01.04.2022 Views

La Salamandra Baby On Line n. 41

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ON LINE<br />

N°<strong>41</strong> APRILE - MAGGIO 2022<br />

Compravendite di immobili abitativi e commerciali<br />

Assistenza per pratiche contrattuali<br />

Via S. Andriana del Vescovo, 52 - Treviso<br />

Tel. 0422.423887 - treviso@virgiliocasa.it<br />

Amministrazioni di condominio<br />

POLO AMMINISTRAZIONI<br />

Via XXV Aprile, 15 - Silea (TV) - 0422.543328<br />

Annunci immobiliari


Stimolare nei genitori l’adozione di<br />

BUONE PRATICHE di educazione e crescita<br />

(sport e movimento, alimentazione,<br />

promozione della lettura…)<br />

collaborando con enti e professionisti<br />

Dare notizia di ATTIVITÀ ED EVENTI<br />

ricreativi o formativi destinati a bambini<br />

e genitori creando rete e collaborando con<br />

ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO<br />

Riportare attività realizzate da scuole<br />

dell’infanzia e primarie per GRATIFICARE<br />

I BAMBINI e per creare un proficuo SCAMBIO<br />

DI IDEE tra le diverse realtà educative locali<br />

CHI SIAMO<br />

<br />

www.lasalamandra.eu/baby<br />

APP <strong>La</strong> <strong>Salamandra</strong> Treviso


Rivista bimestrale a diffusione gratuita<br />

Anno X<br />

n° <strong>41</strong> Aprile - Maggio 2022<br />

Reg. al Trib. di Treviso n° 202 del 27.11.2012<br />

Direttore Responsabile: Paolo Binotto<br />

E-mail: paolo@lasalamandra.eu<br />

Editore: Paolo Binotto<br />

Via Benedetto Marcello, 16 Treviso<br />

Vietata la riproduzione non autorizzata<br />

Clicca qui per il video di presentazione


4<br />

6 > PASSEGGIATE TREVISO<br />

Un portale con proposte per “tutte le gambe”<br />

7 > LA FIGURA E IL RUOLO DEL COUNSELOR<br />

8 > GIUGI GAIA E LE SUE AVVENTURE<br />

9 > ENGLISH AT HOME<br />

Tutorial di giochi linguistici per bambini e genitori<br />

10 > IL PARCO LA STORGA RINASCE GRAZIE<br />

ALLA COOPERATIVA COMUNICA<br />

Attività naturalistiche per bambini e famiglie, visite<br />

scolastiche, centri estivi e il Minicamp di Pasqua!<br />

11 > RETE PRIMI PASSI DEL COMUNE DI TREVISO<br />

12 > LA CONSULENZA PEDAGOGICA<br />

Strumento di comprensione, interpretazione e supporto<br />

alla complessità famigliare<br />

13 > LA MAGIA DEI COLORI CON LA TEMPERA<br />

ALL’UOVO<br />

Scopri i laboratori di Arzy Ca’ e partecipa alla<br />

realizzazione del Calendario dei Colori 2023<br />

14 > PAROLE FRECCIA VS PAROLE ZUCCHERO FILATO<br />

<strong>La</strong> comunicazione efficace nelle favole<br />

per bambini speciali<br />

15 > LISS LA VELOCE<br />

16 > LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL BAMBINO<br />

17 > RIMEDI DI IERI E DI OGGI<br />

PER TRATTARE IL MAL DI TESTA<br />

18 > “TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (0+)<br />

19 > “TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (6+)<br />

20 > IL SONNO DEL BAMBINO<br />

21 > CROQUE MONSIEUR<br />

Le Storie Buone di Angela Maci<br />

22 > APPUNTAMENTI PER BAMBINI E GENITORI<br />

Un elenco ricco e dettagliato<br />

23 > MADAME LORELAI “L’AGGIUSTAGUAI”:<br />

QUANDO FUORI PIOVE<br />

Una video storia di Anna Zago


5<br />

24 > ESCAPE ROOM PER BAMBINI E RAGAZZI…<br />

A CASA PROPRIA?<br />

25 > MADAMADORÈ: APRILE E MAGGIO<br />

Le proposte in calendario<br />

26 > STORIA DI UN BURATTINO<br />

E ALTRI PEZZI DI LEGNO<br />

In mostra fino al 10 aprile<br />

27 > A 14 ANNI DIPINGO COSI!<br />

Opere di Vittoria Pillon<br />

28 > SCUOLA DI MAGIA: 2^ PARTE<br />

Dylan Magic School<br />

29 > E…STATE IN FAMIGLIA: TEMPO DI RI-GENERAZIONI!<br />

30 > MASSAGGIO AL BAMBINO<br />

Messaggio d’amore<br />

31 > “DADI, CARTE & FANTASIA”<br />

<strong>La</strong> rubrica dei giochi da tavolo<br />

32 > LA PEDAGOGIA MONTESSORI<br />

E LE TECNOLOGIE DIGITALI<br />

33 > SE IO FOSSI CIPI’<br />

Il racconto realizzato dalla classe 1^ C<br />

della Primaria “De Amicis”<br />

34 > PARCO DELLA STORGA<br />

Dove c’era un manicomio si riconnettono uomo e natura<br />

35 > NINA DELLE STELLE<br />

Puoi salvare il mio pianeta?<br />

36 > MIND THE MAP!<br />

Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo<br />

37 > SE FOSSI UN ALBERO<br />

Concorso nazionale per le scuole<br />

38


6<br />

PASSEGGIATE TREVISO<br />

Un portale con proposte per “tutte le gambe”<br />

INDICE<br />

Sentiero Natura via Vallon a Caerano di San Marco<br />

Una passeggiata di campagna che sa regalare degli<br />

stupendi colpi d’occhio sui colli asolani, il monte Grappa<br />

e le Prealpi Trevigiane.<br />

Durante il cammino delle apposite tabelle ci insegneranno<br />

a distinguere le varie specie arboree presenti.<br />

Questo percorso si sviluppa lungo la zona “Le Rive”,<br />

una piccola collina vicino all’abitato di Caerano San<br />

Marco ed è ben segnalato con pannelli esplicativi ed<br />

indicazioni.<br />

