26.10.2023 Views

Giornale dei Navigli n. 37 - 27 ottobre 2023

Giornale dei Navigli n. 37 - 27 ottobre 2023

Giornale dei Navigli n. 37 - 27 ottobre 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

Biblioteca Villa Marazzi<br />

(via Dante 47), ore 20.00<br />

“Club del libro” Terzo incontro:<br />

si parlerà del libro<br />

“Fiore di Roccia” di Ilaria<br />

Tu t i .<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Spazio Giovani (via A.<br />

Manzoni 10), dalle 16.00<br />

“Sportello Orientamento<br />

Sc olastic o” Colloqui individuali<br />

su appuntamento il<br />

giovedì pomeriggio. Per info<br />

e prenotazioni: lunedì-venerdì<br />

ore 16-19, mail: sgt<br />

rezz a n o @ g ma i l . c o m<br />

VENERDÌ <strong>27</strong> OTTOBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Bimblioteca comunale<br />

Villa Marazzi (via Dante 47),<br />

dalle ore 19.00 alle 23.00<br />

“Notte in biblioteca” Pizzata<br />

e lettura animata “Zu c -<br />

ca, osso e pelliccia” p er<br />

bambini da 6 a 10 anni-<br />

Necessaria prenotazione allo<br />

02 48694400.<br />

- Villa Marazzi, Sala delle<br />

Carrozze, Mostra pittorica<br />

"Perc orsi". Orari delle visite<br />

fino al 29 <strong>ottobre</strong>: sabato e<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

domenica dalle ore 10.30<br />

alle 12.30 e dalle ore 17.00<br />

alle 19.00.<br />

SABATO 28 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Auditorium William Medini<br />

(via Tiziano 7), o re<br />

21.00 “In viaggio con i Noma<br />

d i” Aiglico con il patrocinio<br />

del Comune di Buccinasco<br />

propone una serata<br />

musicale con i Dejavu, in un<br />

tributo ai Nomadi. Testi di<br />

Fabrizio Sedita. Evento a favore<br />

dell'associazione Italiana<br />

Glicogenosi.<br />

- Spazio Vivo, c/o CCM<br />

(via Marzabotto), dalle ore<br />

10.00 alle 19.00 Inaugurazione<br />

della mostra "L'arte<br />

del riciclo" di Agostino Gagliardi.<br />

L’autore realizza le<br />

sue opere d’arte con materiale<br />

di scarto utilizzato<br />

con fantasia e visione creativa<br />

per dare loro una seconda<br />

vita e Mercatino degli<br />

hobbisti. Orari di visita<br />

sabato 28/10 e domenica<br />

29/10: dalle ore 10.00 alle<br />

ore 19.00. Eventi nell’ambito<br />

della rassegna “Un’Ec o -<br />

logica (R)esistenza.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Villa Marazzi, dalle 10.00<br />

alle 18.00 “Una borsa di<br />

l ibri”. Anche domenica 29<br />

o tto b re.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Spazio Giovani (via A.<br />

Manzoni 10), “This is Hallowe<br />

en” dalle ore 15.00 alle<br />

17.00 si terrà il Laboratorio<br />

Creativo per i bambini<br />

6-11 anni. Ingresso gratuito,<br />

è necessaria la pren<br />

o t az i o n e.<br />

DOMENICA 29 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Ritrovo alla Farmacia<br />

Comunale (via Marzabotto<br />

1), alle ore 9.00 "Fitwalking<br />

a Buccinasco". Camminare<br />

è una forma di esercizio fisico<br />

vantaggiosa per tutte le<br />

età.<br />

- Auditorium William Medini,<br />

ore 17.00 “Carto ons.<br />

Spettacolo Disney”, spettacolo<br />

degli Amici del Teatro<br />

diretto da Giusy De Domenico.<br />

Per il primo appuntamento<br />

annuale della<br />

“Rassegna <strong>dei</strong> piccoli” i personaggi<br />

più amati <strong>dei</strong> film<br />

d'animazione Disney vengono<br />

interpretati da attori<br />

grandi e piccoli, per celebrare<br />

i 100 anni di storie di<br />

Walt Disney. Età consigliata:<br />

per tutti. Ingresso gratuito.<br />

MARTEDÌ 31 OTTOBRE<br />

ASSAGO<br />

Giardino della Biblioteca<br />

comunale, dalle ore 17.00<br />

alle 20.00 “Festa di Hallowe<br />

en” per i bambini della<br />

scuola primaria e dell’infanzia<br />

spettacolo “Briv idi<br />

di Halloween” con intrattenimento<br />

comico e magiche<br />

sorprese; distribuzione<br />

di sculture di palloncini;<br />

truccabimbi a tema Halloween;<br />

giochi di intrattenimento<br />

con animatori; baby<br />

dance e balli di gruppo. Dalle<br />

ore 20.00 alle 23.00, per i<br />

ragazzi delle scuole secondarie:<br />

spettacolo comico “Il<br />

Magicando di Halloween”,<br />

con giochi magici e numeri<br />

di magia; intrattenimento<br />

musicale, ballo, karaoke e<br />

giochi a tema con animatori.<br />

Distribuzione gratuita<br />

di zucchero filato, popcorn e<br />

caramelle per tutti.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Centro storico e Giardini<br />

della Costituzione, da l l e<br />

16.30 “Il tesoro di Hallowe<br />

en” Gioco a squadre e<br />

Caccia al tesoro organizzati<br />

dal Rione La Corte con il<br />

contributo del Comune di<br />

Ce sa n o.<br />

CORSICO<br />

Parco Matteotti (nella zona<br />

adiacente l’uscita della<br />

Scuola dell’Infanzia Battisti),<br />

dalle ore 15.30 alle<br />

17.30, “Festa di Hallowe<br />

en”, organizzata dall’Associazione<br />

Alzaia Corsico,<br />

con il patrocinio del Comune<br />

di Corsico. Una piacevole<br />

e spaventosa sorpresa<br />

per tutti i bambini che<br />

saranno intrattenuti con<br />

giochi e animazione a tema.<br />

L’evento, aperto a tutti, sarà<br />

un’occasione di incontro e<br />

socialità per i bambini e le<br />

loro famiglie.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Spazio Giovani (via A.<br />

Manzoni 10), dalle ore<br />

17.00 alle 19.00 “This is<br />

Hallowe en”: aperitivo Halloween<br />

Party per i ragazzi<br />

dai 14 ai 18 anni. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

- Google Meet, dalle ore<br />

16.00 alle 18.00, “S OS-Teniamo<br />

ci” incontri sui diritti<br />

per i familiari e care<br />

giver. Fare Famiglia onlus<br />

presenta 3 incontri gratuiti<br />

su piattaforma Google Meet<br />

per anziani, per i loro familiari<br />

e per chi si prende<br />

cura di loro. Nell’incontro si<br />

parlerà delle agevolazioni<br />

lavorative per i caregiver. Info:<br />

benessereanziani@farefamiglia.org,<br />

segreteria@ass<br />

ociazioneincerchio.com.<br />

NAVIGLIO GRANDE<br />

“Mercatone dell'antiqu<br />

a r ia to” Uno degli appuntamenti<br />

più attesi dagli<br />

amanti <strong>dei</strong> mercatini che si<br />

tiene lungo le sponde del<br />

<strong>Navigli</strong>o Grande. Due chilometri<br />

di espositori lungo<br />

le rive del canale più antico<br />

di Milano, da Viale Gorizia<br />

al Ponte di Via Valenza, dove<br />

trovare mobili, oggetti da<br />

collezione, giochi, libri, modernariato,<br />

con una zona<br />

dedicata al vintage in via<br />

Paoli e via Corsico.<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong> COVER STORY 3<br />

