31.05.2023 Views

Eppen giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/06/<strong>2023</strong><br />

pag. 12<br />

Inedita<br />

BERGAMO E BRESCIA<br />

<strong>giugno</strong><br />

pag. 18<br />

Biblofestival<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

fino al 17 <strong>giugno</strong><br />

VETTE<br />

DI<br />

LUCE<br />

pag. 22<br />

Treviva<br />

TREVIOLO<br />

10 e 11 <strong>giugno</strong><br />

Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie<br />

pag. 4<br />

Vette di luce<br />

ACCADEMIA CARRARA - BERGAMO<br />

dal 23 <strong>giugno</strong> al 3 settembre<br />

GIUGNO// <strong>2023</strong><br />

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO<br />

EDITORE<br />

S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />

viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />

Bergamo<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Daniela Taiocchi<br />

STAMPA<br />

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />

via A. Corti, 51<br />

Bergamo<br />

EPPEN<br />

redazione@eppen.it<br />

tel. 035.358754<br />

www.eppen.it<br />

AUT. DEL TRIBUNALE<br />

DI BERGAMO<br />

n° 2 del 15/01/02<br />

ANNO XXI_ N°228<br />

ISSN 1723 -1299<br />

Decliniamo ogni responsabilità<br />

per quanto riguarda le variazioni<br />

di date e orari di avvenimenti,<br />

per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />

immagini fornite e usate dagli<br />

inserzionisti.<br />

La rivista riporta esclusivamente<br />

gli avvenimenti confermati entro<br />

il 15 del mese precedente.<br />

Ci riserviamo inoltre il diritto<br />

di selezionare gli annunci<br />

e di modificarli senza alterare i dati<br />

degli utenti, in base agli standard<br />

di pubblicazione.<br />

SPECIALE DI COPERTINA<br />

pag 4 Vette di Luce<br />

Accademia Carrara,<br />

Bergamo<br />

Dal 23 <strong>giugno</strong> un nuovo<br />

progetto espositivo<br />

dedicato alla montagna.<br />

Un confronto tra le<br />

fotografie di Naoki<br />

Ishikawa e la pittura<br />

di paesaggio.<br />

MUSICA<br />

pag 14 Onde musicali<br />

sul lago d’Iseo<br />

Lago d’Iseo<br />

Dopo le due anteprime<br />

di maggio, la rassegna<br />

musicale proseguirà fino<br />

al 9 settembre con 75<br />

eventi.<br />

BAMBINI<br />

pag 16 Sguardi all’insù<br />

Provincia di Bergamo<br />

Prende il via il 16 <strong>giugno</strong><br />

la rassegna di teatro<br />

ragazzi proposta da<br />

deSidera e dedicata<br />

a Ferruccio Filipazzi.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 20 Campanone<br />

by night<br />

Città Alta, Bergamo<br />

Questa estate sarà<br />

possibile ammirare<br />

Bergamo dall’alto<br />

del Campanone.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 22 Treviva<br />

Treviolo<br />

Oltre 30 eventi<br />

in programma per una<br />

due giorni di divertimento<br />

e tanta musica. RAF<br />

atteso domenica sul palco<br />

principale.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 34 Migliori di così<br />

Nembro<br />

Nando Pagnoncelli e Tito<br />

Boeri inaugureranno<br />

in Piazza della Libertà<br />

la nuova edizione del<br />

Festival delle Rinascite.<br />

AGENDA<br />

pag 36 Eventi di <strong>giugno</strong><br />

Bergamo e provincia<br />

Ogni giorno un calendario<br />

ricco di appuntamenti<br />

da non perdere.<br />

ARTE<br />

pag 58 Astino, progressi<br />

di una rinascita<br />

Monastero di Astino,<br />

Bergamo<br />

Una nuova mostra<br />

permanente curata<br />

da Stefano Marziali<br />

racconta il passato<br />

del Monastero di Astino.<br />

ISTITUTO PARITARIO<br />

SAN PAOLO<br />

LICEO delle SCIENZE UMANE - SPETTACOLO - SPORT<br />

SPETTACOLO<br />

SPORT<br />

Uno Spettacolo di Scuola!<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

SU EPPEN<br />

Segreteria commerciale<br />

tel. 035.358754<br />

commerciale@eppen.it<br />

Lorenzo Reginato<br />

cell. 328.9291566<br />

lorenzo.reginato@eppen.it<br />

FATTI CONOSCERE,<br />

PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />

AGENDA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Registrati<br />

gratuitamente su eppen.it<br />

Crea la tua pagina<br />

di approfondimento<br />

Pubblica il tuo evento!<br />

• Scuola Paritaria • Dote Scuola • Lezioni private<br />

• Sportello Psicopedagogico • Tutoraggio personalizzato<br />

• Counseling, assistenza alla famiglia e allo studente.<br />

Il gruppo scuole “TUaSCUOLA” è a MILANO, BERGAMO e BRESCIA<br />

tuascuolabg<br />

✆ 035.218436<br />

TUaSCUOLA<br />

Via Maglio del Rame, 6 - Bergamo - tel. 035.218436<br />

www.tuascuola.it - www.istitutosanpaolo.it - E-mail: info@tuascuola.it<br />

2


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 23 GIUGNO<br />

035.234396<br />

info@lacarrara.it<br />

www.lacarrara.it<br />

SPECIALE COPERTINA<br />

Vette di Luce<br />

Un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna.<br />

Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative sul territorio<br />

R<br />

accontare la montagna in modo creativo,<br />

pensato per far immergere i visitatori nella<br />

vera bellezza delle alte vette. Il progetto<br />

espositivo ideato da Accademia Carrara per l’estate<br />

<strong>2023</strong> - il secondo previsto nell’anno di Bergamo<br />

Brescia Capitale Italiana della Cultura - è dedicato<br />

proprio al fascino delle cime, un omaggio tra tradizione<br />

e contemporaneità alle Alpi Orobie, che<br />

parte dalla Carrara per aprirsi al territorio, in una<br />

sorta di “museo diffuso della montagna”. L’esposizione,<br />

curata da Filippo Maggia e da Maria Cristina<br />

Rodeschini in collaborazione con la sezione<br />

bergamasca del CAI - Club Alpino Italiano, verrà<br />

inaugurata il 23 <strong>giugno</strong> e resterà aperta al pubblico<br />

fino al prossimo 3 settembre.<br />

Il percorso<br />

Nelle rinnovate sale al primo piano, che fino<br />

al 4 <strong>giugno</strong> ospitano l’esposizione “Cecco del<br />

Caravaggio”, “Vette di Luce” accoglierà il pubblico<br />

con un confronto tra la fotografia di Naoki<br />

Ishikawa (Tokyo, 1977) e la pittura di paesaggio<br />

della tradizione ottocentesca. Il fotografo giapponese,<br />

esperto alpinista, proporrà una serie di<br />

inedite immagini scattate in due campagne sulle<br />

Alpi Orobie, percorrendo l’Alta Via e visitando le<br />

comunità montane lungo il percorso. I servizi, una<br />

vera e propria indagine voluta dall’Accademia Carrara<br />

tra il 2022 e il <strong>2023</strong>, hanno l’obiettivo di documentare<br />

in forma esperienziale il paesaggio alpino<br />

tracciando un profilo antropologico ed etnografico<br />

di questi territori. Gli scatti – sotto l’attenta regia<br />

di Filippo Maggia – entreranno così in dialogo con<br />

i dipinti della collezione Carrara, alcune opere di<br />

autori ottocenteschi che hanno un soggetto montano<br />

particolare e suggestivo. Oltre ai quadri della<br />

Carrara, il percorso sarà impreziosito dalla presenza<br />

di alcune opere provenienti<br />

dalle raccolte del CAI, il Club Alpino<br />

Italiano della sezione di Bergamo.<br />

Nella sezione pittorica, curata da<br />

Maria Cristina Rodeschini e da<br />

Paolo Plebani, ogni artista interpreta<br />

il tema indagando diverse<br />

sfaccettature legate alla montagna<br />

o diversi angoli di paradiso della<br />

nostra terra.<br />

I protagonisti<br />

Tra gli autori che si potranno ammirano spiccano<br />

Costantino Rosa (1803-1878), che descrive<br />

con una serie di piccoli olii la Val Taleggio, la<br />

Valle Brembana, la Val Seriana, e Andrea Marenzi<br />

In mostra<br />

ci saranno<br />

le nostre Valli<br />

e la cima<br />

della Presolana<br />

(1823-1891), che racconta sulla tela lo spettacolo<br />

delle Cascate del Serio. Un altro esempio<br />

può essere quello di Ermenegildo Agazzi (1866-<br />

1945) che, su una monumentale tela, dipinge una<br />

delle regine delle cime bergamasche: la Presolana.<br />

Questa vetta, famosa anche fuori dai confini<br />

provinciali e regionali, è anche protagonista<br />

di una video installazione “Ricordo<br />

di un dolore”, realizzata nel 2020<br />

da MASBEDO - duo artistico composto<br />

da Nicolò Massazza e Iacopo<br />

Bedogni - in prestito dalla GAMeC.<br />

L’installazione permette di ammirare<br />

un nuovo livello di confronto<br />

fra linguaggi, attraverso la salita<br />

silenziosa verso la Presolana di un<br />

uomo che porta sulle spalle una riproduzione di<br />

un dipinto di Pellizza da Volpedo. L’opera intende<br />

raccontare così la solitudine di un momento di<br />

dolore e la sua sublimazione, in un contesto temporale<br />

che si fonde con il paesaggio circostante.<br />

Le opere realizzate per “Vette di Luce”<br />

L’esposizione è arricchita anche da due lavori rea-<br />

2<br />

4<br />

1<br />

5


SPECIALE COPERTINA<br />

VETTE<br />

DI<br />

LUCE<br />

3 4<br />

lizzati appositamente per l’iniziativa. Il primo si<br />

intitola “La tana del Drago” ed è realizzato nel<br />

<strong>2023</strong> da Matteo Rubbi (Seriate, 1980) grazie a una<br />

commissione di Accademia Carrara che prevede<br />

l’acquisizione dell’opera all’interno della collezione.<br />

L’opera è una ricostruzione immaginata ed<br />

esperienziale delle Orobie, un viaggio immersivo in<br />

cui l’artista ha ricreato e fotografato monti, fiumi,<br />

strade, paesi e città indicando i luoghi. Il risultato<br />

non sarà però una mappa, ma un racconto su più<br />

livelli, dove il paesaggio urbanizzato della pianura<br />

si mescola con quello delle valli: le ville romane<br />

e le porte della città si intrecciano a condomini,<br />

capannoni e industrie.<br />

Completa l’esposizione un film documentario<br />

con la voce di Ishikawa: è lo stesso fotografo a raccontare<br />

il suo lavoro, prima nelle due campagne<br />

fotografiche e poi nel suo studio di Tokyo.<br />

La montagna sul territorio<br />

L’esposizione non rimarrà chiusa tra le mura del<br />

museo, ma verrà portata anche all’esterno grazie<br />

a una serie di iniziative collaterali che porteranno<br />

sul territorio nuove contaminazioni, racconti, percorsi<br />

e storie per vivere in modo creativo il paesaggio<br />

montano. Per Bergamo Brescia Capitale<br />

Italiana della Cultura, il tema verrà indagato anche<br />

a Brescia con il Festival di Fotografia che, con un<br />

grande mostra di autori internazionale, porterà al<br />

Museo di Santa Giulia tutta la ricchezza del paesaggio<br />

montano.<br />

INFO<br />

ORARI: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 19.<br />

Martedì dalle 10 alle 13. Venerdì, sabato, domenica e<br />

festivi dalle 10 alle 20<br />

BIGLIETTERIA: per museo e mostra 15 euro (intero),<br />

13 euro (ridotto); per il solo museo 10 euro (intero),<br />

8 euro (ridotto)<br />

PREVENDITA: su ticketlandia.com<br />

Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie<br />

main sponsor<br />

sponsor<br />

23.06<br />

03.09.<strong>2023</strong><br />

in partnership con<br />

a sostegno di<br />

3 - Andrea Marenzi, Le Cascate del Serio, 1886, olio su tela<br />

Bergamo, Accademia Carrara<br />

4 - MASBEDO, Ricordo di un dolore, 2020, HD video audio<br />

installation, courtesy MASBEDO, Co-produced by<br />

GAMeC, Galleria d’arte moderna e contemporanea,<br />

Bergamo e In Between Art Film Foundation<br />

con il contributo di<br />

media partner<br />

tecnical partner<br />

6


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: FINO AL 16 GIUGNO<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

AGGIUNGI UNA POLTRONA… A TEATRO<br />

Non c’è emozione più grande di quella di sentire vibrare un teatro al ritmo di applausi.<br />

Ecco tre proposte consigliate da <strong>Eppen</strong>: non aspettate a prenotare il vostro posto in sala!<br />

