leStrade n. 1578 giugno

FERROVIE Piano industriale 2022-2031: il futuro prossimo del Gruppo FS GALLERIE Abbattimento del diaframma nella Galleria di Base del Brennero AEROPORTI La nuova pista dell’aeroporto di Genova FERROVIE
Piano industriale 2022-2031: il futuro prossimo del Gruppo FS

GALLERIE
Abbattimento del diaframma nella Galleria di Base del Brennero

AEROPORTI
La nuova pista dell’aeroporto di Genova

casaeditricelafiaccola
from casaeditricelafiaccola More from this publisher
27.06.2022 Views

N. 1578/ 6 GIUGNO 2022 leStrade Aeroporti Autostrade Ferrovie Piano industriale 2022-2031: il futuro prossimo del Gruppo FS Abbattimento del diaframma nella Galleria di Base del Brennero LS Casa Editrice la fiaccola srl FERROVIE GALLERIE AEROPORTI La nuova pista dell’aeroporto di Genova

N. <strong>1578</strong>/ 6 GIUGNO 2022<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Piano industriale 2022-2031:<br />

il futuro prossimo del Gruppo FS<br />

Abbattimento del diaframma<br />

nella Galleria di Base del Brennero<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

FERROVIE GALLERIE AEROPORTI<br />

La nuova pista<br />

dell’aeroporto di Genova


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene.<br />

Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di<br />

CO2eq, non rilasciamo microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad<br />

azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un sistema infrastrutturale che garantisca<br />

benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali, la tutela del<br />

suolo, del patrimonio ambientale e del<br />

paesaggio, in linea con gli obiettivi<br />

comunitari. L’Europa e le Nazioni Unite<br />

chiedono di azzerare il consumo di<br />

suolo netto entro il 2050 e di non<br />

aumentare il degrado del territorio entro<br />

il 2030. Progettiamo pavimentazioni<br />

stradali concepite per uno sviluppo<br />

sostenibile e ad impatto zero. Grazie al<br />

super modificante hi-tech gipave<br />

asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri<br />

nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene Plus brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />

www.iterchimica.it<br />

Strade durature, sicure, ecosostenibili


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. <strong>1578</strong> Giugno 2022 anno CXXIV<br />

3<br />

LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LOMBARDIA/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli Consulente marketing<br />

crosselli@ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

L’OPINIONE<br />

7 Possibili obbiettivi per il futuro dei sistemi dei trasporti<br />

di Francesco Annunziata<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Requisiti dell’impresa capogruppo<br />

di Claudio Guccione<br />

L’OPINIONE TECNICA<br />

11 Parola d’ordine unità, per essere più forti<br />

di Alberto Truzzi<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

14 Lo svincolo di Aranova sulla SS1 “Aurelia”<br />

con<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda: Convegni, corsi, eventi<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

30 Dieci anni per cambiare la mobilità del Paese<br />

di Fabrizio Parati<br />

35 Il terminal di Marghera VINT<br />

di Monica Banti<br />

36 300 miliardi di investimenti<br />

di Gabriele Villa<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti, Damiano Diotti,<br />

Carlo Dossi, Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

42 Priorità assolute<br />

di Carlo Dossi<br />

44 Decisivo passo avanti della mobilità lombarda<br />

di Gabriele Villa<br />

45 Locomotiva del futuro<br />

a cura della redazione<br />

46 Sicurezza ai passaggi a livello<br />

di Gabriele Villa<br />

48 Conversione elettrica dell’intera flotta<br />

di Edvige Viazzoli<br />

49 Unione di competenze e tecnologie<br />

di Monica Banti<br />

50 Sicuramente insieme sul tema della sicurezza<br />

52 Il sottopasso cambia volto<br />

53 L’Italia ferroviaria in Giappone<br />

di Mauro Armelloni<br />

54 Un nuovo modo di fare ferrovia<br />

di Damiano Diotti<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

78 L’Aeternum HTE sbarca nella città eterna<br />

a cura di <strong>leStrade</strong> in collaborazione con l’Istituto Italiano<br />

del Calcestruzzo<br />

84 La nuova pista dell’aeroporto di Genova<br />

di Edgardo Menegatti<br />

87 L’Arena del Futuro è adesso<br />

di Monica Banti<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Federico Alberio, Francesco Annunziata,<br />

Mauro Armelloni, Monica Banti,<br />

Giovanni Brero, Damiano Diotti<br />

Massimo Fumagalli, Gabriella Gherardi,<br />

Claudio Guccione, Edgardo Menegatti<br />

Alessandro Morbi, Lorenzo Pietrosanti,<br />

Alessio Pipinato, Morena Pivetti, Mario Ruggiero<br />

Sergio Tortelli, Cristina Tozzo, Edvige Viazzoli,<br />

Gabriele Villa, Susanna Zammataro.<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

& GALLERIE<br />

GALLERIE<br />

OPERE IN SOTTERRANEO<br />

88 Materia di vanto<br />

di Alessio Pipinato, con la collaborazione<br />

di Alessandro Morbi e Sergio Tortelli<br />

92 Gradito all’ambiente, durevole, economico<br />

di Fabrizio Parati<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

98 Quando si dice pensare in grande<br />

a cura della redazione<br />

100 Una realtà sempre sui binari della qualità<br />

a cura della redazione<br />

102 La perforazione comoda e chirurgica<br />

di Fabrizio Parati<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

56 I binari per tutta Europa<br />

di Fabrizio Parati<br />

61 La Regina Margherita<br />

di Carlo Dossi<br />

63 In grado di sostituire l’uomo<br />

104 Due prestigiosi premi di design<br />

di Gabriele Villa<br />

64 Consolidamento delle gallerie<br />

di Mario Ruggiero<br />

105 È boom per le macchine stradali<br />

68 Conci di galleria ad alto contenuto tecnologico<br />

di Massimo Fumagalli, Federico Alberio,<br />

Lorenzo Pietrosanti<br />

73 Successo di gruppo<br />

a cura della redazione<br />

74 Una nuova tipologia di ancorante<br />

di Damiano Diotti<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

108 AISES Guido, via Luna e il destino dorato<br />

di Gabriella Gherardi<br />

109 IRF Il nuovo presidente dell’IRF entra in carica<br />

di Susanna Zammataro<br />

110 SIIV XVIII International Summer School<br />

di Cristina Tozzo<br />

111 TTS Italia Gli appalti di tipo nuovo<br />

di Morena Pivetti<br />

112 UNICMI Sicurezza stradale e risanamento acustico<br />

di Giovanni Brero<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Brokk Italia Srl<br />

brokk.com 19<br />

Iterchimica SpA<br />

iterchimica.it<br />

II Cop.<br />

R.A.E.T. Srl<br />

raetsrl.it 67<br />

Cancellotti Srl<br />

cancellotti.it 13<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com<br />

III Cop.<br />

Roxtec Italia Srl<br />

roxtec.com/it 23<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Petroli Firenze SpA<br />

petrolifirenze.it<br />

IV Cop.<br />

SMA Road Safety Srl<br />

smaroadsafety.com 25<br />

Conexpo CON/AGG<br />

conexpoconagg.com 51<br />

Ecomondo 2022<br />

ecomondo.com 17, 41<br />

Pauselli Srl<br />

pauselligroup.com 106<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 6<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it 5<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

Aziende citate<br />

4XP 22<br />

a2 Associati 94<br />

Alessio Pipinato & Partners 89<br />

Alstom 44<br />

Anas 14<br />

Ansfisa 16<br />

Assobeton 11<br />

Assodimi 27<br />

Atlante 45<br />

Epiroc 102<br />

Ferrovie Nord 44<br />

Fibrocev 69<br />

Ford 20<br />

Gruppo AD Casa 52<br />

Gruppo FS 30<br />

Hitachi Rail STS 45<br />

Infratech Consorzio Stabile 45<br />

IPM Italia 24<br />

Mecalac 100<br />

Mer Mec STE 45<br />

Mermec 53<br />

Petroli Firenze 84<br />

Reway Group 73<br />

Samoter 27<br />

Sireg Geotech 64<br />

Tekna Chem 79<br />

Terminali Italia 35<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

ATM 17<br />

Istituto Italiano Calcestruzzo 79<br />

Topcon 23<br />

BBT 56<br />

Italcementi e Calcestruzzi 89<br />

Toto Costruzioni 60<br />

CAV 19<br />

Liebherr 99<br />

Trenitalia 50<br />

Cortensafe 93<br />

Magazzini Generali Venezia Srl 35<br />

Unacea 27<br />

ECM 45<br />

Mapei 87<br />

Vi.Abilita 90<br />

Enea 49<br />

Master Builders Solutions 74<br />

Webuild 42<br />

In questo numero<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


7<br />

LS<br />

QUALITÀ PER DURABILITÀ<br />

PROGETTAZIONE, ASSISTENZA ALLA PRODUZIONE, CONTROLLO DI GESTIONE<br />

DEL CICLO PRODUTTIVO: DALLE MATERIE PRIME ALLA POSA IN OPERA<br />

per offrire ai nostri clienti il beneficio di una copertura<br />

assicurativa, in piena ecosostenibilità<br />

P<br />

er il futuro si deve decisamente prendere atto che il nostro Paese ha un’orografia prevalentemente collinare, e<br />

che in questo territorio sono presenti molti centri abitati, spesso di valore culturale e storico archeologico, per<br />

i quali si impone la necessità di migliorarne il sistema dei servizi puntuali di uso collettivo, e contestualmente<br />

le condizioni di accessibilità alle città di differenti dimensioni, ove sono localizzati luoghi di lavoro e servizi di<br />

livello provinciale/subregionale di differente tipo, necessari per la vita quotidiana. Dall’esigenza di usufruire<br />

delle predette opportunità di lavoro e di servizi nascono i flussi pendolari, quando non anche lo spostamento/<br />

avvicinamento della popolazione ai centri urbani di gravitazione: l’esodo delle popolazioni dalle aree interne,<br />

con conseguente perdita di identità, in quanto legata ai luoghi.<br />

La popolazione residente è una preziosissima risorsa ambientale ed economica, utile alla salvaguardia ed<br />

alla valorizzazione dei contesti ambientali, alle esigenze della quale occorre rispondere con una politica dei<br />

servizi finalizzata a costruire presidi territoriali ed un sistema dei trasporti fortemente interconnesso: da solo quest’ultimo non<br />

è sufficiente, e deve essere evitato che il solo intervento sui trasporti, impostato su una differente distribuzione modale della<br />

domanda, mantenga/rafforzi il rapporto di dipendenza delle periferie dalle città di servizio. E sarà sempre più necessario che la<br />

preliminare riqualificazione delle periferie sia parte di un disegno di sistema urbano integrato policentrico.<br />

Possibili obbiettivi per il futuro<br />

del sistema dei trasporti<br />

L’Opinione<br />

Le risorse disponibili, nazionali ed europee – quelle dei PNRR - dovrebbero essere rivolte a questa finalità, in particolare nelle<br />

regioni meridionali ed insulari del nostro Paese, ove i presidi e le reti presentano maggiori criticità, e dove è urgente stabilizzare<br />

un territorio spesso in condizioni di dissesto idrogeologico, causato da miopi condizioni di sfruttamento delle risorse territoriali,<br />

raramente considerate preziose e non rinnovabili.<br />

Diversamente dalle aspettative connesse ad un condiviso disegno di costruzione di un sistema integrato ed intermodale, si<br />

continua ad assistere a progettazioni di modi di trasporto limitate ad integrazioni in settori specifici. Per esempio, nonostante<br />

recenti esempi e linee di tendenza, talune strade fanno rete con altre di differenti gerarchie funzionali, ma raramente vengono<br />

interconnesse con linee ferroviarie, e queste ultime con nodi di trasporto portuali e soprattutto aeroportuali.<br />

Le reti stradali e ferroviarie devono essere interconnesse, per esempio, attraverso talune stazioni che devono essere<br />

riqualificate per divenire centri intermodali passeggeri; particolare cura dovrà essere posta nella progettazione dei<br />

suddetti centri, parte dell’offerta ferroviaria, anche rivolti a divenire centri di assistenza per le nuove esigenze dei flussi<br />

turistici orientati all’uso sinergico del treno e di altri mezzi. L’integrazione tra trasporto su strada e su ferrovia dipenderà<br />

molto dalla cura che sarà data nella progettazione/gestione delle strutture di transito.<br />

COSTRUIAMO PER IL FUTURO<br />

PRODOTTI<br />

ITALIANI<br />

Francesco Annunziata<br />

Università degli Studi di Cagliari<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311<br />

www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

6/2022


8<br />

9<br />

LS<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Requisiti dell’impresa capogruppo<br />

La sentenza della Corte di Giustizia UE del 28 aprile 2022 su ATI e avvalimento<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato dell’Anno<br />

nel Diritto amministrativo<br />

Appalti ai Legal Community<br />

Litigation Awards 2021<br />

Con la sentenza del 28 aprile 2022, causa<br />

C-642/20, la Corte di Giustizia dell’Unione<br />

Europea ha dichiarato incompatibile con<br />

l’art.63 della direttiva 24/2014/UE, relativo all’istituto<br />

dell’avvalimento, la normativa nazionale secondo<br />

la quale l’impresa mandataria di un raggruppamento<br />

di operatori economici partecipante a una procedura<br />

di aggiudicazione di un appalto pubblico deve possedere<br />

i requisiti previsti nel bando di gara ed eseguire<br />

le prestazioni di tale appalto in misura maggioritaria.<br />

La controversia e l’ordinanza<br />

di rimessione<br />

La controversia da cui è scaturito il rinvio pregiudiziale<br />

alla CGUE riguardava una procedura aperta per<br />

l’affidamento del servizio di spazzamento, raccolta e<br />

trasporto per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani<br />

differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati,<br />

ed altri servizi di igiene pubblica aggiudicata<br />

ad un raggruppamento temporaneo di imprese.<br />

zioni mosse allo Stato Italiano per le resistenze che<br />

ancora oppone allo stesso (si veda procedura d’infrazione<br />

n.2273/2018 della Commissione europea) –<br />

la previsione dell’art.83, comma 8 potrebbe incidere<br />

e condizionare il ricorso all’avvalimento, così disattendendo<br />

quanto previsto dall’art.63 della direttiva<br />

2014/24 che, invece, non pone limitazioni alla possibilità<br />

che l’operatore economico faccia affidamento<br />

senza restrizioni alle capacità di altri soggetti ricorrendo<br />

all’avvalimento.<br />

Pertanto, con l’ordinanza n.1106 del 24 novembre<br />

2020, il CGARS ha rimesso la questione alla CGUE<br />

proponendo il seguente quesito: “se l’articolo 63 della<br />

direttiva 2014/24 del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio del 26 febbraio 2014, relativo all’istituto<br />

dell’avvalimento, unitamente ai principi di libertà di<br />

stabilimento e di libera prestazione di servizi, di cui<br />

agli articoli 49 e 56 del Trattato sul Funzionamento<br />

dell’Unione Europea (TFUE), osti all’applicazione<br />

della normativa nazionale italiana in materia di “criteri<br />

di selezione e soccorso istruttorio” di cui all’inciso<br />

contenuto nel penultimo periodo del comma<br />

8 dell’art.83 del codice dei contratti pubblici di cui<br />

al decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50, nel senso<br />

che in caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento<br />

(di cui all’articolo 89 del codice dei contratti pubblici<br />

di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50),<br />

in ogni caso la mandataria deve possedere i requisiti<br />

ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria”.<br />

Contesto normativo<br />

Prima di trattare il merito della questione, la CGUE<br />

richiama in sentenza tutte le norme poste a base<br />

della propria decisione. Innanzitutto, la Corte richiama<br />

i considerando 1 e 2 della direttiva 24/2014, determinanti<br />

in materia di appalti il rispetto dei principi<br />

del TFUE e dei principi di libera circolazione delle<br />

merci, libertà di stabilimento, libera prestazione di<br />

servizi, parità di trattamento, non discriminazione,<br />

mutuo riconoscimento, proporzionalità e trasparenza,<br />

oltreché volti a facilitare la partecipazione delle<br />

piccole e medie imprese agli appalti pubblici.<br />

Inoltre, richiama la definizione di “operatore economico”<br />

di cui all’art.2 della direttiva e successivamente<br />

descrive i raggruppamenti di operatori economici<br />

ai sensi dell’art.19 della direttiva stessa, il cui paragrafo<br />

2 precisa che “ove necessario, le amministrazioni<br />

aggiudicatrici possono specificare nei documenti<br />

di gara le modalità con cui i raggruppamenti<br />

di operatori economici devono ottemperare ai requisiti<br />

in materia di capacità economica e finanziaria o<br />

di capacità tecniche e professionali di cui all’art.58,<br />

purché ciò sia proporzionato e giustificato da motivazioni<br />

obiettive. […]”.<br />

La Corte riporta, poi, i paragrafi 3 e 4 del citato<br />

art.58 in materia di criteri di selezione e conclude<br />

l’elenco delle norme eurounitarie con l’art.63 della<br />

direttiva, intitolato “Affidamento sulle capacità di altri<br />

soggetti”. Ai sensi del paragrafo 1 di tale disposizione,<br />

un operatore economico può fare affidamento<br />

sulle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla<br />

natura giuridica dei suoi legami con essi, per quanto<br />

riguarda i criteri relativi alla capacità economica<br />

e finanziaria nonché i criteri relativi alle capacità<br />

tecniche e professionali e, alle stesse condizioni, un<br />

raggruppamento di operatori economici può fare af-<br />

L’Opinione legale<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

A seguito del ricorso proposto dalla seconda classificata,<br />

il TAR Sicilia ha annullato l’ammissione alla<br />

gara del RTI e l’aggiudicazione dell’appalto allo stesso<br />

poiché in base al combinato disposto dell’art.83,<br />

comma 8 e dell’art.89 del Codice dei contratti pubblici<br />

un’impresa mandataria può sempre fare affidamento<br />

sulle capacità degli altri operatori economici<br />

facenti parte del raggruppamento, ma a condizione<br />

che essa stessa soddisfi i requisiti di ammissione<br />

ad esegua le prestazioni in misura maggioritaria rispetto<br />

agli altri operatori economici.<br />

Ebbene, nel caso di specie la mandataria aveva dimostrato<br />

il possesso dei requisiti integralmente ed<br />

esclusivamente mediante avvalimento, contravvenendo<br />

a quanto previsto dall’art.83, comma 8 del<br />

Codice dei contratti. In effetti, secondo il giudice<br />

di prime cure “secondo quanto previsto dall’art.83<br />

co.8 terzo periodo del d.lgs. 50/2016, “la mandataria<br />

in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire<br />

le prestazioni in misura maggioritaria”. Pertanto,<br />

sebbene, sia certamente ammesso l’avvalimento, la<br />

mandataria del R.T.I. deve, comunque, soddisfare<br />

la predetta condizione, tanto più considerato che la<br />

richiamata norma pretende l’osservanza della regola<br />

ivi sancita “in ogni caso”, richiamando a supporto<br />

di tale tesi la giurisprudenza secondo cui “l’avvalimento<br />

infragruppo o interno è (certamente) possibile<br />

(ma) a condizione e sino a che non si alteri la regola<br />

secondo cui la mandataria deve “in ogni caso”<br />

possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura<br />

maggioritaria”.<br />

Avverso tale decisione è stato proposto appello al<br />

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione<br />

Siciliana, al quale è stato chiesto, altresì, di rimettere<br />

la questione interpretativa alla Corte di Giustizia<br />

dell’Unione Europea, atteso che a detta della<br />

richiedente “sarebbe chiaro il tenore delle norme<br />

europee, nel senso della indiscriminata possibilità,<br />

espressamente estesa alla possibilità di “fare valere<br />

le capacità dei partecipanti al raggruppamento o<br />

di altri soggetti” (art. 63 direttiva 2014/24/UE, paragrafo<br />

1, comma 3)”.<br />

Il CGARS ha ravvisato la necessità di una pronuncia<br />

pregiudiziale sul presupposto che – data la forte valenza<br />

pro concorrenziale dell’istituto dell’avvalimento<br />

nel diritto eurounitario e considerate le contesta-<br />

L’Opinione legale<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


10<br />

11 LS<br />

fidamento sulle capacità dei partecipanti al raggruppamento<br />

o di altri soggetti. Inoltre, al paragrafo 2<br />

precisa che per alcuni tipi di appalto le amministrazioni<br />

aggiudicatrici possono esigere che taluni compiti<br />

essenziali siano direttamente svolti dall’offerente<br />

stesso o, nel caso di un’offerta presentata da un<br />

raggruppamento di operatori economici da un partecipante<br />

allo stesso.<br />

Con riferimento al diritto italiano, in primo luogo la<br />

CGUE richiama l’art.83, comma 8 del Codice dei contratti<br />

pubblici, ai sensi del quale “le stazioni appaltanti<br />

indicano le condizioni di partecipazione richieste,<br />

che possono essere espresse come livelli minimi<br />

di capacità, congiuntamente agli idonei mezzi di prova,<br />

nel bando di gara o nell’invito a confermare interesse<br />

ed effettuano la verifica formale e sostanziale<br />

delle capacità realizzative, delle competenze tecniche<br />

e professionali, ivi comprese le risorse umane,<br />

organiche all’impresa, nonché delle attività effettivamente<br />

eseguite. Per i soggetti di cui all’articolo 45,<br />

comma 2, lettere d), e), f) e g), nel bando sono indicate<br />

le eventuali misure in cui gli stessi requisiti devono<br />

essere posseduti dai singoli concorrenti partecipanti.<br />

La mandataria in ogni caso deve possedere<br />

i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.<br />

Il bando e le lettere di invito non possono<br />

contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione<br />

rispetto a quelle previste dal presente codice e da<br />

altre disposizioni di legge vigenti. Dette prescrizioni<br />

sono comunque nulle”.<br />

In secondo luogo è riportato l’art.89, comma 1 del<br />

Codice in quanto “relativo alla possibilità di fare affidamento<br />

sulle capacità di altri soggetti”. In particolare,<br />

in base a tale norma, disciplinante l’istituto<br />

dell’avvalimento, l’operatore economico, singolo<br />

o in raggruppamento, per un determinato appalto,<br />

può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei<br />

requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico<br />

e professionale necessari per partecipare a una gara<br />

L’Opinione legale<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

n Decreto aiuti approvato dal Consiglio dei Ministri in data 2 maggio 2022: “Decreto-legge recante misure<br />

urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti,<br />

nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”<br />

Circolare Ministero dell’economia e delle finanze 29 aprile 2022 n. 21: “Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />

(PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - Chiarimenti in relazione al riferimento alla<br />

disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi<br />

PNRR e PNC”.<br />

avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche<br />

partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla<br />

natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi.<br />

La pronuncia della Corte di<br />

Giustizia dell’Unione Europea<br />

Con la sentenza del 28 aprile 2022 la CGUE, alla luce<br />

dell’analisi delle norme citate, ha affermato l’incompatibilità<br />

della normativa nazionale con l’art.63 della<br />

direttiva.<br />

Innanzitutto, la Corte ha ritenuto sussistenti le condizioni<br />

necessarie a statuire sulla questione pregiudiziale<br />

atteso che “mentre l’articolo 63 della direttiva<br />

2014/24 consente alle amministrazioni aggiudicatrici<br />

di esigere soltanto che l’impresa capofila di un<br />

raggruppamento svolga essa stessa «taluni compiti<br />

essenziali», dall’ordinanza di rinvio risulta che l’impresa<br />

aggiudicataria dell’appalto di cui trattasi nel<br />

procedimento principale è stata esclusa dalla procedura<br />

di gara per il motivo che non avrebbe eseguito<br />

i lavori «in misura maggioritaria», come richiesto<br />

dall’articolo 83, comma 8, del Codice dei<br />

contratti pubblici”.<br />

Inoltre, passando alla trattazione della questione<br />

pregiudiziale la Corte ha sostenuto che l’art.83,<br />

comma 8 del Codice dei contratti pubblici, imponendo<br />

all’impresa mandataria del RTI di eseguire le<br />

prestazioni “in misura maggioritaria” rispetto a tutti<br />

i membri del raggruppamento, “vale a dire di eseguire<br />

la maggior parte dell’insieme delle prestazioni<br />

contemplate dall’appalto”, fissa una condizione più<br />

rigorosa di quella prevista dalla direttiva 24/2014,<br />

la quale, infatti, si limita ad autorizzare l’amministrazione<br />

aggiudicatrice a prevedere nel bando di<br />

gara che «taluni compiti essenziali» siano svolti direttamente<br />

da un partecipante al raggruppamento<br />

di operatori economici.<br />

In effetti, secondo la Corte, in base al sopra citato<br />

art.19 della direttiva, le amministrazioni aggiudicatrici<br />

hanno la facoltà di esigere che alcuni compiti<br />

essenziali siano svolti direttamente dall’offerente<br />

stesso o se l’offerta è presentata da un raggruppamento<br />

di operatori economici da un partecipante a<br />

detto raggruppamento; al contrario, in base al diritto<br />

nazionale con cui è regolato il procedimento principale<br />

si impone “in modo orizzontale, per tutti gli<br />

appalti pubblici in Italia” che il mandatario del RTI<br />

esegua la maggior parte delle prestazioni.<br />

Aggiunge la Corte che una norma come quella contenuta<br />

nel comma 8 dell’art.83 del Codice dei contratti<br />

pubblici va al di là di quanto consentito dalla<br />

direttiva, in particolare dall’art.19 della stessa, poiché<br />

essa non si limita a precisare le modalità con<br />

cui il RTI debba garantire il possesso dei requisiti,<br />

ma riguarda direttamente l’esecuzione dell’appalto<br />

e richiede espressamente che essa sia svolta in misura<br />

maggioritaria dal mandatario.<br />

Inoltre, la Corte precisa che l’utilizzo dell’espressione<br />

«taluni compiti essenziali» esprime proprio la<br />

volontà del legislatore dell’UE di limitare il più possibile<br />

ciò che può essere imposto a un singolo operatore<br />

di un raggruppamento.<br />

Infatti, quello eurounitario è un approccio qualitativo<br />

e non meramente quantitativo, finalizzato ad aprire<br />

gli appalti pubblici alla concorrenza più ampia e a<br />

facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese. Al<br />

contrario, la norma di cui all’art.83, comma 8, terzo<br />

periodo contravviene a siffatto approccio e pregiudica<br />

le finalità pro concorrenziali perseguite dal<br />

legislatore dell’UE.<br />

In conclusione la Corte di Giustizia dell’Unione Europea<br />

dichiara che “l’articolo 63 della direttiva 24/2014<br />

deve essere interpretato nel senso che esso osta ad<br />

una normativa nazionale secondo la quale l’impresa<br />

mandataria di un raggruppamento di operatori<br />

economici partecipante a una procedura di aggiudicazione<br />

di un appalto pubblico deve possedere i requisiti<br />

previsti nel bando di gara ed eseguire le prestazioni<br />

di tale appalto in misura maggioritaria”. nn<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

L’Opinione Tecnica<br />

Parola d’ordine unità<br />

per essere più forti<br />

Nella mission di Alberto Truzzi, neoeletto presidente di Assobeton, l’importanza di fare lobby,<br />

«per essere tutti più forti. Specialmente in una fase di crisi come questa»<br />

Ingegner Alberto Truzzi<br />

neo presidente di Assobeton<br />

Lo scorso febbraio i soci Assobeton, l’associazione<br />

che riunisce il comparto italiano dell’edilizia industrializzata<br />

in calcestruzzo (un settore che conta<br />

oltre 10mila addetti e un fatturato di 5 miliardi di euro),<br />

hanno scelto come loro nuovo Presidente Alberto Truzzi,<br />

amministratore unico dell’azienda mantovana Truzzi<br />

S.p.A. Nel suo mandato, che durerà fino al 2025, tutte<br />

le sfide di un momento molto particolare dell’economia<br />

mondiale, denso di nubi ma anche di opportunità e di<br />

innovazioni. Ne abbiamo parlato direttamente con lui.<br />

Ingegnere, veniamo da due anni di pandemia e<br />

proprio mentre la situazione sembrava finalmente<br />

migliorare è scoppiata una guerra che, anche<br />

se non ci coinvolge direttamente, di certo influenza<br />

pure l’andamento dell’economia. Insomma, il<br />

lavoro che la attende come presidente di Assobeton<br />

sembra impegnativo.<br />

«Siamo dentro una fase che si sta prolungando molto<br />

a lungo, e che dipende soprattutto da fattori esterni.<br />

Nel 2017 il nostro comparto aveva registrato una<br />

crescita dovuta ad alcune misure, penso ad esempio<br />

al super ammortamento, che aveva avuto effetti positivi<br />

e portato a nuovi investimenti. Già dopo le elezioni<br />

del 2018, col nuovo Governo e la revisione di al-<br />

In collaborazione con<br />

Qualità monitorata. Assobeton riunisce<br />

i produttori di manufatti in calcestruzzo off-site,<br />

ossia prodotti finiti e di qualità garantita, frutto<br />

di un impegno costante nel miglioramento<br />

e controllo dei processi produttivi.<br />

cune politiche di stimolo, era iniziata una fase calante,<br />

ma la mazzata è arrivata con l’inizio della pandemia.<br />

Nei due anni appena trascorsi abbiamo fatto molta fatica,<br />

la nostra peraltro non era stata considerata attività<br />

essenziale, negli stabilimenti così come nei cantieri,<br />

e siamo stati costretti a lunghe pause. Certo, poi è iniziata<br />

la cosiddetta fase post-pandemia, dico cosiddetta<br />

perché in realtà che l’emergenza sia davvero finita è<br />

ancora da capire, e la ripresa dopo la metà del 2021 è<br />

stata anche superiore al previsto. Nei mesi precedenti<br />

alcuni settori, in particolare nella logistica e nella vendita<br />

on line, avevano conosciuto un significativo incremento<br />

del loro giro di affari, ma con la produzione che<br />

però era rimasta al palo: ora che l’attività è ripartita per<br />

tutti ci si scontra però con il rincaro dei materiali. Questo<br />

rappresenta un problema molto pesante per una<br />

categoria come la nostra che lavora con grande anticipo,<br />

con tempi dilatati. Dal momento della firma a quello<br />

della realizzazione i costi si impennano – basti pensare<br />

che nel solo mese di marzo sono saliti del 7 % – e<br />

in qualche caso si arriva addirittura a veder annullati<br />

alcuni contratti. I fornitori avvertono meno il problema,<br />

i loro tempi tra ordine e consegna sono ravvicinati<br />

e anzi, alcuni di loro stanno guadagnando bene, ma<br />

per noi trasformatori è diverso. Ma il problema è che se<br />

le prospettive non sono belle per i clienti finali, prima o<br />

poi ci rimettono tutti, anche chi oggi è un po’ più tranquillo,<br />

e credo che in generale il sistema Paese vada incontro<br />

all’ennesima crisi, e di nuovo a una minore predisposizione<br />

all’investimento».<br />

6/2022<br />

L’Opinione tecnica


12<br />

LA DOMANDA VISTA CON INDICE ASSOBETON<br />

Materiali Cemento Ferro Acciaio<br />

Periodo Indice % Indice % Indice %<br />

Dicembre 2019 277,55 rif. 316,49 rif. 168,53 rif.<br />

Dicembre 2020 278,35 0,3% 354,05 11,9% 168,05 -0,3%<br />

Giugno 2021 284,92 2,7% 519,01 64,0% 235,14 39,5%<br />

Dicembre 2021 286,22 3,1% 560,14 77,0% 317,61 88,5%<br />

Marzo 2022 341,69 23,1% 742,60 134,6% 381,47 126,4%<br />

Sembra di capire che non vi aspettiate grandi<br />

cose nemmeno dal fatidico Pnrr.<br />

«In effetti no, anzi, siamo molto preoccupati, e per diverse<br />

ragioni. La prima, se vogliamo, forse egoistica, ma non per<br />

questo ingiustificata, visto che vediamo pochissima propensione<br />

verso gli investimenti in attività produttive. C’è<br />

molto sul risparmio energetico, molto sulle infrastrutture,<br />

sul Meridione, ma ben poco sull’industria di trasformazione<br />

che dal nostro punto di vista costituisce il traino del Paese.<br />

C’è una decisa concentrazione di risorse su pochi grandi<br />

appalti, e solo su alcuni comparti. Col dubbio che, con i<br />

tempi che caratterizzano la nostra macchina burocratica, e<br />

dubitando che si possa replicare sistematicamente il “modello<br />

Genova” usato per ricostruire il ponte, sarà difficile<br />

rispettare il termine del 2026, che appare molto vicino».<br />

Veniamo ad argomenti più tecnici, gliene sottoponiamo<br />

alcuni che sembrano caratterizzare la<br />

discussione intorno al vostro comparto: iniziamo<br />

dalla stampa 3D del calcestruzzo.<br />

«È vero, se ne fa un gran parlare, ma al momento non è<br />

che si sia visto poi granché. Personalmente ho l’impressione<br />

che questa tecnologia non sia ancora del tutto matura.<br />

Forse si adatta all’industria della logistica, i capannoni<br />

sono dopotutto, spesso se non sempre, scatoloni che devono<br />

rispondere soprattutto a un requisito, quello di essere<br />

economici. Ma gli edifici industriali sono già tutto un<br />

altro paio di maniche, sono più ottimizzati, personalizzati,<br />

progettati sulla base di layout specifici che non consentono<br />

di usare la stampa 3D, se non forse per piccoli manufatti.<br />

Insomma, dove c’è molta personalizzazione, il lavoro<br />

manuale, diciamo così, è ancora molto importante».<br />

Lo stesso si potrebbe dire per la qualità, e per la<br />

capacità di garantirla.<br />

«Come produttori di manufatti off-site siamo sicuri di<br />

L’Opinione tecnica<br />

poterla garantire, mettiamo grande impegno nel costante<br />

miglioramento e controllo dei processi produttivi.<br />

Per noi questa è la regola, in particolare a proposito<br />

del controllo della qualità del calcestruzzo, che poi è<br />

essenzialmente il controllo del rapporto acqua-cemento.<br />

È anche una questione di sostenibilità e di risparmio<br />

del materiale, tema oggi inaggirabile. L’unica questione<br />

che nessuno ha ancora avuto il coraggio di affrontare<br />

riguarda i costi di questa sostenibilità: siccome costa di<br />

più, chi la paga? Perché l’utente finale non sembra intenzionato,<br />

e dall’altra parte il settore del cemento ha<br />

già messo le mani avanti presentando proiezioni secondo<br />

cui vi saranno aumenti fino al 70 %: qualcuno li<br />

dovrà pur coprire».<br />

Ma non potrebbe, questa della citata sostenibilità,<br />

essere anche un’occasione di sviluppo?<br />

«Certamente, anzi, ci tengo a precisare che se dalla<br />

mia risposta precedente qualcuno dovesse desumere<br />

che quindi io sono contrario sappia che non è così: non<br />

solo sono favorevole, ma penso che sia necessaria. Ma<br />

serve una presa di coscienza generale, un bilancio serio<br />

che tenga presente i costi. Ciò premesso, concordo<br />

che sia uno stimolo, è certamente un must richiesto dal<br />

cliente, e lo sarà sempre più, e chi non saprà adeguarsi<br />

verrà semplicemente espulso dal mercato. Nel frattempo,<br />

però, i governi e le istituzioni europee dovrebbero<br />

impegnarsi di più nella gestione di questa che è<br />

una delicata transizione. E per il momento non lo fanno<br />

a sufficienza».<br />

Parliamo di filiera made in Italy.<br />

«Noi, e con noi intendo noi italiani, siamo trasformatori<br />

brillantissimi. Forse siamo stati poco furbi, se posso,<br />

quando abbiamo iniziato a esportare tecnologia, riducendo<br />

il gap di Paesi che hanno un minore costo del la-<br />

voro, che sono più competitivi, in cui è più conveniente<br />

produrre. Va detto che però, nel frattempo, la pandemia<br />

ha un po’ messo in crisi la globalizzazione, oggi tutti<br />

concordano sulla necessità di ridurre la supply chain<br />

perché hanno visto quanto può diventare difficile la situazione<br />

se la catena degli approvvigionamenti da remoto<br />

si inceppa, come è appunto successo in questi ultimi<br />

due anni. In ogni caso, tornando a noi, penso che<br />

non abbiamo altra scelta se non quella di continuare a<br />

innovare e a investire in tecnologia».<br />

Un’ultima domanda per entrare nello specifico del<br />

suo nuovo incarico come Presidente di Assobeton:<br />

che situazione trova, in seno all’associazione,<br />

e che mission si è dato per il suo mandato?<br />

«Grazie, perché questa è la domanda per la quale,<br />

più di tutto, ho accettato volentieri di fare l’intervista<br />

con Costruzioni. Guardando indietro, il nostro settore<br />

ha vissuto una crisi terribile tra il 2008 e il 2009,<br />

come conseguenza della crisi dei subprime. All’epoca,<br />

questo aveva portato alcuni a credere di poter fare<br />

i “lupi solitari”, se mi si passa l’espressione, insomma<br />

a far da soli, a pensare solo a sé stessi. Col risultato<br />

di indebolirci tutti, perché senza attività di lobby<br />

siamo tutti più fragili, e oggi finalmente inizia a<br />

esserci una maggiore consapevolezza di questo. Anche<br />

chi ha puntato molto sulla leva del prezzo, penso<br />

ad esempio a chi ha lavorato con la logistica, ora<br />

è in crisi e si rende conto che star da soli non paga<br />

nel medio periodo».<br />

È l’eterna questione della piccola e media impresa<br />

italiana, che fa fatica a fare sistema.<br />

«Esatto, ma non c’è alternativa: con un’associazione<br />

forte siamo più forti tutti, con un’associazione debole a<br />

nostra volta siamo tutti più deboli». nn<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


14<br />

15<br />

LS<br />

Lo svincolo di Aranova<br />

sulla SS1 “Aurelia”<br />

Aperta al traffico la nuova rotatoria che gestirà sia i flussi di traffico della viabilità complanare<br />

che la rampa di uscita della SS1 “Aurelia” in direzione “Aranova”<br />

Conclusi come da cronoprogramma i lavori,<br />

avviati da Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

lo scorso 6 settembre, riguardanti il<br />

potenziamento dello svincolo di Aranova sulla<br />

strada statale 1 “Aurelia”.<br />

Sono stati aperte al traffico la nuova rotatoria<br />

che gestirà i flussi della viabilità complanare sia<br />

lato Aranova sia lato Roma, entrambi a doppio<br />

senso di marcia, e la rampa di uscita della SS1<br />

Aurelia. I lavori hanno avuto l’importo di 1,8<br />

milioni di euro.<br />

L’apertura al traffico è stata effettuata alla presenza<br />

del Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino,<br />

dell’Assessore alle Infrastrutture della Regione<br />

Lazio, Mauro Alessandri, del Sindaco di<br />

Roma Capitale, Roberto Gualtieri, dell’Assessore<br />

alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella<br />

Segnalini, dell’Assessore alla Mobilità del Comu-<br />

ne di Roma Capitale, Eugenio Patanè, del Presidente<br />

di Anas, Edoardo Valente, e dell’Amministratore<br />

Delegato di Anas, Aldo Isi.<br />

Nello specifico, l’intervento sullo svincolo di Aranova<br />

migliora gli standard di sicurezza dell’attuale<br />

rampa di uscita al km 23,000 della SS1 “Aurelia”<br />

in direzione Civitavecchia, che presenta un<br />

immissione sulla viabilità complanare a doppio<br />

senso di circolazione. Sul lato nord, inoltre, è stato<br />

realizzato un quarto braccio, per connettere la<br />

viabilità locale di futura realizzazione comunale.<br />

Gli interventi rientrano in quanto stabilito nella<br />

Convenzione per gli interventi ai km 23, 25<br />

e 28 della SS1 Aurelia e al km 15 dell’Autostrada<br />

A91 nel Comune di Fiumicino sottoscritta tra<br />

Anas, Regione Lazio e Comune di Fiumicino il<br />

26 aprile 2016. nn<br />

Conclusi i lavori<br />

nei tempi programmati<br />

Riapertura al transito della SS 63 “del valico del Cerreto”, in provincia di Reggio Emilia.<br />

Investimento complessivo di due milioni di euro<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al<br />

traffico il tratto incluso tra il km 77,950<br />

ed il km 82,370 della SS 63 “del Valico<br />

del Cerreto”, in Emilia Romagna.<br />

Si sono conclusi, infatti, nei tempi programmati,<br />

i lavori di ripristino della galleria ‘Seminario’,<br />

laddove lo scorso 24 febbraio un autobus<br />

si è incendiato e ha provocato danni<br />

agli impianti interni e a rilevanti parti dell’infrastruttura.<br />

Gli interventi, che hanno visto un investimento<br />

complessivo di due milioni di euro, hanno interessato<br />

la sostituzione degli impianti elettrici e<br />

Strutture Territoriali<br />

Guida e Basta!<br />

Il Presidente di Anas, Edoardo Valente (a sinistra),<br />

e l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi.<br />

L’Assessore alle Infrastrutture della Regione<br />

Lazio, Mauro Alessandri.<br />

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda<br />

che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni,<br />

no alcol, no droga per la tua sicurezza e<br />

quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità<br />

informata l’evoluzione della situazione del<br />

traffico in tempo reale è consultabile anche su<br />

tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione<br />

“VAI” di Anas, disponibile gratuitamente<br />

in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti<br />

“Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il<br />

numero verde gratuito 800.841.148.<br />

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.<br />

Osservatorio ANAS<br />

L’Assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio, Mauro Alessandri.<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

