25.05.2022 Views

leStrade n. 1577 maggio

SPECIALISTI I contributi dei protagonisti della road community INNOVATORI Aspetti tecnologici in italiano e in inglese

SPECIALISTI
I contributi dei protagonisti della road community

INNOVATORI
Aspetti tecnologici in italiano e in inglese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N. <strong>1577</strong>/ 5 MAGGIO 2022<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SPECIALISTI<br />

I contributi dei protagonisti<br />

della road community<br />

INNOVATORI<br />

Aspetti tecnologici<br />

in italiano e in inglese<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

ENGLISH VERSION


DEMOLIZIONE<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

RIGENERAZIONE<br />

RIQUALIFICAZIONE


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. <strong>1577</strong> Maggio 2022 anno CXXIV<br />

3<br />

LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LOMBARDIA/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli Consulente marketing<br />

crosselli@ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

EDITORIALE<br />

7 I tempi nuovi della mobilità<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

8 Aperto al traffico il nuovo ponte di Albano Magra<br />

con<br />

I PROTAGONISTI<br />

14 La nuova mobilità<br />

di Fabrizio Parati<br />

20 In Calabria, i lavori viaggiano spediti<br />

con<br />

20 Miglioramento prestazionale e funzionale<br />

con<br />

21 Il passante con l’ambiente intorno<br />

di Damiano Diotti<br />

24 Realizzazione di infrastrutture per i carburanti alternativi<br />

di Francesca Romana Marcacci Balestrazzi, Emanuela Stocchi<br />

28 Il laboratorio voluto da Anas<br />

di Damiano Diotti<br />

30 Infrastrutture e mobilità fanno 100 (miliardi)<br />

a cura della redazione<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti, Valentina Ceriani,<br />

Damiano Diotti, Enzo Rizzo<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

33 Ansfisa ed Enea insieme<br />

di Monica Banti<br />

34 La capacità di rinnovarsi<br />

di Damiano Diotti<br />

LE INIZIATIVE<br />

38 Qualità per durabilità<br />

di Fabrizio Parati<br />

46 Un approccio del tutto innovativo<br />

47 La risorsa arriva dalla startup<br />

di Damiano Diotti<br />

49 Il futuro della logistica nel Nord-Ovest<br />

di Monica Banti<br />

51 La rete principale fa Bimgo<br />

a cura della redazione<br />

52 Trasporti hyperveloci con il super treno da 1.200 all’ora<br />

a cura della redazione<br />

53 Trasporto e mobilità più sicuri<br />

di International Road Federation<br />

54 Il settore stradale in Africa meridionale<br />

di International Road Federation<br />

54 L’importanza del crash investigation<br />

di International Road Federation<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Francesca Romana Marcacci Balestrazzi,<br />

Monica Banti, Marcello Carattini, Alessandro Caruso,<br />

Grazia Crocco, Lorenzo De Carli, Damiano Diotti,<br />

Davide Drei, Agostina Massarini, Giuseppe Musinu<br />

Paolo Odorizzi, Paolo Sattamino, Emanuela Stocchi,<br />

Susanna Zamattaro.<br />

56 Mantenere le gallerie nel migliore stato di forma<br />

a cura della redazione<br />

60 Risparmio di tempo, contenimento dei costi,<br />

aumento della produzione<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

di Fabrizio Parati<br />

68 La grande trasformazione del Corridoio Jonico<br />

a cura della redazione<br />

70 I taxi volanti arrivano anche in Italia<br />

di Grazia Crocco<br />

GLI SPECIALISTI<br />

72 Progettazione in chiave ambientale<br />

di Alessandro Caruso<br />

76 Protezione e riparazione di ponti e viadotti in c.a.: uno strumento<br />

pratico per i progettisti<br />

di Lorenzo De Carli, Giuseppe Musinu, Davide Drei<br />

82 La soluzione attesa dal mercato<br />

86 L’assistente smart in cantiere<br />

di Marcello Carattini<br />

90 Il terzo più lungo d’Europa<br />

92 Pensati per gli ambienti “ostili”<br />

95 Un nuovo assetto per la direzione tecnica<br />

di Paolo Odorizzi, Paolo Sattamino<br />

96 Pavimentazioni di strade perfette. Ci pensa la tecnologia<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

98 Piani di crescita ambiziosi<br />

Ambitious growth plans<br />

100 Barberino del Mugello: 7.500 metri di Detas Dleds<br />

Barberino del Mugello: Detas Dleds stretches<br />

for 7.500 metres<br />

102 Stesa del calcestruzzo con la SP 62i<br />

all’aeroporto di Keflavik<br />

Concrete paving with the SP 62i at Keflavik Air Base<br />

106 Un robot preciso e potente<br />

A precise and powerful robot<br />

107 Ricerca e sviluppo per la sicurezza stradale<br />

Research and development for road safety<br />

108 Tutti i dati che servono<br />

All the data you need<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue<br />

GLI INNOVATORI<br />

THE INNOVATORS<br />

110 Attraverso i Carpazi per 37,4 chilometri<br />

Through the Carpathians mountains for 37.4 kilometers<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

www.autobrennero.it<br />

In Copertina rendering tecnologico. L’A22, Autobrennero:<br />

l’arteria da analogica diverrà digitale,<br />

favorirà la transizione ecologica e una mobilità intermodale.<br />

L’allargamento a tre corsie del tratto<br />

Verona-Modena e il completamento della terza<br />

corsia dinamica sul tratto Bolzano-Verona si accompagneranno<br />

alla sistematica estensione della<br />

tecnologia necessaria alla guida autonoma e connessa<br />

già sperimentata con successo da Autobrennero<br />

all’interno del progetto C-Roads e di altri<br />

progetti europei e allo sviluppo, accanto alla rete<br />

di rifornimento per auto elettriche a batteria, dei<br />

punti di ricarica per veicoli a idrogeno.<br />

© Autostrada del Brennero SpA<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it<br />

I Cop.<br />

II Cop.<br />

I Cop.<br />

Bitem Srl<br />

bitemsrl.com 55<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Conexpo CON/AGG<br />

conexpoconagg.com 105<br />

Cracco Srl<br />

cortensafe.it 33<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

codevintec.it 67<br />

Dynapac Italia Srl<br />

dynapac.com 59<br />

In questo numero<br />

Ecomondo 2022<br />

ecomondo.com 101<br />

Elia Peroni & C. Sas<br />

eliaperoni.it 19<br />

Fagioli SpA<br />

fagioli.com 94<br />

Iterchimica SpA<br />

iterchimica.it<br />

IV Cop.<br />

Marini SpA<br />

marini.fayat.com 75<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 12<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com 85<br />

Officina Dell’Ambiente SpA<br />

matrixoda.it 6<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 23<br />

Raet Srl<br />

raetsrl.it 27<br />

Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl<br />

stevanato.com 11<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia SpA<br />

autostrade.it 45<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 29<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it 5<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

Vitali SpA<br />

vitalispa.it<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

Aziende citate<br />

III Cop.<br />

Aerodyne Group 47<br />

Amazon 70<br />

Amman 108, 109<br />

Aiscat 24/27<br />

Anas 8, 20, 42, 43, 51, 63, 78<br />

Ansfisa 33, 48, 81<br />

Autostrada del Brennero 20,12<br />

Assosharing 32<br />

Bomag 86<br />

Brokk 106<br />

Ceo Gpa Srl 39, 40<br />

CNI 39<br />

Concessioni Autostradali Venete 34,52<br />

Di Sciascio Srl 39, 43<br />

Detas 100<br />

Doka 90<br />

Draco Italiana SpA 76, 78<br />

Dron-e 47<br />

Ecoin 61, 66<br />

Emesent 47<br />

Enea 33<br />

Enser Srl 76, 77, 78, 79, 81<br />

GECT 49<br />

Gruppo FS Italiane 28<br />

Harpaceas 95<br />

Imprese Pesenti 39, 44<br />

International Road<br />

Federation (IRF) 53, 54<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo 39<br />

Iterchimica 72<br />

LINKS 49<br />

Master Materials Structure<br />

Testing and Research 81<br />

Murano Costruzioni Generali 63<br />

Officine 18 39<br />

Prealux 82, 83, 84<br />

Rotair 98, 99<br />

Simex 56<br />

Studio Tecnico Gravinese 39, 41<br />

Tecne 21<br />

TEN-T 49<br />

Tekna Chem 38, 43, 44<br />

Ticopter 107<br />

Trimble 81<br />

UPS 70<br />

Vermeer 60, 61, 62, 64<br />

Webuild 68, 110, 111<br />

Wirtgen 102, 103, 104<br />

Volkswagen 31<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

DRENOVAL PBT<br />

UNA STRADA,<br />

DUE TRAGUARDI.<br />

Una pavimentazione stradale si può considerare ecosostenibile<br />

solo se viene progettata e realizzata per durare nel tempo con<br />

ridotti interventi di manutenzione. DRENOVAL PBT (Perpetual<br />

Binder Technology) è il nuovo legante bituminoso modificato<br />

HiMA messo a punto da Valli Zabban per garantire una <strong>maggio</strong>r<br />

durata dell’efficienza funzionale e strutturale dell’opera stradale.<br />

DRENOVAL PBT contrasta efficacemente l’evoluzione dei<br />

fenomeni di fatica, deformazione e perdita di funzionalità, in<br />

relazione alle condizioni climatiche e di traffico cui la strada è<br />

sottoposta. Perché nella visione di Valli Zabban, innovazione<br />

tecnologica e rispetto ambientale viaggiano sempre di pari passo.


7<br />

LS<br />

«S<br />

iamo alle porte di una rivoluzione. Siamo in un momento storico che può essere paragonato solo<br />

a quanto è successo dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando in Europa e in Italia è<br />

stato ricostruito il territorio e la ricostruzione di tutta l’infrastruttura della mobilità ha permesso lo<br />

sviluppo economico del quale noi oggi ancora beneficiamo»: ha adottato un compasso cronologico<br />

vasto, Diego Cattoni, Presidente di Aiscat e Amministratore Delegato di Autobrennero, per delineare<br />

una nuova “pienezza dei tempi”: quelle riportare sopra sono le parole pronunciate da Cattoni<br />

all’apertura della quattordicesima conferenza sulla sicurezza stradale di Asecap, dal titolo “Nuovi<br />

modelli di mobilità in Europa. La svolta tecnologica e la Vision Zero”, organizzata, lo scorso aprile, in<br />

collaborazione tra Aiscat ed Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale italiana, a Madonna di<br />

Campiglio. Noi di «<strong>leStrade</strong>» eravamo presenti nelle sale del Palacampiglio (il centro congressi che<br />

ha ospitato l’iniziativa). Abbiamo seguito tutti i lavori della conferenza. Di parte di essi (non di tutti, per tiranniche ragioni di spazio) diamo<br />

conto, accanto a molti altri temi, in questo numero. Ne abbiamo ricavato l’impressione che, nell’alternarsi delle molte, qualificate voci<br />

che hanno concorso ad animare la conferenza, ci siano stati interventi che, pur nella propria specificità, si siano richiamati mutuamente,<br />

suggerendo il senso di una “trama” che reggesse e ordinasse l’intera giornata di lavoro: c’è bisogno di fare sistema, per affrontare gli<br />

imminenti tempi nuovi. La grande sfida è quella, innanzitutto, del dialogo e del coordinamento tra i singoli concessionari. Sarebbe necessario<br />

avere un centro di coordinamento unico, data la quantità di attori coinvolti nei rapidi processi di cambiamento della mobilità. Servono, in<br />

buona sostanza, nuovi modelli cooperativi.<br />

La digitalizzazione delle autostrade e lo sviluppo e la diffusione dei veicoli a guida autonoma, con le benefiche implicazioni in termini di<br />

sicurezza, il progressivo e inesorabile abbandono del motore endotermico con la conseguente transizione ecologica, una nuova idea<br />

Editoriale<br />

I tempi nuovi della mobilità<br />

d’intermodalità (non solo, quindi, la mobilità su gomma, ma l’interazione con la mobilità su rotaia, con quella su acqua e su aria), i fondi<br />

del PNNR: ne deriva un’impressione di mondo altro, e così sarà. Sono questi i temi del cambiamento che saranno la matrice della mobilità<br />

del prossimo futuro. E non c’è sfasatura tra le parole e i fatti. Le cose stanno accadendo. A livello globale, quest’anno l’immatricolato<br />

dell’elettrico è cresciuto di oltre il 100%. La Cina è all’avanguardia con circa due milioni di veicoli elettrici immatricolati soltanto nel<br />

2021. Segue l’Europa con 2,4 milioni e gli Stati Uniti con circa 800 mila veicoli. Più del doppio del 2020. E, nel 2023, ci si aspetta un<br />

raddoppio dell’immatricolato dei veicoli elettrici. Quanto alla penetrazione: in media, in Europa, è di circa il 26%, ed è drasticamente<br />

diversa da stato a stato. Ci sono Paesi con una penetrazione di quasi il 90%, vale a dire che ogni dieci vetture una è un motore<br />

endotermico, mentre le altre nove portano una presa. In Italia abbiamo raggiunto il 10%, cioè abbiamo immatricolato circa 155<br />

mila autoveicoli. Servono fattori abilitanti per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica: il primo è un fattore regolativo, che<br />

si fonda sulla possibilità di avere un sistema che sia orientato a incentivare l’acquisto di veicoli elettrici. In quei Paesi in cui si ha<br />

un’accentuata defiscalizzazione, o dove non si paga più la tassa di circolazione, si hanno penetrazioni che sono di circa il 30%<br />

(Germania, Norvegia, Svezia). L’elemento chiave, in ogni modo, è – come noto - l’infrastrutturazione.<br />

La Vision Zero della Commissione europea: le statistiche ci dicono che, per fortuna, c’è stata una riduzione degli incidenti.<br />

Per la prima volta abbiamo nove Paesi che stanno dando delle meravigliosi prestazioni in termini di riduzione della<br />

mortalità: la Danimarca, la Germania, l’Irlanda, Cipro, la Lituania, Malta, la Polonia, il Portogallo e la Svezia. La notizia<br />

meno buona: in Europa abbiamo ancora, su strada, 1.900 morti l’anno. Ci sono moltissime speranze, tuttavia, per<br />

il futuro, per una strada verso l’incidentalità zero, grazie all’impiego di nuove tecnologie orientate ad accrescere<br />

realmente la sicurezza. E ci sono anche risorse destinate alle regioni, alle provincie, alle città metropolitane<br />

proprio per mettere in sicurezza la rete viaria, ma anche per svilupparla nel senso della trasformazione<br />

digitale ed ecologica. «Il nostro ministero», assicura Enrico Giovannini, Ministro delle<br />

infrastrutture e della mobilità sostenibili, «dispone di 61 miliardi e 500 milioni per<br />

il PNRR. Se ad essi sommiamo quanto abbiamo messo in legge di bilancio e gli<br />

altri fondi stanziati solo nell’ultimo anno (fondo per lo sviluppo, fondi strutturali<br />

di investimento europei, fondo per la perequazione infrastrutturale) arriviamo<br />

a 104 miliardi a disposizione per i prossimi dieci anni». Da tutto quanto detto<br />

emerge un affresco non visionario, ma realistico.<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile «<strong>leStrade</strong>»<br />

5/2022


8<br />

Aperto al traffico il nuovo<br />

ponte di Albano Magra<br />

In linea con il piano commissariale, l’opera è stata ultimata in circa un anno dall’avvio dei<br />

lavori: 291 metri di lunghezza in quattro campate con struttura mista acciaio-calcestruzzo<br />

Anas (Gruppo Fs Italiane), in qualità di<br />

soggetto attuatore del Piano del Commissario<br />

Straordinario Fulvio Maria<br />

Soccodato, ha aperto al traffico il nuovo ponte<br />

di Albiano Magra, nel comune di Aulla, in provincia<br />

di Massa e Carrara. Alla cerimonia d’apertura<br />

sono intervenuti, tra gli altri: il Viceministro<br />

alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili,<br />

Alessandro Morelli, il Presidente della Regione<br />

Toscana, Eugenio Giani, il Presidente della Regione<br />

Liguria, Giovanni Toti, il Sindaco di Aulla,<br />

Roberto Valettini, il Presidente di Anas, Edoardo<br />

Valente, l’Amministratore Delegato di Anas,<br />

Aldo Isi, e il Commissario Straordinario, Fulvio<br />

Maria Soccodato.<br />

«Fin da subito - ha affermato il commissario<br />

Soccodato – ci siamo dati un metodo basato<br />

su obiettivi chiari e impegni certi, condividendo<br />

scelte e azioni con il territorio e tutte le<br />

istituzioni coinvolte. Oggi ne vediamo i risul-<br />

9<br />

LS<br />

Operazioni di collaudo.<br />

Strutture Territoriali<br />

Il nuovo ponte di Albano Magra.<br />

tati. Con una tabella di marcia serrata, in soli<br />

tredici mesi si è costruito un nuovo viadotto<br />

di 291 metri sul fiume Magra, un opera complessa<br />

e ingegneristicamente all’avanguardia.<br />

Lo straordinario lavoro di Anas e delle imprese<br />

esecutrici, ma anche delle Istituzioni tutte,<br />

ha consentito di realizzare opere rilevanti e di<br />

grande qualità nel rispetto degli impegni presi<br />

con i cittadini».<br />

Il transito sul nuovo ponte sarà consentito in<br />

configurazione provvisoria, nelle more del completamento<br />

degli interventi di sistemazione della<br />

viabilità nel tratto di innesto alla strada statale<br />

62 “della Cisa”, come previsto dal progetto.<br />

Scheda tecnica<br />

Il nuovo ponte sul fiume Magra è composto di<br />

quattro campate per una lunghezza complessiva<br />

di circa 291 metri. La carreggiata è costituita<br />

da due corsie di larghezza pari a 3,5 metri,<br />

completate da banchine laterali da 1,25 metri,<br />

oltre a due piste ciclopedonali poste su entram-<br />

Osservatorio ANAS<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

con


10<br />

11<br />

LS<br />

L’intervento dell’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi.<br />

bi i lati, per una larghezza totale di 16,90 metri.<br />

L’impalcato è realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo<br />

costituito da travi in acciaio<br />

ad altezza variabile con sovrastante soletta<br />

in cemento armato e poggia su tre pile e due<br />

spalle. Ognuna delle tre pile poggia su fondazioni<br />

sostenute da ventinove pali interrati in<br />

calcestruzzo armato, per un totale di ottantasette<br />

pali da un metro di diametro per oltre<br />

trenta metri di profondità.<br />

L’investimento complessivo per la costruzione<br />

del ponte ammonta a circa tredici milioni<br />

di euro, nell’ambito dell’intervento generale<br />

del valore di ventitre milioni di euro che comprende<br />

anche la riqualificazione della SS62 con<br />

miglioramento del tracciato e realizzazione di<br />

una rotatoria.<br />

L’intervento del Presidente di Anas, Edoardo Valente.<br />

Cronistoria<br />

Il crollo del vecchio ponte si era verificato l’8<br />

aprile 2020. Il crollo ha interrotto la ex strada<br />

provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata<br />

in gestione Anas alla fine del 2018.<br />

In seguito al crollo, Anas ha immediatamente<br />

avviato la progettazione di un ponte provvisorio,<br />

per ripristinare il collegamento in tempi<br />

rapidi, attivando, al contempo, le procedure<br />

per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.<br />

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte<br />

provvisorio è stato annullato e sono state<br />

avviate le procedure per la progettazione di<br />

rampe di collegamento all’Autostrada A15, su<br />

istanza degli Enti Locali.<br />

Con il Dpcm del 9 giugno 2020 Enrico Rossi è<br />

stato nominato Commissario Straordinario e,<br />

il 23 luglio, ha incaricato Anas quale Soggetto<br />

Il Presidente<br />

della Regione<br />

Toscana, Eugenio<br />

Giani (a sinistra),<br />

e il Presidente della<br />

Regione Liguria,<br />

Giovanni Toti.<br />

Attuatore delle attività relative al ripristino del<br />

collegamento. L’11 agosto si è quindi tenuta la<br />

Conferenza dei Servizi per approvare il progetto<br />

delle rampe, sulle quali il 29 ottobre è stato<br />

espresso parere negativo da parte del Consiglio<br />

Superiore dei Lavori Pubblici.<br />

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato il dirigente<br />

Anas, Fulvio Maria Soccodato, quale<br />

nuovo Commissario Straordinario per il ripristino<br />

della viabilità. Il Commissario ha quindi<br />

definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato<br />

sulla forte riduzione dei tempi di attuazione<br />

degli interventi e sulla ricostituzione del<br />

consenso territoriale e della coesione sociale.<br />

Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020.<br />

Nel frattempo Anas aveva ultimato la progettazione<br />

del nuovo ponte definitivo e ha inviato<br />

il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre<br />

è stata aperta la Conferenza dei Servizi<br />

per l’approvazione del progetto, conclusasi<br />

con determinazione del 29 gennaio 2021.<br />

Come previsto dal nuovo piano commissariale,<br />

la progettazione esecutiva è stata avviata<br />

in contemporanea alle attività preliminari, riducendo<br />

i tempi di avvio.<br />

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere<br />

per la realizzazione del nuovo ponte, aperto<br />

a fine aprile 2022. La rimozione delle macerie<br />

del vecchio ponte, a seguito del completamento<br />

dell’iter autorizzativo conclusosi nel mese di<br />

marzo 2022, è stata avviata e sarà completata<br />

entro la fine dell’estate.<br />

Le rampe di ingresso e uscita sulla Autostrada<br />

A12, realizzate nel rispetto del cronoprogramma<br />

commissariale, sono in esercizio da<br />

luglio 2021. Hanno portato un sostanziale miglioramento<br />

al sistema di viabilità alternativa,<br />

alleviando significativamente i disagi dovuti<br />

al cedimento del ponte. Registrano un traffico<br />

quotidiano di oltre 4400 passaggi.<br />

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano<br />

commissariale e sull’avanzamento dei lavori<br />

sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.<br />

nn<br />

L’intervento del Commissario Straordinario, Fulvio Maria Soccodato.<br />

Osservatorio ANAS<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong>


LS<br />

I PROTAGONISTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n La rivoluzione ci attende<br />

n In Calabria, i lavori viaggiano spediti<br />

n Miglioramento prestazionale e funzionale<br />

n Il passante con l’ambiente intorno<br />

n Realizzazione di infrastrutture<br />

per i carburanti alternativi<br />

n Infrastrutture e mobilità fanno 100 (miliardi)<br />

n La capacità di rinnovarsi


14<br />

15<br />

LS<br />

La nuova mobilità<br />

La rivoluzione<br />

ci attende<br />

DIGITALIZZAZIONE DELLE AUTOSTRADE, SVILUPPO E DIFFUSIONE<br />

DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA, TRANSIZIONE ECOLOGICA E UNA NUOVA<br />

CONCEZIONE DELL’INTERMODALITÀ. ALCUNI DEI TEMI MESSI IN LUCE,<br />

CON FECONDE RIFLESSIONI, NELLA CONFERENZA ASECAP-AISCAT<br />

Una nevicata fuori stagione, a Madonna di Campiglio,<br />

e una citazione di Blaise Pascal («La nostra natura è<br />

nel movimento; il riposo totale è la morte», in Pensieri,<br />

77), hanno “illuminato” l’apertura della quattordicesima<br />

conferenza sulla sicurezza stradale di Asecap, dal titolo<br />

“Nuovi modelli di mobilità in Europa. La svolta tecnologica<br />

e la Vision Zero”, organizzata, lo scorso aprile, in collaborazione<br />

tra Aiscat ed Autostrada del Brennero con la Polizia<br />

Stradale italiana. Sottrarre Pascal dalla dimensione cristallina<br />

degli immortali del pensiero è atto autorizzato, se la<br />

conferenza si occupa del mirabolante futuro della mobilità e<br />

se, soprattutto, come ha icasticamente detto il “padrone di<br />

casa”, Diego Cattoni, Presidente di Aiscat e Amministratore<br />

Delegato di Autobrennero, «siamo alle porte di una rivoluzione.<br />

Siamo in un momento storico che può essere paragonato<br />

solo a quanto è successo dopo la fine della seconda<br />

guerra mondiale, quando in Europa e in Italia è stato ricostruito<br />

il territorio e la ricostruzione di tutta l’infrastruttura<br />

della mobilità ha permesso lo sviluppo economico del quale<br />

noi oggi ancora beneficiamo». Oggi, in effetti, si danno condizioni<br />

ideali, insperabili fino a pochissimo tempo fa: l’evoluzione<br />

tecnologica associata al contesto politico/economico e<br />

Fabrizio Parati<br />

Diego Cattoni, Presidente<br />

Aiscat e Amministratore<br />

Delegato di Autostrada<br />

del Brennero.<br />

alle evoluzioni sociali e culturali in corso a livello planetario.<br />

Come ha precisato Diego Cattoni: «Siamo all’inizio di una<br />

svolta epocale che è racchiusa in quel termine che sentiamo<br />

pronunciare sempre più spesso: digitalizzazione. Se facessimo<br />

un salto nel tempo e confrontassimo, ad esempio, l’autostrada<br />

di 25 anni fa (di una generazione fa) con l’attuale,<br />

ci troveremmo a ravvisare moltissime somiglianze tra le due<br />

infrastrutture. In effetti, è proprio così. Ci sono state delle<br />

evoluzioni sui materiali e sulla sicurezza, ma questo sistema<br />

di mobilità lo possiamo definire analogico. Con la tecnologia,<br />

avremo, invece, una mobilità che possiamo definire digitale,<br />

ovvero attiva: l’infrastruttura comunicherà con i veicoli<br />

e ciò comporterà l’azzeramento dell’errore umano e dei<br />

conseguenti incidenti (ancora oggi, purtroppo, si registrano<br />

circa 3.500 morti l’anno). Si riuscirà, inoltre, a migliorare<br />

i tempi di percorrenza e ad avere, all’interno dello stesso<br />

asse autostradale, più veicoli (talvolta non sarà necessario<br />

consumare altro suolo per costruire una strada di <strong>maggio</strong>ri<br />

dimensioni)». Parte integrante dello sviluppo tecnologico, il<br />

tema della transizione ecologica ha anch’esso portata epocale:<br />

veicoli elettrici a batteria e a idrogeno, motori endotermici<br />

con vettori sintetici rinnovabili. L’auspicio, quindi, è<br />

arrivare a zero inquinamento. Ci sarà, e questo è un punto<br />

emerso con chiarezza nel corso della conferenza, un cambio<br />

di paradigma: i percorsi stradali non saranno più associati<br />

ad inquinamento.<br />

Altro cardine dell’annunciata rivoluzione che ci attende: l’intermodalità.<br />

La necessità di collegare la la gomma con la rotaia,<br />

ma anche con l’acqua e con l’aria. Saranno necessari<br />

sostenuti investimenti in infrastrutture: ci sarà la parte hardware,<br />

ovviamente, ma anche la parte software (l’aspetto<br />

tecnologico) con piattaforme che collegheranno tutti i sistemi<br />

di comunicazione. Ci sarà una trasformazione dell’attuale<br />

dimensione in quella che potrà essere definita una mobilità<br />

cooperativa, vale a dire che non ci saranno più sistemi<br />

tra di essi vicini ma non collegati.<br />

Il contesto economico e politico a cui Cattoni ha fatto riferimento<br />

è – come è noto – quella grande delibera a livello<br />

europeo: Next Generation EU. L’enorme piano di ripresa, da<br />

750 miliardi di euro, sul nostro continente, che, all’interno<br />

del nostro Paese, è stato coniugato con il Piano Nazionale di<br />

Ripresa e Resilienza (PNRR). Complessivamente i primi tre<br />

punti del PNRR prevedono risorse per 150 miliardi e quelli<br />

legati direttamente o indirettamente alla mobilità sono di<br />

70 miliardi. Importi davvero rilevanti che determineranno<br />

un’accelerazione dei processi di cambiamento di cui abbiamo<br />

detto sopra: «Se non ci fosse stato questo booster politico/economico<br />

avremmo impiegato decine d’anni a scaricare<br />

a terra queste innovazioni. In pochissimi anni, invece,<br />

ci sarà questa rivoluzione, che comporterà anche investimenti<br />

colossali all’interno del nostro Paese e questo significa<br />

incremento del PIL», precisa Cattoni.<br />

Zero emissioni e zero incidentalità<br />

Avvertita l’attenta e qualificata platea del convegno di quelli<br />

che sono i tre cardini dell’incipiente rivoluzione, Cattoni ha<br />

proseguito il proprio intervento tracciando un sintetico profilo<br />

di Aiscat e, soprattutto, delineando quale sarà il ruolo<br />

dell’Associazione in questo processo di cambiamento: «Aiscat<br />

è un’associazione con oltre cinquant’anni di vita. Nata<br />

nel 1966, ad essa aderiscono circa 25 società. Ci sono 18<br />

associati, che sono i concessionari, e ci sono anche delle<br />

aziende aderenti. Attraverso i concessionari che aderiscono<br />

all’Associazione, Aiscat ha la volontà di scaricare a terra<br />

tutti i grandi progetti che riguardano la digitalizzazione,<br />

la transizione ecologica, l’intermodalità. All’interno dei singoli<br />

concessionari, inoltre, c’è una grande innovazione tecnologica.<br />

Vogliamo fare in modo che Aiscat sia la sintesi, il<br />

collegamento, la regia per mettere in rete queste tecnologie<br />

nuove: il truck platooning (modalità di guida semi-autonoma),<br />

la ricarica a induzione, l’idrogeno verde, ecc. C’è<br />

un altro tema su cui Aiscat lavorerà con determinazione e<br />

anche con entusiasmo, perché è necessario avere delle regole<br />

che siano chiare e innovative per poter scaricare a terra<br />

questi investimenti così rilevanti: la collaborazione con<br />

le istituzioni.<br />

Altra questione per noi importante: la mobilità non è legata<br />

solo al settore autostradale. Non solo, quindi, la mobilità su<br />

gomma, ma l’interazione con la mobilità su rotaia, con quella<br />

su acqua e su aria. Il futuro di Aiscat, pertanto, è quello<br />

di interagire sempre di più con questi settori, che sono a noi<br />

contigui: vogliamo avere dei progetti che siano comuni».<br />

Da Amministratore Delegato di Autobrennero, Cattoni ha<br />

precisato che «Autobrennero è già lanciata nel futuro. Già<br />

dieci anni fa ha avviato il processo del Green Corridor. Oggi<br />

questo asse è il collegamento più importante fra il mondo<br />

mediterraneo e la mitteleuropa. Autobrennero ha in questo<br />

momento anche una valenza strategica per il nostro sistema<br />

paese. Il progetto Green Corridor implica avere un percorso<br />

autostradale con zero incidenti e zero emissioni. Abbiamo<br />

già portato a compimento anche dei progetti europei<br />

(con Iveco per i veicoli e TIM per il 5G): abbiamo percorso<br />

300 mila chilometri con dei mezzi pesanti e con un solo autista<br />

a bordo del primo mezzo del convoglio e altri tre mezzi<br />

pesanti a seguire senza nessun tipo di guida manuale. Questo<br />

progetto lo abbiamo già portato a compimento. Autobrennero,<br />

quindi, il futuro lo ha già portato. In ottica collaborativa,<br />

abbiamo la disponibilità a “portarlo” all’interno di<br />

tutto il Paese. Così come il progetto transizione ecologica:<br />

stiamo cercando di stimolare la domanda di veicoli elettrici<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


16<br />

17<br />

LS<br />

o a idrogeno. Sin dal 2014, attraverso una partecipata, Autobrennero<br />

ha realizzato uno stabilimento di produzione di<br />

idrogeno verde. A Bolzano Sud, in prossimità del casello autostradale,<br />

c’è una stazione con una torre con scritto H2. Lì<br />

si produce idrogeno, lo si stocca e lo si vende. Questo progetto<br />

è già funzionante da parecchi anni con un track record<br />

interessante. Vorremmo estenderlo su tutta la rete di Autobrennero.<br />

Abbiamo già stanziato investimenti per 100 milioni,<br />

quindi un piano estremamente importante». La conclusione<br />

dell’intervento di Cattoni è dedicata alle considerazioni<br />

sull’intermodalità: «Su questo tema Autobrennero è molto<br />

sensibile. A tal proposito, i nostri progetti per il futuro: sviluppare<br />

l’intermodalità Isola della Scala, che è un progetto<br />

estremamente importante sulla direttrice Nord Sud. E poi<br />

l’intermodalità anche con l’acqua, con lo sviluppo del porto<br />

fluviale di Valdaro, laddove ci sarà la connessione diretta<br />

con il mar Adriatico, per poi andare anche verso Oriente.<br />

Abbiamo, in sostanza, il futuro che da noi è già iniziato,<br />

ma dobbiamo continuarlo perché questi progetti sono nella<br />

fase iniziale».<br />

Molti relatori e un sentire comune:<br />

collaborazione<br />

La giornata della conferenza Asecap-Aiscat è stata scandita<br />

da tre sessioni di lavoro, con la partecipazione di qualificatissimi<br />

relatori. Ci servirebbe l’ambiziosa vastità di un numero<br />

monografico per dare conto dei loro preziosi interventi. Nel<br />

ristretto spazio di questo articolo ricordiamo, perlomeno, la<br />

presenza (in video) di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture<br />

e della mobilità sostenibili, di Roberto Tomasi,<br />

Vicepresidente Aiscat e Amministratore Delegato di Autostrada<br />

per l’Italia, di Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale<br />

di Autostrada del Brennero, di Edoardo Valente, Presidente<br />

di Anas, di Francesco Starace, Amministratore Delegato e<br />

Direttore Generale di Enel, di Maurizio Tamagnini, Amministratore<br />

Delegato di FSI e Presidente di STMicroelectronics,<br />

del Presidente di Asecap, António Nunes de Sousa, di Francesco<br />

Bettoni, Vicepresidente di Aiscat e Presidente di Autostrade<br />

Lombarde e Brebemi, di Maurizio Paniz, Vicepresidente<br />

di Aiscat e Presidente di Autovie Venete.<br />

Quantità mai vista<br />

di risorse<br />

Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità<br />

sostenibili, in collegamento video da Roma, ha fornito<br />

un quadro prospettico complessivo: «Il PNRR è un po’ la<br />

prima parte della partita fino al 2026, ma noi abbiamo in<br />

linea di progettazione assicurato dieci anni di investimenti<br />

per trasformare il nostro sistema di mobilità. In questi mesi<br />

abbiamo adottato una serie di provvedimenti importanti, distinguendo<br />

tra ciò che compete allo Stato e agli enti territoriali<br />

(regioni, provincie autonome, città) da quello che, invece,<br />

compete ai concessionari, i quali sono chiamati a una<br />

trasformazione molto forte e, potenzialmente, a una revisione<br />

dei piani economici finanziari tenendo conto del fatto<br />

che il Covid 19 ha colpito duramente i bilanci di tutti i soggetti<br />

che si occupano di trasporto, di mobilità. Il nostro ministero<br />

dispone di 61 miliardi e 500 milioni per il PNRR. Se<br />

ad essi sommiamo quanto abbiamo messo in legge di bilancio<br />

e gli altri fondi stanziati solo nell’ultimo anno (fondo per<br />

lo sviluppo, fondi strutturali di investimento europei, fondo<br />

per la perequazione infrastrutturale) arriviamo a 104 miliardi<br />

a disposizione per i prossimi dieci anni. Queste ingenti risorse<br />

sono destinate, in primo luogo, per la sicurezza delle<br />

Enrico Giovannini,<br />

Ministro delle infrastrutture<br />

e della mobilità sostenibili.<br />

Roberto Tomasi,<br />

Vicepresidente Aiscat<br />

e Amministratore Delegato<br />

di Autostrada per l’Italia.<br />

Carlo Costa, Direttore Tecnico<br />

Generale di Autostrada<br />

del Brenenro<br />

infrastrutture. In molti casi esse sono vetuste, hanno bisogno<br />

di forti investimenti sia per ciò che concerne i concessionari<br />

(cosa che sta avvenendo: pensiamo all’impegno di<br />

Aspi) sia per un forte investimento nella sicurezza di strade,<br />

ponti, viadotti. Proprio in questi mesi abbiamo una quantità<br />

mai vista di risorse destinate alle regioni, alle provincie,<br />

alle città metropolitane proprio per mettere in sicurezza la<br />

rete viaria ma anche per svilupparla nel senso della trasformazione<br />

digitale ed ecologica. Stiamo per pubblicare il cosiddetto<br />

vademecum per i progetti stradali: il nuovo modo<br />

con cui le progettazioni devono avvenire».<br />

Cambio di paradigmi<br />

Il coinvolgente intervento di Carlo Costa, Direttore Tecnico<br />

Generale di Autostrada del Brennero, particolarmente denso<br />

di temi tecnici, si è aperto con una considerazione sulla<br />

sicurezza: «Il mondo autostradale, che costituisce la spina<br />

dorsale della mobilità, anche con l’innovazione ha fatto molto<br />

per la sicurezza: registra solo il 5% degli incidenti complessivi.<br />

Lo scorso anno siamo stati sotto le 200 vittime sulla<br />

rete autostradale, che sono pur sempre tantissime, ma a<br />

fronte del numero complessivo delle persone che perdono<br />

la vita nell’ambito della mobilità che sono circa 3.000 l’anno».<br />

La digitalizzazione deve cambiare il modo di immaginare<br />

la mobilità, oltre che la vita di tutti noi, secondo Costa:<br />

«Sino ad ora abbiamo immaginato la mobilità sul piano di<br />

un confronto fra mobilità individuale e collettiva. Due modi<br />

che abbiamo visto tra di essi in concorrenza. Non è questo il<br />

modello giusto. Non ci sono modi in concorrenza, ma modi<br />

che devono dare la migliore rappresentazione del risultato<br />

che dobbiamo ottenere. E in questo la digitalizzazione potrà<br />

cambiare completamente questo processo: non ci saranno<br />

più veicoli che si muoveranno in maniera singolare,<br />

ciascuno senza avere la possibilità di programmare in modo<br />

compiuto l’effetto del viaggio. Digitalizzare, in questo caso,<br />

significa creare le condizioni perché i veicoli si comportino<br />

in maniera molto più simile a quello che avviene nell’ambito<br />

ferroviario. E non credo che servirà fare nuove autostrade.<br />

Si tratta, invece, di utilizzare meglio quelle che ci sono.<br />

Utilizzarle con la tecnologia adeguata: in tal modo, avremo<br />

la possibilità di connettere i veicoli per evitare che ci sia un<br />

veicolo che non sappia cosa farà l’altro».<br />

Costa, con realistica consapevolezza, trattando il tema della<br />

guida autonoma, ha osservato che «le macchine sono già<br />

pronte. Anche le macchine di categoria più modesta sono<br />

in grado di consentire la guida autonoma di terzo e di quarto<br />

livello senza difficoltà. Sono le infrastrutture che non ci<br />

sono». Quanto alla transizione ecologica: «È chiaro che ci<br />

troviamo a vivere un tempo in cui abbiamo la certezza che<br />

la disponibilità degli idrocarburi sia in una fase discendente.<br />

Considerando il fatto che un terzo di tutto il fabbisogno<br />

energetico mondiale è utilizzato per i trasporti, e che il 90%<br />

dell’utilizzo attuale passa per gli idrocarburi, è evidente che<br />

andiamo verso la fine di questo tipo di modello. Ci vorranno,<br />

pertanto, l’elettrico, l’idrogeno (con la necessità di creare<br />

una rete produttiva e distributiva che oggi manca), e<br />

l’utilizzo di altre modalità. Ma, quel che è certo, è che dobbiamo<br />

trovare delle alternative».<br />

Coordinare lo sviluppo<br />

di tutte le tecnologie<br />

Roberto Tomasi, Vicepresidente Aiscat e Amministratore Delegato<br />

di Autostrada per l’Italia, nel proprio articolato intervento,<br />

tra le molte considerazioni ha tenuto a ricordare la<br />

centralità del sistema autostradale nella vita del nostro Paese:<br />

«Nella rete che gestiamo transitano circa 800 milioni<br />

di veicoli l’anno. Abbiamo alcuni nodi (quello di Bologna)<br />

in cui transitano 100 milioni di veicoli l’anno. L’autostrada è<br />

l’unico sistema di connettività reale sia per le città metropolitane<br />

sia per la produzione: questo per dire quanto è vitale<br />

il sistema autostradale per il Paese.<br />

Per lo sviluppo del patrimonio infrastrutturale abbiamo sei<br />

miliardi di progetti già sviluppati e ne andremo a sviluppare<br />

altri 2,6 miliardi. Per un totale di 8,6 miliardi di progetti<br />

pronti per essere cantierizzati, più tutta un’attività di ammodernamento».<br />

Tomasi ha ricordato anche che «l’Italia è<br />

stato il primo Paese nel quale abbiamo applicato il telepedaggio:<br />

piattaforma sviluppata alla fine degli anni Novanta<br />

e oggi ancora pienamente attiva. Siamo la società che ha<br />

sviluppato il Tutor, con un conseguente abbattimento degli<br />

indici infortunistici. In questi mesi stiamo sperimentando<br />

il Cashback che dà la possibilità di modulare, in funzione<br />

della tipologia di viaggio, il pedaggio. Questo vuol dire<br />

che abbiamo competenze e capacità di sviluppo industriale<br />

e, dal momento che è necessario coordinare lo sviluppo di<br />

tutte queste tecnologie, abbiamo avviato Mercury». Mercury<br />

è un polo unico e coordinato per rendere le infrastrutture<br />

della rete sempre più moderne e sicure.<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


