28.10.2022 Views

I Quaderni di WineCouture Ottobre / 2022

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 1- Numero 3<br />

<strong>Ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co quadrimestrale<br />

Prezzo 2,00 Euro<br />

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - AUT. N° LO-NO/01346/05.<strong>2022</strong> PERIODICO ROC


DAL 1981<br />

UNISCE LE ECCELLENZE D’ITALIA<br />

Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane,<br />

promuove e valorizza il luogo dove si esercita<br />

il commercio specializzato del vino <strong>di</strong> qualità e tutela il ruolo<br />

dell’enotecario come professionista e <strong>di</strong>vulgatore del vino<br />

e del mondo che ad esso sta intorno<br />

Trova l’enoteca associata Vinarius<br />

più vicina a te


LA MAGIA DELLO CHAMPAGNE<br />

Cari lettori, eccoci con la seconda attesissima e<strong>di</strong>zione<br />

de<strong>di</strong>cata allo Champagne, proprio a un anno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dal debutto della nostra pubblicazione I<br />

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong>.<br />

Do<strong>di</strong>ci mesi dopo lo scenario è cambiato, sotto ogni profilo.<br />

In modo particolare, grazie alla crescita nel numero delle<br />

bottiglie stappate, che ha determinato sia un ampliamento<br />

della platea <strong>di</strong> appassionati che amano bere e parlare Champagne,<br />

sia un sensibile aumento <strong>di</strong><br />

attenzione, conoscenza e voglia <strong>di</strong><br />

scoprire la bollicina francese più<br />

nota al mondo. L’offerta, oggi, è più<br />

variegata che mai. Stiamo parlando<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e iconiche produzioni,<br />

alle quali se ne affiancano <strong>di</strong> più<br />

contenute, frutto dell’incre<strong>di</strong>bile<br />

passione che nel tempo anche i Vigneron<br />

più “piccoli” hanno saputo<br />

costruire. Questa cura e tenacia<br />

hanno permesso alle bollicine più<br />

famose al mondo <strong>di</strong> arricchire la<br />

propria proposta e caratterizzarla<br />

ulteriormente.<br />

La voglia <strong>di</strong> Champagne è grande e non arresta il suo impeto,<br />

anche in un contesto generale che tende comprensibilmente<br />

all’incertezza. A ogni tappo che “salta”, infatti, a<br />

emergere è il desiderio <strong>di</strong> guardare avanti con una sana dose<br />

<strong>di</strong> ottimismo e fiducia, trovando in una serata conviviale,<br />

magari <strong>di</strong>dattica e con più proposte <strong>di</strong>verse in tavola nel<br />

segno della con<strong>di</strong>visione, la più pura delle sue espressioni.<br />

Anche per questa e<strong>di</strong>zione de I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong><br />

de<strong>di</strong>cata allo Champagne, quel che vi vogliamo proporre è<br />

un viaggio attraverso le variegate produzioni ed etichette,<br />

introdotto dal più che mai prezioso contributo, anche nella<br />

selezione, <strong>di</strong> Andrea Silvello e Francesca Mortaro, nostri<br />

fidati collaboratori, che con grande passione e competenza<br />

gestiscono e sviluppano la community <strong>di</strong> TopChampagne,<br />

vale a <strong>di</strong>re la piattaforma numero uno in Italia de<strong>di</strong>cata alle<br />

bollicine più amate al mondo. Ma altrettanto prezioso è,<br />

anche in questo numero come nei<br />

precedenti, il supporto arrivato<br />

dal contributo firmato da Vinarius.<br />

L’associazione delle enoteche<br />

italiane - che conta un centinaio<br />

<strong>di</strong> locali sul territorio nazionale<br />

e una decina in tutto il mondo - è<br />

costantemente impegnata nella<br />

promozione della cultura <strong>di</strong> proprio<br />

tutte le sfaccettature - nostrane,<br />

d’Oltralpe e anche oltre - che<br />

animano il mondo enoico. Proprio<br />

gli uomini e le donne impegnati in<br />

prima fila nella promozione della<br />

cultura del vino sapranno orientarvi<br />

nel vasto oceano dell’offerta che colora i loro negozi<br />

e offrirvi la garanzia della migliore scelta in base alle vostre<br />

esigenze. Ma per compiere un primo passo nell’affascinante<br />

universo dello Champagne, non vi resta che girare pagina<br />

e addentrarvi nella nostra serie <strong>di</strong> utili consigli dal taglio<br />

“culturale” ma altamente fruibile. E poi, in alto i calci e<br />

buon brin<strong>di</strong>si all’insegna del bere bene. O per meglio <strong>di</strong>re,<br />

data l’occasione: Santé!<br />

Photo: Giorgia Spina<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Anno 1 - N. 3 - <strong>Ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

Realizzazione in collaborazione con<br />

Vinarius<br />

L’Associazione delle Enoteche Italiane<br />

E<strong>di</strong>tore Nelson Srl - Viale Murillo, 3 - 20149 Milano<br />

Tel. 02.84076127 - info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Tipografia - La Terra Promessa Società Cooperativa<br />

Sociale Onlus<br />

Via Enrico Fermi, 26 - 28100 Novara<br />

Art <strong>di</strong>rection Inventium s.r.l.<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Perio<strong>di</strong>co Quadrimestrale<br />

Prezzo una copia 2,00 Euro<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Milano n. 4 del 18 Gennaio <strong>2022</strong><br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940<br />

del 12 Febbraio 2020<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale Luca Figini<br />

Coor<strong>di</strong>namento Matteo Borré<br />

Cover e<strong>di</strong>tor Alice Realini<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributor: Andrea Silvello e Francesca Mortaro<br />

L’e<strong>di</strong>tore garantisce la massima<br />

riservatezza dei dati personali in<br />

suo possesso. Tali dati saranno utilizzati<br />

per la gestione degli abbonamenti e per<br />

l’invio <strong>di</strong> informazioni commerciali.<br />

In base all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i<br />

dati potranno essere rettificati o cancellati<br />

in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati<br />

Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano<br />

3


Photo: Giorgia Spina<br />

Champagne:<br />

una storia da scoprire<br />

Lo Champagne è un vino bianco o rosé, spumantizzato,<br />

prodotto nell’omonima regione francese con uve<br />

raccolte da vigne della Champagne. L’area si trova a<br />

circa 100 chilometri a est <strong>di</strong> Parigi, Châlons-en-Champagne<br />

ne è il capoluogo, ma le città enologicamente più importanti<br />

sono certamente Reims ed Epernay. Gli ettari vitati sono oltre<br />

34mila (1 ettaro = 10mila metri quadrati) con più <strong>di</strong> 280mila<br />

parcelle <strong>di</strong>verse. In totale fanno parte della Denominazione<br />

320 villaggi. Di questi 17 sono quelli classificati “Grand Cru”<br />

e 44 (o 42 a seconda delle classificazioni) “Premier Cru”.<br />

Le principali aree geografiche all’interno della Champagne<br />

vengono classicamente sud<strong>di</strong>vise in quattro zone principali:<br />

• La Montagne de Reims (principalmente famose per il<br />

Pinot Noir).<br />

• La Cote des Blancs (culla storica dello Chardonnay,<br />

come ricorda il nome stesso).<br />

• La Vallée de la Marne (aree tipica <strong>di</strong> produzione del<br />

Meunier).<br />

• La Cote des Bar o Aube (la parte più a Sud della<br />

Champagne, per lungo tempo considerata una<br />

“Deuxieme Zone”, ma oggi a pieno titolo tra le gran<strong>di</strong><br />

zoni <strong>di</strong> produzione soprattutto per il Pinot Noir, molto<br />

<strong>di</strong>verso da quello delle Montagne e pertanto spesso<br />

utilizzato negli assemblaggi, ma anche per lo Chardonnay<br />

e per i vitigni minori).<br />

4


Photo sotto: Leif Carlsson per Champagne Bollinger<br />

Lo Champagne è quin<strong>di</strong> un’Appellation d’origine<br />

Controlée. L’Aoc, paragonabile all’italiana Doc, è una<br />

certificazione francese che tutela il prodotto in base alla<br />

zona <strong>di</strong> origine e ad alcune tecniche che si attuano per la<br />

sua produzione.<br />

È possibile produrre Champagne utilizzando sette vitigni.<br />

I tre principali, quelli più utilizzati, sono Chardonnay,<br />

Pinot Noir e Meunier: questi rappresentano più del 99%<br />

del totale degli ettari vitati in Champagne. Gli altri quattro<br />

sono vitigni, invece, meno utilizzati, cosiddetti “storici”<br />

o “minori”, e sono: Arbanne, Pinot Gris, Petit Meslier e<br />

Pinot Blanc.<br />

Lo Champagne può essere prodotto solo con uve della<br />

stessa annata, viene detto “millésimé” e in etichetta è<br />

in<strong>di</strong>cato l’anno, oppure “sans année”, ovvero con uve <strong>di</strong><br />

più annate. Lo Champagne può essere formato da un<br />

assemblaggio <strong>di</strong> più vitigni o può essere un mono-vitigno,<br />

composto cioè da un solo vitigno. In questo caso si parla<br />

<strong>di</strong> “blanc de blancs”, vino bianco prodotto da uve a bacca<br />

bianca (Chardonnay oltre ai quattro vitigni minori), o <strong>di</strong><br />

“blanc de noirs”, vino bianco prodotto da uve a bacca nera<br />

(Pinot Noir e Meunier).<br />

Le uve in Champagne devono essere obbligatoriamente<br />

raccolte a mano. Dopo la raccolta, i grappoli vengono<br />

pressati per la produzione del mosto, che non è nient’altro<br />

5<br />

che un succo d’uva. Quest’ultimo per <strong>di</strong>ventare<br />

Champagne deve poi subire due processi <strong>di</strong> fermentazione<br />

(due più uno “facoltativo” in realtà, fra poco capirete cosa si<br />

intende) secondo quello che è definito “Metodo classico” o<br />

“Méthode Champenoise” o “Méthode Tra<strong>di</strong>tionelle”.<br />

La prima fermentazione, o fermentazione alcolica, è il<br />

processo attraverso cui i lieviti trasformano gli zuccheri<br />

presenti nel mosto in alcool etilico (e CO2 che però non<br />

viene “trattenuta”). A valle della fermentazione il mosto<br />

<strong>di</strong>venta vino. Si tratta <strong>di</strong> un vino fermo, senza bolle.<br />

