20.10.2023 Views

leStrade n. 1951 ottobre 2023

INFRASTRUTTURE L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a cinque corsie della Penisola PONTI Il monitoraggio di ponti con strutture pre o post compresse

INFRASTRUTTURE
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a cinque corsie della Penisola

PONTI
Il monitoraggio di ponti con strutture pre o post compresse

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

N. 1591/10 OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

L’A8 Milano Laghi diventa la prima<br />

autostrada a cinque corsie della Penisola<br />

PONTI<br />

Il monitoraggio di ponti con<br />

strutture pre o post compresse<br />

ISSN 0373-2916<br />

><br />

0 1 5 9 1 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2


Concretezza<br />

2024<br />

IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO<br />

SIAMO SICURI CHE STIAMO PROCEDENDO<br />

CON L’INTENTO DI PROTEGGERE L’AMBIENTE?<br />

CONFRONTO TRA I DIVERSI PROTAGONISTI DEL CALCESTRUZZO<br />

14<br />

15<br />

MAGGIO<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

www.istic.it<br />

www.concretezza.org<br />

evento organizzato da<br />

I.I.C.<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo


N. 1591 Ottobre <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

125<br />

anni<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 SICUREZZA SUL LAVORO (SSL)<br />

di Carlo Farina<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 IL PRINCIPIO DI SEGRETEZZA DELL’OFFERTA ECONOMICA<br />

di Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 BASILICATA, SS658 “POTENZA-MELFI”<br />

13 LIGURIA, VARIANTE ALLA S.S. 1 DELLA SPEZIA<br />

14 CAMPANIA, VIADOTTO “APPULO FORTORINA”<br />

14 TOSCANA, VIADOTTO “CASSIA”<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

24 PRODOTTI<br />

26 CONVEGNI<br />

28 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ<br />

30 UN INTERVENTO CHE PROMUOVE LA COMPETITIVITÀ DEL PAESE<br />

di Eleonora Sangiovanni<br />

36 LE VERE INNOVAZIONI<br />

di Monica Banti<br />

38 ENERGIA “GREEN”<br />

di Edvige Viazzoli<br />

40 HA UN SECOLO E SI RINNOVA<br />

44 LE RICARICHE A MILANO LINATE E MALPENSA<br />

di Edvige Viazzoli<br />

46 IL MALPENSA RECORD<br />

di Gabriele Villa<br />

48 LA FABBRICA VIAGGIANTE<br />

di Damiano Diotti<br />

50 L’OPERA STRATEGICA<br />

di Monica Banti<br />

56 IL PRIMATO MONDIALE<br />

di Gabriele Villa<br />

58 TRENI RICICLABILI AL 96%<br />

di Damiano Diotti<br />

60 RETI PRIVATE 5G IN PORTI, AEROPORTI E HUB DI TRASPORTO<br />

di Massimo Peselli<br />

62 A22 ARCHITETTURE E PAESAGGI<br />

AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ<br />

68 LA VALLE DELL’IDROGENO<br />

di Mauro Armelloni<br />

72 L’HYDROGEN VALLEY ITALIANA<br />

di Gabriele Villa<br />

77 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E SOSTENIBILITÀ<br />

di Lorenzo Orsenigo<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

80 IL MONITORAGGIO DI PONTI CON STRUTTURE PRE O POST<br />

COMPRESSE<br />

di Settimo Martinello<br />

88 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA<br />

90 IL PONTE CANALE DI ROSCIANO<br />

di Damiano Diotti<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

92 L’AUTOSTRADA A4 TO-MI VIAGGIA VERSO LA SOSTENIBILITÀ…..<br />

di Michele Mori, Lorenzo Nicolini, Loretta Venturini<br />

102 LA VIA DEL CEMENTO<br />

104 LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO<br />

106 LA DEVOZIONE A UN COMPITO<br />

di Fabrizio Parati<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

114 FRESA STRADALE FAE PER ESCAVATORI<br />

118 SUA ALTEZZA<br />

120 QUALITÀ SENZA SPRECHI<br />

124 NUOVA CLASSE COMPATTA DI KLEEMANN<br />

di Damiano Diotti<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 STATISTICHE MONDIALI <strong>2023</strong><br />

di Susanna Zammataro<br />

127 I VINCITORI DELLA 8 a SIIV ARENA<br />

di Cristina Tozzo<br />

128 “ATAC, IL PASSEGGERO AL CENTRO”<br />

di Morena Pivetti<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Stampato su carta FSC<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Carlo Farina<br />

Claudio Guccione<br />

Settimo Martinello<br />

Michele Mori<br />

Lorenzo Nicolini<br />

Lorenzo Orsenigo<br />

Fabrizio Parati<br />

Massimo Peselli<br />

Morena Pivetti<br />

Eleonora Sangiovanni<br />

Cristina Tozzo<br />

Loretta Venturini<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

ALBO AUTOTRASPORTO<br />

alboautotrasporto.it 57<br />

AMMAN ITALY Srl<br />

ammann.com 103<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

CODEVENTEC ITALIANA Srl<br />

codevintec.it 23<br />

MASSENZA Srl<br />

massenza.it 39<br />

MILANO SERRAVALLE<br />

MILANO TENGENZIALI SpA<br />

serravalle.it 5<br />

LEONARDO DA VINCI<br />

HA DISEGNATO L’UOMO VITRUVIANO<br />

SEGUENDO SCHEMI GEOMETRICI PRECISI<br />

ANAS Spa<br />

stradeanas.it 117<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

autobrennero.it 6<br />

BITEM Srl<br />

bitemsrl.com 47<br />

BOMAG ITALIA Srl<br />

bomag.com 87<br />

BROKK ITALIA Srl – AQUAJET<br />

brokk.com 17<br />

CAMS Srl<br />

camssrl.it 89<br />

CANCELLOTTI Srl<br />

cancellotti.it 43<br />

CRACCO Srl – CORTENSAFE<br />

cortensafe.it 21<br />

ECOMONDO <strong>2023</strong><br />

ecomondo.com 66<br />

ELTO Srl<br />

elto.it 27<br />

FAGIOLI SpA<br />

fagioli.com 19<br />

HOLCIM ITALIA SpA<br />

holcim.it 105<br />

INTERMAT 2024<br />

paris.intermatconstruction.com 101<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it<br />

IV Cop<br />

SINA SpA<br />

sina.it 11<br />

TECNE GRUPPO AUTOSTRADE<br />

PER L’ITALIA SpA<br />

autostrade.it/en/tecne 15<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com<br />

III Cop<br />

TELT SAS<br />

telt-sas.com 49<br />

TOPCON POSITIONING ITALY Srl<br />

topconpositioning.com/it 78<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 37<br />

PRENDI ESEMPIO<br />

SEGUI LA SEGNALETICA STRADALE<br />

Aziende citate<br />

A4 Holding 22, 90<br />

ABB 36<br />

Alston Ferroviaria 36, 58, 72<br />

Amplia 16<br />

Anas 12, 20, 106<br />

ASTM 91<br />

ATM 16<br />

Autostrada del Brennero 62<br />

Autostrade per l’Italia 16, 38, 40, 44<br />

Bridge Engineering 90<br />

CZ Loko 36<br />

Doka 118<br />

Duagon 36<br />

4 EMME Service 80<br />

EAO 36<br />

Egis 16<br />

Eredi Giuseppe Mercuri 36<br />

ETS 36<br />

EuroMilano 50<br />

FAE 114<br />

Fastned 18<br />

FNM 72<br />

FerLog 36<br />

Ferrovienord 72<br />

Fincantieri 30<br />

Fincasale 7<br />

Free To X 44<br />

Geofond 106<br />

Gorima 120<br />

Gruppo Abertis 18<br />

Hitachi Rail 56<br />

Holcim 102<br />

Infra.To 58<br />

Italferr 48<br />

Iterchimica 92<br />

Kleemann 124<br />

Leca 90<br />

Lego 16<br />

Maccaferri 25<br />

Margaritelli Ferroviaria 36<br />

Master Builders Solutions 104<br />

Metro Service A/s 16<br />

Paver 24<br />

Pini group 48<br />

RINA 68<br />

SEA Milano 46, 68<br />

Setec 48<br />

Simens 36<br />

SINA 92<br />

Sinelec 18<br />

Sjles 106<br />

Stadler Rail 36<br />

Stantec 30<br />

Systra 48<br />

Tecne 16<br />

TELT 48<br />

Topcon 106<br />

Trenord 46, 72<br />

Verizon Businnes 60<br />

VINCI Construction Grands Projets 48<br />

Wirtgen Group 122<br />

GUIDA BENE<br />

NON FARE L’EROE<br />

In questo numero<br />

4 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.serravalle.it


Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

L’esperto risponde<br />

Sicurezza Sul Lavoro (SSL)<br />

Monitoraggio<br />

Servizi alla persona e al mezzo<br />

AUTOPARCHI<br />

IL VALORE<br />

DELLA SOSTA<br />

Sosta<br />

Posizione strategica<br />

PARCHEGGI DI ATTESTAMENTO<br />

Facilitazione al carpooling<br />

Normativa a supporto della formazione delle figure<br />

dell’organigramma della sicurezza<br />

Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

Fra i tanti temi che caratterizzano la gestione della Sicurezza<br />

Sul Lavoro (SSL), è doveroso annoverare la tanto<br />

attesa normativa a semplificazione della formazione<br />

obbligatoria.<br />

Durate, contenuti, figure interessate alla formazione e<br />

tanto altro, sono elementi che ad oggi devono essere<br />

letti e raccolti fra i diversi disposti normativi che trovano<br />

fondamento negli articoli 18, 37 e 73 del D.lgs 9 aprile<br />

2008, n. 81, il noto Testo Unico in materia di tutela della<br />

Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro.<br />

Le disposizioni ivi presenti vanno integrate con una serie<br />

di prescrizioni normative reperibili in molti Accordi fra<br />

lo Stato e le Regioni, Decreti di diversa natura, Interpelli<br />

o Norme tecniche.<br />

Una semplificazione è chiaramente necessaria. La stessa<br />

semplificazione era stata annunciata dal legislatore<br />

nel 2021, prevedendo un nuovo documento che potesse<br />

accorpare, rivisitare e modificare i tanti Accordi attuativi,<br />

dandone al contempo un termine di pubblicazione, entro<br />

il mese di giugno 2022, purtroppo ad oggi disatteso.<br />

L’obiettivo del documento, del quale al momento circolano<br />

ancora solo alcune bozze, è quello di dare uniformità<br />

metodologica e operativa con l’aspettativa di portare<br />

nel settore una maggior chiarezza. Ci si aspetta che<br />

questo possa migliorare anche le azioni ispettive, rendendole<br />

uniformi sul territorio nazionale, in quanto l’attuale<br />

e quanto più eterogeneo quadro normativo lascia<br />

adito a non poche e differenti interpretazioni, che si rivelano<br />

disastrose in caso di contraddittorio con gli organi<br />

di controllo.<br />

Dal nuovo Accordo ci si aspetta: l’abrogazione dei precedenti<br />

accordi e la realizzazione di un unico documento<br />

di riferimento per la formazione SSL; la definizione<br />

di ulteriori corsi di formazione o di addestramento, ad<br />

esempio l’inserimento dell’obbligo di formazione per il<br />

datore di lavoro o l’inclusione di percorsi di abilitazione<br />

per quei lavoratori che utilizzano attrezzature di lavoro<br />

particolarmente rischiose.<br />

Ad oggi non ancora pubblicato, ci auspichiamo tutti che<br />

venga promulgato tempestivamente.<br />

Il periodo di crisi dovuto alla pandemia, seppur complesso,<br />

ha spronato il settore verso un incremento dell’alfabetizzazione<br />

digitale e ha indirizzato gli enti di formazione<br />

ad implementare il servizio allestendo aule virtuali in<br />

modalità sincrona e asincrona. Il risultato è che ormai la<br />

formazione in aula virtuale è diventata complementare,<br />

integrante o addirittura sostitutiva dei percorsi formativi<br />

in presenza.<br />

Durante questo periodo, caratterizzato dall’aspettativa<br />

di poter avere maggiori elementi di discernimento,<br />

UNI e INAIL ci vengono in supporto, pubblicando un’utile<br />

prassi per gli operatori del settore. Con la UNI PdR<br />

149:2013 viene distribuita la “Guida metodologica per<br />

l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in<br />

materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati<br />

in modalità videoconferenza sincrona”.<br />

Si tratta di una prassi che costituisce una valida guida al<br />

metodo che può essere adottata volontariamente dagli<br />

enti di formazione, che intendono seguire uno standard<br />

di servizio quando scelgono di avvalersi dello strumento<br />

della videoconferenza sincrona (VCS) per l’erogazione<br />

delle attività didattiche.<br />

Può sembrare banale ma la gestione di un’aula virtuale<br />

non è un parallelo della gestione di un’aula in presenza.<br />

Un esempio tra i molti possibili: al momento della proposta<br />

del corso, abbiamo verificato che l’utenza abbia le<br />

corrette abilità e capacità in termini di alfabetizzazione<br />

informatica e digitale? Queste capacità variano in funzione<br />

di tanti fattori e sono abilità fondamentali, da gestire<br />

come requisito di accesso al corso, per garantire all’utente<br />

una frequenza efficace onde evitare che il digital divide<br />

possa influire in modo discriminante. nn<br />

Autoparchi e parcheggi di attestamento<br />

Garantiamo ai nostri utenti<br />

sicurezza e comfort<br />

in posizioni strategiche.<br />

La sosta è una parte fondamentale del viaggio.<br />

Autostrada del Brennero garantisce una pausa sicura e sostenibile.<br />

I parcheggi di attestamento, posti a ridosso delle stazioni<br />

autostradali, favoriscono infatti le virtuose prassi di carpooling.<br />

Gli stalli dedicati ai mezzi pesanti sono distribuiti in dieci aree<br />

lungo la tratta e assolvono a una funzione cruciale:<br />

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero<br />

della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza e manutenzione<br />

di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

si è occupato di progettazione, ispezione, redazione di perizie estimative,<br />

controlli o verifiche, in particolare correlate al settore delle<br />

attrezzature di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le<br />

sue competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici e movimento<br />

terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza delle<br />

macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità elettromagnetica,<br />

PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi di Certificazione,<br />

Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.<br />

L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce un fatturato<br />

annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro<br />

a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai<br />

e la recentissima apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è oggi Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre tre società del Gruppo: ADDESTRA, società<br />

di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna,<br />

ECO Next, società di consulenza ingegneristica innovativa ed Assitec<br />

2000, società di Cassino specializzata in controlli di qualità di<br />

secondo livello nell’ambito industriale Automotive<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

servizi igienici, punti ristoro e di alimentazione elettrica<br />

(camion frigo) e assistenza h24 permettono agli autotrasportatori<br />

di ricaricare le energie e ripartire in sicurezza.<br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Il principio di segretezza<br />

dell’offerta economica<br />

Il principio di segretezza dell’offerta economica mira a garantire che<br />

la commissione giudicatrice non venga influenzata nella propria valutazione<br />

della componente tecnica da ragioni di convenienza economica<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Il divieto di commistione tra<br />

elementi tecnici ed economici<br />

dell’offerta<br />

La quinta sezione del Consiglio di Stato,<br />

nella sentenza dell’11 settembre <strong>2023</strong>,<br />

n. 8234, ha affrontato il tema della segretezza<br />

dell’offerta economica e del<br />

conseguente divieto di commistione tra<br />

elementi tecnici ed economici dell’offerta.<br />

In particolare, riformando la sentenza<br />

resa dal TAR Piemonte, il Consiglio di<br />

Stato ha meglio chiarito la portata del<br />

principio di segretezza, operando una distinzione<br />

tra i casi in cui dalla sola offerta<br />

tecnica è già possibile identificare anche<br />

l’entità di quella economica e i casi<br />

in cui ciò non è possibile.<br />

Inquadramento normativo e<br />

giurisprudenziale<br />

Il principio di segretezza dell’offerta<br />

economica, a cui fa pendant il divieto di<br />

commistione di elementi tecnici ed economici<br />

nell’offerta, mira a garantire che<br />

la commissione giudicatrice non venga<br />

influenzata nella sua valutazione della<br />

componente tecnica da ragioni di convenienza<br />

economica. Affinché il giudizio<br />

sugli aspetti tecnici sia oggettivo, è quindi<br />

necessario che la Commissione venga<br />

a conoscenza degli aspetti economici<br />

solo dopo aver ultimato la fase di valutazione<br />

tecnica.<br />

Segretezza dell’offerta e divieto di commistione<br />

degli elementi tecnici ed economici<br />

sono entrambi posti a tutela dei<br />

principi di imparzialità e di buon andamento<br />

dell’azione amministrativa, di cui<br />

all’art. 97 della Costituzione. A cascata,<br />

il principio di segretezza dell’offerta economica<br />

garantisce anche la trasparenza<br />

nell’operato dell’amministrazione e la<br />

parità di trattamento tra i concorrenti,<br />

conformemente al disposto dell’art. 30,<br />

co. 1 del d. lgs. n. 50 del 2016 (di seguito,<br />

il “Codice dei contratti pubblici” o<br />

“Codice”), che prevede: “L’affidamento<br />

e l’esecuzione di appalti di opere, lavori,<br />

servizi, forniture e concessioni ai sensi<br />

del presente codice garantisce la qualità<br />

delle prestazioni e si svolge nel rispetto<br />

dei principi di economicità, efficacia,<br />

tempestività e correttezza. Nell’affidamento<br />

degli appalti e delle concessioni,<br />

le stazioni appaltanti rispettano, altresì,<br />

i principi di libera concorrenza, non discriminazione,<br />

trasparenza, proporzionalità,<br />

nonché di pubblicità con le modalità<br />

indicate nel presente codice […]”.<br />

La giurisprudenza amministrativa si è<br />

spesso pronunciata sulla tutela garantita<br />

da tali principi, estendendola, in determinate<br />

circostanze, non solo ai casi<br />

in cui la segretezza viene effettivamente<br />

lesa, ma anche ai casi in cui la segretezza<br />

viene semplicemente posta in pericolo.<br />

Nel primo grado di giudizio del<br />

caso che ci impegna, è stata richiamata<br />

la sentenza del 24 gennaio 2019, n.<br />

612 della quinta sezione del Consiglio<br />

di Stato, la quale statuisce che “già la<br />

sola possibilità di conoscenza dell’entità<br />

dell’offerta economica prima di quella<br />

tecnica è idonea a compromettere la<br />

garanzia di imparzialità di valutazione”.<br />

La medesima sezione ha avuto, però, la<br />

premura di chiarire che l’estensione della<br />

tutela anche al mero rischio di un pregiudizio<br />

alla garanzia di imparzialità debba<br />

essere circoscritta ai soli casi in cui<br />

vi sia una evidente commistione di elementi<br />

tecnici ed economici nell’offerta,<br />

tale per cui sicuramente la commissione<br />

giudicatrice verrà a conoscenza della<br />

componente economica dell’offerta già<br />

nella fase deputata alla valutazione tecnica.<br />

Al contrario, nei casi in cui tale evidente<br />

commistione non si palesi, la parte<br />

che allega la violazione del principio<br />

di segretezza è onerata della prova della<br />

conoscenza effettiva del dato economico<br />

da parte della Commissione già al<br />

momento della valutazione tecnica (cfr.<br />

sentenza del 26 aprile <strong>2023</strong>, n. 4194).<br />

Controversia e giudizio<br />

di primo grado<br />

La controversia da cui è scaturita la pronuncia<br />

in esame è sorta a seguito di una<br />

procedura di gara per l’affidamento della<br />

concessione dell’organizzazione, della<br />

gestione e dell’amministrazione del servizio<br />

di asilo nido nel Comune di Gaglianico,<br />

in Provincia di Biella. La società seconda<br />

classificata in tale procedura, ha<br />

impugnato il provvedimento amministrativo<br />

di aggiudicazione.<br />

La procedura di gara si era svolta senza<br />

l’ausilio di una piattaforma telematica<br />

di negoziazione, ed alle concorrenti<br />

era stato richiesto di inviare le offerte –<br />

tecnica ed economica – via pec, secondo<br />

delle tempistiche indicate in un allegato<br />

al bando (in prima battuta bisognava<br />

trasmettere l’offerta tecnica, e solo<br />

in un secondo momento quella economica).<br />

Col primo motivo di ricorso, la società<br />

denunciava la violazione del principio<br />

di segretezza dell’offerta economica<br />

da parte della cooperativa risultata aggiudicataria<br />

che, contravvenendo al disposto<br />

dell’allegato, aveva inviato alla<br />

stazione appaltante i due file, contenenti<br />

rispettivamente l’offerta tecnica e l’offerta<br />

economica, contestualmente.<br />

Resistevano in giudizio la cooperativa<br />

aggiudicataria e la Provincia, sottolineando<br />

come il dato letterale del bando<br />

(nello specifico, l’art. 15) non consentisse<br />

di identificare il mancato rispetto<br />

L’Opinione legale<br />

8 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 9


delle tempistiche indicate nell’allegato<br />

come causa di esclusione e che, di conseguenza,<br />

qualora il tribunale regionale<br />

avesse disposto l’annullamento della<br />

aggiudicazione, lo avrebbe fatto violando<br />

l’art. 83 co. 8 del Codice, che sancisce<br />

il principio della tassatività delle cause<br />

escludenti.<br />

Il TAR, non aderendo agli argomenti difensivi<br />

della controinteressata e dell’amministrazione<br />

resistente, faceva derivare<br />

l’esclusione direttamente dalla<br />

violazione del principio di segretezza ed<br />

accoglieva il ricorso della società, sottolineando<br />

come fosse sufficiente ad inficiare<br />

l’intera procedura di gara non solo<br />

l’effettiva, ma anche la potenziale conoscenza,<br />

da parte della commissione giudicatrice,<br />

dell’offerta economica prima di<br />

aver ultimato l’esame di quella tecnica.<br />

Giudizio d’appello e posizione<br />

del Consiglio di Stato<br />

La cooperativa, risultata soccombente<br />

in primo grado, ha proposto appello<br />

dinanzi al Consiglio di Stato, affidandosi<br />

a tre motivi. Col primo motivo<br />

(l’unico di interesse in questa sede),<br />

l’appellante ha lamentato la violazione<br />

e la falsa applicazione dell’art. 15<br />

del bando di gara – che non prevedeva<br />

come causa escludente il mancato<br />

rispetto del timing allegato – e la violazione<br />

e falsa applicazione del principio<br />

di segretezza dell’offerta economica e<br />

del divieto di commistione tra elementi<br />

tecnici ed economici nell’offerta. La<br />

cooperativa ha sostenuto che, essendo<br />

tali principi previsti al fine di tutelare<br />

l’imparzialità della amministrazione,<br />

è fondamentale – e non prescindibile,<br />

come invece ritenuto dal tribunale amministrativo<br />

regionale – comprendere<br />

se la commissione giudicatrice abbia<br />

effettivamente preso visione dell’offerta<br />

economica già nella fase di esame<br />

dell’offerta tecnica.<br />

Nel caso di specie, l’offerta tecnica e<br />

l’offerta economica sono state inviate<br />

via pec alla stazione appaltante (e<br />

non alla commissione giudicatrice), su<br />

cui, peraltro, grava l’obbligo di garantirne<br />

la segretezza ex art. 52 co. 5 del<br />

Codice. L’utilizzo del sistema pec consente<br />

di tracciare il momento di apertura<br />

di ciascuno dei file, e non risulta<br />

che il file relativo all’offerta economica<br />

sia stato aperto, e quindi visionato,<br />

prima del dovuto. Alla luce di ciò, il<br />

Consiglio di Stato non ha rilevato alcuna<br />

commistione tra gli elementi economici<br />

e gli elementi tecnici della offerta,<br />

e di conseguenza nessuna violazione<br />

del divieto. Quanto al principio di segretezza,<br />

richiamando una serie di precedenti,<br />

il Giudice d’appello ha confermato<br />

che la tutela che esso garantisce<br />

sia tale da estendersi non solo alle effettive<br />

lesioni, ma anche ai semplici rischi<br />

di compromissione dell’imparzialità<br />

della Commissione. Tuttavia, è stata<br />

operata una distinzione tra i casi in cui<br />

viene riscontrata una violazione del divieto<br />

di commistione ed i casi in cui<br />

tale violazione non sussiste. Mentre nei<br />

primi vi è necessariamente conoscenza<br />

effettiva degli elementi economici<br />

dell’offerta da parte della commissione<br />

giudicatrice e quindi la tutela si estende<br />

anche al mero rischio di pregiudizio<br />

alla garanzia di imparzialità, nei secondi,<br />

affinché avvenga la stessa cosa, bisogna<br />

che l’effettiva conoscenza venga<br />

provata dalla parte che la sostiene.<br />

Non avendo la società appellata in alcun<br />

modo dimostrato che la Commissione<br />

avesse preso visione dell’offerta<br />

economica prima della valutazione degli<br />

elementi tecnici, e non sussistendo<br />

quindi un vizio tale da inficiare la intera<br />

procedura di gara, il Consiglio di Stato<br />

ha accolto l’appello della cooperativa.<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

• Decreto del Presidente del Consiglio<br />

dei Ministri 8 settembre <strong>2023</strong>, recante<br />

il “Piano complessivo delle opere da<br />

realizzare in funzione delle olimpiadi<br />

invernali Milano Cortina 2026” (G. U.<br />

22.09.<strong>2023</strong>, n. 222);<br />

• Decreto Legge 12 settembre <strong>2023</strong>, n.<br />

121, recante “Misure urgenti in materia<br />

di pianificazione della qualità dell’aria<br />

e limitazioni della circolazione stradale”<br />

(G. U. 12.09.<strong>2023</strong>, n. 213);<br />

• Decreto Legge 19 settembre <strong>2023</strong>,<br />

n. 124, recante “Disposizioni urgenti<br />

in materia di politiche di coesione,<br />

per il rilancio dell’economia nelle<br />

aree del Mezzogiorno del Paese, nonché<br />

in materia di immigrazione” (G. U.<br />

19.09.<strong>2023</strong>, n. 219). nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Basilicata, SS658 “Potenza-Melfi”<br />

Un investimento per manutenzione di oltre<br />

56 milioni di euro in due anni<br />

La strada statale 658 “Potenza-Melfi”<br />

è un’arteria lucana lunga<br />

circa 60 chilometri, cruciale per il<br />

Mezzogiorno, che unisce la SS407<br />

“Basentana” e la SS655 “Bradanica”<br />

a Melfi.<br />

Da diversi anni, a livello nazionale,<br />

Anas ha attivato un imponente<br />

piano di manutenzione, che tiene<br />

conto delle reali condizioni delle<br />

infrastrutture e dell’importanza<br />

delle direttrici, con l’obiettivo<br />

di abbandonare la logica dell’intervento<br />

saltuario in favore di attività<br />

programmate.<br />

Nel dettaglio, in tale ottica, lungo<br />

la SS658 l’Azienda ha già completato<br />

o ha in fase di ultimazione interventi<br />

di manutenzione per un<br />

investimento complessivo di oltre<br />

56 milioni di euro in due anni relativi<br />

a lavori su 28 viadotti compresi<br />

tra lo svincolo di San Nicola<br />

di Pietragalla e quello di Rapolla<br />

(PZ), per un’estesa di circa 30 chilometri<br />

di statale.<br />

Le attività sono state affidate a<br />

quattro imprese principali mediante<br />

Accordi Quadro allo scopo<br />

di accelerare l’esecuzione delle<br />

lavorazioni e vengono eseguite<br />

nel rispetto dei progetti esecutivi<br />

e dei tempi contrattuali, con sensi<br />

unici alternati regolati da impianti<br />

semaforici o da personale e limiti<br />

di velocità necessari anche in ragione<br />

della morfologia della strada,<br />

al fine di assicurare la sicurezza<br />

della circolazione stradale<br />

e quella delle maestranze impiegate<br />

nei lavori.<br />

In considerazione di tali molteplici<br />

attività, Anas ha quindi previsto<br />

una pianificazione dettagliata per<br />

ottimizzare le fasi lavorative dei<br />

vari cantieri, allo scopo di limitare<br />

i disagi; ciò è naturalmente connesso<br />

agli approvvigionamenti dei<br />

materiali, alle condizioni meteorologiche<br />

ed agli eventuali imprevisti<br />

di natura tecnica che di volta in<br />

volta vengono affrontati dalla Direzione<br />

dei Lavori di Anas, di concerto<br />

con le imprese.<br />

Ad oggi i lavori sui 28 viadotti hanno<br />

raggiunto un avanzamento pari<br />

al 90% con ultimazione di tutti gli<br />

interventi fissata entro il prossimo<br />

mese di giugno (la maggior parte<br />

di questi termineranno già in primavera).<br />

Successivamente, sono già pianificate<br />

e concluse le progettazioni<br />

per interventi su altri cinque viadotti<br />

della SS658 per un ulteriore<br />

investimento di oltre dieci milioni<br />

di euro, che saranno avviati entro<br />

il 2024 e che riguarderanno, altresì,<br />

il risanamento di numerosi<br />

cavalcavia presenti lungo l’intero<br />

tracciato. L’ultimazione degli interventi<br />

permetterà di innalzare<br />

notevolmente i livelli di sicurezza<br />

e percorribilità dell’intero asse<br />

viario, incrementando altresì la<br />

vita utile delle infrastrutture.<br />

In parallelo, è in corso la realizzazione<br />

del 2° stralcio di un intervento,<br />

per l’investimento<br />

Liguria, variante alla S.S. 1 della Spezia<br />

Consegna lavori dello stralcio C della<br />

variante alla S.S. 1 della Spezia<br />

complessivo di oltre 40 milioni<br />

di euro, di ampliamento della<br />

carreggiata stradale (cosiddetta<br />

nuova corsia “di arrampicamento”,<br />

già ultimata per il 1° stralcio),<br />

tra il km 12 ed il km 20, tra<br />

Avigliano e Pietragalla, che rende<br />

necessaria l’attivazione di restringimenti<br />

della carreggiata in<br />

tratti saltuari.<br />

Anas ha consegnato alla D’Agostino<br />

Angelo Antonio Costruzioni Generali<br />

S.r.l. i lavori per la realizzazione<br />

dello stralcio C relativo alla<br />

viabilità di accesso all’Hub portuale<br />

della Spezia, opera commissariata.<br />

Si completa così l’avvio dei<br />

lavori del 3° lotto, con gli stralci A<br />

e B già consegnati e in piena attività.<br />

L’intervento, in variante alla<br />

storica via Aurelia, prevede un investimento<br />

complessivo di 105,04<br />

milioni di euro.<br />

L’opera parte dallo svincolo di San<br />

Venerio, in corrispondenza del viadotto<br />

“San Venerio II”, e prosegue<br />

poi con tre gallerie, intervallate da<br />

due brevi tratti all’aperto: la galleria<br />

artificiale “Felettino II”, la galleria<br />

naturale “Felettino III” e la galleria<br />

naturale “Le Fornaci I”’. Nel tratto<br />

terminale è prevista la realizzazione<br />

delle rampe dello svincolo “Melara”<br />

di collegamento con il “Raccordo<br />

autostradale, che completano l’inserimento<br />

dell’intera variante alla<br />

S.S. 1 “Aurelia” nella viabilità autostradale<br />

(bretella La Spezia – Santo<br />

Stefano Magra).<br />

La tratta ha una lunghezza complessiva<br />

in asse di 1.193 metri con<br />

sezione stradale di categoria “C1”.<br />

Il tempo di esecuzione dei lavori<br />

è pari a 825 giorni dalla consegna<br />

dei lavori (avvenuta il 14 settembre).<br />

In collaborazione con<br />

12 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Campania, viadotto “Appulo Fortorina”<br />

Riaperto il viadotto della SS369 “Appulo Fortorina”<br />

interessato da lavori di manutemzione<br />

Lungo la strada statale 369 “Appulo<br />

Fortorina” è terminata la prima<br />

parte dei lavori di manutenzione<br />

sul viadotto situato tra il km<br />

12,500 ed il km 12,700 a San Bartolomeo<br />

in Galdo, in provincia di<br />

Benevento. Da sabato 30 settembre,<br />

l’infrastruttura è stata riaperta<br />

al transito a senso unico alternato,<br />

con ultimazione complessiva<br />

dei lavori stimata entro la prossima<br />

primavera.<br />

L’intervento rientra nell’ambito di<br />

Toscana, viadotto “Cassia”<br />

Sul raccordo Siena-Firenze al via i lavori<br />

di manutenzione programmata<br />

di 1,17 milioni di euro, riguarda in<br />

particolare il rifacimento delle solette<br />

di transizione, la sostituzione<br />

dei giunti di dilatazione e il risanamento<br />

delle pile e dei cordoli<br />

laterali in calcestruzzo in entrambe<br />

le carreggiate.<br />

Le attività saranno eseguite prima<br />

in carreggiata sud (direzione<br />

un appalto – per un investimento<br />

complessivo di circa 6,2 milioni<br />

di euro – che comprende lavori<br />

anche su altri due viadotti limitrofi,<br />

ovvero quello tra il km 13,100<br />

ed il km 13,180 (già in esercizio a<br />

senso unico alternato, con ultimazione<br />

complessiva dei lavori stimata<br />

entro il mese di novembre) e tra<br />

il km 13,200 ed il km 13,300, già<br />

demolito, rispetto alla cui ricostruzione<br />

sono in corso di realizzazione<br />

le opere di fondazione (micropali).<br />

Siena) e successivamente in carreggiata<br />

nord (direzione Firenze).<br />

Nelle scorse settimane si si<br />

sono tenuti incontri tecnici presso<br />

la Prefettura di Firenze per pianificare<br />

e condividere le attività di<br />

gestione della viabilità con tutti gli<br />

Enti coinvolti: Anas, Polizia Stradale<br />

di Firenze, Società Autostrade,<br />

Città Metropolitana di Firenze<br />

e Comuni interessati. Il traffico<br />

sarà sempre consentito a doppio<br />

senso di marcia sulla carreggiata<br />

libera. Il completamento dei lavori<br />

è previsto entro la primavera<br />

2024.<br />

Il tuo futuro è<br />

il nostro progetto<br />

Cerchiamo talenti per costruire<br />

le instratture strategiche del nostro paese<br />

www.autostrade.it/en/tecne<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

Anas ha consegnato all’impresa<br />

esecutrice i lavori di manutenzione<br />

programmata del viadotto<br />

“Cassia” (km 54,700), sul raccordo<br />

autostradale Siena-Firenze in<br />

località Tavarnuzze, tra lo svincolo<br />

di Impruneta/Greve in Chianti<br />

e lo svincolo per Firenze/innesto<br />

autostrada A1.<br />

L’intervento, per un investimento<br />

In collaborazione con<br />

14 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Milano1928 alla Lego House<br />

È lo storico tram Carrelli, conosciuto<br />

anche come ‘Milano1928’, che<br />

ora tutto il mondo potrà ammirare<br />

anche in un’iconica versione realizzata<br />

in mattoncini Lego, che è<br />

stata scelta per essere esposta alla<br />

Lego House a Billund in Danimarca,<br />

dove Atm è già presente da 15<br />

anni. Sono oltre 2.000 i mattoncini<br />

che sono serviti all’artista Luca<br />

Petraglia per realizzare l’opera. La<br />

versione Lego della vettura è stata<br />

assemblata nell’Officina Generale<br />

di Atm, di Milano, dove ogni giorno<br />

i 125 tram ancora in circolazione<br />

vengono restaurati, revisionati<br />

e dotati di sistemi moderni.<br />

Luca Petraglia ha lavorato sotto la<br />

supervisione e la consulenza dei<br />

tecnici Atm che hanno collaborato<br />

con il Lego artist per rendere il<br />

Carrelli fedele all’originale, per poi<br />

portarlo in Danimarca.<br />

Tram, torre di Pisa e Rialto<br />

Il tram storico simbolo di Milano<br />

rappresenta ora tutta l’Italia, insieme<br />

alla torre di Pisa e al Ponte<br />

di Rialto, al quartier generale della<br />

Lego. Oggi a Milano circolano 125<br />

vetture Carrelli tutte moderne, anche<br />

se storiche, grazie alle nuove<br />

tecnologie. Questo tram non circola<br />

solo a Milano, si può vedere<br />

nella strade di San Francisco,<br />

in Australia, a Melbourne, esposto<br />

in un museo a Sydney, ha circolato<br />

anche a Bruxelles e Francoforte.<br />

«Quando selezioniamo le opere<br />

da esibire nella Masterpiece Gallery<br />

cerchiamo di individuare collezioni<br />

particolari ed eclettiche —<br />

ha spiegato Stuart Harris, Lego<br />

House Masterbuilder -. Il tram è<br />

un’icona per Milano e dovevamo<br />

averlo».<br />

Atm all’estero<br />

Atm, dopo Danimarca e Grecia,<br />

guarda al Medio Oriente, per avere<br />

risorse da reinvestire a Milano<br />

Proprio in Danimarca, Atm, l’azienda<br />

che gestisce il trasporto<br />

pubblico di Milano, è già di casa<br />

perché dal 2008 gestisce, attraverso<br />

la controllata Metro Service<br />

Attualità<br />

A/s, I’intera rete metropolitana di<br />

Copenaghen, tra le prime linee a<br />

guida automatica/drivless d’Europa.<br />

Nel 2008 ha vinto la gestione<br />

delle linee 1 e 2 per un totale di 21<br />

chilometri e 22 stazioni. Nel 2016<br />

si è aggiudicata anche la gestione<br />

delle linee 3 e 4 del Cityring per<br />

un totale di 15 chilometri e 24 stazioni.<br />

Il contratto danese cuba ad<br />

Atm 100 milioni l’anno. Numerosi<br />

sono stati i riconoscimenti internazionali<br />

ottenuti per I’eccellenza del<br />

servizio: come World’s best Metro<br />

nel 2008 e nel 2010 e World’s best<br />

driverless Metro nel 2009, 2010,<br />

2011, e nel 2012.<br />

Atm continua così la sua espansione<br />

all’estero. A giugno Atm si è<br />

aggiudicata la gara per la gestione<br />

della prima metropolitana automatica<br />

della Grecia per la città di<br />

Salonicco. Atm con Egis — gruppo<br />

francese che opera nei settori<br />

del’ingegneria delle infrastrutture<br />

— si è aggiudicata un contratto<br />

dalla durata di 11 anni per un valore<br />

economico complessivo di 250<br />

milioni di euro. La nuova linea driverless<br />

di Salonicco sarà inaugurata<br />

nel 2024.<br />

Oltre a Danimarca e Grecia, Atm<br />

sta guardando a tutti i mercati possibili<br />

dove ci sono gare aperte altre<br />

che possono avere importanti<br />

marginalità. In particolare sta<br />

considerando delle gare in Francia,<br />

ad esempio Parigi può essere<br />

un mercato molto interessante.<br />

Un altro orizzonte per Atm è quello<br />

del Medio Oriente e l’area del Golfo.<br />

A Riad, Atm ha gestito l’avvio della<br />

prima metropolitana automatica,<br />

un ambito al quale sta guardando<br />

ancora oggi. Dubai ed Emirati<br />

sono realtà con maggiori investimenti<br />

infrastrutturali, lo sono anche<br />

altri Paesi del Golfo come il Qatar,<br />

il Bahrein e l’Arabia Saudita.<br />

ATM.IT<br />

Aspi, nuovi vertici per le<br />

società controllate<br />

Stefano Susani è il nuovo Amministratore<br />

delegato di Amplia, società<br />

controllata del Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia. Prima azienda di costruzioni<br />

per attività a livello nazionale,<br />

Amplia è operatore integrato di soluzioni<br />

per l’ammodernamento e la<br />

manutenzione delle infrastrutture.<br />

Gian Paolo Melis diventa nuovo<br />

Amministratore delegato di Tecne,<br />

seconda azienda d’ingegneria<br />

in Italia per numero di persone e<br />

con un ruolo centrale per quanto<br />

riguarda il coordinamento degli interventi<br />

sugli asset. Il nuovo Ad potrà<br />

contare su una nuova squadra<br />

composta da Marilisa Conte, Coo<br />

Engineering Delivery; Riccardo Enrione,<br />

Transformation, Project Management<br />

& Commercial e Nicola<br />

Nosari, Coo Site Coordination.<br />

Sono queste le novità nell’ambito<br />

dell’organizzazione del Gruppo<br />

Aspi, tese a rafforzare ulteriormente<br />

la sua compagine nell’ambito di<br />

un piano industriale da oltre 21,5<br />

miliardi di euro per l’ammodernamento<br />

e il potenziamento della rete<br />

autostradale.<br />

Biografie<br />

Stefano Susani, già Ad di Tecne,<br />

è nato a Vimercate il 29 dicembre<br />

del 1966 e si è laureato con lode<br />

in ingegneria civile strutturale al<br />

Politecnico di Milano. Professionista<br />

con oltre 30 anni di esperienza<br />

nell’ingegneria infrastrutturale e<br />

nella consulenza: ha ricoperto ruoli<br />

di responsabilità tecnica e manageriale<br />

in alcune delle principali società<br />

del settore attive in Italia e<br />

all’estero, partecipando a progetti<br />

internazionali e nazionali di infrastrutture<br />

negli ambiti dei trasporti,<br />

dell’energia, della logistica,<br />

dell’ambiente e delle acque.<br />

Gian Paolo Melis è nato il 29 giugno<br />

del 1973 a Parma. È laureato<br />

in Ingegneria Civile. Ha oltre 20<br />

anni di esperienza nell’ingegneria<br />

infrastrutturale maturati in imprese<br />

di costruzioni e società di ingegneria,<br />

ricoprendo crescenti ruoli di<br />

responsabilità tecnica e manageriale.<br />

In Tecne, prima con il ruolo<br />

di Chief Engineering Coordinator e<br />

poi con quello di Head of Projects &<br />

Contracts, ha gestito, sin dalla costituzione<br />

della società, gli aspetti<br />

più rilevanti dei contratti attivi.<br />

Parallelamente, nella newco Tecne<br />

Speri Bridge Designers Srl, ricopre,<br />

fin dalla sua costituzione, il ruolo di<br />

Presidente del Consiglio di Amministrazione.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

