30.06.2022 Views

Archeomatica_1_2022

GIGAPIXEL ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA

GIGAPIXEL ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivista trimestrale, Anno XIV - Numero I Marzo <strong>2022</strong><br />

ArcheomaticA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

GIGAPIXEL alla Galleria<br />

Nazionale dell'Umbria<br />

GlobaLID for archaeological metals<br />

Tecnologia al Museo Dante a Ravenna<br />

Mausoleo di Sant'Urbano sulla via Appia Antica<br />

Metal Detectors e prospezione archeologica<br />

www.archeomatica.it


Robotica e compatibilità<br />

EDITORIALE<br />

Cari lettori,<br />

solo nell’area archeologica delle tombe di Saqqara nel Basso Egitto a Il Cairo i risultati delle<br />

campagne di rilevamento, a partire dalle missioni italiane condotte da Edda Bresciani, di recente<br />

scomparsa, con tecnologie e metodi d’indagine cartografica hanno apportato, negli ultimi anni,<br />

un progresso reale ed un avanzamento tale da non avere confronti. Un progresso che è provato<br />

dall’ingente numero di reperti portati alla luce dalle tombe catalogate, come ormai quasi<br />

quotidianamente si legge nella cronaca, nei reportages e nei dossier internazionali. Non sarebbe<br />

improprio dire che le indagini archeologiche anche dall’anticipazione dell’esperienza di Saqqara<br />

si siano sempre più spesso estese ad un territorio e alle sue caratteristiche geomorfologiche e<br />

di antropizzazione. La mole di metadati vecchi e nuovi da archiviare e archiviati, nelle diverse<br />

condizioni e soprattutto nei componenti materiali non soltanto degli oggetti ritrovati, ma anche dei<br />

materiali di riproduzione e scansione, hanno sempre più affinato la capacità di immagazzinamento,<br />

collegamento e trasmissione dei codici che regolano l’oggettività e il funzionamento<br />

dell’accessione alla banca dati, rispondendo al linguaggio naturale ed all’informazione numerica<br />

trasmigrata o traslitterata. Non può stupire che la robotica attuale di droni, aerei e natanti da<br />

rilevamento, di sonde spaziali e di stazioni fisse e mobili, cosiddette autonome, di monitoraggio<br />

museale e archeologico seguano le impostazioni e i metodi ricettivi della comunicazione di uno<br />

smartphone, utilizzabili da chiunque.<br />

L’elettronica non ha mai smesso di lavorare, come i primi archeologi e storici, sulla concordanza<br />

dei rispettivi parametri di catalogazione dei documenti, sempre più spesso ancorati ad<br />

un’immagine diversificata nelle diverse discipline e tecnologie di profondità applicate, che non<br />

deve essere per forza omologata, ma il più possibile definita, perché non solo l’esperto, ma<br />

chiunque possa afferrarne l’oggetto.<br />

Eppure anche gli studiosi, i ricercatori, gli specialisti, i curatori, i periti, gli esperti e i visitatori<br />

e i lettori in genere affrontano ogni giorno le difficoltà delle differenze non solo dei dati di<br />

definizione, ma delle immagini risultanti di uno stesso oggetto quando provengono da differenti<br />

archivi e anche di uno stesso sistema che su base nazionale abbia adottato caratteristiche uniformi<br />

di comunicazione nel secolo scorso. Sistema in cui il copyright ha la funzione primaria di certificare<br />

l’oggetto in sua assenza e la proprietà del museo per la sua conservazione, come il perito di CTU<br />

che offra ad un giudice la propria esperienza di interprete: per chi non lo identifica e perché se ne<br />

possa parlare.<br />

Questo numero di <strong>Archeomatica</strong> si è occupato di esperienze disparate e localizzate che abbiano<br />

avuto il fine ultimo di reperibilità dell’opera catalogata dentro la memoria del robot, come a<br />

Pompei lo Spot, o la banca dati a questo collegata nei diversi formati e display di scorrimento,<br />

come al Museo Dante di Ravenna.<br />

Un robot di monitoraggio non del tutto dissimile dal Metal Detector, ancora oggi di uso<br />

generalizzato e del quale in questo numero di <strong>Archeomatica</strong> si legge un’interessante cronistoria<br />

dell’impiego dapprima in archeologia. Ma anche il robot che ha cominciato su Marte ad essere<br />

pensato come sonda di restituzione del dato e dell’immagine conoscitiva a tutti sconosciuta, non<br />

per questo irraggiungibile, conoscibile invece nella sua provenienza e perfino nel materiale grezzo<br />

di cui è fatta, da dove prelevato.<br />

Ogni analisi del trasporto effettivo su un nuovo supporto linguistico, materiale o alfanumerico si<br />

fonda, in termini informatici, sulla compatibilità, che non deve essere congelata strutturalmente<br />

ad un’identità presunta o ad un’idea, fisica o matematica, ma in quanto esistita commisurata<br />

all’oggetto, tanto all’impressione visiva che contiene e che esprime, quanto all’impulso che ha<br />

generato, sinergico, con tutti i suoi errori scientifici o opinabili di trasmissione al futuro, compresa<br />

l’immensità bibliografica che travalica i suoi confini naturali ed i sostrati intangibili di cui l’oggetto<br />

si compone e che solo un computer è in grado di restituire alla percezione, e di surrogarlo quando<br />

l’oggetto non c’è o ve ne siano altri al suo posto.<br />

Buona lettura,<br />

Francesca Salvemini


IN QUESTO NUMERO<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

6 Conoscenza e<br />

divulgazione del<br />

patrimonio culturale.<br />

Analisi e rilievo del<br />

Mausoleo di Sant’Urbano<br />

sulla via Appia Antica<br />

di Maria Grazia Cianci,<br />

Sara Colaceci<br />

Un nuovo modo di vedere l'arte con la tecnologia<br />

di Haltadefinizione. In copertina<br />

la ripresa 3D di Arnolfo di Cambio, Figura<br />

maschile, frammento della Fontana degli<br />

assetati, conservato presso la Galleria Nazionale<br />

dell’Umbria.<br />

28 “Metal Detectors”: la<br />

tecnologia<br />

attuale per la<br />

prospezione archeologica<br />

di Renato Di Cesare, Marco Lisi<br />

Segui l'account di <strong>Archeomatica</strong><br />

su Twitter, Facebook e Instagram<br />

ArcheomaticA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

Anno XIV, N° 1 - MARZO <strong>2022</strong><br />

<strong>Archeomatica</strong>, trimestrale pubblicata dal 2009, è la prima rivista<br />

italiana interamente dedicata alla divulgazione, promozione<br />

e interscambio di conoscenze sulle tecnologie per la tutela,<br />

la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio<br />

culturale italiano ed internazionale. Pubblica argomenti su<br />

tecnologie per il rilievo e la documentazione, per l'analisi e la<br />

diagnosi, per l'intervento di restauro o per la manutenzione e,<br />

in ultimo, per la fruizione legata all'indotto dei musei e dei<br />

parchi archeologici, senza tralasciare le modalità di fruizione<br />

avanzata del web con il suo social networking e le periferiche<br />

"smart". Collabora con tutti i riferimenti del settore sia italiani<br />

che stranieri, tra i quali professionisti, istituzioni, accademia,<br />

enti di ricerca e pubbliche amministrazioni.<br />

Direttore<br />

Renzo Carlucci<br />

dir@archeomatica.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Fasolo<br />

michele.fasolo@archeomatica.it<br />

Comitato scientifico<br />

Giuseppe Ceraudo, Annalisa Cipriani, Maurizio<br />

Forte, Bernard Frischer, Giovanni Ettore<br />

Gigante, Mario Micheli, Stefano Monti,<br />

Luca Papi, Marco Ramazzotti,<br />

Antonino Saggio, Francesca Salvemini,<br />

Rodolfo Maria Strollo<br />

Redazione<br />

Maria Chiara Spezia<br />

redazione@archeomatica.it<br />

Matteo Serpetti<br />

matteo.serpetti@archeomatica.it<br />

Valerio Carlucci<br />

valerio.carlucci@archeomatica.it


MUSEI<br />

14 Tra innovazione e<br />

conservazione: i gigapixel in<br />

Galleria Nazionale dell’Umbria<br />

di Eleonora Ligas, Luca Ponzio,<br />

GUEST PAPER<br />

10 GlobaLID : A new<br />

database and interactive<br />

web tool for provenancing<br />

archaeological metals<br />

By Thomas Rose, Sabine Klein, Katrin<br />

J. Westner, Yiu-Kang Hsu<br />

RUBRICHE<br />

24 ARCHEOLOGIA<br />

FORENSE<br />

32 AZIENDE E<br />

PRODOTTI<br />

Soluzioni allo Stato<br />

dell'Arte<br />

36 AGORÀ<br />

Notizie dal mondo delle<br />

Tecnologie dei Beni<br />

Culturali<br />

42 EVENTI<br />

Anna Umattino<br />

INSERZIONISTI<br />

ASITA 19<br />

BMTA 27<br />

ESRI 43<br />

ISPRS 35<br />

NAIS 44<br />

28 Riqualificazione del Museo<br />

Dante a Ravenna in chiave<br />

tecnologica<br />

PLANETEK 2<br />

STONEX 13<br />

STRUMENTI TOPOGRAFICI 43<br />

TEOREMA 42<br />

di Touchwindow<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Science & Technology Communication<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

Tatiana Iasillo<br />

diffusione@archeomatica.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95<br />

00185 Roma<br />

tel. 06.64.87.12.09<br />

fax. 06.62.20.95.10<br />

www.archeomatica.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Daniele Carlucci<br />

daniele@archeomatica.it<br />

Editore<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

<strong>Archeomatica</strong> è una testata registrata al<br />

Tribunale di Roma con il numero 395/2009<br />

del 19 novembre 2009<br />

ISSN 2037-2485<br />

Stampa<br />

System Graphic Srl<br />

Via di Torre Santa Anastasia 61 00134 Roma<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista è di<br />

€ 45,00. Il prezzo di ciascun fascicolo compreso<br />

nell’abbonamento è di € 12,00.<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo arretrato è di<br />

€ 15,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.Per<br />

abbonarsi: www.archeomatica.it<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità<br />

dell’autore. È vietata la riproduzione anche parziale<br />

del contenuto di questo numero della Rivista<br />

in qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento<br />

elettronico o meccanico, ivi inclusi i sistemi di<br />

archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto<br />

dell’editore.<br />

Data chiusura in redazione: 30 maggio <strong>2022</strong>


DOCUMENTAZIONE<br />

Conoscenza e divulgazione del patrimonio<br />

culturale. Analisi e rilievo del Mausoleo di<br />

Sant’Urbano sulla via Appia Antica<br />

di Maria Grazia Cianci, Sara Colaceci<br />

Fig. 1 - Pietro Rosa. Tavola seconda della via Appia e Tavola terza della via<br />

Appia Antica, 1849 (ASR, Stragr. 301 tav. 2 e Stragr. 301 tav. 3).<br />

Fig. 2 - Il Mausoleo di Sant’Urbano con la domus<br />

Marmeniae in primo piano, foto Alinari, 1910.<br />

Le metodologie di rilievo<br />

integrato, costituite da<br />

acquisizioni con laser<br />

scanner, fotogrammetria<br />

terrestre ed aerea, applicate<br />

al Mausoleo di Sant’Urbano<br />

al IV miglio della via Appia<br />

Antica, consentiranno di<br />

mettere in atto un processo<br />

di conoscenza finalizzato<br />

alla valorizzazione e alla<br />

divulgazione.<br />

INQUADRAMENTO DELLA RICERCA<br />

Il Mausoleo di Sant’Urbano, al IV miglio della via Appia<br />

Antica, è stato acquisito dallo Stato italiano nel 2021,<br />

entrando così a far parte del Parco Archeologico dell’Appia<br />

Antica.<br />

Tale occasione ha permesso di stipulare un accordo di<br />

collaborazione scientifica tra il medesimo parco, il Dipartimento<br />

di Architettura dell’Università degli Studi Roma<br />

Tre e il Dipartimento di Studi umanistici, filosofici e di<br />

Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor<br />

Vergata.<br />

Gli intenti prefissati mirano all’attuazione di attività di<br />

studio, di rilievo e di analisi del manufatto. In particolare,<br />

il Dipartimento di Architettura si occuperà del rilevamento<br />

architettonico attraverso metodologie integrate<br />

strumentali e fotogrammetriche, nell’ambito di un processo<br />

più vasto finalizzato alla conoscenza, alla valorizzazione<br />

e alla divulgazione del patrimonio culturale.<br />

Tali tematiche inducono ad un’ampia riflessione sul patrimonio<br />

culturale, sul ruolo che esso assume all’interno<br />

della città contemporanea, le misure di tutela, le modalità<br />

di fruizione e le strategie di valorizzazione.<br />

Per attuare efficaci criteri di tutela e adeguate procedure<br />

di valorizzazione dei beni materiali è necessario saper<br />

identificare strumenti e metodologie in grado di fornire<br />

dati e promuovere analisi indispensabili per affrontare i<br />

differenti processi connessi alla conoscenza.<br />

6 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 7<br />

IL CONTESTO<br />

Partendo dal concetto di sistema storico-ambientale, secondo<br />

il quale “Le risorse e i caratteri fisico-naturalistici<br />

e quelli storici – considerati come sistema e nella loro reciproca<br />

interrelazione – siano da assumere come elemento<br />

primario e prioritario, ordinatore e qualificatore nella riorganizzazione<br />

fisica, funzionale e formale del territorio<br />

antropizzato” (Calzolari 1999), è indispensabile considerare<br />

i contesti in cui viviamo come l’interrelazione di componenti<br />

naturali e di componenti antropiche.<br />

È d’obbligo, dunque, analizzare gli ambiti fisico-naturalistici<br />

per comprendere il nesso che i manufatti costruiti<br />

instaurano con il luogo.<br />

Il mausoleo è parte integrante del sistema storico-ambientale<br />

dell’Appia Antica, quindi occorrerà tener conto<br />

dell’oggetto e del contesto in cui esso si inserisce (Bonamico,<br />

Colini & Fidenzoni 1968) (Canina 1853) (Spera 1999).<br />

L’area è caratterizzata, dal punto di vista geo-morfologico,<br />

dal pianoro vulcanico compreso tra il fosso dell’Almone<br />

e il fosso di Grotta Perfetta caratterizzato, a sua volta,<br />

dalla colata lavica di Capo di Bove. Il pianoro deriva, infatti,<br />

dalle eruzioni dell’antico Vulcano dei Colli Albani, il<br />

quale ha avuto un ruolo fondamentale e determinante per<br />

la formazione e per la costituzione del territorio romano<br />

(Parotto 2008).<br />

I numerosi pianori vulcanici, provenienti dal centro eruttivo<br />

e discendenti verso la piana alluvionale del Tevere, sono<br />

solcati da valli con i rispettivi fossi che arrivano al fiume.<br />

Le valli incise dai corsi d’acqua sono state formate dai<br />

complessi ed articolati fenomeni di erosione delle acque<br />

durante le fasi geologiche.<br />

Tali condizioni geo-morfologiche hanno condizionato la nascita<br />

e lo sviluppo della città di Roma (Funiciello, Grant,<br />

De Rita & Parotto 2006). L’intima relazione tra fisicità e<br />

antropizzazione è evidente leggendo il sistema storicoambientale<br />

dell’Appia Antica.<br />

Sul pianoro alle quote più alte, infatti, si impianta l’infrastruttura<br />

antropica lineare viaria, la quale traeva vantaggio<br />

dell’essere tracciato di crinale poiché sfruttava una<br />

particolare porzione fisica, aveva maggiore visibilità, aveva<br />

maggiore sicurezza ed era lontana dalle acque.<br />

Accanto a tale tracciato di percorrenza dal valore di strutturazione<br />

territoriale di crinale, furono costruite numerose<br />

strutture antropiche dalle funzioni variegate (fig. 1).<br />

Ai lati di essa, infatti, insistono le strutture antropiche<br />

puntiformi di carattere sepolcrale, le strutture abitative<br />

con valenza produttiva, i complessi cimiteriali cristiani e<br />

i casali agricoli.<br />

Tale ricchezza, insieme al sistema vegetazionale del settore<br />

meridionale della città di Roma, costituisce un patrimonio<br />

culturale ancora da valorizzare pienamente (Tomassetti<br />

1975) (Bortolotti 1988).<br />

È manifesta, pertanto, la valenza di sistema, quale interrelazione<br />

di componenti, che coinvolge le stratificazioni<br />

naturali e le sovrapposizioni antropiche (fig. 2).<br />

IL RILEVAMENTO INTEGRATO DELL’ARCHITETTURA PER LA<br />

CONOSCENZA DEL MANUFATTO<br />

Il sito presso il quale si trova il Mausoleo di Sant’Urbano è<br />

un’area tra la via Appia antica e via dei Lugari. Allo stato<br />

attuale, si accede tramite due ingressi posti ognuno su entrambe<br />

le vie. Il mausoleo si trova nella parte meridionale<br />

dell’area e un breve tracciato con basolato, di cui una<br />

porzione ancora visibile, lo congiunge alla Regina Viarum.<br />

Alberi, prevalentemente pini, e arbusti punteggiano l’a-<br />

Fig. 3 – Stato di fatto del Mausoleo di Sant’Urbano dopo l’acquisizione da<br />

parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica e prima degli interventi di<br />

ripulitura, luglio 2021.<br />

rea verde, alcuni dei quali situati in aiuole realizzate dalla<br />

proprietà precedente (figg. 3-4).<br />

Il rilevamento, inteso come operazione di lettura del manufatto<br />

architettonico da attuarsi con metodo scientifico,<br />

è una fase fondamentale e imprescindibile per costruire<br />

quel processo di conoscenza indispensabile per ogni tipo<br />

di indagine e punto di riferimento costante per le analisi<br />

generali e puntuali (Docci & Maestri 2009).<br />

Esso consente la definizione di un modello geometricodimensionale<br />

del mausoleo corretto in ogni sua parte, il<br />

quale permette non soltanto una comprensione generale<br />

della configurazione spaziale tridimensionale e dell’articolazione<br />

strutturale, bensì costituisce la base per le successive<br />

indagini.<br />

In tale ottica, in effetti, esso favorisce il monitoraggio<br />

dello stato di fatto, il controllo della stabilità strutturale,<br />

l’individuazione delle patologie di degrado, la progettazione<br />

di interventi per il restauro e la pianificazione della<br />

gestione del sito.<br />

È possibile effettuare un rilevamento completo del mausoleo<br />

se si applicano metodi integrati, ossia l’interazione<br />

di più metodologie distinte in maniera tale da compensare<br />

le criticità di ciascun metodo ottimizzando i vantaggi di<br />

ognuno (Bianchini, Inglese & Ippolito 2016).<br />

Il progetto di rilievo del mausoleo prevede una fase di acquisizione<br />

dati con laser scanner 3d e con fotogrammetria<br />

digitale terrestre e aerea.<br />

Con il laser scanner ci si prefigge di acquisire la maggior<br />

parte dei dati metrici, interni ed esterni, che consentiranno<br />

di restituire l’articolazione architettonico-volumetrica.<br />

Considerata la situazione attuale del sito in cui sorge il<br />

mausoleo, caratterizzato dalla presenza di numerosi alberi,<br />

si predisporranno le posizioni dei punti di stazione<br />

per le acquisizioni con il laser scanner in maniera tale da<br />

ridurre le zone d’ombra causate dai tronchi e dalle parti<br />

inferiori delle chiome (fig. 5).<br />

La fotogrammetria digitale sarà utilizzata non soltanto per<br />

contenere ed uniformare le zone d’ombra che si potrebbero<br />

determinare durante la scansione laser, ma soprattutto<br />

per acquisire le parti superiori inaccessibili tramite tecni-


Fig. 4 – Resti della scalinata d’accesso nella parete frontale, luglio 2021.<br />

ca strumentale (Cianci & Colaceci 2017). Tale metodo di<br />

rilevamento sarà preceduto da un progetto di ripresa finalizzato<br />

alla corretta acquisizione di immagini fotografiche,<br />

con l’obiettivo di garantire l’adeguata sovrapposizione<br />

delle medesime per ricavare un valido modello numerico<br />

per punti (Russo 2020). Il rilievo aerofotogrammetrico<br />

del mausoleo tramite SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio<br />

