24.07.2023 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #12

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 12

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 12

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

12


EDITORIALE 3<br />

Buona lettura<br />

<strong>di</strong> Federico Colombo<br />

Direttore <strong>Alumni</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

CARI LETTORI E LETTRICI, <strong>Alumni</strong> e<br />

Alumnae, ancora una volta vi do il<br />

benvenuto su queste pagine ricche<br />

<strong>di</strong> storie politecniche. Colgo l’occasione<br />

per ringraziare tutti i colleghi<br />

e le colleghe che hanno contribuito<br />

alla stesura <strong>di</strong> questo numero e a<br />

tutte le attività necessarie per farlo<br />

arrivare nella vostra casella <strong>di</strong> posta<br />

(fisica o <strong>di</strong>gitale!). Anche il personale<br />

docente, tecnico e amministrativo<br />

del Poli è sempre al lavoro per<br />

rendere il <strong>Politecnico</strong> una lea<strong>di</strong>ng<br />

university nel mondo. Lascio la parola<br />

alla Rettrice prof.ssa Donatella<br />

Sciuto, che conosciamo già bene<br />

per il suo precedente ruolo come<br />

Prorettrice e Delegata alla Ricerca,<br />

e al suo Delegato per gli <strong>Alumni</strong>, il<br />

Presidente prof. Enrico Zio.<br />

FEDERICO COLOMBO<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Dirigente Area Ricerca,<br />

Innovazione e Corporate Relations<br />

MATTEO BERGAMINI


4 COLOPHON<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Direttore<br />

Federico Colombo<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />

Dirigente Area Ricerca,<br />

Innovazione e Corporate Relations<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

COMITATO EDITORIALE<br />

Valeria Bilotta<br />

Junior Graphic Designer<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Alessio Can<strong>di</strong>do<br />

Operations Planning,<br />

Brand Identity<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Ivan Ciceri<br />

Head of Technology Transfer<br />

and Head of Fundraising<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Sara Gennari<br />

Executive Assistant<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Valentina Ottoboni<br />

Digital Communication<br />

& Social Me<strong>di</strong>a<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Francesca Saracino<br />

Head of CareerService<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Diego Scaglione<br />

Head of Corporate Relations<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Irene Zreick<br />

Managing e<strong>di</strong>tor<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Redazione<br />

Irene Zreick<br />

Chiara Guzzonato<br />

Valerio Millefoglie<br />

Valentina Ottoboni<br />

René Pierotti<br />

Giacomo Pingue<br />

Correzione bozze<br />

Michelle Martinet<br />

Progetto grafico<br />

Paper Paper<br />

Impaginazione<br />

Alessandro Antonini<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Presidente<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Delegato della Rettrice<br />

per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato della Rettrice<br />

per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />

20133, <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941<br />

alumni@polimi.it<br />

www.alumni.polimi.it<br />

PIVA 11797980155<br />

CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 12 – Estate 2023<br />

Registrazione presso il Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89 del 21 febbraio<br />

2017<br />

Stampa<br />

AGF SRL<br />

Via del Tecchione, 36-36A<br />

20098 – Sesto Ulteriano<br />

San Giuliano Milanese (Mi)<br />

www.agfsolutions.it


INDICE 5<br />

6<br />

Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong><br />

72<br />

Nuova BEIC: una biblioteca dal futuro<br />

7<br />

Dal rettorato<br />

77<br />

Campus life<br />

8<br />

«Una <strong>di</strong> voi.» Insieme guar<strong>di</strong>amo agli obiettivi<br />

dell’Ateneo per i prossimi tre anni<br />

78<br />

Fondazione Renzo Piano: un archivio<br />

del costruire al Poli<br />

10<br />

La squadra del rettorato Sciuto che guiderà<br />

il <strong>Politecnico</strong> dal 2023 al 2028<br />

84<br />

Guido Crepax: come architettare storie<br />

15<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è tra le prime<br />

20 università al mondo<br />

91<br />

<strong>Alumni</strong> in mostra e <strong>Alumni</strong> d’archivio<br />

18<br />

185 scienziati del Poli nella classifica<br />

dei 200.000 migliori al mondo<br />

92<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerca Gianfranco Ferré:<br />

l’abito fa l’archivio<br />

19<br />

Ricerca<br />

97<br />

Gli Archivi Storici dal 1863 al domani<br />

20<br />

Una nuova generazione <strong>di</strong> scienziati sta<br />

tracciando le <strong>di</strong>rezioni della ricerca del futuro<br />

26 Water wars: l’acqua è il nuovo petrolio?<br />

No, <strong>di</strong> più<br />

28<br />

30<br />

Leonardo da Vinci, scoperta del <strong>Politecnico</strong><br />

sul Foglio 843 del Co<strong>di</strong>ce Atlantico<br />

Il <strong>Politecnico</strong> svela uno dei misteri<br />

che avvolgono Stonehenge<br />

32 Sulle tracce del passato: al Poli tecnologia<br />

e archeologia si incontrano<br />

37<br />

Didattica<br />

38<br />

41<br />

44<br />

47<br />

Gli studenti del Poli sono tra i migliori<br />

al mondo a progettare aeroplani<br />

Cosa sognano gli studenti del Poli<br />

Quante tazzine da caffè entrano<br />

in una piscina olimpionica?<br />

Nel mondo<br />

48 Un Guasto d’amore, da coro dei tifosi del Genoa<br />

a hit <strong>di</strong> Spotify, con lo zampino del Poli<br />

52<br />

58<br />

64<br />

Un nuovo premio per il pioniere<br />

politecnico dell’informatica<br />

Nuovo primato <strong>di</strong>gitale per l’Italia: una<br />

chiacchierata con Giuseppe Di Franco<br />

Piazzale Loreto, una piazza aperta al futuro


6 EDITORIALE<br />

Care Alumnae<br />

e cari <strong>Alumni</strong><br />

<strong>di</strong> Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

Delegato della Rettrice per gli <strong>Alumni</strong><br />

Care Alumnae, cari <strong>Alumni</strong>,<br />

bentornati tra le pagine <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>, le 100 pagine politecniche<br />

che ogni 6 mesi de<strong>di</strong>chiamo agli oltre 200 mila <strong>Alumni</strong><br />

architetti, designer e ingegneri del nostro <strong>Politecnico</strong>.<br />

Questo numero della nostra rivista lo possiamo considerare<br />

davvero un «numero speciale», perché de<strong>di</strong>cato<br />

alla presentazione della visione programmatica della<br />

neo-eletta Rettrice Donatella Sciuto.<br />

Con la sua squadra, la Rettrice ha definito gli obiettivi<br />

che il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si ripromette <strong>di</strong> raggiungere<br />

nei prossimi anni. Sono obiettivi che riguardano prima<br />

<strong>di</strong> tutto le persone, sempre e comunque al centro delle<br />

DESIGN POLIMI<br />

attività politecniche <strong>di</strong> formazione, ricerca e responsabilità<br />

sociale. Gli obiettivi posti comportano sfide importanti<br />

e per superarle ci vuole l’impegno <strong>di</strong> tutti gli<br />

attori coinvolti, <strong>Alumni</strong> compresi.<br />

Quello che ci lasciamo alle spalle è stato, quin<strong>di</strong>, un<br />

semestre <strong>di</strong> necessarie riflessioni su come gli <strong>Alumni</strong>,<br />

con le loro finestre affacciate sul mondo esterno al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, possano continuare a supportare<br />

il nostro Ateneo per il raggiungimento degli obiettivi.<br />

Abbiamo riflettuto sulle attività che abbiamo portato<br />

avanti negli anni passati, le tante cose fatte insieme per<br />

il <strong>Politecnico</strong> come ad esempio il coinvolgimento degli<br />

<strong>Alumni</strong> nei Focus Group per l’analisi critica e il miglioramento<br />

dei nostri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’organizzazione <strong>di</strong><br />

incontri studenti-<strong>Alumni</strong>, il mentoring, le donazioni per<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (come il Circle of Donors) e a supporto <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> ricerca (come il 5 per Mille). Abbiamo anche<br />

analizzato il sottoinsieme degli «<strong>Alumni</strong> attivi», quegli<br />

<strong>Alumni</strong> che sono circa (solo) il 10% della nostra grande<br />

comunità ma che la rappresentano con entusiasmo:<br />

sono dunque circa 18.000, un numero molto alto ma<br />

che può (deve!) <strong>di</strong>ventare più alto vista la <strong>di</strong>mensione<br />

del bacino <strong>di</strong> provenienza.<br />

In questi prossimi tre anni cercheremo senz’altro<br />

<strong>di</strong> aumentare questo numero, creando opportunità <strong>di</strong><br />

coinvolgimento concreto degli <strong>Alumni</strong> nel supporto<br />

(anche economico) alle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca del<br />

nostro Ateneo.<br />

Il contributo tecnico e umano che gli <strong>Alumni</strong> possono<br />

dare allo sviluppo del nostro Ateneo è enorme: non vi<br />

sono dubbi che la vostra partecipazione attiva rimane<br />

il tassello fondamentale per vincere le tante sfide che<br />

si presenteranno.<br />

Buona lettura.<br />

PROF. ENRICO ZIO<br />

Delegato della Rettrice per gli <strong>Alumni</strong><br />

e per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


DAL RETTORATO 7 7<br />

Dalla voce della Rettrice e della sua squadra, queste istantanee del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano il presente, il futuro e le strategie dell’Ateneo<br />

7–18<br />

Dal<br />

Rettorato


8 EDITORIALE<br />

«Una <strong>di</strong> voi».<br />

Insieme guar<strong>di</strong>amo<br />

agli obiettivi dell’Ateneo<br />

per i prossimi tre anni<br />

<strong>di</strong> Donatella Sciuto<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

MATTEO BERGAMINI


EDITORIALE 9<br />

Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong>,<br />

è con grande piacere che apro questo numero <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

firmando il mio primo e<strong>di</strong>toriale da Rettrice. Un testo<br />

che, in realtà, ha più il sapore <strong>di</strong> una lettera aperta.<br />

Del resto, ci conosciamo già molto bene. In passato, su<br />

queste pagine, abbiamo parlato <strong>di</strong> ricerca e delle tante<br />

prospettive in campo europeo. Abbiamo raccontato <strong>di</strong><br />

POP, il programma <strong>di</strong> pari opportunità lanciato qualche<br />

anno fa. Abbiamo raccolto consensi intorno alle iniziative<br />

avviate insieme, come il volume Alumnae, de<strong>di</strong>cato<br />

alle prime donne ingegnere. Non meno importante, ci<br />

siamo guardati dritti negli occhi e ci siamo stretti la<br />

mano in <strong>di</strong>verse occasioni, come la Convention, per<br />

esempio... Insomma, sono «una <strong>di</strong> casa».<br />

Io, come voi, del resto, mi sono laureata in questo<br />

Ateneo. Ho messo piede per la prima volta al <strong>Politecnico</strong><br />

come matricola in Ingegneria Elettronica. Benché mi sia<br />

allontanata fisicamente per qualche anno, i contatti sono<br />

sempre rimasti vivi e qui sono tornata come professore.<br />

Un legame fatto <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> valori. È l’orgoglio <strong>di</strong> appartenere<br />

a una grande istituzione ciò che ci accomuna.<br />

Vi confesso che quando ho deciso <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darmi alla<br />

guida <strong>di</strong> un’università che compie 160 anni, ho pensato<br />

a lungo a cosa avrei potuto aggiungere a un’organizzazione<br />

che è già molto ben posizionata in Italia e nel<br />

mondo (lo vedrete dai ranking più avanti), che raggiunge<br />

standard internazionali all’interno delle proprie aule<br />

e dei propri laboratori, che è un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per l’innovazione delle imprese e del territorio… Era<br />

<strong>di</strong>fficile immaginare <strong>di</strong> far meglio.<br />

Poi mi sono immedesimata nelle tante ragazze, alle<br />

quali ripetiamo continuamente <strong>di</strong> credere in sé stesse.<br />

Ho pensato ai giovani ricercatori, come lo ero io alle<br />

prime armi, che mi osservano e mi circondano, alle loro<br />

ambizioni e alle loro aspettative. Ho riflettuto sul valore<br />

della formazione per chi non sempre può accedervi,<br />

così come sulle gran<strong>di</strong> sfide globali e sull’impatto della<br />

tecnologia sulla società… Erano tante le ragioni per le<br />

quali valeva la pena provarci.<br />

E allora ho deciso <strong>di</strong> tentare questa strada, ma non<br />

da sola. L’ho fatto sapendo <strong>di</strong> poter contare sull’aiuto<br />

<strong>di</strong> una squadra: un gruppo <strong>di</strong> colleghi eccezionali, che<br />

sono, oltre ai Prorettori e ai Delegati, i Vice Rettori, pensando<br />

a un modello <strong>di</strong> gestione allargata e con<strong>di</strong>visa.<br />

Un <strong>di</strong>segno che intende caratterizzarsi come espressione<br />

<strong>di</strong> un impegno corale. L’ho fatto, non da ultimo,<br />

sapendo <strong>di</strong> poter contare sul vostro aiuto: la comunità<br />

degli <strong>Alumni</strong> è la migliore pubblicità che il <strong>Politecnico</strong><br />

può farsi. Voi siete, al tempo stesso, i nostri complici<br />

più fidati e i nostri consiglieri più severi. Vorrei che nei<br />

prossimi sei anni ci conoscessimo meglio e con<strong>di</strong>videssimo<br />

un percorso.<br />

Il nostro cammino parte oggi, dal Piano Strategico<br />

2023-2025. Una bussola con quattro punti car<strong>di</strong>nali:<br />

persone, formazione, ricerca e responsabilità sociale.<br />

Un promemoria <strong>di</strong> cui abbiamo fissato con esattezza<br />

l’obiettivo. La nostra missione è infatti quella <strong>di</strong> puntare<br />

a una crescita sostenibile e inclusiva che valorizzi<br />

talenti e competenze. Che incida in modo significativo<br />

sul progresso sociale e culturale del Paese. Che rinsal<strong>di</strong><br />

la <strong>di</strong>mensione etica come punto car<strong>di</strong>ne del nostro<br />

operato.<br />

Mirare a una «crescita sostenibile» significa stringere<br />

un patto <strong>di</strong> fiducia per il futuro delle nuove generazioni.<br />

In termini <strong>di</strong> formazione, sostenibilità vuol <strong>di</strong>re educare<br />

le nostre studentesse e i nostri studenti a cogliere nuove<br />

opportunità e ad affrontarne i nuovi rischi in forma<br />

critica, in un ambiente internazionale che favorisca<br />

il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o e le pari opportunità. Per questo,<br />

nel corso dei prossimi tre anni, ci impegneremo, tra le<br />

tante cose, a fare in modo che il 30% dei nostri corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia in equilibrio <strong>di</strong> genere, ad aumentare del<br />

25% i contributi a favore degli studenti meritevoli e a far<br />

sì che gli stranieri rappresentino un quarto dell’intera<br />

popolazione studentesca.<br />

Nella ricerca, un approccio sostenibile in<strong>di</strong>ca la<br />

comprensione dell’impatto sociale del progresso<br />

scientifico, sempre più pervasivo e <strong>di</strong>rompente, e trova<br />

nelle giovani ricercatrici e nei giovani ricercatori<br />

il suo punto <strong>di</strong> forza, la sua linfa vitale. Per questo,<br />

inten<strong>di</strong>amo aumentare sensibilmente il numero dei<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca (da 1600 a 2000), aprire le porte a<br />

150 nuovi ricercatori, <strong>di</strong> cui il 40% donne, e aumentare<br />

il numero <strong>di</strong> borse inter<strong>di</strong>sciplinari connotate<br />

sugli SDG.<br />

In termini <strong>di</strong> responsabilità sociale una proposta<br />

sostenibile risponde ai bisogni della città, del territorio<br />

e della cooperazione internazionale. È in questa <strong>di</strong>rezione<br />

che svilupperemo la piattaforma Polimi4NonProfit,<br />

moltiplicheremo le iniziative realizzate all’interno dei<br />

nostri Off-Campus e re<strong>di</strong>geremo il primo Piano Strategico<br />

<strong>di</strong> Sostenibilità, per misurare e validare l’efficacia<br />

delle decisioni intraprese.<br />

Con un pizzico <strong>di</strong> presunzione e con molta fiducia,<br />

so che sarete dei nostri!<br />

DONATELLA SCIUTO<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


10 EDITORIALE<br />

La Rettrice Sciuto punta in <strong>di</strong>rezione della sostenibilità<br />

e investe su <strong>di</strong>dattica, ricerca e responsabilità sociale;<br />

fondamentali il contributo e la crescita delle persone<br />

La squadra del<br />

rettorato Sciuto<br />

che guiderà il <strong>Politecnico</strong><br />

dal 2023 al 2028<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

LA RETTRICE DEL POLITECNICO Donatella<br />

Sciuto ha presentato la squadra<br />

<strong>di</strong> Delegati che l’accompagnerà alla<br />

guida dell’Ateneo durante il rettorato<br />

2023-2028.<br />

La struttura delle deleghe rispecchia<br />

quelle che sono le missioni del<br />

<strong>Politecnico</strong>: formazione, ricerca, responsabilità<br />

sociale, attenzione alle<br />

persone.<br />

«Quattro pilastri con lo stesso<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza, – commenta<br />

Sciuto, – collegati tra loro, che vanno<br />

insieme nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo sostenibile.»<br />

Per mettere in pratica questa visione,<br />

lo statuto del <strong>Politecnico</strong> prevede<br />

una serie <strong>di</strong> organi decisionali<br />

e operativi che collaborano su vari<br />

fronti.<br />

Conosci gli organi<br />

<strong>di</strong> Ateneo?<br />

Scoprili qui!<br />

MATTEO BERGAMINI


EDITORIALE 11<br />

Sopra, i proff. Daniele Rocchi, Marco<br />

Bocciolone e Enrico Zio.<br />

A sinistra, la Rettrice prof.ssa Donatella<br />

Sciuto consegna alla prof.ssa Amalia Ercoli<br />

Finzi il Premio Hubert Curien per l’impegno,<br />

la passione e il lavoro <strong>di</strong> tutta una vita<br />

de<strong>di</strong>cati all’esplorazione dello spazio.<br />

Nella pagina seguente, i proff. Isabella<br />

Nova e Emilio Farol<strong>di</strong>.<br />

I Prorettori<br />

Il Rettore in carica assegna i ruoli <strong>di</strong><br />

Prorettore Vicario, Prorettore Delegato<br />

e Prorettori dei Poli Territoriali:<br />

Prorettrice Delegata<br />

Isabella Nova<br />

Prorettore Vicario<br />

Emilio Farol<strong>di</strong><br />

Prorettore del Polo <strong>di</strong> Cremona<br />

Gianni Ferretti<br />

Prorettrice del Polo <strong>di</strong> Lecco<br />

Manuela Grecchi<br />

Prorettore del Polo <strong>di</strong> Mantova<br />

Federico Bucci<br />

Prorettore del Polo <strong>di</strong> Piacenza<br />

Dario Zaninelli<br />

Prorettore del Polo Territoriale Cinese<br />

Giuliano Noci<br />

Prof. Enrico Zio<br />

confermato alla delega<br />

<strong>Alumni</strong> e Fundraising<br />

In<strong>di</strong>viduale<br />

Oltre a scegliere i Prorettori, il Rettore<br />

può dare delle deleghe su delle<br />

competenze specifiche. Partiamo dagli<br />

<strong>Alumni</strong>: il prof. Enrico Zio è confermato<br />

come Delegato agli <strong>Alumni</strong><br />

e al Fundraising In<strong>di</strong>viduale. Lavorerà<br />

con il gruppo coor<strong>di</strong>nato dal<br />

prof. Daniele Rocchi, titolare della<br />

delega ai Rapporti con le Imprese:<br />

una delega che ha il compito <strong>di</strong> definire<br />

e sviluppare, assieme a realtà<br />

impren<strong>di</strong>toriali, iniziative congiunte<br />

<strong>di</strong> ricerca, formazione e innovazione,<br />

facilitando il trasferimento delle<br />

competenze dal mondo universitario<br />

a quello industriale. Sotto questo<br />

cappello si trova anche la delega<br />

al Trasferimento Tecnologico, assegnata<br />

al prof. Marco Bocciolone.


12 EDITORIALE<br />

Tutti i delegati del rettorato<br />

2023-2028<br />

La crescente complessità dei domini da presi<strong>di</strong>are richiede<br />

un coor<strong>di</strong>namento tra i vari delegati: il rettorato<br />

2023-2028 sarà quin<strong>di</strong> caratterizzato dalla definizione <strong>di</strong><br />

tavoli <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle deleghe, dove i coor<strong>di</strong>natori<br />

formeranno un board a <strong>di</strong>retto riporto della Rettrice.<br />

Nel nostro caso, per esempio, la delega agli <strong>Alumni</strong>, al<br />

Fundraising In<strong>di</strong>viduale e al Trasferimento Tecnologico<br />

rispondono a quella più generale dei Rapporti con le<br />

Imprese. Ve<strong>di</strong>amoli tutti.<br />

Prof. Emilio Farol<strong>di</strong><br />

delega allo Sviluppo e Valorizzazione<br />

degli Spazi <strong>di</strong> Ateneo<br />

Ha l’obiettivo <strong>di</strong> delineare le strategie <strong>di</strong> integrazione tra<br />

spazi dell’università e luoghi della città, finalizzate alla<br />

rigenerazione sociale e fisica dei campus politecnici esistenti<br />

e in corso <strong>di</strong> progettazione/realizzazione nella loro<br />

relazione con i contesti urbani e i territori <strong>di</strong> competenza.<br />

Il focus è la visione strategica dei campus del <strong>Politecnico</strong><br />

quali luoghi d’avanguar<strong>di</strong>a e collaudo urbano, capaci <strong>di</strong><br />

tradurre le istanze della crescita culturale dell’Ateneo<br />

nella fisicità dei suoi spazi, modellando il contesto accademico<br />

e definendo una realtà originale titolare <strong>di</strong> una<br />

propria identità all’interno del contesto urbano.<br />

Prof.ssa Isabella Nova<br />

delega all’Attuazione del Piano Strategico<br />

Opera nell’ambito del processo <strong>di</strong> programmazione,<br />

gestione, attuazione e valorizzazione delle linee strategiche<br />

<strong>di</strong> Ateneo, secondo quanto delineato dal Piano<br />

Strategico dove sono riportati i principali obiettivi, i KPI<br />

e gli orientamenti <strong>di</strong> fondo che ispirano le scelte relative<br />

alla <strong>di</strong>dattica, alla ricerca e alla responsabilità sociale del<br />

sistema politecnico.<br />

Prof. Gianpaolo Cugola<br />

delega alle Infrastrutture e Servizi Digitali<br />

Obiettivo chiave della delega è proseguire il percorso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gitalizzazione dei servizi offerti dall’Ateneo, sfruttando<br />

al meglio le potenzialità offerte dalle tecnologie dell’informazione<br />

per snellire e rendere sempre più efficaci<br />

i processi legati ai tre ambiti in cui l’Ateneo opera: la<br />

formazione, la ricerca, la responsabilità sociale.<br />

Prof.ssa Cristina Masella<br />

delega all’Organizzazione e Sviluppo del Personale<br />

Il lavoro si inserisce nell’ambito delle attività legate alla<br />

programmazione del personale, allo sviluppo delle logiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle risorse, alla lettura dell’impatto<br />

organizzativo delle scelte politiche e alla definizione delle<br />

azioni <strong>di</strong> supporto alla loro implementazione nel rispetto<br />

dei vincoli <strong>di</strong> bilancio.


EDITORIALE 13<br />

Prof.ssa Carolina Pacchi<br />

delega ai Rapporti Istituzionali e con il Territorio<br />

Gli obiettivi della delega sono: la promozione del ruolo,<br />

dell’identità e della riconoscibilità del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sul territorio; il rafforzamento e la migliore<br />

articolazione dei sistemi <strong>di</strong> relazione in atto con i soggetti<br />

istituzionali e i portatori <strong>di</strong> interesse, a <strong>di</strong>fferenti<br />

livelli; la creazione <strong>di</strong> nuovi canali <strong>di</strong> relazione, scambio<br />

e appren<strong>di</strong>mento mutuo; la connessione tra i processi<br />

formativi, la produzione <strong>di</strong> ricerca e conoscenza, interni<br />

all’Ateneo, e il contesto esterno, nel rispetto della libertà e<br />

della forma delle relazioni che già le <strong>di</strong>verse componenti<br />

intrattengono.<br />

Prof. Umberto Tolino<br />

delega alla Comunicazione<br />

Lavorerà con il prof. Davide Fassi – delega Attività culturali,<br />

la prof.ssa Ingrid Paoletti – delega Mostre ed Eventi<br />

e il prof. Federico Bucci – delega Sistema Archivistico,<br />

Bibliotecario e Museale. Il gruppo opera all’interno dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione alla base delle attività <strong>di</strong> Ateneo,<br />

attuando una strategia che integra <strong>di</strong>dattica, ricerca,<br />

terza missione ed eventi pubblici, al centro <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> identità comune.<br />

Prof. Stefano Ronchi<br />

delega alla Didattica<br />

Il <strong>Politecnico</strong> vuole giocare un ruolo rilevante nella formazione<br />

a livello internazionale; in un contesto generalmente<br />

caratterizzato da un aumento degli attori nel<br />

mondo della formazione e del tasso <strong>di</strong> scolarizzazione, il<br />

<strong>Politecnico</strong> deve essere in grado <strong>di</strong> aumentare il proprio<br />

prestigio al fine <strong>di</strong> attrarre i migliori talenti da tutto il<br />

mondo e fornire loro le competenze e gli strumenti necessari<br />

per migliorare la società del futuro. Insieme al prof.<br />

Federico Caniato – delega Formazione Continua, al prof.<br />

Maurizio Zani – delega Diritto allo Stu<strong>di</strong>o e Contribuzione<br />

Studentesca, alla prof.ssa Mariapia Pedeferri – delega<br />

Promozione e Orientamento e al prof. Tommaso Agasisti<br />

– delega Learning Analytics, il prof. Ronchi si occuperà <strong>di</strong><br />

potenziare l’attrazione <strong>di</strong> talenti, la formazione delle loro<br />

competenze, l’arricchimento dell’esperienza vissuta durante<br />

i percorsi formativi e l’impatto sul mondo del lavoro<br />

tramite le politiche <strong>di</strong> placement e <strong>di</strong> formazione continua.<br />

Prof.ssa Ilaria Valente<br />

delega alle Relazioni Internazionali<br />

È obiettivo del <strong>Politecnico</strong> promuovere e sostenere le relazioni<br />

internazionali per la <strong>di</strong>dattica e la ricerca. In particolare,<br />

in questa complessa fase <strong>di</strong> consistenti e rapide<br />

trasformazioni dello scenario mon<strong>di</strong>ale, il <strong>Politecnico</strong> intende<br />

porsi come nodo europeo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> relazioni internazionali<br />

con il fine <strong>di</strong> formare una qualificata comunità<br />

internazionale e multiculturale <strong>di</strong> studenti, docenti, ricercatori.<br />

Gli obiettivi sono l’ampliamento e il consolidamento<br />

delle reti europee e internazionali negli ambiti dell’Architettura,<br />

del Design e dell’Ingegneria, l’attrazione e la selezione<br />

<strong>di</strong> talenti, il potenziamento delle opportunità <strong>di</strong> esperienze<br />

internazionali, l’attrazione <strong>di</strong> docenti internazionali. Insieme<br />

alla prof.ssa Valente lavoreranno i numerosi Delegati<br />

alle <strong>di</strong>verse Aree Geografiche, alle Reti Internazionali, ai<br />

Progetti Strategici e i Delegati delle Scuole.<br />

Prof. Alberto Guadagnini<br />

delega alla Ricerca<br />

Coor<strong>di</strong>na e supporta le attività <strong>di</strong> ricerca, promuovendone<br />

gli aspetti <strong>di</strong> base e trasformativi in un contesto<br />

europeo, stimolandone l’aspetto inter<strong>di</strong>sciplinare e inclusivo.<br />

Supporta la ricerca strategica nel contesto <strong>di</strong> reti <strong>di</strong><br />

ricerca europee e internazionali, infrastrutture <strong>di</strong> ricerca,<br />

politiche <strong>di</strong> Open Science e <strong>di</strong> valutazione della qualità<br />

della ricerca, coerentemente con il programma strategico<br />

<strong>di</strong> Ateneo e con continue interazioni con il Ministero.<br />

Lavorerà con la prof.ssa Francesca Rizzo – delega Progetti<br />

<strong>di</strong> Ricerca Europei, il prof. Francesco Topputo – delega<br />

Reti <strong>di</strong> Ricerca Internazionali, il prof. Davide Moscatelli –<br />

delega Infrastrutture <strong>di</strong> Ricerca e la prof.ssa Anna Maria<br />

Antola – delega Valutazione Qualità della Ricerca.<br />

Prof. Paolo Biscari<br />

delega allo Sviluppo dei Talenti<br />

Strettamente in continuità con il gruppo sopra, il prof.<br />

Biscari lavorerà con il prof. Matteo Maestri – delega Programmi<br />

Internazionali Giovani Ricercatori e i proff. Alessandra<br />

Oppio (Alta Scuola Politecnica) e Daniele Rocchi<br />

(Scuola <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca). Obiettivo del gruppo è<br />

il monitoraggio e coor<strong>di</strong>namento delle azioni attivate a<br />

supporto dei giovani ricercatori, intesi come i ricercatori<br />

presenti in Ateneo con al più sette anni <strong>di</strong> esperienza<br />

dopo il conseguimento del titolo <strong>di</strong> dottorato (vincolo<br />

per la partecipazione a ERC Starting Grant).<br />

Prof. Alessandro Perego<br />

delega allo Sviluppo Sostenibile e Impatto<br />

Scopo dell’attività è lo sviluppo sostenibile (sociale e ambientale)<br />

come prospettiva unificante che deve permeare<br />

tutte e tre le missioni dell’Ateneo – ricerca, <strong>di</strong>dattica e responsabilità<br />

sociale – e dare forma al modo <strong>di</strong> relazionarsi<br />

con le persone generando un impatto positivo su tutti gli<br />

stakeholders dell’Ateneo, generazioni future comprese. Il<br />

nutrito gruppo <strong>di</strong> lavoro comprenderà la prof.ssa Anna Paganoni<br />

– delega Data Analytics, il prof. Pierangelo Metrangolo<br />

– delega Attività Sportive, la prof.ssa Mara Tanelli – delega<br />

Diversità e Inclusione, la prof.ssa Francesca Cognetti<br />

De Martiis – delega Iniziative Off Campus, il prof. Stefano<br />

Maffei – delega Innovazione Sociale, il prof. Alessandro<br />

Campi – delega Multichance, il prof. Mario Grosso – delega<br />

Rapporti con le Reti Accademiche per la Sostenibilità, la<br />

prof.ssa Emanuela Colombo – delega Science Diplomacy,<br />

la prof.ssa Licia Sbattella – delega Supporto Psicologico, il<br />

prof. Mario Motta – delega Transizione Energetica.


