24.07.2023 Views

leStrade n. 1589 luglio 2023

INFRASTRUTTURE Ponte sul fiume Po della carreggiata nord dell'Autostrada A7 PONTI L'esperienza del ponte ciclo-pedonale di Podgorica in Montenegro

INFRASTRUTTURE
Ponte sul fiume Po della carreggiata nord dell'Autostrada A7

PONTI
L'esperienza del ponte ciclo-pedonale di Podgorica in Montenegro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

125<br />

anni<br />

N. <strong>1589</strong>/7 LUGLIO <strong>2023</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Ponte sul fiume Po della carreggiata<br />

nord dell’Autostrada A7<br />

PONTI<br />

L’esperienza del ponte ciclo-pedonale<br />

di Podgorica in Montenegro<br />

ISSN 0373-2916<br />

><br />

0 1 5 8 9 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2


N. <strong>1589</strong> Luglio <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

ISSN: 0373-2916<br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

GLI INNOVATORI<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

7 OMOLOGAZIONE STRADALE<br />

di Carlo Farina<br />

L’opinione legale<br />

8 L’ESCUSSIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA IN CASO DI<br />

ESCLUSIONE<br />

di Claudio Guccione<br />

Notizie da Anas<br />

12 BASILICATA, RIPRISTINATA LA VIABILITÀ SS18 “TIRRENA<br />

INFERIORE” A MARATEA<br />

13 EMILIA ROMAGNA, AMPLIAMENTO “TANGENZIALE DI RAVENNA”<br />

14 LAZIO, NUOVO SVINCOLO DI RIETI IN LOCALITÀ “VILLA REATINA”<br />

15 SICUREZZA STRADALE, CAMPAGNA “GUIDA E BASTA”<br />

News<br />

16 ATTUALITÀ<br />

22 PRODOTTI<br />

26 CONVEGNI<br />

28 AGENDA<br />

30 L’ICONA DELL’A7 MILANO – SERRAVALLE<br />

di Susanna Lambrugo<br />

35 IL GRUPPO ASTM E LA POLIZIA SCENDONO IN PIAZZA<br />

36 ESA4, LA MOBILITÀ DEL FUTURO<br />

di Enzo Rizzo<br />

42 LA METROPOLITANA DELL’AEROPORTO<br />

di Carlo Dossi<br />

46 DALLA MOBILITÀ PRIVATA ALLA MOBILITÀ DI MASSA<br />

di Carlo Dossi<br />

50 UN’OPERA NECESSARIA<br />

di Monica Banti<br />

52 START-UP AD ALTO LIVELLO<br />

di Susanna Zammataro<br />

54 IL TUNNEL SUB-PORTUALE DI GENOVA<br />

di Mauro Armelloni<br />

58 TU CHIAMALE SE VUOI CONNESSIONI<br />

di Enzo Rizzo<br />

64 LA VITTORIA DELLA RAGIONE E DELLA CONOSCENZA<br />

66 GIORNATE ASECAP <strong>2023</strong><br />

ASECAP DAYS <strong>2023</strong><br />

di Malika Seddi, ASECAP Secretary-General<br />

72 TRE SOLUZIONI<br />

THREE SOLUTIONS<br />

74 PRESTAZIONI E VANTAGGI SOSTENIBILI<br />

SUSTAINABLE CONCRETE PERFORMANCE<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

78 LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI INGEGNERISTICI<br />

di Tommaso Tassi, David Zannoner<br />

82 LE PAVIMENTAZIONI COLORATE E LE ISOLE DI CALORE URBANE<br />

di Matteo Fumagalli<br />

86 PADRONE DEL CIELO<br />

di Fabrizio Parati<br />

94 DAL LATTE ALL’AETERNUMCAL<br />

di Fabrizio Parati<br />

102 STRATEGIA GREEN<br />

di Gabriele Villa<br />

104 UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS<br />

di Damiano Diotti<br />

106 A VANTAGGIO DELLE STRUTTURE FERROVIARIE<br />

di Edvige Viazzoli<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

108 LE PROTEZIONI PER LE AREE URBANE<br />

di Stefano Caterino<br />

113 LE SUPER RICHIESTE<br />

di Edvige Viazzoli<br />

114 CINQUANT’ANNI DI PARTNERSHIP<br />

di Monica Banti<br />

118 UNA MACCHINA A PROVA DI FUTURO<br />

di Fabrizio Parati<br />

124 PER FARE IL GRANDE DIAMETRO...<br />

di Paolo Cosseddu<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Stampato su carta FSC<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Paolo Cosseddu<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Carlo Farina<br />

Matteo Fumagalli<br />

Claudio Guccione<br />

Susanna Lambrugo<br />

Fabrizio Parati<br />

Enzo Rizzo<br />

Malika Seddi<br />

Tommaso Tassi<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

Davide Zannoner<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

ANAS SpA<br />

stradeanas.it<br />

II Cop.<br />

ECO CERTIFICAZIONI SpA<br />

eco-cert.it 11<br />

SINA SpA<br />

sina.it<br />

III Cop.<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

autobrennero.it 41<br />

ELIA PERONI & C. Sas<br />

eliaperoni.it 23<br />

SINELEC SpA<br />

sinelec.it 57<br />

BITEM Srl<br />

bitemsrl.com 25<br />

FAGIOLI SpA<br />

fagioli.com 71<br />

SMA ROAD SAFETY Srl<br />

smaroadsafety.it 6<br />

BROKK ITALIA Srl – AQUAJET<br />

brokk.com 17<br />

GEOFLUID <strong>2023</strong><br />

geofluid.it 123<br />

STEVANATO PRODOTTI E LAVORI SPECIALI Srl<br />

stevanato.com 28<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it<br />

IV Cop.<br />

TECNE GRUPPO AUTOSTRADE<br />

PER L’ITALIA SpA<br />

autostrade.it/en/tecne 63<br />

CO-BIT SpA<br />

co-bit.com 27<br />

CODEVENTEC ITALIANA Srl<br />

codevintec.it 5<br />

CRACCO Srl – CORTENSAFE<br />

cortensafe.it 19<br />

MASSENZA Srl<br />

massenza.it 105<br />

MILANO SERRAVALLE<br />

MILANO TANGENZIALI SpA<br />

serravalle.it 49<br />

RAET Srl<br />

raetsrl.it 51<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com 101<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 53<br />

DRACO ITALIANA SpA<br />

draco-edilizia.it 21<br />

ROTAIR SpA<br />

rotairspa.com 117<br />

Droni, georadar e tecnologie per<br />

infrastrutture e aree circostanti<br />

Aziende citate<br />

F&M Ingegneria 78<br />

Free To X 17<br />

Musinet 64<br />

Pilosio 86<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

ponti e viadotti<br />

Acciaierie d’Italia 18<br />

FS Sistemi Urbani 50<br />

Gruppo Atlas Copco 114<br />

Gruppo Autostrade per l’Italia 17, 54<br />

Gruppo FNM 18<br />

PlanRadar 16<br />

Politecnico di Milano 58<br />

Polyglass 104<br />

Renzo Piano Building Workshop 54<br />

Courtesy: Detection Solutions<br />

Auckland, New Zealand<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture, calcestruzzi e parti sommerse<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Adecco 18<br />

Gruppo FS 50<br />

RFI 50<br />

Anas (Gruppo FS italiane) 12<br />

Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova 36<br />

Bain & Company 18<br />

Hitachi Rail 46<br />

Holcim 102<br />

Impresa Pizzarotti 18<br />

SATAP A4 Torino Milano 60<br />

S.i.t.a.f. 64<br />

SMA Road Safety 108<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

Best Engage 18<br />

Brebemi 60, 96<br />

CEPAV 98<br />

Imprese Pesenti 94<br />

Italtrans 96<br />

Iterchimica 82<br />

TeamSystem 22<br />

TEEM 96<br />

TELT 20, 64<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

Comacchio 124<br />

Kleemann 72<br />

Tekna Chem 97<br />

Eaton 24<br />

Ma-estro 97<br />

Trenord 18<br />

Eidos 64<br />

Master 73<br />

Uretek 106<br />

Fincantieri 18<br />

Milano Serravalle – Milano Tangenziali 18, 30<br />

Vermeer 118<br />

Fincasale 7<br />

M4 42, 46<br />

Vögele 113<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

In questo numero<br />

4 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


50+<br />

anni di esperienza<br />

Tutto sulle autogrù<br />

54+<br />

paesi raggiunti<br />

99.6 %<br />

on time delivery<br />

55+<br />

modelli<br />

L’esperto risponde<br />

Omologazione stradale<br />

Per poter circolare su strada le macchine operatrici<br />

devono essere sottoposte ad “omologazione”<br />

ovvero alla procedura che certifica la conformità<br />

del veicolo alle pertinenti disposizioni<br />

amministrative e tecniche<br />

Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

Le macchine operatrici sono macchine semoventi o trainate,<br />

a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada<br />

o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali<br />

attrezzature. In quanto veicoli possono circolare su strada<br />

per il trasferimento funzionale al suo ciclo operativo,<br />

ma se gommate non devono poter superare i 40 km/h e<br />

se cingolate i 15 km/h (art. 58 C.d.S.). Ad oggi non esiste<br />

una procedura di omologazione comunitaria per le macchine<br />

operatrici ed in Italia l’Autorità compente per l’omologazione<br />

è il MIT attraverso i Centri Prova Autoveicoli sul<br />

territorio. L’omologazione viene rilasciata sulla base delle<br />

prescrizioni tecniche del Codice della Strada e delle disposizioni<br />

previste dal DM 02/05/2001 n. 277.<br />

Le omologazioni possono essere richieste dal costruttore<br />

o dal suo mandatario e si distinguono in:<br />

a) nazionale; b) limitata/piccola serie; c) temporanea.<br />

Al rilascio delle omologazioni nazionali e temporanee provvede<br />

il MIT. Al rilascio delle omologazioni per piccola serie<br />

provvedono i Centri Prova Autoveicoli del MIT.<br />

L’omologazione nazionale si applica ai veicoli conformi in<br />

tutte le loro parti alle norme in vigore e senza limitazioni<br />

di quantità in merito al numero di esemplari conformi al<br />

tipo omologato immatricolabili ogni anno.<br />

Quella temporanea si applica esclusivamente a veicoli che<br />

presentino soluzioni costruttive incompatibili con le norme<br />

in vigore e che pertanto possono essere ammesse<br />

solamente in un programma di sperimentazione finalizzato<br />

alla valutazione dell’opportunità di emendare le norme<br />

regolamentari.<br />

L’omologazione limitata per piccola serie (la scelta più comune<br />

per la maggior parte dei costruttori) si applica nel<br />

caso di macchine prodotte in un numero limitato di esemplari<br />

fissato, per le macchine operatrici, in 250 esemplari<br />

per tipo e per anno. Sul veicolo campione vengono effettuate<br />

le prove necessarie per verificare la rispondenza<br />

della macchina alle prescrizioni del Codice della Strada.<br />

A seguito dell’esito positivo delle prove di omologazione<br />

il Centro Prova Autoveicoli rilascia il fascicolo di omologazione<br />

che comprende: atto di omologazione, estratto<br />

dati tecnici, eventuale allegato tecnico, verbali prove e<br />

scheda informativa.<br />

Ottenuta l’omologazione limitata per piccola serie sarà<br />

possibile immatricolare le macchine presentando in Motorizzazione<br />

la “dichiarazione di conformità per veicoli di<br />

tipo omologato”, firmata in originale da persona con firma<br />

depositata presso il Ministero delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti e l’eventuale “allegato tecnico”, timbrato e firmato<br />

per copia conforme dalla stessa persona che firma la<br />

dichiarazione di conformità per veicoli di tipo omologato.<br />

In alternativa alla procedura di omologazione, sia essa nazionale,<br />

temporanea o limitata piccola serie, la macchina<br />

operatrice può essere sottoposta alla procedura di collaudo<br />

in unico esemplare che consiste nell’accertamento di<br />

requisiti di idoneità alla circolazione effettuato su un veicolo<br />

univocamente identificato e valida solo per quell’esemplare.<br />

La domanda di collaudo può essere presentata dal costruttore<br />

o dal proprietario del veicolo.<br />

Al collaudo in unico esemplare provvedono direttamente<br />

i Centri Prova Autoveicoli del Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti rilasciando, a seguito dell’esito positivo<br />

del collaudo, il certificato tecnico di approvazione con il<br />

quale si potrà procedere direttamente all’immatricolazione<br />

della macchina. nn<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero<br />

della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza e manutenzione<br />

di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

si è occupato di progettazione, ispezione, redazione di perizie estimative,<br />

controlli o verifiche, in particolare correlate al settore delle<br />

attrezzature di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le<br />

sue competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici e movimento<br />

terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza delle<br />

macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità elettromagnetica,<br />

PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi di Certificazione,<br />

Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.<br />

L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce un fatturato<br />

annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro<br />

a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai<br />

e la recentissima apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è oggi Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre tre società del Gruppo: ADDESTRA, società<br />

di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna,<br />

ECO Next, società di consulenza ingegneristica innovativa ed Assitec<br />

2000, società di Cassino specializzata in controlli di qualità di<br />

secondo livello nell’ambito industriale Automotive<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

L’escussione della garanzia<br />

provvisoria in caso di esclusione<br />

La compatibilità con la normativa europea al vaglio della Corte di Giustizia<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Con la recente ordinanza n.5618 del 7<br />

giugno <strong>2023</strong>, il Consiglio di Stato ha rimesso<br />

alla Corte di giustizia dell’Unione<br />

Europea la questione pregiudiziale riguardante<br />

l’applicazione dell’escussione<br />

della garanzia provvisoria, quale conseguenza<br />

automatica dell’esclusione di un<br />

operatore economico da una procedura<br />

di affidamento di un contratto pubblico,<br />

in quanto in possibile contrasto con<br />

i principi e la normativa europea di settore.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Il caso<br />

La vicenda trae origine da un Bando<br />

pubblicato da Consip nel 2015 ai sensi<br />

del d.lgs. n.163/2006 per l’affidamento<br />

del Servizio Integrato Energia e dei Servizi<br />

connessi per le P.A.<br />

La sopramenzionata procedura di<br />

gara è stata oggetto di quattro proroghe,<br />

le quali, oltre ad allungare<br />

i tempi tecnici, hanno comportato<br />

per gli operatori economici lo sforzo<br />

di dover procedere a reiterate<br />

conferme delle offerte e all’estensione<br />

delle garanzie provvisorie.<br />

A seguito delle suddette procedure di<br />

gara, la Consip ha disposto l’esclusione<br />

di un operatore economico per assenza<br />

dei requisiti e conseguenzialmente ha<br />

escusso le cauzioni provvisorie prestate.<br />

L’operatore economico in questione ha<br />

proposto ricorso al TAR Lazio avverso<br />

il provvedimento di esclusione ed<br />

escussione delle cauzioni provvisorie<br />

emesso dalla Consip. Il TAR Lazio, in<br />

fase cautelare, ha sospeso i provvedimenti<br />

di escussione delle cauzioni<br />

provvisorie ma, nel merito, ha rigettato<br />

il ricorso introduttivo.<br />

Consiglio di Stato n.5973/2022<br />

I ricorrenti in primo grado, a seguito della<br />

sentenza del TAR Lazio, hanno proposto<br />

appello presso il Consiglio di Stato. In data<br />

14 <strong>luglio</strong> 2022, con la sentenza non definitiva<br />

n.5973/2022, la Sezione V, pronunciandosi<br />

sul ricorso proposto, ha deciso di<br />

rigettare i motivi di appello con esclusione<br />

del solo quarto motivo, precisando, inoltre,<br />

di sospendere il processo fino all’esito del<br />

giudizio sulla questione di legittimità costituzionale<br />

sollevata dall’ordinanza del Consiglio<br />

di Stato, Sez. V, n. 3299 del 26 aprile<br />

2021, avente ad oggetto la medesima<br />

questione. Quindi, il Consiglio di Stato ha<br />

respinto tutti i motivi di appello fatta eccezione<br />

per quello inerente l’escussione della<br />

garanzia provvisoria.<br />

Corte Costituzionale n.198/2022<br />

Con la sentenza n. 198 del 2022 la Corte<br />

Costituzionale ha dichiarato: “non fondate<br />

le questioni di legittimità costituzionale del<br />

combinato disposto degli artt. 93,comma<br />

6, e 216, comma 1, del decreto legislativo<br />

18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti<br />

pubblici), sollevate, in riferimento agli artt.<br />

3 e 117, primo comma, della Costituzione,<br />

quest’ultimo in relazione all’art. 49, paragrafo<br />

1, della Carta dei diritti fondamentali<br />

dell’Unione europea (CDFUE), proclamata<br />

a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a<br />

Strasburgo il 12 dicembre 2007, e all’art. 7<br />

della Convenzione per la salvaguardia dei<br />

diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali<br />

(CEDU), firmata a Roma il4 novembre<br />

1950, ratificata e rese esecutiva con la legge<br />

4 agosto 1955, n. 848, dal Consiglio di<br />

Stato, sezione quinta, con l’ordinanza in epigrafe<br />

indicata”. Con la suddetta decisione, la<br />

Corte Costituzionale ha escluso la retroattività<br />

del regime più favorevole introdotto dal<br />

nuovo codice dei contratti pubblici in tema di<br />

escussione della garanzia provvisoria rispetto<br />

alle gare celebrate in applicazione del previgente<br />

d.lgs. n. 163 del 2006, e ha escluso<br />

la natura di sanzione “punitiva” dell’incameramento<br />

della cauzione provvisoria, perché<br />

essenzialmente diretto a garantire il rispetto<br />

delle regole di gara, restaurando l’interesse<br />

pubblico leso, che è quello di evitare<br />

la partecipazione alla gara stessa di concorrenti<br />

inidonei o di offerte prive dei requisiti<br />

richiesti. Quindi, secondo la Corte Costituzionale,<br />

l’escussione della garanzia provvisoria<br />

non può essere assimilata a una sanzione<br />

penale.<br />

La posizione del Consiglio<br />

di Stato alla luce della Corte<br />

Costituzionale n. 198/2022<br />

A seguito della posizione assunta dalla<br />

Corte Costituzionale, il Consiglio di Stato,<br />

sollecitato dalla memoria dei ricorrenti<br />

del 17 gennaio <strong>2023</strong>, ha affermato che<br />

la ricostruzione prospettata, anche tenuto<br />

conto della suddetta pronuncia della Consulta,<br />

non risulta essere totalmente condivisibile<br />

in quanto potrebbe disvelare un<br />

contrasto con le norme ed i principi del diritto<br />

europeo espressi dalla Corte Europea<br />

dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta dei diritti<br />

fondamentali dell’Unione Europea.<br />

Nello specifico, i giudici di Palazzo Spada<br />

hanno affermato che l’automaticità<br />

e l’entità del sacrificio patrimoniale<br />

imposto all’operatore economico, ovvero<br />

l’escussione delle cauzioni provvisorie,<br />

verrebbe ad acquisire i connotati<br />

di una sanzione di carattere penale, secondo<br />

l’accezione cristallizzata nell’interpretazione<br />

della Corte Europea dei<br />

Diritti dell’Uomo, in quanto in evidente<br />

violazione del principio di proporzionalità<br />

delle sanzioni. In particolare, secondo<br />

il Supremo Consesso Amministrativo,<br />

emergerebbe una palese assenza<br />

L’Opinione legale<br />

8 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 9


di giusto bilanciamento tra l’interesse<br />

pubblico ed i diritti fondamentali garantiti<br />

a livello europeo, essendo risultata<br />

l’appellante destinataria di una sanzione<br />

pecuniaria, in virtù di un mero automatismo<br />

(che, in quanto tale, è per<br />

definizione non proporzionale) e senza<br />

alcuna adeguata valutazione delle circostanze<br />

del caso concreto. Quindi, per<br />

i giudici di Palazzo Spada sarebbe allora<br />

evidente il contrasto degli artt. 38, comma<br />

1, lett. f), 48 e 75 del d.lgs. n. 163<br />

del 2006 con le norme e i principi, costituzionali<br />

ed europei, in tema di proporzionalità<br />

delle sanzioni, ove essi siano<br />

interpretati nel senso di consentire,<br />

in ogni caso (ed in disparte ad un’adeguata<br />

valutazione delle circostanze del<br />

caso concreto), l’automatico incameramento<br />

della cauzione provvisoria a seguito<br />

dell’esclusione.<br />

Per il Consiglio di Stato, in conclusione,<br />

il sovraesposto contrasto sarebbe tanto<br />

più evidente laddove il sacrificio patrimoniale<br />

imposto all’operatore economico,<br />

ovvero l’escussione delle cauzioni<br />

provvisorie, possa essere adottato prescindendo<br />

dalla doverosa considerazione<br />

dell’elemento soggettivo e, in particolare,<br />

della prevedibilità dell’esclusione.<br />

Rinvio alla Corte di Giustizia<br />

dell’Unione Europea<br />

Il Consiglio di Stato, alla luce delle suesposte<br />

argomentazioni, sottolinea che<br />

non essendo intervenuta alcuna decisione<br />

definitiva su questo segmento<br />

della controversia, e tenuto conto<br />

dei residui dubbi interpretativi che permangono,<br />

pure a seguito della sentenza<br />

della Corte Costituzionale n. 198 del<br />

2022, ravvisa la necessità, quale giudice<br />

di ultima istanza, di disporre rinvio<br />

pregiudiziale alla Corte di giustizia<br />

UE, ai sensi dell’art. 267 TFUE, volto ad<br />

accertare la compatibilità con i principi<br />

europei di libera circolazione e libertà<br />

di stabilimento di un sistema che<br />

ammetta l’automatismo nell’incameramento<br />

della cauzione provvisoria a prescindere<br />

dall’effetto ultimo che lo stesso<br />

provoca in termini di violazione e<br />

compressione dei principi di proporzionalità<br />

nell’applicazione della sanzione.<br />

Per le sovraesposte ragioni, il Supremo<br />

Consesso Amministrativo ha chiesto alla<br />

Corte di giustizia dell’UE di pronunciarsi<br />

sulla seguente questione pregiudiziale:<br />

«se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta<br />

dei diritti fondamentali dell’Unione Europea<br />

,l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione<br />

Europea dei Diritti dell’Uomo<br />

– CEDU, l’art.6 del TUE, i principi di proporzionalità,<br />

concorrenza, libertà di stabilimento<br />

e libera prestazione di servizi<br />

di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e<br />

56 del TFUE, ostino a una norma interna<br />

che preveda l’applicazione dell’incameramento<br />

della cauzione provvisoria,<br />

quale conseguenza automatica dell’esclusione<br />

di un operatore economico da<br />

una procedura di affidamento di un contratto<br />

pubblico, altresì a prescindere dalla<br />

circostanza che lo stesso sia o meno<br />

risultato aggiudicatario della gara».<br />

Osservatorio Normativo<br />

• Decreto Legge 05/07/<strong>2023</strong>, n. 88, recante<br />

“Disposizioni urgenti per la ricostruzione<br />

nei territori colpiti dall’alluvione<br />

verificatasi a far data dal 1°<br />

maggio <strong>2023</strong>” (G.U. 05/07/<strong>2023</strong><br />

n.155);<br />

• Legge 03/07/<strong>2023</strong>, n. 87, recante<br />

“Conversione in legge, con modificazioni,<br />

del decreto-legge 10 maggio<br />

<strong>2023</strong>, n. 51, recante disposizioni urgenti<br />

in materia di amministrazione di<br />

enti pubblici, di termini legislativi e di<br />

iniziative di solidarietà sociale” (G.U.<br />

05/07/<strong>2023</strong> n.155);<br />

• Le dodici delibere con i Regolamenti<br />

attuativi previsti dal d.lgs. n. 36/<strong>2023</strong>,<br />

adottate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale<br />

Anticorruzione, Sulla Gazzetta<br />

Ufficiale - Serie Generale n. 151 del<br />

30 giugno <strong>2023</strong>;<br />

• Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione,<br />

con la Delibera n. 309 del<br />

27 giugno <strong>2023</strong>, ha approvato il Bando<br />

tipo avente ad oggetto Procedura<br />

aperta per l’affidamento di contratti<br />

pubblici di servizi e forniture nei settori<br />

ordinari di importo superiore alle<br />

soglie europee con il criterio dell’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa<br />

sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.<br />

nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Basilicata, ripristinata la viabilità SS18<br />

“Tirrena Inferiore” a Maratea<br />

È stata riaperta al transito la tratta<br />

della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”,<br />

tra il km 241,700 ed il km 241,800<br />

Il tratto di strada era stato precedentemente<br />

interrotto a Maratea,<br />

a causa di una frana di notevoli dimensioni<br />

originatasi dal versante<br />

roccioso in località Castrocucco, in<br />

provincia di Potenza.<br />

«Un impegno costante e proficuo,<br />

quello del personale di Anas, che<br />

nonostante le sfide di natura tecnica<br />

ed amministrativa, ha permesso<br />

di restituire al Territorio l’importante<br />

collegamento stradale in occasione<br />

dell’esodo estivo», ha dichiarato<br />

l’Amministratore Delegato di Anas,<br />

Aldo Isi.<br />

All’incontro in occasione dell’apertura<br />

al transito hanno partecipato, tra<br />

gli altri, il Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Matteo Salvini,<br />

il Presidente della Regione Basilicata,<br />

Vito Bardi, l’Assessore alle Infrastrutture<br />

e Mobilità della Regione<br />

Basilicata, Donatella Merra, il Commissario<br />

per gli interventi urgenti di<br />

Protezione Civile e Sindaco di Maratea,<br />

Daniele Stoppelli; per Anas – oltre<br />

all’AD, Aldo Isi – anche il Direttore<br />

Operativo, Matteo Castiglioni,<br />

il Responsabile di Anas Basilicata,<br />

Carlo Pullano e dell’Area Gestione<br />

Rete, Antonio Lippolis.<br />

La riapertura – con attivazione del<br />

senso unico alternato, regolato da<br />

impianto semaforico, per i mezzi con<br />

massa inferiore a 3,5 tonnellate –<br />

è stata possibile anche grazie al sistema<br />

di monitoraggio della parete<br />

rocciosa mediante sensori geotecnici<br />

con sistema di ‘early warning’ in<br />

tempo reale, informazioni previsionali<br />

ed elaborazione dei dati tramite<br />

droni, oltre alle sbarre meccaniche<br />

ai due lati della strada. La tratta<br />

di strada, proprio allo scopo di garantire<br />

il monitoraggio ed il presidio<br />

mediante personale Anas di esercizio,<br />

sarà fruibile tra le ore 7.00 e le<br />

ore 23.00; un’eventuale emergenza<br />

in orario notturno, infatti, richiede<br />

tempi di gestione incompatibili con<br />

la necessaria tempestività d’intervento<br />

dettata dalla situazione.<br />

«Anas ha da sempre condiviso la<br />

preoccupazione del Commissario,<br />

della Regione, delle Associazioni<br />

Turistiche e di tutto il Territorio relativamente<br />

al ripristino di un collegamento<br />

fondamentale per la Basilicata,<br />

specie nel periodo estivo, e<br />

si è attivata anche oltre le proprie<br />

competenze ordinarie nell’ottica di<br />

svolgere presto e bene le molteplici<br />

attività che l’evento eccezionale richiedeva»,<br />

ha concluso Isi.<br />

Le tappe della ricostruzione<br />

Già all’indomani dell’evento franoso<br />

del 30 novembre scorso (con la<br />

caduta massi ciclopici di notevoli dimensioni,<br />

fino a 250 metri cubi, che<br />

aveva completamente coinvolto la<br />

strada statale per un fronte di oltre<br />

100 metri), il Tavolo tecnico permanente<br />

indetto con tutti gli Enti Coinvolti<br />

aveva condiviso che fosse Anas<br />

(Società del Polo Infrastrutture del<br />

Gruppo FS Italiane) ad eseguire una<br />

serie di ispezioni del versante e di<br />

rilievi (anche mediante l’utilizzo di<br />

droni) e, sulla base di una specifica<br />

Convenzione, a farsi carico della<br />

esecuzione degli interventi; l’Azienda<br />

si è quindi assunta una serie di<br />

compiti, nell’ottica della piena collaborazione<br />

con il Territorio.<br />

Alla luce delle prime risultanze delle<br />

ispezioni condotte con il supporto<br />

dell’Università di Napoli Federico II<br />

relative ad uno studio preliminare,<br />

Anas ha quindi eseguito la preventiva<br />

pulizia e taglio della vegetazione<br />

arbustiva ed arborea ed il disgaggio<br />

e rimozione di alcuni massi instabili<br />

(per un’estensione di 45mila metri<br />

quadrati) localizzati sia in corrispondenza<br />

della rupe, che sulle pareti dei<br />

versanti a ridosso della carreggiata.<br />

In parallelo, Anas ha eseguito la progettazione<br />

esecutiva e la successiva<br />

realizzazione del vero e proprio intervento<br />

di ricostruzione del corpo<br />

stradale (con blocchi in calcestruzzo<br />

e solettone in cemento armato<br />

ancorato al substrato roccioso con<br />

paratie di micropali, per un investimento<br />

complessivo di circa 4,5 milioni<br />

di euro), oltre all’installazione<br />

di paramassi e del sistema di monitoraggi<br />

descritto, indispensabile<br />

per garantire la sicurezza prima<br />

delle maestranze che hanno operato<br />

per la realizzazione dei lavori e poi<br />

della circolazione della SS18 “Tirrena<br />

Inferiore”.<br />

Attività in corso<br />

Avanza, nel contempo, la progettazione<br />

di un bypass per l’aggiramento<br />

della zona in frana, finalizzato a costituire<br />

un valido e duraturo percorso<br />

alternativo a partire dall’autunno,<br />

nelle more dell’intervento definitivo,<br />

per un investimento complessivo di<br />

cinque milioni di euro; tale collegamento<br />

è alternativo prevede l’utilizzo<br />

di una viabilità vicinale esistente<br />

lungo il versante posteriore del<br />

monte Serra ed il prolungamento<br />

della stessa su un nuovo tracciato.<br />

Relativamente all’intervento definitivo,<br />

infine, che prevede la realizzazione<br />

di una galleria naturale<br />

in corrispondenza dell’area in<br />

frana sono in corso i sondaggi geognostici,<br />

propedeutici all’avvio<br />

della progettazione.<br />

Emilia Romagna, ampliamento “Tangenziale di Ravenna”<br />

Anas ha riavviato i lavori di ampliamento<br />

della statale “Adriatica” nel tratto noto come<br />

“Tangenziale di Ravenna”<br />

Gli interventi erano stati interrotti<br />

durante l’alluvione che ha colpito<br />

la regione lo scorso mese di maggio<br />

e successivamente si è dato corso<br />

all’esecuzione dei lavori volti al ripristino<br />

delle aree di cantiere alle condizioni<br />

precedenti alla forte ondata<br />

di maltempo. Si rende pertanto<br />

necessario prorogare la chiusura al<br />

traffico – per chi viaggia in direzione<br />

Cesena – delle rampe in ingresso e<br />

in uscita dello svincolo di ‘Via Savini’<br />

fino al 14 settembre. Durante la modifica<br />

alla circolazione sarà possibile<br />

usufruire dello svincolo precedente<br />

di ‘via Vicoli’ e di quello successivo<br />

di ‘viale Randi’. Contestualmente,<br />

nel tratto tra il km 149,300 e il<br />

km 150,240 della strada statale 16<br />

“Adriatica”, rimane attivo il restringimento<br />

di carreggiata con transito<br />

consentito sulla corsia di marcia.<br />

Il piano di interventi - che riguarda il<br />

primo Stralcio funzionale di 1,45 chilometri,<br />

per un investimento complessivo<br />

di oltre 22 milioni di euro<br />

– rientra nel più ampio progetto di<br />

riqualificazione della SS 16 “Tangenziale<br />

di Ravenna” che prevede l’allargamento<br />

della sezione stradale<br />

ed installazione dello spartitraffico<br />

centrale di tipo NDBA (National Dynamic<br />

Barrier Anas).<br />

Sardegna, Nuova SS125 Orientale “DellContessa”<br />

“Orientale Sarda”, apertura al traffico di un<br />

tratto di 6,3 km tra Barisardo e Tortolì (NU)<br />

L’apertura è avvenuta alla presenza<br />

del Ministro delle infrastrutture e<br />

dei trasporti Matteo Salvini, dell’Assessore<br />

ai Lavori Pubblici Pierluigi<br />

Saiu, del sindaco di Tortolì, Marcello<br />

Ladu, e dell’Amministratore delegato<br />

di Anas ,Aldo Isi.<br />

Si tratta del lotto 4 stralcio 2° del<br />

valore complessivo di 32 milioni di<br />

euro e di un tratto del lotto precedente<br />

già realizzato. Contestualmente,<br />

sulla strada statale 131<br />

“Carlo Felice”, è stato aperto al traffico<br />

lo svincolo sud di Bonorva (SS),<br />

per un investimento di 10 milioni di<br />

euro. Il nuovo lotto aperto al traffico<br />

si estende per una lunghezza di<br />

4 chilometri dove sono presenti sette<br />

opere principali che comprendono<br />

cinque viadotti e due sottopassi.<br />

Costituisce la prosecuzione del<br />

precedente lotto già ultimato (lotto<br />

4, stralcio 1°), il cui tratto terminale<br />

di 2,3 chilometri è ora percorribile<br />

in continuità con il nuovo lotto. Il<br />

tracciato: una piattaforma stradale<br />

a carreggiata unica, con una corsia<br />

per senso di marcia e termina alle<br />

porte dell’abitato di Totolì con una<br />

rotatoria che collega il nuovo tratto<br />

stradale alla ex SS 125, al braccio<br />

di accesso all’abitato di Tortolì e<br />

alla statale 125 in direzione Olbia.<br />

La nuova strada garantisce standard<br />

di sicurezza maggiori. L’accesso ai<br />

principali punti di interesse del territori<br />

è garantito dalla deviazione della<br />

attuale statale 125 e dalla viabilità di<br />

accesso all’Istituto Agrario.costituita<br />

da una pista ciclabile e pedonale<br />

(di circa 650 metri) che fiancheggia<br />

la deviazione del vecchio tracciato.<br />

In collaborazione con<br />

12 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Lazio, nuovo svincolo di Rieti in località “Villa Reatina”<br />

Aperto al traffico il primo dei tre nuovi svincoli di Rieti<br />

previsti nel piano di potenziamento della Salaria<br />

Sicurezza stradale, campagna “Guida e Basta”<br />

Il nuovo spot di Anas realizzato in collaborazione con il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato<br />