Fig. 5 – Progetto di rilievo con evidenziate le posizioni delle stazioni da cui acquisire con il laser scanner.<br />

remoto), comunemente detto drone, georeferenziato con<br />

rete topografica di ancoraggio, sarà necessario per acquisire<br />

immagini ad alta risoluzione dall’alto.<br />

Questo permetterà di acquisire: lo stato di fatto delle coperture<br />

del mausoleo, laddove siano ancora presenti e laddove<br />

siano crollate come nella camera principale, il tracciato<br />

con basolato che congiungeva il mausoleo alla via<br />

Appia Antica, i resti della scalinata frontale d’accesso e la<br />

situazione generale del sito. L’acquisizione di dati dall’alto<br />

del mausoleo, inoltre, è indispensabile per le analisi<br />

planimetriche sul rapporto che esso stabilisce con la via<br />

Appia Antica, sulla relazione con la domus Marmeniae attualmente<br />

interrata.<br />

Si comprende, dunque, come sia indispensabile ottenere<br />

un modello che permetta di arrivare alla conoscenza profonda<br />

del manufatto, basata non soltanto sulla mole dei<br />

dati acquisiti ma soprattutto alla qualità dell’informazione,<br />

che è sia stazionale, sia metrica, sia dimensionale, sia<br />

cromatica. Ciò impone una corretta capacità di lettura del<br />

dato, una competenza disciplinare e una consapevole interpretazione<br />

delle componenti dell’architettura.<br />

Dunque, l’obiettivo di avere informazioni tridimensionali<br />

complete, fondate sulla quantità e sulla qualità dei dati,<br />

impone l’integrazione di molteplici metodi di rilevamento.<br />

Tali operazioni sono finalizzate ad una piena conoscenza<br />

del patrimonio culturale permettendone la sua lettura<br />

multidisciplinare.<br />

VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL BENE CULTURALE<br />

Il rilievo strumentale con laser scanner consente l’acquisizione<br />

di dati metrici, e non solo, in tempi rapidi, grazie<br />

alla produzione del modello numerico per punti (ossia la<br />

nuvola di punti).<br />

La scansione laser ha la caratteristica di associare il dato<br />

metrico ad un valore RGB. Il primo corrisponde al valore<br />

X, Y, Z di ogni punto rispetto ad un unico sistema di rifermento<br />

basandosi su principi di acquisizione di coordinate<br />

polari. Il secondo è ottenuto dalle riprese fotografiche di<br />

una macchina interna al laser scanner.<br />

Tale caratteristica permette di considerare<br />

la nuvola di punti secondo<br />

una duplice valenza: da una parte, la<br />

valenza oggettiva dell’informazione<br />

metrica; dall’altra parte, la valenza<br />

di simulazione del reale dal forte impatto<br />

visuale.<br />

Questa fase può essere sviluppata<br />

tramite la componente relativa agli<br />

aspetti visuali e alla simulazione del<br />

reale del modello numerico per punti<br />

del mausoleo navigabile ed esplorabile,<br />

oppure tramite la ricostruzione<br />

del modello virtuale NURBS. Lo scopo<br />

mira a ridurre la quantità elevata<br />

dei dati in un modello che, tramite<br />

enti geometrici definiti, consenta una<br />

adeguata corrispondenza con il manufatto<br />

reale grazie ad ottimali livelli di<br />

discretizzazione.<br />

Questo modello può essere interattivo,<br />

sperimentando ed applicando<br />

modalità immersive con tecniche di<br />

realtà virtuale e realtà aumentata<br />

(VR/AR) e rispondendo, in tal modo,<br />

alle nuove esigenze richieste dai Beni<br />

Culturali. Le modalità di fruizione virtuale,<br />

a volte, sono l’unica possibilità<br />

8 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 9<br />

per consentire condizioni di divulgazione.<br />

Ulteriore campo di ricerca è la possibilità di creare database<br />

associati ai modelli tridimensionali, in maniera tale da<br />

determinare dei modelli informatizzati provvisti dell’apparato<br />

grafico, dell’apparato geometrico-dimensionale e<br />

dell’apparato descrittivo-informativo.<br />

Il modello virtuale digitale diventa, così, il fulcro della<br />

raccolta di dati sia metrici che informativi del manufatto e<br />

del contesto storico, archeologico e materico, utile a facilitare<br />

l’insieme delle strategie di osservazione, di ricerca<br />

e di esplorazione.<br />

Tali operazioni, basandosi sull’interazione dei saperi, favoriscono<br />

tutti quei processi volti alla gestione e al monitoraggio<br />

del singolo manufatto e all’amministrazione<br />

dell’area.<br />

L’importanza del rilievo del mausoleo si colloca, pertanto,<br />

anche all’interno della digitalizzazione del patrimonio<br />

culturale per favorirne la valorizzazione, la divulgazione e<br />

la fruizione.<br />

In tal senso, esso è propedeutico alla costruzione di modelli<br />

interattivi per la comprensione e la ricezione del bene<br />

da parte dei visitatori interessati alle trasformazioni del<br />

manufatto e dell’area in cui esso si colloca. Esso sostiene<br />

l’approfondimento dell’architettura esistente nella sua<br />

componente spaziale e nella sua percezione immersiva. La<br />

consapevolezza della multidimensionalità dei fenomeni è<br />

condizione basilare per poter attuare simili procedure.<br />

La digitalizzazione del patrimonio culturale, architettonico-archeologico,<br />

è uno dei punti HORIZON EUROPE, ed è<br />

strettamente legato alle direttive della Carta di Londra e<br />

della Carta di Atene, che configurano gli aspetti essenziali<br />

da seguire per la rappresentazione digitale dell’architettura<br />

e dell’archeologia.<br />

I vantaggi e le problematiche degli strumenti e delle tecniche<br />

digitali per la documentazione e la condivisione dei<br />

dati costituiscono tematiche attuali nel campo della comunicazione<br />

e della fruizione del patrimonio culturale.<br />

L’obiettivo ambizioso mira a sfruttare le potenzialità delle<br />

tecniche digitali per mettere a sistema dati eterogenei<br />

provenienti da strumenti e processi di acquisizione ed elaborazione<br />

differenti.<br />

Esso, inoltre, punta a riconquistare organicità, oltre che<br />

fruibilità, del bene inserito in un contesto più ampio, recuperando<br />

quel legame esistente tra l’ambito territoriale e<br />

l’ambito architettonico, considerati come parte integrande<br />

del sistema storico-ambientale.<br />

Le procedure e le strategie descritte, attuabili attraverso<br />

la fase di acquisizione dei dati con differenti strumenti<br />

tra loro integrati, la fase di elaborazione con applicativi<br />

specifici e la fase di restituzione tramite molteplici output<br />

grafici, offrono la possibilità di restituzione grafica<br />

digitale e la possibilità di esposizione museale immersiva<br />

virtuale. A tal proposito, gli obiettivi di documentazione/<br />

monitoraggio, da un lato, e gli obiettivi di valorizzazione/<br />

divulgazione, dall’altro lato, possono essere condotti simultaneamente.<br />

L’attuale esigenza nel campo dei Beni Culturali riguardante<br />

la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione del<br />

patrimonio culturale sollecita ampi filoni di ricerca, teorici<br />

e applicativi, e richiede saperi disciplinari multipli. La<br />

collaborazione di ricercatori afferenti a settori disciplinari<br />

diversi è punto di forza nel condurre i processi di indagine,<br />

in cui ogni contributo permette di affrontare problematiche,<br />

materiali e immateriali, da punti di vista diversi.<br />

Gli istituti culturali e gli enti di ricerca, soprattutto in<br />

seguito all’emergenza pandemica, saranno sempre più<br />

impegnati a trovare nuovi sistemi di conoscenza, di valorizzazione<br />

e di divulgazione del patrimonio culturale. In<br />

tale scenario, in cui il settore dell’ICT vedrà una maggiore<br />

crescita, è necessario sperimentare metodi innovativi di<br />

conoscenza delle aree archeologiche e paesaggistiche attraverso<br />

modelli interattivi e fruibili da diverse tipologie<br />

di utenti.<br />

Bibliografia<br />

Bianchini C, Inglese C. & Ippolito A. (2016) I teatri del Mediterraneo<br />

come esperienza di rilevamento integrato. Roma:<br />

Sapienza Università Editrice<br />

Bonamico S., Colini A.M. & Fidenzoni P. (a cura di) (1968) La<br />

carta storico-monumentale dell’Agro Romano. Capitolium,<br />

(11-12), 1-25<br />

Bortolotti L. (1988) Roma fuori le mura. Bari-Roma: Laterza<br />

Calzolari V. (1999) Storia e natura come sistema. Roma: Argos<br />

Canina L. (1853) La prima parte della Via Appia dalla Porta<br />

Capena a Boville, vol. 1. Roma<br />

Cianci M. G. & Colaceci S. (2017) The methodology of interpreting<br />

and promoting historical heritage: the Maxentius complex<br />

on the Appia Antica. Disegnarecon, vol. 10 (19), 1-18.<br />

Docci M. & Maestri D. (2009) Manuale di rilevamento architettonico<br />

e urbano. Bari-Roma: Laterza<br />

Funiciello R., Grant H., De Rita D. & Parotto M. (2006). I sette<br />

colli. Guida geologica a una Roma mai vista. Milano: Raffaello<br />

Cortina Editore<br />

Parotto M. (2008). Evoluzione paleogeografica dell’area romana:<br />

una breve sintesi. In Funiciello R. (a cura di). La geologia<br />

di Roma dal centro storico alla periferia. Firenze: Istituto Poligrafico<br />

e Zecca dello Stato, 25-38<br />

Russo M. (2020) La fotomodellazione in ambito archeologico.<br />

Potenzialità, limiti e prospettive. In Asciutti M. (a cura di).<br />

Storia-Restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio. Roma: GBE /<br />

Ginevra Bentivoglio EditoriA, 133-147<br />

Spera L. (1999) Il paesaggio suburbano di Roma dall’antichità<br />

al Medioevo. Roma: L’Erma di Bretschneider<br />

Tomassetti G. (1975) La campagna romana antica, medievale e<br />

moderna. Nuova edizione aggiornata (a cura di) Chiumenti L.<br />

& Bilancia F. Firenze: Leo S. Olschki<br />

Abstract<br />

The paper focuses on the basilica in Contrada S. Salvatore and the epigean The<br />

Mausoleum of Sant’Urbano is located on the IV mile of the Via Appia Antica.<br />

The Italian State acquired the mausoleum in 2021, which became part of the<br />

Appia Antica Archaeological Park. This opportunity made it possible to enter<br />

into a scientific collaboration agreement between the park, the Department<br />

of Architecture of the University of Roma Tre and the Department of Humanities,<br />

Philosophy and History of Art of the University of Rome Tor Vergata. The<br />

objectives aim at the implementation of study, survey and analysis activities<br />

of the artifact.<br />

Parole Chiave<br />

Rilievo; Archeologia; Mausoleo di Sant’Urbano; Parco Archeologico Appia<br />

Antica; rilevamento; divulgazione; valorizzazione; conoscenza; patrimonio<br />

culturale; AR/VR; Laser scanner<br />

Autore<br />

Maria Grazia Cianci<br />

mariagrazia.cianci@uniroma3.it<br />

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre<br />

Sara Colaceci<br />

sara.colaceci@uniroma1.it<br />

Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza<br />

Università di Roma


GUEST PAPER<br />

GlobaLID: A new database and<br />

interactive web tool for<br />

provenancing archaeological metals<br />

By Thomas Rose, Sabine Klein, Katrin J. Westner, Yiu-Kang Hsu<br />

Lead isotopes are an<br />

everyday method to reconstruct<br />

the raw material origin<br />

of metal objects by comparison<br />

of sample data with<br />

reference data. Until this<br />

point, no global and open<br />

infrastructure exists that<br />

collects and provides access<br />

to such reference data. GlobaLID<br />

aims to provide such an<br />

infrastructure.<br />

Reconstructing the raw material<br />

source of archaeological<br />

objects can provide valuable<br />

insights into past exchange<br />

networks. Usually a range of<br />

scientific methods like petrography,<br />

elemental analyses, and<br />

isotope analyses is used for this<br />

task. In most cases, the data of<br />

the archaeological materials are<br />

compared to reference data, i.e.<br />

data acquired from source materials<br />

than can be firmly linked to<br />

a geographic location, like metal<br />

ores of known deposits (Wilson<br />

and Pollard 2001).<br />

For tracing sources of metal in<br />

copper, lead, and silver artifacts,<br />

the analysis of their lead isotope<br />

ratios is a standard method nowadays.<br />

Lead isotopes are a radiogenic<br />

isotope system and hence<br />

their ratios change with time.<br />

Formation of an ore deposit stops<br />

this clock because the radioactive<br />

parent isotopes are separated<br />

from the lead. Consequently no<br />

further radiogenic growth of lead<br />

can occur. Lead isotopes are thus<br />

an indicator for the formation<br />

ages of the ore deposits. Ores<br />

for archaeological metal artifacts<br />

usually contain traces of lead,<br />

which are incorporated into the<br />

finished products during the metalworking<br />

processes. The isotopic<br />

signature is not altered during<br />

smelting, allowing to directly link<br />

the metal to its ore. The latter is<br />

what makes lead isotopes particu-<br />

10 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 11<br />

Fig. 2 - The plot area to create and customize plots and inspect data from the database more closely.<br />

larly well suited for the raw material reconstruction (Killick<br />

et al. 2020).<br />

An extensive reference database is indispensable for a successful<br />

reconstruction of the raw material origin using lead<br />

isotopes. If ore deposits are not represented in the database,<br />

either because they were not sampled, all ore was<br />

mined in the past or the mine is not recognised as such<br />

anymore, it will be impossible to link the metal object to<br />

this deposit. Another problem is that ore deposits can form<br />

at the same time and hence will have widely overlapping<br />

isotope signatures. Conversely, multiple ore-forming stages<br />

can occur in the same deposit and result in different<br />

lead isotope signatures for each stage. Hence, it is often<br />

necessary to include additional information in the database<br />

like the geology and mineralogy of the deposits or for which<br />

metal(s) it was exploited in the past (Baron et al. 2014).<br />

Lead isotope reference data are currently scattered across<br />

publications of all kinds and vary in their quality and amount<br />

of additional information. Consequently, each group has to<br />

build its own reference database, facing in one way or another<br />

the same problems: (1) findability and accessibility of<br />

the respective publications, (2) comparability of the data<br />

and especially their meta-information, (3) and language<br />

barriers. Moreover, the published lists are necessarily static<br />

and therefore quickly become outdated.<br />

It was more than 20 years ago that the Oxford group made<br />

a first attempt to overcome at least the first obstacle by<br />

publishing their reference database OXALID in open access<br />

(Stos-Gale and Gale 2009). It gained wide popularity over<br />

the years because it was only until the last couple of years<br />

that similar databases became available (e. g. Artioli et al.<br />

2016; García de Madinabeitia et al. 2021). Nevertheless, a<br />

central repository for lead isotope data that would overcome<br />

all the above-listed obstacles and provide a common<br />

interface to lead isotope reference data is still missing.<br />

GlobaLID aims not only to provide such a repository but also<br />

to design an infrastructure that facilitates the interaction<br />

with lead isotope data (Klein et al. <strong>2022</strong>). The Global Lead<br />

Isotope Database (https://globalid.dmt-lb.de/) consists of<br />

two parts: a database (Westner et al. 2021) and an interactive<br />

web application (GlobaLID Core Team 2021). The<br />

database is the core of GlobaLID. It stores all the reference<br />

data, their meta-information and the original reference of<br />

the publication it is taken from. A lot of effort is made to<br />

harmonise the additional information (e.g. reconstruction<br />

of geographical locations) and to ensure that all data are<br />

available in the highest possible quality. The second part is<br />

an interactive web application (Fig. 1) that allows an easy<br />

Fig. 3 - Example plots exported from the GlobaLID web application.


Fig. 4 - The current coverage of the GlobaLID web application.<br />

access to the database through a web browser and to compare<br />

one’s own data with the database (Fig. 2). The functionality<br />

of the web application includes the most common<br />

tasks in raw material reconstructions with lead isotope<br />

data: various filters to interact with the database; a map<br />

to inspect the geolocations; various plotting options (e. g.<br />

histograms, density estimates, scatter plots) with different<br />

axes (lead isotope ratios, parameters of different lead isotope<br />

age models); customisation of the plots; download of<br />

publication-ready plots (Fig. 3), the references from which<br />

the data in the respective plot is taken from, and of the<br />

reference data itself. The interface of the web application<br />

was kept intentionally simple to provide easy access for all<br />

users, including researchers without detailed knowledge in<br />

lead isotope geochemistry. The database can also be downloaded<br />

and used independently from the web application to<br />

e. g. carry out more advanced data analyses than currently<br />

possible with the web application.<br />

Database and web application are published in open access<br />

and open source and are free to use without a registration.<br />

Both are under constant development to include more reference<br />

data (Fig. 4), to design them closer to the needs and<br />

expectations of the users, and to include additional features.<br />

Stable versions of the database (published with a DOI)<br />

are further available in a certified repository (Westner et al.<br />

2021) while all working versions are available on the Github<br />

pages of the database (https://github.com/archmetalDBM/<br />

GlobaLID-database) and web application (https://github.<br />

com/archmetalDBM/GlobaLID-App).<br />

The aim of GlobaLID cannot be reached without the support<br />

of the community (Klein et al. <strong>2022</strong>). A high quality of the<br />

reference data can only be achieved with expertise in different<br />

scientific disciplines such as ore geology, mineralogy,<br />

and isotope geochemistry. Of particular importance is the<br />

contribution from local experts who specialize in ore deposit<br />

geologies of certain regions. Additionally, the core team<br />

neither has access to all lead isotope publication nor can it<br />

read all non-English publications. Hence, the web application<br />

also includes the option to upload data for the database.<br />

These data will be checked for their consistency by the<br />

core team and enriched with additional meta-information<br />

before being made available in the database. Each contributor<br />

is mentioned in the web application and wherever<br />

possible.<br />

Similarly, everybody is invited to get involved in the development<br />

of the web application by providing feedback,<br />

suggesting features etc. on its GitHub page – the web application<br />

can only be as good as it meets the needs of its users<br />

and we are firmly committed to make it as good as possible.<br />

Bibliografia<br />

Artioli G, Angelini I, Nimis P, Villa IM (2016) A lead-isotope database of<br />

copper ores from the Southeastern Alps: A tool for the investigation of<br />

prehistoric copper metallurgy. J. Archaeol. Sci. 75:27–39. https://doi.<br />

org/10.1016/j.jas.2016.09.005<br />

Baron S, Tămaş CG, Le Carlier C (2014) How Mineralogy and Geochemistry<br />

Can Improve the Significance of Pb Isotopes in Metal Provenance Studies.<br />

Archaeometry 56:665–680. https://doi.org/10.1111/arcm.12037<br />

García de Madinabeitia S, Gil Ibarguchi JI, Santos Zalduegui, J. F. (2021)<br />

IBERLID: A lead isotope database and tool for metal provenance and<br />

ore deposits research. Ore Geology Reviews 137:104279. https://doi.<br />

org/10.1016/j.oregeorev.2021.104279<br />

GlobaLID Core Team (2021) GlobaLID web application: V. 1.0, database<br />

status: 15 November 2021. https://globalid.dmt-lb.de/<br />

Killick DJ, Stephens JA, Fenn TR (2020) Geological constraints on the use of<br />

lead isotopes for provenance in archaeometallurgy. Archaeometry 62:86–<br />

105. https://doi.org/10.1111/arcm.12573<br />

Klein S, Rose T, Westner KJ, Hsu Y-K (<strong>2022</strong>) From OXALID to GlobaLID:<br />

Introducing a modern and FAIR lead isotope database with an interactive<br />

application. Archaeometry. https://doi.org/10.1111/arcm.12762<br />

Stos-Gale ZA, Gale NH (2009) Metal provenancing using isotopes and the<br />

Oxford archaeological lead isotope database (OXALID). Archaeol Anthropol<br />

Sci 1:195–213. https://doi.org/10.1007/s12520-009-0011-6<br />

Westner KJ, Rose T, Klein S, Hsu Y-K (2021) GlobaLID – Global Lead Isotope<br />

Database: V. 1.0. GFZ Data Services<br />

Wilson L, Pollard AM (2001) The provenance hypothesis. In: Brothwell DR,<br />

Pollard AM (eds) Handbook of archaeological sciences. Wiley, Chichester,<br />

New York, pp 507–517.<br />

Abstract<br />

Lead isotope signatures of non-ferrous metals are a well-established approach<br />

to tracing ore sources, which can provide important information to reconstruct<br />

past exchange networks. Like many other provenancing methods, the<br />

usefulness of lead isotopes in provenance studies relies heavily on a comprehensive<br />

reference database. GlobaLID aims to provide an infrastructure<br />

for a central storage of lead isotope data. It consists of a comprehensively<br />

evaluated database with extensive geological and contextual information and<br />

of a web application that provides an intuitive interface to interact with the<br />

database, options for comparison with own sample data, and to design and<br />

download publication-ready lead isotope plots.<br />

Parole chiave<br />

Lead isotopes; exchange networks; archaeometallurgy; provenance; open access<br />

Autore<br />

Thomas Rose, Thomas.Rose@bergbaumuseum.de<br />

Sabine Klein, Sabine.Klein@bergbaumuseum.de<br />

Yiu-Kang Hsu, yiu-kang.hsu@bergbaumuseum.de<br />

Deutsches Bergbau-Museum Bochum<br />

Leibniz-Forschungsmuseum für Georessourcen<br />

Am Bergbaumuseum 31<br />

44791 Bochum<br />

Katrin J. Westner<br />

katrin.westner@ens-lyon.fr<br />

Laboratoire de Géologie de Lyon : Terre, Planètes, Environnement<br />

UMR CNRS 5276 (CNRS, ENS, Université Lyon1, UJM)<br />

Ecole Normale Supérieure de Lyon<br />

46, Allée d'Italie 69364 Lyon cedex 07 France<br />

12 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 13<br />

Sede in Italia<br />

Più di 100 distributori nel mondo<br />

Una linea di prodotti Made in Italy<br />

Dove siamo Chiamaci Contattaci<br />

Seguici sui Social<br />

Viale dell’Industria 53<br />

20037, Paderno Dugnano (MI)<br />

Tel. +39 02 78619201<br />

www.stonex.it<br />

info@stonex.it - italia@stonex.it


MUSEI<br />

Tra innovazione e conservazione:<br />

i gigapixel in Galleria Nazionale dell’Umbria<br />

di Eleonora Ligas, Luca Ponzio, Anna Umattino<br />

Fig. 1 - Digitalizzazione FlyBy-O, Polittico di San Francesco al prato, Taddeo di Bartolo. Galleria Nazionale dell’Umbria.<br />

Gigapixel, 3D e indagini diagnostiche:<br />

parole chiave per<br />

narrare l’ambizioso progetto<br />

di digitalizzazione messo<br />

in campo dalla Galleria<br />

Nazionale dell’Umbria, con<br />

la collaborazione di Haltadefinizione,<br />

in occasione<br />

del riallestimento del museo<br />

perugino.<br />

Conservare, valorizzare, divulgare, tutelare la memoria del<br />

passato per trasmetterla in una nuova forma, sono solo alcune<br />

delle opportunità che oggi l’evoluzione tecnologica applicata<br />

ai beni culturali offre ai musei e agli enti preposti alla conservazione.<br />

Copie digitali di opere d’arte, cloni fisici ottenuti attraverso<br />

la mappatura e la stampa 3D sono i nuovi strumenti su cui possono<br />

contare le realtà museali per valorizzare le loro collezioni.<br />

Le nuove modalità di fruizione permettono infatti di proporre l’opera<br />

attraverso strumenti in grado non solo di accrescere l’esperienza<br />

dal vivo all’interno di un percorso museale, ma anche di essere utili<br />

per la comunicazione e la divulgazione online, per supportare le<br />

attività di restauro o per dare vita a esperienze immersive.<br />

Il riallestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria è un eccellente<br />

