15.05.2023 Views

Powertrain 2023-5

DIESEL OF THE YEAR Scania Next Generation DC13: Una “Super” chicca in attesa della premiazione AUTOMOTIVE E-fuel: che sia la rivincita tedesca per quel 3-1 del 1982? SEMINARI Generazione Distribuita: alla tavola del termico con sette illustri commensali EVENTI Danfoss: con Ryan Rizor l’elettrificazione è più chiara Parker: affresco multi-energetico a cura di Steve Duricky e Per Nilsson Zapi Group: alta e bassa tensione? Con Zivan e Delta-Q Cat-Perkins: il 12,9 litri che promette bene. E attaccano pure la spina Cummins: “Accelera”, di nome e di fatto, la molecola dell’idrogeno Hyundai: dopo l’acquisizione di Doosan sfodera gli assi nella manica Kubota: un piano sequenza. In regia Daniel Grant e Ko Shiozaki RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Metaverso: Siemens; La vie en rose: Kohler; VeT Network; Oem&motori: Rotair

DIESEL OF THE YEAR
Scania Next Generation DC13: Una “Super” chicca in attesa della premiazione
AUTOMOTIVE
E-fuel: che sia la rivincita tedesca per quel 3-1 del 1982?
SEMINARI
Generazione Distribuita: alla tavola del termico con sette illustri commensali
EVENTI
Danfoss: con Ryan Rizor l’elettrificazione è più chiara
Parker: affresco multi-energetico a cura di Steve Duricky e Per Nilsson
Zapi Group: alta e bassa tensione? Con Zivan e Delta-Q
Cat-Perkins: il 12,9 litri che promette bene. E attaccano pure la spina
Cummins: “Accelera”, di nome e di fatto, la molecola dell’idrogeno
Hyundai: dopo l’acquisizione di Doosan sfodera gli assi nella manica
Kubota: un piano sequenza. In regia Daniel Grant e Ko Shiozaki
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Metaverso: Siemens; La vie en rose: Kohler; VeT Network; Oem&motori: Rotair

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAGGIO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°5<br />

EURO 5,00<br />

NUOVO<br />

MONDO<br />

GENERAZIONE<br />

DISTRIBUITA E<br />

LA NEUTRALITÀ<br />

CONEXPO. UN MONDO E<br />

UN MODO DI VEDERE LA<br />

TRANSIZIONE ENERGETICA<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

PATRIZIA BARRASSO,<br />

KOHLER COMPLIANCE<br />

MANAGER ENGINES


Maggio <strong>2023</strong><br />

SEGUICI SUI<br />

SOCIAL:<br />

powertrainweb.it<br />

Our Brand<br />

Our Our Brand<br />

HYUNDAI represents our engine products which aim to provide toplevel<br />

HYUNDAI performance, represents quality, our our engine and services. products which The which strong aim aim to reputation to provide top-<br />

and<br />

toplevel<br />

performance, we already have quality, will and and be services. integrated The The with strong HYUNDAI reputation brand<br />

and<br />

identity heritage<br />

level heritage which<br />

we we we already<br />

will create<br />

have have will<br />

a strong<br />

will be be be integrated<br />

brand value,<br />

with with and HYUNDAI<br />

we will<br />

brand<br />

set<br />

brand<br />

new<br />

goals identity<br />

and<br />

which which<br />

values<br />

will will<br />

building<br />

create create a a on a the<br />

strong<br />

HD<br />

brand brand<br />

Hyundai’s<br />

value, value, and<br />

spirit and we :<br />

we<br />

Human<br />

will will set set<br />

Dynamics<br />

new<br />

new<br />

goals goals and : and Human and values values Dreams.<br />

building on on on the the HD HD HD Hyundai’s spirit spirit : :: Human Dynamics<br />

and and Human Dreams.<br />

28<br />

Our Our Vision<br />

We We will will relentlessly move<br />

move<br />

We will relentlessly to move<br />

forward to to to revolutionize the<br />

the<br />

forward to revolutionize the<br />

industry and and change the the world<br />

world<br />

industry and change the world<br />

through technological<br />

through technological<br />

transformation and and innovative<br />

transformation services – – – cementing<br />

and innovative<br />

our our status<br />

status<br />

as<br />

services as as a a global a global<br />

– cementing<br />

leader leader in in our<br />

Engine,<br />

status<br />

as Eco-friendly a global leader and and in Electric Engine,<br />

Solution.<br />

Eco-friendly and Electric Solution.<br />

477, 477, 477, Bundangsuseo-ro,<br />

Bundangsuseo-ro, Bundang-gu,<br />

Bundang-gu, Seongnam-si,<br />

Seongnam-si, Gyeonggido,<br />

Republic do,<br />

Gyeonggido,<br />

Gyeonggido,<br />

Republic Republic of of<br />

of<br />

Korea of Korea<br />

Korea<br />

Korea (13553) (13553)<br />

(13553) enginesales@hyundai-di.com<br />

enginesales@hyundai-di.com<br />

477, Bundangsuseo-ro, Bundang-gu, Seongnam-si, Gyeonggido,<br />

Republic of Korea (13553) enginesales@hyundai-di.com<br />

IL SONDAGGIO<br />

DEL MESE<br />

Nell’editoriale si fa cenno<br />

al caso ungherese. Budapest<br />

sarà il cavallo di Troia dei cinesi<br />

in Europa?<br />

Rispondi su<br />

powertrainweb.it<br />

Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni non sono<br />

basate su un campione scientifico<br />

LE RISPOSTE DI<br />

APRILE<br />

Gli e-fuel saranno l’elisir<br />

di lunga vita del ciclo<br />

Diesel?<br />

39%<br />

sì<br />

61%<br />

no<br />

26<br />

DOTY<br />

6. Scania Next Generation DC13:<br />

Una “Super” chicca<br />

in attesa della premiazione<br />

AUTOMOTIVE<br />

10. E-fuel:<br />

Che sia la rivincita tedesca<br />

per quel 3-1 del 1982?<br />

SEMINARI<br />

12. Generazione Distribuita:<br />

Alla tavola del termico con<br />

sette illustri commensali<br />

EVENTI<br />

18. Danfoss:<br />

Con Ryan Rizor<br />

l’elettrificazione è più chiara<br />

20. Parker:<br />

Affresco multi-energetico a cura<br />

di Steve Duricky e Per Nilsson<br />

30 34<br />

24. Zapi Group:<br />

Alta e bassa tensione?<br />

Con Zivan e Delta-Q<br />

26. Cat-Perkins:<br />

Il 12,9 litri che promette bene.<br />

E attaccano pure la spina<br />

28. Cummins:<br />

“Accelera”, di nome e di fatto,<br />

la molecola dell’idrogeno<br />

30. Hyundai:<br />

Dopo l’acquisizione di Doosan<br />

sfodera gli assi nella manica<br />

34. Kubota:<br />

Un piano sequenza. In regia<br />

Daniel Grant e Ko Shiozaki<br />

RUBRICHE<br />

4. Editoriale 8. Hi-Tech<br />

38. Metaverso: Siemens<br />

40. La vie en rose: Kohler<br />

42. VeT Network<br />

50. Oem&motori: Rotair<br />

SOMMARIO<br />

3


E SE VOLASSERO STRACCI<br />

S<br />

ulla via della seta? Nel bisticcio<br />

di parole si mimetizza l’horror<br />

vacui delle società occidentali, in<br />

particolare quella europea. Si evoca<br />

il triste ectoplasma del declino, versione<br />

2.0 della lettura marxiana del capitalismo,<br />

inverato dall’annichilente egemonia cinese<br />

nel teatro delle batterie.<br />

Vi riportiamo due citazioni del Corriere<br />

della Sera. Ragionando sui sistemi di<br />

controllo del Governo cinese, si evince che:<br />

“La definizione delle attività di spionaggio<br />

è stata allargata a dismisura, sicché per<br />

un manager occidentale dialogare con<br />

un cinese su Taiwan, o anche su aspetti<br />

tecnici dell’industria dei semiconduttori,<br />

può far scattare l’accusa di rubare<br />

informazioni segrete”. Lungi da noi fare<br />

aneddotica da bar, ma c’è un’assonanza<br />

con quanto abbiamo toccato con mano<br />

all’E-Mobility di Taipei. I semiconduttori<br />

sono un terreno sdrucciolevole, meglio<br />

muoversi con cautela. Dal cilindro del<br />

Corrierone estraiamo il nome di Yu Qun<br />

Zeng, Robin Zeng, all’occidentale. “Ha 55<br />

anni, risiede ufficialmente a Hong Kong,<br />

ha un dottorato in fisica dall’Accademia<br />

cinese delle Scienze, ha un patrimonio<br />

stimato tra trenta e i quaranta miliardi di<br />

dollari (37esimo al mondo) ed è fondatore,<br />

presidente con deleghe esecutive e<br />

azionista di riferimento di Contemporary<br />

Amperex Technology Ltd (Catl). La<br />

sua azienda controlla oltre un terzo del<br />

mercato mondiale delle batterie elettriche”.<br />

Per contestualizzare, precisa il CorSera:<br />

“In passato l’Europa aveva un enorme<br />

surplus, vendendo ai cinesi auto per cinque<br />

o sei miliardi di euro a trimestre (incluse<br />

le componenti italiane di vetture tedesche)<br />

e importando quasi niente. Oggi la Cina<br />

esporta auto a batteria elettrica verso la<br />

Ue per un valore circa dieci volte superiore<br />

a quanto avvenga in direzione opposta”.<br />

E se il cavallo di Troia fosse Orban? “E<br />

che c’azzecca?” sbotterebbe il Tonino<br />

Nazionale. La risposta proviene ancora<br />

dal Corriere. L’Ungheria ha attirato negli<br />

ultimi anni 11 miliardi di investimenti,<br />

fabbriche “tirate su” ex novo per soddisfare<br />

la fame di batterie. Un solo progetto,<br />

guarda caso, proprio di Robin Zeng,<br />

catalizza due terzi di questa vertiginosa<br />

somma. Dobbiamo per forza attendere il<br />

postumo verdetto dei posteri per formulare<br />

l’ardua sentenza?<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

EDITORIALE<br />

V170 G SERIES<br />

4


scania. Next Generation DC13<br />

SANGUE<br />

BLU<br />

Come da tradizione Scania, la primogenitura di<br />

qualsiasi progetto motoristico è appannaggio<br />

dei cofani camionistici. La patente di nobiltà è<br />

ancora più avvalorata dall’ingente investimento<br />

effettuato per armonizzare la riduzione<br />

dell’impatto sui bilanci dei flottisti con<br />

le normative, vigenti e future<br />

Terra<br />

Il 16 maggio è alle porte, rispetto a quando scriviamo,<br />

e ve ne renderemo diffusamente conto<br />

sul numero di giugno. Negli studi di Cinisello<br />

Balsamo, sotto le luci dei riflettori, ed è letteralmente<br />

il caso di dirlo, finirà il Next Generation<br />

DC13 di Scania, protagonista dell’investitura ufficiale<br />

a Diesel of the Year <strong>2023</strong>. Non sveliamo<br />

l’identità degli ambasciatori del Grifone. Per scoprirlo,<br />

vi basterà sintonizzarvi su powertrainweb.<br />

it e su powertraininternationalweb.com martedì 16<br />

maggio, alle ore 17. Un motore è opera dell’ingegno<br />

umano, e come ogni impresa dell’intelletto<br />

rivendica una letteratura e una storicizzazione. È<br />

per questa ragione che ripercorriamo le tappe che<br />

hanno condotto alla consacrazione del 12,7 litri<br />

sulle applicazioni mobili e stazionarie. La genesi<br />

si chiama Super, e lo è a ragion veduta. Riproponiamo<br />

alcuni passaggi delle esternazioni di<br />

Magnus Henriksson, Chief Engineer, e di Alessandro<br />

Girardi, Head of Pre-sales & Logistics<br />

di Italscania.<br />

Henriksson: «Sapevamo fin dall’inizio che i doppi<br />

alberi a camme in testa (Dohc), insieme alla<br />

tecnologia della testata singola con cilindri a 4<br />

valvole e l’Scr, erano un requisito. Una volta definita<br />

la soluzione Dohc siamo stati in grado di<br />

sviluppare il freno ausiliario Compression release<br />

brake, per il livello di performance previsto.<br />

Inoltre, il controllo preciso delle valvole da parte<br />

delle camme in testa è indispensabile per il sistema<br />

Scr Scania avanzato con doppio dosaggio<br />

dell’urea». E a proposito di Twin Scr? È ancora<br />

Henriksson a rispondere. «Il nostro sistema Scr<br />

Scania Twin Dosing, introdotto per la prima volta<br />

nel 2020 con i nuovi motori V8, inietta una<br />

prima dose di AdBlue nel collettore di scarico,<br />

posizionato dopo il freno motore, dove i gas di<br />

scarico sono ancora molto caldi, aumentando<br />

così drasticamente l’efficacia totale del sistema<br />

di post-trattamento. La seconda dose viene iniettata<br />

nel punto consueto, all’interno del silenziatore,<br />

dove i livelli di picco degli NOx risultano<br />

ora inferiori. Il filtro antiparticolato che si trova<br />

tra i due catalizzatori dell’Scr viene rigenerato<br />

senza l’iniezione successiva di altro carburante<br />

nel sistema di scarico».<br />

A Girardi chiediamo lumi sulla eredità del 13 litri<br />

e sulla coraggiosa scelta di investire in una piattaforma<br />

dieselistica ex novo. «Anche se crediamo<br />

nell’elettrificazione, il motore diesel continuerà<br />

ad avere un ruolo decisivo in questo decennio e,<br />

per alcune applicazioni specifiche, anche oltre. Il<br />

Twin Dosing system, con doppio dosaggio dell’urea,<br />

oltre a rendere il processo di abbattimento<br />

molto efficace alle basse temperature e ai bassi<br />

carichi di lavoro, permette di abbattere gli ossidi<br />

di azoto in un intervallo più ampio di utilizzo del<br />

motore ed è stato anche la chiave di volta per ottimizzare<br />

il processo di combustione, che è il cuore<br />

dell’efficienza energetica del motore. Con questa<br />

nuova piattaforma siamo partiti da zero, è un progetto<br />

nato molti anni fa, nel 2016, con l’obiettivo<br />

di raggiungere un’efficienza termica del 50 per<br />

cento: ci siamo riusciti ed è certificata per tutta la<br />

gamma del 13 litri e in alcune applicazioni supera<br />

anche il 50 per cento, traguardo impensabile fino<br />

a qualche anno fa».<br />

Punto di vista meccanico<br />

«Il doppio albero a camme in testa è la novità che<br />

ha permesso di introdurre anche il nuovo freno ausiliario,<br />

il Compression release brake, un’opzione<br />

che può essere abbinata o meno al rallentatore<br />

idraulico: è uno freno da 350 chilowatt di potenza<br />

massima e 1.500 Nm che agisce su una delle<br />

valvole di scarico del pistone. Quando il pistone<br />

raggiunge il punto morto superiore, la valvola si<br />

apre leggermente, viene rilasciata una porzione<br />

di gas di scarico e questo comporta che in fase<br />

di espansione il pistone ha meno spinta, mentre<br />

quella porzione di gas di scarico dà una spinta<br />

al turbo creando una sovralimentazione. Nella<br />

fase successiva di compressione il pistone trova<br />

più massa d’aria, quindi più resistenza. Il doppio<br />

albero a camme è stato anche la chiave di volta<br />

per ottimizzare tutto il sistema di lubrificazione e<br />

raffreddamento del motore».<br />

Pto e off-road<br />

«C’è un programma di prese di forza al cambio,<br />

legate alla nuova famiglia di cambi, 4 Pto singole e<br />

4 doppie di nostro progetto, con rapportature e coppie<br />

rinnovate, un’uscita singola o a doppia uscita e<br />

differenti opzioni di attacchi (pompa o flangia). Sul<br />

motore c’è la presa di forza ED10 (1.000 Nm), che<br />

nella versione più potente arriva a 238 kW, raffreddata<br />

ad olio, movimento orario; la ED7 (700 Nm).<br />

Il ventaglio di soluzioni offerte è molto ampio. Le<br />

applicazioni si vedranno tra qualche anno».<br />

Uno scatto della<br />

catena cinematica<br />

del Super, il<br />

padre nobile del<br />

Next Generation<br />

DC13. Sotto,<br />

il primo piano<br />

dell’inconfondibile<br />

calandra Scania,<br />

impreziosita dalla<br />

nomenclatura,<br />

come fosse un<br />

fregio. Proiettato<br />

nell’orbita Euro<br />

6E, con la barra<br />

del timone dritta<br />

alle prossime<br />

prescrizioni<br />

normative, è<br />

stato inizialmente<br />

sviluppato in<br />

quattro tarature:<br />

420, 460, 500 e<br />

560 cavalli.<br />

6<br />

7


Rolls-Royce, Woodward L’Orange, Wtz<br />

Volvo Penta e Uig<br />

METANOLO<br />

DAL 2025<br />

Il progetto congiunto “MeOHmare” ha<br />

ricevuto 8 milioni di euro di finanziamento<br />

dal Ministero federale tedesco<br />

dell’economia e della protezione del<br />

clima. Rolls-Royce, Woodward L’Orange e<br />

Wtz Roßlau sono gli attori che entro la fine<br />

del 2025 svilupperanno un motore marino<br />

a metanolo basato sulla Serie 4000 di mtu<br />

HI-TECH<br />

Sono trascorsi 5 anni dalla<br />

cessione di L’Orange a<br />

Woodward, eppure il cordone<br />

ombelicale non è mai stato<br />

compoletamente reciso. Infatti,<br />

è notizia recente l’accordo<br />

tra Rolls-Royce, Woodward<br />

L’Orange e Wtz Roßlau, che<br />

dall’inizio del <strong>2023</strong> sono impegnate<br />

nel progetto congiunto<br />

“MeOHmare”, che ha ricevuto<br />

un finanziamento dal Governo<br />

tedesco. Entro la fine del 2025,<br />

i tre partner svilupperanno un<br />

concetto per un motore a combustione<br />

interna ad alta velocità<br />

per navi che potrà funzionare<br />

a metanolo verde in modo<br />

CO 2<br />

neutrale.<br />

Dieter Janecek, coordinatore<br />

marittimo del governo tedesco,<br />

ha dichiarato alla riunione di<br />

avvio: «La decarbonizzazione<br />

nel trasporto marittimo è una<br />

grande preoccupazione per<br />

noi. Vediamo grandi opportunità<br />

per le nuove tecnologie di<br />

propulsione marina e i combustibili<br />

sostenibili, come il metanolo,<br />

quindi vogliamo sostenere<br />

la crescita del mercato». Se<br />

il metanolo viene prodotto utilizzando<br />

il cosiddetto processo<br />

power-to-X, è possibile un funzionamento<br />

CO 2<br />

neutrale. Attraverso<br />

l’elettrolisi e l’utilizzo<br />

di energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili si produce idrogeno<br />

