25.09.2023 Views

leStrade n. 1590 settembre 2023

INFRASTRUTTURE Il futuro delle PMI nel ferroviario: il Rappresentante per le PMI in ANIE ASSIFER GALLERIE A Lagunto, in Alto Adige, i lavori per la ferrovia della Val Venosta

INFRASTRUTTURE
Il futuro delle PMI nel ferroviario: il Rappresentante per le PMI in ANIE ASSIFER

GALLERIE
A Lagunto, in Alto Adige, i lavori per la ferrovia della Val Venosta

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

N. <strong>1590</strong>/8-9 SETTEMBRE <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Il futuro delle PMI nel ferroviario: il<br />

Rappresentante per le PMI in ANIE ASSIFER<br />

GALLERIE<br />

A Lagunto, in Alto Adige, i lavori<br />

per la ferrovia della Val Venosta<br />

ISSN 0373-2916<br />

><br />

0 1 5 9 0 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

winterpave<br />

Soluzione antighiaccio brevettata per strade più sicure, durature e sostenibili<br />

Winterpave è una tecnologia innovativa e sostenibile sviluppata per ritardare l’adesione del ghiaccio alla<br />

superficie stradale. Abbassa il punto di congelamento dell’acqua e inibisce la formazione dei cristalli di ghiaccio.<br />

Durante i rovesci nevosi Winterpave lascia più tempo ai mezzi dedicati allo sgombero neve per intervenire,<br />

facilitando la rimozione del ghiaccio e della neve. Contribuisce a ridurre l’impiego di sale fino all’80%, limitando<br />

l’impatto ambientale e aumentando la sicurezza stradale in caso di temperature sotto zero.<br />

www.iterchimica.it


N. <strong>1590</strong> Agosto/<strong>settembre</strong> <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

125<br />

anni<br />

ISSN: 0373-2916<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Stampato su carta FSC<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 UN’OPERAZIONE FONDAMENTALE<br />

di Carlo Farina<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 L’ISTITUTO DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL NUOVO CODICE<br />

di Claudio Guccione, Donato Caterino<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 PIEMONTE, TUNNEL DI TENDA<br />

13 EMILIA ROMAGNA, VIADOTTO CASSOLO<br />

14 SARDEGNA, NUOVA STRADA TRA ARDARA E OZIERI<br />

15 CAMPANIA, CORRIDOIO CASERTA-BENEVENTO<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

22 PRODOTTI<br />

26 CONVEGNI<br />

28 AGENDA<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

30 IL FUTURO DELLE PMI NEL FERROVIARIO<br />

32 MODERNIZZAZIONE DEI TRASPORTI NEL NORD ITALIA<br />

di Edvige Viazzoli<br />

34 NEL FUTURO C’È MAGRAIL<br />

di Damiano Diotti<br />

36 INFRASTRUTTURE DIGITALI E SOSTENIBILI<br />

di Monica Banti<br />

40 ATM IN GRECIA<br />

di Carlo Dossi<br />

42 FS TRENI TURISTICI ITALIANI<br />

di Carlo Dossi<br />

46 IN AIUTO AGLI AEROPORTI<br />

di Monica Banti<br />

48 LAVORI MADE IN ITALY<br />

di Damiano Diotti<br />

50 IL «RESPIRO» DEL PONTE<br />

di Carlo Dossi<br />

52 DALLA M1 DI MILANO ALLA M1 DI TEL AVIV<br />

di Gabriele Villa<br />

54 BENVENUTI AL TRENORD<br />

di Enzo Rizzo<br />

59 IL PASSANTE DI FIRENZE<br />

60 UNA RISPOSTA UNICA IN ITALIA<br />

di Gabriele Villa<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Donato Caterino<br />

Matthieu Colombo<br />

Giampaolo Delbosco<br />

Andrea De Carli<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Antonio Fargas<br />

Carlo Farina<br />

Gabriella Gherardi<br />

Claudio Guccione<br />

Fabrizio Parati<br />

Morena Pivetti<br />

Enzo Rizzo<br />

Daniela Stasi<br />

Giulia Vernazza<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

63 DA NORD A SUD, 4MILA I CANTIERI APERTI DA RFI<br />

di Damiano Diotti<br />

64 NATI SOSTENIBILI<br />

di Giulia Vernazza<br />

70 ANSFISA, RFI E CONSORZIO FABRE<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

STRUTTURE CEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />

72 UNA NUOVA PRASSI UNI<br />

78 NUOVO STANDARD DI SCANSIONE<br />

di Monica Banti<br />

GALLERIE&OPERE IN SOTTERRANEO<br />

82 NIENTE PUÒ FERMARLA<br />

di Fabrizio Parati<br />

90 PIETRA MILIARE<br />

di Gabriele Villa<br />

92 GALLERIE ITALIANE DEL TRANS EUROPEAN ROAD NETWORK<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

94 MILANO DIVENTA VERDE<br />

di Fabrizio Parati<br />

100 LA SOLUZIONE<br />

104 LA NATURA SALVA SE STESSA<br />

di Daniela Stasi<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

108 RECUPERO IN SITU DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO<br />

110 DICA TRENTATRE...<br />

di Antonio Fargas<br />

113 LA STAZIONE METRO DI CAPODICHINO, A NAPOLI<br />

114 LA NUOVA GENERAZIONE<br />

116 DEMOLIZIONE AD ALTA VELOCITÀ<br />

di Giampalo Delbosco<br />

119 UNA NUOVA GAMMA<br />

di Carlo Dossi<br />

120 GUANTO DI SFIDA<br />

di Matthieu Colombo<br />

ASSOCIAZIONI<br />

124 SVOLTA AL RISK MANAGEMENT<br />

di Gabriella Gherardi<br />

125 “PLANNING FOR AUTONOMOUS MOBILITY”<br />

di Susanna Zammataro<br />

126 XIX INTERNATIONAL SIIV SUMMER SCHOOL<br />

di Cristina Tozzo<br />

127 CONVEGNO TTS ITALIA<br />

di Morena Pivetti<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti


TNER.indd 4 22/03/23 14:04<br />

artner<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it 49<br />

Asphaltica <strong>2023</strong><br />

asphaltica.it<br />

ANAS Spa<br />

MASSENZA Srl<br />

Autostrada stradeanas.it del Brennero SpA<br />

23Samoter massenza.it <strong>2023</strong><br />

6<br />

autobrennero.it 35 samoter.it 91<br />

CANTENE Srl<br />

MASSUCCO T. Srl<br />

Car Segnaletica cantene.it Stradale Srl<br />

79SINA massuccot.com<br />

SpA<br />

III Cop.<br />

carsrl.com 1 sinaing.it 25<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

RAET Srl<br />

Cracco Srl carsrl.com 1SMA raetsrl.it Road Safety Srl<br />

80<br />

cortensafe.it 19 smaroadsafety.com 23<br />

CODEVENTEC ITALIANA Srl<br />

SALVETTI ASPIRAZIONI Srl<br />

Eco Certificazioni SpA<br />

Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl<br />

codevintec.it 53 salvettiaspirazioni.it<br />

IV Cop.<br />

eco-cert.it 6 stevanato.com 21<br />

Fagioli SpA DRACO ITALIANA SpA<br />

Tekna TEKNA Chem CHEM SpA SpA<br />

fagioli.com draco-edilizia.it 69 17teknachem.it teknachemgroup.com<br />

96 99<br />

Geofluid EXPO <strong>2023</strong> FERROVIARIA <strong>2023</strong><br />

Valli Zabban VALLI ZABBAN SpA SpA<br />

geofluid.it expoferroviaria.com 87 89vallizabban.it<br />

5<br />

Iterchimica ITERCHIMICA SpA SpA<br />

iterchimica.it iterchimica.it<br />

III Cop<br />

II Cop. II Cop.<br />

In questo numero<br />

In questo numero<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 5<br />

Roxtec Italia Srl<br />

roxtec.com/it 27<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

IV Cop.<br />

VERMEER ITALIA Srl<br />

vermeeritalia.it 45<br />

Anas 12<br />

Cepav Due 52<br />

Deep Blue 57<br />

Fagioli 76<br />

Fincasale 7<br />

Flowdron 58<br />

FS Security 43<br />

Goretex professional 24<br />

Gruppo Abertis 47<br />

Hamm Aziende citate<br />

120<br />

Hardt 20<br />

Holcim Aggregati Calcestruzzi 98<br />

Hyperloop One 20<br />

Amplia 62<br />

Hyperloop Transportation Technologies 20<br />

Anas 63<br />

Hyundai 122<br />

Ansfisa 70<br />

Ingegneria del Territorio 41<br />

Autostrade per l’Italia 60<br />

Italferr 42<br />

Bauer 110<br />

Mammoet 22<br />

BIMon 22<br />

Milano Serravalle Milano Tangenziali 18,44<br />

Bobcat 120<br />

Nevomo 20<br />

Consorzio Fabre 70<br />

Orteco 115<br />

Dana Engineering 52<br />

Peri 116<br />

Doka 113<br />

Proger 41<br />

Elgea 62<br />

Rete Ferroviaria Italiana 41<br />

Envision Digital 46<br />

Rocksoil 41<br />

FAE 119<br />

Sesar 56<br />

FNM 58<br />

Sireg 108<br />

Ferrovienord 36, 58<br />

Siteb 102<br />

Fincasale 7<br />

SMA Road Safety 92<br />

F.I.S. 83<br />

Swisspod 20<br />

FreeToX 62<br />

Tecne 30<br />

FS Treni Turistici Italiani 42<br />

Tekna Chem 104<br />

Gruppo Ferrovie dello Stato 42, 50, 63<br />

Trenitalia 38<br />

Gruppo Rönesans 16<br />

Vempa 72<br />

Gruppo Webuild 32<br />

Webuild 63<br />

Wirtgen 114<br />

Wirtgen 112<br />

Hitachi Rail 32<br />

Zeleros 20<br />

Iterchimica 92<br />

MM 52<br />

Movyon 61<br />

Nevomo 34<br />

Nord_Ing 36<br />

fiaccola service<br />

LS 3/<strong>2023</strong> Servizi Servizi offerti offerti dalla Casa dalla Editrice: Casa Editrice:<br />

- articoli<br />

One Team 36<br />

- articoli<br />

in formato<br />

in formato<br />

pdf<br />

pdf<br />

- immagini / servizi fotografici<br />

Politecnica 48<br />

(sono cedibili - immagini quelle indicate / con servizi il credito fotografici della rivista) (sono cedibili quelle indicate con il credito della rivista)<br />

Prati Armati 102<br />

- ristampe - ristampe articoli articoli<br />

RFI 32, 59, 63, 70, 102<br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

SACE 16<br />

Sangalli 18<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo .................................................................. Simex 108<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Foto Articolo Pag .............. Titolo .................................................................. Sita 20, 46<br />

❑ Foto Articolo Tecne 62, 102<br />

❑ Estratti Articolo<br />

Pag ..............<br />

Pag ..............<br />

Titolo<br />

Titolo<br />

..........................................................................................................................<br />

..................................................................<br />

Tecnofrese 83<br />

❑ Estratti RICHIEDENTE Articolo sig./ra Pag ....................................................................................................<br />

Titolo ..........................................................................................................................<br />

Telt 88<br />

Tesmec 80<br />

RICHIEDENTE Azienda sig./ra .........................................................................................................................<br />

Azienda ....................................................................................<br />

Thema 41<br />

Via/Piazza Via/Piazza .................................. ........................................................................... N. Civico Comune ................................................ N. Civico CAP Trenord .............. PROV ................... 54<br />

Comune ..................................................... CAP ....................... PROV ............................ Trevi Benne 116<br />

Tel./cell. ........................................... Fax ..................................... E‐mail .............................................................................<br />

Trivel Sud 110<br />

Tel./cell. .......................................................................................................................<br />

Topcon 24<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice<br />

E‐mail ...........................................................................................................................<br />

la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37 | 20123 Milano | Fax 02<br />

Uretek<br />

89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

98<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37<br />

Vernazza Autogru 64<br />

20123 Milano | Fax 02 89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

4 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

4 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

Aziende citate<br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

100% RICICLO, 100% A FREDDO.<br />

RIGEVAL<br />

L’EMULSIONE BITUMINOSA PER LA RIGENERAZIONE<br />

A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI.<br />

RIGENERAZIONE<br />

INFINITA<br />

Valli Zabban corre da sempre verso il futuro. I suoi prodotti<br />

abbinano sicurezza, contenimento dei consumi energetici<br />

e rispetto dell’ambiente. RIGEVAL è il frutto di questa vision<br />

e consente la rigenerazione a freddo delle pavimentazioni<br />

stradali, abbattendo così i costi energetici. Inoltre permette di<br />

reimpiegare fino al 100% di materiali di recupero, garantendo<br />

benefici economici, ambientali e prestazionali. Valli Zabban:<br />

per un futuro sostenibile, la miglior strada possibile.<br />

www.vallizabban.it


L’esperto risponde<br />

Un’operazione fondamentale<br />

Verifiche periodiche su apparecchi di sollevamento<br />

fissi in stabilimento dopo eventi straordinari<br />

Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

Dopo eventi straordinari come terremoti, alluvioni o incendi,<br />

la verifica sullo stato della sicurezza e dell’integrità<br />

delle strutture industriali nel loro complesso diventano<br />

una priorità fondamentale. Oggetto di tale verifica devono<br />

essere anche gli apparecchi di sollevamento installati<br />

negli stabilimenti (ad esempio gru a ponte, a bandiera,<br />

ecc.).<br />

Non risultando disposizioni legislative specifiche inerenti<br />

alla verifica degli apparecchi di sollevamento<br />

dopo tali eventi straordinari, il datore di lavoro dovrà<br />

provvedere ad assicurare che le attrezzature di lavoro<br />

risultino ancora conformi alle disposizioni dei relativi<br />

costruttori come già stabilito dall’art. 71, comma<br />

4, 8 e 11 del Dlgs. 81.08 (testo unico della sicurezza).<br />

Risulta quindi fondamentale, prima della rimessa<br />

in esercizio degli apparecchi di sollevamento, sottoporli<br />

ad una preventiva manutenzione straordinaria<br />

e successivamente ad una verifica periodica da parte<br />

dell’organismo di controllo per assicurare:<br />

• L’Integrità strutturale: eventi come terremoti o<br />

incendi possono compromettere l’integrità delle<br />

strutture in cui sono installati gli apparecchi di<br />

sollevamento. Le verifiche periodiche aiutano ad<br />

identificare eventuali danni strutturali che potrebbero<br />

influire sulla sicurezza e sulle prestazioni degli<br />

apparecchi. Nel caso in cui la verifica desse esito<br />

negativo oppure il tecnico presentasse dei dubbi<br />

sull’integrità strutturale dell’apparecchio, potrebbe<br />

rendersi necessaria una verifica strutturale tramite<br />

controlli non distruttivi (magnetoscopia, liquidi<br />

penetranti, ecc.).<br />

• Il Funzionamento sicuro: eventi straordinari possono<br />

causare danni più o meno visibili agli apparecchi<br />

di sollevamento, come l’allineamento errato,<br />

la rottura di cavi o la compromissione dei<br />

sistemi di frenatura. Le verifiche periodiche consentono<br />

di individuare tali problemi e permettono<br />

di intervenire tempestivamente per garantire un<br />

funzionamento sicuro.<br />

• La Valutazione dei sistemi di sicurezza: gli apparecchi<br />

di sollevamento sono dotati di sistemi di<br />

sicurezza fondamentali per prevenire incidenti e<br />

garantire la sicurezza dei lavoratori. Dopo eventi<br />

straordinari, questi sistemi potrebbero aver subito<br />

danni o essere fuori calibrazione. Le verifiche<br />

periodiche includono la valutazione di tali sistemi<br />

per assicurarsi che siano operativi ed efficaci.<br />

Per concludere, le verifiche periodiche sugli apparecchi<br />

di sollevamento a seguito di eventi straordinari<br />

sono una pratica fortemente consigliata ai fini<br />

di garantirne la sicurezza, l’integrità strutturale e<br />

il corretto funzionamento degli annessi dispositivi.<br />

Queste verifiche non solo soddisfano gli obblighi normativi,<br />

ma riflettono anche l’impegno delle aziende<br />

per la sicurezza dei propri dipendenti e la continuità<br />

delle operazioni industriali. nn<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero<br />

della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza e manutenzione<br />

di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

si è occupato di progettazione, ispezione, redazione di perizie estimative,<br />

controlli o verifiche, in particolare correlate al settore delle<br />

attrezzature di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le<br />

sue competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici e movimento<br />

terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza delle<br />

macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità elettromagnetica,<br />

PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi di Certificazione,<br />

Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.<br />

L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce un fatturato<br />

annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro<br />

a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai<br />

e la recentissima apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è oggi Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre tre società del Gruppo: ADDESTRA, società<br />

di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna,<br />

ECO Next, società di consulenza ingegneristica innovativa ed Assitec<br />

2000, società di Cassino specializzata in controlli di qualità di<br />

secondo livello nell’ambito industriale Automotive<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

L’istituto del soccorso istruttorio<br />

nel nuovo Codice<br />

La sentenza del Consiglio di Stato n.7870/<strong>2023</strong><br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Avv. Donato Caterino - P&I-Studio<br />

legale Guccione e Associati<br />

Con una recente pronuncia il Consiglio di<br />

Stato (sentenza n. 7870 del 21 agosto<br />

<strong>2023</strong>) si è soffermato in maniera analitica<br />

sui profili salienti dell’istituto del<br />

soccorso istruttorio così come inquadrato<br />

nella nuova normativa dei contratti<br />

pubblici di cui al d.lgs. 36/<strong>2023</strong>. Nello<br />

specifico, la sentenza riveste particolare<br />

importanza non solo perché assume<br />

una portata interpretativa dell’istituto<br />

alla luce della nuova disciplina vigente<br />

in materia, ma anche perché vengono<br />

riepilogate dettagliatamente le differenti<br />

tipologie, sotto un profilo strettamente<br />

funzionale, di soccorso istruttorio e i relativi<br />

(e differenti) presupposti codificati<br />

nell’art. 101 del d.lgs. 36/<strong>2023</strong>.<br />

Il soccorso istruttorio: la ratio<br />

Il soccorso istruttorio nell’ambito della<br />

contrattualistica pubblica, quale declinazione<br />

del più generale istituto di cui<br />

all’art. 6 della L. 241/1990, rinviene il<br />

suo fondamento nell’esigenza di evitare<br />

che errori materiali e/o omissioni meramente<br />

formali possano minare l’interesse<br />

pubblico alla stipulazione del contratto<br />

di appalto con l’operatore economico<br />

che ha presentato la migliore offerta,<br />

conformemente, peraltro, al principio<br />

del risultato il quale nell’ambito del d.lgs.<br />

36/<strong>2023</strong> rappresenta un vero e proprio<br />

criterio – guida che deve orientare<br />

l’azione amministrativa nella selezione<br />

del concorrente migliore.<br />

Il suddetto istituto, dunque, è finalizzato<br />

ad evitare che i concorrenti ad una<br />

procedura ad evidenza pubblica possano<br />

essere estromessi dalla selezione a causa<br />

di errori meramente materiali. Mediante<br />

tale istituto è sancito, dunque, al<br />

ricorrere di determinate condizioni enucleate<br />

nell’art. 101 del d.lgs. 36/<strong>2023</strong>, la<br />

prevalenza del dato sostanziale sul rigido<br />

formalismo.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

L’art. 101 del d.lgs. 36/<strong>2023</strong>:<br />

le diverse declinazioni del<br />

soccorso istruttorio<br />

Come rilevato dal Consiglio di Stato, è<br />

immediatamente percepibile la centralità<br />

che, con la nuova disciplina codicistica,<br />

è stata conferita all’istituto del soccorso<br />

istruttorio rispetto alla normativa<br />

previgente sia in quanto è stato oggetto<br />

di una autonoma ed articolata disposizione<br />

normativa (contrariamente al d.lgs.<br />

50/2016) sia perché, recependo anche<br />

gli indirizzi interpretativi elaborati<br />

dalla giurisprudenza, ne è stata notevolmente<br />

ampliata la portata e le funzioni.<br />

Come si afferma nella pronuncia in commento<br />

nell’ambito della disposizione di<br />

cui all’art. 101 del d.lgs. 36/<strong>2023</strong> è,<br />

dunque, possibile operare una distinzione,<br />

sotto il profilo funzionale, del soccorso<br />

istruttorio.<br />

In questa prospettiva rileva, anzitutto,<br />

il soccorso istruttorio integrativo o completivo<br />

(comma 1, lett. a) dell’art. 101<br />

del d.lgs. 36/<strong>2023</strong>) il quale è finalizzato,<br />

in termini quantitativi, a porre rimedio<br />

a carenze della documentazione amministrativa<br />

necessaria alla partecipazione<br />

alla gara con esclusione della documentazione<br />

afferente all’offerta economica e<br />

tecnica. Mediante tale istituto all’operatore<br />

economico è consentito integrare<br />

la mancata presentazione della garanzia<br />

provvisoria, del contratto di avvalimento<br />

e dell’impegno a conferire mandato<br />

collettivo speciale in caso di raggruppamenti<br />

di concorrenti non ancora costituiti<br />

purché tali atti siano muniti di una<br />

data certa anteriore al termine di presentazione<br />

delle offerte.<br />

Proseguendo nella disamina della disposizione<br />

si rinviene il soccorso istruttorio<br />

sanante (comma 1, lett. b) dell’art. 101<br />

del d.lgs. 36/<strong>2023</strong>) che consente, in termini<br />

qualitativi, di sanare omissioni, inesattezze<br />

od irregolarità della documentazione<br />

amministrativa con il limite di<br />

quelle irregolarità che rendono assolutamente<br />

incerta l’identità del concorrente.<br />

Con il comma 3 dell’art. 101 del d.lgs.<br />

36/<strong>2023</strong>, secondo i Giudici di Palazzo<br />

Spada, è stato codificato il soccorso<br />

istruttorio in senso stretto il quale – recependo<br />

gli indirizzi elaborati dalla giurisprudenza<br />

amministrativa – consente<br />

alla stazione appaltante di richiedere<br />

chiarimenti o spiegazioni sui contenuti<br />

dell’offerta tecnica ed economica al fine<br />

di ricercare l’effettiva volontà dell’impresa<br />

concorrente superando, in tal<br />

modo, le eventuali ambiguità. Il limite,<br />

derivante dal rispetto del principio della<br />

par condicio competitorum, lo si rinviene<br />

nell’impossibilità di apportare modifiche<br />

al contenuto dell’offerta tecnica ed<br />

economica.<br />

Infine, di assoluto rilievo è la fattispecie<br />

introdotta dal comma 4 dell’art. 101 del<br />

d.lgs. 36/<strong>2023</strong>, il cd. soccorso correttivo,<br />

rivestendo portata innovativa rispetto<br />

alla disciplina previgente.<br />

Difatti, il soccorso istruttorio correttivo<br />

prescinde dall’impulso della stazione appaltante<br />

essendo rimesso direttamente<br />

all’iniziativa del concorrente al quale<br />

è consentito, ove si dovesse accorgere<br />

di essere incorso in un errore materia-<br />

L’Opinione legale<br />

8 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 9


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

N. N. <strong>1590</strong>/8-9 1585/ 3 MARZO SETTEMBRE <strong>2023</strong> <strong>2023</strong><br />

125<br />

125<br />

anni<br />

anni<br />

125°<br />

125°<br />

Casa<br />

Casa<br />

Editrice<br />

Editrice la fiaccola fiaccola srl<br />

srl<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

le sull’offerta tecnica e/o economica, richiedere<br />

alla stazione appaltante la rettifica<br />

fino al giorno fissato per l’apertura<br />

delle offerte.<br />

La rettifica è ammessa a condizione che<br />

non comporti la presentazione di una<br />

nuova offerta o la sua modifica sostanziale<br />

e che resti assicurato l’anonimato<br />

del concorrente.<br />

L’Opinione legale<br />

L’ampliamento dell’operatività<br />

del soccorso istruttorio<br />

Come rilevato dal Consiglio di Stato<br />

all’esito della ricognizione delle differenti<br />

fattispecie di soccorso istruttorio<br />

appare evidente che con il nuovo Codice<br />

dei contratti pubblici il legislatore<br />

abbia deciso di ampliare considerevolmente<br />

l’ambito di applicazione dell’istituto<br />

in esame.<br />

Senonché, il timore esternato nella<br />

sentenza è che il suddetto ampliamento<br />

dell’operatività del soccorso istruttorio<br />

possa “marcare un possibile conflitto<br />

con il canone di autoresponsabilità”.<br />

Si rammenta, infatti, che il canone di autoresponsabilità<br />

costituisce un principio<br />

cardine nella contrattualistica pubblica il<br />

quale deve informare l’operato dei concorrenti<br />

al rispetto delle formalità procedimentali<br />

costituendo, peraltro, anche<br />

un precipitato del principio della par condicio<br />

competitorum.<br />

Non resta, dunque, che attendere ulteriori<br />

sviluppi per capire se i timori paventati<br />

dal Consiglio di Stato avranno<br />

un seguito.<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO:<br />

• Decreto Legge 10/08/<strong>2023</strong>, n. 104,<br />

recante “Disposizioni urgenti a tutela<br />

degli utenti, in materia di attività economiche<br />

e finanziarie e investimenti<br />

strategici” (GU Serie Generale n. 186<br />

del 10/08/<strong>2023</strong>);<br />

• Ordinanza Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri – Commissario Straordinario<br />

Ricostruzione Sisma 28 giugno <strong>2023</strong>,<br />

n. 145 recante “Disposizioni in materia<br />

di ricostruzione pubblica ai sensi<br />

del decreto legislativo 31 marzo <strong>2023</strong>,<br />

n. 36” (GU Serie Generale n. 200 del<br />

28/08/<strong>2023</strong>);<br />

• Decreto Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze 18 maggio <strong>2023</strong>, n. 116,<br />

“Regolamento recante le norme per la<br />

ripartizione dell’incentivo per le funzioni<br />

tecniche, ai sensi dell’articolo 113<br />

del decreto legislativo 18 aprile 2016,<br />

n. 50” (GU Serie Generale n. 201 del<br />

29/08/<strong>2023</strong>). nn<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

(n. <strong>1590</strong>) - Anno CXXV - N° 8-9 Settembre <strong>2023</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo <strong>2023</strong><br />

INFRASTRUTTURE<br />

Il futuro delle PMI nel ferroviario: il<br />

Rappresentante per le PMI in ANIE ASSIFER<br />

GALLERIE<br />

A Lagunto, in Alto Adige, i lavori I papers presentati da Ansfisa<br />

per la ferrovia della Val Venosta<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

00_00_COVER_9_Settembre_<strong>2023</strong>.indd 1 19/09/23 15:05<br />

00_00_COVER_3_MARZO_<strong>2023</strong>.indd 1 22/03/23 12:21<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

PONTI<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 0 ><br />

0 1 5 9 0 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 0 ><br />

0 1 5 9 0 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 0 ><br />

0 1 5 9 0 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 0 ><br />

0 1 5 9 0 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

10 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Piemonte, Tunnel di Tenda<br />

È stato abbattuto il diaframma della nuova<br />

galleria del tunnel di Tenda<br />

Lo sfondo del diaframma, spesso<br />

circa due metri, è stato eseguito<br />

tramite un martellone meccanico<br />

e consente ai mezzi di cantiere<br />

di spostarsi in maniera più<br />

rapida e funzionale nelle aree di<br />

cantiere per proseguire le lavorazioni.<br />

È il risultato degli sforzi<br />

in atto da parte di Anas e della<br />

Struttura Commissariale che,<br />

in sinergia con il Ministero delle<br />

infrastrutture dei trasporti e sotto<br />

l’egida della Conferenza Intergovernativa<br />

italo-francese,<br />

stanno portando avanti i lavori<br />

di realizzazione del nuovo tunnel<br />

di Tenda, cantiere particolarmente<br />

complesso gravato dagli<br />

ingenti danni causati dalla tempesta<br />

Alex di ottobre 2020, dalle<br />

difficoltà derivate dalla pandemia<br />

Covid-19 e in ultimo dal<br />

fortissimo aumento dei costi dei<br />

materiali.<br />

L’abbattimento del diaframma<br />

costituisce un’importante tappa<br />

del completamento dei lavori<br />

di costruzione della nuova canna,<br />

lunga 3,2 chilometri, che sono<br />

in esecuzione da parte dell’impresa<br />

Edilmaco. L’apertura al traffico<br />

della galleria interamente allestita<br />

è prevista entro giugno 2024<br />

mentre proseguono le valutazioni<br />

tecniche per consentire il transito<br />

in modalità di cantiere entro<br />

fine anno.<br />

Avanzano, parallelamente, gli altri<br />

interventi: l’allestimento dei 13<br />

bypass, tutti scavati, i rivestimenti<br />

in calcestruzzo della nuova canna<br />

e la realizzazione dell’arco rovescio.<br />

In Francia sono in corso<br />

le lavorazioni propedeutiche alla<br />

costruzione del nuovo ponte sul<br />

Vallone della Cà tramite la realizzazione<br />

delle berlinesi. Inoltre, è<br />

stato avviato lo spostamento degli<br />

imbocchi dei tunnel che convergeranno<br />

sul nuovo ponte la cui carpenteria<br />

metallica è in costruzione<br />

presso l’officina incaricata.<br />

Emilia Romagna, viadotto<br />

Cassolo<br />

Nuova fase dei lavori di manutenzione<br />

del viadotto Cassolo lungo la SS45<br />

“di Val Trebbia”<br />

Anas ha condotto i lavori di manutenzione<br />

del viadotto Cassolo,<br />

lungo la strada statale 45 “di Val<br />

Trebbia”. Il ponte è stato oggetto<br />

di un piano di interventi di innalzamento<br />

degli standard di sicurezza<br />

avviati, lo scorso mese<br />

di febbraio, al di sotto dell’impalcato.<br />

A partire dal 4 Agosto, sono iniziati<br />

gli interventi propedeutici<br />

al rifacimento dei cordoli e l’installazione<br />

delle nuove barriere<br />

di sicurezza laterali che hanno<br />

reso possibile fino al 27 agosto<br />

l’istituzione del solo restringimento<br />

della carreggiata in direzione<br />

Genova.<br />

Dal 28 agosto, per consentire in<br />

sicurezza l’avanzamento dei lavori,<br />

è stato riattivato il transito<br />

mediante senso unico alternato<br />

tra il km 100+275 e il km<br />

100+600 della stattale 45.<br />

Il restringimento di carreggiata<br />

– che ha consentito il transito sul<br />

viadotto mediante doppio senso<br />

di circolazione – è stato attivo<br />

fino a lunedì 28 agosto, cioè<br />

fino al termine di questa fase di<br />

interventi.<br />

In collaborazione con<br />

12 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Sardegna, nuova strada tra Ardara e Ozieri<br />

“Sassari-Olbia”: sul Lotto 2 aperti al traffico nove<br />

chilometri di nuova strada a quattro corsie<br />

Sul lotto 2 dell’itinerario “Sassari-Olbia”<br />

sono ora percorribili nove<br />

chilometri di nuova strada a quattro<br />

corsie sui 12 previsti dal progetto,<br />

tra Ardara e Ozieri, in provincia<br />

di Sassari.<br />

Anas, società del Polo infrastrutture<br />

del Gruppo Fs italiane, ha infatti<br />

aperto al traffico cinque chilometri<br />

di nuovo tracciato, che si aggiungono<br />

ai quattro già aperti nel novembre<br />

2022.<br />

L’apertura riguarda anche la bretella<br />

di collegamento tra lo svincolo<br />

di Sant’Antioco di Bisarcio ed<br />

Ozieri. Contestualmente, proseguono<br />

i lavori di completamento<br />

dei restanti tre chilometri di lotto<br />

2 ancora in costruzione. Il valore<br />

dell’intervento è di 72 milioni<br />

di euro interamente finanziato dalla<br />

Regione Autonoma della Sardegna.<br />

La conclusione è prevista entro<br />

il <strong>2023</strong>.<br />

Caratteristiche del lotto 2<br />

Con oltre 12 chilometri di estensione,<br />

il lotto 2 è uno dei più estesi<br />

e complessi dell’intero tracciato e<br />

si sviluppa tra i lotti 1 e 3, tra il km<br />

11,800 e il km 24,200, entrambi<br />

già completamente realizzati.<br />

Il tracciato prevede due svincoli;<br />

quello di S. Antioco di Bisarcio<br />

(Ozieri), dal quale si dirama<br />

una bretella di collegamento con<br />

la strada provinciale 1 per il traffico<br />

diretto ad Ozieri, e lo svincolo<br />

di Chilivani. Sono comprese dieci<br />

opere maggiori, di cui otto tra<br />

ponti e viadotti (quattro sull’asse<br />

principale e quattro sulla viabilità<br />

secondaria) e due cavalcavia (uno<br />

dei quali relativo agli svincoli). Tra<br />

queste le opere più rilevanti sono<br />

costituite dal viadotto a tre campate<br />

sullo svincolo di S. Antioco di Bisarcio<br />

e dai due ponti a due campate<br />

(di cui uno previsto sull’asta<br />

principale e l’altro sulla viabilità secondaria)<br />

sul Rio Badu Ruju, al km<br />

13,717.<br />

Per quanto riguarda le opere minori,<br />

sono compresi quattro sottopassi<br />

scatolari per la continuità<br />

della viabilità secondaria, 59 tombini<br />

idraulici e 8 attraversamenti<br />

faunistici.<br />

Campania, Corridoio Caserta-Benevento<br />

Presentata la relazione conclusiva sul diabttito pubblico<br />

Si è tenuta, online, la conferenza<br />

conclusiva del Dibattito Pubblico sul<br />

nuovo collegamento stradale fra Caserta<br />

e Benevento durante la quale<br />

la Coordinatrice, Francesca Fazio,<br />

ha illustrato la relazione conclusiva<br />

dell’iter. Alla riunione di presentazione<br />

hanno inoltre partecipato,<br />

tra gli altri, per la Regione Campania,<br />

Luca Cascone, Presidente della<br />

IV Commissione (Urbanistica, Trasporti<br />

e Lavori Pubblici) e, per Anas,<br />

Luca Bernardini, Capo della Direzione<br />

Tecnica di Anas, Nicola Montesano,<br />

Responsabile della Struttura<br />

Territoriale Campania, Domenico<br />

Pietrapertosa, Responsabile Nuove<br />

Opere Campania, Valeria Cardaci,<br />

Responsabile di Progetto e Fernanda<br />

Faillace, Responsabile Procedure<br />

Autorizzative, oltre al team di<br />

Progettazione del Raggruppamento<br />

Sws Engineering Spa - Vams Ingegneria<br />

Srl e Aleph.<br />

Partecipazione alta e di qualità<br />

Il documento, composto da 46 pagine,<br />

è relativo alla descrizione delle attività<br />

svolte durante il Dibattito e rappresenta<br />

una sintesi dei temi emersi;<br />

in particolare, la relazione prende<br />

spunto dai 22 interventi dei partecipanti<br />

agli incontri, dalle 39 domande<br />

scritte e dai contenuti dei 16 “Quader-<br />

ni degli Attori”.<br />

Dai diversi incontri svolti e dai contributi<br />

raccolti sono emerse numerose<br />

istanze, proposte e richieste di chiarimento<br />

e di modifica relative ad alcuni<br />

temi tra i quali: le tempistiche e le<br />

garanzie di realizzazione dell’opera, la<br />

valutazione di alternative progettuali<br />

da parte del proponente, le proposte<br />

migliorative del tracciato, oltre alle<br />

previsioni di traffico ed alla sicurezza<br />

dell’opera, in particolare in relazione<br />

allo studio del tasso di incidentalità<br />

sulla SS7.<br />

Sono state dibattute anche questioni<br />

come l’impatto sull’economia del territorio<br />

e l’impatto ambientale dell’opera,<br />

in particolare rispetto al consumo<br />

di suolo, all’aspetto paesaggistico,<br />

all’inquinamento acustico e al rischio<br />

idrogeologico.<br />

Uno dei maggiori temi di interesse di<br />

cui si è discusso nel corso del Dibattito<br />

Pubblico è stato inoltre quello relativo<br />

agli espropri; nel dettaglio sono<br />

emerse diverse osservazioni e richieste<br />

in merito al pagamento degli indennizzi<br />

ed ai lotti e ai manufatti interessati<br />

dall’opera.<br />

I numeri relativi alla partecipazione dei<br />

cittadini al Dibattito Pubblico sono rilevanti,<br />

a testimonianza di una partecipazione<br />

elevata e di qualità: undici<br />

sono stati i momenti di dialogo – quattro<br />

giornate di sopralluoghi, quattro<br />

incontri informativi territoriali e tre incontri<br />

di approfondimento – con l’attivazione<br />

di un Tavolo interistituzionale<br />

cui hanno partecipato le amministrazioni<br />

pubbliche interessate dall’intervento,<br />

riunitesi per affrontare e discutere<br />

aspetti particolari del progetto<br />

infrastrutturale e per valutare particolari<br />

questioni emerse nel corso del<br />

Dibattito; più di 300 i partecipanti agli<br />

incontri e 2.876 gli utenti unici che<br />

hanno visitato la pagina web del Dibattito<br />

Pubblico, per un totale di 8.865<br />

pagine visitate e ben 386 file scaricati.<br />

Su Facebook, i numeri sono ancora<br />

più elevati: i 29 post della pagina<br />

del Dibattito Pubblico hanno ottenuto<br />

266.867 visualizzazioni e 8.430 interazioni<br />

e raggiunto 72.542 persone.<br />

Sono stati invece in totale 16 i comunicati<br />

stampa diffusi, con 60 menzioni<br />

sul Dibattito Pubblico.<br />

La relazione conclusiva, così come<br />

previsto dalla normativa vigente, è<br />

ora al vaglio della Commissione nazionale<br />

per il dibattito pubblico (Cndp)<br />

e di Anas, per la valutazione degli esiti<br />

e delle osservazioni, allo scopo di aggiornare<br />

il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica.<br />

La relazione conclusiva è altresì disponibile<br />

inquadrando il codice QR presente<br />

qui accanto.<br />

Marche, rotatoria sulla SS16 “Adriatica”<br />

Aperta al traffico una nuova rotatoria sulla SS16<br />

“Adriatica” nel comune di Pesaro<br />

Anas (società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane) ha aperto<br />

al traffico una nuova rotatoria lungo<br />

la strada statale 16 “Adriatica” in località<br />

La Siligata (km 229,850), nel<br />

comune di Pesaro, in corrispondenza<br />

dell’intersezione con la strada comunale<br />

per Fiorenzuola di Focara.<br />

L’opera, per un investimento complessivo<br />

di circa 900mila euro, consente<br />

di eliminare le svolte a sinistra<br />

migliorando notevolmente i livelli di<br />

sicurezza stradale in un tratto interessato<br />

da numerosi incidenti. I lavori<br />

hanno riguardato anche la realizzazione<br />

di nuovo ramo stradale<br />

di 130 metri che convoglia all’interno<br />

della rotatoria anche l’innesto di<br />

“strada della Romagna”, sostituendo<br />

un pericoloso incrocio in pendenza<br />

in prossimità di una curva.<br />

In collaborazione con<br />

14 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

15


otiziario<br />

Carta d’identità<br />

Al fianco delle imprese<br />

italiane<br />

Continua l’impegno di SACE a supporto<br />

di fornitori italiani impegnati<br />

nello sviluppo delle infrastrutture in<br />

Turchia: una nuova linea ferroviaria<br />

di 286 chilometri collegherà alcune<br />

principali città del Sud, da Mersin<br />

a Gaziantep. SACE è intervenuta<br />

in riassicurazione dell’Export Credit<br />

Agency UKEF, omologa inglese, in<br />

merito al finanziamento di 781 milioni<br />

di euro, erogato da un pool di<br />

finanziatori composto da ING (che<br />

ha agito anche come Development<br />

Finance Structuring Agent lato financing),<br />

BNP Paribas e JPMorgan<br />

Chase, in favore del Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze turco<br />

per lo sviluppo della “Mersin Adana<br />

Osmaniye Gaziantep High Standard<br />

Railway Line”.<br />

Il progetto<br />

Fa parte del più vasto programma<br />

di investimenti nell’alta velocità intrapreso<br />

dal Governo turco con l’obiettivo<br />

di ridurre il traffico cittadino<br />

oltre a contenere l’impatto ambientale,<br />

con una capacità di trasporto di<br />

202 milioni di passeggeri e 1,7 miliardi<br />

di merci nei prossimi 30 anni.<br />

Attualità<br />

In dettaglio, la linea ferroviaria sarà<br />

realizzata dalla turca REC, azienda<br />

del Gruppo Rönesans e dal General<br />

Directorate of Infrastructural Invesment<br />

del Ministero dei Trasporti<br />

turco. Il progetto vedrà il coinvolgimento<br />

di diverse società europee,<br />

tra cui anche aziende italiane coinvolte<br />

nella fornitura di pompe idrauliche,<br />

compressori, macchinari per<br />

l’esecuzione di lavori civili e componenti<br />

della ferrovia, motivo per<br />

il quale SACE è intervenuta in riassicurazione<br />

su 174 milioni di euro.<br />

Le 22 imprese partecipanti<br />

Nell’ambito delle attività di Business<br />

Promotion, SACE ha organizzato<br />

un incontro digitale di business<br />

matching ad hoc con il Gruppo Rönesans<br />

in partnership con ANIE AS-<br />

SIFER e le 22 imprese partecipanti,<br />

soprattutto PMI, hanno avuto<br />

modo di approfondire le nuove opportunità<br />

di business legate al progetto.<br />

SACE vanta una solida collaborazione<br />

con il Gruppo Rönesans:<br />

nel 2021, infatti, sono stati organizzati<br />

quattro incontri ai quali hanno<br />

partecipato circa 200 aziende. Queste<br />

iniziative si inseriscono nell’intensa<br />

attività di business matching<br />

promossa dal SACE che, negli ultimi<br />

quattro anni, ha realizzato complessivamente,<br />

in Italia e all’estero,<br />

90 incontri con 4.000 imprese italiane,<br />

la maggior parte delle quali<br />

PMI. Inoltre, SACE è presente in<br />

Turchia da oltre dieci anni con un ufficio<br />

a Istanbul per supporto in loco.<br />

«Si tratta di un grande progetto<br />

multi-ECA in cui il lavoro di squadra<br />

del Gruppo SACE ha fatto la<br />

differenza, dal team dell’Ufficio di<br />

Istanbul, alle strutture di Business<br />

Corporate e Business Promotion –<br />

ha dichiarato Yeliz Tufekcioglu, Regional<br />

Director Europe and Middle<br />

East dell’International Network di<br />

SACE - Questa operazione è un’ulteriore<br />

conferma del commitment di<br />

SACE nei progetti di sviluppo del Paese,<br />

e dimostra il nostro impegno<br />

nel sostenere le piccole e medie imprese<br />

italiane e le loro opportunità<br />

di business all’estero».<br />

«La missione di Rönesans Holding<br />

si concentra sull’implementazione<br />

di una strategia basata su acquisizioni<br />

continue, con un focus sul miglioramento<br />

della nostra azienda per<br />

essere più competitivi sul mercato e<br />

16 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

rafforzare le nostre capacità tecniche<br />

oltre che ampliare la nostra presenza<br />

su nuovi mercati in stretta collaborazione<br />

con i nostri stimati partner internazionali.<br />

La nostra collaborazione<br />

con UKEF e SACE è una conferma<br />

convincente della nostra incrollabile<br />

dedizione a questa strategia - ha<br />

dichiarato Erman Ilıcak, Presidente<br />

di Rönesans Holding - Siamo entusiasti<br />

di lavorare con UKEF, SACE,<br />

OeKB, JP Morgan, ING e BNP Paribas<br />

e questo consentirà un cambiamento<br />

fondamentale nella costruzione<br />

di collegamenti ferroviari e nel<br />

progetto ferroviario ad alta velocità<br />

in Turchia. Con l’aggiornamento<br />

della linea ferroviaria esistente a<br />

una linea ferroviaria di alto livello, ridurremo<br />

attivamente l’impatto ambientale<br />

negativo, offrendo un’alternativa<br />

di viaggio a basse emissioni di<br />

SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato<br />

dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel<br />

sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso<br />

un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività<br />

in Italia e nel mondo. Da 45 anni, il Gruppo SACE è il partner<br />

di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei<br />

mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare,<br />

con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con<br />

un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere<br />

la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità<br />

nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico.<br />

Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti<br />

pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del<br />

Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami<br />

Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle<br />

attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo<br />

– serve oltre 32,5 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone<br />

la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.<br />

carbonio e migliorando significativamente<br />

il collegamento nella regione<br />

anche dal punto di vista industriale<br />

e commerciale. Rönesans Holding è<br />

DRACOBIT,<br />

PRONTO A TUTTI.<br />

Il sistema di pavimentazione che resiste<br />

ai giganti della strada.<br />

Il sistema di pavimentazione semiflessibile DRACOBIT, in soli 5 cm di spessore, garantisce una<br />

resistenza all’abrasione, ai carichi dinamici, agli urti e allo sgranamento, superiore a ogni altra<br />

soluzione per grandi aree esterne logistiche. Le performance di DRACOBIT -come certificato e<br />

sperimentato dal laboratorio Strade dell’università Politecnica delle Marche- permangono anche alle<br />

basse e alte temperature, due condizioni che costituiscono una notevole criticità per i tradizionali<br />

sistemi a base cementizia e bituminosa.<br />

Al passaggio dei giganti dei trasporti nessuno resiste come DRACOBIT.<br />

orgogliosa di contribuire agli obiettivi<br />

ambientali nazionali della Turchia<br />

e al progresso delle infrastrutture».<br />

SACE.IT<br />

SPERIMENTATO DA<br />

draco-edilizia.it<br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> Dal 3 al 7 maggio saremo presenti ad Asphaltica a Verona.<br />