FOCUS<br />

M4, apertura totale entro fine 2024: costi su di 140<br />

milioni (e un altro “ma” grosso come una fermata)<br />

MILANO (dad) Oh, finalmente tra poco<br />

più di un anno gli abitanti <strong>dei</strong> nostri<br />

comuni potranno arrivare in centro, o<br />

spostarsi nel territorio di Milano, comodamente<br />

e grazie alla NUOVA fermata<br />

della NUOVA e fiammante linea<br />

4 della metro!<br />

Come dite?<br />

Alla fine il Comune e la Regione non<br />

ne hanno voluto sentire e non arriverà<br />

la fermata a Buccinasco, dove già è<br />

stato costruito il deposito di tale linea?<br />

Ma perchè?<br />

Ecco, a parte il sarcasmo, “ma perchè<br />

” è proprio il nocciolo della questione.<br />

Soldi? Non credo proprio, visto che<br />

la linea costerà 140 milioni in più...<br />

140 o 141 che differenza avrebbe fatto?<br />

Per il conto generale dell’opera quasi<br />

nulla, per il sud ovest Milano invece<br />

la differenza è quella che passa tra<br />

mezzi sovraffollati, che passano quando<br />

passano, improponibili nei giorni<br />

di pioggia o di eventi della modernissima<br />

Milano, e invece un comodo e<br />

intelligente mezzo per lasciare a casa<br />

la macchina e utilizzare il servizio di<br />

trasporti pubblici.<br />

Ma la domanda resta e resterà: “Ma<br />

p erchè?”<br />

Andrea Demarchi<br />

M4, apertura totale entro fine 2024<br />

“Per la fine del 2024 tutta la linea<br />

M4 dovrebbe essere operativa”. Lo ha<br />

detto Alessandro Lamberti, presidente<br />

M4 SpA, durante la commissione<br />

consiliare Mobilità, Ambiente,<br />

Verde-Animali e Controlli Enti Partecipati<br />

sull’avanzamento <strong>dei</strong> lavori<br />

della M4.<br />

L'annuncio del presidente di M4<br />

“Non mettiamo date precise perché<br />

ci sono alcune”autorizzazioni “di<br />

competenza ministeriale” ha aggiunto<br />

Lamberti, spiegando che, per<br />

quanto riguarda M4 Spa, non ci sono<br />

scostamenti dal cronoprogramma e<br />

che eventuali ritardi saranno dovuti a<br />

problematiche amministrative o burocratiche.<br />

L'ingegnere di M4 Spa Di Paola<br />

“Per la fine del mese di settembre<br />

2024 si dovrebbe riuscire a ottenere il<br />

No e”, ossia il nulla osta di esercizio –<br />

ha spiegato Marco Di Paola, Construction<br />

Manager M4 SpA –ma questa<br />

è una data indicativa, perché dipende<br />

dai tempi del Ministero che<br />

deve rilasciarlo. L’avanzamento <strong>dei</strong><br />

lavori – ha aggiunto Di Paola – è<br />

piuttosto importante. Le opere civili<br />

sono sostanzialmente completate, si<br />

fa eccezione per alcune sistemazioni<br />

superficiali su cui stiamo lavorando.<br />

Siamo ancora in attività per la posa<br />

di ascensori e scale mobili per quanto<br />

riguarda le stazioni del centro, mentre<br />

nella tratta ovest sono quasi complete.<br />

Per le opere tecnologiche siamo<br />

sicuramente più avanti. Abbiamo raggiunto<br />

il 97% a livello di posa e degli<br />

impianti. L’armamento (binari) è sostanzialmente<br />

completato. Stiamo facendo<br />

i collaudi sui treni. La fornitura<br />

<strong>dei</strong> 47 treni è già presente a deposito.<br />

Per quanto riguarda lo spostamento<br />

di sottoservizi e gli espropri, la situazione<br />

è piuttosto avanzata, anche<br />

se alcune varianti si stanno protraendo<br />

nel tempo”.<br />

La situazione della stazione Vetra e la<br />

scoperta del muro di epoca medievale<br />

Di Paola ha parlato della situazione<br />

della stazione Vetra in fase di completamento<br />

e allo stesso livello è anche<br />

il deposito di San Cristoforo, che<br />

servirà per la manutenzione <strong>dei</strong> veicoli.<br />

Per il cunicolo di collegamento<br />

tra le stazioni M2 e M4 a Sant’Am -<br />

brogio, dove in fase di scavo è stato<br />

rinvenuto un muro di epoca medievale,<br />

“abbiamo proposto alla Soprintendenza<br />

un progetto che vede il<br />

muro antico che resta a vista al di<br />

sotto del pavimento”ha detto Di Paol<br />

a.<br />

“Sin da questo mese iniziamo a fare<br />

le varie prove di sicurezza. Tutta una<br />

serie di attività andrà avanti insieme<br />

alla costruzione” ha spiegato l’inge -<br />

gnere di M4 Spa, così che “il dossier di<br />

sicurezza potrà arrivare sul tavolo del<br />

Ministero da metà giugno”, mentre<br />

sui lavori in superficie “l’impegno sul<br />

territorio ci sarà ancora per alcuni<br />

mesi”.<br />

Per il completamento delle opere<br />

per la fermata De Amicis e Sforza<br />

Policlinico, Di Paolo ha parlato del 31<br />

dicembre 2024, “mentre per le altre,<br />

come Frattini, si resta all’interno del<br />

mese di settembre 2024”.<br />

L'aumento <strong>dei</strong> costi<br />

Durante la commissione si è parlato<br />

anche di aumento di costi delle<br />

materie prime e dell’energia.<br />

“L'aumento <strong>dei</strong> costi per energia e<br />

materie prime si aggira attorno ai 140<br />

milioni di euro, compresi quelli dovuti<br />

al rispetto delle norme sanitarie<br />

per dormitori e dispositivi personali<br />

di sicurezza dettate dall'emergenza<br />

Covid, che hanno impattato per 10<br />

milioni. C’è stato un intervento normativo<br />

nella legge finanziaria del<br />

<strong>2023</strong>, dove il Ministero <strong>dei</strong> Trasporti<br />

ha riconosciuto gli aumenti e ci sono<br />

stati assegnati 75 milioni di euro.<br />

Regione Lombardia ha riconosciuto<br />

un aumento delle spese generali, per<br />

il periodo Covid, che ha impattato per<br />

6 milioni”, ha spiegato Salvatore Barbara,<br />

Rup per M4 del Comune di<br />

Mi la n o.<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

v


Il pediatra è una figura fondamentale dell’età infantile,<br />

Desiderio di buona SANITÀ<br />

puberale e in parte dell’età adolescenziale, che può<br />

nel distretto di Corsico<br />

assumere anche Venerdì il ruolo <strong>27</strong> Ottobre di medico <strong>2023</strong> di medicina generale<br />

7<br />

per quelle età. I miei compiti non sono solo curativi, ma<br />

anche preventivi in ambito nutrizionale e nel corretto<br />

sviluppo di apparati come quello uditivo, visivo,<br />

scheletrico e neuropsichico. È importante fare<br />

visite periodiche, dove il pediatra si informa sui<br />

comportamenti in atto <strong>dei</strong> bambini/ragazzi, anche<br />

alimentari o relazionali, e, in caso di qualcosa di<br />

problematico, indirizza agli specialisti relativi al disturbo<br />

del caso. Se volete saperne di più, ci vediamo a pagina 4!<br />

Anno 1 – numero 4<br />

Cino Galluzzo<br />

Supplemento a Sì o No - il Magazine • numero <strong>37</strong> del <strong>27</strong> <strong>ottobre</strong> <strong>2023</strong><br />

COMITATO SCIENTIFICO: Angelo Carlo Garavaglia (presidente), Ninni Càrastro (direttore), Cino Galluzzo, Riccardo Lucca, Giuliana Soldadino, Gerlando Miccichè,<br />

Francesco Maganza, Mariangela Buttiglieri, Marta Vanola, Roberto Andreis – REDAZIONE E DIREZIONE: Fabrizio Provera (direttore), Claudia Gelmini (ufficio<br />

stampa), Chiara Pozzato (illustrazioni), Michele Inserrato (opinionista), Luigi Rapetti (direzione sviluppo), Renato Caporale (promotore e portavoce).<br />

