03.11.2023 Views

Maestri Liguri '800 e '900 - 88ª Edizione

Maestri Liguri '800 e '900 - 88ª Edizione

Maestri Liguri '800 e '900 - 88ª Edizione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Galleria Arte Casa<br />

Genova<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>'800</strong> e <strong>'900</strong>


In copertina<br />

Andrea Figari, In riviera. Boccadasse, 1881 ca.<br />

21 OTTOBRE - 11 NOVEMBRE 2023<br />

Orario: 10 - 13 / 14,30 - 19 • Tutti i giorni, 1 a e 2 a Domenica comprese


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>'800</strong> e <strong>'900</strong><br />

88 a EDIZIONE<br />

21 OTTOBRE - 11 NOVEMBRE 2023<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 Genova<br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it


Mostra a cura di:<br />

Giacomo Goslino<br />

Tito Pelizza<br />

Schede delle opere:<br />

Giacomo Goslino<br />

Gli autori ringraziano la Fondazione Ragghianti di Lucca per la disponibilità a fornire l'immagine<br />

fotografica della scultura in terracotta intitolata Sogno di Rodolfo Castagnino e per il contributo<br />

nella ricerca bibliografica relativa alla scultura Orango piccolo di Angelo Camillo Maine.<br />

4


Genova e la <strong>Liguri</strong>a vivono un'epoca di rinnovato interesse per l'arte, l'architettura e il paesaggio,<br />

in cui Via Garibaldi è l'epicentro dell'azione sinergica di istituzioni culturali, musei e fondazioni.<br />

Da operatori del settore non possiamo che essere riconoscenti per l'impegno nella valorizzazione<br />

del patrimonio culturale cittadino e, nel nostro settore specifico, ci sentiamo parte attiva del<br />

percorso intrapreso.<br />

Data tale premessa, per Galleria Arte Casa è motivo di grande soddisfazione rinnovare l'appuntamento<br />

espositivo autunnale con una mostra degna di grande interesse collezionistico.<br />

Le traiettorie principali dell'arte ligure tra <strong>'800</strong> e <strong>'900</strong> si incontrano nella selezione di circa<br />

cinquanta opere: dipinti e sculture di notevole qualità artistica e oggettuale, presentati con<br />

passione e meticolosa cura per il dettagli.<br />

La pittura dell'Ottocento introduce alle esperienze figurative dei primi anni del nuovo secolo, utili<br />

a comprendere i presupposti della ricerca che i pittori intraprendono a partire dagli anni Venti e che<br />

si concretizza con il Ritorno all'ordine. Galleria Arte Casa conferma inoltre la grande attenzione<br />

che conferisce alle opere scultoree, diversificandone la proposta e aumentando il numero di pezzi<br />

inseriti nel percorso espositivo.<br />

Per approfondire le caratteristiche, la qualità e il valore storico delle opere selezionate, rimandiamo<br />

alle schede in catalogo. In questa sede ci limitiamo a seguire la “traccia” fornita dalla copertina: se<br />

In riviera di Andrea Figari, raffinata tavoletta ascrivibile agli anni Ottanta del XIX secolo denota la<br />

genesi formale del percorso del grande marinista nel naturalismo di matrice ottocentista, Montagne<br />

innevate di Aurelio Craffonara, dimostra come il virtuoso acquarellista utilizzasse il bianco naturale<br />

della carta come mezzo espressivo e, con pochi altri colori, confezionasse un autentico capolavoro.<br />

5


OPERE


1 Giorgio Matteo Aicardi<br />

Finalborgo (SV) 1891 - Genova 1985<br />

La raccolta delle ginestre<br />

Olio su cartone<br />

Cm 26,5 x 32,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Titolato e datato 1938 sul retro<br />

Sul retro: autentica a firma di Giovanni Paganelli<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXVII Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, Galleria Arte Casa, Genova, marzo 2013<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXVII Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, a cura di T. Pelizza e<br />

G. Paganelli, Galleria Arte Casa, Genova, marzo 2013, n° 2 di catalogo, riprodotto a pag. 8<br />

«…Sono opere profondamente e fluidamente impostate che tanto piacciono per la limpida<br />

interpretazione ed il lirico contenuto. Con immediatezza di segno, con personale impronta e<br />

percettiva acutezza, col prestigioso pennello e palpiti di accesa vitalità, esalta, in lirici accenti,<br />

il suggestivo fascino della natura…» (G. Migone 1980).<br />

8


9


2 Giuseppe Amisani<br />

Mede (PV) 1881 - Portofino (GE) 1941)<br />

Mattino d’aprile<br />

Olio su tavola<br />

Cm 15 x 22<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1919 ca.<br />

Raffinato studio per il dipinto Il ricamo, riprodotto sulla monografia redatta da Giorgio Nicodemi<br />

negli anni Venti e recentemente esposto alla mostra Giuseppe Amisani. Il pittore del re,<br />

ampia antologica dedicata all’opera del pittore.<br />

Espressione di quella dimensione “domestica”, che costituisce un elemento rilevante del naturalismo<br />

di Giuseppe Amisani, la piccola opera è caratterizzata da una notevole immediatezza<br />

esecutiva. I colpi di colore, distribuiti in maniera simile alle tessere di un mosaico, prevalgono<br />

sull’impianto disegnativo ed esaltano la luminosità del dipinto.<br />

10


11


3 Franco Bargiggia<br />

Milano 1888 - Sanremo (IM) 1866<br />

Maternità<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 34 x 15 x 13<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Ascrivibile agli anni Venti del Novecento, ovvero al periodo in cui lo scultore esplora le possibilità<br />

formali del Liberty, il raffinato e inedito bronzo aggiunge un tassello rilevante alla conoscenza<br />

di Bargiggia.<br />

Il linearismo sinuoso e sensuale del corpo della madre trae origine dagli abbondanti pomi<br />

che emergono in prossimità della base e, mediante una torsione ascensionale, termina con il<br />

piccolo corpo del bimbo, sorretto e abbracciato.<br />

12


13


4 Eugenio Baroni<br />

Taranto 1880 - Genova 1935<br />

Andrea Doria<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 27 x 9 x 6,5<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Baroni, Centro Polivalente, Bogliasco (GE) 1990<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- “L’Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani”, n° 139, Milano 1930<br />