SPECIALE TEATRO<br />

Paesaggi e riti animano<br />

la nuova edizione di<br />

Festival Danza Estate<br />

N<br />

ell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana<br />

della Cultura, Festival Danza Estate<br />

presenta la sua 35esima edizione, tornando<br />

ad esplorare il paesaggio come spazio che<br />

accoglie comunità e genera relazioni. La cornice<br />

narrativa, come dichiarato dalla direttrice artistica<br />

Flavia Vecchiarelli, è “Paesaggi Condivisi, riti contemporanei”,<br />

con una programmazione che interroga<br />

il significato di condivisione e di rito nella<br />

contemporaneità. Quali sono i riti contemporanei<br />

e in che modo la danza li incontra, li attraversa, li<br />

incorpora e li trasmette? Quali paesaggi condivisi<br />

si creano nel rapporto tra artisti e pubblico e tra<br />

gli spettatori? Come la condivisione di processi,<br />

di relazioni e di individualità si trasforma in rito?<br />

© Radek Herold<br />

Il programma<br />

Giugno si apre con il ritorno di Nicola Galli con “Il<br />

mondo altrove” (6 <strong>giugno</strong>), una creazione coreografica<br />

in forma di rituale danzato che traccia un<br />

percorso ideale tra Occidente e Oriente. “This Must<br />

be the Space” (13 <strong>giugno</strong>) è la serata dedicata ai<br />

coreografi emergenti, in cui verranno presentati<br />

tre lavori di artisti under 35 selezionati tramite una<br />

call e scelti in ultima fase da una giuria di spettatori:<br />

“Caronte” di Camilla Montesi, “Meta-Morphing”<br />

di Michael Incarbone e Mara Capirci con<br />

musica dal vivo di Edoardo Maria Bellucci, “Amadriadi”<br />

di Michele Ifgenia/Tyche e “Dear Chatbot”,<br />

progetto ancora in progress di Silvia Galletti.<br />

In occasione di una nuova tappa di “Dance Bus” (9<br />

<strong>giugno</strong>), la performance partecipativa “Vibes#3”<br />

di Orbe/Masako Matsushita, permette agli spettatori<br />

di creare una coreografa attraverso un device<br />

audio che li guida. In calendario anche uno spettacolo<br />

itinerante, “La Grand Phrase” (15 <strong>giugno</strong>)<br />

della Compagnie Didier Théron, una divertente<br />

intrusione negli spazi della città da parte di personaggi<br />

‘oltre la norma’.<br />

Infine, FDE con Festival Orlando, ha invitato<br />

Aristide Rontini, artista con disabilità, a presentare<br />

la sua coreografa “Alexis 2.0” (16 <strong>giugno</strong>),<br />

interpretata da Cristian Cucco. Al pubblico sarà<br />

resa disponibile l’audio descrizione poetica.<br />

INFO<br />

BIGLIETTI: acquistabili online sul sito del Festival<br />

Danza Estate<br />

Bergamo<br />

con Altri Occhi<br />

Dal 1 <strong>giugno</strong> ritorna il viaggio notturno<br />

in bicicletta per scoprire<br />

Bergamo, i suoi artisti e le sue<br />

artiste del ‘900. Un’esperienza<br />

immersiva tra le vie della città<br />

voluta e promossa dalla compagnia<br />

Luna e GNAC per cercare la<br />

memoria di Bergamo attraverso i<br />

racconti di chi sceglie l’arte come<br />

vocazione e mestiere. Il viaggio ha<br />

una durata di circa due ore, suddiviso<br />

in 7 tappe. Lo spettacolo<br />

è pensato per un massimo di 40<br />

spettatori a replica. Il percorso<br />

non presenta salite ed è accessibile<br />

a tutti, con la partenza che<br />

è fissata dalla Piazzetta S. Marco,<br />

in via Locatelli 6. Per partecipare<br />

a “Bergamo con Altri Occhi” è<br />

possibile utilizzare gratuitamente<br />

il servizio BIGI grazie al sostegno<br />

di ATB e Comune di Bergamo. Lo<br />

spettacolo, a partecipazione libera<br />

con contributo consapevole, verrà<br />

riproposto nelle seguenti date: 5,<br />

7, 8, 12, 13, 14, 20, 21 e 22 <strong>giugno</strong>.<br />

www.lunaegnac.com<br />

segreteria@lunaegnac.com<br />

Giovanni XXIII. Una<br />

finestra sul mondo<br />

Il 3 <strong>giugno</strong> alle 20,30 presso il<br />

Teatro di Loreto, in occasione del<br />

60esimo della morte del Santo<br />

Papa, Pandemonium Teatro propone<br />

una sua storica produzione<br />

firmata da Tiziano Manzini:<br />

“Giovanni XXIII. Una finestra sul<br />

mondo”, la storia di Angelo Roncalli<br />

in un ritratto che spazia tra<br />

scritti e aneddoti andando oltre<br />

il personaggio e scavando nella<br />

storia intima di un territorio. “Chi,<br />

come me, durante il suo pontificato<br />

era solo un bambino, nato a<br />

pochi chilometri da Sotto il Monte,<br />

ha vissuto la sua presenza come un<br />

qualcosa di grande, importante e<br />

magico allo stesso tempo”, spiega<br />

Tiziano Manzini. L’appuntamento<br />

fa parte del progetto “Le parole<br />

dei grandi”, cui seguiranno altri<br />

appuntamenti presso il CTE di<br />

Loreto dedicati a leggende bergamasche<br />

(24 <strong>giugno</strong>) e alle figure<br />

di Cecco del Caravaggio (15 luglio)<br />

e Pietro Ruggeri Da Stabello (15<br />

settembre). L’ingresso è libero.<br />

035.235039<br />

info@pandemoniumteatr.org<br />

Un altro lunedì<br />

Sarà il Cinema Trieste di Zogno ad<br />

ospitare sabato 3 <strong>giugno</strong> lo spettacolo<br />

“Un altro lunedì”, il progetto<br />

culturale sviluppato da Associazione<br />

Tartaruga nell’anno della<br />

Capitale della Cultura. Lo spettacolo<br />

è costruito con parole e<br />

testimonianze di donne che attualmente<br />

sono attive e impegnate<br />

nel mondo del lavoro. Le protagoniste<br />

offriranno così al pubblico<br />

presente racconti professionali e<br />

personali carichi di competenza,<br />

umanità, intelligenza, sentimento<br />

ed emotività. In questa idea, il<br />

teatro di narrazione si mette letteralmente<br />

al servizio del mondo<br />

del lavoro: 12 imprenditrici intervistate,<br />

12 opere dell’Accademia<br />

Carrara che le rispecchiano, 12<br />

muse ispiratrici di un cambiamento<br />

che passa attraverso la<br />

resilienza e l’invenzione. Lo spettacolo<br />

verrà inoltre ospitato il 28<br />

<strong>giugno</strong> a Carvico, presso il cortile<br />

del Municipio, e il 29 <strong>giugno</strong><br />

a Seriate presso il Teatro Tenda.<br />

Tutte le serate inizieranno alle 21<br />

con ingresso libero.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

SPECIALE TEATRO<br />

8<br />

9


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DA NOVEMBRE<br />

www.gaetanodonizetti.org<br />

SPETTACOLO<br />

Donizetti Opera:<br />

è già tutto pronto<br />

Dal 16 novembre torna l’appuntamento con il grande festival.<br />

Biglietti e abbonamenti in prevendita già disponibili<br />

10<br />

D<br />

al 16 novembre al 3 dicembre andrà in<br />

scena la nona edizione del Donizetti Opera,<br />

festival internazionale dedicato al compositore<br />

bergamasco, organizzato dalla Fondazione<br />

Teatro Donizetti con la direzione artistica di Francesco<br />

Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza.<br />

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura<br />

<strong>2023</strong>, il festival verrà arricchito da nuove iniziative<br />

create appositamente per le tematiche e il<br />

concept di Bergamo Capitale.<br />

Per “La città dei tesori nascosti” al Teatro Donizetti,<br />

il 19 e il 24 novembre si aprirà il sipario per la<br />

prima volta dopo 200 anni su “Alfredo il Grande”,<br />

opera su un soggetto storico che celebra le vicende<br />

dell’omonimo sovrano medievale inglese, la cui<br />

rilevanza si deve al suo ruolo positivo svolto in<br />

ogni ambito della vita civile e religiosa. Sempre<br />

al Teatro Donizetti, il 17 e il 25 novembre e il 3<br />

dicembre, per “La città natura” sarà rappresentato<br />

“Il diluvio universale”, opera<br />

su un soggetto sacro composta<br />

nel 1830 per il Real Teatro<br />

di San Carlo di Napoli, le cui<br />

vicende bibliche si mescolano<br />

con quelle dei sentimenti personali<br />

dei protagonisti e il cataclisma<br />

finale diventa lo spunto<br />

per un’articolata riflessione su<br />

uno dei temi oggi più attuali:<br />

la sostenibilità dell’impronta<br />

umana sul pianeta terra.<br />

Per “La città che inventa” è<br />

stata commissionata “LU Ope-<br />

Rave” (16, 23 e 30 novembre),<br />

nuova creazione ispirata alla più<br />

celebre delle opere donizettiane<br />

che debutterà in un luogo non teatrale ma aperto<br />

alla convivialità e che lancerà uno sguardo verso la<br />

contemporaneità e l’innovazione. Per “La cultura<br />

come cura” sarà proposto il 2 dicembre al Teatro<br />

Donizetti “Il piccolo compositore di musica” che<br />

racconta la giovinezza di Donizetti con parole e<br />

musica del suo maestro Mayr. Per la “Città Illuminata”,<br />

tema centrale del <strong>2023</strong>, il riferimento<br />

è “Lucie de Lammermoor”, capolavoro di Donizetti<br />

nella più rara versione francese, immortalata<br />

anche nelle pagine di “Madame Bovary” di Flaubert,<br />

in scena al Teatro Sociale il 18 e il 26 novembre<br />

e il 1 dicembre.<br />

INFO<br />

BIGLIETTI: online sul sito www.gaetanodonizetti.org


Associazione Culturale<br />

SPETTACOLO<br />

DOVE: PROVINCE DI BERGAMO<br />

E BRESCIA<br />

QUANDO: GIUGNO<br />

C<br />

reare una nuova narrazione di valorizzazione<br />

e scoperta dei luoghi antichi, soprattutto<br />

castelli, borghi e ville. Con questo<br />

obiettivo, l’Associazione Pianura da Scoprire,<br />

la Fondazione Castello di Padernello, la Fondazione<br />

Provincia di Brescia Eventi e il Teatro de Gli<br />

Incamminati promuovono “Inedita. Nuovi racconti<br />

per luoghi antichi”, la rassegna che dal 19 maggio<br />

all’1 luglio porterà nuova luce in 12 luoghi delle<br />

province di Bergamo e Brescia grazie all’interpretazione,<br />

da parte di attori e personaggi famosi, di<br />

nuovi racconti prodotti da 12 giovani scrittori delle<br />

migliori scuole italiane di drammaturgia.<br />

I protagonisti<br />

In scena ci saranno Alessio Boni, Lella Costa, Giorgio<br />

Marchesi, Daniela Cristofori e Giacomo Poretti,<br />

Arianna Scommegna, Lorenzo Pasini ed Elio Biffi<br />

dei Pinguini Tattici Nucleari, Omar Pedrini e Alice<br />

inedita.bgbs@gmail.com<br />

www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

www.pianuradascoprire.it<br />

Quando il territorio<br />

incornicia la cultura<br />

Luoghi antichi ospitano nuovi racconti di giovani scrittori.<br />

Ad interpretarli i grandi dello spettacolo, da Poretti a Pedrini<br />

Mangione della “The Pozzolis Family”. In bergamasca,<br />

la kermesse raggiungerà i Comuni di<br />

Cavernago, Calcio, Trescore Balneario, Brignano<br />

Gera d’Adda, Gromo e Lovere. Nella provincia di<br />

Brescia, gli spettacoli prenderanno invece vita<br />

nei Comuni di Villa Carcina, Sale Marasino, Borgo<br />

San Giacomo, Darfo Boario Terme, Passirano e<br />

Anfo. Ogni serata sarà arricchita dalla presenza di<br />

musicisti di fama nazionale e internazionale che<br />

impreziosiranno ancor più il programma e l’interpretazione.<br />

I dettagli<br />

La rassegna, che ha ricevuto il contributo di Fondazione<br />

Cariplo e il supporto delle amministrazioni<br />

provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a<br />

Visit Bergamo e Visit Brescia, rientra nella programmazione<br />

ufficiale di Bergamo Brescia <strong>2023</strong>.<br />

Sul sito ufficiale sono disponibili tutti i dettagli dei<br />

singoli eventi. Per scoprire le conferenze e gli itinerari<br />

turistici pensati appositamente per il festival<br />

è possibile consultare il sito dell’Associazione<br />

Pianura da Scoprire e della Fondazione Castello di<br />

Padernello.<br />

INFO<br />

INGRESSO: libero fino esaurimento posti, ove non<br />

indicato diversamente<br />

PRENOTAZIONI: gli eventi in provincia di Brescia<br />

sono su prenotazione al sito di Eventbrite<br />

GIOVEDÌ<br />

MERCOLEDÌ<br />

GIOVEDÌ<br />

MERCOLEDÌ<br />

19 MAGGIO ORE 21 ALESSIO BONI<br />

Adesso che ti guardo per la prima volta negli occhi<br />

di Carlotta Balestrieri - Castello di Malpaga, Cavernago (BG)<br />

26 1 GIUGNO MAGGIO ORE 21 21GIORGIO LELLA COSTA MARCHESI<br />

Né Appunti vicino sulle né lontano, ultime di cose, Lea di Violetta Livia Iannotta Ferrari,<br />

Castello Villa Suardi, Silvestri, Trescore Calcio Balneario (BG) (BG)<br />

27 7 GIUGNO MAGGIO ORE ORE 21 21DANIELA LELLA COSTA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

Le<br />

La<br />

sorelle<br />

Scatola<br />

di<br />

di<br />

Matteo<br />

Scarpe,<br />

Bonfiglioli,<br />

di Bianca Montanaro<br />

Villa<br />

Castello<br />

Glisenti,<br />

di Padernello,<br />

Villa Carcina<br />

Borgo<br />

(BS)<br />

San Giacomo (BS)<br />

8 GIUGNO ORE 21 DANIELA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

31 MAGGIO ORE 21 GIORGIO MARCHESI<br />

La Fuga, di Riccardo Orazzini<br />

Clementina, di Mirfet Piccolo<br />

Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda (BG)<br />

Palazzo Martinengo Villagana, Sale Marasino (BS)<br />

14 GIUGNO ORE 21 ARIANNA SCOMMEGNA<br />

1 GIUGNO ORE 21 GIORGIO MARCHESI<br />

Do de spade, di Fabienne Agliardi<br />

Magnolie e ultime cose (titolo provvisorio), di Livia Iannotta,<br />

Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme (BS)<br />

Villa Suardi, Trescore Balneario (BG)<br />

7 GIUGNO ORE 21 DANIELA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

La scatola di Scarpe, di Bianca Montanaro<br />

Castello INGRESSO di GRATUITO. Padernello, Borgo San Giacomo (BS)<br />

PARTECIPAZIONE LIBERA FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI<br />

previa prenotazione per le date del 7-14-15-23 <strong>giugno</strong><br />

Per info: inedita.bgbs@gmail.com<br />

8 GIUGNO ORE 21 DANIELA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

La Fuga, di Riccardo Orazzini<br />

Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda (BG)<br />

15 GIUGNO ORE 21 ELIO BIFFI E LORENZO PASINI<br />

14<br />

La<br />

GIUGNO<br />

Pastorella,<br />

ORE<br />

di<br />

21<br />

Noela<br />

ARIANNA<br />

Ballerio<br />

SCOMMEGNA<br />

Do<br />

Villa<br />

de<br />

Fassati<br />

spade, di<br />

Barba,<br />

Fabienne<br />

Passirano<br />

Agliardi<br />

(BS)<br />

Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme (BS)<br />

GIOVEDÌ<br />

VENERDÌ<br />

SABATO<br />

SABATO<br />

1523 GIUGNO GIUGNO ORE ORE 21 21ELIO OMAR BIFFI PEDRINI E LORENZO PASINI<br />

La<br />

Ultima<br />

Pastorella,<br />

Guardia,<br />

di Noela<br />

di Fabio<br />

Ballerio<br />

Rodda<br />

Villa<br />

Rocca<br />

Fassati<br />

d’Anfo,<br />

Barba,<br />

Anfo<br />

Passirano<br />

(BS)<br />

(BS)<br />

23<br />

24<br />

GIUGNO<br />

GIUGNO<br />

ORE<br />

ORE<br />

21<br />

21<br />

OMAR<br />

OMAR<br />

PEDRINI<br />

PEDRINI<br />

Ultima<br />

Il Graffio,<br />

Guardia,<br />

di Fosca<br />

di Fabio<br />

Salmaso<br />

Rodda<br />

Rocca<br />

Castello<br />

d’Anfo,<br />

Ginami<br />

Anfo<br />

e<br />

(BS)<br />

Piazza, Gromo (BG)<br />

1 LUGLIO ORE 21 ALICE MANGIONE DELLA THE POZZOLIS FAMILY<br />

24 GIUGNO ORE 21 OMAR PEDRINI<br />

Il Graffio,<br />

Questo è<br />

di<br />

il<br />

Fosca<br />

posto,<br />

Salmaso<br />

di Francesco Meola<br />

Palazzo Bazzini, Lovere (BG)<br />

Castello Ginami e Piazza, Gromo (BG)<br />

1 LUGLIO ORE 21 ALICE MANGIONE<br />

Questo è il posto (titolo INFO: provvisorio), di Francesco Meola<br />

Palazzo Bazzini, Lovere e-mail: (BG) inedita.bgbs@gmail.com<br />

Programma generale su: www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

INFO:<br />

Sito itinerari: www.pianuradascoprire.it<br />

e-mail: inedita.bgbs@gmail.com<br />

Programma generale su: www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

Sito itinerari: www.pianuradascoprire.com<br />

inedita_bgbs<br />

ADV: ROKOX.it<br />

ADV: ROKOX.it - Fotografia di Alessandro Boni Milano 2021_© Stefano Ferrante<br />

12


MUSICA<br />

DOVE: LAGO D’ISEO<br />

QUANDO: FINO A SETTEMBRE<br />

N<br />

ell’anno di Bergamo Brescia Capitale<br />

Italiana della Cultura, il festival “Onde<br />

musicali sul Lago d’Iseo” assumerà una<br />

dimensione extra-large con un cartellone ricchissimo<br />

di appuntamenti. La sesta edizione della rassegna,<br />

promossa dall’Accademia Tadini di Lovere e<br />

organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo<br />

e di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti,<br />

durerà infatti quasi quattro mesi, dal 25 maggio<br />

al 9 settembre, con ben 75 eventi in agenda, quasi<br />

tutti a ingresso libero e molti dei quali ospitati<br />

in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti<br />

naturalistici. Come di consueto, la direzione artistica<br />

è del Maestro Claudio Piastra. Il cartellone,<br />

che da sempre dedica una particolare attenzione<br />

ai giovani esecutori di talento, quest’anno ospita<br />

oltre 250 giovani musicisti vincitori di concorsi<br />

internazionali o segnalati da Conservatori e Accademie<br />

italiane ed estere, affiancati da una trentina<br />

di interpreti di fama. Il festival vuole essere infatti<br />

una vetrina per i giovani musicisti emergenti e un<br />

veicolo di promozione turistica per il Sebino.<br />

associazione@accademiatadini.it<br />

www.accademiatadini.it<br />

www.visitlakeiseo.it<br />

Sul Sebino tornano<br />

le Onde Musicali<br />

Dopo le anteprime di maggio, la rassegna proseguirà fino al 9<br />

settembre con 75 eventi in numerosi Comuni del Lago d’Iseo<br />

da Giovanni Mareggini (flauto), Massimo Tagliata<br />

(pianoforte), Enrico Lazzarini (contrabbasso) e da<br />

un quintetto di archi e percussioni.<br />

Precisamente saranno 22 i Comuni tra Lago<br />

d’Iseo, Valle Camonica e Franciacorta che ospiteranno<br />

almeno un evento: un’occasione unica per<br />

scoprire le bellezze di questo territorio.<br />

14<br />

Gli ospiti<br />

Saranno solo due i concerti a pagamento della<br />

nuova edizione di “Onde musicali”. Il primo è in<br />

programma sabato 22 luglio a Villa Lanza di Predore<br />

- alle 19 e in replica alle 22 - con “Le Mezze<br />

Stagioni”, a cura di Cesare Carretta e dei Solisti<br />

dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Il secondo<br />

chiuderà la rassegna sabato 9 settembre - alle 16<br />

e in replica alle 18.30 - in un luogo magico: l’Isola<br />

di Loreto con il Rapsodia Saxophone Quartet.<br />

La kermesse verrà inaugurata giovedì 1 <strong>giugno</strong> a<br />

Iseo con il concerto “Let it Be…atles”, un singolare<br />

omaggio sotto forma di suite ai Fab Four, proposto<br />

INFO<br />

DATE: il programma completo è disponibile sul sito<br />

di Visit Lake Iseo<br />

BIGLIETTI: info e prenotazioni sul sito www.visitlakeiseo.it


DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DA GIUGNO<br />

kids@teatrodesidera.it<br />

www.sguardiallinsu.it<br />

BAMBINI<br />

16<br />

14 spettacoli per<br />

bambini in 12 comuni<br />

della provincia<br />

I<br />

n questo anno speciale per<br />

Bergamo e la sua provincia,<br />

deSidera consolida un’importante<br />

collaborazione iniziata<br />

due anni fa con il Sistema<br />

Bibliotecario di Ponte San<br />

Pietro: una rassegna estiva<br />

di teatro ragazzi nei Comuni<br />

aderenti in luoghi significativi<br />

per rendere protagonisti bambine<br />

e bambini, aprendo finestre<br />

all’immaginario infantile e<br />

sollecitando allo stesso tempo<br />

la partecipazione dei grandi.<br />

Il programma<br />

La terza edizione di “Sguardi<br />

all’insù” si disegna come un ricco e sfizioso cartellone<br />

che, da quest’anno, renderà omaggio a<br />

Ferruccio Filipazzi, amato attore, narratore per<br />

l’infanzia e cantastorie, venuto a mancare nell’aprile<br />

di quest’anno. Sono in totale 14 gli spettacoli<br />

per l’infanzia che verranno ospitati nei 12 Comuni<br />

del Sistema Bibliotecario Nord Ovest, da <strong>giugno</strong> a<br />

settembre. La rassegna propone i migliori spettacoli<br />

delle più note compagnie di teatro per ragazzi<br />

del panorama nazionale, che spaziano dal teatro<br />

d’attore, alla clownerie, alle marionette e a spettacoli<br />

itineranti e che si rivolgono a un pubblico<br />

che va da 0 ai 12 anni.<br />

La rassegna si apre venerdì 16 <strong>giugno</strong> a Bonate<br />

Sotto con “Biancaneve” della nota compagnia<br />

bolognese La Baracca che metterà in scena una<br />

strepitosa reinterpretazione della nota favola dei<br />

fratelli Grimm. Si prosegue poi sabato 17 <strong>giugno</strong>,<br />

nel parco del Roccolone ad Almenno San Bartolomeo<br />

con “La regina della pet therapy”, della<br />

Piccionaia: un concerto spettacolo itinerante nel<br />

bosco. Si prosegue martedì 27 <strong>giugno</strong> con Teatro<br />

dell’Orsa che a Barzana metterà in scena il suo<br />

“Fila-Fiaba” al parco Oasi. Il 30 <strong>giugno</strong> invece<br />

la Compagnia ATIR racconterà la storia di “Dahu<br />

arruffato e il piccolo stambecco”.<br />

La rassegna continuerà fino a settembre, con<br />

spettacoli che invitano alla scoperta di nuovi e<br />

suggestivi luoghi da vivere insieme alla famiglia.<br />

Una proposta pensata per i più piccoli e che andrà<br />

ad arricchire l’atteso cartellone di deSidera Bergamo<br />

Festival pensato per l’estate <strong>2023</strong>.<br />

INFO<br />

INGRESSO: libero e gratuito, alcuni su prenotazione<br />

sul sito www.sguardiallinsu.it<br />

© Alvise Crovato


BAMBINI<br />

18<br />

DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: GIUGNO<br />

I<br />

ncontrare strane creature, conoscere Cocco il<br />

Coccodrillo, scoprire Conilandia o ascoltare la<br />

storia di Papero Alfredo o di Pippi Calzelunghe.<br />

Tutto questo - e molto altro - succede a Biblofestival<br />

che prosegue il suo viaggio nei Comuni della<br />

provincia bergamasca anche nel mese di <strong>giugno</strong>.<br />

Tanti appuntamenti, tutti gratuiti, per bambini<br />

e bambine organizzati dai Sistemi Bibliotecari<br />

dell’area di Dalmine e dell’area Nord Ovest della<br />

provincia di Bergamo.<br />

035.6224895 - 035.6228604<br />

www.biblofestival.it<br />

www.rbbg.it<br />

A <strong>giugno</strong> ancora tanti<br />

appuntamenti per la<br />

festa delle biblioteche!<br />

Gli eventi di <strong>giugno</strong><br />

La programmazione di <strong>giugno</strong> inizia giovedì 1 a<br />

Canonica d’Adda con i giochi di una volta e il teatro<br />

di piazza “Transylvania Circus”. Venerdì 2, tappa<br />

a Verdello con laboratori, storie sul mondo sommerso,<br />

l’incontro con l’illustratore Marco Somà<br />

e tante bolle di sapone. Sabato 3, a Verdellino,<br />

“Storie surreali e inquietanti animali” di Schedìa<br />

Teatro, mentre domenica 4 Berbenno ospita<br />

la narrazione “Case nel mondo”. La condivisione<br />

e il rispetto reciproco sono al centro del racconto<br />

“La cosa più importante” di Pandemonium<br />

Teatro, venerdì 9 <strong>giugno</strong> a Urgnano. Sempre il 9,<br />

ma a Brignano, c’è il laboratorio “Conchistate” e<br />

lo spettacolo teatrale “Papero Alfredo”. Sabato 10<br />

<strong>giugno</strong> a Comun Nuovo ascoltiamo le storie “Con<br />

il naso all’insù” e a Cologno al Serio si dipinge<br />

con i colori naturali per poi stupirsi con il teatro<br />

di strada “C’era due volte... un piede”. Non mancate<br />

domenica 11 a Osio Sotto: laboratori, la storia<br />

di Pippi Calzelunghe, l’autore Alberto Lot e Gera<br />

Circus vi aspettano per un pomeriggio spensierato.<br />

Ad Arcene, invece, c’è Irene Manzi con i suoi laboratori<br />

e la storia dl Teatro Telaio che ha per protagonista<br />

un bambino e un pinguino. Venerdì 16 a<br />

Presezzo c’è “Minipin”, omaggio a Roald Dahl, e<br />

a Osio Sopra lo spettacolo “Spaventati Panettieri”<br />

preceduto dal laboratorio per costruire un orto di<br />

carta. La 20esima edizione di Biblofestival termina<br />

sabato 17 <strong>giugno</strong> a Mapello e a Lallio con le<br />

storie di un prepotente rinoceronte, il laboratorio<br />

per costruire la ragnatela dei sogni e le acrobazie<br />

della famiglia Mirabella.<br />

illustrazione di Margit KrÖss<br />

con il Patrocinio della<br />

2o a<br />

EDIZIONE<br />

20 MAGGIO • 17 GIUGNO <strong>2023</strong><br />

Spettacoli, giocoleria, racconti e incontri con autori e illustratori<br />

TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE


APPUNTAMENTI<br />

20<br />

DOVE: CAMPANONE DI CITTÀ ALTA, 035.247116<br />

BERGAMO<br />

info@museodellestorie.bergamo.it<br />

QUANDO: DAL 24 GIUGNO<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

By night<br />

Questa estate sarà possibile ammirare Bergamo dall’alto<br />

del Campanone. Tre serate in programma da <strong>giugno</strong> ad agosto<br />