Ben ritrovati amici! Vi ricordate<br />

di me? L’ultima volta ci siamo visti<br />

dal barbiere AHAHAH… Nelle<br />

prossime pagine avrete modo di<br />

incontrare i nostri medici:<br />

• Dott. Càrastro – L’importanza<br />

del pediatra<br />

• Dott. Lucca – Attenzione all’alimentazione<br />

• Dott. Galluzzo – Competenze<br />

e servizi<br />

• Dott.sa Saleri – Un rapporto<br />

che continua<br />

Vi illustreranno cosa significa poter<br />

contare sulla figura del pediatra,<br />

sia per voi che per i vostri figli,<br />

e se vorrete tornare a leggerci sul<br />

prossimo numero, ci sarà un focus<br />

sull’aspetto psicologico inerente<br />

ai disturbi alimentari e comportamentali,<br />

argomenti altrettanto<br />

importanti. Buona lettura!<br />

a cura di Angelo Garavaglia, Presidente del Comitato Scientifico di Referto<br />

La figura del “pediatra”<br />

Il medico <strong>dei</strong> bambini e degli adolescenti si chiama pediatra.<br />

Nel distretto corsichese operano 14 pediatri: la dottoressa<br />

Germani ad Assago, le dottoresse Bellini, Berini e Zingales a<br />

Buccinasco, le dottoresse Elicio, Farina, Pizzitola e Saleri a Cesano<br />

Boscone, le dottoresse Anagnosti, Grassi e Mancuso a<br />

Corsico, e infine le dottoresse Calloni, Piacentini e Salati a Trezzano<br />

e Cusago. Oltre alle acuzie, lo strumento fondamentale di<br />

lavoro è il bilancio di salute: il “tagliando” periodico ai nostri<br />

bambini e adolescenti per verificarne lo sviluppo armonico.<br />

Come per gli adulti, per i necessari approfondimenti il pediatra<br />

rimanda agli specialisti: dal cardiologo al diabetologo, dall’allergologo<br />

al chirurgo. Il nostro impegno è quello di dotare la<br />

casa della comunità di tutti i servizi specialistici necessari in<br />

modo da renderli più vicini possibili alle nostre case. Oltre ad<br />

allargare il più possibile le aree del teleconsulto: la comunicazione<br />

diretta in videochiamata dello specialista con il pediatra,<br />

per approfondire in tempo reale l’inquadramento diagnostico<br />

e la proposta di cura.<br />

La novità più rilevante, sancita dall’ultimo accordo<br />

integrativo fra pediatri e servizio sanitario<br />

regionale, è la possibilità, offerta ad<br />

ogni famiglia, di richiedere il prolungamento<br />

dell’assistenza dal pediatra fino a 16 anni. In<br />

passato questo era possibile solo in presenza<br />

di patologie croniche, mentre da quest’anno ogni famiglia può<br />

richiedere al proprio pediatra (che acconsente in base alla disponibilità<br />

del proprio massimale di assistenza) di mantenere<br />

in cura il proprio figlio fino al compimento del sedicesimo anno<br />

di età. La ragione di questa possibilità di estensione è sicuramente<br />

motivata dalla carenza di medici di medicina generale<br />

sul territorio, ma è oggettivo che il progresso abbia dilatato i<br />

tempi del passaggio dall’infanzia all’età adulta. Una fase della<br />

vita, quella che chiamiamo adolescenza, che necessita di attenzione<br />

e servizi specifici che fanno parte della “borsa degli<br />

attrezzi” del pediatra ed eventualmente del neuropsichiatra,<br />

più che del dottore degli adulti.<br />

v


8<br />

Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

v


10<br />

scienza e coscienza<br />

Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

Dunque, chi è il pediatra?<br />

a cura di Cino Galluzzo, pediatra<br />

Il pediatra è uno specialista<br />

dell’età infantile, puberale e<br />

anche, in parte, dell’età adolescenziale,<br />

ma nello stesso tempo<br />

è anche medico di medicina<br />

generale, per quelle età, con<br />

una visione d’insieme, e non<br />

ultra specialistica, dell’essere<br />

umano in crescita. Emergono<br />

perciò importanti compiti, non<br />

solo curativi ma anche preventivi,<br />

in ambito nutrizionale e per<br />

quanto riguarda il corretto sviluppo<br />

di apparati come quelli<br />

uditivo, visivo, scheletrico e<br />

neuropsichico. A questo scopo,<br />

al di là degli screening neonatali<br />

che vengono eseguiti in ospedale<br />

come primo filtro, il pediatra,<br />

in occasione delle visite<br />

periodiche ai piccoli pazienti, si<br />

informa se ci sentono bene e se<br />

vedono bene, invitando i genitori<br />

a notare, quando chiamano<br />

normalmente il/la figlio/a, se si<br />

gira verso di loro o se si accorge<br />

di suoni improvvisi non troppo<br />

forti, se guarda la TV avvicinandosi<br />

molto allo schermo, o al foglio<br />

se guarda delle figure o disegna;<br />

tutto questo per indicare<br />

se c’è la necessità di un approfondimento<br />

da parte dell’otorino<br />

o dell’oculista. Inoltre controlla<br />

anche e chiede se<br />

cammina in modo corretto,<br />

oppure con i piedi<br />

a papera o ruotati all’interno,<br />

che postura tiene<br />

diritto/a in piedi, per<br />

una eventuale visita ortopedica.<br />

Si informa su cosa si mangia<br />

a tavola, quali e quanti fuori<br />

pasto effettua il/la figlio/a, quali<br />

cibi rifiuta e quali gradisce di<br />

più e che rapporto in generale<br />

ha con il cibo; perché una nutrizione<br />

corretta previene molte<br />

patologie che si sviluppano in<br />

età adulta (come diabete, ictus,<br />

infarto, aterosclerosi in genere)<br />

e anche perché un alterato rapporto<br />

col cibo può far capire se<br />

c’è un iniziale disturbo del com-<br />

portamen-<br />

to alimentare.<br />

Chiede anche<br />

come si sta<br />

sviluppando il linguaggio, che<br />

comportamento hanno i figli in<br />

casa con I loro genitori ed eventuali<br />

fratelli e sorelle, a scuola,<br />

con gli amici, con attenzione ad<br />

eventuali anomalie o difficoltà<br />

che, se presenti, consiglieranno<br />

un controllo da uno specialista<br />

in logopedia o psicologia e<br />

neuropsichiatria infantile.<br />

Il Distretto sanitario<br />

corsichese<br />

Scriveva Niebuhr:<br />

“Non esiste risposta ad una<br />

domanda che non si pone”.<br />

Siamo semplici informatori che<br />

a nostra volta ci informiamo senza<br />

la pretesa di riuscire a dare<br />

la migliore risposta.<br />

Ci proviamo, sì ci proviamo.<br />

SCRIVETE LE VOSTRE DOMANDE<br />

E I VOSTRI CONSIGLI a:<br />

referto.comunicazione@gmail.com<br />

INFO–DISTRETTO: Rinnovo della patente <strong>2023</strong> e PagoPA<br />

3<br />

N. DI PEDIATRI PER COMUNE<br />

LOCALITÀ PEDIATRI<br />

Assago 1<br />

Buccinasco 3<br />

Cesano Boscone 4<br />

Corsico 3<br />

Cusago + Trezzano s/N 3<br />

4<br />

3<br />

3<br />

1<br />

RINNOVO DELLA PATENTE<br />

Dove: dai medici abilitati<br />

• A.S.L. territorialmente competente<br />

• Servizi di base del distretto sanitario<br />

• Servizi sanitari delle Ferrovie dello Stato<br />

• Medici militari<br />

• Ministero della Sanità<br />

• Polizia di Stato<br />

• Corpo nazionale Vigili del fuoco<br />

• Ministero del lavoro e della previdenza sociale<br />

Come avviene?<br />

Il medico invia al Ministero il certificato medico, la foto, la firma del patentato e gli<br />

estremi <strong>dei</strong> versamenti.<br />

Esito positivo: il medico vi consegna la ricevuta di avvenuta conferma di validità stampata,<br />

valida solo su territorio italiano fino al ricevimento della nuova patente che verrà<br />

inviata dal Ministero tramite posta assicurata, con spese a carico del destinatario da<br />

pagare alla consegna.<br />

PagoPA<br />

Cos’è?<br />

PagoPA è una piattaforma digitale semplice<br />

e intuitiva per effettuare pagamenti verso la<br />

Pubblica Amministrazione e non solo…<br />

È possibile utilizzarla anche per pagare le<br />

pratiche di motorizzazione. A questo link troverai<br />

una guida che ti mostra passo passo il<br />

procedimento:<br />

https://mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa<br />

Le informazioni continuano sul sito della Regione Lombardia:<br />

https://www.mit.gov.it/rinnovo-patente<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong> 11<br />