DAL RETTORATO 15<br />

Uno sguarda da vicino alla classifica QS World University<br />

Rankings by Subject 2023, la graduatoria mon<strong>di</strong>ale<br />

delle migliori università per ambito <strong>di</strong>sciplinare<br />

Il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è tra le prime<br />

20 università<br />

al mondo


16 DAL RETTORATO<br />

IN DESIGN E ARCHITETTURA IL POLITECNICO si conferma tra<br />

le prime 10 università a livello globale, rispettivamente<br />

all’8 o e 10 o posto. Per quanto riguarda Ingegneria,<br />

il <strong>Politecnico</strong> si posiziona nella top 20 mon<strong>di</strong>ale, attestandosi<br />

in 18 a posizione. Confermando il trend degli<br />

ultimi 10 anni, questi risultati descrivono un Ateneo<br />

capace <strong>di</strong> guidare la ricerca e l’innovazione scientifica e<br />

tecnologica, per contribuire a uno sviluppo sostenibile<br />

e inclusivo.<br />

Per quanto riguarda il confronto con il 2022, il <strong>Politecnico</strong><br />

ha registrato un avanzamento importante in graduatoria<br />

in particolare su tematiche <strong>di</strong> rilevanza crescente:<br />

Computer Science (+16); Mechanical, Aeronautical & Manufacturing<br />

(+6), Engineering – Electrical & Electronic<br />

Design<br />

8Architettura<br />

10<br />

Ingegneria<br />

18<br />

(+1), Mathematics (+25), Material Sciences (+20), Environmental<br />

Sciences (+21), Physics & Astronomy (+29).<br />

Questo risultato è stato possibile soprattutto grazie alla<br />

ottima reputazione del <strong>Politecnico</strong> (Academic ed Employer<br />

Reputation), presso altre università nazionali e<br />

internazionali e presso i datori <strong>di</strong> lavoro che assumono<br />

gli <strong>Alumni</strong> del Poli. In particolare l’in<strong>di</strong>catore Academic<br />

Reputation è il più rilevante del ranking (compone il<br />

40% della valutazione finale) ed è basato sulle valutazioni<br />

<strong>di</strong> oltre 150.000 accademici da tutto il mondo. Rilevante<br />

è stato anche il risultato ottenuto grazie al nuovo<br />

in<strong>di</strong>catore introdotto quest’anno da QS: IRN, che misura<br />

il livello <strong>di</strong> collaborazione internazionale della ricerca.<br />

In Italia il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si conferma primo assoluto<br />

in Architettura e Design e nella quasi totalità delle<br />

materie <strong>di</strong> Ingegneria (Computer Science & Information<br />

Systems; Chemical Engineering; Civil & Structural<br />

Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical,<br />

Aeronautical & Manufacturing Engineering).<br />

Perché è importante?<br />

Le classifiche mon<strong>di</strong>ali sono strumenti che hanno assunto<br />

un valore importante nell’orientare i talenti, a livello<br />

globale, verso percorsi formativi <strong>di</strong> qualità e contesti ricettivi.<br />

Il tema dell’attrattività è uno dei punti chiave del<br />

Piano Strategico del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Per questo<br />

l’Ateneo, già forte <strong>di</strong> un buon posizionamento, lavorerà<br />

per dare maggiori opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca per i<br />

giovani, con particolare attenzione alle pari opportunità.<br />

Strumenti chiave verso un approccio inclusivo anche in<br />

prospettiva internazionale. Per produrre la classifica 2023,<br />

QS ha preso in considerazione 1597 università, in 161 Paesi.<br />

150.000+<br />

Valutazioni <strong>di</strong> accademici<br />

1597<br />

Università<br />

161<br />

Paesi


DAL RETTORATO 17<br />

Posizioni guadagnate<br />

nella classifica QS World University<br />

Rankings by Subject 2023<br />

Computer Science<br />

+16<br />

Mechanical, Aeronautical<br />

& Manufacturing<br />

Engineering<br />

Electrical & Electronic<br />

+6 +1<br />

Mathematics<br />

Material Sciences<br />

+25<br />

+20<br />

Environmental Sciences<br />

Physics & Astronomy<br />

+21 +29


18 DAL RETTORATO<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati tra oltre 8 milioni e mezzo <strong>di</strong> ricercatori<br />

che si <strong>di</strong>stinguono a livello mon<strong>di</strong>ale per autorevolezza scientifica<br />

185 scienziati del Poli<br />

nella classifica<br />

dei 200.000<br />

migliori al mondo<br />

<strong>di</strong> Giacomo Pingue<br />

AEROSPAZIO E AERONAUTICA, chimica<br />

analitica, organica, inorganica,<br />

nucleare e ingegneria chimica, materiali,<br />

ingegneria meccanica e trasporti,<br />

matematica applicata e generale,<br />

fisica applicata, intelligenza<br />

artificiale, ingegneria automobilistica,<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca, e<strong>di</strong>lizia<br />

e costruzioni, Business e Management,<br />

ingegneria civile, Hardware<br />

e Computer Architecture, Design,<br />

ingegneria elettrica ed elettronica,<br />

energia, ingegneria ambientale,<br />

geologia e geomatica, ingegneria<br />

industriale e automazione, telecomunicazioni,<br />

ottica, optoelettronica<br />

e fotonica, polimeri, Software Engineering,<br />

Strategic, Defence & Security<br />

Stu<strong>di</strong>es, pianificazione urbana<br />

e territoriale. In questi campi, i ricercatori<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

sono tra i migliori al mondo.<br />

Lo ha stabilito la World’s Top<br />

2% Scientist ranking, la classifica<br />

mon<strong>di</strong>ale delle scienziate e degli<br />

scienziati con il livello più elevato<br />

<strong>di</strong> produttività scientifica, elaborata<br />

dalla Stanford University in collaborazione<br />

con Elsevier e con il database<br />

per la ricerca scientifica mon<strong>di</strong>ale<br />

«Scopus». La classifica è il risultato<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bibliometria, scienza<br />

che utilizza tecniche matematiche<br />

e statistiche per analizzare la<br />

quantità, la qualità e la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle pubblicazioni all’interno delle<br />

comunità scientifiche. Gli autori<br />

hanno analizzato dati relativi a oltre<br />

8 milioni e mezzo <strong>di</strong> ricercatori provenienti<br />

da università e centri <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo. Tra questi,<br />

circa 195 mila scienziati si sono <strong>di</strong>stinti<br />

per autorevolezza scientifica e<br />

oggi rappresentano appunto il 2%<br />

dei migliori. Circa 5000 <strong>di</strong> questi<br />

lavorano (o hanno lavorato per la<br />

maggior parte della loro carriera) in<br />

Italia, 185 al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Per ogni ricercatore vengono valutati<br />

le citazioni e il relativo H-index<br />

(un in<strong>di</strong>ce che misura la prolificità<br />

e l’impatto scientifico <strong>di</strong> un<br />

autore, basandosi sia sul numero<br />

delle pubblicazioni sia sul numero<br />

<strong>di</strong> citazioni ricevute). La classifica<br />

in<strong>di</strong>ca anche le aree scientifiche <strong>di</strong><br />

attività, dall’astrofisica alla zoologia,<br />

e il relativo ranking, secondo una<br />

classificazione del profilo dell’autore<br />

ottenuta con avanzate tecniche <strong>di</strong><br />

machine learning per produrre risultati<br />

confrontabili tra le <strong>di</strong>verse aree<br />

scientifiche. ●<br />

Scoprili tutti<br />

a questo link


Scienziati, Laboratori, Ricerca, Innovazione: il Poli apre le porte<br />

dei suoi laboratori per raccontare i progetti <strong>di</strong> ricerca portati avanti<br />

da alcuni degli scienziati migliori al mondo. Ricerca <strong>di</strong> frontiera<br />

e <strong>di</strong> base come quella applicata e industriale, con un occhio puntato<br />

ai gran<strong>di</strong> temi che guidano le trasformazioni scientifiche e tecnologiche<br />

della nostra epoca, dalle nanoparticelle ai viaggi spaziali<br />

DAL RETTORATO 19 19<br />

19–36<br />

Ricerca


20 RICERCA<br />

I grants <strong>di</strong> ricerca «Marie Curie» portano a <strong>Milano</strong><br />

progetti originali <strong>di</strong> giovani scienziati da tutto il mondo:<br />

come funzionano? E cosa stu<strong>di</strong>ano? Ce li raccontano<br />

do<strong>di</strong>ci giovani ricercatori tra i migliori in Europa<br />

Una nuova generazione<br />

<strong>di</strong> scienziati sta tracciando<br />

le <strong>di</strong>rezioni della ricerca<br />

del futuro<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha <strong>di</strong>verse<br />

fonti <strong>di</strong> finanziamento: in quanto<br />

Ateneo pubblico, una gran parte dei<br />

fon<strong>di</strong> proviene dal Ministero; grande<br />

importanza hanno però anche i<br />

finanziamenti «esterni», cioè quelli<br />

che provengono da istituzioni o da<br />

imprese, che pesano per circa 147<br />

milioni <strong>di</strong> euro ogni anno (un terzo<br />

del finanziamento totale della<br />

ricerca).<br />

Tra le istituzioni più coinvolte<br />

nel finanziamento alla ricerca c’è la<br />

Commissione europea. I grants (cioè<br />

i finanziamenti) vengono assegnati<br />

ogni anno in base ad alcuni criteri<br />

espressi dai programmi quadro<br />

dell’Unione europea per la ricerca<br />

e l’innovazione. Il nostro Ateneo<br />

sta ottenendo risultati ottimi nel<br />

programma quadro attualmente in<br />

vigore, chiamato Horizon Europe,<br />

che copre il periodo 2021-2027: dal<br />

2021 a oggi, ha raggiunto lo straor<strong>di</strong>nario<br />

risultato <strong>di</strong> 165 progetti finanziati,<br />

per circa 82 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Attualmente il tasso <strong>di</strong> successo<br />

delle applications dei nostri gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca politecnici è del 21,85%<br />

rispetto a circa il 16% a livello europeo.<br />

Nell’Unione, il <strong>Politecnico</strong> è<br />

la quinta università per numero <strong>di</strong><br />

progetti finanziati (dati CORDIS al<br />

16/01/2023).<br />

Questi numeri sono importanti<br />

per il riconoscimento e le possibilità<br />

scientifiche che offrono, e anche in<br />

termini <strong>di</strong> attrazione dei talenti: il<br />

<strong>Politecnico</strong> è ai vertici delle classifiche<br />

mon<strong>di</strong>ali delle università anche<br />

grazie alla ricerca scientifica <strong>di</strong><br />

frontiera che porta avanti nei suoi<br />

laboratori. I protagonisti <strong>di</strong> questo<br />

primato italiano sono i circa 3500<br />

scienziati e ricercatori del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Di cosa si occupano<br />

gli scienziati politecnici<br />

Il programma Horizon copre cinque<br />

«missioni <strong>di</strong> ricerca», cioè ambiti <strong>di</strong><br />

ricerca specifici che ritiene fondamentali<br />

a livello internazionale, nelle<br />

quali possiamo giocare un ruolo<br />

importante con le nostre competenze<br />

scientifiche: prima <strong>di</strong> tutto nella<br />

trasformazione sistemica verso la<br />

neutralità climatica delle città, nel<br />

<strong>di</strong>gitale, nello sviluppo industriale,<br />

nei materiali, nello spazio e nell’energia,<br />

temi su cui, come Ateneo,<br />

siamo tra<strong>di</strong>zionalmente all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Stiamo anche crescendo<br />

sulle Life Sciences e, in generale, la<br />

comunità scientifica politecnica si<br />

sta dando un focus importante sugli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità con<strong>di</strong>visi su<br />

scala globale, chiedendosi in che misura<br />

sia possibile anticipare il cambiamento<br />

tecnologico e valutarne al<br />

meglio l’impatto.<br />

Per un ateneo è importante attrarre<br />

giovani ricercatori, che immettono<br />

nuova linfa nel sistema<br />

della ricerca e fanno crescere filoni<br />

scientifici innovativi. Il <strong>Politecnico</strong><br />

investe in attività mirate proprio a<br />

incentivare l’arrivo <strong>di</strong> giovani innovatori,<br />

tra le quali una masterclass<br />

de<strong>di</strong>cata a formare ricercatori <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo sulla scrittura <strong>di</strong> progetti<br />

da sottoporre alla Commissione.<br />

Per supportare giovani ricercatori<br />

<strong>di</strong> eccellenza, il Poli ha avviato un<br />

programma <strong>di</strong> talent development<br />

per sostenere i giovani e renderli


più competitivi nell’acquisizione <strong>di</strong><br />

grants europei e in generale sul panorama<br />

internazionale della ricerca.<br />

In particolare, quest’anno accogliamo<br />

do<strong>di</strong>ci nuovi giovani ricercatori<br />

e ricercatrici tra i migliori della<br />

loro generazione, che arrivano al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> grazie al programma<br />

Marie Skłodowska-Curie<br />

Actions (MSCA) fellowship. Ve li<br />

presentiamo.<br />

ALESSANDRA BONFANTI si occupa <strong>di</strong><br />

meccanica dei materiali soffici, con<br />

focus sui materiali biologici, sia animali<br />

che vegetali. «Questo ambito<br />

è conosciuto come Mechanobiology<br />

e si focalizza sulla risposta dei<br />

componenti biologici – dalla scala<br />

subcellulare al tessuto – a segnali<br />

meccanici per la regolazione <strong>di</strong><br />

processi biologici – e.g. sviluppo,<br />

fisiologia e malattie, – spiega. –<br />

Molte cavità del corpo umano (e.g.<br />

intestino, polmoni, vasi sanguigni,<br />

occhi) sono ricoperte da un singolo<br />

strato <strong>di</strong> cellule epiteliali (circa un<br />

decimo dello spessore <strong>di</strong> un foglio<br />

<strong>di</strong> carta). Questi tessuti epiteliali<br />

sono costantemente sottoposti a<br />

sforzi meccanici durante i processi<br />

fisiologici: gli alveoli si gonfiano<br />

durante la respirazione, le cellule<br />

epiteliali dei vasi sanguigni sono<br />

soggette a sforzi dovuti al flusso <strong>di</strong><br />

sangue, l’intestino si contrae e rilassa<br />

durante la <strong>di</strong>gestione. Quando<br />

questi tessuti si rompono, l’in<strong>di</strong>viduo<br />

sviluppa uno stato patologico<br />

che può compromettere la sua salute.<br />

Ad esempio, la rottura <strong>di</strong> un<br />

aneurisma è fatale nel 40% dei casi<br />

e il 66% dei sopravvissuti presenta<br />

danni neurologici permanenti; la<br />

rottura del tessuto epiteliale su cui<br />

si appoggia la retina può condurre<br />

alla per<strong>di</strong>ta della visione centrale.<br />

Nonostante l’importanza fisiologica<br />

dei tessuti epiteliali, la nostra<br />

comprensione dei processi biofisici<br />

che portano alla loro rottura rimane<br />

molto limitata. Questo progetto ha<br />

lo scopo <strong>di</strong> caratterizzare i processi<br />

biofisici e meccanici coinvolti durante<br />

l’iniziazione e propagazione<br />

della frattura nel tessuto epiteliale.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o richiederà la combinazione<br />

<strong>di</strong> avanzate strumentazioni<br />

sperimentali e nuovi modelli<br />

micromeccanici. La comprensione<br />

<strong>di</strong> come i tessuti si rompono permetterà<br />

lo stu<strong>di</strong>o degli sta<strong>di</strong> iniziali<br />

e <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> malattie, e la pre<strong>di</strong>zione<br />

dell’esito delle terapie somministrate.<br />

Una migliore conoscenza<br />

del processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> malattie<br />

promuoverà una <strong>di</strong>agnosi precoce.<br />

Inoltre, la combinazione della tecnologia<br />

Organ-on-Chip con l’abilità<br />

<strong>di</strong> connettere la risposta meccanica<br />

macroscopica del tessuto con le<br />

strutture subcellulari aprirà nuove<br />

strade per cure personalizzate e sviluppo<br />

<strong>di</strong> nuovi trattamenti. Questi<br />

nuovi progressi avranno un impatto<br />

<strong>di</strong>retto sulla cura dei tumori e ridurranno<br />

significativamente i costi<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi farmaci.»<br />

ANDREA LILIANA PACHECO TOBO stu<strong>di</strong>erà<br />

casi <strong>di</strong> termometria basata<br />

sulla fotonica in applicazioni biome<strong>di</strong>che:<br />

«Il mio obiettivo professionale<br />

– spiega, – è quello <strong>di</strong><br />

abilitare le tecnologie fotoniche in<br />

campo biome<strong>di</strong>co, per andare incontro<br />

alle esigenze <strong>di</strong> persone con<br />

<strong>di</strong>fficoltà cliniche». Il suo progetto<br />

RICERCA 21<br />

mira a fare da pioniere nello sviluppo<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> spettroscopia e termometria<br />

basati sulla fotonica, in<br />

soluzioni cliniche, per visualizzare<br />

e <strong>di</strong>fferenziare il tessuto sottoposto<br />

a necrosi coagulativa e/o ipertermia<br />

dal normale tessuto sano durante la<br />

rimozione del tumore che comporta<br />

l’ablazione termica.<br />

Per raggiungere questo obiettivo,<br />

ci racconta, «1) stu<strong>di</strong>erò concentrazioni<br />

endogene <strong>di</strong> biomarcatori<br />

ottici utili a <strong>di</strong>fferenziare i margini<br />

<strong>di</strong> ablazione; 2) svilupperò un phantom<br />

tissutale per ricreare i gra<strong>di</strong>enti<br />

termici e le proprietà ottiche delle<br />

principali zone <strong>di</strong> ablazione tissutale<br />

(questo phantom sarà utilizzato<br />

per la calibrazione e la validazione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spettroscopia e termometria);<br />

3) condurrò stu<strong>di</strong> osservazionali<br />

per raccogliere dati in situ<br />

su animali sottoposti a trattamento<br />

oncologico con ablazione laser; e 4)<br />

svilupperò algoritmi <strong>di</strong> acquisizione<br />

ed elaborazione dei dati per la rilevazione<br />

del margine <strong>di</strong> ablazione<br />

sulla base dei risultati delle misure<br />

spettrometriche e termometriche<br />

acquisite sia con i fantocci che con<br />

gli stu<strong>di</strong> sugli animali». La tecnologia<br />

da sviluppare può ridurre al<br />

minimo la <strong>di</strong>struzione del tessuto<br />

sano circostante le lesioni e ottenere<br />

al contempo una sezione completa<br />

del tumore, che a lungo termine<br />

migliorerà l’assistenza sanitaria<br />

veterinaria e umana.<br />

CARMINE GIORDANO lavora sulla simulazione<br />

delle <strong>di</strong>namiche del sistema<br />

solare. «Il settore spaziale è<br />

in piena espansione, – commenta.<br />

– Migliaia <strong>di</strong> navicelle permeeranno


22 RICERCA<br />

il sistema solare nel giro <strong>di</strong> pochi<br />

anni. Tuttavia, non esiste un pilota<br />

automatico nello spazio e tutto<br />

necessita ancora del controllo da<br />

terra. Contemporaneamente, c’è un<br />

enorme interesse per i corpi minori,<br />

come gli asteroi<strong>di</strong> o le comete, sia<br />

per motivi <strong>di</strong> esplorazione (possono<br />

darci informazioni preziose sull’origine<br />

del sistema solare e sulla vita<br />

sulla Terra) sia per motivi economici<br />

(sono fatti <strong>di</strong> materiali rari utili<br />

nelle applicazioni terrestri). Il mio<br />

progetto nasce partendo da questi<br />

due problemi e mira a sviluppare<br />

algoritmi <strong>di</strong> guida e controllo autonomi<br />

per i CubeSat in prossimità<br />

<strong>di</strong> corpi minori, utilizzando schede<br />

<strong>di</strong> calcolo a bassa potenza e ad alte<br />

prestazioni.» Il risultato atteso è un<br />

sistema che permetterà ai satelliti<br />

<strong>di</strong> volare attorno agli asteroi<strong>di</strong> senza<br />

l’intervento umano, in grado cioè<br />

<strong>di</strong> esplorare il sistema solare in autonomia.<br />

Ciò potrebbe contribuire<br />

a ridurre i costi operativi, aprendo<br />

lo spazio e il suo mercato a nuovi<br />

soggetti, come piccole imprese o<br />

università. In conclusione, questo<br />

progetto promuoverà la democratizzazione<br />

dello spazio e la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> veicoli spaziali a basso costo per<br />

un’efficace esplorazione e fruizione<br />

dello spazio profondo.<br />

CATERINA BRIGHI stu<strong>di</strong>a l’integrazione<br />

della risonanza magnetica<br />

quantitativa e dell’imaging PET nello<br />

sviluppo <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> trattamento<br />

ra<strong>di</strong>oterapico più efficienti e personalizzati<br />

per i pazienti con cancro al<br />

cervello. Ci racconta: «I tumori cerebrali<br />

aggressivi hanno una prognosi<br />

estremamente sfavorevole, con<br />

la maggior parte dei tumori che si<br />

ripresentano entro mesi dal trattamento<br />

standard <strong>di</strong> cura. La reci<strong>di</strong>va<br />

è causata da particolari proprietà<br />

biologiche <strong>di</strong> alcune regioni tumorali<br />

che le rendono resistenti ai trattamenti<br />

attuali. L’ipossia tumorale<br />

(bassa ossigenazione) è la principale<br />

causa <strong>di</strong> resistenza alla ra<strong>di</strong>oterapia<br />

nei tumori cerebrali ed è legata alla<br />

prognosi sfavorevole del paziente.<br />

Contrastare efficacemente l’ipossia<br />

tumorale richiede la somministrazione<br />

selettiva <strong>di</strong> dosi più elevate<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni alle regioni tumorali<br />

ipossiche, limitando al contempo<br />

la tossicità delle ra<strong>di</strong>azioni a importanti<br />

strutture cerebrali circostanti.<br />

Questo è <strong>di</strong>fficile da ottenere con il<br />

trattamento ra<strong>di</strong>oterapico convenzionale.<br />

Con il mio progetto miro a<br />

migliorare il trattamento con ra<strong>di</strong>azioni<br />

per i tumori cerebrali aggressivi<br />

combinando l’imaging quantitativo<br />

MRI/PET, per caratterizzare<br />

in modo non invasivo le regioni <strong>di</strong><br />

ipossia tumorale, e la ra<strong>di</strong>oterapia<br />

con ioni carbonio, per fornire dosi<br />

più elevate <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni a quelle regioni,<br />

risparmiando il tessuto sano<br />

circostante. Questa strategia fornirà<br />

una <strong>di</strong>stribuzione più efficace della<br />

dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni, offrendo l’opportunità<br />

<strong>di</strong> migliorare i risultati <strong>di</strong><br />

sopravvivenza e la qualità della vita<br />

dei pazienti. Ho deciso <strong>di</strong> sviluppare<br />

il mio progetto al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> perché è la principale università<br />

per l’Ingegneria in Italia e riconosciuta<br />

dal QS World University<br />

Rankings come una delle migliori<br />

università tecniche al mondo. Il<br />

CartCasLab del DEIB ha competenze<br />

<strong>di</strong> livello mon<strong>di</strong>ale sullo sviluppo <strong>di</strong><br />

tecnologie e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> imaging me<strong>di</strong>co<br />

con applicazione in oncologia<br />

ra<strong>di</strong>ologica ad alta precisione, che<br />

è al centro della mia proposta <strong>di</strong><br />

ricerca. Il CartCasLab ha un consolidato<br />

legame <strong>di</strong> collaborazione<br />

<strong>di</strong> ricerca con il Centro Nazionale<br />

<strong>di</strong> Adroterapia Oncologica (CNAO),<br />

che è una delle sole sei strutture al<br />

mondo che utilizza l’adroterapia con<br />

protoni e ioni carbonio per trattare<br />

pazienti con tumori ra<strong>di</strong>oresistenti,<br />

compresi i pazienti con cancro<br />

al cervello. Lavorare al Poli mi permetterà<br />

<strong>di</strong> collaborare con i me<strong>di</strong>ci<br />

del CNAO e avere accesso ai dati dei<br />

pazienti, a uno scanner MRI 3T in<br />

loco e ai sistemi <strong>di</strong> pianificazione<br />

della ra<strong>di</strong>oterapia commerciale, risorse<br />

necessarie per l’implementazione<br />

<strong>di</strong> successo del mio progetto».<br />

CHARIKLEIA STOURA si occupa della<br />

caratterizzazione dei profili <strong>di</strong><br />

rugosità nei binari ferroviari sulla<br />

base dei dati <strong>di</strong> vibrazione dei treni<br />

in servizio. «Attualmente, per<br />

monitorare lo stato strutturale dei<br />

ponti, cioè per identificare i danni<br />

o, in generale, per valutare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> un ponte, vengono eseguite<br />

ispezioni visive o vengono installati<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong>rettamente<br />

sui ponti, – ci spiega. – Sebbene<br />

questi meto<strong>di</strong> siano molto efficaci<br />

nell’identificare i danni, non<br />

possono essere facilmente applicati<br />

a centinaia o migliaia <strong>di</strong> ponti che<br />

tipicamente esistono in una rete ferroviaria,<br />

poiché comportano costi<br />

elevati e sforzi umani. Ciò ostacola<br />

l’ampio monitoraggio dei ponti, che<br />

può portare a incidenti catastrofici,<br />

come il crollo del ponte Moran<strong>di</strong><br />

nel 2018. A tal fine, il mio progetto<br />

mira a sviluppare una metodologia<br />

per monitorare la salute strutturale<br />

<strong>di</strong> più ponti ferroviari con pochi<br />

sensori. L’idea è quella <strong>di</strong> utilizzare<br />

treni in servizio, che viaggiano su<br />

tutti i ponti <strong>di</strong> una rete ferroviaria<br />

a intervalli frequenti, raccogliendo<br />

dati dai sensori installati sui treni<br />

e infine utilizzando questi dati per<br />

valutare l’integrità strutturale dei<br />

ponti. Il mio progetto mira a sviluppare<br />

una metodologia ampiamente<br />

applicabile per il monitoraggio<br />

continuo dei ponti <strong>di</strong> un’intera rete


ferroviaria attraverso i dati raccolti<br />

esclusivamente dai treni. A tal fine,<br />

la novità del mio progetto risiede<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> sensori a basso costo<br />

basati sulle vibrazioni e nell’impiego<br />

<strong>di</strong> treni in servizio, che attraversano<br />

ponti a intervalli frequenti, offrendo<br />

così dati continui sull’integrità dei<br />

ponti. Questo tipo <strong>di</strong> monitoraggio<br />

promuove la completa <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

della manutenzione dell’infrastruttura<br />

ferroviaria. Questo, a sua<br />

volta, può fornire preziose informazioni<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni che portano<br />

al deterioramento <strong>di</strong> binari e ponti,<br />

promuovendo così decisioni più informate<br />

in merito alla manutenzione<br />

regolare dei sistemi ferroviari e<br />

alle con<strong>di</strong>zioni operative ottimali (ad<br />

esempio, velocità dei treni).»<br />

loro integrazione su dei <strong>di</strong>spositivi<br />

ottici. PIONEER vuole rivoluzionare<br />

l’ottica non lineare, sostituendo i cristalli<br />

non lineari standard con dei semiconduttori<br />

altamente non lineari<br />

che hanno <strong>di</strong>mensioni estremamente<br />

ridotte: i <strong>di</strong>calcogenuri <strong>di</strong> metalli<br />

<strong>di</strong> transizione. Questi materiali ultrasottili<br />

promettono la stessa efficienza<br />

dei cristalli tra<strong>di</strong>zionali ma su uno<br />

spessore <strong>di</strong> micrometri. Il progetto,<br />

quin<strong>di</strong>, unisce scienza dei materiali,<br />

ottica non lineare e ottica quantistica<br />

per svelare nuovi regimi non lineari<br />

inesplorati alla nanoscala! Introdurrà<br />

una nuova classe <strong>di</strong> materiali<br />

ultrasottili per l’ottica non lineare<br />

con efficienze senza precedenti, e<br />

stabilirà nuove piattaforme non lineari<br />

alla nanoscala per i <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> prossima generazione. Sorgenti <strong>di</strong><br />

luce integrate promettono <strong>di</strong> rivoluzionare<br />

il futuro delle comunicazioni<br />

quantistiche sicure, creando nuovi<br />

protocolli e tecnologie avanzate per<br />

operazioni sempre più rapide ed<br />

energeticamente favorevoli.»<br />

RICERCA 23<br />

dell’interazione tra ponti sospesi e<br />

vento, che può generare oscillazioni<br />

dell’impalcato, è necessaria per<br />

prevenire il collasso e progettare<br />

strutture affidabili. Il progetto prenderà<br />

in considerazione la non linearità<br />

e l’asimmetria per migliorare<br />

la comprensione dell’interazione.<br />

Nell’ingegneria costiera, l’efficienza<br />

dei convertitori <strong>di</strong> energia del moto<br />

ondoso è un argomento <strong>di</strong> interesse<br />

primario. Negli OWC le onde arrivano<br />

dall’offshore, passano sotto una<br />

struttura fissa parzialmente immersa,<br />

entrano in una camera e forzano<br />

l’aria all’interno attraverso un foro<br />

dove viene attivata una turbina. Il<br />

progetto prenderà in considerazione<br />

gli effetti non lineari e <strong>di</strong>spersivi<br />

nell’interazione e farà progre<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza matematica degli OWC,<br />

cruciali per aumentare la loro efficienza<br />

energetica; sposterà inoltre<br />

i confini dell’analisi matematica<br />

dei problemi FSI relativi ai ponti<br />

sospesi e ai convertitori <strong>di</strong> energia<br />

del moto ondoso».<br />

CHIARA TROVATELLO ha scelto il Poli<br />

per la ricerca estremamente competitiva<br />

nel campo dell’ottica non lineare<br />

e della spettroscopia ultraveloce:<br />

«Visto che il mio obiettivo finale è la<br />

miniaturizzazione <strong>di</strong> cristalli non lineari<br />

per applicazioni in ottica non<br />

lineare e in ottica quantistica, il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è la scelta ideale».<br />