- F. Sborgi e A. Tenca (a cura di), Eugenio Baroni, catalogo della mostra, Centro Polivalente,<br />

De Ferrari Editore, Genova 1990, n° 27 di catalogo, riprodotto a pag. 69<br />

«Andrea D’Oria, il grande ammiraglio, l’astuto politico,<br />

il patriota, è raffigurato chiuso nell’armatura cinquecentesca,<br />

appoggiato con una mano alla spada, avvinta dai<br />

rami di un alberello d’alloro, mentre l’altra accarezza la<br />

lunga barba. Il mare è simboleggiato da un delfino che<br />

guizza fra i piedi adunchi dell’eroe» (Argo, 1930).<br />

Sulle colonne di “Emporium”, dopo qualche mese dall’inaugurazione<br />

dell’allora Galleria Regina Elena - oggi Nino<br />

Bixio in piazza Corvetto a Genova - con queste parole viene<br />

descritta la grande statua di Andrea Doria che, insieme a<br />

quella di Guglielmo Embriaco, ne sovra l’ingresso.<br />

Ideata da Eugenio Baroni, l’opera è il risultato di un sofisticato<br />

processo di elaborazione formale, di cui il presente<br />

studio in bronzo, nei particolari di straordinaria fattura<br />

e perizia tecnica, ne costituisce una tappa fondamentale.<br />

14


15


5 Ave Bassano<br />

Gavi Ligure (AL) 1874 - Genova 1951<br />

Ego sum lux mundi<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 42 x 13 x 16<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Suggestivo bronzo in cui lo scultore recupera l'iconografia classica della figura di Cristo<br />

nell'atto di benedire e ne aggiorna l'impianto formale che, pur richiamando illustri precedenti<br />

michelangioleschi, si iscrive nel clima di ieratica solidità del Novecento italiano.<br />

Da un soggetto non comune nella produzione di Ave Bassano, nasce una scultura struggente e<br />

fortemente evocativa, caratterizzata inoltre da particolari di fusione perfettamente conservati.<br />

16


17


6 Ave Bassano<br />

Gavi Ligure (AL) 1874 - Genova 1951<br />

La spigolatrice<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 30 x 13 x 17<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Accademico di merito alla Ligustica nella Classe degli Scultori dal 1932 e Capo della Comunità<br />

Ligure degli Artieri della Pietra dal 1938, l’attività scultorea di Bassano, artista colto e attento,<br />

segue molteplici linee espressive e poetiche.<br />

Simile, dal punto di vista formale, a certe figure di De Albertis, La spigolatrice è ispirata al<br />

mondo rurale celebrato dal Realismo europeo dell’Ottocento e rievoca, al contempo, l’immaginario<br />

dell’Italia risorgimentale.<br />

18


19


7 Luigi Bassano<br />

Genova 1900 - ivi 1989<br />

Frutta nello studio<br />

Olio su tela<br />

Cm 43 x 48<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Affine per caratteristiche tecniche e originalità compositiva al coevo Frutta, conservato presso la<br />

Galleria d’Arte Moderna di Genova - i due oli presentano la medesima misura -, il “divertente”<br />

dipinto è collocabile nel periodo migliore della ricerca di Bassano, gli anni Trenta.<br />

Il motivo della frutta e dei giornali o riviste appoggiati sul tavolo, ricorrente nella poetica novecentista,<br />

è declinato in questo caso dalla notevole geometrizzazione della fetta di anguria<br />

che, di un colore rosso acceso, sembra emergere dalla superficie dipinta.<br />

20


21


8 Emilio Bocciardo<br />

Genova 1869 - ivi 1939<br />

Pineta di Niasca presso Portofino<br />

Olio su cartone telato<br />

Cm 50 x 60<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo<br />

Se il punto di riferimento diretto, in quanto a soggetto, tono e intensità dei volumi, è Domenico<br />

Guerello, nell’universo immaginifico di Bocciardo la natura acquisisce nuovamente consistenza<br />

tangibile. Il serrato avvicendarsi di zone ombrose di diversa intensità dissolve la vegetazione in<br />

atmosfere luminescenti.<br />

Espressione di attitudine naturalista e velato simbolismo, caratteristica comune a tanta pittura di<br />

paesaggio di quegli anni, l’affascinante dipinto aggiunge un tassello rilevante alla conoscenza<br />

dell’opera di Emilio Bocciardo.<br />

22


23


9 Emilio Bocciardo<br />

Genova 1869 - ivi 1939<br />

Portofino<br />

Olio su cartone<br />

Cm 24 x 31,5<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma Antonietta Bocciardo, nipote dell’artista<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista; collezione privata, Genova<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Emilio Bocciardo, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 2012<br />

- LXXI Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, Galleria Arte Casa, Genova, aprile 2015<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXI Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, a cura di T. Pelizza e<br />

G. Paganelli, Galleria Arte Casa, Genova, aprile 2015, n° 6 di catalogo, riprodotto a pag. 12<br />

- Luciano Caprile (a cura di), Emilio Bocciardo, catalogo della mostra, Fondazione Edoardo<br />