16 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ONU, sicurezza stradale è<br />

priorità<br />

Le Nazioni Unite, Jean Todt e l’Unione<br />

europea unite nel segno della<br />

sicurezza stradale. Con l’impegno<br />

scandito nello slogan ‘Make a<br />

Safety Statement’, accompagnato<br />

dall’hashtag #streetforlife, la<br />

campagna mondiale lanciata in<br />

collaborazione con JCDecaux ha<br />

raggiunto Bruxelles chiamando a<br />

raccolta i vertici politici comunitari<br />

e nazionali per rafforzare le azioni<br />

di sensibilizzazione tese all’obiettivo<br />

comune di dimezzare il numero<br />

delle vittime della strada entro<br />

il 2030.<br />

Aqua Cutter ® 710 lo standard nell’idrodemolizione<br />

Aqua Cutter ® 710 lo standard nell’idrodemolizione<br />

Certificati industria 4.0<br />

Certificati industria 4.0<br />

I dati parlano chiaro<br />

Ogni anno, denuncia l’Onu, 1,3<br />

milioni di persone muoiono sulle<br />

strade di tutto il mondo e oltre 50<br />

milioni restano gravemente ferite.<br />

E a registrare i bilanci più pesanti<br />

sono soprattutto i Paesi in via<br />

di sviluppo, dove si verificano oltre<br />

il 90% di questi tragici incidenti.<br />

Una «pandemia silenziosa» davanti<br />

alla quale, ha ammonito l’ex<br />

team principal della Ferrari Jean<br />

Todt, Inviato speciale dell’Onu per<br />

la sicurezza stradale, serve «invertire<br />

la rotta e mobilitare la volontà<br />

politica necessaria per aumentare<br />

le azioni e i finanziamenti per<br />

salvare milioni di vite, in linea con<br />

Specifiche<br />

Specifiche<br />

>><br />

>><br />

• Aqua Cutter ® 710V Evo 2.0<br />

• Altezza Aqua Cutter lavoro ® 710V fino Evo 7mt.<br />

2.0<br />

• Motore Altezza diesel/elettrico<br />

lavoro fino 7mt.<br />

• Radiocomandato<br />

Motore diesel/elettrico<br />

• Motopompe Radiocomandato<br />

anche oltre 700CV<br />

• Motopompe anche oltre 700CV<br />

gli obiettivi del Decennio di azione<br />

per la sicurezza stradale».<br />

All’iniziativa - che si svilupperà in<br />

80 Paesi dal <strong>2023</strong> al 2025 - hanno<br />

dato il loro appoggio anche artisti<br />

e personalità dello sport tra le quali<br />

l’attrice e Ambasciatrice di buona<br />

volontà dell’Onu, Michelle Yeoh -<br />

con Todt a Bruxelles -, il pilota della<br />

Ferrari, Charles Leclerc, il motociclista<br />

Marc Marquez, il tennis<br />

Novak Djokovic, l’attore Patrick<br />

Dempsey, la cantante Kylie Minogue,<br />

la modella Naomi Campbell.<br />

«Stiamo già pianificando nuove<br />

azioni e programmi per questo<br />

tema umanitario», ha affermato<br />

la commissaria Ue per i Trasporti,<br />

Adina Valean, sottolineando che<br />

la sicurezza stradale rappresenta<br />

«una priorità nell’agenda Ue»<br />

e una «responsabilità comune richiede<br />

il sostegno di attori nazionali<br />

e locali, così come della società<br />

civile e delle industrie».<br />

Sul territorio europeo «abbiamo<br />

registrato progressi negli ultimi<br />

vent’anni, con il numero di morti<br />

diminuito da 50mila a 20mila,<br />

tuttavia - ha osservato Valean -<br />

sono state 20.600 le persone che<br />

hanno perso la vita sulle strade<br />

europee nel 2022, e questo dato<br />

rimane troppo alto, in modo inaccettabile».<br />

UNRIC.ORG<br />

Brokk Italia srl<br />

Via Antonio Magni 54, IT-22100 Como. ITALIA<br />

Brokk Italia srl<br />

(+39) 031264087 | info@aquajet.it | www.aquajet.it<br />

Via Antonio <strong>leStrade</strong> Magni 10/<strong>2023</strong> 54, IT-22100 Como. ITALIA<br />

17<br />

(+39) 031264087 | info@aquajet.it | www.aquajet.it


otiziario<br />

“Connected Car & Mobility”<br />

Sinelec ancora tra i partner dell’Osservatorio<br />

“Connected Car & Mobility”<br />

del Politecnico di Milano. Quali<br />

sono i progressi delle nuove tecnologie<br />

applicate alla mobilità? A questa<br />

e ad altre domande contribuirà<br />

a rispondere Sinelec che, per il<br />

quinto anno consecutivo, partecipa<br />

in qualità di partner all’Osservatorio<br />

Connected Car & Mobility della<br />

School of Management del Politecnico<br />

di Milano.<br />

Nel corso del kick-off meeting di<br />

questa nuova edizione dell’Osservatorio,<br />

svoltosi giovedì 21 Settembre<br />

<strong>2023</strong>, sono stati presentati<br />

gli obiettivi della ricerca e le<br />

principali direzioni di analisi, sulla<br />

base delle più recenti evoluzioni<br />

del mercato.<br />

Sinelec, specializzata nello sviluppo,<br />

nell’implementazione e nella<br />

manutenzione di soluzioni all’avanguardia<br />

per la gestione sicura<br />

ed intelligente del traffico e nella<br />

realizzazione di impianti ad alto<br />

contenuto tecnologico per le infrastrutture,<br />

si colloca tra i pionieri<br />

dell’innovazione tecnologica.<br />

Per questo ha scelto di continuare<br />

a sostenere l’Osservatorio partecipando<br />

attivamente alle attività<br />

correlate, entrando in contatto<br />

diretto con il mondo istituzionale<br />

e accademico, e condividendo<br />

il proprio know-how in un’ottica di<br />

open innovation.<br />

Genesi e finalità<br />

L’Osservatorio, che nasce nel<br />

2019 per rispondere al crescente<br />

interesse di aziende pubbliche<br />

e private verso le potenzialità offerte<br />

dalle nuove tecnologie applicate<br />

ai settori delle auto connesse<br />

e della mobilità, si propone di generare<br />

e condividere conoscenza<br />

sull’evoluzione dei veicoli in ottica<br />

smart e, più in generale, sul ruolo<br />

delle tecnologie digitali a supporto<br />

della mobilità, con il fine ultimo di<br />

contribuire allo sviluppo del mercato,<br />

in un contesto caratterizzato<br />

da poca chiarezza sullo stato<br />

dell’arte delle applicazioni, sui benefici<br />

abilitati e sull’evoluzione attesa<br />

delle tecnologie abilitanti.<br />

Le attività previste dall’Osservatorio<br />

Connected Car & Mobility<br />

per l’edizione annuale sono:<br />

una ricerca sul campo per analizzare<br />

le principali evoluzioni<br />

del mercato, degli aspetti legali<br />

e delle tecnologie emergenti;<br />

sei workshop interni di approfondimento<br />

con i Partner e Sponsor<br />

dell’Osservatorio, finalizzati alla<br />

condivisione di risultati intermedi<br />

e a indirizzare le attività di Ricerca;<br />

un convegno pubblico di presentazione<br />

dei risultati dell’attività di<br />

Ricerca, con tavole rotonde e interventi<br />

dei principali protagonisti<br />

nel mondo della Connected Car<br />

& Mobility.<br />

SINELEC.IT<br />

ENGINEERING<br />

HEAVY TRANSPORT & LIFTING<br />

...ANOTHER ORDINARY DAY...<br />

“Ponte del Papa” bridge, Genoa: Launching operation of a 2,000 ton bridge for “Impresa Pizzarotti &<br />

C. S.p.A." and "CMM F.lli Rizzi Srl" as part of the infrastructure strengthening plan of the<br />

“ Autorità Sistema Portuale Del Mar Ligure Occidentale”by means of Fagioli 122 axle lines SPMT.<br />

Attualità<br />

18 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.fagioli.com


otiziario<br />

Trasversale delle Serre<br />

La Direzione generale per le strade<br />

del Ministero delle infrastrutture<br />

e dei trasporti ha dato il via<br />

libera alla Regione Calabria per<br />

il nuovo piano di lavori sulla galleria<br />

“Limina” sulla SS “Jonio-Tirreno”.<br />

Per scongiurare la chiusura totale<br />

dell’arteria per circa venti<br />

mesi che avrebbe comportato il<br />

sostanziale isolamento della Locride<br />

e dei territori tirrenici attraversati,<br />

i tecnici di Anas, della<br />

Regione e del Ministero hanno<br />

lavorato ad un nuovo piano dei<br />

lavori di manutenzione da effettuare<br />

sulla galleria. Tale piano<br />

prevede un primo intervento<br />

di manutenzione dell’attuale<br />

galleria, finalizzato a risolvere<br />

le criticità manutentive di breve<br />

e medio termine, da realizzare<br />

esclusivamente in notturna, con<br />

brevi chiusure totali la cui collocazione<br />

temporale sarà concordata<br />

con il territorio.<br />

Il piano prevede, inoltre, un secondo<br />

intervento, di lungo termine,<br />

che contempla la realizzazione<br />

della seconda canna<br />

del tunnel che consenta di dotare<br />

la galleria dei presidi strutturali<br />

di sicurezza previsti dalle<br />

attuali norme. Il finanziamento<br />

necessario per la seconda canna<br />

della “Limina” sarà reperito nel<br />

prossimo contratto di programma,<br />

d’intesa con la Regione Calabria<br />

e Anas.<br />

Il Ministero guidato da Matteo<br />

Salvini ha anche autorizzato<br />

l’anticipazione di un ulteriore finanziamento<br />

pari a 128,5 milioni<br />

di euro per la SS182 “Trasversale<br />

delle Serre”.<br />

Dopo un iter autorizzativo durato<br />

meno di un anno, grazie alla<br />

sinergia di tutti gli Enti coinvolti,<br />

con tali risorse si è raggiunta<br />

la completa copertura finanziaria<br />

per la realizzazione di tutti<br />

i cinque lotti della Traversale,<br />

il cui investimento complessivo<br />

ammonta a 521 milioni di euro.<br />

In questo modo, il Commissario<br />

straordinario potrà avviare<br />

le attività negoziali per i lavori<br />

su tutta l’arteria. «Confermiamo<br />

la massima attenzione per le<br />

richieste dei territori, da Sud a<br />

Nord, sapendo che dobbiamo recuperare<br />

decenni di troppi No»,<br />

ha dichiarato il vicepresidente<br />

del Consiglio e ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti Matteo<br />

Salvini.<br />

MIT.GOV.IT<br />

Il riciclaggio dei rifiuti inerti<br />

Nel padiglione tre della fiera Remtech,<br />

che si è svolta a Ferrara, dal<br />

18 al 22 settembre, davanti ad un<br />

pubblico che ha riempito per intero<br />

la sala, si è tenuto il convegno<br />

“Il riciclaggio dei rifiuti inerti e il<br />

Decreto EOW 152/2022: le modifiche<br />

normative in materia”. Come<br />

da programma sono intervenuti i<br />

rappresentanti di ISPRA, Frittelloni,<br />

dell’ISS, Scaini, e i rappresentanti<br />

selle maggiori associazioni<br />

di categoria interessate dalle modifiche<br />

normative ANPAR, ANCE,<br />

CNA, Energetica MASE, Vannia<br />

Gava, dopo aver sostenuto l’importanza<br />

del DM dedicato ai rifiuti<br />

inerti da costruzione e demolizione<br />

ed aver elogiato l’attività svolta<br />

dalle associazioni di categoria<br />

per modificare e migliorare il testo<br />

originale, ha confermato, su esplicita<br />

richiesta del pubblico presente<br />

in sala, che la stesura definitiva<br />

del nuovo testo sarà conforme a<br />

quella resa nota nelle scorse settimane<br />

che tiene conto delle osservazioni<br />

inviate dalle associazioni<br />

e ben illustrata durante il dibattito<br />

in sala. In sostanza la questione<br />

principale riguarda la modifica<br />

dei valori limite di concentrazione<br />

degli inquinanti che nella stesura<br />

originale, per quanto ci riguarda,<br />

avrebbe impedito quasi totalmente<br />

il recupero del fresato d’asfalto.<br />

SITEB, rappresentato in sala dal<br />

suo Direttore Stefano Ravaioli, ha<br />

illustrato i dati relativi alla produzione<br />

e al riutilizzo dell’asfalto e<br />

C<br />

dei cambiamenti avvenuti a seguito<br />

anche dell’entrata in vigore,<br />

M<br />

cinque anni prima, del DM 69/18 Y<br />

che tratta i rifiuti del codice EER<br />

CM<br />

170302. Ha posto l’accento sul-<br />

MY<br />

le migliorie apportate al nuovo testo<br />

del DM 152/22 e ha fatto cen-<br />

CY<br />

no anche alla risposta ministeriale CMY<br />

all’interpello della Provincia Autonoma<br />

di Trento che chiedeva spie-<br />

K<br />

gazioni in merito alla coesistenza<br />

del DM 69/18 e del DM 152/22<br />

relativamente al fresato d’asfalto.<br />

Ravaioli ha poi concluso la sua<br />

presentazione ringraziando pubblicamente<br />

ANPAR per l’iniziativa<br />

di aprire un tavolo di confronto e<br />

poi, rivolto ai rappresentanti delle<br />

istituzioni presenti in sala, ha posto<br />

l’accento sulle membrane bituminose<br />

anch’esse rifiuti da C&D<br />

con codice EER 170302 e sulla totale<br />

mancanza di informazioni in<br />

merito alla proposta di un DM di<br />

EoW specifico avanzata da SITEB<br />

nell’ormai lontano 2020 e già prodotta<br />

in bozza.<br />

Ovviamente nessuna risposta al<br />

riguardo c’è stata ma una vaga<br />

promessa di verificare quanto accaduto,<br />

questo sì.<br />

SITEB.IT<br />

Attualità<br />

20 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 21


otiziario<br />

Attualità<br />

A4 Mobilità sostenibile<br />

Un ulteriore deciso passo per incrementare<br />

i servizi autostradali in favore<br />

della mobilità sostenibile, arricchendo<br />

la strategia in materia di<br />

sostenibilità di A4 Holding, società<br />

del Gruppo Abertis che gestisce in<br />

Italia 235 chilometri di autostrade a<br />

Nord Est, e permettendo così a centinaia<br />

di veicoli elettrici ogni giorno<br />

di poter essere ricaricati rapidamente<br />

in autostrada. È il risultato dell’accordo<br />

siglato fra A4 Holding, la sua<br />

controllata A4 Trading (attiva da<br />

quasi vent’anni nei servizi connessi<br />

alla mobilità lungo la A4 Brescia-Padova<br />

e l’A31 Valdastico) e Fastned,<br />

leader europeo nella costruzione di<br />

impianti di ricarica rapida per veicoli<br />

elettrici. L’intesa prevede la costruzione<br />

della prima stazione di ricarica<br />

rapida di Fastned in Italia che<br />

avrà una dotazione di otto charging<br />

point (estendibili successivamente a<br />

16), con possibilità di erogare fino a<br />

400 kW e che permetteranno in soli<br />

15 minuti di fruire di energia utile a<br />

percorrere fino a 400 chilometri. La<br />

stazione drive-through con tettoia<br />

solare, la prima di questa tipologia<br />

nel Nord Italia, verrà realizzata entro<br />

il 2024 presso gli spazi di Truck<br />

Park Brescia Est nell’area di Castenedolo,<br />

dove sorge l’autoparco più<br />

ampio d’Europa. In A4 Brescia-Padova<br />

sono già presenti 13 colonnine<br />

di ricarica (un quarto delle quali<br />

dotate di ricarica ultraveloce) in<br />

sei diverse aree di servizio e i piani<br />

di sviluppo di mobilità sostenibile di<br />

A4 Holding prevedono l’installazione<br />

di altri 22 punti di ricarica entro il<br />

2024, otto dei quali grazie a questo<br />

intervento e alla tecnologia messa<br />

a disposizione da Fastned.<br />

La partnership<br />

«La transizione energetica verso<br />

un modello di mobilità pulita<br />

e sostenibile è uno degli assi fondamentali<br />

della nostra strategia<br />

ESG - è il commento del Presidente<br />

di A4 Holding, Gonzalo Alcalde<br />

-. Siamo molto soddisfatti di questa<br />

partnership con Fastned che ci<br />

permette di ottimizzare ulteriormente<br />

il nostro percorso al fianco<br />

degli automobilisti nelle loro<br />

scelte di mobilità elettrica e sostenibile<br />

sulle nostre autostrade.<br />

Questa nuova stazione di ricarica<br />

rapida consentirà alla nostra<br />

azienda non solo di incrementare<br />

l’offerta di stazioni di ricarica elettrica<br />

sui 235 chilometri di autostrada<br />

di nostra competenza, ma<br />

anche di compiere progressi nelle<br />

nostre performance ambientali,<br />

sociali e di governance, valorizzando<br />

ulteriormente i risultati<br />

e gli sforzi compiuti in tema di riduzione<br />

delle emissioni e decarbonizzazione».<br />

«Iniziare le nostre attività in Italia,<br />

l’ottavo Paese sulla mappa di<br />

Fastned, significa molto per Fastned<br />

e per me personalmente.<br />

Undici anni fa abbiamo fondato<br />

Fastned con l’obiettivo di costruire<br />

un’infrastruttura europea di<br />

stazioni di ricarica rapida. Ora,<br />

l’aggiunta dell’Italia al nostro<br />

elenco di Paesi è un’altra grande<br />

pietra miliare per Fastned»,<br />

ha dichiarato Michiel Langezaal,<br />

CEO di Fastned. E ha proseguito<br />

dicendo: «Siamo estremamente<br />

felici di collaborare con il Gruppo<br />

A4 Holding per offrire agli automobilisti<br />

la migliore esperienza<br />

di ricarica, incoraggiando molte<br />

più persone a passare alla guida<br />

elettrica.<br />

Ci auguriamo che la nostra prima<br />

stazione in Italia ne porti molte altre<br />

lungo le strade italiane, come<br />

anche nelle principali città negli<br />

anni a venire».<br />

A4HOLDING.IT<br />

22 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Sottocontrollo<br />

monitoraggio ambientale<br />

> frane, argini, cedimenti o smottamenti<br />

> rilievo di fondali, fiumi e bacini<br />

> scansione di cavità minerarie o luoghi<br />

di estrazione<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

archeologia<br />

Tecnologie per:<br />

> indagini archeologiche e pre-scavo<br />

> rilievo di strutture sotterranee<br />

e sommerse<br />

Laser Scanner da foro: rileva sinkhole e doline,<br />

monitora cavità nascoste sotto le pareti delle gallerie.<br />

mappatura 3D del sottosuolo<br />

> rilievi rapidi dei sottoservizi<br />

> tecnologia 3D Step Frequency per rilievi<br />

di dettaglio a velocità elevate<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


otiziario<br />

melle realizzate in materiale con<br />

caratteristiche fonoassorbenti inghisate<br />

allo strato di calcestruzzo<br />

portante. Le formelle di dimensione<br />

modulare (hxl) hanno classe di<br />

fonoassorbenza che dipende sia<br />

dalla forma sia dal materiale utilizzato<br />

per la realizzazione (leca-cemento<br />

o legno-cemento).<br />

Modalità di installazione<br />

Le operazioni di installazione<br />

sono semplici: i singoli pannelli,<br />

monolitici, sono montati a secco<br />

su una platea di fondazione<br />

in calcestruzzo armato, gettata<br />

in precedenza, e quindi stabilizzati<br />

con l’inserimento delle<br />

armature di corredo nelle asole<br />

predisposte nel piede di cls dei<br />

singoli prefabbricati e la con il<br />

getto della fondazione.<br />

L’interfaccia tra i singoli pannelli<br />

è ottenuta con un giunto maschio-femmina<br />

che ha una guarnizione<br />

in neoprene, posizionata<br />

prima del montaggio, che garantisce<br />

la completa impermeabilità<br />

acustica della barriera. In corrispondenza<br />

delle nervature del<br />

prefabbricato sono stati annegati<br />

in fase di getto i tirafondi in acciaio<br />

che hanno permesso una<br />

rapida installazione dei montanti<br />

che sostengono i pannelli fotovoltaici.<br />

I vantaggi di Paversound®<br />

Power<br />

La barriera fotovoltaica fonoassorbente<br />

proposta da Paver è impiegabile<br />

in contesti diversi, vale a dire per<br />

fonti rumorose di tipo stradale, ferroviario,<br />

industriale. È resistente al<br />

gelo: costruzione del prefabbricato<br />

con calcestruzzo resistente a cicli<br />

gelo/disgelo, ai sali disgelanti e all’elevata<br />

carbonatazione. È possibile inserire<br />

porte e finestre e, soprattutto,<br />

Paversound® Power è una realizzazione<br />

economica, a parità di coefficienti<br />

di abbattimento, nei confronti<br />

di altre soluzioni.<br />

ampia gamma di colori e geometrie<br />

degli elementi vibrocompressi,<br />

per un armonioso inserimento<br />

nel contesto circostante.<br />

Altri vantaggi: ottimo isolamento<br />

acustico: (DLR) B3 (UNI EN 1793-<br />

2 per spettro di rumore stradale);<br />

ottimo assorbimento acustico:<br />

(DLα) A3/A4 (UNI EN 1793-1 per<br />

spettro di rumore stradale); rapidità<br />

di messa in opera: circa 140<br />

metri lineari al giorno.<br />

PAVER.IT<br />

L’ambiente al primo posto<br />

Il gabbione di Maccaferri, realizzato<br />

con filo in acciaio di alta qualità,<br />

è un elemento scatolare realizzato<br />

in rete metallica doppia<br />

torsione di dimensioni variabili<br />

suddiviso uniformamente in celle<br />

interne, interconnesso con altre<br />

unità simili e riempito con pietra<br />

in cantiere per formare strutture<br />

flessibili, permeabili e monolitiche<br />

come muri a gravità, protezione<br />

dei canali, rivestimenti e briglie<br />

per progetti geotecnici, idraulici<br />

e di controllo dell’erosione.<br />

Ciò che contraddistingue la proposta<br />

di Maccaferri è la possibilità<br />

di realizzare le soluzioni con<br />

diametri più spessi, garantendo<br />

prestazioni meccaniche maggiori.<br />

Il rivestimento polimerico PoliMac<br />

trova applicazione anche<br />

per gabbioni destinati ad essere<br />

utilzzati in ambienti più aggressivi,<br />

o dove è richiesto una maggiore<br />

durata del progetto. Il Polimac<br />

- rivestimento in grado di<br />

resistere alle condizioni ambientali<br />

più aggressive, aumentando<br />

notevolmente le prestazioni del<br />

prodotto – assicura: resistenza<br />

all’abrasione 12 volte superiore;<br />

resistenza alle aggressioni chimiche<br />

due volte maggiore; prestazioni<br />

in ambienti freddi quattro<br />

volte superiore; resistenza ai<br />

raggi UV quattro volte maggiore.<br />

Paversound® Power<br />

È una barriera fonoassorbente<br />

stradale con pannelli fotovoltaici<br />

proposta da Paver. Paversound®<br />

Power è composta da muri prefabbricati,<br />

idonei al fissaggio in sommità,<br />

di montanti in acciaio che<br />

fungono da supporto per pannelli<br />

fotovoltaici o ulteriori barriere antirumore.<br />

I manufatti prodotti e<br />

installati in moduli da 6,48 metri<br />

lineari di lunghezza per un’altezza<br />

complessiva fino a 2,70 metri,<br />

possono essere rivestiti, lato sorgente<br />

,con formelle realizzate in<br />

materiale con caratteristiche fonoassorbenti<br />

inghisate allo strato di<br />

calcestruzzo portante. Possono essere<br />

rivestiti lato sorgente con for-<br />

Meno materiale e meno CO 2<br />

Con il software Gawac 3.0 sviluppato<br />

per la progettazione e l’ottimizzazione<br />

di muri in gabbioni, il<br />

cliente potrà affidarsi al GSC, un<br />

coefficiente sperimentale che valuta<br />

le prestazioni a lungo termine<br />

della struttura. Il GSC introduce:<br />

prestazione a lungo termine a<br />

120 anni di vita utile; metodo sperimentalmente<br />

testato e verificato<br />

numericamente; aumento dell’effcienza<br />

del progetto; benefici ambientali<br />

significativi.<br />

L’approccio GSC combinato con i<br />

gabbioni rivestiti in PoliMac porta<br />

a una riduzione del materiale<br />

per la costruzione del muro in<br />

gabbione e ad un risparmio fino<br />

al 40% sulle emissioni di CO2.<br />

I gabbioni, infatti, favoriscono<br />

la biodiversificazione e la crescita<br />

della vegetazione, riducendo<br />

le emissioni di CO2: rispetto<br />

ai muri in cemento, le emissioni<br />

si riducono di dieci volte. I gabbioni<br />

Maccaferri riducono il costo<br />

totale della soluzione: riduzione<br />

del materiale: meno pietra significa<br />

risparmio. Grazie al concetto<br />

GSC la quantità di materiale necessaria<br />

per costruire un muro in<br />

gabbioni viene drasticamente ridotta.<br />

Il rivestimento in PoliMac,<br />

inoltre, permette di avere prestazioni<br />

eccellenti in condizioni difficili,<br />

e, in tal modo, di ridurre i costi<br />

di manutenzione.<br />

Più rapida installazione: la riduzione<br />

del materiale permette un’installazione<br />

più facile e veloce. Un<br />

design ottimizzato aumenta la velocità<br />

di produzione. L’ambiente al<br />

primo posto: la riduzione della pietra<br />

permette di abbasttere l’impatto<br />

ambientale.<br />

I prodotti Maccaferri sono disponibili<br />

anche in BIM.<br />

MACCAFERRI.COM<br />

Prodotti<br />

24 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 25


otiziario<br />

Intermat Innovation Award<br />

Il concorso internazionale Intermat<br />

Innovation Award premia<br />

le attrezzature, tecniche, servizi<br />

o prodotti che contribuiscono<br />

al progresso dell’industria delle<br />

costruzioni, delle infrastrutture e<br />

dei materiali e al successo delle<br />

principali transizioni nel settore.<br />

La sua 9a edizione fa parte<br />

della prossima edizione di Intermat,<br />

Salone delle Soluzioni e Tecnologie<br />

Sostenibili per l’Edilizia,<br />

che si svolgerà, dal 24 al 27 aprile<br />

2024, a Parigi Nord Villepinte.<br />

Vetrina globale<br />

Partecipando al concorso, tutti gli<br />

espositori e co-espositori di Intermat<br />

2024 beneficeranno di una<br />

visibilità unica sia prima sia durante<br />

e dopo la fiera, per promuovere<br />

l’innovazione di un prodotto,<br />

servizio, attrezzatura, tecnica<br />

o soluzione sul mercato francese<br />

e a livello internazionale. Le categorie<br />

in concorso sono cinque e<br />

corrispondono ciascuna alle cinque<br />

aree d’esposizione del salone:<br />

Movimento terra, demolizione<br />

e trasporto; Sollevamento e<br />

movimentazione; Strade, industrie<br />

dei materiali e fondazioni;<br />

Settore dell’edilizia, ingegneria<br />

La Giuria Internazionale<br />

Michel Petitjean, Segretario Generale, European Rental Association<br />

(ERA)<br />

Maria Moreno, International Guideline, Association of Construction<br />

Companies and Infrastructure Concessionariaires (SEOPAN)<br />

Alessio Rimoldi, segretario generale, Federazione dell’industria europea<br />

del calcestruzzo prefabbricato (BIBM)<br />

Brian Jones, presidente, Construction Plant-Hire Association<br />

Massimiliano Ruggeri, Direttore Tecnico, Imamoter<br />

Michele Levati, Direttore L22 Ingegneria Civile, Lombardini 22<br />

Heinz G. Rittman, Direttore generale, Deutscher Auslandsbau Verband<br />

La giuria francese<br />

Dominique Chevillard, Direttore tecnico e di ricerca, FNTP<br />

Christophe Possémé, Presidente, UMGO-FFB<br />

Fabrice Blanc, Direttore dei materiali, Eiffage Génie Civil<br />

Maxime Chamillard, coordinatore Labs & Innovation Strategy Consultant,<br />

Impulse Partner<br />

Vincent Simon, Direttore Ambassador Engagement, Worldskills<br />

Matthieu Armengaud, responsabile della manutenzione della sicurezza<br />

ambientale, DLR<br />

Frédéric Peigne, direttore di progetto delle linee 16 e 17 del Grand Paris<br />

Express,<br />

Société du Grand Paris<br />

François Renault, Direttore Attrezzature e Ambiente, Kiloutou<br />

Anthony Goubert, influencer, Radio TP<br />

Date chiave<br />

31 <strong>ottobre</strong> <strong>2023</strong>: chiusura delle iscrizioni<br />

10 novembre <strong>2023</strong>: scadenza per l’inoltro delle domande<br />

13 novembre <strong>2023</strong>: 1a riunione della giuria<br />

20 dicembre <strong>2023</strong>: 2a riunione della giuria<br />

18 gennaio 2024: annuncio dei candidati durante gli INTERMAT Press<br />

Days (18 e 19 gennaio all’Hippodrome de Longchamp)<br />

6 marzo 2024: 3ª riunione della giuria<br />

24 aprile 2024: annuncio dei vincitori e presentazione dei premi durante<br />

una serata organizzata il 1° giorno del salone.<br />

civile e calcestruzzo; Nuove tecnologie<br />

ed energie.<br />

In occasione di questa 9° edizione,<br />

i concorrenti potranno<br />

competere nella nuova categoria<br />

Nuove Tecnologie ed Energie<br />

(energia elettrica, idrogeno,<br />

gas naturale, veicoli autonomi,<br />

ingegneria virtuale) e saranno<br />

assegnati anche quattro premi<br />

speciali, che premieranno le iniziative<br />

delle aziende che propongono<br />

un’innovazione specifica:<br />

Premio World of Concrete Europe;<br />

Premio per l’iniziativa e la soluzione<br />

a basse emissioni di carbonio;<br />

Premio Start-up e Premio<br />

per la sicurezza.<br />

La giuria degli Intermat Innovation<br />

Award, composta principalmente<br />

da utilizzatori, esperti di<br />

aziende o organizzazioni del settore<br />

delle costruzioni, è composta<br />

da nove membri francesi e sette<br />

internazionali impegnati nei temi<br />

della decarbonizzazione e dell’energia<br />

ma anche dell’economia,<br />

sicurezza o formazione, che sono<br />

i temi faro dell’edizione 2024 della<br />

fiera.<br />

La giuria selezionerà i dossier<br />

di cui un prodotto, servizio, attrezzatura<br />

o tecnica rappresenta<br />

un fattore di progresso nei settori<br />

dell’economia, della progettazione<br />

tecnica e della tecnologia<br />

utilizzata, del funzionamento,<br />

dell’uso e del rispetto per l’ambiente,<br />

Dopo aver selezionato<br />

i dossier la Giuria selezionerà i<br />

candidati e designerà infine i vincitori<br />

nelle cinque categorie e per<br />

i quattro premi speciali.<br />

INTERMATCONSTRUCTION.COM<br />

ne ecologica dei suoli e dell’idrosfera,<br />

delle coste e delle città.<br />

Fiore all’occhiello: convegni<br />

Ecomondo, come ogni anno,<br />

propone un ampio programma<br />

di conferenze, seminari ed<br />

eventi grazie al coinvolgimento<br />

del Comitato Tecnico Scientifico,<br />

presieduto dal professor Fabio<br />

Fava, con un pool di ottanta<br />

tra primi scienziati, tecnici, dirigenti<br />

e referenti di istituzioni<br />

nazionali (Ministeri, fra cui quello<br />

dell’Ambiente e della Sicurezza<br />

Energetica, le regioni, fra cui<br />

l’Emilia-Romagna), associazioni<br />

e federazioni di settore (Utilitalia,<br />

Assombiente, Confindustria,<br />

Confindustria Cisambiente, Federalimentare,<br />

Federchimica,<br />

Confagricoltura), consorzi (CO-<br />

NAI, CIB, CIC), agenzie e istituti<br />

(ISPRA, ENEA, Istituto Superiore<br />

di Sanità), per citarne solo<br />

alcuni, ma anche di istituzioni<br />

europee e internazionali (i.e.<br />

Commissione Europea, OCSE,<br />

EEA, FAO, ecc).<br />

L’ampio e qualificato programma<br />

di conferenze, seminari ed<br />

eventi approfondisce le principali<br />

novità a livello tecnologico,<br />

normativo e di mercato nei settori<br />

dell’economia circolare delle<br />

filiere biologiche e non biologiche,<br />

gestione della risorsa idrica<br />

ed environmental monitoring &<br />

control, economia rigenerativa e<br />

prevenzione dei rischi ambientali.<br />

ECOMONDO.COM<br />

Il punto d’incontro verde<br />

Ecomondo, ecosistema della<br />

transizione ecologica, è il punto<br />

di incontro e di dialogo tra industrie,<br />

stakeholder, policy maker,<br />

opinion leader, autorità locali e<br />

raccoglie e mette a sistema gli<br />

elementi chiave che definiscono<br />

le strategie di sviluppo della<br />

politica ambientale dell’Unione<br />

Europea.<br />

È l’evento internazionale di riferimento<br />

in Europa e nel bacino<br />

del Mediterraneo per le tecnologie,<br />

i servizi e le soluzioni industriali<br />

nei settori della green and<br />

circular economy. Hub di ricerca<br />

e innovazione, ospita le principali<br />

aziende di servizi, soluzioni e<br />

tecnologie del settore ambientale:<br />

dalla gestione delle acque allo<br />

smaltimento dei rifiuti, dal tessile<br />

alle bioenergie, dalla gestione<br />

e tutela dei suoli fino ai trasporti,<br />

l’agricoltura e le città sostenibili.<br />

Nel <strong>2023</strong>, la manifestazione sarà<br />

dal 7 al 10 novembre <strong>2023</strong>, a Rimini<br />

e si occuperà di organizzare,<br />

promuovere incontri digitali e<br />

non durante tutto l’anno, occasioni<br />

per affrontare i temi legati<br />

allo stato di implementazione<br />

dei progetti faro PNRR e allo stato<br />

di adozione dell’economia circolare<br />

nelle principali filiere industriali<br />

oltre al ripristino e la rigenerazio-<br />

Convegni<br />

26 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 27


Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

NOVEMBRE <strong>2023</strong><br />

Ecomondo<br />

7 – 10 novembre <strong>2023</strong><br />

Quartiere fieristico di Rimini, Rimini<br />

ecomondo.com<br />

Stuva Expo <strong>2023</strong><br />

8 – 10 novembre <strong>2023</strong><br />

Monaco (Germania)<br />

stuva-expo.de<br />

Intertraffic Mexico<br />

14 – 16 novembre <strong>2023</strong><br />

Città del Messico (Messico)<br />

intertraffic.com/mexico<br />

Gulf Traffic <strong>2023</strong><br />

21 – 23 novembre <strong>2023</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

gulftraffic.com<br />

GREEN AND CIRCULAR ECONOMY<br />

ecomondo.com<br />

Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica è il punto di incontro e di<br />

dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali<br />

e raccoglie e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le<br />

strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. È l’evento<br />

internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per<br />

le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and<br />

circular economy. Hub di ricerca e innovazione, ospita le principali aziende<br />

di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle<br />

acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione<br />

e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Solutrans<br />

21 – 25 novembre <strong>2023</strong><br />

Lione (Francia)<br />

solutrans.eu<br />

DICEMBRE <strong>2023</strong><br />

The Buildings Show<br />

29 novembre – 1 dicembre <strong>2023</strong><br />

Toronto (Canada)<br />

thebuildingsshow.com<br />

Middle East Concrete<br />

4 – 7 dicembre <strong>2023</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

middleeastconcrete.com<br />

& MOBILITÀ<br />

n Stantec S.p.A. studio di fattibilità<br />

e progettazione esecutiva per garantire<br />

la funzionalità operativa<br />

di alcune lavorazioni nello stabilimento<br />

Fincantieri di Sestri Ponente<br />

n A un secolo dalla sua inaugurazione, l’A8<br />

Milano Laghi diventa la prima autostrada<br />

a cinque corsie della Penisola<br />

n Una mostra che indaga l’autostrada<br />

A22 come complessa opera di ingegneria,<br />

architettura e paesaggio. Una mostra in cui<br />

anche la rivista <strong>leStrade</strong> è protagonista<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2023</strong><br />

28 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove opere<br />

Un intervento che promuove<br />

la competitività del Paese<br />

Stantec S.p.A è stata incaricata di sviluppare lo studio di fattibilità e<br />

la progettazione esecutiva per garantire la funzionalità operativa<br />

di alcune lavorazioni nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente<br />

Il progetto esecutivo di Stantec nasce come conseguenza<br />

di un pacchetto di interventi denominato<br />

“Nuova calata ad uso cantieristica navale all’interno<br />

del Porto Petroli di Genova Sestri Ponente e<br />

sistemazione idraulica del Rio Molinassi”, all’interno<br />

del quale Stantec è stata incaricata della progettazione<br />

definitiva per appalto integrato delle<br />

opere di progetto. Il suddetto progetto generale<br />

ha come oggetto la creazione di una nuova<br />

piattaforma industriale. L’intervento consentirà<br />

di migliorare la logistica delle aree cantieristiche<br />

che, in tale modo, risulteranno tutte concentrate<br />

lungo il lato mare del tracciato ferroviario, così<br />

determinando un utilizzo più efficace e razionale<br />

delle aree industriali. In quest’ottica le opere<br />

del progetto esecutivo, oggetto di questa trattazione,<br />

sono finalizzate a garantire la funzionalità<br />

operativa di alcune lavorazioni attualmente presenti<br />

in Fincantieri che, a causa della sistemazione<br />

delle banchine esistenti, dovranno essere<br />

ricollocate temporaneamente nelle aree della<br />

nuova banchina portuale in fase di realizzazione<br />

Ing. Eleonora<br />

Sangiovanni<br />

Responsabile<br />

Divisione ingegneria<br />

civile, strutturale,<br />

geotecnica e<br />

idraulica di Stantec<br />

Le nuove aree Fincantieri ILVA<br />

e UMO<br />

da parte del Comune di Genova.<br />

Alla data in cui scriviamo, sono già in corso di realizzazione,<br />

da parte del Comune di Genova, i lavori<br />

di realizzazione della nuova cassa di colmata<br />

(che al termine dei lavori presenterà una superficie<br />

complessiva pari a circa 90.000 metri quadrati).<br />

Fincantieri ha inoltre già avviato le opere<br />

civili per il ricollocamento temporaneo delle proprie<br />

attività.<br />

All’interno dello stabilimento Fincantieri le aree<br />

da ricollocare vengono denominate aree UMO e<br />

aree ILVA. L’incarico di progettazione ottenuto da<br />

Stantec includeva non solo le opere civili, propedeutiche<br />

allo spostamento delle suddette aree<br />

di bacino (in seguito capannette) ma anche il ricollocamento/realizzazione<br />

di tutti gli impianti di<br />

cantiere che insistono sulle aree interessate (linea<br />

metano, linea acqua antincendio, linea aria<br />

compressa, linea acqua potabile, linea ossigeno,<br />

linea anidride carbonica). Per facilitare la logistica<br />

di cantiere e asservire al meglio le attività di<br />

scavo, la fornitura di materiali e lo spostamento<br />

degli impianti, le attività di cui sopra sono state<br />

suddivise in tre differenti appalti con fasi temporali<br />

distinte, suddivisi ed illustrati nella seguente<br />

tabella riepilogativa:<br />

Lotto Descrizione Appalto<br />

Lotto funzionale 1 Realizzazione rete di drenaggio, A<br />

Opere Civili opere civili vie di corsa capannette<br />

UMO, attraversamenti vie di corsa<br />

gru e finalizzazione piazzali<br />

Lotto funzionale 2 Realizzazione pavimentazione B<br />

Opere civili industriale UMO, cunicoli e scavi<br />

linee elettriche e antincendio<br />

Lotto funzionale 3 Realizzazione linee elettriche, C<br />

Opere<br />

impiantistiche e rack all’interno<br />

impiantistiche delle capannette UMO, allestimento<br />

vie di corsa gru e capannette UMO<br />

Al momento della stesura del presente articolo,<br />

sono state già realizzate le opere ricadenti nel<br />

Lotto Funzionale 1 – Opere Civili (realizzate dal<br />

Comune di Genova) e sono in corso di realizzazione<br />

le opere del Lotto Funzionale 2 (a cura di<br />

Fincantieri).<br />

Poiché le capannette presentano differenti configurazioni<br />

ed esigenze operative, Stantec ha optato<br />

per differenti strategie progettuali.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

30 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 31


DETTAGLIO 1: PAVIMENTAZIONE UMO<br />

SEPARAZIONE DEI GETTI CON<br />

PANNELLO DI POLISTIROLO SP. 10mm<br />

E SIGILLATURA SUPERFICIALE CON<br />

MASTICE ACRILICO<br />

TRAVE VIE DI CORSA<br />

CAPANNETTE UMO<br />

(LF1 APP. A)<br />

DETTAGLIO 2: PAVIMENTAZIONE UMO<br />

MAGRONE<br />

Per quanto concerne l’area UMO, essa è destinata<br />

ad accogliere una pavimentazione industriale<br />

parzialmente coperta da due strutture metalliche<br />

scorrevoli su carrelli che corrono su due binari<br />

metallici (vie di corsa) e parte coperta di tre<br />

strutture metalliche posizionate in assetto fisso.L’alimentazione<br />

del materiale metallico da<br />

lavorare avverrà tramite due gru della capacità<br />

di 60 tonnellate ciascuna (già presenti in Stabilimento).<br />

Lo scorrimento delle due capannette<br />

mobili (UMO 1 e UMO 2) sui binari di corsa consentirà<br />

ai bracci delle gru di alimentare dall’alto<br />

il materiale di lavorazione e di asportarlo, sempre<br />

dall’alto, dopo la lavorazione.<br />

Nell’area ILVA, invece, le capannette verranno<br />

collocate in posizione fissa e non sarà possibile<br />

alimentare il materiale tramite le due gru da 60<br />

tonnellate, che non dispongono di sbraccio sufficiente.<br />

Pertanto, insieme al Cliente finale, è stato<br />

stabilito che le capannette ILVA saranno servite<br />

dagli esistenti carrelloni motorizzati con dimensioni<br />

di 15x15 metri che trasporteranno il materiale<br />

di lavorazione appoggiato superiormente su travi.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

