26.04.2021 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #9 - PRIMAVERA 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 9 - Primavera <strong>2021</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />

nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />

del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />

il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />

delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />

mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />

robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />

Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />

1


Buona lettura.<br />

In quest’ultimo anno stiamo tutti con<strong>di</strong>videndo<br />

un’esperienza senza precedenti e quin<strong>di</strong>, come è<br />

normale che accada quando i gruppi umani affrontano,<br />

insieme, gran<strong>di</strong> sconvolgimenti, non si parla d’altro:<br />

Coronavirus (e sue declinazioni, specialmente come<br />

fare a fermarlo). Anche noi “ci siamo cascati”, infatti<br />

nello scorso numero il nostro impegno è stato quello<br />

<strong>di</strong> raccontarvi gli sforzi del <strong>Politecnico</strong> nella gestione<br />

della pandemia. Su tutti gli altri aspetti della nostra<br />

vita, il tempo sembra quasi essersi fermato.<br />

Sembra: in realtà abbiamo fatto tanto. Questo <strong>MAP</strong><br />

vi racconta un mondo che ha continuato a dare un<br />

contributo allo sviluppo scientifico, tecnologico e<br />

sociale, lavorando alacremente e in silenzio. Com’è,<br />

oggi, essere uno studente del Poli e come sarà nei<br />

prossimi anni? Su quali gran<strong>di</strong> temi stanno lavorando<br />

i nostri ricercatori (spoiler: tra le altre cose, leggerete<br />

ancora un po’ <strong>di</strong> lotta alla pandemia, perché non ci<br />

siamo fermati neanche su quello)? Troverete <strong>Alumni</strong><br />

in Italia, nel mondo e persino su Marte, che si portano<br />

<strong>di</strong>etro il modo politecnico <strong>di</strong> fare le cose; e tanto altro,<br />

tutto quello cha ha continuato a crescere, svilupparsi,<br />

succedere al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e nella community,<br />

senza che ce ne accorgessimo.<br />

Buona lettura!<br />

Federico Colombo<br />

Direttore <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le Imprese<br />

N°2 - AUTUNNO 2017<br />

N°3 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2018 N°4 - AUTUNNO 2018 N°5 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2019 N°6 - AUTUNNO 2019 N°7 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2020 N°8 - AUTUNNO 2020<br />

PROSSIMO NUMERO<br />

N°9 - <strong>PRIMAVERA</strong> <strong>2021</strong><br />

N°10 - AUTUNNO <strong>2021</strong><br />

Unisciti ai 1292 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

Contributi annuali possibili<br />

· On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />

· Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

· Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

70€ 120€ 250€ 500 €<br />

· Presso il nostro ufficio: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />

In questi mesi, a causa delle misure per contenere il contagio, gli orari possono variare. Per verificare scrivere a sostieni@polimi.it


<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer, ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Federico Colombo<br />

Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti<br />

con le Imprese, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Membri del Comitato E<strong>di</strong>toriale<br />

Arianna Bellini<br />

International Communication Manager<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Alessio Can<strong>di</strong>do<br />

Communication and graphic designer<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Ivan Ciceri<br />

Head of Fundraising and Technology Transfer Office<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Luca Lorenzo Pagani<br />

Communication Manager<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Francesca Saracino<br />

Head of CareerService<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Diego Scaglione<br />

Head of Corporate Relations and Continuing Education -<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Irene Zreick<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale <strong>MAP</strong><br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Better Days srl (www.betterdays.it)<br />

Progetto grafico: Stefano Bottura<br />

Caporedattore Betterdays: Valerio Millefoglie<br />

Redazione: Giancarlo Cinini, Carmela Menzella,<br />

Giacomo Pingue, Giulio Pons, Vito Selis<br />

Impaginazione: Lara Marino, Marco Previ<strong>di</strong><br />

Oltre ai docenti, agli <strong>Alumni</strong> e ai <strong>di</strong>rigenti del <strong>Politecnico</strong>, si<br />

ringraziano i colleghi che hanno collaborato a questo numero:<br />

Valentina Ashdown (Dipartimento <strong>di</strong> Energia), Paola Bagnoli<br />

(Trasferimento Tecnologico), Annalisa Balloi (Trasferimento<br />

Tecnologico), Massimo Barbieri (Trasferimento Tecnologico),<br />

Martin Broz (Public Engagement e Comunicazione),<br />

Alessandra Canzi (CareerService), Barbara Colombo<br />

(Trasferimento Tecnologico), Barbara Corallo (Fundraising),<br />

Alessandra Dal Piva (CareerService), Clau<strong>di</strong>a Gargantini<br />

(Ufficio Sport), Sara Gennari (<strong>Alumni</strong>), Monica Lancini<br />

(Segreteria del rettore) Francesca Occhipinti (CareerService),<br />

Vittoria Roiati (Trasferimento Tecnologico), Annarosa Zucca<br />

(Tools & Content Management Unit)<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

Foto pag. 15 <strong>di</strong> Zen Chung su Pexels<br />

Foto pag. 17 <strong>di</strong> Nikolay Georgiev su Pixabay<br />

Foto pag. 41 <strong>di</strong> Macau Photo Agency su Unsplash<br />

Foto pag. 45 <strong>di</strong> Isaac Quesada su Unsplash<br />

Foto pag. 50 <strong>di</strong> Anna Shvets su Pexels<br />

Stampa<br />

Cooperativa Tipografica degli Operai<br />

Società Cooperativa - Vicenza<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Presidente<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Delegato del rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del rettore per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941 - F. +39.02 2399 9207<br />

alumni@polimi.it - www.alumni.polimi.it<br />

PIVA 11797980155 - CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 9 - Primavera <strong>2021</strong><br />

Registrazione presso il Tribunale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89<br />

del 21 febbraio 2017<br />

1. DAL RETTORATO<br />

6LETTERA APERTA<br />

DAL RETTORE<br />

8ORMAI LO<br />

SAPETE...<br />

2. DIDATTICA<br />

14<br />

STUDIAMO PER<br />

INSEGNARE MEGLIO<br />

3. RICERCA<br />

18<br />

L'INTERAZIONE TRA<br />

LUCE E MOLECOLE<br />

22<br />

CHIMICA, E VITA,<br />

CIRCOLARE DI<br />

GIANVITO VILÈ<br />

24<br />

METTIAMO ALLA<br />

PROVA IL MONDO<br />

28<br />

UN ALGORITMO<br />

PILOTA A<br />

INDIANAPOLIS<br />

10<br />

IL QS WORLD<br />

UNIVERSITY<br />

RANKINGS 2020<br />

12<br />

INDAGINE<br />

OCCUPAZIONALE<br />

A 5 ANNI<br />

DALLA LAUREA<br />

32<br />

DAL LABORATORIO<br />

ALL’IMPRESA:<br />

COME NASCE UNO<br />

SPIN-OFF AL POLI<br />

34<br />

UN NUOVO MODO<br />

PER GUARDARSI<br />

DENTRO,<br />

E GUARDARE<br />

ALLA CHIRURGIA<br />

36<br />

MONITORARE<br />

LA TERRA<br />

38<br />

VIRUSURF: MOTORE<br />

DI RICERCA TRA<br />

LE VARIANTI DEL<br />

COVID19


40<br />

41<br />

44<br />

LO SCAMBIO<br />

TRA FARMACI E<br />

CELLULE UMANE<br />

5. MADE IN ITALY<br />

54<br />

INFRASTRUTTURE<br />

SICURE E FLESSIBILI.<br />

COME FARE?<br />

58<br />

QUEL FILO CHE CI<br />

SLEGA DAL VIRUS<br />

6. NEL MONDO<br />

66<br />

STORIE DAL<br />

PIANETA MARTE<br />

72<br />

DIARIO DALLA MIA<br />

SILICON VALLEY<br />

7. CAMPUS LIFE<br />

76<br />

MADE IN POLIMI:<br />

IL MUSEO<br />

A CAMPO APERTO<br />

COME SI PROPAGA<br />

IL VIRUS IN<br />

AMBIENTI APERTI?<br />

42<br />

VASCOVID,<br />

MISURARE<br />

L'OSSIGENZIONE<br />

NEI TESSUTI<br />

60<br />

STORIA DELLA<br />

PRIMA BARCA<br />

AL MONDO<br />

STAMPATA IN 3D<br />

64<br />

UN SISTEMA<br />

A GONFIE VELE,<br />

RICOPERTE<br />

DI SENSORI<br />

80<br />

IL NUOVO CAMPO<br />

SPORTIVO GIURIATI<br />

È PRONTO A<br />

SCENDERE IN CAMPO<br />

84<br />

NUOVO CAMPUS<br />

DI ARCHITETTURA:<br />

IL VALORE<br />

DI FARE CITTÀ<br />

ESSENCE:<br />

STARE VICINI A<br />

CHILOMETRI DI<br />

DISTANZA<br />

46<br />

5 PER MILLE: I<br />

PROGETTI SCELTI<br />

NEL 2020<br />

4. RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

52<br />

GIRLS@POLIMI:<br />

BORSE DI STUDIO<br />

PER PORTARE<br />

RAGAZZE AL POLI<br />

88<br />

SU STRADE<br />

FUTURE CON<br />

IL NUOVO<br />

SIMULATORE<br />

DI GUIDA DEL POLI<br />

92<br />

L'UFFICIO OGGETTI<br />

RINVENUTI<br />

8. COMMUNITY<br />

94<br />

COME FARE<br />

COMMUNITY


DAL RETTORATO<br />

LETTERA APERTA AGLI ALUMNI<br />

1<br />

Come sarà il <strong>Politecnico</strong> nei prossimi <strong>di</strong>eci<br />

anni? Il rettore Ferruccio Resta racconta:<br />

«Partiamo dall'attenzione all'in<strong>di</strong>viduo, dalla<br />

valorizzazione del merito e dal rafforzamento<br />

<strong>di</strong> un campus globale, con un occhio allo<br />

sviluppo sostenibile e inclusivo»<br />

<strong>di</strong> Ferruccio Resta<br />

Rettore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

6


Un anno fa, quando ho scritto il mio<br />

ultimo contributo per <strong>MAP</strong>, le cose<br />

stavano in modo <strong>di</strong>verso. Inutile<br />

ricordare come, nel frattempo, la<br />

Covid-19 abbia cambiato le nostre<br />

abitu<strong>di</strong>ni, ma non per questo le nostre<br />

priorità. Credo che il virus, seppur nella<br />

crudeltà <strong>di</strong> questa pagina <strong>di</strong> storia,<br />

abbia contribuito ad accelerare processi<br />

e innovazioni già in atto. Lo <strong>di</strong>mostrano<br />

queste pagine <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>, che raccontano<br />

<strong>di</strong> un’università che mantiene solida la<br />

sua fiducia nel futuro.<br />

A chi chiede come sarà il <strong>Politecnico</strong> nei<br />

prossimi <strong>di</strong>eci anni, rispondo che sarà<br />

fedele a sé stesso: capace e coraggioso<br />

allo stesso tempo. A settembre,<br />

quando abbiamo presentato il Piano<br />

Strategico 2020-22, all’arrivo della<br />

seconda ondata, lo abbiamo fatto nella<br />

convinzione che la pandemia avesse sì<br />

messo in <strong>di</strong>scussione i nostri principi,<br />

ma solo per rafforzarli.<br />

La <strong>di</strong>rezione intrapresa si è<br />

<strong>di</strong>mostrata quella giusta. Tre le<br />

pietre miliari <strong>di</strong> questo percorso:<br />

l’attenzione all’in<strong>di</strong>viduo, e quin<strong>di</strong><br />

alla valorizzazione del merito e a un<br />

nuovo approccio formativo dentro e<br />

fuori dall’aula; il rafforzamento <strong>di</strong> un<br />

campus globale, con spazi che ridanno<br />

valore alla presenza e a un continuo<br />

confronto internazionale; l’impatto,<br />

all’insegna <strong>di</strong> un ateneo responsabile,<br />

che contribuisce attivamente alle<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e<br />

inclusivo. Un percorso tracciato nel<br />

segno della nostra storia, mantenuto<br />

durante il lockdown e rilanciato con<br />

forza nei prossimi mesi <strong>di</strong> ripartenza.<br />

7


1<br />

DAL RETTORATO


ORMAI LO SAPETE…<br />

Un ringraziamento speciale agli 8.012 donatori che hanno scelto<br />

<strong>di</strong> devolvere al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> il proprio 5 per mille<br />

<strong>di</strong> Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Delegato del rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del rettore per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

…Ormai lo sapete: gli <strong>Alumni</strong> hanno<br />

un ruolo strategico e consolidato<br />

nello sviluppo dell’Ateneo e nella<br />

realizzazione delle sue missioni. È<br />

un messaggio che tengo sempre a<br />

riba<strong>di</strong>re, supportato da <strong>di</strong>mostrazioni<br />

molto concrete che vanno al <strong>di</strong> là delle<br />

frasi fatte, in un periodo nel quale <strong>di</strong><br />

frasi fatte se ne spendono più del<br />

necessario mentre abbiamo più che<br />

mai bisogno <strong>di</strong> concretezza, quella<br />

concretezza politecnica che caratterizza<br />

la nostra community.<br />

In particolare, in questa fase storica<br />

così delicata, moltissimi <strong>Alumni</strong> sono<br />

coinvolti a <strong>di</strong>versi livelli nelle riflessioni<br />

e azioni mirate alla ripartenza, in un<br />

continuo <strong>di</strong>alogo con il “nostro Poli”,<br />

per massimizzare le ricadute positive<br />

a livello <strong>di</strong> impatto sulla società. Gli<br />

<strong>Alumni</strong> fanno tante cose fatte bene,<br />

e supportano il fare: e, senza dubbio,<br />

supportano il <strong>Politecnico</strong> nel suo<br />

fare formazione e ricerca, e nella sua<br />

missione <strong>di</strong> essere sempre più un<br />

traino <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una società sicura e sostenibile.<br />

Concretamente, gli <strong>Alumni</strong>, voi,<br />

supportate il <strong>Politecnico</strong> in molti mo<strong>di</strong>:<br />

• con le vostre competenze professionali<br />

lo accompagnate nell’aggiornamento<br />

dei programmi <strong>di</strong>dattici;<br />

• la vostra capacità <strong>di</strong> creare partnership<br />

con le realtà lavorative nelle quali siete<br />

coinvolti è volano dell’ecosistema <strong>di</strong><br />

ricerca-innovazione alla base delle<br />

eccellenti relazioni che l’Ateneo ha con<br />

il territorio, e motore degli sviluppi <strong>di</strong><br />

ricerca e innovazione che ne derivano;<br />

• con il vostro lavoro quoti<strong>di</strong>ano date<br />

l’immagine del sapere e della qualità<br />

del <strong>Politecnico</strong>, con la quale contribuite<br />

al suo apprezzamento e, anche, al<br />

conseguente posizionamento nelle<br />

classifiche internazionali.<br />

E, non ultimo, <strong>di</strong>mostrate il vostro<br />

attaccamento al <strong>Politecnico</strong>, la vostra<br />

convinzione nella sua missione,<br />

il vostro impegno concreto al suo<br />

sviluppo, attraverso il sostegno<br />

economico delle sue attività. È notizia<br />

recente che nel 2019 (ultimo dato<br />

<strong>di</strong>sponibile ad oggi), 8.012 donatori<br />

hanno scelto <strong>di</strong> devolvere il proprio 5<br />

per mille al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per<br />

un totale <strong>di</strong> 662.685 €.<br />

Questi fon<strong>di</strong> che avete donato<br />

andranno a finanziare progetti <strong>di</strong><br />

ricerca ad alto impatto sociale, con<br />

risultati attesi simili a quelli <strong>di</strong> cui vi<br />

raccontiamo da pagina 46 in questo<br />

numero della nostra rivista <strong>MAP</strong>.<br />

Per questi progetti, e quelli che<br />

verranno, a voi il mio ringraziamento e<br />

l’invito a continuare a sostenerli.<br />

Perché l’innovazione sociale attraverso<br />

tecnologia “umanamente giusta”,<br />

per costruire un futuro sostenibile<br />

per il nostro mondo, non è un<br />

obiettivo proprio poco ambizioso…<br />

ma ci arriviamo lavorandoci insieme,<br />

<strong>Politecnico</strong> e <strong>Alumni</strong>: a <strong>Milano</strong>, in<br />

