09.02.2023 Views

La Salamandra Baby On Line n. 44

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ON LINE<br />

SPECIALE<br />

CARNEVALE<br />

N°<strong>44</strong> FEBBRAIO - MARZO 2023


Stimolare nei genitori l’adozione di<br />

BUONE PRATICHE di educazione e crescita<br />

(sport e movimento, alimentazione,<br />

promozione della lettura…)<br />

collaborando con enti e professionisti<br />

Dare notizia di ATTIVITÀ ED EVENTI<br />

ricreativi o formativi destinati a bambini<br />

e genitori creando rete e collaborando con<br />

ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO<br />

Riportare attività realizzate da scuole<br />

dell’infanzia e primarie per GRATIFICARE<br />

I BAMBINI e per creare un proficuo SCAMBIO<br />

DI IDEE tra le diverse realtà educative locali<br />

CHI SIAMO<br />

<br />

www.lasalamandra.eu/baby


Rivista bimestrale<br />

a diffusione gratuita<br />

Anno XI<br />

n° <strong>44</strong> Febbraio - Marzo 2023<br />

Reg. al Trib. di Treviso n° 202 del 27.11.2012<br />

Direttore Responsabile: Paolo Binotto<br />

E-mail: paolo@lasalamandra.eu<br />

Editore: Paolo Binotto<br />

Via Benedetto Marcello, 16 Treviso<br />

Vietata la riproduzione non autorizzata<br />

393.1128112<br />

APP <strong>La</strong> <strong>Salamandra</strong> Treviso


4<br />

6 > APPUNTAMENTI PER BAMBINI E GENITORI<br />

Un elenco ricco e dettagliato<br />

7 > “MAMMA LINGUA” IN INGLESE<br />

7 > STORIE IN VALIGIA - FESTA DEL PAPA’<br />

8 > NATURALMENTE IN GIOCO<br />

9 > LO STRANO ESPERIMENTO<br />

DEL DOTTOR PINKERTON<br />

9 > GIOCHI IN BIBLIOTECA<br />

9 > IL SABATO DELLE STORIE<br />

10 > STORIE BIRICHINE PER GIOCARE<br />

10 > MASERADA IN GIOCO<br />

11 > CHE COS’E’ UN RITO?<br />

12 > IL LINGUAGGIO<br />

13 > MADAMADORE’: FEBBRAIO E MARZO<br />

Le proposte in calendario<br />

14 > IL SOSTEGNO DOMICILIARE NEL PUERPERIO<br />

“E’ nata una mamma”<br />

15 > L’ALBERO DEL QUARTIERE SAN LIBERALE<br />

16 > E VOI CHE LINGUA PARLATE?<br />

Bilinguismo, le opportunità in BRaT<br />

17 > UN AIUTO CONCRETO ALLE NEO MAMME<br />

Il nuovo progetto del Comune di Povegliano<br />

18 > PROGETTO “LEGGOMEGLIO”, I RISULTATI<br />

IN AMBITO SPORTIVO<br />

Testati i “Pulcini 2013” del Treviso Calcio<br />

19 > MADAME LORELAI “L’AGGIUSTAGUAI”: NEVE!<br />

Una video storia di Anna Zago<br />

20 > XIII BIENNALE D’ARTE DEL BAMBINO<br />

21 > PANDA BIKE, EVENTO PER FAMIGLIE A TREVISO<br />

Tre weekend di test drive e omaggi!<br />

22 > PICCOLI PASSI, GENITORI FELICI<br />

Incontri formativi per genitori in attesa e neo genitori<br />

23 > SPAZIO FAMIGLIA TREVISO APRE ANCHE<br />

NEL QUARTIERE DI SANTA BONA<br />

24 > IL CARNEVALE A TREVISO<br />

24 > CARNEVALE 2023 A ZERO BRANCO


5<br />

25 > STORIE IN VALIGIA - LETTURE IN MASCHERA<br />

25 > CARNEVALE 2023 A VILLORBA<br />

26 > VILLAGGIO DI CARNEVALE<br />

26 > MAGICO CARNEVALE<br />

27 > CARNEVAL DEI CROSTOI<br />

28 > COCCOLE E CAFFE’ - SPECIALE CARNEVALE<br />

28 > LETTURA ANIMATA E LABORATORIO CREATIVO<br />

29 > SFILATA DEI CARRI MASCHERATI A S. ANGELO<br />

29 > CARNEVALE RONCADESE<br />

30 > STORIE FILANTI<br />

30 > CARNEVALE CON “IDEECONLAVI”<br />

31 > “RICICLARE CHE MAGIA”<br />

Il progetto di Contarina alla scuola dell’Infanzia<br />

San Giuseppe<br />

32 > GIOCHIAMO CON LE PAROLE<br />

33 > L’ARTE EFFIMERA<br />

Come chiave di lettura della produzione del bambino<br />

(0-6 anni)<br />

34 > “TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (0+)<br />

35 > “TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (6+)<br />

36 > “UNA FETTA DI TEATRO” - XXV EDIZIONE<br />

Gli spettacoli di febbraio e marzo<br />

37 > LE OFFERTE PER L’ESTATE<br />

DI COOPERATIVA COMUNICA<br />

Camp estivi residenziali e proposte per tutte le esigenze<br />

38 > MASCHERINE DI FROLLA AL CIOCCOLATO<br />

E ZUCCHERINI<br />

39 > PASSEGGIATE TREVISO<br />

Un portale con decine di proposte per “tutte le gambe”<br />

40


6<br />

APPUNTAMENTI PER BAMBINI E<br />

GENITORI<br />

Un elenco ricco e dettagliato<br />

Una buona notizia per tutti i genitori e<br />

per tutte quelle realtà che organizzano<br />

attività ed eventi destinati alle famiglie<br />

di Treviso.<br />

Nella nuova app per devices Android,<br />

“<strong>La</strong> <strong>Salamandra</strong> Treviso”, abbiamo creato una sezione<br />