verde. Questo idrogeno può essere<br />

ulteriormente trasformato<br />

nel cosiddetto e-metanolo mediante<br />

sintesi, con l’aggiunta<br />

di CO 2<br />

dall’aria. Daniel Chatterjee,<br />

responsabile della strategia<br />

tecnologica e della sostenibilità<br />

presso il coordinatore<br />

del progetto, che è Rolls-Royce<br />

Power Systems, ha dichiarato:<br />

«Vediamo il metanolo come il<br />

futuro carburante per le navi.<br />

È un combustibile che è già<br />

utilizzato nell’industria chimica<br />

e sarà prodotto green in<br />

futuro».<br />

Il Ministero federale tedesco<br />

dell’economia e della protezione<br />

del clima promuove lo<br />

sviluppo nell’ambito del “Maritime<br />

Research Program”. Il<br />

programma di finanziamento,<br />

con un volume di finanziamento<br />

annuo di circa 60 milioni di<br />

euro, rafforza il potere innovativo<br />

del settore marittimo nella<br />

competizione internazionale<br />

e promuove la protezione del<br />

clima e dell’ambiente. Il metanolo<br />

richiede modifiche significative<br />

al concetto di motore.<br />

Mathias Müller, project manager<br />

presso Rolls-Royce Power<br />

Systems e coordinatore del<br />

progetto MeOHmare, ha spiegato:<br />

«L’obiettivo delle attività<br />

di sviluppo è la riprogettazione<br />

del processo di combustione<br />

con sistema di alimentazione,<br />

turbocompressione e controllo<br />

del motore, nonché tutti i sottosistemi<br />

del motore che interagiscono<br />

con il carburante».<br />

Woodward L’Orange svilupperà<br />

in maniera completa i sistemi<br />

di iniezione ad alte prestazioni<br />

del progetto. Michael Willmann,<br />

Director Technology<br />

di Woodward L’Orange, ha dichiarato:<br />

«Finora non esistono<br />

sistemi di iniezione pronti per<br />

la produzione per motori marini<br />

a metanolo ad alta velocità.<br />

Il metanolo è un combustibile<br />

impegnativo per le sue proprietà.<br />

Ecco perché devono essere<br />

introdotti nuovi materiali e<br />

concetti di iniettore».<br />

L’istituto di ricerca senza scopo<br />

di lucro Wissenschaftlich-<br />

Technisches Zentrum Roßlau<br />

(Wtz Roßlau) sarà responsabile<br />

della creazione di un banco di<br />

prova di resistenza del metanolo,<br />

del test dei componenti di<br />

iniezione e dello sviluppo di<br />

una pompa di alimentazione del<br />

metanolo come parte dell’alleanza.<br />

Christian Reiser, Ceo di<br />

Wtz Roßlau, ha spiegato: «Con<br />

questo progetto, stiamo gettando<br />

le basi per la creazione di<br />

un centro di prova per la convalida<br />

dei sistemi di iniezione<br />

con carburanti alternativi».<br />

La business unit di Rolls-Royce<br />

Power Systems svilupperà<br />

un motore basato sulla Serie<br />

4000 di mtu che sarà progettato<br />

per il funzionamento a basse<br />

emissioni, CO 2<br />

neutrale ed economico<br />

di navi con metanolo.<br />

La compatibilità climatica e<br />

ambientale, nonché la massima<br />

densità di potenza possibile<br />

del sistema di propulsione sono<br />

l’obiettivo particolare dello<br />

sviluppo.<br />

NELLA RETE<br />

Volvo Penta ha acquisito una quota di minoranza<br />

dell’azienda americana Utility Innovation Group.<br />

L’investimento accelera l’ingresso nel settore dei<br />

servizi pubblici per sviluppare il sottosistema<br />

di accumulo dell’energia della batteria<br />

Kohler Energy<br />

Kohler annuncia l’evoluzione delle sue<br />

attività di energia in Kohler Energy.<br />

«Il nostro nuovo nome Kohler Energy<br />

celebra le soluzioni leader del settore<br />

che Kohler offre da oltre 100 anni e si<br />

allinea alla nostra continua leadership in<br />

termini di resilienza, prestazioni e capacità<br />

energetiche che soddisfano i nostri<br />

clienti», afferma Brian Melka, Presidente<br />

di Kohler Energy Group. «La presenza<br />

del nostro nuovo marchio riflette meglio<br />

le caratteristiche moderne, lungimiranti<br />

e orientate al design per cui Kohler è<br />

nota e mette in evidenza le soluzioni che<br />

introduciamo sul mercato che forniscono<br />

resilienza energetica alle case, alle attività<br />

Dal 2025, ST Microelectronics<br />

fornirà a ZF la terza<br />

generazione di dispositivi<br />

Mosfet al carburo di silicio<br />

in volumi di milioni a<br />

doppia cifra. Tra gli altri, ZF<br />

utilizzerà la tecnologia degli<br />

inverter per veicoli di un<br />

costruttore europeo la cui<br />

produzione è pianificata per<br />

il 2025. L’inverter gestisce<br />

il flusso di energia dalla<br />

batteria al motore elettrico e<br />

viceversa. La combinazione<br />

commerciali e agli strumenti dei nostri<br />

clienti per portare a termine i lavori».<br />

Energy offre soluzioni per Home Energy,<br />

Industrial Energy Systems e <strong>Powertrain</strong><br />

Technologies a marchio Kohler, oltre a<br />

Clarke Energy, Kohler Uninterruptible<br />

Power, Heila Technologies e Curtis<br />

Instruments. Kohler implementerà nuovi<br />

elementi del marchio Kohler Energy<br />

in tutto il suo portafoglio di attività nei<br />

prossimi mesi. All’inizio di quest’anno,<br />

Kohler ha collaborato con Robert Swan<br />

nella spedizione di successo attraverso<br />

la massa continentale antartica fino<br />

al Polo Sud geografico, basandosi<br />

esclusivamente su fonti di energia<br />

Volvo Penta ha investito<br />

in Uig (Utility Innovation<br />

Group), produttore<br />

statunitense di soluzioni<br />

energetiche decentralizzate.<br />

Attraverso questa operazione,<br />

Uig e Volvo Penta hanno il potenziale<br />

per migliorare le loro<br />

capacità collettive, creando<br />

insieme soluzioni innovative e<br />

nuove opportunità di mercato<br />

per far progredire l’infrastruttura<br />

della rete elettrica. Questa<br />

pietra miliare offre anche<br />

maggiori opportunità per casi<br />

d’uso mission-critical, come<br />

ospedali e data center, insieme<br />

a una nuova classe di “prosumer”<br />

elettrici che producono e<br />

consumano energia a supporto<br />

della rete elettrica, sfruttando<br />

le energie rinnovabili e altri<br />

servizi in loco fonti di energia.<br />

Tutti i profili possono ottimizzare<br />

il loro utilizzo energetico<br />

collegando le fonti di energia<br />

con i sistemi di accumulo di<br />

energia della batteria (Bess)<br />

per ridurre la dipendenza dalla<br />

rete e costruire un ecosistema<br />

energetico più resiliente.<br />

Sidney Hinton, fondatore<br />

e Ceo di Utility Innovation<br />

Group: «La piattaforma di<br />

elettrificazione di Volvo Penta<br />

offre prestazioni di accumulo<br />

di energia differenziate per la<br />

resilienza elettrica all’interno<br />

di soluzioni di microgrid mentre<br />

progettiamo e costruiamo<br />

la rete elettrica del futuro. Con<br />

questo investimento strategico,<br />

miriamo a implementare soluzioni<br />

leader del settore e nuove<br />

tecnologie, consentendo la digitalizzazione,<br />

l’ottimizzazione<br />

della ricarica e le operazioni<br />

di microrete».<br />

Accumulo e<br />

distribuzione sono<br />

fondamentali per<br />

affermarsi nella<br />

produzione di<br />

energia<br />

ST per gli inverter di ZF<br />

tra il design dell’inverter e<br />

i semiconduttori, come il<br />

carburo di silicio, è la chiave<br />

per migliorare le prestazioni<br />

elettriche del veicolo.<br />

Marco Monti, President<br />

Automotive and Discrete<br />

Group di ST: «La chiave del<br />

successo nella tecnologia per<br />

veicoli elettrici è la maggiore<br />

scalabilità e modularità, con<br />

un aumento dell’efficienza,<br />

della potenza di picco e<br />

della convenienza».<br />

rinnovabile. Come il suo supporto<br />

energetico all’ammiraglio Byrd più di<br />

90 anni prima, Kohler ha equipaggiato<br />

il viaggio di Swan con un generatore<br />

Kohler personalizzato che utilizzava un<br />

motore diesel Kohler alimentato da Hvo<br />

e un sistema di microrete controllato<br />

dalla tecnologia Heila Edge. «Il nostro<br />

obiettivo collettivo è aiutare a sostenere le<br />

persone e le comunità in tutto il mondo e<br />

costruire la resilienza energetica. Mentre<br />

iniziamo a progettare il nostro futuro per<br />

supportare al meglio i nostri clienti, stiamo<br />

investendo in energia pulita, tecnologie<br />

avanzate e migliori capacità di produzione<br />

e prestazioni», secondo Melka.<br />

8<br />

9


E-Fuel. LUCI E OMBRE<br />

SOGNO O<br />

REALTÀ?<br />

Riflessioni il giorno dopo la vittoria tedesca<br />

a Bruxelles. Ne esce malino l’Italia, la cui<br />

proposta è stata al momento accantonata.<br />

Eppure il biodiesel esiste, come l’Hvo<br />

prodotto e distribuito da Eni, mentre<br />

i carburanti sintetici si trovano ancora<br />

nella fase embrionale. Ai posteri...<br />

AUTOMOTIVE<br />

In termini calcistici, l’ultimo duello Italia-Germania<br />

è finito con una sonora sconfitta degli azzurri.<br />

Peccato che la partita si giocasse a Bruxelles, in<br />

palio ci fosse il futuro dei motori a combustione<br />

interna, e la vittoria tedesca segni il tramonto del<br />

progetto tutto italiano di utilizzo dei biocarburanti<br />

derivati dagli scarti agricoli, a favore degli e-fuel<br />

caldeggiati dall’industria automobilistica tedesca.<br />

Senza entrare nel merito delle strategie politiche<br />

che hanno portato alla sconfitta, un dato è assolutamente<br />

certo: se i bio-fuel già esistono, tant’è<br />

che hanno pure un prezzo di riferimento – 1,914<br />

euro al litro per l’Hvo prodotto da Eni – gli e-fuel,<br />

i carburanti di sintesi, esistono solo sulla carta, fatta<br />

eccezione per una piccola flotta di test messa a<br />

punto da Audi e che utilizza e-Cng.<br />

Ecco perché, il giorno dopo la vittoria di Bruxelles,<br />

il Ceo di Volkswagen Oliver Blume ha rilasciato<br />

alla Süddeutsche Zeitung un’intervista improntata<br />

a grande prudenza, esordendo con un invito a uscire<br />

dalla dimensione emozionale nella discussione<br />

sui motori a combustione per concentrarsi sui fatti.<br />

Approccio inatteso, per un manager che quando era<br />

al vertice di Porsche ha cancellato l’intera line-up a<br />

gasolio di Zuffenhausen con un tratto di penna. Ed<br />

è un approccio globale: «Il motore a combustione<br />

interna» ha sottolineato Blume «a livello mondiale<br />

ha ancora un grande futuro visto che a breve la<br />

mobilità elettrica prenderà piede principalmente in<br />

Europa, Nordamerica e Cina». Sudamerica, Africa<br />

e Asia resteranno ancora a lungo legate ai combustibili<br />

fossili. Senza dimenticare, secondo Blume,<br />

i veicoli di soccorso e le produzioni di nicchia, citando<br />

non a caso un’icona come la Porsche 911: «A<br />

livello mondiale rappresenta lo 0,05% della produzione<br />

automobilistica e non avrebbe senso togliere<br />

agli appassionati il piacere di guidarla».<br />

Ma, alla fine, che probabilità reale hanno di entrare<br />

in gioco gli e-fuel? A scorrere la stampa tecnica tedesca,<br />

pur evidentemente di parte, verrebbe da dire<br />

ben poche. Giusto per dare un’idea: un recente report<br />

di Maximilian Fichtner, ricercatore del prestigioso<br />

Helmholtz Institute di Ulm specializzato negli<br />

studi sull’elettrochimica, attribuirebbe un’efficienza<br />

well-to-wheel (dal pozzo alla ruota) inferiore al<br />

10% un veicolo che utilizzi e-fuel, contro il 18% di<br />

una fuel-cell e il 70% di un’auto a batteria. Sempre<br />

secondo Fichtner, sarebbero necessari almeno 27<br />

kWh di elettricità, ovviamente da fonti rinnovabili,<br />

per produrre un litro di gasolio di sintesi.<br />

Conditio sine qua non<br />

Il sogno made in Germany dell’e-fuel è alimentato<br />

dall’ipotesi di realizzare colossali impianti ad alimentazione<br />

fotovoltaica o eolica in aree del pianeta<br />

ad elevato “rendimento” quali i deserti di Algeria e<br />

Kuwait o le aree più ventose della Patagonia: lì un<br />

pannello solare arriva a produrre 1.900 kWh/anno<br />

contro i 1.000 delle location più favorevoli della Germania;<br />

in Patagonia e sulle Ande una pala eolica può<br />

avere un rendimento triplo rispetto all’equivalente di<br />

un campo offshore del Mare del Nord. Ma non si può<br />

trascurare, come sottolinea lo studio dello Helmholtz<br />

Institute, che la produzione tramite elettrolisi di un<br />

chilo di idrogeno richiede almeno 9 litri di acqua ultrapura:<br />

quindi al fabbisogno energetico di questi ipotetici<br />

impianti andrebbe aggiunto quello di strutture di<br />

desalinizzazione dedicate che si approvvigionino nel<br />

sottosuolo o in mare. E, ancora, la necessità di disporre<br />

di impianti di stoccaggio dell’elettricità prodotta:<br />

anche nelle condizioni meteo più favorevoli, pannelli<br />

solari e torri eoliche hanno una produzione di picco<br />

concentrata in poche ore, mentre l’ideale sarebbe che<br />

la “raffineria” di e-fuel marciasse 24 ore su 24. Ciliegina<br />

sulla torta: il carburante sintetico prodotto andrebbe<br />

poi trasportato fino in Europa e Nordamerica...<br />

I livelli di efficienza degli impianti rinnovabili, inoltre,<br />

rischiano di cambiare di poco le grandezze in<br />

gioco: oggi, una Germania dove il 100 per cento del<br />

parco circolante fosse a batteria avrebbe bisogno,<br />

secondo stime attendibili, di 140 miliardi di kWh in<br />

più, equivalenti circa a un quarto dell’attuale fabbisogno<br />

energetico. Un salto non da poco, pur realizzabile<br />

entro il 2035. Ma il passaggio agli e-fuel,<br />

secondo le valutazioni più favorevoli, richiederebbe<br />

almeno mille miliardi di kWh di elettricità extra, raddoppiando<br />

di fatto il fabbisogno di energia del Paese<br />

che a oggi ha un mix elettrico in cui le rinnovabili si<br />

fermano al 46 per cento. Come ha dimostrato la crisi<br />

ucraina, per non finire in blackout in assenza di gas<br />

naturale russo, il sistema elettrico tedesco ha dovuto<br />

riattivare alcune centrali a carbone.<br />

La mazzata finale all’ipotesi e-fuel arriva dal potentissimo<br />

Adac, l’automobile club tedesco che vanta<br />

21 milioni di soci. Secondo i tecnici del centro studi<br />

di Monaco, infatti, produrre un litro di carburante<br />

sintetico costerebbe non meno di 4,50 euro al litro,<br />

contro i circa 50 centesimi, al netto delle tasse,<br />

dell’attuale benzina. A questo punto c’è chi si domanda:<br />

ma non aveva forse ragione Herbert Diess,<br />

Ceo di Volkswagen “accompagnato all’uscita” lo<br />

scorso 31 agosto proprio da Oliver Blume, quando<br />

definiva l’idrogeno e gli e-fuel «lo champagne della<br />

transizione energetica?».<br />

Come riportato<br />

dall’Ansa, il 27<br />

marzo, secondo<br />

il ministro<br />

dell’Ambiente e<br />

della sicurezza<br />

energetica,<br />

Gilberto Pichetto<br />

Fratin: «L’Italia,<br />

senza nessuna<br />

inutile prova di<br />

forza, in queste<br />

ore è impegnata<br />

a fornire tutti gli<br />

elementi utili per<br />

far comprendere<br />

all’Ue, in modo<br />

scientificamente<br />

e razionalmente<br />

inappuntabile,<br />

l’importanza<br />

di inserire i<br />

biocarburanti tra i<br />

combustibili verdi».<br />

10<br />

11


generazione distribuita. Rimini<br />

DIFFUSA E<br />

LOCALIZZATA<br />

È l’energia, che procede verso la<br />

differenziazione delle fonti, seppure con<br />

una precipua resilienza dell’endotermico.<br />

Al seminario organizzato da Generazione<br />

Distribuita hanno partecipato, in ordine<br />

di apparizione Abb, Bergen Engines,<br />

BU Power, Yanmar Italy, Archimede Energia<br />

e Miretti International<br />

stazionari<br />

Ancora Rimini, alla quinta del K.EY, che si<br />

accompagna a braccetto con il Dpe nell’uscita<br />

dalla casa del padre, Ecomondo. Abbiamo<br />

scritto sul numero di Aprile del successo di questo<br />

debutto. Per l’occasione, Generazione Distribuita<br />

ha organizzato il seminario “Transizione ecologica<br />

e nuovi obiettivi UE. Il futuro dell’endotermico<br />

e la neutralità tecnologica”. Nel titolo trovate gli<br />

elementi di pungolo, quali transizione, UE, endotermico,<br />

neutralità. Questi ultimi due termini si<br />

conciliano con la recente spinta alla conversione<br />

a idrogeno del motore a combustione interna. “Second<br />

life” o esercizio di stile? Prima di passare la<br />

parola ai relatori, riportiamo l’intervento di Marco<br />

Monsurrò, Presidente di Generazione Distribuita,<br />

Anima Confindustria. «Rispetto alla precedente<br />

edizione di Key Energy le aziende sono più che<br />

raddoppiate. Il Dpe rappresenta un’iniziativa di<br />

successo, alla sua prima reale manifestazione,<br />

dopo l’edizione zero del 2019. Abbiamo registrato<br />

25 aziende e un buon riscontro di pubblico. Vogliamo<br />

consolidare questa fiera, facendola diventare<br />

il riferimento in Europa per la fornitura dei<br />

componenti e sistemi della generazione e la distribuzione<br />

di energia elettrica, seguendo la tendenza<br />

al “reshoring” delle attività industriali in Europa,<br />

effetto dell’instabilità politica ed economica internazionale.<br />

in quest’ottica, Generazione Distribuita<br />

deve trovare il necessario supporto delle altre associazioni<br />

di categoria, come Anie Energie». Durante<br />

il discorso introduttivo, Monsurrò ha rivendicato<br />

l’operato dell’associazione. «Siamo stati i primi a<br />

interrogarci sia sul futuro del motore a combustione<br />

interna che sulla sostenibilità della transizione<br />

energetica per l’industria italiana. Siamo davvero<br />

pronti per i sistemi di generazione sostenibile? Con<br />

un tempismo quasi cinematografico la settimana<br />

scorsa (l’esternazione risale al 23 marzo, ndr) è<br />

uscita la proposta di legge dell’Unione Europea<br />

“net zero industry act”. L’energia elettrica vale il<br />

18% dell’energia per muovere il mondo. Il nostro<br />

ruolo è fondamentale, tutt’altro che in contrapposizione<br />

con gli altri padiglioni. L’elettricità prodotta<br />

in maniera sostenibile è il vettore energetico del<br />

futuro. Il gruppo elettrogeno è l’unica forma affidabile<br />

al momento per generare energia elettrica<br />

in maniera distribuita. Tra gli obiettivi della nostra<br />

associazione c’è il riposizionamento dell’industria<br />

anche nei confronti del mondo normativo. Persistono<br />

degli svarioni come la 4.0, dalla quale siamo<br />

stati completamente esclusi, perché assimilati alle<br />

centrali di produzione dell’energia. Un altro problema<br />

è il tema delle emissioni, trattato dallo Stage<br />

V, un unicum nello scenario europeo, che ignora<br />

la neutralità tecnologica. Generazione Distribuita,<br />

insieme a Europgen (l’associazione europea di<br />

categoria, ndr), si sta sforzando di impostare un<br />

tavolo tecnico per suggerire all’Unione Europea un<br />

approccio orientato alla neutralità tecnologica in<br />

tema di livelli emissivi dei gruppi elettrogeni. L’Iso<br />

8528, nell’applicazione “prime power”, richiede la<br />

progettazione per 500 ore di funzionamento, di cui<br />

300 continue. Lo Stage V impone invece ai gruppi<br />

elettrogeni il rispetto delle emissioni in qualunque<br />

momento».<br />

I relatori rappresentano un ventaglio di realtà esaustivo<br />

delle attuali, e delle prossime, istanze della<br />

produzione di elettricità localizzata. Per Abb è<br />

intervenuto Marco Carminati, PhD Global Application<br />

Specialist - Direct current - Solar/ESS<br />

Technical Manager. Diversificare per innovare?<br />

Come vi state muovendo nella transizione, con<br />

le vostre consolidate esperienze nell’elettrico, tra<br />

gruppi di continuità e soluzioni a media e bassa<br />

tensione e un marcato interesse per le dinamiche<br />

della idrogenizzazione?<br />

«Affrontando la transizione energetica e le fonti<br />

rinnovabili ci approcciamo a una nuova tipologia<br />

di generazione distribuita che utilizza anche impianti<br />

a idrogeno. Come costruttori di componenti<br />