La sua ricerca si concentra nel campo<br />

della spettroscopia ultraveloce e<br />

dell’ottica non lineare applicate allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> materiali bi<strong>di</strong>mensionali,<br />

come il grafene, i <strong>di</strong>calcogenuri <strong>di</strong><br />

metalli <strong>di</strong> transizione e le eterostrutture<br />

van der Waals. «L’ottica non lineare<br />

è uno strumento fondamentale<br />

per la generazione <strong>di</strong> luce classica<br />

e quantistica. I cristalli non lineari<br />

che vengono utilizzati al giorno d’oggi<br />

sono molto efficienti, ma anche<br />

molto spessi (millimetri o ad<strong>di</strong>rittura<br />

centimetri!), non permettendo la<br />

EDOARDO BOCCHI si occupa <strong>di</strong> analisi<br />

delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

alle derivate parziali che sorgono<br />

nella meccanica dei flui<strong>di</strong> e nelle<br />

interazioni fluido-struttura. La sua<br />

ricerca al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

spiega, «mira a migliorare la comprensione<br />

delle infrastrutture <strong>di</strong><br />

attuale interesse globale attraverso<br />

l’analisi matematica <strong>di</strong> due problemi<br />

<strong>di</strong> interazione fluido-struttura:<br />

la stabilità dei ponti sospesi sotto<br />

l’azione del vento, l’impatto delle<br />

onde oceaniche sulle colonne d’acqua<br />

oscillanti (OWC). Nell’ingegneria<br />

civile, una piena comprensione<br />

FEDERICA SEBASTIANI stu<strong>di</strong>a la relazione<br />

tra struttura e funzione <strong>di</strong><br />

bio-colloi<strong>di</strong> e sistemi biomimetici,<br />

negli ultimi anni si è occupata <strong>di</strong><br />

Drug Delivery con particelle lipi<strong>di</strong>che.<br />

«La formulazione <strong>di</strong> “nanocarrier”<br />

<strong>di</strong> farmaci ha attirato una<br />

crescente attenzione negli ultimi decenni.<br />

In particolare, la possibilità <strong>di</strong><br />

combinare funzionalità terapeutiche<br />

e <strong>di</strong> imaging in un’unica nanopiattaforma<br />

(teranostica) è stata ampiamente<br />

esplorata per far progre<strong>di</strong>re<br />

gli approcci terapeutici e promuovere<br />

la transizione dalla me<strong>di</strong>cina<br />

convenzionale alla me<strong>di</strong>cina perso-


24 RICERCA<br />

nalizzata. I nanocarrier <strong>di</strong> farmaci,<br />

che hanno il potenziale per produrre<br />

una rivoluzione in me<strong>di</strong>cina, sono<br />

nanoparticelle lipi<strong>di</strong>che (LNP) per la<br />

consegna genica. Hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

versatilità ed efficacia anche se oggi<br />

non è ancora possibile prevedere e<br />

controllare il loro assorbimento cellulare<br />

e la consegna mirata. Una delle<br />

principali sfide non sod<strong>di</strong>sfatte delle<br />

formulazioni LNP è l’aumento del<br />

loro assorbimento cellulare e del rilascio<br />

genico nel citosol. Attualmente,<br />

è possibile seguire il destino delle<br />

LNP dopo la somministrazione solo<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> etichette (ad esempio,<br />

fluoroforo) o <strong>di</strong> una sequenza<br />

specifica <strong>di</strong> acido ribonucleico (RNA)<br />

co<strong>di</strong>ficante per proteine fluorescenti.<br />

Ciò si traduce nella mancanza <strong>di</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> seguire il destino delle LNP<br />

una volta somministrate in vivo con<br />

una tecnica <strong>di</strong> imaging non invasiva.<br />

Le strategie teranostiche per fornire<br />

RNA e imaging simultaneo degli organi<br />

bersaglio sono un importante<br />

obiettivo non raggiunto. Il progetto<br />

mira a sviluppare una particella teranostica<br />

a base lipi<strong>di</strong>ca, che possa,<br />

da un lato, migliorare la consegna <strong>di</strong><br />

materiale genetico e dall’altro essere<br />

utilizzata come strumento <strong>di</strong>agnostico.»<br />

HERNÁN BOBADILLA è un filosofo<br />

della scienza, con un background<br />

in geologia e interessi <strong>di</strong> ricerca<br />

emergenti in sostenibilità e trans<strong>di</strong>sciplinarità.<br />

Ci racconta: «C’è<br />

un approccio relativamente nuovo<br />

nello stu<strong>di</strong>o degli eventi climatici<br />

estremi noto come approccio<br />

“storyline”. Questo approccio è<br />

<strong>di</strong>verso dalle metodologie tra<strong>di</strong>zionali<br />

in mo<strong>di</strong> che portano<br />

a intuizioni apparentemente rilevanti<br />

e utili riguardanti eventi<br />

climatici estremi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

profonda incertezza. Sebbene questo<br />

approccio sia inteso come un<br />

complemento delle metodologie<br />

tra<strong>di</strong>zionali, ha incontrato una resistenza<br />

significativa e persino una<br />

vera e propria ostilità. Suggerisco<br />

che un modo per promuovere la<br />

legittimazione dell’approccio della<br />

trama sia attraverso la concettualizzazione<br />

dei suoi contributi<br />

come una forma <strong>di</strong>stintiva ma<br />

genuina <strong>di</strong> comprensione scientifica<br />

in una profonda incertezza.<br />

Per fare questo, intendo affidarmi<br />

alla letteratura filosofica sulla<br />

comprensione scientifica. Tuttavia,<br />

questa letteratura ha <strong>di</strong>battiti<br />

interni che rendono problematica<br />

la sua attuazione. Pertanto, il mio<br />

progetto esplora e sfrutta i vari<br />

mo<strong>di</strong> in cui l’approccio alla trama<br />

e la filosofia della comprensione<br />

scientifica possono avanzare a vicenda.<br />

Mi aspetto che questo progetto<br />

possa avere un impatto sulle<br />

strategie per il processo decisionale<br />

in una profonda incertezza,<br />

sulle nostre nozioni <strong>di</strong> giustizia<br />

nella produzione <strong>di</strong> conoscenza<br />

scientifica, sulla valutazione della<br />

conoscenza locale per la comprensione<br />

scientifica e sul raggiungimento<br />

<strong>di</strong> conoscenze attuabili. Per<br />

quanto riguarda gli aspetti innovativi<br />

<strong>di</strong> questo progetto, penso<br />

che gli obiettivi siano abbastanza<br />

nuovi. L’approccio narrativo per<br />

il rilevamento e l’attribuzione <strong>di</strong><br />

eventi climatici estremi, insieme<br />

alla filosofia della comprensione<br />

scientifica, costituiscono letterature<br />

piuttosto recenti. Per quanto ne<br />

so, non ci sono stati sforzi espliciti<br />

per esplorare e sfruttare i benefici<br />

reciproci che possono fornire l’uno<br />

all’altra. Inoltre, il mio progetto<br />

ha una componente trans<strong>di</strong>sciplinare<br />

che sto conducendo con<br />

ricercatori cileni nel contesto dei<br />

Codesign Labs for Climate Change<br />

(Università <strong>di</strong> Concepción). Ritengo<br />

che fare filosofia della scienza<br />

con questa componente trans<strong>di</strong>sciplinare<br />

sia un elemento piuttosto<br />

innovativo».<br />

KAUSTAV NIYOGI è esperto <strong>di</strong> modellazione<br />

multiscala in catalisi con<br />

particolare attenzione alle applicazioni<br />

<strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> energia ed<br />

elettrocatalisi. Il suo progetto stu<strong>di</strong>a<br />

la reazione <strong>di</strong> elettroriduzione della<br />

CO2, «che potrebbe ridurre questa<br />

<strong>di</strong>pendenza, riciclando la CO2 in<br />

sostanze chimiche da costruzione,<br />

utilizzando elettricità rinnovabile.<br />

Tuttavia, la tecnologia deve ancora<br />

raggiungere scale commercialmente<br />

valide, a causa della mancanza<br />

<strong>di</strong> un catalizzatore stabile efficace<br />

in grado <strong>di</strong> sostenere la formazione<br />

selettiva del prodotto per un funzionamento<br />

prolungato. L’obiettivo del<br />

progetto è quello <strong>di</strong> applicare la modellazione<br />

microcinetica come strumento<br />

computazionale per creare<br />

una “finestra su scala nanometrica”,<br />

attraverso la quale saremo in grado<br />

<strong>di</strong> osservare e comprendere come la<br />

struttura del catalizzatore subisce<br />

cambiamenti durante il processo <strong>di</strong><br />

elettroriduzione. Le intuizioni meccanicistiche<br />

generate faranno avanzare<br />

significativamente la nostra<br />

comprensione <strong>di</strong> come le proprietà<br />

del catalizzatore (selettività e stabilità)<br />

siano influenzate in con<strong>di</strong>zioni<br />

operative nella cella dell’elettrolizzatore.<br />

Queste informazioni cruciali<br />

possono quin<strong>di</strong> essere utilizzate dai<br />

produttori <strong>di</strong> catalizzatori per progettare<br />

razionalmente catalizzatori<br />

nanostrutturati ad alte prestazioni,<br />

migliorando la prontezza tecnologica<br />

dell’elettroriduzione <strong>di</strong> CO2.<br />

L’elettroriduzione può <strong>di</strong>ventare<br />

una potenziale tecnologia per riciclare<br />

le emissioni <strong>di</strong> CO2 in sostanze<br />

chimiche preziose, compensando i<br />

costi <strong>di</strong> cattura del carbonio. Tut-


tavia, per rendere questo processo<br />

economicamente sostenibile, serve<br />

lavorare sulla progettazione <strong>di</strong> catalizzatori<br />

efficaci. Il progetto proposto<br />

fornirà gli strumenti software<br />

necessari per esplorare l’effetto <strong>di</strong><br />

possibili nuovi progetti <strong>di</strong> catalizzatori<br />

sulle prestazioni del processo<br />

a costi sperimentali significativamente<br />

ridotti, che a loro volta accelereranno<br />

significativamente gli<br />

sforzi per progettare catalizzatori<br />

resistenti alla degradazione ad alte<br />

prestazioni. Ciò alla fine si tradurrà<br />

in una migliore economia <strong>di</strong> processo,<br />

con conseguente adozione su<br />

scala industriale della tecnologia <strong>di</strong><br />

riciclaggio della CO2».<br />

MAHESH NAGARGOJE è un ingegnere<br />

chimico esperto in me<strong>di</strong>cina in silico,<br />

trombectomia virtuale, emo<strong>di</strong>namica<br />

cerebrovascolare, fluido<strong>di</strong>namica<br />

computazionale. «Il Poli<br />

– spiega, – è uno dei migliori istituti<br />

al mondo per la modellazione<br />

car<strong>di</strong>ovascolare, con ricercatori e<br />

infrastrutture <strong>di</strong> livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Ho seguito le attività <strong>di</strong> ricerca del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biomeccanica Computazionale<br />

del Poli negli ultimi sei<br />

anni e sognavo <strong>di</strong> farne parte.» Si<br />

concentrerà su eventi tipo l’ictus<br />

ischemico acuto (AIS), la principale<br />

causa <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong>sabilità a livello<br />

globale. «Nel 2017, 1,12 milioni<br />

<strong>di</strong> persone hanno sofferto <strong>di</strong> ictus<br />

nell’Unione europea e si prevede<br />

che il numero aumenterà del 27%<br />

nel 2047. Il ripristino dell’afflusso<br />

<strong>di</strong> sangue al cervello è l’obiettivo<br />

primario del trattamento me<strong>di</strong>co<br />

dopo la rilevazione dell’AIS e questo<br />

può essere fatto utilizzando il<br />

trattamento dell’ictus endovascolare<br />

(EVT) minimamente invasivo<br />

recentemente sviluppato. L’introduzione<br />

dell’EVT negli stu<strong>di</strong> clinici<br />

nel 2012 ha rivoluzionato il trattamento<br />

dell’ictus, ma quasi il 65%<br />

dei pazienti affronta complicanze<br />

post-trattamento, il che mostra<br />

un enorme vuoto nel migliorare il<br />

trattamento EVT. Il mio progetto<br />

propone un quadro per imitare la<br />

procedura EVT utilizzando l’approccio<br />

in silico. L’EVT è costituito<br />

da tre componenti principali: stent<br />

retriever, coagulo <strong>di</strong> sangue e vaso<br />

sanguigno flessibile. L’obiettivo<br />

principale <strong>di</strong> questo progetto è<br />

l’imitazione <strong>di</strong> questi componenti<br />

per simulazioni numeriche e la<br />

comprensione delle forze meccaniche<br />

coinvolte.»<br />

«L’analisi parametrica dell’EVT,<br />

utilizzando l’approccio in silico,<br />

può immergersi in profon<strong>di</strong>tà nel<br />

trattamento e migliorare la nostra<br />

comprensione delle forze meccaniche<br />

coinvolte, il che si traduce<br />

in <strong>di</strong>spositivi migliori ed efficienti<br />

per recuperare il coagulo. Il progetto<br />

prevede complesse simulazioni<br />

multifisiche e sarà il primo tentativo<br />

<strong>di</strong> eseguire tali simulazioni.»<br />

NIKI TROCHOUTSOU ci racconta come<br />

la sua ricerca sia guidata dai suoi interessi<br />

per l’innovazione e la sostenibilità<br />

e copra tutti gli aspetti del retrofit<br />

<strong>di</strong> strutture esistenti in muratura<br />

e calcestruzzo, soluzioni <strong>di</strong> retrofit<br />

strutturale sostenibili, monitoraggio<br />

della salute strutturale, progettazione<br />

<strong>di</strong> elementi in calcestruzzo utilizzando<br />

un rinforzo interno FRP e materiali<br />

e tecnologie multifunzionali.<br />

RICERCA 25<br />

Si occupa, ci racconta, <strong>di</strong> un<br />

patrimonio culturale a rischio:<br />

«Terremoti, conflitti bellici e cambiamenti<br />

climatici minacciano<br />

la sua integrità strutturale e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la nostra identità.<br />

L’ammodernamento strutturale<br />

è fondamentale per la protezione<br />

del patrimonio costruito e per<br />

garantirne la resilienza. Tuttavia,<br />

gli attuali sistemi <strong>di</strong> riparazione<br />

potrebbero guastarsi prematuramente<br />

e le loro prestazioni a lungo<br />

termine non sono garantite, rendendo<br />

quin<strong>di</strong> necessario un monitoraggio<br />

continuo e costoso prima<br />

che la sicurezza sia compromessa.<br />

Il mio progetto svilupperà sistemi<br />

<strong>di</strong> malta rinforzata con tessuti <strong>di</strong><br />

nuova generazione, che sono già<br />

considerati la soluzione <strong>di</strong> rafforzamento<br />

più efficace per le strutture<br />

del patrimonio, trasformandole in<br />

sistemi multifunzionali in grado <strong>di</strong><br />

“sentire” il danno e guarire le crepe<br />

senza l’intervento umano. La tecnologia<br />

proposta sarà progettata<br />

e adattata per sod<strong>di</strong>sfare i criteri<br />

prestazionali specifici delle strutture<br />

del patrimonio e fornire una<br />

soluzione <strong>di</strong> retrofit “intelligente”,<br />

all-in-one, con funzionalità <strong>di</strong> auto-rilevamento<br />

e auto-riparazione<br />

per il retrofit durevole e sostenibile<br />

delle nostre strutture del patrimonio.<br />

Ciò consentirà un cambio <strong>di</strong><br />

para<strong>di</strong>gma dall’attuale retrofit reattivo/correttivo<br />

a quello proattivo.<br />

Nonostante i significativi progressi<br />

nel campo dei materiali strutturali<br />

auto-sensibili e autoriparanti, queste<br />

funzionalità sono state <strong>di</strong>mostrate<br />

solo in modo in<strong>di</strong>pendente<br />

e non c’è stato alcun tentativo <strong>di</strong><br />

sviluppare una soluzione integrata<br />

<strong>di</strong> retrofit multifunzionale. Questo<br />

progetto fornirà, per la prima volta,<br />

una ricerca trasformativa sull’effetto<br />

sinergico <strong>di</strong> inclusioni/ad<strong>di</strong>tivi<br />

conduttivi sostenibili e materiali<br />

che comprendono sottoprodotti<br />

industriali e chiarirà i complessi<br />

processi elettrici, chemio-fisici e<br />

meccanici. Questi progressi chiave<br />

consentiranno lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

quadro completo per la progettazione<br />

e l’implementazione <strong>di</strong> questa<br />

innovativa tecnologia <strong>di</strong> retrofitting».<br />


26 RICERCA<br />

La scarsità o <strong>di</strong>sponibilità d’acqua può avere conseguenze<br />

sulla stabilità economica, fino a innescare conflitti armati:<br />

lo stu<strong>di</strong>o pubblicato dal <strong>Politecnico</strong><br />

Water wars: l’acqua<br />

è il nuovo petrolio?<br />

No, <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> Chiara Guzzonato<br />

SIAMO ABITUATI AD APRIRE il rubinetto<br />

e veder sgorgare acqua in quantità,<br />

senza preoccuparci del fatto che<br />

potrebbe finire. Diamo per scontato<br />

che ne avremo a sufficienza per<br />

<strong>di</strong>ssetarci, lavarci, ma anche per<br />

produrre beni primari come cibo<br />

ed energia elettrica. Sebbene nel<br />

nostro Paese questo atteggiamento<br />

A sinistra, Nikolas Galli, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Civile e Ambientale.<br />

Sotto, Maria Cristina Rulli, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Civile e Ambientale.<br />

stia cambiando a causa della siccità,<br />

in alcuni Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

l’acqua è un bene per il quale si<br />

arriva anche a uccidere: uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto da un gruppo <strong>di</strong> ricercatori<br />

del Poli e pubblicato sulla prestigiosa<br />

rivista «Nature Sustainability» ha<br />

indagato proprio il legame che esiste<br />

tra acqua e conflitti violenti nel bacino<br />

del lago Ciad, in Africa, cercando<br />

<strong>di</strong> capire in particolare quale ruolo<br />

giochi questa risorsa nell’innesco<br />

del conflitto stesso. Abbiamo parlato<br />

con due degli autori, i ricercatori<br />

Nikolas Galli e Maria Cristina Rulli,<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Civile<br />

e Ambientale: ecco cosa ci hanno<br />

raccontato.<br />

GREGORY KATSOULIS<br />

Conflitti, non guerre<br />

Sebbene la locuzione comunemente<br />

utilizzata in inglese sia water wars,<br />

in questo caso parlare <strong>di</strong> guerre per<br />

l’acqua, ci spiegano Galli e Rulli, è<br />

sbagliato: «Finora non abbiamo mai<br />

avuto evidenze <strong>di</strong> guerre per l’acqua<br />

nella storia, se non forse una ai<br />

tempi dei Sumeri nel III millennio<br />

a.C., – sottolinea Rulli. – Il termine


guerra nel <strong>di</strong>ritto internazionale ha il<br />

significato <strong>di</strong> aggressione da parte <strong>di</strong><br />

uno Stato verso un altro, nei casi da<br />

noi investigati è quin<strong>di</strong> più corretto<br />

parlare <strong>di</strong> conflitti, non <strong>di</strong> guerre».<br />

L’acqua è solo uno<br />

dei fattori in gioco<br />

«Abbiamo scelto <strong>di</strong> concentrarci<br />

sull’area del bacino del lago Ciad<br />

perché è una regione che soffre <strong>di</strong><br />

gravi fragilità istituzionali e ambientali,<br />

– ci spiega Galli. – È anche spesso<br />

rappresentata in modo <strong>di</strong>storto, e<br />

per questo abbiamo deciso <strong>di</strong> analizzare<br />

la questione dei conflitti nell’area<br />

in modo più scientifico.» Una<br />

delle conclusioni a cui giunge l’analisi<br />

è che l’acqua è solo uno dei fattori<br />

in gioco nell’innesco dei conflitti:<br />

«Ci sono drivers tipici del contesto<br />

socioeconomico <strong>di</strong>etro l’insorgenza<br />

dei conflitti, come motivi religiosi o<br />

politici che spesso interagiscono tra<br />

loro e con le <strong>di</strong>namiche idrologiche»,<br />

specifica Galli. Molto spesso, poi,<br />

le zone più prone al conflitto sono<br />

quelle che già hanno alle spalle una<br />

storia <strong>di</strong> conflitti. E il cambiamento<br />

climatico, che si porta <strong>di</strong>etro la minaccia<br />

della desertificazione, è un<br />

acceleratore <strong>di</strong> questi drivers.<br />

Conflitti per l’acqua in Europa<br />

Visti i problemi <strong>di</strong> scarsità d’acqua<br />

e siccità che si fanno sempre più<br />

seri anche nel Vecchio Continente,<br />

in futuro toccherà a noi essere i protagonisti<br />

delle water wars? «Spero<br />

<strong>di</strong> no, – commenta Rulli. – Siamo<br />

in una fase storica un po’ <strong>di</strong>versa e<br />

spero non avremo dei conflitti violenti<br />

come quelli che si vedono in<br />

Africa Centrale, ma se parliamo <strong>di</strong><br />

conflitti per la risorsa, quelli esistono<br />

già. Quando la risorsa è scarsa e<br />

ci sono più utenti che la utilizzano<br />

(come il settore agricolo, energetico<br />

o il comparto domestico), gestire la<br />

risorsa idrica in modo scorretto può<br />

determinare situazioni conflittuali.»<br />

Stiamo parlando <strong>di</strong> un conflitto<br />

sociale ed economico, naturalmente,<br />

che non raggiunge escalation <strong>di</strong><br />

violenza, ma che può comunque<br />

avere conseguenze importanti sul<br />

nostro modo <strong>di</strong> vivere. A tal proposito,<br />

Rulli cita un episo<strong>di</strong>o avvenuto<br />

in Texas e New Mexico durante un<br />

forte periodo <strong>di</strong> siccità: «Gli agricoltori<br />

vendevano l’acqua che avevano<br />

in concessione per uso agricolo ai<br />

produttori <strong>di</strong> energia, che la pagavano<br />

a caro prezzo: il risultato è che<br />

invece <strong>di</strong> produrre cibo, si produceva<br />

energia».<br />

L’acqua è dunque il nuovo petrolio?<br />

«L’acqua ha più valore del<br />

petrolio, e finalmente ora l’abbiamo<br />

capito. L’accesso all’acqua e quello<br />

ai servizi igienico-sanitari sono<br />

riconosciuti, infatti, dalle Nazioni<br />

Unite come <strong>di</strong>ritti umani. Di conseguenza<br />

a essa va attribuito un valore<br />

ma non un prezzo», afferma Rulli.<br />

Oltre l’acqua: un nuovo<br />

stu<strong>di</strong>o in arrivo<br />

Il 6 aprile è uscito un nuovo articolo<br />

che ha esteso il tema trattato nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> «Nature Sustainability»:<br />

«Abbiamo approfon<strong>di</strong>to il nesso<br />

acqua-conflitto fino a includere anche<br />

il cibo, – spiega Rulli. – Ci siamo<br />

concentrati sui conflitti urbani del<br />

Centro America, analizzando il ruolo<br />

dell’acqua non solo come risorsa<br />

strategica a sé stante, ma anche<br />

RICERCA 27<br />

come risorsa per la produzione <strong>di</strong><br />

cibo».<br />

L’importanza della<br />

trans<strong>di</strong>sciplinarità<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con una domanda:<br />

cosa vi ha insegnato questa ricerca?<br />

«L’importanza della trans<strong>di</strong>sciplinarità,<br />

– risponde Rulli. – Avere una<br />

base scientifica solida è fondamentale,<br />

ma non sufficiente: bisogna<br />

essere umili e aperti alla collaborazione<br />

con altri colleghi esperti in altri<br />

ambiti, specie quando si trattano<br />

problematiche sociali globali come<br />

in questo caso.» Sulla stessa linea la<br />

risposta <strong>di</strong> Galli, che afferma: «Il momento<br />

più importante della nostra<br />

ricerca è stato quello in cui ci siamo<br />

accorti che riuscivamo a vedere meglio<br />

ciò che cercavamo accettando<br />

la complessità del problema, senza<br />

cercare <strong>di</strong> semplificarlo. Quando si<br />

analizzano fenomeni così importanti<br />

e allo stesso tempo complessi,<br />

bisogna essere umili, e stu<strong>di</strong>arli con<br />

la consapevolezza che, spesso, non<br />

abbiamo gli strumenti per capirli del<br />

tutto». ●<br />

HASANUZZAMAN HIMEL


28 RICERCA<br />

Una ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista<br />

«Scientific Reports», ha rivelato la natura delle macchie nere<br />

Leonardo da Vinci,<br />

scoperta del <strong>Politecnico</strong><br />

sul Foglio 843<br />

del Co<strong>di</strong>ce Atlantico<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

IL CODICE ATLANTICO È UNA delle raccolte<br />

più estese e affascinanti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni e scritti <strong>di</strong> Leonardo da<br />

Vinci. La sua conservazione è una<br />

grande sfida per stu<strong>di</strong>osi e ricercatori.<br />

Un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o,<br />

pubblicato su «Scientific Reports»,<br />

è stato condotto dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> sul Foglio 843 del Co<strong>di</strong>ce,<br />

per comprendere le cause <strong>di</strong> alcune<br />

macchie nere apparse da qualche<br />

anno sul passepartout moderno<br />

che rilega i fogli originali leonardeschi.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

coor<strong>di</strong>nato da Lucia Toniolo,<br />

docente <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia dei<br />

Materiali del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

ha utilizzato una serie <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong> analisi non invasive e micro-invasive<br />

per esaminare il fenomeno e<br />

stu<strong>di</strong>arne la natura e le cause.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce Atlantico, donato alla<br />

Veneranda Biblioteca Ambrosiana<br />

nel 1637, è stato oggetto <strong>di</strong> un<br />

importante restauro effettuato<br />

dal Laboratorio del Libro Antico<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Grottaferrata tra il<br />

1962 e il 1972. L’intervento è terminato<br />

con la realizzazione <strong>di</strong> 12<br />

volumi con 1119 fogli: ogni pagina<br />

è composta da un passepartout con<br />

finestra (aggiunto dai restauratori<br />

a Grottaferrata) che incornicia i<br />

frammenti originali <strong>di</strong> Leonardo.<br />

Dal 1997 il Co<strong>di</strong>ce è conservato in<br />

un ambiente con un microclima<br />

strettamente controllato, secondo<br />

gli standard per la conservazione<br />

della carta.<br />

Nel 2006 sono state scoperte delle<br />

piccolissime macchie scure sul passepartout,<br />

localizzate intorno alla finestra<br />

che incornicia e rilega il foglio.<br />

Questo fenomeno <strong>di</strong> annerimento,<br />

osservato su circa 210 pagine del Co<strong>di</strong>ce<br />

a partire dal Foglio 600 in poi, ha<br />

suscitato grande preoccupazione tra<br />

i curatori e conservatori del museo<br />

e gli stu<strong>di</strong>osi. Un primo intervento,<br />

nel 2009, ha portato alla sfascicolazione<br />

dei volumi. Oggi i <strong>di</strong>segni sono<br />

montati singolarmente su passepartout,<br />

in cartelle e scatole non acide.<br />

La ricerca condotta dal <strong>Politecnico</strong> è<br />

iniziata nel 2021 in occasione <strong>di</strong> un<br />

primo progetto pilota su tre <strong>di</strong>segni


RICERCA 29<br />

Scopri <strong>di</strong> più<br />

PHYS.ORG<br />

del Co<strong>di</strong>ce finanziato dal Fondo Italiano<br />

<strong>di</strong> Investimento che ha previsto<br />

la rimozione e sostituzione del passepartout<br />

del Foglio 843.<br />

Stu<strong>di</strong> precedenti avevano escluso<br />

che le macchie derivassero da<br />

processi <strong>di</strong> deterioramento microbiologico.<br />

La ricerca del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> combinando indagini<br />

<strong>di</strong> fotoluminescenza iperspettrale,<br />

imaging <strong>di</strong> fluorescenza UV, con un<br />

imaging micro-ATR nell’infrarosso,<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> colla<br />

d’amido e colla vinilica localizzate<br />

nelle aree dove il fenomeno delle<br />

macchie è più intenso, proprio vicino<br />

al margine del foglio.<br />

Inoltre, è stata rilevata la presenza<br />

<strong>di</strong> nanoparticelle inorganiche<br />

tondeggianti, del <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> 100-200 nanometri, composte<br />

da mercurio e zolfo, che si sono<br />

accumulate all’interno delle cavità<br />

formate tra le fibre <strong>di</strong> cellulosa<br />

della carta del passepartout. Infine,<br />

grazie all’utilizzo <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> sincrotrone, condotte a ESRF a<br />

Grenoble, è stato possibile identificare<br />

queste particelle come metacinabro,<br />

un solfuro <strong>di</strong> mercurio<br />

in una fase cristallina inusuale <strong>di</strong><br />

colore nero.<br />

Approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> conservazione della carta hanno<br />

permesso <strong>di</strong> formulare alcune ipotesi<br />

sulla formazione del metacinabro.<br />

La presenza <strong>di</strong> mercurio potrebbe<br />

essere associata all’aggiunta<br />

<strong>di</strong> un sale antivegetativo all’interno<br />

della miscela <strong>di</strong> colla utilizzata nel<br />

restauro <strong>di</strong> Grottaferrata, che potrebbe<br />

essere stata applicata solo in<br />

alcune zone del pacchetto <strong>di</strong> carta<br />

del passepartout, proprio dove questo<br />

trattiene il foglio leonardesco,<br />

per garantire l’adesione e prevenire<br />

attacchi microbiologici al Co<strong>di</strong>ce.<br />

La presenza <strong>di</strong> zolfo, invece, è stata<br />

collegata all’inquinamento atmosferico<br />

(a <strong>Milano</strong> negli anni ’70 i<br />

livelli <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo SO₂ erano<br />

molto elevati) o agli ad<strong>di</strong>tivi usati<br />

nella colla, che nel tempo, avrebbero<br />

portato alla reazione con i sali <strong>di</strong><br />

mercurio e alla formazione <strong>di</strong> particelle<br />

<strong>di</strong> metacinabro, responsabili<br />

delle macchie nere. ●


30 RICERCA<br />

Uno stu<strong>di</strong>o pubblicato sulla autorevole rivista <strong>di</strong> archeologia<br />

«Antiquity» spiega perché non si tratta <strong>di</strong> un calendario<br />

solare e mostra come anche le teorie più <strong>di</strong>ffuse debbano<br />

sempre essere sottoposte allo «stress test»<br />

Il <strong>Politecnico</strong> svela<br />

uno dei misteri<br />

che avvolgono<br />

Stonehenge<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

STONEHENGE CONTINUA ad attirare<br />

l’attenzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e ricercatori<br />

a più <strong>di</strong> quattro millenni dalla<br />

sua costruzione. Il professor Giulio<br />

Magli del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e<br />

il professor Juan Antonio Belmonte<br />

dell’Instituto de Astrofísica de<br />

Canarias e Universidad de La Laguna<br />

<strong>di</strong> Tenerife hanno pubblicato<br />

un nuovo stu<strong>di</strong>o che può spiegare<br />

la funzione originaria del monumento.<br />

Nel corso degli anni, infatti, sono<br />

state avanzate numerose teorie sul<br />

significato e sulla funzione del sito,<br />

come quella che fungesse da calendario.<br />

Oggi, invece, gli archeologi<br />

hanno un’immagine piuttosto<br />

chiara <strong>di</strong> questo monumento come<br />

«luogo degli antenati». L’archeoastronomia,<br />

che spesso utilizza le<br />

immagini satellitari per stu<strong>di</strong>are<br />

l’orientamento <strong>di</strong> antichi siti archeologici,<br />

ha un ruolo chiave in questa<br />

interpretazione, poiché Stonehenge<br />

mostra un allineamento astronomico<br />

rispetto al sole in connessione sia<br />

all’alba del solstizio d’estate, che al<br />

tramonto del solstizio d’inverno. Ciò<br />

spiega un interesse simbolico dei<br />

costruttori per il ciclo solare, molto<br />

probabilmente legato alle connessioni<br />

tra vita ultraterrena e solstizio<br />

d’inverno nelle società neolitiche.<br />

Una delle teorie più recenti da sfatare<br />

è che Stonehenge sia un calendario<br />

gigante basato su un’interpretazione<br />

numerologica dei calendari<br />

egizio e giuliano con 365 giorni e<br />

12 mesi dell’anno. Secondo i professori<br />

Magli e Belmonte, questa<br />

affermazione non è corretta.<br />

«Tutto sommato, il presunto<br />

calendario solare neolitico <strong>di</strong> Stonehenge<br />

si è <strong>di</strong>mostrato un costrutto<br />

puramente moderno, le cui basi<br />

archeoastronomiche e calendariali<br />

sono scarse. Come più volte accaduto<br />

in passato, ad esempio per le<br />

affermazioni (<strong>di</strong>mostrate insostenibili<br />

dalla ricerca moderna) che Stonehenge<br />

fosse usata per pre<strong>di</strong>re le<br />

eclissi, il monumento torna al suo<br />

ruolo <strong>di</strong> testimone silenzioso del paesaggio<br />

sacro dei suoi costruttori,<br />

ruolo che – sottolineano i ricercatori,<br />

– non toglie nulla al suo straor<strong>di</strong>nario<br />

fascino.»


