17.05.2023 Views

Bilancio Sociale TCI 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

l Le priorità per Touring Club Italiano<br />

Una Organizzazione sostenibile si pone lo scopo di integrare gli obiettivi economici con quelli riferiti ai valori<br />

sociali di benessere, inclusione, equità, prosperità e giustizia, oltre che alla tutela dell’ambiente che ci circonda.<br />

Il Gruppo ha intrapreso un percorso di gestione responsabile del proprio operato, impegnandosi ad<br />

integrare gli aspetti di sostenibilità nelle proprie attività e a comunicare in modo trasparente ai propri<br />

Stakeholder le performance aziendali in campo economico, ambientale, sociale e di governance.<br />

Il primo passo nella rendicontazione non finanziaria consiste nell’individuare, attraverso la cosiddetta<br />

“analisi di materialità”, i temi di sostenibilità di interesse prioritario per l’Organizzazione. Così come definito<br />

dal GRI 3, tali tematiche vengono definite “materiali” in quanto risultano associate agli impatti (positivi o<br />

negativi, effettivi o potenziali, di breve o lungo periodo) più significativi che le attività aziendali sono (o<br />

potrebbero essere) in grado di generare sull’economia, l’ambiente e le persone, compresi gli impatti sui<br />

loro diritti umani. 1<br />

Al fine di identificare i principali impatti che le attività svolte dal Touring Club Italiano generano o potrebbero<br />

generare sulla sfera ESG, è stato avviato un processo strutturato che ha permesso di definire nel dettaglio<br />

il contesto di riferimento all’interno e all’esterno dell’Organizzazione.<br />

Tale attività si è articolata nei seguenti passaggi:<br />

• disamina della documentazione interna esistente (es: policy, procedure, sistemi di gestione, ecc.)<br />

• conduzione di interviste mirate che hanno visto il coinvolgimento di tutti i membri del Gruppo di<br />

Lavoro interno all’Organizzazione<br />

• analisi di documenti pubblici, articoli, statistiche, osservatori e studi di settore<br />

• valutazione dei principali standard e framework internazionali adottati nella reportistica di sostenibilità<br />

(GRI Standard, SASB, TCFD, ecc.), inclusi quelli di prossima pubblicazione (es: ESRS ecc.)<br />

• conduzione di un’analisi di benchmark su un campione di 8 aziende competitor, peer e comparable.<br />

Con riferimento a quest’ultimo punto, sono stati esaminati i siti internet e i documenti pubblici delle<br />

aziende individuate come “best-in-class” o “comparable” nell’ambito della rendicontazione non finanziaria.<br />

Tale analisi ha considerato elementi quali:<br />

• la presenza di documentazione/reportistica di carattere non finanziario<br />

• la tipologia di documentazione pubblicata (es: <strong>Bilancio</strong> di Sostenibilità, Dichiarazione Non Finanziaria,<br />

Report Integrato, <strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong>, ecc.)<br />

• gli standard di rendicontazione utilizzati e i relativi livelli di applicazione<br />

• la presenza di una matrice di materialità o di un elenco dei temi materiali<br />

• la tipologia di temi risultati materiali per tali aziende.<br />

A seguito di questo processo, sono stati identificati 23 temi rilevanti riconducibili a 4 diverse macro-aree:<br />

Governance, Responsabilità economica e di servizi, Responsabilità <strong>Sociale</strong>, Responsabilità Ambientale.<br />

Successivamente, allo scopo di selezionare i temi e gli impatti ESG realmente materiali, è stato predisposto<br />

e distribuito agli Stakeholder selezionati (dipendenti, responsabili di area, consiglieri) un apposito<br />

“questionario di materialità” online contenente la lista dei temi scaturiti dall’analisi di benchmark. A tali<br />

Stakeholder è stato richiesto, categoria per categoria, di classificare i diversi temi dal più rilevante al meno<br />

rilevante. La valutazione circa il livello di rilevanza degli impatti ESG connessi ad ogni tematica ha tenuto<br />

conto dei seguenti elementi:<br />

1<br />

Tale approccio, definito “impact materiality”, si basa sull’adozione di una prospettiva di tipo “inside - out”, in quanto incentrata sugli<br />

impatti che le attività aziendali generano sul contesto socio-economico in cui l’Organizzazione opera<br />

12 BILANCIO SOCIALE <strong>2022</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!