dell’impianto di ventilazione danneggiati, nonché<br />

il ripristino dei rivestimenti in calcestruzzo<br />

nel tratto interessato dall’incendio, oltre che la<br />

sostituzione dei corpi illuminanti della galleria<br />

per mezzo dell’installazione di lampade LED a<br />

basso consumo.<br />

Contestualmente, sta procedendo la progettazione<br />

dei lavori di adeguamento prestazionale<br />

e funzionale della galleria ‘Seminario’. nn<br />

con


16<br />

17LS<br />

News<br />

Attualità<br />

Il primo master sulla Giovannini, con un<br />

«Ringrazio innanzitutto il Prof. chiamato ad un significativo sforzo<br />

sicurezza<br />

A Genova, organizzato da UniGe,<br />

Ansfisa e IIS. La sicurezza delle<br />

infrastrutture di trasporto richiede<br />

nuove competenze e formazione<br />

specialistica per affrontare le sfide<br />

della vigilanza e del controllo,<br />

anche in vista dell’impiego delle<br />

tecnologie più avanzate. A questa<br />

esigenza risponde il master di II<br />

livello “Gestione della sicurezza<br />

delle reti e dei sistemi di<br />

trasporto”, organizzato<br />

dall’Università di Genova,<br />

dall’Agenzia nazionale per la<br />

sicurezza delle ferrovie e delle<br />

infrastrutture stradali e<br />

autostradali (Ansfisa) e<br />

dall’Istituto italiano di saldatura. Il<br />

corso di studi, il primo in Italia di<br />

tal genere, verrà avviato a partire<br />

da settembre 2022. È stato<br />

presentato nell’ambito di un<br />

evento, a Genova, che ha visto la<br />

partecipazione di molti operatori<br />

del settore e l’intervento del<br />

Ministro delle Infrastrutture e<br />

della mobilità sostenibili, Enrico<br />

videomessaggio.<br />

«La nostra Agenzia – ha<br />

dichiarato Domenico De<br />

Bartolomeo, Direttore di Ansfisa –<br />

è una realtà che sta crescendo<br />

velocemente per venire incontro<br />

al bisogno di monitorare un<br />

patrimonio infrastrutturale<br />

particolarmente longevo come<br />

quello italiano. Abbiamo l’esigenza<br />

di avere tecnici altamente<br />

specializzati che possano usufruire<br />

di tecnologie mirate. Sappiamo<br />

che questa esigenza esiste anche<br />

da parte dei gestori, che sono per<br />

legge i primi responsabili della<br />

sicurezza delle infrastrutture. Per<br />

questo motivo abbiamo deciso di<br />

supportare l’iniziativa del master e<br />

la scelta di Genova non è stata<br />

casuale: vogliamo dare a questa<br />

città, dove abbiamo una delle tre<br />

sedi centrali, una forte<br />

specializzazione nell’ambito della<br />

sicurezza delle infrastrutture».<br />

Luca Gandullia, delegato del<br />

Rettore all'apprendimento<br />

permanente ha commentato:<br />

Nicola Sacco e i suoi colleghi del<br />

Dipartimento di ingegneria<br />

meccanica, energetica, gestionale<br />

e dei trasporti – DIME – per aver<br />

ideato questa iniziativa di alta<br />

formazione, che nel panorama<br />

nazionale spicca per particolare<br />

innovatività e per l’approccio<br />

multidisciplinare. L'Università di<br />

Genova convintamente promuove<br />

questo Master sia per il tema<br />

trattato, in un momento in cui gli<br />

investimenti sulla sicurezza delle<br />

infrastrutture saranno<br />

particolarmente sostenuti dal<br />

PNRR, sia per l’importanza delle<br />

aziende e degli enti coinvolti. In<br />

questo contesto, l’alta formazione<br />

diviene sempre più un fattore<br />

chiave per gestire, specie in<br />

questa fase storica, la complessità<br />

del settore».<br />

È il primo master in Italia<br />

Il tema della gestione della<br />

sicurezza delle reti e dei sistemi di<br />

trasporto pone quindi la sfida della<br />

dotazione di risorse economiche<br />

adeguate, ma anche di strumenti<br />

normativi aggiornati e di risorse<br />

umane preparate a gestire la<br />

complessità del settore. La<br />

formazione diviene perciò, in<br />

questo particolare momento<br />

storico, una leva imprescindibile<br />

per la messa in sicurezza del<br />

patrimonio infrastrutturale<br />

nazionale.<br />

Il master, il primo in Italia, si<br />

inserisce in questo contesto, in cui<br />

il settore infrastrutturale è<br />

organizzativo, attrezzandosi con<br />

nuovi strumenti, metodologie e<br />

processi per l’implementazione di<br />

sistemi di controllo interni, nonché<br />

formando e certificando<br />

competenze specifiche per la<br />

valutazione delle prestazioni nelle<br />

attività di sorveglianza, verifica e<br />

manutenzione degli asset<br />

infrastrutturali.<br />

Il percorso formativo presentato<br />

nasce dalla crescente richiesta di<br />

specialisti con competenze<br />

multidisciplinari in un settore che<br />

sta attraversando una fase di<br />

riordino e sviluppo, con la<br />

riqualificazione e messa in<br />

sicurezza di tutta la rete delle<br />

infrastrutture presenti nel<br />

territorio, e ha come obiettivo la<br />

formazione delle nuove figure<br />

professionali di “safety manager”<br />

e di “esperto della sicurezza delle<br />

infrastrutture e dei sistemi di<br />

gestione delle reti di trasporto. Il<br />

master è stato ideato per fornire a<br />

giovani ingegneri neolaureati e a<br />

tecnici già inquadrati<br />

lavorativamente, in organizzazioni<br />

sia pubbliche sia private, le<br />

competenze e le conoscenze<br />

specialistiche, attraverso una<br />

multidisciplinarietà che affronta il<br />

problema della sicurezza nella<br />

gestione di reti di trasporto dalle<br />

diverse prospettive: giuridicoeconomica,<br />

finanziaria, gestionale,<br />

tecnologica, tecnicoingegneristica.<br />

ANSFISA.GOV.IT<br />

Parco urbano<br />

e deposito E-bus<br />

Aggiudicata la gara per la<br />

realizzazione del progetto. Sarà<br />

il primo sotterraneo in Italia e<br />

ospiterà cento bus elettrici.<br />

Concept innovativo per 20 mila<br />

m 2 sotterranei; aree verdi, campi<br />

sportivi aperti al pubblico in<br />

superficie: sarà questa la forma<br />

del nuovo deposito per i cento e-<br />

bus di Atm, in viale Toscana, a<br />

Milano.<br />

È stata aggiudicata la gara per<br />

l’affidamento del progetto di<br />

realizzazione della nuova<br />

struttura alla società Cremonesi<br />

Workshop Srl, in ATI con E.T.S.<br />

Spa e RPA Srl. La nuova<br />

infrastruttura hi-tech sarà anche<br />

totalmente sostenibile: un<br />

progetto di Atm che contribuisce<br />

alla transizione della mobilità e<br />

della città. Il “tetto” del deposito<br />

sarà un ampio spazio verde a<br />

disposizione dei cittadini, unirà il<br />

parco delle Memorie Industriali,<br />

a sud, con il parco Ravizza, a<br />

nord, creando una nuova ed<br />

estesa superficie completamente<br />

green per vivere Milano.<br />

L’investimento complessivo è di<br />

100 milioni di euro.<br />

Le caratteristiche<br />

del progetto<br />

Lo spazio sarà distribuito su 20<br />

mila m 2 suddivisi tra piano terra<br />

e due piani sotterranei.<br />

Al livello 0 ci saranno l’ingresso e<br />

l’uscita dei mezzi e gli uffici del<br />

personale.<br />

Al livello -1 verranno costruite<br />

l’officina per la manutenzione<br />

degli autobus e le stazioni di<br />

lavaggio. Al livello -2 ci sarà<br />

invece il parcheggio dei cento e-<br />

bus. La struttura verrà realizzata<br />

con materiali dal basso impatto<br />

ambientale, realizzati con<br />

materie prime riciclate e<br />

riciclabili, e sarà indipendente a<br />

livello energetico, grazie<br />

all’installazione di pannelli<br />

fotovoltaici e di impianti<br />

geotermici.<br />

Sarà costruito, inoltre, un<br />

impianto di recupero delle acque<br />

piovane per il lavaggio degli e-<br />

bus, riducendo così del 30% il<br />

consumo di acqua.<br />

L’intero “tetto” del<br />

deposito sarà<br />

un’ampia area<br />

multifunzionale: un<br />

esteso prato verde<br />

circonderà la “piazza<br />

dell’acqua”, con<br />

fontana e giochi<br />

d’acqua; un’area<br />

sport con campi da<br />

tennis, uno skate<br />

park, un climbing wall, campo da<br />

calcetto e da padel.<br />

Sarà inoltre completamente<br />

accessibile: un ascensore e una<br />

rampa collegheranno tutti gli<br />

spazi. La realizzazione del<br />

deposito di viale Toscana si rivela<br />

fondamentale in quanto tappa<br />

imprescindibile del più ampio<br />

piano Full Electric di Atm che<br />

porterà alla riconversione<br />

all’elettrico dell’intera flotta di<br />

1.200 autobus, ad oggi già 170<br />

in circolazione, che saranno 245<br />

entro il 2022.<br />

ATM.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


18<br />

19LS<br />

L’Idrogeno valley<br />

italiana<br />

In autunno la presentazione del<br />

piano a Bruxelles: si punta a<br />

oltre 70 milioni di euro del<br />

Pnnr. Ricerca, produzione,<br />

consumo, trasporti e<br />

approvvigionamento: sono le<br />

parole chiave, i cinque colori<br />

della strategia con cui la<br />

Regione intende trasformare il<br />

Piemonte nel punto di<br />

riferimento italiano ed europeo<br />

sull’idrogeno e in particolare<br />

idrogeno verde. Una sfida<br />

ambiziosa che rappresenta uno<br />

dei progetti bandiera, insieme<br />

al progetto Montagna e alla<br />

Città dell’Aerospazio, su cui il<br />

Piemonte punta per attrarre i<br />

fondi europei del Pnrr e in<br />

particolare 70 milioni di euro<br />

attraverso le diverse linee di<br />

finanziamento Ue che guardano<br />

all’idrogeno e alle fonti<br />

rinnovabili.<br />

Il punto è stato fatto nei giorni<br />

scorsi, in occasione dell’avvio<br />

della consultazione pubblica<br />

per costruire insieme a enti<br />

locali, università, centri di<br />

ricerca e oltre cento aziende la<br />

strategia regionale<br />

sull’idrogeno, che in autunno<br />

verrà presentata a Bruxelles.<br />

Il Piemonte ha tutte le<br />

caratteristiche per diventare<br />

concretamente l’Idrogeno<br />

“valley” italiana ed europea ha<br />

spiegato il Presidente della<br />

Regione, Alberto Cirio:<br />

«Abbiamo una posizione<br />

strategica dal punto di vista<br />

logistico per<br />

l’approvvigionamento, aree<br />

idonee in cui produrlo e<br />

competenze di innovazione per<br />

la ricerca, perché l’obiettivo<br />

News Attualità<br />

non è soltanto produrre<br />

idrogeno, ma farlo ad un costo<br />

contenuto rispetto a quello<br />

attuale per renderlo alla<br />

portata di tutti».<br />

Ventotto i siti industriali<br />

dismessi che in Piemonte si<br />

sono candidati a diventare<br />

centri di produzione di idrogeno<br />

nell’ambito del Censimento<br />

avviato nei mesi scorsi dalla<br />

regione: dodici a Torino, otto a<br />

Novara, quattro a Cuneo, tre<br />

nel Vco e uno a Vercelli.<br />

Altra grande potenzialità<br />

l’ecosistema industriale di<br />

imprese interessate a<br />

riconvertire il proprio consumo<br />

energetico in chiave ibrida e<br />

maggiormente sostenibile,<br />

abbinando alle fonti tradizionali<br />

l’uso dell’idrogeno.<br />

C’è poi il fronte dei trasporti,<br />

con la possibilità di<br />

sperimentare l’idrogeno sul<br />

trasporto locale stradale e<br />

ferroviario, rinnovando il parco<br />

flotte con bus e treni verdi. Il<br />

Piemonte, inoltre, ha una<br />

posizione geografica strategica<br />

a livello internazionale per il<br />

traffico merci su gomma che la<br />

rende luogo ideale per il Nord<br />

Ovest in cui installare i punti di<br />

ricarica e approvvigionamento<br />

di idrogeno per i tir in arrivo<br />

dal Nord Europa. Un<br />

ecosistema completo, tra i<br />

pochi con queste caratteristiche<br />

in Europa, che può contare<br />

anche sull’eccellenza della<br />

ricerca attraverso le Università<br />

di Torino e del Piemonte<br />

Orientale e il Politecnico.<br />

«L’Europa - ha sottolineato<br />

l’Assessore regionale<br />

all’Ambiente e all’Innovazione,<br />

Matteo Marnati - crede<br />

nell’idrogeno e noi, anticipando<br />

un po’ i tempi, siamo<br />

all’avanguardia. Abbiamo<br />

tantissime imprese e i risultati<br />

che riusciremo a raggiungere<br />

sono molteplici, in primo luogo<br />

sull’ambiente.<br />

L’idea dell’idrogeno era nell’aria<br />

dal 2006, ma non si è mai<br />

concretizzata. Noi abbiamo, fin<br />

da subito, creduto in quello che<br />

era un sogno e che oggi<br />

diventa realtà e porterà effetti<br />

non solo sull’ambiente, ma<br />

anche sull’economia del nostro<br />

territorio.<br />

Su questo tema c’è molta<br />

attenzione e molta 'vivacità',<br />

con una moltitudine di imprese.<br />

Ci sono tanti incentivi e questo<br />

vuol dire grandi opportunità<br />

per il Piemonte, per i suoi<br />

centri di ricerca e il suo<br />

sistema industriale.<br />

Oggi diamo la scintilla come<br />

pubblica amministrazione,<br />

perché c’è bisogno di un<br />

supporto pubblico, ma poi ci<br />

sono le imprese che stanno<br />

lavorando su progetti unici».<br />

Va ricordato, infine, che, anche<br />

grazie alle misure di sostegno<br />

della creazione di filiere di<br />

costruzione di bus a idrogeno<br />

(misure del Pnrr e Ipcei<br />

Idrogeno), si prevede che al<br />

2025 le principali imprese<br />

europee cominceranno ad<br />

offrire mezzi e soluzioni<br />

competitive e provate dal punto<br />

di vista commerciale e<br />

tecnologico. A questi progetti<br />

partecipano importanti imprese<br />

manifatturiere piemontesi che<br />

potranno garantire anche una<br />

ricaduta industriale sul<br />

territorio.<br />

REGIONE.PIEMONTE.IT<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

SKY53, droni per<br />

materiale medico<br />

Droni non solo per monitorare<br />

traffico e infrastrutture, ma<br />

anche per servizi di emergenza.<br />

Dopo Skytraffic, il sistema che<br />

prevede l’utilizzo di droni a<br />

controllo remoto in autostrada<br />

finalizzati al monitoraggio del<br />

traffico e degli asset gestiti,<br />

Concessioni Autostradali Venete<br />

è in prima linea nel progetto<br />

SKY53, che prevede l’utilizzo di<br />

droni anche per il trasferimento<br />

di materiale medico e sanitario.<br />

In tal modo sarà possibile<br />

assicurare un collegamento<br />

rapido e sicuro tra le strutture<br />

ospedaliere.<br />

«Un coinvolgimento necessario –<br />

spiega l’AD di CAV, Ugo<br />

Dibennardo – dal momento che<br />

gestiamo uno snodo<br />

fondamentale e strategico della<br />

viabilità a Nordest, in un’area<br />

dove sorgono poli sanitari<br />

d’eccellenza, penso agli ospedali<br />

di Mestre, Padova e Treviso, con<br />

le rispettive specialità. Ma<br />

soprattutto perché sfrutta<br />

l’infrastruttura tecnologica di<br />

CAV, già in uno stadio avanzato<br />

di sviluppo per l’utilizzo di droni<br />

allo scopo di monitorare le opere<br />

e il traffico. Come per la<br />

mobilità, anche l’assistenza<br />

sanitaria sta attraversando una<br />

transizione tecnologica epocale e<br />

in questo passaggio è<br />

fondamentale garantire un<br />

sistema di trasporto veloce,<br />

efficiente e sicuro per non<br />

compromettere l’efficacia del<br />

servizio».<br />

Il trasferimento veloce di<br />

materiale medico-sanitario con<br />

droni è destinato da tempo a<br />

superare i limiti insiti nel<br />

tradizionale trasporto terrestre,<br />

spesso congestionato, con<br />

l’obiettivo di ridurre i tempi di<br />

spostamento, anche a medio<br />

raggio (circa 100 chilometri). Una<br />

svolta necessaria, se si pensa,<br />

soprattutto, ai servizi urgenti<br />

come il trasporto di organi o<br />

medicinali salvavita. Operazioni,<br />

quest'ultime, in cui risultano<br />

essere fondamentali il fattore<br />

tempo e la rapidità d’azione.<br />

Il sistema di trasporto SKY53,<br />

che prevede il volo autonomo dei<br />

droni gestito da una centrale<br />

operativa, è già in una fase<br />

avanzata di sviluppo, con<br />

centinaia di ore volo operativo<br />

eseguite in area test. Presto,<br />

pertanto, potrà diventare realtà.<br />

CAV metterà a disposizione la<br />

propria infrastruttura, che è già<br />

collaudata per il volo di droni a<br />

pilotaggio remoto, dal momento<br />

che la Società ha già avviato il<br />

sorvolo sperimentale di<br />

apparecchi per l’opera di<br />

monitoraggio stradale e le<br />

verifiche infrastrutturali.<br />

«La sicurezza – spiega il<br />

direttore tecnico di CAV, Sabato<br />

Fusco – è uno dei requisiti<br />

fondamentali del progetto, sia<br />

per quanto riguarda il sistema di<br />

controllo di volo sia per i droni<br />

stessi: questi ultimi sono dotati<br />

di sistema di comando<br />

ridondante, sistema laser<br />

anticollisione, sistema di<br />

emergenza, in caso di<br />

interferenze elettromagnetiche,<br />

e paracadute».<br />

Allo sviluppo del progetto SKY53,<br />

sotto il patrocinio di CAV, hanno<br />

concorso due importanti società<br />

internazionali, l’italiana Calvi<br />

Tecnologie e l’israeliana Gadfin.<br />

CAVSPA.IT<br />

Aqua Cutter ® 710 lo standard nell’idrodemolizione<br />

Certificati industria 4.0<br />

Brokk Italia srl<br />

Via Antonio Magni 54, IT-22100 Como. ITALIA<br />

(+39) 031264087 | info@aquajet.it | www.aquajet.it<br />

Specifiche<br />

>><br />

• Aqua Cutter ® 710V Evo 2.0<br />

• Altezza lavoro fino 7mt.<br />

• Motore diesel/elettrico<br />

• Radiocomandato<br />

• Motopompe anche oltre 700CV<br />

6/2022


20<br />

21LS<br />

Ford e i criteri<br />

di sicurezza<br />

Nella varietà dei problemi che<br />

affliggono la sicurezza stradale<br />

c'è, molto spesso, anche quello<br />

dato dalle problematiche<br />

condizioni ambientali che<br />

rendono complessa la percezione<br />

e la lettura dei segnali stradali:<br />

dalla condensa su di essi, a causa<br />

delle rapide escursioni termiche e<br />

alla relativa umidità, ai rami degli<br />

alberi che possono intralciare la<br />

vista, all'affollamento dei cartelli<br />

stradali stessi, ecc. Il rimedio<br />

adottato da molte realtà urbane<br />

è quello di limitare la velocità dei<br />

veicoli in transito in prossimità di<br />

scuole, ospedali e aree<br />

commerciali. Le zone con limite<br />

di velocità a 30 km/h<br />

rappresentano una misura<br />

fondamentale per diminuire<br />

notevolmente i rischi per i pedoni<br />

nelle aree urbane, garantendo i<br />

giusti tempi di reazione per<br />

ridurre la velocità in caso<br />

d’impatto. Tuttavia, il problema<br />

di individuare i segnali molto<br />

spesso rimane.<br />

Ford, nell'ottica di fare<br />

guadagnare maggiore sicurezza a<br />

chi viaggia, sta sperimentando il<br />

Geofencing, vale a dire una<br />

tecnologia che sfrutta la<br />

connettività creando un “confine”<br />

geografico virtuale, che potrebbe<br />

eliminare completamente la<br />

presenza dei cartelli dei limiti di<br />

velocità sulle strade. Una<br />

soluzione radicale, insomma.<br />

L’Intelligent Speed Assist e<br />

l’Adaptive Cruise Control con<br />

Stop & Go, le attuali tecnologie<br />

Ford di assistenza alla guida,<br />

garantiscono già il controllo dei<br />

limiti di velocità. Il sistema<br />

Geofencing è, tuttavia,<br />

potenzialmente più flessibile ed<br />

efficace dei sistemi di bordo e<br />

potrebbe essere applicato in<br />

futuro ai veicoli commerciali e<br />

alle vetture Ford.<br />

Attualmente, i ricercatori stanno<br />

utilizzando due veicoli Ford Pro<br />

per analizzare come la<br />

limitazione della velocità possa<br />

migliorare il traffico urbano e<br />

ridurre il rischio di incidenti. I<br />

test con gli E-Transit All Electric<br />

sono condotti nel centro di<br />

Colonia, laddove il limite di<br />

velocità è di 30 km/h, e in alcune<br />

aree urbane, con limiti fissati a<br />

50 km/h e 30 km/h.<br />

La durata della sperimentazione<br />

è di un anno e si fonda su<br />

progetti di ricerca recentemente<br />

sviluppati dalla stessa Ford per<br />

contribuire a migliorare la<br />

sicurezza in strada. Tra di essi,<br />

c'è il Connected Traffic Light<br />

Technology: il sistema testa l’uso<br />

di semafori intelligenti che<br />

agevolano il passaggio dei mezzi<br />

di soccorso, e il ricorso ad<br />

altoparlanti con avvisi direzionali,<br />

per indicare al conducente la<br />

provenienza di persone e oggetti<br />

in avvicinamento.<br />

Anche il Local Hazard<br />

Information, introdotto su Ford<br />

Puma nel 2020, contribuisce a<br />

rendere le strade più sicure: la<br />

tecnologia connessa, ora<br />

presente su 500.000 veicoli Ford<br />

in Europa, ha mandato avvisi per<br />

oltre 35.000 casi di veicoli in<br />

panne, sia Ford sia di altri<br />

marchi, e nel 2021 ha segnalato<br />

mensilmente ai conducenti più di<br />

100.000 pericoli presenti sulle<br />

strade in tutta Europa.<br />

Come funziona il Geofencing<br />

La sperimentazione è il risultato<br />

di una collaborazione tra il team<br />

Ford City Engagement, con i<br />

funzionari locali di Colonia e<br />

Aachen, e gli esperti software<br />

Ford, di Palo Alto, negli Stati<br />

Uniti. Gli ingegneri americani,<br />

insieme ai colleghi di Aachen,<br />

hanno messo a punto una<br />

tecnologia che collega il veicolo al<br />

sistema di Geofencing per la<br />

localizzazione GPS e lo scambio<br />

di dati.<br />

Il conducente riceve le<br />

informazioni attraverso il display<br />

del cruscotto, con il limite di<br />

velocità della strada che<br />

lampeggia sotto la velocità<br />

corrente. In base alla zona<br />

georeferenziata il sistema, che<br />

può essere disattivato in qualsiasi<br />

momento, agisce sulla velocità<br />

del veicolo riducendola<br />

automaticamente.<br />

Geofencing personalizzato<br />

In futuro, il sistema sperimentato<br />

da Ford potrebbe consentire ai<br />

conducenti di impostare le<br />

proprie zone Geofencing, anche<br />

presso depositi e strutture<br />

private, a velocità fino a 20<br />

km/h. Questa tecnologia è,<br />

inoltre, in grado di selezionare i<br />

limiti di velocità dinamicamente,<br />

a seconda delle necessità, in caso<br />

di imprevisti, lavori stradali<br />

temporanei e in base all’orario.<br />

Il programma di prove<br />

attualmente in corso fa parte<br />

delle attività di sperimentazione<br />

avviate in Francia, Germania,<br />

Italia, Paesi Bassi, Norvegia e<br />

Regno Unito, per testare i<br />

prototipi e gli esemplari di preproduzione<br />

di E-Transit in diversi<br />

scenari operativi del mondo<br />

reale, come ad esempio i servizi<br />

postali, municipali e di pubblica<br />

utilità, il settore dell’ultimo miglio<br />

e quello della consegna di generi<br />

alimentari.<br />

I semafori intelligenti<br />

In situazioni di emergenza,<br />

qualsiasi cosa che causi un<br />

rallentamento dei soccorritori<br />

influisce sulla rapidità con cui<br />

possono arrivare sulla scena e tali<br />

ritardi possono rivelarsifatali.<br />

Ford, sempre muovendosi<br />

nell’ottica della ricerca di<br />

tecnologie di assistenza alla guida,<br />

ha recentemente testato una<br />

tecnologia connessa per i<br />

semafori. La soluzione<br />

prevederebbe la possibilità che i<br />

samafori diventino<br />

automaticamente verde per offrire<br />

percorsi più chiari per ambulanze,<br />

autopompe e veicoli della polizia.<br />

Ciò avrebbe un ovvio risvolto in<br />

termini di sicurezza, consentendo<br />

di ridurre il rischio di incidenti<br />

causati dai soccorritori che, sino<br />

ad oggi, necessariamente,<br />

guidano con semaforo rosso.<br />

Anche la congestione potrebbe<br />

essere ridotta, con i semafori che<br />

inviano le informazioni sui tempi<br />

di innesco rosso-verde ai veicoli<br />

in avvicinamento.<br />

I semafori intelligenti<br />

Per testare la tecnologia, Ford si<br />

è servita, da gennaio a marzo<br />

2022, di una strada, alla periferia<br />

di Aquisgrana, in Germania, con<br />

otto semafori consecutivi.<br />

Il veicolo di prova Ford Kuga<br />

Plug-In Hybrid, dotato di unità di<br />

bordo (per la comunicazione con<br />

l'infrastruttura) e hardware di<br />

prototipazione a controllo rapido<br />

(per l'esecuzione del software nel<br />

veicolo), ha agito, per i diversi<br />

test, come un'ambulanza e<br />

un'autovettura.<br />

Per sperimentare una situazione<br />

di risposta di emergenza, il<br />

veicolo di prova ha segnalato al<br />

semaforo di accendere la luce<br />

verde. Non solo: la tecnologia<br />

Ford Adaptive Cruise Control ha<br />

adattato la velocità del veicolo di<br />

soccorso in rapporto ai flussi di<br />

traffico, per garantire che un’alta<br />

percentuale del traffico stesso<br />

potesse incontrare il semaforo<br />

verde e, in tal modo, consentire<br />

un transito senza rallentamenti al<br />

veicolo di soccorso.<br />

Con il semaforo rosso, invece, la<br />

velocità del veicolo è stata ridotta<br />

prima dell'incrocio per<br />

programmare l'avvicinamento al<br />

semaforo nel momento in cui<br />

esso è diventato verde.<br />

La comunicazione tra veicoli e<br />

semafori è abilitata dalla<br />

tecnologia C-V2X (Cellular<br />

Vehicle-to-Everything), una<br />

piattaforma che collega i veicoli<br />

alle infrastrutture stradali, ad<br />

altri veicoli e ad altri utenti della<br />

strada.<br />

FORD.IT<br />

News Attualità<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


22<br />

23LS<br />

Comodo accesso alle<br />

aree di parcheggio<br />

4XP sviluppa e produce soluzioni<br />

per il controllo dell’accesso<br />

veicolare cloud based con<br />

design 100% Made in Italy,<br />

anche senza investimenti e<br />

senza impegni di gestione. Sono<br />

quattro le principali tipologie di<br />

colonnine proposte per le aree<br />

di parcheggio: XModule,<br />

XModuleD, XModuleC e<br />

XModuleS.<br />

Le soluzioni di parcheggio<br />

fornite da 4XP sono il primo<br />

servizio di controllo accessi<br />

veicolari senza investimenti e<br />

senza impegni di gestione con<br />

sistema cloud in Italia, per aree<br />

di sosta di grandi e mediopiccole<br />

dimensioni. I plus delle<br />

soluzioni 4XP sono: servizio<br />

completo, assistenza 24 ore su<br />

24, 7 giorni su 7, prenotazione<br />

e pagamenti tramite web e app.<br />

News<br />

momento in cui avviene<br />

l’interazione con il componente<br />

stesso, guidando l’utente<br />

nell’utilizzo. La struttura a<br />

moduli permette, inoltre, di<br />

intervenire per la verifica e/o<br />

sostituzione di ogni singolo<br />

device con facilità: ridotti così i<br />

tempi di intervento e senza<br />

l’ausilio di strumentazione<br />

dedicata. Ogni colonnina ha un<br />

display a colori ad alta<br />

luminosità da 7 pollici, lettore<br />

QRCode, lettore di badge<br />

mifare, citofono VOIP,<br />

stampante a rotolo, bottone<br />

NoTouch e doppio detector per<br />

la gestione delle spire<br />

magnetiche di presenza auto.<br />

XModule e i componenti al suo<br />

interno nascono come device<br />

IoT e, associati al sistema<br />

XCloud, permettono un<br />

monitoraggio in tempo reale e<br />

una manutenzione predittiva<br />

che riduce al minimo i tempi di<br />

fermo dovuto a<br />

malfunzionamenti.<br />

XmoduleD<br />

È un dispositivo di controllo<br />

accessi veicolare in grado di<br />

gestire, con una sola colonnina,<br />

sia l’ingresso sia l’uscita da<br />

un’area carrabile. La tecnologia<br />

“Doppia Faccia” permette di<br />

installare i pannelli utente e i<br />

relativi dispositivi in entrambi i<br />

lati rivolti alle carreggiate,<br />

dando al gestore dell’area di<br />

sosta grande flessibilità e un<br />

notevole risparmio economico,<br />

sia in fase di acquisto sia in fase<br />

di manutenzione.<br />

Prodotti<br />

XmoduleC<br />

È la soluzione di 4XP per la<br />

gestione di una singola<br />

colonnina con due altezze<br />

operative differenti, ideale per<br />

parcheggi o aree di sosta che<br />

permettono l’accesso sia ad<br />

automobili sia ai mezzi pesanti.<br />

Anche su XModuleC è possibile<br />

sfruttare la tecnologia “Doppia<br />

Faccia” che permette di<br />

installare i pannelli utente e i<br />

relativi dispositivi in entrambi i<br />

lati rivolti alle carreggiate,<br />

dando al parcheggiatore grande<br />

flessibilità e un notevole<br />

risparmio d’investimento e<br />

d’ingombro.<br />

Il sistema<br />

combinato<br />

Il gruppo Topcon Positioning<br />

annuncia una nuova opzione per<br />

gli utenti di escavatori<br />

Caterpillar Next Gen per<br />

sfruttare la funzionalità di<br />

machine control Topcon 3D<br />

insieme alle caratteristiche Cat<br />

Assist. Come risultato della<br />

nuova compatibilità del sistema<br />

3D per escavatore Topcon con<br />

sensori NGH installati in<br />

fabbrica da Caterpillar, i clienti<br />

si gioveranno di un'installazione<br />

semplificata del sistema<br />

aftermarket di Topcon nei<br />

sistemi 2D per escavatori<br />

esistenti di Caterpillar, in<br />

coordinamento con Topcon e<br />

con i concessionari Caterpillar.<br />

Jamie Williamson, vicepresidente<br />

esecutivo di Topcon, ha<br />

dichiarato: "Con l'aumento della<br />

pressione sulla produttività e la<br />

precisione, e la richiesta di<br />

operatori di settore qualificati, la<br />

soluzione è tempestiva. Il cliente<br />

potrà trarre vantaggio dall'uso<br />

combinato del sistema Topcon<br />

3D Excavator e dalle funzioni<br />

Caterpillar Assist. Dopo aver<br />

familiarizzato con il sistema<br />

combinato, l'operatore<br />

aumenterà facilmente la propria<br />

produttività".<br />

Il sistema Topcon è progettato<br />

per fornire in tempo reale e in<br />

modo dinamico la posizione della<br />

benna sullo schermo e le viste di<br />

progetto, con un livello di taglio<br />

più veloce e più preciso.<br />

L'operatore può creare, sterrare<br />

e controllare i progetti<br />

direttamente dalla cabina.<br />

Insieme all'automazione del<br />

braccio e della benna Caterpillar,<br />

gli operatori possono svolgere un<br />

lavoro di qualità per tutto il<br />

giorno e con meno fatica.<br />

TOPCONPOSITIONING.COM<br />

News Prodotti<br />

Xmodule<br />

L’area di interazione di Xmodule<br />

con l’utente finale è componibile<br />

da una serie di moduli<br />

configurabili e personalizzabili in<br />

base alle richieste del gestore<br />

del parcheggio. La possibilità di<br />

orientare la colonnina fino a 12°<br />

agevola l’interazione con il<br />

conducente, avvicinandolo ai<br />

dispositivi e includendo la<br />

configurazione per la guida a<br />

destra. Ogni modulo è stato<br />

progettato per illuminarsi nel<br />

News Prodotti<br />

XmoduleS<br />

È un dispositivo dalle dimensioni<br />

più contenute, ideale per chi<br />

vuole gestire in maniera<br />

semplice e rapida il proprio<br />

spazio riservato. Ogni colonnina<br />

è dotata di monitor e lettore di<br />

badge. Ed è pensata per poter<br />

installare optional: citofono<br />

VOIP, lettore QRCode, lettore di<br />

carte di credito con tecnologia<br />

tap-in/tap-out e stampante a<br />

rotolo.<br />

4XP.IT<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

roxtec.com/it


24<br />

I nuovi pavimenti<br />

dell'aeroporto di Linate<br />

Il city airport di Milano si<br />

presenta con una veste<br />

completamente rinnovata anche<br />

nelle pavimentazioni dell’area<br />

imbarchi: 4.000 m 2 di superficie<br />

rivestiti con una versione<br />

specifica di IPM Venexian.<br />

Il restyling architettonico ha<br />

interessato negli anni scorsi il<br />

city airport di Milano Linate. I<br />

lavori sono terminati nel 2021.<br />

Si è trattato di un importante<br />

progetto di riqualificazione che<br />

ha saputo restituire alla<br />

struttura una nuova identità.<br />

Ambienti, atmosfera e materiali<br />

sono stati pensati al fine di<br />

migliorare la traveller<br />

experience e la customer<br />

satisfaction dei passeggeri.<br />

L'operazione di rinnovo ha<br />

restituito all’aeroporto anche<br />

una nuova area imbarchi.<br />

Per la riqualificazione dei 4.000<br />

m 2 di superficie è stata<br />

chiamata l'azienda IPM Italia,<br />

vale a dire una delle maggiori<br />

realtà nazionali nella produzione<br />

e posa di pavimenti continui in<br />

resina, per indoor, e in graniglia<br />

naturale, per outdoor, nel<br />

settore industriale, commerciale<br />

e residenziale. Insieme a<br />

Pavimart, azienda bergamasca<br />

con vent'anni di esperienza<br />

nelle lavorazioni di pavimenti in<br />

resina, IPM Italia è stata<br />

incaricata delle diverse fasi di<br />

lavoro. Si è occupata, in primo<br />

luogo, della preparazione del<br />

sottofondo cementizio, fino poi<br />

alla posa in opera del pavimento<br />

in resina scelto per riqualificare<br />

la superficie. Nello specifico, per<br />

la nuova pavimentazione<br />

dell’area imbarchi, è stato<br />

utilizzato il sistema IPM<br />

Venexian, che è forte e<br />

resistente al traffico pedonale,<br />

all’abrasione e agli urti e<br />

garantisce massima igiene e<br />

un’estetica inalterata nel tempo.<br />

IPM Venexian può anche essere<br />

posato su pavimentazioni<br />

preesistenti, migliorandone la<br />

planarità. Si presta ad essere<br />

impiegato in tutte le aree dove<br />

siano previste qualità estetiche<br />

e funzionali di alto livello: le<br />

resine vengono miscelate a<br />

materiali di pregio (marmi e<br />

quarzi), esaltandone i colori<br />

naturali senza aggiungere ossidi<br />

sintetici. Non teme il passare<br />

del tempo, offre azione<br />

antipolvere e antiolio e<br />

garantisce superfici planari,<br />

lisce e riflettenti la luce.<br />

Le richieste per l'area<br />

imbarchi<br />

Al primo posto il rispetto dei più<br />

alti standard internazionali di<br />

resistenza al fuoco e<br />

manutenzione agevolata e la<br />

capacità di sostenere elevati<br />

picchi di afflusso, oltre a facilità<br />

di pulizia e igienizzazione. «La<br />

scelta è ricaduta su IPM<br />

Venexian, pavimentazione di<br />

elevata qualità sviluppata dai<br />

nostri laboratori interni, che per<br />

l’area imbarchi di Linate è stato<br />

specificatamente studiato e<br />

riformulato per rispondere alla<br />

richiesta di classe antifuoco<br />

prevista. Il sistema ha ricevuto<br />

la certificazione di resistenza al<br />

fuoco in Classe A», dichiara<br />

Andrea Penati, CEO e Direttore<br />

Tecnico di IPM Italia. «Saper<br />

lavorare in luoghi ad alto<br />

traffico significa intervenire in<br />

cantieri complessi che<br />

richiedono un’accurata gestione<br />

produttiva, capacità innovativa<br />

adeguata, in grado cioè di<br />

rispondere alle reali necessità<br />

del progetto e naturalmente di<br />

programmazione dei lavori,<br />

elemento che va valutato e<br />

monitorato per rispondere in<br />

modo efficace e veloce a un<br />

piano lavori in costante<br />

aggiornamento. La risposta è<br />

stata creare una versione<br />

speciale del rivestimento IPM<br />

Venexian e ottimizzare al meglio<br />

i tempi di cantiere, per<br />

consentire un regolare<br />

svolgimento delle attività». Per<br />

questo il cantiere, gestito in<br />

piena collaborazione con<br />

Pavimart e concluso nella<br />

primavera 2021, è stato<br />

sviluppato su più lotti e in<br />

gestione notturna, nel pieno<br />

rispetto delle esigenze<br />

aeroportuali.<br />

Le formulazioni orientate al<br />

rispetto per l’ambiente, tutte a<br />

basse o zero emissioni VOC, il<br />

rispetto confermato dal Sistema<br />

di Gestione Qualità, Ambiente e<br />

Sicurezza Certificato UNI EN<br />

ISO 9001:2015 e UNI EN ISO<br />

14001:2015 e l’attestazione<br />

SOA in Categoria OS6, classifica<br />

IV°, rendono IPM Italia un<br />

partner qualificato nell’ambito<br />

delle grandi opere e<br />

infrastrutture.<br />

IPMITALIA.IT<br />

CANCELLO<br />

DI EMERGENZA<br />

NON ANCORATO<br />

AL SUOLO<br />

STARGATE<br />

VARCO AMOVIBILE CON CANCELLO<br />

DI EMERGENZA INTEGRATO<br />

APERTURA<br />

CANCELLO<br />

IN 30 SECONDI<br />

TESTATO<br />

CON CONNESSIONE<br />

A BARRIERA<br />

NDBA ANAS<br />

CONSEGNATO<br />

IN MODULI<br />

PREASSEMBLATI<br />

INSTALLAZIONE<br />

RAPIDA<br />

E SEMPLICE<br />

DISPONIBILE<br />

CON SISTEMA<br />

SMART<br />

TESTATO<br />

SECONDO<br />

ENV 1317-4<br />

CERTIFICATO<br />

CE<br />

LARGHEZZA<br />

OPERATIVA<br />

MINIMA DELLA<br />

CATEGORIA<br />

News Prodotti<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

www.smaroadsafety.com<br />

GUARDA IL VIDEO<br />

DELL’INSTALLAZIONE<br />

GUARDA IL VIDEO<br />

DELL’APERTURA


26<br />

27LS<br />

Pdays - Mobilità<br />

e Sosta<br />

Aipark ha in programma per il<br />

22 e 23 <strong>giugno</strong> lo svolgimento<br />

della III Edizione della<br />

manifestazione biennale Pdays<br />

– Mobilità e Sosta,<br />

presso la Stazione<br />

Leopolda di Firenze.<br />

L’evento,<br />

caratterizzato da una<br />

parte espositiva e da<br />

una congressuale, ha come<br />

obiettivo di focalizzare i temi di<br />

attualità: le nuove direttive del<br />

Pnrr e il percorso di<br />

trasformazione verso soluzioni<br />

sostenibili. Aipark con questa<br />

edizione chiave di Pdays intende<br />

fissare un punto di svolta per i<br />

nuovi processi continui, per<br />

superare le logiche riferite alla<br />

insostenibile mobilità urbana<br />

ante pandemia e consolidare il<br />

ruolo del settore della sosta<br />

nell’ambito dei piani per la<br />

nuova mobilità urbana<br />

integrata, connessa e<br />

digitalizzata: in una parola,<br />

sostenibile.<br />

Saranno analizzate e discusse:<br />

le previsioni del Pnrr per il<br />

settore; la sfida della decarbonizzazione;<br />

la diffusione della<br />

digitalizzazione; le disponibilità<br />

di piattaforme aperte e<br />

News<br />

condivisibili; l’innovazione dei<br />

ulteriore living lab, oltre a<br />

servizi alla mobilità –<br />

quello di Milano, già<br />

dall’elettrico all’integrato; le<br />

selezionato in occasione del<br />

esigenze per rigenerare le città;<br />

primo Avviso.<br />

le nuove tipologie di<br />

Il Convegno di luglio sarà un<br />

infrastrutture e l’integrazione<br />

momento di incontro e<br />

dell’esistente; la<br />

confronto tra Istituzioni, Città<br />

necessità di iniziative<br />

e Industria per illustrare il<br />

miste che coinvolgano<br />

progetto nazionale MaaS4Italy<br />

i settori pubblici e<br />

e per capire insieme come<br />

privati; il contributo<br />

avviarsi concretamente verso<br />

dei lavoratori alla<br />

un futuro MaaS.<br />

trasformazione;<br />

Ad oggi è già confermata la<br />

la ricerca dei punti di<br />

convergenza per accelerare<br />

l’introduzione delle nuove<br />

opportunità.<br />

Saranno presenti come delegati<br />

e visitatori rappresentanti delle<br />

Istituzioni, settore pubblico e<br />

privato della sosta e della<br />

mobilità, Pubbliche<br />

Amministrazioni nazionali e<br />

locali, concessionari,<br />

rappresentanti delle<br />

Associazioni del settore<br />

commercio, automotive, soft<br />

mobility, mobilità elettrica,<br />

nuove tecnologie e, insieme ai<br />

nostri espositori, una selezione<br />

di start up.<br />

La partecipazione all’evento è<br />

gratuita, l’iscrizione è<br />

necessaria qui:<br />

http://web.aimgroupinternation<br />

al.com/2022/pdays/<br />

PDAYS.EU<br />

Convegni<br />

Progetto<br />

MaaS4Italy<br />

Il 14 luglio e 15 luglio si terrà<br />

a Roma, presso la Sala<br />

Petrassi dell'Auditorium Parco<br />

della Musica, il Convegno<br />

"MaaS4Italy: il futuro<br />

in Italia è Mobility as a<br />

Service", organizzato<br />

da TTS Italia, in<br />

collaborazione con il Comune<br />

di Roma.<br />

Nell'ambito del progetto<br />

MaaS4Italy, al quale hanno<br />

partecipato tredici Comuni<br />

capoluogo di Città<br />

metropolitane,<br />

precedentemente individuate<br />

dal Dipartimento per la<br />

Trasformazione Digitale (DTD)<br />

e dal Ministero delle<br />

Infrastrutture e della Mobilità<br />

Sostenibili (MIMS) con un<br />

Avviso pubblico, Milano,<br />

Napoli e Roma sono le città<br />

capofila nella sperimentazione<br />

dei servizi MaaS, un nuovo<br />

concetto di mobilità che mette<br />

il cittadino al centro,<br />

permettendogli di usufruire di<br />

diversi mezzi di trasporto,<br />

pubblico e privato, attraverso<br />

una App che li supporti dalla<br />

pianificazione al pagamento<br />

del viaggio. Inoltre, a inizio<br />

maggio, è stato pubblicato un<br />

secondo Avviso per ampliare<br />

la sperimentazione ad altre<br />

tre Città Metropolitane,<br />

nonché per finanziare un<br />

partecipazione del Ministero<br />

per l'Innovazione Tecnologica<br />

e la Trasformazione Digitale e<br />

del Ministero delle<br />

Infrastrutture e della Mobilità<br />

Sostenibili.<br />

È inoltre possibile registrarsi, a<br />

titolo gratuito qui:<br />

https://docs.google.com/forms<br />

/d/114YU_wzlg_9lEw8e1sZaBrj<br />

n9gDFuyJDWKVFU1hsWe4/vie<br />

wform?edit_requested=true.<br />

TTSITALIA.IT<br />

Assodimi<br />

e Unacea<br />

Pianeta Macchine 2022 -<br />

Tecnologie e servizi per la<br />

sostenibilità è il congresso<br />

congiunto di Assodimi e<br />

Unacea in programma il<br />

prossimo 1° luglio, a Milano,<br />

nell'area del Superstudio Maxi.<br />

Samoter,<br />

la 31ª edizione<br />

Fissata la data per il ritorno in<br />

presenza di SaMoTer a<br />

Veronafiere: il salone<br />

internazionale delle macchine<br />

per costruzioni si terrà dal 3 al 7<br />

maggio 2023. Un periodo<br />

concordato con case costruttrici<br />

e associazioni, in relazione al<br />

fitto calendario fieristico di<br />

settore e con l’obiettivo di<br />

capitalizzare la ripresa del<br />

comparto che, nel 2021, ha<br />

chiuso in crescita del 30% sul<br />

2020, con 22 mila mezzi da<br />

cantiere venduti sul mercato<br />

italiano (fonte Unacea).<br />

Per la sua 31ª edizione SaMoTer<br />

punta i riflettori sul ruolo chiave<br />

che l’industria delle macchine<br />

per costruzioni è destinata a<br />

giocare nella sostenibilità<br />

ambientale e nello sviluppo dei<br />

modelli economici delineati dal<br />

New Green Deal.<br />

Una svolta necessaria per<br />

valorizzare le innovazioni<br />

introdotte per ridurre le<br />

emissioni e valorizzare il riciclo<br />

dei materiali impiegati nei<br />

cantieri. Un approccio razionale<br />

alla sostenibilità che comporta<br />

un efficientamento significativo,<br />

la conseguente riduzione dei<br />

costi economici ed ambientali,<br />

Assodimi e Unacea, le<br />

associazioni di categoria che<br />

rappresentano i settori del<br />

noleggio, distribuzione e della<br />

nonché il miglioramento<br />

complessivo delle prestazioni.<br />

Sofisticate tecnologie mettono<br />

in connessione gli esseri umani<br />

con le macchine (h2m) e le<br />

macchine con altre macchine<br />

(m2m), consentendo<br />

l’automazione progressiva delle<br />

attività edili, lo sviluppo<br />

dell’efficienza e la gestione in<br />

sicurezza dei lavori più<br />

pericolosi. La rivoluzione<br />

dell'industria 4.0 sta investendo<br />

il mondo delle macchine per<br />

costruzioni e SaMoTer è<br />

l’osservatorio privilegiato per<br />

capire il cantiere del futuro.<br />

«Finalmente abbiamo una data<br />

per il ritorno in presenza di<br />

SaMoTer dopo il lungo pit-stop<br />

causato della fase più acuta<br />

della pandemia – commenta<br />

Giovanni Mantovani, direttore<br />

generale di Veronafiere -. La<br />

filiera sentiva la forte mancanza<br />

di uno dei suoi appuntamenti<br />

professionali di riferimento in<br />

Europa. Le fiere, infatti, si<br />

confermano uno dei principali<br />

strumenti di promozione del<br />

business. Ora stiamo lavorando<br />

con i nostri principali partner,<br />

tra cui Unacea, per progettare<br />

un’edizione 2023 del salone<br />

all’altezza delle aspettative delle<br />

aziende e dei nostri stakeholder,<br />

produzione e<br />

commercializzazione di<br />

macchine per costruzioni,<br />

uniscono le forze per dar vita a<br />

un nuovo, grande evento<br />

congressuale. Pianeta<br />

Macchine 2022 ha come<br />

obiettivo riunire i principali<br />

attori della filiera e<br />

tenendo conto di uno scenario<br />

fortemente espansivo che nei<br />

prossimi anni vedrà assegnare<br />

proprio al comparto edile<br />

italiano oltre 107 miliardi di<br />

euro del Piano nazionale di<br />

ripresa e resilienza».<br />

«Il settore delle macchine e<br />

delle attrezzature per<br />

costruzioni – aggiunge Mirco<br />

Risi, presidente di Unacea – si<br />

presenta al SaMoTer con una<br />

gamma di soluzioni<br />

tecnologiche che, qualora<br />

incentivate e adottate,<br />

farebbero progredire<br />

enormemente la sostenibilità<br />

ambientale dei cantieri. Si va<br />

dalle macchine di nuova<br />

generazione con motori di fase<br />

V e tecnologie 4.0 alle<br />

attrezzature per la demolizione<br />

selettiva e il riciclo, fino agli<br />

impianti per il calcestruzzo<br />

dotati di mescolatori che<br />

producono materiale di qualità<br />

con minori emissioni gassose».<br />

Sei i padiglioni di SaMoTer a<br />

disposizione degli espositori, più<br />

3 aree esterne. Si rafforza il<br />

format delle ultime edizioni, con<br />

una manifestazione sempre più<br />

interattiva e dinamica, che<br />

punta sulla presenza di aree<br />

demo dove vedere e provare<br />

molte delle macchine in<br />

esposizione, senza dimenticare<br />

approfondire il ruolo delle<br />

macchine, dei servizi e della<br />

tecnologia riguardo ai temi<br />

della sostenibilità e<br />

dell'economia circolare.<br />

L'iscrizione qui:<br />

https://assodimi.it/it/registrazi<br />

one_congresso/215<br />

ASSODIMI.IT<br />

una partecipazione ancora più<br />

“tailor made”, dagli eventi alla<br />

promozione, dall’allestimento<br />

alla convegnistica.<br />

Sul fronte dell’incoming di buyer<br />

esteri, sono in corso di sviluppo<br />

una serie di iniziative a supporto<br />

dei processi di<br />

internazionalizzazione delle PMI,<br />

focalizzate su presentazioni e<br />

incontri d’affari b2b in fiera.<br />

Nel frattempo, è già partito il<br />

percorso di avvicinamento al<br />

salone. La road map prevede<br />

un doppio appuntamento con il<br />

SaMoTer Day: la tradizionale<br />

giornata di networking a<br />

Verona, a gennaio del prossimo<br />

anno, verrà preceduta a fine<br />

marzo 2022 da un incontro a<br />

Roma per fare il punto sul<br />

mercato nazionale ed estero<br />

delle macchine per costruzioni,<br />

analizzando i dati 2020-2021 e<br />

le prime stime sul 2022,<br />

insieme a istituzioni, Unacea e<br />

CER-Centro Europa Ricerche. Si<br />

tratta di un ulteriore strumento<br />

di market intelligence che<br />

SaMoTer mette a disposizione<br />

delle imprese che vogliono<br />

investire in vista dell’arrivo<br />

delle risorse aggiuntive del<br />

PNRR.<br />

Nel 2023, poi, torneranno anche<br />

gli appuntamenti con B2Press,<br />

per mettere in contatto aziende<br />

selezionate e stampa<br />

specializzata, il Concorso Novità<br />

Tecniche, per premiare gli<br />

investimenti in ricerca e<br />

innovazione delle imprese, e un<br />

grande Summit Internazionale<br />

dedicato a tutti i protagonisti e i<br />

decisori del settore delle<br />

macchine per costruzioni.<br />

SAMOTER.IT<br />

News Convegni<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


28<br />

Agenda<br />

2022<br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

AGOSTO<br />

Parking China<br />

31 agosto - 2 settembre 2022<br />

Shanghai, China<br />

PARKING-CHINA.<br />

HK.MESSEFRANKFURT.COM<br />

SETTEMBRE<br />

Surf 2022 - the 9th<br />

Symposium on<br />

Pavement Surface<br />

Characteristics<br />

12 - 14 settembre 2022<br />

Milano<br />

SURF2022.ORG<br />

AIIT 3RD International<br />

Conference<br />

15 - 16 settembre 2022<br />

Roma<br />

TISROMA.AIIT.IT<br />

OTTOBRE<br />

SAIE (infrastrutture)<br />

19 – 22 ottobre 2022<br />

Bologna<br />

SAIEBOLOGNA.IT<br />

BAUMA<br />

24 - 30 ottobre 2022<br />

Monaco di Baviera<br />

BAUMA.DE<br />

NOVEMBRE<br />

Ecomondo<br />

8-11 Novembre 2022<br />

Rimini<br />

ECOMONDO.COM<br />

LS<br />

INFRASTRUTTURE<br />

&MOBILITÀ<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Dieci anni per cambiare la mobilità del paese<br />

n Il terminal di Marghera VINT<br />

n 300 miliardi di investimenti<br />

n Priorità assolute<br />

n Decisivo passo avanti della mobilità lombarda<br />

n Locomotiva del futuro<br />

n Sicurezza ai passaggi a livello<br />

n Conversione elettrica dell’intera flotta<br />

n Unione di competenze e tecnologie<br />

n Sicuramente insieme sul tema della sicurezza<br />

n Il sottopasso cambia volto<br />

n L’Italia ferroviaria in Giappone<br />

n Un nuovo modo di fare ferrovia<br />

© Anas SpA


30<br />

Piano industriale<br />

Dieci anni per cambiare<br />

la mobilità del paese<br />

GRUPPO FS, PIANO INDUSTRIALE 2022-2031: SVILUPPO SOSTENIBILE<br />

DI INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ A SERVIZIO DEL PAESE<br />