elettrici, ci occupiamo della fase di integrazione<br />

delle fonti di energia localizzata. In quest’ottica, sia<br />

nella parte di componentistica che di integrazione,<br />

forniamo supporto nel monitoraggio e nell’ottimizzazione<br />

delle fonti rinnovabili, in concomitanza con<br />

l’utilizzo stesso dell’energia. Sta prendendo sempre<br />

più piede come metodo di distribuzione dell’energia,<br />

almeno localmente, la corrente continua, che<br />

prevediamo si affiancherà alla corrente alternata,<br />

quantomeno nella generazione distribuita e nell’impiego<br />

della stessa nell’alimentazione dei carichi».<br />

Portavoce di Bergen Engines in questa sede è Stefano<br />

Strada, Head of Sales. L’obiettivo è chiaro:<br />

accreditarvi come interpreti delle smart-grid e<br />

della produzione di energia tramite idrogeno.<br />

Partiamo dal test di una miscela di gas all’85%<br />

e idrogeno al 15% in Spagna, da Viscofan.<br />

«Il presente è sempre più vicino a un mix di gas e<br />

idrogeno. Viscofan produce collagene e cellulosa<br />

per processi industriali e dispone di un cogeneratore<br />

da 6 MW. Le verifiche in sito hanno confermato<br />

i risultati del test bed a Bergen; l’idrogeno ha un<br />

impatto sul processo di combustione, aumenta la<br />

velocità di fiamma e l’efficienza elettrica, oltre a<br />

ridurre tutte le emissioni. Per un impianto di questa<br />

taglia significa circa 8.000 tonnellate di CO 2<br />

risparmiate su base annua. Anche in Italia stanno<br />

partendo i primi progetti. La sfida principale riguarda<br />

la disponibilità di idrogeno. Attualmente,<br />

a livello industriale il volume è del 15%, perché è<br />

quello che il mercato riesce a recepire. A livello di<br />

test le percentuali sono di gran lunga superiori, al<br />

50%, forse al 60, su motori a media velocità, da<br />

3,5 a 12 MW».<br />

Un gradito ritorno a casa BU Power Systems Italia.<br />

Gianromeo Brugnetti, Deputy Sales Manager:<br />

La domanda riprende l’interessante spunto di<br />

Simone Buraschi, al seminario del 2019. L’industriale<br />

non ha i numeri del settore automobilistico,<br />

vero?<br />

«Ci teniamo a sottolineare che il legislatore deve<br />

essere consapevole che il mercato in cui noi operiamo<br />

è drammaticamente diverso da quello automotive.<br />

In 90 anni di vita, Perkins ha prodotto oltre 20<br />

milioni di motori per oltre 5.000 applicazioni. Difficile<br />

che una soluzione univoca, se non il motore<br />

a combustione interna, ci permetta di approcciare<br />

un mercato estremamente diversificato. Non possiamo<br />

che vedere uno scenario multi-soluzione. Ci<br />

saranno soluzioni elettriche e altre con carburanti<br />

alternativi, ma l’endotermico non potrà scomparire,<br />

a meno che la nostra industria decida di fare<br />

un passo indietro. Una verità scomoda che però<br />

riteniamo rispecchi quello il nostro futuro».<br />

Con Marco Martinelli, Application engineer di<br />

Isotta Fraschini, facciamo un passetto indietro.<br />

Bari, il primo marzo, inaugurazione del Cis.<br />

L'idrogeno<br />

potrebbe prendere<br />

piede nella<br />

generazione in<br />

anticipo rispetto ad<br />

altre applicazioni,<br />

soprattutto<br />

nella miscela<br />

con il gasolio.<br />

Un traguardo<br />

verosimile potrebbe<br />

essere quello del<br />

50% di frazione<br />

a idrogeno del<br />

blend.<br />

12<br />

13


stazionari<br />

Cosa significa questo evento per Isotta Fraschini<br />

nella pianificazione di un futuro alternativo?<br />

«Si tratta di ben più di un progetto. IFuture rappresenta<br />

un modello industriale che guarda al futuro.<br />

È un vero e proprio percorso, articolato in più tappe,<br />

quali il costante miglioramento dell’affidabilità<br />

dei nostri prodotti, la realizzazione di una versione<br />

del motore Ifm dedicata ad applicazioni industriali,<br />

lo studio di nuovi sistemi di power management per<br />

una gestione ottimizzata delle varie fonti di produzione<br />

di energia presenti in un power plant e infine<br />

l’avvio della progettazione di un nuovo motore per<br />

soddisfare livelli di potenza più elevati richiesti dal<br />

mercato. L’evento cui abbiamo preso parte, Distributed<br />

Power Europe, dove l’attenzione rivolta a<br />

certe tematiche è al primo posto, conferma che la<br />

direzione presa da Isotta Fraschini Motori è quella<br />

giusta. Una direzione ben tracciata nel nuovo<br />

piano industriale di Fincantieri che porterà anche<br />

alla definizione di prodotti sempre più efficienti e<br />

sostenibili».<br />

Un altro illustre motorista ha portato sul palco<br />

Emilio Tognetti, Business Development Manager<br />

di Yanmar Italia.<br />

Yanmar ha virato verso l’elettrico, con l’inaugurazione<br />

dello stabilimento di batterie Eleo. Elettrico<br />

e idrogeno sono compatibili solo nelle celle<br />

a combustibile o immaginate diverse soluzioni<br />

per diverse applicazioni, anche “stand alone”?<br />

«Elettrico e idrogeno trovano il loro connubio nelle<br />

celle a combustibile e seguono altrimenti una strada<br />

indipendente. Per Yanmar ognuna di queste soluzioni<br />

giocherà il suo ruolo perché il motore diesel<br />

ha caratteristiche insostituibili, legate alla densità<br />

energetica, alla semplicità di installazione e utilizzo.<br />

Per questo noi ci immaginiamo un futuro con<br />

varie alternative. Eleo rappresenta una di queste<br />

alternative, le batterie. Allo stesso tempo lavoriamo<br />

sulle celle a combustibile; il settore marino di Yanmar<br />

dispone di una barca, a celle a combustibile,<br />

attiva nella baia di Osaka. Crediamo anche negli<br />

endotermici a idrogeno e nei carburanti sintetici.<br />

Intendiamo servire i nostri clienti con un atteggiamento<br />

improntato alla neutralità tecnologica, senza<br />

dogmatismi, in modo pragmatico».<br />

Per Archimede Energia c’è Cesare Miridin, Technical<br />

Sales Manager: Il tema di sua pertinenza è<br />

l’attualità di autonomia e tempi di ricondizionamento<br />

dei sistemi a batteria.<br />

«Archimede Energia è stata la prima start-up in<br />

Italia a sviluppare accumulatori al litio. Rappresentiamo<br />

sostanzialmente lo sviluppo del serbatoio<br />

energetico di tutte le applicazioni finora elencate.<br />

Da 13 anni lavoriamo alla trazione elettrica, che<br />

sia terrestre piuttosto che navale, siamo all’interno<br />

del gruppo Bruno. Qui, in fiera, trovate il primo generatore<br />

a idrogeno, equipaggiato con un endotermico.<br />

Anche l’elettrico passa da un serbatoio, che è<br />

la batteria. In questa fase tutti vorrebbero efficienza<br />

superiore, quindi densità energetiche spaventose e<br />

pesi bassi soprattutto per quanto riguarda la trazione,<br />

e soprattutto costi più bassi. Siamo abituati<br />

a confrontarci con un serbatoio di gasolio piuttosto<br />

che con una bombola di gas, all’interno abbiamo<br />

elettrochimica, elettronica, componenti elettro-<br />

meccanici. Siamo costretti ad andare in Oriente<br />

per trovare il meglio dell’elettrochimica, non in<br />

Europa, per recuperare l’elemento fondamentale<br />

per la costruzione di queste batterie. L’efficienza<br />

del sistema elettrico passa sicuramente innanzitutto<br />

dall’efficienza dell'accumulo energetico, quindi<br />

dalla batteria».<br />

Miretti International, Fabio Calcagno, Technical<br />

and Operation Manager. Butto lì un colore: idrogeno<br />

blu, che implica la cattura e lo stoccaggio<br />

della CO 2<br />

. Come la vede, Miretti International?<br />

Applicabilità a sistemi di generazione “complessi”,<br />

come quelli dei campi eolici.<br />

«Miretti è ultimo in questo speech e anche nella<br />

catena dei motori, in quanto si occupa del trattamento<br />

dei gas inquinanti. Le modalità per eliminare<br />

gli inquinanti sono sostanzialmente due: agire<br />

sulla leva dei combustibili puliti, quali l’idrogeno,<br />

oppure trattare gli inquinanti a valle del motore a<br />

combustione. Queste tecnologie sono conosciute,<br />

principalmente legate all’emissione di HC, particolato<br />

o di ossidi di azoto e vengono ovviamente<br />

sviluppate con diverse tipologie sostanzialmente a<br />

base di elementi catalizzanti che riducono le emissioni<br />

a valle. I nuovi combustibili producono benefici<br />

direttamente alla fonte. Non ci si deve però<br />

dimenticare del parco esistente e diventa giocoforza<br />

necessario, se non obbligatorio, intervenire su<br />

questa frazione».<br />

Come si produrrà elettricità nel 2030? Quale<br />

futuro per la generazione distribuita?<br />

Abb: «Dal punto di vista della generazione distribuita,<br />

l’utente finale vuole sempre più svincolarsi<br />

dalla rete in termini di assorbimento dell’energia<br />

elettrica, anche gli stessi enti distributori e gli enti<br />

di trasmissione dell’energia elettrica stanno incentivando<br />

questa tendenza. Perché sta aumentando la<br />

richiesta di carico di energia elettrica, soprattutto<br />

in termini di potenze di picco. Pensiamo alla diffusione<br />

delle colonnine di ricarica, oggi sempre più<br />

rapide, quindi con una potenza sempre maggiore;<br />

per questo sviluppiamo colonnine di ricarica in<br />

corrente continua fino a 350 kW per auto e fino a<br />

500 kW per bus o camion. Se in passato la generazione<br />

locale era prettamente favorita tramite gruppi<br />

elettrogeni, adesso stiamo osservando un mix<br />

di generazione locale fatto ancora da gruppi che<br />

probabilmente continueranno ad esistere, magari<br />

alimentati da fonti non fossili, come l’idrogeno. Notiamo<br />

l’affiancamento di fonti rinnovabili, tra cui<br />

fotovoltaico, micro-eolico, soprattutto con turbine<br />

ad asse verticale, e tramite fuel cell. Sono fonti che<br />

dovranno essere coordinate tra di loro, per favorire<br />

l'efficienza energetica, che significa ridurre i consumi<br />

di fonti primarie e, dal punto di vista della<br />

rete, ridurre a monte la produzione centralizzata e<br />

aumentare l’efficientamento energetico».<br />

La vostra posizione sull’idrogeno verde. Quando<br />

e come?<br />

Bergen: «Partiamo dal quando. Se vogliamo veramente<br />

ridurre le emissioni, dobbiamo agire immediatamente.<br />

Se osserviamo le proiezioni dell’Agenzia<br />

internazionale dell’energia in termini di<br />

produzione di idrogeno, prevedono un aumento del<br />

130% da qui al 2030, mentre si avranno le riduzioni<br />

di emissioni di CO 2<br />

dove è più semplice elettrificare,<br />

cioè nella produzione di energia in modalità<br />

green e nei trasporti. Dove è invece più difficile<br />

decarbonizzare, quindi l’industria, tanto l’acciaie-<br />

14<br />

15


stazionari<br />

ria quanto la cogenerazione, crediamo fortemente<br />

che ci sia spazio per l’idrogeno. La tecnologia c’è,<br />

serve una spinta a livello normativo, in modo da<br />

facilitare e velocizzare la transizione energetica».<br />

Qual è il punto di vista di BU Power per la generazione,<br />

nel breve e medio termine?<br />

BU Power Systems Italia: «A costo di sembrare<br />

antipatici, vogliamo essere realistici. Perkins sta<br />

investendo tante risorse per sviluppare nuovi motori<br />

a combustione interna, solo Perkins, o la “mamma”<br />

Caterpillar, negli ultimi dieci anni ha estratto<br />

dal cilindro quattro nuove cilindrate. Si fa un gran<br />

parlare di idrogeno, associato ad ambienti produttivi<br />

noti, come l’impianto di cogenerazione. Facciamo<br />

però attenzione, perché il mondo industriale<br />

non è solo questo: applicazioni come il carro raccolta<br />

frutta, la barca e anche lo stesso gruppo elettrogeno,<br />

per esempio in scenari come quello bellico,<br />

in Ucraina, o sismico, in Turchia, funzionano a<br />

diesel e, ahinoi, nemmeno Stage V. Ripeto, occorre<br />

essere realisti: difficilmente in tempi stretti parleremo<br />

di qualcosa che non sia un motore a combustione<br />

interna, secondo me difficilmente alimentato<br />

a idrogeno, più probabilmente alimentato da Hvo,<br />

uno dei carburanti di più facile gestione. Oggi il<br />

mercato è pronto a gestire il pieno di idrogeno su<br />

un carrello elevatore? In un’ottica decennale è improbabile<br />

che seguiremo una transizione ecologica<br />

in linea con quella dell’automotive».<br />

“Cercando l’idrogeno”: dobbiamo scommettere<br />

sulle fuel-cell o sull’endotermico?<br />

Isotta Fraschini: «Riteniamo sia importante investire<br />

su entrambi, perché non si tratta di soluzioni<br />

tecniche alternative bensì complementari tra loro;<br />

soprattutto nel settore della grande produzione<br />

di energia in campo industriale e marino. Infatti,<br />

se per i piccoli impianti può essere conveniente<br />

ricorrere ad una delle due soluzioni, per sistemi<br />

più grandi, che devono rispondere a fabbisogni<br />

complessi, sarà necessario ricorrere a più fonti<br />

di produzione di energia che, singolarmente o in<br />

combinazione, possano soddisfare le esigenze delle<br />

utenze, soprattutto nelle cosiddette smart-grid».<br />

Yanmar Green Challenge 2050 in poche battute.<br />

La visione legata a questo progetto su cogenerazione,<br />

biogas, doppia alimentazione e idrogeno.<br />

Yanmar: «A settembre 2022 ci siamo lanciati in<br />

questa sfida, chiamata appunto Yanmar Green<br />

Challenge 2050, che sostanzialmente prevede entro<br />

il 2050 di azzerare tutte le emissioni di gas serra<br />

di tutte le nostre attività produttive e gestionali e<br />

in tutti i nostri prodotti finiti, compresi quelli che<br />

acquistiamo dai fornitori e aiutare i nostri clienti<br />

a raggiungere la neutralità ambientale nell’utilizzo<br />

dei nostri prodotti. Esemplifico: nel nuovo<br />

stabilimento in India, abbiamo installato un parco<br />

fotovoltaico da 1 gigawatt che produce il 30% di<br />

energia richiesta nello stabilimento, ma intendiamo<br />

arrivare al 100%, anche nel riciclo del materiale<br />

di scarto. Mi riaggancio al discorso sulla cogenerazione,<br />

per sottolineare che affiancheremo i nostri<br />

clienti nel raggiungere la neutralità climatica<br />

nell’utilizzo dei nostri prodotti, che attualmente<br />

contribuiscono alla maggior parte delle emissioni.<br />

Questo significa, per esempio, lavorare sui moto-<br />

ri a idrogeno, sui combustibili sintetici, spingere<br />

nell’elettrico, nella cogenerazione, con un approccio<br />

di neutralità tecnologica. Nessuno conosce quali<br />

saranno gli sviluppi tecnologici da qui al 2050,<br />

a meno di possedere la sfera di cristallo. Il nostro<br />

approccio è di essere presente in tutti questi settori:<br />

diversificare».<br />

Impiego di sistemi ibridi per servizi continuativi<br />

e non limitati.<br />

Archimede Energia: «Ci mettiamo a disposizione<br />

come nodo comune per lo stoccaggio dell’energia<br />

e, soprattutto in una prospettiva ibrida, per far<br />

convivere soluzioni differenti. Sicuramente la filiera<br />

dei componentisti, compresi noi, che siamo legati<br />

al “tank” del campo energetico, dovrà riuscire a<br />

ottimizzare e rendere applicabili queste soluzioni.<br />

Noi siamo inseriti in progetti di fornitura di energia<br />

per le auto con le colonnine e, anche in questo<br />

caso, l’accumulo energetico può essere vincente nei<br />

confronti di una richiesta per sua natura estemporanea.<br />

Una colonnina può essere deserta oppure<br />

assalita da più macchine per una ricarica veloce.<br />

L’ibrido, per quanto possa non essere visto bene<br />

(per la scarsa efficienza e per i costi) è la soluzione<br />

più semplice e percorribile».<br />

Non è solo fragranza di mughetto quel che residua<br />

dal processo degli impianti più vetusti. O<br />

sbaglio?<br />

Miretti International: «Queste nuove tecnologie<br />

sono il futuro, bisogna però pensare al parco esistente,<br />

che non è in linea con la transizione. Sono<br />

due tematiche che vanno a braccetto, senza dimenticarci<br />

che alcune forme di eliminazione degli inquinanti<br />

dai gas di scarico possono essere utilizzate<br />

per diminuire le emissioni di CO 2<br />

, con opportuni<br />

catalizzatori».<br />

In chiusura, una domanda comune. Quali spazi di<br />

manovra nella transizione per il ciclo Diesel? E<br />

la neutralità delle emissioni? Quale “road map”<br />

temporale? Quanti seminari dovremo replicare<br />

prima di passare dalle dichiarazioni d’intenti<br />

alle cifre percentuali?<br />

Abb: «Occorre distinguere tra impianti elettrici<br />

mobili e fissi. Su quelli non connessi alla rete<br />

la faranno da padrone gruppi termici ancora per<br />

un po’. Altro discorso per gli impianti fissi. È un<br />

tema che si sta diffondendo, quello delle microreti<br />

localizzate, sia in corrente alternata che continua.<br />

Nell’ottica di una generazione distribuita, i<br />

motori tradizionali saranno sempre più affiancati<br />

ad altre fonti di energia localizzata, nel breve e<br />

medio termine. Questi sistemi dovranno interagire<br />

e coordinare queste fonti localizzate con i gruppi<br />

di ricarica dei veicoli elettrici».<br />

Bergen: «I bilanci dei nostri clienti hanno obiettivi<br />

al 2030, e nessuno ha finora compiuto una revisione<br />

sostanziale di questi progetti. Il futuro degli<br />

endotermici è presente, perché le efficienze elettriche<br />

raggiungono il 50%, in cogenerazione ad alto<br />

rendimento superano il 90%. Quest’anno installeremo<br />

più di 70 MW di impianti “hydrogen ready”,<br />

in termini di blend. Sono applicazioni industriali<br />

ad alto valore aggiunto».<br />

BU Power: «Anche in questo caso vediamo due<br />

mondi completamente diversi. Uno dei principali<br />

utilizzi del mercato legato ai gruppi elettrogeni<br />

rimarrà l’emergenza, che dubito si possa svincolare<br />

rapidamente dall’endotermico. Se parliamo di<br />

eventi come i concerti, dove l’energia serve per un<br />

determinato periodo con un ciclo di carico noto,<br />

l’energy storage system toglierà quote al gruppo<br />

a gasolio».<br />

Isotta Fraschini Motori: «Il motore cosiddetto<br />

“diesel” ha il vantaggio di sfruttare un ciclo<br />

termodinamico molto flessibile ed efficiente, un<br />

ciclo che ben si presta all’utilizzo di combustibili<br />

alternativi di origine non fossile che consentono<br />

di ridurre drasticamente l’impatto sulla emissione<br />

di CO 2<br />

, se si considera tutto il ciclo di vita del<br />

combustibile, e che consentiranno di raggiungere,<br />

in poco tempo, importanti obiettivi in tema di rispetto<br />

ambientale. Nella nostra roadmap verso la<br />

decarbonizzazione consideriamo come soluzione di<br />

breve termine l’impiego dell’Hvo e per operare con<br />

questo combustibile, senza problemi in termini di<br />

prestazioni e affidabilità, abbiamo già aggiornato<br />

i nostri prodotti. Il percorso ovviamente continua:<br />

seguiranno infatti, nei prossimi anni, un motore<br />

capace di funzionare a metanolo e un motore alimentato<br />

a idrogeno».<br />

Yanmar: «A grandissime linee, nel 2028 il consorzio<br />

fondato nel 2018 tra Yanmar, Japan Engine<br />

Corporation e Mitsubishi Heavy Industries dovrebbe<br />

sfornare il primo motore a idrogeno per applicazioni<br />

marittime. Allo stand Yanmar Energy trovate<br />

un Chp con motore a gas che accetta un blend fino<br />

al 40% a idrogeno. Oggi, zero impatto ambientale<br />

associata al termico significa Hvo».<br />

Archimede Energia: «Sono fiducioso, rispetto a<br />

quando partimmo, eravamo visti come dei visionari,<br />

c’è stata un’accelerazione, i tempi saranno<br />

più brevi di quello che immaginiamo. Per quanto<br />

ci riguarda abbiamo individuato la soluzione nel<br />

miglioramento dell’efficienza, in nuove soluzioni<br />

elettrochimiche e nuovi materiali».<br />

Miretti: «Vediamo due direzioni. La parte legislativa<br />

è abbastanza definita, seppure con qualche<br />

area grigia, tipicamente per quanto riguarda le<br />

certificazioni. L’esistente è da modificare, non solo<br />