È la classica passeggiata di campagna durante la quale,<br />

però, si potranno ammirare splendidi panorami della<br />

pedemontana trevigiana.<br />

<strong>La</strong> partenza è dai campi sportivi del paese e si sviluppa<br />

in parte su terreni privati, è importante quindi prestare<br />

molta attenzione...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Per seguire la passeggiata completa clicca qui


7<br />

LA FIGURA E IL RUOLO DEL<br />

COUNSELOR<br />

Tra le figure professionali<br />

che possono accompagnare<br />

una persona nel cammino<br />

psicologico per attraversare<br />

e superare un evento di<br />

difficoltà o di crisi quella del<br />

counselor assume un rilievo sempre maggiore.<br />

Il counselor opera di fondo attraverso il processo<br />

dell’empatia, che definisce il modo in cui si entra in<br />

contatto con un’altra personalità e si reagisce ad essa.<br />

Empatia letteralmente significa “sentire dentro” e deriva<br />

dal greco phatos che indica un sentimento forte,<br />

intenso e profondo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


GIUGI GAIA E LE SUE AVVENTURE<br />

8<br />

“Una fiaba tutta nostra”:<br />

fiaba collettiva<br />

scritta dalle alunne<br />

e dagli alunni della<br />

classe 3^A scuola<br />

Manzoni di Treviso<br />

INDICE<br />

C’era una volta una<br />

bambina dai capelli<br />

biondi e con gli<br />

occhi azzurri che<br />

amava viaggiare<br />

nello spazio, fra le<br />

stelle e i pianeti: si<br />

chiavava Giugi Gaia.<br />

Giugi, come la chiamavano i suoi amici, aveva una potente<br />

navicella spaziale chiamata “GSTC”, velocissima,<br />

quasi come un fulmine, con la quale partiva per straordinarie<br />

avventure!<br />

Un giorno Giugi Gaia, con la sua navicella, raggiunse il<br />

pianeta “King Ghidorha”.<br />

Scesa dall’astronave, decise di non perdere tempo:<br />

aveva un unico obiettivo da portare a termine. Così,<br />

dopo un po’ di cammino, arrivò nel luogo stabilito: una<br />

grotta buia all’interno della quale c’erano però i servi<br />

del drago sputa fuoco elettrico. Giugi era andata lì proprio<br />

perchè voleva distruggere il maestoso e cattivo<br />

drago che teneva in ostaggio l’intero pianeta.<br />

Sorpresa dalla presenza di tanti servi del drago e capendo<br />

di non essere ancora pronta per sconfiggerli<br />

tutti da sola, decise di andare a cercare degli aiutanti.<br />

Come prima cosa, andò nella galassia “Galatina” a<br />

chiamare Galathea, poi si diresse verso il pianeta delle<br />

paludi a cercare...<br />

CONTINUA A LEGGERE


9<br />

ENGLISH AT HOME<br />

Tutorial di giochi linguistici per bambini e genitori<br />

Le numerose ricerche linguistiche e di glottodidattica<br />

effettuate negli ultimi vent’anni hanno dimostrato che<br />

le modalità più naturali e congeniali attraverso le quali<br />

insegnare ai bambini le lingue straniere, sono le stesse<br />

che essi utilizzano nella prima infanzia per apprendere<br />

la lingua materna.<br />

A pensarci bene durante i primi 5- 6 anni di vita, i nostri<br />

figli imparano la lingua italiana giocando, associando<br />

ripetutamente immagini/parole ad oggetti circostanti,<br />

ascoltando e parlando con noi adulti e i coetanei… non<br />

attraverso la scrittura delle parole che corrispondono<br />

agli oggetti, né tantomeno attraverso l’insegnamento<br />

delle regole grammaticali.<br />

Piaget, noto psicopedagogista, che ha studiato gli stadi<br />

dell’intelligenza infantile, ha scoperto infatti che la<br />

mente del bambino sarà pronta per richieste più complesse<br />

solamente dai 7/8 anni in poi, quando il pensiero<br />

diventa “reversibile”...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Clicca qui e scarica il materiale<br />

Prof.ssa Isabella Silvestri<br />

INDICE


IL PARCO LA STORGA RINASCE GRAZIE<br />

ALLA COOPERATIVA COMUNICA<br />

10<br />

Articolo redazionale in collaborazione con Cooperativa Comunica<br />

Attività naturalistiche per bambini e famiglie, visite<br />

scolastiche, centri estivi e il Minicamp di Pasqua!<br />

Il parco della Storga è un parco boscato che si sviluppa<br />

entro un’area di risorgiva di 67 ettari circa contigua alla<br />

città di Treviso.<br />

Tutto l’amore che la natura può suscitare non ha mai<br />

impedito nell’uomo l’attività concreta di profonda trasformazione<br />

del territorio, questo si vede benissimo<br />

lungo le nostre campagne e i nostri fiumi. Per curiose<br />

circostanze invece il Parco della Storga ha avuto una<br />

destinazione differente e per molto tempo, pur frequentato<br />

nei percorsi principali, è rimasto semi-abbandonato<br />

in diverse...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE<br />

INFORMAZIONI<br />

www.lastorga.eu; e-mail: natura@lastorga.eu;<br />

tel. 391 124 2439<br />

L’ingresso è in Via Cal di Breda, 132.