L’intervento – del valore complessivo<br />

di oltre 28 milioni di euro –<br />

prevede la realizzazione di una serie<br />

di potenziamenti di tratti a due<br />

corsie della statale Salaria e di<br />

opere di connessione tra la Salaria<br />

e la città di Rieti, volte a migliorare<br />

l’accessibilità e le corrette condizioni<br />

di deflusso da e per la statale,<br />

anche mediante la realizzazione di<br />

rotatorie in corrispondenza di una<br />

Lazio, demolizione e ricostruzione<br />

del viadotto dell’aeroporto<br />

Ultimati i lavori propedeutici per le operazioni di<br />

demolizione e ricostruzione del viadotto dell’Aeroporto<br />

lungo la statale 296 “della Scafa”<br />

I lavori, per un investimento pari a<br />

40 milioni di euro, prevedono la demolizione<br />

degli impalcati e pile degli<br />

esistenti viadotti in calcestruzzo e la<br />

successiva ricostruzione in sede, con<br />

strutture in acciaio. Al fine di garantire<br />

sempre la circolazione a doppio senso<br />

di marcia, i lavori riguarderanno un<br />

viadotto per volta.<br />

Nello specifico, i lavori di demolizione<br />

serie di intersezioni, permettendo<br />

quindi di innalzare notevolmente<br />

i livelli di percorribilità e sicurezza<br />

dell’infrastruttura stradale.<br />

È stato intanto aperto al traffico<br />

l’intervento A “potenziamento della<br />

Salaria in località Villa Reatina”.<br />

Al fine di potenziare questo nodo<br />

nevralgico alle porte della città di<br />

Rieti è stata realizzata una rotatoria<br />

in località Villa Reatina per consentire<br />

l’innesto di una nuova strada<br />

verso nord ed il miglioramento<br />

funzionale dell’incrocio esistente.<br />

Nella rotatoria confluiscono quattro<br />

rami: SS 4 Variante Salaria –<br />

con unica carreggiata a due sensi<br />

di marcia; SS 4 Via Salaria lato L’Aquila<br />

e lato Rieti, con unica carreggiata<br />

a due sensi di marcia; nuova<br />

strada verso nord con unica carreggiata<br />

a due sensi di marcia per<br />

collegare Via Di Fazio tramite innesto<br />

con la nuova rotatoria Nord.<br />

L’ appalto di questi interventi è<br />

compreso tra quelli nelle competenze<br />

del Commissario Straordinario<br />

dei lavori della SS 4 “Salaria”<br />

(Ing. F.M. Soccodato),<br />

nominato con Decreto del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri<br />

del 16/04/2021 ai sensi dell’art.<br />

4, comma 1, del Decreto Legge<br />

18/04/2019, n. 32.<br />

e ricostruzione sui 650 metri di sviluppo<br />

della struttura risalente agli anni<br />

Sessanta prevedono inizialmente la<br />

realizzazione della nuova carreggiata<br />

in direzione Aeroporto, mantenendo<br />

in esercizio l’esistente carreggiata<br />

in direzione Ostia, con doppio senso<br />

di marcia; successivamente verrà ribaltato<br />

il traffico sulla nuova carreggiata,<br />

consentendo i lavori sulla carreggiata<br />

in direzione Ostia.<br />

Di concerto con le autorità locali è<br />

stato stabilito che, al fine di garantire<br />

la percorribilità in entrambi i sensi<br />

di marcia, durante il periodo estivo<br />

e fino al prossimo 3 settembre, il viadotto<br />

sarà riaperto al traffico in entrambi<br />

i sensi di marcia, due corsie<br />

in direzione Ostia ed una in direzione<br />

Fiumicino.<br />

Basta con le distrazioni. Basta con l’uso<br />

del cellulare. Basta con l’uso di alcol<br />

e droghe. Mettersi alla guida dell’auto<br />

è un atto di responsabilità e di rispetto<br />

delle regole. Il viaggio su strada<br />

non può rappresentare un rischio<br />

per la propria vita e quella degli altri.<br />

Nel nuovo spot sulla sicurezza stradale,<br />

presentato oggi, Anas (Società del<br />

Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane)<br />

rilancia questi messaggi che dal<br />

2015 sta divulgando nella sua campagna<br />

con uno slogan diretto e chiaro:<br />

“Quando guidi, Guida e Basta”.<br />

«L’impegno di Anas per garantire sicurezza<br />

sulle nostre strade è costante<br />

e quotidiano – ha dichiarato l’AD<br />

Aldo Isi – attraverso la manutenzione,<br />

il controllo e il monitoraggio delle<br />

infrastrutture. Ma si deve affiancare<br />

il comportamento corretto alla guida.<br />

Rispettare il codice della strada e guidare<br />

senza distrazioni non può essere<br />

un optional, ma un dovere di tutti.<br />

Solo così possiamo raggiungere l’o-<br />

«Con Anas il Comune di Fiumicino sta<br />

attivando una collaborazione operativa<br />

per garantire una viabilità che non<br />

renda i cittadini ostaggio dei lavori -<br />

ha dichiarato il sindaco di Fiumicino,<br />

Mario Baccini, aggiungendo - su mia<br />

sollecitazione, devo dire con una risposta<br />

pronta ed attenta alle necessità<br />

dei cittadini, è stata ripristinata per<br />

il periodo estivo la riapertura a doppio<br />

senso di marcia sulla parte di viadotto<br />

fruibile. Inoltre, sempre per sostenere<br />

le necessità del territorio, ho provveduto<br />

a revocare l’ordinanza di chiusura<br />

di via Trincea delle frasche, disponendo<br />

l’immediata riapertura dello<br />

svincolo; sono convinto che in tempi<br />

brevi, anche in questo caso, Anas<br />

provvederà per quanto di competenza<br />

all’esecuzione dei lavori per il ripristino<br />

della riapertura del nodo viario».<br />

biettivo, in linea con le strategie della<br />

Capogruppo FS, di riduzione degli incidenti<br />

del 50% entro il 2030 e zero vittime<br />

entro il 2050. «Ricordiamo che<br />

oltre il 93% degli incidenti stradali deriva<br />

dal comportamento del guidatore:<br />

distrazione, velocità eccessiva,<br />

guida in stato di alterazione. È responsabilità<br />

e priorità di tutti noi – sottolinea<br />

l’ad di Anas - sensibilizzare soprattutto<br />

le nuove generazioni e diffondere<br />

in ogni settore sociale una nuova cultura<br />

della sicurezza stradale. La campagna<br />

“Guida e Basta” nata nel 2015<br />

– ha proseguito Isi - è dedicata proprio<br />

ai rischi che derivano dalle cattive<br />

abitudini alla guida. Siamo impegnati<br />

anche in numerosi progetti educativi<br />

realizzati con il supporto di testimonial<br />

del mondo dello spettacolo e<br />

dello sport, finalizzati alla prevenzione<br />

e al contrasto dell’incidentalità».<br />

«Purtroppo, quest’anno stiamo registrando,<br />

nell’incidentalità stradale, un<br />

trend lineare con dati che devono far<br />

riflettere seriamente sulle strategie<br />

da adottare per aggredire l’obiettivo<br />

europeo del 2030 del dimezzamento<br />

del numero di vittime sulle nostre<br />

strade», ha dichiarato Filiberto Mastrapasqua,<br />

direttore del Servizio Polizia<br />

Stradale. «Fra le altre – prosegue<br />

-, la prevenzione realizzata attraverso<br />

la comunicazione è senza dubbio<br />

la chiave di volta per affrontare efficacemente<br />

il fenomeno dell’incidentalità<br />

che vede, quale prima causa, la<br />

distrazione seguita dalla velocità. Telefonare,<br />

chattare o riprendersi mentre<br />

si guida, sono comportamenti<br />

azzardati e pericolosi che devono<br />

essere evitati. Guidare con prudenza<br />

deve entrare a far parte del bagaglio<br />

culturale di ciascuno di noi».<br />

ll nuovo spot di Anas, diventato un<br />

appuntamento annuale, è trasmesso<br />

sui principali circuiti radio-televisivi<br />

nazionali. Il messaggio è chiaro: la<br />

distrazione, l’uso smodato del telefono<br />

e dei social durante la guida sono<br />

comportamenti pericolosi per sé e per<br />

gli altri. Oltre alla distrazione, anche<br />

l’eccessiva sicurezza nel comportamento<br />

alla guida è un dato significativo<br />

che contribuisce all’aumento degli<br />

incidenti stradali. L’ultima ricerca sugli<br />

stili di guida degli utenti commissionata<br />

da Anas e condotta da CSA<br />

Research - Centro Statistica Aziendale<br />

- con interviste su un campione di<br />

oltre 3mila persone e con circa 5mila<br />

osservazioni dirette su strada - ha infatti<br />

rilevato che gli automobilisti italiani<br />

attribuiscono alle condotte altrui,<br />

non alle proprie, i pericoli che causano<br />

incidenti o situazioni potenzialmente<br />

a rischio.<br />

Lo studio, giunto alla seconda edizione,<br />

rileva che sul rispetto delle regole<br />

del codice della strada, in una scala<br />

da 1 a 10, il giudizio su sé stessi oscilla<br />

tra un punteggio compreso tra l’8<br />

e l’8,8. Molto meno clementi, invece,<br />

quando si esprime un giudizio sugli altri:<br />

qui la percezione raccoglie consensi<br />

che vanno da 5 a 5,9.<br />

In collaborazione con<br />

14 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

15


otiziario<br />

Gestione dei cantieri<br />

PlanRadar, una delle principali<br />

piattaforme digitali per la gestione<br />

dei cantieri immobiliari in Europa,<br />

ha pubblicato una ricerca condotta<br />

su 2.500 aziende clienti in<br />

oltre 15 Paesi in Europa che analizza<br />

le principali cause e conseguenze<br />

delle rilavorazioni dovute<br />

a errori di cantiere. Secondo quanto<br />

emerso dall’indagine, il costo di<br />

rilavorazione equivale, in media,<br />

all’11% dei costi complessivi affrontati<br />

da un cantiere edile: questo<br />

dato sottolinea la necessità di<br />

elaborare strategie e adottare soluzioni<br />

specifiche al fine di ridurre<br />

il rischio di rettifiche.<br />

Secondo 12 dei 15 paesi intervistati<br />

da PlanRadar, la principale<br />

ragione alla base degli errori che<br />

accadono in cantiere e che richiedono<br />

una rilavorazione successiva<br />

consiste nella scarsa comunicazione<br />

tra staff e stakeholder, seguita<br />

dalla mancanza di organizzazione<br />

e di un’adeguata gestione dei documenti,<br />

e dagli errori nel controllo<br />

della qualità. Questi fattori non<br />

solo sono causa di aumento dei costi,<br />

ma anche di ritardi nelle consegne<br />

dei progetti, oltre a danneggiare<br />

le relazioni tra appaltatori e<br />

clienti, diminuire la soddisfazione<br />

dei clienti e peggiorare la reputazione<br />

delle aziende.<br />

Le imprese italiane<br />

I dati diventano ancora più interessanti<br />

se analizzati Paese per Paese.<br />

In Italia più di un intervistato su tre<br />

(36%) imputa alle opere di rilavorazione<br />

l’11% dei costi complessivi<br />

del progetto, mentre la maggior<br />

parte delle aziende (più del 60%)<br />

si trova concorde sul fatto che la<br />

mancanza di comunicazione tra<br />

stakeholder e il personale di cantiere<br />

incida significativamente sugli<br />

errori che rendono necessarie le<br />

rilavorazioni.<br />

Altri due fattori che, nella percezione<br />

degli intervistati italiani, sono<br />

determinanti per la conclusione<br />

positiva dei lavori di cantiere sono<br />

l’attenta gestione della documentazione<br />

e la corretta pianificazione, ritenuti<br />

due aspetti fondamentali per<br />

il 48% dei clienti.<br />

Quasi del tutto priva di rilevanza, invece,<br />

risulta la qualità dei materiali<br />

utilizzati per la realizzazione dell’edificio:<br />

più del 70% delle società<br />

italiane lo reputa un fattore praticamente<br />

ininfluente nella riuscita di<br />

un progetto di sviluppo immobiliare.<br />

In linea con gli altri Paesi intervistati,<br />

anche i clienti italiani di Plan-<br />

Radar reputano fondamentale che,<br />

per portare a termine un cantiere<br />

senza incorrere in onerose rilavorazioni,<br />

occorra anzitutto garantire<br />

tra gli stakeholder un canale di co-<br />

Free To X arriva a Napoli<br />

Il progetto di elettrificazione e sostenibilità<br />

di Free To X, per permettere<br />

di viaggiare da Nord a Sud<br />

in auto elettrica, arriva sulla Tangenziale<br />

di Napoli. È ora attiva la<br />

prima stazione di ricarica all’interno<br />

dell’area di servizio Doganella<br />

Ovest all’altezza del km 18 in<br />

direzione Pozzuoli. Il nuovo impianto<br />

porta a sette il numero delle<br />

aree di servizio dotate di colonnine<br />

elettriche sulla rete campana<br />

gestita dal Gruppo Autostrade per<br />

l’Italia. Questa di Napoli è la settantatreesima<br />

attivazione, rispetto<br />

alle 100 previste dal piano entro<br />

la fine dell’estate, e permette agli<br />

utenti di poter ricaricare la propria<br />

auto grazie a due colonnine HPC<br />

con potenza fino a 300kW, ciascuna<br />

con due connettori CCS2. Non<br />

rimarrà l’unica presente lungo il<br />

tracciato della Tangenziale di Napoli<br />

visto che presto sarà inaugurata<br />

quella all’interno dell’area di<br />

servizio Antica Campana Est.<br />

Questa nuova installazione porta<br />

l’interdistanza media tra una stazione<br />

e l’altra a circa 70 chilometri<br />

(si avvicina sempre più l’obiettivo<br />

dei 50 chilometri), pari all’interdistanza<br />

media delle aree di servizio<br />

a livello europeo, nonché in linea<br />

con il regolamento europeo (Alternative<br />

Fuel Infrastructure Regulation<br />

– AFIR) e a oggi sono in attesa<br />

di attivazioni ulteriori nove stazioni,<br />

con ulteriori 14 in fase di completamento.<br />

Nata nel 2021, Free To X è una<br />

società del gruppo ASPI dedicata<br />

allo sviluppo di servizi avanzati<br />

per la mobilità. Free To X realizza<br />

e gestisce in qualità di Charging<br />

Point Operator (CPO), il più grande<br />

network di stazioni HPC per veicoli<br />

elettrici in Italia, in ambito autostradale,<br />

con colonnine in grado<br />

di erogare fino 300kW di potenza<br />

con tempi medi di ricarica di 15<br />

– 20 minuti. Free To X consente<br />

la neutralità di standard tecnologici,<br />

ricaricando le diverse tipologie<br />

di veicoli che viaggeranno in autostrada<br />

con energia 100% green;<br />

neutralità geografica, coprendo<br />

l’intera rete autostradale di Autostrade<br />

per l’Italia; neutralità commerciale,<br />

garantendo l’accesso, a<br />

parità di condizioni, a tutti i principali<br />

operatori della mobilità elettrica<br />

(Mobility Service Provider –<br />

MSP) che hanno il rapporto con gli<br />

utilizzatori finali, anche attraverso<br />

le principali piattaforme di e-roaming.<br />

L’infrastruttura di Free To X<br />

è disponibile sulle piattaforme di<br />

e-roaming Hubject e Gireve e ad<br />

oggi oltre 50 MSP, di 15 nazionalità<br />

diverse, hanno aderito all’offerta<br />

di interoperabilità.<br />

I conducenti di auto elettriche, attraverso<br />

le app o card dei Mobility<br />

Service Provider potranno così<br />

usufruire dei servizi di ricarica in<br />

totale autonomia, h24 e 7 giorni su<br />

7, impiegando gli stalli per il tempo<br />

necessario al rifornimento delle<br />

batterie del proprio mezzo. Anche<br />

grazie a queste facilitazioni, la<br />

vacanza in automobile nel nostro<br />

Paese sarà semplice e sostenibile.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

municazione semplice ed efficace.<br />

A questo scopo è dunque necessario<br />

avere a disposizione strumenti<br />

per ottimizzare la pianificazione, al<br />

fine di realizzare progetti con budget<br />

e scadenze realistici. Infine<br />

gli intervistati italiani si sono trovati<br />

concordi sull’utilità di investire<br />

nella formazione di lavoratori qualificati<br />

e nell’adozione di strumenti<br />

digitali: entrambe sono misure che<br />

garantiscono all’attività di cantiere<br />

un ritorno in termini di tempo, efficienza<br />

e riduzione dei costi.<br />

Lo studio di PlanRadar fornisce preziose<br />

indicazioni su cause e conseguenze<br />

delle rilavorazioni nel settore<br />

delle costruzioni, evidenziando<br />

la necessità di una comunicazione<br />

e una collaborazione efficaci tra le<br />

parti coinvolte nel progetto.<br />

PLANRADAR.COM<br />

>><br />

Attualità<br />

16 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 17


otiziario<br />

45 aziende per 10mila posti<br />

di lavoro<br />

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche<br />

Sociali, insieme ad Anpal Servizi,<br />

hanno firmato un accordo con<br />

il Consorzio ELIS per inserire nel<br />

mondo del lavoro, attraverso politiche<br />

attive di orientamento e formazione,<br />

persone a rischio di povertà<br />

ed emarginazione e soggetti<br />

che si avvalgono di misure di sostegno<br />

sociale. Tra questi, anche i beneficiari<br />

dell’assegno di inclusione<br />

che sono attivabili al lavoro.<br />

L’accordo, presentato a Roma dal<br />

Ministro del Lavoro alla presenza<br />

delle aziende del Consorzio,<br />

crea un canale diretto di collaborazione<br />

tra enti pubblici e “Distretto<br />

Italia”, il progetto di orientamento,<br />

formazione e avviamento<br />

al lavoro, partito all’inizio dell’anno<br />

su iniziativa di 45 imprese italiane,<br />

Agenzie per il Lavoro e altri<br />

enti, riuniti nel Consorzio ELIS<br />

sotto la presidenza di turno di Autostrade<br />

per l’Italia. A oggi hanno<br />

aderito anche: 3TS, A2A, Acciaierie<br />

d’Italia, Adecco, Bain & Company,<br />

Best Engage, BNL BNP Paribas, Boston<br />

Consulting Group, Capgemini,<br />

Cisco, Confimprese, Dell Technologies,<br />

eFM, Enel, Engineering,<br />

Eni Corporate University, Ferrovie<br />

dello Stato Italiane, Fincantieri,<br />

FMTS Group, Fondazione Cassa<br />

Depositi e Prestiti, Generali Italia,<br />

Gi Group, HTDI, Impresa Pizzarotti,<br />

Italiaonline, Gruppo FNM, Made<br />

in Genesi, ManpowerGroup, Milano<br />

Serravalle – Milano Tangenziali,<br />

OpenEconomics, Open Fiber,<br />

Orienta, Poste Italiane, Randstad,<br />

SCAI Solution Group, Siram Veolia,<br />

SITE Spa, Skuola.net, Soft Strategy,<br />

Synapsis, Synergie, TIM, Trenord<br />

e Umana.<br />

Le figure più cercate<br />

Sono 10.000 le posizioni vacanti individuate<br />

in fase di avvio del progetto<br />

dalle aziende che aderiscono<br />

a “Distretto Italia”, soprattutto nei<br />

settori telecomunicazioni, energia,<br />

costruzioni e trasformazione digitale.<br />

Nell’aprile scorso sono partiti<br />

i primi corsi di formazione per le<br />

figure maggiormente cercate: posatori<br />

di fibra ottica, programmatori<br />

software, manager di cantiere e<br />

impiantisti elettrici. Tutti i percorsi<br />

di orientamento e formazione sono<br />

gratuiti e hanno una durata che varia<br />

dalle cinque alle 20 settimane.<br />

Per candidarsi è possibile compilare<br />

il modulo elettronico disponibile<br />

sul sito www.distrettoitalia.elis.org.<br />

Negli ultimi anni i corsi organizzati<br />

dal Consorzio ELIS hanno registrato<br />

un tasso di assunzioni al termine<br />

della formazione del 98%. La<br />

formazione viene infatti progettata<br />

ed erogata sulla base delle competenze<br />

richieste dalle aziende stesse<br />

e delle posizioni vacanti al loro interno.<br />

Con attività di orientamento<br />

che permettano a giovani e persone<br />

senza impiego di conoscere più<br />

da vicino le reali opportunità offerte<br />

dal mercato del lavoro, “Distretto<br />

Italia” sta così puntando a contrastare<br />

il paradosso di ampie fasce<br />

della popolazione che non vedono<br />

opportunità per il proprio futuro e<br />

aziende che non trovano il personale<br />

di cui hanno bisogno.<br />

Collaborazione pubblico-privato<br />

L’accordo dà il via a un’iniziativa<br />

sperimentale di collaborazione<br />

pubblico-privato a livello nazionale.<br />

Il Ministero del Lavoro mette a disposizione<br />

delle aziende di “Distretto<br />

Italia” le competenze e la rete<br />

territoriale per utilizzare al meglio<br />

le misure nazionali di politica del lavoro,<br />

e in particolare il Programma<br />

GOL e il Piano Nazionale Giovani,<br />

Donne e lavoro. Condividerà inoltre<br />

con i soggetti autorizzati e accreditati<br />

ai servizi per il lavoro che aderiscono<br />

a “Distretto Italia”, al pari<br />

degli altri soggetti previsti dalla disposizione<br />

normativa, gli elenchi<br />

delle persone d’età compresa tra<br />

i 18 e i 59 anni, attivabili al lavoro.<br />

Da parte sua, il Consorzio ELIS si<br />

impegna a proporre alle persone<br />

indirizzate a misure di reinserimento<br />

professionale le posizioni<br />

di lavoro già mappate nell’ambito<br />

del progetto, e quelle che emergeranno<br />

dai prossimi studi, con “particolare<br />

attenzione ai beneficiari<br />

attivabili al lavoro e beneficiari<br />

dell’Assegno di Inclusione, e prevedendo<br />

il coinvolgimento dei lavoratori<br />

in cassa integrazione, licenziati<br />

o in uscita dalle aziende, nelle<br />

quali sono in corso vertenze poste<br />

all’attenzione del Ministero”.<br />

Presso Anpal Servizi sarà attiva la<br />

cabina di regia che coordinerà la<br />

collaborazione tra Ministero e Consorzio.<br />

L’accordo prevede poi almeno<br />

un incontro annuale tra il<br />

Ministro e le imprese di “Distretto<br />

Italia” per valutare gli obiettivi<br />

raggiunti e premiare le imprese che<br />

avranno maggiormente contribuito<br />

al risultato.<br />

Parità di genere e neet<br />

Tutti i soggetti coinvolti si impegnano<br />

anche nell’attuazione di azioni<br />

attente alla parità di genere e al<br />

reinserimento attivo dei neet, tre<br />

milioni di giovani che in Italia non<br />

C<br />

studiano e non lavorano, ovvero<br />

M<br />

una persona su quattro nella fascia<br />

d’età 15-34 anni. Il dato più Y<br />

alto nelle statistiche dell’Unione Europea<br />

(23,1%) contro una media<br />

CM<br />

MY<br />

del 13,1% per i 27 Paesi dell’Ue.<br />

Distretto Italia<br />

CMY<br />

È il progetto di orientamento e formazione<br />

al lavoro, promosso dal<br />

K<br />

Consorzio ELIS sotto la presidenza<br />

di turno di Autostrade per l’Italia<br />

che ha l’obiettivo di orientare i<br />

giovani nelle scelte di studio e lavoro,<br />

formarli e inserirli nelle aziende.<br />

Al centro del progetto c’è la “Scuola<br />

dei Mestieri” che prevede corsi e<br />

master post-diploma da realizzare<br />

d’intesa con le aziende e in collaborazione<br />

con una rete di scuole su<br />

tutto il territorio nazionale. Accanto<br />

alle Scuole dei Mestieri, finalizzate<br />

alla formazione e all’inserimento<br />

nel mondo del lavoro, Distretto Italia<br />

prevede attività di orientamento<br />

con istituti scolastici e università,<br />

non solo per gli studenti ma anche<br />

per docenti e genitori, che svolgono<br />

un ruolo fondamentale a supporto<br />

delle scelte di studio e di lavoro<br />

dei giovani.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

CY<br />

Attualità<br />

18 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 19


otiziario<br />

Nuovo finanziamento per la<br />

ferrovia Torino-Lione<br />

L’Unione Europea ha assegnato<br />

44,5 milioni di euro per la prima<br />

fase di adeguamento dei 21,5 chilometri<br />

di ferrovia tra Bussoleno<br />

e Avigliana, attività compresa negli<br />

investimenti per la tratta internazionale<br />

della nuova linea merci/<br />

passeggeri Torino-Lione.<br />

Il progetto è tra i 107 selezionati<br />

che riceveranno il contributo della<br />

Commissione all’interno dell’ultimo<br />

Connecting Europe Facility<br />

(CEF), lo strumento dell’UE per gli<br />

investimenti strategici nelle infrastrutture<br />

di trasporto.<br />

Questi fondi coprono il 50% dei<br />

costi degli interventi previsti sulla<br />

tratta (un totale di 89 milioni in<br />

euro correnti) che sono a carico<br />

dei due Stati nel quadro del finanziamento<br />

TELT (in base al Trattato<br />

Italia-Francia del 2012) e RFI, società<br />

capofila del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS, committente<br />

dei lavori.<br />

Le attività previste consentono<br />

principalmente nell’ammodernamento<br />

tecnologico della linea,<br />

l’aumento della capacità e della<br />

regolarità di esercizio e l’adeguamento<br />

agli standard europei di interoperabilità.<br />

Questi interventi sulla tratta italiana<br />

sono essenziali per rendere<br />

progressivamente efficiente nella<br />

Fase 1 la nuova linea ferroviaria<br />

Torino-Lione, con al centro il tunnel<br />

di base del Moncenisio, e per<br />

massimizzare l’obiettivo europeo<br />

della decarbonizzazione, in particolare<br />

dell’arco alpino, attraverso<br />

il trasferimento modale dalla strada<br />

alla ferrovia.<br />

I lavori progettati lungo tutta la<br />

tratta Bussoleno-Avigliana prevedono:<br />

la realizzazione di nuovi<br />

impianti tecnologici per la gestione<br />

del traffico sulla tratta Bussoleno<br />

– Avigliana; l’eliminazione di<br />

due passaggi a livello nel comune<br />

di Borgone Susa; l’adeguamento<br />

alle specifiche di interoperabilità<br />

per le persone a mobilità ridotta<br />

delle fermate di Sant’Ambrogio,<br />

Borgone e Bruzolo; l’adeguamento<br />

del sistema di alimentazione di<br />

linea attraverso la costruzione di<br />

due nuove sottostazioni elettriche<br />

ad Avigliana e Borgone; l’installazione<br />

di barriere antirumore<br />

sull’intera tratta.<br />

TELT.EU/IT/<br />

Milano Linate miglior<br />

aeroporto europeo<br />

“Airport Council International”<br />

(ACI), l’associazione che rappresenta<br />

500 aeroporti di 55 paesi in<br />

Europa, ha assegnato allo scalo<br />

di Linate l’Aci Europe Best Airport<br />

Award <strong>2023</strong>, nella categoria degli<br />

aeroporti tra i cinque e i dieci milioni<br />

di passeggeri.<br />

Il city airport di Milano è stato<br />

premiato per l’importante lavoro<br />

svolto negli ultimi anni sul tema<br />

della sostenibilità e della decarbonizzazione<br />

del settore aeroportuale.<br />

Modalità “green” per l’accessibilità<br />

allo scalo grazie alla<br />

metropolitana, scelta di carburanti<br />

alternativi (SAF e idrogeno)<br />

e Urban Air Mobility sono tra<br />

i principali obiettivi sui quali l’aeroporto<br />

milanese sta investendo<br />

per proseguire nel suo percor- so<br />

di decarbonizzazione. Milano Linate<br />

ha conseguito infatti il livello 4+<br />

dell’Airport Carbon Accreditation e<br />

si è impegnato al conseguimento<br />

del Net Zero Emission nel 2030,<br />

con vent’anni di anticipo rispetto<br />

a quanto prefissato dal settore aeroportuale<br />

europeo.<br />

I giudici, inoltre, hanno valutato<br />

positivamente i progetti per rendere<br />

l’esperienza del passeggero<br />

sempre più dinamica, veloce e sicura:<br />

i nuovi controlli di sicurezza,<br />

che dispongono delle nuove<br />

macchine EDS-CB, e il FaceBoarding<br />

sono quelli che hanno apportato<br />

maggiori risultati in termini di<br />

qualità del servizio offerto.<br />

A Milano Linate l’aera security è<br />

stata implementata con tecnologie<br />

di ultima gene- razione che<br />

semplificano e rendono più veloce<br />

le operazioni di controllo. Sono<br />

state, infatti, installate delle nuove<br />

macchine EDS-CB (Explosives<br />

Detection Systems for Cabin Baggage)<br />

che impiegano una tecnologia<br />

TAC. La nuova tecnologia aumenta<br />

l’efficacia dei controlli di<br />

sicurezza grazie al riconoscimento<br />

automatico degli esplo- sivi. Inoltre,<br />

l’elevata efficacia del sistema<br />

consente di effettuare i controlli<br />

senza la necessità di separare dal<br />

bagaglio a mano gli apparati elettronici<br />

e i liquidi. L’innovazione del<br />

sistema security di Linate ha inizio<br />

dal check-in: con il sistema “Face-<br />

Boarding” il passeggero può associare<br />

all’impronta biometrica del<br />

proprio vol- to il suo documento<br />

e la sua carta di imbarco e fino al<br />

momento di salire a bordo non dovrà<br />

più mostrare alcun documento<br />

accelerando così il transito nei<br />

vari checkpoint.<br />

La giuria degli Aci Europe Best Airport<br />

Awards <strong>2023</strong> è composta da<br />

autorevoli rap- presentati della<br />

Commissione Europea, Aviation<br />

Advocacy, Flight Global, Interna-<br />

tional Airport Review, International<br />

Transport Forum, SESAR<br />

3Joint Undertaking e ECAC-European<br />

Civil Aviation Conference.<br />

SPERIMENTATO DA<br />

DRACOBIT,<br />

PRONTO A TUTTI.<br />

Il sistema di pavimentazione che resiste<br />

ai giganti della strada.<br />

Attualità<br />

20 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Il sistema di pavimentazione semiflessibile DRACOBIT, in soli 5 cm di spessore, garantisce una<br />

draco-edilizia.it<br />

resistenza all’abrasione, ai carichi dinamici, agli urti e allo sgranamento, superiore a ogni altra<br />

soluzione per grandi aree esterne logistiche. Le performance di DRACOBIT -come certificato e<br />

sperimentato dal laboratorio Strade dell’università Politecnica delle Marche- permangono anche alle<br />

basse e alte temperature, due condizioni che costituiscono una notevole criticità per i tradizionali<br />

sistemi a base cementizia e bituminosa.<br />

Al passaggio dei giganti dei trasporti nessuno resiste come DRACOBIT.<br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> Dal 3 al 7 maggio saremo presenti ad Asphaltica a Verona.<br />

21<br />

Vieni a trovarci al Pad. 11 Stand H4


otiziario<br />

TeamSystem Enterprise<br />

Cloud Costruzioni<br />

L’evoluzione del mondo delle costruzioni<br />

rende sempre più necessaria<br />

l’adozione di strumenti adeguati<br />

in grado di accompagnare le<br />

aziende nella trasformazione digitale<br />

per ottenere un maggiore<br />

controllo e una maggior ottimizzazione<br />

dei processi lavorativi.<br />

La risposta tecnologica a questo<br />

tipo di necessità aziendali può essere<br />

adottare una soluzione ERP<br />

orientata al cloud riducendo i costi<br />

di implementazione, configurazione<br />

e manutenzione.<br />

Per questo motivo TeamSystem<br />

partner d’elezione per le aziende<br />

che intendono intraprendere un<br />

percorso verso la digitalizzazione<br />

ha lanciato TeamSystem Enterprise<br />

Cloud Costruzioni una nuova<br />

soluzione per la gestione sempre<br />

più digitale delle commesse,<br />

un gestionale ERP in cloud completo,<br />

flessibile e semplice da usare.<br />

Per piccole/medie imprese<br />

e studi di progettazione<br />

La nuova piattaforma totalmente<br />

in cloud è pensata per le piccole<br />

e medie imprese e gli studi di<br />

progettazione che devono gestire<br />

più commesse simultaneamente<br />

e hanno bisogno di uno strumento<br />

facile e immediato per avere<br />

sempre sotto controllo ogni attività,<br />

condividendo in tempo reale<br />

tutte le informazioni di progetto.<br />

Grazie ai servizi totalmente in<br />

cloud è possibile gestire i documenti<br />

in modo efficace e collaborare<br />

con clienti e fornitori risparmiando<br />

sui costi di gestione di un<br />

server. Il cloud, infatti non necessita<br />

di un’installazione, permette di<br />

salvare in tempo reale tutti gli aggiornamenti<br />

e consente l’accessibilità<br />

dei dati ovunque e da qual-<br />

siasi device. In più garantisce la<br />

totale sicurezza dei dati che vengono<br />

archiviati in un sistema meno<br />

esposto a rischi e minacce informatiche.<br />

Una delle caratteristiche principali<br />

della piattaforma è quella di poter<br />

avere a disposizione in un unico<br />

ambiente la contabilità generale<br />

e la contabilità analitica che con<br />

l’integrazione e l’automatizzazione<br />

delle operazioni e dando una visione<br />

di insieme della commessa in<br />

tempo reale permette di fare scelte<br />

strategiche consapevoli e di migliore<br />

competitività dell’impresa.<br />

La piattaforma si avvale di soluzioni<br />

di Business Intelligence che<br />

espongono dati strutturati in grado<br />

di anticipare le problematiche<br />

tipiche di una commessa e di analizzarne<br />

l’andamento.<br />

Una grande novità di questa soluzione<br />

consiste anche nell’utilizzo<br />

di sistemi di Intelligenza Artificiale<br />

che permettono all’utente di<br />

interrogare il software e avere risposte<br />

in tempo reale. Il software<br />

mette a disposizione dell’utente<br />

un assistente virtuale che utilizza<br />

il machine learning migliorare l’operatività.<br />

L’assistente virtuale è in<br />

grado di comprendere le domande<br />

che gli vengono poste e di rispondere<br />

collegando l’utente con le<br />

funzioni utili rispetto alle esigenze.<br />

Carta d’identità<br />

TeamSystem Construction, con 40<br />

anni di esperienza nel settore, è<br />

tra le realtà di riferimento in Italia<br />

nel software gestionale ed ERP per<br />

gli operatori e le imprese dell’industria<br />

delle costruzioni e dell’ambiente<br />

costruito.<br />

C<br />

TeamSystem Construction è parte<br />

M<br />

di TeamSystem, il gruppo italiano<br />

Y<br />

che offre soluzioni e servizi di ultima<br />

generazione per la digitalizza-<br />

CM<br />

zione di imprese e professionisti. MY<br />

L’azienda – fondata a Pesaro nel<br />

CY<br />

1979 – nel 2019 ha fatto registra-<br />

CMY<br />

re un fatturato pari a circa 418 milioni<br />

di euro. Il Gruppo può<br />

K<br />

contare<br />

su una rete di oltre 550 strutture<br />

tra software partner e sedi dirette al<br />

servizio di oltre 1,4 milioni di clienti<br />

su tutto il territorio nazionale. Oltre<br />

500 persone sono costantemente<br />

impegnate nella ricerca e sviluppo<br />

di soluzioni tecnologicamente evolute<br />

e costantemente aggiornate in<br />

funzione delle variazioni normative.<br />

AZIENDE.TEAMSYSTEM.COM<br />

EP104X126mm_2018.pdf 1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

Prodotti<br />

22 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 23


otiziario<br />

Prodotti<br />

Per le applicazioni<br />

ferroviarie<br />

I contattori DILM/DILH di Eaton<br />

hanno ottenuto l’approvazione anche<br />

per l’impiego nel settore ferroviario,<br />

ampliando così i propri<br />

campi di applicazione.<br />

I contattori da DILM250 a<br />

DILM500 e da DILH600 a DILH800<br />

possono essere utilizzati in qualsiasi<br />

ambito del trasporto ferroviario<br />

– compresi treni a lunga percorrenza,<br />

regionali e leggeri, come<br />

ad esempio le metropolitane urbane<br />

– e per una vasta gamma di applicazioni,<br />

come ad esempio per la<br />

commutazione dei sistemi di illuminazione<br />

e il funzionamento degli<br />

impianti di riscaldamento e condizionamento,<br />

dei generatori nelle<br />

scatole degli assi e dei sistemi di<br />

alimentazione di emergenza.<br />

In linea più generale, grazie alla<br />

loro conformità agli standard IEC<br />

e UL che ne consente l’utilizzo in<br />

tutto il mondo, i contattori DILM/<br />

DILH di Eaton sono idonei in moltissimi<br />

settori del mercato. Ora –<br />

con l’approvazione secondo i più<br />

recenti standard per i veicoli ferroviari,<br />

ovvero la nuova omologazione<br />

secondo le norme EN 45545<br />

(Railway applications - Fire protection<br />

on railway vehicles) e IEC<br />

61373 (Railway applications - Rolling<br />

stock equipment - Shock and<br />

vibration tests) – offrono anche il<br />

massimo livello di prestazioni e sicurezza<br />

per questa specifica area<br />

di applicazione.<br />

L’approvazione ottenuta per le applicazioni<br />

ferroviarie comporta che<br />

i contattori possono essere utilizzati,<br />

in conformità alla norma DIN<br />

IEC 61373, per la commutazione<br />

di utenze/carichi di categoria<br />

1, classe B nelle aree D, K, E e F.<br />

Questa definizione si applica a tutti<br />

i componenti collocati all’interno<br />

di un involucro a sua volta montato<br />

direttamente sul treno o sotto<br />

di esso.<br />

I contattori sono dotati di bobina<br />

a controllo elettronico che garantisce<br />

un basso assorbimento<br />

all’eccitazione e alla ritenuta. Possono<br />

essere controllati sia in maniera<br />

classica tramite un normale<br />

elemento di commutazione, sia<br />

direttamente da PLC, sia tramite<br />

un generatore di comandi/sensore<br />

a basso amperaggio. La scelta di<br />

uno tra i quattro range disponibili<br />

per la tensione di comando permette<br />

di coprire l’intervallo da 24<br />

V a 500 V, sia in corrente alternata<br />

sia in corrente continua. Inoltre,<br />

i contattori sono caratterizzati<br />

da una lunga durata meccanica<br />

ed elettrica.<br />

Chi è Eaton<br />

Eaton è un’azienda specializzata<br />

nella gestione intelligente dell’energia,<br />

impegnata a migliorare la<br />

qualità della vita e a proteggere<br />

l’ambiente. Ci impegniamo a fare<br />

impresa in modo etico e ad agire in<br />

modo sostenibile per aiutare i nostri<br />

clienti nella gestione dell’energia,<br />

oggi e nel futuro.<br />

Valorizzando i principali trend di<br />

sviluppo globale dell’elettrificazione<br />

e della digitalizzazione, acceleriamo<br />

la transizione del pianeta<br />

verso le energie rinnovabili,<br />

contribuendo a risolvere le più urgenti<br />

sfide di gestione energetica,<br />

con l’obiettivo di ottenere il meglio<br />

per i nostri stakeholder e per<br />

la società.<br />

Fondata nel 1911, Eaton festeggia<br />

il suo centesimo anniversario<br />

di quotazione alla Borsa di New<br />

York. Abbiamo registrato un fatturato<br />

di 20,8 miliardi di dollari nel<br />

2022 e serviamo clienti in più di<br />

170 Paesi.<br />

WWW.EATON.COM<br />

24 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.sgpcreativa.it<br />

SEMPRE UN PASSO AVANTI<br />

il nostro impegno per un pianeta migliore<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA - Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202 - Fax +39 059 2860310<br />

www.bitemsrl.com


otiziario<br />

GIS 9a edizione<br />

Salgono le aspettative per l’evento<br />

che vedrà di scena, a Piacenza<br />

Expo il prossimo ottobre, tutti<br />

gli addetti del settore di riferimento,<br />

che si riuniranno per una tre<br />

giorni di fondamentale importanza:<br />

la 9a edizione del GIS, le Giornate<br />

Italiane del Sollevamento e<br />

dei Trasporti Eccezionali. Espositori<br />

italiani e internazionali, Istituzioni<br />

e Associazioni di Categoria,<br />

saranno i protagonisti che si confronteranno<br />

sui principali temi del<br />

comparto.<br />

Più di 40 mila metri quadri di superficie<br />

espositiva ospiteranno le<br />

novità più significative dei sistemi<br />

produttivi dell’intera filiera, nuove<br />

proposte e innovazioni tecnologiche<br />

del mondo del sollevamento<br />

di materiali, lavoro in quota, movimentazione<br />

industriale e portuale<br />

e trasporti eccezionali. A meno<br />

di quattro mesi dall’inaugurazione,<br />

sono sostenute le adesioni: sono,<br />

infatti, ben oltre 400 gli espositori<br />

che hanno già confermato la loro<br />

partecipazione alla più importante<br />

mostra-convegno italiana interamente<br />

dedicata alla filiera, ai quali<br />

si aggiungono oltre 50 tra Associazioni<br />

di categoria e Istituzioni<br />

pubbliche.<br />

Innovazione, confronto,<br />

sinergia<br />

Sono le parole chiave che da sempre<br />

caratterizzano il GIS, le Giornate<br />

Italiane del Sollevamento e dei<br />

Trasporti Eccezionali. Nato nel 2009<br />

come evento di carattere nazionale,<br />

il GIS costituisce ormai la più importante<br />

manifestazione europea del<br />

comparto, una vetrina ideale per<br />

la presentazione in anteprima delle<br />

nuove proposte e delle innovazioni<br />

tecnologiche del mondo del sollevamento<br />

di materiali, lavoro in quota,<br />

movimentazione industriale e portuale<br />

e trasporti eccezionali. Anche<br />

dal punto di vista dimensionale, il<br />

GIS <strong>2023</strong> ha raggiunto numeri considerevoli,<br />

con una superficie espositiva<br />

totale superiore ai 62.000 metri<br />

quadri, e ciò grazie all’impiego di<br />

due tensostrutture che ospiteranno<br />

il nuovo Padiglione 4 e un’adeguata<br />

area ristorante a disposizione degli<br />

espositori e dei visitatori, ma anche<br />

l’adiacente struttura del Pala Banca,<br />

all’interno del quale si svolgeranno<br />

alcuni convegni e i tradizionali<br />

eventi di gala che costituiscono<br />

un importante corollario alla mostra<br />

piacentina.<br />

Al GIS <strong>2023</strong> sarà attribuita sempre<br />

più importanza anche ai convegni,<br />

veri e propri focus di settore<br />

e momento di confronto tra realtà<br />

industriali, mondo accademico<br />

e associazioni di categoria, alcune<br />

delle quali organizzeranno nel corso<br />

della tre giorni fieristica anche i<br />

loro convegni annuali.<br />

Un settore tra i più dinamici<br />

Il GIS rappresenta, inoltre,<br />

l’ambiente ideale per creare sinergie<br />

tra i protagonisti di un<br />

settore tra i più dinamici del Paese.<br />

A testimoniare l’importanza<br />

della kermesse, la presenza,<br />

tra le altre, delle principali<br />

associazioni di categoria, come<br />

AISEM-Associazione Italiana<br />

Sistemi di Sollevamento, Elevazione<br />

e Movimentazione, AN-<br />

FIA-Associazione Nazionale Filiera<br />

Industria Automobilistica,<br />

ANNA- Associazione Nazionale<br />

Noleggi Autogru e Trasporti<br />

Eccezionali, ASSOPORTI-Associazione<br />

dei Porti Italiani, ASSI-<br />

TERMINAL-Associazione Italiana<br />

Terminalisti Portuali, ASSONO-<br />

LO-Associazione Distributori e<br />

Noleggiatori di Beni Strumentali<br />

e CONFETRA-Confederazione<br />

Generale Italiana dei Trasporti<br />

e della Logistica. Non a caso,<br />

il GIS vanta anche il patrocinio<br />

di istituzioni pubbliche quali il<br />

Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti, la Conferenza delle<br />