sulla parte del combustibile. Servono sistemi per<br />

migliorare l’efficienza».<br />

«Si confida che<br />

il Governo e<br />

il Parlamento<br />

possano adottare<br />

politiche e<br />

strategie in grado<br />

di rafforzare<br />

l’uso della<br />

cogenerazione nei<br />

prossimi dieci anni,<br />

in virtù dei benefici<br />

apportati in<br />

termini energetici,<br />

ambientali e di<br />

competitività al<br />

sistema energetico<br />

e alle imprese<br />

nazionali». Si<br />

chiude così<br />

l’appello al<br />

Governo e al<br />

Parlamento sulla<br />

produzione<br />

combinata di<br />

elettricità e calore<br />

(cogenerazione)<br />

inviato alle<br />

Istituzioni<br />

competenti<br />

ed illustrato<br />

nel workshop<br />

dedicato, svoltosi<br />

in occasione di<br />

K.EY - The Energy<br />

Transition Expo<br />

a Rimini.<br />

16<br />

17


danfoss. CONEXPO<br />

DIMENSIONI<br />

E PESO<br />

Sono le coordinate che indirizzano le attenzioni degli<br />

Oem, secondo Ryan Rizor, American sales leader di<br />

Danfoss Editron. Ed è la ragione per cui l’azienda<br />

danese ha spinto sul ridimensionamento della taglia,<br />

per quanto riguarda i componenti dell’elettrificazione.<br />

Ne è uscito un ritratto confortante delle prospettive<br />

sulla applicazione delle risorse elettriche nell’off-road<br />

Terra<br />

Le sinergie “domestiche” con Editron e le competenze<br />

incorporate da Eaton Hydraulics accreditano<br />

Danfoss come una protagonista anche<br />

nello scenario della decarbonizzazione. Ryan Rizor,<br />

American sales leader di Danfoss Editron, ci<br />

introduce nell’approccio all’elettrificazione del mercato<br />

americano. Ci tiene a sottolineare il retroterra<br />

formativo tra le infrastrutture elettriche: «Mi sono<br />

sempre voluto spendere nell’elettrificazione perché<br />

le prestazioni e l’efficienza del sistema sono assai<br />

più elevate» precisa Rizor. «La mia percezione del<br />

mercato americano è che gli Oem di piccole e medie<br />

dimensioni stiano esplorando modi creativi per<br />

approcciare le soluzioni di elettrificazione. Così<br />

praticano un’elettrificazione parziale delle loro<br />

macchine per ridurre i costi operativi e i tempi di<br />

produzione persi a causa di una manutenzione non<br />

pianificata o, addirittura, pianificata. In alcuni casi,<br />

elettrificano per ridurre le emissioni e il consumo di<br />

carburante: alcune macchine consumano 50/70 litri<br />

di gasolio all’ora, se riescono a ridurli del 10, 15<br />

o 25%, possono ripagare l’elettrificazione di quella<br />

funzione. Potrebbero quindi non elettrificare l’intera<br />

macchina, ma un sottosistema o diversi sistemi.<br />

Spesso optano per il downsizing del diesel, e<br />

scelgono solo alcune funzioni di lavoro critiche con<br />

cui beneficiare della maggiore efficienza del sistema<br />

elettrico e far funzionare il motore in una posizione<br />

più coerente sulla curva di efficienza. Per quanto<br />

riguarda gli Oem più grandi, personalmente non<br />

vedo molte attività nell’immediato (generalmente<br />

stanno pianificando di introdurre macchine in serie<br />

a partire dal 2026, 2027, 2028, o successivamente),<br />

in previsione delle normative e dei mandati emergenti<br />

(il tasso di adozione e le tempistiche non sono<br />

chiari per gli Oem caratterizzati da volumi sostenuti).<br />

Quello che vediamo fin da oggi è che per un<br />

numero significativo di clienti i benefici superano<br />

significativamente i costi: una macchina anche solo<br />

parzialmente elettrificata ovviamente costa di più di<br />

una macchina diesel-idraulica, ma in diverse applicazioni<br />

il valore creato e l’impatto del Tco sono<br />

così alti che in molti casi l’investimento è ripagato<br />

in meno di un anno».<br />

Qual è il contributo di Danfoss a questi processi?<br />

«Vede, prima mi lasci risolvere un malinteso comune,<br />

cioè che la macchina elettrificata debba avere<br />

le batterie. La maggior parte dei sistemi che stiamo<br />

vedendo invece non le ha, per via del costo e del<br />

fatto che più grande è la macchina e più difficile è<br />

la sfida di ricaricare quelle batterie. Stiamo affiancando<br />

gli Oem nel modificare il design del sistema<br />

per elettrificare una frazione della macchina in cui<br />

creare valore. Non è ancora così comune che un<br />

cliente prenda una macchina diesel idraulica e la<br />

elettrifichi immediatamente al 100%. Bisogna considerare<br />

così tanti aspetti impraticabili, che servirà<br />

ancora molto tempo perché avvenga».<br />

Quindi, quali sono le opzioni sul tavolo riguardo<br />

all’elettrificazione?<br />

«Gli Oem prestano le loro attenzioni al peso e<br />

alle dimensioni; per questo, i nostri prodotti sono<br />

notevolmente più piccoli dei tradizionali prodotti<br />

elettrici. Sono concentrati anche sulle prestazioni<br />

e per questo li supportiamo nella valutazione dei<br />

requisiti applicativi della macchina, in modo che<br />

dopo averne elettrificata una parte, soddisfi pienamente<br />

i requisiti del suo scopo».<br />

Quale sarà il prossimo prodotto verrà in termini<br />

di elettrificazione?<br />

«Ho dimenticato di menzionare un aspetto estre-<br />

mamente importante per i nostri clienti. Se si vuole<br />

ridurre il consumo di carburante per risparmiare<br />

denaro e costi operativi, anche nel caso delle batterie,<br />

l’efficienza è fondamentale, quindi ci siamo<br />

attrezzati per le applicazioni ad alta tensione. Queste<br />

soluzioni sono adatte per applicazioni in cui ci<br />

si collega direttamente all’albero motore come, ad<br />

esempio, per la perforazione o la trazione. Vediamo<br />

molti esempi in cui la nostra macchina elettrica è<br />

usata come un generatore al regime di coppia di<br />

picco, con la massima efficienza, e il sistema idraulico<br />

ad espletare le funzioni di lavoro».<br />

Secondo lei, quali sono le applicazioni più mature<br />

da implementare nei cantieri?<br />

«Direi che in America il sollevamento sia sicuramente<br />

una di queste, più che le pale gommate o gli<br />

escavatori. Ho l’impressione che in Europa ci siano<br />

molte normative che richiedono queste macchine,<br />

mentre negli Usa ancora non ci sono. Gli Oem di<br />

piccole e medie dimensioni, in particolare quelli serviti<br />

da un distributore a valore aggiunto, sono molto<br />

più agili, possono apportare modifiche e rispondere<br />

più rapidamente ai reparti marketing. Un’altra applicazione<br />

è la generazione di energia. Per esempio,<br />

la nostra Pmi 540 è molto usata in questa applicazione,<br />

e di solito è una T3000 o T4000 (con una coppia<br />

nominale di 3.000 o 4.000 Nm continui). Questa<br />

macchina è accoppiata al motore, dal canto nostro,<br />

con l’elettronica di potenza, creiamo un sistema di<br />

distribuzione di energia in corrente continua. A volte<br />

il lavoro può essere eseguito completamente, a<br />

volte rettificato o invertito in corrente alternata per<br />

supportare diversi tipi di carichi con la possibilità<br />

di collocare una stazione di generazione di energia<br />

in ambienti climaticamente estremi, come il Canada<br />

settentrionale. È stato progettata per essere mobile».<br />

Al Bauma di Monaco molte aziende hanno proposto<br />

la generazione di energia alimentata a<br />

idrogeno. È probabilmente la migliore opzione<br />

disponibile in questo momento?<br />

«Posso sbilanciarmi solo sulla mia esperienza in<br />

America. Se hai un cantiere elettrificato, spesso non<br />

è pratico che l’azienda elettrica fornisca energia al<br />

cantiere; un altro problema è il tempo necessario<br />

e potenzialmente il costo, in determinati mercati.<br />

Carichi molto elevati possono essere incredibilmente<br />

costosi per alimentare il sito in elettrico, ad<br />

esempio a New York City, se non si dispone di un<br />

carico costante. Collegare alla rete un gruppo di<br />

macchine per l’edilizia e passare da 0 MW a 4 MW<br />

sarebbe proibitivo, in termini di costi. Mi piacerebbe<br />

guardare alla rete elettrica, ma non credo che<br />

sarà pratico nel medio termine. Il vantaggio dell’idrogeno<br />

c’è se l’obiettivo è non avere emissioni di<br />

gas serra, ma ora come si crea l’idrogeno? Come<br />

si trasporta? Dove stoccarlo? Sono stato un po’<br />

pessimista sull’idrogeno, ma ritengo che in alcune<br />

applicazioni diventerà parte della soluzione».<br />

Immagina un ruolo per Danfoss nel campo delle<br />

smart grid?<br />

«Gli attori delle infrastrutture elettriche stanno<br />

lavorando da decenni alle tecnologie delle reti intelligenti<br />

e c’è stata un’evoluzione, che continuerà.<br />

Penso che ci sia una grande barriera all’ingresso<br />

per entrare in quello spazio. Se in futuro i macchinari<br />

mobili per il movimento terra dovessero essere<br />

connessi su una certa scala alla rete, sarebbe possibile<br />

la collaborazione tra l’Oem e le utility (tramite<br />

standard Ieee e altri standard), per l’integrazione<br />

e il supporto della gestione del carico. Questa è<br />

un’ottima domanda, qualcuno dovrebbe lavorarci!»<br />

E NELLA<br />

NAUTICA?<br />

Cambiando settore,<br />

segnaliamo che<br />

Danfoss ha siglato<br />

un accordo con<br />

Cummins per<br />

cooperare nella<br />

definizione di<br />

parametri avanzati<br />

delle applicazioni<br />

ibride marine.<br />

Cummins e<br />

Danfoss Editron<br />

svilupperanno una<br />

serie di soluzioni<br />

standard per la<br />

propulsione marina<br />

e si concentreranno<br />

su una nuova<br />

generazione di<br />

gruppi elettrogeni<br />

diesel a velocità<br />

variabile, celle<br />

a combustibile<br />

e pacchetti di<br />

accumulo di<br />

energia.<br />

18<br />

19


PARKER. CONEXPO<br />

PER LA<br />

PROPRIETÀ<br />

TRANSITIVA<br />

Applicata alla plasticità tecnologica, Parker<br />

si propone come il sodale di chiunque<br />

intenda approcciare una qualsiasi delle<br />

fonti alternative. Ci riferiamo al biogas,<br />

strettamente imparentato con il gas metano,<br />

all’idrogeno e ai combustibili di sintesi<br />

e paraffinici. A Las Vegas c’era anche<br />

la presa di forza elettrificata<br />

Terra<br />

Ancora Monaco, termine di comparazione obbligato,<br />

viste le circostanze, c’era Parker e<br />

c’era Steve Duricky, global platform manager<br />

Parker’s Fluid Connectors Group. Nel paniere<br />

del Nevada abbiamo contato dalle tecnologie per<br />

l’elettrificazione a quelle per l’idrogeno, quindi i<br />

materiali compatibili con l’idrogeno stesso, IoT, sistemi<br />

di erogazione di carburanti alternativi, componenti<br />

endotermici e filtrazione idraulica, abbiamo<br />

pescato i componenti di precisione per i sistemi a<br />

gas. Anche in questo caso, ripartiamo da Duricky e<br />

dalle analogie con il Bauma.<br />

«In alcuni casi, simili a quelli mostrati al Bauma,<br />

stiamo iniziando a ricevere molte richieste per i<br />

combustibili alternativi pure negli Stati Uniti. Gli<br />

Oem e i loro clienti cercano un combustibile performante<br />

come il diesel ma che abbia una combustione<br />

più pulita e produca un’impronta carbonica di gran<br />

lunga inferiore. Per raggiungere questo obiettivo le<br />

opzioni più popolari includono l’elettrico a batterie,<br />

il gas naturale o l’idrogeno. Cercano qualcosa<br />

che possa essere immagazzinato nel veicolo e che<br />

garantisca la stessa autonomia; quindi, se un veicolo<br />

lavora per 12 ore, vogliono essere sicuri che,<br />

se devo usare un carburante alternativo, il veicolo<br />

sia in grado di funzionare 12 ore. L’altro aspetto è<br />

il rifornimento di carburante, se il cliente desidera<br />

farlo più o meno nello stesso tempo in cui si può rifornire<br />

un veicolo diesel, la scelta è limitata al gas<br />

naturale o all’idrogeno; quindi, stiamo sviluppando<br />

vari tubi che consentono di rifornire il veicolo ad<br />

alta pressione con le medesime tempistiche. Negli<br />

ambienti difficili (attrezzature per l’estrazione mineraria<br />

e per il movimento terra) è necessario assicurarsi<br />

che siano in grado di gestire le vibrazioni<br />

e le sollecitazioni. Non fa differenza se ci si trova<br />

in Europa o in Nord America: gli ambienti difficili<br />

sono gli stessi».<br />

Qualcosa di diverso potrebbe essere l’affidabilità<br />

e la distribuzione del gas naturale. È una tecnologia<br />

più utilizzata in Europa che negli Stati<br />

Uniti?<br />

«Sì, direi che fino a poco tempo fa il gas naturale<br />

era più utilizzato nelle flotte europee che negli Stati<br />

Uniti. Purtroppo, le cose sono cambiate quando la<br />

Russia ha invaso l’Ucraina e ha interrotto il flusso<br />

di gas naturale verso l’Europa. Per questo motivo<br />

l’Europa sta raddoppiando l’uso di un carburante<br />

ancora più pulito, l’idrogeno. In generale, l’Europa<br />

ha puntato molto di più sui carburanti alternativi e<br />

sulle tecnologie pulite. Ora credo che le cose stiano<br />

cambiando, negli Stati Uniti l’Inflation Reduction<br />

Act e i 370 miliardi di dollari di investimenti<br />

collegati stanno suscitando un grande interesse<br />

da parte dei clienti che iniziano a chiederci: “Va<br />

bene, Parker, cosa sai dell’idrogeno?” Ed è qui che<br />

abbiamo tutti i prodotti, dal recipiente che si usa<br />

per rifornire il veicolo al filtro del carburante, alla<br />

regolazione del carburante. Il fatto che possiamo<br />

offrire tutto questo dà loro tranquillità. Lavoriamo<br />

con il gas naturale (metano) da oltre 15 anni, il che<br />

ci ha fornito un vantaggio nello sviluppo di prodotti<br />

simili, necessari per le pressioni più elevate e le<br />

sfide di tenuta che comporta il trattamento di una<br />

molecola più piccola come l’idrogeno».<br />

Ci sono incentivi da parte del governo statunitense<br />

per i biocarburanti (per dirne uno sulla<br />

bocca di tutti, l’Hvo) o il biogas, in modo che<br />

gli agricoltori siano coinvolti in questo tipo di<br />

attività?<br />

«Non direi che sia probabilmente la scelta migliore,<br />

ma è sicuramente un’alternativa e la gente se<br />

ne avvale; l’aspetto positivo del biodiesel è che<br />

molti altri componenti del veicolo sono gli stessi,<br />

rendendo molto più facile per gli Oem convertire<br />

le loro apparecchiature. Anche il biogas, o gas naturale<br />

rinnovabile (Gnr), si sta imponendo all’attenzione<br />

degli addetti ai lavori e gli agricoltori<br />

svolgono un ruolo importante nella sua produzione.<br />

Il biogas è generato dai rifiuti dell’agricoltura<br />

o dalle discariche, dove il metano viene catturato,<br />

pulito e poi bruciato proprio come il gas naturale.<br />

Se gestito correttamente, il Gnr può generare<br />

un’impronta carbonica negativa».<br />

Può parlarci di un prodotto in particolare?<br />

«Credo che il prodotto più interessante, anche se,<br />

ovviamente, sono tutti interessanti, quello su cui ci<br />

siamo spesi molto è l’umidificatore a celle a combustibile.<br />

Si tratta di una tecnologia proprietaria di<br />

Parker. Molti altri produttori di celle a combustibile<br />

utilizzano materiali disponibili in commercio, mentre<br />

Parker si è concentrata sullo sviluppo di una<br />

nuovissima tecnologia a fibra cava che è di nostra<br />

proprietà. Il sistema prevede l’ingresso dell’aria<br />

secca, a questo punto dobbiamo ovviamente fornire<br />

aria alla cella a combustibile per farla funzionare;<br />

quindi, facciamo entrare l’aria secca in queste<br />

porte, che passa attraverso le fibre e le porte citate.<br />

Mentre l’aria secca scorre attraverso la fibra,<br />

raccoglie l’acqua, che viene aspirata attraverso la<br />

parete della fibra e quindi umidificata. In questo<br />

modo, la cella a combustibile non si disidrata e<br />

non si danneggia. Se nella cella a combustibile si<br />

secca la membrana, che è molto costosa, questa<br />

diventa inutile. I test che abbiamo effettuato hanno<br />

dimostrato che abbiamo una durata e una resistenza<br />

alle alte temperature e al ciclo di accensione e<br />

Una presa di forza<br />

elettrica? Per<br />

sciogliere questo<br />

ossimoro vi basti<br />

girare pagina e<br />

leggere quanto ci<br />

ha raccontato Per<br />

Nilsson, Industry<br />

market manager.<br />

Vi anticipiamo che<br />

un motore elettrico<br />

fa girare la pompa<br />

idraulica e una<br />

Pto elettrica è<br />

alimentata da una<br />

batteria.<br />

20<br />

21


spegnimento ai vertici del settore; i risultati sono<br />

molto promettenti. Poiché dobbiamo umidificare<br />

l’aria per proteggere la cella a combustibile e la<br />

membrana, l’altra cosa a cui dobbiamo prestare attenzione<br />

è la presenza di contaminanti quando aspiriamo<br />

l’aria nel veicolo, dobbiamo assicurarci che<br />

sia pulita, cioè priva di particolato chimico come<br />

NOx e SOx, ammoniaca e qualsiasi altra sostanza<br />

chimica che potrebbe essere aspirata nel sistema<br />

per andare alla cella a combustibile e quindi danneggiare<br />

la membrana. Parker si preoccupa quindi<br />

molto di modellare, scalare le dimensioni e i vari<br />

strati di alcuni dei mezzi di filtraggio per garantire<br />

che tutti i contaminanti vengano rimossi in modo<br />

molto efficiente per prolungare la vita della cella a<br />

combustibile. In termini di materiali filtranti, è stato<br />

piuttosto interessante perché, a seconda del luogo<br />

in cui il veicolo opererà, vedrà ovviamente diversi<br />

livelli di contaminazione nell’aria, diversi livelli di<br />

inquinamento. Abbiamo un team di ingegneri che<br />

è in grado di simulare e modellare le condizioni<br />

e quindi di assicurarsi che ci sia una quantità di<br />

materiale sufficiente per consentire al veicolo di<br />

operare per un periodo di 12 mesi senza che si verifichino<br />

infiltrazioni di sostanze chimiche».<br />

Qual è l’applicazione più matura nell’ambiente<br />

del movimento terra per la cella a combustibile?<br />

«Questa è la fase iniziale di adozione, ma ovviamente<br />

vediamo applicazioni mobili industriali.<br />

Nel settore autostradale, invece, stiamo assisten-<br />

BESTOBELL<br />

Dal gas metano<br />

all’idrogeno il passo<br />

non è così lungo.<br />

Parker dispone<br />

delle competenze<br />

per disciplinare<br />

questo passaggio,<br />

come testimoniato<br />

da Steve Duricky.<br />

Qui vi facciamo un<br />

altro esempio, le<br />

valvole criogeniche<br />

ad alte prestazioni<br />

Bestobell utilizzate<br />

in applicazioni<br />

per il trasporto,<br />

il magazzinaggio<br />

e il trattamento<br />

di gas liquefatti<br />

a temperatura<br />

ultrabassa.<br />

Ogni valvola è<br />

stata progettata<br />

per resistere<br />

a variazioni di<br />

temperatura,<br />

possibile<br />

espansione o<br />

contrazione e<br />

deformazione del<br />

relativo supporto.<br />

Terra<br />

F4 di Parker Hannifin<br />

Notizia eccentrica, rispetto a<br />

quanto riportato da Las Vegas,<br />

per ricordare l’anima idraulica<br />

di Parker. Infatti la divisione<br />

Pump & Motor Europe di Parker<br />

Hannifin, ha annunciato il lancio<br />

della serie F4, la nuova pompa<br />

per autocarri a doppio flusso<br />

sganciabile, presentandola<br />

come un’innovazione per il<br />

mercato dell’idraulica mobile.<br />

La pompa idraulica F4 unisce<br />

la tecnologia della serie di<br />

successo delle pompe a doppio<br />

flusso F2 e della serie delle<br />

pompe fisse a stantuffi assiali<br />

F3. Si tratta di una soluzione per<br />

tutti i veicoli che richiedono flussi<br />

separati di diverse capacità,<br />

come spargisale, caricatori a<br />

gancio, gru forestali, camion per<br />

fognature, spazzaneve e altri<br />

ancora. La funzione di frizione<br />

brevettata consente all’utente<br />

di agganciare e sganciare la<br />

pompa dal motore diesel in<br />

movimento, senza spegnerlo,<br />

premendo un interruttore sul<br />

cruscotto. Ciò garantisce un<br />

notevole risparmio di carburante<br />

e una significativa riduzione<br />