C<br />

on il calendario by night, il Museo delle<br />

storie di Bergamo apre le porte di una delle<br />

torri simbolo della città di Bergamo. In un<br />

orario inusuale, i visitatori potranno così immergersi<br />

in una visita speciale, dopo la chiusura al<br />

grande pubblico. Complessivamente saranno tre<br />

gli appuntamenti estivi per approfittare di una<br />

preziosa occasione: osservare la città dall’alto del<br />

Campanone e ammirare il suggestivo e romantico<br />

panorama in orario notturno. Le date saranno<br />

quelle del 24 <strong>giugno</strong>, del 29 luglio e 26 agosto,<br />

sempre alle 21.<br />

La bellezza di Bergamo potrà<br />

essere così contemplata a 52<br />

metri di altezza. Sulla sommità<br />

del Campanone, raggiungibile<br />

a piedi dopo aver percorso 230<br />

gradini, si potrà ammirare la<br />

più grande campana della Lombardia.<br />

Gli spettatori saranno<br />

così testimoni dei cento famosi<br />

rintocchi, suono caro a tutti i<br />

cittadini bergamaschi perché,<br />

storicamente, segnale della<br />

chiusura delle porte di Bergamo,<br />

lungo le mura, durante<br />

la dominazione veneta. L’orologio<br />

in facciata e le sue campane<br />

caratterizzano il suo aspetto<br />

attuale: la Torre oggi è un vero e proprio patrimonio<br />

storico artistico della città. L’iniziativa è promossa<br />

dal Museo delle storie di Bergamo, la rete<br />

dei musei storici della città. Sei luoghi, con altrettante<br />

storie da raccontare, per rivivere epoche<br />

diverse e narrare l’evoluzione della città dall’età<br />

romana al XX secolo.<br />

Il campus estivo<br />

Non finiscono qui le proposte estive del Museo. Tra<br />

le tante iniziative in programma da non dimenticare<br />

il Campus Estivo pensato per bambini dai 6<br />

agli 11 anni.<br />

Tre settimane, una al mese, ricche di attività<br />

diverse; un’esperienze immersiva tra storia,<br />

natura, giochi e fantasia!<br />

INFO<br />

INGRESSO: il biglietto d’ingresso è gratuito; l’attività<br />

ha un costo di 5 euro a persona<br />

PRENOTAZIONE: obbligatoria fino ad esaurimento<br />

posti su www.ticketlandia.com<br />

CAMPUS ESTIVO<br />

IN MUSEO<br />

storia, natura, giochi e fantasia<br />

MUSEO DELLE STORIE DI BERGAMO • ORTO BOTANICO DI BERGAMO • MUSEO DELL BURATTINO<br />

Tanti luoghi, tante<br />

storie, tanti nuovi<br />

amici! Novità di<br />

quest’anno: giornata<br />

a zonzo per le<br />

Mura di Bergamo<br />

alla scoperta di<br />

cannoniere e porte<br />

della Fortezza!<br />

Per bambini<br />

dai 6 agli 11 anni<br />

19 | 23 GIUGNO<br />

03 | 07 LUGLIO<br />

04 | 08 SETTEMBRE<br />

Da lunedì a venerdì<br />

dalle 8:30 alle 16:30<br />

QUANTO COSTA?<br />

€150 per tutta<br />

la settimana<br />

merende incluse<br />

ISCRIZIONI E INFO<br />

035.247116<br />

museodellestorie.bergamo.it


DOVE: TREVIOLO<br />

QUANDO: 10 E 11 GIUGNO<br />

treviva@comune.treviolo.bg.it<br />

www.treviva.it<br />

www.comune.treviolo.bg.it<br />

10 - 11 GIUGNO <strong>2023</strong> | TREVIOLO<br />

APPUNTAMENTI<br />

Torna Treviva<br />

22<br />

Oltre 30 eventi in programma per una due giorni di divertimento<br />

e tanta musica. RAF atteso domenica sul palco principale<br />

U<br />

na grande festa per tutti, un’esplosione di<br />

vita per Treviolo e per tutta la bergamasca.<br />

Torna sabato 10 e domenica 11 <strong>giugno</strong><br />

l’appuntamento con la rassegna Treviva, giunta<br />

alla sua sesta edizione. Saranno oltre 30 gli appuntamenti<br />

in programma nei tre palchi montati per<br />

l’occasione lungo il percorso della manifestazione.<br />

Il palco principale, in piazza Monsignor Benedetti,<br />

ospiterà artisti di fama nazionale e internazionale;<br />

la location di via Aldo Moro – in collaborazione<br />

con ARCI Bergamo e Ink Club – sarà il punto di<br />

riferimento per band giovanili emergenti e, infine,<br />

il palco di Treviolo Verde sarà dedicato a talk, presentazioni,<br />

laboratori e naturalmente a tanta altra<br />

musica. A Treviva non ci sarà però solo musica.<br />

Lungo il cuore del paese – in un percorso di circa<br />

un chilometro e mezzo – i visitatori potranno<br />

infatti camminare tra gli stand dei commercianti<br />

e dei ristoratori, degli hobbisti, delle associazioni<br />

sportive, sociali e culturali del territorio: un mix<br />

perfetto per il divertimento di tutta la famiglia.<br />

Gli ospiti<br />

Come ogni anno, c’è molta attesa sui nomi<br />

che arricchiranno la nuova edizione di Treviva.<br />

Quest’anno, sul palco di piazza Monsignor<br />

Benedetti, si esibirà domenica sera RAF, uno<br />

dei cantautori italiani più amati dal pubblico. Il<br />

suo concerto verrà preceduto dall’esibizione del<br />

comico bergamasco Omar Fantini, capace di regalare<br />

a tutti un momento di indimenticabile allegria.<br />

Sempre domenica, ma a Treviolo Verde, saliranno<br />

sul palco Greta Ray e Icaro, band tributo a Renato<br />

Zero.<br />

Nella serata di sabato, Massimo Alberti presenterà<br />

invece una serata anni ’80 con Johnson<br />

Righeira, Los Locos, P-Lion e Scotch. Regina del<br />

palco Treviolo Verde sarà invece – sempre sabato<br />

sera – Radio Viva FM che trasformerà Treviolo in<br />

una discoteca a cielo aperto con il suo dj set.<br />

Un festival per tutti<br />

Treviva è un festival per tutte le età. Molte delle<br />

attività sono pensate per le famiglie e i più piccoli.<br />

Dopo il successo nelle passate edizioni, quest’anno<br />

tornerà lo stand dell’associazione Dindoca con<br />

tanti giochi di legno per divertirsi con amici e<br />

genitori. Il palco Treviolo Verde ospiterà i laboratori<br />

di Trelab, percorso – totalmente gratuito –<br />

per i futuri operatori della musica e, nei due giorni<br />

di festa, si terrà anche il terzo SPID DAY.<br />

SABATO<br />

PIAZZA MONS. BENEDETTI<br />

22:30<br />

MASSIMO ALBERTI PRESENTA GLI ANNI ‘80:<br />

JOHNSON RIGHEIRA, LOS LOCOS, P-LION E SCOTCH<br />

TREVIOLO VERDE<br />

22:30<br />

DJ SET CON RADIO VIVA FM<br />

DOMENICA<br />

PIAZZA MONS. BENEDETTI<br />

21:00 OMAR FANTINI<br />

22:00<br />

TREVIOLO VERDE<br />

21:00<br />

22:00<br />

CON IL PATROCINIO DI<br />

GRETA RAY<br />

ICARO - RENATO ZERO TRIBUTE BAND<br />

MEDIA PARTNER


Media Partner<br />

DOVE: ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />

LORENZO ROTA<br />

QUANDO: 11 GIUGNO<br />

ortobotanico@comune.bergamo.it<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

ANNI<br />

APPUNTAMENTI<br />

Orti in festa<br />

Giugno \ 23<br />

Orto Botanico di Bergamo LORENZO ROTA<br />

SEZIONE DI ASTINO<br />

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ<br />

Un grande evento per promuovere la bellezza degli orti in città.<br />

In programma ci saranno aste, laboratori e scambi di piantine<br />

U<br />

n orto è un giardino che si mangia. È una<br />

bella frase che l’Orto Botanico ha adottato<br />

per promuovere il tema degli orti urbani,<br />

una realtà in continua crescita grazie al numero di<br />

aree messe a disposizione dal Servizio Verde Pubblico<br />

del Comune di Bergamo.<br />

Non tutti sanno che l’Orto Botanico ha il compito<br />

di formare gli orticoltori neofiti. A tale scopo,<br />

vengono organizzati degli incontri che, secondo le<br />

stagioni, raggruppano dai 20 agli 80 partecipanti,<br />

con punte di 100 presenze durante la pandemia.<br />

La formula è consolidata e suddivisa in due parti:<br />

un’introduzione a cura di un esperto dell’Orto<br />

Botanico che inquadra l’orto in temi di ampio<br />

respiro (l’ecologia, l’importanza degli impollinatori<br />

e l’alimentazione sostenibile) e una parte tecnica<br />

dedicata alle pratiche agronomiche stagionali,<br />

quasi sempre con il coinvolgimento dell’agronomo<br />

Marco Zonca. Non a caso il modello prediletto è<br />

l’orto biologico, ma non mancano occasioni per<br />

parlare anche di orti biointensivi, di orti bioattivi<br />

e di altri spunti per realizzare orti con pochi sforzi<br />

e a basso impatto ambientale.<br />

La festa degli orti di Bergamo<br />

L’11 <strong>giugno</strong> è l’occasione giusta per partecipare a<br />

“Fare l’Orto in Città, una Festa degli Orti di Bergamo”,<br />

organizzata presso la Valle della Biodiversità,<br />

la sezione di Astino dell’Orto Botanico.<br />

Per quanto riguarda il programma, al mattino si<br />

terrà la tradizionale “asta biodiversa” dell’Associazione<br />

Amici dell’Orto Botanico, dedicata ai<br />

prodotti eccedenti coltivati dall’Orto botanico. L’iniziativa<br />

sarà seguita da un picnic libero, mentre<br />

al pomeriggio si articoleranno le proposte per<br />

coinvolgere persone con i più diversi interessi per<br />

l’orto: dai bambini con due laboratori pratici agli<br />

adulti con esperti a disposizione su aspetti pratici<br />

e teorici. Un laboratorio di idee avrà l’obiettivo di<br />

mettere in relazione gli aderenti degli orti collettivi.<br />

L’associazione “Donne dell’Era” e i Musici di<br />

Rovetta proporranno canti della tradizione contadini,<br />

mentre l’associazione ADIPA e gli Amici<br />

dell’Orto Botanico cureranno lo scambio di semi<br />

e di piantine.<br />

SABATO 3 GUGNO | ORE 17.30<br />

DANZA DELLE API<br />

Laboratorio per famiglie<br />

DOMENICA 4 GIUGNO | ORE 17<br />

DALL’ARATRO AL DRONE, LA STORIA<br />

DELL’AGRICOLTURA RACCONTATA IN UN’ORA!<br />

Visita guidata tematica<br />

SABATO 10 GIUGNO | ORE 16 E ORE 16.30<br />

FLORA E VEGETAZIONE DELL'ALLEGREZZA<br />

Visita guidata<br />

DOMENICA 11 GIUGNO | ORE 10<br />

RACCOGLI, CONOSCI E GUSTA<br />

Asta biodiversa<br />

DOMENICA 11 GIUGNO | TUTTA LA GIORNATA<br />

BERGAMO: FESTA DEGLI ORTI URBANI<br />

ORE 17<br />

ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ AGRICOLA<br />

Visita guidata tematica<br />

DOMENICA 18 GIUGNO | ORE 16<br />

IL PERIODO BALSAMICO<br />

Visita guidata e laboratorio<br />

SABATO 24 GIUGNO | ORE 17<br />

BALZE E VITI<br />

Visita guidata<br />

SEZIONE DI CITTÀ ALTA<br />

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO<br />

GIOVEDÌ 8 E 15 GIUGNO | ORE 18<br />

CIÒ CHE SFUGGE ALLE PAROLE<br />

Botanica e Raja Yoga in dialogo<br />

La partecipazione<br />

a tutti gli eventi è gratuita<br />

24<br />

ISCRIZIONI<br />

entro i termini indicati sul sito<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />

Sezione di Città Alta<br />

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto<br />

Sezione di Astino<br />

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza


DOVE: ORIOCENTER<br />

QUANDO: GIUGNO<br />

www.oriocenter.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

Oriocenter presenta<br />

l’iniziativa in omaggio<br />

alla Capitale della Cultura<br />

“P<br />

op Up Culture”: è questo il nome dell’iniziativa<br />

con la quale Oriocenter, attraverso<br />

installazioni, eventi, laboratori e<br />

attività, promuoverà la cultura con un linguaggio<br />

semplice e immediato, con l’obiettivo di stimolare<br />

la curiosità dei visitatori. Arte, letteratura, moda<br />

e musica sono i quattro temi scelti per animare il<br />

centro da maggio a ottobre.<br />

Le installazioni<br />

Singole pagine si levano da pile di libri per formare<br />

delle colonne effimere, leggerissime, che tendono<br />

verso l’alto, in onore della letteratura. Sospesi in<br />

bilico nello spazio, rocchetti, filati, gomitoli, ferri<br />

e aghi compongono uno scenario dedicato alla<br />

manifattura italiana.<br />

L’installazione dedicata alla musica è invece<br />

una vera e propria sinfonia di note e strumenti<br />

musicali.<br />

Un’esplosione cromatica rappresenta, infine,<br />

l’allestimento dedicato all’arte e alla pittura, dove<br />

un barattolo di vernice, due tubetti di tempera e<br />

un pennello creano movimenti di colore su tele<br />

giganti da cui avranno origine fantasiosi dipinti,<br />

omaggio al mondo dell’arte e ai suoi protagonisti.<br />

Durante l’anno i visitatori potranno rilassarsi su<br />

comodi pouf nell’area dedicata alla lettura e alla<br />

convivialità, dove si svolgerà un’attività di book<br />

crossing. Gli aspiranti musicisti potranno cimentarsi<br />

nel Music Talent, sperimentando ed esprimendo<br />

le loro capacità in due postazioni dedicate,<br />

componendo brani di vario genere musicale. Infine<br />

non mancheranno due postazioni dove liberare la<br />

propria fantasia con applicazioni digitali dediti<br />

all’arte.<br />

Programma<br />

A partire da <strong>giugno</strong> Oriocenter sarà palcoscenico<br />

di un ricco palinsesto di eventi. Si inizia sabato 3<br />

<strong>giugno</strong> con Settima Arte Festival, il progetto educational<br />

di alternanza scuola-lavoro che vedrà la<br />

presentazione dei primi 6 cortometraggi all’interno<br />

di UCI Cinemas. Giovedì 8 <strong>giugno</strong> Elettra<br />

Lamborghini presenterà il nuovo album “Elettraton”.<br />

Appuntamento mensile infine con Accademia<br />

Carrara, che farà vivere l’arte e scoprire la<br />

creatività a grandi e piccini, attraverso laboratori<br />

per bambini dai 6 ai 12 anni e workshop per adulti<br />

e con laboratori per bambini realizzati in collaborazione<br />

con Città del Sole.<br />

MORE THAN UNEXPECTED<br />

26


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: PONTE SAN PIETRO<br />

QUANDO: DA GIUGNO<br />

035.6228411<br />

comune@comune.pontesanpietro.bg.it<br />

www.comune.pontesanpietro.bg.it<br />

La ricca estate<br />

di Ponte San Pietro<br />

Sono tantissimi gli appuntamenti che da <strong>giugno</strong> accenderanno<br />

la bella stagione del comune dell’Isola bergamasca<br />

28<br />

F<br />

uochi d’artificio, sagre, feste, condivisione e<br />

molto altro. Il calendario degli eventi estivi<br />

a Ponte San Pietro è per tutti i gusti. Si inizia<br />

venerdì 2 <strong>giugno</strong> con l’apertura, in piazza della<br />

Libertà, del rifugio antiaereo per tre visite guidate<br />

(ore 15, 16 e 17). Per gli amanti del fitness, ogni<br />

lunedì di <strong>giugno</strong> e luglio si potrà invece partecipare<br />

a lezioni gratuite di ginnastica nei parchi: l’appuntamento<br />

è al parco Cavalier Ubiali, alle 19.30 per il<br />

pilates e alle 20.15 per il total body.<br />

Le sagre e le feste<br />

Per quanto riguarda invece le sagre del paese, dal<br />

20 maggio al 4 <strong>giugno</strong>, con cucina aperta tutte le<br />

sere, si terrà la festa dell’oratorio di Ponte, mentre<br />

nei primi fine settimana di <strong>giugno</strong> si svolgerà la<br />

festa dell’oratorio di Locate e a seguire quella<br />

dell’Us Locate. Immancabili, dal 17 al 29 <strong>giugno</strong>, le<br />

tradizionali giostre in piazza della Libertà, preludio<br />

della grande festa patronale di San Pietro. Giovedì<br />

29 <strong>giugno</strong> alle 22.30, tutti con il naso all’insù<br />

per il grande spettacolo pirotecnico, preceduto dal<br />

concerto della banda cittadina, da momenti musicali,<br />

dalla scalata al campanile in collaborazione<br />

con il CAI, dalle bancherelle e dai negozi aperti. Nel<br />

pomeriggio visite sul campanile (20esimo più alto<br />

d’Italia), mentre il giorno prima, il 28 <strong>giugno</strong> alle<br />

18, S. Messa Solenne e a seguire cena comunitaria<br />

in Oratorio. Il programma degli appuntamenti<br />

continuerà sabato 24 <strong>giugno</strong> con un doppio evento:<br />

la sfilata di moda presso le Piscine di Briolo e l’apertura<br />

della mostra fotografica dell’Archivio Storico<br />

presso la sala civica del Comune.<br />

Un’estate divertente<br />

Chiuso il mese di <strong>giugno</strong>, il calendario delle iniziative<br />

proseguirà per tutto il mese di luglio, con<br />

le feste di metà e di fine CRE, il raduno domenica<br />

2 luglio delle “Vespe in Piazza”, gli spettacoli<br />

della rassegna “Ponteatro” (7, 14, 21 e 29 luglio) e<br />

con la Notte Bianca del 29 luglio in centro storico<br />

con il concerto dei “Vipers - tributo ai Queen”. Al<br />

centro “La Proposta”, con un rinnovato servizio<br />

di ristorazione, si terranno – ogni sabato sera di<br />

luglio e agosto – appuntamenti musicali con dj set<br />

e tributi. Ponte San Pietro saluterà infine l’estate,<br />

dall’1 al 3 settembre, con lo street food in piazza<br />

della Libertà e con la manifestazione “Fiume<br />

d’Arte”: un’intera giornata, domenica 17 settembre,<br />

in compagnia di artisti, pittori, scultori, musicisti<br />

e intagliatori.