Regioni e delle Province Autonome,<br />

la Regione Emilia Romagna,<br />

la Regione Liguria e il<br />

Comune di Piacenza.<br />

GISEXPO.IT<br />

Convegni<br />

26 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SETTEMBRE <strong>2023</strong><br />

Geofluid<br />

13 – 16 settembre <strong>2023</strong><br />

Piacenza<br />

geofluid.it<br />

Remtech Expo<br />

20 – 22 settembre <strong>2023</strong><br />

Ferrara<br />

remtechexpo.com<br />

OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

Expo Ferroviaria <strong>2023</strong><br />

3 – 5 ottobre <strong>2023</strong><br />

Fiera Milano Rho, Milano<br />

expoferroviaria.com<br />

GIS - Giornate italiane<br />

del sollevamento e dei trasporti<br />

eccezionali<br />

5 – 7 ottobre <strong>2023</strong><br />

Piacenza Expo, Piacenza<br />

gisexpo.it<br />

Asecap Days <strong>2023</strong><br />

18 – 23 settembre <strong>2023</strong><br />

Istanbul<br />

asecapdays.com<br />

A MILANO DAL 3 AL 5 OTTOBRE<br />

expoferroviaria.com<br />

EXPO Ferroviaria si svolgerà a Milano dal 3 al 5 ottobre<br />

<strong>2023</strong>. La manifestazione opera in sintonia con i principali<br />

attori del settore ferroviario, che rappresentano sia i settori<br />

della fornitura che i leader del servizio ferroviario in<br />

Italia, per creare un punto di incontro esclusivo per l’industria.<br />

Grazie ai suoi partner, l’evento garantisce un’impareggiabile<br />

piattaforma per collaborare, pianificare un<br />

mercato più forte ed accelerare lo sviluppo del settore.<br />

A sostenere la fiera quest’anno sono Ferrovie dello Stato<br />

Italiane, ASSIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria,<br />

ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento<br />

Ferroviario, ASSTRA – Associazione Trasporti, CIFI – Collegio<br />

Ingegneri Ferroviari Italiani, UNIFE – Associazione<br />

Europea dell’Industria Ferroviaria, DR Ferroviaria Italia ed<br />

il CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.<br />

Come di consueto, l’evento comprenderà, tra l’altro, un<br />

intenso programma di conferenze, seminari, workshop e<br />

presentazioni degli espositori, che intensificheranno l’esperienza<br />

dei visitatori con dibattiti e opinioni di rilievo<br />

sulle tendenze tecnologiche attuali e future. Il programma<br />

completo sarà annunciato nei prossimi mesi.<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

n Intervento di adeguamento strutturale e<br />

sismico del Ponte sul fiume Po della carreggiata<br />

Nord dell’Autostrada A7. Il ponte è stato<br />

riaperto all’esercizio nel mese di giugno<br />

n Un progetto di evoluzione dell’autostrada A4<br />

che vuole risolvere le criticità future legate alla<br />

saturazione del tratto Brescia-Padova,<br />

tra i più trafficati d’Italia<br />

n La M4 è un’infrastruttura strategica che<br />

accorcia le distanze all’interno della città<br />

di Milano e, allo stesso tempo, avvicina il<br />

capoluogo lombardo al resto d’Italia e d’Europa


Cantieri<br />

L’icona dell’A7<br />

Milano - Serravalle<br />

Ing. Susanna<br />

Lambrugo,<br />

di Milano Serravalle<br />

- Milano Tangenziali<br />

Spa, Responsabile<br />

del Procedimento<br />

Intervento di adeguamento strutturale e sismico del Ponte<br />

sul fiume Po della carreggiata Nord dell’Autostrada A7.<br />

Il ponte è stato riaperto all’esercizio nel mese di giugno<br />

Nel mese di giugno <strong>2023</strong>, al completamento di<br />

un intervento di straordinaria manutenzione che<br />

ha visto la chiusura al traffico dell’opera per oltre<br />

un anno, è stato riaperto all’esercizio il ponte<br />

sul fiume Po, al km 41 circa della carreggiata<br />

nord dell’Autostrada A7 Milano – Serravalle Scrivia,<br />

in concessione a Milano Serravalle Milano<br />

Tangenziali Spa<br />

Il progetto, come descritto nel seguito, ha portato<br />

all’adeguamento statico e sismico del ponte sul fiume<br />

Po, l’opera d’arte principale e più iconica dell’Autostrada<br />

A7 Milano - Serravalle, consentendo allo<br />

storico manufatto, progettato negli anni Cinquanta,<br />

di rispondere agli attuali carichi di traffico continuando<br />

a svolgere la primaria funzione di collegamento<br />

autostradale lungo l’asse Milano - Genova.<br />

L’opera<br />

Il ponte dell’Autostrada A7, a scavalco del fiume<br />

Po, era in origine costituito da un unico manufatto,<br />

con due corsie per senso di marcia, realizzato<br />

negli anni Sessanta su progetto del Prof. Giulio<br />

Kral. L’opera originaria, di lunghezza complessiva<br />

di circa 760 metri, è costituita da una struttura in<br />

calcestruzzo ordinario su 11 campate, di luce media<br />

pari a circa 70 metri. L’impalcato è costituito<br />

dalla successione alternata di sei travi a cassone<br />

a quattro anime, in appoggio diretto sulle pile, e<br />

di cinque travi tampone poggiate alle precedenti<br />

su selle Gerber. Le campate di riva presentano<br />

un contrappeso di 15 metri di luce a sbalzo sul<br />

lato della spalla.<br />

Lo schema di vincolo nel piano rende ciascun cas-<br />

Lavori di realizzazione<br />

della struttura originaria.<br />

Prospetto longitudinale<br />

e sezione.<br />

sone isostatico in senso longitudinale e consente<br />

la dilatazione trasversale a partire dalle due linee<br />

di vincolo fisso centrale. In ragione dello schema<br />

di vincolo le pile, “fisse” (nn. 2, 4, 6, 8 e 10) e<br />

“mobili” (nn. 1, 3, 5, 7, 9 e 11) costituite da cassoni<br />

pluricellulari cavi, presentano geometrie e<br />

armature differenti.<br />

Anche le spalle, fisse in senso longitudinale, sono<br />

costituite da un cassone pluricellulare cavo e da<br />

due muri d’ala laterali all’interno dei quali è racchiuso<br />

il contrappeso.<br />

Negli anni Novanta, nell’ambito dell’ampliamento<br />

alla III corsia dell’Autostrada A7, il viadotto originario<br />

è stato affiancato da una seconda opera,<br />

a struttura mista in acciaio e calcestruzzo, destinando<br />

il ponte originario alla sola carreggiata<br />

nord e il nuovo manufatto alla carreggiata sud,<br />

entrambe con sezione a tre corsie per senso di<br />

marcia oltre emergenza.<br />

Nel medesimo periodo, il ponte originario è stato<br />

oggetto di un intervento di straordinaria manutenzione,<br />

su progetto del prof. Francesco Martinez<br />

y Cabrera, che ha visto il rinforzo della soletta,<br />

realizzato con un aumento di spessore e<br />

la messa in opera di travetti trasversali in calcestruzzo<br />

e travetti longitudinali in acciaio per travi<br />

cassone e tampone, la sostituzione degli apparecchi<br />

d’appoggio originari con dispositivi in<br />

acciaio-teflon da 1.550 tonnellate con necessario<br />

allargamento delle testate delle pile, e l’introduzione<br />

di un sistema di post tensione a cavi esterni<br />

unbonded, sia per le campate a cassone che<br />

per le travi tampone.<br />

Il progetto di adeguamento strutturale e sismico<br />

L’opera è stata nel proseguo oggetto di monitoraggio<br />

e interventi ordinari sino all’avvio della<br />

progettazione dell’intervento di complessiva<br />

riqualifica strutturale e adeguamento sismico,<br />

preceduto da una campagna approfondita di indagini<br />

e controlli. Le indagini hanno ricompreso<br />

anche campagne di tipo geofisico per caratterizzare<br />

i terreni di fondazione e ricostruire la risposta<br />

dinamica di sito.<br />

A conclusione delle indagini, Milano Serravalle<br />

Engineering Srl ha proceduto alla progettazione<br />

dell’intervento, con il supporto specialistico del<br />

Prof. Mancini, per la parte strutturale, e del Prof.<br />

Gian Michele Calvi, per gli interventi di adeguamenti<br />

sismico.<br />

Il progetto di adeguamento statico ha previsto, in<br />

particolare, il rinforzo dell’armatura della soletta,<br />

il ripristino delle selle Gerber, il risanamento delle<br />

anime delle travi, dell’intradosso della soletta, del<br />

cassone, delle pile e delle spalle oltre all’applicazione<br />

di fasce di rinforzo FRMC sulle travi, per limitare<br />

l’apertura delle fessure, e la rimozione del<br />

sistema di precompressione esterno che aveva<br />

mostrato una perdita di efficacia.<br />

L’intervento di adeguamento sismico ha riguardato,<br />

in sintesi, la sostituzione degli appoggi con<br />

isolatori sismici in gomma armata a media dissipazione<br />

energetica, la realizzazione del collegamento<br />

longitudinale delle travi tampone alle travi<br />

cassone per mezzo di shock-transmitter idraulici,<br />

per ottenere, in caso di sisma, un accoppiamento<br />

a catena cinematica, e, infine, l’inserimento di<br />

chiavi di taglio trasversali in corrispondenza delle<br />

travi tampone per vincolarne gli spostamenti<br />

trasversali, rispetto ai cassoni, sotto l’effetto di<br />

azioni orizzontali.<br />

L’inserimento degli isolatori di tipo elastomerico<br />

dissipativo alla sommità delle pile consente il disaccoppiamento<br />

dei moti orizzontali della sovrastruttura<br />

da quelli delle sottostrutture solidali al<br />

terreno, riducendo drasticamente le sollecitazioni<br />

trasmesse alle pile e alle spalle in caso di sisma.<br />

Tale soluzione ha consentito di evitare opere<br />

di rinforzo sugli elementi verticali di sostegno<br />

e, soprattutto, sulle fondazioni in alveo, realizzate<br />

a pozzi autoaffondanti.<br />

La continuità assiale longitudinale è assicurata<br />

dagli shock transmitter, dispositivi a funzionamento<br />

idraulico che, di fronte ad un’azione impulsiva,<br />

si comportano come un vincolo rigido,<br />

mentre consentono movimenti reciproci tra gli<br />

elementi collegati quando questi si manifestino<br />

lentamente, ad esempio per effetto di variazioni<br />

termiche.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

30<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

31


L’esecuzione degli interventi<br />

I lavori sono stati consegnati nell’ottobre 2021 e,<br />

nel primo periodo, hanno interessato prevalentemente<br />

l’esecuzione dei risanamenti superficiali delle<br />

pile, delle spalle, dell’intradosso della soletta e<br />

delle travi oltre che delle superfici interne delle travi<br />

a cassone.<br />

L’eccezionale livello di secca del fiume Po registrato<br />

nel periodo di esecuzione dei lavori ha consentito<br />

di procedere alle lavorazioni all’intradosso in condizioni<br />

particolarmente favorevoli, potendo operare<br />

dal basso con piattaforme elevabili per la quasi<br />

totalità delle campate. Per le prime due campate<br />

lato Genova, al di sopra dell’alvo di magra del Po,<br />

si è resa necessaria, per l’esecuzione dei ripristini e<br />

l’applicazione delle fasce di rinforzo nelle necessarie<br />

condizioni di sicurezza, l’installazione di un ponteggio<br />

sospeso di circa 4.000 metri quadrati restato<br />

in opera per circa un anno.<br />

A partire dal giugno 2022 si è proceduto alla completa<br />

chiusura al traffico dell’opera, con deviazione<br />

del traffico sull’impalcato di carreggiata sud in configurazione<br />

ridotta a due corsie per senso di marcia.<br />

L’impatto della cantierizzazione sulla viabilità<br />

autostradale ha reso necessaria l’adozione di ogni<br />

misura utile al contenimento dei tempi esecutivi.<br />

La chiusura al traffico dell’opera ha consentito la rimozione<br />

dei sicurvia e la demolizione di tutte le sovrastrutture<br />

- pavimentazione, cordoli e marciapiedi<br />

– per la completa messa a nudo dell’estradosso<br />

della struttura e l’avvio dell’esecuzione dei rinforzi<br />

della soletta.<br />

La soletta è costituita da due differenti elementi:<br />

una soletta inferiore, realizzata negli anni Sessanta<br />

in esecuzione del progetto originario, e una<br />

soletta superiore, di rinforzo, realizzata nell’intervento<br />

straordinario di manutenzione degli anni<br />

Novanta. Le verifiche statiche condotte hanno<br />

evidenziato la necessità, tra l’altro, di integrare<br />

i collegamenti trasversali tra i due spessori realizzati<br />

in tempi diversi attraverso l’inserimento di<br />

circa 80.000 elementi di armatura verticali con<br />

passo di 0,50 x 0,50 metri. In corrispondenza dei<br />

tratti di cassone sopra alle pile, soggetti a flessioni<br />

negative, il progetto ha previsto inoltre l’integrazione<br />

dell’armatura longitudinale, con l’inserimento<br />

di barre aggiuntive all’interno di scassi<br />

opportunamente predisposti.<br />

Contestualmente alla posa delle armature integrative<br />

in soletta si è proceduto all’esecuzione<br />

Ponteggio sospeso.<br />

Lavori in soletta.<br />

Lavori intradosso con<br />

piattaforma.<br />

Diaframmi.<br />

Sollevamenti.<br />

delle attività di adeguamento in corrispondenza<br />

delle spalle: i contrappesi sono stati liberati completamente<br />

dal terreno realizzando una paratia<br />

costituita da elementi con sezione a T, lunghi 25<br />

metri, a contenimento di uno scavo di circa nove<br />

metri di profondità.<br />

Per quanto attiene al risanamento delle selle Gerber,<br />

di sostegno delle travi tampone, il progetto ha<br />

previsto la rimozione del copriferro ammalorato,<br />

la passivazione e l’integrazione delle armature e il<br />

successivo risanamento superficiale esteso a tutte<br />

le parti d’opera, con contestuale sostituzione degli<br />

apparecchi di appoggio. Per procedere all’esecuzione<br />

dei lavori, al fine di garantire la piena accessibilità<br />

a tutte le superfici, è stato, quindi, necessario<br />

procedere al sollevamento delle travi tampone<br />

sino all’altezza di 1,80 metri.<br />

Per realizzare il sollevamento delle travi tampone<br />

- di luce di 36,5 metri e larghezza di 18,4 metri<br />

per un peso totale di 1.400 tonnellate - sino alle<br />

quote previste, è stato adottato un sistema di sollevamento<br />

dall’alto, messo a punto appositamente<br />

per l’appalto, con martinetti idraulici tendi trefolo,<br />

nella misura di quattro strand jack per ciascuna<br />

estremità, sostenuti da una struttura in carpenteria<br />

metallica.<br />

La struttura di sollevamento, dotata di carrelloni<br />

gommanti semoventi, è stata traslata lungo l’impalcato<br />

per raggiungere le cinque posizioni delle<br />

travi tampone, senza la necessità, quindi, di procedere,<br />

per ogni operazione, allo smontaggio e al<br />

rimontaggio in posizione. La soluzione esecutiva<br />

adottata ha consentito di garantire, al contempo,<br />

la sicurezza delle maestrane impiegate nelle lavorazioni<br />

e il contenimento dei tempi esecutivi, oltre<br />

che di scongiurare il pericolo di danneggiamenti<br />

per la struttura.<br />

Nel complesso le attività di sollevamento delle travi<br />

tampone, incluse le fasi preparatorie iniziali, hanno<br />

avuto una durata di circa sette mesi, mantenendo<br />

ciascuna trave in posizione sollevata mediamente<br />

per otto giorni, per consentire l’esecuzione delle<br />

attività di ripristino delle selle e di sostituzione dei<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

33


dispositivi di appoggio.<br />

La sostituzione degli appoggi in corrispondenza delle<br />

pile, che ha reso necessario il sollevamento delle<br />

travi tampone per altezze dell’ordine di 7-8 centimetri,<br />

è stata realizzata con 12 martinetti idraulici<br />

da 3.000 kN in corrispondenza di ciascuna pila.<br />

Per il contenimento dei tempi sono stati eseguiti,<br />

di volta in volta, i sollevamenti di due allineamenti<br />

contemporaneamente.<br />

Le analisi dello stato di conservazione dell’opera<br />

e le modellazioni numeriche condotte sulla struttura<br />

hanno portato, con l’obiettivo di eliminare<br />

elementi di peso rilevante, alla decisione di rimuovere<br />

il sistema di precompressione esterna<br />

realizzato negli anni Novanta. La rimozione della<br />

precompressione è stata attuata detensionando<br />

progressivamente i cavi, rimuovendoli dai blocchi<br />

di ancoraggio e deviazione e, quindi, procedendo<br />

alla demolizione degli stessi blocchi.<br />

Le prove di carico e l’apertura al<br />

traffico dell’opera<br />

Ultimati gli interventi di adeguamento strutturale<br />

dell’opera si è proceduto, alla fine del mese di maggio,<br />

all’esecuzione delle prove di carico funzionali<br />

alla riapertura all’esercizio.<br />

Sono state indagate sei configurazioni di carico<br />

con l’obiettivo di massimizzare il momento positivo<br />

delle campate cassone 6, 5 lato Milano e 1 lato<br />

Genova (configurazioni di carico A, B e F), il momento<br />

torcente dell’impalcato in corrispondenza<br />

della pila 9 con carico eccentrico in campata<br />

del cassone 5 (configurazione C), del momento<br />

negativo in corrispondenza della pila 9 – 10 con<br />

massimizzazione del momento positivo della trave<br />

tampone 11 e del taglio in corrispondenza della<br />

trave tampone 11 (configurazione D) e, infine,<br />

di massimizzare il momento torcente dell’impalcato<br />

in corrispondenza della pila 9 - 10 con carico<br />

eccentrico trave tampone 11 (configurazione E).<br />

Le prove di carico hanno dato risultati conformi<br />

alle previsioni, risultando gli spostamenti misurati<br />

del tutto coerenti con le valutazioni numeriche<br />

e le frecce residue nei limiti della norma, confermando<br />

il comportamento sostanzialmente elastico<br />

della struttura.<br />

All’esecuzione delle prove sono seguite le attività di<br />

completamento della sovrastruttura stradale, con<br />

la stesa della pavimentazione drenante, l’installazione<br />

dei nuovi sicurvia H4 bordoponte e il completamento<br />

della segnaletica orizzontale.<br />

Nel mese di giugno l’opera è stata riaperta all’esercizio,<br />

consentendo il ripristino della piena configurazione<br />

dell’Autostrada A7 su due carreggiate a tre<br />

corsie per senso di marcia oltre emergenza. nn<br />

Schema di carico e foto.<br />

Apertura al traffico dall’alto.<br />

Carta<br />

d’identità<br />

Stazione Appaltante:<br />

Milano Serravalle Milano<br />

Tangenziali Spa<br />

Progetto e direzione Lavori:<br />

Milano Serravalle<br />

Engineering Srl<br />

Collaudo: Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei<br />

Trasporti<br />

Appaltatore: Consorzio<br />

Stabile Europeo Costruttori<br />

Scarl<br />

Esecutore: Costruzione<br />

Ambientali Srl<br />

Importo lavori: 15,8 milioni<br />

di euro<br />

Tempo utile di esecuzione:<br />

777 giorni<br />

Sicurezza stradale<br />

Il Gruppo ASTM e la<br />

Polizia scendono in piazza<br />

Si è tenuta una giornata di Formazione sulla Sicurezza Stradale,<br />

ad Acqui Terme (AL), durante lo scorso mese di giugno<br />

Nell’ambito di “Autostradafacendo”, la campagna<br />

per l’educazione stradale del gruppo ASTM, è stata<br />

organizzata una giornata di formazione a favore<br />

dei ragazzi della città di Acqui Terme. Grazie<br />

alla sensibilità delle scuole ed al coordinamento<br />

sul territorio del Comune di Acqui Terme, gli<br />

esperti di A33 Autostrada Asti-Cuneo e del servizio<br />

di Polizia stradale della Polizia di Stato hanno<br />

potuto incontrare i ragazzi, sensibilizzandoli<br />

al tema della sicurezza stradale con contenuti<br />

molto importanti portati qualche volta in gioco<br />

e leggerezza. Hanno partecipato tutte le prime<br />

medie della cittadina. Mentre le classi seconde e<br />

terze della città hanno assistito in collegamento<br />

web direttamente dalle classi. La partecipazione<br />

di molti ragazzi invitati (ma non solo ragazzi)<br />

è stato il miglior indicatore di gradimento, e<br />

Carta d’dentità<br />

Rispetto alle precedenti giornate di formazione organizzate da Autostradafacendo<br />

c’è stata anche la novità di portare in piazza il gioco dell’Autostradopoli gigante.<br />

Si tratta di un tavoliere di 5,60 x 4,00 metri sul quale è disegnato un percorso a<br />

spirale composto da 90 caselle, contrassegnate con numeri e altri simboli. Le caselle<br />

permettono di giocare e forniscono utili spunti per discutere i temi della sicurezza<br />

di utilità dei giovani. Il gioco è pensato per ingaggiare i giovani sui diversi<br />

comportamenti da adottarsi per garantire la sicurezza stradale.<br />

Autostradopoli è il gioco della sicurezza stradale. Il nome Autostradopoli inten-<br />

de rendere assonante il termine “Autostrada” al termine “Monopoli”, uno stori-<br />

co gioco da tavola. A parte il nome, il gioco è liberante ispirato allo storico “gioco<br />

dell’oca”, ragione per cui nel retro del gioco è riportato il termine “AutostradafO-<br />

CAndo” che mette insieme la campagna per la sicurezza stradale “Autostradafa-<br />

cendo” con la parola “OCA” del gioco dell’oca.<br />

la sensibilità, la professionalità e la competenza<br />

di tutti i partecipanti hanno trasformato la mattinata<br />

di formazione in un’esperienza di condivisione<br />

e consapevolezza. Una bella giornata nella<br />

storica piazza della Bollente pensata per dotare<br />

i nostri giovani degli strumenti culturali per tutelare<br />

la propria e l’altrui salute. Autostradafacendo.it<br />

è il sito di riferimento della campagna. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

35


Enzo Rizzo<br />

Nuove opere<br />

ESA4, la mobilità del futuro<br />

Un progetto di evoluzione dell’autostrada A4 che vuole<br />

anticipare e risolvere le criticità future legate alla saturazione<br />

del tratto Brescia-Padova, tra i più trafficati d’Italia<br />

Si gioca d’anticipo, per garantire nel lungo periodo<br />

buoni livelli prestazionali di servizio trasportistico<br />

e una funzionalità del sistema anche in ipotesi<br />

di maggiore crescita della domanda. Il tutto<br />

con un’analisi costi-benefici a netto favore di questi<br />

ultimi e la completa sostenibilità economica<br />

dell’opera. Non è un auspicio quello che avete<br />

letto finora ma una realtà che ha nomi ben precisi,<br />

anzi acronimi: ESA4, Evoluzione Sostenibile<br />

dell’Autostrada A4 tra Brescia e Padova, un progetto<br />

che soddisfa tutti i diversi obiettivi di performance<br />

tecnica, di sostenibilità, di processo,<br />

progettazione e gestione del DOCFAP (Documento<br />

di fattibilità delle alternative progettuali) che<br />

valuta congiuntamente i fabbisogni della collettività,<br />

i livelli di servizio e le condizioni di traffico<br />

assieme alle possibili ed efficaci alternative modali<br />

e di tracciato, un documento frutto del lun-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Il progetto ESA4 razionalizza gli interventi infrastrutturali,<br />

limitando la realizzazione della quarta corsia<br />

all’asse della A4 compreso fra il casello di Brescia Est<br />

fino al Passante di Mestre. Il potenziamento<br />

della restante parte del corridoio autostradale, quello<br />

cioè che corrisponde alla tratta “urbana”<br />

di Brescia della A4, viene realizzato “fuori sede” rispetto<br />

al tracciato storico dell’autostrada<br />

tramite il potenziamento della Corda Molle.<br />

go e continuo ma proficuo dialogo tra il ministero<br />

delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e<br />

la concessionaria Autostrada Brescia Verona Vicenza<br />

Padova Spa. Obiettivo: trovare la soluzione<br />

più idonea alla gestione dell’ulteriore aumento<br />

del traffico sul tratto dell’A4 tra Brescia e Padova,<br />

che è da sempre un’infrastruttura viaria strategica<br />

per i collegamenti con l’Europa e motore<br />

di sviluppo, non solo industriale, dell’intero Nord<br />

Est italiano. Sì perché le proiezioni effettuate al<br />

2040 evidenziano un’ulteriore crescita del livello<br />

del traffico del 6,5%, superando quota 95.000<br />

veicoli teorici giornalieri medi, che porteranno<br />

all’ulteriore decadimento dei LOS, ossia i livelli<br />

di servizio trasportistici che misurano qualitativamente<br />

le condizioni operative del flusso di traffico<br />

in autostrada e sono determinati dal rapporto<br />

tra la quantità di traffico circolante e le corsie disponibili.<br />

Quando il traffico diventa troppo elevato<br />

per le corsie disponibili si ha uno scadimento<br />

del deflusso veicolare con basse velocità di marcia,<br />

accodamenti e stop and go, incremento dei<br />

tempi di viaggio e un comfort di guida inadeguato<br />

L’unico a tre corsie<br />

Il punto di partenza del documento è l’assunto che<br />

il tratto autostradale tra Brescia e Padova, della<br />

lunghezza di oltre 146,1 chilometri, e che insiste<br />

su un’area di circa cinque milioni di abitanti,<br />

è l’unico servito ancora da tre corsie per senso di<br />

marcia, se si prendono in considerazione i diversi<br />

tratti in variante dell’autostrada A4 tra Milano<br />

e Venezia (come la Bre.Be.Mi e il Passante di Mestre).<br />

Dagli iniziali confronti con il Ministero, l’autostrada<br />

A4 in questo tratto ha raggiunto i livelli<br />

di traffico pre-pandemia, totalizzando poco meno<br />

di 90.000 veicoli teorici giornalieri medi (dato riferito<br />

all’anno 2022) di cui il 30% veicoli pesanti e<br />

presentando ormai fenomeni di congestionamento<br />

per lunghi tratti della giornata, con conseguente<br />

decadimento dei LOS. Le opere programmate o<br />

in fase di realizzazione nell’area (come il completamento<br />

della Superstrada Pedemontana Veneta<br />

o la terza corsia in A22 fra Modena e Bolzano, o<br />

ancora la nuova linea di Alta Velocità Ferroviaria<br />

fra Milano e Venezia), anche quando entreranno<br />

in esercizio, non sono né saranno in grado di sot-<br />

36<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

37


Sui tratti autostradali della A4 Brescia-Padova e della A31<br />

Valdastico, il traffico ha registrato nel 2022<br />

un incremento del 9,77% rispetto all’anno precedente.<br />

Sotto i livelli di traffico al 2022 e previsionali<br />

al 2040 con i LOS, ossia i livelli di servizio trasportistici<br />

che misurano dal punto di vista qualitativo<br />

le condizioni operative del flusso di traffico in autostrada.<br />

trarre il traffico necessario a ridurre sensibilmente<br />

i fenomeni di congestionamento, anche considerando<br />

un trasferimento modale (gomma – ferro)<br />

con l’Alta Capacità Ferroviaria pari al 10%. Da<br />

qui l’esigenza di addivenire a un’idea progettuale<br />

unitaria e risolutiva nel lungo periodo, in grado<br />

di armonizzare le diverse necessità di chi viaggia<br />

con quelle di chi vive e lavora nei territori intersecati<br />

dall’asse autostradale. Per farlo al meglio Autostrada<br />

Brescia Verona Vicenza Padova Spa ha<br />

elaborato e avviato, per la prima volta in Italia,<br />

una nuova modalità di condivisione e dialogo con<br />

gli stakeholder e le istituzioni del territorio veneto<br />

e lombardo, raccogliendo criticità e consigli, informazioni<br />

e suggerimenti per analizzare prima e<br />

progettare poi la migliore soluzione per la A4 dei<br />

prossimi decenni. Questo rapporto dialogico con<br />

gli stakeholder ha portato al successivo e com-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

39


Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

Operatori CAU<br />

Telecamere<br />

Pronto intervento<br />

Sito<br />

Telegram<br />

Il tratto autostradale tra<br />

Brescia e Padova,<br />

lungo 146,1 chilometri, è<br />

l’unico servito da tre corsie<br />

per senso di marcia, se si<br />

considerano i tratti<br />

in variante dell’Autostrada<br />

A4 tra Milano e Venezia.<br />

24/7 151<br />

7 min<br />

ASSISTENZA<br />

PREVISIONI E INFO VIABILITÀ<br />

PREPARATI<br />

PER L’ESODO ESTIVO<br />

posito step di analisi delle specificità dei territori<br />

coinvolti che si è articolato in studi ambientali, insediativi,<br />

infrastrutturali, paesaggistici, geologici<br />

e geotecnici, oltre agli approfondimenti di natura<br />

idrogeologica e sismica.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Gestione ottimale del traffico<br />

Si è giunti così all’ESA4. Il progetto razionalizza<br />

gli interventi infrastrutturali, prevedendo la realizzazione<br />

della quarta corsia autostradale sulla<br />

A4, nel tratto compreso fra il casello di Brescia<br />

Est e il Passante di Mestre. Il potenziamento della<br />

restante parte del corridoio autostradale, che<br />

corrisponde alla tratta urbana di Brescia della A4,<br />

si propone venga realizzato “fuori sede” rispetto<br />

al tracciato storico dell’autostrada, tramite il potenziamento<br />

del Raccordo Autostradale di Brescia<br />

Est fino alla località Fascia d’Oro, con connessione<br />

e continuità al Raccordo Autostradale Ospitaletto<br />

- Montichiari (denominato Corda Molle).<br />

ESA4 sarà in grado di gestire in modo ottimale i<br />

flussi di traffico previsti. Tutto questo in quanto<br />

tempo? Tre anni per la progettazione, dieci anni<br />

per la completa realizzazione. nn<br />

Tutto un altro viaggiare<br />

Per qualsiasi informazione<br />

o necessità siamo sempre disponibili<br />

al numero verde 800.289940.<br />

TELEGRAM @A22autostradaBot<br />

Autostrada del Brennero lavora costantemente<br />

per garantire elevati standard di efficienza.<br />

Per mantenere il traffico fluido durante l’estate<br />

vengono chiusi i cantieri, regolate le immissioni<br />

ed impiegata ogni risorsa disponibile, umana e tecnologica.<br />

Purtroppo, non sempre è sufficiente ad evitare rallentamenti,<br />

per questo vengono elaborate le previsioni traffico che vi<br />

raccomandiamo di consultare prima di mettervi alla guida.<br />

40<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Carlo Dossi<br />

Nuove opere<br />

La metropolitana<br />

dell’aeroporto<br />

La M4 è un’infrastruttura strategica che accorcia le distanze<br />

all’interno della città di Milano e, allo stesso tempo, avvicina<br />

il capoluogo lombardo al resto d’Italia e d’Europa<br />

Dallo scorso 4 <strong>luglio</strong> sono aperte due nuove stazioni<br />

della metropolitana di Milano M4, ‘Tricolore’<br />

e ‘San Babila’. Grazie ad esse è possibile arrivare<br />

dall’aeroporto di Milano-Linate al centro di<br />

Milano in 12 minuti a bordo dei nuovi treni della<br />

“Linea blu”. Una fatto che determina un reale<br />

impatto sul trasporto della città, favorendo ancora<br />

di più il passaggio da una mobilità privata<br />

ad una mobilità di massa.<br />

Linate è uno dei due capolinea della metropolitana,<br />

l’estremo di quei 15 chilometri di tracciato che,<br />

attraverso 21 stazioni, corrono lungo la direttrice<br />

Est-Ovest della città raggiungendo l’altro capolinea<br />

di San Cristoforo. In questo modo la M4 si candida<br />

a diventare anche la metropolitana dell’aeroporto,<br />

un’infrastruttura strategica che accorcia le<br />

distanze all’interno della città e allo stesso tempo<br />

avvicina Milano al resto d’Italia e d’Europa.<br />

Con le sue due nuove fermate, Tricolore (in corso<br />

Concordia) e San Babila (piazza San Babila-Corso<br />

Europa), la nuova linea M4 aggiunge due nuove<br />

importanti fermate alla sua corsa verso il capolinea<br />

di San Cristoforo, passando per il cuore della<br />

città dove trova intersezione con la esistente<br />

linea M1. Questo traguardo trasportistico è seguito<br />

da una importante trasformazione di superficie,<br />

secondo l’ormai imprescindibile concetto<br />

di sostenibilità che deve comprendere anche<br />

una migliore qualità di fruizione degli spazi cittadini.<br />

Entrambe le zone di accesso alle due nuove<br />

stazioni sono state infatti completamente riviste,<br />

privilegiando la pedonalizzazione con nuovi spazi,<br />

l’utilizzo della pietra naturale e il vetro, nuovi<br />

arredi e verde. In particolare, piazza San Babila<br />

è ora totalmente interdetta al traffico, e si consenta<br />

alla città come luogo di vera aggregazione<br />

in continuità con l’adiacente spazio urbano creato<br />

dall’architetto Luigi Caccia Dominioni.<br />

La TBM sotto la storia cittadina<br />

A partire dalla stazione Tricolore, le gallerie che<br />

raggiungono la stazione di San Babila sono state<br />

realizzate con TBM (Tunnel Boring Machine) cosiddette<br />

di “grande diametro” (9.15 metri) che<br />

hanno scavato a profondità di circa -20 metri dal<br />

piano stradale, interessando nel percorso interrato<br />

importanti edifici quali villa Necchi, Case Sil-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

43


M4 carta d’identità<br />

La lunghezza della linea, tra i due capolinea di Linate<br />

e San Cristoforo, è di 15 chilometri con 21 stazioni,<br />

che saranno coperti in soli 30 minuti di viaggio. Una<br />

volta operativa, la linea sarà in grado di trasportare<br />

24.000 persone/ora per direzione di marcia ed è<br />

previsto un utilizzo da parte di 86 milioni di passeggeri<br />

in un anno, grazie anche alla frequenza dei treni<br />

che nelle ore di punta passeranno ogni 90 secondi.<br />

In termini di mobilità, la M4 avrà un consistente impatto<br />

sulla città: con la sua entrata in funzione, l’intera<br />

rete metropolitana cittadina raggiungerà infatti<br />

118 chilometri, divenendo così la sesta in Europa<br />

per estensione<br />

gno eccezionale in fase di controllo e di analisi,<br />

tanto nella progettazione quanto nell’esecuzione<br />

dei lavori. Inoltre, a Milano, le gallerie della<br />

M4 sono state realizzate a una profondità persino<br />

maggiore degli standard. Ogni dato geometrico<br />

e strutturale degli edifici interessati dagli scavi<br />

delle gallerie è stato raccolto, per poi individuare<br />

eventuali criticità sulle quali programmare interventi<br />

preventivi. Un’operazione svolta grazie<br />

anche a sopralluoghi di tecnici che hanno portavestri<br />

in corso Venezia 10, Colonna del Leone e<br />

l’adiacente chiesa di San Babila.<br />

La M4 ha scritto un capitolo importante della sua<br />

storia all’interno della cerchia dei Navigli. È qui<br />

che la TBM ha scavato passando sotto la Chiesa<br />

Evangelica Valdese di via Francesco Sforza, il<br />

Sagrato della Basilica di Sant’Ambrogio, in piazza<br />

Sant’Ambrogio, la Ca’ Granda, le Colonne di<br />

San Lorenzo, la Torre Merlata tra via di San Vittore<br />

e via Carducci.<br />

Scavi in sicurezza<br />

Per proteggere il patrimonio storico e artistico<br />

di cui Milano gode in superficie, CMM4, ovvero il<br />

Consorzio dei costruttori guidato da Webuild, ha<br />

previsto una procedura tecnica di controllo che<br />

combina analisi preventive con un continuo monitoraggio.<br />

Già sperimentata dalla stessa Webuild nella realizzazione<br />

della metropolitana driverless di Copenhagen<br />

e di Metro C a Roma, questa procedura<br />

prevede - per le stazioni e i manufatti - l’assistenza<br />

archeologica durante le verifiche preventive<br />

degli scavi, che possono poi proseguire soltanto<br />

dopo aver ottenuto il nullaosta della Sovrintendenza.<br />

Il passaggio all’interno di un centro urbano molto<br />

antropizzato, insomma, comporta un impe-<br />

Alla cerimonia<br />

d'inaugurazione hanno<br />

partecipato, fra gli altri, il<br />

ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Matteo<br />

Salvini, il sindaco di Milano,<br />

Giuseppe Sala, e Pietro<br />

Salini, AD Webuild, società<br />

capofila del consorzio che<br />

sta costruendo la M4.<br />

to a interventi riguardanti, tra gli altri, Casa Silvestri<br />

e Palazzo Serbelloni, ma anche Villa Necchi<br />

Campiglio, che ospita un’importante collezione di<br />

oggetti di pregio.<br />

Mettere al sicuro i monumenti<br />

Accanto alle analisi mirate alla tutela del patrimonio<br />

in superficie, sono stati avviati interventi<br />

di tutela degli edifici storici. Alcuni monumenti<br />

sono stati spostati per evitare qualunque<br />

rischio nella fase di passaggio della TBM. È il<br />

caso della Colonna del Verziere con la Statua<br />

del Redentore in Largo Augusto; del Busto di<br />

Cesare Correnti in Piazza della Resistenza Partigiana;<br />

del muro medioevale in via Francesco<br />

Sforza; del Monumento della Madonna della<br />

Rassegnazione. Nel corso degli scavi delle stazioni<br />

e dei manufatti sono stati numerosi i ritrovamenti<br />

di grande valore storico e scientifico<br />

per gli archeologi e la Sovrintendenza, come<br />

ad esempio le necropoli ricchissime di reperti<br />

di epoca romana trovate vicino alla Basilica di<br />

Sant’Ambrogio.<br />

Driverless e wi-fi<br />

La nuova linea metropolitana di Milano è realizzata<br />

con tecnologia driverless e quindi non<br />

prevede la presenza del conducente a bordo.<br />

Si tratta di un modello di trasporto innovativo<br />

che ha alcuni precedenti illustri. Tra le linee driverless<br />

realizzate e in corso di realizzazione da<br />

parte del Gruppo Webuild ci sono Cityringen di<br />

Copenhagen, la linea C di Roma, la nuova metropolitana<br />

di Riyadh e il Grand Paris Express<br />

di Parigi.<br />

Il beneficio principale delle nuove linee driverless<br />

è quello di variare il programma di esercizio,<br />

ossia cambiare il numero di treni in azione<br />

in base alle esigenze di pubblico. Questo comporta<br />

naturalmente una maggiore efficienza di<br />

funzionamento legata alla variazione della frequenza<br />

nei passaggi, una maggior sicurezza<br />

in stazione e un minor costo di esercizio per la<br />

mancata presenza fisica del conducente.<br />

Nel caso della M4, la frequenza ravvicinata dei<br />

treni è possibile proprio grazie alla tecnologia<br />

driverless che permette ai treni di dialogare tra<br />

loro attraverso una rete wi-fi, e quindi a ciascun<br />

convoglio di sapere esattamente a che<br />

distanza si trova il precedente o il successivo,<br />

avvicinandosi senza rischio di incidenti. Attraverso<br />

questo sistema, la linea sarà in grado di<br />

trasportare 24.000 passeggeri all’ora per ogni<br />

senso di marcia.<br />

Sicurezza: le porte automatiche<br />

in banchina<br />

La nuova linea è dotata di porte automatiche<br />

in banchina, che garantiscono livelli elevati di<br />

sicurezza per i passeggeri. Le porte sono costituite<br />

da un telaio fisso, da porte scorrevoli e<br />

dalle porte per le uscite di emergenza. Le porte<br />

scorrevoli sono dotate di un meccanismo di<br />

apertura di emergenza che consente anche l’apertura<br />

manuale dal binario. Questo permette<br />

l’uscita di emergenza dei passeggeri dal veicolo<br />

alla banchina, se il veicolo è allineato entro<br />

le tolleranze di arresto normali. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