Questo vino fermo, se imbottigliato definitivamente, è<br />

il cosiddetto “Coteaux Champenois” (un’altra Aoc della<br />

stessa Regione) che negli ultimi anni in particolare ha<br />

iniziato ad assumere un po’ <strong>di</strong> interesse anche tra gli<br />

amanti dello Champagne.<br />

A seguire può avvenire la fermentazione malolattica, che<br />

però non è obbligatoria, ma a <strong>di</strong>screzione dell’enologo<br />

che decide se consentire che essa avvenga. Nella<br />

fermentazione malolattica, l’acido malico si trasforma in<br />

acido lattico: si tratta <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> “deaci<strong>di</strong>ficazione”<br />

la cui spiegazione è piuttosto tecnica, ma ai nostri fini è<br />

sufficiente sapere che, tipicamente, questa fermentazione<br />

rende l’aci<strong>di</strong>tà del vino più rotonda, meno pungente.<br />

Successivamente il vino fermo, in francese “vin clair”,<br />

viene spumantizzato con la seconda fermentazione,


N 3<br />

N 31<br />

N<br />

D 6<br />

AISNE<br />

Barsur-Seine<br />

Château-<br />

Thierry<br />

D 967<br />

isne<br />

Ardre<br />

Vallée de la Marne<br />

Charly-sur-Marne<br />

Fismes<br />

Vallée de<br />

l'Ardre<br />

A 4<br />

Surmelin<br />

N 44<br />

Massif de<br />

Saint-Thierry<br />

Ville-en-<br />

Tardenois<br />

Châtillonsur-Marne<br />

Dormans<br />

D 386<br />

D 51<br />

N 51<br />

Épernay<br />

N 3<br />

Vertus<br />

Aÿ<br />

Reims<br />

Avize<br />

Verzy<br />

MARNE<br />

D931<br />

Montagne<br />

de<br />

Reims<br />

D 3<br />

Côte<br />

des Blancs<br />

N 44<br />

D977<br />

Vesle<br />

A4<br />

D982<br />

Aisne<br />

Châlons-en-Champagne<br />

Posizione geografica<br />

N44<br />

D982<br />

Ornain<br />

N 4<br />

Grand Morin<br />

N34<br />

Sézanne<br />

N 4<br />

Vitry-le-François<br />

N4<br />

D13<br />

Côte de Sézanne<br />

MARNE<br />

N 19<br />

D 236<br />

Villenauxela-Grande<br />

Aube<br />

A 26<br />

SEINE ET<br />

MARNE<br />

N 19<br />

AUBE<br />

HAUTE MARNE<br />

SEINE<br />

YONNE<br />

Montgueux<br />

Troyes<br />

A5<br />

D960<br />

N19<br />

Barsur-Aube<br />

N77<br />

N 71<br />

Côte des Bar<br />

Essoyes<br />

A5<br />

Aube<br />

Armançon<br />

Distribuzione dei vigneti<br />

D 444<br />

Les Riceys<br />

Mussy-sur-Seine<br />

Ource<br />

Verzy<br />

Capoluogo<br />

0 5 10 km<br />

Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne<br />

6


o presa <strong>di</strong> spuma, in bottiglia. Il vino fermo viene<br />

imbottigliato con l’aggiunta <strong>di</strong> una miscela, il “liqueur de<br />

tirage”, composta da vino, lieviti e zucchero (24 grammi<br />

per litro). I lieviti trasformano gli zuccheri in alcool,<br />

circa +1,5 gra<strong>di</strong> alcolici, e CO2. La bottiglia<br />

è quin<strong>di</strong> tappata e la CO2 è trattenuta<br />

all’interno della stessa e si integra e <strong>di</strong>ssolve<br />

con il vino creando le bollicine. Una volta<br />

terminata la seconda fermentazione, la<br />

pressione all’interno della bottiglia è <strong>di</strong> circa<br />

sei atmosfere.<br />

Prima <strong>di</strong> finire nei nostri calici, la bottiglia <strong>di</strong><br />

Champagne deve passare del<br />

tempo in posizione orizzontale.<br />

Questa fase è chiamata<br />

affinamento “sur lattes” (fecce<br />

fini). Dura almeno 15 mesi<br />

per i “sans année” e 36 mesi<br />

per i “millésimé”, secondo il<br />

<strong>di</strong>sciplinare dello Champagne:<br />

stiamo parlando ovviamente <strong>di</strong> tempi “minimi”,<br />

molto spesso i produttori in Champagne effettuano<br />

affinamenti ben più lunghi, come noto.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché, inizia il processo <strong>di</strong> “remuage”, che consiste<br />

nella rotazione della bottiglia su se stessa e inclinazione<br />

della stessa fino ad arrivare a “testa in giù” (“sur pointe” in<br />

francese) in modo che i lieviti esausti arrivino fino al collo<br />

della bottiglia. Successivamente avviene la sboccatura<br />

(in francese “dégorgement”): con questa procedura la<br />

bottiglia viene stappata e la pressione che si è creata<br />

all’interno della bottiglia espelle i lieviti esausti.<br />

Prima <strong>di</strong> essere ritappata, viene immesso all’interno<br />

della bottiglia del liquido per ripristinare il livello<br />

del vino, una parte è stata infatti espulsa con i lieviti.<br />

Questo liquido è chiamato “liqueur d’expé<strong>di</strong>tion”<br />

e può essere lo stesso<br />

vino già presente<br />

in bottiglia o un<br />

liquido composto<br />

da vino e zuccheri.<br />

Con questa operazione avviene<br />

anche il cosiddetto “dosage”:<br />

uno Champagne senza<br />

zuccheri aggiunti è un “Pas<br />

Dosè” o “Nature”. Poi, secondo<br />

la quantità <strong>di</strong> zuccheri aggiunti ,sarà identificato<br />

dall’appellativo Extra-Brut, Brut, Exra Dry, Dry<br />

(etc.). Ed ecco come nasce la magia della bollicina più<br />

amata al mondo. Santé!<br />

Andrea Silvello e Francesca Mortaro<br />

Photo: Champagne Pol Roger<br />

7


Le parole<br />

dello<br />

Champagne<br />

D<br />

égorgement:<br />

e parole sono importanti. Soprattutto quando si legge<br />

un’etichetta <strong>di</strong> Champagne. Ecco qualche definizione<br />

da tenere sempre a mente.<br />

eliminazione meccanicamente o a mano del<br />

deposito (i lieviti decaduti) che si producono<br />

durante l’affinamento sui lieviti e che l’operazione<br />

<strong>di</strong> remuage ha concentrato nel collo della bottiglia.<br />

illesimato:<br />

proveniente esclusivamente dalla vendemmia<br />

dell’anno in<strong>di</strong>cato in etichetta.<br />

osaggio Zero:<br />

la tipologia in assoluto più secca, dove l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> liqueur d’expe<strong>di</strong>tion o non c’è, o è ridotta al<br />

minimo <strong>di</strong> legge.<br />

los:<br />

vigneto delimitato con muri da cui proviene uva<br />

<strong>di</strong> particolare e superiore livello qualitativo.<br />

ru:<br />

In Champagne, un Cru corrisponde a un comune<br />

viticolo. Se è Premier Cru, si colloca al secondo<br />

posto nella classificazione del vigneto. Se è Grand<br />

Cru al primo posto.<br />

lanc de Blancs:<br />

ottenuto esclusivamente con uva a bacca bianca.<br />

lanc de Noirs:<br />

ottenuto esclusivamente con uve a bacca rossa e<br />

vinificato in bianco.<br />

uvée de Prestige:<br />

categoria che in<strong>di</strong>ca un prodotto <strong>di</strong> superiore<br />

qualità rispetto agli Champagne <strong>di</strong> base,<br />

solitamente ottenuto con vini <strong>di</strong> riserva, e con<br />

migliori capacità <strong>di</strong> affinamento e conservazione.<br />

Photo: Louise Lyshoj - Unsplash<br />

uvée:<br />

termine tecnicamente intraducibile in italiano.<br />

Nella Champagne viticole in<strong>di</strong>ca la composizione<br />

<strong>di</strong> un vino base con vini <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza,<br />

solitamente utilizzato per avere una qualità ed<br />

uno stile il più possibile costante negli anni.<br />

8


Ecco (quasi) tutto quello che avreste voluto sapere<br />

su come si serve e si conserva uno Champagne<br />

e non avete mai osato chiedere. Rispondono gli<br />

enotecari Vinarius.<br />

Come e per quanto tempo va raffreddato<br />

lo Champagne?<br />

Tecnicamente occorre dotarsi <strong>di</strong> un secchiello<br />

contenente ghiaccio, poca acqua e sale grosso.<br />

Immergete la bottiglia e in 20 minuti lo Champagne<br />

sarà a temperatura <strong>di</strong> servizio.<br />

Posso mettere lo Champagne nel freezer?<br />

Mai!<br />

Sciabolare: sì o no?<br />

Sciabolare una pratica <strong>di</strong> stappatura affascinante e teatrale,<br />

ma pericolosa per l’incolumità personale (e altrui) e<br />

dannosa per il prodotto. Quin<strong>di</strong>, per noi, la risposta è: no.<br />

Cosa faccio se il tappo non si ruota?<br />

Utilizzate una pinza apposita, ma con estrema<br />

delicatezza: il pericolo, infatti, sta nella forzatura<br />

violenta che potrebbe creare la frattura della parte<br />

superiore del tappo a fungo, lasciando il gambo<br />

restante all’interno e rendendo complicato e<br />

pericoloso il completamento della procedura.<br />

Qual è la corretta procedura per stappare<br />

la bottiglia?<br />

Innanzitutto, togliete capsula e gabbietta, facendo<br />

bene attenzione a tenere il tappo. La capsula va<br />

tagliata all’altezza del ripiegamento del vetro.<br />

Allargate le maglie della gabbia, poi asportatela e<br />

rimuovete la placchetta <strong>di</strong> metallo. Con la mano<br />

destra, la bottiglia va tenuta nella parte inferiore in<br />

modo ben saldo e dando una inclinazione <strong>di</strong> 45°.<br />

Con la sinistra impadronirsi saldamente del sughero.<br />

Ruotare con delicatezza la bottiglia tenendo fermo<br />

il tappo.<br />

Se per qualche motivo, una volta aperto, uscisse<br />

la spuma, inclinare la bottiglia e la fuoriuscita si<br />

fermerà. La stappatura perfetta non provoca nessun<br />

rumore. Ovviamente per i mancini l’impugnatura<br />

della bottiglia e del tappo sarà invertita.<br />

Perché alcuni Champagne hanno bottiglie<br />

chiare e altri scure?<br />

Il prontuario<br />

dello<br />

Champagne<br />

Generalmente per tra<strong>di</strong>zione o marketing.<br />

Comunque, quelle a vetro chiaro devono avere<br />

pellicole <strong>di</strong> apposita protezione dalla luce,<br />

altrimenti il rischio è che lo Champagne si<br />

danneggi irrime<strong>di</strong>abilmente.<br />

Quanta pressione c’è dentro una bottiglia<br />

<strong>di</strong> Champagne?<br />

Intorno alle 7 atmosfere. Il botto va evitato sempre.<br />

Dopo tre anni, uno Champagne è vecchio<br />

e da buttare?<br />

Non è assolutamente detto. Anzi, alcune tipologie<br />

migliorano. Solitamente le gran<strong>di</strong> cuvée si conservano<br />

per anni e anni dopo il dégorgement.<br />

I prodotti base, invece, hanno una vita più corta:<br />

tra i 2 e i 5 anni. Va tenuto presente che, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutti gli altri vini, lo Champagne<br />