Garrone, Genova 2012, riprodotto a pag. 26<br />

«Un senso profondo di pace e di distensione di pensiero ci proviene da un insolito Portofino<br />

degli anni Venti che non ci consegna una delle tipiche vedute della celebre località della Riviera<br />

di Levante ma si sofferma su alcune barche sospese nell’acqua con l’accennata presenza<br />

delle abitazioni sullo sfondo. Questi natanti paiono bianchi ritagli di carta lasciati dondolare<br />

sul riverbero dell’ultimo sole; l’assenza della presenza umana premia una solitudine declinata<br />

dalla pace interiore, da un respiro di sogno…» (L. Caprile 2012).<br />

24


25


10 Pasquale Domenico Cambiaso<br />

Genova 1811 - ivi 1894<br />

Mattino a Sestri Levante<br />

Olio su tela<br />

Cm 50 x 65<br />

Probabile datazione: 1855 ca.<br />

Una limpida veduta di Sestri Levante, animata ma silenziosa, in cui risaltano le migliori qualità<br />

di Cambiaso. Dal segno fine e meticoloso, alla stesura del colore lieve e delicata, all’attenzione<br />

per quei caratteri naturalistici che avrebbero segnato la sua attività successiva.<br />

La vegetazione in primo piano, rigogliosa e fitta, illuminata dai timidi raggi del sole del mattino,<br />

contribuisce a rafforzare la notevole profondità del dipinto.<br />

Realizzate in punta di pennello, le costruzioni a ridosso della spiaggia che si specchiano sulla<br />

superficie dell’acqua e la barca ormeggiata allo scoglio determinano la qualità di una rilevante<br />

pagina di pittura.<br />

26


27


11 Sexto Canegallo<br />

Sestri Ponente (GE) 1892 - Genova 1966<br />

Sulla terrazza<br />

Olio su cartone<br />

Cm 43,5 x 25<br />

Probabile datazione: 1912 ca.<br />

«È un profondo bisogno del mio spirito tenermi nel vero, che io sento d’una vastità e d’una<br />

bellezza infinite: in questo campo senza leggi né confini prestabiliti è per me tutta l’ispirazione<br />

verso l’opera artistica. Che cos’è il vero? Io credo “vero” tutto ciò che è esistente, cioè<br />

reale: per me verità e realtà sono due termini sinonimi. Deriva da questa idea l’altra per cui io<br />

cerco la definizione delle fonti della mia arte nella definizione stessa della realtà».<br />

Dagli appunti di Sexto Canegallo, recentemente ordinati e pubblicati (F. Dioli 2023) è possibile<br />

risalire alla genesi dell’ iter creativo e poetico dell’artista; la mai del tutto abbandonata “figura”<br />

ne è probabilmente il punto di partenza. Nel colorismo astratto e visionario di un'opera giovanile<br />

e inedita, si intravede l’inizio del processo che prende forma nella mente Canegallo.<br />

28


29


12 Rodolfo Castagnino<br />

Genova 1893 - ivi 1978<br />

Gatto<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 25 x 15,5 x 25<br />

Firmata in prossimità della base<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

La stilizzazione Déco e i richiami più o meno espliciti alle istanze novecentiste si alternano,<br />

nell’evoluzione dell’opera dell’artista chiavarese, all’attenzione nei confronti dei temi prediletti<br />

della scultura naturalista.<br />

È il caso del Gatto, indagato con notevole sensibilità animalista nei suoi aspetti anatomici e<br />

quotidiani, la cui flessibilità corporea si coniuga con la solidità del bronzo. Scevra da manierismi,<br />

la scultura si colloca nella linea di continuità creativa che ha fatto dell’Italia uno dei<br />

centri più importanti della scultura animalista.<br />

30


31


13 Rodolfo Castagnino<br />

Genova 1893 - ivi 1978<br />

Sogno<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 37,5 x 13 x 22<br />

Firmata in prossimità della base<br />

Probabile datazione: 1942 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Franco Sborgi, Vicende alternative all’interno degli<br />

anni Venti, in Franco Sborgi (a cura di), La scultura<br />

a Genova e in <strong>Liguri</strong>a. Il Novecento, vol. III,<br />

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova<br />

1989, pag. 105<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Cento anni di Scultura<br />

a Chiavari fra ‘800 e ‘900, catalogo della mostra,<br />

Sagep, Genova 1993, pag. 70<br />

- F. Ragazzi e F. Sborgi (a cura di), Presenze liguri<br />

alle Biennali di Venezia. 1895 - 1995, catalogo<br />

della mostra, Tormena Editore, Genova 1995,<br />

pag. 294<br />

Fondazione Ragghianti, Lucca<br />

Fototeca Carlo Ludovico Ragghianti<br />

Arte contemporanea, b. 67, n. 00013654.<br />

Memore della lezione di Arturo Martini - come sottolineato da Franco Sborgi - l’elegante scultura<br />

di matrice neoclassica è la versione in bronzo della terracotta esposta in occasione della<br />

Biennale di Venezia del 1942.<br />

La meticolosa cura della superficie, utile a evidenziarne le vibrazioni luminose e i caratteri<br />

trasognati della figura femminile, lo sguardo e la postura, suscitano una sensazione di leggerezza<br />

che, evidenziata dallo spumoso panneggio, stempera la rigida matericità del bronzo ed<br />

evoca, appunto, le atmosfere irreali del sogno.<br />

32


33


14 Raffaele Collina<br />

Faenza (RA) 1899 - Campoligure (GE) 1968<br />

Casa di campagna<br />

Olio su tavola<br />

Cm 51 x 59<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo e firma<br />

L’intenso brano agreste Casa di campagna denota le migliori qualità di Raffaele Collina, «sano<br />

e sincero artista moderno», come ebbe a definirlo Arturo Pinghelli in occasione della sua partecipazione<br />

alla Prima Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma del 1931.<br />