delle emissioni di CO 2<br />

.<br />

Se, ad esempio, un autocarro<br />

(con caricatore a gancio e<br />

spazzaneve rimovibile) che<br />

utilizza la pompa della serie<br />

F4 è operativo per 260 ore nel<br />

primo mese utilizzando la presa<br />

di forza per sole 56 ore, quando<br />

la pompa è scollegata sono<br />

necessari circa 1,2 kW all’ora in<br />

meno. Ciò equivale a circa 50<br />

litri di carburante in meno solo<br />

in quel mese e, in un anno, il<br />

risparmio potrebbe superare i<br />

600 litri (soprattutto quando lo<br />

spazzaneve viene utilizzato<br />

solo per pochi mesi).<br />

Di conseguenza,<br />

anche le emissioni<br />

di CO 2<br />

vengono<br />

ridotte di circa 1,8 tonnellate.<br />

Inoltre, la funzione di frizione<br />

riduce l’usura della pompa e<br />

abbassa al minimo il rischio di<br />

costosi tempi di fermo e periodi<br />

di inattività, diminuendo al<br />

contempo i livelli di emissioni<br />

di rumore.<br />

do all’utilizzo su camion e autobus. Credo che il<br />

grande vantaggio di questa tecnologia sia che, a<br />

differenza delle batterie, che richiedono ore per la<br />

ricarica, con una tecnologia basata sull’idrogeno la<br />

ricarica richiede meno di dieci minuti».<br />

Conclusa la chiacchierata con Steve Duricky, esaustivo<br />

come lo fu al Bauma, insieme a Per Nilsson,<br />

Industry market manager, svoltiamo sull’elettrico.<br />

ePto: ci può spiegare come si elettrifica una presa<br />

di forza elettrica?<br />

«Si è abituati alla presa di forza idraulica, alla<br />

presa di forza meccanica per la scatola del cambio<br />

per far girare la pompa idraulica. C’è un nuovo<br />

modo di compiere queste operazioni: si può avere<br />

un motore elettrico che fa girare la pompa idraulica<br />

e una Pto elettrica alimentata da una batteria. La<br />

catena di alimentazione ad alta tensione può essere<br />

a batteria o con la spina, ma qui il controller sovrintende<br />

all’intero numero di giri del motore. Se<br />

si controlla la velocità del motore, si può pertanto<br />

controllare la quantità di flusso idraulico producibile;<br />

entrano quindi in gioco l’efficienza e l’opportunità<br />

di girare alla velocità giusta, per produrre<br />

il corretto flusso in base alla necessità di potenza<br />

idraulica».<br />

Del resto, potremmo dire che non si tratta di una<br />

trasmissione elettrica, se ci si affida a un pacco<br />

batterie e a una presa di forza idraulica...<br />

«Forse, alla fine, avremo un veicolo completamente<br />

elettrico, ma dobbiamo fare in modo che se si vuole<br />

alimentare una scala dei vigili del fuoco, un’autobetoniera<br />

o un braccio di pompaggio del cemento,<br />

sia necessaria l’energia idraulica per farlo. Quindi,<br />

è necessaria un’alimentazione idraulica basata sulla<br />

capacità della batteria, sull’alimentazione della<br />

batteria, sul controller del motore e sul motore<br />

stesso. Questo è il primo passo, il secondo è che<br />

abbiamo bisogno di applicazioni per tutti i tipi di<br />

macchine edili. Questo sistema è scalabile da 50 a<br />

500 chilowatt di potenza».<br />

22<br />

23


Zivan-Delta-q. Zapi Group al ConExpo<br />

DUE PER UNO<br />

E TUTTI...<br />

Per l’elettrificazione, il refrain più in voga. La forma<br />

duale si riferisce a Zivan e a Delta-Q, che convergono<br />

nel comune denominatore di Zapi Group, che delle<br />

applicazioni elettriche ha fatto la propria bandiera,<br />

sin dall’atto fondativo. Le due aziende, che hanno<br />

esposto in forma congiunta, coprono rispettivamente<br />

il segmento dell’alta e quello della bassa tensione<br />

la ricarica di tutti i tipi di batterie. Negli ultimi<br />

anni abbiamo incontrato un notevole successo sia<br />

con i nostri prodotti on-board che off-board, in<br />

particolare nel construction. Anche gli sviluppi<br />

futuri sono particolarmente orientati alle esigenze<br />

di questo mercato. Ultimamente, anche negli<br />

Stati Uniti, vediamo una forte spinta all’elettrificazione.<br />

Abbiamo la fortuna di lavorare con i<br />

principali Oem e sicuramente sono stimolati a<br />

livello legislativo (il più volte citato Inflation<br />

Act, ndr) e dalle iniziative locali di alcuni Stati,<br />

che vogliono adeguarsi agli standard Cec per<br />

l’efficienza energetica, concepiti in California.<br />

È l’orientamento pure dei costruttori di altre regioni,<br />

per esempio l’Asia, che esportano negli<br />

Usa. Abbiamo soluzioni pensate per il mercato<br />

nordamericano, quindi con tutte le certificazioni<br />

necessarie».<br />

Passiamo a Delta-Q, il “cavallo di Troia” che ha<br />

consentito a Zapi Group di attecchire proprio in<br />

Nordamerica. Anche Delta-Q sviluppa caricabatterie,<br />

a voltaggi più bassi della consorella Zivan,<br />

e primeggia nei caricabatterie di bordo. «Siamo<br />

forti in molti mercati, ad esempio nel settore dei<br />

golf cart (i caddy, per intenderci, ndr)» è la premessa<br />

di Mourad Chergui, senior product manager,<br />

«ai quali l’azienda fornisce circa il 90% dei<br />

caricabatterie a livello globale. Siamo specializzati<br />

in caricabatterie per applicazioni di mobilità<br />

elettrica, sia industriali che stradali. Inoltre,<br />

ci occupiamo di applicazioni come le cosiddette<br />

Mewp (piattaforme di lavoro mobili elevate), atterra<br />

Risale appena al mese di marzo di quest’anno<br />

la pubblicazione dell’intervista a Claes<br />

Avasjö, Executive Director of Global Sales<br />

and Marketing di Zapi, presso Zapi Group. A Las<br />

Vegas abbiamo avuto l’opportunità di sondare il<br />

“sentiment” di Zapi Group nel territorio americano.<br />

Un’intervista duale, fatta a Zivan e a Delta-Q.<br />

Cominciamo da Zivan, come la casa madre nella<br />

bassa reggiana, che nel contesto di Zapi Group<br />

interpreta il ruolo della decana dei carica batterie<br />

(dal 1985), con sensibili competenze sugli alti<br />

voltaggi. «Per Zivan il construction è un mercato<br />

chiave: sviluppiamo e produciamo caricabatterie<br />

da 350 watt fino a 36 chilowatt su un ampio<br />

range di tensioni di funzionamento, soluzioni di<br />

tutti i tipi adatte in particolare a questo mercato,<br />

con caratteristiche chiave quali la robustezza, il<br />

livello di protezione elevato, la resistenza alle vibrazioni»,<br />

ci ha detto Davide Striker, vicedirettore<br />

operativo. «Sono prodotti disegnati tenendo<br />

in considerazione le richieste specifiche, come<br />

lavorare in condizioni ambientali difficili, spesso<br />

outdoor; ad esempio, l’ultima generazione di<br />

caricabatterie fa le ricariche in DC. Nel portafoglio<br />

dei costruttori di macchine elettriche vediamo<br />

che il caricabatterie è on-board, integrato<br />

nella macchina, per la ricarica standard in AC,<br />

tipicamente in 6-8 ore (ricarica standard), e poi<br />

ha un’opzione di ricarica veloce (fast charge), in<br />

20 minuti, durante la pausa».<br />

Dal prossimo contributo emerge chiaramente la<br />

stella polare dei produttori di componentistica,<br />

latente nell’era delle applicazioni meccaniche,<br />

più che mai manifesta nella parabola ascendente<br />

dell’elettrificazione. «Siamo in grado di fornire<br />

un portafoglio completo e di proporci come unico<br />

fornitore. Teniamo presente che Zivan nasce<br />

brevettando il primo caricabatterie ad alta frequenza,<br />

all’inizio degli anni ’80, quindi siamo<br />

stati pionieri di questa tecnologia, che possiamo<br />

definire mainstream in questo momento, e abbiamo<br />

una trentennale esperienza sul mercato per<br />

trezzature per la movimentazione, come carrelli<br />

elevatori o transpallet, e per il movimento terra,<br />

come escavatori, pale, mezzi di trasporto. L’azienda<br />

opera, dunque, in diversi ambiti ed è uno<br />

dei maggiori fornitori di caricabatterie, soprattutto<br />

a bassa tensione, sotto i 120 volt. L’industria<br />

deve affrontare un grande oceano per elettrificare<br />

le macchine tradizionalmente alimentate<br />

a diesel. L’elettrificazione è molto più forte in<br />

Europa, ma oggi ci sono molte indicazioni che<br />

provengono dal Nord America, grazie allo stato<br />

della California, dove per le macchine edili<br />

sono stati istituiti molti voucher per favorire il<br />

passaggio alle emissioni zero. Inoltre, ci sono diversi<br />

governi federali statunitensi che forniscono<br />

incentivi per spingere l’elettrificazione: il denaro<br />

c’è, manca la legislazione. Ora, con l’Inflation<br />

Act, si sta cercando di capire come spendere il<br />

denaro e questo avrà un immenso impatto sui<br />

veicoli a emissioni zero. Stiamo parlando con la<br />

maggior parte dei grandi Oem del Nord America<br />

e tutti hanno un programma di elettrificazione».<br />

Procedendo verso l’elettrificazione, cosa cambierà<br />

nel vostro portafoglio prodotti?<br />

«La nostra azienda è attiva da oltre 20 anni nella<br />

costruzione di diversi tipi di caricabatterie.<br />

Negli ultimi anni abbiamo avuto successo con<br />

caricabatterie più piccoli, fino a 1,2 chilowatt,<br />

tipicamente a bassa tensione (48 volt, 24 volt) e ci<br />

siamo concentrati su applicazioni industriali elettriche.<br />

Negli ultimi anni l’attenzione si è orientata<br />

sulla bassa tensione; quello che sta cambiando<br />

ora, è che le macchine da cantiere sono molto<br />

più grandi e hanno bisogno di un pacco batterie<br />

adeguato, rendendo necessario un caricabatterie<br />

più grande e rapido. Anche le tensioni stanno aumentando,<br />

non si vedono più 48 Volt e si arriva a<br />

400 e 800 Volt. Questa è la trasformazione a cui<br />

abbiamo assistito negli ultimi due anni: c’è una<br />

maggiore richiesta di questo tipo di caricabatterie.<br />

L’anno scorso abbiamo annunciato (ed è ora<br />

in piena produzione) l’XV300: è un caricabatterie<br />

da 3,3 kW, disponibile a 48 o 96 Volt. Fornisce<br />

3,3 kW e un convertitore DC-DC dalla batteria di<br />

trazione per fornire 12 volt ai carichi ausiliari del<br />

veicolo. Questa è un’altra trasformazione: molte<br />

di queste applicazioni elettrificate utilizzano le<br />

stazioni di ricarica EV come fonte di alimentazione.<br />

Eravamo soliti collegare le macchine più<br />

piccole direttamente alla presa a muro, ma con<br />

queste macchine la potenza è di gran lunga maggiore<br />

e molte di esse devono essere caricate in un<br />

ambiente esterno, esposte alle intemperie; quindi,<br />

la soluzione migliore è collegarsi alla rete elettrica.<br />

Abbiamo sviluppato l’XV300 per soddisfare<br />

questa esigenza; lo chiamiamo “3 in 1” perché<br />

è un caricabatterie, un convertitore DC e un’interfaccia<br />

per la stazione di ricarica in un unico<br />

pacchetto. Se si desidera una potenza maggiore, i<br />

caricabatterie possono essere messi in parallelo,<br />

in modo da avere fino a 10 kW di carica a bordo<br />

di questo tipo di veicoli».<br />

Due contributi<br />

da parte di Zapi<br />

Group. Più a<br />

sinistra, il sistema<br />

siglato XV3300 di<br />

Delta-Q, sia per<br />

chimiche al litio<br />

che al piombo;<br />

a seguire, qui<br />

a fianco, un<br />

caricabatterie<br />

di Zivan.<br />

24<br />

25


cat - Perkins. CONEXPO<br />

“2 GUST IS<br />

MEGL CHE 1”<br />

Stefano Accorsi ha trovato il trampolino di lancio in<br />

quello spot, risalente al 1994. Tralasciando l’inglese<br />

maccheronico, calza alla perfezione per il lancio del<br />

12,9 litri, che suggella la cooperazione tra le ingegnerie<br />

di Caterpillar e di Perkins. Un 6 cilindri che si arrampica<br />

sulle vette prestazionali e su quelle altimetriche (12mila<br />

piedi) e rilancia le quotazioni dell’endotermico<br />

Terra<br />

Caterpillar e Perkins stanno marciando a braccetto<br />

verso l’agognato obiettivo comune. A Las<br />

Vegas abbiamo visto la traduzione di questo<br />

sforzo sia in forma di endotermico che di macchine<br />

elettriche. Cominciamo da Cat e dal 12,7 litri di nuovo<br />

conio. Abbiamo raccolto informazioni allo stand,<br />

chiacchierando con alcuni addetti, dopo il discorso di<br />

presentazione di David Nicoll, Vice President di Cat.<br />

«Sono entrati nel vivo i test sul campo e le versioni<br />

pilota saranno disponibili nel 2025. La commercializzazione<br />

partirà nel 2026. Siamo disponibili fin da<br />

ora a collaborare alla progettazione sulle macchine.<br />

Vorrei soffermarmi per qualche minuto su alcuni<br />

vantaggi del C13D. La densità di potenza, alla massima<br />

potenza nominale, comporta un aumento del<br />

10% rispetto all’attuale C18 mono-turbo. Parliamo<br />

di emissioni, un aspetto molto importante nell’offhighway:<br />

siamo pronti per Tier 4 Final, Stage V e<br />

China IV. Offriremo il C13D a livello globale».<br />

Ora passiamo alla narrazione in presa diretta, consultando<br />

chi di dovere agli stand.<br />

Cosa ci raccontate del post-trattamento?<br />

«Il pacchetto Cctv comprende un post-trattamento<br />

montato internamente e un’unità di potenza industriale<br />

che include radiatore, volano e alternatore<br />

preassemblati. Questo motore è in grado di funzionare<br />

fino a circa 3.700 metri, il doppio dell’altezza<br />

dell’attuale 13 litri, con temperature da +60° a -5°.<br />

Come la maggior parte dei motori Cat, il C13D può<br />

utilizzare biodiesel B20 e Hvo al 100%. Dal punto<br />

di vista dell’architettura, è in grado di adattarsi<br />

agli sviluppi futuri dei combustibili: idrogeno e<br />

gas naturale. E il rumore? Lo abbiamo ridotto di<br />

3 decibel. Il C13D consuma il 10% in meno ed è<br />

il motore più efficiente che Caterpillar abbia mai<br />

sviluppato. Dal punto di vista della manutenzione,<br />

abbiamo esteso gli intervalli di manutenzione<br />

a 1.000 ore».<br />

Si tratta dello stesso monoblocco del precedente<br />

13 litri?<br />

«Il monoblocco è nuovo di zecca, con alesaggio e<br />

corsa inediti (130 x 162 mm). Tutto è diverso dal<br />

precedente C13: dai bulloni di superficie ad alcuni<br />

accessori dell’alternatore e altro ancora. La potenza<br />

è compresa tra 340 e 515 kW. Ciò significa<br />

che questo motore è competitivo con le potenze dei<br />

nostri attuali C13B, C15 e C18 a turbo singolo».<br />

Cosa è cambiato per ottenere una maggiore densità<br />

di potenza: turbo? iniezione?<br />

«Sì, tutte queste cose. Si tratta di un sistema common<br />

rail, con rapporto di compressione di 18:1.<br />

Il blocco centrale del motore è stato disegnato da<br />

foglio bianco, costruito per essere duraturo».<br />

Come si presenta il modulo di post-trattamento?<br />

«È lo stesso concetto del precedente motore, quindi<br />

si tratta di un sistema Doc-Dpf-Scr. L’elemento<br />

di novità è la tecnologia Toc, all’interno del sistema.<br />

Con il miglioramento dell’efficienza, grazie al<br />

software e ai sistemi elettronici, siamo in grado di<br />

dimensionarlo in modo adeguato alle potenze che<br />

vogliamo raggiungere e di comprimerlo il più possibile;<br />

quindi, abbiamo innestato il Doc sul Dpf».<br />

E il controllo delle vibrazioni?<br />

«Contiamo fino a tre dB di riduzione del rumore tra<br />

motore e motore, senza la ventola e stiamo valutando<br />

altre soluzioni per ridurre ulteriormente il rumore<br />

in presenza della ventola. In questo motore il<br />

treno di ingranaggi è posteriore, abbiamo spostato<br />

tutti i componenti rumorosi nella parte posteriore.<br />

È lì che si trovano i momenti di inerzia e i componenti<br />

che tradizionalmente producono rumore, che<br />

abbiamo smorzato. La pompa del carburante ad<br />

alta pressione è ora molto più silenziosa».<br />

In cosa si differenziano il 12,9 Perkins e di Cat?<br />

«I prodotti saranno molto simili, ma c’è tutta una<br />

questione a valle, a partire dalla rete di concessionari.<br />

In fiera abbiamo dei concessionari molto<br />

preparati che stanno già facendo formazione su<br />

questo motore».<br />

Alla domanda se i motori Caterpillar sono orientati<br />

al fabbisogno captive e i Perkins più adatti al free<br />

market, la risposta è stata laconica: «Sì». L’abbiamo<br />

chiamato in causa e, di conseguenza, gli concediamo<br />

il diritto di rettifica e integrazione.<br />

Ci confermate, anche nell’enclave di Perkins, che<br />

siete più orientati al mercato dei motori sciolti e<br />

Caterpillar alle applicazioni domestiche?<br />

«Perkins è effettivamente orientata al mercato libero.<br />

Collaboriamo con gli Oem attraverso un team dedicato<br />

di ingegnerizzazione. Non consideriamo solo il<br />

termico, anche sistemi ibridi e a batteria, per capire<br />

cosa funzioni meglio per alimentare la macchina.<br />

Stiamo interagendo con i nostri clienti per sviluppare<br />

le soluzioni di cui hanno bisogno e il 2606 fa<br />

parte di questo percorso. È un motore da 340 kW,<br />

che arriva fino a 515. Se lo si confronta con gli altri<br />

modelli, copre la gamma di potenza di tre dei nostri<br />

motori. Abbiamo semplificato alcune cose, il posttrattamento<br />

è più compatto, le dimensioni sono leggermente<br />

diverse da quelle del 2406, paragonabili a<br />

quelle del 2506 o del 2806: si tratta di un pacchetto<br />

di dimensioni molto più ridotte per gli installatori,<br />

che usufruiscono di una potenza elevata e di un buon<br />

funzionamento ai bassi regimi».<br />

Avete cambiato anche il sistema di raffreddamento<br />

e la ventola?<br />

«Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento,<br />

abbiamo cambiato il modo di gestire i fluidi: una<br />

sola unità controlla tutti i fluidi motore, riducendo<br />

al minimo le connessioni per minimizzare i punti<br />

in cui si potevano verificare delle perdite. Abbiamo<br />

quindi creato un collegamento più affidabile».<br />

Parliamo di ibridi.<br />

«Si tratta della piattaforma 904, accoppiata a un<br />

gruppo motore-generatore da 20 chilowatt e alla<br />

trasmissione PG115, che fa parte della gamma Perkins,<br />

collegata a una batteria (5,2 kWh e 48 Volt).<br />

È la prosecuzione del percorso intrapreso, in piena<br />

continuità. L’abbiamo inizialmente assemblata per<br />

un cliente specifico, ma la stiamo mostrando ad altri.<br />

La particolarità è nel modulo di controllo del<br />

motore; ne abbiamo solamente uno, quindi l’Ecm<br />

controlla il motore, il motogeneratore, la batteria<br />

e la trasmissione, utilizzando un controllo software<br />

basato su un modello in tempo reale per ottimizzare<br />

il sistema ed esaminare il flusso di energia,<br />

per renderlo il più efficiente possibile. Possiamo<br />

effettivamente fornire una soluzione completa di powertrain,<br />

che si tratti di un motore a combustione<br />

interna alimentato con un carburante a bassa intensità<br />

di carbonio, come l’Hvo, di un sistema completamente<br />

elettrico, o di una combinazione dei due».<br />

Si riferisce a un’applicazione specifica, come il<br />

sollevatore telescopico?<br />

«Questa soluzione proviene dai sollevatori telescopici<br />

e dalle terne, ed è utilizzata su alcune pale<br />

in produzione. Abbiamo annunciato una serie di<br />

progetti che riguardano i combustibili alternativi,<br />

anche in sinergia con partner industriali e universitari,<br />

tra cui l’idrogeno, e l’ammoniaca, per le applicazioni<br />

marine, ma il sistema esposto al ConExpo<br />

utilizza l’Hvo. Ci sono cose che possiamo fare oggi,<br />

cose che potremo fare domani e possiamo anche<br />

guardare più in là, al futuro prossimo».<br />

LA VOCE<br />

DI CAT<br />

«I costruttori e<br />

i proprietari di<br />

macchine offhighway<br />

si trovano<br />

ad affrontare<br />

un ambiente di<br />

lavoro che richiede<br />

una maggiore<br />

produttività dei<br />

cantieri e una<br />

riduzione dei<br />

costi di esercizio,<br />

rispettando al<br />

contempo norme<br />

sempre più severe<br />

in materia di<br />

emissioni», ha<br />

dichiarato Steve<br />

Ferguson, Senior<br />

Vice President<br />

Caterpillar<br />

Industrial Power<br />

Systems. «I motori<br />

a combustione<br />