DOVE: GANDINO<br />

QUANDO: 30 GIUGNO<br />

338.5336162<br />

info@lecinqueterredellavalgandino.it<br />

www.lecinqueterredellavalgandino.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

Una sfida che ha fatto<br />

la storia: torna a Gandino<br />

la Corsa delle Uova<br />

U<br />

na scommessa che si ripete da quasi un<br />

secolo, unica ed inimitabile. Venerdì 30<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2023</strong> alle 20.30 torna a Gandino la<br />

magia della “Corsa delle Uova”, con il corollario<br />

della Notte Bianca organizzata dai commercianti<br />

locali in collaborazione con Comune, Pro Loco e<br />

Gruppo Alpini di Gandino.<br />

Tutto nacque nel 1931 da un’originalissima<br />

scommessa, che mise di fronte due diciottenni<br />

del paese, Lorenzo Archetti e Giovanni Bonazzi.<br />

Il primo da “corridore” percorse il tratto Gandino-Fiorano<br />

al Serio e ritorno (circa 11 chilometri),<br />

mentre in contemporanea il secondo si impegnò<br />

a raccogliere, una per una, 100 uova, poste ad un<br />

metro l’una dall’altra fra la piazza del municipio<br />

e la chiesa di Santa Croce, per un totale di 10.100<br />

metri. Vinse il corridore (favorito allora come oggi<br />

dalla continuità d’azione), ma soprattutto nacque<br />

una sfida che ogni anno rinnova l’emozione di<br />

migliaia di spettatori.<br />

Nel 1981 l’Atalanta Club Valgandino ha riportato<br />

in auge la gara, trasformandola in un appuntamento<br />

atteso e seguito da migliaia di persone.<br />

Il programma<br />

Al termine della “Corsa de öf” sotto i portici del<br />

municipio verranno offerte uova sode e frittata<br />

e prenderà il via la Notte Bianca. Il centro storico<br />

si animerà sino a notte con decine di eventi<br />

organizzati dagli esercizi pubblici e commerciali,<br />

dove animazione, musica, degustazioni, spettacoli<br />

di strada e prodotti tipici la faranno da padroni.<br />

Da non dimenticare il bellissimo centro storico di<br />

Gandino, con la monumentale Basilica di S.Maria<br />

Assunta, il vicino Museo di arte sacra (fra i maggiori<br />

al mondo) e, in tavola, le specialità del pregiato<br />

Mais Spinato.<br />

Per l’occasione saranno aperti alcuni antichi<br />

palazzi, di norma non visitabili, legati al progetto<br />

“Gandino Nobile da Vivere”, che punta alla rivalutazione<br />

a scopo abitativo del ricchissimo patrimonio<br />

conservato nel borgo gandinese. Da ricordare<br />

anche a Fiorano al Serio la “Festa del Giro di Boa”,<br />

avviata nel 2022, con ristoro e animazione nell’attesa<br />

del passaggio del concorrente podista.<br />

GANDINO • VENERDÌ 30 GIUGNO <strong>2023</strong> • ORE 20.30<br />

LA CORSA DELLE UOVA<br />

UNICA E INIMITABILE<br />

A SEGUIRE: UOVA SODE, FRITTATA E NOTTE BIANCA<br />

Val Gandino<br />

© marco presti<br />

emozioni a cielo aperto<br />

WWW.LECINQUETERREDELLAVALGANDINO.IT<br />

© Marco Presti<br />

in Val Gandino<br />

Il futuro è adesso<br />

30<br />

Pro Loco<br />

Gandino APS<br />

Gruppo Alpini<br />

Gandino


DOVE: VALBONDIONE<br />

QUANDO: GIUGNO<br />

info@turismovalbondione.it<br />

www.turismovalbondione.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

32<br />

Tutti in quota<br />

Tanti gli appuntamenti in programma a Valbondione per vivere<br />

una ricca estate di divertimento per grandi e piccini<br />

S<br />

i accendono i riflettori sull’estate e Valbondione<br />

è pronta a vivere una stagione di emozioni<br />

ed eventi dedicati a grandi e piccini. Un<br />

vero e proprio “fiume” di appuntamenti per tutti<br />

i gusti che, già dal mese di <strong>giugno</strong>, scateneranno<br />

la curiosità di tutta la famiglia. Questo mese tante<br />

opportunità per iniziare a vivere la montagna<br />

con percorsi impegnativi e non. In programma ci<br />

saranno infatti la “Mangialonga”, la camminata<br />

gastronomica per eccellenza; “Cammini meravigliosi”,<br />

percorsi semplici ed adatti a tutti per coltivare<br />

la pace attraverso letture di poesie, brani e<br />

suggestioni che aiutano a vivere il presente; gite<br />

e-bike per mescolare fatica e panorami.<br />

Il mese di luglio non sarà da meno. Le proposte<br />

spazieranno dalle attività del CRE organizzato<br />

dall’oratorio alle serate in musica, come<br />

quella in programma l’8 luglio con la band tributo<br />

agli ABBA, alla quale si aggiungeranno le proposte<br />

street food delle attività commerciali di Valbondione.<br />

Ritornerà anche il teatro all’aperto con<br />

il Festival “A levar l’ombra da terra” promosso<br />

dalla biblioteca. Fiore all’occhiello di questo mese<br />

sarà il ritorno per sabato 15 luglio delle Cascate del<br />

Serio in notturna: una gran festa che colorerà l’intera<br />

giornata. Non mancheranno gite in quota per<br />

i più sportivi, le tradizionali feste patronali delle<br />

contrade del paese e il grande festival per accogliere<br />

gli atleti in gara per la Orobie Skyraid, in<br />

programma per il 22 luglio. E, parlando sempre<br />

di tradizione, gli alpini di Valbondione stanno già<br />

scaldando le piastre per la festa del 29 luglio.<br />

Con <strong>giugno</strong> riapriranno anche le seggiovie della<br />

Cooperativa Nuova Lizzola, un’occasione per raggiungere<br />

i 2000 metri e godere di panorami ineguagliabili,<br />

grazie anche alle proposte offerte dai<br />

rifugi e dagli Alpini di Lizzola che saranno presenti<br />

alla Baita delle Piane. Si arriverà infine ad agosto,<br />

dove le vacanze prenderanno davvero spazio e non<br />

si potrà far altro che buttarsi tra altri eventi: mercati<br />

serali, musica di piazza, spettacoli, laboratori,<br />

proposte gastronomiche, escursioni in angoli<br />

nascosti del territorio.


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: NEMBRO<br />

QUANDO: DAL 14 GIUGNO<br />

P<br />

renderà il via mercoledì 14 <strong>giugno</strong> a Nembro<br />

la quarta edizione del “Festival delle Rinascite<br />

– Migliori di così”, il progetto culturale<br />

che intende offrire ai giovani nuove opportunità<br />

di dialogo con personalità importanti di ogni settore<br />

di cultura, scienza e attualità. L’organizzazione<br />

della rassegna è affidata all’omonima<br />

associazione, nata ad inizio <strong>2023</strong> su iniziativa di<br />

un gruppo di giovani già largamente coinvolto<br />

nelle tre edizioni precedenti della rassegna. Questa<br />

nuova realtà è nata sotto il patrocinio, tra gli altri,<br />

del Comune di Nembro, dell’Oratorio San Filippo<br />

Neri di Nembro, della Biblioteca – Centro Cultura<br />

di Nembro, di Mondo di Comunità e Famiglia e<br />

della redazione Nembro Giovane.<br />

info@miglioridicosi.it<br />

www.miglioridicosi.it<br />

Contrasti per diventare<br />

“Migliori di così”<br />

Nando Pagnoncelli e Tito Boeri inaugurano in Piazza<br />

della Libertà la nuova edizione del Festival delle Rinascite<br />

Festival delle rinascite / 4a ed.<br />

Contrasti<br />

14/06<br />

Talk<br />

21/06<br />

Talk<br />

28/06<br />

Talk<br />

Murubutu<br />

“Scelgo le parole con cura”<br />

Tra rap e letteratura<br />

Ti aspettiamo alle<br />

h. 20:45<br />

Piazza della Libertà<br />

Nembro<br />

Nando Pagnoncelli<br />

Tito Boeri<br />

Generazioni: tra ricchezza e povertà<br />

Raffaele Mantegazza<br />

Giovani: tra aspettative e realtà<br />

34<br />

I protagonisti<br />

Piazza della Libertà, nel cuore di Nembro, si trasformerà<br />

in un salotto di incontri per disegnare<br />

il futuro e individuare idee condivise. Il festival<br />

verrà inaugurato dal sondaggista bergamasco<br />

Nando Pagnoncelli, amministratore delegato<br />

della società Ipsos, e dal professore Tito Boeri, dal<br />

2015 al 2019 Presidente dell’INPS, con un incontro<br />

dal titolo “Generazioni: tra ricchezza e povertà”.<br />

Il 21 <strong>giugno</strong> toccherà ad Alessio Mariani, in arte<br />

Murubutu, portare la sua testimonianza con<br />

“Scelgo le parole con cura”, un talk dedicato al<br />

rapporto tra rap italiano e letteratura. La rassegna<br />

proseguirà il 28 <strong>giugno</strong>, con il ricercatore Raffaele<br />

Mantegazza che offrirà un focus su “Giovani: tra<br />

aspettative e realtà”, e il 30 <strong>giugno</strong> con l’autrice<br />

serba Elvira Mujčić che invece approfondirà il tema<br />

delle migrazioni in un incontro tra stereotipi ed<br />

esperienze. Chiuderà il festival Gherardo Colombo,<br />

per oltre trent’anni magistrato, noto per aver condotto<br />

e contribuito a inchieste di rilievo nazionale,<br />

tra le quali la scoperta della Loggia Massonica P2 e<br />

Mani Pulite. A Nembro dedicherà il suo intervento<br />

al testo e alle applicazioni della Costituzione.<br />

L’ingresso al festival è libero. I biglietti sono gratuiti<br />

e garantiscono l’ingresso presso l’Auditorium<br />

Modernissimo di Nembro in caso di maltempo.<br />

INFO<br />

ORARI: tutte le serate inizieranno alle 20.45<br />

INGRESSO: libero<br />

PRENOTAZIONI: sul sito www.miglioridicosi.it<br />

30/06<br />

Talk<br />

05/07<br />

Talk<br />

Elvira Mujcic ˇ ´<br />

Migrazione: tra stereotipi ed esperienze<br />

Gherardo Colombo<br />

Costituzione: tra testo e applicazione<br />

INGRESSO LIBERO AL FESTIVAL<br />

IG. migliori_di_cosi<br />

miglioridicosi.it


AGENDA// GIUGNO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

01 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Caverna<br />

NON È<br />

SOLO UN SOGNO<br />

Messa in scena di libera ispirazione<br />

al “Sogno di una notte di mezza<br />

estate” di W.Shakespeare.<br />

www.teatrocaverna.it<br />

TRESCORE BALNEARIO H. 21:00<br />

Villa Suardi<br />

APPUNTI<br />

SULLE ULTIME COSE<br />

Per la rassegna “Inedita. Nuovi racconti<br />

per luoghi antichi”, Giorgio<br />

Marchesi legge il testo di Livia<br />

Iannotta.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

KATIA E MARIELLE<br />

LABÈQUE<br />

Per la 60esima edizione del<br />

Festival Pianistico sul palco il duo<br />

pianistico Katia e Marielle.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

GLI INCREDIBILI<br />

ANNI ‘80<br />

Gli 80 BOYS si esibiranno in una<br />

serie di cover di canzoni anni<br />

Ottanta, raccontandone anche<br />

la storia.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

ISEO H. 21:00<br />

Sagrato della Pieve<br />

LET IT BE...ATLES<br />

Sul sagrato della Pieve di<br />

Sant’Andrea a Iseo prosegue il festival<br />

“Onde musicali sul Lago<br />

d’Iseo”.<br />

visitlakeiseo.info<br />

ALBINO H. 21:00<br />

Spritz & Burger<br />

BANDALIGA<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita la band<br />

tributo a Luciano Ligabue.<br />

FB spritzandburger<br />

DAL 6 LUGLIO<br />

RestaTerno:<br />

una ricca estate<br />

a Terno d’Isola<br />

Dalla musica al cinema all’aperto,<br />

dagli spettacoli per tutta la famiglia<br />

alle feste nel segno della condivisione.<br />

Dal 6 luglio prenderà il via<br />

la ricca estate di appuntamenti di<br />

Terno d’Isola, con una rassegna<br />

di eventi pensati per un pubblico<br />

di tutti i gusti e di tutte le età. Si<br />

partirà il 6 luglio con una serata di<br />

magia con il mago Linus e proseguirà<br />

il 13 luglio con uno spettacolo<br />

per ragazzi e il 20 luglio con una<br />

serata dedicata alla musica lirica<br />

con “Spirabilia Quintet”. Il mese di<br />

luglio si concluderà con un appuntamento<br />

dedicato alla musica dagli<br />

anni ’80 ad oggi. Il divertimento<br />

proseguirà anche per tutto il mese<br />

di agosto con altri momenti che<br />

allieteranno le calde sere d’estate.<br />

Gli eventi, che si svolgeranno<br />

tutti nella giornata di giovedì e che<br />

prenderanno il via alle 21, sono<br />

gratuiti, senza iscrizione, fino ad<br />

esaurimento posti. La rassegna è<br />

organizzata dal Comune di Terno<br />

d’Isola in collaborazione con la<br />

Parrocchia San Vittore Martire.<br />

info comune.ternodisola.bg.it<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

CANONICA D’ADDA H. 21:30<br />

Parco scuola primaria<br />

TRANSYLVANIA<br />

CIRCUS<br />

Uomini drago che sputano fuoco,<br />

un licantropo capace di camminare<br />

in equilibrio sulla luna e l’affascinante<br />

donna vampiro. Tutto questo<br />

a Biblofestival!<br />

www.biblofestival.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Piazzetta San Marco<br />

BERGAMO<br />

CON ALTRI OCCHI<br />

Torna il viaggio notturno in bicicletta<br />

per scoprire la città, i suoi artisti<br />

e le sue artiste del ‘900.<br />

www.lunaegnac.com<br />

CLUSONE H. 10:00<br />

Località La Spessa<br />

LO SPIRITO<br />

DEL PIANETA<br />

Quest’anno fa tappa a Clusone la<br />

nuova edizione del festival dedicato<br />

a canti e danze tradizionali.<br />

www.lospiritodelpianeta.it<br />

CAST. DELLA PRESOLANA H. 10:00<br />

Loc. Bratto<br />

SPORTUMANZA EXPO<br />

Quattro giorni ideati per diffondere<br />

i saperi agro-silvo-pastorali<br />

e promuovere le eccellenze del<br />

territorio attraverso diversi stand<br />

in cui acquistare prodotti alimentari<br />

tipici.<br />

www.sportumanza.it<br />

02 venerdì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

GALEFFI<br />

Sul palco Galeffi, pseudonimo di<br />

Marco Cantagalli, cantautore e autore<br />

italiano nato a Roma.<br />

bergamonxtstation.it<br />

CAST. DELLA PRESOLANA H. 21:00<br />

Parco degli alpini<br />

LÙF<br />

Concerto della band della Val<br />

Camonica; una serata musicale<br />

all’insegna di divertimento e animazione<br />

tutta da vivere.<br />

www.visitpresolana.it<br />

36


AGENDA// GIUGNO<br />

38<br />

INCONTRO<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 10:00<br />

Municipio<br />

GIOVANNI IMPASTATO<br />

Importante incontro che vedrà<br />

come protagonista Giovanni<br />

Impastato. Si parlerà della nascita<br />

della repubblica e della conquista<br />

dei diritti costituzionali.<br />

www.laportabergamo.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 18:00<br />

Viale Papa Giovanni XXIII<br />

BEERGHÈM <strong>2023</strong><br />

Undicesima edizione della fiera<br />

dei birrifici che coinvolgerà diversi<br />

birrifici artigianali da tutta la<br />

Lombardia e regalerà numerose<br />

emozioni ai BeerLovers presenti.<br />

FB beerghem<br />

ALZANO LOMBARDO H. 18:30<br />

Spazio Fase<br />

BBQ FESTIVAL + MU.DE<br />

Tre giorni dedicati a musica e design<br />

in una combinazione immersiva<br />

accompagnata da un’ottima carne<br />

alla griglia.<br />

www.spaziofase.com<br />

CLUSONE H. 19:00<br />

Corte di Sant’Anna<br />

PASTUR NIGHT<br />

Serata all’insegna del divertimento<br />

e della musica, in cui puoi gustare<br />

i sapori della valle e immergerti<br />

nel mondo della transumanza,<br />

con apericena e musica dal vivo<br />

in compagnia della band 2nd<br />

Function.<br />

www.valseriana.eu<br />

VERDELLO H. 15:00<br />

Parco villa comunale<br />

FIABE SUBACQUEE<br />

Tutti pronti? Si parte per un viaggio<br />

fantastico sotto il mare alla ricerca<br />

del proprio “nome sommerso”.<br />

www.biblofestival.it<br />

VERDELLO H. 18:00<br />

Parco villa comunale<br />

BOLLE STRABELLE<br />

Thomas Goodman porta al<br />

Biblofestival uno spettacolo di bolle<br />

di sapone, magia e poesia. Tra<br />

gag e poesia, passando dalle micro<br />

bolle a quelle giganti, ci si ritroverà<br />

sotto una pioggia di bolle!<br />

www.biblofestival.it<br />

GIUGNO<br />

Timbra le leggende<br />

a Valbondione<br />

Tra le vie dei borghi di Valbondione<br />

aleggiano tre leggende tutte<br />

da scoprire. Per giocare basta ritirare,<br />

presso l’ufficio di Turismo<br />

Valbondione in via San Lorenzo,<br />

la cartolina dedicata al percorso<br />

e iniziare l’avventura. Il primo itinerario<br />

si snoda dal borgo di Fiumenero<br />

fino al ponticello in legno<br />

sull’omonimo fiume. La leggenda<br />

che si nasconde tra queste vie è<br />

quella dell’Oro della montagna di<br />

Tenda, una delle più alte e ambite<br />

delle Orobie.<br />

Il secondo parte direttamente da<br />

Turismo Valbondione e racconta<br />

la più classica delle storie: la<br />

leggenda delle Cascate del Serio,<br />

nate dal pianto della pastorella imprigionata<br />

al castello del Barbellino.<br />

L’ultimo conduce al Passo della<br />

Manina, partendo dalla Chiesa<br />

di Lizzola. La storia va a scovare la<br />

strega della Manina, sempre desiderosa<br />

di scagliare sciagure sulla<br />

piccola Lizzola.<br />

Le casettine in legno lungo i percorsi<br />

custodiscono i timbri da<br />

apporre sulla cartolina. Riconsegnandola<br />

completa presso l’infopoint<br />

di Turismo Valbondione si<br />

riceverà una sorpresa!<br />

info turismovalbondione.it<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

COLERE H. 10:00<br />

Pineta Pian di Vione<br />

RICORDANDO ROBY<br />

PIANTONI<br />

Giornata interamente dedicata<br />

all’alpinista colerese Roby Piantoni,<br />

con arrampicata a cura di guide alpine,<br />

teleferica per bambini e trattamenti<br />

shiatsu.<br />

www.valdiscalve.it<br />

OLMO AL BREMBO H. 10:30<br />

Infopoint Altobrembo<br />

ANDAR DI GUSTO<br />

LUNGO L’ANTICA VIA<br />

DEL FERRO<br />

Per la 12esima edizione, “Le Erbe<br />

del Casaro” vi propone un calendario<br />

di attività all’aria aperta alla<br />

scoperta dei Sapori, dei Borghi,<br />

della Flora e delle Tradizioni dell’Alta<br />

Valle Brembana.<br />

www.orobietourism.com<br />

BERGAMO H. 08:45<br />

Bergamo Alta - Colle Aperto<br />

STRA-SACRO<br />

Itinerario che fonde un percorso<br />

naturalistico nel Parco dei Colli<br />

con i tesori nascosti del nostro patrimonio<br />

culturale in un percorso<br />

immersivo nei colli di Bergamo, tra<br />

chiese e natura.<br />

www.leviedelsacro.com<br />

DALMINE H. 09:00<br />

Bunker storico<br />

IL BUNKER<br />

Tour guidato all’interno dei rifugi<br />

antiaerei della Seconda Guerra<br />

Mondiale di Dalmine. In programma<br />

anche domenica 11 e 25 <strong>giugno</strong>,<br />

sempre a partire dalle 10.<br />

www.bunkerdalmine.it<br />

MARTINENGO H. 10:00<br />

Media Pianura Lombarda<br />

CASTELLI APERTI<br />

Giornate dei castelli, palazzi e<br />

borghi medievali. Manieri, palazzi<br />

e borghi aprono le porte in contemporanea<br />

con visite guidate<br />

ed eventi, all’insegna dell’epoca<br />

medievale.<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

Le<br />

Cascate<br />

del Serio<br />

a Valbondione<br />

o ne<br />

Percorsi a tappe con le leggende del territorio DAL 31/05 AL 31/10<br />

Valbondione<br />

Maslana<br />

tempo: 1h30<br />

dislivello D+ : 450 mt<br />

Ph. Mirco Bonacorsi - Illustrazioni Carola Simoncelli<br />

La<br />

strega<br />

della Manina<br />

Lizzola<br />

Passo della Manina<br />

tempo: 2h00<br />

dislivello D+ : 550 mt<br />

0346 44665 - 0346 44525<br />

info@turismovalbondione.it<br />

L'oro<br />

della montagna<br />

di Tenda<br />

Fiumenero<br />

ponticello CAI 227<br />

tempo: 2h00<br />

dislivello D+ : 350 mt<br />

ritira la cartolina presso Turismo Valbondione<br />

cerca le casette dei timbri presso ogni tappa del<br />

percorso che hai scelto e leggi la storia<br />

completa il percorso e riporta la cartolina presso<br />

Turismo Valbondione<br />

Come giocare?<br />

scopri la sorpresa!<br />

www.turismovalbondione.it<br />

320 439 7505


AGENDA// GIUGNO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Frizzoni<br />

VISITE A PALAZZO<br />

Visite guidate gratuite del progetto<br />

“Porte aperte a Palazzo”, realizzate<br />

dalla Presidenza del Consiglio<br />

comunale in collaborazione con il<br />

Liceo Statale “Giovanni Falcone”.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