11<br />

RETE PRIMI PASSI DEL COMUNE DI<br />

TREVISO<br />

È tornata la Rete Primi Passi, un ricco calendario di incontri<br />

e laboratori gratuiti per neogenitori, bambini da 0<br />

a 6 anni, futuri genitori, nonni, zii, tate e tutti coloro che<br />

fanno parte della rete amicale e familiare dei genitori.<br />

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche<br />

sociali, Famiglia e Disabilità del Comune di Treviso e coordinata<br />

dallo Spazio Famiglia del Comune di Treviso.<br />

In calendario dal 17 marzo al 29 aprile 2022, le attività<br />

accompagnano giorno per giorno le famiglie a<br />

muovere i primi passi nel mondo della genitorialità e<br />

dell’infanzia, in rete...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Per informazioni: Spazio Famiglia Treviso<br />

T 340.1000864, spaziofamiglia@comune.treviso.it<br />

INDICE


12<br />

LA CONSULENZA PEDAGOGICA<br />

Strumento di comprensione, interpretazione e<br />

supporto alla complessità famigliare<br />

INDICE<br />

<strong>La</strong> complessità e la frammentarietà che caratterizzano<br />

il vivere quotidiano delle famiglie hanno trasformato le<br />

dinamiche comunicative e relazionali tra genitori e figli,<br />

alimentando il bisogno di trovare nuove strategie e strumenti<br />

per comprendere e sostenere il sistema famigliare<br />

e ogni suo membro.<br />

In quanto “ecosistema”, dove tutti i componenti e le loro<br />

azioni sono interdipendenti tra loro, la famiglia, in tutte<br />

le sue possibili declinazioni e sfaccettature, necessita di<br />

cura costante, condivisione di prospettive e intenti, al<br />

fine di vivere e crescere in armonia. Il benessere famigliare<br />

è determinato dal benessere di tutti e non solo;<br />

l’equilibrio che permette al sistema di funzionare e svilupparsi<br />

richiede l’impegno, la fatica e il coinvolgimento<br />

di ognuno all’interno di un clima di consapevolezza e<br />

appartenenza. Se figli e genitori non si vivono come “insieme”<br />

ma semplicemente come singoli, è più facile che<br />

si creino contrasti e separazioni affettive e comunicative<br />

che alimentano...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Elenia Peruffo e Stefania Bazzo


13<br />

LA MAGIA DEI COLORI CON LA<br />

TEMPERA ALL’UOVO<br />

Scopri i laboratori di Arzy Ca’ e partecipa alla<br />

realizzazione del Calendario dei Colori 2023<br />

Quali colori usavano gli<br />

artisti nel passato, prima<br />

che fosse possibile<br />

disporre dei tubetti già<br />

pronti grazie all’avvento<br />

dell’industria? Hai mai<br />

visto la preparazione e<br />

l’applicazione della tempera<br />

a base di tuorlo d’uovo?<br />

Così venivano dipinte tavole, icone e poi tele, dai grandi<br />

Maestri della pittura, con una storia che affonda le sue<br />

radici nell’antichità e trionfa nel Rinascimento. Opere<br />

molto conosciute, come quelle di Giotto, Masaccio, Piero<br />

della Francesca, Sandro Botticelli e molti altri, sono state<br />

realizzate a tempera e sono bellissime da ammirare<br />

dopo diversi secoli!<br />

L’Associazione di Promozione Sociale Arzy Ca’, con la<br />

collaborazione ed il contributo del Comune di Paese e<br />

Assessorato alla Cultura, propone i nuovi appuntamenti<br />

del programma Calendario dei Colori dedicati alla scoperta<br />

dei pigmenti d’arte e della tempera all’uovo.<br />

Arzy Ca’ ha accuratamente selezionato dodici pigmenti<br />

che rappresentano simbolicamente il patrimonio della<br />

storia dei colori e che saranno, via via nel corso dei laboratori,<br />

tema predominante delle creazioni.<br />

I laboratori, adatti a bambine...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Scopri il programma, iscriviti e partecipa<br />

www.arzyca.it - info@arzyca.it<br />

INDICE


INDICE<br />

14<br />

PAROLE FRECCIA VS PAROLE<br />

ZUCCHERO FILATO<br />

<strong>La</strong> comunicazione efficace nelle favole per bambini<br />

speciali<br />

L’attività di inventare favole funzionali a valorizzare i<br />

compagni di classe che presentano difficoltà sensoriali,<br />

cognitive o motorie potrebbe essere proposta in<br />

ogni ordine e grado di scuola.<br />

<strong>La</strong> finalità non è solamente inclusiva, ma vuole essere<br />

un “allenamento del linguaggio positivo” a scopo motivazionale,<br />

dal momento che ciascuno è speciale in<br />

quanto “diverso” dagli altri, indipendentemente da situazioni<br />

riconosciute...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Prof.ssa Silvestri Isabella