interna sono i<br />

cavalli di battaglia<br />

nella maggior parte<br />

dei cantieri di tutto<br />

il mondo, ed è<br />

per questo che<br />

abbiamo investito<br />

nella piattaforma<br />

di motori diesel<br />

Cat C13D di nuova<br />

generazione per<br />

affrontare le loro<br />

sfide».<br />

26<br />

27


CUMMINS. CONEXPO<br />

NON È<br />

SOLO UN<br />

IMPERATIVO<br />

Accelera si colloca nella divisione New Power,<br />

condensa e razionalizza le attività di Cummins legate<br />

all’idrogeno. Le declinazioni di questo paradigma<br />

finalmente emergente (compatibilmente alle pastoie<br />

legate a infrastruttura, costi e sicurezza) per Cummins<br />

sono enciclpediche: fuel cell, termico, elettrolizzatori.<br />

Ci trovate l’intera filiera, dalla produzione al consumo<br />

terra<br />

Accelera, dopo Las Vegas, non sarà più inteso<br />

solamente come la terza persona singolare<br />

del presente indicativo del verbo accelerare.<br />

Il significato di Accelera, nel dizionario Cummins,<br />

è espresso dalle parole di Antonio Leitao, VP Off-<br />

Highway Engine Business: «La nostra strategia è<br />

concentrarci sull’intera catena del valore dell’idrogeno<br />

per promuovere la sostenibilità e consentire<br />

un’adozione più rapida». Al ConExpo è<br />

stato Steve Nendick, Marketing Communications<br />

Director, ad approfondire il tema.<br />

«Il nome Accelera è stato scelto dalla nostra divisione<br />

New Power come parte del rilancio del<br />

marchio. Cummins è sinonimo del nostro motore<br />

rosso e chi è impegnato nella divisione New Power<br />

ambisce a una specifica personalità, riferibile ai<br />

prodotti che stanno sviluppando. La richiesta di<br />

prototipi è poi così alta che non possiamo fare<br />

tutto da soli. Dobbiamo creare partnership e costruire<br />

un’economia di scala, perché se cerchiamo<br />

di fare 5.000 prototipi, non disponiamo di materiale<br />

e ingegneri a sufficienza. Per queste ragioni,<br />

Accelera rappresenta una scelta strategica».<br />

Qual è il tassello mancante che Accelera riempirà<br />

nel mosaico Cummins?<br />

«Abbiamo preso atto che nel novero dei prodotti<br />

offerti ci sono delle opportunità separate da<br />

quelle legate al marchio Cummins. Del resto,<br />

tanti clienti di Cummins utilizzeranno i prodotti<br />

di Accelera. Se consideriamo le attività relative<br />

agli elettrolizzatori che abbiamo incorporato<br />

tramite l’acquisizione di Hydrogenics in Canada,<br />

queste attività non sono assolutamente collegate<br />

a Cummins. Uno dei motivi per cui ci troviamo<br />

qui, al ConExpo, e per cui abbiamo scelto il tema<br />

della “destinazione zero”, riguarda il dibattito su<br />

quale sia la soluzione giusta per l’off-highway<br />

del futuro. C’è molta confusione in merito e percepiamo<br />

tanta preoccupazione. Quello che cerchiamo<br />

di dire è: “Ehi, signor cliente Oem, noi<br />

abbiamo una soluzione, qualunque direzione si<br />

voglia prendere, e stiamo costruendo una scala<br />

di competenze e un’esperienza in materia. Abbiamo<br />

inserito questi linguaggi in una pluralità<br />

di tipologie di macchine, e l’abbiamo fatto più<br />

di chiunque altro, il che ci ha consentito di maturare<br />

un’enorme esperienza e forse possiamo<br />

aiutarvi a trovare la soluzione giusta per la vostra<br />

macchina in base al ciclo dello specifico ambiente<br />

operativo”. In seguito all’acquisizione di<br />

Meritor, possiamo ampliare l’ambito di fornitura<br />

con più elementi, mentre per chi ne desiderasse<br />

solo una parte possiamo comunque svolgere il<br />

ruolo di consulenti per l’installazione e l’implementazione».<br />

Qual è il punto di vista o le sensazioni di Cummins<br />

riguardo all’Inflation Act?<br />

«In questo momento la sfida è nell’assenza del<br />

Tier 5. Cosa può motivare gli operatori a muoversi,<br />

a meno che non sopraggiunga qualche regolamento?<br />

Ai clienti ripetiamo che esiste una<br />

reale opportunità di migliorare la loro flotta e<br />

di portarla allo Stage V-Tier 4 Final, utilizzando,<br />

per esempio, l’Hvo, il biodiesel B20, la tecnologia<br />

“start&stop”, su alcuni motori, e intervalli<br />

di manutenzione prolungati. Abbiamo esposto il<br />

nostro motore agnostico con l’idrogeno al centro.<br />

Riteniamo si presti in particolare modo all’offhighway.<br />

Se avete un motore a combustione interna,<br />

disponete dunque di una tecnologia che<br />

conoscete e di cui vi fidate, oltre che di un canale<br />

di assistenza che funziona e sa come gestirla. Si<br />

tratta di un enorme vantaggio per la riduzione<br />

delle emissioni di carbonio, pur utilizzando una<br />

tecnologia con cui gli operatori si sentono a proprio<br />

agio. Per quanto riguarda l’essere agnostici,<br />

quello che cerchiamo di dire è che la parte rossa,<br />

dalla testata in giù, è la stessa, indipendentemente<br />

dal carburante che si decide di utilizzare, che<br />

consente coerenza nell’installazione agli Oem. Il<br />

blocco si inserisce esattamente nello stesso posto,<br />

l’unico aspetto sul quale dobbiamo intervenire è<br />

l’alimentazione. Il design delle nostre testate per<br />

gas naturale e idrogeno è stato completamente<br />

adattato. I nostri ingegneri si adoperano anche<br />

per massimizzare la potenza e la disponibilità di<br />

coppia, concentrandosi molto sul modo in cui<br />

massimizzare la potenzialità di questi prodotti,<br />

indipendentemente dal carburante utilizzato».<br />

Qual è il modo per essere competitivi nel campo<br />

dell’elettrificazione?<br />

«La parte più difficile di questo lavoro è capire<br />

come le tecnologie in questione si applicano alle<br />

diverse macchine. La batteria che abbiamo esposto<br />

in questa sede è lunga e stretta, probabilmente<br />

più adatta ad applicazioni come i trattori portuali.<br />

La stiamo progettando in modo modulare per<br />

inserirla al meglio nel vano motore. Cerchiamo<br />

cioè di sviluppare una batteria modulare in modo<br />

da poterla adattare al contesto della macchina».<br />

Cummins fornirà in tempi brevi un gruppo propulsore<br />

completamente elettrico?<br />

«Disponiamo degli assali elettrici Meritor, dei<br />

motori Siemens e delle competenze nelle batterie.<br />

Meritor è in possesso anche del sistema Pcas<br />

(Power control and accessory system), un’intelligenza<br />

artificiale che assomiglia a un motore;<br />

stiamo sviluppando questo sistema in modo da<br />

fornire una catena cinematica completa. Per<br />

Accelera abbiamo esposto un’unità di comando<br />

elettrica, per Meritor, l’Acdu, che permette di<br />

utilizzare l’energia della batteria e riconvertirla<br />

in energia meccanica per sfruttarla su varie<br />

macchine, tipicamente off-highway. Naturalmente<br />

abbiamo portato anche gli assali elettrici, una<br />

batteria da 95 chilowatt, una cella a combustibile<br />

da 150 kW che può essere impilata, in modo<br />

da erogare 300 kW. Inizialmente la sfida con le<br />

celle a combustibile nel settore off-highway è<br />

stata con le vibrazioni e la polvere. Il problema<br />

delle celle a combustibile è che hanno bisogno<br />

di idrogeno di alta qualità, mentre il motore a<br />

idrogeno può funzionare con differenti livelli di<br />

qualità del combustibile. È quasi come se il nostro<br />

motore a idrogeno fosse il primo passo per<br />

costruire l’infrastruttura. Esponiamo anche uno<br />

stack di elettrolizzatori, parte di un elettrolizzatore<br />

più grande. Abbiamo acquistato Hydrogenics<br />

essenzialmente per la capacità di produrre celle<br />

a combustibile, ma abbiamo capito che potevamo<br />

guadagnare bene anche con l’elettrolisi. Non<br />

possiamo produrre abbastanza elettrolizzatori,<br />

perché stiamo vendendo tutti quelli che riusciamo<br />

a costruire in questo momento, ma abbiamo<br />

uno stabilimento in Canada, uno in Belgio ed<br />

una nuova sede produttiva in Spagna. Seguendo<br />

la strategia di Cummins, ora siamo parte attiva<br />

nella produzione di carburante, non solamente<br />

dell’utilizzo dello stesso, possiamo quindi sviluppare<br />

elettrolizzatori per produrre idrogeno verde<br />

per le celle a combustibile o gli endotermici.<br />

Possiamo avvalerci anche della joint venture<br />

con un’azienda olandese, chiamata Nproxx, per<br />

lo stoccaggio dell’idrogeno, fornendo consulenza<br />

ai clienti per le celle a combustibile. È un grande<br />

passo per noi: non ci occupiamo solo dell’uso del<br />

carburante, ma dell’intera catena».<br />

E i nostri “cari vecchi” motori diesel?<br />

«Abbiamo la nuova generazione Stage V da 15<br />

litri, con un design nuovo di zecca, una struttura<br />

pulita, più compatta e leggera, con potenza e<br />

coppia superiori. Abbiamo lanciato questo motore<br />

per il China Stage IV, ed è già in circolazione<br />

in Cina. Probabilmente non uscirà in Nord America<br />

prima dello Stage VI-Tier 5, a meno di una<br />

forte richiesta da parte dei clienti».<br />

Accelera sarà<br />

il trampolino,<br />

il volano e il<br />

vettore della<br />

implementazione<br />

dell’idrogeno.<br />

La paternità<br />

onomastica<br />

appartiene alla<br />

divisione New<br />

Power.<br />

28<br />

29


HYUNDAI. CONEXPO<br />

ANTOLOGIA<br />

DEL<br />

DOMANI<br />

Una prova muscolare, quella di Hyundai<br />

Doosan Infracore, che ha sublimato<br />

l’epifania del nuovo marchio, in seguito<br />

all’acquisizione da parte di Hyundai,<br />

mettendo in mostra un repertorio più<br />

che esaustivo. Sul fronte endotermico,<br />

potenziati i G2 e annunciati un 5 e un 7,5<br />

litri. L’e-powerpack soddisfa le istanze<br />

di elettrificazione, parziali o totali, l’X12<br />

alimenta un 11,1 litri con l’idrogeno<br />

Terra<br />

È<br />

ufficiale: dopo il passaggio di Doosan Infracore<br />

sotto le insegne di Hyundai, la semplificazione<br />

onomastica è alle porte. Il marchio, del<br />

resto, non richiede presentazioni. Di carne al fuoco,<br />

in Corea, ce n’è veramente tanta, quindi meglio trasferirsi<br />

all’angolo presidiato da Hyundai DI, senza<br />

passare per il via. Ci hanno risposto Hyungtaek<br />

Lim, head of sales department, e Dockoon Yoo,<br />

head of future power system development team.<br />

Cosa potete dirci in merito alla vostra presenza<br />

qui, per quanto riguarda il mercato nordamericano?<br />

Quali sono le novità che svelate al ConExpo?<br />

«In prima battuta, vorrei fornire una panoramica<br />

della nostra gamma di motori. Quest’anno siamo<br />

passati dal marchio Doosan a quello di Hyundai.<br />

Riteniamo che il ConExpo sia la sede giusta per mostrare<br />

la nostra gamma al completo, dai motori a<br />

combustione interna ai propulsori del futuro, per cui<br />

abbiamo impostato la nostra prospettiva nel modo<br />

che mi appresto a spiegare. La nostra futura powertrain<br />

si compone di tre diversi elementi. Il primo è<br />

il powerpack, adatto agli escavatori industriali di<br />

piccole dimensioni, il secondo è costituito dai motori<br />

ibridi. L’ultimo gruppo propulsivo è il motore a<br />

combustione interna alimentato a idrogeno, di medie<br />

dimensioni, ed è quello che presentiamo qui, con una<br />

cilindrata di 11 litri, per applicazioni su veicoli commerciali<br />

e su gruppi elettrogeni. Anche se il mercato<br />

dei motori a combustione interna è destinato a persistere,<br />

almeno per qualche tempo, riteniamo che la<br />

ricerca applicata alla attuale catena cinematica sia<br />

ancora nelle fasi iniziali.<br />

Per questo motivo, oltre alle tre future linee di propulsori,<br />

abbiamo annunciato anche la gamma di<br />

motori a combustione interna di prossima generazione,<br />

a partire dagli attuali compatti, la Serie G2.<br />

Ci sono tre diverse linee di motori diesel da 1,8, 2,4<br />

e 3,4 litri, che abbiamo potenziato, tenendo conto<br />

di tutte le normative mondiali sulle emissioni. C’è<br />

poi un 2,6 litri, ad esempio, adatto alle normative<br />

cinesi, entrate in vigore nel dicembre del 2022. Stiamo<br />

sviluppando un motore meccanico da 1,9 litri,<br />

pure esso concepito per il mercato cinese». Adesso<br />

arrivano le primizie più eclatanti, pronte a sbocciare<br />

a breve. «Abbiamo disegnato completamente da<br />

zero un motore elettronico con cilindrate di 5 e 7,5<br />

litri. Il nostro obiettivo è sia il bacino Stage V che<br />

quello China V. Vediamo due strategie per affrontare<br />

questo lungo viaggio. Ragionando in prospettiva,<br />

il mercato premierà un approccio multi-tasking e<br />

non ci sarà una soluzione vincente. Forse le cose<br />

cambieranno nel 2040 o nel 2050, ma fino ad allora<br />

dovremo sostenere il nostro business motoristico ed<br />

è per questo che stiamo sviluppando due strategie<br />

diverse per il motore a combustione interna e per la<br />

fabbrica del futuro».<br />

Dal mio punto di vista, l’elettrificazione costituisce<br />

uno sviluppo importante per le macchine al<br />

di sotto dei 56 chilowatt, mentre l’ibridazione è<br />

una buona strategia per le applicazioni di piccole e<br />

medie dimensioni e per alimentare macchine fino a<br />

100 kW. Probabilmente l’endotermico a idrogeno<br />

o, ancora, i motori diesel potrebbero essere la soluzione<br />

giusta ancora per un decennio o forse più.<br />

«È molto difficile stimare l’andamento del mercato.<br />

Ci sono molti produttori di motori che hanno annunciato<br />

la loro prossima linea motoristica, ma non<br />

sono tanti quelli che introducono questa complesso<br />

approccio motoristico. Alcuni costruttori presentano<br />

il loro pacco batterie, altri le soluzioni a idrogeno.<br />

Noi esponiamo un pacco batterie, un ibrido completo<br />

e un motore a combustione interna a idrogeno<br />

“full hybrid”. Queste tre diverse linee, espressione<br />

dei propulsori del futuro, hanno un proprio specifico<br />

obiettivo, conformi alle richieste del mercato».<br />

Considerando le competenze coreane sull’elettrificazione,<br />

suppongo che se non spingete troppo<br />

sull’elettrificazione è perché è troppo presto per<br />

spingere in questa direzione.<br />

«I clienti richiedono soluzioni di decarbonizzazione,<br />

che possono essere elettriche o a idrogeno. Stiamo<br />

facendo tutto il possibile per fornire la soluzione più<br />

adatta, compreso il motore a combustione, persino<br />

a ciclo diesel».<br />

Anche l’elettronica è prodotta da Hyundai?<br />

«La centralina, l’iniettore e il sistema di combustione<br />

sono sviluppati da Bosch. Il software che controlla<br />

il sistema ibrido è invece sviluppato internamente<br />

da Hyundai. Possiamo fornire il sistema completo,<br />

il motore e i componenti elettrificati. Hyundai ha ingegnerizzato<br />

anche il pacco batterie, noi disponiamo<br />

della tecnologia del motore e del sistema elettrificato.<br />

Siamo quindi in grado di fornire ai nostri clienti<br />

una combinazione tecnologica che comprende il<br />

pacco batterie. Stiamo parlando di batterie agli litio<br />

ioni-litio da 48 Volt, per le applicazioni più piccole,<br />

30<br />

31


fino a una proposta da 360 Volt per le macchine più<br />

grandi. Il modulo base è da 5 kWh, con moduli da 8<br />

e 10 kWh possiamo fornire un pacco batterie da 20<br />

kWh, per i piccoli escavatori e altre piccole applicazioni<br />

in ambito urbano. Tuttavia, le applicazioni<br />

più esigenti necessitano di un’enorme quantità di<br />

energia, che implica un volume eccessivo del pacco<br />

batterie, poiché l’energia richiesta è veramente<br />

tanta, per soddisfare un funzionamento prolungato.<br />

Per questi motivi, abbiamo adattato il nostro motore<br />

a combustione interna all’idrogeno. Con una cilindrata<br />

di 11 litri, il motore base è un’unità diesel e<br />

gas, che abbiamo convertito in idrogeno. Eroga 300<br />

chilowatt e 1.700 Newtonmetro ed è adattabile ai<br />

veicoli commerciali, agli autocarri e agli autobus,<br />

ma anche agli escavatori (di circa 30 e 34 tonnellate)<br />

e altre macchine per il movimento terra. Si presta<br />

anche per i gruppi elettrogeni».<br />

E a proposito dell’iniezione?<br />

«Il nostro sistema a idrogeno funziona con l’iniezione<br />

indiretta. Si tratta di una tecnologia di iniezione<br />

sviluppata da un fornitore, che al momento non è<br />

pronto a fornirci una tipologia di iniezione diretta.<br />

Tutti i produttori di motori, almeno nella prima<br />

fase, si orientano in questa direzione e sviluppano<br />

parallelamente l’iniezione diretta. Certamente anche<br />

noi abbiamo in programma lo sviluppo dell’iniezione<br />

diretta. Questo è il primo prototipo, testato sul<br />

banco di prova del motore, stiamo lavorando sulle<br />

Nella teca trovate<br />

le anticipazioni in<br />

scala modellistica<br />

del DX5 e del DX8,<br />

che usciranno dalle<br />

linee di produzione<br />

a partire dal<br />

prossimo anno.<br />

Hyundai continua<br />

a investire nel<br />

potenziamento<br />

dell’offerta di<br />

endotermici (vedi il<br />

potenziamento dei<br />

compatti G2), con<br />

la segmentazione<br />

del listino; è il caso<br />

del 5 e del 7,5 litri.<br />

Terra<br />

Se il buongiorno si vede dal mattino<br />

Che si discuta dell’ultimo quarto<br />

del 2022 o dell’intero anno solare,<br />

per Hyundai Doosan Infracore<br />

non cambia un granché. Perché,<br />

comunque, i risultati sono brillanti.<br />

Tradotto in cifre, lo scorso anno<br />

il fatturato ammonta a 4,75 trilioni<br />

di won coreani (10.000 Krw sono<br />

equivalenti a 6,75 euro, al 27<br />

aprile) con un utile operativo di<br />

332,5 miliardi di Krw. Si tratta di<br />

un aumento del 3,5% del fatturato<br />

e del 25,7% dell’utile operativo<br />

rispetto al 2021.<br />

Se si considera solo il<br />

quarto trimestre, i ricavi<br />

sono aumentati del 19,4%<br />

rispetto all’anno precedente,<br />

registrando 1,23 trilioni di<br />

Krw, mentre l’utile operativo<br />

è aumentato del 461,8%<br />

rispetto all’anno precedente,<br />

registrando 66,4 KRW, con<br />

un picco di performance. La<br />

buona performance di Hyundai<br />

Doosan Infracore nel 2022<br />

è dovuta principalmente alla<br />

forte domanda di attrezzature<br />

per il comparto del movimento<br />

terra e dell’edilizia, dovuta<br />

agli investimenti governativi<br />

nelle infrastrutture. Secondo<br />

le valutazioni di Hyundai DI,<br />

la strategia dell’azienda di<br />

aumentare i prezzi di vendita e<br />

di offrire un migliore mix di linee<br />

per regione e prodotto è stata<br />

considerata un fattore importante<br />

per il miglioramento della<br />

redditività.<br />

Dalla Corea segnalano anche<br />

il forte progresso nel settore<br />

dei motori. Grazie all’aumento<br />

della domanda di macchine<br />

per l’edilizia e alla ripresa della<br />

domanda di generatori e motori<br />

per macchine off-highway di<br />

piccole dimensioni, il settore<br />

dei motori ha registrato un utile<br />

operativo di 125,6 miliardi di Krw,<br />

con un aumento del 164,7%<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

I mercati nazionali ed emergenti<br />

hanno registrato un aumento dei<br />

ricavi del 14,6% rispetto all’anno<br />

precedente, con un aumento<br />

delle vendite di attrezzature<br />

per l’estrazione di minerali di<br />

grandi dimensioni che hanno<br />

contribuito al rafforzamento della<br />

redditività. Mentre la domanda<br />

di infrastrutture e di noleggio<br />

è continuata anche nei Paesi<br />

sviluppati come il Nord America<br />

e l’Europa, gli sforzi dell’azienda<br />

per espandere la rete di vendita<br />

hanno contribuito all’aumento dei<br />

ricavi del 24,1% su base annua.<br />

Sebbene il mercato cinese fosse<br />

stagnante, nel quarto trimestre<br />

ha registrato una ripresa grazie<br />

all’effetto base e alla crescita<br />

degli ordini di attrezzature<br />

ecologiche.<br />

Il fatturato ha registrato un<br />

aumento del 6,7% rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Le prospettive di rendimento<br />