Time to play well<br />

informazione pubblicitaria<br />

Lego: il gioco più influente di tutti i tempi deve oggi<br />

il proprio successo anche al suo pubblico più adulto<br />

Uno <strong>dei</strong> tanti Lego della selezione<br />

dell’evento “Cerca il tuo Lego”.<br />

“Cerca il tuo Lego”, evento dedicato<br />

a costruzioni, ingegno e fantasia<br />

(afm) A Milano, nel week end 11-12 Novembre, ti aspetta<br />

una due giorni di full immersion tra i mattoncini più conosciuti<br />

al mondo.<br />

La Cooperativa Di Mano in Mano, nella sede di Viale<br />

Espinasse 99, ospita una sezione tutta dedicata alla Lego,<br />

con un taglio ancora più ludico.<br />

Ecco le i s t ru z i o n i :<br />

1. E n t ra in negozio.<br />

2. Scegli la tua scatola di Lego.<br />

3. Completa la costruzione cercando i pezzi sostitutivi tra un<br />

mare di alternative a disposizione.<br />

Tra i Lego proposti trovi i soggetti più famosi come<br />

Lego M a r ve l , Lego Star Wars, Lego A rch i te c tu re e Lego<br />

M ov i e - insieme a tanti altri! I Lego tra cui puoi scegliere sono<br />

tutti v i n t a ge e second-hand, prodotti dagli anni 2000 fino ad<br />

oggi, ottimamente conservati e ritrovati attraverso gli sgomberi.<br />

Sono tutti provvisti di s c a to l a e i s t ru z i o n i , ma hanno bisogno<br />

del tuo ingegno e della tua fantasia. Con il tempo e le<br />

mirabolanti avventure che hanno affrontato con i precedenti<br />

proprietari, hanno perso alcuni pezzi, e qui sta il gioco nel<br />

gioco: una volta scelto il tuo soggetto preferito, tuffati nel<br />

mare <strong>dei</strong> mattoncini sostitutivi messi a disposizione dalla<br />