Uno straordinario piano di investimenti di oltre 190 miliardi<br />

nei prossimi dieci anni, che intende associarsi a<br />

una visione strategica e industriale di lungo periodo,<br />

ma anche circa 40 mila assunzioni (per colmare il gap di figure<br />

professionali nel settore dell’Ingegneria e delle Costruzioni,<br />

e per arginare il potenziale rischio di carenza di risorse,<br />

il Gruppo sta lavorando, tra l’altro, per rivedere le politiche di<br />

recruiting e di gestione delle risorse, oltre a rafforzare collaborazioni<br />

con le Università), una ridefinizione della governance<br />

e una nuova struttura organizzativa. È il Piano Industriale<br />

2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che è<br />

stato presentato nelle scorse settimane a Roma, negli spazi<br />

della Stazione Termini, dalla Presidente di FS Italiane, Nicoletta<br />

Giadrossi, e dall'Amministratore Delegato, Luigi Ferraris.<br />

Il Piano decennale ha anche altri obiettivi: certezza di esecuzione<br />

delle opere infrastrutturali nei tempi previsti, volontà<br />

di privilegiare il trasporto collettivo multimodale rispetto<br />

al trasporto privato, aumentare, fino a raddoppiare rispetto<br />

al 2019, il trasporto merci su ferro; rendere le infrastrutture<br />

ferroviarie e stradali più accessibili e integrate fra di esse,<br />

incrementandone la dotazione, anche per ridurre il gap tra<br />

nord e sud del Paese, aumentare il grado di autonomia energetica<br />

del Gruppo, attraverso fonti rinnovabili, e contribuire<br />

così, anche in questo campo, alla transizione ecologica.<br />

Su quest'ultimo tema il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane<br />

intende esprimere un'attenzione particolare: con attività di<br />

efficientamento e riduzione dei consumi, unite a nuove iniziative<br />

per valorizzare i propri asset installando impianti di<br />

Damiano Diotti<br />

produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per garantire<br />

la copertura almeno del 40% del fabbisogno del Gruppo.<br />

Si intendono ridurre le emissioni di CO2 di circa 7,5 milioni<br />

di tonnellate annue, grazie alle iniziative di business e<br />

allo shift modale verso il ferro: passaggio che, nel trasporto<br />

passeggeri, consentirà una riduzione di circa 2,8 milioni<br />

di tonnellate all'anno; mentre in quello merci sarà di circa<br />

2,9 milioni di tonnellate annue.<br />

31<br />

LS<br />

za. I quattro nuovi poli di business saranno omogenei per<br />

missione e obiettivi. Determinante, per procedere in questo<br />

percorso, è la revisione dell’assetto regolatorio-normativo,<br />

in coerenza con gli obiettivi del Gruppo.<br />

Il Polo Infrastrutture<br />

Dovrà garantire l’esecuzione degli investimenti, massimizzare<br />

le sinergie industriali e definire e specializzare i ruoli<br />

delle diverse infrastrutture. Sarà determinante per realizzare<br />

opere stradali e ferroviarie accessibili, integrate e dialoganti<br />

tra loro, in fase di pianificazione, progettazione, sviluppo<br />

tecnologico e manutenzione. Le società del polo saranno<br />

Rete Ferroviaria Italiana, Anas, Italferr e Ferrovie del Sud-<br />

Est. Capogruppo di settore sarà RFI. La presenza di RFI e<br />

Anas nello stesso polo punta a consentire di massimizzare<br />

le sinergie industriali, garantendo piena integrazione delle<br />

Infrastrutture<br />

Quattro poli di business<br />

Sarà rivista – come abbiamo detto in apertura di articolo -<br />

la struttura organizzativa. Quattro i poli: “Infrastrutture”,<br />

“Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”. La nuova organizzazione<br />

mira a rafforzare le potenzialità e le sinergie di tutte<br />

le aziende che operano nel Gruppo e ad aumentare, anche<br />

in ottica di pianificazione e progettazione, la loro efficieninfrastrutture<br />

ferroviaria e stradale. Le due società, insieme,<br />

gestiscono circa 50 mila chilometri di arterie tra linee<br />

ferroviarie e strade; quasi 4.000 gallerie a oltre 40 mila tra<br />

ponti, sottovia e viadotti.<br />

Gli investimenti del polo sono ambiziosi e per realizzarli, oltre<br />

a una visione decennale, sono necessari la certezza della<br />

disponibilità dell’investimento e un’analisi costi-benefici indipendente.<br />

RFI prevede, nel complesso, circa 110 miliardi<br />

di euro di investimenti tra manutenzione straordinaria, tecnologie,<br />

reti regionali, connessioni porti/interporti, direttrici<br />

di interesse nazionale (Alta Velocità/Alta Capacità), sicurezza<br />

e adeguamento, linee turistiche, città metropolitane<br />

e connessione aeroporti. Il completamento degli interven-<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


32<br />

33 LS<br />

ti in cantiere sarà determinante per aumentare la regolarità<br />

del servizio, con un’estesa introduzione dei sistemi di<br />

distanziamento più moderni (ERTMS). Le opere si tradurranno<br />

in una riduzione dei tempi di viaggio sulle principali<br />

tratte ferroviarie. Qualche esempio: Torino-Genova (da<br />

1h e 40’ fino a circa 1h); Milano-Genova (da 1h e 30’ a circa<br />

1h); Milano-Trieste (da 4h e 20’ a 3h e 50’); Napoli-Bari<br />

(da 3h e 35’ a 2h); Palermo-Catania (da 3h a 2h); Sassari-Cagliari<br />

(da 3h a 2h e 30’). La realizzazione del sottoattraversamento<br />

ferroviario di Firenze, inoltre, contribuirà a<br />

ridurre i tempi di viaggio sulla dorsale AV Torino–Salerno e<br />

a una totale separazione dei flussi Alta Velocità e Regionali<br />

nel nodo di Firenze, con un miglioramento della regolarità<br />

e un potenziamento dell’offerta di quest’ultimi.<br />

Per quanto riguarda Anas sono previsti investimenti pari<br />

a circa 50 miliardi di euro tra sviluppo rete, manutenzione<br />

straordinaria e altre attività necessarie al completamento<br />

del piano. L’integrazione della società nel polo “Infrastrutture”,<br />

inoltre, sarà alla base dell’accelerazione del percorso<br />

di digitalizzazione e connettività delle strade (Smart<br />

Road). Determinante, per massimizzare le sinergie industriali,<br />

sarà anche il contributo di Italferr per progettazione<br />

e direzione lavori.<br />

Per fare in modo che Anas diventi parte integrante del gruppo<br />

con RFI e Italferr è necessario affrontare alcuni temi regolatori<br />

e legislativi quali, ad esempio, lo snellimento del<br />

sistema di regole e delle procedure e la definizione di un<br />

“contratto di programma” con impegno di investimento delle<br />

opere a vita intera.<br />

Il Polo Passeggeri<br />

Nasce con l’obiettivo di unire le società del Gruppo FS Italiane<br />

che si occupano di trasporto di viaggiatori su ferro e gomma<br />

per favorire soluzioni integrate di mobilità, aumentare la<br />

quota di trasporto collettivo e condiviso e proporre un’offerta<br />

sempre più personalizzata e attenta alle esigenze dei singoli<br />

passeggeri secondo i principi di sostenibilità ambientale,<br />

sociale e di governance. Nel dettaglio, entro il 2031 il Polo investirà<br />

circa 15 miliardi. Capogruppo di settore sarà Trenitalia.<br />

Fanno parte del polo anche Busitalia (società che in Italia<br />

offre collegamenti con autobus nel trasporto pubblico locale<br />

ed extraurbano, e che opera anche in Olanda con la controllata<br />

Qbuzz), Ferrovie del Sud Est, che entra a far parte<br />

del polo passeggeri con la sua offerta ferroviaria e su gom-<br />

ma nel Salento, e Trenitalia Tper (controllata al 70% da Trenitalia),<br />

che gestisce, con la flotta più giovane d’Italia, il trasporto<br />

ferroviario regionale in Emilia-Romagna.<br />

Il polo “Passeggeri” punta anche allo sviluppo turistico del<br />

Paese. In quest’ottica rientra anche una maggiore integrazione<br />

fra diverse modalità di trasporto con l'unione delle tre<br />

porte di accesso del Paese: stazioni ferroviarie, aeroporti e<br />

porti. A questo si aggiunge un ulteriore incremento del turismo<br />

lento a bordo di treni storici su linee ferroviarie in esercizio<br />

o non più utilizzate per la circolazione commerciale.<br />

L’intermodalità fra i mezzi di trasporto del Gruppo FS Italiane<br />

è al centro del polo e la sinergia fra Trenitalia, Busitalia<br />

e Ferrovie del Sud Est permetterà innanzitutto di rendere<br />

strutturale l’offerta intermodale ferro/gomma, già in alcuni<br />

casi best practice, per lo sviluppo del trasporto collettivo e,<br />

di conseguenza, delle città e delle aree urbane.<br />

Il polo sarà così strutturato: settore a mercato, senza contributi<br />

pubblici, con l’estensione del primo e ultimo miglio in<br />

autobus per le località dove le Frecce di Trenitalia non arrivano<br />

o in modalità shuttle per raggiungere bacini e territori<br />

con una migliore integrazione di orari; settore regolato, cioè<br />

quello definito da Contratti di Servizio con Stato, Regioni o<br />

Comuni con un migliore coordinamento per le gare pubbliche<br />

per il servizio su gomma e su ferro, un’offerta volta a<br />

soddisfare le esigenze dei bacini per incrementare la quota<br />

dei passeggeri e una razionalizzazione dell’offerta; sviluppo<br />

del turismo con una migliore integrazione dell’offerta a<br />

favore degli spostamenti leisure e con lo sviluppo di itinerari<br />

con treni storici.<br />

dia europea (19-20%), ben inferiore al dato della Svizzera<br />

e dell’Austria (intorno al 35%) e ancor più rispetto<br />

agli Stati Uniti (46%).<br />

Capogruppo di settore sarà Mercitalia Logistics. Fanno parte<br />

del polo sette società operative a livello nazionale e internazionale,<br />

tra cui Mercitalia Rail, la maggiore impresa ferroviaria<br />

merci in Italia e una delle principali in Europa, Tx Logistik<br />

e Mercitalia Intermodal, il più grande operatore di trasporto<br />

combinato strada/rotaia in Italia e il terzo in Europa.<br />

Per raddoppiare la quota di merci movimentata nel 2019 e<br />

raggiungere il target al 2031 sono previsti una serie di misure<br />

in un’ottica di sistema per un totale di quasi 2,5 miliardi<br />

di investimenti. La realizzazione di nuovi terminal ferroviari<br />

intermodali merci, tecnologicamente avanzati e a<br />

basso impatto sull’ambiente, potrà incrementare i volumi<br />

di merce, anche nel trasporto intermodale. Non bisogna dimenticare,<br />

inoltre, il ruolo delle nuove linee a cui il Gruppo<br />

FS sta lavorando, come ad esempio il Terzo Valico dei Giovi:<br />

la parte terminale a sud del corridoio Reno-Alpi, che potrà<br />

trasformare il nodo di Genova nel principale hub lungo<br />

la rotta commerciale dall’Estremo Oriente all’Europa, accorciando<br />

i tempi di trasporto via mare di circa cinque giorni di<br />

navigazione rispetto ai porti del mare del nord come Rotterdam<br />

e Anversa. C’è poi il rinnovo della flotta di locomotori<br />

e carri, con la sostituzione di 3.400 mezzi e l’ingresso<br />

di oltre 3.600 mezzi di nuova generazione, a minor impatto<br />

ambientale elettrici e ibridi.<br />

Per rendere più efficiente la catena logistica, e sostenere lo<br />

spostamento modale a favore del ferro, è auspicabile una<br />

revisione della regolamentazione, a partire dalla razionaliz-<br />

Il Polo Logistica<br />

Raddoppiare la quota traffico merci su rotaia rispetto al<br />

2019, migliorare i terminal esistenti e crearne di nuovi<br />

è l’obiettivo che il Gruppo FS Italiane intende perseguire<br />

con la creazione del polo di business “Logistica”. Lavorando<br />

in un’ottica di sistema sull’intera supply chain, con<br />

importanti investimenti che prevedono anche la digitalizzazione<br />

della filiera del trasporto merci, Ferrovie dello<br />

Stato punta a rendere più competitivo il settore e raggiungere<br />

gli obiettivi posti dall’Agenda Onu 2030: aumentare<br />

l'attuale quota dell’11% di merci che viaggia su ferro,<br />

a fronte della maggioranza ancora su gomma, e arrivare<br />

al 30%, come chiede l’Europa. Una quota che deve aumentare<br />

rapidamente e che oggi è al di sotto della mezazione<br />

delle forme di sussidi, secondo una logica intermodale,<br />

che può contribuire al riequilibrio a favore della transizione<br />

green. Oggi, ad esempio, il pedaggio nel trasporto<br />

merci su ferro incide tra il 13% e il 23% sul totale dei costi<br />

di produzione, mentre nell’autotrasporto il pedaggio rappresenta<br />

meno del 7%. Il trasporto ferroviario, inoltre, si fa<br />

carico dei costi di gestione dell’infrastruttura pagando il pedaggio<br />

lungo l’intera tratta e per le soste superiori ai 60 minuti,<br />

mentre quello su gomma può contare su un’ampia rete<br />

stradale e aree a sosta gratuite. Tra le misure necessarie,<br />

quindi, c’è la riduzione delle differenze normative e di pedaggio<br />

tra il trasporto su gomma e quello su ferro per creare,<br />

da un lato, le condizioni e i presupposti per una competizione<br />

più equa e, dall’altro, per un’evoluzione del settore<br />

che tenga conto di fattori come la sostenibilità ambientale,<br />

la sicurezza, i costi esterni del trasporto.<br />

Polo Urbano<br />

La valorizzazione degli asset non più funzionali al servizio<br />

ferroviario, e la maggiore attrattività delle stazioni, in chiave<br />

di rigenerazione sostenibile delle città, sono i target che<br />

dovrà perseguire il polo “Urbano”. La crescente urbanizzazione,<br />

infatti, porterà i grandi centri urbani a essere il centro<br />

nevralgico della partita sulla sostenibilità considerando<br />

che le città, già oggi, sono responsabili per il 40% dell'utilizzo<br />

di energia elettrica prodotta a livello globale, e per il<br />

70% delle emissioni di gas a effetto serra.<br />

Capogruppo di settore sarà Sistemi Urbani. Del polo fanno<br />

parte le società Metropark, RFI e Anas per la parte immobiliare,<br />

e Gs Immobiliare. Principale priorità strategica<br />

del polo sarà quella di gestire e rigenerare il patrimonio immobiliare<br />

del Gruppo, con un investimento da 1,5 miliardi<br />

di euro concentrato in circa 24 milioni di m 2 di suolo in aree<br />

limitrofe a strade e ferrovie, che potrebbero essere utilizzati<br />

in ottica green per produrre energie pulite, realizzare<br />

nuove piantumazioni, creare corridoi verdi e piste ciclabili.<br />

A ciò si aggiunge la trasformazione delle stazioni in centri di<br />

servizio e di efficace interscambio tra treno e altre modalità<br />

di trasporto, che rafforzerà il ruolo strategico delle stazioni<br />

ferroviarie all’interno di un sistema di mobilità integrato, sostenibile<br />

e moderno. Leva strategica per dare un volto nuovo<br />

alle stazioni, soprattutto nei piccoli centri sempre meno<br />

popolati, saranno le connessioni digitali: essenziali per creare<br />

la condizione affinché la gente sia invogliata a tornare.<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


34<br />

35<br />

LS<br />

Piano Industriale 2022-2031<br />

Più di 82 mila dipendenti, oltre 10 mila treni ogni giorno, un miliardo di presenze<br />

annuali su treni e bus e 45 milioni di tonnellate di merci all’anno, il<br />

Gruppo FS Italiane è al centro del sistema della mobilità del Paese e gioca<br />

un ruolo chiave nel suo rilancio e sviluppo in un’ottica di integrazione tra<br />

diverse infrastrutture e modalità di trasporto all’insegna della sostenibilità.<br />

La rete ferroviaria gestita da Rete Ferroviaria Italiana è di 16.800 chilometri,<br />

di cui circa 700 chilometri di rete sono dedicati ai servizi alta velocità.<br />

Il Gruppo gestisce anche una rete stradale di circa 32.000 chilometri.<br />

Il contesto di riferimento e le significative tendenze in atto a livello internazionale,<br />

richiedono una forte discontinuità e la definizione di una strategia<br />

a dieci anni che consenta di guardare alle nuove opere nel loro intero<br />

ciclo: dalla progettazione alla realizzazione.<br />

L’orizzonte decennale permetterà di affrontare le grandi sfide che attendono<br />

il Gruppo, a partire da una nuova e diversa domanda di mobilità<br />

passeggeri, caratterizzata dal ritorno, entro il 2025, a livelli pre-Covid<br />

Tra gli obiettivi del polo ci sono anche la gestione integrata<br />

dei parcheggi del Gruppo che passeranno da 84 a 250, arrivando<br />

così a gestire 20 mila posti auto in più, migliaia di<br />

colonnine per auto elettriche e nuovi spazi per lo sharing;<br />

lo sviluppo di centri di eccellenza per offrire servizi di turnkey,<br />

chiavi in mano, a città di medie dimensioni - quelle che<br />

hanno tra i 100 mila e i 400 mila abitanti - per progettare,<br />

realizzare, finanziare e gestire infrastrutture per la mobilità<br />

sostenibile urbana. Nell'ottica di far squadra e offrire un servizio<br />

sempre più completo, inoltre, il polo “Urbano” lavorerà<br />

ad accordi anche con altre società partecipate dello Stato.<br />

dei viaggi di piacere e turismo e da un efficientamento della catena logistica,<br />

per sostenere lo spostamento modale a favore del ferro. Le attività<br />

del Gruppo, inoltre, si confronteranno con uno scenario inflattivo in<br />

crescita, lo sviluppo e il recupero di competenze professionali specifiche,<br />

eventi climatici sempre più estremi che pongono l’accento sulla rilevanza<br />

del tema della sostenibilità ambientale e sulla manutenzione e<br />

resilienza delle infrastrutture, l’evoluzione dell’integrazione tra tecnologie<br />

e infrastrutture fisiche.<br />

Presenza internazionale del Gruppo<br />

Nel Piano Industriale 2022-2031 risultano sempre più centrali<br />

le attività internazionali del Gruppo FS Italiane che intende<br />

porsi come una “multidomestic company” in Europa,<br />

che sta diventando ormai mercato domestico grazie alla crescente<br />

liberalizzazione e alla spinta verso un trasporto collettivo<br />

e condiviso. Lo sviluppo di una strategia internazionale<br />

per tutte le società del Gruppo prevede un incremento<br />

dei ricavi da 1,8 miliardi di euro (nel 2019) a circa 5 miliardi<br />

di euro nel 2031.<br />

Per quanto riguarda i servizi di trasporto, il Gruppo FS Italiane<br />

e, in particolare Trenitalia e Busitalia, sono presenti in<br />

diversi Paesi europei. In Francia, dove da dicembre 2021 è<br />

stata avviata l'offerta di servizi ad alta velocità da Milano e<br />

Parigi passando da Torino e Lione e potenziata anche con i<br />

collegamenti da Parigi e Lione. In Gran Bretagna con Trenitalia<br />

c2c, controllata da Trenitalia UK, che ha rafforzato<br />

la sua presenza grazie all'assegnazione della concessione<br />

per gestire una importante tratta ferroviaria (la Londra-Glasgow),<br />

a cui si aggiungeranno i servizi sulla nuova linea ad<br />

alta velocità che collegherà Londra con Birmingham e Manchester.<br />

In Germania e in Repubblica Ceca con Netinera. In<br />

Grecia, laddove sono stati attivati collegamenti più veloci<br />

fra Atene e Salonicco e sviluppati servizi a favore del passeggero<br />

e dell’intermodalità. In Spagna, dove il Frecciarossa<br />

1000 viaggerà, entro la fine del 2022, fra le principali città<br />

del Paese, e in Olanda, grazie a Qbuzz, operatore su gomma<br />

nel trasporto pubblico locale che sta sviluppando importanti<br />

soluzioni per favorire un trasporto più sostenibile con<br />

una propria flotta di bus a idrogeno.<br />

A livello extra-europeo, inoltre, Ferrovie dello Stato punta<br />

a esportare know-how integrato anche attraverso partnership.<br />

I ricavi del Gruppo FS nel 2031 sono previsti in crescita<br />

a circa 22,5 miliardi di euro e l’EBITDA a 3,9 miliardi,<br />

con una crescita media annua (CAGR), nell’arco di piano,<br />

rispettivamente pari al 6,9% e all’8,2%. nn<br />

Inizia un tempo nuovo<br />

«Il Piano Industriale 2022-2031 intende imprimere<br />

un’accelerazione agli investimenti e, con una visione<br />

di lungo periodo, dare maggiore certezza all’esecuzione<br />

delle opere nei tempi previsti. Lavoriamo per<br />

rendere le nostre infrastrutture sempre più moderne,<br />

interconnesse e resilienti e i servizi di mobilità calibrati<br />

sulle diverse esigenze dei nostri clienti. Intendiamo<br />

promuovere un trasporto collettivo multimodale, e<br />

più sostenibile anche in ambito urbano, raddoppiare<br />

la quota di trasporto merci su ferrovia, contribuire alla<br />

transizione ecologica non solo rendendo più attrattivo<br />

l’uso del treno, il mezzo più ecologico per eccellenza,<br />

ma anche autoproducendo da fonti rinnovabili almeno<br />

il 40% del nostro consistente fabbisogno energetico. Il Piano prevede l’assunzione nel<br />

suo arco temporale di 40 mila persone e vede proprio nelle persone il suo principale<br />

fattore abilitante, insieme all’innovazione, alla trasformazione digitale e alla connettività.<br />

Inizia per noi tutti un Tempo Nuovo e sono certo che proprio le nostre persone,<br />

oggi come ieri, sapranno trasformare questo piano in realtà, mostrandosi all’altezza<br />

delle sfide che ci attendono», ha dichiarato Luigi Ferraris, Amministratore Delegato<br />

del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.<br />

Luigi Ferraris, Amministratore<br />

Delegato del Gruppo Ferrovie<br />

dello Stato Italiane<br />

Intermodalità<br />

Il terminal di<br />

Marghera VINT<br />

FAVORIRE LA MOVIMENTAZIONE GOMMA-TRENO-<br />

NAVE IN LINEA CON LE ESIGENZE DEL MERCATO<br />

Giuseppe Acquaro,<br />

Amministratore Delegato<br />

di Terminali Italia.<br />

Un altro terminal intermodale entra nel network di Terminali<br />

Italia. La società di Rete Ferroviaria Italiana che si<br />

occupa dei servizi terminalistici (carico e scarico di casse<br />

mobili, container, semirimorchi e manovra dei treni) gestirà<br />

il terminal di Marghera VINT (Venezia Intermodale).<br />

Lo scalo intermodale Marghera VINT nasce attraverso un contratto<br />

di rete con la società Magazzini Generali Venezia Srl che,<br />

con il supporto di Terminali Italia, ha l’obiettivo di adeguare<br />

i servizi terminalistici alle specifiche esigenze del mercato, in<br />

particolare nel nodo logistico di Porto Marghera, e di attuare<br />

una politica commerciale equa verso tutti i clienti per massimizzare<br />

la produzione e per rendere il terminal intermodale<br />

ferroviario a “vocazione pubblica”.<br />

Il terminal intermodale Marghera VINT si sviluppa su una superficie<br />

di 90 mila m 2 , con l’opportunità di un ampliamento fino a<br />

280 mila m 2 , e offre servizi di movimentazione di rimorchi, container<br />

e casse mobili; stoccaggio interno delle unità intermodali<br />

legate al treno; assistenza e riparazioni ai mezzi intermodali.<br />

Raccordato alla rete ferroviaria nazionale attraverso la stazione<br />

di Marghera Venezia, l’infrastruttura dispone di banchine<br />

portuali che permetteranno l’attracco dei traghetti favorendo<br />

l’intermodalità gomma/treno/nave. Attualmente il traffico<br />

è intermodale con trailer e casse mobili, ma il terminal ha<br />

Monica Banti<br />

la capacità di accogliere anche traffico marittimo, qualora se<br />

ne presentasse l’esigenza.<br />

Il terminal si trova all’ingresso dell’area portuale di Venezia, a<br />

sette chilometri dal casello autostradale. Connesso alla stazione<br />

di Marghera Scalo, è facilmente raggiungibile dalla SS 309<br />

Romea. In concomitanza con l’attivazione del terminal VINT,<br />

sono state attestate quattro coppie di treni alla settimana per<br />

il nord Europa, tre per Colonia e una coppia per Duisburg.<br />

«Con l‘avvio in esercizio del terminal di Marghera VINT, Terminali<br />

Italia raggiunge un altro importante traguardo perché rafforza<br />

la sua presenza nel Veneto, dove è già operativo Verona Quadrante<br />

Europa, e più in generale nel Nord-Est del Paese, strategico<br />

nodo logistico. Per Terminali Italia l’attivazione di questo<br />

terminal rappresenta un passo in avanti fondamentale per contribuire<br />

a raddoppiare la quota di trasporto merci su ferro in linea<br />

con gli obiettivi Europei del 2030», ha dichiarato Giuseppe<br />

Acquaro, Amministratore Delegato di Terminali Italia.<br />

«Siamo lieti di aver avviato l’attività presso il nuovo terminal<br />

intermodale del porto di Venezia, insieme ad un partner di rilievo<br />

come Terminali Italia. L’estensione dell’area ci consente<br />

di rispondere, in maniera adeguata, ai futuri incrementi di<br />

traffico», ha sottolineato Stefano Gavioli, Amministratore Delegato<br />

di Magazzini Generali Venezia.<br />

Tutto questo è stato possibile grazie al contributo dell’Autorità<br />

di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, presieduta<br />

da Fulvio Lino Di Blasio, e del Gestore Unico di Manovra<br />

ERF, diretto da Antonio Tieri. nn<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


36<br />

Investimenti e riforme<br />

300 miliardi<br />

di investimenti<br />

LE SCELTE RELATIVE AGLI INVESTIMENTI E AGLI ALTRI INTERVENTI<br />

PER DOTARE IL PAESE DEL CAPITALE INFRASTRUTTURALE NECESSARIO<br />

PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE<br />

Il contenuto dell’Allegato ‘Infrastrutture, mobilità e logistica’<br />

al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022,<br />

presentato nelle scorse settimane dal Ministero delle<br />

Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), prevede<br />

quasi 300 miliardi di euro di investimenti nel corso del<br />

prossimo decennio. Obiettivi: stimolare lo sviluppo del Paese,<br />

rafforzando il suo posizionamento internazionale, aumentare<br />

la competitività del sistema economico nazionale,<br />

ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali tra Nord e Sud<br />

e tra aree interne e grandi città, trasformare il sistema della<br />

mobilità nel segno della sostenibilità ambientale, mettere<br />

in sicurezza le risorse idriche e le altre infrastrutture rispetto<br />

alle sfide del cambiamento climatico, accelerare la<br />

riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico e la rigenerazione<br />

urbana, aumentare la sicurezza e il benessere<br />

delle persone.<br />

L’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza<br />

(DEF) illustra la politica del Governo in materia di<br />

infrastrutture e mobilità e rappresenta il documento programmatico<br />

sulla cui base il Ministero delle Infrastrutture e<br />

della Mobilità Sostenibili (MIMS) intende effettuare le scelte<br />

relative agli investimenti e agli altri interventi finalizzati<br />

a dotare il Paese del capitale infrastrutturale necessario per<br />

uno sviluppo sostenibile. In particolare, il documento propone<br />

una visione integrata degli investimenti in infrastrutture<br />

ferroviarie, stradali, logistiche e portuali, aeroportuali,<br />

idriche, per la mobilità sostenibile urbana ed extraurbana,<br />

per l’edilizia pubblica sostenibile e di qualità. Descrive le<br />

azioni intraprese in termini di investimenti e riforme, quelle<br />

che vengono proposte al Parlamento per futuri stanziamenti<br />

e il quadro delle pianificazioni settoriali avviate anche<br />

in vista della predisposizione del nuovo Piano Generale<br />

dei Trasporti e della Logistica, che verrà presentato entro<br />

la fine dell’anno.<br />

«L’Allegato illustra la politica del Governo per consentire<br />

all’Italia di recuperare, negli anni a venire, il gap infrastrutturale<br />

che frena la competitività delle imprese, aumenta le<br />

disuguaglianze territoriali e sociali, determina costi ambien-<br />

tali insostenibili», sottolinea il Ministro delle Infrastrutture e<br />

della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. E prosegue: «I<br />

fondi già stanziati e quelli aggiuntivi che verranno da fonti<br />

nazionali ed europee consentono di proseguire gli investimenti<br />

legati al Pnrr, attuando la visione di medio-lungo termine<br />

descritta nell’Allegato».<br />

Gabriele Villa<br />

Tutti gli interventi<br />

Nel documento vengono dettagliate le opere considerate<br />

prioritarie per il settore delle infrastrutture per la mobilità e<br />

la logistica, per un valore complessivo pari a 279,4 miliardi<br />

di euro (+8,1% rispetto a quanto illustrato nell’Allegato<br />

2021). Si tratta di interventi necessari per il completamento,<br />

la messa in sicurezza, anche rispetto alla crisi climatica,<br />

e l’adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale In-<br />

37<br />

LS<br />

tegrato dei Trasporti (SNIT). Tali investimenti riguardano<br />

strade e autostrade (83,5 miliardi), ferrovie e nodi urbani<br />

(147,4 miliardi), porti (10,1 miliardi), aeroporti (3,2 miliardi),<br />

trasporto rapido di massa nelle città metropolitane<br />

(32,6 miliardi) e ciclovie (2,6 miliardi). Le risorse già assegnate<br />

attraverso i diversi canali di finanziamento ammontano<br />

a 209 miliardi, con un fabbisogno residuo di 70,4 miliardi,<br />

pari al 25% del costo totale, percentuale inferiore di<br />

sei punti percentuali rispetto a quella dell’Allegato 2021, a<br />

testimonianza dell’impegno straordinario che il Governo ha<br />

posto su questi temi negli ultimi dodici mesi.<br />

Ferrovie, porti, rete stradale<br />

e autostradale<br />

Gli ingenti investimenti sul settore ferroviario sono orientati<br />

al potenziamento dei servizi passeggeri a lunga percorrenza,<br />

all’integrazione e al potenziamento delle linee dedicate<br />

al trasporto regionale, nonché al forte sviluppo del traffico<br />

merci, anche al fine di ridurre le emissioni di gas climalteranti<br />

e delle sostanze inquinanti, in un’ottica di interconnessione<br />

con i porti, gli aeroporti e gli interporti, e di integrazione<br />

con le altre modalità di trasporto (auto, mobilità dolce, ecc.).<br />

Gli investimenti sulla rete stradale e autostradale sono finalizzati<br />

alla messa in sicurezza, al potenziamento tecnologico<br />

e digitale, e alla valorizzazione del patrimonio esistente<br />

anche nell’ottica della transizione ecologica, alla riduzione<br />

dell’incidentalità, al decongestionamento delle tratte metropolitane,<br />

extraurbane e autostradali, all’integrazione della<br />

rete disponibile con quella dedicata alla mobilità ciclistica.<br />

Anche la portualità e la logistica sono destinatari di ingenti<br />

investimenti, finalizzati al potenziamento delle infrastrutture<br />

portuali e retroportuali, alla loro trasformazione in senso<br />

ecologico, all’interconnessione ferroviaria, in linea con i<br />

piani sviluppati con la collaborazione delle autorità portuali<br />

e delle organizzazioni del settore. Analogamente, gli investimenti<br />

destinati alla mobilità urbana sostenibile e allo sviluppo<br />

della ciclabilità urbana e turistica sono finalizzati ad<br />

un significativo rafforzamento del trasporto pubblico locale,<br />

al rinnovo del materiale rotabile in senso ecologico e ad accompagnare<br />

i cambiamenti nelle preferenze e nelle abitudini<br />

delle persone a favore delle diverse forme di mobilità dolce.<br />

Attenzione particolare al Mezzogiorno<br />

Tutti i piani settoriali e i relativi investimenti destinano un’attenzione<br />

particolare al Mezzogiorno e alle aree interne. Non<br />

a caso, tra le nuove opere prioritarie, particolare importanza<br />

assumono l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria (con le sue<br />

interconnessioni regionali e trasversali), il miglioramento e<br />

il potenziamento della Statale 106 Jonica, da Reggio Calabria<br />

a Taranto, e gli interventi stradali e ferroviari nelle aree<br />

del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.<br />

Tra le nuove opere prioritarie, particolare importanza hanno<br />

quelle destinate al Mezzogiorno, come la tratta ferroviaria ad<br />

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, che oltre ai primi fondi<br />

nazionali vede un finanziamento ingente con il Pnrr e il Piano<br />

Complementare e, sul fronte delle infrastrutture stradali,<br />

il miglioramento e il potenziamento della Statale 106 Jonica,<br />

da Reggio Calabria a Taranto (491 chilometri), per la quale si<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


38<br />

39 LS<br />

ritiene necessario un programma di interventi strutturali e di<br />

messa in sicurezza per un importo complessivo di tre miliardi<br />

di euro. Figurano tra le opere prioritarie anche gli interventi<br />

stradali per il potenziamento della Strada Statale 4 Salaria<br />

e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009<br />

e del 2016. In particolare, i lavori programmati riguardano<br />

le strade statali di accesso e collegamento ai crateri sismici.<br />

«Il cambiamento profondo dell’approccio adottato dal Mims<br />

nel processo di programmazione, selezione, valutazione e<br />

monitoraggio delle opere infrastrutturali, che pone lo sviluppo<br />

economico, la riduzione delle disuguaglianze, dell’impatto<br />

ambientale e delle emissioni alla base delle scelte d’investimento,<br />

si sta affermando come una buona pratica anche<br />

a livello internazionale – conclude Giovannini - il che rende il<br />

nostro Paese in grado di accelerare il percorso verso il futuro<br />

con politiche nazionali in linea con quelle europee, così da<br />

poter beneficiare di consistenti investimenti pubblici e privati<br />

orientati a infrastrutture e sistemi di mobilità sostenibili».<br />

Le reti europee di trasporto<br />

La politica europea delle infrastrutture di trasporto è incentrata<br />

su una pianificazione di lungo periodo per il perseguimento<br />

di uno Spazio Europeo Unico dei trasporti, all’interno<br />

del quale siano raggiunti target ambiziosi volti alla<br />

sicurezza, decarbonizzazione, digitalizzazione e sostenibilità.<br />

A tal fine la Commissione europea ha disegnato, in piena<br />

condivisione con gli Stati membri, una strategia volta a<br />

incentivare il trasferimento modale verso modalità di trasporto<br />

più sostenibili (trasporto marittimo e trasporto su<br />

ferro), anche attraverso l’impiego di tecnologie innovative<br />

(Intelligent Transport Systems - ITS e Cooperative ITS)<br />

per la gestione dei flussi di traffico e persegue: la riduzione<br />

dei gap infrastrutturali tra i Paesi membri; il miglioramento<br />

delle interconnessioni tra reti nazionali e tra modalità<br />

nonché dei livelli di interoperabilità delle reti; la risoluzione<br />

delle interferenze tra traffici ferroviari urbani, regionali<br />

e di media/lunga percorrenza. L’obiettivo della politica europea<br />

per lo sviluppo delle reti transeuropee dei trasporti<br />

(TEN-T) rappresenta un tassello fondamentale dell’azione<br />

dell’Unione europea per promuovere la libera circolazione<br />

di merci, servizi e cittadini, rafforzare la coesione economica,<br />

sociale e territoriale tra tutti gli Stati membri e le<br />

loro regioni, oltre che al di fuori dell'UE. In tale contesto, il<br />

Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) dedica<br />

alla tematica tre articoli (art. 170-172) nel titolo XVI<br />

(rubricato, appunto, “Reti Transeuropee”). In particolare,<br />

l’art. 171 rappresenta, assieme al successivo art. 172, la<br />

specifica base giuridica per l’adozione delle misure in materia<br />

TEN che fondano l’adozione, da parte del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio, di due Regolamenti, il n. 1315<br />

e il n. 1316 dell’11 dicembre 2013, che mirano a pianificare<br />

e a sviluppare le reti transeuropee dei trasporti articolate<br />

su una “costruzione a doppio strato”, comprendente<br />

una rete allargata delle infrastrutture da realizzare con un<br />

orizzonte temporale 2050 (Comprehensive network o rete<br />

Globale) ed una rete ristretta costituita dalle infrastrutture<br />

a maggior valenza strategica da completare entro il 2030<br />

(Core network o rete Centrale).<br />

Creati nove Core Network Corridors<br />

La rete TEN-T è costituita da un insieme di infrastrutture lineari<br />

(ferroviarie, stradali e fluviali) e puntuali (nodi urbani,<br />

porti, terminali ferroviario-stradali e aeroporti) considerate<br />

“rilevanti” a livello comunitario. Al fine di assicurare<br />

una implementazione il più possibile sincronizzata della rete<br />

Centrale sono stati creati nove Core Network Corridors (o<br />

corridoi della rete centrale) focalizzati sui seguenti aspetti:<br />

integrazione modale; interoperabilità; sviluppo coordinato<br />

delle infrastrutture transfrontaliere.<br />

A livello europeo, la priorità attuale è quella di assicurare<br />

la continuità dei Corridoi, realizzando, ove necessario,<br />

i collegamenti mancanti, migliorando il grado di interoperabilità<br />

con le reti transfrontaliere e assicurando opportuni<br />

collegamenti tra le differenti modalità di trasporto, senza<br />

dimenticare l’importanza nella risoluzione dei “colli di bottiglia”<br />

esistenti in corrispondenza dei principali nodi urbani.<br />

Quattro dei nove “Core Network Corridor (CNC)” identificati<br />

dall’Unione europea attraversano il territorio italiano:<br />

il Corridoio Mediterraneo attraversa l’intero Nord Italia da<br />

Ovest ad Est, congiungendo i nodi di Genova, Torino, Milano,<br />

Verona, Venezia, Trieste, Bologna e Ravenna; il Corridoio<br />

Reno-Alpi connette i valichi di Domodossola e Chiasso<br />

con il porto core di Genova passando, in sovrapposizione<br />

al corridoio Mediterraneo, attraverso i centri urbani di Milano<br />

e Novara.<br />

Gli aeroporti Core sono Genova, Milano Malpensa, Milano Linate<br />

e Bergamo; il Corridoio Baltico-Adriatico collega l’Austria<br />

(valico di Tarvisio) e la Slovenia ai porti Core del Nord<br />

Adriatico di Trieste, Venezia e Ravenna e Ancona, passando<br />

per i nodi urbani di Udine, Padova e Bologna; il Corridoio<br />

Scandinavo-Mediterraneo attraversa l’intero stivale, scendendo<br />

dal valico del Brennero fino alla Sicilia e passando per<br />

i nodi urbani di Trento, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli,<br />

Bari, Messina e Palermo. Dieci dei sedici porti core della<br />

rete TEN-T italiana fanno parte di questo corridoio (Ancona,<br />

Augusta, Bari, Gioia Tauro, La Spezia, Livorno, Napoli,<br />

Palermo, Termini Imerese, Taranto).<br />

La Commissione europea, d’intesa con gli Stati interessati,<br />

svolge periodicamente un processo di consultazione degli<br />

stakeholders di ciascun Corridoio, finalizzato all’approvazione<br />

di uno specifico Piano di Lavoro contenente lo stato<br />

dell’arte, il grado di raggiungimento dei target infrastrutturali<br />

richiesti dalla normativa di riferimento e tutti gli elementi<br />

atti a garantire un’effettiva integrazione tra le diverse<br />

modalità di trasporto, identificando le azioni da intraprendere,<br />

la tempistica e le risorse finanziarie necessarie. I Piani<br />

di Lavoro guidano, quindi, l’implementazione dei Corridoi<br />

fino al raggiungimento degli obiettivi fissati anche attraverso<br />

l’analisi della lista dei progetti ad essi correlati che rappresenta<br />

lo strumento principale per monitorare i progressi<br />

nello sviluppo dei Corridoi e, al contempo, pianificarne il<br />

completamento.<br />

Ai nove Corridoi si affiancano due priorità orizzontali rivolte<br />

all’attuazione del sistema di segnalamento e controllo ferroviario<br />

(ERTMS) lungo la rete europea e allo sviluppo delle<br />

Autostrade del Mare (MOS) per le quali vengono redatti<br />

specifici piani di implementazione con l’azione proattiva di<br />

due appositi Coordinatori europei.<br />

L’Italia partecipa attivamente a questo esercizio, che ha portato<br />

all’identificazione di poco più di 500 interventi sui quattro<br />

Corridoi della rete transeuropea dei trasporti che interessano<br />

il territorio nazionale, per una stima di investimenti<br />

infrastrutturali di circa 152 mld di euro, con orizzonte temporale<br />

al 2030. Tra i principali progetti transfrontalieri nazionali<br />

si segnalano il Tunnel di Base del Brennero lungo il Corridoio<br />

Scandinavo-Mediterraneo e la nuova linea ferroviaria<br />

Torino-Lione lungo il Corridoio Mediterraneo.<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


40<br />

Sviluppo della rete TEN-T<br />

A seguito dei mutamenti connessi all’uscita del Regno Unito<br />

dall’Unione europea, il Consiglio e il Parlamento europei<br />

hanno convenuto che la revisione degli orientamenti TEN-T<br />

fosse anticipata al 2021 invece del 2023 come previsto dal<br />

Regolamento UE n. 1315/2013. In effetti, la revisione del<br />

regolamento TEN-T offre una reale opportunità per rendere<br />

la rete transeuropea dei trasporti adatta alle esigenze future<br />

e a conseguire anche gli obiettivi del Green Deal europeo.<br />

In tale prospettiva, l’Italia ha sempre espresso la volontà di<br />

incorporare nella rete e nei Corridoi europei gli assi considerati<br />

strategici nell’ambito del Sistema Nazionale delle Infrastrutture<br />

di Trasporto allo scopo di eliminare i gap esistenti.<br />

In tale contesto si inserisce l’obiettivo di garantire un pieno<br />

allineamento tra la pianificazione nazionale e la pianificazione<br />

europea della rete TEN-T.<br />

Il 14 dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato<br />

la proposta legislativa di revisione del Regolamento<br />

1315/2013 sugli orientamenti della rete TEN-T. Il nuovo testo<br />

prevede lo sviluppo graduale della rete TEN-T in tre fasi<br />

temporali: 2030 per la rete Centrale, 2040 per la cosiddetta<br />

rete Centrale estesa (extended Core Network) e 2050<br />

per la rete Globale e la conversione delle Autostrade del<br />

Mare in un concetto di Spazio Marittimo Europeo con vincoli<br />

meno stringenti sui porti coinvolti dalle rotte. La proposta<br />

comprende, inoltre, l’aggiornamento degli standard<br />

e dei requisiti tecnici, le mappe dettagliate delle nuove reti<br />

TEN-T sia dei Paesi UE che dei Paesi vicini, nonché le mappe<br />

dei 9 nuovi Corridoi Core ridenominati “European Transport<br />

Corridors”, che allineano i tracciati degli attuali Corridoi<br />

Core con quelli dei Corridoi Ferroviari Merci istituiti dal<br />

Regolamento UE 913/2010, prevedono diverse rimodulazioni<br />

dei tracciati dei Corridoi della rete Centrale e l’introduzione<br />

di un nuovo corridoio che attraversa i paesi dei Balcani<br />

Occidentali e da Cipro, passando per Grecia, Bulgaria,<br />

Croazia e Slovenia, arriva in Austria.<br />

La rete Centrale TEN-T definita nel 2013 rimane in buona<br />

parte invariata a seguito del processo di revisione, a meno<br />

di specializzazioni di linee richieste dall’Italia, con requisiti<br />

infrastrutturali più ambiziosi, soprattutto nel settore ferroviario,<br />

da rispettare entro il 2030, mentre la rete Centrale<br />

estesa viene definita sulla base di una selezione di sezioni<br />

della rete Globale che dovranno essere sviluppata con priorità<br />

al fine di raggiungere gli obiettivi della politica TEN-T,<br />

il cui completamento è anticipato al 2040. Insieme alla rete<br />

Centrale, la rete Centrale estesa costituisce la rete di trasporto<br />

portante, multimodale e sostenibile ed è costituita<br />

in gran parte da quelle sezioni della rete Globale che sono<br />

entrate a far parte dei tracciati dei nuovi corridoi europei<br />

di trasporto. Viene poi ribadito che le infrastrutture che appartengono<br />

alla rete TEN-T (sezioni lineari o nodi), oltre che<br />

godere di ampia visibilità ed essere riconosciute ad alto valore<br />

aggiunto europeo (aspetti che impattano anche sul rating<br />

finanziario), sono eleggibili a finanziamenti comunitari<br />

derivanti da vari strumenti europei, sia a fondo perduto<br />

che in forma di prestiti, con particolare riferimento a quelli<br />

stanziati dallo strumento Connecting Europe Facility (CEF)<br />

e i loro gestori, nel caso di rete Centrale ed Estesa, partecipano<br />

anche agli organi consultivi della Commissione europea<br />

per lo sviluppo dei Corridoi europei. A tale proposito<br />

va ricordato che la revisione del Regolamento 1315/2013<br />

comporta, per le diverse modalità di trasporto, l’obbligo di<br />

adeguamento a determinati requisiti infrastrutturali negli<br />

orizzonti temporali 2030 (per la rete Centrale), 2040 (per<br />

la rete Centrale estesa) e 2050 (per la rete Globale Comprehensive),<br />

al fine di assicurare un sostanziale miglioramento<br />

della qualità dell’offerta di trasporto.<br />

Relativamente alla nuova mappa della rete TEN-T, tra le priorità<br />

di assoluta rilevanza per l’Italia, su cui la Commissione<br />

si è espressa favorevolmente, rientrano l’inclusione del<br />

porto di Civitavecchia nella rete dei porti Core e il completamento<br />

della dorsale adriatica, con l’inserimento della tratta<br />

da Ancona a Foggia nella rete di rango extended Core sia<br />

ferroviaria che stradale. Tale inclusione permette di prolungare<br />

il tracciato del Corridoio “Mar Baltico – Mar Adriatico”<br />

fino a Bari, creando una connessione strategica con il Corridoio<br />

“Scandinavo –Mediterraneo” a nord attraverso il nodo<br />

di Bologna e a sud attraverso il nodo di Bari.<br />

Come detto, le sezioni elevate a rango di rete Core estesa,<br />

sono state inserite nei tracciati dei corridoi: a titolo di esempio<br />

si citano la “Taranto-Sibari-Paola” sul Corridoio Scandinavo<br />

Mediterraneo, la “Laveno – Luino” e la “Alessandria-Novi<br />

Ligure” sul Corridoio Mare del Nord-Alpi, le sezioni<br />

“Vicenza-Treviso-Portogruaro” e “Padova-Treviso-Udine-Gorizia-Trieste”,<br />

rispettivamente sui Corridoi Mediterraneo e<br />

Mare Baltico-Mare Adriatico. nn<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong>