17<br />

Vieni a trovarci al Pad. 11 Stand H4


otiziario<br />

Rendiconto di sostenibilità<br />

per Sangalli Spa<br />

L’azienda di Mapello, in prima linea<br />

nella realizzazione di lavori stradali,<br />

produzione di conglomerati bituminosi<br />

e calcestruzzi, urbanizzazioni<br />

e sviluppo di infrastrutture, ha<br />

allegato il documento al fascicolo<br />

di bilancio, confermando il proprio<br />

impegno nel costruire un futuro responsabile<br />

e sostenibile.<br />

I numerosi sistemi di gestione implementati<br />

(ISO9001, ISO14001,<br />

ISO 45001, SA8000, ISO39001,<br />

tra gli altri), il massimo punteggio<br />

raggiunto nel rating di legalità, una<br />

serie di progetti nel segno dell’innovazione<br />

e la scelta di avvalersi<br />

di specifiche metodologie per l’ottimizzazione<br />

di tutti i processi interni<br />

ed esterni (Lean), sono stati<br />

per Sangalli Spa degli importanti<br />

apripista per nuovi traguardi. Primo<br />

tra tutti, il Rendiconto di Sostenibilità<br />

che l’azienda di Mapello ha allegato<br />

al fascicolo di bilancio. Scelta<br />

coerente con la volontà dell’impresa<br />

di crescere responsabilmente e<br />

di rispondere efficacemente alle richieste<br />

dei propri stakeholder, il<br />

documento è frutto di un percorso<br />

strutturato che ha visto, in prima<br />

battuta, l’integrazione dei temi<br />

ESG nella strategia e nella rendicontazione<br />

aziendale. «Nel 2022<br />

– spiega Raffaella Donghi, CFO di<br />

Sangalli Spa - sono stati condotti<br />

la valutazione ESG, acronimo di<br />

Environmental, Social e Governance,<br />

la mappatura degli stakeholder<br />

e l’analisi di materialità con i nostri<br />

interlocutori più rilevanti, attività<br />

quest’ultima non ancora così comune<br />

nel mondo delle PMI. Proprio<br />

in seguito al risultato del confronto<br />

con questi soggetti, abbiamo avuto<br />

conferma della bontà della direzione<br />

intrapresa, definendo tre Strade<br />

di sostenibilità e la relativa rendicontazione».<br />

Strada unico verso il futuro<br />

Dopo aver svolto l’analisi di materialità,<br />

che ha evidenziato gli 11<br />

temi di impatto sui quali pianificare<br />

le attività di sostenibilità da integrare<br />

nella strategia aziendale<br />

– da rendicontare come prioritari<br />

nel Rendiconto di sostenibilità -<br />

sono stati definiti i primi obiettivi<br />

di miglioramento. «Il focus iniziale<br />

– spiega Manuela Macchi, Associate<br />

partner di yourCEO, divisione di<br />

YOURgroup, che ha guidato l’azienda<br />

in questo percorso - si è concentrato<br />

sul modello di business,<br />

sugli obiettivi di sviluppo sostenibile<br />

e sui temi materiali, dei quali<br />

sono state analizzate le performance<br />

correlate e gli obiettivi per<br />

ora qualitativi di miglioramento. I<br />

temi materiali sono stati quindi articolati<br />

in tre Strade che avessero<br />

come centro il Pianeta, le Persone e<br />

le Relazioni e la Prosperità».<br />

La realizzazione del Rendiconto di<br />

Sostenibilità ha visto il coinvolgimento<br />

anche di altre risorse interne,<br />

che hanno svolto un ruolo attivo<br />

nella definizione e nella raccolta<br />

dei KPI (indicatori chiave di performance)<br />

necessari alla rendicontazione.<br />

Un lavoro a molte mani, che<br />

ha portato il personale a condividere<br />

gli ulteriori principi guida aziendali<br />

e a comprenderne i margini di<br />

sviluppo che, in ottica futura, consentiranno<br />

di incrementare gli indicatori<br />

utili a misurare le performance<br />

di sostenibilità. «Preparare<br />

un rendiconto di sostenibilità ci ha<br />

consentito di comprendere meglio<br />

le aree di forza, ma anche i margini<br />

di miglioramento del nostro modello<br />

di business, grazie sia al processo,<br />

sia al confronto e al dialogo con<br />

gli stakeholder. Questo percorso ci<br />

ha permesso inoltre di accorciare<br />

le distanze con i nostri interlocutori,<br />

stabilendo una comunicazione<br />

più proattiva», puntualizza Alice<br />

Scuri, Sustainability Specialist di<br />

Sangalli Spa.<br />

Una crescita consapevole<br />

L’analisi delle tematiche “Pianeta”,<br />

“Persone e Relazioni” e “Prosperità”<br />

ha portato l’azienda a<br />

fare emergere esigenze funzionali<br />

ad un suo sviluppo efficace ed<br />

efficiente. Vanno in questa direzione<br />

la valutazione della Carbon<br />

Footprint, la prosecuzione di iniziative<br />

mirate all’economia circolare<br />

(uso sostenibile delle materie prime<br />

e recupero dei rifiuti), la crescente<br />

importanza attribuita alle<br />

risorse umane, alla sicurezza, alla<br />

salute e al welfare e, non ultimo, la<br />

predisposizione di investimenti per<br />

garantire la resilienza aziendale e<br />

la misurazione dei ritorni economici<br />

e sostenibili. «In questo contesto<br />

– prosegue Macchi – è anche<br />

cresciuta la consapevolezza<br />

dell’importanza di approfondire il<br />

tema della parità di genere e della<br />

sostenibilità della catena di fornitura,<br />

oltre che di dialogare con<br />

continuità con gli stakeholder sui<br />

progressi e sui nuovi obiettivi».<br />

Proiettarsi nel domani<br />

Il Rendiconto di Sostenibilità è<br />

per Sangalli Spa un trampolino<br />

da cui spiccare un salto verso<br />

il futuro perché, oltre ad aver<br />

introdotto una visione sistemica<br />

dell’azienda, ha accresciuto l’importanza<br />

della trasparenza sulle<br />

performance ESG e del dialogo<br />

con gli stakeholder. Non ultimo,<br />

vi sarà maggiore integrazione con<br />

i sistemi di gestione e i rating sinora<br />

conseguiti dall’azienda. «I<br />

suoi meriti sono però anche ulteriori<br />

perché permetterà alla nostra<br />

impresa di avere una valutazione<br />

sempre più robusta degli impatti<br />

delle nostre scelte, nonché di innescare<br />

un virtuoso processo di misurazione<br />

e di cambiamento che<br />

avrà ricadute positive per le persone,<br />

la società e l’ambiente. Inoltre,<br />

questo processo ci aiuterà a valutare<br />

meglio e a mitigare i rischi e<br />

ad amplificare le nostre opportunità,<br />

accrescendo il nostro potenziale<br />

innovativo, la competitività e<br />

la resilienza. Siamo infine convinti<br />

che questo strumento possa rappresentare<br />

uno stimolo per favorire<br />

l’ingresso nelle aziende delle<br />

nuove generazioni che, nell’ avvicinarsi<br />

al mondo del lavoro, prestano<br />

grande attenzione proprio a<br />

fattori legati alla sostenibilità ambientale<br />

e sociale, facendone dei<br />

baluardi», conclude Donghi.<br />

SANGALLISPA.IT<br />

Attualità<br />

18 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 19


otiziario<br />

ree vedranno diminuire i costi di<br />

servizio e potranno usufruire di<br />

una piattaforma tecnologica agile<br />

su cui costruire esperienze personalizzate<br />

per i passeggeri.<br />

In base all’accordo, SITA distribuirà<br />

le sue soluzioni all’avanguardia,<br />

tra cui SITA Flex, CUPPS, SITA<br />

CUSS e SITA Bag Manager. Queste<br />

piattaforme, certificate IATA,<br />

offrono alle compagnie aeree e<br />

agli operatori di terra i vantaggi<br />

delle tecnologie “common use”,<br />

consentendo operazioni scalabili<br />

per soddisfare specifiche necessità<br />

operative. Il Baggage Reconciliation<br />

System assicura un alto<br />

livello di affidabilità per la gestione<br />

di borse e valigie, prevenendo<br />

perdite e problemi di sicurezza,<br />

che sono fondamentali per la<br />

ripresa dell’industria in un contesto<br />

in cui aumentano le irregolarità<br />

dei bagagli.<br />

Questo progetto rappresenta un<br />

cambiamento significativo verso<br />

l’adozione di piattaforme tecnologiche<br />

all’avanguardia, migliorando<br />

l’efficienza operativa e favorendo<br />

l’adozione di soluzioni biometriche<br />

per la gestione dei passeggeri.<br />

Inoltre, le informazioni in tempo<br />

reale su dashboard saranno<br />

messe a disposizione delle agenzie<br />

governative, favorendo la trasparenza<br />

delle informazioni e un<br />

migliore processo decisionale.<br />

I funzionari dell’Airports Authority<br />

of India dell’aeroporto e della<br />

sede centrale hanno ora accesso<br />

a dashboard online in tempo reale,<br />

che sostituiscono i report mensili<br />

sulla disponibilità dei servizi.<br />

Questa soluzione permette che siano<br />

più informati e abbiano maggior<br />

conoscenza della disponibilità<br />

dei sistemi in tutti gli aeroporti in<br />

ogni momento, ottimizzando l’efficienza<br />

e promuovendo operazioni<br />

regolari.<br />

Il progetto è iniziato nel maggio<br />

2022 e ha comportato un rinnovamento<br />

completo dei servizi esistenti<br />

senza interrompere le operazioni<br />

in corso.<br />

SITA.AERO.IT<br />

Airports Authority<br />

of India e SITA<br />

L’accordo segna la più grande<br />

adozione nel mercato dell’aviazione<br />

indiano di tecnologie basate<br />

su cloud per una gestione di circa<br />

500 milioni di passeggeri e dei<br />

loro bagagli. Fornitore IT per l’industria<br />

dei viaggi e dei trasporti,<br />

SITA offrirà le sue tecnologie a<br />

43 dei più grandi aeroporti indiani,<br />

grazie all’accordo con Airports<br />

Authority of India, supportando<br />

così uno dei più grandi mercati<br />

in crescita a livello mondiale. L’aviazione<br />

civile indiana, infatti, sarà<br />

un importante motore per la crescita<br />

dell’economia in India e potrà<br />

contribuire a portarla al valore<br />

di 5.000 miliardi di dollari entro il<br />

2024. L’accordo prevede il miglioramento<br />

di oltre 2.700 touchpoint,<br />

favorendo l’adozione di soluzioni<br />

di nuova generazione per soddisfare<br />

le esigenze dei passeggeri<br />

moderni. Inizialmente distribuite<br />

in 43 aeroporti, nei prossimi sette<br />

anni le tecnologie potranno essere<br />

estese ad altri 40 aeroporti.<br />

Maggiore sicurezza<br />

Con la nuova tecnologia cloud, gli<br />

aeroporti indiani potranno passare<br />

a una soluzione common-use<br />

per l’esperienza dei passeggeri, in<br />

cui più compagnie aeree possono<br />

sfruttare la stessa infrastruttura,<br />

come i desk check-in, i chioschi<br />

self-service e i gate d’imbarco.<br />

Inoltre, offre agilità e flessibilità<br />

per scalare le operazioni aeroportuali<br />

in modo efficiente quando<br />

aumenta il numero di passeggeri.<br />

L’approccio “cloud first” garantisce<br />

una maggiore sicurezza e offre<br />

alle compagnie aeree una piattaforma<br />

per ospitare nuove tecnologie<br />

avanzate e abbandonare<br />

le applicazioni native. L’hosting in<br />

cloud di tutti i server riduce i costi<br />

dell’infrastruttura “on-premise” e<br />

consente un controllo centralizzato,<br />

permettendo un monitoraggio<br />

e un controllo proattivo dei servizi.<br />

Sumesh Patel, Presidente di SITA<br />

per l’Asia e il Pacifico, ha dichiarato:<br />

«Siamo lieti di collaborare<br />

con Airports Authority of India<br />

per questa adozione su larga<br />

scala di soluzioni per la gestione<br />

dei passeggeri. Il numero di aeroporti<br />

in India si stima che aumenterà<br />

dagli attuali 148 a 220 entro<br />

il 2025. Questi nuovi scali avvicineranno<br />

le quasi 50 città indiane<br />

con una popolazione superiore<br />

al milione di abitanti e creeranno<br />

un valore economico sostanziale a<br />

lungo termine. Collegando meglio<br />

queste città, i viaggi e i voli aerei<br />

contribuiranno a liberare il pieno<br />

potenziale di crescita economica<br />

dell’India. Garantire operazioni<br />

efficienti e fluide, offrendo al contempo<br />

ai passeggeri un’esperienza<br />

senza intoppi in questi aeroporti<br />

sarà fondamentale per cogliere<br />

le opportunità del settore del trasporto<br />

aereo indiano».<br />

Tutti i vantaggi<br />

Le soluzioni daranno ai passeggeri<br />

un maggiore controllo sul loro<br />

viaggio, dando loro la possibilità<br />

di fare check-in, consegnare e ritirare<br />

i bagagli in maniera efficiente<br />

e “low-touch”, grazie a meccanismi<br />

assistiti e self-service. Gli<br />

aeroporti beneficeranno di un’infrastruttura<br />

ridotta e di una maggiore<br />

efficienza operativa. Allo<br />

stesso tempo, le compagnie ae-<br />

Attualità<br />

20 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 21


otiziario<br />

Nel 2022 due pedoni investiti<br />

ogni ora, 485 i morti<br />

Nel 2022 sono avvenuti 17.765<br />

investimenti di pedoni (nel 2021<br />

furono 17.164), 48 al giorno, due<br />

l’ora, in cui sono morte 485 persone,<br />

325 uomini e 160 donne (nel<br />

2021 furono 471, 330 uomini e<br />

141 donne). Il dato è in aumento<br />

del 3% rispetto al 2021 e del<br />

18,6% sul 2020, l’anno di esplosione<br />

della pandemia, quando furono<br />

409, mentre diminuiscono<br />

del 9,2% rispetto al 2019 - prima<br />

del Covid - quando morirono 534<br />

pedoni. E nel <strong>2023</strong>, fino al 20 agosto,<br />

sono già state superate le 260<br />

vittime.<br />

Strisce pedonali insicure<br />

Preoccupa il numero di pedoni feriti,<br />

alcuni con danni permanenti,<br />

19.062 rispetto ai 16.693 del<br />

2021. Le strisce pedonali sono<br />

sempre più insicure, con 181 morti,<br />

ben il 37,5% di tutti i pedoni deceduti<br />

lo scorso anno, mentre gli<br />

incidenti provocati dai loro comportamenti<br />

irregolari sono stati<br />

3.460, con 106 decessi e oltre<br />

5.000 feriti. Il mese più a rischio<br />

è risultato <strong>settembre</strong>, con 55 decessi,<br />

quello meno rischioso maggio,<br />

con 27. Nettamente peggiorati<br />

i dati relativi ai pedoni minorenni:<br />

sono stati 19 i giovani sotto i 18<br />

anni morti in Italia nel 2022 (15 ragazzi<br />

e quattro ragazze), a fronte<br />

degli 8 del 2021. Il Lazio è la regione<br />

che ha avuto il maggior numero<br />

di decessi, 70 (46 uomini e 24 donne)<br />

di cui 39 ultra65enni, seguita<br />

dalla Lombardia con 69, Sicilia e<br />

Piemonte con 40, Veneto con 39,<br />

Campania con 36. Tra le grandi città,<br />

Roma supera i dati pre-pandemia<br />

con 44 morti, al secondo posto<br />

Milano con 15. Ed ancora, la pirateria<br />

che lascia i pedoni a terra si<br />

segnala per 1.079 episodi, con 53<br />

morti e 1.458 feriti.<br />

Dati Asaps<br />

I dati sono nel sesto Rapporto annuale<br />

sugli incidenti con pedoni<br />

preparato dall’Asaps, l’Associazione<br />

sostenitori della Polizia stradale,<br />

grazie ai dati Aci-Istat. Come<br />

si legge in una agenzia Ansa, nel<br />

2002, l’anno prima dell’introduzione<br />

della patente a punti, avevano<br />

perso la vita 1.226 pedoni,<br />

«a riprova - afferma il presidente<br />

dell’Asaps, Giordano Biserni -<br />

che interventi strutturali su regole<br />

e controlli alla guida degli automobilisti<br />

hanno portato a risultati eccezionali,<br />

anche in termini di costi<br />

economico-sociali. Abbiamo constatato<br />

un aumento di molti dati rispetto<br />

al 2021, dai decessi ai feriti,<br />

ai minori morti e feriti sulle strisce.<br />

Ci preoccupa l’incremento dei casi<br />

di pirateria stradale, nonostante le<br />

forze dell’ordine abbiano aumentato<br />

il numero di coloro che vengono<br />

individuati e denunciati. Questo<br />

rapporto è l’ennesimo campanello<br />

d’allarme per istituzioni, Governo,<br />

parlamentari, enti proprietari<br />

delle strade che devono investire<br />

nelle infrastrutture con il Pnrr, così<br />

come nel miglioramento della segnaletica<br />

luminosa agli attraversamenti<br />

pedonali. Servono controlli<br />

e la riforma seria del codice della<br />

strada e qui ci rivolgiamo alla politica<br />

che, nonostante gli appelli, ad<br />

oggi non ha ancora iniziato a valutare<br />

le proposte. Servono maggiori<br />

controlli e pesanti sanzioni,<br />

che unite a veicoli più sicuri e con<br />

maggiori dispositivi salva-pedoni<br />

potrebbero ridurre di molto questa<br />

carneficina. Occorre un cambio<br />

di mentalità alla guida».<br />

ASAPS.IT<br />

Prodotti<br />

22 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Digital Twin e infrastrutture<br />

Riccardo Pagani, CEO di BIMon<br />

Più della metà dei ponti italiani ha<br />

superato i cinquanta anni di età,<br />

e molti di essi sono stati costruiti<br />

senza specifiche norme sulla durabilità,<br />

la qualità dei materiali e la<br />

manutenzione programmata. Negli<br />

ultimi dieci anni, sono stati registrati<br />

ben dieci crolli, mentre si<br />

stima che circa sei milioni di edifici<br />

e 200 gallerie siano in condizioni<br />

di rischio. Questi dati evidenziano<br />

la vulnerabilità delle infrastrutture<br />

italiane e la necessità di un settore<br />

ancora troppo tradizionale in<br />

termini di sicurezza, adattamento<br />

tecnologico e affronto della crisi<br />

climatica.<br />

Negli ultimi anni, gli investimenti<br />

per la manutenzione e il rinnovamento<br />

delle grandi opere sono<br />

stati in costante diminuzione e insufficienti:<br />

nel periodo compreso<br />

tra il 2008 e il 2021, la spesa pubblica<br />

per le infrastrutture è diminuita<br />

del 30%, collocando l’Italia<br />

al penultimo posto in Europa per<br />

la percentuale di spesa in rapporto<br />

al PIL, che ammonta solo al 1,8%.<br />

Tuttavia, i recenti investimenti nel<br />

settore delle infrastrutture per la<br />

mobilità e la logistica, pari a 279,4<br />

miliardi di euro (+8,1% rispetto al<br />

2021), e l’adozione di nuove tecnologie,<br />

come il digital twin, potrebbero<br />

rappresentare la soluzione<br />

per ottenere infrastrutture<br />

innovative, sostenibili e sicure.<br />

Il gemello digitale<br />

Il digital twin, un gemello digitale<br />

che replica virtualmente un oggetto<br />

o un sistema, connesso ad esso<br />

per l’intero ciclo di vita e aggiornato<br />

in tempo reale, offre infatti<br />

numerosi vantaggi nel settore delle<br />

infrastrutture. Questa tecnologia<br />

migliora le fasi di progettazione<br />

e manutenzione delle strutture,<br />

analizzandone e ottimizzandone le<br />

performance. Inoltre, fornisce una<br />

migliore esperienza per i cittadini<br />

e ridurre l’impatto ambientale.<br />

Secondo le analisi di Global Market<br />

Insights, il mercato mondiale<br />

del digital twin, stimato a otto miliardi<br />

di dollari, è destinato a crescere<br />

con un CAGR di oltre il 25%,<br />

raggiungendo i 90 miliardi di dollari<br />

entro il 2032.<br />

Nello specifico, nel processo di<br />

progettazione e realizzazione, l’utilizzo<br />

del digital twin consente di<br />

raccogliere e analizzare informazioni<br />

preziose sul territorio, facilitando<br />

l’avvio anticipato dei lavori<br />

e creando ambienti di lavoro sicuri<br />

per gli operai. Questa tecnologia<br />

prevede e affronta eventuali pericoli<br />

o guasti, consentendo interventi<br />

mirati di manutenzione. Una<br />

volta completata l’opera, la digitalizzazione<br />

fornisce anche informazioni<br />

in tempo reale sul suo stato<br />

di efficienza e sui carichi di utilizzo<br />

istante per istante.<br />

Dal punto di vista ambientale, l’utilizzo<br />

del digital twin consente di<br />

simulare e analizzare le prestazioni<br />

dei sistemi energetici, individuando<br />

aree di miglioramento<br />

e contribuendo alla riduzione<br />

del consumo di energia. Inoltre,<br />

è in grado di prevedere le necessità<br />

di manutenzione e ottimizzare<br />

i programmi, riducendo al minimo<br />

i tempi di inattività e fornendo<br />

informazioni cruciali per prendere<br />

decisioni più consapevoli. Un altro<br />

aspetto fondamentale è la capacità<br />

di simulare la risposta di<br />

un’infrastruttura ad eventi naturali<br />

estremi, come un terremoto,<br />

consentendo valutazioni preventive<br />

e l’adozione di adeguate misure<br />

per garantire sicurezza e resilienza.<br />

Dopotutto, le infrastrutture sono<br />

responsabili di oltre il 25,2% delle<br />

emissioni di gas effetto serra e<br />

del 30,7% delle emissioni di CO2:<br />

queste sono condizioni che rendendo<br />

cruciale l’adozione di tecnologie<br />

come il digital twin per migliorare<br />

le prestazioni degli asset<br />

infrastrutturali e mitigare gli effetti<br />

del cambiamento climatico.<br />

Il futuro delle infrastrutture<br />

Si prospetta una crescente interazione<br />

tra il mondo fisico e digitale<br />

strettamente legata agli obiettivi<br />

di sviluppo sostenibile (SDGs) e<br />

al Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />

(PNRR) del nostro Paese.<br />

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo<br />

Sostenibile pone infatti grande<br />

attenzione sull’Obiettivo 9,<br />

che si concentra sulle infrastrutture,<br />

l’innovazione e l’industrializzazione.<br />

L’obiettivo è potenziare<br />

e modernizzare le infrastrutture<br />

per garantire la fornitura di servizi<br />

essenziali, come salute, istruzione,<br />

approvvigionamento energetico<br />

e idrico, sicurezza e giustizia,<br />

trasporti e gestione dei rifiuti, in<br />

modo da promuovere la crescita<br />

economica e il benessere sociale.<br />

Questo sviluppo delle infrastrutture<br />

dovrebbe essere “di qualità,<br />

affidabile, sostenibile e resiliente”,<br />

garantendo un accesso equo<br />

a tutti i potenziali utenti.<br />

In linea con questi obiettivi, il Piano<br />

Nazionale di Ripresa e Resilienza<br />

(PNRR) riconosce l’importanza<br />

di potenziare le capacità del sistema<br />

Paese nel trasferimento tecnologico.<br />

La Missione 2 del PNRR,<br />

denominata “Dalla ricerca all’impresa”,<br />

prevede finanziamenti per<br />

sostenere i processi di innovazione<br />

e di trasferimento tecnologico,<br />

inclusa la promozione e il potenziamento<br />

dei centri e degli uffici di<br />

trasferimento tecnologico (TTO).<br />

All’interno dell’ambito tematico<br />

“Transizione Digitale – Industria<br />

4.0” dell’ampio settore “Ricerca<br />

e Innovazione Digitale, Industria,<br />

Aerospazio”, viene sottolineata<br />

l’importanza del trasferimento<br />

tecnologico e la necessità di sostenere<br />

lo sviluppo di modelli e metodi<br />

innovativi per il trasferimento<br />

tecnologico, anche attraverso l’utilizzo<br />

di approcci tecnologicamente<br />

avanzati.<br />

Oggi, si può dire quindi che nel sistema<br />

delle infrastrutture il mondo<br />

fisico e digitale non solo coesistono,<br />

ma si fondono, generando<br />

un nuovo ambiente, ibrido e ricco<br />

di potenzialità. In questo scenario,<br />

il digital twin è un esempio<br />

paradigmatico dell’orizzonte tecnologico<br />

rappresentato dall’industria<br />

4.0, che promuove una produzione<br />

più intelligente, veloce ed<br />

efficiente.<br />

AZIENDE.TEAMSYSTEM.COM<br />

Topcon Positioning Systems<br />

presenta Aptix<br />

Si tratta di una nuova piattaforma<br />

di integrazione as-a-service (iPaaS)<br />

che consente di ottimizzare<br />

la gestione dei grandi progetti di<br />

ingegneria civile e infrastrutture.<br />

Aptix integra perfettamente le soluzioni<br />

Topcon con molteplici applicazioni<br />

di terze parti per automatizzare<br />

e orchestrare le connessioni<br />

dati tra l’ufficio e il cantiere. Ottimizza<br />

i processi e genera analisi<br />

per i team di progetto all’interno<br />

di un’unica piattaforma, assicurando<br />

che l’as-built sia come pianificato<br />

e che il progetto raggiunga gli<br />

obiettivi di redditività. Aptix automatizza<br />

e coordina la distribuzione<br />

dei dati, compresi i file di machine<br />

control, i modelli 3D di costruzione,<br />

le tempistiche di progetto e i report<br />

sui dati reali. Mostra, quasi in tempo<br />

reale, la posizione delle macchine<br />

con la possibilità di aggregare i<br />

dati as-built provenienti dalla telematica<br />

di flotte miste. Fornisce report<br />

in tempo reale sulle persone, i<br />

materiali, le macchine e le emissioni<br />

di anidride carbonica, creando<br />

una maggiore visibilità per l’impatto<br />

ambientale e iniziative di sostenibilità.<br />

Una delle caratteristiche principali<br />

di Aptix è la capacità di automatizzare<br />

la distribuzione dei<br />

modelli 3D di costruzione e le modifiche<br />

alle attività programmate.<br />

Questi frequenti cambiamenti<br />

rendono difficile tenere aggiornata<br />

la direzione tecnica di cantiere,<br />

gli operatori e gli altri stakeholder<br />

con le informazioni più<br />

recenti. Aptix affronta questa sfida<br />

integrandosi con applicazioni<br />

standard del settore, tra cui Autodesk<br />

Construction Cloud® e Microsoft<br />

OneDrive. Grazie a queste<br />

integrazioni e ad altre, Aptix monitora<br />

attivamente gli aggiornamenti<br />

dei file all’interno di Autodesk®<br />

Build, Autodesk® Docs, BIM 360®<br />

e Microsoft OneDrive, e non appena<br />

si verifica una modifica di un<br />

modello di costruzione o della pianificazione,<br />

distribuisce automaticamente<br />

questi aggiornamenti a<br />

tutti i principali stakeholder, assicurando<br />

che gli operatori abbiano<br />

accesso ai modelli e alle attività<br />

pianificate più aggiornati e che i<br />

responsabili di progetto dispongano<br />

dei report più aggiornati.<br />

«Senza informazioni aggiornate,<br />

accessibili e fruibili, i team di<br />

progetto avranno sempre difficoltà<br />

a comunicare e collaborare»,<br />

ha dichiarato James Cook, direttore,<br />

Partner integrations, Autodesk<br />

Construction Solutions. «Con<br />

l’integrazione di Autodesk Construction<br />

Cloud in Aptix, i team<br />

possono garantire che le informazioni<br />

critiche siano accessibili<br />

a tutte le parti interessate che ne<br />

hanno bisogno, aiutando le aziende<br />

a costruire e a collaborare più<br />

facilmente».<br />

Jason Hallett, vicepresidente e direttore<br />

generale di Topcon Integration<br />

Services, ha dichiarato:<br />

«Automatizzando processi in precedenza<br />

manuali, Aptix elimina<br />

l’inserimento dati, dispendioso in<br />

termini di tempo e soggetto a errori,<br />

consentendo ai professionisti<br />

delle costruzioni di concentrarsi su<br />

attività più strategiche. I responsabili<br />

di progetto possono prendere<br />

decisioni migliori e più informate<br />

grazie alla visibilità in tempo<br />

reale sull’avanzamento del progetto<br />

e sui potenziali ostacoli. Siamo<br />

certi che Aptix ottimizzerà il modo<br />

in cui vengono gestiti i progetti di<br />

costruzione, fornendo un nuovo e<br />

potente strumento ai professionisti<br />

dell’edilizia che desiderano migliorare<br />

i loro processi di gestione<br />

dei progetti».<br />

Murray Lodge, vicepresidente<br />

esecutivo e direttore generale di<br />

Topcon, ha dichiarato: «Aptix integra<br />

le soluzioni Topcon per l’edilizia<br />

civile e le infrastrutture con<br />

soluzioni di terze parti per condividere<br />

dati, automatizzare i flussi<br />

di lavoro e facilitare la rendicontazione<br />

dei dati reali del costruito.<br />

Essere aperti e pronti a integrarsi<br />

con il resto del mondo è ciò che<br />

fa progredire l’industria delle costruzioni».<br />

MACCHINEDILINEWS.IT<br />

Prodotti<br />

24 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 25


otiziario<br />

La 9ª edizione del GIS<br />

Le Giornate Italiane del Sollevamento<br />

e dei Trasporti Eccezionali<br />

sono in programma dal 5 al 7<br />

ottobre <strong>2023</strong> negli spazi di Piacenza<br />

Expo. I settori del sollevamento,<br />

della logistica e dei<br />

trasporti giocano un ruolo importante<br />

nel sistema produttivo<br />

italiano e piacentino in particolare,<br />

sia in termini di volume economico<br />

che occupazionale. La 9ª<br />

edizione delle Giornate italiane<br />

del Sollevamento e dei Trasporti<br />

eccezionali si preannuncia come<br />

un’ulteriore opportunità di promozione<br />

del territorio, che valorizza<br />

il ruolo nodale di Piacenza<br />

Expo come motore di attrattività<br />

e sviluppo.<br />

«Le Giornate italiane del sollevamento<br />

sono una grande vetrina<br />

per tutto il territorio piacentino»,<br />

sono le parole del presidente di<br />

Confindustria Piacenza, Francesco<br />

Rolleri. E prosegue: «L’evento<br />

è la manifestazione di un tessuto<br />

economico dinamico, proveniente<br />

da anni positivi dopo lo<br />

stop legato al Covid. L’uscita dalla<br />

pandemia ha portato ad una<br />

ripresa notevole, che ha risentito<br />

dell’aumento dei prezzi ma non<br />

ne è stata scalfita, rappresentando<br />

un cardine della crescita economica<br />

nazionale. Consapevoli<br />

di questa forza ora dobbiamo<br />

concretizzare i progetti del PNRR:<br />

non dobbiamo farcela scappare,<br />

sappiamo che le aziende di questo<br />

importante settore saranno in<br />

grado di far fruttare le occasioni».<br />

Sono, ad ora, oltre 400 gli espositori<br />

confermati e oltre 50 le<br />

organizzazioni di categoria<br />

presenti come Federacciai, l’Associazione<br />

Nazionale dell’Industria<br />

Navalmeccanica (Assonave),<br />

l’Associazione Italiana<br />

Imprese di Logistica, magazzini<br />

generali e Frigoriferi, Terminal<br />

Operators Portuali, Interportuali<br />

ed Aeroportuali (Assologistica),<br />

l’Associazione Nazionale Estrattori<br />

Lapidei ed Affini (Anepla),<br />

Assoporti, Federbeton e FITA/<br />

CNA. Cinque i patrocini istituzionali:<br />

Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti; Conferenza<br />

delle Regioni e delle Province<br />

Autonome; Regione Emilia Romagna;<br />

Regione Liguria e Comune<br />

di Piacenza. E sono oltre<br />

62.000 i metri quadrati tra<br />

area coperta e scoperta occupati<br />

quest’anno dall’esposizione.<br />

Ad arricchire la manifestazione<br />

saranno anche i numerosi<br />

seminari tecnici e le conferenze.<br />

Il programma completo dei convegni<br />

è scaricabile dal sito della<br />

manifestazione www.gisexpo.it.<br />

Ma il GIS sarà anche un’occasione<br />

di premiazioni: confermate<br />

infatti anche per questa<br />

9ª edizione le tradizionali serate<br />

dedicate ai riconoscimenti<br />

per le eccellenze della filiera,<br />

che si terranno durante l’arco<br />

della manifestazione nei padiglioni<br />

del Piacenza Expo, come,<br />

l’Italplatform-Italian Access Platform<br />

Awards (che si terrà giovedì<br />

5 ottobre e sarà dedicato<br />

alle macchine e alle attrezzature<br />

per i lavori in quota), l’Itala-Italian<br />

Terminal and Logistic<br />

Awards (che si svolgerà venerdì<br />

6 ottobre e sarà dedicato al terminalismo<br />

portuale, intermodale<br />

e alla logistica) e l’ILTA-Italian<br />

Lifting & Transportation Awards<br />

(che si terrà venerdì 6 ottobre e<br />

sarà dedicato al sollevamento e<br />

ai trasporti eccezionali).<br />

GISEXPO.IT.<br />

Intermat 2024<br />

Dopo sei anni di assenza, Intermat<br />

torna e sarà l’occasione ideale<br />

per rinnovare rapporti costruttivi<br />

con tutti i professionisti del<br />

settore edile e dei lavori pubblici,<br />

desiderosi di trovare nuove<br />

soluzioni, attrezzature e tecnologie<br />

a basse emissioni di carbonio.<br />

La prossima edizione di Intermat,<br />

il salone delle soluzioni<br />

e delle tecnologie sostenibili per<br />

il settore edile, si terrà dal 24 al<br />

27 aprile 2024 a Paris Nord Villepinte.<br />

I principali produttori<br />

mondiali hanno già scelto l’evento<br />

per presentare le loro innovazioni,<br />

che dal 2018 hanno subito<br />

una forte accelerazione in risposta<br />

alle sfide della decarbonizzazione.<br />

L’edizione 2024 sarà una<br />

vetrina dell’intera industria delle<br />

costruzioni, unita e mobilitata per<br />

includere queste sfide nella Strategia<br />

Francese basse emissioni di<br />

carbonio all’orizzonte del 2050.<br />

Quattro grandi sfide<br />

del settore<br />

Riunendo l’intera filiera della Costruzione<br />

attorno a una visione<br />

comune del futuro, l’edizione<br />

2024 della fiera mira a promuovere<br />

l’eccellenza collettiva per<br />

affrontare le principali sfide del<br />

settore in termini di decarbonizzazione<br />

ed energia, digitalizzazione,<br />

impegno nella RSI, formazione e<br />

occupazione, e ad organizzare<br />

una piattaforma di dialogo con le<br />

autorità pubbliche. Si baserà su<br />

quattro temi fondamentali, ognuno<br />

dei quali offrirà sviluppi in linea<br />

con le quattro principali sfide della<br />

Costruzione. Novità 2024: Nuove<br />

Tecnologie ed Energie (energia<br />

elettrica, idrogeno, gas naturale,<br />

veicoli autonomi, ingegneria virtuale,<br />

ecc.)<br />

La voce di alcuni protagonisti<br />

Davy Guillemard, Presidente di<br />

Volvo Construction: «Intermat<br />

2024 si è reinventata per rispondere<br />

alle sfide della decarbonizzazione<br />

della filiera delle costruzioni,<br />

per adattarsi ai vincoli<br />

ambientali e per orientarsi verso<br />

la sostenibilità. Poiché questi<br />

impegni sono particolarmente in<br />

linea con i valori e le ambizioni<br />

fondamentali del Gruppo Volvo,<br />

che è determinato ad essere attore<br />

e leader del cambiamento e<br />

ad accelerare sulla strada della<br />

decarbonizzazione, abbiamo deciso<br />

di dare appuntamento ai nostri<br />

clienti e partner a Intermat<br />

2024, per presentare tutte le nostre<br />

soluzioni di decarbonizzazione<br />

a loro disposizione».<br />

François Escourrou, Presidente di<br />

Wacker Neuson: «Il prossimo appuntamento<br />

Intermat incentrato<br />

sulla decarbonizzazione è molto<br />

atteso dal nostro Gruppo, che<br />

si è posto l’obiettivo di ridurre le<br />

emissioni di CO2 del 50% rispetto<br />

al 2019 entro il 2025. Abbiamo<br />

optato per l’elettrificazione<br />

delle nostre macchine per sostenere<br />

i nostri clienti nella loro politica<br />

di RSI. Avremo quindi molte<br />

novità da presentare a Intermat<br />

nel 2024, in termini di attrezzature,<br />

con una quarantina di nuove<br />

macchine della gamma elettrica,<br />

ma anche in termini di servizi associati<br />

e digitalizzazione».<br />

Olivier Saint-Paul, Presidente di<br />

PL2M: «Noi di PL2M, leader del<br />

mercato delle macchine per malta,<br />

siamo impazienti di partecipare<br />

a Intermat 2024 e di dare<br />

il nostro contributo alla decarbonizzazione<br />

nel settore dell’edilizia<br />

lavori pubblici.<br />

Sarà l’occasione per presentare<br />

nuove soluzioni rivolte al futuro<br />

a completamento della nostra<br />

gamma di intonacatrici, pompe<br />

per massetti fluidi e trasportatori<br />

per massetti tradizionali. I nostri<br />

marchi Putzmeister, Lancy e Brinkmann<br />

saranno al posto d’onore<br />

sul nostro stand, con numerose<br />

innovazioni progettate per migliorare<br />

le prestazioni e la sicurezza<br />

nei cantieri e ridurre l’impatto<br />

ambientale».<br />

INTERMATCONSTRUCTION.COM<br />

Convegni<br />

26 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 27


Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SETTEMBRE <strong>2023</strong><br />