Cooperativa per c o m p l e t a re la costruzione! E che vinca il<br />

migliore.<br />

Ah, e ci sono anche le minifigures per quel tocco in più al<br />

vostro set!<br />

L’evento è a Milano, negozio Di Mano in Mano di viale<br />

Espinasse 99, Sabato 11 e Domenica 12 Novembre dalle<br />

10.00 alle 19.00.<br />

Per info: 02 33 400 800 - www.dimanoinmano.it.<br />

Nel Negozio della Cooperativa Di Mano in<br />

Mano di Milano, viale Espinasse 99, vi aspetta<br />

un week-end di costruzioni Lego, creatività,<br />

ricerca e allegria! Per info:<br />

www.dimanoimano.it oppure 02 33 400 800.<br />

(ces) Quella della L e go è una<br />

storia di i n ge g n o a tutto tondo,<br />

anche se di tondo nel lego<br />

c’è ben poco. Ma di ingegno<br />

ce n’è eccome, e lo si apprezza<br />

anche dalle vicissitudini<br />

di una azienda che, pur<br />

rimanendo solidamente ancorata<br />

ai suoi core values, ha<br />

saputo evolversi e crescere.<br />

L’azienda da cui nacque la<br />

Lego era una piccola fa l e-<br />

gnameria di arredi di interni,<br />

che negli anni ‘20 del Novecento<br />

venne rasa al suolo<br />

da un disgraziato incendio. Il<br />

suo proprietario, tale Ole Kirk<br />

C h ri s t i a n s e n , tenace e sognatore,<br />

la ricostruì subito<br />

dopo fino a che, nel 1929,<br />

subì una seconda, schiacciante,<br />

sfida: la grande depressione<br />

con il crollo della borsa<br />

di New York. Ma a gettare la<br />

spugna, Christiansen, non ci<br />

pensava nemmeno.<br />

Del resto lo sapete cosa significa<br />

la parola “Le g o”? Contrazione<br />

di due parole danesi,<br />

vuol dire, grosso modo, " g i o-<br />

ca bene”. E giocò bene il suo<br />

proprietario quando pensò a<br />

un metodo di progettazione<br />

<strong>dei</strong> suoi prodotti che diminuisse<br />

costi e tempi. Come?<br />

Riducendo le dimensioni delle<br />

componenti, m i n i a tu re<br />

che divennero i s p i ra z i o n e<br />

per i mattoncini più amati di<br />

tutti i tempi.<br />

Christiansen comincia così a<br />

fa b b r i c a r e giocattoli in legno<br />

e nel 1934 nasce la Lego.<br />

Gli anni ‘40 e ‘50 sono cruciali<br />

per il suo sviluppo e sono<br />

anche gli anni della p ro d u-<br />

zione industriale e della diffusione<br />

della plastica, fattori<br />

che permettono di ideare e<br />

realizzare i mattoncini come li<br />

conosciamo oggi, assemblabili<br />

per formare giocattoli modulari.<br />

Negli anni ‘60 u n’altra sfortuna<br />

si abbatte sulla Lego:<br />

incredibile ma vero, un altro<br />

incendio brucia tutta la produzione<br />

in legno consacrando<br />

la plastica, economica e resistente,<br />

come materiale ufficiale<br />

<strong>dei</strong> bricks dal design<br />

ormai consolidato.<br />

A questo punto l’azienda, già<br />

in espansione, cresce esponenzialmente.<br />

Sono tantissime<br />

le n ov i t à introdotte: dal<br />

l i b re tto delle istruzioni del<br />

‘64 alla differenziazione per<br />

ge n e re e fasce d’età (con<br />

l'introduzione di linee adatte<br />

ai piccolissimi).<br />

Nel 1978 nacque il celeberrimo<br />

omino della lego con<br />

braccia e gambe orientabili<br />

che diventa simbolo e m a-<br />

s c o tte del marchio. E poi:<br />

linee a tema spazio e navicelle<br />

spaziali, set per costruire<br />

gioielli, animali, ambientazioni<br />

p i ra te s ch e e c a-<br />

s te l l i . Infine comparvero le<br />

serie sotto licenza, come L e-<br />

go Guerre Stellari e L e go<br />

Harry Potter. Il tutto accompagnato<br />

da un costante tentativo<br />

di innovazione tecnologica<br />

che permettesse f u n-<br />

zionalità sempre nuove, c o-<br />

me pilotare a distanza il giocattolo,<br />

ottenere m ov i m e n t i<br />

sempre più articolati e introdurre<br />

componenti elettriche<br />

e meccaniche raffinate<br />

per un effetto wow finale.<br />

Ma c’è un ma: nel 2003<br />

l’azienda, dopo decenni di<br />

crescita inarrestabile, cominciò<br />

a subire perdite considerevoli,<br />

tanto che nacquero<br />

rumors su un suo probabile<br />

fallimento. Alcune teorie imputavano<br />

proprio agli appena<br />

citati investimenti la perdita<br />

di popolarità di quegli anni.<br />

L’attenzione spostata<br />

sull’aspetto finale del giocattolo,<br />

con tutte le sue funzioni<br />

quasi robotiche, aveva<br />

allontanato il marchio dal suo<br />

DNA: ovvero costruire PER<br />

creare un giocattolo.<br />

Comunque, come la storia<br />

della Lego ci dimostra fino ad<br />

ora, ogni sfortuna può essere<br />

accolta come momento di<br />

riflessione e trasformazione.<br />

Ed è a quel punto che entrano<br />

in gioco gli adulti.<br />

Era noto da tempo che anche<br />

gli adulti acquistassero grandi<br />

quantità di mattoncini, ma<br />

che la Lego scegliesse consapevolmente<br />

di i g n o ra re<br />

questa fascia di mercato nella<br />

convinzione di “preser vare”<br />

l’immagine del brand.<br />

La crisi economica sempre<br />

più incalzante diede finalmente<br />

voce a quella piccola<br />

parte di dirigenza che ci aveva<br />

visto lungo. Presto sulle scatole<br />

compare la dicitura:<br />

“Adults welcome”, e il pubblico<br />

adulto acquista una sua<br />

propria dignità, grazie al ri -<br />

c o n o s c i m e n to dell’amat a<br />

azienda e anche al coming<br />

out di c e l e b ri t i e s del calibro<br />

di David Beckham ed Ed<br />

Sheeran, che hanno finalmente<br />

dichiarato con orgoglio<br />

la loro passione per le<br />

costruzioni Lego.<br />

Gli AFOL (Adults Fans Of<br />

L e go ) hanno avuto un ruolo<br />

essenziale nella ripresa<br />

dell’azienda, grazie alla loro<br />

numerosità e al loro p o te re<br />

d’a c q u i s to . Il riconoscimento<br />

della Lego di questa fetta di<br />

mercato e la presa in carico<br />

delle sue richieste e specificità<br />

ha generato un circuito<br />

di entrate che l’ha risollevata<br />

dalla crisi.<br />

Gli AFOL vengono oggi considerati<br />

una risorsa i n d i s p e n-<br />

sabile, un bacino inesauribile<br />

dal quale attingere per nuove<br />

idee di sviluppo del prodotto.<br />

I raduni <strong>dei</strong> fan vengono riconosciuti<br />

come momenti di<br />

scambi energetici travolgenti,<br />

tanto che esistono a s s o-<br />

ciazioni e c o nve n t i o n u ff i-<br />

ciali. Chiunque può proporre<br />

nuove idee e se queste ricevono<br />

una risposta positiva<br />

dal pubblico, vengono prodotte.<br />

E’ questo il caso del<br />

set della sitcom “The Big<br />

Bang Theory” e della m a c-<br />

china del tempo del film<br />

“Ritorno al Futuro”.<br />

Il successo della Lego oggi è<br />

più forte che mai: la dimensione<br />

ludica e la forte componente<br />

a rch e t i p i c a legat a<br />

alla c re a z i o n e , riescono a legare<br />

generazioni diverse, appassionati<br />

e collezionisti, sviluppatori<br />

e artisti, architetti e<br />

pop star. Non per niente nel<br />

2014 il “Time” lo definisce<br />

“il gioco più influente di<br />

tutti i tempi”.<br />

a cura di PubliIn srl<br />

v


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

MER 25 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

GIO 26 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />

IL PIÙ BEL SECOLO.....<br />

di Alessandro Bardani. - con Sergio Castellitto, Valerio Lundini, Carla Signoris<br />

Italia <strong>2023</strong>, durata 90 minuti<br />

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />

VEN <strong>27</strong> <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />

SAB 28 <strong>ottobre</strong> ore 21.15<br />

DOM 29 <strong>ottobre</strong> ore 18.00-21.15<br />

LUN 30 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

MAR 31 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />

MER 1 novembre ore 18.00-21.15<br />

C’È ANCORA DOMANI<br />

di Paola Cortellesi<br />

con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea<br />

Italia <strong>2023</strong>, durata 118 minuti<br />

SAB 28 <strong>ottobre</strong> ore 17.00<br />

DOM 29 <strong>ottobre</strong> ore 16.00<br />

MER 1 novembre ore 16.00<br />

ME CONTRO TE-IL FILM<br />

di Gianluca Leuzzi - con Sofia Scalia e Luigi Calagna<br />

Italia <strong>2023</strong>, durata 68 minuti<br />

PROSSIMAMENTE<br />

COMANDANTE<br />

con Pierfrancesco Favino e Massimiliano Rossi<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

CORSICO<br />

In casa nascondeva 36mila euro:<br />

spacciatore 39enne arrestato<br />

CORSICO (gra) Nel pomeriggio di<br />

mercoledì 18 <strong>ottobre</strong>, i carabinieri<br />

hanno arrestato un tunisino di 39<br />

anni con l'accusa di spaccio. In<br />

casa, come riportato nella nota<br />

diffusa dai militari, nascondeva<br />

36mila euro in contanti in una<br />

sacca chiusa col lucchetto.<br />

Fermato nei pressi della sua<br />

abitazione<br />

Sottoposto a controllo nelle<br />

vicinanze della sua residenza,<br />

situata nei pressi<br />

della stazione, il cittadino<br />

tunisino è stato scoperto in<br />

possesso di otto dosi di marijuana<br />

all'interno di un pacchetto<br />

di sigarette.<br />

Perquisita l'abitazione<br />

I carabinieri hanno in seguito<br />

perquisito il suo domicilio<br />

dove sono stati scoperti un<br />

chilo e 144 grammi di hashish, ma,<br />

ancor più significativo, è stato<br />

rinvenuto il considerevole ammontare<br />

di denaro occultato all'interno<br />

di una sacca sigillata con<br />

un lucchetto. A questo punto per<br />

lui sono scattate le manette.<br />

CORSICO<br />

Arrestati due rapinatori: avevano<br />

colpito due supermercati a Buccinasco<br />

BUCCINASCO (ces) Nel pomeriggio<br />

di martedì 17 <strong>ottobre</strong> i Carabinieri<br />

della Sezione Operativa<br />

del N.O.R.M. della Compagnia<br />

Carabinieri di Corsico<br />

hanno arrestato due persone<br />

di nazionalità italiana, ritenuti<br />

responsabili, in concorso tra<br />

loro, del reato di rapina. Uno<br />

<strong>dei</strong> due soggetti è indagato anche<br />

per ricettazione di due motocicli<br />

e per altre due rapine da<br />

lui effettuate autonomamente.<br />

Due rapine ai danni<br />

di due supermercati di Buccinasco<br />

Le misure, a seguito di un'ordinanza<br />

di custodia cautelare emessa<br />

dal GIP del Tribunale di Milano su<br />

richiesta della locale Procura della<br />

Repubblica, scaturiscono da un'indagine<br />

avviata dalla Sezione Operativa<br />

<strong>dei</strong> Carabinieri di Corsico nel<br />

mese di aprile <strong>2023</strong> che ha permesso<br />

di ricostruire in maniera dettagliata<br />

tre distinte rapine ai danni di un<br />

istituto di credito di Settimo Milanese<br />

e due supermercati di Buccinasco.<br />

Le indagini <strong>dei</strong> carabinieri di Corsico<br />

Le indagini hanno analizzato attentamente<br />

le immagini <strong>dei</strong> sistemi<br />

di videosorveglianza e hanno raccolto<br />

le dichiarazioni di oltre dieci<br />

testimoni. E' stata effettuata anche<br />

un’accurata opera di sopralluogo che<br />

ha permesso di individuare i due<br />

rapinatori, uno <strong>dei</strong> quali pregiudicato<br />

per reati specifici, nonché per le<br />

moto rubate e utilizzate per commettere<br />

le rapine.<br />

Gli arrestati sono stati condotti<br />

presso il carcere di San Vittore e sono<br />

a disposizione della competente Autorità<br />

Giudiziaria.<br />

COMPRO<br />

DISCHI IN VINILE - CD - DVD<br />

VHS - MC - MEMORABILIA<br />

340 7<strong>27</strong>3052<br />

VUOI MONETIZZARE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI - MONETE - LIBRI - BOTTIGLIE<br />