Italia, in tutto il mondo… e oltre… verso<br />

i confini del Sistema Solare, come<br />

leggerete nel viaggio <strong>di</strong> queste pagine<br />

pensate per voi, scritte con voi.<br />

Intanto, io vi do l’arrivederci al<br />

prossimo numero.<br />

9


1<br />

DAL RETTORATO<br />

10


11


1<br />

DAL RETTORATO<br />

12


13


DIDATTICA<br />

INNOVAZIONE DEI CONTENUTI<br />

«Su ingegneria, per esempio, abbiamo<br />

un’offerta formativa che copre tutto<br />

quello che può essere la struttura<br />

base dei primi 3 anni (e ci sono<br />

anche corsi che esistono solo al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>). Stiamo ora via<br />

via introducendo tematiche del tutto<br />

nuove per le lauree magistrali, come<br />

Food Engineering, Mobility Engineering,<br />

Medtech, Agricultural Engineering, in<br />

collaborazione con i migliori Atenei<br />

che possono offrire insegnamenti<br />

complementari a quelli del <strong>Politecnico</strong>.<br />

C’è tutto un mondo che si sta<br />

muovendo sul portare la tecnologia<br />

anche in campi dove prima ce n’era<br />

un po’ <strong>di</strong> meno e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

nasce l’esigenza <strong>di</strong> figure professionali<br />

del domani, esigenza che dobbiamo<br />

intercettare e anticipare». Sulla<br />

<strong>di</strong>dattica innovativa il Poli ha investito<br />

circa 3 milioni <strong>di</strong> euro dal 2017.<br />

Duò descrive quattro principali aree<br />

<strong>di</strong> intervento per l’innovazione della<br />

<strong>di</strong>dattica: il primo è una forma <strong>di</strong> co-<br />

AL POLITECNICO SI STUDIA<br />

ANCHE COME INSEGNARE<br />

MEGLIO<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

2<br />

Non solo gli studenti si siedono tra i banchi. Il <strong>Politecnico</strong> investe<br />

anche nella formazione dei docenti e nell’aggiornamento <strong>di</strong> spazi,<br />

meto<strong>di</strong> e contenuti della <strong>di</strong>dattica, per restare sempre al passo<br />

con un mondo che cambia<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re, oggi, essere uno<br />

studente del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

Per quelli <strong>di</strong> noi che si ricordano le<br />

interminabili (ancorché bellissime) ore<br />

nelle aule N, queste pagine riservano<br />

qualche sorpresa. «Cambiano le<br />

generazioni <strong>di</strong> studenti, cambiano<br />

le necessità delle imprese e della<br />

società, deve cambiare quin<strong>di</strong> anche<br />

il nostro modo <strong>di</strong> insegnare», spiega<br />

agli <strong>Alumni</strong> il prof. Lamberto Duò,<br />

delegato del rettore alla Didattica e<br />

all'Orientamento.<br />

Il primo passo è sempre quello <strong>di</strong><br />

confrontarsi con il “mondo fuori”:<br />

fuori dalle mura accademiche, in un<br />

<strong>di</strong>alogo aperto con le aziende che<br />

accoglieranno i nostri laureati e con<br />

LAMBERTO DUÒ<br />

Delegato del rettore alla Didattica e all'Orientamento<br />

Docente <strong>di</strong> Struttura della Materia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

i migliori atenei in tutto il mondo<br />

con i quali il <strong>Politecnico</strong> compete<br />

ma anche si confronta in un’ottica <strong>di</strong><br />

collaborazione.<br />

tutela con il mondo delle aziende.<br />

Alcuni corsi <strong>di</strong> laurea sono progettati<br />

insieme agli esperti nelle aziende,<br />

che partecipano attivamente alla<br />

costruzione degli insegnamenti<br />

insieme al docente e alla valutazione<br />

degli studenti. «L’obiettivo è quello<br />

<strong>di</strong> avvicinare l’università al mondo<br />

del lavoro progettando insieme i<br />

curriculum alla base, per creare i<br />

professionisti che serviranno al mondo<br />

delle imprese tra 5, 10 anni. Sempre<br />

nella <strong>di</strong>rezione dell’innovazione degli<br />

insegnamenti, abbiamo capito che<br />

una cosa molto importante è la crossfertilization<br />

tra <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse».<br />

Senza sacrificare, ovviamente, le basi<br />

delle competenze specifiche, i docenti<br />

possono integrare l’offerta formativa<br />

con tematiche non tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

appartenenti al curriculum classico, ma<br />

trasversali e complementari.<br />

«Gli employer <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

apprezzano molto questo punto perché,<br />

se sono contenti delle competenze<br />

verticali dei nostri <strong>Alumni</strong>, le loro<br />

capacità trasversali sono quelle che li<br />

rendono veri e propri problem solver».<br />

Sempre parlando <strong>di</strong> contenuti: soft<br />

skills, capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e<br />

soprattutto <strong>di</strong> comunicare con persone<br />

dal background <strong>di</strong>verso sono ormai<br />

parte del percorso curricolare degli<br />

studenti del Poli.<br />

INNOVAZIONE DEI METODI<br />

«Oltre ai contenuti cambiano anche<br />

i meto<strong>di</strong>. I nostri MOOCs, Massive<br />

Open Online Courses, sono pensati<br />

nell’ottica <strong>di</strong> avere un’università aperta<br />

14


15


FOTOGRAFIA DEGLI STUDENTI: QUANTI SONO?<br />

DIDATTICA<br />

• Nell’anno accademico 2019/2020<br />

44.338 studenti<br />

hanno stu<strong>di</strong>ato al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

+ 7.166 studenti<br />

immatricolati alla Laurea Triennale<br />

26.206 nei corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale<br />

+ 5.432 in ingegneria<br />

2<br />

18.132 nei corsi <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

+ 1.008 in architettura<br />

+ 726 in design<br />

e accessibile a tutti, da tutto il mondo,<br />

per con<strong>di</strong>videre la conoscenza a livello<br />

sociale. Abbiamo una piattaforma già<br />

avviata con centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

utenti che si iscrivono da tutto il mondo,<br />

e quest’anno abbiamo cominciato<br />

a usarli anche come strumenti <strong>di</strong><br />

supporto ai corsi curricolari».<br />

C’è poi un tema che tocca spazi e<br />

modalità <strong>di</strong> interazione tra studenti<br />

e docenti. «Un esempio tra molti è<br />

quello delle flipped classroom: in certe<br />

situazioni, è utile togliere frontalità alle<br />

lezioni e fare delle sperimentazioni<br />

in cui la classe è attiva. In questi casi<br />

chie<strong>di</strong>amo allo studente <strong>di</strong> arrivare già<br />

preparato sull’argomento del giorno:<br />

a questo punto ci si può concentrare<br />

sugli elementi più critici, fare gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro su specifici problemi, far salire<br />

gli studenti in cattedra per metterli alla<br />

prova e allenarli a ragionare insieme».<br />

Questo comporta ovviamente la<br />

necessità <strong>di</strong> riqualificare aule e spazi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per adattarsi alle nuove<br />

modalità. «Vogliamo anche spingere<br />

sulla realtà virtuale: potenziare le<br />

attività sperimentali, ma, prima <strong>di</strong><br />

portare uno studente in un vero<br />

laboratorio, fare il training in realtà<br />

virtuale. Un’altra possibile applicazione<br />

potrebbe essere la possibilità <strong>di</strong><br />

presentare progetti e review con<br />

proiezioni olografiche anche a <strong>di</strong>stanza.<br />

Ma questo è il futuro, un orizzonte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza».<br />

NON SI STANCANO MAI DI STUDIARE,<br />

SPERIMENTARE, PROGETTARE<br />

«Ci siamo resi conto che ai nostri<br />

studenti non passa la voglia <strong>di</strong><br />

imparare e arricchire il proprio bagaglio<br />

personale, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

da quante ore passano sui libri <strong>di</strong><br />

testo. Abbiamo dato forma a questa<br />

spinta con la piattaforma Passion<br />

In Action, che raccoglie tutte le<br />

attività extracurricolari <strong>di</strong>sponibili al<br />

<strong>Politecnico</strong> per favorire lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> competenze personali, culturali o<br />

professionali».<br />

A oggi sono <strong>di</strong>sponibili circa<br />

un centinaio <strong>di</strong> proposte: da<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> temi tecnici e<br />

scientifici, a corsi sportivi, a lezioni<br />

per imparare a parlare in pubblico, a<br />

laboratori per imparare a gestire un<br />

progetto… «Sono attività fatte perché<br />

appassionano e sono altrettanto<br />

appassionati anche i docenti che le<br />

portano avanti in modo volontario.<br />

E sono aperte a tutti gli studenti<br />

senza <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea:<br />

per esempio a una classe <strong>di</strong> matlab<br />

partecipano con successo ingegneri<br />

come anche architetti e designer, il<br />

valore è anche quello <strong>di</strong> mescolarli<br />

insieme», commenta Duò. Tutte<br />

queste attività “fanno curriculum”, cioè<br />

vengono menzionate in un “<strong>di</strong>ploma<br />

supplement” consegnato al momento<br />

della laurea e viene anche emesso un<br />

badge elettronico personalizzato, da<br />

subito spen<strong>di</strong>bile nel CV. «Ovviamente<br />

tutto questo è affiancato da una<br />

sistematica formazione dei docenti sui<br />

nuovi strumenti <strong>di</strong>dattici, un esempio<br />

banale ma drammaticamente attuale<br />

è quello degli strumenti necessari<br />

alla <strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza. Inoltre,<br />

lavoriamo anche con loro sulle soft<br />

skills, per esempio offrendo corsi con<br />

esperienze teatrali, insieme ad attori<br />

che ci spiegano come usare la voce, la<br />

gestualità e il linguaggio del corpo».<br />

POI ARRIVA IL CORONAVIRUS<br />

“Cosa succede se un giorno tutte<br />

le università devono chiudere<br />

improvvisamente?”. Il lockdown <strong>di</strong><br />

marzo 2020 è iniziato proprio in<br />

concomitanza con la partenza del<br />

secondo semestre dei corsi 2020. «Il<br />

<strong>Politecnico</strong> deve essere orgoglioso<br />

della sua capacità <strong>di</strong> reazione. Nell’arco<br />

<strong>di</strong> 15 giorni siamo riusciti a far partire<br />

tutti i corsi a <strong>di</strong>stanza, pur con tutte<br />

le <strong>di</strong>fficoltà incontrate e i margini <strong>di</strong><br />

miglioramento. Questo ha permesso ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> non allungare le carriere, che<br />

è stata in quel momento la priorità per<br />

l’Ateneo».<br />

Oggi il <strong>Politecnico</strong> si sta concentrando<br />

su nuovi progetti: «abbiamo iniziato a<br />

immaginare come potrà essere il mondo<br />

dell’università tra 10 anni». E quin<strong>di</strong><br />

come sarà il Poli dopo la pandemia?<br />

«Alcuni <strong>di</strong> questi cambiamenti che<br />

abbiamo dovuto fare per reagire a<br />

un’emergenza ce li porteremo <strong>di</strong>etro,<br />

16


• Nell’anno 2019<br />

5.661 studenti<br />

hanno conseguito la Laurea Triennale<br />

6.427 studenti<br />

si sono laureati alla laurea Laurea magistrale Magistrale<br />

4.186 hanno proseguito la Laurea Magistrale al Poli<br />

4.630 studenti italiani<br />

1.797 studenti stranieri<br />

*<br />

* (in maggioranza <strong>di</strong> nazionalità cinese,<br />

in<strong>di</strong>ana, turca e iraniana)<br />

perché hanno avuto impatti positivi.<br />

Ma il bello dell’esperienza universitaria<br />

è esserci: vivere in un ambiente<br />

stimolante, in una città stimolante.<br />

Senza trascurare il fatto che al Poli c’è<br />

una componente sperimentale che è<br />

davvero importante e che può essere<br />

ulteriormente potenziata per dare<br />

valore alla presenza fisica. Sono tutte<br />

sfide molto complesse, noi abbiamo<br />

iniziato a pensarci presto ma saranno<br />

all’or<strong>di</strong>ne del giorno per <strong>di</strong>versi anni: le<br />

rivoluzioni avvengono lentamente».<br />

Scopri <strong>di</strong> più sui<br />

nuovi corsi <strong>di</strong><br />

Laurea<br />

17


COSA ACCADE NELLE MOLECOLE<br />

IMMEDIATAMENTE DOPO<br />

L’INTERAZIONE CON LA LUCE?<br />

3 RICERCA<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Tags #Erc #Fotoni #Laser #molecole #elettroni #attosecon<strong>di</strong><br />

MAURO NISOLI<br />

Docente <strong>di</strong> Fotonica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

18


Un nuovo laboratorio laser al <strong>Politecnico</strong> per stu<strong>di</strong>are l’interazione<br />

tra luce e molecole. È l’ambizioso progetto TOMATTO, vincitore<br />

dell’ERC Synergy Grant: 12 milioni per 6 anni.<br />

In ogni momento la luce del Sole mette<br />

in moto meccanismi dentro e tra le<br />

molecole, muove le cose. Per capire<br />

cosa accade dopo che la luce ha colpito<br />

una molecola bisogna allora tentare,<br />

per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> fotografare quegli<br />

istanti con flash rapi<strong>di</strong>ssimi. «Come per<br />

la fotografia <strong>di</strong> un proiettile sparato<br />

contro una mela: si usa un flash molto<br />

veloce così da congelare i momenti»,<br />

spiega Mauro Nisoli, professore <strong>di</strong><br />

fisica e fotonica al <strong>Politecnico</strong>. «Ma<br />

per fotografare cosa succede agli<br />

elettroni in una molecola colpita da<br />

fotoni, servono flash estremamente<br />

più rapi<strong>di</strong>». Da qui nasce il progetto<br />

TOMATTO, che mette assieme le forze<br />

<strong>di</strong> <strong>Politecnico</strong>, Università Autonoma<br />

<strong>di</strong> Madrid e Università Complutense<br />

<strong>di</strong> Madrid, e che è tra i vincitori del<br />

finanziamento europeo ERC Synergy<br />

Grant, il primo al <strong>Politecnico</strong>. L’intento:<br />

simulare quello che succede in natura,<br />

lanciando un fascio <strong>di</strong> luce su una<br />

molecola e sondandone gli effetti con<br />

un flash <strong>di</strong> impulsi laser ultravioletti,<br />

soltanto qualche attosecondo dopo,<br />

un miliardesimo <strong>di</strong> miliardesimo <strong>di</strong><br />

secondo dopo.<br />

«Tutto comincia a Erice, esattamente<br />

due anni fa», racconta Nisoli. «Ci<br />

trovavamo lì perché si teneva una<br />

scuola proprio sugli attosecon<strong>di</strong>,<br />

organizzata da me e da un collega<br />

americano al Centro Ettore Majorana.<br />

Parlando del bando ERC Synergy<br />

con Fernando Martín dell’Università<br />

Autonoma <strong>di</strong> Madrid, abbiamo pensato<br />

che sarebbe stato bello mettere<br />

assieme la parte teorica, il suo campo, e<br />

sperimentale, il mio». Così, nel maggio<br />

2019 Fernando ha poi coinvolto Nazario<br />

Martín dell’Università Complutense,<br />

esperto <strong>di</strong> chimica organica. «Per i<br />

due mesi successivi ci siamo incontrati<br />

quoti<strong>di</strong>anamente su Skype, così l’idea<br />

ha preso forma».<br />

L’ERC Synergy è destinato a ricerche <strong>di</strong><br />

grande respiro, come quella appunto<br />

<strong>di</strong> TOMATTO. «Il bello della ricerca<br />

nel campo degli attosecon<strong>di</strong> è che<br />

non puoi fare tutto da solo» racconta<br />

Nisoli. «Una volta generati gli impulsi<br />

ad attosecon<strong>di</strong> e fatte le misure,<br />

ancora non si è capito il processo<br />

fisico innescato dagli impulsi». Grazie<br />

all’aiuto <strong>di</strong> un teorico, perciò, si cerca<br />

<strong>di</strong> capire cosa è successo dentro la<br />

molecola colpita dalla luce e come<br />

questo possa <strong>di</strong>pendere dalla struttura<br />

chimica della molecola stessa:<br />

servono complesse simulazioni. «La<br />

prima misura ad attosecon<strong>di</strong> su una<br />

molecola, pubblicata su Nature nel<br />

2010, l’abbiamo fatta noi nel laboratorio<br />

ad attosecon<strong>di</strong> del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Fisica, ed era sulla molecola <strong>di</strong><br />