RICERCA 31<br />

Stonehenge: la nuova teoria<br />

Questa è quin<strong>di</strong> la teoria che è stata<br />

sottoposta a un severo stress test<br />

dai due esperti <strong>di</strong> archeoastronomia.<br />

Nel loro articolo, pubblicato su<br />

«Antiquity», una delle più autorevoli<br />

riviste scientifiche <strong>di</strong> archeologia,<br />

gli autori mostrano che la teoria si<br />

basa su una serie <strong>di</strong> interpretazioni<br />

forzate delle connessioni astronomiche<br />

del monumento.<br />

1 L’elemento astronomico<br />

LEWIS ASHTON / PEXELS<br />

Magli e Belmonte hanno analizzato<br />

in primo luogo l’elemento astronomico.<br />

Nonostante l’allineamento<br />

del solstizio sia accurato, gli autori<br />

mostrano che il lento movimento del<br />

sole all’orizzonte nei giorni prossimi<br />

ai solstizi rende impossibile controllare<br />

il corretto funzionamento<br />

del presunto calendario, poiché il<br />

<strong>di</strong>spositivo, composto da enormi<br />

pietre, dovrebbe essere in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere posizioni molto precise,<br />

meno <strong>di</strong> 1⁄10 <strong>di</strong> grado.<br />

2 La numerologia<br />

Attribuire significati ai «numeri» in<br />

un monumento è sempre una procedura<br />

rischiosa. In questo caso,<br />

un «numero chiave» del presunto<br />

calendario, 12, non è riconoscibile<br />

in nessun elemento <strong>di</strong> Stonehenge,<br />

così come qualsiasi mezzo per tenere<br />

conto del giorno epagomeno aggiuntivo<br />

ogni quattro anni, mentre altri<br />

numeri non vengono presi in considerazione:<br />

il portale <strong>di</strong> Stonehenge,<br />

ad esempio, era fatto <strong>di</strong> due pietre.<br />

3 I modelli culturali<br />

DAN UU / UNSPLASH<br />

Una prima elaborazione del calendario<br />

<strong>di</strong> 365 giorni più 1 è documentata<br />

in Egitto solo due millenni dopo<br />

Stonehenge (ed è entrata in uso secoli<br />

dopo). Pertanto, anche se i costruttori<br />

hanno ripreso il calendario<br />

dall’Egitto, lo hanno perfezionato da<br />

soli. Inoltre, hanno inventato anche<br />

un e<strong>di</strong>ficio per controllare il tempo,<br />

poiché nulla <strong>di</strong> simile è mai esistito<br />

nell’Antico Egitto. Infine, un trasferimento<br />

e un’elaborazione <strong>di</strong> nozioni<br />

dall’Egitto avvenuti intorno al 2600<br />

a.C. non hanno basi archeologiche. ●


32 RICERCA<br />

Una chiacchierata con Corinna Rossi, egittologa del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che usa la tecnologia per riportare in vita l’Antico Egitto<br />

Sulle tracce del passato:<br />

al Poli tecnologia<br />

e archeologia si incontrano<br />

<strong>di</strong> Chiara Guzzonato<br />

CORINNA ROSSI


Sotto, il «laboratorio»: l’accampamento<br />

dei ricercatori sul sito archeologico.<br />

A sinistra, il sito archeologico<br />

tardo-romano <strong>di</strong> Umm al-Daba<strong>di</strong>b<br />

all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Kharga,<br />

in pieno deserto, a 750 km a sud<br />

del Cairo, 300 a ovest <strong>di</strong> Luxor<br />

e a 50 km dal primo centro abitato.<br />

METTIAMO INSIEME tecnologia e archeologia:<br />

spuntano possibilità<br />

inesplorate che portano a scoperte<br />

incre<strong>di</strong>bili (come quella del tunnel<br />

nascosto nella piramide <strong>di</strong> Cheope,<br />

in Egitto). A rendere possibile<br />

questa connessione vi sono persone<br />

come Corinna Rossi, egittologa che<br />

insegna al Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Con lei abbiamo fatto<br />

una chiacchierata, rubandole un po’<br />

<strong>di</strong> tempo tra un volo per Bruxelles e<br />

un viaggio nel suo amato Egitto, per<br />

farci raccontare il suo lavoro.<br />

Dopo aver stu<strong>di</strong>ato Architettura<br />

(«non ero pronta ad abbandonare<br />

del tutto la scienza, e per questo ho<br />

scelto una facoltà che mi permettesse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are materie umanistiche<br />

e scientifiche», ci racconta), la professoressa<br />

Rossi si è specializzata<br />

ottenendo un master e un dottorato<br />

in Egittologia a Cambridge. «Sono<br />

arrivata al Poli grazie al Progetto<br />

LIFE, un progetto <strong>di</strong> ricerca finanziato<br />

dall’ERC Consolidator Grant<br />

che ho vinto nel 2015, – ci spiega.<br />

– L’ho <strong>di</strong>segnato pensando al Poli:<br />

era l’unico ambiente in cui potevo<br />

trovare la commistione <strong>di</strong> competenze<br />

necessaria al mio lavoro.» È in<br />

particolare nel <strong>di</strong>partimento ABC,<br />

tiene a sottolineare la professoressa,<br />

che ha trovato colleghi ricercatori<br />

esperti in restauro, storia, progettazione,<br />

ambiente costruito e rilievo<br />

archeologico.<br />

Indagare senza <strong>di</strong>struggere<br />

con l’aiuto della tecnologia<br />

Rossi e il suo gruppo <strong>di</strong> ricerca hanno<br />

lavorato a lungo all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> un modo per stu<strong>di</strong>are senza<br />

<strong>di</strong>struggere, cioè scavando il minimo<br />

in<strong>di</strong>spensabile per non rischiare <strong>di</strong><br />

compromettere l’integrità del sito e<br />

avere un impatto il più leggero possibile<br />

sul luogo del ritrovamento. È<br />

la metodologia che ha utilizzato nel<br />

progetto LIFE: l’obiettivo era stu<strong>di</strong>are<br />

un sito tardo-romano situato lungo<br />

la frontiera dell’Impero in Egitto,<br />

nel deserto occidentale. Il sito, chiamato<br />

Umm al-Daba<strong>di</strong>b, è particolare<br />

perché intatto e costituito da un<br />

inse<strong>di</strong>amento e un sistema agricolo.<br />

RICERCA 33<br />

«Non è mai stato previsto uno scavo<br />

archeologico, perché avrebbe un effetto<br />

devastante per il luogo.» Tutti<br />

gli scavi archeologici sono, per definizione,<br />

operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione<br />

degli strati superiori, più recenti, a<br />

favore <strong>di</strong> quelli inferiori, più antichi.<br />

Ma nel caso specifico <strong>di</strong> Umm<br />

al-Daba<strong>di</strong>b a ciò si somma un altro<br />

problema: «Guardando al rapporto<br />

costi/benefici e alla sostenibilità <strong>di</strong><br />

far vivere in un’area priva <strong>di</strong> acqua<br />

ed elettricità un team <strong>di</strong> 25-30 persone,<br />

gli scavi comprometterebbero<br />

l’equilibrio naturale e l’integrità del<br />

sito, iscritto assieme al resto dell’oasi<br />

nella Tentative List dei siti UNE-<br />

SCO che uniscono cultura e natura».<br />

Archeologi e architetti del <strong>Politecnico</strong><br />

hanno dunque stu<strong>di</strong>ato il<br />

rilievo 3D del sito comparandolo<br />

con lo stu<strong>di</strong>o metrologico degli e<strong>di</strong>fici<br />

(ovvero ricostruendo la geometria<br />

della parte emersa dei detriti):<br />

hanno così potuto ipotizzare cosa<br />

ci fosse sotto. «Una volta che avevamo<br />

le idee chiare, siamo andati a<br />

colpo sicuro: quando abbiamo scavato,<br />

abbiamo trovato esattamente<br />

quello che ci aspettavamo. Questo<br />

ci ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con<br />

maggior precisione le aree a cui de<strong>di</strong>care<br />

ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.»<br />

Oltre alla tecnologia, sottolinea la<br />

ricercatrice, a rendere possibile la<br />

ricostruzione è stato il lavoro degli<br />

egittologi, che hanno incrociato i<br />

dati storici e quelli provenienti da<br />

altre missioni.<br />

La geometria degli antichi egizi<br />

Un altro aspetto che ci colpisce<br />

durante la nostra chiacchierata su<br />

egittologia moderna e tecnologia è il<br />

rapporto tra architettura e matematica<br />

nell’Antico Egitto, tema su cui<br />

Rossi ha pubblicato <strong>di</strong>versi lavori.<br />

«Il modo <strong>di</strong> utilizzare l’aritmetica<br />

e la geometria nell’architettura è<br />

cambiato molto nel corso dei secoli,<br />

– ci spiega. – Ora ten<strong>di</strong>amo a<br />

guardare alle architetture del passato<br />

utilizzando concetti matematici e<br />

architettonici moderni, ma questo<br />

è sbagliato.» Pensiamo alle pirami<strong>di</strong>:<br />

nel mondo moderno, ha senso<br />

parlare <strong>di</strong> inclinazione utilizzando<br />

i gra<strong>di</strong>. Ma nell’Antico Egitto non<br />

esistevano misure angolari, si uti-


34 RICERCA<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 5 10m<br />

lizzavano misure lineari: «Immagini<br />

<strong>di</strong> appoggiare il proprio gomito su<br />

un punto <strong>di</strong> una faccia inclinata <strong>di</strong><br />

una piramide. Tenendo il braccio<br />

verticale, potrà misurare la <strong>di</strong>stanza<br />

tra la sua mano verticale e la faccia<br />

della piramide obliqua: quella sarà<br />

la seked, ovvero l’inclinazione». La<br />

piramide <strong>di</strong> Cheope, ad esempio,<br />

ha una seked <strong>di</strong> 5 palmi e due <strong>di</strong>ta,<br />

pari a circa 52° moderni. «Utilizzare<br />

i gra<strong>di</strong> serve a noi per comunicare<br />

in maniera più imme<strong>di</strong>ata, ma se<br />

inten<strong>di</strong>amo comprendere davvero<br />

il metodo costruttivo antico dobbiamo<br />

cambiare prospettiva per acquisire<br />

una visione più chiara della<br />

situazione.»<br />

Poli e Museo Egizio:<br />

una collaborazione<br />

che guarda al futuro<br />

Oltre al progetto LIFE, ora è in corso<br />

anche una collaborazione tra il<br />

Poli e il Museo Egizio. Com’è nata?<br />

«Ci siamo trovati, – afferma ridendo<br />

la professoressa Rossi. – Il Direttore<br />

Christian Greco ha avviato<br />

una grande opera <strong>di</strong> rinnovamento<br />

del concetto stesso <strong>di</strong> museo, che<br />

è un’enciclope<strong>di</strong>a materiale del nostro<br />

passato, e deve servire non solo<br />

a conservare dei reperti importanti,<br />

ma anche e soprattutto a fare ricerca.<br />

Noi collaboriamo a sperimentare<br />

nuovi mo<strong>di</strong> per stu<strong>di</strong>are gli oggetti,<br />

con la libertà d’azione fornita dal<br />

<strong>Politecnico</strong> in termini <strong>di</strong> ricerca e<br />

dall’essere fuori dagli schemi del<br />

mercato.»<br />

E se ci spingessimo a parlare <strong>di</strong><br />

metaverso in un museo 2.0? «In potenza<br />

l’ambito <strong>di</strong>gitale può servire<br />

a ricontestualizzare gli oggetti, ma<br />

siamo ancora in fase <strong>di</strong> sperimentazione,<br />

e soprattutto esiste un problema<br />

fondamentale: l’impegno necessario<br />

per produrre contenuti <strong>di</strong>gitali<br />

viene troppo spesso sottovalutato.<br />

Non basta produrre il modello 3D <strong>di</strong><br />

un oggetto, occorre costruire la ragnatela<br />

<strong>di</strong> informazioni che ruotano<br />

intorno all’oggetto stesso per poter<br />

comunicare la sua storia. Egualmente,<br />

per costruire un ambiente <strong>di</strong>gitale<br />

in cui muoversi bisogna conoscerlo<br />

bene, e per conoscerlo bene ci<br />

dev’essere una schiera <strong>di</strong> egittologi<br />

e informatici de<strong>di</strong>cati a creare il luo-


RICERCA 35<br />

A fianco,<br />

la prof.ssa Rossi<br />

all’interno del sito.<br />

Sotto,<br />

una tranquilla<br />

giornata <strong>di</strong> lavoro<br />

per i ricercatori<br />

del Poli.<br />

PAOLO VIVIANI


36 RICERCA<br />

Sopra, il team <strong>di</strong> ricerca.<br />

go da riprodurre nel metaverso. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rezione molto promettente<br />

alla quale però andranno<br />

de<strong>di</strong>cati investimenti ingenti.»<br />

In volo per Saqqara<br />

Abbiamo rubato questa intervista<br />

alla prof.ssa Rossi ritagliando del<br />

tempo tra un volo <strong>di</strong> ritorno da Bruxelles,<br />

dov’è stata Panel Member per<br />

i progetti ERC, e uno <strong>di</strong> andata per<br />

l’Egitto, dove sarà impegnata ad<br />

aiutare il Museo Egizio a Saqqara.<br />

«Il nostro compito è realizzare un<br />

rilievo tri<strong>di</strong>mensionale della stratigrafia,<br />

cioè fotografare ogni strato<br />

archeologico mano a mano che viene<br />

portato alla luce dagli archeologi.»<br />

Un altro aiuto che viene dalla<br />

tecnologia: <strong>di</strong>segnare ogni strato sarebbe<br />

un processo molto più lungo<br />

e meno preciso, mentre fotografarlo<br />

permette <strong>di</strong> catturare dettagli che, a<br />

volte, possono sfuggire agli stessi archeologi<br />

che si occupano degli scavi.<br />

Qualcosa <strong>di</strong> personale<br />

Prima <strong>di</strong> congedarci, chie<strong>di</strong>amo<br />

a Rossi <strong>di</strong> raccontarci la scoperta<br />

più emozionante che ha fatto nella<br />

sua carriera. «Gliene <strong>di</strong>co due: una<br />

fortemente voluta, l’altra del tutto<br />

casuale. La prima risale al 2022,<br />

quando nel sito <strong>di</strong> Umm al-Daba<strong>di</strong>b<br />

[quello del progetto LIFE, ndr]<br />

abbiamo rinvenuto i primi quattro<br />

papiri mai ritrovati lì. Due sono lettere<br />

complete e intatte, e una non<br />

era mai stata aperta: un’emozione<br />

indescrivibile.»<br />

«La seconda scoperta, quella casuale,<br />

risale a vent’anni fa: lavoravo<br />

a Tell el-Amarna con la missione<br />

britannica, e camminando nella<br />

sala dell’incoronazione del faraone<br />

Smenkhkare sono letteralmente<br />

inciampata su un sasso... che non<br />

era affatto un sasso, ma il frammento<br />

<strong>di</strong> una statuetta <strong>di</strong> principessa<br />

amarniana [della località <strong>di</strong> Amarna,<br />

ndr]. Chissà com’è possibile che<br />

nessuno l’avesse trovato prima <strong>di</strong><br />

me!»<br />

Telegrafica: tre cose che l’hanno<br />

fatta innamorare dell’Egitto. «La geometria<br />

delle pirami<strong>di</strong>, il deserto, la<br />

natura che è ancora preponderante<br />

non appena si scappa dalla città.» ●


DAL RETTORATO 37 37<br />

Come si stu<strong>di</strong>a oggi? Docenti e studenti raccontano tutta l’innovazione<br />

nella <strong>di</strong>dattica politecnica, i nuovi corsi <strong>di</strong> laurea, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento,<br />

le aule interattive, l’affiancamento delle aziende e le best practices<br />

che accompagnano le solide competenze tra<strong>di</strong>zionalmente trasmesse<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

37–46<br />

Didattica


38 DIDATTICA<br />

1º posto all’American Institute of Aeronautics and Astronautics<br />

e 2º alla Royal Aeronautical Society International Light Aircraft<br />

Design Competition<br />

Gli studenti del Poli sono<br />

tra i migliori al mondo<br />

a progettare aeroplani<br />

<strong>di</strong> René Pierotti<br />

ALESSANDRO GARATTI E RICCARDO<br />

FERRARI sono studenti del corso <strong>di</strong><br />

Progetto <strong>di</strong> Velivoli, tenuto dal prof.<br />

Lorenzo Trainelli, al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. Entrambi partecipano con<br />

le squadre del Poli a <strong>di</strong>verse competizioni<br />

internazionali <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> velivoli: Garatti è stato<br />

capitano <strong>di</strong> Colibr-e – Progetto Sapphire<br />

e Ferrari è stato capitano <strong>di</strong><br />

Poli-e Verse – Progetto Kairos.<br />

La squadra <strong>di</strong> Garatti ha ottenuto<br />

il 1o posto all’American Institute<br />

of Aeronautics and Astronautics<br />

(AIAA) Graduate Student Design<br />

Competition 2021-2022. Questo era<br />

l’obiettivo: «Progettare un aerotaxi<br />

ibrido-elettrico. L’entrata in servizio<br />

è prevista per il 2031. Deve avere 4<br />

posti e minimo 300 miglia nautiche<br />

<strong>di</strong> autonomia». La squadra <strong>di</strong><br />

Ferrari ha ottenuto il 2o posto alla<br />

Royal Aeronautical Society (RAeS)<br />

International Light Aircraft Design<br />

Competition 2021-2022, in risposta<br />

alla richiesta: «Progetta un velivolo<br />

pilotato elettricamente e in grado <strong>di</strong><br />

portare vaccini, me<strong>di</strong>cine e scorte <strong>di</strong><br />

cibo atterrando su piste <strong>di</strong> atterrag-<br />

gio sterrate in aree remote del mondo<br />

e in grado <strong>di</strong> essere ricaricato da<br />

pannelli solari».<br />

Le squadre sono formate da un<br />

numero <strong>di</strong> membri che oscilla da un<br />

minimo <strong>di</strong> quattro a otto, numero<br />

oltre il quale è poi <strong>di</strong>fficile coor<strong>di</strong>narsi.<br />

«Si hanno a <strong>di</strong>sposizione solo<br />

i requisiti tecnici, – ha spiegato Ferrari.<br />

– Il nostro doveva essere un velivolo<br />

ultraleggero, cioè meno <strong>di</strong> 600<br />

chili, completamente elettrico per<br />

portare me<strong>di</strong>cinali in zona equatoriale.<br />

Un velivolo che si ricaricasse<br />

a terra con pannelli solari. Si trattava<br />

evidentemente <strong>di</strong> una sfida che<br />

prendeva le mosse dalla situazione<br />

post-pandemica in atto.»<br />

«Il nostro progetto – ha invece<br />

detto Garatti, – doveva essere un<br />

aerotaxi con atterraggio e decollo<br />

entro 300 pie<strong>di</strong> [100 metri, cioè<br />

pochissimo, ndr], che avesse una<br />

componente elettrica oltre al motore<br />

termico, per ridurne l’impatto<br />

ambientale.»<br />

«Si tratta – ha aggiunto Garatti,<br />

– <strong>di</strong> un primo passo verso la Urban<br />

Air Mobility cioè la possibilità <strong>di</strong><br />

A destra, un rendering del velivolo<br />

Project Sapphire progettato da Colibr-e.<br />

Sotto, la squadra Colibr-e capitanata<br />

da Alessandro Garatti.


DIDATTICA 39


40 DIDATTICA<br />

Sotto, un rendering del velivolo<br />

Project Kairos progettato da Poli-e Verse.<br />

In fondo, la squadra Poli-e Verse<br />

capitanata da Riccardo Ferrari.<br />

spostare persone su tratte aeree a<br />

<strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>e ma senza l’uso <strong>di</strong><br />

aeroporti. Teoricamente questo velivolo<br />

potrebbe atterrare anche su<br />

un campo da calcio.»<br />

Colibr-e ha vinto la competizione<br />

internazionale AIAA. Il concorso si<br />

è svolto per via telematica e anche il<br />

premio è arrivato per posta: un assegno<br />

da 750 dollari. La squadra Poli-e<br />

Verse è invece arrivata seconda e anche<br />

in questo caso il concorso RAeS<br />

si è svolto via web: «Potevamo andare<br />

a Londra a ritirare un attestato<br />

<strong>di</strong> partecipazione, ma non abbiamo<br />

potuto», ha spiegato il capitano. Ma<br />

perché prendere parte a queste competizioni?<br />

«Sono progetti sfidanti, ci<br />

vuole inventiva e una solida conoscenza<br />

tecnico-scientifica», hanno<br />

spiegato i due capitani. E proprio<br />

la possibilità <strong>di</strong> cimentarsi nel progettare<br />

un aeroplano è la ragione<br />

principale per cui i due studenti e<br />

i loro colleghi hanno scelto questa<br />

competizione: «Forse è il motivo per<br />

cui mi sono iscritto al corso <strong>di</strong> Progetto<br />

<strong>di</strong> Velivoli, – ha detto Garatti.<br />

– In altri insegnamenti non capita<br />

<strong>di</strong> progettare qualcosa <strong>di</strong> proprio.»<br />

«In più, – ha aggiunto Ferrari, – si<br />

tratta <strong>di</strong> una sfida internazionale e<br />

il lavoro che fai viene valutato da un<br />

team <strong>di</strong> esperti.»<br />

«In passato, – ha concluso il prof.<br />

Trainelli, – sono anche stati depositati<br />

due brevetti del <strong>Politecnico</strong>,<br />

relativi a dei progetti realizzati da<br />

studenti. Nel 2019 è stato ideato un<br />

velivolo innovativo per l’addestramento<br />

dei piloti. Un velivolo che ha<br />

la caratteristica <strong>di</strong> funzionare sia<br />

come un monomotore, sia come<br />

un plurimotore. Nel 2016 invece è<br />

stato brevettato un velivolo con batterie<br />

strutturali, cioè il 60-70% delle<br />

componenti della cellula dell’aereo<br />

erano al contempo anche batterie<br />

per l’alimentazione elettrica.» ●


DIDATTICA 41<br />

«Rendermi conto che il mio lavoro aiuta davvero persone in <strong>di</strong>fficoltà è stato<br />

ciò che mi ha segnato <strong>di</strong> più e mi ha fatto appassionare a questo mondo»<br />

Cosa sognano<br />

gli studenti del Poli<br />

<strong>di</strong> René Pierotti<br />

LA COMPETIZIONE internazionale<br />

Cybathlon, a cui partecipa anche<br />

una squadra del Poli, prevede che<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità gareggino nello<br />

svolgere attività quoti<strong>di</strong>ane utilizzando<br />

assistive technologies <strong>di</strong> ultima<br />

generazione. Si svolge ogni quattro<br />

anni ed è organizzata dall’ETH Zurigo.<br />

Il team Polimi partecipa alla<br />

<strong>di</strong>sciplina FES Bike (Functional<br />

Electrical Stimulation Bike), in cui<br />

un pilota con paraplegia completa<br />

gareggia utilizzando una carrozzina<br />

a tre ruote, tecnicamente chiamata<br />

trike passivo, attivata tramite uno<br />

stimolatore elettrico muscolare in<br />

grado <strong>di</strong> inviare impulsi coor<strong>di</strong>nati<br />

attraverso elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> superficie che<br />

inducono la contrazione dei muscoli<br />

paralizzati. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro, composto<br />

da 6-10 studenti, si occupa <strong>di</strong><br />

ottimizzazione della meccanica e<br />

della seduta del trike.<br />

La prossima e<strong>di</strong>zione del torneo<br />

si terrà nel 2024. Nel frattempo ci<br />

sono però anche altre competizioni<br />

FES Bike, tipo quella che si è svolta<br />

lo scorso anno a Lione: «A Lione abbiamo<br />

fatto 100 metri in 39 secon<strong>di</strong>


42 DIDATTICA


DIDATTICA 43<br />

e 500 metri in 4 minuti e 18 secon<strong>di</strong>.<br />

Siamo arrivati quarti su 7», commenta<br />

la prof.ssa Emilia Ambrosini, del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria, e coach<br />

della squadra. «Nel 2020 invece abbiamo<br />

fatto 860 metri in 8 minuti e ci<br />

siamo piazzati al settimo posto su 9.<br />

Certo, non un super piazzamento ma<br />

avevamo fatto poco allenamento.»<br />

A contare non è solo il po<strong>di</strong>o, ci<br />

raccontano gli studenti della squadra:<br />

ma anche confrontarsi con un’esperienza<br />

come questa, che arricchisce<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista accademico<br />

che umano. «È stata l’esperienza accademica<br />

che mi ha entusiasmato<br />

<strong>di</strong> più tra tutte», ha detto Federico<br />

Cavallini, studente magistrale <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biome<strong>di</strong>ca. «Rendersi conto<br />

che il proprio lavoro (benché una<br />

minima parte <strong>di</strong> un progetto ben più<br />

grande) aiuta persone e pazienti nelle<br />

loro <strong>di</strong>fficoltà, per davvero, è stato<br />

ciò che mi ha segnato <strong>di</strong> più e mi ha<br />

fatto appassionare a questo mondo.<br />

E alla fine non posso nascondere<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> vedere i piloti,<br />

persone con paraplegia, pedalare e<br />

muoversi in maniera in<strong>di</strong>pendente<br />

con il trike su cui ho lavorato col mio<br />

gruppo.»<br />

Seppur esperienza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il risvolto<br />

emotivo <strong>di</strong> sentirsi utile per<br />

una persona bisognosa è un aspetto<br />

centrale nel Cybathlon: «Essermi<br />

interfacciata <strong>di</strong>rettamente con il paziente,<br />

aver capito le sue esigenze,<br />

mi ha aiutato ad ampliare il modo <strong>di</strong><br />

approcciarmi al problema», ha fatto<br />

notare Rachele Mariotti, anche lei<br />

studentessa magistrale <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biome<strong>di</strong>ca. «Penso che progetti<br />

<strong>di</strong> questo tipo arricchiscano molto gli<br />

studenti e il loro percorso. E il fatto<br />

<strong>di</strong> aver coinvolto studenti da <strong>di</strong>verse<br />

Ingegnerie, io ero in team con due<br />

studenti <strong>di</strong> Meccanica, mi ha insegnato<br />

a interfacciarmi con persone<br />

con background <strong>di</strong>fferenti e saper<br />

capire ed esaltare i punti <strong>di</strong> forza <strong>di</strong><br />

ognuno.» Partecipare a queste competizioni<br />

è anche un banco <strong>di</strong> prova,<br />

una sorta <strong>di</strong> possibile lavoro vero da<br />

realizzare: «Ho deciso <strong>di</strong> partecipare<br />

alla competizione <strong>di</strong> Lione per vedere<br />

messi in pratica gli insegnamenti<br />

teorici che si apprendono durante<br />

il percorso accademico. Ho potuto<br />

toccare con mano la complessità che<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una FES Bike richiede.<br />

È stato quin<strong>di</strong> stimolante dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del problem solving attraverso<br />

un approccio più concreto verso le<br />

soluzioni hardware e software con<br />

cui si entra in contatto durante la<br />

formazione accademica». ●<br />

In alto, la squadra <strong>di</strong> Lione.<br />

A sinistra, il team POLIMIRehaMove del<br />

Poli che ha preso parte all’e<strong>di</strong>zione 2022.<br />

Sotto, Andrea Gatti del team<br />

POLIMIRehaMove.


44 DIDATTICA<br />

Quante tazzine da caffè<br />

entrano in una piscina<br />

olimpionica?<br />

E altre questioni apparentemente semplici, affrontate dagli studenti del Poli<br />

in una competizione internazionale: l’International Physicists’ Tournament<br />

<strong>di</strong> René Pierotti<br />

CLARA BEAUBIS


DIDATTICA 45<br />

A CAVALLO TRA EUROPA, Americhe,<br />

Oceania e Asia si incontrano gli studenti<br />

<strong>di</strong> Fisica per sfidarsi a colpi <strong>di</strong><br />

rompicapo sul campo dell’IPT, l’International<br />

Physicists’ Tournament,<br />

competizione <strong>di</strong> fisica sperimentale<br />

organizzata e gestita da studenti<br />

universitari.<br />

I problemi da risolvere sono pratici<br />

e <strong>di</strong>fficili, <strong>di</strong>vertenti e un po’ assur<strong>di</strong>.<br />

Qualche esempio:<br />

• Costruire la più alta torre <strong>di</strong> mattoncini<br />

tipo Lego… Però attenzione:<br />

i mattoncini sono fatti <strong>di</strong><br />

gelatina alimentare;<br />

• Capire quando il miele è completamente<br />

sciolto nel tè caldo;<br />

• Costruire con la carta dei modellini<br />

<strong>di</strong> semi dell’acero, che sono<br />

quelli che cadono con un volo a<br />

spirale grazie a un’elica particolare;<br />

• Ricreare l’aurora boreale in una<br />

palla <strong>di</strong> vetro;<br />

• Mettere la grafite in un microonde<br />

e portarla alla temperatura<br />

giusta per farla illuminare;<br />

• Costruire un accen<strong>di</strong>no con le<br />

cose che aveva a <strong>di</strong>sposizione un<br />

uomo dell’età del bronzo.<br />

UNSPLASH<br />

A sinistra, un momento<br />

<strong>di</strong> sperimentazione dall’e<strong>di</strong>zione<br />

2019 dell’International Physicists’<br />

Tournament.<br />

La squadra del Poli esiste da cinque<br />

anni grazie a uno studente francese<br />

in Erasmus a <strong>Milano</strong>. Come ha spiegato<br />

il prof. Giacomo Ghiringhelli,<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Fisica, è stato<br />

lo studente francese a introdurre<br />

il Poli a questa competizione. Del<br />

resto, questo torneo è nato in Francia.<br />

Al momento la squadra del Poli<br />

è l’unica italiana a prendere parte<br />

all’IPT. Il prof. Ghiringhelli ci ha<br />

messo in contatto con tre studenti<br />

<strong>di</strong> 23 anni che hanno partecipato lo<br />

scorso anno: Sophie Cavallini, Luca<br />

Perego e Dario Ventura.<br />

I tre hanno spiegato come funziona<br />

la competizione: «Dura da ottobre<br />

fino alla primavera, ci sono varie<br />

fasi da superare. La finale <strong>di</strong> solito si<br />

<strong>di</strong>sputa in una città sempre <strong>di</strong>versa,<br />

l’anno scorso eravamo in Colombia,<br />

quest’anno è stata a Parigi dal 23 al<br />

29 aprile», ha spiegato Sophie. La<br />

squadra in cui erano Luca, Sophie e<br />

Dario lo scorso anno è arrivata settima<br />

su 15 partecipanti nel mondo.<br />

Quest’anno la squadra del <strong>Politecnico</strong><br />

è arrivata sesta: «Il miglior risultato<br />

<strong>di</strong> sempre», ha commentato il<br />

prof. Ghiringhelli. C’è ancora strada<br />

da fare!<br />

Ogni competizione presenta<br />

una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong>versi,<br />

proposti dagli studenti stessi o<br />

da dei dottoran<strong>di</strong>. Ogni squadra ha<br />

circa 10-15 componenti. Le squadre<br />

hanno 10 minuti per presentare la<br />

soluzione al problema e un’ora per<br />

<strong>di</strong>scuterne con la squadra avversaria,<br />

mentre una terza squadra (detta<br />

reviewer) monitora la situazione e<br />

decide sui conflitti, come una sorta<br />

<strong>di</strong> arbitro. Una commissione composta<br />

da dottoran<strong>di</strong> assegna i voti<br />

alle varie squadre. Le squadre all’inizio<br />

sono <strong>di</strong>vise in due gironi, le<br />

migliori accedono alle semifinali e<br />

da lì le prime due alla finale.<br />

A riassumere perché è un’esperienza<br />

da fare è stata un’ottima frase<br />

<strong>di</strong> Dario: «Stimola il <strong>di</strong>battito scientifico».<br />

«Partecipare – ha aggiunto<br />

Luca, – è utile anche perché si fanno<br />

cose pratiche e si impara a fare<br />

le presentazioni». Ma cosa si vince?<br />

«Niente... cioè l’onore e la gloria!<br />

– ha detto ridendo Sophie. – Ma è<br />

una bellissima esperienza che ci permette<br />

<strong>di</strong> conoscere coetanei <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo che hanno i nostri stessi<br />

interessi.» ●


DAL RETTORATO 47 47<br />

Dalla community politecnica, iniziative, persone, prodotti e progetti<br />

con un importante connotato internazionale, che valorizzano il Made in Italy<br />