15<br />

LISS LA VELOCE<br />

Liss era una bambina disabile che sin dalla nascita era<br />

in carrozzina perché c’erano stati alcuni problemi durante<br />

il parto.<br />

Quando andava fuori nella piazza del paese a guardare<br />

gli altri bambini giocare a nascondino, lei si sentiva<br />

triste perché non poteva correre e nessuno stava in<br />

squadra con lei, perché era facile trovare il suo nascondiglio…<br />

Alcuni bambini quando lei arrivava le andavano incontro<br />

per gridarle: “Non hai ancora imparato a camminare<br />

e non puoi correre, sei sempre seduta, è inutile<br />

giocare con te!” poi scappavano e a lei puntualmente<br />

scendevano le lacrime.<br />

Ogni anno al paese veniva fatta una festa in onore<br />

del patrono con uno stand gastronomico, balli e giochi<br />

per bambini, uno dei giochi era la corsa a staffetta,<br />

con un percorso breve dove era previsto di attraversare<br />

un ponte e dovevano partecipare tutti i bambini<br />

della scuola...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Talisia Florean<br />

INDICE


LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL<br />

BAMBINO<br />

16<br />

INDICE<br />

Parlando dello sviluppo psicomotorio<br />

del bambino, l’adulto,<br />

educatore o genitore<br />

che sia, dovrebbe stare un<br />

passo indietro, essere regista<br />

del processo educativo<br />

permettendo al bambino<br />

di fare le proprie esperienze<br />

corporee, dando sicurezza<br />

e sostenendolo.<br />

Abbigliamento comodo e sguardo pieno di “stupore”<br />

sono gli ingredienti per un gioco libero che parla da<br />

solo.<br />

Per accompagnare al meglio questo processo di sviluppo,<br />

è necessaria un’attenta osservazione dei movimenti<br />

del bambino, rassicurandolo con lo sguardo,<br />

con un tono di voce accurato e con una tonicità corporea<br />

adeguata da parte dell’adulto.<br />

È importante un’attività quotidiana che offra al bambino<br />

la possibilità di fare da solo ogni azione.<br />

Prendo in prestito le parole di Maria Montessori che<br />

sottolinea quanto la preparazione di uno spazio adeguato<br />

ai movimenti liberi e spontanei del bambino sia<br />

alla base di un buon sviluppo psicomotorio, relazionale,<br />

affettivo e cognitivo.<br />

Quando vediamo un bambino intenzionato a raggiungere<br />

un oggetto da lui desiderato, ma notiamo la<br />

sua fatica per prenderlo, l’azione che spesso ci viene<br />

più naturale fare è quella di aiutarlo passandogli subito<br />

l’oggetto evitando...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Ligia Taborda<br />

Psicomotricista e Psicopedagogista<br />

Spazio Ludico Espressivo a Paese


17<br />

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA<br />

RIMEDI DI IERI E DI OGGI PER<br />

TRATTARE IL MAL DI TESTA<br />

Salassi, esorcismi e polvere di salice:<br />

così, prima dell’avvento della moderna<br />

medicina e biochimica, si tentava<br />

di curare la cefalea. Con scarsi<br />

risultati. Oggi i rimedi per trattare<br />

sintomi e cause di emicrania e cefalea,<br />

fortunatamente, sono molteplici,<br />

diversificati e molto più efficaci.<br />

Chiunque abbia sofferto di mal di<br />

testa almeno una volta nella sua vita, sa quanto esso<br />

possa essere un dolore insopportabile ed invalidante<br />

che, spesso, porta con sé tutta una serie di conseguenze<br />

come irritabilità, fotosensibilità, sensazione di<br />

confusione e sensibilità al rumore, che possono compromettere<br />

vita sociale e rendimento scolastico e lavorativo.<br />

Si tratta di un problema su scala globale tanto che,<br />

secondo alcune stime, addirittura il 95% della popolazione<br />

mondiale adulta avrebbe avuto almeno un<br />

episodio di cefalea nella propria vita. Le cause del mal<br />

di testa sono rimaste oscure per secoli e anche i più<br />

grandi medici del passato hanno brancolato nel buio,<br />

avanzando ipotesi curiose, per spiegare un malessere<br />

allora apparentemente incurabile, e proponendo trattamenti<br />

spesso bizzarri e inefficaci. Vediamone insieme<br />

alcune.<br />

Le cure per la cefalea: dagli assiro-babilonesi al seicento...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


“TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (0+)<br />

18<br />

“IO E MAMMA, MAMMA E IO”<br />

Editore: Emme Edizione<br />

Autore: Miguel Tanco<br />

Età: 3+<br />

Un albo dolcissimo sul rapporto<br />

mamma/bambina.<br />

Una mamma che riesce a guardare,<br />

crescere, andare oltre con<br />

gli occhi di una bambina, di sua<br />

figlia.<br />

E, una bambina che vuole seguire l’esempio della mamma<br />

cercando di osservare con gli occhi degli adulti.<br />

Un albo che consiglio per la dolcezza e le immagini delicate<br />

che trasmettano la delicatezza tra una mamma e<br />

la propria figlia.<br />

INDICE<br />

“PICCOLO VAMPIRO<br />

volume 1,2,3”<br />

Editore: Logos<br />

Autore: Joann Sfar<br />

Età: 5+<br />

Vincitore Premio Andersen<br />

2019 come miglior libro a fumetti.<br />

È una saga di un Piccolo Vampiro che vive in una vecchia<br />

casa infestata da fantasmi e mostri gentili: l’elegante<br />

signora Pandora, che è la sua mamma, il Capitano<br />

dei Morti, un tempo alla guida dell’Olandese Volante,<br />

un cane tutto rosso che non a caso si chiama Pomodoro,<br />

Margherita, un tontolone amante della cacca,<br />

Oftalmo, il mostro con tre occhi, Claudio, una specie di<br />

uomo-coccodrillo che va in monopattino... Una brigata<br />

di strane creature...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Libri consigliati da “<strong>La</strong> Tana di Bubu”