18<br />

19<br />

LS<br />

Edoardo Valente, Presidente<br />

di Anas<br />

Francesco Bettoni,<br />

Vicepresidente di Aiscat<br />

e Presidente di Autostrade<br />

Lombarde e Brebemi.<br />

I Protagonisti<br />

Priorità manutentiva e tecnologie<br />

Il Covid ci ha fatto prendere ulteriore consapevolezza<br />

dell’importanza strategica del trasporto, dell’intermodalità<br />

e della logistica: «Se siamo riusciti ad andare avanti in<br />

questi mesi è dovuto al nostro sistema e a chi ci lavora», ha<br />

esordito Edoardo Valente, Presidente di Anas.<br />

Anas è affidataria della rete stradale e autostradale non a<br />

pedaggio, che stima anche 2.000 chilometri di strade e autostrade,<br />

19 mila ponti e più di 2.000 gallerie: «Questo è il<br />

patrimonio infrastrutturale su cui dobbiamo vigilare. La prima<br />

preoccupazione è quella della manutenzione e dell’efficienza<br />

di queste infrastrutture e strutture. Una priorità<br />

manutentiva che si coniuga molto bene con le tecnologie<br />

che ci possono aiutare». A proposito di apporto tecnologico,<br />

Valente ricorda che «Anas ha una struttura dedicata al<br />

tema della smart road. Le esperienze in corso: sulla Statale<br />

51 di Alemagna (SS 51), una tratta sulla Roma - Fiumicino<br />

e tra il Terminal Intermodale di Trieste - Fernetti e il<br />

porto di Trieste. Per implementare queste strutture stiamo<br />

impiegando circa 250 milioni di euro. L’investimento complessivo,<br />

nel medio/lungo periodo, dovrebbe salire a circa<br />

un miliardo. È uno sforzo significativo. Vanno ricercate collaborazioni<br />

anche con i nostri poli universitari. Tra i vari sviluppi<br />

di intermodalità c’è un potenziamento dall’area portuale<br />

di Gioia Tauro, che è già fondamentale, ma alla luce<br />

di quello che ci siamo detti deve crescere verso il Nord Africa<br />

e la Libia». Anas è anche green, precisa Valente: «Anas<br />

è oggi totalmente alimentata da energia pulita. Noi consumiamo<br />

circa 380 mila megawatt l’anno e abbiamo già prodotto<br />

un beneficio ambientale rilevante accedendo, tramite<br />

la Convenzione Consip, ai gestori che forniscono questa<br />

energia. Dobbiamo pensare anche a fare diventare le infrastrutture<br />

produttrici di energia».<br />

I Protagonisti<br />

L’impegno di Asecap<br />

Nel proprio intervento, António Nunes de Sousa ha tracciato<br />

un profilo di Asecap: «Presente in 20 Paesi membri con<br />

oltre 50 mila dipendenti diretti e 200 mila indiretti. Il tutto<br />

per fare in modo che le infrastrutture siano più sicure e<br />

che l’impronta di CO2 diminuisca (con il principio di chi inquina<br />

paga)». António Nunes de Sousa ha anche ricordato<br />

la centralità del tema sicurezza per Asecap: «Per noi la<br />

sicurezza delle strade è una missione chiave e gli operatori<br />

stradali devono fare in modo che ci sia sicurezza raggiungendo<br />

l’obiettivo di incidenti pari a zero. Questa è una<br />

António Nunes de Sousa,<br />

Presidente di Asecap.<br />

nostra precisa visione. Anche se l’autostrada continua ad<br />

essere l’infrastruttura più sicura rispetto alle altre strade<br />

abbiamo anche delle specificità in termini di cause di incidenti:<br />

uso di alcool, sonnolenza, velocità inadeguata, distrazioni.<br />

Oggigiorno gli incidenti stradali sono la causa<br />

principale di morte per i giovani e, al contempo, ogni incidente<br />

comporta enormi costi. Ad esempio, in Portogallo,<br />

è stato studiato che il valore collegato ai costi sociali per<br />

il Paese relativo agli incidenti stradali nel 2019 era di 6,4<br />

miliardi di euro, ovvero il 3% del PIL. È quindi un dramma<br />

sociale e, insieme, un deficit per la Commissione Europea.<br />

La Vision Zero della Commissione europea, che viene condivisa<br />

da Asecap, è diventata sempre più sfidante. Le statistiche<br />

ci dicono che, per fortuna, c’è stata una riduzione<br />

degli incidenti. Ci sono moltissime speranze, grazie alle<br />

tecnologie (come diceva il dott. Cattoni), per avviare delle<br />

misure che siano poi sostenute dal PNRR».<br />

Aiscat e Brebemi<br />

Chiudiamo con le considerazioni di Francesco Bettoni, Vicepresidente<br />

di Aiscat e Presidente di Autostrade Lombarde<br />

e Brebemi: «Oggi siamo fortemente impegnati sul tema<br />

sicurezza. Abbiamo anche focalizzato i nostri sforzi sul<br />

tema della ricarica automatica degli automezzi sull’autostrada.<br />

Il nostro progetto Arena del Futuro è il primo e unico<br />

pilot che esista oggi al mondo per una sperimentazione<br />

di dynamic wirelles power transert: ha come obiettivo, oltre<br />

che la sicurezza, quello di risolvere l’annoso problema<br />

delle ricariche delle batterie e di sviluppare il tema dell’elettrificazione.<br />

Abbiamo sperimentato l’elettrico scientificamente<br />

con la collaborazione degli enti istituzionali, la<br />

Polizia di Stato, che partecipa attivamente a questo nostro<br />

progetto, i Vigili del Fuoco, tre università (Politecni-<br />

co di Milano, Unitre Roma, Università di Parma) e poi privati<br />

che hanno creduto da subito al nostro progetto. Con<br />

coloro che credono nel futuro di questa nuova Aiscat e di<br />

queste nuove autostrade potremo portare il nostro Paese<br />

a primeggiare nel mondo». nn<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

EP104X126mm_2018.pdf 1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


20<br />

21<br />

LS<br />

Manutenzione straordinaria<br />

In Calabria, i lavori viaggiano spediti<br />

RIAPERTO AL TRAFFICO IL VIADOTTO “OLIVA” SULLA SS18 TIRRENA<br />

INFERIORE, AD AMANTEA, IN PROVINCIA DI COSENZA<br />

Sostenibilità<br />

I Protagonisti<br />

In largo anticipo rispetto al cronoprogramma lavori, sono stati<br />

completati gli interventi di manutenzione straordinaria per<br />

il risanamento strutturale del viadotto 'Oliva', sulla strada<br />

statale 18 'Tirrena Inferiore', nel comune di Amantea, in provincia<br />

di Cosenza.<br />

Si chiude così la prima fase dei lavori, che si è resa strettamente<br />

necessaria a consentire il regolare transito dell’utenza stradale<br />

nel tratto interessato dai lavori durante le festività pasquali ed<br />

a garantire la regolare prosecuzione degli stessi.<br />

Nuove opere<br />

Nel dettaglio, le attività hanno riguardato il risanamento profondo<br />

della pavimentazione, con la rimozione del manto stradale esistente,<br />

e la sostituzione delle barriere di sicurezza. Contemporaneamente,<br />

sono state eseguite le attività relative all'intradosso<br />

dell'impalcato. Le attività residuali, che sono in corso, riguardano<br />

il completamento delle attività non impattanti con la sovrastruttura<br />

stradale, a meno di isolate parzializzazioni del traffico, dovute<br />

alla esecuzione di specifiche attività che interesserano le travi<br />

di bordo e i giunti di dilatazione. nn<br />

Miglioramento prestazionale e funzionale<br />

APERTO AL TRAFFICO IL TERZO NUOVO VIADOTTO<br />

SULLA SS 51 “DI ALEMAGNA” NEL TRATTO URBANO<br />

DI LONGARONE (BL)<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico, in modalità<br />

di cantiere, il terzo nuovo viadotto posto al km 52,450<br />

della strada statale 51 “di Alemagna” nel tratto urbano di<br />

Longarone, in provincia di Belluno.<br />

Il viadotto, con una lunghezza di circa 100 metri – per un investimento<br />

di tre milioni di euro - fa parte degli interventi del piano<br />

straordinario di potenziamento della viabilità di accesso a Cortina,<br />

con Commissario il Presidente di Anas, Edoardo Valente.<br />

Gli interventi si inseriscono nell’ambito dei lavori di miglioramento<br />

prestazionale e funzionale della SS 51 nel tratto compreso tra<br />

Castellavazzo e la galleria Termine, per un investimento totale di<br />

circa 22 milioni di euro; in particolare il viadotto è posto fra lo svincolo<br />

di Castellavazzo nord e la galleria – della lunghezza di circa<br />

un chilometro – su cui si sono investiti 12 dei 22 milioni di euro<br />

e su cui sono in corso le ultime lavorazioni di rifinitura al di fuori<br />

della sede stradale.<br />

L’apertura al traffico in modalità di cantiere rende<br />

così fruibile l’intero nuovo tracciato, consentendo<br />

di fluidificare il traffico, riducendo i tempi di percorrenza<br />

e aumentando i livelli di comfort e di sicurezza<br />

stradale per i viaggiatori che da Cortina<br />

d’Ampezzo sono diretti verso Belluno e viceversa.<br />

«Prosegue l’impegno della struttura commissariale<br />

– ha dichiarato il Presidente di Anas, Edoardo<br />

Valente, Commissario per il potenziamento<br />

della viabilità per Cortina - per il miglioramento<br />

prestazionale e funzionale della strada statale 51<br />

di Alemagna. Il nuovo tracciato si pone l’obiettivo<br />

di rendere più fluido il traffico, riducendo i tempi<br />

di percorrenza e aumentando i livelli di comfort di guida e di sicurezza<br />

stradale per i viaggiatori che da Cortina d’Ampezzo sono<br />

diretti verso Belluno e viceversa». nn<br />

Il passante con<br />

l’ambiente intorno<br />

AL PASSANTE DI BOLOGNA SONO STATI RICONOSCIUTI ALTI LIVELLI QUALITATIVI<br />

IN TUTTE LE DIVERSE MACROAREE INDIVIDUATE PER LA VALUTAZIONE<br />

Damiano Diotti<br />

Grazie a una riduzione dei tempi di viaggio complessivi<br />

di 4,5 milioni di ore all’anno, che significano 1.350<br />

tonnellate di CO2 in meno, e a un progetto che mette<br />

l’ambiente al primo posto, con un anello verde da 140 ettari<br />

e quasi 100 mila nuove piante a dimora, il Passante di<br />

Bologna è la prima infrastruttura autostradale in tutta Europa<br />

a ricevere la certificazione Envision con il rating Platinum,<br />

il più alto livello raggiungibile.<br />

Il protocollo Envision nasce dalla collaborazione tra ISI, Institute<br />

for Sustainable Infrastructure, una organizzazione<br />

non profit con sede a Washington, e l’Università di Harvard,<br />

ed è arrivato in Italia su iniziativa di Icmq, organismo di certificazione<br />

specializzato nel settore delle costruzioni.<br />

Al Passante sono stati riconosciuti alti livelli qualitativi in tutte<br />

le diverse macroaree individuate per la valutazione: l’impatto<br />

positivo sulla qualità della vita del territorio in cui si<br />

colloca; l’uso sostenibile delle risorse per la sua realizzazione;<br />

la tutela e il rispetto del clima e dell’ambiente; la proficua<br />

collaborazione e costante comunicazione nella definizione<br />

del progetto.<br />

Il Passante di Bologna<br />

Il progetto del Passante - realizzato da Tecne, società di ingegneria<br />

e progettazione del Gruppo Aspi - prevede il potenziamento<br />

in sede dell’attuale sistema Autostrada A14/Tangenziale,<br />

con un allargamento di circa otto metri per lato e<br />

una estensione di circa 13 chilometri, con un investimento<br />

complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro.<br />

I lavori propedeutici alla sua realizzazione verranno avviati<br />

a inizio 2023, per una durata di circa 55 mesi. La priorità verrà<br />

data alla realizzazione delle aree a verde che, nella massima<br />

attenzione al territorio, saranno avviate subito dopo il<br />

completamento delle procedure di affidamento dei lavori.<br />

L’intervento concretizzerà lo sviluppo di un ideale “anello<br />

verde” di circa 140 ettari che assolverà al compito di essere<br />

una grande opera di mitigazione e inserimento ambientale<br />

e paesaggistico dell’opera, ampliando anche gli spazi verdi<br />

con trenta ettari di nuovi parchi pubblici.<br />

Il progetto prevede, nel complesso, la messa a dimora di<br />

34.300 alberi e circa 60.000 arbusti, incrementando in<br />

modo considerevole la dotazione di verde urbano.<br />

I Protagonisti<br />

con<br />

5/2022


22<br />

La certificazione Envision<br />

Il sistema autostradale e tangenziale di Bologna è allo stesso<br />

tempo sia snodo metropolitano, cruciale per una delle<br />

principali realtà produttive nazionali, sia cerniera per l’intera<br />

mobilità autostradale italiana, la cui funzionalità è strettamente<br />

legata alla crescita economica del Paese.<br />

Nella certificazione Envision è stata valutata la duplice funzione<br />

che il progetto assolve, ossia la capacità di migliorare<br />

la mobilità di uno dei nodi più critici dell’intera rete autostradale<br />

italiana (preservando i collegamenti con la rete<br />

autostradale interconnessa alle principali direttrici, quali la<br />

A1, la A13 e la A14), fluidificando contestualmente il tratto<br />

autostradale urbano.<br />

Il potenziamento del nodo comporterà infatti riduzioni di tempo<br />

di viaggio di 4,5 milioni di ore circa l’anno, la diminuzione<br />

dei tempi e delle lunghezze di percorrenza genererà inoltre<br />

una diminuzione di emissioni di CO2 nell’intera città metropolitana,<br />

quantificabile in circa 1.350 tonnellate l’anno.<br />

La certificazione Envision evidenzia inoltre la rispondenza<br />

del progetto alle caratteristiche di tutela e rispetto del<br />

clima e dell’ambiente in cui si colloca. Il Passante infatti<br />

è stato pensato, di concerto con il territorio, come una<br />

vera e propria “green infrastructure”, un’opera capace di<br />

riqualificare l’area attraversata, di aumentarne le dotazioni<br />

ambientali e di contenere sistematicamente l’inquinamento<br />

acustico e le emissioni in atmosfera. Ne è un<br />

esempio l’innovativo intervento della Galleria fonica San<br />

Donnino, attraverso la quale si otterrà un aumento delle<br />

superfici ambientali e dello spazio pubblico pedonale al<br />

di sopra dell’infrastruttura che consentirà anche di riconnettere<br />

i due lembi della città.<br />

Il progetto complessivo del Passante, inoltre, si caratterizza<br />

per la realizzazione di una continua presenza di piste ciclopedonali<br />

e di sottovia riqualificati che consentono, unitamente<br />

agli interventi di forestazione urbana, la realizzazione<br />

di un articolato telaio di infrastrutturazione paesistico-ambientale<br />

lungo tutto il tracciato infrastrutturale.<br />

Il Passante risponde anche alle caratteristiche previste<br />

dal protocollo alla voce “Uso delle risorse”, grazie<br />

all’impegno del Gruppo Aspi nell’incentivare<br />

l’adozione di politiche per la corretta identificazione e allo-<br />

I Protagonisti<br />

cazione delle risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.<br />

L’applicazione dei criteri qualitativi e quantitativi del Protocollo<br />

Envision ha portato a una ridefinizione dei requisiti inseriti<br />

nei bandi di gara per la scelta degli appaltatori e della<br />

catena di fornitura, con ricadute positive sulla qualità e<br />

la sostenibilità del progetto, anche in fase realizzativa. nn<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

VIAGGIARE VUOL DIRE TANTE COSE.<br />

PER ALCUNI VUOL DIRE DIVERTIRSI,<br />

NON SOLO RAGGIUNGERE<br />

UNA DESTINAZIONE, UN LUOGO,<br />

MA DARE VALORE AL PERCORSO.<br />

PER ALTRI VIAGGIARE VUOL DIRE<br />

LAVORARE, RAGGIUNGERE<br />

UN OBIETTIVO PERSONALE.<br />

C’È CHI VIAGGIA PER ALLONTANARSI<br />

E CHI PER RICONCILIARSI,<br />

PER RIABBRACCIARE<br />

LE PERSONE LONTANE.<br />

VIAGGIARE VUOL DIRE DIVERSE COSE...<br />

MA PER TUTTI, VUOL DIRE SICUREZZA.<br />

PREALUX s.r.l. via Angeretti 30, 24055 Cologno al Serio (Bg) - Italia<br />

t. +39 035 36.25.10 - f. +39 035 36.25.04 - info@prealux.it<br />

www.prealux.it


24<br />

25<br />

LS<br />

Decarbonizzazione della mobilità<br />

Realizzazione di<br />

infrastrutture per i<br />

carburanti alternativi<br />

PROPOSTA DI REGOLAMENTO<br />

SULL’IMPLEMENTAZIONE<br />

DI UN’INFRASTRUTTURA PER<br />

I CARBURANTI ALTERNATIVI<br />

AFIR (ALTERNATIVE FUELS<br />

INFRASTRUCTURE REGULATION)<br />

Francesca Romana<br />

Marcacci Balestrazzi<br />

Emanuela Stocchi<br />

di AISCAT<br />

1 2<br />

1. Emanuela Stocchi, Responsabile<br />

2. Francesca Romana Marcacci Balestrazzi,<br />

per gli Affari Internazionali, di AISCAT. Legal Specialist presso AISCAT.<br />

La decarbonizzazione della mobilità su gomma è un<br />

elemento principale per addivenire alla neutralità climatica<br />

entro il 2050, come stabilito dalla legislazione-europea<br />

sul clima. A tal proposito, è noto come, per raggiungere<br />

un simile obiettivo, sia imprescindibile conseguire<br />

la transizione verso veicoli ad emissioni zero. Per affrontare<br />

tale criticità la Commissione europea ha recentemente<br />

pubblicato, nell’ambito del più ampio “Pacchetto climatico”<br />

- iniziativa Fit for 55 sul clima, una proposta di Regolamento<br />

sull’implementazione di un’infrastruttura per i combustibili<br />

alternativi AFIR (Alternative Fuels Infrastructure<br />

Regulation) e la conseguente abrogazione della Direttiva<br />

cosiddetta DAFI (2014/94/UE, recepita in Italia con il d.lgs.<br />

n. 257/2016) negli Stati Membri, in vista dell’imminente<br />

avvio del processo di revisione della stessa. Per comprendere<br />

il fulcro della proposta di Regolamento in questione,<br />

è opportuno preliminarmente rammentare la natura giuridica<br />

di tale atto. Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati,<br />

infatti, l’Unione europea adotta diversi tipi di atti legislativi.<br />

Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano<br />

in tutti i paesi della UE, altri solo in alcuni di essi. I Regolamenti<br />

sono atti giuridici definiti nell’articolo 288 del Trattato<br />

sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Sono di<br />

applicazione generale, vincolanti in tutti i loro elementi e, a<br />

differenza delle Direttive, non necessitano di un atto di recepimento<br />

per essere efficaci, essendo infatti direttamente<br />

applicabili in tutti i Paesi dell’Unione europea.<br />

Ebbene, tornando a ciò che accade a Bruxelles, la Commissione,<br />

esaminate le relazioni trasmesse dagli Stati Membri<br />

in seguito alla consultazione sulla revisione della Direttiva<br />

DAFI, ha voluto fornire una descrizione dell’attuale situazione<br />

relativa alla rete di carburanti alternativi all’interno<br />

del territorio europeo: uno sviluppo al momento sufficientemente<br />

in crescita per soddisfare il numero piuttosto basso<br />

di veicoli a combustibile alternativo attualmente in circolazione,<br />

ma che dovrà essere ancora <strong>maggio</strong>re per poter raggiungere<br />

gli obiettivi del Green Deal (come, ad esempio, per<br />

quanto riguarda i veicoli, il sistema di efficientamento delle<br />

classi Euro). Questa proposta rappresenta, in ogni caso,<br />

un’azione necessaria per tutti i settori economici, al fine di<br />

colmare gli sforzi nazionali sostenuti da ogni Stato Membro<br />

e raggiungere gli obiettivi ambientali entro il 2030. Tale iniziativa,<br />

si rammenta, ha il fine di garantire la disponibilità<br />

di una rete diffusa di infrastrutture per i combustibili alternativi<br />

in tutta l’Unione europea.<br />

La proposta di Regolamento persegue tre obiettivi specifici:<br />

garantire l’infrastruttura minima per supportare la richiesta<br />

di veicoli a carburante alternativo in tutte le modali-<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


26<br />

tà di trasporto e in tutti gli Stati membri per raggiungere gli<br />

obiettivi climatici della UE; garantire l’interoperabilità delle<br />

infrastrutture; garantire un livello elevato di informazioni<br />

per l’utente e assicurare modalità di pagamento adeguate.<br />

È opportuno peraltro ricordare che la Commissione europea<br />

si rivolge a tutti i settori del trasporto coinvolti nell’opera<br />

di revisione della Direttiva DAFI, perseguendo lo scopo di<br />

promuovere un’adeguata regolamentazione delle emissioni<br />

di CO2 e, per quanto riguarda i trasporti su strada, fa riferimento<br />

sia ai mezzi leggeri che ai mezzi pesanti. Inoltre,<br />

è da notare come tale iniziativa sia in stretta sintonia con<br />

numerosi altri provvedimenti comunitari, alcuni dei quali in<br />

corso di revisione. Il legislatore europeo, infatti, menziona<br />

ad esempio la revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili<br />

2018/2001 UE e tutte le iniziative che riguardano il<br />

comparto dei trasporti marittimi e aerei, ma anche la proposta<br />

di revisione del Regolamento sulle linee Guida per la<br />

rete TEN-T 2019/1936 UE, la nuova Direttiva Eurovignette<br />

sulla tariffazione stradale, la Direttiva sulla promozione dei<br />

veicoli puliti e a basso consumo energetico 2019/1161 UE<br />

e la Direttiva ITS 2010/40 UE.<br />

Emendamenti per ampliare<br />

la rete europea<br />

Sul tema relativo allo sviluppo di infrastrutture per l’erogazione<br />

di carburanti alternativi, è utile rammentare un intervento<br />

proposto dall’europarlamentare tedesco socialdemocratico<br />

Ismail Ertug, sulla bozza di Regolamento suddetto.<br />

Nello specifico Ertug ha proposto degli emendamenti volti<br />

ad ampliare la rete europea con punti di ricarica per veico-<br />

li elettrici e punti di rifornimento per altri combustibili alternativi,<br />

cercando di far leva sullo sviluppo delle infrastrutture<br />

per i carburanti alternativi e sottolineando in molte occasioni<br />

i limiti dell’attuale Direttiva DAFI.<br />

Lo scorso 14 marzo, gli eurodeputati della commissione<br />

TRAN (Trasporti e Turismo) a Bruxelles hanno infatti discusso<br />

il progetto di Relazione Ertug. Hanno, innanzitutto,<br />

espresso numerose perplessità sull’intero articolato della<br />

proposta: prima fra tutte l’incongruenza tra un Regolamento<br />

che prevede sanzioni nei casi di inadempimento e<br />

l’attuale situazione del mercato dei combustibili alternativi,<br />

in quanto il Regolamento è obbligatorio per tutti gli<br />

Stati membri, mentre la realizzazione di infrastrutture per<br />

i carburanti alternativi è nelle mani del settore privato. È<br />

emersa quindi la necessità di definire i rapporti tra le autorità<br />

pubbliche e il settore privato e di valutare l’opportunità<br />

di attuare un sistema di sanzioni che potrebbe non<br />

essere ben visto dagli Stati membri e dagli investitori. Si<br />

è poi ricordato, nel corso del dibattito, che la proposta di<br />

Regolamento persegue quattro obiettivi principali: agevolare<br />

la transizione verso biocarburanti e combustibili sintetici;<br />

garantire una buona capacità di rete delle regioni a<br />

bassa densità di popolazione, delle regioni ultra-periferiche<br />

e delle regioni turistiche; rafforzare il ruolo dei coordinatori<br />

TEN-T e nominare un coordinatore nazionale per lo<br />

sviluppo delle infrastrutture; tenere conto dell’approvvigionamento<br />

del trasporto pesante su strada: l’attenzione<br />

non dovrebbe infatti concentrarsi solo sull’energia elettrica,<br />

ma anche su altri combustibili alternativi come il gas,<br />

il biogas e forse altri carburanti in futuro.<br />

L’intervento di AISCAT e ASECAP<br />

Successivamente al dibattito europarlamentare, si riporta l’operato<br />

dell’AISCAT che lo scorso 18 marzo, tramite l’Associazione<br />

Europea dei concessionari autostradali ASECAP – di cui<br />

è membro fondatore - ha presentato alcuni emendamenti e<br />

delle osservazioni sia sulla proposta di Regolamento stessa,<br />

sia sulla bozza di alcuni emendamenti già suggeriti ed evidenziati<br />

alla commissione TRAN dal relatore Ertug. Per quanto<br />

attiene la prosecuzione dell’iter legislativo, dopo la riunione<br />

dei relatori ombra tenutasi lo scorso 30 marzo, la discussione<br />

sugli emendamenti si è tenuta in commissione TRAN nella<br />

settimana del 18 aprile 2022 e la votazione sul progetto di<br />

relazione Ertug è al momento prevista per l’11 luglio prossimo<br />

in TRAN e in sessione plenaria a settembre.<br />

Più di recente, lo scorso 19 aprile, la commissione TRAN<br />

(Trasporti e Turismo) ha discusso, presso la sede di Bruxelles<br />

del Parlamento europeo, gli oltre 1.000 emendamenti<br />

presentati alla Relazione On. Ertug in merito alla proposta di<br />

Regolamento sulle infrastrutture per i carburanti alternativi<br />

AFIR. L’on. Ertug ha anzitutto riferito brevemente il risultato<br />

del suo primo incontro con i relatori ombra assegnati<br />

alla Relazione e ha detto di aver ricevuto un totale di 1175<br />

emendamenti dalla commissione TRAN, oltre ai pareri delle<br />

commissioni europarlamentari. L’On. Ertug ha poi aggiunto<br />

che continuerà a lavorare con i relatori ombra per trovare<br />

compromessi volti ad accorpare e ridurre l’enorme numero<br />

di emendamenti. Nonostante alcune differenze di posizione<br />

tra gruppi politici, Ertug ha trovato terreno comune su cui<br />

lavorare per trovare consenso sui citati tre articoli. L’on. Ertug<br />

ha poi concluso la sua presentazione riconoscendo che<br />

c’è ancor molto lavoro da fare, ma si è anche detto ottimista<br />

sui negoziati e sul raggiungimento di compromessi tra i<br />

vari gruppi politici: il 18 <strong>maggio</strong> è infatti previsto un nuovo<br />

incontro interlocutorio con i Relatori ombra per proseguire<br />

i negoziati sui numerosi emendamenti.<br />

L’AISCAT e l’ASECAP proseguiranno l’analisi del dossier, le<br />

cui disposizioni avranno certamente un impatto rilevante sul<br />

settore autostradale nazionale ed europeo. nn<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


28<br />

Green pavement<br />

Il laboratorio<br />

voluto da Anas<br />

opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera<br />

SPERIMENTAZIONE DI ASFALTI INNOVATIVI, NUOVE METODOLOGIE SOSTENIBILI<br />

E RIDUZIONE DELLE RISORSE NATURALI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE<br />

SONO STATE RECENTEMENTE SVOLTE DA ANAS, SOCIETÀ DEL GRUPPO FS ITALIANE<br />

La sperimentazione è stata condotta lungo la A2 “Autostrada<br />

del Mediterraneo”. Lo riporta una nota della<br />

stessa Anas. Le attività hanno interessato il tratto<br />

autostradale in prossimità dello svincolo di Atena Lucana,<br />

in direzione sud, dal km 88,200 al km 90,000. Durante<br />

il primo “campo prova” è stato analizzato il comportamento<br />

tecnico e gli indici di performance nei tre strati di<br />

pavimentazione, base, binder e tappeto di usura drenante,<br />

mediante l'utilizzo di alte percentuali di fresato (60%<br />

base - 60% binder - 30% usura) con l’inserimento di alcuni<br />

particolari polimeri termoplastici e additivi rigeneranti<br />

ed antiossidanti, nell'ottica del raggiungimento di un sistema<br />

auto-sostenibile e circolare nella produzione di conglomerati<br />

bituminosi.<br />

Gli interventi di manutenzione della rete stradale, che siano<br />

essi superficiali o profondi, generano un accumulo esponenziale<br />

di fresato dovuto al forte sbilanciamento tra il materiale<br />

di risulta dalla fresatura e le attuali<br />

percentuali di impiego possibili<br />

nella produzione di nuovi materiali.<br />

Lo studio ha come obiettivo quello<br />

di utilizzare le grandi quantità<br />

di fresati provenienti dalle demolizioni<br />

delle pavimentazioni esistenti,<br />

poiché attualmente la presenza<br />

di queste grandi quantità, risulta<br />

essere una delle problematiche più importanti, che hanno i<br />

produttori di conglomerato bituminoso<br />

Pulizia del conglomerato bituminoso<br />

Il secondo campo prova ha riguardato la sperimentazione relativa<br />

all'utilizzo di macchinari per la pulizia profonda del conglomerato<br />

bituminoso di usura drenante che potrebbe riuscire<br />

a dare una grande innovazione nel campo della sostenibilità<br />

ambientale poiché riuscirebbe, senza la movimentazione di<br />

alcun materiale ma solo tramite la pulizia profonda dello strato<br />

di usura drenante, a riportare a degli indici di performance<br />

ottimali o quantomeno soddisfacenti il tappeto di usura in<br />

sito. Si è potuto constatare che questa tecnologia permette<br />

di togliere omogeneamente le parti fine dalla struttura della<br />

pavimentazione e del bitume attorno ai grani, rivitalizzando<br />

lo strato drenante apportando un sensibile aumento di aderenza<br />

ed aumentando anche il drenaggio dell'acqua.<br />

Queste metodologie, le prime a doversi<br />

realizzare a livello nazionale<br />

e ad oggi in fase di sperimentazione<br />

da parte di Anas, potranno dare<br />

un nuovo ed un forte impulso in<br />

materia di eco-sostenibilità e di riciclo<br />

delle materie secondarie e a<br />

dare una svolta importantissima nel<br />

campo del “green pavement”. nn<br />

Damiano Diotti<br />

RIPRISTINI<br />

CONSOLIDAMENTI<br />

ADEGUAMENTI<br />

ANTI-SISMICI<br />

GRAUTEK A<br />

GRAUTEK R<br />

GRAUTEK RASANTE<br />

GRAUTEK OSMOTICO<br />

GRAUTEK FIX<br />

GRAUTEK RAPID<br />

GRAUTEK EXTRARAPID<br />

KERATEK<br />

AETERNUM 1<br />

AETERNUM 3<br />

AETERNUM 1 SPECIAL<br />

AETERNUM MB<br />

AETERNUM PLATE<br />

AETERNUM FIRE<br />

AETERNUM SUB<br />

AETERNUM PROOF<br />

AETERNUM PAV<br />

AETERNUM CSA<br />

AETERNUM 1 SCC<br />

AETERNUM PLAST<br />

AETERNUM HTE<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

PRODOTTI<br />

ITALIANI<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com


30<br />

31<br />

LS<br />

Digitalizzazione<br />

Infrastrutture e mobilità<br />

fanno 100 (miliardi)<br />

ALLA SECONDA EDIZIONE<br />

DI NEXT GENERATION MOBILITY<br />

IL MINISTRO DEL MIMS<br />

GIOVANNINI HA ASSICURATO<br />

L’INVESTIMENTO A 11 CIFRE<br />

E LA MESSA IN SICUREZZA CON<br />

DECRETO DI QUELLE IN<br />

PARTENZA. UN’IMPORTANTE<br />

DICHIARAZIONE CHE<br />

HA IMPREZIOSITO IL SUCCESSO<br />

DELL’EVENTO TORINESE<br />

A destra, Enrico Giovannini,<br />

ministro delle Infrastrutture<br />

e della mobilità sostenibili:<br />

in alto, il suo intervento<br />

in videoconferenza durante<br />

la seconda edizione di Next<br />

Generation Mobility.<br />

Nella pagina a fianco,<br />

la conferenza dell’evento<br />

finale di e-Smart dedicato<br />

alle politiche, agli<br />

strumenti e alle sfide della<br />

mobilità sostenibile.<br />

Complessivamente per infrastrutture e mobilità abbiamo<br />

assicurato oltre 100 miliardi di nuovi investimenti<br />

per i prossimi dieci anni, investimenti che riguardano<br />

non solo l’Alta Velocità ma anche le reti regionali più rilevanti<br />

per la mobilità quotidiana, come portare l’Alta Velocità a Reggio<br />

Calabria entro il 2030, sulle trasversali Napoli-Bari, velocizzare<br />

la Roma-Pescara, la Orte-Falconara, completare l’Alta<br />

Velocità da Torino fino a Venezia». Sono le parole del ministro<br />

delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini,<br />

rilasciate in video collegamento durante la seconda edizione<br />

di Next Generation Mobility, l’evento sulla filiera della<br />

mobilità connessa, sostenibile e innovativa che si è svolto<br />

dal 3 al 5 <strong>maggio</strong> al Museo nazionale dell’automobile di Torino.<br />

Il ministro ha sottolineato, in particolare, che «i tre pilastri<br />

sono pianificazione, investimenti e riforme. È importante<br />

parlare di mobilità locale, non più di trasporto pubblico locale<br />

- ha sostenuto - per la quale ci vuole un quadro radicalmente<br />

nuovo». In questa direzione si inseriscono gli interventi «per<br />

il rinnovo degli autobus con mezzi ecologici, gli investimenti,<br />

sei miliardi, per le metropolitane di Torino, Genova, Milano,<br />

Roma e Napoli e tanti altri investimenti».<br />

Giovannini ha anche ricordato, nel corso del suo intervento,<br />

che «con il decreto approvato dal Cdm, con una manovra<br />

complessiva da 14 miliardi abbiamo messo in sicurezza<br />

la partenza delle opere del Pnrr, in particolare i futuri bandi<br />

che riguardano le ferrovie e altri sistemi di mobilità al centro<br />

della missione sulla mobilità sostenibile del Pnrr. Abbiamo<br />

un cronoprogramma molto intenso - prosegue - molto<br />

stretto, e per questo siamo voluti intervenire per assicurare<br />

che le nuove gare partano con i prezziari corretti, sapendo<br />

che la crisi internazionale e la ripresa economica forte<br />

dello scorso anno hanno aumentato i prezzi dei materiali<br />

da costruzione. Accanto a questo intervento emergenzia-<br />

le per tutto il 2022 - conclude il ministro - per assicurare la<br />

partenza gare Pnrr e attività commissariate negli ultimi 12<br />

mesi, abbiamo una possibilità ulteriore che è quella di utilizzare<br />

fondi non Pnrr assegnati dalla Legge di Bilancio e dal<br />

Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027».<br />

Una tre giorni proiettata al futuro<br />

della mobilità sostenibile<br />

L’iniziativa ha visto la partecipazione di 3.500 utenti, in presenza<br />

e in streaming, 129 relatori e 105 partner. I relatori<br />

hanno illustrato e discusso dell’evoluzione digitale, in corso<br />

da diversi anni ma che ora sembra accelerare: è recente l’annuncio<br />

di Volkswagen relativo alla guida autonoma di Livello<br />

4, ossia quella che permette l’automazione totale nell’ambito<br />

di aree definite. Ciò significa che il veicolo può anche non<br />

mettere a disposizione dei suoi occupanti degli strumenti di<br />

guida e apre la strada, per esempio, ai robotaxi e alla guida<br />

autonoma in autostrada. Questi exploit tecnologici si basano<br />

su una serie di premesse, cui Next Generation Mobility ha dedicato<br />

attenzione. Mario Nobile, direttore generale della digitalizzazione<br />

del Ministero delle infrastrutture e della mobilità<br />

sostenibili, ha spiegato le recenti modifiche e le nuove regole<br />

della Convenzione di Vienna sulla guida autonoma, che ha<br />

sancito l’autorizzazione all’autonomia di Livello 3 e posto le<br />

premesse per il Livello 4. Marco Franza, direttore del servizio<br />

clienti a livello globale di Iveco Bus, ha evidenziato come<br />

l’automazione dei veicoli non significhi solo auto, ma anche<br />

trasporto pubblico locale. Un esempio è il caso di Ioki che ha<br />

presentato al Next Generation Mobility il primo progetto in<br />

Italia di prima linea Tpl (trasporto pubblico locale) autonoma<br />

che sarà inaugurata a Torino nei prossimi mesi.<br />

Connessione per monitoraggio e controllo di veicoli autonomi<br />

non possono però prescindere dal 5G, tema affrontato da<br />

Roberto Fantini di Tim, e dalla messa a punto di standard e<br />

pratiche condivise, obiettivo del progetto europeo 5G Carmen<br />

(www.5gcarmen.eu.). Le tecnologie di base dell’automazione<br />

veicolare stanno poi trovando applicazione anche in<br />

settori inaspettati. Per esempio, la startup piemontese Alba<br />

Robot ha presentato all’evento torinese il proprio progetto di<br />

sedie a motore elettrico che garantiscono la mobilità in ambienti<br />

indoor come ospedali, aeroporti, musei in modalità<br />

automatica. La digitalizzazione spinta delle automobili garantisce<br />

inoltre una serie di vantaggi e servizi sia per il conducente<br />

e i passeggeri sia per la società. Un esempio è l’uti-<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


32<br />

Come mostrano le elaborazioni<br />

grafiche di questa<br />

pagina la connessione<br />

per il monitoraggio e il<br />

controllo dei veicoli autonomi<br />

oltre alla funzionalità<br />

dei loro sistemi di assistenza<br />

e di sicurezza non<br />

possono prescindere dal 5G.<br />

Le tecnologie di base<br />

dell’automazione veicolare<br />

stanno poi trovando<br />

applicazione in altri settori.<br />

Accordi<br />

Ansfisa<br />

ed Enea<br />

insieme<br />

UNICO<br />

BELLO<br />

ETERNO<br />

lizzo dei sensori di bordo per monitorare lo stato del manto<br />

stradale da parte di auto e autobus che circolano per altre<br />

finalità, come nel progetto portato avanti dal Cnr e illustrato<br />

da Andrea Ranieri. Si tratta di un esempio di metamobilità,<br />

ossia dell’utilizzo dei sensori, delle connessioni e della<br />

potenza di calcolo dei veicoli digitalizzati per finalità diversa<br />

da quelle legate al servizio per i passeggeri.<br />

L’ultima sessione di Next Generation Mobility ha esplorato<br />

quelli che sono i diversi aspetti della mobilità leggera, sia<br />

di proprietà sia a noleggio a brevissimo termine (sharing).<br />

Andrea Giaretta, segretario di Assosharing e Luca Refrigeri<br />

dell’Osservatorio nazionale della sharing mobility hanno presentato<br />

lo stato dell’arte dell’utilizzo condiviso di biciclette<br />

e monopattini, particolarmente cruciali in un quadro di sviluppo<br />

delle città, basato sul concetto urbano e residenziale<br />

della Città in 15 minuti. Il ruolo delle amministrazioni cittadine<br />

e metropolitane nello sviluppo della mobilità leggera<br />

è ormai chiaro, ma la tendenza emergente è il coinvolgimento<br />

e il ruolo attivo delle aziende private. Ne hanno parlato<br />

rispettivamente Ottavio Castelletti, della Città metropolitana<br />

di Torino, con la presentazione del nuovo biciplan,<br />

e Antonio della Venezia di Fiab (Federazione italiana ambiente<br />

e bicicletta). Il settore ha trovato anche dal punto di<br />

vista dell’offerta nuovi ambiti di sviluppo, come i meccanismi<br />

di remunerazione per l’utilizzo della bicicletta (Pin bike),<br />

la multimodalità (Lime) e l’allargamento delle aree servite<br />

fuori dall’ambito strettamente cittadino. Su questo, Dott ha<br />

presentato il suo nuovo servizio metropolitano, che utilizza<br />

una nuova serie di mezzi appositamente concepiti, oggetto<br />

di una sessione dimostrativa alla fine dell’evento.<br />

L’appuntamento con l’edizione 2023 di Next Generation Mobility<br />

(si terrà dal 10 al 12 <strong>maggio</strong>) conferma la formula di<br />

successo di questo evento che nasce da una partnership<br />

consolidata tra Clickutility Team (organizza da oltre 15 anni<br />

convegni in ambito mobilità e smart city) e Studio Comelli,<br />

che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e<br />

agende scientifiche e di media relations. nn<br />

AL CENTRO DELL’ACCORDO<br />

STUDI E SPERIMENTAZIONI<br />

PER FERROVIE, STRADE,<br />

AUTOSTRADE E IMPIANTI FISSI<br />

Monica Banti<br />

Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l’impiego<br />

dell’idrogeno (Fuel Cells), del GNL e Bio-GNL in ambito<br />

ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa.<br />

È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni<br />

scorsi dal Direttore di Ansfisa, Domenico De Bartolomeo, e il<br />

Presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce.<br />

«Ansfisa è già da tempo impegnata nello studio finalizzato a<br />

una nuova disciplina per la sicurezza della circolazione ferroviaria<br />

di particolari categorie di veicoli che utilizzeranno l’idrogeno<br />

- ha dichiarato il direttore Domenico De Bartolomeo<br />

- Lo studio e la sperimentazione che possiamo portare avanti<br />

con Enea rappresenta una grande opportunità tecnico scientifica<br />

per capire come valorizzare questa innovazione, che è<br />

molto interessante sia per il settore stradale che per quello<br />

ferroviario in un’ottica di <strong>maggio</strong>re efficienza e sostenibilità».<br />

«Enea opera nel contesto del PNRR, offrendo supporto tecnico-scientifico<br />

ai diversi Ministeri titolari di azione, attraverso<br />

tecnologie, processi e soluzioni per la transizione energetica<br />

e la decarbonizzazione dei settori energia e trasporti – dichiara<br />

il Presidente Gilberto Dialuce. Questo accordo permetterà<br />

di svolgere attività congiunte di studio, ricerca, sperimentazione<br />

e monitoraggio per l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto<br />

ferroviario e stradale. Tra gli obiettivi vi è anche lo sviluppo<br />

di best practices, replicabili ed espandibili, per la corretta<br />

progettazione, realizzazione, installazione e utilizzo di impianti<br />

e processi legati alle tecnologie dell’idrogeno e dei suoi<br />

derivati e agli usi finali in ambito ferroviario e stradale, con<br />

particolare riguardo alle linee e infrastrutture individuate dal<br />

PNRR e dal PNC e dai decreti ministeriali di attuazione». nn<br />

Staccionate<br />

e Parapetti in<br />

ACCIAIO CORTEN<br />

Elevata resistenza<br />

Durata e sicurezza<br />

Bassi costi di manutenzione<br />

Estetica perfetta<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Praticità di posa e montaggio<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