“nasce” con il dégorgement e non con l’annata.<br />

Quin<strong>di</strong>, per fare un esempio, uno Champagne del<br />

millesimo 2004 e degorgiato nel 2012, se bevuto<br />

nel 2021, al momento della stappatura avrà 9 anni<br />

e non 17.<br />

Come capire da quanto tempo è in bottiglia<br />

lo Champagne?<br />

Se è in<strong>di</strong>cata in etichetta la data del dégorgement, la<br />

risposta è facile e imme<strong>di</strong>ata. Se non c’è, è bene affidarsi<br />

ad un enotecario professionista che con tutta probabilità<br />

saprà quando è stato fatto il dégorgement e saprà offrirvi<br />

tutte le in<strong>di</strong>cazioni del caso. Ricordatevi, infatti, che<br />

l’enotecario Vinarius è un professionista, sempre pronto<br />

a darvi consigli e suggerimenti, che seleziona e conosce<br />

le bottiglie. Saprà dunque aiutarvi nelle vostre richieste e<br />

necessità: non abbiate, <strong>di</strong> conseguenza, timore <strong>di</strong> entrare<br />

in un’enoteca associata Vinarius e chiedere cosa fa al caso<br />

vostro in ogni occasione.<br />

9


Che<br />

Champagne<br />

è meglio<br />

scegliere?<br />

Ecco qualche rapido suggerimento per<br />

scegliere la migliore tipologia <strong>di</strong> Champagne<br />

adatta a ogni specifica occasione.<br />

PER UN BRINDISI:<br />

solitamente si privilegiano Champagne più leggeri<br />

e profumati.<br />

PER UN APERITIVO<br />

CON SALUMI E SALATO:<br />

scegliete Champagne <strong>di</strong> gusto più complesso per<br />

<strong>di</strong>alogare meglio con gli stuzzichini.<br />

PER PRIMI PIATTI DI PESCE:<br />

<strong>di</strong>pende tanto dalle preparazioni e dagli ingre<strong>di</strong>enti.<br />

Se si tratta <strong>di</strong> piatti leggeri, si opterà per uno<br />

Champagne con profumi e me<strong>di</strong>a struttura. Se<br />

abbiamo pesci <strong>di</strong> gusto importante e/o con presenza<br />

<strong>di</strong> peperoncino e/o <strong>di</strong> pomodoro, scegliete prodotti<br />

più strutturati o Champagne Blanc de Noirs.<br />

PER IL DOLCE O DESSERT:<br />

scegliere esclusivamente la tipologia Sec, che<br />

nonostante il nome significa con sensibile aggiunta<br />

<strong>di</strong> zucchero.<br />

PER TARTARE<br />

DI CARNE O DI PESCE:<br />

rigorosamente uno Champagne secchissimo<br />

e prevalentemente Blanc de Blancs, per avere<br />

la perfetta combinazione per una reciproca<br />

esaltazione.<br />

Photo: Champagne Pol Roger<br />

CHAMPAGNE E SUSHI:<br />

è questo un abbinamento fra i più <strong>di</strong>fficili, perché<br />

nel Sushi vengono impiegati pesci ciascuno dal<br />

sapore <strong>di</strong>verso. Scegliere Champagne <strong>di</strong> ottima<br />

struttura, della tipologia Cuvée de Prestige.<br />

PER UN REGALO:<br />

scegliere una cuvée classica in modo da andare<br />

incontro al maggior numero <strong>di</strong> gusti.<br />

10


“Il vino non si beve soltanto: si annusa, si osserva,<br />

si degusta, si sorseggia... E se ne parla”. Così la<br />

pensava Edoardo VII, re in Inghilterra un secolo<br />

fa. Ed è importante avere sempre una buona storia o un<br />

aneddoto da raccontare. Ecco qualche curiosità che ancora<br />

non sai sullo Champagne.<br />

Se la leggenda ha sempre attribuito la nascita del<br />

méthode champenoise, nel 1694, a una scoperta<br />

del monaco benedettino Dom Pérignon, <strong>di</strong> certo<br />

sappiamo solo che nel 1729 un decreto <strong>di</strong> Luigi XV<br />

permette il trasporto del vino in bottiglia, prima vietato in<br />

Francia: troppo elevato il rischio che esplodessero lungo<br />

la via per colpa <strong>di</strong> fermentazioni fuori controllo. La strada<br />

è spianata e, nello stesso anno, è fondata ufficialmente<br />

Ruinart, prima maison de Champagne.<br />

Nettare celestiale, lo Champagne non si sarebbe<br />

mai innalzato fin all’attuale somma gloria senza<br />

l’intraprendenza <strong>di</strong> una nutrita pattuglia <strong>di</strong> audaci<br />

donne. Capitane coraggiose che, nel corso degli ultimi<br />

due secoli e mezzo, hanno lasciato la loro indelebile<br />

firma su un racconto leggendario. La coppa in cui lo si<br />

degusta, narra sempre la leggenda, ha avuto a modello<br />

l’immortale e perfetta forma del seno (destro o sinistro,<br />

su questo ancora alberga un seducente mistero) <strong>di</strong><br />

Madame de Pompadour. Ma le relazioni, tutt’altro<br />

che pericolose, tra Champagne e mondo femminile,<br />

vanno oltre la natura frivola dell’aneddoto che celebra<br />

la prima tra le favorite <strong>di</strong> Luigi XV. La mente torna a<br />

Barbe-Nicole Ponsar<strong>di</strong>n, al secolo la Veuve Clicquot,<br />

e Jeanne Alexandrine Louise Mélin, meglio nota come<br />

Madame Pommery. La prima, cui si deve la prima cuvée<br />

millesimata (anno <strong>di</strong> grazia 1810), quando nel 1814<br />

infuriavano le guerre napoleoniche, sfidò ad<strong>di</strong>rittura il<br />

Blocco Continentale, riuscendo a contrabbandare alla<br />

corte dello Zar, a San Pietroburgo, quasi 11mila bottiglie<br />

del suo Champagne. A Louise Pommery, invece, si deve<br />

una rivoluzione. Da una sua intuizione, infatti, prese<br />

vita, nel 1874, il primo Champagne Brut. Una versione<br />

“Nature”, per andare incontro alla pre<strong>di</strong>lezione degli<br />

inglesi verso un gusto più secco. Una scelta vincente,<br />

che sdoganò il consumo <strong>di</strong> Champagne, fino ad allora<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente dolce o semidolce, quin<strong>di</strong> considerato<br />

vino da dessert.<br />

Sul quando si debba consumare Champagne esiste<br />

un’unica fondamentale regola, quella <strong>di</strong> Lily<br />

Bollinger: “Bevo Champagne quando sono felice<br />

e quando sono triste. Lo bevo talvolta quando sono sola.<br />

E lo ritengo obbligatorio quando sono in compagnia. Ne<br />

11<br />

bevo per stuzzicare l’appetito, quando non ne ho. Ma anche<br />

quando ho fame. In tutte le altre circostanze, non lo tocco<br />

mai… Fatto salvo quanto ho sete!”.<br />

Un adagio, che da Reims e <strong>di</strong>ntorni si è poi <strong>di</strong>ffuso<br />

in tutto il mondo, sostiene: “Una Magnum<br />

(1,5 litri, ndr) è la giusta dose <strong>di</strong> Champagne per<br />

due, ovviamente a patto che l’altro commensale al tavolo<br />

non beva”.<br />

Per un brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> “peso”, serve la giusta bottiglia. Con<br />

lo Champagne si spazia dal mezzo formato (37,5 cl)<br />

e la pinta (50 cl, una particolarità tutta British) fino<br />

alle vette dei 30 litri. La scala dopo la Magnum? Jéroboam (3<br />

litri), Rehoboam (4,5 litri), Mathusalem (6 litri): i primi due<br />

erano importanti re d’Israele, il terzo uno tra i più longevi<br />

e leggendari personaggi della Bibbia. Salmanazar (9 litri),<br />

Balthazar (12 litri), Nabuchodonosor (15 litri): sovrani che<br />

segnarono con gesta e sfarzi il tempo <strong>di</strong> Assiri e Babilonesi.<br />

Poi c’è Salomon: la sua fama <strong>di</strong> saggio nell’Antico<br />

Testamento ha preceduto 18 litri tutti da con<strong>di</strong>videre.<br />

Infine, le rarità fuori quota: Souverain (26,25 litri), Primat<br />

(27 litri), Melchisedech o Midas (30 litri).<br />

Sir Charles Lytton, ladro gentiluomo interpretato da<br />

David Niven nel celebre film La Pantera Rosa (1963),<br />

sosteneva: “Lo Champagne non è bere: è un minimo<br />

<strong>di</strong> alcool con un massimo <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità”.<br />

E<br />

se ancora vi state chiedendo se è il caso o no <strong>di</strong><br />

stappare una bottiglia, la risposta la trovate in uno<br />

scambio tra Peter Lowford e Judy Holiday nel film La<br />

Ragazza del Secolo (1954): “− Non c’è niente <strong>di</strong> meglio dello<br />

Champagne. − Sì che c’è. − Cosa? − Dell’altro Champagne”.<br />

Pillole <strong>di</strong><br />

Champagne<br />

per fare<br />

bella figura<br />

a tavola


Louis<br />

Roederer<br />

LOUIS ROEDERER<br />

Nuovo assaggio <strong>di</strong> quella che è stata vera e propria rivoluzione<br />

in casa Roederer. Ritorna con la sua versione<br />

“aggiornata” il progetto che, ex novo, ha ridefinito orizzonti<br />

e stile <strong>di</strong> quello che fu il Brut Premier. Dopo il predecessore<br />

Collection 242 e l’antesignano Collection 241, è già ora<br />

del Collection 243, multimillesimato unione dei tre vitigni<br />

principali della Champagne, che utilizza il 31% <strong>di</strong> una Réserve<br />

Perpétuelle a partire dalla vendemmia 2012 e fino alla<br />

2017, una piccola porzione del 10% <strong>di</strong> vini affinati in legno<br />

nello stesso intervallo temporale e, per completare l’assemblaggio,<br />

il vino <strong>di</strong> quelle che vengono considerate le “réussites<br />

de l’année”, ovvero il meglio (ça va sans <strong>di</strong>re) dell’ultima<br />

annata, in questo caso la 2018. Uno Champagne che<br />

deve il suo nome alla scelta <strong>di</strong> riportare, cuvée dopo cuvée,<br />

il numero <strong>di</strong> vendemmia a far data dall’anno <strong>di</strong> fondazione<br />

della Maison, il 1776. Tecnicamente un Sans Année, lo<br />

Champagne Collection 243 Roederer capovolge la logica<br />

<strong>di</strong> base dell’assemblaggio, invertendo i fattori in campo, e si<br />

presenta con la sua effervescenza fine e <strong>di</strong>namica, prolungata<br />

dal perlage persistente. Il palato è denso, profondo, la<br />

trama ricca e strutturata. La materia corposa del Pinot Noir<br />

fluttua in bocca e si prolunga con un’immensa freschezza<br />

salina e una punta <strong>di</strong> amaro. Lo stile caldo e goloso del Collection<br />