PONTE SAN PIETRO H. 15:00<br />

Piazza della Libertà<br />

VISITE AL RIFUGIO<br />

Visite guidate al rifugio utilizzato<br />

durante la guerra e dopo la<br />

guerra come come magazzino<br />

della Cooperativa Legler.<br />

www.bunker1944.it<br />

SARNICO H. 17:00<br />

Centro Storico<br />

MANTENIAMOCI FOLK<br />

Tre giorni di Festival di tradizioni<br />

popolari “MANteniamoci Folk”,<br />

una tre giorni di full immersion con<br />

la partecipazione di trenta gruppi<br />

folkloristici.<br />

www.prolocosarnico.it<br />

ARDESIO H. 19:00<br />

Centro storico<br />

VESPA ROCK<br />

Raduno Vespa, tanta musica, cibo,<br />

fiumi di birra e giochi per bambini<br />

per un nuovo appuntamento<br />

l’evento ardesiano dedicato alle<br />

Vespe.<br />

www.vesparock.it<br />

03 sabato<br />

ZOGNO H. 21:00<br />

Cinema Trieste<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Continuano le repliche dello spettacolo-racconto<br />

dell’imprenditoria<br />

femminile presente e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

EIFFEL 65<br />

Torna per il terzo anno il NXT<br />

Station Festival con un nuovo e ricchissimo<br />

calendario.<br />

bergamonxtstation.it<br />

24 GIUGNO<br />

Per i 100 anni della<br />

tragedia del Gleno<br />

«Colere MUST»<br />

Nell’anno del Centenario del Disastro<br />

del Gleno, la Pro Loco Colere<br />

e la Comunità Montana della Valle,<br />

insieme ai Comuni di Colere,<br />

Azzone, Schilpario e Vilminore di<br />

Scalve, organizzano per il 24 <strong>giugno</strong><br />

“MUST <strong>2023</strong>”, acronimo di<br />

Memorial Ultra Scalve Trail. Due i<br />

tracciati definiti, di differente lunghezza<br />

e dislivello, che andranno<br />

a toccare alcuni punti iconici<br />

come i centri di Dezzo e Bueggio,<br />

i più colpiti dalla tragedia, oltre ai<br />

resti della diga e il Santuario della<br />

Madonnina di Colere, distrutto<br />

dalle acque, ma prontamente riedificato<br />

dagli abitanti. La gara più<br />

lunga, da 47 chilometri, toccherà<br />

Azzone (con la frazione di Dezzo<br />

di Scalve), Schilpario e il rifugio<br />

Tagliaferri, il Passo Belviso, la Diga<br />

del Gleno, Bueggio, Teveno, Polzone<br />

e rifugio Albani. Il trail da 24<br />

chilometri invece, più alla portata<br />

di tutti, con partenza da Schilpario<br />

passerà da Vilmaggiore, Diga del<br />

Gleno, Bueggio e Teveno. Sede di<br />

entrambi gli arrivi e fulcro dell’organizzazione<br />

sarà il Comune di<br />

Colere.<br />

info www.must-ultratrail.it<br />

© Sottosezione CAI Val di Scalve<br />

INCONTRO<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

ALBINO H. 21:00<br />

Spritz & Burger Albino<br />

VASCOMBRICCOLA<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita la band<br />

tributo a Vasco Rossi.<br />

FB spritzandburger<br />

BERGAMO H. 09:00<br />

Piazza della Cittadella<br />

PROFESSIONE<br />

METEOROLOGO<br />

Breve seminario a carattere divulgatorio<br />

su come sta cambiamento<br />

il clima su scala globale con focus<br />

sull’Italia, la Pianura Padana e la<br />

provincia di Bergamo.<br />

www.museoscienzebergamo.it<br />

GHISALBA H. 18:30<br />

Centro paese<br />

SAGRA DEL SALAME<br />

NOSTRANO<br />

Centro paese chiuso al traffico e<br />

aperto alle specialità gastronomiche<br />

locali (e non solo). Una vera e<br />

propria notte bianca del gusto.<br />

www.comuneghisalba.it<br />

VALBREMBO H. 11:00<br />

Parco Le Cornelle<br />

EDUCAZOO<br />

All’interno degli incontri organizzati<br />

da Le Cornelle, giornata dedicata<br />

a foche, pantere, siamanghi,<br />

ghepardi e rinoceronti con<br />

tante attività supervisionate da un<br />

naturalista.<br />

www.lecornelle.it<br />

CAMERATA CORNELLO H. 15:00<br />

Museo dei Tasso<br />

SULLE TRACCE DI<br />

MERCANTI, CORRIERI,<br />

SANTI E ARTISTI<br />

I bambini diventeranno degli<br />

esploratori e ricostruiranno, con<br />

l’operatrice museale, la storia del<br />

borgo medievale di Cornello.<br />

www.museodeitasso.com<br />

VERDELLINO H. 17:00<br />

Parco Auser<br />

STORIE SURREALI E<br />

INQUIETANTI ANIMALI<br />

Schedìa Teatro porta al<br />

Biblofestival brevi racconti in prosa<br />

e in rima dai libri di Friot e Dahl.<br />

www.biblofestival.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

BAMBINI<br />

OUTDOOR<br />

MOZZO H. 15:00<br />

Ville di Mozzo<br />

VISITA ALLE VILLE<br />

Visita guidata teatralizzata alla<br />

scoperta delle bellezze nascoste<br />

all’interno delle ville di Mozzo.<br />

346.0911169<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Largo Porta Nuova<br />

DONIZETTI NIGHT<br />

Anche quest’anno, Bergamo si trasforma<br />

in un vero e proprio palcoscenico<br />

per celebrare il compositore<br />

Gaetano Donzietti.<br />

www.donizetti.org<br />

04 domenica<br />

LOVERE H. 17:30<br />

Accademia Tadini<br />

CORI GIOVANILI<br />

Prosegue il festival “Onde musicali<br />

sul Lago d’Iseo”. Ospiti vari<br />

cori giovanili si esibiranno per il<br />

pubblico.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

BERBENNO H. 17:00<br />

Biblioteca comunale<br />

CASE NEL MONDO<br />

Quante case ci sono nel mondo?<br />

Di certo sono tante, tantissime<br />

e non sono tutte uguali. Schedìa<br />

Teatro porta al Biblofestival un<br />

viaggio tra storie e musiche tra<br />

le case.<br />

www.biblofestival.it<br />

VALBONDIONE H. 08:00<br />

Palazzetto dello sport<br />

MANGIALONGA<br />

A Valbondione la stagione del<br />

trekking prende il via con la camminata<br />

gastronomica per eccellenza:<br />

la Mangialonga!<br />

www.turismovalbondione.it<br />

GANDINO H. 11:00<br />

Monte Sparavera<br />

LA PANCHINA<br />

DEL DOPPIO LAGO<br />

Inaugurazione della panchina sulle<br />

alture della Sparavera, raggiungibile<br />

con una comoda escursione da<br />

Peia Alta oppure daValpiana.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

MUSICA<br />

OUTDOOR<br />

ORNICA H. 15:00<br />

Centro paese<br />

LE BUONE ERBE<br />

SPONTANEE<br />

Le Donne di Montagna di Ornica,<br />

in collaborazione con Slow Food<br />

Valli Orobiche e con la fitopatologa<br />

Dott.ssa Marilisa Molinari, vi accompagneranno<br />

in un’escursione<br />

alla scoperta delle erbe spontanee<br />

nei prati di Ornica.<br />

www.orobietourism.com<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

DALL’ARATRO<br />

AL DRONE<br />

Visita guidata alle collezioni<br />

di Astino. Partendo<br />

dall’osservazione delle collezioni<br />

esposte ricostruiremo la storia<br />

dell’agricoltura italiana.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

05 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Alfredo Piatti<br />

CLARISSA<br />

BEVILACQUA<br />

La violinista Clarissa Bevilacqua<br />

suonerà per la terza volta sul palco<br />

della prestigiosa Sala Alfredo Piatti,<br />

accompagnata dal pianoforte di<br />

Sandro Zanchi.<br />

www.quartettobergamo.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Aula Magna S. Agostino<br />

GUIDO RIMONDA<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia: esibizione al<br />

violino di Guido Rimonda e proiezione<br />

di “Smile - uno Stradivari<br />

al cinema”.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

MEZZOLDO H. 10:30<br />

Centro paese<br />

ANDAR PER ERBE<br />

Passeggiata alla ricerca delle erbe<br />

alimurgiche utilizzabili in cucina o<br />

con valore curativo, accompagnati<br />

da un fitopreparatore.<br />

www.orobietourism.com<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

VALTORTA H. 10:30<br />

EcoMuseo di Valtorta<br />

VALTORTA<br />

IN UN BOCCONE<br />

Visita all’Ecomuseo, ai mulini e alla<br />

segheria, strutture che testimoniano<br />

cultura e tradizione del territorio<br />

dell’Alta Valle Brembana.A<br />

seguire aperitivo al Museo<br />

etnografico.<br />

www.orobietourism.com<br />

06 martedì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Chiostro del Carmine<br />

IL MONDO ALTROVE<br />

Per Festival Danza Estate una creazione<br />

coreografica in forma di rituale<br />

danzato che celebra il moto<br />

di un mondo inesplorato.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

07 mercoledì<br />

BORGO SAN GIACOMO H. 21:00<br />

Castello di Padernello<br />

LA SCATOLA<br />

DI SCARPE<br />

Nuovo appuntamento con<br />

“Inedita. Nuovi racconti per luoghi<br />

antichi”: Daniela Cristofori e<br />

Giacomo Poretti leggono il testo di<br />

Bianca Montanaro.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

GIUSEPPE ANDALORO<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

PONTE SAN PIETRO H. 19:00<br />

Chicca di Caffè<br />

LA QUERCIA<br />

DELL’ORFANO<br />

All’interno di “Tra le righe”, gli incontri<br />

e aperitivi con gli autori,<br />

Cristiano Pedrini presenta il suo<br />

libro ambientato nel villaggio di<br />

Sainte-Eulalie, in un viaggio alla ricerca<br />

del passato.<br />

035.6228611<br />

AGENDA// GIUGNO<br />

40<br />

41


AGENDA// GIUGNO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

SPETTACOLO<br />

08 giovedì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Chiostro del Carmine<br />

ONDE<br />

Prosegue Festival Danza Estate<br />

con la nuova creazione di Simona<br />

Bertozzi.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

BRIGNANO GERA D’ADDA H. 21:00<br />

Palazzo Visconti<br />

LA FUGA<br />

Daniela Cristofori e Giacomo<br />

Poretti leggono il testo di Riccardo<br />

Orazzini.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

ALBINO H. 21:00<br />

Spritz & Burger<br />

XVERSO<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita la band<br />

tributo a Tiziano Ferro.<br />

FB spritzandburger<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Orto Botanico, sez. Città Alta<br />

CIÒ CHE SFUGGE<br />

ALLE PAROLE<br />

A partire dalla scoperta degli<br />

spazi e delle collezioni dell’Orto<br />

Botanico, un dialogo tra discipline,<br />

dalle piante al lavoro sul corpo.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

09 venerdì<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Sentierone<br />

VIBES#3<br />

Per Festival Danza Estate una performance<br />

di danza collettiva accessibile<br />

a tutti che accende la creatività<br />

dei partecipanti.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

COLOGNO AL SERIO H. 20:45<br />

Sala consiliare<br />

CAPPUCCINO<br />

BOLLENTE<br />

SENZA SCHIUMA<br />

Lettura teatralizzata e fotografica<br />

con la voce narrante di<br />

Matteo Nicodemo basata sul<br />

2 E 3 GIUGNO<br />

A Ghisalba torna<br />

la sagra del salame<br />

nostrano<br />

Torna sabato 3 <strong>giugno</strong> la 21esima<br />

Sagra del salame nostrano bergamasco<br />

di Ghisalba, un appuntamento<br />

organizzato dal Comune<br />

in collaborazione con la Pro Loco,<br />

le associazioni del territorio e la<br />

Consulta delle Associazioni, con il<br />

patrocinio del Distretto Agricolo<br />

della Bassa Bergamasca e di Pianura<br />

da Scoprire. L’evento sarà aperto<br />

la sera del 2 <strong>giugno</strong> - alle 20,30<br />

presso la sala convegni della BCC<br />

dell’Oglio e del Serio – con una<br />

serata dedicata alla cultura contadina,<br />

con la proiezione di un docufilm<br />

dedicato al capolavoro “L’albero<br />

degli zoccoli”. La gran festa<br />

prenderà vita sabato 3 <strong>giugno</strong> con<br />

un ricco programma di iniziative in<br />

Piazza Garibaldi, che verrà chiusa<br />

al traffico e che ospiterà stand di<br />

hobbisti, spettacoli, degustazioni<br />

e attività per bambini. Dalle 18,30<br />

inizierà l’attesissima gara provinciale<br />

dedicata al salame nostrano:<br />

potranno partecipare tutti i produttori<br />

artigianali della provincia<br />

di Bergamo che verranno valutati<br />

dall’ONAS. Quest’anno per la<br />

prima volta verranno organizzate<br />

anche visite guidate alla Chiesa<br />

Parrocchiale.<br />

info www.comuneghisalba.it<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

libro “Cappuccino bollente senza<br />

schiuma” di Piergiorgio Pescali.<br />

www.comune.colognoalserio.bg.it<br />

TRESCORE BALNEARIO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

LA CAROVANA<br />

DEI SAPORI<br />

Prosegue a Trescore La Carovana<br />

dei Sapori: numerosi stand che<br />

proporranno diverse specialità culinarie,<br />

da quelle locali e italiane a<br />

quelle internazionali.<br />

339.5610262<br />

ALBINO H. 10:00<br />

Spritz & Burger<br />

FESTIVAL DEL POLPO<br />

ALLA BRACE<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita 11 giorni<br />

di festival gastronomico a tema.<br />

FB spritzandburger<br />

COLOGNO AL SERIO H. 19:00<br />

Piazzale Mercato<br />

SAGRA DELLA BUFALA<br />

Weekend dedicato alle specialità<br />

gastronomiche di bufala<br />

329. 4242737<br />

TREVIGLIO H. 20:30<br />

via Sangalli<br />

CENARBENEFICANDO<br />

Via Sangalli si tinge di bianco e<br />

di beneficienza e ospita un accogliente<br />

salotto e una tavolata<br />

di 200 metri per una cena<br />

incantevole.<br />

www.treviglioincentro.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro di Loreto<br />

FAMMI SPAZIO<br />

la rassegna “I cortili del teatro”,<br />

in scena tane, rifugi e luoghi segreti<br />

per sognare a cura della<br />

Compagnia Fra Teatro e Infanzia.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BRIGNANO GERA D’ADDA H. 21:30<br />

Palazzo Visconti<br />

PAPERO ALFREDO<br />

Papero Alfredo è il piccolo nuovo<br />

burattino di Bruce ed è il protagonista<br />

dello spettacolo “Il Tesoro dei<br />

Pirati”. In scena per Biblofestival!<br />

www.biblofestival.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

PEDRENGO H. 17:00<br />

Ritrovo in Piazza Europa Unita<br />

QUATTRO PASSI DI<br />

CULTURA A PEDRENGO<br />

Visita alla scoperta della Chiesa<br />

di Sant’Evasio e dei capolavori di<br />

Luca Giordano in essa custoditi,<br />

poi del borgo storico e infine della<br />

storica Villa Sottocasa.<br />

terredelvescovado.it<br />

10 sabato<br />

COSTA DI MEZZATE H. 20:45<br />

Anfiteatro comunale<br />

NEDAL AL BADELECO<br />

La compagnia teatrale Aocacc de<br />

hsù, prende parte alla rassegna in<br />

esterna di Costa di Mezzate che si<br />

propone di salvaguardare il patrimonio<br />

dialettale bergamasco.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Centro città<br />

URKA! BUSKER NIGHT<br />

La città di Bergamo viene<br />

animata dagli artisti di strada,<br />

con questo fantastico evento,<br />

ideato per valorizzare l’incontro<br />

sociale nel contesto urbano.<br />

www.prolocobergamo.com<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Teatro Donizetti<br />

HÄNDEL GALA<br />

Sul palco i più celebri capolavori<br />

händeliani alle voci di Caterina e<br />

Margherita Sala, due tra le più promettenti<br />

cantanti liriche italiane<br />

alla ribalta dei palcoscenici di tutta<br />

Europa.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

LOVERE H. 17:30<br />

Accademia Tadini<br />

CARLO SOLINAS<br />

E IL PIANOFORTE<br />

Prosegue il festival “Onde musicali<br />

sul Lago d’Iseo”. Il giovane Carlo<br />

Solinas, direttamente dal conservatorio<br />

di La Spezia, delizierà il<br />

pubblico a suon di pianoforte.<br />

visitlakeiseo.info<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala della Musica Tremaglia<br />

IL CAMMINO<br />

DELL’INTERPRETAZIONE<br />

NEL SECOLO DELLA<br />

SERIALITÀ<br />

Per la 60esima edizione del Festival<br />

Pianistico conferenza con Piero<br />

Rattalino e esibizione di Pietro<br />

Milzani, Leonardo Priori, Ilaria<br />

Armanti e Maria Sandu.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

ARDESIO H. 20:30<br />

Oratorio di Ardesio<br />

CORO DEI CONGEDATI<br />

BRIGATA OROBICA<br />

In occasione del 99esimo anniversario<br />

dalla fondazione del Gruppo<br />

Alpini di Ardesio Concerto del<br />

Coro dei congedati della Brigata<br />

Orobica.<br />

www.viviardesio.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

LO STATO SOCIALE<br />

NXT Station Festival sarà, anche nel<br />

<strong>2023</strong>, intrattenimento, cultura, gusto<br />

e musica.<br />

bergamonxtstation.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Valle della Biodiversità<br />

DANCE BEE DANCE<br />

Prosegue Festival Danza Estate con<br />

un gioco educativo che esplorerà<br />

la danza delle api, rivolto ai bambini<br />

dai 3 ai 6 anni.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

COMUN NUOVO H. 17:00<br />

Parco di Palazzo Benaglio<br />

CON IL NASO ALL’INSÙ<br />

Biblofestival propone la storia di<br />

Erewhon e di Leo che per il suo<br />

compleanno ha deciso: vuole<br />

una nuvola! Il pomeriggio prosegue<br />

al Parco della Rocca con con<br />

“Dipingiamo con i colori naturali” e<br />

la sera con lo spettacolo “C’era due<br />

volte un piede”.<br />

www.biblofestival.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro di Loreto<br />

FAMMI SPAZIO<br />

Per la rassegna “I cortili del teatro”,<br />

in scena tane, rifugi e luoghi<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

segreti per sognare a cura della<br />

Compagnia Fra Teatro e Infanzia.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

TALEGGIO H. 08:00<br />

Frazione di Pizzino<br />

CAMMINATA<br />

CON I PRIULAS<br />

Camminata con il gruppo “I<br />

Priulas” alla scoperta della flora del<br />

Passo Baciamorti.<br />

www.orobietourism.com<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

FLORA E VEGETAZIONE<br />

DELL’ALLEGREZZA<br />

Insieme agli esperti del gruppo<br />

Flora Alpina Bergamasca una visita<br />

guidata alla scoperta della flora della<br />

conca di Astino, davvero notevole<br />

grazie alla presenza di habitat alquanto<br />

diversificati.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Accademia Carrara<br />

ALLE ORIGINI<br />

DEI BASCHENIS<br />

Il viaggio parte dalla visita alle opere<br />

di Evaristo Baschenis presso l’Accademia<br />

Carrara e si sviluppa nel tempo<br />

e nello spazio sino alla scoperta<br />

delle sue origini e delle opere lasciate<br />

dai suoi predecessori in Alta Valle<br />

Brembana.<br />

www.altobrembo.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CASA MUSEO<br />

POLLI STOPPANI<br />

Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli<br />

Stoppani apre le porte ai visitatori<br />

per permettere a tutti di visitare lo<br />

splendido palazzo di Città Alta.<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