+39 0445 444050<br />

www.cortensafe.it<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


34<br />

35<br />

LS<br />

Digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza<br />

La capacità<br />

di rinnovarsi<br />

Damiano Diotti<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

di CAV.<br />

I Protagonisti<br />

NEL 2021, UTILE DI 16 MILIONI DI EURO PER CAV. VIA LIBERA<br />

DEGLI AZIONISTI AL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ.<br />

RICONOSCIUTO L’IMPEGNO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE<br />

degli azionisti di Concessioni Autostradali<br />

Venete ha dato il via libera al bilancio di<br />

L’Assemblea<br />

esercizio per l’anno 2021, approvato nelle scorse<br />

settimane dal Consiglio di Amministrazione della Società.<br />

L’anno si è chiuso con un utile, al netto delle imposte, di<br />

16 milioni di euro, in decisa ripresa rispetto ai 2,6 milioni<br />

del 2020, anno segnato dalle restrizioni per il contenimento<br />

della pandemia.<br />

«È un bilancio - spiega la Presidente Luisa Serato - che descrive<br />

bene la poderosa ripresa che ha visto protagonista la<br />

Società lo scorso anno, nonostante il persistere dell’emergenza<br />

sanitaria.<br />

Aver saputo gestire con oculatezza le fasi più critiche delle<br />

restrizioni e la conseguente contrazione del traffico, ha permesso<br />

di tornare a una situazione economico-finanziaria in<br />

linea con gli obiettivi prefissati».<br />

«Il 2021 – aggiunge l’AD - Ugo Dibennardo - rappresenta<br />

lo spartiacque dopo il quale abbiamo saputo affiancare una<br />

progettualità e una capacità di innovazione e investimento<br />

che ci ha permesso di indirizzare la crescita su asset strategici,<br />

rivolti all’innovazione, sicurezza e sostenibilità. Abbiamo<br />

dimostrato resilienza e visione, attitudine ad adattarsi<br />

ai cambiamenti e prospettiva verso le sfide future, confermandoci<br />

tra le dieci aziende più evolute del Sistema Paese».<br />

Sede di Concessioni<br />

Autostradali Venete.<br />

Il risultato, ampiamente positivo, è stato possibile da un<br />

lato grazie a un incremento dei ricavi, dall’altro grazie a un<br />

oculato contenimento dei costi riferiti alla gestione di tutte<br />

le attività aziendali, permettendo il contestuale avvio di importanti<br />

progetti di innovazione.<br />

Gestione economica e finanziaria<br />

Alcuni dati rendono meglio l’idea del risultato positivo relativamente<br />

alle singole voci di bilancio: il valore della produzione<br />

nel 2021 è stato di 154,4 milioni di euro (nel 2020:<br />

128,9 milioni), con un aumento di ben 25,5 milioni di euro<br />

(+19,77%) rispetto all’anno precedente. In quest’ambito, i<br />

ricavi da pedaggio (al netto di IVA e dell’integrazione del canone<br />

di concessione ANAS) risultano di 133,6 milioni di euro<br />

(nel 2020: 111 milioni, +20,36%), dato direttamente cor-<br />

relato alla ripresa del traffico rispetto all’anno precedente.<br />

Per quanto riguarda gli altri proventi autostradali, il loro valore<br />

complessivo è di cinque milioni di euro (4,1 milioni nel<br />

2020) così suddivisi: tre milioni per proventi da royalties su<br />

attività svolte presso le aree di servizio, 1,3 milioni da compartecipazioni<br />

delle altre società autostradali ai costi di esazione<br />

e 0,7 milioni per recupero spese.<br />

I costi della produzione sono di 117,2 milioni di euro, con un<br />

aumento di 7,1 milioni (nel 2020: 110 milioni; +6,44%). I<br />

costi per servizi hanno registrato un aumento del 9,02%,<br />

corrispondente a 31,7 milioni (nel 2020: 29,1 milioni). L’aumento<br />

è dato principalmente dai costi per le manutenzioni<br />

annuali e a cadenza periodica, che passano da 17,1 milioni<br />

a 17,9 milioni (+4,66%).<br />

Per quanto riguarda il Project Bond, al 31 dicembre 2021,<br />

dopo i rimborsi in quota capitale effettuati in corso d’anno,<br />

risulta un debito residuo di 507,4 milioni di euro sugli 830<br />

milioni dell’obbligazione emessa nell’aprile del 2016.<br />

L’AD di CAV, Ugo Dibennardo.<br />

Progetto e-ROADS<br />

Nell’ottica di razionalizzare ed efficientare i processi innovativi,<br />

la Società ha sviluppato il progetto CAV 2.0 che prevede,<br />

tra le varie attività, la riqualificazione del sistema di gestione,<br />

la sua sincronizzazione con i sistemi informatici e una<br />

forte spinta sulla digitalizzazione di tutte le attività aziendali.<br />

Il progetto ha raggiunto quasi tutti i target previsti e, in particolare,<br />

l’adozione di nuovi moduli di gestione, l’introduzione<br />

di un ambiente intranet aziendale e lo sviluppo di una<br />

nuova piattaforma per presidiare l’esercizio autostradale,<br />

predisposta per i nuovi sistemi C-ITS (Connected Intelligent<br />

Transportation System). Con lo sviluppo di CAV 2.0, la Società<br />

è pronta ora per la completa transizione digitale, ovvero<br />

ad utilizzare i sistemi IoT (Internet of Things), AI (Artificial<br />

Intelligence) e ML (Machine Learning): l’obiettivo è<br />

costruire un vero e proprio “gemello digitale” dell’infrastruttura<br />

autostradale, dove andare a raccogliere dati ed elaborare<br />

informazioni utili per indirizzare ed effettuare in ma-<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


36<br />

LS<br />

LE INIZIATIVE<br />

niera più mirata la gestione della rete. In questo modo, con<br />

il passaggio da un modello statico a uno dinamico, tecnologicamente<br />

avanzato e in grado di autocorreggersi, prende<br />

forma il progetto e-ROADS, che prevede la trasformazione<br />

delle infrastrutture gestite in “autostrade intelligenti”.<br />

Nel consuntivo 2021 l’investimento per le e-ROADS è predominante,<br />

con 4.556.846 euro destinati allo sviluppo di nuove<br />

applicazioni in ambito C-ITS e sistemi hi-tech di monitoraggio,<br />

prevenzione e manutenzione del patrimonio infrastrutturale.<br />

L’obiettivo è arrivare in breve tempo a portare in A4 e<br />

A57 tecnologie in grado di accogliere sistemi di guida autonoma<br />

evoluta, con benefici per la sicurezza degli utenti e la<br />

fluidità del traffico, oltre che di efficientamento energetico.<br />

Nel corso del 2021 la Società si è posta anche l’obiettivo di<br />

monitorare l’efficacia e l’efficienza delle politiche di gestione<br />

ambientale intraprese, con un focus particolare sulle emissioni<br />

di gas ad effetto serra. Ha quindi avviato un processo<br />

di monitoraggio utilizzando il modello internazionalmente<br />

riconosciuto della Carbon Footprint, ottenendo la certificazione<br />

ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1:2012 (Gas<br />

ad effetto serra).<br />

Transiti e sicurezza stradale<br />

Nel 2021 i veicoli transitati sull’intera tratta autostradale in concessione<br />

sono stati 66.768.238 (nel 2020: 56.162.941) registrando<br />

un aumento del 18,88%. Considerando i dati suddivisi<br />

tra traffico leggero e traffico pesante, le auto sono passate<br />

da 41.333.486, nel 2020, a 49.732.149, nel 2021, in aumento<br />

del +20,32%, mentre i mezzi pesanti, che nel 2020 erano<br />

stati 14.829.455, nel 2021 sono aumentati fino a 17.036.089<br />

(+14,88%). I dati sono comprensivi dei volumi non paganti relativi<br />

al tratto liberalizzato della A57: stazioni di Venezia-Mestre,<br />

Mira-Oriago, Mirano-Dolo, stimati in circa il 15% sul totale annuo.<br />

Grazie agli investimenti nell’ambito della sicurezza, i risultati<br />

positivi raggiunti nel 2021 sono apprezzabili anche sul fronte<br />

dell’incidentalità. Lo scorso anno, infatti, sul sistema autostradale<br />

in gestione (chiuso più aperto) sono stati registrati 196 incidenti,<br />

ovviamente in aumento rispetto al 2020 (141), ma in<br />

calo rispetto al 2019, considerato anno di riferimento per livelli<br />

di traffico simili e durante il quale si erano verificati 206 sinistri.<br />

Dei 196 incidenti rilevati nel 2021, 60 hanno coinvolto mezzi<br />

pesanti e 136 veicoli leggeri: gli episodi con conseguenze<br />

per le persone sono stati 80. nn<br />

Centro operativo CAV.<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Qualità per durabilità<br />

n Un approccio del tutto innovativo<br />

n La risorsa arriva dalla startup<br />

n Il futuro della logistica nel Nord-Ovest<br />

n La rete principale fa Bimgo<br />

n Trasporti hyperveloci con il super treno<br />

da 1.200 all’ora<br />

n Il settore stradale in Africa meridionale<br />

n L’importanza del crash investigation<br />

n Mantenere le gallerie nel migliore stato di forma<br />

n Risparmio di tempo, contenimento dei costi,<br />

aumento della produzione<br />

n I taxi volanti in arrivo anche in Italia<br />

I Protagonisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


38<br />

39<br />

LS<br />

Nuove frontiere tecnologiche<br />

Qualità per durabilità<br />

Fabrizio Parati<br />

Un convegno, organizzato dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo negli spazi fieristici di<br />

Piacenza Expo, durante le Giornate Italiane del Calcestruzzo, ha saputo dare conto, pur<br />

nella limitatezza di un pomeriggio di lavoro, di molti aspetti del mondo del calcestruzzo,<br />

ma, soprattutto, ha saputo raccontare un’esperienza di Tekna Chem che ha portato ai<br />

massimi livelli lo sviluppo di un’idea: qualità per durabilità<br />

Un fedele e costante impegno per la ricerca<br />

della qualità che vagheggia l’ideale:<br />

un mondo del calcestruzzo perfetto. Non<br />

astrazione, tuttavia, ma propositiva e inesausta<br />

ricerca che intensifica l’ingegno e il coraggio di<br />

chi la porta avanti da anni, stimola il processo di<br />

formazione (sin dai banchi di scuola) e promuove<br />

il civile consorzio degli addetti ai lavori (dal progettista<br />

sino a chi in cantiere del calcestruzzo se<br />

ne serve). Trasparente sintesi di questo inesausto<br />

impegno si è avuta lo scorso aprile, nel quartiere<br />

fieristico di Piacenza Expo, all’interno delle<br />

Giornate Italiane del Calcestruzzo (GIC), cioè la<br />

mostra-convegno dedicata alle tecnologie, agli<br />

impianti, alle attrezzature e ai materiali per la<br />

produzione, la messa in opera e il ripristino del<br />

calcestruzzo, ma anche alla prefabbricazione, alla<br />

demolizione delle strutture in cemento armato,<br />

al riciclaggio e al trasporto degli inerti. In quella<br />

specifica cornice si è tenuto il convegno “Nuove<br />

frontiere per calcestruzzi speciali”, organizzato da<br />

Tekna Chem Spa, con un qualificatissimo parterre<br />

di relatori: a partire da chi con lucida, acuta, ferma<br />

volontà si occupa «da sempre (da 63 anni) di<br />

calcestruzzi di qualità», vale a dire il Geom. Silvio<br />

Cocco, Presidente Fondazione IIC (Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo), per proseguire con la dott.<br />

ssa Valeria Campioni, Responsabile tecnico dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo, il Dott. Ing.<br />

Giovanni Cardinale, Principal, founder, Ceo Gpa<br />

srl e Vicepresidente del CNI (Consiglio Nazionale<br />

Ingegneri), l’Ing. Gianni Massa, Amministratore<br />

Officine 18 Società di Ingegneria e Vicepresidente<br />

Vicario Consiglio Nazionale degli Ingegneri,<br />

l’Ing. Rocco Antonio Gravinese, Progettista e Sviluppatore<br />

software della Di Sciascio srl, di Napoli,<br />

l’Ing. Giovanni Di Sciascio, Amministratore dello<br />

Studio Tecnico Ing. Di Sciascio Giovanni. Ad arricchire<br />

ulteriormente il tavolo dei relatori anche<br />

la presenza del Prof. Ing Paolo Mannella, Direzione<br />

Operation e Coordinamento Territoriale Pon-<br />

ti, Viadotti e Gallerie, di Anas Spa, per fornire un<br />

dettagliato quadro di quanto ci troviamo di fronte,<br />

anche alla luce della considerazione che oltre<br />

il 35% dei fondi dell’agognato PNRR si prevede<br />

sia destinato alla sistemazione delle nostre strade<br />

e autostrade. Al tavolo dei relatori, per finire,<br />

anche la testimonianza di chi ha più immediata,<br />

diretta incidenza sull’esperienza di cantiere:<br />

il Geom. Gianluigi Pesenti, Direttore Commerciale<br />

delle Imprese Pesenti, di Covo (BG).<br />

L’insieme di queste qualificate voci ha inteso essere<br />

espressione, innanzitutto, di cosa c’è che<br />

non va, ma anche essere manifestazione di un’energica<br />

testimonianza degli impegni di ciascuno<br />

degli attori che gravitano intorno al mondo del<br />

calcestruzzo e, più in generale, al mondo delle<br />

costruzioni, per tentare di indicare efficaci percorsi<br />

correttivi di quanto, per l’appunto, non va.<br />

L’occasione del convegno è stata anche per presentare<br />

l’ultimo nato in casa Tekna Chem Spa,<br />

vale a dire il microcalcestruzzo Aeternum HTE:<br />

un prodotto, concordemente considerato tra le<br />

prove più originali, più valide e più tipiche di<br />

quell’arte della ricerca della qualità dell’azienda<br />

Tekna Chem, di Renate (MB), nato da una fervida<br />

collaborazione con l’Istituto Italiano del Calcestruzzo,<br />

per rispondere, come ha sottolineato<br />

il Geom. Cocco, «a una richiesta impellente<br />

del mercato». Oggi, la richiesta è anche quella<br />

di poter disporre di una soluzione per il progetto<br />

degli interventi sugli edifici esistenti in c.a. e<br />

Tekna Chem, anche in questo caso sensibile alle<br />

punte di eccellenza del mercato, ha risposto a<br />

tale richiesta presentando, nella stessa occasione<br />

del convegno, “Tekna Struct”: un software<br />

pensato per il progetto di rinforzo di travi e<br />

pilastri in c.a. mediante incamiciatura con il microcalcestruzzo<br />

Aeternum HTE.<br />

Nella necessaria economia di spazio di un articolo<br />

non ci è consentito di calarci nelle pieghe di un<br />

convegno ricchissimo di riflessioni, la cui cronaca<br />

dettagliata richiederebbe un articolo per ogni<br />

singolo intervento di ogni singolo relatore. Basterà<br />

ricordare, qui, l’impulso corale dei relatori:<br />

fare qualità nell’ambito del mondo del calcestruzzo<br />

armato significa intervenire su tutta la filiera.<br />

Significa, innanzitutto, disporre della conoscenza<br />

del materiale calcestruzzo nella sua interezza<br />

(e ciò implica studio e formazione), ma anche riuscire<br />

a controllare il complesso delle circostanze<br />

che vanno dal progetto alla posa del materiale<br />

in cantiere.<br />

Le Iniziative<br />

Il Geom. Silvio Cocco,<br />

Presidente Fondazione ICC<br />

(Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo).<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


40<br />

41<br />

LS<br />

La somma di tante qualità<br />

Con l’intervento “Progettare in calcestruzzo armato.<br />

Tradizione, innovazione, formazione”, il<br />

Dott. Ing. Giovanni Cardinale, non presente al<br />

convegno ma collegato in video, ha esattamente<br />

sottolineato, in modo esemplare, quanto noi,<br />

ben più prosaicamente, abbiamo detto sopra, e<br />

cioè il fatto che «l’esito finale della costruzione è<br />

la somma di tante qualità. Tra di esse ci sono sicuramente<br />

la qualità della concezione, della costruzione,<br />

la qualità del progetto, la qualità dei<br />

dettagli e la qualità della capacità di armonizzare<br />

tutto quello che attiene alla realizzazione dell’opera<br />

in calcestruzzo». E ha proseguito il proprio<br />

intervento perorando la causa della formazione e<br />

della possibilità di progettare la durabilità: «Oggi,<br />

contrariamente a quanto avveniva una volta, i<br />

fattori su cui intervenire per eliminare il degrado<br />

delle opere in calcestruzzo impongono che la<br />

produzione di un calcestruzzo dipenda da un progetto.<br />

Ci vogliono, pertanto, gli specialisti. Ci vogliono<br />

persone che questa materia la conoscono.<br />

La presenza di queste persone è, oggi, ancora<br />

più necessaria. Nei corsi universitari, per esempio,<br />

la tecnologia del calcestruzzo non si insegna<br />

più. I giovani ingegneri, che pur si laureano acquisendo<br />

una formazione molto qualificata, conoscono<br />

il calcestruzzo unicamente attraverso la<br />

sua sigla. E quindi conoscono del calcestruzzo<br />

solo un aspetto.<br />

Oggi fare una progettazione basata sul ciclo di<br />

vita significa partire dalla progettazione della miscela.<br />

In questo, la ricerca che alcuni conducono<br />

(e quella del Geom. Cocco è paradigmatica) di-<br />

te interessante dedicata al tema degli incrementi<br />

prestazionali (in parte impensabili) che il calcestruzzo<br />

ha registrato nel corso degli anni, a partire<br />

dai bassi valori del dopoguerra («per tutto il<br />

dopoguerra, in Italia si utilizzavano calcestruzzi<br />

con resistenze intorno ai 200/250 Kg/cm2»),<br />

Gravinese ha proseguito esponendo nel dettaglio<br />

le caratteristiche del microcalcestruzzo e evidenziando<br />

gli «enormi vantaggi offerti dal suo<br />

impiego».<br />

È necessaria una premessa, per arrivare a comprendere<br />

il ruolo centrale che l’Aeternum HTE potrebbe<br />

avere. La <strong>maggio</strong>r parte delle opere in c.a.<br />

realizzate in Italia dal primo dopoguerra fino ai<br />

primi anni Ottanta si compone di strutture che<br />

non sono sismo-resistenti, che presentano fre-<br />

Le Iniziative<br />

Il Dott. Ing. Giovanni Cardinale, Principal, founder,<br />

Ceo Gpa srl e Vicepresidente del CNI (Consiglio<br />

Nazionale Ingegneri).<br />

convegno “Nuove frontiere per calcestruzzi speciali”).<br />

L’ing. Massa ha voluto fare avvertire il rischio,<br />

per chiunque e in tutte le attività, derivante<br />

dalle «frontiere culturali che tutti in questi anni<br />

abbiamo costruito. Esse sono entrate nell’amministrazione,<br />

nelle istituzioni, nella scuola. Limitare<br />

le competenze e le responsabilità, ricorrendo<br />

alla costruzione di mondi separati, appare più<br />

semplice, ma, abbiamo poi scoperto, che non è<br />

possibile gestire la complessità della nostra società<br />

riducendola a frontiere culturali e a competenze<br />

separate».<br />

La separatezza denunciata dall’Ing. Massa ha inevitabilmente<br />

coinvolto anche il mondo delle costruzioni.<br />

Oggi, tuttavia, «il digitale ha avvicinato<br />

i momenti del progetto, che sono sostanzialmente<br />

tre: la percezione del mondo, la cognizione<br />

(quindi l’elaborazione di ciò che percepiamo) e<br />

l’azione. Nel mondo analogico essi erano distanti<br />

nel tempo e nello spazio, mentre oggi sono ravvicinati.<br />

Cosa significa l’avvicinamento di questi<br />

tre pezzi del progetto e della costruzione? Significa<br />

che queste frontiere abbattute devono vedeventa<br />

partner fondamentale di chi sviluppa il progetto,<br />

perché nell’approccio progettuale basato<br />

sul ciclo di vita ci sono degli aspetti, di cui è indispensabile<br />

tener conto, che fanno parte dei capitolati,<br />

cioè fanno parte dei contratti in maniera<br />

più cogente di quanto succedeva una volta. È<br />

oggi possibile misurare la durabilità e basare la<br />

progettazione sul ciclo di vita.<br />

L’uso di calcestruzzi speciali, l’uso di sviluppo di<br />

resistenze altissime con le opere in calcestruzzo,<br />

da un lato è un’opportunità, perché il calcestruzzo<br />

continui ad essere un materiale competitivo<br />

con altri, e, dall’altro, è una sfida che richiama<br />

la complessità e le capacità della progettazione<br />

e che fa del produttore di calcestruzzo e dei costruttori<br />

delle figure fondamentali per ottenere<br />

costruzioni solide, resistenti e anche durature».<br />

Abbattimento delle frontiere<br />

e formazione<br />

Per introdurre il proprio intervento, “Professione<br />

e Qualità”, l’Ing. Gianni Massa è ricorso alla<br />

parola “frontiere” (presente anche nel titolo del<br />

re un nuovo approccio di tutte le figure che intervengono<br />

dal momento dell’ideazione del progetto<br />

sino al momento della gestione di un’opera: l’ideazione,<br />

la programmazione, il progetto, il controllo<br />

del progetto, l’esecuzione e la gestione. Vanno<br />

abbattute le frontiere tra progettista, fornitore,<br />

impresa, committente. E quindi bisogna lavorare<br />

sulla formazione trasversale delle figure della<br />

filiera. Non a caso, il Consiglio Nazionale degli<br />

Ingegneri ha creduto e crede molto nel progetto<br />

dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo, perché è<br />

una fondazione che lavora con lo sguardo orientato<br />

alla formazione, a partire dai banchi di scuola<br />

per arrivare a tutti i protagonisti della filiera (sino<br />

al trasportatore).<br />

Infine, diro di più: va progettato anche il monitoraggio<br />

delle infrastrutture. È necessario che<br />

anch’esso sia un tassello del progetto».<br />

Alcuni vantaggi del<br />

microcalcestruzzo microarmato<br />

L’Ing. Rocco Antonio Gravinese ha aperto il proprio<br />

intervento ricordando la genesi del progetto<br />

microcalcestruzzo: «È un’iniziativa nata con l’amico<br />

Silvio Coco qualche anno addietro, quando<br />

si iniziava a parlare della possibilità di utilizzare<br />

calcestruzzi che potessero surrogare il calcestruzzo<br />

armato». Dopo una parentesi decisamen-<br />

Alcuni passaggi<br />

dell’intervento<br />

dell’Ing.<br />

Rocco Antonio<br />

Gravinese,<br />

Amministratore<br />

dello Studio<br />

Tecnico<br />

Gravinese,<br />

di Napoli.<br />

quenti difetti costruttivi e, soprattutto, che sono<br />

state realizzate con l’impiego di un calcestruzzo<br />

poco performante, poco compatto e, dunque,<br />

parzialmente permeabile all’acqua e all’aria. Sono<br />

opere, pertanto, che denunciano un alto tasso di<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


42<br />

43<br />

LS<br />

degrado: hanno armature ossidate e la perdita<br />

del cosiddetto copriferro. Ma c’è di più: pilastri<br />

e piloni realizzati in quel periodo storico, poiché<br />

sono stati pensati per resistere alle sole sollecitazioni<br />

gravitazionali, sono poco resistenti alle<br />

sollecitazioni di tipo flessotagliante. Nel caso di<br />

sollecitazioni di origine sismica si avrebbero serie<br />

conseguenze. Alla luce di tutte queste considerazioni,<br />

precisa l’Ing. Gravinese, «è evidente<br />

che le tecniche di rinforzo e di recupero materico,<br />

soprattutto dei pilastri e dei piloni di c.a., sono di<br />

centrale importanza (…). Una soluzione efficace,<br />

offerta dalla tecnica attuale, per risolvere queste<br />

problematiche può essere considerata il microcalcestruzzo<br />

microarmato Aeternum HTE».<br />

Il denso intervento tecnico di Gravinese ha fornito<br />

dati dettagliatissimi. Ci bastino alcuni passaggi:<br />

In merito agli interventi di manutenzione straordinaria<br />

di ponti e viadotti, oltre agli interventi locali,<br />

eseguiamo sempre più spesso interventi di<br />

miglioramento sismico e, più raramente, di adeguamento<br />

sismico. In merito all’adeguamento sismico<br />

dei ponti esistenti, devo dire che molte volte<br />

si tratta di interventi estremamente costosi,<br />

come dimostrano i lavori in corso sull’importante<br />

Viadotto “Molise II” lungo la S.S. n. 647 “Fondo<br />

Valle Biferno”. In questo quadro, l’introduzione<br />

da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici<br />

delle “Linee Guida per la classificazione e gestione<br />

del rischio, la valutazione della sicurezza<br />

ed il monitoraggio dei ponti esistenti” pone delle<br />

difficoltà - a mio giudizio - insuperabili per gli<br />

enti gestori più piccoli e, forse, anche per alcune<br />

regioni; con la conseguenza che sia gli enti locali<br />

minori sia le regioni, saranno costretti a trasferire<br />

ulteriori strade alla gestione di Anas che dovrà<br />

farsi trovare pronta».<br />

Le Iniziative<br />

«Per quanto riguarda il microcalcestruzzo armato,<br />

in questo caso stiamo parlando dell’Aeternum<br />

HTE, viene caratterizzato a livello di scheda tecnica<br />

oppure in prove ministeriali con una resistenza<br />

a compressione che risulta essere la massima<br />

attualmente disponibile e utilizzabile per normativa:<br />

stiamo parlando di 100/115 MPa, ovvero di<br />

una resistenza caratteristica cilindrica di 1.000<br />

kg/cm², o equivalentemente di una resistenza<br />

caratteristica cubica di 1.150 kg/cm². Le prove<br />

condotte da Teckna Chem dicono che il materiale<br />

arriva a 1500 kg/cm² di resistenza. Diciamo che<br />

riesce a prendere la massima premialità normativa,<br />

ma oltre i 115 MPa non è possibile utilizzarlo<br />

da un punto di vista progettuale. Poi abbiamo<br />

una resistenza a trazione pura che normalmente<br />

non trovate nei calcestruzzi ordinari». L’Aeternum<br />

HTE, ha precisato Gravinese, «assicura grandi<br />

performance in diversi ambiti applicativi: nella<br />

prefabbricazione, dove le tensioni richieste sono<br />

enormi, o dove si possono eliminare o ridurre le<br />

armature e quindi si ha la possibilità di produr-<br />

re traversine per i binari ferroviari, ricoprimenti<br />

a guscio di gallerie, cioè un’infinità di prodotti<br />

che possono essere prodotti dall’industria tramite<br />

stampaggio. Terreno d’impiego ideale dell’Aeternum<br />

HTE è nell’ambito dell’ingegneria sismica,<br />

in quanto può essere utilizzato per lavorare<br />

in campo plastico e quindi per smaltire energia<br />

sismica in ingresso».<br />

Alcuni passaggi dell’intervento dell’Ing Paolo<br />

Mannella, della Direzione Operation e Coordinamento<br />

Territoriale Ponti, Viadotti e Gallerie, di Anas.<br />

Ciclopico impegno<br />

Con il proprio intervento, dal titolo “Vigilanza e<br />

monitoraggio dei ponti in gestione Anas”, l’Ing.<br />

Paolo Mannella, della Direzione Operation e Coordinamento<br />

Territoriale Ponti, Viadotti e Gallerie di<br />

Anas, ha illustrato l’avventura vissuta da Anas negli<br />

corso degli ultimi dieci anni: «Un decennio che<br />

ci ha visti particolarmente impegnati nella manutenzione<br />

dei ponti in gestione, per garantire la sicurezza<br />

di un patrimonio vastissimo e bisognoso di<br />

molti interventi, di moltissimi fondi e sicuramente<br />

di prodotti come quello presentato oggi in questo<br />

convegno, capaci di assicurare <strong>maggio</strong>re durabilità<br />

alle nostre opere».<br />

Alcuni dati possono rendere l’idea del ciclopico impegno<br />

che Anas si trova a dover sostenere: «L’azienda<br />

gestisce un patrimonio di oltre 36 mila chilometri<br />

di strade, tale rete - già di per sé molto<br />

estesa - continua ad espandersi in quanto le Province<br />

e le Regioni seguitano a trasferire ad Anas<br />

ulteriori strade da gestire. Negli anni più recenti<br />

anche il Piemonte, la Lombardia e l’Emilia Romagna<br />

hanno trasferito ad Anas la gestione di migliaia<br />

di chilometri di strade ricche di ponti, viadotti e<br />

gallerie. Sulla nostra rete si muove l’economia del<br />

Paese, che vede 400.000 veicoli merci al giorno<br />

e otto milioni di passeggeri. Ci troviamo ormai a<br />

gestire quasi 19.000 ponti, viadotti e sovrappassi<br />

(un numero destinato inesorabilmente a crescere),<br />

e più di 2.000 gallerie, il numero più alto di<br />

gallerie gestite da una singola azienda in Europa.<br />

Il software Tekna Struct<br />

L’Ing. Giovanni Di Sciascio ha illustrato Tekna<br />

Struct, il nuovo software, messo a disposizione<br />

da Tekna Chem, per il progetto di rinforzo di travi<br />

e pilastri in c.a. mediante incamiciatura con il<br />

microcalcestruzzo microarmato Aeternum HTE.<br />

Tekna Struct è in grado di eseguire le verifiche<br />

alle sollecitazioni di pressoflessione (N, M) e taglio<br />

(V) previste dal DM 17/01/2018 per le sezioni<br />

in c.a. Rettangolari, a T, ad L e circolari degli<br />

edifici esistenti, nelle condizioni ante-intervento<br />

e post-intervento. Il programma elabora domini<br />

di resistenza, diagrammi momento-curvatura,<br />

consentendo l’esportazione dei tabulati ottenuti<br />

e la generazione della relazione di calcolo. Tekna<br />

Struct integra procedure innovative, in grado di<br />

gestire l’analisi per fasi, vale a dire l’applicazione<br />

del rinforzo su una sezione esistente precaricata),<br />

e di controllare le tensioni tangenziali di<br />

aderenza tra il microcalcestruzzo Aeternum HTE<br />

e il substrato esistente.<br />

Di Sciascio ha poi illustrato, con profusione di<br />

dottrina, tre esempi applicativi in cui sono emersi<br />

i vantaggi derivanti dall’impiego del microcalcestruzzo<br />

Aeternum HTE negli interventi di ripristino/rinforzo:<br />

notevoli incrementi di resistenza<br />

e duttilità degli elementi in c.a., pur con spessori<br />

applicati contenuti e armature integrative ridotte<br />

o assenti, grazie alla elevata resistenza a trazione<br />

dell’Aeternum HTE.<br />

Dura secoli e costa il giusto<br />

La cosa fondamentale da capire, oggi, secondo<br />

il Geom. Gianluigi Pesenti, Direttore Commerciale<br />

delle Imprese Pesenti, è che per produrre<br />

certi calcestruzzi antiritiro, quasi totalmente impermeabili<br />

o ad alta resistenza si deve sostene-<br />

Alcuni passaggi dell’intervento dell’Ing. Giovanni Di Sciascio, Progettista e Sviluppatore Software della Di<br />

Sciascio srl, in cui è illustrato il nuovo software Tekna Struct proposto da Tekna Chem.<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


c<br />

44<br />

re un costo che ha un’incidenza a m 3 di prodotto<br />

di circa novanta euro in più rispetto al costo per<br />

produrre un calcestruzzo standard. «E qui apro<br />

una piccola parentesi», dice Pesenti: «I progettisti<br />

possono fare la differenza sull’opera finale.<br />

Se essi mettessero a capitolato che si debba utilizzare<br />

l’AeternumCAL, di Tekna Chem, o un altro<br />

prodotto di qualità (pur considerando che, ad<br />

oggi, non esiste un calcestruzzo di qualità superiore<br />

all’AeternumCAL) anche le imprese nei propri<br />

preventivi lo indicherebbero, evitando sorprese<br />

all’utilizzatore finale».<br />

Ma quali sono i tangibili vantaggi offerti dall’impiego<br />

dell’AeternumCAL, la tecnologia pienamente<br />

consolidata messa a punto da Tekna Chem, a<br />

cui fa riferimento il Geom. Pesenti? Il prodotto,<br />

nato nel 2004 da un lungo, rigoroso e avanzato<br />

percorso di ricerca, e realizzato con il compound<br />

Aeternum (Aeternum è un compound, non è un<br />

additivo, e dal “concetto” Aeternum nasce anche<br />

Aeternum HTE), assicura la totale impermeabilità,<br />

il doppio delle resistenze (rispetto a un calcestruzzo<br />

ordinario) ed è ecosostenibile, perché<br />

ha una durata plurisecolare. Un manufatto realizzato<br />

con Aeternum garantisce, infatti, una vita<br />

utile che può andare anche ben oltre i 250 anni!<br />

«Il tutto a un costo di venti euro in più al m 3 (non<br />

di novanta) rispetto a un tradizionale calcestruzzo»,<br />

precisa opportunamente il Geom. Pesenti.<br />

«Noi, come Imprese Pesenti, lo stiamo usando su<br />

larga scala. In due anni abbiamo fornito e realizzato<br />

oltre 700 mila m 2 di strutture per la logistica.<br />

Se l’avessimo utilizzato anche in precedenza,<br />

avremmo certamente ottenuto una <strong>maggio</strong>re<br />

durabilità nel tempo delle pavimentazioni soggette<br />

ad usure elevate, ma, soprattutto, avremmo<br />

contribuito a ridurre notevolmente le future<br />

emissioni di CO2 in atmosfera derivanti dalle<br />

attività di demolizione e di rifacimento (considerando<br />

la durata media di vita del calcestruzzo<br />

di 60 anni)». nn<br />

Un passaggio dell’intervento del Geom. Gianluigi<br />

Pesenti, Direttore Commerciale delle Imprese Pesenti.<br />

L’ultimo nato dalla fucina Tekna Chem: l’Aeternum HTE<br />

Aeternum HTE è uno speciale micro-calcestruzzo fibrorinforzato costituito<br />

da aggregati quarziferi (con diametro massimo di 6 millimetri) di elevata<br />

purezza e un compound di additivi che permettono un’ottima reologia<br />

in assenza di ritiro e di permeabilità. Con l’aggiunta dell’acqua assume le<br />

caratteristiche di un micro-calcestruzzo autolivellante – colabile, a ritiro<br />

compensato, non segregabile, privo di bleeding, con alte resistenze meccaniche<br />

iniziali e finali, impermeabile, durevole, con elevata adesione ai<br />

ferri d’armatura, alle parti metalliche ed al calcestruzzo.<br />

La tecnologia Aeternum ® HTE UHPFRCC (Ultra High Performance Fiber<br />

Reinforced Cementitious Composites) rappresenta un’evoluzione formulativa<br />

degli HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concretes);<br />

i prodotti appartenenti a questa tecnologia uniscono elevati valori di<br />

resistenze meccaniche (resistenza caratteristica cilindrica a compressione<br />

pari a 100 MPa) con ottimali valori di duttilità (Classe di tenacità<br />

14d ed Energia di Frattura 15.000-35.000 N/m) e di resistenza a trazione<br />

pura ≥ 9 MPa.<br />

Grazie alla propria elevata resistenza a compressione, associata ad una<br />

non trascurabile resistenza a trazione, il microcalcestruzzo microarmato<br />

Aeternum HTE, ultimo nato dalla fervida ricerca Tekna Chem, costituisce<br />

una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi, perché<br />

permette di aumentare notevolmente le prestazioni di travi e pilastri in condizioni<br />

statiche e sismiche con spessori applicati contenuti.<br />

L’Aeternum HTE, microcalcestruzzo microarmato ad alta duttilità/tenacità<br />

(classe 14D), che consente l’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato senza<br />

armatura tradizionale, si candida come principale soluzione per gli interventi<br />

sulle strutture e sulle infrastrutture esistenti, in Italia e nel mondo.<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


