07.09.2021 Views

UEK3 it

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in<br />

Addetto/Addetta alla<br />

AFC<br />

CFP<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Corso Interaziendale 3 <br />

1


Formazione professionale di base – Corso Interaziendale 3<br />

Impiegato/Impiegata in<br />

Addetto/Addetta alla<br />

AFC<br />

CFP<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Edizione 4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Autore<br />

Ed<strong>it</strong>ore<br />

ASFL SVBL<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Rigistrasse 2, CH-5102 Rupperswil<br />

Tel. +41 58 258 36 00<br />

email@svbl.ch<br />

Fax +41 58 258 36 01<br />

www.svbl.ch<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Via Ferriere 11, CH-6512 Giubiasco<br />

Tel. +41 58 258 36 60<br />

ticino@asfl.ch<br />

Fax +41 58 258 36 61<br />

www.asfl.ch<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Rte de Fribourg 28, CH-1723 Marly<br />

Tél. +41 58 258 36 40<br />

cfl@asfl.ch<br />

Fax +41 58 258 36 41<br />

www.asfl.ch<br />

ISBN 978-3-03873-589-2<br />

© ASFL SVBL Tutti i dir<strong>it</strong>ti sono riservati<br />

Per motivi di semplic<strong>it</strong>à espressiva si considera la forma maschile<br />

come forma non marcata, che ingloba ovviamente la forma femminile.<br />

Formazione<br />

verificata dalla Suva<br />

secondo direttiva CFSL 6518<br />

Anerkannter CZV Kursanbieter<br />

Fournisseur de cours reconnu OACP<br />

Forn<strong>it</strong>ore di corsi riconosciuto OAut<br />

geprüft certifié certificato certified<br />

swiss education standard association<br />

VSAA<br />

Postfach 656, CH-4010 Basel<br />

Tel. 061 228 90 30<br />

Fax 061 228 90 39<br />

info@verbandvsaa.ch<br />

www.verbandvsaa.ch<br />

Geschäftsstelle Handel Schweiz<br />

Güterstrasse 78. Postfach 656, CH-4010 Base<br />

www.facil<strong>it</strong>yservices-fs.ch<br />

Unsere Gönner:<br />

Amstutz Produkte AG<br />

www.amstutz.ch<br />

www.bannerbatterien.com


Sommario<br />

1. Commissionamento 13<br />

1.1 Cosa si intende per commissionamento? 13<br />

1.2 Metodi di commissionamento 14<br />

1.3 Numero articolo 16<br />

1.4 Inventario/inventariare 19<br />

1.5 Commissionamento – Istruzioni di lavoro 20<br />

1.6 Inventario per la rimanenza dal commissionamento 22<br />

1.7 Procedura d’ordine online 24<br />

1.8 Verifica di apprendimento « Commissionamento » 26<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

2. Protezione dell’ambiente 27<br />

2.1 Perché serve la protezione dell’ambiente? 27<br />

2.2 Logistica dello smaltimento 29<br />

2.3 Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) 30<br />

2.4 Riciclaggio 32<br />

2.5 Verifica di apprendimento « Protezione dell’ambiente » 37<br />

3. Spedizione di merce con un servizio CEP 39<br />

3.1 Merce ingombrante 39<br />

3.2 Pacchi standard 40<br />

3.3 Peso massimo 40<br />

3.4 Dimensioni massime 40<br />

3.5 Forn<strong>it</strong>ori di servizi CEP 41<br />

3.6 Verifica di apprendimento « Spedizione di merce con un servizio CEP » 42<br />

4. L’imballaggio 43<br />

4.1 Buste di carta imbott<strong>it</strong>e 43<br />

4.2 Scatole in cartone ondulato 43<br />

4.3 Cassette di legno 44<br />

4.4 Dispobox (DX) 44<br />

4.5 Imballaggi per rotoli 46<br />

4.6 Carta da pacchi, pellicole, sacchetti 46<br />

4.7 Materiali di riempimento 46<br />

4.8 Consigli di imballaggio 49<br />

4.9 Verifica di apprendimento « L’imballaggio » 50<br />

Corso Interaziendale 3 Sommario


5. L’indirizzo 51<br />

5.1 Scrivere correttamente l’indirizzo 51<br />

5.2 Etichette standard 52<br />

5.3 Verifica di apprendimento « L’indirizzo » 53<br />

6. Spedizione di merce pericolosa 55<br />

6.1 Imballaggio combinato per pacchi con merce pericolosa 55<br />

6.2 Contrassegno della merce pericolosa su camion 56<br />

6.3 Lim<strong>it</strong>azioni quant<strong>it</strong>ative 56<br />

7. Caricamento corretto del supporto 59<br />

7.1 Carico omogeneo e mai sfuso 59<br />

7.2 I pacchi grandi e pesanti sotto 59<br />

7.3 Liquidi 60<br />

7.4 Altri esempi di cattivo accatastamento 60<br />

7.5 Caricamento di un carrello Rollbox (RX) 61<br />

7.6 Verifica di apprendimento « Caricamento corretto del supporto » 62<br />

8. Fissaggio della merce sul supporto 63<br />

8.1 Effetto delle forze 63<br />

8.2 Fissaggio mediante pellicola estensibile 64<br />

8.3 Fissaggiomediante pellicola termorestringente 65<br />

8.4 Fissaggio mediante reggiatura 66<br />

8.5 Carico cilindrico 67<br />

8.6 Barili 67<br />

8.7 Verifica di apprendimento « Fissaggio della merce sul supporto » 68<br />

9. Trasporto della merce 69<br />

9.1 Disposizioni della Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr) 69<br />

9.2 Lessico 70<br />

9.3 Forze durante il trasporto su rotaia 70<br />

9.4 Allestimento di un piano di trasporto 71<br />

9.5 Verifica di apprendimento « Trasporto della merce » 76<br />

10. Varianti di carico 79<br />

10.1 Geometricamente o dinamicamente? 79<br />

10.2 Verifica di apprendimento « Varianti di carico » 81


11. Mezzi di fissaggio del carico 83<br />

11.1 Strumenti per il fissaggio del carico 83<br />

11.2 Asta fermacarico 84<br />

11.3 Cinghie di ancoraggio 84<br />

11.4 Verifica di apprendimento « Mezzi di fissaggio del carico » 86<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 Sommario


Note


Campo di competenze operative nel CI 3<br />

Addetta/Addetto alla logistica CFP<br />

Campo di competenze operative B<br />

Competenze operative<br />

B1 – Stoccare la merce<br />

B2 – Mettere al sicuro le giacenze<br />

B3 – Commissionare la merce<br />

Campo di competenze<br />

operative<br />

Competenze operative<br />

C1 – Preparare la distribuzione<br />

della merce<br />

C2 – Caricare la merce<br />

Gestione della merce<br />

B1.6 Nello stoccare e immagazzinare le merci in altro luogo,<br />

compatto le merci secondo le direttive e le caratteristiche<br />

fisiche delle merci.<br />

B2.3 Elaboro un elenco d’inventario rilevando le giacenze<br />

indicate (conto, misuro o peso) e trasferisco le cifre<br />

nell’inventario o nel sistema ERP.<br />

B3.2 Commissiono le merci adottando varie tecniche di<br />

commissionamento.<br />

B3.3 Commissiono le merci realizzando il minore tempo di<br />

commissionamento possibile.<br />

C<br />

Distribuzione della merce<br />

C1.2 Imballo la merce per la spedizione sicura e senza<br />

danneggiamenti. Sono in grado di impiegare maniera<br />

economica ed ecologica materiale d’imballaggio e di<br />

riempimento.<br />

C1.3 Faccio uso in maniera ragionevole ed ecologica di<br />

supporti di carico e ausili (regge, pellicole estensibili o<br />

termoretraibili) per la sicurezza del carico e la spedizione<br />

senza danni della merce.<br />

C1.4 Contrassegno le un<strong>it</strong>à di spedizione in modo da garantire<br />

il trasporto efficiente alla destinazione giusta. I<br />

documenti di trasporto li allego all’un<strong>it</strong>à di spedizione.<br />

C1.5 Scrivo l’indirizzo sugli invii Mail e CEP rispettando le<br />

direttive.<br />

C2.1 Compatto la merce in un<strong>it</strong>à di trasporto applicando<br />

vari cr<strong>it</strong>eri (p. es. destinatario, giro di consegna, mezzo<br />

di trasporto, economic<strong>it</strong>à, efficienza delle risorse).<br />

C2.2 Carico le merci nella giusta sequenza per poter eseguire<br />

il giro di consegna in maniera efficiente e senza<br />

danneggiare le un<strong>it</strong>à di spedizione (FIFO, LIFO, ecc.).<br />

C2.3 Assicuro il carico dei camion o dei furgoni con gli ausili<br />

più adatti.<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C2<br />

C2<br />

C2<br />

B3.1 Commissiono le merci applicando il metodo di commissionamento.<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Campo di competenze operative nel CI 3<br />

Corso Interaziendale 3 <br />

7


Campo di competenze<br />

operative<br />

Competenze operative<br />

D1 – Riconoscere i pericoli e<br />

adottare misure<br />

D2– Garantire la capac<strong>it</strong>à lavorativa<br />

D3 – Gestire i rifiuti in modo sicuro<br />

e rispettoso dell’ambiente<br />

D4 – Manipolare correttamente<br />

le sostanze pericolose<br />

D<br />

Rispetto delle disposizione relative alla sicurezza sul lavoro e<br />

alla protezione della salute, dei dati e dell’ambiente<br />

D1.1 Durante il mio lavoro riconosco i pericoli e i rischi che<br />

possono sorgere per me, per i collaboratori e per terzi.<br />

D1.2 Nell’eserc<strong>it</strong>are la mia attiv<strong>it</strong>à professionale mi attengo<br />

alle direttive legali e alle consuete regole settoriali per<br />

la sicurezza nonché alle direttive interaziendali per<br />

ev<strong>it</strong>are infortuni e malattie professionali.<br />

D1.3 Durante i corsi interaziendali faccio uso dei dispos<strong>it</strong>ivi<br />

di protezione personale adatti al rispettivo lavoro.<br />

D1.4 Durante i corsi interaziendali riconosco le s<strong>it</strong>uazioni<br />

che minacciano la sicurezza sul posto di lavoro, le<br />

elimino oppure le comunico al superiore.<br />

D1.5 Riconosco i possibili pericoli e i rischi d’infortunio<br />

durante la preparazione e l’esecuzione dei lavori Attuo<br />

i rispettivi provvedimenti di sicurezza.<br />

D1.6 Attuo i provvedimenti adatti per garantire la sicurezza<br />

dei colleghi di lavoro, di terzi e per proteggere gli<br />

oggetti di valore.<br />

D1.8 Osservo le direttive in vigore e le regole aziendali per<br />

la protezione della natura e dell’ambiente.<br />

D2.1 Attuo i necessari provvedimenti per prevenire malattie<br />

professionali e proteggo la mia salute con un modo di<br />

vivere adeguato.<br />

D2.3 Sul posto di lavoro proteggo la mia salute adottando<br />

per ogni attiv<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>i e scarpe da lavoro adatte allo<br />

scopo.<br />

D2.4 Riconosco i pericoli, attuo provvedimenti per eliminare<br />

i pericoli e mi proteggo facendo uso di adatti dispos<strong>it</strong>ivi<br />

di protezione individuale.<br />

D3.3 Separo i materiali residui in applicazione delle indicazioni<br />

aziendali per il riciclaggio, l’incenerimento o lo<br />

smaltimento.<br />

D4.3 Riconosco i rifiuti speciali, li gestisco e li smaltisco in<br />

applicazione dei regolamenti e delle direttive legali in<br />

maniera sicura ed ecologica.<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C2<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

8


D5 – In caso di eventi eccezionali<br />

agire secondo le norme<br />

aziendali in materia di<br />

sicurezza<br />

Campo di competenze<br />

operative<br />

D5.1 Spiego i requis<strong>it</strong>i che deve assolvere un’organizzazione<br />

in caso di emergenza adeguata e quali sono i miei<br />

specifici comp<strong>it</strong>i.<br />

D5.2 Nei casi di emergenza sono in grado di avviare i procedimenti,<br />

i comportamenti e i provvedimenti stabil<strong>it</strong>i<br />

nel piano d’emergenza.<br />

D5.4 Nel caso di incidenti sul lavoro avvio i più adeguati<br />

provvedimenti d’emergenza e provvedimenti immediati<br />

salvav<strong>it</strong>a a favore della persona v<strong>it</strong>tima dell’incidente.<br />

E<br />

Ottimizzazione della qual<strong>it</strong>à, dell’economic<strong>it</strong>à e dell’efficienza<br />

delle risorse<br />

C2<br />

C4<br />

C4<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Competenze operative<br />

Tassonomia<br />

E1 – Rispettare gli standard di<br />

qual<strong>it</strong>à<br />

Competenze operative generali<br />

I primi tre campi di competenze cost<strong>it</strong>uiscono il flusso della logistica. Nel campo di competenze operative<br />

C le persone in formazione vengono introdotte ai principi fondamentali della disribuzione. Per<br />

garantire loro la migliore formazione il CI 4 viene erogato in collaborazione con l’oml-Partner «Post CH<br />

AG».<br />

A – Accettazione<br />

della merce<br />

E1.1 Movimento merci seguendo processi lavorativi predefin<strong>it</strong>i<br />

che garantisco l’ininterrotto passaggio tra i<br />

singoli processi.<br />

B – Gestione<br />

della merce<br />

C – Distribuzione<br />

della merce<br />

D – Rispetto delle disposizioni relative alla sicurezza sul lavoro e<br />

alla protezione della salute, dei dati e dell’ambiente<br />

E – Ottimizzazione della qual<strong>it</strong>à, dell'economic<strong>it</strong>à e dell’efficienza<br />

delle risorse<br />

C3<br />

Campo di competenze operative nel CI 3<br />

Corso Interaziendale 3 <br />

9


Impiegata/Impiegato in logistica AFC<br />

Campo di competenze<br />

operative<br />

Competenze operative<br />

B1 – Stoccare la merce<br />

B2 – Mettere al sicuro le giacenze<br />

B3 – Commissionare la merce<br />

Campo di competenze<br />

operative<br />

Competenze operative<br />

C1 – Preparare la distribuzione<br />

della merce<br />

C2 – Caricare la merce<br />

B<br />

Gestione della merce<br />

B1.6 Nello stoccare e immagazzinare le merci in altro luogo<br />

compatto le merci secondo le direttive aziendali e le<br />

caratteristiche fisiche delle merci.<br />

B2.4 Elaboro un elenco d’inventario rilevando le giacenze<br />

indicate (conto, misuro o peso) e trasferisco le cifre<br />

nell’inventario o nel sistema informatico.<br />

B2.5 Effettuo dei controlli delle giacenze e confronto le giacenze<br />

date dal sistema informatico e quelle effettive.<br />

B3.1 Commissiono le merci applicando il metodo di commissionamento<br />

prescr<strong>it</strong>to.<br />

B3.2 Sono in grado di commissionare merci adottando varie<br />

tecniche di commissionamento.<br />

B3.3 Commissiono la merce realizzando il più breve tempo<br />

di commissionamento possibile.<br />

C<br />

Distribuzione della merce<br />

C1.2 Preparo i documenti necessari per l’usc<strong>it</strong>a della merce,<br />

la spedizione, il trasporto e la consegna al cliente (p.<br />

es. bollettini di consegna, documenti<br />

doganali, ferrovia, posta, ecc.).<br />

C1.3 Sono in grado di imballare la merce per la spedizione<br />

sicura e senza danneggiamento. Sono in grado di impiegare<br />

economicamente ed ecologicamente<br />

materiale d’imballaggio e di riempimento.<br />

C1.4 Faccio uso in maniera ragionevole ed ecologica di<br />

supporti di carico e ausili (regge, pellicole estensibili o<br />

termoretraibili) per la sicurezza del carico e la spedizione<br />

senza danni della merce.<br />

C1.5 Contrassegno le un<strong>it</strong>à di spedizione in modo da garantire<br />

il trasporto efficiente alla destinazione giusta. Allego i<br />

documenti di trasporto all’un<strong>it</strong>à di spedizione.<br />

C1.6 Scrivo l’indirizzo sugli invii Mail e CEP rispettando le<br />

direttive.<br />

C2.1 Compatto la merce in un<strong>it</strong>à di trasporto applicando<br />

vari cr<strong>it</strong>eri (p. es. destinatario, percorso, mezzo di trasporto,<br />

economic<strong>it</strong>à).<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C2<br />

C2<br />

C2<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

10


Campo di competenze<br />

operative<br />

Competenze operative<br />

D1 – Riconoscere i pericoli e<br />

adottare misure<br />

D2 – Garantire la capac<strong>it</strong>à<br />

lavorativa<br />

D3 – Gestire i rifiuti in modo sicuro<br />

e rispettoso dell’ambiente<br />

D4 – Manipolare correttamente<br />

le sostanze pericolose<br />

C2.2 Carico le merci nella giusta sequenza per poter<br />

eseguire il giro di consegna in maniera efficiente<br />

e senza danneggiare le un<strong>it</strong>à di spedizione.<br />

(FIFO, LIFO, ecc.).<br />

C2.3 Assicuro il carico dei camion o dei furgoni con gli<br />

ausili più adatti.<br />

D<br />

Rispetto delle disposizioni relative alla sicurezza sul lavoro e<br />

alla protezione della salute, dei dati e dell’ambiente<br />

D1.1 Durante il mio lavoro riconosco i pericoli e i rischi che<br />

possono sorgere per me, per i collaboratori e per terzi.<br />

D1.2 Nell’eserc<strong>it</strong>are la mia attiv<strong>it</strong>à professionale mi attengo<br />

alle direttive legali e alle consuete regole settoriali per<br />

la sicurezza nonché alle direttive interaziendali per<br />

ev<strong>it</strong>are infortuni e malattie professionali.<br />

D1.3 Durante i corsi interaziendali faccio uso dei dispos<strong>it</strong>ivi<br />

di protezione personale adatti al rispettivo lavoro.<br />

D1.4 Durante i corsi interaziendali riconosco le s<strong>it</strong>uazioni<br />

che minacciano la sicurezza sul posto di lavoro, le<br />

elimino o le comunico al superiore.<br />

D1.5 Riconosco i possibili pericoli e i rischi d’infortunio<br />

durante la preparazione e l’esecuzione dei lavori. Attuo<br />

i rispettivi provvedimenti di sicurezza.<br />

D1.6 Attuo i provvedimenti adatti per garantire la sicurezza<br />

dei colleghi di lavoro, di terzi e per proteggere gli<br />

oggetti di valore.<br />

D1.8 Osservo le direttive in vigore e le regole aziendali per<br />

la protezione della natura e dell’ambiente.<br />

D2.1 Attuo i necessari provvedimenti per prevenire malattie<br />

professionali e proteggo la mia salute con un modo di<br />

vivere adeguato.<br />

D2.3 Sul posto di lavoro proteggo la mia salute adottando<br />

per ogni attiv<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>i e scarpe da lavoro adatte allo<br />

scopo.<br />

D2.4 Riconosco i pericoli, attuo provvedimenti per eliminare<br />

i pericoli e mi proteggo facendo uso di dispos<strong>it</strong>ivi<br />

adatti di protezione individuale.<br />

D3.3 Separo i materiali residui seguendo le direttive aziendali<br />

per il riutilizzo, il riciclaggio, l’incenerimento<br />

oppure lo smaltimento.<br />

D4.3 Riconosco quali sono i rifiuti speciali, li gestisco e li<br />

conduco allo smaltimento rispettando le norme legali<br />

e le direttive in maniera sicura ed ecologica.<br />

C3<br />

C3<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C2<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