45


Carlo Dossi<br />

Sistema ATC<br />

Hitachi Rail ha fornito anche il sistema di segnalamento<br />

ATC, basato sulla tecnologia CBTC driverless,<br />

con benefici per i passeggeri in termini<br />

di affidabilità e sicurezza. Questo sistema, infatti,<br />

garantisce un’elevata flessibilità permettendo<br />

di variare il numero di treni sulla linea a seconda<br />

delle esigenze nell’arco della giornata, nel pieno<br />

rispetto dei più rigidi standard comunitari di sicurezza<br />

sia a bordo sia in stazione, anche grazie alla<br />

presenza delle porte automatiche di banchina.<br />

«Il collegamento con San Babila permetterà ai<br />

cittadini milanesi di lasciare a casa l’auto anche<br />

per andare in aeroporto – commenta Luca D’Aquila,<br />

COO Hitachi Rail Group e CEO Hitachi Rail<br />

Italy – si tratta dunque di una milestone di assoluta<br />

rilevanza per la città con un impatto importante<br />

in termini di riduzione del traffico e dell’inquinamento<br />

atmosferico e acustico. Consentire<br />

ai cittadini di raggiungere l’aeroporto di Linate<br />

in dodici minuti dal centro in metropolitana, sisima<br />

di 80 km/h, una capienza fino a 500 passeggeri<br />

per ciascun veicolo, per una stima di circa<br />

24.000 persone all’ora per senso di marcia.<br />

Questo significa che, una volta completata la linea,<br />

sarà possibile evitare 4,43 milioni di tragitti<br />

in auto, ogni anno, a Milano, garantendo un grande<br />

beneficio in termini di inquinamento atmosferico<br />

e acustico, con il conseguente miglioramento<br />

della qualità dell’aria: è possibile prevedere una<br />

riduzione annua di 10.310 tonnellate di CO2 e di<br />

1.511/kg di particolato nell’aria (PM10).<br />

Il progetto della Linea 4 della Metropolitana di<br />

Milano ricalca il modello “driverless” già realizzato<br />

da Hitachi Rail in Italia, proprio a Milano,<br />

con la Linea 5 “Lilla” (da Bignami a San Siro), e<br />

a Brescia, nonché a Copenhagen, sin dal 2000<br />

(premiata come la migliore al mondo tra il 2009<br />

e il 2012), ed in altre città del mondo (Riyadh<br />

e Honolulu).<br />

I treni<br />

I treni destinati alla linea 4 saranno 47, hanno<br />

una lunghezza di circa 50 metri e sono composti<br />

da cinque carrelli, di cui quattro motori ed uno<br />

portante. Sono dotati di un sistema video in real<br />

time collegato con il PCO (Posto Centrale Operativo),<br />

dove vengono effettuate tutte le attività<br />

operative automatiche per la gestione del flusso<br />

dei treni e il controllo dell’intero sistema. Dispongono<br />

di ampia accessibilità e spazi studiati<br />

in modo funzionale proprio al collegamento da/<br />

per l’aeroporto di Linate.<br />

Metropolitane<br />

Dalla mobilità privata<br />

alla mobilità di massa<br />

Hitachi Rail: la M4 collega il centro di Milano con l’aeroporto<br />

di Linate in 12 minuti. Dieci tonnellate di CO2 e 4,43 milioni<br />

di spostamenti in auto in meno ogni anno<br />

Hitachi Rail è socio di M4 per la realizzazione della<br />

“Linea Blu” che doterà la città di Milano di un collegamento<br />

metro per l’aeroporto, come diverse<br />

altre città europee. In particolare, oltre alla fornitura<br />

dei moderni treni a guida autonoma, Hitachi<br />

Rail è impegnata per la realizzazione di tutte<br />

le attività riguardanti il sistema di segnalamento,<br />

la terza rotaia, le tecnologie di telecomunicazioni<br />

e i sistemi di tariffazione e controllo accessi.<br />

L’apertura di San Babila è una milestone assolutamente<br />

rilevante nel percorso di completamento<br />

dell’opera, previsto nella seconda metà del 2024,<br />

quando la linea arriverà fino a San Cristoforo nella<br />

zona Sud-Ovest di Milano, creando una nuova<br />

direttrice diametrale della città.<br />

L’impatto della Linea Blu sul trasporto pubblico<br />

locale è diretto ed importante: un treno ogni 180<br />

secondi nelle ore di punta, con una velocità mas-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

47


SULLA MILANO SERRAVALLE<br />

in viaggio verso<br />

le Olimpiadi<br />

Scopri i progetti che stiamo realizzando per una viabilità<br />

più sostenibile e sicura in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026<br />

A51 TANGENZIALE EST<br />

Cologno Monzese<br />

Mitigazione<br />

ambientale e acustica<br />

Il progetto prevede la realizzazione<br />

di una nuova galleria fonica sostenibile<br />

e innovativa, oltre a barriere ricurve<br />

di varia altezza e opere a verde<br />

per 13.500 mq.<br />

A51 TANGENZIALE EST<br />

Svincoli Forlanini-Mecenate<br />

Ampliamento<br />

carreggiata sud<br />

Nell’ambito del progetto<br />

di riqualificazione urbana,<br />

sarà realizzata una nuova corsia<br />

di scambio per agevolare l’uscita<br />

dalla tangenziale verso l’Arena Olimpica.<br />

A52 TANGENZIALE NORD<br />

Interconnessione con la A4<br />

Potenziamento svincolo<br />

Monza-Sant’Alessandro<br />

L’opera prevede la realizzazione<br />

di quattro rami di interconnessione,<br />

due rotatorie e un tratto in galleria<br />

di collegamento per agevolare<br />

il flusso verso i siti olimpici.<br />

gnifica dotare Milano di un incentivo a favore del<br />

trasporto pubblico, nelle scelte di mobilità delle<br />

persone. Supportare le città e gli operatori nella<br />

sfida della decarbonizzazione significa per noi<br />

mettere a disposizione dei passeggeri tecnologie<br />

e veicoli che possano rendere i viaggi, urbani e di<br />

lunga durata, sicuri, veloci e confortevoli, la M4<br />

di Milano va esattamente in questa direzione».<br />

La società che detiene le quote della M4 è partecipata<br />

da: Comune di Milano (66,667%), Webuild<br />

(9,634) Partecipazione Italia (9,634%) Hitachi<br />

Rail STS Spa (11,293), ATM Spa (2,333%),<br />

Sirti Spa (0,10%), Ansaldo Breda 0,1000%, Mer<br />

Mec STE 0,239.<br />

Hitachi Rail<br />

Hitachi Rail sta lavorando per il futuro della<br />

mobilità, aiutando tutti i passeggeri, i clienti<br />

e le comunità a godere dei vantaggi di viaggi<br />

più sicuri e sostenibili. La tecnologia pionieristica<br />

dell’azienda consente oltre 18 miliardi di<br />

viaggi di passeggeri ogni anno e contribuisce a<br />

trasportare in sicurezza milioni di tonnellate di<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48<br />

merci. In qualità di partner fidato degli operatori<br />

di tutto il mondo, Hitachi Rail fornisce ogni<br />

componente della ferrovia: dalla produzione e<br />

manutenzione dei treni ad alta velocità ai sistemi<br />

di segnalamento digitale.<br />

Hitachi Rail sta creando valore per i suoi clienti<br />

attraverso la trasformazione digitale. Le nuove<br />

soluzioni di Smart Mobility e Digital Asset Management<br />

dell’azienda stanno riducendo i costi, le<br />

emissioni di anidride carbonica e la congestione,<br />

offrendo ai passeggeri i più elevati livelli di confort,<br />

sicurezza e affidabilità.<br />

Hitachi Rail sta diventando un innovatore in materia<br />

di cambiamenti climatici, producendo insieme<br />

ai suoi clienti prodotti più ecologici, come i<br />

treni a batteria, e impegnandosi per l’azzeramento<br />

delle proprie emissioni di CO2 entro il 2030.<br />

Hitachi Rail ha un raggio d’azione globale, ma<br />

la sua attività è locale: il suo successo si basa<br />

sull’investimento nelle persone e nelle comunità<br />

che serve. Con oltre 14.000 dipendenti in 38 Paesi,<br />

l’azienda è in crescita e alla continua ricerca<br />

di nuovi talenti. nn<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

SCANSIONA<br />

PER SCOPRIRE<br />

i nostri progetti<br />

www.serravalle.it


Ferrovie<br />

Monica Banti<br />

Un’opera necessaria<br />

Accordo tra RFI e Sistemi Urbani con Provincia e Comune di Bolzano per la stazione<br />

di Bolzano. RFI è già in moto per dotare la stazione con le migliori tecnologie<br />

«La stazione di Bolzano è un’opera necessaria, per<br />

integrare la stazione nel tessuto urbanistico e favorire<br />

lo scambio intermodale», così l’amministratore<br />

delegato di RFI, Gianpiero Strisciuglio, al termine<br />

dell’incontro con il gruppo di lavoro per l’areale<br />

di Bolzano.<br />

«RFI è già in moto per dotare la stazione con le migliori<br />

tecnologie. È già stata avviata l’implementazione<br />

del nuovo sistema di controllo che sarà disponibile<br />

nel primo trimestre 2026, ma già entro il<br />

prossimo marzo sarà completato il progetto di fattibilità<br />

dell’areale che dovrà essere portato avanti<br />

insieme con il progetto di fattibilità per la circonvallazione<br />

di Bolzano. Sulla base di questi studi si potrà<br />

poi programmare il finanziamento dell’opera»,<br />

ha concluso Strisciuglio, che sul tema si è confrontato<br />

con il governatore della Provincia, Arno Kompatscher,<br />

l’assessore provinciale Daniel Alfreider,<br />

il sindaco e il vicesindaco del Comune di Bolzano,<br />

Renzo Caramaschi e Luis Walcher.<br />

Il progetto dell’Areale prevedeva inizialmente di assegnare,<br />

tramite una gara d’appalto a livello europeo,<br />

l’intera area a un unico investitore a cui sarebbe<br />

spettato l’ammodernamento dell’infrastruttura<br />

ferroviaria e la realizzazione delle strutture pubbliche<br />

previste dal masterplan elaborato dieci anni fa.<br />

Costi di investimento che avrebbe poi recuperato<br />

attraverso i diritti edificatori sulle aree non occupate<br />

dalle infrastrutture ferroviarie.<br />

In considerazione della complessità dell’opera, la<br />

Provincia dell’Alto Adige, il Comune di Bolzano e le<br />

società del Gruppo FS coinvolte hanno concordato<br />

che l’intervento sia realizzato da RFI per la parte<br />

infrastrutturale e coordinato da FS Sistemi Urbani<br />

per la parte di rigenerazione urbana. Le aree<br />

che si renderanno disponibili saranno invece acquistate<br />

direttamente dalla Provincia di Bolzano e sviluppate<br />

gradualmente.<br />

La prima fase del progetto<br />

Sarà relativa all’infrastruttura ferroviaria e comprenderà<br />

non solo la stazione stessa, ma anche<br />

binari e officine. Una particolare attenzione sarà<br />

riservata, in questa fase, alla messa in rete delle<br />

diverse forme di mobilità, come il treno, l’autobus<br />

e la bicicletta. Nelle fasi successive, avverrà la fase<br />

dello sviluppo urbano con l’integrazione di funzioni<br />

pubbliche e private, dalla residenza sociale e privata,<br />

a nuove attività commerciali.<br />

L’AD Strisciuglio ha ricordato l’impegno di RFI per<br />

il territorio: «Stiamo portando avanti con un piano<br />

di investimenti per il Trentino Alto Adige di oltre<br />

8,5 miliardi, di cui circa due in corso di realizzazione<br />

nella provincia di Bolzano. L’obiettivo è di potenziare<br />

le connessioni fra le diverse modalità di trasporto<br />

per una mobilità sempre più integrata e sostenibile.<br />

In considerazione anche del forte incremento<br />

dei traffici, intendiamo spostare una quota sul ferro,<br />

grazie all’apertura del Tunnel di Base del Brennero<br />

e delle relative tratte di accesso. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Iniziative<br />

Start-up ad alto livello<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Aperte le candidature per la terza edizione<br />

dell’IRF Start-Up Label <strong>2023</strong><br />

Lanciato nel 2021, l’IRF<br />

Start-Up Label torna nel<br />

<strong>2023</strong> per la sua terza<br />

edizione. L’iniziativa è<br />

stata concepita per sostenere<br />

le start-up ad<br />

alto potenziale nel campo<br />

della mobilità offrendo<br />

loro visibilità, aumentando<br />

la loro reputazione e creando fiducia con<br />

potenziali clienti e investitori.<br />

Ottenendo il marchio, i vincitori guadagneranno<br />

il riconoscimento ufficiale dell’IRF per un anno,<br />

durante il quale potranno accrescere la loro visibilità<br />

e credibilità verso gli attori chiave del sistema.<br />

Più specificamente, i vincitori beneficeranno<br />

dei seguenti IRF assets: conoscenze ed esperienze<br />

uniche: i vincitori avranno accesso a un mentorato<br />

fornito da un esperto qualificato dell’IRF<br />

focalizzato su un argomento di loro scelta e potranno<br />

inoltre accedere a conoscenze ed esperienze<br />

attraverso workshop, corsi di formazione<br />

e webinar ad hoc dell’IRF; esposizione e Ampie<br />

Capacità di Networking: L’IRF aiuterà i vincitori<br />

con una serie di azioni mirate per esporre la loro<br />

azienda e ampliare la loro rete, compresa l’introduzione<br />

a aziende pertinenti, esperti e enti pubblici,<br />

tra gli altri.<br />

Le candidature per l’edizione <strong>2023</strong> del marchio<br />

IRF Start-up si chiuderanno il 31 <strong>luglio</strong>. Le candidature<br />

saranno successivamente sottoposte ad<br />

un accurato processo di valutazione. Le start-up<br />

devono essere coinvolte in almeno una delle seguenti<br />

aree di azione: finanza ed economia per<br />

il settore stradale; sicurezza stradale; sistemi di<br />

trasporto intelligenti (ITS); mobilità cooperativa,<br />

connessa e automatizzata (CCAM). nn<br />

EFFICIENZA SOSTENIBILE<br />

NON CAPITOLA SUI CAPITOLATI.<br />

FINO AL 40% DI FRESATO RICICLATO.<br />

Il bitume modificato RIGENERVAL PBT40 corre sulla strada della<br />

sostenibilità garantendo al contempo durata e contenuto di RAP così<br />

da soddisfare i principali capitolati speciali di appalto. Questo grazie<br />

all’elevata componente polimerica che compensa la mancanza o la<br />

carenza di polimeri SBS nel bitume apportato dal RAP. Valli Zabban:<br />

per un futuro sostenibile, la migliore strada possibile.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.vallizabban.it


Nuove opere<br />

Il tunnel sub-portuale<br />

di Genova<br />

Collegare i due versanti della città e ricostruire il<br />

rapporto tra la città e il mare. Ai nastri di partenza<br />

un’opera sognata già nel lontanto 1992<br />

Mauro Armelloni<br />

È stato ufficializzato a palazzo San Giorgio, a Genova,<br />

alla presenza dei rappresentanti del Comune<br />

di Genova, Regione Liguria, Autorità di<br />

Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia e Renzo Piano Building<br />

Workshop, l’avvio dei lavori per la realizzazione<br />

del Tunnel sub-portuale di Genova.<br />

Con il via libera da parte della Commissione del<br />

Consiglio superiore dei Lavori pubblici, organo<br />

tecnico del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

arriva ai nastri di partenza un’opera che,<br />

sognata già nel 1992 con la riqualificazione del<br />

Porto antico per le Colombiadi su progetto dell’architetto<br />

Renzo Piano, prosegue il processo di rigenerazione<br />

urbana del capoluogo ligure attorno<br />

alla complessa sintesi tra due esigenze: collegare<br />

i due versanti della città e ricostruire il rapporto<br />

tra la città e il mare.<br />

La realizzazione del nuovo Tunnel, una delle<br />

Grandi Opere che Autostrade per l’Italia ha messo<br />

in cantiere in questi anni, consentirà di alleggerire<br />

il traffico cittadino del centro, velocizzando<br />

i collegamenti tra il Ponente e il Levante e riducendo<br />

l’inquinamento acustico e dell’aria prodotto<br />

attualmente dai veicoli in transito lungo la Sopraelevata<br />

Aldo Moro, sul destino della quale il<br />

tunnel consente di aprire il dibattito.<br />

La bellezza della città<br />

«Il nodo trasportistico e logistico portuale è innervato<br />

nel tessuto urbano e lo sviluppo armonioso<br />

della città e del porto dipende in modo significativo<br />

dal potenziamento dell’accessibilità<br />

veicolare tra la parte di levante e di ponente del<br />

bacino di Sampierdarena da parte dei residenti<br />

e dell’utenza commerciale, industriale e turistica»,<br />

ha affermato il Presidente dell’Autorità di sistema<br />

portuale di Genova, Paolo Emilio Signorini.<br />

E ha proseguito: «La realizzazione del Tunnel<br />

sub-portuale è un passo fondamentale in questa<br />

direzione, costituendo una moderna alternativa<br />

all’attuale viabilità e un decisivo contributo<br />

alla ottimizzazione dei flussi di traffico a vantaggio<br />

anche del traffico pesante e passeggeri in avvicinamento<br />

diretto al porto».<br />

«Il tunnel sub-portuale costituisce un importante<br />

passo del processo di rigenerazione urbana che<br />

intende promuovere la bellezza della città, sostenere<br />

il suo sviluppo economico e migliorare la<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

55


qualità della vita dei cittadini nel rispetto dell’ambiente<br />

– ha spiegato il Sindaco di Genova Marco<br />

Bucci - È un intervento che porta benefici sul piano<br />

trasportistico, sulla fruibilità degli spazi pubblici,<br />

sulla valorizzazione del patrimonio storico e<br />

culturale, sull’attrattività turistica delle aree del<br />

porto, sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare.<br />

Oggi scriviamo una nuova e importante<br />

pagina per il futuro di Genova».<br />

Svolta epocale per Genova<br />

«Questa infrastruttura rappresenta una svolta<br />

epocale per Genova e per la Liguria – ha affermato<br />

il Presidente della Regione, Giovanni Toti -<br />

Dopo decenni di attesa, oggi, grazie alla sinergia<br />

tra tutte le Istituzioni coinvolte, siamo pronti a<br />

partire per realizzare quest’opera strategica per<br />

una città che sta cambiando volto, diventando<br />

sempre più attrattiva, non solo per i turisti ma<br />

anche per gli investimenti. Se pensiamo al tunnel,<br />

al nuovo waterfront di levante ma anche alle<br />

altre infrastrutture che si avviano a conclusione,<br />

sono in fase di realizzazione o stanno per partire,<br />

dal Terzo Valico al nodo ferroviario di Genova<br />

fino alla Gronda - conclude - si intuisce l’enorme<br />

trasformazione positiva che Genova e la Liguria<br />

stanno vivendo».<br />

«L’avvio dei lavori per la realizzazione del tunnel<br />

sub-portuale – ha affermato l’Amministratore<br />

delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto<br />

Tomasi - è una grande sfida, ma anche un importante<br />

riconoscimento alle competenze del nostro<br />

Gruppo. Siamo orgogliosi di poter rendere<br />

realtà un progetto tanto complesso quanto indispensabile<br />

per lo sviluppo territoriale e la qualità<br />

della vita dei cittadini, a cui abbiamo lavorato<br />

in questi anni. Con il tunnel sub-portuale si apre<br />

concretamente questa nuova stagione di sviluppo<br />

delle infrastrutture, per una mobilità sempre<br />

più sostenibile e al passo con il Paese che cresce.<br />

Quest’opera in particolare ci consente di dare il<br />

nostro doveroso contributo al miglioramento della<br />

viabilità cittadina e si aggiunge a quanto stia-<br />

mo facendo per l’ammodernamento della rete<br />

autostradale: ancora una volta la città di Genova<br />

e il territorio ligure si conferma la nostra priorità.<br />

In attesa di poter partire anche con la realizzazione<br />

della Gronda».<br />

«La realizzazione del tunnel subportuale cambia<br />

il sistema di viabilità a Genova. Rappresenta quel<br />

potenziamento dei collegamenti viari che la città<br />

chiede da decenni tra Ponente e Levante cittadino,<br />

eliminando interferenze e colli di bottiglia che<br />

oggi sono limitanti. Il tunnel diventa protagonista<br />

della struttura urbana aprendo al recupero e alla<br />

riqualificazione delle aree in cui torna in superficie.<br />

Inoltre, con la ricongiunzione tra la Lanterna<br />

e l’area di Sampierdarena, l’espansione a nord<br />

del Parco della Foce che diventa il più grande della<br />

città e il recupero delle mura storiche di corso<br />

Aurelio Saffi il progetto assume, anche, una valenza<br />

storica e ambientale senza precedenti nella<br />

storia recente di Genova», ha puntualizzato il<br />

Viceministro del Mit, Edoardo Rixi. nn<br />

Presentazione del progetto<br />

del Tunnel sub-portuale<br />

di Genova.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sempre più digitale<br />

Tu chiamale se vuoi<br />

connessioni<br />

Il mercato connected car & mobility è in crescita in Italia.<br />

Come dimostra l’ultima ricerca dell’Osservatorio Connected Car<br />

& Mobility della School of Management del Politecnico di Milano<br />

Mauro Armelloni<br />

zioni, sui benefici abilitati e sull’evoluzione attesa<br />

delle tecnologie abilitanti. I risultati della ricerca<br />

presentati dall’osservatorio al recente convegno<br />

“Connected car & Mobility: da grandi poteri, grandi<br />

responsabilità” confermano come il settore delle<br />

auto connesse della mobilità smart sia in continua<br />

crescita nel nostro Paese.<br />

L’evoluzione delle tecnologie V2X<br />

Nel 2022, il mercato connected car & mobility ha<br />

raggiunto, in Italia i 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto<br />

al 2021. Un risultato importante, soprattutto<br />

se si considerano le problematiche legate alla<br />

carenza di semiconduttori e di materie prime, a<br />

cui si è poi aggiunta l’instabilità economica e politica<br />

per la guerra in Ucraina. Un risultato raggiunto<br />

principalmente grazie alle soluzioni per l’auto<br />

connessa, che valgono 1,4 miliardi di euro (+10%<br />

in un anno), a cui si aggiungono gli Adas (Advanced<br />

driver assistance systems) integrati nei nuovi<br />

modelli di automobile, come per esempio la frenata<br />

automatica d’emergenza o il mantenimento del<br />

veicolo in corsia che da soli valgono 740 milioni di<br />

euro (+16%), oppure le soluzioni smart mobility<br />

nelle città, in primis per la gestione dei parcheggi<br />

e la sharing mobility (340 milioni di euro, +48%).<br />

In crescita anche la diffusione delle auto connesse:<br />

a fine 2022 nel nostro Paese se ne contavano<br />

19,7 milioni, un’auto su due del parco circolante<br />

(50%), una ogni tre abitanti. Iniziano poi ad affacciarsi<br />

le prime sperimentazioni di smart road: sono<br />

L’auto connessa, le smart city, la smart mobility,<br />

le smart road e chi più ne ha più ne metta: tutti<br />

termini che fanno pensare al futuro delle nostre<br />

città e delle nostre vetture, ma che in realtà sono<br />

un presente. A far comprendere quanto sia presente<br />

ci pensano istituzioni come l’Osservatorio<br />

Connected Car & Mobility della School of Management<br />

del Politecnico di Milano. Nato nel 2019 per<br />

rispondere al crescente interesse di aziende pubbliche<br />

e private verso le potenzialità offerte dalle<br />

nuove tecnologie applicate ai settori dell’auto e<br />

della mobilità, l’osservatorio si propone di generare<br />

e condividere conoscenza sull’evoluzione dei<br />

veicoli in ottica smart e, più in generale, sul ruolo<br />

delle tecnologie digitali a supporto della mobilità,<br />

con il fine ultimo di contribuire allo sviluppo<br />

del mercato, in un contesto caratterizzato da<br />

poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applica-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

59


Il mercato Connected Car & Mobility<br />

(milioni €)<br />

+16% 2,49 mld<br />

2.500<br />

+9%<br />

340<br />

2,15 mld<br />

+48%<br />

1,98 mld +15%<br />

2.000<br />

230 +16%<br />

200 +7%<br />

740<br />

640<br />

1.500 600<br />

+10%<br />

+8%<br />

1.000<br />

1.180 1.280<br />

1.410<br />

500<br />

0<br />

2020 2021 2022<br />

Smart Mobility<br />

Sistemi ADAS<br />

Connected Car<br />

Osservatorio Connected Car & Mobility<br />

26.05.23 #OCCM23<br />

2<br />

COPYRIGHT © POLITECNICO DI MILANO / DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE<br />

plesse da configurare e gestire (20%, +3% vs<br />

2021) e continuano a risultare troppo invasive<br />

agli occhi del consumatore (16%, +1%). A fronte<br />

di tante innovazioni che di anno in anno trovano<br />

sempre più spazio nel mercato, a oggi, secondo<br />

un’indagine Cawi (Computer assisted web interview)<br />

condotta in collaborazione con Bva Doxa,<br />

la maggior parte degli italiani intervistati (71%)<br />

non è soddisfatta di come il proprio comune affronta<br />

i problemi legati alla mobilità urbana (per<br />

esempio, traffico, carenza di parcheggi e piste ciclabili)<br />

e solo il 37% ha effettivamente utilizzato<br />

almeno una volta i servizi di mobilità offerti. Tra<br />

questi, però, ben il 78% ne è rimasto pienamente<br />

o parzialmente soddisfatto, a dimostrazione<br />

di come l’effettiva realizzazione del progetto non<br />

termini con l’erogazione del servizio, ma richieda<br />

una corretta attività di comunicazione del valore<br />

generato e dei benefici ottenibili. Guardando<br />

al futuro, la propensione del consumatore a fruire<br />

di nuovi servizi di smart mobility è piuttosto elevata,<br />

con il 72% che si dichiara interessato a tali<br />

iniziative. Le soluzioni più desiderate riguardano il<br />

trasporto pubblico locale (24%) e la gestione dei<br />

parcheggi (22%), seguite dalla mobilità sostenibile<br />

(21%) ed elettrica (18%), a testimonianza di<br />

quanto siano rilevanti per i cittadini le tematiche<br />

di salvaguardia e tutela dell’ambiente. In particolare,<br />

se si guarda alla sfera della sostenibilità,<br />

il 37% dei rispondenti è interessato all’acquisto<br />

di auto elettriche o ibride nei prossimi tre anni,<br />

principalmente perché molto attento alle tematiche<br />

ambientali (51%) e per sfruttare gli incentivi<br />

(47%). A fine 2022 circa un italiano su due si dice<br />

propenso a utilizzare un’auto a guida autonoma<br />

in futuro. Lo è principalmente per motivi legati al<br />

comfort (“posso fare altre attività durante il tra-<br />

Smart Road: l’Italia tra i paesi più avanti nello sviluppo<br />

Osservatorio Connected Car & Mobility<br />

26.05.23 #OCCM23<br />

190 i progetti identificati, a livello mondiale, a partire<br />

dal 2015. Di questi, ben 63 sono stati attivati<br />

nel 2022 (+43% sul 2021). In Italia sono 15 le iniziative<br />

avviate, tutte nel biennio 2021-2022, dalla<br />

A35 BreBeMi alla A4 Torino-Milano fino alla A2<br />

Salerno-Reggio Calabria. I principali obiettivi delle<br />

iniziative avviate riguardano la sicurezza stradale,<br />

il maggior comfort per chi guida, l’ottimizzazione<br />

dei flussi di traffico, la riduzione dell’inquinamento<br />

e la possibilità di ottimizzare la manutenzione<br />

dell’infrastruttura stradale. “L’evoluzione delle tecnologie<br />

V2X (Vehicle-to-everything, veicolo verso<br />

qualsiasi cosa) permetterà ai veicoli di condivide-<br />

re in tempo reale grandi volumi di dati prodotti dai<br />

sistemi di bordo”, afferma Monica Nicoli, Responsabile<br />

scientifico dell’Osservatorio Connected Car<br />

& Mobility, “aumentando la capacità di coordinamento<br />

delle manovre in scenari complessi di mobilità<br />

e rendendo la comunicazione efficiente, robusta,<br />

versatile e sicura”.<br />

Il futuro è sempre più smart<br />

Lato consumatore, cresce la percentuale di italiani<br />

che possiede un’auto con almeno una funzionalità<br />

smart (43% nel 2022, +40% rispetto al 2021). Le<br />

attuali soluzioni sono però ritenute ancora com-<br />

COPYRIGHT © POLITECNICO DI MILANO / DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE<br />

3<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

61


Engineering,<br />

Sustainability,<br />

Innovation<br />

The new engineering company<br />

of the Autostrade per l’Italia Group<br />

gitto”, 45%), perché si sente più sicuro (31%),<br />

perché l’auto sarebbe in grado di trovare parcheggio<br />

autonomamente (30%) e perché si avrebbe<br />

una riduzione del costo dell’assicurazione (24%).<br />

Tanti dati, molti servizi<br />

«Sono in atto profondi cambiamenti nel settore<br />

dell’auto e della mobilità», afferma Giulio Salvadori,<br />

direttore dell’Osservatorio Connected Car &<br />

Mobility. «Nuove sfide attendono la filiera industriale<br />

italiana e le istituzioni, con impatti diretti e<br />

indiretti anche sul livello di accettazione del consumatore<br />

finale. Al tempo stesso, la smart mobility<br />

è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro<br />

Paese, grazie al proliferare dei progetti e alle<br />

opportunità previste dal Pnrr. In un contesto caratterizzato<br />

da fattori critici come la crisi dei chip,<br />

le difficoltà di approvvigionamento di componenti<br />

e il rincaro delle materie prime e dell’energia, l’evoluzione<br />

tecnologica ha un ruolo chiave per consentire<br />

alle aziende di continuare a essere competitive<br />

e abilitare nuove opportunità di crescita in<br />

futuro. Tra le tecnologie disponibili, la connettività<br />

è certamente una delle più promettenti». I box<br />

Gps/Gprs per la localizzazione e la registrazione<br />

dei parametri di guida con finalità assicurative (10<br />

milioni, +4% rispetto al 2021) sono attualmente<br />

le soluzioni più diffuse e sul mercato da molti anni,<br />

ma la loro crescita è trainata principalmente da<br />

auto nativamente connesse tramite Sim (4,3 milioni,<br />

+21%). Parallelamente, prosegue con convinzione<br />

il processo di maturazione dell’offerta di<br />

soluzioni per l’auto smart, con sempre più aziende<br />

in grado di raccogliere grandi quantità di dati<br />

dai veicoli, che creano un impatto diretto sui numeri<br />

del mercato: i servizi raggiungono quota 480<br />

milioni di euro, +20% rispetto al 2021.<br />

Attenzione a privacy e cybersecurity<br />

«A oggi sono ancora numerosi gli ostacoli e le sfide<br />

da superare per liberare appieno il potenziale<br />

dei dati raccolti da veicoli e infrastrutture», afferma<br />

Giovanni Miragliotta, Responsabile scientifico<br />

dell’Osservatorio Connected Car & Mobility. «Quasi<br />

sempre i dati differiscono fortemente nel formato,<br />

nella tipologia e nel livello di dettaglio passando<br />

da una casa automobilistica all’altra. Serve<br />

quindi rendere interoperabili i dati raccolti da attori<br />

diversi, tramite l’adozione di un linguaggio comune<br />

e un formato il più possibile standard e condiviso.<br />

Infine, occorre gestire al meglio gli aspetti<br />

legati alla privacy e alla cybersecurity dei dati degli<br />

utenti finali». Le novità normative costituiranno<br />

un importante motore di crescita: sia l’obbligo,<br />

a partire dal 2024, di integrare specifici Adas<br />

all’interno di tutte le vetture di nuova immatricolazione,<br />

sia quello, dal 2035, di immatricolare solo<br />

veicoli a emissioni zero. La connettività avrà infatti<br />

un ruolo molto importante nella gestione dei nuovi<br />

veicoli elettrici e nel garantire scambi di informazioni<br />

tra auto e infrastruttura (per esempio, per<br />

individuare le stazioni di ricarica più vicine). nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

62<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.autostrade.it/en/tecne<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia


Protagonisti<br />

La vittoria della ragione<br />

e della conoscenza<br />

Il padre del progetto Tav Torino-Lione. Uno dei più grandi torinesi<br />

degli ultimi decenni che guardava al mondo e all’Europa. Con la sua<br />

scomparsa «L’Europa perde un uomo di grande valore»<br />

L’architetto Mario Virano, il direttore generale di<br />

Telt, è scomparso, a 79 anni, stroncato da un<br />

male contro cui combatteva da tempo. Nato a Rivoli<br />

(TO) nel 1944. Alla formazione tecnico-scientifica<br />

del Politecnico di Torino ha abbinato interessi<br />

artistici. Incaricato del Corso speciale di Caratteri<br />

stilistici della civiltà urbana presso l’Accademia<br />

Albertina di Belle Arti, negli anni Settanta<br />

si è occupato di Disegno industriale con il gruppo<br />

“Anonima Design”, collaborando alla rivista<br />

Casabella. Ha svolto incarichi sia internazionali,<br />

come rappresentante italiano nel Comité de<br />

Transport Public des Communautés<br />

Européennes e quale esperto<br />

nella Uitp, sia a livello nazionale,<br />

nel direttivo Federtrasporti e<br />

come vicepresidente del Consorzio<br />

Trasporti Torinesi “Consorzio<br />

T.T.” (Atm-Satti). Consigliere provinciale<br />

e comunale a Torino, dal<br />

1987 ha diretto, per un decennio,<br />

come amministratore delegato, la<br />

Eidos Spa, occupandosi poi delle<br />

politiche culturali, di comunicazione<br />

e immagine di società del<br />

gruppo delle Ferrovie dello Stato. Ha presieduto<br />

la società di servizi ingegneristici e tecnologici<br />

Musinet Spa e, dal giugno 1998 al marzo 2002, è<br />

stato amministratore delegato della S.i.t.a.f. Spa,<br />

incarico che ha lasciato a seguito della nomina a<br />

consigliere Anas, dove è rimasto fino al 2005 con<br />

la delega all’innovazione tecnologica e la qualità<br />

paesistico-territoriale dei progetti stradali.<br />

Dal 2006 al 2014 ha presieduto, in qualità di commissario<br />

straordinario del Governo, l’Osservatorio<br />

Torino-Lione. Accanto agli importanti incarichi ha<br />

ricevuto prestigiosi riconoscimenti: nel 2009, la<br />

Legion d’Onore dalla Repubblica Francese e, nel<br />

2013, è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale<br />

al Merito dal Presidente della Repubblica. È<br />

stato anche professore a contratto al Politecnico<br />

di Torino e allo IUAV di Venezia.<br />

Considerato il padre del progetto Tav Torino-Lione<br />

è stato ricordato dal presidente di Telt, Daniel<br />

Bursaux, come «un uomo eccezionale per le sue<br />

capacità di dialogo».<br />

La Commissione europea, in un messaggio, si è<br />

espressa così: «L’Europa perde un uomo di grande<br />

valore, una persona che ha dato un contributo<br />

straordinario alla cooperazione francese e italiana.<br />

La sua visione e il suo impegno per la costruzione<br />

della Lione-Torino, hanno reso questo progetto<br />

un investimento reale e hanno inserito il<br />

Piemonte nel cuore dell’Europa».<br />

A nome di Telt Italia è intervenuto<br />

il dg aggiunto, Maurizio Bufalini:<br />

«È una perdita immensa per tutti,<br />

e per noi è stato un padre e un<br />

uomo che si è identificato pienamente<br />

con il progetto. Aveva un<br />

enorme senso dell’ironia, che gli<br />

permetteva di ridere e sorridere<br />

pure in situazioni incredibili. Anche<br />

davanti alla malattia».<br />

L’assessore regionale ai Trasporti<br />

della Regione Piemonte, Stefano<br />

Lo Russo, ha ricordato Virano come<br />

«uno dei più grandi torinesi degli ultimi decenni».<br />

Il presidente dell’Associazione Amma, Stefano<br />

Serra, ha sottolineato che per ricordare Virano<br />

nel modo migliore è necessario assicurare «tempi<br />

certi di realizzazione dell’opera in modo che sia<br />

fruibile da tutti quanto prima».<br />

Infine, Paolo Foietta, presidente della delegazione<br />

italiana della Commissione intergovernativa,<br />

che a fianco di Virano ha lavorato a lungo, lo ha<br />

salutato così: «Ora il tuo treno sia comodo, sicuro<br />

e veloce. Mario è stato il miglior interprete della<br />

vittoria della ragione e della conoscenza su oscurantismo<br />

e ignoranza, anche sulla stupidità. Lui<br />

sapeva tenere insieme bello e funzionale, passato<br />

e futuro, nel migliore di modi. A noi toccherà<br />

proseguire sulla strada che ha tracciato, cercando<br />

di lavorare di più e meglio». nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

