13.04.2022 Views

WIR 01/2022 [IT]

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Intervista<br />

Valisera all‘avanguardia<br />

<strong>WIR</strong> ha intervistato Peter Marko, CEO di Silvretta Montafon Holding GmbH<br />

<strong>WIR</strong>. L’impianto Valisera è uno degli impianti<br />

di risalita più moderni del mondo. Qual<br />

è la sua importanza per Silvretta Montafon?<br />

Peter Marko: Valisera è il più importante<br />

arroccamento del comprensorio Silvretta<br />

Montafon. Anche l’impianto precedente, costruito<br />

nel 1981, era una prima mondiale di<br />

Doppelmayr. È il più grande investimento<br />

nella storia della nostra azienda e segna l’alba<br />

di una nuova era.<br />

<strong>WIR</strong>. Questa è la prima cabinovia AURO in<br />

Austria. Le stazioni inferiore e superiore non<br />

sono presenziate. Perché avete scelto AURO e<br />

quali sono i vantaggi di operare senza personale<br />

di stazione?<br />

Peter Marko: Abbiamo deciso per AURO<br />

per scegliere lo stato dell’arte. La cabinovia di<br />

Valisera sarà in funzione per decenni, quindi era<br />

importante utilizzare ora la tecnologia migliore<br />

e più promettente dal nostro punto di vista.<br />

<strong>WIR</strong>. Parola chiave: carenza di collaboratori<br />

qualificati: in che misura AURO può fornire<br />

delle risposte?<br />

Peter Marko: La carenza di operatori qualificati<br />

è una delle maggiori sfide anche per<br />

noi. AURO offre una soluzione in questo caso.<br />

L’impianto Valisera, con una capacità di trasporto<br />

di 3.600 passeggeri nella fase finale,<br />

può funzionare con solo due macchinisti nella<br />

stazione intermedia. Le stazioni di valle e<br />

monte sono solitamente non presidiate.<br />

<strong>WIR</strong>. L’obiettivo di Doppelmayr è quello di<br />

sviluppare continuamente il funzionamento ad<br />

elevata automazione degli impianti a fune e di<br />

trasferirlo anche ad altri sistemi funiviari. Come<br />

valuta il potenziale futuro di AURO?<br />

Peter Marko: Vedo qui un grande potenziale<br />

futuro e sono convinto che AURO possa<br />

essere trasferito anche alle seggiovie e agli<br />

impianti sportivi. Questo sistema ad alta tecnologia<br />

renderà anche più attraente la professione<br />

di tecnico funiviario, e i dipendenti riceveranno<br />

un’ampia formazione.<br />

<strong>WIR</strong>. Argomenti come la mobilità elettrica e<br />

la sostenibilità sono sulla bocca di tutti in questo<br />

momento. Come si presenta questo progetto<br />

di investimento?<br />

Peter Marko: La sostenibilità e la mobilità<br />

elettrica sono particolarmente importanti per<br />

Silvretta Montafon. Ecco perché abbiamo costruito<br />

il più grande garage per la ricarica elettrica<br />

in un’area sciistica, presso la funivia Valisera.<br />

Con 598 posti auto, offriamo 50 stazioni<br />

di ricarica. Anche qui viene utilizzata la tecnologia<br />

più recente del nostro partner MOON. Il<br />

motto è: “Con E nella neve”. Con l’E-car nel<br />

garage di ricarica, con la scala mobile ad E<br />

fino all’ingresso della funivia Valisera e poi con<br />

la funivia AURO con E nella neve. Abbiamo<br />

anche un nuovo impianto fotovoltaico in funzione<br />

alla stazione a monte.<br />

<strong>WIR</strong>. Quali altri investimenti ha in programma<br />

Silvretta Montafon nei prossimi anni?<br />

Peter Marko: Siamo in un’industria guidata<br />

dagli investimenti. Altri impianti di risalita<br />

devono essere rinnovati. Tuttavia, la crisi del<br />

Covid-19 ci ha fatto riflettere. Un’ulteriore pianificazione<br />

generale è attualmente in fase di<br />

revisione. Anche i test del primo AURO saranno<br />

all’ordine del giorno.<br />

<strong>WIR</strong>. Grazie mille per l’intervista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!