24.04.2023 Views

Eppen maggio 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 29/04/<strong>2023</strong><br />

pag. 10<br />

Donizetti Night<br />

BERGAMO<br />

3 giugno<br />

pag. 12<br />

Inedita<br />

BERGAMO E BRESCIA<br />

dal 19 <strong>maggio</strong><br />

pag. 20<br />

Produzioni Ininterrotte<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

fino a dicembre<br />

pag. 4<br />

Festival Pianistico<br />

Internazionale<br />

BERGAMO<br />

fino al 20 giugno<br />

MAGGIO// <strong>2023</strong><br />

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO<br />

EDITORE<br />

S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />

viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />

Bergamo<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Daniela Taiocchi<br />

STAMPA<br />

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />

via A. Corti, 51<br />

Bergamo<br />

EPPEN<br />

redazione@eppen.it<br />

tel. 035.358754<br />

www.eppen.it<br />

AUT. DEL TRIBUNALE<br />

DI BERGAMO<br />

n° 2 del 15/01/02<br />

ANNO XXI_ N°227<br />

ISSN 1723 -1299<br />

Decliniamo ogni responsabilità<br />

per quanto riguarda le variazioni<br />

di date e orari di avvenimenti,<br />

per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />

immagini fornite e usate dagli<br />

inserzionisti.<br />

La rivista riporta esclusivamente<br />

gli avvenimenti confermati entro<br />

il 15 del mese precedente.<br />

Ci riserviamo inoltre il diritto<br />

di selezionare gli annunci<br />

e di modificarli senza alterare i dati<br />

degli utenti, in base agli standard<br />

di pubblicazione.<br />

SPECIALE DI COPERTINA<br />

pag 4 Festival Pianistico<br />

Bergamo e Brescia<br />

Un’edizione speciale<br />

per festeggiare i 60 anni<br />

del Festival. Dal 22 aprile<br />

un mese di eventi<br />

in entrambi le città.<br />

SPETTACOLO<br />

pag 10 Donizetti Night<br />

Bergamo, centro città<br />

Sabato 3 giugno la città<br />

festeggia il suo grande<br />

compositore con una<br />

notte bianca dedicata<br />

a Gaetano Donizetti.<br />

SPETTACOLO<br />

pag 12 Inedita<br />

Province di Bergamo<br />

e Brescia<br />

Il 19 <strong>maggio</strong> prende il via<br />

il nuovo attesissimo<br />

festival: 12 drammaturgie<br />

inedite verranno lette<br />

da grandi attori.<br />

BAMBINI<br />

pag 14 Biblofestival<br />

Provincia di Bergamo<br />

Parte il 20 <strong>maggio</strong><br />

la nuova edizione<br />

del festival per famiglie:<br />

50 appuntamenti per<br />

spegnere 20 candeline.<br />

FIERA<br />

pag 16 Treviglio Cavalli<br />

Treviglio Fiera<br />

Il 6 e 7 <strong>maggio</strong> e poi<br />

dal 12 al 14 vietato<br />

mancare l’appuntamento<br />

con il mondo equestre.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 18 Treni storici<br />

Lombardia<br />

Avete mai viaggiato<br />

a bordo di treno storico?<br />

Quest’anno sono tante<br />

le novità per riscoprire<br />

la Lombardia più bella.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 24 Spritz&Burger<br />

Albino<br />

Sono le serate live<br />

la grande novità<br />

della nuova stagione<br />

dell’estivo lungo la<br />

ciclopedonale del Serio.<br />

AGENDA<br />

pag 32 Eventi di <strong>maggio</strong><br />

Bergamo e provincia<br />

Ogni giorno un calendario<br />

ricco di appuntamenti<br />

da non perdere.<br />

ISTITUTO PARITARIO<br />

SAN PAOLO<br />

LICEO delle SCIENZE UMANE - SPETTACOLO - SPORT<br />

SPETTACOLO<br />

NOVITÀ ANNO <strong>2023</strong>|24<br />

SPORT<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

SU EPPEN<br />

Segreteria commerciale<br />

tel. 035.358754<br />

commerciale@eppen.it<br />

Lorenzo Reginato<br />

cell. 328.9291566<br />

lorenzo.reginato@eppen.it<br />

FATTI CONOSCERE,<br />

PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />

AGENDA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Registrati<br />

gratuitamente su eppen.it<br />

Crea la tua pagina<br />

di approfondimento<br />

Pubblica il tuo evento!<br />

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE<br />

INTERNAZIONALE | BILINGUE<br />

• Scuola Paritaria • Dote Scuola • Lezioni private<br />

• Sportello Psicopedagogico • Tutoraggio personalizzato<br />

• Counseling, assistenza alla famiglia e allo studente.<br />

Il gruppo scuole “TUaSCUOLA” è a MILANO, BERGAMO e BRESCIA<br />

tuascuolabg<br />

✆ 035.218436<br />

TUaSCUOLA<br />

Via Maglio del Rame, 6 - Bergamo - tel. 035.218436<br />

www.tuascuola.it - www.istitutosanpaolo.it - E-mail: info@tuascuola.it<br />

2


DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 22 APRILE<br />

035.4160602/603 (biglietteria)<br />

www.festivalpianistico.it<br />

SPECIALE COPERTINA<br />

Musica<br />

maestro!<br />

© FethiKaraduman<br />

© Evgeny Evtyukhov<br />

4<br />

I<br />

l Festival Pianistico Internazionale di Brescia<br />

e Bergamo festeggia i suoi 60 anni nell’anno<br />

di Capitale italiana della Cultura con un programma<br />

che si concentra sul superamento dei<br />

confini e dei pregiudizi rispetto la musica del<br />

Novecento. Main Partner della 60esima edizione<br />

Intesa Sanpaolo.<br />

Il percorso tematico della seconda parte di<br />

Novecento Suite è basato su un repertorio attentamente<br />

selezionato di oltre 30 compositori. Il<br />

60esimo Festival è dedicato all’Anti Avanguardia,<br />

intesa come la ricerca di quegli autori che<br />

nel XXI secolo hanno saputo parlare un linguaggio<br />

contemporaneo, spesso ostracizzati dalla critica<br />

militante, ma di cui il tempo (e soprattutto il<br />

pubblico) ne ha decretato il successo. Per citare<br />

alcuni dei nomi che il pubblico potrà incontrare<br />

al 60esimo Festival: Rachmaninov, Šostakovič,<br />

Prokof’ev, Bernstein, Nyman, Rzewski, fino ai<br />

compositori italiani più noti dell’ultima generazione<br />

Silvia Colasanti, Carlo Boccadoro e Nicola<br />

Campogrande. Non mancheranno poi le contaminazioni<br />

con il mondo del cinema e contaminazioni<br />

con il mondo rock.<br />

Il programma<br />

di Bergamo<br />

Sarà un mese intenso al Teatro Donizetti: dopo<br />

il concerto inaugurale, il 4 <strong>maggio</strong> è la volta del<br />

Concerto speciale dedicato a Capitale della Cultura.<br />

Ospiti la Filarmonica della Scala diretta da<br />

Riccardo Chailly con solista Mao Fujita, giovane<br />

pianista giapponese al suo debutto al Festival, nel<br />

2019 medaglia d’argento al Concorso Čajkovskij<br />

di Mosca.<br />

Quest’anno viene dato grande spazio a programmi<br />

con autori contemporanei, tra i quali<br />

il maltese Alexey Shor. A Bergamo il 6 <strong>maggio</strong><br />

© Giovanni Hänninen<br />

debuttano al Festival i Kiev Virtuosi guidati dal<br />

violoncellista Dmitry Yablonsky con solista Boris<br />

Petrushansky. In programma “Love Song per pianoforte,<br />

archi e percussioni” di Silvia Colasanti, il<br />

Concerto per pianoforte e orchestra n.12 K414 di<br />

Mozart e il Concerto per violoncello di Shor.<br />

Domenica 14 <strong>maggio</strong>, la Filarmonica del Festival<br />

diretta da Orizio con solista Federico<br />

Colli proporrà “From My Bookshelf”<br />

per pianoforte e orchestra di Shor,<br />

nella versione da concerto di M.<br />

Pletnev, e il Concerto per pianoforte<br />

e orchestra n.2 di Šostakovič.<br />

Seguono i recital di grandi artisti<br />

internazionali: Grigory Sokolov il 19<br />

<strong>maggio</strong>, Louis Lortie il 23 <strong>maggio</strong>,<br />

seguito dall’attesissimo ritorno di<br />

Fazil Say il 25 <strong>maggio</strong> e poi dalle sorelle Labèque<br />

l’1 giugno.<br />

Ospite l’ultima volta nel 2008, Say torna al<br />

Festival con una prima parte dedicata a Schubert<br />

e Ravel e una seconda dedicata alle sue composizioni.<br />

Katia e Marielle Labèque propongono un<br />

programma che spazia da Debussy a “West Side<br />

Story” di Bernstein. Louis Lortie, assai noto al<br />

pubblico del Festival, si cimenta in due dei massimi<br />

esponenti della musica ungherese, Liszt e<br />

Un’edizione<br />

straordinaria<br />

per festeggiare<br />

un grande<br />

compleanno<br />

Ligeti. La contaminazione con il mondo del cinema<br />

sarà il centro dei recital di Giuseppe Albanese (27<br />

<strong>maggio</strong>, Donizetti) con colonne sonore di Rota,<br />

Nyman, Morricone, Williams e autori contemporanei<br />

quali Campogrande, Casale e Boccadoro; e del<br />

concerto “Smile - Uno Stradivari al cinema” con<br />

Guido Rimonda e i Solisti della Camerata Ducale,<br />

realizzato in collaborazione con l’Università<br />

il 5 giugno all’ex chiesa di<br />

Sant’Agostino. Il concerto è preceduto<br />

da una conferenza a tema “La<br />

musica e i film” alle 17.30.<br />

Chiude il cartellone bergamasco il<br />

7 giugno Giuseppe Andaloro con un<br />

programma che parte da Frescobaldi<br />

e si conclude con i Queen.<br />

Gli appuntamenti<br />

in provincia<br />

Ricca l’offerta riservata alla provincia con 6<br />

appuntamenti di “Festival e dintorni”: apre la<br />

rassegna venerdì 5 <strong>maggio</strong> Gabriele Baldocci<br />

nel Teatro del Casinò di San Pellegrino Terme<br />

con “Sheer Piano Attack: Queen Piano Tribute”<br />

con brani rivisitati della celebre band guidata<br />

da Freddy Mercury. Lunedì 8 <strong>maggio</strong> a Mozzo il<br />

giovane Josef Mossali; il 12 <strong>maggio</strong> nel sugge-<br />

5


SPECIALE COPERTINA<br />

© Francesco Bondi<br />

© EliasPhotography © Luca De Vecchi<br />

stivo Santuario della Madonna del Castello di<br />

Almenno San Salvatore tornerà Andrea Bacchetti;<br />

il 18 <strong>maggio</strong> al Cine Teatro Sorriso di Gorle si esibirà<br />

la pianista Ilia Kim. Ospite lo scorso anno al<br />

Donizetti, la cino-americana Ying Li suonerà alla<br />

Sala Testori di Vertova il 26 <strong>maggio</strong>; e infine il 30<br />

<strong>maggio</strong> al Modernissimo di Nembro chiude la rassegna<br />

Orazio Sciortino.<br />

Gli ultimi concerti estivi si spostano dal centro<br />

in tre location d’eccezione. Stella<br />

in ascesa del panorama internazionale,<br />

Eva Gevorgyan debutta<br />

nell’incantevole Monastero di<br />

Astino sabato 17 giugno. Sempre<br />

ad Astino lunedì 19 giugno sarà<br />

ospite Emanuele Arciuli, che<br />

eseguirà le 36 variazioni su “El<br />

pueblo unido jamàs será vencido”<br />

di Rzewski, ritenute dalla critica<br />

le variazioni per pianoforte più importanti del XX<br />

secolo.<br />

Ultimo appuntamento del 60esimo Festival,<br />

martedì 20 giugno al Castello di Malpaga (Cavernago)<br />

il recital Orazio Sciortino, pianista e compositore<br />

che si esibirà in musiche di Schumann,<br />

Sciortino, Bartók, Adès e Liszt.<br />

Concerti<br />

in città e provincia<br />

con i grandi nomi<br />

del panorama<br />

internazionale<br />

Biglietti e carnet<br />

I biglietti serali e i carnet sono in vendita presso la<br />

biglietteria del Teatro Donizetti e online su Vivaticket.<br />

Tre i carnet proposti per questa edizione.<br />

Il primo percorso proposto “Classica Weekend” è<br />

composto da 3 concerti al Donizetti nel fine settimana:<br />

il 6 <strong>maggio</strong> i Kiev Virtuosi con Boris Petrushansky;<br />

il 19 <strong>maggio</strong> il recital di Grigory Sokolov<br />

e il 27 <strong>maggio</strong> Giuseppe Albanese. All’interno di<br />

“Nuove letture” è possibile trovare<br />

il concerto della Filarmonica<br />

del Festival con Federico Colli<br />

(14/05, Donizetti), il duo Labèque<br />

(1/06, Donizetti) e il debutto di<br />

Eva Gevorgyan (17/06, Monastero<br />

di Astino). Per gli amanti del recital,<br />

“Classica Recital” propone<br />

Luis Lortie (23/05, Donizetti),<br />

Giuseppe Andaloro (7/06, Donizetti)<br />

e Orazio Sciortino (20/06, Castello di Malpaga).<br />

Per quanto riguarda gli appuntamenti di “Festival<br />

e dintorni” ingresso unico a 7 euro e carnet di 6<br />

concerti a 35 euro.<br />

Sul sito del Festival è possibile consultare nel<br />

dettaglio date, prezzi e formule di acquisto.<br />

6


DOVE: BERGAMO E SCANZOROSCIATE<br />

QUANDO: FINO AL 21 MAGGIO<br />

uptyoufestival@gmail.com<br />

www.quieoraresidenzateatrale.it<br />

AGGIUNGI UNA POLTRONA… A TEATRO<br />

Non c’è emozione più grande di quella di sentire vibrare un teatro al ritmo di applausi.<br />