42<br />

43<br />

LS<br />

Infrastrutture<br />

Priorità assolute<br />

IN LIGURIA INVESTIMENTI PER OLTRE 14 MILIARDI DI EURO<br />

CHE PERMETTERANNO ALLA REGIONE DI DIVENTARE TRA LE<br />

PIÙ COMPETITIVE NEL CORSO DEI PROSSIMI CINQUE ANNI<br />

Oltre quattordici miliardi di euro per le infrastrutture della<br />

Liguria. È stato questo il tema del convegno “Liguria<br />

infrastrutture: mobilità, ambiente, sicurezza”, che<br />

si è svolto al Palazzo della Borsa, a Genova, alla presenza del<br />

presidente di Regione Liguria, dell’assessore alle Infrastrutture,<br />

al Lavoro e allo Sviluppo Economico, insieme ai rappresentanti<br />

dei sindacati, le Authority portuali del Mar Ligure occidentale<br />

e orientale, all’amministratore delegato di Autostrade per<br />

l’Italia, Roberto Tomasi, all’amministratore delegato di Webuild,<br />

Pietro Salini, al Commissario straordinario del Terzo Valico,<br />

Calogero Mauceri, al Commissario straordinario varianti<br />

Aurelia, Matteo Castiglioni, al Commissario straordinario per<br />

il completamento del raddoppio ferroviario del Ponente, Vincenzo<br />

Macello, al Commissario straordinario per il completamento<br />

del raddoppio della Pontremolese, Mariano Cocchetti,<br />

e ai rappresentanti della Commissione Trasporti della Camera.<br />

Gli oltre quattordici miliardi sono il risultato di un miliardo di<br />

euro per interventi su infrastrutture, difesa del suolo e Protezione<br />

civile della Regione Liguria; 2,8 miliardi di euro per gli<br />

investimenti legati al Pnrr e alla realizzazione della nuova Diga<br />

di Genova; otto miliardi di euro per le opere di Rfi tra Terzo<br />

Valico, nodo ferroviario, nodo del Campasso, raddoppio della<br />

tratta nel ponente ligure e la Pontremolese nello spezzino; il<br />

piano di Anas per le Aurelie Bis, in parte già realizzate, a cui si<br />

aggiungono tutti gli interventi sulle strade ex provinciali, per<br />

un totale di 2,45 miliardi di euro.<br />

«Le infrastrutture per la Liguria sono tutto – ha spiegato il presidente<br />

della Regione Liguria - perché rappresentano la competitività<br />

dei nostri porti, delle imprese del Nord Ovest, ma anche<br />

dell’Italia, perché si tratta del settore più produttivo del<br />

paese. Infrastrutture vuol dire anche accessibilità turistica e<br />

possibilità di insediarsi per le imprese nel nostro territorio con<br />

efficienza. Oggi parliamo di un lavoro integrato tra la nuova<br />

Diga, il Terzo Valico, le nuove banchine in porto, l’ultimo miglio<br />

dei binari, il passante di Genova, il raddoppio a Ponente,<br />

la Pontremolese, la nuova stazione crocieristica di Genova<br />

come quella di Spezia. Si tratta quindi di un lavoro gigantesco<br />

che si sta allineando e che renderà la Liguria una delle Regioni<br />

più competitive d’Italia nei prossimi cinque anni e non è un<br />

caso che larga parte del Pnrr venga investito sulle infrastrutture<br />

della nostra regione.<br />

Si tratta di un momento unico per la Liguria, ci abbiamo lavorato<br />

negli ultimi cinque anni e nei prossimi concretizzeremo quello<br />

che i liguri aspettano da almeno un trentennio.<br />

Mi auguro che la presenza qui di tutti i commissari di Governo,<br />

di Rete ferroviarie Italiane, del Gruppo Salini e di tutti i protagonisti<br />

di questa rinascita sia significativa come lo è stato fino<br />

ad oggi il modello Genova».<br />

Carlo Dossi<br />

«Le infrastrutture per Regione Liguria negli ultimi anni sono diventate<br />

una priorità assoluta – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture-<br />

perché parliamo di opere fondamentali per una terra<br />

stretta fra il mare, da un lato, e i monti, dall’altro. Ci siano quindi<br />

ritrovati a lavorare, in primis, alla realizzazione e alla messa<br />

in sicurezza di strade, autostrade, ferrovie e opere portuali, per<br />

favorire la mobilità di persone, lavoratori e merci, ma, contemporaneamente,<br />

abbiamo portato avanti anche il grande progetto<br />

della Ciclovia Tirrenica, per uno sviluppo sostenibile e che<br />

sarà in grado di offrire un ulteriore impulso turistico alla Liguria.<br />

La difesa del suolo ma anche l’aumento della resilienza del<br />

territorio sono diventate altre opere prioritarie, non solo intervenendo<br />

sui problemi causati da un’emergenza, ma promuovendo<br />

lavori in grado di rafforzare il territorio ed evitare<br />

ulteriori danni in futuro».<br />

«Il lavoro, in ogni settore, è uno dei temi più delicati da affrontare.<br />

A mio avviso deve tornare ad essere il tema centrale<br />

perché senza il lavoro, ed anzi aggiungo, senza la dignità del<br />

lavoro ed il rispetto del lavoratore, non ci può essere progresso<br />

e sviluppo», ha spiegato l’assessore regionale al Lavoro.<br />

Per questo ho sempre ritenuto doveroso un confronto costante<br />

con i sindacati, perché i problemi vanno affrontati assieme<br />

per raggiungere il risultato sperato e in questi anni sono stati<br />

fatti tanti passi avanti. Mi piace citare un esempio che può essere<br />

marginale ma che rappresenta appieno il senso del nostro<br />

impegno quotidiano: tra quelli più penalizzati dal primo<br />

lockdown possiamo certamente annoverare i tanti lavoratori,<br />

e soprattutto le tante lavoratrici, che operano nelle mense<br />

scolastiche. Per loro non vi era alcun sostegno, nessun ammortizzatore<br />

sociale, i sindacati ci hanno presentato immediatamente<br />

il problema e come Regione siamo riusciti a dare<br />

una risposta e a far avere loro un sostegno economico necessario<br />

per andare avanti. Per concludere, ribadisco che il dialogo<br />

costante e l'impegno comune di sindacati, istituzioni ed<br />

enti datoriali deve essere improntato a migliorare le condizioni<br />

dei lavoratori, garantire stipendi equi, vigilare per la sicurezza<br />

sul luogo del lavoro, combattere le infiltrazioni della malavita,<br />

sostenere lo sviluppo e le aziende che danno lavoro nel<br />

rispetto delle regole».<br />

L'assessore regionale allo Sviluppo economico ha inteso sottolineare<br />

che, in Liguria, «il porto e la logistica assumono un<br />

valore altamente significativo. Per troppi decenni la nostra regione<br />

ha scontato un deficit infrastrutturale che, unito ai tempi<br />

dettati dalla burocrazia, ha fortemente rallentato ogni ipotesi di<br />

sviluppo economico. Dobbiamo sfruttare occasioni d'incontro<br />

come questa, per ribadire al governo l’importanza che avranno<br />

nei prossimi anni questi temi per la crescita del nostro sistema<br />

portuale, anche grazie all'arrivo di importanti risorse<br />

che, ci auguriamo, porteranno finalmente a compimento la<br />

realizzazione di interventi vitali per la crescita futura dell’intero<br />

Nord-Ovest, come il completamento del Terzo Valico, il raddoppio<br />

della Ferrovia di Ponente, il nodo di Genova, la Pontremolese<br />

e l’oramai 'mitologica' Gronda.<br />

Il nostro lavoro nel frattempo non si fermerà e continuerà ad<br />

essere orientato nell’ottica di una sempre più stretta sinergia<br />

pubblico-privato che, anche con strumenti di agevolazione<br />

economica come quello delle Zone Logistiche Semplificate<br />

di Genova e della Spezia, consentirà alle nostre aziende di<br />

continuare a fare impresa nel nostro territorio, avvicinandole<br />

al contempo ai mercati più competitivi d'Europa». nn<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


44<br />

45<br />

LS<br />

Rinnovo della flotta<br />

Decisivo passo della<br />

mobilità lombarda<br />

TRENI NUOVI: ENTRO FINE ANNO, QUINDICI DONIZETTI SULLE LINEE LOMBARDE.<br />

PROSEGUE L’INVESTIMENTO DI REGIONE LOMBARDIA PER RINNOVARE LA FLOTTA<br />

Presentano la nuova livrea progettata da Giugiaro per Regione<br />

Lombardia, caratterizzata dal simbolo della ‘doppia<br />

freccia’ verde, ormai il marchio di fabbrica del trasporto<br />

pubblico locale lombardo: sono i nuovi treni Donizetti, in circolazione<br />

da <strong>giugno</strong>, sui binari lombardi. Treni monopiano con 263<br />

posti a sedere: i primi due convogli sulla linea che collega Bergamo<br />

e Brescia, Capitali della Cultura 2023, e sulla Brescia-Cremona.<br />

Gli ulteriori 13 convogli in arrivo nel 2022 saranno destinati<br />

anche alle linee Cremona-Treviglio e Treviglio-Bergamo.<br />

Si tratta dei primi convogli della commessa relativa all’Accordo<br />

Quadro e al contratto applicativo firmati da Fnm, Ferrovienord<br />

e Alstom a fine novembre 2019, in seguito alla gara bandita<br />

grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia.<br />

Il programma di rinnovo della flotta dei treni di Regione Lombardia<br />

prevede l’immissione in servizio di 222 nuovi convogli<br />

per il servizio ferroviario lombardo: 176 treni, di cui 105 ad alta<br />

capacità, 41 a media capacità e trenta diesel elettrici, più l’acquisto<br />

di altri 46 convogli, 26 ad alta capacità (dieci aeroportuali<br />

per Malpensa a configurazione lunga e sedici aeroportuali<br />

per Bergamo a configurazione corta) e venti a media capacità.<br />

A questi si aggiungeranno 14 treni a idrogeno nell’ambito<br />

del progetto H2iseO per un investimento di oltre 160 milioni<br />

di euro (sei già acquistati) e nove convogli destinati al servizio<br />

transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO, che porteranno in totale<br />

245 nuovi mezzi sui binari lombardi.<br />

Come sono<br />

I Donizetti si affiancheranno ad altri dieci convogli monopiano<br />

già in circolazione, prodotti da Alstom e parte delle famiglia ‘Coradia<br />

Stream’ (modello ‘Pop’), e a 45 treni Caravaggio doppio<br />

piano ad alta capacità, di cui cinque modello ‘Rock’. I Donizetti<br />

sono convogli mono piano di quattro casse, bidirezionali, a composizione<br />

bloccata, a trazione elettrica 3 kV. Sono lunghi 84,2<br />

metri, hanno 518 posti, di cui 263 a sedere. La velocità massima<br />

è di 160 km/h. Sul fronte tecnologie e sicurezza, da segnalare,<br />

tra le altre dotazioni, la presenza di: illuminazione LED,<br />

Wi-Fi, prese 220V e USB, sistema informazione passeggeri,<br />

telecamere interne, laterali e frontali, misuratore energia, conta-persone,<br />

telediagnostica da remoto. I convogli sono anche<br />

dotati del sistema di bordo SCMT/ERTMS, che garantisce i mi-<br />

gliori standard di sicurezza europei. L’accessibilità è resa agevole<br />

dalla presenza di pedane automatiche per l’incarrozzamento.<br />

Rispetto alla flotta attuale, è stata stimata una riduzione del<br />

30% dei consumi di energia. Molto elevato, inoltre, il ricorso a<br />

materiali riciclabili (indice di riutilizzo del 96%). Da sottolineare<br />

anche la riduzione di rumori e vibrazioni, il potenziamento<br />

del sistema di climatizzazione e l’ampiezza delle aree di seduta<br />

e dei corridoi, adatti alle persone a mobilità ridotta.<br />

Investimento senza paragoni<br />

«L’investimento di Regione Lombardia per rinnovare la flotta<br />

dei treni è ingente – ha commentato il presidente della Regione<br />

Lombardia, Attilio Fontana - e non ha paragoni con altre<br />

realtà nel Paese. Siamo la Regione che stanzia più risorse<br />

non solo per l’acquisto di nuovi convogli, ma in generale a favore<br />

del sistema di trasporto pubblico locale».<br />

«L’entrata in servizio dei nuovi treni Donizetti costituisce un<br />

altro decisivo passo avanti della mobilità lombarda», sottolinea<br />

Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord e direttore<br />

generale di Fnm».<br />

«Come Alstom siamo orgogliosi di poter contribuire a un modello<br />

di trasporto regionale sostenibile, in linea con gli obiettivi<br />

nazionali in materia di transizione ecologica - dichiara Michele<br />

Viale, amministratore delegato di Alstom Italia e presidente e<br />

amministratore delegato Alstom Ferroviaria». nn<br />

Gabriele Villa<br />

Tutti in carrozza<br />

Locomotiva del futuro<br />

DA NORD A SUD, L’ITALIA FERROVIARIA È 2.0: RFI CON 2,7 MILIARDI DI EURO FA SALIRE<br />

A BORDO IL PIÙ EVOLUTO SISTEMA TECNOLOGICO DI CONTROLLO DEI TRENI<br />

Lanciato a dicembre, è l’ultimo tassello dei progetti tecnologici<br />

finanziati dal PNRR: Rete Ferroviaria Italiana,<br />

principale società del Gruppo Fs Italiane, ha aggiudicato,<br />

per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto<br />

multitecnologica per la progettazione e la realizzazione<br />

su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail<br />

Transport Management System), il più evoluto sistema per<br />

la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e<br />

dei sistemi a esso correlati (apparati digitali di stazione e<br />

Telecomunicazioni). Interessati dagli interventi saranno circa<br />

4.220 chilometri di linee ferroviarie in tutta Italia, che si<br />

vanno ad aggiungere ai circa 700 chilometri di linee in Sicilia,<br />

Lazio e Abruzzo e Umbria, per un valore di circa 500 milioni,<br />

già assegnati a novembre 2021.<br />

Questi interventi rappresentano il completamento dell’obiettivo<br />

indicato dall’Unione Europea per la realizzazione dei<br />

progetti tecnologici finanziati dal PNRR, quello di attrezzare<br />

3.400 chilometri di rete con il sistema ERTMS entro il 2026.<br />

Inoltre, le aggiudicazioni sono in linea con l’indirizzo strategico<br />

di Rete Ferroviaria Italiana per accelerare l’implementazione<br />

di questa tecnologia su tutta la propria rete entro il 2036.<br />

Da Nord a Sud, l’Italia si fa in quattro<br />

Per garantire l’uniformità tecnologica del sistema, la gara è<br />

stata divisa in quattro lotti geografci: il «Centro Nord», caratterizzato<br />

da circa 1.885 chilometri di linee, è stato assegnato<br />

a un gruppo di imprese che vede come capofila Hitachi<br />

Rail STS Spa e come mandanti ECM Spa, Mer Mec STE Srl,<br />

Infratech Consorzio Stabile S.C.A.R.L. e Atlante S.C.P.A.<br />

per un importo di 1,3 miliardi di euro. Il «Centro Sud», circa<br />

1.400 chilometri di linee, è stato assegnato ad Alstom Ferro-<br />

viaria Spa per un importo di 900 milioni di euro; il «Centro»,<br />

con i suoi circa 530 chilometri di linee, è stato assegnato a un<br />

gruppo di imprese che vede come capofila Mer Mec STE Srl<br />

e come mandante Salcef SpA per un importo di 323 milioni<br />

di euro. A un griuppo di imprese è stato assegnato anche<br />

il «Sud», caratterizzato da circa 405 chilometri di linee:<br />

capofila ECM Spa e mandanti Eredi Giuseppe Mercuri Spa,<br />

Morelli Giorgio Spa, ESIM Srl e Guastamacchia Spa, per un<br />

importo di 251 milioni di euro.<br />

Il domani è su binari paralleli<br />

Treni a prova di puntualità, efficienza, servizi migliori per i<br />

viaggiatori. Una Rete Ferroviaria Italiana garante di affidabilità.<br />

La mobilità corre veloce... Ma questa è solo un’anticipazione:<br />

l’European Rail Transport Management System<br />

favorisce, infatti, anche l’interoperabilità tra operatori ferroviari<br />

provenienti da diverse nazioni, permettendo il passaggio<br />

di un numero maggiore di treni. Inoltre, attraverso<br />

le informazioni scambiate via radio fra il sottosistema<br />

di terra e di bordo è possibile seguire, istante per istante,<br />

la marcia del treno fornendo al macchinista le indicazioni<br />

necessarie alla guida, con l’attivazione della frenata d’emergenza<br />

nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri<br />

o la velocità del treno superi quella consentita. Una<br />

tecnologia radio interoperabile applicata all’alta velocità<br />

che adesso sale a bordo anche delle altre tipologie di linee<br />

e treni. A trarne benefici sono anche il paesaggio, con l’eliminazione<br />

dei sistemi di segnalamento che costeggiano<br />

i binari, e l’ambiente, per il risparmio energetico che il sistema<br />

permette, regolando al meglio la velocità, l’accelerazione<br />

e quindi il sistema di frenata dei treni. nn<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


46<br />

Iniziative<br />

Sicurezza<br />

ai passaggi a livello<br />

GIORNATA MONDIALE PROMOSSA DALLA UIC (UNION INTERNATIONALE<br />

DES CHEMINS DE FER) SULL’INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE<br />

SUI PASSAGGI A LIVELLO, DENOMINATA, CON UN ACRONIMO ILCAD<br />

(INTERNATIONAL LEVEL CROSSING AWARENESS DAY)<br />

RFI e Anas lanciano insieme, in maniera univoca, un<br />

messaggio a tutti (è per la prima volta che le due società<br />

del Polo Infrastrutture del Gruppo FS lo fanno).<br />

Il messaggio è rivolto agli automobilisti e motociclisti, affinché<br />

l’incrocio tra ferrovie e strade, protetto dai passaggi a livello,<br />

sia affrontato sempre con attenzione e rispetto del codice<br />

della strada. Non si fermeranno qui, lavorando sempre<br />

più in maniera sinergica affinché la diminuzione di queste<br />

intersezioni contribuisca, insieme alle tecnologie e all’attenzione<br />

alle regole, a diminuire fino ad azzerare gli incidenti.<br />

L’obiettivo del Gruppo FS Italiane, da anni sostenitore di questa<br />

iniziativa, è proprio quello d'azzerare l’incidentalità ai passaggi<br />

a livello, e accrescere sempre più la sicurezza del sistema<br />

di mobilità ferroviaria e stradale.<br />

Il Polo Infrastrutture, nato per realizzare opere ferroviarie<br />

e stradali sostenibili sempre più accessibili e integrate,<br />

rafforzerà la sinergia tra Rete Ferroviaria Italiana e Anas e<br />

l’impegno di entrambe le Società nelle attività finalizzate a<br />

eliminare i passaggi a livello, realizzando attraversamenti<br />

con sottopassi e cavalcavia di nuova costruzione. Anche attraverso<br />

un dialogo sempre più stringente con gli Enti Locali<br />

sarà così possibile imprimere un’ulteriore accelerazione<br />

a tale progetto.<br />

Il numero dei passaggi a livello sul territorio nazionale è, comunque,<br />

in costante calo da anni, mentre si mantiene stabile<br />

il dato sugli incidenti.<br />

Eliminazione dei passaggi a livello<br />

Sono stati invece tredici gli incidenti (uno in meno rispetto<br />

al 2020, e tre in più rispetto al 2019) verificatisi nel 2021 in<br />

prossimità di un passaggio a livello, quattro dei quali mortali.<br />

Il piano di interventi per l’eliminazione dei passaggi a livel-<br />

Gabriele Villa<br />

lo su tutto il territorio nazionale prosegue senza sosta, così<br />

come l’installazione di nuove tecnologie per mitigare gli effetti<br />

di comportamenti scorretti grazie ai continui investimenti<br />

in innovazione. Tutte le nuove linee ferroviarie sono<br />

invece realizzate senza passaggi a livello.<br />

L’UIC stima che nel mondo ci siano mezzo milione di passaggi<br />

a livello, di cui oltre 100 mila in Europa e più di 200<br />

mila negli Stati Uniti, che rappresentano rispettivamente il<br />

20% e il 40% del numero totale di passaggi a livello presenti<br />

nel mondo.<br />

Il raffronto con i dati relativi a trenta e venti anni fa ben evidenzia<br />

l’impegno del Gruppo FS Italiane, e delle sue Società<br />

controllate RFI e Anas, per accrescere regolarità e sicurezza<br />

del sistema ferroviario e stradale: da inizio anni Novanta, infatti,<br />

sono state eliminate circa 8.000 interferenze fra strada<br />

e ferrovia, mentre sono praticamente dimezzati rispetto<br />

all’anno 2.000, quando se ne contavano circa 7.700. Da inizio<br />

attività RFI ha investito 1,7 miliardi di euro.<br />

Eliminare incroci fra strada e ferrovia<br />

È stato di 60 milioni di euro l’investimento messo in campo da<br />

Rete Ferroviaria Italiana nel 2021 per eliminare gli incroci fra<br />

strada e ferrovia. Nel corso di quest’anno è prevista l’eliminazione<br />

di ulteriori cento passaggi a livello, di cui 57 in consegna<br />

a privati, e la realizzazione di opere di viabilità alternative<br />

per un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro.<br />

«Anas – ha sottolineato Roberto Mastrangelo, Responsabile<br />

Gestione Rete di Anas – è in prima linea sul tema della sicurezza<br />

stradale, in particolare in prossimità dei passaggi a<br />

livello dove è necessario porre la massima attenzione e rispettare<br />

le norme del Codice della Strada. Anas è attenta<br />

a rendere la rete stradale e autostradale di propria competenza<br />

sempre più sicura, attraverso un piano strutturato di<br />

manutenzione straordinaria, soluzioni tecnologiche innovative<br />

e campagne di sensibilizzazione destinate alla prevenzione<br />

e al contrasto dell’incidentalità con messaggi che invitano<br />

gli automobilisti a comportamenti corretti alla guida:<br />

'Quando guidi, Guida e basta'».<br />

«Il dialogo con gli Enti interessati è fondamentale per procedere<br />

con le attività nel più breve tempo possibile, accelerare<br />

gli iter progettuali e realizzare le opere sostitutive», ha<br />

affermato Chiara De Gregorio, Responsabile RFI Programmi<br />

soppressione passaggi a livello e risanamento acustico.<br />

«L’obiettivo è di raddoppiare il numero di passaggi a livello<br />

che vengono soppressi ogni anno. Al tempo stesso al nostro<br />

interno ci stiamo coordinando con la Direzione Operativa<br />

Infrastrutture e la Direzione Tecnica per fare in modo<br />

che entro il 2031 siano soppressi (circa 1.700) o attrezzati<br />

con tecnologie di protezione (circa 3.000) tutti i passaggi a<br />

livello presenti sulla rete gestita da RFI».<br />

Le cause di incidenti<br />

Mancato rispetto delle regole, fretta, distrazione e comportamenti<br />

abitudinari errati restano ancora le principali cause<br />

di incidenti ai passaggi a livello. Raramente imputabili al<br />

sistema ferroviario, gli incidenti possono essere provocati<br />

da stanchezza, stress, velocità elevata, abuso di alcol o<br />

sostanze stupefacenti. Automobilisti, motociclisti, ciclisti e<br />

47<br />

LS<br />

pedoni, spesso indisciplinati o distratti da smartphone e dispositivi<br />

elettronici, sottovalutano i rischi connessi all’attraversamento<br />

di un passaggio a livello, mettendo in pericolo la<br />

propria vita, quella degli altri utenti della strada e di quanti<br />

viaggiano in treno. Nel 98% dei casi dipendono dal mancato<br />

rispetto del Codice della Strada (art. 147).<br />

Secondo fondate stime ogni giorno a un passaggio a livello<br />

muore una persona e un’altra rimane gravemente ferita.<br />

Per questo il claim scelto per la 14esima edizione della campagna<br />

ILCAD è “Non mettere a rischio la tua vita, stai lontano<br />

dai binari!”, un chiaro messaggio per informare e sensibilizzare<br />

tutte le persone sui comportamenti sicuri da adottare<br />

in prossimità delle intersezioni con le linee ferroviarie: attraversare<br />

solo quando le barriere sono completamente alzate;<br />

fermarsi quando le sbarre sono in chiusura; attendere la<br />

riapertura delle barriere; non scavalcare né passare sotto le<br />

sbarre quando sono chiuse; non sollevare le barriere quando<br />

sono abbassate; rispettare la segnaletica e i semafori stradali<br />

che proteggono i passaggi a livello; osservare scrupolosamente<br />

le norme del Codice della Strada (art. 147) tra cui,<br />

per esempio, l’obbligo di sgombrare il passaggio anche abbattendo<br />

una barriera quando necessario.<br />

Il ruolo degli Enti locali<br />

La sostituzione dei passaggi a livello con opere alternative<br />

(cavalcaferrovia e sottopassi) è una scelta concordata con<br />

gli enti territoriali interessati. Nel corso degli ultimi anni Rete<br />

Ferroviaria Italiana ha sottoscritto numerosi accordi e convenzioni<br />

con gli enti locali. La scelta dell’opera sostitutiva da<br />

realizzare è subordinata alle condizioni orografiche e idrogeologiche<br />

del territorio, alle urbanizzazioni e ai vincoli archeologici<br />

o paesaggistici; inoltre sono presenti particolari esigenze<br />

delle Amministrazioni locali quali, ad esempio, i nuovi<br />

piani urbanistici. Una volta individuata la tipologia e la localizzazione<br />

dell’opera sostitutiva, i numerosi attori coinvolti –<br />

Comuni, Province, Regioni, Soprintendenze Archeologiche e<br />

Ambientali, Vigili del Fuoco, Ministero della Difesa, Anas, Autorità<br />

di Bacino, Consorzi Fiumi e Fossi, Enti Parco, Enel, Telecom<br />

– si confrontano per approvare il progetto definitivo<br />

nelle Conferenze di Servizi, convocate direttamente da RFI.<br />

Sicurezza ai passaggi a livello<br />

Il sistema Protezione Automatica Integrativa - Passaggi a<br />

Livello (PAI-PL) è in corso di installazione sui passaggi a livello<br />

per i quali non è stato ancora trovato un accordo con<br />

gli Enti locali per la loro eliminazione. Il PAI-PL rileva la presenza<br />

di ingombri sui binari in prossimità delle barriere, preesistenti<br />

o in seguito alla chiusura del passaggio a livello, e<br />

blocca immediatamente la circolazione ferroviaria fino alla<br />

completa risoluzione dell’anormalità.<br />

I passaggi a livello gestiti dai privati. I passaggi a livello gestiti<br />

da privati sono generalmente necessari per dare accesso<br />

a fondi separati dalla ferrovia e il relativo uso è regolato<br />

da una specifica convenzione tra RFI e uno o più privati<br />

utilizzatori, ai quali è affidata la chiave/dispositivo di apertura<br />

e chiusura del passaggio, in base a specifiche regole di<br />

comportamento che consentono di attraversare il passaggio<br />

a livello in sicurezza. nn<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


48<br />

49<br />

LS<br />

Mobilità sostenibile<br />

Edvige Viazzoli<br />

Conversione elettrica<br />

dell’intera flotta<br />

SIGLATO ANCHE UN ACCORDO DI PARTNERSHIP CON ATM, AZIENDA<br />

TRASPORTI MILANESI, A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA.<br />

Idrogeno e Gnl<br />

Unione di competenze<br />

e tecnologie<br />

DALLA COLLABORAZIONE TRA ANSFISA ED ENEA NASCERANNO LE BEST PRACTICE<br />

PER L’UTILIZZO DI IDROGENO E GNL (GAS NATURALE LIQUIDO) PER FERROVIE,<br />

AUTOSTRADE ED IMPIANTI FISSI<br />

Infrastrutture<br />

Il mese di <strong>giugno</strong>, appena arrivato, segna un passaggio<br />

fondamentale nello sviluppo della mobilità sostenibile<br />

della Città di Catania. Proprio in questi giorni,<br />

infatti, l’AMTS ha avviato ufficialmente il progetto di conversione<br />

della propria flotta, composta da autobus tradizionali,<br />

in veicoli elettrici, che si concluderà nel 2025. Una<br />

transizione costante e graduale del parco veicolare verso<br />

l’elettrico, nell’ambito della quale l’Azienda Metropolitana<br />

Trasporti e Sosta Catania S.p.A. è stata nominata<br />

soggetto attuatore e beneficiario dal Comune del capoluogo<br />

etneo per diversi progetti finanziati con fondi europei<br />

PON Metro e PNRR.<br />

Tra gli altri, verranno realizzati anche i seguenti progetti:<br />

a) acquisto di 39 bus elettrici, di cui: 15 lunghi, 18 corti e<br />

6 cortissimi, le cui prime consegne sono previste già entro<br />

l’anno; b) realizzazione di una infrastruttura elettrica di ricarica<br />

da 5MW e di un impianto fotovoltaico da 500 kW; c)<br />

acquisto di 100 bus elettrici (lunghi, corti e cortissimi) e<br />

10 bus a idrogeno; d) realizzazione di infrastruttura elettrica<br />

di ricarica da 15 MW e di stoccaggio/rifornimento H2.<br />

Ma le novità non si fermano qui. Ai fini della migliore<br />

implementazione dei progetti menzionati, infatti, AMTS,<br />

in persona dell’amministratore unico Giacomo Bellavia,<br />

ed Atm – Azienda Trasporti Milanesi S.p.A., in persona<br />

dell’amministratore delegato Arrigo Giana, hanno sottoscritto<br />

un accordo di partnership, con lo scopo di collaborare<br />

attivamente nell’ambito della mobilità sostenibile.<br />

Atm infatti supporterà l’Azienda catanese nel suo<br />

processo di conversione green del parco mezzi e delle<br />

strutture aziendali.<br />

Atm, infatti, è considerata azienda all’avanguardia in tale<br />

settore, poiché presenta un parco veicolare elettrico moderno<br />

ed efficiente, composto attualmente da 170 bus<br />

elettrici. Altri 4 depositi sono in fase di riconversione all’elettrico<br />

e 3 saranno costruiti ex-novo, con l’obiettivo di<br />

convertire l’intera flotta bus composta da 1200 mezzi.<br />

“Siamo lieti di poter operare in stretta collaborazione<br />

Arrigo Giana, amministratore<br />

delegato Atm Spa.<br />

Giacomo Bellavia, presidente<br />

Amt Spa.<br />

con un’Azienda di trasporti pubblici all’avanguardia come<br />

ATM – dichiara con soddisfazione l’amministratore unico<br />

di AMTS, Giacomo Bellavia – e siamo altresì consapevoli<br />

che quella avviata dalla Città di Catania è una battaglia<br />

fondamentale per il futuro di tutto il nostro territorio.<br />

Il trasporto pubblico, infatti, non è più concepibile senza<br />

un adeguato, moderno ed efficiente piano di mobilità sostenibile<br />

e di conversione completa dei mezzi (tendenti<br />

principalmente all’elettrico ed all’idrogeno), che tenga<br />

sempre più in considerazione il benessere dei cittadini e<br />

la tutela dell’ambiente. Per questo, da tempo ormai AMTS<br />

è in prima linea per innovare in chiave green i propri servizi<br />

al cittadino”.<br />

Da Nord a Sud, dunque, da Milano a Catania, nel nome<br />

dell’ambiente di un’Italia sempre più green, ecologica e<br />

pulita, grazie alla mobilità sostenibile, AMTS S.p.A. e ATM<br />

S.p.A., in base all’accordo di partnership sottoscritto, condivideranno<br />

le proprie esperienze e best practices, prevedendo<br />

anche un proficuo scambio di informazioni in ordine<br />

ai progetti da predisporre ed anche la possibilità di operare<br />

periodi di formazione del rispettivo personale presso l’altra<br />

società, individuando così congiuntamente le migliori<br />

soluzioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nei rispettivi<br />

territori metropolitani. nn<br />

Monica Banti<br />

Con la firma dell’accordo, dal lato pratico, si è costituito<br />

un gruppo di lavoro congiunto in cui le competenze e<br />

le tecnologie dei due enti si uniranno per produrre studi<br />

e ricerche sull’utilizzo di Idrogeno e Gnl (Gas naturale liquido)<br />

in ambito ferroviario e stradale. Verranno implementate,<br />

inoltre, le procedure necessarie per la sicurezza del trasporto<br />

ferroviario con treni alimentati a idrogeno, lavorando a progetti<br />

innovativi e migliorativi nel settore dei trasporti, dell’energia<br />

e della mobilità sostenibile, anche correlati all’utilizzo<br />

di fondi nazionali e comunitari, a partire da quelli previsti dal<br />

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).<br />

Uno dei settori di maggiore interesse per l’idrogeno è proprio<br />

quello ferroviario. In Italia, circa un decimo delle reti ferroviarie<br />

è servita da vecchi treni diesel ed in alcune zone l’elettrificazione<br />

dei treni non è tecnicamente fattibile o competitiva.<br />

L’intervento previsto nel PNRR prevede proprio la conversione<br />

verso l’idrogeno delle linee non elettrificate in regioni<br />

caratterizzate da un elevato traffico in termini di passeggeri<br />

con forte utilizzo di treni a diesel (Lombardia, Puglia, Sicilia,<br />

Abruzzo, Calabria, Umbria e Basilicata).<br />

Sul fronte stradale, ricerche legate alla decarbonizzazione<br />

del trasporto stradale (con interventi che possono riguarda<br />

sia l’infrastruttura sia i veicoli) saranno il filo conduttore degli<br />

approfondimenti sul miglioramento dell’efficienza dei veicoli,<br />

sull’utilizzo di questi combustibili alternativi (idrogeno,<br />

GNL e bio GNL), nonché sullo sviluppo dell’elettro mobilità e<br />

delle reti elettriche di approvvigionamento/ricarica. Le attività<br />

di studio saranno finalizzate, inoltre, ad individuare metodi<br />

e modelli per l’analisi di capacità della rete di traffico e a<br />

mettere a punto sistemi di monitoraggio strutturale per opere<br />

particolarmente critiche o importanti e per l’ambiente circostante<br />

l’infrastruttura.<br />

«Ansfisa è già da tempo impegnata nello studio finalizzato a<br />

una nuova disciplina per la sicurezza della circolazione ferroviaria<br />

di particolari categorie di veicoli che utilizzeranno l’idrogeno»,<br />

ha dichiarato il direttore, Domenico De Bartolomeo.<br />

«Lo studio e la sperimentazione che possiamo portare avanti<br />

con ENEA – ha aggiunto – rappresenta una grande opportunità<br />

tecnico scientifica per capire come valorizzare questa<br />

innovazione, che è molto interessante sia per il settore stradale<br />

che per quello ferroviario in un’ottica di maggiore efficienza<br />

e sostenibilità».<br />

«Questo accordo permetterà di svolgere attività congiunte di<br />

studio, ricerca, sperimentazione e monitoraggio per l’utilizzo<br />

dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale», ha dichiarato<br />

il presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, in merito<br />

al protocollo d’intesa sottoscritto a Roma nei giorni scorsi con<br />

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e<br />

delle Infrastrutture Stradali e Autostradali). nn<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


50<br />

Sicurezza<br />

Damiano Diotti<br />

SicuraMENTE Insieme<br />

sul tema della sicurezza<br />

IN DIMINUZIONE, FORTUNATAMENTE, GLI INCIDENTI<br />

GRAVI NEL SETTORE FERROVIARIO NEL 2021<br />

Il leitmotiv protagonista della nona edizione del workshop<br />

sulla sicurezza di Trenitalia che si è svolto a Roma, all’Auditorium<br />

della Tecnica, è stato SicuraMENTE Insieme. Un<br />

claim tutt’altro che casuale, perché scelto dai dipendenti della<br />

principale società di trasporto di FS Italiane che, con questo<br />

appuntamento semestrale, mette in risalto l’importanza<br />

di condividere esperienze e best practices in tema di sicurezza<br />

negli ambienti lavorativi a conferma dell’importanza che il capitale<br />

umano, e la sua formazione, rappresenta. Un elemento<br />

determinante e qualificante nell’ambito di un piano d’impresa<br />

decennale del Gruppo, che oltre a garantire la sicurezza avrà<br />

l’obiettivo di identificare e preparare la leadership del futuro.<br />

Ansfisa al workshop di Trenitalia<br />

Al workshop organizzato da Trenitalia per parlare di sicurezza<br />

del sistema ferroviario mettendo a confronto le esperienze delle<br />

società, delle direzioni tecniche, degli impianti e delle persone,<br />

Ansfisa ha partecipato presentando un primo quadro dei dati<br />

sulla sicurezza del 2021, relativi sia ai veicoli sia all’infrastruttura.<br />

Si tratta di numeri non ancora consolidati, ma già rappresentativi<br />

di uno scenario complessivo che conferma le performance<br />

di alto livello del sistema, mettendo in luce alcune aree<br />

di miglioramento su cui è opportuno agire per continuare a ridurre<br />

i rischi. Pier Luigi Navone, Direttore Generale Ansfisa per<br />

la Sicurezza delle Ferrovie, durante il suo intervento ha ribadito<br />

lo spirito di supporto e collaborazione che guida l’Agenzia nella<br />

propria missione, sottolineando l‘obiettivo comune e la neces-<br />

Infrastrutture<br />

sità di lavorare tutti insieme, ogni giorno, per migliorare i livelli<br />

di sicurezza dell’intero sistema. Quest’approccio, che sempre<br />

più si deve consolidare, mostra la sua efficacia: secondo i dati<br />

disponibili, il numero di incidenti con vittime o feriti gravi esprime<br />

una tendenza in continua diminuzione.<br />

Tra le cause più ricorrenti degli incidenti gravi spicca quella legata<br />

alla presenza indebita di pedoni sulla sede ferroviaria.<br />

Dato importante è, inoltre, quello relativo all’errata esecuzione<br />

delle procedure, che dimostra la necessità di prevenire distrazioni<br />

o automatismi, in un contesto molto protetto dai supporti<br />

tecnologici. Un’altra causa è quella degli incidenti legati<br />

a contesti manutentivi, ovvero a momenti e situazioni in cui<br />

si fa manutenzione.<br />

Se è vero che il sistema è sempre più performante grazie alla<br />

strumentazione automatica e digitale, al centro degli<br />

sforzi nel prossimo futuro, e nuovo stimolo per<br />

gli interventi migliorativi, deve essere anche tutto<br />

ciò che riguarda la sfera del fattore umano. Una<br />

considerazione condivisa durante tutto lo svolgimento<br />

del workshop che si è concentrato proprio<br />

sulla condivisione delle pratiche legate alla collaborazione<br />

trasversale, all’investimento sulla formazione<br />

del personale, al confronto tecnico e operativo<br />

continuo fra aziende e stakeholders, allo studio<br />

e all’analisi dell’esistente per applicare velocemente<br />

misure correttive in caso di eventi negativi. nn<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

PORTIAMO L’EDILIZIA<br />

A UN LIVELLO SUPERIORE.<br />

250.000 m² di esposizione / 130.000 partecipanti / 1.800 espositori / 150 sessioni di formazione<br />

A prescindere da quello che sia il tuo settore edilizio<br />

di attività, uscirai da CONEXPO-CON/AGG con nuove<br />

idee, nuove relazioni, e nuove opportunità per far<br />

crescere il tuo business e la tua posizione nel settore.<br />

Non è solo il più grande salone dell’edilizia del Nord<br />

America, ma è un evento che porta il settore edile a<br />

un livello superiore.<br />

MAGGIORI INFORMAZIONI SU CONEXPOCONAGG.COM<br />

14-18 MARZO / 2023 / LAS VEGAS / NEVADA<br />

Una partecipante del 2020: Missy Scherber di<br />

T. Scherber Demolition & Excavating


52<br />

53<br />

LS<br />

Nuove opere<br />

Il sottopasso<br />

cambia volto<br />

AL VIA I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SOTTO<br />

LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA, A FIRENZE<br />

Sono in partenza i lavori per la riqualificazione del sottopassaggio<br />

della stazione Santa Maria Novella, che collega<br />

il principale scalo ferroviario di Firenze al cuore della<br />

città. La struttura, acquisita nel 2012 dal Gruppo AD Casa,<br />

sarà totalmente rinnovata con un completo restyling sia dei<br />

tunnel sia della galleria commerciale. Saranno realizzati nuovi<br />

spazi, con l’obiettivo di trasformare un’area nata per essere<br />

un locale di transito in luogo di aggregazione urbana in cui<br />

trascorrere del tempo e condividere momenti di socialità; uno<br />

spazio luminoso e ricco di informazioni dove vivere esperienze<br />

di natura sia commerciale sia artistica. «Un progetto di riqualificazione<br />

elegante e moderno - hanno detto gli assessori<br />

all’Urbanistica e ambiente del comune di Firenze, Cecilia<br />

Del Re, e alla Mobilità, Stefano Giorgetti- che sarà realizzato<br />

dall’operatore e riguarderà non solo la parte di proprietà privata,<br />

ma anche le rampe di accesso e alcuni muri di proprietà<br />

comunale, con uno sforzo ulteriore per questa parte della città<br />

sotterranea che è anche la prima porta di ingresso a Firenze.<br />

Un’altra buona notizia è che nelle settimane scorse sono<br />

ripresi i lavori all’Hotel Majestic, dopo anni di abbandono per<br />

contenzioni interni alla proprietà: un altro buco nero della città<br />

che si rimette in movimento. Inoltre, con l’assessore Giorgetti<br />

stiamo lavorando al progetto per la nuova piazza dell’Unità,<br />

dove arriveranno anche elementi di verde».<br />

I lavori di riqualificazione della galleria commerciale di Santa<br />

Maria Novella si concluderanno in circa sei mesi, affinché<br />

il nuovo impianto sia pronto per l’apertura prima del periodo<br />

Infrastrutture<br />

natalizio, con l’intento di avviare con i migliori auspici le nuove<br />

attività commerciali. Le opere di riqualificazione richiederanno<br />

un forte investimento da parte della proprietà ma l’intervento<br />

permetterà di ridare nuovo lustro ad una così importante<br />

porta d’accesso al cuore della città. Il Gruppo AD Casa, guidato<br />

dalla figura imprenditoriale di Andrea Duranti, non è nuovo<br />

nel realizzare opere complesse e di grande impatto per la città:<br />

ne sono un esempio i progetti del Nuovo Conventino a Firenze,<br />

che consentirà la riqualificazione di un’area abbandonata<br />

di oltre tremila m 2 , e quello del Poggetto in zona Rifredi,<br />

dove al posto di un cantiere abbandonato sorgerà un’area residenziale<br />

all’interno di un polmone verde.<br />

Il progetto, affidato allo studio fiorentino di architettura FPA,<br />

prevede un intervento che andrà a riqualificare le attività<br />

commerciali e tutti i tunnel asserviti all’uso pubblico. Le gallerie<br />

verranno ristrutturate completamente, dalle pavimentazioni<br />

ai controsoffitti, mentre linee di luce laterali restituiranno<br />

un’illuminazione diffusa e di indirizzo alle diverse attività<br />

presenti. Allo stesso modo i tunnel, attraverso linee sinuose<br />

integrate con la pavimentazione, indirizzeranno le persone<br />

verso le diverse direzioni del centro, generando una vera e<br />

propria interazione tra infrastruttura ed utilizzatore. Sul piano<br />

impiantistico verranno realizzati tutti i sistemi che permetteranno<br />

di ottenere un perfetto comfort sia all’interno della<br />

galleria sia dei negozi, con l’uso di tecnologie ecocompatibili,<br />

oltre a garantire tutti gli standard di sicurezza rispetto alla<br />

normativa antincendio. nn<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Diagnostica ferroviaria<br />

L’Italia ferroviaria<br />

in Giappone<br />

MERMEC CONTINUA LA SUA ESPANSIONE<br />

IN GIAPPONE. FIRMATI NUOVI CONTRATTI<br />

PER OLTRE 20 MILIONI DI EURO<br />

Incontro in Ambasciata Italiana di Tokyo tra Mermec Japan<br />

e le più importanti Ferrovie e stakeholder dell’industria<br />

ferroviaria giapponese. Mermec, azienda italiana<br />

specializzata in tecnologie per la sicurezza e le manutenzioni<br />

delle reti ferroviarie, parte del Gruppo Angel (holding<br />

che sviluppa soluzioni per i settori: rail, meccatronica digitale<br />

e aerospazio), ha annunciato la firma di nuovi contratti<br />

per la diagnostica avanzata della rete ferroviaria e metropolitana<br />

giapponese. I contratti, del valore di oltre venti milioni<br />

di euro, sono stati firmati presso l’Ambasciata italiana di<br />

Tokyo alla presenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti e<br />

di alcuni dei maggiori player del panorama ferroviario (Mitsubishi<br />

Electric, Sumitomo Corporation, Mitsui NCO, Hitachi<br />

Mauro Armelloni<br />

La Puglia nel mondo<br />

Il Gruppo Mermec è specializzato nella progettazione<br />

e sviluppo di soluzioni integrate per la diagnostica, il<br />

segnalamento e la manutenzione predittiva delle infrastrutture<br />

ferroviarie, metropolitane e tramviarie. Fondato<br />

nel 1988, il gruppo ha il proprio quartier generale<br />

a Monopoli (Italia) e controllate in Italia (Treviso), Stati<br />

Uniti (Columbia, SC), Marocco (Casablanca), Spagna<br />

(Madrid), Regno Unito (Derby), Francia (Marsiglia), Svizzera<br />

(Berna), Norvegia (Oslo), Macedonia (Skopje) Turchia<br />

(Ankara), India (Nuova Delhi), Cina (Pechino), Corea<br />

del Sud (Seoul), Australia (Sydney).<br />

Hitech), finanziario (JICA e ADB) e industriale giapponese.<br />

Il Vicepresidente agli affari internazionali di Mermec, Angelo<br />

Petrosillo, ha dichiarato: «Tra Mermec e le imprese ferroviarie<br />

giapponesi ci sono ottimi e consolidati rapporti. Il<br />

nostro importante obiettivo è quello di espandere ulteriormente<br />

queste relazioni mettendo sempre più a disposizione<br />

l'esperienza e la tecnologia Mermec per soddisfare le esigenze<br />

del mercato delle imprese ferroviarie locali, grazie anche<br />

a specifiche soluzioni ad alta tecnologia da sviluppare direttamente<br />

in Giappone». E Petrosillo aggiunge: «Auspichiamo<br />

che al più presto si ristabilisca un clima di pace globale<br />

che possa donare serenità alle persone coinvolte e rimettere<br />

in moto lo sviluppo sociale ed economico di più Paesi».<br />

Mermec, che è presente in 71 Paesi del mondo, è l'unica<br />

azienda italiana nel settore ferroviario ad aver fornito, gestito<br />

e mantenuto sistemi di diagnostica e misurazione in Giappone,<br />

tramite Mermec Japan. Quest'ultima è una società nata<br />

nel 2017 e con un portafoglio ordini significativo e in forte<br />

aumento in Giappone e in altri Paesi dell’Asia Pacifico. nn<br />

6/2022<br />

Infrastrutture


54<br />

Sostenibilità<br />

Un nuovo modo<br />

di fare ferrovia<br />

Damiano Diotti<br />

GALLERIE&OPERE<br />

LS<br />

L’UIC (UNION INTERNATIONALE DES CHEMINS DE FER), ASSOCIAZIONE MONDIALE<br />

CHE RACCOGLIE TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE FERROVIARIO, HA PREMIATO,<br />