Geofluid<br />

13 – 16 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Piacenza<br />

geofluid.it<br />

Remtech Expo<br />

20 – 22 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Ferrara<br />

remtechexpo.com<br />

OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

Expo Ferroviaria <strong>2023</strong><br />

3 – 5 ottobre <strong>2023</strong><br />

Fiera Milano Rho, Milano<br />

expoferroviaria.com<br />

GIS - Giornate italiane<br />

del sollevamento e dei trasporti<br />

eccezionali<br />

5 – 7 ottobre <strong>2023</strong><br />

Piacenza Expo, Piacenza<br />

gisexpo.it<br />

Asecap Days <strong>2023</strong><br />

18 – 23 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Istanbul<br />

asecapdays.com<br />

GEOFLUID A PIACENZA<br />

geofluid.it<br />

Dal 13 al 16 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong> Geofluid si presenta con un aumento della superficie<br />

espositiva del 20% rispetto all’ultima edizione, forte dell’adesione<br />

di nuove aziende e dell’aumento delle superfici da parte degli espositori<br />

storici. Una conferma del valore internazionale che questo salone professionale<br />

ha saputo conquistarsi. Una novità di sicuro impatto è lo spazio che<br />

Piacenza Expo riserva alle demo live degli espositori. Un vero e proprio cantiere<br />

a fianco del quartiere fieristico ospita le innovazioni e i protocolli operativi<br />

grazie anche alla supervisione dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.<br />

Le prove in campo unite ai seminari tecnici completano l’offerta di<br />

aggiornamento professionale per aziende e professionisti. Grande caratterizzazione<br />

di questa edizione è data dai convegni in programma.<br />

NOVEMBRE <strong>2023</strong><br />

Ecomondo<br />

7 – 10 novembre <strong>2023</strong><br />

Quartiere fieristico di Rimini, Rimini<br />

ecomondo.com<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

n Nuove sfide in un mondo ad alto tasso<br />

di complessità. Intervista a Massimo<br />

Baldini, Rappresentante per le PMI in<br />

ANIE ASSIFER, Associazione Industrie<br />

Ferroviarie, di ANIE-Confindustria<br />

n Nevomo, primi test volti a confermare<br />

la possibilità per i treni di levitare su<br />

infrastrutture ferroviarie esistenti.<br />

n È uno dei nodi più trafficati e antropizzati<br />

del Paese: aperto il primo tratto della quarta<br />

corsia dinamica in A4, tra lo svincolo di<br />

Cormano e quello di viale Certosa<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2023</strong><br />

28 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Scenari<br />

gravato, ad inizio del 2022, dallo scoppio della<br />

guerra in Ucraina e dal conseguente aumento<br />

dei prezzi dell’energia. Dato il peso che storicamente<br />

le PMI hanno nel sistema produttivo<br />

italiano, è sempre stata mia opinione, condivisa<br />

all’interno del Comitato Direttivo, che trovare<br />

una risposta concreta ad un fattore di crisi<br />

potenzialmente devastante quale quello che<br />

stavamo vivendo dovesse essere di nostro primario<br />

interesse al fine di contribuire al contenimento<br />

del relativo impatto economico e sociale<br />

sul tessuto produttivo nazionale.<br />

Quali azioni concrete ha portato avanti<br />

ANIE ASSIFER?<br />

Come Rappresentante delle PMI, ho ritenuto<br />

urgente adoperarmi, con l’appoggio di tutto<br />

il Comitato Direttivo, per l’apertura di tavoli<br />

di confronto con le committenti pubbliche, RFI<br />

Quali sono, a suo parere, le sfide che le PMI<br />

si troveranno ad affrontare nel prossimo futuro?<br />

Le analisi economiche e patrimoniali del sistema<br />

delle PMI evidenziano una situazione in cui le piccole<br />

e medie imprese che si distinguono sono quelle<br />

che fanno dell’innovazione e dello sviluppo delle<br />

competenze il loro elemento distintivo. In un mondo<br />

in cui la tecnologia è ormai il pilastro strategico<br />

fondamentale per la crescita, è quanto mai fondamentale<br />

ampliare le conoscenze tecnico-scientifiche<br />

alla base dei processi produttivi di beni e servizi.<br />

E ’dunque in questa ottica che lo sviluppo delle<br />

competenze assume una rilevanza crescente fino<br />

a diventare un fattore preponderante di successo<br />

del prossimo futuro, mentre la difficoltà di sviluppare<br />

le competenze esistenti è ormai diventato<br />

un freno significativo alla competitività delle realtà<br />

produttive. Le aziende devono continuare a crede-<br />

Il futuro delle PMI nel ferroviario<br />

Nuove sfide in un mondo ad alto tasso di complessità. Intervista<br />

a Massimo Baldini, Rappresentante per le PMI in ANIE ASSIFER,<br />

Associazione Industrie Ferroviarie, di ANIE-Confindustria<br />

L’Italia nel periodo post Covid è cresciuta<br />

in modo superiore alle aspettative a livello<br />

paese ma quale è la situazione nel settore<br />

ferroviario e quali sono state e saranno le<br />

sfide più critiche da affrontare?<br />

Fin dal primo momento, una delle principali criticità<br />

che ci siamo trovati ad affrontare come<br />

Comitato Direttivo è stata sicuramente quella<br />

relativa all’incremento del costo delle mate-<br />

rie prime e delle fonti energetiche a cui si è aggiunto<br />

lo shortage dei componenti elettronici.<br />

Come noto, le dinamiche rialziste hanno fatto<br />

la loro apparizione in concomitanza con i primi<br />

segnali di recupero della domanda dopo il parziale<br />

allentamento delle misure di contrasto alla<br />

pandemia e sono proseguite per tutto il periodo<br />

successivo, determinando un grave squilibrio<br />

economico sui mercati, ulteriormente ag-<br />

Massimo Baldini,<br />

Rappresentante per le PMI<br />

in ANIE ASSIFER,<br />

Associazione Industrie<br />

Ferroviarie,<br />

di ANIE-Confindustria.<br />

in primis, al fine di promuovere azioni di ristoro<br />

efficaci e velocemente applicabili in concreto a<br />

favore delle aziende del settore.<br />

Dopo un lavoro di diversi mesi, svolto sulla base<br />

delle proposte giunte dagli operatori del settore<br />

e grazie alla comprensione e condivisione dimostrata<br />

dalle Committenze delle istanze presentate<br />

delle nostre Associate, posso affermare ad<br />

oggi che il quadro di confronto emerso ha permesso<br />

l’ottenimento di misure di compensazione<br />

dei costi, applicabili all’interno della cornice<br />

normativa approvata dal legislatore, grazie<br />

ai quali la nostra Associazione è riuscita a fornire<br />

un concreto strumento di ristoro alle PMI<br />

del settore.<br />

re nella formazione e nella ricerca. In altre parole,<br />

devono continuare a favorire l’innovazione tecnologica.<br />

Soprattutto in un settore, quello ferroviario,<br />

dove le aziende sono espressione dell’eccellenza<br />

tecnologica del made in Italy.<br />

Quali sono le iniziative che ANIE ASSIFER<br />

intende proporre ai propri associati?<br />

Proprio perché l’innovazione è e sarà la base per<br />

il successo, all’interno delle proposte formative<br />

già in essere, abbiamo deciso di supportare le nostre<br />

aziende per una collaborazione con le maggiori<br />

Università e Centri di ricerca italiani, per la<br />

creazione di percorsi formativi sulle nuove tecnologie<br />

in ambito ferroviario. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

30 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 31


Nuove opere<br />

Modernizzazione dei trasporti<br />

nel Nord Italia<br />

Edvige Viazzoli<br />

Firmato il contratto di avvio lavori per la realizzazione<br />

dell’Attraversamento di Vicenza, parte della nuova linea AV/AC<br />

Verona-Padova, dal valore di 1,82 miliardi di euro<br />

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del<br />

Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e il<br />

General Contractor Iricav Due – consorzio costituito<br />

per circa l’83% dal Gruppo Webuild e<br />

per il 17% da Hitachi Rail, con quote minori di<br />

Lamaro Appalti e Fintecna – hanno siglato l’accordo<br />

per l’avvio della progettazione esecutiva<br />

e dei lavori di realizzazione del primo lotto costruttivo<br />

dell’Attraversamento di Vicenza,<br />

La nuova tratta si sviluppa per circa 6,2 chilometri,<br />

dal Comune di Altavilla Vicentina fino<br />

alla Stazione di Vicenza, prevedendo inoltre il<br />

rinnovo di 4,8 chilometri della linea esistente.<br />

Questa consentirà l’incremento dell’offerta di<br />

trasporto alta velocità, regionale e merci lungo<br />

la direttrice orizzontale Milano – Venezia, garantendo<br />

una migliore separazione dei flussi di<br />

traffico, con un conseguente incremento della<br />

capacità e della regolarità del servizio, riduzione<br />

dei tempi di viaggio e aumento della frequenza<br />

dei treni. Sarà, inoltre, incentivato lo<br />

scambio intermodale ferro/gomma con la realizzazione<br />

di una nuova linea di trasporto pubblico<br />

locale. Anche l’assetto urbano sarà interessato<br />

dai benefici dell’opera, con interventi<br />

di ridisegno paesaggistico e urbanistico della<br />

stazione di Vicenza e con la realizzazione della<br />

nuova fermata Vicenza Fiera.<br />

Il progetto AV/AC Verona-Padova<br />

Con l’Attraversamento di Vicenza, si avvia così<br />

la realizzazione di un’ulteriore tratta della linea<br />

ad alta velocità Verona-Padova, già in corso<br />

di realizzazione a cura del General Contractor<br />

Iricav Due, che permetterà di collegare le<br />

due città in modo sostenibile e contribuirà alla<br />

modernizzazione dei trasporti nel Nord Italia.<br />

Il progetto della linea AV/AC Verona-Padova,<br />

che nel complesso sarà lunga 76,5 chilometri,<br />

è suddiviso in tre lotti funzionali. Per il primo<br />

lotto funzionale, riferito alla tratta Verona-Bivio<br />

Vicenza (44,2 chilometri), i lavori sono sta-<br />

ti avviati nel 2020 e sono prossimi al 35% di<br />

avanzamento. Per il secondo lotto funzionale,<br />

riferito all’Attraversamento di Vicenza, con la<br />

firma del contratto, sarà avviata la progettazione<br />

esecutiva e le attività propedeutiche all’avvio<br />

dei lavori. Il terzo lotto funzionale, per la<br />

tratta Vicenza-Padova (più di 26 chilometri), è<br />

in fase di progettazione definitiva.<br />

La nuova linea Verona-Padova rappresenta un<br />

grande acceleratore di sviluppo per il Paese.<br />

Per la sua realizzazione, infatti, sono previsti<br />

circa 4mila occupati, tra personale diretto e di<br />

terzi, con il coinvolgimento ad oggi di una filiera<br />

composta da circa 450 società, per un valore<br />

dei contratti con fornitori pari a oltre 1,3 miliardi<br />

di euro. Una volta ultimata, la linea andrà a<br />

completare il collegamento ferroviario tra Milano<br />

e Venezia e farà viaggiare in modo sostenibile<br />

persone e merci nel cuore di una delle aree<br />

più industrializzate del Paese. In quanto parte<br />

del Corridoio Mediterraneo della rete TEN-T<br />

Cantiere della linea AV/AC<br />

Verona-Padova.<br />

(Trans-European Transport Network), avvicinerà<br />

anche l’Italia al resto d’Europa, potenziando<br />

il sistema di trasporto transeuropeo su cui<br />

l’Unione Europa sta investendo in via prioritaria<br />

per accrescere l’interconnessione e la mobilità<br />

sostenibile nel continente.<br />

Per la realizzazione dell’opera è stato nominato<br />

come Commissario Straordinario di Governo<br />

Vincenzo Macello, Vice Direttore Generale<br />

di RFI.<br />

Webuild e Hitachi Rail<br />

Nell’ambito del progetto, il Gruppo Webuild<br />

cura la progettazione, il monitoraggio ambientale<br />

e la realizzazione di tutte le opere civili e<br />

l’armamento con le tecnologie più avanzate<br />

nel settore. Hitachi Rail realizzerà il sistema<br />

di segnalamento digitale ERTMS. Si tratta del<br />

sistema più avanzato di segnalamento ferroviario<br />

digitale in Europa, che consente la circolazione<br />

di un maggior numero di treni sulle<br />

linee migliorando affidabilità e velocità dei<br />

trasporti. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 33


Ferrovie<br />

Nel futuro c’è MagRail<br />

Nevomo, primi test volti a confermare la possibilità per i treni<br />

di levitare su infrastrutture ferroviarie esistenti. RFI sta<br />

valutando le possibilità nell’ambito delle ferrovie europee<br />

Nevomo, una delle principali società europee di<br />

deep tech, con radici polacche, sviluppatrice dell’innovativa<br />

tecnologia MagRail ispirata all’hyperloop,<br />

svela un risultato che potrebbe segnare un punto<br />

di svolta per l’industria ferroviaria. I test eseguiti,<br />

conclusisi con successo, hanno dimostrato<br />

che i veicoli ferroviari potrebbero levitare sulle linee<br />

ferroviarie convenzionali. Questo risultato, primo<br />

al mondo, ha il potenziale per rivoluzionare il<br />

trasporto ferroviario, fondendo perfettamente i sistemi<br />

ferroviari tradizionali con la visione futura di<br />

soluzioni ad altissima velocità, quali l’hyperloop.<br />

I test MagRail<br />

I veicoli ferroviari possono operare sull’infrastruttura<br />

ferroviaria esistente senza alcun attrito. Durante<br />

le prove su un tratto lungo oltre 720 metri<br />

del circuito di prova Nevomo, a Nowa Sarzyna, in<br />

Polonia, i veicoli MagRail hanno raggiunto una velocità<br />

di 135 km/h, sperimentando una levitazione<br />

stabile e la guida magnetica sull’infrastruttura<br />

ferroviaria. Il veicolo, lungo sei metri e pesante<br />

due tonnellate, ha iniziato a levitare a poco più di<br />

70 km/h, passando da 0 a 100 km/h in 11 secondi.<br />

In definitiva, si prevede che i treni passeggeri<br />

ad alta velocità MagRail dovrebbero viaggiare fino<br />

a 550 km/h sulle linee ferroviarie, riducendo si-<br />

gnificativamente i tempi di viaggio. Dopo tre anni<br />

e mezzo di ricerche e test, Nevomo ha così dimostrato<br />

che è possibile riformare l’infrastruttura ferroviaria<br />

esistente con un motore lineare e dispositivi<br />

di levitazione magnetica, combinando in tal<br />

modo l’affidabilità dei sistemi ferroviari tradizionali<br />

con il potenziale di tecnologie innovative come<br />

Maglev e hyperloop.<br />

Damiano Diotti<br />

Nuova esperienza di viaggio<br />

MagRail cambia il modo in cui immaginiamo l’esperienza<br />

di viaggio in treno. Anziché viaggiare<br />

secondo orari fissi, i treni MagRail saranno a disposizione<br />

dei passeggeri con capacità variabili,<br />

adattandosi costantemente alla domanda corrente<br />

nelle stazioni, in modo simile ai sistemi metropolitani,<br />

ma per i viaggi interurbani. Utilizzando<br />

la tecnologia di Nevomo, i vagoni sarebbero in<br />

grado di muoversi da soli e si dovrebbe semplicemente<br />

regolare il numero di carrozze in funzione<br />

delle esigenze. A tal fine, sarebbe sufficiente<br />

ammodernare alcune tratte o intere linee ferroviarie,<br />

eliminando la necessità di costruire infrastrutture<br />

di trasporto completamente nuove.<br />

La costruzione del circuito di prova a levitazione<br />

magnetica passiva più lungo d’Europa, sul quale<br />

Nevomo ha condotto con successo i test, è<br />

stata cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo<br />

regionale dell’Unione europea, nell’ambito del<br />

Programma di sviluppo intelligente. Il progetto è<br />

realizzato nel quadro del programma “Fast Track”<br />

del Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo.<br />

MagRail per il trasporto merci<br />

Nevomo continuerà la ricerca e lo sviluppo di<br />

MagRail non solo per la levitazione, ma anche<br />

per l’ulteriore esplorazione di diverse applicazioni<br />

della tecnologia per migliorare l’efficienza e la capacità<br />

del trasporto ferroviario e, infine, inizierà<br />

a commercializzare la prima versione di MagRail<br />

per il trasporto merci nel 2024. Fino a oggi, per lo<br />

sviluppo della tecnologia MagRail e per i suoi test,<br />

Nevomo ha raccolto 11 milioni di euro di finanziamenti<br />

(dei quali 5,5 milioni di euro di capitale<br />

proprio e 5,5 milioni di euro di sovvenzioni UE<br />

non diluitive). Inoltre, l’anno scorso la società ha<br />

ottenuto 17,5 milioni di euro dalla Commissione<br />

Europea (EIC Accelerator: 2,5 milioni di euro di<br />

sovvenzione e 15 milioni di euro di capitale proprio).<br />

Si stanno raccogliendo fondi anche per un<br />

turno di pre-serie A da sette milioni di euro. Tra i<br />

principali investitori di Nevomo ci sono EIT Inno-<br />

Energy e Hütter Private Equity.<br />

Una soluzione tangibile<br />

«Oggi è stato segnato un momento fondamentale<br />

nello sviluppo di Nevomo. Per la prima volta<br />

nella storia delle ferrovie, un veicolo ferroviario<br />

non si è mosso sui binari esistenti, ma al di<br />

sopra di essi, senza attrito. Ciò dimostra che la<br />

tecnologia MagRail non è solo una visione per il<br />

futuro, ma una soluzione tangibile per il presente.<br />

Una soluzione per un’Europa più verde e più<br />

connessa. Sfruttando le infrastrutture esistenti,<br />

offriamo un approccio economicamente vantaggioso<br />

e rispettoso dell’ambiente per modernizzare<br />

il trasporto ferroviario, in linea con gli obiettivi<br />

del Green Deal europeo», afferma Przemek Ben<br />

Paczek, CEO e co-fondatore di Nevomo.<br />

«Il successo dei test è il risultato delle conoscenze<br />

e del duro lavoro di decine di nostri ingegneri<br />

ed esperti. E questo è solo l’inizio. Collaboriamo<br />

già con giganti del settore, tra i quali Rete<br />

Ferroviaria Italiana, SNCF, Duisport e GATX, per<br />

definire diverse applicazioni per MagRail; il successo<br />

di questi test apre la strada a progetti pilota<br />

operativi pre-commerciali», afferma Sebastian<br />

Kaluza, Direttore dello sviluppo dei prodotti<br />

di Nevomo. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 35


Innovazione<br />

Infrastrutture digitali e sostenibili<br />

Serve una maggiore cultura BIM. I posti di lavoro ci sono,<br />

se si pensa all’aumento esponenziale delle figure professionali<br />

legate al metodo digitale<br />

Il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili -<br />

Il BIM e le nuove opportunità per progettazione,<br />

costruzione e gestione”, svoltosi a Milano, lo scorso<br />

luglio, e organizzato da Ferrovienord e Nord_<br />

Ing con la collaborazione del partner tecnologico<br />

One Team si è posto la seguente domanda: il nostro<br />

Paese è davvero in grado di affrontare le sfide<br />

ambientali, sociali ed economiche (ESG) che<br />

lo attendono nei prossimi anni?<br />

Sempre più BIM<br />

Il Building Information Modeling, - o più semplicemente<br />

BIM - grazie anche all’obbligatorietà gra-<br />

duale scattata con il decreto Baratono nel 2017<br />

e all’inserimento come prassi nel nuovo Codice<br />

dei Contratti, è ormai sempre più diffuso in Italia.<br />

Basti pensare - come descritto nell’intervento<br />

di Alberto Pavan del Politecnico di Milano - che<br />

il digitale nel 2022 è stato utilizzato in 1.003 opere<br />

pubbliche (erano 478 nel 2019), il 18,8% del<br />

totale (8% nel 2019), per un importo di oltre due<br />

miliardi di euro (contro poco meno di 300 milioni<br />

nel 2019). Scendendo nel dettaglio, ecco l’utilizzo<br />

P.A. del BIM nel 2022: 670 progettazioni, 40<br />

verifiche sismiche strutturali, 186 verifiche di progetto,<br />

37 direzione lavori, 70 altri servizi tecnici.<br />

Monica Banti<br />

Un prezzario regionale alla Lombardia<br />

Ha aperto i lavori Claudia Terzi, assessore alle<br />

Infrastrutture e opere pubbliche della Regione<br />

Lombardia: «Stiamo lavorando per realizzare,<br />

anche per il patrimonio esistente, opere sempre<br />

più sostenibili. Apprezzo molto il BIM che è utile<br />

non solo per la progettazione e la realizzazione<br />

delle opere ma costituisce una base indispensabile<br />

per dare finalmente un prezzario regionale<br />

alla Lombardia: lo stiamo costruendo insieme al<br />

Politecnico di Milano. Vogliamo arrivare a un sistema<br />

informatico tale da consentire di passare<br />

direttamente dal progetto al prezzario. Ogni elemento<br />

dell’opera deve essere immediatamente<br />

consultabile con la sua valutazione economica.<br />

In questo modo avremo elementi in più per ottenere<br />

risultati sempre migliori».<br />

Viadotti monitorati dallo spazio<br />

e cantieri green<br />

A fare gli onori di casa, Emanuele Poretti Presidente<br />

di Nord_Ing ed Emanuele Serina, consigliere<br />

delegato di Ferrovienord, entrambi sulla<br />

stessa lunghezza d’onda quando si parla di digitalizzazione:<br />

la spesa è ingente, ma la trasformazione<br />

digitale non è più un’opzione e i costi<br />

sono sostenibili perché portano risultati. In rappresentanza<br />

dell’Ordine degli Ingegneri c’è Carmelo<br />

Iannicelli che ribadisce l’assoluta disponibilità<br />

per un sostegno alla formazione.<br />

Il futuro non è fantascienza: intelligenze artificiali<br />

che “parlano” con gli edifici, viadotti monitorati<br />

dallo spazio, cantieri green e propellenti anti-cambiamento<br />

climatico<br />

Tante le novità tecnologiche<br />

One Team presenta nuovi livelli di Digital Twin, il<br />

gemello digitale dell’opera che attraverso i sensori<br />

simula l’asset fisico in ambiente virtuale. Con il<br />

Digital Twin di livello 4 si possono inviare comandi<br />

per controllare direttamente un edificio, mentre<br />

con il livello 5 il controllo è automatico e avviene<br />

tramite l’Intelligenza Artificiale. Attraverso<br />

i sensori sull’asset fisico si può, in virtuale, accedere<br />

sia allo storico dei dati sia al real time: di<br />

fatto è ora possibile “parlare” direttamente con<br />

una struttura.<br />

Inoltre, l’azienda milanese, Platinum Partner Autodesk,<br />

ha proposto a ESA, l’Agenzia Spaziale<br />

Europea, un modello di Digital Twin georeferenziato<br />

attraverso il quale è possibile monitorare<br />

dal satellite infrastrutture a rischio-emergenza.<br />

Il connubio tra il gemello digitale dell’opera, i dati<br />

forniti dal satellite e i dati SAR (radar ad apertura<br />

sintetica) potrà anticipare eventuali problemi<br />

che spesso si presentano in infrastrutture stradali<br />

realizzate diversi decenni fa e non costruite<br />

per sostenere l’attuale livello di traffico. La piattaforma<br />

è in grado di inviare segnali di allarme,<br />

qualora lo stato di salute dell’opera presenti criticità:<br />

purtroppo sappiamo bene quanto in Italia<br />

già in passato si siano verificati crolli rilevanti.<br />

Dagli edifici civili ai ponti fino agli ospedali: le tre<br />

strutture sanitarie progettate in Grecia in BIM<br />

dal team di Renzo Piano Building Workshop sono<br />

all’avanguardia. Edifici bassi immersi nel verde,<br />

alimentati da energie rinnovabili, strettamente<br />

connessi con il paesaggio, con spazi dedicati alla<br />

didattica e un centro polispecialistico per bambini,<br />

il primo in Grecia. Il progetto è candidato<br />

alla certificazione LEED Platinum e rappresenta<br />

un esempio di eccellenza del made in Italy progettuale.<br />

Infrastrutture ferroviarie<br />

Anche le infrastrutture ferroviarie sono più che<br />

mai proiettate verso l’innovazione: la più grande<br />

stazione appaltante d’Italia (RFI) ha provveduto<br />

a digitalizzare tutte le opere coinvolgendo<br />

nel proprio comitato BIM anche il top management<br />

della società.<br />

Obiettivo? Raggiungere la sostenibilità a tutti i livelli,<br />

compreso quello economico.<br />

È partito anche il laboratorio green di Nord_Ing<br />

sul cantiere della nuova tratta ferroviaria Malpensa-Gallarate:<br />

qui la sostenibilità viene misurata<br />

attraverso alcune linee guida sul “cantiere<br />

sostenibile” messe a disposizione dall’apposito<br />

documento rilasciato da AIS - Associazione Infrastrutture<br />

Sostenibili. L’opera sarà realizzata in<br />

armonia con l’ambiente, con il paesaggio e con<br />

la massima attenzione all’impatto sulle persone,<br />

con i fari puntati anche sul bilancio, reso più so-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 37


Concretezza<br />

2024<br />

IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO<br />

SIAMO SICURI CHE STIAMO PROCEDENDO<br />

CON L’INTENTO DI PROTEGGERE L’AMBIENTE?<br />

CONFRONTO TRA I DIVERSI PROTAGONISTI DEL CALCESTRUZZO<br />

stenibile dal risparmio energetico, dal riciclo dei<br />

materiali e dall’attenzione all’intero ciclo di vita<br />

dell’opera.<br />

Quindi, sottolineano Luca Erba Direttore Tecnico<br />

e Antonio Ferrazzo, BIM Manager di Nord_Ing, «il<br />

cantiere sostenibile costituisce un decisivo test<br />

sul campo della nostra capacità di praticare concretamente<br />

la sostenibilità tramite una necessaria<br />

misurabilità».<br />

Altri recenti progetti realizzati in digitale: l’HUB di<br />

Bergamo e la rigenerata stazione di Firenze Guidoni<br />

firmati NET Engineering o le infrastrutture<br />

della metropolitana di Parigi, la stazione ferroviaria<br />

di Grosseto e il link per Malpensa Terminal<br />

2 (2,6 chilometri di galleria artificiale e 0,4 naturale),<br />

di Lombardi Ingegneria.<br />

Tutto nel segno della sostenibilità e anche della<br />

durabilità di un’opera. Da Milano parte un accorato<br />

appello alle istituzioni: serve maggiore manutenzione<br />

degli impianti idrici anche in prossimità<br />

di tali strutture per non farle deteriorare<br />

prima del tempo.<br />

Decarbonizzazione<br />

Non può mancare il tema scottante della decarbonizzazione:<br />

l’idrogeno neutrale è davvero il<br />

carburante giusto per far fronte al cambiamento<br />

climatico? La risposta, pur con diverse difficoltà<br />

da risolvere, sembra essere affermativa:<br />

prodotto con energia eolica o solare, l’idrogeno<br />

green può essere la soluzione per alimentare<br />

il trasporto su ferro senza utilizzare il fossile.<br />

Le attuali problematiche? La produzione ancora<br />

troppo esigua, i prezzi elevati e qualche buco<br />

normativo.<br />

La ormai famosissima tratta Torino-Lione in fase<br />

di realizzazione per TELT, promotore pubblico e<br />

futuro gestore della nuova linea ferroviaria, è tutta<br />

progettata in digitale. Un’opera così imponente<br />

non sarebbe realizzabile senza l’aiuto del BIM:<br />

162 chilometri di gallerie suddivisi in nove siti costruttivi,<br />

due cantieri operativi per la gestione<br />

delle terre da scavo e un cantiere operativo per<br />

le attrezzature ferroviarie necessarie per la messa<br />

in servizio. Grazie al BIM, non solo sarà possibile<br />

gestire la mole immensa di dati restituiti dai<br />

cantieri (compresi i passaggi relativi all’avanzamento<br />

dello scavo) ma, dal 2033, data di rilascio<br />

dell’infrastruttura, la società italo-francese potrà<br />

monitorare la linea in tutto il suo ciclo di vita, generando<br />

così un valore aggiunto.<br />

Un’Italia a due velocità<br />

Le conclusioni del convegno sono agrodolci: da<br />

un lato c’è un’Italia che esporta tecnologia e studi<br />

all’avanguardia risultando ben più avanti di tanti<br />

paesi più celebrati, dall’altro ci sono le stazioni<br />

appaltanti della Pubblica Amministrazione e le<br />

università che non riescono ancora a recepire le<br />

novità con la giusta rapidità.<br />

I dati, in ogni caso, fanno ben sperare. Riccardo<br />

Perego, CEO di One Team afferma: «Abbiamo<br />

già circa 1.100 stazioni appaltanti su 26mila totali<br />

che si sono adeguate al digitale. Per questo dobbiamo<br />

ringraziare anche i finanziamenti UE». nn<br />

14<br />

15<br />

MAGGIO<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

www.istic.it<br />

www.concretezza.org<br />

evento organizzato da<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

I.I.C.<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo


Nuove opere<br />

ATM in Grecia<br />

Carlo Dossi<br />

L’Amministratore Delegato<br />

di Atm, Arrigo Giana.<br />

con le linee 1 e 2 e, in<br />

seguito, la 3 e 4 del<br />

Cityring. Nel 2011 a<br />

Riyad: dove ha avviato<br />

la prima linea della<br />

città e, dal 2013, a Milano,<br />

con la metro driverless<br />

M5 e successivamente<br />

con la M4<br />

che collega l’aeroporto<br />

di Linate al centro città,<br />

inaugurata nel primo<br />

tratto lo scorso novembre.<br />

Il know how di Atm è<br />

stato dunque decisivo nell’aggiudicazione della<br />

gara mettendo al centro dell’offerta un servizio<br />

affidabile, efficiente e tecnologicamente avanzato.<br />

La società Thema, partecipata per il 51% da Atm<br />

e per il 49% da Egis, è il soggetto societario affidatario<br />

del contratto da parte del committente<br />

Elliniko Metro del Ministero dell’Economia per la<br />

gestione e la manutenzione della nuova linea driverless<br />

di Salonicco che sarà inaugurata nei primi<br />

mesi del 2024.<br />

Questa rete metropolitana rappresenta un’infrastruttura<br />

strategica per la città di Salonicco e per<br />

l’intera area della Macedonia, anche soprattutto<br />

per il porto che è il più grande del mar Egeo del<br />

Nord. Con la nuova linea verrà garantita una migliore<br />

connessione, una riduzione dei tempi di<br />

percorrenza e una facilità di spostamento tra i<br />

diversi punti della città, ad oggi dotata solo di linee<br />

bus e una stazione ferroviaria.<br />

Atm ha vinto la gara per la gestione della prima metropolitana<br />

automatica della Grecia, nella città di Salonicco, in partnership<br />

con Egis. Opera strategica per tutto il Paese<br />

Leader nel trasporto pubblico in Italia e con un’esperienza<br />

decennale di gestione di linee metropolitane<br />

in Europa e in Medio Oriente, Atm amplia<br />

ulteriormente la propria prospettiva internazionale<br />

in linea con gli obiettivi del piano strategico<br />

di espansione geografica.<br />

Atm ha vinto, infatti, la gara per la gestione della<br />

prima metropolitana automatica della Grecia,<br />

nella città di Salonicco, in partnership con Egis,<br />

gruppo francese che opera nei settori dell’ingegneria<br />

delle infrastrutture.<br />

La nuova metropolitana<br />

È oggi la più moderna opera pubblica della Repubblica<br />

Ellenica e l’unica linea driverless realizzata,<br />

che servirà la seconda città greca per<br />

numero di abitanti, oltre un milione. Con un’estensione<br />

di quasi 20 chilometri, diventerà il principale<br />

snodo per gli spostamenti interni alla città,<br />

strategica anche per il collegamento con il<br />

resto del Paese.<br />

«Siamo molto soddisfatti di questo importante<br />

risultato – ha dichiarato Arrigo Giana, Amministratore<br />

Delegato di Atm - Un’ulteriore tappa nello<br />

sviluppo internazionale dell’Azienda, sempre<br />

più riconosciuta anche all’estero per la capacità<br />

nella gestione di reti e di sistemi complessi di<br />

mobilità».<br />

Atm con Egis si è aggiudicata un contratto dalla<br />

durata di undici anni per un valore economico<br />

complessivo di 250 milioni di euro, dimostrandosi<br />

player con una grande capacità competitiva nel-<br />

lo scenario internazionale, in grado di misurarsi<br />

con le principali aziende europee.<br />

Negli anni Atm ha acquisito un ruolo d’eccellenza<br />

a livello globale nella gestione delle metropolitane<br />

automatiche: dal 2008 a Copenaghen<br />

La metropolitana di Salonicco<br />

La metropolitana caratterizzata dal colore rosso<br />

attraverserà l’intera città sull’asse est ovest<br />

con tredici fermate dal capolinea di Nea Elvetia<br />

a quello della stazione ferroviaria di Salonicco,<br />

importante nodo di interscambio con la rete<br />

ferroviaria.<br />

È prevista un’ulteriore estensione con altre cinque<br />

stazioni per unire la fermata di 25 Martiou<br />

con la zona sud est delle città con capolinea nella<br />

stazione di Mirka (estensione di Kalamaria linea<br />

blu).<br />

Dotata di sofisticati sistemi di controllo e manutenzione,<br />

la metropolitana effettua un servizio<br />

quotidiano dalle 5,30 alle 0,30 (venerdì e sabato<br />

l’apertura della linea potrà essere prolungata<br />

fino alle 2) con diciotto treni nella prima fase,<br />

che saranno aumentati fino a 33 per garantire il<br />

servizio con l’estensione di Kalamaria.<br />

Completa il progetto il deposito dei treni e la sala<br />

operativa hi-tech di gestione e di controllo situata<br />

nella zona di Pylaia. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 41


Turismo di qualità<br />

«La newco FS Treni Turistici Italiani nasce per riaffermare<br />

il ruolo autorevole del Gruppo FS in<br />

uno dei settori trainanti per l’economia del Paese.<br />

Intendiamo così contribuire al rilancio e allo<br />

sviluppo di un turismo di qualità, sostenibile e<br />

consapevole, pronto ad apprezzare le ricchezze<br />

dei nostri territori, riscoprendo anche località<br />

meno conosciute», cosi ha dichiarato l’amministratore<br />

delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi<br />

Ferraris, presentando la nuova società. «Un altro<br />

obiettivo è rendere il viaggio in treno parte integrante<br />

dell’esperienza del cliente e creare sinergie<br />

con altre attività turistiche: dalle visite guidate<br />

a plessi storico-archeologici al trekking fino<br />

alle degustazioni di prodotti agroalimentari tipici,<br />

così da valorizzare le tradizioni e le economie<br />

dei territori attraversati. Il tutto in coerenza con<br />

la strategia del Gruppo FS Italiane di rafforzare<br />

il ruolo del sistema ferroviario del Paese come<br />

volàno di sviluppo economico e sociale».<br />

Il vicepremier e Ministro degli Esteri, Antonio<br />

Tajani, ha sottolineato in un messaggio l’importanza<br />

della nuova società nella strategia turistica<br />

moderna, capace di valorizzare e far scoprire<br />

ai passeggeri i territori e le bellezze meno conosciute<br />

del nostro Paese.<br />

La nuova società sarà inquadrata nel Polo Passeggeri<br />

del Gruppo FS Italiane, di cui è capofila<br />

Trenitalia. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto<br />

da Alessandro Vannini Scatoli, è composto<br />

da Liberio Andreatta, Luigi Cantamessa, Maria<br />

Luisa Grilletta e Cinzia Marzoli.<br />

Sono tre gli ambiti di servizio introdotti da FS<br />

Treni Turistici Italiani: Lusso, Espresso e Treni<br />

Storici e Omnibus–Regionali.<br />

Lusso<br />

Con la trazione dei prestigiosi treni luxury, in primis<br />

l’Orient Express - la Dolce Vita, treno di lusso<br />

italiano che debutterà a partire dal 2024, oppure<br />

il mitico Venice Simplon Orient Express di Belmond,<br />

già operante su itinerari europei<br />

Espresso e treni storici<br />

Con l’introduzione di nuovi collegamenti, anche<br />

notturni, su tratte a medio-lungo raggio<br />

tra le principali città italiane e località di rilevante<br />

attrazione turistica (ad esempio treni<br />

notturni o diurni da Roma/Milano per Calalzo/<br />

Cortina, San Candido, Milano – Genova con<br />

diramazioni per Ventimiglia/Livorno; Roma<br />

– Metaponto – Catanzaro via Jonica e Reggio<br />

Calabria). I collegamenti offerti con treni<br />

Espressi saranno composti da vetture anni<br />

Ottanta e Novanta che saranno fatte oggetto<br />

di interventi di integrale riqualificazione e<br />

ammodernamento ad uso esclusivamente turistico<br />

nelle officine ferroviarie di Rimini. Officine<br />

che diventeranno una sorta di atelièr<br />

Iniziative<br />

FS Treni Turistici Italiani<br />

Carlo Dossi<br />

Un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire<br />

le ricchezze del territorio italiano, e che possa vivere il viaggio<br />

in treno come un momento integrante della vacanza<br />

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha presentato<br />

FS Treni Turistici Italiani. La nuova società nasce<br />

con la missione di proporre un’offerta di<br />

servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati<br />

per un turismo di qualità, sostenibile e<br />

attento a riscoprire le ricchezze del territorio<br />

italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio<br />

in treno come un momento integrante della<br />

vacanza, elemento di qualità dell’esperienza<br />

turistica complessiva. FS Treni Turistici Italiani<br />

è stata presentata dall’Amministratore Delegato<br />

di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, al<br />

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli)<br />

alla presenza di autorità e stakeholder<br />

arrivati a bordo di un treno composto da pro-<br />

totipi di vetture che costituiranno parte essenziale<br />

della flotta.<br />

A illustrare missione e caratteristiche della società<br />

è stato l’Amministratore Delegato di FS Treni<br />

Turistici Italiani Luigi Cantamessa, nel Gruppo<br />

FS dal 2002 e Direttore Generale della Fondazione<br />

FS Italiane dal 2013.<br />

Nel corso della presentazione sono intervenuti,<br />

tra gli altri, Monsignor Liberio Andreatta, Presidente<br />

della Fondazione FS, il Presidente di Trenitalia,<br />

Stefano Cuzzilla, l’Amministratore Delegato<br />

di Trenitalia, Luigi Corradi, il Viceministro<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi,<br />

e Karima Delli, Presidente della Commissione per<br />

i Trasporti e il Turismo del Parlamento Europeo.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 43


dei refitting di questo segmento, costituito da<br />

vetture in grado di offrire ambienti di servizio<br />

differenziati (carrozze ristorante con cucina<br />

espressa a bordo, vetture letto, vetture meeting,<br />

bagagliai per trasporto bici, sci e mezzi<br />

per la mobilità sostenibile). FS Treni Turistici<br />

Italiani gestirà anche le corse realizzate con i<br />

treni storici, di proprietà della Fondazione FS,<br />

in varie regioni e aree di interesse storico-paesaggistico<br />

della penisola, con programmi ad<br />

hoc e frequenze più regolari, tour che abbinano<br />

il viaggio in treno a soste per visite guidate,<br />

percorsi pedonali e degustazioni.<br />

Omnibus-Regionali<br />

Sono servizi che garantiranno la circolazione di<br />

treni regionali nei week-end, a tariffe vantaggiose<br />

e accessibili a tutti, su linee che attraversano<br />

territori ricchi di storia, con borghi e aree di interesse<br />

paesaggistico e naturalistico, contraddistinte<br />

da peculiari tradizioni enogastronomiche e<br />

agroalimentari. Anche in questo caso la programmazione<br />

del viaggio, le soste e gli orari saranno<br />

studiati proprio in chiave turistico-esperienziale.<br />

FS Treni Turistici Italiani acquisirà gli asset e i rotabili<br />

dal parco commerciale di Trenitalia che, a<br />

seguito degli interventi di ammodernamento, andranno<br />

a costituire una flotta di treni italiani appositamente<br />

studiata per le esigenze del turista<br />

e che comprende anche le vetture del turismo religioso.<br />

In una fase successiva, inoltre, la nuova<br />

società acquisirà asset immobiliari quali officine<br />

per revisioni, allestimenti e interventi manutentivi.<br />

Disporrà di personale proprio come macchinisti,<br />

capotreno e manutentori, formati secondo<br />

i nuovi standard turistici.<br />

FS Treni Turistici Italiani opererà in sinergia con<br />

la Fondazione FS Italiane, che rimane quindi proprietaria<br />

di un parco di quasi 400 veicoli storici<br />

e tutelati, e soprattutto con le Direzioni di Business<br />

di Trenitalia: Alta Velocità, Intercity e Regionale<br />

e dell’intero Polo Passeggeri del Gruppo FS.<br />

Destinazioni per tutti i gusti<br />

Oltre a rispondere alla crescente domanda di turismo<br />

ferroviario nel nostro Paese, FS Treni Turistici<br />

Italiani contribuirà quindi a promuovere un<br />

nuovo turismo veramente sostenibile, per raggiungere<br />

sia destinazioni note sia fuori dai classici<br />

circuiti.<br />

Si stima che nel 2030 i viaggiatori nel mondo<br />

raggiungeranno quota due miliardi. Gran parte<br />

di questi turisti sceglieranno l’Italia, con una<br />

crescita dei flussi previsti soprattutto dall’Asia.<br />

L’Italia è alla quinta posizione al mondo<br />

per numero di turisti con circa 56 milioni di<br />

arrivi internazionali nel 2022 e una previsione<br />

di oltre 75 milioni di viaggi dall’estero nel<br />

<strong>2023</strong>. Secondo un recente studio, effettuato<br />

dall’Università Bocconi di Milano per conto della<br />

Fondazione FS, ogni viaggiatore, a fronte di<br />

1 euro speso nell’acquisto di servizi con treno<br />

storico-turistico, spende almeno 1,50 euro<br />

e fino a 3,18 euro in beni e servizi offerti dal<br />

territorio attraversato: un effetto moltiplicatore<br />

che contribuirà a generare ricchezza per<br />

le aree interne del Paese. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove soluzioni<br />