con un calendario per gli appuntamenti che appaiono<br />

in ordine cronologico e con schede dettagliate perché<br />

gli utenti abbiano tutte le informazioni e i link a loro<br />

utili.<br />

<strong>La</strong> collaborazione di genitori ed organizzatori di eventi<br />

sarà fondamentale, i primi potranno utilizzare la voce<br />

“Segnalazioni”, presente<br />

all’interno dell’app,<br />

mentre i secondi potranno<br />

utilizzare l’apposito<br />

modulo Google<br />

per segnalare nuovi appuntamenti<br />

da inserire<br />

in calendario.<br />

Vi invitiamo, quindi,<br />

a scaricare l’app e ad<br />

approfittare di questa<br />

fantastica novità!<br />

SCARICA L’APP<br />

“LA SALAMANDRA”<br />

INDICE<br />

SEGNALA<br />

UN EVENTO<br />

LEGGI<br />

L’ARTICOLO ON LINE


7<br />

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE<br />

“MAMMA LINGUA” IN INGLESE<br />

Venerdì 10 febbraio la BRaT ospiterà “Mamma Lingua!<br />

Letture in inglese - per bambini bilingue o con l’orecchio<br />

aperto al mondo”.<br />

Sarà l’occasione per ascoltare storie buffe e divertenti<br />

scelte dalle nostre lettrici madrelingua Claudia e Rosanna.<br />

I bambini di madrelingua inglese avranno la precedenza.<br />

Turno unico a posti limitati dalle 17.00 alle<br />

17.45, consigliato a bambini dai 3 anni.<br />

“Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” è<br />

un progetto nazionale dell’Associazione italiana biblioteche;<br />

a Treviso Mamma Lingua è portato avanti<br />

dalla biblioteca BRAT con l’associazione Abibrat.<br />

brat@bibliotecatreviso.it<br />

Tel. 0422 658993<br />

STORIE IN VALIGIA<br />

FESTA DEL PAPA’<br />

<strong>La</strong> Biblioteca di Ponzano Veneto propone “Storie in<br />

Valigia - Festa del papà”, letture animate per bambini<br />

a partire dai 5 anni. L’appuntamento è per sabato 18<br />

marzo alle ore 10.30 presso il Salone della Barchessa<br />

di Ponzano Veneto. L’evento è gratuito, è consigliata la<br />

prenotazione.<br />

biblioteca@comune.ponzanoveneto.tv.it<br />

Tel. 0422 960329<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


INDICE<br />

8<br />

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE<br />

NATURALMENTE IN GIOCO<br />

Domenica 12 febbraio, dalle 10 alle 12.30, è in programma<br />

una mattinata di gioco a tema naturalistico<br />

con STOR-GAME bambini e genitori insieme alla scoperta<br />

della natura nel Parco de <strong>La</strong> Storga.<br />

In una plancia di gioco gigante che rappresenta il parco,<br />

ogni famiglia si trasformerà in un animale e lungo uno<br />

dei percorsi della mappa dovrà condurlo fino a uno dei<br />

suoi habitat naturali; una volta raggiunto l’habitat vanno<br />

attivate le 3 carte: cibo, tana e famiglia che permettono<br />

all’animale di raggiungere le condizioni ideali di vita!<br />

L’attività è a pagamento ed è necessario iscriversi.<br />

www.lastorga.eu - natura@lastorga.eu<br />

Tel. 391 1242439<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


9<br />

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE<br />

LO STRANO ESPERIMENTO DEL<br />

DOTTOR PINKERTON<br />

L’Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili del Comune<br />

di Ponzano Veneto propone, per domenica 12<br />

febbraio alle ore 15, presso l’oratorio di Merlengo, uno<br />

spettacolo di burattini a cura della Compagnia l’Aprisogni<br />

dal titolo “Lo strano esperimento del Dottor Pinkerton”.<br />

Al termine dello spettacolo seguirà un rinfresco.<br />

GIOCHI IN BIBLIOTECA<br />

I Corsari Ludici, gruppo<br />

dedito alla promozione<br />

dei giochi da tavolo,<br />

propone un pomeriggio<br />

di divertimento presso<br />

la Biblioteca di Maserada.<br />

Appuntamento per<br />

sabato 11 febbraio dalle<br />

16 alle 18.<br />

Sabato 4 marzo, dalle<br />

17.30 alle 19.30, l’appuntamento sarà presso la Biblioteca<br />

di Villorba.<br />

corsariludici@gmail.com<br />

IL SABATO DELLE STORIE<br />

Sabato 18 febbraio e sabato 18 marzo, alle ore 10,<br />

presso la Biblioteca Comunale di Preganziol, i lettori<br />

volontari dell’Albero Parlante saranno a disposizione<br />

dei bambini per proporre tante storie divertenti.<br />

biblioteca@comune.preganziol.tv.it<br />

Tel. 0422 632371<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


10<br />

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE<br />

STORIE BIRICHINE PER GIOCARE<br />

<strong>La</strong> Biblioteca Comunale di Silea propone il ciclo di incontri<br />

“Storie birichine per giocare”, dedicato ai bambini<br />

dai 3 ai 6 anni, letture animate a cura del gruppo<br />

lettori volontari “Liberi lettori”.<br />

Le prossime date in programma saranno i mercoledì<br />

15 febbraio, 1° marzo e 15 marzo.<br />

biblioteca@comune.silea.tv.it<br />

Tel. 0422 365762<br />

INDICE<br />

MASERADA IN GIOCO<br />

Domenica 26 febbraio, dalle 10<br />

alle 19, si terrà, presso la palestra di<br />

Candelù, la manifestazione “Maserada<br />

in gioco”.<br />

Il Comune di Maserada sul Piave,<br />

assieme ai Corsari Ludici e altre<br />

associazioni ludiche del Veneto,<br />

organizza il primo evento del territorio dedicato a tutti<br />

gli appassionati (o semplici curiosi) di giochi da tavolo!<br />

COME FUNZIONA: all’ingresso troverai una “reception”<br />

dove i volontari ti consiglieranno cosa giocare.<br />

Un dimostratore ti accompagnerà a un tavolo libero e<br />

ti spiegherà le regole. Tutto ciò che devi fare è divertirti<br />

e goderti la giornata, al resto ci pensiamo noi!<br />

COSA TROVERAI ALL’EVENTO: giochi da tavolo, giochi<br />

di ruolo, living card game e giochi di miniature wargame.<br />

Esperienze ludiche per tutti i gusti e tutte le età.<br />

Ma non solo! All’evento ci saranno anche espositori e<br />

degli ospiti speciali!<br />

corsariludici@gmail.com<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


11<br />

CHE COS’E’ UN RITO?<br />

Da “IL PICCOLO PRINCIPE”<br />

[…] <strong>La</strong> volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe:<br />