idrogeno, la molecola più semplice<br />

in assoluto. In quel caso Fernando ha<br />

usato il supercomputer MareNostrum,<br />

installato al Barcelona Supercomputing<br />

Center per simulare con estremo<br />

dettaglio il processo fisico messo in<br />

moto dai nostri impulsi ad attosecon<strong>di</strong>.<br />

Grazie a queste simulazioni abbiamo<br />

capito il processo. Qui vogliamo fare<br />

un salto <strong>di</strong> qualità e indagare molecole<br />

molto più complicate».<br />

Se i processi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> carica<br />

dentro le molecole <strong>di</strong>pendono dalla<br />

struttura molecolare, allora la sfida può<br />

essere quella <strong>di</strong> manipolare la struttura<br />

e variarla così da far fare qualcosa<br />

<strong>di</strong> specifico alla molecola. Nazario<br />

Martín, chimico organico che completa<br />

il terzetto, con il suo team si occuperà<br />

proprio della sintesi delle molecole<br />

e ne altererà la struttura, seguendo<br />

la ricetta elaborata tra esperimenti al<br />

<strong>Politecnico</strong> e simulazioni teoriche.<br />

Stu<strong>di</strong>are e controllare cosa succede<br />

in una molecola su scale temporali<br />

ultrarapide, rappresenta una linea<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande interesse e in<br />

continuo sviluppo. Con TOMATTO i<br />

ricercatori cercheranno <strong>di</strong> guardare<br />

<strong>di</strong>rettamente dentro al motore<br />

molecolare e a come gli elettroni<br />

rispondono all’assorbimento della<br />

luce. «Quando le molecole assorbono i<br />

fotoni, i nuclei rimangono inizialmente<br />

fermi ma gli elettroni, molto più<br />

leggeri, si “accorgono” subito che<br />

è successo qualcosa e si mettono<br />

in moto: ciò avviene sulla scala<br />

temporale degli attosecon<strong>di</strong>», spiega<br />

Nisoli. All’Attosecond Research Center<br />

del <strong>Politecnico</strong>, le molecole saranno<br />

19


3 RICERCA<br />

bombardate da impulsi da pochi<br />

femtosecon<strong>di</strong> nella regione spettrale<br />

del visibile e del vicino ultravioletto<br />

(UV) e le <strong>di</strong>namiche innescate da<br />

questi impulsi verranno misurate da<br />

impulsi ad attosecon<strong>di</strong> nella regione<br />

dell’ultravioletto estremo (XUV).<br />

«Mi ha sempre affascinato l’idea <strong>di</strong><br />

lavorare con la luce e fin dai tempi<br />

della tesi mi sono occupato <strong>di</strong> laser<br />

a impulsi ultracorti. Qui al <strong>Politecnico</strong><br />

il gruppo laser, fondato e <strong>di</strong>retto per<br />

molti anni da Orazio Svelto, pioniere<br />

del campo in Italia, è sempre stato<br />

riconosciuto a livello internazionale.<br />

Allora lavoravamo con laser costruiti da<br />

noi. Poi la tecnologia dei laser a impulsi<br />

ultracorti ha fatto passi da gigante,<br />

permettendo <strong>di</strong> generare impulsi<br />

laser sempre più brevi. La scienza ad<br />

attosecon<strong>di</strong> è nata da pochi anni ed è<br />

un settore in piena evoluzione». Nisoli<br />

<strong>di</strong>rige al <strong>Politecnico</strong> tre laboratori in cui<br />

si generano impulsi laser nell’XUV con<br />

durate da pochi femtosecon<strong>di</strong> a poche<br />

decine <strong>di</strong> attosecon<strong>di</strong>. Ma per fare gli<br />

esperimenti previsti in TOMATTO si<br />

installerà a <strong>Milano</strong> un nuovo sistema<br />

laser e si costruirà una nuova linea<br />

ad attosecon<strong>di</strong>, costituita da varie<br />

camere da vuoto riempite da ottiche e<br />

<strong>di</strong>spositivi molto sofisticati, che verrà<br />

utilizzata per fare le misure. In una <strong>di</strong><br />

queste camere le molecole da stu<strong>di</strong>are<br />

saranno bombardate dagli impulsi<br />

nel visibile e nell’XUV ad attosecon<strong>di</strong>.<br />

«Il ritardo temporale tra questi due<br />

impulsi deve essere perfetto», specifica<br />

Nisoli. «Non si può sbagliare nemmeno<br />

<strong>di</strong> pochi attosecon<strong>di</strong>».<br />

Una ricerca <strong>di</strong> questo tipo è cosiddetta<br />

blue sky: come spiega Nisoli, «cominci<br />

a stu<strong>di</strong>are un fenomeno, senza sapere<br />

davvero a cosa potrebbe portare».<br />

I ricercatori non si occuperanno<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> applicazioni tecniche<br />

e i sei anni del progetto serviranno<br />

per costruire l’apparato sperimentale,<br />

fare le misure e comprendere il<br />

fenomeno. Ma, in prospettiva, capire i<br />

meccanismi dell’interazione tra fotoni<br />

e molecole può essere importante<br />

per il fotovoltaico: lì, quando la luce<br />

interagisce con le molecole, si formano<br />

cariche <strong>di</strong> segno opposto, che poi si<br />

separano e generano una corrente.<br />

TOMATTO potrebbe rendere più facile<br />

misurare l’efficacia <strong>di</strong> separazione delle<br />

cariche e sapere se questo processo<br />

può essere ottimizzato. Inoltre, lo<br />

stu<strong>di</strong>o potrà aprire la strada a nuove<br />

conoscenze nel campo dell’elettronica<br />

molecolare, che sfrutta le correnti<br />

microscopiche dentro la singola<br />

molecola. «L’elettronica molecolare al<br />

momento non ha ancora applicazioni<br />

in <strong>di</strong>spositivi commerciali. Sono<br />

moltissime però le applicazioni che<br />

possiamo immaginare in molecole <strong>di</strong><br />

interesse biologico. Molte <strong>di</strong> queste,<br />

tra cui le basi del DNA, hanno uno<br />

spettro <strong>di</strong> assorbimento nella regione<br />

dei raggi UV, quelli che useremo noi<br />

in TOMATTO. Quando assorbono la<br />

ra<strong>di</strong>azione UV, le molecole possono<br />

danneggiarsi oppure no, perché ci sono<br />

dei processi <strong>di</strong> rilassamento ultraveloci,<br />

che <strong>di</strong>sperdono l’energia assorbita e<br />

<strong>di</strong>fendono la molecola. Con impulsi<br />

da pochi attosecon<strong>di</strong> potremmo<br />

capire i meccanismi che portano al<br />

danneggiamento o alla <strong>di</strong>fesa della<br />

molecola».<br />

Intanto il progetto genererà lavoro<br />

per <strong>di</strong>versi ricercatori. All’opera su<br />

TOMATTO non ci saranno infatti solo<br />

Nisoli e i due colleghi spagnoli, ma al<br />

<strong>Politecnico</strong> una decina <strong>di</strong> persone sarà<br />

<strong>di</strong>rettamente impegnata in laboratorio<br />

e in totale con le altre università circa<br />

cinquanta persone parteciperanno al<br />

progetto. «Ognuno <strong>di</strong> noi può contare<br />

su persone davvero in gamba»,<br />

conclude Nisoli. «Gli esperimenti sono<br />

complessi e le strumentazioni pure,<br />

perciò bisogna lavorare in un team<br />

<strong>di</strong> persone capaci dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico e teorico, con competenze<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari».<br />

20


21


3 RICERCA<br />

GIANVITO VILÈ<br />

Group Leader Laboratorio <strong>di</strong> Process Intensification,<br />

Sezione Chimica Fisica Applicata<br />

Docente <strong>di</strong> Process Intensification and Flow Chemistry<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria<br />

Chimica “Giulio Natta”<br />

Alumnus Ingegneria Chimica<br />

CHIMICA, E VITA, CIRCOLARE<br />

DI GIANVITO VILÉ<br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

L’Alumnus Gianvito Vilé, classe ’87, è il vincitore del Premio Felder<br />

2020 della Fondazione Bracco in collaborazione con il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e la Fondazione <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Bracco Imaging:<br />

1 milione <strong>di</strong> euro per il ritorno <strong>di</strong> un talento italiano dall’estero<br />

«Ai giovani, le istituzioni dovrebbero<br />

infondere il fascino della scoperta<br />

che è, alla fine, la motivazione <strong>di</strong><br />

ogni vero ricercatore, sia in ambito<br />

pubblico che privato», ha <strong>di</strong>chiarato in<br />

un’intervista Diana Bracco, Presidente<br />

<strong>di</strong> Fondazione Bracco che ha assegnato<br />

il Premio Felder all’Alumnus Gianvito<br />

Vilé: un milione <strong>di</strong> euro per permettere<br />

ad un giovane ricercatore italiano<br />

all’estero <strong>di</strong> riportare in Italia il suo<br />

progetto (e se stesso), lavorare ad un<br />

programma <strong>di</strong> ricerca innovativo e<br />

allestire un nuovo laboratorio presso il<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, supportato dalla<br />

Fondazione Bracco e la Fondazione<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in collaborazione<br />

con Bracco Imaging. L’iniziativa si<br />

colloca nell’ambito del pluriennale<br />

progettoDiventerò <strong>di</strong> Fondazione<br />

Bracco, volto ad affiancare il percorso<br />

<strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> talento tra scuola, mondo<br />

accademico e mercato del lavoro. Da<br />

parte sua, Vilé, specializzato nella<br />

“chimica in flusso” e incluso nel 2019<br />

nella lista degli “Scienziati più influenti<br />

in Ingegneria Chimica” della I&EC<br />

Research (Società Chimica Americana),<br />

commenta così le parole <strong>di</strong> Bracco:<br />

«Alla base della ricerca scientifica c’è<br />

la passione per la conoscenza. E ciò<br />

accomuna sia chi fa ricerca in ambito<br />

accademico, sia chi lo fa in ambito<br />

industriale. Ci si concentra su ricerche<br />

<strong>di</strong> base che possono portare benefici<br />

a lungo termine. Chi ad esempio<br />

lavora anche in ambito industriale sta<br />

contribuendo a portare dei vantaggi<br />

a breve termine nella società, e a<br />

spingere un po’ più in là i confini della<br />

conoscenza». A proposito <strong>di</strong> confini,<br />

Gianvito Vilé, conseguita la laurea<br />

magistrale in Ingegneria Chimica al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, si sposta in<br />

Svizzera. Lì, dopo un PhD con lode<br />

in Ingegneria Chimica, rimane come<br />

collaboratore scientifico presso l’ETH<br />

<strong>di</strong> Zurigo per poi proseguire come<br />

22


capo laboratorio e ricercatore della<br />

Idorsia e nei laboratori per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> materiali per il monitoraggio<br />

continuo degli inquinanti farmaceutici<br />

presso la Sensirion. Ed eccoci <strong>di</strong><br />

nuovo, ora, in Italia. «Il mio progetto<br />

<strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura al Premio Felder -<br />

racconta - non era finalizzato alla<br />

scoperta <strong>di</strong> nuovi farmaci, ma alla<br />

messa a punto <strong>di</strong> sistemi ottimizzati<br />

con cui questi farmaci possono<br />

essere prodotti, riducendo l’impatto<br />

ambientale e i costi del processo,<br />

che portano <strong>di</strong> conseguenza ad una<br />

riduzione del costo del farmaco.<br />

La mia attività <strong>di</strong> ricerca integra<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree della chimica<br />

e delle scienze ingegneristiche per<br />

progettare processi <strong>di</strong> sintesi ecologici<br />

applicati all’industria farmaceutica<br />

e a quella chimica. Tali processi<br />

usano principalmente materiali<br />

nanostrutturati e reattori in continuo,<br />

in modo da aumentare l’efficienza e<br />

la sicurezza delle reazioni e abbassare<br />

i costi <strong>di</strong> processo, raggiungendo al<br />

tempo stesso gli obiettivi <strong>di</strong> protezione<br />

della salute umana e dell’ambiente».<br />

Facendo un passo in<strong>di</strong>etro nel tempo,<br />

Vilé racconta la fascinazione che l’ha<br />

portato a seguire questo percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: «La chimica è ovunque,<br />

stu<strong>di</strong>andola ci si accorge che non<br />

è solo una <strong>di</strong>sciplina: ovunque ci<br />

giriamo, c’è chimica. Nei prodotti che la<br />

mattina usiamo per farci la doccia, nei<br />

farmaci e nel cibo che consumiamo.<br />

Quin<strong>di</strong> mi ha affascinato la pervasività<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina, che spesso viene<br />

considerata <strong>di</strong>fficile o persino come<br />

un’attività che inquina. La chimica<br />

può offrire invece delle soluzioni<br />

proprio per non inquinare». Parla <strong>di</strong><br />

“economia circolare” e la spiega così:<br />

«Pensiamo ai prodotti <strong>di</strong> scarto che<br />

oggi possono essere rivalorizzati per<br />

rientrare nella filiera chimica. Questo<br />

può avere <strong>di</strong>verse applicazioni, ad<br />

esempio nel settore petrolifero o nel<br />

settore delle industrie farmaceutiche.<br />

E in più, si minimizza la produzione <strong>di</strong><br />

sottoprodotti ottenuti nei processi». Il<br />

finanziamento <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong> euro è<br />

un grant <strong>di</strong> ricerca che serve a coprire<br />

l’allestimento del laboratorio e tutte le<br />

attività <strong>di</strong> ricerca nei 5 anni. «Ma l’idea<br />

- precisa Vilé - è poi <strong>di</strong> stabilizzarmi e<br />

<strong>di</strong> creare un laboratorio <strong>di</strong> riferimento<br />

all’interno del <strong>Politecnico</strong>. L’Italia è<br />

il paese che mi ha formato, per me è<br />

importante sapere che le mie ricerche<br />

possano essere pubblicate con<br />

un’affiliazione italiana e creare valore<br />

nel mio Paese. È qui al <strong>Politecnico</strong><br />

che ho stu<strong>di</strong>ato, ma è anche qui che<br />

ho mosso i primi passi per iniziare<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca. Sicuramente questa<br />

università mi ha trasmesso i valori<br />

dell’integrità come uomo <strong>di</strong> scienza e<br />

come persona. E l’integrità nella ricerca<br />

è fondamentale perché è la base del<br />

lavoro scientifico. Qui si fa poi ricerca<br />

con un certo approccio verso la società<br />

e l’applicabilità delle conoscenze<br />

sul territorio». Applicabilità è anche<br />

velocità: «Già il primo mese ho potuto<br />

assumere una dottoranda. Attualmente<br />

il mio team ha stabilmente, oltre a<br />

me, tre persone: due dottoran<strong>di</strong> e un<br />

ragazzo che ha già fatto il dottorato a<br />

Cambridge. Ho poi <strong>di</strong>versi tesisti che<br />

hanno deciso <strong>di</strong> fare la tesi <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale con me».<br />

Infine, Gianvito Vilé cita la Montalcini,<br />

quando <strong>di</strong>ceva che “Nella ricerca<br />

scientifica né il grado <strong>di</strong> intelligenza<br />

né la capacità <strong>di</strong> eseguire e portare a<br />

termine il compito intrapreso sono<br />

fattori essenziali per la riuscita e per<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione personale. Nell’uno<br />

e nell’altro contano maggiormente la<br />

totale de<strong>di</strong>zione e il chiudere gli occhi<br />

davanti alle <strong>di</strong>fficoltà”. «Credo infatti -<br />

conclude Vilé – che ci debbano essere<br />

anche delle qualità umane: un aspetto<br />

interiore, personale e privato che<br />

contribuisce all’attività della ricerca».<br />

E al ritornare da dove si è partiti.<br />

«Ovunque c’è<br />

chimica. Nei prodotti<br />

che usiamo, nel cibo<br />

che consumiamo.<br />

Mi affascina la<br />

pervasività <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>sciplina e<br />

la circolarità: offre<br />

soluzioni proprio per<br />

non inquinare»<br />

23


3 RICERCA<br />

METTIAMO ALLA PROVA<br />

IL MONDO<br />

<strong>di</strong> Giacomo Pingue<br />

Dal nuovo Ponte San Giorgio <strong>di</strong> Genova a tratti <strong>di</strong> ferrovie,<br />

torri eoliche e <strong>di</strong>spositivi antisismici. La messa in sicurezza passa<br />

dal Laboratorio Prove, Materiali, Strutture e Costruzioni del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