46<br />

47<br />

LS<br />

Sicurezza<br />

Un approccio del tutto innovativo<br />

Ansfisa, al via le nuove linee guida per la gestione della sicurezza.<br />

Controlli e manutenzione più uniformi su strade e autostrade<br />

Uniformare i processi di controllo<br />

e manutenzione delle<br />

strade e delle autostrade.<br />

È questo l’obiettivo delle nuove<br />

Linee guida emanate da Ansfisa<br />

(Agenzia nazionale per la sicurezza<br />

delle ferrovie e delle infrastrutture<br />

stradali e autostradali) come<br />

riferimento metodologico a supporto<br />

dei gestori stradali nazionali,<br />

responsabili della sicurezza delle<br />

infrastrutture.<br />

Le “Linee guida per la implementazione,<br />

certificazione e valutazione<br />

delle prestazioni dei Sistemi<br />

di Gestione della Sicurezza (SGS-<br />

ISA) per le attività di verifica e<br />

manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali”,<br />

frutto di un articolato iter di consultazione<br />

e confronto con gli operatori, sono state<br />

adottate con il decreto direttoriale del 22 aprile<br />

scorso e sono disponibili sul sito web di Ansfisa<br />

www.ansfisa.gov.it<br />

«Si tratta di un grande risultato – ha detto Domenico<br />

De Bartolomeo, Direttore di Ansfisa -<br />

frutto del lavoro della Direzione per la Sicurezza<br />

delle Infrastrutture Stradali e Autostradali dell’Agenzia<br />

in collaborazione con i gestori e gli ope-<br />

ratori del settore. Con queste linee guida colmiamo<br />

un vuoto normativo e forniamo un utile<br />

strumento per la valutazione e gestione delle<br />

infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione».<br />

«Ansfisa ha definito un riferimento procedurale,<br />

basato sul rischio, per le attività di controllo<br />

della sicurezza per i gestori stradali e autostradali<br />

– ha spiegato Emanuele Renzi, Direttore<br />

della direzione per la sicurezza delle infrastrutture<br />

Stradali e Autostradali di Ansfisa – fornendo<br />

un utile strumento ai Gestori ed al<br />

progressivo avvio delle attività di<br />

riconoscimento da parte dell’Agenzia<br />

degli organismi di parte terza<br />

che provvederanno alla certificazione<br />

dei Sistemi di gestione della<br />

sicurezza».<br />

Alla base delle nuove linee guida,<br />

un approccio alla sicurezza<br />

innovativo e integrato con norme<br />

di ordine generale quali quelle<br />

per i Sistemi di Gestione della<br />

sicurezza dell’ICAO (International<br />

Civil Aviation Organization),<br />

dell’EASA (European Aviation Safety<br />

Agency), dell’ERA (European<br />

Railway Agency) e della Direttiva<br />

europea Seveso III con norme verticali quali<br />

le linee guida Road Infrastructure Safety Management<br />

– RISM sviluppate dall’International<br />

Transport Forum, le Linee guida sui ponti esistenti<br />

del Consiglio superiore dei Lavori pubblici,<br />

adottate dal Ministero delle infrastrutture e<br />

della mobilità sostenibili, le analoghe linee guida<br />

sulle gallerie esistenti, quelle relative al D.lgs.<br />

35/2011(sicurezza delle infrastrutture) e quelle<br />

relative alle gallerie stradali della rete TERN<br />

(D.Lgs 264/2006). nn<br />

Digital twin<br />

La risorsa arriva dalla startup<br />

La ricostruzione 3D di un edificio o di una infrastruttura è sempre<br />

più richiesta. La startup Dron-e è tra le protagoniste del settore<br />

In gergo è chiamata digital twin. Si tratta<br />

dell’esatta riproduzione digitale in 3d di una<br />

struttura fisica. È una pratica che nel campo<br />

dell'ingegneria è fondamentale, perché consente<br />

di rilevare anomalie strutturali, e, di conseguenza,<br />

permette rapidi interventi di riparazione, nonché<br />

di simulare prove di carico e agevolare progetti<br />

di sviluppo.<br />

A occuparsene è una startup di Catanzaro, la<br />

Dron-e: «Siamo stati fra le prime società italiane<br />

a offrire formazione con attestato di pilotaggio per<br />

i droni. Poi abbiamo siglato partnership importanti<br />

fra cui quella con il produttore DJI, che detiene<br />

circa il 90% del mercato mondiale», racconta Antonio<br />

Mazza, direttore tecnico di Dron-e e responsabile<br />

della pianificazione dei progetti. «Ci definiamo<br />

un drone service & solution provider, perché ci<br />

occupiamo di tutto l'ecosistema drone».<br />

Gemello digitale<br />

Alcune grandi imprese clienti, come ad esempio<br />

Anas, Eni o Terna, hanno strutturato reparti interni<br />

dedicati ai droni ma quando c'è bisogno di un'attività<br />

ultra-specialistica si affidano alla piccola socie-<br />

tà calabrese. Ed è quello che è successo all'inizio di<br />

marzo con un drone da meno di dieci chilogrammi<br />

che in volo autonomo ha rilevato le corrette misurazioni<br />

tridimensionali della galleria La Motta Nord,<br />

situata a Stefanaconi nel vibonese. Anas aveva bisogno<br />

di ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti<br />

chiudendo per poco tempo il tratto e disporre<br />

di misurazioni strutturali per valutare eventuali<br />

interventi. In questo modo, Anas si è ritrovata tra<br />

le mani un gemello digitale della galleria. «Un modello<br />

parametrizzato, con la possibilità di generare<br />

ulteriori sottomodelli (architettonico – impiantistico<br />

– strutturale) e l’associazione di un database<br />

da interrogare, contenente informazioni geometriche,<br />

dettagli descrittivi sullo stato di fatto, sulle fasi<br />

di manutenzione e sulla eventuale progettazione»,<br />

sottolinea Dron-e. Essenziale è il Lidar Hovermap<br />

(acronimo di laser detection and ranging) con tecnologia<br />

Slam. Si tratta di un dispositivo basato su<br />

laser che adotta una tecnica di telerilevamento capace<br />

di determinare la distanza di un oggetto o di<br />

una superficie. L'alta frequenza di impulsi laser genera<br />

una nuvola di punti che può essere elaborata<br />

per realizzare un'immagine tridimensionale.<br />

Damiano Diotti<br />

Senza controllo remoto<br />

Un’altra società, l'australiana Emesent, a sua volta<br />

partner di Dron-e, ha sviluppato una linea di Lidar<br />

installabile sui droni dotata anche della componente<br />

Slam che attua "localizzazione simultanea<br />

e mapping" senza il gps. In sintesi, l'ultimo modello<br />

da 1,6 chilogrammi si monta su qualsiasi tipo<br />

di drone, volendo si interfaccia con l'avionica e, di<br />

conseguenza, mentre mappa l'ambiente permette<br />

persino il volo in completa autonomia senza nessun<br />

tipo di controllo remoto.<br />

«È proprio quello che abbiamo fatto con Anas,<br />

poiché in galleria non vi sono i divieti che Enac<br />

normalmente prevede per gli ambienti aperti. Da<br />

sottolineare poi che si parla di un drone dotato<br />

di Lidar con una massa operativa complessiva<br />

al decollo di soli 6,4 chilogrammi e un'autonomia<br />

di circa 30 minuti. Sembra un giocattolo ed<br />

essendo sotto i 25 chilogrammi basta il normale<br />

patentino», sottolinea Mazza. Dron-e oltre a essere<br />

il referente in Italia per Emeset è partner di<br />

Aerodyne Group, il colosso globale delle ispezioni<br />

degli asset per la manutenzione delle infrastrutture<br />

e dell'agricoltura. nn<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


48<br />

49<br />

LS<br />

Nuovi scenari<br />

Il futuro della logistica nel Nord-Ovest<br />

Piemonte, Liguria e Lombardia rafforzano la collaborazione, con il costante<br />

coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili<br />

Una Comunicazione Congiunta delle Regioni<br />

Liguria, Lombardia e Piemonte per il<br />

consolidamento del partenariato della Cabina<br />

di regia e per l’ampliamento delle tematiche<br />

da approfondire, in coerenza con le indicazioni dei<br />

tavoli di confronto con i portatori di interesse, ha<br />

concluso gli Stati generali della logistica del Nord-<br />

Ovest, svoltisi, ad aprile, ad Alessandria, nell’aula<br />

magna dell’Università del Piemonte orientale.<br />

A sottoscrivere il documento sono stati il Presidente<br />

della Regione Piemonte e gli Assessori alle<br />

Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile delle<br />

Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia.<br />

Il punto saliente della Comunicazione delle tre<br />

Regioni è la conferma della volontà di procedere<br />

con la collaborazione e con le iniziative della Cabina<br />

di Regia per la Logistica del Nord-Ovest, con<br />

il costante coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture<br />

e della Mobilità sostenibili, e con l’indizione<br />

periodica di tavoli di confronto con i portatori<br />

di interesse.<br />

In questo modo sarà possibile approfondire ed<br />

ampliare gli ambiti di attenzione alle seguenti<br />

tematiche: trasporto delle merci su strada (sviluppo<br />

e manutenzione della rete infrastrutturale<br />

autostradale e stradale anche attraverso il monitoraggio<br />

degli interventi e dei cantieri, trasporti<br />

eccezionali, servizi al sistema dell’autotrasporto,<br />

parcheggi, sistemi ancillari ai terminali intermodali,<br />

concorrenza e competitività, rispetto delle<br />

regole, digitalizzazione); logistica “green” (mezzi,<br />

carburanti, sistemi organizzativi), nell’ottica<br />

di garantire la sostenibilità per il settore e la sua<br />

compartecipazione agli obiettivi del Green New<br />

Deal europeo; evoluzione del sistema anche mediante<br />

l’incentivazione del trasporto intermodale,<br />

la digitalizzazione e l’automazione, da armonizzare<br />

con il quadro di riferimento nazionale;<br />

l’inserimento della logistica nell’ambito della pianificazione<br />

territoriale e urbanistica tramite l’estensione<br />

del confronto interregionale dal tema<br />

strettamente infrastrutturale a quello del governo<br />

del territorio; l’avvio di un percorso per valutare<br />

la possibilità di promuovere forme di collaborazione<br />

territoriale per il Corridoio Mediterraneo.<br />

Gli interventi<br />

I nuovi scenari della logistica del Nord-Ovest sono<br />

stati approfonditi in una serie di interventi che<br />

hanno allargato lo sguardo della Cabina di Regia<br />

dall’iniziale focus sulle infrastrutture a tutte<br />

le attività della logistica e alle tematiche economiche<br />

e di sostenibilità fino all’importanza dei<br />

servizi, come la digitalizzazione e la formazione,<br />

che vede quest’anno per la prima volta un contributo<br />

specifico. Il Dirigente Generale di ANSFISA<br />

(Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie<br />

e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali),<br />

Pierluigi Navone, ha aggiornato i partecipanti<br />

sulla sicurezza ferroviaria, sottolineando che nei<br />

prossimi anni ci «troveremo ad affrontare un’atti-<br />

vità autorizzativa straordinaria, mai affrontata<br />

prima nel Paese e dall’Agenzia,<br />

direttamente connessa all’accelerazione<br />

impressa dal PNRR ed essenziale ai<br />

fini della buona riuscita del Piano. Si<br />

prevede, entro il 2050, di dovere gestire<br />

un numero di procedimenti autorizzativi,<br />

per i veicoli da attrezzare con<br />

ERTMS, superiore a 2.400 unità. Inoltre,<br />

il PNRR prevede l’introduzione nel<br />

sistema di veicoli ferroviari alimentati<br />

ad idrogeno. In relazione a ciò si configura<br />

un’attività stimata in un numero<br />

di 31 procedimenti autorizzativi».<br />

Francesco Benevolo, direttore RAM,<br />

e Andrea Rosa, del Progetto Fenix, a<br />

cura di LINKS, si sono concentrati sulla<br />

digitalizzazione della logistica, tema<br />

in rapida evoluzione su cui l’intera filiera<br />

deve necessariamente prestare<br />

<strong>maggio</strong>re attenzione rispetto al passato.<br />

In particolare, il progetto Fenix<br />

lavora sulla digitalizzazione dei corridoi<br />

doganali, il riconoscimento automatico<br />

UTI e la pre-compilazione<br />

automatica della documentazione;<br />

sulla pianificazione e ripianificazione<br />

dei trasporti di terra; sul tracciamento<br />

UTI e il reimpiego senza passaggio<br />

dal deposito, sulla localizzazione/<br />

prenotazione parcheggi con mappa e invio informazioni<br />

all’autista e sull’invio composizione treni/lettere<br />

di vettura.<br />

L’internazionalizzazione è stata ben rappresentata<br />

dall’intervento di Cecilia Braun, direttrice del Gruppo<br />

Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT)<br />

Reno-Alpi, che, da Bruxelles, ha risposto alle impellenti<br />

richieste di sostenibilità delle grandi opere<br />

come il Corridoio Reno-Alpi, determinante, nei<br />

prossimi anni, per la logistica del Nord Ovest: «La<br />

revisione delle reti Ten-T – ha sottolineato Cecilia<br />

Braun – punta a rendere i trasporti più sostenibili<br />

in vista dell’obiettivo di neutralità climatica previsto<br />

per il 2050, a promuovere trasporti efficienti,<br />

e senza interruzioni, allo scopo di creare collegamenti<br />

migliori per persone e imprese in tutta Europa,<br />

ad aumentare la resilienza delle TEN-T al<br />

cambiamento climatico e ad altre catastrofi naturali<br />

o antropiche; ad incrementare l’efficienza degli<br />

strumenti di governance del Regolamento TEN-T».<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


50<br />

51<br />

LS<br />

La voce delle regioni<br />

«Il nostro ruolo - dichiara il presidente della Regione<br />

Lombardia Attilio Fontana - è creare le basi<br />

per incentivare il traffico intermodale in un territorio<br />

che considera strategici gli investimenti via<br />

terra e sui porti e trovare il giusto equilibrio tra<br />

le necessità del sistema produttivo e il consumo<br />

del suolo. La logistica è un processo decisionale<br />

che deve coinvolgere vari livelli e il confronto<br />

tra tutti i soggetti interessati, che sono convinto<br />

proseguirà nella massima collaborazione, costituisce<br />

la base indispensabile per attuare strategie<br />

unitarie e sovraregionali in un settore fondamentale<br />

per l’economia». L’assessore lombardo<br />

alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile,<br />

Claudia Maria Terzi: «Il nostro obiettivo è programmare<br />

le azioni in maniera coordinata e sinergica<br />

in un territorio che vanta grandi numeri<br />

nella logistica. Lavorare insieme è l’unico modo<br />

per andare avanti in maniera efficace con interventi<br />

che devono tenere conto dell’intermodalità<br />

e del passaggio dalla strada al ferro».<br />

«Il Piemonte – precisa il presidente della Regione<br />

Piemonte Alberto Cirio - è centrale nel futuro del<br />

Nord Ovest. Lo abbiamo ribadito oggi ad Alessandria,<br />

rafforzando le nostre sinergie con Lombardia<br />

e Liguria su un settore che rappresenta una opportunità<br />

straordinaria. Perché sviluppare la logistica<br />

significa creare posti di lavoro. Nel giro di<br />

qualche anno tutte le merci movimentate in Europa,<br />

da Lisbona a Kiev con la Tav e da Genova a<br />

Rotterdam con il Terzo Valico, avranno un preciso<br />

punto di incontro e sarà in Piemonte». L’assessore<br />

ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte,<br />

Marco Gabusi, afferma: «Il nostro territorio<br />

non è mai stato davvero fermo, ma ora ha<br />

voglia di ripartire e di guardare al futuro. Noi amministratori<br />

dobbiamo affrontare un tema complicato<br />

come la logistica stando bene attenti alle<br />

decisioni che prenderemo, perché condizioneran-<br />

no il futuro delle nostre imprese e della nostra<br />

economia. Dovremo essere bravi e ci sarà spazio<br />

per tutti, in quanto c’è grande condivisione e<br />

unità di intenti tra i soggetti interessati dell’intero<br />

Nord-Ovest».<br />

«Il protocollo che abbiamo firmato oggi - afferma<br />

il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -<br />

e la collaborazione con il Piemonte e la Lombardia<br />

diventano essenziali per i porti liguri e per le<br />

imprese di questi territori. Più si ingrandiscono i<br />

porti, più abbiamo bisogno di terreno alle nostre<br />

spalle per tutta la filiera della logistica. La nuova<br />

Diga del porto di Genova, il nuovo porto di Vado<br />

Ligure, la capacità di carico che stiamo mettendo<br />

nei nostri terminal necessita di una filiera logistica<br />

adeguata. Dobbiamo costruire al più presto<br />

un’infrastruttura di terra che sia competitiva<br />

come l’infrastruttura a mare. Su quest’ultima sia-<br />

mo già partiti, molti terminal stanno aumentando<br />

la propria capacità e i numeri ci dicono che il<br />

mondo e il mercato sono ripartiti. Dobbiamo correre<br />

anche a terra per costruire lo spazio necessario,<br />

sempre con un occhio alla compatibilità».<br />

«La logistica - dichiara l’assessore allo Sviluppo<br />

economico, ai Porti e alla Logistica della Regione<br />

Liguria Andrea Benveduti - è strumento chiave<br />

di coesione del territorio, di movimento e interscambio<br />

delle merci. Dopo due anni di pausa,<br />

a causa dell’emergenza sanitaria, era importante<br />

ripartire con gli Stati generali per un coordinamento<br />

del sistema logistico del Nord-Ovest condiviso<br />

tra Liguria, Lombardia e Piemonte, con uno<br />

sguardo anche verso il Veneto, per una strategia<br />

sovraregionale condivisa che orienti lo sviluppo<br />

logistico, intermodale e trasportistico delle merci.<br />

L’incontro è stato occasione anche per un aggiornamento<br />

da parte del Governo sullo stato di<br />

avanzamento della Zone Logistiche Semplificate,<br />

per cui l’esecutivo si è impegnato a emanare<br />

uno specifico Dpcm che finalmente farà chiarezza<br />

sulla normativa, definendo le procedure di<br />

istituzione, le modalità di funzionamento e la governance,<br />

oltreché le condizioni per l’applicazione<br />

delle misure di semplificazione previste. Una<br />

buona notizia, che fa il paio a quella della nomina<br />

di Massimiliano Bianco quale rappresentante<br />

della Presidenza del Consiglio nel comitato d’indirizzo<br />

della ZLS Porto e retroporto di Genova’. Passaggio<br />

che accelera il percorso per concludere la<br />

fase istruttoria e dare finalmente piena operatività<br />

ai regimi autorizzativi burocratici semplificati<br />

e alle potenziali agevolazioni fiscali, a cui potranno<br />

accedere le imprese rientranti nella area istituita<br />

da decreto Genova». nn<br />

Sistemi di monitoraggio dinamico<br />

La rete principale fa Bimgo<br />

Anas e concessionari autostradali ricevono le risorse del Pnc<br />

Per migliorare la sicurezza di ponti, viadotti<br />

e tunnel, sulla rete viaria nazionale principale<br />

sono destinati 450 milioni di euro del<br />

Piano nazionale complementare (Pnc) per realizzare<br />

e implementare i sistemi di monitoraggio<br />

dinamico che consentono il controllo da remoto.<br />

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità<br />

sostenibili, Enrico Giovannini, secondo quanto si<br />

legge in una nota ufficiale, ha firmato il decreto<br />

che assegna le risorse all’Anas e ai concessionari<br />

autostradali, ripartite per le diverse annualità:<br />

25 milioni di euro per il 2021, per l’anno in corso<br />

sono previsti 50 milioni, mentre 100 milioni sono<br />

destinati per ciascuno degli anni 2023, 2024 e<br />

2025, oltre a 75 milioni per il 2026.<br />

Adozione del modello Bim<br />

I programmi che vengono finanziati devono garantire<br />

l’attuazione di un sistema integrato di censimento,<br />

classificazione e gestione dei rischi per<br />

12 mila opere d’arte realizzate lungo la rete stradale<br />

principale, di cui 6.500 dovranno essere dotate<br />

dell’apposita strumentazione per il monitoraggio<br />

dinamico con controllo da remoto e per la<br />

gestione della sicurezza in modo strutturale e attraverso<br />

un processo che prevede l’analisi della<br />

rete, i sopralluoghi, la gestione del sistema digitalizzato,<br />

la classificazione delle priorità e l’attuazione<br />

degli interventi. Le risorse possono essere<br />

a cura della redazione<br />

anche utilizzate per la realizzazione o l’implementazione<br />

delle sale di controllo per la verifica da<br />

remoto delle strutture. Inoltre, per 200 di esse<br />

dovrà essere adottato il modello Bim (Building information<br />

modeling), che consente la rappresentazione<br />

digitale delle caratteristiche sia fisiche sia<br />

funzionali dell’opera. I concessionari autostradali<br />

dovranno elaborare i rispettivi piani di intervento,<br />

con l’elenco delle opere soggette al monitoraggio<br />

dinamico, che saranno sottoposti all’approvazione<br />

del Mims (ministero delle Infrastrutture<br />

e della mobilità sostenibili), sentita l’Agenzia nazionale<br />

per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture<br />

stradali e autostradali (Ansfisa). nn<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


52<br />

53<br />

LS<br />

Logistica 2.0<br />

Trasporti hyperveloci<br />

con il super treno da 1.200 all’ora<br />

Al via il bando di Hyper Transfer, il sistema di trasferimento alla velocità<br />

del suono di merci e in un futuro di persone, sostenibile e a basso consumo di energia<br />

Partnership<br />

Trasporto e mobilità più sicuri<br />

ERTICO-ITS Europa e l’International Road Federation firmano un memorandum d’intesa<br />

Intertraffic Amsterdam ha offerto il palcoscenico<br />

perfetto per segnare l'impegno di ERTI-<br />

CO - ITS Europe e della International Road<br />

Federation (IRF) per un trasporto e una mobilità<br />

più sicuri, più efficienti e più sostenibili. Le<br />

due organizzazioni hanno firmato un memorandum<br />

d'intesa lo scorso 29 marzo ad Amsterdam<br />

per rafforzare ulteriormente la loro collaborazione<br />

e l'azione comune. La partnership assicurerà<br />

un <strong>maggio</strong>re scambio di conoscenze e competenze<br />

ed un dialogo rafforzato su questioni chiave<br />

nel settore dei trasporti e della mobilità. Le due<br />

organizzazioni prevedono di organizzare attività<br />

congiunte per facilitare la collaborazione nelle rispettive<br />

aree di competenza nei sistemi e servizi<br />

di trasporto intelligenti (STI) e di innovazione.<br />

Mobilità sostenibile per tutti<br />

ERTICO-ITS Europe mira a creare servizi e reti di<br />

trasporto più sicuri, più intelligenti e più sostenibili,<br />

sviluppando, promuovendo e distribuen-<br />

Le Iniziative<br />

È<br />

ufficialmente iniziata l’era del trasporto ultraveloce<br />

in Italia. Il 1° aprile è stato infatti<br />

pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per<br />

la procedura di «Partenariato per l’Innovazione»<br />

che permetterà di sperimentare in Veneto Hyper<br />

Transfer, il sistema di trasporto super veloce a guida<br />

vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza<br />

aerodinamica controllata, completamente<br />

sostenibile e a basso consumo di energia. L’avviso<br />

consente a Concessioni Autostradali Venete (CAV)<br />

di individuare l’operatore economico con il quale<br />

instaurare un partenariato finalizzato allo sviluppo<br />

dell’innovativo sistema di trasporto terrestre per<br />

merci e/o persone, come previsto dal protocollo<br />

d’intesa sottoscritto il 16 marzo all’interno di LE-<br />

TExpo, il Salone della logistica e dell’intermodalità<br />

sostenibile di Verona, tra la stessa CAV, la Regione<br />

del Veneto e il Ministero delle Infrastrutture<br />

e della Mobilità Sostenibili.<br />

L’obiettivo è realizzare un sistema di trasferimento<br />

di merci containerizzate e persone attraverso<br />

un tubo nel quale viaggiano capsule isolate<br />

dall’esterno, spinte attraverso sistemi di propulsione<br />

e sospensione garantite dalla lievitazione<br />

magnetica: in questo modo è possibile mante-<br />

nere la differenza di pressione con l’esterno e<br />

raggiungere velocità finora mai sperimentate dai<br />

tradizionali sistemi di trasporto, con punte fino a<br />

1.200 km/ora.<br />

La road map prevedeva la raccolta delle manifestazioni<br />

di interesse da parte dei player internazionali<br />

interessati alla sperimentazione del<br />

progetto entro il 18 <strong>maggio</strong>. In sei mesi poi, gli<br />

operatori prescelti dovranno presentare le proprie<br />

offerte ed entro la fine dell’anno Concessioni<br />

Autostradali Venete avrà individuato il soggetto<br />

(singolo o associato) che, per l’estate 2023, dovrà<br />

presentare uno studio di fattibilità.<br />

Nei successivi due anni CAV prevede di realizzare<br />

i primi chilometri sperimentali, con l’obiettivo di<br />

ottenere la certificazione del sistema. Una volta<br />

ottenuta la certificazione potrà partire la realizzazione<br />

e la conseguente messa in esercizio della<br />

prima tratta commerciale. «Ci stiamo lavorando<br />

da due anni», spiega la Presidente Luisa Serato,<br />

«e ora passiamo ai fatti: questo bando è il naturale<br />

approdo di un ragionamento partito dalla necessità<br />

di aumentare la capacità di trasporto del<br />

tratto autostradale tra Padova e Venezia: le proiezioni<br />

di traffico al 2030 rendono obsoleta anche<br />

la quarta corsia a cui stavamo pensando e dunque<br />

abbiamo deciso di esplorare sistemi di mobilità<br />

alternativi al trasporto su gomma».<br />

L’ingegner Ugo Dibennardo, amministratore delegato<br />

di Concessioni Autostradali Venete, delinea<br />

così le potenzialità del progetto di ricerca e sviluppo<br />

inaugurato dalla Società: «Hyper Transfer è di<br />

gran lunga il sistema più conveniente, sostenibile<br />

e sicuro che oggi la tecnologia applicata alla logistica<br />

può offrire: toglierà gran parte del traffico<br />

pesante dall’autostrada, aumenterà la capacità di<br />

trasporto delle merci, con tempi di trasferimento<br />

ridottissimi e con costi più bassi del trasporto<br />

tradizionale, a tutto vantaggio dell’economia<br />

del territorio, oltre che dell’ambiente, visto che il<br />

sistema è energeticamente indipendente». nn<br />

do servizi di mobilità intelligenti attraverso una<br />

piattaforma di azione multi-stakeholder. La missione<br />

dell'IRF è quella di promuovere lo sviluppo<br />

di rete stradali che consentano l'accesso ad<br />

una mobilità sostenibile per tutti. Tutto questo<br />

sarà fatto attraverso la costituzione di partenariati<br />

multi-stakeholder, l’assistenza ai paesi nello<br />

sviluppo delle capacità necessarie e l'accesso alle<br />

migliori pratiche e soluzioni industriali. Entrambe<br />

le organizzazioni servono un'ampia gamma di<br />

organizzazioni e attori del settore pubblico e pri-<br />

vato dell'industria stradale e dei<br />

trasporti. Insieme, estendono la<br />

loro rete globale per lo scambio<br />

di informazioni e competenze e forniscono una<br />

piattaforma per la prossima generazione di leader<br />

dei trasporti.<br />

«ERTICO accoglie con favore questa nuova partnership<br />

con l'International Road Federation in<br />

quanto favorirà <strong>maggio</strong>ri sinergie e permetterà<br />

alle due organizzazioni di condividere le conoscenze<br />

che entrambi hanno acquisito in quando<br />

leader nel settore», ha affermato Joost Vantomme,<br />

CEO di ERTICO. «Siamo davvero lieti di aver<br />

stabilito questa collaborazione che promuoverà<br />

l'introduzione di STI e soluzioni di mobilità sostenibile<br />

e non vediamo l'ora di progettare un piano<br />

d'azione condiviso con IRF»!<br />

«Noi dell'IRF siamo lieti di vedere questo partenariato<br />

passare al livello superiore. La trasformazione<br />

che il nostro settore deve affrontare<br />

richiede un'azione ben coordinata e una buona<br />

dose di pensiero innovativo», ha dichiarato Susanna<br />

Zammataro, direttrice generale dell'IRF.<br />

«Mettendo insieme la rete e le competenze delle<br />

nostre organizzazioni, siamo ben attrezzati<br />

per spingere avanti l'innovazione per una mobilità<br />

più sostenibile». Per ulteriori informazioni:<br />

www.irfnet.ch nn<br />

Le Iniziative<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


54<br />

Eventi<br />

Il settore stradale in Africa meridionale<br />

www.sgpcreativa.it<br />

La settima Conferenza Regionale per l’Africa<br />

Con il tema “Connettere l’Africa attraverso<br />

strade intelligenti, sicure e resilienti”<br />

le tre organizzazioni leader ospiteranno<br />

la settima Conferenza Regionale per l’Africa<br />

e il Seminario Internazionale PIARC sulle<br />

strade rurali e la sicurezza stradale a Città del<br />

Capo, Sudafrica, dal 18 al 20 ottobre 2022.<br />

Le conferenze regionali africane della SARF<br />

(South African Roads Federation) sono state<br />

prodotte con successo su base regolare dal<br />

1988 e sono riconosciute come uno degli eventi<br />

di punta per il settore stradale in Africa meridionale.<br />

Hanno guadagnato un più ampio riconoscimento<br />

a livello globale da quando sono<br />

stati co-ospitati dalla International Road Federation<br />

(IRF) e PIARC (World Road Association).<br />

Oltre 420 delegati e 35 espositori hanno partecipato<br />

all’ultimo evento a Durban nel 2018.<br />

Sotto il tema generale della conferenza, questa<br />

edizione del 2022 esaminerà le seguen-<br />

ti questioni: determinazione del fabbisogno<br />

di strade e dei meccanismi di finanziamento;<br />

preservare il patrimonio stradale dell’Africa;<br />

trasporto sicuro ed efficiente su strada; pratiche<br />

innovative per ottimizzare le reti stradali;<br />

strade e ambiente; il ruolo delle strade<br />

a basso volume nella connettività rurale;<br />

sviluppo delle capacità nel settore stradale.<br />

Centinaia di proposte per presentazioni sono<br />

già state ricevute da tutto il mondo e il comitato<br />

organizzativo è al lavoro per finalizzare<br />

il programma. Le iscrizioni sono già aperte!<br />

Per <strong>maggio</strong>ri informazioni e registrazioni:<br />

https://sbs.co.za/sarf2022/ nn<br />

100%<br />

RISPETTO<br />

DELL’AMBIENTE<br />

Formazione<br />

L’importanza del crash investigation<br />

Due nuovi corsi sull’investigazione degli incidenti<br />

ZERO EMISSIONI<br />

RISPARMIO ENERGETICO<br />

RECUPERO TOTALE DEL FRESATO<br />

Nell’ambito della loro collaborazione, l’International<br />

Road Federation e il Qatar<br />

Transportation and Traffic Safety Centre<br />

(Università del Qatar) stanno organizzando due<br />

nuovi corsi in materia di “Crash Investigation”.<br />

Il primo corso (introduttivo), della durata di tre<br />

giorni, si svolgerà in presenza presso l’Università<br />

del Qatar, a Doha, dal 21 al 23 <strong>maggio</strong> 2022.<br />

Il secondo corso (livello approfondito) avrà luogo<br />

in settembre. Attraverso il corso introduttivo,<br />

ai partecipanti viene insegnata l’importanza del<br />

crash investigation e il suo impatto sulla sicurezza<br />

stradale. Varie le tematiche coperte: dalla causalità<br />

degli incidenti, alle indagini sugli incidenti<br />

e all’attuazione di interventi correttivi per ridurre<br />

al minimo i rischi di incidenti. Alla fine del corso, i<br />

partecipanti saranno capaci di comprendere l’importanza<br />

di un’indagine efficace sugli incidenti e<br />

il suo impatto sulla sicurezza stradale, di padro-<br />

neggiare le metodologie di indagine post-incidente,<br />

di identificare le prove che aiutano a determinare<br />

i fattori che contribuiscono all’incidente,<br />

di usare formule per determinare la velocità minima<br />

e di muovere i primi passi con formule che<br />

trattano questioni di tempo e distanza.<br />

Numero limitato di posti disponibili per il corso.<br />

Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate<br />

su www.irfnet.ch nn<br />

BITEM S.r.l<br />

BITEMULSION R<br />

LINEA EMULSIONI SPECIFICHE PER ECOBASI E IL RECUPERO A FREDDO DEL FRESATO<br />

Le Iniziative<br />

41122 MODENA - Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202 - Fax +39 059 2860310<br />

www.bitemsrl.com<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


56<br />

57<br />

LS<br />

Rimozione e scarifica del calcestruzzo<br />

Mantenere le gallerie<br />

nel migliore stato di forma<br />

Le fresatrici per profilatura Simex intervengono con rapidità e precisione<br />

nell’asportazione controllata del conglomerato cementizio.<br />

Come dimostra l’intervento nel tunnel dell’A1 a Barberino del Mugello<br />

a cura della redazione<br />

è il Paese che vanta il numero più<br />

alto di gallerie stradali in Europa. Le gallerie<br />

sono infrastrutture che necessita-<br />

L’Italia<br />

no di una costante manutenzione per far fronte<br />

a problemi di varia natura quali fessurazioni, infiltrazioni<br />

e, in generale, ammaloramenti dei materiali<br />

costitutivi, che ne determinano un progressivo<br />

indebolimento strutturale. Gli agenti esterni,<br />

come acqua e anidride carbonica, innescano processi<br />

di corrosione che nel tempo possono creare<br />

seri problemi di fessurazione del calcestruzzo armato,<br />

rendendo inevitabili interventi di bonifica<br />

e ripristino. I progetti di messa in sicurezza della<br />

rete delle gallerie possono prevedere diversi livelli<br />

di intervento, a seconda delle necessità riscontrate:<br />

dalla sistemazione dei marciapiedi, all’adeguamento<br />

degli impianti, fino al risanamento dei<br />

piedritti e della calotta.<br />

In tal senso, Simex offre attrezzature specifiche<br />

per la rimozione e la scarifica del calcestruzzo, su<br />

superfici verticali o inclinate, tramite la gamma<br />

di fresatrici per profilatura MP, che si compone di<br />

3 diversi modelli con tamburi fresanti da 1.000,<br />

800 e 600 millimetri, per escavatori dai 14 a 40<br />

tonnellate. Nello specifico, la fresatrice MP 600,<br />

di recentissimo inserimento in gamma, può essere<br />

equipaggiata anche con una sola ruota d'appoggio,<br />

ideale per le applicazioni in cui l'ingombro<br />

del telaio deve essere ridotto al minimo. La<br />

gamma MP garantisce una profondità di fresatura<br />

costante, regolata dalle ruote laterali e dal dispositivo<br />

di allineamento a parete, che permette<br />

di seguire perfettamente il profilo della superficie<br />

su cui si sta lavorando.<br />

Una fresatrice per profilatura Simex MP 800 è<br />

stata impiegata nell’asportazione degli strati ammalorati<br />

di calcestruzzo, all’interno delle gallerie<br />

che compongono il tratto autostradale dell’A1, direzione<br />

Firenze, all’altezza di Barberino del Mugello.<br />

La profondità e uniformità della scarifica<br />

sono state assicurate grazie alle ruote laterali,<br />

che hanno permesso di seguire il profilo della galleria<br />

dalla calotta e lungo i piedritti, fino a terra.<br />

Nella galleria si era manifestato un ammaloramento<br />

diffuso del calcestruzzo del rivestimento,<br />

con presenza di fessure e nidi di ghiaia conseguenti<br />

alle numerose infiltrazioni di acqua. La<br />

rimozione delle porzioni danneggiate ha seguito<br />

una pianificazione logica a seconda del grado di<br />

danneggiamento del materiale.<br />

Nei punti più asciutti, dove il problema era legato<br />

al solo degrado del calcestruzzo, la scarifica è<br />

stata di pochi centimetri, fino a raggiungere i 5-6<br />

centimetri nei punti in cui è stata riscontrata umidità<br />

ed evenienza d’acqua. Il successivo ripristino,<br />

infatti, tiene conto del tipo di danneggiamento<br />

pregresso: dopo la scarifica di superfici asciutte è<br />

sufficiente impiegare delle malte per ridare la giu-<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


58<br />

F1250CS – LA PRIMA FINITRICE DYNAPAC<br />

RADIOCOMANDATA<br />

sta consistenza, mentre in presenza di infiltrazioni,<br />

dopo l’asportazione, è necessario installare anche<br />

delle membrane drenanti in modo tale che l’umidità<br />

e l’acqua in eccesso vengano convogliate in<br />

apposite canalette. In strade ad alta percorrenza<br />

la rapidità di esecuzione dei lavori è fondamentale,<br />

specialmente in ambito montano, in quanto la<br />

deviazione temporanea della viabilità su percorsi<br />

alternativi, spesso tortuosi e non agevoli, crea<br />

non pochi disagi agli utenti della strada.<br />

La fresatrice per profilatura MP 800 ha garantito<br />

una asportazione rapida a spessore predefinito,<br />

mantenendo la profondità di scarifica constante,<br />

grazie ai due motori idraulici a pistoni che generano<br />

43,8 kilo Newton di potenza. Accoppiabile a<br />

escavatori da 22 a 40 tonnellate, nel cantiere di<br />

Barberino del Mugello è stata montata su di un<br />

New Holland E215, al posto dell’avambraccio. nn<br />

La nuova finitrice Dynapac F1250CS, grazie ai nuovi comandi intuitivi,<br />

è ancora più semplice da utilizzare in molteplici tipi di applicazioni, tutte<br />

eseguibili con una sola finitrice. Ancora più stabile grazie al nuovo design del<br />

cingolo e più produttiva grazie all’ampia tramoggia dotata di flap anteriore<br />

opzionale, la Dynapac F1250CS è anche disponibile in un’interessante versione<br />

con radiocomando, che rende il luogo di lavoro ancora più sicuro.<br />

Le Iniziative<br />

Dynapac Italia Srl - Bastioni di Porta Nuova 21 - 20121 Milano<br />

Tel 02 89041396 info.italy@dynapac.com www.dynapac.com<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


60<br />

61<br />

LS<br />

Le Iniziative<br />

Nuove soluzioni<br />

Fabrizio Parati<br />

La cava, in località Primosole, a Catania, di proprietà<br />

dell'azienda Ecoin, è stata il perfetto palcoscenico<br />

dell'iniziativa organizzata da Vermeer.<br />

Risparmio di tempo, contenimento<br />

dei costi, aumento della produzione<br />

È tra i metodi più efficaci, più rapidi e più sicuri per la coltivazione delle cave<br />

e per gli sbancamenti infrastrutturali. È la tecnologia Terrain Leveler di Vermeer<br />

Colorita ed estrosa vitalità che si è accompagnata<br />

a una precisa e meditata esperienza<br />

conoscitiva delle macchine attraverso un'analisi<br />

sul terreno condotta con una sistematicità<br />

lodevole. È questa la sintesi dell'iniziativa, che si è<br />

tenuta il 7 e l'8 aprile 2022, promossa da Vermeer,<br />

a cui «<strong>leStrade</strong>» ha partecipato. Con noi, specialisti<br />

da tutto il mondo si sono incontrati in Sicilia, tra<br />

Catania e Lentini, nei “nivei” spazi della Cava Pri-<br />

mosole, di proprietà della società Ecoin, di Catania.<br />

Spazi allestiti, per l'occasione, con aree d'accoglienza<br />

e di ristoro per gli ospiti e con postazioni<br />

dedicate ai workshop tecnici. Le prove pratiche<br />

delle macchine, condotte per due intere giornate,<br />

associate a sessioni teoriche di approfondimento<br />

tecnico, hanno configurato in modo eloquente<br />

il quadro dei pregi delle protagoniste, vale a dire<br />

due frese Vermeer: la Terrain Leveler T1055III,<br />

con allestimento “chain drive”, e la Terrain Leveler<br />

T1255III, con allestimento “direct drive”, e con<br />

il sistema d'abbattimento delle polveri “Vacuum”.<br />

Le apprezzate novità<br />

Il sistema Terrain Leveler è espressione di una tecnologia<br />

apprezzata e consolidata, nata da diversi<br />

anni, e che nell'ultimo decennio ha trovato sempre<br />

più campi di applicazioni: movimento terra, colti-<br />

vazione di cave, sbancamenti per lavori stradali e<br />

ferroviari. Ma, nella due giorni in Cava Primosole,<br />

si è avuta occasione di vedere, per la prima volta in<br />

Italia, una Terrain Leveler T1255III arricchita con<br />

gli ultimi ritrovati della ricerca Vermeer, che aprono<br />

un nuovo mondo: dal sistema GPS/laser integrato,<br />

che accresce ulteriormente la linearità della<br />

lavorazione, al dispositivo “vacuum” per l'abbattimento<br />

automatico del 95% delle polveri generate<br />

durante i processi di lavoro. Con il “vacuum”,<br />

che richiede una bassa frequenza della manutenzione<br />

ordinaria (ogni 1.000 ore circa), si elimina<br />

anche la gravosa operazione di rifornire le cisterne<br />

di acqua dei sistemi che vorrebbero essere ad<br />

esso alternativi: i kit di nebulizzazione. L'efficacia<br />

di questi ultimi, tra l'altro, in caso di clima avverso,<br />

può essere ampiamente ridotta.<br />

Nell'area prove, durante le sessioni di lavoro dimostrative,<br />

l'uso delle due macchine ha persuasivamente<br />

evidenziato i plurimi vantaggi che il sistema<br />

La Terrain Leveler T1255III (a sinistra nell’immagine) e la Terrain<br />

Leveler T1055III (a festra). Si nota in modo evidente, dal confronto<br />

tra le due macchine, quanto la T1255III, grazie al proprio sistema<br />

“vacuum” di abbattimento delle polveri, lavori in modo “pulito”.<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


62<br />

63<br />

LS<br />

Terrain Leveler di Vermeer permette di ottenere<br />

nella coltivazione delle cave, in rapporto ai metodi<br />

tradizionali per mezzo dell'uso di esplosivi e di<br />

martelloni, e nei lavori di sbancamento per la costruzione<br />

di infrastrutture.<br />

La prima macro distinzione necessaria: la tecnologia<br />

“chain drive” (catena), presente sulla Terrain<br />

Leveler T1055III, si identifica con un gruppo fresante<br />

a trasmissione a catena che consente di scavare<br />

pareti verticali a filomuro, mentre la più recente<br />

tecnologia “direct drive” (di cui si avvantaggiava<br />

la Terrain Leveler T1255III da noi vista al lavoro in<br />

cava) è data da un gruppo fresante a trasmissione<br />

idrostatica diretta capace di assicurare una <strong>maggio</strong>re<br />

potenza sul tamburo (il motore idrostatico<br />

è montato a lato del rullo). Tra le due macchine ci<br />

sono anche altre differenze, a partire dalla di motorizzazione.<br />

La T1255III, che pesa 120 tonnellate,<br />

ha un motore Caterpillar da 600 CV e consumi che<br />

si attestano tra gli 80 e i 100 litri/ora. L'altra, invece,<br />

cioè la più piccola T1055III, disponibile esclusivamente<br />

con la trasmissione a catena, ha un motore<br />

da 400 CV, e pesa 70 tonnellate. Altre differenze:<br />

il tamburo, la parte fresante della macchina stesa,<br />

sulla T1055III è largo 3,20 metri, mentre quello<br />

della T1255III è di 3,60 metri, per una profondità<br />

massima di 70 centimetri a passata.<br />

I cantieri in Italia e nel mondo<br />

Partiamo subito dall'illustrare i vantaggi offerti dalle<br />

due Vermeer, precisando che - se pure ce ne<br />

fosse bisogno - trovano fondamento anche in ar-<br />

Pierluigi Lelli, Presidente di Vermeer Italia.<br />

«Sono state due giornate interessanti sia per noi sia per la clientela e la potenziale clientela che ha partecipato<br />

alla nostra iniziativa a Catania. Abbiamo registrato una partecipazione interessante sia dal punto<br />

di vista dell’utilizzatore finale sia dal punto di vista delle istituzioni (quali i settori minerari delle varie regioni).<br />

L’iniziativa si è dimostrata particolarmente interessante anche per noi, perché attraverso l’occasione<br />

di un ulteriore contatto con il cliente che sta utilizzando questa macchina in questa cava abbiamo<br />

imparato qualche cosa di più a livello pratico. Questo è stato un vero banco di prova per avere un ulteriore<br />

riscontro sulla validità della tecnologia Terrain Leveler. Quel che è stato importante è che il cliente che<br />

usa la macchina [l’azienda Ecoin] abbia parlato agli ospiti in visita fornendo dei dati molto interessanti.<br />

E ancor più interessanti perché forniti non da chi le macchine le vende, ma da chi se ne serve quotidianamente.<br />

È stata significativa, ad esempio, l’esposizione del confronto tra il costo al m 3 che si ha con<br />

l’utilizzo dei mezzi tradizionali e il costo, ben più vantaggioso, ottenuto dall’uso delle nostre macchine».<br />

Le Iniziative<br />

gomentazioni coralmente suffragate dalle testimonianza<br />

più autorevoli, vale a dire da diversi casi<br />

di applicazioni, in America Latina (Cile e Brasile),<br />

ma anche più vicino a noi: ad esempio, nel cantiere,<br />

durato tre anni, per l'allargamento, da tre a<br />

quattro corsie, per una lunghezza di 4,5 chilometri,<br />

della S.S. 172 dei Trulli, a Martina Franca, in<br />

provincia di Taranto (ente appaltante, Anas), oltre<br />

alla costruzione di cinque rotatorie. Nel cantiere<br />

pugliese l'obiettivo era lo sbancamento e la riduzione<br />

di banchi rocciosi (anche molto compatti) e<br />

alti tra i 12 e i 15 metri, con conseguente reimpiego<br />

del materiale prodotto per la formazione di rilevati<br />

per il raggiungimento della quota necessaria<br />

per la formazione della nuova corsia stradale. La<br />

richiesta della committenza: operare la frantumazione<br />

del materiale nell'area di lavoro, per evitare<br />

il trasporto ad un campo base e il successivo ritorno<br />

in cantiere per la posa in opera. La scelta, proposta<br />

dalla società esecutrice (ATI Bulfaro – Murano<br />

Costruzioni Generali) e condivisa con Anas, si<br />

è orientata sulla T1255III Terrain Leveler. Testata<br />

in un campo prove allestito in cantiere, la macchina<br />

Vermeer si è dimostrata in grado di frantumare<br />

il materiale nella pezzatura adeguata a soddisfare<br />

le richieste del capitolato Anas. La T1255III<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