Celebrato nel 2022 con un’ampia mostra antologica allestita presso il Museo Arturo Martini di<br />

Vado Ligure, il pittore coniuga le volumetrie novecentiste e i valori luministici peculiari della<br />

pittura ligure.<br />

34


35


15 Giuseppe Cominetti<br />

Salasco (VC) 1882 - Roma 1930<br />

Il giardino d’amore<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 14 x 22,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Dedicato A Nino Berrini questo schizzo del giardino d’amore. G. Cominetti<br />

In basso a sinistra: di pugno dell’autore, Il Beffardo Atto II<br />

16<br />

Il Beffardo<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 14 x 22,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Dedicato A Nino Berrini in ricordo dei giorni dell'Argentina. G. Cominetti<br />

In basso a sinistra: di pugno dell'autore, Il Beffardo Atto III<br />

Sul retro: appunti autografi a firma Nino Berrini<br />

Esempi della creatività multiforme dell’artista, grande pittore divisionista e futurista, ma anche<br />

autore di scenografie per numerosi teatri italiani negli anni immediatamente successivi alla<br />

Prima Guerra Mondiale.<br />

Ispirato alla vita di Cecco Angiolieri, Il Beffardo si anima entro gli spazi ideati da Giuseppe<br />

Cominetti, di cui i due bozzetti presentati ne costituiscono una rara testimonianza.<br />

La dedica dell’artista allo scrittore e drammaturgo Nino Berrini e le indicazioni di quest’ultimo<br />

appuntate sul retro e rivolte all’artista ne determinano inoltre il notevole valore storico e culturale.<br />

36


15<br />

16<br />

37


17 Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Montagne innevate<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 60 x 95<br />

Firmato e datato XV (1937) in basso a sinistra<br />

Di inusuali e imponenti dimensioni, capolavoro di Aurelio Craffonara, virtuoso dell’acquerello<br />

e sensibile interprete di vedute montane, capace di sfruttare al massimo le possibilità espressive<br />

del bianco naturale della carta.<br />

Pochi altri colori e, soprattutto, il sapiente utilizzo di velature leggere e sfumate, conferiscono<br />

consistenza formale agli elementi della composizione e favoriscono una rilevante profondità<br />

prospettica a un acquerello conservato in maniera pressochè perfetta.<br />

38


39


18 Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Primavera in <strong>Liguri</strong>a<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 30 x 28,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Uno dei motivi più diffusi della pittura ligure - l’albero e i prati a picco sul mare - rielaborato<br />

dal maestro indiscusso dell’acquerello.<br />

Capace di ispirarsi alle stampe giapponesi, di raggiungere quella pulizia del segno tipica<br />

dell’illustrazione e, al contempo, di restituire magnificamente la luce della riviera, Craffonara<br />

compone un’istantanea della primavera in <strong>Liguri</strong>a.<br />

40


41


19 Gennaro D’Amato<br />

Napoli 1857 - Pieve Ligure (GE) 1947<br />

Da Pieve Ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 66 x 51<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Prolifico illustratore per le maggiori testate giornalistiche dell’epoca e raffinato interprete di<br />

una pittura di paesaggio che affonda le radici nel “paesismo d’emozione” di metà Ottocento,<br />

l’artista dipinge languide impressioni della Riviera di Levante tra Pieve, Bogliasco e Portofino.<br />

La rapidità esecutiva conferisce al dipinto una notevole consistenza atmosferica e non gli impedisce,<br />

tuttavia, di soffermarsi su alcuni dettagli della vegetazione e delle case del suggestivo<br />

borgo che dalle alture scendono verso il mare, delineati mediante un’ampia varietà cromatica.<br />

42


43


20 Pietro Dodero<br />

Genova 1881 - ivi 1967<br />

Pini sul mare<br />

Olio su tavola<br />

Cm 27 x 33<br />

Firmato e datato 25 in basso a destra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, Pietro Dodero Genova<br />

Soggetto suadente ed emblematico della pittura ligure del primo Novecento, l’albero a picco<br />

sul mare ha catturato la fantasia di artisti quali Rubaldo Merello, Antonio Discovolo, Domenico<br />

Guerello ed Emilio Bocciardo.<br />

Seppur impegnato nella ricerca di forme e volumi di matrice novecentista, anche Dodero si è<br />

lasciato affascinare dal motivo naturalistico, realizzando dal vero una visione dalla consistenza<br />

minerale e dalla stesura cromatica vibrante e luminosa.<br />

44


45


21 Cesare Esposito<br />

Napoli 1886 - Genova 1943<br />

Portofino<br />

Olio su tela<br />

Cm 69 x 99<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

«Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio,<br />

Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo<br />

lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci addentriamo<br />

verso l’anfiteatro delle case, circondate da un bosco di un verde possente e fresco,<br />

e tutto si riflette nello specchio delle acque tranquille, ove sembrano dormire alcune barche<br />

da pesca» (Guy De Maupassant 1889).<br />

46


47


22 Berto Ferrari<br />

Bogliasco (GE) 1887 - Genova 1965<br />

La foce dell’Entella<br />

Olio su cartone<br />

Cm 30 x 40<br />

Datato Chiavari 23 - XI - 33 in basso sinistra e firmato in basso a destra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo, data e firma<br />

Con l’immediatezza tipica dell’esecuzione dal vero, elemento confermato dall’indicazione<br />

esatta del giorno in cui viene realizzato il dipinto, Berto Ferrari tratteggia un soggetto peculiare<br />

della pittura dell’Ottocento.<br />

Le lavandaie, colte nell’atto di compiere il proprio lavoro, si animano nei guizzi colorati di<br />

una pennellata rapida e fugace. Filamenti scavati nella materia cromatica illuminano di sole<br />

autunnale i contorni delle figure, delle costruzioni in secondo piano e delle piccole rocce.<br />