24


VIRGINIO QUAGLINI<br />

Direttore scientifico del Laboratorio Prove Materiali,<br />

Strutture e Costruzioni del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Docente <strong>di</strong> Tecnica delle Costruzioni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

«Qui ci mettiamo<br />

le mani: siamo i<br />

garanti verso la<br />

società che quello<br />

che proviamo è<br />

conforme ai requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza»<br />

«Qui ci mettiamo le mani», <strong>di</strong>ce<br />

Virginio Quaglini, <strong>di</strong>rettore scientifico<br />

del Laboratorio Prove, Materiali,<br />

Strutture e Costruzioni del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. «Qui» è un luogo ideale<br />

posto <strong>di</strong>slocato tra l’E<strong>di</strong>ficio 5, l’E<strong>di</strong>ficio<br />

3 e l’E<strong>di</strong>ficio 14 del Campus Leonardo,<br />

dove si svolgono attività sperimentali<br />

su materiali e strutture a scopo <strong>di</strong><br />

ricerca, <strong>di</strong>dattica e certificazione.<br />

Le attività spaziano dalle prove sui<br />

materiali alla sperimentazione <strong>di</strong><br />

elementi strutturali fino alle strutture<br />

vere e proprie. Terre, rocce, acciai, vetri:<br />

qui vengono testati ponti ed e<strong>di</strong>fici,<br />

tratte ferroviarie e torri eoliche. È come<br />

se una parte <strong>di</strong> mondo passasse <strong>di</strong><br />

qui prima <strong>di</strong> manifestarsi nel mondo<br />

stesso. «Le prove più semplici sono<br />

quelle sui materiali - spiega Quaglini –<br />

Le leggi vigenti richiedono <strong>di</strong> eseguire<br />

prove su tutti i materiali utilizzati<br />

nelle costruzioni per verificarne la<br />

conformità alle prescrizioni progettuali<br />

e alle norme. Ad esempio, da ogni<br />

impasto <strong>di</strong> calcestruzzo vengono<br />

prelevati dei campioni che sono<br />

sottoposti a prova per testarne la<br />

resistenza a compressione. Come<br />

controlli sui materiali eseguiamo anche<br />

prove <strong>di</strong> trazione sugli acciai utilizzati<br />

per il cemento armato. Ed eseguiamo<br />

prove su materiali non tra<strong>di</strong>zionali,<br />

come i vetri o i materiali compositi.<br />

Abbiamo poi sviluppato una serie<br />

<strong>di</strong> prove su componenti strutturali,<br />

ad esempio apparecchi <strong>di</strong> appoggio<br />

per ponte e <strong>di</strong>spositivi antisismici,<br />

ancoraggi, ponteggi e scaffalature. In<br />

questo momento stiamo conducendo<br />

una prova su un pen<strong>di</strong>no <strong>di</strong> un ponte<br />

ferroviario. Il pen<strong>di</strong>no deve permettere<br />

i movimenti del ponte e resistere alle<br />

sollecitazioni causate dal passaggio<br />

dei treni. Allo scopo <strong>di</strong> simulare le<br />

con<strong>di</strong>zioni reali, abbiamo costruito un<br />

telaio con cui applichiamo al pen<strong>di</strong>no<br />

una forza verticale che riproduce<br />

l’effetto del peso del ponte, mentre un<br />

pistone idraulico induce dei movimenti<br />

oscillatori che simulano il passaggio<br />

del treno».<br />

I materiali qui vengono schiacciati,<br />

allungati, piegati, sottoposti ai cicli<br />

termici stagionali che si alternano a<br />

ritmo velocizzato. Apriamo un libro <strong>di</strong><br />

cronaca e <strong>di</strong> storia recente e an<strong>di</strong>amo<br />

al crollo del ponte Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova.<br />

«Per conto dei periti della procura <strong>di</strong><br />

Genova abbiamo svolto le prove sui<br />

materiali prelevati dai frammenti del<br />

ponte che è crollato, per verificare la<br />

resistenza e lo stato <strong>di</strong> degrado dei<br />

materiali - racconta Quaglini - e siamo<br />

poi stati coinvolti anche nelle prove<br />

sui materiali per la costruzione del<br />

Ponte San Giorgio inaugurato lo scorso<br />

agosto in sostituzione del vecchio<br />

Moran<strong>di</strong>. In questo caso dovevano<br />

essere eseguite una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong><br />

qualifica sugli apparecchi <strong>di</strong> appoggio<br />

posti tra le pile e l’impalcato del<br />

ponte. Per comprenderne la funzione<br />

bisogna pensare che per effetto delle<br />

variazioni <strong>di</strong> temperatura il ponte si<br />

muove, si allunga e si accorcia. Bisogna<br />

permettere che questi movimenti<br />

avvengano in modo naturale, perché<br />

altrimenti nascerebbero delle tensioni<br />

che portano al danneggiamento dei<br />

materiali. Più i ponti sono lunghi e<br />

più questi fenomeni sono importanti.<br />

Inoltre, per effetto del traffico<br />

automobilistico, il ponte subisce<br />

ulteriori movimenti che vengono<br />

anch’essi consentiti dai cuscinetti<br />

degli appoggi. Nel ponte San Giorgio<br />

gli apparecchi <strong>di</strong> appoggio sono<br />

stati progettati per avere anche una<br />

funzione <strong>di</strong> protezione in caso <strong>di</strong><br />

terremoto».<br />

25


3 RICERCA<br />

Sugli appoggi del ponte San Giorgio<br />

sono state condotte delle prove <strong>di</strong><br />

attrito a lungo termine per verificare<br />

la durabilità dei materiali. Gli appoggi<br />

da ponte e i <strong>di</strong>spositivi antisismici<br />

devono infatti possedere la marcatura<br />

CE, conseguita a seguito <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> prova e <strong>di</strong> certificazione condotte<br />

da “organismi notificati” riconosciuti<br />

a livello Europeo, ed il Laboratorio<br />

Prove Materiali è appunto uno dei<br />

pochi organismi europei abilitati ad<br />

operare su questi <strong>di</strong>spositivi. Condurre<br />

queste prove è stata una vera sfida<br />

contro il tempo: in tre mesi, tale è<br />

stata la durata del test, sono stati<br />

simulati circa cinquant’anni <strong>di</strong> esercizio<br />

del ponte. E, a rendere ancora più<br />

<strong>di</strong>fficoltoso il corso del lavoro, i tre<br />

mesi sono coincisi con la prima ondata<br />

della pandemia e le prove sono state<br />

concluse a ridosso dell’inaugurazione<br />

del ponte. Quaglini spiega la <strong>di</strong>namica<br />

della prova: «Le macchine per le prove<br />

<strong>di</strong> attrito a lungo termine sono state<br />

progettate per eseguire le prove sui<br />

materiali degli appoggi da ponte. Le<br />

macchine applicano una forza verticale<br />

che simula il peso della struttura<br />

soprastante e contemporaneamente<br />

una forza orizzontale che riproduce il<br />

movimento del ponte causato dalla<br />

temperatura e dal traffico. Questi<br />

movimenti sono generalmente lenti,<br />

al massimo dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche<br />

millimetro al secondo. Le macchine<br />

sono state adattate per le prove<br />

sugli isolatori sismici, dove invece<br />

i movimenti indotti dal terremoto<br />

avvengono con velocità <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> millimetri al secondo.<br />

Queste macchine <strong>di</strong> prova sono<br />

anche dotate <strong>di</strong> camere termiche<br />

che permettono <strong>di</strong> controllare la<br />

temperatura del campione <strong>di</strong> prova,<br />

in modo da simulare l’effetto della<br />

temperatura esterna. Ad esempio, per<br />

gli apparecchi <strong>di</strong> appoggio destinati ai<br />

paesi del Me<strong>di</strong>o Oriente eseguiamo le<br />

prove a temperature maggiori <strong>di</strong> 40°C<br />

che in estate sono la norma in quei<br />

territori».<br />

Si passeggia qui fra macchine <strong>di</strong><br />

trazione e compressione dell’altezza<br />

<strong>di</strong> 6 metri, «Per le prove in scala reale,<br />

per valutare ad esempio la tenuta dei<br />

no<strong>di</strong> fra trave e pilastro sotto le azioni<br />

sismiche», spiega Quaglini. E si può<br />

incappare anche in sistemi <strong>di</strong> prova<br />

che vengono inventati, assemblati e poi<br />

smontati, che durano giusto il tempo<br />

della prova. «Due anni fa abbiamo<br />

fatto delle prove su un modello <strong>di</strong><br />

torre eolica alto circa 5 metri. Abbiamo<br />

realizzato un’enorme vasca profonda 2<br />

metri che è stata riempita <strong>di</strong> sabbia per<br />

riprodurre l’effetto del terreno sulle<br />

fondazioni. Un pistone spingeva contro<br />

la cima della torre per simulare l’effetto<br />

del vento. Ma abbiamo realizzato anche<br />

delle bilance mettendo dei sensori che<br />

leggono la deformazione dei binari<br />

ferroviari, così da misurare le forze<br />

indotte dal passaggio dei treni».<br />

Come ci si sente a vivere<br />

quoti<strong>di</strong>anamente in un laboratorio<br />

che è a tutti gli effetti una fabbrica <strong>di</strong><br />

ciò che poi dovrà funzionare al meglio<br />

fuori, nel mondo reale? «C’è un forte<br />

senso <strong>di</strong> identità - risponde Quaglini<br />

– e la consapevolezza <strong>di</strong> svolgere un<br />

ruolo <strong>di</strong> responsabilità. Di fatto siamo i<br />

garanti verso la società che quello che<br />

noi proviamo è conforme ai requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza delle costruzioni. Anche<br />

il lavoro sul ponte San Giorgio è stato<br />

punto d’orgoglio importante perché<br />

26


quel ponte è stato un simbolo delle<br />

capacità <strong>di</strong> rinascita del Paese. C’è da<br />

aggiungere che con noi collaborano<br />

<strong>di</strong>versi docenti che svolgono il ruolo <strong>di</strong><br />

consulenti tecnici e vengono coinvolti<br />

quando ci sono attività particolarmente<br />

importanti, come prove non<br />

previste da alcuna normativa o su<br />

strutture particolari. Per cui bisogna<br />

letteralmente inventarsela la prova:<br />

quin<strong>di</strong> la progettano, la seguono e si<br />

fanno anche carico dell’interpretazione<br />

dei risultati. Lavorare qui - <strong>di</strong>ce infine<br />

Quaglini - è sicuramente un’attività<br />

molto formativa». Qui si formano le<br />

cose nuove, vien da concludere, e nel<br />

mentre ci si forma.<br />

«Il lavoro sul<br />

ponte San Giorgio<br />

<strong>di</strong> Genova è stato<br />

punto d’orgoglio:<br />

quel ponte è stato<br />

un simbolo delle<br />

capacità <strong>di</strong> rinascita<br />

del Paese»<br />

27


3 RICERCA<br />

UN ALGORITMO<br />

PILOTA A<br />

INDIANAPOLIS<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie


Il PoliMove Reacing Team guidato dal prof. Sergio Savaresi partecipa<br />

all’Indy Autonomonous Challenge: la prima corsa al mondo <strong>di</strong> veicoli<br />

a guida autonoma. Il racconto <strong>di</strong> come si guida senza mani, ma con<br />

trenta cervelli politecnici<br />

LA COMPETIZIONE<br />

Il Motor Speedway <strong>di</strong> In<strong>di</strong>anapolis è<br />

il secondo autodromo più antico del<br />

mondo. Costruito nel 1909, nella sua pista<br />

sono corse auto, moto e - sopra la pista -<br />

anche mongolfiere. Fra i tanti primati che<br />

hanno avuto luogo qui ricor<strong>di</strong>amo quello<br />

del 1911: durante la 500 Miglia tutte le auto<br />

ospitavano a bordo un meccanico che<br />

aveva il compito <strong>di</strong> guardare il traffico alle<br />

spalle del veicolo, tutte tranne quella <strong>di</strong><br />

Ray Harroung, che sulla sua Marmon Wasp<br />

montava il primo specchietto retrovisore<br />

della storia. Acceleriamo <strong>di</strong> cento<strong>di</strong>eci<br />

anni e arriviamo al 23 ottobre del <strong>2021</strong>,<br />

quando a bordo dell’auto non solo non<br />

ci sarà un meccanico a far da specchietto<br />

ma non ci sarà neanche il pilota. Quel<br />

giorno, infatti, al Motor Speedway si<br />

svolgerà la finale dell’Indy Autonomous<br />

Challenge: la prima gara automobilistica<br />

<strong>di</strong> veicoli a guida autonoma. Tra i team in<br />

gara c’è il PoliMove Racing Team, guidato<br />

da Sergio Savaresi, coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> trenta<br />

cervelli al lavoro sul software <strong>di</strong> controllo<br />

e sull’algoritmo che verrà installato su<br />

una Dallara IL-15.<br />

LA GARA PRIMA DELLA GARA<br />

«Nel racing tra<strong>di</strong>zionale si vuole enfatizzare<br />

il ruolo del pilota, per cui tutto ciò che<br />

è controllo automatico, dal controllo <strong>di</strong><br />

trazione alle sospensioni elettroniche, è<br />

stato inizialmente introdotto e poi tolto.<br />

Per me è fondamentale aver trovato un<br />

contesto <strong>di</strong> racing <strong>di</strong> altissimo livello, in<br />

cui la competizione è al 100% sulle cose<br />

che facciamo noi, cioè algoritmi per la<br />

guida autonoma» <strong>di</strong>chiara il prof. Sergio<br />

Matteo Savaresi. «Le prime qualificazioni<br />

le abbiamo fatte al simulatore: un<br />

software che simula perfettamente tutti<br />

gli elementi fondamentali <strong>di</strong> un veicolo.<br />

Cominciata la gara, noi non possiamo<br />

più comunicare con il pilota virtuale. Gli<br />

possiamo inviare esclusivamente dei<br />

messaggi <strong>di</strong> emergenza, per esempio<br />

“C’è un grosso problema, fermati a bordo<br />

pista”. La gara, in un certo senso, comincia<br />

prima della gara: cioè ora, mentre i team<br />

sono al lavoro nello sviluppo del software<br />

<strong>di</strong> guida. «Come gruppo <strong>di</strong> lavoro del<br />

<strong>Politecnico</strong>, lavoriamo in quest’ambito<br />

ormai da vent’anni - <strong>di</strong>ce Savaresi -<br />

abbiamo quin<strong>di</strong> alle spalle tantissimo<br />

know-how e siamo sicuramente fra i<br />

team che potenzialmente sono un po’ più<br />

avanti rispetto agli altri».<br />

Sono cinque gli strati che separano<br />

un veicolo guidato da un pilota ad un<br />

veicolo a guida autonoma. Il primo strato<br />

è il controllo degli attuatori: acquisisce<br />

cioè la capacità <strong>di</strong> frenare, accelerare<br />

e sterzare. «Una volta che la traiettoria<br />

è definita serve un algoritmo in grado<br />

<strong>di</strong> inseguirla », specifica Savaresi. Ed è<br />

proprio con il comando della <strong>di</strong>namica,<br />

propriamente detto trajectory tracking,<br />

che la in<strong>di</strong>vidua, <strong>di</strong>stinguendo tra<br />

<strong>di</strong>namica laterale e longitu<strong>di</strong>nale e<br />

decidendo con quale velocità affrontarla.<br />

Per fare questo, deve a sua volta<br />

possedere il controllo della stabilità, della<br />

trazione e della frenata. Seguono gli strati<br />

<strong>di</strong> planning, che si sud<strong>di</strong>vidono in global<br />

planning e local planning. Funzionano<br />

così: nella traiettoria globale il veicolo<br />

non ha ostacoli e il percorso è tutto per<br />

sé. Nella traiettoria locale deve interagire<br />

con gli altri elementi, ad esempio con<br />

un altro veicolo che s’interpone nel<br />

percorso. Infine, c’è lo stato <strong>di</strong> perception<br />

& localization, ovvero la percezione degli<br />

ostacoli ed il posizionamento esatto<br />

del veicolo sul circuito, che completa<br />

l’autonomia su <strong>di</strong> uno specifico contesto,<br />

come per esempio un circuito <strong>di</strong> gara.<br />

Queste auto raggiungeranno un livello<br />

altissimo <strong>di</strong> autonomia, ovvero L4 (veicolo<br />

completamente autonomo, in un contesto<br />

predefinito). Lo strato successivo, che non<br />

rientra nel range della gara, è L5, in cui un<br />

SERGIO SAVARESI<br />

Docente <strong>di</strong> Controllo dei Veicoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