GLI<br />

INNOVATORI<br />

n Giornate ASECAP <strong>2023</strong>. Schema di<br />

finanziamento per passare ad una mobilità<br />

sostenibile senza emissioni di carbonio<br />

ASECAP Days <strong>2023</strong>. Sustainable financing scheme to finance<br />

the transition to green carbon free mobility<br />

n Kleemann, sistemi di azionamento<br />

sostenibili per ogni esigenza. Tre soluzioni per<br />

un funzionamento rispettoso dell’ambiente<br />

CKleemann, sustainable drive concepts for every requirement.<br />

Three solutions for environmentally friendly operation. An<br />

overview of concepts and applications options<br />

n MasterCO 2 re TM : sistema di cluster intelligenti<br />

per calcestruzzi a ridotto contenuto di clinker<br />

MasterCO 2 re TM : intelligent cluster system<br />

for low-clinker concrete<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

64<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Obiettivi<br />

Giornate ASECAP <strong>2023</strong><br />

© ICA<br />

Schema di finanziamento per passare ad una<br />

mobilità sostenibile senza emissioni di carbonio<br />

La sfida attuale è quella di fornire soluzioni di mobilità<br />

a zero emissioni di carbonio per il trasporto<br />

su strada che siano economiche ed usufruibili<br />

da tutti. Il trasporto su strada è quello che maggiormente<br />

crea gas a effetto serra e trovare soluzioni<br />

per ridurre le emissioni di CO2 dovrebbe<br />

essere una priorità.<br />

L’impegno degli operatori delle infrastrutture<br />

stradali a pedaggio sarà quello di raggiungere<br />

gli obiettivi fissati a livello europeo: una riduzione<br />

delle emissioni di gas serra di almeno il 55%<br />

entro il 2030 e del 90% entro il 2050.<br />

È chiaro che non ci sarà decarbonizzazione dei<br />

trasporti senza decarbonizzazione dei trasporti<br />

stradali e non si potrà passare all’uso di<br />

energia sostenibile evitando investimenti ingenti.<br />

Una cosa è vera: non esistono strade gratuite.<br />

Il finanziamento è a carico dei contribuenti o si<br />

basa sul principio “chi usa/inquina paga”. Il principio<br />

“chi usa/inquina paga” è un sistema fondamentale<br />

per garantire il finanziamento della costruzione,<br />

manutenzione e funzionamento delle<br />

infrastrutture stradali, nonché uno strumento finanziario<br />

chiave per realizzare autostrade sostenibili,<br />

resilienti, sicure e intelligenti. Questo è ciò<br />

che le società autostradali a pedaggio ricorderanno<br />

ancora una volta alle prossime Giornate<br />

ASECAP che si terranno dal 18 al 20 settembre<br />

a Istanbul. Il tema dell’edizione <strong>2023</strong>, ospitata<br />

dall’ICA, sarà Mobilità: un diritto per i cittadini<br />

- Come garantire un finanziamento sostenibile<br />

per fornire soluzioni di mobilità inclusive<br />

e a costo zero. I gestori di autostrade<br />

a pedaggio hanno già intrapreso azioni per raggiungere<br />

l’obiettivo di rendere le loro infrastrutture<br />

prive di emissioni di carbonio. La Relazione<br />

ASECAP sulla Sostenibilità (disponibile su www.<br />

asecap.com), pubblicata nel 2022, illustra come<br />

il settore delle autostrade a pedaggio apporti il<br />

suo forte contributo allo sviluppo economico, alla<br />

sicurezza stradale, all’ambiente e alla crescita e<br />

misura i KPI relativi ai progressi compiuti per raggiungere<br />

gli impegni prefissati - obiettivi dell’UE<br />

per il Green Deal; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile<br />

delle Nazioni Unite; Vision Zero fatality; salvaguardia<br />

della biodiversità; contributo alla costruzione<br />

di una società più inclusiva.<br />

A Istanbul, i gestori delle autostrade a pedaggio<br />

presenteranno i loro progetti attuali e futuri, sottolineando<br />

che nei prossimi anni e decenni rimarranno<br />

fortemente impegnati a lavorare per una mobilità<br />

senza emissioni di carbonio, sicura e intelligente.<br />

Porteranno ancora una volta sotto i riflettori il ruolo<br />

fondamentale del sistema di pedaggio, basato sul<br />

principio “chi usa paga”, con il costo direttamente<br />

a carico dell’utente della strada. Il pedaggio è quindi<br />

una risorsa chiaramente destinata agli ingenti<br />

investimenti necessari per la manutenzione delle<br />

autostrade e per il loro adeguamento all’evoluzione<br />

richiesta. I gestori delle autostrade utilizzeranno<br />

i pedaggi per finanziare gli ingenti investimenti<br />

necessari per le loro infrastrutture stradali nelle<br />

seguenti tre aree d’azione principali, al fine di affrontare<br />

l’enorme sfida futura: una mobilità senza<br />

emissioni di carbonio sulla rete autostradale entro<br />

il 2050.<br />

English Version<br />

ASECAP Days <strong>2023</strong><br />

SUSTAINABLE FINANCING SCHEME TO FINANCE THE<br />

TRANSITION TO GREEN CARBON FREE MOBILITY<br />

Malika Seddi, ASECAP Secretary-General<br />

The present challenge is to provide net carbon road transport mobility<br />

solutions, affordable, accessible and inclusive. Road transport is one of<br />

the biggest producers of greenhouse gases, it should be a priority to find<br />

solutions aiming at reducing the CO2 emissions.<br />

The commitment of toll road infrastructure operators will be to reach the<br />

objectives set up at the EU level: a reduction of greenhouse gas emissions<br />

by at least 55% by 2030 and 90% by 2050.<br />

It is clear that there will be no transport decarbonization without decarbonizing<br />

road tranports by making the shift to sustainable green energy<br />

transition requiring massive investments.<br />

There is one fact: there are no free roads. Financing is either by taxpayer<br />

or based on user/polluter pays principle. The user/polluter pay<br />

principle is a crucial means to ensure the financing of the construction,<br />

maintenance and operation of road infrastructures, and a key financial<br />

tool to make sustainable, resilient, safe and smart motorways. This is<br />

what toll motorway companies will recall once more at the upcoming<br />

ASECAP Days that will be held on 18-20 September in Istanbul. The<br />

theme of the <strong>2023</strong> edition, hosted by ICA, will be Mobility: a right for<br />

citizens – How to ensure sustainable financing to provide inclusive<br />

& net zero mobility solutions.<br />

Toll motorway operators have already untertaken actions to reach the target<br />

of making their infrastructure carbon-free. An ASECAP Sustainability<br />

Report (available on www.asecap.com) published in 2022, illustrates how<br />

the toll motorway sector brings its strong contribution to economic devel-<br />

opment, road safety, environment, and growth and measure KPIs for the<br />

progress made to reach the commitments targeted – EU Green Deal objectives;<br />

UN Sustainable Development Goals; Vision Zero fatality; safeguard of<br />

biodiversity; contribution to building a more inclusive society.<br />

In Istanbul, toll motorway operators will showcase their current and future<br />

projects highlighting that over the next years and decades, they will remain<br />

strongly committed to working towards a carbon-free, safe and smart mobility.<br />

But they will again bring into the spotlight the fundamental role of the<br />

toll system, based on the user pays principle, with the cost directly borne<br />

by the road user. The toll is therefore a resource clearly earmarked for the<br />

huge investments needed to maintain motorways and adapt them to face<br />

the evolution required. Motorway operators will use tolls to finance the required<br />

huge investments on their road infrastructures in the following three<br />

key areas of action in order to meet up the huge challenge ahead: a carbon-free<br />

mobility on their motorway network by 2050.<br />

Climate change challenges and environment<br />

protection<br />

The key challenge of finding a compromise between the growing<br />

need for mobility and the fundamental responsibility of protecting<br />

biodiversity and natural environment is a crucial priority for ASE-<br />

CAP. At EU level, the commitment of toll road infrastructure operators<br />

will be to fulfil the EU Green Deal targets. That will imply massive<br />

investments to:<br />

- optimize the entire transport system;<br />

- supporting multimodal approaches and answer issues of mobility<br />

by unfolding new services and a better use of the infrastructure<br />

(urban accesses, dedicated lanes for mass public transport,<br />

carpooling, multimodal hubs…) where needs are in demand and<br />

the least satisfied, especially in important metropolitan area with<br />

large cities;<br />

Gli innovatori<br />

66 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 67


Le sfide del cambiamento climatico<br />

e la protezione dell’ambiente<br />

La sfida principale è quella di trovare un compromesso<br />

tra il crescente bisogno di mobilità e<br />

la responsabilità di proteggere la biodiversità e<br />

l’ambiente, una priorità cruciale per ASECAP. A<br />

livello europeo, l’impegno degli operatori delle<br />

infrastrutture stradali a pedaggio sarà quello di<br />

soddisfare gli obiettivi del Green Deal dell’UE. Ciò<br />

implicherà investimenti massicci per:<br />

- ottimizzare l’intero sistema di trasporto;<br />

- sostenere gli approcci multimodali e rispondere<br />

ai problemi di mobilità con lo sviluppo di<br />

nuovi servizi e un migliore utilizzo delle infrastrutture<br />

(accessi urbani, corsie dedicate per il<br />

trasporto pubblico di massa, car pooling, hub<br />

multimodali) dove le esigenze sono più richieste<br />

e meno soddisfatte, soprattutto nelle grandi<br />

aree metropolitane di grandi città;<br />

- attrezzare la rete stradale in modo da trasformarla<br />

in un’infrastruttura in grado di gestire i<br />

veicoli e le emissioni di CO2;<br />

- modificare e/o introdurre misure di tariffazione<br />

nell’area urbana per ridurre la congestione;<br />

- migliorare la regolamentazione del traffico per<br />

evitare la congestione e minimizzare le emissioni<br />

inquinanti. Questa misura è stata ampiamente<br />

applicata su alcune autostrade e deve<br />

essere estesa;<br />

- accogliere e privilegiare le nuove motorizzazioni<br />

(veicoli elettrici, ecc.);<br />

- sviluppare una solida rete di carburanti alternativi<br />

(stazioni di ricarica elettrica rapida, infrastrutture<br />

appH2 per i veicoli pesanti);<br />

- adottare e sviluppare strategie per utilizzare la<br />

rete stradale stessa per la generazione di energia<br />

rinnovabile;<br />

- adottare misure concrete per la costruzione,<br />

la manutenzione e le operazioni quotidiane<br />

al fine di ridurre la CO2 generata dalle nostre<br />

aziende (ad esempio, utilizzare il cemento riciclato<br />

per rinnovare il manto stradale, ecc.).<br />

La sicurezza delle infrastrutture:<br />

lavorare per raggiungere l’obiettivo<br />

“sicurezza stradale Vision Zero”<br />

La sicurezza stradale è la priorità numero<br />

uno dei gestori delle strade a pedaggio. Il<br />

contratto sociale delle società autostradali prevede<br />

di salvaguardare innanzitutto la sicurezza degli<br />

utenti della strada e dei loro lavoratori, oltre a<br />

garantire un traffico senza congestioni sulla loro<br />

rete. Le infrastrutture autostradali sono progettate<br />

e costruite con i più alti standard qualitativi<br />

e tecnologici che le rendono le infrastrutture più<br />

sicure di qualsiasi altra infrastruttura stradale.<br />

Tuttavia, l’ambizione del settore delle autostrade<br />

a pedaggio è quella di raggiungere l’obiettivo<br />

fissato dalla Commissione Europea: Visione<br />

Zero. Per raggiungere tale obiettivo, i gestori di<br />

autostrade a pedaggio rappresentati in ASECAP<br />

hanno già messo in atto azioni quotidiane volte<br />

a garantire elevati standard di sicurezza stradale<br />

per gli utenti, soddisfacendo così il quadro<br />

politico dell’UE in materia di sicurezza stradale<br />

2021-2030 e attuando direttamente, allo stesso<br />

tempo, la direttiva UE sulla gestione dell’infrastruttura<br />

in merito alla sicurezza stradale lungo<br />

la rete stradale TEN-T. Gli operatori delle strade<br />

a pedaggio agiscono costantemente a quattro<br />

livelli sulla loro rete per migliorare la sicurezza<br />

stradale e ridurre il numero di vittime della strada:<br />

misure adeguate di prevenzione degli incidenti;<br />

risposta rapida agli incidenti; raccolta e<br />

analisi dei dati sugli incidenti; campagne di sensibilizzazione.<br />

Inoltre, la diffusione e le applicazioni dei C-ITS<br />

- i sistemi di trasporto intelligenti cooperativi -<br />

svolgeranno un ruolo cruciale nel raggiungimento<br />

dell’obiettivo “Vision Zero” in materia di sicurezza<br />

stradale, stabilendo un collegamento diretto<br />

e fondamentale tra i veicoli stessi, l’infrastruttura<br />

stradale e gli altri utenti della strada, fornendo<br />

avvisi agli operatori stradali e ai veicoli e contribuendo<br />

a prevenire gli incidenti e a ridurne la<br />

gravità. Pertanto, i membri dell’ASECAP prevedono<br />

che il C-ITS abbia un grande potenziale per<br />

migliorare ulteriormente la sicurezza degli utenti<br />

della strada e dei lavoratori nei cantieri stradali.<br />

Inoltre, con l’aumento dei veicoli cooperativi<br />

connessi e, in futuro, anche automatizzati, il C-I-<br />

TS contribuirà alla gestione collaborativa del traffico<br />

per ridurre la congestione e creare un flusso<br />

di traffico fluido. Tutto questo avrà un impatto<br />

positivo sul consumo di carburante che viene ridotto<br />

e, di conseguenza, sulle emissioni di CO2<br />

e sull’inquinamento atmosferico.<br />

L’offerta di un alto livello di servizi<br />

agli utenti attraverso l’innovazione<br />

L’operatore stradale moderno non offre semplicemente<br />

un “servizio di transito” agli utenti della<br />

strada, ma un vero e proprio “prodotto” che richiede<br />

ingenti investimenti. Oltre ai doveri di un<br />

gestore di strade a pedaggio come fornitore di<br />

servizi pubblici, il gestore ha anche l’obbligo di<br />

fornire ai clienti un servizio di alta qualità (elevata<br />

disponibilità e accessibilità dell’infrastruttura<br />

stradale), di garantire il più alto livello possibile<br />

di sicurezza e protezione sia per le persone<br />

English Version<br />

- equip the structuring road network so as to transform it into an infrastructure<br />

able to dialog with vehicles and influence CO2 emission;<br />

- adapt and develop pricing measures in urban area to reduce congestion;<br />

- enhance traffic regulation to avoid congestion and minimize pollution<br />

emissions. This measure has been widely deployed on some<br />

motorway and need to be extended;<br />

- welcome and privilege new motorizations (electric vehicles, etc.);<br />

- develop robust alternative fuel network (electrical fast charging stations,<br />

appH2-infrastructure for heavy vehicles);<br />

- welcome and develop strategies and concepts to use the road network<br />

itself for the generation of renewable energy;<br />

- take concrete measures on constructions, maintenance and daily<br />

operations to reduce the CO2 generated by our companies (for example<br />

use recycling concrete to renew pavement).<br />

Infrastructure safety: working towards road safety<br />

Vision Zero objective<br />

Road safety is the first priority of the toll road operators. The social contract<br />

of motorway companies is to safeguard the safety of road users and<br />

their workers first and also to guarantee congestion-free traffic on their network.<br />

The motorway infrastructures are designed and built with highest quality<br />

and technological standards which make them the safest infrastructure<br />

than any other road infrastructure. Nevertheless, the ambition of the toll motorway<br />

sector is to reach the objective set by the European Commission: Vision<br />

Zero. To reach this target, the toll road operators represented in ASE-<br />

CAP already put in place daily actions aimed at ensuring high road safety<br />

standards for the users, therefore fulfilling the EU Road Safety Policy Framework<br />

2021-2030 and implementing directly, at the same time, the EU Directive<br />

on road safety infrastructure management along the TEN-T road network.<br />

Toll road operators permanently act at four levels on their network to<br />

improve road safety and reduce the number of road casualties: Appropriate<br />

accident prevention measures; quick accident response; collection and analysis<br />

of data accident; awareness-raising campaigns. Furthermore, C-ITS –<br />

the cooperative intelligent transport systems – deployment and applications<br />

will play a crucial role in achieving the “Vision Zero” goal in road safety by<br />

establishing the vital direct link between vehicles themselves, road infrastructure<br />

and other road users, delivering warnings to road workers and vehicles<br />

and helping to prevent accidents and to reduce their severity. Therefore,<br />

ASECAP members foresee that C-ITS has a great potential to further<br />

improve the health and safety for road users and workers on road works<br />

sites. Furthermore, with increasing penetration rates of cooperative connected<br />

and, in future, also automated vehicles, C-ITS will contribute enabling<br />

collaborative traffic management to reducing congestion and to creating a<br />

smooth traffic flow: it has a positive impact on fuel consumption that is reduced<br />

and, hence, CO2 emissions and air pollution are reduced.<br />

Offering a high level of services to users<br />

through innovation<br />

The modern road operator does not simply offer a “transit service” to road users,<br />

but a real “product” requiring massive investments. Over and above duty of<br />

a toll road operator as a public service provider, they also have an obligation to<br />

provide customers with a high-quality of service (high availability and accessibility<br />

of road infrastructure), ensure the highest possible level of security and<br />

safety for both people and goods, offer high-quality service areas where drivers/users<br />

can rest and guarantee smooth traffic flows.<br />

Furthermore, members of ASECAP firmly work towards fully interoperable electronic<br />

toll collection (ETC) systems across Europe, which further guarantees optimal<br />

traffic flows – contributing to reducing congestion and therefore pollution -<br />

and significantly increases the average traffic speed through the toll plazas.<br />

But the obligation to fulfil the Green Deal objectives implies that the toll road operators<br />

will have to bring innovative solutions. As electronic tolling technologies<br />

Gli innovatori<br />

68 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 69


che per le merci, di offrire aree di servizio di alta<br />

qualità dove i conducenti/utenti possano riposare<br />

e di garantire flussi di traffico fluidi.<br />

Inoltre, i membri dell’ASECAP si impegnano fermamente<br />

ad avere in futuro sistemi di riscossione<br />

elettronica dei pedaggi (ETC) pienamente<br />

interoperabili in tutta Europa, il che garantisce<br />

ulteriormente flussi di traffico ottimali - contribuendo<br />

a ridurre la congestione e quindi l’inquinamento<br />

- e aumenta significativamente la velocità<br />

media del traffico attraverso i caselli.<br />

Ma l’obbligo di raggiungere gli obiettivi del Green<br />

Deal implica che i gestori delle strade a pedaggio<br />

dovranno proporre soluzioni innovative. Con lo<br />

sviluppo delle tecnologie di pedaggio elettronico<br />

nell’ultimo decennio, i gestori delle autostrade<br />

stanno passando dalla riscossione manuale<br />

dei pedaggi a quella interamente elettronica. Il<br />

pedaggio a flusso libero, il pedaggio senza contanti,<br />

il pedaggio senza contatto, il pedaggio con<br />

targa - il pedaggio elettronico (AET) è oggi una<br />

parte importante dell’industria del pedaggio, destinata<br />

a diventare ancora più grande. Inoltre, la<br />

tariffazione variabile incoraggia un uso più efficiente<br />

delle infrastrutture di trasporto, spostando<br />

la domanda verso modalità alternative e indirizzando<br />

i viaggi verso orari meno congestionati<br />

della giornata. I servizi di car-sharing/pooling, le<br />

corsie preferenziali con corsie per autobus o corsie<br />

HOV e il nuovo paradigma dell’utente si stanno<br />

evolvendo per soddisfare le nuove esigenze di<br />

mobilità e ridurre l’impronta di carbonio.<br />

Inoltre, i membri dell’ASECAP hanno iniziato le<br />

loro attività di diffusione dei C-ITS, ma la loro<br />

ampia diffusione richiederà ingenti investimenti<br />

da parte degli operatori delle strade a pedaggio<br />

e porrà alcune sfide tecnologiche (coesistenza<br />

dei C-ITS con i sistemi attualmente utilizzati<br />

sulle autostrade europee, come il SET, il tachigrafo<br />

digitale, ecc.). Infine, gli operatori delle strade<br />

a pedaggio hanno compreso il grande potenziale<br />

dell’intelligenza artificiale (AI) che aiuterà<br />

a passare dal vecchio sistema di pedaggio tradizionale<br />

fisico a un sistema di pedaggio a flusso<br />

libero per preparare una futura transizione senza<br />

soluzione di continuità per i clienti. Il software<br />

AI è già stato sviluppato per determinare in<br />

modo completamente automatico la classificazione<br />

dei pedaggi dei veicoli. In un futuro molto<br />

prossimo, l’IA sarà utilizzata per altri compiti<br />

complessi, come l’identificazione dei veicoli per il<br />

pedaggio complesso (trasporto di merci pericolose,<br />

trasporto di persone disabili), l’applicazione<br />

della normativa sul rilevamento dei veicoli e i<br />

miglioramenti sul rilevamento degli abbonati. La<br />

sfida che dovrà essere raccolta è quella di avere<br />

un alto livello di fiducia nel rilevamento dell’IA<br />

per raggiungere l’attuale livello di pedaggio fisico<br />

gestito manualmente.<br />

Tutte le questioni sopra menzionate saranno affrontate<br />

nelle prossime Giornate ASECAP, dove<br />

verrà mostrato che i gestori delle autostrade a<br />

pedaggio continueranno ad assumersi la loro responsabilità<br />

di sviluppatori del territorio nazionale,<br />

svolgendo un ruolo importante nello sviluppo<br />

sociale ed economico delle regioni che servono<br />

e collegano. La rete delle strade a pedaggio continuerà<br />

a svolgere la sua missione di dare accesso<br />

ai beni e ai servizi e di favorire l’incontro delle<br />

persone. È anche la linfa vitale dell’economia,<br />

svolge una funzione cruciale nel sostenere l’occupazione<br />

e la crescita, e fornisce collegamenti<br />

critici collegando i principali centri economici,<br />

porti e aeroporti.<br />

Ulteriori informazioni sulle Giornate ASECAP<br />

<strong>2023</strong>: www.asecapdays.com nn<br />

ENGINEERING<br />

HEAVY TRANSPORT & LIFTING<br />

...ANOTHER ORDINARY DAY...<br />

“Ponte del Papa” bridge, Genoa: Launching operation of a 2,000 ton bridge for “Impresa Pizzarotti &<br />

C. S.p.A." and "CMM F.lli Rizzi Srl" as part of the infrastructure strengthening plan of the<br />

“ Autorità Sistema Portuale Del Mar Ligure Occidentale”by means of Fagioli 122 axle lines SPMT.<br />

English Version<br />

have developed over the past decade, motorway operators are seeing a shift<br />

from manual toll collection to all-electronic toll collections. Free flow tolling,<br />

cashless tolling, contactless tolling, license plate tolling—all-electronic tolling<br />

(AET) is a big part of the tolling industry today that’s poised to get even bigger.<br />

In addition, variable pricing encourages more efficient use of transportation infrastructure<br />

by shifting demand to alternate modes and routing trips to less congested<br />

times of the day. Car-sharing/pooling services, managed lanes with bus<br />

lanes or HOV lanes, and the new user paradigm are evolving to meet the new<br />

mobility needs and reduce carbon footprint.<br />

Moreover, ASECAP members have started their deployment activities in C-ITS, but<br />

their wide deployment will require huge investments from toll road operators and<br />

pose certain technological challenges (co-existence of C-ITS with the systems<br />

currently used on Europe’s motorways such as EETS, digital tachograph, etc.).<br />

Finally, toll road operators have also understood the great potential of artificial<br />

intelligence (AI) that will help switch from the old physical traditional toll system<br />

to a free flow tolling system to prepare a future seamless transition for customers.<br />

AI software has already been developed to fully automatically determine the<br />

toll classification of vehicles. In a very near future, AI will be used for other complex<br />

tasks such as the complex identification of vehicles for complex tolling<br />

(transport of dangerous goods, transport of disabled people), the enforcement<br />

on vehicle detection, and enhancements on subscriber detection. The challenge<br />

that will have to be taken up is to have a high level of confidence in AI detection<br />

to reach the current level of physical toll operated manually.<br />

All the above-mentioned issues will be addressed at the upcoming ASECAP Days<br />

that will show that toll motorway operators will continue to shoulder their responsibility<br />

as nationwide land developers, playing a major role in the social and economic<br />

development of the regions they serve and connect. The toll road network<br />

will pursue its mission to give access to the goods and services and connect people<br />

together. It is also the lifeblood of the economy, performing a crucial function<br />

in supporting jobs and growth, and it provides critical connections by linking major<br />

economic centers and connecting major ports and airports.<br />

Further info about <strong>2023</strong> ASECAP Days: www.asecapdays.com<br />

Gli innovatori<br />

70 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.fagioli.com


Novità<br />

Tre soluzioni<br />

Kleemann, sistemi di azionamento sostenibili<br />

per ogni esigenza. Tre soluzioni per un<br />

funzionamento rispettoso dell’ambiente<br />

Kleemann punta su tre differenti sistemi di azionamento,<br />

che offrono una soluzione ottimale con<br />

impostazioni specifiche. Sebbene gli azionamenti<br />

elettrici siano molto efficienti per quanto riguarda<br />

il bilancio di CO2, in alcune situazioni la soluzione<br />

migliore è un azionamento diretto a basso consumo<br />

di carburante. E-Dive, D-Drive e H-Drive sono<br />

le sigle delle varianti diesel elettrico, diesel diretto<br />

e diesel idraulico. Per decidere quale sia la soluzione<br />

più efficiente occorre considerare numerosi<br />

fattori: ad esempio, se in loco è possibile collegarsi<br />

alla rete elettrica, se i macchinari vengono utilizzati<br />

in un contesto urbano o quali siano le disposizioni<br />

locali vigenti in materia di tutela ambientale.<br />

E-Drive<br />

Il sistema di azionamento E-Drive è disponibile in<br />

due versioni: gasolio o completamente elettrico. Il<br />

funzionamento completamente elettrico è ecologico,<br />

perché in loco non ci sono emissioni di CO2.<br />

Prerequisito necessario è una buona infrastruttura<br />

elettrica, come spesso è il caso delle cave o dei<br />

grandi centri di riciclaggio. Quando invece non è<br />

possibile collegarsi alla rete elettrica oppure la potenza<br />

è insufficiente, si può lavorare con l’azionamento<br />

diesel-elettrico – ad esempio, quando nella<br />

cava l’intero impianto deve essere spostato lungo la<br />

parete. La posa dei lunghi cavi necessari per l’allacciamento<br />

alla rete risulta spesso troppo complessa<br />

Gabriele Villa<br />

Nel riciclaggio stazionario<br />

spesso le condizioni per<br />

l'impiego di un impianto di<br />

frantumazione Kleemann<br />

con E-Drive sono ottimali.<br />

In molti casi è disponibile<br />

un'alimentazione elettrica<br />

adeguata, talvolta anche<br />

fornita da impianti<br />

fotovoltaici propri.<br />

o non è affatto possibile. In questo caso la soluzione<br />

è il motore diesel a basso consumo. Il frantoio<br />

e tutti i convogliatori a nastro continuano a essere<br />

azionati elettricamente tramite un generatore.<br />

A seconda della situazione in loco, l’E-Drive offre<br />

una grande flessibilità.<br />

D-Drive<br />

Il motore diesel diretto D-Drive trasmette la potenza<br />

del motore direttamente al frantoio. Negli ultimi<br />

anni i consumi sono stati ottimizzati, ad esempio<br />

con l’azionamento della ventola in funzione del<br />

carico della nuova generazione EVO2. In termini<br />

di rendimento ed efficienza, il motore diesel diretto<br />

offre un vantaggio energetico, perché il consumo<br />

di carburante è nettamente inferiore. Grazie<br />

alle dimensioni compatte e a opzioni di trasporto<br />

ben studiate, le macchine possono essere posizionate<br />

nel punto desiderato del cantiere. Se non<br />

è possibile utilizzare in permanenza l’azionamento<br />

completamente elettrico, il D-Drive è la soluzione<br />

migliore e più sostenibile - ogni volta che è necessaria<br />

grande flessibilità. Ad esempio per lavori<br />

di demolizione e trattamento di detriti in ambiente<br />

urbano, ma anche nella costruzione di strade,<br />

quando le macchine devono spostarsi man mano<br />

che avanzano i lavori.<br />

H-Drive<br />

Gli impianti di vagliatura di Kleemann utilizzano un<br />

efficiente motore diesel idraulico. Qui pompe idrauliche<br />

controllano tutte le parti della macchina, come<br />

vaglio, nastri trasportatori e gruppo di trazione. Il<br />

fabbisogno energetico dei vagli è molto inferiore a<br />

quello di un frantoio, quindi il consumo di carburante<br />

durante il funzionamento è limitato. I consumi<br />

possono essere ulteriormente ridotti con il sistema<br />

start-stop, disponibile come optional. Negli impianti<br />

di vagliatura Kleemann, oltre all’equipaggiamento<br />

con Dual Power sussiste anche la possibilità di<br />

alimentare l’apparecchio in modo totalmente elettrico.<br />

Se è disponibile un allacciamento alla rete,<br />

l’impianto funziona localmente a emissioni zero,<br />

ad esempio in aree ecologicamente sensibili, dove<br />

si devono rispettare requisiti severi.<br />

Una questione di concetto globale<br />

Quando si parla di sostenibilità entrano in gioco<br />

molti fattori. Anche l’energia utilizzata per la produzione,<br />

il trasporto, lo stoccaggio, la vendita e lo<br />

smaltimento ha un ruolo nell’impronta ecologica<br />

della produzione. Per quanto riguarda le emissioni<br />

di CO2, un impianto ad azionamento puramente<br />

elettrico è sicuramente la prima scelta. In altri casi,<br />

invece, è opportuno valutare se un’alimentazione<br />

tramite l’allacciamento a una rete elettrica esterna,<br />

con elevati costi per attrezzature e materiali,<br />

sia effettivamente più vantaggiosa di una tecnologia<br />

a basso consumo di carburante. Ecologia può<br />

anche significare puntare su un minor consumo di<br />

materiali e una lunga durata. nn<br />

English Version<br />

Three solutions<br />

KLEEMANN, SUSTAINABLE DRIVE CONCEPTS FOR EVERY<br />

REQUIREMENT. THREE SOLUTIONS FOR ENVIRONMENTALLY FRIENDLY<br />

OPERATION. AN OVERVIEW OF CONCEPTS AND APPLICATION OPTIONS<br />

Kleemann uses three different drive concepts that offer the best possible<br />

solution depending on the tasks at hand. Although electric drives score very<br />

well with regard to the CO2 footprint, in some situations a fuel-saving diesel<br />

drive is the better solution. E-Drive, D-Drive and H-Drive represent the<br />

variants diesel-electric, diesel-direct and diesel-hydraulic.<br />

The decision on the most efficient solution depends on many factors: For<br />

example, whether there is a power supply option available on site, whether<br />

the machines are used in an urban environment or which local environmental<br />

regulations apply.<br />

E-Drive<br />

The E-Drive concept offers two options: Diesel fuel or all-electric. All-electric<br />

operation is environmentally friendly: there are no CO2 emissions on site. A<br />

precondition for this is a good power infrastructure, which is often available in<br />

quarries or in larger recycling yards. In the power supply is insufficient or there<br />

isn’t one available, a diesel-electric work option is available. For example, if the<br />

complete plant in the quarry is to be moved along the rock face. Power is then<br />

supplied from a long cable, which is often too complex or may not even be possible.<br />

In this case, power comes from the fuel-efficient diesel engine. The crusher<br />

and all conveyor belts are then still driven electrically by a generator. Depending<br />

on the local situation, the E-DRIVE concept offers high flexibility.<br />

D-Drive<br />

The diesel-directdrive D-DRIVE provides power directly from the engine to<br />

the crusher. In the last few years, it was possible to reduce consumption,<br />

for example, through the load-dependent fan drive of the new EVO2 Generation.<br />

With regard to the degree of efficiency, the diesel-directdrive has<br />

the edge and fuel consumption is significantly lower. Thanks to their compact<br />

size and well thought-out transport options, the machines can be positioned<br />

in any place on the work site. If continuous use of the all-electric<br />

drive is not possible, the D-DRIVE is the better, more sustainable choice –<br />

whenever flexibility is required. This is the case with demolition and processing<br />

work in urban areas, but also in road construction where the machines<br />

have to be moved along as construction progresses.<br />

H-Drive<br />

The screening plants from Kleemann use an effective diesel-hydraulic drive.<br />

In this case, hydraulic pumps operate all machine parts such as screen,<br />

belts and drive system. The power requirements of the screens are considerably<br />

lower than a crusher – fuel consumption during operation is therefore<br />

more favourable. The optionally available Start-Stop system can reduce<br />

consumption even more. With the configuration with Dual Power,<br />

Kleemann screening plants have an option for an all-electric power supply.<br />

If a mains connection is available, the plant operates on site free of emissions<br />

– for example, in ecologically sensitive areas with strict regulations.<br />

A question of the overall concept<br />

Many factors play a role in the area of sustainability. Energy required for production,<br />

transport, storage, sales and disposal are all incorporated in the ecological<br />

footprint of the production process. As far as CO2 emissions during operation<br />

are concerned, an all-electric plant is without doubt the best choice. In<br />

other cases, you have to weigh up whether supply via an external power source<br />

involving high equipment and material costs is more constructive at the end of<br />

the day than technology with lower fuel consumption. Ecology can also mean<br />

placing your trust in low material usage and high durability.<br />

Gli innovatori<br />

72 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 73


Obiettivi<br />

Prestazioni e vantaggi<br />

sostenibili<br />

MasterCO 2<br />

re TM : sistema di cluster<br />

intelligenti per calcestruzzi a ridotto<br />

contenuto di clinker<br />

Con un consumo globale di 13,5 miliardi di metri<br />

cubi, il calcestruzzo è di gran lunga il materiale<br />

artificiale più utilizzato. Unisce resistenza meccanica<br />

a compressione, durata e libertà di progettazione<br />

a una notevole disponibilità a livello<br />

globale. Il calcestruzzo è una miscela di cemento,<br />

acqua, sabbia e ghiaia. Il cemento è il legante<br />

che unisce tutti i costituenti del calcestruzzo,<br />

conferendogli le proprietà che lo caratterizzano.<br />

Le moderne formulazioni di calcestruzzo comprendono<br />

anche additivi chimici che conferiscono<br />

al materiale proprietà distintive sia allo stato<br />

fresco che a quello indurito.<br />

Il clinker è il componente principale del cemento<br />

e viene prodotto bruciando materie prime naturali<br />

come calcare, argilla e marna a temperature<br />

molto elevate. Questo processo è responsabile<br />

della maggior parte delle emissioni di CO 2<br />

del<br />

cemento. Anche se il clinker rappresenta generalmente<br />

solo circa il 10% del volume del calcestruzzo,<br />

è responsabile fino al 90% delle emis-<br />

sioni di CO 2<br />

legate al calcestruzzo. Ridurre la<br />

percentuale di clinker nel calcestruzzo è, quindi,<br />

un obiettivo cruciale per rendere l’edilizia più<br />

sostenibile in futuro. Tale obiettivo può essere<br />

raggiunto principalmente in tre modi: utilizzando<br />

tipi di cemento a ridotto contenuto di clinker;<br />

riducendo ulteriormente il contenuto di cemento<br />

nella miscela; sostituendo una parte significativa<br />

del cemento con materiali cementizi supplementari<br />

(SCM).<br />

Se il basso contenuto di clinker racchiude il maggior<br />

potenziale di riduzione delle emissioni di CO 2<br />

del calcestruzzo, pone di contro grandi sfide a chi<br />

lo produce. Il filler calcareo e gli SCM sono buoni<br />

sostituti dei leganti cementizi, ma differiscono dal<br />

clinker per superficie specifica e variazioni qualitative,<br />

con conseguenti effetti sulle prestazioni<br />

del calcestruzzo. La perdita di lavorabilità, il peggioramento<br />

della reologia e la riduzione della resistenza<br />

meccanica a compressione sono i principali<br />

effetti indesiderati che si possono verificare.<br />

English Version<br />

Sustainable Concrete Performance<br />

MASTERCO 2<br />

RE TM : INTELLIGENT CLUSTER SYSTEM<br />

FOR LOW-CLINKER CONCRETE<br />

With global consumption of 13.5 billion m 3 , concrete is by far the most widely<br />

used man-made material. It combines durability, strength, and design capability<br />

with impressive global availability. In its simplest form, concrete<br />

consists of cement, water, sand, and gravel. Cement is the binder that connects<br />

concrete’s primary constituents and provides it with its remarkable<br />

properties. Modern concrete formulations also incorporate chemical admixtures<br />

which impart distinctive properties to the material in both its fresh<br />

and hardened states.<br />

Clinker, the main component of cement, is produced by burning natural raw<br />

materials such as limestone, clay, and marl at very high temperatures. This<br />

process is responsible for most of the CO 2<br />

emissions of cement. Although<br />

clinker generally accounts for only about 10% of the volume of concrete, it<br />

is responsible for up to 90% of the CO 2<br />

embodied in concrete.<br />

Lowering the percentage of clinker in concrete is, therefore, a crucial goal<br />

to make construction more sustainable in the future. This can be achieved<br />

mainly in three ways:<br />

First, by using already clinker-reduced cement types; second, by further reducing<br />

the content of conventional cement; and third by replacing a significant<br />

portion of cement with supplementary cementitious materials (SCMs).<br />

While low-clinker concrete holds the greatest potential for CO 2<br />

reduction in<br />

concrete, it also poses major challenges for concrete producers. Limestone<br />

filler and SCMs are promising cement substitutes but differ in surface area<br />