& Made in Polimi in tutto il mondo<br />

47–76<br />

Nel<br />

mondo


48 NEL MONDO<br />

Un Guasto d’amore,<br />

da coro dei tifosi del<br />

Genoa a hit <strong>di</strong> Spotify,<br />

con lo zampino del Poli<br />

<strong>di</strong> René Pierotti


NEL MONDO 49<br />

La canzone del rapper Bresh è <strong>di</strong>ventata un successo ma è nata<br />

per caso ed è rimasta per un anno nella gallery del telefonino<br />

A fianco, Bresh, pseudonimo <strong>di</strong> Andrea<br />

Brasi (Genova, classe 1996), cantautore<br />

e rapper genovese.<br />

DIFFICILE TROVARE UNA STORIA che<br />

intrecci con naturalezza calcio e<br />

musica come la storia della canzone<br />

Guasto d’amore <strong>di</strong> Bresh e della<br />

tifoseria del Genoa.<br />

La canzone è <strong>di</strong>ventata in breve<br />

una hit <strong>di</strong> Spotify, travalicando le<br />

barriere non solo del tifo ma anche<br />

del calcio.<br />

La storia è lunga ed è legata anche<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, perché<br />

due figure chiave del Genoa Cricket<br />

and Football Club sono due nostri<br />

<strong>Alumni</strong>: il Direttore Generale Flavio<br />

Ricciardella, ingegnere gestionale,<br />

e il Brand Manager Jacopo Pulcini,<br />

designer.<br />

Ricciardella e Pulcini ci hanno<br />

spiegato come la società Genoa ha<br />

contribuito al successo <strong>di</strong> questa<br />

canzone, ma an<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne.<br />

La nascita della canzone,<br />

che rimane sullo smartphone<br />

«Guasto d’amore è una canzone che<br />

ha 7-8 vite», ha raccontato a Ra<strong>di</strong>o<br />

Deejay l’autore, il rapper genovese<br />

Bresh, 26 anni. «Nasce una sera<br />

con un mio amico, Luca Caro, che<br />

fa un giro <strong>di</strong> chitarra e io registro<br />

un vocale su WhatsApp. Il giorno<br />

dopo facciamo un video a caso sulla<br />

spiaggia. Tengo questo video per un<br />

anno nel telefonino, poi per caso lo<br />

faccio vedere a un amico che mi <strong>di</strong>ce<br />

“pubblicalo!”. A quel punto il video<br />

<strong>di</strong>venta mezzo virale tra i genoani e<br />

una cerchia <strong>di</strong> miei fan. Mi chiama<br />

Mattia Perin a casa sua [ex portiere<br />

del Genoa, ndr] per cantarla mentre<br />

lui suona il piano.»<br />

Perin, che nel 2021 era capitano<br />

della squadra, se ne è innamorato e<br />

l’ha rilanciata sui suoi social.<br />

Poi l’anno scorso «con il Genoa<br />

già retrocesso in serie B, i tifosi fanno<br />

una coreografia con le onde del<br />

mare rossoblu e un verso “gli stessi<br />

colori che cadono in mare / quando<br />

il sole tramonta, senza salutare”, poi<br />

ho scritto la seconda strofa e poi ho<br />

iniziato a fare i concerti».<br />

Hit su Spotify<br />

La canzone è uscita su Spotify e lo<br />

scorso 2 febbraio ha esor<strong>di</strong>to <strong>di</strong>rettamente<br />

al primo posto della classifica<br />

settimanale FIMI/GfK dei singoli<br />

più venduti, ascoltati e scaricati in<br />

Italia nei sette giorni precedenti.<br />

Sulle piattaforme <strong>di</strong> streaming la<br />

canzone preferita dai tifosi genoani<br />

era uscita il 27 gennaio, ma era entrata<br />

nell’immaginario collettivo dei<br />

tifosi da molto prima. Dal 27 gennaio<br />

però ha iniziato a valicare i confini<br />

del tifo e del calcio.<br />

Da un verso scritto una sera con<br />

un amico, a un coro da sta<strong>di</strong>o a una<br />

hit per tutti: primo posto su Spotify<br />

Italia e oltre 10 milioni <strong>di</strong> stream.<br />

Come hanno contribuito<br />

Ricciardella e Pulcini<br />

al successo della canzone<br />

Il Brand Manager Jacopo Pulcini ha<br />

spiegato come la società Genoa ha<br />

valorizzato quest’amore dei tifosi


50 NEL MONDO


NEL MONDO 51<br />

per la canzone: «Fin dal momento<br />

del lancio, la canzone è <strong>di</strong>ventata un<br />

momento fisso della nostra scaletta<br />

pre-match, la canta tutto lo sta<strong>di</strong>o, si<br />

crea un’atmosfera unica. E quando<br />

giochiamo <strong>di</strong> sera spegniamo le luci<br />

dello sta<strong>di</strong>o e i tifosi accendono le<br />

torce dei telefonini. Emozionante e<br />

coinvolgente».<br />

«Dopo aver visto la coreografia<br />

che i tifosi hanno fatto quando eravamo<br />

già retrocessi, – ha aggiunto<br />

il <strong>di</strong>rettore generale Ricciardella, –<br />

abbiamo impostato la campagna abbonamenti<br />

usando come claim quel<br />

verso: “gli stessi colori che cadono<br />

in mare / quando il sole tramonta,<br />

senza salutare”.»<br />

«Ho un guasto d’amore se vedo<br />

il Grifone, mi trema la pancia e mi<br />

vibra la voce. E quando ti vedo mi<br />

fai innamorare, perché se tra<strong>di</strong>sci<br />

la faccio passare. Gli stessi colori<br />

che cadono in mare quando il sole<br />

tramonta, senza salutare.»<br />

Versi che hanno colpito l’inconscio<br />

collettivo genoano e poi italiano.<br />

Una storia da stu<strong>di</strong>are: «Nonostante<br />

la retrocessione, dopo 15 anni<br />

<strong>di</strong> serie A, a fine campionato scorso i<br />

nostri tifosi hanno fatto una festa. È<br />

stato un momento importante perché<br />

già allora i tifosi avevano adottato<br />

Guasto d’amore come loro coro<br />

preferito.»<br />

«Tra i nostri contenuti social <strong>di</strong><br />

questa stagione, quelli legati a questa<br />

canzone sono nettamente i più<br />

performanti <strong>di</strong> tutti, per noi è importante<br />

essere rilevanti anche per<br />

tutto ciò che è l’extra campo», ha<br />

confermato Pulcini.<br />

Una storia semplice ma<br />

<strong>di</strong>fficilmente replicabile<br />

A ben guardare la storia è semplice<br />

ma <strong>di</strong>fficilmente replicabile: Bresh<br />

è <strong>di</strong> Genova, tifoso del Genoa che<br />

frequenta la gra<strong>di</strong>nata ed è un rapper.<br />

A pensarci bene <strong>di</strong> tifosi musicisti<br />

ce ne sono tanti ma forse solo<br />

le canzoni <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>tti con la Roma<br />

possono vantare un legame più solido<br />

<strong>di</strong> quello Bresh-Genoa.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> Ricciardella<br />

e Pulcini nel Genoa<br />

Il Direttore Generale Flavio Ricciardella,<br />

43 anni, si è laureato al Poli<br />

A sinistra, Flavio Ricciardella (sinistra)<br />

con Bresh e Marco Rossi (destra), ex<br />

giocatore e <strong>di</strong>rigente del Genoa.<br />

In alto, Flavio Ricciardella, 43, Alumnus<br />

politecnico in Ingegneria Gestionale.<br />

Sopra, Jacopo Pulcini, 34, Alumnus<br />

politecnico in Design della Comunicazione.<br />

in Ingegneria Gestionale nel 2007.<br />

Dal 2009 è entrato nel Genoa e dal<br />

2019 ricopre la carica <strong>di</strong> Direttore<br />

Generale: «Come DG mi occupo <strong>di</strong><br />

tutte le aree che sono al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

quella sportiva, cioè la parte gestionale.<br />

Con l’area sportiva interagisco<br />

ovviamente, ma non scelgo i giocatori<br />

e non entro nelle questioni tecniche.<br />

Da giovane facevo l’arbitro<br />

<strong>di</strong> calcio a livello interregionale».<br />

«Ingegneria Gestionale mi è stata<br />

utile, rivesto un ruolo per cui le basi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che ho avuto sono importanti.<br />

Sono entrato nel Genoa in un<br />

momento in cui le società <strong>di</strong> calcio<br />

si stavano strutturando.»<br />

Jacopo Pulcini, 34 anni, è <strong>di</strong> Genova<br />

ed è genoano. Si è laureato<br />

al Poli in Design della Comunicazione:<br />

«Ho finito nel 2013, poi ho<br />

lavorato nel mondo dello sport,<br />

collaborando con Sky Sport e Juventus<br />

nella comunicazione <strong>di</strong>gital<br />

e social. Sono stato poi <strong>di</strong>pendente<br />

dell’Inter per quattro anni, dal 2018<br />

al 2022».<br />

«Adesso sono tornato a casa, al<br />

Genoa. Qui sono Brand e Marketing<br />

Manager, curo l’identità visiva del<br />

club, mi occupo della promozione<br />

e della ven<strong>di</strong>ta dei prodotti Genoa,<br />

e dello sviluppo dell’immagine del<br />

nostro marchio. Il lavoro fatto con<br />

Bresh ha dato grande risalto al nostro<br />

brand, aiutandoci a raggiungere<br />

e coinvolgere le nuove generazioni<br />

e pubblici non necessariamente<br />

interessati al calcio.» ●


52 NEL MONDO<br />

Alberto Sangiovanni Vincentelli riceve il BBVA Frontiers of Knowledge Award.<br />

Ci racconta la sua vita, le insi<strong>di</strong>e dell’AI e che, forse, Dio è ingegnere<br />

Un nuovo premio<br />

per il pioniere<br />

politecnico<br />

dell’informatica<br />

<strong>di</strong> Chiara Guzzonato<br />

MILANESE DI NASCITA, californiano<br />

<strong>di</strong> adozione (insegna all’Università<br />

della California, Berkeley) Alberto<br />

Sangiovanni Vincentelli, Alumnus<br />

del Poli, è uno dei maggiori esperti<br />

al mondo nel campo dell’informatica.<br />

Limitare i suoi interessi e le sue<br />

conoscenze a un unico campo, tuttavia,<br />

sarebbe un errore: è infatti un<br />

grande appassionato <strong>di</strong> filosofia, <strong>di</strong><br />

letteratura e <strong>di</strong> economia. «Nella mia<br />

vita ho dovuto scegliere quali strade<br />

non intraprendere, più che quali<br />

prendere», ci ha raccontato durante<br />

una lunga chiacchierata che abbiamo<br />

fatto tra l’Italia e la California.<br />

L’ennesimo premio: il Frontiers<br />

of Knowledge Award della BBVA<br />

Foundation<br />

L’occasione dell’intervista è l’ennesimo<br />

riconoscimento ricevuto nel<br />

suo campo, il prestigioso premio<br />

della BBVA Foundation, il Frontiers<br />

of Knowledge Award: una sorta <strong>di</strong><br />

premio alla carriera, simile al Nobel<br />

sia per la procedura che per il modo<br />

<strong>di</strong> comunicare la vittoria. «Mi hanno<br />

chiamato in piena notte!», racconta<br />

Vincentelli. È un premio molto<br />

prestigioso che viene assegnato per<br />

otto settori <strong>di</strong>versi: la categoria <strong>di</strong><br />

Vincentelli è Information and Communication<br />

Technologies (ICT).<br />

Automazione della<br />

progettazione elettronica:<br />

<strong>di</strong> cosa si tratta?<br />

Il motivo dell’assegnazione del riconoscimento<br />

è «aver trasformato<br />

ra<strong>di</strong>calmente il design dei chip che<br />

alimentano i <strong>di</strong>spositivi elettronici<br />

attuali, dando vita alla moderna industria<br />

dei semiconduttori». In che<br />

modo? Creando nuovi strumenti<br />

<strong>di</strong> automazione della progettazione<br />

elettronica (Electronic Design<br />

Automation, EDA), ovvero ideando<br />

algoritmi e programmi in grado <strong>di</strong><br />

ottimizzare la progettazione dei circuiti<br />

integrati (i cosiddetti chip).<br />

Entriamo nel dettaglio per capirne<br />

<strong>di</strong> più. «Nei chip ci sono molti<br />

elementi, chiamati transistor, che<br />

devono essere messi su una struttura<br />

planare, – spiega Vincentelli.<br />

– Questi transistor devono poi essere<br />

connessi tra loro attraverso dei


NEL MONDO 53


54 NEL MONDO<br />

fili elettrici, che portano ritardo: gli<br />

obiettivi, dunque, sono quelli <strong>di</strong><br />

rendere le connessioni il più veloce<br />

possibile e <strong>di</strong> utilizzare il minor<br />

spazio per ospitare transistor e interconnessioni.»<br />

Una volta sistemati<br />

i transistor, bisogna assicurarsi che<br />

il chip funzioni. Per farlo esistono<br />

strumenti <strong>di</strong> simulazione, che vengono<br />

impiegati prima della fabbricazione:<br />

«Oggi li chiamiamo <strong>di</strong>gital<br />

twins, modelli matematici che simulano<br />

<strong>di</strong>gitalmente ciò che avverrà fisicamente<br />

per farci capire se il sistema<br />

funziona, – spiega Vincentelli.<br />

– La simulazione è stata una delle<br />

prime cose <strong>di</strong> cui mi sono occupato,<br />

nei primi anni ’70: ha consentito <strong>di</strong><br />

velocizzare molto i progetti. La produzione<br />

automatica delle maschere<br />

fotolitografiche usate per in<strong>di</strong>rizzare<br />

fasci <strong>di</strong> luce sul chip per creare connessioni<br />

e transistor è stata un’altra<br />

pietra miliare nello sviluppo dell’industria<br />

dei semiconduttori: agli albori<br />

<strong>di</strong> questa industria, nei primi<br />

anni ’70, le maschere si ritagliavano<br />

a mano, ma con l’aumento esponenziale<br />

del numero <strong>di</strong> transistor, teorizzato<br />

dalla legge <strong>di</strong> Moore, già alla<br />

fine degli anni ’70 non è stato fisicamente<br />

più possibile farlo. L’EDA ha<br />

consentito negli anni il passaggio da<br />

poche centinaia a miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> transistor<br />

presenti ora in un unico chip».<br />

Una vita <strong>di</strong> successi<br />

Sono talmente tante le cose che il<br />

prof. Vincentelli ha fatto nella sua<br />

vita, che non basterebbe un libro per<br />

elencarle tutte: la successiva ora <strong>di</strong><br />

chiacchierata è un’immersione nel<br />

passato, tra fondazioni <strong>di</strong> aziende<br />

<strong>di</strong> EDA – come Cadence Design Systems<br />

e Synopsys, che insieme sono<br />

quotate al Nasdaq intorno a 120 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari −, collaborazioni con<br />

aziende automobilistiche del calibro<br />

<strong>di</strong> BMW, General Motors e Magneti<br />

Marelli, e successi universitari. Giovanissimo,<br />

all’età <strong>di</strong> 27 anni, con in<br />

mano un contratto da professore<br />

incaricato (equivalente al livello <strong>di</strong><br />

associato <strong>di</strong> oggi) al Poli, si imbarca<br />

in un’esperienza semestrale all’Università<br />

della California, a Berkeley,<br />

incoraggiato dai colleghi anziani del<br />

Poli. Alla fine <strong>di</strong> questa esperienza<br />

arriva la richiesta <strong>di</strong> rimanere negli<br />

USA. Lui nicchia («A <strong>Milano</strong> avevo<br />

un ottimo contratto, la mia vita, i<br />

miei amici», spiega), ma a Berkeley<br />

non mollano, e dopo una richiesta<br />

ufficiale e la concessione del permesso<br />

da parte del <strong>Politecnico</strong>, riparte<br />

alla volta della California. E<br />

lì rimane.<br />

Innovazioni tecnologiche<br />

dell’ultimo anno<br />

Trovandoci <strong>di</strong> fronte a un guru<br />

dell’informatica, ne approfittiamo<br />

per chiedere quali siano le sue opinioni<br />

sulle ultime novità tecnologiche:<br />

«L’EDA è in continuo miglioramento,<br />

ma non c’è stato negli ultimi<br />

tempi uno sconvolgimento ra<strong>di</strong>cale<br />

nel campo: la cosa più innovativa<br />

degli ultimi anni è la estensione degli<br />

algoritmi e dei meto<strong>di</strong> EDA ad<br />

altri campi, per esempio, la progettazione<br />

mirata <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine», spiega<br />

Vincentelli.<br />

Nel campo dell’utilizzo dei semiconduttori<br />

è in corso un trend che<br />

vede imprese che hanno impiegato<br />

chip comprati da imprese specializzate<br />

nella progettazione <strong>di</strong> semiconduttori,<br />

quali Intel, buttarsi nell’avventura<br />

della progettazione <strong>di</strong> chip<br />

ottimizzati per i loro scopi. Apple<br />

è stata la prima ma Tesla ha veramente<br />

rivoluzionato il settore delle<br />

automobili con il suo progetto. In<br />

sostanza Tesla «ha colto <strong>di</strong> sorpresa<br />

tutti nel mondo automobilistico: la<br />

loro vettura è un sistema elettronico<br />

vestito da macchina. È questa, a mio<br />

parere, una delle più gran<strong>di</strong> innovazioni<br />

degli ultimi tempi: il fatto che<br />

un’azienda automobilistica abbia<br />

progettato un chip». Come a <strong>di</strong>re:<br />

che all’orizzonte ci sia una nuova rivoluzione<br />

non solo tecnologica, ma<br />

industriale, dove Amazon, Google e<br />

Microsoft progettano i chip ottimizzati<br />

per server usati nel cloud?<br />

«Poi, certo, ci sarebbe l’intelligenza<br />

artificiale: ma non sono proprio<br />

un grande fan…», confessa. Come<br />

mai?<br />

L’imperscrutabilità<br />

dell’intelligenza artificiale<br />

«Innanzitutto bisogna capire la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra machine learning e intelligenza<br />

artificiale, che non sono<br />

termini equivalenti: il machine


NEL MONDO 55


56 NEL MONDO<br />

A sinistra Un’immagine dal Campionato<br />

Internazionale Gran Turismo, nel 1960<br />

A destra FIA World Endurance<br />

Championship 6 Ore <strong>di</strong> Monza, nel 2021<br />

Nella pagina seguente<br />

«La Marea Rossa», Formula 1 Pirelli<br />

Gran Premio d’Italia 2022


ficiale? «Non credo proprio: a volte<br />

abbiamo l’impressione che l’intelligenza<br />

artificiale capisca tutto e sia<br />

senziente, ma non può essere, è pur<br />

sempre l’espressione <strong>di</strong> una macchina!<br />

L’abbiamo costruita noi.»<br />

La lezione più importante?<br />

Che l’ingegneria ha un’etica<br />

da seguire<br />

Quali sono gli insegnamenti più<br />

importanti che ha ricevuto nella<br />

sua carriera? «Il primo me lo <strong>di</strong>ede<br />

un mio professore del <strong>Politecnico</strong>,<br />

Giuseppe Grandori, che insegnava<br />

Scienze delle Costruzioni: mi fece<br />

pensare all’etica dell’ingegneria. Ci<br />

spiegava che i calcoli fatti durante<br />

la costruzione <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong><br />

ingegneria civile (almeno negli anni<br />

’60 quando frequentavo il Poli) prendevano<br />

in considerazione perfino<br />

la possibilità <strong>di</strong> un crollo e ne valutavano<br />

il costo: tra una struttura<br />

economica che resisterà nell’80%<br />

e crollerà nel 20% dei casi, in caso<br />

<strong>di</strong> terremoto, uccidendo un certo<br />

numero <strong>di</strong> persone, e una più resistente<br />

ma più costosa che provocherebbe<br />

meno morti in caso <strong>di</strong> crollo,<br />

potrebbe essere scelta la prima nel<br />

caso in cui il costo complessivo, considerando<br />

il pagamento <strong>di</strong> danni e<br />

le probabilità <strong>di</strong> crollo, sia minore.»<br />

«Il secondo insegnamento lo appresi<br />

quando arrivai negli USA, dove<br />

un ingegnere viene considerato alla<br />

stregua <strong>di</strong> un tecnico a cui ci si rivolge<br />

in albergo per problemi <strong>di</strong> scarico<br />

del bagno… o per la conduzione<br />

<strong>di</strong> un treno. In contrasto con Paesi<br />

come la Francia, il Giappone e l’Italia<br />

dove la professione <strong>di</strong> ingegnere<br />

è considerata ai vertici della scala<br />

sociale. Non solo, nel mondo scientifico<br />

l’Ingegneria si trovava ben al<br />

<strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> scienze “nobili” quali la<br />

Fisica. Ma io ero e sono convinto che<br />

l’Ingegneria sia una vera e propria<br />

scienza, al pari <strong>di</strong> tutte le altre! Questa<br />

convinzione deriva dalle mie letture<br />

<strong>di</strong> Sant’Agostino e Kant che parlavano<br />

del fatto che Dio o il “reale” è<br />

fuori dal concetto <strong>di</strong> tempo e spazio,<br />

che sono categorie umane. Anche<br />

noi ingegneri creiamo sistemi a partire<br />

da un’idea al <strong>di</strong> fuori del tempo<br />

e dello spazio, e solo al termine della<br />

nostra attività creativa ci troviamo<br />

NEL MONDO 57<br />

learning è una parte dell’intelligenza<br />

artificiale. È l’utilizzo <strong>di</strong> modelli matematici<br />

per approssimare, utilizzando<br />

una grande quantità <strong>di</strong> dati, il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cui<br />

non conosciamo il funzionamento<br />

o che è troppo complicato da descrivere.<br />

I parametri <strong>di</strong> questo modello,<br />

che <strong>di</strong> solito prende la forma<br />

<strong>di</strong> rete neurale a molti livelli (deep<br />

learning), sono moltissimi e devono<br />

essere scelti in modo da minimizzare<br />

l’errore fatto con l’approssimazione<br />

(training). Questo processo è<br />

molto costoso in termini <strong>di</strong> calcolo<br />

(tra l’altro l’energia consumata per<br />

effettuarlo è molto elevata…) e in<br />

più non ci consente <strong>di</strong> capire perché<br />

certe risposte vengono date. Ecco,<br />

a me questo non piace: io voglio<br />

capire!» Ciò che «non va giù» a Vincentelli<br />

è il non riuscire a trovare il<br />

motivo per cui il machine learning<br />

<strong>di</strong>a determinate risposte: «Io devo<br />

andare a fondo del perché delle<br />

cose, e con un certo tipo <strong>di</strong> intelligenza<br />

artificiale non posso farlo, –<br />

spiega. – L’introduzione dei gran<strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> linguaggio (reti neurali<br />

immense utilizzate per sintetizzare<br />

e processare il linguaggio umano)<br />

ha fatto notizia dovunque. ChatGPT<br />

introdotta da OpenAI ha originato<br />

un <strong>di</strong>battito a tutti i livelli. La capacità<br />

<strong>di</strong> interagire con uomini a livello<br />

<strong>di</strong> linguaggio naturale è in effetti<br />

una rivoluzione. Per altro, quando<br />

ChatGPT viene usata per rispondere<br />

a domande poste da un utente, risponde<br />

sulla base delle informazioni<br />

che sono presenti in rete. Data la<br />

<strong>di</strong>mensione del modello, è in grado<br />

<strong>di</strong> riassumere praticamente qualsiasi<br />

informazione in rete. Ma in rete<br />

si trovano informazioni errate (fake<br />

news), messaggi <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o razziale,<br />

testi contro le fasce svantaggiate,<br />

le donne e quin<strong>di</strong> c’è la possibilità<br />

reale che ChatGPT (o equivalenti)<br />

influenzi un grande numero <strong>di</strong> persone<br />

in modo negativo». Molti, inclusi<br />

i pionieri del machine learning<br />

quali Geoffrey Hinton, si sono<br />

espressi con molta preoccupazione<br />

sul futuro utilizzo della tecnologia!<br />

E sulla presa <strong>di</strong> coscienza dell’intelligenza<br />

artificiale che ne pensa?<br />

Sarà possibile, in futuro, che faccia<br />

capolino una nuova «specie», artiad<br />

affrontare il mondo fisico nelle<br />

sue <strong>di</strong>mensioni spazio-temporali.»<br />

Sta <strong>di</strong>cendo che gli ingegneri sono<br />

Dio? «Beh, almeno nella parte creativa<br />

del nostro lavoro!», conferma<br />

ridendo Vincentelli.<br />

Consigli, rimpianti e rimorsi<br />

Se potesse scegliere <strong>di</strong> essere l’inventore<br />

<strong>di</strong> una qualsiasi cosa, cosa le<br />

piacerebbe aver inventato (o progettato)?<br />

«Direi l’mRNA, perché è una<br />

vera rivoluzione con impatti sociali<br />

immensi: ha un potenziale <strong>di</strong> cura<br />

incre<strong>di</strong>bile, ora si parla ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> un possibile vaccino anticancro<br />

basato su mRNA. E anche la tecnica<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting genetico CRISPR-Cas-9,<br />

peraltro perfezionato nella mia università,<br />

perché ci permetterà in futuro<br />

<strong>di</strong> curare le malattie genetiche.»<br />

Qualche rimpianto? Qualche rimorso?<br />

«Di getto <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> no, mi è<br />

andato tutto troppo bene, – confessa<br />

Vincentelli. – I rimpianti riguardano<br />

più che altro delle porte che<br />

ho chiuso: mi sarebbe piaciuto fare<br />

Filosofia all’Università, ma anche<br />

l’economista, il fisico e magari anche<br />

un po’ il letterato. Ci fu un’epoca<br />

in cui scrivevo poesie!» «Rimorsi,<br />

solo uno: non essere stato abbastanza<br />

con la mia famiglia. Devo<br />

<strong>di</strong>re però che ho un ottimo rapporto<br />

con i miei due figli, che sento e<br />

vedo molto spesso, e mia moglie mi<br />

ha sempre sostenuto nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili: non mi posso davvero lamentare.»<br />


58 NEL MONDO<br />

Sovranità dei dati, il quarto supercomputer più potente al mondo, macchine<br />

che progettano macchine e altri scenari aperti dalla capacità <strong>di</strong> calcolo in Italia<br />

Nuovo primato <strong>di</strong>gitale<br />

per l’Italia: una<br />

chiacchierata con<br />

Giuseppe Di Franco<br />

<strong>di</strong> Giacomo Pingue<br />

«È UN MOMENTO DI GRANDE evoluzione<br />

del mercato italiano per quanto riguarda<br />

la tecnologia del <strong>di</strong>gitale, guidato<br />

da due trend fondamentali: gli<br />

investimenti europei (come quelli del<br />

PNRR) e i processi trasformativi sul<br />

<strong>di</strong>gitale. Alla testa <strong>di</strong> questi due trend<br />

ci sono i gran<strong>di</strong> gruppi industriali,<br />

perché uno dei temi da tenere in considerazione<br />

è quello delle <strong>di</strong>mensioni<br />

che servono per avere un impatto nel<br />

settore del <strong>di</strong>gitale.»<br />

A parlare è Giuseppe Di Franco,<br />

Consigliere Delegato del Gruppo Lutech,<br />

Amministratore Delegato <strong>di</strong> Lutech<br />

Advanced Solutions e Alumnus<br />

politecnico in Ingegneria Gestionale.<br />

Ci spiega che, da soli, in questo contesto,<br />

si fa ben poco; e questa è, come<br />

sappiamo, una criticità nel tessuto<br />

industriale italiano, caratterizzato da<br />

tante imprese piccole e me<strong>di</strong>e (seppur<br />

eccellenti). «Uno dei gran<strong>di</strong> temi<br />

<strong>di</strong> efficienza del sistema economico<br />

italiano sta nella bassa produttività<br />

del lavoro rispetto ai gran<strong>di</strong> partner<br />

europei. Il percorso <strong>di</strong> miglioramento<br />

della produttività, della sicurezza<br />

nazionale, della sovranità dei dati,<br />

è connesso con importanti investimenti<br />

sul <strong>di</strong>gitale. Che devono essere<br />

fatti coerentemente con gli obiettivi<br />

nazionali.»<br />

È una delle considerazioni che ha<br />

portato alla trattativa per l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> Atos Italia da parte <strong>di</strong> Lutech, in<br />

partnership con i fon<strong>di</strong> Apax e con<br />

il Gruppo Atos. «Abbiamo lavorato<br />

per creare un campione del <strong>di</strong>gitale<br />

in Italia, puntiamo a superare il miliardo<br />

<strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato in circa un<br />

anno e mezzo con una forza lavoro<br />

<strong>di</strong> oltre 5000 persone. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

player <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rilevantissime<br />

a livello internazionale.»<br />

Investimenti italiani per moltiplicare<br />

la nostra capacità <strong>di</strong> calcolo<br />

Il tema è importante perché va nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un primato del sistema<br />

Italia sulla capacità <strong>di</strong> innovazione<br />

e <strong>di</strong> progettazione. «Non credo che<br />

competeremo mai con la Cina sul costo<br />

del lavoro, no? Quin<strong>di</strong> bisogna<br />

puntare sulla capacità <strong>di</strong> calcolo per<br />

progettare e uscire dalla trappola della<br />

competizione sul costo del lavoro.<br />

Che è mortificante, e ha sempre por-<br />

Giuseppe Di Franco<br />

Consigliere Delegato del Gruppo Lutech<br />

Amministratore Delegato <strong>di</strong> Lutech<br />

Advanced Solutions e Alumnus politecnico<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