Sostieni il progetto:<br />

Sostieni il PoliMove Racing<br />

Team all'Indy Autonomous<br />

Challenge con una tua donazione<br />

29


3 RICERCA<br />

veicolo è completamente autonomo, non<br />

in un contesto predefinito ma su strada<br />

qualunque.<br />

«Tutti questi strati <strong>di</strong> controllo normalmente<br />

sono sintetizzati nel cervello del<br />

pilota. Così come il nostro cervello effettua<br />

una sequenza infinita <strong>di</strong> percezione,<br />

decisione, azione, anche il software <strong>di</strong><br />

un sistema automatico <strong>di</strong> controllo continua<br />

a percepire, decidere e azionare in<br />

uno schema detto “in feedback”. Questo<br />

è quello che fa l’uomo e questo è quello<br />

che fa il software. Oggi si usa molto il<br />

termine “intelligenza artificiale”, che è un<br />

modo per <strong>di</strong>re che una macchina sta facendo<br />

esattamente (in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura<br />

meglio) ciò che fa un pilota, in maniera<br />

completamente virtuale, attraverso<br />

complessi algoritmi <strong>di</strong> controllo implementati<br />

in un software. Ogni team che<br />

partecipa alla challenge sviluppa un algoritmo<br />

proprio, e la <strong>di</strong>fferenza la fa la qualità<br />

dell’algoritmo, come nelle gare classiche<br />

la <strong>di</strong>fferenza la fa il pilota». Tutti<br />

i team hanno a <strong>di</strong>sposizione lo stesso<br />

veicolo, come <strong>di</strong>cevamo una Dallara IL-<br />

15, che presenta per tutti lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

motore, telaio, sensoristica ed elettronica<br />

gestita dagli organizzatori della challenge<br />

(non sono consentite nemmeno le classiche<br />

“tarature” alle sospensioni, alettoni,<br />

motore, tra<strong>di</strong>zionalmente gestite dai tema<br />

nei campionati monomarca). Questo algoritmo<br />

su cui stiamo lavorando è molto<br />

complesso; lo abbiamo <strong>di</strong>viso in tanti sotto-problemi<br />

e ogni sotto-gruppo del team<br />

ne sviluppa uno». Il team è composto da<br />

un Main team, <strong>di</strong> cui fanno parte esclusivamente<br />

PhD students, e da un Supporting<br />

team, composto da studenti <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale che stanno seguendo un corso<br />

de<strong>di</strong>cato extracurricolare; fra questi ci sono<br />

ingegneri informatici, dell’automazione,<br />

elettronici, matematici meccanici e aerospaziali.<br />

«Un team molto politecnico»,<br />

commenta Savaresi, «Credo che in questo<br />

progetto ci sia una delle migliori caratteristiche<br />

del Poli: una forte multi<strong>di</strong>sciplinarità<br />

tecnologica. I nostri migliori studenti, i<br />

nostri migliori dottoran<strong>di</strong> sono bravissimi<br />

a livello internazionale. Un capitale umano<br />

<strong>di</strong> altissimo livello». Il PoliMove Racing<br />

team cerca ispirazione anche al <strong>di</strong> fuori<br />

degli algoritmi, nella realtà, «Abbiamo<br />

partecipato ad un meeting interattivo, organizzato<br />

da Indy Autonomnous Challenge,<br />

con alcuni piloti “veri” che competono<br />

alla Indy Light <strong>di</strong> In<strong>di</strong>anapolis. Ci hanno<br />

spiegato in che modo agiscono durante<br />

la gara, dall’accodamento per sfruttare<br />

la scia alla scelta delle traiettorie migliori,<br />

fino al consumo <strong>di</strong> pneumatici. Ci hanno<br />

permesso così <strong>di</strong> trasferire un po’ della<br />

loro esperienza nei nostri piloti virtuali».<br />

PILOTA VERSO IL FUTURO<br />

Prendendo in prestito dalla gara la<br />

metafora della pista e dei traguar<strong>di</strong>,<br />

chie<strong>di</strong>amo a Savaresi come vede il<br />

futuro dei veicoli a guida autonoma. «Ci<br />

sveglieremo in un mondo in cui <strong>di</strong> fatto le<br />

automobili saranno dei taxi senza tassisti.<br />

E sarà un traguardo rivoluzionario perché<br />

cambierà il nostro modo <strong>di</strong> muoverci e<br />

ridurrà <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte il numero delle auto<br />

circolanti. Ci sarà dunque un passaggio<br />

da veicoli <strong>di</strong> proprietà a veicoli con<strong>di</strong>visi».<br />

La resistenza affinché questo futuro arrivi<br />

presto non sembra essere la tecnologia<br />

ma la psicologia: «Culturalmente noi<br />

accettiamo che l’uomo possa commettere<br />

un errore ma non riusciamo ad accettare<br />

che la tecnologia faccia un errore.<br />

Abbiamo l’aspettativa della tecnologia<br />

perfetta e noi dovremo renderla così<br />

sicura da convincere tutti che è molto più<br />

affidabile usare le auto autonome che<br />

non affidarci alla guida delle persone».<br />

L’ALBA DEL 23 OTTOBRE<br />

Giochiamo ancora <strong>di</strong> accelerazione e<br />

proviamo a immaginare l’alba del 23<br />

ottobre, in cui si <strong>di</strong>sputerà la finale dell’Indy<br />

Autonomonous Challenge. «Non sappiamo<br />

ancora esattamente come sarà strutturato<br />

il weekend <strong>di</strong> gara - <strong>di</strong>ce Savaresi - è<br />

probabile che ci saranno delle qualifiche,<br />

e la gara finale sarà fra quattro macchine<br />

“finaliste”. Sarà strano fare uscire dai box<br />

una macchina da corsa completamente<br />

autonoma. Di solito quello è il momento<br />

in cui si saluta il pilota, sapendo che da lì<br />

in poi sarà lui ad avere in mano il destino<br />

della gara. Chissà, forse saluteremo con<br />

un “in bocca al lupo, fatti valere” il nostro<br />

“pilota A.I.” (che sarà un po’ figlio nostro),<br />

immaginando che… qualche suo neurone<br />

artificiale possa ascoltarci!».<br />

30


TUTTE LE ALTRE PISTE DEL POLIMOVE<br />

Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati,<br />

Brembo, Pirelli e molte altre. Sono tante<br />

le collaborazioni <strong>di</strong> PoliMOVE con il<br />

settore dell’automotive che <strong>di</strong>ventano<br />

poi prodotti in serie, con una storia<br />

<strong>di</strong> successo sul mercato. Una delle<br />

ultime collaborazioni vede PoliMOVE e<br />

Ducati insieme, al lavoro per portare<br />

a bordo <strong>di</strong> una moto dei sistemi <strong>di</strong><br />

assistenza alla guida. Nasce così la<br />

nuova Multistrada V4 Ducati, la prima<br />

moto <strong>di</strong> serie dotata <strong>di</strong> tecnologia radar<br />

anteriore e posteriore. La tecnologia<br />

<strong>di</strong> blind-spot-management e Adaptive<br />

Criuse Control (ACC) basata appunto su<br />

sensori radar, regola attraverso frenate<br />

ed accelerazioni controllate la <strong>di</strong>stanza<br />

dagli altri veicoli quando si guida ad<br />

una velocità compresa fino ai 160<br />

km/h. Il radar posteriore invece può<br />

rilevare e segnalare i veicoli posizionati<br />

nell’area non visibile né dal pilota,<br />

né tramite lo specchietto retrovisore.<br />

Il sistema ha anche una funzione<br />

<strong>di</strong> Blind Spot Detection, capace <strong>di</strong><br />

segnalare il sopraggiungere da <strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> a velocità elevata. «Da tutti questi<br />

lavori in collaborazione con le migliori<br />

aziende del settore abbiamo ere<strong>di</strong>tato<br />

molto know-how che abbiamo trasferito<br />

sul progetto <strong>di</strong> gara dell’In<strong>di</strong>anapolis<br />

Autonomous Challenge», <strong>di</strong>chiara<br />

Savaresi, «L’intelligenza artificiale alla<br />

base è molto simile».<br />

31


30.000€<br />

3 RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

DAL LABORATORIO<br />

ALL’IMPRESA<br />

Come nasce una spin-off al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> proteggere e<br />

valorizzare la proprietà<br />

intellettuale sviluppata<br />

all’interno dei <strong>di</strong>partimenti,<br />

cioè le invenzioni dei nostri<br />

ricercatori. Il processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione può seguire<br />

<strong>di</strong>verse strade: una <strong>di</strong> queste è<br />

il licensing (cioè la possibilità<br />

<strong>di</strong> dare in licenza a un’azienda<br />

un brevetto registrato) o, più<br />

raramente, la cessione<br />

dell’invenzione ad aziende<br />

esterne. Un’altra possibile<br />

strada è quella della nascita <strong>di</strong><br />

nuove imprese, le spin-off del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

5 GRANT DA 30.000 €<br />

FINANZIAMENTI SWITCH2PRODUCT<br />

60.000 €<br />

PREMIO SPECIALE<br />

SPECIAL GRANT<br />

De<strong>di</strong>cato a un tema specifico,<br />

che rappresenti un’innovazione<br />

<strong>di</strong>sruptive.<br />

Nel 2020 è stato de<strong>di</strong>cato a<br />

ricerche a tema Covid.<br />

In me<strong>di</strong>a ogni anno nascono al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

10-15<br />

spin-off<br />

cioè start-up ad alto<br />

contenuto tecnologico alla<br />

cui base c’è un’idea,<br />

un’innovazione, una<br />

tecnologia o un brevetto<br />

sviluppati nei laboratori<br />

dell’Ateneo.<br />

Le aziende partner possono<br />

decidere <strong>di</strong> sponsorizzare<br />

ulteriori call de<strong>di</strong>cate a temi<br />

specifici <strong>di</strong> innovazione<br />

tecnologica.<br />

I ricercatori che vincono<br />

ottengono un finanziamento<br />

da 30 mila euro e un percorso<br />

<strong>di</strong> accelerazione su misura<br />

per il progetto.<br />

CONSULENZA<br />

PoliHub mette anche in palio<br />

percorsi <strong>di</strong> accelerazione con il<br />

supporto <strong>di</strong> mentor de<strong>di</strong>cati per idee<br />

impren<strong>di</strong>toriali originali basate su<br />

tecnologie deep-tech.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> offre<br />

ai ricercatori<br />

3<br />

percorsi<br />

possibili<br />

per valorizzare le loro<br />

invenzioni<br />

È una competizione annuale<br />

organizzata dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> in collaborazione con<br />

Deloitte e PoliHub (Innovation<br />

Park e Start-up Accelerator del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>). La S2P<br />

serve al <strong>Politecnico</strong> per vedere<br />

cosa succede nei <strong>di</strong>partimenti in<br />

termini <strong>di</strong> risultati della ricerca<br />

scientifica (in gergo tecnico, si<br />

chiama “scouting”),<br />

coinvolgendo studenti,<br />

ricercatori e docenti. I vincitori<br />

della competizione possono<br />

ottenere varie tipologie <strong>di</strong><br />

supporto per la valorizzazione<br />

delle loro tecnologie.<br />

Questi strumenti servono ai<br />

ricercatori a far crescere il<br />

Technology Rea<strong>di</strong>ness Level<br />

(TRL), cioè il livello <strong>di</strong> maturità<br />

tecnologica <strong>di</strong> un progetto.<br />

I ricercatori possono avvalersi dell’appoggio del<br />

Technology Transfer Office (TTO)<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per ottenere assistenza<br />

nella fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sclosure, prior art e deposito del<br />

brevetto, nella fase <strong>di</strong> sviluppo del TRL e nella<br />

fase <strong>di</strong> valorizzazione<br />

I progetti e le spin-off dell’Ateneo possono<br />

accedere ai finanziamenti <strong>di</strong> Poli360,<br />

il fondo <strong>di</strong> venture capital da 55 milioni <strong>di</strong> euro<br />

de<strong>di</strong>cato al potenziamento dell’innovazione<br />

nata al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

32


869 INVENZIONI<br />

tutelate con<br />

Le invenzioni ricadono principalmente<br />

(ma non solo) in 7 aree d’applicazione<br />

• I.T. & Automation<br />

Al 2020 il nostro Ateneo ha maturato un portafoglio <strong>di</strong><br />

2324 BREVETTI<br />

circa la metà dei quali ottenuti nell’ambito dei progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca commissionati da imprese.<br />

Tra il 2000 e il 2020, l’Ateneo ha accre<strong>di</strong>tato<br />

86 società spin-off. Si tratta <strong>di</strong> nuove imprese<br />

high-tech, volte a trasformare il know-how<br />

scientifico e tecnologico in innovazioni ad<br />

elevato impatto sociale e valorizzabili<br />

commercialmente. Tra le realtà che hanno<br />

registrato importanti exit verso il mondo<br />

industriale: Moviri, Fluidmesh, Laserbiomed,<br />

ResTech, TREuropa e FabTotum.<br />

• Advanced Materials<br />

• Industrial Design<br />

• Energy Efficiency<br />

• Infrastructure Technologies<br />

• Manufacturing Technologies<br />

& Machineries<br />

• Health<br />

IL CICLO DI VITA DI UN’INVENZIONE<br />

Invenzione!<br />

Diclosure<br />

Prior Art<br />

Brevetto!<br />

Sviluppo del TRL<br />

Le ricerche che si<br />

svolgono ogni<br />

giorno nei<br />

<strong>di</strong>partimenti<br />

possono portare<br />

alla nascita <strong>di</strong><br />

tecnologie<br />

originali<br />

potenzialmente<br />

brevettabili<br />

I ricercatori si<br />

confrontano con il<br />

Technology<br />

Transfer Office<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> per capire<br />

se le invenzioni<br />

siano brevettabili<br />

e valorizzabili sul<br />

mercato<br />

È la ricerca <strong>di</strong><br />

anteriorità, con la<br />

quale il Technology<br />

Transfer Office<br />

verifica che<br />

l’invenzione non<br />

sia già nota nello<br />

stato della tecnica<br />

e non sia<br />

facilmente<br />

desumibile dalla<br />

prior art e abbia,<br />

quin<strong>di</strong>, i requisiti<br />

per essere<br />

brevettabile<br />

Se questa ricerca<br />

va a buon fine, si<br />

può brevettare<br />

l’invenzione. I<br />

brevetti entrano a<br />

far parte <strong>di</strong> un<br />

patrimonio <strong>di</strong><br />

conoscenza<br />

collettivo<br />

È un processo che dura in me<strong>di</strong>a<br />

un paio d’anni durante il quale i<br />

ricercatori sviluppano la<br />

tecnologia. Il Technology<br />

Rea<strong>di</strong>ness Level è un in<strong>di</strong>ce che<br />

identifica il livello <strong>di</strong> maturità<br />

tecnologica <strong>di</strong> un progetto e la<br />

sua possibilità <strong>di</strong> essere<br />

valorizzato sul mercato e nella<br />

società<br />

Licenza del brevetto<br />

Il brevetto può essere concesso in licenza a una<br />

azienda che lo utilizzerà a livello industriale<br />

secondo i termini e le con<strong>di</strong>zioni concordate per<br />

uno scopo specifico, in un territorio specifico, e<br />

per un determinato periodo <strong>di</strong> tempo, definendo<br />

l'importo e il tipo <strong>di</strong> pagamento che il<br />

licenziatario deve riconoscere al licenziante. A<br />

<strong>di</strong>fferenza della ven<strong>di</strong>ta o della cessione, nel caso<br />

della licenza <strong>di</strong> un brevetto, l’Ateneo continua ad<br />

avere la titolarità dell'invenzione brevettata<br />

Spin-off<br />

L’invenzione può rappresentare la tecnologia<br />

sulla quale si fonda la nascita <strong>di</strong> una nuova<br />

impresa incubata al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Il<br />

<strong>Politecnico</strong> ha una partnership con un fondo <strong>di</strong><br />