sono rosee anche per il <strong>2023</strong>,<br />

poiché si prevede che gli<br />

investimenti in infrastrutture<br />

aumenteranno a livello globale<br />

per stimolare l’economia e la<br />

domanda di minerali e materie<br />

prime da estrazione è sempre<br />

forte. Hyundai DI prevede di<br />

migliorare gli utili grazie al lancio<br />

di nuovi prodotti e all’espansione<br />

della rete di vendita. Di<br />

conseguenza, prevede un<br />

fatturato di 5.200 miliardi di Krw<br />

nel <strong>2023</strong>, che sarà il primo a<br />

superare i 5.000 miliardi di Krw.<br />

prestazioni e sulle normative sulle emissioni e poi,<br />

alla fine di quest’anno, forniremo veicoli commerciali,<br />

camion e autobus. Forse vedrete veicoli con<br />

motore a combustione interna a idrogeno alla fine<br />

di quest’anno o all’inizio del prossimo».<br />

Cosa ci raccontate della novità del momento, il<br />

marchio Hyundai?<br />

«La divisione motoristica ha annunciato a tutta la<br />

nostra rete di concessionari e ai costruttori di macchine<br />

che il nostro marchio ufficiale è stato convertito<br />

da Doosan a Hyundai».<br />

Quali sono le vostre aspettative per il mercato<br />

americano?<br />

«Vendiamo i nostri motori in tutto il mondo, ma in<br />

Europa esiste una sorta di fluttuazione del mercato,<br />

che impedisce a chiunque di valutarne la variabilità.<br />

Recentemente abbiamo notato<br />

che il mercato nordamericano è<br />

pronto, entusiasta e tuttora in<br />

crescita. La divisione motoristica<br />

ha già raggiunto il traguardo<br />

di un miliardo di dollari, l’anno<br />

scorso. Vediamo le nostre vendite<br />

ancora in crescita, quindi siamo<br />

fiduciosi di crescere quest’anno<br />

all’incirca tra il 5% e il 7%.<br />

Quello dei motori industriali,<br />

compresi quelli per i gruppi<br />

elettrogeni, è il mercato più grande del mondo ed<br />

è per questo che abbiamo programmato di esporre<br />

la nostra futura gamma di motori. Rappresenta<br />

un’ottima occasione per mostrare tutte le nostre<br />

attuali combinazioni e i futuri motori a combustione<br />

interna e le varie powertrain disponibili. Ora,<br />

in questo luogo, potete vedere cinque produttori di<br />

motori che espongono motori a combustione di idrogeno<br />

e due produttori di motori che espongono celle<br />

a combustibile. Tutti la pensano allo stesso modo:<br />

l’infrastruttura deve essere disponibile al più presto<br />

e speriamo quindi di vedere cose molto positive. Diversi<br />

costruttori hanno annunciato che non produrranno<br />

più motori a combustione interna; noi siamo<br />

in controtendenza e stiamo progettando due motori<br />

completamente nuovi, disponibili nella seconda metà<br />

del prossimo anno. È stata una decisione difficile, ma<br />

per un paio di decenni li vediamo ancora come la<br />

parte prevalente del mercato. Si tratta di motori diesel<br />

a 4 e 6 cilindri, ad architettura modulare. Sono<br />

dotati di common rail Bosch<br />

a 2.000 bar, tecnologia turbo<br />

a due stadi, con un turbocompressore<br />

ad alta pressione,<br />

che fornisce potenza<br />

e coppia elevate. Non c’è il<br />

ricircolo dei gas di scarico,<br />

ma solo un post-trattamento<br />

composto da Dpf, Doc e Scr<br />

per lo Stage V. Il Tier 4 Final<br />

non necessita invece del<br />

filtro antiparticolato».<br />

32<br />

33


kubota. CONEXPO<br />

ALTERNATIVI<br />

DI BUON<br />

SENSO<br />

Perché l’ingegneria di Kubota non farà<br />

mai il passo più lungo della gamba.<br />

Ragion per cui l’aggiornamento<br />

degli endotermici si esprime<br />

nell’adeguamento all’elettronica<br />

anche degli under 19 kW. Il motore a<br />

combustione interna compare anche<br />

nella proposta a idrogeno e in una<br />

elettrificazione che si esprime con la<br />

legenda del micro-ibrido: P0, P1 e P2<br />

Foto di gruppo<br />

Kubota allo stand.<br />

In primo piano,<br />

sulla sinistra, a<br />

braccia conserte,<br />

Daniel Grant, il<br />

responsabile delle<br />

attività di marketing<br />

e comunicazione<br />

in Europa.<br />

terra<br />

Facciamo un passo indietro, nell’autunno<br />

dell’anno scorso, al Bauma di Monaco. Nella<br />

enclave bavarese di Kubota spaziammo dai<br />

“mini” elettronici, come il D902-K e il D1105-K,<br />

al micro-ibrido, alla nouvelle vague della seconda<br />

vita “idrogenata” dell’endotermico, al Diesel of the<br />

Year 2019, il V5009. Cambiamo continente, sostanzialmente,<br />

non la platea. Poco distanti dalla Strip di<br />

Las Vegas, interpelliamo Daniel Grant, Manager<br />

Marketing Intelligence, e Ko Shiozaki, Manager<br />

Sales Promotion, BU Engine Kubota Europe. Anche<br />

a loro, viste le premesse, chiediamo di abbozzare<br />

un parallelismo tra il contesto americano e quello<br />

europeo del movimento terra.<br />

«Riteniamo che siano per lo più molto simili. Le<br />

persone sono interessate a capire come raggiungere<br />

la neutralità carbonica e in questi tempi sembra<br />

che l’idrogeno sia lo spunto più interessante. Altri<br />

stanno facendo annunci e ci sembrano interessati<br />

a vedere a che punto siamo con lo sviluppo dei<br />

motori a idrogeno. Stiamo procedendo e siamo in<br />

grado di distribuire motori a idrogeno sul mercato.<br />

L’ordine del giorno che vediamo è innanzitutto<br />

legato alle normative, a come identificare o rendere<br />

disponibili sul mercato i motori a idrogeno.<br />

Il secondo punto all’ordine del giorno è legato<br />

alle infrastrutture. Ciò significa, anche se i motori<br />

e le applicazioni sono pronti, che ci sono ancora<br />

problemi nel portare l’idrogeno ai cantieri.<br />

Queste due agende stanno diventando più chiare.<br />

Ho l’impressione che il mercato abbia iniziato ad<br />

accettare l’idrogeno senza problemi come combustibile<br />

per i cantieri. Questa domanda è stata<br />

posta anche al Bauma, noi e gli altri produttori<br />

di motori stiamo consegnando unità a idrogeno, e<br />

personalmente ritengo che non siamo troppo lontani<br />

dal capire quanto sia effettivamente pronto il<br />

motore a idrogeno».<br />

Quindi, in sostanza, la tecnologia dell’idrogeno<br />

è pronta ma mancano le infrastrutture? Dal suo<br />

punto di vista, quali sono le prospettive di poter<br />

vedere i motori a idrogeno in funzione nei campi<br />

e nei cantieri?<br />

«Le faccio un paio di esempi. Quando abbiamo annunciato<br />

il lancio del motore a idrogeno, eravamo<br />

in partnership con un’azienda produttrice di generatori,<br />

Denyo, e il loro obiettivo era di consegnare<br />

un prototipo nel 2025. Noi, come fornitori di motori,<br />

dobbiamo allinearci con questo piano, quindi,<br />

per rispondere alla sua domanda, se Denyo pensa<br />

essere pronta per il 2025, dobbiamo esserlo anche<br />

noi. I costruttori di macchine continuano a chiedere<br />

a Kubota di proseguire su questa strada. Registriamo<br />

sempre più domande da parte loro, è un segnale<br />

che il mercato sta arrivando. Vediamo anche, però,<br />

che le infrastrutture e le normative devono essere<br />

ancora stabilite».<br />

Suppongo che la generazione di potenza sia la<br />

prima applicazione della tecnologia dell’idrogeno.<br />

«Posso anche aggiungere che i gruppi elettrogeni<br />

sono il primo passo verso l’idrogeno perché le applicazioni<br />

mobili richiedono spazio a bordo macchina.<br />

Con una persona, invece, si può realizzare<br />

un “double decker”, mettendo il gruppo elettrogeno<br />

in cima».<br />

E scavando un po’ di più nei dettagli?<br />

«I principali miglioramenti riguardano l’iniezione,<br />

la sovralimentazione e l’aggiunta dell’Egr. Il motore<br />

a idrogeno si basa sull’attuale serie WG ad accensione<br />

comandata che i clienti conoscono bene,<br />

e in questa serie non utilizziamo la sovralimentazione.<br />

Permettetemi di dire che il concetto stesso di<br />

motore non è così unico, di per sé, ma se si guarda<br />

alla gamma di prodotti ad accensione comandata di<br />

oggi non abbiamo la sovralimentazione. Il motore a<br />

idrogeno ha cambiato l’iniezione e il turbo. L’Egr<br />

è fondamentale per ridurre gli NOx prodotti dalla<br />

Esame di elettronica<br />

Passato a pieni voti, peraltro.<br />

Kubota ha esteso il controllo<br />

elettronico al di sotto<br />

della fatidica fascia dei 19<br />

chilowatt. Svelato al Bauma,<br />

il D1105-K e il fratellino,<br />

il D902-K, consentono di<br />

spingere sulla coppia senza<br />

sconfinare nella fascia di<br />

potenza che richiede il filtro<br />

antiparticolato. Tra gli altri<br />

vantaggi, la sforbiciata a<br />

combustione dell’idrogeno rispetto a quella del gas.<br />

Per ogni nuovo sviluppo, per ogni nuovo tipo di<br />

carburante, la tecnologia deve essere applicabile<br />

per gestire le caratteristiche di quel carburante. La<br />

cosa più importante per noi è che quando esponiamo<br />

al Bauma o al ConExpo o ad altre fiere, quello<br />

che mostriamo è che il motore risulta ancora molto<br />

familiare rispetto quello che i clienti utilizzano. In<br />

altre parole, puntiamo a un’evoluzione delle piattaforme<br />

motoristiche che riduca al minimo l’impatto<br />

sulla progettazione e sull’installazione nella macchina.<br />

Il cliente viene così a conoscenza del fatto<br />

che abbiamo introdotto tipi di carburante alternativi,<br />

le stesse dimensioni dello stoccaggio, lo stesso<br />

design della macchina».<br />

Il governo giapponese sta investendo ingenti risorse<br />

nello sviluppo dell’idrogeno, non è vero?<br />

«Anche l’industria sta facendo molti investimenti<br />

consumi ed emissioni, tra<br />

cui l’eliminazione del fumo<br />

nero visibile anche quando<br />

viene introdotto un carico<br />

improvviso o all’avviamento<br />

o all’accelerazione.<br />

34<br />

35


per sviluppare le soluzioni a idrogeno. Hanno allestito<br />

una grande nave per trasportare l’idrogeno e<br />

stanno anche realizzando una sorta di “smart city”<br />

per garantire il rifornimento delle auto a idrogeno.<br />

Il governo giapponese sta concedendo sovvenzioni.<br />

Alcune città stanno conducendo esperimenti per<br />

costruire infrastrutture a idrogeno. Inoltre, a Osaka<br />

è prevista l’Expo organizzata dal Bie (Bureau<br />

International des Expositions). La città sta investendo<br />

nella creazione di accenditori a idrogeno<br />

per alimentare auto, camion e autobus. Forse non<br />

sarà il carburante principale dell’esposizione, ma<br />

sicuramente hanno posto in essere alcune azioni<br />

per promuovere l’idrogeno come uno dei modi per<br />

raggiungere la neutralità carbonica».<br />

E che dire del sentimento comune nei confronti<br />

dell’idrogeno?<br />

terra<br />

«I nostri clienti devono preparare la loro attività<br />

per il futuro e devono farsi trovare pronti, dato che<br />

molte altre industrie stanno spingendo molto rapidamente<br />

su tecnologie e soluzioni per risolvere<br />

alcune delle sfide che l’idrogeno presenta. Devono<br />

inoltre tenere conto delle regole politiche, del potere<br />

e della collaborazione a livello regionale per fare<br />

un passo avanti nel rendere l’idrogeno disponibile<br />

come soluzione commerciale e praticabile. Quando<br />

i clienti ci dicono che questo è ciò che stanno considerando<br />

per il futuro, per noi è una chiamata all’azione<br />

per essere operativi quando i tempi saranno<br />

maturi e l’infrastruttura disponibile. Ci sono alcune<br />

sfide, come lo stoccaggio e la gestione in sicurezza.<br />

Anche il mercato statunitense sta prendendo molto<br />

sul serio l’idrogeno. Ascoltiamo i clienti, dobbiamo<br />

avere una visione olistica, ci troviamo al ConExpo<br />

per dimostrare che siamo un passo avanti. Abbiamo<br />

anche ampliato la nostra gamma di moduli microibridi<br />

e siamo lieti di presentare i nostri motori a<br />

idrogeno. Siamo riusciti a farlo, anche se il lasso<br />

di tempo tra il Bauma e il ConExpo era davvero<br />

stretto, a dimostrazione del fatto che Kubota non<br />

sta aspettando un’esposizione (aggiungiamo noi,<br />

che non la stanno aspettando “per farsi belli”, ndr)<br />

e che stiamo spingendo, spingendo e spingendo… Il<br />

ConExpo è stata l’occasione perfetta per portare i<br />

nostri motori a idrogeno nella realtà. Devo dire che<br />

è molto eccitante che altri produttori di motori stiano<br />

usando il ConExpo per fare qualcosa di simile».<br />

Potreste riassumere l’evoluzione della vostra<br />

strategia di ibridazione?<br />

«La posizione di Kubota è molto semplice. Crediamo<br />

che ci sia una strategia multipla alla quale<br />

i nostri clienti possono attingere. La strategia<br />

relativa al motore a combustione, che si concentra<br />

sull’aumento dell’efficienza e sull’adattabilità<br />

delle soluzioni per la tipologia di combustibile,<br />

prevede anche una soluzione per i carburanti, in<br />

cui stiamo cercando di promuovere la tecnologia<br />

per ridurre l’impronta di carbonio, come Hvo, GtL<br />

o altri carburanti sintetici. La nostra strategia di<br />

ibridizzazione è complementare a questa filosofia.<br />

Se alcuni clienti dipendono molto dall’ambiente in<br />

cui opera il cliente, da quello della macchina e dal<br />

ciclo di lavoro. I nostri clienti richiedono soluzioni<br />

diesel-elettriche. Possiamo fornire loro un concetto<br />

di downsizing, in cui offrire una soluzione all’insegna<br />

della potenza, che è l’unica richiesta per l’uso<br />

intermittente o per cicli di lavoro estemporanei o<br />

ridotti. Quello che dimostriamo oggi è che possiamo<br />

applicare la strategia micro-ibrida a un’intera<br />

gamma di potenza. In mostra oggi abbiamo l’ibrido<br />

Insieme a Denyo per l’idrogeno e la “luce”<br />

Il 3,8 litri è una superstar del cast di Kubota.<br />

Ha trovato una declinazione Gpl, adesso<br />

anche a idrogeno. Come abbiamo ribadito<br />

a più riprese, la generazione di potenza si<br />

preannuncia come pionieristica nell’adozione<br />

di questa tecnologia. Kubota ha trovato<br />

una sponda fertile nei generatori portatili di<br />

Denyo, fornendo ai connazionali il 3,8 litri per<br />

un generatore su base diesel da 45 kVA.<br />

Daniel Grant, Manager Marketing<br />

Intelligence, Business Unit Engines Europe,<br />

Kubota UK, ha dichiarato: «Sullo sfondo<br />

della necessità di un’infrastruttura globale<br />

per l’idrogeno, le road map tecnologiche<br />

innovative di Kubota e le iniziative principali<br />

per promuovere la neutralità del carbonio<br />

dei motori per macchine industriali con<br />

una maggiore efficienza, nonché i continui<br />

progressi nei carburanti privi di carbonio<br />

come l’idrogeno, la ricerca sui combustibili<br />

P0, che punta alla categoria dei 55 chilowatt, l’ibrido<br />

P2, che utilizza un motore a combustione da<br />

18,5 kW combinato con un motore elettrico da 10<br />

kW, e l’ibrido P1, che punta a una gamma di potenza<br />

più ridotta. Anche per quanto riguarda i nodi<br />

di potenza da 55 kW, il trasferimento di tecnologia<br />

dal solo Dpf al Dpf-Scr comporta investimenti e<br />

un impatto sul Tco e sulla ricerca e sviluppo. Ecco<br />

perché le soluzioni micro-ibride possono inserirsi<br />

molto bene in questi nodi di potenza chiave su cui<br />

i clienti sono particolarmente concentrati, in questo<br />

momento. L’abilità consiste nell’abbinare correttamente<br />

le richieste di potenza reale alle soluzioni di<br />

potenza. Stiamo investendo in modo significativo<br />

nelle nostre capacità di test per una convalida più<br />

corretta. Vogliamo essere il più possibile flessibili,<br />

ma dobbiamo essere realistici e lavorare a stretto<br />

contatto con i nostri Oem».<br />

biologici e sintetici, sottolineano l’impegno<br />

di Kubota verso il raggiungimento di una<br />

sostenibilità, futuro a emissioni zero.<br />

Attraverso la nostra tecnologia e ricerca sui<br />

motori a combustione interna, miriamo a<br />

dare un contributo importante alla riduzione<br />

globale delle emissioni nocive. Gli Obiettivi<br />

di sviluppo sostenibile, adottati dal vertice<br />

delle Nazioni Unite nel 2015, hanno stabilito<br />

17 obiettivi per un mondo migliore entro il<br />

2030. Crediamo che la nostra visione per<br />

il futuro sia in linea con tali obiettivi».<br />

Un generatore portatile a celle a combustibile<br />

produce energia elettrica attraverso una<br />

reazione chimica tra idrogeno e ossigeno.<br />

Un generatore a combustione mista di<br />

idrogeno utilizza tecnologie per limitare le<br />

emissioni di anidride carbonica attraverso la<br />

combustione di idrogeno in combinazione con<br />

altri combustibili, come diesel e gas di città.<br />

Sopra, il V3307,<br />

in versione micro<br />

ibrida P0. A fianco,<br />

la panoramica<br />

di una sezione<br />

dello stand.<br />

36<br />

37


innovazione. Siemens Xcelerator<br />

TRANSIZIONE<br />

“GEMELLA”<br />

La presentazione, presso l’headquarter di Siemens<br />

a Milano, della piattaforma Xcelerator è stata<br />

un’occasione unica per immergersi nel metaverso<br />

e “toccare con mano” le tecnologie in grado di<br />

accelerare la trasformazione digitale ed energetica<br />

automotive<br />

38<br />

Si è svolto presso l’headquarter di Siemens a Milano<br />

l’evento media dedicato alla presentazione<br />

della piattaforma Xcelerator. È stata un’occasione<br />

unica per immergersi nelle tecnologie in grado di<br />

accelerare la trasformazione digitale ed energetica e<br />

creare valore per le aziende di ogni dimensione sia<br />

nel mondo dell’industria che in quello delle infrastrutture.<br />

Grazie alla presentazione di Floriano Masoero,<br />

amministratore delegato di Siemens Italia e Head of<br />

Smart Infrastructure, e di Giuliano Busetto, Head<br />

of Digital Industries, abbiamo avuto la possibilità di<br />

comprendere al meglio – e letteralmente di toccare<br />

con mano – la strategia della nuova piattaforma digitale<br />

aperta Xcelerator. In una sessione esperienziale,<br />

abbiamo visto come la tecnologia del gemello digitale<br />

abiliti il metaverso industriale e come le soluzioni di<br />

gestione dell’energia siano in grado di massimizzare<br />

l’efficientamento energetico delle infrastrutture.<br />

Siemens Xcelerator è stata lanciata sul mercato globale<br />

per accelerare quella che Masoero chiama “la<br />

transizione gemella”, ovvero la trasformazione sia<br />

energetica che digitale. La piattaforma rende infatti la<br />

trasformazione digitale più semplice, veloce e scalabile,<br />

poiché include un portfolio completo di hardware,<br />

software e servizi digitali abilitati all’Internet delle<br />

cose (IoT) di Siemens e di terze parti certificate, un<br />

crescente ecosistema di partner e un marketplace in<br />

evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni<br />

tra clienti, partner e sviluppatori.<br />

«Il nostro vantaggio competitivo – afferma Masoero<br />

– deriva proprio dalla costante innovazione, che<br />

ci consente di accelerare la penetrazione di mercato<br />

e rafforzare l’impatto sui settori in cui operiamo,<br />

in particolare nel mondo dell’industria, delle infrastrutture<br />

e dei trasporti. Grazie agli investimenti in<br />

tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale<br />

e l’Internet delle Cose, diamo la possibilità alle imprese<br />

di trasformarsi e diventare più competitive. In<br />

uno scenario globale caratterizzato da numerose sfide,<br />

la trasformazione digitale non solo è la chiave ma<br />

si presenta anche come una grande opportunità per<br />

migliorare la produttività, l’efficienza e la sicurezza.<br />

Un futuro sostenibile si profila all’orizzonte attraverso<br />

l’integrazione tra il mondo reale e quello digitale.<br />

Una combinazione vincente che, grazie all’utilizzo<br />

delle tecnologie avanzate, potrebbe aprire le porte a<br />

soluzioni innovative e a un impatto ambientale sempre<br />

più positivo».<br />

«Per avere successo nel loro percorso di digitalizzazione,<br />

le imprese hanno bisogno di qualcosa di più di<br />

soluzioni innovative derivate dalla combinazione tra<br />

mondo reale e digitale» prosegue Giuliano Busetto.<br />

«Siemens Xcelerator è una piattaforma digitale aperta,<br />

che non si compone solo del nostro portfolio completo,<br />

ma anche di un potente ecosistema di partner e<br />

di un marketplace per clienti, partner e sviluppatori.<br />

Una delle aree più interessanti e importanti di questo<br />

sviluppo tecnologico è il metaverso industriale,<br />

una simulazione veramente accurata degli asset del<br />

mondo reale e di interfaccia incredibilmente potente<br />

tra il mondo reale e quello digitale. Già da più di 10<br />

anni lavoriamo con i gemelli digitali, ma il metaverso<br />

industriale genererà un enorme valore per le imprese<br />

e le società».<br />

Alcuni esempi di applicazione<br />

Siemens e Synapses collaborano nell’ambito dell’ecosistema<br />

aperto Siemens Xcelerator per la creazione<br />

di smart building, ambienti dinamici in cui le persone<br />

svolgono un ruolo centrale. Nell’ambito di questa<br />

collaborazione, Synapses ha potenziato proprio la sua<br />

tecnologia di punta capace di integrare sistemi di Indoor<br />

Location e di interagire con IoT (Internet of Things)<br />

e WoT (Web of Things). I sistemi di localizzazione<br />

in tempo reale (Rtls) localizzano automaticamente,<br />

all’interno di un edificio o area circoscritta, oggetti<br />

e persone in tempo reale, dando al contempo la possibilità<br />

di identificare le inefficienze e aumentare la<br />

sicurezza dell’edificio. Ciò si traduce in personalizzazione<br />

degli spazi dal punto di vista del comfort e<br />

dell’efficienza energetica.<br />

Epf è un’azienda italiana che si occupa dello sviluppo<br />

di soluzioni di robotica e di automazione industriale.<br />

Il core business è la realizzazione di impianti personalizzati<br />

per clienti dei settori automotive, food,<br />

toys, gadget e farmaceutico, con la missione di fornire<br />

soluzioni flessibili e innovative che diano il miglior<br />

tempo di ritorno dell’investimento. Grazie alla<br />

collaborazione con Siemens, Epf ha avviato un percorso<br />

che la sta portando dall’ideazione di soluzioni<br />

tailor-made, progettate su misura per ogni cliente, allo<br />

sviluppo di soluzioni-prodotto flessibili. Il risultato<br />

della collaborazione si chiama Supata ed è un’isola<br />

robotizzata pensata per adattarsi alle più svariate<br />

configurazioni impiantistiche in diversi settori merceologici<br />

industriali.<br />

Infine Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla<br />

coltivazione subacquea sostenibile di piante, ha mostrato<br />

come l’utilizzo del gemello digitale della sua<br />

biosfera subacquea sostenibile permetta a un piccolo<br />

team di replicare e testare il progetto a un ritmo molto<br />

accelerato, muovendosi più rapidamente verso l’industrializzazione<br />

e la scala. L’innovazione chiave è una<br />

serra subacquea in grado di sfruttare i fattori ambientali<br />

positivi dell’oceano – stabilità della temperatura,<br />

generazione di acqua per evaporazione, assorbimento<br />

di CO 2<br />

, abbondanza di ossigeno e protezione intrinseca<br />

dai parassiti – per creare un ambiente ideale per<br />

la coltivazione. Il ruolo di Siemens Xcelerator nel<br />

progetto è stato fondamentale per portare avanti lo<br />

sviluppo e prepararsi all’industrializzazione.<br />

Con Leonardo per la cybersecurity dell’industria<br />

Un’offerta integrata di soluzioni evolute<br />

di cybersicurezza per le tecnologie IT/<br />

OT (Information Technology/Operational<br />

Technology) dedicata alle infrastrutture<br />

industriali: questo l’obiettivo del MoU<br />

siglato da Leonardo e Siemens Digital<br />

Industries. L’intesa nasce in seno a una<br />

partnership nata con lo scopo di mettere<br />

insieme le specifiche competenze per lo<br />

sviluppo di servizi e soluzioni finalizzati<br />

alla protezione dell’infrastruttura IT/<br />

OT (infrastrutture con dispositivi HW e<br />

SW dedicati) dei siti industriali. L’ambito<br />

principale di intervento riguarderà la<br />

resilienza rispetto a incidenti e attacchi<br />

cyber dei sistemi di automazione<br />

e connettività che monitorano e<br />

supervisionano asset, apparati e processi<br />

delle infrastrutture critiche. Con il<br />

crescente ricorso alla digitalizzazione, gli<br />

impianti energetici e industriali sono infatti<br />

sempre più interconnessi e distribuiti:<br />

una rivoluzione che offre opportunità in<br />

termini di competitività e sostenibilità,<br />

ma rende necessaria una particolare<br />

attenzione al tema della sicurezza. Un<br />

attacco informatico ai sistemi “cyber-fisici”<br />

delle infrastrutture critiche può avere<br />

Da sinistra:<br />

Floriano Masoero,<br />

amministratore<br />

delegato di<br />

Siemens Italia,<br />

Giuliano Busetto,<br />

Head of Digital<br />

Industries,<br />

Domenico Mariotti<br />

(Synapses), Franco<br />

Filippi (Epf) e Luca<br />

Gamberini (Nemo’s<br />

Garden).<br />

infatti serie ripercussioni sulla disponibilità<br />

di servizi essenziali per i cittadini. La<br />

collaborazione tra Leonardo e Siemens<br />

permetterà una protezione completa:<br />

dalla threat intelligence, per la rilevazione<br />

delle minacce cyber alle infrastrutture<br />

OT, alla loro protezione, tanto con servizi<br />

di monitoraggio e gestione degli attacchi<br />

basati sull’esperienza del Global Security<br />

Operation Center di Leonardo, quanto<br />

con l’integrazione sui sistemi tecnologici di<br />

Siemens dei prodotti per la prevenzione e<br />

la risposta agli incidenti riguardanti i singoli<br />

dispositivi connessi (endpoint protection).<br />

39


la vie en rose. Patrizia Barrasso<br />

MANAGER<br />

DELLE RISPOSTE<br />

In Kohler da 26 anni, Patrizia Barrasso è oggi<br />

Compliance Manager Engines nel business dei motori<br />

a combustione interna. Si occupa del monitoraggio<br />