A BERLINO, VERA FIORANI, AMMINISTRATRICE DELEGATA DI RETE FERROVIARIA<br />

ITALIANA, PER IL PROGETTO “SOSTENIBILITÀ ON THE GO”<br />

Il riconoscimento è assegnato<br />

dall’International Sustainable<br />

Railway Awards (ISRA) alla personalità<br />

che si contraddistingue per lo<br />

sforzo innovativo e l’efficacia di impatto<br />

in termini di sostenibilità nel trasporto<br />

ferroviario. Sul gradino più alto anche<br />

StationLAND, la piattaforma di location<br />

intelligence delle stazioni per il “Best<br />

multimodal partnership”.<br />

Si tratta di ulteriori prestigiosi riconoscimenti<br />

nell’ambito della sostenibilità<br />

per RFI (Gruppo FS Italiane), Gestore<br />

dell’infrastruttura nazionale e principale<br />

stazione appaltante del Paese<br />

impegnata nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza.<br />

Con il progetto “Sostenibilità on the go”, fortemente voluto<br />

dalla stessa AD Vera Fiorani, RFI ha avviato un programma<br />

di governance e change management per accelerare lo<br />

sviluppo e l’integrazione di metodologie e buone pratiche di<br />

sostenibilità in tutti i processi aziendali, per arrivare nel più<br />

breve tempo possibile ad una vera e propria interiorizzazione<br />

della sostenibilità in tutte le attività, coinvolgendo anche<br />

l’intera catena di fornitura e gli altri stakeholder.<br />

Portato avanti attraverso un processo partecipativo, che ha<br />

coinvolto tutti i direttori riuniti nel Comitato di Sostenibilità<br />

(CdS), il progetto nasce dalla consapevolezza che le grandi<br />

dimensioni, i numerosi ambiti di attività e il ruolo fondamentale<br />

nell’attuazione del PNRR permettono a RFI di poter fare<br />

la differenza nella transizione green dell’intero Paese, sviluppando<br />

un modo nuovo di fare ferrovia basato sulla piena<br />

evoluzione dei processi gestionali in ottica ESG e fungendo<br />

come moltiplicatore di buone pratiche verso tutti gli<br />

stakeholder coinvolti.<br />

Le due fasi del progetto. Nella prima, sono stati identificati<br />

i processi aziendali da estendere e sistematizzare<br />

sotto il profilo ESG, attraverso<br />

la realizzazione di una vera e propria<br />

mappa di azione strategica per la transizione<br />

sostenibile di RFI, costituita da<br />

dieci linee guida (LAS) riferite a 33 ambiti<br />

di azione. Nella seconda fase, invece,<br />

sono state pianificate le iniziative, in<br />

corso di realizzazione, in grado di sistematizzare<br />

e integrare nei processi aziendali<br />

il nuovo approccio, con la definizione<br />

di 45 Cantieri che sono entrati a far parte<br />

strutturalmente del Piano di Impresa<br />

RFI 2022-2031.<br />

Una delle maggiori banche dati<br />

georiferite d'Italia<br />

StationLAND, piattaforma di location intelligence delle stazioni,<br />

si è aggiudicata il premio “Best multimodal partnership”.<br />

Il riconoscimento premia l’impegno per la visione e la<br />

brillante realizzazione di uno strumento utile ad elaborare<br />

analisi avanzate delle relazioni che intercorrono tra le stazioni<br />

ferroviarie e i territori che le ospitano, fornendo input<br />

per guidare le iniziative di sviluppo, modernizzazione e miglioramento<br />

dei servizi offerti.<br />

StationLAND contiene centinaia di strati informativi che consentono<br />

una rappresentazione digitale dettagliata del territorio<br />

nazionale e che costituiscono una delle banche dati<br />

georiferite più vaste ed aggiornate disponibili oggi in Italia.<br />

Una parte rilevante di questi dati è stata ottenuta tramite<br />

partnership con istituzioni, Enti Territoriali e Locali, Associazioni<br />

ed operatori nella convinzione condivisa che la multimodalità<br />

sia – per definizione – raggiungibile solo attraverso<br />

la collaborazione tra i differenti soggetti che - a vario<br />

titolo - svolgono un ruolo importante nella pianificazione e<br />

gestione delle infrastrutture e della mobilità. nn<br />

Vera Fiorani, Amministratrice<br />

Delegata di Rete Ferroviaria<br />

Italiana.<br />

IN SOTTERRANEO<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n I binari per tutta Europa<br />

n La Regina Margherita<br />

n In grado di sostituire l’uomo<br />

n Consolidamento delle gallerie<br />

n Conci di galleria ad alto contenuto<br />

tecnologico<br />

n Successo di gruppo<br />

n Una nuova tipologia di ancorante<br />

Infrastrutture<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong>


56<br />

57 LS<br />

Nuove opere<br />

I binari per tutta Europa<br />

GRANDE SFIDA, PER<br />

UN PROGETTO CHE UNIRÀ<br />

PIÙ SALDAMENTE I POPOLI<br />

EUROPEI<br />

è la distanza che separa il mondo degli ideali, quello<br />

che vede, da sempre, il passo del Brennero come<br />

C’ un collegamento strategico per la rete di trasporto<br />

tra il centro e il Sud dell’Europa (e, in larga parte, è stato<br />

ed è proprio così), dall’universo della realtà effettuale, che,<br />

invece, vede (e giustamente) nel nascituro, nuovo tracciato<br />

della Galleria di Base del Brennero (BBT) un percorso ferroviario<br />

in accordo, grazie soprattutto alle pendenze massime<br />

del 7%, con le contemporanee esigenze di trasporto (l’attuale<br />

linea ferroviaria, con pendenze del 26% e circa 1.300 metri<br />

di altitudine, non risponde più in modo adeguato alle attuali<br />

necessità di trasporto). Dal 2008, questa distanza tra ideale<br />

e realtà si va gradualmente colmando, perché, da allora,<br />

è in costruzione la Galleria di Base del Brennero (BBT), che<br />

è l’elemento centrale della nuova linea ferroviaria del Brennero<br />

che completa l’asse da Monaco a Verona. Galleria ferroviaria<br />

ad andamento pianeggiante che collega due Stati,<br />

la BBT si svilupperà ad una quota di 794 metri s.l.m. sotto il<br />

valico del Brennero (con un’altitudine di 1.370 metri è il valico<br />

più basso dell’arco alpino), e si estenderà tra Innsbruck<br />

(Austria) e Fortezza (Italia), per una lunghezza di 55 chilometri.<br />

La galleria in prossimità di Innsbruck si raccorderà<br />

all’esistente circonvallazione della città austriaca, raggiungendo<br />

quindi complessivamente una lunghezza di 64 chilometri<br />

(sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo<br />

del mondo). Consentirà ai treni di viaggiare a 250 km/h<br />

portando a soli 25 minuti il tempo necessario per percorrere<br />

la tratta tra Innsbruck e Fortezza. La configurazione del tunnel<br />

prevede due gallerie principali a binario singolo. Ogni 333<br />

metri, queste canne saranno collegate da cunicoli trasversali,<br />

i cosiddetti bypass.<br />

Nuova, significativa tappa<br />

Oltre alle gallerie principali e al cunicolo esplorativo – quest’ultimo<br />

si estende a una profondità di 12 metri sotto le galle-<br />

di Fabrizio Parati<br />

Dati principali<br />

Corridoio TEN: SCAN-MED (Scandinavia-Mediterraneo):<br />

9.400 km (ferrovia)<br />

Lunghezza nuova linea del Brennero Verona-Monaco:<br />

425 km<br />

Lunghezza della Galleria di base (portale Fortezza-portale Tulfes):<br />

64 km<br />

Copertura massima dell’ammasso roccioso:<br />

1.720 m<br />

Lunghezza della Galleria di base (portale Fortezza-portale Innsbruck): 55 km<br />

Diametro interno delle gallerie principali:<br />

8,1 m<br />

Diametro interno del cunicolo esplorativo:<br />

6 m<br />

Pendenza longitudinale: 4% - 7%<br />

Velocità di progetto per il traffico merci:<br />

120 km/h<br />

Velocità di progetto per il traffico passeggeri:<br />

250 km/h<br />

Alimentazione trazione elettrica:<br />

15 kV 16,7 Hz e 25 kV<br />

50 Hz<br />

Sistema di comando e controllo: ETCS Level 2<br />

Quota piano ferro presso il portale di Innsbruck:<br />

603 m s.l.m.<br />

Quota piano ferro del culmine:<br />

794 m s.l.m.<br />

Quota piano ferro presso il portale di Fortezza:<br />

749 m s.l.m<br />

Distanza tra i cunicoli di collegamento trasversale:<br />

333 m<br />

Lunghezza totale del sistema gallerie:<br />

230 km<br />

Materiale di scavo: 21,5 milioni di m³<br />

Metodi di scavo:<br />

50% scavo in tradizionale<br />

50% scavo meccanizzato<br />

rie principali -, la BBT ha un complesso sistema di gallerie:<br />

ci sono cunicoli di collegamento trasversali, quattro gallerie<br />

di accesso laterali (“finestre”) e le tre fermate di emergenza.<br />

Si tratta di un sistema di gallerie che si sviluppa per una lunghezza<br />

complessiva di ben 230 chilometri. Ad oggi sono già<br />

stati scavati 151 chilometri di gallerie.<br />

Nelle scorse settimane, si è raggiunta una nuova, significativa<br />

tappa nel progetto BBT: dopo circa 11 chilometri scavati<br />

attraverso il metodo tradizionale dell’esplosione, sono<br />

stati collegati i due lotti italiani del progetto, “H61 Mules<br />

2-3” e “H71 Sottoattraversamento Isarco”. Si è creato, in<br />

tal modo, un unico collegamento dal Portale Sud della Galleria<br />

di Base del Brennero fino al confine di Stato. È stato<br />

effettuato con successo l’abbattimento del diaframma nella<br />

galleria di linea est, giusto pochi giorni dopo che la stessa<br />

operazione era avvenuta nella galleria di linea ovest. I due<br />

lotti H61 Mules e H71 Sottoattraversamento Isarco sono<br />

ora, per l’appunto, uniti.<br />

Con l’abbattimento, viene creato per la prima volta un collegamento<br />

senza soluzione di continuità tra i due lotti italiani<br />

del progetto BBT, dal Portale Sud di Fortezza fino al Brennero.<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


58<br />

59 LS<br />

Con il raggiungimento di questo obiettivo, viene incrementata<br />

la sicurezza nell’area di progetto e vengono semplificate<br />

notevolmente le operazioni logistiche.<br />

11 chilometri di scavi<br />

in tre anni e mezzo di lavoro<br />

Gli scavi nei due tunnel ferroviari hanno avuto inizio dalla Finestra<br />

di Mules in direzione del lotto, situato più a sud, del<br />

Sottoattraversamento Isarco. La lunghezza complessiva degli<br />

scavi ammonta ad oltre dieci chilometri, di cui cinque per<br />

ciascuna galleria di linea, ed include tutti i cunicoli di collegamento<br />

trasversali scavati con uso di esplosivo. Gli ultimi 500<br />

metri di traforo sono stati effettuati a partire dal Sottoattraversamento<br />

Isarco in direzione nord. I lavori di scavo hanno<br />

interessato l’area sottostante la SS12 e l’Autostrada A22.<br />

BBT SE ha celebrato questo importante risultato insieme a personalità<br />

del mondo politico ed economico e ai rappresentanti<br />

delle imprese costruttrici. Tra questi, il coordinatore dell’UE<br />

per il Corridoio Scan-Med Pat Cox, il Presidente della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il Presidente della<br />

Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, il Governatore del<br />

Land Tirolo, Günther Platter, e la Presidente di Rete Ferroviaria<br />

Italiana (Gruppo FS), Anna Masutti, i quali hanno partecipato<br />

alle celebrazioni.<br />

Un ulteriore evento nell’evento è stato un secondo abbattimento.<br />

All’interno del cantiere del Sottoattraversamento Isarco,<br />

dopo quello principale, ha avuto luogo l’abbattimento di<br />

due sezioni nelle gallerie di linea principali. In questo modo,<br />

tutte le gallerie di linea che partono dal Sottoattraversamento<br />

Isarco procedono ora verso nord senza soluzione di continuità.<br />

Le voci dei protagonisti<br />

«L’abbattimento di un diaframma in un contesto sfidante,<br />

come quello in cui ci troviamo, non può che essere un<br />

Il lotto costruttivo<br />

più grande del BBT<br />

Il cantiere di Mules è il più grande sito costruttivo della<br />

BBT per quanto riguarda i chilometri di galleria. Tra la<br />

località di Mezzaselva e il confine di Stato del Brennero<br />

gli scavi raggiungono i 65 chilometri.<br />

Il lotto più meridionale<br />

del BBT<br />

Il lotto del Sottoattraversamento Isarco, nel progetto<br />

BBT, è quello situato più a sud. Sottoattraversa la Strada<br />

Statale 12, l’Autostrada A22, la ferrovia storica e l’Isarco,<br />

da cui prende il nome. Il monitoraggio costante<br />

dell’autostrada è stato ed è quindi un fattore chiave, proprio<br />

perché i lavori di scavo avvengono al di sotto di essa.<br />

evento estremamente positivo. Il nostro ringraziamento va<br />

agli operai e ai nostri collaboratori per l’encomiabile lavoro<br />

svolto», dichiarano i due Amministratori di BBT SE Martin<br />

Gradnitzer e Gilberto Cardola. «Con questo collegamento<br />

tra i due lotti costruttivi italiani raggiungiamo un traguardo<br />

significativo nella realizzazione di questa infrastruttura».<br />

Il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno<br />

Kompatscher, ha sottolineato l’importanza dell’opera e i notevoli<br />

progressi raggiunti: «Si tratta di una giornata molto<br />

importante, che testimonia i notevoli progressi compiuti<br />

nella costruzione della Galleria di Base del Brennero e nella<br />

realizzazione di un collegamento sotterraneo tra l’Alto Adige<br />

e il Tirolo. La Galleria di Base del Brennero e le sue vie<br />

di accesso creeranno in futuro nuove opportunità per sviluppare<br />

una mobilità sostenibile nel trasporto merci e passeggeri<br />

nel corridoio del Brennero. Continueremo a lavorare<br />

insieme per raggiungere questo obiettivo».<br />

Il Coordinatore europeo Pat Cox pone l’accento sulla dimensione<br />

europea della Galleria di Base del Brennero, quale progetto<br />

principale della rete transeuropea di trasporto (TEN-<br />

T): «Il completamento della Galleria di Base del Brennero<br />

contribuisce a migliorare notevolmente le condizioni di vita<br />

dei cittadini dell’area interessata dal progetto. Gli effetti positivi<br />

sulla mobilità sostenibile e sulla protezione dell’ambiente<br />

saranno un esempio per tutta Europa. Oggi stiamo<br />

compiendo un altro passo importante, dimostrando ancora<br />

una volta come la cooperazione transfrontaliera possa portare<br />

a risultati straordinari».<br />

Il governatore del Tirolo, Günther Platter, ha parlato di un passo<br />

importante, non solo per il completamento della Galleria di<br />

Base del Brennero, ma anche come speranza per le popolazioni<br />

in difficoltà di transito lungo il corridoio del Brennero: «Il nostro<br />

obiettivo di una nuova ferrovia, moderna e ad alta capacità<br />

nelle Alpi diventa ogni giorno più reale. Il BBT è e rimane la<br />

premessa fondamentale per poter trasferire il trasporto merci<br />

in modo razionale ed efficiente. Permetterà anche un nuovo<br />

modo di viaggiare, non solo per gli abitanti del Tirolo». nn<br />

L’Ing. Antonio Voza,<br />

Responsabile<br />

del procedimento<br />

del lotto Mules 2-3.<br />

È una tappa importante<br />

<strong>leStrade</strong> ha sentito la voce dell’Ing. rificato nel corso di due anni che<br />

Antonio Voza, Responsabile del sono stati, come può ben immaginare,<br />

difficilissimi, perché c’è sta-<br />

procedimento del lotto Mules 2-3<br />

ta una sospensione nella primavera<br />

Con l’abbattimento del diaframma<br />

si incrementa anche la sicu-<br />

che è successo nel 2021 è stato an-<br />

del 2020 (a causa del Covid). Ma ciò<br />

rezza?<br />

che peggio: il desiderio era quello<br />

Sì, nel senso che, a questo punto, di recuperare il tempo perso a causa<br />

della forzata interruzione, ma i<br />

essendo stata creata una continuità<br />

di percorso in sotterraneo dal cantiere<br />

di Mules al cantiere di Isarco canza di personale. Qualche ritar-<br />

problemi erano aggravati per man-<br />

abbiamo delle vie di fuga in più e la do inevitabile, pertanto, c’è stato. Al<br />

possibilità di interconnessione fra i di la di questo, abbiamo completato<br />

poche settimane fa gli scavi del-<br />

due cantiere è aumentata.<br />

la fermata d’emergenza. La fermata<br />

Perché è una tappa importante? d’emergenza è un nodo importantissimo<br />

per il futuro assetto di sicu-<br />

È stato abbattuto il diaframma tra<br />

due lotti contigui sul lato italiano. rezza della galleria: sono tre stazioni<br />

di sicurezza – una in Italia e due<br />

È una tappa importate perché, a<br />

questo punto, permette di avere, in Austria - che permetteranno a un<br />

sul versante italiano di BBT, una treno di fermarsi, in caso di guasti<br />

condizione che non presenta interruzione<br />

della continuità. E anche dre di soccorso di arrivare dall’e-<br />

o principi d’incendio e alle squa-<br />

tutte le infrastrutture secondarie sterno, per mettere in sicurezza sia<br />

(i collegamenti di tipo idraulico, gli i passeggeri sia, eventualmente, i<br />

apprestamenti per i successivi impianti)<br />

possono essere finalmente complesso, perché la struttura ha<br />

convogli. Questo è un intervento<br />

raccordate. In prospettiva del futuro<br />

appalto dell’attrezzaggio, vale a una stazione della metropolitana).<br />

tutta una rete di cunicoli (simile a<br />

dire la prossima grande sfida che ci E questo è un intervento, per quanto<br />

concerne il lotto italiano, che è<br />

vede coinvolti, questa condizione è<br />

l’ideale, perché avere i due cantieri<br />

comunicanti e con le opere al ru-<br />

Abbiamo poi gli scavi della tue TBM<br />

stato completato.<br />

stico completate significa che sul più grandi che sono a buon punto,<br />

lato italiano non ci sono problemi. A ma una delle due ha ancora un tratto<br />

abbastanza difficile. Le gallerie,<br />

questo punto abbiamo unito il tassello<br />

a Sud, mentre al Nord ci manca<br />

ancora qualche chilometro: re-<br />

Mules (che è il nostro unico pun-<br />

nel tratto che va dalla finestra di<br />

stano da terminare le gallerie sul to di accesso) verso l’Isarco, cioè<br />

lotto Mules.<br />

verso il punto in cui si è celebrato<br />

l’abbattimento del diaframma, sono<br />

Particolari complessità del cantieregna<br />

definitiva delle opere. Verso<br />

completate: siamo già alla conse-<br />

Nello scorso mese di novembre, Nord, invece, ci sono ancora diverse<br />

parti di rivestimenti da realizza-<br />

con il cunicolo esplorativo abbiamo<br />

raggiunto il Brennero. Era una re. Quanto agli scavi: ci mancano<br />

tappa importantissima, perché il un paio di chilometri sulla canna<br />

cunicolo esplorativo è quello che est e poco più di quattro sulla canna<br />

ovest per arrivare al Brennero.<br />

permette di consolidare le informazioni<br />

geologiche riguardo al tratto Lo stato dell’arte, ad oggi, è questo.<br />

da scavare. Il fatto di averlo completato<br />

nei tempi previsti ci dice Torniamo al tema sicurezza, dal<br />

che le previsioni di progetto erano<br />

corrette. Tutto questo si è ve-<br />

sforzo enorme in termini di<br />

momento che avete fatto uno<br />

investimento<br />

e promozione di una<br />

cultura del lavoro diversa<br />

Non ci si deve sedere sugli allori,<br />

certo, ma abbiamo degli indici molto<br />

rassicuranti. Quello della sicurezza<br />

è un aspetto che diventa centrale<br />

quando si pensa che ci sono<br />

delle macchine che lavorano a una<br />

distanza di 15 chilometri dalle uscite.<br />

Lo sforzo che va fatto per fare<br />

in modo che la persona che lavori<br />

laggiù sia nelle stesse condizioni<br />

di sicurezza di chi lavori all’esterno<br />

è notevole: ha molte complessità<br />

e va ogni giorno rivisto, ripensato,<br />

migliorato.<br />

Quali sono le procedure che avete<br />

adottato?<br />

Di recente, abbiamo dotato tutte e<br />

tre le frese, installandoli su di esse,<br />

di ambulatori con personale paramedico<br />

in grado di apprestare le<br />

prime cure di urgenza nel caso ci<br />

sia un tipo di emergenza che lo richieda.<br />

Vogliamo che il tempo di<br />

trasferimento necessario per raggiungere<br />

l’esterno non debba costituire<br />

un limite alla possibilità di soccorrere<br />

una persona. C’è, insomma,<br />

un presidio medico fisso, 24 ore su<br />

24, sette giorni su sette, sulla macchina,<br />

alla stregua di un tecnico di<br />

cantiere.<br />

Siamo stati indirizzati dal confronto<br />

che abbiamo con le autorità preposte,<br />

in questo caso con i Vigili del<br />

Fuoco, ad adottare dei treni speciali<br />

che possono operare in condizioni<br />

di assenza di ossigeno e in presenza<br />

di fumo che dovesse invadere la<br />

galleria. Questi convogli, in grado,<br />

in caso di necessità, di consentire<br />

alle squadre di soccorso di recarsi<br />

sul posto, associati alla presenza di<br />

una ronda antincendio permanente<br />

e all’installazione di un sistema<br />

fibro-laser in grado di individuare<br />

una sorgente di fumo o di incendio,<br />

e di dare immediata indicazione<br />

sulla localizzazione, ci hanno permesso<br />

di implementare significativamente<br />

il sistema di emergenza in<br />

galleria.<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


60<br />

61 LS<br />

Nuove opere<br />

La Regina Margherita<br />

TOTO COSTRUZIONI GENERALI HA AVVIATO LA FRESA IMPIEGATA<br />

PER LO SCAVO DEI 13,4 CHILOMETRI DELLA GALLERIA CEFALÙ.<br />

È UN PROGETTO RFI CHE VEDE A LAVORO CIRCA 350 PERSONE,<br />

TRA TECNICI E MAESTRANZE<br />

Costruita negli stabilimenti della Creg, in soli dieci<br />

mesi, è stato necessario un mese di navigazione per<br />

farla approdare al porto di Termini Imerese. Gli uomini<br />

della Toto Costruzioni Generali l’hanno poi assemblata,<br />

con l’ausilio di imponenti mezzi di sollevamento, in circa<br />

quattro mesi. È lunga 140 metri. Pesa 1.650 tonnellate.<br />

Ha una potenza totale di 5,6 MW. È provvista di una testa<br />

rotante di dieci metri di diametro, con la quale è in grado di<br />

frantumare la roccia, ed è equipaggiata con oltre 60 utensili<br />

da scavo in acciaio. È, soprattutto, l’indiscussa protagonista<br />

del cantiere, condotto da Toto Costruzioni, per lo scavo della<br />

Galleria Cefalù: è la mega-fresa Margherita.<br />

Scheda cantiere<br />

Committente:<br />

Progettazione:<br />

Appaltatore:<br />

Mandataria in ATI con:<br />

Importo totale lavori:<br />

Rete Ferroviaria Italiana Spa<br />

Italferr Spa<br />

Toto Spa Costruzioni Generali, Capogruppo.<br />

Italiana Costruzioni Infrastrutture Spa<br />

Esim Srl<br />

Armafer del Dr. Michele Morelli Srl<br />

Aplitel Spa<br />

374.549.308,02 euro<br />

Linea Palermo – Messina<br />

Lo scorso marzo, con una cerimonia nel cantiere Toto, in località<br />

Ogliastrillo, sono iniziati i lavori per lo scavo della Galleria<br />

Cefalù, la più estesa delle tre gallerie per il raddoppio<br />

del tratto ferroviario Cefalù/Ogliastrillo – Castelbuono, sulla<br />

linea Palermo – Messina. Il progetto ha una estesa complessiva<br />

di 12,3 chilometri. Il nuovo tracciato a doppio binario è<br />

quasi interamente sotterraneo e, rispetto alla vecchia sede<br />

ferroviaria, si snoda completamente in variante. Appaltato<br />

da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) a Toto Costruzioni Generali,<br />

ha un valore di oltre 374 milioni di euro.<br />

Alla presenza del Sottosegretario del MIMS alle Infrastrutture,<br />

Giancarlo Cancelleri, dell’Assessore regionale delle Infrastrutture<br />

e della Mobilità, Marco Falcone, dei sindaci di Cefalù<br />

di Carlo Dossi<br />

La Galleria Cefalù.<br />

e Pollina, dell’Amministratrice Delegata di RFI, Vera Fiorani, e<br />

dei Rappresentanti delle imprese in ATI, è stata messa in funzione<br />

la fresa “Margherita”, la Tunnel Boring Machine (TBM)<br />

che eseguirà lo scavo e il rivestimento degli oltre 13 chilometri<br />

che compongono i due tunnel paralleli della Galleria Cefalù.<br />

I lavori<br />

Il tratto in variante Cefalù/Ogliastrillo – Castelbuono prevede<br />

lavori per la realizzazione di tre gallerie naturali di linea:<br />

la più lunga è la galleria Cefalù, a doppia canna a singolo binario<br />

dello sviluppo di circa 6,7 chilometri per canna, realizzata<br />

con la tecnica dello scavo meccanizzato. Lo scavo della<br />

Galleria Cefalù inizia in direzione Messina. Circa 100 persone<br />

ci lavoreranno, per lo più a bordo macchina, in tre turni<br />

sulle 24 ore, 7 giorni su 7. Altre saranno impegnati in attività<br />

ausiliarie, per un totale di oltre 350 lavoratori complessivamente<br />

occupati nel cantiere. Con questi numeri si stima un<br />

avanzamento medio giornaliero di sedici metri, con punte che<br />

potranno superare i venti metri di galleria scavata e rivestita.<br />

La conclusione dei lavori è prevista entro novembre 2024.<br />

La produzione dei conci che andranno a rivestire l’interno della<br />

galleria è già a pieno regime nel vicino impianto dedicato,<br />

laddove sono impegnati circa 60 operai specializzati. Complessivamente,<br />

oltre 40.000 conci saranno prefabbricati per<br />

rivestire le pareti dei due tunnel.<br />

Il lotto, che include lavori in galleria per oltre di 17 chilometri<br />

complessivi, prevede, oltre alla costruzione della<br />

galleria Cefalù in scavo meccanizzato, anche la realizzazione,<br />

con la tecnica di scavo tradizionale, della Galleria<br />

S. Ambrogio. Quest’ultima, a singola canna a doppio binario,<br />

si svilupperà per quattro chilometri. Tra la galleria<br />

Cefalù e la galleria S. Ambrogio, la nuova linea esce allo<br />

scoperto e scavalca i torrenti Mazzatore e Carbone, per<br />

mezzo del viadotto Carbone 1 e del viadotto Carbone 2,<br />

per poi entrare di nuovo nella galleria a doppio binario S.<br />

Ambrogio fino alla zona di Castelbuono. Superata la galleria<br />

S. Ambrogio, la linea esce allo scoperto in corrispondenza<br />

del viadotto Malpertugio, rientra nella galleria Malpertugio,<br />

per poi riuscire definitivamente allo scoperto in<br />

corrispondenza della stazione di Castelbuono.<br />

Galleria naturale a doppia<br />

canna Cefalù<br />

L tunnel Est (ME): 6.680 m<br />

L tunnel Ovest (PA): 6.680 m<br />

Diametro di scavo: 9,980 m<br />

Diametro interno<br />

con rivestimento: 8,800 m<br />

Pendenza: max 1%<br />

Bypass:<br />

ogni 500 m + fermata<br />

Composizione geologica: Flysch numidico<br />

(terrazzi marini e coltre<br />

detritica in corrispondenza<br />

degli imbocchi)<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


62<br />

63 LS<br />

Impianto prefabbricazione conci<br />

Estensione: 26 mila m 2<br />

N. conci per ogni anello: 6 + 1 chiave<br />

Peso elemento standard: 10 t (chiave 3,5 t)<br />

Produzione giornaliera: 10 anelli / 70 conci<br />

Produzione totale: 6.070 anelli/42.490 conci<br />

Personale:<br />

60 unità circa<br />

Prototipi<br />

In grado di<br />

sostituire l’uomo<br />

Gallerie<br />

La Margherita<br />

Per affrontare la complessa geologia delle Madonie,<br />

la TBM è stata progettata con un doppio assetto (dual<br />

mode), capace cioè di operare sia in modalità “aperta”,<br />

sui fronti rocciosi, sia in modalità EPB (Earth Pressure<br />

Balance), per consolidare il fronte di scavo nei terreni<br />

più cedevoli. Oltre ad abbattere i tempi di realizzazione,<br />

lo scavo meccanizzato ha il vantaggio di ridurre drasticamente<br />

i rischi per le maestranze all’interno della macchina,<br />

che operano sempre in un contesto protetto, dallo<br />

scudo della TBM o dal rivestimento già messo in opera.<br />

È da vent’anni che Toto Costruzioni si avvale dell’apporto<br />

delle TBM più grandi del mondo. E riesce, con la competenza<br />

di selezionati esperti del settore, a migliorare,<br />

di volta in volta, le prestazioni. Una competenza riconosciuta<br />

anche da attestazioni internazionali: a Londra,<br />

il progetto per la Galleria Sparvo, per cui è stata impiegata<br />

la TBM Martina, ha conquistato due premi per i numerosi<br />

record di produzione e per l’audacia delle soluzioni<br />

ideate. Soluzioni e saperi che oggi sono strategici<br />

per questo progetto siciliano, che consentirà di collega-<br />

TBM EPB Dual Mode<br />

“Margherita”<br />

Diametro della testa:<br />

9,980 m<br />

Area di scavo: 78 m 2<br />

Peso totale:<br />

1.650 t<br />

Potenza totale installata:<br />

5,6 MW<br />

Pressione max alla testa di scavo: 5 bar<br />

Consumo energia in un anno: 15.000 MWh<br />

Avanzamento medio atteso: 16 m/giorno<br />

re in modo più rapido, sicuro ed efficiente l’importante<br />

centro turistico di Cefalù con l’aeroporto Falcone e Borsellino,<br />

e che permetterà di eliminare l’intralcio alla viabilità<br />

locale di numerosi passaggi a livello dell’attuale<br />

tracciato ferroviario.<br />

«Ci siamo assunti l’impegno di realizzare questo progetto<br />

cruciale per la Sicilia e per il Paese e oggi siamo qui<br />

a testimoniare tutta la nostra sollecitudine, la dedizione<br />

dei tecnici e delle maestranze, nel portarlo a termine»,<br />

ha dichiarato Alfonso Toto, direttore generale Toto<br />

CG, nel corso della cerimonia. «Tutti gli stakeholder del<br />

progetto, dal Cliente, al Governo regionale, all’impresa<br />

appaltatrice, hanno lavorato alacremente in questi anni<br />

per individuare le migliori soluzioni tecniche e progettuali<br />

e garantire l’esecuzione dei lavori nel massimo rispetto<br />

per le regole, la sicurezza e l’ambiente, contenendo<br />

i tempi di esecuzione senza sacrificare la qualità<br />

delle opere». nn<br />

La Galleria S. Ambrogio.<br />

WEBUILD CON CSC COSTRUZIONI<br />

(GRUPPO WEBUILD) HA COMPLETATO<br />

CON SUCCESSO LA FASE DI TEST DEL<br />

PROTOTIPO AXEL (AUTONOMOUS<br />

EXPLORATION ELECTRIFIED VEHICLE)<br />

Tecnologia all’avanguardia destinata ad accrescere la<br />

sicurezza dei lavoratori impiegati in attività di tunnelling<br />

nella Torino Lione. È Axel: un sistema a guida<br />

remota altamente innovativo. Il primo al mondo ad elevate<br />

prestazioni in grado di sostituire l’uomo nell’esplorazione<br />

di tratte di cunicoli e gallerie di cui non sono noti i rischi<br />

per la salute dei lavoratori. Axel è frutto della collaborazione<br />

tra l’Ingegneria del Gruppo Webuild e i ricercatori del centro<br />

di eccellenza CIM (Competence Industry Manufacturing<br />

4.0) e viene impiegato per sondaggi preliminari nei cunicoli<br />

delle nicchie di interscambio della galleria della Maddalena,<br />

nel cantiere Webuild attivo sul versante italiano del tunnel di<br />

base della Torino-Lione. Un'applicazione innovativa della robotica<br />

alle infrastrutture. E, soprattutto, una soluzione destinata<br />

ad accrescere la sicurezza sul lavoro per l’intera filiera.<br />

Commissionato da TELT, promotore pubblico binazionale incaricato<br />

della realizzazione e gestione della linea Alta Velo-<br />

cità/Alta Capacità progettata sotto le Alpi tra Torino e Lione,<br />

il progetto delle nicchie di interscambio della galleria della<br />

Maddalena presenta l’esigenza di sondare 3 chilometri di<br />

cunicolo, di cui non sono noti i dati ambientali, per permettere<br />

l’ingresso in sicurezza dei lavoratori. Complessità affrontata<br />

con Axel, il robot sviluppato su misura per Webuild,<br />

dal nome ispirato al giovane protagonista di “Viaggio al<br />

centro della Terra”, il romanzo di Verne.<br />

Axel è il primo esempio concreto, in Italia e su questa scala,<br />

di applicazione della robotica a lavorazioni di esplorazione<br />

di tunnelling in ambito ferroviario. Permette la raccolta<br />

e l’analisi dinamica di dati ambientali, per individuare aree<br />

in cui gli operatori possono intervenire in sicurezza e può<br />

essere controllato da una distanza che può arrivare a 2 chilometri.<br />

Attrezzato con telecamere, sensori, antenne per la<br />

comunicazione con la stazione base, garantisce elevatissimi<br />

livelli di affidabilità, resiste a condizioni ambientali critiche<br />

ed è a zero emissioni.<br />

Le nicchie di interscambio della galleria della Maddalena fanno<br />

parte delle opere anticipatorie del tunnel di base transalpino,<br />

l’ambizioso progetto di mobilità sostenibile europeo<br />

che permetterà di collegare Torino e Lione, sulla tratta Milano-Parigi,<br />

passando sotto le Alpi, con una linea ad alta velocità/alta<br />

capacità. Attraversamento di primaria importanza<br />

del corridoio mediterraneo della rete di trasporto transeuropea<br />

TENT-T, si estenderà per 65 chilometri e punta a spostare<br />

dalla strada alla ferrovia un numero di mezzi pesanti<br />

pari a tre milioni di tonnellate di CO2 l’anno.<br />

Webuild è oggi impegnato anche su altre sezioni del progetto<br />

coordinato da TELT. Nel 2021, si è aggiudicato in raggruppamento<br />

di imprese il Lotto 2, Cantieri Operativi 6 (La<br />

Praz) e 7 (Saint-Martin-de-la-Porte), del valore complessivo<br />

di 1,43 miliardi di euro, per lo scavo di 46 chilometri di<br />

tunnel – con due gallerie parallele e opere ausiliarie – tra<br />

le città di Saint-Martin-de-la-Porte e La Praz, su territorio<br />

francese. Nel 2020, ha vinto in raggruppamento di imprese<br />

il contratto per il Lotto 5A, del valore complessivo di 450<br />

milioni di euro, per la realizzazione dei lavori preparatori<br />

per il sito di messa in sicurezza a Modane, la costruzione<br />

di quattro pozzi di ventilazione per la galleria di base e per<br />

opere propedeutiche alla realizzazione di un hub logistico<br />

a 500 metri di profondità sotto il Massiccio dell’Ambin. nn<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


64<br />

65 LS<br />

Sicurezza<br />

Consolidamento<br />

delle gallerie<br />

COME I CHIODI IN<br />

VETRORESINA GLASSPREE ®<br />

POSSONO ESSERE UTILIZZATI<br />

NEGLI INTERVENTI DI MESSA<br />

IN SICUREZZA DELLE GALLERIE<br />

A<br />

partire dalla fine del 2018 il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, operando in stretta collaborazione<br />

con i gestori della rete stradale e autostradale<br />

nazionale, ha ridefinito i propri modelli di monitoraggio<br />

e manutenzione delle opere infrastrutturali. Tra le attività<br />

di controllo svolte nell'ultimo triennio, i tre campi più critici<br />

sono risultati essere lo stato delle barriere di sicurezza, le<br />

ispezioni su ponti, viadotti e cavalcavia volte a individuare<br />

lo stato delle armature metalliche degli stessi e le ispezioni<br />

accurate e verifica profonda del degrado dei rivestimenti<br />

delle gallerie, attraverso quello che è ormai comunemente<br />

conosciuto come “piano di assessment”.<br />

I gestori autostradali e della rete stradale nazionale hanno<br />

quindi avviato indagini e controlli per le gallerie indicati dal<br />

Concedente con le modalità previste dal Manuale di Ispezione<br />

delle Gallerie emanato dalla competente Direzione Generale.<br />

È stato definito quindi uno specifico “Piano di Sorveglianza<br />

dell’Opera” nel quale sono riportate le attività di<br />

verifica periodica e gli interventi di ripristino programmati,<br />

sulla base dell’effettivo stato di conservazione dei manufatti.<br />

I Piani di Sorveglianza prevedono, pianificano e programmano<br />

l’attività di manutenzione della struttura interessata<br />

dal ripristino al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità<br />

e la sicurezza. Durante gli interventi di monitoraggio, a seconda<br />

del degrado dell’opera oggetto dell’intervento, si possono<br />

osservare zone in cui non si sono riscontrate anomalie<br />

e dove non è necessario intervenire, zone problematiche<br />

nelle quali sono necessari interventi temporanei di messa in<br />

sicurezza (MES) volti a garantire il costante utilizzo dell’infrastruttura<br />

e, ancora, zone critiche in cui è necessario agire<br />

in tempi ristretti attraverso interventi di sostegno definitivi<br />

(SID per garantire l’integrità statica.<br />

In questo contesto, i prodotti pultrusi in fibra di vetro ad alte<br />

prestazioni (VTR/GFRP), non soggetti a corrosione e facil-<br />

1<br />

Mario Ruggiero<br />

1. Utilizzo di barre in<br />

vetroresina per la tecnica<br />

Soft-eye.<br />

2. Apparecchiatura utilizzata<br />

per il Test a tranciamento.<br />

3. Tipologico bullone<br />

per interventi in galleria.<br />

2<br />

mente fresabili, hanno suscitato un interesse sempre maggiore<br />

e si sono posti come valida alternativa a quelli in acciaio,<br />

tradizionalmente utilizzati.<br />

Fino ad ora, per le loro peculiarità, le barre e i tubi in fibra<br />

di vetro sono stati utilizzati principalmente per applicazioni<br />

temporanee, come ad esempio chiodi per il consolidamento<br />

del fronte scavo durante le fasi di scavo in tradizionale delle<br />

gallerie per impedire il detensionamento del nucleo in avanzamento<br />

secondo la tecnica Adeco-RS. L’altro tipico utilizzo<br />

dei prodotti in VTR/GFRP è quello nell’ambito della costruzione<br />

di stazioni sotterranee delle linee metropolitane, dove<br />

3<br />

vengono usati nel calcestruzzo in sostituzione dei ferri di armatura<br />

secondo la consolidata tecnica del soft-eye (Fig.1).<br />

Oggi ha acquisito sempre più importanza il concetto di durabilità<br />

dei materiali utilizzati nella realizzazione di opere<br />

infrastrutturali, ovvero la capacità degli stessi di mantenere<br />

nel tempo i livelli prestazionali tenendo conto del contesto<br />

ambientale in cui vengono applicati e degli interventi di<br />

manutenzione ai quali le opere stesse sono soggette. È per<br />

questa ragione che i materiali compositi in VTR/GFRP trovano<br />

la loro naturale adozione nella progettazione di interventi<br />

permanenti in strutture esistenti o in nuove strutture.<br />

L’acciaio al carbonio, largamente utilizzato nell’industria delle<br />

costruzioni, per sua natura non resiste alla corrosione<br />

da ossidazione e, nel tempo, non garantisce le prestazioni<br />

di progetto.<br />

I prodotti in VTR/GFRP, come le barre Glasspree®, essendo<br />

fabbricati secondo gli standard internazionali per applicazioni<br />

permanenti, garantiscono una durabilità di 100 anni<br />

in quanto non sono soggetti per loro natura a fenomeni ossidativi.<br />

Questo aspetto permette di progettare strutture<br />

durevoli e quindi di economizzare enormemente sul costo<br />

globale di vita della struttura realizzata.<br />

Dal punto di vista meccanico, le barre in VTR/GFRP<br />

Glasspree® presentano caratteristiche prestazionali anche<br />

migliori dei profili in acciaio, ad esempio per i piccoli diametri<br />

garantiscono valori di resistenza a trazione addirittura<br />

doppi (1000 MPa). Essendo tuttavia caratterizzate da fibre<br />

orientate, il comportamento prevalente è di tipo longitudinale.<br />

Comunque, i valori a taglio per tranciamento non sono<br />

trascurabili, attestandosi nel range 150-180 Mpa, sempre a<br />

seconda del diametro (Fig.2).<br />

Gli studi sull'utilizzo delle barre Glasspree® in VTR/GFRP in<br />

ambienti alcalini e sulla resistenza in seguito a carichi ap-<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


66<br />

TAB. 1 BULLONE GFRP GLASSPREE 40/15<br />

Vetro<br />

Resina<br />

Diametro int/est<br />

Carico di rottura a trazione<br />

Carico di rottura a tranciamento<br />

Resistenza della testa<br />

E-CR<br />

Vinilestere<br />

15/40 mm<br />

>750 kN<br />

>180kN<br />

>250kN<br />

plicati in continuo, hanno permesso di conoscere il comportamento<br />

del materiale nel tempo e di determinarne i limiti<br />

prestazionali caratteristici. Il rispetto delle normative e l’identificazione<br />

di standard riconosciuti a livello europeo per<br />

il controllo costante della qualità durante il processo produttivo<br />

e la tracciabilità dei prodotti, offrono oggi al progettista<br />

tutti gli strumenti idonei per inserire le barre in vetroresina<br />

all’interno dei progetti infrastrutturali, provvisionali<br />

o permanenti che siano.<br />

Un tipico esempio del beneficio derivante dall’utilizzo dei<br />

chiodi in VTR è costituito dal loro impiego come elementi<br />

di rinforzo durante gli interventi di consolidamento radiale<br />

e di ripristino dell’ammasso all’intorno di un cavo sotterraneo.<br />

In questo caso, ai vantaggi finora descritti (resistenza<br />

alla corrosione per ossidazione e prestazioni elevate), si aggiungono<br />

due ulteriori punti a favore di questi prodotti che<br />

derivano dalla facilità con cui possono essere fresati e dalle<br />

loro proprietà dielettriche. I bulloni in vetroresina (Fig.3)<br />

infatti hanno il vantaggio di non creare alcun impedimento<br />

all’eventuale successiva fresatura in caso di necessità di<br />

ulteriore allargamento della sezione della galleria. Proble-<br />

Sireg Geotech<br />

Sireg Geotech è una società italiana, fondata nel 1936, specializzata in prodotti e tecnologie<br />

per i settori della Geotecnica e dell’Ingegneria Civile. Presso i due stabilimenti di<br />

Arcore (MB) e Agrate (MB) produce direttamente, in materiale termoplastico e termoindurente,<br />

tubi valvolati per iniezioni, tubi inclinometrici, tubi microfessurati per drenaggio,<br />

giunti waterstop, guaine corrugate, barre e ancoraggi in vetroresina e laminati in fibra<br />

di carbonio per il settore del consolidamento strutturale nell’ambito di grandi opere<br />

di scavi sotterranei o, in genere, per migliorare le proprietà meccaniche dei terreni, per<br />

l’impermeabilizzazione e il monitoraggio delle infrastrutture e per rinforzare costruzioni<br />

civili danneggiate e realizzarne di nuove durevoli e sostenibili.<br />

matica difficile da risolvere in caso di utilizzo di chiodi realizzati<br />

in acciaio.<br />

Questo tipo di interventi è già stato adottato largamente<br />

lungo la rete ferroviaria e infrastrutturale italiana.<br />

In quest’ottica è chiaro che l’utilizzo di soluzioni innovative<br />

non soggette a corrosione sia chimica, sia elettromagnetica<br />

permette, da un lato, di sfruttare le elevate prestazioni in<br />

caso di interventi temporanei (MES) e, dall’altro, non sarà<br />

di alcun impedimento in caso di rimozione successiva, andando<br />

quindi a ottimizzare i costi dell’intervento effettuato,<br />

sia considerando quello in urgenza, sia l’eventuale ulteriore<br />

necessità di intervenire in futuro sullo stesso tratto di<br />

galleria. I bulloni in vetroresina Glasspree® 40/15 realizzati<br />

da Sireg Geotech e l’innovativo sistema di bloccaggio<br />

di testa possono quindi essere considerati come una valida<br />

alternativa alle barre in acciaio e, rispondendo alle più alte<br />

esigenze prestazionali, rappresentano un punto di svolta in<br />

queste applicazioni. nn<br />

Tiranti VTR dielettrici<br />

su rilevato ferroviario RFI.<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


68<br />

69 LS<br />

Elementi prefabbricati<br />

Conci di galleria ad<br />

alto contenuto tecnologico<br />

IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO DA IMPIEGARE<br />

PER LA COSTRUZIONE DI ELEMENTI PREFABBRICATI AD ELEVATE<br />

PRESTAZIONI NEL SETTORE GALLERIE<br />

Ing. Massimo Fumagalli<br />

CEO<br />

Ing. Federico Alberio<br />

R&D Manager<br />

Lorenzo Pietrosanti<br />

Tunneling Division Italia<br />

Le normative nazionali e internazionali che regolano<br />

oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato<br />

permettono di progettare e realizzare conci di<br />

galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico<br />

con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di<br />

armatura lenta. La progettazione dei conci prefabbricati in<br />

calcestruzzo fibrorinforzato si è progressivamente affermata<br />

a partire dalla fine degli anni Novanta, sebbene il primo<br />

esempio realizzato in Italia risalga al 1982.<br />

Dall’emissione del Model Code 2010 sino all’avvento di Linee<br />

Guida e normative, come le NTC 2018 e la successiva<br />

Circolare Esplicativa, il calcestruzzo fibrorinforzato è stato<br />

introdotto e poi legalmente riconosciuto come composito da<br />

costruzione per uso strutturale.<br />

Oggi, infatti, è possibile progettare elementi prefabbricati<br />

prendendo in considerazione il contributo fornito dalle fibre<br />

e successivamente realizzare gli stessi elementi qualificando<br />

il materiale come un nuovo composito strutturale dotato,<br />

dopo la fessurazione, di una significativa resistenza residua<br />

a trazione, denominata tenacità.<br />

Il Dipartimento Tecnico di Fibrocev, diretto da Ing. Alberio<br />

Federico, grazie alla particolare cura riservata alla formazione<br />

ed all’aggiornamento continui dei propri ingegneri,<br />

prediligendo anche le esperienze dirette in cantiere, è a disposizione<br />

dei propri Clienti per garantire un servizio autorevole<br />

in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie alla<br />

corretta progettazione, costruzione e controllo di opere in<br />

calcestruzzo fibrorinforzato.<br />

Conci prefabbricati ad alte prestazioni<br />

Nel campo delle costruzioni di gallerie, il calcestruzzo fibrorinforzato<br />

FRC è da tempo largamente utilizzato per la realizzazione<br />

dei rivestimenti provvisori in calcestruzzo proiettato.<br />

Grazie all’introduzione delle nuove normative che regolano il<br />

comportamento prestazionale del FRC, negli ultimi vent’anni<br />

le fibre sono state adottate anche per la realizzazione dei rivestimenti<br />

finali, come mostrato in numerosi esempi di gallerie<br />

a conci prefabbricati costruite in tutto il mondo.<br />

La realizzazione di una galleria con conci prefabbricati, inoltre,<br />

garantisce una rilevante riduzione dei costi e dei tempi<br />

necessari alla costruzione della stessa, aumentando notevolmente<br />

la sicurezza delle maestranze, durante gli scavi,<br />

evitando l’utilizzo di esplosivi.<br />

Una struttura di rivestimento in conci prefabbricati, soggetta<br />

prevalentemente a sollecitazioni normali e flessionali,<br />

richiede un quantitativo minimo di armatura di rinforzo.<br />

Poiché le sezioni trasversali dell’arco raggiungono lo stato<br />

limite ultimo durante la fase di crescita delle fessure formatesi<br />

in zona tesa, lo sforzo massimo di trazione sopportato<br />

dall’armatura ordinaria risulta assimilabile a quello assorbito<br />

dal FRC teso.<br />

Inoltre, grazie alla presenza delle fibre disperse nella matrice<br />

cementizia, è possibile riscontrare tensioni di trazione<br />

anche in presenza di ampie aperture di fessura. Per questo<br />

motivo, il calcestruzzo fibrorinforzato è un materiale che<br />

permette di considerare l’effetto benefico fornito dalle fibre<br />

in termini di resistenza a trazione.<br />

La progettazione di conci prefabbricati in FRC si basa proprio<br />

su queste considerazioni, in quanto il composito fibrorinforzato<br />

conferisce alcuni vantaggi rispetto a elementi analoghi<br />

in calcestruzzo ordinario. La presenza delle fibre consente,<br />

infatti, di ridurre significativamente il quantitativo di armatura<br />

tradizionale e, in alcuni casi, anche di sostituirla interamente.<br />

In un concio fibrorinforzato, le barre di acciaio vengono<br />

quindi concentrate soprattutto ai bordi dell’elemento,<br />

che risultano essere le zone più sensibili in quanto soggette<br />

alle azioni di spinta esercitate dai martinetti della TBM.<br />

Da un punto di vista fessurativo, invece, per le verifiche in<br />

esercizio di strutture in calcestruzzo armato, la valutazione<br />

dell’ampiezza di fessura e della spaziatura tra le medesime<br />

è fondamentale al fine di limitare, a seconda dell’aggressività<br />

dell’ambiente, la corrosione dell’armatura. La presenza<br />

di fibre all’interno del composito fornisce un valido contributo<br />

in tal senso, dal momento che le fibre stesse incrementano<br />

in modo significativo le azioni di cucitura lungo le fessure,<br />

riducendone o controllandone quindi l’apertura e dando<br />

luogo ad una microfessurazione diffusa.<br />

Un ulteriore vantaggio dato dall’aggiunta di fibre in un concio<br />

prefabbricato è, a parità o anche in questo caso riducendo<br />

la percentuale di armatura lenta, la possibilità di realizzare<br />

conci di minor spessore, con conseguenti effetti benefici<br />

da un punto di vista strutturale, in quanto ne derivano una<br />

riduzione dei momenti flettenti ed un miglioramento del<br />

comportamento membranale, garantendo al tempo stesso<br />

un notevole risparmio dal punto di vista economico e un più<br />

rapido avanzamento del processo costruttivo.<br />

L’obiettivo principale di Fibrocev e della sua Divisione Tecnica<br />

è quello di assicurare la massima competenza nel settore<br />

del calcestruzzo fibrorinforzato oltre alla completa disponibilità<br />

e assistenza al Cliente, supportandolo in ogni<br />

fase progettuale e di realizzazione dell’opera, grazie alla<br />

costante e continua presenza in cantiere in fase di esecuzione<br />

dell’opera.<br />

L’evoluzione normativa<br />

L’aggiunta di fibre disperse in una matrice cementizia ne<br />

modifica le proprietà meccaniche e, in particolare, migliora<br />

il comportamento a trazione contrastando l’apertura progressiva<br />

delle fessure.<br />

Una volta raggiunta la fessurazione della matrice, infatti, le<br />

fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, for-<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