48


49


23 Berto Ferrari<br />

Bogliasco (GE) 1887 - Genova 1965<br />

San Fruttuoso di Camogli<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 36,5 x 31,5<br />

Firmato e datato 1934 in basso a sinistra<br />

«Nei quadri del Ferrari vi è tutto il profumo della nostra riviera. Niente novecentismo, ma in<br />

compenso un squisita naturalezza e un tocco delicato che rende ogni minima sfumatura senza<br />

per questo incappare nel manierismo. […] Ed è questo il giudizio di coloro che considerano<br />

la pittura non come espressione manierata o comunque artefatta delle bellezze che la natura<br />

ci offre, ma come la fedele ripercussione che le stesse bellezze naturali esercitano sull’anima<br />

dell’artista» (“A Compagna. Rivista mensile illustrata”, Genova, gennaio 1930).<br />

50


51


24 Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

Navi in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 33<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Con grande libertà il pittore crea un efficace dialogo tra le diverse tonalità ed evidenzia, al<br />

contempo, i colori accesi del porto di Genova che emergono dalla cortina dei fumi e dei<br />

vapori delle imbarcazioni.<br />

Realizzato su cartone Lefranc, il supporto utilizzato da pittori della levatura dello spagnolo<br />

Sorolla, il piacevole dipinto si ricollega alla tradizione postimpressionista degli appunti di<br />

piccolo formato molto diffusi in quegli anni e di cui Figari è stato un indiscutibile maestro.<br />

52


53


25 Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

In riviera. Boccadasse<br />

Olio su tavola<br />

Cm 18,5 x 31,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1881 ca.<br />

Sul retro: cartiglio recante titolo e firma<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XXXI Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, Ridotto del Teatro Carlo Felice, Genova 1882<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della XXXI Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, Ridotto del Teatro Carlo Felice,<br />

Genova 1882, n° 201 di catalogo<br />

Raffinata tavoletta ascrivibile agli anni Ottanta del XIX Secolo, in cui è possibile rintracciare la<br />

genesi formale del percorso del grande marinista nel naturalismo di metà Ottocento.<br />

La cromia accesa e brillante che caratterizza l’antico borgo di Boccadasse nell’ora meridiana<br />

segna la qualità luministica del prezioso dipinto; la presenza nel percorso espositivo della<br />

Promotrice genovese del 1882, oltre a renderne possibile la datazione e la collocazione nel<br />

periodo della prima maturità del pittore, ne determina il notevole valore storico.<br />

54


55


26 Agostino Fossati<br />

La Spezia 1830 - ivi 1904<br />

Nel golfo di Spezia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 16 x 40<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Sul retro: Al carissimo amico Ugo Paoletti in segno d’affetto.<br />

G. Poggi. 1 aprile 1891, Spezia<br />

Improntato a una concezione vedutistica del paesaggio - si noti ad esempio l’orientamento<br />

fortemente orizzontale - il dipinto, data l’immediatezza esecutiva, è con tutta probabilità<br />

stato realizzato en plein air.<br />

Le caratteristiche tipiche delle tavolette di Fossati, la stesura del colore per velature leggere,<br />

le figure a pochi metri dalla spiaggia, le barche e le navi militari, le Alpi Apuane con le creste<br />

innevate sullo sfondo, si incontrano nella piacevole armonia della superficie dipinta.<br />

56


57


27 Alfredo Ubaldo Gargani<br />

Genova 1898 - ivi 1947<br />

Fiaba di maggio<br />

Olio su cartone<br />

Cm 67 x 48<br />

Firmato e datato 1924 in basso a destra<br />

Un’atmosfera onirica e fiabesca arricchisce di possibilità narrative il piacevole dipinto, affine per<br />

soggetto e libertà coloristica all'opera coeva conservata alla Galleria d'Arte Moderna di Genova.<br />

Un Divisionismo permeato di elementi simbolisti, che sembra scaturire da accensioni cromatiche<br />

di derivazione fauve, segna l’attività del pittore negli anni Venti.<br />

Orientata, per utilizzare le parole di Gianfranco Bruno, a un «sintetismo compositivo sorretto<br />

da un notevole senso cromatico», la ricerca di Gargani si muove entro le soluzioni stilistiche e<br />

poetiche dell’epoca, mantenendo sempre un elevato livello di autonomia espressiva.<br />

58


59


28 Angelo Camillo Maine<br />

Genova 1892 - ivi 1969<br />

Orango piccolo<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 27 x 15 x 11<br />

Probabile datazione: 1957 ca.<br />

Sulla base: cartiglio recante informazioni sull’autore,<br />

sull’opera e l’indicazione “pezzo unico”.<br />

Provenienza: già studio dell’artista, Genova;<br />

collezione privata, Milano<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- 12° Biennale d’Arte Triveneta e 2° Premio Internazionale del Bronzetto, Sala della Ragione,<br />

Padova 1957<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della 12ª Biennale d’Arte Triveneta e 2° Premio Internazionale del Bronzetto,<br />

Tipografia S.A.G.A., Padova 1957, pag. 32<br />

- G. Berardi e E. Lago (a cura di), Fantastic animals. Italian sculpture between the two wars,<br />

Berardi Galleria d’Arte, Roma 2023, riprodotto a pag. 41<br />

Ideatore di una linea espressiva che costituisce un unicum nella scultura ligure, orientata a<br />

esplorare il genere animalista attraverso le sue componenti fantastiche e surreali, con l’Orango<br />

piccolo, funzionale alla realizzazione dell’Orango grande, Maine partecipa alla 12ª Biennale<br />

d'Arte Triveneta.<br />

Nel piccolo bronzo ottenuto dalla fusione del bozzetto in terracotta è riscontrabile la sensibilità<br />

tattile dell’artista, nell’articolazione nello spazio del corpo dell’animale, l’intuizione creativa.<br />