In aiuto agli aeroporti<br />

SITA ed Envision Digital hanno firmato un nuovo accordo<br />

per aiutare gli aeroporti a ridurre i costi operativi e per supportare<br />

gli scali nel raggiungere i propri obiettivi di zero emissioni<br />

Monica Banti<br />

Le due aziende hanno sviluppato<br />

soluzioni che consentono<br />

flussi di dati IoT in tempo reale,<br />

permettendo agli aeroporti<br />

Envision Digital è tra i principali partner tecnologici,<br />

a livello mondiale, per imprese, governi di monitorare e segnalare il loro<br />

e città nell’ambito del net zero, con l’obiettivo<br />

di accelerare il progresso verso l’energia a sioni degli aerei e di altri veico-<br />

consumo energetico, le emis-<br />

emissioni zero e migliorare la qualità della vita li, e la loro impronta di carbonio.<br />

per tutta l’umanità. La piattaforma di decarbonizzazione<br />

EnOSTM dell’azienda gestisce ol-<br />

le informazioni provenienti da<br />

Gli aeroporti possono utilizzare<br />

tre 220 milioni di dispositivi e 560 gigawatt di questi flussi di dati per intraprendere<br />

azioni volte a ridurre<br />

elettricità, alimentando soluzioni IIOT end-toend<br />

altamente configurabili che utilizzano l’IA i costi di consumo e le relative<br />

per ridurre le emissioni di carbonio e i costi, emissioni. In futuro, le suddette<br />

migliorare il rendimento del capitale e semplificare<br />

la segnalazione e la conformità. L’azienroporti<br />

di sfruttare e gestire fon-<br />

soluzioni consentiranno agli aeda<br />

conta oltre 1.000 dipendenti e 14 uffici nel ti di energia rinnovabile.<br />

Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi,<br />

Norvegia, Malesia, Cina, Giappone e Stati damentali per il concetto di To-<br />

Queste soluzioni saranno fon-<br />

Uniti, con sede a Singapore.<br />

tal Airport Management di SITA,<br />

envision-digital.com<br />

che aiuterà gli aeroporti a gestire<br />

ogni aspetto della loro operatività<br />

e a portare la sostenibilità<br />

al centro delle decisioni operative complessive.<br />

Carta d’identità<br />

1.000 aeroporti nel mondo<br />

Drew Griffiths, Responsabile di SITA At Airports,<br />

ha dichiarato: «Oggi SITA lavora con quasi<br />

1.000 aeroporti in tutto il mondo per aiutarli in<br />

ogni aspetto delle loro attività, dalla gestione dei<br />

bagagli e dei passeggeri alle operazioni di airside<br />

e degli aerei. Sostenere gli aeroporti nella riduzione<br />

dei costi e nel taglio delle loro emissioni<br />

di gas serra è un’estensione naturale di questa<br />

offerta e una richiesta dei nostri clienti. Non vediamo<br />

l’ora di lavorare con Envision per fornire<br />

questa nuova capacità come parte della nostra<br />

più ampia offerta per gli aeroporti».<br />

Carta d’identità<br />

SITA - Società Internazionale Telecomunicazioni Aeronautiche - è il fornitore<br />

di soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo e offre soluzioni per<br />

compagnie aeree, aeroporti, aerei e agenzie governative. La sua tecnologia<br />

consente di viaggiare in aereo senza intoppi, in modo sicuro e sostenibile.<br />

Con oltre 2.500 clienti, le soluzioni di SITA consentono a più di 1000 aeroporti<br />

di raggiungere l’efficienza operativa e rendono l’aereo connesso una<br />

realtà su 17.000 velivoli in tutto il mondo. SITA fornisce inoltre soluzioni IT<br />

che aiutano più di 70 Governi a garantire la sicurezza fra i confini offrendo<br />

al passeggero viaggi senza intoppi. La rete di comunicazione di SITA collega<br />

ogni angolo del pianeta e copre il 45% dello scambio di dati della comunità<br />

del trasporto aereo.<br />

SITA ha ottenuto la certificazione CarbonNeutral® in linea con i principi del<br />

Carbon Protocol - i principali standard globali per i programmi carbon neutral.<br />

Con il programma Planet+, riconosciuto dalle Nazioni Unite, sono state<br />

ridotte le emissioni di gas serra per tutte le operazioni, mentre, al contempo,<br />

sono state fornite soluzioni per aiutare il settore del trasporto aereo a rag-<br />

giungere gli obiettivi di riduzione del CO2, incluse la diminuzione dell’uso del<br />

carburante e una maggiore efficienza operazionale in aeroporto. Nel 2022,<br />

SITA ha annunciato l’impegno a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni<br />

basati sulla scienza, in linea con l’iniziativa Net-Zero Standard dei Science<br />

Based Targets. Controllata al 100% da membri dell’industria del trasporto<br />

aereo, SITA ha una capacità unica di comprendere i bisogni del settore.<br />

Compagnia dall’animo profondamente internazionale, SITA fornisce i suoi<br />

servizi a più di 200 Paesi e territori.<br />

sita.aero<br />

Nuovo Centro di Eccellenza<br />

Al fine di supportare gli aeroporti e rendere la loro<br />

operatività più efficiente e sostenibile, la partnership<br />

sfrutta, infatti, i punti di forza di Envision Digital<br />

nella gestione dell’energia e nelle soluzioni<br />

per edifici intelligenti, in aggiunta a quelli di SITA<br />

nella tecnologia e nelle operazioni di trasporto<br />

aereo. Nell’ambito di questo accordo, SITA creerà<br />

un nuovo Centro di Eccellenza per accelerare lo<br />

sviluppo del prodotto e la consegna dei progetti.<br />

Michael Ding, Direttore Esecutivo Globale di Envision<br />

Digital, ha dichiarato: «Gli aeroporti sono<br />

stati innovatori nelle loro ambizioni di raggiungere<br />

emissioni zero. Questa partnership combina<br />

la nostra leadership in AIoT con l’esperienza<br />

di SITA nell’industria del trasporto aereo per creare<br />

soluzioni di aviazione a basso impatto di carbonio<br />

che aiutano l’industria a raggiungere il suo<br />

obiettivo». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 47


Nuove opere<br />

Lavori Made in Italy<br />

Aperta la Coastal Highway in Belize. La nuova Autostrada Costiera<br />

rappresenta uno snodo cruciale per la crescita sia economica<br />

sia culturale del Paese. Politecnica si è occupata dell’opera<br />

Damiano Diotti<br />

Si è inaugurata l’Autostrada Costiera del Belize<br />

(“Coastal Highway”), cioè una delle principali<br />

arterie stradali del Belize che, con i suoi oltre<br />

58 chilometri, mette in connessione gli abitati<br />

“La Democracia” e “Hope Creek”, lungo la direttrice<br />

Nord-Sud, e le autostrade George Price e<br />

Hummingbird in totale sicurezza, grazie al la-<br />

voro condotto da Politecnica, fra le maggiori società<br />

italiane di progettazione integrata, architettura,<br />

ingegneria e urbanistica. L’impresa ha<br />

fornito l’assistenza tecnica necessaria alla riabilitazione<br />

della strada esistente, non pavimentata,<br />

con lo scopo di trasformarla in un’infrastruttura<br />

di trasporto e viabilità idonea all’utilizzo in<br />

qualsiasi periodo dell’anno.<br />

Politecnica si è occupata della progettazione preliminare<br />

ed esecutiva, attraverso l’identificazione<br />

delle criticità stradali, geotecniche, strutturali, ed<br />

idrauliche legate anche ai cambiamenti climatici,<br />

valutando le condizioni idrologiche e idrauliche di<br />

ogni zona ed elaborando proposte progettuali in<br />

termini di tracciato stradale, intersezioni, ponti.<br />

A valle della fase progettuale, la società è stata<br />

coinvolta nella veste di Direzione Lavori fino all’apertura<br />

al traffico dell’Autostrada. Per il progetto<br />

Politecnica ha messo in campo, con il supporto di<br />

un team misto di professionisti italiani, internazionali<br />

e ovviamente locali, soluzioni ad alto valore<br />

tecnologico per analizzare i rischi del contesto<br />

ambientale e climatico del Belize, come la tecnologia<br />

LIDAR, nonché una progettazione integrata<br />

delle varie discipline fondate sul processo BIM a<br />

servizio dell’opera infrastrutturale. È stata altresì<br />

cruciale l’analisi delle esigenze ed impatti sociali<br />

durante la fase progettuale così come di implementazione<br />

costruttiva, al fine di garantire un’opera<br />

effettivamente fruibile dalle comunità locali.<br />

La nuova Autostrada Costiera rappresenta uno<br />

snodo cruciale per la crescita economica e cul-<br />

turale del Belize, comportando altresì un incremento<br />

della sicurezza stradale e un’ottimizzazione<br />

dell’utilizzo e della percorribilità del trattore<br />

grazie ad un’infrastruttura più sicura e moderna<br />

a beneficio degli abitanti dell’area.<br />

L’infrastruttura conferma il rapporto proficuo instauratosi<br />

tra Politecnica, presente in Belize dal<br />

2015, con le istituzioni locali e nazionali e con le<br />

imprese ed i professionisti dell’area caraibica che<br />

esprimono al meglio le potenzialità del Paese e<br />

che crede nella sua capacità di investire e realizzare<br />

integralmente grandi progetti.<br />

«Siamo molto felici di vedere oggi completato<br />

questo importante progetto per il Centro America,<br />

poiché testimonia il legame solido e fruttuoso<br />

con le istituzioni e i professionisti locali, che si<br />

basa su una collaborazione che vuole contribuire<br />

allo sviluppo del Belize - ha dichiarato l’ingegner<br />

Alessio Gori, socio di Politecnica e responsabile<br />

del progetto – Per realizzarlo, è stato fondamentale<br />

ricorrere a strumentazioni e studi con un importante<br />

valore innovativo al fine di restituire alla<br />

comunità un percorso sicuro e che, al contempo,<br />

rispettivo il contesto naturalistico in cui è immerso.<br />

Per Politecnica significa aver gestito tutto<br />

il processo dal cosiddetto ‘foglio bianco’ fino al<br />

primo veicolo ufficiale transitante, dall’idea alla<br />

fruizione, passando attraverso tutte le fasi progettuali,<br />

autorizzative, costruttive nel corso di<br />

questi anni».<br />

Oltre al rifacimento della Coastal Highway, Politecnica<br />

è presente in Belize con altri incarichi, tra<br />

questi i principali sono: la progettazione e la direzione<br />

lavori del nuovo Haulover Bridge e la direzione<br />

dei lavori di oltre 100 km della Philip S.<br />

W. Goldson Highway. nn<br />

Carlo Dossi<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 49


Manutenzione<br />

Carlo Dossi<br />

Il «respiro» del ponte<br />

Ultimata la sostituzione degli appoggi di una delle pile<br />

principali del ponte strallato sul fiume Po, su cui corrono<br />

i binari della linea AV Bologna - Milano<br />

Tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila<br />

del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane)<br />

e delle ditte appaltatrici hanno effettuato<br />

l’intervento di manutenzione straordinaria<br />

nell’arco di quattro giornate – dal 14 al 17 agosto<br />

– durante le quali l’impalcato del ponte (ovvero<br />

la parte su cui poggiano i binari) è stato<br />

temporaneamente sollevato per permettere<br />

la rimozione degli appoggi da sostituire e il po-<br />

sizionamento di quelli nuovi. Il trasporto e lo<br />

scarico dell’attrezzatura necessaria (martinetti,<br />

centraline, gruppi elettrogeni, ecc.) e dei nuovi<br />

appoggi è avvenuto con l’impiego di un sollevatore<br />

telescopico. Durante l’operatività del cantiere<br />

i treni AV in circolazione hanno utilizzato<br />

la linea convenzionale fra le interconnessioni di<br />

Piacenza Est e Piacenza Ovest.<br />

Un’attività analoga era stata effettuata lo scorso<br />

anno in corrispondenza di un’altra delle pile principali,<br />

mentre ispezioni ad hoc sono state già eseguite<br />

anche su tutti i 72 stralli del ponte.<br />

I lavori, che rientrano nei piani di manutenzione<br />

straordinaria delle opere civili e dei binari della<br />

linea percorsa ogni giorno da quasi 200 treni ad<br />

alta velocità, si aggiungono alla manutenzione<br />

ordinaria che viene svolta pressoché quotidianamente<br />

nelle fasce orarie principalmente notturne,<br />

in cui la circolazione è assente. Obiettivo, garantire<br />

la massima affidabilità della linea e la conseguente<br />

regolarità del traffico ferroviario.<br />

Evoluto sistema di monitoraggio<br />

Il ponte strallato sul fiume Po è dotato di un sistema<br />

evoluto di monitoraggio, costituito da stazioni<br />

che registrano i dati captati da circa 100 sensori<br />

posti all’interno del ponte e li inviano in tempo<br />

reale su un server aziendale. Questo sistema<br />

permette di registrare 24 ore su 24 quello che<br />

in gergo tecnico è chiamato il respiro del ponte.<br />

Insieme al progettista dell’opera, professor Mario<br />

Paolo Pietrangeli, sono poi state definite delle<br />

soglie di allarme, in funzione delle quali il sistema<br />

genera avvisi istantanei (avviso grafico ed<br />

acustico sulle piattaforme informatiche della sala<br />

operativa di Bologna e del Coordinatore Esercizio<br />

Infrastrutture e sms e/o mail ai responsabili<br />

dell’infrastruttura ferroviaria) in occasione del<br />

loro superamento. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 51


Nuove opere<br />

Dalla M1 di Milano<br />

alla M1 di Tel Aviv<br />

MM si aggiudica il progetto per la realizzazione della<br />

metropolitana di Tel Aviv. L’azienda - insieme ai suoi partner -<br />

prima classificata nel contest internazionale per la Linea 1<br />

Gabriele Villa<br />

Sottocontrollo.<br />

MM Spa - insieme ai partner Dana Engineering,<br />

Yaniv Zohar Engineering e Levy-Shtark Zilberstein<br />

Consulting Engineering - si è classificata al<br />

primo posto della gara internazionale per il progetto<br />

della Linea 1, la prima delle tre nuove linee<br />

di metropolitana che saranno costruite a Tel Aviv.<br />

L’appalto, messo a bando da NTA - Metropolitan<br />

Transit System Ltd (ente governativo per lo sviluppo<br />

dei trasporti) - riguarda i servizi di ingegneria,<br />

dalla progettazione alla Direzione Lavori e<br />

collaudo della Linea M1, con supervisione dell’intera<br />

commessa MM giunge a questo importante<br />

risultato dopo un processo terminato lo scorso 4<br />

luglio in Israele, con i colloqui finali davanti alla<br />

commissione tecnica, proprio lo stesso giorno in<br />

cui la partecipata del Comune di Milano inaugurava<br />

la tratta Linate-San Babila M4 di cui gestisce<br />

la Direzione Lavori.<br />

MM sarà impegnata in un progetto particolarmente<br />

importante: la Linea M1, infatti, misurerà<br />

85 chilometri di lunghezza con 62 stazioni, due<br />

depositi, collegando 14 municipalità. Per un costo<br />

complessivo di circa 20miliardi di euro. La Linea<br />

1 è la tratta più lunga di un masterplan che<br />

comprende tre nuove linee (M1, M2 e M3) per un<br />

totale di 150 chilometri di rete sotterranea, 109<br />

stazioni, 24 comuni collegati, quattro depositi,<br />

con un costo stimato per l’intera infrastruttura di<br />

circa 40miliardi di euro.<br />

Si prevede che Tel Aviv beneficerà dell’implementazione<br />

della rete metropolitana con un aumento<br />

del 30% nell’uso del trasporto pubblico, con due<br />

milioni di passeggeri al giorno.<br />

L’esperienza internazionale di MM<br />

«MM ha capitalizzato oltre 68 anni di esperienza<br />

ingegneristica con un focus sul trasporto rapido di<br />

massa a Milano e in altre città italiane - ha dichiarato<br />

Francesco Mascolo, amministratore delegato<br />

di MM -, dove ha contribuito in modo determinante<br />

a progettare infrastrutture di mobilità efficienti<br />

e funzionali per cittadini e city users. Negli ul-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

timi anni MM ha accumulato anche esperienza<br />

internazionale nella regione del Medio Oriente e<br />

dell’Asia meridionale lavorando attraverso i suoi<br />

uffici di Dubai e Chennai con il supporto dei nostri<br />

specialisti di design internazionali dell’headquarter<br />

di Milano». nn<br />

52 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Georadar e georadar 3D per:<br />

Massicciate ferroviarie<br />

> Mappatura completa degli spessori del ballast<br />

> Rilievo di infiltrazioni, fouled ballast, problemi<br />

di drenaggio…<br />

> Analisi delle anomalie<br />

Strade, autostrade, aeroporti<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura sottoservizi, cavità e scavernamenti<br />

> rilievi pre-scavo, ricerca OBI (UXO)<br />

Gallerie, ponti e viadotti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

Non solo Strade:<br />

il georadar 3D-Radar Kontur con la tecnica<br />

Step-Frequency rileva - in un solo passaggio -<br />

tutte le frequenze: 200-3.000 MHz oppure<br />

30-1.000 MHz.<br />

Caratteristica, oggi, unica sul mercato.<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


Vagoni virtuosi<br />

Benvenuti al TreNord<br />

Enzo Rizzo<br />

Nel 2022 trasportati 151 milioni di passeggeri ed evitati<br />

tre miliardi di chilometri in auto oltre a 296mila tonnellate di CO 2<br />

in meno. Ecco il positivo impatto del sistema treno in Lombardia<br />

Un modello come “True Value” sviluppato da Kpmg<br />

che quantifica in termini monetari gli impatti sociali,<br />

ambientali ed economici generati direttamente<br />

e indirettamente dal servizio ferroviario per persone,<br />

istituzioni, territorio. Un’azienda di trasporto<br />

come Trenord che è stata la prima in Italia ad<br />

adottare questo modello e con lo studio del 2022<br />

capitalizza la quarta edizione. Risultato? Il “sistema<br />

treno” lo scorso anno ha generato in Lombardia<br />

e in sette province delle regioni limitrofe un valore<br />

di 2,6 miliardi di euro: un risultato di oltre 700<br />

milioni maggiore rispetto al 2021, che arriva a sfiorare<br />

i livelli del 2019, pre-Covid. Nel 2022 Trenord<br />

ha trasportato 151 milioni di passeggeri, +30%<br />

rispetto al 2021, con picchi di oltre 650mila persone<br />

al giorno: tradotti in viaggi in auto significa<br />

che sono stati evitati tre miliardi di chilometri, convertiti<br />

in emissioni vogliono dire 296mila tonnellate<br />

di CO 2<br />

in meno, equivalenti a quelle prodotte<br />

da 55.500 persone, quasi come la popolazione di<br />

tre comuni della cintura nord milanese messi assieme<br />

come Bresso, Cormano e Cusano Milanino.<br />

Rotaie all’insegna della sostenibilità<br />

«Nel 2022 è stato un po’ come rinascere. Innanzitutto,<br />

perché abbiamo visto progressivamente<br />

tornare i nostri clienti, dopo i mesi duri e bui della<br />

pandemia». Così la lettera agli azionisti che apre<br />

il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Trenord firmata<br />

a quattro mani dal presidente Federica Santi-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 55


ni e dall’amministratore delegato Marco Piuri. «In<br />

secondo luogo», continua, «perché la qualità del<br />

nostro servizio è ulteriormente migliorata grazie<br />

all’ingresso dei nuovi treni (ben 56 in un solo<br />

anno; sono in tutto 95 mentre scriviamo questa<br />

lettera) e nonostante mesi estivi estremamente<br />

difficili per l’eccezionale caldo. I nuovi treni Caravaggio<br />

e Donizetti hanno contribuito a migliorare<br />

non solo il comfort, ma anche la puntualità.<br />

L’80% dei clienti ha espresso soddisfazione per il<br />

servizio offerto. Non meno rilevante è stato misurarci<br />

con i territori che raggiungiamo con i nostri<br />

treni: la quarta edizione del “True Value” - lo studio<br />

realizzato con Kpmg che valorizza gli impatti<br />

economici, ambientali e sociali generati, direttamente<br />

e indirettamente, da Trenord - conferma<br />

i nostri progressi: il valore reale “restituito” da<br />

Trenord è tornato a sfiorare i tre miliardi di euro,<br />

come nel periodo che ha preceduto la pandemia.<br />

Nell’ultimo anno abbiamo ulteriormente ampliato<br />

le opportunità offerte dal welfare aziendale - che<br />

si chiama appunto “Trenord+” nella convinzione<br />

che il benessere psicofisico e sociale di ogni nostro<br />

collega contribuisce al successo dell’impresa<br />

che vogliamo compiere e costruire». Un’azienda<br />

virtuosa, attenta all’ambiente e alle persone, che<br />

fornisce un servizio sempre più di qualità e che<br />

vede la sua presenza su oltre 460 stazioni della<br />

Lombardia e alcune province delle regioni limitrofe,<br />

estendendosi lungo una rete ferroviaria di<br />

circa 2.000 chilometri. Con circa 2.200 treni che<br />

operano tutti i giorni, con picchi, va ribadito, di<br />

650mila viaggiatori al giorno, e un peso sempre<br />

crescente anche nei giorni festivi e nel weekend,<br />

in cui si superano i 300mila passeggeri al giorno.<br />

A livello europeo, Trenord, fondata 11 anni<br />

fa a seguito dell’accordo tra Fnm e Trenitalia, si<br />

conferma tra le più importanti realtà del trasporto<br />

pubblico locale ferroviario.<br />

Rinnovo flotta ed efficienza energetica<br />

L’impegno dell’azienda per la sostenibilità si concretizza<br />

innanzitutto nel piano di rinnovo della<br />

flotta in corso: garantito da Regione Lombardia,<br />

consentirà anche di ampliare il servizio offerto.<br />

Grazie a questo piano, la cui conclusione è prevista<br />

entro il 2025, sarà possibile dismettere i<br />

convogli più vetusti, introducendo nuovi treni più<br />

capienti, più confortevoli e con migliori performance<br />

ambientali. L’investimento complessivo<br />

di Regione Lombardia è di circa due miliardi di<br />

euro e prevede l’entrata in servizio di 222 nuovi<br />

treni destinati al servizio regionale. Previste anche<br />

azioni per ridurre l’impatto di impianti di manutenzione<br />

e uffici. I consumi energetici di Trenord<br />

derivano per la quasi totalità dall’attività di<br />

trasporto, che assorbe circa il 92% dei consumi<br />

totali, 97% se si considerano solo i consumi di<br />

energia elettrica. In tal senso, l’azienda persegue<br />

un attento monitoraggio dei consumi e una puntuale<br />

pianificazione degli interventi di efficientamento.<br />

Grazie a materiali di costruzione più leggeri<br />

e alle loro specifiche caratteristiche, i nuovi<br />

convogli permettono una riduzione di circa il 30%<br />

dei consumi di energia elettrica per passeggero-km<br />

rispetto alla flotta attuale. Anche nelle<br />

proprie facility, l’azienda si impegna a sviluppare<br />

iniziative per l’efficientamento energetico.<br />

Complessivamente, nel 2022, i consumi energetici<br />

totali relativi agli asset si sono ridotti del 13%<br />

circa rispetto al 2021, principalmente grazie a in-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 57


Nuove opere<br />

Il Passante di Firenze<br />

Molto attesa dal territorio, è un’opera che<br />

permetterà di separare il traffico dei treni<br />

regionali con quelli dell’alta velocità e di<br />

aumentare la capacità complessiva della rete<br />

terventi di risparmio ed efficientamento. I consumi<br />

legati alla trazione elettrica dei convogli sono<br />

calati del 5%: il risultato è riconducibile alla migliore<br />

efficienza energetica dei nuovi treni già in<br />

servizio, che hanno contribuito anche a ridurre<br />

le emissioni di CO 2<br />

dell’11%, rispetto al 2021. I<br />

siti manutentivi di Novate Milanese, Camnago e<br />

Iseo sono riforniti al 100% da energia elettrica da<br />

fonti rinnovabili. Complessivamente, gli impatti<br />

economici generati nel corso del 2022 sono stati<br />

di 934 milioni di euro. A contribuire a questo valore<br />

è anche la spesa generata grazie al reddito<br />

dei dipendenti, che nel 2022 hanno raggiunto le<br />

4.668 unità. Nell’anno, Trenord ha assunto 456<br />

persone; in azienda sono state erogate attività<br />

di formazione per oltre 402mila ore complessive.<br />

La prima Hydrogen Valley italiana<br />

Grazie alla collaborazione tra Fnm, Trenord e<br />

Ferrovienord, il progetto H2iseO, che si pone<br />

come obiettivo la creazione della prima “Hydrogen<br />

Valley” italiana, sta prendendo forma. È di<br />

oltre 160 milioni di euro l’investimento stimato<br />

per l’acquisto dei treni a idrogeno per un progetto<br />

che si articola principalmente in tre fasi:<br />

acquisto di sei elettrotreni alimentati a idrogeno,<br />

con la consegna dei convogli tra la fine del<br />

<strong>2023</strong> e la primavera 2024 più la realizzazione di<br />

un impianto di produzione, stoccaggio e distribuzione<br />

di idrogeno sempre tra quest’anno e il<br />

2024 che inizialmente prevederà l’utilizzo di metano<br />

e biometano con cattura della CO 2<br />

generata;<br />

l’ingresso di ulteriori otto convogli a idrogeno<br />

nel corso del 2025 per poter effettuare l’intero<br />

servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, quindi<br />

la progettazione e realizzazione degli impianti<br />

di produzione e distribuzione di idrogeno da<br />

elettrolisi; infine, l’estensione della trasformazione<br />

a idrogeno anche per gli autobus gestiti<br />

dal Gruppo Fnm con possibilità di estensione<br />

alla logistica privata. La conclusione del progetto<br />

complessivo è prevista per il 2025. nn<br />

A Firenze, Iris ha iniziati a scavare per collegare<br />

Campo di Marte con la nuova stazione di Belfiore<br />

progettata da Norman Foster. È arrivato, intanto,<br />

il primo treno Mercitalia con un carico di 144<br />

“conci”, i blocchi in calcestruzzo che formeranno<br />

quegli anelli di rivestimento che servono per fortificare<br />

la galleria. In totale ne serviranno 46mila<br />

e arriveranno tutti su ferro, e non su gomma,<br />

dallo stabilimento di Lucignano, laddove vengono<br />

prodotti. Ogni anello è composto da sei conci.<br />

Su rotaia viaggeranno anche, ed è la prima volta,<br />

le terre di scavo per il ripristino ambientale di<br />

un’ex cava di lignite nel Valdarno.<br />

Il Passante di Firenze è un’opera molto attesa dal<br />

territorio, poiché permetterà, grazie al sottoattraversamento<br />

ferroviario della città, di separare<br />

il traffico dei treni regionali con quelli dell’alta<br />

velocità da una parte e di aumentare la capacità<br />

complessiva della rete dall’altro. Un nuovo people-mover<br />

collegherà la nascente stazione alta<br />

velocità di Belfiore con quella storica di Santa<br />

Maria Novella.<br />

Il progetto e i lavori<br />

Disegnato dall’architetto di fama mondiale, Norman<br />

Foster, il progetto prevede soluzioni tecnologiche<br />

e sostenibili, grazie all’uso di materiali rinnovabili<br />

e alla riduzione del fabbisogno di energia<br />

e delle emissioni di sostanze inquinanti. La configurazione<br />

verticale dell’opera interrata permette<br />

anche ai livelli inferiori di godere di illuminazione<br />

naturale, che sarà completata da una volta ribassata<br />

con cellule fotovoltaiche incorporate nei<br />

pannelli intermedi.<br />

I lavori, commissionati da RFI con la direzione<br />

dei lavori affidata a Italferr, due società del Polo<br />

Infrastrutture del Gruppo FS, avranno una durata<br />

complessiva di tre anni e procederanno con lo<br />

scavo in contemporanea delle due gallerie, per<br />

sette chilometri, una per ogni senso di marcia, a<br />

venti metri circa di profondità dal suolo. Il cantiere<br />

vedrà impegnate circa 400 persone, con una<br />

attività continua, 24 ore al giorno, senza interruzioni<br />

festive. La fresa Iris, tecnicamente chiamata<br />

TBM (Tunnel Boring Machine), ha un peso<br />

di 1.500 tonnellate, un diametro di scavo di 9,4<br />

metri e prevede un avanzamento medio giornaliero<br />

di circa 12 metri.<br />

Un cantiere visitabile<br />

Possono accedere cittadini e scolaresche, prenotandosi<br />

attraverso l’infopoint di via Circondaria<br />

32, a Firenze. Il punto informativo si inserisce<br />

nel più ampio progetto dei Cantieri parlanti, un’iniziativa<br />

realizzata in collaborazione con il Ministero<br />

delle infrastrutture e dei trasporti, che mira<br />

a comunicare alla cittadinanza, nella massima<br />

trasparenza, tutti i benefici dell’opera e a fornire<br />

dati aggiornati sull’avanzamento dei lavori. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 59


Innovazione<br />

Una risposta unica in Italia<br />

È uno dei nodi più trafficati e antropizzati del Paese: aperto<br />

il primo tratto della quarta corsia dinamica in A4, tra lo svincolo<br />

di Cormano e quello di viale Certosa<br />

Garantire maggiore fluidità al traffico applicando<br />

innovazione e tecnologia per consentire di adeguare<br />

la capacità delle infrastrutture, seguendo<br />

i principi della sostenibilità e della riqualificazio-<br />

ne urbana. È il progetto del Gruppo di Autostrade<br />

per l’Italia portato avanti nel tratto urbano della<br />

A4 Torino – Trieste e diventato realtà, lo scorso<br />

luglio, grazie allo sviluppo e all’applicazione di un<br />

Gabriele Villa<br />

sofisticato sistema tecnologico. È stata aperta al<br />

traffico la quarta corsia dinamica tra lo svincolo<br />

di Cormano e lo svincolo di viale Certosa, in entrambe<br />

le direzioni: è una risposta, unica in Italia,<br />

alla necessità di aumentare la capacità del tratto,<br />

nonostante l’impossibilità di allagare la carreggiata<br />

autostradale, per la stretta vicinanza con<br />

aree densamente antropizzate. La direttrice Torino-Trieste<br />

si caratterizza infatti per un’alta incidenza<br />

di transiti veicolari, con picchi che arrivano<br />

a 200.000 veicoli al giorno, in buona parte di<br />

mezzi pesanti, data anche la collocazione in uno<br />

dei principali poli industriali del Paese. In particolar<br />

modo nel tratto urbano della A4 si registra<br />

una media giornaliera di transiti tre volte superiore<br />

alla media registrata negli altri asset gestiti da<br />

Autostrade per l’Italia. La quarta corsia dinamica<br />

della A4 tra lo svincolo di Cormano e lo svincolo<br />

di viale Certosa è stata inaugurata alla presenza,<br />

tra gli altri, di Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Attilio Fontana, Presidente<br />

della Regione Lombardia, Giuseppe Sala,<br />

Sindaco di Milano e di Roberto Tomasi, Amministratore<br />

Delegato di Autostrade per l’Italia.<br />

Il sistema sviluppato da Movyon<br />

Per adeguare il tratto alle crescenti esigenze<br />

di traffico, Aspi, attraverso Movyon, catalizzatore<br />

dell’innovazione tecnologica del Gruppo,<br />

ha sviluppato un sistema di controllo in grado<br />

di gestire il passaggio dal funzionamento<br />

a tre corsie più emergenza a quello a quattro<br />

corsie. La piattaforma garantisce, infatti,<br />

la percorrenza della quarta corsia disponibile<br />

e la destina temporaneamente al traffico<br />

veicolare al verificarsi di specifiche condizioni<br />

rilevate sulla tratta, misurate attraverso le<br />

elaborazioni di dati acquisiti tramite sensori di<br />

rilevamento, l’impiego di algoritmi di analisi e<br />

previsione del flusso veicolare. Il sistema gestisce<br />

in maniera coordinata tre attività: analisi,<br />

segnalazione e rilevamento.<br />

Il sistema di analisi del traffico consente di<br />

monitorare e analizzare costantemente il flusso<br />

veicolare, il sistema di segnalazione comunica<br />

immediatamente agli utenti in transito le<br />

informazioni relative alla variazione d’uso delle<br />

corsie e dei limiti di velocità. Il sistema di<br />

Automatic Incident Detection infine rileva tutti<br />

gli eventi con possibili ripercussioni sull’uso<br />

della corsia dinamica, quali veicoli fermi, veicoli<br />

contromano o code. Il monitoraggio, in linea<br />

con la tecnologia utilizzata in ambito aeronautico<br />

militare, avviene tramite l’impiego<br />

di radar, laser scanner e telecamere dotate di<br />

algoritmi di intelligenza artificiale che effettuano<br />

una scansione continua delle carreggiate<br />

e del traffico veicolare.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 61


Scenari<br />

Damiano Diotti<br />

Da Nord a Sud, 4mila<br />

i cantieri aperti da RFI e Anas<br />

Luigi Ferraris, «Gli investimenti di FS valgono il 2% del PIL».<br />

Al Meeting di Rimini l’AD di Ferrovie ha fatto il punto su PNRR<br />

e la nuova stagione delle infrastrutture<br />

I benefici<br />

La nuova infrastruttura, oltre a garantire una migliore<br />

esperienza di viaggio, genera benefici in<br />

termini di impatto ambientale: per ogni ora di<br />

attivazione della quarta corsia dinamica sui dieci<br />

chilometri su cui è prevista si stima un risparmio<br />

di circa 1,5 tonnellate di CO2. Il progetto, anche<br />

per la sua vocazione sostenibile, rientra tra<br />

le iniziative in ambito ITS (Intelligent Transport<br />

Systems) portate avanti dal Programma Mercury<br />

del Gruppo, il grande polo unitario e coordinato<br />

per l’innovazione tecnologica, sviluppato per garantire<br />

infrastrutture più sicure e per partecipare<br />

da protagonisti alla rivoluzione della decarbonizzazione,<br />

digitalizzazione e allo sviluppo di nuovi<br />

sistemi di mobilità. Il Programma lavora per<br />

l’ammodernamento e il potenziamento in chiave<br />

digitale e sostenibile della rete grazie alla sinergia<br />

tra le diverse società del Gruppo: Movyon<br />

per la tecnologia, Tecne per la progettazione e<br />

l’ingegneria, Amplia per la realizzazione delle infrastrutture,<br />

FreeToX per sviluppo di servizi per<br />

la mobilità ed Elgea per la produzione di energia<br />

da fonti rinnovabili.<br />

Il progetto di potenziamento della A4<br />

Sviluppato dal Gruppo Aspi sotto la supervisione<br />

del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture,<br />

interessa complessivamente il tratto dall’interconnessione<br />

di Fiorenza allo svincolo di Sesto San<br />

Giovanni per un investimento complessivo di oltre<br />

240 milioni di euro. Nel programma di potenziamento<br />

rientrano anche una serie di iniziative<br />

a beneficio del territorio, sia in termini di abbattimento<br />

dell’inquinamento acustico sia per il miglioramento<br />

delle viabilità cittadine e delle strade<br />

di adduzione al sistema autostradale, come<br />

la galleria antifonica di Cinisello Balsamo, il potenziamento<br />

del nodo di Dalmine e la riconfigurazione<br />

dello svincolo di Sesto San Giovanni. nn<br />

«Gli investimenti del Gruppo FS nei prossimi dieci<br />

anni incideranno sul PIL nazionale per il 2%<br />

e, con 200 miliardi di euro serviranno a rendere<br />

sempre più attrattivo ed efficiente il trasporto<br />

collettivo e merci via treno, aumentando almeno<br />

del 20% la capacità di trasporto della rete<br />

ferroviaria e del 30% il numero di passeggeri».<br />

Dal palco del Meeting di Rimini l’amministratore<br />

delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris ha sottolineato<br />

il ruolo di Ferrovie dello Stato nella nuova<br />

stagione italiana delle infrastrutture, per il cui<br />

sviluppo, come specificato da Ferraris, sono impegnate<br />

circa 300mila persone all’anno nell’ambito<br />

del PNRR, ma non solo.<br />

Intervenuto nella tavola rotonda Infrastrutture<br />

e PNRR: quale sviluppo per l’Italia insieme al Ministro<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo<br />

Salvini, il governatore della Regione Liguria,<br />

Giovanni Toti, il presidente dell’Anci e sindaco di<br />

Bari, Antonio Decaro, e Maximo Ibarra, Ceo &<br />

General Manager di Engineering, Luigi Ferraris<br />

ha ribadito l’impegno del Gruppo FS nell’investire<br />

nei prossimi dieci anni 200 miliardi di euro per<br />

ammodernare e potenziare infrastrutture che<br />

hanno una vita media di oltre 60 anni. Investimenti<br />

che avranno un diretto effetto sulla crescita<br />

del PIL nazionale, come spiegato da Luigi<br />

Ferraris a margine del suo intervento. «Due<br />

punti di PIL ci sono - ha argomentato - e si portano<br />

dietro 200.000-300.000 addetti ai lavori<br />

fra diretti e indiretti. Quindi l’effetto sull’economia<br />

è sicuramente rilevante. Le opere - ha<br />

proseguito - sono su tutto il territorio da Nord<br />

a Sud e quindi è chiaro che la ricaduta è anche<br />

e soprattutto sulle economie locali. Questo - ha<br />

concluso Ferraris - è sicuramente un aspetto che<br />

consente al Paese di potere fare leva su questa<br />

nuova ondata di infrastrutture per sostenere la<br />

crescita del PIL».<br />

Per questo, sempre secondo Ferraris, al centro<br />

ci sono le competenze e le professionalità ed è<br />

sempre più importante rinsaldare il dialogo tra<br />

il mondo delle università e quello delle imprese.<br />

«A tal fine abbiamo firmato un protocollo d’intesa<br />

con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la<br />

costruzione di una filiera integrata della formazione<br />

professionale». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

62 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 63


Nuove opere<br />

Nati sostenibili<br />

Dal 2020 Vernazza Autogru è impegnata nel cantiere per la<br />

costruzione del Polo Logistico di Vado Ligure: un vero e proprio<br />

hub intermodale strategico per la Liguria e per l’Italia<br />

Vernazza Autogru ha investito su se stessa con<br />

l’obiettivo di mantenere il lavoro e dare un futuro<br />

alle 200 persone circa che lavorano in azienda,<br />

tra Italia e Francia. È questo, in sostanza, il senso<br />

della creazione del Polo Logistico di Vado Ligure:<br />

si tratta di un’area di circa 30 ettari (300 mila<br />

metri quadrati) che insiste sui comuni di Vado Ligure<br />

e Quiliano, in provincia di Savona. Vernazza<br />

l’ha acquistata così com’era, perché in Liguria c’è<br />

poca disponibilità di spazi tanto grandi, sapendo<br />

che si sarebbe dovuta liberare da impianti e<br />

manufatti di ogni tipo. L’area è tutt’ora in fase di<br />

smantellamento, con una previsione globale dei<br />

lavori pari a cinque anni. Oggi Vernazza è arrivata<br />

a portare a compimento circa il 70-75% delle<br />

demolizioni e si prevede di terminare a fine 2024.<br />

I tanti servizi offerti<br />

Tra i servizi che il Polo Logistico può fornire ai<br />

Clienti vi è il trasporto tramite tubazione interrata<br />

di prodotti liquidi organici ed inorganici dal<br />

Porto di Vado Ligure ai serbatoi di approvvigionamento<br />

ubicati all’interno dell’area. Il Polo è, infatti,<br />

dotato di una pipeline di collegamento caratterizzata<br />

da un diametro di 24 pollici, il cui<br />

tracciato è interrato al di sotto della Strada di<br />

Scorrimento Veloce. Il condotto unisce il centro<br />

di smistamento ubicato in Via Bertola con il complesso<br />

industriale. Il centro di smistamento è direttamente<br />

collegato con il pontile di scarico sito<br />

in prossimità del terminal di Vado Ligure. Le tubazioni<br />

possono trasportare diverse tipologie di<br />

prodotti liquidi come oli vegetali, oli lubrifi canti<br />

e biocarburanti. Inoltre, poiché la pipeline risulta<br />

interrata, possono essere veicolate sostanze<br />

che devono mantenere una temperatura costante<br />

durante il transito.<br />

Il Polo Logistico offrirà ai suoi Clienti, oltre alla<br />

disponibilità di aree per lo stoccaggio, anche le<br />

seguenti attività/servizi: pesa automatizzata;<br />

messa a disposizione di gru tralicciate, autogru<br />

telescopiche e semoventi, piattaforme ae-<br />

Ing. Giulia Vernazza,<br />

Responsabile Polo<br />

Logistico<br />

ree e carrelli elevatori per eseguire sollevamenti<br />

vari; movimentazioni varie con carrelli modulari<br />

SPMT; skiddaggi e posizionamenti con martinetti;<br />

esecuzione trasporti eccezionali e no; disponibilità<br />

tensostrutture provvisorie per attività<br />

indoor; allestimenti campi base provvisori; assistenza<br />

nella progettazione di sollevamento e trasporto;<br />

organizzazione ed esecuzione di spedizioni<br />

via mare tramite il terminal di Vado Ligure;<br />

programmazione trasporti tramite raccordo ferroviario<br />

presente nell’area con relativo collegamento<br />

con rete ferroviaria nazionale e portuale di<br />

Vado Ligure; supporto al cliente nella fase di approvvigionamento<br />

delle materie prime, in quella<br />

di produzione e della successiva distribuzione del<br />

prodotto finito (supply chain) e assistenza nelle<br />

operazioni necessarie ai servizi con elicotteri.<br />

Il Polo Logistico è in grado di offrire altri servizi<br />

come, ad esempio, quello dello skiddaggio<br />

(dall’inglese “slittare/scivolare”). Tale tecnica<br />

è stata anche utilizzata per il recupero di due<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