and quality variations, leading to strong effects on concrete performance.<br />

Loss in workability, worsening of rheology, and reduction of strength are<br />

the main undesirable outcomes that frequently occur.<br />

MasterCO 2<br />

re TM<br />

MasterCO 2<br />

re TM is our product range for ready-mix and precast applications<br />

that addresses the performance gaps and limitations associated<br />

with challenging starting materials that conventional superplasticizers<br />

cannot overcome – simplifying your challenges and sup- porting your<br />

sustainable journey.<br />

Transforming construction requires rethinking familiar processes<br />

and deploying advanced solutions that pave the way to stay ahead<br />

of the industry. MasterCO 2<br />

re TM is a smart tech- nology based on an<br />

intelligent cluster system (ICS) that delivers its effects precisely<br />

when required. A portion of its freely available polymers is immediately<br />

dispersed for initial water reduction. The finely tuned chemi-<br />

Gli innovatori<br />

74 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 75


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

English Version<br />

MasterCO 2<br />

re TM<br />

È la linea di prodotti proposta da Master Builders<br />

Solutions® per il calcestruzzo preconfezionato<br />

e prefabbricato che consente di colmare<br />

le lacune prestazionali ed offrire soluzioni<br />

alle limitazioni associate all’utilizzo di queste<br />

materie prime “difficili” che i superfluidificanti<br />

tradizionali non sono in grado di superare,<br />

semplificando così le sfide da affrontare nel<br />

percorso verso la sostenibilità.<br />

La trasformazione dell’Industria delle Costruzioni<br />

richiede il ripensamento di processi già<br />

noti e l’implementazione di soluzioni avanzate<br />

che consentono di restare all’avanguardia nel<br />

settore. MasterCO 2<br />

re TM si basa su un Sistema<br />

Intelligente di Cluster (Intelligent Cluster System<br />

- ICS) che rilascia nel tempo il suo effetto<br />

disperdente.<br />

Una parte dei polimeri risulta libera e disponibile<br />

in soluzione e viene subito utilizzata per la<br />

prima dispersione e la riduzione iniziale dell’acqua.<br />

Le strutture polimeriche, combinate nei<br />

diversi cluster, ottimizzano il mantenimento<br />

cal structures of the diverse polymer clusters optimize both workability<br />

retention and cement hydration by adapting the release<br />

mechanism of polymers to the characteristics of the cement matrix.<br />

The unique mechanism of action of MasterCO 2<br />

re TM thus ensures excellent<br />

flowability and rheology even at high tempera- tures, allowing<br />

easy pumping and placing of concrete.<br />

MasterCO 2<br />

re TM successfully counteracts the potential of high-water absorption<br />

and undesirable interactions with admixtures caused by the<br />

variation in chemical and mineralogical composition of binders. Finally,<br />

MasterCO 2<br />

re TM allows you to significantly reduce the clinker content<br />

in your concrete mix while maintaining the water-to-cement ratio to<br />

achieve the required compressive strengths.<br />

Master Builders Solutions® game-changing solution pushes the limits<br />

of low-clinker concrete by enabling the easy usage of high volumes of<br />

clinker substitutes while safeguarding high concrete quality.<br />

della lavorabilità e la reazione di idratazione<br />

del cemento, adattando il meccanismo di rilascio<br />

dei polimeri alle diverse caratteristiche sia<br />

della matrice cementizia sia dei materiali cementizi<br />

supplementari. L’esclusivo meccanismo<br />

d’azione di MasterCO 2<br />

re TM garantisce quindi una<br />

superiore lavorabilità ed una eccellente reologia<br />

anche a temperature elevate, consentendo<br />

un facile pompaggio e messa in opera del<br />

calcestruzzo.<br />

L’utilizzo di MasterCO 2<br />

re TM consente di ridurre<br />

significativamente il contenuto di clinker nel<br />

calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato,<br />

mantenendo un basso rapporto acqua/ cemento<br />

che permette di ottenere elevate resistenze<br />

meccaniche a compressione.<br />

La rivoluzionaria soluzione di Master Builders<br />

Solutions® diventa un valido contributo che<br />

permette di superare i limiti prestazionali di un<br />

calcestruzzo a basso contenuto di clinker, consentendo<br />

di utilizzare volumi elevati di materiali<br />

cementizi supplementari, pur salvaguardando<br />

un’elevata qualità del calcestruzzo. nn<br />

PONTI &<br />

VIADOTTI<br />

n Kiss Bridge è una nuova passerella<br />

ed è, inoltre, un’installazione d’arte<br />

performativa che incoraggia a compiere<br />

distinti percorsi<br />

n Le pavimentazioni colorate e le isole<br />

di calore urbane. L’esperienza del<br />

ponte ciclo-pedonale di Podgorica in<br />

Montenegro<br />

n Siamo stati nel cantiere del viadotto<br />

Macinaie, sull’Autostrada A1, tratto<br />

Roncobilaccio Barberino, per vedere<br />

all’opera il sistema Flydeck di Pilosio<br />

Gli innovatori<br />

76 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove opere<br />

La risoluzione dei<br />

problemi ingegneristici<br />

Kiss Bridge è una nuova passerella ed è,<br />

inoltre, un’installazione d’arte performativa<br />

che incoraggia a compiere distinti percorsi<br />

a sbalzo verso il mare con una luce libera di oltre<br />

25 metri, sono state invece progettate pile<br />

a doppio fusto, con configurazione sempre a V<br />

ma giacenti su un piano fortemente inclinato. Le<br />

due braccia della V connettono in questo caso le<br />

parti esterne del ponte (verso il cosiddetto “kiss<br />

point”) con il tratto a rampa, denominato “flight<br />

of stairs”. La forte inclinazione di tali braccia<br />

ha reso necessario studiare un particolare<br />

di connessione tra il fusto pila e l’impalcato che<br />

garantisse una completa continuità strutturale.<br />

Questo è stato realizzato sviluppando la porzione<br />

sommitale delle pile come una soluzione<br />

tubolare metallica rastremata (diametro massimo<br />

di 1500 millimetri, spessore di 40 millimetri,<br />

parzialmente inserita all’interno dell’impalcato)<br />

resa solidale alla parte superiore del getto<br />

di pila con connessioni classiche a pioli Nelson.<br />

In corrispondenza di questo dettaglio di collegamento,<br />

anche l’impalcato del ponte è stato fortemente<br />

irrigidito all’interno, con traversi multipli<br />

disposti su diverse giaciture. È necessario<br />

comunque osservare che tutto questo determina<br />

per il ponte uno schema iperstatico, che genera<br />

azioni orizzontali e flettenti sui fusti delle pile e<br />

naturalmente in fondazione, per effetto non solo<br />

delle reazioni orizzontali, riconducibili prevalentemente<br />

al vento ed all’azione delle onde, ma<br />

anche per gli stessi carichi verticali. A fonte della<br />

presenza di pile oblique queste componenti determinano<br />

reazioni orizzontali significative alla<br />

base dei fusti pila, ma anche in corrispondenza<br />

degli altri appoggi fissi, in particolare sulle spalle.<br />

A questo si aggiungono naturalmente le altre<br />

azioni iperstatiche, riconducibili alle componenti<br />

da ritiro della soletta, ma soprattutto alle dilatazioni<br />

e contrazioni termiche dell’impalcato. Tutto<br />

questo ha reso necessario analizzare con grande<br />

attenzione la particolare concatenazione di tratti<br />

dell’impalcato in continuità, di appoggi su dispositivi<br />

fissi o mobili e su selle Gerber, fino ai dispositivi<br />

fissi di spalla, che costituisce lo schema di<br />

vincolo dell’intero impalcato.<br />

La forma organica che caratterizza le pile del<br />

ponte, com’è evidente dalle immagini, si estende<br />

alla sezione d’impalcato che presenta non solo<br />

Kiss Bridge è la nuova passerella pedonale situata<br />

sulla costa sud-occidentale dell’isola di Phú<br />

Quốc, nel sud-ovest del Vietnam, di fronte alle<br />

coste della Cambogia. Il ponte permette ai visitatori<br />

di percorrere, sospesi sopra al mare, a piedi<br />

o con buggy car, una piacevole baia urbanizzata,<br />

in un territorio di recente sviluppo urbanistico.<br />

Kiss Bridge è, inoltre, un’installazione d’arte performativa,<br />

che incoraggia il pubblico a compiere<br />

due distinti percorsi, ciascuno caratterizzato da<br />

uno sbalzo finale nella direzione del mare, verso<br />

un punto centrale in cui i due tratti dell’impalcato<br />

si avvicinano senza toccarsi, mantenendo, sulla<br />

punta dell’aggetto, una distanza di circa mezzo<br />

metro.<br />

Come è fatto<br />

Lo schema architettonico del ponte, su più campate,<br />

prevede una serie di tratti interconnessi<br />

che realizzano le parti a sbalzo e contemporaneamente<br />

quel percorso continuo, sul lato della<br />

spiaggia, che consente un punto d’osservazione<br />

privilegiato sulle porzioni più alte ed esterne<br />

del ponte, verso il mare. Allo stesso tempo,<br />

il disegno formale dell’opera ha richiesto soluzioni<br />

organiche e la realizzazione di pile a fusti<br />

rastremati ed inclinati. Per le pile standard<br />

tali elementi presentano una configurazione a V<br />

giacente sul piano verticale. Nel caso delle pile<br />

centrali (denominate P3/P9 e P6/P12), che delimitano<br />

la porzione d’impalcato che si proietta<br />

Ing. Tommaso Tassi,<br />

Ing. David Zannoner<br />

F&M Ingegneria<br />

Ponti&Viadotti<br />

78 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 79


un profilo trasversale arcuato inferiormente, ma<br />

anche una larghezza e un’altezza di sezione variabili<br />

con continuità lungo l’intera estensione<br />

dell’opera. Al fine di sviluppare fedelmente questa<br />

forma organica che caratterizza decisamente<br />

il progetto architettonico, l’ingegnerizzazione<br />

dell’impalcato ha portato a definire una sezione<br />

tipo che presentasse una parte curva inferiore a<br />

profilo circolare e due tratti di raccordo laterali<br />

superiori rettilinei. Si presentava a questo punto<br />

il problema geometrico e costruttivo di raccordare<br />

sui vari conci la parte inferiore curva trasversalmente.<br />

Questo è stato possibile posizionando<br />

tale superficie su tratti cilindrici il cui asse traccia<br />

una spezzata che collega i diversi segmenti<br />

costitutivi dell’impalcato. Ogni segmento presentava<br />

dunque, nella modellazione di progetto,<br />

le due sezioni di estremità di dimensioni diverse,<br />

in funzione della diversa larghezza ed altezza<br />

dell’impalcato stesso.<br />

Durante la progettazione si è prevista una fitta<br />

segmentazione dell’impalcato con tratti di lunghezza<br />

non superiore ai tre metri al fine di rendere<br />

realizzabile la geometria curva utilizzando però<br />

le soluzioni di segmentazione tipiche dei ponti<br />

Ponte pedonale Kiss Bridge, carta d’identità<br />

stradali. Durante l’esecuzione, tuttavia, a seguito<br />

di un’accurata indagine di mercato, si è scelto<br />

di sviluppare queste forme geometriche con<br />

soluzioni a lamiera metallica piegata in configurazioni<br />

a doppia curvatura. Si tratta di tecnologie<br />

innovative ma ormai disponibili nell’ambito<br />

dell’ingegneria di tipo navale e con numerose applicazioni<br />

nel settore dell’architettura, seppur ancora<br />

inconsuete nel caso di ponti di media luce.<br />

Il progetto delle opere di fondazione ha tenuto<br />

conto delle significative reazioni iperstatiche<br />

derivanti dallo schema strutturale descritto in<br />

precedenza. In parte tali fondazioni sono state<br />

realizzate in corrispondenza dei moli frangiflutti<br />

preesistenti, realizzati con terreni di riporto<br />

e protetti con mantellate di massi, con scavi<br />

presidiati da palancole metalliche e talvolta con<br />

l’apporto di terreno provvisionale per l’estensioluogo:<br />

Phu Quoc, Vietnam<br />

estensione ponte: 1 chilometro<br />

area totale: 14.820 metri quadrati<br />

area costruita: 1.910 metri quadrati<br />

coordinamento generale: Marco Casamonti/Archea Associati<br />

project management: Marco Casamonti/Archea Associati<br />

progetto architettonico: Marco Casamonti/Archea Associati<br />

progetto strutturale e geotecnica: F&M Ingegneria<br />

progetto impianti: F&M Ingegneria<br />

progetto illuminazione: F&M Ingegneria<br />

progetto landscape: Marco Casamonti/Archea Associati<br />

ne temporanea del rilevato.<br />

Molte delle pile centrali della passerella, tuttavia,<br />

si sono dovute realizzare in tratti di mare maggiormente<br />

aperto, con profondità del fondale fino<br />

a circa -8 metri rispetto al livello di medio mare.<br />

Nel caso, ad esempio, delle pile standard su campate<br />

di circa 45 metri, i plinti hanno una dimensione<br />

di 7x7 metri (spessore 2 metri) e ospitano<br />

4 pali trivellati del diametro di 1500 millimetri,<br />

realizzati con camicia metallica protettiva e disposti<br />

in una maglia 4,5x4,5 metri. Nel caso delle<br />

pile centrali a presidio delle parti a sbalzo i plinti<br />

hanno invece una dimensione di 16x16 metri,<br />

con spessore di 3 metri e contengono 16 pali ciascuno,<br />

del diametro di 1.500 millimetri, ancora<br />

su maglia quadrata 4,5x4,5 metri.<br />

A fronte di plinti di tali dimensioni si è ritenuto necessario<br />

assicurare condizioni adeguate all’esecuzione<br />

delle opere in mare. Si è scelto quindi di<br />

realizzare le fondazioni secondo la seguente suddivisione<br />

in fasi costruttive. Si sono inizialmente<br />

realizzati i pali trivellati lavorando da pontone.<br />

Successivamente si sono eseguite delle palancole<br />

perimetrali in parete combinata, pensate non<br />

solo per consentire gli scavi interni propedeutici<br />

alla realizzazione dei plinti ma anche per assorbire<br />

le spinte determinate dal mare su queste<br />

componenti emergenti rispetto al fondo marino.<br />

Si è realizzato lo scavo all’interno delle palancole,<br />

preventivamente collegate con un sistema di<br />

sbatacchi. In seguito, dopo aver posizionato alcune<br />

leggere gabbie d’armatura, si è realizzato<br />

un primo getto di stabilizzazione in calcestruzzo<br />

magro, utile a contrastare le spinte dell’acqua<br />

d’infiltrazione durante la successiva fase di<br />

pompaggio per la messa all’asciutto del volume<br />

destinato all’esecuzione dei plinti, dentro le pareti<br />

combinate perimetrali. Una volta ottenute<br />

condizioni temporanee adeguate alle lavorazioni<br />

all’asciutto si è posizionata l’armatura dei plinti<br />

in CA e si sono eseguiti i getti in calcestruzzo<br />

corrispondenti al plinto stesso ed, in seguito, alla<br />

parte inferiore delle pile, immersa in acqua e caratterizzata<br />

da diametro maggiorato rispetto alle<br />

componenti visibili dall’esterno.<br />

Per queste strutture, aventi un contatto diretto<br />

con l’ambiente marino, si sono adottati calcestruzzi<br />

con classe d’esposizione XS3, realizzati<br />

con cementi pozzolanici resistenti ai solfiti,<br />

reperibili nel mercato vietnamita. Nel caso delle<br />

strutture in carpenteria metallica si sono previsti,<br />

ancora una volta, materiali reperibili nel mercato<br />

locale ed in particolare un acciaio di tipo Q355B,<br />

con caratteristiche molto simili a quelle del tipo<br />

S355JR classificato nella EN 10025-2. Si osserva<br />

in questo senso che le temperature mediamente<br />

alte che caratterizzano il sito d’intervento durante<br />

tutto il periodo dell’anno hanno consentito<br />

di evitare l’adozione di acciai con maggiori livelli<br />

di tenacità. Le carpenterie metalliche verranno<br />

trattate in ogni caso con protezioni superficiali<br />

adatte ad ambienti di tipo off-shore, con requisiti<br />

in termini di durabilità classificabili come molto<br />

alti (superiori ai 25 anni). nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

80 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 81


Fonte dell’immagine: https://www.soloecologia.it/isola-di-calore-il-ruolo-dei-flussi-veicolari/<br />

Nuove opere<br />

Le pavimentazioni colorate<br />

e le isole di calore urbane<br />

L’esperienza del ponte ciclo-pedonale di Podgorica in Montenegro<br />

Il crescente sviluppo urbano impone l’esigenza<br />

di migliorie nella progettazione della viabilità<br />

anche sotto forma di pavimentazioni colorate,<br />

sia per motivi estetici che per aumentare la<br />

sicurezza, come ad esempio la separazione delle<br />

corsie riservate (ciclabili, autobus, ecc.). La realizzazione<br />

di pavimentazioni colorate è, inoltre,<br />

un importante fattore ecocompatibile, in quanto<br />

permette di ridurre la temperatura delle aree<br />

urbane (fenomeno conosciuto come effetto delle<br />

isole di calore).<br />

Per valutare l’effetto di tale soluzione, è stata<br />

condotta una ricerca dall’Università degli Studi<br />

di Padova in collaborazione con Iterchimica Spa.<br />

Esistono diverse tecnologie che permettono di<br />

realizzare pavimentazioni colorate:<br />

• Ossidi: utilizzati per colorare in massa la miscela<br />

in differenti colori, disponibili sia in granulo<br />

che in polvere;<br />

• Resina: legante trasparente bicomponente<br />

(parte solida + parte liquida) che permette di<br />

mettere in risalto il colore dell’aggregato utilizzato.<br />

È possibile utilizzare anche gli ossidi per<br />

dare colorazioni differenti, permettendo di ottenere<br />

colori più accesi rispetto ad un classico<br />

conglomerato bituminoso;<br />

• Malta: colorazione superficiale applicata su pavimentazioni<br />

chiuse con proprietà di skid resistance;<br />

• Resin-K: colorazione superficiale applicata su<br />

pavimentazioni chiuse con proprietà di anti-kerosene.<br />

Ing. Matteo<br />

Fumagalli, Tecnico<br />

di Laboratorio,<br />

Iterchimica Spa<br />

Tab. 1 - ALCUNI DEI RISULTATI OTTENUTI DALLA RICERCA CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA<br />

Tipo di miscela Temperatura Albedo SRI<br />

Massima<br />

Conglomerato bituminoso nero - Riferimento 74,79°C 0,107 0,00<br />

Conglomerato bituminoso + ossido rosso 70,33°C 0,151 0,25<br />

Conglomerato bituminoso + ossido bianco 71,93°C 0,135 0,16<br />

Legante trasparente con aggregato bianco botticino 56,99°C 0,497 1,00<br />

Legante trasparente con aggregato calcareo 67,82°C 0,271 0,39<br />

Trattamento superficiale - Malta rossa 60,92°C 0,210 0,78<br />

Trattamento superficiale - Malta azzurra 56,84°C 0,440 1,00<br />

Trattamento superficiale - Resin-K rosso 60,00°C 0,230 0,83<br />

Trattamento superficiale - Resin-K blu 60,02°C 0,340 0,83<br />

La temperatura massima delle miscele di conglomerato<br />

bituminoso è stata determinata sia internamente<br />

al campione sia esternamente e le prove<br />

effettuate hanno mostrato come le miscele<br />

colorate abbiano temperature significativamente<br />

inferiori rispetto a quelle di riferimento (senza<br />

ossidi o superfici colorate). Inoltre, in funzione<br />

dell’intensità di colore dei trattamenti superficiali,<br />

le temperature di questi campioni sono molto<br />

inferiori rispetto alle stesse miscele di conglomerato<br />

bituminoso colorato contenente ossidi.<br />

Successivamente è stato misurato anche l’indice<br />

albedo, che può essere definito come la radiazione<br />

solare riflessa rispetto a quella assorbita dalla<br />

pavimentazione, quindi più alto è l’albedo, più<br />

fredda è la pavimentazione. Da tali analisi, l’indice<br />

albedo delle pavimentazioni colorate è risultato<br />

in media dalle due alle quattro volte superiore<br />

alla miscela di riferimento. Anche l’indice SRI<br />

ha comprovato l’efficacia del colore nel ridurre la<br />

temperatura delle pavimentazioni. Infatti, in un<br />

intervallo compreso tra 0 (superficie non riflettente)<br />

e 1 (superficie completamente riflettente),<br />

il valore SRI delle pavimentazioni non colorate<br />

risulta pari a 0, mentre nelle pavimentazioni<br />

colorate si ha un netto incremento, con alcune tipologie<br />

di colorazioni che riescono anche a raggiungere<br />

il valore massimo di 1.<br />

Nella tabella riportata qui sotto (Tab. 1) è possibile<br />

vedere un esempio di risultati ottenuti durante<br />

questa ricerca. Grazie a questa completa indagine<br />

è stato dimostrato che le pavimentazioni<br />

colorate contribuiscono alla riduzione della temperatura<br />

dell’aria, rappresentando pertanto una<br />

valida soluzione per combattere il cambiamento<br />

climatico e per limitare il progressivo surriscaldamento<br />

in ambito urbano.<br />

Ponte pedonale di Podgorica<br />

Un progetto che segue tale filosofia è rappresentato<br />

dalla realizzazione del ponte ciclo-pedonale<br />

nella capitale montenegrina di Podgorica, il quale<br />

fa parte di un più ampio progetto urbanistico<br />

che prevede la realizzazione di un nuovo sistema<br />

di raccolta e depurazione delle acque reflue<br />

Ponti&Viadotti<br />

82 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 83


Tab. 2 - RISULTATI MIX DESIGN<br />

Parametro Standard Risultato Unità di misura<br />

di Laboratorio<br />

Temperatura di produzione --- 160 °C<br />

Temperatura di compattazione --- 150 °C<br />

Percentuale legante su aggregato EN 12697-1 6,9 %<br />

percentuale legante su miscela EN 12697-1 6,5 %<br />

Compattazione Marshall<br />

50 colpi per faccia<br />

TMD (p mc) EN 12697-5 2429 kg/mc<br />

Densità campione Marshall (r ssd) EN 12697-6 2396 kg/mc<br />

Vuoti EN 12697-8 2,1 %<br />

ITS<br />

0,35 MPa<br />

EN 12697-23<br />

CTI 26 MPa<br />

della città. Tale opera prevede una lunghezza di<br />

125 metri per 6,4 metri di larghezza, con campata<br />

massima di 75 metri ed è un importante punto<br />

di connessione fra le due aree della città in continua<br />

espansione separate dal fiume Morača.<br />

Come in ogni progetto, una parte iniziale fondamentale<br />

è stato lo studio del mix design con i materiali<br />

locali e gli additivi corretti. Grazie alla collaborazione<br />

fra l’impresa esecutrice e il laboratorio<br />

di Iterchimica Spa sono state quindi studiate le<br />

due miscele con legante trasparente da utilizzare<br />

in fase di realizzazione, una verde (per la fascia<br />

centrale adibita per i pedoni) e una rossa (per le<br />

due fasce laterali previste come piste ciclabili).<br />

Tale studio è stato effettuato anche tenendo in<br />

considerazione il fatto che il materiale verrà poi<br />

messo in opera manualmente e compattato con<br />

soli rulli leggeri e dovrà possedere quindi buona<br />

lavorabilità, essendo che il ponte non è progettato<br />

per supportare carichi pesanti quali vibrofinitrice<br />

e rulli pesanti. Nella tabella riportata (Tab.<br />

2) è possibile vedere i risultati ottenuti.<br />

La realizzazione della stesa della pavimentazione<br />

colorata è stata effettuata nel mese di maggio<br />

2021 con l’utilizzo di un impianto discontinuo<br />

da tre tonnellate di bennata massima. Per la<br />

produzione sono stati utilizzati sacchetti termofondenti<br />

pre-dosati per la parte solida del legante<br />

trasparente (Resina LT) e per gli ossidi in polvere<br />

(Iteroxid 100%-K e Verde Cromo), mentre<br />

per la parte liquida del legante trasparente (Iterlene<br />

LT) è stata utilizzata un’apposita pompa dosatrice<br />

con inserimento dell’additivo direttamente<br />

nel mescolatore.<br />

Come prima fase, si è iniziato con la produzione<br />

della miscela rossa per la realizzazione delle<br />

fasce laterali del ponte, così da poter lasciare la<br />

parte centrale ancora libera per la movimentazione<br />

generale del cantiere. Il processo produttivo<br />

è stato spezzettato (dieci tonnellate alla volta)<br />

in modo tale da permettere agli operai di avere il<br />

tempo necessario per stendere il materiale senza<br />

che il materiale si raffreddi eccessivamente,<br />

considerando la stesa manuale senza vibrofinitrice.<br />

La miscela resinosa è stata stesa sopra uno<br />

strato di guaina bituminosa.<br />

La successiva esecuzione della fascia centrale<br />

con miscela verde è stata effettuata con le medesime<br />

modalità, ma il giorno successivo, così da<br />

permettere al materiale steso nelle fasce laterali<br />

di raffreddarsi completamente.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante le difficoltà nel dover effettuare la<br />

stesa manualmente e con soli rulli leggeri, l’impresa<br />

è riuscita ad operare in maniera perfetta e<br />

in tempi celeri, permettendo una ottima esecuzione<br />

dell’opera. Il ponte è stato inaugurato il 21<br />

maggio 2021, data in cui in Montenegro si celebra<br />

il giorno dell’indipendenza per commemorare<br />

la data del referendum del 2006. In tale occasione<br />

erano dunque presenti le più alte cariche<br />

dello Stato. Questo progetto ha consentito la realizzazione<br />

di un’opera di grande impatto architettonico<br />

che ben rappresenta la continua crescita<br />

del paese. Allo stesso tempo, il progetto ha<br />

rivolto particolare attenzione alle problematiche<br />

sempre più importanti legate all’impatto sull’ambiente<br />

e al surriscaldamento globale.<br />

A tale proposito, l’aver progettato e realizzato<br />

una pavimentazione dalla superficie colorata<br />

contribuirà alla riduzione dell’effetto delle isole di<br />

calore nelle aree densamente abitate e urbanizzate,<br />

mitigando quelle che sono le conseguenze<br />

negative dovute alle sempre più intense dinamiche<br />

insediative e infrastrutturali. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

84 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 85


Fabrizio Parati<br />

È stato progettato da uno dei più apprezzati progettisti<br />

di ponti del XX secolo, Silvano Zorzi, con<br />

un altro grande ingegnere, Fabrizio De Miranda<br />

(De Miranda ha realizzato, in Italia e all’estero,<br />

oltre mille opere per un totale di circa 700.000<br />

metri quadrati di impalcato da ponte: qui ricordiamo<br />

solo, per dare la misura della grandezza<br />

del suo repertorio, la sopraelevata di Genova<br />

e il viadotto Italia dell’Autostrada Salerno-Reggio<br />

Calabria): è il viadotto Macinaie lungo l’Autostrada<br />

A1 Milano-Roma-Napoli (km 249 +153),<br />

tratto Roncobilaccio Barberino. Sono ora in corso<br />

interventi per il suo ripristino da parte del<br />

Consorzio Stabile S.A.C Costruzioni S.C.A.R.L.<br />

(aziende del Consorzio: Car Segnaletica Stradale<br />

Srl; Alpin Srl; Sicurbau Srl).<br />

I lavori di ripristino del viadotto Macinaie sono<br />

anche occasione per esibire i pregi di una soluzione<br />

offerta da Pilosio. Una soluzione davvero<br />

capace di dominare i lavori aerei con tutta l’agilità<br />

necessaria. Ci riferiamo a Flydeck: una struttura<br />

provvisionale brevettata, certificata, modulabile<br />

e pensata, per l’appunto, per semplificare,<br />

velocizzare, accrescere in sicurezza il lavoro su<br />

l’intradosso di ponti, viadotti e gallerie. Presentata<br />

a Monaco di Baviera, all’edizione 2022 del<br />

Bauma, Flydeck, nel corso di un anno, si è evoluta<br />

secondo un processo di virtuosa metamorfosi<br />

che sta alla base della filosofia Pilosio: un<br />

Ponteggi<br />

Padrone del cielo<br />

Siamo stati nel cantiere del viadotto Macinaie, sull’Autostrada<br />

A1 (km 249 +153), tratto Roncobilaccio Barberino, per vedere<br />

le doti espresse dal sistema Flydeck di Pilosio<br />

Ponti&Viadotti<br />

86 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 87


lavoro progettuale perenne orientato ad affinare<br />

sempre più le condizioni cardine per cantieri<br />

di questa natura, vale a dire la praticità e la<br />

sicurezza.<br />

Questa versione di FlyDeck adotta travi da 25<br />

centimetri in alluminio, trascurando quelle in acciaio<br />

da 45 centimetri, usate in molti sistemi,<br />

che sono più pesanti del 50%, meno performanti<br />

e meno manovrabili. Sono disponibili, come<br />

alternativa, travi da 45 centimetri, sempre in alluminio,<br />

accanto alle 25.<br />

Il cantiere del viadotto Macinaie<br />

«Stiamo realizzando una struttura provvisionale<br />

sospesa, alla quota di 1,80 metri dall’intradosso<br />

del cassone in ferro, con il nostro sistema<br />

Flydeck», ci dice il Geom. Daniele Crosato,<br />

Responsabile Commerciale Italia di Pilosio per il<br />

settore ponti, viadotti, e strutture sospese - «su<br />

un viadotto che ha la peculiarità di avere i cassoni<br />

in ferro molto alti e, di conseguenza, di presentare<br />

una difficoltà di aggancio (oltre alla necessità<br />

di ricorrere, considerata la distanza tra il<br />

Sistema Flydeck, carta d’identità<br />

- sensibile riduzione dei tempi di allestimento grazie all’uso della guida FlyRail, alla<br />

elevata manovrabilità degli elementi e alla velocità delle operazioni di giunzione<br />

delle travi;<br />

- nessuna necessità di interrompere la viabilità stradale o ferroviaria grazie alla possibilità<br />

di allestire il piano Flydeck con la guida FlyRail da qualsiasi punto d’accesso<br />

per poi proseguire in qualsiasi direzione;<br />

- accesso alla provvisionale da un punto a scelta, come una colonna, una spalla o<br />

una pila, senza interrompere il flusso stradale;<br />

- totale sicurezza per gli operatori nelle fasi di realizzazione degli ancoraggi, dei piani<br />

e anche durante lo smontaggio, perché lavorano sempre da un piano in totale sicurezza;<br />

- considerevole sgravio di fatica per gli addetti grazie alla guida FlyRail che sostiene<br />

il peso delle travi a sbalzo;<br />

- traliccio in alluminio da 25 centimetri con speciale rinforzo a X che garantisce una<br />

elevata manovrabilità insieme ad una ottima capacità di carico;<br />

- raccordo delle travi tramite due spinotti e otto speciali perni elastici che rendono il<br />

collegamento molto più veloce rispetto all’uso di viti e dadi;<br />

- vantaggi economici nel trasporto e nella movimentazione poiché il peso dell’attrezzatura<br />

in alluminio si abbassa circa del 50% rispetto ad una dotazione in acciaio;<br />

- spazio ridotto della metà per lo stoccaggio a magazzino delle travi da 25 centimetri;<br />

- il sistema della guida Flyrail è ideale per l’impiego con le travi in alluminio Pilosio da<br />

25 centrimetri, ma può essere utilizzato con altri tipi di travature anche in acciaio<br />

piano di lavoro e l’intradosso della soletta, a un<br />

trabattello per poter lavorare agevolmente sulla<br />

soletta e nello spessore del cassone interno in<br />

ferro). Tuttavia, siamo riusciti, sino ad ora, a customizzare<br />

perfettamente il ponteggio adattandolo<br />

al viadotto». Il ricorso all’impiego delle travi<br />

di Flydeck – longitudinali rispetto alla lunghezza<br />

del viadotto – e d’impalcati metallici, ha procurato,<br />

infatti, la possibilità di ottenere un piano perfettamente<br />

orizzontale e che segue l’andamento<br />

architettonico del manufatto, per lavorare como-<br />

damente (la portata in questo caso è di 150 kg/<br />

m 2 ma può essere incrementata). Sull’omogeneità<br />

del piano, che è ai massimi livelli, Crosato precisa:<br />

«anche perché chi debba lavorare a 50 metri<br />

d’altezza – come in questo caso - deve avere<br />

la garanzia di poter camminare con la massima<br />

serenità: non può pensare di avere intoppi, cambi<br />

di quota, gradoni».<br />

Il piano di lavoro ha una larghezza di circa 10,80<br />

metri. Ai suoi margini laterali è stato allestito un<br />

ponteggio a telai con mensola a sbalzo ancorato<br />

al fianco del cassone che va a creare una delimitazione<br />

del piano di lavoro e che consente<br />

di operare sul cordolo esterno, (lo sviluppo è di<br />

16.80 m²/m per ogni metro di struttura allestita<br />

nel senso longitudinale). Per il lavoro su travi di<br />

bordo, intradossi sagomati o manufatti dal complesso<br />

andamento geometrico, infatti, la struttura<br />

modulare di Flydeck può essere integrata con<br />

qualsiasi tipo di ponteggio (di qualsiasi marca,<br />

modello, forma e dimensione) e con diversi tipi di<br />

parapetti. Non ha, inoltre, nessun limite alla propria<br />

espansione sia in larghezza sia in lunghezza.<br />

E nessuna limitazione in portata.<br />

Con Crosato, nostro accompagnatore negli spazi<br />

del cantiere, si entra subito in medias res: «Questo<br />

cantiere durerà un anno e mezzo. La struttura<br />

è fornita a noleggio: sono 800 quintali di materiale<br />

che sviluppano circa 2.000 metri quadrati di<br />

struttura sospesa. Il grosso vantaggio di questo<br />

sistema di allestimento è il fatto di renderci indipendenti:<br />

con Flydeck siamo riusciti a organizzare<br />

anche questo complesso cantiere rimanendo<br />

completamente estranei al soprastante traffico<br />

veicolare. Abbiamo montato la struttura sospesa<br />

senza dover chiudere la carreggiata.<br />

Altro vantaggio: per l’allestimento, non serve<br />

nessun tipo di automezzo. È sufficiente una<br />

spalla o una pila da cui partire e, da lì, passo a<br />

Ponti&Viadotti<br />

88 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 89


Fasi di allestimento del piano<br />

Flydeck con la guida Flyrail.<br />

Le travi in alluminio da 25<br />

centimetri, con correnti (da<br />

48,3 millimetri) a tubo e a<br />

“U” sono compatibili con la<br />

maggior parte degli impalcati<br />

per ponteggi. Lo speciale<br />

rinforzo a “X”, con spessore<br />

di 5 millimetri, conferisce<br />

capacità di carico adeguata.<br />

passo, procedere, e senza l’utilizzo del by-bridge<br />

o piattaforme negative. Qui abbiamo lavorato<br />

con tre uomini, per due settimane. Il sistema<br />

ti consente di avere tempi ridotti per ogni fase<br />

di montaggio e di smontaggio, di poter sostenere<br />

minori costi di trasporto, di ridurre lo spazio<br />

di stoccaggio e di ottenere una produzione,<br />

anche in virtù di una minor fatica per l’operatore,<br />

di circa il 50% in più rispetto al tradizionale.<br />

Con l’obiettivo di rendere più semplice e di velocizzare<br />

ulteriormente le manovre di giunzione<br />

delle travi abbiamo anche studiato e brevettato<br />

un sistema di spinotti con perni elastici che sostituiscono<br />

sia le viti sia i dadi. Con questo spinotto<br />

si ottiene una trave continua, e anche una<br />

perfetta ripartizione del carico e un piano di lavoro<br />

complanare».<br />

Il sistema Flydeck di Pilosio è irrinunciabile, perché<br />

la sfera dell’impossibile gli è estranea: concepisce,<br />

infatti, qualsiasi difficoltà possa presentarsi<br />

in qualunque cantiere come affrontabile<br />

e superabile. L’esempio emblematico è proprio<br />

dato dal cantiere del viadotto Macinaie: «Siamo<br />

in curva - ci dice Crosato -, vale a dire in<br />

una delle situazioni più complesse, ma questo<br />

sistema consente di seguire l’inclinazione<br />

sia in senso longitudinale sia trasversale.<br />

Inoltre, con la guida FlyRail, che è abbinata al sistema<br />

Flydeck, siamo riusciti a passare attraverso<br />

i pulvini e quindi a bypassare le pile, e anche<br />

in questo caso senza il ricorso a mezzi di appoggio».<br />

In sostanza, le travi sono longitudinali, anziché<br />

trasversali alla campata, e, grazie a FlyRail,<br />

proseguono lateralmente al pulvino e lo oltrepassano:<br />

si può così procedere agevolmente, nella<br />

campata successiva, con l’allestimento del piano<br />

di lavoro offerto dalla struttura sospesa.<br />

La struttura sospesa,<br />

alla quota di 1,80 metri<br />

dall’intradosso del cassone<br />

in ferro, ha una larghezza<br />

di circa 10,80 metri ed è<br />

realizzata con il sistema<br />

Flydeck di Pilosio.<br />

Ai margini laterali del piano<br />

di lavoro è stato allestito un<br />

ponteggio a telai con mensola<br />

a sbalzo ancorato al fianco<br />

del cassone che va a creare<br />

una delimitazione del piano di<br />

lavoro stesso e che consente<br />

di operare sul cordolo<br />

esterno.<br />

Com’è fatto<br />

Il sistema Flydeck è costituito da travi in alluminio<br />

(lega di alluminio EN AX 6082 T6), da 25 centimentri,<br />

che si collegano tra di esse per mezzo<br />

di spinotti e perni elastici brevettati. Le travi si<br />

posano con l’ausilio della guida Flyrail. Quest’ultima<br />

garantisce, oltre ad un’elevata sicurezza, la<br />

riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio<br />

di ogni fase di circa un terzo rispetto ai sistemi<br />

tradizionali e di circa la metà rispetto ai sistemi a<br />

ponteggio multidirezionale.<br />

Ponti&Viadotti<br />

90 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 91


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Flyrail fa la differenza<br />

La guida FlyRail, impiegata per l’allestimento del<br />

piano Flydeck e che ha una lunghezza di 5 metri,è<br />

stata studiata per risolvere brillantemente<br />

le difficoltà di accerchiare le pile. Con essa<br />

– come ci ha illustrato Crosato - si possono facilmente<br />

accerchiare colonne, pile, pulvini o qualsiasi<br />

altro impedimento ostacoli la costruzione<br />

del piano di lavoro. Vediamo come funziona. La<br />

guida, che può essere utilizzata con qualsiasi<br />

tipo di trave, va ancorata al piano sovrastante<br />

intradosso (strade, autostrade o ferrovie) e al<br />

piano esistente per mezzo di catene di sospensione.<br />

La guida sostiene a sbalzo le travi del piano<br />

Flydeck, mentre l’operatore dispone il piano<br />

stesso e realizza gli ancoraggi in completa sicurezza.<br />

In sostanza, l’operatore aggancia la trave<br />

reticolare al carrello di scorrimento, con aggancio<br />

rapido, di Flyrail, la spinge a sbalzo e,<br />

tramite il paranco, l’allinea con la trave già allestita<br />

e la unisce con quest’ultima servendosi di<br />

uno spinotto e di perni elastici.<br />

Dopo aver compiuto il collegamento della trave<br />

al piano di lavoro, l’operatore posiziona gli<br />

impalcati e procede, in sicurezza (il piano, infatti,<br />

è sostenuto dalla coppia di guide Flyrail)<br />

agli ancoraggi. Infine, a garanzia di un’ulteriore<br />

tranquillità operativa, l’operatore posa le reti<br />

di sicurezza. Tutto questo è fatto - vale la pena<br />

di accordare una ripetizione a questo concetto,<br />

data la sua rilevanza - senza interrompere<br />

la circolazione stradale o ferroviaria ed eludendo,<br />

pertanto, anche tutti quei problemi di allestimento<br />

per i quali è richiesto il ricorso al noleggio<br />

di sistemi alternativi.<br />

Con il sistema Flyrail il piano sospeso può essere<br />

facilmente montato in più fasi se la struttura<br />

servita lo richiede. Ed è proprio il caso del cantiere<br />

del viadotto Macinaie. Al fine di ottimizzare<br />

i costi di trasporto e noleggio si è allestita una<br />

Ponti&Viadotti<br />

L’allestimento delle reti<br />

di sicurezza si realizza, in<br />

rapidità e senza sottoponti,<br />

in concomitanza con<br />

l’allestimento del piano<br />

sospeso. In questo modo gli<br />

operatori hanno la certezza di<br />

lavorare sempre in sicurezza.<br />

Da sinistra, il Geom. Daniele Crosato, Responsabile per progetti importanti nel settore ponti, viadotti<br />

e strutture sospese, il Geom. Felice Trimboli, Coordinatore per la sicurezza, la squadra di montaggio<br />

del cantiere e i tecnici responsabili dell’impresa SAC Spa.<br />

prima parte della struttura sospesa in due campate<br />

(la fase di cantiere da noi vista). In seguito,<br />

lo stesso ponteggio sarà di volta in volta spostato<br />

sino al completamento dei lavori su tutte<br />

le aree di intervento. nn<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n Imprese Pesenti, un’impresa affermata, con<br />

oltre cinquant’anni anni di attività alle spalle,<br />

sceglie il sistema AeternumCAL,<br />

per dare al mercato un calcestruzzo con<br />

altissime prestazioni<br />

n M4, Holcim protagonista con la fornitura<br />

di 400.000 metri cubi di calcestruzzi e con<br />

il recupero, la lavorazione e il riutilizzo in<br />

calcestruzzo di 50mila tonnellate di aggregati<br />

n Polyglass ridimensiona l’impatto ambientale:<br />

evita l’emissione di 2.100 tonnellate di CO2/anno<br />

nell’ambiente grazie alla trigenerazione di AB<br />

92 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Aziende<br />

Dal latte all’AeternumCAL<br />

Un’impresa affermata, con oltre cinquant’anni anni di attività<br />

alle spalle, sceglie il sistema AeternumCAL, per poter offrire<br />

al mercato un calcestruzzo con altissime prestazioni<br />

Fabrizio Parati<br />

un’esperienza di oltre mezzo secolo, ha 137 collaboratori<br />

(l’80% di questa forza lavoro è impiegato<br />

nel settore dei lavori stradali), due cave e tre<br />

poli produttivi: uno a Covo, per gli inerti, i calcestruzzi<br />

e per ben 35 tipologie di asfalto (identificabili<br />

in tre sottocategorie: strato di base, strato<br />

di usura e strato di collegamento); uno ad Antegnate,<br />

per gli inerti e, il terzo, a Vailate, per i<br />

calcestruzzi.<br />

Le due cave, quella di Covo (che la rivista <strong>leStrade</strong><br />

ha visitato) e quella di Antegnate, sono equidistanti<br />

dai fiumi Serio (a Ovest) e Oglio (a Est).<br />

Se ne ricava, pertanto, un materiale alluvionale,<br />

estremamente pulito, sano e completo: «Abbiamo<br />

una pezzatura che riesce a soddisfare tutte<br />

le nostre esigenze», ci assicura Gianluigi Pesenti.<br />

ti naturali e frantumati. L’estrazione avviene con<br />

una draga a benna mordente. Abbiamo dei materiali<br />

naturali - le sabbie e le ghiaie - fino a una<br />

pezzatura di 32 millimetri. Tutto quello che è naturale<br />

e supera i 32 millimetri viene mandato a<br />

cumulo, e da lì è venduto tal quale o mandato in<br />

lavorazione per ottenere i pietrischi: le sabbie<br />

frantumate, le sabbie frantumate lavate, il pietrisco<br />

1-2-6, 5-11, 10-20, 16-32. L’impianto di<br />

Covo è in grado di lavorare oltre 1.500 metri cubi<br />

al giorno. L’altra cava si trova ad Antegnate, in<br />

località Cascina Ronzona: è un sito estrattivo attivo<br />

da tre anni e ha una potenzialità produttiva<br />

che ci permetterà di affrontare i prossimi anni».<br />

Imprese Pesenti si occupa di lavori stradali e<br />

costruzioni, di demolizioni, della produzione di<br />

Quattro fratelli. Tre di loro si occupavano di un’azienda<br />

agricola, mentre il quarto, con lo stesso<br />

camioncino che di mattina era impiegato per<br />

la consegna del latte, nel pomeriggio recapitava<br />

l’inerte, prelevato del fiume Serio, ai clienti.<br />

E questa vicenda non è una prodigiosa invenzione<br />

catalogabile con le formule “c’era una volta”<br />

o “leggenda narra”. A sancirne l’autenticità sono<br />

le parole di Gianluigi Pesenti, Direttore Commerciale<br />

dell’azienda: «Ho la testimonianza diretta di<br />

mio padre che mi ha sempre raccontato delle loro<br />

origini contadine e dei primi passi nel mondo del<br />

trasporto latte e poi, negli anni Sessanta, dell’edilizia.<br />

L’ultimo dei suoi numerosi fratelli aveva<br />

deciso di aprire una piccola cava, primo volano<br />

attorno al quale nasce una ditta di lavori stradali.<br />

Questo mio zio, purtroppo, è morto giovane, a<br />

soli 33 anni, e mio padre si è fatto coraggio e gli<br />

è succeduto nella gestione dei lavori della cava».<br />

Oggi, Imprese Pesenti, di Covo (BG), forte di<br />

La cava di Imprese Pesenti<br />

di Covo, in provincia<br />

di Bergamo. Quella da noi<br />

visitata.<br />

A portarci in visita e a darci una panoramica sulla<br />

cava di Covo - un sito di 60 ettari dove si estraggono<br />

e si trasformano inerti da costruzione di alta<br />

qualità: tutti materiali con certificazione del sistema<br />

di controllo di produzione di fabbrica ai fini<br />

della marcatura CE - è Davide Pesenti, Responsabile<br />

produzione: «Scaviamo in falda, e arriviamo<br />

a una profondità di circa 27 metri. Il laghetto<br />

di Covo ha una superficie di 300mila metri quadrati.<br />

Abbiamo 16 tipologie di inerti tra aggrega-<br />

asfalti, di calcestruzzi (due impianti a secco e<br />

140mila metri cubi di produzione annua) e fornisce<br />

anche blocchi in calcestruzzo custom made<br />

per le esigenze di ogni applicazione (https://concreteblock.impresepesenti.it/i-blocchi/).<br />