C3<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Campo di competenze operative nel CI 3<br />

Corso Interaziendale 3 <br />

11


D5 – In caso di eventi eccezionali<br />

agire secondo le norme<br />

aziendali in materia di<br />

sicurezza<br />

D5.1 Spiego i requis<strong>it</strong>i che deve assolvere un’organizzazione<br />

d’emergenza adeguata e quali sono i miei specifici<br />

comp<strong>it</strong>i.<br />

D5.2 Nei casi d’emergenza sono in grado di avviare i procedimenti,<br />

i comportamenti e i provvedimenti stabil<strong>it</strong>i<br />

nel piano d’emergenza.<br />

C2<br />

C4<br />

C4<br />

Campo di competenze<br />

operative<br />

E<br />

Ottimizzazione della qual<strong>it</strong>à, dell’economic<strong>it</strong>à e<br />

dell’efficienza delle risorse<br />

Competenze operative<br />

E1 – Rispettare i processi e<br />

promuovere la qual<strong>it</strong>à<br />

E1.3 Movimento la merce seguendo i processi lavorativi<br />

prestabil<strong>it</strong>i e garantisco l’ineccepibile avanzamento<br />

da un processo lavorativo all’altro.<br />

D5.4 Nel caso di incidenti sul lavoro avvio i più adeguati<br />

provvedimenti d’emergenza e provvedimenti immediati<br />

salvav<strong>it</strong>a a favore della persona v<strong>it</strong>tima dell’incidente.<br />

Tassonomia<br />

C3<br />

Competenze operative specifiche<br />

I campi di competenze operative specifiche sono richiesti esclusivamente per gli indirizzi professionali<br />

(numero professione). La creazione di competenze operative per altri indirizzi non è stata richiesta dai<br />

Cantoni.<br />

F – Distribuzione: Accettazione e consegna degli invii<br />

G – Magazzino: Gestione dei magazzini<br />

H – Trasporto: Movimentazione di veicoli nell’esercizio ferroviario<br />

12


1. Commissionamento<br />

1.1 Cosa si intende per commissionamento?<br />

Raccogliere gli articoli da un assortimento per un ordine di un cliente.<br />

Il commissionamento avviene sulla base di informazioni sul fabbisogno o richieste. Durante il<br />

commissionamento le un<strong>it</strong>à di magazzino possono essere convert<strong>it</strong>e in un<strong>it</strong>à di consegna.<br />

Con il commissionamento è possibile soddisfare diverse richieste:<br />

– nelle aziende commerciali vengono prelevate le merci in base alle richieste dei clienti, nella<br />

produzione i materiali vengono prelevati e preparati in maniera da garantire processi di produzione<br />

ottimali.<br />

– il commissionamento è anche un’attiv<strong>it</strong>à quotidiana: ad esempio quando andiamo al supermercato<br />

a fare acquisti con una lista della spesa.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Sistema di commissionamento<br />

Infoclient<br />

Infoclient<br />

Infoserver<br />

Sistema di flusso<br />

delle informazioni<br />

Infoclient<br />

Infoclient<br />

Sistema di flusso delle merci<br />

Sinonimi di uso comune del termine «commissionamento»<br />

– Preparare<br />

– Prendere<br />

– Concentrare<br />

– Predisporre<br />

– Radunare<br />

– R<strong>it</strong>irare<br />

– Raccogliere<br />

Sistema organizzativo<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

13


1.2 Metodi di commissionamento<br />

1.2.1 Preparazione della merce<br />

a) Operatore – merce (statico)<br />

L’operatore preleva la merce dalla posizione di magazzino.<br />

La merce, quindi, è statica (immobile). Di conseguenza la<br />

persona deve compiere un certo percorso per raggiungere<br />

la merce desiderata. I tecnici parlano di tempo di spostamento.<br />

Robot – Merce<br />

Merce – Robot<br />

Immagine: Energie Wasser Bern ewb<br />

Bild 1<br />

b) Merce – operatore (dinamico)<br />

Se la merce viene prelevata con questo sistema, l’operatore<br />

non si muove. Le merci desiderate vengono trasportate dal<br />

magazzino. Gli articoli necessari vengono trattenuti e il resto<br />

risped<strong>it</strong>o in magazzino. Questo tipo di commissionamento<br />

può assumere forme diverse. La figura illustra la stazione<br />

di prelievo di un magazzino rotante verticale (Paternoster).<br />

Gli scomparti sono quindi appesi a una struttura rotante. Lo<br />

scomparto desiderato viene «avvicinato» con un comando.<br />

Immagine: Energie Wasser Bern ewb<br />

1.2.2 Commissionamento orientato alla richiesta<br />

La modal<strong>it</strong>à di commissionamento più diffusa è quella orientata alla richiesta. Arriva un ordine<br />

e viene «elaborato» sistematicamente. L’addetto al commissionamento percorre il magazzino<br />

seguendo la richiesta corrente. Il numero di articoli viene prelevato e depos<strong>it</strong>ato nel conten<strong>it</strong>ore<br />

di commissionamento. Il prelievo viene annotato su un foglio o, in caso di commissionamento<br />

senza carta, confermato premendo un tasto sul computer di bordo del mezzo di prelievo.<br />

I nuovi sistemi di commissionamento utilizzano altre procedure di conferma. Con «pick-byvoice»<br />

l’operatore o l’operatrice conferma il commissionamento a voce. Altre procedure prevedono<br />

la scansione di un codice sulla posizione di magazzino mediante uno scanner.<br />

1.2.3 Commissionamento degli ordini seriale<br />

Il commissionamento degli ordini seriale avviene sempre in due fasi. Vengono prelevate contemporaneamente<br />

merci per più richieste. Il commissionamento degli ordini seriale può avvenire<br />

parallelamente in più zone di prelievo. I prelievi parziali vengono riun<strong>it</strong>i e suddivisi tra le<br />

diverse richieste.<br />

14


1.2.4 Tempi di commissionamento<br />

Tempo complessivo necessario per portare a termine una richiesta di commissionamento. Il<br />

tempo di commissionamento è composto dai seguenti «tempi parziali».<br />

Tempo di<br />

spostamento~ 24%<br />

Tempo inattivo ~ 17%<br />

Tempo di<br />

preparazione ~ 14%<br />

Tempo di<br />

prelievo ~15%<br />

Tempo perso ~ 30%<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Tempo di preparazione<br />

– Ricevimento e organizzazione dei documenti per il commissionamento.<br />

– Ricerca e preparazione di strumenti come pallet e carrelli elevatori.<br />

– Consegna della merce prelevata al punto di raccolta.<br />

Tempo di spostamento<br />

Il trag<strong>it</strong>to che deve essere compiuto dall’articolo A all’articolo B.<br />

Il tempo di spostamento può essere ottimizzato come segue:<br />

– Ottimizzazione dei tempi di commissionamento da parte del sistema informatico.<br />

– Conoscenza della disposizione degli articoli da parte dell’operatore.<br />

– Posizionamento degli articoli più usati all’inizio degli scaffali.<br />

– Impiego di veicoli di commissionamento.<br />

– Raggruppamento di più richieste parziali.<br />

– Aumento della concentrazione degli articoli.<br />

Tempo di prelievo<br />

– Prelievo degli articoli dallo scaffale (a mano o con macchina).<br />

– Posa della merce nel conten<strong>it</strong>ore di commissionamento (= procedura di depos<strong>it</strong>o).<br />

Tempo morto (tempo di organizzazione)<br />

– Lettura dei giustificativi, ricerca della posizione di magazzino.<br />

– Preparazione (apertura dei pacchi, conteggio dei singoli pezzi).<br />

– Conteggio, controllo e confronto, segnalazione di errori nelle quant<strong>it</strong>à.<br />

– Organizzazione di prelievi supplementari.<br />

– Scr<strong>it</strong>te (sui pacchi aperti e non terminati).<br />

Tempo perso<br />

– Tempo di pausa personale: toilette, pausa sigaretta, perd<strong>it</strong>e di tempo.<br />

– Tempo di pausa aziendale: mancanza di lavoro.<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

15


1.3 Numero articolo<br />

1.3.1 Formato del numero articolo<br />

Il numero articolo può avere tre formati: numerico, alfabetico e alfanumerico.<br />

Numerico ad es. 4112574<br />

Alfabetico<br />

ad es. ABCDFG<br />

Alfanumerico ad es. H12 E33<br />

1.3.2 Struttura del numero articolo<br />

La figura qui sotto mostra un numero articolo numerico. Il numero può variare e generalmente<br />

viene creato in funzione delle esigenze di un’azienda e del suo assortimento di articoli.<br />

Esempio:<br />

45 88.547.050.65<br />

Articolo da uomo<br />

Numero progressivo<br />

Colore: rosso<br />

Pantaloni<br />

Taglia 50<br />

Sfumatura<br />

1.3.3 Struttura del codice della postazione di magazzino<br />

Anche il codice della postazione di magazzino può avere una struttura uguale o simile.<br />

Esempio (formato alfanumerico):<br />

AZ – 01 – 05 – A<br />

Stabile<br />

Numero di scaffalatura<br />

Settore della scaffalatura<br />

Corridoio<br />

Ripiano<br />

16


1.3.4 Ottimizzazione del percorso di commissionamento<br />

Nelle aziende di distribuzione più grandi il commissionamento viene organizzato in modo da<br />

ottimizzare al massimo il percorso. Il sistema di commissionamento calcola automaticamente il<br />

percorso più breve. Nelle aziende più piccole l’impiegato in logistica deve decidere personalmente<br />

il percorso.<br />

Un metodo in grado di ottimizzare il percorso è il commissionamento degli ordini a zona. Anziché<br />

compiere l’intero percorso girando intorno agli scaffali (seriale), l’operatore percorre un<br />

solo corridoio principale ed entra nelle singole corsie solo fintanto che è necessario (percorso<br />

grigio).<br />

Questo metodo è efficace se gli articoli sono posizionati in maniera intelligente. Gli articoli più<br />

richiesti (articoli A) vanno depos<strong>it</strong>ati all’inizio delle corsie. Gli articoli C (i meno richiesti) si trovano<br />

invece in fondo.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

A-Articoli B-Articoli C-Articoli Postazioni vuote<br />

1.3.5 Sistemi di commissionamento<br />

a) Pick-by-light<br />

Le informazioni vengono trasmesse mediante collegamento diretto al sistema di gestione del<br />

magazzino (WMS). L’operatore di magazzino identifica con certezza lo scomparto e il numero<br />

di pezzi da prelevare. Dopo il prelievo della merce preme il tasto di conferma e lo schermo<br />

si spegne. La modifica viene registrata immediatamente nel sistema di gestione della merce;<br />

alcune versioni del display dello scomparto consentono anche correzioni delle quant<strong>it</strong>à e agevolano<br />

l’inventario.<br />

Barra di supporto<br />

Tasto per la correzione<br />

Frecce<br />

Luce multicolore<br />

Display<br />

Tasto funzione<br />

Tasto di comferma<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

17


) Pick-by-voice<br />

Tram<strong>it</strong>e cuffie gli operatori di commissionamento ricevono istruzioni<br />

dal sistema sulla postazione di magazzino in cui devono recarsi.<br />

Una volta arrivati pronunciano un numero di verifica riportato sulla<br />

postazione di magazzino per confermare la correttezza della loro<br />

posizione. Dopo questa conferma il sistema indica a voce le quant<strong>it</strong>à<br />

da prelevare dallo scomparto. Il numero di pezzi prelevati viene confermato<br />

con parole chiave. Quando il prelievo di una merce viene<br />

confermato, il sistema comunica la postazione di prelievo successiva.<br />

c) Commissionamento<br />

mediante lista di prelievo<br />

Non tutte le aziende possono permettersi un sistema<br />

di commissionamento senza una lista di<br />

prelievo cartacea. Sulla base di una tabella riepilogativa<br />

delle postazioni di prelievo, un sistema<br />

è in grado di stampare una lista di commissionamento.<br />

Qui l’operatore trova tutte le informazioni<br />

rilevanti, come ad es. quant<strong>it</strong>à e posizione di<br />

magazzino, per eseguire il commissionamento.<br />

Facoltativamente, all’elenco possono essere aggiunte<br />

etichette da apporre sulla merce prelevata.<br />

18<br />

d) Commissionamento con apparecchi MDE<br />

Il commissionamento con apparecchio MDE (= Mobile Data<br />

Entry, registrazione mobile dei dati) ha tanti vantaggi. Le richieste<br />

o gli ordini dei clienti vengono registrati in un sistema<br />

ERP (ERP = Enterprise Resource Planning) o di gestione della<br />

merce. In segu<strong>it</strong>o i dati vengono trasfer<strong>it</strong>i sull’apparecchio<br />

MDE, che consente di visualizzare e portare a termine il commissionamento.<br />

Se l’apparecchio MDE è dotato anche di un<br />

lettore di codici a barre, la merce può essere letta e registrata<br />

sul posto usando il codice a barre.<br />

Vantaggi:<br />

– Prevenzione della doppia registrazione dei dati, il prelievo<br />

viene registrato sul posto con un apparecchio MDE<br />

– Aumento dell’efficienza del processo<br />

– Risparmio di carta<br />

Svantaggi:<br />

– Indisponibil<strong>it</strong>à in caso di assenza di corrente elettrica<br />

– Costi di acquisto<br />

– Wireless non funzionante


1.4 Inventario/inventariare<br />

1.4.1 Inventario<br />

L’inventario è una registrazione completa di tutti i beni attivi del patrimonio di un’azienda. Nella<br />

logistica riguarda principalmente le scorte di magazzino. L’inventario garantisce la correttezza<br />

del bilancio di fine anno. Il Codice delle obbligazioni svizzero (CO), all’articolo 957, impone<br />

a tutti coloro che sono obbligati a tenere libri contabili di compilare un inventario almeno una<br />

volta l’anno.<br />

1.4.2 Inventariare<br />

Procedura per redigere un inventario. Registrazione delle scorte a magazzino. Attivi e passivi<br />

vengono registrati sistematicamente. Nel magazzino vengono contate le giacenze di ogni articolo<br />

e confrontate con il valore contabilizzato.<br />

Si distingue tra inventario in un giorno prestabil<strong>it</strong>o, inventario anticipato o r<strong>it</strong>ardato, inventario<br />

permanente (a rotazione), inventario a campione.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Significato<br />

Inventario in un giorno<br />

prestabil<strong>it</strong>o<br />

Inventario anticipato<br />

o r<strong>it</strong>ardato<br />

Inventario effettuato in un giorno specifico.<br />

L’inventario non viene fatto alla data di chiusura del bilancio, ma prima o dopo.<br />

Inventario<br />

permanente<br />

Inventario a campione<br />

Lista d’inventario<br />

Postazione di<br />

magazzino<br />

L’inventario non viene fatto in date prestabil<strong>it</strong>e, bensì è il sistema a indicare<br />

quale articolo deve essere contato al momento di un ingresso o un’usc<strong>it</strong>a.<br />

Una quant<strong>it</strong>à rappresentativa di articoli (parte dell’assortimento) viene registrata<br />

e proiettata sull’intera giacenza. L’inventario a campione viene spesso<br />

usato per gli articoli di poco valore, mentre con articoli di valore è indicato un<br />

inventario completo. Gli inventari a campione devono essere approvati dalle<br />

autor<strong>it</strong>à fiscali.<br />

N. articolo Definizione<br />

02-02-01 1258 Player Remady<br />

02-03-02 015.20A.a CD Elli<br />

02-03-03 030.04A.3 DVD Killer Joe<br />

02-04-03 015.16D.2 CD Sonic 7<br />

01-04-02 011.05A.5 13 Assassins<br />

02-05-02 015.14A.1 Melanie Fiona<br />

03-01-03 352201 Scarpa Birkenstock misura 43<br />

Giacenza<br />

teorica<br />

Giacenza<br />

reale<br />

Visto<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

19


1.5 Commissionamento – Istruzioni di lavoro<br />

Passo 1<br />

Selezionare Istruzioni lavoro.<br />

Passo 2<br />

Compare la maschera con<br />

le diverse opzioni di scelta.<br />

Selezionare Magazzino<br />

manuale e confermare con il<br />

segno di spunta verde.<br />

Passo 1 Passo 2<br />

Passo 3<br />

Selezionare la prima richiesta<br />

in alto e confermare con il<br />

segno di spunta verde.<br />

Passo 4<br />

Immettere il numero del<br />

collo da prelevare.<br />

Passo 3 Passo 4<br />

Passo 5<br />

L’articolo da prelevare<br />

compare nella maschera.<br />

Alla voce INS (Inserimento) è<br />

necessario scansionare il numero<br />

articolo e confermarlo<br />

con il segno di spunta verde.<br />

Passo 6<br />

Dig<strong>it</strong>are la quant<strong>it</strong>à da prelevare<br />

e confermarla con il<br />

segno di spunta verde.<br />

Passo 5 Passo 6<br />

Passo 6.1<br />

Ripetere i passi 5 e 6 fino a<br />

completare tutta la lista di<br />

prelievo.<br />

20


Passo intermedio:<br />

quant<strong>it</strong>à insufficiente<br />

Passo 1<br />

Quant<strong>it</strong>à insufficiente = le<br />

scorte effettive non corrispondono<br />

alla quant<strong>it</strong>à<br />

riportata nel sistema.<br />

Se dopo aver scansionato il<br />

numero articolo si nota che<br />

il materiale a disposizione è<br />

insufficiente premere F1 (funzioni<br />

dei tasti informativi).<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Passo 1 Passo 2<br />