60


61


29 Evasio Montanella<br />

Prà (GE) 1878 - Genova 1940<br />

Mattino a Prà<br />

Olio su tavola<br />

Cm 25 x 35<br />

Firmato e datato 1930 in basso a sinistra<br />

Il racconto della quotidianità del piccolo borgo di Prà e delle fatiche legate al mondo del mare<br />

e della pesca prende corpo tra le righe del diario pittorico che Montanella compone lungo<br />

gran parte della sua vita, registrandone le variazioni luministiche e cercando di imprimere<br />

sulla superficie pittorica gli usi e i costumi degli abitanti del luogo.<br />

Suoni, colori e volti ispirano la poetica di un artista abituato a dipingere lontano dal frastuono<br />

del centro cittadino, secondo una prassi comune a tanti pittori del Novecento.<br />

62


63


30 Evasio Montanella<br />

Prà (GE) 1878 - Genova 1940<br />

Calura<br />

Olio su tavola<br />

Cm 40 x 66,5<br />

Firmato e datato 1928 in basso a destra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista Pittore E. Montanella. Genova Prà;<br />

cartiglio recante titolo e firma<br />

La presenza del pittore, tra gli anni Venti e Trenta, alla Galleria Pesaro di Milano e alla Quadriennale<br />

d’Arte Nazionale di Roma, ne evidenzia l’adesione al clima di rinnovato interesse<br />

per l’armonia della tradizione figurativa antica che ha segnato il Ritorno all’ordine.<br />

La partecipazione emotiva alla vita quotidiana del Ponente cittadino, ai modi semplici degli<br />

abitanti di Prà e al loro profondo legame con il mondo del mare, prende forma nelle atmosfere<br />

sospese, talvolta quasi metafisiche, che si respirano nei colori accesi dei suoi dipinti.<br />

64


65


31 Plinio Nomellini<br />

Livorno 1866 - Firenze 1943<br />

Alla fonte<br />

Olio su tela<br />

Cm 88 x 148<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Ascrivibile al 1915 circa, ovvero agli anni in cui Nomellini coniuga le atmosfere simboliste<br />

alle accensioni cromatiche maturate in Versilia, il grande capolavoro rivela l’unicità del vocabolario<br />

tecnico e poetico del pittore. L’immaginario agreste e bucolico conferisce evidenza<br />

letteraria a un dipinto dal sapore antico e, al contempo, permeato di elementi di modernità.<br />

L’occhio di chi osserva corre da una pennellata all’altra, scoprendo un inesauribile mosaico di<br />

colori accesi e vibranti, cifra stilistica di un artista che, più di una volta, ha intuito la vertigine<br />

della pittura astratta.<br />

Mentre i raggi di un sole che filtra con determinazione dalle fronde ne illumina l’anatomia<br />

acerba e quasi statuaria, un giovane ragazzo regge un’anfora colma d’acqua ed emerge<br />

dalla vegetazione rigogliosa…<br />

66


67


32 Eugenio Olivari<br />

Genova 1882 - ivi 1917<br />

Letture scientifiche<br />

Olio su cartone<br />

Cm 11,5 x 14<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1906 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Sergio Paglieri, Eugenio Olivari e il suo tempo. Pittura ligure tra Ottocento e Novecento,<br />

Tolozzi editore, Genova 1969, fig. 14<br />

33<br />

Letture scientifiche<br />

Olio su cartone<br />

Cm 11,5 x 13,5<br />

Probabile datazione: 1906 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Sergio Paglieri, Eugenio Olivari e il suo tempo. Pittura ligure tra Ottocento e Novecento,<br />

Tolozzi editore, Genova 1969, fig. 15<br />

Assiduo frequentatore della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, punto di riferimento<br />

della vita intellettuale cittadina, con sensibilità impressionista il pittore ne tratteggia gli interni,<br />

consegnando ai posteri una serie di appunti dalla notevole capacità evocativa.<br />

Se nel primo piccolo olio sono il lampadario, le statue in marmo e le tre figure assorte nella<br />

lettura a catturare l’attenzione di chi osserva, nel secondo sono i colori della sera in una Piazza<br />

delle Fontane Marose che si intravvede dalla grande vetrata.<br />

68


32<br />

33<br />

69


34 Eso Peluzzi<br />

Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985<br />

Sulla spiaggia di Varigotti<br />

Olio su tela<br />

Cm 43 x 73<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

«Tante volte son già fuggito / che il ritorno è un gesto abituale, / ma pure rimetto radici / soltanto<br />

sopra le sabbie / calcate con piede bambino.<br />

Mare che cingi / sonoro la terra, / ogni scoglio che schiuma / m’attira a una sosta.<br />

Ovunque mi trovo lo stesso / che andrò in cerca di ricci / e tese lenze fuggendo dai prati /<br />

assolati dalla calura.<br />

Tuffarmi, emergere madido, / rincorrere barche / è la mia vita che altri / non può apprendere<br />

e soffocare.<br />

Pure se a riva / un giorno qualcuno sostasse / ad attendere, / forse la mia solitudine / vasta e il<br />

bisogno d’oceani / si spegnerebbe in un riso d’accordo / con le risacche schiumanti.<br />