64 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 65


grandi macchinari industriali che, essendo situati<br />

all’interno di un capannone interamente coperto,<br />

rendeva difficile l’utilizzo di una gru. Per<br />

svolgere tale attività è necessario conoscere le<br />

caratteristiche tecniche del componente da movimentare,<br />

oltre che l’area di lavoro e l’area circostante<br />

ad essa. Viene quindi studiato un piano<br />

di movimentazione che successivamente viene<br />

applicato sull’area di lavoro.<br />

Il nuovo corso di Vernazza<br />

Nel Polo si è deciso di fare impresa in ottica sostenibile,<br />

creando nuove competenze condividendole<br />

con il territorio. Sin dalle origini Vernazza<br />

Polo Logistico segna il nuovo corso di<br />

Vernazza Autogru ed espande le sue potenzialità<br />

di crescita per il futuro. Nel 2020 la famiglia<br />

Vernazza ha intrapreso un percorso innovativo<br />

che la porterà verso nuovi orizzonti e ha dovuto<br />

definire un’importante strategia di lungo periodo.<br />

Tra i valori che ispirano l’agire dell’Azienda,<br />

uno in particolare caratterizza le operazioni del<br />

Polo Logistico: la sostenibilità. Fin dal principio<br />

tutte le attività di ripristino delle aree sono state<br />

orientate all’economia circolare, cioè ad un approccio<br />

per cui i beni e i materiali che possono<br />

avere ancora una vita utile, impiegandoli in altri<br />

ambiti o settori, è bene che siano reimmessi<br />

nell’economia, per non disperdere quel valore<br />

e non incrementare i rifiuti prodotti. Seguendo<br />

questo precetto, l’azienda ha condotto tutte le<br />

operazioni di ripristino delle aree ricercando potenzialità<br />

di mercato per i materiali o le strutture<br />

ancora utilizzabili, riducendo al minimo il quantitativo<br />

di materiale destinato agli impianti di riciclaggio<br />

o stoccaggio di rifiuti. Questa particolare<br />

attitudine dell’azienda caratterizza sempre di<br />

più le scelte strategiche, contribuendo a minimizzare<br />

l’impatto ambientale prodotto dall’attività<br />

operativa.<br />

Nell’area del Polo Logistico Vernazza gli esempi di<br />

recupero virtuoso sono tanti. Vale la pena elencarli:<br />

riutilizzo di tappeti in gomma di nastri trasportatori,<br />

precedentemente utilizzati per il trasporto<br />

di diversi materiali, al fine di realizzare<br />

nuove suole per calzature; riciclo di serbatoi di<br />

vetroresina riutilizzati da agricoltori come riserve<br />

idriche per l’irrigazione dei campi; vendita e<br />

riutilizzo di una grandissima quantità di componenti<br />

elettrici, derivanti dallo smontaggio e demolizione<br />

degli impianti industriali presenti; vendita<br />

di grandi quantità di legname sottoforma di<br />

tavole ed assi a piccoli artigiani per la realizzazione<br />

di nuovi prodotti in legno; riutilizzo di una<br />

piccola quantità dello stesso legname, sottoforma<br />

di oggetti accessori, per i nostri trasporti e<br />

sollevamenti e vendita e riutilizzo di macchinari<br />

industriali<br />

Le tappe della riconversione<br />

industriale<br />

• 6 marzo 2020: l’area dell’ex Centrale Termoelettrica<br />

a carbone, nei territori di Vado Ligure e<br />

Quiliano, viene acquistata da Vernazza Autogru.<br />

I 300.000 metri quadrati dell’area, dotati<br />

di un grande valore logistico grazie alle molteplici<br />

connessioni stradali e ferroviarie che collegano<br />

l’area di Vernazza Autogru e il Porto di<br />

Vado con i principali poli logistici del Nord Italia<br />

e le aree di interesse oltre mare, hanno dato<br />

la possibilità di ampliare e diversificare i servizi<br />

oggi offerti, andando a toccare anche settori<br />

inediti per l’Azienda stessa, attraverso un modello<br />

“Vernazza” di coinvolgimento e relazione<br />

con il territorio dei Comuni di Vado Ligure e<br />

Quiliano.<br />

• Marzo-maggio 2020: l’Azienda ha subito dovuto<br />

fare i conti con il lockdown imposto al Paese,<br />

perdendo di fatto circa un mese e mezzo<br />

di piena operatività. Appena è stato possibile,<br />

una parte considerevole delle persone di Vernazza<br />

Autogru ha iniziato a lavorare incessantemente<br />

per rendere usufruibile una prima<br />

porzione dell’area, stabilendovi strutture<br />

adibite ad uffici e servizi per permettere il coordinamento<br />

delle operazioni di riconversione<br />

industriale.<br />

- 22 giugno 2020: alla presenza delle Istituzioni<br />

locali e regionali è stato presentato il Polo<br />

Logistico attraverso un evento aperto che ha<br />

di fatto sancito la rinascita dell’area. In tale<br />

contesto l’azienda ha posto un tassello fondamentale<br />

nelle operazioni di trasformazione<br />

del territorio, cambiandone l’aspetto in modo<br />

importante grazie allo smontaggio del carbodotto.<br />

È stata un’impresa a forte impatto anche<br />

visivo: il “tubo blu” che sovrastava l’area<br />

sopra l’ex Centrale a carbone non è stato demolito<br />

ma smontato per preservarne le caratteristiche<br />

tecniche e consentirne il riutilizzo<br />

in altri contesti; ogni metro del carbodotto<br />

ha un peso complessivo di circa 2,5 tonnellate<br />

e il nastro numero 3, oggetto dello smontaggio,<br />

è lungo circa 450 metri; lo smontaggio<br />

è stato completato sollevando sezioni da<br />

20, 40 o 60 metri, ulteriormente tagliate a terra<br />

in pezzi da 20 metri, pronti per il trasporto.<br />

• Giugno-<strong>settembre</strong> 2020: nell’estate 2020 è<br />

stato smontato il nastro numero 3, lungo oltre<br />

400 metri lineari. Un elemento di particolare<br />

complessità è stato il fatto che lo smontaggio<br />

ha coinvolto aree e terreni di soggetti terzi. L’operazione<br />

è stata condotta in un periodo storico<br />

caratterizzato da una contrazione del lavoro<br />

determinata dalla crisi pandemica: le operazioni<br />

legate al nastro 3 hanno impiegato personale<br />

aziendale che sarebbe stato altrimenti ridotto,<br />

a causa del rallentamento improvviso<br />

di numerosi cantieri. Come gli altri impianti e<br />

componenti, anche per il nastro 3 è stato venduto<br />

l’intero tappeto di gomma del carbodotto,<br />

utile per la fabbricazione di suole per calzature<br />

all’estero. Nello stesso periodo, è stata bonificata<br />

e riqualificata l’area dell’ex carbonile, con<br />

un’estensione di circa 80.000 metri quadrati. A<br />

<strong>settembre</strong> 2020 sono stati avviati i cantieri per<br />

la ristrutturazione dei locali poi adibiti ad uffici,<br />

per circa 750 metri quadrati.<br />

• Ottobre-dicembre 2020: in circa tre mesi di<br />

lavoro è stato riqualificato l’ex Parco Nafta 1,<br />

grazie alla demolizione dei tre basamenti in cemento<br />

armato sopra i quali si adagiavano le tre<br />

cisterne di stoccaggio della nafta. Tale intervento<br />

è stato funzionale e preliminare allo smontaggio<br />

delle condotte fumi delle polveri di carbone,<br />

eseguito a partire da gennaio per conto<br />

di Tirreno Power. Nello stesso periodo sono stati<br />

programmati e progettati i cantieri per il ripristino<br />

delle altre aree.<br />

• L’11 gennaio 2021 sono stati avviati tre cantieri<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

66 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 67


fondamentali: demolizione dell’ex parco Nafta<br />

2: sono state demolite le due cisterne, rispettivamente<br />

da 50.000 e 100.000 metri cubi. Il<br />

ferro così ricavato è stato venduto al fine di ridurre<br />

al minimo il residuo a smaltimento e contribuendo<br />

alla sostenibilità, economica e ambientale,<br />

del ripristino; smontaggio nastro 7 e<br />

nastro 6: è stato avviato l’11 gennaio il primo<br />

dei due cantieri che, in circa un mese di lavoro,<br />

ha visto trasformarsi l’area, con lo smontaggio<br />

dei due nastri interessati; smontaggio<br />

delle condotte fumi delle polvere di carbone:<br />

per conto di Tirreno Power, un’importante gru<br />

tralicciata è stata posizionata nell’area del Polo<br />

Logistico al fine di smontare le condotte fumi<br />

collocate nelle aree di Tirreno Power, con un<br />

diametro di circa 6,5 metri. Una volta a terra,<br />

le sezioni delle condotte sono state scoibentate<br />

e il materiale ottenuto è stato rivenduto.<br />

• Marzo-giugno 2021: nella primavera del 2021<br />

sono stati completati importanti cantieri avviati<br />

a gennaio, dallo smontaggio dei tubi del carbodotto<br />

sino al ripristino delle aree ex Parco Nafta<br />

2. È stato, inoltre, smontato il primo rack, che<br />

trasportava il gesso allo stato grezzo dall’impianto<br />

di desolforazione sino alla struttura<br />

adibita allo stoccaggio. Da marzo 2021 sono<br />

anche operativi gli uffici del Polo Logistico.<br />

• Luglio-ottobre 2021: sono stati avviati i lavori<br />

di bonifica e riqualificazione dell’impianto<br />

ITSD per il trattamento degli spurghi prodotti<br />

dall’impianto di desolforazione nei pressi della<br />

zona portineria, all’ingresso del Polo Logistico.<br />

Il cantiere è stato completato con manodopera<br />

interna Vernazza, grazie alle certificazioni ottenute<br />

dal personale aziendale a valle di specifici<br />

corsi di formazione erogati, nonché grazie<br />

ad alcune specifiche assunzioni. Ad ottobre<br />

2021, il Polo Logistico ha partecipato alle Giornate<br />

Italiane del Sollevamento, presentandosi<br />

per la prima volta.<br />

• Novembre-dicembre 2021: nell’ultima parte<br />

dell’anno è stato rimosso il nastro 8, una vera<br />

e propria sfida. Sebbene il numero 8 fosse il<br />

più corto (100 metri di lunghezza), si è trattato<br />

di un intervento complesso in quanto il<br />

dislivello era di circa 20 metri, con la torre più<br />

alta a circa 60 metri e la più bassa a 40 metri.<br />

Inoltre, le condizioni climatiche invernali, caratterizzate<br />

dal freddo e da importanti raffiche<br />

di vento, hanno complicato ulteriormente<br />

gli interventi. Nello stesso periodo è stato,<br />

inoltre, avviato il cantiere per lo smontaggio<br />

dell’impianto ITAA, un’area di 10.000 metri<br />

quadri dedicati allo stoccaggio dell’ammoniaca,<br />

che terminerà nel 2022.<br />

• Gennaio-febbraio 2022: durante la fine della<br />

stagione invernale dell’anno 2022 terminate le<br />

attività di smontaggio dell’impianto ITAA per il<br />

trattamento dell’ammoniaca insistente su un’area<br />

di circa 10.000 metri quadrati.<br />

• Marzo-maggio 2022: in circa tre mesi di lavoro<br />

sono stati demoliti due grossi silos contenenti<br />

calcare necessario al processo di desolforazione<br />

dei fumi derivanti dalla combustione del carbone.<br />

I due silos avevano un diametro di circa<br />

14 metri e un’altezza di circa 20 metri. La materia<br />

prima, compresi i vari componenti facenti<br />

parte della struttura, è stata poi rivenduta al<br />

fine di ridurre al minimo lo smaltimento e contribuendo<br />

alla sostenibilità, perseguendo nel<br />

progetto di economia circolare.<br />

• Giugno-agosto 2022: sono iniziate le attività di<br />

smontaggio di due grossi silos contenti ceneri<br />

di carbone pesanti, lavoro che verrà ultimato<br />

nell’anno avvenire. I due silos presentano un<br />

diametro di circa 14 metri e un’altezza di circa<br />

17 metri.<br />

• Settembre-dicembre 2022: nel primo periodo<br />

dell’ultimo quadrimestre dell’anno sono stati<br />

rimossi due filtropressa aventi peso di circa 25<br />

tonnellate cadauno, situati all’interno di un capannone<br />

industriale interamente coperto. La<br />

struttura del capannone rendeva difficile l’utilizzo<br />

di una gru, perciò si ha preferito utilizzare<br />

la tecnica dello “skiddaggio”. È stato creato<br />

un varco nella facciata del capannone per consentire<br />

l’estrazione del macchinario industriale.<br />

In seguito, è stata realizzata una struttura<br />

metallica di supporto necessaria alle operazioni<br />

di skiddaggio. Infine, è stato posizionato un<br />

sistema di martinetti idraulici che, azionati da<br />

una centralina idraulica, hanno spinto verso l’esterno<br />

il pesante componente. Contemporaneamente<br />

all’esterno due autogru imbracano il<br />

filtropressa e con un’unica manovra lo posizionano<br />

su un autoarticolato pronto per la consegna<br />

presso il cliente. Anche il riuso di un componente<br />

industriale è economia circolare!<br />

Parallelamente sono terminati gli studi propedeutici<br />

per la più grande demolizione all’interno<br />

del Polo Logistico, quella relativa all’impianto<br />

DeSox. Quest’ultimo rappresentava l’impianto<br />

di desolforazione dei fumi derivanti dalla combustione<br />

del carbone che avveniva nelle caldaie<br />

di proprietà della centrale Tirreno Power. Trattandosi<br />

di un impianto esteso in pianta per circa<br />

20.000 mq e con altezze oltre i 45 metri, è stato<br />

necessario appaltare totalmente il lavoro di scoibentazione<br />

e demolizione ad un’azienda leader<br />

del settore. Quest’attività sarà oggetto di un radicale<br />

cambiamento della morfologia dell’area,<br />

oltre che una grossa sfida per tutto il personale<br />

del Polo che lo vedrà impegnato per vari mesi<br />

dell’anno successivo.<br />

A regime in cinque anni<br />

Entro 2024 l’Azienda conta di demolire tutto. Ora<br />

si guarda alle esigenze dei futuri Clienti per strutturare<br />

il Polo Logistico al meglio e andare a regime<br />

in quatto-cinque anni. Sono già attivi accordi<br />

con varie aziende, in alcuni casi saranno clienti<br />

della logistica, in altri del preassemblaggio, oppure<br />

entrambe le cose. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

68 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 69


Collaborazioni<br />

Ansfisa, RFI e Consorzio Fabre<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Prevista una sperimentazione all’avanguardia per la<br />

valutazione strutturale di 15 ponti ferroviari di rilevante<br />

importanza per il patrimonio culturale nazionale<br />

Agenzia Nazionale per La Sicurezza delle Ferrovie<br />

e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali,<br />

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo<br />

Infrastrutture del Gruppo FS) e Consorzio Fabre<br />

hanno firmato un accordo che punta a una piena<br />

collaborazione nello svolgimento delle attività<br />

previste dalla bozza delle “Linee guida per il censimento,<br />

la classificazione e la gestione dei ponti<br />

ferroviari esistenti” su 15 ponti ferroviari, anche<br />

culturalmente rilevanti.<br />

L’accordo è stato sottoscritto dal Direttore di Ansfisa,<br />

Ing. Domenico Capomolla, dall’Amministratore<br />

Delegato di RFI, Ing. Gianpiero Strisciuglio,<br />

e dal Presidente del Consorzio Fabre, Ing.<br />

Walter Salvatore.<br />

Le linee guida forniranno uno strumento avanzato,<br />

univoco ed uniforme che, superando il concetto<br />

del semplice censimento dei ponti esistenti,<br />

mediante un approccio generale, multilivello,<br />

multicriterio e multiobiettivo, consentirà la determinazione<br />

di una “classe di attenzione” per la gestione<br />

del rischio, la verifica di sicurezza dei ponti<br />

ferroviari e la programmazione degli interventi.<br />

Ansfisa ha avviato un percorso di attenzione alle<br />

opere d’arte stradali indirizzando i gestori all’attuazione<br />

delle Linee guida per la classificazione e<br />

gestione del rischio, la valutazione della sicurez-<br />

za ed il monitoraggio dei ponti esistenti, approvate<br />

nel 2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori<br />

pubblici e adottate dal Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti.<br />