0.03<br />

0.03<br />

0.02<br />

ARMATURA COME DA TAVOLE DI DETTAGLIO<br />

PIASTRA IN CALCESTRUZZO ARMATO<br />

BARRE dir. X ESTERNE<br />

STRATO DI PAVIMENTAZIONE IN<br />

CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO<br />

La progettazione esecutiva di Stantec è stata coordinata<br />

con quanto previsto dal progetto esecutivo<br />

di riferimento dove, nell’area di futuro destino<br />

delle capannette UMO, già si prevede la<br />

realizzazione di due travi attrezzate lunghe 85<br />

metri, fondate su pali di supporto, che permetteranno<br />

l’utilizzo di gru specifiche da 200 tonnellate<br />

per la movimentazione del materiale di costruzione<br />

navale.<br />

Opere di fondazione per le capannette<br />

UMO mobili<br />

I binari costituenti le vie di corsa delle capannette<br />

UMO 1 e 2 necessitano di un supporto rigido sul<br />

quale essere posate: a tal fine Stantec ha progettato<br />

le due travi di fondazione. Le vie di corsa saranno<br />

realizzate sulle suddette travi di fondazione<br />

mediante rotaie tipo Burback, modello A100,<br />

del peso di 74,30 kg/m. Su queste rotaie scorreranno<br />

i carrelli motorizzati di traslazione delle<br />

capannette che scaricheranno il peso sui binari.<br />

Le opere di fondazione per le due capannette<br />

UMO mobili sono state realizzate mediante tra-<br />

0.03<br />

0.10<br />

0.20<br />

0.30<br />

19.67<br />

P36<br />

MAGRONE<br />

0.12<br />

0.18<br />

0.10<br />

0.20<br />

Drenaggio delle acque<br />

meteoriche<br />

16.89<br />

P34<br />

43.51<br />

P32<br />

P37<br />

P35<br />

C5.1<br />

39.25<br />

P33<br />

7.76<br />

P39<br />

P30.1<br />

P31<br />

P23<br />

38.24<br />

P30<br />

28.1<br />

P29<br />

P22<br />

P25<br />

P28<br />

P38<br />

9.59<br />

P21<br />

P27<br />

7.46<br />

P26<br />

P20<br />

19.67 19.67<br />

P36<br />

P24<br />

P19<br />

16.89 16.89<br />

P34<br />

P12<br />

43.51 43.51<br />

P32<br />

P11<br />

P37<br />

DETTAGLIO OPERE CAPANNETTE UMO<br />

P18<br />

20.59<br />

P35<br />

C5.1<br />

39.25 39.25<br />

P10<br />

P33<br />

7.76<br />

P30.1<br />

P39<br />

P17<br />

5.40<br />

P31<br />

P23<br />

P15<br />

38.24 38.24<br />

P9<br />

P30<br />

P16<br />

28.1<br />

P29<br />

P22<br />

P25<br />

P8<br />

P28<br />

P38<br />

9.59<br />

P21<br />

P40<br />

P41<br />

20.58<br />

P27<br />

7.46<br />

27.38<br />

P26<br />

P20<br />

P13<br />

P7<br />

P24<br />

P19<br />

P12<br />

P14<br />

P11<br />

P6<br />

P18<br />

20.59<br />

7.83<br />

P10<br />

P15<br />

P17<br />

5.40<br />

P5<br />

P9<br />

P16<br />

P8<br />

20.58<br />

P4<br />

27.38<br />

P7<br />

P14<br />

7.83<br />

P6<br />

P3<br />

P5<br />

P2<br />

P4<br />

P39<br />

P3<br />

4.82<br />

P1<br />

P2<br />

P39<br />

P23<br />

4.82<br />

P1<br />

1.15<br />

DETTAGLIO VASCA DI<br />

PRIMA PIOGGIA<br />

0 5 10<br />

15 20<br />

P23<br />

DETTAGLIO VASCA DI<br />

PRIMA PIOGGIA<br />

0 5 10<br />

15 20<br />

P40<br />

P40<br />

P38<br />

25 m<br />

PUNTI COORDINATE DI TRACCIAMENTO<br />

P38<br />

25 m<br />

PUNTI COORDINATE DI TRACCIAMENTO<br />

vi di fondazione a T rovescio. Le travi correranno<br />

parallelamente alle canalette di drenaggio delle<br />

acque di copertura e alle canaline destinate in<br />

seguito all’alloggiamento dei cavi elettrici di alimentazione<br />

dei quadri elettrici.<br />

All’estradosso dell’anima delle travi di fondazione<br />

è prevista la creazione di una luce larga 50 centimetri<br />

per il successivo posizionamento delle rotaie<br />

Burback A100 compreso l’alloggiamento di<br />

una piastra in acciaio con sezione a C, sulla quale<br />

verranno applicate le clip di fissaggio del binario<br />

di corsa delle capannette. Il profilo sarà fissato<br />

tramite bulloni avvitati su tirafondi in acciaio<br />

annegati nel getto della trave. Lungo le travi di<br />

fondazione verranno realizzati giunti strutturali,<br />

in modo che eventuali effetti indotti dai cedimenti<br />

differenziali attesi non vadano ad indurre sollecitazioni<br />

aggiuntive all’interno delle travi stesse.<br />

Per quanto concerne i criteri di calcolo delle travi<br />

di sostegno, le ridotte informazioni relative al<br />

peso strutturale delle capannette non hanno consentito<br />

un calcolo preciso dei carichi in fondazione.<br />

In conseguenza di ciò è stata considerata<br />

come condizione di carico quella desumibile<br />

dalla portata dei carrelli che movimentano le capannette<br />

stesse. Il dato ottenuto dalla portata<br />

dei carrelli rimane un riferimento realistico e comunque<br />

cautelativo ai fini della definizione delle<br />

massime sollecitazioni agenti.<br />

Manufatto di amarro cavi elettrici<br />

di alimentazione dei quadri locali delle<br />

capannette UMO 1 e 2<br />

I collegamenti elettrici con i rulli motorizzati avvolgicavo<br />

di cui saranno dotate le due capannette<br />

UMO 1 e 2 avverranno tramite un manufatto<br />

di amarro concepito per trasferire energia elettrica<br />

da un punto fisso a parti mobili di macchine.<br />

Il manufatto di amarro sarà dotato di tamburi avvolgicavo<br />

collocato su piastra metallica installata<br />

a parete, interrata sotto alle canaline di alloggiamento<br />

cavi alle utenze, con carters superiori<br />

di guida e con allineamento verticale dei cavi con<br />

l’interasse delle canaline.<br />

I tamburi avvolgicavo, la piastra di aggancio alla<br />

parete e i carters superiori di guida non sono stati<br />

progettati da Stantec in quanto forniti e installati<br />

in successivo appalto.<br />

È inclusa nel progetto esecutivo, invece, la realizzazione<br />

delle opere civili del manufatto di amarro<br />

(previsto per l’installazione di due tamburi avvolgicavo<br />

aventi diametro di 480 mm) per la alimentazione<br />

delle capannette UMO 1 e UMO 2.<br />

Per garantire un corretto drenaggio e smaltimento<br />

delle acque meteoriche, l’area di intervento<br />

sarà dotata di una rete per la raccolta e il convogliamento<br />

delle acque con recapito finale costituito<br />

dal mare. Stantec ha previsto la realizzazione<br />

32 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

P40<br />

P41<br />

P13<br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 33


SEZIONE A-A<br />

0.20<br />

2.00<br />

0.10 0.10<br />

0.30<br />

+2.45 +2.45<br />

+1.90<br />

0.10 2.00 0.10<br />

SAGOMATURA CON GETTO<br />

DI SECONDA FASE<br />

BASAMENTO IN CLS 35/40<br />

CON RETE ELETTROSALDATA Ø 6<br />

MAGLIA 100x100 mm<br />

0.25<br />

SOTTOPASSO N.2 TUBI<br />

PEAD DN 200 ACQUE METEORICHE<br />

di reti separate per il drenaggio delle acque provenienti<br />

dalle coperture delle capannette UMO e<br />

ILVA e per il drenaggio delle acque raccolte dai<br />

piazzali.<br />

Saranno realizzate quindi due configurazioni separate:<br />

1 una prima rete che raccoglierà le acque provenienti<br />

dalle coperture delle capannette ILVA e<br />

UMO;<br />

2 una seconda rete che raccoglierà le acque provenienti<br />

dai piazzali e dalla pavimentazione<br />

+2.30<br />

+4.10<br />

+3.70<br />

+0.50<br />

VALVOLA A BATTENTE<br />

CON GALLEGGIANTE DN 200<br />

IN ACCIAIO INOX N.I.A.<br />

+2.45<br />

SEZIONE B-B<br />

+4.10<br />

+3.50<br />

+2.50<br />

+0.50<br />

+2.30<br />

+1.90<br />

+3.70<br />

+2.45 +2.50<br />

+2.45<br />

BASAMENTO IN CLS 35/40<br />

CON RETE ELETTROSALDATA Ø 6<br />

MAGLIA 100x100 mm<br />

0.25<br />

0.51<br />

0.10 0.10 2.00 0.20<br />

0.15 5.90<br />

0.15 5.90<br />

SAGOMATURA CON GETTO<br />

DI SECONDA FASE<br />

LUCE Ø 200<br />

0.10 2.00 0.10<br />

2.20<br />

0.15 0.15<br />

12.40<br />

SEZIONE C-C<br />

0.15 0.15<br />

12.40<br />

+4.10<br />

+2.45<br />

0.20<br />

0.20<br />

LUCE Ø 200<br />

2.90<br />

0.20<br />

3.00<br />

VALVOLA A BATTENTE<br />

CON GALLEGGIANTE DN 200 IN<br />

ACCIAIO INOX N.I.A.<br />

0.20<br />

3.00<br />

delle capannette. La soluzione progettuale<br />

prevista è composta da sistemi di drenaggio<br />

confluenti in manufatti partitori che convogliano<br />

le acque in un sistema di raccolta e separazione<br />

delle acque di prima pioggia. Queste<br />

ultime sono definite da normativa nazionale e<br />

regionale come i primi 5 millimetri di precipitazione<br />

ogni evento meteorico con intertempo<br />

di 48 ore. Le acque di prima pioggia verranno<br />

stoccate in una vasca interrata, opportunamente<br />

dimensionata, nella quale avverrà<br />

+2.44<br />

+1.56 +1.60<br />

5.90 0.15<br />

0.40<br />

0.75<br />

5.90 0.15<br />

0.20<br />

0.20<br />

0.44<br />

0.20<br />

0.20<br />

0.25<br />

+2.11<br />

0.20<br />

0.20<br />

0.25<br />

2.72<br />

+2.30<br />

0.10<br />

+1.95<br />

1.20<br />

+2.45<br />

FILTRO A<br />

COALESCENZA<br />

0.10<br />

SAGOMATURA CON GETTO<br />

DI SECONDA FASE<br />

CANNA PREFABBRICATA PER ACCESSO<br />

VANO POMPE DIM. UTILI: 750X1500 mm<br />

ALTEZZA: 40 cm, CON TELAIO PER CHIUSINO<br />

CARRABILE 750X1500 mm<br />

8.00<br />

0.15<br />

0.40<br />

1.60<br />

0.10<br />

0.10<br />

SOTTOPASSO N.2 TUBI<br />

PEAD DN 200 ACQUE METEORICHE<br />

0.30<br />

+2.15<br />

anche la sedimentazione degli inerti e, successivamente,<br />

verranno inviate ad un disoleatore<br />

con filtro a coalescenza che permetterà<br />

di ottenere la separazione delle acque oleose<br />

secondo il Decreto Legislativo n. 152/06.<br />

Le portate in eccesso, dette anche di seconda<br />

pioggia, saranno inviate tramite by pass ad un<br />

pozzetto finale che precede lo scarico a mare.<br />

Il pozzetto finale, prima dello scarico a mare,<br />

recepirà le acque provenienti sia dalle coperture<br />

delle capannette sia le acque di prima e<br />

seconda pioggia.<br />

Alimentazione dei servizi alle<br />

capannette e cunicolo tecnologico<br />

generale<br />

L’alimentazione dei servizi alla capannette UMO<br />

e ILVA proverrà dal sistema infrastrutturale esistente<br />

nell’insediamento Fincantieri.<br />

I servizi riguarderanno:<br />

• alimentazione metano;<br />

• alimentazione acqua antincendio;<br />

• alimentazione aria compressa;<br />

• alimentazione acqua potabile;<br />

• alimentazione ossigeno;<br />

• alimentazione CO 2<br />

.<br />

Stantec ha previsto di realizzare un cunicolo tecnologico<br />

generale che è destinato ad accogliere<br />

le linee dei servizi alimentazione aria compressa,<br />

acqua potabile, ossigeno, CO2.<br />

Il cunicolo tecnologico generale sarà realizzato<br />

mediante canalizzazioni in elementi prefabbricati<br />

in c.a. con dimensioni utili interne di 100 x<br />

100 centimetri e soletta superiore carrabile di<br />

copertura.<br />

Le solette carrabili saranno dotate di ganci per il<br />

sollevamento, in modo da potere effettuare ispezioni<br />

e manutenzione delle tubazioni di linea con<br />

accesso diretta alle tubazioni.<br />

In ogni caso ogni 15 metri saranno posti in opera<br />

sulle solette dei chiusini di accesso in ghisa sferoidale<br />

con diametro di 600 millimetri e classe<br />

D400, che consentiranno l’ispezione visiva e/o<br />

con telecamere del cunicolo e dello stato delle<br />

condotte in esso alloggiate, senza dover asportare<br />

le solette carrabili.<br />

L’intervento di progetto prevede di inserire all’interno<br />

dell’esistente cunicolo Fincantieri cinque<br />

stacchi flangiati per consentire il successivo collegamento<br />

(TEE IN) delle singole linee da parte<br />

delle condotte esistenti nel cunicolo.<br />

In corrispondenza del sottopasso delle due travi<br />

di sostegno dei binari, le condotte di alimentazione<br />

saranno alloggiate all’interno di tubi camicia<br />

in acciaio al carbonio che saranno infissi con<br />

sistema di rototrivellazione.<br />

Alle estremità dei tubi camicia saranno realizzate<br />

due camerette, denominate U1 e U2, per il<br />

DATI TECNICI<br />

LOTTO COMMITTENTE PROGETTAZIONE<br />

ESECUTIVA<br />

Lotto<br />

funzionale 1<br />

Opere Civili<br />

Lotto<br />

funzionale 2<br />

Opere civili<br />

Lotto<br />

funzionale 2<br />

Opere<br />

impiantistiche<br />

Fincantieri<br />

S.p.A.<br />

Importo Lavori Progetto esecutivo<br />

LOTTO<br />

Stantec<br />

S.p.A<br />

collegamento dei cunicoli tecnologici e l’inserimento<br />

delle tubazioni di linea. Le camerette U1<br />

e U2 ed i tubi camicia in acciaio vengono realizzati<br />

nell’ambito dei lavori previsti nel Lotto Funzionale<br />

1- Appalto A.<br />

L’intervento illustrato in questo articolo è solo<br />

parte dell’ambizioso ed ampio progetto denominato<br />

“Nuova calata ad uso cantieristica navale<br />

all’interno del Porto Petroli di Genova Sestri Ponente<br />

e sistemazione idraulica del Rio Molinassi”<br />

volto a migliorare l’efficienza logistica delle aree<br />

industriali. In un mondo sempre più interconnesso,<br />

si tratta di un intervento che contribuirà positivamente<br />

alla competitività del Paese e delle<br />

sue infrastrutture. nn<br />

DL<br />

Ing. D. Pera<br />

(Comune<br />

di Genova)<br />

Ing. V.<br />

Schiavo<br />

(Fincantieri<br />

S.p.A)<br />

Ing. V.<br />

Schiavo<br />

(Fincantieri<br />

SI S.p.A)<br />

Importo Lavori PE [Euro]<br />

Lotto funzionale 1 - Opere Civili 1´344´771,31<br />

Lotto funzionale 2 - Opere civili 3´070´818,32<br />

Lotto funzionale 2 - Opere<br />

impiantistiche<br />

Team di progettazione Stantec<br />

LOTTO<br />

Lotto funzionale 1<br />

Opere Civili<br />

Lotto funzionale 2<br />

Opere civili<br />

Lotto funzionale 2<br />

Opere impiantistiche<br />

567´425,31<br />

TEAM DI LAVORO<br />

Ing. R. Keffer (Responsabile della<br />

progettazione); Ing. Laura Rossi (PM e<br />

Ing. Strutturista); Ing. E. Sangiovanni<br />

(General Coordinator e Ing. Ambientale<br />

Idraulico); Ing. C. Soncini (Ing. Idraulico);<br />

Geom. R. Pirola e Arch. G. Villa (CAD<br />

Design e BIM Specialist)<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 35


Fiere<br />

Le vere innovazioni<br />

L’undicesima edizione di EXPO Ferroviaria si è svolta a Milano<br />

registrando un risultato record con 11.157 visitatori. Una fiducia<br />

confermata per il settore ferroviario italiano<br />

Monica Banti<br />

TECNOLOGIA VZ PBT<br />

UN FUTURO SOSTENIBILE<br />

SI COSTRUISCE STRATO SU STRATO.<br />

L’evento ha accolto le principali multinazionali e<br />

players del settore, oltre a nuove aziende, con<br />

274 espositori, provenienti da 15 paesi, di cui<br />

80 presenti per la prima volta. Presenti tra gli<br />

espositori i big names dell’industria: Siemens,<br />

Alstom Ferroviaria, ABB, Stadler Rail, e Knorr<br />

Bremse Rail Systems, ma anche aziende come<br />

CZ Loko, Duagon, Margaritelli Ferroviaria, EAO,<br />

Eredi Giuseppe Mercuri, ETS o FerLog. Grande<br />

soddisfazione per RX, organizzatore della manifestazione,<br />

non solo per i numeri, ma anche<br />

per il riconoscimento da parte degli espositori<br />

di EXPO Ferroviaria come luogo di affari e innovazione<br />

unico e privilegiato in Italia per il settore<br />

ferroviario.<br />

La partecipazione di visitatori stranieri ha messo<br />

in luce, ancora una volta, lo spirito sempre<br />

più internazionale dell’esposizione. Grazie ad<br />

un progetto di promozione internazionale per<br />

le imprese del settore coordinato e supportato<br />

da ICE Agenzia, Federazione ANIE, in collaborazione<br />

con SACE e Ferrovie dello Stato Italiane,<br />

una delegazione internazionale di 12 operatori<br />

del settore provenienti da Georgia, Turchia<br />

e Ungheria ha visitato la fiera e partecipato ad<br />

incontri B2B.<br />

Le novità<br />

In fiera presentate importanti innovazioni tecnologiche.<br />

Nell’Area Esterna Fiorenza Trenord<br />

è stato presentato il primo treno ad idrogeno<br />

per l’Italia da Alstom e FNM Group. Anche presente<br />

sui binari la locomotiva elettrica E-L0 di<br />

Elen Machines per la manutenzione delle linee<br />

ferroviarie.<br />

Altre grandi innovazioni nell’area espositiva interna<br />

per Stadler, che ha svelato il mock-up<br />

della vettura centrale dei nuovi elettrotreni di<br />

EAV per la linea Circumvesuviana. Sempre Stadler,<br />

con FAL (Ferrovie Appulo Lucane), ha presentato<br />

i primi treni alimentati esclusivamente<br />

a batteria che verranno messi in esercizio nel<br />

2026 per il servizio ferroviario sulla tratta Altamura-Matera.<br />

Allo stand Ditecfer, invece, la presentazione in<br />

anteprima assoluta del prototipo del DAC-IE<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

(Digital Automatic Coulping Italia-Europa), l’unico<br />

DAC in corso di sviluppo in Europa nativo<br />

di Tipo 5 (Fully Automatic Coupling).<br />

Tra le novità della fiera, l’Aerospace Technology<br />

Hub è stato occasione di scambio e networking,<br />

con importanti presenze tra gli espositori.<br />

Fra questi Ente Autonomo Volturno (EAV) e<br />

Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania<br />

(DAC) che hanno portato avanti importanti<br />

progetti di ricerca utilizzando tecnologie<br />

di derivazione aerospaziale applicate al campo<br />

ferroviario, una sinergia tra due pilastri del<br />

settore manufatturiero italiano.<br />

Oltre ai prodotti esposti, la fiera ha visto affluire<br />

numerosi visitatori alle varie conferenze organizzate<br />

durante i tre giorni dell’evento. La<br />

ricca programmazione ha permesso ai partecipanti<br />

di confrontarsi sugli argomenti al centro<br />

dell’attualità ferroviaria, trattando di temi<br />

come il Piano Nazionale ERTMS, la prossima<br />

fase della connessione Torino-Lione, la mobilità<br />

sostenibile, la competitività del settore o ancora<br />

i treni turistici. nn<br />

36 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

L’impegno di Valli Zabban per l’ambiente inizia dove non lo vedi,<br />

con la TECNOLOGIA PBT (Perpetual Binder Technology). RIGEVAL<br />

PBT, RIGENERVAL PBT e MICROVAL PBT: tre diversi leganti<br />

bituminosi modificati a elevata componente elastica, specifici per<br />

i vari strati della pavimentazione. È così possibile arrivare a un<br />

contenuto di RAP dell’85%, realizzando pavimentazioni sempre<br />

più ecosostenibili. Elevata durabilità e alto contenuto di fresato, per<br />

strade sempre più rispettose dell’ambiente che attraversano.<br />

www.vallizabban.it


Stazioni di ricarica<br />

Energia “green”<br />

Edvige Viazzoli<br />

Autostrade per l’Italia: primo concessionario a lanciare la<br />

procedura competitiva per l’affidamento di servizi di ricarica<br />

elettrica nelle aree di servizio<br />

L’obiettivo è quello di sviluppare energia “green”<br />

in tutte le stazioni della rete autostradale per rendere<br />

il servizio competitivo, funzionale, efficiente<br />

e capillare per tutti gli utenti. Autostrade per<br />

l’Italia, al fine di dare un importante impulso alla<br />

decarbonizzazione dei trasporti, è il primo Concessionario<br />

autostradale a pubblicare - in linea<br />

con le indicazioni e il nulla osta del Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e con le misure<br />

stabilite dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti<br />

(ART) - la sollecitazione di manifestazione<br />

di interesse del primo lotto per l’affidamento dei<br />

servizi di ricarica elettrica per veicoli nelle Aree<br />

di Servizio, con l’obiettivo di sostenere la partecipazione<br />

di una pluralità di operatori specializzati.<br />

L’obiettivo è la copertura di tutte le Aree di servizio<br />

con stazioni di ricarica al 100% “green” per<br />

promuovere una rete di ricarica funzionale, efficiente<br />

e capillare. L’affidamento, mediante procedura<br />

competitiva, riguarderà la costruzione<br />

e gestione delle Stazioni di Ricarica da parte<br />

di operatori specializzati, che in qualità di CPO<br />

(“Charging point Operator”), dovranno rendere<br />

interoperabili tutte le Stazioni di Ricarica ai Mobility<br />

Service Provider (“MSP”) che ne faranno<br />

richiesta.<br />

Il primo lotto oggetto di procedura competitiva<br />

è costituito da otto Aree di Servizio dislocate su<br />

tutta la rete di Autostrade per l’Italia: S.Nicola<br />

Ovest, Teano Est, S.Pelagio Est, Verbano Ovest,<br />

Montepulciano Est e Ovest, Le Saline Est e Ovest.<br />

Circa 100 location<br />

Inoltre, nel corso del 2024, saranno bandite le<br />

gare per i lotti successivi con l’obiettivo di aumentare<br />

la diffusione delle stazioni di ricarica nelle<br />

Aree di Servizio di competenza di Aspi, per un<br />

totale di circa 100 location, che si aggiungeranno<br />

alle Stazioni di ricarica già realizzate.<br />

Le nuove stazioni di ricarica prevederanno punti<br />

di ricarica HPC (“High power charging”) con potenza<br />

di almeno 150kW ciascuno e stalli dedicati<br />

ad autovetture per la carica in corrente alternata.<br />

Le procedure competitive, ai sensi della normativa<br />

vigente, prevederanno una prima fase di qualifica<br />

di operatori specializzati e una seconda fase<br />

di valutazione delle offerte proposte.<br />

Gli operatori interessati potranno partecipare alle<br />

procedure competitive attraverso il portale dedicato<br />

https://adsaspi.app.jaggaer.com/web/login.html,<br />

scaricando la documentazione necessaria<br />

dalla sezione pubblica “Bandi e Avvisi”. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove opere<br />

Ha un secolo e si rinnova<br />

A un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’A8 Milano Laghi diventa<br />

la prima - nonché unica - autostrada a cinque corsie della Penisola<br />

Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia<br />

aumenta la capacità di uno dei tratti più<br />

trafficati del Paese – 170.000 veicoli al giorno<br />

con picchi che superano i 200.000 transiti<br />

- fungendo da collegamento tra le più grandi<br />

direttrici del Nord Italia, parte integrante<br />

di due corridoi internazionali verso i Paesi del<br />

Nord Europa.<br />

Nel dettaglio l’intervento ha previsto la realiz-<br />

zazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera<br />

di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada<br />

A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale<br />

di circa 4,4 chilometri a servizio della città<br />

Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi<br />

che caratterizzano l’area. Grazie a un investimento<br />

complessivo di circa 200 milioni di euro<br />

l’infrastruttura migliora i tempi di percorrenza,<br />

con un risparmio di un milione di ore l’anno.<br />

Approccio innovativo<br />

L’intero progetto di potenziamento della A8 -<br />

portato a termine da Amplia, società del Gruppo<br />

Aspi e prima azienda di costruzioni per attività<br />

a livello nazionale - si caratterizza per un<br />

approccio innovativo, sia nella gestione delle fasi<br />

di cantiere che nella realizzazione di interventi<br />

a beneficio della qualità di vita del tessuto urbano,<br />

rendendo pertanto l’autostrada più longeva<br />

del paese un asset all’avanguardia nel segno<br />

della mobilità sostenibile. Si segnala inoltre la<br />

particolare attenzione data durante le lavorazioni<br />

al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88%<br />

reimpiegato in attività di costruzione previste<br />

dall’intervento) e alla tutela delle acque (100%<br />

del sistema di drenaggio chiuso e controllato).<br />

È prevista anche la piantumazione pari a dieci<br />

ettari di specie arboree autoctone in prossimità<br />

dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità<br />

dell’aria, con una riduzione delle emissioni<br />

di polveri sottili fino al 40%.<br />

Le nuove aree Fincantieri ILVA<br />

e UMO<br />

Nuova Galleria di Lainate<br />

Tra gli interventi correlati più importanti a beneficio<br />

del territorio, realizzati da Aspi, si ricordano<br />

la nuova Galleria di Lainate, una<br />

importante opera di ricucitura dell’area metropolitana,<br />

elemento fondamentale della nuova<br />

viabilità di collegamento tra la SP 101 e la SP<br />

109, che prevede un sottopasso dell’interconnessione<br />

tra le Autostrade A8 e A9, la realizzazione<br />

su Corso Europa di due complanari e una<br />

nuova rotatoria che permetterà l’innesto su via<br />

Nervino. Sempre nella città di Lainate, inoltre,<br />

sono stati realizzati il nuovo cavalcavia in viale<br />

Manzoni, già in esercizio, e la nuova viabilità<br />

di collegamento con il comune di Rho e nuove<br />

piste ciclabili.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 41


Progetto ad alto valore simbolico<br />

«Il potenziamento della Milano-Laghi - afferma<br />

l’Ad Tomasi - è un progetto dall’alto valore<br />

simbolico: prima autostrada d’Italia e nodo<br />

strategico del Paese, dopo 100 anni di esercizio,<br />

la A8 segna un nuovo primato in termini<br />

di capacità e qualità del viaggio. Ancora una<br />

volta nel raggiungimento di questo obiettivo è<br />

stata fondamentale l’assetto sinergico del nostro<br />

Gruppo che ha visto schierate le diverse<br />

società controllate: a partire da Amplia per le<br />

costruzioni, grazie alla quale è stato possibile<br />

imprimere un’accelerazione ai lavori negli ultimi<br />

dodici mesi, incrementando la produttività<br />

molto più del doppio. Il nostro quadro di sinergie<br />

- che vede anche un importante ruolo di<br />

Tecne per l’ingegneria e Movyon per le tecnologie<br />

- rappresenta un modus operandi vincente<br />

che stiamo replicando su territorio nazionale<br />

per la messa a terra del piano industriale di<br />

Autostrade per l’Italia».<br />

L’inaugurazione della nuova corsia si è tenuta<br />

alla presenza, tra gli altri, dal Vicepresidente<br />

del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Matteo Salvini,<br />

del Presidente della Regione Lombardia, Attilio<br />

Fontana, della Presidente di Autostrade per<br />

l’Italia, Elisabetta Oliveri, e dell’Amministratore<br />

Delegato, Roberto Tomasi. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Aeroporti<br />

Le ricariche a Milano Linate<br />

e Malpensa<br />

Edvige Viazzoli<br />

La sinergia tra Free To X, società del Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia, e SEA, società di gestione degli scali di Milano Linate<br />

e Malpensa, per una mobilità sostenibile e intermodale<br />

A distanza di un anno dall’inaugurazione della<br />

stazione di ricarica dello scalo di Linate, ora anche<br />

i viaggiatori dello scalo di Malpensa potranno<br />

usufruire delle colonnine ultrafast per ricaricare<br />

i propri veicoli elettrici. In particolare, la<br />

stazione sarà composta da tre colonnine Alpitronic<br />

HYC300, ciascuna dotata di due connettori<br />

CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW,<br />

consentirà di caricare sei veicoli contemporaneamente<br />

in 15\20 minuti, e una colonnina EVTEC<br />

Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2<br />

e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a<br />

64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in<br />

AC fino a 22kW.<br />

te e Milano Malpensa. Il progetto vede Free To X<br />

nel ruolo di Charge Point Operator delle stazioni e<br />

Atlante, società del Gruppo NHOA, partner per la<br />

realizzazione e gestione dei servizi di energy management.<br />

Grazie all’attivazione della stazione di<br />

ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si<br />

sono risparmiati 355.000 chilogrammi di CO2 pari<br />

a quella assorbita da oltre 14.000 alberi.<br />

Il progetto avviato oggi comprende inoltre due<br />

colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino<br />

a 150kW), capaci di caricare quattro auto elettriche<br />

alla volta, installate nelle aree esterne ai<br />

Terminal dedicati all’aviazione privata.<br />

«Nel corso del 2021 – ha ricordato il CEO di Free<br />

To X Giorgio Moroni – abbiamo costituito questa<br />

società per sviluppare servizi innovativi legati alla<br />

mobilità e alla sostenibilità. Uno dei progetti più<br />

importanti di Free To X è stata la realizzazione di<br />

un network di stazioni di ricarica ad alta potenza<br />

con possibilità di ricarica fino a 300kW. Oggi<br />

il team eccezionale di Free To X, dopo l’apertura<br />

della stazione di Linate un anno fa, ha attivato<br />

anche la Superfast Charging Station di Malpensa<br />

che rappresenta un ulteriore tassello della partnership<br />

con SEA».<br />

«Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica<br />

super fast anche a Malpensa, SEA conferma<br />

il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici<br />

- dichiara Armando Brunini, AD di SEA Aeroporti<br />

di Milano. - Ci impegniamo da oltre dieci<br />

anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti<br />

e l’introduzione delle colonnine a disposizione<br />

delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche<br />

di tutte le persone che vivono e lavorano nei<br />

pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto<br />

passo in avanti». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

I punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24<br />

e accetteranno tutte le forme di pagamento con i<br />

principali Mobility Service Provider. Le stazioni di<br />

ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle<br />

sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate<br />

con energia 100% rinnovabile.<br />

La realizzazione della stazione di ricarica deriva<br />

dall’aggiudicazione a Free To X, società del Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia - a mezzo procedura competitiva<br />

indetta da SEA, la società di gestione degli<br />

scali di Milano Linate e Malpensa - della realizzazione<br />

di quattro Superfast Charging Station per<br />

la ricarica di auto elettriche presso gli aeroporti di<br />

aviazione commerciale e privata di Milano Lina<strong>leStrade</strong><br />

10/<strong>2023</strong> 45


Ferrovie<br />

Il Malpensa record<br />

Fra gennaio e settembre su Malpensa Express +25%<br />

di passeggeri rispetto allo stesso periodo nel 2019. Lunedì 4<br />

settembre giornata record: superati i 18mila passeggeri<br />

Gabriele Villa<br />

100% NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE<br />

Il treno all’Aeroporto di Malpensa è da record:<br />

fra gennaio e settembre <strong>2023</strong> il collegamento<br />

aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha<br />

trasportato 3,6 milioni di passseggeri, il 25%<br />

in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In<br />

continua crescita anche l’incidenza del treno,<br />

fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto:<br />

è del 19%.<br />

I dati sono stati presentati da Trenord in occasione<br />

di TTG Travel Experience, manifestazione<br />

internazionale del settore che si è tenuta dall’11<br />

al 13 <strong>ottobre</strong>.<br />

I passeggeri Malpensa Express<br />

+25% rispetto al periodo pre-Covid e poco distante<br />

dal numero di passeggeri complessivi registrati<br />

nel 2022, quando a prendere il treno sono<br />

stati 3,8 milioni di viaggiatori: nei primi nove<br />

mesi del <strong>2023</strong> Malpensa Express è da record,<br />

per le frequentazioni, con 3,6 milioni di persone<br />

trasportate da e per l’aeroporto.<br />

La media dei passeggeri giornalieri è in continua<br />

crescita: erano 13mila fra gennaio e marzo;<br />

da aprile superano i 14.400. Settembre è stato<br />

un mese da record, con oltre 460mila passeggeri<br />

e una media di 15.700 passeggeri da giorno.<br />

Il picco massimo è stato lunedì 4 settembre, con<br />

18.200 viaggiatori: è il dato più alto della storia<br />

di Malpensa Express.<br />

A trainare il dato di settembre è stato anche il<br />

GP di Monza: fra l’1 e il 4 settembre hanno viaggiato<br />

sul collegamento aeroportuale di Trenord<br />

60.600 viaggiatori.<br />

«I numeri confermano il successo in crescita<br />

del treno per Malpensa – ha commentato Leonardo<br />

Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord.<br />

Malpensa Express collega direttamente la<br />

città di Milano al resto del mondo con 147 corse<br />

giornaliere dalle 4 di mattina all’1 di notte,<br />

una ogni 15 minuti per direzione. È un concorrente<br />

performante e sostenibile per la mobilità<br />

privata e su gomma. Questo è possibile anche<br />

grazie alla collaborazione sempre più stretta<br />

con SEA Milano, per offrire ai passeggeri aeroportuali<br />

un’esperienza senza intoppi dalla stazione<br />

al gate, e viceversa».<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Sempre più servizi<br />

Trenord e SEA Milano da tempo collaborano per<br />

un’integrazione di servizi sempre più virtuosa.<br />

Sui siti Malpensa Express e Trenord, sull’App e nelle<br />

biglietterie di Milano Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna,<br />

Bovisa, Saronno è possibile acquistare, insieme<br />

al biglietto ferroviario, il ticket ViaMilano Fast<br />

Track di SEA Milano, per l’accesso prioritario ai controlli<br />

di sicurezza e all’area imbarchi dei due Terminal<br />

aeroportuali. A sua volta, SEA Milano ha integrato<br />

sul proprio portale la funzione per l’acquisto<br />

dei biglietti Malpensa Express. Per un’offerta di servizi<br />

sempre più completa al passeggero aeroportuale,<br />

Trenord ha siglato una partnership con Radical<br />

Storage, rete globale di depositi bagagli. I clienti<br />

che acquistano un biglietto Malpensa Express possono<br />

usufruire di uno sconto dedicato del 15%, da<br />

utilizzare in qualsiasi deposito Radical Storage in<br />

Italia o all’estero. nn<br />

46 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ZERO EMISSIONI<br />

RISPARMIO ENERGETICO<br />

RECUPERO TOTALE DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

BITEMULSION R<br />

LINEA EMULSIONI SPECIFICHE PER ECOBASI E IL RECUPERO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA - Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202 - Fax +39 059 2860310<br />

www.bitemsrl.com


Gallerie<br />

La fabbrica viaggiante<br />

Damiano Diotti<br />

Presentata la seconda delle sette TBM che scaveranno<br />

il tunnel di base della Torino-Lione. È stata consegnata<br />

al raggruppamento italo-francese CO 6-7<br />

La fresa è gemella di quella collaudata a luglio.<br />

Questa serie di sette frese va ad aggiungersi alle<br />

prime due (Gea e Federica), che hanno scavato<br />

le prime gallerie. Anche questa TBM misura 180<br />

metri di lunghezza e ha un diametro di 10,4 metri,<br />

e sarà utilizzata per scavare i nove chilometri<br />

della canna nord, affiancando il lavoro già completato<br />

della talpa Federica sulla canna sud, tra<br />

Saint-Martin-La-Porte e La Praz. La TBM consegnata<br />

a luglio, invece, scaverà una delle due canne<br />

del tunnel tra La Praz e Modane.<br />

Si tratta di un importante traguardo per il completamento<br />

delle due canne lunghe 57,5 chilometri<br />

del tunnel di base del Moncenisio, l’opera<br />

principale della nuova linea ferroviaria merci<br />

e passeggeri.<br />

Il raggruppamento CO 6-7 – composto da VINCI<br />

Construction Grands Projets (mandataria), Webuild,<br />

Dodin Campenon Bernard e Campenon<br />

Materiali di scavo<br />

Il Consiglio di Amministrazione di TELT ha assegnato<br />

al raggruppamento composto da Eurovia Alpes<br />

(mandataria), Carrières du Bassin Rhônalpin / Satm /<br />

Granulats Vicat / Spie Batignolles Valerian / Spie Batignolles<br />

Malet / Vinci Construction Terrassements<br />

(oggi Terélian) / Gie Gmm 73 l’appalto per il recupero<br />

dei materiali di scavo sul versante francese del tunnel<br />

di base del Moncenisio (denominato Lotto 11).<br />

Il contratto, del valore di 799,7 milioni di euro, riguarda<br />

l’industrializzazione del sistema che ha l’obiettivo<br />

di gestire 30 milioni di tonnellate estratte in Francia,<br />

in un’ottica di sviluppo sostenibile e di economia circolare.<br />

Oltre il 50% di questi materiali infatti saranno<br />

reimpiegati negli stessi cantieri della sezione internazionale<br />

della Torino-Lione.<br />

Questo appalto rientra nella strategia di TELT per il<br />

massimo riutilizzo dei materiali estratti, grazie al recente<br />

accordo sottoscritto dalla CIG diventa possibile<br />

riutilizzare i materiali di scavo oltre i confini<br />

nazionali: nel “cantiere unico” binazionale della Torino-Lione<br />

potrà essere raggiunto il 60% di riutilizzo<br />

delle rocce estratte.<br />

Bernard Centre Est – ha collaudato la seconda<br />

TBM. Alla cerimonia hanno partecipato anche<br />

i dirigenti del committente TELT, il raggruppamento<br />

progettuale Setec / Systra / Italferr e Pini<br />

group, tutti coinvolti nella realizzazione della Torino-Lione.<br />

Questo passo segna anche un importante obiettivo<br />

raggiunto negli accordi di finanziamento tra<br />

Francia, Italia e Unione Europea, a dimostrazione<br />

del costante impegno degli stakeholder della<br />

Torino-Lione.<br />

La TBM<br />

Analogamente al modello presentato a luglio,<br />

questa nuova fresa ha una potenza di 8.100 kilowatt,<br />

pesa 2.300 tonnellate ed è dotata di 61<br />

cutter per frantumare la roccia. Si tratta di una<br />

vera e propria fabbrica viaggiante che comprende<br />

dieci rimorchi che trasportano la roccia estratta<br />

in superficie su un nastro trasportatore.<br />

Nei prossimi mesi, questa seconda TBM sarà<br />

smontata e trasportata dallo stabilimento Herrenknecht<br />

alla piattaforma di Saint-Martin-la-<br />

Porte da circa 120 mezzi pesanti, di cui una ventina<br />

di convogli speciali, dove sarà riassemblata<br />

per poi scavare in direzione Italia. nn<br />

OCCHI APERTI PER TE<br />

E PER GLI ALTRI<br />

Con oltre 1.500 persone su 10 siti di<br />

produzione, il cantiere unico della<br />

Torino-Lione mette al centro la sicurezza sul<br />

lavoro con il programma Mission-S.<br />

Un impegno condiviso dal promotore<br />

pubblico binazionale TELT con le imprese per<br />

mettere in campo le migliori pratiche,<br />

tecnologie e risorse con l'obiettivo di ridurre<br />

al minimo l’incidentalità.<br />

Scopri di più su: telt.eu/it/mission-s-sicurezza<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