Ecco tre proposte consigliate da <strong>Eppen</strong>: non aspettate a prenotare il vostro posto in sala!<br />

8<br />

SPECIALE TEATRO<br />

Up to You<br />

Adesso tocca a noi!<br />

Sei giorni densi di appuntamenti: torna il festival partecipato<br />

organizzato dai giovani under 30 e coordinato da Qui e Ora<br />

D<br />

al 16 al 21 <strong>maggio</strong> torna “Up to You”, festival<br />

di spettacolo dal vivo promosso e organizzato<br />

dall’Assessorato alla Cultura di<br />

Bergamo in collaborazione con il Comune di Scanzorosciate<br />

e realizzato da Qui e Ora con ragazzi e<br />

ragazze under 30. Sei giorni densi di appuntamenti:<br />

sette spettacoli, un ciclo-flash mob, due dj<br />

set e tanti incontri. Il festival si svolge a Bergamo<br />

e a Scanzorosciate. “Up to You”, significa ‘sta a<br />

te’ e sottolinea la necessità di fare la propria parte.<br />

Un’esortazione a partecipare attivamente alla vita<br />

della comunità che il gruppo di giovani ha raccolto<br />

con entusiasmo, prendendosi cura di ogni aspetto<br />

del Festival.<br />

Il festival inaugura il 16 <strong>maggio</strong> al Teatro di<br />

Colognola con “Afanisi” di Ctrl+Alt+Canc, una<br />

riflessione sul ruolo dello spettatore. Il 17 torna<br />

la consueta Critical Mass, organizzata in collaborazione<br />

con Fridays For Future Bergamo e con<br />

BIT Mobility Bergamo e LaBiGi, la sera presso<br />

Auditorium di Piazza della Libertà va in scena, in<br />

prima nazionale, “Catalina” del collettivo spagnolo<br />

Iniciativa Sexual Femenina, una prospettiva<br />

femminista, libertaria e antiaccademica. Il 18<br />

in Auditorium di Piazza della Libertà anteprima di<br />

“Fruitor Passiv” di Roger Bernat / FFF, uno degli<br />

artisti più interessanti della scena contemporanea<br />

internazionale. A Daste il 19, in collaborazione<br />

con Orlando per il progetto “Praticare Alleanze”,<br />

vanno in scena due spettacoli sulla multiculturalità:<br />

“The Privileged” e “Oida”. La performance di<br />

Jamal Harewood, “The Privileged” è un dispositivo<br />

partecipativo che riflette su identità, razzismo e<br />

inclusione. “Oida” della compagnia multiculturale<br />

Progetto Amunì di Palermo parte dalle Baccanti di<br />

Euripide per raccontare i riti contemporanei come<br />

riti di passaggio. Il 20 al viadotto Boccalone “Buoni<br />

a nulla” di Praxis riflette sul nostro rapporto con<br />

la marginalità. Domenica 21 <strong>maggio</strong> si conclude<br />

a Scanzorosciate al Teatro di Rosciate con “OK<br />

BOOMER - Anch’io sono uno stronzo” di Babilonia<br />

Teatri, compagnia di rottura della scena<br />

contemporanea.<br />

INFO<br />

COSTO: adulti 5 euro, ridotto under 25 3 euro,<br />

per gli incontri e gli eventi collaterali l’ingresso è<br />

gratuito<br />

BIGLIETTERIA: per gli spettacoli è consigliato l’acquisto<br />

online dei biglietti su quieora.18tickets.it<br />

Per l’appuntamento di Critical Mass, in assenza di<br />

mezzo proprio, è possibile prenotare una bici o un<br />

monopattino elettrico gratuitamente scrivendo a<br />

uptyoufestival@gmail.com<br />

Gita fuori porta<br />

al festival Mi Libro<br />

Dal 12 al 15 <strong>maggio</strong> torna nelle<br />

Terre dell’Ovest Bresciano il Festival<br />

Mi libro.<br />

Si inizia venerdì alle 17,30 a<br />

Paderno Franciacorta con lo<br />

spettacolo per famiglie “SOS -<br />

Terra chiede aiuto” della Compagnia<br />

Filodirame. Il 13 <strong>maggio</strong><br />

le Torbiere del Sebino ospitano<br />

un trekking letterario per adulti<br />

dal titolo “Metamorfosi”. La sera,<br />

invece, alla Casa della Musica di<br />

Palazzolo sull’Oglio Mario Tozzi e<br />

Lorenzo Baglioni nello spettacolo<br />

“Al clima non ci credo”.<br />

Domenica alle 11 nella Piazza del<br />

Municipio di Capriolo “Il mercato<br />

delle storie”, pic-nic letterario a<br />

cura della Compagnia Filodirame,<br />

mentre la sera nella sala consiliare<br />

di Paratico Massimo Polidoro<br />

presenta una lectio magistralis dal<br />

titolo “L’ho visto coi miei occhi.<br />

Quando l’incredibile sembra credibile”.<br />

Ingresso gratuito, prenotazione<br />

obbligatoria sul sito del festival.<br />

www.milibro.it<br />

Timidi ribelli:<br />

i saggi<br />

“Il laboratorio teatrale non si<br />

basa sull’apprendimento, ma<br />

sulla scoperta di sé stessi e degli<br />

altri. Al centro del suo lavoro<br />

non c’è l’attore, ma la persona,<br />

che grazie all’incontro con il linguaggio<br />

teatrale riscopre in sé la<br />

necessità di esprimersi per riappropriarsi<br />

della propria integrità,<br />

per rimettere in funzione tutte le<br />

sue risorse vitali”.<br />

Così Flavio Panteghini, uno degli<br />

attori di Pandemonium Teatro<br />

descrive i Timidi Ribelli, laboratori<br />

teatrali per tutte le età (dai<br />

4 ai 99 anni), che come sempre<br />

iniziano ad ottobre per concludersi<br />

a <strong>maggio</strong> con i saggi di fine<br />

anno.<br />

Nel fi ne settimana del 27 e 28<br />

<strong>maggio</strong> al Teatro di Loreto,<br />

potremo assistere agli spettacoli<br />

realizzati dai partecipanti.<br />

Ingresso gratuito con prenotazione.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

© Francesca Parisi<br />

È tempo<br />

di “Un altro lunedì”<br />

Debutta lunedì 1 <strong>maggio</strong> alle 18<br />

allo Spazio Daste il nuovo spettacolo<br />

“Un altro lunedì”, per la drammaturgia<br />

e regia di Laura Curino<br />

e la recitazione di Chiara Magri<br />

e Giulia Manzini e le scenografie<br />

di Lucio Diana. In scena la città<br />

illuminata, la città che inventa, il<br />

racconto dell’imprenditoria femminile<br />

presente e futura. Sul palco<br />

le storie di quel che ora accade<br />

e di quello che può accadere<br />

nel mondo del lavoro quando le<br />

donne esprimono il loro potenziale,<br />

la loro capacità di visione<br />

del futuro.<br />

Dopo il debutto, lo spettacolo sarà<br />

in replica fino a novembre. Ecco<br />

le prime date annunciate: sabato<br />

6 <strong>maggio</strong> alle 21 nella Sala Lydia<br />

Gelmi Cattaneo di Presezzo, giovedì<br />

18 <strong>maggio</strong>, sempre alle 21,<br />

presso lo Spazio Fase di Alzano<br />

Lombardo. E ancora il 20 <strong>maggio</strong><br />

alle 21 nell’auditorium comunale<br />

di Lallio.<br />

Ingresso gratuito con prenotazione<br />

sul sito dell’associazione.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

SPECIALE TEATRO<br />

9


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: 3 GIUGNO<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

DONIZETTI OPERA<br />

SPETTACOLO<br />

Tutti pazzi per il grande<br />

compositore bergamasco<br />

Attorno al massimo teatro cittadino ruoterà la manifestazione<br />

che apre l’estate di Bergamo Brescia Capitale della Cultura<br />

D<br />

opo la pausa per le restrizioni pandemiche,<br />

sabato 3 giugno torna la Donizetti Night, il<br />

volto estivo del festival Donizetti Opera che<br />

coinvolge decine di realtà grazie a una fitta rete di<br />

collaborazioni artistiche e imprenditoriali. L’ultima<br />

edizione risale al 2019 e si ricorda come una<br />

delle più partecipate grazie alla presenza di oltre<br />

50.000 persone che hanno pacificamente invaso<br />

la città. Un successo dovuto al lavoro costante che,<br />

dal 2015, il direttore artistico del Donizetti Opera,<br />

Francesco Micheli, porta avanti attraverso la Donizetti<br />

Revolution e il risveglio del Donizetti Pride<br />

nei bergamaschi che sempre di più in questi anni<br />

hanno avuto modo di avvicinarsi e riscoprire la<br />

musica e la storia di Donizetti.<br />

cittadino ruoterà tutta la manifestazione che, dalle<br />

19 fino alla mezzanotte, animerà le vie circostanti<br />

con musica, parole, immagini e spettacoli ispirati<br />

alle partiture di Gaetano Donizetti e alla sua storia.<br />

Una vera e propria notte in musica - con l’immancabile<br />

sipario ai Propilei dove scattare il selfie con<br />

il più bel panorama bergamasco - che declinerà in<br />

tutti i linguaggi possibili l’arte di Donizetti: il pubblico<br />

potrà confrontarsi con la vita e le opere del<br />

compositore bergamasco in modi e forme diverse,<br />

affinché tale patrimonio possa essere sempre più<br />

percepito come eredità culturale della città e stimolo<br />

per il suo sviluppo intellettuale, sociale e<br />

turistico.<br />

10<br />

Le novità del <strong>2023</strong><br />

Dall’ultima edizione della<br />

Donizetti Night molte cose<br />

sono cambiate e quella del<br />

prossimo 3 giugno sarà<br />

anche la festa che apre le<br />

manifestazioni estive di<br />

Bergamo Brescia Capitale<br />

della Cultura. Fulcro<br />

dell’intera serata sarà il<br />

Teatro Donizetti, al suo<br />

debutto nella Night dopo<br />

i lavori di restauro: fu<br />

proprio nella Night del<br />

2018 che il pubblico poté<br />

vederlo per l’ultima volta<br />

prima della momentanea<br />

chiusura per l’ammodernamento<br />

e il restauro.<br />

Attorno al massimo teatro<br />

© Gianfranco Rota<br />

DONIZETTI NIGHT<br />

SABATO 3 GIUGNO – DALLE 19<br />

TEATRO DONIZETTI E DINTORNI<br />

Musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti<br />

Decine di appuntamenti gratuiti diffusi in palcoscenici diversi nelle strade,<br />

nei chiostri e nelle piazze, con centinaia di artisti, volontari e professionisti<br />

per una notte all’insegna del Donizetti Pride!<br />

GAETANODONIZETTI.ORG<br />

Main partner


Associazione Culturale<br />

SPETTACOLO<br />

DOVE: PROVINCE DI BRESCIA<br />

E BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 19 MAGGIO<br />

inedita.bgbs@gmail.com<br />

www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

Inedita<br />

Nuovi racconti per luoghi antichi: la riscoperta dei tesori<br />

nascosti della provincia attraverso 12 drammaturgie inedite<br />

ADV: ROKOX.it - Fotografia di Alessandro Boni Milano 2021_© Stefano Ferrante<br />