Tappa fondamentale<br />

Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale<br />

per estendere il modello all’infrastruttura<br />

ferroviaria ricca di peculiarità e anche caratterizzata<br />

da un patrimonio culturalmente rilevante.<br />

Già da tempo RFI è impegnata sul tema del monitoraggio<br />

con una serie di sistemi all’avanguardia,<br />

tra cui droni che sorvolano la infrastruttura<br />

ferroviaria e forniscono rilievi geometrici e modelli<br />

3D per il riconoscimento di eventuali difetti<br />

e sensori intelligenti applicati alle strutture per<br />

la realizzazione del loro digital twin.<br />

Consorzio Fabre<br />

Fabre è un consorzio di Università ed Enti di Ricerca<br />

che promuove attività scientifiche nei settori<br />

dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, con particolare<br />

riferimento alla valutazione e al monitoraggio<br />

di ponti, viadotti, gallerie e altre strutture.<br />

Nel protocollo di intesa sono stati presi in considerazione<br />

una serie di fattori che serviranno a individuare<br />

le opere sottoposte a monitoraggio, tra<br />

cui la collocazione geografica, la tipologia costruttiva,<br />

il materiale impiegato, le caratteristiche geometriche,<br />

il livello di difettosità, i fattori di rischio<br />

e la presenza di eventuali sistemi di monitoraggio.<br />

L’accordo, della durata di due anni, prevede<br />

anche un rapporto conclusivo con la sintesi degli<br />

esiti dell’attività e i possibili sviluppi futuri. nn<br />

CEMENTIZIE<br />

STRUTTURE<br />

& CALCESTRUZZI<br />

n Una nuova prassi UNI. Certificazione del<br />

personale tecnico operante nel settore dei<br />

prodotti e sistemi destinati alla riparazione,<br />

rinforzo, protezione e manutenzione<br />

delle strutture in calcestruzzo.<br />

La nuova Prassi di Riferimento (PdR)<br />

è stata sviluppata da UNI con la collaborazione<br />

dell’Associazione scientifico-culturale Master<br />

n Compatto, semplice, flessibile, affidabile:<br />

Flex NX TM è l’ultima evoluzione del sistema<br />

georadar portatile StructureScanTM Mini LXT.<br />

È proposto da Codevintec<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

70 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


PdR<br />

Lorenzo De Carli, ingegnere civile e ambientale,<br />

membro dell’Associazione Master, ci<br />

spiega come è nato il progetto di questa<br />

nuova UNI PdR? Da chi è composta la Commissione<br />

Tecnica che lei conduce in qualità<br />

di Project Leader? Quali sono gli obiettivi<br />

generali che vi ponete e quali gli orizzonti<br />

che traguardate?<br />

Il primo passo vero e proprio è stato fatto a fine<br />

febbraio 2022, quando ho proposto al Presidente<br />

dell’Associazione Master, il Dott. Stefano Bufarini,<br />

un coinvolgimento per diventare soggetto richiedente<br />

di una Prassi di Riferimento relativa al<br />

personale tecnico operante nel settore dei prodotti<br />

e sistemi destinati alla riparazione, rinforzo,<br />

protezione e manutenzione delle strutture in<br />

Una nuova prassi UNI<br />

Certificazione del personale tecnico operante nel settore dei<br />

prodotti e sistemi destinati alla riparazione, rinforzo, protezione<br />

e manutenzione delle strutture in calcestruzzo<br />

Sviluppata da UNI con la collaborazione dell’Associazione<br />

scientifico-culturale MASTER, la nuova<br />

Prassi di Riferimento (PdR) ha superato il periodo<br />

di inchiesta pubblica e si accinge ad incrementare<br />

il livello di conoscenza, abilità, autonomia<br />

e responsabilità del personale tecnico operante<br />

nel settore dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione,<br />

rinforzo, protezione e manutenzione<br />

delle strutture in calcestruzzo armato normale e<br />

precompresso.<br />

Oltre alla vetustà fisiologica dei materiali costituenti,<br />

le altre criticità che insistono nel tempo<br />

sulle strutture in calcestruzzo armato sono riconducibili<br />

a carenze e difetti durante le fasi di<br />

progettazione, esecuzione e/o manutenzione che<br />

possono essere limitati, grazie al potenziamento<br />

della divulgazione tecnica e scientifica (sia teorica<br />

che pratica) ed alla attività di formazione e aggiornamento<br />

di tutti gli operatori del settore, nel<br />

rispetto e salvaguardia dell’inestimabile patrimonio<br />

edilizio, monumentale ed infrastrutturale.<br />

Considerata l’importanza dell’argomento e del documento<br />

depositato presso UNI - l’Ente Italiano di<br />

Normazione, <strong>leStrade</strong> ha sentito il Project Leader<br />

della commissione tecnica, il Presidente dell’Associazione<br />

Master ed alcuni esponenti del gruppo di<br />

lavoro che dai primi mesi dello scorso anno ha lavorato<br />

per la definizione di quella che potrà diventare<br />

una Prassi di Riferimento per imprese, laboratori,<br />

progettisti e stazioni appaltanti.<br />

Lorenzo De Carli, ingegnere<br />

civile e ambientale, membro<br />

dell’Associazione Master.<br />

Project leader nuova prassi<br />

UNI.<br />

STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />

72 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 73


calcestruzzo armato normale e precompresso.<br />

L’argomento è stato considerato di elevatissimo<br />

interesse in un contesto generale, nel quale la<br />

manutenzione e la riabilitazione delle strutture<br />

esistenti rappresenta non solo una necessità per<br />

la tutela e la sicurezza del patrimonio costruito,<br />

ma anche un driver di importanza strategica nazionale,<br />

fulcro di molti investimenti pubblici, attività<br />

private e specifiche professionalità.<br />

Dopo poche settimane abbiamo formalizzato la<br />

richiesta, individuato gli stakeholders interessati<br />

a partecipare col proprio know-how tecnico e<br />

normativo, al tavolo di lavoro intorno al quale si<br />

è sviluppata la redazione del documento.<br />

La commissione tecnica è composta anche da<br />

stazioni appaltanti, laboratori di prove sui materiali<br />

e di diagnostica strutturale, società di ingegneria,<br />

aziende produttrici di materiali ed attrezzature,<br />

enti governativi, accademici ed altri<br />

esperti del settore che hanno dato vita ad un tavolo<br />

molto partecipato, con circa una trentina di<br />

riunioni (tra quelle ufficiali indette da UNI e quelle<br />

ristrette condotte dal sottoscritto per approfondire<br />

certi argomenti di dettaglio) e con continui<br />

momenti di costruttivo scambio tecnico. Su<br />

questa basi, e sulla serietà e qualità individuale<br />

di ciascun componente è nato un documento<br />

solido, anche in seguito ad un’importante attività<br />

di raccordo e condivisione dei contenuti con<br />

alcune Associazioni esterne al gruppo di lavoro,<br />

che di qui al prossimo futuro potrà essere adottato,<br />

su base volontaria, come schema di addestramento<br />

e certificazione del personale tecnico<br />

a supporto delle varie fasi di iter progettuali e/o<br />

costruttivi anche complessi, sia nelle attività di<br />

natura teorica, sia in quelle pratiche/produttive,<br />

sia in quelle di controllo.<br />

Stefano Bufarini, Presidente dell’Associazione<br />

Master e Sperimentatore del Laboratorio<br />

Ufficiale Prove Materiali e Strutture<br />

dell’Università Politecnica delle Marche,<br />

qual’è l’importanza dei soggetti istituzionali<br />

presenti nella commissione tecnica? Quali<br />

interessi ed esigenze nasceranno dopo l’entrata<br />

in vigore?<br />

La PdR è stata sviluppata da UNI con la collaborazione<br />

dell’Associazione scientifico-culturale Master.<br />

Il tavolo di lavoro è risultato composto da<br />

27 componenti esperti e rappresentanti dell’intera<br />

filiera che si vedono quotidianamente coinvolti<br />

nella scelta e nell’applicazione dei prodotti<br />

e sistemi destinati alla riparazione, rinforzo, protezione<br />

e manutenzione delle strutture in calcestruzzo<br />

armato posto sulle opere civili e sulle infrastrutture<br />

strategiche.<br />

Sono stati coinvolti esponenti del mondo accademico,<br />

professionale, produttivo ed istituzionale. Si<br />

è rilevata strategica e preziosa la presenza al tavolo<br />

di lavoro di esponenti di Ansfisa - Agenzia nazionale<br />

per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture<br />

stradali e autostradali e di Accredia - Ente<br />

Nazionale di Accreditamento.<br />

La pubblicazione della PdR di fatto contribuirà a fornire<br />

a tutti gli stakeholder un documento di comprovata<br />

validità ed efficacia che certificherà il livello<br />

di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità<br />

del personale tecnico operante nel settore.<br />

Nello specifico, i vantaggi di un sistema “armonizzato”,<br />

come quello introdotto dalla Prassi, sono<br />

numerosi e possono essere riassunti nei seguenti<br />

punti principali:<br />

• le competenze vengono verificate sulla base di<br />

evidenze oggettive;<br />

• la certificazione di terza parte garantisce indipendenza,<br />

imparzialità e trasparenza.<br />

Anche i benefici di un sistema di certificazione del<br />

personale sono palesi e consistono, principalmente,<br />

nel:<br />

• mettere a disposizione del mercato operatori<br />

qualificati, in grado di operare professionalmente<br />

secondo norme tecniche nazionali ed internazionali<br />

riconosciute;<br />

• spingere il tecnico alla continua attualizzazione<br />

delle competenze;<br />

• contribuire ad elevare gli standard di qualità di<br />

tutta la filiera di processo;<br />

• fornire evidenza oggettiva della corretta gestione<br />

aziendale del personale e dei processi di controllo;<br />

• attribuire credenziali tecniche oggettive delle capacità<br />

del personale: requisito cogente ai sensi<br />

delle direttive comunitarie europee;<br />

• fornire un presidio legale a tutela della responsabilità<br />

dei/delle laboratori/società che eseguono<br />

prove e controlli.<br />

Infine, un tale sistema consentirà di avere visibilità<br />

ed aggiornamento continuo delle certificazioni nella<br />

banca dati di Accredia.<br />

Francesca Valerio, ingegnere civile, referente<br />

del settore Costruzioni e Infrastrutture<br />

del Dipartimento Certificazione e Ispezione<br />

di Accredia, qual è il ruolo dell’accreditamento<br />

ed i vantaggi ad esso connessi?<br />

L’accreditamento è un processo di valutazione della<br />

conformità gestito in accordo a standard internazionali,<br />

che permette di attestare, tra le varie caratteristiche,<br />

la competenza e l’imparzialità degli<br />

organismi di certificazione, così come degli organismi<br />

di ispezione e di verifica e validazione, e dei<br />

laboratori di prova e taratura.<br />

In Italia, Accredia, ente nazionale di accreditamento,<br />

designato dal Governo ai sensi del Regolamento<br />

europeo 765 del 2008, eroga il servizio<br />

Stefano Bufarini, Presidente<br />

dell’Associazione Master e<br />

Sperimentatore del Laboratorio<br />

Ufficiale Prove Materiali<br />

e Strutture dell’Università<br />

Politecnica delle Marche.<br />

Francesca Valerio, ingegnere<br />

civile, referente del settore<br />

Costruzioni e Infrastrutture<br />

del Dipartimento<br />

Certificazione e Ispezione di<br />

Accredia.<br />

Vincenzo Venturi, ingegnere<br />

civile e direttore tecnico<br />

dell’Istituto di Ricerca e<br />

Sperimentazione sui Materiali<br />

da Costruzione Sidercem,<br />

membro dell’Associazione<br />

Master.<br />

Maurizio Agostino, geologo<br />

membro dell’Associazione<br />

Master.<br />

di accreditamento degli organismi di certificazione<br />

delle persone in accordo alla norma UNI CEI<br />

EN ISO/IEC 17024:2012. Il processo di accreditamento<br />

attesta dunque la conformità degli organismi<br />

ai requisiti stabiliti dalle norme in termini<br />

di competenza ed imparzialità, offrendo ulteriori<br />

garanzie sulla valutazione di terza parte alla quale<br />

l’organismo è chiamato.<br />

L’organismo di certificazione delle persone, diversamente<br />

da altri organismi di valutazione della<br />

conformità, ha infatti una funzione specifica, perché<br />

organizza e svolge prove ed esami, che utilizzano<br />

criteri oggettivi per valutare la competenza<br />

e per attribuire i punteggi. Inoltre, la norma di<br />

accreditamento ISO/IEC 17024 permette di valutare<br />

requisiti che, considerati come generali,<br />

consentono di garantire un funzionamento coerente,<br />

comparabile ed affidabile degli organismi<br />

di certificazione delle persone. Alcuni dei requisiti<br />

oggetto di valutazione da parte di Accredia sono:<br />

• modalità di verifica dei requisiti di ammissione<br />

dei candidati agli esami di certificazione;<br />

• modalità di valutazione delle competenze (conoscenze<br />

– abilità – competenze);<br />

• coerenza delle prove di esame con le singole<br />

competenze/abilità da valutare;<br />

• modalità di selezione e qualifica degli esaminatori;<br />

• sicurezza, riservatezza e rispetto della privacy;<br />

• modalità dei lay-out delle sedi di esame;<br />

• modalità di delibera delle certificazioni;<br />

vverifica dei contenuti dei certificati, durata della<br />

loro validità;<br />

• procedure per il mantenimento, il rinnovo, l’eventuale<br />

sospensione o annullamento delle<br />

certificazioni;<br />

• gestione dei reclami.<br />

Non da ultimo, è utile ricordare che Accredia è<br />

ente firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento<br />

EA e IAF MLA e ILAC MRA, che garantiscono<br />

il riconoscimento internazionale delle certificazioni<br />

accreditate. Da questo punto di vista<br />

l’accreditamento costituisce dunque un “passaporto”<br />

per le competenze certificate. Sul mercato,<br />

il certificato rilasciato da un organismo<br />

accreditato serve infatti al professionista per dimostrare<br />

in modo oggettivo la propria competenza,<br />

esperienza ed abilità ai potenziali clienti e<br />

viene utilizzato come criterio per la selezione di<br />

un servizio professionale qualificato da parte di<br />

consumatori e aziende, sia pubbliche che private.<br />

Infine l’accreditamento rappresenta uno dei<br />

quattro pilastri dell’Infrastruttura Nazionale per<br />

la Qualità, che - insieme a normazione, metrologia<br />

e valutazione della conformità - garantisce il<br />

perseguimento degli obiettivi di trasparenza del<br />

mercato, salvaguardia dell’ambiente e tutela della<br />

collettività in senso generale.<br />

Vincenzo Venturi, ingegnere civile e direttore<br />

tecnico dell’Istituto di Ricerca e Sperimentazione<br />

sui Materiali da Costruzione Sidercem,<br />

membro dell’Associazione Master, quanti e<br />

quali sono i livelli di certificazione prevista?<br />

Ci dia una panoramica ed un riepilogo delle<br />

conoscenze e dei compiti che caratterizzano<br />

i vari livelli.<br />

Premesso che i compiti e le attività specifiche di<br />

questi tre profili tecnici specializzati non sostituiscono<br />

in alcun modo le responsabilità delle figure professionali<br />

già disciplinate per legge come quelle del<br />

progettista, direttore dei lavori o collaudatore, ma<br />

possono affiancarle e coadiuvarle con competenze<br />

verticalizzate in questo settore, la risposta è semplice<br />

e trova la sua sintesi nel sommario della PdR:<br />

“La Prassi di riferimento definisce i requisiti relativi<br />

ai profili professionali coinvolti nella scelta e nell’applicazione<br />

dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione,<br />

rinforzo, protezione e manutenzione delle<br />

strutture in calcestruzzo armato, ossia:<br />

1. Capo Squadra (CS)<br />

2. Assistente di Cantiere (AC)<br />

3. Tecnico Specialista (TS)<br />

La PdR si propone di regolamentare, nel merito<br />

della formazione del personale, un settore che per<br />

molteplici ragioni sarà trainante nel prossimo futuro<br />

nell’ambito delle attività edili relative al recupero<br />

ed al consolidamento, strutturale e non, del<br />

nostro patrimonio edilizio, monumentale ed infrastrutturale.<br />

Le tre figure professionali che sono state definite,<br />

sono previste per garantire, senza soluzione di<br />

continuità, la qualità di ogni fase dell’intervento di<br />

recupero o consolidamento, dalla progettazione e<br />

dalla stesura delle specifiche operative dell’intervento,<br />

quindi dal Tecnico Specialista (TS); al coordinamento<br />

delle maestranze in cantiere, il Capo<br />

Squadra (CS); alla gestione della logistica ed al coordinamento<br />

delle attività di cantiere dell’Assistente<br />

di Cantiere (AC); ed ancora al Tecnico Specialista<br />

(TS), nella accettazione dei materiali e nella validazione<br />

della posa in opera.<br />

Maurizio Agostino, geologo membro dell’Associazione<br />

Master, il mondo del calcestruzzo,<br />

che lei ben conosce e rappresenta nell’ambito<br />

della commissione, guarda con interesse lo<br />

sviluppo e gli effetti di questa nuova PdR. Anche<br />

in base alle sue esperienze internazionali<br />

e alla sua visione allargata della questione,<br />

quali sono le sue impressioni?<br />

È un dato di fatto che in Italia il settore del calcestruzzo,<br />

sotto alcuni aspetti, risulti deregolamentato.<br />

La PdR rappresenta un passo importante nella<br />

direzione che conduce ad una formazione lineare,<br />

ormai non più procrastinabile, delle figure operanti<br />

in cantiere e che oggi vivono in una sorta di lim-<br />

STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />

74 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 75


o. L’ho scritto in articoli di divulgazione tecnica e<br />

l’ho ripetuto anche durante un’intervista rilasciata<br />

su Rete 4, in occasione del sisma di Modena, quindi<br />

posso affermare che auspicavo da tempo un documento<br />

come questo.<br />

Il settore ha bisogno di allargare la base della formazione<br />

e contestualmente innalzare il livello di preparazione<br />

dei tecnici arrivando, a mio avviso, fino ad<br />

una certificazione vera e propria. In Svizzera, la figura<br />

del tecnologo del calcestruzzo esiste da anni,<br />

certificata attraverso un corso formativo di alcuni<br />

mesi, che culmina con un esame serio con un costo<br />

economico che non è proprio alla portata di tutti.<br />

Questo dovrebbe farci riflettere sull’importanza di<br />

questa figura e sulla necessità di accorciare la distanza<br />

con paesi aventi il nostro stesso livello di<br />

sviluppo economico. Si aggiunga che qui da noi la<br />

formazione del personale tecnico operante con il calcestruzzo<br />

e/o le malte avviene seguendo un percorso<br />

di studio ed esperienze del tutto personali risultando,<br />

quasi autoreferenziato.<br />

Ritengo questa PdR necessaria e sono certo che il<br />

settore godrà, in brevissimo tempo, degli effetti positivi.<br />

Concludo dicendo che il faro acceso dall’operato<br />

di questo gruppo di lavoro, che annovera tecnici<br />

d’indiscussa competenza e professionalità, sia del<br />

tutto positivo, perché ha richiamato ulteriormente<br />

l’attenzione di tutti gli addetti del settore sul tema,<br />

culminando in una versione condivisa del documento<br />

finale.<br />

Giuseppe D’Aria, ingegnere edile membro<br />

del Direttivo dell’Associazione Master. Fanno<br />

parte della commissione tecnica molte aziende<br />

produttrici di materiali. Perché la loro presenza<br />

è fondamentale per la buona riuscita di<br />

questa nuova PdR?<br />

Durante il periodo universitario un giovane professore<br />

ci spiegò che è in qualsiasi progetto è fondamentale<br />

“fare squadra” con chi appartiene al mercato,<br />

pertanto coinvolgere le principali aziende produttrici<br />

ha prodotto - per il caso di specie - diversi vantaggi:<br />

1) competenza tecnica: le aziende produttrici hanno<br />

una conoscenza approfondita del prodotto,<br />

dei materiali utilizzati e dei processi di produzione.<br />

Questa competenza tecnica – unita a quella<br />

degli altri componenti della commissione – che<br />

ricordo essere provenienti anche dal mondo della<br />

professione, dell’accademia, delle istituzione<br />

e dei laboratori di prova – è stata fondamentale<br />

per garantire che tale Prassi sia - nel breve e<br />

medio periodo - realisticamente applicabile senza<br />

perdere di vista le future opportunità di miglioramento.<br />

2) sicurezza e qualità: coinvolgere i produttori nel<br />

processo normativo ha aiutato a garantire che<br />

tale Prassi sia realmente applicabile anche dal<br />

punto di vista della sicurezza e della qualità. Le<br />

aziende hanno contribuito con informazioni sulle<br />

migliori pratiche, sugli standard dell’industria<br />

e sul “sentiment” degli operatori ed applicatori<br />

(tecnici).<br />

3) fattibilità economica: siccome ogni norma o Prassi<br />

produce delle implicazioni economiche, è stato<br />

lungimirante coinvolgerle anche per evitare di<br />

elaborare un testo eccessivamente impegnativo<br />

e/o irrealisticamente percorribile dal punto di vista<br />

economico e quindi piuttosto pratico, al fine<br />

di evitare, risvolti negativi sul comparto, l’occupazione<br />

e l’indotto.<br />

4) innovazione: le aziende hanno offerto numerosi<br />

“insight” su nuove tecnologie, materiali e metodi<br />

di produzione al fine di meglio individuare il<br />

percorso formativo più logico per tramutare la<br />

struttura della Prassi al lavoro di tutti i giorni considerando<br />

anche la sostenibilità ambientale dei<br />

prodotti.<br />

5) legittimità e accettazione: coinvolgere le aziende<br />

nella stesura della Prassi ne ha aumentato la legittimità.<br />

Infatti ritengo che si siano sentite fortemente<br />

coinvolte e responsabilizzate nella “regolamentazione”<br />

che hanno contribuito a definire.<br />

6) riduzione dei conflitti ed efficienza: coinvolgendo<br />

le aziende fin dall’inizio, si sono quasi azzerati<br />

i potenziali conflitti futuri legati all’interpretazione<br />

ed all’applicazione della Prassi. Così facendo<br />

le aziende hanno contribuito a fornire una comprensione<br />

più chiara delle aspettative del settore<br />

in maniera tale da potersi adattare in anticipo<br />

anche per permettere di semplificare il processo<br />

di divulgazione.<br />

Angelo Mulone, geologo e direttore generale<br />

Geolab Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione<br />

sui Materiali, membro dell’Associazione<br />

Master, il rapporto tra la PdR e il mondo dei laboratori<br />

prove?<br />

I laboratori di prove sui materiali e sulle strutture<br />

sono delle aziende tecniche strutturate secondo criteri<br />

di conformità a precise e specifiche prescrizioni,<br />

impartite dagli enti istituzionali/organismi di accre-<br />

Giuseppe D’Aria, ingegnere<br />

edile membro del Direttivo<br />

dell’Associazione Master.<br />

Angelo Mulone, geologo e<br />

direttore generale Geolab<br />

Laboratorio di Ricerca e<br />

Sperimentazione sui Materiali,<br />

membro dell’Associazione<br />

Master.<br />

Marco De Gregorio, architetto,<br />

Technical Project Manager<br />

Divisione Innovazione UNI.<br />

ditamento, al fine di consentire loro la certificazione<br />

delle prove sperimentali.<br />

Per semplicità possiamo indicare due aspetti fondamentali<br />

dei laboratori: il capitale umano (tecnici<br />

preposti alla sperimentazione, alle validazione e<br />

certificazione dei dati) e l’apparato infrastrutturale<br />

e logistico (strumentazioni, apparecchiature e<br />

quanto altro necessario per lo svolgimento delle attività).<br />

Mentre per quanto riguarda la disponibilità<br />

di beni e materiali utili all’attività laboratoriale il discorso<br />

è molto più semplice: si tratta di disporre delle<br />

strumentazioni utili ed efficienti e ambienti di lavoro<br />

adeguati alle prescrizioni normative e di legge;<br />

relativamente al capitale di conoscenze, esperienze,<br />

competenze espressi dai tecnici impiegati, finora<br />

si è fatto riferimento solamente e alle direttive e<br />

procedure interne aziendali e alla sorveglianza e attività<br />

ispettive degli organi di controllo.<br />

Quindi di fatto questo delicato aspetto è stato demandato<br />

alla sensibilità e responsabilità della direzione<br />

del laboratorio e praticamente alle procedure<br />

interne di formazione e aggiornamento continuo<br />

del personale previste nei Sistemi Qualità Aziendali.<br />

Con l’entrata in vigore della PdR, questa attività di<br />

formazione è affidata ad organismi terzi indipendenti<br />

che oltre a curare l’attività didattica debbono anche<br />

certificare i livelli di conoscenza raggiunti.<br />

In tal maniera, il tecnico che accede al mondo del lavoro,<br />

inclusi i laboratori autorizzati o accreditati, disporrà<br />

di una preparazione tecnica aggiuntiva, oltre<br />

a quella del titolo di studio, acquisita secondo lo<br />

stato dell’arte della normativa tecnica vigente e delle<br />

best practices.<br />

Un aspetto generalmente trascurato riguarda le responsabilità<br />

che la direzione e l’amministratore dei<br />

laboratori assumono nell’elargizioni dei servizi tecnici,<br />

molti dei quali in regime di pubblica utilità. In tal<br />

senso, la certificazione delle conoscenze e competenze<br />

del personale rappresenta un valore aggiunto<br />

insostituibile che contribuisce ad accrescere la fiducia<br />

del mercato alle attività laboratoriali, oltre ad<br />

assicurare servizi affidabili, normativamente riferiti,<br />

riproducibili e scientificamente corretti.<br />

Marco De Gregorio, architetto, Technical<br />

Project Manager Divisione Innovazione<br />

UNI, che cosa è una Prassi di riferimento e<br />

come viene elaborata?<br />

UNI opera all’interno del Regolamento Europeo n.<br />

1025/2012 attraverso i prodotti della normazione<br />

europea, tra cui possiamo annoverare le Prassi<br />

di Riferimento (PdR). Esse nascono dall’esigenza<br />

di assicurare la funzione di tempestivo trasferimento<br />

di conoscenze e tecnologie, consentendo<br />

di gestire contenuti tecnici, frutto di pratiche<br />

talvolta già consolidate in forma privata o consorziata.<br />

Ad esempio possono contenere buone<br />

pratiche già in uso nei servizi al cittadino/consumatore,<br />

applicazioni settoriali di specifiche esistenti,<br />

disciplinari industriali, protocolli per la gestione<br />

di marchi proprietari, modelli di gestione<br />

sperimentati a livello locale.<br />

Le Prassi di Riferimento introducono prescrizioni<br />

tecniche o modelli applicativi settoriali di norme<br />

specifiche quando non ci sono norme né progetti<br />

di norma nazionali, europei o internazionali.<br />

Possiamo considerarle delle pre-norme, in quanto<br />

allo scadere della validità della Prassi (5 anni<br />

dalla sua pubblicazione), possono essere convertite<br />

in norme tecniche avendo un testo di partenza<br />

già sviluppato e sperimentato dal mercato.<br />

Il processo di elaborazione di una PdR è trasparente<br />

e molto veloce nella sua applicazione. Parte<br />

dalla richiesta ad UNI da parte di un soggetto<br />

autorevole e rappresentante gli interessi di una<br />

collettività o di una filiera. A seguito di una verifica<br />

preliminare sul contesto normativo e legislativo,<br />

al fine di evitare sovrapposizioni con altri<br />

progetti, viene siglato un accordo tra UNI e il proponente<br />

e si predispone la creazione di un Tavolo<br />

Tecnico specifico. Il Tavolo è costituito da esperti<br />

competenti sulla materia. Come per tutti i lavori<br />

di normazione, anche una PdR deve raggiungere<br />

il consenso dei partecipanti al Tavolo per<br />

procedere alla consultazione pubblica, un mese<br />

di tempo perché chi non abbia partecipato ai lavori<br />

possa leggere il testo e inviare commenti.<br />

Questi saranno presi in considerazione dal Tavolo<br />

cercando sempre di raggiungere il maggior consenso<br />

possibile, valore fondamentale della normazione,<br />

così che il documento possa essere applicato<br />

sul mercato e divenire una base solida per<br />

una futura norma. Superati tutti questi passaggi,<br />

che mediamente si risolvono in meno di un anno,<br />

il testo diviene Prassi e viene pubblicato sul catalogo<br />

UNI con accesso gratuito.<br />

Questo è quello che è stato fatto con la PdR richiesta<br />

dall’Associazione Master, e spero che il<br />

lavoro svolto sui contenuti tecnici e sulla ricerca<br />

del consenso possa fornire un documento valido<br />

a tutta la filiera delle costruzioni e valorizzare<br />

meglio il settore. nn<br />

STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />

76 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 77


Sistema georadar<br />

Nuovo standard di scansione<br />

Monica Banti<br />

Compatto, semplice, flessibile, affidabile: Flex NX TM è l’ultima<br />

evoluzione del sistema georadar portatile StructureScan TM Mini<br />

LXT. È proposto da Codevintec<br />

Flex NX, potenziato da Nexus TM è il georadar per<br />

calcestruzzo più potente ed efficiente del settore.<br />

Flex NX oltre alle caratteristiche consolidate<br />

(robustezza, semplicità del sistema all-in-one e<br />

le numerose opzioni di scansione) raggiunge un<br />

livello di capacità e flessibilità inediti nel mondo<br />

georadar. Su cosa si basano i georadar per strutture<br />

di maggior successo del settore? Mantenendo<br />

ciò che funziona e concentrandosi sul miglioramento<br />

di ogni dettaglio. Semplicità all-in-one,<br />

navigazione minima, raccolta dati innovativa e<br />

nessun abbonamento obbligatorio.<br />

Flex NX consente di accoppiare senza problemi le<br />

antenne accessorie wireless NX utilizzando la tecnologia<br />

Tap-to-Connect, nonché di trasferire dati e<br />

aggiornamenti software in modalità wireless.<br />

Con Flex Positioning di Flex NX si possono identificare<br />

le aree di interesse in tempo reale, senza<br />

bisogno di complicate configurazioni o griglie.<br />

Dopo di che, segnate con precisione le vostre<br />

scoperte sul terreno, si possono condividere e inviare<br />

facilmente rapporti interattivi prima di lasciare<br />

il cantiere.<br />

Il sistema più completo<br />

Flex NX è tra gli strumenti di scansione più flessibili<br />

del settore, che consente di affrontare qualsiasi<br />

lavoro. Dà la possibilità di scegliere la configurazione<br />

più adatta alle proprie esigenze, in modo che<br />

grandi aree, spazi ristretti, pareti e soffitti non siano<br />

un problema. E la flessibilità delle antenne wireless<br />

Flex NX e NX permette di avere successo in<br />

qualsiasi cantiere. Le antenne Flex NX e NX, pensate<br />

come accessori per il sistema NX, sono progettate<br />

con un supporto universale per ridurre l’affaticamento<br />

e offrire una migliore ergonomia. È possibile<br />

scegliere tra l’impugnatura, l’asta di prolunga o gli<br />

accessori di montaggio standard. È possibile scegliere<br />

anche tra diverse antenne, ognuna progettata<br />

per fornire risultati ad alte prestazioni senza<br />

compromessi.<br />

I dati devono essere facili da raccogliere e visualizzare.<br />

Flex NX offre diverse modalità di raccolta<br />

e visualizzazione dei dati, tra cui LineScan, Focus<br />

Mode e la nuova Flex Mode.<br />

Ogni prodotto GSSI, compreso il Flex NX, è co-<br />

struito e testato tenendo conto dell’ambiente di<br />

cantiere: il calore estremo, il freddo, la polvere<br />

e l’acqua: classificato IP65; da -20°C a +50°C<br />

(da -4°F a +122°F); batterie agli ioni di litio ad<br />

alta capacità.<br />

Formazione e assistenza<br />

Oltre alla garanzia di 12 mesi, Codevintec fornisce<br />

una formazione completa e una assistenza che<br />

supporta il cliente in ogni momento. Un team di<br />

istruttori tecnici dedicati è pronto a lavorare con<br />

utenti di qualsiasi livello di esperienza. Del resto,<br />

il successo dei clienti è della massima importanza<br />

per GSSI e Codevintec. Codevintec offre corsi di<br />

formazione anche su richiesta specifica per commesse<br />

o appplicazione e può supportare nel processing<br />

e interpretazione dei dati. nn<br />

STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />

78 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

GALLERIE & OPERE<br />

in SOTTERRANEO<br />

n Tecnologia EVO di Tesmec: prestazioni<br />

su rocce dure e abrasive, aumento della<br />

produttività e diminuzione del consumo di<br />

denti e dei costi di manutenzione<br />

n Il Cda di TELT ha dato il via libera alla firma<br />

del contratto per la realizzazione del tunnel di<br />

base del Moncenisio in Italia. «Un traguardo<br />

storico per gli attraversamenti alpini»<br />

n È stato pubblicato il documento tecnico<br />

approvato dalla commissione permanente<br />

gallerie e redatto da Ansfisa, Vigili del Fuoco<br />

e Consiglio superiore dei Lavori pubblici


Ferrovie<br />

Fabrizio Parati<br />

Niente può fermarla<br />

La tecnologia EVO di Tesmec: alte prestazioni su rocce<br />

dure e abrasive (ma non solo), aumento della produttività e<br />

diminuzione del consumo di picchi e dei costi di manutenzione.<br />

L’abbiamo vista applicata in un cantiere in Alto Adige<br />

Siamo stati a Lagundo, nel cuore dell’Alto Adige, a<br />

ovest di Merano. Un contributo sostanziale alla notorietà<br />

della località è dato dalla fabbrica di birra<br />

Forst, una delle più grandi birrerie di tutta Italia. Ma,<br />

noi che viviamo come impalpabile il mondo del bicchiere<br />

(ciascuno, del resto, ha i propri vizi: il nostro<br />

è un’appassionata astemia!), siamo stati a Lagundo<br />

non per bere birra, ma per visitare un cantiere in<br />

cui sono in corso i lavori di revamping di due gallerie<br />

della ferrovia della Val Venosta. Gli interventi con-<br />

sistono nel consolidamento delle gallerie e nel loro<br />

allargamento, che si rende necessario perché la linea<br />

sarà elettrificata e quindi si porta dietro tutte le<br />

normative del caso.<br />

Località<br />

L’area di intervento riguarda l’adeguamento della<br />

livelletta di un tratto di linea ferroviaria della<br />

ferrovia della Val Venosta tra Merano e Malles,<br />

all’interno, per l’appunto, del comune di Lagun-<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

82<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 83


do, lungo un tracciolino ferroviario della lunghezza<br />

complessiva di circa 2.300 metri.<br />

Il tratto comprende delle aree all’aperto, con<br />

ponti ed attraversamenti, ma anche le due gallerie<br />

da sistemare, vale a dire la Monte San Giuseppe<br />

(580 metri di lunghezza) e la Tel (lunga<br />

680 metri). È soprattutto in queste due gallerie<br />

che si concentra la maggior parte delle lavorazioni<br />

realizzate in più fasi e che si possono suddividere<br />

in due categorie principali: di messa in<br />

sicurezza (chiodature, drenaggi, ecc.) e di adeguamento<br />

(fresature/demolizioni con fresa Trencher<br />

ed escavatori di arco rovescio/piedritti e ricostruzione<br />

della nuova livelletta, ecc.).<br />

Obiettivo del progetto<br />

Il progetto di intervento lungo questo tratto, con<br />

adeguamento della nuova livelletta ed abbassamento<br />

del piano binari, si inserisce all’interno di<br />

un programma più ampio riguardante l’elettrificazione<br />

dell’intera linea ferroviaria della Val Venosta,<br />

sino ad oggi servita da treni con motori di<br />

combustione diesel. Per poter posare la linea aerea<br />

di contatto si deve necessariamente abbassare<br />

la livelletta ferroviaria e di conseguenza andare<br />

ad ampliare le sezioni interne delle gallerie in<br />

conformità ad STI (fresature e demolizioni lungo<br />

arco rovescio e piedritti), passando poi alla fase<br />

di ricostruzione della nuova livelletta e dotando<br />

entrambe le gallerie anche di un marciapiede di<br />

emergenza (oggi non presente).<br />

F.I.S. Spa e Tecnofrese<br />

Le opere in progetto, che prevedono l’interruzione<br />

di un pubblico servizio (ossia la gestione del<br />

traffico ferroviario interrotto nel tratto interessato<br />

dal cantiere) con la messa in campo di bus<br />

navetta per garantire il trasporto dei passeggeri,<br />

sono inserite necessariamente in un cronoprogramma<br />

dalle tempistiche rigorose e restringenti.<br />

Per queste ragioni il progetto è stato affidato a<br />

F.I.S. Spa, di Credaro (BG), e Tecnofrese, di Grumello<br />

del Monte (BG), perché si tratta di aziende<br />

dotate delle adeguate organizzazioni di mezzi<br />

e maestranze per raggiungere l’obbiettivo finale:<br />

la consegna delle opere nel rispetto dei vincolanti<br />

tempi stabiliti.<br />

La soluzione adottata<br />

Nella galleria Tel gli interventi eseguiti da F.I.S.<br />

e Tecnofrese sono iniziati con la fresatura degli<br />

ammassi rocciosi sporgenti, per proseguire con<br />

la costruzione del nuovo camminamento e con il<br />

risanamento del sottofondo. Ma l’intervento più<br />

impattante (il cantiere da noi visitato) è quello<br />

che interessa la galleria Monte San Giuseppe,<br />

vale a dire una struttura del 1909 che, sul versante<br />

franoso, è stata oggetto di una ovalizzazione<br />

che ha costretto, negli anni Ottanta, al restringimento<br />

della sezione attraverso la centinatura<br />

a spritz. Il compito di F.I.S. e Tecnofrese è stato<br />

quello di trovare una soluzione di consolidamento<br />

attraverso una chiodatura preliminare e iniezioni<br />

di contatto, per andare a riempire i vuoti presenti<br />

tra l’ammasso roccioso e la vecchia galleria<br />

in pietra e per poi intervenire sull’arco rovescio<br />

demolendo e abbasando il sottofondo. Più precisamente:<br />

l’intervento ha rese necessarie delle<br />

importanti opere di demolizione arco rovescio e<br />

piedritti. Prima di tale demolizione si è proceduto<br />

alla realizzazione di un consolidamento dell’anello<br />

esistente della galleria con iniezioni di contatto<br />

di boiacca cementizia e, successivamente,<br />

all’esecuzione di chiodature/bullonature zincate<br />

R51 della lunghezza di nove metri, diametro di<br />

perforazione 90 millimetri e piastre 20x20 cen-<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

84 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 85


timetri bullonate con dado esagonale. Solo successivamente<br />

alle attività di consolidamento di<br />

cui sopra si procede alla fresatura/demolizione<br />

delle strutture esistenti e alla ricostruzione della<br />

nuova sagoma della galleria: fasi di fresatura in<br />

un arco rovescio sia fortemente armato che su<br />

substrato roccioso con fresa Trencher della larghezza<br />

di 3,2 metri, di spessore di 50 centimetri<br />

per ciascuna passata e per una lunghezza complessiva<br />

di intervento di 24 metri (quattro conci<br />

da sei metri ciascuno) sino alla quota di progetto;<br />

procedere alla demolizione dei piedritti sino<br />

alla quota di progetto con l’impiego di escavatori<br />

con martello dalle potenze diverse; ricostruzione<br />

della nuova sezione di progetto dell’arco<br />

rovescio e dei piedritti, con armatura e getto in<br />

calcestruzzo ed con abbassamento della nuova<br />

livelletta ferroviaria.<br />

Il progetto ha previsto scavi di circa 4.000-5.000<br />

metri cubi riguardanti sia l’arco rovescio/piedritti<br />

delle gallerie interessate dalle opere sia le aree<br />

esterne tra le gallerie, al fine di adeguare la linea<br />

ferroviaria ad un nuovo profilo e ad una nuova<br />

livelletta. La significativa volumetria di scavo<br />

comporta un’attenta e complessa organizzazione<br />

di cantiere, a causa dei pochi spazi esistenti<br />

per l’accumulo e la gestione dei materiali scavati<br />

con i successivi trasporti a destino.<br />

La Tesmec 1150 EVO RH<br />

A compiere da indiscussa protagonista i lavori nel<br />

cantiere ferroviario da noi visitato è la Tesmec<br />

1150 EVO nella versione Rock Hawg. Macchina<br />

interamente prodotta nello stabilimento Tesmec<br />

di Grassobbio.<br />

Prima di indagare le caratteristiche del trencher<br />

a tamburo Tesmec, macchina di taglio medio,<br />

che viene generalmente utilizzata in Italia<br />

per consentire un più agile trasporto, va precisato<br />

che la tecnologia EVO garantisce le migliori<br />

prestazioni su rocce dure e abrasive, aumentando<br />

la produttività e diminuendo il<br />

consumo di picchi e i costi di manutenzione.<br />

La versione Trencher Rock Hawg del modello<br />

1150 EVO, progettata con tamburo da 320 centimetri<br />

e nata per eseguire grossi sbancamenti<br />

per opere civili, cave e miniere di superficie, consente<br />

di lavorare, con alta precisione e senza difficoltà,<br />

anche in spazi molto confinati, quali quelli<br />

del cantiere di Lagundo, e che presentano una<br />

roccia veramente dura (in questo cantiere altoatesino<br />

si ha il quarzo: oltre 120 MPa di resistenza<br />

alla compressione).<br />

Ci sono cantieri in cui, come a Lagundo, anche<br />

i centimetri fanno la differenza. Ebbene, è qui<br />

che la 1150 EVO dà il meglio di se stessa. Può<br />

fare il Vertical Wall: consente il taglio di pareti<br />

verticali e di realizzare angoli retti, grazie al<br />

tamburo montato posteriormente più largo dei<br />

cingoli. Al pregio della precisione associa quello<br />

della “pulizia”: produce poca polvere, grazie anche<br />

al proprio impianto di abbattimento polveri.<br />

Tendenzialmente, la 1150 EVO viene usata in<br />

modo semiautomatico. Può montare, comunque,<br />

un sistema GPS 3D ad altissima precisione<br />

per la sterzatura automatica su un percorso predefinito,<br />

e per il controllo automatico della profondità<br />

e del grado di scavo, e anche un laser, per<br />

il controllo dell’inclinazione.<br />

La macchina, che nel cantiere di Lagundo è configurata<br />

con due spirali di scavo, può scavare fino<br />

a una profondità di 50 centimetri, e dispone di<br />

quattro configurazioni di scavo, di quattro velocità<br />

di tamburo e di due direzioni di rotazioni<br />

di scavo (downcutting e upcutting). Il vantaggio<br />

di avere quattro velocità di tamburo: in rapporto<br />

alla durezza del materiale, accrescendo o riducendo<br />

la velocità, si aumenta la produttività,<br />

ma si tiene anche sotto controllo l’usura dei picchi.<br />

Nel caso in cui si incontri un materiale duro,<br />

come a Lagundo, si fa girare meno velocemente<br />

il tamburo, e si ha un minor consumo di picchi.<br />

Il tutto, in ogni modo, è attentamente gestito<br />

dall’ufficio tecnico di Tesmec: tramite le configurazioni<br />

di scavo è possibile mantenere il controllo<br />

della pezzatura finale, aumentando o diminuendo<br />

il numero di picchi.<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

86 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 87


11 a Esposizione internazionale per le<br />

tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari<br />

I picchi di scavo vengono costruiti su una mescola<br />

di carburo opportunamente studiata da Tesmec,<br />

sulla scorta dell’esperienza ricavata dall’impiego<br />

delle macchine sui diversi tipi di materiali in giro<br />

per il mondo. Nel cantiere ferroviaro di Lagundo<br />

la macchina lavora in down-cutting: con questa<br />

modalità d’impiego il materiale di scavo è lasciato<br />

dietro la fresa e può essere stoccato o rimosso<br />

immediatamente (la macchina può lavorare<br />

anche in modalità upcutting).<br />

La 1150 EVO è equipaggiata con cabina elevabile,<br />

stabilizzatori idraulici, motore in configurazione<br />

Tier4 e sistema di controllo TrenchTronic<br />

5.0. Quest’ultimo significa più facilità d’uso<br />

dell’attrezzatura, più alta produttività (meno<br />

ancorata alle competenze dell’operatore) e sofisticata<br />

diagnostica e risoluzione dei problemi.<br />

Tesmec, con il proprio Re.M: Remote Monitoring<br />

system, fornisce una puntuale assistenza<br />

da remoto: nell’ufficio assistenza, a Grassobbio,<br />

giornalmente sono monitorati i dati delle macchine,<br />

per tenere sotto controllo la situazione.<br />

La 1150 EVO combina un elevato tiro della catena<br />

e una bassa velocità della stessa grazie a una<br />

trasmissione migliorata e ai nuovi componenti<br />

idraulici. La macchina è dotata di telecomando e<br />

può operare, pertanto, anche con l’operatore a<br />

terra e a distanza.<br />

Le ragioni di una scelta<br />

I vantaggi dell’uso della fresa Tesmec ce li ricorda<br />

Alessio Ennio, Application Engineer per Tesmec,<br />

e nostra guida nel cantiere ferroviario di Lagundo:<br />

«All’aumento della produttività - incomparabile,<br />

in moltissimi contesti, rispetto a metodi di<br />

scavo tradizionali - si associa una riduzione dei<br />

costi data dal decremento nel consumo di denti<br />

e dalla riduzione del consumo di carburante.<br />

Alla velocità di scavo si salda quella delle operazioni<br />

di post-scavo, perché con questa macchina<br />

si ottiene già il piano della sezione di scavo<br />

pronto. E poi sicurezza e versatilità: unico<br />

trattore utilizzabile con diversi sistemi di scavo.<br />

Abbiamo alcune di queste macchine in Italia (più<br />

altre, ma con configurazione a catena). Questa è<br />

stata acquistata da F.I.S.». Celestino Sangiovanni<br />

(Gruppo F.I.S. Spa): «Abbiamo acquistato la<br />

1150 EVO appositamente per intervenire in tempi<br />

rapidi su questa galleria. Abbiamo già del personale<br />

formato, perché nel nostro Gruppo c’è Tecnofrese,<br />

quindi abbiamo operatori di fresa esperti in<br />

grado di utilizzare questo tipo di macchina. Questa<br />

Tesmec ci ha consentito di guadagnare settimane<br />

di lavoro rispetto al metodo tradizionale.<br />

E questo è un aspetto ovviamente fondamentale<br />

per le esigenze del trasporto pubblico che necessita<br />

di essere riaperto quanto prima. Con Tesmec<br />

collaboriamo da tempo. Abbiamo fatto anche interventi<br />

per la posa di sottoservizi. Dopo questa<br />

fresa a rullo, che ci è stata consegnata il 2 maggio<br />

<strong>2023</strong>, stiamo acquistando una fresa a catena<br />

per la realizzazione di acquedotti». nn<br />

Nel cantiere della<br />

galleria Monte San<br />

Giuseppe, a Lagundo.<br />

SULLA VIA<br />

3 – 5 ottobre <strong>2023</strong> | Fiera Milano Rho<br />

L’EVENTO FERROVIARIO<br />

LEADER IN ITALIA<br />

Area espositiva con le ultime innovazioni in prodotti e tecnologie<br />

Area binari con attrezzature su rotaie<br />

NOVITÀ <strong>2023</strong>: Aerospace Technology Hub<br />

Conferenze sull’attualità e le tendenze future<br />

Attività di networking<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

88 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

REGISTRATI ORA!<br />

www.expoferroviaria.com


Nuove opere<br />

Pietra miliare<br />

Il Cda di TELT ha dato il via libera alla firma del contratto<br />

per la realizzazione del tunnel di base del Moncenisio in Italia.<br />

«Un traguardo storico per gli attraversamenti alpini»<br />

L’appalto del valore di un miliardo di euro è stato<br />

assegnato al raggruppamento composto da Itinera<br />

(mandataria), Spie Batignolles e Ghella. Si<br />

completa in questo modo l’assegnazione di tutti<br />

i lavori per lo scavo dei 57,5 chilometri del tunnel<br />

ferroviario sotto le Alpi cofinanziato da Europa,<br />

Francia e Italia. Itinera è attualmente impegnata<br />

anche nello scavo del lotto 3 lato francese<br />

del tunnel, tra il portale d’ingresso lato Francia a<br />

Saint Julienne Mont Denis e Saint Martin La Porte,<br />

oltreché in grandi progetti internazionali di<br />

trasporto, tra cui il nuovo “Storstrøm Bridge”, in<br />

Danimarca, un ponte ferroviario e stradale della<br />

lunghezza di 3,8 chilometri che rappresenterà il<br />

nuovo asse di collegamento tra Copenaghen (Danimarca)<br />

e Amburgo (Germania).<br />

La realizzazione della sezione internazionale<br />

della nuova ferrovia per merci e passeggeri<br />

tra Saint-Jean-de-Maurienne e Susa/Bussoleno,<br />

anello centrale del Corridoio Mediterraneo della<br />

rete TEN-T, è in pieno svolgimento con dieci cantieri<br />

che avanzano all’aperto e in sotterraneo sui<br />

due lati delle Alpi. Venerdì 7 luglio è stata consegnata<br />

nella fabbrica della Herrenknecht, in Ger-<br />

Gabriele Villa<br />

mania, la prima delle sette TBM che completeranno<br />

lo scavo delle due gallerie del tunnel di<br />

base, di cui due lavoreranno sul tratto italiano.<br />

Nei prossimi anni i cantieri in Italia e Francia vedranno<br />

impegnati fino a 8.000 lavoratori tra diretti<br />

e indotto.<br />

Decarbonizzazione dei trasporti<br />

Daniel Bursaux, presidente di TELT: «Questa<br />

pietra miliare importante nell’avanzamento del<br />

progetto binazionale Torino-Lione è il risultato<br />

dell’eccellente cooperazione tra Francia e Italia<br />

e del sostegno della Commissione europea. Ora<br />

che tutti i contratti per lo scavo del tunnel sono<br />

stati affidati, il collegamento centrale del Corridoio<br />

Mediterraneo della rete TEN-T sarà sempre<br />

più una realtà. Un ulteriore passo avanti verso la<br />

decarbonizzazione dei trasporti in un’Europa meglio<br />

collegata».<br />

Un successo corale<br />

Maurizio Bufalini, direttore generale di TELT:<br />

«Oggi raggiungiamo un traguardo storico per gli<br />

attraversamenti alpini: con questo appalto avviamo<br />

anche in Italia i lavori di scavo del tunnel<br />

di base del Moncenisio. Un risultato che non era<br />

scontato fino a qualche anno fa, che è stato raggiunto<br />

grazie all’impegno dei tecnici, al sostegno<br />

delle istituzioni e delle parti sociali italiane e francesi,<br />

e al grande supporto dell’Europa. Come per<br />

i cantieri in Francia, questo affidamento si tradurrà<br />

rapidamente in lavoro, generando già durante<br />

la fase di costruzione importanti opportunità<br />

per il territorio. Ringraziamo non solo il raggruppamento<br />

che si aggiudica il contratto, ma tutte<br />

le imprese per la qualità delle proposte presentate<br />

che hanno valorizzato al massimo le nostre<br />

richieste, in particolare in termini di innovazione<br />

e sostenibilità».<br />

© Caroline-Moureaux<br />

I lavori del tratto italiano<br />

I lavori sono realizzati in Val di Susa (Piemonte)<br />

a partire dal cantiere già attivo nell’area della<br />

Maddalena di Chiomonte con l’impiego, al picco<br />

delle attività, di oltre 700 lavoratori. Le imprese,<br />

che si insedieranno nei prossimi mesi,<br />

realizzeranno il tratto di tunnel fino all’imbocco<br />

di Susa, oltre alle gallerie tecniche connesse.<br />

Sono previsti 91 mesi di lavori per un totale<br />

di 28,5 chilometri di scavi: oltre alle due canne<br />

del tunnel di base si devono realizzare anche la<br />

galleria Maddalena 2, da dove scenderanno le<br />

frese, le gallerie di connessione, i rami di collegamento<br />

tra le due canne, il sito di sicurezza di<br />

Clarea e la galleria artificiale all’imbocco est di<br />

Susa. Per lo scavo a partire dal sito di sicurezza<br />

di Clarea fino a Susa è previsto l’utilizzo di<br />

due frese dual mode, in grado cioè di cambiare<br />

le proprie modalità di avanzamento a seconda<br />

della tipologia di terreno che devono affrontare.<br />

Queste TBM, infatti, sono macchine dotate di<br />

una testa con cutters rotanti che possono scavare<br />

in roccia dura o in terreno “morbido” (costituito<br />

cioè da sabbia o ghiaia). In presenza di<br />

questo terreno più friabile la fresa viene quindi<br />

configurata per contrastare il fronte esercitando<br />

una contropressione attiva che le consente<br />

di avanzare in sicurezza. Questo è previsto avvenga<br />

in un tratto di circa 1,5 km nel sottoattraversamento<br />

della Val Cenischia. Nel corso dei<br />

lavori saranno estratti 2,3 milioni di metri cubi<br />

di materiali che saranno riutilizzati fino al 60%<br />

all’interno del “cantiere unico” della sezione internazionale.<br />

Iter e criteri di aggiudicazione<br />

È stata una gara complessa per la quale sono<br />

pervenuti quasi 7.000 documenti. Le offerte<br />

sono state valutate tra giugno 2022 e aprile<br />

<strong>2023</strong> da un’équipe di 36 persone, tra personale<br />

delle Direzioni Lavori e di TELT, in 35 riunioni<br />

e 32 ore di negoziazione con le imprese.<br />

Nelle valutazioni, al criterio economico è stato<br />

affiancato un criterio tecnico che ha analizzato,<br />

per prima cosa, la qualità delle soluzioni proposte<br />

sia dal punto di vista dei tempi di realizzazione<br />

sia rispetto alla sostenibilità ambientale<br />

e all’inserimento lavorativo. In particolare, nel<br />

contratto è stato richiesto alle imprese di garantire<br />

la fornitura di energia proveniente da<br />

fonti rinnovabili.<br />

La linea ferroviaria Torino-Lione ha, inoltre, una<br />

significativa valenza sostenibile e ambientale:<br />

a regime, con la sua entrata in esercizio a partire<br />

dal 2030, è previsto che si eliminino oltre<br />

un milione di TIR dalle strade alpine, risparmiando<br />

così tre milioni di tonnellate di CO2 ogni<br />

anno. nn<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

90<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong> 91


Impianti antincendio<br />

Gallerie italiane del Trans<br />

european road network<br />

È stato pubblicato il documento tecnico approvato<br />

dalla commissione permanente gallerie e redatto da Ansfisa,<br />

Vigili del Fuoco e Consiglio superiore dei Lavori pubblici<br />

Nuove istruzioni per le gallerie italiane del Trans<br />

european road network (Tern), ossia la rete stradale<br />

d’interesse comune per i collegamenti tra le<br />

nazioni dell’Ue. La questione interessa i tunnel<br />

sottoposti alle prescrizioni di sicurezza del Dlgs<br />

264 del 2006 e che, in seguito alla procedura di<br />

infrazione aperta nel 2019 contro l’Italia per il<br />

mancato rispetto delle norme comunitarie, sono<br />

stati inseriti in un programma di adeguamento<br />

normativo che i gestori devono concludere entro<br />

il 31 dicembre 2025. Per le gallerie stradali<br />

oggetto dell’estensione della rete Ten-t la data<br />

è fissata al 30 giugno 2027. Le nuove indicazioni<br />

riguardano gli impianti idrici per l’estinzione<br />

degli incendi e sono contenute in un documento<br />

tecnico approvato dalla Commissione permanente<br />

delle gallerie, la cui elaborazione ha coinvolto<br />

Ansfisa, Vigili del Fuoco e Consiglio superiore<br />

dei lavori pubblici.<br />

Dove si applicano<br />

Le nuove prescrizioni devono essere applicate<br />

nelle gallerie in fase di adeguamento, ma anche<br />

nei tunnel che non hanno ancora il progetto<br />

approvato e per quelli esistenti che hanno l’autorizzazione<br />

alla messa in servizio. Il documento<br />

dettaglia le caratteristiche degli impianti idrici<br />

antincendio, degli idranti soprasuolo collocati<br />

all’ingresso delle gallerie per consentire il rifornimento<br />

dei mezzi di soccorso, nonché delle riserve<br />

d’acqua. Più nel dettaglio, nelle gallerie è<br />

preferibile installare naspi a vista da collocare in<br />

appositi alloggiamenti al di sopra del marciapiede<br />

o della banchina non carrabile. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n Città Metropolitana di Milano e Iterchimica:<br />

inaugurata all’Idroscalo la prima pista<br />

ciclabile in Lombardia con asfalto green<br />

100% riciclato a freddo e colorato<br />

n Consolidamento del manto stradale della<br />

Tangenziale Nord di Mantova, che collega<br />

la zona industriale di Valdaro con la periferia<br />

nord della città. Uretek protagonista<br />

n Convegno “Tecniche di ingegneria della<br />

natura per la protezione di pendii naturali<br />

e artificiali” organizzato dal Cifi: ambiente e<br />

infrastrutture hanno la possibilità di coesistere<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

92<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove opere<br />

Milano diventa verde<br />

Fabrizio Parati<br />

Città Metropolitana di Milano e Iterchimica: inaugurata all’Idroscalo la prima<br />

pista ciclabile in Lombardia con asfalto green 100% riciclato a freddo e colorato.<br />

Milano vuole assicurarsi il primato di città green su due ruote<br />

Se, a volte, come già diceva Zanzotto, il sole è<br />

“furia ultravioletta” (e a luglio e agosto, in Italia,<br />

lo è stato), si possono almeno dare oasi che<br />

riescano a stemperare i disagi di chi voglia muoversi<br />

in bicicletta e magari lo voglia anche quando<br />

ci sia una “temperatura da uova sode”, come<br />

diceva Gadda (ho finito le citazioni, non preoccupatevi...).<br />

Si tratta di rare oasi, per ora, che<br />

intendono moltiplicarsi sino a diventare estese<br />

aree in grado di stemperare la fatica e di tutelare<br />

la sicurezza di chi in bici ci va (sempre più<br />

gente, perché il DNA urbano - soprattutto milanese<br />

- è ormai quello delle due ruote). C’è,<br />

pertanto, una forza risanatrice nella proposta<br />

di Iterchimica che abbiamo vista applicata nei<br />

lavori di rifacimento di due tratti di pista ciclabile,<br />

larghi tre metri e con uno spessore di quattro<br />

centimetri per una lunghezza complessiva di<br />

313 metri, del Parco Idroscalo di Segrate. Completamente<br />

riciclato a freddo e colorato grazie<br />

alla tecnologia 100% made in Italy di Iterchimica,<br />

l’asfalto impiegato all’Idroscalo rende la<br />

nuova pista ciclabile più sostenibile e sicura, riducendo<br />

le emissioni di CO2eq del 70%, l’impiego<br />

di nuovo bitume e aggregati di oltre il<br />

94% e favorendo un risparmio energetico del<br />

67% rispetto a una pavimentazione tradizionale.<br />

Se la sostenibilità è oggi il terreno delle virtù<br />

qui siamo virtuosissimi, perché siamo di fronte<br />

a un asfalto green, innovativo, sostenibile e sicuro,<br />

recuperato al 100% da materiale proveniente<br />

dalla demolizione di vecchie pavimentazioni<br />

(il “fresato”).<br />

Colore, calore e sicurezza<br />

Partiamo dai noti benefici assicurati dal colore:<br />

sottrarre un mondo dall’automatismo – in qualsiasi<br />

ambito - è già un merito: in Italia, la pista<br />

ciclabile grigia è stata per anni l’immutabile<br />

paesaggio dei ciclisti, ma da qualche tempo<br />

le cose stanno cambiando. Il merito raddoppia<br />

se l’abbandono dell’automatismo va anche a favorire<br />

un maggiore livello di sicurezza stradale:<br />

ed è proprio il caso della ciclabile proposta<br />

da Iterchimica per l’Idroscalo: grazie all’utilizzo<br />

di ossidi, la pavimentazione è stata colora-<br />

ta di rosso con l’obiettivo di aumentarne la visibilità,<br />

garantire maggiore sicurezza stradale<br />

e contribuire alla riduzione del calore in ambito<br />

urbano (fenomeno delle isole di calore), rendendo<br />

possibile un abbassamento della temperatura<br />

del manto ciclabile fino a 18°C in meno<br />

(dati ricavati da una ricerca condotta dall’Università<br />

degli Studi di Padova in collaborazione<br />

con Iterchimica). È stato dimostrato, infatti,<br />

che le pavimentazioni colorate rappresentano<br />

una valida soluzione per combattere il cambiamento<br />

climatico, limitando il surriscaldamento<br />

in ambito urbano, oltre ad essere fonte di maggiore<br />

sicurezza.<br />

Il tratto di pista ciclabile<br />

dell’Idroscalo interessato<br />

dai lavori forma parte<br />

del progetto “Cambio”,<br />

il Biciplan della Città<br />

Metropolitana di Milano.<br />

Più precisamente: è parte<br />

della Linea 6 che da Milano<br />

passa per Segrate (quindi<br />

dal Parco Idroscalo),<br />

Pioltello, Rodano, Vignate,<br />

Liscate e Truccazzano, per<br />

arrivare fino a Caravaggio,<br />

in provincia di Bergamo.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

95


I protagonisti<br />

Alla realizzazione e alla stesa dell’asfalto per la pista ciclabile antistante l’Idroscalo,<br />

oltre alla Città Metropolitana di Milano e a Iterchimica, che ha fornito i prodotti e il proprio<br />

know-how, hanno collaborato attivamente l’impresa Coges S.r.l., di Bresso (MI),<br />

per l’esecuzione dei lavori, e la Sintexcal S.p.A., di Ferrara, per la preparazione e la stesa<br />

di Iterlene ACF 1000 HP Green con lteroxid. Il materiale è stato prodotto nel sito produttivo<br />

di Cassano d’Adda (Sintexcal dispone di sedi operative in buona parte dell’Italia<br />