LI VENDIAMO PER TE!<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong> C RO N AC A 13<br />

ROZZANO<br />

Controlli antispaccio, la Polizia locale<br />

arresta uno spacciatore di 25 anni<br />

ROZZANO (ces) Proseguono i controlli<br />

antispaccio sul territorio comunale<br />

di Rozzano.<br />

Si tratta di uno straniero<br />

senza fissa dimora<br />

Nella giornata di ieri, lunedì 23<br />

<strong>ottobre</strong> <strong>2023</strong>, gli agenti dell’unità<br />

cinofila e del nucleo operativo<br />

della polizia locale hanno arrestato<br />

un uomo di origini straniere<br />

di 25 anni, E.K., per detenzione ai<br />

fini di spaccio.<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

Colto in fragranza di reato<br />

in via Mimose<br />

Il fatto è accaduto in<br />

via Mimose quando lo<br />

spacciatore è stato sorpreso<br />

in flagranza di reato<br />

mentre cedeva ad un'<br />

altra persona una delle<br />

15 dosi di cocaina che<br />

detene va.<br />

L’uomo, risultato senza<br />

fissa dimora e con precedenti<br />

penali specifici, è<br />

stato prontamente bloccato<br />

dagli agenti e sottoposto<br />

a perquisizione<br />

personale durante la<br />

quale sono state rinvenute anche 5<br />

dosi di hashish e 120 euro in<br />

banconote false.<br />

Continua la guerra allo spaccio della<br />

polizia locale<br />

L’impegno della polizia locale<br />

nel contrasto alla microcriminalità<br />

e al degrado è costante. Presidi e<br />

controlli frequenti saranno confermati<br />

anche nelle prossime settimane<br />

a testimonianza che la<br />

sicurezza urbana è al centro delle<br />

priorità dell’a m m i n i st raz i o n e.<br />

OFFRO LAVORO<br />

LA COOPERATIVA PROGETTO A.<br />

RICERCA EDUCATORI<br />

PER IL SERVIZIO DI ADM E SPAZIO NEUTRO<br />

- AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DEL CORSICHESE -<br />

Comuni di Cesano Boscone, Corsico, Buccinasco,<br />

Assago, Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o e Cusago.<br />

Requisiti richiesti:<br />

> Laurea L-19, Laurea in Pedagogia (LM 85, LM 50, LM 57, LM 93)<br />

> Riqualifica educatore socio-pedagogico.<br />

Requisiti preferenziali: automunito<br />

Per le candidature inviare CV a: greco@progettoa.it<br />

Per Studio Odontoiatrico sito in Corsico si ricercano figure:<br />

• Assistente alla poltrona anche prima esperienza per stage<br />

• Ragioniera per contabilità studi professionali part time<br />

per info e candidature inviare CV a segreteria@studiodentisticoraimo.it<br />

o telefonare allo 0245103419 dalle 10.00 alle 19.00<br />

Negozio di frutta e verdura a Corsico<br />

CERCA COMMESSO<br />

Se interessati si prega di inviare Curriculum Vitae a<br />

vogliadifruttacorsico@gmail.com - Richiesta disponibilità immediata<br />

CERCO LAVORO<br />

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />

offresi per gestione bimbi part time nei giorni<br />

feriali nelle zone di Corsico, Buccinasco,<br />

Cesano B., Assago. Cell. 338 9426168<br />

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne<br />

offresi per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />

griglia. Disponibile dal 1° <strong>ottobre</strong>, anche<br />

sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />

Cell. 393 6693623<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 5233213<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 345 3971562<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

ANNUNCI<br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione bimbi<br />

max 6 anni e per lavori domestici nella stessa<br />

famiglia. Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 1281829<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro<br />

al proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. 338 9788634<br />

SIGNORA 50ENNE che già lavora come<br />

educatrice professionale nelle scuole,<br />

si offre come baby-sitter il sabato e/o<br />

la domenica anche durante l’estate, zona<br />

Corsico, Cesano, Buccinasco, Assago.<br />

Cell. 340 9047399<br />

CERCO STANZA O MONOLOCALE IN AFFITTO A CORSICO <strong>37</strong>1 4677115<br />

VENDESI A BUCCINASCO<br />

ATTREZZATURE PER FRIGORISTA • PREZZO DI REALIZZO<br />

Per maggiori informazioni contattate 335 8036295<br />

ACQUISTO<br />

VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO 342 5758002<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2 340 5061601<br />

Per le tue inserzioni<br />

laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.9733588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong><br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Quasi... in ritardo: le serie di <strong>ottobre</strong><br />

P<br />

er quanto in ritardissimo rispetto al tabellino di marcia inizialmente stabilito, ecco le<br />

migliori serie tv uscite nella seconda parte del mese di <strong>ottobre</strong>. Ci faremo perdonare<br />

per l’attesa... promesso!!<br />

EVERYBODY LOVES DIAMONDS – stagione 1, dal 13 <strong>ottobre</strong> su Prime Video<br />

Everybody Loves Diamond è una nuova serie italiana<br />

ispirata al genere heist: Kim Rossi Stuart, Anna Foglietta,<br />

Gian Marco Tognazzi, con la partecipazione<br />

di Rupert Everett e Malcolm McDowell, interpretano<br />

questa serie action dai toni comici ispirata al Colpo<br />

di Anversa del 2003, il più grande furto di diamanti al<br />

mondo. A metterlo a punto un gruppo di ladri decisamente<br />

squinternato.<br />

DAS BOOT – stagione 4, dal 18 <strong>ottobre</strong> su Sky Atlantic e Now<br />

Arriva alla sua quarta stagione la serie bellica, produzione<br />

originale Sky, tratta dai romanzi di Lothar-Günther<br />

Buchheim. Mentre la fine della seconda guerra<br />

mondiale si fa sempre più vicina, Klaus Hoffmann<br />

(Rick Okon), tornato nel Reich tedesco dal Portogallo,<br />

riallaccia i rapporti con la sorella Hannie Hoffmann<br />

(Rosalie Thomass) e s’imbarca poi per una spedizione<br />

a Napoli. Nel frattempo Hannie cerca di aiutare i tanti<br />

orfani rimasti vittime della guerra e scopre le famigerate<br />

macchinazioni del Reich nazista.<br />

THE BURNING GIRLS – stagione 1, dal 19 <strong>ottobre</strong> su Paramount+<br />

Ambientato a Chapel Croft, un villaggio tormentato da una storia oscura e turbolenta, The<br />

Burning Girls vede arrivare la reverenda Jack Brooks (Samantha Morton), perseguitata<br />

da un trauma precedente, e sua figlia Flo (Ruby Stokes) nella speranza di un nuovo inizio.<br />

Le due troveranno un villaggio pieno di cospirazioni e segreti dove scoprire la verità può<br />

essere mortale in una comunità dal passato sanguinoso.<br />

ELITE – stagione 7, dal 20 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />

Nella nuova stagione della chiacchieratissima<br />

serie spagnola, Omar cerca con difficoltà<br />

di farsi una nuova vita all’università e lontano<br />

da Las Encinas, anche se perseguitato dal<br />

senso di colpa per la morte di Samuel. Tornato<br />

alla scuola con uno stage, scoprirà che<br />

non è il solo degli studenti vecchi e nuovi ad<br />

attraversare una personalissima battaglia contro i propri demoni.<br />

UPLOAD – stagione 3, dal 20 <strong>ottobre</strong> su Prime Video<br />

Torna con un’altra stagione Upload, la serie comedy<br />

sci-fi che immagina, in un mondo tecnologicamente<br />

avanzato, la possibilità di essere caricati in una realtà<br />

virtuale dopo la morte. Nella terza stagione riprendiamo<br />

la storia di Nora e di Nathan, il nuovo “scaricato”,<br />

mentre affrontano la loro relazione e cercano di fermare<br />

la misteriosa cospirazione che minaccia di distruggere milioni di vite. Riusciranno a<br />

bloccare Freeyond e ad avere finalmente una vera vita insieme?<br />

I LEONI DI SICILIA – stagione 1, dal 25 <strong>ottobre</strong> su Disney+<br />