19<br />

“TI CONSIGLIO UN LIBRO…” (6+)<br />

“QUESTO L’HAI LETTO?”<br />

Editore: Il Castoro<br />

Autori: Soledad Bravi Pascale Frey<br />

Età: 10+<br />

Hai fatto il tifo per Rossella<br />

O’Hara e Rhett Butler in Via col<br />

Vento? Hai pianto per la triste<br />

sorte di Heathcliff e Catherine<br />

in Cime Tempestose? <strong>La</strong>sciati<br />

coinvolgere dalle scintillanti<br />

feste del Grande Gatsby, dagli<br />

incontri segreti tra Romeo e Giulietta, dalla rocambolesca<br />

fuga dei Promessi Sposi: i più famosi classici<br />

della letteratura raccontati in un modo sorprendente<br />

e ironico, dalla matita affilata di Soledad Bravi.<br />

Bellissima Graphic Novel per fare bella figura in società!<br />

O semplicemente per farti venire voglia di leggere<br />

o rileggere questi grandi capolavori.<br />

“LO SPETTACOLO<br />

DEL CORPO UMANO”<br />

Editore: Il Castoro<br />

Autore: Maris Wicks<br />

Età: 11+<br />

Benvenuti allo Spettacolo del<br />

corpo umano! Grazie alla guida<br />

di un irriverente Scheletro scoprirete<br />

tutto del nostro corpo:<br />

come cresciamo, perché abbiamo<br />

il singhiozzo, come sogna il<br />

cervello e il lungo viaggio di un panino dal tavolo da<br />

pranzo al water. Dalle ossa alla pelle, passando per<br />

tutti gli apparati...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Libri consigliati da “<strong>La</strong> Tana di Bubu”<br />

INDICE


20<br />

IL SONNO DEL BAMBINO<br />

INDICE<br />

Un adeguato sonno è un elemento necessario per il sostentamento<br />

della vita.<br />

Dalla qualità e dalla durata del sonno dipende lo stato<br />

di salute psicofisico dell’individuo.<br />

In particolar modo per i neonati e i bambini dormire<br />

un adeguato numero di ore è indispensabile per lo sviluppo<br />

del loro sistema cerebrale e per la loro crescita.<br />

Il sonno del bambino è perciò un elemento essenziale<br />

per una crescita armoniosa.<br />

Il sonno fa bene<br />

Oltre alla funzione ristoratrice che tutti conoscono, dormire<br />

permette di consolidare gli apprendimenti giornalieri,<br />

di rafforzare il sistema immunitario e al cervello di<br />

“ripulirsi” delle tossine accumulate durante la veglia.<br />

Il grande scrittore americano John Steinbeck una volta<br />

disse che «è esperienza comune che un problema che si<br />

presenta difficile la sera, al mattino è risolto, dopo che il<br />

“Comitato del Sonno” se n’è occupato».<br />

Il sonno quindi è fondamentale per il benessere ma soprattutto<br />

il Sonno REM avrebbe un ruolo determinante<br />

per la maturazione...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.consultoriotreviso.org


21<br />

CROQUE MONSIEUR<br />

Le Storie Buone di Angela Maci<br />

Ciao bambini, siete pronti per<br />

una nuova ricettina da fare assieme?<br />

Oggi prepareremo un toast molto<br />

speciale. Ha un nome francese.<br />

Si chiama Croque monsieur<br />

ed è buonissimo. Perfetto per<br />

una cena speciale in famiglia.<br />

Fatemi sapere se vi è piaciuto e magari mandatemi anche<br />

le foto dei vostri piatti a angela@storiebuone.it,<br />

sarò felice di rispondervi...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

ATATORIUM TREVISO<br />

1997<br />

1997<br />

www.storiebuone.it<br />

TREVISO<br />

1997 - 2017<br />

Stagione 2021-2022<br />

www.natatorium.it<br />

TREVISO 2017<br />

TREVISO 2017<br />

TREVISO<br />

1997 - 2017<br />

NATATORIUM<br />

TREVISO<br />

1997 - 2017<br />

.it<br />

created by<br />

.it<br />

created by<br />

.it<br />

created by<br />

TREVISO<br />

1997 Piscine Comunali - 2017di Treviso:<br />

a Santa Bona e Selvana<br />

TREVISO<br />

1997 - 2017<br />

INDICE


APPUNTAMENTI PER BAMBINI E<br />

GENITORI<br />

22<br />

Un elenco ricco e dettagliato<br />

INDICE<br />

Una buona notizia per tutti i genitori e per tutte quelle<br />

realtà che organizzano attività ed eventi destinati alle<br />

famiglie di Treviso.<br />

Nella nuova app per devices Android, “<strong>La</strong> <strong>Salamandra</strong><br />

Treviso – Studenti & Famiglie”, abbiamo creato una sezione<br />

con un calendario per gli appuntamenti che appaiono<br />

in ordine cronologico e con schede dettagliate<br />

perché gli utenti abbiano tutte le informazioni e i link<br />

a loro utili.<br />

<strong>La</strong> collaborazione...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Clicca qui e scarica l’app per telefoni Android<br />

Clicca qui per segnalare un evento


23<br />

MADAME LORELAI “L’AGGIUSTAGUAI”:<br />

QUANDO FUORI PIOVE<br />

Una video storia di Anna Zago<br />

Cosa fare quando fuori piove? Madame Lorelai ha una<br />

brillante idea, che farà divertire anche Dimitri e Zoe.<br />

Seguitela nel quarto episodio dal titolo: Quando fuori<br />

piove.<br />

Buon divertimento!<br />

Rivedi gli episodi precedenti:<br />

Episodio 1: Il telecomando<br />

Episodio 2: Il vento<br />

Episodio 3: Il Carnevale<br />

Madame Lorelai è interamente realizzata da Anna Zago,<br />

illustratrice e racconta storie trevigiana che, con la sorella<br />

Lucia, forma dal 2019 il duo “Le Sister(s)”, lettrici creative<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON-LINE<br />