“Per favore... addomesticami” disse.<br />

“Volentieri”, rispose il piccolo principe, “ma non ho<br />

molto tempo, però. Ho da scoprire degli amici, e da<br />

conoscere molte cose”.<br />

“Non si conoscono che le cose che si addomesticano”<br />

disse la volpe. “Gli uomini non hanno più tempo per<br />

conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già<br />

fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli<br />

uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico addomesticami!”<br />

“Che bisogna fare?” domandò il piccolo principe.<br />

“Bisogna essere molto pazienti”, rispose la volpe.<br />

“In principio tu ti sederai un po’ lontano da me, cosi,<br />

nell’erba. Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non<br />

dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma<br />

ogni giorno tu potrai...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Pierangela Pagnoscin<br />

Professional Counselor<br />

spaziodellessere@gmail.com<br />

INDICE


12<br />

IL LINGUAGGIO<br />

“C’è un periodo sensitivo per nominare le cose …e se gli<br />

adulti rispondono in modo appropriato a questa fame<br />

di parole, possono offrire ai loro bambini una ricchezza<br />

ed una precisione di linguaggio destinata a durare<br />

tutta la vita”. (Silvana Montanaro, Understanding the<br />

Human Being)<br />

Lo sviluppo del linguaggio è un processo lento che nasce<br />

dai primi scambi con il neonato.<br />

<strong>La</strong> qualità del linguaggio udito dal bambino l’aiuterà ad<br />

acquisire un lessico vario e preciso.<br />

Il bambino capisce ed assimila quello che sente molto<br />

tempo prima di riuscire a pronunciare le prime parole.<br />

Ma è soprattutto tra i 15 mesi e i 3 anni che il linguaggio<br />

si evolve in modo particolarmente sorprendente.<br />

Possiamo accompagnarlo ed aiutarlo ad acquisire un<br />

lessico ricco e preciso cercando di utilizzare i termini<br />

esatti. <strong>La</strong> parola “borsa”, ad esempio, può indicare<br />

oggetti di vario genere: una borsetta, uno zaino, una<br />

cartella, un sacchetto di plastica ecc.<br />

Per un bambino...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE<br />

Tata Maggie<br />

Educatrice e Titolare Asilo “Nido in Famiglia Ciribiricoccole” Treviso<br />

Insegnante Certificata di “Massaggio Infantile” AIMI<br />

infonidociribiricoccole@gmail.com


13<br />

MADAMADORE’:<br />

FEBBRAIO E MARZO<br />

Le proposte in calendario<br />

Madamadorè è un’associazione di volontariato, apartitica<br />

e aconfessionale, nata nel 2000 a Treviso e fondata<br />

da un gruppo di neomamme per incontrarsi e<br />

confrontarsi. E’ una rete di scambio, aiuto reciproco,<br />

condivisione di gioie e difficoltà. Chi, infatti, può capire<br />

una mamma meglio di un’altra?<br />

Madamadoré è un punto di incontro per tutte le donne,<br />

con i loro bambini,...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.madamadoretreviso.it<br />

info@madamadoretreviso.it<br />

342 7809808<br />

leggoMEGLIO di Beon-Solutions è un training<br />

cognitivo che permette di migliorare le capacità<br />

di lettura, attraverso una divertente ginnastica<br />

degli occhi da fare a casa con un tablet.<br />

Per informazioni contattaci qui<br />

0422 432745 - leggomeglio@cooperativacomunica.org<br />

INDICE


IL SOSTEGNO DOMICILIARE NEL<br />

PUERPERIO<br />

14<br />

“E’ nata una mamma”<br />

INDICE<br />

Un tempo le donne quando partorivano venivano<br />

supportate nella gestione del quotidiano, della casa,<br />

dalle altre donne, di famiglia e del villaggio. Le neo<br />

mamme, durante il periodo del puerperio, avevano<br />

l’unico compito di conoscere, accudire ed allattare il<br />

proprio bambino. Inoltre il cerchio femminile, che<br />

naturalmente si andava a formare intorno alla neo<br />

mamma, era anche fonte di sicurezza e confronto,<br />

soprattutto per le donne al primo parto.<br />

Bisogna considerare che il periodo del puerperio, mai<br />

ufficialmente definito ma considerato quel periodo di<br />

circa sei settimane che segue il parto e coincide con i<br />

40 giorni (quarantena) che molte tradizioni nel mondo<br />

considerano il tempo minimo di convalescenza per<br />

mamma e bambino, è un momento molto delicato e<br />

significativo per una donna. Si passa da un momento<br />

di attesa, durante la quale il bambino con cui ci si confronta<br />

è quello “idealizzato”...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Sonia Sferragatta<br />

www.ideasociale.org


15<br />

L’ALBERO DEL QUARTIERE SAN<br />

LIBERALE<br />

Tutta la scuola Carlo Collodi<br />

questo Natale ha deciso di<br />

decorare gli alberi dell’aiuola<br />

nella rotatoria tra la scuola e la<br />

piazza Unità d’Italia.<br />

Ha deciso di creare un addobbo<br />

natalizio molto particolare utilizzando tanti materiali<br />

di riciclo come le bottiglie di plastica e i fogli di gommapiuma<br />

che proteggono i grappoli d’uva nelle cassette.<br />

È stato un lavoro di preparazione durato a lungo che<br />

vi descriviamo con le parole dei bambini e che potrete<br />

vedere nel piccolo video allegato.<br />

“Davanti alla nostra scuola Collodi, al centro di una rotatoria,<br />

nel 2011 il Comune aveva piantato alcuni cespugli<br />

attorno ad un piccolo monumento dedicato all’Unità<br />

dell’Italia. Fra di essi spicca un bell’abete ed ormai, dopo<br />

undici anni, alberi e cespugli sono cresciuti.<br />

Quest’anno noi abbiamo pensato di decorarli per Natale;<br />

volevamo fare così gli auguri al nostro quartiere.<br />

Le maestre hanno pensato di fare le decorazioni con<br />

materiali di riciclo come le bottiglie di plastica e i fogli di<br />

gommapiuma delle...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


16<br />

E VOI CHE LINGUA PARLATE?<br />

Bilinguismo, le opportunità in BRaT<br />

È finalmente superato il pregiudizio<br />

secondo il quale il<br />

bambino “fa confusione” e<br />

dimostrato invece che un<br />

contesto plurilingue offre una<br />

plasticità cerebrale che sarà un<br />

vantaggio cognitivo per tutta<br />

la vita.<br />

Il bilinguismo è una grande opportunità e i libri possono<br />

sostenerne l’apprendimento.<br />

Per questo la biblioteca dei ragazzi di Treviso invita<br />

tutti i genitori di madrelingua diversa dall’italiano a<br />

leggere e narrare nella lingua del cuore anche grazie ai<br />

libri che potete trovare in biblioteca.<br />

Dove, da molti anni, si trova uno scaffale multiculturale<br />

che ospita libri in ben 42 lingue tra cui inglese,<br />

francese, spagnolo, tedesco, cinese, arabo, catalano,<br />

ucraino, croato, rumeno, russo, portoghese, tagalog,<br />

bengalese, giapponese, albanese, urdu, singalese, hindi,<br />

svedese e olandese.<br />

Inoltre, dal 2021, la biblioteca aderisce al progetto<br />

“Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”<br />

finanziato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero<br />

della cultura, e mette...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE<br />