settentrionale e centrale)<br />

Reale sostenibilità<br />

La virtuosa sottrazione dalla consuetudine operata<br />

da Iterchimica non si ferma all’apporto dato dal<br />

colore (il cui impiego è pratica assodata), bensì –<br />

come detto sopra - si estende alla sostenibilità.<br />

Da tempo, della tutela del paesaggio e dell’ambiente<br />

molto si parla, e troppo poco, tuttora, si<br />

fa. In Iterchimica, invece, si fa, perché la sostenibilità<br />

costituisce il nerbo della ricerca dell’azienda<br />

di Suisio (BG): rispetto a una pavimentazione<br />

realizzata con le tecnologie tradizionali a caldo,<br />

l’utilizzo dell’innovativa tecnologia 100% made<br />

in Italy di Iterchimica consente notevoli risparmi<br />

nell’arco di vita utile della pavimentazione. Nel<br />

dettaglio, permette l’abbattimento di 9,6 tonnellate<br />

di CO2eq (il 70% in meno) pari all’azione di<br />

assorbimento di quasi 60.000 alberi adulti e la<br />

riduzione dei consumi energetici di oltre 30mila<br />

kwh (-67%). Inoltre, per questa opera sono state<br />

risparmiate 186,8 tonnellate di materie prime<br />

estratte da cave (-96%), pari al peso di oltre<br />

110 automobili, e quasi dieci tonnellate di bitume<br />

(-94%).<br />

La tecnologia impiegata all’Idroscalo dalla Città<br />

Metropolitana di Milano è l’Iterlene ACF 1000<br />

HP Green. È stata sviluppata da Iterchimica sulla<br />

scorta di una ricerca durata tre anni. Si ha il<br />

grande vantaggio, servendosene, di poter riutilizzare<br />

totalmente l’asfalto ammalorato per<br />

realizzare una nuova stesa, e mantenendo le<br />

stesse proprietà di un asfalto prodotto in modo<br />

tradizionale.<br />

Va detto per inciso che Iterchimica, da oltre<br />

vent’anni, si occupa del recupero delle vecchie<br />

pavimentazioni e che la tecnologia green Iterlene,<br />

che permette il riciclo a freddo del 100% della<br />

vecchia pavimentazione (è una tecnologia nata<br />

per eseguire interventi di manutenzione in ambito<br />

urbano), è stata impiegata anche per il rifacimento<br />

di due tratti di pista ciclabile a Imola,<br />

per una lunghezza complessiva di 140 metri, e a<br />

Roma, per una sperimentazione che ha riguardato<br />

due tratti, per una lunghezza complessiva<br />

di 224 metri, in via del Campo Boario e in via Nicola<br />

Zabaglia, con l’obiettivo di valutarne il possibile<br />

utilizzo anche sul GRAB (Grande Raccordo<br />

Anulare delle Bici).<br />

La prima in Lombardia<br />

L’attività di ripavimentazione rende la pista ciclabile<br />

adiacente all’Idroscalo di Milano la prima in<br />

Lombardia a utilizzare un asfalto green e innovativo<br />

grazie all’impiego del 100% di fresato d’asfalto<br />

riciclato e steso a freddo. Il tratto ciclabile<br />

forma parte del progetto “Cambio”, il Biciplan<br />

della Città Metropolitana di Milano. Con Cambio si<br />

Inaugurazione della pista<br />

ciclabile con asfalto green<br />

100% riciclato a freddo<br />

e colorato presso Riviera<br />

Est dell'Idroscalo di Milano,<br />

con Marco Griguolo,<br />

Consigliere delegato<br />

alla Mobilità di Città<br />

metropolitana di Milano,<br />

e Federica Giannattasio,<br />

Amministratore Delegato<br />

di Iterchimica S.p.A.<br />

Momento dimostrativo<br />

durante la cerimonia<br />

d'inaugurazione.<br />

Bastano pochi secondi di<br />

mescolazione e l'additivo<br />

ricopre l'intera massa di<br />

fresato e l'aggiunta del<br />

colorante è immediata.<br />

Inoltre, la stesa è molto<br />

semplice e la miscela<br />

plastica può essere tenuta<br />

ferma, in caso di imprevisti<br />

(pioggia o altro), anche<br />

sino a 48 ore e, quindi, si<br />

può procedere con tutta<br />

tranquillità. Il prodotto,<br />

lavorabile ed ecosostenibile,<br />

è adatto per pavimenti<br />

stradali a traffico leggero e<br />

piste ciclabili.<br />

In alto, a destra: Marco<br />

Griguolo, Consigliere<br />

delegato alla Mobilità<br />

di Città metropolitana<br />

di Milano.<br />

intende, per l’appunto, cambiare il modo in cui le<br />

persone si spostano sul territorio della Città metropolitana<br />

di Milano: si identificano corridoi super-ciclabili<br />

a livello metropolitano e li si integra<br />

con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso. Più<br />

specificatamente, il progetto prevede 750 chilometri<br />

di piste ciclabili suddivise in 16 radiali,<br />

quattro circolari, nei comuni di prima e seconda<br />

cintura, e quattro greenways, che formano una<br />

quinta circolare che lambisce i parchi regionali<br />

del territorio metropolitano. Obiettivi: la tutela<br />

ambientale; la sicurezza; lo sviluppo economico<br />

e il benessere generale.<br />

Il tratto di pista ciclabile dell’Idroscalo interessato<br />

dai lavori forma parte della Linea 6 che da<br />

Milano passa per Segrate (e quindi dal Parco<br />

Idroscalo), Pioltello, Rodano, Vignate, Liscate<br />

e Truccazzano, per arrivare fino a Caravaggio,<br />

in provincia di Bergamo. La tratta consentirà<br />

un cambio radicale di opportunità: il percorso<br />

in bicicletta dal centro di Milano all’Idroscalo<br />

che è parso, spesso, babelico e insidioso, ora,<br />

con questo intervento, è protetto, illuminato,<br />

sicuro: i cittadini di Milano potranno, finalmente,<br />

raggiungere il parco Idroscalo attraverso un<br />

percorso ciclabile realizzato secondo standard<br />

di qualità sia dal punto di vista infrastrutturale<br />

sia ambientale.<br />

Piccolo intervento di grande valore<br />

«Si tratta di un piccolo intervento dal grande valore<br />

simbolico - ha dichiarato il consigliere delegato<br />

alla mobilità della Città metropolitana, Marco<br />

Griguolo - la nostra priorità rimane quella di<br />

investire per realizzare una colossale infrastruttura<br />

ciclabile, funzionale e sicura, che abbraccerà<br />

tutti i 133 comuni della nostra area metropolitana.<br />

Questa nuova sperimentazione ci ha permesso<br />

di andare in questa direzione e avvicinarci un<br />

po’ di più all’obiettivo, consentendoci, fra le altre<br />

cose, di intervenire su un tratto che necessitava<br />

di una revisione e di un ammodernamento.<br />

Il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico<br />

e la necessità di soluzioni sempre più sostenibili<br />

impongono la ricerca di forme di mobilità<br />

alternativa a scarso impatto ambientale e in<br />

molti si stanno orientando verso la bicicletta, ma<br />

purtroppo l’aumento di piste ciclabili non procede<br />

con la medesima rapidità. È da tenere in considerazione<br />

che la conformazione delle nostre città,<br />

che hanno storie secolari, alcune addirittura millenarie,<br />

non permette ovunque la realizzazione<br />

di corsie riservate alla mobilità dolce e non sempre,<br />

quando vengono fatte, è possibile garantire<br />

le condizioni ideali. È un tema di area vasta e in<br />

tale dimensione va affrontato e risolto. La sfida,<br />

per la Città Metropolitana di Milano di domani,<br />

Materiali&Tecnologie<br />

96 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

97


è anche questa: non c’è innovazione senza una<br />

visione strategica sulla mobilità e l’integrazione<br />

quanto più armoniosa delle varie modalità di spostamento.<br />

Anche perché, ricordiamolo, le linee di<br />

ciclabili del nostro Biciplan Cambio che nel 2035<br />

raggiungeranno i 750 chilometri si innesteranno<br />

nelle ciclabili comunali preesistenti e un lavoro<br />

di armonizzazione è quindi imprescindibile».<br />

L’alternativa c’è!<br />

«La realizzazione di una pavimentazione stradale<br />

richiede notevoli trasporti di materiali e un<br />

significativo consumo di energia, con un conseguente<br />

impatto sull’ambiente. Eppure, la ricerca<br />

scientifica e le prove di laboratorio come quelle<br />

che conduciamo hanno dimostrato che esistono<br />

metodi alternativi che riducono il quantitativo di<br />

risorse impiegate e garantiscono vantaggi per<br />

l’ambiente – ha commentato Federica Giannattasio,<br />

Amministratore Delegato di Iterchimica –<br />

Siamo particolarmente felici di aver presentato la<br />

nuova pavimentazione della pista ciclabile dell’Idroscalo,<br />

realizzata insieme alla Città Metropolitana<br />

di Milano che ha deciso di adottare la nostra<br />

tecnologia innovativa e più sostenibile grazie<br />

all’utilizzo di asfalto riciclato al 100%, impiegato<br />

a freddo e colorato.<br />

I vantaggi ambientali derivanti dall’utilizzo di<br />

questa tecnologia green e high-tech sono stati<br />

verificati anche da una ricerca condotta dall’Università<br />

degli Studi di Padova, per quanto riguarda<br />

le colorazioni, e dall’Università Roma La<br />

Sapienza, grazie ai test effettuati a seguito di<br />

alcune trial section eseguite a Roma all’inizio<br />

del 2022». nn<br />

Raffaele Bolognini, Tecnico<br />

di laboratorio di Iterchimica,<br />

anch'egli presente alla<br />

cerimonia d’inaugurazione<br />

per coronare l’iniziativa con<br />

dettagli tecnici.<br />

Federica Giannattasio,<br />

Amministratore Delegato<br />

di Iterchimica S.p.A.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

98 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Resina espandente<br />

La soluzione<br />

Consolidamento del manto stradale della Tangenziale Nord<br />

di Mantova, che collega la zona industriale di Valdaro<br />

con la periferia nord della città. Uretek protagonista<br />

La sua lunghezza è di dieci chilometri e consta di<br />

sei uscite. È la Tangenziale Nord di Mantova. Nei<br />

pressi del Centro Direzionale Boma, dove la tangenziale<br />

entra nel territorio del comune di San<br />

Giorgio di Mantova, erano stati rilevati dei vuoti<br />

sotto due solette di transizione tra terrapieno<br />

e viadotto. Il fenomeno era imputabile al cattivo<br />

costipamento degli strati riportati, alle infiltrazioni<br />

d’acqua che asportavano materiale fine e alle<br />

vibrazioni causate dai mezzi in transito.<br />

Le valide ragioni di una scelta<br />

Per affrontare e risolvere il problema, sistemato<br />

in due giorni di lavoro, è stata scelta la soluzione<br />

Uretek Pit Stop® appositamente studiata per sistemare<br />

i fenomeni di dissesto stradale e allungare<br />

significativamente la vita utile della strada.<br />

Le ragioni di questa scelta sono state molteplici.<br />

La non invasività, innanzitutto: l’intervento proposto<br />

da Uretek non ha richiesto l’asportazione<br />

del manto stradale, non ha previsto l’interruzione<br />

della viabilità, non ha sporcato l’area di lavoro<br />

e non ha prodotto scarti di lavorazione. La rapidità<br />

(associata a costi competitivi): un’attenta pianificazione<br />

e programmazione dei tempi di esecuzione<br />

hanno permesso di realizzare l’opera in<br />

tempi brevi.<br />

Il monitoraggio continuo del lavoro: le attività<br />

sono state sottoposte a controllo in tempo reale<br />

mediante tecnologia laser d’avanguardia e<br />

personale altamente qualificato. Infine, l’attenzione<br />

all’ambiente: la miscelazione delle resine<br />

Uretek® genera un prodotto finale inerte, che<br />

non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali<br />

falde presenti.<br />

La soluzione<br />

Per risolvere il problema è stato impiegato Uretek<br />

Pit Stop®, la tecnologia Uretek con brevetto<br />

europeo n. 0851064. Iniettando la resina poliuretanica<br />

Uretek Geoplus® ad alta pressione di rigonfiamento,<br />

si è addensato in profondità il sottofondo<br />

della pavimentazione stradale.<br />

Espandensoi, la resina, infatti, ha riempito i vuoti<br />

presenti nel terreno esercitando sul volume solido<br />

circostante un’azione di compattazione che<br />

ne ha aumentato la rigidezza.<br />

Sono state condotte quattro prove penetrometriche<br />

comparative, eseguite prima e dopo l’intervento,<br />

per controllare l’esito positivo dei lavori.<br />

In totale sono stati consolidati 115,20 metri<br />

quadrati di pavimentazione stradale in due giorni<br />

lavorativi senza dover ricorrere a opere accessorie<br />

o demolizioni.<br />

L’utilizzo della resina Uretek Geoplus®, che in<br />

condizioni edometriche sviluppa una pressione<br />

di rigonfiamento che può arrivare a 10 MPa, ha<br />

consentito di massimizzare il raggio di influenza<br />

dell’azione di compattazione a partire dal punto<br />

di iniezione.<br />

Il progetto nel dettaglio<br />

L’intervento è stato realizzato seguendo un protocollo<br />

costituito dalle seguenti fasi operative:<br />

chiusura al traffico delle corsie da trattare con<br />

deviazione del flusso; prova penetrometrica ante-intervento;<br />

perforazione della pavimentazione<br />

stradale e inserimento delle cannule d’iniezione;<br />

esecuzione delle iniezioni di consolidamento con<br />

monitoraggio laser continuo del manto stradale<br />

con precisione millimetrica; prova penetrometrica<br />

post-intervento; riapertura al traffico delle<br />

corsie trattate.<br />

È stato rilevato il piano d’imposta del pacchetto<br />

asfalto-sottofondo-soletta alla profondità di 0,60<br />

– 0,80 metri dal piano di lavoro e quindi sono state<br />

realizzate le perforazioni, di diametro compreso<br />

tra 18 e 26 millimetri, a intervalli regolari<br />

attraverso la soletta stradale ed il sottostante<br />

strato di sottofondo fino a circa 3,20 - 3,40 metri<br />

oltre lo spessore di tale pacchetto stradale.<br />

In questo modo si è raggiunto con precisione tutto<br />

il volume cosiddetto “significativo”.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

101


È ONLINE IL NUOVO SITO<br />

WWW.FIACCOLA.IT<br />

Terminate le perforazioni, si è passati alla posa<br />

dei tubi d’iniezione e ad iniettare la resina secondo<br />

la metodologia ‘a colonna’, che prevede<br />

l’immissione della resina nel terreno contemporaneamente<br />

all’estrazione della cannula.<br />

La sequenza d’iniezione è stata scelta in modo<br />

da favorire l’inizio del processo di dissipazione<br />

delle pressioni dovuto all’espansione della<br />

miscela; per ogni spalla del ponte sono stati<br />

eseguiti 43 punti d’iniezione, per un totale<br />

di 86 iniezioni.<br />

Monitoraggio<br />

Durante i lavori, il piano stradale è stato monitorato<br />

impiegando una strumentazione laser con<br />

precisione pari a ±0,5 millimetri che ha permesso<br />

di rilevare costantemente gli spostamenti verticali.<br />

Durante le operazioni d’iniezione è stato<br />

riscontrato un sollevamento massimo della pavimentazione<br />

di 6 millimetri nella zona A e di 2<br />

millimetri nelle altre zone trattate.<br />

Le prove<br />

L’esito dell’intervento è stato controllato mediante<br />

l’esecuzione di quattro prove penetrometriche<br />

dinamiche comparative (due coppie di prove<br />

pre e post intervento) che hanno permesso di<br />

apprezzare l’incremento dei parametri meccanici<br />

nei volumi di terreno trattati. Oltre a verificare<br />

in itinere l’esito del trattamento, le prove hanno<br />

permesso di controllare i quantitativi da iniettare<br />

rispetto alle previsioni progettuali. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Scopri le nuove sezioni dedicate<br />

a riviste, guide, multimedia e libri


Idrosemina<br />

La natura salva sé stessa<br />

La sintesi del convegno “Tecniche di ingegneria della natura<br />

per la protezione di pendii naturali e artificiali” organizzato<br />

dal Cifi, con uno sguardo sul cantiere ferroviario di Ortona<br />

Infrastrutture e ambiente possono convivere.<br />

Avete letto bene, non c’è il punto di domanda, e<br />

la sua assenza non è un errore ortografico o un<br />

refuso. È la sintesi – ottimistica ma alquanto realistica<br />

– di quanto emerso al convegno a cui abbiamo<br />

partecipato lo scorso giugno, organizzato<br />

dal Cifi, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani,<br />

con il contributo scientifico del Politecnico di Milano<br />

e di Prati Armati e con la partecipazione di<br />

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e Tecne. Già il titolo<br />

di per sé era portatore di nuove prospettive:<br />

“Tecniche di ingegneria della natura per la pro-<br />

Daniela Stasi<br />

Foto di Prati Armati<br />

Il cantiere Italferr di Ortona<br />

post intervento con<br />

i Prati Armati, un giardino<br />

antierosione a bordo mare.<br />

tezione di pendii naturali e artificiali”, e in effetti<br />

l’obiettivo dell’incontro, che ha visto la partecipazione<br />

di oltre 700 persone, è stato pienamente<br />

centrato. Partiamo proprio dallo scopo: l’analisi<br />

dei problemi posti dall’erosione dei terreni e delle<br />

rocce e delle soluzioni più innovative per controllare<br />

la degradazione superficiale del suolo e<br />

le ripercussioni su dissesti più profondi. Il convegno<br />

è stato organizzato quindi come una giornata<br />

di studio in senso stretto, durante la quale sono<br />

state presentate diverse case history. Particolare<br />

attenzione è stata posta ai problemi energetici<br />

e di inquinamento in fase di impianto, alle problematiche<br />

di manutenzione, alla durabilità delle<br />

soluzioni, oltre ai rischi, alla rapidità di cantiere e<br />

alla successiva rinaturalizzazione. Insomma, un<br />

tema spiccatamente interdisciplinare ma anche<br />

decisamente attuale: i più recenti eventi metereologici<br />

hanno fatto emergere anche tra i non addetti<br />

ai lavori quanto sia prioritario occuparsi di<br />

prevenzione dei dissesti idrogeologici.<br />

Tema interdisciplinare<br />

L’interdisciplinarità del convegno, tra l’altro, è<br />

emersa a più riprese durante la giornata. E non<br />

è un aspetto che deve passare in secondo piano:<br />

sempre di più, ambiti apparentemente lontani<br />

tra loro si contaminano di conoscenza, dando<br />

vita a progetti che massimizzano forze, risorse,<br />

esperienze, nei diversi campi coinvolti. Un concetto<br />

che ha evidenziato in apertura dei lavori anche<br />

il segretario generale del Cifi, Valerio Giovine:<br />

«Con questa iniziativa intendiamo affrontare<br />

i problemi relativi al degrado dei pendii, degrado<br />

dato da vari motivi, naturali, geologici, per eventi<br />

piovosi che determinano rischi di frane, dilava-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

105


mento, e portano a una non consistenza di quelle<br />

che sono le caratteristiche tecniche iniziali del<br />

manufatto. L’ingegneria della natura ha caratteristiche<br />

decisamente tecniche e scientifiche, il Cifi<br />

nelle sue missioni prevede quella di mantenere,<br />

e soprattutto di diffondere, la cultura ferroviaria<br />

ma anche la cultura dei trasporti, sia per la parte<br />

di infrastrutture sia per la parte di servizi. Quindi<br />

siamo ben felici di essere tra i promotori di questo<br />

convegno perché questi aspetti tecnici legati<br />

all’infrastruttura sono fondamentali per poter<br />

poi espletare l’esercizio diretto al sistema ferroviario”.<br />

Ha aggiunto, inoltre: «È molto importante<br />

in questa fase poter sempre avere e ampliare le<br />

nostre conoscenze tecniche e ingegneristiche in<br />

tutti i settori che riguardano l’ingegneria dei trasporti,<br />

perché alcuni tipi di applicazioni possono<br />

poi migrare da un ambito all’altro, quello ferroviario,<br />

quello stradale, anche eventualmente in<br />

quello relativo alle strutture idrauliche».<br />

Una migrazione di competenze che, nel caso specifico<br />

di quanto presentato, coinvolge anche il<br />

settore green, proprio per l’utilizzo nelle applicazioni<br />

illustrate di componenti “verdi”. Un’interdisciplinarità,<br />

dunque, che passa necessariamente<br />

dalla sostenibilità ambientale, che ha fatto da<br />

corollario all’intero evento.<br />

ria Naturalistica e Ambientale di Tecne, Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia. Mentre le ultime due case<br />

history sono state presentate brevemente, la prima<br />

è stata protagonista della giornata. Zarotti,<br />

in particolare, nel suo intervento ha voluto focalizzare<br />

l’attenzione su una tecnologia totalmente<br />

naturale, rappresentata dalle piante erbacee perenni<br />

a radicazione profonda, rapida, sottile e resistente<br />

che costituiscono una soluzione ottimale<br />

dal punto di vista tecnico, ambientale, di consumo<br />

energetico, di installazione e per l’assenza di<br />

manutenzione, soprattutto se correttamente ab-<br />

Nella sequenza fotografica<br />

in alto, il cantiere nel 2019<br />

prima dell’idrosemina.<br />

Nell’immagine in basso,<br />

invece, il ritorno delle api<br />

nella zona dell’intervento,<br />

grazie all’impiego di sementi<br />

fiorifere adeguate.<br />

In questa pagina, il versante<br />

inerbito e, dopo anni<br />

dall’intervento, tuttora in<br />

grado di resistere a siccità<br />

e piogge torrenziali.<br />

Tecnologia antierosiva<br />

Oltre a una parte sulle tecniche di stabilizzazione<br />

dei rilevati, illustrata da Claudio Di Prisco del Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile e Ambientale del<br />

Politecnico di Milano, il convegno è stato dedicato<br />

per lo più alla presentazione di soluzioni operative<br />

concrete. Nel dettaglio, ne sono state presentate<br />

tre: piante erbacee a radicazione profonda<br />

per il controllo dell’erosione a cura di Claudio<br />

Zarotti, presidente Prati Armati, un’applicazione<br />

ferroviaria a Santa Vittoria d’Alba, in provincia<br />

di Cuneo, in Piemonte, descritta da Andrea Demicheli,<br />

Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale<br />

Genova di RFI, e infine un’applicazione<br />

stradale sulla A1 in Emilia Romagna illustrata da<br />

Daniele Mascellani, responsabile Ufficio Ingegne-<br />

binate ad altre tecnologie di protezione dei versanti<br />

e scarpate. Le piante erbacee riescono infatti<br />

a germinare, svilupparsi e radicare in tempi<br />

brevi e a sopravvivere anche in condizioni pedoclimatiche<br />

e fitotossiche proibitive per la vegetazione<br />

più tradizionale. La differenza con le piante<br />

arboree è evidente ed è data soprattutto alla<br />

rapidità di sviluppo dell’apparato radicale e alla<br />

velocità nella crescita.<br />

L’efficacia di questa tecnologia non è stata presentata<br />

solo a livello teorico ma anche e soprattutto<br />

tramite la puntuale descrizione di un intervento<br />

antierosivo e di naturalizzazione realizzato<br />

da Prati Armati a Ortona, lungo la tratta ferroviaria<br />

Pescara-Bari: rinomata località turistica in<br />

provincia di Chieti, in Abruzzo, Ortona è stata appunto<br />

interessata dal cantiere per l’esecuzione<br />

del raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Bari<br />

tra l’ingresso Nord della sua stazione e la galleria<br />

“Cimitero”. La società era stata contattata<br />

da Italferr proprio per risolvere le problematiche<br />

occorse durante i lavori di scavo, quando si era-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

107


Le tecniche di impianto<br />

L’intervento con i Prati Armati varia a seconda delle caratteristiche dei cantieri. La semina<br />

può essere di due tipologie: a spaglio (manuale) o meccanizzata o idraulica (idrosemina),<br />

come quella eseguita a Ortona. Quest’ultima consiste nel distribuire una miscela<br />

di acqua, concimi, collanti naturali e sementi di Prati Armati sulla superficie da trattare,<br />

utilizzando macchine idroseminatrici con cisterne da 1.000 a 10.000 litri, montate<br />

su mezzi gommati o cingolati. In zone molto estese (superiori ai 20.000 metri quadri) e<br />

non accessibili in altro modo, è possibile utilizzare gli elicotteri, con particolari diffusori.<br />

Oltre alle operazioni di semina e concimazione, che prevedono la garanzia di contrasto<br />

all’erosione e di inerbimento almeno pari all’80% della superficie inerbibile, nell’intervento<br />

con Prati Armati sono inclusi anche la risemina e la concimazione i tre anni<br />

successivi.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

no verificati numerosi eventi erosivi, scivolamenti<br />

dei versanti e colate di fango. La situazione era<br />

talmente grave che si era reso necessario ricoprire<br />

i versanti stessi con teli di plastica per cercare<br />

d’impermeabilizzare il più possibile la parte interessata.<br />

Soprattutto le criticità legate all’erosione<br />

non consentivano l’avanzamento dei lavori. A<br />

novembre 2019, visto il progredire della situazione<br />

emergenziale del cantiere, è stata eseguita la<br />

semina dei Prati Armati che, mediante la realizzazione<br />

di un giardino antierosivo a bordo mare,<br />

hanno risolto definitivamente il problema e hanno<br />

permesso di chiudere il progetto.<br />

Rinaturalizzazione del cantiere<br />

Nello specifico, la semina dei Prati Armati ha consentito,<br />

oltre al blocco dell’erosione, la realizzazione<br />

di opere di regimentazione e captazione<br />

delle acque meteoriche e superficiali e la rinaturalizzazione<br />

del cantiere come previsto nei capitolati<br />

di RFI, committente del progetto, per un<br />

completo reinserimento paesaggistico nel contesto<br />

locale.<br />

Il lavoro svolto, in sintesi, non solo ha bloccato<br />

definitivamente l’erosione del cantiere ma lo ha<br />

anche riqualificato e posto tra le aree di evidente<br />

pregio naturalistico. Inoltre, oltre ai vantaggi<br />

già descritti, l’intervento, dopo quasi quattro anni<br />

dalla sua esecuzione, ha permesso anche di poter<br />

avere canalette e fossi di guardia puliti e inerbiti<br />

senza necessità di manutenzione e un completo<br />

isolamento del versante dalle piogge. Da segnalare<br />

anche che la semina di particolari essenze<br />

fiorifere in accordo con gli apicoltori ha permesso<br />

il ritorno delle api e delle farfalle, mentre l’inserimento<br />

di specie azotofissatrici ha consentito<br />

di evitare concimazioni azotate, causa di eutrofizzazione<br />

e inquinamento.<br />

In conclusione, ecco qualche dato relativo agli<br />

aspetti energetici: da analisi messe a disposizione<br />

dall’azienda, le specie usate per i Prati Armati<br />

possono immagazzinare fino a cinque volte l’anidride<br />

carbonica assorbita dalle più comuni piante<br />

erbacee impiegate negli inerbimenti tradizionali,<br />

contribuendo in questo modo ai crediti stabiliti<br />

dal Protocollo di Kyoto. nn<br />

Le operazioni di idrosemina<br />

durante l’intervento.<br />

n Griglia posteriore configurabile per diverse<br />

granulometrie: le benne Simex consentono<br />

di ottenere una tipologia di riciclato con<br />

granulometria misurabile e certificabile<br />

n La stazione metro di Capodichino, a<br />

Napoli. Soluzioni di casseratura Doka hanno<br />

contribuito a risolvere le criticità strutturali e a<br />

rispondere alle esigenze estetiche<br />

n Proposte FAE per minipale RPL/SSL/DT:<br />

100, 125 e 150 centimetri di larghezza<br />

e doppia trasmissione, per dare reali<br />

opportunità in più di lavoro<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Antonio Fargas<br />

Perforatrici<br />

DICA trentatre…<br />

L’impresa Trivel Sud lavora nei cantieri del consorzio<br />

Cepav2 per l’alta velocità, tra Milano e Verona,<br />

con una Bauer BG 33 V in piena salute<br />

Dallo stand Bauer a Geofluid 2021 a protagonista<br />

del maxi cantiere per l’alta velocità ferroviaria<br />

tra Milano e Verona, all’altezza di Peschiera<br />

del Garda. Stiamo parlando della nuova perforatrice<br />

Bauer BG 33 V Premium Line acquistata da<br />

Trivel Sud e personalizzata in ricordo di Lorenzo<br />

Barletta, padre di Giuseppe, cioè dell’attuale titolare<br />

dell’impresa.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

Cantiere sotto gli occhi dell’A4<br />

La nuova Bauer Premium Line ha fatto vedere<br />

di che pasta è lungo l’area di cantiere dell’alta<br />

velocità di Peschiera del Garda, laddove ha<br />

realizzato pali trivellati da 2.000 millimetri a<br />

60 metri di profondità, con sospensione bentonitica<br />

e celle Osterberg. Queste celle sono un<br />

dispositivo a perdere guidato idraulicamente,<br />

Consuma fino al 30% in meno<br />

L’alimentazione è affidata a un motore Caterpillar<br />

CAT C13 da 354 kW di potenza a 1.800<br />

giri/min, EU Stage V. La macchina è equipaggiata<br />

con il pacchetto EEP (Energy Efficiency<br />

Power) che garantisce una riduzione dei concalibrato<br />

e sollevato con un martinetto, installato<br />

all’interno dell’unità di fondazione. Funzionando<br />

in due direzioni, verso l’alto con il<br />

taglio laterale e verso il basso con la reazione<br />

di base, le O-cell separano automaticamente<br />

i dati di resistenza. La prova di carico con le<br />

celle di Osterberg non è quindi condizionata<br />

dai limiti derivanti dall’utilizzo di travi strutturali<br />

sovrastanti o dai pali vincolati al piede.<br />

L’impresa campana ha quindi affrontato un lavoro<br />

decisamente impegnativo in un terreno<br />

difficile, con l’antipatica presenza di argille e<br />

di strati alluvionali.<br />

I pali sono stati dimensionati in relazione al<br />

rapporto tra le sollecitazioni che il viadotto e<br />

il passaggio dei treni andranno ad esercitare<br />

sull’area, molto prossima al Lago di Garda e al<br />

fiume Mincio. I lavori di fondazione sono durati<br />

circa sei mesi e hanno visto l’apporto anche<br />

di una BG 24.<br />

L’efficienza della Premium Line<br />

La BG 33 V Premium Line lavora con una rotary<br />

maggiorata a singola marcia meccanica modello<br />

KDK 340 K con coppia massima pari a 340 kNm,<br />

mentre l’argano in singolo strato, a tutto vantaggio<br />

di una minor usura della fune principale,<br />

garantisce un tiro nominale di 265 kN. La perforatrice<br />

è dotata, inoltre, di argano pull down<br />

con tiro/spinta di 330 kN nominali. Un particolare<br />

sistema, denominato Crowd Plus, permette di<br />

utilizzare in modo combinato l’argano principale<br />

con quello di tiro/spinta, il tutto nella piena salvaguardia<br />

della rotary.<br />

110<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

111


Nuove opere<br />

La stazione metro<br />

di Capodichino, a Napoli<br />

Le soluzioni di casseratura di Doka e le competenze dell’ufficio<br />

tecnico hanno contribuito a risolvere le criticità strutturali<br />

e a rispondere alle richieste estetiche della progettazione<br />

sumi di carburante fino al 30%. L’EEP assicura,<br />

inoltre, un significativo incremento della produttività<br />

ottenuto attraverso la maggiorazione<br />

del diametro delle manichette idrauliche e l’ottimizzazione<br />

fluidodinamica, mentre la rotazione<br />

del motore segue le effettive necessità dei<br />

circuiti idraulici. Il tutto anche grazie al recupero<br />

dell’energia idraulica attraverso l’introduzione<br />

di un motore-pompa idraulica che recupera<br />

l’energia durante la discesa dell’argano principale<br />

per poi ridistribuirla ai circuiti secondari. E<br />

se non bastasse, l’EEP permette anche una notevole<br />

diminuzione delle emissioni acustiche.<br />

La BG 33 V prevede vari PLC e sensori in grado<br />

di supportare l’operatore direttamente dal<br />

monitor touch screen LCD in cabina, mostrando<br />

in tempo reale lo stato della perforazione,<br />

lo stato di funzionamento della macchina e le<br />

eventuali anomalie. Tra gli assistenti attivi alla<br />

perforazione vale la pena menzionare il Kelly<br />

Speed Assistant, che è in grado di coadiuvare<br />

l’operatore nelle fasi di discesa dell’asta kelly<br />

preservandone la durata, e il Single Pass Assistant<br />

che controlla le fasi di scavo e trattamento,<br />

ottimizzando il processo produttivo. La<br />

macchina, connessa via SIM, è costantemente<br />

monitorata e geolocalizzata ed è in grado di<br />

dialogare con l’ufficio e il service per l’assistenza<br />

in telediagnosi.<br />

La Bauer BG 33 V Premium Line<br />

• perforazione di palo trivellato con asta kelly ad incastro fino a 72 metri di profondità,<br />

con un diametro massimo rivestito di 2.200 millimetri e di 2.500 millimetri<br />

non rivestito;<br />

• perforazione CFA con elica continua fino a 32 metri di profondità con pulitore rotante.<br />

In funzione della tipologia di terreno e della profondità, il diametro massimo<br />

è di 1.200 millimetri;<br />

• perforazione CCFA - elica continua rivestita - fino a 21 metri di profondità massima,<br />

per un diametro massimo di 880 millimetri;<br />

• perforazione FDP ed FDP lost bit fino a 33 metri di profondità massima, per un<br />

diametro massimo di 710 millimetri;<br />

• trattamenti colonnari SCM fino a 32 metri di massima profondità, per un diametro<br />

di 2.000 millimetri;<br />

• scavo con morsa giracolonna (ad esempio modello BV2000);<br />

• scavo trivellato, rivestito con moltiplicatori di coppia BTM720K (sino a 480 kNm)<br />

Costi di gestione al ribasso<br />

Meritano una sottolineatura anche la facilità di<br />

trasporto, di montaggio e di smontaggio. Grazie<br />

al Mobility Package e alle soluzioni costruttive,<br />

malgrado la taglia della macchina, la BG<br />

33 V si segnala per un’estrema facilità e rapidità<br />

di tutte le operazioni di cantierizzazione<br />

e di successivo smontaggio, andando a ridurre<br />

significativamente i tempi di impiego delle<br />

gru e il numero del personale addetto. La cabina<br />

senza cingoli, zavorre e mast è trasportabile<br />

con una larghezza massima di tre metri<br />

e un peso massimo di 36 tonnellate con sottocarro<br />

maggiorato UW100. A tutto vantaggio di<br />

ridotti costi di trasporto e minori tempistiche<br />

per i permessi. nn<br />

Una struttura a forma di omega è il capolavoro<br />

architettonico della Stazione metropolitana<br />

partenopea a firma dello studio RSH+P di Londra,<br />

e a opera di Webuild, che si prevede ospiterà<br />

un flusso di 60 milioni di passeggeri l’anno.<br />

Parola d’ordine del progetto è sostenibilità, con<br />

quasi 50.000 kg di emissioni di CO2 evitate<br />

ogni anno. Un cantiere complesso e lo testimoniano<br />

anche i numeri: costruita ad una profondità<br />

massima di 50 metri dal piano campagna,<br />

la struttura si compone di 3.000 metri quadri<br />

di superficie totale e 200.000 metri cubi di materiale<br />

scavato che troverà impiego nella rivalorizzazione<br />

a verde di ex cave della provincia<br />

partenopea. In questo cantiere Doka ha fornito<br />

le proprie soluzioni, tecnologie e servizi, e soprattutto<br />

l’esperienza e collaborazione del per-<br />

sonale tecnico e commerciale.<br />

Le soluzioni di casseratura di<br />

Doka (le casseforme a travi<br />

Top 50 per i pilastri, i tavoli<br />

Dokaflex per i solai interpiano<br />

del pozzo e le torri Staxo 100<br />

coadiuvate dai sistemi di casseratura<br />

Top 50 e Eurex 60) e<br />

le competenze dell’ufficio tecnico<br />

hanno contribuito a risolvere<br />

tutte le criticità strutturali<br />

e a rispondere alle richieste<br />

estetiche della progettazione.<br />

La cassaforma a travi Top 50<br />

ha forma, dimensioni, disposizione<br />

degli ancoranti e pannelli<br />

adattabili a qualsiasi esigenza<br />

di realizzazione; il tavolo<br />

Dokaflex permette di gestire in<br />

modo economico grandi solai<br />

grazie alla sua struttura semplice<br />

e funzionale e all’elevata<br />

velocità di traslazione e di adeguamento,<br />

mentre con i suoi<br />

robusti telai in acciaio, la puntellazione<br />

Staxo 100 è concepita per altezze e<br />

carichi elevati, combinando alta portata e sicurezza<br />

in ogni situazione.<br />

I plus di Doka<br />

Carlo Di Costanzo, Project Manager Webuild<br />

per il cantiere: «Lo studio RSH+P predilige<br />

un’estetica ‘industriale’ dell’architettura, con<br />

impianti a vista, con evidenziazioni grafiche e<br />

cromatiche degli andamenti statici della copertura<br />

e soprattutto con un’architettura degli elementi<br />

strutturali in calcestruzzo essenzialmente<br />

facciavista. I dieci pilastroni, in quest’ottica,<br />

diventano protagonisti e, quindi, devono essere<br />

caratterizzati dalla massima qualità di finitura<br />

superficiale, difficili da ottenere soprattutto<br />

per la particolare geometria delle travi. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

112<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

113


Macchine spandilegante<br />

La nuova generazione<br />

I nuovi modelli Streumaster della serie MC e TC impongono degli<br />

standard in fatto di riempimento, trasporto del materiale, precisione<br />

di spandimento e semplicità d’uso<br />

Il dispositivo di riempimento ad alta velocità su<br />

ambo i lati, le rotocelle autopulenti e il nuovo<br />

pannello di comando garantiscono un risultato di<br />

spandimento performante con la massima precisione<br />

della macchina spandilegante, concepita<br />

come rimorchio o per il montaggio su di un veicolo<br />

portante.<br />

I due condotti di riempimento di grandi dimensioni<br />

sono applicati di serie alla parte posteriore<br />

della macchina e permettono quindi alle<br />

autocisterne di avvicinarsi e di effettuare il riempimento<br />

anche in condizioni di spazio precarie<br />

o in presenza di traffico in movimento. Le<br />

operazioni di riempimento delle nuove macchi-<br />

Le spandilegante trainate,<br />

come la Streumaster SW<br />

112 TC, sono adatte allo<br />

spandimento preciso del<br />

legante negli interventi<br />

su grandi superfici sia su<br />

strada sia fuori strada.<br />

ne spandilegante sono quindi possibili comodamente<br />

da entrambi i lati. Il dispositivo di riempimento<br />

pneumatico ottimizzato ad alta velocità<br />

e la nuova geometria del contenitore garantiscono<br />

un riempimento rapido e una distribuzione<br />

omogenea del materiale nel contenitore.<br />

Le macchine spandilegante possono essere riempite<br />

con massimo due tonnellate di legante<br />

al minuto e per collegamento. Un impianto filtrante<br />

automatico opzionale permette inoltre il<br />

riempimento senza polvere. L’azionamento di<br />

serie integrato del convogliatore a catena OptiPower<br />

con regolazione del carico automatica<br />

aumenta la forza di trazione sul convogliatore<br />

a catena in caso di necessità.<br />

Risultato di spandimento<br />

Il dosaggio della quantità sparsa volumetrico e<br />

completamente automatico permette uno spargimento<br />

sicuro del legante indipendentemente<br />

dalla velocità del veicolo. Il dispositivo di pesatura<br />

opzionale WeighTronic garantisce uno spargimento<br />

preciso e privo di errori. Grazie al confronto<br />

continuo della quantità sparsa effettiva e<br />

teorica, la quantità sparsa viene regolata automaticamente<br />

in presenza di uno scostamento.<br />

La possibilità di un comando errato viene così<br />

esclusa quasi completamente. Un’ulteriore ca-<br />

ratteristica saliente della nuova macchina spandilegante<br />

è rappresentata dalle rotocelle autopulenti<br />

con struttura a valvole stellari. Grazie allo<br />

speciale alloggiamento con zone di pressione e<br />

di alleggerimento e con celle flessibili, le rotocelle<br />

si puliscono autonomamente. Questo garantisce<br />

un processo performante e costante con un’alta<br />

precisione di spandimento. La quantità spanta<br />

può essere inoltre impostata individualmente<br />

per ciascuna delle larghezze parziali.<br />

Comando semplice e WPT<br />

Con il nuovo pannello di comando multifunzionale,<br />

Streumaster ha raggruppato tutti gli elementi<br />

di comando in una singola unità. Questo permette<br />

di disporre in ogni momento di una panoramica<br />

ottimale di tutte le funzioni della macchina e<br />

offre un’interfaccia utente personalizzabile con<br />

funzione di split screen in caso di uso del sistema<br />

telecamere. I valori di lavoro e i tasti funzione<br />

possono essere disposti individualmente sull’interfaccia<br />

utente del display tattile da 12 pollici.<br />

La nuova generazione di macchine spandilegante<br />

può essere equipaggiata con il Wirtgen Performance<br />

Tracker – WPT. Questo bilancia tutti i<br />

parametri di cantiere rilevanti e specifici del sito,<br />

per offrire un database completo per l’analisi del<br />

cantiere e la documentazione. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

115


Attrezzature idrauliche<br />

Demolizione ad alta velocità<br />

Giampaolo Delbosco<br />

Trenta ore per polverizzare un cavalcavia a quattro campate.<br />

La specialista Demolscavi è scesa in campo, con grande<br />

professionalità, mettendo in prima linea le attrezzature Trevi Benne<br />

La tenacia e l’affidabilità delle attrezzature Trevi<br />

Benne è andata di nuovo in onda, e questa volta<br />

a pochi chilometri dallo stabilimento produttivo<br />

di Noventa, per la demolizione di un cavalcavia<br />

ad Altavilla Vicentina: lavoro funzionale ai<br />

cantieri per la costruzione della linea ferroviaria<br />

ad Alta Capacità/Alta Velocità Milano Venezia. Il<br />

cavalcavia a quattro campate che sovrastava la<br />

SP34, provinciale del Melaro, e l’attuale linea ferroviaria<br />

Vicenza-Venezia, è stato demolito dalla<br />

specialista Demolscavi, in poco più di 30 ore di<br />

lavoro continuato.<br />

Le ore a disposizione per completare le opere di<br />

demolizione erano in realtà 40, grazie alla chiusura<br />

programmata della linea ferroviaria, ma tutto<br />

è andato secondo il cronoprogramma del progetto<br />

Demolscavi. Grande la cura dei dettagli che<br />

ha permesso di portare a termine l’operazione<br />

con pieno successo: a partire dalle fasi propedeutiche<br />

fino a prevedere macchine e attrezzature<br />

di riserva per sopperire a eventuali inconvenienti<br />

o per accelerare i tempi di lavorazione.<br />

Le due attrezzature idrauliche da demolizione<br />

Trevi Benne schierate in cantiere erano un frantumatore<br />

FR25RD con rotazione idraulica continua<br />

allestito su CAT 329E e una pinza per demolizione<br />

primaria HC50, rapida, precisa e potente,<br />

montata su Doosan DX530LC-5. A scegliere di<br />

In cronologia lavori anche un’autogru<br />

Ora che abbiamo presentato gli attori protagonisti,<br />

veniamo alla demolizione meccanica e non<br />

che è stata eseguita in quest’ordine. Delle quattro<br />

campate è stata demolita meccanicamente<br />

e per prima quella centrale “vuota” della corsia<br />

verde interposta tra la sede stradale della SP34<br />

e l’attuale linea ferroviaria. In merito precisiaschierare<br />

in prima linea le due Trevi Benne è stata<br />

proprio la Demolscavi di Carasco (GE), che da<br />

anni punta sull’affidabilità e la resistenza strutturale<br />

delle attrezzature di Noventa per eseguire<br />

opere di demolizione di ogni genere, con una<br />

prevalenza nel settore delle infrastrutture, quindi<br />

di ponti, svincoli e cavalcavia autostradali.<br />

Specialista in infrastrutture<br />

La Demolscavi di Carasco (GE), con sede nell’entroterra<br />

di Lavagna, vanta oltre 50 anni d’esperienza.<br />

L’impresa levantina si è inizialmente dedicata<br />

a lavori di movimento terra, regimazione<br />

delle acque fluviali, sistemazioni portuali e ma-<br />

rittime. In seguito, alla fine degli anni Novanta,<br />

si è specializzata in demolizioni, con prevalenza<br />

degli interventi di tipo industriale, e, successivamente,<br />

nella demolizione di infrastrutture, soprattutto<br />

stradali e autostradali.<br />

Il portfolio aziendale conta demolizioni di cavalcavia<br />

autostradali sulla A4, già ai tempi dell’Alta<br />

Velocità Milano–Torino, la demolizione di diversi<br />

cavalcavia sull’autostrda A15 della Cisa, e varie<br />

opere a Bardonecchia in preparazione ai Giochi<br />

olimpici invernali del 2006.<br />

Più recentemente, Demolscavi ha lavorato a Genova,<br />

nei cantieri della Darsena di Levante, propedeutici<br />

alla realizzazione dell’imponente progetto<br />

Waterfront firmato da Renzo Piano o in<br />

quelli per la demolizione l’ex inceneritore di Cagliari<br />

in località San Lorenzo. In tema ponti e<br />

viadotti, negli ultimissimi anni ha demolito il sovrapasso<br />

autostradale della A12 in uscita Versilia<br />

in un’unica notte, le strutture del ponte Parodi,<br />

sempre nel capoluogo ligure, e il ponte della<br />

Maddalena, sul fiume Lemme, a Gavi (AL).<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