12<br />

I<br />

NEDITA - Nuovi Racconti per luoghi antichi è<br />

un percorso drammaturgico e artistico accolto<br />

all’interno del calendario di manifestazioni<br />

ufficiali di Bergamo Brescia Capitale italiana della<br />

Cultura <strong>2023</strong>, riconosciuto da Fondazione Cariplo,<br />

promosso da Teatro de Gli Incamminati - deSidera<br />

Bergamo Festival insieme a Pianura da Scoprire,<br />

Fondazione Castello di Padernello e Fondazione<br />

Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle<br />

amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia,<br />

insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.<br />

Il festival<br />

Gli appuntamenti previsti dal 19 <strong>maggio</strong> a sabato 1<br />

luglio, a ingresso gratuito per il pubblico, daranno<br />

voce alle opere inedite dedicate a 12 location del<br />

territorio bresciano e bergamasco realizzate da<br />

altrettanti scrittori (Carlotta Balestrieri, Lea<br />

Violetta Ferrari, Matteo Bonfiglioli, Mirfet Piccolo,<br />

Livia Iannotta, Bianca Montanaro, Riccardo<br />

Orazzini, Fabienne Agliardi, Noela Ballerio, Fabio<br />

Rodda, Fosca Salmaso e Francesco Meola) delle<br />

principali scuole nazionali di scrittura creativa,<br />

con il coordinamento letterario di Luca Doninelli,<br />

insieme a Marco Balzano, Raul Montanari, Alessandro<br />

Baricco e Gianni Biondillo, per riscoprire la<br />

bellezza del territorio che ci accoglie. Ad interpretarle,<br />

differenti personaggi dello spettacolo: Alessio<br />

Boni, Lella Costa, Giorgio Marchesi, Daniela<br />

Cristofori e Giacomo Poretti, Arianna Scommegna,<br />

Lorenzo Pasini ed Elio Biffi dei Pinguini Tattici<br />

Nucleari, Omar Pedrini e Alice Mangione della<br />

Pozzolis Family, con una commistione tra lettura<br />

e musica in ogni incontro.<br />

Lungo la rassegna verranno organizzate conferenze<br />

e incontri di valorizzazione della storia<br />

dei luoghi e dei palazzi, suggerendo percorsi turistico-culturali<br />

per esplorare ciascuna località e i<br />

suoi dintorni, segnalandone le peculiarità storiche,<br />

artistiche e paesaggistiche da visitare, promuovendo<br />

i tesori spesso nascosti delle rispettive<br />

province.<br />

19 MAGGIO ORE 21 ALESSIO BONI<br />

Adesso che ti guardo per la prima volta negli occhi<br />

di Carlotta Balestrieri - Castello di Malpaga, Cavernago (BG)<br />

26 MAGGIO ORE 21 LELLA COSTA<br />

Né vicino né lontano, di Lea Violetta Ferrari,<br />

Castello Silvestri, Calcio (BG)<br />

27 MAGGIO ORE 21 LELLA COSTA<br />

Le sorelle di Matteo Bonfiglioli,<br />

Villa Glisenti, Villa Carcina (BS)<br />

31 MAGGIO ORE 21 GIORGIO MARCHESI<br />

Clementina, di Mirfet Piccolo<br />

Palazzo Martinengo Villagana, Sale Marasino (BS)<br />

1 GIUGNO ORE 21 GIORGIO MARCHESI<br />

Magnolie e ultime cose (titolo provvisorio), di Livia Iannotta,<br />

Villa Suardi, Trescore Balneario (BG)<br />

7 GIUGNO ORE 21 DANIELA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

La scatola di Scarpe, di Bianca Montanaro<br />

Castello di Padernello, Borgo San Giacomo (BS)<br />

8 GIUGNO ORE 21 DANIELA CRISTOFORI E GIACOMO PORETTI<br />

La Fuga, di Riccardo Orazzini<br />

Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda (BG)<br />

14 GIUGNO ORE 21 ARIANNA SCOMMEGNA<br />

Do de spade, di Fabienne Agliardi<br />

Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme (BS)<br />

15 GIUGNO ORE 21 ELIO BIFFI E LORENZO PASINI<br />

La Pastorella, di Noela Ballerio<br />

Villa Fassati Barba, Passirano (BS)<br />

23 GIUGNO ORE 21 OMAR PEDRINI<br />

Ultima Guardia, di Fabio Rodda<br />

Rocca d’Anfo, Anfo (BS)<br />

24 GIUGNO ORE 21 OMAR PEDRINI<br />

Il Graffio, di Fosca Salmaso<br />

Castello Ginami e Piazza, Gromo (BG)<br />

1 LUGLIO ORE 21 ALICE MANGIONE<br />

Questo è il posto (titolo provvisorio), di Francesco Meola<br />

Palazzo Bazzini, Lovere (BG)<br />

INFO:<br />

e-mail: inedita.bgbs@gmail.com<br />

Programma generale su: www.bergamobrescia<strong>2023</strong>.it<br />

Sito itinerari: www.pianuradascoprire.com<br />

inedita_bgbs


DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 20 MAGGIO<br />

035.6224895 - 035.6228604<br />

www.biblofestival.it<br />

con il Patrocinio della<br />

BAMBINI<br />

50 appuntamenti<br />

per spegnere 20 candeline<br />

Biblofestival festeggia con un’edizione di spettacoli teatrali,<br />

narrazioni, animazioni di strada, laboratori, incontri con autori<br />

tamenti in quindici pomeriggi o serate per ascoltare<br />

storie curiose, buffe e anche un po’ paurose;<br />

per assistere a spettacoli di teatro con personaggi<br />

magici e un po’ strampalati, di sicuro divertenti;<br />

per stupirsi e divertirsi nelle animazioni di piazza<br />

con giochi, musiche in situazioni poetiche o bizzarre.<br />

E ancora, laboratori creativi, incontri con<br />

autori e illustratori per ragazzi. Tante occasioni da<br />

non perdere per tutta la famiglia, e tutto gratuito!<br />

2o a<br />

EDIZIONE<br />

20 MAGGIO • 17 GIUGNO <strong>2023</strong><br />

Spettacoli, giocoleria, racconti e incontri con autori e illustratori<br />

14<br />

T<br />

orna l’allegria di Biblofestival, il colorato<br />

festival itinerante dedicato a bambini,<br />

bambine e famiglie, organizzato dai<br />

Sistemi Bibliotecari dell’area di Dalmine e dell’area<br />

Nord Ovest della provincia di Bergamo, che<br />

farà tappa dal 20 <strong>maggio</strong> fino al 17 giugno in ventidue<br />

Comuni. Biblofestival compie 20 anni. 20 anni<br />

di spettacoli teatrali, di narrazione, animazione di<br />

strada, laboratori, incontri con autori e giochi. Da<br />

sempre un’invasione di sorrisi, magia, spensieratezza<br />

che colora le piazze, le strade, i parchi, gli<br />

auditorium della provincia bergamasca.<br />

L’edizione <strong>2023</strong><br />

Quest’anno in cartellone quasi cinquanta appun-<br />

Si parte da Spirano<br />

La prima tappa di Biblofestival è a Spirano il 20<br />

<strong>maggio</strong>, dalle 15, con il laboratorio “Un libro può<br />

essere tutto ciò che vuoi che sia” di Teatro Pane<br />

e Mate. Si ascolterà poi la narrazione della Ditta<br />

Gioco Fiaba “Il Bibliotecario e il Mostro dei libri”<br />

e incontreremo l’autrice Silvia Bonanni. Un sorprendente<br />

spettacolo di bolle di sapone, “Man in<br />

Bubble”, chiuderà il primo appuntamento. Domenica<br />

21 <strong>maggio</strong> tanto divertimento a Dalmine: un<br />

pomeriggio con il Ludobus, la giocoleria di Circo<br />

Anacardi, le storie di “Case incredibili e dove trovarle”,<br />

l’incontro con Agnese Baruzzi e l’incredibile<br />

spettacolo di strada di Terzostudio “Sonata a<br />

quattro piedi”. Giovedì 25 Biblofestival fa tappa<br />

a Bergamo con la storia “Il Gigante Blu” dove si<br />

narra la storia di un coraggioso Ranuncolo e poi,<br />

tanto altro ancora… fino al 17 giugno, anche con<br />

la pioggia.<br />

Perché a Biblofestival tutto è possibile!<br />

INFO<br />

INGRESSO: tutti gli appuntamenti sono a ingresso<br />

gratuito<br />

illustrazione di Margit KrÖss<br />

TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE


FIERA<br />

QUANDO: 6, 7 MAGGIO<br />

E DAL 12 AL 14 MAGGIO<br />

DOVE: TREVIGLIO FIERA<br />

347.1153024<br />

info@fieraagricolatreviglio.com<br />

www.fieraagricolatreviglio.com<br />

Spettacoli equestri,<br />

galà e carrozze d’epoca<br />

Torna Treviglio Cavalli<br />

17a<br />

TREVIGLIO CAVALLI<br />

<strong>2023</strong><br />

www.forlanistudio.it<br />

Fitetrec-Ante. La manifestazione ha così raddoppiato<br />

per la prima volta le sue date, presentandosi<br />

al pubblico in due weekend distinti.<br />

16<br />

È<br />

il momento di mettersi in sella. Torna per<br />

la sua diciassettesima edizione “Treviglio<br />

Cavalli”, la kermesse dedicata esclusivamente<br />

al mondo equestre nata nel 2004 e organizzata<br />

dal direttivo di Fiera Agricola Treviglio, in<br />

particolare da Chiara Fattori con la Direzione Tecnica<br />

di Igor Maino.<br />

Inizialmente evento collaterale alla Fiera Agricola<br />

di Treviglio, nel corso degli anni, grazie al crescente<br />

numero di consensi da parte degli addetti ai<br />

lavori e degli spettatori, è diventato un appuntamento<br />

indipendente e sempre più specializzato.<br />

Nel 2019, “Treviglio Cavalli” è stata selezionata<br />

per ospitare una tappa del Campionato Italiano di<br />

Doma Vaquera e Addestramento Classico AAEE<br />

© Adriano Colombo<br />

Gli eventi da non perdere<br />

Per ben due fine settimana, quindi, gli appassionati<br />

del mondo dell’equitazione (e non solo)<br />

troveranno pane per i loro denti. Gli spettacoli<br />

pomeridiani, i galà serali, anche con la presenza<br />

di artisti provenienti dal Gala D’Oro Fiera Cavalli<br />

Verona, e la sfilata delle carrozze d’epoca sono<br />

sicuramente i fiori all’occhiello. Ampio spazio<br />

anche alla movimentazione libera dei cavalli di<br />

varie razze e all’iniziativa del “Battesimo della<br />

Sella”, un’esperienza suggestiva per i più piccoli<br />

con tanto di consegna di attestato di partecipazione,<br />

da sempre uno dei momenti più attesi dalle<br />

famiglie visitatrici. All’interno della struttura,<br />

sarà possibile acquistare attrezzatura per i cavalieri,<br />

prodotti per il benessere animale e conoscere<br />

numerose associazioni equestri con le loro svariate<br />

proposte. Il tutto senza dimenticare l’importanza<br />

del territorio e dei suoi prodotti. Come per la Fiera<br />

Agricola, infatti, sarà sempre possibile acquistare<br />

eccellenze enogastronomiche e usufruire del servizio<br />

ristorazione curato dalla stessa organizzazione,<br />

assaporando menù con prodotti tipici.<br />

INFO<br />

ORARI: la manifestazione si svolgerà nel weekend<br />

del 6 e 7 <strong>maggio</strong> dalle 10 alle 22 e nel weekend del 12-<br />

14 <strong>maggio</strong> con i seguenti orari: venerdì dalle 19 alle<br />

22, sabato e domenica dalle 10 alle 22<br />

BIGLIETTI: online o in Fiera (via Roggia Moschetta),<br />

ingresso 10 euro, gratuito fino ai 14 anni<br />

FIERA AGRICOLA<br />

TREVIGLIO<br />

COMUNE DI<br />

TREVIGLIO<br />

TREVIGLIOFIERA<br />

Via Roggia Moschetta<br />

6-7 • 12-13-14 Maggio <strong>2023</strong><br />

Gran Galà equestri pomeridiani e serali,<br />

movimentazione libera cavalli, presentazione razze,<br />

sfilate carrozze d’epoca, battesimo della sella.<br />

Servizio ristoro interno con prodotti del territorio<br />

Ingresso € 10,00<br />

Gratuito fino a 14 anni<br />

ORARI: Venerdì: 19/22 - Sabato: 9/22 - Domenica: 10/21<br />

www.fieraagricolatreviglio.com<br />

Seguici su<br />

fieraagricolatreviglio


DOVE: IN TUTTA LA LOMBARDIA<br />

QUANDO: MAGGIO E GIUGNO<br />

www.fondazionefs.it<br />

direzione@fondazionefs.it<br />

06.44103000<br />

APPUNTAMENTI<br />

In carrozza!<br />

Riparte la stagione dei treni storici in Lombardia: 29 itinerari<br />

per riscoprire laghi, borghi e Capitali della Cultura<br />

18<br />

Q<br />

uando i fratelli Lumière, nel 1895, mostrarono<br />

al pubblico i loro primi film, i presenti<br />

sobbalzarono alla vista di una locomotiva.<br />

Qualcuno addirittura fuggì dalla sala temendo di<br />

essere travolto. Non c’è dubbio: la magia del treno<br />

a vapore ha fatto irruzione nella storia del cinema<br />

fin dai suoi inizi e continua, a distanza di anni, a<br />

incantare grandi e piccini.<br />