È un passaggio importante e molto significativo<br />

sotto diversi aspetti quello che il Collegio di Vigilanza<br />

dell’Accordo di Programma Cascina Merlata<br />

(di cui fanno parte Regione Lombardia, Comune<br />

di Milano, Città Metropolitana di Milano, Comune<br />

di Pero, EuroMilano SpA) ha siglato poche settimane<br />

fa, destinando 14 milioni di euro di oneri di<br />

urbanizzazione al potenziamento del sistema di<br />

trasporto pubblico e dell’accessibilità e intermodalità<br />

del quadrante nord ovest di Milano.<br />

Grazie a questo finanziamento possono finalmente<br />

partire la progettazione e la realizzazione<br />

della nuova stazione del Passante Ferroviario<br />

MIND-Merlata, opera strategica che si aggiunge<br />

al processo di riqualificazione delle due aree di<br />

Cascina Merlata e di MIND, sempre più integrate<br />

nel ruolo di catalizzatore urbano caratterizzato da<br />

un articolato mix funzionale e sociale.<br />

La nuova stazione implementerà la già ricca rete<br />

di infrastrutture del quadrante nord ovest di Milano<br />

e servirà il quartiere residenziale di Up-<br />

Town-Cascina Merlata con oltre 10mila residenti,<br />

il distretto MIND, dove insisteranno oltre 80mila<br />

persone al giorno tra università e terziario avanzato,<br />

e Merlata Bloom Milano, lifestyle shopping<br />

center di prossima apertura, che farà da cerniera<br />

tra i due complessi masterplan urbanistici.<br />

I 14 milioni di euro in questione, la cui destinazione<br />

è stata frutto della necessaria espressione<br />

collegiale di tutti i membri dell’Accordo di Programma,<br />

sono dovuti al Comune di Milano come<br />

oneri da EuroMilano, che sta sviluppando il progetto<br />

UpTown Cascina Merlata: dieci milioni serviranno<br />

propriamente a finanziare (insieme a RFI<br />

e Arexpo) la nuova stazione, che verrà realizzata<br />

sulla linea ferroviaria Milano-Domodossola<br />

e, insieme a quella prevista nell’area Stephenson,<br />

servirà le linee S5, S6, nonché la futura Circle<br />

Line del Passante Ferroviario, con molteplici<br />

punti di connessione con la linea metropolitana<br />

cittadina (Milano Porta Garibaldi, Piazza Repubblica,<br />

P.Ta Venezia, ecc.) e con la rete nazionale<br />

dell’alta velocità (stazioni di Rho-Fiera e Porta<br />

Garibaldi).<br />

La nuova stazione sarà baricentrica e accessibile<br />

da entrambe le aree tramite la passerella ciclopedonale<br />

già esistente, realizzata in occasione di<br />

Expo 2015, consentendo in tal modo di migliorare<br />

l’accessibilità ai servizi pubblici ed alle molteplici<br />

funzioni già esistenti (il nuovo ospedale<br />

Galeazzi, lo Human Technopole, lo smart district<br />

UpTown, il lifestyle center Merlata Bloom di imminente<br />

apertura) e a quelle previste, (l’Università<br />

degli Studi, i centri di ricerca pubblici e privati<br />

) che saranno sempre più vicini ai loro fruitori<br />

e ai residenti.<br />

I restanti quattro milioni saranno funzionali al completamento<br />

di alcune connessioni ciclabili, espres-<br />

Nuove opere<br />

L’opera strategica<br />

Via libera alla nuova stazione del Passante<br />

Ferroviario Mind-Merlata: passo avanti<br />

di un articolato sistema di infrastrutture<br />

ferroviarie, viarie e ciclabili tra le più<br />

complete e integrate in Italia<br />

Monica Banti<br />

Monica Banti<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 51


sione delle esigenze del territorio e parte del nuovo<br />

biciplan metropolitano “Cambio”, che in questa<br />

area prevede due percorsi volti a connettere territori<br />

della Città metropolitana divisi da infrastrutture<br />

autostradali e ferroviarie: 600 mila euro saranno<br />

destinati alla riqualificazione del capolinea<br />

tranviario in piazzale Cimitero Maggiore; 610 mila<br />

euro per un nuovo percorso ciclabile, parte della<br />

circolare 2 di Cambio, che collegherà il quartiere<br />

di Cascina Merlata con la linea 15 di Cambio e la<br />

stazione della metropolitana M1 di Molino Dorino;<br />

circa 2,6 milioni destinati a potenziare il sistema<br />

di mobilità dolce dei comuni limitrofi con la realizzazione<br />

di un tratto della circolare 3 di Cambio tra<br />

Pero e la stazione di Rho-Fiera e di un tratto della<br />

linea 13 tra Milano e Cornaredo.<br />

In questo modo l’area del nord ovest milanese<br />

godrà di un’accessibilità multimodale e si integrerà<br />

sempre più nel tessuto metropolitano, si<br />

connetterà alle principali direttrici di traffico nazionale<br />

e internazionale oltre che al centro della<br />

città.<br />

Motore della Milano del futuro<br />

In quest’ottica è da sottolineare come la sinergia<br />

tra i due accordi di programma MIND e Cascina<br />

Merlata - e a loro volta l’interazione con l’Accordo<br />

ex Scali Ferroviari - abbiano raggiunto un<br />

risultato che travalica i singoli ambiti di interesse.<br />

La fattiva collaborazione tra il settore pubblico<br />

e quello privato ha permesso e facilitato questo<br />

importante risultato, che amplia l’offerta del<br />

servizio di trasporto pubblico locale.<br />

«Con il via libera al finanziamento di 14 milioni<br />

per la progettazione della stazione MIND-Merlata<br />

- ha affermato Luigi Borré, presidente di EuroMilano<br />

Spa - il quadrante nord ovest milanese,<br />

anche grazie alla proficua sinergia tra i progetti di<br />

sviluppo e rigenerazione urbana MIND e Casci-<br />

La nuova stazione sarà<br />

baricentrica e accessibile<br />

da entrambe le aree tramite<br />

la passerella ciclopedonale<br />

già esistente, realizzata in<br />

occasione di Expo 2015.<br />

na Merlata, si sta confermando come una nuova<br />

centralità e motore della Milano del futuro. L’articolata<br />

e innovativa offerta di servizi pubblici e<br />

privati, rendono quest’area luogo attrattore di risorse<br />

e di energie, grazie al mix di funzioni residenziali,<br />

commerciali, culturali, scientifiche, terziarie<br />

avanzate che insistono sull’area. Questo<br />

risultato dimostra che quando le amministrazioni<br />

pubbliche e gli operatori privati agiscono in sinergia<br />

e con identiche vedute di sviluppo, i risultati<br />

sanno raggiungere soglie di eccellenza e riescono<br />

a soddisfare gli interessi generali dei territori<br />

di riferimento».<br />

Daniela De Pascalis, Direttore Sviluppo Immobiliare<br />

e Ambiente Arexpo Spa: «Per Arexpo la stazione<br />

MIND-Merlata rappresenta un’opera decisiva<br />

per lo sviluppo di un’area, quella del Distretto<br />

MIND, che si sta già sviluppando e che rappresenta<br />

uno dei poli di eccellenza nel territorio del<br />

Nord Milano. Noi come Arexpo, siamo da tempo<br />

impegnati, insieme alle istituzioni e agli altri soggetti<br />

del distretto del Nord-Ovest, per contribuire<br />

all’attuazione di questa importante infrastruttura<br />

pubblica. Un’infrastruttura che il Programma<br />

Urbanistico di MIND prevede di realizzare assieme<br />

alle ulteriori opere di urbanizzazione già programmate<br />

e finalizzate a potenziare la rete del<br />

trasporto pubblico già presente».<br />

«Oggi assistiamo all’inserimento di un ulteriore<br />

tassello nella proficua collaborazione tra i diversi<br />

protagonisti della rigenerazione del quadrante<br />

nord-ovest di Milano e siamo orgogliosi che l’evoluzione<br />

naturale di questo coordinamento abbia<br />

come esito la realizzazione di ulteriori servizi per<br />

la collettività. La posizione centrale del lifestyle<br />

center Merlata Bloom Milano ci fa essere la “cerniera”<br />

di un grande sistema di interconnessione:<br />

insieme alle piste ciclopedonali, le due piazze<br />

pubbliche e i ponti che fanno già parte del nostro<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 53


progetto, oggi aggiungiamo anche la biglietteria.<br />

È un altro modo per noi di proseguire il nostro<br />

contributo nella realizzazione di sistema di mobilità<br />

e connessione che non solo collegherà l’area<br />

nord-occidentale della città, della quale Merlata<br />

fa parte, ma soprattutto aggiungerà un ulteriore<br />

tassello al sistema di interconnessione sostenibile<br />

legata ai grandi progetti di trasformazione urbana<br />

di cui Milano e la Lombardia, oggi, sono locomotive<br />

del Paese», ha dichiarato Carlo Masseroli,<br />

Direttore Strategia e Sviluppo Nhood.<br />

«Il progetto della stazione MIND-Merlata, rappresenta<br />

un passo cruciale per lo sviluppo di<br />

MIND e del quadrante nord ovest della città, che<br />

ancora una volta si dimostra terreno di innovazione<br />

e luogo di riferimento per l’evoluzione di Milano.<br />

Questa nuova infrastruttura sarà un nodo<br />

strategico per potenziare le connessioni tra l’ecosistema<br />

dell’innovazione, il territorio e il nuovo<br />

quartiere residenziale e commerciale di Cascina<br />

Merlata. La stazione ha inoltre da sempre<br />

rappresentato un elemento chiave per lo sviluppo<br />

della parte est di MIND e l’insediamento del<br />

campus dell’Università di Milano che, a partire<br />

dal 2026, con le sue aule e laboratori, ospiterà<br />

oltre 23.000 persone ogni giorno tra studenti, ricercatori,<br />

docenti e staff – un flusso di cittadini<br />

che renderà MIND un quartiere sempre più vivo<br />

e popolato. In quest’ottica, lo snodo MIND-Merlata<br />

faciliterà gli spostamenti quotidiani tra il distretto<br />

e la città, segnando un passo significativo<br />

verso una Milano sempre più integrata, dinamica<br />

e connessa», ha dichiarato Francesco Mandruzzato,<br />

Commercial Director, Development & Infrastructure<br />

di Lendlease.<br />

«La realizzazione della nuova stazione di Cascina<br />

Merlata dimostra ancora una volta l’impegno di<br />

Regione Lombardia nella costruzione di un futuro<br />

migliore per il nostro territorio – ha aggiunto<br />

Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio<br />

e Sistemi Verdi di Regione Lombardia - Milano<br />

vedrà così un miglioramento della connettività e<br />

degli spostamenti. Sono molto soddisfatto di vedere<br />

questa straordinaria opera prendere forma<br />

e di continuare a lavorare a fianco della comunità<br />

per un futuro sempre più prospero. La nostra<br />

visione è quella di unire progresso e sostenibilità,<br />

affrontando le sfide del futuro con progetti di<br />

qualità e di ampio respiro».<br />

«Un passo avanti determinante per la realizzazione<br />

di una nuova stazione ferroviaria con funzione<br />

urbana al servizio di MIND e del nuovo quartiere<br />

cittadino di Cascina Merlata, il cui il Comune<br />

ha svolto un ruolo fondamentale – ha dichiarato<br />

l’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune<br />

di Milano, Giancarlo Tancredi - La stazione<br />

è proprio in corrispondenza del nuovo Campus<br />

universitario dell’Università Statale, ed è un’opera<br />

che rientra pienamente nella strategia della<br />

Circle Line. Quello di MIND è uno dei più importanti<br />

progetti di rigenerazione urbana in corso, e<br />

con questo intervento assicuriamo a quest’area<br />

e al quartiere di Cascina Merlata un importante<br />

collegamento con il trasporto pubblico, nell’ottica<br />

di interventi che favoriscano la mobilità anche<br />

in una dimensione metropolitana».<br />

Progetto preliminare della<br />

nuova stazione del Passante<br />

Ferroviario Mind-Merlata.<br />

Al passo con le più avanzate realtà<br />

europee<br />

«La nuova stazione Mind-Merlata e l’ulteriore<br />

estensione della rete ciclabile del quadrante nord<br />

ovest del territorio metropolitano, contribuiscono<br />

significativamente a rafforzare un’offerta di<br />

servizi di trasporto metropolitano al passo con<br />

le più avanzate realtà europee. La scelta di Città<br />

metropolitana di Milano di sottoscrivere il finanziamento<br />

per la realizzazione di queste opere,<br />

in uno dei più importanti poli di innovazione<br />

del territorio, si inserisce in un disegno di policentrismo<br />

metropolitano. Il nuovo assetto abiliterà<br />

infatti molti comuni esterni al capoluogo a<br />

standard normalmente riservati al centro città,<br />

offrendo più ampie opportunità di studio e lavoro<br />

in un territorio dai costi contenuti. Una scelta<br />

che contiamo incrementi l’attrattività del territorio<br />

metropolitano ed al tempo stesso costituisca<br />

una soluzione concreta al caro-vita delle grandi<br />

città», ha dichiarato Francesco Vassallo, vicesindaco<br />

Città metropolitana di Milano.<br />

«Il comune di Pero, che ha partecipato all’Accordo<br />

di programma Cascina Merlata sin dall’inizio,<br />

ha posto l’attenzione sul valore aggiunto che devono<br />

dare i grandi progetti urbanistici in termini<br />

di connessioni con il territorio circostante. Salutiamo<br />

con favore l’accordo raggiunto sulle risorse<br />

da destinare alla nuova stazione MIND-Merlata<br />

perché rappresenta una grande opportunità<br />

per chi andrà ad abitare e visitare i nuovi quartieri.<br />

È importante che con le risorse residue si<br />

dia piena attuazione alle infrastrutture di mobilità<br />

dolce a supporto del sistema del trasporto pubblico,<br />

in particolare attraverso i percorsi ciclabili<br />

tra il quartiere di Cascina Merlata e comune di<br />

Pero, e da questo a tutta la rete ciclopedonale del<br />

quadrante nord ovest. Riteniamo estremamente<br />

fondamentale che il Comune di Milano tenga<br />

conto, nello sviluppo urbanistico, dell’importanza<br />

di dialogare con i comuni confinanti di prima<br />

cintura per creare le condizioni di riqualificazione<br />

e permeabilità dei margini delle rispettive città.<br />

Perché solo così i cittadini che assistono a queste<br />

trasformazioni le possano percepire e vivere<br />

concretamente come occasioni di miglioramento<br />

della qualità della vita», ha affermato Maria Rosa<br />

Belotti, sindaco di Pero. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 55


Certificazioni ambientali<br />

Il primato mondiale<br />

Gabriele Villa<br />

Hitachi Rail con il progetto HS2 è il primo costruttore di treni<br />

ad ottenere la più importante certificazione ambientale a livello<br />

mondiale<br />

Hitachi Rail è il primo costruttore di treni ad ottenere<br />

la certificazione PAS 2080, il rigoroso standard<br />

mondiale, relativo alla riduzione di emissioni<br />

di carbonio, che è considerato tra i principali<br />

standard ambientali per la progettazione e la produzione<br />

di infrastrutture, a livello mondiale.<br />

L’accreditamento è stato ottenuto per la flotta di<br />

treni HS2 (High Speed 2) destinati alla linea ad<br />

alta velocità del Regno Unito. Hitachi Rail prevede<br />

di estendere la metodologia applicata a tale<br />

flotta ai futuri nuovi progetti, allo scopo di elevare<br />

gli standard ambientali in tutti i mercati a livello<br />

globale.<br />

Il British Institute of Standard (BSI) ha conferito<br />

la certificazione a seguito della verifica dell’impronta<br />

di carbonio lungo tutto il ciclo di vita della<br />

flotta di Hitachi Rail sulla base di una valutazione<br />

della riduzione dei livelli di emissioni durante<br />

la progettazione, il processo di approvvigionamento,<br />

la produzione e le operation.<br />

L’analisi svolta ha permesso di certificare che le<br />

emissioni di CO2 per passeggero saranno del<br />

90% inferiori rispetto a un viaggio sullo stesso<br />

percorso effettuato in auto o in aereo. I risparmi<br />

sulle emissioni trarranno ulteriore beneficio dal<br />

processo di decarbonizzazione della rete elettrica<br />

del Regno Unito.<br />

Nello specifico, i punti di forza della flotta che<br />

hanno permesso di ottenere la certificazione PAS<br />

2080 sono: la riduzione del consumo energetico<br />

dei treni durante l’esercizio, grazie a interventi<br />

migliorativi all’aerodinamica del treno e dei carrelli<br />

e alla maggiore efficienza degli alimentatori<br />

e degli impianti di climatizzazione; la riduzione<br />

del peso dei treni, delle carrozze, dei carrelli,<br />

nonché del cablaggio interno e esterno; l’aumento<br />

della percentuale di materiali riciclati e riciclabili<br />

nella maggior parte dei componenti.<br />

Rigore nell’analisi degli impatti<br />

ambientali<br />

Luca D’Aquila, COO Hitachi Rail Group e CEO Hitachi<br />

Rail Italy: «I treni HS2 sono frutto di un<br />

processo di progettazione condotto con un rigore<br />

senza precedenti per quanto riguarda l’analisi<br />

degli impatti ambientali. Questo processo ha<br />

reso i treni più aerodinamici, efficienti dal punto<br />

di vista energetico, leggeri e in generale più sostenibili.<br />

La certificazione PAS 2080 è il riconoscimento<br />

per il lavoro che abbiamo svolto. Continueremo<br />

ad estendere quest’approccio agli altri<br />

progetti nel mondo, come parte del nostro impegno<br />

volto alla riduzione dell’impatto ambientale<br />

nel nostro settore».<br />

In occasione di COP26, il Gruppo Hitachi ha dichiarato<br />

di voler raggiungere la neutralità in termini<br />

di emissioni di CO2 lungo l’intera catena del<br />

valore entro il 2050, confermando al contempo<br />

l’impegno esistente a raggiungerla in tutti i suoi<br />

siti aziendali entro il 2030. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Ferrovie<br />

Treni riciclabili al 96%<br />

Alstom e Infra.To, società di proprietà della città di Torino<br />

e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno<br />

presentato il nuovo treno Metropolis TM<br />

Damiano Diotti<br />

È ONLINE IL NUOVO SITO<br />

WWW.FIACCOLA.IT<br />

Entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana<br />

di Torino con l’attivazione del prolungamento<br />

Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal<br />

2025: è il nuovo MetropolisTM. Durante l’evento<br />

di presentazione erano presenti il Presidente<br />

e A.D. di Infra.To, Bernardino Chiaia, l’Assessora<br />

ai Trasporti della Città di Torino, Chiara Foglietta,<br />

e il Presidente Alstom, Michele Viale.<br />

Caratteristiche del nuovo treno<br />

Esteticamente la livrea del nuovo treno richiamerà<br />

i colori della città di Torino: il giallo e il blu.<br />

Internamente i nuovi treni avranno una capacità<br />

totale di 320 passeggeri, saranno dotati di carrozze<br />

intercomunicanti che offriranno<br />

un maggiore comfort, una migliore<br />

accessibilità e la possibilità di spostarsi<br />

agevolmente all’interno del veicolo.<br />

I passeggeri potranno inoltre beneficiare<br />

di una migliore esperienza di<br />

viaggio grazie all’innovativo sistema<br />

di illuminazione a LED permanente e<br />

agli schermi multimediali che consentiranno<br />

una migliore diffusione delle<br />

informazioni.<br />

I treni della metropolitana includeranno<br />

inoltre aree dedicate alle persone<br />

a mobilità ridotta e un sistema di videosorveglianza<br />

integrato migliorerà<br />

la sicurezza dei passeggeri durante il<br />

viaggio.<br />

Grande sforzo è stato effettuato sotto<br />

il profilo della sostenibilità: i nuovi<br />

treni sono stati progettati per essere<br />

riciclabili al 96% e disporranno di apparecchiature<br />

di trazione ad alte prestazioni, contribuendo<br />

a migliorare l’efficienza energetica.<br />

Nel febbraio 2022, Alstom si è aggiudicata un<br />

contratto chiavi in mano da 156 milioni di euro<br />

con Infra.To per la fornitura del sistema CBTC<br />

senza conducente di ultima generazione Urbalis<br />

destinato all’estensione e all’ammodernamento<br />

della Linea 1 della metropolitana di Torino, insieme<br />

a quattro nuovi treni Metropolis. Il contratto<br />

prevede anche un’opzione per ulteriori 12 treni<br />

per un valore di ulteriori 145 milioni di euro.<br />

Il sistema CBTC<br />

Questo contratto rappresenta un’innovazione per<br />

il trasporto pubblico della città di Torino. La Linea<br />

1 della metropolitana sarà potenziata con<br />

un nuovo sistema di segnalamento digitale, che<br />

incorpora la tecnologia CBTC centrata sul treno<br />

e la comunicazione treno-treno, in sostituzione<br />

dell’attuale sistema analogico VAL. Questo sistema<br />

consentirà, grazie ad una significativa riduzione<br />

delle apparecchiature di terra, una maggiore<br />

efficienza per le operazioni di manutenzione<br />

e una maggior disponibilità di orario di esercizio.<br />

Consentirà, altresì, il monitoraggio della circolazione<br />

dei treni in sicurezza, attraverso il controllo<br />

dei sistemi di trazione e di frenata, e la gestione<br />

automatica della circolazione della metropolitana<br />

con diversi livelli di automazione a vantaggio<br />

della frequenza, che potrà arrivare anche a meno<br />

di 70 secondi tra un treno e l’altro.<br />

Con configurazioni flessibili da due a nove carrozze,<br />

sistemi di tensione diversi e interni personalizzati,<br />

le metropolitane di Alstom possono essere<br />

operate con o senza conducente. Le metropolitane<br />

Metropolis sono caratterizzate da bassi livelli<br />

di rumorosità, elevata riciclabilità e ottimizzazione<br />

dell’efficienza energetica. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Scopri le nuove sezioni dedicate<br />

a riviste, guide, multimedia e libri


Il futuro<br />

Reti private 5G in porti,<br />

aeroporti e hub di trasporto<br />

Porti e aeroporti<br />

Alcune realtà si stanno già muovendo in questa<br />

direzione. Un esempio concreto lo fornisce l’aeroporto<br />

di Colonia-Bonn, in Germania, che sta creando<br />

una rete 5G privata per sperimentare applicazioni<br />

innovative come il controllo intelligente<br />

dei bagagli e delle frontiere al fine di incrementare<br />

l’efficienza operativa. Anche gli hub portuali<br />

si stanno orientando verso le innovazioni che la<br />

rete 5G permette di abilitare, tra questi sicuramente<br />

il porto di Southampton nel Regno Unito.<br />

Gestito dall’Associated British Ports (ABP), lo scalo<br />

marittimo sta lavorando con i partner del settore<br />

per implementare una connettività sicura in<br />

alcune aree selezionate del porto. In particolare,<br />

Autostrade<br />

Un ambito di applicazione, però, che non si limita<br />

agli aeroporti e ai porti ma che coinvolge anche<br />

le autostrade. Il sistema infrastrutturale di<br />

trasporto spagnolo, in collaborazione con Ferrovial,<br />

società di servizi per la mobilità, e altri partner<br />

internazionali ha lavorato per sviluppare la<br />

piattaforma di strade intelligenti AIVIA abilitata<br />

dal 5G. Lanciato all’inizio del 2021, il progetto<br />

utilizza il 5G privato e diverse tecnologie per la<br />

costruzione e le operation delle strade del futuro.<br />

Queste vie costituiranno il punto di partenza<br />

per le infrastrutture connesse richieste dai veicoli<br />

autonomi, che non limiteranno tuttavia la sicurezza<br />

dei veicoli convenzionali. Si prevede inoltre<br />

un uso differente per le reti private e pubbliche:<br />

le prime saranno destinate alle costruzioni mentre<br />

le seconde per le strade intelligenti. Questa<br />

separazione servirà a ridurre le congestioni stradali,<br />

ottimizzare i tempi di percorrenza e fornire<br />

connettività 5G ai viaggiatori.<br />

Molti i benefici che il settore dei trasporti potrebbe trarre dall’implementazione<br />

di una rete privata 5G. Il futuro sarà plasmato da questo standard di rete e<br />

dalle tecnologie che esso è in grado di abilitare<br />

Il 5G è la quinta generazione della rete di telecomunicazioni<br />

mobile e sta apportando visibili<br />

miglioramenti in termini di prestazioni, al<br />

contempo fornendo livelli di servizio, affidabilità<br />

e disponibilità senza precedenti. Velocità<br />

fino a 100 volte superiore al 4G, bassa latenza<br />

e capacità incrementata: ecco le caratteristiche<br />

della nuova rete che alimenterà l’innovazione<br />

del domani. La rete 5G, inoltre, non ha<br />

limiti nei settori in cui può trovare applicazione:<br />

essi infatti spaziano dalle città intelligenti,<br />

all’intrattenimento e all’industria manifatturiera<br />

che sfrutta il 5G per monitorare e garantire<br />

alti standard qualitativi sia per prodotti sia<br />

per i processi.<br />

Anche il settore dei trasporti sta beneficiando di<br />

questa “rivoluzione”: porti, aeroporti e altri hub<br />

sono ambienti dove le potenzialità della rete privata<br />

5G possono essere sfruttate appieno. Questi<br />

hub di coordinamento di scambio su larga<br />

scala presentano già ingenti investimenti in reti<br />

pubbliche mobile (indoor e outdoor) come Wi-<br />

Fi e altre tecnologie wireless.<br />

Ora l’intera industria dei trasporti sta invece ampliando<br />

le opportunità fornite dal progresso tecnologico<br />

e punta sulle reti private 5G. Di fatti,<br />

l’aumento dell’uso di IoT, AI, machine learning<br />

e data analysis richiede capacità che solo una<br />

rete privata 5G sa fornire visto che è in grado di<br />

utilizzare ed elaborare l’enorme quantità di dati<br />

generati. Sarà proprio il 5G a sostenere e a favorire<br />

la creazione delle prossime infrastrutture<br />

che, a loro volta, consentiranno l’abilitazione<br />

di tecnologie avanzate.<br />

Massimo Peselli,<br />

Chief Revenue<br />

Officer del Global<br />

Enterprise e Public<br />

Sector di Verizon<br />

Business<br />

l’integrazione del 5G è servita per: semplificare<br />

i sistemi di connettività; rafforzare la sicurezza<br />

e l’affidabilità delle comunicazioni tra i terminali;<br />

consentire lo sviluppo di operation aggiuntive<br />

e maggiormente automatizzate.<br />

Quali benefici?<br />

Tra i benefici che il settore dei trasporti potrebbe<br />

trarre dall’implementazione di una rete privata<br />

5G vengono annoverati:<br />

• bassa latenza: riduce i tempi di risposta per<br />

le operazioni critiche e non, e, per questo, è<br />

considerata fondamentale per ogni tipologia di<br />

operation in qualsiasi settore preso in considerazione;<br />

• affidabilità: le reti 5G offrono maggiore affidabilità<br />

del servizio rispetto ad altre forme di connettività;<br />

• network slicing: un singolo network di comunicazione<br />

fisica può essere suddiviso in reti differenti,<br />

molteplici e personalizzate, offrendo una<br />

maggiore flessibilità ed un incremento del ROI;<br />

• spettro dedicato senza interferenze: l’assenza<br />

di interferenze sul 5G privato garantisce maggiori<br />

livelli di portata e controllo per le aziende;<br />

• mobilità completa: per consentire agli asset connessi<br />

di essere movimentati in grandi aree, e<br />

sperimentare una connettività senza soluzione<br />

di continuità con un alto livello di prestazione.<br />

Il settore dei trasporti dovrebbe, quindi, iniziare<br />

fin da ora a investire in 5G e nelle tecnologie correlate,<br />

anche se il livello di diffusione non è ancora<br />

elevato. Questo, infatti, implica una maggiore<br />

libertà nella sperimentazione: il modo migliore<br />

per conoscere il 5G è provarlo non solo per testare<br />

le sue potenzialità ma anche per essere pronti<br />

a un futuro che, sicuramente, sarà plasmato<br />

da questo standard di rete e dalle tecnologie che<br />

esso è in grado di abilitare. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 61


Iniziative<br />

A22 Architetture e paesaggi<br />

Una mostra che indaga l’autostrada A22 come complessa opera<br />

di ingegneria, architettura e paesaggio. Una mostra in cui anche<br />

la rivista <strong>leStrade</strong> è protagonista<br />

È visitabile sino al 4 febbraio 2024. È alle Gallerie<br />

di Piedicastello, a Trento. È una mostra promossa<br />

da Autostrada del Brennero Spa, DAStU<br />

- Dipartimento di Architettura e Studi Urbani,<br />

Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Alta<br />

Scuola Politecnica Fondazione ing. Lino Gen-<br />

La sede della mostra: le<br />

Gallerie di Piedicastello,<br />

a Trento. Due ex tunnel<br />

stradali che, nel 2008, sono<br />

stati riconvertiti in spazio<br />

espositivo.<br />

Inaugurazione della mostra,<br />

con (da sinistra), Carlo Costa,<br />

Direttore Tecnico Generale<br />

di Autostrade del Brennero<br />

Spa, e Diego Cattoni,<br />

Amministratore Delegato di<br />

Autostrada del Brennero Spa.<br />

slivello tra le Alpi, dove si connette con l’omonima<br />

Autobahn austriaca, e la Pianura Padana,<br />

dove incontra l’Autostrada del Sole. L’E45,<br />

la rotta europea cui appartiene, mette in comunicazione<br />

il Mediterraneo e il Mare del Nord.<br />

Completata nel 1974 e lungamente studiata,<br />

l’Autostrada del Brennero, al pari di altre grandi<br />

infrastrutture stradali, può essere descritta<br />

e interpretata come un’opera unitaria fatta<br />

di ponti, viadotti, gallerie, svincoli, stazioni<br />

autostradali, aree di sosta e di servizio, che si<br />

succedono lungo un rilevato continuo e originario.<br />

Questa ‘architettura territoriale’ è stata<br />

osservata nella sua interezza e sezionata nelle<br />

sue parti da un gruppo di ricercatori del Dipartimento<br />

di Architettura e Studi Urbani del Politecnico<br />

di Milano, che ora la mettono in mostra<br />

nella Galleria Bianca. Più grande e complessa<br />

di una nave da ricostruire nella bottiglia, l’Autostrada<br />

del Brennero è stata ridotta dentro una<br />

porzione della ex galleria stradale con l’ausilio<br />

di fotografie, modelli, documenti e filmati originali<br />

allestiti in due ambienti paralleli: Mappe<br />

iconografiche, che aiuta a prendere le misure<br />

dei paesaggi autostradali, e Palinsesti, che permette<br />

di mettere a fuoco il passato, il presente<br />

e, in parte, il futuro di un’infrastruttura concepita<br />

per durare nel tempo e affrontare le sfide<br />

della transizione ecologica.<br />

Mappe iconografiche<br />

Per comprendere i paesaggi della velocità bisogna<br />

ricorrere a strumenti complessi. La linearità<br />

del tracciato lungo il quale sono lanciati gli automezzi<br />

deve essere scomposta dall’interposizione<br />

di piani geometrici astratti (fotografici, cartografici,<br />

tomografici) in grado di dispiegare un<br />

potenziale narrativo, che altrimenti è destinato<br />

a restare prigioniero di una modalità distratta di<br />

percezione. Sono quindi iconografiche le mappe<br />

capaci di articolare le informazioni espresse dalla<br />

fotografia d’autore, dalla cartografia numerica,<br />

dalla modellazione topografica dei suoli, grazie<br />

a continue oscillazioni tra punti di vista e punti<br />

di fuga, figure e sfondi. Concepite per rivelare<br />

simultaneamente l’interno e l’intorno dell’autostrada,<br />

le mappe iconografiche qui esposte sono<br />

costituite da un’articolata serie di opere. Alle pareti<br />

si trovano le fotografie realizzate da Giovanni<br />

Hänninen, per documentare l’accelerazione delle<br />

trasformazioni realizzate ai bordi dell’autostrada<br />

nella ‘megalopoli padana’, il persistente disegno<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

62 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

tilini, a cura di Andrea Gritti, Elena Fontanella,<br />

Claudia Zanda, e con le fotografie di Giovanni<br />

Hänninen.<br />

L’Autostrada del Brennero è uno dei segmenti<br />

più rilevanti della rete stradale europea: lunga<br />

314 chilometri, supera oltre 1.300 metri di di<strong>leStrade</strong><br />

10/<strong>2023</strong> 63


dei suoli ai lati dei fiumi Adige e Isarco, l’apparente<br />

fissità del contesto alpino. A pavimento<br />

è riprodotto il tracciato autostradale (in scala<br />

1:10.000), cui si riferiscono, nel centro della<br />

sala, i 15 modelli tridimensionali, che rappresentano<br />

(in scala 1 :2000) il territorio disposto<br />

nel raggio di 500 metri dalle 22 aree di servizio<br />

dell’A22. Su uno degli schermi sono proiettate<br />

le carte tematiche, che Marco Voltini ha elaborato<br />

utilizzando le risorse dei sistemi informativi<br />

geografici (GIS), per rilanciare dal punto di<br />

vista dell’osservazione ‘in volo’, quanto le fotografie<br />

avevano colto ‘a terra’.<br />

Palinsesti<br />

Un’autostrada può essere studiata con i metodi<br />

con cui si indaga ogni altra opera del patrimonio<br />

architettonico, riconoscendo le fasi di progettazione,<br />

costruzione, manutenzione. I documenti<br />

che testimoniano questa successione, dagli anni<br />

Sessanta ad oggi, mettono in rilievo il complesso<br />

equilibrio tra le necessità di trasformare e di<br />

conservare l’insieme costituito dall’infrastruttura<br />

e dai territori attraversati. Alla progettazione<br />

e alla costruzione dell’Autostrada del Brennero<br />

hanno contribuito importanti autori: da Pietro<br />

Porcinai (1910- 1986), cui fu affidato nel 1965 un<br />

incarico di consulenza per l’inserimento paesaggistico<br />

dell’infrastruttura, ai fratelli Bruno (1925-<br />

1988) e Lino Gentilini (1933-2001), che furono<br />

coinvolti nelle prime soluzioni e poi nella realizzazione<br />

delle opere d’arte maggiori; da Costantino<br />

Dardi (1936-1991), cui si deve il progetto<br />

dell’area di servizio di Garda Ovest, ai tecnici della<br />

società concessionaria, che hanno realizzato<br />

nuove opere e garantito l’efficienza di quelle originali.<br />

Le tracce di queste azioni incessanti sono<br />

impresse nel lungo diagramma che localizza, in<br />

sezione e in pianta e a due scale di riferimento<br />

(1:10.000 per le distanze e 1:500 per le altezze<br />

e le profondità), i nodi e le opere d’arte mag-<br />

Credits<br />

Una mostra promossa da: Autostrada del Brennero S.p.A.; DAStU - Dipartimento di<br />

Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, in collaborazione con Alta Scuola<br />

Politecnica; Fondazione ing. Lino Gentilini<br />

A cura di: Andrea Gritti; Elena Fontanella; Claudia Zanda<br />

Fotografie di: Giovanni Hänninen<br />

Con la collaborazione di: Beatrice Azzola; Lucio Azzola; Filippo Balma; Chiara Caravello;<br />

Eleonora Dussin; Cosimo Gritti; Gregorio Melchiorri; Gianluca Munari; Marco<br />

Voltini<br />

Comitato scientifico: Eric Alonzo; Carmen Andriani; Walter Angonese; Renato Bocchi;<br />

Antonio De Rossi; Alberto Ferlenga; Andrea Gritti; Tullia Iori; Mathieu Mercuriali;<br />

Alessandra Oppio; Dominique Rouillard; Ilaria Valente<br />

Materiale d’archivio e collezioni: Autostrada del Brennero SpA, Trento; Fondazione<br />

ing. Lino Gentilini, Trento; LeStrade, Milano; Archivio Pietro Porcinai, Fiesole; MA-<br />

XXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma. Collezione MAXXI Architettura.<br />

Archivio Costantino Dardi. Ordinamento scientifico a cura dell’Archivio Progetti<br />

Università IUAV di Venezia<br />

I curatori della mostra:<br />

da sinistra, Claudia Zanda,<br />

Andrea Gritti, Elena<br />

Fontanella.<br />

In mostra anche le copertine<br />

di <strong>leStrade</strong>.<br />

giori presenti oggi lungo il tracciato. Disposti secondo<br />

la loro effettiva sequenza geografica, tra<br />

la Pianura Padana e le Alpi, rilievi e progetti, fotografie<br />

e filmati compongono una densa ‘quadreria’,<br />

il cui compito è dimostrare come l’Autostrada<br />

del Brennero sia un testo, costantemente<br />

scritto e riscritto: un palinsesto dentro il palinsesto<br />

territoriale.<br />

Mappe<br />

La selezione di mappe presentate in questa sezione<br />

della mostra, è il campione di un potenziale<br />

atlante dei tipi insediativi riconoscibili lungo<br />

l’Autostrada del Brennero. Elaborate con il<br />

supporto dei dati raccolti negli archivi dei sistemi<br />

informativi geografici (GIS), queste mappe<br />

registrano le complesse interazioni in atto in un<br />

territorio potentemente infrastrutturato: dalla<br />

violenta espansione dei poli logistici agli impatti<br />

dell’agricoltura meccanizzata in pianura, dalla<br />

complessa intersezione delle reti tecnologiche<br />

nelle valli fluviali all’incerta riconfigurazione<br />

dei centri abitati nelle Terre Alte. Ogni serie rappresenta,<br />

a differenti scale di riferimento, le interazioni<br />

tra il tracciato autostradale e i territori<br />

attraversati con l’obiettivo di contribuire all’analisi<br />

e al progetto delle loro retroazioni in chiave<br />

ecosistemica.<br />

Fotografie<br />

Le fotografie esposte in questa sezione della mostra,<br />

sono una selezione ragionata dei ritratti che<br />

Giovanni Hänninen ha realizzato, tra il 2021 e il<br />

2022, oscillando intorno all’asse dell’Autostrada<br />

del Brennero per esplorare i tre grandi intervalli<br />

ambientali che compongono il tracciato: il tratto<br />

di pianura, quello che affianca il fiume Adige<br />

e quella che attraversa l’Isarco. Ispirate da altre<br />

campagne fotografiche di Paolo Monti e Gabriele<br />

Basilico, queste fotografie derivano da un’accurata<br />

mappatura dei luoghi, eseguita, prima, in<br />

volo con l’ausilio delle mappe satellitari, e, poi,<br />

a terra attraverso le ricognizioni sul campo Sapientemente<br />

e criticamente orientato, l’obiettivo<br />

del fotografo ha colto come le relazioni tra l’Autostrada<br />

del Brennero e i territori che attraversa<br />

si siano ora intensificate ora attenuate, contribuendo<br />

ad ampliare la percezione e il concetto<br />

di paesaggio autostradale. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

64 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 65


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

AMBIENTE<br />

& SOSTENIBILITÀ<br />

n FNM ha presentato, con Alstom, il treno<br />

Coradia Stream alimentato ad idrogeno:<br />

inizio di una nuova era nel trasporto<br />

ferroviario passeggeri in Italia<br />

n Presentata “Hydrogen Valley Malpensa”<br />

presso il Museo del Volo di Volandia<br />

n Nuovo codice degli appalti e sostenibilità.<br />

L’analisi di Lorenzo Orsenico che presiede<br />

l’associazione tecnico-scientifica che<br />

annovera oltre 80 soci collettivi riunendo<br />

tutte le tipologie di operatori<br />

nel campo infrastrutturale


Mauro Armelloni<br />

Nuovi progetti<br />

La valle dell’idrogeno<br />

Presentata “Hydrogen Valley Malpensa” - definita tecnicamente<br />

TH2ICINO (Towards H2ydrogen Integrated eConomies In<br />

NOrthern Italy) - presso il Museo del Volo di Volandia<br />

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione<br />

e consulenza ingegneristica, in collaborazione<br />

con SEA Aeroporti di Milano, Confindustria<br />

Varese e Comune di Busto Arsizio ha presentato<br />

il progetto. Ideato e promosso dal Comune<br />

di Busto Arsizio, il progetto - di cui RINA è<br />

coordinatore - mira allo sviluppo di una valle<br />

dell’idrogeno nell’area dell’Aeroporto di Milano-Malpensa,<br />

la prima in Italia - nonché una<br />

delle prime in Europa - in ambito aeroportuale.<br />

Grazie anche a tecnologie all’avanguardia sarà<br />

possibile realizzare un ecosistema che realizza<br />

tutta la filiera dell’idrogeno - dalla produzione<br />

allo stoccaggio, dal trasporto al consumo -,<br />

coinvolgendo la rete di imprese del territorio<br />

affinché possano, in futuro, usufruire di questo<br />

vettore energetico.<br />

I partner, tra cui anche realtà francesi, spagnole<br />

e greche specializzate nella produzione,<br />

ricerca e sviluppo su vari ambiti applicativi<br />

delle tecnologie legate all’idrogeno, contribuiranno,<br />

ognuno per le proprie competenze e<br />

capacità, allo studio di soluzioni utili alla creazione<br />

della hydrogen valley, con un’attenzione<br />

particolare all’ottimizzazione dei costi<br />

della catena del valore dell’idrogeno, una delle<br />

fonti energetiche più valide per la decarbonizzazione.<br />

L’obiettivo del progetto<br />

È quello di porre le basi per l’utilizzo di idrogeno<br />

negli aeroporti contribuendo dunque alla decarbonizzazione<br />

del settore ed estendendo i benefici<br />

anche ai comparti manifatturieri, in primis<br />

quelli più energivori.<br />

Per quanto riguarda lo scalo di Malpensa, il progetto,<br />

che si concluderà a settembre 2027, si<br />

concretizzerà nella individuazione e applicazione<br />

di soluzioni tecniche per adattare mezzi aeroportuali<br />

le cui esigenze di servizio indicano la propulsione<br />

ibrida basata su celle a combustibile per<br />

alimentare motori elettrici come la vera alternativa<br />

ai motori a combustione interna. In parallelo,<br />

saranno studiate le soluzioni idonee per creare,<br />

in un ambiente con elevatissimi standard di sicurezza,<br />

un sistema per assicurare il rifornimento<br />

di idrogeno ai veicoli aeroportuali.<br />

Hydrogen Valley Malpensa aspira in conclusione<br />

a realizzare un modello di riferimento anche<br />

per altri scali, traducendo l’esperienza maturata<br />

nel progetto in una linea guida tecnica - Master<br />

Planning Tool (MPT) - per la pianificazione degli<br />

step di realizzazione di una hydrogen valley anche<br />

in altre località.<br />

Meno 4.400 tonnellate di CO 2<br />

Andrea Bombardi, Carbon Reduction Excellence<br />

Executive Vice President di RINA, ha dichiarato:<br />

«Hydrogen Valley Malpensa è un progetto d’avanguardia<br />

che mira a ridurre le emissioni annue<br />

di CO 2<br />

della zona di Malpensa di 4.400 tonnellate,<br />

equivalenti a quelle di 1.500 autovetture.<br />

Ambiente&Sostenibilità<br />

68 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 69


Crediamo sia un progetto pionieristico replicabile<br />

in altre zone e scali, pensato non solo per la logistica<br />

aeroportuale ma anche per abilitare nuovi<br />

off-taker aumentando la sinergia tra aeroporto<br />

e territorio limitrofo. Tenendo conto anche del<br />

nostro impegno nel progetto OLGA, siamo stati<br />

scelti per coordinare e integrare iniziative che<br />

contribuiscono alla decarbonizzazione del settore<br />

aeroportuale coinvolgendo nuovi player industriali<br />

e della mobilità nelle zone circostanti».<br />

SEA con ruolo di facilitatore<br />

Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA,<br />

ha affermato: «Il finanziamento dell’Ue per la creazione<br />

della Hydrogen Valley Malpensa ci permette<br />

di testare lo sviluppo dell’impiego dell’idrogeno in<br />

aeroporto. SEA, in collaborazione con partner selezionati,<br />

avrà un ruolo di facilitatore e di abilitatore<br />

per l’introduzione della nuova tecnologia. Il campo<br />

principale di applicazione di questo progetto è<br />

l’autotrazione, ma è la prima fase per maturare il<br />

know-how e le condizioni abilitanti (tecnologiche,<br />

normative, gestionali, logistiche) all’utilizzo aeronautico<br />

dell’idrogeno, secondo un approccio di sistema<br />

che è l’unico adeguato a sviluppare questa<br />

innovazione del settore trasporti, essenziale, insieme<br />

ad altre soluzioni quali i SAF, anch’esse fondamentali<br />

per la decarbonizzazione».<br />

Ruolo centrale di Malpensa<br />

Roberto Grassi, Presidente di Confindustria Varese,<br />

ha dichiarato: «È la terza volta in pochi<br />

anni che partecipiamo, in qualità di partner, a<br />

un progetto di sviluppo dell’economia sostenibile<br />

sul territorio finanziato dall’Unione europea.<br />

Non è un caso, ma la conferma di una nostra<br />

priorità: assistere il sistema delle imprese sul<br />

fronte della transizione ecologica. Dopo esserci<br />

I protagonisti<br />

Hydrogen Valley Malpensa ha ricevuto un finanziamento di euro 7,446,920 dalla Clean<br />

Hydrogen Partnership nell’ambito di Horizon Europe, programma quadro dell’Unione<br />

europea per sostenere e promuovere la ricerca e l’innovazione nel periodo<br />

2021-2027, con l’accordo di sovvenzione numero 101112098.<br />

Sono coinvolti vari partner europei nel progetto - riconosciuto dalla Clean Hydrogen<br />

Partnership come uno dei nove “flagship projects” -, a rappresentazione dell’intera<br />

catena di valore dell’idrogeno: RINA, SEA, Confindustria Varese, Comune di Busto<br />

Arsizio, Air Pullman (società che gestisce il trasporto pubblico locale nell’area Nord<br />

Ovest di Milano, nell’area di Monza/Brianza e a Paderno Dugnano), Artelys (azienda<br />

francese specializzata nell’ottimizzazione, supporto alle decisioni e modeling),<br />