Passo 2<br />

Compare una sintesi delle<br />

funzioni dei tasti. Nel nostro<br />

caso selezionare F2 – Correzione<br />

qtà.<br />

Premere ESC per tornare alla<br />

maschera precedente e in<br />

segu<strong>it</strong>o premere F2.<br />

Passo 3 Passo 4<br />

Passo 1 Passo 2<br />

Passo 3<br />

Il sistema visualizza la quant<strong>it</strong>à<br />

desiderata. In «EFFET»<br />

indicare ora la quant<strong>it</strong>à<br />

effettivamente disponibile.<br />

Confermare con il segno di<br />

spunta verde.<br />

Passo 4<br />

La maschera mostra la quant<strong>it</strong>à<br />

modificata. Dig<strong>it</strong>are la quant<strong>it</strong>à<br />

da prelevare e confermarla<br />

con il segno di spunta verde.<br />

Conclusione della richiesta<br />

Passo 1<br />

Una volta completate tutte<br />

le voci della lista di prelievo<br />

è necessario comunicare al<br />

sistema il luogo in cui viene<br />

depos<strong>it</strong>ata la merce.<br />

Passo 2<br />

Il sistema mostra che tutte le<br />

richieste sono state completate.<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

21


1.6 Inventario per la rimanenza dal commissionamento<br />

Passo 1<br />

È ora necessario inventariare<br />

l’articolo non disponibile<br />

nelle quant<strong>it</strong>à previste dalla<br />

lista di prelievo precedente.<br />

Per farlo selezionare l’icona<br />

Inventario.<br />

Passo 2<br />

Non trattandosi di un inventario<br />

pianificato, selezionare<br />

l’icona Non pianificato.<br />

Passo 1 Passo 2<br />

Passo 3<br />

Comunicare al sistema la<br />

posizione di magazzino e<br />

confermarla con il segno di<br />

spunta verde.<br />

Passo 4<br />

Comunicare al sistema il numero<br />

articolo e confermarlo<br />

con il segno di spunta verde.<br />

Passo 3 Passo 4<br />

Passo 5 Passo 6<br />

Passo 5<br />

L’articolo viene visualizzato.<br />

Comunicare al sistema<br />

il numero di pezzi ancora a<br />

magazzino e confermarlo<br />

con il segno di spunta verde.<br />

Passo 6<br />

A fini di controllo il sistema<br />

chiede di contare nuovamente<br />

l’articolo. Confermare<br />

questa maschera con il segno<br />

di spunta verde.<br />

22


Passo 7 Passo 8<br />

Passo 7<br />

L’articolo viene visualizzato.<br />

Comunicare nuovamente al<br />

sistema il numero di pezzi<br />

ancora a magazzino e confermarlo<br />

con il segno di spunta<br />

verde.<br />

Passo 8<br />

Dopo la ripetizione del conteggio<br />

il sistema accetta il<br />

numero immesso.<br />

Premere F3 per passare a un<br />

altro articolo oppure il segno<br />

di spunta verde per concludere<br />

l’inventario<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Note<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

23


1.7 Procedura d’ordine online<br />

ORSYscan 5.0<br />

Un modo semplice di ordinare – ORSYscan<br />

Un sistema di ordinazione moderno che semplifica<br />

la registrazione dei dati degli articoli e<br />

li trasmette via internet. Il sistema di ordinazione<br />

ORSYscan semplifica la registrazione<br />

delle singole posizioni di magazzino contrassegnate<br />

da un codice a barre ed esegue<br />

elettronicamente i riordini tram<strong>it</strong>e online<br />

shop.<br />

Scansionando il codice a barre dei prodotti con uno scanner laser, ORSYscan raccoglie nell’apparecchio<br />

tutte le voci di un ordine. La memoria viene cancellata e diventa disponibile per<br />

nuovi ordini solo dopo il trasferimento dei dati su PC. Nel carrello del catalogo online è ora<br />

possibile controllare ed eventualmente integrare gli ordini. Premendo un tasto la richiesta viene<br />

trasfer<strong>it</strong>a direttamente al sistema del forn<strong>it</strong>ore.<br />

Tasto scansione<br />

Tasto cancella<br />

Vano batteria con batteria<br />

Un<strong>it</strong>à scanner<br />

Coperchio vano<br />

batteria<br />

Legenda dei LED ORSYscan<br />

LED<br />

Il LED sinistro si illumina di verde<br />

Il LED sinistro si illumina, il LED destro lampeggia di<br />

arancione<br />

Il LED sinistro si illumina di verde, il LED destro<br />

si illumina un attimo di arancione dopo la scansione<br />

Il LED sinistro lampeggia di verde<br />

Il LED sinistro lampeggia di verde e vengono emessi<br />

tre beep<br />

Il LED sinistro si illumina di rosso<br />

Il LED sinistro non si illumina di rosso<br />

All’accensione non lampeggia nessun LED<br />

Significato<br />

Apparecchio pronto a scansionare<br />

Apparecchio collegato al PC<br />

Scansione riusc<strong>it</strong>a<br />

Batteria in esaurimento<br />

Batteria insufficiente, lo scanner si è spento<br />

L’apparecchio è collegato alla stazione da tavolo e la<br />

batteria è in ricarica<br />

L’apparecchio è collegato alla stazione da tavolo e la<br />

batteria è carica<br />

Batteria esaur<strong>it</strong>a<br />

24


Scanner laser Würth con supporto da tavolo<br />

Procedura di ordinazione<br />

– Prelevare lo scanner dal supporto da tavolo<br />

– Registrare gli articoli desiderati con lo scanner<br />

+ = Aggiungi, – = Cancella (alla registrazione<br />

di un articolo viene emesso un suono)<br />

– Rimettere lo scanner nella docking station<br />

(il trasferimento dei dati avviene automaticamente)<br />

– Si apre automaticamente la finestra «Riproduzione<br />

automatica», selezionare «Esegui<br />

OrsyScan.exe»<br />

– Si apre automaticamente la finestra «Trasferimento<br />

di codici a barre», selezionare «Avvia trasferimento dati»<br />

– Dig<strong>it</strong>are la password e premere Login, attendere «Elaborazione del carrello in corso»<br />

– Si apre automaticamente il carrello, è possibile controllare gli articoli scansionati, modificare<br />

manualmente le quant<strong>it</strong>à o cancellare voci<br />

– Se i dati dell’ordine sono corretti selezionare «Ordina sub<strong>it</strong>o»<br />

– Si apre una nuova finestra con i dati dell’indirizzo, è possibile effettuare le modifiche seguenti:<br />

– Altro indirizzo di consegna<br />

– Metodo di pagamento<br />

– Data di consegna<br />

– Numero d’ordine del cliente<br />

– Commenti aggiuntivi<br />

– Selezionare «Invia ordine»<br />

– «Grazie, l’ordine è stato inviato». La conferma d’ordine viene sped<strong>it</strong>a direttamente all’indirizzo<br />

e-mail registrato<br />

– «I tuoi ordini»: viene visualizzato un elenco dei propri ordini<br />

– «Continua gli acquisti»: è possibile selezionare e acquistare altri articoli direttamente nello<br />

Shop<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 1. Commissionamento<br />

25


1.8 Verifica di apprendimento « Commissionamento »<br />

1. Quali sinonimi si possono utilizzare al posto del termine «commissionamento»?<br />

a Predisporre, radunare, riempire<br />

b Preparare, prendere, raccogliere<br />

c R<strong>it</strong>irare, raccogliere, selezionare<br />

2. Quali sono i tipi di preparazione?<br />

a Preparazione statica e dinamica<br />

b Preparazione parallela e in serie<br />

c Preparazione singola e per serie<br />

3. Quali sono i tempi che compongono il commissionamento?<br />

a Tempo di preparazione, tempo di spostamento, tempo di prelievo e tempo perso<br />

b Tempo fondamentale, tempo di lavoro, tempo di raccolta, tempo morto, tempo di trasferimento<br />

c Tempo di trasferimento, tempo supplementare, tempo di base, tempo di presa, tempo di<br />

pausa<br />

4. Chi è tenuto per legge a compilare un inventario?<br />

a Le aziende dotate di magazzino merci<br />

b I t<strong>it</strong>olari di una d<strong>it</strong>ta<br />

c Tutti coloro che sono obbligati dal CO a tenere libri contabili<br />

5. Quali sono le modal<strong>it</strong>à per inventariare la merce?<br />

a Inventario totale, parziale o completo<br />

b Inventario permanente, periodico o a campione<br />

c Inventario annuale, mensile o giornaliero<br />

6. Con quali metodi di commissionamento vengono elaborati gli ordini dei clienti?<br />

a Commissionamento dell’ordine parziale o completo<br />

b Metodi di commissionamento con zone di prelievo o in serie<br />

c Metodi di commissionamento meccanici o visivi<br />

7. Quali sono le procedure di commissionamento più diffuse oggi?<br />

a Pick-by-l<strong>it</strong>hium, pick-by-vision<br />

b Con lista di prelievo, elenco di raccolta e registrazione mobile dei dati (MDE)<br />

c Pick-by-RFID, pick-by-voice<br />

8. Che formati possono avere i numeri articolo?<br />

a Alfabetico, numerico, alfanumerico<br />

b Numerico, alfabetico, cifre<br />

c Alfanumerico, ABC, alfabetico<br />

Soluzioni: 1b, 2a, 3a, 4c, 5b, 6b, 7b, 8a<br />

26


2. Protezione dell’ambiente<br />

2.1 Perché serve la protezione dell’ambiente?<br />

L’ambiente viene sempre più sfruttato e compromesso. Tale problematica ambientale ha le sue<br />

radici nei fattori seguenti:<br />

– Effetto serra (a causa di CO 2<br />

, refrigeranti, allevamento, concimi artificiali)<br />

– Distruzione dello strato di ozono (a causa di CFC, ossido d’azoto)<br />

– Inquinamento dell’aria (a causa di polveri sottili, monossido di carbonio, ossido d’azoto, ozono)<br />

– Inquinamento delle acque (a causa di sovraconcimazione, carenza di ossigeno, sostanze nocive)<br />

– Disboscamento (a causa di inquinamento dell’aria, piogge acide, parass<strong>it</strong>i)<br />

– Dissesto idrogeologico (a causa di erosione, urbanizzazione, discariche)<br />

– Sostanze ecotossicologiche (a causa di antibiotici, ormoni, pesticidi)<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Per contrastare questo deterioramento, in futuro verrà dedicata più attenzione alla protezione<br />

dell’ambiente. Lo sviluppo economico, quindi, deve essere sostenibile e non mettere a repentaglio<br />

le generazioni future. Un’economia sostenibile passa anche per una riduzione di emissioni<br />

e del consumo di risorse.<br />

2.1.1 Legislazione ambientale<br />

La protezione dell’ambiente viene portata avanti con misure statali vincolanti. Queste misure<br />

sono contenute negli atti legislativi seguenti:<br />

Cost<strong>it</strong>uzione federale<br />

– Sviluppo sostenibile, art. 73<br />

– Protezione dell’ambiente, art. 74<br />

– Pianificazione del terr<strong>it</strong>orio, art. 75<br />

– Acque, art. 76<br />

Leggi federali<br />

– Legge sulla protezione dell’ambiente LPAmb<br />

– Legge sulla protezione delle acque LPAc<br />

– Legge sulla riduzione delle emissioni di CO 2<br />

(Legge sul CO 2<br />

)<br />

Ordinanze federali<br />

– Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti OPSR<br />

– Ordinanza sul traffico di rifiuti OTRif<br />

– Ordinanza sulla protezione delle acque OPAc<br />

– Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico OIAt<br />

Questo elenco non è esaustivo: ulteriori disposizioni d’esecuzione sono riportate in altre direttive<br />

e regolamenti.<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

27


2.1.2 Responsabil<strong>it</strong>à ambientale<br />

Sulla base delle norme di legge sopra riportate, la responsabil<strong>it</strong>à giuridica viene defin<strong>it</strong>a come<br />

segue:<br />

Legge sulla protezione dell’ambiente LPAmb, art. 59a<br />

Il t<strong>it</strong>olare di un’azienda o di un impianto che cost<strong>it</strong>uisce un pericolo particolare per l’ambiente<br />

risponde del danno causato dal verificarsi di tale pericolo.<br />

La conclusione che può essere tratta è la seguente:<br />

Chi danneggia l’ambiente è responsabile dei costi generati e può essere denunciato!<br />

2.1.3 Sistema di gestione ambientale (SGA)<br />

Vista la responsabil<strong>it</strong>à giuridica di cui all’art. 59a LPAmb, proteggere l’ambiente è interesse v<strong>it</strong>ale<br />

delle aziende. Le aziende che vogliono adottare un approccio olistico al problema impiegano<br />

un Sistema di gestione ambientale (SGA). L’SGA intende garantire che vengano ev<strong>it</strong>ati<br />

danni all’ambiente in tutte le attiv<strong>it</strong>à dell’azienda. Disciplina l’organizzazione, le competenze, i<br />

comportamenti così come processi e procedure.<br />

Lo standard ISO 14001 stabilisce cr<strong>it</strong>eri per il Sistema di gestione ambientale validi in tutto il<br />

mondo. Un’azienda che soddisfa i requis<strong>it</strong>i dello standard ISO 14001 attira fiducia e migliora la<br />

propria immagine.<br />

2.1.4 Protezione dell’ambiente in azienda<br />

Adottando l’approccio complessivo odierno, l’obiettivo primario delle aziende è ridurre al minimo<br />

o addir<strong>it</strong>tura ev<strong>it</strong>are le emissioni (sostanze dannose alla fonte) con il beneficio aggiuntivo<br />

di risparmiare risorse ed energia. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’analisi del<br />

ciclo di v<strong>it</strong>a (life cycle) di un prodotto. Questa analisi punta a ottimizzare le prestazioni ambientali<br />

in ogni fase di v<strong>it</strong>a del prodotto.<br />

Sviluppo<br />

Riciclaggio<br />

Acquisto<br />

«Ciclo di v<strong>it</strong>a<br />

di un prodotto/<br />

Life Cycle»<br />

Utilizzo<br />

Produzione<br />

Distribuzione<br />

28


2.1.5 La gestione ambientale nella logistica<br />

I punti di contatto principali tra ambiente e logistica sono:<br />

– Imballaggio<br />

– Trasporto<br />

– Depos<strong>it</strong>o<br />

– Smaltimento<br />

– Riciclaggio<br />

2.2 Logistica dello smaltimento<br />

Il comp<strong>it</strong>o della logistica dello smaltimento è raccogliere, movimentare, depos<strong>it</strong>are e trasportare<br />

tutte le sostanze dannose, residue e di scarto di un’azienda. Nel farlo occorre tenere conto<br />

della gerarchia degli obiettivi nella gestione dei rifiuti. Le sostanze devono essere sottoposte al<br />

trattamento ecologico migliore possibile tenendo conto dei cr<strong>it</strong>eri economici.<br />

Per ridurre o ottimizzare i rischi legati a costi, responsabil<strong>it</strong>à e immagine è vantaggioso che<br />

un’azienda sviluppi un sistema di smaltimento per la logistica.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

La gerarchia degli obiettivi nella logistica dello smaltimento<br />

Ev<strong>it</strong>are<br />

Ev<strong>it</strong>are<br />

Ridurre<br />

Recuperare<br />

Bruciare<br />

Stoccare defin<strong>it</strong>ivamente<br />

Ridurre<br />

Recuperare<br />

Bruciare<br />

Rinunciare agli imballaggi o riutilizzarli (ad es. Dispobox)<br />

Batterie ricaricabili anziché usa e getta<br />

Riuso (conten<strong>it</strong>ori riutilizzabili) o riciclaggio<br />

Stoccare defin<strong>it</strong>ivamente<br />

Nell’impianto di incenerimento di rifiuti urbani per la produzione di calore<br />

Smaltire in maniera controllata (scorie nucleari, scarti)<br />

2.2.1 Categorie di rifiuti<br />

– Rifiuti urbani (spazzatura, rifiuti solidi)<br />

– Raccolta separata (vetro, alluminio, PET, batterie, carta)<br />

– Rifiuti speciali (oli esausti, tinte, solventi, veleni, medicamenti)<br />

– Rifiuti inerti (rifiuti edili, materiale da scavo)<br />

– Acque di scolo (acque contaminate)<br />

– Rifiuti biogenici (rifiuti di origine vegetale, animale o microbica)<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

29


2.2.2 Raccolta separata<br />

Nonostante la cresc<strong>it</strong>a costante della quant<strong>it</strong>à di rifiuti prodotta in Svizzera, la gestione dei rifiuti<br />

e il riciclaggio sono continuamente migliorati. La raccolta differenziata e la valorizzazione<br />

dei rifiuti urbani nel 2016 si attestava al 52 per cento del volume totale contro il 45 per cento<br />

del 2000. Finora gli svizzeri sono stati tra i «separatori» migliori d’Europa. Le quote di raccolta<br />

separata più elevate sono state registrate con i materiali seguenti:<br />

– Vetro (quota di raccolta nel 2018: 94%)<br />

– Imballaggi in alluminio (quota di raccolta nel 2018: 94%)<br />

– Bottiglie in PET (quota di raccolta nel 2018: 82%)<br />

– Carta da macero (quota di raccolta nel 2014: 91%)<br />

Altri materiali raccolti separatamente:<br />

– Metalli<br />

– Scarti verdi<br />

– Materiali tessili<br />

– Lamiera stagnata<br />

– Ceramica<br />

– Batterie<br />

– Apparecchiature elettriche<br />

– Lampade<br />

In Svizzera circa 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti organici sono stati<br />

smalt<strong>it</strong>i in 235 impianti di compostaggio o di fermentazione (fonte: Ufficio federale dell’ambiente<br />