Venture Capital (Poli360, gestito da 360 Capital<br />

Partners SGR) che può decidere <strong>di</strong> investire nella<br />

spin-off acquisendone delle quote<br />

33


RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

3<br />

UN NUOVO MODO<br />

PER GUARDARSI DENTRO,<br />

E GUARDARE ALLA CHIRURGIA<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Artiness, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ha vinto il bando Action<br />

for 5G <strong>di</strong> Vodafone: modelli virtuali olografici in 3D per interventi<br />

chirurgici assistiti dalla tecnologia e da specialisti da remoto<br />

Un uomo è steso in sala operatoria.<br />

Il me<strong>di</strong>co andrà ad impiantare un anello<br />

da annuloplastica sulla valvola mitrale.<br />

Il cuore del paziente si trova sottoforma<br />

<strong>di</strong> ologramma sopra il suo corpo. Si libra<br />

nell’aria sotto la vista del me<strong>di</strong>co, che<br />

indossa un visore e si rigira così tra le<br />

mani il modello 3D del cuore dell’uomo.<br />

A molti chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza c’è uno<br />

specialista, collegato da remoto grazie<br />

alla rete 5G che, indossando anche<br />

lui un visore, ha la stessa visuale del<br />

collega in presenza. L’immagine è in<br />

altissima definizione, come <strong>di</strong>re: lo stesso<br />

cuore altrove. I due me<strong>di</strong>ci procedono<br />

quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videndo la sala operatoria,<br />

visionando in tempo reale parametri ed<br />

esiti degli esami e confrontandosi su<br />

come procedere. A lavorare su questa<br />

immagine <strong>di</strong> futuro sanitario è Artiness,<br />

una spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

incubata all’interno del PoliHub e<br />

vincitrice della seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Action<br />

for 5G, bando promosso da Vodafone e<br />

de<strong>di</strong>cato a startup, PMI e imprese sociali<br />

che vogliono contribuire con le loro idee<br />

innovative allo sviluppo del 5G in Italia.<br />

Il finanziamento è <strong>di</strong> circa 1 milione<br />

<strong>di</strong> euro e, dopo una riparazione della<br />

valvola mitralica <strong>di</strong> un cuore porcino in<br />

vitro, si sta ultimando la fase <strong>di</strong> sviluppo<br />

del prodotto. Ma torniamo in<strong>di</strong>etro, alla<br />

genesi <strong>di</strong> Artiness, il cui slogan recita:<br />

“The new way to look inside”.<br />

A raccontarla è Giovanni Rossini, uno dei<br />

tre <strong>Alumni</strong> e soci fondatori: «Artiness<br />

è nata nell’ambito del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Elettronica Informazione Bioingegneria<br />

del DEIB, dove Filippo Piatti ha<br />

conseguito un dottorato in Bioingegneria<br />

e Omar Pappalardo un dottorato in<br />

Scienze Car<strong>di</strong>ovascolari in collaborazione<br />

con Università <strong>di</strong> Verona. Io sono arrivato<br />

al terzo anno <strong>di</strong> dottorato, quando<br />

loro già da tempo lavoravano sulla<br />

costruzione <strong>di</strong> modelli 3D a partire da<br />

GIOVANNI ROSSINI<br />

COO&co-founder Artiness<br />

Alumnus PhD in Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

immagini me<strong>di</strong>cali, quin<strong>di</strong> tac, risonanze<br />

magnetiche ed ecografia tramite cui<br />

il me<strong>di</strong>co può visualizzare le parti<br />

anatomiche del paziente. Constatavano<br />

però una <strong>di</strong>fficoltà nel far percepire<br />

le caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali<br />

specifiche del corpo umano, e del cuore<br />

in particolare, ai me<strong>di</strong>ci. Si trattava<br />

sempre <strong>di</strong> proiezioni in 2D, riportate su<br />

un monitor bi<strong>di</strong>mensionale. Oppure,<br />

anche utilizzando le più avanzate<br />

tecniche <strong>di</strong> imaging in 3D, l’immagine<br />

si appiattiva su monitor. Il me<strong>di</strong>co,<br />

guardando queste immagini, era - ed<br />

è tutt’ora - costretto ad astrarre molto.<br />

E ciò è estremamente complesso,<br />

soprattutto in campo car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

con il muscolo car<strong>di</strong>aco che è un organo<br />

in continuo movimento». Filippo e Omar<br />

iniziano quin<strong>di</strong> a sperimentare <strong>di</strong>verse<br />

soluzioni, da quelle più artigianali a<br />

prototipi più complessi in laboratorio.<br />

«Proprio in quel momento sono<br />

arrivato anche io e insieme abbiamo<br />

iniziato ad esplorare le potenzialità<br />

della realtà aumentata, che permettono<br />

<strong>di</strong> vedere, letteralmente, l’oggetto in<br />

3D come se fosse un ologramma. Su<br />

questa abbiamo scommesso pensando<br />

che avrebbe permesso al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

guardare al paziente come se fosse<br />

su un tavolo anatomico, ma senza<br />

doverlo aprire o rimanendo bloccati<br />

ad una visualizzazione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

su schermo, che siamo ormai pronti<br />

a superare». Così, finito il dottorato, i<br />

tre <strong>Alumni</strong> fondano la startup insieme<br />

ai due professori <strong>di</strong> dottorato del<br />

<strong>Politecnico</strong>, Alberto Redaelli ed Emiliano<br />

Votta. Nel 2018 costituiscono la società e<br />

dal 2019 è il loro lavoro a tempo pieno.<br />

34


Il team attualmente è composto da <strong>di</strong>eci<br />

persone, tra cui l’Alumnus Roberto Bini,<br />

in qualità <strong>di</strong> business angel, due laureati<br />

magistrali in Ingegneria Bio<strong>di</strong>namica,<br />

Matteo Pasquali e Jacopo Monti, e<br />

Silvia Pozzi, PhD del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Matematica.<br />

In un certo senso, vien da pensare,<br />

il paziente viene operato prima <strong>di</strong><br />

entrare in sala operatoria. Ecco infatti le<br />

varie fasi. Il soggetto viene sottoposto<br />

ad un esame pre-operatorio, ad<br />

esempio una tac. Da questa, si ottiene<br />

una ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

dell’anatomia dell’organo <strong>di</strong> interesse<br />

per quella specifica patologia, ma<br />

soprattutto per quello specifico<br />

paziente. L’immagine viene caricata<br />

sulla piattaforma Artiness, un software<br />

cloud, che la rende <strong>di</strong>sponibile al<br />

me<strong>di</strong>co una volta indossato il visore.<br />

In quel preciso momento ottiene<br />

l’ologramma combaciante dell’organo<br />

che si andrà ad operare, in scala 1 a 1.<br />

«Ciò gli permette <strong>di</strong> pianificare con cura<br />

il punto <strong>di</strong> accesso per la geometria che<br />

si troverà <strong>di</strong> fronte - spiega Rossini - e<br />

valutare con più accuratezza il migliore<br />

<strong>di</strong>spositivo da impiantare per quella<br />

precisa morfologia. A quel punto, si<br />

toglie il visore ed opera. Le ricadute<br />

positive non sono solo sul me<strong>di</strong>co ma<br />

anche sul paziente, che trascorrerà<br />

<strong>di</strong> conseguenza meno tempo in sala<br />

operatoria». Attualmente Artiness è in<br />

fase <strong>di</strong> certificazione come <strong>di</strong>spositivo<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> classe 1 (mentre scriviamo la<br />

certificazione dovrebbe essere rilasciata<br />

a maggio <strong>2021</strong>, Ndr). I tre <strong>Alumni</strong> però<br />

guardano già oltre: «Vogliamo far sì<br />

che il me<strong>di</strong>co possa indossare il visore<br />

anche durante l’operazione, interagendo<br />

con i segnali della sala operatoria in<br />

tempo reale, acquisendo ad esempio<br />

imme<strong>di</strong>atamente gli esami che si fanno<br />

sul paziente durante l’operazione, e<br />

aggiornando così la strategia».<br />

In questo processo che vede il visore<br />

come strumento anche durante la<br />

fase operativa si inserisce il lavoro che<br />

stanno portando avanti grazie al bando<br />

<strong>di</strong> Action for 5G. «Proprio ora sta per<br />

partire un trial clinico presso l’ospedale<br />

San Raffaele <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, nel reparto <strong>di</strong><br />

car<strong>di</strong>ochirurgia in collaborazione col<br />

Dott. Paolo Denti. Chi opera sul paziente<br />

e prende le decisioni che ritiene<br />

necessarie è sempre il me<strong>di</strong>co, che<br />

adopera le sue mani e gli strumenti che<br />

si trovano in sala operatoria. Il me<strong>di</strong>co<br />

però è collegato tramite tecnologia <strong>di</strong><br />

realtà aumentata, su rete 5G, ad uno<br />

specialista da remoto che, avendo la<br />

sua stessa visione, in soggettiva, può<br />

accedere anche a tutti i segnali me<strong>di</strong>cali<br />

e vedere l’organo del paziente in 3D.<br />

Insomma, un supporto solido che, anche<br />

se a <strong>di</strong>stanza, risulta concreto ed efficace,<br />

reale». Dopo le patologie car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

Artiness prevede <strong>di</strong> andare a<br />

supportare interventi sull’apparato<br />

gastroenterologico, <strong>di</strong>gerente e a lavorare<br />

nell’ambito patologie oncologiche.<br />

Infine, Rossini ragiona sulla formula <strong>di</strong><br />

“ecosistema politecnico”: «C’è un sistema<br />

<strong>di</strong> incubazione che è il PoliHub, c’è un<br />

Career Service che funziona, c’è il mondo<br />

dell’industria. Queste combinazioni,<br />

nel percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ti fanno capire<br />

che bisogna certo interiorizzare le<br />

conoscenze tecniche e teoriche, ma<br />

ti fa comprendere anche che queste<br />

conoscenze vanno trasformate. Solo così<br />

si trasformano in qualcosa <strong>di</strong> concreto<br />

anche a livello industriale». E ciò si<br />

accorda in qualche modo con la parola<br />

“reale” che si legge sul sito <strong>di</strong> Artiness:<br />

“Sviluppiamo soluzioni innovative<br />

a stretto contatto con me<strong>di</strong>ci, per<br />

rispondere alle reali esigenze dei me<strong>di</strong>ci”.<br />

«La realtà<br />

aumentata ci ha fatto<br />

letteralmente vedere<br />

le parti anatomiche<br />

<strong>di</strong> un paziente in 3D,<br />

come fosse steso su<br />

un tavolo anatomico»<br />

Nella foto qui sotto: il visore HoloLens 2<br />

<strong>di</strong> Microsoft utilizzato da Artiness<br />

35


3<br />

RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

MONITORARE LA TERRA<br />

È UN’IMPRESA<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

GIMS è un progetto <strong>di</strong> ricerca che ha permesso a GReD,<br />

spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>di</strong> sviluppare meto<strong>di</strong> innovativi<br />

per il monitoraggio <strong>di</strong> spostamenti <strong>di</strong> strutture e del terreno.<br />

L’Alumna Lisa Pertusini ci racconta la storia <strong>di</strong> un’idea, dal<br />

laboratorio alla sua commercializzazione<br />

I ponti e le <strong>di</strong>ghe, le strade e le ferrovie,<br />

gli e<strong>di</strong>fici moderni e quelli storici: c’è<br />

un modo per osservarli che unisce<br />

l’uso dei satelliti artificiali in orbita e le<br />

immagini catturate da terra. Tutto per<br />

rispondere alle domande: come si muove<br />

la crosta terrestre, e per quanto si muove<br />

esattamente? Potremmo sintetizzare così<br />

lo scopo <strong>di</strong> GIMS, un progetto guidato<br />

da GReD, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, vincitore <strong>di</strong> un finanziamento <strong>di</strong> 2<br />

milioni <strong>di</strong> euro messi a <strong>di</strong>sposizione per<br />

il 70% dall’Unione Europea e per il 30%<br />

da soggetti partner <strong>di</strong> GReD. Chie<strong>di</strong>amo<br />

all’Alumna Lisa Pertusini <strong>di</strong> raccontarci<br />

il momento in cui è nata la loro visione.<br />

«Negli ultimi anni abbiamo partecipato<br />

a vari progetti R&D sul monitoraggio del<br />

vapore acqueo atmosferico me<strong>di</strong>ante<br />

il GNSS (Global Navigation Satellite<br />

System), per migliorare la previsione <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> pioggia intensa. In alcuni<br />

<strong>di</strong> questi progetti, erano coinvolti anche<br />

gruppi che facevano la stessa cosa<br />

con il SAR (Synthetic Aperture Radar)<br />

da satellite. Stu<strong>di</strong>ando l’interazione<br />

tra queste due tecnologie e il vapore<br />

acqueo atmosferico, ci siamo resi conto<br />

che poteva esserci spazio per utilizzare<br />

l’una a supporto dell’altra anche per il<br />

monitoraggio <strong>di</strong> deformazioni del suolo.<br />

Con il GNSS, infatti, possiamo monitorare<br />

in modo continuo lo spostamento <strong>di</strong><br />

singoli punti sul lungo periodo, per capire<br />

come si muovono alcune parti specifiche<br />

<strong>di</strong> una frana o <strong>di</strong> una struttura.<br />

36


Tuttavia, il GNSS non può dare una<br />

“visione d’insieme”, ad esempio dei<br />

pattern <strong>di</strong> deformazione dell’intero corpo<br />

<strong>di</strong> una frana: se non ho installato una<br />

stazione GNSS in un certo punto, non ne<br />

potrò misurare i movimenti. Con i sensori<br />

inerziali ve<strong>di</strong>amo invece i movimenti<br />

istantanei, grazie ad accelerometri che<br />

informano se c’è stato un movimento<br />

brusco, ma con la stessa limitazione dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della “visione d’insieme”.<br />

Al contrario, i satelliti SAR possono<br />

fornire informazioni sugli spostamenti <strong>di</strong><br />

un’intera area, ma non in modo continuo:<br />

bisogna aspettare che il satellite ripassi<br />

sulla stessa area, cosa che sappiamo<br />

richiede almeno qualche giorno.<br />

L’unione delle tre tecnologie permette<br />

<strong>di</strong> ottenerne i benefici, mitigandone i<br />

rispettivi limiti». Parlando <strong>di</strong> limiti, ci sono<br />

anche quelli relativi ai costi: l’ulteriore<br />

intuizione è stata quella <strong>di</strong> sostituire le<br />

componenti hardware <strong>di</strong> fascia elevata<br />

<strong>di</strong> prezzo con sensori a budget ridotto.<br />

Pertusini riprende il racconto: «Il nostro<br />

gruppo è stato tra i primissimi utilizzatori<br />

dei <strong>di</strong>spositivi GNSS a basso costo<br />

per applicazioni <strong>di</strong> posizionamento <strong>di</strong><br />

precisione. Quando abbiamo fondato<br />

GReD, abbiamo proseguito lungo questa<br />

linea <strong>di</strong> sviluppo, anche avendo trovato<br />

riscontro sul mercato della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

installare un grande numero <strong>di</strong> stazioni<br />

<strong>di</strong> monitoraggio a causa dei costi<br />

elevati dell’hardware “standard”. Nel<br />

2015 è nato così GeoGuard, un servizio<br />

<strong>di</strong> monitoraggio per le infrastrutture e<br />

il territorio, che con tempestività è in<br />

grado <strong>di</strong> fornire un allarme nel caso<br />

LISA PERTUSINI<br />

in cui l’oggetto monitorato presenti<br />

spostamenti anomali. Quando abbiamo<br />

ideato GIMS, abbiamo pensato <strong>di</strong><br />

estendere lo stesso principio anche<br />

alle altre componenti tecnologiche,<br />

ovvero la componente a terra del SAR e<br />

gli strumenti inerziali. Sostanzialmente<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> strumentazione a basso<br />

costo permette <strong>di</strong> monitorare un numero<br />

maggiore <strong>di</strong> punti, dato un certo budget a<br />

<strong>di</strong>sposizione».<br />

Come si passa da una visione nata in<br />

laboratorio all’impresa? Fernando Sansò,<br />

professore emerito del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Ambientale, Alumnus e<br />