BRaT / BIBLIOTECA DEI RAGAZZI “E. DEMATTÉ”<br />

Piazza Rinaldi 1/B TREVISO TV - Tel. 0422658993<br />

Orario invernale: dal lunedì al venerdì 15:30 > 18:30<br />

e sabato 09:00 > 12:30<br />

brat.biblioteca@comune.treviso.it


17<br />

UN AIUTO CONCRETO ALLE<br />

NEO MAMME<br />

Il nuovo progetto del Comune di Povegliano<br />

L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Povegliano<br />

in collaborazione con “Il Melograno – Centro<br />

Informazione Maternità e Nascita” di Treviso ha presentato<br />

un nuovo ed importante progetto rivolto alle<br />

neo mamme e alle neo famiglie: “Nella Vita non c’è un<br />

manuale, ma c’è una Mamma”.<br />

L’assessore del comune trevigiano, Anita Avoncelli,<br />

in prima linea perché si concretizzasse il progetto, ha<br />

spiegato che esso è rivolto a tutte le mamme e famiglie<br />

residenti nel territorio comunale con bambini e<br />

bambine nati nel 2023...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


PROGETTO “LEGGOMEGLIO”, I<br />

RISULTATI IN AMBITO SPORTIVO<br />

18<br />

Testati i “Pulcini 2013” del Treviso Calcio<br />

INDICE<br />

Cooperativa Comunica, da sempre vicina al mondo<br />

delle famiglie, della scuola e dei bambini, ha lanciato<br />

nei mesi scorsi grazie alla collaborazione con Beon<br />

Solutions un progetto con solide basi scientifiche per<br />

aiutare e coadiuvare le famiglie in maniera semplice,<br />

divertente e non invasiva per risolvere problemi insorti<br />

nei primi anni scolastici, che vanno dalla dislessia ai<br />

problemi di velocità di lettura e anche semplicemente<br />

per migliorare l’attenzione e il rendimento scolastico:<br />

“Leggomeglio”.<br />

Il titolare di Beon Solutions Alessandro Florian, imprenditore<br />

e ricercatore, sulla scia di uno studio certificato<br />

dalla Vrije University di Amsterdam, ha riscontrato<br />

notevoli benefici generati da questo metodo<br />

anche per i giovani sportivi, e con la collaborazione di<br />

Cooperativa Comunica, ha coinvolto nei mesi di novembre<br />

e dicembre il gruppo Pulcini 2013. Durante<br />

gli allenamenti, i mini calciatori hanno dedicato parte<br />

dell’attività all’“allenamento” con Leggomeglio e i risultati<br />

del test hanno fatto registrare tangibili miglioramenti<br />

che sono...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

https://leggomeglio.net


19<br />

MADAME LORELAI<br />

“L’AGGIUSTAGUAI”: NEVE!<br />

Una video storia di Anna Zago<br />

Un raggio di sole fa capolino da dietro le montagne,<br />

imbiancate dalla neve. Dimitri e Zoe ne approfittano<br />

per provare il nuovo slittino ricevuto in regalo a Natale.<br />

Com’è bello scendere dalla pista slittando a tutta velocità!<br />

Ma dopo la prima discesa, i due fratellini si accorgono<br />

che da un mucchio di neve qualcosa si sta<br />

muovendo! Cosa sarà? Per scoprirlo guardate il settimo<br />

episodio dal titolo: NEVE!<br />

Buon divertimento!<br />

Rivedi gli episodi precedenti:<br />

Madame Lorelai (creato da Anna Zago) - You Tube<br />

Madame Lorelai è interamente realizzata da Anna Zago,<br />

illustratrice e racconta storie trevigiana che, con la sorella<br />

Lucia, forma dal 2019 il duo “Le Sister(s)”, lettrici creative.<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


20<br />

XIII BIENNALE D’ARTE<br />

DEL BAMBINO<br />

INDICE<br />

Villa Guidini a Zero Branco ospiterà, dal 30 aprile al 4 giugno<br />

2023, la tredicesima Biennale d’Arte del Bambino.<br />

L’iniziativa è ideata e condotta dall’insegnante pittrice<br />

Liana Bottiglieri Calzavara che ha formato ed aggiornato<br />

educatrici e docenti di asili nido, scuole dell’infanzia<br />

e scuole primarie conducendole su nuovi percorsi<br />

didattici di ricerca e sperimentazione nella creatività<br />

artistica. Il risultato è un’esposizione di opere sorprendenti<br />

per qualità e fattura.<br />

Padrino della XIII Biennale d’Arte del Bambino è l’autore<br />

disneyano Giorgio Cavazzano.<br />

<strong>La</strong> mostra sarà aperta tutti i giorni escluso il lunedì con<br />

i seguenti orari, feriali: 9-12.30 e 15.30-18.30; festivi e<br />

prefestivi: 15.30-18.30...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.biennaledartedelbambino.it<br />