UFAM).<br />

2.3 Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif)<br />

Questa ordinanza è in vigore dal 1º gennaio 2006 e sost<strong>it</strong>uisce l’Ordinanza sul traffico dei rifiuti<br />

speciali (OTRS). L’ordinanza ha lo scopo di garantire che i rifiuti vengano consegnati unicamente<br />

a imprese di smaltimento idonee.<br />

Essa disciplina:<br />

– il traffico in Svizzera di rifiuti speciali e di altri rifiuti soggetti a controllo;<br />

– il traffico transfrontaliero di tutti i rifiuti;<br />

– il traffico di rifiuti speciali tra Stati terzi se è organizzato da imprese con sede in Svizzera o<br />

con la loro partecipazione;<br />

– l’obbligo di modulo di accompagnamento per forn<strong>it</strong>ori, trasportatori e destinatari;<br />

– il codice o la designazione dei rifiuti in base all’elenco dei rifiuti;<br />

– tre classi di rifiuti: rifiuti speciali, altri rifiuti soggetti a controllo e altri rifiuti;<br />

– l’obbligo di autorizzazione e di notifica per i destinatari;<br />

– la registrazione delle aziende con numero d’esercizio specifico;<br />

– l’obbligo di autorizzazione per esportazioni e importazioni di rifiuti speciali.<br />

«Il percorso dei rifiuti speciali deve sempre essere tracciabile senza lacune.»<br />

30


2.3.1 Rifiuti speciali<br />

I rifiuti speciali sono rifiuti il cui smaltimento rispettoso dell’ambiente richiede, a causa della<br />

loro composizione o delle loro proprietà fisico-chimiche o biologiche, un insieme di specifiche<br />

misure tecnico-organizzative, anche per quanto riguarda il traffico in Svizzera.<br />

Nel 2019, 2,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono stati trattati in Svizzera o esportati per<br />

essere smalt<strong>it</strong>i in modo ecocompatibile nel rispetto delle severe norme in materia. Questi rifiuti<br />

speciali provengono in larga misura dal risanamento di s<strong>it</strong>i contaminati, che deve concludersi<br />

entro il 2025. Circa un quarto dei rifiuti speciali viene riciclato (fonte: Ufficio federale dell’ambiente<br />

UFAM).<br />

2.3.2 Quali sono i rifiuti speciali?<br />

– Oli esausti<br />

– Acidi, liscivie<br />

– Lacche, tinte, colle<br />

– Diluenti, solventi, detergenti per pennelli<br />

– Concimi, prodotti f<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ari<br />

– Accumulatori al piombo<br />

– Bombolette spray, cartucce per stampanti<br />

– Mercurio<br />

– Medicamenti<br />

– Prodotti chimici e velenosi<br />

– Polveri dai gas effluenti da camino<br />

2.3.3 Cosa fare con i rifiuti speciali?<br />

1. Contrassegnarli chiaramente<br />

– Conservarli nell’imballaggio originale<br />

– Contrassegnare l’imballaggio con la scr<strong>it</strong>ta «Rifiuto»<br />

2. Depos<strong>it</strong>arli in sicurezza<br />

– Conservarli in un luogo chiuso e inaccessibile a non autorizzati, ad es. bambini<br />

– Utilizzare solo conten<strong>it</strong>ori stagni<br />

– Utilizzare solo i conten<strong>it</strong>ori originali per ev<strong>it</strong>are scambi<br />

3. Consegnarli in modo controllato<br />

– Nelle quant<strong>it</strong>à di un’economia domestica al punto vend<strong>it</strong>a o al punto di raccolta comunale<br />

– In quant<strong>it</strong>à maggiori a un’azienda di riciclaggio autorizzata o rest<strong>it</strong>uendoli al forn<strong>it</strong>ore<br />

2.3.4 Altri rifiuti soggetti a controllo<br />

Nel 2019 circa 3,7 milioni di tonnellate di altri rifiuti soggetti a controllo sono stati valorizzati<br />

da imprese di smaltimento autorizzate in Svizzera o, con l’autorizzazione dell’UFAM, all’estero<br />

(fonte: Ufficio federale dell’ambiente UFAM).<br />

Gli altri rifiuti soggetti a controllo sono:<br />

– Apparecchiature elettriche ed elettroniche – Rifiuti di legno<br />

– Veicoli – Cavi<br />

– Pneumatici – Rifiuti edili inquinati<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

31


2.4 Riciclaggio<br />

Per riciclaggio si intende il trattamento e il riutilizzo di materie prime già impiegate. In questo<br />

contesto si usa spesso anche il termine «materiali». Oggi, quasi la metà dei rifiuti urbani svizzeri<br />

non finisce più negli incener<strong>it</strong>ori ma viene reimpiegata grazie al riciclaggio. I rifiuti, o materiali,<br />

riciclabili vengono trasformati con diverse procedure in nuove materie prime. Nasce così un<br />

ciclo in cui le materie prime non vengono sprecate ma riciclate, proteggendo la natura e l’ambiente.<br />

GLAS<br />

VERRE<br />

VETRO<br />

PET<br />

Affinché i materiali possano essere riutilizzati in un prodotto, i rifiuti separati devono essere<br />

raccolti e trattati. Per coprire i costi di questa attiv<strong>it</strong>à, il Consiglio federale ha introdotto diverse<br />

tasse di smaltimento anticipate (TSA).<br />

TRA<br />

Stampante<br />

8.00 Fr./pz.<br />

TRA<br />

Laptop<br />

12.00 Fr./pz.<br />

TSA > 0,6 l<br />

6 cts./pz.<br />

ELETTRONICA PER UFFICIO<br />

TSA<br />

3.20 Fr./kg<br />

VARIE TIPOLOGIE DI TASSE<br />

TSA<br />

Tassa di smaltimento anticipata<br />

CRA<br />

1.8 cts./pz.<br />

CRA<br />

TRA<br />

Contributo di riciclaggio anticipato<br />

Tassa di riciclaggio anticipata<br />

CRA<br />

1 cts./pz.<br />

ELETTRODOMESTICI<br />

CRA fino a1,5 l<br />

0.85 cts./pz.<br />

TRA<br />

Lampada fluorescente<br />

1.20 Fr./pz.<br />

TRA<br />

Mixer<br />

3.50 Fr./pz.<br />

(Fonte: Ufficio federale dell’ambiente UFAM)<br />

32


2.4.1 Il ciclo dei materiali<br />

Oltre allo smaltimento rispettoso dell’ambiente, un’altra prior<strong>it</strong>à è il recupero dei materiali.<br />

Chiudere il ciclo dei materiali deve essere un obiettivo importante di una gestione delle risorse<br />

responsabile.<br />

In un ciclo dei materiali è necessario mantenere il più a lungo possibile il valore aggiunto contenuto<br />

nei prodotti. I rifiuti veri e propri ormai non esistono, o sono pochissimi. Se il riciclaggio<br />

di un rifiuto richiederebbe un dispendio sproporzionato, è più conveniente sfruttarlo a scopi<br />

energetici in un impianto efficiente.<br />

Se un prodotto, dunque, ha raggiunto il suo fine v<strong>it</strong>a, le risorse riutilizzabili vengono reintrodotte<br />

nel ciclo. Nel migliore dei casi queste risorse rimangono riutilizzabili produttivamente<br />

per sempre. Viene così creato ulteriore valore.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Le condizioni seguenti semplificano il riutilizzo:<br />

– Materiale comodo da riciclare (senza sostanze pericolose o difficili)<br />

– Prodotti facili da riparare o ricondizionare<br />

– Prodotti con la maggiore durata di v<strong>it</strong>a possibile<br />

– Incentivi alla raccolta differenziata e alla riduzione dei rifiuti<br />

5. Raccolta<br />

differenziata<br />

6.<br />

Riciclaggio<br />

4.<br />

Utilizzo<br />

1.<br />

Materia prima<br />

3.<br />

Vend<strong>it</strong>a<br />

2.<br />

Produzione<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

33


2.4.2 Il ciclo della carta<br />

L’esempio della produzione di carta illustra bene come si chiude il ciclo di un materiale. La materia<br />

prima, il legno, viene trasformata in carta. Quando i giornali vecchi vengono raccolti entrano<br />

nel ciclo e possono essere usati per produrre nuova carta. L’80% dei giornali e quasi il<br />

100% del cartone è composto già oggi da fibre di legno riciclate.<br />

ELABORAZIONE<br />

MATERIA PRIMA<br />

CARTIERA<br />

SEPARAZIONE<br />

DISINCHIOSTRAZIONE<br />

COLORI<br />

ADDITIVI<br />

SCIOGLIMENTO<br />

CARTA VECCHIA<br />

INK<br />

Add<strong>it</strong>iv A<br />

Add<strong>it</strong>iv B<br />

EDITORE<br />

STAMPA<br />

LAVORAZIONE<br />

SEPARAZIONE<br />

CARTA VECCHIA<br />

SPRECO<br />

ARCHIVIAZIONE<br />

RACCOLTA<br />

CONSUMATORI<br />

(Fonte: associazione Riciclaggio carta + cartone)<br />

34


2.4.3 Materiali<br />

Di segu<strong>it</strong>o sono elencati alcuni materiali e le materie prime che contengono:<br />

Materiale Bottiglie in PET<br />

Materia prima Petrolio<br />

PET<br />

Materiale Vetro<br />

GLAS<br />

VERRE<br />

VETRO<br />

Materia prima Sabbia quarzifera<br />

PET<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Materiale Imballaggi in alluminio<br />

Materia prima Baux<strong>it</strong>e<br />

S<br />

RE<br />

RO<br />

Materiale Rifiuti elettrici<br />

Materiale Carta<br />

Materiale Tessili, calzature<br />

PET<br />

Materia prima Rame<br />

Materia prima Legno<br />

Materia prima Cotone<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

35


2.4.4 I vantaggi del riciclaggio per l’ambiente svizzero<br />

Un bilancio ecologico ha permesso di dimostrare i vantaggi concreti del sistema di riciclaggio<br />

svizzero. In Svizzera il beneficio ambientale legato al riciclaggio è paragonabile al fabbisogno<br />

energetico ab<strong>it</strong>ativo di 790 000 persone.<br />

Altri esempi di vantaggi per l’ambiente:<br />

Il riciclaggio di 1 tonnellata di<br />

– imballaggi di alluminio consente di ev<strong>it</strong>are un impatto ambientale pari a quello di 30 500 km<br />

percorsi in auto, distanza paragonabile a 30 volte il trag<strong>it</strong>to Zurigo-Barcellona.<br />

– bottiglie per bevande in PET consente di risparmiare energia pari a quella necessaria per il<br />

funzionamento di una lampadina a risparmio energetico di 12 W per 52 anni.<br />

– imballaggi in vetro consente di ev<strong>it</strong>are un impatto ambientale pari a quello generato dall’uso<br />

ininterrotto di un laptop per 1,7 anni.<br />

– tessili e calzature consente di ev<strong>it</strong>are un impatto ambientale pari a quello di 26 400 km percorsi<br />

in aereo, distanza paragonabile a 4 volte il trag<strong>it</strong>to Zurigo – New York.<br />

– apparecchi elettrici ed elettronici consente di ev<strong>it</strong>are un impatto ambientale pari a quello<br />

di 247 500 km percorsi in treno, distanza paragonabile a 48 volte l’intera rete ferroviaria<br />

svizzera.<br />

(Fonte: Swiss Recycling)<br />

2.4.5 Lessico dei termini più importanti<br />

UFAM<br />

Ufficio federale dell’ambiente<br />

CO 2<br />

Anidride carbonica<br />

Emissioni<br />

Inquinanti alla fonte<br />

CFC<br />

Clorofluorocarburi<br />

Economia<br />

Scienza che studia l’organizzazione dell’utilizzo di risorse scarse<br />

Ecologia<br />

Scienza che studia la gestione della natura<br />

Ecotossicologia Branca della tossicologia che studia gli effetti delle sostanze chimiche<br />

su ecosistemi ed esseri umani<br />

Riciclaggio Trattamento e riutilizzo di materie prime già impiegate<br />

Tossicologia Scienza che studia i veleni, gli avvelenamenti e il loro trattamento<br />

LPAmb<br />

Legge sulla protezione dell’ambiente<br />

TSA<br />

Tassa di smaltimento anticipata<br />

TRA<br />

Tassa di riciclaggio anticipata<br />

Add<strong>it</strong>ivo<br />

Sostanza aggiunta a oli minerali, plastiche, detergenti ecc.<br />

Deinking<br />

Rimozione dell’inchiostro durante il trattamento della carta da macero<br />

36


2.5 Verifica di apprendimento « Protezione dell’ambiente »<br />

1. Perché serve la protezione dell’ambiente?<br />

a Per poter continuare a usare sempre più auto.<br />

b Perché l’ambiente viene sempre più sfruttato e compromesso.<br />

c La protezione dell’ambiente non serve, c’è terra a sufficienza per tutti.<br />

2. Che cosa significa economia sostenibile?<br />

a Acquistare e immagazzinare la maggior quant<strong>it</strong>à possibile di merce.<br />

b Ricaricare sub<strong>it</strong>o il carrello elevatore dopo averlo usato.<br />

c Ridurre il consumo di risorse e emissioni.<br />

3. Quali sono le norme di legge importanti per la protezione dell’ambiente?<br />

a La Legge sulla protezione dell’ambiente LPAmb e l’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico<br />

OIAt.<br />

b L’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI.<br />

c La Legge sui prodotti chimici LPChim e la Legge sull’IVA LIVA.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

4. Quale di queste affermazioni sulla responsabil<strong>it</strong>à ambientale è vera?<br />

a Chi protegge l’ambiente è responsabile dei costi generati e può essere denunciato!<br />

b Chi danneggia l’ambiente è responsabile dei costi generati e può essere denunciato!<br />

c Chi danneggia l’ambiente è responsabile dei costi generati, ma non può essere denunciato!<br />

5. La protezione dell’ambiente è interesse v<strong>it</strong>ale delle aziende. Qual è il sistema ISO che<br />

può aiutarle?<br />

a Lo standard internazionale ISO 22000, un sistema di gestione della sicurezza alimentare.<br />

b ISO 29990, la base su cui fondare un sistema di gestione specifico per la formazione.<br />

c Un sistema di gestione ambientale, ad es. ISO 14001.<br />

6. Qual è il comp<strong>it</strong>o della logistica dello smaltimento?<br />

a Il suo comp<strong>it</strong>o è garantire lo smaltimento dei materiali nel rispetto di quant<strong>it</strong>à, termini e<br />

qual<strong>it</strong>à.<br />

b Il suo comp<strong>it</strong>o è raccogliere, movimentare, depos<strong>it</strong>are e trasportare tutti i rifiuti prodotti.<br />

c Il suo comp<strong>it</strong>o è pianificare, gestire e controllare i processi di trasporto, movimentazione<br />

e stoccaggio all’interno dell’azienda.<br />

7. Quali sono i materiali con le quote di raccolta differenziata più alte?<br />

a Vetro, alluminio, PET e carta.<br />

b Tessili, lamiera stagnata, lampade e rifiuti elettrici.<br />

c Ceramica, batterie, rifiuti elettrici e lampade.<br />

8. Che cosa disciplina l’Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif)?<br />

a Questa ordinanza disciplina la dichiarazione di tutta la merce al passaggio della frontiera.<br />

b Disciplina il rispetto degli orari di lavoro.<br />

c L’obbligo di modulo di accompagnamento per forn<strong>it</strong>ori, trasportatori e destinatari.<br />

Corso Interaziendale 3 2. Protezione dell’ambiente<br />

37


9. Quali sono i rifiuti da trattare come rifiuti speciali?<br />

a Tessili, scarti verdi e carta.<br />

b Tinte, medicamenti e bombolette spray.<br />

c Vetro, spazzatura e rifiuti solidi.<br />

10. Come si chiama la tassa introdotta dal Consiglio federale per coprire i costi del riciclaggio?<br />

a Imposta sugli oli minerali.<br />

b Tariffa della tassa sul traffico.<br />

c Tasse di smaltimento anticipate (TSA).<br />

11. Qual è la materia prima con cui viene realizzato l’alluminio?<br />

a Baux<strong>it</strong>e<br />

b Petrolio<br />

c Sabbia quarzifera<br />

12. Qual è la materia prima con cui vengono realizzati i prodotti tessili?<br />

a Rame<br />

b Cotone<br />

c Baux<strong>it</strong>e<br />

Soluzioni: 1b, 2c, 3a, 4b, 5c, 6b, 7a, 8c, 9b, 10c, 11a, 12b<br />

38


3. Spedizione di merce con un servizio CEP<br />

3.1 Merce ingombrante<br />

I lim<strong>it</strong>i massimi di dimensioni e peso per i pacchi vengono fissati dai diversi operatori CEP (corriere<br />

espresso pacchi) e possono variare. Sono considerati ingombranti i pacchi le cui dimensioni<br />

superano quelle massime di un pacco standard, non imballati o dotati di etichetta con l’indirizzo<br />

volante. L’un<strong>it</strong>à di misura universalmente utilizzata per calcolare le dimensioni ammesse<br />

è la cintura:<br />

Lunghezza [estensione massima]<br />

+ perimetro [(larghezza + altezza) × 2]<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e in metri<br />