‘caso’ per indagare la relazione tra arte e tecnologia.<br />

Accanto ai lavori, la Direzione ha scelto di condurre una ambiziosa<br />

campagna di digitalizzazione su cento opere d’arte tra dipinti,<br />

statue, sculture, pale d’altare e arredi, affidata ad Haltadefinizione,<br />

tech company della casa editrice Franco Cosimo Panini S.p.a.,<br />

specializzata nell’acquisizione di beni culturali con tecnologie in-<br />

14 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 15<br />

novative.<br />

Tra i capolavori selezionati vi sono importanti<br />

opere del Medioevo e del Rinascimento di artisti<br />

quali Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano,<br />

Duccio, Gentile da Fabriano, Beato Angelico,<br />

Benozzo Gozzoli, Giovanni Boccati e Piero della<br />

Francesca e artisti umbri tra cui Benedetto Bonfigli,<br />

Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo,<br />

Perugino, Pinturicchio e ai loro allievi e seguaci.<br />

UN NUOVO MODO DI VEDERE L’ARTE CON LA<br />

TECNOLOGIA DI HALTADEFINIZIONE<br />

Dal 2017 tech company della casa editrice Franco<br />

Cosimo Panini, Haltadefinizione nasce nel<br />

2004 come azienda indipendente concentrando<br />

le proprie attività sulle immagini d’arte in altissima<br />

definizione e sulle tecnologie di acquisizione<br />

in gigapixel. Sin dall’inizio, infatti, si è<br />

dedicata esclusivamente al mondo dei beni culturali<br />

e alla loro conservazione e valorizzazione<br />

attraverso le tecnologie digitali, al cui sviluppo<br />

ha contribuito grazie alla collaborazione con il<br />

partner tecnologico Memooria.<br />

Già nel 2007, infatti, Haltadefinizione aveva pubblicato la più<br />

grande immagine in gigapixel disponibile all’epoca, l’Ultima<br />

Cena di Leonardo da Vinci (un’immagine da 16.1 gigapixel) –<br />

per alcuni anni la più grande foto panoramica in gigapixel mai<br />

pubblicata. In seguito, ha continuato a sviluppare software e<br />

tecnologie per l’acquisizione di immagini in gigapixel, collaborando<br />

al contempo con le più importanti istituzioni culturali<br />

italiane e straniere, mettendo al loro servizio il know-how<br />

via via sviluppato. Se da un lato è stato ideato un nuovo modo<br />

di vedere le opere d’arte, allo stesso tempo Haltadefinizione<br />

ha garantito alle istituzioni una collaborazione costante<br />

basata sulla fornitura delle più aggiornate tecnologie per la<br />

conservazione, la tutela e lo studio di capolavori quali il già<br />

citato Cenacolo di Leonardo, la Cappella degli Scrovegni a Padova<br />

o numerose opere della Pinacoteca di Brera, degli Uffizi<br />

o delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. Sono oltre<br />

700 le opere digitalizzate e fruibili gratuitamente nell’image<br />

bank, la galleria virtuale disponibile sul sito, tra cui lo<br />

Sposalizio della Vergine o la Fornarina di Raffaello, il Bacio<br />

di Hayez, la Nascita di Venere o la Primavera di Botticelli,<br />

il Bacco o la Vocazione di San Matteo di Caravaggio, il Tondo<br />

Doni di Michelangelo o l’Annunciazione e<br />

l’Adorazione dei Magi di Leonardo, solo per<br />

citarne alcuni.<br />

Da sempre impegnata nell’attività di promozione<br />

di un approccio innovativo alla valorizzazione<br />

delle opere d’arte e dei beni culturali<br />

attraverso la gestione di un percorso creativo<br />

che parte dall’acquisizione digitale di<br />

immagini in altissima definizione (gigapixel)<br />

e 3D, per arrivare alla diffusione di contenuti<br />

di eccezionale qualità tramite una piattaforma<br />

software appositamente sviluppata che<br />

permette di gestire l’incredibile risoluzione<br />

delle immagini digitali.<br />

Fig.2 - Allestimento scanner FlyBy-O presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.<br />

IL PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA<br />

GALLERIA<br />

NAZIONALE DELL’UMBRIA<br />

Dal mese di marzo presso la Galleria Nazionale<br />

dell’Umbria è in corso una intensa campagna<br />

di digitalizzazione. L’obiettivo finale<br />

è fornire al museo un archivio digitale di immagini<br />

in altissima definizione per soddisfare tutte le esigenze<br />

di valorizzazione digitale online e offline, di catalogazione, di<br />

riproduzione, di documentazione dello stato di conservazione<br />

e di studio. L’acquisizione digitale delle opere viene effettuata<br />

con diversi sistemi hardware e restituita con metodi software<br />

di elaborazione sviluppati da Haltadefinizione, i quali consentono<br />

di raggiungere risoluzioni molto elevate, mantenendo un<br />

ottimo livello di nitidezza, bassissimi valori di distorsione e<br />

colori fedeli, grazie anche all’utilizzo di target cromatici specifici.<br />

In passato queste tecnologie sono state utilizzate per i<br />

progetti portati avanti, tra i tanti, con la Galleria degli Uffizi e<br />

la Galleria dell’Accademia di Firenze, la Pinacoteca di Brera,<br />

il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. La<br />

stessa tecnologia è stata utilizzata per realizzare l’immagine<br />

più grande e dettagliata esistente in altissima definizione del<br />

Telo della Sindone, per la cui realizzazione nel 2008 la Santa<br />

Sede ha autorizzato una apertura straordinaria del sistema di<br />

conservazione della Reliquia.<br />

Per pianificare ad hoc la campagna è stato fondamentale effettuare<br />

un sopralluogo per studiare gli spazi e l’allestimento,<br />

Fig.3 - Ripresa 3D, Arnolfo di Cambio, Figura maschile, frammento della Fontana degli assetati,<br />

Galleria Nazionale dell’Umbria.


Fig. 4 - Modello 3D, Agostino di Duccio, Madonna con Bambino in terracotta, Galleria Nazionale dell’Umbria.<br />

tenendo in considerazione non solo le caratteristiche delle<br />

opere, in particolar modo le dimensioni, la presenza di vetri<br />

conservativi, la possibilità, o talvolta l’impossibilità, di movimentare<br />

un’opera dalla sua collocazione, ma anche gli spazi a<br />

disposizione, le fonti di luce presenti e la necessità di operare<br />

in modo assolutamente sicuro per le opere e per i tecnici preposti.<br />

Un attento studio preliminare delle condizioni di lavoro<br />

ha permesso al team di Haltadefinizione di progettare le attività<br />

da svolgere fin nel più piccolo dettaglio, consentendo così<br />

un’esecuzione del lavoro veloce, sicura per le opere e scarsamente<br />

invasiva anche per la Galleria.<br />

TECNICHE DI ACQUISIZIONE<br />

Digitalizzazione con macchina di ripresa nodale<br />

La tecnica nodale permette l’acquisizione di formati grandi<br />

e piccoli da un unico punto di ripresa con risoluzioni che possono<br />

superare i 1000 ppi a seconda del formato e prevede la<br />

Fig. 5 e 6 - Acquisizione gigapixel, Maestro del Crocifisso di Roncione, Crocifisso di Roncione, Galleria Nazionale dell’Umbria.<br />

16 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 17<br />

realizzazione di scatti multipli successivamente montati per<br />

ottenere un’immagine in gigapixel. La ripresa viene effettuata<br />

con l’utilizzo di illuminanti privati della radiazione ultravioletta,<br />

dannosa per le opere. Questa tecnica consente<br />

di ottenere immagini ad alta risoluzione con grande fedeltà<br />

nella riproduzione del colore. Nel caso delle opere della<br />

Galleria la risoluzione di acquisizione sarà di circa 600 ppi<br />

sulla misura reale degli oggetti.<br />

Digitalizzazione con macchina Fly By-O<br />

La macchina Fly By-O utilizza una tecnica di ripresa automatica<br />

a matrice, lavora in modalità orizzontale ed è utile per<br />

riprendere dipinti, arazzi e documenti di grande dimensione<br />

come mappe e carte di grandissimi formati che necessitano<br />

di un appoggio orizzontale. Il carrello mobile del macchinario<br />

orizzontale può essere esteso fino a consentire la scansione<br />

di formati alti 150 cm e con lunghezze notevoli, come<br />

ad esempio rotoli manoscritti o stampati su supporti eterogenei.<br />

Anche in questo caso la zona illuminata è circoscritta<br />

all’area fotografata, limitando al minimo l’esposizione alla<br />

luce ed eliminando la possibilità che vi siano radiazioni termiche<br />

causate dalle lampade. Gli illuminanti sono filtrati<br />

in maniera da eliminare la radiazione UV. L’applicazione di<br />

questa tecnologia viene eseguita attraverso molteplici scatti<br />

di dettaglio successivamente ricomposti digitalmente a<br />

formare un’unica immagine in altissima definizione del singolo<br />

oggetto. Vengono così realizzate immagini con risoluzioni<br />

ottiche compresa tra i 400 e i 2000 ppi calcolati sulla<br />

misura reale dei documenti, con livelli di accuratezza e di<br />

dettaglio molto elevati, nel rispetto dei parametri A della<br />

ISO/TS19264-1, che consentono di fruire in maniera semplice<br />

e rapida di immagini digitali di qualità, che permettono<br />

un’analisi estremamente approfondita dell’oggetto ripreso.<br />

Inoltre, il Fly By-O dispone di un modulo aggiuntivo robotizzato<br />

per realizzare acquisizioni 3D, utile per eseguire la<br />

fotogrammetria rapida dei dipinti.<br />

di conservazione preventiva e alerting (semi) automatico su<br />

situazioni di criticità.<br />

Per l’acquisizione 3D il sistema manuale è stato affiancato,<br />

nei casi in cui si è ritenuto più efficace, da un sistema combinato<br />

di laser scanner e scansione a luce strutturata, la nuova<br />

frontiera degli scanner 3D ibridi portatili a luce strutturata che<br />

combinano le migliori tecnologie di scansione 3D e diverse sorgenti<br />

luminose.<br />

DOCUMENTAZIONE PER FINALITÀ DIAGNOSTICHE<br />

Il Fly By-O e il sistema nodale dispongono di un modulo aggiuntivo<br />

per realizzare acquisizioni diagnostiche con UV e IR.<br />

La ripresa con fluorescenza visibile indotta da radiazione UV<br />

(365 nm) con illuminazione led con spettro di emissione 365-<br />

370 nm, fornisce la possibilità di osservare il comportamento<br />

degli strati più superficiali dell’opera (vernici, strati filmogeni<br />

protettivi) e il riconoscimento di alcuni pigmenti, leganti, adesivi<br />

e prodotti di restauro. Nel caso di opere di tipo cartaceo<br />

può aiutare a distinguere eventuali pattern di deterioramento<br />

e per la migliore lettura delle aree in cui l’inchiostro risulta<br />

sbiadito, prezioso aiuto in fase di restauri digitali dei documenti.<br />

Attraverso la riflettografia del vicino infrarosso (780 - 950 nm)<br />

è possibile descrivere contestualmente elementi della pellicola<br />

pittorica e appartenenti a porzioni stratigraficamente inferiori<br />

come, ad esempio, il disegno preparatorio realizzato con<br />

materiali carboniosi sulla preparazione.<br />

Nel caso della campagna di digitalizzazione presso la Galleria<br />

Digitalizzazione Pano 360<br />

Nelle due sale della Galleria in cui sono presenti affreschi<br />

sono state utilizzate tecniche di ripresa su testa nodale in<br />

grado di acquisire l’intera stanza a 360°, che successivamente<br />

potrà essere fruita con visori appositi.<br />

Attraverso i visori sarà possibile ammirare gli affreschi nella<br />

loro collocazione originaria con un visore multimediale a<br />

360° che consentirà di ingrandire l’immagine decine di volte<br />

senza mai perdere definizione.<br />

Digitalizzazione 3D<br />

Nel caso di statue e arredi sono state utilizzate tecniche di<br />

ripresa fotogrammetriche manuali macro per l’acquisizione<br />

3D. I risultati saranno modelli tridimensionali sotto forma di<br />

mesh colorate .obj con risoluzione fino a 0,5mm. L’acquisizione<br />

fotogrammetrica prevede la realizzazione di una rete<br />

di fotografie del soggetto, acquisite da più punti di vista,<br />

che permettono così di effettuare una triangolazione spaziale<br />

degli elementi ripresi. Tale triangolazione permette di<br />

rappresentare una nuvola di punti aventi coordinate spaziali<br />

(X, Y, Z) e cromatiche (L, A, B) accurate, metriche e confrontabili<br />

nel tempo.<br />

La scansione fotogrammetrica, pertanto, è particolarmente<br />

efficace nella riproduzione affidabile del colore per ogni<br />

punto nello spazio e permette di ottenere una immagine<br />

metrica ortorettificata (senza distorsioni prospettiche)<br />

dell’opera.<br />

Tali dati saranno particolarmente utili per indagini di tipo<br />

conservativo e monitoraggio periodico dello stato di conservazione<br />

del bene, e consentiranno la definizione di politiche


Nazionale dell’Umbria sono stati valutati i singoli scenari e per<br />

alcune opere si è proceduto con l’esecuzione di analisi diagnostiche<br />

focalizzate solo su alcune zone e non sull’intera opera.<br />

Tra le opere oggetto di indagine possono essere citati il Polittico<br />

dei Domenicani di Beato Angelico, la Pala della Sapienza<br />

Nuova di Benozzo Gozzoli.<br />

LA RESTITUZIONE DEI CAPOLAVORI IN DIGITALE<br />

I capolavori digitalizzati saranno restituiti alla Galleria Nazionale<br />

dell’Umbria attraverso la piattaforma evoluta per la gestione<br />

delle immagini (Coosmo) di Haltadefinizione.<br />

Dal momento che le immagini gigapixel sono costituite da file<br />

di grandissime dimensioni, misurabili nell’ordine di decine di<br />

Gigabyte, la piattaforma online appositamente sviluppata agevola<br />

la gestione e la fruizione dei file stessi.<br />

La piattaforma includerà l’accesso riservato per l’Ente alle<br />

proprie opere in gigapixel con visualizzazione in tempo reale<br />

dell’immagine, un’infrastruttura in grado di erogare le immagini<br />

gigapixel e 360 verso terzi (ad esempio il sito della Gallerie<br />

Nazionale dell’Umbria) in modo facile e veloce, senza che sia<br />

necessario disporre di server particolari o di una banda particolarmente<br />

potente per la trasmissione dei dati.<br />

Le immagini inoltre possono essere protette con filigrana visibile,<br />

personalizzabile e multilivello per garantire la massima<br />

protezione del contenuto, o con filigrana invisibile attraverso<br />

un algoritmo che inserisce nell’immagine un codice invisibile e<br />

rintracciabile successivamente sui file digitali.<br />

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI<br />

Durante questi mesi tre set up hanno lavorato contemporaneamente<br />

per portare avanti nel più breve tempo possibile la<br />

campagna di acquisizione che ha interessato cento opere della<br />

Galleria Nazionale dell’Umbria, un progetto che sintetizza<br />

perfettamente come le tecnologie sviluppate da Haltadefinizione<br />

possono essere applicate agilmente a qualsiasi tipologia<br />

di opera d’arte ottenendo la massima qualità possibile. Le tecniche<br />

di acquisizione fotografica adottate sono state validate<br />

dall’Istituto Centrale per il Restauro, il quale ha constatato<br />

la completa non invasività e dannosità per gli oggetti fotografati,<br />

una garanzia molto importante per i musei e gli enti che<br />

decidano di intraprendere un percorso di digitalizzazione di<br />

singole opere o di intere collezioni. Il ramo ricerca e sviluppo<br />

di Haltadefinizione è costantemente impegnato nella studio<br />

e nella progettazione di nuove tecnologie custom applicabili<br />

all’acquisizione e alla fruizione di immagini di altissima qualità,<br />

sia con tecnologia gigapixel che 3D, per garantire risultati<br />

eccellenti in ogni condizione di ripresa.<br />

Per quanto riguarda l'archiviazione dei fotogrammi i metadati<br />

associati alle immagini sono compatibili con le specifiche ICCD<br />

OA/O3.<br />

Abstract<br />

The rennovation of the National Gallery of Umbria is an excellent case study<br />

of the relationship between art and technology. Beside the construction work,<br />

Haltadefinizione conducted an ambitious digitization project involving more<br />

than one hundred works of art, including paintings, statues, altarpieces and<br />

furnishings. Ultra-high definition 3D digitization delivers a digital archive to<br />

the museum, which supports enhanced uses online and offline, including cataloging,<br />

reproductions, documentation of conservation status and scholarship.<br />

Parole Chiave<br />

Musei; digitale; tecnologie beni culturali; tutela; gigapixel<br />

Autore<br />

Eleonora Ligas, Storica dell’arte<br />

eleonora.ligas@haltadefinizione.com<br />

Luca Ponzio, Fondatore di Haltadefinizione<br />

luca.ponzio@haltadefinizione.com<br />

Anna Umattino, Conservation scientist<br />

18 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


MUSEI<br />

Riqualificazione del Museo Dante<br />

a Ravenna in chiave tecnologica<br />

di Touchwindow<br />

Il museo è un luogo del tempo nel<br />

tempo, dove l’interattività e la multimedialità<br />

si uniscono al prestigio di<br />

reperti storici di inestimabile valore.<br />

Proiezioni immersive e nuovi applicativi<br />

software per il Museo Dante<br />

di Ravenna, un allestimento contemporaneo<br />

e fruibile per consolidare la<br />

valorizzazione della poesia di Dante.<br />

L’Amministrazione Comunale ha affidato<br />

il progetto per la riqualifica globale<br />

del museo all’azienda Touchwindow<br />

pionieri dell’innovazione digitale.<br />

In occasione delle celebrazioni dell’anno dantesco il Comune<br />

di Ravenna ha omaggiato l’illustre poeta con la scelta<br />

di rinnovare e riqualificare in chiave tecnologica il Museo<br />

Dante. Sito all’interno del complesso conventuale francescano<br />

a pochi passi dalla tomba del poeta lo spazio che in passato<br />

era deposito di cimeli comunali danteschi si trasforma<br />

oggi in spazio interattivo. Richiamando le parole di Dante:<br />

“e quindi uscimmo a riveder le stelle”,(canto XXXIV dell’Inferno,<br />

verso 139), il comune di Ravenna ha commissionato il<br />

totale refitting tecnologico delle sale espositive all’azienda<br />

Touchwindow, professionisti nella creazione, progettazione,<br />

produzione, attivazione e gestione di spazi altamente interattivi.<br />

Un vero e proprio viaggio, lungo le diverse sale dove<br />

vengono rivissute le opere e i giorni, la vita e la memoria del<br />

poeta più conosciuto al mondo.<br />

CONCEPT<br />

Touchwindow ha reso i diversi ambienti più attrattivi per i<br />

visitatori rivoluzionando completamente la customer experience<br />

attraverso percorsi immersivi dagli effetti audio-visivi<br />

e software capaci di veicolare le informazioni in modalità<br />

interattiva. Sin dai primi incontri per la definizione del<br />

nuovo allestimento del museo l’azienda ha individuato due<br />

precise aree di lavoro: da un lato rendere fruibili le informazioni<br />

storiche, artistiche e letterarie attraverso software<br />

e strumenti audiovisivi altamente innovativi, dall’altro creare<br />

aree immersive di forte impatto che potessero dare al<br />

visitatore la possibilità di ripercorrere gli episodi più intensi<br />

della vita di Dante Alighieri o di vivere la suggestiva atmosfera<br />

dei canti della Divina Commedia. Il dipartimento grafico,<br />

i visual artist e gli sviluppatori software hanno messo in<br />

atto un’intensa attività di ricerca per individuare le migliori<br />

modalità di presentazione dei contenuti sia didascalici che<br />

grafici, focalizzandosi sull’obiettivo di sorprendere il visitatore<br />

e coinvolgerlo nelle dinamiche di attivazione delle diverse<br />

installazioni audiovisive, senza mai perdere di vista la<br />

funzione divulgativa e formativa del museo. In parallelo il<br />

dipartimento tecnico ha sviluppato materialmente la vision<br />

dei creativi, attraverso la scelta di strumentazioni e materiali<br />

che potessero massimizzare la resa dei contenuti e gli effetti<br />

scenografici, integrandosi perfettamente all’estetica delle<br />

varie sale del museo, nel totale rispetto del valore storico<br />

dell’edificio e del progetto globale di restyling.<br />

20 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 21<br />

PROGETTAZIONE<br />

L’intervento è stato inquadrato all’interno di una più ampia<br />

opera di totale rinnovamento funzionale ed impiantistico del<br />

museo che ha richiesto una stretta e costante collaborazione<br />

con gli architetti, attraverso la quale sono state definite le<br />

linee guida estetiche, gestione dell’immagine coordinata, la<br />

rivalorizzazione di tutti i suoi spazi e la rielaborazione del<br />

marchio del museo. L’allestimento fisico dei device e delle<br />

strumentazioni così come i contenuti caricati sui software e le<br />

immagini proiettate, sono stati sviluppati in totale conformità<br />

del concept e dell’allestimento scenografico globale progettato<br />

assieme agli architetti. Trattandosi di un edificio dall’inestimabile<br />

valore storico l’azienda ha operato nel massimo<br />

rispetto della struttura preesistente, minimizzando l’impatto<br />

degli interventi sulle pareti e sui soffitti, ricercando materiali<br />

funzionali, leggeri e flessibili. Difatti sono state create strutture<br />

ad hoc per sostenere il peso delle installazioni, senza mai<br />

perdere di vista l’estetica di ogni elemento. Ogni sala ha conservato<br />

intatta la propria antica bellezza risaltata rispettosamente<br />

dalle tecnologie di Touchwindow . Grazie all'esperienza<br />

di system integrator e alla collaborazione con Crestron è<br />

stato sviluppato parallelamente un capillare sistema di<br />

controllo delle sale che tramite un touch panel permette al<br />

personale del museo di gestire in maniera automatizzata<br />

l’accensione e lo spegnimento di tutti i dispositivi connessi<br />

alla rete, di controllare singolarmente ogni sala e di<br />

scegliere la modalità di fruizione dei contenuti a seconda che<br />

siano presenti utenti singoli o gruppi guidati. In questo modo<br />

è possibile monitorare in maniera non invasiva ogni angolo<br />

del museo, garantendone la tutela ed il corretto<br />

funzionamento.<br />

PRODUZIONE<br />

L’ intervento ha interessato tutte le otto sale che compongono<br />

il Museo Dante nelle quale è stato messo in campo il completo<br />

know-how dell’azienda: dalla programmazione software alla<br />

creazione di contenuti, dalle installazioni audiovisive al controllo<br />

automatizzato degli ambienti. Il viaggio del visitatore<br />

inizia nella “Sala del tempo” in cui è presente una duplice<br />

installazione. Lungo la parete è stata realizzata una timeline<br />

tramite la proiezione di sfere fluttuanti sulle quali sono<br />

riportate le date più significative della vita di Dante. Grazie<br />

ai sensori di prossimità, quando il visitatore si avvicina ad un<br />

determinato punto della timeline, la stessa reagisce con una<br />

vera e propria esplosione di immagini ed informazioni completata<br />

dai relativi contenuti audio, fruibili tramite le cuffie<br />

single-cup installate a parete.<br />

Nella parte opposta della sala sono invece stati installati degli<br />

schermi circolari olografici da retroproiezione sui quali il visitatore<br />

può osservare immagini relative alla vita di Dante mentre<br />

ascolta gli approfondimenti provenienti dalle campane sonore<br />

che si attivano assieme alla proiezione tramite i sensori<br />

di presenza. Nella “Sala del volto” è stata creata una proiezione<br />

tramite video mapping su tre sculture in gesso raffiguranti<br />

il volto di Dante, rivalorizzate diventando veri e propri display<br />

dinamici. La parete opposta è stata adibita alla proiezione di<br />

alcuni versi del Boccaccio, in cui vengono descritti i lineamenti<br />

del poeta, udibili in contemporanea tramite diffusione audio.<br />

Nella “Sala Montevideo” riccamente affrescata e custode<br />

di alcuni preziosi cimeli, sono stati installati 4 QR-code che<br />

reindirizzano i visitatori ad approfondimenti e dettagli inerenti<br />

agli oggetti presenti nella sala, consultabili su smartphone e<br />

tablet. Nella “Sala del culto”, così come all’ingresso, è stato<br />

fatto un totale restyling dei contenuti e del software dei tavoli<br />

interattivi preesistenti. Il software Touchviewer, tramite<br />

la sua interfaccia intuitiva e alla sua struttura a cartelle ha<br />

permesso di predisporre numerosi approfondimenti legati alla<br />

presenza di Dante a Ravenna, accessibili tramite un semplice<br />

tocco. È stato possibile inoltre creare una mappa del museo<br />

e della città di Ravenna, sulle quali, grazie alla funzione POI<br />

(point of interest), il visitatore può selezionare i luoghi evi-


denziati e scoprire anteprime e spunti per proseguire la visita.<br />

Nella “Sala della fama” si offre un’esperienza immersiva<br />

nel mondo della pop art, grazie alle proiezioni su tre pareti<br />

verticali di locandine, francobolli e prodotti commerciali in<br />

cui è raffigurato Dante Alighieri le quali, tramite un software<br />

custom sviluppato ad hoc, si ingrandiscono e rimpiccioliscono<br />

creando un effetto fortemente suggestivo. Il percorso termina<br />

con le ultime sale dedicate alle tre cantiche della Divina Commedia,<br />

dove la vera protagonista è la customer experience.<br />

Grazie a una successione di schermi olografici in policarbonato<br />

che sembrano sospesi a mezz’aria, le proiezioni dei passaggi<br />

più significativi prendono vita e diventano tridimensionali, i<br />

colori variano a seconda dell’angolazione e l’audio completa il<br />

quadro creando una dimensione parallela nella quale il visitatore<br />

ripercorre l’esperienza di Dante, incontrando i personaggi<br />

più celebri della Divina Commedia. Circondato da immagini<br />

e suoni suggestivi il visitatore può inoltre dedicarsi agli approfondimenti<br />