243 è poi presente grazie alla perfetta maturazione<br />

della vendemmia 2018. Ma la freschezza, l’energia e la complessità<br />

della Réserve Perpétuelle, così come la consistenza<br />

legnosa conferita dal rovere, <strong>di</strong>stendono e prolungano la<br />

materia per donarle finezza e persistenza.<br />

Lo Champagne da avere sempre pronto in cantina.<br />

VITIGNI: 42% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 18%<br />

Meunier<br />

AFFINAMENTO: almeno 3 anni<br />

FOOD PAIRING: con crostacei, piatti <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong> terra<br />

DA BERE QUANDO: ogni occasione è buona, da oggi<br />

a qualche anno<br />

Nella foto: da destra, Frédéric Rouzaud, Ceo, e Jean-Baptiste Lécaillon, Chef de Cave Louis Roederer<br />

12


DISTRIBUITO DA SAGNA S.P.A. DAL 1928 - WWW.SAGNA.IT


Laurent - Perrier<br />

GRAND SIÈCLE ITERAZIONE N°25<br />

CHAMPAGNE GRANDE CUVÉE<br />

L’assemblaggio è il vero segreto che definisce la<br />

qualità dello Champagne. Così, Laurent-Perrier è la<br />

sola Maison la cui Cuvée più prestigiosa ed esigente,<br />

Grand Siècle, non è millesimata ma numerata. Ritroviamo,<br />

infatti, qui la massima espressione <strong>di</strong> uno<br />

stile unico e <strong>di</strong>stintivo: freschezza, eleganza, purezza.<br />

L’idea <strong>di</strong> Grand Siècle si fonda sull’osservazione:<br />

se la natura non ci donerà forse mai l’annata enologica<br />

perfetta, attraverso l’arte dell’assemblaggio<br />

Laurent-Perrier la potrà creare. Ed è così che nasce<br />

l’iterazione numerata basata su quattro principi<br />

car<strong>di</strong>ne: l’assemblaggio <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> tre annate<br />

eccezionali (per la N°25: 65% 2008, 25% 2007,<br />

10% 2006); l’assemblaggio <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> 9 dei<br />

17 Grand Cru esistenti in Champagne; l’assemblaggio<br />

costituito da un anno base (il più giovane) e da<br />

due anni scelti per caratteristiche complementari;<br />

un assemblaggio con una componente maggioritaria<br />

<strong>di</strong> Chardonnay (da Avize, Cramant, Oger, Le<br />

Mesnil-sur-Oger) completata dal Pinot Noir (da<br />

Ambonnay, Bouzy, Verzy, Tours-sur-Marne, Mailly)<br />

e che beneficia <strong>di</strong> 12 anni <strong>di</strong> riposo nelle profon<strong>di</strong>tà<br />

della cantina della Maison. Con la sua profon<strong>di</strong>tà<br />

aromatica eccezionale, Grand Siècle Iterazione<br />

N°25 accompagna perfettamente piatti raffinati, in<br />

particolare le associazioni terra e mare, i crostacei<br />

e i pesci nobili. È uno Champagne da servire a<br />

temperatura <strong>di</strong> 10-12°C per apprezzarne appieno la<br />

ricchezza aromatica.<br />

VITIGNI: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir<br />

AFFINAMENTO: 12 anni<br />

FOOD PAIRING: piatti raffinati, in particolare le<br />

associazioni terra e mare<br />

DA BERE QUANDO: in una grande occasione<br />

14


La storia <strong>di</strong> Laurent-Perrier prende il via nel 1812 a<br />

Tours-sur-Marne, all’incrocio dei vigneti della<br />

Champagne. Nel 1887 assume il suo nome,<br />

unione tra i cognomi dello Chef de Cave e<br />

della moglie. E sono ormai più <strong>di</strong> 200 gli anni<br />

al servizio dello Champagne <strong>di</strong> questa Maison<br />

leggendaria, acquisita nel 1939 da Marie-Louise<br />

de Nonancourt, che poi lasciò il testimone, nel<br />

1948, al figlio più giovane Bernard de Nonancourt: una<br />

vera leggenda della Champagne, capace <strong>di</strong> trasformare il<br />

marchio in uno tra i 100 più importanti al mondo. Merito<br />

anche del successo <strong>di</strong> icone come la prestigiosa<br />

cuvée numerata (e non millesimata, questa<br />

l’unicità) Grand Siècle, l’Ultra Brut pioniere nella<br />

categoria degli Champagne Nature e il ricercato<br />

Millésimé Rosé Alexandra. E l’innovazione<br />

prosegue oggi, come <strong>di</strong>mostrato dall’ultimo grande<br />

lancio del Blanc de Blancs Brut Nature.<br />

CUVÉE ROSÉ BRUT<br />

Anticipatrice della categoria degli<br />

Champagne rosé, la Cuvée Rosé<br />

nasce nel 1968 dal savoir-faire<br />

della Maison Laurent-Perrier ed<br />

è <strong>di</strong>venuta nel corso del tempo un<br />

riferimento con la sua elegante<br />

veste dal tono lampone che evolve<br />

in delicate sfumature salmonate.<br />

Caratterizzata da aromi <strong>di</strong> frutti<br />

rossi freschi, grande intensità ed<br />

estrema freschezza, è trasposizione<br />

nel calice delle uve dei migliori<br />

Cru della Montagne de Reims,<br />

in particolare Ambonnay,<br />

Bouzy, Louvois e Tours-sur-<br />

Marne. Un vino morbido<br />

e rotondo, con un attacco<br />

deciso. La sua profon<strong>di</strong>tà<br />

aromatica permette<br />

<strong>di</strong> accompagnarlo a<br />

pesce crudo marinato,<br />

gamberi grigliati, piatti<br />

esotici, prosciutto <strong>di</strong><br />

Parma e dessert a base<br />

<strong>di</strong> frutti rossi. Per i più<br />

audaci: accostatelo alla<br />

cucina asiatica o in<strong>di</strong>ana.<br />

La temperatura <strong>di</strong><br />

servizio ideale è tra gli 8<br />

e i 10°C.<br />

VITIGNI: 100% Pinot Noir<br />

AFFINAMENTO: minimo 5 anni<br />

FOOD PAIRING: gamberi grigliati, piatti esotici,<br />

prosciutto <strong>di</strong> Parma e dessert a base <strong>di</strong> frutti rossi<br />

DA BERE QUANDO: in una serata tra amici<br />

LA CUVÉE BRUT<br />

Oltre il 50% <strong>di</strong> Chardonnay e un<br />

affinamento molto lungo nelle<br />

cantine, in modo che i vini arrivino<br />

a perfetta maturità, donano<br />

a La Cuvée Brut una personalità<br />

unica. Per uno Champagne che<br />

è frutto <strong>di</strong> un assemblaggio <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> 100 Cru selezionati dove<br />

si utilizzano solo i mosti della<br />

cuvée, cioè il meglio, ovvero<br />

l’80% dell’estrazione dei<br />

succhi d’uva. Purezza, freschezza<br />

ed eleganza sono le<br />

caratteristiche ricercate in<br />

questo vino che introduce<br />

allo spirito della Maison<br />

Laurent-Perrier. Con la<br />

sua veste oro pallido, le<br />

bollicine finissime, il<br />

perfetto equilibrio con<br />

sapori fruttati molto<br />

presenti nel finale.<br />

Adatto come aperitivo,<br />

i suoi tratti ne fanno<br />

uno Champagne ideale<br />

anche per accompagnare<br />

carni bianche<br />

e pesci più delicati. La<br />

temperatura <strong>di</strong> servizio<br />

ideale è tra gli 8 e i 10°C.<br />

VITIGNI: oltre il 50% Chardonnay, 30%-35% Pinot<br />

Noir, 10-15% Meunier + Vini <strong>di</strong> riserva dal 15 al 30%<br />

AFFINAMENTO: circa 4 anni<br />

FOOD PAIRING: carni bianche e pesci delicati<br />

DA BERE QUANDO: per un aperitivo con stile<br />

15


De Venoge<br />

CUVÉE DE PRESTIGE<br />

LOUIS XV 2012<br />

La prima Cuvée de Prestige Louis XV <strong>di</strong> Champagne de<br />

Venoge nasce nel 1995, splen<strong>di</strong>do millesimato che sarà<br />

posto sul mercato solo nel 2005 e de<strong>di</strong>cato a quel Re che<br />

molto fece per la bollicina più amata al mondo. A Luigi<br />

XV, infatti, si deve il decreto del 25 maggio 1728 che<br />

permetteva ai soli vini <strong>di</strong> Champagne <strong>di</strong> essere spe<strong>di</strong>ti<br />

e venduti in bottiglia: è l’atto che segna la nascita dello<br />

Champagne come lo conosciamo oggi. La Cuvée de Prestige<br />

Louis XV, il cui cofanetto che contiene la bottiglia<br />

vede stampata al suo interno una copia dello storico e<strong>di</strong>tto<br />

reale, è assemblaggio paritario <strong>di</strong> soli Grand Cru tra<br />

Chardonnay, proveniente da Avize (20%),<br />

Oger (15%) e Le Mesnil-sur-Oger<br />

(15%), e Pinot Noir <strong>di</strong> Verzenay<br />

(41,5%) e Bouzy (8,5%).<br />

Al naso è uno Champagne che<br />

presenta una spiccata mineralità,<br />

che suggerisce una grande<br />

complessità. In bocca, l’attacco<br />

è potente con una freschezza<br />

eccezionale. Sul finale è<br />

salino. Prodotta in 10mila<br />

bottiglie numerate, la<br />

Cuvée de Prestige Louis<br />

XV Champagne de Venoge,<br />

che è rimasta sui lieviti<br />

per <strong>di</strong>eci anni e con un dosaggio <strong>di</strong> 6 grammi per litro, si<br />

fa apprezzare all’aperitivo ma può anche accompagnare<br />

un intero pasto.<br />

VITIGNI: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir <strong>di</strong> soli<br />