È in grado,<br />

soprattutto, di presidiare l’intera filiera produttiva<br />

per la realizzazione di infrastrutture,<br />

d’insediamenti industriali e commerciali operando<br />

come partner di eccellenza in grado di assicurare<br />

la massima qualità di tutte le fasi costruttive.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

95


Il nuovo sistema di controllo degli<br />

impianto è firmato MA-estro.<br />

quattro addetti) e all’ufficio gare, con 12 geometri<br />

che seguono i lavori stradali e non solo.<br />

La collaborazione con Tekna Chem<br />

Pretendere di dare conto in un solo articolo della<br />

complessità di Imprese Pesenti è riduttivo. Qui ci<br />

limitiamo, oltre a quanto detto, a sottolineare il<br />

tratto fondamentale di quest’azienda, vale a dire<br />

l’energica propensione al rinnovamento, e a cercare<br />

di illustrare come ad esso si devono ricondurre<br />

alcune tra le ragioni più significative del suo<br />

successo. La scelta di Imprese Pesenti di collaborare<br />

con l’azienda Tekna Chem, di Renate (MB) è<br />

essa stessa da intendersi alla luce della dimensione<br />

riformista dell’azienda Pesenti.<br />

Il rapporto professionale tra Imprese Pesenti e<br />

Tekna Chem è di lunga data ed è legato ad un<br />

cantiere che ha dato lustro all’Impresa Pesenti. A<br />

parlarcene è ancora Gianluigi Pesenti: «Il rapporto<br />

con Tekna Chem nasce vent’anni fa, vale a dire<br />

quando, in sole 50 ore, abbiamo dovuto realizzare<br />

i sottopassi ferroviari a Treviglio (BG). Nell’ar-<br />

Imprese Pesenti è in grado di gestire un progetto<br />

anche come capocommessa o general contractor.<br />

Ha operato con clienti come Brebemi, CEPAV, Alta<br />

Velocità Ferroviaria, TEEM, ST Microelectronics,<br />

Italtrans, ed è di poco fa l’attività presso il cantiere<br />

dello storico e prestigioso marchio di biciclette<br />

Bianchi, ecc., ecc. Emilio Pesenti, che in azienda<br />

segue i lavori stradali e i contratti: «Lavoriamo<br />

in tutto il Nord Italia e con alta capacità produttiva.<br />

Con Brebemi abbiamo fornito 3.000 metri<br />

cubi al giorno, mentre con l’Alta Velocità eravamo<br />

a 6.000 metri al giorno con punte di 9.000.<br />

Le faccio solo questi due esempi, tra molti possibili,<br />

perché credo che diano un quadro chiaro<br />

della nostra flessibilità ed esperienza nel settore<br />

che i nostri clienti hanno apprezzato».<br />

Mezzi e tecnologie<br />

Dal primo trattore agricolo degli anni Cinquanta<br />

ad oggi, i Pesenti sono sempre stati animati<br />

da una sorta di culto dell’investimento in mezzi e<br />

tecnologie capaci di assicurare efficienza e risultati.<br />

A dar lustro a questa vocazione all’aggiornamento<br />

basterrebbe ricordare che, nella propria<br />

cava di Antegnate, Imprese Pesenti dispone<br />

di una draga unica in Italia, costruita appositamente<br />

per le esigenze dell’azienda. Ma il vasto<br />

parco macchine contempla anche oltre sessanta<br />

mezzi tra autocarri pesanti, leggeri e furgoni, e<br />

una cinquantina tra escavatori e pale caricatrici.<br />

Senza contare rulli compressori, grader e dozer,<br />

vibrofinitrici e fresatrici, betoniere, frantoi e vagli<br />

mobili, sollevatori telescopici e autovetture da<br />

cantiere. Inoltre, con un cospicuo investimento,<br />

la completa dotazione di impianti per la produzione<br />

di inerti è stata aggiornata, lo scorso anno,<br />

con le soluzioni di ottimizzazioni dei processi di<br />

MA-estro. Ma «prima ancora di implementare il<br />

sistema di controllo di MA-estro abbiamo riorganizzato<br />

completamente la gestione delle manutenzioni.<br />

Le macchine ora lavorano costantemente<br />

e interveniamo solo con manutenzioni<br />

programmate. Abbiamo abbattuto del 90% le<br />

manutenzioni d’urgenza», ci dice Davide Pesenti.<br />

Economia circolare<br />

Imprese Pesenti è tra i pionieri dell’economia circolare:<br />

nel 1996 ha aperto un impianto di riciclo<br />

macerie a Covo, affiancandolo, negli anni, a uno<br />

per la raccolta di carta, legno, plastica (Vailate)<br />

e avviando un processo di recupero della fresatura<br />

d’asfalto prodotta durante i rifacimenti stradali<br />

(Covo). Non a caso, nella sede di Covo c’è un<br />

ufficio ambientale, accanto a quello tecnico (con<br />

Gli impianti di produzione di<br />

inerti della cava di Covo.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

96 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

97


co di 24 ore abbiamo gettato le travi di fondazione<br />

su cui abbiamo appoggiato delle strutture<br />

prefabbricate a cerniera. Per l’occasione è stato<br />

progettato,da parte di Tekna Chem, un calcestruzzo<br />

che a un’ora e mezza doveva dare circa<br />

250 kg/cm2. Non si trattava ancora dell’AeternumCAL<br />

(che nasce nel 2004), e di cui poi parleremo.<br />

Ma la concezione in nuce era quella. Potremmo<br />

definirlo il primo AeternumCAL. Abbiamo<br />

fatto questo cantiere e l’operazione si è rivelata<br />

un successo. L’obiettivo lo abbiamo raggiunto: in<br />

50 ore abbiamo scavato, gettato questa tipologia<br />

di calcestruzzo e posizionato le strutture che le<br />

dicevo. In 54 ore dovevamo consegnare la struttura<br />

con i binari, perché alla mattina alle 6 doveva<br />

riprendere la normale circolazione ferroviaria,<br />

e abbiamo anticipato i tempi di ben quattro ore.<br />

Da quel primo contatto, che risale a circa vent’an-<br />

A lato, alcuni impianti<br />

della sede di Covo di<br />

Imprese Pesenti. Nella<br />

pagina accanto, alcune<br />

applicazioni in cantiere<br />

dell’AeternumCAL.<br />

I Concrete Block di Pesenti:<br />

blocchi assemblabili in<br />

calcestruzzo per diversi<br />

campi d’impiego (edilizia,<br />

industria, agricoltura,<br />

recycling, sicurezza). È<br />

un sistema semplice e<br />

modulare, senza limiti di<br />

forma e dimensione della<br />

struttura da realizzare.<br />

ni fa, è nato un rapporto d’amicizia con il Geometra<br />

Silvio Cocco, ideatore dell’AeternumCAL<br />

e CEO di Tekna Chem, e con la Dottoressa Valeria<br />

Campioni, Vicepresidente dell’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo e responsabile chimico di<br />

Tekna Chem. Da quel cantiere in poi Tekna Chem<br />

ha iniziato a fornirmi gli additivi fino a quando,<br />

una decina di anni fa, mi hanno proposto l’utilizzo<br />

dell’AeternumCAL, cioè di un prodotto che,<br />

a quel tempo, era un’assoluta novità. Ed io, da<br />

buon San Tommaso, l’ho soppesato e valutato,<br />

perché prima di sposare una causa ho l’abitudine<br />

di testarla scrupolosamente. Ebbene, strada facendo<br />

mi sono accorto che questa tipologia di calcestruzzo<br />

poteva fare la differenza sia dal punto<br />

di vista strutturale sia dal punto di vista del mercato.<br />

Mi sono reso conto che sul mercato non esistevano<br />

prodotti con le performanti caratteristiche<br />

dell’AeternumCAL. E la cosa vale tuttora: ad<br />

oggi, ancora non esiste un calcestruzzo di qualità<br />

superiore all’AeternumCAL. In sostanza, per sintetizzarne<br />

i pregi, possiamo dire che con un unico<br />

compound riusciamo ad ottenere un calcestruzzo<br />

in grado di assicurare la totale impermeabilità<br />

(e quindi carbonatazione zero), e il doppio delle<br />

resistenze rispetto a quelle espresse da un calcestruzzo<br />

ordinario». Aeternum non ha bisogno,<br />

inoltre, dell’impiego di superfluidificanti, perché è<br />

esso stesso un iperfluidificante capace di dare un<br />

calcestruzzo in classe ≥ a un S5 con un rapporto<br />

a/c non superiore a 0,46. Non servono neppure<br />

compensatori di ritiro, perché esso stesso è un<br />

compensatore di ritiro. Non ha la necessità di filler<br />

nell’impasto in caso di calcestruzzi auto-compattanti<br />

(SCC), perché esso stesso funziona da<br />

anti-segregante. Non dà la necessità di ricorrere<br />

a sovradosaggi di cemento per raddoppiare le<br />

resistenze di un normale calcestruzzo (C25/20<br />

o altro), perché è esso stesso un incrementatore<br />

di resistenze. Un’opera realizzata con l’impiego<br />

dell’AeternumCAL assicura una vita utile<br />

che va ben oltre i 250 anni, coerente con la scelta<br />

di Tekna Chem di perseguire la qualità e, con<br />

essa, la durabilità delle opere. Conseguenza ulteriore:<br />

il rispetto dell’ambiente, perché durabilità<br />

significa reale sostenibilità. L’impiego dell’AeternumCAL<br />

significa, altresì, ridurre le emissioni<br />

di CO2 nell’aria, grazie al numero ridotto di manutenzioni,<br />

rifacimenti, trasporti e smaltimenti.<br />

Imprese Pesenti si serve ora regolarmente e su<br />

larga scala dell’AeternumCAL: «In particolare, lo<br />

impieghiamo laddove abbonda la presenza d’acqua,<br />

perché è impermeabile, ma anche nei casi<br />

in cui si riscontra l’esigenza di un certo tipo di ritiro,<br />

perché l’AeternumCAL dà la possibilità di avere<br />

un ritiro decisamente limitato, se non quasi nullo.<br />

Oggi, in Imprese Pesenti, siamo al 28% di calcestruzzi<br />

speciali. E l’AeternumCAL ricopre il 6% ed è<br />

Materiali&Tecnologie<br />

98 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

99


in costante crescita. Lo impieghiamo in cantieri ordinari<br />

- negli ultimi due anni abbiamo fornito e realizzato<br />

oltre 700 mila metri quadrati di strutture<br />

per la logistica - ma anche in cantieri ‘straordinari’:<br />

dove, ad esempio, ci sono vasche antincendio,<br />

delle strutture immerse nell’acqua o a contatto<br />

con sostanze particolarmente aggressive. Adesso,<br />

ad esempio, lo stiamo utilizzando in un cantiere<br />

in cui stiamo realizzando delle trincee per un<br />

impianto di biogas, cioè si tratta di una struttura<br />

in cui gli attacchi acidi e i percolati sono potenti.<br />

Dal punto di vista economico, «va smascherata<br />

la falsa idea dei maggiori costi: rispetto a un tradizionale<br />

calcestruzzo abbiamo un costo di venti<br />

euro in più al metro cubo». Ma la cosa interessante<br />

è questa: se avessi bisogno di un calcestruzzo<br />

che si avvicinasse alle prestazioni che mi sono<br />

garantite dall’AeternumCAL avrei la necessità di<br />

servirmi di (minimo) tre elementi che costano<br />

tre volte tanto rispetto all’utilizzo del compound<br />

AeternumCAL. Dal punto di vista dell’utilizzatore<br />

finale, pertanto, l’AeternumCAL è anche economicamente<br />

conveniente. Noi al prezzo dell’AeternumCAL<br />

forniamo un prodotto che assolve a tre<br />

funzioni e una di queste tre l’assolve al 100%».<br />

Gianluigi Pesenti ci tiene anche a sottolineare<br />

che il sistema AeternumCAL non è per tutti. Nel<br />

senso che per essere certificati produttori AeternumCAL<br />

bisogna assicurare di avere ben determinate<br />

caratteristiche tecniche. Prima di tutto,<br />

l’impianto di betonaggio deve essere come minimo<br />

computerizzato. In sintesi, è un prodotto<br />

per le imprese che guardano realmente alla<br />

voce qualità». Alle spalle del sistema AeternumCAL<br />

vigila, infatti, anche l’attenta e continuativa<br />

assistenza tecnica fornita dall’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo. Il pacchetto d’acquisto<br />

dell’AeternumCAL comprende anche la consulenza<br />

e la progettazione del calcestruzzo stesso.<br />

Siamo davanti a un prodotto controllato, garantito<br />

e coperto da una poliza di assicurazione “Generali<br />

Assicurazioni”. Tekna Chem, infatti, sostiene<br />

una rete di clienti che considera “partner” nel<br />

progetto AeternumCAL. nn<br />

Sopra, la sede dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo,<br />

a Renate (MB.)<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sostenibilità<br />

Strategia green<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Gabriele Villa<br />

M4, Holcim protagonista con la fornitura di 400.000 metri cubi<br />

di calcestruzzi e con il recupero, la lavorazione e il riutilizzo<br />

in calcestruzzo di circa 500000 tonnellate di aggregati<br />

«Siamo orgogliosi di aver realizzato quest’opera<br />

di ingegneria con le migliori tecnologie del settore<br />

dimostrando ancora una volta come, insieme,<br />

possiamo realizzare infrastrutture tecnologicamente<br />

avanzate nel nostro Paese», ha dichiarato<br />

Pietro Salini, CEO di Webuild.<br />

Alla realizzazione della nuova metropolitana M4<br />

di Milano ha contribuito in maniera significativa<br />

anche Holcim Italia e, come ha affermato Calogero<br />

Santamaria, A.D. di Holcim Aggregati Calcestruzzi:<br />

«Holcim è stato un attore fondamentale<br />

nella realizzazione della linea 4 e con l’apertura di<br />

San Babila si raggiunge un grande traguardo che<br />

consentirà di collegare il centro della città di Milano<br />

all’aeroporto in soli 12 minuti. Abbiamo fornito<br />

circa 400.000 metri cubi di varie tipologie di<br />

calcestruzzi e con il recupero, la lavorazione ed il<br />

riutilizzo in calcestruzzo di circa 500000 tonnellate<br />

di aggregati provenienti dagli scavi delle stazioni,<br />

Holcim ha contribuito in maniera determinante<br />

alla sostenibilità e all’economia circolare<br />

dell’opera risparmiando risorse naturali. Siamo<br />

orgogliosi di aver partecipato a rendere Milano<br />

più sostenibile in quanto contribuire a costruire<br />

infrastrutture che agevolino le connessioni tra le<br />

persone e tra i luoghi, riducendo allo stesso tempo<br />

le emissioni e l’utilizzo di risorse naturali e applicando<br />

i principi dell’economia circolare è uno<br />

degli obiettivi principali della nostra strategia».<br />

La nuova metropolitana e l’ambiente<br />

La M4 di Milano è uno dei più significativi progetti<br />

di mobilità sostenibile sotterranea in Europa:<br />

questa nuova linea della metropolitana a regime<br />

consentirà di evitare 75 mila tonnellate di emissioni<br />

di CO2 nell’aria. La metropolitana, infatti,<br />

contribuisce fortemente allo sviluppo di una mobilità<br />

più sostenibile in quanto comporta emissioni<br />

zero e ridimensiona il traffico automobilistico<br />

con considerevoli benefici sia per l’ambiente sia<br />

per chi vive e lavora in città. Si calcola che l’avvio<br />

a regime delle nuove linee M4 e M5 possa ridurre<br />

di circa 30 milioni gli spostamenti annui su auto<br />

ma anche il 2% di emissioni inquinanti. Una volta<br />

terminata, “La Blu” sarà in grado di trasportare<br />

86 milioni di persone ogni anno, evitando più<br />

di 180.000 viaggi in auto ogni giorno.<br />

Come la linea 5, per la cui realizzazione Holcim<br />

aveva fornito i propri materiali, anche la M4 è<br />

una “metropolitana leggera ad automatismo integrale”.<br />

Soluzioni sostenibili e approccio<br />

circolare di Holcim<br />

Holcim ha fornito in sei anni circa 400.000 metri<br />

cubi di svariate tipologie di calcestruzzi strutturali<br />

e sostenibili realizzati con cemento pozzolanico<br />

32,5: C35 per fondazioni, elevazioni e<br />

solai; C30 per diaframmi e C40 per elevazioni e<br />

solai. Il calcestruzzo LSC (Low strenght Concrete)<br />

è stato utilizzato soprattutto per i riempimenti,<br />

mentre il Fibro 30 è stato impiegato per realizzare<br />

le pavimentazioni. Per la realizzazione dei<br />

pali è stato utilizzato il calcestruzzo in C35 autocompatto,<br />

mentre i micropali sono stati realizzati<br />

con Spritzbeton.<br />

In particolare, il calcestruzzo LSC è un prodotto<br />

equiparabile a un terreno artificiale pompato che<br />

consente il riempimento di scavi e trincee con la<br />

possibilità di una facile rimozione con mezzi manuali.<br />

Il cemento 32,5 pozzolanico, utilizzato per<br />

la formulazione della quasi totalità del calcestruzzo<br />

fornito, è caratterizzato dal basso sviluppo del<br />

calore di idratazione ed è studiato per garantire<br />

elevata durabilità in opere strutturali in calcestruzzo<br />

esposte ad ambienti aggressivi (come la<br />

resistenza ai solfati) o in situazioni ove sia richiesto<br />

un basso sviluppo del calore d’idratazione. È<br />

quindi certificato LH, in quanto per la sua composizione<br />

chimica e in conformità alle Normative<br />

di riferimento ottiene un calore di idratazione inferiore<br />

ai 270 J/g. Inoltre, la presenza di componenti<br />

ad attività pozzolanica ed il ridotto tenore di<br />

C3A conferiscono al prodotto caratteristiche superiori<br />

di stabilità alle aggressioni ambientali ed<br />

un’alta resistenza agli attacchi chimici.<br />

Questo cemento risulta essere resistente ai solfati<br />

secondo la Norma UNI EN 197-1 e quindi certificato<br />

SR. Dal 2021 i calcestruzzi confezionati<br />

con tali cementi sono entrati a far parte della famiglia<br />

ECOPact in quanto Holcim ha inoltre recuperato<br />

e lavorato nelle proprie cave gli aggregati<br />

provenienti dagli scavi (circa 500.000 tonnellate)<br />

ri-utilizzandoli nel calcestruzzo destinato all’opera<br />

stessa. nn<br />

102 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

103


Sostenibilità<br />

Un nuovo modello di business<br />

Polyglass ridimensiona l’impatto ambientale: evita l’emissione<br />

di 2.100 tonnellate di CO2/anno nell’ambiente grazie<br />

alla trigenerazione di AB nello stabilimento di Ponte di Piave<br />

Damiano Diotti<br />

Nel proprio stabilimento di Ponte di Piave, in provincia<br />

di Treviso, Polyglass ha colto la sfida di razionalizzare<br />

i consumi di energia e di ridimensionare<br />

l’impatto ambientale, scegliendo AB e la<br />

tecnologia della trigenerazione (produzione combinata<br />

di energia elettrica, termica calda e fredda).<br />

Polyglass, realtà manifatturiera da più di 50<br />

anni, è parte del gruppo Mapei dal 2008 e ha una<br />

presenza consolidata a livello internazionale anche<br />

grazie alla sua sede operativa negli Stati Uniti.<br />

Questa azienda è tra i principali player a livello<br />

globale nella produzione e distribuzione di soluzioni<br />

impermeabilizzanti per la realizzazione, la<br />

manutenzione o il rifacimento di grandi coperture<br />

industriali e commerciali quali: fabbricati direzionali,<br />

capannoni industriali, centri commerciali,<br />

uffici e infrastrutture civili in genere.<br />

Lo stabilimento<br />

Il sito di Ponte di Piave ha una capacità produttiva<br />

di circa 150.000 tonnellate di membrane impermeabilizzanti<br />

l’anno certificate qualitativamente<br />

(ISO9001) e opera a tre turni su due reparti<br />

con processi produttivi che richiedono un’elevata<br />

quantità di energia elettrica, e per questo motivo<br />

è, a tutti gli effetti, considerato “energivoro”.<br />

In ottica “environmentally friendly”, Polyglass si<br />

è rivolta ad AB, leader nel settore della sostenibilità<br />

energetica, per installare un nuovo impianto<br />

di trigenerazione da 2,7 MW, che ha sostituito<br />

il precedente impianto di cogenerazione da 1<br />

MW. «Questo recente e importante investimento<br />

ha consentito una miglior ottimizzazione dei costi<br />

energetici oltre che un’importante riduzione delle<br />

emissioni di CO2 in linea con le politiche di gruppo<br />

sulla riduzione della carbon footprint – spiega<br />

il Direttore di Stabilimento Stefano Galbiati.<br />

Inoltre, questo investimento ha reso praticamente<br />

autonoma l’azienda nell’approvvigionamento<br />

di energia elettrica, poiché il fabbisogno medio<br />

viene completamente autoprodotto dallo stabilimento».<br />

Il nuovo impianto di AB permette, infatti, un miglioramento<br />

del rendimento globale dell’utilizzo<br />

del gas naturale, che è passato dal 55% al 75%,<br />

e consente di produrre 2.700 kW di energia elet-<br />

trica a diretto utilizzo per lo stabilimento e circa<br />

500 kW di energia termica per il reparto bitumi,<br />

oltre a generare fino a 1500 kW di acqua fredda<br />

per il reparto sintetici, consentendo di fermare<br />

gli attuali frigoriferi elettrici presenti nello stabilimento.<br />

L’intero impianto permette un risparmio<br />

di emissioni di gas serra prodotto di 2.100 tonnellate<br />

di CO2/anno.<br />

«Analizzando le performance dello stabilimento<br />

possiamo dire che la produzione lorda di energia<br />

elettrica da cogenerazione nell’impianto di Ponte<br />

di Piave sarà di oltre 16 milioni di kWh, equivalente<br />

al consumo di un piccolo paese di 5.500 nuclei<br />

familiari in un anno», afferma Roberto Stellino,<br />

Corporate Energy Manager di Mapei. «Come<br />

Polyglass siamo convinti che una crescita sostenibile<br />

nel lungo periodo richieda necessariamente<br />

anche un cambio di modello di business nel<br />

quale la nostra crescita sul mercato deve necessariamente<br />

passare anche attraverso il rispetto<br />

del pianeta e delle generazioni future e la soddisfazione<br />

delle aspettative di tutti i portatori di interessi<br />

che ruotano intorno all’azienda, dagli investitori,<br />

ai dipendenti, alla comunità intera del<br />

contesto territoriale in cui operiamo». nn<br />

Il nuovo impianto di AB<br />

nella sede Polyglass<br />

di Ponte di Piave (TV).<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Resine espandenti<br />

Edvige Viazzoli<br />

A vantaggio delle strutture ferroviarie<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Uretek è qualificata da SNCF che riconosce il suo know-how<br />

nel settore ferroviario valido fino al gennaio 2025. Vediamo<br />

qui alcune delle soluzioni proposte<br />

Gli interventi di consolidamento del rilevato ferroviario<br />

mediante iniezioni di resine espandenti sono<br />

un metodo molto apprezzato nel settore ferroviario<br />

grazie alla minima invasività del cantiere ed alla<br />

possibilità di intervenire anche con circolazione ferroviaria<br />

attiva. Spesso gli interventi di consolidamento<br />

realizzati mediante l’iniezione di miscele<br />

espandenti nel corpo del rilevato ferroviario hanno<br />

lo scopo di migliorarne i parametri di resistenza<br />

e di deformabilità.<br />

Principali vantaggi degli interventi<br />

Uretek<br />

Si va dalla rapidità, che prevede un’attenta pianificazione<br />

e programmazione dei tempi di esecuzione<br />

che permettono di realizzare l’opera in pochi giorni<br />

lavorativi, al miglioramento delle caratteristiche<br />

meccaniche o del comportamento dei terreni sottostanti,<br />

diminuendo il peso del corpo del rilevato e<br />

risolvendo i cedimenti differenziali. E ancora: nessuna<br />

necessità di tempi di cantierizzazione, grazie<br />

all’utilizzo di camion officina totalmente attrezzati<br />

e pronti all’intervento; nessuna necessità di opere<br />

accessorie o piste di cantiere, il camion officina può<br />

sostare fino ad 80 metri dall’area d’intervento; non<br />

invasività, l’intervento proposto da Uretek non implica<br />

l’interruzione del traffico ferroviario; monitoraggio<br />

continuo del lavoro, le attività sono sottoposte<br />

a controllo in tempo reale mediante tecnologia<br />

laser e inclinometri triassiali; non vengono prodotti<br />

scarti di lavorazione e non viene sporcata l’area<br />

d’intervento; non si producono vibrazioni potenzialmente<br />

dannose e, al contempo, si presta attenzione<br />

all’ambiente: l’iniezione delle resine Uretek® genera<br />

un prodotto finale inerte, che non rilascia eluati<br />

nel terreno e nelle eventuali falde presenti.<br />

Metodi d’intervento<br />

La fase iniziale è data, ovviamente, da uno studio<br />

di fattibilità con la Committenza e della conseguente<br />

progettazione dell’intervento con la definizione<br />

delle maglie d’iniezione e della quantità di resina da<br />

iniettare: I camion officina di Uretek possono essere<br />

posizionati fino a 80 metri dall’intervento e non<br />

sono necessari scavi: il tutto a favore di una cantierizzazione<br />

limitata.<br />

Le perforazioni, di diametro pari a 26 millimetri,<br />

vengono eseguite con perforatori manuali elettrici<br />

a rotopercussione e la loro inclinazione viene misurata<br />

mediante una livella torica montata sulla<br />

carena del perforatore. Inserimento tubi iniezione:<br />

le cannule d’iniezione vengono poste nel foro<br />

mediante utensili a percussione fino alla profondità<br />

di progetto.<br />

L’iniezione della resina avviene per mezzo del sistema<br />

Uretek Multipoint®, che consente di massimizzare<br />

i punti di iniezione all’interno del volume<br />

di terreno trattato limitando al massimo il numero<br />

ed il diametro delle perforazioni. Viene così garantita<br />

una diffusione capillare della resina ed un trattamento<br />

omogeneo del rilevato ferroviario. I tubi<br />

di iniezione sono costituiti da cannule d’acciaio di<br />

diametro esterno di 12 millimetri, con fondo cieco,<br />

con fori millimetrici sulla superficie laterale. Al termine<br />

delle iniezioni i tubi vengono tagliati poco al<br />

di sotto del terreno.<br />

Controlli e verifiche: per il controllo ed il rispetto di<br />

specifiche tolleranze imposte dall’esercizio ferroviario,<br />

sulle traversine viene predisposto ed istallato<br />

un impianto di monitoraggio in grado di sorvegliare<br />

con grande precisione i parametri che descrivono<br />

lo spostamento dei binari.<br />

La misura del livello trasversale mediante un calibro<br />

ferroviario, eseguita dal funzionario della rete,<br />

conclude il monitoraggio giornaliero consentendo<br />

la riapertura della normale circolazione dei treni in<br />

sicurezza. nn<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n La pericolosità delle strade municipali<br />

italiane è documentata da numerosi fatti di<br />

cronaca, dalle statistiche messe<br />

a disposizione dagli istituti nazionali<br />

e da altri enti. Un articolo di SMA<br />

n La D120E di Vermeer è una perforatrice<br />

completamente elettrica: coverte la potenza in<br />

metri e metri di installazioni ben eseguite.<br />

n Viaggio nel mondo dell’azienda<br />

Comacchio, una realtà cresciuta in pochi anni<br />

e oggi protagonista a scala mondiale<br />

del settore perforazione<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza<br />

