02.08.2021 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 100 luglio 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agricoltura > 100

Figura 2: Superfici (ha) per coltura interessate agli impegni della misura 10.1.1 .

6

IL PERIODO DI TRANSIZIONE

A seguito del prolungamento del periodo di programmazione

fino al 2022 e delle risorse aggiuntive assegnate,

le dotazioni finanziarie delle misure e delle operazioni

sono in corso di modifica (tabella 1).

RICADUTE SULL’AMBIENTE

Le tecniche adottate sulle superfici aderenti alle misure

10 e 11 (pari a circa il 9% della superficie agricola

regionale utilizzata) contribuiscono alle ricadute sui

fattori ambientali con una tendenza migliorativa o di

attenuazione che va misurata nell’arco di più anni.

Dalla relazione 2021 sullo stato dell’ambiente in

Piemonte risulta confermato il trend in decrescita del

consumo di agrofarmaci; dal 2015 il surplus di azoto

e di anidride fosforica distribuito è in evidente calo, a

dimostrazione degli effetti positivi derivanti dall’evoluzione

delle norme tecniche e dall’incentivazione all’uso

razionale dei mezzi di produzione.

In merito alla qualità dell’aria, ma anche ai fenomeni

climateralteranti, le nuove tecniche gestionali contribu-

iscono contenendo le emissioni di ammoniaca. Le emissioni

di gas serra, prodotte ad esempio dalle superfici

coltivate a riso, possono essere fortemente ridotte dalle

tecniche agronomiche alternative.

Risulta inoltre rilevante l’apporto alla biodiversità (inerbimenti,

nidi..). Il ripristino di siepi e filari, i prati stabili

e le coltivazioni con spazi naturali portano a migliorare

la situazione per molte specie di uccelli. Le risaie sono

l’ambiente “naturale” di un gran numero di uccelli e

punto di sosta nella rotta degli uccelli migratori.

Anche il buon “governo” delle superfici pascolate in

montagna, nonché il presidio in queste zone garantito

dalla misura 13 hanno impatti importanti.

Un buon risultato per le tecniche consolidate, come la

produzione integrata, è la riconferma delle adesioni

alla scadenza del quinquennio obbligatorio, mentre è

incoraggiante il cambio di approccio degli imprenditori

agricoli che hanno adottato nuove tecniche che meritano

di essere portate avanti nel tempo, al di là degli

incentivi, per un’agricoltura più moderna e attenta ai

valori ambientali.

Misure Dotazione totale (€)

% e valori

importi pagati al

10/06/21

% importi pagati

Dotazione

aggiuntiva (€)

Misura 10 284.359.763 253.273.599 89,07 113.645.000,00

Misura 11 42.096.580 37.358.764 88,75 31.780.000,00

Misura 13 72.280.000 71.737.900 99,25 49.500.000,00

Totale 398.736.343 362.370.262 90,88 194.925.000,00

Tabella 1. Dotazioni finanziarie delle Operazioni e dotazioni aggiuntive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!