Grand Cru<br />

AFFINAMENTO: 10 anni<br />

FOOD PAIRING: può accompagnare un intero pasto<br />

DA BERE QUANDO: in una grande occasione<br />

16


La prima volta <strong>di</strong> un’etichetta illustrata nella storia del<br />

vino risale al 1838. A crearla, Henri Marc de Venoge,<br />

che un anno prima aveva fondato la Maison<br />

Champagne de Venoge a Mareuil sur Ay. Prende<br />

così il via un’avventura nei secoli scan<strong>di</strong>ta dal mito<br />

<strong>di</strong> produzioni capaci d’imporsi nell’immaginario<br />

comune: come la Cuvée Cordon Bleu, nata nel<br />

1851 con la banda blu richiamo al fiume Venogiz,<br />

che scor reva nei pressi della città d’origine della<br />

famiglia. Ma de Venoge, a inizio ‘900 già marchio molto amato<br />

nell’alta società parigina, raggiunge l’apice della notorietà nel<br />

1938, con la creazione della Cuvée des Princes, de<strong>di</strong>cata<br />

ai principi <strong>di</strong> Orange e dalla particolare bottiglia a<br />

forma <strong>di</strong> decanter. E ancora oggi, grazie anche al<br />

lancio nel 2005 della Cuvée de Prestige Louis<br />

XV, ben alto si conserva il blasone della realtà <strong>di</strong><br />

Avenue de Champagne 33, che nel 2017 <strong>di</strong> fatto è<br />

stata nominata Maison dell’anno dalla rivista Wine<br />

Advocate <strong>di</strong> Robert Parker essendosi classificata al<br />

primo posto con le valutazioni delle sue cuvée.<br />

CUVÉE CORDON BLEU<br />

“Noblesse oblige”: “Nobiltà comporta<br />

obblighi”. Da sempre questa la firma <strong>di</strong><br />

de Venoge. A tradurre lo spirito <strong>di</strong> chi<br />

interpreta il suo lato nobile in termini<br />

<strong>di</strong> responsabilità, anche quando<br />

produce bollicine. La Cuvée Cordon<br />

Bleu identifica alla perfezione tale<br />

cifra stilistica. Con la sua etichetta in<br />

cui a far bella mostra è quel cordone<br />

blu che rappresentava il fiume Venogiz,<br />

che attraversava l’omonimo villaggio<br />

dal quale proveniva il fondatore della<br />

Maison, ma anche rimando al simbolo<br />

che accompagnava gli appartenenti<br />

all’Ordre du Saint-Esprit,<br />

uno degli or<strong>di</strong>ni cavallereschi più<br />

prestigiosi <strong>di</strong> Francia ed Europa.<br />

La Cuvée Cordon Bleu è<br />

Champagne equilibrato, rotondo<br />

e piacevolmente complesso.<br />

Assemblaggio <strong>di</strong> Pinot<br />

Noir, Chardonnay e Meunier,<br />

caratterizzato dall’utilizzo<br />

per il 25% <strong>di</strong> vini <strong>di</strong> riserva,<br />

ottimo come aperitivo ma<br />

anche a tutto pasto. Può<br />

invecchiare per anni.<br />

VITIGNI: 33% Pinot Noir,<br />

33% Chardonnay, 33%<br />

Meunier<br />

AFFINAMENTO: 3 anni<br />

FOOD PAIRING: è<br />

Champagne polivalente negli<br />

abbinamenti<br />

DA BERE QUANDO: un aperitivo tra amici<br />

CUVÉE DES PRINCES<br />

BLANC DE BLANCS<br />

La Cuvée des Princes Blanc de<br />

Blancs si <strong>di</strong>stingue innanzitutto<br />

per quel che ne è la particolare<br />

bottiglia a forma <strong>di</strong> decanter. Un<br />

omaggio <strong>di</strong> Joseph de Venoge<br />

alla casata dei principi <strong>di</strong> Orange,<br />

in ricordo della pratica, allora<br />

in voga, <strong>di</strong> travasare lo Champagne,<br />

per evitare che le fecce<br />

intorbi<strong>di</strong>ssero il vino. Oggi un<br />

segno <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> de Venoge<br />

(insieme al Cordon Bleu),<br />

ma soprattutto è sinonimo<br />

<strong>di</strong> uno Champagne dalle<br />

potenti note minerali, prodotto<br />

da sole uve Chardonnay<br />

provenienti<br />

dai vigneti Premier<br />

e Grand Cru <strong>di</strong> Le<br />

Mesnil-sur-Oger e<br />

Trépail. La Cuvée<br />

des Princes<br />

Blanc de Blancs,<br />

grazie alla sua<br />

freschezza ed<br />

eleganza, è ideale<br />

come aperitivo o in accompagnamento<br />

ad antipasti<br />

leggeri e piatti <strong>di</strong> pesce. Ma garantisce anche<br />

grande capacità <strong>di</strong> invecchiamento.<br />

VITIGNI: 100% Chardonnay<br />

AFFINAMENTO: minimo 5 anni<br />

FOOD PAIRING: antipasti leggeri e piatti <strong>di</strong> pesce<br />

DA BERE QUANDO: una cena <strong>di</strong> classe<br />

17


Champagne<br />

Mandois<br />

BRUT ORIGINE<br />

Rispetto della vigna e della terra per esprimere al meglio<br />

la mineralità del terroir. È questa la filosofia che<br />

guida la produzione degli Champagne Mandois. Come<br />

<strong>di</strong>mostra perfettamente la cuvée sans année biglietto<br />

da visita della Maison. Uno Champagne da bere subito,<br />

ma che si presta anche a rimanere in cantina qualche<br />

tempo, grazie alle sue peculiari caratteristiche e la sua<br />

complessità. Assemblaggio <strong>di</strong> 40% Chardonnay, 30%<br />

Pinot Noir e 30 % Meunier <strong>di</strong> uve provenienti da Côte<br />

des Blancs, Côte d’Epernay, Côte de Sézanne e Côte des<br />

Bars, il Brut Origine è dosato 7 g/l e nasce dall’unione<br />

<strong>di</strong> più vendemmie: 2016 al 60%, 2015 al 25%, 2014 al<br />

10% e 2013 al 5%. Le basi <strong>di</strong> questo Champagne sono poi<br />

vinificate in acciaio per il 90% e in botti <strong>di</strong> rovere per il<br />

restante 10%. Almeno tre gli anni che attende sui lieviti<br />

nelle cantine del XVIII secolo della Maison <strong>di</strong> Pierry.<br />

Prende forma così uno Champagne che si presenta con<br />

un caratteristico colore oro giallo tenue e un cordone <strong>di</strong><br />

spuma ricco. Cuvée <strong>di</strong> assemblaggio che al naso sprigiona<br />

aromi <strong>di</strong> frutta matura e note <strong>di</strong> tiglio, l’utilizzo <strong>di</strong> una<br />

notevole proporzione <strong>di</strong> vino <strong>di</strong> riserva permette al Brut<br />

Origine, leggermente dosato, <strong>di</strong> definire lo stile Mandois<br />

nell’espressione più naturale del terroir. Sempre uguale<br />

nel tempo, basato su un savoir-faire secolare, in bocca,<br />

aromi ricchi che sviluppano note <strong>di</strong> miele leggermente<br />

tostate in<strong>di</strong>cano un lungo potenziale <strong>di</strong> invecchiamento,<br />

per uno Champagne che si presta ad accostamenti gourmet<br />

come con un soufflé <strong>di</strong> formaggio Comté e Parmigiano<br />

o una vellutata con lenticchie.<br />

VITIGNI: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30%<br />

Meunier<br />

AFFINAMENTO: almeno 3 anni<br />

FOOD PAIRING: piatti gourmet a base <strong>di</strong> formaggi<br />

stagionati o legumi<br />

DA BERE QUANDO: per regalarsi una serata <strong>di</strong>versa<br />

18


Quella <strong>di</strong> Champagne Mandois è storia <strong>di</strong> una<br />

famiglia che nel 1735 s’installa sulle colline <strong>di</strong><br />

Epernay. Victor, pronipote del fondatore<br />

Jean, comincia nel 1867 a commercializzare i<br />

vini <strong>di</strong> Champagne, dando il via a un’epopea<br />

che conduce i Mandois, nel 1905, a porre ra<strong>di</strong>ci<br />

a Pierry, paese Premier Cru a ridosso della Côte<br />

des Blancs. Qui, ancora oggi, le cantine del XVIII<br />

secolo della Maison si trovano sotto la navata della chiesa<br />

del villaggio, luogo in cui è tumulato Fratel Jean Oudart,<br />

monaco benedettino contemporaneo <strong>di</strong> Dom Pérignon,<br />

con cui con<strong>di</strong>vide i meriti <strong>di</strong> aver dato impulso<br />

alla produzione <strong>di</strong> Champagne. Con 40 ettari <strong>di</strong><br />

proprietà, i migliori terroir <strong>di</strong> Chardonnay e una<br />

vigna <strong>di</strong> 1,5 ettari <strong>di</strong>etro la Maison, gli Champagne<br />

Mandois sono figli <strong>di</strong> un unico vigneto e nei gran<strong>di</strong><br />

formati si <strong>di</strong>stinguono per la rifermentazione <strong>di</strong>retta<br />

in bottiglia senza che siano effettuati travasi.<br />

BLANC DE BLANCS PREMIER CRU 2016<br />

È lo Chardonnay, con il 70% della superficie<br />

occupata, il principe dei 40 ettari del vigneto<br />

<strong>di</strong> famiglia della Maison, che consentono a<br />

Champagne Mandois <strong>di</strong> gestire la sud<strong>di</strong>visione<br />

dei <strong>di</strong>versi assemblaggi con brio. E a<br />

<strong>di</strong>mostrarlo è proprio questo Blanc de Blancs.<br />

I terroir prestigiosi della Côte des Blancs e<br />

della Côte d’Epernay <strong>di</strong> Chouilly, Vertus e<br />

Pierry entrano nella composizione <strong>di</strong> questo<br />

Champagne, etichetta 100% Chardonnay<br />

Premier Cru in cui la capacità <strong>di</strong> invecchiamento<br />

e l’elegante lunghezza definiscono<br />

lo spirito della Maison. Vinificato in acciaio<br />

Inox per l’80% e in botti <strong>di</strong> rovere<br />

per il restante 20%, affina dai quattro<br />

ai sei anni in cantina. Prende così vita<br />

uno Champagne Blanc de Blancs dal<br />

colore oro brillante e luminoso, cuvée<br />

che si caratterizza per la sua effervescenza<br />

cremosa. Al naso è complesso,<br />

con leggere note <strong>di</strong> nocciola che<br />

rivelano aromi tostati e affumicati. Al<br />

palato è franco ed energico, con un bel<br />

frutto che si sviluppa ricordando le<br />

note <strong>di</strong> albicocca e susina Mirabella, a<br />

fronte <strong>di</strong> un finale che richiama a una<br />

spiccata finezza. Dosato 6 g/l, il Blanc<br />

de Blancs Premier Cru 2016 è un Brut capace <strong>di</strong> accompagnare<br />

le portate più <strong>di</strong>verse: dal Baccalà al burro e crumble<br />

<strong>di</strong> nocciole al Tiramisù ai biscotti <strong>di</strong> Reims e verbena.<br />

