25.12.2012 Views

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRUNO GIURANNA viola<br />

JOSEPH HAYDN (1732 - 1809)<br />

Quartetto op. 33 n. 5 in sol magg.<br />

Vivace assai<br />

Largo e cantabile<br />

Scherzo: Allegro<br />

Finale: Allegretto<br />

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)<br />

Quartetto op. 41 n. 3 in la magg.<br />

Andante espressivo. Allegro molto moderato<br />

Assai agitato<br />

Adagio molto<br />

Finale: Allegro molto vivace<br />

JOHANNES BRAHMS (1833 - 1897)<br />

Quintetto op. 111 in sol magg.<br />

Allegro non troppo, ma con brio<br />

Adagio<br />

Un poco allegretto<br />

Vivace, ma non troppo presto<br />

33 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

QUARTETTO TERPSYCORDES<br />

Girolamo Bottiglieri - Raya Raytcheva violini<br />

Caroline Haas viola - François Grin violoncello<br />

in collaborazione con:<br />

La musica da camera <strong>di</strong> Joseph Haydn (1732 – 1809) è imperniata<br />

sui suoi sessantotto quartetti per archi. I suoi primi quartetti<br />

furono composti in tre gruppi, e separati da lunghe pause. I<br />

primi <strong>di</strong>eci risalgono alla fine degli anni Cinquanta, le raccolte<br />

dell’Op. 9, 17 e 20 realizzate intorno al 1770, e l’Op. 33 (alla quale<br />

appartiene il Quartetto che ascoltiamo stasera) nel 1781. Ognuno<br />

<strong>di</strong> questi gruppi offre una soluzione agli aspetti tecnici ed estetici<br />

del genere. La caratteristica alla base dell’op. 33 riguarda<br />

soprattutto un’atmosfera espressiva intima, realizzata attraverso<br />

scelte timbriche meno “estreme” rispetto alle raccolte precedenti,<br />

e una presenza più regolare <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti omofonici piuttosto<br />

che contrappuntistici. La raccolta dell’Op. 33 rappresenta un<br />

punto importante per lo sviluppo della composizione <strong>di</strong> Haydn<br />

in quest’ambito. Infatti, <strong>di</strong>etro l’apparente semplicità <strong>di</strong> questi<br />

brani risiede una ricerca tesa ad un fitto scambio tematico tra gli<br />

strumenti. Per questo motivo sono stati considerati dalla critica<br />

la prima vera raccolta “moderna” quartettistica <strong>di</strong> Haydn.<br />

Il Quartetto si apre con un Vivace assai nella consueta struttura<br />

della forma sonata, in un clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>stesa espressività, che non<br />

impe<strong>di</strong>sce zone <strong>di</strong> forte tensione, come nella seconda parte del<br />

movimento. Il Largo e cantabile successivo, in sol minore, è<br />

costruito intorno ad una ricca ed elaborata melo<strong>di</strong>a del primo<br />

violino, che qui ha il ruolo d’assoluto rilievo. Dopo il breve<br />

Scherzo, il quartetto si conclude con un Finale, in ritmo puntato,<br />

nel quale, oltre al violino primo, anche la viola ed il violoncello<br />

hanno episo<strong>di</strong> solistici, prima dell’accelerazione finale, siglata da<br />

un Presto nella partitura.<br />

I tre Quartetti op. 43 <strong>di</strong> Schumann risalgono al 1842 e furono<br />

de<strong>di</strong>cati dal suo autore all’amico Felix Mendelssohn-Bartholdy.<br />

Tra i quartetti <strong>di</strong> Schumann, l’op. 41 n. 3 è quello più caratterizzato<br />

dalla preoccupazione d’unità interna. Rispetto a Haydn, il<br />

salto è enorme. L’intervallo melo<strong>di</strong>co <strong>di</strong> quinta <strong>di</strong>scendente, che<br />

si ascolta all’inizio, è evidente in molti dei temi della partitura,<br />

insieme con il suo intervallo inverso, la quarta ascendente, e lo<br />

stesso accordo iniziale è quello con il quale inizia l’ultimo<br />

tempo. Queste idee sono presentate per prime nel rapso<strong>di</strong>co<br />

primo movimento, lento, e poi nel tema principale <strong>di</strong> quello successivo.<br />

Il secondo movimento, benché non rechi un titolo, è in<br />

sostanza una serie <strong>di</strong> variazioni su un tema sincopato. La preponderanza<br />

<strong>di</strong> musica rapida lascia il posto ad un movimento<br />

lento, l’Adagio molto, caratterizzato dalla curva espressiva del<br />

tema principale e dalla sottigliezza della sua forma <strong>di</strong> rondò. Il<br />

finale è una combinazione <strong>di</strong> rondò, scherzo, trio, ed anche una<br />

sorta <strong>di</strong> forma-sonata, che serve a ristabilire le opposizioni tonali<br />

che permeano tutto il movimento.<br />

La produzione cameristica <strong>di</strong> Brahms occupa in sostanza tutta la<br />

sua vicenda creativa, in un arco <strong>di</strong> cinquant’anni, dal 1854 al<br />

1894. Il Quintetto op.111 risale al 1890, e sembra premere contro i<br />

limiti della musica da camera. I tremoli iniziali sembrano annunciare<br />

una sinfonia, e il tema principale, affidato al violoncello, è<br />

uno dei più espressivi <strong>di</strong> Brahms. Come in altri lavori dello stesso<br />

periodo, il Quintetto op. 111 ha nella pregnanza espressiva e<br />

nella salda fattura le sue qualità migliori, ed è permeato da una<br />

vivace e prorompente giocon<strong>di</strong>tà, che ha fatto sì che a questo<br />

gioiello cameristico sia stata apposta la <strong>di</strong>dascalia <strong>di</strong><br />

“Praterquintett”.<br />

Luca Della Libera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!