La nuova serie originale italiana I Leoni di Sicilia,<br />

saga familiare tratta dall’omonimo bestseller di Stefania<br />

Auci, arriva su Disney+ dopo essere stata presentata<br />

in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.<br />

La serie segue la vicenda della famiglia Florio, a partire<br />

dai fratelli Paolo e Ignazio, due piccoli commercianti<br />

di spezie fuggiti dalla Calabria che s’inventano<br />

un futuro in Sicilia. Nel cast Michele Riondino, Miriam<br />

Leone, Donatella Finocchiaro, Vinicio Marchioni,<br />

Eduardo Scarpetta e molti altri.<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

Buona visione!<br />

SUDOKU<br />

Obiettivo del gioco: completare la griglia di<br />

9x9 caselle inserendo le cifre in modo che<br />

ogni colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga<br />

tutti i numeri da 1 a 9.<br />

L’UNA O L’ALTRA<br />

Siete appassionati di letteratura italiana? Dimostratelo associando ad ognuno<br />

di questi famosi titoli il suo autore.<br />

(FACILE) 1) ORLANDO FURIOSO<br />

2) IL DECAMERONE<br />

3) IL FU MATTIA PASCAL<br />

4) SE QUESTO È UN UOMO<br />

5) IL PRINCIPE<br />

6) IL BARONE RAMPANTE<br />

7) LA COSCIENZA DI ZENO<br />

8) IL NOME DELLA ROSA<br />

9) LA CASA IN COLLINA<br />

RIDE BENE CHI RIDE... ADESSO!<br />

Un ubriaco avanza barcollando per la stradaquando<br />

vede arrivare una suora in bicicletta con<br />

10) MASTRO DON GESUALDO<br />

la tonaca svolazzante. La osserva e quando gli<br />

arriva a tiro le molla un ceffone, facendola cadere<br />

a terra tramortita. A quel punto, la guarda de-<br />

11) CUORE<br />

luso, ed esclama: “Ti facevo più forte, Batman!”<br />

:-)<br />

12) IL PIACERE<br />

Un tizio entra tutto trafelato in un negozio di ferramenta:<br />

“Vorrei una trappola per topi, si sbrighi<br />

per favore, devo prendere l’autobus.”<br />

E il commesso:“Mi dispiace, ma non ne abbiamo<br />

di così grandi!”<br />

Ludovico Ariosto<br />

Torquato Tasso<br />

Giovanni Boccaccio<br />

Dante Alighieri<br />

Carlo Cassola<br />

Luigi Pirandello<br />

Primo Levi<br />

Carlo Levi<br />

Alessandro Manzoni<br />

Niccolò Machiavelli<br />

Italo Calvino<br />

Francesco Petrarca<br />

Giacomo Leopardi<br />

Italo Svevo<br />

Umberto Eco<br />

Eugenio Montale<br />

Cesare Pavese<br />

Pier Paolo Pasolini<br />

Giovanni Verga<br />

Ugo Foscolo<br />

Carlo Collodi<br />

Edmondo De Amicis<br />

Dino Buzzati<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

Risposte: 1) Ludovico Ariosto - 2) Giovanni Boccaccio - 3) Luigi Pirandello - 4) Primo Levi - 5) Niccolò<br />

Machiavelli - 6) Italo Calvino - 7) Italo Svevo - 8) Umberto Eco - 9) Cesare Pavese - 10) Giovanni Verga - 11)<br />

Edmondo De Amicis - 12) Gabriele D’Annunzio.<br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la<br />

somma delle cifre da inserire nelle corrispondenti caselle<br />

bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali,<br />

quelli nei triangoli superiori le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire<br />

una sola volta.<br />

A volte basta un attimo per scordare una vita, ma<br />

a volte non basta una vita per scordare un attimo.<br />

(Jim Morrison)<br />

Vuoi sponsorizzare la nostra<br />

PAGINA GIOCHI? Contattaci!<br />

Andrea Demarchi<br />

392 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Ottobre <strong>2023</strong> C RO N AC A 15<br />