VITIGNI: 100% Chardonnay Premier Cru<br />

AFFINAMENTO: minimo 4 annii<br />

FOOD PAIRING: piatti elaborati, a iniziare da quelli<br />

<strong>di</strong> pesce<br />

DA BERE QUANDO: il pranzo della domenica<br />

VICTOR MANDOIS BRUT<br />

2012 VIEILLES VIGNES<br />

Claude Mandois (in foto sopra) è erede <strong>di</strong> un<br />

savoir-faire che la sua famiglia si tramanda, da<br />

nove generazioni, fin dal 1735. Vigneron che<br />

hanno saputo padroneggiare l’arte dell’assemblaggio,<br />

conservando lo stile che oggi definisce<br />

la Maison. Un impegno rigoroso per<br />

esprimere il meglio del terroir. Proprio come<br />

in Victor Vieilles Vignes, Champagne con<br />

tutte le carte in regola per essere un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

vino. 100% Chardonnay, è sinfonia<br />

da viti con un’età me<strong>di</strong>a superiore<br />

i 50 anni a Chouilly e Vertus e una<br />

vecchia vigna nella Côte de Sézanne.<br />

Essenziale equilibrio tra concentrazione<br />

e finezza. Con parte dei vini<br />

della vendemmia, il 30%, ad affinare<br />

in botti <strong>di</strong> rovere per conferire morbidezza<br />

e complessità alla cuvée.<br />

Prende così forma, dopo nove anni <strong>di</strong><br />

affinamento sui lieviti, uno Champagne<br />

unico, dai riflessi dorati. Al naso<br />

è delicato, con le finissime bollicine a<br />

conferire a Victor Vieilles Vignes una<br />

bocca morbida dotata <strong>di</strong> grande persistenza e perfetta armonia.<br />

Al palato, dosata 5 g/l, l’annata 2012 si caratterizza per la<br />

freschezza, offrendo frutti bianchi e agrumi, con la struttura<br />

ariosa <strong>di</strong> questo Champagne che conduce a un finale salino e<br />

minerale. Un’etichetta da con<strong>di</strong>videre tra inten<strong>di</strong>tori, accompagnandola<br />

a piatti ricercati, come le capesante ai legumi, o<br />

della tra<strong>di</strong>zione, come il pollo <strong>di</strong> Bresse ai funghi.<br />

VITIGNI: 100% Chardonnay<br />

AFFINAMENTO: 9 anni<br />

FOOD PAIRING: piatti ricercati <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong> terra<br />

DA BERE QUANDO: una grande serata tra inten<strong>di</strong>tori<br />

19


Veuve<br />

Clicquot<br />

Nel 250esimo anniversario dalla fondazione, Veuve Clicquot<br />

celebra “La Grande Dame de la Champagne”, donna<br />

audace e innovativa, che nel 1805 prese le re<strong>di</strong>ni della<br />

cantina, e alla quale è de<strong>di</strong>cata la nuova release in rosa<br />

della Cuvée de Prestige, omaggio al motto cui sempre<br />

Madame Clicquot si tenne fedele, tramandandolo fino<br />

a oggi: “Una sola qualità, la migliore”. La Grande Dame<br />

Rosé 2012 richiama la rivoluzione da lei perpetuata quando,<br />

nel 1818, rivoluziona la storia dello Champagne Rosé<br />

creando il primo per assemblaggio. “I nostri vini devono<br />

sedurre sia il palato che l’occhio”, la convinzione <strong>di</strong> Madame<br />

Clicquot. Ancora oggi, La Grande Dame Rosé si<br />

attiene a questo fondamento. Vetrina dell’eccellenza Veuve<br />

Clicquot, è figlia <strong>di</strong> vini dagli storici Grand Cru della<br />

Maison. Il Pinot Noir <strong>di</strong> Ay, Verzenay, Verzy, Ambonnay e<br />

Bouzy trova la massima espressione verticale, rappresentando<br />

il 90% dell’assemblaggio, poi arricchito da un 10%<br />

<strong>di</strong> Chardonnay da Avize e Mesnil-sur-Oger e con la firma<br />

del 13% <strong>di</strong> Pinot Noir vinificato in rosso che proviene<br />

esclusivamente dalla Parcelle Clos Colin, situata a Bouzy,<br />

terroir unico che offre vini rossi che donano forza e raffinatezza<br />

alle bollicine in rosa. La Grande Dame Rosé 2012<br />

è Champagne solare, che al palato, dopo una potente prima<br />

impressione, <strong>di</strong>venta setato. Per un vino complesso e<br />

vivace, con un finale piacevole e prolungato. Champagne<br />

magnetico, domanda un’esperienza <strong>di</strong> abbinamento che<br />

<strong>di</strong>a risalto all’idea dell’assemblaggio: prodotti stagionali,<br />

locali e freschi, ricette <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong> terra, cotture brevi ed<br />