GIUSEPPE MACOR


NEL MONDO 59<br />

tato a effetti devastanti.» Chie<strong>di</strong>amo<br />

a Di Franco quali siano i prossimi<br />

passi in questo processo.<br />

«A fine 2022 è stato inaugurato dal<br />

Presidente della Repubblica il progetto<br />

informatico più rilevante degli<br />

ultimi anni. Mi riferisco al supercomputer<br />

Leonardo, che raddoppia<br />

la capacità <strong>di</strong> calcolo nazionale. È il<br />

quarto supercomputer più potente<br />

al mondo ed è de<strong>di</strong>cato alla ricerca<br />

scientifica e tecnologica. Con tecnologia<br />

Atos e gestito dal consorzio<br />

universitario Cineca, grazie anche<br />

alle competenze del team dell’allora<br />

Atos Italia, è accessibile da università<br />

e da aziende in tutta Italia. Leonardo<br />

è una delle <strong>di</strong>mostrazioni del fatto<br />

che il nostro Paese stia investendo<br />

per dotarsi <strong>di</strong> una capacità elaborativa<br />

<strong>di</strong> primissimo piano a livello sia<br />

europeo che internazionale. Che, <strong>di</strong>rei,<br />

è un elemento basilare per poter<br />

parlare dello sviluppo del <strong>di</strong>gitale.»<br />

I gemelli <strong>di</strong>gitali, dai contatori<br />

della luce all’intero pianeta<br />

Direttamente collegato alla potenza<br />

<strong>di</strong> calcolo, l’altro elemento <strong>di</strong> crescita<br />

è la nostra capacità <strong>di</strong> modellizzazione.<br />

«Da un modello grossolano<br />

del corpo umano, per esempio, non<br />

posso attendermi <strong>di</strong> poter stu<strong>di</strong>are il<br />

DNA. Quanto più il modello del corpo<br />

<strong>di</strong>venta scomponibile in parti con<br />

una migliore risoluzione e sempre<br />

più fedeli ai loro gemelli fisici, tanto<br />

più efficace, dal punto <strong>di</strong> vista pre<strong>di</strong>ttivo,<br />

sarà la ricerca scientifica che<br />

posso fare.» Parliamo, ovviamente, <strong>di</strong><br />

Digital Twin, termine relativamente<br />

nuovo per definire una millenaria<br />

ambizione della nostra specie: quella<br />

<strong>di</strong> riuscire, avendo tutte le informazioni<br />

a <strong>di</strong>sposizione, a prevedere lo<br />

sviluppo (cioè ottenere un modello)<br />

<strong>di</strong> qualsiasi fenomeno.<br />

«E qui tocchiamo due temi importanti.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto, come <strong>di</strong>cevamo,<br />

la capacità <strong>di</strong> calcolo in crescita<br />

esponenziale. Stiamo cambiando<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quello che<br />

si può simulare, <strong>di</strong> quello che abbiamo<br />

simulato e pensato fino ad oggi,<br />

che rischia fortunatamente <strong>di</strong> apparire,<br />

molto presto, obsoleto. A partire<br />

dal concreto: pensiamo ad esempio<br />

all’utilizzo del Digital Twin per la ge-


60 NEL MONDO


NEL MONDO 61<br />

A sinistra,<br />

il supercomputer<br />

Leonardo.<br />

GIACOMO MAESTRI


62 NEL MONDO<br />

stione delle città, per la progettazione<br />

<strong>di</strong> elementi tecnologici complessi,<br />

per il trattamento <strong>di</strong> organi del corpo<br />

con farmaci rivoluzionari, per stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> meteorologia, per tecnologie pre<strong>di</strong>ttive…<br />

il limite, come si suol <strong>di</strong>re,<br />

è il cielo.»<br />

Pescare in laghi <strong>di</strong> dati<br />

non è un gioco da ragazzi<br />

La criticità <strong>di</strong> tutto questo sta nella<br />

complessità e nel numero delle variabili<br />

delle informazioni che possiamo<br />

raccogliere a priori; l’errore è <strong>di</strong>etro<br />

l’angolo, e si porta <strong>di</strong>etro il rischio<br />

<strong>di</strong> un effetto deriva. «In linguaggio<br />

tecnologico si parla <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

un data lake; in generale, comunque,<br />

stiamo parlando <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> arrivo<br />

che non si accende con un interruttore<br />

on/off. È un percorso che ha<br />

degli step interme<strong>di</strong>, tutte le gran<strong>di</strong><br />

imprese stanno lavorando in maniera<br />

molto seria nella costruzione <strong>di</strong><br />

questi dataset che hanno come presupposto<br />

la rilevazione dei dati (per<br />

esempio con l’IoT). Per citare un caso<br />

domestico, Enel ha realizzato uno dei<br />

più gran<strong>di</strong> data lake al mondo con i<br />

dati <strong>di</strong> lettura provenienti dai contatori.<br />

Questo dà delle informazioni,<br />

per esempio sui consumi energetici,<br />

sulla possibilità <strong>di</strong> bilanciamento<br />

della rete, sul corretto utilizzo delle<br />

infrastrutture esistenti, eccetera.»<br />

Un’altra buona notizia è che questo<br />

è solo l’inizio. «La ricerca scientifica<br />

e tecnologica ci sta portando<br />

verso il quantum computing, che ci


NEL MONDO 63<br />

farà cambiare ulteriormente or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> grandezza quando passeremo<br />

ad applicazioni che utilizzano una<br />

capacità quantica invece <strong>di</strong> quella<br />

parallela.»<br />

Se le macchine progettano<br />

altre macchine, e sbagliano,<br />

<strong>di</strong> chi è la responsabilità?<br />

Ipotizziamo <strong>di</strong> essere alla guida. A<br />

un certo punto, il meccanismo dei<br />

freni si inceppa: c’è stato un errore <strong>di</strong><br />

progettazione nell’automobile, che<br />

non era sufficientemente ben progettata<br />

per sostenere un certo utilizzo.<br />

Di chi è la responsabilità? Oggi<br />

siamo al punto <strong>di</strong> poter progettare<br />

un’automobile attraverso l’utilizzo<br />

del Digital Twin: in pratica, sono le<br />

macchine a progettare altre macchine,<br />

dati i nostri desiderata. Questo<br />

modo <strong>di</strong> progettare dovrebbe ridurre<br />

ulteriormente il (già basso) margine<br />

<strong>di</strong> errore. Ma l’errore non è mai del<br />

tutto eliminabile e, nel momento in<br />

cui si verifica, ci chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> chi sia<br />

la responsabilità. Abbiamo però l’impressione<br />

che l’utente umano chieda<br />

più garanzie, al <strong>di</strong>gitale, in termini<br />

<strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> quante ne chieda a<br />

un suo simile. Allo stesso modo in<br />

cui ci poniamo dubbi, legittimi, sulla<br />

questione della guida autonoma. Poi<br />

c’è un tema <strong>di</strong> opacità delle scelte. La<br />

questione è questa: possiamo fidarci<br />

<strong>di</strong> una macchina come ci fi<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

un umano?<br />

«Il nuovo induce sempre preoccupazione,<br />

– risponde Di Franco. – Se<br />

passi dal cavallo all’automobile, ti<br />

preoccupi dell’automobile, oggi abbiamo<br />

il tema dell’auto self-driving,<br />

domani chissà che altre domande<br />

ci porremo. La novità introduce l’incertezza,<br />

quin<strong>di</strong> ne siamo attratti ma<br />

anche spaventati. E questo è un altro<br />

elemento culturale: un Paese evoluto<br />

deve avere un sistema scolastico<br />

e universitario evoluto, in grado <strong>di</strong><br />

preparare la popolazione al cambiamento.»<br />

È qui che entra in gioco<br />

la sicurezza informatica…<br />

«Digitalizzazione e Cybersecurity<br />

devono crescere in parallelo, come<br />

anche le competenze richieste per<br />

gestirle, altrimenti è chiaro che si<br />

può andare incontro ai problemi<br />

che ogni tanto abbiamo visto apparire<br />

nei casi <strong>di</strong> cronaca. È un tema<br />

culturale e uno dei molti che evidenziano<br />

il ruolo importante <strong>di</strong> istituzioni<br />

come il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>:<br />

le università come il Poli sono un<br />

motore <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> competenze<br />

(e cito per esempio il corso <strong>di</strong> laurea<br />

in High Performance Computing)<br />

come anche un motore <strong>di</strong> trasformazione<br />

culturale. Un altro nodo cruciale<br />

è la resistenza all’innovazione.<br />

Quante volte ci troviamo nelle imprese<br />

a parlare <strong>di</strong> questi argomenti e<br />

ci sentiamo rispondere, soprattutto<br />

dalla me<strong>di</strong>a e piccola impresa: non ci<br />

serve, non l’abbiamo mai usato, ne<br />

abbiamo sempre fatto a meno... ma<br />

la <strong>di</strong>gitalizzazione richiede una sua<br />

filiera: se un’azienda manifatturiera<br />

vuole progettare <strong>di</strong>gitalmente un’automobile,<br />

ha bisogno <strong>di</strong> fornitori che<br />

a loro volta siano <strong>di</strong>gitalizzati. È il<br />

grande tema del coinvolgimento delle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese come un<br />

elemento essenziale <strong>di</strong> sviluppo del<br />

Paese. Anche perché sono queste a<br />

rappresentare la nostra ossatura economica.»<br />

Anche in questa trasformazione,<br />

la collaborazione tra sistema<br />

industriale e università è centrale. In<br />

questo senso, Lutech Advanced Solutions<br />

(già Atos Italia) e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> hanno recentemente firmato<br />

un accordo triennale per sviluppare<br />

progetti con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, trasferimento<br />

tecnologico e ricerca applicata<br />

ad ambiti <strong>di</strong> frontiera: proprio<br />

quelli <strong>di</strong> cui abbiamo parlato qui, nel<br />

campo della <strong>di</strong>gitalizzazione, quali<br />

Digital Twin, High Performance<br />

Computing, intelligenza artificiale,<br />

Cybersecurity e Internet of Things.<br />

«È un accordo che emerge naturalmente<br />

da un rapporto <strong>di</strong> lunghissimo<br />

corso, che ha visto il <strong>Politecnico</strong><br />

coinvolto anche nella formazione<br />

dei nostri manager per saper gestire<br />

questo percorso <strong>di</strong> cambiamento. Il<br />

rapporto col <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è un tassello essenziale del nostro<br />

percorso strategico e rappresenta un<br />

caso esemplare per il sistema Italia.<br />

La cooperazione intensiva con il sistema<br />

universitario significa portare<br />

innovazione nelle industrie e riuscire<br />

anche a pensare nuovi modelli <strong>di</strong><br />

azione.» ●


64 NEL MONDO<br />

LOC – Loreto Open Community è il progetto vincitore del bando internazionale<br />

Reinventing Cities: 80 milioni <strong>di</strong> euro per ri<strong>di</strong>segnare 9200 m² della nuova<br />

piazza Loreto. L’Alumnus Carlo Masseroli ci racconta come sarà<br />

Piazzale Loreto,<br />

una piazza aperta<br />

al futuro<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Carlo Masseroli<br />

Development & Strategy Director<br />

Nhood Services Italy<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale<br />

ALEXIS DELESPIERRE PHOTOGRAPHE<br />

MILANO, 2026. ALL’USCITA della fermata<br />

della metropolitana Loreto un<br />

uomo viene quasi preso in consegna<br />

dalla piazza che – scavata e fattasi<br />

ipogeo, in pietra naturale – scende<br />

al livello del mezzanino per portarlo<br />

su, a cielo aperto, dove alzando lo<br />

sguardo scopre anche il verde delle<br />

terrazze in cima a tre e<strong>di</strong>fici, geometrie<br />

prismatiche dotate <strong>di</strong> pannelli<br />

solari e al cui interno si celano negozi,<br />

mentre all’esterno si muove<br />

un reticolo <strong>di</strong> pedoni e ciclisti, fra<br />

trecento alberi, luoghi <strong>di</strong> passaggio<br />

e <strong>di</strong> ritrovo. Una rigenerazione urbana<br />

che si estende su oltre novemila<br />

metri quadrati, <strong>di</strong> cui quasi quattromila<br />

<strong>di</strong> verde pubblico e più <strong>di</strong> un<br />

chilometro <strong>di</strong> piste ciclabili nell’intero<br />

progetto. Torniamo a <strong>Milano</strong>,<br />

2023. La visione appena immaginata<br />

è – in breve – il progetto del nuovo<br />

piazzale Loreto, vincitore del bando<br />

internazionale Reinventing Cities.<br />

Si intitola LOC – Loreto Open Community,<br />

il suo avvio <strong>di</strong> cantiere è<br />

previsto entro l’autunno 2023 verso<br />

il traguardo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>-Cortina 2026,<br />

e ha alla base l’idea <strong>di</strong> una piazza<br />

che vuole farsi aperta a persone e<br />

idee. Ne abbiamo parlato con l’Alumnus<br />

Carlo Masseroli, Development&Strategy<br />

Director <strong>di</strong> Nhood,<br />

società internazionale <strong>di</strong> soluzioni<br />

immobiliari specializzata nel Commercial<br />

Real Estate e nella rigenerazione<br />

urbana – capofila <strong>di</strong> una cordata<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare che include<br />

alcune fra le migliori eccellenze nel<br />

campo della progettazione, del Design<br />

e del paesaggio.<br />

Il progetto si intitola LOC —<br />

Loreto Open Community:<br />

in che modo il progetto<br />

si apre alla comunità?<br />

Il progetto si <strong>di</strong>vide in quattro fasi,<br />

che nel tempo e in vari mo<strong>di</strong> prevedono<br />

l’incontro con la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Per noi è stato fondamentale partire<br />

innanzitutto dall’ascolto del territorio,<br />

il che non significa la neutralizzazione<br />

dei potenziali comitati<br />

<strong>di</strong> quartiere o lo stare attenti al non<br />

toccare tasti che avrebbero potuto<br />

generare contrarietà. Era necessario<br />

presentare il progetto e capire con<br />

gli abitanti stessi se fosse coerente.


NEL MONDO 65<br />

Nella prima fase <strong>di</strong> ascolto dunque<br />

è emerso subito che in questa piazza<br />

è ancora forte l’ere<strong>di</strong>tà del boom<br />

dell’automobile, quando una <strong>di</strong>versa<br />

concezione <strong>di</strong> città la trasformò<br />

non in un luogo <strong>di</strong> incontro ma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione. Tant’è vero che piazzale<br />

Loreto separa parti <strong>di</strong> città profondamente<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro. Non c’è<br />

un altro luogo della città in cui,<br />

ponendosi al centro e guardandosi<br />

intorno, si <strong>di</strong>panino tante <strong>Milano</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti: c’è il mondo <strong>di</strong> Nolo, percorso<br />

da una nuova vitalità generatasi<br />

proprio grazie alla citta<strong>di</strong>nanza,<br />

ma che rispetto, ad esempio, a corso<br />

Buenos Aires nasce con minori servizi.<br />

Dalla parte opposta c’è appunto<br />

il mondo <strong>di</strong> corso Buenos Aires,<br />

la parte più ricca e destinata allo<br />

shopping. Proseguendo in asse da<br />

qui, ci sono i mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> viale Monza<br />

e la multiculturale via Padova. E poi<br />

c’è Città Stu<strong>di</strong>, il quartiere universitario.<br />

Si tratta insomma <strong>di</strong> uno snodo<br />

stradale che dal punto <strong>di</strong> vista<br />

sociale ha creato una barriera alla<br />

con<strong>di</strong>visione della città. Noi vogliamo<br />

abbatterla. Da qui prende forma<br />

l’idea <strong>di</strong> realizzare un intervento<br />

che non sia <strong>di</strong> tipo monumentale e<br />

architettonico – cosa che all’origine<br />

era – ma che conferisca a questa<br />

piazza il ruolo <strong>di</strong> ricongiunzione <strong>di</strong><br />

tanti pezzi <strong>di</strong> città <strong>di</strong>versi. Un’agorà,<br />

un punto <strong>di</strong> incontro.<br />

L’attuale punto <strong>di</strong> incontro<br />

è LOC 2026, uno spazio fisico<br />

che si trova in via Porpora,<br />

aperto ai citta<strong>di</strong>ni che vogliono<br />

scoprire il progetto e le sue<br />

evoluzioni...<br />

Sì, e coincide con la fase in cui ci<br />

troviamo ora. LOC 2026 inizierà a<br />

ospitare iniziative ed eventi che<br />

andranno ad anticipare ciò che<br />

vorremmo accadesse nella piazza.<br />

Organizzeremo anche un ciclo <strong>di</strong><br />

incontri de<strong>di</strong>cato agli studenti del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per raccontare<br />

le varie fasi realizzate e comprendere<br />

anche il loro punto <strong>di</strong> vista<br />

sul progetto. Allo stesso modo<br />

incontreremo altre scuole e soggetti<br />

del territorio per spiegare i tanti<br />

aspetti del progetto, dalla mobilità<br />

all’ambiente. Riguardo a quest’ul-


66 NEL MONDO<br />

In queste pagine, alcune immagini<br />

dall’inaugurazione <strong>di</strong> LOC 2026, il primo<br />

spazio pubblico <strong>di</strong> LOC – Loreto Open<br />

Community.<br />

timo, durante il mio mandato da<br />

Assessore allo Sviluppo del Territorio<br />

[dal 2006 al 2011, ndr] ci eravamo<br />

figurati il tema dei raggi ver<strong>di</strong> della<br />

città, ovvero un parco orbitale costituito<br />

da piste ciclabili e natura che<br />

cingesse la città, percorrendola dal<br />

centro alle periferie. Piazzale Loreto<br />

rappresenterà uno <strong>di</strong> questi raggi<br />

ver<strong>di</strong>. Tornando alla genesi del nucleo<br />

<strong>di</strong> questa idea, vorrei aggiungere<br />

che il primo punto fermo <strong>di</strong><br />

questa piazza è stata la costruzione<br />

del team <strong>di</strong> lavoro. Quando è partito<br />

il bando <strong>di</strong> Reinventing Cities ero<br />

in Arca<strong>di</strong>s, società <strong>di</strong> consulenza<br />

in progettazione e ingegneria, e<br />

volevo costruire un team in grado<br />

<strong>di</strong> vincere una grande sfida: quella<br />

<strong>di</strong> un soggetto privato che per la<br />

prima volta trasforma una piazza<br />

pubblica, emblema proprio della rigenerazione<br />

che associa l’interesse<br />

pubblico e la sostenibilità economica<br />

del privato. Così abbiamo coinvolto<br />

Nhood, società specializzata<br />

in trasformazione <strong>di</strong> spazi in luoghi<br />

<strong>di</strong> vita, il team <strong>di</strong> architetti Metrogramma<br />

e MIC-HUB per quanto ri-<br />

VINCENZO METODO


NEL MONDO 67<br />

Da sinistra, Carlo Masseroli, Giancarlo<br />

Tancre<strong>di</strong>, Assessore alla Rigenerazione<br />

Urbana del Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Andrea<br />

Boschetti, Head of Design & Founder<br />

Partner METROGRAMMA.<br />

In basso, il plastico <strong>di</strong> LOC – Loreto<br />

Open Community visto dall’alto.<br />

guarda la mobilità infrastrutturale<br />

pubblica e privata.<br />

Come ci si sente nel ripensare<br />

e ricostruire una piazza attraverso<br />

cui è letteralmente passata<br />

la Storia?<br />

Da un lato c’è una paura enorme<br />

perché l’aspettativa è alta. E potremmo<br />

prevedere degli incontri de<strong>di</strong>cati<br />

proprio a raccontare e conservare<br />

la storia <strong>di</strong> questa piazza. Nessuno<br />

della mia generazione poi ha calpestato<br />

il centro <strong>di</strong> questa piazza e<br />

sarà una grande novità: nella piazza<br />

futura, vi si potrà arrivare a pie<strong>di</strong><br />

da qualunque parte. Dal punto<br />

<strong>di</strong> vista della mobilità l’impatto è<br />

molto basso perché or<strong>di</strong>niamo, ma<br />

non limitiamo. Ridurremo il traffico<br />

del 5% ma cre<strong>di</strong>amo che il periodo<br />

<strong>di</strong> cantiere – che sarà la terza fase –<br />

genererà naturalmente una nuova<br />

modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> questa parte<br />

<strong>di</strong> città. L’ambizione, infine, e arriviamo<br />

alla quarta fase, è che questa<br />

piazza, come le gran<strong>di</strong> piazze <strong>di</strong> altri<br />

capitali, <strong>di</strong>venti un luogo che faccia<br />

parte dei tour turistici della città.


68 NEL MONDO<br />

In queste<br />

pagine e nelle<br />

successive,<br />

alcuni render <strong>di</strong><br />

LOC – Loreto Open<br />

Community che<br />

ne anticipano la<br />

trasformazione.


NEL MONDO 69


70 NEL MONDO


NEL MONDO 71<br />

E se lei dovesse rifare un tour<br />

nel passato, nei suoi anni da<br />

studente al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

qual è l’insegnamento più<br />

importante che reputa <strong>di</strong> aver qui<br />

ricevuto e che ancora oggi<br />

è prezioso nel suo lavoro?<br />

Dopo la laurea in Ingegneria Gestionale<br />

ho aperto una società che<br />

si occupava <strong>di</strong> sistemi informativi<br />

per il controllo della gestione. Successivamente<br />

sono stato Assessore<br />

all’Urbanistica <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per cinque<br />

anni, rivestendo un ruolo pubblico<br />

focalizzato sulla rigenerazione urbana.<br />

Quin<strong>di</strong>, come Direttore Generale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>Sesto, ho rivestito il ruolo<br />

<strong>di</strong> privato e oggi parte del mio lavoro<br />

è proprio far sì che gli interessi pubblici<br />

si accor<strong>di</strong>no e <strong>di</strong>aloghino con<br />

gli interessi privati e la sostenibilità<br />

economica. Questo preambolo per<br />

sottolineare come io abbia iniziato<br />

a lavorare utilizzando le competenze<br />

gestionali apprese all’università<br />

ma poi ho fatto altro. Più che le<br />

competenze verticali, ciò che è rimasto<br />

è l’aver imparato un metodo,<br />

la capacità <strong>di</strong> affrontare qualsiasi<br />

tema complesso, <strong>di</strong> rendere processo<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> problema.<br />

In un mondo che vertiginosamente<br />

cambia, ho la cassetta degli attrezzi<br />

che mi porto dal Poli. L’altro insegnamento<br />

ricevuto, consiste nella<br />

tendenza a dare sempre una quantificazione.<br />

Ad avere un approccio<br />

pragmatico. Soprattutto nel mondo<br />

della rigenerazione urbana, dove si<br />

associano competenze <strong>di</strong> ogni tipo<br />

e molto articolate e bisogna avere<br />

capacità <strong>di</strong> sintesi: dunque quantificare<br />

il processo, dare un senso <strong>di</strong><br />

concretezza alle cose che stai gestendo.<br />

In poche parole: rendere numero<br />

le cose.<br />

Torniamo nel futuro: come<br />

immagina una sua passeggiata<br />

in piazzale Loreto in un giorno<br />

del 2026?<br />

Il centro <strong>di</strong> piazzale Loreto credo sia<br />

il luogo più irraggiungibile per i milanesi,<br />

quasi un’utopia. Ecco, calpestare<br />

quel punto e renderlo fruibile<br />

a tutti credo possa essere un buon<br />

obiettivo simbolico. Lì, all’ombra <strong>di</strong><br />

un giorno <strong>di</strong> sole, vorrei poter brindare<br />

alla nuova piazza. ●


72 NEL MONDO<br />

La nuova biblioteca <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, la Biblioteca Europea<br />

<strong>di</strong> Informazione e Cultura, sarà luogo <strong>di</strong> saperi<br />

storici ma anche <strong>di</strong> nuove storie. Ce la racconta<br />

l’Alumnus Angelo Lunati<br />

Nuova BEIC:<br />

una biblioteca<br />

dal futuro<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

NEL 1996 NASCE l’associazione <strong>Milano</strong><br />

Biblioteca del 2000 con lo scopo <strong>di</strong><br />

promuovere la costruzione della Biblioteca<br />

Europea <strong>di</strong> Informazione e<br />

Cultura. Fra le tante voci che nel corso<br />

degli anni hanno parlato a favore<br />

<strong>di</strong> questo progetto c’è quella dello<br />

scrittore e saggista Clau<strong>di</strong>o Magris:<br />

«Si tratta <strong>di</strong> un’iniziativa a mio avviso<br />

molto rilevante, ossia <strong>di</strong> una biblioteca<br />

europea a grande struttura<br />

multime<strong>di</strong>ale, che dovrà unire libri<br />

e supporti <strong>di</strong>gitali, il tutto a libero<br />

accesso e a scaffale aperto, offrendo<br />

così un formidabile, totale strumento<br />

<strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> formazione,<br />

<strong>di</strong> preparazione culturale e dunque,<br />

nel senso più ampio, civile. Strutture<br />

<strong>di</strong> questo genere esistono a Parigi,<br />

New York, San Francisco e Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera, dove hanno avuto<br />

e hanno pieno successo <strong>di</strong> pubblico,<br />

mentre in Italia una grande biblioteca<br />

<strong>di</strong> questo tipo non c’è». Nel 2026,<br />

finalmente, ci sarà. In seduta pubblica<br />

del giorno 11 luglio 2022, infatti,<br />

è stato proclamato il vincitore del<br />

Concorso <strong>di</strong> progettazione indetto<br />

dal Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in<strong>di</strong>viduato<br />

nel raggruppamento italiano formato,<br />

fra gli altri, dai progettisti <strong>di</strong> Onsitestu<strong>di</strong>o,<br />

da Baukuh, Dot dot dot,<br />

Abnormal, Luca Gallizioli e Yellow<br />

Office. «Siamo un team <strong>di</strong> architetti<br />

molto ampio e il risultato dei nostri<br />

progetti nasce sempre da un lavoro<br />

corale», ci tiene a precisare l’Alumnus<br />

Angelo Lunati, cofondatore <strong>di</strong><br />

Onsitestu<strong>di</strong>o insieme all’Alumnus<br />

Giancarlo Flori<strong>di</strong>. «In questo caso<br />

specifico, il team è allargato anche a<br />

competenze che coinvolgono esperti<br />

del mondo <strong>di</strong>gitale e del cambiamento<br />

climatico, e che costruiscono<br />

i pilastri dell’idea del progetto: una<br />

biblioteca nuova, che sia in grado<br />

<strong>di</strong> essere una piattaforma flessibile,<br />

sempre rinnovabile.»<br />

Cosa si intende per «biblioteca<br />

nuova»?<br />

Un luogo dell’arcaico e del futuribile.<br />

Una biblioteca che sia in grado<br />

<strong>di</strong> far coesistere la <strong>di</strong>mensione del<br />

libro e dell’universo dei documenti,<br />

quin<strong>di</strong> dove regna un’idea <strong>di</strong> public<br />

library ottocentesca in cui i saperi<br />

<strong>di</strong> secoli si depositano, e la <strong>di</strong>men-


NEL MONDO 73


74 NEL MONDO


NEL MONDO 75<br />

Nella pagina precedente, vista<br />

dell’ingresso della Biblioteca da viale<br />

Molise, con il volume dell’Imaginarium<br />

sulla sinistra e la piazza a destra.<br />

A fianco, vista dell’ingresso della<br />

Biblioteca dal Parco 8 Marzo.<br />

sione del <strong>di</strong>gitale e della produzione<br />

<strong>di</strong> cultura contemporanea, in cui<br />

i saperi dunque si creano. L’e<strong>di</strong>ficio,<br />

composto da due navate a forma<br />

trapezoidale, comunicherà imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’immagine <strong>di</strong> un posto<br />

laborioso, produttivo, grazie all’archetipo<br />

<strong>di</strong> riferimento che rievocherà<br />

nella forma le gran<strong>di</strong> coperture<br />

delle fabbriche <strong>di</strong> una volta. Al<br />

contempo avrà in sé la modernità <strong>di</strong><br />

una serra, in <strong>di</strong>alogo con il parco in<br />

cui si inserirà l’e<strong>di</strong>ficio, che è quello<br />

dell’ex scalo ferroviario <strong>di</strong> Porta<br />

Vittoria. Un e<strong>di</strong>ficio monumentale,<br />

spettacolare nelle <strong>di</strong>mensioni,<br />

sarà alto 35 metri, e al contempo<br />

con una sua normalità data dai piani<br />

della biblioteca, che si replicano<br />

in verticale con una pianta molto<br />

semplice.<br />

Quasi fosse un libro, proviamo<br />

ad aprire questa biblioteca e a<br />

entrarci: cosa ci si svelerà?<br />

Innanzitutto il piano terra dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

sarà un grande spazio civico<br />

aperto, pensato come un esterno,<br />

cioè non sarà climatizzato; l’idea è<br />

che la biblioteca abbia parti con<strong>di</strong>zionate,<br />

alternate ad altre che funzionino<br />

come una grande serra. La<br />

navata sud ospiterà i <strong>di</strong>partimenti:<br />

da arti e letterature a scienze umane<br />

e sociali, fino a scienze e tecnologie.<br />

In cima, una terrazza con sala<br />

lettura. La navata nord invece sarà<br />

quella più fruibile e aperta alla possibilità<br />

<strong>di</strong> ospitare delle funzioni<br />

legate alla trasmissione <strong>di</strong> cultura,<br />

quin<strong>di</strong> un piano de<strong>di</strong>cato a un Fab<br />

Lab e uno al coworking, per andare a<br />

salire con una sala gaming e stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> registrazione sino a uno spazio<br />

espositivo con la possibilità <strong>di</strong> accedere,<br />

e usufruire, <strong>di</strong> una stazione<br />

ra<strong>di</strong>ofonica. Spazi insomma per la<br />

produzione, dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

avvicinamento a mon<strong>di</strong> non accessibili<br />

a tutti. Una grande piattaforma<br />

collegherà questi due corpi: i mon<strong>di</strong><br />

si uniranno infatti al secondo piano<br />

attraverso un ponte tra <strong>di</strong>mensione<br />

tra<strong>di</strong>zionale e <strong>di</strong>mensione innovativa.<br />

Dato che siamo in un campo<br />

anche letterario, questo ponte<br />

che significato assume?<br />

Può rappresentare un’analogia, un<br />

ponte <strong>di</strong> avvicinamento alla cultura<br />

poiché vi è un sistema <strong>di</strong> scale che<br />

permette <strong>di</strong> accedere ai vari piani e<br />

al contempo <strong>di</strong> vederli in linea verticale.<br />

Dunque attraversando questo<br />

ponte si avrà una percezione<br />

sinottica dell’ampiezza culturale e<br />

della trasmissione della conoscenza,<br />

quasi una passeggiata visionaria<br />

che permetterà <strong>di</strong> andare anche<br />

nel profondo: la pavimentazione del<br />

piano terra infatti avrà una serie <strong>di</strong><br />

oblò attraverso cui accedere con lo<br />

sguardo al deposito interrato che<br />

conterrà 2,5 milioni e mezzo <strong>di</strong> libri.<br />

Un archivio percorso da piccoli<br />

robot che si muoveranno a prendere<br />

libri e a <strong>di</strong>stribuirli grazie a sistemi<br />

meccanizzati ai <strong>di</strong>versi piani; e che,<br />

alimentando queste due navate, mostrerà<br />

anche la <strong>di</strong>mensione del patrimonio<br />

dei documenti, che nella<br />

maggior parte delle biblioteche non<br />

è esposto, o completamente esposto.<br />

Alla BEIC invece sarà visibile,<br />

anche dal foyer dell’au<strong>di</strong>torium.<br />

Dove sarà collocato l’au<strong>di</strong>torium?<br />

In un terzo pa<strong>di</strong>glione che abbiamo<br />

chiamato Imaginarium, e che<br />

sarà la biblioteca per i bambini.<br />

L’abbiamo immaginato con un’architettura<br />

molto <strong>di</strong>versa rispetto<br />

alla grande struttura principale: un<br />

e<strong>di</strong>ficio rosso, costruito interamente<br />

in legno, quin<strong>di</strong> con un carattere<br />

più accogliente, da un certo punto<br />

<strong>di</strong> vista anche più domestico e con


76 NEL MONDO<br />

Angelo Lunati<br />

Co-founder Onsitestu<strong>di</strong>o<br />

Alumnus Architettura<br />

PIERCARLO QUECCHIA<br />

spazi molto gran<strong>di</strong> e flessibili. L’au<strong>di</strong>torium,<br />

che si troverà sottostante<br />

all’Imaginarium, avrà 300 posti<br />

e un suo programma <strong>di</strong> spettacoli<br />

ed eventi. Sempre in questa stessa<br />

struttura, vi sarà una sala accessibile<br />

dall’esterno 24 ore su 24, per trovare<br />

sempre un luogo dove stu<strong>di</strong>are e<br />

confrontarsi con i contenuti della<br />

biblioteca. Ricordo che da studente,<br />

quando dovevo preparare gli esami,<br />

cercavo sempre un posto in cui stu<strong>di</strong>are<br />

e per ripararmi andavo nelle<br />

biblioteche che chiudevano il più<br />

tar<strong>di</strong> possibile.<br />

Quali sono due libri che ritiene<br />

siano stati fondamentali per<br />

la sua formazione?<br />

Il primo è Esperienza dell’architettura<br />

<strong>di</strong> Ernesto Nathan Rogers, un libro<br />

che ha condensato in maniera significativa,<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong> testi<br />

elaborati durante una lunga traiettoria<br />

e frutto spesso <strong>di</strong> un racconto<br />

personale, le preoccupazioni e le ambizioni<br />

<strong>di</strong> un architetto intellettuale<br />

in un periodo decisivo per la cultura<br />

italiana, in<strong>di</strong>cando un’idea straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> modernità, a mio avviso<br />

ancora valida nella così <strong>di</strong>stante con<strong>di</strong>zione<br />

contemporanea. Il secondo<br />

libro, Unconscious Places, una raccolta<br />

<strong>di</strong> fotografie <strong>di</strong> Thomas Struth, accompagnate<br />

da un testo <strong>di</strong> Richard<br />

Sennett, che ritraggono luoghi or<strong>di</strong>nari<br />

<strong>di</strong> alcune città come Düsseldorf,<br />

Napoli, New York, nei quali emerge<br />

in maniera straor<strong>di</strong>naria la tensione<br />

che esiste tra la singolarità degli e<strong>di</strong>fici<br />

e la loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sfondo, il<br />

carattere ad<strong>di</strong>tivo e trasformativo dei<br />

luoghi urbani, la loro sorprendente<br />

unità fisica.<br />

L’insegnamento più rilevante<br />

che le ha dato il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

Intendere il progetto come una virtuosa<br />

combinazione tra <strong>di</strong>mensione<br />

sperimentale ed empirica insieme<br />

con la ricerca <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> continuità<br />