64<br />

65<br />

LS<br />

Le Iniziative<br />

Parte del quadro comandi presente nella<br />

cabina della Terrain Leveler T1255III.<br />

Giorgia Compagni, Sales<br />

and Marketing Assistant,<br />

per Vermeer Italia.<br />

«L’idea era quella di mostrare dal vivo il funzionamento<br />

della tecnologia Terrain Leveler.<br />

L’ambizione era quella, pertanto, di avere uno<br />

spazio che ci permettesse di mostrare tutto<br />

quello che possono fare le nostre macchine.<br />

Catania si è dimostrata la sede ideale per l’evento,<br />

proprio per il tipo di spazio che offre la<br />

cava in località Primosole e per l’esemplare disponibilità<br />

offerta dall’azienda Ecoin (proprietaria<br />

della cava stessa)».<br />

Terrain Leveler di Vermeer ha certificato, anche in<br />

questo esemplare cantiere pugliese, la possibilità<br />

di sostituire, producendo tutti i benefici del caso,<br />

i tradizionali sistemi impiegati per le operazioni di<br />

sbancamento (martellone e lo scavo con gli esplosivi).<br />

Risparmio di tempo, contenimento dei costi,<br />

aumento della produzione, minor numero di mezzi<br />

impiegati in cantiere. E poi benefici ambientali:<br />

il Terrain Leveler può essere utilizzato anche in<br />

prossimità di strade trafficate e di centri abitati,<br />

grazie al già citato sistema (opzionale) di abbattimento<br />

polveri “vacuum”.<br />

Va sottolineato, inoltre, un altro aspetto comune<br />

a molti cantieri, per fare capire un ulteriore beneficio<br />

dato dall'uso della Terrain Leveler: mi riferisco<br />

alla consueta condizione della variabilità del<br />

materiale. Il tipo di roccia e le sue proprietà de-<br />

La cabina<br />

è interamente<br />

sospesa<br />

su ammortizzatori<br />

pneumatici,<br />

ed è silenziosa<br />

e climatizzata.<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


66<br />

Sottocontrollo.<br />

L’area della Cava Primosole<br />

con gli spazi allestiti da Vermeer.<br />

termineranno, infatti, il modo in cui il materiale si<br />

frantuma, in base alle forze di compressione e tensione.<br />

Ed è qui che si esprime appieno il vantaggio<br />

di una consulenza in “tempo reale”, che si modula<br />

sulla natura del materiale per adeguare i parametri<br />

operativi della macchina, offerta dalla competenza<br />

dei tecnici di Vermeer. In base a quelle che<br />

sono le esigenze del cliente, i tecnici specializzati<br />

di Vermeer possono anche ridisegnare la disposizione<br />

degli utensili, personalizzandola sulle necessità<br />

del cliente. Scegliere di lavorare con una<br />

Terrain Leveler significa anche avere sempre al<br />

proprio fianco il provvidenziale supporto del service<br />

Vermeer.<br />

La realizzazione delle virtù delle frese Vermeer non<br />

è esclusivo appannaggio dei lavori di sbancamento,<br />

ovviamente. Gli stessi vantaggi si hanno nella<br />

coltivazione delle cave. Contenimento dei costi<br />

di manutenzione, di gestione, del personale, perché<br />

se si usa una Terrain Leveler l’insieme del parco<br />

macchine per gestire una cava si riduce a pochi<br />

macchinari. Questa tecnologia consente di liquidare<br />

l'uso dell'esplosivo, con il sollievo di evitare procedure<br />

che richiedono grande cautela, alti costi e<br />

complessità varie, e permette anche di eliminare<br />

molti passaggi nella lavorazione del materiale. La<br />

pezzatura del materiale omogenea non richiede il<br />

ricorso alla frantumazione primaria. nn<br />

Le Iniziative<br />

Gaetano Caruso, titolare dell’azienda Ecoin, di Catania.<br />

«La nostra società è un’impresa generale di costruzioni.<br />

Nasce, nel 1995, dall’iniziativa mia e di mio<br />

fratello Emanuele. Non siamo figli d’arte. Abbiamo<br />

iniziato facendo lavori pubblici, mentre ora ci occupiamo<br />

solo di edilizia privata. Il cuore della nostra<br />

attività sono le grandi opere, le infrastrutture, i magazzini,<br />

i piazzali e i parcheggi, di qualsiasi dimensione.<br />

Siamo impegnati anche nella produzione e<br />

commercializzazione di calcestruzzo preconfezionato:<br />

gestiamo due impianti di produzione. Grazie ad<br />

un ampio e variegato parco mezzi di proprietà siamo<br />

in grado di eseguire ogni tipo di intervento: sbancamenti,<br />

bonifica terreni, scavi a sezione, costituzione<br />

di rilevati. L’azienda, che ha 250 dipendenti, tra le altre,<br />

si occupa anche dell’attività mineraria. Gestiamo<br />

tre cave. Una, di materiale vulcanico, che si trova<br />

a Belpasso (CT). Una cava di sabbia. E quella in<br />

cui ci troviamo oggi per l’evento, che è di calcare. Un<br />

materiale della durezza giusta per essere aggredito<br />

dalle frese Vermeer. Questa cava l’abbiamo acquistata<br />

da circa cinque anni. All’inizio, ci siamo serviti<br />

del metodo di coltivazione tradizionale con esplosivo.<br />

Ci siamo resi conto, in seguito, che il mercato ci<br />

chiedeva materiale più raffinato. Due anni fa ci siamo<br />

orientati, pertanto, sulla scelta della tecnologia<br />

Terrain Leveler. È stata una decisione mossa dalla<br />

nostra interna esigenza, certo, ma anche sollecitata<br />

dalla grande disponibilità (associata alla competenza)<br />

di Vermeer. Ci hanno convinti anche portandoci<br />

le macchine in prova e sono stati anche molto<br />

bravi nel formare un nostro operatore. È da un anno<br />

che lavoriamo con questa tecnologia e ci stiamo lavorando<br />

bene».<br />

Georadar e georadar 3D per:<br />

Massicciate ferroviarie<br />

> Mappatura completa degli spessori del ballast<br />

> Rilievo di infiltrazioni, fouled ballast, problemi<br />

di drenaggio…<br />

> Analisi delle anomalie<br />

Strade, autostrade, aeroporti<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura sottoservizi, cavità e scavernamenti<br />

> rilievi pre-scavo, ricerca OBI (UXO)<br />

Gallerie, ponti e viadotti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

Non solo Strade:<br />

il georadar 3D-Radar Kontur con la tecnica<br />

Step-Frequency rileva - in un solo passaggio -<br />

tutte le frequenze: 200-3.000 MHz oppure<br />

30-1.000 MHz.<br />

Caratteristica, oggi, unica sul mercato.<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


68<br />

69<br />

LS<br />

Opere chiave<br />

La grande trasformazione<br />

del Corridoio Jonico<br />

Completa il varo dei viadotti di Satanasso e<br />

Castiglion il Megalotto 3 della Strada Statale<br />

Jonica 106, portando così al 28% il totale<br />

dei lavori realizzati in ben 27 cantieri per la strada<br />

che in Calabria collegherà l’area di Sibari con Roseto<br />

Capo Spulico. Cantieri al lavoro in modo intensivo,<br />

con una produzione che registra circa sei<br />

mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti dal cronoprogramma<br />

dei lavori di contratto, concentrati<br />

sullo scavo di due gallerie naturali, la Trebisacce e<br />

la Roseto 1, rispettivamente di circa 3,5 chilometri<br />

e 1,2 chilometri. Tutto questo per la costruzione di<br />

un’opera, commissionata da Anas, che si configura<br />

come uno degli elementi chiave di trasformazione<br />

a cura della redazione<br />

Lavori in anticipo sul cronoprogramma, oltre 1.500 persone impiegate: sono alcuni<br />

virtuosisimi del Megalotto 3 della S.S. 106, che collega rapidamente Calabria e Puglia<br />

del Corridoio Jonico in una infrastruttura stradale<br />

di grande comunicazione dei litorali ionici della Calabria,<br />

della Basilicata e della Puglia: 38 chilometri<br />

per chiudere un anello tra gli assi autostradali A14<br />

e A2, e mettere in comunicazione i tre versanti costieri<br />

di Jonio, Tirreno e Adriatico attraverso strade<br />

a elevato scorrimento. Tre mari, con le loro città,<br />

gli scambi culturali, gli intensi traffici commerciali<br />

saranno finalmente avvicinati grazie alla realizzazione<br />

dell’ultimo tratto mancante di questa arteria.<br />

Un progetto stradale chiave<br />

L’opera apporterà un beneficio enorme per la<br />

mobilità nelle regioni del Sud, perché da un lato<br />

collega rapidamente la Calabria con la Puglia,<br />

dall’altro, le mette a sistema con le grandi vie<br />

di scorrimento che conducono al Nord. Questo,<br />

in sintesi, il cuore del Megalotto 3 della S.S. 106<br />

Jonica, l’opera del valore di circa 980 milioni di<br />

euro, commissionata da Anas nell’ambito di un<br />

investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro,<br />

che sarà realizzata dal Consorzio Sirjo del Gruppo<br />

Webuild (premiato il 27 gennaio scorso dalla<br />

Cassa Edile di Cosenza per la regolarità, la legalità<br />

e la sicurezza raggiunta nei cantieri).<br />

Siamo al cospetto di un’opera complessa, con i<br />

primi 18 chilometri del tracciato che si sviluppano<br />

lungo la piana di Sibari e i restanti 20 che attra-<br />

versano la catena Appenninica, imponendo lo scavo<br />

di 11 chilometri di gallerie (tra artificiali e naturali)<br />

oltre alla realizzazione di circa 6 chilometri<br />

di viadotti con pile di altezza <strong>maggio</strong>re di 40 metri<br />

e campate lunghe fino a 120 metri. Nei cantieri<br />

i lavori procedono spediti: nel mese di marzo è<br />

stato completato il varo dei viadotti di Satanasso<br />

e Castiglione, e attualmente è in corso lo spostamento<br />

delle trivelle per la costruzione dei pali di<br />

Parco archeologico di Sibari (Cosenza)<br />

Castello di Roseto Capo Spulico (Cosenza)<br />

fondazione dei viadotti della tratta montana. Per<br />

quanto riguarda gli impalcati metallici, sono arrivate<br />

in cantiere 30 mila delle 50 mila tonnellate<br />

complessive di travi di impalcato, mentre tutte le<br />

calotte prefabbricate delle gallerie artificiali sono<br />

state completate e trasportate in cantiere.<br />

L’obiettivo è quello di portare a termine l’opera<br />

entro il 2026. Una volta inaugurata, il tempo necessario<br />

per collegare Sibari e Roseto Capo Spu-<br />

lico si ridurrà di 16 minuti, passando dai 36 attuali<br />

a 20 minuti, mentre le stime di percorrenza<br />

– effettuate in fase di gara – dimostrano il grande<br />

impatto che avrà non solo sulla popolazione ma<br />

anche sugli scambi. Al decimo anno di esercizio<br />

saranno 12.500 i veicoli che ogni giorno percorreranno<br />

la S.S. 106, e 19 milioni i mezzi pesanti<br />

fino al 20° anno di esercizio.<br />

Nei cantieri del Megalotto 3 sono state impiegate<br />

oltre 1.500 persone dall’inizio dei lavori a oggi.<br />

«Il personale - spiega l’ingegner Salvatore Lieto,<br />

amministratore delegato e progettista di Consorzio<br />

Sirjo - è stato selezionato principalmente nei<br />

territori vicini ai cantieri e la Calabria è una regione<br />

che offre sul mercato molti minatori, fondamentali<br />

per poter effettuare gli scavi delle gallerie.<br />

In generale possiamo dire che, tra società<br />

fornitrici e lavoratori, circa il 60% degli impiegati<br />

viene proprio dalla Calabria».<br />

Innovazione, sicurezza<br />

e sostenibilità<br />

In tema di sostenibilità la Conferenza di Servizi<br />

ha previsto che il bellissimo paesaggio dell’Alto<br />

Jonio sia preservato sia durante sia dopo le lavorazioni.<br />

«In fase di Conferenza di Servizi – continua<br />

l’ingegner Salvatore Lieto – i ministeri dei<br />

Beni Culturali e dell’Ambiente hanno presentato<br />

circa 100 prescrizioni in tema ambientale, alle<br />

quali abbiamo risposto prevedendo il ricorso a<br />

una prefabbricazione spinta dei principali manufatti.<br />

Ad esempio, le calotte delle gallerie artificiali,<br />

dislocate lungo il tracciato nella tratta dei terrazzi<br />

marini, vengono costruite altrove in diversi<br />

stabilimenti del Sud e trasportate qui, evitando<br />

così un diverso e <strong>maggio</strong>re impatto ambientale<br />

dovuto alla circolazione di betoniere attraverso i<br />

diversi cantieri. Oltre a questo, è previsto un bilancio<br />

zero nella gestione delle materie prime e,<br />

in particolare, delle terre di scavo. Tutti i materiali<br />

di scavo saranno infatti utilizzati per costruire<br />

le opere in terra, come i rilevati stradali. Alla<br />

fine, dei 13 milioni di metri cubi di terre di scavo<br />

ne rimarranno appena 250 mila che saranno<br />

stoccati in un deposito definitivo».<br />

L’obiettivo ancora una volta è quello di salvaguardare<br />

la bellezza del paesaggio, ma anche quell’incredibile<br />

patrimonio archeologico che va dal Parco<br />

archeologico di Sibari fino a Roseto Capo Spulico<br />

e ai suoi magnifici scorci affacciati sul mar Jonio,<br />

chiamato così proprio perché qui sorgeva un<br />

giardino di rose i cui petali venivano impiegati per<br />

riempire i cuscini delle principesse di Sibari. Bellezze<br />

e leggende che sopravvivono dai tempi della<br />

Magna Grecia e che oggi acquistano un senso<br />

particolare in quest’opera innovativa e moderna<br />

che unirà i mari, aumentando gli scambi e preservando<br />

la sicurezza dei viaggiatori. nn<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


70<br />

Mobilità verticale<br />

I taxi volanti in arrivo anche in Italia<br />

Grazia Crocco<br />

LS<br />

Prendere taxi volanti<br />

per raggiungere la meta<br />

desiderata? Tra qualche<br />

anno sarà veramente<br />

possibile<br />

Il taxi elettrico volante Volocity.<br />

Negli ultimi anni i progetti di mobilità verticale<br />

hanno ricevuto più di sei miliardi<br />

di dollari in investimenti. Dubai è stata<br />

la prima città al mondo a testare i primi droni<br />

volanti. In Europa, invece, questi nuovi mezzi<br />

di trasporto arriveranno, all’incirca, nel biennio<br />

2024- 2025. Si tratta di velivoli a due posti<br />

con diciotto eliche ed un motore elettrico<br />

che può funzionare per quasi trenta minuti. In<br />

Italia, entro quella data, potremo osservare i<br />

passeggeri dell'Aeroporto romano di Fiumicino<br />

spostarsi dal Terminal a Piazza San Silvestro<br />

(nel cuore della città) a bordo di un taxi<br />

Gli aerotaxi cinesi “Prosperity I”, di AutoFlight. Un drone-taxi volante a Dubai. Un drone usato da Amazon.<br />

elettrico volante chiamato Volocity. Questi tipi<br />

di droni consentiranno di trasportare circa due<br />

passeggeri alla volta, in quindici minuti, al costo<br />

di 140 euro.<br />

Nel 2026 saranno utilizzati i nuovi taxi volanti, in<br />

occasione delle Olimpiadi, per il trasporto tra Milano<br />

e Cortina.<br />

Il prototipo italiano<br />

Gli aereo-taxi nascono dalla categoria di droni<br />

chiamati eVtol (electrical vertical take –off and<br />

landing) di cui il primo prototipo è stato italiano:<br />

presentato da Leonardo nel 2013 al Salone aeronautico<br />

Les Bourget.<br />

Nel 2025 dovrebbero entrare in servizio anche gli<br />

aerotaxi cinesi "Prosperity I" di AutoFlight, progettati<br />

anche per muovere merci.<br />

Diverse settimane fa, a JianSu, il taxi drone<br />

'eVTOL è riuscito a salire fino ad un'altitudine di<br />

150 metri, raggiungendo la velocità di 197 km/h.<br />

Questo aerotaxi ad emissioni zero e promette<br />

un'autonomia di circa 250 chilometri, portando<br />

pilota e tre passeggeri.<br />

Il CityAirbus Nextegen è l’ultimo modello dedicato<br />

al volo urbano prodotto dalla multinazionale<br />

europea Airbus. Questo nuovo velivolo può<br />

trasportare fino a quattro passeggeri, ha un'autonomia<br />

di circa 80 chilometri, raggiunge una velocità<br />

di 120 km/h e il suo primo volo è previsto<br />

intorno al 2023.<br />

Le aziende Amazon e Ups negli Usa utilizzano già<br />

alcuni droni per il delivery. Quelli ad uso professionale<br />

sono già un mercato da 94 milioni di euro<br />

in Italia. È durante la pandemia che sono iniziati<br />

i voli sperimentali di trasporto di materiale medicale<br />

tra ospedali. I taxi droni potrebbero ridurre<br />

l’inquinamento ed accelerare il trasporto merci.<br />

Ormai sono più di duecento i concept di veicoli<br />

elettrici a decollo e atterraggio verticale, conosciuti<br />

con la sigla ‘eVTOL’.<br />

Per dare a tutti l'opportunità di utilizzare un taxi<br />

volante con la facilità con cui oggi saliamo su un<br />

taxi, ci sarà però bisogno di soddisfare la domanda<br />

di una rete globale in grado di coprire le<br />

principali città. nn<br />

GLI SPECIALISTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Progettazione in chiave ambientale<br />

n Protezione e riparazione di ponti e viadotti in c.a.<br />

n La soluzione attesa dal mercato<br />

n L’assistente smart in cantiere<br />

n Il terzo più lungo della Danimarca<br />

n Pensati per gli ambienti “ostili”<br />

n Un nuovo assetto per la direzione tecnica<br />

n Pavimentazioni di strade perfette.<br />

Ci pensa la tecnologia<br />

Le Iniziative<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong>


72<br />

73<br />

LS<br />

La transizione ecologica coinvolge sempre più settori<br />

economici, in particolare quello delle pavimentazioni<br />

stradali. Proprio per questo, nel quadro più ampio della<br />

Green Economy, il contributo di questo settore diventa fondamentale<br />

per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Far<br />

convergere gli aspetti economico-ambientali con quelli ingegneristici<br />

non è più solo una sfida per il futuro ma un’esigenza<br />

impellente per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.<br />

In quest’ottica, il sistema urbano delle piste ciclabili prende<br />

sempre più forma per la realizzazione di reti per la mobilità<br />

ecologica e, in questo, può coniugarsi anche la necessità<br />

sempre più sentita di riutilizzare il conglomerato<br />

bituminoso (più comunemente conosciuto come “fresato<br />

d’asfalto”), proveniente dalla demolizione di pavimentazioni<br />

bituminose già esistenti a fine ciclo di vita. Infatti, il<br />

riutilizzo del granulato di conglomerato bituminoso diventa<br />

sempre più fondamentale per le corrette politiche di tutela<br />

delle risorse naturali e per la progettazione “integrata”<br />

in chiave ambientale.<br />

L’autore<br />

ALESSANDRO CARUSO, Tecnico di Laboratorio,<br />

Iterchimica S.p.A., nato a Termoli<br />

(CB) nel 1982, nel marzo 2012 si è<br />

laureato in Ingegneria Civile presso l’Università<br />

degli Studi di Parma ed iscritto<br />

presso l’Ordine degli Ingegneri di Campobasso. La sua passione<br />

per le infrastrutture e per le pavimentazioni stradali,<br />

trasmessa dal Prof. Giuliani e nata soprattutto durante gli<br />

ultimi anni di specializzazione, lo ha portato a maturare negli<br />

anni una pluriennale esperienza collaborando sia all’interno<br />

di studi di ingegneria sia presso importanti imprese<br />

di costruzioni in Italia e all’estero. Attualmente è tecnico di<br />

laboratorio specializzato nel campo delle pavimentazioni<br />

stradali e Responsabile delle assistenze tecniche per i paesi<br />

del continente africano.<br />

Strada ecosostenibile<br />

Far sposare la ’’tecnologia del recupero’’ con l’esigenza di<br />

mobilità sostenibile significa realizzare pienamente lo spirito<br />

dell’economia circolare in ambito infrastrutturale. Questo<br />

vale specialmente in riferimento alle pavimentazioni stradali<br />

che, oltre ad essere progettate nel rispetto dei criteri<br />

ambientali, devono sempre garantire adeguate prestazioni<br />

in termini di vita utile pur sfruttando alti tassi di materiale<br />

riciclato. Realizzare una strada ecosostenibile, con asfalto<br />

totalmente riciclato, costruita “a freddo”, senza consumo di<br />

energia ed emissioni odorigene, senza aggiunta di bitume<br />

e per di più colorata, è possibile grazie all’impiego di additivi<br />

rigeneranti quali Iterlene ACF 1000 HP Green.<br />

La tecnologia di asfalto a freddo con Iterlene ACF 1000 HP<br />

Green oltre ad essere efficace nelle più classiche delle applicazioni,<br />

ovvero la riparazione delle buche stradali e la copertura<br />

di tracce per sottoservizi, permette di avere pavimentazioni<br />

colorate idonee sia per le piste ciclabili sia per le<br />

strade a basso traffico. Non meno importante è poi il vantaggio<br />

che riguarda il miglioramento delle condizioni di lavoro<br />

per chi posa in opera la nuova pavimentazione stradale<br />

e per i residenti delle zone limitrofe ai cantieri: a differenza<br />

dell’asfalto tradizionale a caldo, non si lavora con materiali<br />

a temperature “da forno” (160-180 gradi) ma a temperatura<br />

ambiente trattandosi di tecnologia “a freddo”.<br />

Rispetto alla tecnologia tradizionale, su un tratto di pista ciclabile<br />

lungo 1 chilometro, largo 2,5 metri e con 6 centimetri di<br />

spessore si possono risparmiare 20.000 chilogrammi di anidride<br />

carbonica, 204.000 MJ di consumo energetico, 17 tonnellate<br />

di bitume e 330 tonnellate di aggregati da cave 1 . Inoltre,<br />

la possibile colorazione, che può essere in massa o con trattamenti<br />

superficiali (malte o resine), migliora l’impatto visivo e<br />

apporta ulteriori vantaggi in termini di riduzione del calore in<br />

ambito urbano.<br />

Gli Specialisti<br />

Tecnologia del recupero<br />

Progettazione in chiave<br />

ambientale<br />

LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI IN LINEA CON I PRINCIPI<br />

DELL’ECONOMIA CIRCOLARE<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


74<br />

Il GRAB a Roma e il Biciplan a Milano<br />

L’utilizzo delle due ruote, oltre a ridurre l’impatto ambientale,<br />

sta diventando una scelta sempre più importante dal<br />

punto di vista economico, soprattutto se pensiamo all’aumento<br />

del costo dei carburanti e delle difficoltà del loro approvvigionamento.<br />

Oggi ci sono progetti concreti di realizzazione<br />

di piste ciclabili in tutta Italia volti al miglioramento<br />

della qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento nelle<br />

aree centrali del sistema urbano, <strong>maggio</strong>rmente interessate<br />

da fenomeni di congestione veicolare. Sul territorio nazionale<br />

due sono gli esempi principali che dimostrano quanto<br />

sia importante lo sviluppo della mobilità dolce e sostenibile:<br />

il GRAB a Roma e il Biciplan a Milano.<br />

Il progetto Biciplan “Cambio” di Milano prevede la realizzazione<br />

di 750 chilometri di piste ciclabili che dovranno inserirsi<br />

nel territorio urbano, integrandosi con tutte le piste<br />

già presenti, completando e ampliando la rete dedicata alla<br />

mobilità dolce 2 . Grazie ai contributi da investire nella rigenerazione<br />

urbana, che permettono di migliorare il contesto<br />

architettonico e il tessuto socio-ambientale tra capoluogo e<br />

hinterland, si riuscirà a creare una specie di “ragnatela” di<br />

piste ciclabili connesse l’una all’altra.<br />

Anche nella Capitale sono previsti importanti investimenti<br />

per aumentare le strade ciclabili. Tra questi il progetto<br />

GRAB, l’anello di circa 50 chilometri che sarà realizzato nei<br />

prossimi anni anche grazie ai fondi del PNRR 3 .<br />

In vista di un possibile impiego nel progetto del GRAB, questa<br />

eco-tecnologia chiamata Iterlene ACF 1000 HP Green,<br />

che prevede il recupero del “fresato”, è stata appositamente<br />

sperimentata ad inizio anno a Roma su due tratti di pista<br />

ciclabile, precisamente in via del Campo Boario e in via Nicola<br />

Zabaglia. Qui sono stati realizzati i primi tratti di ciclabile<br />

completamente green con 100% asfalto riciclato a freddo<br />

derivante dal materiale di vecchie pavimentazioni demolite.<br />

Processo produttivo<br />

La soluzione rigenerante Iterlene ACF 1000 HP Green, di<br />

Iterchimica, non richiede il riscaldamento del conglomerato:<br />

sono sufficienti circa 240 secondi nell’agitatore per ottenere<br />

un conglomerato idoneo alla posa, con un quantitativo<br />

di additivo variabile tra il 2 ed il 3% sul peso del materiale<br />

da rigenerare. Se non si dispone di un impiantino mobile è<br />

sufficiente avere a disposizione una benna miscelatrice applicata<br />

su una minipala gommata dove inserire il materiale<br />

fresato insieme all’additivo per ottenere un conglomerato<br />

a freddo perfettamente lavorabile, da posare nuovamente<br />

sopra la traccia al termine dei lavori.<br />

Gli Specialisti<br />

Considerazioni finali<br />

In linea con gli obiettivi del PNRR che prevedono l’incoraggiamento<br />

dell’uso di soluzioni di trasporto sempre meno<br />

inquinanti, su tutto il territorio nazionale si stanno sviluppando<br />

nuovi progetti che prevedono la realizzazione di piste<br />

ciclabili urbane e ciclovie turistiche sempre più estese.<br />

A sostegno di questi propositi volti a rendere il sistema infrastrutturale<br />

italiano sempre meno impattante per l’uomo<br />

e l’ambiente circostante, esistono tecnologie innovative che<br />

consentono di raggiungere quest’obiettivo. Ne è un esempio<br />

Iterlene ACF 1000 HP Green, messo a punto da Iterchimica,<br />

che consente di realizzare una strada sostenibile<br />

utilizzando conglomerato bituminoso totalmente riciclato e<br />

rigenerato, prodotto a freddo, con notevoli risparmi in termini<br />

di consumo di energia e di materiale di primo utilizzo,<br />

riducendo di conseguenza anche i trasporti. Inoltre, l’azzeramento<br />

delle emissioni atmosferiche e odorigene apporta<br />

numerosi vantaggi all’ambiente e ai cittadini, nonché agli<br />

addetti alla produzione e alla posa in opera del conglomerato<br />

bituminoso. In aggiunta, la possibile colorazione con<br />

ossidi e/o trattamenti superficiali migliora non solo l’impatto<br />

visivo ma aiuta a ridurre il fenomeno delle isole di calore<br />

che colpisce sempre di più le nostre città.<br />

In conclusione, per attuare la transizione ecologica e far fronte<br />

agli impatti generati dall’incremento del consumo di risorse<br />

naturali, anche per quanto concerne il settore delle infrastrutture<br />

stradali è importante adottare tecnologie come i<br />

prodotti rigeneranti che consentono, da un lato, di garantire<br />

alte prestazioni anche per gli interventi manutentivi e, dall’altro,<br />

di limitare significativamente gli impatti ambientali. nn<br />

1. I valori determinati derivano da analisi<br />

bibliografica (a disposizione su richiesta).<br />

Anche se i risultati sono indicativi, valori<br />

esaustivi potranno essere determinati<br />

esclusivamente attraverso un’analisi LCA<br />

dedicata al progetto in esame.<br />

2.https://www.cittametropolitana.<br />

mi.it/portale/news/Cambio-il-Progetto-Biciplan/;<br />

data ultima consultazione:<br />

14/04/2022.<br />

3.https://romamobilita.it/it/progetti/pumsroma/grab-cicloviaromana#:~:text=Il%20GRAB%20<br />

%C3%A8%20un%20progetto,lungo%20<br />

Ville%2C%20Parchi%20e%20Giardini;<br />

data ultima consultazione: 14/04/2022.<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


76<br />

77<br />

LS<br />

Materiali<br />

Protezione e riparazione<br />

di ponti e viadotti in c.a.:<br />

uno strumento pratico<br />

per i progetti<br />

«LESTRADE» HA INCONTRATO GLI AUTORI DI UN SET DI TAVOLE TIPOLOGICHE,<br />

RECENTEMENTE MOLTO APPREZZATE, MIRATE AD AGEVOLARE LA SELEZIONE<br />

DEI CICLI DI MATERIALI PIÙ IDONEI PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE<br />

STRAORDINARIA DI PONTI E VIADOTTI IN CEMENTO ARMATO. UNO STRUMENTO<br />

UTILE PER PROGETTISTI E DIRETTORI DEI LAVORI<br />

Viadotto Molise I<br />

(credits by Draco<br />

Italiana SpA).<br />

mario soprattutto in questo tipo di interventi, dove siamo<br />

chiamati a confrontarci con i concetti di durabilità e vita nominale<br />

di progetto.<br />

Per quanto riguarda il coinvolgimento dei partner di progetto:<br />

il legame con Draco Italiana SpA, da 40 anni presente<br />

sul mercato dei prodotti chimici applicati alle costruzioni,<br />

che sta confermando una crescente reputazione nel mercato<br />

delle infrastrutture, nasce sulla base di un incarico di consulenza<br />

aziendale, incentrato sullo sviluppo di un’assistenza<br />

tecnica per progettisti e imprese sul territorio nazionale<br />

ed europeo, sulla divulgazione delle soluzioni sviluppate e<br />

su alcune attività di ricerca per la durabilità dei materiali.<br />

A Draco, considerata la portata del progetto, andava affiancata<br />

una società altamente competente e connotata da<br />

una nota ed ampia esperienza in materia di progettazione<br />

e direzione lavori di grandi infrastrutture. Per queste ragioni,<br />

dopo una breve fase di selezione, assieme alla Direzione<br />

Generale si è optato per affidare il lavoro ad Enser Srl,<br />

società leader nella conduzione dei più complessi progetti<br />

d’ingegneria civile e geologia ed in grado di offrire altissimi<br />

livelli di specializzazione e multidisciplinarità».<br />

Quali sono i punti di partenza del progetto tipologico<br />

e l’apparato normativo e legislativo di riferimento?<br />

L.D.C. «Prima di intervenire su una struttura esistente,<br />

di qualsiasi tipologia, bisogna affrontare una fase fondamentale<br />

di diagnosi (spesso non solo visiva, con specifiche<br />

tecniche di indagine) per la valutazione delle condizioni<br />

di degrado che hanno spinto alla necessità di progettare<br />

un intervento.<br />

Per quanto concerne le opere in calcestruzzo armato le aggressioni<br />

di natura chimica ed elettrochimica sono le immancabili<br />

protagoniste del degrado in quanto connesse,<br />

ING. LORENZO DE<br />

CARLI, Consulente<br />

durabilità e<br />

recupero strutture<br />

calcestruzzo armato<br />

ING. GIUSEPPE<br />

MUSINU,<br />

Direttore Tecnico<br />

Enser Srl<br />

ING. DAVIDE<br />

DREI, BIM<br />

Specialist<br />

Enser Srl<br />

evidentemente, alla semplice esposizione ambientale (ossigeno,<br />

acqua e anidride carbonica). In molti casi a queste<br />

si aggiungono ulteriori problematiche sia di tipo chimico sia<br />

fisico (in entrambi i casi sia endogene che esogene). In questo<br />

senso, per le ricostruzioni corticali o parziali, la norma<br />

armonizzata UNI EN 1504 è il più importante e completo riferimento<br />

normativo, che non solo abbraccia anche i concetti<br />

appena descritti in riferimento al degrado delle strutture<br />

in calcestruzzo armato (UNI EN 1504-9), ma individua<br />

molti aspetti fondamentali nelle attività di progettazione, direzione<br />

lavori e collaudo degli interventi di protezione e ricostruzione<br />

delle strutture. La suddetta norma, inoltre, assume<br />

un carattere di cogenza per i produttori che devono<br />

attenersi al rispetto di precisi requisiti prestazioni al fine di<br />

classificare i loro prodotti ed ottenere la Marcatura CE necessaria<br />

per la distribuzione sul territorio Europeo indipendentemente<br />

dalla loro natura (liquida o polverosa).<br />

Gli Specialisti<br />

Il tema delle manutenzioni straordinarie e della durabilità<br />

delle grandi infrastrutture in calcestruzzo armato è<br />

uno di quelli al centro dell’attenzione dell’intero comparto<br />

delle costruzioni. Come noto, anche in seguito ai tragici<br />

e recenti eventi, è stato implementato in Italia, attraverso<br />

Linee Guida Ministeriali, un sistema di gestione del<br />

rischio delle infrastrutture che, dopo il censimento, prevede<br />

la classificazione, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio<br />

dei ponti.<br />

Enti gestori, progettisti ed imprese sono tutti concentrati in<br />

questa serie di attività sul patrimonio infrastrutturale esistente,<br />

nell’indagare lo stato di salute delle opere e nella restituzione<br />

delle stesse in condizioni adeguate secondo i livelli<br />

di sicurezza attesi.<br />

In questo contesto si cala perfettamente il lavoro coordinato<br />

dall’ing. Lorenzo De Carli, al quale abbiamo posto qualche<br />

domanda, assieme agli altri protagonisti delle tavole tipologiche.<br />

Tavole che, da alcuni mesi, stanno riscuotendo<br />

interesse e apprezzamento nell’ambiente delle grandi infrastrutture.<br />

Lorenzo De Carli, in qualità di ideatore e project leader<br />

di questa interessante attività, può dirci come è<br />

nato il progetto e per quali motivi sono stati coinvolti<br />

Draco Italiana SpA ed Enser Srl per lo sviluppo degli<br />

elaborati?<br />

L.D.C. «Il progetto tipologico per le manutenzioni straordinarie<br />

nasce sulla base di un bisogno, spesso esplicito, che<br />

mi è capitato di ascoltare decine e decine di volte negli ultimi<br />

sette-otto anni durante la mia frequentazione presso<br />

imprese di costruzioni e società di ingegneria impegnate in<br />

questo tipo di attività. Sia in fase di studio di gare pubbliche<br />

sia nelle fasi esecutive di direzione tecnica dei lavori, le<br />

richieste più ricorrenti sono sempre state riconducibili alla<br />

mancanza di un’istruzione tecnica di immediata lettura che<br />

potesse far recuperare tempo e ridurre la possibilità di errori<br />

nelle fasi di selezione dei prodotti cementizi, e non solo,<br />

più idonei per le attività di protezione e ricostruzione delle<br />

strutture in calcestruzzo armato.<br />

La scelta dei materiali, pur essendo solo una minima parte<br />

del lavoro di progettazione, assume un ruolo davvero pri-<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


78<br />

Mod. 02 Rev. 6 del 14/12/2018<br />

LAVORO<br />

TITOLO<br />

REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO P.P.V.<br />

0 SET 2021 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

1 APR 2022 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

2<br />

3<br />

FOGLIO<br />

COMMESSA FASE TIPO DOC. PROGR. REV. SCALA<br />

A1 CTB ENSER_1.0.CTB FILE TAV.00 - SINOTTICO ELABORATI.DWG PLOTTAGGIO 1:1<br />

A termine di legge tutti i diritti sono riservati. É vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione della ENSER s.r.l. .<br />

79<br />

LS<br />

Patrocinio scientifico<br />

In Italia l’obbligo della Marcatura CE per questa tipologia<br />

di prodotti si allaccia ai contenuti dei capitoli 8 e 11 delle<br />

NTC 2018 D.M. 17.01.2018 Circolare 21 gennaio 2019 n 7<br />

C.S.L.PP. che, per poter essere accettati in cantiere dalla direzione<br />

lavori, impone l’impiego esclusivo di materiali idoneamente<br />

identificati e qualificati dal produttore.<br />

Per quanto riguarda invece gli interventi di ricostruzione<br />

molto profonda (quando gli spessori superano i 10 cm) si<br />

entra a tutti gli effetti nella materia dei calcestruzzi, sia in<br />

termini di progettazione che di messa in opera, direzione lavori,<br />

accettazione in cantiere e controllo, così come definito<br />

dal vasto apparato normativo di riferimento che accompagna<br />

le NTC 2018 e costituito dalle UNI EN 206 – UNI EN<br />

11104, dagli Eurocodici e dalle varie Linee guida Ministeriali<br />

come quella per la messa in opera del calcestruzzo strutturale<br />

e quella per la valutazione del calcestruzzo in opera».<br />

Giuseppe Musinu, Enser è impegnata e si è affermata<br />

da molti decenni nel mondo della progettazione e direzione<br />

lavori di grandi opere infrastrutturali e geotecniche.<br />

Dal suo esperto punto di vista, quali sono i<br />

principi che rendono così interessante il Progetto Tipologico<br />

di Draco Italiana SpA?<br />

G.M. «Per rispondere seguo quanto già tracciato da Lorenzo<br />

De Carli, che ringraziamo assieme a Davide Gabrielli, Amministratore<br />

delegato di Draco Italiana SpA, per averci voluto<br />

coinvolgere in questo interessante progetto.<br />

La progettazione di un intervento di riabilitazione di strutture,<br />

soprattutto per quelle in esercizio da molti decenni, è<br />

una questione complessa, il rischio di scivolare in qualche<br />

leggerezza è sempre molto alto, anche in relazione alla rapidità<br />

con la quale i produttori, come Draco, sono in grado<br />

di sviluppare soluzioni tecniche sempre più performanti<br />

dando origine ad una gamma di soluzioni sempre più ampia.<br />

Da questo punto di vista, gli elaborati tipologici predisposti<br />

riducono la possibilità di incappare in grossolani errori di<br />

valutazione nella proposta dei cicli di riparazione e protezione,<br />

aiutano a rimanere aderenti alle già citate Normative,<br />

almeno in fase prescrittiva. Il lavoro, infatti, è stato sviluppato<br />

proprio con lo spirito di fornire rapidamente, a progettisti<br />

e direttori lavori, un primo livello di informazioni ordinato,<br />

affidabile e di facile lettura.<br />

Più in dettaglio, gli elaborati predisposti comprendono, per<br />

ora, tredici tavole tipologiche destinate agli interventi più ricorrenti<br />

e classificabili secondo il livello di degrado esistente.<br />

Le prime dieci tavole riguardano il mondo delle malte e<br />

dei rivestimenti per calcestruzzi, mentre le altre tre descrivono<br />

le possibilità di intervento con sistemi FRP, materiali<br />

compositi costituiti da lamine o tessuti in carbonio abbinati<br />

a resine epossidiche.<br />

All’interno delle tavole, sono contenute informazioni fondamentali<br />

che riguardano le prestazioni meccaniche, chimiche<br />

e fisiche dei materiali da ripristino, sia per la ricostruzione<br />

volumetrica della sezione in calcestruzzo sia per la<br />

sua protezione.<br />

La facilità di impiego delle tavole tipologiche, naturalmente,<br />

non deve essere confusa con la possibilità di un’eccessiva<br />

semplificazione delle attività di progetto: si resta sempre<br />

in una logica tipologica e, pertanto, ogni professionista<br />

deve accertarsi di poter far riferimento alle singole tavole<br />

per il caso specifico. Infatti, per la progettazione è indispensabile<br />

affrontare la conoscenza dell’opera sia per la valutazione<br />

della sicurezza dello stato di fatto sia per la definizione<br />

degli interventi e per la previsione della loro efficacia<br />

nel tempo. Prima di procedere con la scelta degli interventi,<br />

nell’ambito della definizione dei livelli di conoscenza, è fondamentale<br />

approcciarsi al documento solo dopo aver completato<br />

l’iter analitico e diagnostico necessario, in relazione<br />

al tipo di progetto».<br />

Lorenzo De Carli, ci spiega come funziona l’utilizzo di<br />

questa utile guida pratica?<br />

L.D.C. «Innanzitutto bisogna dire che siamo partiti basandoci<br />

sui criteri proposti da Anas, quale ente gestore del più<br />

ampio comparto di strade e autostrade (32.000 km) sul<br />

territorio nazionale. Anas rappresenta anche un buon riferimento<br />

per l’approccio tecnicamente avanzato con il quale<br />

sta conducendo innumerevoli attività di progettazione volte<br />

alla manutenzione del patrimonio infrastrutturale esistente.<br />

Partendo dal livello di degrado (TAV 00), da lieve a mol-<br />

Generico esempio di degrado<br />

localizzato su pila da ponte<br />

(credits by Draco<br />

Italiana SpA).<br />

Fasi di sopralluogo<br />

e valutazioni preventive<br />

agli interventi<br />

(credits by Enser Srl).<br />

Tavv. 00 Sinottico Selezione<br />

Elaborati.<br />

Esempio di una struttura<br />

modellata con Tekla<br />

Structures<br />

(credits by Enser Srl).<br />

DRACOFLOW<br />

DRACOFLOW LS<br />

DRACOFLOW<br />

+ FIBERBETON<br />

DRACOFLOW LF<br />

SEZIONI<br />

TIPOLOGICHE<br />

STRUTTURA TIPO DEGLI ELABORATI GRAFICI<br />

VISTE TIPOLOGICHE<br />

DESCRIZIONE<br />

LAVORAZIONI<br />

TABELLE<br />

MATERIALI<br />

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

I prodotti sono conformi ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-9 "Prodotti e sistemi per la protezione e la<br />

riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della<br />

conformità" principi generali per l'uso dei prodotti e sistemi e dalla EN 1504-3 "Riparazione strutturale e non<br />

strutturale” per le malte strutturali di classe R3 - R4 e dalla EN 1504-2 "Sistemi di protezione della superficie<br />

di calcestruzzo".<br />

LIVELLI DI CONOSCENZA<br />

B.09<br />

DEGRADO<br />

TIPOLOGICO<br />

CARTIGLIO<br />

TITOLO<br />

ELABORATO<br />

I presenti elaborati tipologici hanno carattere puramente divulgativo, sono indirizzati a progettisti e prescrittori<br />

e contengono informazioni tecniche e istruzioni operative generali per la manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

del calcestruzzo armato.<br />

Per la progettazione è indispensabile affrontare la conoscenza dell'opera sia per la valutazione della sicurezza<br />

dello stato di fatto, sia per la definizione degli interventi e la previsione della loro efficacia nel tempo. Prima di<br />

procedere con la scelta degli interventi, nell'ambito della definizione dei livelli di conoscenza, è fondamentale<br />

approcciarsi al documento solo dopo aver completato l'iter analitico e diagnostico necessario, in funzione del<br />

tipo di progetto.<br />

PROGETTO TIPOLOGICO<br />

ISTRUZIONE TECNICA TIPOLOGICA<br />

ELENCO PREZZI ANAS 2022<br />

SINOTTICO SCELTA ELABORATI<br />

da TAV. 01 a TAV. 09<br />

INQUADRAMENTO<br />

GENERALE INTERVENTI<br />

S 0 0 0 0 0 P T T V 0 0 1 VARIE<br />

to profondo, così come definito in funzione allo spessore di<br />

sezione interessata da specifiche necessità di ricostruzione<br />

e/o risanamento, si attribuisce una o più possibilità di intervento,<br />

con la relativa caratteristica distintiva del ciclo ed<br />

il rispettivo codice di elenco prezzi.<br />

A questo punto vale la pena anche evidenziare l’importanza<br />

delle definizioni e delle terminologie che vengono associate<br />

agli interventi: infatti queste definizioni si portano dietro<br />

differenti tipologie di materiali e marcature, differenti criteri<br />

di valutazioni prestazionali, specifici metodi di prova richiesti<br />

e determinate metodologie di accettazione e controllo.<br />

Il risanamento superficiali è un ciclo che può risolvere degradi<br />

lievi, ossia con spessori interessati che oscillano tra i 2 e i<br />

10 millimetri, è può essere affrontato tipicamente con l’impiego<br />

di malte preconfezionate additivate con polimeri. Con<br />

l’aumento dello spessore (10-50 millimetri) entrano in gioco<br />

le malte premiscelate (bicomponenti o monocompomenti),<br />

mentre per spessori <strong>maggio</strong>ri occorre entrare nelle logiche<br />