presso le dodici postazioni di ascolto composte da<br />

altrettanti pannelli informativi e cuffie single-cup. Il prestigioso<br />

progetto, tracciato da un Comitato Scientifico (in base<br />

alle convenzione del Nov.2018 stilata tra Comune di Ravenna,<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Centro Dantesco<br />

dei frati minori conventuali) ha previsto numerosi interventi,<br />

realizzati nel massimo rispetto della struttura preesistente,<br />

ed ha richiesto una stretta e costante collaborazione tra tutti<br />

i professionisti coinvolti e lo staff del Comune di Ravenna,<br />

un gruppo di lavoro composto da professionalità dell’ufficio<br />

cultura e della Biblioteca Classense che ha realizzato l’imponente<br />

lavoro di redazione dei testi e la selezione delle oltre<br />

quattrocento immagini fruibili attraverso le installazioni interattive<br />

che accompagnano i visitatori in tutte e nove le sale<br />

del museo.<br />

ATTIVAZIONE E MANUTENZIONE<br />

Nell’ottica di rendere il museo un vero e proprio polo culturale<br />

non solo per la divulgazione dell’incredibile eredità culturale<br />

di Dante, ma anche per la valorizzazione e la promozione di<br />

tutto l’immenso patrimonio culturale della città di Ravenna,<br />

Touchwindow è riuscita a rappresentare il passato in chiave futuristica.<br />

Utilizzando il potere evocativo delle immagini -come<br />

lo stesso Dante ricorda: “Pigliare occhi, per aver la mente”<br />

(canto XXVII del Paradiso)- e potenziandolo con strumenti tecnologici<br />

d’avanguardia, ha permesso di creare un allestimento<br />

coinvolgente, ipnotico, contemporaneo ed educativo in grado<br />

22 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 23<br />

di partecipare ai visitatori di ogni età un percorso che punta<br />

dritto al cuore della Divina Commedia e di Dante stesso.<br />

Museo Dante di Ravenna è un luogo del tempo nel tempo, in<br />

cui il visitatore non può far altro che immergersi, un percorso<br />

fisico e immaginifico vero e proprio, concepito per offrire<br />

anche ai turisti un’esperienza emozionale ed educativa, attraverso<br />

un progetto pensato in chiave contemporanea, dove<br />

l’interattività e la multimedialità del nostro tempo si uniscono<br />

al prestigio di reperti storici di inestimabile valore.<br />

Abstract<br />

The Municipality of Ravenna has commissioned the total technological refitting<br />

of the exhibition rooms of the Dante Museum to the company Touchwindow,<br />

professionals in the creation, design, production, activation and<br />

management of highly interactive spaces. Touchwindow has made the different<br />

environments more attractive to visitors, completely revolutionizing the<br />

customer experience through immersive paths with audio-visual effects and<br />

software capable of conveying information in interactive mode.<br />

Parole Chiave<br />

Digitalizzazione; musei; innovazione; allestimento multimediale; multimedialità;<br />

esperienze digitali; interactive experience; parete Interattiva; multiutente;<br />

system integrator; digital environment<br />

Autore<br />

Touchwindow<br />

info@touchwindow.it -<br />

Digital Experience & Interaction: Touchwindow<br />

Allestimento a cura di Comune di Ravenna ai sensi della convenzione tra Comune<br />

di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Centro dantesco dei<br />

frati minori conventuali.


ARCHEOLOGIA FORENSE<br />

L'Archeologia Forense tra etica e deontologia<br />

L’etica e la deontologia dell’archeologo forense:<br />

tra rispetto delle norme e coscienza morale e professionale<br />

di Pier Matteo Barone<br />

Negli ultimi anni, sempre più spesso il professionista archeologo viene incaricato dai Tribunali<br />

civili e penali dello svolgimento di consulenze tecniche d'ufficio (CTU) e perizie. Lo sviluppo<br />

della professione dell’archeologo in ambito forense può essere collegato ad un principale fattore:<br />

i magistrati si stanno rendendo conto, sempre di più, quanto la consulenza archeologica<br />

sia assolutamente necessaria per far luce in molti casi di illeciti civili e penali.<br />

In ambito sia civile che penale, il Giudice ha<br />

facoltà di incaricare un professionista, un esperto<br />

o un tecnico come suo ausiliario, quando occorre<br />

redimere questioni tecniche complesse, svolgere<br />

indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono<br />

specifiche competenze tecniche, scientifiche o<br />

artistiche (art. 221 c.p.p. e art. 61 c.p.c.).<br />

Il ruolo dell’esperto incaricato non è solo di riferire<br />

al Giudice, ma piuttosto di fornirgli una conoscenza<br />

che non può possedere, una regola scientifica o una<br />

tecnica che può essere necessaria, nel corso di un<br />

procedimento, per accertare e/o per valutare una<br />

situazione o una problematica.<br />

In tale inquadramento il professionista incaricato dal<br />

Giudice svolge un’attività in funzione del processo<br />

e nel superiore interesse della giustizia, quindi, la<br />

sua relazione tecnica deve essere per sua natura<br />

neutra, non classificabile né a carico né a discarico<br />

dell’imputato o delle parti, sottratta al potere<br />

dispositivo delle parti e rimessa essenzialmente al<br />

potere discrezionale del Giudice. Per tale motivo<br />

l’ausiliario del giudice, sia in ambito civile che penale,<br />

in sede di conferimento dell’incarico, deve prestare<br />

giuramento “di bene e fedelmente adempiere le<br />

funzioni affidategli al solo scopo di fare conoscere<br />

ai giudici la verità” (art. 193 c.p.c.). Il giuramento<br />

obbliga l’ausiliario del giudice a determinate<br />

responsabilità ed a rispettare strettamente le norme<br />

deontologiche e morali.<br />

È opportuno precisare che il professionista iscritto<br />

Fig. 1 - Alcuni requisiti essenziali che il consulente dovrebbe possedere.<br />

24 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 25<br />

all’albo dei Consulenti tecnici del Tribunale civile e/o<br />

all›albo dei Periti del Tribunale penale non può rifiutarsi<br />

di adempiere al mandato assegnato dal Giudice, (art. 63<br />

c.p.c. e 221 c.p.p.), salvo nei casi in cui ricorrano i motivi<br />

di astensione tassativamente previsti dalla legge (art.<br />

51 c.p.c. e 36 c.p.p.), nel qual caso il professionista ha<br />

l'obbligo di dichiararlo. La domanda di iscrizione ai suddetti<br />

albi costituisce infatti una sorta di consenso preventivo del<br />

consulente/perito ad esercitare tali funzioni.<br />

Di seguito viene illustrata la distinzione degli incarichi<br />

conferiti in ambito civile e penale al fine di definire<br />

successivamente le responsabilità relative.<br />

INCARICO AL CTU<br />

In ambito civile il professionista incaricato dal Giudice è<br />

definito Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), la cui nomina è<br />

normata principalmente dagli articoli 61 e 191 c.p.c. Il CTU<br />

deve essere scelto tra i soggetti iscritti nell’apposito Albo<br />

dei Consulenti tecnici istituito presso ogni Tribunale civile.<br />

Il giudice non è tenuto in modo vincolante ad operare una<br />

scelta esclusivamente sulla base del suddetto albo; infatti,<br />

egli può nominare un consulente iscritto nell’albo di un<br />

tribunale diverso rispetto a quello di causa o può scegliere<br />

un esperto non iscritto in alcun albo.<br />

All’udienza fissata per la raccolta del giuramento e il<br />

conferimento dell’incarico del CTU, il giudice, oltre a<br />

ricordare al consulente l’importanza delle funzioni e a<br />

ricevere il giuramento di rito, assume ulteriori provvedimenti<br />

quali: determina, insieme al CTU, la data, l’ora e il luogo<br />

d’inizio delle operazioni peritali; espone il quesito e<br />

delimita i poteri di indagine del consulente; autorizza il<br />

CTU al ritiro dei fascicoli di parte ovvero copia di atti del<br />

fascicolo d’ufficio ove ciò è necessario; assegna un termine<br />

per la consegna della bozza di relazione tecnica alle parti<br />

e per il deposito della relazione tecnica finale; conferisce<br />

l’incarico al fine di esperire il tentativo di conciliazione tra<br />

le parti; provvede sulla richiesta di proroga, ove il termine<br />

non sia già scaduto, del termine per la nomina dei consulenti<br />

di parte; autorizza eventuali richieste del CTU (l’uso del<br />

mezzo proprio, la collaborazione di coadiutori, accesso a<br />

luoghi, acconto spese, ecc.).<br />

L’elaborazione della consulenza tecnica d’ufficio si articola<br />

in tre fasi:<br />

1. la relazione del CTU, in bozza ma già completa, viene<br />

inviata alle Parti nel termine disposto dal giudice durante<br />

l’udienza di affidamento dell’incarico;<br />

2. le Parti trasmettono al consulente le proprie osservazioni<br />

sulla relazione di consulenza tecnica entro l’ulteriore<br />

termine fissato dal giudice;<br />

3. nell’ulteriore termine assegnato dal giudice, il consulente<br />

deve depositare in cancelleria la relazione, le osservazioni<br />

delle parti e una sintetica valutazione conclusiva sulle<br />

stesse.<br />

Quindi, il CTU, a conclusione del proprio lavoro, deve<br />

tener conto delle osservazioni di parte dandone atto nel<br />

corpo della relazione finale, fornendo eventuali risposte o<br />

chiarimenti.<br />

Una volta depositata la consulenza tecnica d’ufficio, il<br />

Giudice non è strettamente vincolato alle conclusioni<br />

a cui è pervenuto il CTU. Infatti, il giudice può: aderire<br />

alle conclusioni della CTU senza particolare motivazione;<br />

discostarsene, dando adeguata motivazione; aderire alla<br />

CTU dandone motivazione, se la consulenza tecnica d’ufficio<br />

non abbia dato risposta alle critiche di una consulenza<br />

tecnica di parte.<br />

INCARICO AL PERITO<br />

In ambito penale, il professionista incaricato dal giudice è<br />

definito Perito, la cui nomina è normata dagli articoli da<br />

220 a 232 e 508 c.p.p. Il Perito deve essere scelto tra i<br />

soggetti iscritti nell’apposito Albo dei Periti istituito presso<br />

ogni Tribunale penale e, solo in via meramente sussidiaria,<br />

può essere scelto tra persone particolarmente competenti<br />

nella materia.<br />

La perizia può essere disposta in diverse fasi del processo<br />

penale: in incidente probatorio; in udienza preliminare; nel<br />

giudizio abbreviato; in dibattimento; nel procedimento di<br />

esecuzione; nel giudizio di revisione.<br />

All’udienza fissata per il conferimento dell’incarico al<br />

perito, il giudice, accertate le generalità del Perito, gli<br />

chiede se si trova in una delle condizioni di incapacità o<br />

incompatibilità previste dalla legge, lo avverte degli obblighi<br />

e delle responsabilità previste dalla legge penale (tra cui<br />

rispettare il segreto nello svolgimento delle operazioni<br />

peritali) e lo invita a giurare la seguente dichiarazione:<br />

“consapevole della responsabilità morale e giuridica che<br />

assumo nello svolgimento dell’incarico, mi impegno ad<br />

adempiere al mio ufficio senza altro scopo che quello di far<br />

conoscere la verità”. Inoltre, nella stessa sede, il Giudice:<br />

formula i quesiti, sentiti il Perito, i Consulenti tecnici di<br />

parte, il Pubblico Ministero e i Difensori presenti; autorizza<br />

il Perito a prendere visione degli atti, dei documenti e<br />

delle cose prodotti dalle parti, dei quali la legge prevede<br />

l’acquisizione al fascicolo per il dibattimento; determina<br />

che il Perito debba procedere immediatamente ai necessari<br />

accertamenti e rispondere ai quesiti con parere messo a<br />

verbale e/o concede un termine (del quale devono essere<br />

avvertiti le parti e i consulenti tecnici), che non può<br />

superare i novanta giorni e può essere prorogato dal giudice;<br />

autorizza eventuali richieste del Perito (assistere all’esame<br />

delle parti e all’assunzione di prove, servirsi di ausiliari di<br />

sua fiducia, ecc.). Riguardo l’opera dei collaboratori del<br />

Perito, la normativa indica specificatamente che essa debba<br />

essere limitata solo allo svolgimento di attività materiali,<br />

non implicanti apprezzamenti e valutazioni, e ad analisi di<br />

laboratorio (art. 228 c.p.p.).<br />

L’art. 227 c.p.p. stabilisce che il parere peritale debba<br />

essere espresso in forma orale, con dichiarazioni raccolte<br />

a verbale, e solo eccezionalmente mediante il deposito<br />

di una relazione scritta. Anche se nella pratica la seconda<br />

modalità di esplicitazione dei risultati dell’attività peritale<br />

costituisce la regola, il deposito della relazione scritta<br />

rimane un elemento accessorio rispetto all’esposizione orale<br />

del parere da parte del Perito. La lettura della relazione<br />

peritale, quindi, è disposta solo dopo l’esame orale del<br />

Perito, che è condizione necessaria ai fini dell’acquisizione<br />

della prova (art. 511 c.p.p.); infatti, secondo la normativa<br />

(art. 501 c.p.p.) l’esame orale del perito in dibattimento<br />

rientra nelle disposizioni dettate in tema di esame dei<br />

testimoni, e il suo mancato svolgimento determina<br />

l’inutilizzabilità della prova o per lo meno, produce una<br />

nullità a regime intermedio per violazione dei diritti di<br />

difesa delle parti.<br />

APPROCCIO DEONTOLOGICO E RESPONSABILITÀ<br />

DEL CTU E DEL PERITO<br />

Il consulente archeologo forense deve possedere alcuni<br />

requisiti essenziali sintetizzati nella Figura 1.<br />

Le consulenze tecniche d’ufficio, le perizie e le operazioni<br />

svolte dal CTU e/o dal Perito devono essere inattaccabili sul<br />

piano della forma. Si sottolinea che il compito dell’ausiliario<br />

del giudice non è quello di fornire valutazioni di tipo


giuridico o attribuire responsabilità, ma solo di sviluppare<br />

gli elementi tecnici sui quali si fonderà il giudizio del<br />

magistrato competente.<br />

I CTU ed i Periti, nell’adempimento delle proprie funzioni,<br />

possono incorrere in tre tipologie di responsabilità: la<br />

responsabilità disciplinare, la responsabilità civile e la<br />

responsabilità penale.<br />

La responsabilità disciplinare dei consulenti tecnici e periti<br />

viene valutata dal presidente del Tribunale e interessa i<br />

seguenti aspetti: non aver tenuto una “condotta morale<br />

specchiata” (riguardanti casi non necessariamente riferiti a<br />

violazioni dell’incarico di CTU); non aver ottemperato agli<br />

obblighi derivanti dagli incarichi ricevuti (art. 19 disp. att.<br />

c.p.c. e artt.69 e 70 disp. att. c.p.p.). Le sanzioni disciplinari<br />

applicabili ai CTU ed ai Periti sono: l’avvertimento; la<br />

sospensione dall’albo per un tempo non superiore a un<br />

anno; la cancellazione dall’albo (art. 20 disp. att. c.p.c. e<br />

art. 70 disp. att. c.p.p.).<br />

La responsabilità civile obbliga il CTU o il Perito a risarcire i<br />

danni arrecati alle parti a causa della propria condotta, per<br />

violazione dei doveri di diligenza e correttezza e per infedele<br />

o cattivo espletamento dell’incarico. Ciò trova fondamento<br />

nell’art. 64 c.p.c. secondo il quale “il consulente tecnico<br />

che incorre in colpa grave nell’esecuzione degli atti che gli<br />

sono richiesti, è punito con l’arresto fino a un anno o con<br />

l’ammenda fino a 10.329 euro . . .. In ogni caso è dovuto il<br />

risarcimento dei danni causati alle parti”.<br />

La responsabilità penale del CTU e/o del Perito è dovuta al<br />

fatto che esso, in quanto ausiliario del giudice, riveste la<br />

qualifica di pubblico ufficiale conforme alla definizione data<br />

all’art. 357 c.p., secondo il quale “agli effetti della legge<br />

penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una<br />

pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa”.<br />

All’ausiliare del Giudice, quindi, si applicano le fattispecie<br />

di reato collegate a questa peculiare qualifica (es. peculato,<br />

concussione, corruzione, abuso d’ufficio, falsità in atti sia<br />

materiale che ideologica, ecc). In tabella 1 vengono riportate<br />

le tipologie di reati penali maggiormente ricorrenti in tema<br />

di CTU e perizie.<br />

Tra i reati indicati in tabella 1, merita un approfondimento il<br />

reato per falsa perizia, normato dall’art.373 c.p., secondo il<br />

quale “Il perito o l’interprete, che, nominato dall’Autorità<br />

giudiziaria dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma<br />

fatti non conformi al vero, soggiace alle pene stabilite<br />

nell’articolo precedente 1 . La condanna importa, oltre<br />

l’interdizione dai pubblici uffici, l’interdizione dalla<br />

professione o dall’arte”.<br />

È da sottolineare che il perito incorre nel reato di falsa<br />

perizia quando: nasconda la sua incompetenza; nasconda<br />

la sua incapacità naturale o legale nel redigere la perizia;<br />

taccia sulla sua condizione di incompatibilità; non si attivi<br />

nelle indagini necessarie; non fornisca determinati elementi<br />

di valutazione o fornisca interpretazioni compendiate in<br />

affermazioni non rispondenti al vero.<br />

Generalmente, per casi in cui sia da accertare un reato<br />

penale compiuto da un CTU o un Perito, il giudice si riserva<br />

di nominare un proprio Perito. È naturale che il Perito<br />

incaricato a stabilire la sussistenza di un reato penale<br />

nell’attività, la consulenza o la perizia di un altro Perito o CTU<br />

debba necessariamente esercitare la stessa professione del<br />

perito indagato. Questo aspetto, particolarmente delicato,<br />

determina la scelta da parte del Giudice di nominare come<br />

Perito un professionista che non sia iscritto nello stesso Albo<br />

professionale regionale del perito indagato.<br />

CONCLUSIONI<br />

Appare evidente come nello svolgimento di Consulenze<br />

Tecniche d’Ufficio e Perizie, l’aspetto etico e deontologico<br />

del tecnico incaricato sia di primaria importanza, non<br />

solo per evitare di incorrere in “spiacevoli incidenti” che<br />

possono minare la pratica della professione, ma anche per<br />

poter fornire all’organo giudicante un mezzo, corretto sia<br />

nella forma che nella sostanza, che possa essere utile alla<br />

giustizia e quindi alla società.<br />

La famosa “regola 702” (dedotta dalle sentenze Freye<br />

e Daubert) afferma che un testimone esperto deve: i)<br />

presentare fatti e dati sufficienti; ii) ricostruire gli eventi sulla<br />

Reato Esempio di condotta Pena<br />

Reclusione fino a 6 mesi o multa<br />

Art.366 c.p.<br />

Rifiuto di uffici<br />

legalmente dovuti.<br />

Art.328 c.p.<br />

Omissione di atti<br />

d’ufficio.<br />

Art.373 c.p.<br />

Falsa Perizia<br />

Art.374 c.p.<br />

Frode processuale<br />

Il CTU/Perito non si presenta all’udienza per assumere<br />

l’incarico e prestare il giuramento, oppure fornisce false<br />

giustificazioni per essere sostituito.<br />

Il CTU/Perito ritarda il deposito della relazione senza<br />

addurre alcuna valida giustificazione; oppure si rifiuta di<br />

adempiere all’incarico assunto senza giustificato motivo.<br />

Il CTU/Perito fornisce dolosamente un parere falso o<br />

afferma l’esistenza di fatti non veri e da ciò deriva una<br />

condanna per la parte che subisce la falsità.<br />

Il CTU/Perito modifica artificiosamente lo stato dei luoghi o<br />

delle cose su cui si deve svolgere la consulenza.<br />

da 30 a 516 euro.<br />

Pena accessoria: interdizione<br />

dall’esercizio della professione<br />

Reclusione fino a 1 anno o multa<br />

fino a 1.032 euro.<br />

Pena accessoria: interdizione<br />

dall’esercizio della professione<br />

Reclusione da 2 a 6 anni.<br />

Pena accessoria: interdizione<br />

dall’esercizio della professione<br />

Reclusione da 6 mesi a 3 anni.<br />

Pena accessoria: interdizione<br />

dall’esercizio della professione<br />

Tab. 1 - Principali tipologie di reati penali ricorrenti in tema di CTU e perizie.<br />

