25.12.2012 Views

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

28 28 luglio<br />

MERCOLEDÌ ore 21.00<br />

Lenola, Maria Santissima del Colle<br />

FOLK ROSE<br />

Carla Cristofanilli voce, nacchere e tamburo<br />

Katia Onofri flauto e voce<br />

Cristiano Lui fisarmonica e tastiere<br />

Lorenzo Di Masa chitarra acustica e basso<br />

Paolo Capasso mandolino, bouzouki e violoncello<br />

Carmine Pongelli percussioni e tammorra<br />

“Danze e melo<strong>di</strong>e popolari della tra<strong>di</strong>zione musicale italiana”<br />

Tarantella del ‘600<br />

Saltarello <strong>di</strong> Priverno<br />

Sotto l’albero del Piemonte<br />

Drago rosso<br />

Coraggio ben mio<br />

Stornelli <strong>di</strong> questua <strong>di</strong> maggio<br />

Manfrine e ‘Intriccicapie<strong>di</strong><br />

O guarracino<br />

Riturnella<br />

La fiola dal paisan<br />

Maria te chiammi tu<br />

Cu fimmine<br />

Pizzica<br />

Kali nifta<br />

Tarantella dell’avena<br />

La band dei “Folk Rose”, gruppo <strong>di</strong> musica tra<strong>di</strong>zionale ed<br />

etnica, presenta una raccolta <strong>di</strong> celebri danze e melo<strong>di</strong>e popolari<br />

tratte dalla tra<strong>di</strong>zione musicale italiana, con particolare<br />

riferimento al centro-sud dell’Italia. Il programma <strong>di</strong> questa<br />

sera è una selezione <strong>di</strong> tarantelle, tammuriate, canti d’amore,<br />

gighe e manfrine italiane. Il timbro dell’ensemble è frutto <strong>di</strong><br />

sonorità cangianti e <strong>di</strong> contaminazioni che si sovrappongono al<br />

gusto più genuino della tra<strong>di</strong>zione orale italiana, ricreando con<br />

voci e strumenti la bellezza dei suoni naturali.<br />

Il brano <strong>di</strong> apertura del concerto <strong>di</strong> questa sera è una Tarantella<br />

tra<strong>di</strong>zionale campana del ‘600, originariamente senza testo che,<br />

come da tra<strong>di</strong>zione, viene accompagnata da un canto mono<strong>di</strong>co,<br />

la “fronna”. La Tarantella è una danza popolare dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, il cui nome deriva dalla città <strong>di</strong> Taranto, o, più<br />

probabilmente, è legato al nome del ragno taranta, contro il cui<br />

morso sarebbe nato come terapia coreutico-musicale. In tempo<br />

6/8, è <strong>di</strong>ffusa in tutta l’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale, ma si è innestata<br />

in particolar modo sulla tra<strong>di</strong>zione napoletana e dell’entroterra<br />

campano.<br />

La “Tarantella dell’avena” <strong>di</strong> derivazione pugliese, associata<br />

alla mietitura, chiude questo viaggio musicale de<strong>di</strong>cato alle<br />

danze e melo<strong>di</strong>e popolari della tra<strong>di</strong>zione italiana. Il<br />

“Saltarello <strong>di</strong> Priverno” è un ballo <strong>di</strong> corteggiamento caratteristico<br />

dell’Italia centrale in ritmo ternario, vivace ed allegro,<br />

scan<strong>di</strong>to dalla fisarmonica e dal tamburello (il saltarello bolognese<br />

e romagnolo è assai <strong>di</strong>fferente e utilizza il ritmo binario).<br />

“Sotto l’albero del Piemonte” è una melo<strong>di</strong>a ispirata ad un<br />

mito popolare dell’Italia del nord: il ratto del potente, il re, che<br />

rapisce una giovane bella ma povera, la quale si riscatta così<br />

dalla propria con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> miseria. “O Guarracino”, anonimo<br />

<strong>di</strong> ispirazione colta, narra <strong>di</strong> vicende tra pesci, in riferimento ai<br />

tafferugli nei vicoli dei bassifon<strong>di</strong> napoletani. “Coraggio ben<br />

mio” è un canto romano dell’800: il canto dei coscritti, soldati<br />

romani dello Stato pontificio, obbligati a partire per le guerre<br />

napoleoniche. “Kali Nifta” (buona notte) è un canto d’amore<br />

dell’enclave della Grecia salentina, scritto in gricanico, lingua<br />

delle comunità albanesi dell’Italia del sud. “Drago Rosso” è<br />

una danza scritta da Paolo Simonazzi ex componente dei “Piva<br />

dal Carner” (letteralmente la cornamusa con sacco), una delle<br />

formazioni <strong>di</strong> musica tra<strong>di</strong>zionale italiana più seguite ed<br />

apprezzate. I restanti brani sono manfrine e gighe emiliane. La<br />

manfrina è un’antica danza popolare italiana, vocale o strumentale,<br />

in un ritmo <strong>di</strong> 6/8, <strong>di</strong> andamento veloce, originaria<br />

dell’Italia del nord, che prende <strong>di</strong>verso nome a seconda delle<br />

zone in cui è <strong>di</strong>ffusa: monferrina in Piemonte (Monferrato),<br />

manfrina in Friuli, manfrenna a Bologna, manfrina o balletto a<br />

Roma e Lucca. Anche la giga è una danza popolare, ma <strong>di</strong> probabile<br />

origine irlandese, in tempo ternario <strong>di</strong> andamento veloce,<br />

in uso nei secc. XVII e XVIII, che ha avuto una larghissima<br />

<strong>di</strong>ffusione in tutto il continente europeo.<br />

Piergiorgio Ensoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!