(anche normative) tipiche dei betoncini o calcestruzzi.<br />

All’interno di ciascuna tavola è stato adottato un approccio<br />

compositivo mirato: vige, infatti, un’occupazione dello<br />

spazio volutamente ripetitiva. Questa ridondanza serve<br />

per aumentare la dimestichezza e la confidenza nella ricerca<br />

dell’informazione necessaria.<br />

Sopra al cartiglio viene riportata una serie di fotografie relative<br />

a strutture esistenti per rappresentare tipici esempi<br />

di quel livello di degrado.<br />

La lettura delle tavole può seguire dunque anche flusso logico/operativo<br />

conforme con la procedura generale prevista<br />

dalla UNI EN 1504 - 9: livello di conoscenza e diagnosi<br />

- degrado tipologico - individuazione prestazionale dei materiali<br />

impiegabili - descrizione delle lavorazioni (incluse le<br />

operazioni propedeutiche e fondamentali di preparazione<br />

di demolizione, scarifica e integrazione eventuali armature<br />

aggiuntiva) – rappresentazioni grafiche. Ogni ciclo di lavorazione<br />

o prodotto è accompagnato dalla codifica Anas».<br />

Davide Drei, lei si è occupato della redazione di questo<br />

prezioso set di elaborati grafici. Quali sono le peculiarità<br />

del suo intervento?<br />

D.D. «Fin da subito con Lorenzo c’è stata un forte integrazione<br />

ed una sinergia proficua che ha visto le mie compe-<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


80<br />

ADESIONE SU CALCESTRUZZO dopo 7gg<br />

a +20°C e 50% U.R. + 21gg in acqua<br />

IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA ESPRESSA<br />

COME ASSORBIMENTO CAPILLARE<br />

COMPATIBILITA' TERMICA misurata come<br />

adesione secondo EN 1542 su cls MC 0,40<br />

UNI EN 1766<br />

-cicli di gelo-disgelo con sali disgelanti<br />

CRACK BRIDGING STATICO a -20°C<br />

espresso come larghezza massima della<br />

fessura<br />

CRACK BRIDGING DINAMICO a -20°C di<br />

MAGIFLEX CLE armato con MAGINET espresso<br />

come resistenza ai clicli di fessurazione<br />

PERMEABILITA' ALL'ANIDRIDE CARBONICA (C0 2)<br />

RAPPORTO DELL'IMPASTO A:B = 25:8<br />

CONSISTENZA 200 mm ± 20<br />

SPECIFICHE APPLICATIVE<br />

TEMPERATURA DI APPLICAZIONE da +5°C a +35°C<br />

DURATA DELL'IMPASTO<br />

SPESSORE DI APPLICAZIONE<br />

CONSUMO (*)<br />

ADESIONE SU CALCESTRUZZO(supporto di<br />

tipo MC 0,40 rapporto a/c = 0,40)<br />

secondo EN 1766<br />

RESISTENZA ALLA CARBONATAZIONE<br />

ACCELERATA<br />

COLORE DELL'IMPASTO<br />

METODO<br />

DI PROVA<br />

REQUISITI MINIMI<br />

EN 1504-2<br />

Per sistemi flessibili senza<br />

traffico ≥ 0,8 MPa<br />

classe I: S D < 5m (permeabile al vapore)<br />

classe II: 50m ≥ S D ≥ 5m<br />

classe III: S D > 50m (non permeabile)<br />

60 min.<br />

2 mm circa<br />

RAPPORTO DELL'IMPASTO A:B = 5:1<br />

CLORURI IN MALTA FRESCA - UNI EN 1015-17 < 0,05%<br />

pH DELL'IMPASTO > 12<br />

LAVORABILITÀ TAVOLA A SCOSSE - UNI EN 13395-1<br />

TEMPERATURA DI APPLICAZIONE<br />

DURATA DELL'IMPASTO<br />

INDURIMENTO TOTALE<br />

SPESSORE DI APPLICAZIONE<br />

CONSUMO<br />

METODO<br />

DI PROVA<br />

PRESTAZIONI<br />

MAGIFLEX CLE<br />

1,3 MPa<br />

S D = 1,2 m<br />

(permeabile al vapore)<br />

w = 0,01 kg/(m 2 * h 0.5 )<br />

Classe III bassa permeabilità<br />

secondo EN 1062-1<br />

Classe B3.1 (nessuna rottura del provino<br />

dopo 1000 cicli di fessurazione con<br />

movimenti della fessura da 0,10 a 0,30 mm)<br />

ca. 1,5 kg/m2 per mm di spessore<br />

A spruzzo con intonacatrice: ca. 1,9 kg/m² per mm di spessore<br />

REQUISITI IN ACCORDO A EN<br />

1504-3 PER MALTE DI CLASSE R3<br />

RESISTENZA A FLESSIONE EN 196-1 Nessuno<br />

RESISTENZA ALL’ACQUA IN PRESSIONE EN 12390 - 8 Nessuno<br />

COMPATIBILITÀ TERMICA<br />

Adesione secondo EN 1542 su cls (MC 0,40)<br />

UNI EN 1766<br />

- Cicli di gelo-disgelo con sali disgelanti<br />

- Temporali<br />

- Cicli a secco<br />

ASPETTO<br />

COLORE<br />

D MAX AGGREGATO<br />

CONFEZIONE<br />

ADERENZA PER TRAZIONE DIRETTA<br />

cls MC (0,40) come da UNI EN 1766<br />

ADERENZA IN SEGUITO A COMPATIBILITA'<br />

TERMICA - Cicli di gelo-disgelo con<br />

immersione in sali disgelanti<br />

ADERENZA IN SEGUITO A COMPATIBILITA'<br />

TERMICA - Cicli temporaleschi (shock termico)<br />

ADERENZA IN SEGUITO A COMPATIBILITA'<br />

TERMICA - Cicli termici senza immersione in<br />

sali disgelanti<br />

PERMEABILITA' ALL'ACQUA espressa<br />

come assorbimento capillare<br />

PERMEABILITA' AL VAPORE ACQUEO<br />

spessore di aria equivalente S D (m)<br />

spessore di aria equivalente S D (m)<br />

CRACK BRIDGING STATICO<br />

-capacità alla fessurazione<br />

CRACK BRIDGING DINAMICO<br />

-capacità alla fessurazione<br />

ESPOSIZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI<br />

ARTIFICIALI - Spessore 300 µm<br />

EN 13295<br />

EN 13687 - 1<br />

EN 13687 - 2<br />

EN 13687 - 4<br />

Profondità di carbonatazione ≤ del<br />

calcestruzzo di riferimento (tipo MC 0,45<br />

rapporto a/c= 0,45) secondo UNI 1766<br />

SPECIFICHE APPLICATIVE<br />

Grigio<br />

180 mm (tixotropica)<br />

da +5°C a +35°C<br />

30 minuti circa (+20°C e 50% U.R.)<br />

28 giorni circa a +20°C<br />

2 cm per strato<br />

20 kg/m 2 circa per cm di spessore<br />

PRESTAZIONI<br />

FLUECO 45 T2 BM<br />

> 20 MPa a 1g<br />

> 30 MPa a 7gg<br />

> 38 MPa a 28gg<br />

> 4 MPa a 1g<br />

> 7 MPa a 7gg<br />

> 8 MPa a 28gg<br />

EN 1542 ≥ 1,5 MPa (dopo 28 gg) > 2 MPa<br />

METODO<br />

DI PROVA<br />

UNI EN 1542<br />

UNI EN 13687-1<br />

UNI EN 13687-2<br />

UNI EN ISO 7783-2<br />

UNI EN 1062-6<br />

UNI EN 1062-7<br />

Metodo A<br />

UNI EN 1062-11<br />

Specifica superata<br />

< 15 mm<br />

≥1,5 MPa (dopo 50 cicli) > 1,5 MPa<br />

COMPONENTE A<br />

polvere<br />

grigio<br />

2,5 mm<br />

sacco da 25 kg<br />

REQUISITI MINIMI<br />

EN 1504-2<br />

Nessun rigonfiamento,<br />

fessurazione e delaminazione<br />

Prova di aderenza per<br />

trazione diretta: sistemi<br />

flessibili senza traffico<br />

Classe da I a III<br />

S D > 50 m<br />

Classi da A1 (0,1 mm)<br />

a A5 (2,5 mm)<br />

Nessun rigonfiamento,<br />

fessurazione o delaminazione<br />

COMPONENTE B<br />

liquido<br />

bianco<br />

-<br />

tanica da 5 kg<br />

PRESTAZIONI<br />

PRODOTTO<br />

(VALORI MEDI)<br />

> 2 MPa<br />

Spessore 300 µm<br />

> 2 MPa<br />

Spessore 300 µm<br />

Spessore 300 µm<br />

S D = 0,29 m (Classe I)<br />

Spessore 300 µm<br />

S D = 219 m (medio)<br />

Spessore 300 µm<br />

Classe A3 > 0,5 mm<br />

Spessore 300 µm<br />

B2<br />

Spessore 600 µm<br />

Specifica superata<br />

Mod. 02 Rev. 6 del 14/12/2018<br />

Mod. 02 Rev. 6 del 14/12/2018<br />

LAVORO<br />

TITOLO<br />

REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO P.P.V.<br />

0 SET 2021 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

1 APR 2022 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

2<br />

3<br />

FOGLIO<br />

COMMESSA FASE TIPO DOC. PROGR. REV. SCALA<br />

A1 CTB ENSER_1.0.CTB FILE DRACO - TAV.02 - B.09.215.A.DWG PLOTTAGGIO 1:1<br />

A termine di legge tutti i diritti sono riservati. É vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione della ENSER s.r.l. .<br />

LAVORO<br />

TITOLO<br />

FOGLIO<br />

COMMESSA FASE TIPO DOC. PROGR. REV. SCALA<br />

A termine di legge tutti i diritti sono riservati. É vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione della ENSER s.r.l. .<br />

Patrocinio scientifico<br />

Patrocinio scientifico<br />

REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO P.P.V.<br />

0 SET 2021 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

1 APR 2022 EMISSIONE ENSER DE CARLI<br />

2<br />

3<br />

A1 CTB ENSER_1.0.CTB FILE DRACO - TAV.03 - B.09.215.VARIE.DWG PLOTTAGGIO 1:1<br />

81<br />

LS<br />

SEZIONI TIPOLOGICHE DI INTERVENTO<br />

DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI<br />

Rasatura superficiale con malta polimerica bicomponente _ sp. 2 mm<br />

1. RAVVIVATURA DI STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO (Art. ANAS B.09.205)<br />

Da eseguirsi a mezzo di idrosabbiatura con acqua e sabbia in pressione e/o mediante sabbiatrice<br />

con solo sabbia silicea con pressione massima di 400 Atm fino ad ottenere superfici bonificate,<br />

STATO DI FATTO<br />

STATO DI PROGETTO<br />

pulite e sgrassate con ferri di armature disossidati allo scopo di eliminare zone corticali poco<br />

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO<br />

resistenti o degradate che possano fungere da falso aggrappo ai successivi trattamenti.<br />

2. PROTEZIONE DELLE SUPERFICI (Art. ANAS B.09.215.a)<br />

Zona corticale cls<br />

Impermeabilizzazione e rasatura di strutture leggermente degradate con malta cementizia<br />

poco resistente<br />

bicomponente polimero modificata.<br />

Applicazione a spatola o a spruzzo di MAGIFLEX CLE, malta cementizia elastica bicomponente a<br />

base di aggregati a grana fine selezionati, leganti idraulici, additivi e polimeri, in spessori di 2 mm.<br />

APPLICAZIONE<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

Cls stabile<br />

o profondo idrolavaggio in pressione<br />

1. APPLICAZIONE MANUALE<br />

(Art. ANAS B.09.205)<br />

MAGIFLEX CLE si applica a spatola su superficie adeguatamente preparata e inumidita. Effettuare<br />

prima una rasatura a zero e successivamente stendere la seconda mano di MAGIFLEX CLE. Si<br />

consiglia uno spessore totale di almeno 2 mm. Per applicazioni in aree soggette a microfessurazioni<br />

o a forti sollecitazioni è consigliato inserire la rete di rinforzo alcali-resistente in fibra di vetro<br />

MAGINET tra la prima e la seconda mano di MAGIFLEX CLE: incorporare la rete nel primo strato<br />

1:10<br />

ancora fresco, facendo refluire la malta attraverso le maglie; rifinire la superficie con una spatola<br />

piana per assicurare un corretto inglobamento. Applicare un secondo strato di malta a distanza di<br />

4-5 ore e comunque ad indurimento avvenuto del primo strato. In presenza di giunti, angoli e<br />

intersezioni particolari utilizzare la banda elastica MAGIJOINT. Dopo l’applicazione di MAGIFLEX<br />

CLE, la superficie può essere ulteriormente protetta mediante l’applicazione di una finitura flessibile<br />

impermeabile anticarbonatazione tipo ACRIFLEX. L’applicazione del rivestimento dovrà essere<br />

STATO DI PROGETTO<br />

effettuata dopo la completa stagionatura di MAGIFLEX CLE.<br />

RIVESTIMENTO PROTETTIVO<br />

2. APPLICAZIONE A SPRUZZO<br />

MAGIFLEX CLE può essere applicato anche a spruzzo con intonacatrice (ugello diametro 8-10 mm<br />

massimo) su superficie preparata e inumidita come descritto al paragrafo precedente. Si consiglia<br />

uno spessore totale di circa 2 mm preferibilmente in due mani per ottenere una migliore uniformità<br />

Rasatura superficiale<br />

della superficie. Il secondo strato va applicato a distanza di 4-5 ore dal precedente su superficie<br />

con MAGIFLEX CLE<br />

asciutta. Su superfici microfessurate prevedere l'inserimento della rete di rinforzo da posare sul<br />

(Art. ANAS B.09.215.a)<br />

primo strato fresco come precedentemente descritto. In presenza di giunti, angoli e intersezioni<br />

particolari utilizzare la banda elastica MAGIJOINT. Dopo l’applicazione di MAGIFLEX CLE, la<br />

superficie può essere ulteriormente protetta mediante l’applicazione di una finitura flessibile<br />

impermeabile anticarbonatazione tipo ACRIFLEX. L’applicazione del rivestimento dovrà essere<br />

effettuata dopo la completa stagionatura di MAGIFLEX CLE.<br />

3. PRECAUZIONI E AVVERTENZE<br />

Applicare il prodotto a temperature comprese tra +5 °C e +35 °C; temperature basse rallentano<br />

notevolmente la presa, viceversa temperature elevate fanno perdere velocemente lavorabilità alla<br />

malta.<br />

- Non applicare in caso di pioggia o se sono previste precipitazioni.<br />

- In condizioni di clima particolarmente caldo e ventilato, proteggere la superficie<br />

dall’evaporazione rapida con teli.<br />

- Utilizzare guanti ed occhiali protettivi durante la miscelazione e la stesura del prodotto.<br />

- Dopo l’applicazione, pulire gli attrezzi con acqua prima dell’indurimento del prodotto.<br />

VISTE TIPOLOGICHE<br />

Rasatura superficiale con malta polimerica bicomponente _ sp. 2 mm<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

o profondo idrolavaggio in pressione<br />

(Art. ANAS B.09.205)<br />

1<br />

Rasatura superficiale sp. 2 mm con MAGIFLEX CLE<br />

(Art. ANAS B.09.215.a)<br />

2<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

o profondo idrolavaggio in pressione<br />

(Art. ANAS B.09.205)<br />

1<br />

Rasatura superficiale sp. 2 mm con MAGIFLEX CLE<br />

(Art. ANAS B.09.215.a)<br />

2<br />

Art. ANAS: B.09.215.a<br />

MAGIFLEX CLE<br />

ADESIONE AL CALCESTRUZZO dopo 28 gg EN 1542<br />

PERMEABILITA' AL VAPORE ACQUEO<br />

EN ISO 7783-2<br />

-spessore di aria equivalente S D<br />

Art. ANAS: B.09.215.a<br />

MAGIFLEX CLE<br />

TABELLE MATERIALI<br />

Caratteristiche prestazionali<br />

MASSA VOLUMICA PLASTICA - UNI EN 1015-6 ca. ca. 1500 kg/m3<br />

Requisiti in accordo a EN 1504-2 rivestimento (C) Principi PI, MC e IR<br />

EN 1542 non richiesto 0,6 MPa<br />

EN 1062-3 w < 0,1 kg/(m 2 * h 0.5 )<br />

2<br />

EN 13687-1 ≥ 0,8 N/mm 0,8 N/mm2<br />

EN 1062-7 classi da A1 (0,1 mm) a A5 (2,5 mm) Classe A3 > 0,5 mm<br />

EN 1062-7 classi da B1 a B4.2<br />

-diffusione in spessore di aria equivalente S D<br />

EN 1062-6 > 50 m > 50 m<br />

REAZIONE AL FUOCO UNI EN 13501-1 Euroclasse Classificazione E<br />

DETERMINAZIONE DEL COPRIFERRO EQUIVALENTE A 2,00 mm DI MAGIFLEX CLE<br />

Il copriferro, così come definito dalle “Nuove Norme tecniche per le costruzioni” D.M. 17.01.2018 circ. n.<br />

7 C.S.LL.PP. del 21.01.2019, è uno strato di calcestruzzo con primaria funzione di protezione delle<br />

barre d' armatura presenti all'interno della sezione in cemento armato. Un copriferro idoneo posticipa<br />

l'innesco di fenomeni corrosivi e per questo deve essere dimensionato in funzione dell'esposizione<br />

ambientale, della tipologia strutturale e della sensibilità delle armature alla corrosione. La corrosione per<br />

carbonatazione si attiva quando ossigeno e acqua raggiungono l'acciaio innescando un processo<br />

chimico che abbassa il pH dell'ambiente tipicamente alcalino del calcestruzzo armato (pH 12-13)<br />

portandolo a valori considerevolmente inferiori (pH 8-9).<br />

Determinazione di S D di un generico copriferro in cls C32/40<br />

La resistenza alla diffusione dell'anidride carbonica CO 2 viene indicata con il simbolo S D e rappresenta<br />

la resistenza di uno spessore equivalente di aria e si ottiene moltiplicando il parametro µCO 2 del<br />

materiale con lo spessore del prodotto: S D = s * µCO 2 [m]<br />

s è lo spessore del copriferro<br />

μCO 2 è il fattore di resistenza alla diffusione della CO 2 del materiale.<br />

Un generico calcestruzzo di classe C32/40 possiede un valore di µCO 2 pari ad 800.<br />

Per determinare la S D di 30 mm di un generico calcestruzzo C32/40: S D C32/40 = 0,03 * 800 = 24 m.<br />

Un copriferro in cls C32/40 resiste alla diffusione della CO 2 pari ad uno strato di aria equivalente di 24<br />

m.<br />

S D di un prodotto marcato CE secondo la norma UNI EN 1504-2<br />

Lo spessore di aria equivalente (S D) è un valore fondamentale per i prodotti marcati CE secondo la<br />

norma UNI EN 1504-2 “Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo”<br />

in quanto descrive la capacità del materiale di opporsi alla diffusione della CO 2 e ne viene richiesta la<br />

definizione in laboratorio secondo il metodo di prova EN 1062-6, nel rispetto del principio 1 della norma<br />

stessa. [Permeabilità all'anidride carbonica (CO 2) > 50 m].<br />

Attraverso recenti prove di laboratorio terzo autorizzato, per Magiflex CLE si prende in considerazione<br />

un valore medio cautelativo: S D = 96 m, di seguito chiamato S D Magiflex CLE.<br />

Copriferro equivalente<br />

Allo scopo di determinare un equivalente copriferro, ossia uno strato di calcestruzzo in grado di offrire<br />

una protezione pari a quella di 2,00 mm di Magiflex CLE nei confronti della permeabilità alla CO 2 , si<br />

applica la seguente correlazione matematica:<br />

S D C32/40 : S D Magiflex CLE = s : X equivalente<br />

S D C32/40 è lo spessore di aria equivalente di un generico copriferro in calcestruzzo C32/40 pari a 24<br />

m;<br />

S D Magiflex CLE è lo spessore di aria equivalente determinato in laboratorio pari a 96 m;<br />

s è lo spessore del copriferro in calcestruzzo C32/40 di spessore 30 mm;<br />

X equivalente di Magiflex CLE è l'incognita.<br />

Conclusione<br />

In condizioni ambientali ordinarie, la malta cementizia elastica bicomponente Magiflex CLE applicata in<br />

uno spessore regolare ed omogeneo di 2,00 mm, presenta una resistenza alla diffusione della CO 2<br />

paragonabile a quella offerta da un copriferro dello spessore di 120 mm, realizzato con un calcestruzzo<br />

C32/40.<br />

Requisiti in accordo a EN 1504-2 rivestimento (C) Principi PI, MC e IR<br />

DESCRIZIONE<br />

Superfici verticali e orizzontali con tracce di umidità o di scolo, con calcestruzzo vespaioso e/o poroso<br />

esposto alle intemperie o agli effetti dei sali disgelanti. Presenza di fenomeni fessurativi distribuiti e<br />

ramificati.<br />

LIVELLI DI CONOSCENZA<br />

DEGRADO TIPOLOGICO<br />

Il presente elaborato tipologico ha carattere puramente divulgativo, è indirizzato a progettisti e prescrittori,<br />

contiene informazioni tecniche e istruzioni operative generali per la manutenzione ordinaria e straordinaria del<br />

calcestruzzo armato.<br />

Per la progettazione è indispensabile affrontare la conoscenza dell'opera sia per la valutazione della sicurezza<br />

dello stato di fatto, sia per la definizione degli interventi e la previsione della loro efficacia nel tempo. Prima di<br />

procedere con la scelta degli interventi, nell'ambito della definizione dei livelli di conoscenza, è fondamentale<br />

approcciarsi al documento solo dopo aver completato l'iter analitico e diagnostico necessario, in funzione del<br />

tipo di progetto.<br />

PROGETTO TIPOLOGICO<br />

ISTRUZIONE TECNICA TIPOLOGICA<br />

ELENCO PREZZI ANAS 2022<br />

RISANAMENTO SUPERFICIALE<br />

spessore 2 mm<br />

RASATURA DI STRUTTURE IN C.A.<br />

Malta additivata con polimeri<br />

B.09.215.a<br />

S 0 0 0 0 0 P T T V 0 2 1 VARIE<br />

VISTE TIPOLOGICHE<br />

Risanamento medio con malta tixotropica a basso modulo _ sp.10 - 50 mm<br />

1<br />

Scarifica per ottenere<br />

superficie scabra e coerente<br />

2 a.b.c.<br />

Passivazione armatura esistente<br />

con DRACOSTEEL MONO<br />

(Art. ANAS B.09.020.2)<br />

Ripristino volumetrico con malta premiscelata<br />

FLUECO 80 T2 _ spessore tra 1 e 5 cm<br />

3 a.b. (Art. ANAS: B.09.220.1.a)<br />

Impermeabilizzazione con<br />

malta bicomponente MAGIFLEX CLE<br />

4 a. (Art. ANAS: B.09.215.a)<br />

Protezione superficiale<br />

4 b. con ACRIFLEX<br />

Gli Specialisti<br />

QUESTE RAPPRESENTAZIONI SONO PURAMENTE TIPOLOGICHE. PER UNA SPECIFICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA OCCORRE CONSULTARE LE INFORMAZIONI<br />

RIPORTATE NELLE SCHEDE TECNICHE AGGIORNATE SUL SITO www.draco-edilizia.it. SE NECESSARIO, CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA DRACO.<br />

NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Il prodotto è conforme ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-9 "Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle<br />

strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità" principi generali per l'uso dei<br />

prodotti e sistemi e dalla EN 1504-2 "Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo".<br />

SEZIONI TIPOLOGICHE DI INTERVENTO<br />

Rasatura superficiale con malta polimerica bicomponente _ sp. 3 - 10 mm<br />

DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI<br />

1. RAVVIVATURA DI STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO (Art. ANAS B.09.205)<br />

TABELLE MATERIALI<br />

Caratteristiche prestazionali<br />

DEGRADO TIPOLOGICO<br />

Esempio grafico con spessore di ricostruzione: 50 mm<br />

STATO DI FATTO<br />

STATO DI PROGETTO<br />

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO<br />

Da eseguirsi a mezzo di idrosabbiatura con acqua e sabbia in pressione e/o mediante sabbiatrice<br />

con solo sabbia silicea con pressione massima di 400 Atm fino ad ottenere superfici bonificate,<br />

pulite e sgrassate con ferri di armature disossidati allo scopo di eliminare zone corticali poco<br />

resistenti o degradate che possano fungere da falso aggrappo ai successivi trattamenti.<br />

Art. ANAS: B.09.215.b<br />

Art. ANAS: B.09.215.c<br />

FLUECO 45 T2 BM<br />

Requisiti in accordo a EN 1504-3 rivestimento (C) Principi PI, MC e IR<br />

Zona corticale cls<br />

poco resistente<br />

2. RASATURA DELLE SUPERFICI (Art. ANAS B.09.215.b _ B.09.215.c)<br />

RESISTENZA A COMPRESSIONE EN 12190 ≥ 25 MPa (dopo 28 gg)<br />

Ricostruzione e rasatura di strutture leggermente degradate con malta cementizia, tixotropica,<br />

premiscelata, bicomponente con fibre sintetiche e resine polimeriche.<br />

Applicazione a spatola o a spruzzo di FLUECO 45 T2 BM, malta cementizia elastica bicomponente<br />

a base di aggregati a grana fine selezionati, leganti idraulici, additivi e polimeri, in spessori di 3 - 10<br />

mm.<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

Cls stabile<br />

o profondo idrolavaggio in pressione<br />

3. PROTEZIONE DELLA STRUTTURA<br />

Applicazione di RESINA PROTETTIVA FLESSIBILE IMPERMEABILE ANTICARBONATAZIONE in<br />

dispersione acquosa a base di resine acriliche ACRIFLEX.<br />

1:10<br />

APPLICAZIONE<br />

SATURAZIONE CON ACQUA DEL SUPPORTO<br />

Effettuare tutte le operazioni di preparazione del sottofondo e saturare con acqua il calcestruzzo o il<br />

STATO DI PROGETTO<br />

laterizio per almeno 6 ore continuative prima della posa di FLUECO 45 T2 BM. Il supporto deve<br />

essere saturo a superficie asciutta. La superficie può essere umida ma non devono presentarsi<br />

RIVESTIMENTO PROTETTIVO<br />

ristagni d'acqua. L'acqua in eccesso deve essere rimossa con aria compressa o con stracci.<br />

RASATURA CEMENTIZIA BICOMPONENTE (Art. ANAS B.09.215.b _ B.09.215.c)<br />

FLUECO 45 T2 BM può essere messo in opera a cazzuola (piccole superfici) o a spruzzo in<br />

Rasatura superficiale<br />

spessori fino a 2 cm per strato. Spessori superiori dovranno essere eseguiti in più strati fresco su<br />

con FLUECO 45 T2 BM<br />

fresco. Il prodotto deve essere applicato su superfici pulite, irruvidite e saturate con acqua.<br />

(Art. ANAS B.09.215.b _ B.09.215.c)<br />

Indicativamente i tempi di finitura di FLUECO 45 T2 BM sono di 30 minuti durante il periodo estivo e<br />

di 1 ora circa durante la stagione fredda. Per contrastare le microfessurazioni da ritiro plastico è<br />

consigliata la lisciatura della malta una volta ottenuto l'irrigidimento della stessa (circa 20 min a<br />

+20°C).<br />

STAGIONATURA<br />

Per assicurare una corretta stagionatura del prodotto anche in presenza di climi secchi o superfici<br />

esposte a vento o irraggiamento eccessivi si raccomanda comunque l'utilizzo della membrana<br />

stagionante PROBETON CURING N.<br />

VISTE TIPOLOGICHE<br />

Rasatura superficiale con malta polimerica bicomponente _ sp. 3 - 10 mm<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

1 o profondo idrolavaggio in pressione<br />

Ricostruzione o rasatura superficiale<br />

sp. 3 - 10 mm con FLUECO 45 T2 BM<br />

2 (Art. ANAS B.09.215.b _ B.09.215.c)<br />

Ravvivatura mediante idrosabbiatura<br />

o profondo idrolavaggio in pressione 1<br />

Ricostruzione o rasatura superficiale<br />

sp. 3 - 10 mm con FLUECO 45 T2 BM<br />

(Art. ANAS B.09.215.b _ B.09.215.c) 2<br />

QUESTE RAPPRESENTAZIONI SONO PURAMENTE TIPOLOGICHE. PER UNA SPECIFICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA OCCORRE CONSULTARE LE INFORMAZIONI<br />

RIPORTATE NELLE SCHEDE TECNICHE AGGIORNATE SUL SITO www.draco-edilizia.it. SE NECESSARIO, CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA DRACO.<br />

MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE EN 13412 ≥ 15 GPa (dopo 28 gg) 16 GPa<br />

ASSORBIMENTO CAPILLARE EN 13057 ≤0,5 kg/m 2 *h 0,5 0,11 kg/m2 *h 0,5<br />

REAZIONE AL FUOCO EN 13501 - 1 Euroclasse E<br />

Caratteristiche del prodottto<br />

FLUECO 45 T2 BM<br />

Specifiche applicative<br />

FLUECO 45 T2 BM<br />

MASSA VOLUMICA PLASTICA - UNI EN 12190 2050 kg/m 3<br />

Requisiti in accordo a EN 1504-3 rivestimento (C) Principi PI, MC e IR<br />

Requisiti in accordo a EN 1504-3 rivestimento (C) Principi PI, MC e IR<br />

I tempi di lavorabilità variano in funzione delle condizioni ambientali. Tali tempi sono calcolati ad una temperatura di +20°C e U.R. del 50%.<br />

NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Il prodotto è conforme ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-9 "Prodotti e sistemi per la protezione e la<br />

riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della<br />

conformità" principi generali per l'uso dei prodotti e sistemi e dalla EN 1504-3 "Riparazione strutturale e<br />

non strutturale" per le malte strutturali di classe R3.<br />

Conforme ai requisiti minimi EN 1504-2<br />

ACRIFLEX<br />

PERMEABILITA' ALLA CO 2<br />

≥ 0,8 MPa<br />

UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 N/mm 2<br />

UNI EN 1062-3 w < 0,1 kg/(m 2 * h 0.5 ) 0,02 kg/(m 2 * h 0.5 )<br />

UNI EN 1062-7 Classi da B1 a B4.2<br />

Rivestimento (C) - Principi PI (metodo 1.3) - MC (metodo 2.2)<br />

ALLUNGAMENTO A ROTTURA ISO 527 Non richiesta > 80%<br />

REAZIONE AL FUOCO UNI EN 13501-1 Euroclasse Classificazione B, S1-d0<br />

DESCRIZIONE<br />

Superfici verticali e orizzontali con tracce di umidità o di scolo, con calcestruzzo vespaioso e/o poroso<br />

esposto alle intemperie o agli effetti dei sali disgelanti. Presenza di fenomeni fessurativi distribuiti e<br />

ramificati.<br />

LIVELLI DI CONOSCENZA<br />

Il presente elaborato tipologico ha carattere puramente divulgativo, è indirizzato a progettisti e prescrittori,<br />

contiene informazioni tecniche e istruzioni operative generali per la manutenzione ordinaria e straordinaria del<br />

calcestruzzo armato.<br />

Per la progettazione è indispensabile affrontare la conoscenza dell'opera sia per la valutazione della sicurezza<br />

dello stato di fatto, sia per la definizione degli interventi e la previsione della loro efficacia nel tempo. Prima di<br />

procedere con la scelta degli interventi, nell'ambito della definizione dei livelli di conoscenza, è fondamentale<br />

approcciarsi al documento solo dopo aver completato l'iter analitico e diagnostico necessario, in funzione del<br />

tipo di progetto.<br />

PROGETTO TIPOLOGICO<br />

ISTRUZIONE TECNICA TIPOLOGICA<br />

ELENCO PREZZI ANAS 2022<br />

RISANAMENTO SUPERFICIALE<br />

spessore 3 - 10 mm<br />

RASATURA DI STRUTTURE IN C.A.<br />

Malta additivata con polimeri<br />

B.09.215.b<br />

B.09.215.c<br />

S 0 0 0 0 0 P T T V 0 3 1 VARIE<br />

QUESTE RAPPRESENTAZIONI SONO PURAMENTE TIPOLOGICHE. PER UNA SPECIFICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA OCCORRE CONSULTARE LE INFORMAZIONI<br />

RIPORTATE NELLE SCHEDE TECNICHE AGGIORNATE SUL SITO www.draco-edilizia.it. SE NECESSARIO, CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA DRACO.<br />

tenze specifiche nel disegno interattivo fondersi con la sua<br />

esperienza in materia di durabilità e recupero delle strutture<br />

esistenti in cemento armato.<br />

Ho messo a disposizione la mia conoscenza di software specifici<br />

come Tekla Structures (Trimble) e Rhinoceros. Abbiamo<br />

lavorato per alcune settimane affiancati per delineare<br />

i concetti fondanti. Attualmente operiamo anche a distanza<br />

per migliorare e aggiornare i contenuti degli elaborati in<br />

funzione delle esigenze che subentrano (anche in ordine a<br />

migliorie di natura grafica) e, sempre coordinati con Lorenzo<br />

De Carli, stiamo definendo i principi di una vera e propria<br />

“transizione BIM del progetto”».<br />

Lorenzo De Carli, il progetto e stato patrocinato<br />

dall’associazione Master Materials Structure Testing<br />

and Research. Quale legame esiste con questa Associazione<br />

?<br />

L.D.C. «L’Associazione Master, della quale sono membro<br />

e con la quale ho un vivace legame di collaborazione da<br />

circa cinque anni, dal 2009 promuove e divulga la cultura<br />

della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria<br />

civile con particolare riguardo al recupero, alla conservazione<br />

e alla digitalizzazione del patrimonio edilizio e delle<br />

infrastrutture. Ho richiesto personalmente all’amico Presidente,<br />

Stefano Bufarini, il patrocinio, in quanto i principi<br />

dell’Associazione Master sono perfettamente allineati con<br />

questa Istruzione Tipologica e da qui si è sviluppata anche<br />

una proficua attività di divulgazione tecnica sul territorio<br />

nazionale che ci ha portato alla definizione di convegni<br />

per professionisti in un’ottica di contenuti allargati ed<br />

integrati dove si sono affrontate le tematiche di diagnosi,<br />

manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture<br />

strategiche.<br />

In questo senso corre l’obbligo di evidenziare che nell’ambito<br />

delle infrastrutture esistenti le criticità che il calcestruzzo<br />

armato sviluppa, soprattutto se non ben progettato e/o realizzato,<br />

possono essere oggi contrastate ed arginate solo<br />

attraverso un approccio specialistico e multidisciplinare, che<br />

parte da una corretta diagnosi, come espresso chiaramente<br />

anche dall’Ing. Musinu di Enser.<br />

Come anticipavo, sulla base di questi concetti sono stati realizzati<br />

seminari tecnici seguiti da migliaia di professionisti<br />

(solo negli ultimi sei mesi) e che hanno visto il coinvolgimento<br />

sinergico di diverse realtà industriali di primario livello<br />

nazionale ed internazionale, riunendo anche esponenti<br />

del MIMS e di ANSFISA e ben contestualizzando la complessità<br />

tipica delle strutture esistenti e della difficile definizione<br />

delle priorità di intervento». nn<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


82<br />

83<br />

LS<br />

Segnaletica<br />

La soluzione<br />

attesa dal mercato<br />

Gli Specialisti<br />

LA NUOVA PELLICOLA PROTETTIVA ANTI-CONDENSA AVERY DENNISON<br />

OL-1200 PERMETTE ALL’UMIDITÀ DI NON CONDENSARSI SUL SEGNALE<br />

IN FORMA DI GOCCIOLINE, BENSÌ DI SCIVOLARE VIA IN FORMA LAMELLARE,<br />

SENZA PROVOCARE ALCUNA DISTORSIONE NEL PERCORSO DEI FASCI<br />

DI LUCE CHE COLPISCONO IL SEGNALE STESSO<br />

Fondata nel 1985, Prealux, azienda con sede a Cologno<br />

al Serio (BG), è specializzata nella produzione,<br />

distribuzione e installazione di prodotti relativi<br />

alla sicurezza stradale ed è in grado di fornire e soddisfare<br />

qualsiasi cliente, dalle piccole aziende del settore alle<br />

grandi società autostradali, sia nel mercato italiano sia in<br />

quello europeo ed internazionale. La capacità di risposta<br />

a più clienti si accompagna, del resto, ad una ricca offerta<br />

di prodotti. Prealux, infatti, fornisce segnaletica verticale,<br />

complementare e luminosa, attenuatori d'urto Shindo<br />

redirettivi paralleli e non paralleli (per essi ha ottenuto<br />

le certificazioni CE secondo la norma Europea EN 1317),<br />

barriere stradali di sicurezza permanenti in acciaio zincato,<br />

in diversi livelli di contenimento, barriere amovibili per<br />

varchi di varie tipologie, progettate per un montaggio semplice<br />

e veloce, segnaletica orizzontale e ferroviaria e, da<br />

oltre dieci anni, Prealux è distributore esclusivo per l’Europa<br />

dei nastri rifrangenti VizLite.<br />

La nuova pellicola protettiva<br />

Nella varietà dei problemi che affliggono la sicurezza stradale<br />

c'è anche quello, ben rilevante, provocato dalla condensa<br />

sui segnali stradali a causa delle rapide escursioni termiche<br />

e alla relativa umidità. Il problema nasce dal fatto che l’umidità<br />

si condensa sulla superficie del segnale in forma di<br />

goccioline che alterano il percorso ottico dei fasci di luce che<br />

colpiscono il segnale stesso. La luce riflessa non è più rinviata<br />

verso la sorgente luminosa, ossia verso il veicolo che illumina<br />

il segnale, ma si diffonde in tutte le direzioni, causando<br />

una perdita del potere fotometrico. Il segnale diventa, in<br />

tal modo, scarsamente visibile, appare chiazzato e non leggibile.<br />

La soluzione adeguata, attesa da anni dal mercato,<br />

è ora proposta da Prealux. La nuova pellicola protettiva anti-condensa<br />

Avery Dennison OL-1200 permette all’umidità<br />

di non condensarsi sul segnale in forma di goccioline, bensì<br />

di scivolare via in forma lamellare, senza provocare alcuna<br />

distorsione nel percorso dei fasci di luce che colpiscono<br />

il segnale stesso. È rilevante evidenziare che la nuova Avery<br />

Dennison OL-1200 proposta da Prealux si può applicare<br />

su tutta la gamma di pellicole retroriflettenti di Avery Dennison,<br />

nonché il fatto che Prealux sia in grado di offrire sul<br />

mercato l’intera soluzione, vale a dire dal prodotto “sfuso”<br />

alla faccia a vista (tagliata, stampata, laminata) al segnale<br />

finito (applicato su metallo). La gamma di pellicole retroriflettenti<br />

Avery Dennison comprende pellicole a microsfere<br />

di vetro, di livello prestazionale inferiore, e pellicole microprismatiche,<br />

che sono disponibili in tutte le classi prestazionali<br />

previste dalla normativa italiana ed europea.<br />

L’ampia scelta messa a disposizione da Prealux permette<br />

di avere il prodotto giusto per qualsiasi lavoro, con il vantaggio<br />

della proprietà “omnidirezionale” dei prodotti prismatici<br />

Avery Dennison. Questa caratteristica garantisce<br />

che tutti i segnali abbiano una rifrangenza uniforme a prescindere<br />

dall’orientamento delle facce del segnale, dal tipo<br />

di veicolo e dai diversi angoli di osservazione degli utenti<br />

della strada.<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


84<br />

Il vasto mondo Prealux<br />

e la stampa digitale<br />

L'azienda, oltre a commercializzare tutte le pellicole di cui<br />

abbiamo detto sopra, si occupa anche di stampa serigrafica<br />

e digitale, di laminazione, appunto, con overlay anti-<br />

UV, anti-graffiti e adesso anche anti-condensa, di taglio<br />

(sia nelle misure tradizionali sia fuori standard), dell'applicazione<br />

delle facce a vista su supporti metallici di vario<br />

genere (alluminio, acciaio), della produzione di segnali finiti<br />

certificati (inclusa la nuova proprietà anti-condensa).<br />

TrafficJet è l’unico sistema per la realizzazione di segnaletica<br />

stradale tramite stampa digitale supportato al 100%<br />

da un unico fornitore.<br />

Avery Dennison fornisce l’assistenza per<br />

l’installazione, la stampante, l’inchiostro,<br />

la pellicola rifrangente, l’overlay protettivo<br />

e l’assistenza tecnica, in modo che non<br />

vi siano dubbi su chi contattare o su chi<br />

garantisca le prestazioni dei prodotti. La<br />

stampante digitale TrafficJet PRO (utilizzata<br />

da Prealux) offre: protezione dell’ambiente,<br />

grazie alla riduzione di consumi e<br />

di sprechi di sostanze pericolose rispetto<br />

alla serigrafia; il sistema di stampa di segnali<br />

stradali più veloce e produttivo sul<br />

mercato, grazie alla stampa industriale<br />

a doppia bobina con velocità di stampa<br />

fino a 79 m2/ora; le garanzie migliori sul<br />

mercato (fino a dodici anni sulle pellicole<br />

di classe 2). nn<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


86<br />

87<br />

LS<br />

Digitalizzazione dei processi<br />

L’assistente<br />

smart in cantiere<br />

a cura della redazione<br />

OTTIMIZZARE IL CANTIERE IN MODO SEMPLICE ED ECONOMICO NON È MAI STATO<br />

COSÌ FACILE CON IL PRIMO VERO NAVIGATORE PER RULLI FIRMATO BOMAG<br />

I<br />

requisiti qualitativi in cantiere sono in costante aumento.<br />

Gare d’appalto e normative richiedono la stesura<br />

di documentazioni sempre più esaustive. Il sistema di<br />

gestione della compattazione Bomap Connect può fare tutto<br />

questo per il cliente. Bomap Connect può essere installato<br />

sulla gamma rulli Tandem e Monotamburo. Grazie al sistema<br />

di geolocalizzazione è possibile visualizzare il numero di passate,<br />

il grado di compattazione e le temperature.<br />

Bomap Connect consente un efficiente gestione delle lavorazioni,<br />

riducendo fino al 30% le passate necessarie. In tal<br />

modo, diminuiscono notevolmente, di conseguenza, anche i<br />

costi del carburante, in primis e le emissioni di CO2.<br />

L’“APP” per smartphone, scaricabile gratuitamente da Google<br />

Play Store, ha un utilizzo intuitivo. Interconnette senza problemi<br />

le flotte anche di macchine di costruttori diversi e visualizza<br />

tutti i dati in tempo reale, grazie al sistema “cloud”.<br />

«Un vero e proprio punto di svolta», dicono in Bomag.<br />

«<strong>leStrade</strong>» ha sentito la voce dell’ing. Marcello Carattini,<br />