Presidente <strong>di</strong> GReD, scrive sul sito del<br />

gruppo: «Con una sapiente gestione<br />

delle competenze e un serio impegno<br />

nel trasformare idee in prodotti <strong>di</strong> valore<br />

industriale, potevamo permetterci la<br />

scommessa <strong>di</strong> fondare un'azienda che<br />

avesse una significativa probabilità <strong>di</strong><br />

successo». Petrusini ci spiega: «Essendo<br />

tutti noi degli ingegneri/PhD in ambito<br />

ambiente e territorio, le attività<br />

amministrative e gestionali <strong>di</strong> un'azienda<br />

esulavano dalle nostre competenze.<br />

Ci siamo affidati a stu<strong>di</strong> specializzati<br />

(commercialista, consulente del lavoro),<br />

che per quanto bravi non sono de<strong>di</strong>cati<br />

al 100% alle necessità della tua azienda.<br />

Col tempo abbiamo capito che occorre<br />

Geomatics Reseacrh & Development (GReD)<br />

- BOD Member & Researcher<br />

Alumna Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio<br />

e PhD Geomatica e Infrastrutture<br />

entrare attivamente in questo processo,<br />

perché nessuno meglio <strong>di</strong> te conosce<br />

la <strong>di</strong>namica della tua azienda e delle<br />

necessità che si hanno. Un’idea brillante<br />

poi, magari già realizzata e verificata<br />

in laboratorio e implementata a livello<br />

<strong>di</strong>mostrativo, non è lontanamente<br />

sufficiente per arrivare sul mercato.<br />

C'è una scala denominata Technology<br />

Rea<strong>di</strong>ness Level, che descrive 9 livelli <strong>di</strong><br />

maturità che una tecnologia ha raggiunto:<br />

l'attività completata in laboratorio<br />

arriva al livello 4, per arrivare alla<br />

commercializzazione occorre completare<br />

altri 5 livelli, che normalmente<br />

comprendono anche l'acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze esterne per la realizzazione<br />

del sistema ingegnerizzato hardware e<br />

software che può finalmente proporsi sul<br />

mercato in modo robusto e competitivo.<br />

Ma nemmeno una volta raggiunto il<br />

livello 9 si è in grado <strong>di</strong> commercializzare<br />

la tecnologia se prima non si è sviluppato<br />

un piano <strong>di</strong> commercializzazione e<br />

una strategia <strong>di</strong> promozione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Essendo le nostre proposte, inoltre,<br />

molto innovative, un grande sforzo<br />

durante il processo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è da<br />

<strong>di</strong>rigere nello sfondare il muro <strong>di</strong> inerzia<br />

che molte grosse aziende, soprattutto<br />

in Italia, hanno nell’abbandonare la<br />

strada conosciuta per utilizzare un nuovo<br />

sistema, anche se permette <strong>di</strong> migliorare<br />

notevolmente i risultati conseguiti».<br />

In un gruppo <strong>di</strong> lavoro composto da<br />

dottori <strong>di</strong> ricerca, o da chi è in procinto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarlo, c’è una caratteristica<br />

precisa: «Non applichiamo soluzioni<br />

preconfezionate ai nostri sistemi, ma<br />

le sviluppiamo ex novo ogni volta che<br />

si affronta una nuova problematica,<br />

rendendo così estremamente flessibile<br />

e adattabile la nostra soluzione allo<br />

specifico cliente».<br />

37


3 COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

#Bioinformatica #Openaccess #Varianti #Covid-19<br />

VIRUSURF: IL MOTORE DI RICERCA<br />

OPEN ACCESS CHE SURFA TRA LE<br />

VARIANTI DI COVID-19<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Si chiama ViruSurf, sviluppato dall’Alumnus Stefano Ceri e dal suo<br />

gruppo: raccoglie le sequenze <strong>di</strong> SARS-CoV-2 <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse banche<br />

dati, per fare ricerche e capire mutazioni e varianti.<br />

STEFANO CERI<br />

Docente <strong>di</strong> Database System<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria<br />

Alumnus Ingegneria<br />

Elettronica<br />

«Nonostante si parli sempre più <strong>di</strong><br />

varianti, ben pochi in Italia depositano<br />

davvero sequenze virali per conoscere<br />

come cambia il genoma virale», spiega<br />

Stefano Ceri, professore del <strong>Politecnico</strong><br />

e ideatore, assieme al suo gruppo, <strong>di</strong><br />

ViruSurf. ViruSurf è un motore <strong>di</strong> ricerca<br />

che permette <strong>di</strong> consultare i dati delle<br />

sequenze del Coronavirus che provengono<br />

dalle quattro principali banche dati<br />

mon<strong>di</strong>ali, dove vengono depositate le<br />

sequenze. «Con ViruSurf si possono fare<br />

delle ricerche mirate su una variante,<br />

per esempio, per sapere in quali paesi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonde e come cresce nello spazio e<br />

nel tempo. È un supporto bioinformatico<br />

aperto, per chi fa ricerca nel campo». Il<br />

database <strong>di</strong> ViruSurf si trova su server<br />

del gruppo, al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria e al<br />

momento accoglie 650 mila sequenze,<br />

che aumentano <strong>di</strong> 50 mila ogni mese.<br />

Il progetto è stato pubblicato a ottobre<br />

sull’importante rivista Nucleid Acid<br />

Research (https://academic.oup.com/<br />

nar/article/49/D1/D817/5921283), «una<br />

rivista ad alto impatto, nota perché ogni<br />

anno ospita la descrizione dei principali<br />

database <strong>di</strong> tipo biologico, ma il cui titolo<br />

agli informatici <strong>di</strong>ce ben poco». Ceri e il<br />

suo gruppo non si sono fermati e stanno<br />

lavorando a un nuovo strumento aperto,<br />

per visualizzare comparativamente i<br />

risultati delle ricerche su ViruSurf e<br />

rendere così evidente la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

varianti e la loro co-occorrenza.<br />

ViruSurf nasce durante il primo lockdown.<br />

«Eravamo contenti <strong>di</strong> dare un contributo<br />

alla ricerca sui virus: abbiamo fatto<br />

meeting quasi quoti<strong>di</strong>ani, trasformando il<br />

lockdown in un periodo molto costruttivo<br />

e operativo, coinvolgendo nel lavoro<br />

<strong>di</strong> progettazione e realizzazione molte<br />

persone del gruppo», spiega il docente.<br />

« È stata anche una bella esperienza:<br />

abbiamo dovuto <strong>di</strong>mostrare molta<br />

coesione e impegno per aprire un nuovo<br />

campo <strong>di</strong> ricerca, tutto attraverso attività<br />

a <strong>di</strong>stanza. Così è nato ViruSurf, che è<br />

<strong>di</strong>ventato il progetto più significativo che<br />

abbiamo affrontato nell’ultimo anno».<br />

L’interesse del gruppo prima dell’inizio<br />

della pandemia era concentrato sulla<br />

genomica (nel contesto del progetto<br />

Genomic Computing finanziato da ERC)<br />

e aveva prodotto tra i suoi principali<br />

risultati il motore <strong>di</strong> ricerca GenoSurf. «C’è<br />

sembrato importante far tesoro <strong>di</strong> questa<br />

expertise <strong>di</strong> raccolta e integrazione dei<br />

dati per <strong>di</strong>rottarla sulla virologia. Così<br />

abbiamo costruito un modello dei dati e<br />

intervistato una ventina <strong>di</strong> esperti virologi,<br />

tra cui Ilaria Capua e Stephen Tsui, uno<br />

dei virologi che ha combattuto con<br />

successo la SARS a Hong Kong. Con loro<br />

abbiamo cercato <strong>di</strong> capire quale risorsa<br />

informatica fosse maggiormente utile alle<br />

loro ricerche. Così abbiamo progettato il<br />

database e il motore <strong>di</strong> ricerca».<br />

«Tre delle banche dati che alimentano<br />

ViruSurf sono completamente pubbliche,<br />

ma una <strong>di</strong> loro, GISAID, non ha una<br />

politica completamente open access»,<br />

precisa Ceri. «Per questo abbiamo<br />

dovuto fare una lunga trattativa. Alla<br />

fine GISAID ha concesso <strong>di</strong> pubblicare<br />

38


nel nostro sistema le mutazioni virali<br />

più importanti, quelle delle sequenze<br />

amino acide riferite alle proteine. Sono<br />

quelle che oggi preoccupano per il loro<br />

effetto sulla aumentata trasmissione<br />

del virus e anche per possibili effetti<br />

sulla efficacia dei vaccini». I centri <strong>di</strong><br />

ricerca depositano le sequenze virali su<br />

queste piattaforme, magari anche su più<br />

<strong>di</strong> una contemporaneamente. ViruSurf<br />

raccoglie e integra i dati, le sue “pipeline”<br />

informatiche caricano gli aggiornamenti<br />

dalle varie fonti, allineano le sequenze e<br />

in<strong>di</strong>viduano le varianti. «Avevamo detto<br />

che avremmo riaggiornato il database<br />

una volta al mese, ma l’interesse per le<br />

varianti è molto cresciuto: ora cerchiamo<br />

<strong>di</strong> aggiornare i dati ogni due settimane».<br />

Il database c’è e viene aggiornato,<br />

ora bisogna cominciare a usarlo. «In<br />

Italia l’attenzione alla pubblicazione <strong>di</strong><br />

sequenze virali è ancora molto bassa.<br />

Molte sequenze arrivano invece dal<br />

Regno Unito, dove forse se ne fanno più<br />

che in tutto il resto del mondo. La ben<br />

nota variante inglese deve il suo nome al<br />

fatto <strong>di</strong> essere stata in<strong>di</strong>viduata nel Regno<br />

Unito: la sua genesi non è chiara, ma lì è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata proprio per le maggiori<br />

ricerche <strong>di</strong> varianti».<br />

Usando ViruSurf, un ricercatore che<br />

voglia stu<strong>di</strong>are una specifica variante può<br />

confrontarla con le altre varianti e vedere<br />

dove e quando si è <strong>di</strong>ffusa. «Occorre solo<br />

imparare a fare query sul nostro sistema».<br />

E aggiunge: «la nostra è una battaglia<br />

per l’open access, tutto il lavoro che noi<br />

facciamo è pubblico, in modo tale che<br />

tutti possano usare i dati e con<strong>di</strong>viderli».<br />

Per semplificare e rendere più efficace<br />

l’interazione tra i ricercatori e ViruSurf, Ceri<br />

e il suo gruppo stanno infatti lavorando a<br />

un sistema <strong>di</strong> visualizzazione: «a partire<br />

dai risultati, che prima si scaricavano in<br />

tabelle, oggi si estraggono visualizzazioni<br />

comparative, per capire intuitivamente<br />

come cambiano le sequenze virali e come<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono le mutazioni. Speriamo<br />

che questo ulteriore strumento aiuti<br />

ViruSurf a <strong>di</strong>ffondersi: sarebbe un peccato<br />

se restasse poco usato in Italia e nel<br />

mondo in un momento in cui può essere<br />

davvero utile».<br />

La visualizzazione comparativa qui sotto mostra, dopo aver messo a confronto le mutazioni prima, durante e dopo l'estate, come si siano<br />

<strong>di</strong>ffuse molte mutazioni proprio a seguito del periodo estivo<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Leggi l'articolo "ViruSurf: an integrated<br />

database to investigate viral sequences"<br />

pubblicato su Nucleid Acid Research<br />

39


COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

3<br />

#Interazionimolecolari #Ebselen #Covid-19<br />

CONTROLLARE LE INTERAZIONI<br />

MOLECOLARI TRA FARMACI E<br />

CELLULE DEL CORPO UMANO<br />

Un nuovo stu<strong>di</strong>o pubblicato sul New Journal of Chemistry mette in<br />

luce nuove proprietà <strong>di</strong> un farmaco ben conosciuto: Ebselen, che<br />

potrebbe rappresentare un’arma potente contro la Covid-19. Avviati<br />

i test sui pazienti<br />

GIUSEPPE RESNATI<br />

Docente <strong>di</strong> Chimica Generale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"<br />

Alumnus Chimica, PhD Chimica<br />

Il prof. Giuseppe Resnati e il suo gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio<br />

Natta", si occupano da anni <strong>di</strong> interazioni<br />

intermolecolari. «Qualunque oggetto fisico<br />

è costituito da un aggregato <strong>di</strong> molecole,<br />

come sappiamo, e l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> questa architettura determina le<br />

proprietà funzionali dell’oggetto», ci<br />

spiega il prof. Resnati; «controllare le<br />

interazioni molecolari permette quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> determinare le proprietà dell’oggetto».<br />

Vale anche per i farmaci, la cui proprietà<br />

è ovviamente quella <strong>di</strong> interagire con<br />

le cellule – in questo caso le cellule del<br />

corpo umano. Il composto Ebselen è<br />

risultato il più attivo, in uno screening <strong>di</strong><br />

10 mila derivati, nell’inibire la capacità <strong>di</strong><br />

replicazione del Coronavirus virus SARS-<br />

CoV-2, responsabile della pandemia<br />

attualmente in atto, perché è in grado<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re al virus <strong>di</strong> legarsi alle cellule<br />

dell’organismo ospite. I risultati dello<br />

stu<strong>di</strong>o compiuto dal prof. Resnati sono<br />

stati pubblicati sul New Journal of<br />

Chemistry, rivista scientifica peer reviewed<br />

della Royal Society of Chemistry (RSC).<br />

COME FUNZIONA<br />

Ebselen è un farmaco noto per essere<br />

attivo contro <strong>di</strong>versi virus a Rna (come<br />

il virus Hiv e quello dell'epatite C) ed<br />

è da tempo usato per la sua capacità<br />

<strong>di</strong> controllo dello stress ossidativo<br />

e delle patologie correlate: per<br />

esempio, è in grado <strong>di</strong> agire contro i<br />

processi infiammatori. È noto come la<br />

propagazione <strong>di</strong> un virus sfrutti due<br />

momenti chiave: la capacità del virus<br />

stesso <strong>di</strong> entrare nelle cellule dell’ospite e<br />

quella <strong>di</strong> replicarsi nelle cellule infettate.<br />

Agire sul contenimento <strong>di</strong> un’infezione<br />

significa agire in uno o entrambi questi<br />

momenti cruciali. Quando il virus infetta<br />

l'ospite, sfrutta le sue stesse cellule<br />

per sintetizzare nuove proteine virali<br />

e replicarsi. Queste proteine vengono<br />

assemblate tra loro grazie a particolari<br />

strumenti presenti nelle cellule: una sorta<br />

<strong>di</strong> forbici molecolari, chiamate proteasi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> SarsCoV2, entra in azione la<br />

proteasi Mpro, che è in grado <strong>di</strong> processare<br />

lunghe catene poliproteiche per ottenere<br />

proteine essenziali alla replicazione del<br />

virus. I ricercatori del <strong>Politecnico</strong> hanno<br />

scoperto che l’atomo <strong>di</strong> selenio contenuto<br />

nella struttura molecolare <strong>di</strong> Ebselen<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Leggi lo stu<strong>di</strong>o<br />

pubblicato su sul<br />

New Journal of<br />

Chemistry<br />

è in grado <strong>di</strong> legarsi a residui atomici e<br />

molecolari presenti nel virus SarsCoV2 (e<br />

in altri retrovirus pericolosi per l'uomo)<br />

dando quin<strong>di</strong> un’interpretazione atomicomolecolare<br />

del meccanismo <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong> Ebselen all’enzima Mpro. Nel dettaglio,<br />

hanno chiarito quali gruppi presenti nelle<br />

proteine, ad esempio i residui ossigenati<br />

e azotati, interagiscono con l'atomo <strong>di</strong><br />

selenio <strong>di</strong> Ebselen attraverso il legame<br />

calcogeno impedendo così al virus, come<br />

conseguenza del legame instaurato,<br />

<strong>di</strong> penetrare nelle cellule e replicarsi.<br />

«La comprensione a livello atomico e<br />

molecolare del bin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Ebselen ad<br />

una proteina fornisce informazioni utili<br />

per ottimizzare il processo <strong>di</strong> inibizione<br />

della proteina stessa, permettendoci <strong>di</strong><br />

progettare analoghi <strong>di</strong> Ebselen ancora più<br />

efficaci nell’inibirne la replicazione virale».<br />

Il farmaco è in fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

negli Stati Uniti per il trattamento dei<br />

pazienti che presentano sintomi gravi<br />

<strong>di</strong> Covid-19. I test sono potuti iniziare<br />

velocemente perché questo farmaco,<br />

come si è detto, è già stato utilizzato<br />

sull’uomo nel trattamento <strong>di</strong> altre<br />

patologie e si è <strong>di</strong>mostrato ben tollerato<br />

dall’organismo. L’obiettivo dei prossimi<br />

mesi è quello <strong>di</strong> identificare gli le<br />

sequenze <strong>di</strong> amminoaci<strong>di</strong> che ottimizzano<br />

il bin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Ebselen con la proteina<br />

bersaglio.<br />

I test <strong>di</strong> attività sono stati<br />

compiuti da un gruppo <strong>di</strong> 10<br />

università e centri <strong>di</strong> ricerca<br />

in Cina, USA, Australia.<br />

40


#Viruspropagation #Droplets #Covid-19<br />

COME SI PROPAGA IL VIRUS<br />

IN AMBIENTI APERTI?<br />

PAOLO M. OSSI<br />

Docente <strong>di</strong> Fisica della Materia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energia<br />