Le protezioni per le aree urbane<br />

La pericolosità delle strade municipali italiane<br />

è documentata da numerosi fatti di cronaca, dalle statistiche<br />

messe a disposizione dagli istituti nazionali e da altri enti<br />

Partendo dalla comune suddivisione tra tipologie<br />

di strada, ovvero urbana, extraurbana e autostrada,<br />

si può senza dubbio affermare che la<br />

strada urbana risulta essere la tipologia più pericolosa<br />

per gli automobilisti. Questa condizione<br />

deriva, più che dal numero di incidenti gravi<br />

e mortali avvenuti negli anni su tale tipologia di<br />

strada - che risulta elevato ma inferiore a quello<br />

relativo alle strade extraurbane -, da una certa<br />

“sconsideratezza” in fase di progettazione: ciò ha<br />

comportato la costruzione di carreggiate che presentano<br />

evidenti rischi per la vita dei suoi fruitori.<br />

Risulta elevato, infatti, il numero di ostacoli fissi<br />

non protetti che si possono incontrare in prossimità<br />

della carreggiata o al centro della stessa.<br />

Inoltre, nonostante la riconosciuta pericolosità<br />

degli arredi urbani, le strade municipali presentano<br />

sistemi di ritenuta stradale e, in generale,<br />

protezioni per gli ostacoli fissi in misura di gran<br />

lunga inferiore a strade extraurbane e autostrade.<br />

L’ostacolo fisso, se impattato, comporta un<br />

elevatissimo rischio di morte sul colpo. Si consideri<br />

che è sufficiente un impatto a 40 km/h contro<br />

un palo di diametro di 20 centimetri perché<br />

ci sia il rischio di tetraplegia per i passeggeri. Si<br />

tenga conto, inoltre, del seguente dato: circa la<br />

metà degli incidenti mortali in urto frontale sia in<br />

Europa sia in USA avviene a una velocità inferiore<br />

a 50 km/h (Luigi Piano, 2009). Alla luce di ciò,<br />

considerando che la velocità di percorrenza sulle<br />

strade urbane europee è inferiore a 50 km/h,<br />

ne consegue che questa tipologia di strade ha un<br />

elevato indice di pericolosità, nonostante il senso<br />

comune possa farci credere che sia sufficiente<br />

una velocità di percorrenza inferiore ad aumentare<br />

la nostra percezione di sicurezza.<br />

L’elevata pericolosità delle strade municipali italiane<br />

si evince dalle statistiche messe a disposizione<br />

dall’ISTAT, di cui alla tabella.<br />

La pericolosità delle strade urbane è documentata<br />

attraverso numerosi articoli di cronaca su incidenti<br />

mortali pubblicati sui quotidiani nazionali<br />

e locali e soprattutto dalle statistiche messe a<br />

disposizione dagli istituti nazionali e da altri enti.<br />

Gli stessi funzionari delle Municipalità non percepiscono,<br />

talvolta, la pericolosità di determinati<br />

arredi urbani. Ne segue che la stessa progettazione<br />

stradale comporta la costruzione di un<br />

segmento che manca dei più importanti elementi<br />

di sicurezza. Il più delle volte a mancare sono<br />

proprio i sistemi di ritenuta.<br />

Mancanza di una soluzione adeguata<br />

all’ostacolo da proteggere<br />

Molto spesso, la geometria della strada e/o le<br />

condizioni del suolo non permettono l’installazione<br />

di soluzioni tradizionali quali, ad esempio, attenuatori<br />

d’urto e guardrail. Va considerato che<br />

le strade italiane nei centri cittadini presentano<br />

non pochi problemi di spazio per i sistemi di sicurezza,<br />

anche in virtù della loro stessa configurazione<br />

caratterizzata, spesso, da una carreggiata<br />

molto stretta, a volte senza neanche il marciapiede,<br />

a margine della quale si possono trovare<br />

paletti parapedonali, pali dell’illuminazione, alberi,<br />

o opere monumentali: tutti elementi che riducono<br />

la sicurezza per i passeggeri del veicolo.<br />

Inoltre, vanno vagliate le condizioni del suolo a<br />

partire dalle quali deve essere effettuata l’installazione<br />

del sistema. Bisogna infatti tenere conto<br />

dell’eventuale presenza di condutture o di tombini<br />

che intralciano la posa in opera.<br />

Esempi di ostacoli fissi pericolosi<br />

Gli ostacoli fissi sono complementi urbani che delimitano<br />

la carreggiata e comportano per l’automobilista<br />

un possibile rischio di collisione.<br />

Possono essere suddivisi in due categorie:<br />

- ad assorbimento d’energia: a questa categoria<br />

appartengono i dispositivi di ritenuta, il cui<br />

obiettivo è quello di garantire l’incolumità dei<br />

passeggeri in caso di impatto. I dispositivi di ritenuta<br />

più comuni sono le barriere longitudinali,<br />

gli attenuatori d’urto e i terminali di barriera;<br />

- non ad assorbimento di energia: ossia gli ostacoli<br />

fissi propriamente detti. Questi elementi<br />

sono pericolosi, qualora impattati, perché comportano<br />

lesioni gravi o addirittura il decesso dei<br />

passeggeri. Ritroviamo in questa categoria ad<br />

esempio, i pali, gli alberi, i pilastri, i monumenti<br />

e gli elementi in muratura o cemento.<br />

ISTAT 2021.<br />

Tav 3.2s.<br />

Comuni<br />

Ostacolo<br />

accidentale<br />

o fisso<br />

Torino 95<br />

Milano 556<br />

Verona 42<br />

Venezia 9<br />

Trieste 39<br />

Genova 139<br />

Bologna 80<br />

Firenze 72<br />

Roma 740<br />

Napoli 131<br />

Bari 49<br />

Palermo 93<br />

Messina 23<br />

Catania 95<br />

Totale 2.163<br />

Stefano Caterino,<br />

Marketing and<br />

Communication<br />

Manager di SMA<br />

Road Safety<br />

Esempio di terminale<br />

pericoloso a “manina”.<br />

Impatto di un’automobile<br />

contro un attenuatore d’urto.<br />

La cuspide della barriera intermedia<br />

Merita particolare attenzione la cuspide della barriera<br />

intermedia. Si tratta di un punto di congiunzione<br />

tra due barriere longitudinali (in acciaio<br />

o cemento) che funge da spartitraffico. Spesso<br />

questo elemento erroneamente non viene considerato<br />

pericoloso, dato che la barriera longitudinale<br />

è un dispositivo ad assorbimento di energia.<br />

La cuspide spartitraffico, pur essendo costituita da<br />

dispositivi di ritenuta, non garantisce alcuna protezione<br />

per il fruitore della strada, dal momento che<br />

la barriera longitudinale non è in grado di assorbire<br />

l’urto frontale. La conseguenza in caso di urto è<br />

un arresto violento del veicolo con lesioni notevoli,<br />

o addirittura fatali, per i passeggeri.<br />

Il reato di omicidio stradale<br />

La conseguenza di un incidente mortale comporta<br />

il coinvolgimento del gestore stradale in quanto<br />

responsabile del bene che ha in custodia (Art.<br />

2051 Cod. Civile).<br />

Con riferimento all’omicidio stradale non aggravato,<br />

la Legge n. 41 del 23 Marzo 2016 recita: «(…)<br />

In virtù di tale previsione, il reato ricorre in tutti i<br />

casi di omicidio che si sono consumati sulle strade<br />

(…), anche se il responsabile non è un conducente<br />

di veicolo. Infatti, le norme del Codice della Strada<br />

disciplinano anche comportamenti posti a tutela<br />

della sicurezza stradale relativi alla manutenzione<br />

e costruzione delle strade e dei veicoli.»<br />

Il testo dell’articolo 589 bis che disciplina l’omicidio<br />

stradale stabilisce che: “Chiunque cagioni per<br />

colpa la morte di una persona con violazione delle<br />

norme sulla disciplina della circolazione stradale<br />

è punito con la reclusione da due a sette anni.”<br />

L’omicidio stradale colposo e l’omicidio stradale<br />

colposo aggravato sono alcune delle accuse<br />

mosse nei confronti dei responsabili del crollo del<br />

ponte Morandi a Genova, il 14 agosto 2018, che<br />

ha visto la morte di 43 utenti della strada.<br />

Soluzioni per un’adeguata protezione<br />

degli ostacoli fissi<br />

Gli ostacoli fissi senza assorbimento di energia<br />

necessitano di un’adeguata protezione per mezzo<br />

di dispositivi di ritenuta in grado di assorbire<br />

l’urto del veicolo impattante e garantire l’incolumità<br />

dell’utente del veicolo.<br />

I dispositivi di ritenuta sono divisi in due categorie:<br />

Macchine&Attrezzature<br />

108<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

109


- sistemi di ritenuta distribuiti, ovvero le barriere<br />

longitudinali in metallo o cemento;<br />

- sistemi di ritenuta per punti singolari, ovvero gli<br />

attenuatori d’urto e i terminali di barriera speciali.<br />

SMA City<br />

City è un attenuatore d’urto testato per la classe<br />

di velocità 50 km/h. Il dispositivo è completamente<br />

in acciaio e l’assorbimento d’energia avviene<br />

per mezzo di celle a nido d’ape e di una guida<br />

di scorrimento saldata sul basamento. Il dispositivo<br />

è ideale per la protezione di pali, pilastri, cordoli<br />

in cemento e cuspidi di piccole dimensioni. Il sistema<br />

può essere ancorato al suolo per mezzo di una<br />

rete metallica annegata nel cemento a cui è saldato<br />

un telaio con boccole filettate, oppure per mezzo<br />

di ancoranti chimici per asfalto o calcestruzzo.<br />

SMA Tree<br />

L’attenuatore d’urto SMA Tree è un dispositivo<br />

progettato per proteggere gli ostacoli da impatti<br />

di veicoli provenienti da entrambe le direzioni di<br />

marcia. SMA Tree è l’ideale per la protezione di<br />

pali, alberi e pilastri che si trovano su strade con<br />

doppio senso di marcia o in prossimità di un incrocio.<br />

Tree è costituito da due attenuatori d’urto<br />

per la classe 50 km/h connessi tra loro attraverso<br />

un elemento di giunzione regolabile in lunghezza<br />

secondo necessità.<br />

Ermes T1<br />

Il terminale di barriera redirettivo Ermes è disponibile<br />

nella versione T1 per la classe di velocità<br />

50 km/h. Nonostante sia un terminale di barriera,<br />

la particolarità di Ermes consiste nella possibilità<br />

di essere utilizzato anche come dispositivo<br />

stand-alone, ovvero non collegato alla barriera.<br />

Infatti, i terminali di barriera SMA sono stati testati<br />

anche come attenuatori d’urto.<br />

Installazione<br />

dell’attenuatore SMA City a<br />

Milano<br />

Il dispositivo risulta particolarmente funzionale<br />

per la protezione di ostacoli fissi dall’ampiezza<br />

ridotta, come pali per la segnaletica,<br />

new jersey, cordoli in cemento e corrimano.<br />

L’impatto viene assorbito per mezzo di una<br />

trave collassabile a deformazione controllata<br />

che scorre per mezzo di un carrellino frontale<br />

lungo una guida saldata sul basamento. Il<br />

sistema può essere installato anche su terreno<br />

a mezzo pali interrati, oppure su asfalto o<br />

calcestruzzo per mezzo di ancoranti chimici.<br />

Le buone prassi<br />

SMA è costantemente impegnata nella divulgazione<br />

dell’importanza della sicurezza stradale<br />

passiva, attraverso webinar, convegni, libri,<br />

video e articoli scientifici. Per tale motivo<br />

l’azienda ha voluto rendere accessibile a tutti<br />

gli addetti ai lavori e alle istituzioni il proprio<br />

know how tecnico, presentando gli approcci<br />

più innovativi per la protezione degli ostacoli<br />

e il monitoraggio di strade, traffico e dinamiche<br />

degli incidenti, attraverso dei seminari<br />

tecnici che si sono da poco conclusi in diverse<br />

città italiane (Fermo, Verona, Venezia, Milano)<br />

con oltre 400 partecipanti.<br />

In ogni tappa il team di SMA ha fornito ai partecipanti<br />

preziose informazioni sulle caratteristiche<br />

tecniche dei dispositivi di sicurezza<br />

stradale, ponendo l’accento sull’importanza<br />

di una corretta selezione e installazione degli<br />

attenuatori d’urto, dei terminali di barriera, di<br />

guardrail e new jersey, con un focus particolare<br />

sulle aree urbane. nn<br />

Installazione del<br />

terminale SMA Ermes a<br />

Pompei (NA).<br />

Installazione<br />

dell’attenuatore SMA Tree a<br />

Venafro (IS).<br />

Roberto Impero, Esperto<br />

di Sicurezza Stradale<br />

nonché CEO di SMA<br />

Road Safety, relatore al<br />

seminario Good Roads<br />

di Toronto, Canada.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

110<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

111


C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

N. 1584/1-2 FEBBRAIO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Stefano Caterino<br />

Marketing and<br />

Communication<br />

Manager di SMA<br />

Road Safety<br />

Grazie<br />

Finitrici<br />

Le super richieste<br />

Vögele ha dato il via alle consegne dei modelli a motore diesel<br />

Mini 500 e Mini 502. I modelli a trazione elettrica Mini 500e<br />

e Mini 502e saranno disponibili nel 2024<br />

Primi interventi con le nuove<br />

mini finitrici: la Mini 500 e la<br />

Mini 502 sono perfette per<br />

interventi di costruzione su<br />

piccola scala in pochissimo<br />

spazio.<br />

Vögele ha lanciato con successo le sue finitrici<br />

stradali di piccola taglia sul mercato europeo: la<br />

finitrice cingolata Mini 500 e la finitrice gommata Mini<br />

502. I modelli a trazione elettrica Mini 500e e Mini<br />

Forte domanda per le nuove mini finitrici Vögele.<br />

Con la finitrice cingolata Mini 500 e la versione<br />

gommata Mini 502, Vögele completa la propria<br />

gamma di prodotti dall’alto verso il basso: le finitrici<br />

stradali di piccola taglia di Casa Vögele vanno<br />

a completare i modelli della Mini Class Super<br />

700i e Super 800i e sono predestinate per interventi<br />

di costruzione su piccola scala in pochissimo<br />

spazio.<br />

Massima qualità in pochissimo<br />

spazio<br />

Con una larghezza base di soli 0,90 metri e larghezze<br />

operative da 0,25 a 1,8 metri, queste finitrici<br />

sono adatte anche alla stesa tra i binari ferroviari,<br />

al riempimento di trincee anguste o alla<br />

pavimentazione di piste ciclopedonali. Questo<br />

permette alle imprese di costruzioni stradali di<br />

realizzare anche interventi su piccolissima scala<br />

in modo meccanico e, quindi, nettamente più efficiente,<br />

comodo e qualitativamente superiore rispetto<br />

al lavoro manuale; aspetto particolarmente<br />

vantaggioso, soprattutto per tracciati lunghi e<br />

stretti come quelli, ad esempio, per la fibra ottica<br />

o la manutenzione di condutture e tubazioni.<br />

502e seguiranno nel 2024.<br />

Edvige Viazzoli<br />

«Il lancio sul mercato europeo ha riscosso grande<br />

successo finora, la domanda è notevole», ha<br />

sottolineato Marcio Cavalcanti Happle, responsabile<br />

vendite, marketing locale e assistenza prodotti/clienti<br />

di Vögele. «Le nuove finitrici vanno<br />

a colmare la lacuna finora presente nel segmento<br />

Mini Class e a completare la nostra gamma di<br />

prodotti. Con la nostra gamma completa di finitrici<br />

e banchi di stesa, adesso possiamo coprire<br />

larghezze operative minime e massime da 0,25<br />

a 18 metri».<br />

Piccole, leggere e maneggevoli<br />

Con il loro motore diesel a 2 cilindri raffreddato<br />

ad acqua, la Mini 500 e la Mini 502 erogano una<br />

potenza di 10,2 kW e sono straordinariamente<br />

agili. Entrambe le macchine presentano un raggio<br />

di sterzata estremamente ridotto e, quindi,<br />

necessitano di pochissimo spazio per le manovre.<br />

Grazie alle loro dimensioni compatte e a un peso<br />

di soli 1.200 chilogrammi circa per la versione<br />

gommata e di 1.400 chilogrammi per la versione<br />

cingolata, queste finitrici sono anche estremamente<br />

leggere e facili da trasportare. La tramoggia<br />

di trasferimento dotata di portelloni, inoltre,<br />

permette di alimentare le finitrici con estrema<br />

facilità con una pala gommata o un escavatore.<br />

Dopo il lancio sul mercato europeo, Vögele estende<br />

progressivamente l’area di distribuzione delle<br />

finitrici a motore diesel. Nel 2024 seguiranno,<br />

quindi, i modelli a trazione elettrica a batteria, la<br />

Mini 500e e la Mini 502e. nn<br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

113


Fornire aria compressa di qualità è uno dei principali<br />

obiettivi di Fiorio, distributore di macchinari<br />

e servizi per le aziende industriali del Veneto,<br />

la cui partnership con Atlas Copco dura da cinquant’anni<br />

ed è stata celebrata con una visita del<br />

nuovo stabilimento della multinazionale svedese<br />

a Montecchio Maggiore.<br />

Era il 1973 quando Enrico Fiorio ricevette la visita<br />

dei funzionari della multinazionale svedese da<br />

cui nacque la collaborazione. L’azienda, fondata<br />

un anno prima in uno spazio di pochi metri quadrati<br />

con la collaborazione di tre dipendenti oltre<br />

al fondatore, si era già contraddistinta sul mercato<br />

per la sua capacità di essere vicina ai clienti,<br />

considerati un bene primario per lo sviluppo della<br />

neonata iniziativa imprenditoriale. Comprendere<br />

le esigenze dei clienti e prevedere le loro aspettative<br />

inespresse rientra tutt’ora negli obiettivi di<br />

Fiorio ed è un elemento fondamentale per progettare<br />

gli impianti di aria compressa. Le condizioni<br />

di funzionamento dei compressori, infatti,<br />

devono seguire i cambiamenti dei processi produttivi<br />

conseguenti all’evoluzione tecnologica e<br />

agli sviluppi industriali.<br />

Il Veneto, che da anni ha un ruolo trainante<br />

nell’economia del nostro Paese, e che manterrà<br />

secondo le previsioni di Prometeia, un Pil a +<br />

0,8% a fine anno, è per la Divisione Compressori<br />

del Gruppo Atlas Copco un centro nevralgico<br />

sia da un punto di vista commerciale che industriale.<br />

Questo è il motivo per cui la celebrazione<br />

dei cinquant’anni di collaborazione con Fiorio ha<br />

previsto la visita al nuovo stabilimento di Montecchio<br />

Maggiore, un esempio dell’importante investimento<br />

nella regione da parte del Gruppo. È,<br />

infatti, lo stabilimento dove sono ideati e progettati<br />

i nuovi essiccatori frigoriferi e i nuovi modelli<br />

di compressori fino a 30 kW trasformando le nuove<br />

necessità dei clienti in una moderna gamma di<br />

prodotti distribuita nei 70 paesi nei quali il Gruppo<br />

Atlas Copco è oggi presente.<br />

Compressori<br />

Cinquant’anni di partnership<br />

Una collaborazione, nata nel 1973, per garantire aria<br />

compressa di qualità alle aziende industriali. Il Veneto centro<br />

nevralgico per la Divisione Compressori del Gruppo Atlas Copco<br />

Monica Banti<br />

Il rapporto tra le due aziende<br />

Si è evoluto nel tempo il rapporto tra le due<br />

aziende. Fiorio, che dal 1997 è una Società per<br />

Azioni, è molto presente nelle realtà industriali<br />

di Verona e delle Provincie limitrofe ed è un<br />

importante partner di Atlas Copco per i settori<br />

alimentare, chimico, tessile e metalmeccanico.<br />

L’azienda commercializza, oltre alla gamma<br />

completa dei compressori lubrificati GA, sistemi<br />

per il trattamento dell’aria compressa, fra cui sistemi<br />

per l’essiccazione e la filtrazione. In linea<br />

con le evolute esigenze dei clienti propone anche<br />

compressori e soffianti Oil-Free, per i processi<br />

che richiedono assenza di contaminazione<br />

da olio, e prodotti per il vuoto. Con un’organizzazione<br />

che comprende cinquanta addetti, dei quali<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

115


Aria compressa<br />

di alta qualità<br />

dal backbone<br />

all’ultimo miglio<br />

La famiglia Fiorio.<br />

MDVS 125 Eco5<br />

MDVN 83 Eco5<br />

Juan Manuel Tejera<br />

Martinez, General Manager<br />

di Atlas Copco Italia -<br />

Divisione Compressori.<br />

MDVN 53 Eco5<br />

trenta tecnici specializzati, due officine interne e<br />

tre magazzini verticali automatizzati è in grado<br />

di garantire la commercializzazione delle diverse<br />

soluzioni per l’aria compressa e l’implementazione<br />

dei processi.<br />

«È un piacere e un onore festeggiare assieme ai<br />

miei figli, imprenditori di seconda generazione,<br />

e ad alcuni affezionati collaboratori questo importante<br />

traguardo. In questa occasione, mi fa<br />

piacere ricordare quando, nel 1998, mia moglie<br />

ed io siamo stati invitati, all’anniversario dei 125<br />

anni di Atlas Copco a Stoccolma. Eravamo gli unici<br />

distributori italiani presenti ed è stato un importante<br />

segnale di consolidamento della partnership»,<br />

dichiara Enrico Fiorio, Presidente del<br />

CdA di Fiorio Spa.<br />

«Questa celebrazione è una testimonianza del<br />

successo del modello di crescita di Atlas Copco<br />

che fa leva su aziende locali fortemente radicate<br />

sul territorio con due obiettivi: arricchire<br />

il portafoglio prodotti per il mercato nazionale<br />

ed internazionale e aumentare<br />

la presenza commerciale del Gruppo<br />

sul mercato locale», afferma Juan<br />

Manuel Tejera Martinez, General<br />

Manager di Atlas Copco Italia –<br />

Divisione Compressori, «sono<br />

certo che lo spirito collaborativo<br />

che ha caratterizzato<br />

questi anni di partnership<br />

ci permetterà di proseguire<br />

con successo il percorso<br />

intrapreso negli anni a<br />

venire». nn<br />

MDVN 26 Eco5<br />

VRK FIBRA PLUS<br />

Programma fibra: macchine progettate ed equipaggiate<br />

con aftercooler e separatore di condensa integrati<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

info@rotairspa.com www.rotairspa.com Via Bernezzo, 67<br />

1<strong>2023</strong> CARAGLIO (CN)<br />

Tel. 0171-619676


Novità<br />

Una macchina a prova di futuro<br />

La D120E è una perforatrice completamente elettrica capace<br />

di convertire la potenza in metri e metri di installazioni ben<br />

eseguite. L’abbiamo vista al NO DIGI LIVE<br />

Fabrizio Parati<br />

L’Italia NO DIG LIVE è la fiera italiana, che si svolge<br />

al Parco esposizioni Novegro, a Segrate (MI),<br />

dedicata alle Tecnologie Trenchless (o NO DIG).<br />

È una vetrina per l’intera filiera produttiva del NO<br />

DIG, soprattutto nazionale, e offre l’opportunità<br />

di assistere dal vivo all’impiego di queste tecnologie<br />

attraverso prove in campo, di partecipare<br />

a convegni e seminari accreditati da vari ordini<br />

professionali e di vedere le macchine. Al NO DIG<br />

abbiamo apprezzato una novità, per il mercato<br />

italiano, proposta da Vermeer (Vermeer, tra l’al-<br />

tro, ha ricevuto, in occasione del NO DIG, il premio<br />

intitolato alla memoria di Milco Anese per la<br />

categoria “trenchless technology energy saving<br />

and environmental impact”, che - come noto - è<br />

stato tra i pionieri della trivellazione totale controllata<br />

in Italia). Presentata al Bauma dello scorso<br />

anno e ora esposta per la prima volta in Italia:<br />

è la perforatrice orizzontale, completamente<br />

elettrica (la prima di Vermeer), D120E. Una macchina,<br />

destinata perlopiù a perforazioni di grosso<br />

diametro, che, per più ragioni, «non ha niente<br />

a che vedere con le altre maxi rig proproste da<br />

Vermeer», ci ha detto Riccardo Gamba, Specialista<br />

di prodotto di Vermeer Italia. Le più ragioni<br />

sono traducibili in più novità.<br />

Grandi capacità, consumi ridotti<br />

La D120E è una perforatrice per TOC completamente<br />

elettrica da 1200 kN di forza di tiro e aste<br />

range 2, capace di convertire con efficienza la potenza<br />

disponibile in metri e metri di installazioni<br />

ben eseguite. È in grado di operare in svariate<br />

condizioni del sottosuolo con un basso consumo<br />

di energia. Con una coppia massima di 110 kNm,<br />

la D120E offre capacità di perforazione comparabili<br />

a quelle di maxi rig di categoria superiore.<br />

L’azionamento elettrico diretto si traduce in reattività,<br />

controllabilità e scalabilità della macchina<br />

per operazioni ad elevata efficienza.<br />

Si può alimentare la perforatrice Vermeer<br />

con un generatore, connettendolo<br />

direttamente alla rete o<br />

con un pacco batterie. La<br />

D120E funziona indipendentemente<br />

dalla fonte<br />

di energia disponibile<br />

nel luogo in cui<br />

si trova a lavorare.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

119


Carta d’identità della D120E<br />

Dimensioni generali e peso (in assetto di trasporto)<br />

lunghezza minima<br />

larghezza minima<br />

altezza minima<br />

peso minimo<br />

15,4 m<br />

2,55 m<br />

3,1 m<br />

36.200 kg<br />

Parametri operativi<br />

spinta massima<br />

1000 kN<br />

tiro massimo<br />

1200 kN<br />

velocità massima del carrello 35 m/min<br />

coppia massima<br />

110 kNm<br />

coppia massima in regime continuo 60 kNm a 30 giri/min<br />

velocità massima di rotazione 80 giri/min<br />

velocità massima di spostamento<br />

al suolo su cingoli<br />

1,5 km/h<br />

passaggio fluidi<br />

4 pollici<br />

angolo della torre in perforazione 6° - 20° (10.5% - 36.4%)<br />

Ampia gamma di aste di perforazione<br />

Il potente gruppo morse viaggia per tutta la lunghezza<br />

della torre. Con 220 kNm di coppia di svitaggio<br />

e 110 kNm di coppia di serraggio, il gruppo<br />

morse permette di utilizzare un’ampia gamma<br />

di aste di perforazione, fino a 7,625 pollici di diametro<br />

del corpo asta. Grazie all’ampio passaggio<br />

interno, il gruppo morse permette di utilizzare<br />

utensili e camicie metalliche con un diametro<br />

fino a 400 millimetri (16 pollici).<br />

Controllo totale a portata di dita<br />

L’azionamento elettrico diretto permette un controllo<br />

accurato delle forze, velocità e posizione<br />

con la regolazione e registrazione accurate dei<br />

parametri operativi. Un ampio touch-screen a colori,<br />

in combinazione con joystick capacitivi di ultima<br />

generazione, rendono la perforazione un’esperienza<br />

digitale.<br />

Per conoscere qualche dettaglio in più della perforatrice<br />

D120E abbiamo sentito la voce di Ren-<br />

La D120E funziona<br />

indipendentemente dalla<br />

fonte di energia disponibile<br />

nel luogo in cui si trova a<br />

lavorare.<br />

In cabina c'è un ampio<br />

schermo touch screen<br />

attraverso cui si possono<br />

controllare i parametri<br />

operativi.<br />

zo Chirulli, Responsabile per le perforatrici TOC<br />

di grandi dimensioni di Vermeer EMEA.<br />

Cosa differenzia questa macchina?<br />

La D210E non è soltanto nuova, ma è innovativa.<br />

Ha delle caratteristiche particolari, a partire dal<br />

fatto che i servizi principali della macchina sono<br />

completamenti elettrici. C’è una parte di idraulica<br />

a bordo, ma è per i servizi complementari (gruppo<br />

morse, sottocarro, ecc.).<br />

Qual è il vantaggio?<br />

La macchina è indipendente dalla fonte che fornisce<br />

la potenza. Oggi può essere un generatore<br />

diesel, ma domani potrebbe essere un generatore<br />

a idrogeno, a metanolo, una centrale nucleare.<br />

Rendendosi indipendente dalla fonte di energia,<br />

la D210E è, in sostanza, una macchina a prova di<br />

futuro. E già oggi, collegandola a un generatore<br />

diesel, l’efficienza in questa macchina può essere<br />

sensibilmente maggiore di quella di macchine<br />

più tradizionali diesel-idrauliche. E ciò significa<br />

che, alla fine dell’anno, abbiamo ottenuto un<br />

sostenuto risparmio energetico. E se si tratta di<br />

un generatore diesel abbiamo risparmiato carburante.<br />

L’indipendenza dalla fonte di approvvigionamento<br />

si rivela fondamentale anche quando<br />

sposto la macchina a lavorare in aree differenti.<br />

Oggi sto in Europa, domani nel Nord Africa e poi,<br />

magari, in Sud America, laddove gli standard del<br />

carburante sono totalmente diversi. Le macchine<br />

operatrici in Europa oggi – come noto - devono<br />

essere StageV, mentre se vado in Africa devo<br />

lavorare con Stage 3. Quindi c’è il vantaggio di<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

121


D120E<br />

Morse<br />

gruppo morse viaggiante a tutta lunghezza<br />

gruppo morse staccabile dalla torre<br />

massima coppia di svitaggio gruppo morse:<br />

220 kNm<br />

massima coppia di avvitaggio gruppo morse:<br />

110 kNm<br />

forza di serraggio gruppo morse: 840 kN<br />

ampiezza apertura dall’alto del gruppo morse:<br />

250 mm (10 pollici)<br />

ampiezza passaggio interno del gruppo morse:<br />

400 mm (16 pollici)<br />

escursione della morsa del carrello: 650 mm<br />

forza di serraggio della morsa del carrello:<br />

840 kN<br />

Aste di perforazione<br />

diametro esterno corpo asta: fino a 7.625 pollici<br />

lunghezza: range 2<br />

Alimentazione<br />

generatore: 200 -350 kVA, 400 V, 50Hz<br />

rete: 400V, 400A, 50Hz<br />

Caratteristiche aggiuntive<br />

tamburo con tensionatore per caricamento<br />

posteriore del cavo del sistema di guida<br />

passerella a tutta lunghezza<br />

supporti asta integrati nella torre<br />

sistema idraulico di disconnessione della torre<br />

dal sottocarro<br />

cabina operatore fuori bordo da 3 m di lunghezza,<br />

regolabile in altezza<br />

generatore ausiliario agganciabile alla torre<br />

da 65 kVA per manovre e posizionamento<br />

sistema di telecamere a colori<br />

sistema di sicurezza Strike Alert<br />

sistema di sicurezza di blocco remoto (remote<br />

lockout)<br />

una reale polivalenza dell’impiego.<br />

Va anche sottolineato il dato dell’abbattimento<br />

dell’inquinamento acustico: l’emissione sonora<br />

di questa macchina è bassissima.<br />

Quanto alle prestazioni?<br />

Questa è una macchina straordinariamente capace:<br />

abbiamo 1200 kN di forza di tiro, 1000 KN di<br />

spinta e una coppia massima di 110 kNm, vale a<br />

dire una coppia straordinariamente alta (la coppia<br />

è importante perchè è quella che esegue il<br />

foro). Il foro si fa con la coppia e la distanza si copre<br />

con la coppia, perché più coppia ho a bordo e<br />

più posso utilizzare aste di maggiori dimensioni -<br />

quindi più rigide – e più posso andare lontano o<br />

posso fare, per esempio, perforazioni in avanzamento,<br />

che sono tanto popolari negli approdi litoranei:<br />

quando arrivano le tubazioni sottomarine<br />

e devo attraversare zone di litoranee, cioè aree<br />

sensibili dal punto di vista ambientale, faccio gli<br />

approdi litoranei e, oggi più che mai, si sta consolidando<br />

una tecnica che è quella di fare tutto<br />

in avanzamento, cioè lavorare da terra e ridurre<br />

moltissimo le operazioni a mare. Con una macchina<br />

di questo genere posso usare aste molto<br />

rigide ed eseguire queste operazioni facilmente.<br />

sponibile: con l’azionamento elettrico diretto, si<br />

utilizza la potenza che serve e solo quando serve,<br />

ne più ne meno. È una macchina power on<br />

demand: e questa è un’altra caratteristica molto<br />

importante. Con la D120E possiamo anche settare<br />

tutti i dati digitalmente. In cabina c’è un ampio<br />

schermo touch screen attraverso cui si possono<br />

stabilire i parametri operativi e la macchina li<br />

esegue senza sbavature (a differenza di tutte le<br />

macchine operatrici idrauliche che sono soggette<br />

a fluttuazioni): nella perforazione avere questa<br />

precisione nel controllo dei dati operativi è davvero<br />

importante. nn<br />

Da sinistra, Renzo<br />

Chirulli, Responsabile per<br />

le macchine di grandi<br />

dimensioni di Vermeer<br />

EMEA, Riccardo Gamba,<br />

Specialista di prodotto di<br />

Vermeer Italia.<br />

Riassumendo: i punti di forza della D120E?<br />

Elettrica, alta efficienza, indipendenza della macchina<br />

dalla fonte di approvvigionamento, estrema<br />

reattività a livello operativo, caratteristiche<br />

operative che la pongono nel campo dei maxi rig<br />

pur avendo 120 tonnellate di tiro. E con questa<br />

macchina ottimizziamo al massimo l’energia di-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Paolo Cosseddu<br />

lavorato proprio nel settore della perforazione,<br />

i primi clienti si rivolgevano a loro per la manutenzione<br />

delle macchine che possedevano, finché<br />

nel 1989 avvenne la svolta, uno di loro chiese di<br />

progettargliene una a partire da zero. Cosa che<br />

evidentemente riuscirono a fare molto bene - si<br />

trattava in sostanza della progenitrice dell’attuale<br />

MC 15 -, visto che da quel momento iniziò una<br />

carrellata di grandi successi. Ci fu da subito una<br />

grande crescita nell’offerta dei modelli, mi verrebbe<br />

da citare per esempio le odierne MC 2, MC<br />

4 D, MC 12, MC 30, oltre alla MC 22 (all’epoca<br />

MC 1200) che di fatto è poi diventata la top seller<br />

della Casa, riconosciuta universalmente come<br />

una delle migliori sul mercato. Dopo pochi anni,<br />

nel 1992, i fratelli decisero di fare il primo importante<br />

investimento costruendo un vero e proprio<br />

capannone industriale, che venne realizzato in<br />

tempi record. L’attività si concentrò sempre di<br />

più sulla progettazione e costruzioni di perforatrici<br />

per il piccolo e medio diametro. Contestualmente,<br />

aumentò anche il numero di addetti, passando<br />

da otto a 30, rendendo chiaro nel corso<br />

di pochi anni che il cammino intrapreso avrebbe<br />

portato ad un’ulteriore crescita. Nel 2003 avviene<br />

la svolta con la costruzione della sede di Riese Pio<br />

X in provincia di Treviso, arrivando a 10mila e poi<br />

a 20mila metri quadrati, recentemente ampliati<br />

ulteriormente e ancora in via di completamento,<br />

mentre quella a Castello di Godego, aperta nel<br />

Perforatrci<br />

Per fare il grande DIAMETRO…<br />

… ci vuole una grande azienda: viaggio nel mondo<br />

di Comacchio, una realtà cresciuta in pochi anni.<br />

Oggi protagonista mondiale del settore perforazione<br />

Una crescita costante e molto rapida, nel giro di<br />

pochi decenni, ha portato Comacchio a diventare<br />

player di rilevanza planetaria nel settore della<br />

perforazione, con un ingresso ormai consolidato<br />

e immediatamente premiato dalla clientela anche<br />

nel segmento del grande diametro. Di questo, del<br />

percorso aziendale presente e futuro, dell’andamento<br />

del mercato e dell’approccio al cliente cui<br />

l’azienda tiene particolarmente, abbiamo parlato<br />

con l’Ing. Alberto Dalle Coste, direttore generale,<br />

e con Raffaella Viola, responsabile comunicazione<br />

esterna.<br />

L’azienda ha una storia relativamente recente,<br />

essendo nata nel 1986, ma occupa<br />

già un posto di rilievo a livello mondiale nel<br />

settore delle perforazioni. Quali sono state<br />

le tappe fondamentali di questo percorso?<br />

«La storia di Comacchio prende il via con una<br />

dimensione artigianale, come spesso capita, da<br />

un’officina ricavata in una vecchia stalla in cui venivano<br />

realizzati pezzi meccanici che i tre fratelli<br />

fondatori, tutt’ora alla guida dell’azienda e provenienti<br />

da precedenti esperienze nel settore metalmeccanico,<br />

facevano per conto terzi. Avendo<br />

L’Ing. Alberto Dalle Coste è<br />

oggi direttore generale di<br />

Comacchio.<br />

Consolidamento viadotto<br />

sull’A5 Torino-Quincinetto.<br />

Costruzione di un ponte<br />

stradale a Montreal<br />

(Canada).<br />

Cantiere Alta Velocità<br />

Milano Verona.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

125


2016 e già allargatasi fino agli 8mila metri quadrati<br />

attuali nel giro di un paio di anni, è già quasi<br />

del tutto satura e nel frattempo si è aggiunto<br />

un sito destinato a uso magazzino di altri 2.500<br />

metri quadrati. Insomma, è facile prevedere che<br />

l’azienda dovrà fare nuovi investimenti in termini<br />

di spazio, a breve».<br />

Doveva essere una bella macchina, quella<br />

realizzata per la prima volta nel fatidico<br />

1989, per portare a tutto questo<br />

«Certo, ma non solo. Io credo che alla base del successo<br />

ci siano i principi fondamentali dei tre fratelli<br />

Comacchio: l’onestà, la correttezza, il senso del dovere,<br />

la passione per il lavoro che stanno cercando<br />

di trasmettere alle nuove generazioni e che li porta<br />

ancora oggi a essere coinvolti personalmente nel<br />

rapporto diretto con i clienti. Certo, tutte le aziende<br />

ovviamente parlano di queste cose, ma la fase di<br />

ascolto del cliente per noi vuole dire letteralmente<br />

progettare la macchina con loro, siamo traduttori<br />

delle loro necessità. Il servizio è considerato una<br />

priorità assoluta, sin dall’inizio, e come noi amiamo<br />

dire, alla fine il segreto è che non c’è un motivo<br />

per non comprare Comacchio».<br />

Parliamo di cifre: fatturato, numero di addetti,<br />

numero di macchine, mercati in cui siete<br />

presenti. Quali sono gli indicatori che nell’ultimo<br />

periodo giudicate come più promettenti?<br />

«L’aspetto interessante è che nonostante tutte le<br />

crisi che si sono susseguite, da quella del 2008<br />

alle successive, la pandemia, la guerra, l’inflazione,<br />

il caro energia, Comacchio non ha mai smesso<br />

di crescere. Lo dimostra il fatto che in circa<br />

35 anni di attività, partendo dalla famosa prima<br />

macchina citata prima, oggi siamo tra i più grandi<br />

costruttori al mondo. Nel 2022 sono stati abbondantemente<br />

superati i cento milioni di euro<br />

di fatturato, che cresceranno ancora nel <strong>2023</strong>, e<br />

abbiamo raggiunto un numero di addetti superiore<br />

a 220, senza contare il grande indotto che Comacchio<br />

produce su tutto il territorio circostante,<br />

un numero enorme di fornitori che ci affiancano<br />

nella realizzazione delle ormai 400 macchine<br />

costruite all’anno, di tutte le taglie, da quelle<br />

più piccole fino alle 90 t, e delle applicazioni<br />

per escavatori, con un “peso medio” per macchina<br />

che sta gradualmente aumentando di anno<br />

in anno. Poi c’è la nostra espansione geografica,<br />

che ci ha portato in tutti i mercati del mondo attraverso<br />

una strategia volutamente perseguita,<br />

quella di appoggiarci a una rete di rivenditori selezionata:<br />

copriamo quasi cento nazioni, con il<br />

vantaggio di poter fornire servizi adeguati ovunque,<br />

un bel salto dal 1996, anno in cui per la prima<br />

volta abbiamo portato una nostra macchina<br />

oltre i confini nazionali».<br />

La novità importante che ha caratterizzato<br />

questi ultimi anni è l’ingresso nel segmento<br />

della perforazione di grande diametro:<br />

ce la può raccontare, e con essa lo sviluppo<br />

della relativa gamma?<br />

«Abbiamo iniziato ad approcciare questo segmento<br />

- con la progettazione, a partire dal 2015<br />

- ed è oggi per noi sostanzialmente consolidato,<br />

con una gamma che va a completarsi con sette<br />

modelli differenti. Dopo la CHF 900 da 90 t, il futuro<br />

è rappresentato dalla CH 850, una macchina<br />

universale, per noi un’importantissima novità:<br />

grande coppia, ottimo rapporto fra peso operativo<br />

e coppia espressa, ridotti pesi di trasporto. Per<br />

noi, il passaggio al grande diametro è la naturale<br />

evoluzione di ciò che abbiamo sempre fatto, sia<br />

perché interessa gli stessi clienti con cui già abbiamo<br />

relazioni, sia perché ci consente ad arrivare<br />

ad altri del tutto nuovi. Quanto all’approccio,<br />

da parte nostra ne è richiesto uno leggermente<br />

differente, perché l’acquirente di macchine simili<br />

spesso è più strutturato, ma questo non ci preoccupa,<br />

siamo pronti alla sfida».<br />

Che giudizio date di questa fase del mercato,<br />

al di là del vostro andamento e tenendo<br />

in considerazione il periodo molto particolare<br />

da cui proveniamo (la pandemia prima,<br />

poi la guerra con l’aumento dei costi<br />

energetici)?<br />

«Credo che un po’ tutti ci stiamo chiedendo come<br />

andrà il 2024, visto che in questo <strong>2023</strong> anco-<br />

La CH 450 Comacchio alla<br />

lavoro sulla Muir beach<br />

Highway in California.<br />

Consolidamento in galleria<br />

A26 Genova-Gravellona Toce.<br />

Macchine Comacchio sulla<br />

linea Bari Taranto.<br />

I tre fratelli fondatori della<br />

Comacchio.<br />

La prima macchina<br />

Comacchio.<br />

ra viviamo sotto il positivo effetto della ripresa<br />

post-pandemica. C’era stata una strisciante preoccupazione<br />

riguardante la difficoltà di approvvigionamento<br />

delle macchine, e questo ha provocato<br />

una certa spinta da parte di clienti che<br />

temevano lunghe attese nella consegna. E in effetti<br />

c’era davvero una scarsità materiali, è stato<br />

necessario fare un grande lavoro con i fornitori<br />

per ovviarla. Quanto al rimbalzo che citavo, pensavamo<br />

si trattasse di una fase più breve, che si<br />

sarebbe spenta quest’anno, e invece per fortuna<br />

il trend positivo perdura ancora. Sappiamo ovviamente<br />

che dopo un periodo positivo ne può seguire<br />

uno di segno opposto o semplicemente di<br />

stasi, ma dalla nostra abbiamo già un bel monte<br />

di ordinativi futuri a rassicurarci».<br />

Comacchio sembra attenta alla comunicazione<br />

della propria attività e identità aziendale,<br />

con una efficace presenza online:<br />

come è cambiato il vostro approccio in merito,<br />

nel tempo, e quali sono i riscontri che<br />

registrate presso la clientela?<br />

«La nostra presenza online riflette la vivacità tipica<br />

dell’azienda, che investe molto nell’approccio<br />

personale e che quindi deve avere una vetrina<br />

conseguentemente all’altezza. E, in più, riflette<br />

anche il rinnovamento generazionale in corso,<br />

in una strategia complessiva portata avanti nel<br />

tempo, oltre che una tendenza sempre più comune<br />

tra i clienti, quella di cercare informazioni<br />

sul web ancor prima di parlare direttamente<br />

con noi. Recentemente, poi, abbiamo effettuato<br />

un restyling del logo aziendale, abbiamo pensato<br />

che l’evoluzione di Comacchio specie sul piano<br />

internazionale dovesse riflettersi anche nell’immagine,<br />

a partire dal marchio stesso».<br />

Sul vostro sito è presente una bella sezione<br />

dedicata alle case history, sono in corso altri<br />

progetti importanti in cui siete coinvolti?<br />

«Si tratta per noi di una parte fondamentale su<br />

cui vogliamo puntare con un approccio sempre<br />

più strutturato: raccontare utilizzi e applicazioni<br />

concrete, lavori effettivamente realizzati da<br />

nostri clienti, con tutta la necessaria dovizia di<br />

dettagli, è per altri clienti un plus di informazioni<br />

che può rivelarsi decisivo. L’obiettivo è quello<br />

di diventare dei veri e propri “partner tecnologici”,<br />

non dei semplici fornitori, grazie al know-how<br />

accumulato affiancando i nostri clienti in un ampio<br />

ventaglio di progetti, in diversi segmenti e in<br />

tutti i mercati del mondo».<br />

Ferve in Italia il dibattito sull’utilizzo efficace<br />

del Pnrr, che sembra in dubbio, e dal quale<br />

dipende anche il settore in cui operate, in<br />

particolare per quanto riguarda gli investimenti<br />

in infrastrutture e costruzioni: siete<br />

ottimisti o pessimisti?<br />

«L’argomento è importante e non riguarda solo il<br />

Pnrr, ma tutte le opere nel nostro Paese. Noi siamo<br />

impegnati in realizzazioni estremamente importanti,<br />

penso al tratto alta velocità Napoli-Bari,<br />

quello Verona-Venezia, altro ancora in Sicilia:<br />

anche con il grande diametro, che ha vissuto un<br />

2022 da record, e a questo punto del <strong>2023</strong> lo<br />

abbiamo già pareggiato quindi abbiamo ragione<br />

di essere ottimisti. A queste grandi realizzazioni<br />

si aggiunge una nostra presenza importante in<br />

opere strategiche all’estero, penso in particolare<br />

a Regno Unito e Stati Uniti». nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

126<br />

7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong><br />

127


Scopri le nuove sezioni dedicate<br />

a riviste, guide, multimedia e libri<br />

È ONLINE IL NUOVO SITO<br />

WWW.FIACCOLA.IT


produzionepropria.com artwork mariella fasson 2022<br />

Rallenta il processo di<br />

invecchiamento causato<br />

dall’ossidazione<br />

per asfalti riciclabili,<br />

ecosostenibili, sicuri nel tempo,<br />

con la pioggia e<br />

con il vento<br />

CHS anti-ageing solution for asphalt<br />

I processi di ossidazione rappresentano la causa primaria dell’invecchiamento dell’asfalto. Per<br />

la lunga esposizione agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, il bitume invecchia, indurisce<br />

e perde elasticità, causando il degrado delle pavimentazioni. La nuova “green” solution nasce<br />

nei laboratori di ricerca Iterchimica dove è stato studiato e sviluppato un prodotto in grado di<br />

rallentare i processi di ossidazione e il conseguente invecchiamento del bitume, aumentare la<br />

vita dell’asfalto, ridurre la formazione di buche e garantire maggiore sicurezza stradale. Con<br />

CHS anti-ageing solution le pavimentazioni stradali rimangono giovani più a lungo e possono<br />

essere riciclate nei cicli successivi.<br />

www.iterchimica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!