energetiche.<br />

VITIGNI: 90% Pinot Noir (<strong>di</strong> cui 13% vino rosso Clos<br />

Colin) e 10% Chardonnay<br />

AFFINAMENTO: 10 anni<br />

FOOD PAIRING: Carciofini violetti alla Barrigoule,<br />

carpaccio <strong>di</strong> manzo, cevice <strong>di</strong> orata<br />

DA BERE QUANDO: una serata davvero speciale<br />

20


Blanc de Blancs<br />

DIEBOLT-VALLOIS<br />

FLEUR DE PASSION<br />

BRUT<br />

CHAMPAGNE BOLIEU<br />

FLEUR DE CRAIE<br />

BRUT<br />

Solo Chardonnay da<br />

vecchie vigne a Cramant,<br />

con età oltre i 45 anni,<br />

alcune anche 70.<br />

Per 4.500 bottiglie che<br />

affinano sui lieviti 8 anni,<br />

Champagne da provare<br />

in abbinamento con un<br />

risotto allo zafferano o<br />

spaghettoni cacio e pepe.<br />

100% Chardonnay,<br />

30% vini <strong>di</strong> riserva, 10%<br />

tonneau, per una bollicina<br />

finissima ed elegante e uno<br />

Champagne pieno, burroso<br />

e speziato, delizioso come<br />

aperitivo.<br />

GUY-CHARLEMAGNE<br />

GRAND CRU<br />

BLANC DE BLANCS<br />

RÉSERVE BRUT<br />

ERICK<br />

SCHREIBER<br />

BLANC DE<br />

BLANCS BRUT<br />

100% Chardonnay<br />

Grand Cru proveniente<br />

dai terroir <strong>di</strong> Le Mesnil-sur-<br />

Oger e Oger.<br />

Per uno Champagne<br />

<strong>di</strong> grande longevità,<br />

armonioso,<br />

pieno, con una buona<br />

mineralità. Elegante<br />

ed ottimo come aperitivo,<br />

sposa bene ostriche e<br />

crostacei.<br />

Cuvée che si caratterizza<br />

per la sua mineralità e<br />

freschezza, pur avendo<br />

un tocco <strong>di</strong> golosità. Da<br />

assaporare in tranquillità,<br />

ideale come aperitivo,<br />

esalterà piatti delicati<br />

come caviale, granchio<br />

e aragosta. Esprimerà<br />

tutto il suo potenziale<br />

con l’invecchiamento,<br />

sviluppando una nuova<br />

espressione aromatica.<br />

22


Blanc de Noirs<br />

CHAMPAGNE GRAND<br />

CRU SECONDÉ-SIMON<br />

MÉLODIE<br />

Il frutto <strong>di</strong> sole tre parcelle situate<br />

al cuore del vocato territorio <strong>di</strong><br />

Ambonnay. Un 100% Pinot Noir,<br />

che affina sui lieviti per 5 anni,<br />

corposo e fresco, dalla bolla fine<br />

e persistente che forma spuma<br />

corposa e profumata. Uno<br />

Champagne da inten<strong>di</strong>tori,<br />

equilibrio tra potenza e finezza.<br />

Grazie alle sue caratteristiche è<br />

ideale per accompagnare pesci<br />

saporiti, come salmone e rombo,<br />

ma anche carni bianche e<br />

formaggi come Comté e Brie.<br />

EGLY-OURIET<br />

BLANC DE NOIRS<br />

LES CRAYÈRES<br />

GRAND CRU<br />

VIEILLES VIGNES<br />

Frutto <strong>di</strong> un vigna <strong>di</strong> Pinot<br />

Noir piantata nel 1946 su un<br />

terreno eccezionale, chiamato<br />

Les Crayères, dove la terra è <strong>di</strong><br />

soli 30 centimetri al <strong>di</strong> sopra<br />

della craie, strato <strong>di</strong> calcare<br />

gessoso che in quel luogo è<br />

profondo decine <strong>di</strong> metri.<br />

Champagne vinificato al 100%<br />

in fusti, dove risaltano le note<br />

<strong>di</strong> frutti rossi per via dei vecchi<br />

Pinot, ed una certa mineralità<br />

“crayense”, che dona eleganza e<br />

potenziale all’invecchiamento.<br />

ULYSSE COLLIN<br />

LES MAILLONS<br />

BLANC DE NOIRS<br />

EXTRA BRUT<br />

CHAMPAGNE<br />

BOLLINGER PN TX17<br />

100% Pinot Noir vinificato in legno,<br />

che nasce da vigne <strong>di</strong> 40 anni<br />

della sola parcella Les Maillons,<br />

situata nella Côte de Sézanne.<br />

Champagne che non subisce<br />

filtrazione, Extra Brut per<br />

conservare la giusta espressione<br />

del terroir. Si caratterizza per la<br />

fermentazione alcolica effettuata<br />

naturalmente in piccoli fusti<br />

<strong>di</strong> rovere e un prolungato<br />

invecchiamento sui lieviti, tra i<br />

30 e i 36 mesi, che contribuisce<br />

a dare la pienezza ai sapori.<br />

Visione esclusiva del Pinot Noir<br />

secondo Bollinger. Un Blanc de<br />

Noirs che nasce Tauxières, in associazione<br />

con i vigneti <strong>di</strong> Avenay<br />

e Verzenay, dalla sola cuvée.<br />

Tempo <strong>di</strong> maturazione in cantina<br />

più <strong>di</strong> due volte superiore<br />

ai requisiti e dosaggio <strong>di</strong> soli<br />

4 g/l per questo vino vivace,<br />

franco, netto, dove la bella<br />

salinità completa l’aci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

uno Champagne da con<strong>di</strong>videre<br />

tra appassionati attorno a un<br />

piatto <strong>di</strong> pregiati formaggi.<br />

23


L'arte dell'Assemblage<br />

CHAMPAGNE<br />

GAUTHEROT<br />

BRUT NATURE<br />

PHILIPPONNAT<br />

ROYALE RÉSERVE<br />

NON DOSÉ<br />

Zero dosaggio e una ricetta che<br />

all’80% <strong>di</strong> Pinot Noir integra un<br />

10% Chardonnay e altrettanto<br />

Pinot Blanc. Un attacco schietto,<br />

tipico dello stile <strong>di</strong> una famiglia<br />

<strong>di</strong> Vigneron in Champagne<br />

prima della Rivoluzione e <strong>di</strong><br />

Napoleone, il cuore è gourmand<br />

e lascia spazio a un finale armonico.<br />

Un perfetto equilibrio per<br />

una cuvée ideale all’aperitivo, ma<br />

capace <strong>di</strong> sorprendere anche in<br />

accompagnamento a pietanze<br />

piccanti e a piatti esotici.<br />

Un nuovo classico, da uno dei più<br />

storici volti della Champagne.<br />

Assemblaggio <strong>di</strong> 65% Pinot Noir,<br />

30% Chardonnay e 5% Pinot<br />

Meunier, caratterizzato dal 20-<br />

30% <strong>di</strong> vini <strong>di</strong> riserva, gestiti in<br />

Solera. Dosage assente, così da<br />

non mascherare il carattere e<br />

la purezza del vino. Al palato<br />

regale una bella vivacità senza<br />

essere aggressivo. Il finale lungo<br />

e limpido lo rendono perfetto<br />

per l’aperitivo, ma anche con<br />

piatti raffinati.<br />

JACQUES<br />

ROUSSEAUX CUVÉE<br />

MONTGOLFIÈRE<br />

EXTRA BRUT<br />

R. POUILLON<br />

& FILS SOLERA<br />

PREMIER CRU EXTRA<br />

BRUT<br />

Equilibrio ideale <strong>di</strong> Pinot Noir<br />

e Chardonnay, vede il frutto<br />

rosso sposare la forte mineralità<br />

gessosa dolce <strong>di</strong> Verzenay. Uno<br />

stile classico, che oscilla tra la<br />

potenza del Pinot Noir moderata<br />

dalla finezza dello Chardonnay,<br />

per uno Champagne<br />

identitario da bere e ribere.<br />

Ideale calice da con<strong>di</strong>videre<br />

con gli amici a ogni ora del<br />

giorno, è da provare con un<br />

risotto al Comté o un filetto <strong>di</strong><br />

manzo al burro alla griglia.<br />

Assemblaggio in parti eguali<br />

tra Pinot Noir e Chardonnay<br />

da una selezione <strong>di</strong> vigne nel<br />

Premier Cru <strong>di</strong> Mareuil sur<br />

Aÿ. Vinificato in botti <strong>di</strong><br />

quercia, è blend che spazia<br />

dal 1997 a oggi, offrendo<br />

una visione senza tempo<br />

del Terroir in cui prende<br />

forma. Un vero e proprio<br />

passe-partout che invita a<br />

sperimentare negli abbinamenti<br />

dall’aperitivo ai piatti<br />

<strong>di</strong> carne come l’agnello.<br />

24


Millésimé<br />

POL ROGER BRUT<br />

VINTAGE 2015<br />

DOM RUINART 2010<br />

BLANC DE BLANCS<br />

EXTRA BRUT<br />

Un classico che ruota attorno<br />

un criterio preciso: alla Maison<br />

che fu pre<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> Sir Winston<br />