70<br />

71 LS<br />

nendo al composito una significativa resistenza residua a<br />

trazione assente nella matrice senza fibre, denominata tenacità.<br />

Quest’ultima dipende da molteplici fattori come, ad<br />

esempio, la lunghezza della fibra, il rapporto di aspetto (ossia<br />

il rapporto lunghezza/diametro delle fibre), la percentuale<br />

volumetrica delle fibre e le caratteristiche fisico-meccaniche<br />

di queste ultime.<br />

Il comportamento fortemente degradante, tipico di una prova<br />

di trazione monoassiale sul calcestruzzo ordinario, può<br />

essere modificato in modo significativo dall’aggiunta di fibre,<br />

al crescere della percentuale volumetrica di esse. Per piccole<br />

percentuali volumetriche di fibre il legame carico-spostamento<br />

a trazione di un FRC presenta ancora un ramo discendente<br />

definendo un comportamento cosiddetto degradante,<br />

ma è caratterizzato ugualmente da una resistenza residua e<br />

da una maggiore tenacità. Per percentuali volumetriche di<br />

fibre superiori, il comportamento può invece diventare incrudente,<br />

grazie alla comparsa di una multi-fessurazione.<br />

Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 prescrivono,<br />

al punto 11.1, che tutti i materiali e prodotti da costruzione,<br />

quando impiegati per uso strutturale, debbano<br />

essere identificati e in possesso di specifica qualificazione<br />

all’uso previsto e debbano inoltre essere oggetto di controlli<br />

in fase di accettazione da parte del Direttore dei lavori.<br />

A tal fine le NTC prevedono che i materiali ed i prodotti da<br />

costruzione per uso strutturale, quando non marcati CE<br />

ai sensi del Regolamento UE n.305/2011 o non provvisti<br />

di ETA (European Technical Assessment) ai sensi dell’art.<br />

26 del Regolamento (UE) n. 305/2011, debbano essere in<br />

possesso di un Certificato di Valutazione Tecnica CVT rilasciato<br />

dal Servizio Tecnico Centrale, sulla base di linee guida<br />

approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.<br />

La recente Linea Guida pubblicata nel 2019 fornisce le procedure<br />

per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo<br />

di calcestruzzi fibrorinforzati, denominati FRC (Fiber Reinforced<br />

Concrete), impiegati per la realizzazione di nuovi<br />

elementi strutturali e per il consolidamento di strutture<br />

esistenti.<br />

Facendo riferimento a quanto previsto dalla Circolare esplicativa<br />

delle Norme tecniche (emanata nel 2019) di cui al<br />

punto C11.2.12 e alle sopracitate LLGG, si definisce un parametro<br />

chiave in merito alla presenza di fibre nel composito,<br />

in quanto viene precisato che un calcestruzzo fibrorinforzato<br />

ad uso strutturale, per essere definito tale, oltre<br />

ai requisiti minimi prestazionali, deve essere caratterizzato<br />

da un dosaggio minimo delle fibre al suo interno “non<br />

inferiore allo 0.3% in volume”.<br />

Inoltre, viene riportato che i calcestruzzi fibrorinforzati FRC<br />

devono essere preparati nello stabilimento del Fabbricante<br />

e forniti in cantiere come prodotto pronto per l’impiego<br />

oppure come prodotto secco premiscelato al quale va aggiunta<br />

l’acqua in cantiere.<br />

In accordo con il fib Model Code 2010 e il fib Bulletin 83, la<br />

progettazione strutturale degli elementi FRC si basa sulla<br />

resistenza a trazione residua post-fessura fornita dalle fibre.<br />

I valori nominali delle proprietà del materiale sono determinati<br />

eseguendo una prova di trazione per flessione in<br />

accordo alla norma EN 14651, che si basa su una prova di<br />

Impianto dosatore<br />

di fibre automatico (conforme<br />

a Industria 4.0).<br />

Fase di stoccaggio di conci<br />

prefabbricati.<br />

flessione su tre punti su un provino intagliato in mezzeria.<br />

Secondo le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione,<br />

la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo<br />

di accettazione dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber<br />

Reinforced Concrete) di cui al cap. 3.6, per ottenere il rilascio<br />

del sopracitato Certificato di Valutazione Tecnica CVT,<br />

sono necessarie almeno 12 prove a flessione su travetto.<br />

La resistenza residua è espressa in termini di tensione<br />

nominale, corrispondente a specifici valori dell’apertura<br />

della base dell’intaglio<br />

(CMOD), pari a 0.5, 1.5, 2.5 e 3.5 mm secondo la seguente<br />

equazione:<br />

Dove:<br />

f R,j [MPa] è la resistenza residua del composito corrispondente<br />

ad un valore CMOD = CMODj<br />

Fj [N] è la forza residua corrispondente a CMOD = CMODj<br />

l [mm] è la distanza tra gli appoggi della travetta (500 mm)<br />

b [mm] è la larghezza della sezione trasversale della travetta<br />

(150 mm)<br />

h sp [mm] è la distanza tra l’apice dell’intaglio e la superficie<br />

superiore del provino (125 mm)<br />

Per classificare in modo univoco il comportamento postfessurativo<br />

di un FRC sono presi in esame due parametri:<br />

la resistenza nominale caratteristica per f R1k ed il rapporto<br />

f R3K /f R1K che consentono di identificare la cosiddetta classe<br />

di tenacità, necessaria ai fini della progettazione strutturale.<br />

La resistenza nominale per f R1K è definita dal numero appartenente<br />

alla seguente successione, immediatamente inferiore al<br />

valore stesso di f R1K determinato sperimentalmente:<br />

1.0, 1.5, 2.0, 2.5, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 8.0,<br />

10.0, 12.0, 14.0 [Mpa]<br />

Il rapporto f R3K /f R1K viene invece indicato con una delle lettere<br />

a, b, c, d, e, ciascuna delle quali indica un intervallo di<br />

valori, come specificato nel seguito:<br />

a per 0.5 ≤ f R3K /f R1K < 0.7<br />

b per 0.7 ≤ f R3K /f R1K < 0.9<br />

c per 0.9 ≤ f R3K /f R1K < 1.1<br />

d per 1.1 ≤ f R3K /f R1K < 1.3<br />

e per 1.3 ≤ f R3K /f R1K<br />

Pertanto, la classe di tenacità di un FRC viene definita da un<br />

numero (resistenza nominale per f R1k ) e da una lettera (intervallo<br />

di valori in cui ricade f R3K /f R1K ).<br />

A titolo esemplificativo, quindi, un FRC di classe 4.0c ha una<br />

resistenza nominale per f R1k pari almeno a 4.0 MPa (essendo:<br />

4.0 ≤ f R1k < 5.0) e un valore del rapporto f R3k /f R1k compreso<br />

nell’intervallo indicato dalla lettera c: 0.9 ≤ f R3k /f R1k<br />

< 1.1.<br />

La resistenza flessionale residua caratteristica, necessaria<br />

per la determinazione della classe di tenacità, si riferisce<br />

ad un frattile del 5% della distribuzione statistica dei risultati<br />

sperimentali. Per il FRC si assume una distribuzione<br />

log-normale.<br />

Come indicato all’Allegato 1 delle LLGG FRC 2019, la resistenza<br />

flessionale residua caratteristica è calcolata secondo<br />

l’espressione:<br />

Dove:<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


72<br />

73<br />

LS<br />

TAB. 1 VALORI DI K n PER LA DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZA FLESSIONALI RESIDUE CARATTERISTICHE<br />

n 1 2 3 4 5 6 8 10 20 30 ∞<br />

V x noto 2.31 2.01 1.89 1.83 1.80 1.77 1.74 1.72 1.68 1.67 1.64<br />

V x incognito - - 3.37 2.63 2.33 2.18 2.00 1.92 1.76 1.73 1.64<br />

Manutenzioni<br />

Successo di gruppo<br />

Gallerie<br />

LA CONTROLLATA DI REWAY GROUP M.G.A. SI AGGIUDICA DUE GARE PER IL RIPRISTINO<br />

DI VIADOTTI E GALLERIE AUTOSTRADALI NEL NORD OVEST PER 48 MILIONI DI EURO<br />

(quando V x è incognito, mentre s y = V x quando V x è noto)<br />

k n valore in funzione del numero di campioni e della deviazione<br />

standard determinato come da Tabella 1, dove “n”<br />

indica il numero di campioni e “V x ” la deviazione standard<br />

Di seguito viene proposto un grafico tecnico-prestazionale<br />

delle performances raggiungibili al variare del contenuto<br />

di fibre in acciaio Fibrag ® Steel: F-WG 60/80 SHT<br />

(calcestruzzo di riferimento C40/50).<br />

a cura della redazione<br />

Manutenzioni Generali Autostrade (M.G.A.), società<br />

controllata di Reway Group, tra i più grandi operatori<br />

italiani nel settore del risanamento di infrastrutture<br />

stradali e autostradali (vedi box a fianco), si è<br />

aggiudicata in ATI due contratti da Autostrade per l’Italia<br />

del valore complessivo di 48 milioni di euro per effettuare<br />

i lavori di manutenzione di viadotti e di gallerie sulle tratte<br />

autostradali nel Nord Ovest del Paese. Il primo contratto,<br />

del valore di 28 milioni di euro e assegnato al raggruppamento<br />

di imprese formato da M.G.A, TLS, anch’essa controllata<br />

di Reway Group, e Pagone Srl, è relativo a lavori di<br />

manutenzione e ammodernamento delle opere d’arte su<br />

tutte le tratte autostradali di competenza delle Direzioni<br />

di tronco di Genova e Milano della concessionaria. I lavori<br />

avranno una durata complessiva di 48 mesi decorrenti<br />

dalla data di stipula del primo contratto applicativo, prevista<br />

entro la fine dell’anno. Venti milioni di euro è invece<br />

il valore del secondo contratto assegnato a M.G.A., in ATI<br />

con il partner Donati, per lavori di ripristino e di consolidamento<br />

connessi alle verifiche effettuate lungo le gallerie.<br />

Puntare alla leadership<br />

Tra i maggiori operatori italiani nel settore del risanamento di<br />

infrastrutture stradali e autostradali, Reway Group, controllata<br />

al 100% dalla famiglia Luccini, è da oltre venticinque anni<br />

tra gli imprenditori di riferimento nel settore e controlla le società<br />

M.G.A. (Manutenzioni Generali Autostrade), tra i principali<br />

operatori nel settore delle ristrutturazioni e ripristini di<br />

gallerie e viadotti autostradali; Soteco, attiva nel settore dei<br />

rivestimenti/risanamenti ristrutturali di gallerie e installazione<br />

di barriere acustiche; TLS (Tecnologia Lavori Stradali), operante<br />

nel settore degli adeguamenti sismici di viadotti, ponti<br />

e gallerie. Il gruppo italiano impiega oltre 450 addetti e può<br />

contare su una flotta composta di oltre 200 mezzi operativi.<br />

La commessa avrà una durata di diciotto mesi dalla data<br />

di sottoscrizione del primo applicativo, con data di partenza<br />

lavori da definire.<br />

La precisione è ciò che distingue il<br />

professionista dal dilettante<br />

Per questo motivo, per la realizzazione di conci di galleria e<br />

per tutti gli interventi per i quali è richiesto un attento e preciso<br />

monitoraggio sui materiali utilizzati, Fibrocev Srl è in grado<br />

di fornire impianti di controllo dosaggio fibre ad altissima<br />

precisione, installati su misura per gli spazi e le esigenze di<br />

ogni specifico cantiere, con sopralluoghi preventivi, formazione<br />

sull’uso dei macchinari e continua e pronta assistenza al Cliente,<br />

garantendo la produzione continuativa dei conci stessi. nn<br />

Vantaggi dei conci<br />

prefabbricati in FRC<br />

- Controllo e riduzione delle fessurazioni durante le<br />

fasi di costruzione e in opera<br />

- Maggior resistenza agli urti e alla caduta di materiali<br />

- Distribuzione omogenea di fibre all’interno della matrice<br />

cementizia<br />

- Ottimizzazione del processo produttivo<br />

- Riduzione dei tempi di costruzione e dei costi<br />

Un risultato importante<br />

I due contratti rafforzano e consolidano il posizionamento<br />

di Reway Group nel settore del risanamento di opere d’arte<br />

autostradali, a ulteriore conferma del know how e dell’esperienza<br />

maturata dalle società controllate e, in particolare, da<br />

M.G.A. che, in ventisei anni di attività, vanta un track record<br />

che include 250 tra ponti e viadotti che sono stati ripristinati,<br />

100 chilometri di gallerie oggetto di risanamento e 20 chilometri<br />

di barriere foniche installate. L’aggiudicazione definitiva<br />

dei due contratti porta a 410 milioni di euro il portafoglio lavori<br />

da eseguire da parte di Reway Group al 31 marzo 2022.<br />

«Queste due commesse rappresentano un risultato importante<br />

nel percorso di consolidamento di Reway Group tra gli<br />

operatori di riferimento nel settore e confermano il fortissimo<br />

trend di crescita delle società controllate registrato negli<br />

ultimi anni», ha dichiarato Paolo Luccini, Presidente e Amministratore<br />

Delegato Reway Group. «Il nostro obiettivo»,<br />

ha proseguito Luccini, «è quello di riuscire a consolidare ulteriormente<br />

il nostro posizionamento sul mercato per poter<br />

intercettare nuove opportunità in un settore, quello dell’ammodernamento<br />

infrastrutturale, che vede per i prossimi cinque<br />

anni in Italia oltre 40 miliardi di euro di investimenti stanziati<br />

in manutenzione di opere stradali e autostradali». nn<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


74<br />

75 LS<br />

Ancoranti cementizi<br />

Un nuova tipologia<br />

di ancorante<br />

Damiano Diotti<br />

Gallerie<br />

ANCORANTE CEMENTIZIO MONOCOMPONENTE PER ANCORAGGI DI BARRE<br />

FILETTATE E AD ADERENZA MIGLIORATA SOGGETTE A CARICHI PESANTI.<br />

CERTIFICATO CON ATTESTATO DI IDONEITA’ TECNICA IN AMBITO FERROVIARIO<br />

“PRODOTTO PER L’ANCORAGGIO DI TIRAFONDI”<br />

di fissaggio di barre filettate e barre<br />

ad aderenza migliorata nel calcestruzzo è comunemente<br />

eseguita con resine polimeriche di varia<br />

L’operazione<br />

natura (epossidiche, vinilestere, poliestere). La tecnica prevede<br />

la foratura con trapano o il carotaggio del basamento,<br />

l’eventuale irruvidimento con spazzola rotante, la pulizia<br />

del foro, il riempimento dello stesso con la matrice organica<br />

e l’inserimento del tirafondo. Il diametro del foro φf è, normalmente,<br />

pari al diametro del tirafondo φt + 5 millimetri.<br />

Le matrici resinose, però, presentano alcune problematiche:<br />

sono molto sensibili alla temperatura, infatti ad alte<br />

temperature la resina “rammollisce” e quindi non è ideale,<br />

ad esempio, in situazioni con pericoli di incendio, mentre<br />

a basse temperature vi sono difficoltà di applicazione in<br />

quanto la resina non polimerizza; sono, inoltre, molto sensibili<br />

alla presenza di acqua e quindi per la corretta adesione<br />

il supporto deve essere asciutto; infine, le resine ad alte<br />

prestazioni sono molto costose.<br />

In alternativa alle matrici organiche<br />

Si possono utilizzare malte cementizie fluide espansive:<br />

queste matrici inorganiche estendono il campo termico di<br />

impiego. Rispetto alle matrici summenzionate, induriscono<br />

anche in condizioni umide, in presenza di basse temperature<br />

e resistono bene anche fino a 500-600 °C.<br />

Le uniche differenze finora riscontrabili, rispetto alle tradizionali<br />

resine per ancoraggio, erano legate al fatto che questa<br />

tipologia di ancoranti necessita di un foro decisamente<br />

più ampio (con i conseguenti maggiori costi di foratura e<br />

maggiore impiego di materiale) e che i tempi di indurimento<br />

e di messa in carico sono più lunghi.<br />

Nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’azienda, Master Builders<br />

Solutions ha sviluppato una nuova tipologia di ancorante:<br />

il MasterFlow 960. Il nuovo prodotto è basato sull’impiego<br />

di inerti finissimi e di un particolare sistema legante<br />

cementizio espansivo, che ha permesso, da un lato, di ri-<br />

Il prodotto di riferimento<br />

MasterFlow 960 è un ancorante cementizio monocomponente,<br />

a granulometria finissima, che miscelato con acqua<br />

permette di ottenere una miscela di ottima lavorabilità, per<br />

applicazioni di ancoraggi di barre filettate e ad aderenza midurre<br />

il diametro del foro alla comune prassi delle matrici<br />

resinose e, dall’altro, di avere un prodotto rapido, mantenendo<br />

al contempo tutti i vantaggi precedentemente indicati<br />

rispetto alle limitazioni degli ancoranti resinosi.<br />

Già impiegato con successo in molti ambiti, recentemente è<br />

stato certificato secondo la Specifica tecnica di fornitura RFI<br />

“Prodotto per l’ancoraggio dei tirafondi” - Capitolato Speciale<br />

Tecnico di Appalto delle Opere Civili - Parte II, Sezione<br />

6 (RFI-DTC-SI-PS-SP-IFS-001E del 31/10/2020) con prove<br />

eseguite c/o l’università di Bologna (Ciri Edilizia e Costruzioni<br />

– Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale -<br />

Alma Mater Studiorum) garantendo quindi un’ulteriore certificazione<br />

a riprova delle elevate performance del prodotto.<br />

L’inquadramento normativo<br />

La tecnologia di inghisaggio che qui si illustra è classificata<br />

nei “Post-Installed Grouted Anchors” in quanto si interviene<br />

su un elemento di calcestruzzo già pienamente indurito<br />

e sano (cioè privo di lesioni e/o degradi) e si utilizza un “ancorante<br />

colato”, cioè un materiale più o meno adesivo e/o<br />

espansivo che accoppia il tirafondo al calcestruzzo in modo<br />

pienamente solidale. Le raccomandazioni internazionali che<br />

parlano di questi argomenti sono: la ACI 318-08 Appendice<br />

D riguarda tirafondi pre-installati; la ACI 355-2 riguarda<br />

tirafondi post-installati a secco (cioè tirafondi con attrito<br />

meccanico); la ACI 318-11 ha esteso il campo ai tirafondi<br />

post-installati e aderenti.<br />

Più recentemente, il Comitato ICC ha definito la procedura di<br />

certificazione AC 308 per la certificazione dei prodotti Post-<br />

Installed Adhesive Anchors. In Europa ha validità la ETAG<br />

001 parte 5, che stabilisce la procedura di prova per ottenere<br />

la certificazione degli ancoranti per inghisaggi nel calcestruzzo.<br />

Tantissime strutture basano la propria performance<br />

strutturale sull’ancoraggio ed è fondamentale comprendere<br />

il termine “pienamente solidale”, perché questa definizione è<br />

fonte di incomprensioni e produce dimensionamenti degli inghisaggi<br />

non sufficienti per garantire la “perfetta adesione”.<br />

Il progetto di una connessione deve essere condotto in<br />

modo tale da non generare non linearità della risposta al<br />

caricamento. I meccanismi di crisi di questo genere di ancoraggi<br />

sono essenzialmente: rottura nel calcestruzzo di<br />

supporto con formazione di un “cono” di estrazione (“Cone<br />

Pull-Out”); sfilamento tra l’ancorante e il tirafondo (Anchor-<br />

Grout Interface); sfilamento tra l’ancorante e il calcestruzzo<br />

(Grout-Concrete Interface); rottura dell’ancorante (Anchor<br />

Fracture); rottura del calcestruzzo (Concrete Fracture);<br />

snervamento e rottura per trazione del tirafondo (Tensile<br />

Failure); modi misti tra quelli sopra riportati.<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


76<br />

gliorata soggette a carichi pesanti, in particolare per fissaggi<br />

sui più diffusi materiali da costruzione. Non essendo a base<br />

resina, MasterFlow 960 garantisce una migliore compatibilità<br />

con i supporti, una migliore durabilità e una più semplice applicazione<br />

anche dal punto di vista della salute degli operatori.<br />

MasterFlow 960 è un ancorante per applicazioni dove siano<br />

richieste elevate prestazioni, quali: ancoraggi di barre ad<br />

aderenza migliorata e di barre filettate su supporti in calcestruzzo<br />

per inghisaggi in generale; barriere di sicurezza;<br />

barriere fonoassorbenti; barre di ripresa per getti integrativi;<br />

ancoraggio di perni e connettori; ancoraggio di tirafondi.<br />

Caratteristiche peculiari della malta strutturale MasterFlow<br />

960: applicazione semplice e molto meno vincolata alle<br />

temperature ambientali. Quest’ultimo è un problema che,<br />

spesso, limita l’impiego delle tradizionali resine strutturali,<br />

in particolare sotto i 10°C. Con MasterFlow 960 è possibile<br />

l’applicazione fino a -5°C; elevata compatibilità chimica<br />

e “monoliticità” con il supporto (quindi simili moduli elastici,<br />

simili coefficienti di dilatazione termica), problema che<br />

spesso limita l’impiego delle tradizionali resine strutturali e<br />

che comunque non garantisce l’ottenimento di un insieme<br />

supporto-ancorante di tipo monolitico; elevata durabilità;<br />

elevata adesione e, in generale, l’elevate prestazioni meccaniche;<br />

semplicità d’impiego, e l’assenza di odori fastidiosi<br />

tipici delle resine tradizionali e con eccellenti capacità di<br />

grouting e self-levelling in assenza totale di segregazione e<br />

bleeding; rapido sviluppo di resistenze, che permette di risparmiare<br />

tempo; può essere utilizzata sia in applicazioni<br />

con barre ad elevato diametro e con fori di elevato diametro,<br />

sia in condizioni di fori con diametri di poco maggiori delle<br />

barre da ancorare; può essere applicata anche su supporti<br />

umidi (problema che spesso limita l’impiego delle tradizionali<br />

resine strutturali); elevata resistenza alle alte tem-<br />

perature (ad esempio in caso di urto ed<br />

incendio), grazie alla natura dell’ancorante;<br />

resistente agli aggressivi chimici;<br />

ridotte emissioni di CO2 con prodotti<br />

a base di cemento solfo-alluminoso con<br />

basso impatto ambientale; secondo le<br />

norme UNI EN. Inoltre, nell’ambito della<br />

certificazione per applicazioni ferroviarie,<br />

secondo il protocollo indicato Specifica<br />

tecnica di fornitura RFI “Prodotto<br />

per l’ancoraggio dei tirafondi” - Capitolato<br />

Speciale Tecnico di Appalto delle Opere<br />

Civili - Parte II, Sezione 6 (RFI-DTC-SI-PS-SP-IFS-001E<br />

del 31/10/2020), sono previste le seguenti prove: resistenza<br />

al fuoco su calcestruzzo; isolamento elettrico su calcestruzzo;<br />

carico in laboratorio su calcestruzzo; fatica in laboratorio<br />

su calcestruzzo e durabilità. Tutte le prove indicate<br />

sono state condotte secondo la dettagliata modalità descritta<br />

e monitorata dal personale RFI per superare tutte le prestazioni<br />

richieste.<br />

In particolare, le prove “a fatica” hanno previsto una modalità<br />

complessa e con test piuttosto lunghi garantendo il superamento<br />

della soglia dei 4.000.000 di cicli carico-scarico<br />

secondo le modalità di carico previste. Si evidenzia, inoltre,<br />

che le prove hanno anche previsto: test sia con barra posizionata<br />

centralmente “C” rispetto al foro sia con barra posizionata<br />

tangenzialmente “T” rispetto al foro eseguito (questo<br />

per simulare l’errore di “centraggio” della barra in fase applicativa);<br />

il riempimento del foro di alloggio con acqua, per simulare<br />

la normale prassi di cantiere di lavaggio del foro con<br />

acqua e/o con foro riempito ad esempio da eventi piovosi; il<br />

carotaggio ad acqua senza successivo irruvidimento, per simulare<br />

le normali condizioni operative di cantiere. Tutte queste<br />

condizioni non hanno creato alcuna problematica in fase<br />

di test, garantendo quindi l’ottenimento di ottimi risultati sia<br />

per prove statiche che dinamiche/fatica. nn<br />

LS<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n L’Aeternum HTE sbarca nella città eterna<br />

n La nuova pista dell’aeroporto di Genova<br />

n L’Arena del Futuro è adesso<br />

n Materia di vanto<br />

n Gradito all’ambiente, durevole, economico<br />

Gallerie<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


78<br />

79 LS<br />

Microcalcestruzzi fibrorinforzati<br />

L’Aeternum HTE<br />

sbarca nella città eterna<br />

SEMINARIO TECNICO ORGANIZZATO DALL’ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO,<br />

COADIUVATO DAL RESPONSABILE ASSETTO INFRASTRUTTURALE RETE DIREZIONE<br />

OPERATION E COORDINAMENTO TERRITORIALE ANAS, E PER IL QUALE SONO STATI<br />

RILASCIATI AGLI INGEGNERI PRESENTI 6 CFP<br />

Teatro dell’iniziativa l’hotel Massimo D’Azeglio, a<br />

Roma, che, nella propria sala Risorgimento, ha<br />

ospitato i numerosi partecipanti. Per l’occasione,<br />

da parte dei relatori - il Geometra Silvio Cocco, la Dott.<br />

ssa Valeria Campioni, l’Ing. Giovanni Di Sciascio – si è<br />

espressa la fiducia nella possibilità di voltare finalmente<br />

pagina, per poter davvero arrivare al capitolo che possa<br />

ricomporre in armonia, in equilibrio, in proporzionato bilanciamento<br />

il “fare” calcestruzzo (di qualità) e il rispetto<br />

dell’ambiente. Gli stessi relatori, proprio per la chiarissima<br />

consapevolezza di quanto l’aspetto ambientale sia<br />

un tema narrativo che, a sproposito, satura ogni riflessio-<br />

A cura di <strong>leStrade</strong><br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

ne sul fare impresa, nei propri interventi hanno esposto<br />

problemi, evidenziato fatti e citato persone (cioè cantieri),<br />

per fornire riferimenti precisi e circostanziati: vale a<br />

dire per dare il senso della reale diversità fra la dimensione<br />

ambientale perseguita dalla ricerca dell’Istituto Italiano<br />

del Calcestruzzo e la prassi del fare calcestruzzo, oggi,<br />

in Italia. Il tema principe, dunque,<br />

è stato quello della durabilità ecosostenibile.<br />

Opere in calcestruzzo<br />

che siano capaci di durare a lungo<br />

nel tempo sono un beneficio per<br />

l’ambiente.<br />

Ma molteplici sono stati i filoni narrativi<br />

che hanno caratterizzato il seminario<br />

formativo. Si sono ricordate<br />

alcune opere realizzate con l’AeternumCal,<br />

di Tekna Chem, sia in Italia<br />

sia nel mondo: ponti, viadotti, gallerie,<br />

banchine marittime, 2.500.000<br />

m² di pavimentazioni industriali (tra<br />

di esse, quella posata nel 2005, per<br />

l’azienda Tenax, di Sirtori, ha fatto<br />

scuola). Si sono citate le malte da restauro<br />

(con l’esempio dell’intervento<br />

sui viadotti a Milano) e i microcalcestruzzi:<br />

tutti prodotti sostenuti<br />

dagli stessi criteri che hanno ispirato<br />

la formulazione dell’AeternumCal.<br />

Si è anche formulato l’elenco di alcune<br />

ragioni della rapida deperibilità<br />

delle costruzioni in calcestruzzo.<br />

Si sono esposte le nuove tecnologie<br />

applicate al ripristino (nell’intervento<br />

dell’Ing. Di Sciascio) e si è avuta anche<br />

una sintetica ricostruzione della<br />

ormai lunga (18 anni) e onorata sto-<br />

ria di ricerca e sviluppo che sta alla base del progetto Aeternum<br />

e dei più recenti figli di questo progetto: l’Aeternum<br />

HTE e il software Tekna Struct.<br />

Ricerca e assistenza<br />

La Dott.ssa Valeria Campioni, vicepresidente dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo, ha aperto il proprio intervento<br />

con, a prima vista, una sfumatura d’amarcord. In realtà,<br />

le considerazioni della Campioni hanno evidenziato<br />

l’emblematica formula della ricerca dell’Istituto Italiano<br />

del Calcestruzzo: ricordando i propri esordi professionali<br />

accanto al Geometra Silvio Cocco, in qualità di neolaureata<br />

in chimica, e, dunque, estranea all’ambiente del<br />

calcestruzzo, ha evidenziato come la ricerca della quali-<br />

Materiali<br />

Laboratorio Concretezza<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


80<br />

81 LS<br />

tà, per lo stesso Geom. Cocco, sia sempre stata stimolo<br />

e condizione di un allargamento delle competenze. È lo<br />

stesso Cocco a confermarlo: «Ho potuto mettere a punto<br />

un prodotto come l’Aeternum grazie all’apporto di collaboratori<br />

valenti».<br />

Nel proprio intervento, la Dott.ssa Campioni ha anche citato<br />

uno studio, condotto negli anni Settanta, che riporta<br />

una statistica eseguita su un campione di 139 edifici affetti<br />

da diverse patologie riconducibili a sei cause principali:<br />

dallo studio emerge che il 41% delle patologie è derivante<br />

da cause tecnologiche, il 22% da ragioni costruttive,<br />

circa il 20% da motivi strutturali, il 7,9% per sovraccarichi,<br />

il 4,3% accidentali e il 3,6% da ragioni combinate. La<br />

causa preponderate delle patologie è dovuta, dunque, alla<br />

presenza di un calcestruzzo di qualità scadente. Ha origine,<br />

in sostanza, in una progettazione non adeguata del<br />

calcestruzzo, in un’inadeguata qualifica, in un’inadeguata<br />

analisi delle materie prime che compongono quel tipo<br />

di calcestruzzo. Le cause costruttive (il 22%) riguardano il<br />

mancato controllo della messa in opera. Va pur notato che,<br />

negli anni Settanta, tra le cause accidentali veniva contemplato<br />

solo l’incendio, mentre le cause sismiche non erano<br />

minimamente prese in considerazione.<br />

«E quindi il 64% delle cause erano indotte dall’uso di un<br />

calcestruzzo di qualità scadente e a uno scadente controllo»,<br />

precisa la Campioni. «Di conseguenza» - prosegue -<br />

«noi ci siamo focalizzati su questi due aspetti: aumentare<br />

le analisi sulle materie prime e accrescere il controllo.<br />

In sostanza, ci siamo focalizzati sulla ricerca e sull’assistenza,<br />

per arrivare al compound Aeternum». Aeternum,<br />

per chi ancora non lo sapesse, è un insieme di additivi<br />

che sono adeguatamente combinati tra di essi per sfruttare<br />

le sinergie che originano dal sapiente bilanciamento<br />

del compound. Con l’impiego di Aeternum si ha un calcestruzzo<br />

impermeabile all’acqua, al vapore, senza ritiri,<br />

con una totale resistenza ai cicli di gelo e disgelo, con<br />

un’altissima resistenza all’attacco di solfati e cloruri, con<br />

una sostenuta presenza di Materie Prime Seconde (altra<br />

ragione che induce a parlare, a proposito, di sostenibilità).<br />

Si ha, soprattutto, un calcestruzzo capace di durare<br />

per oltre 200 anni.<br />

È stato proiettato, nel corso del seminario, un grafico in<br />

cui è riportata la differenza tra un calcestruzzo durevole,<br />

vale a dire impermeabile e non poroso, rispetto a un calcestruzzo<br />

non durevole, cioè abbastanza poroso. In un<br />

calcestruzzo durevole la CO 2 impiega dieci anni a raggiungere<br />

10 millimetri di penetrazione (carbonatazione), mentre<br />

in un calcestruzzo non durevole la CO 2 ne impiega tre,<br />

vale a dire meno della metà. E ancora: 63 anni per raggiungere<br />

25 millimetri in un calcestruzzo durevole, quando<br />

in un calcestruzzo non durevole ne impiega solo diciannove.<br />

Servono 122 anni per raggiungere 35 millimetri di<br />

profondità in un calcestruzzo durevole a fronte di soli 37<br />

anni di un calcestruzzo non durevole.<br />

La Campioni ha precisato che «il calcestruzzo, come noto,<br />

si sposa perfettamente con l’acciaio, perché i due materiali<br />

hanno lo stesso coefficiente di dilatazione, perché<br />

uno resiste a compressione e l’altro a trazione, ma, so-<br />

prattutto, perché il calcestruzzo protegge l’acciaio. Ma c’è<br />

un però: non lo protegge più di tanto se non è fatto a regola<br />

d’arte. Anzi, non serve a molto avere 4/5 centimetri<br />

di copriferro, se, al contempo, produco un calcestruzzo<br />

poroso. Più l’ambiente è aggressivo, più devo ridurne<br />

la porosità, soprattutto in presenza di cloruri che rispetto<br />

all’anidride carbonica sono dieci volte più aggressivi».<br />

La presentazione ha poi fatto il punto sulla classe di esposizione<br />

ai cicli di gelo e disgelo, quantità minima di aria imposta<br />

dalla normativa e spiegando che studi condotti dall’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo hanno dimostrato come<br />

un calcestruzzo con Aeternum sia più resistente ai cicli di<br />

gelo-disgelo di un calcestruzzo tradizionale, con l’aggiunta<br />

di aria, e più ecosostenibile». A ribadire il concetto è il<br />

Geom. Cocco: «Il fatto di ottenere un rapporto acqua/cemento<br />

bassissimo, il fatto di compensare le porosità con<br />

delle cristallizzazioni all’interno, porta ad avere un calcestruzzo<br />

in cui le porosità sono ridotte al minimo. Minor tenore<br />

di vuoti, massima densità e durata». Quanto all’Ae-<br />

ternum: «Ci permette, a parità di dosaggio di cemento,<br />

di ottenere il raddoppio delle resistenze, perché riduciamo<br />

quasi a zero i vuoti, la permeabilità, e aumentiamo,<br />

pertanto, del 100% la compattezza. Laddove, con un dosaggio<br />

di cemento di circa 300 kg/mc, altri garantiscono<br />

un Rck 30, noi garantiamo un Rck 55/60. Queste sono reali<br />

economie».<br />

Qualità dell’Aeternum HTE<br />

L’ing Giovanni Di Sciascio, che è stato incaricato<br />

dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

di affiancare il Geom. Cocco nella<br />

messa a punto del prodotto, è un’ingegnere<br />

strutturista specializzato nello sviluppo<br />

di software di calcolo (progettista e sviluppatore<br />

software della Di Sciascio Srl). L’intervento<br />

dell’Ing. Di Sciascio, che ai meno<br />

attenti sarebbe potuto sembrare, in modo<br />

riduttivo, un accurato (per quanto breve)<br />

trattato teorico associato a una lettura della<br />

normativa, è stato, invece, la più plastica<br />

e acuta dimostrazione del fatto che, dietro<br />

alla tecnologia dell’Aeternum HTE, c’è una<br />

ricerca, c’è un calcolo, c’è un percorso di riflessione<br />

che va oltre il semplice processo<br />

di messa a punto di un calcestruzzo ad alte<br />

prestazioni. Tutte le applicazioni svolte da<br />

Tekna Chem, del resto, contemplano, oltre<br />

al prodotto, anche il calcolo (e ora, a corroborare<br />

questa “vocazione” al calcolo, Tekna<br />

Chem ha messo a punto il software Tekna<br />

Struct). In ogni modo, basti ricordare, tra<br />

i molti possibili, un esempio per tutti citato<br />

dal Geom. Cocco: una pavimentazione in postensione<br />

senza nessun tipo di giunto. «Mi<br />

vanto di aver presentato in Italia il primo pavimento<br />

progettato e firmato da un professionista.<br />

Vale a dire: un pavimento calcolato».<br />

Dopo aver anche illustrato, con brevità, la genesi dei calcestruzzi<br />

fibrorinforzati (nati – come forse è noto – negli<br />

Stati Uniti negli anni Quaranta), l’Ing Di Sciascio ha sottolineato<br />

i pregi dell’Aeternum HTE rispetto a un calcestruzzo<br />

convenzionale: elevata resistenza a compressione, significativa<br />

resistenza residua a trazione, maggiore resistenza<br />

alla fatica, agli urti, allo stress termico e all’abrasione.<br />

L’Aeternum HTE è un materiale premiscelato che viene<br />

fornito in due componenti. Un componente A, che è il microbetoncino,<br />

e un componente B, che contiene le fibre.<br />

Questa miscelazione, a cui viene aggiunta anche acqua,<br />

deve essere fatta meccanicamente. «Durante la miscelazione<br />

è importante fare attenzione» - ha precisato Di<br />

Sciascio - «che le fibre siano uniformemente distribuite.<br />

Grazie alla presenza di fibre si ha una resistenza a trazione<br />

della matrice in fase fessurata. Il calcestruzzo fibrorinforzato<br />

può anche avere un comportamento degradante<br />

(non è il caso dell’Aeternum HTE): raggiunta la<br />

resistenza a trazione della matrice, la tensione può diminuire<br />

– e questo di solito accade quando il contenuto di<br />

Materiali<br />

Laboratorio Concretezza<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


82<br />

83 LS<br />

Il Geom. Cocco ha raccontato la propria assidua ricerca<br />

per individuare la fibra giusta (le fibre di acciaio possono<br />

essere classificate in base al processo di produzione, alla<br />

forma ed al tipo di materiale) e ha poi ricordato «la necessità<br />

di considerare la fibra come se fosse un inerte (anche<br />

se non ne parla nessuna norma): il volume di calcestruzzo<br />

progettato con l’aggiunta delle fibre non è più 1 m 3 , ma è<br />

1 m 3 più il volume delle fibre che introduco. Di conseguenza,<br />

tutti i dosaggi vanno aggiornati. Anche il volume d’acqua<br />

che impiego per un calcestruzzo senza fibre è inferiore<br />

a quello che uso per un calcestruzzo con le fibre, per il<br />

semplice fatto che ho una superficie specifica da bagnare<br />

superiore nel calcestruzzo con le fibre. E questi aspetti<br />

purtroppo non si considerano mai. Tanto che, durante<br />

l’impiego delle fibre, sempre per ragioni di risparmio economico,<br />

specialmente nel settore delle pavimentazioni industriali,<br />

le imprese che fanno le pavimentazioni acquifibre<br />

non è elevato – quindi sostanzialmente la resistenza<br />

a trazione della matrice è anche il valore massimo di<br />

resistenza a trazione che il materiale può fornire, dopo<br />

di che c’è un comportamento degradante. All’aumentare<br />

del contenuto di fibre, grazie a un fenomeno di multifessurazione,<br />

si riesce ad avere un comportamento incrudente,<br />

quindi una resistenza ultima maggiore di quella di<br />

prima fessurazione della matrice. La cosa importante è<br />

che questa resistenza ultima, sia per materiali con comportamento<br />

degradante sia per materiali con comportamento<br />

incrudente, è funzione della frazione volumetrica<br />

di fibre, del rapporto d’aspetto e dell’aderenza tra fibra e<br />

matrice. Lavorando sul rapporto d’aspetto si riesce, magari<br />

anche con un contenuto di fibre minore, ad ottenere<br />

una forza d’estrazione elevata delle fibre dalla matrice,<br />

che si riflette in una maggiore resistenza ultima del<br />

materiale composito». L’ing. Di Sciascio ha poi illustrato<br />

esempi di interventi su strutture esistenti tramite incamiciatura<br />

con Aeternum HTE, partendo da singoli elementi<br />

(pilastro, trave, pila da ponte), per arrivare alla progettazione<br />

di un intervento su un’intera struttura. Gli esempi<br />

presentati, suffragati da calcoli, hanno evidenziato i<br />

notevoli incrementi di resistenza e duttilità che si riescono<br />

ad ottenere con l’applicazione di camicie con spessori<br />

contenuti. Grazie alle sue caratteristiche meccaniche,<br />

l’Aeternum HTE si rivela pertanto estremamente efficace,<br />

in particolar modo per gli interventi su pilastri e nodi<br />

trave-colonna: ciò consente di pervenire al rispetto della<br />

gerarchia delle resistenze tra trave e pilastro e di evitare<br />

quindi la formazione di piani soffici, che costituiscono<br />

la principale vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in<br />

cemento armato esistenti, progettati in assenza di specifiche<br />

normative antisismiche.<br />

Va precisato che, per ottenere un calcestruzzo fibrorinforzato<br />

a prestazioni garantite, non è sufficiente aggiungere<br />

delle fibre a una matrice di calcestruzzo. È indispensabile,<br />

invece, l’opportuna progettazione della miscela del<br />

composito e la corretta posa in opera.<br />

Microcalcestruzzo microarmato Aeternum HTE<br />

Si tratta di soluzioni che nascono dall’esigenza di intervenire<br />

sul patrimonio infrastrutturale esistente, sulla messa in sicurezza<br />

di un parco edilizio che, nato nel secondo dopoguerra e<br />

sviluppatosi sino agli anni Ottanta del secolo scorso, presenta<br />

tutti i difetti tipici di calcestruzzi molto porosi e, di conseguenza,<br />

spesso disgregati con ossidazione dei ferri di armatura.<br />

Il micro-calcestruzzo fibrorinforzato Aeternum HTE è costituito<br />

da aggregati quarziferi di elevata purezza (con diametro massimo<br />

di 6 millimetri) e da un compound di additivi che permettono<br />

un’ottima reologia in assenza di ritiro e di permeabilità. Con<br />

l’aggiunta dell’acqua assume le caratteristiche di un micro-calcestruzzo<br />

autolivellante – colabile, a ritiro compensato, non<br />

segregabile, privo di bleeding, con alte resistenze meccaniche<br />

iniziali e finali, impermeabile, durevole, con elevata adesione<br />

ai ferri d’armatura, alle parti metalliche ed al calcestruzzo.<br />

La tecnologia Aeternum HTE UHPFRCC (Ultra High Performance<br />

Fiber Reinforced Cementitious Composites) rappresenta<br />

un’evoluzione formulativa degli HPFRC (High Performance<br />

Fiber Reinforced Concretes); i prodotti appartenenti<br />

a questa tecnologia uniscono elevati valori di resistenze meccaniche<br />

(resistenza caratteristica cilindrica a compressione<br />

> 115 Mpa) con ottimali valori di duttilità (Classe di tenacità 14d<br />

ed Energia di Frattura 15.000-32.500 N/m) e di resistenza a trazione<br />

pura 9 MPa.<br />

Grazie alla propria elevata resistenza a compressione, associata<br />

ad una non trascurabile resistenza a trazione, il microcalcestruzzo<br />

microarmato Aeternum HTE, la più recente espressione<br />

della fervida ricerca Tekna Chem, costituisce una vera<br />

e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi, perché<br />

permette di aumentare notevolmente le prestazioni di travi<br />

e pilastri in condizioni statiche e sismiche con spessori applicati<br />

contenuti.<br />

stano in proprio le fibre e le aggiungono al calcestruzzo<br />

direttamente in cantiere. In sostanza, modificano arbitrariamente<br />

la ricetta del produttore. E ciò, purtroppo, accade<br />

abitualmente».<br />

La vera sostenibilità<br />

«Abbiamo fatto due calcoli», precisa la Dott.ssa Campioni:<br />

dal momento che il nostro microbetoncino fibrato, realizzato<br />

con l’Aeternum HTE, ha al proprio interno dell’acciaio<br />

e del cemento, ci è sembrato giusto calcolare anche l’emissione<br />

di CO 2 derivante dalla produzione di due componenti<br />

in un caso tipico, relativo ad un intervento di incamiciatura<br />

di un pilastro esistente». Dai dati presentati emerge<br />

con chiarezza che un ripristino fatto con l’Aeternum HTE<br />

può sviluppare 75 chilogrammi di CO 2 con una vita utile di<br />

oltre 200 anni. Mentre un ripristino standard, quindi con<br />

calcestruzzo e armature, per avere le stesse prestazioni<br />

del rinforzo dell’HTE potrebbe sviluppare 330 chilogrammi<br />

di CO 2 con una vita utile di cinquant’anni. Il concetto è<br />

stato ripreso e ulteriormente sviluppato dall’Ing. Di Sciascio:<br />

«Considerando solo 3 metri di sviluppo ho calcolato<br />

quanti chili di ferro abbiamo nella soluzione tradizionale.<br />

La voce di Anas<br />

<strong>leStrade</strong>, presente al convegno romano<br />

dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo,<br />

ha sentito la voce dell’Ing.<br />

Domenico Petruzzelli, Responsabile<br />

assetto infrastrutturale rete direzione<br />

operation e coordinamento territoriale<br />

dell’Anas Spa, anch’egli presente al<br />

convegno in qualità di relatore.<br />

D. Nel corso dell’ultimo decennio<br />

Anas ha avuto a che fare sempre<br />

di più con il tema della manutenzione.<br />

E avrete sempre di più la<br />

necessità di gestire un vastissimo<br />

patrimonio, con i conseguenti investimenti<br />

di denaro e di conoscenza,<br />

e con il ricorso a prodotti come<br />

quello presentato oggi o a prodotti<br />

analoghi.<br />

R. Partiamo da un presupposto. A partire<br />

dal 2015, siamo passati, come manutenzione<br />

programmata, da un fatturato<br />

di circa 200 milioni di euro ad<br />

un valore di produzione, dello scorso<br />

anno, di 1 miliardo e 100. Questo significa<br />

che nella nostra attività la manutenzione diventa sempre<br />

più importante, considerando, inoltre, che noi siamo arrivati<br />

a superare le 19 mila opere d’arte in gestione. Solo negli<br />

ultimi quattro anni abbiamo ricevuto 7.000 chilometri di strade.<br />

Questo dato è in continua crescita, perché ci sono richieste<br />

da parte delle regioni di cessioni di ulteriori tratti di strade.<br />

Parallelamente all’aumento del numero di strade cresce anche<br />

Abbiamo 64 kg di acciaio: 29 kg di barre longitudinali e 35<br />

kg di staffe. Tenuto conto del fatto che un 1 kg di acciaio<br />

produce 1,8 kg di CO 2 , nella soluzione tradizionale abbiamo<br />

115 kg di CO 2 già solo per il fatto di avere l’armatura.<br />

Abbiamo poi 0,48 m³ di calcestruzzo (con l’Aeternum HTE<br />

ne abbiamo solo 0,16 m 3 ). Rispetto all’Aeternum HTE abbiamo<br />

quindi più m³ di calcestruzzo. In totale, il ripristino<br />

eseguito con la soluzione tradizionale produce 330 kg<br />

di CO 2 , con una vita utile di cinquanta/sessant’anni circa.<br />

Con l’Aeternum HTE, invece, non abbiamo l’impiego di<br />

armatura. Abbiamo solo 0,16 m³ di Aeternum HTE, con<br />

una produzione totale di 75 kg di CO 2 . Già da questo primo<br />

confronto l’Aeternum HTE esce decisamente vincente.<br />

In più, tenendo conto che l’Aeternum HTE ha una vita utile<br />

pari almeno a quattro volte quella del calcestruzzo tradizionale,<br />

ci si può permettere di ridurre gli interventi del<br />

75%. Abbiamo, in tal modo, uno strabiliante risultato a favore<br />

dell’Aeternum HTE: la soluzione con calcestruzzo tradizionale<br />

ha una produzione di CO2 maggiore di circa 18<br />

volte». Pertanto, ricorrendo all’uso dell’Aeternum HTE, siamo<br />

di fronte ad una reale durabilità eco-sostenibile, ad una<br />

sostenibilità basata sulla verità dei numeri. nn<br />

il numero delle opere d’arte che dobbiamo<br />

manutenere. Molte di queste opere<br />

che abbiamo in gestione hanno superato,<br />

infatti, quella che viene definita la vita<br />

utile, cioè i famosi 50 anni. Sono opere,<br />

pertanto, su cui bisogna intervenire. In<br />

certi casi, quando la vita utile non può<br />

essere ripristinata, arriviamo al punto di<br />

demolirle e ricostruirle.<br />

C’è un ulteriore problema: di molti di<br />

questi manufatti non abbiamo sufficienti<br />

dati. In molti casi ricostruiamo la storia<br />

del manufatto attraverso anche monitoraggi<br />

dinamici, perché dopo 50 o 60<br />

anni non abbiamo tutta la documentazione<br />

necessaria. Problema che adesso<br />

non si presenta più con il BIM.<br />

D Il convegno di oggi va nella direzione<br />

di una durabilità sostenibile. Le<br />

sue considerazioni a tal proposito?<br />

R. Sì, il concetto espresso nel convegno di oggi va nella direzione<br />

di riuscire a fare una manutenzione che sia definitiva:<br />

non ripristini una vita utile di venti o trent’anni, ma, in effetti, ricrei<br />

una vita utile superiore anche ai cent’anni. Con un calcestruzzo<br />

che è completamente impermeabile, che ha una classe<br />

di tenacità 14d possiamo realmente cambiare il modo di fare<br />

manutenzione.<br />

L’Ing. Domenico Petruzzelli,<br />

Responsabile assetto infrastrutturale<br />

rete direzione operation<br />

e coordinamento territoriale<br />

dell’Anas Spa<br />

Materiali<br />

Laboratorio Concretezza<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


84<br />

85<br />

LS<br />

Conglomerati bituminosi<br />

Caratteristica essenziale<br />

Consistenza alle temperature intermedie di esercizio:<br />

Penetrazione a 25 °C<br />

Consistenza alle temperature elevate di esercizio: Punto di<br />

rammollimento<br />

Unità di<br />

misura<br />

Norma di<br />

riferimento<br />

Valori di<br />

riferimento<br />

Valori<br />

di cantieri<br />

dmm UNI EN 1426 25 - 55 30<br />

°C UNI EN 1427 > 70 76<br />

Punto di rottura Fraass °C UNI EN 12593 ≤ -15 -18<br />

Materiali<br />

Intervallo elastoplastico °C - ≥ 85 nd<br />

Durabilità: resistenza<br />

all’invecchiamento RTFOT UNI EN<br />

12607-1<br />

Penetrazione residua dmm UNI EN 1426 ≥ 60 65<br />

Incremento del punto<br />

di rammollimento<br />

°C UNI EN 1427 ≤ 10 7<br />

Infiammabilità °C EN ISO 2592 ≥ 250 Nd<br />

Viscosità dinamica a 160 °C Pa•s UNI EN 13702-1 ≥ 0,4 Nd<br />

La nuova pista<br />

Coesione (Force ductility a 10°C) J/cm 2 UNI EN 13589 ≥ 3 4,6<br />

Recupero di deformazione (Ritorno elastico a 25°C) % UNI EN 13398 ≥ 80 92<br />

dell’aeroporto di Genova<br />

Stabilità allo stoccaggio<br />

UNI EN 13399<br />

Variazione del punto di<br />

rammollimento<br />

Variazione della<br />

penetrazione<br />

°C UNI EN 1427 ≤ 5 1<br />

dmm UNI EN 1426 ≤ 9 1<br />

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

DELLA PISTA, CON CONGLOMERATI CONFEZIONATI CON UNO<br />

SPECIFICO BITUME MODIFICATO, ESEGUITO IN TEMPI RECORD<br />

A<br />

partire dal 20 febbraio 2022 e fino al 25 marzo 2022<br />

l’ATI coordinata dall’impresa Giuggia Costruzioni Srl<br />

(Mandataria) ha eseguito i lavori di riqualifica strutturale<br />

della pista dell’aeroporto internazionale “Cristoforo<br />

Colombo” di Genova, gestito dalla società Aeroporto di Genova<br />

Spa.<br />

La pista, lunga circa tre chilometri e larga quasi 60 metri è<br />

stata oggetto di una quasi completa riqualificazione per un<br />

importo complessivo pari a oltre 3,7 milioni di euro. L’intervento<br />

di maggior rilevanza è stata la riqualificazione della<br />

pavimentazione della pista, che ha interessato gli strati di<br />

usura e binder nella zona centrale ed il solo stato di usura<br />

sulle parti laterali.<br />

Il progetto di riqualificazione ha interessato circa 180 mila<br />

m 2 di superficie intervenendo su strati di base, binder ed<br />

Materiali<br />

Ing. Edgardo Menegatti<br />

Responsabile Stabilimento<br />

PMB di Mantova<br />

Petroli Firenze SpA<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Carta d’identità del cantiere<br />