Head of After Sales di Bomag Italia, che ci spiega più nel<br />

dettaglio questa nuova tecnologia sviluppata da Bomag.<br />

Quali sono i principali vantaggi di questa tecnologia?<br />

Il “Bomap Connect” è la nuova soluzione smart per sistemi<br />

mobile che permette di monitorare, documentare e storicizzare<br />

tutti i parametri delle lavorazioni svolte in cantiere e disporne<br />

in tempo reale. Una trasparenza che si ripaga. I vantaggi in<br />

termini di efficienza sono notevoli, solo per citarne alcuni: nessuna<br />

passata superflua, tempi di lavoro più brevi, consumi di<br />

carburante ridotti, minore usura, migliore gestione dei tempi<br />

in cantiere, pianificazione parallela di diversi progetti, condivisione<br />

istantanea tra cantiere ed ufficio della lavorazione in corso<br />

e relativi Report disponibili nell’immediato sul lavoro svolto.<br />

L’autore<br />

MARCELLO CARATTINI, ha conseguito la<br />

laurea in Ingegneria Gestionale ed un Master<br />

in Business Administration all’Alma Business<br />

School.<br />

In qualità di responsabile, si è occupato per circa cinque anni<br />

di Lean Production in ambito automotive e per altri cinque anni<br />

circa di impiantistica presso Marini Spa, leader mondiale per<br />

gli impianti per il conglomerato bituminoso. Sempre per Marini<br />

Spa ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Service e del<br />

Project Management per circa dieci anni, occupandosi principalmente<br />

del flusso di attraversamento degli impianti, delle installazioni<br />

in cantiere e interventi di post-vendita.<br />

Attualmente, in qualità di Head of After Sales per Bomag segue<br />

la rete ufficiale di Dealers ed Officine per il mercato italiano, assicurando<br />

la piena soddisfazione dei clienti finali.<br />

Gli Specialisti<br />

Come nasce l’idea di creare questo software?<br />

Al giorno d’oggi viviamo tutti costantemente interconnessi ed<br />

in un mondo che è sempre più digitalizzato. L’adeguamento a<br />

queste nuove tecnologie per i settori più maturi come può risultare<br />

quello caratterizzato dalle lavorazioni edili e stradali è<br />

certamente un vantaggio che può tradursi rapidamente in benefici<br />

immediati di “sistema” per tutti gli attori della filiera, dalla<br />

direzione lavori alle aziende, passando per tutti i lavoratori.<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


88<br />

89<br />

LS<br />

I benefici che offre la digitalizzazione sono <strong>maggio</strong>re efficienza<br />

e qualità, misurabilità e comparabilità, sicurezza e trasparenza<br />

nonché significative semplificazioni del lavoro per tutto<br />

il cantiere. I prodotti Bomag per la digitalizzazione contengono<br />

tutto questo e molte altre funzioni che possono agevolare<br />

l‘attività quotidiana in cantiere.<br />

L’idea di sviluppare questi software nasce grazie ad una pluriennale<br />

esperienza nella collaborazione fianco a fianco con<br />

i nostri clienti, ad una comprensione dei loro bisogni quotidiani<br />

in modo da impiegare tutto il know-how possibile nello<br />

sviluppo di soluzioni digitali che possano metterli in condizioni<br />

di lavorare sempre meglio.<br />

Da cosa deriva la scelta di poter utilizzare questa tecnologia<br />

per collegare anche macchine di aziende diverse?<br />

Chiunque comprenda il mercato al giorno d’oggi sa perfettamente<br />

che le aziende hanno un parco macchine costituito anche<br />

da molteplici “brand” di costruttori diversi. Voler proporre<br />

un prodotto software che efficienti le lavorazioni passa necessariamente<br />

dal concentrarsi sul processo e non sul prodotto,<br />

rinunciare all’esclusiva ed offrire un prodotto aperto significa<br />

facilitare il lavoro e garantire il successo lungo tutta la catena.<br />

Il nostro focus è sul cliente, ed il software deve permettergli<br />

di rimanere allo stato dell’arte della tecnica, aumentare l’efficienza<br />

delle lavorazioni e garantire al contempo una elevata<br />

qualità delle stesse. Pertanto, le soluzioni digitali BOMAG<br />

sono volutamente compatibili con i prodotti delle altre aziende.<br />

È facile da utilizzare anche per chi non è esattamente<br />

un esperto di tecnologia?<br />

Abbiamo sviluppato Bomap per offrire i massimi vantaggi con<br />

la massima semplicità di impiego.<br />

L’app è scaricabile gratuitamente e funziona senza hardware<br />

speciali su tutti i più comuni smartphone e tablet Android.<br />

Bomap viene apprezzata soprattutto proprio per le numerose<br />

funzioni utili, facili ed intuitive.<br />

Non sono quindi necessari speciali corsi di formazione, l’interfaccia<br />

utente è incredibilmente intuitiva e comprensibile;<br />

al termine dell’installazione l’app è subito pronta per l’uso.<br />

Come per tutti i sistemi di geolocalizzazione, deve essere abilitato<br />

il GPS sul dispositivo al fine di ottenere il posizionamento<br />

della macchina. Settando a piacimento tutti i parametri, l’app<br />

permette di controllare l’intero processo di compattazione.<br />

Con l’avvio dell’app, Bomap documenta in modo completamente<br />

automatico i risultati di compattazione senza che l’operatore<br />

debba effettuare ulteriori impostazioni. La facilità<br />

di comprensione dello stato di lavorazione è estremamente<br />

facilitata grazie al cruscotto visuale e alla scala colori impostata<br />

per numero di passate, livello di compattazione, valori<br />

di temperatura. In questo modo, grazie alla vista geolocalizzata<br />

della macchina ed alle colorazioni che assume la<br />

mappa ad ogni passaggio, è immediata la vista delle zone<br />

in cui si sono eseguite determinate “passate”.<br />

Le istruzioni operative, relative al lavoro da effettuare, possono<br />

essere impostate direttamente in cantiere oppure venir<br />

trasmesse da remoto tramite l’applicazione così da venir<br />

visualizzate sul display installato in cabina di guida. Infine,<br />

terminato il lavoro, con un semplicissimo comando, è possibile<br />

ottenere un Report esaustivo di analisi per tutti i parametri<br />

fondamentali della lavorazione svolta.<br />

Vi sono altri benefici offerti dal sistema Bomap Connect?<br />

Bomap Connect, come dicevamo, permette di monitorare e tenere<br />

traccia di tutti parametri di lavoro dei progetti effettuati. Il<br />

monitoraggio della lavorazione, nonché l’impostazione ed il settaggio<br />

dei parametri può effettuarsi non solo dalla cabina operatore,<br />

ma anche da remoto (dall’ufficio). Grazie a questa interscambiabilità<br />

bidirezionale, il sistema Bomap Connect è stato<br />

riconosciuto come sistema rientrante nella lista dei beni che possono<br />

beneficiare dell’iper-ammortamento (ora Credito d’Imposta)<br />

e quindi incontrare l’ammissibilità ai benefici fiscali previsti<br />

dalla Legge di Bilancio 178/2020, anche nota come “Industria<br />

4.0”. Non nascondiamo che grazie anche a questa legge di bilancio,<br />

il sistema Bomap e Bomap Connect ha avuto un notevole<br />

successo ed è già utilizzato da molteplici clienti Bomag.<br />

Abbiamo visto e parlato del software Bomap Connect<br />

allo stato attuale, come prevede possa svilupparsi ulteriormente<br />

il mercato?<br />

In Italia i clienti stanno mostrando un crescente interesse<br />

verso i sistemi integrati che permettono anche di valorizza-<br />

re la qualità del proprio lavoro, oltreché certificare il lavoro<br />

stesso. Oggi, anche le amministrazioni locali e le direzioni<br />

lavoro stanno orientando lo sguardo a considerare l’utilizzo<br />

di questi applicativi.<br />

In questa prospettiva, vale la pena riportare l’esempio dell’Inghilterra,<br />

dove l’utilizzo di sistemi CCC (Controllo Continuo<br />

della Compattazione) come “Bomap Connect” sono entrati<br />

nelle richieste dei “capitolati” per tutti i lavori dell’”HS2 Euston”<br />

che prevede molteplici lavorazioni volte all’ampiamento<br />

delle arterie principali del Regno Unito (per quanto concerne<br />

i lavori stradali, metropolitani, ferroviari e residenziali).<br />

Restando in Italia invece, sono in corso diverse attività di<br />

dimostrazione presso amministrazioni locali che, come dicevamo,<br />

stanno guardando all’utilizzo di sistemi CCC con<br />

sempre <strong>maggio</strong>r interessamento.<br />

Quello che piace di questo sistema e che viene considerato<br />

un suo valore aggiunto dalle amministrazioni ed enti locali,<br />

ma anche dai nostri clienti, è che se necessario (come<br />

può avvenire in caso di contestazione), è possibile in qualsiasi<br />

momento andare a riprendere il progetto (che rimane<br />

in archivio) ed estrapolare tutti i dati di lavoro in ciascun<br />

punto della compattazione effettuata.<br />

Ovviamente il mio augurio è che presto questi sistemi di<br />

controllo in continuo della compattazione possano venire<br />

riconosciuti ed introdotti come caratteristica richiesta per<br />

una lavorazione di qualità. nn<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


90<br />

91<br />

LS<br />

Strutture provvisionali<br />

Il terzo più lungo<br />

della Danimarca<br />

IL PONTE STORSTRØM COLLEGHERÀ LE CITTÀ DI VORDINGBORG E OREHOVED<br />

CON IL TRANSITO DI 8 MILA AUTO AL GIORNO E DUE BINARI PER I TRENI<br />

Il nuovo ponte Storstrøm, che sarà il terzo più lungo della<br />

Danimarca, è una infrastruttura stradale e ferroviaria<br />

a doppio binario, che comprende un ponte strallato<br />

centrale a due campate di 320 metri e due viadotti di accesso<br />

con 44 campate da 80 metri, per una lunghezza totale<br />

di 3.8 chilometri.<br />

Lo Storstrøm sarà uno dei pochi ponti al mondo caratterizzato<br />

da una ferrovia ad alta velocità a due binari, un'autostrada<br />

a doppia carreggiata, una pista ciclabile e pedonale<br />

combinate, tutto su di un'unica sezione trasversale. Il ponte,<br />

che collegherà l'isola di Falster con l'isola principale della<br />

Zelanda, fa parte del corridoio ferroviario tra la Danimar-<br />

ca e la Germania. È un'opera che riveste grande importanza<br />

per la regione, e per l'intera Danimarca.<br />

La joint venture incaricata della progettazione e della realizzazione<br />

guidata da Itinera Spa ha visto la consulenza progettuale<br />

e le strutture provvisionali di Doka Italia.<br />

Doka Italia si è aggiudicata, infatti, la parte di strutture<br />

provvisionali per le opere civili da realizzare con getto in<br />

opera quali fondazioni, spalle, pile, pulvini, le due campate<br />

dell’impalcato lato sud e le due del lato nord e, a completamento,<br />

il sistema di sicurezza anti caduta offshore (parapetti<br />

speciali) per tutte le campate prefabbricate.<br />

Per le strutture provvisionali sono stati adottati, per gli elementi<br />

verticali, la cassaforma a telaio Framax Xlife, la cassaforma<br />

a travi e correnti di grandi dimensioni Top50 e una<br />

cassaforma speciale metallica.<br />

I sistemi di sostegno per l’impalcato del ponte comprendono,<br />

invece, i puntelli per solaio Eurex 30 ed Eurex 60<br />

e dei puntelli speciali e le torri di puntellazione D2 e Staxo<br />

100 con dispositivi di sicurezza integrati: sono state<br />

proprio le puntellazioni ad alta portata Staxo 100 e D2 le<br />

strutture più critiche per il processo di calcolo, che è stato<br />

necessario definire in classe di conseguenza 3 (CC3),<br />

seguendo l’annesso danese DS 2427, che impone criteri<br />

più conservativi nella valutazione dei coefficienti di sicurezza,<br />

dei documenti tecnici chiamati “Falsework and<br />

formwork – AAB e Falsework and formwork SAB”. La classe<br />

CC3, che richiede per il calcolo l’amplificazione i carichi<br />

del 10 % (Kfi), corrisponde a elevate conseguenze con<br />

perdita di vite umane, o conseguenze molto gravi in termini<br />

economici, sociali o ambientali, e impone una serie<br />

di ulteriori verifiche che devono essere riportate nelle relazioni<br />

di calcolo di sistema.<br />

La puntellazione D2 di Doka<br />

È una soluzione basata su telai, in acciaio zincato a caldo,<br />

disponibili in tre diverse altezze. È, altresì, una scelta di notevole<br />

economicità e indicata per vari ambiti d’impiego, tra<br />

cui, in particolare, il sostegno alle centinature nella costruzione<br />

di ponti con carichi elevati e particolari esigenze in<br />

tema di stabilità: la puntellazione consente, infatti, di deviare<br />

in maniera sicura le forze orizzontali, come, ad esempio,<br />

il carico prodotto dal vento.<br />

Gli elementi leggeri sono tra le caratteristiche principali di<br />

questo sistema a montaggio manuale che non richiede utensili,<br />

con altezze di telaio fino a 1,20 metri e con un numero<br />

ridotto di elementi facilmente maneggevoli, grazie allo studio<br />

ergonomico: tutto questo rende rapido il processo d'impiego.<br />

La larghezza di 1,52 metri del telaio garantisce un'elevata<br />

stabilità. I telai di base sono facilmente sopralzabili<br />

e la portata raggiunge i 60 kN per ogni stelo.<br />

Per la sezione principale dell'impalcato e le sue componenti<br />

interne, invece, sono state impiegate le casseforme Top 50<br />

con travi H20 Top P. nn<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


92<br />

93<br />

LS<br />

Dispositivi<br />

Pensati per gli<br />

ambienti “ostili”<br />

CROSSCALL COMPLETA LA PROPRIA GAMMA DI DISPOSITIVI<br />

CORE CON LO SMARTPHONE CORE-X5 E IL TABLET CORE-T5<br />

Crosscall, il produttore francese di smartphone e tablet<br />

ultra resistenti, impermeabili e durevoli, amplia la propria<br />

gamma Core - destinata ai professionisti del settore<br />

- con l'arrivo dello smartphone Core-X5 e del tablet Core-T5.<br />

Ottimizzati per l’utilizzo in ambienti ostili e per la comunicazione<br />

di gruppo, questi nuovi terminali integrano la funzionalità<br />

Push-To-Talk (PTT), particolarmente richiesta dai settori<br />

dell'industria, delle costruzioni e della sicurezza/difesa. In linea<br />

con l’impegno dell’azienda per una telefonia più sostenibile,<br />

questi dispositivi Crosscall sono garantiti per ben cinque anni.<br />

Il know-how di Crosscall<br />

nel cuore di un mercato strategico<br />

La PMR (Professional/Private Mobile Radio) è una rete mobile<br />

di telecomunicazione privata per professionisti con esigenze<br />

specifiche in termini di affidabilità e sicurezza. Tra<br />

gli utenti figurano professionisti dell'industria, della logistica,<br />

dei trasporti, dell'edilizia e della sicurezza civile, dove<br />

la comunicazione di gruppo è essenziale per intervenire<br />

in modo ottimale. Il mercato delle PRM oggi sta cambiando<br />

con la sostituzione dei vecchi sistemi che operano con<br />

tecnologia equivalente al 2G verso un sistema universale<br />

e sicuro a banda larga 4G in grado di inviare dati (foto,<br />

documenti, video) oltre alle comunicazioni vocali. I vecchi<br />

sistemi portatili saranno così sostituiti da soluzioni digitali<br />

che prevedono l'utilizzo di smartphone. La funzionalità<br />

PTT verrà quindi democratizzata in settori come l'industria<br />

alberghiera, la vendita al dettaglio e gli eventi, dove la comunicazione<br />

istantanea permette la fluidità degli scambi<br />

e quindi la reattività tra i vari team. Quello delle PMR è un<br />

mercato strategico in cui Crosscall è presente da cinque<br />

anni. Attualmente, Crosscall è infatti al fianco degli attori<br />

più esigenti in Francia e in Europa, tra i quali il Ministero<br />

dell'Interno e il Ministero delle Forze Armate francesi.<br />

Nel 2021, l'azienda è stata selezionata per equipaggiare<br />

la Gendarmeria e la Polizia Nazionale con 230.000 terminali<br />

personalizzati in base a esigenze molto specifiche. Il<br />

brand ha inoltre lanciato la propria applicazione X-Talk, che<br />

trasforma lo smartphone in un vero e proprio walkie-talkie<br />

senza limitazione di distanza.<br />

La gamma Core si amplia<br />

Crosscall lancia due nuovi modelli garantiti 5<br />

anni: il Core-X5, il primo smartphone ottimizzato<br />

per PMR, e il tablet Core T-5. Il Core-X5<br />

è ottimizzato per la PMR con una copertura<br />

completa: reti 4G pubbliche e private, comprese<br />

le bande 28, 38 e 40. Grazie al suo altoparlante<br />

da 100dB è possibile comunicare<br />

in ambienti rumorosi: ad esempio, un dipendente<br />

che si trovi accanto ad un martello<br />

pneumatico sarà in grado di sentire<br />

perfettamente il suo interlocutore. I team<br />

Crosscall hanno incorporato quattro pulsanti<br />

programmabili, di dimensioni superiori alla<br />

media, per facilitare l’utilizzo anche quando<br />

si indossano i guanti. Pertanto, la funzionalità<br />

Push- To-Talk (PTT) è illimitata, attivabile con una semplice<br />

pressione in tutte le situazioni: in magazzino, nel sito produttivo<br />

o all'aperto. Il Core-X5 è compatibile con la <strong>maggio</strong>r<br />

parte delle applicazioni PTT sul mercato e offre l'applicazione<br />

X-Talk installata nativamente. La batteria da 4.940<br />

mAh assicura un'autonomia di 14 ore in PTT e di 15 ore in<br />

navigazione GPS. Il suo processore Qualcomm SnapdragonTM<br />

665 è ottimizzato per un basso consumo di risorse<br />

e supporta tutti i protocolli mission-critical. È dotato di<br />

un triplo cassetto (2 Nano SIM + 1 MicroSD) per unire uso<br />

professionale e personale. Per ottimizzare l'uso del CORE-<br />

X5 in condizioni talvolta estreme, Crosscall propone degli<br />

accessori adattati all'uso PMR, come l'Holster per appendere<br />

lo smartphone alla cintura, l'imbracatura da petto X-<br />

Chest e la fascia da braccio X-Armband, che permettono<br />

una <strong>maggio</strong>re mobilità pur mantenendo la reattività. Il Core-X5<br />

è completamente impermeabile. Certificato IP68, rimane<br />

ermetico a contatto con la <strong>maggio</strong>r parte dei liquidi e<br />

delle microparticelle. Il display è inoltre dotato di Corning<br />

Gorilla® Glass 3 (IK05) resistente ai graffi e agli urti. Grazie<br />

alla sua resistenza e robustezza, ha superato i 15 test<br />

standard militari MIL-STD-810H.<br />

Tablet senza compromessi<br />

Il tablet Core-T5 è anch'esso uno strumento indiato per i<br />

professionisti che lavorano in ambienti difficili. Certificato<br />

IP68, è conforme anche con lo standard militare MIL-STD-<br />

810H: resistente, impermeabile, può essere utilizzato con i<br />

guanti o con le dita bagnate grazie alle funzioni Glove Touch<br />

e Wet Touch. È inoltre dotato di Corning Gorilla® Glass 3,<br />

che lo rende resistente a graffi e urti. Con il formato da 8'<br />

rappresenta un vero e proprio “ufficio mobile” per leggere<br />

dati, planimetrie o scrivere report durante gli interventi.<br />

La batteria vanta una notevole durata (7.000 mAh) e, grazie<br />

alla connessione a 4G+ e Wi-Fi, il Core-T5 supporta le<br />

applicazioni aziendali più rigorose adattandosi inoltre perfettamente<br />

all'uso mobile. Il tablet è stato progettato per<br />

PMR. Supporta tutti i protocolli mission-critical integrati nel<br />

modem Qualcomm SnapdragonTM 665. È dotato di un altoparlante<br />

da 100dB e di due pulsanti programmabili che<br />

possono essere configurati su qualsiasi applicazione PMR,<br />

consentendo agli utenti di comunicare anche in caso di saturazione<br />

della rete grazie a meccanismi di prelazione delle<br />

risorse e di prioritizzazione dei flussi.<br />

Compatibile con X-Link, il Core-T5 è anche al centro di un<br />

ecosistema di accessori progettati per supportare i professionisti<br />

più esigenti. È il caso del cinturino X-Strap, che<br />

permette all'utente di continuare a svolgere il proprio lavoro<br />

tenendo a portata di mano il Core-T5. Grazie alla sua<br />

maniglia girevole e al suo sistema di fissaggio X-Blocker,<br />

è adatto per un uso intensivo sul campo, come un magazzino<br />

o un negozio.<br />

Athena, azienda di Lonigo (VI), è il distributore esclusivo di<br />

Crosscall per l'Italia. nn<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


95<br />

LS<br />

...A DAY LIKE ANY OTHER...<br />

ENGINEERING<br />

HEAVY TRANSPORT & LIFTING<br />

Størstrom bridge, Denmark : Skidding and load out of a<br />

12,000 ton pylon foundation by means of No.24 Fagioli<br />

skid shoes (1,000 ton capacity each)<br />

Riorganizzazione aziendale<br />

Un nuovo assetto per la<br />

direzione tecnica<br />

HARPACEAS, TRA I PROTAGONISTA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEI<br />

SETTORI DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE NEGLI ULTIMI TRENT’ANNI,<br />

RAFFORZA ED EVOLVE LA PROPRIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA TECNICA<br />

Gli Specialisti<br />

Lo staff tecnico di Harpaceas è notevolmente cresciuto<br />

negli anni, per rispondere agli stimoli del mercato, e si è<br />

aggiornato con intensità e continuità, proponendo nuovi<br />

servizi e tecnologie e attuando in azienda procedure sempre<br />

più efficaci e digitali. È in questo contesto che Harpaceas,<br />

nell’ambito di una riorganizzazione aziendale, affida a Paolo<br />

Odorizzi la responsabilità del nuovo settore “Ricerca e Innovazione”<br />

comprendendo anche l’obiettivo di una più concreta ottimizzazione<br />

dei processi interni, al fine di poter garantire alla<br />

clientela, servizi sempre più precisi e apprezzati.<br />

PAOLO ODORIZZI,<br />

socio fondatore<br />

di Harpaceas.<br />

ING. PAOLO<br />

SATTAMINO, General<br />

Manager Technical<br />

di Harpaceas.<br />

Passaggio del testimone<br />

«Fin dalla sua fondazione mi sono occupato di guidare i reparti<br />

tecnici di Harpaceas e di avviare diversi progetti strategici<br />

aziendali orientati alla digitalizzazione. È giunto il momento<br />

di passare il testimone al collega Paolo Sattamino per potermi<br />

occupare, ancora una volta, dell’avvio di un nuovo settore,<br />

per affrontare nuovi progetti di ricerca, funzionali all’evoluzione<br />

del mondo delle costruzioni”, afferma Paolo Odorizzi,<br />

socio fondatore di Harpaceas, e oggi uno dei <strong>maggio</strong>ri esperti<br />

italiani di BIM e digitalizzazione. Da quasi trent'anni è alla<br />

guida delle divisioni tecniche di Harpaceas e andrà a dirigere<br />

il nuovo settore per aprire la strada di Harpaceas verso nuove<br />

soluzioni e nuove applicazioni. Membro dei Gruppi di Lavoro<br />

UNI, è stato tra i primi delegati italiani presso il CEN/<br />

TC 442 e ha guidato i seguenti progetti, acquisti con i bandi<br />

regionali: “AdESA” (Adeguamento Energetico Sismico Architettonico);<br />

“S.A.M.B.A.” (Smart and Advanced Multitenants<br />

Buildings Automation); “7DeGreen” (sostenibilità e digitalizzazione<br />

della filiera).<br />

Nella sua carriera ha partecipato come relatore a diversi convegni<br />

sul BIM per enti pubblici e associazioni. Oggi è componente<br />

del Consiglio Direttivo di Green Building Council Italiano<br />

– Capitolo Lombardia.<br />

Qualità dei servizi in ambito tecnico<br />

Anche la divisone tecnica di Harpaceas evolve con una nuova<br />

struttura organizzativa, affidandone la gestione all’Ing. Paolo<br />

Sattamino, con il ruolo di General Manager Technical. Con<br />

questa operazione l’azienda intende rafforzare la qualità dei<br />

servizi in ambito tecnico, affidandone la guida ad un manager<br />

di alto profilo e di riconosciuta esperienza, sviluppata principalmente<br />

all’interno di Harpaceas attraverso diversi incarichi,<br />

sia di carattere tecnico sia commerciale.<br />

«Ho sempre lavorato in ambienti molto avanzati e competitivi<br />

fin dal 1999, con incarichi che mi hanno consentito di consolidare<br />

un’esperienza basata sulla proposta tecnologica e di<br />

servizi in diversi settori, dal calcolo strutturale al calcolo geotecnico,<br />

al BIM, con particolare riferimento alle infrastrutture.<br />

Ho sempre cercato di individuare la migliore soluzione possibile<br />

attraverso la fornitura di tecnologie e prodotti innovativi.<br />

Sono onorato di poter intraprendere un nuovo percorso all’interno<br />

di Harpaceas, coordinando un gruppo di tecnici di eccellenza<br />

riconosciuta», dichiara Paolo Sattamino, socio dell’azienda,<br />

che dopo una preliminare attività in ambito progettuale e<br />

un‘esperienza nella simulazione numerica in ambito meccanico,<br />

ha iniziato la sua esperienza in Harpaceas nel settore del<br />

supporto tecnico per i software di calcolo strutturale e geotecnico,<br />

per poi ricoprirne il ruolo di direzione e di coordinamento.<br />

Dal 2014 ha svolto l’incarico di Direttore Commerciale delle<br />

Divisioni Calcolo Strutturale e Geotecnico e BIM per le infrastrutture.<br />

È autore di tesi riguardanti il tema della validazione<br />

dei modelli di calcolo in ambito strutturale e di articoli attinenti<br />

all’ingegneria sismica e al BIM applicato alle infrastrutture. nn<br />

www.fagioli.com<br />

5/2022


96<br />

Pavimentazioni<br />

Strade realizzate<br />

LS<br />

a regola d’arte<br />

IL SISTEMA SMOOTHRIDE DI<br />

TOPCON RACCONTATO DA CHI<br />

L’UTILIZZA QUOTIDIANAMENTE<br />

Topcon propone SmoothRide. Si tratta di un sistema che<br />

consente una ripavimentazione efficiente, di alta qualità,<br />

sicura, precisa, attuata in tempi rapidi e in sicurezza<br />

per tutti i soggetti.<br />

«SmoothRide è un flusso di lavoro che può essere utilizzato per<br />

ogni tipo di strada così come per le piste di atterraggio degli aeroporti<br />

e i circuiti automobilistici che richiedono precisione millimetrica.<br />

Garantisce un sensibile incremento della precisione<br />

e della regolarità stradale, assicura l’ottimizzazione dei tempi e<br />

della gestione dei materiali di fresato e conglomerato bituminoso<br />

e contribuisce a migliorare la sicurezza dei lavoratori in cantiere»,<br />

evidenzia Massimiliano Toppi, di Topcon Positioning Italy.<br />

Le voci degli utilizzatori<br />

A testimoniare la validità della tecnologia sono le aziende che<br />

se ne servono quotidianamente come Pavi srl, Pavimentazioni<br />

Industriali, con sede in provincia di Perugia.<br />

«Abbiamo acquistato il sistema quattro anni fa e ormai lo utilizziamo<br />

quotidianamente sui cantieri che svolgiamo prevalentemente<br />

per Anas. Dopo alcune settimane di formazione<br />

e confronti tecnico-applicativi, siamo diventati autonomi da<br />

un punto di vista operativo», precisa Corrado Bocci, titolare di<br />

Pavi. «La precisione dei lavori di fresatura e di pavimentazione<br />

ci consentono di mantenere i lavori all’interno delle richieste<br />

di capitolato e ciò significa non sprecare materiale, tempo<br />

e lavoro. Peraltro, proponiamo costantemente l’utilizzo del<br />

sistema SmoothRide alle stazioni appaltanti come “miglioria<br />

tecnica”, anche quando non è previsto specificamente nel Capitolati,<br />

con esiti molto positivi».<br />

Lo scanner RD-M1 - elemento centrale dell’intero processo -<br />

equipaggiato con ricevitore GNSS e sistema di navigazione<br />

inerziale IMU, installato sul retro di un veicolo, esegue la scansione<br />

dinamica della superficie stradale esistente, registrando<br />

durante la guida un modello 3D georefenziato a nuvola di<br />

punti. Per il processo di scansione in piena sicurezza non è necessaria<br />

alcuna chiusura stradale. Il progetto della nuova superficie<br />

stradale viene realizzato con il software Magnet Office<br />

Construction che, mettendo a confronto i dati dei DTM (Digital<br />

Terrain Model) della superficie rilevata e il file di progetto<br />

3D, consente di specificare le quantità esatte di materiale da<br />

fresare e/o di asfalto da stendere.<br />

La fresatura del manto stradale esistente viene guidata dal sistema<br />

di machine control Topcon RD-MC montato a bordo delle<br />

frese stradali, alle quali la doppia antenna GNSS installata<br />

a bordo, garantisce un ottimale posizionamento planimetrico,<br />

mentre la profondità di fresatura è di norma controllata da sensori<br />

sulle lame laterali destra e sinistra della fresa.<br />

Questo insieme di tecnologie consente di rimuovere solo la<br />

quantità di materiale necessaria e di fresare – a spessore variabile<br />

- una superficie uniforme secondo il progetto desiderato.<br />

Una vera e propria fresatura “intelligente” che prepara le<br />

successive fasi di asfaltatura e compattazione a realizzare una<br />

superficie stradale completamente liscia e uniforme.<br />

SmoothRide è stato lanciato a livello globale da Topcon nel<br />

2017 e la prima applicazione in Italia è stata nel 2018 all'aeroporto<br />

“Guglielmo Marconi” di Bologna. Da allora il sistema è<br />

stato utilizzato in lavori stradali di viabilità ordinaria, in circuiti<br />

automobilistici e in altri lavori di rifacimento di piste aeroportuali,<br />

tra cui sempre in Italia, Verona, e recentemente, circa<br />

un mese fa, Genova. nn<br />

GLI<br />

INNOVATORI<br />

The Innovators<br />

Piani di crescita ambiziosi n Ambitious growth plans<br />

Barberino del Mugello: n Barberino del Mugello: Detas Dleds<br />

7.500 metri di Detas Dleds stretches for 7.500 metres<br />

Stesa del calcestruzzo con la SP 62i n Concrete paving with the SP 62i<br />

all’aeroporto di Keflavik at Keflavik Air Base<br />

Un robot preciso e potente n A precise and powerful robot<br />

Ricerca e sviluppo per la sicurezza stradale n Research and development for road safety<br />

Tutti i dati che servono n All the data you need<br />

Attraverso i Carpazi per 37,4 chilometri n Through the Carpathians mountains for 37.4 kilometers<br />

Gli Specialisti<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

English<br />

Version<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue


98<br />

99<br />

LS<br />

Mercati europei<br />

Piani di crescita ambiziosi<br />

NUOVE PERSONE SUL CAMPO, NUOVI PRODOTTI E AMPLIAMENTO DELLA RETE<br />

CENTRALE DI DISTRIBUZIONE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA CON SOLUZIONI<br />

DEDICATE PER IL SETTORE EDILE E AGRICOLO<br />

Rotair, azienda che progetta, produce e distribuisce<br />

compressori d’aria mobili ad alta tecnologia, dumper<br />

multifunzionali e martelli demolitori idraulici da oltre<br />

60 anni, un marchio di ELGi Equipments Limited, ha annunciato<br />

la propria ambiziosa strategia di crescita nei mercati italiano,<br />

francese, spagnolo e britannico.<br />

Essendo cresciuta negli ultimi anni in modo significativo nei<br />

mercati più lontani, in modo particolare in Australia e Stati<br />

Uniti, l’azienda ha ora definito un piano ambizioso di crescita<br />

per l’Europa, che include ed espande la sua presenza nei<br />

mercati chiave. La strategia interessa team di vendita e partner<br />

di distribuzione dedicati, nonché un rafforzamento nello<br />

sviluppo prodotto e un’ulteriore espansione del portfolio di<br />

compressori d’aria portatili conformi agli standard di emissio-<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

Arnaud Frappier,<br />

Responsabile vendite<br />

Francia per Rotair.<br />

L’Azienda / The Company<br />

ROTAIR S.P.A., un marchio di ELGi Equipments Limited, progetta,<br />

ingegnerizza e produce compressori d’aria mobili che<br />

tengono conto dei bisogni specifici degli utilizzatori, mini-dumper<br />

multifunzionali e martelli idraulici per demolizione. Da quando<br />

l’azienda è stata fondata, nel 1961, si è sempre distinta per il<br />

suo patrimonio di soluzioni d’avanguardia per i settori delle costruzioni,<br />

dei lavori pubblici e manutenzione e dell’agricoltura, garantendo<br />

al contempo la conformità agli standard internazionali<br />

in termini di qualità e processi. Con una presenza globale in oltre<br />

60 paesi, Rotair si distingue sul mercato collaborando con clienti<br />

e utenti finali per progettare prodotti e soluzioni che garantiscano<br />

un uso affidabile, un basso costo di manutenzione e un valore<br />

costante nel tempo. Per ulteriori informazioni sull’organizzazione<br />

e i suoi prodotti, vi invitiamo a visitare rotairspa.com<br />

ROTAIR S.P.A. a brand of ELGi Equipments Limited, designs,<br />

engineers and manufactures customer-centric portable air<br />

compressors, multi-functional minidumpers and hydraulic<br />

breakers. Since the company was founded in 1961, Rotair<br />

has become renowned for its heritage of pioneering solutions<br />

for the construction, public works and maintenance<br />

and agricultural sectors while ensuring conformity with international<br />

standards in terms of quality and processes.<br />

With a global presence spanning more than 60 countries,<br />

Rotair stands apart in the market by partnering with customers<br />

and end-users to design products and solutions<br />

ensuring reliable use, low cost of maintenance and future-proofing<br />

their value. For further information on the<br />

organisation and its products, please visit rotairspa.com<br />

ne della fase V delle macchine mobili non stradali<br />

(NRMM) dell’UE.<br />

«Da oltre 60 anni ci basiamo sul nostro patrimonio<br />

di sviluppo di soluzioni all’avanguardia<br />

per il settore edile, delle opere pubbliche, della<br />

manutenzione e dell’agricoltura», ha dichiarato<br />

Giuseppe Donadio, amministratore delegato di<br />

Rotair. «Oggi rafforziamo la nostra presenza in<br />

Europa e stringiamo nuovi rapporti con particolare<br />

attenzione ai clienti nei settori dell’ingegneria<br />

civile, dell’edilizia, della sabbiatura, della<br />

fibra ottica e dell’agricoltura. I nostri clienti possono contare<br />

sul nostro supporto e su quello dei nostri distributori sempre<br />

e ovunque, sulle nostre caratteristiche di affidabilità, flessibilità,<br />

funzionalità ed efficacia».<br />

Rotair ha recentemente nominato Arnaud Frappier, Responsabile<br />

vendite Francia, per guidare la crescita e aumentare i<br />

propri partner di distribuzione in Francia. Arnaud è un ingegnere<br />

meccanico qualificato con oltre un decennio di esperienza<br />

nei settori dell’aria compressa e delle<br />

applicazioni industriali.<br />

Da quando l’azienda ha iniziato a operare nel<br />

1961 in Piemonte, Rotair ha collaborato con i<br />

propri clienti per sviluppare soluzioni di aria<br />

compressa mobile adattabili e personalizzabili.<br />

Le principali categorie di prodotti Rotair<br />

includono compressori mobili, martelli demolitori<br />

idraulici e Rampicar, una gamma di minidumper<br />

cingolati.<br />

La gamma di compressori d’aria mobili Rotair<br />

comprende: la linea VRK recentemente rinnovata, un innovativo<br />

e piccolo compressore portatile appositamente progettato<br />

per la posa efficiente di cavi in fibra ottica; la linea MDVN-<br />

MDVS di compressori portatili di piccole e grandi dimensioni<br />

e storicamente i prodotti principali di Rotair; la linea VRH di<br />

compressori con motore idraulico compatti ad alte prestazioni<br />

da montare su veicoli con circuito di olio che richiedono<br />

aria compressa, come escavatori e trattori. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