CIRCE (centro tecnologico spagnolo per lo sviluppo sostenibile), EMISIA (spin-off<br />

greca dell’Università Aristotele di Salonicco che si occupa di mobilità e sostenibilità)<br />

e Lhyfe Labs (gruppo francese dedicato alla transizione energetica, produttore<br />

e fornitore di idrogeno verde e rinnovabile)<br />

concentrati sull’economia circolare, ora la sfida<br />

è l’idrogeno. Da una parte, dobbiamo valorizzare,<br />

attraverso l’organizzazione di una nuova filiera,<br />

capacità, competenze e tecnologie diffuse<br />

e già oggi esistenti tra diverse imprese varesine<br />

sul fronte della produzione di idrogeno verde.<br />

Dall’altra parte, però, si gioca una partita altrettanto<br />

strategica: quella di creare la domanda,<br />

con la riconversione dei sistemi produttivi delle<br />

aziende dei settori manifatturieri più energivori,<br />

attraverso l’utilizzo dell’idrogeno come fonte<br />

energetica alternativa. In mezzo lo sviluppo di<br />

moderni e sicuri strumenti di stoccaggio e trasporto<br />

dell’idrogeno e, ancora una volta, il ruolo<br />

centrale di Malpensa come driver di sviluppo<br />

su tutto il territorio di un importante indotto a<br />

vantaggio dell’intera area».<br />

Avanguardia internazionale<br />

Giorgio Mariani, Assessore alla Rigenerazione<br />

Urbana del Comune di Busto Arsizio, ha aggiunto:<br />

«Ho ideato e promosso questo progetto<br />

per favorire lo sviluppo economico del territorio<br />

in una prospettiva di sostenibilità ambientale.<br />

I presupposti per la creazione di una hydrogen<br />

valley di successo che possa rappresentare<br />

un’avanguardia a livello nazionale e internazionale<br />

sono ben presenti nel contesto cittadino e<br />

costituiscono la base del progetto: Busto si trova<br />

infatti al centro di una delle aree più industrializzate<br />

d’Europa, con settori all’avanguardia<br />

come la meccanica e la meccatronica. Vanta<br />

imprenditori lungimiranti e capaci di innovare,<br />

come i pionieri che nel 1948 fondarono l’aeroporto<br />

Città di Busto Arsizio, l’attuale Malpensa,<br />

per esportare i loro prodotti in tutto il mondo.<br />

Oltre a essere a pochi chilometri dall’aeroporto,<br />

dal punto di vista logistico, ha due interporti<br />

ferro-gomma (Hupac e Malpensa Intermodale<br />

del gruppo FNM) e un sistema di trasporto pubblico<br />

e privato molto sviluppato.<br />

Le imprese, gli utilizzatori del settore della mobilità<br />

e dei trasporti costituiscono una parte essenziale<br />

della filiera dell’idrogeno: insieme ai<br />

partner che abbiamo coinvolto per creare un<br />

ecosistema virtuoso, saremo i pionieri di una<br />

nuova economia che favorirà anche nuovi posti<br />

di lavoro e promuoverà l’autonomia energetica<br />

del territorio anche grazie alla possibilità<br />

di valutare la produzione di idrogeno verde<br />

con l’energia elettrica prodotta dalla CER (Comunità<br />

Energetica Rinnovabile) di Malpensa-<br />

Fiere costituita dalla Camera di Commercio di<br />

Varese e da altre realtà imprenditoriali locali,<br />

e di cui il Comune di Busto Arsizio è socio fondatore».<br />

nn<br />

Ambiente&Sostenibilità<br />

70 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 71


Ferrovie<br />

L’Hydrogen Valley italiana<br />

FNM ha presentato, insieme all’azienda costruttrice Alstom, il treno<br />

Coradia Stream alimentato ad idrogeno che segna l’inizio di una<br />

nuova era nel trasporto ferroviario passeggeri in Italia<br />

L’evento si è svolto all’interno di EXPO Ferroviaria<br />

<strong>2023</strong>. Il treno entrerà in servizio commerciale<br />

in Valcamonica, tra la fine del 2024 e l’inizio del<br />

2025, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo<br />

di Ferrovienord su cui il servizio è gestito<br />

da Trenord, nell’ambito del progetto H2iseO,<br />

che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley<br />

italiana nel territorio bresciano. Il Coradia Stream,<br />

alimentato a idrogeno, risponde all’obiettivo<br />

europeo di ridurre del 100% le emissioni di C02<br />

entro il 2050 ed è il primo treno a zero emissioni<br />

dirette di CO2 per l’Italia dotato di celle a combustibile<br />

a idrogeno, con una capacità totale di<br />

260 posti a sedere e un’autonomia superiore a<br />

600 chilometri.<br />

H2iseO Hydrogen Valley<br />

L’evento fa seguito all’accordo firmato da FNM e<br />

Alstom nel novembre 2020 che prevede la fornitura<br />

a Trenord di sei treni a celle a combustibile<br />

a idrogeno, con opzione per ulteriori otto. L’introduzione<br />

del treno a idrogeno fa parte del progetto<br />

H2iseO Hydrogen Valley.<br />

Promosso da FNM, Ferrovienord e Trenord, H2iseO<br />

ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica<br />

una filiera economica e industriale dell’idrogeno,<br />

a partire dal settore della mobilità, avviare la<br />

conversione energetica del territorio, contribuire<br />

alla decarbonizzazione di una parte significativa<br />

del trasporto pubblico locale. Si tratta di un progetto<br />

altamente innovativo, che prevede, tra le<br />

altre cose, la realizzazione di tre impianti di produzione,<br />

stoccaggio e distribuzione di idrogeno<br />

rinnovabile senza emissioni di CO2 (a Brescia,<br />

Iseo e Edolo), oltre che la messa in servizio di 40<br />

autobus ad idrogeno in sostituzione dell’intera<br />

flotta oggi utilizzata da FNM Autoservizi.<br />

Corradia Stream<br />

I nuovi treni a idrogeno sono basati sul modello<br />

del treno regionale monopiano Coradia Stream di<br />

Alstom, rivolto al mercato europeo e già prodotto<br />

da Alstom in Italia. Il Coradia Stream a idrogeno<br />

manterrà gli elevati standard di comfort già ap-<br />

Gabriele Villa<br />

prezzati dai passeggeri nella sua versione elettrica<br />

e garantirà le medesime prestazioni operative<br />

dei treni diesel, compresa l’autonomia. Il<br />

Coradia Stream a Idrogeno può operare sulle linee<br />

non elettrificate in sostituzione dei treni che<br />

utilizzano combustibili fossili, e offre caratteristiche<br />

di comfort e silenziosità paragonabili a quelle<br />

degli altri modelli Coradia elettrici, con un’autonomia<br />

di oltre 600 chilometri.<br />

Il treno è stato creato e prodotto negli stabilimenti<br />

Alstom in Italia, coinvolgendo il sito di Savigliano,<br />

per lo sviluppo, la certificazione, la produzione<br />

e il collaudo, il sito di Vado Ligure, per<br />

l’allestimento della “power car” in cui è installata<br />

la parte tecnologicamente innovativa legata all’idrogeno,<br />

il sito di Sesto San Giovanni, per i componenti<br />

e il sito di Bologna per lo sviluppo del sistema<br />

di segnalazione.<br />

Ambiente&Sostenibilità<br />

72<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

73


Funzionamento del treno a idrogeno<br />

La carrozza intermedia chiamata “Power Car” in<br />

cui risiede il cuore della tecnologia ad idrogeno<br />

rappresenta la principale fonte di energia. L’energia<br />

è fornita dalla combinazione dell’idrogeno<br />

(immagazzinato nei serbatoi) con l’ossigeno<br />

dell’aria esterna, senza emissione di CO2 nell’atmosfera.<br />

Le batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni<br />

immagazzinano l’energia che viene successivamente<br />

sfruttata nelle fasi di accelerazione<br />

per supportare l’azione delle celle a idrogeno e<br />

garantire il risparmio di carburante. AlstomTM,<br />

CoradiaTM e Coradia StreamTM sono marchi protetti<br />

del Gruppo Alstom.<br />

Taglio del nastro<br />

Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato<br />

il Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del<br />

Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture<br />

e Trasporti, il Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario<br />

di Stato alla Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, la Regione Lombardia, presente con<br />

gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità<br />

sostenibile), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture<br />

e Opere pubbliche) e Alessandro Spada, Presidente<br />

di Assolombarda. Sono intervenuti inoltre il<br />

presidente di FNM Andrea Gibelli, il Presidente di<br />

Ferrovienord, Fulvio Caradonna, la Presidente di<br />

Trenord, Federica Santini, l’Amministratore Delegato<br />

di Trenord e Direttore Generale di FNM, Marco<br />

Piuri, il Presidente Alstom della Regione Europa,<br />

Gian Luca Erbacci, e il Direttore Generale di<br />

Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria,<br />

Michele Viale. Il Ministro delle Imprese e<br />

del Made in Italy, Adolfo Urso, è intervenuto con<br />

un video messaggio nel corso dell’inaugurazione.<br />

Distretto basato sull’idrogeno<br />

«L’evento di presentazione del nuovo treno ad<br />

idrogeno segna una tappa fondamentale del percorso<br />

iniziato dal Gruppo FNM a novembre 2020<br />

con H2iseO – ha spiegato il presidente di FNM<br />

Andrea Gibelli –. Si tratta di un progetto con un<br />

alto contenuto di innovazione, che abbraccia le<br />

dimensioni sociale, economica, geografica, ambientale<br />

e della mobilità e ha un grande valore<br />

in termini di sostenibilità perché ci consente di<br />

utilizzare l’infrastruttura ferroviaria già esistente<br />

mettendo in servizio i nuovi treni a idrogeno,<br />

che sono in grado di abbattere le emissioni,<br />

di contribuire alla decarbonizzazione della mobilità<br />

nella valle e di garantire maggiore comfort<br />

ai viaggiatori. Inoltre, la creazione di un distretto<br />

economico e industriale basato sull’idrogeno,<br />

a partire dalla mobilità ferroviaria ma non solo,<br />

avrà ricadute positive sull’economia e l’occupazione<br />

del territorio».<br />

«Ferrovienord sta lavorando con grande impegno<br />

nella realizzazione degli impianti e delle opere<br />

infrastrutturali collegate – ha sottolineato il<br />

Ambiente&Sostenibilità<br />

74<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

75


presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna –<br />

in vista dell’avvio della fase di test e del servizio<br />

commerciale del treno. Il tutto si sta svolgendo<br />

con la massima attenzione al tema della sicurezza<br />

e della sostenibilità e non potrebbe essere<br />

altrimenti. L’elaborazione dei progetti e la cantierizzazione<br />

delle opere seguono procedure rigorose<br />

da questo punto di vista».<br />

Il ruolo di Alstom<br />

«Siamo orgogliosi di essere qui insieme a FNM<br />

per presentare il primo treno a idrogeno che entrerà<br />

in servizio nel sistema ferroviario italiano.<br />

Un progetto che rappresenta un progresso significativo<br />

per l’intero settore ferroviario e conferma<br />

il ruolo di Alstom nell’anticipare e plasmare il<br />

futuro della mobilità con nuove soluzioni di trasporto<br />

altamente sostenibili», ha dichiarato Michele<br />

Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e<br />

Presidente e Amministratore Delegato di Alstom<br />

Ferroviaria. E ha proseguito: «Il treno a idrogeno<br />

sarà protagonista della prima Hydrogen Valley<br />

italiana, situata in Valcamonica lungo la linea<br />

non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, e sostituirà<br />

gli attuali treni a diesel». Alstom è fornitore e manutentore<br />

del Gruppo FNM da oltre 15 anni. Durante<br />

questo periodo, Alstom ha contribuito all’esercizio<br />

e alla manutenzione di oltre 100 treni<br />

EMU a un piano, tra cui 60 unità Coradia Stream<br />

e 90 locomotive E464.<br />

Un percorso ampio<br />

«La mobilità pesante è il primo settore di applicazione<br />

dell’idrogeno», ha commentato Marco Piuri,<br />

Amministratore Delegato di Trenord e Direttore<br />

Generale di FNM. E ancora: «Inaugurare l’uso di<br />

questa tecnologia in un ambito che connette, per<br />

vocazione, fa sì che il suo valore non solo si realizzi<br />

nel singolo progetto, ma si propaghi ad altri<br />

ambiti. Penso a industrie e servizi che potranno<br />

essere raggiunti dalla rete dell’idrogeno. Questo<br />

è l’obiettivo che puntiamo a realizzare con H2iseO:<br />

vogliamo che sia scalabile, oltre la mobilità<br />

ferroviaria e su bus. Solo questo ci consentirà<br />

di dare vita realmente a una Hydrogen Valley.<br />

H2iseO è un passo di un percorso più ampio: in<br />

questi anni, in Valcamonica abbiamo progressivamente<br />

rinnovato la flotta, passando da vecchie<br />

automotrici diesel ai più moderni ATR, più performanti<br />

e meno inquinanti, fino ad arrivare all’idrogeno.<br />

Che significa questo? Che passeremo<br />

in mezzo ai piccoli paesi rilasciando vapore acqueo<br />

al posto del fumo nero di qualche anno fa».<br />

La vita sostenibile di Trenord<br />

Federica Santini, Presidente di Trenord, ha dichiarato:<br />

«La sostenibilità è il nostro obiettivo e<br />

anche la nostra traiettoria. Il treno alimentato a<br />

idrogeno è un tassello essenziale di questo percorso<br />

che si costruisce nel progredire quotidiano<br />

di Trenord. Essere sostenibili per noi significa<br />

usare un processo di co-innovazione, condiviso<br />

con varie realtà del nostro complesso ecosistema,<br />

per sviluppare progettualità a tutto tondo<br />

che fanno crescere la cultura aziendale, caratterizzano<br />

i processi industriali e mettono a terra<br />

soluzioni compatibili con la tutela dell’ambiente,<br />

il risparmio energetico e l’uso della tecnologia a<br />

servizio dei cittadini. Il treno a idrogeno – insieme<br />

a oltre 200 treni nuovi e alla digitalizzazione<br />

dei sistemi di vendita – diventa oggi protagonista<br />

di questa ideale linea di crescita aziendale<br />

che serve, innanzitutto, alla vita sostenibile dei<br />

nostri clienti-viaggiatori». nn<br />

Economia<br />

Nuovo codice degli appalti e sostenibilità<br />

L’analisi di Lorenzo Orsenigo che presiede l’associazione<br />

tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo<br />

tutte le tipologie di operatori nel campo infrastrutturale<br />

Lorenzo Orsenigo<br />

Presidente<br />

Associazione Italiana<br />

per la Sostenibilità<br />

delle Infrastrutture<br />

Le ultime rilevazioni dell’Anac confermano una<br />

contrazione nel mercato degli appalti. Le note negative<br />

si registrano nel mese di luglio dopo un giugno<br />

da record, per effetto dello “svuotamento dei<br />

cassetti” e della corsa finale prima dell’entrata in<br />

vigore delle nuove regole.<br />

Il mese di luglio ha visto un -8% e -70% per numero<br />

e valore delle forniture (5.060 gare per 2,7<br />

miliardi), -41% come numero e valore delle gare di<br />

lavori (3.105 per quasi 4 miliardi di euro) e -57% e<br />

-52% per numero e valore nei servizi (4,671 gare<br />

per 3,8 miliardi).<br />

Peggio ancora agosto: -16% e +15% per numero<br />

e valore delle forniture (3.363 gare per 11,1 miliardi),<br />

-12% e -87% per i lavori (4.296 bandi per<br />

3,6 miliardi) e infine i servizi che hanno registrato<br />

-37% di numero di bandi e -9% sul valore (4201<br />

bandi per 3,7 miliardi di euro).<br />

Un calo in qualche modo fisiologico in attesa di<br />

approfondire le novità del nuovo Codice, i cui effetti<br />

dovranno essere verificati nei prossimi mesi.<br />

Resta il fatto che alla luce di una analisi delle nuove<br />

norme sulla base di una approfondita lettura<br />

del Codice dal punto di vista degli obiettivi di sostenibilità<br />

e di innovazione emerge un quadro di<br />

luci ed ombre.<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Bene quanto previsto dall’art. 39 “Programmazione<br />

e progettazione delle infrastrutture strategiche<br />

e di preminente interesse nazionale” dove<br />

il criterio di rendimento in termini di sostenibilità<br />

ambientale è incluso tra quelli da prendere a riferimento<br />

per l’inserimento di un’opera nell’elenco<br />

delle infrastrutture strategiche e di preminente<br />

interesse nazionale inserite nel DEF.<br />

Un primo elemento di criticità lo si rileva all’articolo<br />

8, “Principio di autonomia contrattuale”,<br />

che non prevede una voce specifica che valorizzi<br />

la Relazione di sostenibilità e la Relazione<br />

CAM (criteri ambientali minimi) anche in termini<br />

economici.<br />

Una sostenibilità misurabile, fondata su strumenti<br />

e protocolli in grado di quantificare in maniera<br />

accurata, trasparente e confrontabile i risultati<br />

raggiunti, è l’obiettivo primario di AIS.<br />

Stakeholder engagement<br />

Il “dibattito pubblico” non ha trovato attuazione<br />

nel nostro Paese, e la prospettiva di una sua attuazione<br />

sembra allontanarsi considerando che il<br />

nuovo testo prevede l’abrogazione della Commissione<br />

Nazionale per il Dibattito Pubblico.<br />

La decisione di indire o meno il Dibattito Pubblico<br />

(a parte i casi di Dibattito Pubblico Obbligatorio, rimasti<br />

invariati rispetto alla precedente disciplina)<br />

è rimessa alla discrezionalità della Stazione Appaltante.<br />

Se da una parte la conferma della disposizione<br />

all’interno del nuovo Codice può essere vista<br />

positivamente alla luce della dimensione anche sociale<br />

della sostenibilità, dall’altra è lecito chiedersi<br />

se e come un dibattito pubblico così strutturato sia<br />

sufficiente ad assicurare un fattivo coinvolgimento<br />

delle comunità locali. Occorre in Italia maggior<br />

accento sullo Stakeholder Engagement, la metodologia<br />

che mette al centro i bisogni del territorio,<br />

un processo che se correttamente sviluppato eviterebbe<br />

probabili conteziosi che hanno un impatto<br />

economico, sociale e ambientale per la collettività.<br />

Resilienza e digitalizzazione<br />

Positivo che nella Relazione di Sostenibilità come<br />

disciplinata dal nuovo Codice continuino ad essere<br />

presenti aspetti importanti come la stima della<br />

Carbon Footprint e l’utilizzo di metodologie e standard<br />

internazionali (Life Cycle Assessment – LCA).<br />

Nel PFTE troviamo la Relazione di Sostenibilità,<br />

dalla quale è stato però completamente cancellato<br />

il riferimento all’asseverazione al principio di “non<br />

arrecare un danno significativo” (“Do No Significant<br />

Harm” – DNSH) e anche l’analisi di resilienza.<br />

Quest’ultima identifica la capacità dell’infrastruttura<br />

di resistere e adattarsi alle condizioni che si<br />

possono verificare sia a breve che a lungo termine<br />

a causa dei cambiamenti climatici, economici<br />

e sociali. Si fatica a comprenderne la ragione di<br />

questa cancellazione, a maggior ragione in un paese<br />

con le nostre caratteristiche e criticità fisiche.<br />

L’aspetto della digitalizzazione è previsto per la<br />

progettazione e la realizzazione di opere di nuova<br />

costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti<br />

per importo a base di gara superiore a 1 milione<br />

di euro. nn<br />

Ambiente&Sostenibilità<br />

76<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

77


Prevenire gli imprevisti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Monitoraggio di cantieri edili e infrastrutture per la verifica della stabilità e dei rischi<br />

PONTI &<br />

VIADOTTI<br />

Delta Solutions:<br />

soluzione autonoma di<br />

monitoraggio completa –<br />

Le soluzioni hardware e<br />

software Delta di Topcon<br />

forniscono un set di<br />

dati completo per una<br />

comprensione approfondita<br />

di attività mirate per<br />

il monitoraggio delle<br />

deformazioni.<br />

Stazioni totali, GNSS e sensori<br />

geotecnici di terze parti<br />

Comando e controllo<br />

Visualizzazione, report e allarmi<br />

Vuoi saperne di più?<br />

topconpositioning.com/it<br />

n Il monitoraggio di ponti con strutture<br />

pre o post compresse. L’articolo<br />

si propone di fornire uno strumento di<br />

valutazione per investire<br />

nel controllo delle infrastrutture stradali<br />

n Il Consorzio Eurolink ha consegnato la<br />

documentazione del progetto definitivo<br />

alla Società Stretto di Messina<br />

n Una suggestiva opera di ingegneria<br />

civile parte del nucleo idroelettrico<br />

Enel di Terni, costruita negli anni Trenta<br />

del ‘900, è stata, di recente, riqualificata


Controllo delle infrastrutture<br />

Il monitoraggio di ponti con strutture<br />

pre o post compresse<br />

L’articolo si propone di fornire agli amministratori uno strumento<br />

di valutazione che permetta di investire nel controllo delle infrastrutture<br />

stradali, con metodi economici, semplici e facilmente comprensibili<br />

Il monitoraggio delle strutture portanti dei ponti<br />

costituite da travi o cassoni pre o post-compressi,<br />

assume un ruolo di primaria importanza<br />

nell’attuale contesto, considerando l’epoca<br />

di costruzione della maggior parte di tali opere.<br />

Queste strutture sono soggette a processi<br />

di degrado che possono compromettere significativamente<br />

lo stato di compressione, arrivando<br />

talvolta a un completo esaurimento. La<br />

corrosione delle armature o dei cavi di compressione<br />

rappresenta il principale fattore “naturale”<br />

che induce il progressivo decadimento<br />

dello stato di precompressione, con un processo<br />

accelerato dalle condizioni ambientali avverse<br />

come l’esposizione al mare, il vento e da<br />

difetti nella produzione dei materiali strutturali<br />

come calcestruzzi di scarsa qualità, copriferro<br />

limitato o iniezione insufficiente delle guaine.<br />

La corrosione riduce la sezione delle armature<br />

e dei cavi, spesso concentrata in zone specifiche<br />

come le sezioni di giunzione dei conci,<br />

compromettendo l’adesione ferro-calcestruzzo<br />

e riducendo la resistenza a causa della rottura<br />

dei filamenti dei cavi. Questi fenomeni provocano<br />

una diminuzione dello stato di trazione<br />

dei cavi e, di conseguenza, una riduzione dello<br />

stato di compressione delle sezioni di calcestruzzo,<br />

come evidenziato dal cedimento dei<br />

tiranti nel caso del ponte Morandi.<br />

ll monitoraggio di tali tipologie di ponti riveste<br />

quindi un ruolo fondamentale poiché il fenomeno<br />

di riduzione dello stato tensionale,<br />

e quindi delle capacità portanti, è inevitabile.<br />

È necessario effettuare un attento controllo<br />

della situazione, al fine di prevenire potenziali<br />

catastrofi e, soprattutto, per consentire<br />

una valutazione oggettiva dei tempi in cui sarà<br />

necessario intervenire per ripristinare lo stato<br />

tensionale o sostituire la struttura.<br />

È importante evidenziare che oggi è possibile<br />

misurare lo stato tensionale attuale delle sezioni<br />

di calcestruzzo mediante la tecnica della<br />

“Prova tensionale con provino troncopiramidale”<br />

[1]. Questa possibilità consente non solo<br />

una valutazione immediata delle condizioni di<br />

lavoro durante il transito, ma fornisce anche<br />

un punto di riferimento per il monitoraggio nel<br />

tempo della riduzione dello stato tensionale.<br />

Questo articolo si propone di fornire agli amministratori<br />

uno strumento di valutazione che<br />

permetta di investire nel controllo delle infrastrutture<br />

stradali, garantendo la sicurezza del<br />

traffico attraverso metodi di valutazione economici,<br />

semplici e comprensibili direttamente<br />

dai tecnici dell’amministrazione. Inoltre, si<br />

propone di contrastare l’attuale tendenza all’uso<br />

delle costose e poco affidabili metodologie<br />

dinamiche come strumenti di monitoraggio<br />

[2].<br />

Premessa<br />

In Italia, il numero di ponti, viadotti e, in particolare,<br />

di campate supera abbondantemente<br />

il milione di unità. Tuttavia, va sottolineato<br />

che solo una percentuale limitata di queste infrastrutture<br />

è di competenza dei principali enti<br />

gestori come Anas e Autostrade. La maggioranza<br />

dei ponti è di proprietà e responsabilità<br />

delle amministrazioni provinciali e comunali.<br />

Ad esempio, i Comuni metropolitani gestiscono<br />

diverse migliaia di ponti ciascuno. Secondo<br />

i dati dell’Archivio Informatico Nazionale delle<br />

Opere Pubbliche (AINOP), istituito dal Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2020,<br />

sono registrati 52.570 ponti stradali (aggiornamento<br />

aprile <strong>2023</strong>) e 18.820 ponti ferroviari<br />

(che includono ponti, viadotti e cavalcavia).<br />

La gran parte di queste opere consiste in strutture<br />

portanti pre o post compresse, le quali<br />

sono soggette ai fenomeni di degrado menzionati<br />

in precedenza. Come già specificato, la<br />

causa principale di tale degrado è la corrosione<br />

delle armature o dei cavi, che provoca una<br />

lenta ma inarrestabile riduzione della capacità<br />

Settimo Martinello<br />

4 EMME Service Spa<br />

Fig. 2 Impalcato con struttura<br />

a travi precompresse<br />

espulsione del copriferro.<br />

Fig. 1 Tirante pila 11 ponte<br />

Morandi - 1992.<br />

portante delle strutture.<br />

La maggioranza dei fenomeni di degrado può<br />

essere identificata attraverso un’attenta ispezione<br />

visiva, come indicato dalle linee guida del<br />

Ministero, le cui metodologie sono dettagliatamente<br />

descritte nel Manuale Cias “Valutazione<br />

dello stato dei ponti” [3]. Inoltre, le tecniche<br />

di indagine sono riportate nel volume Prove in<br />

Sito [4]. Tuttavia, la corrosione non è visibile<br />

né ispezionabile fino a quando non diventa evidente<br />

con l’espulsione del copriferro. Nel corso<br />

di periodi prolungati, nell’ordine delle decine<br />

di anni, si sviluppa anche il fenomeno del<br />

rilassamento dei cavi a causa dell’elevato numero<br />

di oscillazioni subite. Queste oscillazioni,<br />

alternando gli stati tensionali, provocano una<br />

diminuzione dello stato di trazione dei cavi e,<br />

di conseguenza, una riduzione della compressione<br />

del calcestruzzo.<br />

Attualmente, esistono tecniche di indagine<br />

che consentono una valutazione, seppur approssimativa,<br />

della quantità e della presenza<br />

di corrosione, come la tomografia ultrasonica,<br />

le prove riflettometriche, la radiografia, l’endoscopia<br />

[5]. Tuttavia, queste tecniche sono<br />

complesse da applicare all’interno delle strutture<br />

dei ponti e sono praticamente limitate a<br />

piccole zone della superficie complessiva. Inoltre,<br />

interpretare correttamente gli effetti sullo<br />

stato tensionale del calcestruzzo è un compito<br />

arduo.<br />

La corrosione dei cavi, con le sue conseguenze<br />

di riduzione dell’aderenza e della sezione, determina<br />

fin dalle prime fasi una redistribuzione<br />

delle forze. In altre parole, la diminuzione dello<br />

stato di trazione delle armature o dei cavi si<br />

riflette proporzionalmente nella riduzione dello<br />

stato di compressione del calcestruzzo.<br />

Questa semplice osservazione ci consente di<br />

monitorare la corrosione delle armature attraverso<br />

il monitoraggio dello stato di tensione del<br />

calcestruzzo. All’aumentare della corrosione, si<br />

osserva una diminuzione dello stato tensionale<br />

dei cavi e delle armature, che si traduce in<br />

una conseguente riduzione dello stato di compressione<br />

del calcestruzzo.<br />

In sostanza, per il controllo dei fenomeni di<br />

corrosione, è più conveniente monitorare il calcestruzzo<br />

utilizzando strumenti come gli estensimetri<br />

(strain gauges), che permettono una<br />

misurazione precisa della deformazione relativa,<br />

ε. Attraverso l’utilizzo del modulo elastico,<br />

E, è possibile determinare il valore tensionale,<br />

.<br />

Il monitoraggio dello stato tensionale a partire<br />

dal momento attuale presenta un limite intrinseco<br />

di relatività. Pertanto, è fondamentale<br />

acquisire la conoscenza dello stato tensionale<br />

attuale come punto di riferimento per l’accumulo<br />

graduale dei valori ottenuti dal monitoraggio.<br />

Ciò ci consentirà di valutare, attraverso<br />

un’analisi teorica basata sui carichi transitanti,<br />

quando e<br />

se intervenire. Un monitoraggio a lungo termine,<br />

esteso su molti anni, permette di identificare<br />

linee di tendenza che consentono di valutare<br />

con ampio anticipo il momento opportuno<br />

per un intervento di ricarica della trazione o di<br />

sostituzione dell’impalcato.<br />

Il pregio di questo tipo di monitoraggio, oltre<br />

alla sua semplicità e al costo limitato degli<br />

strumenti impiegati, risiede nella gestione di<br />

una quantità ridotta di dati da elaborare. Questo<br />

aspetto sarà affrontato in modo più dettagliato<br />

nel paragrafo specifico.<br />

Misura dello stato tensionale attuale<br />

La determinazione dello stato tensionale iniziale<br />

del calcestruzzo al momento dell’installazione<br />

di un sistema di monitoraggio riveste un<br />

ruolo di fondamentale importanza. La valutazione<br />

del valore attuale dello stato tensionale,<br />

basata sui possibili carichi transitanti, fornisce<br />

Ponti&Viadotti<br />

80 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 81


informazioni cruciali sul margine di sicurezza<br />

e sul limite ammissibile per la riduzione naturale<br />

dello stato tensionale nel corso del tempo.<br />

La tecnica di rilevamento conosciuta come<br />

“Prova tensionale con provino troncopiramidale”<br />

è stata sviluppata a partire dal 2021 [1].<br />

Questo approccio rappresenta un significativo<br />

progresso nelle tecniche diagnostiche, e può<br />

essere considerata una vera rivoluzione nel<br />

settore, poiché consente di valutare lo stato<br />

tensionale nelle sezioni critiche.<br />

Questa tecnica viene ampiamente utilizzata<br />

oggi, sebbene spesso in modo improprio. È<br />

importante sottolineare che la risposta degli<br />

estensimetri al taglio del provino è influenzata<br />

da fenomeni di compressione apparente,<br />

dovuti alle dimensioni ridotte del provino sottoposto<br />

a taglio (60 x 60 x 25 mm). Tali valori<br />

devono essere corretti utilizzando algoritmi<br />

specifici sviluppati tramite sperimentazioni in<br />

laboratorio.<br />

Questo aspetto richiede cautela da parte delle<br />

amministrazioni, che devono accertarsi che<br />

i laboratori che effettuano tali rilievi siano abilitati<br />

tramite una Licenza Internazionale rilasciata<br />

dal detentore del brevetto.<br />

È altresì importante ricordare che l’operazione<br />

di incisione, che prevede tagli a 45°, deve essere<br />

eseguita utilizzando una macchina specifica,<br />

il Discovery, che garantisca la corretta direzione<br />

e perpendicolarità dei 4 tagli.<br />

Dal punto di vista tecnico, la risposta fornita<br />

da questa metodologia è fondamentale per valutare<br />

l’andamento futuro dello stato di compressione<br />

che sarà monitorato dai dispositivi<br />

installati. Accanto viene riportato il grafico<br />

classico che esprime, attraverso un algoritmo<br />

di valutazione appropriato, l’andamento della<br />

deformazione durante il taglio del provino<br />

troncopiramidale. Come ci si aspetta, tale andamento<br />

è positivo, indicando un aumento delle<br />

dimensioni del provino a indicare che in precedenza<br />

era soggetto a compressione.<br />

Il monitoraggio<br />

Oltre alla semplice dilatazione termica, si verificano<br />

fenomeni di deformazione differenziata<br />

causati dall’irraggiamento solare non uniforme<br />

e da fenomeni di auto-deformazione dovuti al diverso<br />

coefficiente di dilatazione termica tra il calcestruzzo<br />

e il ferro.<br />

È importante sottolineare, a discapito di osservazioni<br />

superficiali sui metodi di monitoraggio,<br />

che questi fenomeni influenzano tutti i parametri<br />

meccanici, compresi quelli dinamici. La deformazione<br />

relativa derivante dagli effetti termici<br />

ha il vantaggio di essere ben conosciuta e quindi<br />

valutabile. Gli estensimetri stessi subiscono<br />

una deformazione dovuta alla variazione di temperatura,<br />

ma il loro comportamento è noto grazie<br />

alla curva di “deformazione apparente” fornita<br />

dal produttore. Indicativamente, tale valore<br />

può essere considerato lineare con una pendenza<br />

di 2 µε/°C. Pertanto, è possibile “depurare”<br />

con buona precisione i valori ottenuti dal monitoraggio,<br />

misurando contemporaneamente la<br />

deformazione relativa e la temperatura del materiale<br />

in superficie, nell’area di incollaggio degli<br />

estensimetri.<br />

Al fine di confermare tali considerazioni, è stata<br />

condotta un’approfondita sperimentazione su<br />

travi precompresse in laboratorio, sottoposte a<br />

variazioni termiche comprese tra 0 e 30 °C [6].<br />

Questa sperimentazione ha consentito di misurare<br />

con precisione l’andamento della deformazione<br />

apparente misurata dagli estensimetri. Il<br />

grafico mostrato in figura 7 rappresenta l’andamento<br />

della deformazione apparente registrata<br />

su un estensimetro di lunghezza 90 mm.<br />

Tuttavia, è importante ridurre al minimo gli effetti<br />

derivanti dalle variazioni termiche, motivo per<br />

cui il momento ottimale per la memorizzazione<br />

dei dati si verifica nelle prime ore del mattino,<br />

quando la temperatura cambia di segno e risale.<br />

µε<br />

Fig. 3 Esecuzione della prova<br />

tramite Discovery.<br />

Fig. 4 Andamento del rilascio<br />

tensionale.<br />

Fig. 5 Coppia di estensimetri<br />

protetti da piastra inox.<br />

Fig. 6 Centralina<br />

di trasmissione<br />

dati - fotovoltaica.<br />

Fig. 7 Deformazione<br />

apparente estensimetro<br />

90 millimetri.<br />

Fig. 7 L’applicativo.<br />

In questo periodo, non vi è un irraggiamento diretto<br />

che provoca deformazioni differenziate tra<br />

le diverse superfici della struttura, e le differenze<br />

di temperatura tra le varie sezioni e materiali<br />

sono minime. Per ulteriori precisazioni, occorre<br />

sottolineare che la variazione di temperatura, a<br />

causa del diverso coefficiente di dilatazione termica<br />

tra il ferro e il calcestruzzo, genera lo sviluppo<br />

di uno stato tensionale reciproco. Tuttavia,<br />

è importante notare che tale valore è estremamente<br />

ridotto, come dimostra la formula derivata<br />

dall’equilibrio tra la forza generata dal ferro e<br />

quella generata dal calcestruzzo al variare della<br />

temperatura, così definita:<br />

(1)<br />

Dove:<br />

ε c<br />

µε Deformazione relativa del calcestruzzo al variare<br />

della temperatura<br />

A f<br />

cm2 Area ferro<br />

A c<br />

cm2 Area calcestruzzo<br />

E f<br />

MPa Modulo elastico ferro<br />

E c<br />

MPa Modulo elastico calcestruzzo<br />

λ c<br />

µε/°C Coefficiente di dilatazione termica del ferro<br />

λ t<br />

µε/°C Coefficiente di dilatazione termica del calcestruzzo<br />

T 1<br />

°C Temperatura iniziale<br />

T 2<br />

°C Temperatura finale<br />

A titolo esemplificativo, è opportuno considerare<br />

che una variazione termica di 10 °C provoca<br />

una variazione dello stato deformativo del calcestruzzo<br />

dell’ordine 1 µε, un valore praticamente<br />

trascurabile.<br />

Al fine di gestire in modo efficiente i dati di monitoraggio,<br />

sono stati sviluppati algoritmi appositi<br />

che consentono di selezionare solo i dati<br />

significativi, riducendo al minimo l’influenza<br />

delle variazioni termiche sulla struttura e sugli<br />

strumenti. Inoltre, tali algoritmi permettono<br />

di escludere i dati rilevati durante il transito<br />

dei veicoli, che potrebbero interferire con le<br />

misurazioni.<br />

Elaborazione ed accessibilità dei dati<br />

È stato sviluppato un applicativo mobile che consente<br />

un accesso agevole ai dati memorizzati e<br />

una valutazione rapida dell’andamento del fenomeno<br />

in esame. Questo applicativo gestisce tutti<br />

i monitoraggi della rete di un’organizzazione amministrativa,<br />

consentendo la visualizzazione sia<br />

dei parametri numerici sia degli andamenti grafici<br />

nel corso del tempo.<br />

Va innanzitutto sottolineato che, ai fini del monitoraggio<br />

dello stato tensionale, per una campata<br />

costituita da più travi o un cassone, di solito sono<br />

sufficienti 3 punti di misurazione della deformazione<br />

relativa e 1 punto di misurazione della temperatura<br />

del materiale in superficie. Da questi dati è<br />

)<br />

Ponti&Viadotti<br />

82 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 83


possibile elaborare altri parametri più comprensibili<br />

anche per coloro che non sono esperti del settore,<br />

come ad esempio la freccia in mezzeria o lo<br />

stato tensionale espresso in MPa.<br />

La freccia in mezzeria può essere stimata calcolando<br />

il rapporto tra questa e la deformazione relativa<br />

in mezzeria. Questo rapporto è una costante,<br />

indipendente dal livello dello stato tensionale. Ricavarlo<br />

in modo teorico è complesso in quanto richiederebbe<br />

una precisa conoscenza del livello reale<br />

di vincolo agli appoggi. Pertanto, si procede in<br />

modo sperimentale utilizzando un carico posizionato<br />

in mezzeria. Nella pratica, si utilizza direttamente<br />

il By-bridge, utilizzato per il montaggio degli<br />

strumenti all’intradosso.<br />

Dopo aver applicato il carico in mezzeria, si procede<br />

alla misurazione simultanea della freccia e della<br />

deformazione relativa. Considerando che il carico<br />

di prova può essere approssimato come un carico<br />

concentrato, mentre la freccia virtuale viene valutata<br />

a partire da una condizione di carico distribuito,<br />

il rapporto R tra la freccia da carico distribuito<br />

(f) e la deformazione relativa in mezzeria (ε) deve<br />

essere corretto utilizzando il rapporto tra la freccia<br />

da carico distribuito e la freccia da carico concentrato,<br />

mantenendo costante il momento in mezzeria.<br />

Questo rapporto è pari a 5/4. Infatti, la freccia generata<br />

da un carico distribuito è maggiore del 20%<br />

rispetto a quella prodotta da un carico concentrato,<br />

mantenendo costante il momento applicato.<br />

A titolo di esempio, supponiamo che la freccia misurata<br />

sia pari a -3,2 mm e la deformazione relativa<br />

rilevata sia pari a 44 με, si ottiene:<br />

la temperatura viene effettuata superficialmente,<br />

mentre la struttura stessa possiede una notevole<br />

inerzia termica e reagisce con ritardo alle variazioni<br />

della temperatura superficiale. Lo stesso vale per il<br />

sensore trasversale, che viene immediatamente influenzato<br />

dagli effetti superficiali. Pertanto, questa<br />

semplice approssimazione non tiene pienamente<br />

Fig. 8 Andamento della<br />

freccia in mezzeria.<br />

Fig. 9, 10 Carico di misura<br />

freccia - deformazione.<br />

Fig. 12 Andamento della<br />

deformazione relativa<br />

depurata dalla deformazione<br />

apparente.<br />

conto della complessità dei fenomeni termici e della<br />

risposta termica della struttura.<br />

Di conseguenza, la depurazione degli effetti termici<br />

deve essere studiata nel lungo periodo, analizzando<br />

l’andamento della temperatura in confronto<br />

con la deformazione relativa misurata, che, sebbene<br />

complessa come indicato in precedenza, è fortemente<br />

legata al coefficiente di dilatazione termica<br />

del calcestruzzo. Ciò implica che i valori rilevati<br />

devono essere confrontati con la “deformazione<br />

apparente”.<br />

Nel grafico riportato si osserva l’andamento della<br />

deformazione compensata dalla deformazione<br />

apparente, come rappresentato nella figura 12. È<br />

evidente l’effetto inerziale della temperatura sulla<br />

struttura, con un ritardo nella reazione rispetto<br />

alle variazioni della temperatura superficiale che<br />

determinano la lettura della deformazione relativa.<br />

Attraverso una trasformazione approssimata, è<br />

possibile convertire la deformazione in stato ten-<br />

(2)<br />

Dall’andamento della deformazione relativa in una<br />

specifica sezione, è possibile ottenere facilmente lo<br />

stato tensionale moltiplicando per il Modulo Elastico.<br />

È consigliabile determinare sperimentalmente<br />

il valore del Modulo Elastico attraverso l’analisi di<br />

campioni analizzati in laboratorio. L’andamento della<br />

deformazione relativa, e di conseguenza di tutti<br />

i parametri virtuali che possono essere calcolati,<br />

è influenzato dalla normale dilatazione termica<br />

e dalla deformazione apparente dell’estensimetro<br />

in risposta alle variazioni di temperatura. Al fine di<br />

valutare l’influenza delle variazioni di temperatura<br />

sulla struttura e sull’estensimetro, è opportuno<br />

utilizzare un estensimetro posizionato trasversalmente<br />

e in prossimità di quello posizionato longitudinalmente,<br />

come mostrato nella figura 5.<br />

In prima approssimazione, potrebbe sembrare<br />

possibile sottrarre il valore misurato trasversalmente<br />

da quello misurato longitudinalmente al<br />

fine di eliminare gli effetti termici sia sulla struttura<br />

sia sull’estensimetro. Tuttavia, la misurazione del-<br />

Fig. 11 Variazione della<br />

compressione espresso<br />

in MPa misura freccia -<br />

deformazione.<br />

Fig. 13 Andamento dello stato tensionale depurato dalla deformazione apparente.<br />