TREVIOLO H. 10:00<br />

Centro Paese<br />

TREVIVA<br />

Fine settimana di festa nel cuore<br />

di Treviolo. Treviva è musica,<br />

sport, food, green e tanto altro ancora!<br />

Domenica 11 sarà presente<br />

L’Eco café.<br />

www.treviva.it<br />

AGENDA// GIUGNO<br />

42<br />

43


AGENDA// GIUGNO<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

TREVIGLIO IN GIOCO<br />

Giochi da tavolo e giochi di ruolo,<br />

ma anche wargames e un’area<br />

under 14. Torna il fine settimana<br />

di TING!<br />

www.treviglioincentro.it<br />

11 domenica<br />

MUSICA<br />

BAMBINI<br />

BAGNATICA H. 16:00<br />

Chiesa parrocchiale<br />

NICOLA DOLCI<br />

Nuovo appuntamento con<br />

“Pedàliter”, il ciclo di concerti d’organo<br />

ideato per offrire un percorso<br />

artistico e culturale lungo la Ciclovia<br />

che attraversa Bergamo e Brescia.<br />

www.organfestival.bg.it<br />

BRESCIA H. 21:00<br />

Chiostro del museo diocesano<br />

ILIA KIM<br />

Nuovo appuntamento con la 60esima<br />

edizione del Festival Pianistico:<br />

Ilia Kim sale sul palco per una serata<br />

all’insegna della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

OSIO SOTTO H. 15:00<br />

Centro Giovanile<br />

NASTRIN GIRELLO<br />

Ospite di Biblofestival Associazione<br />

Saltabanco che ci porta nella foresta<br />

dei pugnali volanti, dove tutti gli<br />

abitanti vivevano su canne di bamboo.<br />

A seguire “Pippi Calzelunghe”,<br />

l’incontro con l’autore Alberto Lot<br />

e lo spettacolo di circo di strada<br />

“Geracircus”.<br />

www.biblofestival.it<br />

ARCENE H. 20:00<br />

Piazza Civiltà Contadina<br />

COME FARE UN<br />

UCCELLINO CHE<br />

DONDOLA DA SOLO<br />

Ospite di Biblofestival Irene Marzi,<br />

autrice di numerosi libri per l’infanzia,<br />

i bambini impareranno a fare<br />

semplici lavoretti manuali utilizzando<br />

materiali di riciclo e tecniche innovative.<br />

Il pomeriggio prosegue<br />

con “Storia di un bambino e di un<br />

pinguino”.<br />

www.biblofestival.it<br />

OUTDOOR<br />

BERGAMO<br />

Città e provincia<br />

IL TRENO<br />

DELLE CAPITALI<br />

In occasione di Bergamo Brescia<br />

Capitale della Cultura <strong>2023</strong>,<br />

ecco la novità di Fondazione<br />

Ferrovie dello Stato: una tratta in<br />

treno storico da Milano Centrale<br />

a Bergamo e Brescia!<br />

www.fondazionefs.it<br />

DAL 24 GIUGNO<br />

Estate in Presolana<br />

Castione della Presolana inaugurerà<br />

sabato 1 luglio la sua stagione<br />

estiva con “Castione Family”, una<br />

giornata di grande divertimento<br />

per tutta la famiglia. Dalle 16, lungo<br />

il centro del paese, si esibiranno<br />

la Banda della Presolana e la Banda<br />

di Cazzago San Martino, in un<br />

appuntamento pensato appositamente<br />

per Bergamo Brescia Capitale<br />

della Cultura <strong>2023</strong>. Dalle 18<br />

alle 20.45, i visitatori potranno invece<br />

vivere uno spettacolo di trasformismo<br />

particolare e curioso,<br />

che prenderà vita grazie agli artisti<br />

“Alto Livello”. In serata, a partire<br />

dalle 21.30, Omar Fantini e la band<br />

“I Poveri di Sodio” – direttamente<br />

dal noto programma televisivo<br />

Colorado – coinvolgeranno tutto<br />

il pubblico presente in uno show<br />

ricco di musica e comicità. Durante<br />

la giornata ci saranno anche<br />

espositori, sorprese per grandi e<br />

piccini e proiezioni artistiche e architetturali<br />

dedicate all’80esimo<br />

anniversario dalla pubblicazione<br />

de “Il Piccolo Principe”. Da non<br />

perdere anche sabato 24 <strong>giugno</strong>,<br />

alle 17 nella piazzetta della Chiesa<br />

di S.Giacomo di Rusio, la presentazione<br />

del libro “L’attimo presente”<br />

dello scrittore Angelo Roma.<br />

info www.visitpresolana.it<br />

RIVA DI SOLTO H. 09:30<br />

La Collina<br />

A SPASSO<br />

SULLA COLLINA<br />

Torna la camminata enogastronomica<br />

alla scoperta dei profumi e dei<br />

sapori della Collina dell’Alto Sebino,<br />

tra Riva di Solto, Solto Collina e<br />

Fonteno.<br />

www.prolocolacollina.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

FESTA DEGLI<br />

ORTI URBANI<br />

L’Orto Botanico di Bergamo festeggia<br />

i piccoli agricoltori e la loro passione<br />

con una giornata di Festa degli<br />

Orti Urbani! E nel pomeriggio alle<br />

16 Passeggiata alla scoperta delle<br />

proprietà delle piante, dei fiori<br />

e dei frutti che la natura ci mette a<br />

disposizione.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

RACCOGLI,<br />

CONOSCI<br />

E GUSTA!<br />

Insieme agli Amici dell’Orto<br />

Botanico di Bergamo torna l’appuntamento<br />

con l’asta biodiversa nella<br />

Valle della Biodiversità ad Astino.<br />

Nel pomeriggio visita guidata alla sezione<br />

di Astino.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

VALBONDIONE H. 11:00<br />

I Cascade<br />

CASCATE<br />

DEL SERIO<br />

Anche quest’anno 315 metri di emozioni<br />

a Valbondione: tornano le annuali<br />

aperture delle Cascate del<br />

Serio!<br />

www.turismovalbondione.it<br />

GORNO H. 15:00<br />

Ecomuseo delle Miniere<br />

LE MINIERE<br />

DI GORNO<br />

Storia, tradizione, visione di un filmato<br />

storico (10 minuti), aspetti socioeconomici,<br />

tecniche minerarie,<br />

chimica, geologia, mineralogia, emigrazione<br />

mineraria.<br />

ecomuseominieredigorno.it<br />

Estate<br />

in Presolana<br />

TANTI EVENTI<br />

TUTTI DA SCOPRIRE!<br />

Comune di Castione<br />

della Presolana<br />

INCONTRI CON L’AUTORE<br />

SABATO 24 GIUGNO - Ore 17.00 piazzetta chiesa S. Giacomo, Rusio. Autori:<br />

Angelo Roma. Lo scrittore, giornalista e docente universitario di Scrittura creativa e<br />

Antropologia della narrazione presenta la sua ultima fatica letteraria “L’attimo presente”.<br />

GRANDE INAUGURAZIONE DELL’ESTATE<br />

CON<br />

“CASTIONE FAMILY”<br />

SABATO 1 LUGLIO - Dalle ore 16.00 lungo il centro di Castione Concerto della<br />

“BANDA PRESOLANA” e “BANDA DI CAZZAGO SAN MARTINO” insieme per Bergamo<br />

Brescia Capitale della Cultura <strong>2023</strong>.<br />

Ore 18.00 e 20.45 Spettacolo di trasformismo con gli artisti “ALTO LIVELLO”<br />

Ore 21.30 OMAR FANTINI E LA BAND “I POVERI DI SODIO” vi faranno divertire con<br />

spettacolo di cabaret comico e tanta musica… direttamente dal programma Colorado.<br />

Durante la serata Grande inaugurazione delle proiezioni architetturali sull’antico<br />

Comune. Per tutta la giornata espositori e tante sorprese. Vi aspettiamo numerosi!”<br />

TIENITI AGGIORNATO SU<br />

WWW.VISITPRESOLANA.IT<br />

44


AGENDA// GIUGNO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

SPETTACOLO<br />

SPETTACOLO<br />

CASNIGO H. 15:30<br />

Santuario della SS. Trinità<br />

VISITA AL SANTUARIO<br />

Al Santuario della SS. Trinità in programma<br />

una visita guidata gratuita<br />

a cura dall’Associazione Culturale<br />

Santo Spirito.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALBINO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

ALBINO IN ARTE<br />

All’interno di Produzioni<br />

Ininterrotte, le corti e le strade del<br />

centro di Albino si popolano con il<br />

lavoro di 80 artisti e artigiani.<br />

www.artesulserio.com<br />

12 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Alfredo Piatti<br />

TRIO NRG<br />

Concerto per celebrare un’icona<br />

che rappresenta rigore artistico,<br />

professionalità, creatività, un artista<br />

poliedrico: Trovesi e Ferrari<br />

in concerto in onore del Maestro<br />

Tassis.<br />

www.quartettobergamo.it<br />

13 martedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Chiostro del Carmine<br />

THIS MUST BE<br />

THE SPACE<br />

Festival Danza Estate propone<br />

una serata dedicata ai coreografi<br />

emergenti.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

14 mercoledì<br />

DARFO BOARIO H. 21:00<br />

Castello di Gorzone<br />

DO DE SPADE<br />

Per la rassegna “Inedita. Nuovi racconti<br />

per luoghi antichi”: Arianna<br />

Scommegna legge il testo di<br />

Fabienne Agliardi.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

DAL 23 AL 25 GIUGNO<br />

COMICON, il Pop<br />

Culture Festival<br />

arriva in città<br />

Dopo la consueta edizione a Napoli,<br />

il Pop Culture Festival arriva<br />

a Bergamo per una tre giorni di<br />

eventi dedicati a fumetti, giochi,<br />

videogiochi, anime, manga, cinema<br />

e serie tv. Dal 23 al 25 <strong>giugno</strong>,<br />

COMICON animerà la Fiera di<br />

via Lunga, con appuntamenti<br />

che coloreranno anche le città di<br />

Bergamo e Brescia. Tra le novità<br />

più attese, l’arrivo in città di due<br />

artisti di fama internazionale: la<br />

fumettista e scrittrice Mirka Andolfo,<br />

che ha realizzato i poster di<br />

COMICON Napoli e Bergamo,<br />

e Giorgio Cavazzano, uno dei più<br />

celebri disegnatori al mondo, che<br />

sarà “Magister” delle due manifestazioni.<br />

Inoltre, il festival ospiterà<br />

una preziosa mostra che celebrerà<br />

un genio del fumetto e del<br />

disegno “Milo Manara: Vite d’artista.<br />

Da Caravaggio a Fellini”, che<br />

sarà visitabile dal 22 <strong>giugno</strong> al 10<br />

settembre presso l’Ex Chiesa della<br />

Maddalena di Bergamo. Un’altra<br />

mostra sarà invece parte del ricco<br />

programma di esposizioni all’interno<br />

degli spazi fieristici nei giorni<br />

del festival, “Giuseppe Camuncoli:<br />

da Spider-Man a Star Wars”, dedicata<br />

all’attività di uno dei più noti<br />

disegnatori di comics americani.<br />

info www.comicon.it<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

ISEO H. 21:00<br />

Parr. Santi Pietro e Paolo<br />

DUO GUATTERI<br />

TALLONE IN MUSICA<br />

Prosegue il festival “Onde musicali<br />

sul Lago d’Iseo”.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

PONTE SAN PIETRO H. 19:00<br />

La nuova Tassera<br />

IO CI SARÒ SEMPRE<br />

All’interno di “Tra le righe”, gli incontri<br />

e aperitivi con gli autori,<br />

Mauro Meroni presenta il suo libro<br />

sull’esperienza di un padre di un<br />

bimbo autistico.<br />

035.6228611<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Piazza della Libertà<br />

NANDO PAGNONCELLI<br />

E TITO BOERI<br />

Per il festival delle rinascite<br />

“Migliori di così”. Nando<br />

Pagnoncelli e Tito Boeri dialogano<br />

intorno al tema delle generazioni,<br />

tra ricchezza e povertà.<br />

www.miglioridicosi.it<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

SHOPPING<br />

AL CHIARO DI LUNA<br />

Negozi in centro aperti fino a tarda<br />

sera, una notte bianca del<br />

commercio!<br />

www.treviglioincentro.it<br />

15 giovedì<br />

BERGAMO H. 19:00<br />

Piazza Matteotti<br />

LA GRANDE PHRASE<br />

Prosegue Festival Danza Estate<br />

con una coreografa che si crea in<br />

tempo reale attraverso la relazione<br />

di quattro bizzarri personaggi.<br />

www.festivaldanzaestate.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Orto Botanico, Sez. Città Alta<br />

CIÒ CHE SFUGGE<br />

ALLE PAROLE<br />

A partire dalla scoperta degli<br />

spazi e delle collezioni dell’Orto<br />

Botanico, un dialogo tra discipline,<br />

dalle piante al lavoro sul corpo<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BAMBINI<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO H. 19:30<br />

Parco Turani<br />

DAFNE-IO<br />

Per la rassegna “Silent Theater”,<br />

una lettura da “Le Metamorfosi” di<br />

Ovidio a cura di Albino Bignamini<br />

di Pandemonium Teatro.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

16 venerdì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Daste<br />

ALEXIS 2.0<br />

Aristide Rontini propone la sua<br />

reinterpretazione coreografica del<br />

romanzo d’esordio di Marguerite<br />

Yourcenar.<br />

www.orlandofestival.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

MODENA CITY<br />

RAMBLERS<br />

NXT Station Festival sarà, anche<br />

nel <strong>2023</strong>, intrattenimento, cultura,<br />

gusto e musica.<br />

bergamonxtstation.it<br />

OSIO SOTTO H. 21:00<br />

Biblioteca comunale<br />

BERGAMO<br />

DELL’ALTRO IERI<br />

Letture dal libro di Paolo Aresi con<br />

storie coinvolgenti ed emozionanti<br />

che fanno rivivere una Bergamo<br />

dimenticata attraverso personaggi<br />

indimenticabili.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 18:00<br />

Viale Papa Giovanni XXIII<br />

FESTIVAL<br />

DEL CIBO DI STRADA<br />

Tre giorni di sapori on the road<br />

con musica e intrattenimento<br />

e con la tappa italiana degli<br />

European Street Food Awards.<br />

www.orobietourism.com<br />

PRESEZZO H. 17:00<br />

Piazza tricolore Autieri d’Italia<br />

MINIPIN: OMAGGIO<br />

A ROALD DAHL<br />

Teatro Laboratorio racconta ai più<br />

piccoli “I Minipin”, l’ultimo romanzo<br />

di Roald Dahl.<br />

www.biblofestival.it<br />

MUSICA<br />

OSIO SOPRA H. 20:00<br />

Piazzetta Colombera<br />

COSTRUIAMO UN<br />

ORTO DI CARTA E LA<br />

BUSTA PORTA SEMI<br />

Con Irene Marzi, autrice di numerosi<br />

libri per l’infanzia, i bambini<br />

impareranno a fare semplici<br />

lavoretti manuali utilizzando materiali<br />

di riciclo e tecniche innovative.<br />

Alle 21.30 in Piazza Garibaldi<br />

appuntamento con lo spettacolo<br />

“Spaventati panettieri”.<br />

www.biblofestival.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro di Loreto<br />

C’ERA DUE VOLTE...<br />

UN PIEDE<br />

Per la rassegna “I cortili del teatro”,<br />

in scena uno spettacolo di burattini<br />

e teatro di figura corporale a<br />

cura della Compagnia Teatro dei<br />

Piedi.In scena anche sabato.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BONATE SOTTO H. 20:45<br />

Cortile della biblioteca<br />

BIANCANEVE<br />

Al via la nuova stagione di “Sguardi<br />

all’insù”, la rassegna di teatro ragazzi<br />

organizzata da deSidera Teatro.<br />

www.sguardiallinsu.it<br />

17 sabato<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

OLLY<br />

Al NXT Station Festival c’è Olly,<br />

cantante genovese classe 2001<br />

emerso dalla scena rap ligure.<br />

bergamonxtstation.it<br />

FB BergamoNXTstation<br />

LOVERE H. 21:00<br />

Lovere e dintorni<br />

LA MUSICA INGLESE AI<br />

TEMPI DI SHAKESPEARE<br />

Musical Banquett Ensemble riportano<br />

il pubblico al tempo e nello<br />

spazio di Shakespeare.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

PARATICO H. 21:00<br />

Chiesa Santa Maria Assunta<br />

A SOLO...BACHIANO<br />

Alla Chiesa di Santa Maria Assunta<br />

CINEMA<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

MUSICA<br />

continua il festival “Onde musicali<br />

sul Lago d’Iseo”. Al violoncello<br />

Francesco Mariozzi.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Cortile biblioteca Caversazzi<br />

TROMPERIE<br />

Al via Esterno notte, la storica rassegna<br />

di cinema all’aperto nel cuore<br />

della città.<br />

www.lab80.it/esternonotte<br />

ALMENNO SAN BART. H. 17:30<br />

Parco del Roccolone<br />

LA REGINA<br />

DELLA PET THERAPY<br />

Prosegue la nuova stagione di<br />

“Sguardi all’insù”, la rassegna di teatro<br />

ragazzi organizzata da deSidera<br />

Teatro.<br />

www.sguardiallinsu.it<br />

LALLIO H. 20:00<br />

Parco dei Gelsi<br />

LA RAGNATELA<br />

DEI SOGNI<br />

Siete molto stanchi e non riuscite<br />

ad abbandonarvi al mondo dei<br />

sogni? Se appenderete la ragnatela<br />

dei sogni sopra il vostro letto<br />

accadrà qualcosa di magico… Alle<br />

20,30 appuntamento con lo spettacolo<br />

“La famiglia Mirabella”.<br />

www.biblofestival.it<br />

CALCIO H. 10:30<br />

Centro di Calcio<br />

VISITA AL BORGO<br />

All’interno di “Essenze di fiume<br />

primavera-estate <strong>2023</strong>”, una<br />

mattinata nel cuore del borgo<br />

fluviale con visita guidata del<br />

centro e dei principali edifici<br />

storici.<br />

www.comune.calcio.bg.it<br />

18 domenica<br />

SARNICO H. 18:00<br />

Palazzo Rocchetta<br />

DALL’AMERICA<br />

ALL’ASIA<br />

A Sarnico continua il festival<br />

“Onde musicali sul Lago d’Iseo”.<br />

Tra oboe e chitarra: il Duo Ellipsis.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

AGENDA// GIUGNO<br />

46<br />

47


AGENDA// GIUGNO<br />

BAMBINI<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CINEMA<br />

CINEMA<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Museo Donizettiano<br />

IN VIAGGIO<br />

CON GAETANO<br />

L’attività prevede una visita e<br />

un’attività per famiglie al Museo<br />

Donizettiano, un percorso realizzato<br />

per conoscere la vita, l’opera<br />

e la personalità di Gaetano<br />

Donizetti.<br />

museodellestorie.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Piazza Dante<br />

THE LIGHT SIDE<br />

Con Pietro Pirelli e Telmotor<br />

Piazza Dante si trasforma in un<br />

grande strumento musicale capace<br />

di far vibrare luce e suono tra le<br />

arcate degli edifici.<br />

www.telmotor.it<br />

19 lunedì<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Cortile biblioteca Caversazzi<br />

BEAUTIFUL MINDS<br />

Continua la storica rassegna di cinema<br />

all’aperto nel cuore della città.<br />

In questa occasione verrà proiettato<br />

sugli schermi il film commovente<br />

che parla del valore inestimabile<br />

dell’amicizia, la ricerca<br />

della felicità e la volontà di vincere.<br />

www.lab80.it<br />

20 martedì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Arena Santa Lucia<br />

IN CAMMINO<br />

Per la rassegna “Cinema in cammino”,<br />

un film di Joanna Janikowska.<br />

Un documentario sulla “via di<br />

Francesco”, un road movie a piedi.<br />

www.sas.bg.it<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Cortile biblioteca Caversazzi<br />

NOWHERE SPECIAL<br />

Continua la storica rassegna di<br />

cinema all’aperto nel cuore della<br />

città.<br />

www.lab80.it<br />

18 GIUGNO<br />

The light side<br />

Piazza Dante si trasforma in un<br />

grande strumento musicale capace<br />

di far vibrare luce e suono<br />

tra le arcate degli edifici. Domenica<br />

18 <strong>giugno</strong>, alle 21, il musicista<br />

e compositore Pietro Pirelli, accompagnato<br />

dalla tromba di Giacomo<br />

Tantillo, porterà in scena<br />

un evento di straordinaria suggestione:<br />

11 raggi di luce laser verde<br />

correranno paralleli per 20 metri,<br />

come le corde di un’arpa, tra gli<br />

estremi della rinnovata Piazza che<br />

diventa tavola armonica e cassa<br />

di risonanza dell’Arpa di Luce, il<br />

grande strumento musicale che<br />

Pirelli suona alzando le braccia e<br />

volgendo lo sguardo verso il cielo.<br />

La luce, toccata dall’artista, si<br />

materializza nel suono di un’arpa.<br />

Le corde di luce sono lambite da<br />

un pendolo che crea una musica<br />

generata dal continuo trasformarsi<br />

di figure a serpentina. L’evento,<br />

gratuito, rientra nel palinsesto di<br />

Bergamo Brescia Capitale Cultura<br />

<strong>2023</strong> ed è organizzato da Telmotor,<br />

azienda bergamasca specializzata<br />

in fornitura e distribuzione<br />

di prodotti e servizi per l’Industry<br />

Automation e per l’Illuminotecnica<br />

e l’energia, per celebrare il suo<br />

cinquantesimo anniversario. Una<br />

performance che l’azienda dedica<br />

a Bergamo, ai suoi turisti e ai suoi<br />

cittadini. Aperto al pubblico, senza<br />

prenotazione.<br />

info www.telmotor.it<br />

© Alvise Nicoletti<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

LETTERATURA<br />

MUSICA<br />

CINEMA<br />

BAMBINI<br />

21 mercoledì<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Lazzaretto<br />

FESTA DELLA MUSICA<br />

Ad aprire la stagione estiva al<br />

Lazzaretto, un appuntamento<br />

internazionale promosso dal<br />

Ministero della Cultura in occasione<br />

dell’anno della Capitale della<br />

Cultura.<br />

www.lazzarettobergamo.it<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Piazza della Libertà<br />

MURUBUTU<br />

Per la rassegna “Migliori di così”<br />

una serata tra rap e letteratura intitolata<br />

“Scelgo le parole con cura”.<br />

www.miglioridicosi.it<br />

PONTE SAN PIETRO H. 18:00<br />

Centro La Proposta<br />

IL TESORO<br />

DELLA COLLINA<br />

All’interno di “Tra le righe”, gli incontri<br />

e aperitivi con gli autori,<br />

Elvezia Cavagna presenta il suo testo<br />

lieve e poetico.<br />

035.6228611<br />

22 giovedì<br />

ALBINO H. 21:00<br />

Spritz & Burger<br />

CISCO BAND<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita la band<br />

tributo alla musica degli 883.<br />

FB spritzandburger<br />

ALZANO LOMBARDO H. 21:30<br />

Parco Montecchio<br />

OCEANIA<br />

Prosegue “Cinema al parco” con<br />

la proiezione delle avventure di<br />

Vaiana.<br />

FB ProLocoAlzano<br />

BERGAMO H. 19:30<br />

Parco Caprotti<br />

ALCIONE E CEICE<br />

Per la rassegna “Silent Theater”,<br />

una lettura da “Le Metamorfosi” di<br />

Ovidio a cura di Albino Bignamini<br />

di Pandemonium Teatro.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

48


AGENDA// GIUGNO<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

BAMBINI<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Accademia Carrara<br />