info@biennaledartedelbambino.it<br />

Tel. 340.6174217


21<br />

PANDA BIKE, EVENTO PER<br />

FAMIGLIE A TREVISO<br />

Articolo pubbliredazionale in collaborazione con Panda Bike<br />

Tre weekend di test drive e omaggi!<br />

Mobilità sostenibile, natura, divertimento e il piacere<br />

di una pedalata. Questi sono solo alcuni dei concetti<br />

attorno ai quali ruota il progetto Panda Bike.<br />

Si tratta di una realtà trevigiana impegnata nella produzione<br />

e nella commercializzazione delle cargo bike,<br />

mezzi ideali per il trasporto di bambini e di persone<br />

con disabilità, di animali domestici e, grazie alla possibilità<br />

di un’ampia personalizzazione, di strumenti di<br />

lavoro.<br />

Walter è il titolare di Panda Bike e, da genitore ed appassionato<br />

di biciclette, ha deciso di organizzare ben<br />

tre “weekend evento” per famiglie, nel cuore di Treviso.<br />

L’obiettivo è proprio quello di condividere le proprie<br />

passioni ed il proprio lavoro, facendo testare a genitori<br />

e bambini le sue biciclette cargo 100% made in Italy.<br />

Dopo anni di esperienza e centinaia di esemplari venduti<br />

in Italia e all’estero, Walter conosce bene il significato<br />

di mobilità sostenibile e il divertimento dei bambini<br />

nell’essere comodamente trasportati dai propri<br />

genitori, in tutta sicurezza, a bordo delle cargo bike.<br />

L’appuntamento è per i weekend 18-19 marzo, 22-23<br />

aprile e 21-22 maggio a Treviso in Piazza Indipendenza.<br />

E’ possibile prenotare il proprio “test drive” al<br />

388.8664545...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


INDICE<br />

22<br />

PICCOLI PASSI, GENITORI FELICI<br />

Incontri formativi per genitori in attesa e neo<br />

genitori<br />

I professionisti del Consultorio Familiare di Treviso<br />

presentano una rassegna di sei incontri formativi per<br />

genitori in attesa e neogenitori, di seguito il dettaglio<br />

degli appuntamenti.<br />

16 febbraio, ore 10: Crescere tra coccole e fatiche. <strong>La</strong><br />

costruzione della prima relazione.<br />

23 febbraio, ore 10: Il sonno del neonato e della sua<br />

famiglia. Strategie per...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Info e iscrizioni allo 0422 582367<br />

o a segreteria@consultoriotreviso.org<br />

www.consultoriotreviso.org


23<br />

SPAZIO FAMIGLIA TREVISO APRE ANCHE<br />

NEL QUARTIERE DI SANTA BONA<br />

Da novembre 2022 lo Spazio Famiglia<br />

del Comune di Treviso, sportello<br />

informativo gratuito dove le famiglie<br />

possono trovare un punto di informazione,<br />

orientamento e ascolto, ha<br />

aperto una sede anche nel quartiere<br />

di Santa Bona in via Ronchese presso l’ex Circoscrizione<br />

Nord, di fianco alle scuole Primarie Carducci. Oltre<br />

alla tradizionale apertura del lunedì mattina dalle 9.30<br />

alle 12.30 nei quartieri sud della città, in zona Fiera, si<br />

aggiunge quindi l’opportunità di usufruire dello sportello<br />

anche nei quartieri Nord tutti i venerdì dalle ore<br />

10 alle ore 12.30.<br />

Promosso da Gloria Tessarolo assessore alle Politiche<br />

Sociali, Famiglia, Disabilità e Pari Opportunità, in collaborazione<br />

con il Tavolo per la Famiglia, il servizio è al<br />

centro del più ampio progetto Treviso per la Famiglia<br />

voluto dall’Amministrazione per riunire e coordinare le<br />

riflessioni e le iniziative proposte a sostegno delle famiglie<br />

con figli minorenni. Un percorso che si sviluppa<br />

anche attraverso il lavoro di rete con il territorio, con il<br />

contributo delle associazioni che sul territorio offrono<br />

opportunità e servizi per le famiglie con figli minorenni.<br />

Lo sportello Spazio Famiglia, gratuito e aperto ai cittadini<br />

e alle cittadine di Treviso, si rivolge a tutte le famiglie<br />

con figli minorenni, genitori in attesa, neo-genitori.<br />

Grazie al lavoro sviluppato in sinergia con servizi<br />

pubblici, privati e del volontariato sociale, offre orientamento<br />

e informazioni sui principali servizi e opportunità<br />

attivi nel territorio...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

T e WHATSAPP 340 1000864<br />

spaziofamiglia@comune.treviso.it<br />

INDICE


24<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

IL CARNEVALE A TREVISO<br />

L’Associazione Carnevali di Marca si occupa dell’organizzazione<br />

delle attività del Carnevale per il comune<br />

capoluogo.<br />

Sabato 18 e domenica 19 febbraio in Piazza Aldo Moro<br />

e presso la Loggia dei Cavalieri sono previsti eventi per<br />

famiglie.<br />

Il 21 febbraio, martedì grasso, i festeggiamenti si concluderanno<br />

con la tradizionale sfilata dei carri mascherati<br />

che, finalmente, torna ad allietare il centro di<br />

Treviso dopo la pausa forzata a causa della pandemia.<br />

L’appuntamento è per le ore 14 con partenza da Piazzale<br />

Burchiellati, il corteo si muoverà lungo le mura,<br />

per transitare poi in Borgo Cavour e Via Canova, arrivando<br />

in Piazza Duomo.<br />

www.carnevalidimarca.it<br />

asscarnevalidimarca@gmail.com<br />

INDICE<br />

CARNEVALE 2023 A ZERO BRANCO<br />

Sabato 11 febbraio si terranno<br />

i festeggiamenti del Carnevale<br />

a Zero Branco: alle ore<br />

14.30 si avvierà la sfilata dei<br />

carri mascherati che sarà accompagnata<br />

da uno spettacolo<br />

di giocoleria e magia con<br />

il gruppo clown Gino e Max,<br />

non mancheranno palloncini e<br />

truccabimbi. Al termine pane<br />

e cioccolata per tutti i bambini.<br />

www.carnevalidimarca.it<br />

asscarnevalidimarca@gmail.com<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