Ponti&Viadotti<br />

84 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong> 85


Fig. 14 Risultati della Prova<br />

tensionale con provino<br />

troncopiramidale sulle travi<br />

della figura 2.<br />

DIGITALE. INTUITIVA. TRASPARENTE.<br />

TELEMATIC<br />

ASPHALTPRO<br />

JOBLINK<br />

BOMAP<br />

sionale utilizzando un Modulo Elastico valutato a<br />

35.000 MPa, come mostrato nel grafico successivo.<br />

Nonostante i valori esigui ottenuti, che mostrano<br />

una variazione massima di 0,5 MPa, si rileva un andamento<br />

sinusoidale attorno alla linea di “zero”, indicando<br />

che lo stato tensionale della trave precompressa,<br />

durante i due anni di monitoraggio, non ha<br />

subito variazioni significative e rimane sostanzialmente<br />

uguale al valore misurato all’inizio del monitoraggio,<br />

stimato in 11 MPa utilizzando il rilievo<br />

dello stato tensionale “attuale”, come evidenziato<br />

nella figura 4 (320•10-6 µε x 35.000 MPa).<br />

Conclusioni e riflessioni<br />

L’esperienza acquisita attraverso numerosi monitoraggi<br />

svolti nel corso di una carriera quarantennale,<br />

traendo insegnamenti da esperienze interpretative<br />

negative, ha permesso lo sviluppo delle metodologie<br />

di monitoraggio descritte nel presente studio.<br />

La semplicità intrinseca del processo di monitoraggio<br />

descritto contribuisce a ottenere dati affidabili,<br />

interpretabili e soprattutto a fornire una valutazione<br />

accurata della condizione statica effettiva della<br />

struttura.<br />

La Prova tensionale con provino troncopiramidale<br />

rappresenta una fondamentale innovazione nel<br />

campo della diagnostica strutturale, offre infatti la<br />

possibilità di valutare le condizioni di sicurezza delle<br />

opere. Grazie al monitoraggio, questa valutazione<br />

può essere estesa nel tempo, consentendo<br />

di rilevare eventuali variazioni negative dello stato<br />

tensionale delle travi precompresse nel corso del<br />

tempo. Questa metodologia, se conosciuta in passato,<br />

avrebbe permesso di rilevare il decadimento<br />

dello stato di precompressione dei tiranti del ponte<br />

Morandi. La metodologia descritta si caratterizza<br />

per la sua semplicità di attuazione, rendendo<br />

Ponti&Viadotti<br />

Bibliografia<br />

[1] S. Martinello, rivista Le Strade, aprile 2021 - Rilievo dello stato tensionale<br />

di elementi strutturali in calcestruzzo, caso delle travi precompresse<br />

[2] S. Martinello, rivista Galileo, giugno 2018 - Sulla efficacia del monitoraggio<br />

del comportamento dinamico dei ponti<br />

[3] E. Giangreco, L. Jurina, E. Siviero, S. Tattoni, Edizione 2022, CIAS –<br />

Manuale valutazione dello stato dei ponti<br />

[4] S. Martinello, 4 Emme Service Spa, Edizione 2022 – Prove in sito<br />

[5] G. Piscsalko, G.E. likins, B. White, Giugno 2013, International Bridge<br />

Conference - Current Practice and New Method<br />

[6] Ricerca c/o Laboratorio Prove Materiali 4 EMME Spa – Tesi di Laurea<br />

ing. Gianluca Tieghi Università di Padova e ing. Maddalena Di Simone<br />

Università di Salerno.<br />

l’investimento per l’esecuzione del monitoraggio<br />

accettabile.<br />

Le procedure di elaborazione semplici e l’accessibilità<br />

ai dati rilevati consentono ai tecnici delle amministrazioni<br />

di verificare direttamente le condizioni<br />

di sicurezza delle opere infrastrutturali.<br />

Questo coinvolgimento diretto del personale tecnico<br />

delle amministrazioni favorisce un miglioramento<br />

della conoscenza e, di conseguenza, della<br />

sicurezza delle nostre opere infrastrutturali. È<br />

importante sottolineare che ciò non diminuisce<br />

l’importanza degli studi e dei monitoraggi legati a<br />

strutture complesse, che richiedono però una preparazione<br />

professionale elevata. nn<br />

3542<br />

BOMAP- DOCUMENTAZIONE SMART DIRETTAMENTE IN CANTIERE.<br />

BOMAP è la soluzione dedicata ai cantieri digitali per i lavori sul terreno e l’asfaltatura, fi nalizzata a documentare in tempo reale e sul<br />

posto i risultati del lavoro. L’app può essere installata su tutti i normali tablet e smartphone Android. Intuitiva e di facile utilizzo,<br />

documenta le passate dei rulli di qualsiasi produttore. L’antenna BOMAP opzionale consente una geolocalizzazione GPS ancora più<br />

precisa. Il montaggio è semplice ed è pronta all’utilizzo immediato grazie al kit universale di supporto per tablet. I dati possono<br />

essere esportati in formato PDF , fornendo così al cliente, in modo semplice e trasparente, i risultati delle prestazioni di compattazione<br />

ottenute sul cantiere. La trasparenza che premia.<br />

www.bomag.com<br />

86 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Divisione BOMAG Italia – Marini Spa · Via Roma 50, 48011 Alfonsine (RA), Italia Tel. 0544 86 42 35 · Email: italy@bomag.com


Nuove opere<br />

Ponte sullo Stretto di Messina<br />

Il Consorzio Eurolink, guidato da Webuild, ha consegnato<br />

la documentazione del progetto definitivo alla Società Stretto<br />

di Messina<br />

Oltre cinquant’anni anni di lavoro, di studi e di<br />

analisi, per arrivare finalmente ad un nuovo step<br />

verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto di<br />

Messina. Il consorzio Eurolink, guidato dal Gruppo<br />

Webuild, ha infatti consegnato nei tempi previsti<br />

la documentazione di aggiornamento del<br />

progetto definitivo alla società Stretto di Messina.<br />

Le modifiche descritte nella relazione di<br />

Eurolink aggiornano il progetto del ponte e dei<br />

suoi collegamenti stradali e ferroviari rispetto<br />

alla più recenti evoluzioni tecnologiche e norme<br />

tecniche per le costruzioni, al fine di incrementarne<br />

il livello di sicurezza e compatibilità<br />

ambientale, per un’opera che rappresenta una<br />

sfida tecnologica e una vetrina dell’ingegneria<br />

italiana nel mondo.<br />

Anni di lavoro<br />

L’aggiornamento del progetto definitivo rappresenta<br />

il culmine di anni di lavoro coordinato di<br />

centinaia di ingegneri, tecnici, professori universitari<br />

e ricercatori. Questi esperti hanno lavorato<br />

per sviluppare soluzioni progettuali in grado<br />

di garantire i più alti livelli di sicurezza, efficienza,<br />

sostenibilità ambientale e impatto economico<br />

e sociale per il Ponte sullo Stretto, un’opera di<br />

straordinaria complessità. Particolare attenzione<br />

è stata dedicata alla stabilità della struttura e<br />

alla sua resistenza ai venti e ai terremoti. Il ponte<br />

è stato progettato per resistere a intensità del<br />

vento estreme, largamente superiori al vento più<br />

intenso mai registrato nello Stretto. Dal punto di<br />

vista sismico, l’integrità strutturale dell’opera è<br />

stata verificata per eventi di magnitudo superiore<br />

all’eccezionale terremoto di Messina del 1908.<br />

Gli studi preliminari e le analisi condotte nel<br />

corso degli anni hanno reso l’area tra Messina<br />

e Reggio Calabria tra quelle più studiate nel<br />

Mediterraneo. L’opera è destinata a diventare<br />

il ponte sospeso più lungo al mondo, con una<br />

campata complessiva di circa 3.660 metri e una<br />

luce centrale sospesa di 3.300 metri. L’impalcato<br />

avrà una larghezza totale di circa 60 metri,<br />

e le due torri collocate a terra, che andranno<br />

a reggere l’intera struttura, raggiungeranno<br />

un’altezza di 399 metri. La struttura accoglierà<br />

Ponti&Viadotti<br />

due carreggiate stradali con tre corsie per direzione<br />

(due di marcia e una di emergenza) e<br />

una linea ferroviaria a doppio binario, consentendo<br />

un flusso di 6.000 veicoli all’ora e fino a<br />

200 treni al giorno, rivoluzionando la mobilità<br />

dell’area e dell’intero Sud Italia.<br />

Il Consorzio Eurolink<br />

È costiuito da un raggruppamento internazionale<br />

di imprese tra le più qualificate al mondo<br />

nella progettazione e costruzione di ponti. La<br />

sola Webuild vanta un track record di ponti e<br />

viadotti costruiti per oltre 1.000 chilometri, in<br />

Italia e all’estero, tra cui il Ponte Genova San<br />

Giorgio, completato nel 2020 in Italia in tempi<br />

record, il Ponte sul Danubio, a Braila, il più<br />

lungo della Romania e secondo ponte sospeso<br />

più lungo dell’Europa continentale, il Terzo<br />

Ponte sul Bosforo in Turchia, il più largo ponte<br />

sospeso ibrido a livello mondiale al momento<br />

della sua realizzazione, e il Long Beach International<br />

Gateway in California, tra i ponti più<br />

alti degli Stati Uniti. nn<br />

Alimentazione<br />

ibrida<br />

IMPIANTI GREEN PER IL FUTURO<br />

Via Giulio Golini, 301 40024 Castel San Pietro Terme (BO)<br />

+39 051 6946611 | info@camssrl.it | eu.camsrecycling.com<br />

Completamente<br />

Elettrico<br />

88 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Cantieri<br />

Il ponte canale di Rosciano<br />

Una suggestiva opera di ingegneria civile parte del nucleo<br />

idroelettrico Enel di Terni, costruita negli anni Trenta del ‘900,<br />

è stata, di recente, riqualificata<br />

di Damiano Diotti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Èun’opera ingegneristica di grande valore storico<br />

e artistico, importante testimonianza del grande<br />

sviluppo industriale che ha interessato la zona<br />

all’inizio del secolo scorso: Il ponte canale di Rosciano<br />

La struttura appartiene al canale derivatore<br />

Medio Nera, lungo 40 chilometri, realizzato<br />

per trasportare l’acqua dai bacini imbriferi più<br />

a monte fino al lago di Piediluco, che funge da<br />

serbatoio per la centrale idroelettrica di Galleto.<br />

Lunga 150 metri, l’opera in particolare si compone<br />

di due archi in calcestruzzo non armato ravvicinati<br />

e divaricati, connessi tra loro mediante<br />

una serie di sbadacchi in calcestruzzo armato. Gli<br />

archi, insieme al sistema di pile in calcestruzzo<br />

armato che poggia su di essi o direttamente sui<br />

versanti rocciosi (per un’altezza massima delle<br />

pile di 30 metri), sostengono un canale in calcestruzzo<br />

armato di sezione rettangolare cava al<br />

cui interno scorre l’acqua. Il ponte canale presenta<br />

quattro giunti di dilatazione simmetrici rispetto<br />

alla chiave degli archi. Oltre alle intrinseche problematiche<br />

progettuali dettate dalla sua peculiare<br />

impostazione strutturale e dalla particolare<br />

localizzazione del ponte canale, la sua riqualificazione<br />

e adeguamento sismico hanno implicato<br />

una serie di stringenti vincoli architettonici essendo<br />

la struttura sottoposta a tutela dalla locale<br />

Soprintendenza.<br />

Tale circostanza ha imposto a Bridge Engineering,<br />

società di ingegneria affidataria del progetto,<br />

di individuare una soluzione in grado di<br />

soddisfare gli obiettivi di incremento dei livelli<br />

prestazionali desiderati senza stravolgimenti<br />

nelle preziose caratteristiche architettoniche e<br />

di impianto originali.<br />

Il progetto di adeguamento sismico è stato sviluppato<br />

dall’Ing. Giuseppe Capogna di Bridge Engineering.<br />

La Direzione Lavori è stata affi data<br />

all’Ing. Alessandro Masciotta e ai suoi collaboratori<br />

dello Studio Masciotta Srl, mentre l’impresa<br />

esecutrice è stata la Tecnologie Lavori Stradali<br />

- TLS Srl.<br />

Dal punto di vista sismico, i requisiti richiesti sono<br />

stati raggiunti tramite la connessione dei cinque<br />

conci del canale mediante coppie di shock-transmitter<br />

a configurazione triangolare e mediante<br />

il rinforzo strutturale del canale. Quest’ultimo ha<br />

richiesto l’individuazione di una soluzione limitatamente<br />

invasiva e al tempo stesso in grado di<br />

reintegrare e migliorarne il comportamento, soluzione<br />

in questo caso consistente nella realizzazione<br />

di quattro cordoli armati in corrispondenza<br />

dei quattro spigoli del canale. L’impiego degli<br />

shock-transmitters ha permesso un comportamento<br />

di insieme prossimo a quello di una trave<br />

continua, con una migliore ripartizione delle sollecitazioni<br />

sismiche trasversali sul sistema di pile<br />

e quindi minore impatto sull’arco. A tal riguardo<br />

la configurazione triangolare è in grado di offrire<br />

un vincolo sia longitudinale che trasversale.<br />

Gli shock-transmitter sono stati installati su piastre<br />

d’acciaio ancorate al di sopra di una contro-soletta<br />

in calcestruzzo armato, con la funzione<br />

di trasferire le forti azioni concentrate<br />

impresse da questi ultimi sugli elementi strutturali<br />

sottostanti.<br />

Per la realizzazione di tale soletta e per i cordoli<br />

perimetrali la scelta è caduta su Leca CLS 1800,<br />

calcestruzzo leggero strutturale premiscelato in<br />

sacco ad alta resistenza e fibrorinforzato con fibre<br />

polimeriche adatto per la realizzazione di getti di<br />

rinforzo anche su solai metallici, getti strutturali<br />

o elementi prefabbricati e dovunque in cantiere<br />

sia richiesto un calcestruzzo strutturale ad elevata<br />

resistenza. nn<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n L’autostrada A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità. La<br />

realizzazione del primo tratto pilota di una pavimentazione<br />

sicura e sostenibile ad alte percentuali di materiali<br />

recuperati, elevata vita utile e minore manutenzione<br />

n La Via del Cemento. A metà novembre,<br />

l’inaugurazione e l’apertura al pubblico del Museo del<br />

Cemento di Merone. Il Progetto dell’Amministrazione è<br />

stato supportato da Holcim<br />

n Topcon propone metodi di lavoro pensati<br />

appositamente per una certa quantità di casistiche.<br />

Alla singolarità dell’unicità dei sistemi si salda una<br />

straordinaria rapidità<br />

Ponti&Viadotti<br />

90 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Il progetto<br />

L’autostrada A4 TO-MI viaggia<br />

verso la sostenibilità<br />

La realizzazione del primo tratto pilota di una pavimentazione<br />

sicura e sostenibile ad alte percentuali di materiali recuperati,<br />

elevata vita utile e minore manutenzione - Smart Road<br />

Introduzione<br />

Il Green Deal Europeo (EGD) ha come obiettivo<br />

il raggiungimento delle emissioni zero entro<br />

il 2050: l’economia europea non dovrà più immettere<br />

nell’atmosfera una sola tonnellata di gas<br />

serra e dovrà compensare ogni quantità emessa<br />

con una pari quantità assorbita da biomassa o<br />

da altri sistemi. Sebbene questo sia l’obiettivo finale,<br />

ne esiste anche uno intermedio per il 2030,<br />

data entro la quale le emissioni dovranno essere<br />

ridotte del 55% rispetto ai livelli del 1990. I pacchetti<br />

legislativi “FIT for 55” definiscono con precisione<br />

le azioni da intraprendere. L’EGD presenta<br />

una tabella di marcia che mira a promuovere l’uso<br />

efficiente delle risorse, attraverso l’adozione di<br />

un’economia pulita e circolare, cercando di ridurre<br />

l’inquinamento, di fermare il cambiamento climatico<br />

dovuto alle azioni antropiche e d’invertire<br />

la tendenza inerente alla perdita di biodiversità.<br />

Le azioni dell’EGD ricadono chiaramente anche<br />

sul settore dei trasporti e stabiliscono nuovi requisiti<br />

per rendere le infrastrutture stradali più<br />

sicure, durevoli, affidabili, riutilizzabili, riparabili,<br />

rinnovabili, riciclabili ed efficienti dal punto di<br />

vista energetico e delle risorse. Infatti, le infrastrutture<br />

e le pavimentazioni stradali sono obiettivi<br />

molto sfidanti dal punto di vista della sostenibilità<br />

perché la costruzione e la manutenzione<br />

richiedono grandi quantità di materiali non rinnovabili<br />

e generano significativi consumi energetici<br />

ed emissioni in ambiente. Uno dei capisaldi<br />

per lo sviluppo delle infrastrutture viarie è quindi<br />

il passaggio all’ “eco-progettazione” che implica:<br />

• allungamento del ciclo di vita/servizio;<br />

• riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti<br />

durante tutto il loro ciclo di vita/servizio (Zero<br />

Pollution Action Plan);<br />

• garanzia che i prodotti siano adatti a un’economia<br />

circolare (riciclabilità a fine vita utile) e<br />

climaticamente neutri;<br />

• prevenzione nei confronti di sprechi e incentivi<br />

per il recupero di materia;<br />

Materiali&Tecnologie<br />

• richiesta di un assorbimento minimo dei materiali<br />

riciclati.<br />

Il progetto europeo New Road Construction Concept<br />

- NR2C (European Commission, 09-05-23)<br />

ha chiaramente mostrato che le tendenze tipiche<br />

della costruzione e manutenzione stradale<br />

devono essere:<br />

• l’utilizzo di materiali di altissima qualità;<br />

• l’istituzione di innovative tecniche di costruzione<br />

e manutenzione, convalidate da risultati<br />

scientifici aggiornati;<br />

• la diminuzione dei costi del ciclo di vita (LCC)<br />

costruendo soluzioni di lunga durata con bassa<br />

necessità di manutenzione e riabilitazione e, di<br />

conseguenza, minimo disturbo al traffico.<br />

In dettaglio, alcuni dei principali obiettivi evidenziati<br />

nello sviluppo di nuovi concetti per la strada<br />

del futuro sono:<br />

• Infrastrutture affidabili: i costi iniziali delle infrastrutture<br />

non sono l’unico fattore dominante,<br />

ma devono essere inclusi i costi di manutenzione<br />

e le perdite economiche dovute agli<br />

ingorghi causati dai lavori di manutenzione.<br />

Un’infrastruttura durevole e con bassa manutenzione<br />

è sinonimo di affidabilità. Un punto<br />

focale è la necessità di sviluppare e/o utilizzare<br />

nuovi materiali e prodotti per sopportare i<br />

crescenti carichi di traffico e l’incremento delle<br />

temperature.<br />

• Infrastrutture verdi: in funzione delle elevate<br />

quantità di materiali da costruzione necessari<br />

per la realizzazione delle infrastrutture viarie,<br />

un importante contributo riguarda il risparmio<br />

delle risorse naturali non rinnovabili. I lavori<br />

di manutenzione e ricostruzione generano<br />

un’enorme quantità di materiale da demolizione<br />

che deve essere riciclato. Il riutilizzo completo<br />

di questi materiali rappresenta la prima<br />

sfida.<br />

• Infrastrutture sicure e intelligenti: ottenute attraverso<br />

una progettazione innovativa, utiliz-<br />

Ing. Michele Mori,<br />

Direttore Tecnico,<br />

SINA<br />

Dott. Lorenzo<br />

Nicolini,<br />

Responsabile<br />

Area Monitoraggi<br />

Ambientali, SINA<br />

PhD. Ing. Loretta<br />

Venturini, Direttore<br />

Scientifico e dello<br />

Sviluppo Strategico,<br />

Iterchimica S.p.A.<br />

zando procedure avanzate, tecnologie e materiali<br />

di nuova generazione.<br />

È ormai noto che, la migliore pavimentazione<br />

stradale si ottiene combinando durabilità, efficienza<br />

economica, ecoefficienza e prestazioni<br />

elevate (H. Wang & R. Gangaram, 2014).<br />

In tale contesto e considerando la propria mission,<br />

la Società concessionaria ASTM S.p.A. (secondo<br />

concessionario autostradale al mondo con<br />

un network di circa 6.200 chilometri di rete in gestione<br />

in Italia, Brasile attraverso EcoRodovias e<br />

Regno Unito) sta operando, ormai da diversi anni,<br />

per raggiungere gli obiettivi sopra indicati. SATAP<br />

S.p.A. (Società autostradale che gestisce in regime<br />

di concessione le tratte autostradali Torino-Milano<br />

e Torino-Piacenza per conto di ASTM) ha infatti<br />

presentato un piano economico finanziario<br />

per il periodo <strong>2023</strong>-2026 (“EFP <strong>2023</strong>-26”) con l’obiettivo<br />

di trasformare l’Autostrada A4 Torino-Milano<br />

in un’infrastruttura Smart Road. Tra i principali<br />

obiettivi si annoverano: l’introduzione di un<br />

sistema di recupero delle acque, la realizzazione<br />

di stazioni di ricarica elettrica rapide e l’utilizzo di<br />

conglomerati bituminosi innovativi a basso impatto<br />

ambientale. In collaborazione con Iterchimica<br />

S.p.A. (realtà italiana, leader nella messa a punto<br />

di prodotti high-tech per asfalti e tecnologie a<br />

ridotto impatto ambientale), impiegando apposite<br />

tecnologie e prodotti, è stato possibile riutilizzare<br />

il 70% dell’asfalto derivante dalla demolizione<br />

della vecchia pavimentazione (granulato di<br />

conglomerato bituminoso - RAP) e, attraverso la<br />

modifica strutturale con supermodificante composto<br />

da plastiche selezionate riciclate e additivate<br />

con grafene, è stato inoltre possibile incrementare<br />

la vita utile della pavimentazione (+75%) rispetto<br />

alla tecnologia tradizionalmente utilizzata,<br />

riducendo di conseguenza le future manutenzioni.<br />

Tale progetto permette di ridurre l’uso di materie<br />

prime non rinnovabili, il consumo energetico<br />

e le emissioni in ambiente. Il primo tratto di pavimentazione<br />

sostenibile è stato realizzato a fine<br />

2022 ed è attualmente in fase di monitoraggio dal<br />

punto di vista prestazionale.<br />

Strumenti per valutare<br />

la sostenibilità<br />

La capacità da parte della biosfera di assorbire<br />

gli effetti delle attività antropiche non è illimitata.<br />

Ormai è diventato necessario soddisfare i bisogni<br />

della nostra generazione, ma è importante<br />

agire per fare in modo che anche le prossime<br />

generazioni possano soddisfare i propri bisogni.<br />

Tale concetto si traduce in un unico termine: “sostenibilità”.<br />

Menzionati per la prima volta nel Rapporto<br />

Brundtland del 1987 e tuttora definiti nella<br />

Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, i<br />

tre pilastri fondamentali per lo sviluppo del futuro<br />

sono: Sostenibilità Ambientale, Economica e<br />

Sociale. Strettamente collegati tra loro, si riferiscono<br />

reciprocamente alla capacità di:<br />

• preservare le risorse naturali e i sistemi ecologici<br />

nel lungo termine, garantendo la loro rigenerazione<br />

e mantenendo un equilibrio tra le<br />

esigenze umane e l’ambiente (uso intelligente<br />

delle risorse e consumo responsabile, evitando<br />

sprechi e sfruttamenti intensivi, utilizzo dell’economia<br />

circolare, garanzia della biodiversità,<br />

protezione degli ecosistemi più sensibili, mitigazione<br />

dei cambiamenti climatici, efficienza e<br />

transizione energetica);<br />

• creare e garantire una società imparziale, giusta<br />

ed inclusiva, attraverso interventi legali,<br />

politiche sociali, di informazione e di comunicazione,<br />

coinvolgendo anche attivamente la<br />

popolazione e le diverse società e comunità;<br />

• generare un sistema per cui le attività sono<br />

condotte in modo tale da preservare e promuovere<br />

il benessere economico a lungo termine, la<br />

diversificazione economica, l’innovazione, l’uso<br />

efficiente delle risorse, la promozione dell’occupazione<br />

dignitosa e la riduzione della povertà.<br />

In pratica, l’obiettivo è mirare a creare un<br />

equilibrio tra crescita economica, efficienza delle<br />

risorse, equità sociale e stabilità finanziaria.<br />

Nel corso degli anni sono stati studiati e promossi<br />

molti strumenti per valutare gli impatti ambientali<br />

e già alla fine degli anni ’60 venivano<br />

analizzate le emissioni terrestri, atmosferiche e<br />

idriche, e successivamente anche energia, uso<br />

delle risorse ed emissioni chimiche (T. E. Tisberger<br />

Ibañez, 2020). Sebbene l’impatto ambientale<br />

oggigiorno possa essere determinato con diversi<br />

metodi, l’analisi del ciclo di vita (LCA - Life<br />

Cycle Assessment) nel campo delle infrastrutture<br />

viarie si è rivelata lo strumento più appropriato<br />

poiché permette di qualificare, quantificare e<br />

confrontare le ripercussioni indotte (B. G. Gouveia<br />

, M. Donato , & M. A. Vieira da Silva, 2022)<br />

(R. Liu, B. W. Smartz , & B. Descheneaux, 2014),<br />

oltre che a consentire di sviluppare ed implementare<br />

un progetto riducendo al minimo gli impatti<br />

negativi sull’ambiente per l’intero ciclo di vita,<br />

compresi quelli che si verificano lungo tutta la catena<br />

di fornitura.<br />

Le norme di riferimento emesse dall’Organizzazione<br />

Internazionale per la Standardizzazione<br />

fanno riferimento alla serie ISO 14040 e permettono<br />

di:<br />

• identificare le opportunità per migliorare le prestazioni<br />

ambientali dei processi produttivi e dei<br />

prodotti;<br />

• guidare i diversi decisori di aziende, industrie,<br />

organizzazioni governative e non, verso una<br />

92 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

93


pianificazione strategica, la definizione delle<br />

priorità, la progettazione di prodotti, processi<br />

e servizi sempre più sostenibili (riduzione dei<br />

consumi energetici, delle emissioni in ambiente<br />

e dei consumi di materiali non rinnovabili);<br />

• identificare, selezionare ed evidenziare gli indicatori<br />

di prestazione ambientale più importanti<br />

per il contesto di riferimento e scoprire quali<br />

impatti siano più significativi durante il ciclo di<br />

vita;<br />

• sviluppare il corretto marketing, anche attraverso<br />

l’implementazione di un sistema di etichettatura<br />

ecologica (eco-labeling) o produzione<br />

di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto<br />

(EPD).<br />

LCA comparative sono utilizzate per confrontare<br />

le prestazioni tecnico-ambientali di pavimentazioni<br />

potenzialmente realizzabili con tecnologie<br />

e materiali da costruzione differenti, anche<br />

di primo utilizzo o riciclati (W. S. Alaloul, M. Altaf,<br />

M. A. Musarat, M. F. Javed, & A. Mosavi, 2021).<br />

Esistono tre diversi approcci (N. Santero, E.<br />

Masanet, & A. Horvath, 2010) (T. E. Tisberger<br />

Ibañez, 2020) per condurre un’analisi:<br />

1. LCA di processo (Process LCA) - quantifica i<br />

dati di ingresso (consumi di materiali ed energetici)<br />

e le emissioni in uscita di ciascun processo,<br />

all’interno del confine del sistema e del<br />

ciclo di vita. Questo metodo (dal basso verso<br />

l’alto) affonda le sue radici negli approcci<br />

supportati e perfezionati dalla Society of Environmental<br />

Toxicology and Chemistry (SE-<br />

TAC) e dall’Environmental Protection Agency<br />

(EPA) degli Stati Uniti. Poiché ogni processo<br />

che comprende il ciclo di vita del prodotto è<br />

esaminato in modo puntuale, i risultati sono<br />

molto specifici per il prodotto/progetto/servizio<br />

in esame.<br />

2. LCA Ingresso-Uscita (IO-LCA) - è una metodologia<br />

top-down che si basa sull’approccio<br />

economico input-output (IO) sviluppato da<br />

Wassily Leontief nel 1936. Esso include nell’analisi<br />

tutti i settori di un’economia, identificando<br />

i flussi di beni e servizi tra i distinti settori.<br />

Il metodo è accoppiato con dati ambientali a<br />

livello di settore per generare stime degli oneri<br />

ambientali a livello economico associati alla<br />

produzione di un determinato prodotto/progetto/servizio.<br />

3. LCA ibrida (Hybrid LCA) - combina gli approcci<br />

LCA di processo e IO-LCA. Tendenzialmente,<br />

l’IO-LCA è utilizzato per colmare le informazioni<br />

mancanti durante il calcolo della LCA di<br />

processo. Ovvero, la LCA di processo è utilizzata<br />

per analizzare i processi più diretti e influenti,<br />

mentre si utilizza l’IO-LCA per i processi<br />

indiretti a monte. Ciò sfrutta i principali<br />

Fig.1. Verifica degli<br />

impatti ambientali per una<br />

pavimentazione stradale.<br />

punti di forza del processo LCA (specificità) e<br />

IO-LCA (completezza), riducendo al minimo<br />

l’impatto degli errori di troncamento e aggregazione<br />

che si verificano quando si utilizzano<br />

i due approcci in modo indipendente.<br />

Tutti i sistemi di riferimento (es. pavimentazione<br />

stradale) hanno dei confini di sistema, diverse<br />

fasi del ciclo di vita (es. costruzione, manutenzione<br />

e demolizione), processi unitari e flussi<br />

(es. acquisti materie prime, produzione dei materiali,<br />

lavorazioni). In generale, per le infrastrutture<br />

stradali si fa riferimento in successione a:<br />

• acquisto di materie prime<br />

• input e output nella sequenza di produzione<br />

• trasporti<br />

• utilizzo di combustibili, energia elettrica e calore<br />

• utilizzo e manutenzione<br />

• smaltimento degli scarti e dei prodotti di processo<br />

• recupero di materie prime seconde (riutilizzo,<br />

riciclaggio e recupero energetico)<br />

• costruzione, manutenzione e demolizione<br />

• operazioni aggiuntive come l’illuminazione.<br />

Con riferimento al progetto in fase di analisi, se<br />

non sono incluse tutte le fasi del ciclo di vita e/o<br />

non sono considerati tutti gli indicatori ambientali<br />

appropriati, allora le politiche, i regolamenti<br />

e le scelte di ridurre gli impatti ambientali del sistema<br />

potrebbero comportare conseguenze negative<br />

(Federal Highway Administration, 2014).<br />

I metodi di verifica degli impatti ambientali possono<br />

avvenire sostanzialmente in tre modi (Fig.<br />

1) (B. G. Gouveia , M. Donato , & M. A. Vieira da<br />

Silva, 2022):<br />

1. dalla culla al cancello (cradle to gate), quando<br />

sono considerate le fasi di estrazione e lavorazione<br />

delle materie prime, i trasporti e la<br />

produzione. Esempio tipico è la produzione<br />

dei conglomerati bituminosi;<br />

2. dalla culla alla tomba (cradle to grave), quando<br />

a quelle di cui al punto (1) sono sommate<br />

le fasi di utilizzo/esercizio, di manutenzione e<br />

demolizione a fine vita, senza considerare il<br />

riciclaggio dei materiali di risulta. Esempio è<br />

la pavimentazione stradale sino alla sua demolizione.<br />

3. Dalla culla alla culla (cradle to cradle), quando<br />

a quelle di cui al punto (2) sono verificate<br />

e sommate le fasi del riciclo dei materiali<br />

da risulta. Esempio è la pavimentazione stradale<br />

che dopo la demolizione è riciclata nella<br />

costruzione di quella nuova (soluzione sollecitata<br />

dalle politiche europee sulla sostenibilità,<br />

significa che non basta riciclare, ma a fine<br />

vita utile il materiale di risulta deve essere riciclabile<br />

nuovamente).<br />

Lo studio LCA è composto da quattro fasi (Fig. 2):<br />

1 - definizione degli obiettivi e del campo di applicazione;<br />

2 - analisi dell’inventario; 3 - valutazione<br />

dell’impatto; 4 - interpretativa.<br />

Il primo passo per una corretta LCA è la definizione<br />

dell’obiettivo e dell’ambito in cui ricade il<br />

progetto (Goal and Scope Definition). Gli obiettivi<br />

possono differire in funzione dei diversi Gesto-<br />

Fig.2. Strategie per la<br />

verifica della sostenibilità<br />

(14040, 2006) (Federal<br />

Highway Administration,<br />

2014).<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

95


i e dei loro target ambientali generali, delle politiche<br />

(non solo Europee ma anche locali), delle<br />

leggi e dei regolamenti in vigore. In questa fase<br />

sono anche identificati i confini del sistema e l’unità<br />

funzionale di riferimento. Successivamente<br />

si passa all’analisi dell’inventario del ciclo di vita<br />

(LCI, Inventory analysis), schematizzato con un<br />

diagramma di flusso, in cui sono identificati e<br />

tracciati i flussi ambientali (input di materiali ed<br />

energia; output in emissioni in ambiente e rifiuti)<br />

per il sistema studiato, attraverso la definizione<br />

di un modello di processo. Si passa quindi alla<br />

valutazione degli impatti (Impact assessment)<br />

sulle persone (esseri umani), sulla natura (ecosistemi)<br />

e sull’esaurimento delle risorse (14040,<br />

2006). L’ultimo passo riguarda l’interpretazione<br />

e la valutazione dei risultati, al fine di trarre alcune<br />

conclusioni, formulare raccomandazioni o<br />

altrimenti aiutare nel processo decisionale per i<br />

progetti studiati (T. E. Tisberger Ibañez, 2020).<br />

I metodi di analisi delle categorie di impatto possono<br />

essere molteplici: quelli più utilizzati sono<br />

riportati nella tabella 1 (Federal Highway Administration,<br />

2014).<br />

Gruppo<br />

Energia utilizzata<br />

Risorse impiegate<br />

Emissioni<br />

Tossicità<br />

Acqua<br />

Rifiuti<br />

Categorie d'impatto<br />

Carburante: non rinnovabile, rinnovabile<br />

Risorse: non rinnovabili, rinnovabili<br />

Cambiamenti climatici<br />

Riduzione dello strato d'ozono<br />

Acidificazione<br />

Ozono troposferico<br />

Eutrofizzazione<br />

Tossicità per l'uomo: respiratoria,<br />

concerogena, non concerogena<br />

Eco-tossicità: acqua dolce, acqua marina,<br />

terreno<br />

Utilizzo di acqua dolce<br />

Pericolosi, Non pericolosi<br />

La progettazione della pavimentazione ha un<br />

ruolo fondamentale poiché determina i materiali<br />

da utilizzare, la struttura e il dimensionamento,<br />

i cicli manutentivi e la vita utile in funzione<br />

del traffico e delle condizioni ambientali. I confini<br />

del sistema delle pavimentazioni in conglomerato<br />

bituminoso sono ben definiti e dipendono<br />

anche dal ciclo di vita. Bisogna ricordare che il<br />

valore delle pavimentazioni è enorme e, pertanto,<br />

è fondamentale considerare non solo il costo<br />

del capitale, ma anche i costi di gestione, manutenzione<br />

e smaltimento (W. S. Alaloul, M. Altaf,<br />

M. A. Musarat, M. F. Javed, & A. Mosavi, 2021).<br />

Le relative fasi devono comprendere (B. G. Gouveia<br />

, M. Donato , & M. A. Vieira da Silva, 2022):<br />

• Estrazione, trasporto (materiali grezzi o finiti<br />

tra le diverse sottofasi, influenzati principalmente<br />

da tecnologia e consumi, capacità di<br />

carico, distanze e velocità di trasporto), e produzione<br />

delle materie prime, ovvero dei materiali<br />

costituenti (bitume, aggregati, filler, granulato<br />

di conglomerato bituminoso e altri prodotti<br />

di aggiunta).<br />

• Stoccaggio delle materie prime, produzione e<br />

stoccaggio del conglomerato bituminoso, compresi<br />

tutti i macchinari per la movimentazione<br />

delle materie prime, l’uso di acqua ed energia<br />

(influenzato dalle materie prime utilizzate, dal<br />

tipo di impianto di produzione, dal tipo di energia<br />

e dalle prestazioni finali della miscela).<br />

• Trasporto della miscela bituminosa verso il cantiere.<br />

• Costruzione (influenzata principalmente dalla<br />

tipologia di macchine utilizzate e loro capacità/consumi<br />

e dalle prestazioni che si vogliono<br />

ottenere), comprendendo la mobilitazione per<br />

il /dal cantiere, utilizzo di energia ed acqua.<br />

• Utilizzo della pavimentazione (influenzato dalla<br />

tipologia di traffico, condizioni e caratteristiche<br />

dei veicoli, rugosità e macrotessitura, caratteristiche<br />

geometriche della strada, albedo<br />

e riflettanza, capacità di riscaldamento e conduttività<br />

termica).<br />

• Manutenzione, ripristino e ricostruzione (influenzato<br />

dai cicli e dalle tecnologie utilizzate i<br />

cui impatti devono essere calcolati come i punti<br />

precedenti).<br />

• Fine della vita utile, demolizione (dipende dalle<br />

macchine utilizzate), gestione dei materiali<br />

di risulta e riciclaggio della vecchia pavimentazione.<br />

Progetto Smart Road dell’A4 TO-MI<br />

Sviluppata dal Gruppo ASTM, la Smart Roaddell’A4<br />

TO-MI è stato il primo progetto autostradale<br />

al mondo studiato per raggiungere gli<br />

obiettivi di sostenibilità basati sulla riduzione delle<br />

emissioni, scientificamente fondati e approvati<br />

dall’iniziativa Science Based Targets (SBT) e,<br />

quindi, in linea con l’accordo di Parigi per la riduzione<br />

delle emissioni di gas serra (GHG - Green<br />

House Gases).<br />

Entro il 2030, gli obiettivi generali del Gruppo<br />

riguardano la riduzione del 25% delle proprie<br />

emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2) e del<br />

13% delle emissioni indirette non possedute derivanti<br />

da beni e servizi acquistati da terzi (Scope<br />

3). Il primo segnale verso tale cambiamento<br />

è stato il progetto “Innovazioni tecnologiche<br />

per la transizione ecologica” nella manutenzione<br />

dell’autostrada A4 Torino-Milano, gestita dal<br />

Gruppo SATAP, facendo diventare una tratta iniziale<br />

di circa 30 chiloemteri un vero e proprio “Laboratorio<br />

Sperimentale” per verificare in scala<br />

Tab. 1 Categorie di impatto<br />

mediamente analizzate<br />

(Federal Highway<br />

Administration, 2014).<br />

reale il progetto, con lo scopo di adottare successivamente<br />

e in modo graduale l’innovativa strategia<br />

di manutenzione su tutti i 4.900 chilometri<br />

di pavimentazioni in concessione.<br />

Con riferimento all’infrastruttura, ai sistemi di<br />

controllo, gestione e comunicazione, le principali<br />

macro-aree di intervento sono:<br />

• Ambientale;<br />

• Sicurezza stradale e assistenza alla guida;<br />

• Monitoraggio e manutenzione dell’infrastruttura.<br />

Concentrandosi nel dettaglio sulla pavimentazione<br />

in conglomerato bituminoso, lo scopo principale<br />

è stato quello di focalizzare l’attenzione sul<br />

riciclaggio di Granulato di Conglomerato Bituminoso<br />

(GCB, internazionalmente RAP - Reclaimed<br />

Asphalt Pavement) derivante dalla demolizione<br />

della vecchia pavimentazione, sull’incremento<br />

della vita utile e sulla riduzione della manutenzione<br />

(come oltretutto richiesto dalle strategie<br />

inerenti alla sostenibilità richieste dall’UE).<br />

Il progetto della pavimentazione è stato studiato<br />

da SINA S.p.A. utilizzando come riferimento l’enorme<br />

banca dati derivante dai monitoraggi del<br />

comportamento della pavimentazione esistente,<br />

nel corso degli ultimi 50 anni, considerando<br />

la distribuzione e l’evoluzione dei volumi di traffico,<br />

sfruttando il know-how di progetti già realizzati<br />

con tecnologie alternative e in base a prove<br />

di laboratorio che hanno permesso di identificare<br />

le prestazioni dei nuovi CB (valori di input per<br />

il calcolo progettuale). Le analisi di LCA ed LCCA<br />

sono state invece condotte dall’Università di Bologna<br />

- DICAM.<br />

A fine <strong>ottobre</strong> 2022 è stato realizzato il primo<br />

tratto di 2 chilometri per entrambe le carreggiate<br />

della A4 Torino-Milano ad oggi ancora in fase<br />

di monitoraggio.<br />

Riciclaggio di GCB<br />

In accordo alla norma vigente, il granulato di<br />

conglomerato bituminoso (GCB), comunemente<br />

noto come fresato, deriva principalmente dalla<br />

fresatura e/o scarifica degli strati legati a bitume<br />

delle pavimentazioni stradali a fine vita utile<br />

e, in minore quantità, da conglomerato bituminoso<br />

di scarto dovuto all’avvio e allo spegnimento<br />

degli impianti, dalle eccedenze produttive e da<br />

quello scartato per difetti nella ricetta o del processo<br />

produttivo.<br />

Il GCB è costituito da aggregati lapidei o agglomerati<br />

di aggregati di varie dimensioni ricoperti<br />

da un film di bitume ossidato (invecchiato). Il<br />

processo di invecchiamento è graduale e avviene<br />

a causa del calore durante la produzione, lo stoccaggio<br />

del bitume, la fase di produzione dei CB e<br />

a causa della radiazione solare UV e dell’azione<br />

dell’acqua durante la vita utile della pavimentazione.<br />

Esso consiste principalmente in una variazione<br />

delle componenti chimiche per cui i saturi<br />

rimangono indicativamente i medesimi, gli aromatici<br />

diminuiscono, le resine e gli asfalteni aumentano.<br />

Tale mutazione comporta un aumento<br />

della viscosità, un aumento della durezza e una<br />

riduzione del potere legante, con conseguente<br />

decremento delle proprietà fisico-meccaniche.<br />

Attualmente, attraverso l’utilizzo di prodotti appositamente<br />

studiati e formulati (rigeneranti) che<br />

hanno un’azione “ringiovanente”, è possibile rispristinare<br />

le caratteristiche prestazionali del bitume<br />

invecchiato, ribilanciando la composizione<br />

chimica del legante (UNI 11837 - Criteri di qualificazione,<br />

controllo e impiego di additivi per miscele<br />

legate a bitume per la formazione di strati<br />

di sovrastrutture per infrastrutture di trasporto;<br />

Appendice B).<br />

Il quantitativo di GCB recuperato dipende non<br />

solo dalle scelte progettuali, ma anche dagli impianti<br />

e dalle loro capacità e sistemi di produzione.<br />

I nuovi impianti, ad esempio quelli con doppio<br />

tamburo, permettono di recuperare anche oltre<br />

il 90% di GCB nelle nuove miscele bituminose.<br />

Compound polimerici per la modifica<br />

strutturale dei CB e l’aumento della<br />

vita utile<br />

Dal punto di vista prestazionale, è ormai noto<br />

che, in funzione delle condizioni ambientali e del<br />

traffico attuale, è spesso necessario l’utilizzo di<br />

CB modificati che consentono di aumentare la<br />

vita utile della pavimentazione. Oltre al tradizionale<br />

bitume modificato (PMB - Polymer Modified<br />

Bitumen - Metodo Dry), le modifiche strutturali<br />

con il metodo wet (compound polimerici - CP -<br />

aggiunti direttamente durante la fase di miscelazione<br />

del CB) sono sempre più utilizzate sia per<br />

le prestazioni ottenibili, sia perché tale tecnologia<br />

permette di modificare strutturalmente anche<br />

il GCB.<br />

Il compound polimerico di ultima generazione<br />

chiamato Gipave ® che permette di raggiungere<br />

elevate prestazioni, garantendo maggiore vita utile<br />

rispetto a quelli tradizionali, è composto da plastiche<br />

dure selezionate e riciclate (normalmente<br />

destinate a metodi di smaltimento meno sostenibili)<br />

e da grafene. Il prodotto è frutto di sei anni di<br />

ricerca all’interno del Progetto Ecopave. Oltre alla<br />

formulazione, una fase fondamentale della ricerca<br />

è stata caratterizzata dal monitoraggio delle emissioni<br />

in atmosfera e degli eluati dei CB modificati<br />

con Gipave ® . I risultati ottenuti in laboratorio e<br />

direttamente in situ non hanno evidenziato alcun<br />

cambiamento significativo nelle emissioni pericolose<br />

(in produzione e in stesa). Inoltre, è stata verificata<br />

l’assenza dell’aumento di particelle fini e<br />

ultrafini, così come quella di particelle di aerosol<br />

Materiali&Tecnologie<br />

96 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

97


organico secondario, non comportando pertanto<br />

un aumento dell’inquinamento atmosferico. Sia<br />

per l’asfalto appena prodotto, sia per quello invecchiato<br />

in laboratorio, l’analisi degli eluati ha rivelato<br />

concentrazioni al di sotto dei limiti di soglia<br />

previsti dalla normativa in vigore, confermando<br />

l’emissione tipica degli asfalti. Dal punto di vista<br />

ecotossicologico (OECD 236-2013 - Fish Embryo<br />

acute Toxicity test, FET) è stato dimostrato che gli<br />

effetti sono trascurabili, sia per la vitalità sia per<br />

le malformazioni embrionali (Mantecca, Perucca,<br />

& Rizzi, 2022).<br />

Il progetto Smart Road e l’analisi<br />

di impatto ambientale<br />

Il progetto della nuova Smart Road dell’A4 TO-MI<br />

prevede la realizzazione di una pavimentazione<br />

sostenibile caratterizzata da elevate percentuali di<br />

GCB rigenerato (70% sul peso della miscela) per<br />

strati di base (10 cm) e binder (6 cm) e l’incremento<br />

della vita utile (+75% rispetto alla tradizionale<br />

pavimentazione in essere) grazie all’utilizzo del<br />

compound polimerico a base di grafene (Fig. 3).<br />

Sviluppata dall’Università di Bologna - DICAM,<br />

l’analisi di LCA è stata condotta in accordo alle<br />

norme ISO 14040-14044 modellando il sistema<br />

dalla culla al cancello (cradle to gate), utilizzando<br />

il software OpenLCA. Il database di riferimento<br />

è stato Ecoinvent v3.7.1 e sono stati utilizzati<br />

differenti metodi di valutazione degli impatti, ma<br />

quelli analizzati nel dettaglio sono i metodi ReCi-<br />

Pe endpoint (H) e IPCC2013 GWP 100a. Il primo<br />

metodo, ReCiPe endpoint (H), sintetizza i risultati<br />

nelle seguenti categorie d’impatto ambientale,<br />

opportunamente ponderate:<br />

• danno alla salute umana (Damage to human<br />

health);<br />

• danno all’ecosistema (Damage to ecosystems);<br />

Strato Contenuto bitume Spessore Densità Frequenza di rifacimento<br />

Drenante 5,00% 4 cm<br />

5 anni<br />

Binder 4,60% 6 cm 2,3 t/m 3 10 anni<br />

Base 4,10% 10 cm 20 anni<br />

Tab. 2. Strati della pavimentazione tradizionale dell’A4 TO-MI<br />

Strato<br />

N. di rifacimenti in 35 anni N. di rifacimenti in 35 anni (incremento vita utile)<br />

30% GCB + PMB 70% GCB + TQ + Gipave ®<br />

Usura 7 7<br />

Binder 3,5 2<br />

Base 1,75 1<br />

Tab. 3. Cicli manutentivi a parità di vita utile (Tradizionale vs Smart Road).<br />