Sbuffi, fischi, eleganti carrozze che raccontano<br />

storie (come le “Corbellini” degli anni Cinquanta o<br />

le “Centoporte” degli anni Trenta), antiche cartine<br />

appese a bordo. Per rivivere il fascino di un viaggio<br />

a bordo di vagoni d’epoca, oltre che (ri)scoprire<br />

angoli e borghi del nostro territorio in modo<br />

inedito, torna la stagione dei treni storici in Lombardia.<br />

Un’iniziativa volta a incentivare il turismo<br />

lento di prossimità, promossa dall’Assessorato ai<br />

trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione<br />

Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie<br />

dello Stato e Ferrovie Nord Milano.<br />

Gli itinerari<br />

Il calendario del <strong>2023</strong> prevede 29 itinerari, tutti<br />

INFO<br />

© Ambrogio Mortarino<br />

con partenza da Milano. La<br />

novità principale è rappresentata<br />

dalle ben sei circolazioni<br />

da Milano a Brescia e Bergamo,<br />

città Capitali della Cultura: i<br />

primi due appuntamenti sono<br />

in programma il 21 <strong>maggio</strong> e<br />

l’11 giugno.<br />

Altro itinerario, tutto da<br />

conoscere, è quello che collega<br />

Milano a Cremona e Mantova.<br />

Su questa tratta, il 21 <strong>maggio</strong><br />

sarà utilizzato l’ETR 252 Arlecchino,<br />

simbolo del made in Italy e del boom economico<br />

degli anni Sessanta. Non solo: tra le novità<br />

del <strong>2023</strong> anche un itinerario in treno storico da<br />

Milano a Chiavenna, che lambirà le sponde del<br />

Lago di Como e la Val Chiavenna.<br />

Gradito ritorno è invece quello del Sebino<br />

Express, suggestivo viaggio all’interno del Parco<br />

Regionale del fiume Oglio, tra le colline della Franciacorta.<br />

Il treno arriva a Palazzolo sull’Oglio e<br />

poi, in circa 10 km, raggiunge Paratico-Sarnico,<br />

sul lago di Iseo. Prossimo appuntamento domenica<br />

22 <strong>maggio</strong>.<br />

DATE: date e orari di partenza di tutti i treni sono<br />

pubblicati sul sito www.fondazionefs.it<br />

BIGLIETTI: in vendita attraverso tutti i canali<br />

Trenitalia: www.trenitalia.com, biglietterie e self-service<br />

di stazione, agenzie di viaggio abilitate. Il titolo<br />

di viaggio è gratuito per i minori di 14 anni. È comunque<br />

necessario prenotare il biglietto o<strong>maggio</strong> per<br />

assicurarsi il posto a sedere<br />

BICICLETTE: il trasporto delle bici è gratuito<br />

Foto di Ambrogio Mortarino<br />

7<br />

MAGGIO<br />

21<br />

MAGGIO<br />

28<br />

MAGGIO<br />

LAVENO EXPRESS<br />

Milano Centrale - Laveno<br />

14<br />

MAGGIO<br />

LAVENO EXPRESS<br />

Milano Centrale - Laveno<br />

IL RAPIDO ARLECCHINO<br />

Milano Centrale - Cremona - Mantova<br />

21<br />

MAGGIO<br />

IL TRENO DELLE CAPITALI<br />

DELLA CULTURA<br />

Milano Centrale - Bergamo - Brescia<br />

LOMELLINA EXPRESS<br />

Milano Centrale - Mortara<br />

4<br />

GIUGNO<br />

18<br />

GIUGNO<br />

LARIO EXPRESS<br />

Milano Centrale - Como - Lecco<br />

11<br />

GIUGNO<br />

Info e prenotazioni su:<br />

www.fondazionefs.it<br />

©<br />

IL TRENO DELLE CAPITALI<br />

DELLA CULTURA<br />

Milano Centrale - Bergamo - Brescia<br />

TRENO STORICO<br />

Milano Centrale - Chiavenna<br />

25<br />

GIUGNO<br />

LAVENO EXPRESS<br />

Milano Centrale - Laveno<br />

Fondazione FS Italiane


DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: FINO A DICEMBRE<br />

info@rbbg.it<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

20<br />

Quando il lavoro<br />

si trasforma in cultura<br />

Ecco gli itinerari inediti di Produzioni Ininterrotte, il progetto di<br />

Rete Bibliotecaria Bergamasca che valorizza le eccellenze locali<br />

V<br />

alorizzare le eccellenze del lavoro di tutta<br />

la provincia di Bergamo, produzioni che<br />

meritano di essere conosciute, riscoperte<br />

e rilette in chiave culturale per essere trasmesse<br />

attraverso un excursus che comprenda il passato, il<br />

presente e il futuro: ciò che in passato ha prodotto<br />

beni, oggi produce e alimenta cultura e identità.<br />

Produzioni Ininterrotte è il progetto della Rete<br />

Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia<br />

Capitale della Cultura: un contenitore che racchiude<br />

eventi, percorsi guidati, spettacoli, letture,<br />

itinerari e incontri per celebrare l’anno in<br />

cui i riflettori sono puntati sulla nostra provincia,<br />

sulle sue bellezze, sulle sue peculiarità. L’idea<br />

parte dal festival della letteratura del lavoro nato<br />

a Crespi d’Adda che, per il<br />

<strong>2023</strong>, si amplia, esce dai<br />

propri confini e si estende<br />

su tutta la Bergamasca. E<br />

lo fa attraverso un calendario<br />

di iniziative rese<br />

possibili grazie al coinvolgimento<br />

e alla partecipazione<br />

attiva di biblioteche,<br />

comuni, associazioni culturali,<br />

enti, fondazioni e<br />

musei d’impresa.<br />

“Ciò su cui la Rete<br />

Bibliotecaria Bergamasca<br />

si è principalmente concentrata<br />

è la realizzazione<br />

di proposte che nascono sì<br />

nell’anno della Cultura, ma<br />

che resteranno anche oltre<br />

il <strong>2023</strong> e proseguiranno<br />

nel tempo arricchendosi<br />

sempre di più – dichiara il presidente della Rbbg<br />

Gianluca Iodice –. Attraverso i luoghi della produzione<br />

e le iniziative che coinvolgeranno i visitatori,<br />

si andrà alla scoperta di itinerari inediti che sveleranno<br />

delle vere e proprie chicche. Chiese, borghi,<br />

contrade, aree di pregio a livello naturalistico,<br />

festival, sagre. C’è tutto un mondo da esplorare<br />

nella nostra terra e lo scopo di Produzioni Ininterrotte<br />

è proprio quello di condurre per mano il<br />

visitatore offrendogli la possibilità di approfondire<br />

le tematiche legate alla cultura bergamasca e<br />

bresciana, che molto si identifica nel lavoro e nella<br />

produzione”. Sul sito il programma di tutte le iniziative<br />

e la mappa per scegliere l’itinerario inedito<br />

che si preferisce.<br />

In occasione di Bergamo Brescia, capitale della cultura <strong>2023</strong>, Produzioni<br />

Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, esce dai<br />

propri confini per estendersi in un programma di eventi, attività e iniziative che<br />

celebra e valorizza le eccellenze delle produzioni e del lavoro nella storia del<br />

territorio di tutta la provincia di Bergamo. Luoghi, memoria, storie di vita si<br />

intrecciano per raccontare ciò che nel passato ha prodotto beni e oggi produce e<br />

alimenta cultura e identità. Produzioni ininterrotte, appunto.<br />

Buon viaggio!<br />

con il contributo di:<br />

www.produzioniininterrotte.it


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: ORTO BOTANICO DI BERGAMO ortobotanico@comune.bergamo.it<br />

LORENZO ROTA<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

QUANDO: MAGGIO<br />

Viva le api!<br />

Maggio \ 23<br />

ANNI<br />

Orto Botanico di Bergamo LORENZO ROTA<br />

SEZIONE DI ASTINO<br />

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ<br />

Media Partner<br />

SEZIONE DI CITTÀ ALTA<br />

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO<br />

22<br />

Laboratori per famiglie, passeggiate, incontri e l’inaugurazione<br />

della nuova mostra: è ricchissimo il programma di <strong>maggio</strong><br />

M<br />

aggio mese delle api e del World Bee Day.<br />

E come poteva l’Orto Botanico di Bergamo<br />

non dedicare parte degli eventi più<br />

importanti del mese proprio all’insetto impollinatore?<br />

Insieme all’apicoltrice Jessica Zanni, una serie<br />

di laboratori per famiglie nella Valle della Biodiversità<br />

dedicati al mondo delle api. Si parte il 13<br />

<strong>maggio</strong> con “Api misteriose”, mentre sabato 20<br />

sarà possibile osservare dal vivo l’Apis mellifera<br />

e ascoltare il racconto di un’allevatrice di api e<br />

dei suoi adorati insetti, per provare a riconoscere<br />

un’ape mellifera dagli altri Apoidei e per capire<br />

come fa, a differenza delle altre api, a trasformare<br />

il nettare in miele ma soprattutto perché lo fa. Il<br />

27 <strong>maggio</strong>, infine, “Le api e il miele” per scoprire<br />

quali caratteristiche permettono all’ape di trasformare<br />

il nettare in miele. È per adulti, invece,<br />

l’appuntamento con la flora entomofila con il FAB<br />

al Parco del Galgario del 13 <strong>maggio</strong>. Un messaggio<br />

dell’Orto Botanico è che per sostenere in concreto<br />

gli impollinatori, dobbiamo diffondere i prati fioriti<br />

a taglio differenziato, in ogni periodo saranno<br />

fonte di cibo.<br />

Gli eventi del mese<br />

Il 6 <strong>maggio</strong> famiglie invitate a un viaggio all’interno<br />

del fiore, alla scoperta di ciò che contiene e<br />

dei colorati e a volte rumorosi amici che lo vengono<br />

a visitare, il 7 <strong>maggio</strong> una visita con laboratorio<br />

per adulti alla scoperta della biodiversità.<br />

Domenica 14 torna l’asta biodiversa in compagnia<br />

degli Amici dell’Orto Botanico, mentre l 27 <strong>maggio</strong><br />

“I colori della natura”, un percorso per scoprire<br />

perchè le piante sanno essere così variopinte.<br />

Quale relazione c’è tra musica e natura, tra<br />

legno e strumenti musicali? Lo scopriremo il 13<br />

<strong>maggio</strong> in Sala Viscontea insieme al direttore<br />

dell’Orto Botanico, una liutaia, un chitarrista<br />

e voci e il 21 <strong>maggio</strong> grazie al progetto speciale<br />

“Round for two musicians”. Una performance collettiva<br />

fruibile dal vivo nei centri urbani di Brescia<br />

e Bergamo e online sul canale Youtube di BAO.<br />

La mostra<br />

E il 31 <strong>maggio</strong> apre la mostra fotografica “Orti<br />

Colti”: attraverso le riprese fotografiche aeree di<br />

Mario Albergati scopriremo quanto sia ancora diffusa<br />

la coltivazione ad orto sui colli cittadini e nel<br />

territorio circostante e di quanto il loro disegno<br />

moduli la morfologia del territorio.<br />

ISCRIZIONI<br />

entro i termini indicati sul sito<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

SABATO 6 MAGGIO ORE 16 – 17<br />

I FIORI E I LORO AMICI,<br />

FACCIAMOCI PICCOLI PER SCOPRIRE<br />

UN MICRO MONDO!<br />

Laboratorio per famiglie<br />

DOMENICA 7 MAGGIO ORE 15 – 17<br />

GEMME E FIORI:<br />

DAL BIANCOSPINO ALLE CONIFERE<br />

Visita guidata e laboratorio<br />

SABATO 13 MAGGIO ORE 15-16<br />

API MISTERIOSE<br />

Laboratorio per famiglie<br />

DOMENICA 14 MAGGIO ORE 10-12<br />

RACCOGLI, CONOSCI E GUSTA<br />

Asta biodiversa<br />

SABATO 20 MAGGIO<br />

ORE 11-12 E 15-16<br />

FESTA DELLE API<br />

Laboratorio per famiglie<br />

SABATO 27 MAGGIO ORE 15-16<br />

LE API E IL MIELE<br />

Laboratorio per famiglie<br />

SENTIERONE<br />

SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO<br />

BUONO PER TE, BUONO PER IL<br />

PIANETA - Festival della<br />

SOStenibilità di Bergamo<br />

Mostra interattiva<br />

DOMENICA 21 MAGGIO ORE 11-12<br />

ROUND FOR TWO MUSICIANS -<br />

PROGETTO SPECIALE BBAO <strong>2023</strong><br />

Esibizione musicale<br />

Sabato 27 Maggio ore 16-17<br />

I COLORI DELLA NATURA<br />

Laboratorio artistico<br />

DA MERCOLEDÌ 31 MAGGIO ORE 18<br />

nel GIARDINO D’INVERNO<br />

ORTO, GIARDINO DA GUSTARE.<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA<br />