25<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

STORIE IN VALIGIA - LETTURE IN<br />

MASCHERA<br />

<strong>La</strong> Biblioteca di Ponzano Veneto propone “Storie in<br />

Valigia - Letture in maschera!”, letture animate per<br />

bambini a partire dai 5 anni. L’appuntamento è per sabato<br />

11 febbraio alle ore 10.30 presso il Salone della<br />

Barchessa di Ponzano Veneto. L’evento è gratuito, è<br />

consigliata la prenotazione.<br />

biblioteca@comune.ponzanoveneto.tv.it<br />

Tel. 0422 960329<br />

CARNEVALE 2023 A VILLORBA<br />

Domenica 12 febbraio si terrà la sfilata dei carri mascherati<br />

promossa dal Comune di Villorba. <strong>La</strong> partenza<br />

è fissata per le ore 14.30 da Piazza Cadorna a Fontane,<br />

l’arrivo sarà in Piazza Aldo Moro a Carità.<br />

www.comune.villorba.tv.it<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


26<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

VILLAGGIO DI CARNEVALE<br />

L’Associazione Carnevali di Marca organizza un evento<br />

denominato “Villaggio di Carnevale” che si terrà a Breda<br />

di Piave nel Parco di Villa Olivi domenica 12 febbraio<br />

dalle ore 14.30 alle ore 17.30 circa.<br />

L’evento, patrocinato dal Comune, è rivolto a tutti<br />

i bambini e ragazzi che potranno partecipare con la<br />

propria famiglia vestiti in maschera. Saranno presenti<br />

alcuni artisti di strada e un gazebo della Pro Loco che<br />

offrirà gratuitamente frittelle, crostoli e “vin brulè”.<br />

Con l’occasione in sala consiliare verrà allestita la mostra<br />

“smascheriamo le tradizioni” a cui hanno partecipato<br />

i bambini delle scuole primarie e verranno esposti<br />

i lavori raccolti nel 2021 e nel 2022.<br />

www.carnevalidimarca.it<br />

asscarnevalidimarca@gmail.com<br />

INDICE<br />

MAGICO CARNEVALE<br />

Domenica 19 febbraio il Parco dei Moreri a Silea farà<br />

da sfondo a “Magico Carnevale”, evento organizzato<br />

da Polaris, che prevede dalle 15 il truccabimbi e, alle<br />

17, uno spettacolo di magia e teatro delle ombre.<br />

parcodeimoreri.polaris@gmail.com<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


27<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

CARNEVAL DEI CROSTOI<br />

<strong>La</strong> Proloco di Cornuda organizza il “Carneval dei crostoi”<br />

da sabato 18 a martedì 21 febbraio.<br />

Il programma. Sabato: ore 14 apertura chioschi; dalle<br />

14 “pomeriggio dello scolaro” al luna park; dalle 20<br />

concerto in piazza con “<strong>La</strong> mente di Tetsuya”. Domenica:<br />

ore 14 apertura chioschi e luna park; ore 14.30<br />

partenza sfilata carri mascherati. Lunedì: ore 14 apertura<br />

chioschi; dalle 14 “pomeriggio dello scolaro” al<br />

luna park. Martedì: ore 14 apertura chioschi; dalle 14<br />

apertura luna park; ore 14.30 partenza sfilata carri mascherati;<br />

ore 17.30 premiazioni; ore 19 fuochi d’artificio.<br />

info@prolococornuda.it<br />

Tel. 392 7220578<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


28<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

INDICE<br />

COCCOLE E CAFFE’<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

Lo Spazio Famiglia del<br />

Comune di Treviso organizza<br />

“Coccole e caffè<br />

- Speciale Carnevale”,<br />

un’occasione di festa per<br />

i bambini da 0 a 2 anni<br />

e per i loro genitori. L’appuntamento<br />

è per mercoledì<br />

15 febbraio dalle<br />

10 alle 12.<br />

Le attività sono gratuite<br />

e a numero chiuso (precedenza ai residenti di Treviso).<br />

Si svolgono presso il Centro Anziani “<strong>La</strong> Restera”<br />

di Fiera e Selvana in Strada Callalta 58/A, accesso pedonale<br />

da Via Sant’Osvaldo.<br />

https://linktr.ee/rete_primi_passi<br />

spaziofamiglia@comune.treviso.it<br />

Tel. 340 1000864<br />

LETTURA ANIMATA E<br />

LABORATORIO CREATIVO<br />

Per Carnevale, giovedì 16 febbraio alle ore 17, la biblioteca<br />

di Quinto organizza una lettura animata con laboratorio<br />

creativo a tema. L’appuntamento è dedicato<br />

ai bambini da 3 a 12 anni che potranno partecipare in<br />

maschera. L’attività si svolgerà presso la biblioteca in<br />

Via D’Annunzio 9.<br />

È gradita la prenotazione.<br />

https://rebrand.ly/Biblioteca_Quinto<br />

biblioteca@comune.quintoditreviso.tv.it<br />

Tel. 0422 472355<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


29<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

SFILATA DEI CARRI<br />

MASCHERATI A S. ANGELO<br />

<strong>La</strong> Proloco di Sant’Angelo organizza per sabato 18 febbraio,<br />

a partire dalle ore 15.30, la sfilata dei carri mascherati<br />

con partenza dal Parco Ducale ed arrivo presso la<br />

Proloco. Il programma prevede inoltre: alle 17.15 spettacoli<br />

per bambini, alle 18 la premiazione delle maschere e<br />

alle 18.15 maxi panini e patatine.<br />

www.prolocosangelo.it<br />

info@prolocosangelo.it<br />

Tel. 0422 1628592<br />

CARNEVALE RONCADESE<br />

A Roncade i festeggiamenti del Carnevale sono promossi<br />

dalla locale Proloco che, per domenica 19 febbraio, ha<br />

organizzato la sfilata di maschere e carri allegorici con<br />

crostoli e bevande per tutti in Piazza I Maggio e Piazza<br />

del Municipio.<br />

prolocoroncade@gmail.com<br />

Tel. 328 5997702<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE


30<br />

SPECIALE CARNEVALE<br />

STORIE FILANTI<br />

“Storie Filanti” è una proposta della Biblioteca di Breda<br />

di Piave dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni, verrà<br />

loro offerto un momento di accoglienza e di lettura,<br />

con un piccolo laboratorio.<br />

L’appuntamento è per lunedì 20 febbraio alle 15.30 in<br />

Villa Olivi. Gradita la prenotazione.<br />

biblioteca@comunebreda.it<br />

Tel. 0422 600207<br />

INDICE<br />

CARNEVALE CON “IDEECONLAVI”<br />

“IdeeconlaVi” propone due appuntamenti legati al<br />

Carnevale: laboratori con merenda presso “Tana Libera<br />

Tutti” in Viale Burchiellati 12g a Treviso, entrambi<br />

dedicati a bambini da 2 a 6 anni.<br />

Sabato 18 dalle 15.30 alle 17.30 è in programma il laboratorio<br />

“Pasta di balsamo colorata”, mentre lunedì<br />

20, dalle 10 alle 12, si terrà una “Caccia al tesoro di Carnevale”<br />

sulle mura (insieme ad un adulto) e un laboratorio<br />

di pittura.<br />

dalboveronica@gmail.com<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON LINE