Input<br />

Discontinuo<br />

• danno alla disponibilità delle risorse (Damage<br />

to resource availability).<br />

Il secondo metodo, IPCC2013 GWP 100a, è stato<br />

sviluppato dal World Resources Institute (WRI)<br />

e dal World Business Council for Sustainable Development<br />

(WBCSD) ed è uno standard contabile<br />

delle emissioni di gas serra. Questo metodo<br />

esprime un indicatore in termini di chilogrammi<br />

di anidride carbonica equivalente (CO2eq).<br />

Tipologia impianto<br />

Tab. 4. Dati di input per<br />

la LCA.<br />

Nuova generazione<br />

Riscaldamento tamburo Metano Metano<br />

Consumi combustibile fossile 3.5 m3/t 8 m3/t<br />

Produzione oraria 120 t 240 t<br />

Consumi elettrici 1.7 kWh/t 1.7 kWh/t<br />

Trasporto inerti 100 km 100 km<br />

Trasporto bitume 100 km 100 km<br />

Trasporto RAP 65 km 65 km<br />

Fig.3. La nuova Smart Road<br />

per l’Autostrada A4 TO-MI.<br />

I risultati seguenti fanno riferimento ai materiali<br />

di primo utilizzo, ai prodotti di modifica, al rigenerante<br />

e al riciclaggio di GCB derivante dalla<br />

demolizione della pavimentazione in essere e<br />

i risultati del modello, pertanto, lo considerano<br />

come rifiuto evitato (Tabb. 2÷4).<br />

Considerando 250 chilometri di corsia di marcia<br />

lenta, andata e ritorno, i principali risultati ottenuti<br />

evidenziano i seguenti benefici ambientali<br />

nell’arco di vita utile (pari a 35 anni):<br />

• -30% di risparmio energetico (stimato in circa<br />

90 milioni di kWh), pari al fabbisogno annuale<br />

di circa 30.000 famiglie;<br />

• -38,5% di risparmio di emissioni di CO2eq (pari<br />

a circa 18.350.000 kg) pari all’azione di assorbimento<br />

di circa 115.000 alberi;<br />

• -40% di risparmio di bitume (pari a quasi 23<br />

milioni di kg) e di aggregati (circa 480 milioni<br />

di kg);<br />

• 1500 tonnellate di plastiche dure riutilizzate,<br />

evitandone la termovalorizzazione.<br />

Conclusioni<br />

La realizzazione e la manutenzione delle pavimentazioni<br />

stradali richiedono un’elevata quantità<br />

di materiali non rinnovabili (aggregati e bitume),<br />

generando consumi energetici ed emissioni<br />

molto importanti dal punto di vista ambientale.<br />

In conformità al Green Deal Europeo, la Società<br />

concessionaria ASTM e SATAP stanno lavorando<br />

per la realizzazione di Smart Road ormai da diversi<br />

anni. Dal punto di vista delle pavimentazioni<br />

in conglomerato bituminoso, il piano economico-finanziario<br />

per il periodo <strong>2023</strong>-2026 (“EFP<br />

<strong>2023</strong>-26”) si pone infatti come obiettivo per l’Autostrada<br />

A4 Torino-Milano quello di allungarne il<br />

ciclo di vita, di ridurre l’impatto ambientale in generale<br />

e di riciclare il più alto quantitativo possibile<br />

di materiali, compresi quelli da demolizione<br />

delle vecchie pavimentazioni (GCB).<br />

Il primo tratto di pavimentazione Smart è stato<br />

realizzato a fine 2022 ed è attualmente in fase<br />

di monitoraggio dal punto di vista prestazionale.<br />

Nel dettaglio, utilizzando tecnologie e prodotti<br />

di Iterchimica S.p.A., gli strati di base e di binder<br />

sono stati realizzati rigenerando con apposito<br />

prodotto GCB pari al 70% sul peso del CB e modificando<br />

la miscela con compound polimerico a<br />

base di grafene. In base alle miscele progettate<br />

da SINA S.p.A., tale modifica dry permette di<br />

incrementare del 75% la vita utile della sovrastruttura.<br />

L’analisi LCA eseguita dall’Università di Bologna<br />

- DICAM è stata realizzata in accordo alle norme<br />

ISO 14040-14044 considerando il modello<br />

dalla culla al cancello (cradle to gate), utilizzando<br />

il software OpenLCA e il database Ecoinvent<br />

v 3.7.1. I metodi di valutazione degli impatti<br />

principalmente considerati sono stati ReCiPe endpoint<br />

(H) e IPCC2013 GWP 100a. Presa a riferimento<br />

la tradizionale pavimentazione sino ad<br />

oggi realizzata (250 chilometri di corsia di marcia<br />

lenta, andata e ritorno), i principali risultati ottenuti<br />

riguardano il risparmio energetico (-30%),<br />

risparmio di emissioni di CO2eq (-38,5%), -40%<br />

di utilizzo di materie prime non rinnovabili (bitume<br />

ed aggregati) e il riciclaggio di 1500 tonnellate<br />

di plastiche dure riutilizzate, evitandone la<br />

termovalorizzazione.<br />

Si evidenzia inoltre che, malgrado la LCA sia stata<br />

studiata con il metodo dalla culla alla tomba<br />

(cradle to grave), in realtà, a fine vita utile tutti<br />

i conglomerati bituminosi prodotti con le nuove<br />

tecnologie potranno essere riutilizzati sotto forma<br />

di conglomerato bituminoso di recupero per<br />

la realizzazione di future pavimentazioni.<br />

Bibliografia<br />

Shah, A., Lodhi, R., Javed,, M., Jasinski, M., Jasinska,<br />

E., & Gono, M. (<strong>2023</strong>). Structural Performance<br />

Of Waste Plastic Bottles Modified<br />

Asphalt: A Review. Resources.<br />

14040, I. (2006). Environmental management<br />

- Life cycle assessment - Principles and framework.<br />

Abe, A., Caputo, P., Eskandarsefat, S., Loise,<br />

V., Porto, M., Giorno, E., . . . Oliviero Rossi,<br />

C. (<strong>2023</strong>). Rejuvenating Agents vs. Fluxing<br />

Agents: their respective mechanisms of<br />

action on bitumen subjected to multiple aging<br />

cycles. Applied Sciences - MDPI. Tratto da https://doi.org/10.3390/app13020698<br />

Airey, G. (1999). Dynamic shear rheometry, fluorescent<br />

microscopy, physical and chemical evaluation<br />

of polymer modified bitumens. 7th conference<br />

on asphalt pavments for southern Africa.<br />

B. G. Gouveia , M. Donato , & M. A. Vieira da Silva.<br />

(2022). Life Cycle Assessment in Road Pavement<br />

Infrastructures: A Review. Civil Engineering<br />

Journal, 1304-1315.<br />

Bocci, E., Mazzoni, G., & Canestrari, F. (2019).<br />

Ageing of rejuvenated bitumen in hot recycled<br />

bituminous mixtures: influence of bitumen<br />

origin and additive type. Road Materials and<br />

pavement Design.<br />

Capitão, S., Almeida, A., & Picado-Santos, L.<br />

(2022). Volumetric properties, workability,<br />

and mechanical performance of waste plastic-modified<br />

asphalt mixtures (Vol. Plastic<br />

Waste for Sustainable Asphalt Roads). Elsevier.<br />

D’Angelo, S. (2021). Caratterizzazione reologica<br />

di bitumi modificati con compound polimerici<br />

innovativi. Università Politecnica delle<br />

Marche: Tesi di Laurea.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

98 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

99


Desidery, L., & Lanotte , M. (2022). Polymers<br />

and plastics: Types, properties, and manufacturing,<br />

(Vol. Plastic waste for sutainable<br />

asphalt roads). Elsevier.<br />

E Hoxha , R. R. Vignisdottir , A. Passer, H. Kreiner,<br />

S. Wu, & R. A. Bohne. (2020). Life cycle<br />

assessment (LCA) to evaluate the environmental<br />

impacts of urban roads: a literature<br />

review. ECS 244th ECS Meeting. Gothenburg,<br />

Sweden: Earth and Environmental Science.<br />

EU. (<strong>2023</strong>, aprile 27). Plastics. Tratto da European<br />

Enviroment Agency: https://www.eea.europa.eu/en/topics/in-depth/plastics#:~:text=About%208%25%20of%20European%20<br />

microplastics,to%2057.2%20Mt%20in%20<br />

2021.<br />

European Commission. (09-05-23). New Road<br />

Construction Concept (NR2C). Grant agreement<br />

ID: 505831.<br />

F. Gschösser, & H. Wallbaum. (2013). Life Cycle<br />

Assessment of Representative Swiss Road Pavements<br />

for National Roads with an Accompanying<br />

Life Cycle Cost Analysis. Chalmers<br />

Publication Library, vol. 47(15), pp. 8453-61.<br />

Federal Highway Administration. (2014).<br />

LIFE CYCLE ASSESSMENT OF PAVEMENTS.<br />

USA: FHWA.<br />

Goodship, V. (2007). Plastic Recycling. Science<br />

Progress.<br />

Grady, B., Afroz Sultana., S., & Prasad, K.<br />

(2022). Waste plastics in asphalt concrete:<br />

A review. International Journal of Engineering<br />

Research and Applications (IJERA) -SPE<br />

Polymers.<br />

H. Wang, & R. Gangaram. (2014). Life Cycle Assessment<br />

of Asphalt Pavement Maintenance .<br />

Rutgers, New Jersey: Center for Advanced Infrastructure<br />

& Transportation - The State University<br />

of New Jersey.<br />

Haddock, J., & Vivar, E. (2005). HMA Pavement<br />

Performance and Durability. FHWA/IN/JTRP-<br />

2005/14.<br />

Lastra-Gonzáleza, P., Calzada-Pérezb, M., Castro-Fresnoa,<br />

D., Vega-Zamanillob, A., & Indacoechea-Vegaa,<br />

I. (June 2016). Comparative<br />

Analysis of the performance of Asphalt<br />

Concretes Modified by Dry Way with Polymeric<br />

Waste. Construction and Building Materials.<br />

Lesueur, D. (2009). The colloidal structure of bitumen:<br />

Consequences on the rheology and on<br />

the mechanisms of bitumen modification. Advances<br />

in collid and interface science.<br />

M. I. Giani, G. Dotelli, N. Brandini, & L. Zampori.<br />

(2015). Comparative life cycle assessment<br />

of asphalt pavements using reclaimed<br />

asphalt, warm mixt echnology and coldin-place<br />

recycling.<br />

Mantecca, P., Perucca, M., & Rizzi, L. (2022).<br />

Hybrid combination of waste plastics and<br />

graphene for high-performance sustainable<br />

roads (Vol. Capitolo 10). Elsevier.<br />

N. Santero, E. Masanet, & A. Horvath. (2010).<br />

Life Cycle Assessment of Pavements: A Critical<br />

Review of Existing Literature and Research.<br />

Berkeley, California: Environmental Energy<br />

Technologies Division - Lawrence Berkeley<br />

National Laboratory.<br />

Plastics Europe, & Epro. (2021). Plastics - The<br />

facts - An analysis of European plastics production,<br />

demand, and waste data. Tratto da<br />

Plastics Europe: https://plasticseurope.org/<br />

wp-content/uploads/2021/12/Plastics-the-<br />

Facts-2021-web-final.pdf<br />

Portas, S. (2021, Marzo). Le pavimentazioni sicure<br />

e sostenibili prendono il volo. Strade&Autostrade,<br />

p. 80-85.<br />

R. Liu, B. W. Smartz , & B. Descheneaux. (2014).<br />

LCCA and environmental LCA for highway pavement<br />

selection in Colorado. International<br />

Journal of Sustainable Engineering, 102-110.<br />

T. E. Tisberger Ibañez. (2020). Life Cycle Assessment<br />

of Pavements through PaLATE. POLI-<br />

TECNICO DI TORINO - Master of Science in<br />

Civil Engineering.<br />

Takkalkar, P., Jatoi, A., Jadhavc, A., & Jadhav,<br />

H. (2022). Thermo-mechanical, rheological,<br />

and chemical properties of recycled plastics<br />

(Vol. Plastic waste for sustainable asphalt roads).<br />

Elsevier.<br />

United Nations. (<strong>2023</strong>). Global Sustainable Development<br />

Report <strong>2023</strong>.<br />

W. S. Alaloul, M. Altaf, M. A. Musarat, M. F. Javed,<br />

& A. Mosavi. (2021). Systematic Review<br />

of Life Cycle Assessment and Life Cycle<br />

Cost Analysis for Pavement and a Case Study.<br />

MDPI - Sustainability. nn<br />

Tutta la filiera Edilizia<br />

Lavori Pubblici mobilitata<br />

per costruire meglio domani<br />

#de<br />

carbo<br />

nizza<br />

zione<br />

IN CONCOMITANZA<br />

CON IL SALONE<br />

Per scoprire<br />

tutto sulla prossima<br />

edizione del salone<br />

paris.intermatconstruction.com<br />

#intermatparis<br />

contact@intermatconstruction.com<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ORGANIZZATO DA<br />

INTERMAT Paris, società SE INTERMAT, capitale di 80 000 €, iscrizione Registro del Commercio e delle Società di Nanterre, n° 339 486 623 di cui la sede sociale è in 70, Avenue du Général de<br />

Gaulle – 92058 Paris La Défense Cedex – Francia


Novità<br />

La Via del Cemento<br />

A metà novembre, l’inaugurazione e l’apertura al pubblico<br />

del Museo del Cemento di Merone. Il Progetto<br />

dell’Amministrazione è stato supportato da Holcim<br />

La storia di Holcim è strettamente legata alla comunità<br />

locale di Merone, e per questo l’azienda ha<br />

destinato una delle aree del proprio stabilimento al<br />

museo che raccoglie le testimonianze dei lavoratori<br />

e ricostruisce la storia economica e industriale<br />

del territorio. Il museo è la tappa conclusiva della<br />

cosiddetta “Via del Cemento”: percorrerla è un’esperienza<br />

che permette di immergersi nella storia<br />

dell’unità produttiva che ha caratterizzato e plasmato<br />

Merone in quasi 100 anni di vita.<br />

La prima tappa che è stata realizzata è il Giardino<br />

del Calcare, dedicato alla principale materia prima<br />

utilizzata per la produzione del cemento. Questo<br />

è un luogo che concilia l’aspetto ludico con l’esperienza<br />

formativa.<br />

Il sindaco Giovanni Vanossi ha avuto parole di ringraziamento<br />

per l’azienda Holcim per aver creduto<br />

e supportato il progetto: «Finalmente, dopo<br />

qualche anno di lavoro, siamo vicini all’inaugurazione,<br />

che abbiamo previsto per metà novembre.<br />

Non vedo l’ora di mostrare al pubblico, ma soprattutto<br />

ai miei concittadini, il risultato di un grande<br />

lavoro di squadra: il primo museo interattivo dedicato<br />

al cemento in Italia, con relativo percorso<br />

culturale tra le vie del comune di Merone. Spero<br />

che questo impulso culturale, che racconta la<br />

storia economica e di edilizia del nostro territorio<br />

Materiali&Tecnologie<br />

dal 1928 ad oggi, possa essere di stimolo a nuovi<br />

progetti e a un nuovo sviluppo del mio paese.<br />

Merone è la città del calcestruzzo, nei decenni ha<br />

costruito i più importanti monumenti ed edifici di<br />

Como e di Milano, contribuendo al grande sviluppo<br />

urbano contemporaneo, e ha ancora tanto da<br />

fare per il futuro».<br />

Il percorso per arrivare al Museo parte dalla cosiddetta<br />

Oasi Baggero e, attraverso punti di interesse<br />

in cui si possono vedere foto storiche dislocate<br />

nel paese (carrelli della vecchia teleferica, materiali<br />

del processo produttivo), conduce fino all’ingresso<br />

della cementeria dove la strada in calcestruzzo<br />

verde è anche simbolo del percorso di Holcim verso<br />

la sostenibilità e verso prodotti sempre più ecologici<br />

a ridotte emissioni di CO2.<br />

Interattivo, coinvolgente<br />

ed emozionante<br />

Nei luoghi di interesse saranno fruibili totem, gigantografie,<br />

video, ma anche laboratori pratici e sale<br />

immersive, che spiegheranno i procedimenti di lavorazione<br />

e la storia della Cementeria, in modo da<br />

coinvolgere in prima persona il pubblico e i membri<br />

della comunità e in modo da risvegliare l’interesse<br />

turistico per un’area preziosa sia dal punto di<br />

vista culturale sia paesaggistico. nn<br />

NUOVI STANDARD PER IL FUTURO<br />

IMPIANTO D’ASFALTO AMMANN ABA UNIBATCH<br />

L‘impianto Ammann ABA UniBatch stabilisce nuovi standard per la produzione di asfalto con capacità di produzione fino a 340 t/h.<br />

Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono:<br />

• Efficienza di processo ottimizzata per garantire consumi energetici<br />

ridotti e bassi costi operativi<br />

• Una tecnologia di controllo e gestione all’avanguardia, maturata<br />

grazie ad una esperienza e presenza a livello mondiale<br />

• Una affidabilità ed una qualità del prodotto elevatissima per<br />

garantire la massima continuità operativa e durata nel tempo<br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, si prega di far visita al sito : www.ammann.com<br />

PMP-1631-06-IT | © Ammann Group<br />

• Molteplici proposte per l’impiego del materiale riciclato, anche<br />

fino al 100%<br />

• Innovative soluzioni per la gestione delle emissioni gassose ed<br />

odorigene<br />

• Impianto modulare che permette di installare diverse opzioni in<br />

qualsiasi momento durante la lunga vita dell’impianto<br />

102 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Formazione<br />

La Tecnologia del Calcestruzzo<br />

Un corso base e uno avanzato (entrambi gratuiti), proposti da<br />

Master Builders Solutions, a Treviso, dal 6 al 9 novembre <strong>2023</strong><br />

ll Corso Base si pone come obiettivo quello di fornire<br />

ai partecipanti le nozioni di base sulla “Tecnologia<br />

del calcestruzzo” spaziando dalle proprietà<br />

degli ingredienti per confezionare il conglomerato<br />

(acqua di impasto, cemento, aggregati, additivi<br />

e aggiunte minerali), alle proprietà reologiche<br />

del calcestruzzo allo stato fresco (lavorabilità<br />

e segregazione) ed a quelle elasto-meccaniche<br />

(resistenza caratteristica a compressione, modulo<br />

di elasticità, resistenza a trazione) di particolare<br />

interesse per il progettista delle strutture.<br />

Il corso vuole fornire utili suggerimenti sulla<br />

scelta del tipo/classe di cemento e sul tipo di additivo<br />

in relazione alle esigenze esecutive e alle<br />

condizioni climatiche esistenti in cantiere al momento<br />

del getto, illustrando, nel contempo, le<br />

corrette modalità di posa in opera, compattazione<br />

e maturazione umida. In accordo alle Norme<br />

Tecniche per le Costruzioni, alla Circolare Ministeriale<br />

e alle Linee Guida del C.S.LL.PP. verranno<br />

illustrate le principali tipologie di degrado delle<br />

strutture in c.a. e c.a.p. e gli accorgimenti da<br />

adottare per prevenirle. Nel corso viene enfatizzato<br />

il ruolo della Direzione Lavori in relazione al<br />

controllo di accettazione del materiale in cantiere<br />

e alla collaudabilità delle strutture. Esercitazioni<br />

pratiche su come elaborare la prescrizione<br />

di capitolato (per i progettisti e direttori lavori)<br />

e come trasformare la prescrizione in una ricetta<br />

ottimale (mix-design) dal punto di vista tecnico-economico<br />

(rivolta ai tecnologi dell’impianto<br />

di betonaggio) verranno svolte a compendio<br />

degli argomenti teorici trattati.<br />

Nel Corso Avanzato verranno illustrate le principali<br />

strategie di decarbonizzazione nel settore dei<br />

materiali da costruzione, dal ricorso a cementi<br />

poveri di clinker, all’impiego di leganti alternativi<br />

al cemento portland quali i materiali ad attivazione<br />

alcalina, i geopolimeri e i cementi solfoalluminosi,<br />

alla corretta gestione degli aggregati di<br />

riciclo finalizzati a ridurre il consumo di risorse<br />

naturali non rinnovabili. Tra le strategie più innovative,<br />

sicuramente offre prospettive interessanti<br />

l’impiego di CO2 catturata in cementeria – in forma<br />

liquida o di ghiaccio secco - per la produzione<br />

del calcestruzzo. La tematica della sostenibilità<br />

verrà affrontata in maniera analitica e rigorosa<br />

attraverso l’introduzione di un indice oggettivo<br />

che consenta – a parità di classe di resistenza e di<br />

durabilità – di classificare il conglomerato secondo<br />

Classi di Sostenibilità che, quindi, individueranno<br />

per il conglomerato cementizio una nuova<br />

categoria merceologica. Il tema della sostenibilità<br />

verrà affrontato mediante esempi pratici applicati<br />

al settore dei calcestruzzi per opere massive,<br />

al mondo della prefabbricazione. Altra tematica<br />

di grande respiro che verrà affrontata nel corso<br />

sarà quella relativa alle pavimentazioni industriali<br />

per le quali verranno presentati criteri progettuali,<br />

aspetti esecutivi e inquadramento normativo<br />

sia per le pavimentazioni in calcestruzzo ordinario<br />

che fibrorinforzate. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Cantieri<br />

La devozione a un compito<br />

Topcon propone metodi di lavoro pensati<br />

appositamente per una certa quantità di casistiche.<br />

Alla singolarità dell’unicità dei sistemi si salda<br />

una straordinaria rapidità<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Fabrizio Parati<br />

La Strada Statale 18 “Tirrena Inferiore” rappresenta<br />

una delle più importanti e lunghe arterie di<br />

collegamento del sud Italia, tra Campania, Basilicata<br />

e Calabria. Era mercoledì 30 novembre 2022<br />

quando, in località Castrocucco, frazione del comune<br />

di Maratea (Potenza), una grande frana<br />

da crollo ha provocato il distacco e il movimento<br />

verso valle di blocchi di materiale lapideo, alcuni<br />

anche di notevole dimensione, e di materiale<br />

sciolto. Dalla relazione elaborata dal Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DI-<br />

CEA) dell’Università di Napoli Federico II si è venuti<br />

a conoscenza, nel settore di accumulo della<br />

frana, delle notevoli dimensioni dei blocchi (che<br />

hanno raggiunto anche l’arenile): molti di essi superavano<br />

i 100 metri cubi e, in un caso, il valore<br />

è risultato di circa 250 metri cubi. Gravemente<br />

danneggiata per 150 metri (nel tratto compreso<br />

tra il km 241+500 e il km 241+700), la SS18,<br />

da quel mercoledì 30 novembre, è diventata impraticabile,<br />

ma, fortunatamente, nessuno transitava<br />

sul quel tratto nel momento in cui c’è stata<br />

la caduta dei massi. Con una tenacissima lotta<br />

contro il tempo – l’urgenza dell’intervento è stata<br />

dettata anche dalla necessità di restituire la viabilità<br />

a territori con spiccata vocazione turistica<br />

(quali Maratea e Castrocucco) -, otto mesi dopo<br />

la frana, vale a dire il 14 luglio <strong>2023</strong>, la strada è<br />

stata riaperta al traffico (ne abbiamo parlato su<br />

<strong>leStrade</strong> luglio <strong>2023</strong>).<br />

«Un impegno costante e proficuo, quello del personale<br />

di Anas, che nonostante le sfide di natura<br />

tecnica ed amministrativa, ha permesso di restituire<br />

al Territorio l’importante collegamento stradale<br />

in occasione dell’esodo estivo», ha dichiarato<br />

l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi, in<br />

occasione della riapertura (il tratto di intervento<br />

è gestito dall’Anas Spa, Struttura Territoriale<br />

Basilicata, ed è costituito da una sola carreggiata<br />

con due corsie, una per ogni senso di marcia).<br />

I protagonisti<br />

Nell’esemplare cantiere di Castrocucco ha speso<br />

le proprie competenze l’azienda Geofond, di<br />

Policoro (MT), che ha lavorato in ATI con la Sjiles<br />

Srl – Società Jonica Lavori Edili e Stradali, anch’essa<br />

di Policoro, e gestita dall’attenta regia del<br />

Geom. Luigi Parziale. Geofond opera nel campo<br />

dei consolidamenti e delle fondazioni speciali da<br />

oltre vent’anni. Nata nel 2002 sotto l’ala della Sjles<br />

- che è attiva, invece, dal 1980 ed è di proprietà<br />

del padre del titolare della Geofond, cioè<br />

l’Ing. Giuseppe Bitonte – Geofond ha tecnici, ingegneri<br />

e geologi capaci di offrire un accurato<br />

contributo professionale in qualsiasi situazione.<br />

Ing. Giuseppe Bitonte: «L’azienda è nata come<br />

impresa di costruzioni per la partecipazione agli<br />

appalti pubblici e si è gradualmente andata spe-<br />

106 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

107


Stazione totale di alta precisione Serie MS AXII<br />

La serie MS offre un’elevata precisione angolare (MS05<br />

AXII: 0.5”, MS1 AXII: 1”) ideale in una vasta gamma di<br />

misurazioni di precisione. Dotata di un sistema di inseguimento<br />

automatico, la stazione robotica ad alta precisione<br />

può essere configurata con un sistema di controllo<br />

remoto.<br />

Integrando un algoritmo di autocentramento avanzato (la<br />

precisione dell’autocentramento viene verificata utilizzando<br />

i metodi specificati dalla norma ISO 17123-3), ottimizzato<br />

per le applicazioni di monitoraggio, punta automaticamente<br />

il prisma più vicino al centro del cannocchiale,<br />

indipendentemente dalla distanza dallo strumento. Funziona<br />

anche se nel campo visivo sono presenti più prismi<br />

o altri oggetti riflettenti, migliorando enormemente l’affidabilità<br />

del monitoraggio periodico delle posizioni predeterminate<br />

dei prismi.<br />

La serie MS esegue automaticamente la ricerca all’interno<br />

dell’area prestabilita per misurare rapidamente gli oggetti<br />

riflettenti come posizioni iniziali per le successive<br />

misurazioni<br />

di routine. Funziona in condizioni di scarsa illuminazione<br />

od oscurità in cui gli oggetti riflettenti non possono essere<br />

osservati distintamente dall’occhio umano.<br />

Utilizzando target riflettenti, il modello MS05 AXII assicura<br />

una precisione inferiore al millimetro (0,5 mm + 1 ppm)<br />

in un range fino a 200 m. Il modello MS1 AXII raddoppia<br />

la portata fino a 400 metri con Kodak white side (90% di<br />

riflettività).<br />

Il compensatore biassiale ha un intervallo di compensazione<br />

più ampio di ±6’, il doppio rispetto ai modelli precedenti.<br />

Questo consente prestazioni di misura estremamente<br />

elevate.<br />

L’avanzata tecnologia degli encoder angolari Topcon con<br />

esclusivo sistema di codifica, assicura la migliore precisione<br />

angolare della categoria: 0.5” (MS05 AXII) e 1” (MS1<br />

AXII)<br />

cializzata nel campo dei consolidamenti. E oggi<br />

il core business è proprio il consolidamento delle<br />

pareti, e quindi lavori in quota, disgaggi, barriere<br />

paramassi, rafforzamenti corticali, sino ai<br />

consolidamenti geotecnici (pali, micropali, tiranti,<br />

ecc.). Lavoriamo esclusivamente per appalti<br />

pubblici e sull’intero territorio nazionale. Siamo<br />

titolari dell’Accordo Quadro con Anas per quanto<br />

riguarda i costoni rocciosi nel sud Italia.<br />

Il giorno successivo alla frana di Castrocucco siamo<br />

stati chiamati in causa per la pulizia, il disgaggio<br />

della porzione di versante interessato<br />

dall’evento franoso e per capire, innanzitutto,<br />

cosa fosse successo. Dopo di che siamo passati<br />

allo sviluppo del progetto, vale a dire un sistema<br />

di monitoraggio sviluppato dall’Università di<br />

Napoli Federico II, con la scelta dei partner tecnici<br />

e commerciali che ci hanno accompagnato in<br />

questa avventura. Tra i quali, Topcon. Nel cantiere<br />

abbiamo un controllo topografico, con la soluzione<br />

offerta da Topcon, e circa 140 sensori fra<br />

fessurimetri, estensimetri, inclinometri e accellerometri<br />

distribuiti su tutta la parete rocciosa<br />

interessata dalla frana, per monitorare il movimento<br />

di eventuali blocchi, di microtremori all’interno<br />

dell’ammasso roccioso, perché, purtroppo,<br />

la situazione è in evoluzione». E Bitonte ritiene di<br />

dover sottolineare il fattore tempo: «Una particolarità<br />

di questo cantiere: abbiamo effettuato,<br />

in tempi strettissimi, 45mila metri quadrati di disgaggio<br />

(pulizia, ispezione e disgaggio), la rimozione<br />

di tutte le barriere paramassi danneggiate<br />

e l’installazione delle nuove, per circa 2.500 metri<br />

quadrati, l’installazione di 150 sensori sull’intera<br />

parete (per monitoraggi geotecnici e topografici),<br />

il cablaggio di tutta questa strumentazione,<br />

l’installazione della stazione totale e la realizzazione<br />

di una piattaforma che raccogliesse tutti i<br />

dati fino ad avere la ricostruzione grafica per consentire,<br />

a chi si sta occupando del monitoraggio,<br />

l’analisi dei dati stessi. Il tutto è integrato con un<br />

sistema di early warning (EWS) che, immediatamente,<br />

in caso di allerta, provvede alla chiusura<br />

della strada per mezzo di barre automatizzate».<br />

La soluzione offerta da Topcon<br />

Datrice di reali competenze per un intervento che<br />

può, a ragione, essere considerato uno dei moni-<br />

La SS18 “Tirrena Inferiore”<br />

a Castrocucco di Maratea:<br />

la frana di notevoli<br />

dimensioni originatasi<br />

dal versante roccioso in<br />

località Castrocucco (nel<br />

tratto compreso tra il km<br />

241+500 e il km 241+700),<br />

in provincia di Potenza, nel<br />

novembre 2022.<br />

Schema esemplificativo<br />

del sistema Topcon di<br />

monitoraggio topografico<br />

installato per la verifica<br />

degli spostamenti<br />

dell’area in frana.<br />

toraggi più complessi e completi in Italia, è stata<br />

Topcon Positioning Italy. Capiamo come si sia<br />

strutturato l’apporto di Topcon, senza ricorrere<br />

a lodi generiche e a idillici tratti descrittivi, dalle<br />

persuasive considerazioni tecniche di Marco<br />

Delfino, Sales Manager Geopositioning Building<br />

Construction Monitoring, e di Mario Fucile, Business<br />

Development Manager Geopositioning Building<br />

& Monitoring di Topcon (che ha seguito sul<br />

campo il progetto).<br />

Una premessa, però, serve: nel cantiere di Castrocucco<br />

la prima scommessa (vinta) è stata,<br />

innanzitutto, quella contro il tempo (come già<br />

è emerso dalle considerazioni dell’Ing. Bitonte):<br />

dal novembre 2022, cioè dall’ora zero della frana,<br />

a marzo <strong>2023</strong>, con la messa a punto del progetto<br />

e, a giugno, sono iniziati i lavori, con anche<br />

il monitoraggio di tutta la parte della parete<br />

rocciosa ancora in pericolo. E pur con tutta l’accortezza<br />

del caso, è stato un progetto realizzato<br />

velocemente: «Una scommessa in tempi limite»,<br />

ci dice Mario Fucile. Il monitoraggio, che<br />

è servito per tutta la parte di messa in sicurezza<br />

del cantiere, è stato installato in maniera molto<br />

rapida, per garantire, per l’appunto, la completa<br />

tranquillità operativa a chi lavorava al rifacimento<br />

della parte stradale.<br />

Il sistema fornito da Topcon per il cantiere di Castrocucco<br />

comprende una stazione totale di alta<br />

precisione deputata alle misurazioni topografiche<br />

per il monitoraggio (MS1 AXII) e un sistema<br />

hardware e software di gestione del monitoraggio<br />

topografico (Delta Solutions).<br />

Il sistema Delta Solution include il software sul<br />

server, sempre di proprietà Topcon, cioè il Topcon<br />

Delta Watch, che permette di effettuare la misura<br />

zero, creare un sistema di coordinate locali e poi<br />

elaborare i dati in automatico che arrivano dalla<br />

centralina Topcon Delta Link (anch’essa parte<br />

integrante del sistema Delta Solution) e creare i<br />

delta di spostamento, ove ci siano, per ogni singolo<br />

prisma. Il Delta Watch, in sostanza, prende<br />

il dato, lo inizializza su una misura ben definita,<br />

chiamata zero, e lo restituisce graficizzato<br />

con i movimenti di ogni singolo sensore. I sensori<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

109


sono dei prismi montati sulla parete rocciosa (sul<br />

cantiere della frana di Castrocucco ne sono stati<br />

installati 40) laddove la stazione ad alta precisione<br />

effettua la misurazione in continuo per cicli<br />

di venti minuti, con intervalli di sosta di cinque<br />

minuti, h 24 (la macchina ha, in sostanza, un riposo<br />

pari a zero). «La macchina sta dando ottimi<br />

risultati e, pur essendo pesantemente stressata,<br />

non dà nessun tipo di cedimento», precisa<br />

Marco Delfino.<br />

Altra ragguardevole particolarità di Delta Watch è<br />

la possibilità di poter inviare anche degli allarmi,<br />

prosegue Delfino: «A Castrocucco abbiamo settato<br />

un valore di spostamento massimo di ogni<br />

singolo sensore che è montato sulla parete. Nel<br />

caso in cui tale spostamento massimo si verificasse,<br />

il sistema invierebbe automaticamente<br />

un allarme di pericolo. In tal modo, chi effettua<br />

il monitoraggio sarebbe nelle condizioni di poter<br />

immediatamente contattare chi è sul sito per capire<br />

cosa stia succedendo. Questi allarmi relativi<br />

agli eventi del progetto sono veicolati grazie al<br />

supporto delle più aggiornate tecnologie: con notifiche<br />

in SMS o via email. Arriva quindi un messaggio<br />

istantaneo in modo da poter intervenire<br />

in tempo reale».<br />

Altra peculiarità di Delta Watch: si ha la possibilità<br />

dal software stesso di poter inviare, con una<br />

cadenza temporale definita dall’utente, un file in<br />

formato Excel tramite FTP, per poter graficizzare<br />

il dato finale: quindi la differenza di spostamento<br />

tra la misura del giorno di partenza all’ultima misura<br />

effettuata. Delta Watch beneficia della particolarità<br />

di poter disporre di un’ampia gamma<br />

di formati di report, per adattarsi alle differenti<br />

esigenze di ogni diverso progetto. In alternativa,<br />

può alimentare i dati elaborati su software<br />

di visualizzazione di terze parti per fornire capacità<br />

di integrazione di sistema in grandi progetti<br />

di monitoraggio.<br />

Il sistema fornito da Topcon<br />

per il monitoraggio del<br />

cantiere di Castrocucco<br />

comprende una stazione<br />

totale di alta precisione<br />

deputata alle misurazioni<br />

topografiche per il<br />

monitoraggio (MS1 AXII)<br />

e un sistema hardware e<br />

software di gestione del<br />

monitoraggio topografico<br />

(Delta Solutions). Qui, in<br />

fase di allestimento, ancora<br />

senza copertura protettiva.<br />

Sistema di monitoraggio Delta Solutions<br />

Il Controller Topcon Delta Link fornisce il supporto hardware per l’operatività in autonomia<br />

sul campo. Le opzioni di comunicazione includono Ethernet, Wi-Fi e un modem<br />

cellulare integrato approvato su scala globale (SIM dati fornita da terze parti). La configurazione<br />

standard prevede una stazione meteorologica di base che registra temperatura,<br />

pressione barometrica e umidità per le correzioni PPM attive, quando necessario.<br />

Accessibile tramite un portale web sicuro, il sistema Delta Log offre un’interfaccia intuitiva<br />

per gestire osservazioni, tipi di target e programmazione delle misurazioni. Il Delta<br />

Log è una piattaforma semplice con funzionalità avanzate, fra cui caratteristiche uniche<br />

di Topcon come la “matrix detection”, controllate tramite il software.<br />

Il sistema Delta Log continua a far funzionare la stazione totale e a raccogliere dati anche<br />

se la comunicazione con il database di Delta Watch si interrompe. Una volta ripristinata<br />

la comunicazione, i dati vengono sincronizzati e viene aggiornato il database<br />

principale. Non viene perso alcun dato e vi è pertanto continuità nella rappresentazione<br />

e nei report relativi alle informazioni sulle deformazioni. Grazie a set di dati completi,<br />

è possibile determinare una chiara comprensione degli asset da monitorare.<br />

Il software Delta Watch offre una soluzione modulare per monitorare, gestire ed esaminare<br />

i dati di monitoraggio automatico e/o manuale, oltre ad attivare opzionalmente<br />

gli allarmi. I dati provenienti da stazioni totali robotiche, ricevitori GNSS, dispositivi<br />

di livellazione e da un’ampia gamma di sensori geotecnici e strutturali, si possono elaborare<br />

e analizzare singolarmente o come soluzione di rete compensata.<br />

Come software stand-alone, Delta Watch offre dati precisi e affidabili in un’ampia gamma<br />

di formati di report per adattarsi al meglio alle esigenze del progetto. In alternativa,<br />

Delta Watch può alimentare i dati elaborati su software di visualizzazione di terze<br />

parti per fornire capacità di integrazione di sistema in grandi progetti di monitoraggio.<br />

Attraverso esportazioni di dati o l’interfaccia RESTful API. Le compensazioni di rete<br />

vengono effettuate grazie a moderne e robuste tecniche ai minimi quadrati, con tutti i<br />

risultati disponibili per l’analisi all’interno di Delta Watch. Con il modulo opzionale Delta<br />

Sense, Delta Watch può importare dati da altri dispositivi di controllo quali i sensori<br />

wireless Senceive e Loadsensing.<br />

L’applicazione web Delta Live! consente l’accesso remoto ai dati elaborati da Delta<br />