(Giovanni Descalzo, Paese e mito, 1938)<br />

70


71


35 Eso Peluzzi<br />

Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985<br />

Casolari a Borgovecchio. Bardonecchia<br />

Olio su tela<br />

Cm 45 x 80<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1958<br />

Sul retro: cartiglio dell’artista recante informazioni sull’opera<br />

Seppur riconducibile agli anni Cinquanta del XX Secolo, il dipinto mantiene la freschezza<br />

cromatica e la precisione del segno del Peluzzi del primo periodo.<br />

La materia pittorica distribuita ora per campiture piatte, ora per filamenti e rapidi tocchi di<br />

colore, a rammentare gli esordi divisionisti del pittore, traspone sulla superficie dipinta le<br />

rifrazioni luminose della neve e rievoca le fresche atmosfere della montagna nei dintorni di<br />

Bardonecchia.<br />

72


73


36 Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Vicoli assolati di Chiavari<br />

Olio su tavola<br />

Cm 38,5 x 50<br />

Probabile datazione: 1928 ca.<br />

Sul retro: di pugno dello scultore Rodolfo Castagnino,<br />

Questo dipinto mi fu regalato dall’amico pittore E. Rambaldi<br />

intorno agli anni 928 - 929. Rodolfo Castagnino<br />

La consapevolezza novecentista muove la mano del pittore. Le strutture assumono notevole<br />

consistenza formale e una tavolozza povera e incentrata su tonalità terrose favorisce una sorta<br />

di idealizzazione primigenia di un soggetto solitamente relegato al rango di ambiente entro<br />

cui animare un’azione.<br />

L’artista muove nella direzione della semplificazione delle masse colorate, raggiungendo una<br />

luminosità quasi smaltata. L’opera è inedita e l’iscrizione a firma dello scultore Castagnino<br />

apposta sul retro della tavola ne evidenzia il valore storico.<br />

74


75


37 Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

La Piazzetta degli Scogli<br />

Olio su tavola<br />

Cm 24,5 x 28,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

Provenienza: già Collezione Fernando Galardi, Genova<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Emanuele Rambaldi, Villa Favarelli, Imperia 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Emanuele Rambaldi, catalogo della mostra,<br />

De Ferrari, Genova 2007, n° 34 di catalogo, riprodotto a pag. 76<br />

La Piazzetta degli scogli delinea la figurazione del Rambaldi maturo, che troverà pieno sviluppo<br />

nel corso degli anni Trenta. La pennellata rapida testimonia il rinnovato interesse dell’artista<br />

per la pittura dal vero e il progressivo venir meno delle direttive artistiche di sarfattiana<br />

memoria indica la strada che Rambaldi intraprenderà negli anni a venire, segnata da equilibri<br />

meno rigorosi e da colorismi accesi e velatamente espressionisti.<br />

Esposta a Villa Favarelli nel 2007, l’opera è parte del corpus di piccoli oli e appunti pittorici<br />

che Rambaldi realizza nei dintorni di Chiavari.<br />

76


77


38 Eugenio Rappa<br />

Monaco di Baviera 1886 - Varallo Sesia (VC) 1958<br />

Tramonto a Sant’Ilario<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 76<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo e firma<br />

Ariosa veduta da Sant’Ilario all’ora del tramonto di Eugenio Rappa, attivo in <strong>Liguri</strong>a negli<br />

anni Trenta del XX secolo e di cui è difficile ricostruire in maniera esauriente la parabola<br />

biografica e artistica.<br />

Segnata da una notevole sensibilità luministica, in particolare nella luce dell’ultimo sole che<br />

accende la facciata della chiesa a contrasto con il resto della composizione su cui inizia a<br />

calare la sera, l’opera aggiunge un tassello rilevante alla conoscenza di un pittore sensibile e<br />

attento osservatore della natura.<br />

78


79


39 Ernesto Rayper<br />

Genova 1840 - Stella (SV) 1873<br />

Mattino d'autunno<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 35<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

«L’ispirazione del Rayper si ferma compiacente a pochi rami d’albero, al bizzarro intreccio<br />

delle fronde sullo sfondo del cielo, ai ciuffi d’erba, alle corolle dei fiori di prato, ricchi di grazia<br />

e di colore. Sono ippocastani dalle foglie grandi e membranose, pioppi agili e svelti, tremolanti,<br />

che si profilano nel cielo striato da cirri, spezzato da cumuli, sconvolto dal tramonto,<br />

sereno, specchiantesi nelle limpide e chete acque di fiume o di lago; ancora sono prati umidi<br />

sotto cieli autunnali, brughiere ove la ginestra spicca nel verde lucente, pianure silenziose…»<br />

(O. Grosso).<br />

80


81


40 Ernesto Rayper<br />

Genova 1840 - Stella (SV) 1873<br />

Motivo presso Rivara<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 15,5 x 22,5<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

La sensibilità verista di Ernesto Rayper segna il contenuto del piccolo acquerello, la cui materia<br />

cromatica è lieve e consistente al contempo.<br />

L’impostazione tonale peculiare della Scuola Grigia vibra nella ruvidità della carta e accende<br />

quel senso di vitalità fisica che pervade gli elementi naturali, le rocce, gli alberi e gli arbusti e<br />

caratterizza tanta parte dell’opera di Rayper.<br />

82


83


41 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

Genova 1891 - ivi 1958<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su cartone<br />

Cm 70 x 89<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della mostra Paolo S. Rodocanachi, Genova 1977<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Paolo S. Rodocanachi, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1977<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Beringheli e G. Marcenaro (a cura di), Paolo S. Rodocanachi, Sagep, Genova 1977, n° 19<br />

di catalogo, riprodotto a pag. 20 e a pag. 53<br />

«La pittura di Rodocanachi si basa sull’osservazione del dato naturale, indagato e contemplato<br />

a lungo, quindi ricostruito mediante la lenta sovrapposizione di magre pennellate di colore;<br />

l’impostazione acquista così una grande forza evocativa, disciplinata dalla volontà costruttiva<br />

dell’artista, che accoglie in maniera autonoma gli spunti forniti dal Novecento Italiano»<br />