Perimetro<br />

(altezza+ larghezza)*2<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Dimensione massima della<br />

cintura per Swiss Post 4 m.<br />

Esempio:<br />

Esempio Swiss Post<br />

50 cm<br />

40 cm<br />

(50 cm + 40 cm) x 2 = 180 cm<br />

400 cm – 180 cm = 220 cm<br />

In questo caso la lunghezza massima del pacco<br />

è di 220 cm!<br />

Formule<br />

Cintura = Perimetro + lunghezza<br />

(estensione massima)<br />

Lunghezza max.<br />

Perimetro: (larghezza + altezza) × 2<br />

Perimetro:<br />

Lunghezza:<br />

Larghezza:<br />

Altezza:<br />

4 m – lunghezza<br />

4 m – perimetro<br />

perimetro: 2 – altezza<br />

perimetro: 2 – larghezza<br />

lunghezza<br />

Corso Interaziendale 3 3. Spedizione di merce con un servizio CEP<br />

39


3.2 Pacchi standard<br />

Dimensioni massime<br />

Peso massimo 30 kg<br />

100 x 60 x 60 cm<br />

3.3 Peso massimo<br />

Il peso massimo può variare da 30 kg (Posta Svizzera) a 70 kg (UPS). Come peso normale dei<br />

pacchetti si è affermato un lim<strong>it</strong>e di 30 kg (25 kg nella UE). Di regola 30 kg sono sollevabili a<br />

mano senza l’aiuto di strumenti e trasportabili per brevi distanze. Di conseguenza, anche presso<br />

UPS i pacchi pesanti devono essere contrassegnati.<br />

3.4 Dimensioni massime<br />

Esempi Cintura* Lunghezza max.<br />

Posta Svizzera (Ingombrante) 400 cm 250 cm<br />

DPD 300 cm 175 cm<br />

DHL 360 cm 200 cm<br />

UPS 330 cm 270 cm<br />

* Non esiste una definizione universalmente valida di cintura. Per diversi operatori equivale alla circonferenza.<br />

3.4.1 Lim<strong>it</strong>i per i pacchi standard<br />

Le dimensioni massime sopra indicate sono lim<strong>it</strong>i assoluti per il trasporto di un pacco. I pacchi<br />

trattabili a macchina sono considerati pacchi standard.<br />

40


3.5 Forn<strong>it</strong>ori di servizi CEP<br />

DHL Dynamic Parcel Distribution DPD Un<strong>it</strong>ed Parcel Service UPS<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

FedEx General Overnight GO TNT<br />

General Logistics Systems<br />

GLS Hermes Europe trans-o-flex<br />

Recap<strong>it</strong>o prefer<strong>it</strong>o<br />

La maggior parte dei servizi CEP consente di scegliere l’orario di recap<strong>it</strong>o. Normalmente le opzioni<br />

offerte sono entro le 8.00, entro le 10.00 o entro le 12.00. Si tratta di servizi costosi.<br />

Trasporto di spedizioni cr<strong>it</strong>iche<br />

Alcuni servizi CEP sono in grado di trasportare merce pericolosa, opere d’arte, apparecchi sensibili,<br />

animali vivi, spedizioni refrigerate e anche campioni medici.<br />

Tracciamento dei pacchi<br />

Il tracciamento della spedizione consente al cliente di sapere, via internet o a una hotline telefonica,<br />

dove si trova il pacco in ogni momento del trasporto.<br />

Conferma di recap<strong>it</strong>o<br />

Molti CEP offrono a pagamento una documentazione supplementare della consegna:<br />

– firma scansionata del destinatario;<br />

– report scr<strong>it</strong>ti;<br />

– fotografia del pacco con indirizzo leggibile (Posta Svizzera).<br />

Vantaggi<br />

Sicurezza, mon<strong>it</strong>oraggio di spedizioni su lunga distanza, servizio di consegna (365 giorni), puntual<strong>it</strong>à,<br />

opzione just-in-time<br />

Svantaggi<br />

Più costoso del normale trasporto su camion. Le cause sono superficie di trasporto ridotta, inquinamento<br />

e ostacoli alla circolazione, come ad es. code.<br />

Corso Interaziendale 3 3. Spedizione di merce con un servizio CEP<br />

41


3.6 Verifica di apprendimento « Spedizione di merce con un servizio CEP »<br />

1. Quali sono le dimensioni massime di un pacco standard?<br />

a 120 cm × 80 cm × 15 cm<br />

b 100 cm × 60 cm × 60 cm<br />

c 100 cm × 80 cm × 60 cm<br />

2. Qual è il peso massimo di un pacco postale?<br />

a 30 kg<br />

b 25 kg<br />

c 3000 g<br />

3. Quali di questi sono operatori CEP?<br />

a FCGT – H&M – MMR – SUR<br />

b DPD – DHL – UPS – TNT<br />

c CEP – DHL – SPU – UDC<br />

4. Qual è la cintura massima per Posta Svizzera?<br />

a Cintura = 400 cm (lunghezza max. 300 cm)<br />

b Cintura = 400 cm (lunghezza max. 250 cm)<br />

c Cintura = 250 cm (lunghezza max. 400 cm)<br />

Soluzioni: 1b, 2a, 3b, 4b<br />

42


4. L’imballaggio<br />

Un pacco postale è come un biglietto da vis<strong>it</strong>a. Lascia al cliente una prima impressione del m<strong>it</strong>tente<br />

e della sua cura nel fare le cose.<br />

Più la merce contenuta nel pacco è delicata, migliore deve essere l’imballaggio! Non è sufficiente<br />

apporre sul pacco un’etichetta con scr<strong>it</strong>to Fragile. Durante il suo percorso un pacco<br />

viene impilato più volte, deve resistere alla pressione dei pacchi che gli stanno sopra e passa<br />

attraverso impianti di smistamento. L’obiettivo dell’imballaggio è garantire alla merce contenuta<br />

nel pacco una protezione ottimale dalle sollec<strong>it</strong>azioni seguenti:<br />

– Caduta del pacco da un’altezza di 1,2 metri<br />

– Pressione di 600 Newton/60 kg quando impilato<br />

– Protezione da fattori atmosferici come umid<strong>it</strong>à, calore o freddo<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

4.1 Buste di carta imbott<strong>it</strong>e<br />

Oggetti come CD/DVD, cassette, chiavi e piccoli<br />

oggetti elettronici possono essere sped<strong>it</strong>i in buste<br />

di carta imbott<strong>it</strong>e. Le buste di carta sono rivest<strong>it</strong>e<br />

internamente di ovatta o pluriball. Questi involucri<br />

hanno una resistenza relativamente alta a urti e<br />

colpi. Il contenuto, comunque, non dovrebbe essere<br />

troppo delicato. Sono disponibili anche versioni<br />

impermeabili e antistatiche.<br />

4.2 Scatole in cartone ondulato<br />

Le scatole in cartone (o cartone ondulato) sono l’imballaggio da trasporto più diffuso. Il cartone<br />

ondulato è disponibile in tantissimi spessori.<br />

Per gli imballaggi sono raccomandati gli spessori<br />

seguenti:<br />

Fino a 2 kg: onda E (onda singola da 1,5 mm)<br />

Fino a 5 kg: onda B (onda singola da 3 mm)<br />

Fino a 10 kg: onda C (onda singola da 4 mm)<br />

Fino a 20 kg: onda EB (onda doppia da 4,5 mm)<br />

Fino a 30 kg: onda CB (onda doppia da 7 mm)<br />

Corso Interaziendale 3 4. L’imballaggio<br />

43


4.3 Cassette di legno<br />

L’uso di cassette di legno è raccomandato per l’invio di oggetti molto pesanti. Il peso elevato<br />

dell’imballaggio, però, può far salire i costi di trasporto. Per la spedizione di cassette di legno è<br />

importante una corretta protezione di bordi e spigoli. In più occorre verificare che la cassetta<br />

non presenti schegge sporgenti (pericolo di lesione).<br />

In alternativa è raccomandabile un cartone ondulato altamente resistente a due o più strati. Il<br />

suo peso è di molto inferiore.<br />

4.4 Dispobox (DX)<br />

Il Dispobox è un imballaggio in plastica riutilizzabile, resistente ed ecologico. Con il Dispobox,<br />

le spedizioni delle merci diventano più economiche ed ecologiche, grazie alle tante dimensioni<br />

disponibili c’è sempre l’imballaggio giusto per qualsiasi articolo.<br />

Piombino a innesto<br />

Piombino compatto<br />

44


4.4.1 Il ciclo del Dispobox<br />

Il Dispobox ha i vantaggi seguenti:<br />

– Facile da ordinare via internet<br />

– Consegna gratu<strong>it</strong>a a partire da 50 pz.<br />

– Le dimensioni giuste per qualsiasi articolo<br />

– Nessun materiale da imballaggio vuoto da tenere a magazzino<br />

– Nessun conten<strong>it</strong>ore vuoto da tenere a magazzino<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Rest<strong>it</strong>uzione del<br />

Dispobox vuoto al pool<br />

Ordinazione<br />

dei Dispobox<br />

Il destinatario svuota<br />

il conten<strong>it</strong>ore e lo rest<strong>it</strong>uisce<br />

all’addetto alle consegne<br />

della Posta.<br />

Trasporto tram<strong>it</strong>e<br />

la Posta ai destinatari<br />

Consegna<br />

dei Dispobox<br />

Utilizzo come<br />

imballaggio<br />

Corso Interaziendale 3 4. L’imballaggio<br />

45


4.5 Imballaggi per rotoli<br />

Gli imballaggi rotondi per rotoli, in plastica o cartone, sono<br />

adatti alla spedizione di documenti di grandi dimensioni.<br />

La tendenza a scivolare fuori dall’imballaggio ne complica<br />

però la movimentazione. Inoltre non sono idonei agli impianti<br />

di smistamento automatici normalmente utilizzati per<br />

le spedizioni espresso. Molto più comodi da spedire sono i<br />

sovraimballaggi squadrati in cui inserire l’imballaggio per<br />

rotoli.<br />

4.6 Carta da pacchi, pellicole, sacchetti<br />

Di regola carta da pacchi, pellicole e sacchetti non garantiscono una protezione sufficiente<br />

per la merce. Questo tipo di imballaggio è raccomandabile solo per materiali tessili al fine di<br />

ev<strong>it</strong>are danni da polvere. Un involucro esterno in cartone ondulato garantisce la protezione<br />

necessaria.<br />

4.7 Materiali di riempimento<br />

Il materiale di riempimento protegge la merce dentro gli imballaggi.<br />

Come materiali di riempimento vengono utilizzati i seguenti:<br />

– Patatine di polistirolo<br />

– Pellicola in plastica a bolle d’aria<br />

– Pellicola in polietilene<br />

– Imballaggi gonfiabili<br />

– Schiuma in stampo<br />

– Imbott<strong>it</strong>ura di carta<br />

– Schiuma di polistirolo espanso (EPS)<br />

– Schiuma di polietilene (PE)<br />

– Schiuma di poliuretano (PU)<br />

– Cartone ondulato<br />

– Lana di legno<br />

4.7.1 Patatine di polistirolo<br />

Le patatine di polistirolo servono principalmente a riempire gli<br />

spazi vuoti con articoli leggeri. Non ne è raccomandato l’uso<br />

per prodotti sottili, piatti o compatti che potrebbero muoversi<br />

all’interno del pacco. Durante il trasporto la merce potrebbe<br />

spostarsi o sprofondare. Nei casi estremi la merce potrebbe<br />

r<strong>it</strong>rovarsi sul fondo del pacco. La direttiva per l’impiego di patatine<br />

di polistirolo prevede una quant<strong>it</strong>à minima di 8 cm su<br />

tutti i lati del conten<strong>it</strong>ore. A questo va aggiunto un riempimento<br />

supplementare di almeno 2,5 – 5 cm per prevenire un<br />

eventuale spostamento o sprofondamento.<br />

46


4.7.2 Pellicola in plastica a bolle d’aria<br />

La pellicola in plastica a bolle d’aria è un materiale da imballaggio<br />

composto da due pellicole in plastica che vengono<br />

incollate insieme ermeticamente lasciando in mezzo bolle<br />

d’aria. Grazie a questa procedura, l’aria catturata forma<br />

un’imbott<strong>it</strong>ura che protegge dagli urti. La pellicola a bolle<br />

d’aria è una buona imbott<strong>it</strong>ura per articoli leggeri ed è r<strong>it</strong>agliabile<br />

praticamente in qualsiasi forma e dimensione per avvolgere<br />

gli articoli.<br />

Non utilizzare mai la pellicola a bolle d’aria per avvolgere<br />

articoli pesanti. La pellicola va passata più volte intorno<br />

alla merce per proteggere tutto l’articolo, compresi spigoli e<br />

bordi.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

4.7.3 Pellicola in polietilene<br />

La pellicola in polietilene è una pellicola in schiuma leggera,<br />

morbida ed elastica con proprietà eccellenti per proteggere le<br />

superfici e imbottire. La pellicola è ideale per proteggere articoli<br />

leggeri, ma non è adatta a merce pesante.<br />

4.7.4 Imballaggi gonfiabili<br />

Gli imballaggi gonfiabili sfruttano la pressione dell’aria per proteggere gli articoli e mantenerli<br />

in posizione all’interno del conten<strong>it</strong>ore di spedizione. Così riemp<strong>it</strong>i d’aria, i sacchetti fungono<br />

anche da imbott<strong>it</strong>ura. Condizioni climatiche estreme influenzano la pressione dell’aria nei sacchetti.<br />

Il freddo estremo fa scendere il volume dell’aria. Lo spazio vuoto che va a crearsi nel<br />

pacco aumenta il rischio di danneggiamento della merce.<br />

Il calore estremo fa espandere l’aria nei sacchetti, che in casi estremi potrebbero esplodere.<br />

Anche variazioni di alt<strong>it</strong>udine influenzano il volume dell’aria nei sacchetti gonfiabili.<br />

4.7.5 Schiuma in stampo<br />

Le schiume in stampo garantiscono una protezione ottimale<br />

per la merce di valore. La schiuma è formata da due componenti.<br />

Durante la solidificazione il volume aumenta e forma<br />

uno strato di protezione intorno alla merce. Le schiume in<br />

stampo sono costose e vale la pena usarle solo per la merce<br />

delicata e di valore da trasportare su lunghe distanze.<br />

Corso Interaziendale 3 4. L’imballaggio<br />

47


4.7.6 Imbott<strong>it</strong>ura di carta<br />

Un’imbott<strong>it</strong>ura di carta è perfetta per riempire<br />

gli spazi vuoti. Di regola, però, la carta di<br />

giornale è un’imbott<strong>it</strong>ura insufficiente. Utilizzare<br />

piuttosto carta Kraft. La carta Kraft va arrotolata<br />

e appallottolata per riempire gli spazi<br />

vuoti. Premere la carta Kraft per addensarla.<br />

Accertarsi che la merce sia protetta da uno strato<br />

di carta di almeno 10 cm su tutte e sei le<br />

facciate interne del cartone.<br />

4.7.7 Schiuma plastica sagomata<br />

Diversi materiali plastici possono essere sagomati.<br />

Generalmente si tratta di schiuma di<br />

polistirolo o di polietilene.<br />

La schiuma plastica sagomata ha proprietà<br />

eccellenti che attutiscono urti e scossoni.<br />

Questo è il metodo generalmente utilizzato<br />

per imballare gli apparecchi elettronici (ad es.<br />

computer). Vale la pena produrla solo per imballare<br />

grandi quant<strong>it</strong>à dello stesso articolo.<br />

4.7.8 Cartone ondulato<br />

Imbott<strong>it</strong>ure riemp<strong>it</strong>ive eccellenti possono essere<br />

realizzate anche con cartone ondulato a<br />

uno o due strati. Queste imbott<strong>it</strong>ure possono<br />

essere impiegate per formare uno scudo di<br />

protezione tra prodotto e cartone. Le imbott<strong>it</strong>ure<br />

in cartone ondulato sono particolarmente<br />

adatte per merce pesante e poco delicata.<br />

48


4.8 Consigli di imballaggio<br />

1. Realizzate pacchi il più possibile stabili e dalla forma parallelepipeda. Solo così è possibile<br />

inviarli con una spedizione standard. Forme speciali come rotoli, triangoli ecc. richiedono<br />

la prestazione complementare «Trattamento manuale», per cui viene addeb<strong>it</strong>ato<br />

un sovrapprezzo.<br />

2. La merce all’interno del pacco deve avere una<br />

protezione ottimale. Scegliete un imballaggio<br />

di dimensioni sufficienti. Posizionate la merce<br />

al centro dell’imballaggio. La merce deve essere<br />

circondata su tutti i lati da uno di strato di materiale<br />

da imbott<strong>it</strong>ura variabile in base alla delicatezza<br />

della merce ma spesso almeno 5 cm<br />

(meglio 10 cm).<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

3. Accertatevi che i liquidi si trovino in conten<strong>it</strong>ori a tenuta stagna imballati in materiale<br />

leggero e resistente e chiusi in una busta di plastica saldata. Ricordate sempre che un<br />

imballaggio insufficiente può danneggiare altre spedizioni.<br />

4. Se sped<strong>it</strong>e oggetti affilati come coltelli o forbici<br />

garant<strong>it</strong>e una protezione sufficiente di lame e<br />

punte. Lo strumento migliore è il cartone rigido.<br />

L’involucro di protezione deve essere saldamente<br />

fissato in modo da non scivolare inavvert<strong>it</strong>amente<br />

durante il trasporto.<br />

5. Chiudete bene il pacco con nastro adesivo. Un<br />

pacco ben avvolto da più strati di nastro adesivo<br />

è un pacco stabile. Non è consent<strong>it</strong>o legare<br />

il pacco con una corda in quanto essa potrebbe<br />

impigliarsi negli impianti di movimentazione. I<br />

pacchi con un peso superiore a 10 kg possono<br />

essere avvolti anche con nastro in plastica.<br />

6. Gli oggetti fragili come le bottiglie non devono toccarsi all’interno del pacco. Tenetele<br />

lontane usando separatori in cartone (preferibilmente cartone ondulato).<br />

Corso Interaziendale 3 4. L’imballaggio<br />

49


4.9 Verifica di apprendimento « L’imballaggio »<br />

1. Quali di questi sono materiali di riempimento?<br />

a Cartone, lana di legno, cartone ondulato, pellicola a bolle d’aria<br />

b Cartone, legno, vetro, acqua<br />

c Cartone, ghiaia, metallo, plastica<br />

2. Con che piombini vengono fissati i Dispobox?<br />

a Piombini compatti e a innesto<br />

b Piombini compatti e sfusi<br />

c Piombini in metallo e a innesto<br />

3. Come si chiama l’imballaggio nell’immagine?<br />

a Scomparti<br />

b Imballaggi per rotoli<br />

c Sacchetti<br />

4. Come si chiama il materiale di riempimento nell’immagine?<br />

a Patatine di polietilene<br />

b Patatine fr<strong>it</strong>te<br />

c Patatine di polistirolo<br />

5. Come si chiama il materiale di riempimento nell’immagine?<br />

a Pellicola a bolle d’aria<br />

b Pellicola imbott<strong>it</strong>a d’aria<br />

c Pellicola in plastica imbott<strong>it</strong>a ad aria<br />

6. Qual è il nome dato dalla Posta ai conten<strong>it</strong>ori riutilizzabili gialli?<br />

a Rollbox (RX)<br />

b Dispobox (DX)<br />

c Postbox (PX)<br />

7. Qual è la pressione cui deve resistere un pacco standard quando viene impilato?<br />

a 600 Newton/60 kg<br />

b 1000 Newton/100 kg<br />

c 500 Newton/50 kg<br />

8. Qual è l’altezza di caduta di un pacco standard?<br />

a 1,50 metri<br />

b Può variare in base alle dimensioni e al peso del pacco<br />

c 1,20 metri<br />

Soluzioni: 1a, 2a, 3b, 4c, 5c, 6b, 7a, 8c<br />

50


5. L’indirizzo<br />

5.1 Scrivere correttamente l’indirizzo<br />

La prima cosa da fare per scrivere correttamente l’indirizzo è scegliere lo strumento giusto. Gli<br />

scanner con cui vengono letti gli indirizzi nei centri pacchi fanno fatica a leggere i colori troppo<br />

luminosi o addir<strong>it</strong>tura rifrangenti. Anche la scr<strong>it</strong>tura deve essere il più possibile chiara e semplice.<br />