Watch e mette a disposizione di altri gruppi i risultati dei dati di monitoraggio in modo<br />

semplice e chiaro, ad esempio a favore di clienti, progettisti, supervisori di cantiere o<br />

proprietari dei beni<br />

Flusso di lavoro collaborativo<br />

L’accesso al software Delta Watch e quindi alla<br />

dashboard e al monitoraggio dei dati e alla ricezione<br />

degli eventi allert del cantiere di Castrocucco<br />

è consentito a Topcon, a Geofond e al Centro<br />

Iside Srl (centroiside.net.). La particolarità di<br />

questo progetto è la parte finale di interconnessione<br />

libera dei sistemi Topcon con l’interfaccia finale<br />

degli utenti: «Il nostro dato finale, inviato in<br />

tempo reale tramite comunicazione Internet, arriva<br />

sul server di una società, in questo caso è il<br />

Centro Iside, che elabora i dati ogni ora e li graficizza<br />

su formati Internet condivisi con Protezione<br />

Civile, Comuni, ecc. Questo dato, non proprio alla<br />

portata di tutti, viene pertanto gestito in maniera<br />

semplice e interpretabile da tutti gli interessati,<br />

secondo una logica di interoperabilità. Quello<br />

che nasce dall’input di Topcon è sempre generare<br />

un dato e un flusso di lavoro collaborativo», ci<br />

dice Marco Delfino. Lato utente, la supervisione<br />

del monitoraggio è gestita pertanto, da un ente<br />

autorevolissimo, tra i massimi esperti di monitoraggio<br />

in Italia. In qualità di laboratorio accreditato<br />

MIUR, Il Centro Iside collabora con enti e<br />

dipartimenti universitari per la realizzazione di<br />

progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del monitoraggio<br />

e controllo del territorio proponendo<br />

percorsi formativi ad elevato contenuto specialistico.<br />

Ed è per l’appunto – come abbiamo detto<br />

- il Centro Iside che traduce, graficizzandolo,<br />

il dato di monitoraggio del cantiere di Castrocucco,<br />

per renderlo fruibile ai “non addetti ai lavori”.<br />

E questa pratica consente di disporre di un’ulteriore<br />

garanzia di funzionamento e di attendibilità<br />

dei dati forniti dal sistema Topcon.<br />

Il sistema di monitoraggio di Topcon ha iniziato<br />

a lavorare per le operazioni di cantiere e di ripristino<br />

e continuerà a lavorare per almeno il prossimo<br />

anno: è permanente ed è anche ragione di<br />

studio per gli enti universitari. La già citata Università<br />

Federico II di Napoli e un’azienda spin-off<br />

dell’Università Università degli Studi di Roma “La<br />

Sapienza” (la NHAZCA: Natural HAZard Control<br />

and Assessment) stanno valutando, insieme a<br />

Geofond, tutti i valori sia topografici sia geotecnici<br />

per studiare il tipo di movimento che c’è stato.<br />

La MS1 AXII<br />

La stazione totale ad alta precisione di cui ci si è<br />

serviti nel cantiere di Castrocucco è la MS1 AXII,<br />

che appartiene alla Serie MS AXII, di Topcon:<br />

«Con le proprie specifiche di precisione, la MS1<br />

AXII è una delle stazioni robotica ad alta precisione<br />

più accurate sul mercato mondiale», precisa<br />

Mario Fucile. Dotata di un sistema di inseguimento<br />

automatico, la MS1 AXII può essere<br />

configurata con un sistema di controllo remoto.<br />

La chiave di lettura del successo delle soluzioni<br />

proposte da Topcon si guadagna dalle circostanziate<br />

considerazioni di Delfino: «Quando si<br />

parla di una stazione totale a un secondo, per<br />

certi versi mi ‘arrabbio’, perché di stazioni totali<br />

robotiche a un secondo ce ne sono mille, ma<br />

di stazioni totali robotiche a un secondo fatte e<br />

pensate esclusivamente per il monitoraggio ce<br />

ne è una: ed è la nostra! In Europa e in giro per<br />

il mondo abbiamo vinto e vinciamo gare importantissime<br />

perché non proponiamo delle macchine<br />

che servono a fare un poco di tutto, ma<br />

che, invece, hanno la vocazione a fare benissimo<br />

una cosa. Un sistema come quello strutturato<br />

da Topcon è unico sul mercato: abbiamo<br />

portato un’intelligenza inversa e tutta remotizzata.<br />

I sistemi di rete e monitoraggio prevedono<br />

che sia la macchina sul posto che ha l’intelligenza<br />

per decifrare e poi trasmette il dato. Ebbene,<br />

noi abbiamo fatto il contrario: abbiamo creato<br />

dei tools specifici per lavorare nei campi estremi<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

111


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

(come questo di Castrocucco), laddove poi l’intelligenza<br />

è remota, è un sistema cloud, e, pertanto,<br />

se dovesse succedere qualche imprevisto<br />

che inficiasse il funzionamento dello strumento<br />

che sta misurando, perderemmo, eventualmente,<br />

lo strumento, ma non i dati (grazie al nostro<br />

sistema Delta Log). In buona parte dei casi, invece,<br />

altre aziende, nelle quali peraltro ho lavorato<br />

diversi anni, propongono delle macchine<br />

pensate per fare un poco di tutto (non sono<br />

prodotte per dedicarsi a quel cinque per cento di<br />

quel mercato specifico) e che mantengono i dati<br />

a bordo, con tutti i rischi connessi alla perdita<br />

dei dati stessi. Ribadisco ulteriormente, quindi,<br />

che quelle proposte da Topcon non sono ordinarie<br />

stazioni totali ad un secondo, ma sono macchine<br />

con la precisa vocazione al monitoraggio. E<br />

questo è un aspetto centrale ed è la parte tipica,<br />

esclusiva, della nostra proposta: la devozione a<br />

uno specifico compito rende la proposta Topcon<br />

vincente (ed è questa unicità ad avere convinto<br />

anche Geofond della bontà delle nostre proposte).<br />

Noi stessi abbiamo altre macchine a un<br />

secondo, ma non ci permetteremmo mai di proporle<br />

per contesti come quelli del cantiere della<br />

frana di Castrocucco».<br />

Topcon sviluppa dei sistemi che sono studiati<br />

esclusivamente, ribadisce Marco Delfino: «Non<br />

produciamo soluzioni generate per creare mercato,<br />

ma pensiamo dei sistemi – non parliamo<br />

di macchine ma di metodi di lavoro - che sono<br />

ad hoc per una certa quantità di casistiche. A livello<br />

globale, andiamo a visualizzare quali sono<br />

i mercati o le esigenze dei general contractor e<br />

creiamo delle casistiche di ripetibilità. In casi<br />

come questo di Castrocucco, dove il monitoraggio<br />

è emergenza, abbiamo creato dei metodi di<br />

lavoro che ci hanno permesso, in tempi record,<br />

di assemblare hardware, software intelligenza<br />

e ripetibilità, a partire da ora e per anni. Abbiamo<br />

studiato dei metodi che ci permettono di arrivare<br />

tempestivamente in cantiere (in massimo<br />

36 ore) e iniziare a lavorare. Ho lavorato nel<br />

mondo del monitoraggio per svariati anni e posso<br />

assicurare che una messa in campo con questa<br />

velocità è il felice, esclusivo risultato di uno<br />

studio condotto a monte di hardware e software.<br />

Nella proposta Topcon c’è anche la singolarità<br />

dell’unicità del sistema impiegato, oltre alla<br />

rapidità». nn<br />

Sopra in alto, la centralina<br />

Topcon Delta Link.<br />

Funzionamento autonomo<br />

sul campo. Vari metodi di<br />

comunicazione on-board.<br />

Alimentata da un singolo<br />

ingresso 24 CC (Delta<br />

Link v2.0) o dalla rete AC<br />

in combinazione con una<br />

batteria di backup esterna<br />

(Delta Link v1.0). Sensore<br />

ambientale esterno.<br />

n FAE amplia l’offerta per il mondo<br />

Construction con una nuova gamma<br />

dedicata al mondo delle<br />

costruzioni: la nuova fresa stradale<br />

RPL/EX per escavatori<br />

n Gorima e Pavimod hanno presentato<br />

il proprio nuovo servizio chiavi in mano di<br />

spanditura di emulsione bituminosa, per<br />

cantieri stradali, austradali e aeroportuali<br />

n Con il frantoio ad urto mobile Mobirex<br />

MR 100(i) NEO/NEOe Kleemann presenta il<br />

primo esemplare della nuova NEO Line<br />

Materiali&Tecnologie<br />

112 10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

Fresa stradale FAE<br />

per escavatori<br />

FAE amplia l’offerta per il mondo<br />

Construction con una nuova gamma dedicata<br />

al mondo delle costruzioni: la nuova fresa<br />

stradale RPL/EX per escavatori<br />

Damiano Diotti<br />

La nuova fresa stradale FAE per escavatori si<br />

basa sulla tecnologia chiamata “fresatura a freddo”.<br />

La superficie del manto stradale viene scalfita<br />

e fresata dall’impatto di appositi utensili fissati<br />

sul rotore con un layout appositamente studiato<br />

da FAE per incrementare le prestazioni e ridurre<br />

le vibrazioni. I campi di applicazione delle RPL/<br />

EX sono la preparazione della superficie per il ripristino<br />

del manto stradale in vista della stesura<br />

di un nuovo strato di asfalto o di cemento, oppure<br />

per semplificare le operazioni di scavo.<br />

Carta d’identità<br />

FAE è tra le aziende leader a livello mondiale nella<br />

progettazione e produzione di testate per trattori,<br />

escavatori, minipale, veicoli speciali e di veicoli<br />

cingolati per lavorazioni forestali, agricole, stradali<br />

e lo sminamento. Con una gamma completa di oltre<br />

90 prodotti e 400 modelli, FAE è in grado di soddisfare<br />

le più diverse esigenze dei clienti. L’offerta di<br />

testate FAE include trince forestali, frese, fresaceppi,<br />

frantumasassi, stabilizzatrici, frese stradali e testate<br />

multifunzione. L’offerta di veicoli cingolati include<br />

veicoli cingolati con cabina e veicoli cingolati<br />

radiocomandati.<br />

FAE pone al centro l’innovazione tecnologica e la<br />

qualità costruttiva al fine di garantire il massimo delle<br />

prestazioni e dell’affidabilità per le proprie macchine.<br />

La sede centrale dell’azienda è a Fondo (Trento).<br />

La produzione, la vendita, il servizio post-vendita<br />

e la distribuzione dei ricambi sono garantiti attraverso<br />

quattro siti produttivi, la sede centrale, sei filiali<br />

commerciali e una rete di rivenditori autorizzati<br />

in tutto il mondo. FAE conta oltre 350 dipendenti<br />

nel mondo<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

115


Caratteristiche della RPL/EX<br />

La RPL/EX, compatibile con escavatori da 8 a 14<br />

tonnellate, è in grado di fresare fino a 13,5 centimetri<br />

di profondità ed è disponibile nella larghezza<br />

di 45 centimetri. La testata è dotata di serie di<br />

caratteristiche strutturali e tecniche all’avanguardia.<br />

La base di appoggio a regolazione idraulica<br />

gestisce con precisione la profondità di lavoro.<br />

La grande escursione del sistema auto-livellante<br />

dell’attacco escavatore permette di mantenere<br />

il corretto allineamento della testata durante<br />

la lavorazione anche su superfici discontinue. La<br />

slitta destra regolabile permette all’operatore di<br />

mantenere il corretto allineamento della testata<br />

nelle sovrapposizioni. L’offerta si completa con<br />

utensili appositamente concepiti per manti stradali<br />

asfaltati e per quelli cementati.<br />

Con questa nuova gamma, FAE arricchisce ulteriormente<br />

la propria offerta per il mondo Construction,<br />

offrendo un’alternativa ai clienti professionali<br />

che cercano la tecnologia e la solidità<br />

dei prodotti FAE. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Casseforme<br />

Sua altezza<br />

Doka gioca la carta dello sbalzo bilanciato per realizzare il ponte<br />

più alto lungo la principale autostrada austriaca<br />

Macchine&Attrezzature<br />

Con un’altezza di 50 metri, il ponte Aurach è il<br />

ponte più alto dell’autostrada austriaca A1 e nelle<br />

ore di punta è talmente transitato che mediamente<br />

è attraversato da circa 50.000 veicoli al giorno.<br />

Oggi, dopo 60 anni di servizio, il ponte in acciaio<br />

composito deve essere completamente rinnovato.<br />

In qualità di partner esperto nella costruzione<br />

a sbalzo equilibrato, lo specialista delle casseforme<br />

Doka è stato coinvolto nella nuova costruzione<br />

di questa importante infrastruttura nazionale. Per<br />

evitare interruzioni di traffico, i progettisti hanno<br />

pensato di realizzare il nuovo punto in parallelo a<br />

quello esistente e di realizzarlo in modo che resista<br />

a carichi decisamente maggiori rispetto al ponte<br />

attuale. Per ciascuno dei cinque piloni del ponte<br />

è necessario consolidare il terreno con 30 pali<br />

prodondi oltre 30 metri. Per preparare il terreno a<br />

questo trattamento, nel 2022 è stata utilizzata la<br />

più grande trivellatrice a rotazione dell’Austria con<br />

un peso operativo di 180 tonnellate.<br />

Poi, nell’autunno del 2022, è stato gettato il calcestruzzo<br />

per le cinque fondamenta sulle quali sono<br />

stati spostati ed eretti i pilastri, ciascuno del peso<br />

di diverse tonnellate. Per la realizzazione di questi<br />

pilastri, alti fino a 40 metri, sono state utilizzate le<br />

cassaforme a telaio Framax Xlife e la cassaforma<br />

rampante MF240 di Doka. Dopo il completamento<br />

dei pilastri, su di essi sono state gettate le teste<br />

a T, punto di partenza per il metodo di costruzione<br />

a sbalzo bilanciato.<br />

Le casseforme scorrevoli a sbalzo Doka sono<br />

quandi entrate in azione seguendo al millimetro<br />

le indicazioni elaborate dal sistema di progettazione<br />

DokaCAD per Revit. nn<br />

C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

N. 1584/1-2 FEBBRAIO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Grazie<br />

118<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Emulsione bituminosa<br />

Qualità senza sprechi<br />

Gorima e Pavimod hanno presentato il proprio nuovo servizio<br />

chiavi in mano di spanditura di emulsione bituminosa, per cantieri<br />

stradali, austradali e aeroportuali<br />

Grazie all’ausilio di un modernissimo mezzo d’opera,<br />

appositamente progettato per questo scopo,<br />

Gorima e Pavimod sono in grado di personalizzare<br />

l’offerta e di eseguire lavorazioni su una<br />

vasta gamma di cantieri stradali, autostradali e<br />

aeroportuali. Impregnazioni, mani d’attacco normali<br />

o modificate, Gorima e Pavimod possono effettuare<br />

tutte le lavorazioni tipiche dell’emulsione,<br />

garantendo quindi la possibilità non solo di<br />

adattare alle esigenze la lavorazione ma anche il<br />

prodotto da utilizzare.<br />

Il servizio prevede l’arrivo in cantiere del mezzo,<br />

carico di emulsione (fino a 8500 chilogrammi,<br />

equivalenti a circa 15.000 metri quadrati di<br />

prodotto in opera), condotto da un operatore<br />

esperto. L’operatore seguirà le direttive fornite<br />

dal responsabile di cantiere riguardo alle aree interessate<br />

e alla quantità di emulsione da spargere,<br />

richiesta dal capitolato, e si occuperà in autonomia<br />

dell’attività operativa.<br />

Il mezzo, grazie alla sua tecnologia, permette un<br />

controllo molto preciso della distribuzione dell’emulsione,<br />

garantendo un risultato di qualità superiore<br />

ed evitando gli sprechi.<br />

Per cantieri con maggiore intensità, come quelli<br />

autostradali e aeroportuali, Gorima e Pavimod<br />

sono in grado di organizzare la presenza in cantiere<br />

di una ulteriore cisterna di emulsione che<br />

funge da serbatoio aggiuntivo per la spruzzatrice,<br />

in modo da effettuare più aree nella stessa giornata<br />

o in giornate successive. Questa flessibilità e<br />

capacità di risposta permette di adattare il servizio<br />

alle specifiche esigenze dei clienti, garantendo<br />

sempre un alto livello di efficienza e qualità.<br />

Sfruttando la propria profonda conoscenza del<br />

settore e la propria esperienza nel campo delle<br />

infrastrutture stradali, Gorima e Pavimod hanno<br />

sviluppato questo servizio per fornire soluzioni innovative<br />

e vantaggiose. La voce dei protagonisti:<br />

«Siamo convinti che questo servizio contribuirà a<br />

migliorare l’efficienza e la qualità dei vostri lavori<br />

stradali, autostradali e aeroportuali». nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

121


Riqualificazione<br />

Una combinazione collaudata<br />

Treno di riciclaggio a freddo con la nuova finitrice di Vögele Super<br />

2100-5i. La strada agricola del villaggio olandese di Ferwert<br />

rinnovata in modo rapido, economico e a basse emissioni<br />

Il bilancio ecologico dei progetti di costruzione<br />

stradale è sempre più al centro dell’attenzione.<br />

Il riciclaggio a freddo in loco si è affermato come<br />

tecnologia a basse emissioni di carbonio, rispettosa<br />

delle risorse disponibili e, grazie all’elevato<br />

risparmio di tempo e costi, anche come una procedura<br />

redditizia in termini economici. Le imprese<br />

olandesi KWS e Freesmij hanno scelto la procedura<br />

di risanamento per un sentiero asfaltato<br />

lungo 1,3 chilometri e largo 3,10 metri nelle vicinanze<br />

del villaggio di Ferwert. Con il treno per<br />

il riciclaggio a freddo di Wirtgen Group, la squadra<br />

di stesa ha fresato lo strato di asfalto esistente<br />

e preparato il materiale “in situ”, incorporando<br />

leganti e altri aggregati in un nuovo strato di<br />

supporto BSM (bitume stabilizzato). Il tutto in<br />

un’unica operazione, senza l’uso di camion per il<br />

trasporto e senza smaltimento di materiale. «Il<br />

riciclaggio a freddo in loco è la risposta ai requisiti<br />

ecologici ed economici della moderna costruzione<br />

stradale», afferma Raymond van de Stadt,<br />

managing director asfalto dell’appaltatore principale<br />

KWS. «In soli due giorni abbiamo rinnovato<br />

l’intero tracciato con materiale riciclato al 100%,<br />

risparmiando un sacco di CO 2<br />

e, naturalmente,<br />

tempo e costi rispetto ai metodi tradizionali».<br />

Potente treno di riciclaggio a freddo<br />

Ulteriore vantaggio del riciclaggio a freddo: è stato<br />

decisivo per l’applicazione sulla stretta strada<br />

agricola: l’intero treno di riciclaggio richiede la<br />

larghezza di una sola corsia. Per risanare la strada<br />

larga 3,10 metri in un’unica passata, il team<br />

dello specialista della fresatura Freesmij ha dap-<br />

Gabriele Villa<br />

prima sgrossato la strada per una larghezza di 1<br />

metro e una profondità di 15 centimetri con una<br />

fresa compatta W 100 Fi di Wirtgen. Ne è seguito<br />

il treno di riciclaggio a freddo composto da un’autocisterna<br />

per l’acqua e una per il bitume, la riciclatrice<br />

a freddo W 240 CRi di Wirtgen e la finitrice<br />

grande Super 2100-5i di Vögele. Dal momento<br />

che il materiale riciclato viene preparato in loco e<br />

viene reimmesso direttamente nel processo, sia<br />

la riciclatrice sia la finitrice devono fornire prestazioni<br />

elevate: la W 240 CRi è in grado di produrre<br />

fino a 800 tonnellate di conglomerato all’ora,<br />

mentre la Super 2100-5i, dotata di tramoggia<br />

aggiuntiva, può prelevare 20 tonnellate di conglomerato<br />

e posarne fino a 1.100 tonnellate l’ora.<br />

Lavoro di squadra efficiente<br />

Nel cantiere di Ferwert, la riciclatrice a freddo ha<br />

fresato il vecchio materiale stradale fino a una<br />

profondità di 15 centimetri in un’unica operazione<br />

e ha preparato il materiale in BSM omogeneo<br />

nella camera di miscelazione, aggiungendo bitume<br />

schiumato grazie a una barra di iniezione integrata<br />

Vario. In seguito, la W 240 CRi ha trasferito<br />

il materiale alla successiva finitrice di Vögele,<br />

che ha steso lo strato di base alto 15 centimetri<br />

a una velocità di circa quattro metri al minuto.<br />

Al termine della stesa di riciclo, la Super 2100-5i<br />

ha sigillato lo strato di base con un manto d’usura<br />

in asfalto dello spessore di quattro centimetri.<br />

Tecnologie ecologiche<br />

Nella scelta delle macchine, gli appaltatori non<br />

hanno considerato solo le prestazioni e l’efficienza,<br />

ma anche le tecnologie ecologiche. L’obiettivo<br />

era infatti quello di realizzare l’intero intervento<br />

di costruzione nel modo più sostenibile possibile.<br />

Con il suo concetto di sistema di propulsione sostenibile,<br />

la finitrice grande di nuova generazione<br />

di Vögele Dash 5 è predestinata a svolgere questo<br />

compito: Grazie al suo motore John Deere da<br />

sei cilindri, la Super 2100-5i si conforma alla classe<br />

di emissione 5 europea e raggiunge i 178 kW<br />

a 1700 giri/min anche in modalità Eco. Inoltre,<br />

la gestione intelligente del motore e il pacchetto<br />

di riduzione delle emissioni ottimizzato Vögele<br />

EcoPlus riduce il consumo di carburante fino<br />

al 25 % e, di conseguenza, anche le emissioni di<br />

CO 2<br />

. A ciò contribuiscono il riduttore di distribuzione<br />

pompe disinseribile, il circuito di controllo<br />

della temperatura dell’olio idraulico, la corsa del<br />

tamper ottimizzata dal punto di vista energetico<br />

e la vent ola a velocità variabile.<br />

Stesa ottimale<br />

Un’ulteriore innovazione delle finitrici Dash 5 si è<br />

rivelata utile per il bilancio ambientale e la qualità<br />

del progetto di costruzione: i nastri trasportatori<br />

a raschiamento e la coclea distributrice ora<br />

comunicano tra loro, garantendo così un’alimentazione<br />

del materiale ancora più uniforme e precisa.<br />

In questo modo si evitano i picchi di carico,<br />

si risparmia carburante, si ha un’alimentazione<br />

ottimale del materiale e quindi una stesa ininterrotta.<br />

Le muove piastre di limitazione del tunnel<br />

idraulicamente retrattili, il cosiddetto Power<br />

Tunnel, ha garantito, inoltre, un’altezza ottimale<br />

del conglomerato davanti al banco estensibile<br />

AB 500 TV. Il banco di stesa è dotato di gruppi di<br />

compattazione tamper e con vibrazione, consentendo<br />

quindi un’elevata precompattazione. Grazie<br />

alla regolazione idraulica della corsa del tamper,<br />

con la semplice pressione di un pulsante la<br />

squadra di stesa è riuscita a regolarne la corsa<br />

da 4 millimetri a 8 millimetri; e così si è riusciti a<br />

impostare in modo ottimale e in pochi secondi la<br />

stesa dello strato portante e di quello di usura.<br />

Rispetto alla regolazione meccanica, i tempi di<br />

attrezzaggio si sono ridotti. D’altro canto, la regolazione<br />

semplice e corretta ha garantito una<br />

precompattazione ottimale, un buon galleggiamento<br />

del banco di fondo e, quindi, un risultato<br />

di stesa ottimale.<br />

Un unico fornitore<br />

Dopo soli due giorni, il tratto di strada lungo 1,3<br />

chilometri è stato completamente riqualificato.<br />

Il motivo di questa rapidità di realizzazione non<br />

è dovuto solo al risparmio di tempo nella reinstallazione<br />

del materiale esistente, ma anche<br />

alla fluidità dei processi in cantiere: le macchine<br />

e l’esperienza provengono da un’unica fonte,<br />

la tecnologia che abbraccia prestazioni, capacità<br />

e gestione è perfettamente coordinata. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

123


Novità<br />

Nuova classe compatta di Kleemann<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Con il frantoio ad urto mobile Mobirex MR 100(i) NEO/NEOe<br />

Kleemann presenta il primo esemplare della nuova NEO Line.<br />

La variante NEOe è completamente elettrica<br />

Iniziamo col dire che il nuovo frantoio ad urto Mobirex<br />

MR 100(i) NEO/ NEOe sarà disponibile dal<br />

2024 in Europa e in Nordamerica. Ma vediamo<br />

alcune caratteristiche: grazie alle proprie dimensioni<br />

compatte e al peso di trasporto ridotto, è<br />

flessibile, versatile e subito operativo. Ciò facilita<br />

l’impiego in cantieri angusti o i frequenti spostamenti.<br />

L’ampia gamma di impieghi va da diverse<br />

applicazioni di riciclaggio, come ad esempio il<br />

trattamento di calcestruzzo, rifiuti edili e asfalto,<br />

fino al trattamento della pietra naturale morbida<br />

e mediamente dura.<br />

Elettrico o diesel<br />

Il nuovo frantoio ad urto di Kleemann è disponibile<br />

con due differenti azionamenti: a seconda del<br />

campo d’impiego, può funzionare in modo completamente<br />

elettrico, grazie al sistema E-Drive,<br />

e quindi lavorare a emissioni zero di CO2 nell’esercizio<br />

stazionario [MR 100(i) NEOe]. In alternativa,<br />

è disponibile la macchina con il collaudato<br />

azionamento diesel diretto D-Drive.<br />

Qualità del prodotto finale<br />

Da un frantoio a urto ci si aspetta un’ottima qualità<br />

del prodotto ed è proprio quello che il Mobirex<br />

MR100(i) NEO / NEOe offre. Ciò è reso possibile<br />

non solo dalla potente unità di frantumazione,<br />

dotata di un rotore a quattro martelli con<br />

un grande campo d’azione, e dalla possibilità di<br />

montare diverse versioni di martelli (equipaggiamento<br />

a richiesta), ma anche dalla grande unità<br />

di vagliatura secondaria a un piano da 4 metri<br />

quadri (equipaggiamento a richiesta). Quindi è<br />

possibile produrre pezzature finali di qualità classificata.<br />

Con l’impiego di un separatore a vento,<br />

inoltre, si potrà aumentare ulteriormente la qualità<br />

del prodotto finale.<br />

Facile da manovrare<br />

Grazie a un’unità di comando Spective appositamente<br />

messa a punto per le funzioni previste,<br />

i comandi del MR100(i) NEO / NEOe sono semplici<br />

e intuitivi. Con Spective Connect l’operatore<br />

ha a disposizione su smartphone o tablet<br />

tutti i dati rilevanti su numero di giri, consumi<br />

e livelli di riempimento, che gli assicurano una<br />

chiara visione del processo. Spective Connect<br />

offre, inoltre, suggerimenti dettagliati per la risoluzione<br />

di problemi, a supporto degli interventi<br />

di assistenza e manutenzione. Unica nel<br />

suo genere, per questa classe di macchine, è la<br />

regolazione della fessura completamente automatica,<br />

così come il rilevamento del punto zero.<br />

Quest’ultimo permette di compensare l’usura<br />

all’avvio del frantoio, in modo da avere<br />

un prodotto finale sempre uguale. nn<br />

Damiano Diotti<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n La Federazione Internazionale della<br />

Strada (IRF) ha pubblicato la 60 a edizione<br />

delle sue Statistiche Mondiali<br />

della Strada (WRS), la compilazione di dati<br />

su strade e trasporto terreste più<br />

completi e aggiornati<br />

n La ricerca dal titolo “Dynamic modulus<br />

and phase angle predictions of asphalt<br />

mixtures: a comparative analysis of single<br />

and ensemble ML algorithms” presentata<br />

dall’Ing. Fabio Rondinella, vincitore del<br />

premio Best Technological Impact<br />

n “Atac, il passeggero al centro”<br />

“Investiremo per digitalizzare l’azienda e<br />

facilitare informazioni, viaggi e pagamenti”<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Statistiche mondiali <strong>2023</strong><br />

L’IRF pubblica la 60a edizione delle statistiche mondiali IRF<br />

I vincitori della 8a SIIV ARENA<br />

Intervista all’ing. Fabio Rondinella<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

La Federazione<br />

Internazionale della Strada<br />

(IRF) ha appena pubblicato<br />

la 60a edizione delle<br />

sue Statistiche Mondiali<br />

della Strada (WRS), la<br />

compilazione di dati su strade<br />

e trasporto terreste più<br />

completi e aggiornati.<br />

Il lancio della 60ª edizione<br />

delle Statistiche Mondiali<br />

dell’IRF segna un traguardo<br />

significativo nel campo<br />

del trasporto stradale.<br />

Dal 1964, le WRS sono<br />

un prezioso strumento di<br />

riferimento che fornisce<br />

agli operatori del settore le<br />

conoscenze necessarie per<br />

la formulazione di decisioni,<br />

e l’elaborazione di politiche<br />

capaci di orientare il mondo<br />

verso sistemi di trasporto più<br />

sostenibili ed efficienti.<br />

Questa edizione del <strong>2023</strong><br />

fornisce i dati relativi agli anni<br />

2016-2021, per oltre 200<br />

paesi e territori e più di 200<br />

indicatori, tra cui reti stradali,<br />

traffico stradale, investimenti,<br />

emissioni di CO2 e consumo<br />

di energia, tra molti altri.<br />

Grazie al generoso<br />

sostegno della Fondazione<br />

TotalEnergies e della<br />

Fondazione Michelin, le<br />

Statistiche Mondiali delle<br />

Strade (WRS) sono disponibili<br />

gratuitamente tramite la<br />

Piattaforma Online “IRF Data<br />

Warehouse”.<br />

La piattaforma è stata<br />

concepita per consentire<br />

agli utenti di visualizzare<br />

facilmente i dati. Offre una<br />

serie di funzionalità, tra cui<br />

la possibilità di confrontare<br />

dati tra diversi Paesi e<br />

periodi temporali, analizzare<br />

diversi indicatori per un<br />

determinato Paese, l’accesso<br />

a dashboards dedicate alla<br />

sicurezza stradale, nonché<br />

visualizzare e scaricare dati in<br />

vari formati, insieme a molto<br />

altro.<br />

Al lancio, tenutosi il 28<br />

settembre, il Direttore<br />

Generale dell’IRF,<br />

Susanna Zammataro, ha<br />

commentato: «Questo lavoro<br />

sui dati è una testimonianza<br />

del nostro impegno a<br />

promuovere sistemi di<br />

trasporto sostenibili e sicuri in<br />

tutto il mondo. Crediamo che<br />

la conoscenza sia la chiave<br />

del progresso e, grazie al<br />

generoso sostegno dei nostri<br />

partner, siamo orgogliosi di<br />

offrire questa preziosa risorsa<br />

a tutti». nn<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Inizia con questo fascicolo<br />

la serie di interviste ai<br />

giovani ricercatori premiati<br />

nell’ambito della SIIV Arena.<br />

Si parte con la ricerca dal<br />

titolo “Dynamic modulus<br />

and phase angle predictions<br />

of asphalt mixtures: a<br />

comparative analysis of<br />

single and ensemble ML<br />

algorithms” presentata<br />

dall’ Ing. Fabio Rondinella,<br />

vincitore del premio Best<br />

Technological Impact.<br />

Ciao Fabio, quali sono<br />

gli aspetti tecnologici<br />

della tua ricerca che<br />

la commissione ha<br />

riconosciuto e premiato?<br />

Viviamo in un’epoca in cui<br />

un’enorme quantità di dati<br />

viene prodotta ogni giorno<br />

ed è fondamentale che<br />

tutte queste informazioni<br />

vengano digitalizzate<br />

ed utilizzate in maniera<br />

efficiente e produttiva. In<br />

tale contesto, risultano<br />

imprescindibili lo studio e la<br />

messa a punto di modelli di<br />

apprendimento automatico<br />

sempre più sofisticati, che<br />

- grazie alle capacità di<br />

elaborare ingenti quantità di<br />

dati - possano agevolare la<br />

transizione digitale in ciascun<br />

settore della conoscenza,<br />

compreso ovviamente<br />

quello dell’ingegneria delle<br />

infrastrutture viarie. In<br />

questo senso credo che<br />

la commissione abbia<br />

apprezzato la portata<br />

del fenomeno da me<br />

investigato ed abbia voluto<br />

valorizzare le potenzialità<br />

degli avanzati modelli di<br />

apprendimento automatico<br />

(Machine Learning) messi<br />

a punto durante il mio<br />

lavoro di ricerca. L’accurata<br />

predizione simultanea di<br />

due parametri fondamentali<br />

per la caratterizzazione<br />

meccanica delle miscele<br />

bituminose potrebbe<br />

significativamente migliorare<br />

i consueti strumenti<br />

per la progettazione<br />

ed il monitoraggio dei<br />

conglomerati ed essere<br />

fonte d’ispirazione per<br />

molteplici applicazioni<br />

future. Dunque, colgo<br />

l’occasione per ringraziare<br />

la commissione scientifica<br />

per avermi concesso questa<br />

importante possibilità ed<br />

in particolare il Prof. Nicola<br />

Baldo, supervisore del mio<br />

dottorato di ricerca, per<br />

avermi trasmesso la curiosità<br />

e la passione verso un<br />

tema così affascinante ed<br />

interdisciplinare.<br />

A quali risultati porta<br />

l’utilizzo di algoritmi e<br />

strumenti informatici per<br />

la caratterizzazione delle<br />

miscele in conglomerato<br />

bituminoso?<br />

I parametri più idonei<br />

a caratterizzare la<br />

risposta viscoelastica<br />

dei conglomerati<br />

bituminosi si determinano<br />

sperimentalmente,<br />

mediante procedure<br />

di laboratorio lunghe e<br />

costose che richiedono una<br />

strumentazione adeguata<br />

oltre che tecnici altamente<br />

qualificati. Tuttavia, se si<br />

modifica anche solo uno<br />

dei parametri coinvolti<br />

nella sperimentazione, la<br />

valutazione della diversa<br />

risposta meccanica<br />

necessiterà dell’onerosa<br />

ripetizione dei test di<br />

laboratorio. Per questo<br />

motivo, negli ultimi anni<br />

molti ricercatori si sono<br />

focalizzati sulla messa a<br />

punto di modelli predittivi<br />

tramite equazioni empiriche<br />

sviluppate ad-hoc. Tuttavia,<br />

il confronto tra queste<br />

equazioni empiriche e<br />

gli innovativi algoritmi di<br />

apprendimento automatico<br />

sviluppati nel corso della<br />

ricerca ha evidenziato come<br />

questi ultimi siano in grado<br />

di effettuare previsioni<br />

che raggiungono livelli di<br />

precisione ben più elevati. In<br />

questo modo le performance<br />

meccaniche dei conglomerati<br />

bituminosi potrebbero<br />

essere stimate con maggiore<br />

accuratezza ed i parametri<br />

predetti implementati<br />

all’interno delle consuete<br />

procedure di progettazione<br />

delle pavimentazioni,<br />

minimizzando la necessità<br />

di ulteriori campagne<br />

sperimentali.<br />

Quali sono gli sviluppi<br />

futuri?<br />

Il modello sviluppato<br />

potrebbe essere adottato<br />

per analizzare set di dati più<br />

ampi e diversificati, al fine<br />

di ottenere uno strumento<br />

sempre più potente e<br />

performante. Inoltre, la sua<br />

flessibilità potrebbe ispirare<br />

molteplici applicazioni<br />

nell’ingegneria delle<br />

pavimentazioni e consentire<br />

lo studio e la modellazione<br />

di fenomeni anche molto<br />

differenti come la sensibilità<br />

all’acqua o la fatica.<br />

E per la tua carriera<br />

professionale?<br />

L’obiettivo è quello di<br />

continuare ad imparare e<br />

crescere professionalmente,<br />

nel tentativo di partecipare<br />

seppur con un piccolo<br />

contributo alla rivoluzione<br />

digitale attualmente in<br />

corso. nn<br />

Associazione IRF<br />

Associazione SIIV<br />

126<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2023</strong><br />

127


Concretezza<br />

“Atac, il passeggero al centro”<br />

2024<br />

“Investiremo per digitalizzare l’azienda e facilitare informazioni, viaggi e pagamenti”<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Morena Pivetti<br />

Non tutti sanno che Roma<br />

vanta un’infrastruttura<br />

di trasporto di assoluta<br />

eccellenza in Europa, anche<br />

se milioni di italiani la<br />

utilizzano con regolarità. Parlo<br />

dell’aeroporto Leonardo da<br />

Vinci: per cinque volte negli<br />

ultimi sei anni lo scalo della<br />

capitale ha vinto il Best Airport<br />

in Europe Award dell’Airport<br />

Council International,<br />

l’Associazione mondiale degli<br />

aeroporti, nella categoria<br />

degli hub oltre i 40 milioni di<br />

passeggeri. Ed è proprio da<br />

lì, da questa eccellenza del<br />

trasporto aereo, che arriva<br />

l’ingegner Marco Dottore, da<br />

marzo nuovo direttore ICT<br />

di Atac, la Spa del trasporto<br />

pubblico locale di Roma,<br />

nonché responsabile per la<br />

transizione digitale e Chief<br />

Information Security Officer<br />

dell’azienda, dopo essere<br />

stato selezionato attraverso<br />

un bando di concorso.<br />

Cinque giorni dopo il suo<br />

ingresso a via Prenestina<br />

gli hacker russi gli hanno<br />

dato il benvenuto con un<br />

attacco informatico che<br />

ha mandato offline il sito<br />

web di Atac, impedendo<br />

l’accesso a internet e<br />

azzerando le informazioni<br />

al pubblico. «Negli anni,<br />

IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO<br />

SIAMO SICURI CHE STIAMO PROCEDENDO<br />

CON L’INTENTO DI PROTEGGERE L’AMBIENTE?<br />

anche per la situazione<br />

finanziaria dell’azienda,<br />

che sta uscendo dalla fase<br />

di concordato preventivo,<br />

non si erano potuti fare<br />

gli investimenti necessari<br />

a difenderne il perimetro<br />

– racconta Dottore –.<br />

Nonostante tutto, l’azienda<br />

ha reagito bene: abbiamo<br />

gestito l’emergenza grazie<br />

all’impegno di tutti e all’aiuto<br />

che è subito scattato da altre<br />

società di Tpl. Poi siamo<br />

corsi ai ripari e abbiamo<br />

prontamente attivato<br />

misure per proteggere<br />

l’infrastruttura informatica e<br />

prevenire le intrusioni, che<br />

restano il rischio costante<br />

legato alla digitalizzazione,<br />

anche con servizi esterni<br />

attraverso la Consip e<br />

con la collaborazione del<br />

Ministero delle Infrastrutture<br />

e Trasporti, dell’Agenzia per<br />

la cybersicurezza nazionale<br />

e della Polizia Postale». Da<br />

allora Atac non si è più fatta<br />

“bucare” dai pirati informatici.<br />

La prima domanda,<br />

d’obbligo, a Marco<br />

Dottore - romano, 37<br />

anni, un curriculum che<br />

si è arricchito di incarichi<br />

di sempre maggiore<br />

responsabilità, prima<br />

in Selex poi, dal 2014 al<br />

2015, in Accenture, con<br />

una puntata di sei mesi<br />

a Dubai e ad<br />

Abu Dhabi, e<br />

infine dal 2015<br />

in Aeroporti di<br />

Roma dove era<br />

responsabile per<br />

il mondo Telco<br />

dello scalo, fino<br />

all’approdo in<br />

Atac - è come<br />

mai abbia scelto<br />

questo salto dal segmento<br />

più liberalizzato e a<br />

mercato internazionale<br />

del trasporto, l’aereo,<br />

al segmento più<br />

dipendente dalla pubblica<br />

amministrazione e dai<br />

finanziamenti pubblici<br />

(oltre che dalla politica), il<br />

trasporto pubblico locale.<br />

La sfida che mi è stata<br />

proposta mi ha affascinato.<br />

Fiumicino muove circa 45<br />

milioni di passeggeri l’anno,<br />

in gran parte leisure, in<br />

parole povere vacanzieri.<br />

Atac 900 milioni di persone,<br />

che io definisco ‘city users’,<br />

ovvero che usano il servizio<br />

quotidianamente per arrivare<br />

in orario al lavoro, a scuola,<br />

a un appuntamento, a una<br />

visita medica. Persone<br />

per lo più stressate dalla<br />

complessità della vita nella<br />

metropoli, per estensione<br />

territoriale la più grande<br />

d’Europa. Riuscire a trasferire<br />

le best practice implementate<br />

negli anni in aeroporto, in<br />

ambito ICT, alla mobilità locale<br />

è una gran bella prova. In un<br />

contesto in cui l’operatore che<br />

fa correre metropolitane, tram<br />

e bus, che ha in carico stazioni<br />

e pensiline, è il gestore ma<br />

non il soggetto deputato<br />

anche alla progettazione della<br />

rete. Quindi l’infrastruttura<br />

cittadina su cui si muovono<br />

i nostri mezzi è disegnata<br />

da altri, non consentendoci<br />

in misura strutturata di<br />

intervenire a monte del<br />

processo. Sarebbe auspicabile<br />

modificare il modello,<br />

con un coordinamento<br />

dei diversi soggetti, già<br />

nella fase di pianificazione<br />

delle infrastrutture a<br />

supporto del servizio di<br />

trasporto locale. A questo<br />

CONFRONTO TRA I DIVERSI PROTAGONISTI DEL CALCESTRUZZO<br />

si aggiunge l’incertezza di<br />

un contratto di servizio con<br />

l’amministrazione capitolina<br />

per ora prorogato al 31<br />

dicembre di quest’anno e che<br />

dovrebbe successivamente<br />

avere una durata di quattro<br />

anni. Che ci permetterebbe<br />

di programmare i nostri<br />

interventi.<br />

Atac sta proprio ora<br />

mettendo fuori la testa<br />

- grazie ad un cambio di<br />

passo, anche guidato da<br />

nuovi vertici aziendali<br />

e a prime linee del<br />

management rinnovate e<br />

alcune provenienti da fuori -<br />

da una crisi che l’ha portata<br />

sull’orlo del burrone. Conta<br />

10.200 dipendenti di cui<br />

150 impiegati nell’ICT,<br />

ma sconta stratificazioni<br />

organizzative successive:<br />

prima azienda unica<br />

dell’intera rete della<br />

capitale, poi spacchettata<br />

in tre, infine di nuovo<br />

riunificata.<br />

14<br />

Stratificazioni<br />

che condizionano i sistemi<br />

informatici di cui si è via via<br />

dotata e quindi la mancanza<br />

di una visione<br />

15<br />

del lungo<br />

periodo.<br />

Stiamo uscendo dal<br />

concordato fallimentare e<br />

grazie al Piano di Ripresa e<br />

Resilienza e MAGGIO<br />

ai fondi stanziati<br />

per il Giubileo del 2025 nonché<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

ci auguriamo per abbiamo le<br />

risorse per investire e portare<br />

a casa i risultati. Dobbiamo<br />

approfittare di questo<br />

momento storico<br />

favorevole. nn<br />

www.istic.it<br />

www.concretezza.org<br />

Per l’articolo<br />

completo<br />

inquadra<br />

evento organizzato il codice QR da<br />

Associazione TTS ITALIA<br />

128<br />

I.I.C.<br />

10/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Il suolo è una risorsa preziosa e non rinnovabile. Tutela del suolo, patrimonio ambientale, paesaggio,<br />

riconoscimento del valore delle risorse naturali. L’Europa e le Nazioni Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo netto<br />

entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030. L’attuazione dei principi di economia circolare è uno dei<br />

propositi di Iterchimica. Progettiamo soluzioni efficaci per tutelare territorio e ambiente. Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato,<br />

riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO 2<br />

eq nell’atmosfera. Dal nostro centro ricerche nasce Iterlene ® ACF 1000HP<br />

green rigenerante che dona nuova vita al bitume invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo<br />

a freddo, di ridurre gli impatti ambientali relativi all’atmosfera, all’impiego delle materie prime e all’inquinamento del suolo.<br />

Iterlene ® ACF 1000HP-green è particolarmente adatto per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per le<br />

grandi manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema infrastrutturale volto ad<br />

ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente sostenibile e leggero.<br />

iterlene<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto all’infinito<br />

www.iterchimica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!