117


mo che la sede stradale è stata preventivamente<br />

protetta con uno strato si sabbia, mentre quella<br />

ferroviaria coperta con strati di geotessuto. Una<br />

volta demoliti i suddetti manufatti, l’autogru Terex<br />

Demag AC500, della flotta Autovictor, ha rimosso<br />

i nove manufatti cementizi dell’altra campata<br />

centrale, sopra la linea ferroviaria, in tre tiri<br />

da circa 45 tonnellate di peso l’uno, sollevando<br />

tre travi per volta. In seguito, è avvenuta la demolizione<br />

della campata sopra la provinciale del<br />

Melaro, quindi quella dell’ultima, dal lato dell’autodemolizioni<br />

e, infine, sono state frantumate le<br />

pile. Tutto questo in 30 ore di lavoro, con due<br />

escavatori sul fronte demo, due di supporto sulle<br />

opere perimetrali, una pala cingolata e otto operatori<br />

che si sono alternati ai comandi senza lasciare<br />

un attimo di tregua, tra l’altro, alle attrezzature<br />

Trevi Benne qui protagoniste.<br />

Chiusa questa fase, le travi in calcestruzzo precompresso<br />

postate a terra dall’autogru sono state<br />

comunque oggetto di frantumazione e riduzione<br />

granulometrica a terra, in modo da separare<br />

la parte ferrosa da quella inerte e conferire agli<br />

appositi siti di riciclaggio e valorizzazione delle<br />

risorse non distanti. Quest’ultimo, è aspetto importante<br />

per Demolscavi che da anni è attenta a<br />

contenere l’impatto ambientale del suo operato,<br />

ben da prima che si parlasse di “cantieri circolari”.<br />

L’impresa levantina, tra l’altro, offre le proprie<br />

opere di demolizione chiavi in mano, ovvero comprensive<br />

di tutte le eventuali opere di bonifica da<br />

materiali pericolosi, sia in ambito civile che industriale,<br />

come bonifica da amianto, bonifica cisterne,<br />

impianti. Per fare questo ha diverse competenze<br />

certificate, è iscritta all’Albo dei Gestori<br />

Ambientali per diverse categorie e vanta certificazioni<br />

SOA OG3, OG7 e OS23, quest’ultima per<br />

importi fino a cinque milioni di euro.<br />

Qualità, prestazioni e assistenza<br />

Sono queste le tre qualità che hanno portato negli<br />

anni Demolscavi a prediligere l’utilizzo di attrezzature<br />

Trevi Benne. Come anticipato, ad Altavilla<br />

Vicentina hanno dato del loro meglio un<br />

frantumatore FR25RD con rotazione idraulica<br />

continua, adatto ad escavatori dalle 28 alle 38<br />

tonnellate di peso operativo, e una pinza per demolizione<br />

primaria HC50, adatta ad escavatori<br />

dalle 50 alle 65 tonnellate di peso operativo.<br />

La prima attrezzatura è una versione standard<br />

con moltiplicatore di velocità. Le caratteristiche<br />

di questo fran- tumatore consentono di affrontare<br />

le fasi di demolizione primaria e secondaria<br />

con un’unica attrezzatura. Preciso e veloce come<br />

una pinza grazie alla rotazione idraulica continua,<br />

l’FR 35RD è potente e produttivo grazie alle ganasce<br />

tipiche di un demolitore. Per quanto riguarda<br />

l’HC50, si tratta di un un’attrezzatura solida e<br />

Carlo Romanengo, direzione lavori<br />

Demolscavi<br />

«Demolire opere che interrompono servizi ferroviari, autostradali o modificano la<br />

viabilità stradale vuol dire lavorare con il conto alla rovescia. In merito, abbiamo<br />

maturato molta esperienza, imparando a pianificare ogni minimo dettaglio, a partire<br />

dalla progettazione dettagliata con una cronologia operativa che va dai preparativi<br />

al recupero e riciclo dei materiali oggetto dell’intervento. Qualità, rispetto<br />

dell’ambiente e sicurezza sono aspetti fondamentali delle nostre lavorazioni, sia<br />

all’interno del cantiere sia per i contesti ad esso prossimi. Avere in panchina delle<br />

macchine di riserva è obbligatorio, ma l’affidabilità delle Trevi Benne che mettiamo<br />

molto spesso in prima linea ci fa dormire sonni tranquilli. Per modo di dire, visto<br />

che in questo cantiere abbiamo lavorato per trenta ore senza sosta»<br />

performante, affidabile in quanto rapida nel ciclo<br />

apri/chiudi delle ganasce ed estremamente<br />

potente in chiusura. Questa pinza, parte di una<br />

gamma articola- ta in ben 16 modelli, è perfetta<br />

per le fasi di demolizione primaria: rapida, precisa<br />

e potente, è ideale anche su macchine di peso<br />

operativo molto importante. nn<br />

Frese stradali<br />

Una nuova gamma<br />

Le proposte di FAE per minipale RPL/SSL/DT:<br />

100, 125 e 150 centimetri di larghezza e doppia<br />

trasmissione, per dare opportunità in più di lavoro<br />

Carlo Dossi<br />

Un’opportunità in più per chi opera nei settori<br />

della manutenzione e bonifica stradale quella<br />

data da FAE con l’ampliamento della propria offerta<br />

di frese stradali per minipale con una nuova<br />

gamma fino a 150 centimetri di larghezza e<br />

doppia trasmissione: la RPL/SSL/DT.<br />

La nuova RPL/SSL/DT si basa sulla tecnologia<br />

chiamata “fresatura a freddo”, così come gli altri<br />

prodotti di questa gamma FAE. La superficie<br />

del manto stradale viene scarificata e fresata<br />

dall’impatto di appositi utensili fissati sul<br />

rotore con un layout appositamente studiato<br />

da FAE per incrementare le prestazioni e ridurre<br />

le vibrazioni. I campi di applicazione della<br />

RPL/SSL/DT sono la preparazione della superficie<br />

per il ripristino del manto stradale in vista<br />

della stesura di un nuovo strato di asfalto o di<br />

cemento, o interventi specifici per semplificare<br />

le operazioni di scavo.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

La RPL/SSL/DT, compatibile con minipale da 90<br />

a 135 CV, è in grado di scarificare e fresare fino<br />

a 14 centimetri di profondità. La testata è dotata<br />

di serie di caratteristiche tecniche all’avanguardia.<br />

La combinazione fra le slitte autolivellanti<br />

e l’inclinazione flottante (tilt), garantisce<br />

risultati ottimali anche su superfici discontinue.<br />

La precisione operativa è assicurata dal sistema<br />

di traslazione idraulica, dai pratici indicatori<br />

di profondità e di taglio, nonché dal sistema<br />

di traslazione idraulica che permette il filomuro<br />

destro e sinistro. La doppia trasmissione assicura<br />

un’erogazione e una distribuzione ottimale<br />

della potenza su tutta la lunghezza del<br />

rotore. Le predisposizioni e le dotazioni idrauliche<br />

e elettriche di serie della RPL/SSL/DT la<br />

rendono ideale per un abbinamento Plug&Play<br />

con le principali minipale sul mercato. L’offerta<br />

si completa con utensili appositamente concepiti<br />

per manti stradali asfaltati e per quelli<br />

cementati.<br />

La nuova testata è disponibile da subito nelle<br />

larghezze di 100 e 125 centimetri, mentre la<br />

versione da 150 centimetri sarà disponibile nel<br />

corso del <strong>2023</strong>. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

119


Pale compatte<br />

Guanto di sfida<br />

Il nuovo skid Bobcat T86 è un riferimento per l’intera categoria.<br />

La versione gommata si chiama S86<br />

Bobcat alza ancora l’asticella con la nuova pala<br />

compatta cingolata T86 serie R e la nuova pala<br />

compatta gommata S86 serie R, che sostituiscono<br />

i precedenti modelli T870 e S770 serie M andando<br />

così a completare l’attuale gamma di pale<br />

compatte serie R della Lince. Presentate sulla<br />

carta un anno fa e lanciate al grande pubblico<br />

prima al Bauma di Monaco di Baviera, poi al ConExpo<br />

di Las Vegas e, in ultimo, al nostro Samoter,<br />

le nuove ammiraglie Bobcat sono state anche<br />

protagoniste dei Bobcat Demo Days <strong>2023</strong>, che<br />

si sono tenuti a Dobris, presso lo stabilimento in<br />

Repubblica Ceca, lo scorso fine maggio.<br />

Ridisegnate da zero<br />

Non un restyling, non un aggiornamento o una<br />

cabina nuova, ma un progetto completamente<br />

nuovo. Questa è la premessa necessaria per<br />

guardare con attenzione alle nuove pale compatte<br />

Bobcat in versione gommata e cingolata.<br />

Iniziamo subito con il dire che, come per tutte le<br />

pale della serie R, il quattro cilindri D34 Stage V<br />

è montato il linea con le pompe idrauliche calettate<br />

direttamente ad esso e non più in posizione<br />

trasversale. Questa evoluzione è stata perseguita<br />

dai progettisti per poter incrementare ulteriormente<br />

le prestazioni e fare spazio a un impianto<br />

di raffreddamento con una massa radiante maggiorata<br />

del 30% per migliorare la capacità di raffreddamento<br />

non tanto del motore o delle componenti<br />

idrauliche, ma dell’olio che alimenta le<br />

attrezzature idrauliche importanti, in particolare<br />

della gamma Bobcat, come frese e ruote fresanti<br />

ad elevata profondità operativa. In versione<br />

di Matthieu Colombo<br />

in collaborazione con<br />

WALKAROUND<br />

CASE 921G evo<br />

L’evoluzione Stage V della pala<br />

gommata da 4 m3 è più efficiente<br />

e costa meno in manutenzione<br />

Plus, inoltre, le T86 e S86 hanno la ventola idraulica<br />

a rotazione reversibile per pulire i radiatori.<br />

Secondo i progettisti, la nuova disposizione dei<br />

componenti incrementa l’affidabilità nelle applicazioni<br />

ad alta intensità quali costruzione di strade<br />

e lavori forestali.<br />

Ora, in sostanza, sotto al cofano motore gira in<br />

posizione longitudinale il motore Bobcat D34,<br />

un 4 cilindri common rail, turbo, super efficiente<br />

(non ha il ricircolo dei gas di scarico), tarato a oltre<br />

78 kW di potenza massima a 2.600 giri/min<br />

e certificato Stage V grazie a un postrattamento<br />

dei gas allo scarico composto da Doc, Dpf e modulo<br />

Scr con iniezioni di urea. Quanto basta per<br />

poter garantire una potenza idraulica più elevata<br />

che fa della Bobcat T86, e della sorella gommata<br />

S86, le pale compatte più potenti mai costruite<br />

da Bobcat.<br />

L’idraulica esaltata dall’elettronica<br />

Una delle novità particolarmente interessanti della<br />

S86 e della T86 è che per entrambe le macchine<br />

l’operatore per la prima volta può scegliere<br />

tre diverse uscite di portata ausiliaria. C’è una<br />

configurazione con portata standard di 87 l/min<br />

per applicazioni quali carico e trasporto, o per<br />

l’uti- lizzo di accessori che richiedono una portata<br />

idraulica ridotta. Bobcat offre anche due ulteriori<br />

opzioni per la portata idraulica attraverso la<br />

nuova pompa EDC (Electronic Displacement Control):<br />

l’opzione High Flow che eroga 138 l/min e<br />

la nuova opzione Super Flow, un’esclusiva del<br />

set- tore, che aumenta la portata ausiliaria fino<br />

a 159 l/min. Quest’ultima versione ha un blocco<br />

delle connessioni aux a cinque innesti specifico,<br />

con connessioni, più grandi dello standard, che<br />

consente la massima flessibilità per l’utilizzo degli<br />

accessori più potenti. Dalla stessa fonte è possibile<br />

collegare accessori approvati per la portata<br />

standard o l’alta portata, agli innesti rapidi di<br />

più piccole dimensioni (1/2”).<br />

In questo modo, quando si utilizza l’opzione Super<br />

Flow, l’uso degli innesti da 3⁄4” consente di<br />

raggiungere massime prestazioni e produttività<br />

con gli accessori avanzati approvati. Le opzioni<br />

High Flow e Super Flow sono en- trambe dotate<br />

dell’esclusivo dispositivo di comando ac- cessori<br />

(ACD) Bobcat. Nelle configurazioni alta portata e<br />

portata super, le macchine S86 e T86 sono dotate<br />

di serie di attacco Bob-Tach idraulico. Il Bob-Tach<br />

idraulico, opzionale sulle macchine con portata<br />

standard, garantisce maggiore comfort e produttività<br />

poiché consente all’ope-ratore di collegare<br />

e rimuovere alcuni accessori senza lasciare il<br />

posto sedile, ma semplicemente usando gli interruttori<br />

opportunamente posizionati all’interno<br />

della cabina. Proprio in cabina, l’operatore controlla<br />

in punta di dita tutte le funzioni, perfettamente<br />

integrate nei joystick, inclusa la gestione<br />

degli accessori originali Bobcat. Inotre, l’operatore<br />

può monitorare e regolare ogni funzionalità<br />

tramite un display touch screen da 7 pollici, e<br />

la gestione dell’impianto idraulico tramite rete di<br />

tipo canbus permette all’elettronica di riconoscere<br />

in automatico gli accessori originali di si connettono<br />

alla macchina.<br />

Non solo, la gestione dell’idraulica è ottimizzata<br />

per ogni accessorio e quando si richiedono<br />

più funzioni in contemporanea, il T86 gestisce al<br />

meglio la potenza senza mai mandare in stallo il<br />

motore e mantenendo la velocità operativa della<br />

fresa, della spazzatrice o della ruota escavatrice.<br />

In termini di traslazione, la macchina ha tre modalità<br />

per avere la macchina più o meno reattiva<br />

e, attivando la funzione “lumaca”, si può regolare<br />

una velocità costante da mantenere mentre si<br />

lavora con le attrezzature.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

121


Le maxi Bobcat in numeri<br />

Bobcat T86 S86<br />

Carico operativo 1780 1587 kg<br />

Peso operativo 5,64 4,53 ton<br />

Potenza netta 78,3 78,3 kW<br />

Motore (Marca) Bobcat Bobcat<br />

Motore (Modello) (mod.) D34 D34<br />

Cilindrata 3,41 3,41 litri<br />

Cilindri 4 4 N°<br />

Alesaggio x corsa 98 x 113 98 x 113 mm<br />

Regime di taratura 2600 2600 rpm<br />

Velocità del pistone 9,04 9,04 m/s<br />

Valvole per cilindro 2 2 N°<br />

Distribuzione conv conv<br />

Iniezione CR CR<br />

Fasi d’iniezione multi 1 N°<br />

Egr no no<br />

Post trattamento DPF + SCR DPF + SCR<br />

Alimentazione aria turbo turbo<br />

Pompe var var<br />

Portata 87- HF/SF 138/159 138/159 l/min<br />

Regolazione pompa no no<br />

Distrib. idraulico conv conv<br />

Pressione 23,8/24,5 23,8/24,5 MPa<br />

Max altez. perno 3,35 3,35 Vert. m<br />

Rib. massima alt. 40 40 °<br />

Richiamo a terra 30 30 °<br />

Forza strappo n.d. n.d. daN<br />

Velocità traslaz. 8,7 - 16,7 10,8-19,3 km/h<br />

Passo 1,68 1,3 mm<br />

Rulli d’appoggio 4 n.d. N°<br />

Raggio sterzo ant. 2,25 n.d. m<br />

R. sterzo post. n.d. 2,3 m<br />

Larghezza cingoli 1,98 n.d. m<br />

Larghezza benna 2,03 1,83 m<br />

Larghezza suole 450 1,88 mm<br />

Pressione al suolo n d 14.00x17.5 kPa<br />

Lunghezza massima 3,9 3,9 m<br />

Lungh. alla piastra 3,05 3,05 m<br />

Altezza trasporto 2,11 2,11 m<br />

Batteria n.d. n.d. Ah<br />

Alternatore n.d. n.d. A<br />

Serb. gasolio (urea) 120 (20) 120 (20) litri<br />

Sist./serb. idraulico n.d. n.d. litri<br />

Capacità di sollevamento migliorate<br />

La capacità massima di sollevamento dichiarata<br />

per normativa (valore corrispondente al 35%<br />

della capacità mas- sima teorica) è di 1.780 chilogrammi<br />

per il T86 in allestimento standard e di<br />

1.587 chilogrammi per l’S86. Al riguardo ricordiamo<br />

che sono poi disponibili anche delle zavorre<br />

aggiuntive.<br />

Il design dei nuovi bracci delle nuove pale S86 e<br />

T86, con estremità realizzate in resistente fusione,<br />

offre una maggiore capacità di sollevamento<br />

e di trasporto nonché uno sbraccio più ampio.<br />

La nuova geometria del gruppo di lavoro migliora<br />

infatti le prestazioni di sollevamento su tutto<br />

l’arco di sollevamento, anche alla massima altezza.<br />

Sulla scia dei modelli Serie E più compatti,<br />

le nuove T86 e S86 stabiliscono nuovi standard<br />

in termini di comfort dell’abitacolo: riduzione di<br />

rumore e vibrazioni all’interno della cabina monoblocco<br />

sigillata e pressurizzata, comandi SJC<br />

intuitivi di serie, display multi-informazioni, climatizzatore<br />

di serie e visibilità ottimale per l’operatore,<br />

che può essere ulteriormente migliorata<br />

con l’innovativa cabina con lato trasparente<br />

opzionale. Con quest’ultima, il 75% dei finestrini<br />

laterali è privo di grate, assicurando un’eccellente<br />

visibilità dalla cabina. Bobcat ha aggiunto<br />

anche una telecamera posteriore alla dotazione<br />

di serie. Oltre al display di bordo da 5 pollici di<br />

serie, Bobcat offre come opzione un display da<br />

7 pollici più sofisticato che fornisce informazioni<br />

ancora più dettagliate sulla macchina e un livello<br />

di connettività superiore.<br />

Il Ride control è standard ed è a totalmente automatico,<br />

andando sia a stabilizzare la benna in<br />

trasferimento sia ad ammortizzare l’arresto dei<br />

bracci, anche con carico, quando l’operatore rilascia<br />

di colpo i comandi. Ovviamente anche i fine<br />

corsa dei cilindri sono ammortizzati. Concludiamo<br />

sottolineando le qualità del carro cingolato<br />

del T86: è uno dei punti di forza di questo modello<br />

grazie ai cinque rulli a doppia flangia, così<br />

come la ruota di tensionamento, che assicurano<br />

trazione e stabilità, ma soprattutto all’architettura<br />

delle sospensioni, con tre barre di torsione<br />

al posteriore e due all’anteriore, che massimizza<br />

il comfort per l’operatore riducendo le vibrazioni<br />

percepite. Non ci resta che seguire in cantiere<br />

un T86 per confermare la bonta di questa ricetta<br />

tutta nuova, tramite l’esperienza diretta di un<br />

cliente italiano. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n AISES, con la campagna “A fine<br />

corsa”, si propone di superare il concetto<br />

della pura messa a norma dei vari settori<br />

della sicurezza delle strade per entrare<br />

in quello del risk management<br />

n IRF, dopo il successo delle due prime<br />

edizioni, la formazione online “Planning for<br />

Autonomous Mobility” torna il 17 ottobre<br />

n SIIV, come ogni anno appuntamento<br />

con la Summer school della Società<br />

Italiana Infrastrutture Viarie<br />

n TTS Italia, convegno annuale, a Roma.<br />

Tema di quest’anno: le smart road:<br />

le tecnologie ci sono, ora serve un<br />

modello di business per i servizi<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Svolta al Risk Management<br />

La campagna “A fine corsa” promossa da AISES<br />

“Planning for Autonomous Mobility”<br />

La formazione online “Planning for Autonomous Mobility” torna il 17 Ottobre <strong>2023</strong><br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

Via Serafino Belfanti 22N<br />

00166 Roma<br />

Tel 06.5803270 - Fax 06.56562530<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

G. Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Con la campagna “A fine<br />

corsa” AISES si propone<br />

di superare il concetto della<br />

pura messa a norma dei<br />

vari settori della sicurezza<br />

delle strade per entrare in<br />

quello più interconnesso<br />

e pragmatico del risk<br />

management, proponendo<br />

una progettualità analoga a<br />

quella in atto da diversi anni<br />

al Ministero della Sanità,<br />

secondo la quale i rischi di<br />

una delle attività di massa<br />

più pericolose del paese<br />

vengono analizzati, gestiti<br />

e comunicati all’opinione<br />

pubblica e agli utenti tramite<br />

codici a colori (codice rosso,<br />

codice giallo, codice bianco,<br />

ecc.).<br />

Dall’analisi, gestione<br />

e misurazione della<br />

pericolosità della mobilità,<br />

nel suo complesso, AISES<br />

coinvolge i cinque principali<br />

settori: strada, guida,<br />

mezzi, circolazione e regole,<br />

controlli e sanzioni. Per<br />

ciascuno di questi settori<br />

vengono estrapolate le<br />

cosiddette punte di rischio,<br />

cioè i rischi maggiori che<br />

presentano tali comparti<br />

per pervenire, indi, a<br />

mettere a punto anche le<br />

interconnessioni esistenti fra<br />

i rischi stessi di un settore e<br />

fra questi e i rischi degli altri<br />

settori.<br />

Cabina di Regia con<br />

ANSFISA<br />

Il piano di risk management<br />

per la tenuta sotto controllo<br />

della gestione della<br />

rischiosità della mobilità<br />

sarà assegnato, per<br />

quanto riguarda le strade<br />

e i mezzi, al Ministero<br />

delle Infrastrutture; per<br />

quanto riguarda la guida,<br />

le regole di circolazione,<br />

i controlli e l’applicazione<br />

delle sanzioni, al Ministero<br />

degli Interni. Questi due<br />

ministeri vengono ausiliati<br />

dal Ministero dell’Ambiente,<br />

per quanto riguarda la<br />

pericolosità delle immissioni<br />

da circolazione stradale<br />

nell’atmosfera; al Ministero<br />

dei Rapporti con gli Enti<br />

Locali e/o alla Conferenza<br />

Stato/Regioni, per quanto<br />

attiene la viabilità locale.<br />

Verrà affidato il compito<br />

di redigere le linee guida<br />

di Risk Management per<br />

tutta la mobilità del paese<br />

ai suddetti ministeri riuniti<br />

in una Cabina di Regia,<br />

coordinata da ANSFISA,<br />

l’Agenzia per la sicurezza<br />

stradale e ferroviaria che<br />

opera presso il Ministero<br />

delle Infrastrutture,<br />

in quanto la parte più<br />

rilevante della rischiosità<br />

della circolazione stradale,<br />

nella prospettiva della<br />

guida autonoma, si<br />

andrà progressivamente<br />

spostando dalla guida alla<br />

rischiosità della strada. Tale<br />

nuovo piano AISES di risk<br />

management, inizialmente<br />

previsto in altro modo, è<br />

stato così indicato attraverso<br />

il dialogo con i nostri lettori e<br />

ascoltatori della nostra webradio<br />

“RadioDgVoice”.<br />

Questa cabina di regia<br />

potrà essere istituita a<br />

mezzo di un provvedimento<br />

amministrativo senza<br />

necessità di passare dal<br />

Parlamento, così come<br />

è avvenuto nella sanità.<br />

A tale cabina di regia<br />

dovrebbe essere affiancata<br />

una Consulta Nazionale<br />

di operatori dei cinque<br />

settori e dei rappresentanti<br />

degli utenti della mobilità.<br />

Ci limiteremo a questo<br />

impianto sufficientemente<br />

snello per iniziare a lavorare<br />

in concreto sulle cose e<br />

non già solo sulle leggi<br />

che regolano la mobilità<br />

stessa. Così ogni gestore<br />

di strada dovrà avere il<br />

suo risk manager che<br />

opererà secondo le linee<br />

guida impartite dalla<br />

cabina di regia centrale.<br />

Ciò potrà avvenire per<br />

tutti i singoli cinque settori<br />

della mobilità, i quali<br />

riferiranno secondo l’attuale<br />

impianto normativo;<br />

taluni al Ministero delle<br />

Infrastrutture (strade e<br />

mezzi); talaltri al Ministero<br />

degli Interni (guida,<br />

regole di circolazione,<br />

controlli e sanzioni) e via di<br />

seguito agli altri ministeri<br />

interessati, tutti indi<br />

coordinati nella Cabina di<br />

Regia che attua il Piano di<br />

risk management. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Dopo il successo delle due<br />

prime edizioni, “Planning<br />

for Autonomous Mobility”<br />

torna per una terza<br />

edizione. Organizzato dalla<br />

Federazione Internazionale<br />

della Strada (IRF) in<br />

collaborazione con l’EIT<br />

Urban Mobility e FACTUAL, il<br />

corso di formazione è stato<br />

progettato per affrontare gli<br />

aspetti chiave della mobilità<br />

autonoma come mezzo<br />

per rispondere alle nuove<br />

esigenze di trasporto e per<br />

fornire valore alla società e<br />

alle imprese.<br />

Più specificamente, il training<br />

fornirà ai partecipanti<br />

le conoscenze sulle<br />

caratteristiche rilevanti<br />

dell’ecosistema della mobilità<br />

autonoma, tra cui l’impatto<br />

sul paesaggio urbano, i<br />

viaggi a lunga distanza,<br />

la logistica, gli aspetti<br />

economici, ecc. e fornirà gli<br />

strumenti che li aiuteranno a<br />

risolvere le sfide future che i<br />

veicoli autonomi porteranno<br />

con sé. La formazione inizierà<br />

il 17 ottobre e terminerà<br />

l’8 novembre <strong>2023</strong>. Sarà<br />

strutturata in cinque sessioni<br />

(una a settimana) di due ore<br />

ciascuna, con due sessioni<br />

aggiuntive di un’ora, una<br />

introduttiva e una conclusiva.<br />

Per offrire un’esperienza<br />

completamente online ma<br />

interattiva, i relatori di alto<br />

livello utilizzeranno diversi<br />

metodi di apprendimento,<br />

come keynote, workshop,<br />

tavole rotonde e casi di studio.<br />

Il corso permetterà di:<br />

• ottenere una panoramica<br />

generale dell’ecosistema<br />

della mobilità autonoma<br />

(sfide, opportunità, attori,<br />

ecc.);<br />

• comprendere gli impatti<br />

significativi a lungo termine<br />

e come prepararsi a<br />

massimizzare i benefici;<br />

• aggiornarsi sullo stato<br />

dell’arte tecnologico e<br />

normativo della mobilità<br />

autonoma e identificare i<br />

principali ostacoli alla sua<br />

diffusione;<br />

• capire come gestire la<br />

transizione da uno scenario<br />

di traffico attuale a uno<br />

scenario di traffico misto,<br />

comprendente mobilità<br />

autonoma e convenzionale.<br />

Questa formazione si rivolge<br />

a un’ampia gamma di<br />

professionisti della mobilità,<br />

ma sarà di particolare<br />

interesse per i pianificatori<br />

della mobilità e delle<br />

infrastrutture, gli operatori<br />

dei trasporti, i dirigenti<br />

dell’industria automobilistica<br />

e della mobilità, i centri di<br />

ricerca sulla mobilità e altri<br />

professionisti interessati<br />

all’ecosistema AV. nn<br />

www.irfnet.ch<br />

Associazione AISES<br />

124 8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

125


XIX International SIIV Summer School<br />

Transportation Infrastructures towards Green Transition<br />

Convegno TTS Italia<br />

Smart road: le tecnologie ci sono, ora serve un modello di business per i servizi<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Come ogni anno torna<br />

l’appuntamento con la<br />

Summer school della Società<br />

Italiana Infrastrutture Viarie.<br />

Ad ospitare l’evento, che si è<br />

tenuto dal 4 all’8 <strong>settembre</strong>, è<br />

stata la sede di Perugia con gli<br />

associati Prof. Gianluca Cerni<br />

e Dr. Alessandro Corradini.<br />

Si conferma anche per questa<br />

diciannovesima edizione<br />

la grande partecipazione<br />

ai corsi di Alta Formazione<br />

alla Ricerca organizzati dalla<br />

SIIV sui temi propri del<br />

settore scientifico disciplinare<br />

ICAR/04 – Strade, Ferrovie,<br />

Aeroporti. Hanno preso parte<br />

a queste giornate di studio<br />

22 studiosi tra cui dottorandi,<br />

giovani ricercatori e ingegneri<br />

provenienti da tutti gli<br />

atenei italiani. Ad attrarre<br />

partecipanti è stato inoltre<br />

il tema scelto dalla scuola<br />

estiva, che ha trattato le più<br />

recenti ricerche ed innovazioni<br />

nel campo delle soluzioni<br />

green sia per i materiali che<br />

per le tecnologie inerenti le<br />

infrastrutture di trasporto<br />

promuovendo soluzioni<br />

sostenibili che integrano gli<br />

aspetti ambientali, economici<br />

e gli impatti sociali.<br />

Il programma delle attività<br />

ha previsto il susseguirsi<br />

di mattinate con attività<br />

seminariale e tre interventi<br />

dei relatori su tematiche<br />

inerenti le infrastrutture<br />

viarie. Come particolarità di<br />

questa edizione della summer<br />

school si aggiunge anche la<br />

trattazione del tema della<br />

transizione green con un<br />

focus non solo alle strade ma<br />

anche alle ferrovie, alle quali<br />

è stata dedicata una giornata<br />

intera, ed alle pavimentazioni<br />

aeroportuali.<br />

Nel pomeriggio inoltre sono<br />

stati inserite escursioni,<br />

uscite tecniche e workshop<br />

che hanno permesso ai<br />

giovani ricercatori, molto<br />

spesso impegnati in attività<br />

di ricerca su temi affini in<br />

diversi atenei italiani, di<br />

conoscersi ed avviare una<br />

rete di conoscenze per future<br />

collaborazioni. Tra le gite più<br />

rilevanti, la visita all’impianto<br />

di conglomerato bituminoso di<br />

proprietà di Trovati srl, tra gli<br />

sponsor dell’evento.<br />

I vincitori<br />

Venerdì mattina si è svolta la<br />

chiusura della settimana di<br />

lezioni con l’ottava siiv arena<br />

dove sono state presentate 15<br />

attività di studio. Si riporta di<br />

seguito la lista dei partecipanti<br />

con i temi trattati e i vincitori<br />

dei premi in palio. Sarà dato<br />

ampio spazio alle ricerche<br />

premiate nelle prossime<br />

pagine dell’assoziazione.<br />

1. Laboratory assessment<br />

of microsurfacing bonding:<br />

Characterization of the<br />

application surface and<br />

Leutner Shear Testing, Filippo<br />

Balzano – Università di<br />

Bologna<br />

2. Pavement Management<br />

System for small road<br />

Administrations: procedures<br />

for monitoring,planning and<br />

design, Alex Balzi – Università<br />

di San Marino<br />

3. Driver’s perception of<br />

roadwork signs, Claudia<br />

Brasile - Università di Bologna<br />

4. Urban road pavements<br />

assessment using lowcost<br />

monitoring systems,<br />

Salvatore Bruno – Università<br />

di Roma La Sapienza<br />

5. Multiscale characterization<br />

of Cold Recycled Asphalt<br />

Mixtures for base layers<br />

comparing different types<br />

of bitumen emulsions, Carlo<br />

Carpani -Università Politecnica<br />

delle Marche<br />

6. Performance<br />

characterization of rubberized<br />

warm mix asphalt for porous<br />

wearing course, Simone<br />

D’Angelo - Università<br />

Politecnica delle Marche<br />

7. Microsurfacing: a study on<br />

the modelling, assessment<br />

and evolution of surface<br />

performance, Manuel De Rose<br />

– Università della Calabria<br />

8. Methodological approach<br />

via Visual Programming<br />

Language for stone-paved<br />

roads automated BIM, Mattia<br />

Intignano - Università di<br />

Napoli Federico II<br />

9. Analysis of a monitoring<br />

systems to evaluate the gap<br />

value in bonded insulated<br />

joints, Aldo La Placa -<br />

Università di Parma<br />

10. Monitoring Air Pollution<br />

and Aerosol Concentration<br />

Using Single Photon LiDAR,<br />

Jhon Romer Diezmos Manalo<br />

- Università di Roma Tre<br />

11. Innovative monitoring<br />

of asphalt surface<br />

characteristics, Eugenio<br />

Mariani – Università<br />

Politecnica delle Marche<br />

12. Preliminary study of<br />

development bio-based<br />

extended bitumen, Alessio<br />

Musco – Università di Bologna<br />

13. Investigating the safety<br />

benefits of red LED strips at<br />

mid-block crosswalks under<br />

distracted driving conditions,<br />

Alberto Portera - Politecnico di<br />

Torino<br />

14. Dynamic modulus and<br />

phase angle predictions<br />

of asphalt mixtures: a<br />

comparative analysis of single<br />

and ensemble ML algorithms,<br />

Fabio Rondinella – Università<br />

di Udine<br />

15. The Dynamic Wireless<br />

Power Transfer Project: the<br />

Experimental Development<br />

of an Innovative Technology<br />

towards the Decarbonisation<br />

of Transportation Systems,<br />

Rosalba Simeone – Università<br />

di Parma<br />

Awards<br />

• Best innovative idea: Ing.<br />

Manuel De Rose, Università<br />

della Calabria.<br />

• Best experimental activity:<br />

Ing. Carlo Carpani, Università<br />

Politecnica delle Marche.<br />

• Best technological impact:<br />

Ing. Fabio Rondinella,<br />

Università di Udine. nn<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Morena Pivetti<br />

È stata la novità di casa<br />

TTS Italia in questa prima<br />

parte del <strong>2023</strong>, il progetto<br />

su cui è stato impegnato<br />

il nuovo gruppo di lavoro<br />

dell’associazione: la<br />

digitalizzazione delle<br />

infrastrutture stradali e<br />

le possibili vie e soluzioni<br />

e gli step necessari per<br />

passare dalle idee alla<br />

pratica, in particolare per<br />

l’implementazione delle<br />

smart road. Va da sé che<br />

sia poi diventato l’oggetto<br />

del convegno annuale,<br />

stavolta nel cuore di Roma,<br />

a due passi da Piazza di<br />

Spagna, “Soluzioni per<br />

la digitalizzazione delle<br />

infrastrutture stradali”,<br />

svoltosi il 12 luglio, così da<br />

presentare le conclusioni a<br />

cui è approdata la discussione<br />

che ha coinvolto soci e<br />

stakeholders. Un’elaborazione<br />

collettiva esposta dal<br />

Segretario Generale Olga<br />

Landolfi - subito dopo i<br />

saluti della Presidente di<br />

TTS Italia, Rossella Panero,<br />

e prima dell’intervento<br />

del Viceministro delle<br />

Infrastrutture e dei<br />

Trasporti, Galeazzo Bignami<br />

- che è stata oggetto della<br />

discussione dell’intera<br />

giornata.<br />

Landolfi ha presentato a una<br />

platea folta e attenta il Position<br />

Paper dell’associazione,<br />

intitolato “Soluzioni per<br />

la digitalizzazione delle<br />

infrastrutture stradali”. Dopo<br />

aver esaminato il contesto<br />

normativo nazionale ed<br />

europeo e le strategie, le<br />

iniziative e le criticità relative<br />

alla digitalizzazione, si è<br />

soffermata sul cuore del<br />

documento: le posizioni<br />

del gruppo di lavoro e le<br />

proposte di intervento per<br />

le infrastrutture stradali<br />

nazionali, con un focus sulle<br />

smart road.<br />

Tre le richieste principali<br />

su cui TTS Italia ha acceso<br />

un faro, collegate tra loro.<br />

«Le esperienze realizzate<br />

finora dimostrano che gli<br />

ITS (Intelligent Transport<br />

Systems) sono strumenti<br />

fondamentali per una mobilità<br />

più sicura - ha spiegato il<br />

segretario generale -. Per<br />

promuovere una mobilità<br />

multimodale, connessa<br />

e automatizzata il primo<br />

fondamentale passo che<br />

chiediamo alle Istituzioni<br />

nazionali di compiere è il<br />

recepimento della nuova<br />

Direttiva ITS, di cui si attende<br />

a breve la pubblicazione da<br />

parte della Commissione.<br />

Sarà poi necessario dotarsi<br />

di un nuovo Decreto ITS<br />

e soprattutto, di un nuovo<br />

Piano di Azione ITS Nazionale<br />

che individui le priorità per<br />

i prossimi cinque anni in<br />

materia di ITS e smart road».<br />

Landolfi ha auspicato che per<br />

queste priorità - a differenza<br />

di quanto accaduto con<br />

il Piano del 2014 - siano<br />

fissate delle scadenze e,<br />

soprattutto, rese disponibili<br />

le risorse necessarie alla<br />

loro implementazione. Per<br />

evitare ritardi o mancate<br />

realizzazioni, specie da parte<br />

degli enti locali, che spesso<br />

non hanno fondi propri per<br />

questo uso.<br />

«Per accelerare il processo<br />

di digitalizzazione delle<br />

infrastrutture stradali e<br />

di trasporto in generale -<br />

ha continuato - oltre alla<br />

necessità di superare le<br />

criticità di natura tecnologica,<br />

dalla mancata copertura della<br />

rete di telecomunicazione<br />

all’interoperabilità al limitato<br />

monitoraggio dei manufatti<br />

fino alla cybersecurity,<br />

devono essere superate<br />

anche le criticità proprie<br />

degli Enti locali e della<br />

Pubblica Amministrazione».<br />

Come, per esempio, la<br />

mancanza di adeguate<br />

figure professionali che<br />

spesso finisce per diventare<br />

un vero e proprio freno<br />

all’evoluzione tecnologica.<br />

L’altra criticità è la difficoltà ad<br />

acquistare “servizi” - come<br />

la manutenzione stradale<br />

e dei sistemi informativi,<br />

i software, le risorse<br />

specializzate per la gestione<br />

dei sistemi - perché devono<br />

essere gestite con i budget<br />

di “spesa corrente” troppo<br />

spesso carenti, nonostante<br />

la disponibilità economica a<br />

effettuare “investimenti” in<br />

infrastrutture e hardware.<br />

Tema, questo della necessità<br />

di adeguare la spesa corrente<br />

delle amministrazioni locali<br />

e centrali, su cui si sono<br />

soffermati diversi dei relatori<br />

invitati alla tavola rotonda di<br />

chiusura. nn<br />

Per l’articolo<br />

completo<br />

inquadra<br />

il codice QR<br />

Associazione SIIV<br />

126<br />

8-9/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 8-9/<strong>2023</strong><br />

127


C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

winterpave<br />

Soluzione antighiaccio brevettata per strade più sicure, durature e sostenibili<br />

Winterpave è una tecnologia innovativa e sostenibile sviluppata per ritardare l’adesione del ghiaccio alla<br />

superficie stradale. Abbassa il punto di congelamento dell’acqua e inibisce la formazione dei cristalli di ghiaccio.<br />

Durante i rovesci nevosi Winterpave lascia più tempo ai mezzi dedicati allo sgombero neve per intervenire,<br />

facilitando la rimozione del ghiaccio e della neve. Contribuisce a ridurre l’impiego di sale fino all’80%, limitando<br />

l’impatto ambientale e aumentando la sicurezza stradale in caso di temperature sotto zero.<br />

N. 1584/1-2 FEBBRAIO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Grazie<br />

www.iterchimica.it<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson


WE WORK FOR<br />

A “GREEN” FUTURE<br />

Saremo presenti a:<br />

Salvetti S.r.l.<br />

Sede Legale<br />

Loc. Vignol, 4 - Caprino Veronese (VR)<br />

Tel. +39 045 6230250<br />

www.salvettiaspirazioni.it<br />

7 - 10 Novembre <strong>2023</strong><br />

Quartiere Fieristico di Rimini<br />

PAD. C2 STAND 104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!