Rispettate le indicazioni seguenti.<br />

Indirizzi scr<strong>it</strong>ti correttamente:<br />

– Font chiaro e ordinato senza serif, ad es. Arial o Helvetica<br />

– Dimensioni tra 12 e 16 punti<br />

– Senza sottolineature<br />

– Senza loghi aziendali nell’indirizzo del destinatario<br />

– Senza righe vuote prima della local<strong>it</strong>à<br />

– Senza il codice paese «CH» per le spedizioni nazionali<br />

– Distanza di 1 cm dal margine dell’etichetta<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Scrivendo a mano:<br />

– Non utilizzare mat<strong>it</strong>e né inchiostro rosso<br />

– Calligrafia chiara e ordinata senza svolazzi o decorazioni<br />

– Scrivere sempre in lettere maiuscole<br />

Mustermann Mustermann AG AG<br />

Herr Alfons Herr Alfons Meier Meier<br />

Industriestrasse Industriestrasse 18 18<br />

4600 Olten 4600 Olten<br />

Corso Interaziendale 3 5. L’indirizzo<br />

51


5.2 Etichette standard<br />

Le etichette standard sono modelli predefin<strong>it</strong>i adesivi con i campi per destinatario, m<strong>it</strong>tente,<br />

codice a barre e prestazioni complementari. L’etichetta standard è disponibile in tutti gli uffici<br />

postali e in molti negozi.<br />

Oltre alle indicazioni del paragrafo 5.1 («Scrivere correttamente l’indirizzo»), compilando un’etichetta<br />

standard occorre ricordare anche quanto segue:<br />

– In ogni cella bisogna scrivere un carattere (lettera, cifra ecc.)<br />

– La riga inizia con la prima cella a sinistra<br />

– I caratteri non devono toccarsi<br />

– Il campo dell’indirizzo non deve contenere righe vuote<br />

– Iniziare a scrivere nel blocco dell’indirizzo dall’alto o dal basso, non in mezzo<br />

5.2.1 Consigli per scrivere l’indirizzo<br />

1. Se state riutilizzando un imballaggio rimuovete tutti gli adesivi e le etichette vecchie. Verificate<br />

anche che l’imballaggio sia in buone condizioni.<br />

2. Posizionate l’etichetta dell’indirizzo sempre in basso a destra sulla faccia più grande. Solo<br />

così viene letta correttamente dallo scanner.<br />

Codice a barre<br />

Servizi e<br />

supplementi aggiuntivi<br />

5102 Rupperswil<br />

SI<br />

Huber AG<br />

Signature<br />

99.34.123456.12345678<br />

Fr<strong>it</strong>z Huber<br />

Hauptsrasse 35<br />

3000 Bern<br />

E C H A N T I L L O N S A<br />

M . J E A N C L A I R M O N T<br />

1 1 9 , R T E D U L A C<br />

1 0 0 0 L A U S A N N E<br />

M<strong>it</strong>tente<br />

Destinatario<br />

52


5.3 Verifica di apprendimento « L’indirizzo »<br />

1. Per scrivere correttamente un indirizzo bisogna, tra le altre cose:<br />

a Scrivere chiaramente in corsivo<br />

b Usare un carattere di dimensioni comprese tra 12 e 15 punti<br />

c Usare un carattere di dimensioni comprese tra 12 e 16 punti<br />

2. Quale di queste affermazioni è corretta?<br />

a La riga inizia con l’ultima cella a destra<br />

b Il campo dell’indirizzo non deve contenere righe vuote<br />

c I caratteri possono toccarsi<br />

3. Che cosa è riportato sull’etichetta dell’indirizzo standard?<br />

a M<strong>it</strong>tente, destinatario, codice a barre, prestazione complementare<br />

b M<strong>it</strong>tente, codice a barre, destinatario<br />

c M<strong>it</strong>tente, prestazione complementare, codice a barre, valore della merce<br />

Corso Interaziendale 3 5. L’indirizzo<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Soluzioni: 1c, 2b, 3a<br />

53


Note<br />

54


6. Spedizione di merce pericolosa<br />

La spedizione di merce pericolosa è soggetta a condizioni molto speciali. Tra le altre cose esistono<br />

prescrizioni su come imballare la merce e come contrassegnare i pacchi. Se dovete spedire<br />

merce pericolosa siete tenuti a rispettare rigorosamente queste disposizioni. Pensate anche<br />

alla sicurezza degli impiegati della Posta, che potrebbero r<strong>it</strong>rovarsi in una s<strong>it</strong>uazione di pericolo.<br />

6.1 Imballaggio combinato per pacchi con merce pericolosa<br />

Un imballaggio combinato si compone di imballaggio interno e imballaggio esterno.<br />

6.1.1 Imballaggio interno<br />

L’imballaggio interno è il conten<strong>it</strong>ore vero e proprio della merce pericolosa. Deve garantire una<br />

protezione affidabile della merce pericolosa ed ev<strong>it</strong>arne la fuoriusc<strong>it</strong>a. Molte sostanze sono<br />

soggette a lim<strong>it</strong>azioni quant<strong>it</strong>ative.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

6.1.2 Imballaggio esterno<br />

L’imballaggio esterno avvolge l’imballaggio interno e deve proteggere la merce da influssi esterni<br />

durante il trasporto. L’imballaggio esterno deve resistere alle sollec<strong>it</strong>azioni seguenti:<br />

– Pressione di 1000 Newton/100 kg quando impilato<br />

– Fattori atmosferici come umid<strong>it</strong>à, calore o freddo<br />

– Caduta del pacco da un’altezza di 1,2 metri<br />

Per l’imballaggio esterno vanno utilizzati materiali resistenti. La stabil<strong>it</strong>à del Dispobox ne fa<br />

una valida alternativa ai diffusi conten<strong>it</strong>ori pieghevoli. In più i Dispobox possono essere piombati:<br />

un ulteriore vantaggio per la spedizione di merce pericolosa.<br />

6.1.3 Pacco contenente merce pericolosa con lim<strong>it</strong>azione quant<strong>it</strong>ativa<br />

Sono considerati imballaggi<br />

esterni per merci pericolose anche<br />

i Dispobox della Posta.<br />

Bruttomasse:<br />

Masse brute totale:<br />

Massa lorda totale:<br />

UN-Nr.:<br />

UN-No:<br />

UN-No:<br />

kg<br />

Deve essere apposta l’etichetta per merce pericolosa LQ con<br />

massa lorda e n. UN.<br />

In caso di danneggiamento il numero UN consente di reagire<br />

più rapidamente perché indica la sostanza contenuta.<br />

Corso Interaziendale 3 6. Spedizione di merce pericolosa<br />

55


6.2 Contrassegno della merce pericolosa su camion<br />

I pacchi con merce pericolosa devono essere chiaramente contrassegnati.<br />

La merce altamente esplosiva o pericolosa viene trasportata solamente su camion e non può<br />

essere sped<strong>it</strong>a per posta. L’imballaggio esterno deve essere contrassegnato.<br />

Esempio: trementina, una sostanza liquida infiammabile.<br />

6.3 Lim<strong>it</strong>azioni quant<strong>it</strong>ative<br />

Di segu<strong>it</strong>o è riportato un estratto della normativa ADR/RID.<br />

No<br />

ONU<br />

Nome e descrizione<br />

Classe<br />

Codice<br />

di<br />

classificazione<br />

Gruppo Etichette<br />

di imballaggio<br />

Disposizioni<br />

speciali<br />

Quant<strong>it</strong>à<br />

lim<strong>it</strong>ate e esenti<br />

Istruzioni<br />

Imballaggio<br />

Disposizioni<br />

speciali<br />

Imballaggio<br />

in comune<br />

Cisterne mobili e conten<strong>it</strong>ori<br />

Istruzioni di<br />

trasporto<br />

Disposizioni<br />

speciali<br />

3.1.2 2.2 2.2 2.1.1.3 5.2.2 3.3 3.4.6 3.5.1.2 4.1.4 4.1.4 4.1.10 4.2.5.2 4.2.5.3<br />

7.3.2<br />

(1) (2) (3a) (3b) (4) (5) (6) (7a) (7b) (8) (9a) (9b) (10) (11)<br />

1296 TRIETILAMMINA 3 FC II 3<br />

+8<br />

1297 TRIETILAMMINA IN<br />

SOLUZIONE ACQUOSA<br />

contenente al massimo il<br />

50% (massa) di<br />

triemetilammina<br />

1297 TRIETILAMMINA IN<br />

SOLUZIONE ACQUOSA<br />

contenente al massimo il<br />

50% (massa) di<br />

triemetilammina<br />

1297 TRIETILAMMINA IN<br />

SOLUZIONE ACQUOSA<br />

contenente al massimo il<br />

50% (massa) di<br />

triemetilammina<br />

3 FC I 3<br />

+8<br />

3 FC II 3<br />

+8<br />

3 FC III 3<br />

+8<br />

1298 TRIMETILCLOROSILANO 3 FC II 3<br />

+8<br />

1L E2 P001<br />

IBC02<br />

0 E0 P001 MP7<br />

MP17<br />

1L E2 P001<br />

IBC02<br />

5L E1 P001<br />

IBC03<br />

R001<br />

1299 ESSENZA DI TREMENTINA 3 F1 III 3 5L E1 P001<br />

IBC03<br />

LP01<br />

R001<br />

1300 SUCCEDANEO<br />

DELL'ESSENZA DI<br />

TREMENTINA<br />

1300 SUCCEDANEO<br />

DELL'ESSENZA DI<br />

TREMENTINA<br />

1301 ACETATO DI VINILE<br />

STABILIZZATO<br />

3 F1 II 3 1L E2 P001<br />

IBC02<br />

R001<br />

3 F1 III 3 5L E1 P001<br />

IBC03<br />

LP01<br />

R001<br />

3 F1 II 3 1L E2 P001<br />

IBC02<br />

R001<br />

MP19 T7 TP1<br />

T11<br />

TP1<br />

MP19 T7 TP1<br />

MP19 T7 TP1<br />

0 E2 P010 MP19 T10 TP2 TP7<br />

MP19 T2 Tp1<br />

MP19 T4 Tp1<br />

MP19 T2 TP1<br />

MP19 T4 TP1<br />

56


Verifica di apprendimento « Spedizione di merce pericolosa »<br />

1. Qual è lo scopo dell’imballaggio interno per merce pericolosa?<br />

a È il conten<strong>it</strong>ore vero e proprio della merce pericolosa e ne ev<strong>it</strong>a la fuoriusc<strong>it</strong>a<br />

b Non ev<strong>it</strong>a la fuoriusc<strong>it</strong>a della merce pericolosa ma è il suo conten<strong>it</strong>ore vero e proprio<br />

c La merce pericolosa non richiede un imballaggio interno<br />

2. Qual è la pressione cui deve resistere un pacco contenente merce pericolosa quando<br />

è impilato?<br />

a 600 Newton = 60 kg<br />

b 800 Newton = 80 kg<br />

c 1000 Newton = 100 kg<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

3. Qual è il p<strong>it</strong>togramma che identifica le sostanze con lim<strong>it</strong>azioni quant<strong>it</strong>ative?<br />

a b c<br />

4. Qual è il contrassegno da riportare su tutti i pacchi contenenti merce pericolosa?<br />

a Numero UR<br />

b Numero UN<br />

c Numero US<br />

Corso Interaziendale 3 6. Spedizione di merce pericolosa<br />

Soluzioni: 1a, 2c, 3c, 4b<br />

57


Note<br />

58


7. Caricamento corretto del supporto<br />

7.1 Carico omogeneo e mai sfuso<br />

Ogni volta che è possibile i carichi devono essere omogenei (uniformi). Il modo migliore per<br />

raggiungere questo risultato è utilizzare imballaggi standard. Se le dimensioni degli imballaggi<br />

lo consentono, i singoli pacchi vanno impilati e legati insieme. Già questo dà al carico una buona<br />

stabil<strong>it</strong>à.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Accatastamento a torre<br />

Con un fissaggio idoneo<br />

(ad es. cartoni tra gli strati) il<br />

carico diventa più stabile.<br />

7.2 I pacchi grandi e pesanti sotto<br />

Accatastamento compos<strong>it</strong>o<br />

Le pile compos<strong>it</strong>e hanno un’ottima<br />

stabil<strong>it</strong>à. Rimane comunque indispensabile<br />

un fissaggio idoneo.<br />

Se un supporto di carico deve essere caricato con pacchi di peso e dimensioni diverse, quelli<br />

più grandi e pesanti devono sempre essere messi in fondo al carico.<br />

Corso Interaziendale 3 7. Caricamento corretto del supporto<br />

59


7.3 Liquidi<br />

La fuoriusc<strong>it</strong>a di liquidi può danneggiare altra merce. Per questo i liquidi non devono mai essere<br />

posizionati sopra al carico, bensì sempre sotto.<br />

7.4 Altri esempi di cattivo accatastamento<br />

1 La pila si allarga verso l’alto. Non consente di sfruttare lo spazio in modo ottimale durante il<br />

trasporto e danneggia altra merce con le sue parti sporgenti.<br />

2 Accatastamento non equilibrato, parti sporgenti e spazi vuoti causano danni e cadute.<br />

3 I sacchi posizionati in alto vengono leggermente danneggiati durante il trasporto.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

60


7.5 Caricamento di un carrello Rollbox (RX)<br />

Lim<strong>it</strong>e di carico max.<br />

Bloccare le ruote<br />

durante il trasporto<br />

Prima di impiegare un Rollbox è necessario<br />

conoscere i p<strong>it</strong>togrammi, che aiutano a usarlo<br />

in modo sicuro.<br />

L’utilizzo del Rollbox è soggetto a regole che<br />

contribuiscono alla sicurezza sul lavoro. Queste<br />

sono le indicazioni più importanti:<br />

– Indossare i dispos<strong>it</strong>ivi di protezione individuale<br />

(scarpe antinfortunistiche/guanti di<br />

protezione)<br />

– Osservare i p<strong>it</strong>togrammi<br />

– Quando ci si sposta su pendenze (ad es. rampe<br />

di raccordo) bloccare le ruote posteriori<br />

– Trascinare il Rollbox solamente afferrandolo<br />

dall’appos<strong>it</strong>a staffa<br />

– Spingere il Rollbox solamente se la visuale<br />

non è ostacolata. Fare attenzione alle persone<br />

nelle vicinanze<br />

– Caricare il Rollbox con le ruote bloccate<br />

Durante il caricamento di un RX è necessario<br />

rispettare la prior<strong>it</strong>à di carico come indicata<br />

dalla Posta (Triage = regola di smistamento).<br />

Gli elenchi di triage garantiscono che venga<br />

rispettata la sequenza di prior<strong>it</strong>à delle spedizioni.<br />

In questo modo, per scaricare non è<br />

necessario cercare i pacchi prior<strong>it</strong>ari all’interno<br />

del RX: basta andare dall’alto in basso seguendo<br />

la regola di Triage.<br />

Attenzione sui piani inclinati<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 7. Caricamento corretto del supporto<br />

Tirare per la<br />

maniglia di guida<br />

Fissare il perno<br />

Merci voluminose<br />

61


7.6 Verifica di apprendimento « Caricamento corretto del supporto »<br />

1. Cosa vuol dire che una pila è «omogenea»?<br />

a È fatta da tante parti diverse tra loro<br />

b È frullata<br />

c È uniforme<br />

2. Quale di queste affermazioni è corretta?<br />

a Pacchi grandi e pesanti sotto, pacchi piccoli e leggeri sopra<br />

b Pacchi grandi e pesanti sopra, pacchi piccoli e leggeri sotto<br />

c Liquidi sempre sopra<br />

3. Quali di queste è una delle cose da non dimenticare quando si usa un Rollbox?<br />

a DPI – Dispos<strong>it</strong>ivi di protezione per gli occhi<br />

b DPI – Colleghi di protezione individuale<br />

c DPI – Dispos<strong>it</strong>ivi di protezione individuale<br />

4. Qual è l’ordine di prior<strong>it</strong>à in cui caricare i Rollbox?<br />

a Secondo il Triage (prior<strong>it</strong>à di carico) della Posta<br />

b È indifferente, in ogni caso va spostato tutto di nuovo<br />

c Secondo il proprio elenco delle prior<strong>it</strong>à<br />

Soluzioni: 1c, 2a, 3c, 4a<br />

62


8. Fissaggio della merce sul supporto<br />

8.1 Effetto delle forze<br />

Durante il trasporto i carichi su pallet sono esposti a sollec<strong>it</strong>azioni fisiche importanti. Le sollec<strong>it</strong>azioni<br />

causate da spinte o urti sono soggette alle stesse leggi di quelle dovute a cadute.<br />