CORSICO<br />

Deiezioni canine, a Corsico arriva l'ordinanza:<br />

controlli e multe per chi non pulisce<br />

CORSICO (gra) Se ne è scritto<br />

sui social fino allo sfinimento,<br />

ora il Comune di<br />

Corsico interviene con<br />

provvedimenti decisi per<br />

regolare la convivenza civile<br />

tra persone e animali<br />

sul territorio comunale.<br />

La nota comunale<br />

"Un fenomeno di inciviltà,<br />

in costante aumento,<br />

che provoca disagi e pregiudica<br />

il decoro della città.<br />

Sono tanti, troppi, i<br />

proprietari <strong>dei</strong> cani che<br />

non raccolgono le <strong>dei</strong>ezioni<br />

<strong>dei</strong> loro incolpevoli<br />

animali o lasciano che<br />

sporchino muri, arredi urbani<br />

e aree destinate ai<br />

giochi <strong>dei</strong> bambini. Per<br />

questo, il sindaco Stefano<br />

Martino Ventura ha firmato<br />

un’ordinanza che obbliga<br />

i padroni a raccogliere<br />

immediatamente le<br />

<strong>dei</strong>ezioni e a pulire dove<br />

hanno sporcato i propri<br />

ca n i .<br />

Sacchetti per la raccolta e<br />

contenitori d’acqua per pul<br />

i re<br />

È obbligatorio portare<br />

con sé paletta o sacchetti,<br />

in numero sufficiente rapportato<br />

alla permanenza<br />

fuori casa dell’animale e<br />

alle sue normali esigenze.<br />

In più, diventa obbligatorio<br />

anche essere muniti di<br />

un contenitore con acqua<br />

per dilavare <strong>dei</strong>ezioni e<br />

minzioni, in modo da pulire<br />

dove l’animale ha sporcato.<br />

I proprietari dovranno,<br />

inoltre, esibire su richiesta<br />

del personale incaricato<br />

al controllo<br />

d e l l’ordinanza sacchetti e<br />

contenitori con l’a cq ua.<br />

Con l’ordinanza sindacale<br />

scatta anche il divieto di<br />

portare i cani all’i nte r n o<br />

delle aree giochi dedicate<br />

ai bambini.<br />

Controlli in borghese<br />

della polizia locale:<br />

multe fino a 500 euro<br />

L’Amministrazione ha<br />

già programmato servizi in<br />

borghese da parte della<br />

SUD MILANO<br />

Affido familiare: al via il nuovo servizio<br />

Agape nei comuni del Piano di Zona<br />

CESANO BOSCONE (c es) Un<br />

aiuto temporaneo, un sostegno<br />

nell’interesse del minore:<br />

l’affido familiare è prima<br />

di tutto accoglienza.<br />

L’obiettivo, infatti, è garantire<br />

momenti di serenità a<br />

bambini e ragazzi che provengono<br />

da famiglie in difficoltà<br />

momentanea.<br />

Avrà sede a Corsico ma<br />

opererà nei comuni<br />

del Piano di Zona<br />

Nella Sala delle carrozze<br />

di Villa Marazzi è stato presentato,<br />

nel pomeriggio di<br />

venerdì 20 <strong>ottobre</strong>, il nuovo<br />

servizio affidi AGAPE che<br />

verrà gestito in uno spazio a<br />

Corsico da due cooperative<br />

sociali in associazione temporanea<br />

di impresa, Progetto<br />

A e La Strada.<br />

La presentazione del nuovo<br />

servizio di affido<br />

È stato voluto dai sindaci<br />

del Piano di Zona (lo strumento<br />

di pianificazione <strong>dei</strong><br />

servizi integrati in ambito<br />

sociale e sanitario nei Comuni<br />

di Assago, Buccinasco,<br />

Cesano Boscone, Corsico,<br />

Cusago e Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o)<br />

del quale Cesano è<br />

l’ente capofila.<br />

«È necessario superare il<br />

pregiudizio – e videnziano<br />

gli operatori del servizio –<br />

che l’affidamento sia idoneo<br />

solo per i bambini piccoli e<br />

pensare a progetti destinati<br />

anche agli adolescenti».<br />

Il pomeriggio, al quale sono<br />

state invitate le associazioni<br />

e le realtà che operano<br />

sul territorio e si rivolgono a<br />

famiglie e minori, è stato<br />

aperto dal primo cittadino<br />

Salvatore Gattuso che ha<br />

portato ai presenti i saluti<br />

istituzionali. Con lui l’ass essora<br />

al welfare Mara Rubichi<br />

e il sindaco di Corsico<br />

Stefano Ventura.<br />

Diverse le tipologie di affido<br />

Gli operatori del servizio<br />

hanno prima fatto un excursus<br />

sulle norme. Poi si sono<br />

soffermati sulle tipologie di<br />

affido: re sidenziale (è la forma<br />

più diffusa e si definisce<br />

tale quando il minore dorme<br />

nell’abitazione degli affidatari<br />

almeno cinque notti<br />

a settimana, con esclusione<br />

<strong>dei</strong> periodi di interruzione<br />

previsti dal progetto stesso),<br />

intrafamil iare (il minore<br />

continua a vivere in un ambiente<br />

che conosce, con<br />

persone alle quali è legato<br />

da un vincolo di parentela e<br />

affettivo), p arziale ( l’imp e-<br />

gno può riguardare parte<br />

della giornata o parte della<br />

settimana, come il weekend,<br />

il doposcuola o le vacanze) e<br />

appoggio familiare (c o p p i e<br />

o persone singole che intendono<br />

mettere a disposizione<br />

parte del loro tempo<br />

per aiutare un minore e la<br />

sua famiglia; è una forma<br />

prevista nei casi in cui sia<br />

necessario solo un affiancamento<br />

ai compiti di cura<br />

della famiglia di origine).<br />

Chi sono i destinatari del<br />

s er vizio? Neonati, bambini,<br />

adolescenti, ma anche giovani<br />

adulti non autonomi.<br />

Sia italiani, sia stranieri.<br />

Alle famiglie riconosciuto un<br />

contributo mensile<br />

Le famiglie affidatarie<br />

possono essere famiglie con<br />

figli, coppie sposate o di fatto<br />

anche senza figli e persone<br />

singole. Viene riconosciuto<br />

loro un contributo<br />

mensile, una copertura assicurativa<br />

per il minore, assegni<br />

familiari e prestazioni<br />

previdenziali, oltre alla detrazione<br />

di imposta per carichi<br />

di famiglia.<br />

Il servizio è stato attivato<br />

in via Monti 16 a Corsico. È<br />

aperto il mercoledì dalle 16<br />

alle 18 e il giovedì dalle 10<br />

alle 12. Dal lunedì al venerdì<br />

dalle 9 alle 11 e dal lunedì al<br />

giovedì anche dalle 16 alle<br />

18 si può fissare un appuntamento<br />

chiamando il numero<br />

338.6498169.<br />

polizia locale per controllare<br />

il rispetto dell’o rd i-<br />

nanza - assicurano dal Comune<br />

- . Chi non segue gli<br />

obblighi dettati dal documento,<br />

tenendo presente<br />

che il proprietario o conduttore<br />

del cane è sempre<br />

responsabile del controllo<br />

del proprio animale, rischia<br />

una multa fino a 500<br />

e u ro" .<br />

Chi è esentato<br />

Le disposizioni non sono<br />

applicate nei confronti di<br />

non vedenti con cani guida<br />

o persone con disabilità in<br />

compagnia del proprio<br />

animale, oltre alle unità<br />

cinofile delle forze dell’o r-<br />

dine e della Protezione Civile<br />

nello svolgimento delle<br />

proprie funzioni.<br />

Il sindaco Ventura<br />

si appella ai cittadini<br />

“È insopportabile che<br />

l’inciviltà di alcuni padroni<br />

danneggi la fruizione degli<br />

spazi pubblici e ricada su<br />

tutta la collettività - commenta<br />

il sindaco Stefano<br />

Martino Ventura -. Per<br />

questo, attueremo tutti gli<br />

strumenti che la legge ci<br />

consente per contrastare<br />

questi comportamenti intollerabili.<br />

In una logica di<br />

collaborazione - prosegue<br />

il sindaco - invito i cittadini<br />

a ricordare ai proprietari le<br />

più basilari norme di civiltà<br />

e di decoro, oltre a<br />

segnalare le eventuali violazioni<br />

dell’ordinanza alla<br />

polizia locale”.<br />

T. G .<br />

BUCCINASCO<br />

Nido gratis fino a 40mila<br />

euro: confermato il Bonus<br />

BUCCINASCO (ces) Anche per<br />

l’anno educativo <strong>2023</strong>/2024 il<br />

Comune di Buccinasco conferma<br />

la Misura Bonus Comune<br />

Asili Nido, rivolta alle<br />

famiglie <strong>dei</strong> bambini che frequentano<br />

i tre asili nido comunali<br />

(La Perla, Mille Amici,<br />

Il Giardino <strong>dei</strong> Piccoli).<br />

La misura si aggiunge ai<br />

sostegni di INPS (Bonus Asilo<br />

Nido) e Regione Lombardia<br />

(Nidi Gratis), in modo che la<br />

retta sia azzerata per chi frequenta<br />

i nidi comunali: in<br />

pratica chi ha un’ISEE fino a<br />

40 mila euro potrà chiedere il<br />

rimborso della retta mensil<br />

e.<br />

Il sindaco Pruiti<br />

“Confermiamo anche quest<br />

’anno la misura introdotta<br />

lo scorso anno –dichiara il<br />

sindaco Rino Pruiti – per<br />

garantire un reale supporto a<br />

tutte le famiglie di Buccinasco<br />

con bimbi che frequentano<br />

i nidi comunali. Una<br />

misura di welfare che va incontro<br />

ai bisogni <strong>dei</strong> genitori<br />

e favorisce la conciliazione<br />

lavoro-famiglia”.<br />

Il Bonus Asili Nido dell’IN -<br />

PS è il contributo che spetta<br />

alle famiglie con figli di età<br />

inferiore ai 36 mesi per il<br />

pagamento delle rette per la<br />

frequenza di asili nido pubblici<br />

e privati autorizzati o di<br />

forme di assistenza domiciliare<br />

in favore di bambini con<br />

gravi patologie croniche. La<br />

domanda va presentata on<br />

line dal portale www.inps.it<br />

(Bonus Nido).<br />

Il Comune di Buccinasco<br />

ha aderito alla Misura regionale<br />

Nidi Gratis – B onus<br />

<strong>2023</strong>/2024: chi ha bambini<br />

che frequentano i nidi comunali<br />

e ha un’ISEE inferiore<br />

a 20 mila euro, di conseguenza,<br />

potrà presentare la<br />

domanda per richiedere la<br />

copertura dell’intera quota di<br />

retta mensile che eccede<br />

l’importo rimborsabile da<br />

INPS, pari a <strong>27</strong>2,72 euro. Il<br />

Bando sarà pubblicato sul sito<br />

www.regione.lombardia.it<br />

nella sezione Bandi online.<br />

Per chi supera 20.000 euro arriva<br />

il bonus comunale<br />

Per chi ha un’ISEE da<br />

20.000,01 euro a 40.000,00<br />

euro, ci pensa il Comune: le<br />

famiglie residenti a Buccinasco<br />

che desiderano partecipare<br />

alla Misura Bonus Comune<br />

Asili Nido <strong>2023</strong>/2024<br />

devono compilare l’apposito<br />

modulo pubblicato sul sito<br />

internet comunale nella sezione<br />

Modulistica del Settore<br />

Istruzione e Asili Nido e inviarlo<br />

all’indirizzo mail: proto<br />

collo@comune.buccinas<br />

co.mi.it.<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!