31<br />

“RICICLARE CHE MAGIA”<br />

Il progetto di Contarina alla scuola dell’Infanzia<br />

San Giuseppe<br />

Nel mese di novembre i bambini<br />

medi e grandi della Scuola dell’Infanzia<br />

San Giuseppe di Pero hanno partecipato<br />

al progetto Contarina “Riciclare<br />

che magia”.<br />

Gli incontri sono stati due e hanno<br />

avuto la durata di circa un’ora. A condurli sono state<br />

due ragazze che collaborano con Contarina che hanno<br />

spiegato, sotto forma di gioco, l’importanza del riciclo<br />

ai bambini.<br />

Hanno disteso al centro del nostro salone un telo<br />

grande (facendo finta...<br />

1997<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

T R E V I S O 2017<br />

1997<br />

2017<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

FEDERALE<br />

NATATORIUM<br />

T R E V I S<br />

1997 - 2017<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

FEDERALE<br />

INDICE<br />

T R E V I S<br />

1997 - 2017


32<br />

GIOCHIAMO CON LE PAROLE<br />

Una delle priorità dell’apprendimento<br />

attuale è<br />

ampliare il vocabolario<br />

del bambino sin dalla prima<br />

infanzia. Perché? C’è<br />

un forte analfabetismo di<br />

ritorno: le nuove generazioni<br />

non comprendono<br />

più il significato di ciò che<br />

leggono ad esempio sul<br />

foglietto illustrativo di un<br />

farmaco… e soprattutto<br />

non leggono affatto. Ci si<br />

ferma a guardare le figure,<br />

video, brevi filmati TikTok sui Social, ma non si sa<br />

spiegare quanto appena visto.<br />

Il nostro cervello possiede la capacità di espandersi<br />

soltanto se stimolato dall’ambiente esterno. <strong>La</strong> nostra<br />

mente è paragonabile ad un libro le cui pagine sono<br />

vuote: sta a noi riempirle di contenuti.<br />

I contenuti della mente sono idee e pensieri che si formano<br />

in concomitanza dello sviluppo linguistico. In<br />

altre parole non possiamo pensare ad alcun concetto/<br />

idea senza associarlo alla parola corrispondente. Ne<br />

consegue che, durante le interazioni, maggiore sarà il<br />

nostro vocabolario quotidiano, maggiore sarà la quantità<br />

di pensieri espressi e rielaborati in quella giornata.<br />

Viceversa meno lessico conosciamo, meno idee abbiamo<br />

nella mente.<br />

ATTIVITÀ per prendere consapevolezza di questo legame<br />

indissolubile...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE<br />

Scheda Didattica Visiva da colorare<br />

Prof.ssa Silvestri Isabella<br />

Docente di tecniche di comunicazione


33<br />

L’ARTE EFFIMERA<br />

Come chiave di lettura della produzione del<br />

bambino (0-6 anni)<br />

Chi di noi tra i suoi<br />

ricordi di bambino<br />

non trova la realizzazione<br />

di un<br />

castello di sabbia,<br />

di un pupazzo di<br />

neve, di costruzioni<br />

con materiali poveri o di scarto (Legnetti, conchiglie,<br />

sassi, tappi di bottiglia...).<br />

Queste opere svanite si configurano proprio nell’arte<br />

effimera e a meno che i nostri genitori, educatori o parenti<br />

non ne abbiamo conservato l’esistenza per mezzo<br />

di una fotografia esse continuano a vivere solo in noi.<br />

Troppo spesso proponiamo<br />

ai bambini giochi<br />

strutturati che non permettono<br />

lo sviluppo del<br />

pensiero creativo e libero<br />

come possibilità di<br />

allenare l’attitudine alla<br />

ricerca e allo stupore.<br />

Inoltre limitano molto l’opportunità di sentirsi padroni<br />

delle proprie scelte per diventare in futuro degli adulti<br />

critici, creativi e consapevoli. (foto gioco strutturato)<br />

Saper riconoscere l’arte spontanea dei bambini saperla<br />

osservare, dandole risonanza, cogliendo in essa<br />

l’imprevisto e accogliendolo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Tata Maggie<br />