26 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 27<br />

base di principi e metodi affidabili; e 3) applicare in modo<br />

affidabile i principi e i metodi al caso. In Daubert, la Corte<br />

non aveva ancora sottolineato il principio dell’accettazione<br />

generale da parte della comunità scientifica, ma ha posto<br />

l’onere su un giudice di determinare l’ammissibilità di<br />

nuove prove sulla base della valutazione critica del giudice<br />

dell’affidabilità dei metodi e delle procedure utilizzate<br />

da un esperto. Questa valutazione deve essere condotta<br />

considerando principi come la possibilità di sottoporre la<br />

teoria o la tecnica scientifica ad un’analisi empirica per<br />

verificarla o confutarla; l’esistenza di una revisione critica<br />

da parte di esperti del settore; un’indicazione del margine<br />

di errore noto o potenziale; e l’esistenza di standard relativi<br />

all’uso della tecnica impiegata. Da quel caso, la “regola<br />

702” è diventata un punto di riferimento per la valutazione<br />

delle prove scientifiche. Questa sentenza ha reso i giudici<br />

i custodi della legge e ha ribadito che essi hanno l’ultima<br />

parola sulla validità delle conoscenze presentate al<br />

processo. Anche se una parte riconosce di aver bisogno della<br />

scienza per far luce su questioni particolarmente complesse<br />

per le quali un giudice non possiede gli strumenti necessari<br />

all’interpretazione, il giudice si riserva comunque il diritto<br />

di decidere a chi riconoscere il titolo di scienziato.<br />

Note<br />

1 Art. 372 c.p. Falsa testimonianza: chiunque, deponendo come testimone innanzi all’autorità<br />

giudiziaria o alla Corte penale internazionale afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in<br />

tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da<br />

due a sei anni.<br />

Abstract<br />

In recent years, more and more often the professional archaeologist is commissioned<br />

by civil and criminal courts to carry out technical consultations and expert<br />

reports. The development of the archaeological profession in the forensic field<br />

can be linked to two main factors: the justice system is realizing, more and more,<br />

how much the archaeological consultancy is absolutely necessary to shed light on<br />

many cases of civil and criminal offences.<br />

Bibliografia<br />

Buckles, T. Crime Scene Investigation, Criminalistics, and The<br />

Law, 2006, Cengage Learning. ISBN: 978-1401859299<br />

Dixon, L., Gill, B. Changes in the Standards for Admitting Expert<br />

Evidence in Federal Civil Cases Since the Daubert Decision,<br />

RAND Institute for Civil Justice, 2002.<br />

Morgan, R.M. Bull, P.A., Forensic geoscience and crime detection,<br />

Minerva Med. Leg., 127, 2007, pp. 73-89.<br />

Barone, P.M. Contestualizzare l’Archeologia Forense; <strong>Archeomatica</strong><br />

- Tecnologie per i Beni Culturali, Anno XII - Numero 2 Giugno 2020<br />

Barone, P.M. Legal Consultancy in Forensic Archaeology: An Introduction<br />

to Italian Regulations and Professional Ethics. Glob<br />

J of Forensic Sci & Med 1(3): 2019. GJFSM.MS.ID.000511.<br />

Barone, P.M.; Groen, W.J.M. Multidisciplinary Approaches to Forensic<br />

Archaeology: Topics discussed During the European Meetings<br />

on Forensic Archaeology (EMFA); Springer, 2018; ISBN 978-3-<br />

319-94397-8.<br />

Di Maggio, R.M., Barone, P.M. (eds.) Geoscientists at Crime Scenes:<br />

A Companion to Forensic Geoscience; Soil Forensics; Springer International<br />

Publishing, 2017; ISBN 978-3-319-58047-0.<br />

Parole chiave<br />

Archeologia forense; Deontologia; Etica; Consulenza<br />

Autore<br />

Pier Matteo Barone<br />

matteo.barone@ntu.ac.uk<br />

Archaeology and Classics Program, The American University of Rome, Via P. Roselli,<br />

4 – 00153 Roma, Italia<br />

Geoscienze Forensi Italia® -Forensic Geoscience, Italy, Rome, Italy<br />

ORCID: 0000-0002-8232-4935<br />

(P.M. Barone)<br />

1998 2 022<br />

ideazione e organizzazione<br />

27-30 ottobre <strong>2022</strong> Paestum ● Tabacchificio Cafasso ● Parco Archeologico Museo Basilica<br />

12 eventi unici al mondo tutti in una Borsa<br />

ArcheoExperience<br />

Laboratori di Archeologia Sperimentale con le tecniche utilizzate<br />

dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano.<br />

ArcheoIncoming<br />

Spazio espositivo e Workshop in qualità di Buyer dei tour operator<br />

specialisti del turismo archeologico per l’incoming verso le<br />

destinazioni italiane.<br />

ArcheoIncontri<br />

Conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo<br />

territoriale.<br />

ArcheoLavoro<br />

Orientamento post diploma e post laurea con area espositiva<br />

dedicata alle Università e presentazione dell’offerta formativa.<br />

ArcheoStartUp<br />

Presentazione di neo imprese per l’innovazione nel turismo<br />

culturale e nella valorizzazione dei beni culturali.<br />

In collaborazione con Associazione Startup Turismo<br />

ArcheoVirtual<br />

Workshop e Mostra multimediale sulle applicazioni digitali e sui<br />

progetti di archeologia virtuale.<br />

In collaborazione con ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio<br />

Culturale del CNR<br />

Conferenze<br />

Organizzazioni Governative e di Categoria, Istituzioni ed Enti Locali,<br />

Associazioni Culturali e Professionali si confrontano su promozione<br />

del turismo culturale, valorizzazione, gestione e fruizione del<br />

patrimonio.<br />

Incontri con i Protagonisti<br />

Il grande pubblico con i più noti Divulgatori culturali, Archeologi,<br />

Direttori di Musei, Accademici, Giornalisti.<br />

International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”<br />

Il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato all’archeologo<br />

di Palmira.<br />

Premi “Antonella Fiammenghi”, “Paestum Mario Napoli”, “Sebastiano Tusa”<br />

Alle personalità impegnate a favore dell’archeologia, del dialogo<br />

interculturale, del patrimonio sommerso e ai laureati con tesi<br />

sul turismo archeologico e sull’archeologia subacquea.<br />

Salone Espositivo<br />

Salone Internazionale unico al mondo delle destinazioni turisticoarcheologiche.<br />

da giovedì 27 a sabato 29 ottobre ore 10-19 domenica 30 ottobre ore 10-13<br />

Workshop con i Buyer europei selezionati dall’ENIT e i Buyer nazionali<br />

di ArcheoIncoming<br />

I Buyer incontrano gli operatori turistici dell’offerta.<br />

sabato 29 ottobre ore 10-14 | 15-18<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

REGISTRAZIONE ONLINE<br />

SUPER GREEN PASS<br />

info 089.253170<br />

info@bmta.it seguici su #BMTA<strong>2022</strong><br />

www.bmta.it


DOCUMENTAZIONE<br />

“Metal Detectors”: la tecnologia<br />

attuale per la prospezione archeologica<br />

di Renato Di Cesare, Marco Lisi<br />

Il “metal detector” (in italiano, cercametalli)<br />

è uno strumento che utilizza alcune<br />

proprietà elettromagnetiche dei metalli<br />

per rilevare la presenza di oggetti metallici<br />

sepolti nel terreno.<br />

Originariamente sviluppati per applicazioni<br />

militari, più precisamente per<br />

bonificare i campi minati, i cercametalli<br />

trovano uso in molte altre applicazioni:<br />

dalla rilevazione di armi sui passeggeri<br />

negli aeroporti alle ricerche geologiche e<br />

(con molte riserve) archeologiche, ovvero,<br />

più banalmente, all’individuazione di<br />

cavi elettrici o tubi metallici interrati o<br />

nelle pareti di edifici.<br />

Parlando più specificatamente di archeologia,<br />

i cercametalli hanno svolto e svolgono tuttora<br />

un ruolo significativo come strumento nella ricerca<br />

di reperti archeologici sepolti. Purtroppo sono<br />

spesso associati, soprattutto in Italia, ad una nomea<br />

negativa, che li associa ai “tombaroli” e ad attività in<br />

generale poco legali.<br />

Rispettando la legislazione vigente e le regole del<br />

buon senso e della buona creanza, questi strumenti<br />

possono tuttavia essere un ausilio utilissimo ad una<br />

ricerca archeologica professionalmente condotta.<br />

Il dibattito sul loro uso è tuttavia molto acceso, non<br />

solo in Italia. Prestigiosi quotidiani americani, come<br />

il New York Times, sono arrivati ad esaltare l’uso dei<br />

“metal detectors” come valido ausilio all’archeologia.<br />

In Gran Bretagna il “metal detecting” è un hobby<br />

diffusissimo, spesso assurto agli onori della cronaca<br />

per ritrovamenti archeologici importanti, tanto che<br />

si è resa necessaria una regolamentazione “ad hoc”,<br />

gestita dal British Museum. Lo scopo è quello di evitare<br />

gli abusi di un uso indiscriminato ed illegale dei<br />

cercametalli, documentando al contempo i ritrovamenti<br />

e dando loro un significato storico e scientifico.<br />

In Italia, a parte le leggi dello Stato, che però rischiano,<br />

con un’eccessiva semplificazione, di equiparare<br />

hobbisti con “tombaroli”, molto dipende in pratica<br />

dai regolamenti delle singole Regioni.<br />

Piuttosto che entrare in una discussione di principio<br />

sull’utilizzo dei cercametalli, lo scopo del presente<br />

articolo vuole essere quello di descrivere da un punto<br />

di vista prettamente tecnico la loro tecnologia,<br />

con la convinzione che essi possano svolgere un ruolo<br />

utile nell’ambito della prospezione archeologica del<br />

sottosuolo.<br />

BREVE STORIA DEL “METAL DETECTOR”<br />

I primi esperimenti sull’uso dell’elettromagnetismo<br />

per individuare oggetti metallici cominciarono alla<br />

fine del diciannovesimo secolo, mentre un primo rudimentale<br />

(e molto ingombrante) modello di “metal<br />

detector” fu utilizzato in Francia, nel 1919, per trovare<br />

bombe inesplose dopo la Prima Guerra Mondiale<br />

(fig. 1).<br />

Il moderno sviluppo dei cercametalli cominciò tuttavia<br />

negli anni ’20, con i primi brevetti di apparati<br />

portatili. Uno degli inventori, l’americano Shirl Herr,<br />

prestò la sua consulenza durante il rinvenimento delle<br />

galee romane dell’imperatore Caligola nel lago di<br />

Nemi, nell’agosto del 1929.<br />

28 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 29<br />

Il merito di aver migliorato in modo decisivo le prestazioni<br />

del “metal detector” è universalmente attribuito ad un ingegnere<br />

polacco, Józef Stanisław Kosacki, negli anni della<br />

Seconda Guerra mondiale.<br />

Kosacki, ingegnere e professore, aveva resistito come ufficiale<br />

all’invasione della Polonia da parte dei Tedeschi.<br />

Fatto prigioniero, era riuscito a fuggire in Inghilterra, continuando<br />

a servire come ufficiale dell’esercito polacco in<br />

esilio. Nel 1941 egli perfezionò un suo precedente progetto<br />

e lo offrì all’esercito inglese il quale, sotto il nome di<br />

“Polish Mine Detector”, lo produsse immediatamente e ne<br />

inviò cinquecento esemplari all’ Ottava Armata britannica<br />

del generale Montgomery ad El Alamein (figure 2 e 3), per<br />

bonificare i campi minati lasciati dalle truppe del generale<br />

Rommel.<br />

Durante il resto della guerra furono prodotte oltre centomila<br />

unità del modello. Adottato anche dagli Americani, esso<br />

fu utilizzato praticamente su tutti i fronti della guerra, in<br />

Europa come nel Pacifico (fig. 4). Un modello molto simile<br />

all’originale è stato utilizzato in Gran Bretagna fino al 1995.<br />

Rimandando ad un successivo paragrafo la descrizione tecnica<br />

del cercametalli “polacco”, vale la pena ricordare che<br />

l’apparato funzionava a valvole ed era alimentato con batterie,<br />

raggiungendo un peso complessivo di 14 chilogrammi.<br />

Dagli anni ’40 ad oggi sia la ricerca che la tecnologia hanno<br />

messo a disposizione, dei militari e dei civili, una grande<br />

varietà di apparati basati su differenti principi fisici, con<br />

soluzioni circuitali sempre più miniaturizzate e di avanguardia.<br />

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI “METAL DETECTORS”<br />

Limitandoci alle applicazioni civili, i “metal detectors”, nel<br />

senso stretto del termine, trovano ampia applicazione nella<br />

rilevazione di piccoli oggetti metallici in terreni ove è probabile<br />

che siano presenti.<br />

L’utilità di un metal detector è abbastanza intuitiva e con<br />

esso è possibile effettuare delle prospezioni che mediamente<br />

possono arrivare anche ad un metro di profondità o,<br />

più realisticamente, intorno ai 20 ÷ 30 cm per piccole monetine<br />

isolate o oggetti metallici di dimensioni equivalenti.<br />

In prima analisi, da profani, tali prestazioni sembrerebbero<br />

limitative ma, invece, sono di tutto rispetto se l’apparato<br />

riesce a segnalare la presenza di questi oggetti in maniera<br />

deterministica e, cioè, con una bassa probabilità di errore<br />

e di inutili scavi.<br />

È utile definire quali sono le caratteristiche principali che,<br />

se soddisfatte, fanno di un apparato un oggetto professionale.<br />

Tali caratteristiche, elencate in ordine di importanza,<br />

sono:<br />

• Stabilità relativa;<br />

• Esclusione automatica del suolo o bilanciamento<br />

automatico;<br />

• Eliminazione automatica di oggetti da ritenere inquinanti;<br />

• Regolazione della sensibilità;<br />

• Discriminazione dei metalli.<br />

Un buon metal detector deve assicurare, oltre ad una buona<br />

sensibilità, la reiezione dell’“effetto terreno” e una discreta<br />

stabilità della catena amplificatrice (cioè dell’elettronica)<br />

in modo da non costringere a continui ritocchi della<br />

stessa.<br />

In genere i cercametalli commerciali di classe economica<br />

attualmente disponibili in commercio sono dotati di buona<br />

sensibilità, ma raramente sono in grado di minimizzare<br />

in maniera significativa l’influenza negativa del suolo,<br />

Fig. 1 - Cercametalli “portatile” usato in Francia dopo la Prima Guerra<br />

Mondiale<br />

non permettendo, quindi, la rilevazione di piccoli oggetti<br />

metallici in terreni non “omogenei”. Inoltre richiedono la<br />

massima attenzione dell’operatore per mantenere costante<br />

la distanza della bobina di ricerca dalla superficie sottostante.<br />

Anche i cercamine militari, utilizzati nel secondo conflitto<br />

mondiale, erano affetti da tali problemi, ma solitamente il<br />

loro utilizzo era orientato alla ricerca di ordigni metallici<br />

di dimensioni molto più significative di una moneta. Eventuali<br />

segnalazioni di “falsi bersagli” erano ovviamente ben<br />

accette, mentre il contrario avrebbe rappresentato il “disastro”<br />

e la probabile morte dell’operatore.<br />

Un’altra caratteristica soddisfatta in quasi tutti i modelli<br />

professionali, è la discriminazione della tipologia di metallo<br />

(cioè la possibile reiezione di manufatti non “nobili”) che,<br />

però, può considerarsi veramente efficace solo se indipendente<br />

dalla forma, dalle dimensioni e dalla profondità di<br />

interramento dell’oggetto.<br />

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E POSSIBILI CONFIGURAZIONI<br />

Tutte le possibili architetture di “metal detectors” si basano,<br />

in un modo o nell’altro, sul comportamento dei materiali<br />

metallici in presenza di un campo magnetico, fisso o<br />

variabile nel tempo.<br />

In particolare alcuni materiali, quali appunto il ferro (ma<br />

anche il nickel e molti tipi di acciaio), rispondono ad un<br />

campo magnetico esterno magnetizzandosi essi stessi, e<br />

sono detti “ferromagnetici”. Altri, detti “diamagnetici”,<br />

generano all’opposto un campo magnetico che si oppone al<br />

campo magnetico esterno. Appartengono a questa categoria<br />

molti materiali, anche non metallici, quali il rame, l’argento,<br />

il mercurio, l’oro, il bismuto e il carbonio (negli stati<br />

Fig. 2 - Cercametalli britannico nel deserto di El Alamein.