del rispetto delle norme nazionali e internazionali,<br />

della conformità di produzione e dell’applicazione<br />

delle politiche aziendali nei processi<br />

TERRA<br />

Lavora in Kohler da circa 26 anni, dove ha iniziato<br />

nel reparto Assicurazione e Controllo Qualità,<br />

passando poi alla Direzione Tecnica dove si è<br />

occupata di Project Management, ed infine di Regulatory<br />

e Compliance. Patrizia Barrasso, laureata<br />

in Ingegneria Meccanica all’Università Federico II<br />

e successivamente in Ingegneria Gestionale ad Uni-<br />

MoRe, è oggi Compliance Manager Engines nel business<br />

dei motori a combustione interna. Si occupa<br />

del monitoraggio del rispetto delle norme nazionali<br />

e internazionali, della conformità di produzione e<br />

dell’applicazione delle politiche aziendali nei processi.<br />

Si ricorda il momento in cui ha scelto di studiare<br />

ingegneria? Adesso farebbe la stessa scelta?<br />

Università Federico II e UniMoRe (espressione<br />

dell’eccellenza territoriale italiana nella meccanica),<br />

cosa le hanno dato l’una e l’altra?<br />

«Sì, ricordo benissimo il momento in cui ho deciso di<br />

studiare ingegneria meccanica e l’ho comunicato ai<br />

miei genitori. Non erano entusiasti della mia scelta<br />

poiché era una facoltà tradizionalmente maschile,<br />

quindi avrei dovuto scontrarmi con qualche pregiudizio.<br />

Però mi hanno lasciata libera di scegliere. In<br />

effetti la presenza femminile in facoltà era inferiore<br />

all’1 per cento, ma ero decisa nella mia scelta. All’epoca<br />

le specializzazioni in ingegneria erano poche<br />

rispetto ad oggi. Cercavo una disciplina che mi permettesse<br />

di coniugare il mio interesse per le materie<br />

scientifiche e la passione per la meccanica. Questo<br />

mi ha spinta a iscrivermi ad ingegneria meccanica.<br />

Non nego però di avere una predisposizione per<br />

la legge e il diritto che poi è tornata utile nel mio<br />

percorso professionale. Rifarei assolutamente questa<br />

scelta, anche se il rapporto tra donne e ambiente<br />

Stem è un tema di discussione ancora molto attuale.<br />

All’Università Federico II ho acquisito competenze<br />

tecniche, capacità di analisi e un pensiero analitico<br />

orientato alla soluzione. Quando invece studiavo<br />

all’UniMoRe lavoravo già, e per coniugare efficacemente<br />

lavoro e studio ho rafforzato competenze<br />

organizzative e di orientamento al risultato, e acquisito<br />

competenze gestionali e capacità di lavorare<br />

all’interno di un gruppo».<br />

Qual è il valore aggiunto di una donna nel ricoprire<br />

un ruolo apicale in questo settore?<br />

«Ogni individuo è diverso dall’altro e può portare<br />

un valore unico. Certamente ci sono delle caratteristiche<br />

intrinseche accumunabili a donne o uomini.<br />

Sicuramente, come molte ricerche indicano, la leadership<br />

al femminile ha dei canoni di stile parzialmente<br />

differenti da quella maschile: è in genere più<br />

empatica, tesa alla collaborazione, al lavoro di team,<br />

al multitasking, a concentrarsi sul risultato privilegiando<br />

tuttavia modalità di raggiungimento dello<br />

stesso più inclusive. Nulla togliendo alla capacità,<br />

che non ha genere. Queste caratteristiche rappresentano<br />

un valore aggiunto anche in un settore in continua<br />

evoluzione come le normative antinquinamento,<br />

sempre più stringenti per il rischio climatico, per la<br />

gestione di progetti in ambito legislativo internazionale,<br />

per le relazioni con enti istituzionali e autorità<br />

di regolamentazione internazionali».<br />

Secondo la sua esperienza, in Italia si sente ancora<br />

il gender gap o siamo più allineati agli standard<br />

europei?<br />

«Rispetto al passato ci sono stati dei miglioramenti<br />

e oggi c’è più consapevolezza, ma questo divario è<br />

ancora presente. Il confronto con alcuni benchmark<br />

europei mette in evidenza il ritardo dell’Italia nella<br />

riduzione del gap di genere. Secondo il report annuale<br />

“Global Gender Gap Index” del 2022, in termini<br />

di partecipazione economica e politica, salute<br />

e livello di istruzione, l’Italia si colloca al 63esimo<br />

posto su 146 Paesi monitorati, e 25esima su 35 Paesi<br />

a livello europeo. Eliminare il gap globale relativo<br />

alla partecipazione economica di uomini e donne in<br />

Italia è sicuramente una strada in salita, ma assolutamente<br />

necessaria. La buona notizia è che vi sono<br />

attualmente nuove proposte di direttive al vaglio del<br />

Parlamento Europeo per colmare questo gap. Sono<br />

fiduciosa per il futuro, per le mie due figlie».<br />

Lo scenario dei motori industriali sembra più<br />

avanzato di quello delle automobili dal punto di<br />

vista della presenza femminile. Casualità? Di cosa<br />

è più orgogliosa del suo mandato?<br />

«Sono comunque due mondi dove la presenza femminile<br />

è in minoranza. Ho iniziato a lavorare qui<br />

quando l’azienda era ancora Lombardini, ero l’unica<br />

donna ingegnere e lo sono stata per qualche<br />

anno. Poi con il passare degli anni e l’avvento di<br />

Kohler nel 2007, la presenza femminile ha iniziato<br />

a crescere. Kohler è guidata dalla filosofia operativa<br />

Believing in Better, secondo la quale il nostro<br />

meglio può sempre essere migliore: migliore per le<br />

vite che tocchiamo, migliore per le nostre comunità,<br />

e migliore per il nostro pianeta. La cultura della nostra<br />

azienda è inclusiva. Il Codice di condotta etica<br />

rafforza l’impegno verso l’equità e le pari opportunità<br />

in tutti i processi e i programmi legati all’occupazione,<br />

impegnandosi tra le altre cose a garantire<br />

l’equità retributiva tra i sessi. Il nostro stabilimento<br />

di Reggio Emilia abbiamo attivo da qualche anno<br />

un programma chiamato “She, Kohler”, un’iniziativa<br />

interamente rivolta alle studentesse e alle neolaureate<br />

in ingegneria industriale, con l’obiettivo<br />

principale di aumentare il numero di donne nelle<br />

discipline Stem a diversi livelli per costruire i nostri<br />

prossimi e diversi talenti. Per quanto mi riguarda,<br />

sono orgogliosa di aver contribuito al successo<br />

dell’azienda per la commercializzazione dei motori<br />

diesel nel mercato europeo ed internazionale, dove<br />

continui mutamenti legislativi impongono una verifica<br />

di adattamento costante e sempre più complessa».<br />

Qual è la sfida principale nel suo lavoro, nella<br />

quotidianità? In che misura è gravoso associare<br />

le due parole che riassumono il suo ruolo professionale:<br />

diesel e compliance?<br />

«La sfida principale nel mio lavoro consiste nell’anticipare<br />

l’evoluzione normativa e tradurla in una<br />

potenziale opportunità per il business, specie per<br />

le normative emissioni, e allo stesso tempo gestire i<br />

molteplici progetti in ambito internazionale con un<br />

approccio diversificato. Occorre una continua analisi,<br />

flessibilità, pianificazione delle attività. A me<br />

piace seguire tutte le fasi del progetto, essere proattiva,<br />

mi piace essere “manager delle risposte” e non<br />

delle domande. Compliance è la capacità di rendere<br />

i processi e i prodotti dell’azienda conformi alle<br />

norme delle autorità di regolamentazione nazionali,<br />

internazionali ed interne, aziendali. Diesel invece è<br />

il business aziendale. Associare le due parole significa<br />

fare in modo che il business cresca rispettando<br />

le normative che regolano il settore in un’ottica di<br />

continuo miglioramento ambientale e sociale».<br />

Patrizia Barrasso<br />

e, qui a fianco,<br />

una cella di prova<br />

dei motori.<br />

40<br />

41


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Vadoetorno<br />

network<br />

SUT LA PARTENZA A LETEXPO MISANO TEST DRIVE E FORMULA<br />

TRUCK PRIMATTORI NELLA GRANDE FESTA ● ANTEPRIME MAN<br />

COL SAFETY DAY OFFRE IL TOP DELL’HI-TECH ● PROVE VOLVO<br />

FH 500 I-SAVE - VOLKSWAGEN ID.BUZZ CARGO ● SALONI AL<br />

SAMOTER TRUCK IN SORDINA ● POLITICA C’È SOLO IL TAVOLO<br />

facciamo il<br />

pieno di<br />

Adas<br />

APRILE<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

5 aprile <strong>2023</strong><br />

4<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

APRILE N. 4 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Guanto di<br />

sfida<br />

in Classe II<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

IL PUNTO SU GARE E FINANZIAMENTI,<br />

COME RILANCIARE IL MESTIERE DI<br />

CONDUCENTE, VOLKSWAGEN ID.BUZZ<br />

IN TEST DRIVE, ISUZU CITIPORT 12, IL<br />

MERCATO EUROPA E LA PANDEMIA<br />

da Vadoetorno n. 4/<strong>2023</strong> da AUTOBUS n. 4/<strong>2023</strong><br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

N.4 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

APRILE<br />

Forza bruta<br />

IMMATRICOLAZIONI: TUTTI I NUMERI DELL’EUROPA<br />

IN CAMPO: JOHN DEERE 8R340 AUTOPOWR E BCS SPIRIT 70 DUALSTEER<br />

da TRATTORI n. 4/<strong>2023</strong><br />

La rivista VADO E TORNO<br />

affonda le radici nel 1962.<br />

Praticamente rappresenta<br />

l’antologia del camion dal<br />

boom economico ai nostri<br />

giorni. Le riviste AUTOBUS<br />

e TRATTORI affiancarono<br />

successivamente VADO E<br />

TORNO nella descrizione<br />

incalzante a aggiornata<br />

di quanto avviene nel<br />

trasporto persone e nella<br />

meccanizzazione agricola.<br />

Mondi che rappresentano,<br />

per noi di POWERTRAIN,<br />

gli scenari di quelle che su<br />

queste pagine chiamiamo<br />

applicazioni. Ad ogni uscita<br />

proporremo la sintesi di<br />

un articolo pubblicato sui<br />

numeri precedenti delle<br />

riviste di VADO E TORNO<br />

EDIZIONI, la nostra casa<br />

comune. Senza timore di<br />

smentita possiamo parlare<br />

di “filiera corta”: la catena<br />

cinematica e le macchine<br />

che la sostanziano.<br />

42<br />

43


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

facciamo il<br />

pieno di<br />

Adas<br />

Estratto da ‘Vado e Torno’ n. 4, <strong>2023</strong><br />

SUT LA PARTENZA A LETEXPO MISANO TEST DRIVE E FORMULA<br />

TRUCK PRIMATTORI NELLA GRANDE FESTA ● ANTEPRIME MAN<br />

COL SAFETY DAY OFFRE IL TOP DELL’HI-TECH ● PROVE VOLVO<br />

FH 500 I-SAVE - VOLKSWAGEN ID.BUZZ CARGO ● SALONI AL<br />

SAMOTER TRUCK IN SORDINA ● POLITICA C’È SOLO IL TAVOLO<br />

APRILE<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

5 aprile <strong>2023</strong><br />

4<br />

L’erede a batteria<br />

del mitico Bulli<br />

sembra avere<br />

tutte le carte<br />

in regola per<br />

replicarne il<br />

successo e<br />

conquistare<br />

anch’esso un<br />

posto di rilievo<br />

nella storia.<br />

Motore da<br />

204 cv, fino a<br />

425 chilometri<br />

di autonomia<br />

dichiarata, e<br />

tanta tanta hitech<br />

al servizio<br />

del comfort e<br />

della sicurezza<br />

Eleganza e bellezza, ne siamo<br />

consapevoli, non sono<br />

elementi che contribuiscono<br />

a determinare il livello di efficienza<br />

di un veicolo. Nel caso<br />

del test in città al quale abbiamo<br />

sottoposto l’ID.Buzz Cargo, il<br />

Volkswagen ID.Buzz. Al volante del van elettrico<br />

Senza più ansia<br />

da ricarica<br />

quell’autentica leggenda Bulli,<br />

che nella storia del marchio di<br />

Wolfsburg (e non solo) ci è entrato<br />

dalla porta principale.<br />

Nell’ ID.Buzz, eleganza e bellezza<br />

sono la risultante dell’attento<br />

e raffinato lavoro eseguito dall’enuovo<br />

van elettrico firmato da<br />

Volkswagen, è tuttavia impossibile<br />

non partire proprio da qui<br />

nell’analisi della prova. Appunto,<br />

dall’eleganza e dalla bellezza<br />

di cui è abbondantemente dotato<br />

il modello hi-tech erede di<br />

quipe di stilisti e progettisti della<br />

Volkswagen.<br />

Il design al servizio della<br />

funzionalità<br />

Lavoro che non è affatto esagerato<br />

riassumere in un’unica ancorché<br />

significativa esclamazione:<br />

chapeau!<br />

Sì, giù il cappello davanti a questo<br />

van dalle forme attraenti e<br />

morbide che esprimono robustezza<br />

e solidità ma al tempo stesso<br />

trasmettono leggerezza. Un van<br />

nel quale il design della carrozzeria<br />

è visivamente suddiviso tra un<br />

livello inferiore e uno superiore<br />

(opportunamente e intelligentemente<br />

sottolineato dalla diversa<br />

colorazione delle due zone) che<br />

si combinano in un tutt’uno di<br />

grande armonia e attrattività, e<br />

dove l’espressività dell’insieme<br />

si traduce in un’aerodinamica<br />

estremamente curata che trova<br />

sintesi nel Cx di 0,29 (che scende<br />

addirittura a 0,28 sulla versione<br />

passeggeri).<br />

E poi la cura del dettaglio, evidente<br />

in ogni particolare del van<br />

tedesco della Casa di Wolfsburg<br />

(che lo costruisce nel sito di Hannover).<br />

Uno su tutti, la forma e il<br />

design dei gruppi ottici (full Led<br />

di serie): piccoli capolavori che<br />

vanno a inserirsi in un ensemble<br />

davvero superlativo.<br />

Il richiamo al mito del<br />

passato<br />

Naturalmente nell’ID.Buzz non<br />

poteva certo mancare il richiamo<br />

stilistico al suo leggendario capostipite,<br />

cioè al Bulli. Lo ricorda,<br />

ad esempio, il design e la linea<br />

del frontale, altro riuscitissimo<br />

esercizio di stile, dominato<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 48 di<br />

Vado e Torno Aprile <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

44<br />

45


VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

APRILE N. 4 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Estratto da ‘Autobus’ n. 4, <strong>2023</strong><br />

Guanto di<br />

sfida<br />

in Classe II<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

IL PUNTO SU GARE E FINANZIAMENTI,<br />

COME RILANCIARE IL MESTIERE DI<br />

CONDUCENTE, VOLKSWAGEN ID.BUZZ<br />

IN TEST DRIVE, ISUZU CITIPORT 12, IL<br />

MERCATO EUROPA E LA PANDEMIA<br />

L’erede elettrico<br />

del Bulli<br />

impersona un<br />

bel connubio<br />

di sostanza e<br />

personalità. Uno<br />

sfizio per il ramo<br />

Ncc / transfer<br />

degli operatori<br />

privati? Le carte<br />

in tavola ci sono<br />

tutte<br />

Prova su strada<br />

Bello fuori,<br />

ricco dentro<br />

liarità del progetto conferiscano<br />

un certo appeal alla rivisitazione<br />

del “pulmino Volkswagen”, il<br />

mitico Bulli, da noi conosciuto<br />

anche con il nome di Westfalia,<br />

che sarebbe quello dell’allestitore<br />

della versione camperizzata. Un<br />

No, non avete sbagliato<br />

rivista. Certo, l’ID.Buzz<br />

Volkswagen non ha molta<br />

affinità con la tipologia di veicoli<br />

che siamo abituati a provare e<br />

presentare in queste pagine. Ma<br />

non si può negare che le pecumezzo<br />

che, per ragioni di brand,<br />

di iconicità, e, perché no, di prestazioni<br />

(suffragate dal test drive<br />

che vi apprestate a leggere), si<br />

candida a rappresentare un interessante<br />

valore aggiunto nelle<br />

flotte di operatori privati che<br />

abbracciano anche il ramo shuttle,<br />

Ncc, servizi di transfer per<br />

aziende ed eventi. Motivi per cui<br />

abbiamo scelto di provare il veicolo<br />

su un percorso pensato per<br />

saggiarne le caratteristiche in u-<br />

na varietà di contesti differenti,<br />

senza limitarci al mero impiego<br />

urbano.<br />

Qui lo vedete in versione da<br />

cinque posti, ma sono previste<br />

presto in arrivo le varianti con<br />

tre file di sedili e capacità fino<br />

a sette persone. Notevole il Cx,<br />

che concorre a un’autonomia veramente<br />

in grado di spingere nel<br />

dimenticatoio la tanto additata<br />

“range anxiety”: 0,285. Quello<br />

di una Porsche 997 Carrera, per<br />

intenderci.<br />

La meccanica del nuovo Bulli<br />

La piattaforma del veicolo è la<br />

modulare Meb, studiata apposta<br />

per le vetture elettriche del gruppo<br />

(è l’acronimo di: Modulare<br />

Elektrifizierungsbaukasten, ovvero<br />

“Piattaforma di elettrificazione<br />

modulare”). Trazione posteriore,<br />

il van presenta una batteria da<br />

77 kWh (considerando la capacità<br />

energetica netta, laddove la<br />

nominale è di 82 chilowattora)<br />

suddivisi in 12 moduli. Tutti allocati<br />

nel pianale, a tutto vantaggio<br />

della manovrabilità e della tenuta<br />

in curva. Ottimo l’assorbimento<br />

delle asperità del terreno, così<br />

come la silenziosità a velocità<br />

più sostenute (il van è limitato<br />

a 145 chilometri orari). I fruscii<br />

aerodinamici sono pressoché assenti.<br />

Cerchi? Rigorosamente in<br />

lega, da 19 a 21 pollici, con vari<br />

disegni tra cui scegliere.<br />

È prevista, ma non ancora disponibile,<br />

anche una dotazione più<br />

economica<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 34 di<br />

Autobus Aprile <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

46<br />

47


N.4 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

APRILE<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Forza bruta<br />

Estratto da ‘Trattori’ n. 4, <strong>2023</strong><br />

IMMATRICOLAZIONI: TUTTI I NUMERI DELL’EUROPA<br />

IN CAMPO: JOHN DEERE 8R340 AUTOPOWR E BCS SPIRIT 70 DUALSTEER<br />

Siete sicuri di<br />

sapere dove è<br />

stato realizzato<br />

il vostro trattore?<br />

Ecco un<br />

approfondimento<br />

dedicato alla<br />

geografia dei siti<br />

di produzione dei<br />

principali costruttori<br />

e la verità sulla<br />

provenienza di<br />

ciascuna serie<br />

disponibile sul<br />

mercato italiano<br />

Quando cerchiamo di o-<br />

rientarci nel vasto ring<br />

della meccanizzazione<br />

agricola, spesso e volentieri tendiamo<br />

ad associare a un marchio<br />

di trattori una determinata<br />

bandiera che ne identifichi la<br />

Stabilimenti<br />

Where are<br />

you from?<br />

nazionalità. Ma la realtà è quasi<br />

sempre più complessa di quanto<br />

il nostro immaginario ci porti a<br />

semplificare, soprattutto in considerazione<br />

del fatto che i principali<br />

costruttori sono gruppi multinazionali<br />

e come tali suddividono<br />

la produzione tra molteplici stabilimenti<br />

dislocati in diversi Paesi<br />

e pure in differenti continenti.<br />

Non è quindi per niente facile a-<br />

vere un quadro esatto e completo<br />

in merito alla provenienza dei<br />

vari modelli. Facciamo chiarezza<br />

una volta per tutte, analizzando i<br />

passaporti dei trattori disponibili<br />

sul mercato italiano e specificando<br />

per ogni marchio la geografia<br />

delle linee di assemblaggio di<br />

ciascuna sua serie a listino. Per<br />

definire il perimetro di questo<br />

approfondimento, precisiamo che<br />

ci focalizziamo unicamente sui<br />

siti di origine dei trattori commercializzati<br />

nel nostro Paese,<br />

escludendo le fabbriche dedicate<br />

ai componenti o ad altre categorie<br />

di macchine. A scanso di<br />

equivoci, va inoltre puntualizzato<br />

che alcuni big player dispongono<br />

di ulteriori centri di produzione<br />

di trattori rispetto quelli che citeremo<br />

di seguito, ma da tali sedi<br />

non esce nessuna unità destinata<br />

alle vendite in Italia e pertanto<br />

non rientrano nella nostra analisi.<br />

Procediamo affrontando le varie<br />

Case costruttrici partendo dalle<br />

realtà più complesse, senza però<br />

seguire un preciso ordine legato<br />

a classifiche di fatturato o immatricolazioni.<br />

John Deere<br />

Iniziamo questo lungo ed arzigogolato<br />

percorso da John Deere,<br />

che in termini di “melting pot”<br />

costituisce uno dei casi più emblematici.<br />

Il Cervo realizza i propri mezzi<br />

compatti per il settore gardening<br />

(Serie 1, Serie 2, Serie 3 e Serie<br />

4) nel centro di Augusta nello<br />

stato americano della Georgia.<br />

La Serie 5E e la Serie 5M arrivano<br />

dalla fabbrica indiana di Pune<br />

attiva dall’anno 2000; la gamma<br />

di specializzati premium Serie<br />

5G è invece prodotta in Italia a<br />

Rovigo in virtù della (...)<br />

Prosegue a pag. 26 di<br />

Trattori di Aprile <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

48<br />

49


ROTAIR<br />

PREMIATI<br />

COMPRESSORI<br />

Rotair, oltre a tutta la sua gamma di<br />

macchine diesel (con motori Kohler),<br />

al recente Samoter ha presentato la<br />

piattaforma di compressori Mdvn32E/<br />

B/3Vda, vincitrice del Premio Innovazione:<br />

può essere alimentata dalla rete elettrica<br />

del cantiere o da un generatore, oppure<br />

equipaggiata da un motore a benzina<br />

OEM E MOTORI<br />

Rotair, azienda di Caraglio<br />

(CN) attiva nella progettazione,<br />

produzione e distribuzione<br />

di compressori d’aria portatili<br />

ad alta tecnologia, dumper multifunzionali<br />

e demolitori idraulici da<br />

oltre 60 anni e marchio di ELGi<br />

Equipments Limited, ha annunciato<br />

il lancio globale dei suoi compressori<br />

d’aria portatili Mdvn34E<br />

e Mdvn32B, vincitori del Samoter<br />

<strong>2023</strong> Innovation Award nella categoria<br />

“Altri macchinari/Utilità”.<br />

Questi compressori sono stati premiati<br />

per la loro flessibilità operativa,<br />

l’elettrificazione sostenibile<br />

e la capacità di risolvere i problemi<br />

reali del cantiere. Il progetto<br />

Mdvn32 è stato sviluppato per<br />

avere una base comune in grado di<br />

ospitare sia un motore elettrico che<br />

un benzina da 29,4 chilowatt (40<br />

cv) per sviluppare 3200 litri/min di<br />

aria compressa – con la possibilità<br />

di avere anche un’opzione con un<br />

generatore – e rimanere all’interno<br />

delle normative europee Stage<br />

V. I pluripremiati compressori<br />

d’aria portatili dispongono inoltre<br />

di omologazione stradale europea<br />

che ne consente l’utilizzo in tutta<br />

l’Unione europea.<br />

Il compressore d’aria portatile<br />

elettrico Mdvn34E è stato creato<br />

per offrire ai cantieri 3.400 litri/<br />

min di aria compressa, senza l’uso<br />

di motori a combustione interna,<br />

per lavorare in quei comuni<br />

e siti in cui i motori diesel sono<br />

stati vietati. Il suo design consente<br />

di collegarlo alla rete elettrica<br />

del cantiere e consente di modulare<br />

la portata d’aria in base alla<br />

richiesta dell’utente.<br />

Il compressore portatile Mdvn32B<br />

nasce sullo stesso telaio, ma qui<br />

Rotair offre anche una variante<br />

del motore a benzina da 29,4 kW<br />

in grado di erogare 3.200 litri/<br />

min a una costante di 7 bar, entro<br />

i parametri dello Stage V. Le<br />

prestazioni, invece, sono uguali<br />

se non superiori, ai motori diesel<br />

Stage V, con un notevole risparmio<br />

sul prezzo di acquisto del<br />

prodotto. Un generatore opzionale<br />

sarà disponibile anche all’interno<br />

dell’architettura delle unità.<br />

«Rotair è sempre stata orgogliosa<br />

di progettare e costruire<br />

soluzioni innovative che soddisfino<br />

le esigenze attuali e future<br />

dei suoi clienti. Il nostro nuovo<br />

compressore elettrico portatile,<br />

Mdvn34E, sta guidando questa<br />

evoluzione verso un’energia più<br />

pulita e più pratica che può essere<br />

sfruttata per prestazioni e<br />

affidabilità ottimali», ha dichiarato<br />

Giuseppe Donadio, amministratore<br />

delegato di Rotair.<br />

«Questo approccio si estende al<br />

compressore portatile a benzina<br />

Mdvn32B, che rimane ben al di<br />

sotto dei parametri dello stato<br />

delle emissioni con la Fase V.»<br />

Motori e componenti per OEM<br />

Cultura, tecnica, impieghi<br />

e mercato del motore diesel.<br />

Fondato nel 1986<br />

Direttore responsabile<br />

Maurizio Cervetto<br />

Coordinatore redazionale<br />

Fabio Butturi<br />

In redazione<br />

Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Ha collaborato<br />

Maria Grazia Gargioni<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />

Registro Nazionale della Stampa<br />

n. 4596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />

n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

DIREZIONE<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />

Tel. 02/55230950<br />

Sito internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direzione commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Roberto Menchinelli (Roma),<br />

Maurizio Candia,<br />

Angelo De Luca,<br />

Emanuele Tramaglino<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 35 euro, estero 55 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

65 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

sul conto corrente postale<br />

numero 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl,<br />

via Brembo 27, 20139 Milano.<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (e-mail)<br />

powertrain@vadoetorno.com<br />

Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />

E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />

editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />

nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

Ogni goccia Conta<br />

Scopri con il QR code i nuovi motori Scania per le<br />

appplicazioni industriali e power generation<br />

e ottieni il massimo da ogni goccia.<br />

Più efficienza, più potenza, una vita utile<br />

più lunga e fino al 7% di risparmio di carburante<br />

per un miglioramento sostanziale in termini<br />

di riduzione delle emissioni di CO 2<br />

.<br />

50


POTENZA PER<br />

MASSIMIZZARE<br />

LA PRODUTTIVITÀ<br />

Più potenza con meno complessità e meno peso. Il motore<br />

Cummins B6.7 garantisce produttività ed affidabilità per<br />

mantenere operative le vostre macchine. La potenza aumenta<br />

fino a 326 hp / 243 kW e la coppia massima fino a 1014 lb-ft /<br />

1375 Nm, consentendo la sostituzione di motori con cilindrata<br />

maggiore senza alcun impatto sulla produttività.<br />

©<strong>2023</strong> Cummins Inc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!