Stazione Appaltante: Aeroporto di Genova Spa<br />

usura, equivalenti a circa 37.000 tonnellate di conglomerato<br />

bituminoso (7.200 di usura ordinaria, 900 di base ad<br />

elevate prestazioni, 11.200 di binder ad elevate prestazioni<br />

e 18.000 di usura a tessitura ottimizzata), per complessive<br />

1.380 tonnellate di bitume modificato e 310 di bitume<br />

stradale.<br />

I tempi per la realizzazione delle opere erano concentrati in<br />

una finestra temporale molto stretta: dal 11 al 20 marzo. Il<br />

Contraente Generale: A.T.I. Giuggia Costruzioni Srl – Impresa Bacchi Srl<br />

Project Manager: Geom. Roberto Bendato<br />

Progetto esecutivo: MCI Infrastructures Engineering Srl – Prof. Ing. Maurizio<br />

Crispino<br />

Collaudo: Enac Ente Nazionale per l’aviazione civile<br />

RUP: Ing. Piero Righi<br />

Coordinatore del Progetto: Ing. Marco Bresciani<br />

maltempo, inoltre, ha ulteriormente compresso ed anticipato<br />

il cantiere che si è concentrato nei giorni dal 12 al 17.<br />

Gli impianti coinvolti sono stati quelli di Giuggia Costruzioni<br />

Srl, a Villanova Mondovì (CN), a cui se ne sono aggiunti altri<br />

tre a supporto: quello dell’impresa Siasef, ancora a Villanova<br />

Mondovì, quello di ETS, a Casalcermelli (AL), e quello<br />

di Comac, a Casella (GE).<br />

Per garantire un elevato livello prestazionale, tutti i conglo-<br />

Direzione dei Lavori: Ing. Luigi Fauci<br />

Responsabile Sicurezza: MCI Infrastructures Engineering Srl<br />

Direzione di Cantiere: Ing. Cristiano Garelli<br />

Esecutori dei Lavori: A.T.I. Giuggia Costruzioni Srl – Impresa Bacchi<br />

Srl<br />

Importo dei lavori: circa 3.700.000 euro<br />

Durata dei lavori (giorni): 32 giorni naturali: Fase 1: di 19 notti<br />

(23.00-6.00) naturali consecutive predisposizione cavidotti AVL – Fase<br />

2: 8 giorni H24 riqualificazione pista, raccordi, AVL bordo pista – Fase<br />

3: di 5 notti in orario notturno (23.00-6.00) AVL centro pista<br />

6/2022


86<br />

87<br />

LS<br />

merati utilizzati per la riqualificazione della pista di volo sono<br />

stati confezionati con uno specifico bitume modificato, così<br />

come previsto in fase progettuale: trattasi di bitume modificato<br />

della classe pmb 25/55-70. Viste le elevate prestazioni<br />

di modulo richieste da capitolato e la mancata possibilità di<br />

utilizzo di materiale riciclato, l’appaltatore, avvalendosi della<br />

consulenza del laboratorio STS Mobile Srl, dell’Ing. Stefano<br />

Tattolo, ed a seguito di studi specifici, ha orientato la propria<br />

scelta sul Polyplast HM, bitume prodotto da Petroli Firenze<br />

Spa nel loro nuovo stabilimento di Mantova. Si tratta di un bitume<br />

modificato ad alto modulo con prestazioni elevate, prodotto<br />

specificatamente e, vista l’importanza delle opere, oggetto<br />

di costanti e continui controlli di produzione con risultati<br />

conformi alle prescrizioni definite in fase di prequalifica dei<br />

materiali (più stringenti rispetto al capitolato). I valori di penetrazione<br />

sono risultati stabilmente all’interno dell’intervallo<br />

compreso tra 29 e 32 dmm e quelli del punto di rammollimento<br />

tra i 77 e gli 83°C. Il conseguimento di tali valori ed il<br />

mantenimento in continuità durante la produzione sono stati<br />

ottenuti anche grazie ad una base di alta qualità (e prestazioni<br />

costanti) prodotta e controllata dalla Raffineria di IPLOM.<br />

Fondamentale è stato il supporto della logistica della Pelatti<br />

Trasporti che ha garantito l’approvvigionamento sia<br />

del bitume agli impianti sia delle basi al sito di produzione<br />

del modificato di Mantova anche durante il fine settimana.<br />

La Bitem Srl, società controllata dalla Petroli Firenze,<br />

ha fornito l’emulsione bituminosa modificata per le mano<br />

d’attacco necessarie. Tutto lo staff del gruppo Petroli Firenze<br />

(autisti, operatori alla produzione, back office) ha dato<br />

prova di professionalità e organizzazione per un impegno<br />

H24 fornendo il proprio contributo per l’intera durata del<br />

cantiere e riuscendo a garantire il mantenimento del ritmo<br />

produttivo dei quattro impianti impegnati per la produzione<br />

dei conglomerati. La sinergia e il gioco di squadra<br />

tra progettisti, impresa e fornitori hanno quindi permesso<br />

di completare le lavorazioni nei tempi stabiliti e di eseguire<br />

i lavori a regola d’arte. nn<br />

Polyplast HM<br />

Bitume modificato con Elastometri - PMB 25/55-70 tipo<br />

“alto modulo” ad elevate prestazioni, per la costruzione<br />

e manutenzione di strade, autostrade e piste aeroportuali,<br />

che richiedano un buon tenore di modifica ed<br />

un elevato valore di modulo. Conforme alle indicazioni<br />

della EN14023. Utilizzo e raccomandazioni: temperatura<br />

di stoccaggio 170° C; temperatura massima di riscaldamento<br />

190° C; temperatura minima di pompaggio 140°<br />

C; temperatura minima di lavorazione 150°<br />

Materiali innovativi<br />

L’Arena del Futuro<br />

è adesso<br />

ABB, Electreon, Iveco, Iveco Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico<br />

di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Fiamm<br />

Energy Technology, Università Roma Tre, Università di<br />

Parma, Vigili del Fuoco e Ministero dell’Interno - Polizia Stradale:<br />

sono le realtà che stanno cooperando per il progetto della<br />

tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche o DWPT<br />

(Dynamic Wireless Power Transfer).<br />

Testata in diverse parti del mondo, ora è anche da noi. Coordinato<br />

da A35 Brebemi e Aleatica, il progetto pilota italiano è<br />

Monica Banti<br />

MAPEI METTE A DISPOSIZIONE DEL PROGETTO ARENA DEL FUTURO LA PROPRIA<br />

CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE. L’OBIETTIVO È TROVARE NUOVE SOLUZIONI<br />

Il sistema Mapei per Arena del Futuro<br />

- un betoncino per emettitori ad induzione per la protezione delle spire, costituito da materiali<br />

a bassa interferenza con campi magnetici, che aderisce perfettamente con la membrana<br />

bituminosa di collegamento;<br />

- un betoncino da trincea, che contiene polimeri per allettare i cablaggi e le centraline che<br />

collegano le managment units alle spire;<br />

- una membrana bituminosa modificata impiegata sul betoncino indurito per ottenere un<br />

buon collegamento con gli strati di asfalto collocati sopra le spire, prevenire un’eventuale<br />

propagazione di fessurazioni e garantire impermeabilità;<br />

All’interno del bitume utilizzato in tutti gli strati sovrastanti le spire, sono stati utilizzati additivi<br />

chimici Mapei per facilitare la posa del conglomerato bituminoso e, in particolare,<br />

per prolungarne la vita quando sottoposto ad intensi campi magnetici, in un’ottica di durabilità,<br />

e quindi anche sostenibilità, della pavimentazione.<br />

quello allo stadio più avanzato di sperimentazione ed è stato<br />

presentato a Chiari (Bs), da parte del Presidente di A35 Brebemi,<br />

Francesco Bettoni, e dai partner di progetto, alla presenza<br />

del Ministro della Repubblica, Mariastella Gelmini.<br />

Come funziona<br />

Questa tecnologia permette ai veicoli elettrici di ricaricarsi viaggiando<br />

su corsie dedicate, grazie ad un sistema di spire, poste<br />

sotto l’asfalto, che trasferiscono direttamente l’energia necessaria<br />

ai mezzi, siano essi auto, camion o bus. Si tratta di un sistema<br />

di mobilità a “zero emissioni”, che include differenti elementi<br />

(studiati dalle eccellenze industriali coinvolte nel progetto e citate<br />

sopra). I differenti elementi - asfalto, centraline, cavi, veicoli<br />

elettrici e connettività 5G - interagiscono tra di essi.<br />

«Mapei ha aderito subito con entusiasmo a questo progetto perché<br />

abbiamo riconosciuto in esso due valori fondamentali che<br />

fanno parte nel DNA della nostra azienda: sostenibilità e innovazione»,<br />

ha dichiarato Marco Squinzi, amministratore delegato<br />

Mapei. «In particolare, il nostro ruolo è stato quello di sviluppare<br />

una tecnologia innovativa per rendere gli strati della pavimentazione<br />

stradale che ospitano le spire ad induzione magnetica<br />

più durevoli e compatibili alla presenza di campi magnetici localizzati.<br />

Grazie ai nostri additivi e prodotti abbiamo reso anche<br />

più rapida la manutenzione, rispetto alle normali pavimentazioni,<br />

in modo da facilitare eventuali interventi. Per la realizzazione<br />

dell’Arena del Futuro, il Gruppo ha messo in campo ben tre<br />

delle sue aziende: Mapei e Vaga, per le soluzioni avanzate nel<br />

campo di malte e additivi per conglomerati bituminosi e premiscelati,<br />

e Polyglass per le membrane bituminose. Ha messo a<br />

disposizione anche tutta l’esperienza dei propri esperti e dell’Assistenza<br />

Tecnica per la realizzazione delle diverse fasi del progetto».<br />

Marco Squinzi ha anche precisato: «Mapei continuerà<br />

a mettere a disposizione del progetto Arena del Futuro la propria<br />

capacità di ricerca e innovazione. L’obiettivo è trovare nuove<br />

soluzioni che rendano sempre più facile l’installazione e permettano<br />

a questo sistema di diventare accessibile e diffuso, in<br />

modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi del pacchetto<br />

Fit for 55, presentato dalla Commissione Europea in attuazione<br />

del Green Deal». nn<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


88<br />

89<br />

LS<br />

Calcestruzzi<br />

Materia di vanto<br />

È FORTE, DURA A LUNGO E RISPETTA L’AMBIENTE: I.POWER RIGENERA<br />

È LA SOLUZIONE DI ITALCEMENTI PER TUTELARE IL PATRIMONIO<br />

DELLE NOSTRE INFRASTRUTTURE. IL PRIMO PASSO È SU UN PONTE<br />

Il parco infrastrutturale italiano è disseminato di ponti<br />

e viadotti realizzati tra gli anni Cinquanta e Settanta.<br />

In quanto ormai datate, laddove non è possibile o<br />

conveniente demolire e sostituire, queste strutture hanno<br />

necessità di essere rinforzate, in maniera a volte molto pesante,<br />

sia nei riguardi delle azioni sismiche e oligocicliche,<br />

cioè a fatica, sia per l’adeguamento ai carichi viaggianti e<br />

alle velocità degli attuali trasporti, molto più elevate di quelle<br />

previste da progetto. Gli ultimi decenni hanno visto una<br />

importante accelerazione dell’innovazione sul piano della conoscenza<br />

e dello sviluppo del calcestruzzo, ma anche della<br />

tecnica progettuale e della capacità di messa in opera: il<br />

calcestruzzo offre garanzie sempre maggiori di durabilità,<br />

resistenza e adattabilità. Tra i materiali più innovativi, i calcestruzzi<br />

strutturali ad alte prestazioni, denominati nella letteratura<br />

scientifica Uhpfrc (Ultra high performance fiber-reinforced<br />

concrete), possono essere efficacemente impiegati nel<br />

rinforzo di viadotti e ponti esistenti.<br />

Progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea, ai quali<br />

mi sono interessato, hanno dimostrato che materiali ad alte<br />

prestazioni come questi, affiancati, per esempio, ad acciai ad<br />

alte prestazioni possono risolvere il problema della manutenzione<br />

e del rinforzo di strutture esistenti. In particolare, la<br />

mia esperienza come ingegnere e come progettista con que-<br />

di Alessio Pipinato<br />

Studio AP&P<br />

Alessio Pipinato & Partners<br />

Architectural Engineering<br />

con la collaborazione di<br />

Alessandro Morbi<br />

Direzione Tecnologie<br />

e Qualità, Italcementi<br />

Sergio Tortelli<br />

Direzione Commerciale<br />

Calcestruzzi<br />

Nelle pagine, il ponte di Oliero<br />

è la prima infrastruttura<br />

per la quale è stato impiegato<br />

i.Power Rigenera.<br />

Il ponte si trova sulla strada<br />

provinciale, nel tratto<br />

che viene denominata Via<br />

Oliero di Sotto, vicino<br />

alla grotte di Oliero (Vicenza).<br />

Alessio Pipinato,<br />

studio AP&P - Alessio<br />

Pipinato & Partners<br />

Architectural Engineering,<br />

autore dell’articolo.<br />

Un «restyling» che fa da ponte<br />

Il ponte di Oliero è la prima applicazione in cui questo materiale<br />

viene utilizzato non solo per il rinforzo di spalle e pile,<br />

ma anche dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente<br />

di mantenere lo schema statico della costruzione esistente,<br />

migliorandone la capacità portante e la durabilità.<br />

Infatti questo materiale, che permette di raggiungere resistenze<br />

a compressione molto elevate, fino a quattro volte<br />

superiori a quella di un normale calcestruzzo, consente<br />

di realizzare delle micro-solette, con spessori ridotti, variabili<br />

da 5 a 10 centimetri, molto rigide e capaci di ridistribuire<br />

i carichi accidentali in maniera molto più efficace rispetto<br />

a una soletta tradizionale, solitamente dell’ordine di 20<br />

centimetri. Situato lungo la strada provinciale 73 Campesana<br />

Valvecchia, all’altezza del km 10+100 in Comune di<br />

Valbrenta, il ponte è interessato da lavori di messa in sicusto<br />

materiale è maturata attraverso una proficua collaborazione<br />

tra il centro di ricerca di Italcementi i.lab al Kilometro<br />

Rosso, che sta studiando l’utilizzo di questi calcestruzzi, e il<br />

mio studio, AP&P - Alessio Pipinato & Partners Architectural<br />

Engineering, finalizzata ad approfondire le possibilità di<br />

applicazione nelle strutture esistenti.<br />

L’Italia si Rigenera<br />

i.power Rigenera di Italcementi e Calcestruzzi è una soluzione<br />

a base di microcalcestruzzi fibro-rinforzati, che ben si<br />

presta alla riabilitazione delle infrastrutture in calcestruzzo<br />

armato, perchè in grado di «avvolgere» letteralmente<br />

gli elementi strutturali donando loro resistenza, durabilità<br />

e nuove capacità antisismiche.<br />

Da questa collaborazione è emerso che le principali applicazioni<br />

di questo tipo di materiali su ponti e viadotti esistenti<br />

sono due: sulle strutture in elevazione, quindi sulle pile e<br />

i pilastri che sostengono gli impalcati dei ponti, può essere<br />

impiegato sia per il rinforzo statico, per intervenuti maggiori<br />

carichi, sia per aggiungere una capacità resistente alle<br />

azioni sismiche, che solitamente questi manufatti non hanno.<br />

I vantaggi dell’uso di questa soluzione nelle elevazioni<br />

risiedono nella possibilità di realizzare delle incamiciature<br />

molto sottili che abbracciano le pile con ottime performance<br />

strutturali, garantendo funzionalità molto elevate e protezione<br />

dalla corrosione e carbonatazione del calcestruzzo<br />

esistente. Mentre sugli impalcati, mediante i cosiddetti Ul-<br />

tra-Thin bridge deck, cioè lastre molto sottili gettate in opera<br />

in Uhprfc, offre la possibilità di realizzare elementi con<br />

funzionalità sia strutturale, incrementandone la capacità<br />

portante, sia tecnologica, costituendo una barriera impermeabile<br />

alle azioni dell’ambiente, meteoriche e di gelo e disgelo.<br />

Inoltre, gli impalcati realizzati con questa tecnologia<br />

non necessitano di guaine impermeabilizzanti sottostanti,<br />

soggette con il tempo a usura e ammaloramenti, in quanto,<br />

è il materiale stesso a svolgere un’azione di protezione, che<br />

consente di estendere la vita utile della struttura rinforzata.<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


90<br />

91<br />

LS<br />

rezza, voluti dalla Provincia di Vicenza, proprietaria del manufatto,<br />

e gestiti dalla società Vi.Abilità Srl, che ha affidato<br />

la progettazione dell’intervento alla società Alessio Pipinato<br />

& Partners Architectural Engineering Srl.<br />

L’intervento, resosi necessario per lo stato di conservazione<br />

tale da richiedere una manutenzione straordinaria, è stato<br />

realizzato con l’intento di permettere ai molti turisti di arrivare,<br />

a Oliero e lungo la Valbrenta, per l’inizio della nuova<br />

stagione 2022. La zona è molto frequentata da amanti dello<br />

sport come kayak, canoa, mountanbike, ciclisti e appassionati<br />

di camminate, in quanto l’area di progetto si colloca<br />

sulla strada provinciale, nel tratto che viene denominata via<br />

Oliero di Sotto, nelle vicinanze delle Grotte di Oliero, meta di<br />

numerosi turisti e speleologi. La particolarità è rappresentata<br />

proprio dal luogo, che dal punto di vista geologico, si trova<br />

in un contesto dominato dai massicci carbonatici posti a<br />

sinistra e a destra del fiume Brenta, rispettivamente il Massiccio<br />

del Grappa e l’Altopiano di Asiago, con caratteristiche<br />

geolitologiche e strutturali similari, mentre dal punto di vista<br />

idrogeologico, è interessato dalla presenza di due corsi<br />

d’acqua principali: il fiume Brenta, che scorre nel fondovalle,<br />

e il fiume Oliero, suo affluente destro, il quale ha origine<br />

dalle vicine grotte e con i suoi 300 metri di lunghezza è<br />

considerato uno dei fiumi più corti d’Italia.<br />

Il ponte oggetto dei lavori di manutenzione è posto proprio<br />

al di sopra del fiume Oliero. Nella zona sono presenti diffusi<br />

fenomeni carsici che danno origine a diverse sorgenti; le<br />

stesse grotte di Oliero, distanti poche decine di metri dall’area<br />

di intervento, sono, oltre che sorgente dell’omonimo fiume,<br />

anche la principale fonte d’approvvigionamento idrico<br />

dell’Altopiano di Asiago, in quanto immagazzinano per infiltrazione<br />

le acque meteoriche che cadono sull’altopiano e lo<br />

riforniscono delle stesse mediante sistemi di sollevamento<br />

artificiale. Rispetto all’inquadramento territoriale, che giustifica<br />

la presenza di un impianto idrico che regima tutta la<br />

venuta d’acqua dall’altopiano, il manufatto, risalente agli<br />

anni Venti-Trenta, è stato inoltre dichiarato bene di interesse<br />

dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio<br />

per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. In quanto sottoposto<br />

ex lege alla disposizione di tutela, il ponte non poteva<br />

essere oggetto di demolizione. La realizzazione delle<br />

opere previste, pertanto è stata autorizzata nel rispetto di<br />

precise prescrizioni che prevedevano, tra l’altro, di riprendere,<br />

a seguito dell’intervento, le finiture superficiali e le coloriture<br />

originali.<br />

I segni del tempo<br />

Il ponte, nel suo complesso, ha una lunghezza di circa 32<br />

metri, è largo circa 7 metri ed è realizzato in calcestruzzo<br />

armato. Presenta tre campate, due simili di circa 12 metri<br />

di luce e una terza molto più ridotta, che poggiano su spalle<br />

e pile, con la campata centrale e quella lato Brenta composte<br />

da quattro travi in cemento armato, mentre la campata<br />

lato grotte di Oliero è composta da due travi laterali in<br />

cemento armato e due centrali in acciaio. Le pile del ponte<br />

sono cave e, all’epoca della costruzione, sono state riempite<br />

con trovanti vari, da massi a sassi e sabbia, con uno spessore<br />

di calcestruzzo molto limitato.<br />

La struttura presentava un diffuso stato di degrado e numerose<br />

difettosità, con macchie di umidità sulle elevazioni, segni<br />

di dilavamento per percolazione dall’impalcato, ammaloramenti<br />

localizzati del calcestruzzo armato con distacchi<br />

di copriferro, lesioni capillari superficiali specie nelle spalle,<br />

lesioni localizzate su travi di bordo e di campata e vege-<br />

Scheda tecnica dell’intervento<br />

Cantiere: SS 73 Campesana Valvecchia, km 10+100 - Comune di Valbrenta<br />

Contraente Generale: Provincia di Vicenza<br />

Stazione Appaltante: Vi.Abilità Srl<br />

Progetto: AP&P - Alessio Pipinato & Partners Architectural Engineering<br />

RUP: Ing. Andrea Leonardi<br />

L’intervento per la<br />

Direzione dei Lavori: AP&P - Alessio Pipinato & Partners Architectural Engineering<br />

CSP - CSE: AP&P - Alessio Pipinato & Partners Architectural Engineering<br />

manutenzione straordinaria<br />

del ponte di Oliero è<br />

stato realizzato e coordinato<br />

con l’intento di arrivare<br />

Esecutori dei Lavori: Costruzioni Cogato geom. Alberto Srl - Quinto Vicentino<br />

«in perfetta forma» all’estate,<br />

quando la zona è molto<br />

frequentata dai turisti.<br />

Il ponte è lungo circa 32 metri<br />

e largo 7, è stato realizzato<br />

in calcestruzzo armato.<br />

Tra gli interventi eseguiti,<br />

la rimozione manuale<br />

della vegetazione infestante<br />

sulle siuperfici,<br />

l’idrolavaggio della struttura,<br />

eliminazione dell’acqua<br />

libera in eccesso. Sono state<br />

rinforzate travi e soletta<br />

(a destra), si è provveduto alla<br />

sua impermeabilizzazione<br />

e quindi al rifacimento della<br />

pavimentazione stradale.<br />

tazione non controllata sia sull’impalcato sia nei pressi del<br />

manufatto ai fini del controllo di eventuali piene. Anche il<br />

sistema di allontanamento acque piovane era compromesso,<br />

così come il sistema di contenimento della viabilità, con<br />

guard rail assente, con evidenti problematiche di non controllo<br />

dello svio degli autoveicoli.<br />

Ritrovare la forma<br />

Gli interventi hanno quindi richiesto la rimozione manuale<br />

della vegetazione infestante presente sulle superfici dell'impalcato,<br />

l’idrolavaggio della superficie dell’intero manufatto<br />

al fine di rimuovere stratificazioni di microrganismi, efflorescenze,<br />

parti incoerenti, friabili, polvere, muffe o depositi<br />

pulverulenti, con eliminazione dell’acqua libera in eccesso,<br />

in modo che la superficie risultasse internamente satura di<br />

acqua, ma asciutta in superficie. L'operazione è stata realizzata<br />

su tutta la superficie dei due prospetti, sull'intradosso<br />

della soletta, sulle spalle e sulla pila. Successivamente sono<br />

stati eseguiti l’idrodemolizione delle travi all’intradosso della<br />

soletta, sulle spalle e le pile con rimozione del calcestruzzo<br />

ammalorato per una profondità di almeno 20 centimetri<br />

(spessore di carbonatazione), la ravvivatura della superficie<br />

con sabbia in pressione, la sabbiatura a metallo bianco<br />

dei ferri esposti e il trattamento degli stessi con un prodotto<br />

inibitore della corrosione.<br />

Quindi, sulle spalle e sulla pila, si è proceduto con il posizionamento,<br />

in adiacenza alle barre ossidate, di nuove barre<br />

in B450C, e l’esecuzione di incamiciatura con la posa di uno<br />

strato variabile di Uhpfrc i.power Rigenera con armatura in<br />

barre di acciaio B450C, con la quale è stata ricostruita e ringrossata<br />

tutta la parte esterna di tali elementi. Infine è stato<br />

ricostruito l’intonaco effetto bugnato con caratteristiche<br />

dimensionali uguali a quello esistente. Per quanto riguarda<br />

l’impalcato, dopo la fresatura del conglomerato esistente,<br />

è stata posata una soletta di spessore pari a circa 10 centimetri,<br />

gettata in opera con l’i.power Rigenera con armatura<br />

in rete elettrosaldata. Per le travi invece, sono stati eseguiti<br />

dei fori passanti con la soletta per mettere in connessione<br />

travi e impalcato mediante doppie «forchette» con armature<br />

in acciaio B450C ed è stata eseguita un’incamiciatura<br />

dei tre lati liberi della trave. Al termine delle lavorazioni,<br />

il ponte sarà stato ripristinato nella sua componente strutturale<br />

e rinnovato nella componente funzionale, con nuove<br />

barriere di sicurezza e nuovo manto stradale, nuovi sottoservizi.<br />

Particolare cura verrà posta nella realizzazione dei<br />

giunti dell’impalcato, assicurandone la tenuta alle infiltrazioni<br />

e il collegamento alla rete di allontanamento delle acque.<br />

L’intervento garantirà un’estensione della vita utile della<br />

struttura per ulteriori 50 anni e oltre.<br />

Segni particolari: durabilità,<br />

resistenza e sostenibilità<br />

Il perché della scelta di questa tipologia di materiali per la<br />

riabilitazione delle infrastrutture esistenti risiede nel fatto<br />

che, essendo, per sua natura, il micro-calcestruzzo i.power<br />

Rigenera, un materiale molto compatto, ovvero poco permeabile,<br />

offre una durabilità molto superiore a quella di un<br />

calcestruzzo tradizionale, sia per le proprietà di resistenza<br />

alla carbonatazione e alla penetrazione dell’acqua, dovute<br />

alla particolare struttura chimico-fisica della matrice<br />

cementizia, sia per il ridotto rischio di fessurazione per effetto<br />

di variazioni termiche e ritiro impedito, dovuto alla presenza<br />

di fibre in acciaio. Grazie a questa elevata durabilità<br />

i costi di manutenzione ordinaria risultano essere notevolmente<br />

ridotti e la vita utile delle opere viene incrementata.<br />

Il materiale ha una fluidità molto elevata (autocompattante),<br />

con una lavorabilità superiore a quella di un calcestruzzo<br />

ordinario, che gli consente un’elevata capacità di penetrazione<br />

all’interno di spazi stretti o confinati come, per<br />

esempio, lo spazio fra le armature della struttura esistente<br />

e le eventuali armature aggiuntive o lo spessore della<br />

camicia stessa, senza generare segregazione o non uniformità<br />

del materiale. La sua elevata fluidità e le sue prestazioni<br />

meccaniche, in termini di sostenibilità, permettono<br />

di realizzare spessori di pochi centimetri. In ottica di<br />

sostenibilità, è importante ricordare che il prodotto contiene<br />

oltre il 10% di materiale riciclato, contribuendo in<br />

maniera sensibile a mettere a terra i valori dell’economia<br />

circolare e del risparmio delle ricorse naturali, che vengono<br />

salvaguardate anche grazie alla ridottissima quantità<br />

di materiale impiegato, circa tre volte inferiore nel caso di<br />

Rigenera. In termini di resistenza infatti i.power Rigenera<br />

è un micro-calcestruzzo ad alte prestazioni (resistenza<br />

cubica a compressione media a 28 giorni superiore a 100<br />

Mpa) che consente di ottimizzare notevolmente la quantità<br />

di materiale impiegato grazie al ridottissimo rapporto<br />

acqua-cemento della miscela, all’utilizzo di selezionati<br />

aggregati ad alta resistenza, alle fibre strutturali in acciaio.<br />

In particolare, la struttura della matrice cementizia e la<br />

presenza delle fibre conferiscono al prodotto anche un’elevata<br />

resistenza a trazione (detta residua, che si attiva nel<br />

momento in cui il calcestruzzo si fessura), assente nei calcestruzzi<br />

tradizionali privi di fibre, di cui il progettista può<br />

tenere conto in fase di progetto nel dimensionamento degli<br />

spessori per conferire alla struttura la duttilità richiesta<br />

nei confronti della sollecitazione sismica. nn<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


92<br />

93<br />

LS<br />

Staccionate<br />

Fabrizio Parati<br />

Gradito all’ambiente,<br />

durevole, economico<br />

È<br />

il più ampio della Liguria. Si estende per quasi un chilometro<br />

quadrato. È il lago del Brugneto. Siamo in<br />

provincia di Genova, in alta Val Trebbia, all’interno<br />

del Parco Regionale Monte Antola, nei Comuni di Torriglia,<br />

Propata e Rondanina. Non c'è da sempre. È un invaso artificiale<br />

creato nel 1959 dall'Azienda Municipalizzata Gas e<br />

Acqua di Genova (oggi IREN), per garantire l'approvvigionamento<br />

idrico al capoluogo ligure. Il suo itinerario ad anello,<br />

di ben 13 chilometri, offre molteplici suggestioni pae-<br />

saggistiche. Il giro dell'invaso è, non a caso, gettonato per<br />

tutto l'anno, pur nei mutamenti tonali delle stagioni, e, per<br />

percorrerlo integralmente, servono circa sei ore. L'itinerario<br />

non preoccupa più di tanto i trekker che cercano un’escursione<br />

non impegnativa, ma abbastanza lunga: il suo dislivello,<br />

infatti, è di 586 metri in salita e in discesa. Avrebbe<br />

potuto preoccupare, invece, chi avesse dovuto arricchire<br />

e, al contempo, mettere in protezione alcuni tratti del percorso<br />

con delle staccionate, se non avesse potuto ricorrere<br />

Materiali<br />

LA COMPLESSITÀ DELLA SITUAZIONE ASSOCIATA ALLA FLESSIBILITÀ<br />

DI UN PRODOTTO DI SERIE CHE È COME SE FOSSE FATTO SU MISURA.<br />

L’ADATTABILITÀ È IL SUO CARATTERE DISTINTIVO<br />

Materiali


94<br />

95<br />

LS<br />

luzioni meglio aderenti alle necessità specifiche, per quanto<br />

impegnative (come il caso del Brugneto), e sono studiate<br />

per unire alla durata un impatto estetico compatibile con<br />

l’ambiente naturale.<br />

Per le Snake è consigliabile l’abbinata al sistema di fissaggio<br />

tramite UNP (o con perno), per garantire le ideali prestazioni<br />

di cui abbiamo detto sopra. Le UNP sono dotate di<br />

due asole verticali, mentre il montante ha due asole orizzontali:<br />

in tal modo, si riesce sempre ad avere assicurata la<br />

verticalità del montante. Per il “cantiere” del lago del Brugneto<br />

sono stati due i sistemi a cui si è ricorsi: per la maggior<br />

parte, si è scelto un fissaggio con una UNP 500 (la UNP<br />

è un profilo ad U in cui 30 centimetri sono da infiggere nel<br />

suolo e, sugli altri venti che rimangono all'esterno, si fissa<br />

il montante). Alle UNP 500, per alcuni tratti, si sono preferiti<br />

dei classici perni da 28, con kit di fissaggio speciale (che<br />

Cortensafe fornisce con dei morsetti per consentire il collegamento<br />

del montante al perno).<br />

Materiali<br />

all'impiego di quelle a due o tre correnti orizzontali offerte<br />

da Cortensafe: le Snake E2C e Snake E3C.<br />

Il tracciato che costeggia il lago, infatti, è un susseguirsi<br />

di salite e discese, con molte curve. Ebbene, i due prodotti<br />

scelti, e impiegati per ben 1.022 metri (778 metri di E2C<br />

e 244 di E3C) per rispondere nel migliore dei modi al carattere<br />

specifico e distintivo del luogo, vale a dire l'irregolarità<br />

del terreno, sono parte della collezione Snake dell'azienda<br />

Cortensafe. Le staccionate Snake E2C e Snake E3C, infatti,<br />

sono prodotti “snodati” che, grazie al sistema di fissaggio<br />

dei correnti al montante verticale, risolvono situazioni di<br />

forti cambi di pendenza e di curve strette. E il tutto è possibile<br />

senza la necessità di ricorrere all'uso di pezzi su misura.<br />

Detto altrimenti: grazie al fatto che hanno i correnti<br />

che vanno all'esterno dei montanti e che si fissano ai montanti<br />

tramite una piastra, i modelli Snake si regolano in tre<br />

dimensioni. Sono così gestibili, contemporaneamente, sia<br />

i cambi di pendenza sia di curva. Il carattere distintivo delle<br />

E2C e E3C è l'adattabilità alle condizioni del “cantiere”, al<br />

“genius loci”. Consentono di formare, di volta in volta, le so-<br />

Lo Studio a2 associati<br />

Mauro Saredi e Gabriella Sedazzari nascono a Genova nel 1963. Si sono laureati nel 1988<br />

alla Facoltà di Architettura di Genova, rispettivamente con Tiziano Mannoni e Giancarlo<br />

De Carlo. Nel 1990, dopo aver collaborato con alcuni studi professionali genovesi, iniziano<br />

l’attività professionale nel campo della progettazione architettonica, dell’urbanistica,<br />

dell’industrial design. Partecipano a numerosi concorsi nazionali e internazionali: Bergamo,<br />

Arma di Taggia, Venezia, Genova, La Spezia, Greenport New York. Nel 1995, vincono<br />

il primo premio per il concorso nazionale per il centro mostre, esposizioni e convegni<br />

del Comune di Arma di Taggia. Nel 1996 vincono il Terzo Premio per il concorso nazionale<br />

per la progettazione del Parco Urbano Foce Entella, della passeggiata a mare del porto<br />

di Chiavari, Genova. Sono presenti come membri effettivi nelle Commissioni Edilizie e<br />

Commissioni per il Paesaggio di diversi Comuni in Provincia di Genova. Dal 1996 si occupano<br />

di edilizia ospedaliera, sia nel campo delle strutture pubbliche che in quello della<br />

sanità privata. L’ente referente di maggior rilievo è, ad oggi, l’Istituto Pediatrico Giannina<br />

Gaslini di Genova, costituito da un complesso architettonico di venti edifici vincolato<br />

sia dal punto di vista monumentale sia paesaggistico, per il quale lo studio ha espletato<br />

in questi anni numerosi incarichi professionali, occupandosi di progettazione preliminare,<br />

definitiva, esecutiva, direzione lavori e collaudo.<br />

Materiali<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


96<br />

Il progettista<br />

<strong>leStrade</strong> ha sentito la voce dell’Arch. Gabriella Sedazzari,<br />

dello Studio a2 associati, che ha curato il progetto del<br />

lago del Brugneto.<br />

Le caratteristiche di questo progetto?<br />

Si trattava di riqualificare il percorso, tutto il percorso ciclopedonale<br />

lungo la sponda del Brugneto, con anche la<br />

sostituzione e l’integrazione delle staccionate in legno L’Arch. Gabriella<br />

che, nel tempo, si sono deteriorate. La scelta del corten Sedazzari.<br />

era già stata sperimentata con successo a livello paesaggistico<br />

con la Sovrintendenza. Il tipo di staccionata che è stata scelta si adatta perfettamente<br />

a percorsi con pendenze rilevanti. Montare un parapetto orizzontale<br />

è ordinaria pratica. Altro discorso, e tutt’altro che banale, è andare a installare la<br />

staccionata su un terreno soggetto a ripetute variazioni di pendenze.<br />

Come mai questo prodotto si adatta in modo particolare?<br />

Per le proprie caratteristiche tecniche: ha un aggancio montante/corrente che è<br />

modulabile senza ogni volta dover modificare, prima della fornitura, la pendenza,<br />

oltre che per la semplicità con il fissaggio al terreno, sia che esso presenti roccia<br />

o terra. In rapporto a ciò che troviamo, abbiamo il vantaggio di un sistema di fissaggio<br />

flessibile. Ed è un prodotto che ha un ulteriore vantaggio: quello del Brugneto<br />

è stato un lavoro molto esteso, nel senso che si è usato parecchio materiale,<br />

ma, essendo fornito smontato, lo si è potuto trasportare agilmente anche<br />

con piccoli mezzi.<br />

Il criterio del ricorso alla versione a due o tre correnti?<br />

Laddove la pericolosità era maggiore. In certe situazioni, in tratti in prossimità di<br />

ponti, abbiamo utilizzato tre correnti. È un percorso che si snoda quasi per la totalità<br />

sulla riva del lago: su undici complessivi, circa otto chilometri costeggiano la sponda,<br />

con la relativa pericolosità in alcuni punti, perché si è proprio sul bordo acqua.<br />

Il lavoro è terminato?<br />

Per questa prima fase è quasi terminato, nel senso che il montaggio della staccionata<br />

è uno degli aspetti del progetto. Ci sono anche una serie di interventi di ingegneria<br />

naturalistica. Tra l’altro, abbiamo anche lavorato alla modifica dei ponti<br />

pedonali in legno (che con l’umidità diventavano parecchio scivolosi) con il ricorso<br />

all’impiego di una lamiera forata di Corten. In tal modo si sono resi gli impalcati<br />

non scivolosi e quindi sicuri.<br />

Vi siete già serviti dei prodotti Cortensafe o è la prima volta?<br />

Sì. Non della staccionata Snake, ma abbiamo già adottato i prodotti Cortensafe diverse<br />

volte. Negli ambiti naturalistici, laddove ci sono problemi di manutenzione,<br />

abbiamo riproposto la vantaggiosa soluzione del corten. Viene annullata la manutenzione<br />

e si salvaguarda la bellezza dei luoghi.<br />

La Presidente<br />

Daniela Segale, Presidente dell’Ente<br />

Parco Naturale Regionale dell’Antola<br />

(al momento del progetto) e oggi Presidente<br />

Unpli Liguria e consigliere con la<br />

Fondazione Pro Loco d’Italia.<br />

Lei era Presidente del Parco all’epoca<br />

dei lavori?<br />

Daniela Segale, ex<br />

Sì, all’epoca dell’idea di avviare questi Presidente dell’Ente<br />

lavori ero presidente del Parco. Grazie Parco Naturale<br />

alla collaborazione con Città Metropolitana<br />

ed IREN SpA siamo riusciti a re-<br />

Regionale dell’Antola.<br />

perire le risorse necessarie per questo intervento.<br />

Dal suo punto di vista il lavoro come si inquadra?<br />

È una messa in sicurezza della parte iniziale dell’Anello del Brugneto,<br />

il sentiero che percorre tutto il perimetro del lago per 16 km circa<br />

costeggiando, nel primo tratto, la sponda e risalendo man mano in<br />

quota per poi riscendere nella parte finale. Il primo obiettivo che ci<br />

ha spinto a realizzare questo progetto nel primo tratto, è stato quello<br />

di rendere il sentiero fruibile anche alle persone con disabilità. Il<br />

secondo obiettivo è stata la messa in sicurezza. L’intervento, che ha<br />

visto impiegata proprio l’azienda che ha fornito e montato la recinzione<br />

in corten, è stato quello di garantire una maggior sicurezza in<br />

sponda lago, per permettere a chi solitamente frequenta il sentiero,<br />

sia in camminata ma anche in mountain bike, di avere una tranquillità<br />

assoluta. Il progetto prevede inoltre , in futuro, anche il posizionamento<br />

lungo il tratto interessato sino alla cosidetta Casetta<br />

dei Pescatori, limitrofa alla spiaggetta, di alcuni leggii , sempre realizzati<br />

in acciaio corten, con trascrizioni e mappe utilizzabili anche<br />

da ipovedenti.<br />

Com’era la situazione prima dell’intervento?<br />

Prima vi era una staccionata in legno. Il legno è un materiale sicuramente<br />

molto bello ma facilmente deteriorabile e che richiede<br />

continua e attenta manutenzione. Il corten, invece, non ha questa<br />

necessità. È un materiale che si presta benissimo anche in<br />

ambienti ad alto valore paesaggistico (è usato diffusamente anche<br />

in Trentino). Per noi è stata un po’ una scoperta e, dal punto<br />

di vista ambientale, si è trattato di una soluzione ideale: zero<br />

manutenzione quindi meno costi, ottima per la sicurezza, praticamente<br />

indistruttibile. Per lo stesso motivo abbiamo sostituito<br />

anche i pontili in legno presenti sul percorso con acciaio corten.<br />

Più sicurezza e durata.<br />

LS<br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Quando si dice pensare in grande<br />