INDICE


24<br />

ESCAPE ROOM PER BAMBINI E<br />

RAGAZZI… A CASA PROPRIA?<br />

Il mondo delle<br />

Escape Room è<br />

sempre più vasto<br />

e variegato, se ne<br />

trovano in ogni<br />

città e per tutti i<br />

gusti. Sono ormai<br />

in molti ad apprezzare<br />

questa<br />

attività, che diverte<br />

e stimola logica<br />

e pensiero laterale.<br />

Tuttavia, non è facile condividere questo passatempo<br />

con i più piccoli: le Escape Room solitamente<br />

sono ideate per gli adulti. Per fortuna, ci sono diversi<br />

prodotti dedicati che permettono di allenare il pensiero<br />

logico di bambini e ragazzi senza mai annoiarsi.<br />

ESCAPE ROOM DA TAVOLO. Il concetto dietro un’Escape<br />

Room è semplice: ci troviamo chiusi in una<br />

stanza e dobbiamo risolvere una serie di enigmi per<br />

uscire. Ma siamo sicuri che serva proprio una stanza?<br />

Le Escape Room da tavolo racchiudono l’esperienza<br />

di una classica Escape Room in una scatola. Mazzi di<br />

carte, libretti, piccoli oggetti: ogni Escape Room da<br />

tavolo ha le sue particolarità, ne esistono davvero di<br />

ogni tipo. Tra i molti, possiamo consigliare Sblocca la<br />

Porta, edito da Clementoni, che racchiude tre avventure<br />

pensate dagli 8 anni in su, con enigmi...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE<br />

BRAT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso<br />

0422.658993 - brat@bibliotecatreviso.it


25<br />

MADAMADORÈ: APRILE E MAGGIO<br />

Le proposte in calendario<br />

Madamadorè è un’associazione di volontariato, apartitica<br />

e aconfessionale, nata nel 2000 a Treviso e<br />

fondata da un gruppo di neomamme per incontrarsi<br />

e confrontarsi. È una rete di scambio, aiuto reciproco,<br />

condivisione di gioie e difficoltà. Chi, infatti, può capire<br />

una mamma meglio di un’altra?<br />

Madamadoré...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

https://www.madamadoretreviso.it/<br />

info@madamadoretreviso.it<br />

342 7809808<br />

INDICE


STORIA DI UN BURATTINO E ALTRI<br />

PEZZI DI LEGNO<br />

26<br />

In mostra fino al 10 aprile<br />

L’Associazione “Biennale<br />

d’Arte del Bambino” organizza,<br />

con il patrocinio<br />

del Comune di Zero<br />

Branco, “Storia di un<br />

burattino e altri pezzi di<br />

legno”, una mostra dedicata<br />

ai personaggi della<br />

storia di Pinocchio scolpiti<br />

in legno da Giancarlo<br />

Callegari.<br />

L’esposizione è ospitata<br />

nel Centro permanente<br />

di ricerca e sperimentazione<br />

in educazione alla<br />

creatività artistica del<br />

bambino presso Villa<br />

Guidini a Zero Branco.<br />

<strong>La</strong> mostra è aperta tutti i<br />

giovedì (10 – 12.30 e 16 – 18) e i venerdì, sabato e domenica<br />

(16 – 18) fino al 10 aprile 2022. Sono previste<br />

visite guidate per gruppi famiglia e scuole.<br />

Per accedere ai locali della mostra, come da disposizioni,<br />

sarà necessario esibire il super green pass (i<br />

minori di 12 anni sono esenti) ed indossare la mascherina<br />

ffp2.<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON-LINE<br />

INDICE<br />

Per info e prenotazioni:<br />

www.biennaledartedelbambino.it<br />

info@biennaledartedelbambino.it<br />

Tel. 340.3009353 - 340.6174217


27<br />

A 14 ANNI DIPINGO COSI!<br />

Opere di Vittoria Pillon<br />

Villa Guidini a Zero Branco è divenuta, con il patrocinio<br />

della Provincia di Treviso e dei Comuni di Zero Branco,<br />

Treviso e Quinto di Treviso, centro permanente di<br />

ricerca e sperimentazione in educazione alla creatività<br />

artistica del bambino.<br />

L’Associazione Artistico-Culturale “Biennale d’Arte del<br />

Bambino” promuove la mostra d’arte temporanea “A<br />

14 anni dipingo così!” che vede esposte le opere di Vittoria<br />

Pillon.<br />

L’inaugurazione si terrà domenica 24 aprile con la presentazione<br />

di Pina Michela Carìa. <strong>La</strong> mostra sarà aperta<br />

tutti i giovedì (10 – 12.30 e 16 – 18) e le domeniche<br />

(16 – 18) fino al 26 giugno 2022.<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON-LINE<br />