Fig. 3 - Mina anticarro metallica.<br />

di diamante o di grafite). Questa distinzione dei materiali<br />

sulla base della loro interazione con i campi magnetici (ed<br />

elettromagnetici) è molto importante al fine di comprendere<br />

le tecniche di ricerca.<br />

La configurazione più antica di cercametalli è quella definita<br />

con l’acronimo BFO (Beat Frequency Oscillation) in<br />

relazione alla soluzione circuitale ed al principio su cui si<br />

basa (fig. 5).<br />

In pratica è equipaggiato con due oscillatori, di cui uno è<br />

quello di riferimento (f1) ed è a frequenza fissa (tipicamente<br />

stabilizzato da un quarzo), mentre l’altro (f2) è basato su<br />

un circuito LC (Induttanza/Capacità).<br />

La bobina di quest’ultimo circuito è la “testa” di ricerca<br />

ed è dimensionata in modo da ottenere una frequenza di<br />

oscillazione poco discosta da quella di riferimento (ragione<br />

di pochi o centinaia di Herz).<br />

I segnali provenienti dai due generatori confluiscono in un<br />

circuito miscelatore (mixer) in modo da ottenere il battimento<br />

tra gli stessi ovvero la somma e la differenza delle<br />

due frequenze.<br />

Un filtro passa basso, a valle del mixer, elimina il segnale<br />

“somma” lasciando integro l’altro che è a frequenza audio<br />

e si manifesta come un tono continuo.<br />

Quando vi è un metallo nelle vicinanze della testa di ricerca,<br />

si ha una variazione dell’induttanza della bobina con<br />

conseguente variazione della frequenza di oscillazione e,<br />

quindi, del tono audio che amplificato giunge sulle cuffie<br />

dell’operatore.<br />

Questa configurazione è di facile progettazione e realizzazione<br />

ma, per contro, è caratterizzata da una eccessiva<br />

influenza degli effetti del suolo. Infatti il suolo, che è<br />

un miscuglio disomogeneo di materiali con caratteristiche<br />

dielettriche differenti, causa una variazione dei parametri<br />

elettrici della bobina di ricerca, e le immancabili variazioni<br />

di quota di questa generano continue variazioni di frequenza<br />

che, seppur piccole, rendono il sistema poco efficace.<br />

Le caratteristiche di un cercametalli in configurazione BFO<br />

possono essere così riassunte:<br />

• Stabilità: buona<br />

• Esclusione automatica del suolo o bilanciamento<br />

automatico: difficile<br />

• Eliminazione automatica di oggetti inquinanti:<br />

improbabile<br />

• Regolazione della sensibilità: buona<br />

• Discriminazione dei metalli: possibile<br />

Il più grande progresso nella tecnologia dei cercametalli è<br />

avvenuto con lo sviluppo della configurazione cosiddetta<br />

“Induction Balanced” (fig. 6).<br />

Il sistema è basato su due avvolgimenti (bobine), delle quali<br />

una agisce come trasmettitore, l’altra come ricevitore. Esse<br />

possono lavorare in un intervallo di frequenze fra i 3 ed i<br />

100 kHz.<br />

Quando un oggetto metallico sepolto viene eccitato dal<br />

campo elettromagnetico della bobina trasmittente, si generano<br />

in esso correnti indotte che vengono rivelate dalla<br />

bobina ricevente.<br />

Questa configurazione permette di discriminare fra differenti<br />

metalli, contando sul fatto che ogni metallo ha una<br />

sua caratteristica risposta alle correnti alternate. In particolare<br />

le frequenze più basse (Very long Frequencies, VLF)<br />

penetrano più in profondità e sono adatte a materiali ad<br />

alta conducibilità come l’oro, l’argento ed il rame, mentre<br />

frequenze più alte, sebbene meno penetranti, sono più sensibili<br />

a materiali meno conducibili, come il ferro (purtroppo,<br />

anche ai terreni molto mineralizzati).<br />

Per poter ottenere una buona eliminazione degli effetti del<br />

terreno, compresi quelli dell’acqua salata, si può utilizzare<br />

una configurazione di cercametalli molto più avanzata (e<br />

Fig. 4 - Cercamine<br />

usato dalle<br />

truppe statunitensi<br />

durante la<br />

Seconda Guerra<br />

Mondiale<br />

Fig. 5 - Schema a blocchi di un cercametalli a BFO.<br />

30 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 31<br />

complicata), definita “Pulse Induction” (PI).<br />

Un cercametalli “Pulse Induction” ha un principio di funzionamento<br />

che ricorda in qualche modo quello di un radar<br />

(fig. 7).<br />

Un generatore invia un serie di impulsi di corrente alla testa<br />

di ricerca, producendo un intenso campo magnetico<br />

impulsato. L’avvolgimento (bobina) nella testa di ricerca<br />

trasmette gli impulsi verso il terreno, generando, con un<br />

piccolo ritardo, una serie di impulsi di risposta dall’oggetto<br />

metallico eventualmente sepolto, eccitato dal campo elettromagnetico<br />

esterno.<br />

I cercametalli PI superano tutte le altre configurazioni<br />

quando si tratta d’individuare oggetti piccoli in terreni intrisi<br />

di acqua salmastra (spiagge) o molto ricchi di minerali<br />

metallici. Per contro, non hanno la capacità di discriminare<br />

fra differenti tipi di metalli.<br />

Le caratteristiche di un cercametalli “Pulse Induction” possono<br />

essere riassunte come segue:<br />

Fig. 6 - Schema a blocchi di un cercametalli “Induction Balanced”.<br />

APPLICAZIONI DEI “METAL DETECTORS” NELLA<br />

RICERCA ARCHEOLOGICA<br />

Il primo utilizzo storicamente riportato dell’utilizzo dei cercametalli<br />

in ambito archeologico risale al 1958 ed è quello<br />

dello storico militare americano Don Rickey che li utilizzò<br />

per ricostruire lo scenario della storica battaglia di Little<br />

Big Horn. Nel Nord-America, l’uso dei “metal detectors”<br />

come strumento di ricerca storico-archeologica è stato per<br />

lo più rivolto alla ricostruzione di teatri di guerra e di battaglie,<br />

con il ritrovamento di manufatti ed esse relativi.<br />

Nel 1995 uno studio molto esteso condotto sull’uso dei cercametalli<br />

in archeologia nel Regno Unito dimostrò che ogni<br />

anno decine di migliaia di ritrovamenti significativi erano<br />

dovuti a cercatori amatoriali, animati dalla passione più che<br />

da motivazioni disoneste (fig. 8).<br />

Lo studio concluse che, nonostante le giustificate remore<br />

nei confronti di scavi condotti in modo non scientifico, i<br />

vantaggi di questo “hobby” erano di gran lunga maggiori<br />

degli aspetti negativi. Da questa conclusione scaturì il già<br />

citato “Treasure Code of Practice” del 1996 che stabiliva<br />

linee guida sulla reportistica, il coordinamento da parte di<br />

musei ed archeologi professionali ed alcune regole generali<br />

da rispettare a livello governativo.<br />

Al giorno d’oggi gli ausili tecnici in supporto alla prospezione<br />

archeologica non invasiva sono vari e numerosi: fotografie<br />

aeree e immagini da satellite, georadar (“ground<br />

penetrating radar”), magnetometria, mappatura della conducibilità<br />

del suolo. Anche i “metal detectors” di per sé<br />

sono strumenti non invasivi: l’ostilità nei loro confronti è<br />

principalmente dovuta all’abuso che se ne fa, da parte di<br />

persone senza scrupoli ovvero prive di sensibilità culturale<br />

nei confronti del patrimonio storico.<br />

A loro merito si deve ascrivere il fatto che sono relativamente<br />

economici e facili da usare. Se usati in maniera controllata<br />

e sistematica, possono costituire un valido aiuto<br />

alla ricerca archeologica, soprattutto nell’identificazione<br />

di nuovi siti d’interesse e nella loro delimitazione.<br />

Ancora una volta, si può dire che non è lo strumento ad<br />

essere di per sé cattivo, ma è l’uso sbagliato che se ne fa a<br />

renderlo tale.<br />

• Stabilità: buona<br />

• Esclusione automatica del suolo: ottima<br />

• Eliminazione automatica di oggetti inquinanti: buona<br />

• Regolazione della sensibilità: buona<br />

• Discriminazione dei metalli: difficile<br />

Tutte le configurazioni finora esposte si avvalgono negli ultimi<br />

anni delle più moderne tecnologie elettroniche, quali<br />

il processamento digitale dei segnali (“digital Signal Processing”,<br />

DSP) e la localizzazione GNSS/GPS, utile quest’ultima<br />

a memorizzare l’esatta posizione di possibili manufatti<br />

interrati.<br />

Fig. 7 - Schema a blocchi di un cercametalli “pulse induction”<br />

Fig. 8 - Vaso di terracotta trovato da un cercatore amatoriale nel Somerset,<br />

in Inghilterra. Il vaso conteneva più di cinquantamila monete romane<br />

del terzo secolo dopo Cristo.<br />

Abstract<br />

The "metal detector" is an instrument that uses some electromagnetic properties<br />

of metals to detect the presence of metal objects buried in the ground.<br />

Originally developed for military applications, more precisely to clear minefields,<br />

metal detectors find use in many other applications: from the detection<br />

of weapons on passengers in airports to geological and (with many<br />

reserves) archaeological research, or, more simply, to the identification of<br />

electrical cables or metal pipes underground or in the walls of buildings.<br />

Parole Chiave<br />

Metal detectors; archeologia; tecnologia;<br />

prospezione archeologica; ricerca<br />

Autore<br />

Marco Lisi, ingmarcolisi@gmail.com<br />

Renato di Cesare, alphagrby9@gmail.com


AZIENDE E PRODOTTI<br />

CULTURAL HERITAGE –<br />

NEXTGEN: INNOVATIVE AP-<br />

PROACHES IN DOCUMENTA-<br />

TION, RESEARCH, MANA-<br />

GEMENT AND EDUCATION<br />

This year's International<br />

Conference on Cultural Heritage<br />

and New Technologies<br />

will be titled Cultural<br />

Heritage – NextGen: Innovative Approaches in Documentation,<br />

Research, Management and Education.<br />

50 years after the adoption of the UNESCO World Heritage<br />

Convention, the protection of World Heritage<br />

seems to be at a crossroads. While awareness of the<br />

value of universal Cultural Heritage has raised considerably<br />

and the number of sites enlisted at UNESCO<br />

has been growing steadily, so has the pressure under<br />

which global Cultural Heritage has found itself.<br />

In 2008, UNESCO published a list with 14 categories<br />

and many subcategories of threats to Cultural Heritage.<br />

The threats range from war and crisis, weather<br />

and climate change impact, natural disasters,<br />

encroaching development, resource extraction, illegal<br />

activities as well as management issues, such as<br />

shortage of funding and/or skilled labor. Given the<br />

challenges outlined above, there is an active process<br />

of rethinking the policies to protect Cultural<br />

Heritage in general, taking place within and between<br />

political institutions, scientific communities and<br />

civic society around the world.<br />

We believe that technology can make a difference<br />

and help to protect, research and valorize Cultural<br />

Heritage in a sustainable way and to thereby<br />

preserve it for the next generation. Technological<br />

innovations enable the investigation of cultural heritage<br />

assets following minimally invasive approaches,<br />

they allow the wide dissemination of research<br />

outcomes and the promotion of Cultural Heritage<br />

to a broad audience, even during a global pandemic<br />

that seriously affected free movement. Digital<br />

technology and the scientific communities around it<br />

provide research tools, knowledge and educational<br />

opportunities to a practically unlimited audience,<br />

thereby making Cultural Heritage more inclusive<br />

and accessible. This increases the potential of Cultural<br />

Heritage to contribute to the shaping of identities<br />

and social cohesion of communities around the<br />

world. Finally, technology offers the means for the<br />

rapid documentation of the state of Cultural Heritage<br />

assets and the monitoring of potential alterations<br />

over time. It can, therefore, support management,<br />

decision-making, restoration and conservation actions<br />

for a sustainable Cultural Heritage around the<br />

world.<br />

case and discuss new research, exchange experiences<br />

and ideas and to build an ever-growing community<br />

around these topics. Since CHNT 26, 2021, the conference<br />

on Cultural Heritage and New Technologies is<br />

being organised by the CITY of Vienna (Department 7 –<br />

Cultural Affairs) together with CHNT-ICOMOS Austria, a<br />

sister association of the Austrian National Committee<br />

of ICOMOS. With the upcoming conference we want to<br />

contribute to the ongoing discussions by again bringing<br />

together cultural heritage professionals, decision<br />

makers, tech enthusiasts and other stakeholders with<br />

a strong interest in the application of new technologies<br />

in the field of cultural heritage.<br />

The organizing committee invites all interested participant<br />

and invites to submit the following contributions<br />

by 27 June:<br />

4 papers<br />

4 short papers<br />

4 posters<br />

4 apps<br />

Please find the Call for Papers here: https://chnt.at/<br />

call-for-papers/<br />

Publication formats for the Proceedings of CHNT 27 I<br />

<strong>2022</strong>:<br />

Presenters and session chairs who participated in<br />

CHNT 27 have the possibility to publish their contributions<br />

in the proceedings of the conference. From 2019<br />

on, the proceedings of the Conference on Cultural Heritage<br />

and New Technologies are being published as an<br />

e-book series on propylaeum, the information service<br />

for the classics in Heidelberg. The book and all of its<br />

papers will be available permanently with persistent<br />

identifiers (doi). The papers or the whole book will be<br />

available there in open access under a creative commons<br />

license. There are two formats for publishing in<br />

the proceedings: Papers and short papers.<br />

The first fixed sessions and round tables can be found<br />

in the conference programme: https://chnt.at/programme/<br />

CHNT-ICOMOS Austria<br />

info@chnt.at<br />

www.chnt.at<br />

The Conference on Cultural Heritage and New<br />

Technologies (CHNT) provides a platform to show-<br />

32 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 33<br />

Tecnologie per i Beni Culturali 33<br />

SPOT IL QUADRUPEDE MECCANICO<br />

MONITORA L’ANTICA POMPEI<br />

Nell’antica Pompei un bizzarro quadrupede<br />

meccanico avanza con agilità<br />

e autonomia. È lo SPOT di Boston<br />

Dynamics - sviluppato dall’azienda<br />

americana di robotica Boston Dynamics<br />

- un robot che cammina su diversi<br />

tipi di terreni e monitora le<br />

rovine del sito archeologico. SPOT,<br />

equipaggiato in due modalità rispettivamente<br />

con Leica BLKARC e con il<br />

sensore Spot CAM+, ispeziona luoghi<br />

anche di piccole dimensioni in tutta<br />

sicurezza, acquisisce e registra dati<br />

utili allo studio e alla progettazione<br />

di interventi.<br />

Per queste attività il Parco si sta<br />

avvalendo della collaborazione di<br />

aziende di Information Technology in<br />

continua ricerca e innovazione, come<br />

Leica Geosystems (part of Hexagon)<br />

e Sprint Reply, società del Gruppo<br />

Reply specializzata in robotica e process<br />

automation. In questa prima fase<br />

di sperimentazione è stato utilizzato<br />

anche il Leica BLK2FLY, il primo laser<br />

scanner volante in grado di effettuare<br />

scansioni 3D in autonomia. Queste<br />

piattaforme intelligenti per l’analisi<br />

dei dati, come quella realizzata da<br />

Sprint Reply, sono la necessaria base<br />

per rendere i dati, acquisiti durante<br />

le ispezioni dei robot, fruibili e utili<br />

per le applicazioni del parco archeologico<br />

di Pompei.<br />

Parco Archeolgico di Pompei<br />

“I progressi tecnologici nel mondo<br />

della robotica, dell’intelligenza artificiale<br />

e dei sistemi cosiddetti autonomi,<br />

hanno prodotto soluzioni e<br />

innovazioni più facilmente associate<br />

al mondo industriale e manifatturiero,<br />

che finora non avevano trovato<br />

applicazione all’interno dei siti archeologici<br />

a causa dell’eterogeneità<br />

delle condizioni ambientali, dell’estensione<br />

del sito”, dichiara il direttore<br />

generale, Gabriel Zuchtriegel.<br />

L'obiettivo, hanno aggiunto, è quello<br />

di “migliorare sia la qualità del monitoraggio<br />

delle aree esistenti, sia di<br />

approfondire la nostra conoscenza<br />

dello stato di avanzamento dei lavori<br />

nelle aree in fase di recupero o ripristino,<br />

e quindi gestire la messa in<br />

sicurezza del sito, così come quella<br />

dei lavoratori”.<br />

STONEX CUBE-3D – SOFTWARE<br />

DI FOTOGRAMMETRIA ED ELA-<br />

BORAZIONE DATI 3D<br />

Cube-3d è un software di Fotogrammetria,<br />

per la mappatura<br />

e l'elaborazione di immagini aeree,<br />

dedicato agli specialisti del<br />

rilevamento del territorio. È in<br />

grado di trasformare con estrema<br />

precisione le immagini rilevate,<br />

creando mappe digitali altamente<br />

accurate e modelli 3D.<br />

Il programma può importare i rilievi<br />

Cube-a ed è completamente<br />

compatibile con le scansioni<br />

registrate Stonex e con qualsiasi<br />

“Nuvola di punti” di terze parti.<br />

È possibile disegnare su nuvole<br />

di punti o mesh e unire i dati<br />

importati da strumenti di rilievo<br />

tradizionali, il tutto in un unico<br />

software. I dati possono poi essere<br />

elaborati e migliorati grazie<br />

ai vari strumenti CAD. Tra<br />

le molte funzioni disponibili, le<br />

più apprezzate sono la classificazione<br />

automatica, l'ortofoto,<br />

le sezioni trasversali e le linee<br />

di profilo, il calcolo del<br />

volume, e altro ancora.<br />

La configurazione delle<br />

licenze è molto flessibile,<br />

dall'abbonamento<br />

perpetuo a quello temporaneo,<br />

ogni esigenza<br />

può essere soddisfatta.<br />

Generatore di punti 3D<br />

e modelli digitali<br />

Il programma può elaborare,<br />

in un unico progetto,<br />

immagini catturate da qualsiasi<br />

fotocamera manuale, drone<br />

UAV o fotocamera multipla, e<br />

creare modelli 3D ad alta definizione,<br />

estremamente accurati e<br />

dettagliati.<br />

Vasta gamma di opzioni di importazione<br />

Senza selezionare un sistema di<br />

riferimento o inserire dettagli<br />

sui formati utilizzati, Cube-3d<br />

può ricevere dati direttamente<br />

da Cube-a, con le impostazioni<br />

definite in quest'ultimo, e utilizzarli,<br />

per esempio, come punto<br />

di controllo per la georeferenziazione<br />

dei modelli.<br />

È possibile importare nuvole di<br />

punti da lidar, laser scanner, e<br />

senza limitazioni, da qualsiasi<br />

strumento in grado di generarle.<br />

Orientamento infallibile<br />

Cube-3d rileva automaticamente<br />

sia i GCP che i punti di dettaglio,<br />

permettendo all'operatore<br />

di controllare la posizione dei<br />

target rilevati, nella prima fase<br />

dell'orientamento.