n Una realtà sempre sui binari della qualità<br />

n La perforazione comoda e chirurgica<br />

n Due prestigiosi premi di design<br />

n È boom per le macchine stradali<br />

La scelta dei due differenti sistemi di fissaggio è stata dettata,<br />

anche in questo caso, dall'irregolarità del terreno e,<br />

soprattutto, dalla diversa composizione dello stesso: nel<br />

tratto dell'anello del Brugneto all'interno di un'area boschiva<br />

si sarebbe anche potuta presentare la possibilità di incontrare<br />

delle rocce nel sottosuolo. Fare un foro per la UNP,<br />

in tal caso, sarebbe potuto essere problematico.<br />

Le considerazioni dell'Arch. Stefania De Franceschi, Sales manager<br />

di Cortensafe, riassumono con chiarezza cristallina le ragioni<br />

della scelta delle Snake E2C ed E3C: «Uno dei prodotti più<br />

venduti da Cortensafe è la staccionata Brunico, che ha il corrente<br />

che va all'interno del montante. Si tratta di un prodotto<br />

che una regolazione che oscilla tra i più o meno dieci gradi. Ciò<br />

significa che i suoi margini di adattabilità sono relativamente limitati.<br />

Nel contesto del Brugneto la nostra richiestissima staccionata<br />

Brunico non avrebbe potuto essere impiegata, perché<br />

si sarebbe dovuto fare un rilievo talmente puntuale su tutti i<br />

tratti da rendere l'impresa impossibile». nn<br />

Materiali<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong>


98<br />

Escavatori ferroviari-stradali<br />

Quando si dice pensare<br />

in grande<br />

Macchine<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

99<br />

TECNOLOGIA APPLICATA A MACCHINE IN FORMATO XL. OBIETTIVO<br />

MIGLIORARE IL LAVORO, LE PRESTAZIONI E LA SICUREZZA IN<br />

CANTIERE: ECCO I DUE NUOVI ESCAVATORI FERROVIARI DI LIEBHERR<br />

In occasione della sua sesta partecipazione alla International<br />

Exhibition for Track Technology, che si è svolta<br />

a Münster, in Germania, dal 31 maggio al 2 <strong>giugno</strong>,<br />

Liebherr, azienda tecnologica a conduzione familiare, uno dei<br />

maggiori produttori mondiali di macchine movimento terra,<br />

leader nel settore degli escavatori ha presentato l’ultima generazione<br />

di escavatori ferroviari-stradali: A 922 Rail Litronic<br />

e A 924 Rail Litronic, che possono essere entrambi impiegati<br />

su rotaia e su strada. Non solo, in fiera Liebherr ha portato<br />

anche nuovi sistemi per migliorare la versatilità di questi<br />

macchinari; i visitatori hanno avuto la possibilità di ottenere<br />

informazioni complete sulla certificazione Ecm per gli escavatori<br />

ferroviari Liebherr. Una direttiva UE del 2019 ora attribuisce<br />

la responsabilità ai proprietari di escavatori ferroviari,<br />

imponendo loro di garantire il funzionamento<br />

sicuro delle loro macchine.<br />

LS<br />

Generazioni di fenomeni<br />

L’A 922 Rail Litronic ha un peso operativo<br />

compreso tra 20.400 e 23.400 chilogrammi.<br />

La trasmissione su rotaia è<br />

montata su entrambi i lati del sottocarro.<br />

Durante il lavoro la nuova A 922 può<br />

essere utilizzata come macchina bivalente<br />

sia su strada che su rotaia. La trasmissione<br />

su rotaia è montata su entrambi<br />

i lati del carro. Quando si accede<br />

alle rotaie, la trasmissione su rotaia solleva<br />

i pneumatici all’altezza del binario,<br />

per cui le ruote interne dei pneumatici<br />

doppi assicurano la corsa dell’escavatore sui binari. Oltre<br />

al design standard, sono disponibili anche un design a<br />

carreggiata stretta e una ruota di attrito. Le capacità di sollevamento<br />

massime possono anche essere aumentate tramite<br />

una modalità Power Lift e un jib di supporto opzionale.<br />

L’A 924 Rail Litronic ha un peso operativo compreso tra<br />

21.800 e 25.000 chilogrammi. L’unità di traslazione su rotaia<br />

è montata su entrambi i lati del sottocarro.<br />

Con tutta la potenza<br />

In entrambe le macchine è installato un motore potente e robusto<br />

da 120 kW / 163 CV. In combinazione con il sistema<br />

idraulico perfettamente coordinato, le macchine raggiungono<br />

velocità di lavoro costantemente elevate con i consueti movimenti<br />

di lavoro fluidi. Per la fase di emissione<br />

dei gas di scarico, Liebherr utilizza<br />

un sistema Scrt di nuova concezione comprendente<br />

un convertitore catalitico Scr e<br />

un filtro antiparticolato standard. L’innovativo<br />

concetto idraulico consiste in una<br />

doppia pompa Liebherr a portata variabile<br />

con circuiti di controllo indipendenti. Gli<br />

accessori idraulici ad alte prestazioni possono<br />

così essere azionati indipendentemente<br />

dai movimenti di lavoro e di traslazione<br />

delle macchine. Per quanto riguarda<br />

la manutenzione, le macchine sono progettate<br />

al fine di ridurla al minimo; in più<br />

ogni punto è facilmente accessibile da<br />

terra. Le spaziose cabine per due persone<br />

dotate di protezione antiribaltamento<br />

standard e un moderno design degli interni offrono le migliori<br />

condizioni per lavorare. Superfici vetrate ampie e le telecamere<br />

posteriori e laterali standard offrono una visuale eccezionale<br />

dell’area di lavoro e della gamma di oscillazione. L’azienda<br />

sviluppa internamente sistemi di sicurezza atti a garnatire appunto<br />

la massima sicurezza sul lavoro.<br />

Eccellenza formato gigante<br />

Per soddisfare le diverse esigenze del cantiere in modo efficiente<br />

e affidabile, Liebherr offre un portafoglio completo di attrezzature<br />

per migliorare ulteriormente la versatilità dei suoi<br />

escavatori ferroviari. Tra le proposte in mostra a Münster, il sistema<br />

di attacco rapido Liebherr Likufix (presente su entrambe<br />

le novità presentate) completamente idraulico che permette<br />

di sostituire gli utensili meccanici e idraulici in modo rapido e<br />

sicuro dalla cabina dell’operatore. Oppure l’unità di inclinazione<br />

Liebherr LiTiU che aumenta la produttività delle macchine<br />

fornendo un angolo di rotazione aggiuntivo fino a 2 x 50°. E<br />

ancora, l’estensione dell’avambraccio Liebherr LS 12: da 2,25<br />

metri a 10 metri (a seconda della lunghezza dell’avambraccio)<br />

per fornire un raggio di lavoro maggiore. nn<br />

6/2022<br />

Macchine


100<br />

Escavatori skid cingolati<br />

Un realtà sempre<br />

sui binari della qualità<br />

IL GRUPPO MECALAC,SPECIALIZZATO NELLA PROGETTAZIONE, PRODUZIONE<br />

E DISTRIBUZIONE DI MACCHINE COMPATTE PER I CANTIERI URBANI<br />

SI CONFERMA ALL’AVANGUARDIA ANCHE NEL MONDO DELLA FERROVIA<br />

Per gli addetti ai lavori Mecalac è da sempre sinonimo<br />

di compattezza e sicurezza per macchine che, all’insegna<br />

dell’agilità, della compattezza e delle prestazioni,<br />

offorno la garanzia di poter lavorare con grande libertà<br />

di movimento, anche in aree altamente vincolate come i<br />

cantieri ferroviari. Leader specializzato nella progettazione,<br />

produzione e distribuzione di macchine per l’appunto compatte,<br />

Mecalac è stato anche tra i protagonisti alla fiera Iaf<br />

di Münster, in Germania, che si è svolta dal 31 maggio al 2<br />

<strong>giugno</strong>. A questa Esposizione internazionale delle tecnologie<br />

ferroviarie il produttore francese ha presentato i suoi escavatori<br />

skid cingolato 136MRail e gommato 216MRail oltre<br />

alla pala caricatrice AS1600 il cui concetto «swing» è ideale<br />

come supporto per il lavoro ferroviario. Siamo dunque al cospetto<br />

di macchine caratterizzate dall’estrema libertà di movimento:<br />

la gamma MRail di escavatori strada-ferrovia, lanciata<br />

da Mecalac nel settembre 2021, si compone oggi di due<br />

escavatori skid cingolati (106MRail e il già citato 136MRail,<br />

da 10 a 13 tonnellate) e due escavatori gommati (156MRail<br />

e, di nuovo, 216MRail, da 15 a 21 tonnellate).<br />

Le forme compatte sono un valore aggiunto in particolar<br />

modo per gli escavatori strada-ferrovia che ne beneficiano<br />

non solo nel posteriore, ma anche e soprattutto nella parte<br />

anteriore e in altezza. La combinazione dell’architettu-<br />

La Serie MRail di Mecalac,<br />

ossia compattezza<br />

e piena libertà di movimento<br />

(©Sémaphore & Mecalac).<br />

L’escavatore skid gommato<br />

strada-ferrovia Mecalac<br />

136MRail (©Sémaphore).<br />

L’escavatore gommato<br />

strada-ferrovia<br />

216MRail (© Mecalac).<br />

La pala caricatrice «swing»<br />

AS1600, concetto ideale<br />

come supporto per il lavoro<br />

ferroviario (© Sémaphore).<br />

101<br />

LS<br />

ra unica di queste macchine e dei bracci brevettati Mecalac<br />

conferisce a questi escavatori una stabilità incomparabile,<br />

una forza eccezionale e prestazioni di sollevamento notevoli.<br />

In termini di sicurezza, il costruttore offre soluzioni<br />

esclusive: visibilità completa a 360°, manutenzione quotidiana<br />

da terra, compreso il rifornimento di carburante, e<br />

un accesso ultra facile alla cabina.<br />

Tutte queste prerogative consentono estrema versatilità in<br />

quelle aree a importante indice di vincolo come i cantieri<br />

ferroviari, anche sotto i cavi delle catenarie: Mecalac è così<br />

pronto a ogni cantiere, siano ferrovie nazionali, ferrovie private,<br />

tram, metropolitane, per opere di costruzione, modernizzazione<br />

o manutenzione. Se si aggiunge a ciò la varietà<br />

di regolamenti e di scartamenti esistenti nei vari cantieri,<br />

la flessibilità risulta essenziale: ecco che le quattro macchine<br />

della serie MRail di Mecalac risolvono questa complessa<br />

equazione offrendo escavatori che hanno ciascuno le proprie<br />

particolarità e sono quindi in grado di soddisfare le esigenze<br />

dei diversi tipi di cantiere. L’essere pronti a tutto di Mecalac<br />

deriva dal processo di innovazione continuo perseguito dal<br />

costruttore transalpino, che ha saputo creare nuove funzionalità<br />

e si è adattato all'evoluzione dei vincoli delle reti ferroviarie.<br />

Tutte le macchine della gamma vengono assemblate<br />

sulle linee di montaggio della fabbrica francese di Annecy,<br />

impianto che si caratterizza per la qualità e l’affidabilità.<br />

La presenza attiva nel mondo della ferrovia non è comunque<br />

una novità per Mecalac, specializzato nella progettazione,<br />

produzione e distribuzione di macchine compatte per i cantieri<br />

urbani, presente in più di 80 Paesi,con un’ampia gamma<br />

di escavatori, pale caricatrici gommate, dumper, terne e rulli<br />

compattatori: dopo il successo della 714MW RR e la longevità<br />

della 8MCR RR, ha continuato a rafforzare il suo<br />

impegno «tra i binari». Con più di venti anni di collaborazione<br />

con partner ferroviari rinomati, ha sviluppato<br />

una grande esperienza nonché un know-how unico.<br />

Ora dispone anche di un servizio dedicato, rivolto alla<br />

ricerca-sviluppo, al supporto prodotto e commerciale:<br />

questa offerta gli permette di posizionarsi come un attore<br />

importante nel mercato ferroviario. nn<br />

Macchine<br />

Macchine<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


102<br />

Carri di perforazione<br />

103<br />

LS<br />

Macchine<br />

La perforazione comoda<br />

e chirurgica<br />

PRECISIONE ASSOCIATA A QUALITÀ SI TRADUCONO IN UN NOTEVOLE<br />

RISPARMIO DI COSTI<br />

Il nuovo carro di perforazione Boomer S10 S, proposto da<br />

Epiroc, è il primo jumbo mono-braccio automatizzato al<br />

mondo nel segmento dei piccoli tunnel. È, soprattutto, una<br />

macchina capace di superare i limiti di ciò che ci si aspetta da<br />

un carro di perforazione da sottosuolo.<br />

Il Rig Control System di Epiroc, di cui il nuovo Boomer S 10 S<br />

può avvantaggiarsi, permette di ottenere un’altissima precisione<br />

nei processi di perforazione (in Epiroc parlano di “precisione<br />

quasi chirurgica”) ed un sostenuto risparmio sui costi dell’intero<br />

ciclo. Come noto, il sistema Rig Control System, con la funzione<br />

di generazione del piano di perforazione (DPG, Drill Plan<br />

Generator), consente, a bordo del carro o da remoto, di creare<br />

e modificare i piani di perforazione. Tutto avviene in modo rapido<br />

e semplice. La schermata dei dati di perforazione offre un<br />

feedback in tempo reale sulla profondità e sulla velocità di penetrazione<br />

con istogramma per un facile monitoraggio nei fori.<br />

Si hanno così risultati costanti, ripetibili e di qualità.<br />

Il nuovo Boomer S10 S non scende a compromessi sulla qualità.<br />

Mai in questo caso, elevata qualità significa risparmio sui<br />

costi in termini di usura degli utensili di perforazione, di ricambi<br />

ed altro materiale di consumo. Rispetto ai tradizionali jumbo<br />

mono-braccio non automatizzati, il Boomer S10 S riduce l’utilizzo<br />

di parti d’usura del 30% ed i costi di manutenzione del 12%.<br />

Il valore dell’automazione<br />

Grazie ai piani di perforazione digitali ed al Rig Control System<br />

di Epiroc, il nuovo carro di perforazione Boomer S10 S è perfettamente<br />

posizionato in galleria, per ottimizzare la precisione,<br />

riducendo le rotture i sovrascavi ed i sottoscavi.<br />

«Il Rig Control System garantisce una precisione di perforazio-<br />

Fabrizio Parati<br />

ne ben superiore a quella che l’occhio umano potrebbe<br />

mai ottenere. Si tratta di una produzione di alta qualità<br />

dall’inizio alla fine e di una grande pietra miliare raggiunta per<br />

lo sviluppo del settore minerario», ha dichiarato Niklas Berggren,<br />

Global product manager face drilling equipment di Epiroc.<br />

Applicando il metodo High Performance Development - un<br />

modo di lavorare durante l’intero ciclo di perforazione - il Boomer<br />

S10 S offre fino al 25% di metri perforati in più rispetto ai<br />

tradizionali jumbo mono-braccio. Il tempo di ciclo totale si riduce<br />

al maggiore sfondo, alla migliore frammentazione e alla<br />

minore necessità di disgaggio.<br />

Il Rig Control System (RCS) di Epiroc è stato implementato, per<br />

la prima volta, nel 1998. Il sistema è utilizzato per controllare<br />

diverse funzioni vitali delle macchine Epiroc. È anche un fattore<br />

imprescindibile per diverse funzioni di automazione che aumentano<br />

la produttività, l’efficienza e riducono i costi.<br />

«È un effetto valanga sulla produttività: fori precisi significano<br />

meno utilizzo di esplosivo, meno necessità di disgaggio e profilature<br />

migliori. A sua volta, un profilo migliore della galleria si-<br />

gnifica meno necessità di rinforzi per la roccia e meno sollecitazioni<br />

per tutte le macchine in sottosuolo. Tutto questo porta<br />

a una significativa riduzione dei costi e a un aumento della produttività<br />

e della sicurezza per tutti i soggetti coinvolti», precisa<br />

Niklas Berggren.<br />

Coccola l’operatore<br />

Progettato per garantire una grande ergonomia, con livelli di vibrazioni<br />

e di rumore ridotti (


104<br />

105<br />

LS<br />

Frantoi semoventi<br />

Due prestigiosi<br />

premi di design<br />

IL GERMAN DESIGN AWARD E IL GOOD DESIGN AWARD (USA)<br />

PER I NUOVI FRANTOI A MASCELLE E A CONO SEMOVENTI<br />

DELLA NUOVA GENERAZIONE EVO2<br />

per Mobicat MC 110(i) EVO2 e "Special<br />

Mention" per Mobicone MCO 90(i) EVO2 di<br />

“Oro”<br />

Kleemann.<br />

Il German Design Award è uno dei premi intersettoriali più<br />

ambiti a livello internazionale nel mondo del design. A dieci<br />

anni dalla sua istituzione, l'Award continua il suo impegno<br />

all'insegna di un design orientato al futuro, di nuove tecnologie<br />

digitali e di una produzione a impatto zero sul clima.<br />

Il premio "Oro" è il massimo riconoscimento che il German<br />

Design Award conferisce a un design che si distingua per eccellenza<br />

e innovazione. Secondo la giuria, con il suo design<br />

compatto e all'avanguardia il frantoio a mascelle Mobicat MC<br />

110(i) EVO2 esprime l'aspirazione alla forza e alla performance<br />

con una tecnologia al passo con i tempi e un approccio<br />

ergonomico, sia all'esterno che all'interno dell'impianto.<br />

Il frantoio a cono semovente Mobicone MCO 90(i) EVO2 è<br />

stato apprezzato anche per l'elevata efficienza energetica, il<br />

comfort dei comandi intelligenti e l'alta qualità del prodotto<br />

finale. La giuria ha assegnato la "Special Mention" alla concezione<br />

coerente del design e alla sua realizzazione.<br />

Macchine<br />

Riconoscimento USA per Mobicat MC<br />

110(i) EVO2 e Mobicone MCO 90(i) EVO2<br />

Il frantoio a mascelle e il frantoio a cono semoventi sono<br />

stati premiati, inoltre, con il Good Design Award, che negli<br />

USA viene assegnato da oltre 70 anni alle realizzazioni<br />

più innovative. I prodotti premiati non devono distinguersi<br />

solo per design ed estetica, ma anche - e soprattutto - per<br />

innovazione, funzionalità ed efficienza energetica. Nella categoria<br />

Design industriale i nuovi impianti di frantumazione<br />

hanno conquistato anche il premio statunitense grazie<br />

al loro design all’avanguardia. Con questi riconoscimenti<br />

Kleemann, specialista per impianti di vagliatura e frantumazione,<br />

sottolinea ancora una volta la propria continua<br />

capacità di innovazione. nn<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Mercato<br />

È boom per le macchine<br />

stradali<br />

BENE L’EXPORT ITALIANO DI<br />

MACCHINE PER COSTRUZIONI<br />

NEL PRIMO BIMESTRE 2022<br />

Crescono le esportazioni italiane di macchine per costruzioni<br />

nei primi due mesi del 2022 (+12,7% rispetto<br />

allo stesso periodo del 2021): una prestazione che<br />

proietta il valore complessivo oltre i 418,5 milioni di euro.<br />

Lo ha annunciato SaMoTer, di Veronafiere, su dati Unacea<br />

e Cer (Centro Europa Ricerche), in vista della 31a edizione<br />

del Salone internazionale delle macchine per costruzioni, in<br />

programma dal 3 al 7 maggio 2023. La rassegna, uno degli<br />

appuntamenti professionali di riferimento su scala europea,<br />

sarà preceduta da un percorso di avvicinamento alla manifestazione,<br />

a partire dal SaMoTer Day.<br />

Dopo un primo trimestre del 2022 che ha visto crescere il mercato<br />

italiano del 34% su base tendenziale, con l’immissione sul<br />

territorio nazionale di 5.051 macchine per costruzioni (fonte<br />

Unacea) a consolidamento di un 2021 in forte ripresa (+30%<br />

sul 2020 e 22 mila mezzi da cantiere venduti sul mercato domestico),<br />

il momento positivo abbraccia anche l’export.<br />

«L’industria italiana di settore – afferma Luca Nutarelli segretario<br />

generale Unacea Italia - sta dimostrando grande<br />

vitalità sui mercati esteri. Vanno ancora bene anche le vendite<br />

in Italia, nonostante l’esplosione dei prezzi delle materie<br />

prime e le crescenti difficoltà nel reperire componenti<br />

per costruire le macchine. La sfida del futuro sta nel reagire<br />

alle difficoltà odierne per portare il mercato a un livello<br />

più alto in termini di sicurezza delle macchine e di riduzione<br />

del loro impatto ambientale. Sono cose che si fanno privilegiando<br />

mezzi con motori endotermici di ultima generazione<br />

nei bandi di gara e negli appalti pubblici; introducendo<br />

l’obbligo di utilizzo di calcestruzzo prodotto con mescolatore<br />

per volumi superiori ai 1.500 m 3 ; omogeneizzando la legislazione<br />

nazionale in materia di rifiuti da costruzione, in<br />

modo da poter diffondere l’uso delle attrezzature da demolizione<br />

selettiva e riciclo in cantiere».<br />

Osservando nel dettaglio il primo bimestre 2022, è boom<br />

(+166,6% tendenziale) per le macchine stradali, che passano<br />

da 8,7 a 23,3 milioni di euro e segnano un’accelerazione<br />

anche le macchine per la preparazione degli inerti (+18,9%,<br />

con un valore superiore agli 81 milioni di euro), le macchine<br />

per la perforazione (+28,4%, per un valore all’export di 54,3<br />

milioni di euro), il settore delle gru a torre (+23,9% per un<br />

export vicino ai 33 milioni di euro) e le macchine e attrezzature<br />

per il movimento terra, che rappresentano economicamente<br />

il comparto più forte: 195,8 milioni di euro di export<br />

nel primo bimestre 2022, con una crescita dell’1,2 per cento.<br />

Il settore è alle prese con una doppia sfida: consolidare la ripresa,<br />

facendo leva sulle opportunità del Pnrr previste per<br />

il comparto edile (con fondi previsti per oltre 107 miliardi di<br />

euro) e sulla necessità di migliorare infrastrutture e logistica<br />

in vista di una nuova fase di globalizzazione, e favorire un<br />

processo di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, come<br />

indicato a livello comunitario dal Green Deal.<br />

Saranno questi i focus della 31a edizione di SaMoTer del 3-7<br />

maggio 2023 a Veronafiere. L’obiettivo è quello di rilanciare<br />

un percorso di sostenibilità ambientale, economica e sociale,<br />

di miglioramento delle prestazioni e di un processo di digitalizzazione<br />

che sempre più dovrà coinvolgere la filiera dell’edilizia<br />

e il comparto delle macchine per costruzioni.<br />

SaMoTer è l’unica manifestazione in Italia ad abbracciare tutti<br />

i settori delle macchine per costruzioni. Il salone è inserito<br />

nel ciclo delle fiere internazionali partner del CECE, la Federazione<br />

europea che raggruppa le associazioni dei costruttori<br />

di macchine movimento terra e per costruzioni. nn<br />

6/2022<br />

Macchine


LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Guido, via Luna<br />

e il destino dorato<br />

n Il nuovo presidente<br />

dell’IRF entra in carica<br />

n XVIII International<br />

Summer School<br />

n Italia gli appalti<br />

di tipo nuovo<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

n Sicurezza stradale<br />

e risanamento acustico<br />

Nuova Attrezzatura Battipalo mod. 300A per<br />

l’infissione dei pali inclinati del guard rail<br />

y<br />

New Pile driver equipment mod. 300A to drive<br />

the tilted posts of the safety barrier<br />

Pauselli s.r.l. Via Mearelli, Zona Artigianale Cinquemiglia, 06012, Città di Castello (PG) Italy<br />

Tel: +39 075 8540025 - Email: info@pauselligroup.com - Website: www.pauselligroup.com


108<br />

Guido, via Luna e il destino dorato<br />

Quanti doratori incontriamo ancora nella nostra vita?<br />

Il nuovo presidente dell’IRF entra in carica<br />

Benazzouz è stato eletto all’unanimità Presidente dell’IRF dall’Assemblea Generale<br />

109 LS<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente Aises<br />

Anche ai fiorentini più incalliti<br />

potrebbe sfuggire l’esistenza<br />

di via Luna. Eppure, essa è lì<br />

da sempre nel centro di Firenze, nei<br />

pressi di Porta Beccaria.<br />

Per la verità più che di una strada<br />

si tratta di un vicolo, percorribile<br />

solo a piedi o con due ruote ed è<br />

sormontata da un arco profondo<br />

che la rende buia anche a<br />

mezzogiorno, fatta eccezione per<br />

le due sciabolate di luce che la<br />

percorrono all’ingresso e alla fine<br />

del suo breve percorso.<br />

Ma il suo corto tratto si popola di<br />

vita, laboratori artigiani di qua e di<br />

là della strada, inservienti sempre<br />

in movimento per non parlare delle<br />

voci che riecheggiano da dentro il<br />

vicolo come provenienti da un altro<br />

mondo, accompagnate dal rumore<br />

di fondo dei macchinari.<br />

Qui viveva e lavorava Guldo, il<br />

doratore più famoso del quartiere.<br />

Lui dorava tutto quello che i<br />

fiorentini – ma anche i forestieri<br />

– gli portavano e se ti azzardavi<br />

a dargli incautamente la mano te<br />

la ritrovavi con il palmo a chiazze<br />

dorate. Lavorava giorno e notte e<br />

dorava, dorava, dorava, l’unica cosa<br />

al mondo che gli piaceva fare e da<br />

lì il nomignolo di Guldo.<br />

Ora i miei pochi lettori si<br />

chiederanno perché mi sto<br />

dilungando su questa figurina che<br />

appartiene alla mia giovinezza: non<br />

so dirvi, ma forse sì.<br />

Quanti doratori incontriamo ancora<br />

nella nostra vita, sicuramente meno<br />

pittoreschi di Guldo, ma del pari<br />

accaniti doratori di quel che capita<br />

per le loro mani?<br />

Solo che non vengono dorati solo<br />

piatti, tazze, vasi, ma anche atti,<br />

idee, relazioni, audizioni e resoconti<br />

giornalistici. Tutto dorato strada<br />

facendo, dalla mattina alla sera e<br />

anche di notte si continua a dorare.<br />

Anche su questa ottima rivista<br />

sicuramente scrivono dei doratori<br />

come in tutti i giornali del mondo.<br />

La critica, come l’acido, serve solo,<br />

in finale, a rendere più tenace la<br />

doratura.<br />

E anche chi sta all’opposizione<br />

indora la propria realtà separata<br />

con analoga tecnica.<br />

Insomma, non si sfugge dal destino<br />

che ci insegna la favola (vera) di<br />

Guldo e di via Luna, dove risiedono<br />

ancora gli apprendisti e allievi di<br />

Guldo, con il sogno di dorare meglio<br />

e di più del mastro.<br />

Non invidiamo chi per mestiere fa<br />

il giornalista o, ancor di più, chi<br />

il direttore di testata, costretto<br />

ad andare a scrostare le vernici<br />

per verificare se è tutt’oro quel<br />

che riluce: ci auguriamo che chi<br />

sostituirà Apostolo alla redazione di<br />

questa prestigiosa rivista abbia la<br />

stessa capacità di tenerla lontana<br />

dai princisbecchi. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

ha scelto l’International<br />

Transport Forum Summit<br />

L’IRF<br />

(ITF 2022) tenuto a<br />

Lipsia per inaugurare l’inizio della<br />

presidenza dell’IRF di Anouar<br />

Benazzouz. Succeduto a Bill<br />

Halkias, che ha concluso il suo<br />

mandato triennale alla guida<br />

dell’IRF, Benazzouz è stato eletto<br />

all’unanimità Presidente dell’IRF<br />

dall’Assemblea Generale tenutasi ad<br />

Amsterdam il 29 marzo 2022.<br />

«Sono orgoglioso di concludere<br />

il mio mandato sapendo che c’è<br />

una grande squadra allineata per<br />

raccogliere il lavoro svolto finora e<br />

portarlo avanti», ha commentato Bill<br />

Halkias nel passare la presidenza.<br />

Anouar Benazzouz è il direttore<br />

generale delle autostrade del<br />

Marocco (Autoroutes du Maroc)<br />

e il primo presidente africano<br />

a prendere il timone dell’IRF.<br />

Dopo aver studiato ingegneria<br />

presso le migliori università di<br />

Parigi e Londra, Benazzouz ha<br />

iniziato la sua carriera nel settore<br />

ingegneristico, ricoprendo diverse<br />

posizioni dirigenziali a Casablanca,<br />

Londra, Singapore ed Egitto. È stato<br />

anche Direttore Generale di Savola<br />

Marocco e Capo di Gabinetto del<br />

Ministro dei Trasporti del Marocco,<br />

prima di assumere l’attuale<br />

incarico di Direttore Generale delle<br />

Autostrade del Marocco.<br />

«L’apertura, l’attenzione e la<br />

professionalità con cui sono stato<br />

accolto in questa Federazione anni<br />

fa saranno anche i principi guida<br />

della mia presidenza», ha dichiarato<br />

Benazzouz. «Il nostro settore<br />

sta vivendo una rivoluzione che<br />

non è guidata solo dai progressi<br />

tecnologici, ma anche dal fatto<br />

che abbiamo invertito l’ordine<br />

delle priorità (...) Le persone<br />

sono finalmente tornate al centro<br />

dei sistemi di trasporto che tutti<br />

insieme progettiamo, costruiamo e<br />

gestiamo», ha aggiunto.<br />

I partenariati sono sempre stati<br />

il DNA dell’IRF, ha sottolineato<br />

Benazzouz. Il nuovo Presidente<br />

si è impegnato a sviluppare<br />

ulteriormente questo aspetto e con<br />

l’obiettivo di rendere la Federazione<br />

un vero e proprio forum per la<br />

collaborazione a tutti i livelli. «Un<br />

forum dove tutti si sentiranno<br />

benvenuti e dove creeremo nuovo<br />

valore per il nostro settore e non<br />

solo», ha aggiunto.<br />

Nel segnare simbolicamente<br />

il passaggio della presidenza<br />

marocchina dal Forum<br />

Internazionale dei Trasporti all’IRF,<br />

S.E. Mohammed Abdeljalil, Ministro<br />

dei Trasporti e della Logistica del<br />

Marocco, ha commentato: «Siamo<br />

orgogliosi della leadership che il<br />

Marocco sta dimostrando a livello<br />

internazionale quando si tratta<br />

di innovare i sistemi di trasporto.<br />

Prendiamo veramente a cuore questi<br />

impegni e siamo lieti di contribuire e<br />

di lavorare con gli altri per offrire a<br />

tutti una mobilità sostenibile».<br />

Durante il suo mandato (2022-2025)<br />

Anouar Benazzouz sarà assistito<br />

da due vicepresidenti dell’IRF:<br />

Dimitris Mandalozis, direttore<br />

operativo di Aegean Motorway S.A.<br />

e Liu Wenjie, segretario generale e<br />

vicepresidente della China Highway<br />

and Transportation Society (CHTS).<br />

La conferenza annuale IRF 2022<br />

sarà ospitata a Marrakech<br />

Il trasporto sostenibile è<br />

fondamentale per garantire a tutti<br />

un accesso equo alle attività sociali<br />

ed economiche, e la promozione<br />

di una crescita economica equa e<br />

sostenibile. È anche un elemento<br />

essenziale per raggiungere l’Accordo<br />

di Parigi sul clima.<br />

La sfida: i Paesi emergenti e in via<br />

di sviluppo si trovano ad affrontare<br />

una domanda di infrastrutture di<br />

trasporto in rapida crescita, mentre<br />

i Paesi a reddito elevato lottano per<br />

poter mantenere infrastrutture di<br />

trasporto spesso ormai obsolete.<br />

Entrambi richiedono approcci<br />

creativi per colmare il divario<br />

in materia di investimenti nel<br />

settore dei trasporti e approcci e<br />

tecnologia innovativi per facilitare<br />

l’integrazione necessaria tra le reti<br />

di trasporto.<br />

La 4a Conferenza internazionale<br />

sulla mobilità sostenibile e la<br />

Conferenza annuale dell’IRF si<br />

terranno a Marrakech il 6 ottobre<br />

2022. La conferenza riunirà<br />

stakeholder di alto livello del<br />

settore pubblico e privato e startup<br />

per discutere approcci innovativi<br />

per accelerare la realizzazione di<br />

progetti di infrastrutture di trasporto<br />

sicure, inclusive e rispettose del<br />

clima per una prosperità economica<br />

sostenibile e una forte ripresa dalla<br />

crisi generata dalla pandemia.<br />

La conferenza si svolgerà di persona<br />

e la partecipazione è gratuita,<br />

ma il numero di posti disponibili<br />

è limitato e la registrazione è<br />

obbligatoria. Più informazioni su:<br />

www.irfnet.ch nn<br />

AssociAzione Aises<br />

AssociAzione iRF<br />

12/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


110<br />

XVIII International Summer School<br />

A Napoli presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope, dal 5 al 9 Settembre 2022<br />

111 LS<br />

Gli appalti di tipo nuovo<br />

Intervista a Guglielmo de Gennaro, Direzione tecnologie e sicurezza di AGID, Agenzia per l’Italia digitale<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

2022 sarà dedicata<br />

alle tematiche relative alla<br />

L’edizione<br />

“Progettazione sostenibile<br />

delle pavimentazioni e dei Materiali<br />

stradali”. La sostenibilità della<br />

pavimentazione fa riferimento agli<br />

impatti che essa ha su ambiente,<br />

economia e sulla società, con<br />

particolare riferimento alla scelta dei<br />

materiali, al progetto della miscela,<br />

alla costruzione e alle strategie di<br />

manutenzione. Nello<br />

specifico è proprio la<br />

selezione dei materiali<br />

che riveste un ruolo<br />

molto importante in<br />

quanto hanno una<br />

diretta correlazione con<br />

la durabilità dell’intera<br />

sovrastruttura, con i costi<br />

di trasporto ma anche<br />

sulla scelta di opportune<br />

tecniche manutentive.<br />

Negli ultimi anni, la ricerca<br />

si è dedicata allo studio ed<br />

individuazione di materiali<br />

per pavimentazioni stradali<br />

per una progettazione,<br />

costruzione e manutenzione<br />

sostenibile.<br />

L’evento verrà ospitato nella famosa<br />

Villa Doria D’Angri, uno degli<br />

edifici neoclassici più importanti<br />

appartenente al patrimonio<br />

dell’Università degli Studi di Napoli<br />

Parthenope e destinata all’alta<br />

formazione, ai convegni scientifici<br />

nazionali e internazionali, agli<br />

incontri culturali. Villa Doria D’Angri<br />

è sede, inoltre, della preziosa<br />

collezione di modelli statici di navi<br />

e parti di imbarcazioni mercantili<br />

e militari, strumenti nautici e<br />

attrezzature conservate all’interno<br />

del Museo Navale. Il comitato<br />

organizzatore è composto dai<br />

seguenti membri SIIV: Prof. Stefano<br />

Aversa, Prof. Renata Della Morte, Dr.<br />

Francesco Abbondati, Prof. Gianluca<br />

Dell’Acqua (Coordinator), Prof.<br />

Renato Lamberti, Prof. Francesca<br />

Russo (Scientific director), Dr.<br />

Salvatore Antonio Biancardo, Dr.<br />

Rosa Veropalumbo, Dr. Nunzio<br />

Viscione, Dr. Cristina Oreto.<br />

Si rimanda alla pagina dell’evento<br />

per la consultazione del programma<br />

completo e per il download del form<br />

di partecipazione https://www.<br />

siiv.net/new/xviii-international-<br />

siiv-summer-school-napoli-5-9-<br />

settembre-2022/.<br />

Come ogni anno, inoltre, la<br />

Summer School sarà l’occasione<br />

per i giovani ricercatori di esporre<br />

e confrontarsi sulle tematiche di<br />

ricerca. Il 9 dicembre 2022 avrà<br />

luogo la SIIV Arena e si assisterà<br />

alla presentazione delle ricerche<br />

selezionate dal Comitato scientifico.<br />

Come ogni anno, verranno inoltre<br />

assegnati quattro premi sulla base dei<br />

seguenti criteri: best experimental<br />

activity; best technological<br />

impact; best innovative idea; best<br />

methodological approach. nn<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Morena Pivetti<br />

Ametà di maggio, sia sulla<br />

Gazzetta Ufficiale Europea<br />

sia sulla Gazzetta Ufficiale<br />

della Repubblica Italiana, è uscito<br />

il primo bando - del valore di 8,5<br />

milioni – della tematica Smart<br />

Mobility del programma Smart Italy,<br />

che si pone l’obiettivo di migliorare<br />

la mobilità sostenibile nei Comuni<br />

italiani attraverso la sperimentazione<br />

di nuove tecnologie: la data ultima<br />

per la presentazione delle domande<br />

di partecipazione è fissata al 30<br />

<strong>giugno</strong>. In quest’intervista, TTS Italia<br />

ne parla con Guglielmo de Gennaro,<br />

Responsabile unico del Procedimento,<br />

Public procurement and innovation<br />

purchases Manager della Direzione<br />

tecnologie e Sicurezza dell’Agenzia per<br />

l’Italia Digitale.<br />

Smart Mobility è la prima delle<br />

quattro sfide tematiche definite<br />

dal programma Smarter Italy.<br />

Che cos’è Smarter Italy?<br />

Si tratta di un programma teso a<br />

favorire l’innovazione attraverso la<br />

realizzazione di appalti di tipo nuovo,<br />

promosso e finanziato dal Ministero<br />

dello Sviluppo Economico, dal Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della<br />

Ricerca e dal Dipartimento per la<br />

trasformazione digitale della Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri ed attuato da<br />

AgID che hanno unito le competenze e<br />

messo a disposizione un budget di 90<br />

milioni di euro. Gli obiettivi: innovare<br />

i servizi e gli asset della Pubblica<br />

Amministrazione, consentire alle<br />

potenzialità del mercato di esprimersi<br />

permettendo dialogo, networking e<br />

sinergie; fare innovazione degli appalti<br />

proponendo un nuovo paradigma<br />

relazione, aperto, tra attori dell’offerta<br />

e della domanda, denominabile Open<br />

Innovation Procurement, che, a valle di<br />

questa sperimentazione, potrà essere<br />

esteso agli appalti ordinari. L’uso degli<br />

appalti innovativi è stato fortemente<br />

sollecitato dalla Commissione Europea<br />

a partire dal 2007, proprio perché<br />

offrono la possibilità di dialogo e di<br />

partnership non solo con la PA ma<br />

tra gli stessi operatori del mercato,<br />

siano essi grandi imprese, PMI e start<br />

up innovative, Università, centri di<br />

ricerca e terzo settore per la messa<br />

a punto di nuovi prodotti e nuovi<br />

servizi, ma soprattutto per la creazione<br />

di reti di valore che vanno oltre gli<br />

esiti della singola procedura di gara.<br />

Il mercato degli appalti ordinari è<br />

caratterizzato da dinamiche di estrema<br />

competizione tra gli operatori e<br />

mancano gli strumenti e i momenti per<br />

facilitare le sinergie necessarie per un<br />

efficientamento del Sistema: noi, per<br />

raggiungere tali risultati e superare la<br />

frammentazione del mondo dell’offerta,<br />

rendiamo disponibili eventi, luoghi<br />

virtuali, community e altri strumenti<br />

per il networking, come anche semplici<br />

pagine web in cui si manifesta la<br />

propria disponibilità per lavorare<br />

insieme a fare squadra.<br />

Cosa prevede il programma e<br />

quali sono le quattro tematiche<br />

prescelte?<br />

Le prime aree di intervento saranno<br />

la Smart Mobility per il miglioramento<br />

sostanziale dei servizi per la mobilità<br />

di persone e merci nelle aree urbane,<br />

la valorizzazione dei beni culturali,<br />

il benessere sociale delle persone<br />

e la protezione dell’ambiente.<br />

Smart Mobility, che è il tema con<br />

cui partiamo, intende migliorare la<br />

mobilità sostenibile nei Comuni italiani<br />

attraverso la sperimentazione di nuove<br />

tecnologie. Prevede la pubblicazione di<br />

quattro gare d’appalto per lo sviluppo<br />

di soluzioni innovative secondo il<br />

paradigma del Smart Landscape e per<br />

contribuire al raggiungimento degli<br />

SDGs dell’Agenza 2030, contando su<br />

oltre 20 milioni di euro.<br />

Come vi state muovendo?<br />

Abbiamo condotto una consultazione<br />

di mercato, ancora aperta per i<br />

fabbisogni per i quali non è stato<br />

ancora pubblicato il bando, che<br />

ha dimostrato l’interesse degli<br />

operatori, presenti oltre 900 iscritti<br />

in rappresentanza di grandi imprese,<br />

terzo settore, università e centri di<br />

ricerca, pubbliche amministrazioni,<br />

start up e PMI innovative, risultando,<br />

al momento, la più partecipata<br />

in Europa, anche più di quella<br />

implementata dalla Commissione<br />

europea sulla blockchain, che segnato<br />

circa 600 iscritti. Indicativa del diverso<br />

approccio utilizzato e delle dinamiche<br />

stimolate è la percentuale relativa<br />

alla partecipazione di PMI e start up<br />

innovative, oltre il 40%, nonché quella<br />

del mondo della ricerca, oltre il 10%, in<br />

quanto i soggetti appartenenti a questi<br />

settori sono generalmente estranei<br />

alle ordinarie procedure di appalto,<br />

così come lo è pure il terzo settore,<br />

ugualmente presente nei nostri<br />

percorsi.<br />

Avete lanciato il primo bando,<br />

che potrà contare su risorse<br />

interessanti, 8,5 milioni di euro.<br />

Cosa richiede?<br />

La gara di appalto ha per oggetto<br />

“Soluzioni innovative per il supporto<br />

alle decisioni con funzioni predittivo/<br />

adattative per la Smart Mobility”<br />

implementata secondo la disciplina<br />

del Partenariato per l’innovazione,<br />

regolato dall’articolo 65 del Codice<br />

dei contratti pubblici. I partecipanti a<br />

questo primo bando di gara dovranno<br />

ideare una piattaforma innovativa<br />

a supporto della mobilità urbana<br />

dei territori coinvolti, i quali hanno<br />

espresso i propri fabbisogni in tema<br />

di traffico, inquinamento, vivibilità<br />

dei centri storici e fruibilità dei<br />

distretti industriali. Questo progetto<br />

ad ‘ombrello’, rispetto a quanto<br />

verrà pubblicato successivamente,<br />

ha l’ambizione di realizzare una<br />

piattaforma nazionale per la Smart<br />

Mobility, senza fare distinzioni in base<br />

all’oggetto del trasporto, siano persone<br />

o merci, ma considerando solo i flussi<br />

da esso generato, per realizzarne<br />

la gestione. Quindi MaaS, Mobility<br />

as a Service, argomento oggi molto<br />

attenzionato nel settore, ma non solo,<br />

ossia uno strumento più complesso e<br />

completo che permetta alla Pubblica<br />

amministrazione di programmare la<br />

mobilità e reagire alle emergenze come<br />

quelle causate da un incidente, oppure<br />

redigere i Pums, i Piani urbani della<br />

Mobilità Sostenibile, nonché governare<br />

il PTL, ma anche a disposizione degli<br />

operatori della mobilità integrata<br />

per valutare i propri investimenti<br />

condividendo i dati con e della Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

Cosa dovrà essere questa<br />

piattaforma?<br />

La piattaforma costituirà<br />

un’infrastruttura nazionale, composta<br />

da strumenti di monitoraggio, gestione<br />

e simulazione che consentirà di<br />

supportare, verificare e validare le<br />

decisioni nel settore delle politiche,<br />

delle strategie e degli interventi per<br />

la mobilità, anche nell’ottica del<br />

perseguimento degli obiettivi posti<br />

nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.<br />

Avrà, quindi, un nodo nazionale e tante<br />

istanze locali quanti saranno gli Enti<br />

territoriali che l’adotteranno in quanto,<br />

al termine dei 48 mesi di esecuzione<br />

dell’appalto, se gli esiti della<br />

sperimentazione saranno quelli sperati,<br />

la sua gestione proseguirà attraverso<br />

appalti condotti dagli ordinari canali<br />

della domanda pubblica aggregata<br />

affinché tutti gli Enti locali la possano<br />

adottare. nn<br />

Per l’intervista completa si rimanda<br />

al link https://www.ttsitalia.it/<br />

newsletter/30_maggio_2022.html<br />

AssociAzione siiV<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

6/2022 <strong>leStrade</strong><br />

6/2022


112<br />

Sicurezza stradale e risanamento acustico<br />

UNICMI a Intertraffic con due presentazioni nell’ambito di un tour tecnicoo<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

UNICMI<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro e dei serramenti<br />

Via S. G. B. De La Salle,<br />

4/4A, 20132 Milano<br />

E-mail unicmi@unicmi.it<br />

www.unicmi.it<br />

Giovanni Brero<br />

Coordinatore divisione<br />

Road Equipment UNICMI<br />

UNICMI (Unione Nazionale<br />

delle Industrie delle<br />

Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro e dei serramenti)<br />

ha partecipato ad Intertraffic,<br />

evento dedicato alle aziende ed<br />

ai professionisti dell’infrastruttura<br />

stradale a livello mondiale, che<br />

si è tenuto ad Amsterdam dal<br />

29 marzo al 1° aprile, dopo<br />

due anni di assenza a seguito<br />

dell’emergenza sanitaria.<br />

UNICMI, in collaborazione con<br />

ERF (European Road Federation)<br />

e ENBF (European Noise Barrier<br />

Federation), ha tenuto due<br />

presentazioni nell’ambito di un<br />

tour tecnico presso gli stand delle<br />

aziende associate. Tema comune<br />

a tutti gli interventi gli aspetti<br />

normativi relativi alle barriere<br />

di sicurezza e antirumore in un<br />

momento in cui il confronto tra<br />

la Commissione Europea e l’ente<br />

normatore CEN blocca di fatto<br />

la pubblicazione in Gazzetta<br />

Ufficiale delle norme prodotto<br />

alla base della marcatura CE. In<br />

particolare, l’intervento di Jeanne<br />

Fôret (Aximum), che presiede il<br />

gruppo di lavoro sulle barriere<br />

di sicurezza all’interno dell’ERF,<br />

ha fornito un quadro dettagliato<br />

dello stato di avanzamento dei<br />

lavori per la predisposizione degli<br />

strumenti normativi necessari<br />

per immettere il prodotto sul<br />

mercato con marcatura CE. In<br />

AssociAzione UnicMi<br />

questo contesto Joseph Marra<br />

(GDtech) ha evidenziato come con<br />

l’ausilio del calcolo (simulazione<br />

numeriche) si possano mettere a<br />

punto nuovi prodotti o adattarli al<br />

sito di installazione valutandone<br />

il funzionamento in condizioni<br />

diverse da quelle verificate in<br />

campo prova.<br />

È il caso, per esempio, delle<br />

installazioni sul cordolo in<br />

calcestruzzo, trattato da<br />

Ottavia Calamani (AISICO).<br />

La presentazione di Patrick<br />

Asimus, Direttore Generale di<br />

Solosar (Gruppo Heintzmann),<br />

ha proiettato l’attenzione sulle<br />

soluzioni tecniche per integrare le<br />

barriere di sicurezza nelle strade<br />

“intelligenti” del futuro o Smart<br />

Road. In questo contesto Giovanni<br />

Brero (UNICMI) ha affrontato<br />

due temi. Assunto che la<br />

marcatura CE, come definita dal<br />

Regolamento Europeo sui Prodotti<br />

da Costruzione, è lo strumento<br />

per una valutazione armonizzata<br />

delle prestazioni dei prodotti e<br />

la garanzia della costanza delle<br />

prestazioni con controlli previsti<br />

in fase di produzione, resta in<br />

capo al regolatore nazionale la<br />

decisione sui livelli di sicurezza<br />

da raggiungere sulla strada e<br />

la definizione delle modalità di<br />

installazione e manutenzione<br />

dei dispositivi utilizzati. In Italia<br />

al produttore è richiesto, oltre<br />

all’apposizione della marcatura CE<br />

sul prodotto fornito in cantiere,<br />

la valutazione della correttezza<br />

della posa con la dichiarazione<br />

di corretto montaggio e<br />

installazione.<br />

A questo proposito Giovanni<br />

Brero ha illustrato un documento<br />

redatto da UNICMI “Procedura<br />

per l’emissione del certificato<br />

di corretto montaggio e<br />

installazione dei dispositivi<br />

di sicurezza stradali” UX79.<br />

Il documento, visionabile sul<br />

sito UNICMI, al seguente link<br />

http://www.unicmi.it/in_<br />

evidenza/in_evidenza/ux79-<br />

nuovo-documento-unicmi.<br />

html, specifica: il ruolo dei<br />

soggetti coinvolti; il contenuto<br />

del manuale di installazione<br />

secondo lo standard EN1317-<br />

5; l’attività di progettazione da<br />

fare per l’adattamento dei sistemi<br />

di ritenuta al sito.Il secondo<br />

tema affrontato da Giovanni<br />

Brero, anche in rappresentanza<br />

dell’associazione europea ENBF,<br />

ha riguardato il tema delle<br />

barriere integrate di sicurezza<br />

e antirumore, descrivendo i<br />

vantaggi e le motivazioni alla base<br />

dell’impiego di questa tipologia di<br />

prodotto ed ha evidenziato come<br />

occorra stabilire, anche in questo<br />

caso, un confine tra le prestazioni<br />

assicurate dal produttore con la<br />

marcatura CE e la necessità di<br />

approfondimenti progettuali legati<br />

all’impiego del prodotto in un sito<br />

specifico.<br />

Oltre ai contenuti attuali e trattati<br />

in modo sintetico ed efficace dai<br />

relatori, il tour tecnico, coordinato<br />

da Christophe Nicodeme (ERF),<br />

è stato un primo tentativo di<br />

evidenziare il ruolo delle barriere<br />

di sicurezza e antirumore per la<br />

sicurezza stradale, durante un<br />

evento come INTERTRAFFIC, su<br />

diversi stand, ed in un formato<br />

più interattivo e diretto. http://<br />

www.unicmi.it/in_evidenza/<br />

in_evidenza/ux79-nuovodocumento-unicmi.html<br />

nn<br />

Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene.<br />

Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di<br />

CO2eq, non rilasciamo microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad<br />

azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un sistema infrastrutturale che garantisca<br />

benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali, la tutela del<br />

suolo, del patrimonio ambientale e del<br />

paesaggio, in linea con gli obiettivi<br />

comunitari. L’Europa e le Nazioni Unite<br />

chiedono di azzerare il consumo di<br />

suolo netto entro il 2050 e di non<br />

aumentare il degrado del territorio entro<br />

il 2030. Progettiamo pavimentazioni<br />

stradali concepite per uno sviluppo<br />

sostenibile e ad impatto zero. Grazie al<br />

super modificante hi-tech gipave<br />

asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri<br />

nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene Plus brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />

www.iterchimica.it<br />

Strade durature, sicure, ecosostenibili<br />

11/2015 6/2022 <strong>leStrade</strong>


www.sgpcreativa.it<br />

POLYPLAST<br />

BITUMI MODIFICATI DI NUOVA GENERAZIONE<br />

MAGGIORE INTERVALLO DI ELASTOPLASTICITÀ<br />

MIGLIORE COMPORTAMENTO ALLE ALTE E<br />

BASSE TEMPERATURE<br />

MAGGIORE VISCOSITÀ<br />

MAGGIORE RESISTENZA AL CARICO E ALLA FATICA<br />

AUMENTO DELLA COESIONE E ADESIONE DEGLI INERTI<br />

MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA<br />

ALL’INVECCHIAMENTO<br />

Petroli Firenze S.p.A.<br />

Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI)<br />

Stabilimento Bitumi Modificati<br />

Strada Cipata 116/A - 46100 Mantova<br />

Tel. +39 055 750851 - Fax +39 055 755225<br />

www.petrolifirenze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!