18.09.2023 Views

WineCouture 7-8/2023

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

DOSSIER<br />

Atelier: quando la bollicina<br />

è di Haute Couture<br />

La collezione dei più pregiati tra gli spumanti Valdo,<br />

sartorialità che premia<br />

DI RICCARDO COLLETTI<br />

Se raggiungere il perfetto equilibrio che rende unica ogni bollicina è Arte, al cuore<br />

delle colline di Conegliano e Valdobbiadene c’è chi ha deciso non solo di farsi<br />

interprete di una tradizione d’eccellenza, ma di dare vita, ampliando i propri<br />

orizzonti in bottiglia, a un vero Atelier capace di plasmare spumanti frutto di<br />

un know-how oggi secolare. Da quasi 100 anni, infatti, Valdo combina un “saper<br />

fare” di eccellenza con la forza dei numeri, esaltando da una parte il glorioso territorio<br />

d’appartenenza, la culla del Prosecco Superiore, dall’altra testimoniando la passione di una<br />

famiglia, i Bolla, che sulle colline dal 2019 Patrimonio Unesco hanno portato la propria<br />

immensa passione per il vino e per la natura a sposare il più puro spirito imprenditoriale.<br />

E la storia ha dato ragione a un’intuizione che oggi si fa sempre più espressione sartoriale<br />

nella creazione di bollicine che sono fedele ritratto di stile, gusto e cultura di un marchio tra<br />

i più noti del vino tricolore. Nell’articolato mosaico che definisce la proposta della storica<br />

realtà di Valdobbiadene, la collezione Atelier è la veste che ha saputo proiettare i più pregiati<br />

tra gli spumanti Valdo nel futuro, ambasciatori di quel vivere bene tipicamente italiano<br />

di cui da sempre le sue bollicine sono testimonial. Etichette che sono veri e propri modelli<br />

enologici di Haute Couture, che hanno assunto i loro eleganti lineamenti all’interno di una<br />

cantina che si trasforma in studio d’artista, luogo intriso di dedizione e capacità di creare.<br />

È così che in bottiglia la Bellezza si tramuta in Arte, grazie a una gamma che materializza<br />

l’intuito del presidente Pierluigi Bolla e del team guidato da Gianfranco Zanon, dando<br />

corpo alle diverse interpretazioni di Valdobbiadene secondo lo stile Valdo. Finimenti<br />

sartoriali, classicismo Déco, ispirazione futurista, memoria visionaria, geometrie e profili<br />

che raccontano le colline e i segreti del Prosecco Superiore: tutto questo è racchiuso in<br />

Atelier, dove tradizione e innovazione nell’interpretazione dell’uva Glera trovano sintesi.<br />

Produzioni uniche che vengono riconosciute per la loro eccellenza anche a livello internazionale,<br />

come testimonia uno dei classici senza tempo firmati Valdo: quell’iconica<br />

Cuvée di Boj che 12 mesi fa ha festeggiato la sua 40esima vendemmia e in questo <strong>2023</strong> ha<br />

conseguito l’ambizioso riconoscimento Best of Show Prosecco in occasione della recente<br />

sessione estiva di degustazione di Mundus Vini. Da notare, come l’Oro ricevuto e la menzione<br />

di migliore etichetta nella categoria da parte della bollicina che in bottiglia racchiude<br />

l’eccezionalità delle uve dell’antica località “valle dei buoi”, zona vocata dalle straordinarie<br />

caratteristiche territoriali situata nella frazione San Pietro di Barbozza, abbia bissato la precedente<br />

medaglia, sempre del metallo più pregiato, al Berliner Wein Trophy, contest che ha<br />

visto salire sul gradino più alto del podio anche la Cuvée 1926. Ma il trionfo internazionale<br />

non è stato il solo highlight dell’anno per Cuvée di Boj, finito sotto le luci della ribalta<br />

anche per la partnership che ha condotto alla nascita di una special edition “Valdo per AS<br />

Roma” unica nel suo genere: a essere riportato in bottiglia è l’ologramma Official Product<br />

della squadra giallorossa con Qr Code univoco e dinamico, mentre il prezioso packaging<br />

la rende un prodotto iconico che sarà oggetto da collezione per ricordare i più felici ricordi<br />

calcistici. Poi c’è un’altra testimonianza dell’Amore, con la A maiuscola, di Valdo per il territorio:<br />

quell’Amor Soli, progetto enologico nato per espressa volontà della famiglia Bolla,<br />

primo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Biologico di Valdo e simbolo che esprime<br />

l’impegno alla sostenibilità iniziato dall’azienda oltre 20 anni fa. Un’etichetta giunta con<br />

l’annata 2021, prodotta in sole 7760 bottiglie numerate, alla sua seconda edizione e che ha<br />

fissato un nuovo traguardo: i 95 punti di valutazione ricevuti in occasione del prestigioso<br />

Decanter Wine Awards <strong>2023</strong> hanno rappresentato il punteggio più alto mai ottenuto da<br />

Valdo nella speciale competizione, il concorso più partecipato e influente al mondo. Un<br />

cerchio che si chiude, la costante tensione verso l’eccellenza, con la produzione che più di<br />

tutte fissa lo sguardo oltre il presente. È il futuro nel calice quello simboleggiato dal Metodo<br />

Classico Tenuta Pradase, massima espressione della Valdobbiadene di Valdo. Il frutto,<br />

la bollicina che affina per almeno 24 mesi sui lieviti, di antichi cloni di Glera, Bianchetta,<br />

Perera e Verdiso recuperati e messi a dimora nei diversi filari di un “santuario” sulle colline<br />

Patrimonio Unesco. Una “biblioteca” del sapere e della biodiversità nel vocato terroir di<br />

Valdobbiadene, che regala una tiratura limitata che dall’annata 2020 si tramuta in “Vigna<br />

Pradase”, a seguito dell’ottenimento dalla Regione Veneto del toponimo di cui l’azienda<br />

diventa titolare esclusiva. L’ennesima testimonianza di un’expertise che evolve, affondando<br />

le proprie radici in profondità nella terra in cui Valdo ha la sua casa dal 1926.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!