culturale; questo insegnamento risuona<br />

con lo spirito che per molto<br />

tempo ha promosso la modernizzazione<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, caratterizzata<br />

da un’idea antidogmatica <strong>di</strong><br />

progresso «ra<strong>di</strong>cata» nella cultura<br />

del luogo. ●


DAL RETTORATO 77 77<br />

Cosa c’è <strong>di</strong> nuovo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>? In questa passeggiata tra le aule<br />

e i chiostri del vostro Ateneo, vi raccontiamo come sono cambiati i luoghi<br />

in cui avete stu<strong>di</strong>ato, lavorato, sudato, perso notti <strong>di</strong> sonno e (lo sappiamo!)<br />

giocato a briscola chiamata...<br />

77–97


78 CAMPUS LIFE<br />

Fondazione Renzo Piano:<br />

un archivio del costruire<br />

al Poli<br />

Testo e foto <strong>di</strong> Valerio Millefoglie


CAMPUS LIFE 79<br />

Inaugurata nel 2022, la Fondazione Renzo Piano ospita al Campus Leonardo<br />

l’archivio storico donato al Poli dall’Alumnus, da quest’anno anche docente<br />

del Laboratorio del Costruire. Il nostro reportage<br />

IL MONDO STA IN 350 METRI QUADRI, al<br />

primo piano dell’E<strong>di</strong>ficio Nave del<br />

Campus Leonardo. Qui si trovano il<br />

Centre Georges Pompidou <strong>di</strong> Parigi,<br />

l’aeroporto Kansai della Baia <strong>di</strong> Osaka,<br />

la Menil Collection <strong>di</strong> Houston,<br />

ma anche l’Au<strong>di</strong>torium Parco della<br />

Musica <strong>di</strong> Roma e molti altri luoghi<br />

e architetture passate alla storia.<br />

S’innalzano in forma <strong>di</strong> modellini o<br />

emergono da <strong>di</strong>segni, schizzi e dossier<br />

cartacei dei progetti ospitati nella<br />

nuova sede della Fondazione Renzo<br />

Piano, al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Lo<br />

spazio accoglie all’ingresso con una<br />

biblioteca <strong>di</strong> volumi personali dell’architetto,<br />

si prosegue con uno spazio<br />

de<strong>di</strong>cato all’archivio denominato<br />

«Stu<strong>di</strong>o Piano – Renzo Piano Architetto<br />

1964-1977», la cui documentazione è<br />

anche materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per 24 fortunati<br />

studenti ammessi a frequentare<br />

dal secondo semestre, da qui ai prossimi<br />

cinque anni, il Laboratorio del<br />

Costruire del docente Renzo Piano;<br />

laboratorio <strong>di</strong>ffuso sempre fra queste<br />

sale. «Devo tutto all’università: è<br />

lì che sono cresciuto davvero. Che ho<br />

imparato tutto», ha <strong>di</strong>chiarato Piano<br />

in un’intervista rilasciata nel 2022 al<br />

«Corriere della Sera», proprio in occasione<br />

della donazione del suo archivio<br />

all’Ateneo. «Mi piace stare tra i giovani<br />

– ha aggiunto, – e curare queste<br />

cose, la Fondazione, il <strong>Politecnico</strong>,<br />

perché questo è l’unico modo che ho<br />

trovato per sopravvivere a me stesso.»<br />

Abbiamo visitato la Fondazione all’indomani<br />

<strong>di</strong> una delle lezioni tenute qui<br />

dal Maestro, per provare a recuperare<br />

l’eco della sua voce grazie ai materiali<br />

d’archivio.<br />

La biblioteca Museo<br />

Gli scaffali ospitano libri su Renzo<br />

Piano ma anche libri <strong>di</strong> Renzo Piano,<br />

<strong>di</strong> sua proprietà, quelli ritenuti<br />

da lui stesso importanti per la propria<br />

formazione. E sono in formazione<br />

anche gli scaffali perché i volumi e<br />

i documenti d’archivio arrivano perio<strong>di</strong>camente<br />

qui all’E<strong>di</strong>ficio Nave da<br />

Villa Nave, sede genovese della Fondazione;<br />

quasi ci fosse un filo <strong>di</strong>retto<br />

anche geografico nel nome delle due<br />

se<strong>di</strong>. Su uno degli scaffali c’è una fila<br />

ancora in costruzione <strong>di</strong> libri sulla cui<br />

costa si legge Renzo Piano Complete<br />

Works. Poi il vuoto che andrà riempito.<br />

Su un altro scaffale ci sono dei<br />

testi de<strong>di</strong>cati a suoi singoli lavori:<br />

Whitney Museum of American Art, California<br />

Academy of Science. Poco più<br />

in là un modellino <strong>di</strong> una stazione<br />

Shell, data <strong>di</strong> lavorazione 1991-2004;<br />

posizionato qui, appare come una<br />

proiezione tri<strong>di</strong>mensionale fuoriuscita<br />

dalle pagine. Sfilano poi libri<br />

<strong>di</strong> altri gran<strong>di</strong> architetti: Pier Luigi<br />

Nervi, Vittorio Gregotti, un testo su<br />

Leonardo Architetto e poi gli ingegneri<br />

del Rinascimento, Il mestiere del costruire<br />

<strong>di</strong> Louis I. Kahn e Il mestiere<br />

<strong>di</strong> vivere <strong>di</strong> Cesare Pavese. Compaiono<br />

libri come questo, che vanno ad<br />

arricchire il sistema bibliotecario<br />

<strong>di</strong> Ateneo con titoli provenienti da<br />

altre costellazioni d’autore: Le Città<br />

A sinistra e nelle pagine successive,<br />

gli spazi del Laboratorio del Costruire<br />

presso la Fondazione Renzo Piano<br />

al Campus Leonardo del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.


80 CAMPUS LIFE


In una delle sale del Laboratorio<br />

del Costruire le pareti mostrano<br />

documenti e immagini <strong>di</strong> archivio<br />

<strong>di</strong> alcuni fra i più importanti progetti<br />

dell’architetto Piano.<br />

invisibili <strong>di</strong> Italo Calvino, Pappagalli<br />

ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gino Strada, molti volumi <strong>di</strong><br />

Borges, da L’Aleph a Storia della notte,<br />

Ascoltare il silenzio <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Abbado<br />

e le Parole vuote <strong>di</strong> John Cage. Fra<br />

le pagine <strong>di</strong> un catalogo sul Centro<br />

culturale Jean-Marie Tjibaou realizzato<br />

da Piano tra il ’95 e il ’98 c’è una<br />

citazione tratta da un autore presente<br />

nella libreria, Maurizio Maggiani; qui<br />

la letteratura sembra farsi architettura<br />

e viceversa: «L’acqua era così trasparente,<br />

così tersa e immobile che non<br />

aveva un colore, non rifletteva, ma<br />

era bensì penetrata dall’aria, dall’indefinibile<br />

azzurrino che sta sotto il<br />

cielo. Ed era come se l’acqua nell’aria<br />

si sciogliesse, e Giacomo, senza un su<br />

e un giù, galleggiasse sospeso in un<br />

luogo prima del cielo e dopo il mare».<br />

Il Laboratorio del Costruire<br />

In un caleidoscopio <strong>di</strong> fotografie affisse<br />

su una serie <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong> legno si<br />

può entrare in alcuni momenti del Laboratorio<br />

del Costruire. Renzo Piano,<br />

seduto a uno dei tavoli, impugna un<br />

paio <strong>di</strong> forbici e taglia seguendo con<br />

cura una linea sul foglio, due studenti<br />

CAMPUS LIFE 81<br />

osservano con calibrata attenzione le<br />

sue mani. In un’altra immagine, Renzo<br />

Piano tende un fazzoletto bianco<br />

tirandolo da due lembi, mentre uno<br />

studente tiene un terzo lembo e il<br />

tessuto assume una forma triangolare,<br />

un’idea <strong>di</strong> architettura. Ancora<br />

un’altra scena immortalata, un’inquadratura<br />

stretta sull’essenziale: le mani<br />

<strong>di</strong> Renzo Piano, una tiene ferma un<br />

foglio e l’altra traccia con un pennino<br />

un orizzonte <strong>di</strong> tre architetture. In<br />

questa grande sala aperta convivono<br />

modellini del Maestro – uno del 1997<br />

della chiesa <strong>di</strong> Padre Pio a San Giovanni<br />

Rotondo e uno dell’e<strong>di</strong>ficio in<br />

cui ci troviamo – e modellini degli<br />

studenti. Questi ultimi, sud<strong>di</strong>visi in<br />

sei gruppi, stanno lavorando su sei<br />

progetti storici dell’architetto a partire<br />

proprio dai materiali d’archivio.<br />

Il compito: analizzarli e attualizzarli.<br />

Anna Elisabetta Colella, responsabile<br />

degli Archivi Storici e delle Attività<br />

Museali, racconta: «Stanno stu<strong>di</strong>ando,<br />

fra gli altri, la Fondazione Jérome<br />

Seydoux-Pathé <strong>di</strong> Parigi, che ha al suo<br />

interno anche una sala proiezione. Ho<br />

sentito l’architetto Piano raccoman-


82 CAMPUS LIFE<br />

darsi con loro: “La tecnologia cinematografica<br />

naturalmente è cambiata<br />

quin<strong>di</strong> nel ripensare il mio progetto<br />

dovrete tener presente che la tecnologia<br />

oggi ha requisiti ben <strong>di</strong>versi”. Li<br />

riportava sul concreto».<br />

Il percorso lungo il corridoio<br />

A metà del corridoio c’è una porta<br />

su cui si legge Archivio Storico. Al suo<br />

interno sono conservati i dossier cartacei<br />

e le fotografie. Da qui i materiali<br />

sembrano uscire e prendere posto su<br />

ogni metro quadro dello spazio. Il corridoio<br />

stesso è metafora tangibile del<br />

percorso <strong>di</strong> Renzo Piano, alle pareti ci<br />

sono infatti planimetrie incorniciate e<br />

un pannello che reca solo un testo: su<br />

tre colonne sono menzionati 102 lavori<br />

<strong>di</strong> Renzo Piano. L’occhio si muove<br />

nella lettura dallo Stu<strong>di</strong>o Piano, Genoa,<br />

Italy, 1969, passando per l’IBM Travelling<br />

Pavilion, 1986 fino al Zentrum Paul<br />

Klee, Bern, 2005 e all’Academy Museum<br />

of Motion Pictures, Los Angeles, fra i 14<br />

lavori ancora in costruzione.<br />

Il mondo al cubo<br />

Infine, si giunge alla sala denominata<br />

Cubo. Una Wunderkammer <strong>di</strong>dattica in<br />

cui girandosi intorno e sollevando lo<br />

sguardo al cielo-soffitto, i documenti<br />

d’archivio – ma anche i materiali sospesi<br />

sopra le teste – contribuiscono<br />

a raccontare alcuni fra i progetti più<br />

importanti della carriera <strong>di</strong> Renzo<br />

Piano. I muri parlano letteralmente,<br />

perché una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalie quasi in<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, ci riportano i racconti<br />

dell’architetto.<br />

«Ho cominciato a far l’architetto<br />

alla rovescia, iniziando dal cantiere e<br />

non dalla carta, dai progetti, – si legge<br />

sulla prima parete a destra, anno 1966.<br />

– I miei primi lavori erano ricerche nel<br />

campo delle strutture e dei nuovi materiali.<br />

Rispondevo così al mio gusto<br />

per la costruzione e per la concretezza,<br />

ere<strong>di</strong>tato dall’ambiente che mi aveva<br />

visto crescere: i cantieri <strong>di</strong> mio padre<br />

Carlo e poi <strong>di</strong> mio fratello Ermanno,<br />

entrambi costruttori. Un ruolo fondamentale<br />

ebbero allora le macchine.<br />

Come oggetti costruiti, e come strumenti<br />

essenziali per la progettazione<br />

e la costruzione. In questa parete, trovate<br />

una selezione <strong>di</strong> macchine che<br />

hanno accompagnato la mia carriera.<br />

Tutte queste esperienze mi hanno in-


CAMPUS LIFE 83<br />

A sinistra, un’altra sala del Laboratorio<br />

del Costruire.<br />

Al centro, l’Archivio Storico.<br />

Sotto, immagini d’archivio dei lavori<br />

per l’IBM Travelling Pavillon.<br />

A destra, l’architetto Piano in una foto<br />

d’archivio dal progetto Menil Collection<br />

a Houston.<br />

segnato un principio fondamentale:<br />

l’architetto non può preoccuparsi soltanto<br />

dell’oggetto finito, deve anche<br />

progettare gli strumenti, inventare<br />

gli attrezzi che rendono possibile la<br />

sua realizzazione.» Nella parete a sinistra<br />

invece c’è la testimonianza: La<br />

Fondazione Pathé <strong>di</strong> Parigi, nel ventre<br />

della balena, «Inserire un’architettura<br />

all’interno <strong>di</strong> un isolato storico ci ha<br />

obbligati a un <strong>di</strong>alogo ravvicinato, fisico,<br />

con le pre-esistenze. Costruire sul<br />

costruito può essere un’occasione <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong> riconquista<br />

dello spazio. La nuova sede della<br />

Fondazione Pathé è un volume curvo<br />

che si intravede galleggiare al centro<br />

della corte in cui si è appoggiato, ancorandosi<br />

in pochi punti. Un’isola<br />

vegetale nel denso contesto minerale<br />

della città (si accoccola nella città)».<br />

Ci si imbatte poi nella voce <strong>di</strong> Gino<br />

Strada, in un suo virgolettato che accompagna<br />

il progetto dell’ospedale dei<br />

bambini realizzato per Emergency in<br />

Uganda: «Lo abbiamo subito definito<br />

un ospedale scandalosamente bello<br />

nel senso che lo scandalo nasce in contrapposizione<br />

a una tendenza in voga<br />

anche nel mondo degli atti umanitari:<br />

se devo fare una se<strong>di</strong>a per casa mia, la<br />

faccio perfettamente in squadra con<br />

quattro gambe e una bella seduta.<br />

Invece, se devo farla per l’Africa, basta<br />

che ci si possa stare appoggiati. È<br />

nostro dovere con<strong>di</strong>videre i migliori<br />

risultati che abbiamo raggiunto in tutti<br />

campi dall’architettura alla me<strong>di</strong>cina».<br />

La parola Emergency si legge anche<br />

sulle cassettiere che, sfilate lungo tutto<br />

il perimetro della sala svelano planimetrie<br />

e carte <strong>di</strong> lavorazione. Ancora<br />

un virgolettato <strong>di</strong> Renzo Piano, che ci<br />

parla questa volta della costruzione<br />

della Menil Collection <strong>di</strong> Dominique<br />

e John de Menil, che ospita una delle<br />

più importanti collezioni al mondo <strong>di</strong><br />

arte primitiva africana e <strong>di</strong> arte moderna<br />

surrealista: «Menil mi è venuto<br />

bene: ha un suo carattere, che è un<br />

po’ il ritratto <strong>di</strong> Dominique. È rimasta<br />

in quel luogo, in quelle sale, forte la<br />

sua presenza, quin<strong>di</strong> per me tornaci,<br />

ancora oggi, è ritrovarla». Come noi<br />

ritroviamo in questo luogo, in queste<br />

sale, forte la viva voce <strong>di</strong> un Alumnus<br />

storico. ●


84 CAMPUS LIFE<br />

A novant’anni dalla sua nascita e a venti dalla sua morte,<br />

scopriamo la tesi <strong>di</strong> laurea in Architettura dell’Alumnus<br />

Guido Crepas. Prima d’inventare Valentina,<br />

inventò un e<strong>di</strong>ficio già pieno <strong>di</strong> storie<br />

Guido Crepax: come<br />

architettare storie<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

GUARDIA NOTTURNA, PORTIERE, Agenzia<br />

<strong>di</strong> Viaggi, Telefono. Sono alcune<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni scritte a mano, con<br />

l’impronta tonda dei caratteri <strong>di</strong> un<br />

fumetto, che si trovano non in un<br />

balloon ma nelle linee geometriche<br />

della planimetria <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong><br />

via Laghetto a <strong>Milano</strong>. Su un foglio<br />

della stessa serie si legge: «Corso <strong>di</strong><br />

composizione architettonica 2, 1956-<br />

1957, Guido Crepas, Tema <strong>di</strong> Laurea».<br />

I personaggi e le in<strong>di</strong>cazioni inserite<br />

nella planimetria ci mostrano che il<br />

ventiquattrenne Guido Crepax pensa<br />

già a chi abiterà esattamente fra<br />

quelle linee precise, è un’anticipazione<br />

dell’indole d’autore, <strong>di</strong> chi è interessato<br />

ad architettare soprattutto le<br />

storie. «Circa cinque anni fa abbiamo<br />

trovato queste planimetrie nel<br />

soppalco <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> nostra madre»,<br />

racconta Caterina, figlia del grande<br />

<strong>di</strong>segnatore e Alumnus del Poli, «ed è<br />

sempre un’emozione quando scoviamo<br />

qualcosa che ci racconta un nuovo<br />

aspetto <strong>di</strong> nostro padre». Giacomo,<br />

che con Caterina e l’altro fratello<br />

Antonio cura e valorizza l’archivio<br />

Crepax, accenna una breve biografia<br />

post-laurea: «Conclusi gli stu<strong>di</strong> al<br />

<strong>Politecnico</strong>, oltre a lavorare già come<br />

<strong>di</strong>segnatore in campo pubblicitario<br />

e <strong>di</strong>scografico, nostro padre inizia a<br />

lavorare per degli architetti realizzando<br />

per loro delle prospettive; ciò<br />

che fanno ora i computer. Possiamo<br />

<strong>di</strong>re che era la mano-render». Negli<br />

ultimi anni la mano e la figura <strong>di</strong><br />

Crepax sono tornate al <strong>Politecnico</strong><br />

per una serie <strong>di</strong> mostre, l’ultima,<br />

proprio <strong>di</strong> quest’anno, si intitola<br />

«Guido Crepax, architetto del fumetto»<br />

ed è una ricognizione nei lavori <strong>di</strong><br />

tutta una carriera, alla ricerca della<br />

mano d’architetto in controluce con<br />

quella del <strong>di</strong>segnatore. «Celebrarlo<br />

nel luogo della formazione – spiega<br />

Giacomo, – ha un grande valore perché<br />

è qui che ha cominciato a sperimentare<br />

ed è qui che ha appreso<br />

molte nozioni <strong>di</strong> carattere storico legate<br />

all’architettura e al Design che<br />

sono letteralmente entrate nel suo<br />

lavoro. Ci sembra necessario dunque<br />

raccontare il periodo della sua formazione.<br />

E poi anche io e mia sorella<br />

siamo <strong>Alumni</strong>, entrambi laureati<br />

in Architettura.» Entrando così nel<br />

A destra,<br />

illustrazione per<br />

l’articolo <strong>Milano</strong>,<br />

vademecum<br />

per chi resta,<br />

«Corriere<br />

della Sera»,<br />

17 luglio 1989.


CAMPUS LIFE 85


86 CAMPUS LIFE<br />

suo ruolo professionale, commenta<br />

un’altra tavola paterna, che mostra<br />

la prospettiva dell’e<strong>di</strong>ficio: «La base<br />

<strong>di</strong> partenza era una specie <strong>di</strong> centro<br />

commerciale che si sviluppava poi<br />

come torre abitativa. Lo schema è interessante,<br />

presenta elementi curvi<br />

laterali, molto morbi<strong>di</strong>, che sembrano<br />

citare le architetture <strong>di</strong> Sant’Elia.<br />

Lo descriverei come un progetto che<br />

coglie pienamente l’idea futurista<br />

degli anni ’50, fatto <strong>di</strong> trasparenze<br />

che mettono in risalto anche la parte<br />

strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio: i vuoti, tipici<br />

dell’architettura razionalista <strong>di</strong> quel<br />

periodo, e le parti moderne identificate<br />

tramite le vetrate e la struttura<br />

solida dei pilastri in cemento armato».<br />

Anche su questa tavola è possibile<br />

cogliere elementi dei fumetti che<br />

verranno: un’auto americana, gli<br />

abiti delle persone, l’intestazione<br />

Hotel Sforza, lo scorcio del Duomo<br />

che compare sullo sfondo, stretto tra<br />

altri due palazzi.<br />

Il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> emerge a tratti:<br />

Valentina che passeggia in zona<br />

Missori, alle sue spalle Torre Velasca,<br />

realizzata dal suo relatore <strong>di</strong> tesi, l’Alumnus<br />

Ernesto Nathan Rogers. La<br />

vignetta <strong>di</strong> un uomo al tecnigrafo ci<br />

riporta un altro scampolo <strong>di</strong> biografia:<br />

«Era suo nonno, ingegnere. Infatti<br />

nostro padre prima <strong>di</strong> iscriversi ad<br />

Architettura aveva fatto un anno <strong>di</strong><br />

Ingegneria ma ne era scontentissimo»,<br />

svela Caterina. «Per tutta la vita<br />

però ha <strong>di</strong>segnato proprio sulla scrivania<br />

<strong>di</strong> suo nonno, che oggi si trova<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura in cui lavoro»,<br />

<strong>di</strong>ce Giacomo. In questo flusso<br />

<strong>di</strong> memorie e riman<strong>di</strong>, Caterina <strong>di</strong>ce:<br />

«Nella biblioteca <strong>di</strong> casa abbiamo<br />

sempre trovato libri <strong>di</strong> architettura,<br />

che poi abbiamo sfruttato a nostra<br />

volta. Per lui erano fonte <strong>di</strong> ispirazione<br />

soprattutto i libri <strong>di</strong> Design,<br />

perché gli interessava <strong>di</strong>segnare gli<br />

interni e le persone nei loro ambienti,<br />

per raccontare le storie anche<br />

attraverso gli oggetti <strong>di</strong> Design, le<br />

tappezzerie, le lampade. Molti erano<br />

pezzi <strong>di</strong> Design provenienti dalla<br />

nostra casa, che ci ritrovavamo nei<br />

fumetti». La lampada Arco, i <strong>di</strong>vani<br />

Le Corbusier, il televisore Brionvega,<br />

il letto <strong>di</strong> Magistretti, riferimenti che<br />

si mischiano a ispirazioni più per-<br />

Sopra, Guido Crepax al lavoro<br />

nel suo stu<strong>di</strong>o.<br />

A destra, la sua tesi <strong>di</strong> laurea.


CAMPUS LIFE 87


88 CAMPUS LIFE<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

VALERIO MILLEFOGLIE


CAMPUS LIFE 89<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

Sopra,<br />

illustrazione che<br />

collega due storie,<br />

Mosca cieca<br />

e Valentina<br />

nel metrò, 1976.<br />

In basso e nella<br />

pagina accanto,<br />

installazione della<br />

mostra «Guido<br />

Crepax, architetto<br />

del fumetto»,<br />

nei luoghi del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, E<strong>di</strong>ficio<br />

Trifoglio e<br />

Biblioteca Storica.<br />

sonali, come racconta Caterina: «La<br />

poltrona con il poggiapie<strong>di</strong> su cui<br />

nostra madre leggeva, <strong>di</strong> fronte al<br />

tavolo su cui nostro padre <strong>di</strong>segnava<br />

e così si innescava questo scambio<br />

fra realtà e carta». Mostrando una<br />

tavola con la città <strong>di</strong> Praga, Giacomo<br />

spiega: «Siccome non usciva quasi<br />

mai dal suo stu<strong>di</strong>o, chiedeva le foto<br />

dei nostri viaggi all’estero, che poi<br />

<strong>di</strong>ventavano i luoghi delle avventure<br />

<strong>di</strong> Valentina».<br />

Altre due tavole ci restituiscono le<br />

sue coor<strong>di</strong>nate: i ritratti <strong>di</strong> Gropius<br />

e Frank Lloyd Wright, il suo volto<br />

accanto alla Casa sulla cascata. Gli<br />

strumenti del suo mestiere erano gli<br />

stessi del mestiere <strong>di</strong> architetto: le<br />

chine, i luci<strong>di</strong> e le lamette con cui<br />

li grattava, il compasso, le rapidograph.<br />

«I bor<strong>di</strong> stessi delle vignette<br />

li stendeva con il rettilineo a punta<br />

piatta, – analizza Giacomo. – Le<br />

sue tavole sono quasi delle sezioni,<br />

delle planimetrie dove nelle singole<br />

vignette le cose avvengono. Ad<br />

esempio c’è una tavola al cui centro<br />

vi è un letto, con sopra Valentina e il<br />

suo compagno, e da sotto spuntano


90 CAMPUS LIFE<br />

altre visioni laterali del letto. Oppure,<br />

la scelta <strong>di</strong> inserire il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

una scala a chiocciola incastrandola<br />

in una vignetta stretta e lunga ci<br />

racconta la cura architettonica che<br />

aveva nella composizione <strong>di</strong> una immagine.»<br />

Su un foglio c’è una vera e<br />

propria proiezione ortogonale <strong>di</strong> Valentina<br />

che in questo modo <strong>di</strong>venta<br />

un <strong>di</strong>spositivo per passare, nel ribaltamento,<br />

alla vignetta e all’episo<strong>di</strong>o<br />

successivo.<br />

Il suo occhio era sul dettaglio, lo<br />

spiega bene Caterina: «Le sue storie<br />

accadono poco all’esterno e molto<br />

negli interni, ma quando siamo<br />

fuori ci mostra i luoghi sempre per<br />

frammenti. Del Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

non c’è una panoramica ma l’inquadratura<br />

<strong>di</strong> una guglia. Gli piacevano<br />

moltissimo le porte con le maniglie,<br />

perché sempre celavano il mistero.<br />

Aveva inventato il popolo dei sotterranei,<br />

che abitavano il sottosuolo<br />

ed emergevano attraverso squarci<br />

nelle tappezzerie, nelle crepe del<br />

muro, dai mobili, figure nascoste<br />

nei motivi floreali <strong>di</strong> una carta da<br />

parati». Che architetto sarebbe stato?<br />

«Probabilmente avrebbe fatto<br />

un’architettura molto rigorosa ma al<br />

contempo <strong>di</strong> grande fantasia, perché<br />

era precisissimo nella documentazione<br />

ma all’interno del suo lavoro<br />

lanciava cose più legate al futuro che<br />

al presente. Ecco, forse sarebbe stato<br />

vicino ai lavori <strong>di</strong> Oscar Niemeyer,<br />

come Brasilia», risponde Giacomo.<br />

Caterina aggiunge: «È sempre stato<br />

iscritto alla cassa architetti e aveva<br />

firmato il progetto <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> sua<br />

madre, in un paesino della Versilia.<br />

Solo che nel progetto si era sbagliato<br />

e aveva inserito la facciata principale<br />

sul retro e viceversa, le aveva invertite».<br />

Qual è l’insegnamento che vi ha<br />

lasciato? «Percepire l’insieme, farsi<br />

avvolgere dalla realtà che è composta<br />

da tante cose: architettura, politica,<br />

Design, proprio come le sue storie.<br />

Per far emergere questo, quando<br />

allestiamo le mostre cerchiamo<br />

sempre <strong>di</strong> far entrare fisicamente il<br />

visitatore all’interno del suo mondo,<br />

quasi come se entrasse nelle tavole<br />

perché lui non aveva confini. Forse<br />

è questo l’insegnamento più grande:<br />

la nostra vita è captare tutto.» ●


A fianco, <strong>di</strong>segno<br />

realizzato per<br />

«Novella» a inizio<br />

degli anni ’60.<br />

<strong>Alumni</strong> in mostra<br />

e <strong>Alumni</strong> d’archivio<br />

CAMPUS LIFE 91<br />

IN QUESTO 2023 SI FESTEGGIANO i 160<br />

anni dalla fondazione del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ma anche i 10 anni<br />

dall’istituzione degli Archivi Storici<br />

dell’Ateneo come struttura dell’Area<br />

Servizi Bibliotecari e oggi afferente<br />

ai Servizi Bibliotecari e Archivi. Un<br />

patrimonio comprendente non solo<br />

l’archivio storico dell’Ateneo ma anche<br />

gli archivi <strong>di</strong> persona, ovvero<br />

<strong>di</strong> ingegneri, architetti e designer;<br />

oltre agli archivi <strong>di</strong> enti e raccolte<br />

documentarie. Federico Bucci, Delegato<br />

del Rettore per gli Archivi e<br />

le Biblioteche, racconta il valore <strong>di</strong><br />

questi materiali d’archivio per gli<br />

studenti <strong>di</strong> oggi: «La nostra missione<br />

è fare in modo che ogni Maestro,<br />

<strong>di</strong> ogni epoca, possa instaurare con<br />

lo studente della nostra epoca un<br />

<strong>di</strong>alogo, generando così un nuovo<br />

stimolo. Riteniamo sia un lavoro<br />

formativo proporre momenti <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione degli archivi, come le<br />

mostre nei <strong>di</strong>versi spazi dell’Ateneo,<br />

e vedere in che modo le nuove generazioni<br />

interpretino il passato».<br />

Cita poi Guido Crepax, Carlo Emilio<br />

Gadda, Fausto Melotti, «nostri<br />

laureati <strong>di</strong>venuti eccezionali anche<br />

in campi laterali a quelli dei propri<br />

stu<strong>di</strong> ma che hanno portato nel loro<br />

percorso artistico un pezzo <strong>di</strong> quello<br />

spirito politecnico che unisce<br />

scienza e arte e che <strong>di</strong>venta fumetto,<br />

letteratura o scultura. Un bagaglio<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>menticano nel<br />

momento della creazione ma che<br />

rimane fortemente e che riaffiora in<br />

una creatività trasfigurata».<br />

Per spiegare meglio come gli<br />

anni della formazione siano ben<br />

presenti nell’età della maturità<br />

creativa <strong>di</strong> questi <strong>Alumni</strong>, Bucci<br />

cita un’illustrazione realizzata da<br />

Guido Crepax per la rivista «Casabella»:<br />

nella scena sono illustrati un<br />

gruppo <strong>di</strong> ragazzi e ragazze seduti<br />

fra tappeti <strong>di</strong> planimetrie, progetti,<br />

libri sulla cui costa si legge Le<br />

Corbusier, Gropius, e riviste con<br />

strilli <strong>di</strong> copertina come «Sciopero<br />

al Poli». «Si riconosce qui – spiega<br />

Bucci, – il clima degli studenti e studentesse<br />

<strong>di</strong> Architettura fra gli anni<br />

’50 e ’60. Tra le riviste <strong>di</strong>segnate c’è<br />

proprio “Casabella”, allora <strong>di</strong>retta<br />

da Ernesto Nathan Rogers, relatore<br />

<strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> Crepax. Notiamo anche<br />

come sono seduti: <strong>di</strong>sinvolti, lanciati<br />

in questo clima bellissimo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione del sapere e del fare.<br />

Uno <strong>di</strong> loro, steso su <strong>di</strong> una planimetria,<br />

impugna una matita, uno<br />

strumento ancora attuale per gli<br />

studenti <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> oggi e<br />

che rappresenta l’originalità dello<br />

schizzo.»<br />

Idealmente il racconto <strong>di</strong> Bucci<br />

si sposta seguendo sempre la linea<br />

<strong>di</strong> una matita, e la linea dei documenti<br />

<strong>di</strong> archivio <strong>di</strong> un Alumnus.<br />

«Nella sede della Fondazione Renzo<br />

Piano al Campus Leonardo, dove ha<br />

sede il fondo Archivio Renzo Piano<br />

Architetto 1964-1977, ci sono appesi<br />

alle pareti degli schizzi del Maestro<br />

da cui emergono tutta la sua forza<br />

e la cifra espressiva. Con quel<br />

suo bellissimo tratto <strong>di</strong> pennarello<br />

nero prende forma, ad esempio, il<br />

progetto dell’ospedale <strong>di</strong> Emergency:<br />

la prima idea sul foglio bianco,<br />

probabilmente fatta lì in Africa,<br />

poggiato su <strong>di</strong> un tavolino o su una<br />

se<strong>di</strong>a. Schizzi fatti con niente, che<br />

è già tutto. E non è una frase retorica<br />

questa, perché in schizzi come<br />

questo è possibile leggere le misure,<br />

i rapporti proporzionali tra paesaggio<br />

e ambiente; e ciò è tipico dell’arte<br />

dell’architetto. Così, ti capita infine<br />

<strong>di</strong> vedere l’e<strong>di</strong>ficio realizzato,<br />

reale, e <strong>di</strong> tornare con la mente allo<br />

schizzo iniziale e <strong>di</strong> capire che quello<br />

era un seme gettato nel futuro, e<br />

che dopo quattro o cinque anni <strong>di</strong><br />

lavoro sul campo è stato raccolto.» ●


92 CAMPUS LIFE<br />

«I miei abiti sono architetture tessili pensate per il corpo.<br />

Che il corpo rende vive», <strong>di</strong>ceva l’Alumnus Gianfranco Ferré.<br />

Abbiamo visitato il Centro <strong>di</strong> Ricerca Ferré, donato dalla famiglia<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per mantenere vivo l’archivio<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerca<br />

Gianfranco Ferré:<br />

l’abito fa l’archivio<br />

Il corpo al centro<br />

Il corpo <strong>di</strong> Gianfranco Ferré, visto <strong>di</strong><br />

profilo e intagliato nel legno <strong>di</strong> abete<br />

dallo scultore Mario Ceroli, accoglie<br />

all’ingresso del centro. «Questo luogo<br />

nasce nel 2008 come Fondazione<br />

Gianfranco Ferré, – spiega Federica<br />

Vacca, – ed è stato voluto dalla fami<strong>di</strong><br />

Valerio Millefoglie<br />

«CON EMOZIONE MI RITROVO oggi a<br />

parlare agli studenti <strong>di</strong> quella che<br />

molti anni fa è stata la mia facoltà,<br />

dove sono entrato con le idee piuttosto<br />

confuse», è il 14 marzo 1997 e<br />

al seminario del corso <strong>di</strong> Teorie e<br />

Tecniche dell’Architettura, presso<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, lo stilista<br />

Gianfranco Ferré si racconta agli<br />

studenti. «Non avrei fatto l’architetto<br />

ma posso affermare con sicurezza<br />

che, in questi venticinque anni, ogni<br />

mia creazione ha almeno un briciolo<br />

– e spesso molto <strong>di</strong> più – <strong>di</strong> quanto<br />

ho imparato al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.»<br />

Nel 2007 Ferré torna al Poli, a<br />

parlare al corso <strong>di</strong> laurea in Design<br />

della Moda: «Ogni progetto d’abito<br />

prende avvio da una fase bi<strong>di</strong>mensionale<br />

– quella dell’idea fermata<br />

sul foglio in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno – ma<br />

implica già in partenza il confronto<br />

con la tri<strong>di</strong>mensionalità della figura<br />

umana. Il confronto con questa<br />

forma necessaria conferisce all’abito<br />

identità, sostanza, logica. Questo è<br />

il presupposto perché l’abito assolva<br />

la sua funzione <strong>di</strong> oggetto d’uso,<br />

ovvero <strong>di</strong> prodotto calibrato sulla<br />

realtà del vivere». Tra gli studenti<br />

quel giorno c’è Federica Vacca, oggi<br />

Professore Associato e co-fondatore<br />

del Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Fashion<br />

in Process e Direttore Vicario del<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerca Gianfranco Ferré,<br />

costituto nel 2021 dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> a seguito della donazione<br />

da parte della famiglia Ferré dell’archivio<br />

e della sede della Fondazione<br />

Gianfranco Ferré <strong>di</strong> via Tortona<br />

a <strong>Milano</strong>. «Ricordo bene quelle sue<br />

parole, – <strong>di</strong>ce Vacca. – Fu la sua ultima<br />

lezione, pochi giorni prima <strong>di</strong><br />

lasciarci. Oggettivò il processo del<br />

suo lavoro con un metodo proprio<br />

del Poli, meta-progettuale. E illustrò<br />

come per prima cosa c’è il corpo e<br />

l’abito debba far parte <strong>di</strong> quel corpo,<br />

e debba muoversi e rispettarlo.»