Una spinta o un urto può causare lo scivolamento, il ribaltamento o la caduta di pacchi o interi<br />

carichi. La merce può danneggiare l’imballaggio (sformandolo) o addir<strong>it</strong>tura forarlo. L’ent<strong>it</strong>à di<br />

accelerazione e decelerazione viene indicata in g (grav<strong>it</strong>azione). 1 g equivale alla forza di grav<strong>it</strong>à<br />

terrestre, quindi l’aumento o la riduzione di veloc<strong>it</strong>à è pari a quella di un corpo lasciato cadere.<br />

La pressione generata a 1 g è pari alla forza peso normale del corpo accelerato.<br />

Verzögerungskräfte<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Accelerazione<br />

Beschleunigungskräfte<br />

Verzögerungskräfte<br />

Verzögerungskräfte<br />

Beschleunigungskräfte<br />

Verzögerungskräfte<br />

Fliehkräfte<br />

Beschleunigungskräfte<br />

Beschleunigungskräfte<br />

Fliehkräfte<br />

Vertikal wirkende Kräfte (Vibration)<br />

Decelerazione<br />

Forza centrifuga<br />

Fliehkräfte<br />

Forze verticali (vibrazione)<br />

Durante gli spostamenti su strada<br />

sono presenti anche forze verticali,<br />

soprattutto sotto forma di urti, oscillazioni<br />

e vibrazioni. Spesso queste<br />

Fliehkräfte<br />

Vertikal wirkende Kräfte (Vibration)<br />

forze verticali aggiuntive non sono<br />

sufficienti per far sollevare il carico<br />

Vertikal wirkende Kräfte (Vibration) dalla superficie di carico, ma riducono<br />

l’attr<strong>it</strong>o e quindi l’aderenza. La vibrazione può far sì che un carico perda contatto con il suolo<br />

e scivoli. Un carico con aderenza al suolo insufficiente rappresenta quindi un pericolo. Le forze<br />

verticali vengono contrastate ad es. ancorando il carico a terra.<br />

Vertikal wirkende Kräfte (Vibration)<br />

Corso Interaziendale 3 8. Fissaggio della merce sul supporto<br />

63


8.2 Fissaggio mediante pellicola estensibile<br />

Avvolgimento di un’un<strong>it</strong>à di trasporto con una pellicola in plastica sottile ed elastica, il cosiddetto<br />

film estensibile (strech). La tensione della pellicola fa sì che il carico venga tenuto insieme<br />

e non scivoli. Per avvolgerlo è possibile usare uno srotolatore manuale o una macchina avvolg<strong>it</strong>rice.<br />

1 Avvolgimento in basso, l’un<strong>it</strong>à di trasporto (paletta) viene avvolta tre volte.<br />

2 Avvolgimento al centro, gli strati si sovrappongono di circa metà della larghezza della<br />

pellicola.<br />

3 Avvolgimento in alto, la pellicola viene passata due volte sullo spigolo superiore.<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Durante l’estensione procedere sempre in avanti (indietro = pericolo di inciampo) e verificare che la pellicola<br />

sia tirata.<br />

64<br />

Un carico con merce preziosa può anche<br />

essere avvolto con pellicola nera. In<br />

questo modo il contenuto diventa invisibile<br />

dall’esterno.


8.3 Fissaggio mediante pellicola<br />

termorestringente<br />

La pellicola termorestringente garantisce ai carichi su pallet<br />

un’ottima protezione contro intemperie, polvere e furto. L’avvolgimento<br />

della pellicola termorestringente per grandi quant<strong>it</strong>à di<br />

merce può essere fatto con speciali forni. Rispetto al film estensibile,<br />

il film termorestringente è molto spesso. Una volta stretta,<br />

la copertura termorestringente non può più essere dilatata. Se la<br />

copertura viene «deformata» da sollec<strong>it</strong>azioni meccaniche il compattamento<br />

del carico risulta insufficiente.<br />

Avvolgimento meccanico.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Avvolgimento a mano.<br />

1 2<br />

La copertura in pellicola termorestringente<br />

viene passata interamente sopra la merce.<br />

Preparare per l’uso il becco a gas (attenzione:<br />

osservare le istruzioni per l’uso).<br />

Distribuire uniformemete la copertura in pellicola<br />

termorestringente.<br />

3 4<br />

Il calore fa fondere insieme la pellicola, garantendo<br />

un fissaggio stabile del carico. Attenzione:<br />

restare troppo tempo nello stesso punto<br />

potrebbe far sciogliere la pellicola o danneggiare<br />

la merce.<br />

5 6<br />

Corso Interaziendale 3 8. Fissaggio della merce sul supporto<br />

Pallet stretto e pronto.<br />

Alla fine dell’operazione verificare che il becco<br />

a gas sia chiuso.<br />

65


8.4 Fissaggio mediante reggiatura<br />

La reggiatura è il metodo di fissaggio più diffuso. Di regola viene utilizzato un nastro in plastica<br />

che, dopo essere stato tensionato, viene chiuso con l’attr<strong>it</strong>o della vibrazione o fissato con un<br />

piombino in metallo.<br />

Vibrosaldatrice. Il nastro viene prima tensionato,<br />

quindi saldato.<br />

Vibrosaldatrice con tend<strong>it</strong>ore manuale. Il nastro<br />

viene prima tirato a mano, quindi saldato a vibrazione.<br />

Reggiatrice manuale. Davanti viene inser<strong>it</strong>o un<br />

piombino in metallo. Tensionatura del nastro e<br />

chiusura del piombino in metallo vengono effettuate<br />

manualmente.<br />

Pinza per piombini con tend<strong>it</strong>ore manuale. Il nastro<br />

viene prima tensionato a mano, poi fissato con<br />

una pinza e un piombino in metallo.<br />

Carrello portabobine per nastri di reggiatura in<br />

PET. Con questo modello non è necessario prestare<br />

attenzione al diametro della bobina in quanto<br />

non è previsto fissaggio a v<strong>it</strong>e.<br />

Esistono diversi tipi di piombini in metallo. È<br />

necessario distinguerli in base alla destinazione<br />

d’uso e al tipo di reggiatrice.<br />

66


8.5 Carico cilindrico<br />

Se possibile i carichi cilindrici vanno fissati in verticale. In<br />

questo modo la merce non può rotolare via.<br />

Per fissare la merce pesante utilizzare un nastro molto<br />

resistente agli strappi (ad es. in polietilene) e protezioni<br />

degli spigoli. Verificare che il nastro non possa scivolare<br />

sul lato.<br />

I carichi cilindrici che non possono<br />

essere fissati in verticale<br />

devono essere provvisti di cunei<br />

per ev<strong>it</strong>are il rotolamento.<br />

Il carico viene fissato con calzatoie<br />

per ev<strong>it</strong>are il rotolamento,<br />

quindi avvolto con cinghie di<br />

ancoraggio.<br />

Verificare che il nastro non sia troppo teso, rischierebbe di piegare il supporto di carico.<br />

Questo potrebbe compromettere la stabil<strong>it</strong>à del carico.<br />

8.6 Barili<br />

I barili vanno fissati insieme in verticale sul supporto di carico. Per fissarli è possibile utilizzare<br />

un coperchio interscambiabile o un pallet appoggiato al contrario sui barili.<br />

Questo metodo di fissaggio è troppo complicato per il trasporto interno all’azienda. Viene utilizzato<br />

quando sono previste sollec<strong>it</strong>azioni intense durante il trasporto.<br />

Gli angoli non vanno protetti solo in alto ma anche in basso.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 8. Fissaggio della merce sul supporto<br />

67


8.7 Verifica di apprendimento « Fissaggio della merce sul supporto »<br />

1. Come vengono avvolte le un<strong>it</strong>à di carico (palette)?<br />

a 3 volte sotto, verso l’alto sovrapponendo metà della pellicola, 3 volte sopra<br />

b 3 volte sotto, verso l’alto sovrapponendo metà della pellicola, 2 volte sopra<br />

c 2 volte sotto, verso l’alto sovrapponendo metà della pellicola, 2 volte sopra<br />

2. Quali sono le forze che agiscono sul carico durante il trasporto?<br />

a Accelerazione, decelerazione, forza frenante e forza centrifuga<br />

b Accelerazione, vibrazione, forza orizzontale e forza centrifuga<br />

c Accelerazione, vibrazione, decelerazione e forza centrifuga<br />

3. Qual è il termine tecnico per indicare l’avvolgimento di un carico?<br />

a Estensione<br />

b Reggiatura<br />

c Termorestringente<br />

4. Come si fissa merce cilindrica da trasportare in orizzontale su un supporto di carico?<br />

a Reggiandola<br />

b Fissando il carico con un cuneo per poi reggiarlo<br />

c La merce cilindrica non può essere trasportata in orizzontale<br />

5. A cosa occorre prestare particolare attenzione dopo un avvolgimento con pellicola<br />

termorestringente?<br />

a Niente, la procedura di avvolgimento è fin<strong>it</strong>a<br />

b Chiudere i rubinetti del gas quando si ha fin<strong>it</strong>o<br />

c Raffreddare il film con un po’ d’acqua<br />

Soluzioni: 1b, 2c, 3a, 4b, 5b<br />

68


9. Trasporto della merce<br />

In Svizzera vengono trasportate diverse centinaia di milioni di tonnellate di merce ogni anno<br />

su strada e rotaia, e questo dato continua ad aumentare. La responsabil<strong>it</strong>à per il trasporto corretto<br />

e il fissaggio professionale della merce non è solo del conducente del camion, ma anche<br />

di chi prepara la merce per il carico.<br />

Per garantire un trasporto sicuro occorre verificare i punti seguenti:<br />

– Corretta distribuzione del carico<br />

– Fissaggio idoneo del carico<br />

– Rispetto di tutte le disposizioni di legge<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

9.1 Disposizioni della Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr)<br />

LCStr, articolo 30.2<br />

I veicoli non devono essere sovraccaricati. Il carico deve essere collocato in modo che non<br />

sia di pericolo né di ostacolo ad alcuno e che non possa cadere. I carichi sporgenti devono<br />

essere segnalati, di giorno e di notte, in modo ben visibile.<br />

LCStr, articolo 31.3<br />

Il conducente deve provvedere affinché non sia ostacolato nella guida né dal carico né in<br />

altro modo. I passeggeri non devono ostacolarlo né disturbarlo.<br />

Ma troppo spesso nella realtà le cose vanno così:<br />

Corso Interaziendale 3 9. Trasporto della merce<br />

69


9.2 Lessico<br />

Prima di predisporre un trasporto su strada, dobbiamo conoscere le seguenti informazioni:<br />

Peso a vuoto Portata utile Peso totale<br />

Il peso a vuoto è il peso di<br />

un veicolo senza carico.<br />

La portata utile è il carico<br />

massimo trasportabile su<br />

un camion.<br />

Sommando il peso a vuoto<br />

e la portata utile si ottiene<br />

il peso totale.<br />

9.3 Forze durante il trasporto su rotaia<br />

Le forze che agiscono nel trasporto all’interno di vagoni ferroviari sono simili a quelle del trasporto<br />

su strada. Le forze di decelerazione sono però molto più grandi. Un urto durante una<br />

manovra può rilasciare fino a 4 g. Le compagnie ferroviarie conoscono bene le sollec<strong>it</strong>azioni<br />

cui è esposta la merce durante il trasporto in vagoni ferroviari. Per questo occorre rispettare le<br />

disposizioni di carico.<br />

Forze verticali (vibrazioni)<br />

Forza d’accelerazione<br />

Forza centrifuga<br />

Forza di decelerazione<br />

70


9.4 Allestimento di un piano di trasporto<br />

Procedura di allestimento di un piano di trasporto<br />

1. Calcolare il peso del carico (somma di tutti i carichi)<br />

2. Scegliere lo schema di carico<br />

3. Calcolare il baricentro del carico<br />

4. Registrare nel piano di distribuzione la portata utile ed effettuare eventuali spostamenti con<br />

distanziatori<br />

5. Posizionare i carichi<br />

6. Calcolare la distribuzione del peso<br />

7. Se necessario eseguire modifiche<br />

8. Fatto: il camion può essere caricato seguendo il piano di trasporto<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

625 kg<br />

750 kg<br />

Larghezza della<br />

rampa di carico<br />

2,55 m<br />

1. Calcolare il peso del carico<br />

Sommare tutti i pesi e verificare che la portata utile del veicolo non venga superata.<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

725 kg + 675 kg + 950 kg + 1000 kg + 900 kg + 625 kg + 750 kg = 5625 kg<br />

625 kg<br />

750 kg<br />

2. Scegliere lo schema di carico<br />

Per scegliere lo schema di carico tenere conto del numero di pallet e delle dimensioni della<br />

superficie di carico.<br />

Struttura del blocco di carico con una superficie di carico di 2,3 metri<br />

Larghezza della<br />

rampa di carico<br />

2,3 m<br />

Corso Interaziendale 3 9. Trasporto della merce<br />

71


Struttura del blocco di carico con una rampa di carico di 2,55 metri<br />

Trasporto in lunghezza Trasporto in larghezza Combinazione tra trasporto<br />

in lunghezza e larghezza<br />

3. Calcolare il baricentro del carico<br />

Lunghezza del carico: 2 (se il peso è distribu<strong>it</strong>o in modo uniforme)<br />

Larghezza della<br />

rampa di carico<br />

2,55 m<br />

Larghezza<br />

della<br />

rampa di<br />

carico<br />

2,55 m<br />

Larghezza<br />

della<br />

rampa di<br />

carico<br />

2,55 m<br />

Larghezza<br />

della<br />

rampa di<br />

carico<br />

2,55 m<br />

0,8 m<br />

1,2 m<br />

0,8 m<br />

2,8 m : 2 = 1,4 m<br />

4. Registrare nel piano di distribuzione la portata utile ed ev. effettuare spostamenti con<br />

distanziatori<br />

Il peso del carico (risultato del punto 1) e il baricentro del carico (risultato del punto 3) vengono<br />

ora riportati nel piano di distribuzione della portata utile.<br />

Distanza dalla sponda di testa al baricentro m<br />

1<br />

3<br />

Peso del carico in t<br />

72


Se il baricentro è al di fuori dell’area verde non è possibile trasportare così la merce. In questo<br />

caso possiamo spostare il baricentro usando distanziatori (ad es. pallet) finché non arriva a trovarsi<br />

all’interno dell’area verde.<br />

Distanza dalla sponda di testa al baricentro m<br />

1<br />

3<br />

Peso del carico in t<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

2,6 m<br />

1,2 m<br />

1,4 m<br />

0,8 m 1,2 m 0,8 m<br />

2,8 m : 2 = 1,4 m<br />

Larghezza della<br />

rampa di carico<br />

2,55 m<br />

Corso Interaziendale 3 9. Trasporto della merce<br />

73


5. Distribuzione del peso<br />

La distribuzione del peso sulla superficie di carico è soggetta ai due principi seguenti:<br />

1. I pesi del carico devono essere distribu<strong>it</strong>i in modo uniforme nella direzione della<br />

lunghezza e della larghezza del veicolo.<br />

2. Il baricentro del carico deve essere posizionato al centro della superficie di carico<br />

con maggiore precisione quanto più pesante è il carico.<br />

Verificare che il peso sia sempre uniforme da destra a sinistra e da davanti a dietro. Ciò avviene<br />

se i pesi sono equilibrati sulle due diagonali.<br />

1000 kg<br />

1000 kg<br />

950 kg<br />

900 kg<br />

750 kg<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

625 kg<br />

Per prima cosa posizionare al centro il pallet più pesante.<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

1000 kg<br />

950 kg<br />

900 kg<br />

750 kg<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

625 kg<br />

Equilibrio diagonale dei due pallet successivi.<br />

725 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

750 kg<br />

1000 kg<br />

950 kg<br />

900 kg<br />

750 kg<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

625 kg<br />

Equilibrio diagonale dei due pallet successivi.<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

625 kg<br />

750 kg<br />

1000 kg<br />

950 kg<br />

900 kg<br />

750 kg<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

625 kg<br />

Equilibrio diagonale degli ultimi due pallet.<br />

74


6. Calcolare la distribuzione del peso<br />

Calcolo fronte/retro<br />

Sommare il peso di tutti i pallet anteriori e il peso di tutti i pallet posteriori. I pesi che si trovano<br />

per metà nella parte anteriore e per l’altra metà nella parte posteriore della superficie di carico<br />

vanno divisi a metà tra i due risultati.<br />

725 kg + 675 kg = 1400 kg 750 kg + 625 kg = 1375 kg<br />

(950 kg + 1000 kg + 900 kg) : 2 = 1425 kg (950 kg + 1000 kg + 900 kg) : 2 = 1425 kg<br />

1400 kg + 1425 kg = 2825 kg 1375 kg + 1425 kg = 2800 kg<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

625 kg<br />

750 kg<br />

2825 kg<br />

– 2800 kg<br />

= 25 kg differenza<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Calcolo sinistra/destra<br />

