24.07.2023 Views

leStrade n. 1589 luglio 2023

INFRASTRUTTURE Ponte sul fiume Po della carreggiata nord dell'Autostrada A7 PONTI L'esperienza del ponte ciclo-pedonale di Podgorica in Montenegro

INFRASTRUTTURE
Ponte sul fiume Po della carreggiata nord dell'Autostrada A7

PONTI
L'esperienza del ponte ciclo-pedonale di Podgorica in Montenegro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otiziario<br />

GIS 9a edizione<br />

Salgono le aspettative per l’evento<br />

che vedrà di scena, a Piacenza<br />

Expo il prossimo ottobre, tutti<br />

gli addetti del settore di riferimento,<br />

che si riuniranno per una tre<br />

giorni di fondamentale importanza:<br />

la 9a edizione del GIS, le Giornate<br />

Italiane del Sollevamento e<br />

dei Trasporti Eccezionali. Espositori<br />

italiani e internazionali, Istituzioni<br />

e Associazioni di Categoria,<br />

saranno i protagonisti che si confronteranno<br />

sui principali temi del<br />

comparto.<br />

Più di 40 mila metri quadri di superficie<br />

espositiva ospiteranno le<br />

novità più significative dei sistemi<br />

produttivi dell’intera filiera, nuove<br />

proposte e innovazioni tecnologiche<br />

del mondo del sollevamento<br />

di materiali, lavoro in quota, movimentazione<br />

industriale e portuale<br />

e trasporti eccezionali. A meno<br />

di quattro mesi dall’inaugurazione,<br />

sono sostenute le adesioni: sono,<br />

infatti, ben oltre 400 gli espositori<br />

che hanno già confermato la loro<br />

partecipazione alla più importante<br />

mostra-convegno italiana interamente<br />

dedicata alla filiera, ai quali<br />

si aggiungono oltre 50 tra Associazioni<br />

di categoria e Istituzioni<br />

pubbliche.<br />

Innovazione, confronto,<br />

sinergia<br />

Sono le parole chiave che da sempre<br />

caratterizzano il GIS, le Giornate<br />

Italiane del Sollevamento e dei<br />

Trasporti Eccezionali. Nato nel 2009<br />

come evento di carattere nazionale,<br />

il GIS costituisce ormai la più importante<br />

manifestazione europea del<br />

comparto, una vetrina ideale per<br />

la presentazione in anteprima delle<br />

nuove proposte e delle innovazioni<br />

tecnologiche del mondo del sollevamento<br />

di materiali, lavoro in quota,<br />

movimentazione industriale e portuale<br />

e trasporti eccezionali. Anche<br />

dal punto di vista dimensionale, il<br />

GIS <strong>2023</strong> ha raggiunto numeri considerevoli,<br />

con una superficie espositiva<br />

totale superiore ai 62.000 metri<br />

quadri, e ciò grazie all’impiego di<br />

due tensostrutture che ospiteranno<br />

il nuovo Padiglione 4 e un’adeguata<br />

area ristorante a disposizione degli<br />

espositori e dei visitatori, ma anche<br />

l’adiacente struttura del Pala Banca,<br />

all’interno del quale si svolgeranno<br />

alcuni convegni e i tradizionali<br />

eventi di gala che costituiscono<br />

un importante corollario alla mostra<br />

piacentina.<br />

Al GIS <strong>2023</strong> sarà attribuita sempre<br />

più importanza anche ai convegni,<br />

veri e propri focus di settore<br />

e momento di confronto tra realtà<br />

industriali, mondo accademico<br />

e associazioni di categoria, alcune<br />

delle quali organizzeranno nel corso<br />

della tre giorni fieristica anche i<br />

loro convegni annuali.<br />

Un settore tra i più dinamici<br />

Il GIS rappresenta, inoltre,<br />

l’ambiente ideale per creare sinergie<br />

tra i protagonisti di un<br />

settore tra i più dinamici del Paese.<br />

A testimoniare l’importanza<br />

della kermesse, la presenza,<br />

tra le altre, delle principali<br />

associazioni di categoria, come<br />

AISEM-Associazione Italiana<br />

Sistemi di Sollevamento, Elevazione<br />

e Movimentazione, AN-<br />

FIA-Associazione Nazionale Filiera<br />

Industria Automobilistica,<br />

ANNA- Associazione Nazionale<br />

Noleggi Autogru e Trasporti<br />

Eccezionali, ASSOPORTI-Associazione<br />

dei Porti Italiani, ASSI-<br />

TERMINAL-Associazione Italiana<br />

Terminalisti Portuali, ASSONO-<br />

LO-Associazione Distributori e<br />

Noleggiatori di Beni Strumentali<br />

e CONFETRA-Confederazione<br />

Generale Italiana dei Trasporti<br />

e della Logistica. Non a caso,<br />

il GIS vanta anche il patrocinio<br />

di istituzioni pubbliche quali il<br />

Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti, la Conferenza delle<br />

Regioni e delle Province Autonome,<br />

la Regione Emilia Romagna,<br />

la Regione Liguria e il<br />

Comune di Piacenza.<br />

GISEXPO.IT<br />

Convegni<br />

26 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!