CAMPUS LIFE 93<br />

Accanto, alcuni dei 3500 abiti<br />

e accessori originali custo<strong>di</strong>ti<br />

nel Centro <strong>di</strong> Ricerca Gianfranco Ferré.<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

glia e da Rita Airaghi, storico braccio<br />

destro dello stilista e visionaria<br />

Direttrice della Comunicazione<br />

del Marchio, oggi Steer Advisor del<br />

Centro.» Lo spazio è stato progettato<br />

dall’architetto Franco Raggi, Alumnus,<br />

compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e amico <strong>di</strong><br />

Ferré, che ha voluto riportare qui<br />

temi e colori dello stilista: il rosso,<br />

la ruggine, i materiali scuri, le memorabilia<br />

raccolte in trent’anni <strong>di</strong><br />

viaggi. La presenza <strong>di</strong> Ferré è tangibile,<br />

nel tavolo da lavoro proveniente<br />

dal suo ufficio, nelle chaise-longue<br />

da lui stesso progettate, nella parete<br />

metallica sulla quale lui e i suoi<br />

collaboratori appuntavano ispirazioni,<br />

<strong>di</strong>segni, l’incipit delle collezioni.<br />

L’archivio contiene, fra l’altro, 22.000<br />

<strong>di</strong>segni originali, 15.000 foto <strong>di</strong> sfilate<br />

e 12.000 <strong>di</strong> pubblicità, oltre a 3500<br />

abiti e accessori. Un patrimonio che<br />

qui non è punto <strong>di</strong> arrivo ma <strong>di</strong> partenza:<br />

«Riusciamo a ricostruire la<br />

storia <strong>di</strong> un abito grazie agli schizzi<br />

preparatori, alle schede materiali e<br />

ai <strong>di</strong>segni tecnici. Ci sono poi i <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> uscita sfilata, utilizzati per<br />

stu<strong>di</strong>are l’abito indossato e in movi-


94 CAMPUS LIFE<br />

A destra, abito-archetipo, Alta moda,<br />

autunno-inverno 1987.<br />

Sotto, uno degli spazi del Centro<br />

<strong>di</strong> Ricerca Gianfranco Ferré.<br />

A fianco, il bozzetto originale<br />

dell’abito-archetipo.<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

mento durante le <strong>di</strong>verse uscite in<br />

passerella. Un <strong>di</strong>segno fortemente<br />

espressivo, che in pochi tratti centrava<br />

i caratteri più significativi <strong>di</strong> ogni<br />

singolo outfit: la forma, i dettagli, la<br />

geometria e la materia. «In questo<br />

archivio, – <strong>di</strong>sse Ferré, – vive <strong>di</strong> fatto<br />

un cumulo <strong>di</strong> esperienze che serve<br />

per andare avanti, per continuare<br />

a inventare, anche per migliorarsi<br />

sempre. È la memoria per il futuro.»<br />

E quali sono i progetti per dare futuro<br />

a questa memoria? «Lavorare sui<br />

sistemi <strong>di</strong> fruizione del patrimonio<br />

culturale attraverso le nuove tecnologie»,<br />

afferma Federica Vacca. Il<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerca è coor<strong>di</strong>nato dal<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Design e coinvolge<br />

<strong>di</strong>verse altre componenti <strong>di</strong>sciplinari<br />

dell’Ateneo: i Dipartimenti <strong>di</strong> Meccanica,<br />

<strong>di</strong> Matematica e il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria.<br />

Dipartimenti per un lavoro<br />

su misura<br />

«Con il Dipartimento <strong>di</strong> Design,<br />

– spiega Federica Vacca, – stiamo<br />

lavorando alla ricostruzione della<br />

VALERIO MILLEFOGLIE


piattaforma dell’archivio. A partire<br />

da tutti i materiali qui custo<strong>di</strong>ti, dai<br />

bozzetti alle foto degli abiti, immaginiamo<br />

un archivio aumentato ed<br />

esteso, che generi nuova conoscenza<br />

e che <strong>di</strong>venti un modello applicabile.<br />

Nello specifico, con il laboratorio <strong>di</strong><br />

Density Design, che si occupa principalmente<br />

<strong>di</strong> Big Data e <strong>di</strong> data visualization,<br />

stiamo capendo se attraverso<br />

l’applicazione dell’intelligenza<br />

artificiale possiamo costruire una<br />

piattaforma in cui i <strong>di</strong>versi record<br />

<strong>di</strong> archivio siano tra loro correlati e<br />

relazionati. Il progetto, in collaborazione<br />

anche con 4Sigma, si focalizza<br />

sull’implementazione dei metadati e<br />

la correlazione dei record archivistici<br />

al fine <strong>di</strong> integrare una fruizione fisica<br />

e <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> contenuti e linguaggi.<br />

Immaginiamo un sistema <strong>di</strong> ricerca<br />

archivistica approfon<strong>di</strong>to e multi<strong>di</strong>mensionale<br />

che porti a un percorso<br />

esplorativo più inclusivo.» Il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica sta invece sviluppando<br />

modelli matematici «per<br />

deco<strong>di</strong>ficare le forme dell’abito ma<br />

anche dei processi che, grazie alla<br />

costruzione <strong>di</strong> teoremi, illustrino<br />

come da una geometria base si possa<br />

giungere a un volume».<br />

Esempio <strong>di</strong> queste forme è un<br />

abito <strong>di</strong> alta moda della collezione<br />

autunno-inverno 1987 che domina<br />

la scena <strong>di</strong> una delle sale, indossato<br />

da un manichino. La descrizione<br />

tratta dalla scheda dell’inventario<br />

recita: «Abito-bustier composto da<br />

più elementi che si sovrappongono:<br />

il bustino è formato da due tronchi<br />

<strong>di</strong> cono che si aprono a corolla sul<br />

davanti; la parte inferiore è costituita<br />

da una gonna a 3⁄4 <strong>di</strong> ruota su cui<br />

è cucito un elemento a mezza ruota<br />

a formare pieghe. La crinolina<br />

<strong>di</strong> nylon inserita nei profili esterni<br />

sostiene le ampiezze e favorisce un<br />

effetto plastico e tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Tutto si arrotonda, tutto si <strong>di</strong>lata. Il<br />

CAMPUS LIFE 95


96 CAMPUS LIFE<br />

A destra, scheda contentente i bozzetti<br />

<strong>di</strong> un abito della collezione Alta Moda,<br />

primavera-estate 1989.<br />

capo ondeggia nella sua ruota quasi<br />

conica con un movimento fermato<br />

nel tempo, in perfetto equilibrio <strong>di</strong><br />

volumi e proporzioni». L’abito è stato<br />

scelto come archetipo per alcune<br />

ricerche in collaborazione con il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica perché,<br />

racconta Vacca, «racchiude tanti dei<br />

principi progettuali <strong>di</strong> Ferré. Un volume<br />

architettonico generato dalla<br />

composizione geometrica. Un materiale<br />

progettato ed elaborato: taffetà<br />

<strong>di</strong> seta e duchesse <strong>di</strong> seta, entrambi<br />

<strong>di</strong> Clerici Tessuto, rinomato fornitore<br />

della più alta tra<strong>di</strong>zione serica comasca,<br />

con impunture artigianali a 1<br />

cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza che donano struttura<br />

al tessuto. I tagli e i dettagli progettuali<br />

fortemente riconoscibili si sostengono<br />

senza ricorrere a sostegni<br />

meccanici. Ampiezze e volumi, cintura<br />

e fiocco sono infine co<strong>di</strong>ci stilistici<br />

<strong>di</strong> Ferré». Insieme al Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Meccanica è in corso un lavoro <strong>di</strong><br />

virtualizzazione a partire da un processo<br />

<strong>di</strong> reverse engineering (RE) per<br />

stu<strong>di</strong>are e rielaborare il capo stesso<br />

e arrivare alla creazione <strong>di</strong> un suo<br />

gemello <strong>di</strong>gitale. «Questo processo è<br />

stato utilizzato nel settore automotive<br />

per descrivere il primissimo metodo<br />

<strong>di</strong> progettazione delle case automobilistiche<br />

orientali come la Toyota,<br />

che consisteva semplicemente nello<br />

smontare pezzo per pezzo le auto<br />

americane, imparando come venivano<br />

progettate per poi riprogettare<br />

e replicare le auto a buon mercato.<br />

Lo stesso processo applicato ai capi<br />

in archivio consente <strong>di</strong> conoscere <strong>di</strong>mensioni,<br />

caratteristiche, peculiarità<br />

e ricostruire a ritroso i processi <strong>di</strong><br />

manifattura che spesso sono implicitamente<br />

“custo<strong>di</strong>ti” e <strong>di</strong> comprendere<br />

i materiali, le tecniche e le tecnologie<br />

impiegate. Grazie a questo<br />

primo step <strong>di</strong> analisi, il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Meccanica è stato poi in grado<br />

<strong>di</strong> ricostruire il modello virtualmente<br />

attraverso il software CLO3D, che<br />

attualmente è fortemente impiegato<br />

nell’industria moda per progettare<br />

capi d’abbigliamento e stu<strong>di</strong>are la<br />

caduta del tessuto e la vestibilità. Abbiamo<br />

scoperto però che i software<br />

non sono ancora in grado <strong>di</strong> arrivare<br />

a quel livello <strong>di</strong> sofisticazione<br />

dei cartamodelli per come venivano<br />

fatti e progettati da esperti modellisti,<br />

con cui Ferré lavorava in stretta<br />

sinergia. Quin<strong>di</strong> stiamo andando a<br />

identificare i gap tra l’approccio modellistico<br />

tra<strong>di</strong>zionale e i vincoli che<br />

la tecnologia ancora ci pone. Grazie<br />

a una collaborazione con la startup<br />

TwinONE, le ricercatrici <strong>di</strong> Meccanica<br />

sono state in grado si acquisire i<br />

tessuti e applicarli sui prototipi virtuali<br />

creando dei <strong>di</strong>gital twins molto<br />

dettagliati e fortemente simili ai capi<br />

originali. Il prossimo step riguarda<br />

lo stu<strong>di</strong>o dell’animazione del modello<br />

<strong>di</strong>gitale, e quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong><br />

farlo camminare all’interno <strong>di</strong> uno<br />

spazio <strong>di</strong>gitale.» Poi, conclude Vacca:<br />

«Il Laboratorio <strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria ha appena<br />

avviato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> oleografica applicata<br />

soprattutto al cervello umano<br />

e nel nostro caso verrà applicata alla<br />

moda».<br />

Il filo della storia<br />

Uno dei soppalchi del centro ospita<br />

alcuni carrelli portabiti, fra questi<br />

c’è un cappotto del 1998 acquistato<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> a un’asta.<br />

Proviene dal guardaroba <strong>di</strong> una<br />

nobildonna torinese ed è andato a<br />

completare il materiale già presente<br />

in archivio, comprendente il collo<br />

dell’abito, il bozzetto, il cartamodello,<br />

le schede tecniche, un tessuto <strong>di</strong><br />

pre-lavorazione, le foto pubblicitarie.<br />

Accanto a questo, c’è addossato alla<br />

parete un quadro con una silhouette<br />

nera <strong>di</strong> Ferré, che sembra osservare<br />

il filo <strong>di</strong> queste storie riannodate. ●


CAMPUS LIFE 97<br />

Gli Archivi Storici<br />

dal 1863 al domani<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

GLI ARCHIVI STORICI NASCONO nel 2012<br />

col proposito <strong>di</strong> unire e rendere<br />

accessibili i materiali provenienti<br />

dall’Archivio Storico <strong>di</strong> Ateneo –<br />

memoria della vita del <strong>Politecnico</strong><br />

fin dalla sua fondazione nel 1863 – e<br />

da una serie <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> archivistici <strong>di</strong><br />

importanti architetti, ingegneri e<br />

designer, già presenti nelle biblioteche<br />

del Sistema bibliotecario e nei<br />

Dipartimenti dell’Ateneo o oggetto<br />

<strong>di</strong> donazioni.<br />

Scopo nella nuova struttura è<br />

stato fin dalla sua nascita quello<br />

<strong>di</strong> gestire questo ricco patrimonio,<br />

a oggi formato da circa sessanta<br />

fon<strong>di</strong> archivistici, or<strong>di</strong>nandolo,<br />

rendendolo consultabile e facendolo<br />

conoscere grazie a una continua<br />

opera <strong>di</strong> valorizzazione. In<br />

questi <strong>di</strong>eci anni, <strong>di</strong>verse selezioni<br />

del materiale conservato sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> mostre, <strong>di</strong> prestiti per<br />

importanti esposizioni in Italia e<br />

all’estero, e <strong>di</strong> collaborazioni con<br />

istituzioni culturali e scientifiche<br />

internazionali.<br />

Archivi Storici si articola inoltre<br />

in alcuni spazi decentrati, come<br />

l’Archivio Albe e Lica Steiner, tra le<br />

principali e più consultate raccolte<br />

<strong>di</strong> grafica in Italia e il fondo de<strong>di</strong>cato<br />

all’ebanista Pierluigi Ghianda,<br />

organizzato come uno spazio museale<br />

a libero accesso – entrambi<br />

al primo piano dell’e<strong>di</strong>ficio in cui<br />

ha sede. Vogliamo qui ricordare<br />

anche La Fondazione Renzo Piano<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Laboratorio<br />

e Archivi che, inaugurata il 25<br />

novembre 2022, ha sede presso il<br />

Campus Leonardo in uno spazio<br />

interamente progettato dall’architetto:<br />

sono qui ospitati la biblioteca<br />

e l’Archivio Renzo Piano architetto<br />

1964-1977 e una serie <strong>di</strong> spazi flessibili<br />

de<strong>di</strong>cati a lezioni e attività <strong>di</strong><br />

laboratorio che avvicinano i giovani<br />

studenti all’esperienza progettuale<br />

<strong>di</strong> Renzo Piano.<br />

Oltre ad Archivi Storici, fanno<br />

parte del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> l’Archivio<br />

Piero Bottoni, istituito nel<br />

1983 e composto da più <strong>di</strong> 90.000<br />

unità documentarie e il Centro <strong>di</strong><br />

Ricerca Gianfranco Ferré che, nella<br />

storica sede <strong>di</strong> via Tortona 37, continua<br />

a preservare e valorizzare il<br />

patrimonio culturale <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Ferré, più <strong>di</strong> 150.000 documenti che<br />

raccontano l’attività del designer<br />

<strong>di</strong> moda laureatosi al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nel 1969, avviando sperimentazioni<br />

legate alla fruizione<br />

aumentata degli archivi <strong>di</strong> moda<br />

attraverso nuove tecnologie. ●


❏ OK to proceed<br />

❏ Make corrections and proceed<br />

❏ Make corrections and show another proof<br />

Signed: ___________________ Date: ______<br />

PageMark-BW-Comp<br />

Job Name: 17_0461_<strong>Politecnico</strong>_rivista_Map<br />

PDF Page: Map copertina ok.p1.pdf<br />

Process Plan: Pdf_Alta7bfa572f0a0257448cbce63984198edd<br />

Date: 17-03-16<br />

Time: 11:38:40<br />

Operator: ____________________________<br />

Il bello del <strong>Politecnico</strong>: quello che i ranking non possono raccontare • Un <strong>Politecnico</strong> da Olimpo • Dottori <strong>di</strong> ricerca alle frontiere della conoscenza<br />

• Qui costruiamo il futuro del mondo • Ricor<strong>di</strong> della Casa dello Studente • La Nuova Biblioteca Storica • Il telescopio che guarda in<strong>di</strong>etro nel<br />

tempo • Scelti da Forbes: i più giovani innovatori europei • Big (Designer) Data • L’architetto e il suo bracciale salvavita • L’ingegnere che<br />

pulisce gli oceani • Un campus aperto alla città • L’uomo che sente tutto dell’America • La Gazzetta del Poli • <strong>Alumni</strong> da Trofeo: Fabio Novembre,<br />

Stefano Boeri • Tutte le Ferrari dell’ing. Fioravanti • I ragazzi del Circles • Il 1° incubatore d’Impresa in Italia • 1968-2018 in Piazza Leonardo<br />

Facciamo sistema: lettera aperta del prorettore vicario Donatella Sciuto • L’aula storica e l’aula che farà la storia •<br />

Dossier: oggi il lavoro si trova così • L’innovazione secondo Verganti&Porcini • Guglielmo Fiocchi e le imprese da salvare • Le<br />

macchine volanti <strong>di</strong> Filippo Perini • Antonio Tomarchio, serial startupper da record • Paola Scarpa e i nativi <strong>di</strong>gitali • Epica<br />

Perottina: storia del primo personal computer del mondo • La prima cittadella <strong>di</strong>gitale italiana, il progetto <strong>di</strong> Marco Sagnelli<br />

• Davide Padoa e lo shopping center più grande d’Europa • L’ingegneria musicale <strong>di</strong> Marco Brunelli • Ricor<strong>di</strong> dal <strong>Politecnico</strong><br />

Il Poli a raggi x - Lavori in corso: tour ai cantieri del nuovo <strong>Politecnico</strong> - Cinque nuovi corsi <strong>di</strong> Laurea per stare al passo con il mondo che<br />

cambia - Qui costruiamo il futuro del mondo, parte 3 - CIRC-eV: economia circolare al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Alla scoperta della Galleria<br />

del Vento del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - La lezione della <strong>di</strong>versità - L'ingegnere con la testa fra gli asteroi<strong>di</strong>... - ...E l'ingegnere del meteo - La<br />

mano robotica, umana - Circuiti elettronici 100, 1.000 volte più veloci - Fabio Cannavale serial startupper - La <strong>Milano</strong> del futuro - Bovisa a<br />

colori - Il Poli: l'università per essere sportivi - Il nuovo centro sportivo Giuriati: Poli da record - Anno nuovo, reunion 20 - I giorni <strong>di</strong> Natta<br />

<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />

nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />

del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />

il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />

delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />

mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />

robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />

Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />

Cari <strong>Alumni</strong>, vi racconto il Poli <strong>di</strong> domani: lettera aperta del rettore Ferruccio Resta • La community <strong>Alumni</strong> raccontata da Enrico Zio • Atlante<br />

geografico degli <strong>Alumni</strong> • Il Poli che verrà, raccontato dal prorettore delegato Emilio Farol<strong>di</strong> • Vita da studente <strong>di</strong> fine ‘800 • Come si aggiusta<br />

il Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • L’ingegnere del superponte • Una designer per astronauti • La chitarra <strong>di</strong> Lou Reed, firmata Polimi • Architettura<br />

italiana in Australia • VenTo: la pista ciclabile che parte dal Poli • Fubles, gli ingegneri del calcetto • Il parco termale più grande d’Europa<br />

• Gli ingegneri del tram storico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • Polisocial Award: un premio all’impegno sociale • Nuovo Cinema Anteo • Caro Poli ti scrivo<br />

<strong>MAP</strong>_3 vers3.indd 1 27/02/18 14:07<br />

Tutti i numeri del 5 per mille - Il piano strategico 2020-2022 - <strong>Politecnico</strong> Mon<strong>di</strong>ale - Il <strong>Politecnico</strong> in m² - Design lunare - Big Data,<br />

processori e CrossFit: benvenuti al NECSTLab - Polifab, la nostra officina “pulita” - La ricerca politecnica ad alto impatto sociale - 180 anni<br />

sui binari della storia - AirLite: la prima vernice che purifica l’aria ad arte - Yape: l’ultraleggero che ha fatto strada, fino al Giappone - Il<br />

pranzo è servito, dalla stampante 3D - La Grande Muraglia Verde - 150 anni <strong>di</strong> scienza in una copertina - Luci (politecniche) a San Siro -<br />

La nuova stazione ferroviaria <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: un ponte <strong>Politecnico</strong> fra storia e futuro - Quando lo Sport è un valore, d’Ateneo -<br />

Un giorno da studente - Stato dell'arte dei cantieri del Poli - Mario Silvestri, l’atomo italiano per la pace - Si fa presto a <strong>di</strong>re “polipropilene”<br />

I «SOLITI» RANKING • IL POLI IN M2 • I LUOGHI<br />

DELLA NOSTRA CAMPUS LIFE: PIAZZA LEONAR-<br />

DO DA VINCI, CAMPUS BOVISA, IL NUOVO CAM-<br />

PUS DI ARCHITETTURA E IL CENTRO SPORTIVO<br />

GIURIATI • I LUOGHI DELLA NOSTRA RICERCA:<br />

LA GALLERIA DEL VENTO E IL LABORATORIO<br />

PROVE MATERIALI, STRUTTURE E COSTRUZIO-<br />

NI; L’OFFICINA PULITA POLIFAB E IL DIM400, IL<br />

PIÙ GRANDE SIMULATORE DI GUIDA IN ITALIA;<br />

LABORA, IL NUOVO «LABORATORIO MODELLI»,<br />

IL POLIFACTORY E IL LAST, IL LABORATORIO<br />

SICUREZZA TRASPORTI • IL NOSTRO MADE IN<br />

ITALY, DAI LUOGHI ALLE IDEE: CASA MILAN PRO-<br />

GETTATA DA FABIO NOVEMBRE E LA SALA DELLE<br />

COPPE DELL’INTER F.C., REALIZZATA DA STEFA-<br />

NO BOERI; LA PASSERELLA SOPRA LA GALLERIA<br />

VITTORIO EMANUELE FIRMATA PAOLO FAVOLE;<br />

LE NUOVE TERME DI SAN SIRO SECONDO GIAN-<br />

CARLO MARZORATI; IL MUSEO DEL COMPASSO<br />

D’ORO DI ITALO LUPI; HANNES, LA PROTESI RO-<br />

BOTICA A MISURA D’UOMO E LA CHITARRA A<br />

MISURA DI LOU REED; MAMBO, LA PRIMA BAR-<br />

CA AL MONDO DI STAMPO 3D E SENSORSAIL, IL<br />

SISTEMA DI SENSORI PER LE BARCHE A VELA •<br />

I NOSTRI ALUMNI NEL MONDO: ARIANNA MINO-<br />

RETTI E IL PONTE CHE ATTRAVERSA LA NORVE-<br />

GIA, SOTT’ACQUA; PAOLA ANTONELLI E I DESI-<br />

GN DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO; GIORGIA<br />

LUPI, UN’ALUMNA AL MOMA; MAURO MARTINO<br />

E LA SUA COPERTINA PER I 150 ANNI DI NATU-<br />

RE; GIUSEPPE SCIONTI E NOVAMEAT, LA STAM-<br />

PANTE 3D CHE SERVE BISTECCHE; MATTEO LAI<br />

ED EMBRACE, IL BRACCIALETTO CHE AVVERTE<br />

L’EPILESSIA E IL BRACCIALE CHE RICONOSCE<br />

L’INFEZIONE DA COVID-19; ANDREA ORIOLI E LA<br />

SUPER-CONNETTIVITÀ DI FLUIDMESH; ANTONIO<br />

TOMARCHIO E LE <strong>MAP</strong>PE CHE CONNETTONO L’A-<br />

MERICA DI CUEBIQ; ALBERTO DANESE, FRA I MI-<br />

GLIORI DATA SCIENTIST AL MONDO, E IL DIARIO<br />

DI PAOLO SACCHETTO DALLA SILICON VALLEY; I<br />

RACCONTI IN ORBITA DI STEFANIA SOLDINI, STE-<br />

FANIA TARQUINI, GIUSEPPE CATALDO, MANUELA<br />

AGUZZI, ANDREA ACCOMAZZO E MARCO DOLCI<br />

• UN ANNO DA AWARDS: PREMI, MEDAGLIE, TRO-<br />

FEI DEI NOSTRI ALUMNI E LE BORSE DI STUDIO<br />

98<br />

Vuoi ricevere a casa<br />

i prossimi numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

On line: sul portale<br />

www.dona.polimi.it<br />

Numero 1 - Primavera 2017<br />

Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />

alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />

tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />

Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />

ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus<br />

Numero 2 _ Autunno 2017<br />

Numero 3 _ Primavera 2018<br />

1<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

Bollettino postale:<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32,<br />

20133 <strong>Milano</strong><br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Bonifico bancario:<br />

Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />

Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN:<br />

IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

Numero 4 _ Autunno 2018<br />

1<br />

Numero 6 _ Autunno 2019<br />

1<br />

Numero 7 _ Primavera 2020<br />

1<br />

Presso il nostro ufficio:<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza<br />

Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1,<br />

piano terra da lunedì a venerdì su<br />

appuntamento<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 9 - Primavera 2021<br />

NUMERO SPECIALE<br />

<strong>MAP</strong> EDIZIONE SPECIALE - La ricerca e i ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

che, nel 2020, si sono occupati <strong>di</strong> temi legati alla pandemia <strong>di</strong> coronavirus<br />

1<br />

La rivista degli architetti,<br />

11<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Unisciti ai 1300 <strong>Alumni</strong><br />

che rendono possibile<br />

la redazione, la stampa<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.


6 CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI 8 «UNA DI VOI.» INSIEME GUARDIAMO AGLI OBIETTIVI DELL’ATENEO PER I PROSSIMI<br />

TRE ANNI 10 LA SQUADRA DEL RETTORATO SCIUTO CHE GUIDERÀ IL POLITECNICO DAL 2023 AL 2028 15 IL POLITECNI-<br />

CO DI MILANO È TRA LE PRIME 20 UNIVERSITÀ AL MONDO 18 185 SCIENZIATI DEL POLI NELLA CLASSIFICA DEI 200.000<br />

MIGLIORI AL MONDO 20 UNA NUOVA GENERAZIONE DI SCIENZIATI STA TRACCIANDO LE DIREZIONI DELLA RICERCA DEL<br />

FUTURO 26 WATER WARS: L’ACQUA È IL NUOVO PETROLIO? NO, DI PIÙ 28 LEONARDO DA VINCI, SCOPERTA DEL POLITEC-<br />

NICO SUL FOGLIO 843 DEL CODICE ATLANTICO 30 IL POLITECNICO SVELA UNO DEI MISTERI CHE AVVOLGONO STONEHEN-<br />

GE 32 SULLE TRACCE DEL PASSATO: AL POLI TECNOLOGIA E ARCHEOLOGIA SI INCONTRANO 38 GLI STUDENTI DEL POLI<br />

SONO TRA I MIGLIORI AL MONDO A PROGETTARE AEROPLANI 41 COSA SOGNANO GLI STUDENTI DEL POLI 44 QUANTE<br />

TAZZINE DA CAFFÈ ENTRANO IN UNA PISCINA OLIMPIONICA? 48 UN GUASTO D’AMORE, DA CORO DEI TIFOSI DEL GENOA<br />

A HIT DI SPOTIFY, CON LO ZAMPINO DEL POLI 52 UN NUOVO PREMIO PER IL PIONIERE POLITECNICO DELL’INFORMATICA<br />

58 NUOVO PRIMATO DIGITALE PER L’ITALIA: UNA CHIACCHIERATA CON GIUSEPPE DI FRANCO 64 PIAZZALE LORETO, UNA<br />

PIAZZA APERTA AL FUTURO 72 NUOVA BEIC: UNA BIBLIOTECA DAL FUTURO 78 FONDAZIONE RENZO PIANO: UN ARCHI-<br />

VIO DEL COSTRUIRE AL POLI 84 GUIDO CREPAX: COME ARCHITETTARE STORIE 91 ALUMNI IN MOSTRA E ALUMNI D’ARCHI-<br />

VIO 92 CENTRO DI RICERCA GIANFRANCO FERRÉ: L’ABITO FA L’ARCHIVIO 97 GLI ARCHIVI STORICI DAL 1863 AL DOMANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!