Inaugurazione<br />

PARCO DEL GALGARIO<br />

SABATO 13 MAGGIO ORE 15 – 16<br />

NON SOLO API: LA FLORA<br />

ENTOMOFILA NEI PARCHI CITTADINI<br />

Passeggiata guidata dal FAB<br />

SALA VISCONTEA<br />

SABATO 13 MAGGIO ORE 18-20<br />

PIANTE, LEGNO, MUSICA E PAROLE<br />

LA PARTECIPAZIONE<br />

A TUTTI GLI EVENTI<br />

È GRATUITA<br />

ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />

Sezione di Città Alta<br />

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto<br />

Sezione di Astino<br />

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: ALBINO,<br />

LUNGO LA CICLABILE DEL SERIO<br />

QUANDO: DAL 19 MAGGIO<br />

351.5875787<br />

info@labergamasca.net<br />

Lungo il Serio riapre<br />

Spritz&Burger, l’estivo<br />

che scalda gli animi<br />

24<br />

I<br />

l <strong>2023</strong> è il quarto anno di attività per Spritz&Burger,<br />

l’estivo lungo la ciclopedonale<br />

del Serio gestito da Daniele Archetti, de La<br />

Bergamasca Eventi. “In questi anni siamo cresciuti<br />

molto, sia in termini di strutture che di<br />

programma eventi. Per il <strong>2023</strong> sono così tante le<br />

novità che abbiamo in serbo che non riusciamo ad<br />

attendere fino giugno, quindi apriremo il terzo fine<br />

settimana di <strong>maggio</strong>!”.<br />

Le novità<br />

L’apertura anticipata è solo la prima delle novità<br />

<strong>2023</strong>. L’altra è l’introduzione di serate live e di<br />

intrattenimento per poter godere della frescura<br />

del luogo accompagnati dalla buona musica.<br />

“Si parte con il botto il primo fine settimana di<br />

giugno: venerdì 2 ospite il VAVA77, mentre sabato<br />

3 abbiamo invitato la Vascombriccola!”, ci spiega<br />

Daniele. Il programma musicale prosegue fitto<br />

per tutto il mese di giugno e poi per tutta l’estate.<br />

Giovedì 8 sul palco la Bandaliga, mentre il<br />

22 ospite la Cisco Band con il suo tributo agli 883.<br />

Il 24 giugno serata di respiro internazionale con la<br />

Higher Power e la musica dei Coldplay. Non solo<br />

musica però. Le sere in settimana richiameranno<br />

ad Albino famiglie e giovani con eventi per tutti<br />

i gusti. Il lunedì è dedicato alle famiglie con animazioni<br />

e giochi per i più piccoli, mentre il martedì<br />

sera è Cocktail Night (in collaborazione con<br />

Artisan Cafè); il mercoledì si gioca in compagnia<br />

del Cervellone e si attende insieme l’arrivo del<br />

fine settimana carico di musica. I venerdì saranno<br />

serate dj, mentre il sabato in programma concerti<br />

di musica live. La domenica, invece, un’atmosfera<br />

musicale accompagnerà aperitivi e cene.<br />

I festival<br />

Musica, animazioni e ovviamente anche buona<br />

cucina! Si parte il 9 giugno con il Festival del<br />

polpo alla brace e del fritto misto (con una replica<br />

golosa dal 23 al 27 agosto). E poi ancora Festival<br />

della Spagna con paella e sangria (dal 28 giugno<br />

al 2 luglio), dello gnocco fritto (dal 12 al 16 luglio),<br />

degli arrosticini (dal 26 al 30 luglio) e della Valtellina<br />

(dall’1 al 10 settembre).<br />

Vi abbiamo ingolosito? È tempo di organizzare<br />

le vostre cene estive a Spritz&Burger!<br />

INFO<br />

DOVE: viale Stazione, lungo la ciclopedonale della<br />

Valle Seriana, a pochi passi dalla stazione TEB di<br />

Albino<br />

PRENOTAZIONI: la prenotazione è possibile per<br />

cene e pranzi, ma non nelle date dei festival


OUTDOOR<br />

DOVE: VALBONDIONE E GANDELLINO<br />

QUANDO: 4 GIUGNO<br />

0346.44665 - 320.4397505<br />

info@turismovalbondione.it<br />

www.turismovalbondione.it<br />

Quando food e trekking<br />

si incontrano in Val Seriana<br />

A Valbondione la stagione del trekking prende il via con la<br />

camminata gastronomica per eccellenza: la Mangialonga!<br />

DOMENICA 4 GIUGNO<br />

Alla scoperta della Valle Sedornia<br />

Mangialonga <strong>2023</strong><br />

IL PERCORSO PREVEDE 13 KM DI SVILUPPO CON 100M DI<br />

DISLIVELLO POSITIVO E 1200M DI DISLIVELLO NEGATIVO. È<br />

CONSIGLIATO ABBIGLIAMENTO DA MONTAGNA.<br />

26<br />

T<br />

urismo Valbondione e Turismo Gandellino<br />

rinnovano la loro amicizia ripercorrendo<br />

la Valle ai piedi del monte Vigna Soliva. Il<br />

percorso è di 13 km con dislivello negativo di circa<br />

1200 metri lungo la selvaggia Val Sedornia.<br />

Il percorso<br />

Il ritrovo è presso il Palazzetto dello Sport di Valbondione.<br />

Una volta raggiunta Lizzola con navetta<br />

e saliti in quota con la seggiovia, ecco che iniziano<br />

le degustazioni. Prima di tutto una colazione casereccia<br />

gustata sulla terrazza del Rifugio Campel,<br />

da dove è possibile alzare gli occhi sulle vette più<br />

alte delle Orobie. Ma questo è solo l’inizio di un<br />

gustoso viaggio da leccarsi i baffi! Il cammino<br />

inizia da quota 2000 metri: piano piano si scende<br />

fino alla Baita di Mezzo per assaporare un buon<br />

aperitivo con prodotti a km zero e poi giù verso<br />

gli Spiazzi dell’acqua dove i volontari di Turismo<br />

© Mirco Bonacorsi<br />

Gandellino offriranno il pranzo.<br />

Presso la Contrada dei Tezzi,<br />

l’Azienda agricola Ronchello<br />

offrirà un dolce che stupirà<br />

i gruppi in cammino mentre<br />

bisognerà raggiungere i bar del<br />

paese di Gandellino per un buon<br />

caffè. Dopo il rientro in navetta,<br />

un buon amaro alle erbe verrà<br />

offerto a Valbondione dalle botteghe<br />

alimentari del paese.<br />

Tanti i motivi<br />

per partecipare<br />

Un’occasione speciale diventata<br />

tradizione (siamo ormai<br />

alla terza edizione) che mescola<br />

il sapore intenso dei prodotti del territorio al territorio<br />

stesso. Il paesaggio regala panorami mozzafiato<br />

sui Giganti delle Orobie, per poi passare<br />

tra i pascoli della valle a scovare le marmotte nei<br />

pressi del laghetto Spigorel e poi giù, fino al rientro<br />

nei nostri borghi montani. La camminata prevede<br />

abbigliamento da montagna e si consigliano<br />

i bastoncini da trekking!<br />

INFO<br />

ISCRIZIONI: sul sito www.turismovalbondione.it<br />

COSTO: adulti 42 euro, bambini fino a 10 anni 25<br />

euro. Il pacchetto famiglia prevede invece il 2+2 a<br />

129 euro. Nella quota sono comprese tutte le tappe<br />

gastronomiche (colazione, aperitivo, pranzo, dolce,<br />

caffè ed amaro - con qualche variazione sfiziosa per<br />

i bimbi con ghiacciolo e chupa chups), le navette, la<br />

seggiovia e il ticket per il parcheggio<br />

NAVETTA (Valbondione - Lizzola)<br />

SEGGIOVIA fino a 2000m<br />

COLAZIONE con dolci caserecci<br />

APERITIVO con salame e formaggella nostrani<br />

PRANZO tipico<br />

DOLCE casereccio<br />

CAFFE'<br />

NAVETTA (Gandellino - Valbondione)<br />

AMARO alle erbe montane<br />

ADULTI 42€<br />

BAMBINI 25€<br />

2+2 FAMILY 129€<br />

info@turismovalbondione.it - www.turismovalbondione.it<br />

0346 44665 - 3204397505


OUTDOOR<br />

28<br />

DOVE: RIVA DI SOLTO, SOLTO<br />

COLLINA, FONTENO<br />

QUANDO: 11 GIUGNO<br />

D<br />

omenica 11 giugno la Collina dell’Alto<br />

Sebino ospiterà la 14esima edizione di<br />

“Profumi di Collina” a spasso con Solforino,<br />

la camminata enogastronomica organizzata<br />

da Proloco La Collina: un trekking tra i comuni di<br />

Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno, immersi<br />

in boschi intatti, con lo scorcio di meravigliosi<br />

panorami ed<br />

accompagnati<br />

dalla<br />

mascotte<br />

Solforino. La<br />

fatica di ogni<br />

tappa sarà<br />

ricompensata<br />

dalla degustazione<br />

di<br />

prelibatezze<br />

locali. Partenza<br />

e arrivo<br />

<strong>2023</strong>, da Riva<br />

di Solto. Le<br />

iscrizioni si<br />

chiuderanno<br />

l’8 giugno.<br />

Il percorso<br />

Fondamentali le soste in cui sarà frazionato il tragitto,<br />

che comporranno un vero e proprio pranzo,<br />

in cui gli escursionisti potranno assaporare i vari<br />

prodotti locali.<br />

Il primo stop previsto sarà presso la frazione<br />

di Zorzino, dove sul piazzale della chiesa sarà<br />

posizionato uno stand per la degustazione di una<br />

particolare colazione. Alle 11 la sosta sarà alla<br />

348.0811402<br />

www.prolocolacollina.it<br />

A spasso sulla collina<br />

insieme a Solforino<br />

Camminata alla scoperta dei profumi e dei sapori della Collina<br />

dell’Alto Sebino, tra Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno<br />

Chiesetta di San Defendente, dove si servirà l’antipasto:<br />

salame, coppa e pancetta di produzione<br />

locale, abbinati a bocconcini del lago.<br />

La terza tappa sarà all’oratorio di Solto Collina,<br />

dove i podisti potranno degustare dalle 12 il primo<br />

piatto, ovvero i Ravioli de Solt. Il campo sportivo<br />

di Fonteno sarà invece attrezzato per la quarta<br />

fermata. Dalle 13 sarà servito il secondo: brasato<br />

gelato di Solforino con un finale a colori!<br />

con polenta<br />

oppure formaggella<br />

e<br />

stracchino.<br />

Intorno<br />

alle 14,30 la<br />

camminata<br />

giungerà<br />

all’Oratorio<br />

di San Giovanni<br />

Bosco<br />

di Riva di<br />

Solto, dove<br />

il<br />

pranzo<br />

itinerante<br />

terminerà<br />

con frutta di<br />

stagione e il<br />

La partecipazione al circuito è offerta a tutti, ma<br />

sconsigliata ai bambini di età inferiore ai 5 anni;<br />

per problemi particolari per chi non riuscisse a<br />

sostenere tutto il percorso potrà usufruire dei<br />

servizio di bus navetta dalle 12,30, dalla terza alla<br />

quarta tappa e dalla quarta alla quinta sosta.<br />

Le modalità di iscrizione e le istruzioni per la<br />

camminata sono disponibili sul sito.


FOOD<br />

30<br />

DOVE: LECCO E COLICO<br />

QUANDO: DAL 12 AL 14 MAGGIO<br />

E DALL’1 AL 4 GIUGNO<br />

I<br />

l lago di Lecco diventa protagonista del gusto e<br />

della scoperta grazie al doppio appuntamento<br />

con il buon cibo organizzato da Promozioni<br />

Confesercenti Bergamo.<br />

Il Mercato Europeo<br />

La prima data da segnare in agenda è quella del<br />

fine settimana del 12, 13 e 14 <strong>maggio</strong> quando, proprio<br />

il lungolago di Lecco, ospiterà l’undicesima<br />

edizione del Mercato Europeo. Da venerdì a domenica,<br />

la rassegna di prodotti italiani ed europei, da<br />

sempre molto amata dal pubblico e dai turisti, sarà<br />

l’ambiente perfetto per chi vuole trovare stuzzicherie<br />

dal sapore internazionale e per chi ama le<br />

scoperte e le curiosità che vengono da altre tradizioni.<br />

Ma non ci saranno solo i prodotti della<br />

gastronomia internazionale a solleticare il gusto<br />

del pubblico.<br />

Come da tradizione, infatti, non mancheranno<br />

le creazioni degli artigiani della pelle e dell’oreficeria,<br />

oltre che proposte d’abbigliamento, giocattoli<br />

e articoli per la cura della persona, prodotti<br />

che vanno a comporre la ricca offerta di questo<br />

tradizionale appuntamento. Un grande mercato<br />

a cielo aperto, con orario continuato dalle 10 a<br />

mezzanotte, con la sola chiusura anticipata delle<br />

22 della domenica.<br />

Lo street food<br />

Il secondo appuntamento da non perdere sarà<br />

invece a Colico, nella provincia lecchese. Da giovedì<br />

1 a domenica 4 giugno, in Piazza Garibaldi e<br />

sul Lungolario Polti, arriva l’ottava edizione dello<br />

Street Food con orario continuato dalle 10 a mezzanotte.<br />

Anche in questo caso non mancheranno<br />

piatti tipici della tradizione regionale italiana<br />

www.confesercenti.bergamo.it<br />

Gita fuori porta?<br />

A Lecco stuzzicherie<br />

dal sapore internazionale<br />

accanto all’occasione di assaporare pietanze dalla<br />

Spagna e dal Messico, gustare la pita greca e una<br />

picanha brasiliana, scegliere il contorno perfetto<br />

per i più classici würstel e salumi. Birre artigianali<br />

e dolci da tutta Europa coloreranno entrambi gli<br />

appuntamenti.<br />

Da <strong>maggio</strong> a giugno, dunque, il lago diventa<br />

l’occasione per vivere un momento di divertimento<br />

e condivisione nella splendida cornice del<br />

suo paesaggio.


AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

LETTERATURA<br />

ARTE<br />

BAMBINI<br />

01 lunedì<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Daste<br />

UN ALTRO<br />

LUNEDÌ<br />

Per Bergamo Brescia Capitale della<br />

Cultura <strong>2023</strong>, la città illuminata,<br />

la città che inventa: debutta lo<br />

spettacolo che racconta dell’imprenditoria<br />

femminile presente<br />

e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

DAL PESCE<br />

AL FILOSOFO –<br />

EVOLUZIONE<br />

E PROGRESSI DELLA<br />

MEDICINA UNITI<br />

DALLA MUSICA<br />

Alla Fiera dei Librai una serata inedita,<br />

una bellissima storia di scienza<br />

intrecciata con la lirica e impreziosita<br />

dalla presenza, a sorpresa,<br />

di un eccezionale ospite<br />

internazionale.<br />

www.fieradeilibrai.it<br />

PREDORE H. 10:00<br />

Terme Romane<br />

APERTURA<br />

STRAORDINARIA<br />

DELLE TERME<br />

ROMANE<br />

Nel sottosuolo di Predore sono<br />

conservati i resti di una vasta villa<br />

romana che fu abitata tra il I secolo<br />

a.C. e il IV secolo d.C. Ecco la possibilità<br />

di un salto nel passato alla<br />

scoperta di questa struttura.<br />

www.prolocopredore.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Fiera dei Librai<br />

SAGGEZZA<br />

POPOLARE<br />

Un girotondo con canti e giochi<br />

della nostra tradizione.<br />

L’accensione di una candelina creerà<br />

una dimensione di ascolto per<br />

raccontare la fiaba dell’Oca d’oro<br />

dei fratelli Grimm che si concluderà<br />

con attività di disegno.<br />

www.fieradeilibrai.it<br />

OUTDOOR<br />

DAL 2 AL 4 GIUGNO<br />

MANteniamoci Folk<br />

In occasione di Bergamo Brescia<br />

Capitale della Cultura, dal 2 al 4<br />

giugno, Sarnico ospiterà per la prima<br />

volta il Festival di tradizioni popolari<br />

“MANteniamoci Folk”.<br />

Una tre giorni di full immersion<br />

con la partecipazione di 30 gruppi<br />

folkloristici organizzata dalla Pro<br />

Loco Sarnico con il supporto della<br />

Federazione Italiana Tradizioni<br />

Popolari.<br />

In concomitanza, in Piazza XX Settembre,<br />

si terrà anche la Festa delle<br />

Pro Loco Lombarde realizzata<br />

in collaborazione con il Comitato<br />

Regionale Unpli Lombardia.<br />

Musiche, giochi e tradizioni popolari;<br />

eccellenze culturali, ambientali<br />

ed enogastronomiche della<br />

Lombardia, in una vetrina completamente<br />

gratuita.<br />

Valorizzare danze, canti, abiti e<br />

dialetti significa anche recuperare<br />

antiche ricchezze, comprendere<br />

e contestualizzare il presente partendo<br />

dal passato, per conoscere<br />

le proprie radici nella vita, nei<br />

riti, nella letteratura e nelle feste<br />

che ogni anno si svolgono intorno<br />

a noi.<br />

info www.prolocosarnico.it.<br />

© Marin Forcella<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Sentiero dei Vasi<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DELLA BIODIVERSITÀ<br />

La nostra città partecipa per la prima<br />

volta al City Nature Challenge<br />

CNC, il più grande evento mondiale<br />

di Citizen science, per la raccolta<br />

di dati sulla biodiversità!<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

TEATRO<br />

MUSICA<br />

MEZZAGO (MB)<br />

Centro paese<br />

SAGRA<br />

DELL’ASPARAGO ROSA<br />

Prosegue fino al 21 <strong>maggio</strong> la manifestazione<br />

enogastronomica tra<br />

incontri, laboratori, degustazioni<br />

ed eventi per tutti i gusti.<br />

www.prolocomezzago.it<br />

03 mercoledì<br />

ORIO AL SERIO H. 10:00<br />

Oriocenter<br />

UNEXPECTED<br />

BIRTHDAY OUTFIT<br />

Una gara fashion con lo scopo di<br />

allestire la vetrina più bella dei negozi<br />

del centro e con tema comune<br />

la festa del “25esimo compleanno<br />

di Oriocenter”.<br />

www.oriocenter.it<br />

04 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Sociale<br />

LA DIFFICILISSIMA<br />

STORIA DELLA VITA<br />

DI CICCIO SPERANZA<br />

In scena uno spettacolo di Les<br />

Moustaches, con testo di Alberto<br />

Fumagalli e regia di Ludovica<br />

D’Aura e Alberto Fumagalli.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO SPECIALE<br />