REALIZZAZIONE DEL DIGITAL TWIN DELLA STATUA<br />

DEL SAN GIUSEPPE DI MACERATA<br />

Nuove tecnologie e nuovi metodi di rappresentazione<br />

portano alla nascita della 4Dservice guidata<br />

dall’ingegnere Carlo Muffato, libero professionista<br />

specializzato in rilievi laser scanner, fotogrammetria<br />

terrestre ed aerea, modellazione 3d, rendering,<br />

tour virtuali e BIM. Nel 2021 l’artista Madrileno Jesus<br />

Arevalo Jimenez, specializzato nella scultura in<br />

legno e operante principalmente in Spagna, Regno<br />

Unito (County Hall, Londra) e Israele (Domus Galilaeae<br />

International Center), aveva realizzato per il<br />

Seminario Diocesano Redemptoris Mater di Macerata<br />

la statua del San Giuseppe.<br />

La caratteristica principale delle opere dell’artista è<br />

l’intaglio di pezzi direttamente su grandi tronchi di<br />

cedro, l'intaglio diretto su tronchi d'albero e blocchi<br />

di pietra, attivando e sviluppando enormemente la<br />

naturalezza dell'arte sacra attraverso la composizione<br />

scultorea ottenuta anche dai frammenti più minuti<br />

e riconnettendo la stratificazione dei materiali<br />

prelevati nei due emisferi. Insieme alla modellazione<br />

degli agenti naturali, la memoria dell'evoluzione<br />

conservata nei materiali della ricerca dell'artista è<br />

fondamentale per l'evoluzione umana, incalcolabilmente<br />

anteriore all'uomo stesso.<br />

Il 7 febbraio <strong>2022</strong> il Vice Rettore del Seminario ha<br />

affidato l’incarico di svolgere la scansione della statua<br />

per creare un file.stl alla 4Dservice.Il lavoro si<br />

è basato principalmente sulla realizzazione di un<br />

digital twin modello 3d fedele all’originale - della<br />

statua del S. Giuseppe. La statua in legno alta<br />

1.92 m, raffigura il S. Giuseppe che regge con la<br />

mano destra il Gesù bambino<br />

e con la mano sinistra un<br />

bastone. Per la scansione è<br />

stata utilizzata la tecnica<br />

della fotogrammetria digitale<br />

e per evitare errori di<br />

modellazione il bastone è<br />

stato rimosso per essere poi<br />

modellato successivamente.<br />

Nella prima fase sono state<br />

scattate numerose foto da<br />

angolazioni diverse della<br />

statua e la creazione di un<br />

set di luci che ha permesso<br />

una perfetta ed omogenea<br />

illuminazione da tutti i lati.<br />

Successivamente sono stati<br />

posizionati dei punti di riferimento<br />

(target) intorno<br />

all’oggetto, con lo scopo di<br />

avere nelle foto dei punti<br />

riconoscibili, risultati utili in una fase successiva, ovvero<br />

per scalare il modello in maniera precisa.<br />

La seconda fase si è basata sul processo di ricostruzione<br />

ed elaborazione tramite il software Reality Capture,<br />

che, in automatico, ha generato nuvole di punti<br />

delle varie porzioni della statua. Tali porzioni sono state<br />

unite in seguito tra loro tramite punti omologhi impostati<br />

dall’operatore per avere un unico modello sul<br />

quale calcolare la mesh, ovvero un insieme di poligoni<br />

che formano il modello 3D.<br />

L’oggetto virtuale così ottenuto è stato quindi “semplificato”,<br />

riducendone i vertici eccessivi e poi ottimizzato<br />

per la stampa 3D, chiudendo tutti i buchi eventualmente<br />

presenti nella mesh e rimodellando aree dove<br />

la fotogrammetria non è riuscita a creare superfici (ad<br />

esempio il buco nella mano che teneva il bastone).<br />

La fase finale è stata quella della texturizzazione,<br />

dove al modello sono stati applicati i materiali per una<br />

resa fotorealistica. Tale processo ha reso possibile la<br />

fedele riproduzione dell’oggetto, permettendone poi<br />

la stampa in 3D.<br />

34 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


XXIV TH<br />

CONGRESS OF THE INTERNATIONAL SOCIETY<br />

FOR PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE SENSING<br />

NICE, FRANCE<br />

6 - 11 JUNE <strong>2022</strong><br />

Don't miss the major meeting of<br />

the Geospatial Community<br />

www.isprs<strong>2022</strong>-nice .com<br />

PLATINUM GOLD SILVER BRONZE


AGORÀ<br />

Il progetto VADUS: un metaforico<br />

guado verso i beni culturali difficilmente<br />

raggiungibili – Il progetto VA-<br />

DUS (Virtual Access and Digitization<br />

for Unreachable Sites), il cui acronimo<br />

significa guado, ha come obiettivo<br />

primario quello di offrire ai turisti<br />

la possibilità di fruire di beni culturali<br />

non facilmente raggiungibili mediante<br />

l’utilizzo di un metaforico passaggio<br />

sicuro di natura virtuale atto a superare<br />

le difficoltà legate al loro accesso<br />

fisico (per guerre e ostacoli ambientali)<br />

e alla loro completa e facile comprensibilità<br />

creata da una mancanza<br />

di parti significative del bene stesso<br />

(disperse, allocate in altre strutture e<br />

contesti, evidenziabili solo con strumentazione<br />

scientifica dedicata).<br />

Tale obiettivo è raggiunto da VADUS attraverso<br />

la creazione di un servizio SaaS<br />

(Software as a Service) pre-commerciale<br />

che, sfruttando la convergenza tra<br />

5G, infrastruttura Cloud e asset satellitari,<br />

possa offrire una nuova esperienza<br />

di fruizione dei beni culturali in realtà<br />

virtuale; quest’ultima sarà infatti non<br />

solo basata su modelli 3D accurati e ad<br />

alta definizione, ma anche arricchita<br />

da informazioni multimediali in grado<br />

di rivelare anche gli aspetti più nascosti<br />

e segreti delle opere d’arte grazie ad<br />

un utilizzo, opportunamente filtrato<br />

ed elaborato, di risultati provenienti<br />

da ricostruzioni fotogrammetriche<br />

e modellazioni digitali, da storytelling<br />

accattivanti con strati informativi<br />

scientificamente corretti e da tecnologie<br />

diagnostiche strumentali basate<br />

su RGB & IR - ITR (Red Green Blue &<br />

Infrared Imaging Topological Radar) LIF<br />

(Laser Induced Fluorescense). In particolare,<br />

queste ultime permetteranno<br />

rispettivamente di produrre modelli<br />

puntiformi di natura colorimetrica, rilevare<br />

particolari nascosti che non sono<br />

direttamente visibili ad occhio nudo,<br />

nonché di individuare la natura dei materiali<br />

utilizzati.<br />

Gli elementi caratterizzanti il progetto<br />

VADUS risiedono nei seguenti aspetti:<br />

4 Utilizzo di servizi Satellitari (Galileo<br />

e EO) per supportare la mobilità<br />

del turista nei siti visitati.<br />

4 Utilizzo di strumenti diagnostici<br />

nel campo del patrimonio culturale,<br />

sviluppati per azioni di conservazione<br />

e restauro, al fine di<br />

ottenere informazioni aggiuntive<br />

che possono riguardare la tipologia<br />

dei materiali utilizzati e lo stato di<br />

salute dell’opere.<br />

4 Creazione modelli 3D accurati e<br />

ad alta definizione che, oltre ad<br />

essere impiegati nello sviluppo del<br />

servizio offerto da VADUS, possono<br />

essere non solo di diretto supporto<br />

all’interpretazione storico/<br />

archeologica e antropica dei beni<br />

culturali, ma anche di base per<br />

sviluppo di nuovi servizi e prodotti<br />

(virtual tour, 360°views, HBIM, digital<br />

twin) utilizzabili nella progettazione<br />

di interventi e strategie di<br />

conservazione, valorizzazione e<br />

fruizione.<br />

4 Implementazione di storytelling<br />

caratterizzati da contenuti<br />

informativi affidabili e scientificamente<br />

corretti in quanto sviluppati<br />

in accordo con le autorità delegate<br />

alla fruizione, gestione e conservazione<br />

dei beni culturali.<br />

4 Utilizzo di piattaforme Cloud per<br />

la storicizzazione e conservazione<br />

dei dati e delle risorse multimediali<br />

da condividere con la comunità<br />

scientifica preservando la proprietà<br />

intellettuale e l’integrità delle<br />

risorse anche rispetto a cyber-attack.<br />

4 Utilizzo del 5G per soddisfare contemporaneamente<br />

molti utenti,<br />

senza vincoli nei percorsi di vista<br />

e di collegamenti (fisici mediante<br />

cavo o digitali) dei devices utilizzati<br />

a sistemi IT locali e/o a computer<br />

grafici; a ciò si aggiunge la<br />

disponibilità di un’ampia banda<br />

per il trasferimento di modelli ad<br />

alta risoluzione con assenza di latenza.<br />

Nel quadro di riferimento suddetto, le<br />

attività dimostrative del servizio sono<br />

previste per la Casa di Diana ad Ostia<br />

Antica, per l’Aula Isiaca del Palatino e<br />

per la Fortezza del Pastiss (Museo civico<br />

Pietro Micca di Torino); per ciascuna<br />

di esse, in coerenza con le finalità di<br />

valorizzazione e gestione dell’istituzione<br />

culturale, sono state individuate<br />

specifiche soluzioni di realtà virtuale.<br />

Queste ultime, ricorrendo anche al<br />

supporto di una apposita app (installabile<br />

sui device personali e/o forniti ai<br />

turisti), consentiranno di effettuare<br />

e gestire la visita virtuale, all’interno<br />

della quale saranno attivabili, in<br />

specifici punti di interesse del sito,<br />

elementi multimediali aggiuntivi (video,<br />

immagini, descrizioni e audio,<br />

ricostruzioni virtuali e oggetti 3D) con<br />

particolari focus su specifici aspetti<br />

storico/archeologici e sui risultati delle<br />

tecnologie diagnostiche impiegate.<br />

La Casa di Diana, non aperta al pubblico,<br />

è uno dei più importanti caseggiati<br />

ostiensi risalente alla prima metà del II<br />

secolo d.C. ed era adibita a residenza<br />

del ceto medio e ad attività commerciali.<br />

Per essa lo storytelling riguarderà<br />

i principali ambienti del piano terra,<br />

rappresentati dal tablinium, il mitreo<br />

con il suo vestibolo e i relativi connettivi<br />

necessari a dare continuità alla visita<br />

virtuale. Lo storytelling descriverà<br />

nei corridoi di ingresso le caratteristiche<br />

dell’edificio e della sua storia<br />

(fasi edilizie, restauri illustrati anche<br />

con foto d’epoca), nel tablinium i suoi<br />

affreschi con un focus sulle misure laser<br />

(RGB– ITR, LIF) per evidenziare i<br />

diversi interventi di restauro e i materiali<br />

utilizzati, nel vestibolo la sua<br />

funzione cerimoniale e le caratteristiche<br />

delle murature ottenute con<br />

tecniche laser, nel Mitreo la sua storia<br />

con un focus sugli altri mitrei di Ostia.<br />

La Fortezza del Pastiss, posta sotto il<br />

livello stradale (da -7 a -14 m) è visitabile<br />

solamente dietro appuntamento<br />

ed è caratterizzata da una accessibilità<br />

molto difficile; il Pastiss era una casamatta<br />

costruita tra il 1572 e il 1574<br />

posta a protezione ravvicinata di un<br />

bastione della Cittadella di Torino e<br />

avrebbe dovuto far parte di un più ampio<br />

progetto di opere di fortificazione<br />

che però non furono portate a termine.<br />

Il pubblico potrà fruire di una vista<br />

virtuale per le due grandi Sale di Combattimento<br />

del secondo livello che<br />

fornirà uno storytelling incentrato<br />

sulla storia del recupero del Pastiss<br />

e dell’assedio di Torino del 1706 non<br />

solo attraverso strati informativi liberamente<br />

attivabili, ma anche con la<br />

36 36 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali<br />

37<br />

virtualizzazione dei dipinti custoditi<br />

nel Museo Micca che permetteranno<br />

di accedere a diversi focus di approfondimento<br />

(da quelli descrittivi, collegabili<br />

alle tecniche della guerra e<br />

ai personaggi riprodotti, a quelli più<br />

nascosti ricavati dalle analisi diagnostiche<br />

IR-ITR e LIF).<br />

L’Aula Isiaca, chiusa al pubblico, è un<br />

ambiente interrato situato al di sotto<br />

della Basilica della Domus Flavia che<br />

faceva parte della vasta residenza di<br />

Augusto. L’ambiente absidato era riccamente<br />

e affrescato da pitture, databili<br />

intorno al 30 a.C., che presentano<br />

numerosi richiami all’Egitto e alla dea<br />

Iside, come fiori di loto, serpenti, vasi<br />

rituali, ghirlande di rose, che ne giustificano<br />

l’attuale denominazione; tutti<br />

gli affreschi sono stati rimossi per ragioni<br />

conservative e sono conservati nel<br />

vicino Antiquarium. In questo la visita<br />

prevede il riposizionamento virtuale<br />

degli affreschi all’interno dell’Aula<br />

Isiaca per permettere una completa ricontestualizzazione<br />

degli ambienti con<br />

uno storytelling riguardante la storia<br />

del complesso e la presentazione dei<br />

risultati derivanti dalle misure laser<br />

(RGB– ITR, LIF).<br />

Il Progetto VADUS è cofinanziato da ESA<br />

(European Space Agency) nell’ambito<br />

della call ARTES 20 Applications integrating<br />

space asset(s) and 5G networks<br />

in L’Aquila /the Abruzzo region, Roma<br />

Capitale and Municipality of Torino<br />

(L’ART), con focus Cultural Heritage:<br />

Fruition & Diffusion. Il Consorzio esecutore<br />

è guidato da NEXT Ingegneria<br />

dei Sistemi e vede la partecipazione di<br />

TIM, ENEA, dell’Università di Roma La<br />

Sapienza, con il Centro interdipartimentale<br />

CITERA e il Dipartimento DIAG,<br />

e dei Parchi Archeologici del Colosseo<br />

e di Ostia Antica. In particolare, ENEA<br />

effettuerà i rilievi strumentali, mediante<br />

le suddette tecniche laser, di parti<br />

significative dei siti (i.e. affreschi,<br />

pitture, quadri) per fornire, dopo opportuna<br />

rielaborazione informazioni di<br />

natura scientifica e conservativa (i.e.<br />

spettri, immagini, 3D, report); Citera<br />

effettuerà mediante tecniche fotogrammetriche<br />

e di computer design<br />

l’implementazione di accurati modelli<br />

3D dei siti e di ricostruzione di eventuali<br />

parti mancanti, e si occuperà, con<br />

il contributo dei parchi archeologici<br />

di Ostia Antica e Colosseo, nonché di<br />

stakeholder istituzionali, della realizzazione<br />

degli storytelling con i relativi layer<br />

informativi di natura scientifica<br />

(provenienti principalmente da ENEA)<br />

e storico/archeologica. Next provvederà<br />

allo sviluppo della piattaforma<br />

e della sua componente applicativa<br />

verso i device dei turisti utilizzando<br />

sia l’infrastruttura 5G messa a disposizione<br />

da TIM, ottimizzata secondo<br />

le indicazioni fornite dal DIAG, sia i<br />

modelli 3D e gli storytelling sviluppati<br />

dagli altri partner. Attualmente il<br />

progetto è nella fase di preparazione<br />

all’esecuzione dei test preliminari di<br />

verifica in house del sistema proposto<br />

con il modello 3D e i materiali multimediali<br />

relativi alla Casa di Diana; a<br />

valle della validazione del sistema e<br />

delle relative analisi dei risultati ottenuti,<br />

si procederà alle necessarie<br />

calibrazioni e perfezionamento del<br />

servizio, che saranno seguite dalle<br />

attività di dimostrazione nei siti previsti<br />

con i turisti e gli stakeholders. Il<br />

sito ufficiale del progetto può essere<br />

raggiunto in:<br />

https://business.esa.int/projects/vadus<br />

Ultra-high acoustic remote sensing<br />

nel parco sommerso di Baia<br />

– Prosegue l’accordo operativo tra il<br />

Parco Archeologico dei Campi Flegrei<br />

(PAFLEG) e la sede CNR ISPC di Napoli<br />

che contempla l’utilizzo di tecniche<br />

non invasive di telerilevamento acustico<br />

subacqueo per il monitoraggio<br />

e la conservazione di beni culturali<br />

sommersi nell’Area Marina Protetta di<br />

Baia. Dopo la campagna in mare del<br />

2021 finalizzata all’esplorazione del<br />

patrimonio culturale sepolto dai sedimenti<br />

marini, la recente occasione di<br />

studio e analisi dei resti archeologici<br />

sommersi avvenuta grazie all’impiego<br />

di un sonar batimetrico di ultima generazione,<br />

ha permesso la mappatura<br />

ad altissima risoluzione della<br />

villa Pisoni nella cosiddetta<br />

“zona A” dell’Area Marina<br />

Protetta di Baia.<br />

I dati acquisiti hanno consentito<br />

di elaborare un modello<br />

digitale 3D a scala centimetrica<br />

del fondale con un dettaglio<br />

tale da permettere di<br />

ridisegnare parti della villa<br />

e di valutare e monitorare<br />

lo stato di conservazione dei<br />

resti archeologici sommersi.<br />

L’indagine con il sistema Norbit<br />

Winghead® i77h è stata coordinata<br />

da Crescenzo Violante, primo tecnologo<br />

del CNR ISPC di Napoli e responsabile<br />

scientifico dell’accordo operativo<br />

con PAFLEG. L’attività è stata svolta in<br />

collaborazione con la società norvegese<br />

Norbit subsea e la 2B Control di<br />

Bologna. Il fondale marino da cui affiorano<br />

i resti della villa è stato investigato<br />

con un ecoscandaglio multifascio<br />

compatto, il Norbit Winghead® i77h,<br />

che integra un sistema di posizionamento<br />

inerziale GNSS/INS. Fin dagli<br />

anni ‘60 il sito sommerso di Baia è<br />

stato un luogo simbolo per la ricerca e<br />

la sperimentazione di nuove tecniche<br />

dell’emergente archeologia subacquea<br />

italiana: mosaici, domus, porti<br />

di attracco sono al momento sommersi<br />

fino a profondità di circa 15 m.<br />

Le nuove indagini geofisiche effettuate<br />

nel presente studio forniscono<br />

ulteriori strumenti per la caratterizzazione,<br />

gestione e digitalizzazione<br />

dei beni culturali sommersi che ben<br />

si integrano con quelli derivati dalle<br />

tradizionali indagini subacquee. L’elaborazione<br />

e l’integrazione di dati rilevati<br />

da remoto (imbarcazioni e droni<br />

marini) permette di estrarre informazioni,<br />

sviluppare modelli per la ricerca<br />

archeologica e per la ricostruzione e<br />

la conservazione dei manufatti e dei<br />

paesaggi culturali sommersi. Il rilievo<br />

da remoto consente, inoltre, di preservare<br />

i beni culturali sommersi nel<br />

contesto in cui si trovano con significative<br />

implicazioni per la conservazione<br />

archeologica e l’uso consapevole ed<br />

efficiente delle risorse ambientali e<br />

culturali. Naturalmente ogni oggetto<br />

virtuale dovrà essere schedato con le<br />

caratteristiche della tecnologia e le<br />

specifiche di compatibilità alla banca<br />

dati nazionale di documentazione.


AGORÀ<br />

Meccanismo di Anticitera nuove ricerche<br />

sul “computer” ellenistico<br />

– Antikythera è un'isoletta rocciosa,<br />

situata tra Creta e la Grecia continentale:<br />

nei primi del 1900 un gruppo di<br />

subacquei greci dell’ isola del Mediterraneo<br />

orientale di Simy erano alla<br />

ricerca di spugne naturali, quando a<br />

causa di una tempesta persero la rotta<br />

e fortuitamente scoprirono il relitto di<br />

un'enorme nave che all'epoca trasportava<br />

statue in bronzo ed in marmo.<br />

Dopo la segnalazione alle autorità del<br />

ritrovamento, gli archeologi lavorarono<br />

sul relitto sino al settembre del 1901 e<br />

presso il Museo Archeologico Nazionale<br />

di Atene iniziarono i lavori di catalogazione<br />

e restauro (tra le sculture recuperate:<br />

l’Efebo di Anticitera che, con<br />

i suoi 1,96 metri di altezza, non corrisponde<br />

a modelli iconografici conosciuti<br />

e secondo alcuni studiosi potrebbe<br />

essere Perseo che tiene la testa della<br />

Gorgone uccisa o un giovane Eracle<br />

con il pomo delle Esperidi, per altri un<br />

Fig. 2 - La parte anteriore e posteriore della Macchina di Antikytera,<br />

credit: Tony Freeth, Scientific American, Gennaio <strong>2022</strong><br />

Hermes erudito che declama e che tiene<br />

in mano un caduceo. Attribuito allo<br />

scultore Euphranor, resta un brillante<br />

prodotto della scultura in bronzo del<br />

Peloponneso.)<br />

Tra i reperti che inizialmente erano<br />

sfuggiti all'attenzione, venne individuato<br />

un grumo delle dimensioni di un<br />

grande dizionario, uno strano oggetto<br />

che presentava tracce di corrosione ed<br />

era in buona parte inglobato in calcificazioni<br />

e sedimentazioni dovute ad animali<br />

marini. Inizialmente costituito da<br />

un unico blocco, si era poi frammentato<br />

in varie parti, rivelando ruote dentate<br />

di precisione in bronzo delle dimensioni<br />

di una moneta, molte delle quali<br />

con iscrizioni. Spyridon Stais nel 1902<br />

esaminò alcuni frammenti e comprese<br />

subito che si trattava di un meccanismo<br />

complesso.<br />

Era l’acme della tecnologia antica: la<br />

macchina di Anticitera, nota anche<br />

come il meccanismo di Antikythera -<br />

oggi conservata nel Museo Archeologico<br />

Nazionale di Atene, insieme ad una sua<br />

ricostruzione riprodotta in tempi moderni<br />

- è un oggetto composito, che<br />

ha sconcertato gli storici della scienza<br />

per più di centoventi anni, un vero e<br />

proprio computer analogico. Il relitto,<br />

a giudicare dalla ceramica facente<br />

parte del carico, fu fatto risalire alla<br />

cultura rodiota del I secolo a.C., secondo<br />

le conoscenze dell'epoca, poiché<br />

ingranaggi come questi non furono presenti<br />

nell'antica Grecia, o in qualsiasi<br />

altra parte del mondo, fino a molti secoli<br />

dopo il naufragio. Il ritrovamento<br />

generò un'interminabile controversia,<br />

molte furono le polemiche e le supposizioni:<br />

alcuni esperti sostenevano che<br />

i resti appartenessero ad un planetario,<br />

altri ad un astrolabio e<br />

nel corso dei decenni<br />

la massa originale fu<br />

divisa in 82 frammenti,<br />

lasciando ai ricercatori<br />

un puzzle diabolicamente<br />

difficile da ricostruire.<br />

Oggi si possiede<br />

una ragionevole comprensione<br />

di alcuni dei<br />

suoi meccanismi, ma ci<br />

sono ancora misteri irrisolti.<br />

<strong>Archeomatica</strong> nel<br />

Dicembre 2017, nella<br />

sezione International,<br />

ha dedicato un articolo<br />

al meccanismo di<br />

Antikythera: “The new<br />

findings from Antikythera<br />

mechanism” di<br />

Aristeidis Voulgaris, Andreas Vossinakis<br />

e Christophoros Mouratidis, uno studio<br />

che mira a indagare il calendario astronomico<br />

del quadrante della piastra<br />

frontale del suo meccanismo.<br />

Nel Marzo 2021 una nuova analisi della<br />

macchina dell’ UCL Antikythera Research<br />

Team - Tony Freeth (matematico<br />

e regista); Adam Wojcik (scienziato dei<br />

materiali); Lindsay MacDonald (scienziato<br />

delle immagini); Myrto Georgakopoulou<br />

(archeometallurgista); e due<br />

studenti laureati, David Higgon (orologiaio)<br />

e Aris Dacanalis (fisico) - ha proposto<br />

presso l'University College di Londra<br />

un nuovo modello di funzionamento<br />

degli ingranaggi sulla parte anteriore<br />

della macchina. Lo studio è stato di<br />

recente pubblicato - Gennaio <strong>2022</strong> - su<br />

Scientific American.<br />

I greci erano abili astronomi ad occhio<br />

nudo, guardavano il cielo notturno da<br />

una prospettiva geocentrica, ogni notte,<br />

mentre la Terra girava sul suo asse,<br />

vedevano la cupola di stelle che ruotava<br />

e le posizioni relative delle stelle<br />

rimanevano invariate, difatti vennero<br />

chiamate "stelle fisse". Si resero conto<br />

che corpi si muovevano sullo sfondo<br />

delle stelle e gli altri corpi in movimento,<br />

chiamati "erranti" a causa dei loro<br />

movimenti erratici, erano i pianeti.<br />

(Queste rotazioni sono chiamate cicli<br />

sinodici apparentemente anomale per<br />

gli scienziati dell’epoca e avvengono<br />

perché i pianeti orbitano intorno al sole<br />

e non come credevano gli antichi greci,<br />

alla Terra.)<br />

Tutti i corpi astronomici in movimento<br />

hanno orbite apparentemente vicine<br />

al piano del moto della Terra intorno<br />

al sole, la cosiddetta eclittica, il che<br />

significa che tutti seguono più o meno<br />

lo stesso percorso attraverso le stelle.<br />

Prevedere le posizioni dei pianeti lungo<br />

l'eclittica era molto difficile per i primi<br />

astronomi e questo compito molto<br />

probabilmente era una delle funzioni<br />

primarie del meccanismo di Antikythera,<br />

insieme a quella di tracciare le posizioni<br />

del sole e della luna, che hanno<br />

movimenti variabili rispetto alle stelle.<br />

Gran parte del design del meccanismo<br />

si basa sulla saggezza degli scienziati<br />

Babilonesi che registravano le posizioni<br />

quotidiane dei corpi astronomici su tavolette<br />

di argilla, rivelando che il sole,<br />

la luna e i pianeti si muovevano in cicli<br />

ripetuti. Il meccanismo di Antikythera<br />

infatti utilizza diverse relazioni di periodo,<br />

calcolo di origine babilonese.<br />

Il filologo tedesco Albert Rehm fu il primo<br />

a capire che 'Antikythera' era una<br />

38 ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali<br />

39<br />

macchina calcolatrice. Tra il 1905 e il<br />

1906 fece scoperte cruciali, che registrò<br />

nei suoi appunti di ricerca senza<br />

pubblicarle. Trovò Il numero 19 iscritto<br />

su uno dei frammenti di Antikythera: un<br />

chiaro riferimento alla relazione del periodo<br />

di 19 anni della luna nota come ciclo<br />

metonico, dal nome dell'astronomo<br />

greco Meton, ma scoperto molto prima<br />

dai Babilonesi. Sullo stesso frammento,<br />

Rehm trovò i numeri 76 - un perfezionamento<br />

greco del ciclo di 19 anni - e<br />

223, per il numero di mesi lunari, in un<br />

ciclo di previsione dell'eclissi babilonese<br />

chiamato ciclo di Saros. Erano i cicli<br />

astronomici ripetitivi che furono la forza<br />

trainante dell'astronomia predittiva<br />

babilonese.<br />

La seconda figura chiave nella storia<br />

della ricerca di Antikythera fu il fisico<br />

britannico, diventato storico della<br />

scienza, Derek J. de Solla Price. Nel<br />

1974, dopo 20 anni di ricerca, pubblicò<br />

un importante documento, "Gears from<br />

the Greeks", con riferimento a notevoli<br />

citazioni del giurista, oratore e politico<br />

romano Cicerone (106-43 a.C.). Una di<br />

questa citazioni descriveva una macchina<br />

realizzata dal matematico e inventore<br />

Archimede (circa 287-212 AEC), un<br />

dispositivo che captava i divergenti movimenti<br />

e le diverse velocità del sole,<br />

della luna e delle cinque stelle chiamate<br />

“vagabonde” (gli allora cinque<br />

pianeti). La macchina descritta ricorda<br />

proprio il meccanismo di Antikitera ed<br />

il passaggio suggerisce che Archimede,<br />

sebbene sia vissuto prima che il dispositivo<br />

fosse costruito, potrebbe aver<br />

fondato la tradizione che ha portato<br />

alla nascita del noto meccanismo. Vi è<br />

infatti la possibilità che il meccanismo<br />

di Antikythera fosse basato proprio su<br />

un progetto di Archimede. Nel De Re<br />

Publica, nelle Tusculanae Disputationes<br />

e nel De Natura Deorum, Cicerone aveva<br />

fatto quindi riferimento ai planetari<br />

in bronzo costruiti da Archimede che<br />

mostravano la Terra, la Luna, il Sole, il<br />

mese lunare e le eclissi, portati a Roma,<br />

dopo il saccheggio di Siracusa e la morte<br />

di Archimede nel 212 a.C., dal generale<br />

romano Marco Claudio Marcello.<br />

Per decenni i ricercatori hanno tentato<br />

di decifrare il funzionamento del dispositivo<br />

osservando la superficie dei suoi<br />

frammenti disintegrati, ma all'inizio<br />

degli anni '70 finalmente riuscirono ad<br />

esaminare l’interno del meccanismo.<br />

Price lavorò con il radiologo greco Charalambos<br />

Karakalos per ottenere radiografie<br />

dei frammenti, furono trovati 30<br />

ingranaggi distinti: 27 nel frammento<br />

Fig. 3 - Grafica di Tony Freeth e Jen Christiansen, Modello del UCL Antikythera Research Team.<br />