Ambitious growth plans<br />

NEW REGIONAL LEADERSHIP, PRODUCTS AND EXPANSION OF THE DISTRIBUTION NETWORK<br />

CENTRAL TO GROWTH STRATEGY WITH DEDICATED SOLUTIONS FOR THE CONSTRUCTION AND<br />

AGRICULTURAL SECTORS<br />

Rotair, a leading company in the design, manufacture and<br />

distribution of high technology portable air compressors,<br />

multi-functional dumpers and hydraulic breakers for more<br />

than 60 years and a brand of ELGi Equipments Limited,<br />

announced today its ambitious growth strategy in the Italian,<br />

French, Spanish and the UK markets.<br />

Having grown significantly in markets further afield including<br />

Australia and the United States in the past years,<br />

the company has now set an ambitious growth plan for<br />

Europe including and expanding its presence in key markets.<br />

This includes dedicated sales teams and distribution<br />

partners as well as an invigorated product development<br />

strategy to include engine upgrades and further<br />

expansion of the EU Non-Road Mobile Machinery (NRMM)<br />

Stage V emission standards compliant portfolio of portable<br />

air compressors.<br />

«For more than 60 years we have been building on our heritage<br />

of developing pioneering solutions for the construc-<br />

Arnaud Frappier, Sales<br />

manager France, Rotair<br />

tion, public works and maintenance and agricultural sectors»,<br />

said Giuseppe Donadio, managing director of Rotair<br />

S.p.A. «Today we are strengthening our presence in Europe<br />

and tightening our relationships with particular attention<br />

to customers in civil engineering, construction, sandblasting,<br />

fibre optics and the agricultural sectors. Our customers<br />

can trust to have ours and our distributors’ support on<br />

the ground when and where they need it, to operate with<br />

reliability, flexibility, functionality and efficacy».<br />

Rotair recently appointed Arnaud Frappier, Area Sales<br />

Manager, to lead the growth of Rotair and increase its distribution<br />

partners in France. Arnaud is a qualified mechanical<br />

engineer with more than a decade of experience in the<br />

compressed air and industrial application sectors in<br />

France.<br />

Since the company started operations in 1961 in Piemonte,<br />

Italy, Rotair S.p.A. has partnered with customers to develop<br />

adaptable and customisable portable compressed<br />

air solutions. Rotair’s main product categories include<br />

portable compressed air solutions, hydraulic breakers and<br />

Rampicar, a range of tracked mini-dumpers.<br />

The range of Rotair portable air compressors include: the<br />

recently renewed VRK line, an innovative and small portable<br />

compressor specifically designed for the efficient laying<br />

of fibre optic cables; the MDVN-MDVS line of small to<br />

large portable compressors and historically the core products<br />

of Rotair; the VRH line of compact high performance<br />

hydraulic motor driven compressors for mounting to vehicles<br />

with an oil circuit that require compressed air, such<br />

as excavators and tractors. nn<br />

Gli Innovatori<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


100<br />

Corpi illuminanti<br />

Barberino del Mugello:<br />

7.500 metri di Detas Dleds<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

VOLUTA DA AUTOSTRADE PER L’ITALIA, PROGETTATA DA TECNE, E REALIZZATA<br />

DA AMPLIA INFRASTRUCTURES, LA GALLERIA SANTA LUCIA È UNA GALLERIA<br />

DA RECORD EUROPEO, DOVE ANCHE DETAS HA DATO IL PROPRIO CONTRIBUTO<br />

English Version<br />

Un miliardo di euro è la cifra dell’investimento che ha caratterizzato<br />

il potenziamento dell’Autostrada del Sole<br />

nel tratto Barberino del Mugello - Firenze Nord. Simbolo<br />

di questa opera è la nuova galleria Santa Lucia, che con<br />

i suoi 7.548 metri di lunghezza raggiunge il primato di galleria<br />

a tre corsie più lunga d’Europa ed è in grado di “accorciare”<br />

l’Italia, non solo riducendo i tempi di percorrenza di circa<br />

il 30%, ma anche abbattendo le emissioni di CO2. L’intera illuminazione<br />

della galleria, sia nella parte interna che in quella<br />

di entrata è stata realizzata dalla<br />

divisione Dleds della Detas SpA,<br />

impiegando oltre 1.500 corpi illuminanti<br />

a LED in acciaio inox<br />

316L interamente sviluppati e<br />

prodotti in Italia.<br />

Per Detas un contratto da oltre<br />

500.000 euro che si aggiunge a<br />

quello già acquisito nei mesi precedenti<br />

riguardanti la fornitura di<br />

oltre 8.000 corpi illuminanti sempre<br />

per le gallerie autostradali<br />

italiane. nn<br />

Barberino del Mugello:<br />

Detas Dleds stretches<br />

for 7.500 metres<br />

COMMISSIONED BY AUTOSTRADE PER L’ITALIA, A PROJECT BY TECNE, AND BUILT BY AMPLIA INFRASTRUCTURES,<br />

THE GALLERIA SANTA LUCIA IS A EUROPEAN RECORD GALLERY, WHERE DETAS HAS ALSO MADE ITS CONTRIBUTION<br />

One billion euros is the total amount of Autostrade per<br />

l’Italia investment, to shorten the connection between<br />

northern and mid Italy in the Barberino del Mugello- Firenze<br />

Nord highway section. The new tunnel, which has taken<br />

the name of Santa Lucia, is the icon of this amazing<br />

work: its 7.548 metres in length give it the primacy of three<br />

lane longest European tunnel. The brand-new tunnel allows<br />

Gli Innovatori<br />

L’Azienda / The Company<br />

DETAS SPA nasce nel 1978, forte di oltre un secolo<br />

di esperienza e professionalità nella commercializzazione<br />

di materiali elettrici e forniture<br />

elettriche. La prima attività, infatti, risale al 1896,<br />

quando la prima generazione diede avvio all’azienda<br />

in Istria, a Pola. Da allora, Detas ha continuato<br />

ad investire in ricerca e sviluppo, certificazioni<br />

circa la sicurezza aziendale, ma anche<br />

qualità e rispetto degli standard internazionali<br />

di prodotto e processi produttivi, fornendo soluzioni<br />

sempre più all’avanguardia con le tecnologie<br />

e i mercati. Ciò ha permesso di crescere<br />

in termini di fatturato e numero di dipendenti,<br />

contribuendo all’industrializzazione del territorio<br />

e alla crescita della comunità circostante.<br />

Giunta alla guida della quinta generazione, Detas<br />

è oggi un gruppo affermato nel panorama<br />

industriale che consta di cinque divisioni: Detas,<br />

dispositivi elettronici per l’automazione<br />

industriale, di cui fa parte DetasUltra (sistemi<br />

passacavo, fissacavo antistrappo, schermatura<br />

EMC); DLEDS, illuminazione a Led per interni<br />

ed esterni, industriale e stradale; D-Power,<br />

luci di segnalazione a LED e impianti per la sicurezza<br />

stradale; Detas Evchargers, soluzioni<br />

intelligenti per la ricarica di veicoli elettrici; Zion,<br />

gamma di E-bikes.<br />

to reduce the driving time by about 30% and the CO2 emissions<br />

as well.<br />

Detas division DLEDS lit the whole tunnel, both the access<br />

zone and the interior one, with over 1.500 stainless steel<br />

(316L) LED luminaires, fully developed and produced in Italy.<br />

It’s 500.000 euros deal for Detas, which adds to the previous<br />

one, consisting of 8.000 tunnel luminaires. nn<br />

Oltre alla sede di Rezzato, Detas ha stabilimenti<br />

anche in Croazia, Francia e Cina ed è distributore<br />

esclusivo dei marchi Reo (sistemi e<br />

componenti per l’elettrotecnica e l’elettronica<br />

di potenza) e Haake (barre, tappeti, bumper e<br />

interblocchi di sicurezza a chiave codificata).<br />

In 40 years DETAS GROUP goes from selling<br />

electrotechnical material to being a key supplier<br />

for industrial automation components,<br />

technical LED lighting, traffic safety products,<br />

charging infrastructures for electric vehicles<br />

and electric bikes. The group is now<br />

at its 5th leading generation and is fully intentioned<br />

to continue to offer state of the art<br />

products. The investments in research & development<br />

are constant and are followed by<br />

internal testing and production. Detas follows<br />

and complies to all international safety and<br />

quality standards.<br />

In addition to the 5000sqm headquarters of<br />

Rezzato, Detas has factories and offices in<br />

Croatia, France and China with more than 30<br />

worldwide distributors.<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


102<br />

103<br />

LS<br />

Finitrici<br />

Stesa del calcestruzzo con<br />

la SP 62i all’aeroporto di Keflavik<br />

I LAVORI SONO STATI CONDOTTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’AEROPORTO<br />

DI KEFLAVIK CON LA FINITRICE A CASSEFORME SCORREVOLI WIRTGEN<br />

L’Azienda / The Company<br />

WIRTGEN GROUP è un gruppo di imprese attivo a livello internazionale<br />

nel settore delle macchine edili, che annovera<br />

le marche di prodotti ricche di tradizione Wirtgen, Vögele,<br />

Hamm, Kleemann e Bennighoven. Wirtgen Group offre ai<br />

propri clienti le macchine per la costruzione di strade e la manutenzione<br />

di strade, impianti per l’estrazione e il trattamento<br />

di materiali utili e riciclati e per la produzione di asfalto.<br />

Cinque fabbriche specializzate in Germania, tre stabilimenti<br />

di produzione locali in Brasile, Cina e India, un gran numero<br />

di società di vendita e assistenza di proprietà e una rete di rivenditori<br />

capillare a livello mondiale sono la chiave per il successo<br />

in tutto il mondo. .<br />

WIRTGEN GROUP is an internationally operating group<br />

of companies in the construction equipment industry.<br />

The Group owes its strength to the five traditional product<br />

brands Wirtgen, Vögele, Hamm, Kleemann e Bennighoven.<br />

Wirtgen Group offers its customers mobile machine solutions<br />

for road construction and road rehabilitation, plants for<br />

mining and processing minerals or recycling material and<br />

for the production of asphalt.<br />

Five specialized production facilities in Germany; three local<br />

production facilities in Brazil, China, and India; a large number<br />

of our own sales and service companies; and a global<br />

dealer network make us successful around the globe.<br />

Gli Innovatori<br />

Nella città portuale di Keflavik, in Islanda, a circa 50<br />

chilometri dalla capitale Reykjavik, l’impresa HIB<br />

Iceland Ehf ha realizzato circa 75.000 m² di superfici<br />

aeroportuali. Dato che il committente del progetto complessivo<br />

è il governo americano, la stesa è avvenuta con le<br />

tipiche misure imperiali americane. Nel quadro dell’ampliamento<br />

del piazzale e dell’area per le merci pericolose sulla<br />

parte militare dell’aeroporto si è trattato di vincere numerose<br />

sfide per garantire il successo del progetto.<br />

Stesa con la SP 62i: 900 m³<br />

di cemento al giorno<br />

La stesa del cemento è avvenuta con 7,62 metri di larghezza<br />

(25 ft) e uno spessore tra 41 centimetri (16 in) e 45 centimetri<br />

(18 in) in uno strato con la finitrice a casseforme scorrevoli<br />

Wirtgen SP 62i. In media, la squadra della HIB Iceland<br />

è stata in grado di stendere 900 m³ di calcestruzzo al giorno.<br />

Nel complesso, con la SP 62i sono stati stesi circa 35.000<br />

m³ di cemento.<br />

Alla luce delle condizioni climatiche sulla penisola di Reykjanesskagi,<br />

per poter sfruttare al massimo il tempo a disposizione<br />

si è deciso di rinunciare alle casseforme fisse per le<br />

singole corsie.<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

L’ampliamento del piazzale<br />

è stato realizzato<br />

con 31 corsie singole collegate<br />

tra loro con le barre di legatura<br />

posate lateralmente.<br />

La tecnologia meccanica più moderna, come ad esempio il<br />

precisissimo sistema di livellazione e sterzatura e il livellatore<br />

longitudinale automatico, hanno aiutato la squadra di<br />

stesa a garantire la massima qualità anche con poco tempo<br />

a disposizione.<br />

La SP 62i ha creato dei bordi precisi per ottenere delle superfici<br />

perfette e un drenaggio ottimale.<br />

Le superfici aeroportuali hanno di solito un’inclinazione trasversale<br />

molto ridotta. Nel progetto aeroportuale di Keflavik,<br />

l’inclinazione trasversale è pari all’1%. Il drenaggio della<br />

superficie avviene su tutta la larghezza del piazzale, vale<br />

a dire su 235 metri. La superficie è stata realizzata in 31 corsie<br />

singole collegate tra loro con le barre di legatura posate<br />

lateralmente, per garantire l’altezza corretta delle singole<br />

corsie. I bordi esterni delle piste hanno rappresentato una<br />

sfida particolare per la stesa con il procedimento delle casseforme<br />

scorrevoli. Dovevano presentare un preciso angolo<br />

retto su tutta la lunghezza ed essere prodotti in modo netto,<br />

oltre a non dover calare in nessun caso. Solo in questo modo<br />

è possibile garantire che le acque piovane durante il successivo<br />

funzionamento vengano fatte defluire correttamente e<br />

non si accumulino nell’area delle giunzioni.<br />

English Version<br />

Concrete paving with the SP 62i at Keflavik Air Base<br />

COST-EFFICIENT CONCRETE PAVING WITH A WIRTGEN SLIPFORM PAVER DURING<br />

THE EXTENSION AND UPGRADING PROJECT AT KEFLAVIK AIR BASE<br />

At the Naval Air Station Keflavik, the military air base on<br />

the international airport at the port of Keflavik, about 50<br />

km from Iceland’s capital, Reykjavik, contractor HIB Iceland<br />

Ehf constructed operational facilities covering an<br />

area of around 75,000 m² by concrete paving. As the overall<br />

project was commissioned by the U.S. government, all<br />

measurements usaed during the paving project were in<br />

imperial units. The contractor had to overcome a number<br />

of challenges to assure the success of the project for the<br />

extension of the parking aprons and an upgrade of the<br />

hazardous cargo pad at Keflavik Air Base.<br />

Paving with the SP 62i:<br />

900 m³ of concrete per day<br />

Paving was carried out in a single layer over a width of 7.62 m<br />

(25 ft) with a thickness of between 41 cm (16 in) and 45 cm (18<br />

in) by a Wirtgen SP 62i slipform paver. On average, the team<br />

from HIB Iceland was able to pave 900 m³ of concrete every<br />

day. In total, the SP 62i paved around 35,000 m³ of concrete.<br />

Given the climatic conditions on the Reykjanesskagi peninsula,<br />

in order to make the most of the time available a it was<br />

decided to do without fixed formwork for the individual<br />

lanes. To squeeze the work into this timeframe, the decision<br />

The extension of the parking<br />

apron is realised in the form of<br />

31 separate strips connected<br />

to one another by tie bars<br />

inserted along their sides.<br />

was made to do without prior placement of fixed formwork<br />

for the individual strips.<br />

Despite the tight deadline, the paving team was able to deliver<br />

highest quality results, not least due to state-of-theart<br />

machine technology like the high-precision steering and<br />

levelling system and the automatic super smoother.<br />

The SP 62i produces precise edges to ensure perfect surfaces<br />

and optimal drainage. Operational areas on airfields and<br />

airports generally have only a very slight cross-slope. In the<br />

case of the airfield project in Keflavik, the maximum permissible<br />

cross-slope specified was only 1%. Surface water drains<br />

off across the full width of the parking apron, in this case, 235<br />

meters. The area was paved in 31 separate strips that were<br />

connected to one another by tie bars inserted along the sides<br />

to ensure the correct height of the individual sections. The outer<br />

edges of the strips posed a particular challenge for paving<br />

with the slipform method. They had to be precisely perpendicular<br />

from end to end and faultlessly paved with absolutely no<br />

fall. Only this can ensure that rainwater is drains away as it<br />

should during future operations, and that no water collects in<br />

the expansion joints.<br />

Gli Innovatori<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


104<br />

SP 62i: l’utensile di precisione<br />

I bordi verticali con un angolo di 90° sono fondamentali per<br />

il collegamento della corsia successiva. La finitrice a casseforme<br />

scorrevoli con due cingoli SP 62i ha rappresentato la<br />

scelta giusta anche in questo caso. I precisi bordi ad angolo<br />

retto ne sono la prova.<br />

Il calcestruzzo è fondamentalmente sempre prodotto con<br />

cemento, acqua e diverse granulometrie di roccia. Per poter<br />

soddisfare i requisiti derivanti dalle successive sollecitazioni<br />

dell’opera edile sono tuttavia necessari degli altri additivi;<br />

inoltre, i componenti principali devono essere valutati con<br />

estrema attenzione. I requisiti dell’ampliamento dell’aeroporto<br />

di Keflavik comprendevano ad esempio un calcestruzzo di<br />

una classe di resistenza alla compressione C35/45. Per ottenere<br />

la resistenza alla compressione di 45 N/mm² (provino<br />

cubico), la ricetta del calcestruzzo è stata stabilita con l’aiuto<br />

dei tecnici applicativi Wirtgen ed è stata ottimizzata per la<br />

stesa con la finitrice a casseforme scorrevoli. Senza campi<br />

di prova, è stato possibile iniziare subito in sito con le prime<br />

corsie pilota. Queste hanno mostrato fin dall’inizio una qualità<br />

eccellente in tutti i parametri qualitativi richiesti, come<br />

il costipamento, la resistenza alla compressione, la planarità,<br />

la posizione precisa dei profili e la ruvidezza superficiale<br />

o l’aderenza. nn<br />

PORTIAMO L’EDILIZIA<br />

A UN LIVELLO SUPERIORE.<br />

La posa degli occhielli<br />

di ancoraggio (lashing<br />

points) è avvenuta<br />

nel calcestruzzo fresco.<br />

250.000 m² di esposizione / 130.000 partecipanti / 1.800 espositori / 150 sessioni di formazione<br />

14-18 MARZO / 2023 / LAS VEGAS / NEVADA<br />

English Version<br />

The SP 62i: a precision tool<br />

Perfectly perpendicular edges are essential for ensuring the<br />

quality of the butt joints between adjacent strips. The twotrack<br />

SP 62i slipform paver once again proved to be the ideal<br />

choice for the job. The perfectly perpendicular edges<br />

speak for themselves.<br />

The assistance with the formulation of the concrete mix<br />

provided by the Wirtgen application engineers contributes<br />

to the success of the project. Essentially, concrete is always<br />

a mixture of cement, water and variously sized aggregates.<br />

However, in order to fulfil the future load-bearing<br />

and wear-resistance properties of the construction in<br />

question, a number of other additives and a more precise<br />

consideration of the above-mentioned main ingredients is<br />

needed. The required properties for the extension work at<br />

Keflavik Air Base included, for example, a concrete with<br />

the compressive strength class C35/45. In order to achieve<br />

the desired compressive strength of 45 N/mm² (cubic concrete<br />

specimen), the ideal formula for the concrete mix was<br />

determined with the assistance of Wirtgen application engineers<br />

and optimised for paving with the slipform paver.<br />

In situ paving of the first pilot strips was able to begin immediately<br />

without trial areas. From the word go, these<br />

showed outstanding quality in all quality parameters such<br />

as density, compressive strength, profile-compliant placement<br />

and surface roughness, i.e. grip characteristics. nn<br />

Tie-downs (lashing points)<br />

are inserted into the wet<br />

concrete.<br />

A prescindere da quello che sia il tuo settore edilizio<br />

di attività, uscirai da CONEXPO-CON/AGG con nuove<br />

idee, nuove relazioni, e nuove opportunità per far<br />

crescere il tuo business e la tua posizione nel settore.<br />

Non è solo il più grande salone dell’edilizia del Nord<br />

America, ma è un evento che porta il settore edile a<br />

un livello superiore.<br />

Gli Innovatori<br />

MAGGIORI INFORMAZIONI SU CONEXPOCONAGG.COM<br />

Una partecipante del 2020: Missy Scherber di<br />

T. Scherber Demolition & Excavating<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong>


106<br />

107<br />

LS<br />

English Version<br />

Robot da demolizione<br />

Un robot preciso e potente<br />

BROKK PRESENTA IL NUOVISSIMO BROKK 900, IL ROBOT<br />

DA DEMOLIZIONE PIÙ GRANDE E POTENTE DEL MONDO<br />

Progettato per migliorare le già apprezzabili prestazioni<br />

del suo predecessore, facendo un grande passo<br />

avanti in termini di potenza e versatilità, il Brokk<br />

900 ha il 25% di potenza in più rispetto al precedente top<br />

di gamma e soddisfa il nuovo benchmark del settore in termini<br />

di affidabilità grazie alla nuova tecnologia SmartPower.<br />

Il nuovo 900 è disponibile in due versioni, la standard con il<br />

demolitore più potente mai montato su un robot da demolizione<br />

e in quella Rotoboom caratterizzata da un sistema<br />

di braccio rotante ad alta precisione. Un design tutto nuovo<br />

e una struttura completamente riprogettata per supportare<br />

carichi superiori e la <strong>maggio</strong>re potenza sono alla base del<br />

nuovo posizionamento di mercato della 900, mantenendo,<br />

tra l’altro, le medesime dimensioni e lo stesso peso operativo<br />

del robot di precedente generazione.<br />

Il Brokk 900 Rotoboom è stato concepito per assicurare la<br />

massima versatilità, anche in contesti operativi ristretti, in<br />

cui l’accesso alla posizione di lavoro è già una sfida e dove<br />

la precisione operativa è più importante della potenza. Il<br />

900 ha anche protezioni termiche studiate per poter lavorare<br />

in impianti metallurgici senza problemi e viene fornito<br />

anche un demolitore idraulico protetto dal calore con sistema<br />

brevettato Brokk. Anche se la macchina è grande, con<br />

un peso di oltre 11 tonnellate, è progettata per essere allestita<br />

da una sola persona.<br />

«Tutto sommato, il nuovo Brokk 900 rappresenta ciò per<br />

cui siamo conosciuti. Più potenza in un pacchetto compatto<br />

e intelligente. E questo rimane vero anche per il nostro<br />

A precise and powerful robot<br />

BROKK INTRODUCES THE ALL NEW BROKK 900, THE WORLD’S LARGEST AND MOST POWERFUL DEMOLITION ROBOT<br />

Brokk introduces the all new Brokk 900, the world’s largest and most powerful<br />

demolition robot. It builds upon and improves on the success of its predecessor,<br />

taking a big step up in power and performance. Brokk 900 has 25% more power<br />

and meets the new industry benchmark in reliability that Brokk introduced with its<br />

SmartPower technology. It comes in two models, the standard Brokk 900 with<br />

the most powerful breaker ever put on a demolition robot, and Brokk 900 Rotoboom<br />

with a high-precision rotating boom system.<br />

The Brokk 900 Rotoboom is designed for maximum flexibility in applications where<br />

access and precision are more important than power. It has a 360-degree continuous<br />

boom rotation with smooth movements for maximum precision, it is heat<br />

protected for red-hot refractory work in metal plants, and it comes with Brokk’s<br />

Gli Innovatori<br />

più grande robot da demolizione», afferma Martin Krupicka,<br />

CEO di Brokk. «Entrambi i modelli 900 sono disponibili<br />

con l’opzione di propulsore elettrico o diesel». nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

Il 1976 è stato un anno entusiasmante perché<br />

sono avvenute numerose innovazioni tecnologiche.<br />

A gennaio l’aereo di linea supersonico<br />

Concorde ha effettuato il suo primo volo commerciale.<br />

A marzo è stata fondata la società<br />

Apple Computer. A settembre la nave spaziale<br />

Viking 2 della NASA è atterrata su Marte.<br />

Nell’ottobre dello stesso anno i visionari e gli<br />

imprenditori di due imprese, PE Holmgren e<br />

Rivteknik, hanno unito le forze e sviluppato un<br />

robot radio comandato – Brokk – che cambierà<br />

per sempre il settore della demolizione. Da<br />

allora Brokk si è sempre concentrata sul futuro.<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1976 was an exciting year because there<br />

were numerous technological innovations.<br />

In January, the Concorde supersonic airliner<br />

made its first commercial flight. Apple<br />

Computer was founded in March. In September,<br />

NASA’s Viking 2 spacecraft landed<br />

on Mars. In October of the same year,<br />

visionaries and entrepreneurs from two<br />

companies, PE Holmgren and Rivteknik,<br />

joined forces and developed a radio-controlled<br />

robot - Brokk - that will change the<br />

demolition industry forever. Since then<br />

Brokk has always focused on the future.<br />

patented heat-shielded hydraulic breaker. Both Brokk 900 models come with the<br />

option of electric or diesel powertrain. The electric motor being the obvious choice<br />

for both lowest cost of operation and most environmentally friendly. However, the<br />

new diesel engine is not far behind, meeting the toughest emissions standards<br />

that exist today. It is compliant with both the USA standard EPA Tier 4 Final and<br />

the EU Stage V standard. And finally, serviceability has also stepped up one notch<br />

for Brokk 900. Even though the machine is big, weighing in over 11 tons, it is designed<br />

to be serviced by one person. No heavy lifting needed. «All in all, the new<br />

Brokk 900 represents what we are known for. More power in a compact and smart<br />

package. And that stays true even for our biggest demolition robot», says Martin<br />

Krupicka, CEO of Brokk. nn<br />

5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Terminale di barriera stradale<br />

Ricerca e sviluppo per<br />

la sicurezza stradale<br />

UNA SOLUZIONE PROPOSTA DALL’AZIENDA TICOPTER. FACILE<br />

DA INSTALLARE E CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

L’Azienda / The Company<br />

TICOPTER è un’azienda ad alto contenuto di innovazione operante<br />

nel settore della sicurezza stradale.<br />

Il business è quello della ricerca e sviluppo di soluzioni innovative<br />

per migliorare la sicurezza delle strade italiane ed internazionali.<br />

Il personale di Ticopter è composto da ingegneri e tecnici.<br />

L’azienda offre ai propri clienti prodotti finiti, brevettati e testati<br />

secondo le più severe normative. L’azienda può contare su un<br />

know-how di oltre 20 anni nel settore della sicurezza stradale.<br />

Questa esperienza, unita al metodo di lavoro analitico e alle migliori<br />

tecnologie, permette di offrire prodotti sicuri ed è anche<br />

in grado di rendere più facile il lavoro di progettisti e costruttori.<br />

Research and development for road safety<br />

A SOLUTION PROPOSED BY THE TICOPTER COMPANY. EASY TO INSTALL<br />

AND EXCELLENT VALUE FOR MONEY<br />

TK110 is a particular terminal end treatment specifically designed to protect<br />

critical points present at the beginning or end of the safety barriers<br />

in case of frontal or lateral impacts with vehicles. The system is composed<br />

of w-beams fixed to C posts with a distance of 1,50 meters. In the<br />

frontal part of the device, there is a nose expressly designed to limit the<br />

danger of collisions and dissipate the kinetic energy of the vehicle. As a<br />

result, the nose is able to prevent the penetration of the ends of the barrier<br />

inside the passenger compartment.<br />

The device meets the criteria of UNI EN 1317-4:2010 and it belongs to<br />

class P4 with “A” impact severity (ASI


108<br />

109<br />

LS<br />

Rulli compattatori<br />

Tutti i dati che servono<br />

IL SISTEMA DI DOCUMENTAZIONE AMMANN ACQUISISCE E REGISTRA<br />

I DATI CHIAVE DELLA COMPATTAZIONE PER ULTERIORI ANALISI<br />

La nuova tecnologia Ammann cattura i dati di compattazione<br />

del cantiere per ulteriori analisi che portano<br />

ad una migliore efficienza e controllo della qualità. Il<br />

sistema di documentazione Ammann (ADS) registra i dati<br />

misurati dai sistemi di compattazione intelligente ACEforce<br />

o ACEpro di Ammann.<br />

ADS traccia i passaggi della macchina e l’avanzamento della<br />

compattazione con il posizionamento GPS. Ogni singolo<br />

passaggio del rullo mostra la rigidità raggiunta del materiale<br />

(valore kB), la temperatura, la velocità del rullo e l’ampiezza<br />

e la frequenza effettive. Visualizza (e registra) anche la<br />

data, l’ora e il luogo della compattazione – con una precisione<br />

fino a 50 centimetri.<br />

Il sistema opzionale è disponibile sui compattatori per terreno<br />

e asfalto con ACEforce e ACEpro ed è compatibile con<br />

i dispositivi mobili Android e iOS. I dati vengono registrati<br />

tramite il display di controllo della macchina; non c’è bisogno<br />

di un dispositivo esterno.<br />

Tutti i dati registrati possono essere esportati tramite un<br />

modello di rapporto individuale, in PDF o tramite file CSV,<br />

per ulteriori analisi. I dati del cantiere possono anche essere<br />

visualizzati su una mappa e essere rivisti su un dispositivo<br />

mobile o portatile in qualsiasi luogo. Le informazioni<br />

sono accessibili anche tramite un’App.<br />

In particolare, i dati memorizzati includono i dettagli del progetto,<br />

della macchina e del cantiere, le condizioni meteorologiche,<br />

la capacità portante (valore kB) in MN/m, la gamma<br />

di valori kB (min. e max.), l'ampiezza, la frequenza, il<br />

numero di passaggi dei rulli, la velocità del rullo, la temperatura<br />

dell’asfalto (se applicabile), la temperatura, la data<br />

e l'ora e la posizione GPS con mappa.<br />

ADS è progettato per la documentazione che soddisfa le richieste<br />

internazionali per il controllo continuo della compattazione<br />

(CCC).<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

L’Azienda / The Company<br />

AMMANN, nata nel 1869, è fornitore a livello mondiale<br />

di impianti di miscelazione, macchine e servizi<br />

per l’industria delle costruzioni, con competenze<br />

fulcro nelle costruzioni stradali e nell’infrastruttura<br />

dei trasporti. L’impresa familiare ha ottenuto ottimi<br />

successi internazionali dal 1869. Hans-Christian<br />

Schneider, CEO attuale di Ammann, è a capo dell’azienda<br />

(sesta generazione). I 150 anni di storia della<br />

Ammann sono stati testimoni di molti cambiamenti.<br />

La tecnologia progredisce di continuo e impianti<br />

e macchine hanno livelli di produttività impensabili<br />

nel 1869. La società opera oggi globalmente con una<br />

ricca gamma di prodotti. Ci sono state molte pietre<br />

miliari nella storia di Ammann, che alla fine hanno<br />

portato l’azienda a diventare quella che è oggi, vale<br />

a dire una realtà con 3.000 dipendenti, pur rimanendo<br />

un’azienda familiare. Le Società del gruppo<br />

sono venti, con nove stabilimenti produttivi e centri<br />

di competenza. La rete di distribuzione composta<br />

di oltre 200 punti vendita, in oltre 100 paesi in<br />

tutto il mondo.<br />

AMMANN is a world-leading supplier of mixing<br />

plants, machines and services to the construction<br />

industry with core expertise in road building and<br />

transportation infrastructure. The family-owned<br />

company has enjoyed international success since<br />

1869. Since its establishment in 1869, Ammann<br />

has built a strong reputation as an innovator. That<br />

standing was further strengthened in 1908, with<br />

the patent of the first continually operational macadam<br />

machine. The prototype was created with input<br />

from a road supervisor who wanted to provide<br />

structural strength to crumbling gravel roads. He<br />

took his request to Ammann experts, and a partnership<br />

was born. Other customers followed, including<br />

many who were eager to eliminate dust<br />

– an emerging health hazard as the automobile become<br />

more prevalent. It became clear that when<br />

we help our customers, we help everyone.<br />

Ammann is headquartered in Langenthal, Switzerland,<br />

but the product development process often<br />

starts far from the main office. Connecting Ammann<br />

with customers are dealer/agents at hundreds<br />

of locations around the world. The importance<br />

of these local ties in a global environment<br />

ACEforce e ACEpro<br />

ACEforce è un sistema facile e intuitivo da usare. Restituisce<br />

tutte le informazioni in un formato semplice sul display centrale.<br />

Offre funzioni avanzate per un funzionamento senza<br />

cannot be overstated. Dealer personnel understand<br />

the customers’ culture and speak their language.<br />

Many conversations centre on the challenges<br />

customers face – and include possible<br />

solutions, too. Countless product improvement efforts<br />

over the years have started with a dialogue<br />

between a dealer and a customer.<br />

Helping strengthen those relationships is a robust<br />

network of regional offices. They provide support<br />

in the form of sales and marketing, parts, training,<br />

product distribution and warranties. The regional<br />

offices also have input on key strategies and<br />

even pricing, ensuring decisions take into consideration<br />

the needs of those they impact the most.<br />

Ammann product development teams are located<br />

at our many manufacturing and regional offices<br />

around the world. These teams work to transform<br />

the raw customer input into tangible problemsolving<br />

features on plants and machines.<br />

Even the manufacturing process has local ties,<br />

with facilities spread across the globe so plants<br />

and machines are built near customers. This helps<br />

keep products compatible with local standards<br />

while typically reducing transport costs, too. In a<br />

global industry, Ammann’s commitment to keeping<br />

our customers close guides our growth.<br />

sforzo e sicuro della macchina e una guida alla compattazione.<br />

ACEforce riconosce anche se la macchina sta subendo<br />

un doppio salto. In questo caso, esso informa immediatamente<br />

l’operatore delle misure correttive per evitare danni<br />

alla macchina.<br />

ACEpro è un sistema automatico di misurazione e di regolazione.<br />

Controlla e regola automaticamente la frequenza<br />

e l’ampiezza sui compattatori Ammann per terreno e asfalto.<br />

Le regolazioni si basano sulla misurazione continua del<br />

materiale compattato. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

All the data you need<br />

AMMANN DOCUMENTATION SYSTEM CAPTURES AND RECORDS KEY COMPACTION DATA FOR FURTHER ANALYSIS<br />

New technology from Ammann captures jobsite compaction<br />

data for further analysis that can lead to improved efficiency<br />

and quality control. The Ammann Documentation<br />

System (ADS) records data that are measured by Ammann’s<br />

proprietary ACEforce or ACEpro intelligent compaction<br />

systems.<br />

ADS tracks machine passes and compaction progress<br />

with GPS positioning. Each individual roller pass shows<br />

the achieved material stiffness (kB value), temperature,<br />

roller speed, and effective amplitude and frequency. It also<br />

displays (and records) the date, time, and place of compaction<br />

– with an accuracy up to 50 centimeters.<br />

Designed for documentation that meets international requests<br />

for continuous compaction control (CCC), the optional<br />

system is available on soil and asphalt compactors<br />

equipped with ACEforce and ACEpro and is compatible<br />

with Android and iOS mobile devices. Data are recorded<br />

via the machine control display, with no need for an external<br />

device.<br />

All recorded data can be exported via individual report<br />

templates in PDF or via CSV files for further analysis. Jobsite<br />

data also can be displayed on a map. The data can be<br />

reviewed on a mobile device or laptop at any location. Information<br />

also can be accessed via an app.<br />

Specifically, the stored data includes project details, machine<br />

details, jobsite details, weather conditions, loadbearing<br />

capacity (kB value) in MN/m, range of kB values<br />

(min and max), amplitude, frequency, number of roller<br />

passes, roller speed, asphalt temperature (if applicable),<br />

temperature, date and time, and GPS position with map.<br />

The optional ACEforce system is extremely intuitive to operate,<br />

with all information in a simple format on the central<br />

display. The system offers advanced functions for effortless<br />

and safe machine operation and compaction<br />

guidance. ACEforce also recognizes if the machine is experiencing<br />

a double jump. If so, the system immediately<br />

informs the operator of corrective measures to prevent<br />

machine damage.<br />

The ACEpro system is an automated measurement and<br />

regulation system which controls and automatically adjusts<br />

frequency and amplitude on Ammann soil and asphalt<br />

compactors. The stepless adjustments are based on continuous<br />

measurement of compacted material. nn<br />

Gli Innovatori<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


110<br />

111<br />

LS<br />

Nuove opere<br />

Attraverso i Carpazi<br />

per 37,4 chilometri<br />

IL CONSORZIO WEBUILD SI AGGIUDICA UN APPALTO AUTOSTRADALE<br />

RUMENO DEL VALORE DI OLTRE 1 MILIARDO DI EURO<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

L’Azienda / The Company<br />

WEBUILD, il nuovo Gruppo che nasce nel 2020 da Salini Impregilo,<br />

è un player globale delle costruzioni specializzato nella realizzazione<br />

di grandi opere e infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile,<br />

l’energia idroelettrica, l’acqua, i green buildings, il tunneling.<br />

Webuild è l’espressione di oltre 115 anni di esperienza ingegneristica<br />

applicata in cinque continenti, grazie al talento di<br />

80.000 persone di oltre 100 nazionalità. Le opere realizzate sia<br />

in Italia sia nel mondo raccontano la storia di un gruppo guidato<br />

dalla passione per il costruire e dalla ricerca dell’eccellenza,<br />

che ha rinnovato il suo impegno a costruire un futuro sostenibile<br />

applicando il suo know-how per la realizzazione di opere<br />

innovative e di valore.<br />

WEBUILD, the new group born in 2020 from Salini Impregilo, is<br />

a global construction player specialized in building large works<br />

and complex infrastructure for the sustainable mobility, hydroelectric<br />

energy, water, green buildings and the tunnelling sectors.<br />

Webuild is the expression of more than 115 years of applied<br />

engineering experience in five continents thanks to the talent of<br />

80,000 people from over 100 nationalities.<br />

The works built, both in Italy and in the world, tell the story of a<br />

group guided by the passion for building and the pursuit of excellence,<br />

which renewed its commitment to building a sustainable<br />

future by applying its know-how to build innovative and<br />

valuable works.<br />

Gli Innovatori<br />

Webuild si è aggiudicata un contratto da oltre 1 miliardo<br />

di euro per guidare un consorzio per la realizzazione<br />

del Lotto 3 dell’Autostrada Sibiu-Pitesti<br />

in Romania. Il lotto 3 è la parte più complessa dell’autostrada<br />

perché attraverserà i Carpazi tra Cornetu e Tigveni per 37,4<br />

chilometri, di cui 12,5 chilometri comprenderanno ponti e viadotti,<br />

e un doppio tunnel lungo 1,7 chilometri.<br />

L’aggiudicazione dell’appalto ha seguito una procedura di<br />

gara internazionale che ha coinvolto imprese di costruzione<br />

provenienti da Austria, Italia, Romania, Spagna e Turchia.<br />

L’accento è stato posto sull’esperienza nella progettazione e<br />

costruzione di gallerie complesse, nonché su una solida posizione<br />

finanziaria da parte del costruttore. La costruzione del<br />

lotto creerà più di 40.000 posti di lavoro.<br />

Commissionato dalla Compagnia Nationala de Administrare<br />

a Infrastructurii Rutiere ( CNAIR ) per conto del Ministero dei<br />

Trasporti e delle Infrastrutture della Romania, l’opera sarà<br />

svolta da un consorzio guidato da Webuild con una quota del<br />

90%. Il partner locale Tancrad avrà il 10%. Il contratto sarà<br />

finanziato per l’85% da fondi dell’Unione Europea e per il restante<br />

15% da fondi statali. Webuild sta già lavorando al lotto<br />

5 dell’autostrada Sibiu-Pitesti, situata a 10 chilometri dal<br />

lotto 3. Una volta completate le cinque sezioni in costruzione,<br />

la Sibiu-Pitesti sarà lunga più di 122 chilometri e collegherà<br />

la Romania centrale e occidentale all’autostrada europea<br />

nell’ambito del Corridoio Reno-Danubio della Rete Transeuropea<br />

dei Trasporti (TEN-T).<br />

Il Lotto 3 comprende, oltre alla galleria, ai ponti e ai viadotti,<br />

la progettazione e realizzazione di oltre 23 chilometri di autostrada<br />

a doppia corsia, due svincoli (Valeni e Cornetu), 18<br />

chilometri di opere di consolidamento.<br />

Webuild porta al progetto un track record di oltre 2.400 chilometri<br />

di tunnel e la costruzione di 80.300 chilometri di strade<br />

e autostrade in tutto il mondo. Sta lavorando ad altri progetti<br />

per la TEN-T. In Italia sta sviluppando 400 chilometri di<br />

ferrovia su 16 progetti strategici come lo svincolo Terzo Valico<br />

dei Giovi-Genova e le linee ferroviarie ad alta velocità/alta<br />

capacità tra Napoli e Bari. nn<br />

English Version<br />

Through the Carpathians mountains for 37.4 kilometers<br />

WEBUILD HAS WON A CONTRACT WORTH MORE THAN EURO 1 BILLION TO LEAD<br />

A CONSORTIUM TO BUILD LOT 3 OF THE SIBIU-PITESTI HIGHWAY IN ROMANIA<br />

Lot 3 is the most complex part of the highway because it<br />

will cross the Carpathian Mountains between Cornetu and<br />

Tigveni for 37.4 kilometres, of which 12.5 kilometres will include<br />

bridges and viaducts, and a 1.7 kilometre long twin<br />

tunnel. The awarding of the contract followed an international<br />

bidding process involving construction companies<br />

from Austria, Italy, Romania, Spain and Turkey. Emphasis<br />

was placed on expertise in the design and construction of<br />

complex tunnels as well as a solid financial position on the<br />

part of the builder. The construction of the lot will create<br />

more than 40,000 jobs.<br />

Commissioned by Compagnia Nationala de Administrare<br />

a Infrastructurii Rutiere (CNAIR) on behalf of the Romania’s<br />

transport and infrastructure ministry, the work will be done<br />

by a consortium led by Webuild with a 90% stake. Local<br />

partner Tancrad will have 10%. The contract will be 85% financed<br />

by European Union funds and the remaining 15%<br />

by state funds.<br />

Webuild is already working on Lot 5 of the Sibiu-Pitesti<br />

Highway, located 10 kilometres from Lot 3. Once the five<br />

sections under construction are completed, the Sibiu-Pitesti<br />

will be more than 122 kilometres long, connecting cen-<br />

tral and western Romania to Europe’s highway network as<br />

part of the Rhine-Danube Corridor of the Trans-European<br />

Transport Network (TEN-T).<br />

In addition to the tunnel, bridges and viaducts, Lot 3 includes<br />

the design and construction of more than 23 kilometres<br />

of a double-lane highway, two interchanges (Valeni and<br />

Coetu), 18 kilometres of consolidation works, the construction<br />

of a maintenance and control cernntre, and work to preserve<br />

the environment.<br />

There will also be an animal crossing at Olt River. It will help<br />

reduce traffic congestion between Cornetu and Tigveni by<br />

proving an alternative route to national roads.<br />

Webuild brings to the project a track record of more than<br />

2,400 kilometres of tunnels and the construction of 80,300<br />

kilometres roads and highways across the globe. It is working<br />

on other projects for the TEN-T.<br />

In Italy, it is developing 400 kilometres of railway on 16 strategic<br />

projects such as the Terzo Valico dei Giovi-Genoa<br />

Juncture, and high-speed/high-capacity rail lines between<br />

Naples and Bari. nn<br />

Gli Innovatori<br />

12/2015 5/2022 <strong>leStrade</strong><br />

5/2022


Speciale Ponti&Viadotti<br />

PONTI<br />

&VIADOTTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

LS<br />

n All’opera per migliorare<br />

la sicurezza strutturale<br />

n Un “ponte” 4.0 tra strategie<br />

e tecnologie<br />

n L’ultima frontiera<br />

del Bridge Safety Assessment<br />

LE STRADE<br />

N. <strong>1577</strong>/ 5 MAGGIO 2022<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SPECIALISTI<br />

I contributi dei protagonisti<br />

della road community<br />

INNOVATORI<br />

Aspetti tecnologici<br />

in italiano e in inglese<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Speciale Gallerie&Opere<br />

LS<br />

GALLERIE&OPERE<br />

IN SOTTERRANEO<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Galleria autostradale da record europeo<br />

n Opera fondamentale per l’Alto Garda<br />

n Il cantiere esemplare<br />

n Commissione per le Gallerie<br />

75_75_FRONTESPIZIO PONTI.indd 75 12/10/21 14:41<br />

(n. <strong>1577</strong>) - Anno CXXIV - N° 5 Maggio 2022<br />

ENGLISH VERSION<br />

63_63_FRONTESPIZIO_GALLERIE.indd 63 14/04/22 10:06<br />

00_00_COVER LS5.indd 1 20/05/22 16:40<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €100,00 *<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

www.lestradeweb.it<br />

DEMOLIZIONE<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

RIGENERAZIONE<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene.<br />

Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di<br />

CO2eq, non rilasciamo microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad<br />

azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un sistema infrastrutturale che garantisca<br />

benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali, la tutela del<br />

suolo, del patrimonio ambientale e del<br />

paesaggio, in linea con gli obiettivi<br />

comunitari. L’Europa e le Nazioni Unite<br />

chiedono di azzerare il consumo di<br />

suolo netto entro il 2050 e di non<br />

aumentare il degrado del territorio entro<br />

il 2030. Progettiamo pavimentazioni<br />

stradali concepite per uno sviluppo<br />

sostenibile e ad impatto zero. Grazie al<br />

super modificante hi-tech gipave<br />

asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri<br />

nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene Plus brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />

www.iterchimica.it<br />

Strade durature, sicure, ecosostenibili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!