UNA CARRARA<br />

AL MESE<br />

Visita guidata condotta da una guida<br />

del museo con la possibilità di<br />

scoprire le opere scambiandosi<br />

impressioni e punti di vista.<br />

www.lacarrara.it<br />

ARDESIO H. 17:00<br />

Sant. Madonna delle Grazie<br />

416ESIMO<br />

ANNIVERSARIO<br />

DELL’APPARIZIONE<br />

Il 23 <strong>giugno</strong> ricorre ad Ardesio il<br />

416esimo Anniversario dell’Apparizione<br />

della Madonna delle<br />

Grazie e il 150esimo dell’incoronazione<br />

dell’effige della Madonna.<br />

www.viviardesio.it<br />

23 venerdì<br />

ANFO H. 21:00<br />

Rocca d’Anfo<br />

ULTIMA GUARDIA<br />

Nuovo appuntamento per il nuovo<br />

progetto “Inedita. Nuovi racconti<br />

per luoghi antichi”: Omar Pedrini<br />

legge il testo di Fabio Rodda.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

CTE Loreto<br />

MONDO<br />

L’estate di Pandemonium Teatro<br />

propone tanti spettacoli! Per la<br />

rassegna “I cortili del teatro”, in<br />

scena una storia ecologica per salvare<br />

il nostro pianeta, a cura della<br />

Compagnia Anfiteatro!<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BERGAMO H. 09:00<br />

Fiera di Bergamo<br />

COMICON <strong>2023</strong><br />

Si apre a Bergamo il festival internazionale<br />

della cultura pop, per gli<br />

appassionati di fumetti, cosplay,<br />

videogiochi, anime e manga. Un<br />

evento imperdibile.<br />

www.bergamofiera.it<br />

GIUGNO<br />

Estate sull’Oglio<br />

Sarà un <strong>giugno</strong> pieno di appuntamenti<br />

per il Parco Oglio Nord. Si<br />

partirà venerdì 2 con “Una barca<br />

d’estate sull’Oglio”, un’iniziativa inserita<br />

nella programmazione della<br />

Capitale della Cultura che si terrà<br />

presso il chiusone di Torre Pallavicina<br />

e Roccafranca. Per tutto il<br />

pomeriggio una barca unirà le due<br />

sponde del fiume, con musica,<br />

teatro e laboratori per bambini. Il<br />

programma di eventi proseguirà<br />

venerdì 9 <strong>giugno</strong> con “Notte di<br />

suoni e stelle al Parco Oglio Nord”,<br />

un’escursione alla scoperta del<br />

bosco di notte fra suoni, costellazioni<br />

e leggende con l’astronomo<br />

Roberto Ciri e la sound artist<br />

Claudia Ferretti (quota di partecipazione<br />

25 euro, prenotazione<br />

obbligatoria entro l’8 <strong>giugno</strong>). Domenica<br />

11 <strong>giugno</strong>, al Ponte Celso<br />

Gandini di Pumenengo e Rudiano,<br />

si terrà dalle 16 alle 20 “Su di<br />

un ponte d’estate sull’Oglio”, con<br />

madonnari, spettacoli itineranti,<br />

musicisti e laboratori lungo il ponte<br />

chiuso al traffico. Il Parco Oglio<br />

Nord proporrà anche una visita al<br />

borgo di Calcio (sabato 17 <strong>giugno</strong>)<br />

e un campo natura per piccoli<br />

esploratori (dal 12 al 16 e dal 19 al<br />

23 <strong>giugno</strong>).<br />

info www.parcooglionord.it<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

24 sabato<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Società Sportiva Excelsior<br />

LA PARTIDA<br />

All’interno del progetto “Il<br />

Mantello di Arlecchino”, uno spettacolo<br />

che prende come spunto il<br />

campanilismo e lo spirito di rivalità<br />

storico tra Bergamo e Brescia.<br />

www.mantellodiarlecchino.it<br />

GROMO H. 21:00<br />

Castello Ginami<br />

IL GRAFFIO<br />

Nuovo appuntamento per il nuovo<br />

progetto “Inedita. Nuovi racconti<br />

per luoghi antichi”: Omar Pedrini<br />

legge il testo di Fosca Salmaso.<br />

bergamobrescia<strong>2023</strong>.it/rassegne/<br />

inedita<br />

CISANO BERGAMASCO H. 21:00<br />

Audit. Don Renato Mazzoleni<br />

CARTOON MANIACS<br />

SHOW<br />

Occhi di Gatto, Dragonball,<br />

Pokemon e Pollon sono solo alcuni<br />

dei pezzi che allieteranno la serata.<br />

Debutta il nuovo spettacolo della<br />

compagnia “I Numero Zero”.<br />

www.inumerozero.com<br />

LALLIO H. 21:00<br />

Parco dei Gelsi<br />

STORIELLA<br />

&STORIELLINA<br />

Appuntamento con il programma<br />

estivo Spettacolallio <strong>2023</strong> in collaborazione<br />

con Teatro del Vento.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

LOVERE H. 17:30<br />

Accademia Tadini<br />

DUO VALVO-FORNETTI<br />

All’Accademia Tadini prosegue<br />

il festival “Onde musicali sul<br />

Lago d’Iseo”. Sale sul palco il Duo<br />

Valvo-Fornetti.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

FONTENO H. 18:30<br />

Panchina gigante<br />

IL SAXOFONO E<br />

CHRISTIAN SORANZIO<br />

A Fonteno procede il festival<br />

“Onde musicali sul Lago<br />

d’Iseo”. Christian Soranzio,<br />

ESSENZE<br />

SEN<br />

di Fiume<br />

E<br />

TERRE DI MEZZO<br />

PRIMAVERA-ESTATE <strong>2023</strong><br />

ESCURSIONI - SPORT<br />

LABORATORI - CORSI<br />

SPETTACOLI - EVENTI<br />

• Venerdì 2 <strong>giugno</strong> - dalle ore 16.00 alle 21.00<br />

SE UNA BARCA D’ESTATE SULL’OGLIO<br />

• Domenica 11 <strong>giugno</strong> - dalle ore 9.00 alle 21.00<br />

SE UN PONTE D’ESTATE SULL’OGLIO<br />

• Domenica 02 luglio ore 18.00<br />

NEL BOSCO DELLE FAVOLE<br />

Ditta Gioco Fiaba<br />

ESCURSIONI IN NATURA<br />

• Venerdì 9 <strong>giugno</strong> ore 20.45<br />

ESCURSIONE “NOTTE DI SUONI<br />

E STELLE AL PARCO”<br />

• Martedì 01 agosto ore 21.00<br />

CHIARO DI LUNA AL PARCO<br />

• Sabato 12 agosto ore 21.30<br />

STELLE CADENTI AL PARCO<br />

ESCURSIONI TURISTICHE<br />

• Sabato 17 <strong>giugno</strong> <strong>2023</strong> - dalle 10.30 alle 12.30 ca.<br />

IL BORGO DI CALCIO - Visita guidata<br />

• Sabato 1 luglio <strong>2023</strong> - dalle 10.30 alle 12.30<br />

IL BORGO DI PALOSCO - Visita guidata<br />

EVENTI DEL PARCO – REGIONE LOMBARDIA<br />

• CAMPO NATURA 12 - 16 <strong>giugno</strong> E 19 - 23 <strong>giugno</strong><br />

CONFERENZE/SPETTACOLI/FILM<br />

• Venerdì 07 luglio ore 21.30<br />

LA CONTEA DELLA NEBBIA. (EMERAFILM)<br />

Un documentario di Mario Bonetti e Giovanni Zanotti<br />

BIOSFERA - Rassegna di Docufilm naturalistici<br />

in collaborazione con Sondrio Film Festival<br />

• Venerdì 14 luglio ore 21.30<br />

FORESTE PRIMORDIALI: UNA STORIA DI<br />

RESURREZIONE<br />

• Venerdì 21 luglio ore 21.30<br />

I CICLI DELLA TERRA<br />

• Venerdì 28 luglio ore 21.30<br />

LUCI SULLA TERRA - I FARI CHE GUIDANO LA VITA<br />

BENESSERE IN NATURA<br />

• Domenica 4 e 25 <strong>giugno</strong>, 9 e 23 luglio, ore 10.00<br />

QI GONG E TAI CHI<br />

SPORT<br />

ESCURSIONI IN BICICLETTA nel parco<br />

e lungo la greenway<br />

ESCURSIONI A CAVALLO<br />

Scopri il programma completo su<br />

WWW.PARCOOGLIONORD.IT - WWW.PICCOLOPARALLELO.NET<br />

Info: Parco Oglio Nord: 0374 837067 - 366 9533121 - cultura@parcooglionord.it | Piccolo Parallelo: 338 4716643 - info@piccoloparallelo.net<br />

50


AGENDA// GIUGNO<br />

accompagnato dal suo saxofono, si<br />

esibirà alla panchina gigante.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Alfredo Piatti<br />

CSABA ONCZAY<br />

La serata, molto articolata, vedrà<br />

l’esecuzione di musiche di<br />

Schumann; Brahms; Debussy;<br />

e dopo l’intervallo Lendway;<br />

Shostakovich e Popper.<br />

www.quartettobergamo.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

CARL BRAVE<br />

Torna per il terzo anno il NXT<br />

Station Festival con un nuovo e ricchissimo<br />

calendario.<br />

www.bergamonxtstation.it<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 21:00<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

CONCERTO<br />

PER VIOLINO<br />

E ORGANO<br />

In occasione della Solennità<br />

Patronale di San Pietro, un concerto<br />

speciale per violino e organo tenuto<br />

dal Prof. Marco Ruggeri e dal<br />

Prof. Lina Uinskyte.<br />

parrocchiapietro.altervista.org<br />

PREDORE H. 21:00<br />

Civico Auditorium<br />

DUO LARO-LACO<br />

A Predore approda il festival<br />

“Onde musicali sul Lago d’Iseo”.<br />

Direttamente dall’Accademia<br />

delle Arti di Tirana, il Duo Laro-<br />

Laco si esibirà al violoncello e al<br />

pianoforte.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

TAVERNOLA H. 21:00<br />

Pieve di San Pietro<br />

GIUSEPPE NESE<br />

IN COMPAGNIA<br />

DEL FLAUTO<br />

Prosegue il festival “Onde musicali<br />

sul Lago d’Iseo”. Giuseppe Nese<br />

sarà protagonista dello spettacolo<br />

con il suo flauto.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

DALL’8 GIUGNO<br />

Ad Alzano “Letti<br />

di Notte” e Cinema<br />

all’aperto<br />

Si accenderanno l’8 <strong>giugno</strong> ad<br />

Alzano Lombardo i riflettori sulla<br />

rassegna “Cinema al Parco” che,<br />

tutti i giovedì di <strong>giugno</strong>, proporrà<br />

film all’aperto per tutta la famiglia.<br />

Al Parco Montecchio verranno<br />

così proiettati Encanto (8 <strong>giugno</strong>),<br />

Ratatouille (15 <strong>giugno</strong>), Oceania<br />

(22 <strong>giugno</strong>) e Sing 2 (29 <strong>giugno</strong>).<br />

Ingresso a 3,5 euro per gli adulti, 1<br />

euro per i bambini, gratuito per i<br />

possessori della tessera Pro Loco<br />

Alzano. Sarà attivo un servizio cucina<br />

dalle 18,30.<br />

Imperdibile nel mese di <strong>giugno</strong><br />

sarà anche l’appuntamento, fissato<br />

per venerdì 16 <strong>giugno</strong>, con<br />

“Letti di Notte”, una notte bianca<br />

letteraria in collaborazione con la<br />

comunità delle botteghe, Pluf Accademy,<br />

AVIS e Pro Loco.<br />

Lungo le vie del centro verranno<br />

proposte letture per bambini, testimonianze<br />

di viaggio con Adriano<br />

Curnis, racconti con Rossella<br />

Ferrari e giochi legati al magico<br />

mondo degli unicorni.<br />

Il programma fa parte di “Alzano<br />

bellissima città” e delle iniziative<br />

finanziate dal bando Cariplo per il<br />

progetto presentato da fondazione<br />

Giusi Pesenti Calvi in partnership<br />

con Pro Loco Alzano.<br />

info prolocoalzano@gmail.com<br />

FB ProLocoAlzano<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

FOOD<br />

ARDESIO H. 21:00<br />

Sant. Madonna delle Grazie<br />

NOTTE DI NOTE<br />

Concerto in occasione del 416esimo<br />

Anniversario dell’Apparizione<br />

della Madonna delle Grazie<br />

ad Ardesio, organizzato dalla Pro<br />

Loco Ardesio in collaborazione<br />

con la Parrocchia.<br />

www.prolocoardesio.it<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Lazzaretto<br />

IL GIGANTE EGOISTA<br />

Prosegue la stagione estiva al<br />

Lazzaretto, con un appuntamento<br />

in compagnia di Giacomo Poretti<br />

e Daniela Cristofori e l’Orchestra<br />

sinfonica “La nota in più”.<br />

www.lazzarettobergamo.it<br />

CASTIONE DELLA PRES. H. 17:00<br />

Chiesa san Giacomo Rusio<br />

ANGELO ROMA<br />

Incontro con Angelo Roma, scrittore,<br />

giornalista e docente universitario<br />

di Scrittura creativa e<br />

Antropologia della narrazione che<br />

presenta la sua ultima fatica letteraria<br />

“L’attimo presente”.<br />

www.visitpresolana.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 18:30<br />

Sede Assoc. Santa Croce<br />

VALORIZZARE<br />

I PAESAGGI E I SAPERI<br />

DELLA MONTAGNA<br />

PER UN NUOVO<br />

ABITARE<br />

Conferenza con la professoressa<br />

Federica Burini per parlare di valorizzazione<br />

del paesaggio, uno dei<br />

capisaldi di una progettazione turistica<br />

sostenibile.<br />

www.associazione-santacroce.it<br />

SCHILPARIO H. 19:00<br />

Piazza Maj<br />

SAGRA DELLA SPALLA<br />

Torna a Schilpario la sagra con protagonista<br />

un prodotto culinario tipico<br />

della tradizione di Schilpario:<br />

per l’occasione una lunga tavolata<br />

di 800 posti attraverserà la via centrale<br />

del paese.<br />

034.655059<br />

52


AGENDA// GIUGNO<br />

BAMBINI<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

LOVERE H. 15:30<br />

Accademia Tadini<br />

LA MAGIA DEL<br />

SOLSTIZIO D’ESTATE<br />

La collezione Tadini apre anche ai<br />

più piccoli: un percorso e un laboratorio<br />

all’insegna delle figure femminili<br />

nelle opere dell’Accademia.<br />

www.accademiatadini.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

CTE Loreto<br />

LEGGENDE<br />

BERGAMASCHE<br />

Per la rassegna “I cortili del teatro”,<br />

una serata ricca di leggende della<br />

nostra terra.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

SCHILPARIO H. 07:15<br />

Centro paese<br />

MUST<br />

All’interno degli eventi, concerti<br />

e incontri in ricordo del Disastro<br />

del Gleno, nell’anno del suo centenario,<br />

una gara trail che valorizza<br />

il territorio passando da quel<br />

che rimane della diga e dai luoghi<br />

che hanno fatto da palcoscenico<br />

al Disastro.<br />

www.valdiscalve.it<br />

VALBONDIONE H. 15:00<br />

Osservatorio Maslana<br />

CASCATE DI COCA<br />

Cammino alle cascate di Coca<br />

in compagnia della psicologa<br />

Barbara Meroni.<br />

www.turismovalbondione.it<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

BALZE VITI<br />

Visita guidata tra i sistemi di allevamento<br />

della vite. Verranno spiegati<br />

i diversi sistemi e le caratteristiche<br />

delle varietà resistenti della vite.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Campanone<br />

CAMPANONE<br />

BY NIGHT<br />

Museo delle storie apre le porte di<br />

una delle torri simbolo di Bergamo<br />

ad un orario inusuale per offrire ai<br />

visitatori una visita speciale, dopo<br />

la chiusura al grande pubblico.<br />

museodellestorie.bergamo.it<br />

DALL’1 AL 18 GIUGNO<br />

Ritorno alla Madre<br />

Terra con Lo Spirito<br />

del Pianeta<br />

L’edizione <strong>2023</strong> del festival “Lo<br />

Spirito del Pianeta” si svolgerà<br />

dall’1 al 18 <strong>giugno</strong> a Clusone, in<br />

località “La Spessa”. L’appuntamento,<br />

inserito nella programmazione<br />

ufficiale della Capitale della<br />

Cultura, sarà animato da 20 gruppi<br />

indigeni provenienti da tutto il<br />

mondo che proporranno, come<br />

da tradizione della manifestazione,<br />

canti e balli delle loro tribù,<br />

oltre che iniziative di approfondimento<br />

per analizzare e scoprire<br />

le culture di questi popoli. Ospiti<br />

attesissimi della kermesse Davide<br />

Van De Sfroos (1 <strong>giugno</strong>), Hevia (8<br />

<strong>giugno</strong>) e i Saor Patrol (14 <strong>giugno</strong>).<br />

Oltre ai concerti, verrà allestito<br />

un padiglione fieristico con un<br />

centinaio di espositori da tutto il<br />

mondo e un’area olistica in cui tutti<br />

i giorni sarà possibile accedere a<br />

massaggi di vario tipo. Ad arricchire<br />

ulteriormente il tutto un’area ristoranti<br />

con cucina locale e sapori<br />

etnici e una zona per l’accensione<br />

del fuoco sacro e per i villaggi indigeni.<br />

Anche per questa edizione<br />

l’ingresso al festival è libero.<br />

info lospiritodelpianeta.it<br />

MUSICA<br />

CINEMA<br />

VISITA GUIDATA<br />

VISITA GUIDATA<br />

BAMBINI<br />

25 domenica<br />

STEZZANO H. 16:00<br />

Chiesa parrocchiale<br />

I COLORI DELL’ARIA 5<br />

Quinta tappa del progetto di valorizzazione<br />

artistico-musicale<br />

ideato da Alessandro Bottelli con<br />

la partecipazione dell’affermato<br />

Vagues Saxophone Quartet.<br />

388.5863106<br />

SCHILPARIO H. 10:00<br />

Museo storico militare<br />

IL DISASTRO<br />

DEL GLENO<br />

All’interno degli eventi, concerti<br />

e incontri in ricordo del Disastro<br />

del Gleno, nell’anno del suo centenario,<br />

una proiezione accessibile<br />

a tutti.<br />

www.valdiscalve.it<br />

DALMINE H. 10:00<br />

Il Bunker<br />

TOUR NEL BUNKER<br />

ANTIAEREO<br />

Tour guidato all’interno dei rifugi<br />

antiaerei della Seconda Guerra<br />

Mondiale di Dalmine.<br />

www.bunkerdalmine.it<br />

26 lunedì<br />

CLUSONE H. 10:00<br />

MAT Museo Arte Tempo<br />

I GRANDI CLASSICI<br />

DI CLUSONE<br />

Quarto appuntamento de “I<br />

Grandi Classici di Clusone” con<br />

la visita guidata al museo, all’Orologio<br />

Planetario Fanzago e all’imperdibile<br />

affresco della Danza<br />

Macabra.<br />

www.visitclusone.it<br />

27 martedì<br />

BARZANA H. 20:00<br />

Parco Oasi<br />

FILAFIABA<br />

Prosegue la nuova stagione di<br />

“Sguardi all’insù”, la rassegna di teatro<br />

ragazzi organizzata da deSidera<br />

Teatro.<br />

www.sguardiallinsu.it<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

FOOD<br />

SPETTACOLO<br />

28 mercoledì<br />

CARVICO H. 21:00<br />

Cortile del Comune<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Proseguono le repliche dello spettacolo<br />

“Un altro lunedì” il racconto<br />

dell’imprenditoria femminile presente<br />

e futura. In scena quello che<br />

può accadere nel mondo del lavoro<br />

quando le donne esprimono il<br />

loro potenziale.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Lazzaretto<br />

TONY HADLEY<br />

CON THE FABULOUS<br />

Prosegue la stagione estiva<br />

al Lazzaretto, con un<br />

appuntamento in compagnia<br />

di Tony Hadley, una delle voci<br />

maschili più rinomate al mondo,<br />

in uno spettacolo con la sua<br />

fedele The Fabulous TH Band.<br />

www.lazzarettobergamo.it<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Piazza della Libertà<br />

RAFFAELE<br />

MANTEGAZZA<br />

Per la rassegna “Migliori di così”<br />

una serata per parlare di giovani,<br />

tra aspettative e realtà.<br />

www.miglioridicosi.it<br />

ALBINO H. 10:00<br />

Spritz & Burger<br />

FESTIVAL<br />

DELLA SPAGNA<br />

L’estivo Spritz&Burger nel Parco<br />

del Serio ad Albino ospita 5 giorni<br />

di festival gastronomico a tema dedicato<br />

a paella e sangria.<br />

FB spritzandburger<br />

29 giovedì<br />

SERIATE H. 21:00<br />

Teatro Tenda della biblioteca<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Continuano le repliche dello spettacolo<br />