Churchill, per essere Vintage, un<br />

vino deve <strong>di</strong>mostrare capacità<br />

d’invecchiare. E l’annata 2015<br />

è figlia del tra<strong>di</strong>zionale blend<br />

Pol Roger per la tipologia: 60%<br />

Pinot Noir e 40% Chardonnay<br />

da 20 vigneti Grand e Premier<br />

Cru <strong>di</strong> Montagne de Reims e<br />

Côte des Blancs. Avvolgente e<br />

molto fine, al palato si presenta<br />

rotondo ed elegante.<br />

Nuovo volto, figlio della rivoluzione<br />

del tiraggio con chiusura al sughero,<br />

per la più iconica etichetta della<br />

più antica Maison <strong>di</strong> Champagne.<br />

100% Chardonnay, esclusivamente<br />

da Grand Cru, 90% Côte<br />

des Blancs e 10% Montagne de<br />

Reims. Ricco al palato, Dom<br />

Ruinart 2010 è vivace e concentrato.<br />

Chardonnay seducente,<br />

prima che Champagne,<br />

s’impone con la sua grande<br />

intensità aromatica, abbinandosi<br />

ai piatti più raffinati.<br />

BENOIT MUNIER<br />

CHAMPAGNE<br />

BLANC DE BLANCS<br />

MILLÉSIME 2012<br />

EXTRA BRUT<br />

Altro Blanc de Blancs 100% Grand<br />

Cru capace <strong>di</strong> sfidare il tempo,<br />

frutto dell’approccio parcellare del<br />

Vigneron <strong>di</strong> Cuis Benoit Munier<br />

nei suoi 1,6 ettari <strong>di</strong> vigne in<br />

Côte de Blancs, ma non solo,<br />

per 33 appezzamenti tra i comuni<br />

<strong>di</strong> Cramant, Avize, Oger,<br />

Chouilly e Bouzy. Un grande<br />

Champagne, in cui preponderante<br />

emerge l’ananas, poi agrumi<br />

e burro che fanno da spalla<br />

ad uno Chardonnay in grado <strong>di</strong><br />

regalare freschezza ed eleganza.<br />

CHARLES<br />

HEIDSIECK BLANC<br />

DES MILLÉNAIRES<br />

2007<br />

Tra Oger, Le-Mesnil-sur-Oger, Avize,<br />

Cramant e Vertus, cinque tra i cru<br />

più importanti della Côte des<br />

Blancs, prende forma la settima<br />

uscita (in 30 anni) del Blanc des<br />

Millénaires, pioniere nell’elaborazione<br />

<strong>di</strong> una bollicina interamente<br />

a base Chardonnay.<br />

Cuvée rara, è Champagne <strong>di</strong><br />

grande generosità che potrà<br />

svilupparsi con l’invecchiamento.<br />

Perfetto in aperitivo, il<br />

mare è l’ambito preferito per<br />

gli abbinamenti gastronomici.<br />

25


Espressione Meunier<br />

JÉRÔME PRÉVOST<br />

LA CLOSERIE LES<br />

BÉGUINES BLANC DE<br />

NOIRS EXTRA BRUT<br />

DOMAINE LAGILLE<br />

L’INATTENDUE BRUT<br />

L’opera prima <strong>di</strong> Jérôme Prévost,<br />

equilibrio tra legno e freschezza.<br />

Lo Champagne che lo ha fatto<br />

conoscere nel mondo.<br />

Un grande vino, composto al<br />

94% da Pinot Meunier e per<br />

il restante 6% da Pinot Noir,<br />

Pinot Gris e Chardonnay,<br />

che svilupperà tutta la sua<br />

complessità invecchiando.<br />

Champagne raffinato e seducente,<br />

che riposa sui lieviti tre anni<br />

prima <strong>di</strong> uscire dalla cantina, è<br />

100% Meunier dosato 7 g/l. Di<br />

colore giallo intenso, al naso<br />

è piacevolmente fruttato con<br />

note <strong>di</strong> frutta cotta, quali la<br />

mela cotogna e la prugna.<br />

Finale lungo e sapido. Per uno<br />

Champagne che esprime perfettamente<br />

l’aromaticità del<br />

Meunier e ben si accompagna<br />

a tutto pasto.<br />

ÉRIC TAILLET LE<br />

BOIS DE BINSON<br />

CHAMPAGNE<br />

FRANÇOISE BEDEL<br />

ORIGIN’ELLE EXTRA<br />

BRUT<br />

Prodotto da uve 100% Meunier<br />

provenienti dall’omonimo Lieu-Dit,<br />

parcella piantata nel 1956<br />

nel terroir <strong>di</strong> Montigny, al cuore<br />

della Vallée de la Marne.<br />

Champagne Extra Brut simbolo<br />

<strong>di</strong> tutta la produzione <strong>di</strong> Éric<br />

Taillet, ben si ad<strong>di</strong>ce ad una<br />

cena gourmet con preparazioni<br />

raffinate ed eleganti. Da provare<br />

in una degustazione <strong>di</strong> formaggi<br />

francesi a fine pasto.<br />

Alle origini, innanzitutto dello<br />

stile dello storico domaine bio<strong>di</strong>namico<br />

<strong>di</strong> Françoise Bedel.<br />

Per una bollicina che è sintesi<br />

dell’intera tenuta e capace al<br />

palato <strong>di</strong> regalare una fresca<br />

sensazione fruttata. L’espressione<br />

del Pinot Meunier, nella<br />

sua roton<strong>di</strong>tà e freschezza,<br />

da servire freddo ad inizio<br />

pasto con degli amuse-bouche<br />

a base <strong>di</strong> salmone, caviale e<br />

crostacei.<br />

26


A tutto Rosé<br />

CHAMPAGNE<br />

DE VILMONT CUVÉE<br />

PRESTIGE BRUT<br />

ROSÉ MILLÉSIME<br />

CHAMPAGNE<br />

SELOSSE ROSÉ<br />

GRAND CRU<br />

Cuvée dove il 60% <strong>di</strong> Chardonnay<br />

sposa un 40% Pinot Noir saigné,<br />

affinando poi per quattro anni in<br />

cantina così da raggiungere il<br />

proprio equilibrio. Il perlage è<br />

fine e persistente, in questo vino<br />

dal profumo delicato, intenso,<br />

fruttato e floreale nel contempo.<br />

Ben strutturato, morbido al<br />

palato, si <strong>di</strong>stingue per il gusto<br />

persistente, accentuato dalla<br />

vivacità delle bollicine e dalla<br />

sua elegante freschezza.<br />

Champagne d’assemblage,<br />

composto dal 90% circa <strong>di</strong><br />

Chardonnay e dal 10% <strong>di</strong> vino<br />

rosso prodotto con uve Pinot<br />

Noir <strong>di</strong> Ay e Ambonnay. Sul<br />

rosé, il pensiero del maestro<br />

Anselme Selosse è netto: deve<br />

saper esprimere un perfetto<br />

equilibrio tra il bouquet<br />

del Pinot Noir e la finezza<br />

dello Chardonnay, perciò è<br />

necessario - prima <strong>di</strong> tutto - che<br />

non sia sovradosato o piatto.<br />

BILLECART-SALMON<br />

BRUT ROSÉ<br />

JÉRÔME PRÉVOST LA<br />

CLOSERIE FAC-SIMILE<br />

ROSÉ EXTRA BRUT<br />

Assemblaggio classico dei tre vitigni più<br />

importanti (40% Meunier, 30% Pinot<br />

Noir, 30% Chardonnay), appartenenti<br />

a varie annate, la sua peculiarità<br />

risiede nell’aggiunta al momento<br />

della “mise sur lie” <strong>di</strong> un 8% <strong>di</strong><br />

Pinot Noir fermo proveniente<br />

dal vigneto situato accanto alla<br />

Maison. Champagne <strong>di</strong> grande<br />

finezza e intensità espressiva,<br />

ottimo all’aperitivo, ma anche<br />

con piatti <strong>di</strong> salmone selvatico o<br />

sushi. Servito al dessert, valorizza<br />

il sapore dei frutti rossi.<br />

Un Rosé de Noir composta da 100%<br />

Meunier vinificato in legno.<br />

La felice unione tra l’87% del<br />

vino base che compone il fratello<br />

maggiore Les Béguines e il<br />

13% <strong>di</strong> vino rosso <strong>di</strong> medesima<br />

origine. Per uno Champagne<br />

che è opera dell’ingegno <strong>di</strong><br />

Jérôme Prévost, allievo del<br />

mito Anselme Selosse, nei suoi<br />

2,2 ettari <strong>di</strong> vigna familiare a<br />

Gueux, ai pie<strong>di</strong> della piccola<br />

montagna <strong>di</strong> Reims.<br />

27


I vitigni <strong>di</strong>menticati<br />

TARLANT BAM<br />

BRUT NATURE<br />

CHAMPAGNE<br />

PIERRE GERBAIS<br />

L’ORIGINALE EXTRA<br />

BRUT<br />

BAM, come Pinot Blanc,<br />

Arbanne e Petit Meslier,<br />

varietà oggi sempre più rare<br />

in Champagne e risorte a<br />

Oeuilly. Per una bollicina<br />

<strong>di</strong>namica, espressione<br />

viva e spontanea <strong>di</strong> vitigni<br />

<strong>di</strong>menticati. Pungente<br />

e incisivo al palato, è da<br />

provare in abbinamento<br />

con una tajine <strong>di</strong> vitello<br />

al limone essiccato e<br />

zafferano.<br />

Solo Pinot Blanc della varietà Vrai e<br />

principalmente da vigne innestate<br />

nel 1904 nel lieu <strong>di</strong>t “Les Proies”<br />

per questo Champagne unico e<br />

irresistibile, prodotto in quantità<br />

limitata. Vinificato in acciaio,<br />

passa 36 mesi sui lieviti per poi<br />

essere dosato tra i 3 e i 4 g/l.<br />

Elegante e vivace, è bollicina<br />

perfetta in abbinamento ad antipasti<br />

leggeri, finger food, carpacci<br />

<strong>di</strong> pesce e secon<strong>di</strong> piatti poco<br />

elaborati. Ideale in aperitivo.<br />

VOUETTE ET<br />

SORBÉE CHAMPAGNE<br />

TEXTURE BRUT<br />

NATURE<br />

LAHERTE FRÈRES<br />

CHAMPAGNE EXTRA<br />

BRUT LES 7<br />

Atipico Blanc de Blancs che assume<br />

i suoi tratti da una macerazione<br />

pellicolare e nasce in una vigna<br />

de<strong>di</strong>cata al solo Pinot Blanc che<br />

lo compone. Un connubio tra un<br />

vitigno umile e un grande terroir<br />

<strong>di</strong> argille bianche che lo elevano.<br />

Per uno Champagne, dalla<br />

freschezza e dalla salinità molto<br />

piacevoli, capace <strong>di</strong> adattarsi a<br />

ogni occasione, a iniziare da un<br />

antipasto con i più pregiati frutti<br />

<strong>di</strong> mare fino a una crostata agli<br />

agrumi o <strong>di</strong> amarene.<br />

Singolare e unico nel suo genere,<br />

è un vero compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vitigni<br />

<strong>di</strong>menticati. Varietà ritrovate in<br />

vecchi appezzamenti, che oggi<br />

trovano casa a Chavot. Lo<br />

Champagne <strong>di</strong> 250 anni fa,<br />

somma <strong>di</strong> Fromenteau, Arbanne,<br />

Pinot Noir, Chardonnay,<br />

Pinot Blanc, Meunier e Petit<br />

Meslier, assemblaggio che si<br />

compone <strong>di</strong> metà vini dell’annata<br />

e metà <strong>di</strong> una réserve<br />

perpétuelle a far data dal primo<br />

anno della raccolta, il 2005.<br />

28


Cuvée de Prestige<br />

PERRIER-JOUËT<br />

BELLE ÉPOQUE<br />

BLANC DE BLANCS<br />

2012<br />

POMMERY CUVÉE<br />

LOUISE NATURE<br />

2006<br />

Il <strong>di</strong>amante della collezione. La quintessenza<br />

dello Chardonnay in stile<br />

Perrier-Jouët, da un massimo <strong>di</strong> tre<br />

prestigiosi Grand Cru della Côte<br />

des Blancs, pilastri della Maison:<br />

Cramant, Avize e Chouilly.<br />

Champagne eccezionale per occasioni<br />

eccezionali. Vino vibrante<br />

e <strong>di</strong>stinto, dalla consistenza setosa<br />

e la lunghezza quasi infinita al palato,<br />

si abbina idealmente ai frutti<br />

<strong>di</strong> mare nobili, un carpaccio <strong>di</strong><br />

capesante con scorza <strong>di</strong> agrumi,<br />

un branzino in crosta <strong>di</strong> sale.<br />

Creazione audace, espressione autentica<br />

dei gran<strong>di</strong> terroir che la compongono.<br />

La seconda e<strong>di</strong>zione in<br />

versione Nature, Cuvée che parla<br />

<strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> dosaggio e <strong>di</strong> legame<br />

con la terra, quin<strong>di</strong> con la<br />

natura. Dalla bella sapi<strong>di</strong>tà e un<br />

tocco quasi iodato, il gesso <strong>di</strong><br />

Aÿ, Avize e Cramant trasmette<br />

il suo equilibrio unico. La struttura<br />

dell’annata 2006 non eccede<br />

in potenza definendo una<br />

cuvée elegante ed equilibrata.<br />

LOUIS ROEDERER<br />

CRISTAL BRUT 2014<br />

BRUNO PAILLARD<br />

N.P.U NEC PLUS<br />

ULTRA 2008<br />

Un vino <strong>di</strong> Climat e <strong>di</strong> suolo, che<br />

conferma, dal punto <strong>di</strong> vista dell’uvaggio,<br />

la ricetta consolidata della<br />

Maison: 60% Pinot Noir, 40%<br />

Chardonnay. Sono 39 su 45 le<br />

parcelle scelte per la composizione<br />

<strong>di</strong> questo Brut 2014, il Cristal<br />

che non ti aspetti. Frutto <strong>di</strong> una<br />

vendemmia felicemente compiuta,<br />

esprime solarità, esaltando<br />

un’intensa purezza gessosa per<br />

un equilibrio tra potenza, soli<strong>di</strong>tà<br />

e agilità. La bollicina è finissima,<br />

e l’effervescenza quasi salina.<br />

Fa la sua comparsa solo in annate<br />

storiche. Selezione <strong>di</strong> Chardonnay e<br />

Pinot Noir, rigorosamente Grand<br />

Cru, assemblati in parti uguali.<br />

L’essenza, nella fermentazione<br />

svolta in piccole vecchie botti<br />

<strong>di</strong> rovere, grazie a cui ogni Cru<br />

afferma la propria complessità<br />

e acquisisce aromi boisé. Poi<br />

la sosta in cantina per 10 anni,<br />

più 2 <strong>di</strong> riposo in bottiglia<br />

dopo la sboccatura: una rarità.<br />

Nell’abbinamento, parola<br />

d’or<strong>di</strong>ne: versatilità.<br />

29


Selezione Top Champagne<br />

CHAMPAGNE MICHEL<br />

FALLON OZANNE<br />

BLANC DE BLANCS<br />

GRAND CRU<br />

R.H.COUTIER<br />

MILLESIMÉ 2012 GRAND<br />

CRU EXTRA BRUT<br />

100% Chardonnay, vinificato in<br />

legno. Per un Blanc de Blancs<br />

Grand Cru non millesimato<br />

che deve il suo nome, Ozanne,<br />

a quello storico <strong>di</strong> “Avize la<br />

bella”, mantenuto dal luogo da<br />

dove provengono le uve fino<br />

all’anno 796. Per una produzione<br />

davvero esclusiva e limitata, da<br />

non perdere quando la si trova,<br />

soprattutto se si tratta <strong>di</strong> vecchie<br />

sboccature, oggi veri e propri<br />

oggetti del desiderio.<br />

Una cuvée che nasce solo nelle<br />

annate migliori, da un astro nascente<br />

tra i giovani volti <strong>di</strong> Champagne.<br />

Riflesso del terroir nella vendemmia<br />

2012, questo Millesimé<br />

Grand Cru, dosato 3 g/l, affina<br />

in bottiglia per minimo nove<br />

anni ed è assemblaggio <strong>di</strong> 75%<br />

Pinot Noir e 25% Chardonnay.<br />

In bocca, l’attacco è deciso e ben<br />

equilibrato, per uno Champagne<br />

che presenta una matura roton<strong>di</strong>tà<br />

e un finale all’insegna della<br />

freschezza e della mineralità.<br />

CHARTOGNE-TAILLET<br />

CHAMPAGNE BRUT<br />

SAINTE ANNE<br />

JULES BROCHET<br />

CHAMPAGNE<br />

BRUT NATURE<br />

PRÉMICE<br />

La cuvée Sainte Anne è traduzione<br />

sensoriale dei vini dei <strong>di</strong>versi volti<br />

del village <strong>di</strong> Merfy. Ogni appezzamento<br />

con la sua identità contribuisce<br />

al blend <strong>di</strong> 50% Chardonnay<br />

e 50% vitigni a bacca nera, in<br />

primis Pinot Noir. Per metà vino<br />

d’annata, la restante parte riserve<br />

da due a cinque anni, non filtrato,<br />

si presenta opulento in bocca, poi<br />

i sali delle sabbie fanno emergere<br />

un’effervescenza sottile e una<br />

sapi<strong>di</strong>tà decisa. Da accompagnare<br />

a cru<strong>di</strong> e crostacei.<br />

Nasce ai pie<strong>di</strong> della Montagne de<br />

Reims questo assemblaggio tra<br />

50% Chardonnay dal villaggio<br />

<strong>di</strong> Taissy e 50% Pinot Noir dal<br />

Grand Cru <strong>di</strong> Mailly. Produzione<br />

estremamente limitata firmata<br />

dal giovane Vigneron Pierric<br />

Brochet, ha come primario<br />

obiettivo l’espressione del<br />

terroir. Nessun dosaggio, il<br />

Brut Nature Prémice al palato<br />

è delicato e fresco: per uno<br />

Champagne dalla spiccata<br />

aci<strong>di</strong>tà e il lungo finale.<br />

34


La piattaforma #1 in Italia unicamente de<strong>di</strong>cata<br />

allo Champagne<br />

o Didattica e formazione<br />

o Eventi, Degustazioni e Private Dinner<br />

o Ven<strong>di</strong>ta on-line<br />

o Selezioni de<strong>di</strong>cate per ristoranti e wine-bar<br />

o Viaggi in Champagne<br />

@topchampagne.it<br />

www.topchampagne.it<br />

Da appassionato per appassionati:<br />

viviamo e raccontiamo lo Champagne<br />

in modo semplice, <strong>di</strong>retto<br />

e senza tanti fronzoli<br />

Andrea Silvello<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!