PER LA CAPITALE<br />

ITALIANA DELLA<br />

CULTURA<br />

La Filarmonica della Scala sul palco<br />

per un concerto dedicato a<br />

Bergamo Brescia Capitale Italiana<br />

della Cultura <strong>2023</strong>.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Santa Maria Maggiore<br />

LOTTO, COPERNICO<br />

E LA LANTERNA<br />

DEL MONDO<br />

Ultima data per il ciclo di incontri<br />

“Lotto, l’immaginazione e la luce”:<br />

in programma un incontro con<br />

Telmo Pievani.<br />

www.fondazionemia.it<br />

32


AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

05 venerdì<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

IL MERCANTE<br />

DI VENEZIA<br />

La Gilda delle Arti porta in scena la<br />

riproduzione della tragicommedia<br />

di Shakespeare.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Creberg Teatro<br />

BIG ONE, THE VOICE<br />

AND THE SOUND OF<br />

PINK FLOYD<br />

Lo spettacolo proporrà una successione<br />

di brani tratti da “A<br />

Saucerful of Secrets” e, a seguire, il<br />

meglio della musica floydiana con<br />

brani tratti dai best of della loro<br />

lunga ed intramontabile carriera.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

IL MERCANTE<br />

DI VENEZIA<br />

La Gilda delle Arti porta in scena la<br />

riproduzione della tragicommedia<br />

di Shakespeare.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

PRESEZZO H. 21:00<br />

Sala Lydia Gelmi Cattaneo<br />

UN ALTRO<br />

LUNEDÌ<br />

Per Bergamo Brescia Capitale della<br />

Cultura <strong>2023</strong>, la città illuminata,<br />

la città che inventa: in scena lo<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

spettacolo che racconta dell’imprenditoria<br />

femminile presente<br />

e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

SARNICO H. 16:00<br />

Piazza Umberto I<br />

UN LAGO DIVINO<br />

Due giornate dedicate agli amanti<br />

del Vino con mostra mercato e<br />

degustazioni.<br />

FB sarnicom<br />

ZOGNO H. 16:30<br />

Parco Villa Belotti<br />

L’ISOLA<br />

DEI MOSTRI<br />

Continua la rassegna “Teatro a<br />

Merenda” con una narrazione giocosa<br />

con contrappunto e improvvisazioni<br />

musicali.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

FOOD<br />

SPETTACOLO<br />

GANDINO H. 21:00<br />

Cinema Teatro Loverini<br />

ORIZZONTI INFINITI<br />

Illustri esperti ci guideranno attraverso<br />

una serie di incontri divulgativi<br />

dedicati allo spazio con ospiti<br />

di rilievo come il primo astronauta<br />

italiano Franco Malerba.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALBINO H. 19:00<br />

Piazza Pio La Torre<br />

LA CAROVANA<br />

DEI SAPORI<br />

Un format itinerante che conquisterà<br />

anche i palati più esigenti.<br />

Saranno presenti numerosi stand<br />

che proporranno diverse specialità<br />

culinarie, locali e internazionali.<br />

FB Zambo Events<br />

06 sabato<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Creberg Teatro<br />

MORTINA<br />

Tratto dalla fortunatissima serie<br />

“Mortina” della geniale autrice e illustratrice<br />

Barbara Cantini e su licenza<br />

esclusiva Mondadori, un<br />

nuovo divertentissimo musical per<br />

tutta la famiglia.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

5 E 6 MAGGIO<br />

Il Mercante di Venezia<br />

Il 5 e 6 <strong>maggio</strong> vietato perdere la<br />

nuova produzione de La Gilda<br />

delle Arti che proprio in quei due<br />

giorni debutta al Filodrammatici<br />

di Treviglio. In scena una tragicommedia<br />

in cinque atti della durata<br />

complessiva di due ore, un’opera<br />

comunitaria che la compagnia<br />

cerca di restituire nella sua interezza,<br />

nella sua complessa semplicità<br />

e nella sua immortalità.<br />

Racconta La Gilda delle Arti:<br />

“Ogni opera di Shakespeare rappresenta<br />

una sfida allettante,<br />

perché significa confrontarsi con<br />

un gigante della letteratura, ma<br />

anche ardua, perché è necessario<br />

barcamenarsi tra registri alti e<br />

bassi, risate e lacrime, e tanti, tanti<br />

personaggi”.<br />

Prenotazioni al numero<br />

346.0911169.<br />

info www.lagildadellearti.it<br />

OUTDOOR<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SONGAVAZZO H. 15:00<br />

Chiesa parrocchiale<br />

IL BELVEDERE<br />

DI FALECCHIO,<br />

TRA BAITE E VILLE<br />

DEL PRIMO<br />

NOVECENTO<br />

Per questa giornata, è previsto<br />

un percorso scenografico<br />

che si snoda dal centro storico<br />

di Songavazzo verso il Parco del<br />

Monte Varro, alla scoperta del belvedere<br />

di Falecchio.<br />

035.704063<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

I FIORI<br />

E I LORO AMICI<br />

Un viaggio all’interno del fiore, alla<br />

scoperta di ciò che contiene e dei<br />

colorati e a volte rumorosi “migliori<br />

amici” che lo vengono a visitare.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Treviglio Fiera<br />

TREVIGLIO CAVALLI<br />

Al via il primo week end della manifestazione<br />

dedicata esclusivamente<br />

al mondo equestre, con spettacoli<br />

pomeridiani, gran galà serali e<br />

sfilata delle carrozze d’epoca.<br />

www.fieraagricolatreviglio.com<br />

34


AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

OUTDOOR<br />

07 domenica<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Sociale<br />

L’AMIS DEL PAPÀ<br />

Arriva al Teatro Sociale la compagnia<br />

teatrale Il Sottoscala Luigi<br />

Colombo di Rosciate, che metterà<br />

in scena una brillante commedia in<br />

tre atti di Renzo Avogadri.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

GEMME E FIORI<br />

Visita guidata con laboratorio per<br />

passeggiare alla scoperta delle ricchezze<br />

nascoste nella valle della<br />

biodiversità.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

FINO AL 3 SETTEMBRE<br />

Antonio Cifrondi<br />

“pittor fantastico”<br />

MOZZO H. 20:30<br />

Auditorium Mozzoni<br />

CONCERTO<br />

DI JOSEF MOSSALI<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia: Josef Mossali<br />

sale sul palco per una serata all’insegna<br />

della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

LOVERE H. 21:00<br />

Accademia Tadini<br />

ENOCH ARDEN<br />

Corrado Greco e Enzo Decaro<br />

ospiti del quinto e penultimo appuntamento<br />

della la 96a Stagione<br />

dei Concerti dell’Accademia<br />

Tadini, la prestigiosa rassegna concertistica<br />

che anima le rive del lago<br />

d’Iseo.<br />

www.accademiatadini.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

CAMERATA CORNELLO H. 15:00<br />

Museo dei Tasso<br />

IL BORGO DEI TASSO<br />

E LA TORRE PENDENTE<br />

Un pomeriggio alla scoperta del<br />

borgo di Cornello dei Tasso, luogo<br />

d’origine della famiglia Tasso, nota<br />

in tutto il mondo per l’opera letteraria<br />

di Torquato Tasso.<br />

www.museodeitasso.com<br />

ARDESIO H. 10:30<br />

Via Cunella<br />

COPPIA ITALIA TRIAL<br />

La PoliArdesio organizza la seconda<br />

prova di Coppa Italia Trial, per<br />

varie categorie.<br />

info@poliardesio@gmail.com<br />

08 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Alfredo Piatti<br />

GOLDBERG PIANO<br />

TRIO E LARA<br />

ALBESANO IN<br />

CONCERTO<br />

Tre giovani musicisti già apprezzati<br />

nella scorsa stagione, e dalla formazione<br />

ampia e diversificata, si<br />

riuniscono alla viola, nelle mani di<br />

Lara Albesano per ricostituire un<br />

quartetto di ampio respiro.<br />

www.quartettobergamo.it<br />

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale<br />

Italiana della Cultura <strong>2023</strong>,<br />

il Comune di Clusone celebra un<br />

suo grande esponente dell’arte<br />

pittorica con due iniziative speciali<br />

a lui dedicate e parte del progetto<br />

“Cifrondi ‘23”: la mostra monografica<br />

Antonio Cifrondi “pittor<br />

fantastico” e la prima mappatura<br />

online delle opere dell’artista in<br />

ValSeriana, di Lovere e nelle città<br />

di Bergamo e Brescia. Aperta al<br />

pubblico il 15 aprile, la monografica<br />

è dedica al pittore nato a Clusone<br />

nel 1656 e morto a Brescia nel<br />

1730. Allestita in Palazzo Marinoni<br />

Barca, sede del MAT - Museo<br />

Arte Tempo di Clusone, la mostra<br />

resterà aperta fino al 3 settembre.<br />

Curata da Enrico De Pascale con<br />

Luca Brignoli, la mostra presenta<br />

una trentina di opere provenienti<br />

da musei, chiese e collezioni private,<br />

rappresentative dei diversi<br />

ambiti praticati dall’artista: pittura<br />

sacra, pittura di storia, figure di<br />

genere, ritratti e autoritratti. In occasione<br />

del progetto saranno proposte<br />

visite guidate gratuite alla<br />

mostra e all’itinerario cifrondiano<br />

tra Bergamo e Brescia e sulla Torre<br />

dell’Orologio è stato proiettato<br />

un nuovo videomapping dedicato<br />

proprio all’artista Antonio<br />

Cifrondi.<br />

info www.visitclusone.it<br />

MUSICA<br />

CINEMA<br />

INCONTRO<br />

09 martedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Palacreberg<br />

CONCERTO<br />

PER L’EUROPA<br />

Il 9 <strong>maggio</strong> di ogni anno si<br />

celebra la Giornata dell’Europa.<br />

Bergamo organizza un evento<br />

artistico per ricordare questa<br />

data e per raccogliere fondi per<br />

la CRI.<br />

www.prolocobergamo.com<br />

BERGAMO<br />

Daste<br />

INTEGRAZIONE<br />

FILM FESTIVAL<br />

Fino al 14 <strong>maggio</strong> Daste ospita<br />

la 17esima edizione del Festival.<br />

Tema <strong>2023</strong> “Il cinema è luce”.<br />

www.iff-filmfestival.com<br />

10 mercoledì<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Kilometro Rosso<br />

AGRI MARKET<br />

Prosegue l’appuntamento settimanale<br />

con il mercato agricolo e artigianale<br />

“Agri Market” aperto a tutti,<br />

dove si potranno acquistare prodotti<br />

a kilometro zero freschi, genuini<br />

e buoni.<br />

www.kilometrorosso.com<br />

36


AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

11 giovedì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Creberg Teatro<br />

BAU<br />

Un divertente spettacolo di<br />

Angelo Pintus, che si esibirà sul palco<br />

del teatro Creberg di Bergamo.<br />

In scena anche venerdì 12 e sabato<br />

13.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

TREVIGLIO<br />

Treviglio Fiera<br />

TREVIGLIO CAVALLI<br />

Al via il secondo week end della<br />

manifestazione dedicata al mondo<br />

equestre, con spettacoli pomeridiani,<br />

gran galà serali e sfilata delle<br />

carrozze d’epoca.<br />

www.fieraagricolatreviglio.com<br />

13 sabato<br />

RE.M <strong>2023</strong><br />

INCONTRO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

NEMBRO H. 20:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

NONOSTANTE<br />

I TALEBAN<br />

Incontro pubblico con Fatema<br />

K. E Hamidullah A. per una serata<br />

di racconto di un’associazione di<br />

donne a Herat.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

12 venerdì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Monastero di Astino<br />

CONCERTO<br />

PIANISTICO<br />

Per ricordare Padre Romano<br />

Scalfi a cento anni dalla sua<br />

morte, viene organizzato un<br />

concerto pianistico con Sumiko<br />

Hojo e Francesco Pasqualotto.<br />

www.centenarioprs.com<br />

LOVERE H. 21:00<br />

Accademia Tadini<br />

VIRTUOSISSIMI<br />

A 10 CORDE<br />

Ultimo appuntamento per la 96a<br />

Stagione dei Concerti dell’Accademia<br />

Tadini. Ospiti Alexander<br />

Hulshoff e Claudio Piastra.<br />

www.accademiatadini.it<br />

DALMINE H. 18:00<br />

Fondazione Dalmine<br />

GIOVANNI GREPPI<br />

All’interno di Produzioni<br />

Ininterrotte, il Festival della<br />

Letteratura del Lavoro nato a<br />

Crespi d’Adda, un convegno<br />

organizzato da Fondazione<br />

Dalmine, Comune di Dalmine e<br />

Associazione Storica Dalminese.<br />

www.rbbg.it<br />

MAGGIO E GIUGNO<br />

Spettacoli da vedere<br />

ma soprattutto<br />

da raccontare<br />

COME TOGETHER | RE.M. <strong>2023</strong><br />

- Redazione Multi lingue culture<br />

visioni linguaggi è un progetto di<br />

Qui e Ora Residenza Teatrale, promosso<br />

e organizzato dal Comune<br />

di Bergamo, con il contributo di<br />

Fondazione della Comunità Bergamasca<br />

e con il patrocinio della<br />

Provincia di Bergamo. Il progetto<br />

nasce da LEREM, gruppi di visione<br />

interculturale che puntano all’interazione<br />

tra culture attraverso<br />

l’arte. Il progetto è attivo a Bergamo,<br />

Bruxelles e Roma.<br />

COME TOGETHER | RE.M. <strong>2023</strong><br />

è un laboratorio di visione e racconto<br />

degli spettacoli del Festival<br />

Up To You <strong>2023</strong> e del Palinsesto di<br />

Bergamo Brescia Capitale Italiana<br />

della Cultura <strong>2023</strong>. Andare a vedere<br />

spettacoli ed eventi insieme<br />

e provare a raccontarli utilizzando<br />

parole, immagini, lingue e punti di<br />

vista differenti.<br />

Il progetto, rivolto a under 30, è<br />

completamente gratuito e si svolge<br />

a Bergamo.<br />

Per info scrivere il proprio nome<br />

e cognome + REM al numero<br />

345.2185321 oppure una mail a<br />

quieora.organizzazione@gmail.<br />

com.<br />

info quieoraresidenzateatrale.it<br />

SPETTACOLO<br />

SPETTACOLO<br />

ARTE<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

UNO, QUALCUNO,<br />

CENTOMILA<br />

Daniele Fiamma si esibirà al Teatro<br />

Filodrammatici di Treviglio con un<br />

One Man Show, guidato da irriverenti<br />

monologhi comici che parleranno<br />

della vita del giovane attore<br />

e comico bergamasco di soli<br />

27 anni.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

PAL. SULL’OGLIO (BS) H. 21:00<br />

Casa della Musica<br />

AL CLIMA<br />

NON CI CREDO<br />

La nuova edizione del Festival Mi<br />

Libro prosegue con un incontro<br />

per adulti e ragazzi con Mario Tozzi<br />

e Lorenzo Baglioni.<br />

www.milibro.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Sala Viscontea<br />