“Un altro lunedì”, il racconto<br />

dell’imprenditoria femminile<br />

presente e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

MUSICA<br />

BAMBINI<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

PROVAGLIO D’ISEO H. 21:00<br />

San Pietro in Lamosa<br />

DUO<br />

GANDOLFO-BARRALI<br />

A Provaglio continua il festival<br />

“Onde musicali sul Lago d’Iseo”.<br />

Saliranno sul palco il soprano<br />

Angela Gandolfo e l’organo<br />

Roberto Barrali.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

BERGAMO H. 19:30<br />

Parco Cittadini, Loreto<br />

PIGMALIONE,<br />

ECO NARCISO,<br />

ERMAFRODITO<br />

Per la rassegna “Silent Theater”,<br />

una lettura da “Le Metamorfosi” di<br />

Ovidio a cura di Albino Bignamini<br />

di Pandemonium Teatro.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

PONTE SAN PIETRO H. 20:00<br />

Centro storico<br />

FESTA PATRONALE<br />

Serata ricca di attività, tra concerti,<br />

dj-set, esibizione della banda, banchetti,<br />

giostre, possibilità di scalata<br />

al campanile, negozi aperti e fuochi<br />

d’artificio.<br />

comune.pontesanpietro.bg.it<br />

30 venerdì<br />

BONATE SOTTO H. 21:00<br />

Basilica di Santa Giulia<br />

IL MERCANTE<br />

DI VENEZIA<br />

“Per antiche contrade” torna<br />

con una serata di teatro e musica<br />

all’ombra del romanico bergamasco.<br />

Ospite Bruno Pizzi accompagnato<br />

dal Quartetto Giallo.<br />

www.perantichecontrade.it<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Lazzaretto<br />

I SOLITI IDIOTI<br />

Prosegue la stagione estiva al<br />

Lazzaretto, con uno spettacolo<br />

in compagnia dei Soliti Idioti e dei<br />

loro personaggi iconici e sfacciati<br />

che rappresentano in maniera<br />

grottesca la vita quotidiana dell’italiano<br />

medio.<br />

www.lazzarettobergamo.it<br />

MANIFESTAZIONIN<br />

BAMBINI<br />

INCONTRO<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

NXT Station<br />

CLAMORE!<br />

FESTIVAL DEL<br />

MUSICISTA OROBICO<br />

Torna per il terzo anno il NXT<br />

Station Festival con un nuovo e ricchissimo<br />

calendario.<br />

www.bergamonxtstation.it<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Piazza della Libertà<br />

ELVIRA MUJCIC<br />

Per la rassegna “Migliori di così”<br />

una serata per parlare di migrazione,<br />

tra stereotipi e realtà.<br />

www.miglioridicosi.it<br />

BARZANA H. 17:00<br />

Parco Moretti<br />

FIABE NEL BOSCO<br />

Prosegue la nuova stagione di<br />

“Sguardi all’insù”, la rassegna di teatro<br />

ragazzi organizzata da deSidera<br />

Teatro.<br />

www.sguardiallinsu.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

CTE Loreto<br />

SOTTO LA TENDA<br />

Per la rassegna “I cortili del teatro”,<br />

in scena i colori e i profumi del<br />

Marocco, all’ombra di una tenda<br />

beduina, a cura di Cicogne Teatro.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

TREVIGLIO VINTAGE<br />

Al via il fine settimana dedicato al<br />

Vintage, tra mercatini, musica e<br />

spettacoli per tutti i gusti!<br />

www.treviglioincentro.it<br />

GANDINO H. 20:30<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

LA CORSA<br />

DELLE UOVA<br />

La magia della tradizionale “Corsa<br />

delle Uova”, nata da una scommessa<br />

nel 1931, con il corollario della<br />

Notte Bianca organizzata dai commercianti<br />

locali.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

AGENDA// GIUGNO<br />

54<br />

55


ARTE<br />

DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 16 GIUGNO<br />

035.211355<br />

info@fondazionemia.it<br />

www.fondazionemia.it<br />

Con Colorland in mostra<br />

lo sguardo di Mario Cresci<br />

60 immagini a colori, quasi tutte inedite, del grande fotografo<br />

italiano. Curatore della mostra è Corrado Benigni<br />

MARIO CRESCI<br />

56<br />

U<br />

na mostra dedicata all’opera di Mario<br />

Cresci, tra i maestri viventi della fotografia<br />

italiana, che come pochi altri è riuscito<br />

a espandere i confini della ricerca fotografica<br />

entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale<br />

contemporaneo. “Colorland 1975 – 1983”<br />

propone 60 immagini a colori, quasi tutte inedite,<br />

realizzate tra la fine degli anni settanta e l’inizio<br />

degli ottanta, nell’Italia mediterranea, in particolare<br />

in terra lucana e nei territori limitrofi.<br />

Alcune di queste sono entrate in “Viaggio in<br />

Italia”, lo storico progetto collettivo ideato da<br />

Luigi Ghirri nel 1984 che ha rivoluzionato il modo<br />

di rappresentare il paesaggio. La mostra si configura<br />

dunque come occasione di rilettura e sistematizzazione<br />

di una fase di lavoro centrale nella<br />

biografia artistica del fotografo. La vista intensa<br />

di Cresci ha fatto sì che il suo archivio, e la sua<br />

memoria, siano un pozzo senza fondo di immagini,<br />

di ricerche, dove tutto si<br />

perde ma nulla si disperde.<br />

Scrive Corrado Benigni nel<br />

testo del libro che accompagna<br />

la mostra: “Il suo sguardo in<br />

queste immagini si fa più poetico.<br />

Non c’è malizia stilistica,<br />

non ci sono orpelli intellettuali,<br />

ma una sensibilità quasi<br />

ludica sui fenomeni che il fotografo<br />

osserva. Immagini tanto<br />

più preziose, in senso estetico,<br />

quanto più schive di interventi<br />

e di elaborazioni formali,<br />

rispettose di quella realtà che si<br />

è proposto di registrare. Cresci<br />

sembra affidarsi semplicemente<br />

al proprio vedere, liberando la fotografia di tortuosità<br />

psicologiche o di ideologie programmate. La<br />

seduzione che queste immagini esercitano sull’osservatore<br />

deriva dalla freschezza di una figurazione<br />

in simbiosi diretta con la realtà”.<br />

L’inaugurazione della mostra, allestita presso il<br />

Monastero di Astino, si terrà venerdì 16 <strong>giugno</strong> alle<br />

18.30. In occasione della mostra è stato realizzato<br />

il volume edito in due versioni, italiano e inglese,<br />

con testi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi, pubblicato<br />

da ELECTA.<br />

INFO<br />

ORARI: la mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì<br />

dalle 18 alle 21, il sabato dalle 15 alle 21 e la domenica<br />

dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 21<br />

INGRESSO: libero<br />

COLORLAND 1975–1983<br />

a cura di Corrado Benigni<br />

MONASTERO DI ASTINO<br />

16 GIUGNO<br />

5 NOVEMBRE <strong>2023</strong><br />

Matera 1982 - Mario Cresci


ARTE<br />

DOVE: EX MONASTERO DI ASTINO<br />

QUANDO: GIUGNO<br />

L<br />

a voce del passato permette di mettere in<br />

luce le bellezze di uno dei più grandi gioielli<br />

della nostra città. Stiamo parlando<br />

del monastero di Astino che, grazie ai lavori di<br />

restauro voluti e condotti negli ultimi anni dalla<br />

Fondazione MIA, ha trovato negli ultimi anni una<br />

nuova fase di splendore. Di questa evoluzione parla<br />

una nuova mostra permanente, curata da Stefano<br />

Marziali, che è stata recentemente inaugurata nel<br />

complesso di Astino, in contemporanea alla presentazione<br />

del volume «Il monastero restituito.<br />

Astino: progressi di una rinascita (2016 -<strong>2023</strong>)».<br />

L’esposizione è distribuita su due sale a pianta<br />

quadrata, con 15 pannelli descrittivi e una grande<br />

timeline con i passaggi più importanti della storia<br />

035.211355<br />

info@fondazionemia.it<br />

www.fondazionemia.it<br />

Una nuova mostra<br />

permanente racconta<br />

il fascino di Astino<br />

dell’edificio. La prima sala racconta la storia del<br />

monastero con i dati emersi dalle campagne di<br />

restauro, secondo due macro argomenti: l’evoluzione<br />

architettonica della struttura dall’XI<br />

secolo ad oggi e la storia “sociale” del monastero<br />

che accolse nell’Ottocento l’ospedale psichiatrico<br />

della città. La seconda sala descrive invece<br />

la storia conservativa del complesso e tutto ciò<br />

che la Fondazione MIA ha fatto per il recupero del<br />

sito, acquistato quando era un rudere. Grazie a un<br />

allestimento particolare e innovativo, l’approccio<br />

non è più esclusivamente didascalico, ma didattico,<br />

con approfondimenti che analizzano le scelte<br />

fatte per i lavori di restauro, le tecniche utilizzate<br />

e i materiali.<br />

ASTINO<br />

PROGRESSI<br />

DI UNA RINASCITA<br />

58<br />

Il volume abbinato<br />

Disponibile anche il volume «Il monastero restituito.<br />

Astino: progressi di una rinascita (2016 –<br />

<strong>2023</strong>)» della storica dell’arte Alessandra Civai.<br />

La pubblicazione narra tutte le fasi di restauro,<br />

di recupero architettonico, di riqualificazione<br />

dell’immobile e di rifunzionalizzazione del complesso,<br />

un’operazione che ha permesso di coniugare<br />

funzionalità e sostenibilità per il futuro di<br />

Astino. Un testo che permette di ricostruire i primi<br />

anni di realizzazione di Astino, dall’antico Palazzo<br />

degli Abati alle ultime costruzioni.<br />

INFO<br />

ORARI: la mostra sarà visitabile, da <strong>giugno</strong> a settembre,<br />

dal martedì al venerdì dalle 18 alle 21, il sabato<br />

dalle 15 alle 21 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle<br />

14 alle 21<br />

INGRESSO: libero, senza obbligo di prenotazione<br />

MONASTERO DI ASTINO<br />

mostra permanente<br />

a cura di Stefano Marziali


ARTE<br />

LOVERE<br />

Accademia Tadini<br />

dal 3 <strong>giugno</strong><br />

BERGAMO<br />

Palazzo della Ragione<br />

dal 23 <strong>giugno</strong><br />

BERGAMO<br />

Ex Centrale telefonica<br />

dal 4 <strong>giugno</strong><br />

BERGAMO<br />

Palazzo della Ragione<br />

da novembre<br />

BERGAMO<br />

DAL 23 GIUGNO<br />

GAMeC<br />

VIVIAN SUTER. HOME<br />

www.gamec.it<br />

CASAZZA<br />

DAL 29 GIUGNO<br />

Museo Cavellas<br />

TOBIA VESCOVI<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

Ospiti:<br />

Polimnia<br />

Con “Ospiti” la casa del conte<br />

Tadini si apre idealmente al pubblico,<br />

offrendo uno sguardo su<br />

altre case e su altre raccolte individuando<br />

come filo conduttore la<br />

curiosità del collezionista.<br />

A inaugurare la rassegna sarà il<br />

bozzetto in terracotta di Antonio<br />

Canova, che rappresenta Elisa<br />

Bonaparte Baciocchi nelle vesti<br />

della musa Polimnia, modellato<br />

nel 1812 in vista della realizzazione<br />

di un ritratto.<br />

L’opera, un’importante testimonianza<br />

del percorso creativo di<br />

Canova, che partiva dal bozzetto<br />

in argilla per arrivare al marmo,<br />

sarà visibile dal 3 <strong>giugno</strong> al 3 settembre<br />

<strong>2023</strong>, durante gli orari di<br />

apertura del museo, da martedì a<br />

sabato dalle 15 alle 19, la domenica<br />

e i festivi infrasettimanali dalle 10<br />

alle 12 e dalle 15 alle 19.<br />

www.accademiatadini.it<br />

Rachel Whiteread...<br />

And the animals<br />

were sold<br />

Per il sesto anno consecutivo, la<br />

GAMeC torna ad abitare la prestigiosa<br />

sede del Palazzo della<br />

Ragione, con una nuova mostra<br />

firmata Rachel Whiteread, artista<br />

inglese di fama internazionale<br />

che nell’anno di Bergamo Brescia<br />

Capitale Italiana della Cultura presenterà<br />

un’installazione inedita<br />

pensata in relazione alla città e<br />

in conversazione con l’architettura<br />

e la storia del Palazzo. Per<br />

questo appuntamento, curato da<br />

Sara Fumagalli e Lorenzo Giusti,<br />

l’artista realizzerà un gruppo di<br />

nuove sculture utilizzando alcune<br />

pietre locali, presenti anche negli<br />

edifici di Piazza Vecchia. Un cortometraggio,<br />

a firma del regista Joe<br />

Juanne Piras, documenterà il processo<br />

creativo che ha condotto<br />

l’artista all’ideazione del progetto<br />

espositivo.<br />

La mostra sarà visitabile fino a<br />

domenica 29 ottobre. Ingresso<br />

libero.<br />

www.gamec.it<br />

Waves in Bergamo<br />

and Brescia<br />

Sulla facciata del Palazzo dell’Ex<br />

Centrale telefonica di Bergamo<br />

prenderà vita dal 4 <strong>giugno</strong> “Waves<br />

of Life”, l’installazione dell’artista<br />

finlandese Kaarina Kaikkonnen<br />

che sarà realizzata grazie al contributo<br />

dei cittadini di Bergamo<br />

nell’ambito del progetto artistico<br />

“Il Mantello di Arlecchino”. Delle<br />

vecchie camicie diventeranno così<br />

delle unità artistiche fondamentali<br />

per la realizzazione dell’opera, che<br />

racconterà storie colme di ricordi,<br />

di relazioni, di vita. “Waves of Life”<br />

parlerà di onde, con riferimento<br />

a una dimensione molto distante<br />

dal contesto urbano che permetterà<br />

però, proprio come il mare,<br />

di richiamare simbologie antiche,<br />

fatte di connessioni e di continui<br />

rimandi al concetto di origine.<br />

L’ingresso è libero senza obbligo<br />

di prenotazione.<br />

www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

© Mikko Marjamäki<br />

Yaoi Kusama.<br />

Infinito Presente<br />

Non perdete l’opportunità di vivere uno degli appuntamenti più<br />

attesi per l’anno della Capitale della Cultura. Dal 17 novembre<br />

<strong>2023</strong> al 14 gennaio 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà<br />

infatti teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale.<br />

Sarà possibile visitare la mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto,<br />

Giappone, 1929) – riconosciuta come la più popolare<br />

e acclamata artista vivente – che porterà nel cuore della città<br />

orobica “Fireflies on the Water” una delle sue “Infinity Mirror<br />

Room” più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney<br />

Museum of American Art di New York.<br />

L’iniziativa, promossa da The Blank Contemporary Art e<br />

Comune di Bergamo, è curata da Stefano Raimondi.<br />

www.theblank.it<br />

LOVERE<br />

FINO AL 10 GIUGNO<br />

Accademia Tadini<br />

UN ALTRO<br />

PUNTO DI VISTA<br />

www.accademiatadini.it<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 9 LUGLIO<br />

Convento di S. Francesco<br />

CULTURA D’IMPRESA<br />

museodellestorie.bergamo.it<br />

SARNICO<br />

FINO AL 3 SETTEMBRE<br />

Pinacoteca Bellini<br />

DA MONET A WARHOL<br />

www.vidicultural.com<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 9 SETTEMBRE<br />

Cortile Palazzo della Provincia<br />

INSIEMI DI VISI<br />

E DI VOCI<br />

www.provincia.bergamo.it<br />

60<br />

61


SERIATE<br />

4 <strong>giugno</strong><br />

NOI SIAMO CIÒ CHE ACCADE<br />

035.358754 | info@eppen.it<br />

A SERIATE TAPPA DI “50 MIGLIA”<br />

www.comune.seriate.bg.it.<br />

Il 4 <strong>giugno</strong> la catena umana solidale, promossa da Viva Vittoria per<br />

la Capitale Italiana della Cultura, legherà Bergamo e Brescia con 40<br />

mila persone unite da una striscia in maglia colorata. Anche Seriate<br />

parteciperà e invita gli spettatori e gli iscritti a vivere la città. Come?<br />

Alle 11 la banda sfilerà per il centro fino a Villa Ambiveri, dove si<br />

terrà un concerto. Sempre lì, a partire dalle 9.30, la mostra “Lavorare<br />

su due ruote”, le visite guidate alle 14.30 e alle 16.30 a cura del<br />

Gruppo di Mediazione Didattica e, alle 16, la presentazione del libro<br />

“Lungo lo stivale”. In più, si potrà scoprire la biblioteca Gambirasio e,<br />

alle 14,30, partecipare a laboratori per bimbi. Per pranzo? Un picnic<br />

in villa: prenota il tuo cestino sul sito del Comune di Seriate! Infine,<br />

le visite guidate: alle 11.30 e alle 14.30 in Villa Tassis; alle 15 alla<br />

Chiesa di Paderno e alle 16 alla Pala del Moroni nella Parrocchia del<br />

SS. Redentore, con possibilità di salire sul campanile dalle 15 alle 18.<br />

SOLTO COLLINA<br />

11 <strong>giugno</strong><br />

TREVIGLIO<br />

dal 7 <strong>giugno</strong><br />

PROFUMI DI COLLINA<br />

348.0811402 - www.prolocolacollina.it<br />

Domenica 11 <strong>giugno</strong> la Collina dell’Alto Sebino ospiterà la 14esima<br />

edizione di “Profumi di Collina - a spasso con Solforino”, la<br />

camminata enogastronomica organizzata da Proloco La Collina: un<br />

trekking tra i Comuni di Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno, immersi<br />

in boschi intatti, con lo scorcio di meravigliosi panorami ed<br />

accompagnati dalla mascotte Solforino. La fatica di ogni tappa sarà<br />

ricompensata dalla degustazione di prelibatezze locali. Le iscrizioni<br />

si chiuderanno l’8 <strong>giugno</strong>.<br />

ESTATE A TREVIGLIO<br />

www.treviglioincentro.it<br />

Prenderà il via questo mese la ricca programmazione estiva di Treviglio.<br />

Dal 7 <strong>giugno</strong> non perdetevi i numerosi appuntamenti in calendario:<br />

l’iniziativa “Treviglio in Gioco”, il passaggio della Millemiglia,<br />

“Treviglio Vintage”, i mercatini serali in piazza Garibaldi, i concerti in<br />

piazza Setti e le numerose attività culturali in musei e associazioni.<br />

Dal 14 <strong>giugno</strong> a fine luglio tornerà poi l’attesissima manifestazione<br />

“Shopping al chiaro di luna”. Vi consigliamo anche il concerto di<br />

Sergio Múñiz in programma il 28 <strong>giugno</strong> in piazza Setti (foto).<br />

2<br />

CLUSONE<br />

fino a settembre<br />

ANTONIO CIFRONDI<br />

“PITTOR FANTASTICO” A CLUSONE<br />

www.visitclusone.it<br />

ARDESIO<br />

22 e 23 <strong>giugno</strong><br />

ARDESIO IN FESTA PER MADONNA<br />

www.santuarioardesio.it - www.viviardesio.it<br />

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura <strong>2023</strong>, il<br />

Comune di Clusone celebra un suo grande esponente dell’arte pittorica<br />

con due iniziative speciali a lui dedicate e parte del progetto<br />

“Cifrondi ‘23”: la mostra monografica Antonio Cifrondi “pittor fantastico”<br />

e la prima mappatura online delle opere dell’artista visitabili<br />

in ValSeriana, di Lovere e nelle città di Bergamo e Brescia. La mostra,<br />

allestita al MAT - Museo Arte Tempo di Clusone fino al 3 settembre<br />

e a ingresso gratuito, sarà arricchita da iniziative e visite guidate.<br />

Il 23 <strong>giugno</strong> ricorre ad Ardesio il 416esimo Anniversario dell’Apparizione<br />

della Madonna delle Grazie, dove ora sorge il Santuario a lei dedicato, a<br />

testimonianza dell’evento miracoloso del 1607. In programma la vigilia<br />

alle 20 la Messa solenne in Parrocchia e la processione con il gruppo<br />

statuario, a seguire spettacolo pirotecnico. Il 23 le celebrazioni in Santuario:<br />

alle 10.30 Messa solenne e alle 15 Vespri e Cerimonia della Comparizione.<br />

Tra le iniziative, il 24 alle 20.45 il concerto “Notte di Note” in<br />

Santuario organizzato dalla Pro Loco e poi bancarelle e giostre in centro.<br />

62<br />

63


A 10 minuti da Bergamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!