più grande e uno ciascuno negli altri<br />

tre. Karakalos, con sua moglie Emily,<br />

fu in grado di stimare per la prima volta<br />

il numero di denti degli ingranaggi,<br />

un passaggio fondamentale per capire<br />

cosa calcolasse il meccanismo.<br />

Le scansioni a raggi X erano bidimensionali,<br />

il che significava che la struttura<br />

degli ingranaggi appariva appiattita<br />

e in molti esiti rivelava solo immagini<br />

parziali degli ingranaggi, ma nonostante<br />

queste parziali deformazioni, Price,<br />

spinto da una caratteristica prominente<br />

sulla parte anteriore del meccanismo,<br />

chiamata ruota motrice principale,<br />

identificò un insieme di ingranaggi collegati:<br />

un treno di ingranaggi che iniziava<br />

con una ruota dentellata di 38 denti<br />

(due volte 19, poiché un ingranaggio<br />

con solo 19 denti sarebbe stato un po'<br />

troppo piccolo), che ne azionava (tramite<br />

altri ingranaggi) un altro da 127<br />

denti (metà di 254: il numero completo<br />

avrebbe richiesto un ingranaggio troppo<br />

grande).<br />

Come accennato in precedenza, sembra<br />

che il dispositivo fosse utilizzato<br />

per prevedere le posizioni del sole, della<br />

luna e dei pianeti in un giorno specifico<br />

nel passato o nel futuro. Un utente<br />

potrebbe quindi semplicemente girare<br />

una manovella sull'intervallo di tempo<br />

desiderato per vedere le previsioni<br />

astronomiche. Il meccanismo mostrava<br />

posizioni, ad esempio, su un "quadrante<br />

zodiacale" nella parte anteriore del<br />

meccanismo, dove l'eclittica era divisa<br />

in una dozzina di sezioni di 30 gradi che<br />

rappresentavano le costellazioni dello<br />

zodiaco. Price determinò correttamente<br />

le posizioni relative dei principali<br />

frammenti e definì l'architettura generale<br />

della macchina, con quadranti della<br />

data e dello zodiaco nella parte anteriore<br />

e due grandi sistemi di quadrante<br />

nella parte posteriore. I risultati di<br />

Price furono un passo significativo nella<br />

decodifica del mistero di Antikythera.<br />

Una terza figura chiave nella storia della<br />

ricerca di Antikythera è Michael Wright,<br />

ex curatore di ingegneria meccanica al<br />

Museo della Scienza di Londra. In collaborazione<br />

con il professore australiano<br />

di informatica Alan G. Bromley, Wright<br />

svolse nel 1990 un secondo studio utilizzando<br />

la tomografia assiale - prima<br />

tecnica a raggi X 3-D - ma Bromley morì<br />

prima che questo lavoro portasse i suoi<br />

frutti. Wright continuò il suo studio facendo<br />

importanti progressi: identificò il<br />

numero cruciale dei denti degli ingranaggi<br />

e comprese il quadrante superiore<br />

sul retro del dispositivo.<br />

Il terzo studio radiografico - pubblicato<br />

su Nature nel 2006 - completò la comprensione<br />

del retro del meccanismo e fu<br />

condotto nel 2005 da un gruppo di accademici<br />

inglesi e greci in collaborazione<br />

con il Museo Archeologico Nazionale di<br />

Atene. X-Tek Systems (ora di proprietà<br />

di Nikon) sviluppò un prototipo di macchina<br />

a raggi X per acquisire immagini a<br />

raggi X 3D ad alta risoluzione utilizzando<br />

la tomografia computerizzata a raggi<br />

X microfocus (TC a raggi X). Hewlett-<br />

Packard utilizzò una brillante tecnica di<br />

imaging digitale, chiamata mappatura<br />

della trama polinomiale, per migliorare<br />

i dettagli delle superfici: i nuovi dati<br />

furono sorprendenti. Il meccanismo<br />

prevedeva le eclissi oltre ai moti dei<br />

corpi astronomici; una scoperta collegata<br />

all'iscrizione che aveva trovato<br />

Rehm e che menzionava i 223 mesi del<br />

ciclo di eclissi di Saros. I nuovi raggi X<br />

rivelarono un grande ingranaggio di 223<br />

denti nella parte posteriore del meccanismo<br />

atto a far girare una lancetta<br />

intorno a un quadrante che si estende<br />

a spirale, compiendo quattro giri in to-


AGORÀ<br />

tale, divisi in 223 sezioni,<br />

per 223 mesi.<br />

Il quadrante Saros,<br />

chiamato così come<br />

il nome abituale del<br />

ciclo delle eclissi<br />

babilonesi predice<br />

quali mesi saranno<br />

caratterizzati da<br />

eclissi, insieme alle<br />

caratteristiche di<br />

ciascuna. La scoperta<br />

rilevò una nuova<br />

caratteristica del dispositivo,<br />

ma lasciò<br />

in sospeso un enorme<br />

problema: che<br />

funzione avevano un gruppo di quattro ingranaggi all'interno<br />

della circonferenza?<br />

Dopo mesi e mesi di studio questi ingranaggi risultarono calcolare<br />

il moto variabile della luna. La luna ha un moto variabile<br />

perché ha un'orbita ellittica: quando è più lontano dalla<br />

Terra, si muove più lentamente contro le stelle; quando è più<br />

vicino, si muove più velocemente. L'orbita della luna, però,<br />

non è fissa nello spazio: l'intera orbita ruota in poco meno di<br />

nove anni. Gli antichi greci non conoscevano le orbite ellittiche,<br />

ma spiegarono il sottile movimento della luna combinando<br />

due movimenti. Wright studiò due dei quattro misteriosi<br />

ingranaggi sul retro del meccanismo e notò che uno di<br />

essi aveva un perno sulla faccia che si agganciava con una<br />

fessura sull'altro ingranaggio e che gli ingranaggi ruotavano<br />

su assi diversi separati da poco più di un millimetro, il che<br />

significava che il sistema generava un movimento variabile.<br />

Gli assi degli ingranaggi non sono fissi, ma sono montati in<br />

modo epicicloidale sul grande ingranaggio da 223 denti.<br />

Wright scartò l'idea che questi ingranaggi calcolassero il moto<br />

variabile della luna perché nel suo modello, l'ingranaggio da<br />

223 denti girava troppo velocemente perché avesse un senso.<br />

Nel nuovo modello, realizzato da Tony Freeth e dal suo team,<br />

l'ingranaggio da 223 denti ruota molto lentamente per girare<br />

la lancetta del quadrante Saros. Calcolare la teoria epiciclica<br />

della luna con ingranaggi epiciclici a perni e scanalature<br />

era molto probabilmente una concezione straordinaria degli<br />

antichi greci e rafforzerebbe l’idea che la macchina fosse<br />

progettata da Archimede.<br />

Fig. 4 - Ruota motrice principale del meccanismo di<br />

Antikythera, foto scattata dal team di <strong>Archeomatica</strong><br />

LA PARTE ANTERIORE DEL MECCANISMO<br />

La caratteristica più evidente della parte anteriore del frammento<br />

più grande è la ruota motrice principale, progettata<br />

per ruotare una volta all'anno: non è un disco piatto come<br />

la maggior parte degli altri ingranaggi, ma ha quattro raggi<br />

che sostengono cuscinetti e fori circolari e che servivano per<br />

girare gli assi. Il bordo esterno dell'ingranaggio contiene un<br />

anello di pilastri, piccole dita che si alzano perpendicolarmente,<br />

con spalle ed estremità forate che erano chiaramente<br />

destinate a portare piastre. Quattro pilastri corti, invece,<br />

reggevano una piastra rettangolare e quattro pilastri lunghi<br />

ne reggevano una circolare.<br />

Seguendo Price, Wright propose un esteso sistema epicicloidale:<br />

l'idea che i due cerchi che i Greci usavano per spiegare<br />

gli strani moti inversi dei pianeti fosse stato montato sulla<br />

ruota motrice principale. Wright costruì un vero e proprio<br />

sistema di ingranaggi in ottone per mostrarne il funzionamento,<br />

nel 2002 pubblicò anche un modello di planetario<br />

innovativo per il meccanismo di Antikythera, che mostrava<br />

tutti e cinque i pianeti conosciuti nel mondo antico (la scoperta<br />

di Urano e Nettuno nel XVIII e XIX secolo, rispettivamente,<br />

richiese l'avvento dei telescopi). Mostrò che le teorie<br />

epicicliche potevano essere tradotte in treni di ingranaggi<br />

epiciclici con meccanismi a perni e fessure per visualizzare i<br />

movimenti variabili dei pianeti.<br />

Il modello di Wright presentava otto uscite coassiali - tubi<br />

tutti centrati su un singolo asse - che portavano informazioni<br />

al display frontale del dispositivo. Era davvero plausibile che<br />

gli antichi greci potessero costruire un sistema così avanzato?<br />

il suo sistema di ingranaggi non corrispondeva all'economia<br />

e all'ingegnosità dei noti treni di ingranaggi. La sfida che il<br />

team dell’ UCL ha dovuto affrontare è stata quella di riconciliare<br />

le uscite coassiali di Wright con le conoscenze che<br />

avevano a disposizione sul resto del dispositivo. Un indizio<br />

cruciale è apparso dallo studio TC a raggi X del 2005, che,<br />

oltre a mostrare gli ingranaggi in tre dimensioni, hanno rivelato<br />

migliaia di nuovi caratteri di testo nascosti all'interno<br />

dei frammenti. Nelle sue note di ricerca dal 1905 al 1906,<br />

Rehm aveva proposto che le posizioni del sole e dei pianeti<br />

fossero visualizzate in un sistema concentrico di anelli; il<br />

meccanismo originariamente aveva due coperchi, anteriore e<br />

posteriore, che proteggevano i display e includevano ampie<br />

iscrizioni. L'iscrizione sul retro, rivelata nelle scansioni del<br />

2005, era un vero e proprio manuale utente per il dispositivo.<br />

Nel 2016 Alexander Jones, professore di storia dell'astronomia<br />

alla New York University, scoprì che la prova definitiva<br />

dell'idea di Rehm era all'interno di questa iscrizione: una descrizione<br />

dettagliata di come il sole e i pianeti siano stati<br />

visualizzati in anelli, con perline di riferimento per mostrare<br />

le loro posizioni.<br />

Qualsiasi modello per il funzionamento del meccanismo dovrebbe<br />

corrispondere a questa descrizione, una spiegazione<br />

letteralmente iscritta sulla copertina posteriore del dispositivo<br />

che descrive come il sole e i pianeti sono stati visualizzati.<br />

Eppure i modelli precedenti non erano riusciti a incorporare<br />

questo sistema ad anello a causa di un problema tecnico.<br />

Wright aveva scoperto che il dispositivo utilizzava una sfera<br />

semilunare per mostrare la fase della luna, che calcolava<br />

meccanicamente sottraendo un input per il sole da un input<br />

per la luna, ma tale processo sembrava essere incompatibile<br />

con un sistema ad anello per la visualizzazione dei pianeti,<br />

perché le uscite per Mercurio e Venere impedivano al<br />

dispositivo per le fasi lunari di accedere all'input dal sistema<br />

di ingranaggi del sole. Nel 2018 Higgon, uno degli studenti<br />

laureati del team UCL, ebbe un'idea, risolse ordinatamente<br />

questo problema tecnico e spiegò un misterioso blocco forato<br />

su uno dei raggi della ruota motrice principale. Questo<br />

blocco probabilmente serviva a trasmettere la rotazione del<br />

"sole medio" (al contrario della rotazione variabile del "sole<br />

vero") direttamente al dispositivo per le fasi lunari. Questa<br />

configurazione - un sistema di anelli - rifletteva pienamente<br />

la descrizione nell'iscrizione sul retro della copertina.<br />

Nel tentativo di decifrare la parte anteriore del dispositivo<br />

bisognava identificare i cicli planetari incorporati nel meccanismo,<br />

importanti per definire come i treni di ingranaggi<br />

calcolassero le posizioni planetarie, e ricerche precedenti<br />

presumevano che si sarebbero basati sulle relazioni del periodo<br />

planetario derivate dai Babilonesi, ma nel 2016 Jones<br />

fece un'altra scoperta che costrinse a scartare questa ipotesi.<br />

La TAC a raggi X dell'iscrizione in copertina mostrava la divisione<br />

in sezioni per ciascuno dei cinque pianeti. Nella sezione<br />

Venere, Jones trovò il numero 462 e nella sezione di Saturno<br />

40 40 ArcheomaticA N°1 N°1 marzo marzo <strong>2022</strong> <strong>2022</strong>


Tecnologie per i i Beni Culturali<br />

41<br />

trovò il numero 442. Nessuna ricerca precedente aveva suggerito<br />

che gli antichi astronomi li conoscessero, in effetti essi<br />

rappresentavano relazioni periodiche più accurate di quelle<br />

trovate dai Babilonesi (289 cicli sinodici in 462 anni per Venere<br />

e 427 cicli sinodici in 442 anni per Saturno).<br />

Jones non capì subito come gli antichi greci derivassero entrambi<br />

questi periodi, ma Dacanalis, un altro studente laureato<br />

dell ‘UCL assemblò una lista completa delle relazioni<br />

dei periodi planetari e dei loro errori stimati dall'astronomia<br />

babilonese. Il ritrovamento di un processo, sviluppato dal filosofo<br />

Parmenide di Elea (dal sesto al quinto secolo a.C.) e<br />

riportato da Platone (dal quinto al quarto secolo a.C), servì<br />

per combinare le relazioni di periodo conosciute per ottenere<br />

quelle migliori.<br />

Con certezza qualsiasi metodo utilizzato dai creatori di Antikythera<br />

avrebbe richiesto tre criteri portanti: accuratezza,<br />

fattorizzabilità ed economia, il metodo doveva essere accurato<br />

per corrispondere alle relazioni di periodo conosciute per<br />

Venere e Saturno, e doveva essere fattorizzabile in modo che<br />

i pianeti potessero essere calcolati con ingranaggi abbastanza<br />

piccoli da entrare nel meccanismo. Per rendere il sistema<br />

economico, diversi pianeti avrebbero potuto condividere gli<br />

ingranaggi se le loro relazioni di periodo avessero condiviso<br />

fattori primi, riducendo il numero di ingranaggi necessari e<br />

tale economia era una caratteristica chiave dei treni di ingranaggi<br />

sopravvissuti. Sulla base di questi criteri, il Team<br />

ha derivato i periodi 462 e 442 utilizzando l'idea di Parmenide<br />

e ha impiegato gli stessi parametri per scoprire i periodi<br />

mancanti per gli altri pianeti, dove le iscrizioni sono andate<br />

perdute o danneggiate. Grazie alle relazioni dei periodi per<br />

i pianeti, hanno compreso come inserire i treni di ingranaggi<br />

per i pianeti negli stretti spazi disponibili. Per Mercurio e Venere,<br />

il Team ha teorizzato meccanismi economici a cinque<br />

ingranaggi con dispositivi pin-and-slot, simili ai meccanismi<br />

di Wright e la prova a sostegno della ricostruzione è stata<br />

fornita da un frammento di quattro centimetri di diametro.<br />

All'interno di questo pezzo, la TAC a raggi X ha mostrato un<br />

disco attaccato a un ingranaggio da 63 denti, che girava in<br />

una piastra a forma di D e il numero 63 condivide i fattori primi<br />

3 e 7 con 462 (il periodo di Venere). Un treno di ingranaggi<br />

che utilizzava l'ingranaggio a 63 denti potrebbe essere stato<br />

progettato per corrispondere a cuscinetto su uno dei raggi<br />

della ruota motrice principale. Un design simile per Mercurio<br />

corrispondeva alle caratteristiche sul raggio opposto.<br />

Per gli altri pianeti conosciuti - Marte, Giove e Saturno - il<br />

Team ha concepito sistemi molto compatti per adattarsi allo<br />

spazio disponibile. Christián C. Carman dell'Università Nazionale<br />

di Quilmes in Argentina, lavorando in modo indipendente,<br />

dimostrò come il sottile sistema di ingranaggi indiretti<br />

per il movimento variabile della luna poteva essere adattata<br />

anche ai pianeti.<br />

L’UCL Antikythera Research ha dimostrato che questi sistemi<br />

di ingranaggi possono essere estesi per incorporare le<br />

nuove relazioni d'epoca per i pianeti, inoltre questo sistema<br />

avrebbe permesso ai costruttori di Antikythera di montare<br />

diversi ingranaggi sulla stessa piastra e progettarli in modo<br />

che corrispondessero precisamente alle relazioni di periodo.<br />

Gli economici treni di sette ingranaggi potevano intrecciarsi<br />

tra le piastre sui pilastri della ruota motrice principale, in<br />

modo che le loro uscite fossero conformi al consueto ordine<br />

cosmologico dei corpi celesti - Luna, Mercurio, Venere, Sole,<br />

Marte, Giove e Saturno - che determinava la disposizione del<br />

sistema di anelli. Le dimensioni degli spazi disponibili tra le<br />

piastre erano esattamente giuste per ospitare questi sistemi,<br />

con una certa capacità di riserva e alcune prove ancora inspiegabili.<br />

Lo studio ha aggiunto un meccanismo per il moto variabile<br />

del sole e un meccanismo epiciclico per calcolare i "nodi"<br />

della luna - punti in cui l'orbita della luna taglia il piano dell'<br />

eclittica - rendendo possibile un'eclissi e le eclissi avvengono<br />

solo quando il sole è vicino a uno di questi nodi durante la<br />

luna piena o nuova. Gli astronomi medievali e rinascimentali<br />

chiamavano "mano di drago" un puntatore a doppia punta per<br />

i nodi della luna, inoltre, l'ingranaggio epicicloidale di questa<br />

mano di drago spiegava esattamente anche un cuscinetto<br />

prominente su uno dei raggi che prima sembrava non avere<br />

alcuna funzione.<br />

Lo studio in questione ha ulteriormente arricchito la comprensione<br />

del noto meccanismo: il display frontale corrispondeva<br />

alla descrizione nel manuale d'uso sul retro della<br />

copertina, con il sole e i pianeti mostrati da perline su anelli<br />

concentrici, la fase, la posizione e l'età della luna (il numero<br />

di giorni dalla luna nuova), e la lancetta del drago gli anni<br />

delle eclissi con le stagioni.<br />

Con gli anelli concentrici per i pianeti, gli studiosi hanno dato<br />

un senso anche all'iscrizione della copertina anteriore, che<br />

riporta una lista formulaica degli eventi sinodici di ogni pianeta<br />

(come le sue congiunzioni con il sole e i suoi punti stazionari)<br />

e gli intervalli in giorni tra essi: sulla piastra posteriore,<br />

le iscrizioni delle eclissi sono indicizzate alle marcature<br />

sul quadrante del Saros; sulla piastra anteriore, le iscrizioni<br />

relative alle alzate e ai tramonti delle stelle sono indicizzate<br />

al quadrante dello Zodiaco.<br />

L’ intuizione del Team è stata quella di verificare che le iscrizioni<br />

sulla parte anteriore potessero riferirsi alle lettere di<br />

indice sugli anelli planetari: se il puntatore del sole è ad una<br />

di queste lettere, quindi la voce corrispondente dell'iscrizione<br />

descrive il numero di giorni mancanti al prossimo evento<br />

sinodico. Poiché il lato sinistro dell'iscrizione, dove ci si<br />

aspetta di trovare queste lettere indice, è carente, non vi è<br />

possibilità di provare l'ipotesi, ma la spiegazione e la descrizione<br />

che il gruppo di ricerca ha generato potrebbe essere<br />

convincente.<br />

Il dispositivo è unico tra le scoperte del suo tempo e riscrive<br />

da solo la nostra conoscenza della tecnologia utilizzata degli<br />

antichi greci. Il primo meccanismo con ingranaggi di precisione<br />

conosciuto è una meridiana e un calendario di origine<br />

bizantina relativamente semplici, ma impressionanti per il<br />

tempo, risalenti a circa il 600 d.C. Il meccanismo di Antikythera,<br />

con i suoi ingranaggi di precisione con denti lunghi<br />

circa un millimetro, è completamente diverso da qualsiasi<br />

altro strumento del mondo antico. Perché ci sono voluti secoli<br />

prima che gli scienziati reinventassero qualcosa di così<br />

sofisticato come il dispositivo di Antikythera, e perché gli archeologi<br />

non hanno scoperto altri meccanismi simili? Si hanno<br />

forti ragioni per credere che questo oggetto non possa essere<br />

stato l'unico modello del suo genere e con certezza ci siano<br />

stati precursori del suo sviluppo. Il bronzo era un metallo<br />

molto prezioso, e quando un congegno come questo smetteva<br />

di funzionare, probabilmente veniva fuso per i suoi materiali,<br />

cosicché solo un naufragio potrebbe essere in prospettiva<br />

un'evenienza di trovarne di altri. Molte sono le lacune nella<br />

documentazione storica e scoperte future potrebbero sorprendere<br />

altrettanto, ma la ricerca di Antikythera dell'UCL è<br />

sicuramente un progresso significativo a fronte di un'enorme<br />

perdita di prove.<br />

Fonte: Scientific American


EVENTI<br />

6 GIUGNO <strong>2022</strong><br />

Electronic Imaging and Visual<br />

Arts<br />

Firenze<br />

www.archeomatica.it/3hcx<br />

8- 10 GIUGNO<br />

Salone Internazionale dei<br />

Beni Culturali<br />

Ferrara<br />

www.archeomatica.it/3q6u<br />

18 – 21 LUGLIO <strong>2022</strong><br />

XV Conferenza ICHAJ – Storia<br />

e Archeologia della Giordania<br />

www.archeomatica.it/3hq9<br />

25-27 OTTOBRE <strong>2022</strong><br />

TECHNOLOGY FOR ALL<br />

ROMA<br />

www.technologyforall.it<br />

27 – 30 OTTOBRE<br />

BMTA <strong>2022</strong><br />

Paestum – Salerno<br />

www.archeomatica.it/3q8q<br />

10-12 NOVEMBRE <strong>2022</strong><br />

Vienna, Austria<br />

CHNT27 - Conference on<br />

Cultural Heritage and New<br />

Technologies<br />

https://chnt.at<br />

<strong>2022</strong><br />

Roma 25-27 ottobre<br />

LEICA BLK360<br />

CATTURA IL MONDO CHE CI CIRCONDA CON<br />

IMMAGINI PANORAMICHE A COLORI SOVRAPPOSTE<br />

AD ACCURATE NUVOLE DI PUNTI.<br />

◗ Lo scanner più piccolo e leggero della sua categoria:<br />

165 mm di altezza x 100 mm di diametro.<br />

◗ Nuvole di punti ad alta precisione: 360.000 punti/sec.<br />

con risoluzione personalizzabile.<br />

◗ Semplice da utilizzare: si attiva con la pressione di un solo tasto.<br />

◗ Registra le scansioni e visualizza i dati sul campo in pochi istanti.<br />

◗ Rilevazione di immagini termiche con sensore FLIR®,<br />

in contemporanea con la scansione delle immagini.<br />

◗ I dati di realtà acquisita si connettono con le soluzioni di<br />

progettazione Autodesk.<br />

◗ Tramite l'app mobile ReCap Pro, BLK360 trasferisce immagini e<br />

dati di nuvole di punti su un tablet iPad, filtrando e registrando<br />

i dati di scansione in tempo reale per poi effettuarne<br />

il trasferimento a diverse applicazioni CAD, BIM, VR e AR.<br />

per maggiori<br />

informazioni<br />

Contattaci, scoprirai molto di più!<br />

Via A. Romilli, 20/8 - 20139 Milano • Tel. 02 5398739<br />

E-mail: teorema@geomatica.it<br />

42 www.geomatica.it • www.disto.it • www.termocamere.com<br />

ArcheomaticA N°1 marzo <strong>2022</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!