PIANTE, LEGNO,<br />

MUSICA E PAROLE<br />

Con Gabriele Rinaldi una serata alla<br />

scoperta della relazione tra musica<br />

e natura e tra legno e strumenti<br />

musicali.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

LOVERE H. 15:00<br />

Accademia Tadini<br />

UN ALTRO PUNTO<br />

DI VISTA. IL RITRATTO<br />

D’UOMO DI SALOMON<br />

ADLER<br />

La mostra presenta il Ritratto di<br />

giovane uomo di Salomon Adler,<br />

restaurato, corredato per gli strumenti<br />

di lettura tattile preparati dagli<br />

studenti dell’IIS Celeri, Lovere<br />

per il pubblico con disabilità visiva.<br />

www.accademiatadini.it<br />

OPEN CALL<br />

Under30<br />

COME TOGETHER | RE.M. <strong>2023</strong> è un<br />

progetto per ragionare su interculturalità,<br />

multiculturalità, razzismo, antirazzismo,<br />

decolonizzazione del linguaggio e dell’arte.<br />

Insieme vogliamo muovere pensiero, essere<br />

soggetti culturali, ognuno e ognuna con le<br />

proprie specificità, produrre una cultura e<br />

uno sguardo aperti e sfaccettati sul mondo.<br />

+39 3452185321 / quieora.organizzazione@gmail.com / quieoraresidenzateatrale.it<br />

38


AGENDA// MAGGIO<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

VAL BREMBILLA H. 8:00<br />

Museo della transumanza<br />

CALCHERE<br />

All’interno di Produzioni<br />

Ininterrotte, il Festival della<br />

Letteratura del Lavoro nato a<br />

Crespi d’Adda, un’escursione guidata<br />

alla scoperta dell’itinerario<br />

delle “Calchere”.<br />

3280272226<br />

ISEO (BS) H. 15:00<br />

Torbiere del Sebino<br />

METAMORFOSI<br />

La nuova edizione del Festival Mi<br />

Libro prosegue con un trekking<br />

letterario per adulti con cuffie wireless<br />

e teatro dal vivo proposto da<br />

Compagnia CHRONOS3.<br />

www.milibro.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

API MISTERIOSE<br />

In compagnia dell’apicoltrice<br />

Jessica Zanni per osservare da vicino<br />

le api e cercare di comprendere<br />

una parte del loro mondo.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Parco del Galgario<br />

NON SOLO API<br />

Con il FAB una passeggiata alla<br />

scoperta degli insetti impollinatori<br />

e della flora entomofila nei parchi<br />

cittadini.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

ALMENNO S. SALVATORE H. 15:00<br />

Convento di San Nicola<br />

VISITA GUIDATA<br />

TEATRALIZZATA<br />

Visita guidata teatralizzata<br />

organizzata alla scoperta<br />

del bellissimo convento<br />

di San Nicola.<br />

346.0911169<br />

COLOGNO AL SERIO H. 11:00<br />

Parco della Rocca<br />

FESTA DELLA<br />

PRIMAVERA<br />

Primo Festival della Cultura a<br />

Cologno al Serio<br />

www.comune.colognoalserio.bg.it<br />

20 MAGGIO<br />

A Parre tradizioni<br />

in tavola e voglia<br />

di divertirsi<br />

È giunta alla sua sesta edizione la<br />

“Sagra degli Gnòch in Còla”, che<br />

valorizza un’antica ricetta tipica<br />

della tradizione bergamasca. La<br />

Sagra è organizzata da Pro Loco<br />

Parre in collaborazione con il<br />

Gruppo folcloristico Lampiusa. I<br />

Gnòch in Còla vengono preparati<br />

con farina, latte, uova e conditi<br />

con abbondante burro, salvia e<br />

for<strong>maggio</strong>. L’appuntamento è sabato<br />

20 <strong>maggio</strong> a Parre, presso il<br />

Pala don Bosco in via Duca d’Aosta.<br />

Si comincia alle 18 con un aperitivo,<br />

alle 19 si aprono le cucine:<br />

oltre agli Gnòch in Còla, si potrà<br />

gustare anche il tagliere parresco,<br />

con affettati e formaggi nostrani,<br />

pane e strinù e pane e porchetta.<br />

La colonna sonora della serata<br />

sarà affidata all’Orchestra Italiana<br />

Gianmarco Bagutti, la quale si<br />

distingue per capacità canore e<br />

musicali in grado di unire perfettamente<br />

il classico e il contemporaneo,<br />

dando vita a uno show<br />

di grande energia, caratterizzato<br />

da un repertorio che comprende<br />

successi sia internazionali che<br />

italiani, lirica, revival, pop, latino<br />

e dance.<br />

info 331.7740890<br />

info@prolocoparre.com<br />

MUSICA<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

MUSICA<br />

14 domenica<br />

TORRE PALLAVICINA H. 15:00<br />

Casa Parco Oglio Nord<br />

IL MONDO CHE VIBRA<br />

L’incanto dell’arpa suonata da<br />

Mariaemilia Pedercini, l’empatia<br />

della voce di Claudia Ferretti, la<br />

forza e la delicatezza della natura.<br />

www.parcooglionord.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO<br />

DELLA FILARMONICA<br />

DEL FESTIVAL<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia: la Filarmonica<br />

del Festival sul palco per una serata<br />

all’insegna della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

RACCOGLI,<br />

CONOSCI, GUSTA<br />

Torna l’appuntamento con l’asta<br />

biodiversa con gli Amici dell’Orto<br />

Botanico.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Torre dei Caduti<br />

QUELLA<br />

CHIACCHIERONA<br />

DI UNA TORRE<br />

Per questa giornata, sarà prevista<br />

una divertente visita guidata seguita<br />

da un’attività per famiglie alla<br />

Torre dei Caduti.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

16 martedì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Creberg Teatro<br />

FABIO CONCATO<br />

Concerto di un grande interprete<br />

della scena musicale italiana, che<br />

crede ancora nella poesia adagiata<br />

su armonie non banali, che hanno,<br />

a tratti, una “stretta familiarità”<br />

con il jazz.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

PRESSO PALA DON BOSCO<br />

I Mieli del<br />

MIELE BIOLOGICO<br />

40<br />

INFORMAZIONI: info@prolocoparre.com | tel. 331.7740890<br />

Via Tezzi Bassi, 8 - 24020 GANDELLINO (BG)<br />

T. 389 1919765 - www.mieleronchello.com<br />

AROMEL 5 ® l’originale delle Orobie Bergamasche


17 mercoledì<br />

19 venerdì<br />

AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

TNT - Teatro Nuovo Treviglio<br />

NON SONO NATA PER<br />

CONDIVIDERE ODIO<br />

Chiude la stagione teatrale<br />

Arianna Scommegna con una riscrittura<br />

del mito di Antigone che<br />

oggi risuona ancora più forte per il<br />

suo battersi per i diritti umani.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

SPETTACOLO<br />

CAVERNAGO H. 21:00<br />

Castello di Malpaga<br />

ADESSO CHE<br />

TI GUARDO PER<br />

LA PRIMA VOLTA<br />

NEGLI OCCHI<br />

Alessio Boni inaugura il festival<br />

Inedita con il lavoro di Carlotta<br />

Balestrieri.<br />

inedita.bgbs@gmail.com<br />

SPRTTACOLO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

LETTERATURA<br />

18 giovedì<br />

ALZANO LOMBARDO H. 21:00<br />

Spazio Fase<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Per Bergamo Brescia Capitale della<br />

Cultura <strong>2023</strong>, la città illuminata,<br />

la città che inventa: in scena lo<br />

spettacolo che racconta dell’imprenditoria<br />

femminile presente<br />

e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

GORLE H. 20:30<br />

Cineteatro Sorriso<br />

CONCERTO DI ILIA KIM<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia: Ilia Kim sale<br />

sul palco per una serata all’insegna<br />

della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

NEMBRO H. 20:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

CHI ERA MARIA LAI<br />

La storica dell’arte Giovanna<br />

Brambilla in una conferenza alla<br />

scoperta dell’artista bergamasca.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

I GRANDI ANNIVERSARI<br />

CARLO GOLDONI<br />

A 230 anni dalla sua morte, un incontro<br />

di celebrazione del grande<br />

commediografo veneziano.<br />

www.ladantebg.org<br />

28 MAGGIO<br />

Ardesio vi lascerà<br />

a bocca aperta!<br />

Il centro storico del borgo di Ardesio<br />

domenica 28 <strong>maggio</strong> si trasformerà<br />

in un teatro a cielo aperto<br />

per l’11esima edizione di Come<br />

d’Incanto, il Festival degli Artisti di<br />

Strada organizzato dalla Pro Loco<br />

Ardesio. Dopo tre anni di sosta<br />

sarà un magico ritorno in cui Ardesio<br />

regalerà una giornata di divertimento<br />

e allegria a grandi e piccini<br />

con spettacoli e animazione. In<br />

programma dalle 10 alle 18 in centro<br />

storico il “Centro dell’Incanto”<br />

con trucca bimbi, trampoliere, ludobus,<br />

palloncini, caramelle, zucchero<br />

filato e nel pomeriggio gli<br />

spettacoli. Alle 14.30 la travolgente<br />

esibizione musicale itinerante<br />

dei “Just a Brass Quintet”. Alle 15,<br />

alle 16 e alle 17, in differenti location<br />

si esibiranno in contemporanea:<br />

“Mordisco Teatro” in un mix<br />

di teatralità giocosa e spettacolari<br />

tecniche circensi, poi l’illusionista<br />

“Andre Sestieri”, e le divertenti<br />

evoluzioni acrobatiche dei “Cometa<br />

Circus”. La sera, alle 20.30<br />

lo spettacolo dello “Spazio Allevi<br />

Avl” e in chiusura, alle 21.30 “Lux<br />

Arcana” un grande spettacolo di<br />

luci, fuoco e danza aerea.<br />

info www.prolocoardesio.it<br />

www.viviardesio.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

OUTDOOR<br />

SPETTACOLO<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Creberg Teatro<br />

BILLY ELLIOT<br />

Billy Elliot il Musical, con la Regia<br />

originale di Massimo Romeo<br />

Piparo e prodotto dalla Peep<br />

Arrow Entertainment, torna in<br />

scena e porta in scena una delle<br />

storie più amate del cinema europeo.<br />

In scena anche sabato 20.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

BERGAMO H. 22:00<br />

Daste<br />

OIDA UN RITO<br />

MUSICALE TEATRALE<br />

Uno spettacolo per valorizzare i riti<br />

contemporanei che attraversiamo<br />

e che possiamo facilmente individuare<br />

in un concerto, uno spettacolo,<br />

una dance-floor, un rave.<br />

www.quieoraresidenzateatrale.it<br />

TORRE PALLAVICINA H. 10:00<br />

Casa Parco Oglio Nord<br />

BIOBLITZ<br />

Il BioBlitz è un evento aperto a tutti<br />

di Educazione Ambientale effettuato<br />

da Naturalisti accompagnati<br />

dagli Educatori del Parco Oglio<br />

Nord, dalle Guardie Ecologiche<br />

Volontarie e da tutti i cittadini che<br />

vorranno partecipare.<br />

www.parcooglionord.it<br />

COVO<br />

Piazza don Luciano Canapa<br />

CURE - FIAT LUX<br />

Ottava edizione del<br />

“Culturalmente Festival a Covo”<br />

con il suo obiettivo di rigenerazione<br />

dei luoghi: tra musica e intrattenimenti,<br />

la creazione di due nuovi<br />

murales.<br />

www.culturalmentefestival.it<br />

42


AGENDA// MAGGIO<br />

SPETTACOLO<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

20 sabato<br />

LALLIO H. 21<br />

Auditorium comunale<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Per Bergamo Brescia Capitale della<br />

Cultura <strong>2023</strong>, la città illuminata,<br />

la città che inventa: in scena lo<br />

spettacolo che racconta dell’imprenditoria<br />

femminile presente<br />

e futura.<br />

www.tartarugassociazione.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Daste<br />