(G. Paganelli 1995).<br />

84


85


42 Oscar Saccorotti<br />

Roma 1898 - Recco (GE) 1986<br />

Vaso di fiori<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 60<br />

Firmato e datato 1934 in basso a destra<br />

Datato al 1934, ovvero agli anni della consacrazione dell’artista sulla scena espositiva nazionale,<br />

l’opera è un prezioso esempio di quella «squisita elencazione botanica» di cui scrive<br />

Giubbini in occasione della mostra antologica allestita a Villa Croce a proposito, appunto, del<br />

legame di Saccorotti al motivo floreale.<br />

La poetica novecentista e l’innata sensibilità di Oscar Saccorotti si accordano nell’armonia<br />

cromatica leggera ed equilibrata in un'opera di grande levità formale e compositiva.<br />

86


87


43 Antonio Schiaffino<br />

Camogli (GE) 1879 - Genova 1968<br />

Giorno d’estate<br />

Olio su tela<br />

Cm 22 x 36<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

La chiara e luminosa tavolozza del grande colorista di Camogli trabocca nell’intensità del piccolo<br />

e raffinato olio.<br />

Caratterizzata da grande sensibilità del tocco e ineguagliabile abilità tecnica, nella sua semplicità<br />

l’opera è con tutta probabilità realizzata en plein air e costituisce un esempio evidente<br />

della sensibilità luministica e compositiva di Antonio Schiaffino.<br />

88


89


44 Antonio Schiaffino<br />

Camogli (GE) 1879 - Genova 1968<br />

Pace campestre<br />

Olio su tela<br />

Cm 55 x 38<br />

Firmato e datato 930 in basso a sinistra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo e firma<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXXVIII Mostra della Società per le Belle Arti, Palazzo Rosso, Genova 1931<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXVIII Mostra della Società per le Belle Arti, Palazzo Rosso,<br />

Genova 1931, n° 150 di catalogo<br />

Esposto in occasione della mostra organizzata dal Sindacato ligure nel 1931, il dipinto presenta<br />

caratteristiche di grande freschezza cromatica e articolazione compositiva.<br />

Ma sono forse le possibilità interpretative a costituire il fulcro dell’opera. Come in un romanzo<br />

dal finale aperto, la sedia, il libro e il panno blu, emergono dal raffinato gioco di luci e ombre<br />

e rimangono immobili al centro del dipinto, in attesa che la storia continui…<br />

90


91


45 Giovanni Solari<br />

Genova 1907 - ivi 1998<br />

La valle del Bisagno<br />

Olio su cartone<br />

Cm 51 x 57<br />

Firmato e datato 931 in basso a destra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo, data e firma<br />

La semplificazione compositiva che informa tanta parte dell’attività dell’artista è funzionale alla<br />

notevole profondità del dipinto, con i punti di fuga che si perdono seguendo il greto del Bisagno<br />

e i valichi delle alture. Attraverso la prospettiva a volo d’uccello chi osserva può cogliere nell’immediato<br />

l’intera sezione della valle.<br />

La pennellata morbida e libera e non troppo attenta all’esatta restituzione dei volumi e delle<br />

proporzioni è caratteristica costante di Giovanni Solari, artista impegnato e refrattario alle<br />

imposizioni culturali.<br />

92


93


46 Angelo Vernazza<br />

Sampierdarena (GE) 1869) - Genova 1937)<br />

Scalinata San Giorgio, Portofino<br />

Olio su tavola<br />

Cm 34 x 19,5<br />

Firmato in basso al centro<br />

Probabile datazione: 1899 ca.<br />

Sul retro: Scalinata San Giorgio (detta del Diavolo), Portofino.<br />

Dono dell’amico pittore Angelo Vernazza, anno 1899<br />

Angelo Vernazza, brillante allievo di Nicolò Barabino, conduce il paesaggismo di fine Ottocento<br />

alle istanze divisioniste e simboliste. Come nel caso di questo piccolo olio che, nell’inusuale<br />

orientamento verticale accentuato, accompagna la tensione ascensionale della scalinata<br />

che conduce alla Chiesa di San Giorgio a Portofino.<br />

La tavolozza classica si anima nella stesura del colore a tocchi rapidi e velatamente filamentosi<br />

di derivazione, appunto, divisionista. Di notevole forza evocativa è il contrasto tra la luce<br />

abbacinante che illumina la facciata della chiesa e l’ombra della scalinata, in una sorta di<br />

gioco semantico tra la denominazione vernacolare di quest’ultima, la Scalinata del Diavolo, e<br />

la sacralità del luogo ove conduce.<br />

94


95


47 Adelina Zandrino<br />

Genova 1893 - ivi 1994<br />

Maternità<br />

Olio su tavola<br />

Cm 42 x 42<br />

Firmato e datato XIX (1941) in alto a sinistra<br />

«Nel viso di un bambino, nei suoi occhi, vedo il riflesso della divinità che egli porta inconsapevolmente<br />

dal fiorito mondo da cui è venuto. Quando la sua piccola bocca sorride, vi alita<br />

un soffio di paradiso. Ecco perché amo circondare di piccoli angeli canori le culle dei miei<br />

bimbi addormentati e sorridenti. Mi pare di penetrarne i sogni e il divino eterno mistero da cui<br />

scaturirono» (A. Zandrino 1938).<br />

96


97


Ultima di copertina<br />

Aurelio Craffonara, Montagne innevate, 1937<br />

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2023 da Grafiche G7 - Genova<br />

Foto e Grafica: L’Agorà - Genova<br />

© Galleria Arte Casa, 2023


galleria-artecasa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!