Educatrice e Titolare Asilo “Nido in Famiglia Ciribiricoccole” Treviso<br />

Insegnante Certificata di “Massaggio Infantile” AIMI<br />

infonidociribiricoccole@gmail.com<br />

INDICE


“TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (0+)<br />

34<br />

“DLIN DLON, OPS, VRUM! Scalda la voce, fai un saltello<br />

e accendi questo libro”<br />

Autore: Susi Danesin e Francesca Carabelli<br />

Editore: Parapiglia<br />

Età: 5+<br />

Prezzo: 13,50€<br />

C’è un Postino che porta un pacco<br />

ad Andrea. Occorre allora scoprire<br />

cosa c’è dentro! Ma prima è d’obbligo:<br />

scegliere il proprio pubblico,<br />

schiarire la voce e prendere fiato,<br />

e, infine, cominciare a leggere.<br />

Se avete il coraggio di aprire questo<br />

libro, troverete una storia piena<br />

di inseguimenti, luoghi.<br />

diversi, strani animali e regali misteriosi. Ma oltre alla<br />

storia troverete anche istruzioni dettagliatissime per<br />

aggiungere effetti speciali davvero incredibili, visti che<br />

sarete proprio voi, i lettori, a doverli produrre. Un libro<br />

da leggere, da soli, oppure insieme, da giocare, capovolgere,<br />

far suonare come un trombone. Anzi, come<br />

una intera orchestra!<br />

Un libro interattivo, con tantissimi effetti speciali per trasportarvi<br />

nel mondo della lettura ad alta voce. Un libro<br />

da leggere e rileggere per avere sempre nuovi stimoli.<br />

INDICE<br />

“COME FA IL CORPO; COME FA IL BOSCO”<br />

Editore: Saremo Alberi<br />

Autore: Il Castoro<br />

Età: 0+<br />

Prezzo: 9.90€<br />

Scopri come fa il corpo insieme a<br />

Dafne e a Dodo!<br />

BLORP, PROT...<br />

CONTINUA A LEGGERE


35<br />

“TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (6+)<br />

“MEZZAMELA”<br />

Autore: Matteo Bussola<br />

Editore: Salani<br />

Età: 10+<br />

Prezzo: 15,90€<br />

Cosa succede quando ti accorgi,<br />

per la prima volta, che ti piace<br />

qualcuno?<br />

Viola si è resa conto di vedere<br />

Marco con occhi diversi in un pomeriggio<br />

di ottobre, di lunedì, nel<br />

cortile della scuola media mentre<br />

sta giocando a calcio e nel cielo<br />

corrono grosse nuvole bianche,<br />

una sembra un orso. Marco invece prova qualcosa per<br />

Viola già da un po’, ma sono amici da tanti anni, e si<br />

sa che quando dici a qualcuno che ti piace poi le cose<br />

cambiano, e quasi mai in meglio. Ed è proprio lì, nel<br />

momento della consapevolezza di nuovi sentimenti,<br />

quando tutto dovrebbe essere semplice e bello, che le<br />

cose si fanno invece più difficili. Quand’è che si smette<br />

di essere amici e si diventa magari altro? Come si<br />

capisce la differenza? Come si parla a una stessa persona<br />

con una voce nuova? Con che occhi la si guarda?<br />

Come superare quel gigantesco scoglio di imbarazzo e<br />

di incomprensione senza dover ricominciare tutto da<br />

capo? Un delicato diario di educazione sentimentale<br />

che fotografa l’adolescenza e tutti i suoi cambiamenti,<br />

un romanzo sui primi amori ma anche sulle fragilità,<br />

e sullo smettere di proteggersi per paura. Perché non<br />

importa se sei maschio o se sei femmina, se il tuo corpo<br />

sta cambiando e tu non gli riesci a stare dietro, l’importante<br />

è che (ri)cominciamo a guardare gli uni negli<br />

occhi degli altri...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


INDICE<br />

36<br />

“UNA FETTA DI TEATRO”<br />

XXV EDIZIONE<br />

Gli spettacoli di febbraio e marzo<br />

“<strong>La</strong> regina dell’acqua” - 12 Febbraio ore 16:30<br />

I Cuccioli, con Polpetta e Frollino, interpretano a<br />

modo loro la famosa fiaba “<strong>La</strong> regina della neve”. Il coniglio<br />

Cilindro interpreterà la parte di Kai e la papera<br />

Diva quella di Gerda. Dopo varie peripezie e scontri<br />

tra i personaggi Cilindro verrà rapito e ipnotizzato dalla<br />

regina dell’acqua che lo porterà nel suo palazzo. Il<br />

piano malefico della regina - alleata<br />

di Maga Cornacchia - prevede di<br />

ottenere il dominio su tutta l’acqua<br />

che scorre nel regno…<br />

CONTINUA A LEGGERE


37<br />

LE OFFERTE PER L’ESTATE DI<br />

COOPERATIVA COMUNICA<br />

Articolo pubbliredazionale in collaborazione con Cooperativa Comunica<br />

Camp estivi residenziali e proposte per tutte le esigenze<br />

ENGLISH EXPERIENCE CAMP VILLAGGIO SAN<br />

FRANCESCO (Caorle)<br />

Un camp al mare in lingua inglese, appena finisce la<br />

scuola una settimana di divertimento nella splendida<br />

cornice a 5 stelle del Villaggio San Francesco di Caorle.<br />

Con tutor e madrelingua i ragazzi potranno scatenarsi<br />

tra piscine, giochi, beach volley, calcetto, tiro con l’arco,<br />

canoa, laboratori e tanto divertimento!<br />

• Dall’11 al 17 giugno 2023 per bambini e ragazzi dagli<br />

8 ai 14 anni<br />

• Località Villaggio San Francesco, Caorle (VE)<br />

Per informazioni: https://iscrizionicomunica.org/comunicamp-2023/<br />

“NADAR” il CAMP NATURALISTICO sul CANSIGLIO<br />

Per un’esperienza unica con lo staff naturalistico di<br />

Comunica/<strong>La</strong> Storga, un “wild camp” immersi nella<br />

natura del Cansiglio...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


38<br />

MASCHERINE DI FROLLA AL<br />

CIOCCOLATO E ZUCCHERINI<br />

INDICE<br />

Il Carnevale si avvicina<br />

e con lui, la voglia di<br />

vestiti incantati, stelle<br />

filanti e coriandoli.<br />

<strong>La</strong> voglia di stare con gli<br />

amici e divertirsi anche<br />

preparando dei biscotti<br />

speciali.<br />

Nei miei corsi di cucina<br />

per i bambini, la parola<br />

d’ordine è divertimento<br />

e poco prima di Carnevale<br />

proprio con voi bambini, faremo un laboratorio<br />

sulle mascherine di Carnevale. Pasta frolla, cioccolato,<br />

perline, zuccherini colorati e pasta di zucchero per una<br />

mattina felice insieme.<br />

Se volete saperne di più, trovate tutte le info su www.<br />

storiebuone.it<br />

Se invece volete provare a fare le mascherine con la<br />

vostra famiglia, vi lascio la ricetta.<br />

E buon Carnevale, bambini!<br />

Ingredienti:<br />

250 g farina 00<br />

125 g burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti<br />

100 g zucchero<br />

2 g di sale fino<br />

1 uovo e 1 tuorlo (a temperatura ambiente)<br />

buccia grattugiata di limone o vanillina<br />

100 g di cioccolato al latte o fondente<br />

Zuccherini colorati<br />

Preparazione: per realizzare...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.storiebuone.it


39<br />

PASSEGGIATE TREVISO<br />

Un portale con decine di proposte per “tutte le<br />

gambe”<br />

Da Fontigo all’Isola dei Morti<br />

Una passeggiata di circa 6km adatta anche per passeggino<br />

(se è piovuto recentemente in alcuni tratti<br />

potrebbero esserci fango e pozzanghere… ma con un<br />

po’ di avventura si risolve tutto) che collega il piccolo<br />

borgo di Fontigo all’Isola dei Morti.<br />

<strong>La</strong> parte iniziale di questa nostra passeggiata percorre<br />

strade di campagna con il Monte Grappa che ogni tanto<br />

appare tra le case quasi a dirci “Ehi ci sono anch’io<br />

quassù”. <strong>La</strong> vista spazia su case coloniche, panorami di<br />

pianura e anche su alcuni cavalli al pascolo che, inevitabilmente,<br />

attirano i bambini.<br />

Una volta raggiunto l’alveo del Piave oltrepassiamo<br />

una sbarra e tramite una comoda stradina bianca raggiungiamo<br />

in breve l’entrata dell’Isola dei Morti.<br />

Oltrepassiamo il cancello e iniziamo a camminare lungo<br />

questo viale con degli alti pini ai lati, oltrepassiamo<br />

un laghetto ed arriviamo... CONTINUA A LEGGERE<br />

Per vedere il percorso completo clicca qui<br />

www.passeggiatetreviso.it<br />

INDICE


INDICE<br />

40<br />

Per giocare clicca<br />

il pulsante qui sotto,<br />

scarica il file PDF dei<br />

giochi, stampalo<br />

e... Buon<br />

Divertimento!


41<br />

coppia<br />

la Trova<br />

disegno<br />

il Colora<br />

Collega le coppie di forma e colore<br />

uguali<br />

INDICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!