BUONI A NULLA<br />

Uno spettacolo che vuole riportare<br />

al centro la vita di chi sta ai<br />

margini provando a mettere in discussione<br />

lo sguardo pietistico e<br />

di superiorità che riserviamo ai<br />

devianti.<br />

www.quieoraresidenzateatrale.it<br />

PARRE H. 18:00<br />

Pala Don Bosco<br />

SAGRA DEGLI GNÒCH<br />

IN CÒLA<br />

Giunta alla sua sesta edizione, la<br />

sagra valorizza un’antica ricetta tipica<br />

della tradizione bergamasca,<br />

gli Gnòch in Còla.<br />

www.prolocoparre.com<br />

CANONICA D’ADDA H. 10:30<br />

Parco scuola primaria<br />

STORIE DEL MATTO<br />

Continua la rassegna “Teatro a<br />

Merenda”: ospite il cantastorie<br />

giramondo Matteo Curatella di<br />

Teatro Bandito.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

ZOGNO H. 14:00<br />

Museo della Valle<br />

MARIONETTE FATTE<br />

A MANO<br />

Al Museo della Valle di Zogno un<br />

laboratorio per bambini e bambine<br />

dai 5 agli 11 anni. Tema del pomeriggio<br />

la creazione di marionette<br />

fatte a mano.<br />

www.museodellavalle.it<br />

SPIRANO H. 15:00<br />

Pala Spirà<br />

BIBLOFESTIVAL<br />

Continua la nuova edizione del<br />

FINO AL 27 MAGGIO<br />

Un’istallazione<br />

ricorda il Piccolo<br />

Principe<br />

Resta visitabile fino al 27 <strong>maggio</strong><br />

“Safir”, la personale di Sergi Barnils<br />

ospitata presso Casa Matteo,<br />

lo spazio espositivo gestito da<br />

Franca Pezzoli a Fino del Monte, in<br />

Val Seriana.<br />

“Il titolo della mostra è un nome<br />

che ci ricorda le splendide pietre<br />

pregiate, gli zaffiri, con i loro colori<br />

nei toni degli azzurri violetti, blu<br />

verde, giallo arancio o trasparenti.<br />

Il Maestro le utilizza per parlarci<br />

della sua ispirazione biblica,<br />

della Genesi”. ci racconta Franca<br />

Pezzoli. Un percorso espositivo<br />

composto da 22 opere, molte delle<br />

quali dipinte nell’antica tecnica<br />

dell’encausto su tela o tavola.<br />

Ad affiancare la mostra, sabato<br />

13 <strong>maggio</strong>, nel giardino di Casa<br />

Matteo sarà visitabile l’istallazione<br />

“Sogno - Dream” creata da Ivano<br />

Parolini in onore dell’80esimo anniversario<br />

de “Il Piccolo Principe”.<br />

Un’istallazione dedicata soprattutto<br />

ai bambini, che potranno<br />

interagire con essa e portare colori<br />

e fogli per disegnarla come la<br />

vedono loro.<br />

info www.pezzoliarte.com<br />

Biblofestival con<br />

un pomeriggio<br />

di animazione per famiglia<br />

con laboratori, narrazioni<br />

e teatro di strada.<br />

www.biblofestival.it<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

BAMBINI<br />

OUTDOOR<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

FESTA DELLE API<br />

Alle 11 e alle 15 la possibilità di osservare<br />

dal vivo l’Apis mellifera, con<br />

l’apicoltrice Jessica Zanni.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

CLUSONE H. 10:00<br />

Casa dell’Orfano<br />

CASA DELL’ORFANO<br />

Visita guidata al Museo Casa<br />

dell’Orfano Mons. Antonietti, nel<br />

cuore della Pineta di Clusone.<br />

342.3897672<br />

21 domenica<br />

SCANZOROSCIATE H. 21:00<br />

Cineteatro di Rosciate<br />

OK BOOMER ANCH’IO<br />

SONO UNO STRONZO<br />

Una finta lotta al capitale, un rimpallo<br />

di colpe tra boomers che scaricano<br />

la responsabilità del loro fallimento<br />

su un adolescente.<br />

www.quieoraresidenzateatrale.it<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Orto Botanico Città Alta<br />

ROUND FOR TWO<br />

MUSICIANS<br />

Sebi Tramontana e Giancarlo<br />

Nino Locatelli in una performance<br />

collettiva che si sviluppa dal vivo<br />

nei centri di Brescia e Bergamo e<br />

online sul canale Youtube di BAO.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

DALMINE H. 15:00<br />

Fondazione Dalmine<br />

BIBLOFESTIVAL<br />

Pomeriggio di animazione per famiglia<br />

con giocoleria, narrazioni e<br />

teatro di strada.<br />

www.biblofestival.it<br />

BERGAMO H. 09:16<br />

Città e provincia<br />

IL TRENO<br />

DELLE CAPITALI<br />

DELLA CULTURA<br />

Ecco la novità di Fondazione<br />

Ferrovie dello Stato: una tratta in<br />

treno storico da Milano Centrale a<br />

Bergamo e Brescia!<br />

www.fondazionefs.it<br />

MUSICA<br />

MUSICA<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 12:00<br />

Bergamo e provincia<br />

15^ TAPPA DEL GIRO<br />

D’ITALIA <strong>2023</strong><br />

Il Giro d’Italia torna a Bergamo con<br />

una avvincente tappa alpina che<br />

vedrà il passaggio sul Selvino e sulla<br />

Roncola, oltre a un doppio transito<br />

sulle mura di Bergamo e l’arrivo sul<br />

centralissimo Viale del Sentierone.<br />

www.promoeventisport.it<br />

22 lunedì<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Teatro Donizetti<br />

IL NOVECENTO<br />

ATTRAVERSO LO<br />

SPECCHIO MUSICALE<br />

Per la 60esima edizione del<br />

Festival Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia, terzo incontro<br />

del ciclo di conferenze in collaborazione<br />

con l’Università degli studi<br />

di Bergamo e la Fondazione Teatro<br />

Donizetti.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

23 martedì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO<br />

DI LOUIS LORTIE<br />

Per la 60esima edizione del<br />

Festival Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia, Louis Lortie in<br />

una serata all’insegna della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

25 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO<br />

DI FAZIL SAY<br />

Nuovo appuntamento con la<br />

60esima edizione del Festival<br />

Pianistico Internazionale di<br />

Bergamo e Brescia: Fazil Say sale<br />

sul palco per una serata all’insegna<br />

della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

DAL 9 AL 14 MAGGIO<br />

Storie dal mondo<br />

sul grande schermo<br />

“Il cinema è luce”: questo è il tema<br />

al centro del 17esimo IFF Integrazione<br />

Film Festival, concorso cinematografico<br />

internazionale dedicato<br />

ai temi della multiculturalità,<br />

dell’identità e dell’inclusione.<br />

In programma 10 cortometraggi<br />

e 5 documentari, oltre alla proiezione<br />

di inaugurazione “Notte<br />

Fantasma” di Fulvio Risuleo, con<br />

gli attori Edoardo Pesce e Yothin<br />

Clavenzani.<br />

Il festival è organizzato da Cooperativa<br />

Ruah e Lab 80 film, e si terrà<br />

presso gli spazi di Daste a Bergamo,<br />

con la direzione artistica di<br />

Amir Ra, pluripremiato regista italiano<br />

di origini egiziane. Tutti i film<br />

saranno anche in streaming su<br />

OpenDDB.it.<br />

Non mancheranno spettacoli,<br />

presentazioni di libri, tour itineranti<br />

in città e un microfono acceso<br />

sul mondo nell’IFF Corner.<br />

Per la prima volta, il festival si avvale<br />

della collaborazione del Dipartimento<br />

di Scienze Umane e Sociali<br />

dell’Università di Bergamo e del<br />

festival bresciano AFROBRIX, in<br />

occasione della nomina delle due<br />

città a Capitale Italiana della Cultura<br />

<strong>2023</strong>. Il Festival è finanziato da<br />

Fondazione Cariplo in collaborazione<br />

con Fondazione della Comunità<br />

Bergamasca e Fondazione<br />

della Comunità Bresciana.<br />

info www.iff-filmfestival.com<br />

LETTERATURA<br />

BAMBINI<br />

MUSICA<br />

SPETTACOLO<br />

FOOD<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

IL PLURALE<br />

CHE CI ABITA<br />

Un dialogo sul linguaggio contemporaneo.<br />

Con Lara Bortolai, di<br />

Aratea, e Beatrice Cristalli, autrice<br />

di “Parla Bene Pensa Bene. Piccolo<br />

dizionario delle identità”.<br />

www.ladantebg.org<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Biblioteca Betty Ambiveri<br />

IL GIGANTE BLU<br />

Prosegue Biblofestival con una<br />

narrazione di Ditta Gioco Fiaba.<br />

www.biblofestival.it<br />

26 venerdì<br />

VERTOVA H. 20:30<br />

Centro Culturale Testori<br />

CONCERTO DI YING LI<br />

Ying Li sale sul palco per una serata<br />

all’insegna della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Creberg Teatro<br />

FILIPPO CACCAMO<br />

Uno show a 360 gradi che prende<br />

le mosse dal mondo della scuola e<br />

spazia in più ambiti, usando sempre<br />

e costantemente il metro della<br />

risata.<br />

www.crebergteatrobergamo.it<br />

CALCIO H. 21:00<br />

Castello Silvestri<br />

NÉ VICINO<br />

NÉ LONTANO<br />

Lella Costa ospite del festival<br />

Inedita con il lavoro di Lea Violetta<br />

Ferrari.<br />

inedita.bgbs@gmail.com<br />

TORRE BOLDONE H. 10:00<br />

Piazza Guglielmo Marconi<br />

LA CAROVANA<br />

DEI SAPORI<br />

Prosegue il format itinerante con<br />

numerosi stand che proporranno<br />

diverse specialità culinarie, locali e<br />

internazionali.<br />

339.5610262<br />

AGENDA// MAGGIO<br />

44<br />

45


Bergamo 1981 - <strong>2023</strong><br />

M E D I A P I A N U R A<br />

L O M B A R D A<br />

AGENDA// MAGGIO<br />

BAMBINI<br />

MUSICA<br />

ARTE<br />

BAMBINI<br />

CURNO H. 17:00<br />

Biblioteca comunale<br />

SIGNOR BASTONCINO<br />

Prosegue Biblofestival con una<br />

narrazione di Pandemonium<br />

Teatro.<br />

www.biblofestival.it<br />

27 sabato<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO DI<br />

GIUSEPPE ALBANESE<br />

Giuseppe Albanese sale sul palco<br />

per una serata all’insegna della<br />

musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

CISERANO H. 17:30<br />

Piazza della Pace<br />

LETTURE<br />

DI ALESSANDRO<br />

MANZONI<br />

Un’arpa e un estratto tratto dalle<br />

letture di Alessandro Manzoni allieteranno<br />

i partecipanti al festival<br />

del libro di Ciserano.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

LOVERE H. 15:30<br />

Accademia Tadini<br />

A TAVOLA<br />

CON IL CONTE<br />

A palazzo Tadini doppia visita tematica,<br />

una per adulti e una per<br />

bambini, per riscoprire una sezione<br />

particolare della collezione: le<br />

sale dedicate alle porcellane.<br />

www.accademiatadini.it<br />

CISERANO H. 17:00<br />

Giardino della biblioteca<br />

ANIMALETTI<br />

Prosegue Biblofestival con una<br />

narrazione con musica.<br />

www.biblofestival.it<br />

LEVATE H. 20:00<br />

Parco Corso Europa<br />

IL MAGICO MONDO<br />

DEI BURATTINI<br />

Prosegue Biblofestival con un laboratorio<br />

di Teatro Pane e Mate. Alle<br />

21 lo spettacolo “Cenerentola in<br />

bianco e nero”.<br />

www.biblofestival.it<br />

OUTDOOR<br />

1 E 2 LUGLIO<br />

Tutti in sella con<br />

Trei’n bici vintage<br />

Dalla collaborazione tra le associazioni<br />

A.RI.BI., Team Gero Bike,<br />

Pro Loco Treviglio, Pianura da Scoprire,<br />

Distretto del Commercio<br />

di Treviglio e Comune di Treviglio<br />

nasce la ciclostorica “Trei’n bici<br />

vintage”. Sabato 1 luglio la Pedalata<br />

Family, adatta anche ai bambini,<br />

mentre domenica 2 luglio due i<br />

percorsi che si potranno scegliere:<br />

uno da 70 km (percorso di media<br />

difficoltà), da fare obbligatoriamente<br />

con bici e abbigliamento<br />

vintage e uno da 30 km, interamente<br />

pianeggiate e adatto a tutti,<br />

lungo il fosso Bergamasco che si<br />

può effettuare con qualsiasi bici e<br />

abbigliamento (ovviamente è gradito<br />

abbigliamento vintage). L’evento<br />

si inserisce nel tradizionale<br />

appuntamento “Treviglio vintage”<br />

che ogni anno colora la cittadina<br />

con auto, moto, bici e oggetti del<br />

tempo passato. Per consultare il<br />

regolamento, avere <strong>maggio</strong>ri informazioni<br />

e iscriversi è possibile<br />

consultare il sito.<br />

info www.treinbici.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

LE API E IL MIELE<br />

Perché solo le api mellifere fanno il<br />

miele? Laboratorio per famiglie a<br />

cura di Jessica Zanni, apicoltrice e<br />

collaboratrice dell’Orto Botanico.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Orto Botanico Città Alta<br />

I COLORI<br />

DELLA NATURA<br />

Un percorso per scoprire perchè<br />

le piante sanno essere così<br />

variopinte.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

28 domenica<br />

PAL. SULL’OGLIO (BS) H. 17:00<br />

Biblioteca civica<br />

PIERO DORFLES<br />

Presentazione del progetto<br />

“Mappa Letteraria”.<br />

www.parcooglionord.it<br />

ZANICA H. 15:00<br />

Parco villa comunale<br />

BIBLOFESTIVAL<br />

Pomeriggio per famiglie tra laboratori,<br />

narrazioni e teatro di strada.<br />

www.biblofestival.it<br />

SOTTO IL MONTE H. 15:00<br />

Abb. di Sant’Egidio Fontanella<br />

VISITA IN ABBAZIA<br />

Visita guidata teatralizzata all’abbazia<br />

di Fontanella.<br />

346.0911169<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Museo dell’Ottocento<br />

I MILLE IN SCENA<br />

Un insolito personaggio vi guiderà<br />

tra le sale del Museo dell’Ottocento<br />

in Rocca.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

ARDESIO H. 10:00<br />

Centro paese<br />

COME D’INCANTO<br />

Spettacoli ed esibizioni degli artisti<br />

di strada.<br />

www.biblofestival.it<br />

30 martedì<br />

NEMBRO H. 20:30<br />

Auditorium Modernissimo<br />

ORAZIO SCIORTINO<br />

Orazio Sciortino sale sul palco per<br />

una serata all’insegna della musica.<br />

www.festivalpianistico.it<br />

TREVIGLIO (BG) - 1 e 2 luglio <strong>2023</strong><br />

Comunale Treviglio<br />

per info ed iscrizioni: www.treinbici.it<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!