Per info e prenotazioni:<br />

www.biennaledartedelbambino.it<br />

info@biennaledartedelbambino.it<br />

Tel. 340.3009353 - 340.6174217<br />

INDICE


INDICE<br />

28<br />

SCUOLA DI MAGIA: 2^ PARTE<br />

Dylan Magic School<br />

Piccoli maghi benvenuti alla seconda parte della Scuola<br />

di Magia! Un modo divertente per imparare trucchi<br />

di magia e stupire amici e parenti.<br />

Il vostro maestro sarà, come sempre, un vero mago<br />

professionista: il mago Dylan!<br />

Alle spalle ha anni di esperienza, allenamento e spettacoli<br />

che gli hanno permesso di trasformare le sue<br />

passioni in una professione che ama condividere con<br />

bambini e ragazzi.<br />

Non dimenticate di visitare il suo canale YouTube,<br />

Dylan Magic Life. Troverete tanti consigli, tutorial ed<br />

idee… non solo riguardanti la magia! Vi aspettano anche<br />

video di giocoleria, origami e ombre cinesi.<br />

In questo secondo appuntamento Dylan spiegherà<br />

come costruire un cono da prestigiatori e si esibirà<br />

in una magia in cui un fazzoletto appare e scompare<br />

magicamente...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Vuoi rivedere la prima parte della Scuola di Magia? Clicca qui<br />

www.magodylan.it


29<br />

E…STATE IN FAMIGLIA: TEMPO DI<br />

RI-GENERAZIONI!<br />

<strong>La</strong> pandemia di Covid-19<br />

ha modificato le<br />

abitudini, gli ambienti,<br />

le relazioni delle famiglie<br />

e in particolare<br />

di bambini e ragazzi,<br />

producendo vari effetti<br />

sotto il profilo emotivo e psicologico.<br />

Tutti propongono ricette e soluzioni più o meno efficaci,<br />

ma se c’è una cosa sicuramente utile da fare è<br />

tornare a condividere esperienze e iniziative, investendo<br />

sul benessere delle famiglie. Oggi più che mai<br />

è fondamentale che le famiglie possano trovare occasioni<br />

di incontro e di socialità per ricostruire relazioni<br />

e legami, attraverso momenti di condivisione, relax e<br />

riflessione, meglio se all’aria aperta godendo delle bellezze<br />

naturali...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Serafino Pitingaro<br />

Presidente Associazione Famiglie 2000 odv<br />

www.famiglie2000.it<br />

INDICE


30<br />

MASSAGGIO AL BAMBINO<br />

Messaggio d’amore<br />

Perché massaggiare il bambino?<br />

Essere toccato e accarezzato,<br />

essere massaggiato è nutrimento per il bambino.<br />

Cibo necessario come i minerali,<br />

le vitamine e le proteine.<br />

-Frederick Leboyer-<br />

L’AIMI (associazione italiana<br />

massaggio infantile)<br />

si propone di diffondere<br />

il pensiero e la<br />

pratica del massaggio infantile<br />

ideato dalla fondatrice<br />

dell’organizzazione<br />

mondiale: Vimala<br />

McClure, che ha praticato Yoga e meditazione sin dal<br />

1970 ed ha insegnato yoga per diversi anni prima di<br />

avere i suoi figli.<br />

Ha così cominciato a porre la propria attenzione sul<br />

mondo della genitorialità e, dopo aver trascorso un<br />

periodo in un...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Corsi di Massaggio Infantile, individuali e di gruppo, on<br />

line ed in presenza, rivolti ai genitori di bambini di età<br />

compresa tra 1 e 12 mesi.<br />

Per adesioni e Informazioni:<br />

370/1304400 e infonidociribiricoccole@gmail.com<br />

INDICE<br />

Margherita Aluigi<br />

Educatrice e titolare di “Nido in Famiglia Ciribiricoccole” Treviso<br />

Insegnante Certificata Massaggio Infantile AIMI<br />

www.nidociribiricoccole.it


31<br />

“DADI, CARTE & FANTASIA”<br />

<strong>La</strong> rubrica dei giochi da tavolo<br />

I giochi da tavolo rappresentano un’opportunità per le<br />

famiglie, in quanto il tempo impiegato a giocare assieme,<br />

con bambini o con ragazzi, è un tempo di assoluta<br />

qualità in cui si è impegnati in un modo attivo che permette<br />

il divertimento, il confronto e la crescita.<br />

Sul mercato l’offerta è ricchissima per quantità e qualità,<br />

con questa rubrica vi presentiamo delle vere chicche!<br />

FANTABLITZ<br />

Fantablitz è un gioco Simba<br />

Toys, da 2 a 8 giocatori,<br />

consigliato a partire da 8<br />

anni, in cui le partite durano<br />

circa 20 minuti.<br />

È un gioco perfetto per<br />

bambini e famiglie (ma in<br />

realtà anche per gli adulti!),<br />

l’ingrediente principale<br />

è la velocità, di mano e di pensiero, ed i risultati<br />

saranno divertimento e risate assicurati.<br />

Il gioco si compone di 5 oggetti che vanno posizionati<br />

al centro del tavolo: una poltrona rossa, una bottiglia<br />

verde, un libro blu, un topolino grigio ed il bianco<br />

fantasma Baldovino. A tali oggetti si accompagna un<br />

mazzo di carte.<br />

L’obiettivo è essere il giocatore più rapido nell’afferrare<br />

l’oggetto giusto come indicato dalla carta che deve<br />

essere scoperta all’inizio di ogni turno.<br />

E qui arriva il bello, perché l’ansia di arrivare primi offuscherà<br />

inevitabilmente i ragionamenti su quale sia<br />

l’oggetto corretto, con i giocatori che si lanceranno sugli<br />

oggetti per farli propri...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE


INDICE<br />

32<br />

LA PEDAGOGIA MONTESSORI E LE<br />

TECNOLOGIE DIGITALI<br />

“Lo sviluppo del potenziale<br />

umano: la pedagogia Montessori<br />

e le tecnologie digitali”<br />

è il titolo del weekend che l’Associazione Montessori<br />

Treviso dedica alle nuove tecnologie, inserite<br />

nel programma del corso di differenziazione didattica<br />

Montessori per insegnanti di scuola primaria (in svolgimento)<br />

ma aperte anche al pubblico esterno. Il seminario<br />

sarà online sabato 2 e domenica 3 aprile con<br />

un contributo di partecipazione.<br />

Qual è l’età giusta...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.associazionemontessoritreviso.it<br />

info@associazionemontessoritreviso.it


33<br />

SE IO FOSSI CIPI’<br />

Il racconto realizzato dalla classe 1^ C<br />

della Primaria “De Amicis”<br />

Questo lavoro nasce dalla partecipazione della classe<br />

1^ C della scuola primaria “E. De Amicis” (IC2 Serena,<br />

Treviso) all’iniziativa “Seiofossicipì”, promossa dall’impresa<br />

sociale “Con i bambini” e dal Comitato promotore<br />

per le celebrazioni del centenario della nascita di<br />

Mario Lodi. Dalla lettura...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Clicca qui per ascoltare il racconto letto<br />

dai bambini ed accompagnato dai loro disegni<br />

INDICE


34<br />

PARCO DELLA STORGA<br />

Dove c’era un manicomio si riconnettono uomo e<br />

natura<br />

INDICE<br />

Le acque della Storga e<br />

del Piavon, i due fiumi<br />

di risorgiva che qui nascono,<br />

affluiscono nel<br />

Sile, il più grande fiume<br />

di risorgiva d’Europa. Il<br />

corso del Sile è inscritto<br />

nel Parco Naturale Regionale del fiume Sile, inserito a<br />

sua volta in un ben più ampio sistema idrogeologico<br />

denominato “fascia delle risorgive”.<br />

Anche la Storga è<br />

parte di questo sistema<br />

e perciò i suoi boschi,<br />

i fiumi e i prati a<br />

due passi dalle porte<br />

di Treviso, si presentano<br />

come ambienti<br />

di particolarissima<br />

rilevanza naturalistica e paesaggistica. Flora e fauna<br />

contribuiscono a rendere questo sito un unicum ecologico<br />

che non ha eguali nelle vicinanze.<br />

Nonostante il carattere selvaggio di questo parco contiguo<br />

alla città sia parte integrante del suo valore unico,<br />

l’equilibrio con la sua fruibilità e salvaguardia è fragile: i<br />

sentieri spesso vengono invasi dalla vegetazione, e l’isolamento<br />

di alcune zone ne facilità il degrado dovuto<br />

all’incuria e alla...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Connecting with nature<br />

www.lastorga.eu<br />

Cooperativa Comunica - Area Naturalistico-ambientale<br />

Rodolfo Piz, Gian Pietro Barbieri, Marco Fintina


35<br />

NINA DELLE STELLE<br />

Puoi salvare il mio pianeta?<br />

Spettacolo teatrale di narrazione e figura. Dai 4 anni.<br />

Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante<br />

e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di<br />

un desolato deserto. <strong>La</strong> vorace Ponzia Panza, il folle<br />

inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno<br />

sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino<br />

le scuole. Per questo Nina si è messa in viaggio, alla<br />

ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere,<br />

piante, animali e altre meraviglie per provare a<br />

ricostruirlo e ripopolarlo.<br />

Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?<br />

Una delicata favola moderna sul legame indissolubile<br />

fra uomo, Natura, istruzione e diritti.<br />

(Spettacolo ispirato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo<br />

Sostenibile)<br />

LEGGI L’ARTICOLO ON-LINE<br />

Clicca qui per informazioni sullo spettacolo e per scaricare<br />

base musicale e spartito della canzone per reinterpretarla<br />

INDICE


INDICE<br />

36<br />

MIND THE MAP!<br />

Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo<br />

Da sabato 5 febbraio a domenica 29 maggio 2022 -<br />

Ca’ Scarpa, Treviso<br />

Una mostra sull’immagine del<br />

mondo, sull’audace tentativo<br />

intellettuale umano di disegnare<br />

lo spazio terrestre e di<br />

vederlo tutto insieme in un’unica<br />

rappresentazione grafica.<br />

Mind the Map! invita a prestare<br />

attenzione...<br />

Per informazioni e prenotazioni:<br />

tel. 0422.5121 - perlascuola@fbsr.it<br />

CONTINUA A LEGGERE


37<br />

SE FOSSI UN ALBERO<br />

Concorso nazionale per le scuole<br />

Nella convinzione che<br />

preservare gli alberi<br />

e prendersi cura della<br />

loro crescita, come<br />

simbolo della propria<br />

e di quella delle future<br />

generazione, porti<br />

ad una maggiore consapevolezza dell’importanza del<br />

patrimonio forestale nel contesto delle problematiche<br />

ambientali globali, la Direzione generale dell’economia<br />

montana e delle foreste del Ministero delle<br />

Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) promuove<br />

per le Scuole primarie e secondarie di primo<br />

grado il concorso “Se fossi un albero ...”.<br />

Il concorso nasce con l’intento di stimolare i ragazzi<br />

a riflettere sul parallelismo tra il ciclo vitale degli alberi<br />

e la propria crescita personale e sociale, anche in<br />

relazione all’ambiente e al contesto in cui vivono, ed<br />

esprimere creativamente la loro interpretazione. Si ritiene<br />

che...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Clicca qui per il bando completo<br />

INDICE


INDICE<br />

38<br />

Per giocare clicca<br />

il pulsante qui sotto,<br />

scarica il file PDF dei<br />

giochi, stampalo<br />

e... Buon<br />

Divertimento!


39<br />

INDICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!