Sommare il peso di tutti i pallet a sinistra e il peso di tutti i pallet a destra. I pesi che si trovano<br />

per metà nella parte sinistra e per l’altra metà nella parte destra della superficie di carico vanno<br />

divisi a metà tra i due risultati.<br />

725 kg<br />

675 kg<br />

950 kg<br />

1000 kg<br />

900 kg<br />

Differenza totale<br />

25 kg (lunghezza) + 25 kg (larghezza)<br />

625 kg<br />

750 kg<br />

725 kg + 950 kg + 625 kg = 2300 kg<br />

1000 kg : 2 = 500 kg<br />

2300 kg + 500 kg = 2800 kg<br />

675 kg + 900 kg + 750 kg = 2325 kg<br />

1000 kg : 2 = 500 kg<br />

2325 kg + 500 kg = 2825 kg<br />

2825 kg<br />

– 2800 kg<br />

= 25 kg di differenza<br />

7. Se necessario eseguire modifiche<br />

Ora è possibile invertire i pesi per minimizzare la differenza.<br />

Nel farlo è importante rispettare le indicazioni seguenti:<br />

– Se la differenza è di 100 kg spostare solo 50 kg da una parte all’altra; in caso contrario non si<br />

fa altro che trasferire il problema da una parte all’altra.<br />

– Se la differenza è troppo grande solo tra davanti e dietro non spostare pallet da sinistra a<br />

destra.<br />

– Se la differenza è troppo grande solo tra sinistra e destra non spostare pallet da davanti a<br />

dietro.<br />

Corso Interaziendale 3 9. Trasporto della merce<br />

8. Fatto: il camion può essere caricato in base al piano di trasporto<br />

75


9.5 Verifica di apprendimento « Trasporto della merce »<br />

1. Quali regole bisogna rispettare per un trasporto sicuro?<br />

a Distribuzione corretta del carico, fissaggio geometrico del carico e disposizioni di legge<br />

b Distribuzione corretta del carico, fissaggio idoneo del carico e carico omogeneo<br />

c Distribuzione corretta del carico, fissaggio idoneo del carico e disposizioni di legge<br />

2. Come e quando la forza di decelerazione influisce sul trasporto su strada?<br />

a Indietro, alla partenza<br />

b Lateralmente, in curva<br />

c Avanti, in frenata<br />

3. Quali disposizioni sono riportate all’articolo 30.2 della Legge federale sulla circolazione<br />

stradale?<br />

a I veicoli possono essere sovraccaricati. Il carico deve essere collocato in modo che non<br />

sia di pericolo né di ostacolo ad alcuno e che non possa cadere.<br />

b I veicoli non devono essere sovraccaricati. Il carico deve essere collocato in modo che<br />

non sia di pericolo né di ostacolo ad alcuno e che non possa cadere.<br />

c I veicoli non devono essere sovraccaricati. Il carico deve essere collocato in modo che<br />

non sia di pericolo né di ostacolo ad alcuno e che possa cadere.<br />

4. Quali sono le tre disposizioni del carico?<br />

a Carico in lunghezza/carico laterale/carico in blocchi da 6<br />

b Carico in lunghezza/carico in larghezza/carico in blocchi da 5<br />

c Carico in lunghezza/carico orizzontale/carico in blocchi da 7<br />

5. Quali sono le due larghezze di carico di un camion?<br />

a 2,55 m / 2,20 m<br />

b 2,35 m / 2,60 m<br />

c 2,55 m / 2,30 m<br />

6. Come va riemp<strong>it</strong>o un eventuale spazio vuoto sulla superficie di carico?<br />

a Con un Europallet in verticale<br />

b Con del cartone<br />

c Con una barra fermacarico<br />

7. Dove dovrebbe trovarsi il baricentro del carico sulla superficie di carico?<br />

a Il più avanti possibile<br />

b Al centro<br />

c Dietro<br />

8. Perché il baricentro dei carichi pesanti (ad es. con portata utile massima) deve trovarsi<br />

al centro della superficie di carico?<br />

a Per fare in modo che il carico sugli assali sia uniforme<br />

b Per avere spazio per i conten<strong>it</strong>ori vuoti<br />

c Per caricare più rapidamente il camion<br />

76


9. Quali dati sono riportati nel piano di distribuzione della portata utile?<br />

a Numero di pallet caricati<br />

b Tipo di mezzo di ancoraggio da usare<br />

c Distanza tra il baricentro del carico e la sponda di testa<br />

Corso Interaziendale 3 9. Trasporto della merce<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Soluzioni: 1c, 2c, 3b 4b, 5c, 6a, 7b, 8a, 9c<br />

77


Note<br />

78


10. Varianti di carico<br />

10.1 Geometricamente o dinamicamente?<br />

Per ev<strong>it</strong>are che la merce si sposti sulla superficie di carico è possibile fissarla in due modi: geometricamente<br />

o dinamicamente.<br />

Geometrico:<br />

Dinamico:<br />

lo spostamento viene ev<strong>it</strong>ato riempiendo gli spazi vuoti.<br />

lo spostamento viene ev<strong>it</strong>ato fissando la parte di carico con un metodo<br />

di fissaggio idoneo usando cinghie di ancoraggio.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Spesso le due procedure vengono combinate in quanto la vibrazione (sobbalzi) può causare lo<br />

spostamento di parti del carico.<br />

10.1.1 Disposizione geometrica del carico<br />

Quando il carico riempie completamente la superficie di carico, si dice che il veicolo è geometricamente<br />

carico. Le parti del carico non possono spostarsi. È però necessario che non ci siano<br />

forze verso l’alto, come succederebbe ad es. a una nave cargo nel mezzo di una tempesta. Per<br />

questo sulle navi un fissaggio del carico solamente geometrico non è mai sufficiente!<br />

Riempimento<br />

Riempendo completamente lo spazio vuoto in<br />

cima o in fondo al carico utilizzando palette in<br />

orizzontale o barre fermacarico si assicura il<br />

carico contro qualsiasi spostamento.<br />

Sistema di r<strong>it</strong>enuta<br />

Con l’ancoraggio, il carico viene fissato<br />

al pianale aumentando la forza di attr<strong>it</strong>o<br />

che non permette così al carico di scivolare.<br />

Corso Interaziendale 3 10. Varianti di carico<br />

79


10.1.2 Metodi di fissaggio dinamici<br />

I sistemi di fissaggio dinamici sono efficaci solamente se vengono esegu<strong>it</strong>i correttamente. Nella<br />

pratica vengono impiegati i cinque metodi di fissaggio seguenti:<br />

Ancoraggio a cappio<br />

Le cinghie di ancoraggio vengono<br />

passate due volte intorno alla merce e<br />

fissate lateralmente da due cinghie di<br />

ancoraggio agganciate sul lato opposto.<br />

Ancoraggio diagonale<br />

Le cinghie di ancoraggio vengono passate<br />

sopra il carico sui due lati e ancorate<br />

a terra sui lati opposti. È necessario<br />

che le cinghie non possano scivolare<br />

dal carico (frecce).<br />

Ancoraggio obliquo<br />

Nell’ancoraggio obliquo vengono usate<br />

almeno otto cinghie di ancoraggio il più<br />

possibile vicine agli angoli. In combinazione<br />

garantiscono un fissaggio del<br />

carico solido che impedisce scivolamento<br />

e rotazione. Poiché ogni mezzo di<br />

ancoraggio agisce di preferenza in una<br />

delle direzioni di fissaggio, è in questa<br />

che sviluppa la capac<strong>it</strong>à di fissaggio<br />

massima possibile.<br />

Ancoraggio a terra<br />

Ancorare a terra non è sufficiente per<br />

fissare il carico. Occorre anche ev<strong>it</strong>are lo<br />

scivolamento del carico.<br />

!<br />

Carichi cilindrici<br />

Come su pallet, i carichi cilindrici vanno<br />

fissati sia con le cinghie di ancoraggio<br />

che con cunei.<br />

80


10.2 Verifica di apprendimento « Varianti di carico »<br />

1. Cosa si intende per fissaggio geometrico?<br />

a Il carico è più bello da vedere.<br />

b Un carico compatto e senza spazi vuoti ev<strong>it</strong>a che la merce si sposti.<br />

c È un modo per ev<strong>it</strong>are che i conten<strong>it</strong>ori vuoti svolazzino sulla superficie di carico.<br />

2. Come si chiama questo metodo di fissaggio del carico?<br />

a Ancoraggio a terra<br />

b Ancoraggio obliquo<br />

c Ancoraggio diagonale<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

3. Che forma ha questo carico e cosa viene usato per<br />

un fissaggio supplementare?<br />

a Carico cilindrico/con pallet<br />

b Carico cilindrico/con cunei<br />

c Carico cilindrico<br />

4. Quali sono i metodi di fissaggio del carico mediante cinghia di ancoraggio?<br />

a Ancoraggio a terra, diagonale e obliquo<br />

b Ancoraggio verso l’alto, obliquo e diagonale<br />

c Ancoraggio a terra, obliquo e geometrico<br />

Corso Interaziendale 3 10. Varianti di carico<br />

Soluzioni: 1b, 2c, 3b, 4a<br />

81


Note<br />

82


11. Mezzi di fissaggio del carico<br />

11.1 Strumenti per il fissaggio del carico<br />

Sono disponibili mezzi di fissaggio del carico per tutti i tipi di carico. Data la ricchezza dell’offerta<br />

non è sempre facile scegliere il giusto strumento di fissaggio. Tenere sempre conto delle<br />

sollec<strong>it</strong>azioni e delle forze cui è previsto che il carico sia esposto durante il trasporto.<br />

1<br />

1 Cuneo<br />

Ev<strong>it</strong>a il rotolamento di oggetti cilindrici.<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

2 Tendicatena<br />

Il tendicatena serve a tendere i<br />

fissaggi per carichi pesanti.<br />

3<br />

2<br />

3 Cuscino gonfiabile<br />

Separa le parti di carico e riempie i vuoti<br />

tra i singoli carichi.<br />

4<br />

6<br />

5<br />

4 Asta fermacarico<br />

Fissaggio del carico «leggero». Protegge<br />

i carichi dalle forze di accelerazione<br />

(indietro).<br />

Non è un fissaggio del carico sufficiente<br />

per annullare le forze di decelerazione<br />

in frenata.<br />

5 Rete di sicurezza<br />

Fissa i carichi instabili. Spesso viene<br />

usata nel trasporto di cassoni aperti per<br />

ev<strong>it</strong>are che lo spostamento d’aria faccia<br />

volare via le parti più leggere.<br />

Nel trasporto aereo la maggior parte<br />

dei carichi viene fissata anche con reti di<br />

sicurezza.<br />

6 Tappetini antiscivolo<br />

Vengono utilizzati per ev<strong>it</strong>are lo scivolamento<br />

dei carichi. Migliorano il fissaggio<br />

del carico, ma di regola non sono<br />

sufficienti come fissaggio del carico.<br />

Corso Interaziendale 3 11. Mezzi di fissaggio del carico<br />

83


11.2 Asta fermacarico<br />

L’asta fermacarico va usata solo come protezione<br />

contro le forze di accelerazione.<br />

11.3 Cinghie di ancoraggio<br />

Le cinghie di ancoraggio sono disponibili in<br />

versione singola e doppia. Per reggiare merce sfusa vengono usate cinghie singole, le cosiddette<br />

cinghie di tensione. Le cinghie di ancoraggio con tend<strong>it</strong>ore vengono usate per ancorare<br />

la merce su una superficie di carico.<br />

Prima di usare una cinghia di ancoraggio controllare ogni volta le sue condizioni!<br />

Il modo più semplice per identificare danneggiamenti come strappi, nodi o fori è un’ispezione<br />

visiva delle cinghie prima dell’uso. I mezzi di ancoraggio, inoltre, devono essere controllati ogni<br />

anno da un tecnico.<br />

Cinghia doppia con dispos<strong>it</strong>ivo di<br />

tensionamento (cricchetto)<br />

Cinghia singola<br />

Le cinghie di tensione e di ancoraggio potrebbero schiacciare la merce trasportata o l’imballaggio.<br />

Una protezione degli spigoli adeguata protegge non solo la merce e l’imballaggio, ma<br />

anche le cinghie stesse.<br />

Bild: SpanSet AG<br />

84


11.3.1 Contrassegni sulle cinghie di ancoraggio<br />

Le cinghie di ancoraggio devono essere contrassegnate dal produttore con la loro portata<br />

massima. In genere, ad esempio nel caso di una cinghia di ancoraggio, i dati sono riportati su<br />

etichette a ciondolo.<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

1 Forza di trattenuta 2500 daN (con trazione diretta) 3 Forza di tensionamento manuale<br />

2 Forza di trazione manuale 4 Forza d’ancoraggio 5000 daN<br />

1 kg = 1 Decanewton (daN) = 10 Newton<br />

Abbreviazioni utilizzate nell’etichetta:<br />

LC Abbreviazione di «Lashing Capac<strong>it</strong>y». È la sigla con cui viene indicata in tutto il<br />

mondo la capac<strong>it</strong>à di fissaggio massima.<br />

SHF Abbreviazione di «Standard hand force», indica la forza massima applicabile sulla<br />

leva del cricchetto.<br />

STF Abbreviazione di «Standard tension force», indica la forza massima di tensionamento<br />

o tiro applicabile sulla parte variabile (cinghia).<br />

Forze ammesse:<br />

1. Forza di trattenuta ammessa con trazione in linea LC = 2500 daN<br />

2. Forza di trazione manuale SHF = 50 daN<br />

3. Forza di tensionamento STF = 500 daN<br />

4. Forza d’ancoraggio a terra LC = 5000 daN<br />

Corso Interaziendale 3 11. Mezzi di fissaggio del carico<br />

85


11.4 Verifica di apprendimento « Mezzi di fissaggio del carico »<br />

1. Per quale forza fisica è idonea l’asta fermacarico?<br />

a Forza centrifuga<br />

b Accelerazione<br />

c Decelerazione<br />

2. Per cosa vengono usate le cinghie di ancoraggio?<br />

a Per fissare il carico in un RX (Rollbox)<br />

b Per fissare il materiale sfuso su pallet<br />

c Per fissare il carico su un camion<br />

3. In che un<strong>it</strong>à viene rappresentata la forza di trazione di una cinghia di ancoraggio?<br />

a In kg o tonnellate<br />

b daN = Decanewton<br />

c g come grav<strong>it</strong>à<br />

Soluzioni: 1b, 2c, 3b<br />

86


Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

1<br />

1<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

AFC attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

CFP certificato federale di formazione pratica<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

1<br />

1<br />

1<br />

AFC con attestato federale di capac<strong>it</strong>à<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica<br />

1<br />

Riepilogo dei materiali didattici per corsi interaziendali CI 1 – 4 (CFP/AFC)<br />

Manuale didattico<br />

per carrelli elevatori –<br />

Categoria S<br />

1. Auflage 2019<br />

Lehrm<strong>it</strong>tel Flurförderzeuge Kategorie S<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

4 a edizione, 2019, CI 1<br />

Formazione professionale di base<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

4 a edizione 2019, Libro di lavoro per la pratica CI 1<br />

Formazione professionale di base<br />

Manuale didattico per<br />

carrelli elevatori – Cat.<br />

S C1a<br />

Manuale didattico<br />

per carrelli elevatori –<br />

Modulo di base<br />

1. Auflage 2019, V1<br />

Lehrm<strong>it</strong>tel Flurförderzeuge Basismodul<br />

Corso Interaziendale 1<br />

Materiale didattico CI 1<br />

Manuale didattico per<br />

carrelli elevatori –<br />

Modulo supplementare R1<br />

Corso Interaziendale 1<br />

10 ème éd<strong>it</strong>ion 2016<br />

Matériel didactique pour l’utilisation des chariots élévateurs<br />

Corso Interaziendale 1<br />

Libro di lavoro per la pratica<br />

Eserciziario pratico CI 1<br />

Manuale didattico<br />

per carrelli elevatori –<br />

Modulo supplementare R2<br />

1. Auflage 2019<br />

Corso Interaziendale 1–<br />

Lehrm<strong>it</strong>tel für Flurförderzeuge – Fachmodul R2<br />

Libro di lavoro per la pratica<br />

4 a edizione, 2020, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Manuale didattico per<br />

Modulo di base C1 2<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

Corso Interaziendale 3<br />

Materiale didattico CI 3<br />

Percorso AFC<br />

Indirizzo professionale<br />

Magazzino<br />

Ausilio didattico<br />

per l’impiego di<br />

piattaforme elevatrici<br />

Materiale didattico CI 5 G1 –<br />

Piattaforma elevatrice<br />

Indirizzo professionale<br />

Distribuzione<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

2 a edizione, 2018, CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3<br />

1ère éd<strong>it</strong>ion 2016, V1<br />

Matériel didactique pour l’utilisation de plate-formes élévatrices de travail<br />

Manuale didattico per<br />

carrelli elevatori –<br />

Modulo supplementare R1<br />

C1 2<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

Corso Interaziendale 3<br />

Libro di lavoro per la pratica<br />

Eserciziario pratico CI 3<br />

Ausilio didattico<br />

per l’impiego di<br />

gru industriali<br />

Materiale didattico CI 5<br />

G1 – Gru industriale<br />

Indirizzo professionale<br />

Trasporto<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in<br />

AFC<br />

2 a edizione, 2018, Llibro di lavoro per la pratica CI 3<br />

Formazione professionale di base<br />

Corso Interaziendale 3 –<br />

libro di lavoro per la pratica<br />

1. Auflage 2016<br />

Lehrm<strong>it</strong>tel für den Einsatz von Industriekranen<br />

1. Auflage 2015<br />

Berufliche Grundbildung in der Logistik<br />

Manuale didattico per<br />

carrelli elevatori –<br />

Modulo supplementare R2<br />

C1 2<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in AFC<br />

Addetto/Addetta alla CFP<br />

Corso Interaziendale 4<br />

Materiale didattico CI 4<br />

Materiale didattico CI 5 G2<br />

3ª edizione 2020, CI 4<br />

Corso Interaziendale 4<br />

Formazione professionale di base in logistica<br />

Formazione professionale di base<br />

Impiegato/Impiegata in<br />

Corso Interaziendale 4<br />

Libro di lavoro per la pratica<br />

AFC<br />

Eserciziario pratico CI 4<br />

Eserciziario pratico CI 5 G2<br />

4 a edizione 2020, CI 4 Libro di lavoro per la pratica<br />

Formazione professionale di base in logistica<br />

Corso Interaziendale 4 –<br />

Libro di lavoro per la pratica<br />

Corso Interaziendale 3 Ricap<strong>it</strong>olativo dei manuali per i Corsi Interaziendali<br />

Corso Interaziendale 5 F<br />

Indirizzo professionale Distribuzione<br />

Corso Interaziendale 5 H<br />

Indirizzo professionale Trasporto<br />

Überbetrieblicher Kurs 6<br />

Materiale didattico CI 5 F<br />

Materiale didattico CI 5 H<br />

87


88<br />

Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!