Ettore Maggiore, Matteo Tommasini e<br />

Paolo M. Ossi hanno pubblicato sulla<br />

rivista Aerosol Science and Technology<br />

l’articolo “Propagation in outdoor<br />

environments of aerosol droplets<br />

produced by breath and light cough”.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca ha stu<strong>di</strong>ato<br />

la propagazione dell’aerosol che<br />

respirando, tossendo o starnutendo<br />

emettiamo dalla bocca e dal naso in<br />

varie tipologie <strong>di</strong> ambienti aperti.<br />

I virus aerotrasportati come influenza,<br />

raffreddore, SARS e, ovviamente,<br />

Coronavirus, si <strong>di</strong>ffondono attraverso<br />

l’aerosol, formato <strong>di</strong> aria sovrasatura<br />

<strong>di</strong> vapore acqueo e droplet. I virus<br />

“cavalcano” le droplet. Queste durante<br />

il volo evaporano o cadono al suolo, a<br />

seconda della loro <strong>di</strong>mensione iniziale.<br />

La velocità <strong>di</strong> evaporazione <strong>di</strong>pende<br />

dalla temperatura e umi<strong>di</strong>tà dell’aria<br />

ambiente.<br />

Mentre la goccia, evaporando, si<br />

contrae, cambiano la sua velocità<br />

ed il tempo <strong>di</strong> volo nel flusso d’aria<br />

associato all’attività respiratoria. Fino<br />

ad oggi, la propagazione dell’aerosol<br />

da attività respiratorie è stata stu<strong>di</strong>ata<br />

sperimentalmente e modellisticamente<br />

considerando ambienti chiusi e,<br />

in tempi più recenti, ambienti con<br />

climatizzazione completa. Nell’articolo<br />

citato, i ricercatori si sono invece<br />

concentrati sulla propagazione in<br />

ambienti all’aperto, analizzando il<br />

respiro e la tosse leggera (quella<br />

per schiarirsi la gola), le attività<br />

respiratorie normali in persone sane,<br />

o non sintomatiche, e considerando<br />

propagazione in aria stagnante, anche<br />

se è stato <strong>di</strong>scusso l’effetto del vento.<br />

Sono state calcolate le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

propagazione delle droplet in cinque<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

ambienti caratterizzati da <strong>di</strong>verse<br />

pressione, temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa: una città in estate ed in<br />

autunno; una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> mare in<br />

estate; un paese <strong>di</strong> montagna in estate<br />

ed in inverno. In ogni con<strong>di</strong>zione<br />

ambientale, fra le droplet che si<br />

propagano per <strong>di</strong>stanza maggiore,<br />

quelle emesse tossendo sono più<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle emesse respirando.<br />

In città in estate (alta temperatura,<br />

umi<strong>di</strong>tà molto elevata) ed in inverno in<br />

montagna (bassa temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

me<strong>di</strong>o-alta) si osservano le <strong>di</strong>stanze<br />

maggiori <strong>di</strong> propagazione: circa 2 m<br />

dalla bocca. Le minime <strong>di</strong>stanze si<br />

registrano d’estate sia in montagna<br />

(alta temperatura, bassa umi<strong>di</strong>tà), sia<br />

al mare (alta temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

me<strong>di</strong>o-alta): circa 1,5 m dalla bocca.<br />

Leggi l'articolo "Propagation in outdoor<br />

environments of aerosol droplets produced by<br />

breath and light cough"<br />

41


3 COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

#Me<strong>di</strong>cina #Laser #Salute #Covid-19<br />

VASCOVID: MISURARE<br />

L'OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI,<br />

PER AIUTARE I PAZIENTI COVID<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Anche il <strong>Politecnico</strong> dentro il consorzio che svilupperà, entro la fine<br />

del <strong>2021</strong>, la tecnologia per le terapie intensive<br />

DAVIDE CONTINI<br />

Docente <strong>di</strong> Fisica<br />

Sperimentale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria<br />

Elettronica e PhD Fisica<br />

Sappiamo che il Coronavirus non colpisce<br />

solo i polmoni ma compromette anche il<br />

tessuto dei vasi sanguigni. Perciò, sapere<br />

quanto un tessuto è ossigenato e da<br />

quanto sangue è irrorato può <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>di</strong> vitale importanza. Davide Contini,<br />

ricercatore e docente del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, e il suo team <strong>di</strong> ricerca si sono<br />

messi al lavoro per contribuire a Vascovid,<br />

un progetto lanciato dall’ICFO, Istituto<br />

<strong>di</strong> Scienze Fotoniche <strong>di</strong> Barcellona,<br />

che vede coinvolti centri <strong>di</strong> ricerca e<br />

aziende <strong>di</strong> Italia, Irlanda, Spagna e<br />

Olanda e finanziato dall’Unione Europea,<br />

attraverso il programma <strong>di</strong> ricerca e<br />

innovazione Horizon 2020. L’intento <strong>di</strong><br />

Vascovid è quello <strong>di</strong> sviluppare e rendere<br />

operativo nelle terapie intensive, entro<br />

la fine del <strong>2021</strong>, uno strumento a impulsi<br />

laser capace <strong>di</strong> misurare la salute dei<br />

tessuti <strong>di</strong> un paziente ricoverato per<br />

Covid-19. «Sapere quanto ossigeno<br />

o quanto sangue ricevono i tessuti –<br />

racconta Contini – può fare la <strong>di</strong>fferenza<br />

nella gestione dell’emergenza e nella<br />

personalizzazione delle terapie».<br />

Immaginate una scatola un po’ più grande<br />

dello sfigmomanometro, l’apparecchio<br />

che misura la pressione. Esattamente<br />

come per questo, dalla scatola parte un<br />

tubetto attaccato a una fascia da mettere<br />

al braccio. Dalla scatola esce poi un<br />

altro tubetto, alla cui estremità c’è una<br />

piccola sonda da applicare sulla mano.<br />

«Lo strumento – spiega Contini – emette<br />

dei rapi<strong>di</strong>ssimi flash <strong>di</strong> luce laser che<br />

grazie a fibre ottiche vengono in<strong>di</strong>rizzati<br />

al tessuto. La luce della sonda <strong>di</strong>ffusa<br />

dal tessuto in parte viene assorbita, in<br />

parte ne fuoriesce». Rilevando quei pochi<br />

fotoni che ne escono, si può desumere<br />

l’ossigenazione del tessuto stesso.<br />

Come funziona? «Pensate al colore del<br />

sangue – risponde l’esperto – è più scuro,<br />

o più chiaro, a seconda che il sangue<br />

sia venoso o arterioso. L’emoglobina,<br />

infatti, a seconda <strong>di</strong> quanto ossigeno<br />

porta, assorbe la luce in modo <strong>di</strong>verso».<br />

Per questo la sonda emette flash in due<br />

lunghezze d’onda, rossa e infrarossa,<br />

che servono per illuminare il tessuto, e<br />

quin<strong>di</strong> rileva, fotone per fotone, come<br />

il tessuto <strong>di</strong>ffonde la luce. La fascia al<br />

braccio del paziente serve a interrompe<br />

temporaneamente l’afflusso <strong>di</strong> sangue<br />

al muscolo, per poi rilasciare la presa.<br />

42


«Questo ci permette <strong>di</strong> osservare le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> recupero dell’irrorazione<br />

del tessuto che sono un in<strong>di</strong>ce dello stato<br />

<strong>di</strong> salute micro-vascolare dello stesso».<br />

Mentre al <strong>Politecnico</strong> svilupperanno<br />

questo modello, i colleghi dell’ICFO <strong>di</strong><br />

Barcellona si concentreranno invece su<br />

sistemi capaci <strong>di</strong> misurare la velocità<br />

<strong>di</strong> globuli rossi, cioè la perfusione del<br />

tessuto. Su questi sistemi già si lavorava<br />

da tempo per <strong>di</strong>verse patologie. Ma<br />

durante la prima ondata, racconta<br />

Contini, proprio i colleghi spagnoli<br />

avevano provato a impiegare quelli<br />

già in commercio in <strong>di</strong>versi ospedali<br />

per monitorare gli effetti del virus sul<br />

sistema vascolare, con il loro progetto<br />

Hemocovid-19. Dopo i primi riscontri<br />

positivi, è nata la collaborazione col<br />

<strong>Politecnico</strong>, con altri istituti e aziende<br />

tech, per dar forma a una tecnologia<br />

ad hoc. «Da tempo collaboriamo e ci<br />

sentivamo quasi giornalmente.<br />

In una delle tante chiamate abbiamo<br />

pensato alla possibilità <strong>di</strong> mettere<br />

al servizio le nostre tecnologie e<br />

competenze per quello che ci stava<br />

accadendo e che accadeva in tutto il<br />

mondo. Poi è uscita la call emergenziale<br />

dell’UE e abbiamo colto l’occasione».<br />

Vascovid ha due obiettivi. Da un lato,<br />

permettere al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> capire quanto<br />

il comparto vascolare del paziente sia<br />

compromesso dalla malattia. Saperlo<br />

può aiutare a gestire il triage e decidere il<br />

livello <strong>di</strong> gravità del paziente. «Dall’altro –<br />

aggiunge l’esperto – stu<strong>di</strong>are la relazione<br />

tra polmoni e sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

può aiutare a personalizzare le terapie<br />

e così ridurre gli effetti indesiderati <strong>di</strong><br />

manovre invasive».<br />

«Sinceramente non pensavo saremmo<br />

riusciti a mettere in pie<strong>di</strong> un progetto<br />

europeo in così poco tempo», racconta<br />

Contini. «Abbiamo sviluppato altri<br />

progetti che riguardavano il benessere<br />

delle persone. Il fatto che la ricerca possa<br />

generare benefici fuori dal laboratorio<br />

è il volano che spinge tutti i ricercatori,<br />

ma qui abbiamo dovuto fare in fretta.<br />

È un progetto in cui credevamo tutti:<br />

lavoravamo da casa, scrivendo notte e<br />

giorno. Ne è valsa la pena», racconta<br />

Contini. Entro la fine del <strong>2021</strong> Vascovid<br />

sarà operativo. E se, come speriamo, ci<br />

dovessimo lasciare presto alle spalle il<br />

Coronavirus, Vascovid non sarà stato fatto<br />

per nulla. Conclude infatti Contini, «uno<br />

dei punti <strong>di</strong> forza è che, finita l’emergenza,<br />

questa nuova tecnologia sarà un valido<br />

strumento anche per altre patologie».<br />

«Uno dei punti <strong>di</strong><br />

forza è che, finita<br />

l’emergenza, questa<br />

nuova tecnologia<br />

sarà un valido<br />

strumento anche per<br />

altre patologie»<br />

43


COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

3<br />

#Bioinformatica #Openaccess #Varianti #Covid-19<br />

ESSENCE: COME STARE VICINI A<br />

CHILOMETRI DI DISTANZA<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Dal NearLab del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> arriva l’idea del gruppo<br />

dell’Alumna e docente Simona Ferrante: una piattaforma che<br />

coinvolge gioco, prevenzione e socialità virtuale per aiutare le fasce<br />

più colpite dal <strong>di</strong>stanziamento sociale<br />

SIMONA FERRANTE<br />

Docente <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal<br />

Informatics<br />

NearLab, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Elettronica, Ingegneria e<br />

Bioingegneria<br />

Alumna Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

Tra chi più ha sofferto l’isolamento<br />

dovuto alla pandemia ci sono anziani<br />

e bambini. «Al NearLab del <strong>Politecnico</strong><br />

ci siamo chiesti: è possibile sfruttare<br />

la tecnologia per cercare <strong>di</strong> colmare<br />

il <strong>di</strong>stanziamento sociale <strong>di</strong> queste<br />

persone e assieme per fare screening<br />

nella vita quoti<strong>di</strong>ana?». Così l’Alumna e<br />

docente Simona Ferrante del NearLab<br />

racconta da dove arriva il progetto<br />

Essence, vincitrice <strong>di</strong> una call della<br />

commissione Europea per contrastare<br />

gli effetti della pandemia, all’interno del<br />

programma Horizon 2020. Con un tablet<br />

e una penna sensorizzata brevettata dal<br />

<strong>Politecnico</strong>, Essence permette a bambini<br />

e anziani <strong>di</strong> giocare e svolgere piccoli<br />

esercizi <strong>di</strong>vertenti: carte, ruzzle, parole<br />

crociate, puzzle o persino esercizi <strong>di</strong><br />

ginnastica. Tutto ciò restando in contatto<br />

con i propri amici e connettendosi<br />

con loro. Intanto, la piattaforma<br />

Essence monitora le attività fisiche e<br />

cognitive degli utenti, per cogliere i<br />

segnali d’allarme. «È uno strumento<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e prevenzione su vari<br />

livelli», specifica Ferrante: la penna<br />

fornita ai partecipanti, anche se sembra<br />

una comune penna, è dotata <strong>di</strong> sensori<br />

e monitora, per esempio, il tremore<br />

della mano. Allo stesso modo, il tablet<br />

raccoglie dati sull’esito dei giochi. Gli<br />

utenti ricevono anche una webcam e<br />

un micro-pc da collegare allo schermo<br />

della tv, che li riprendono durante le<br />

attività e sono in grado <strong>di</strong> interpretare<br />

i pattern <strong>di</strong> movimento, per esempio<br />

quando fanno ginnastica. L’intelligenza<br />

artificiale <strong>di</strong> Essence raccoglie ed<br />

elabora i dati e, se coglie segni <strong>di</strong><br />

degenerazione fisica o cognitiva, o<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento, lancia<br />

un messaggio d’allarme a insegnanti,<br />

genitori o assistenti <strong>di</strong> bambini e anziani.<br />

Tutto comincia con Movecare, altro<br />

progetto europeo nato da un consorzio<br />

<strong>di</strong> aziende, ospedali e università tra<br />

cui il <strong>Politecnico</strong>, e coor<strong>di</strong>nato dal<br />

gruppo del prof. Alberto Borghese<br />

dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Il<br />

suo obiettivo: monitorare la salute degli<br />

anziani che vivono a casa da soli e,<br />

contemporaneamente, fornire occasioni<br />

<strong>di</strong> aiuto e socialità virtuale, con giochi<br />

interattivi. «Per caso, il periodo <strong>di</strong> test<br />

<strong>di</strong> Movecare», racconta Ferrante, «si<br />

concludeva nel marzo del 2020, proprio<br />

durante l’inizio del lockdown italiano.<br />

I soggetti che partecipavano al test<br />

della piattaforma interattiva, invece<br />

<strong>di</strong> smettere com’era previsto, hanno<br />

cominciato a connettersi sempre <strong>di</strong> più.<br />

Anche se non si conoscevano tra loro,<br />

Movecare è <strong>di</strong>ventata un’opportunità<br />

per vedersi e restare in contatto, tanto<br />

che alcuni partecipanti si sono poi<br />

incontrati dal vivo, a lockdown finito».<br />

Il successo <strong>di</strong> Movecare è perciò<br />

<strong>di</strong>ventato una possibilità da coltivare e<br />

da estendere anche alla fascia dei più<br />

piccoli. Essence si rivolge così anche<br />

ai bambini dei primi anni <strong>di</strong> primaria,<br />

aiutando e personalizzando le attività<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e monitorando le<br />

funzioni cognitive. «Poi, siccome nipoti<br />

e nonni avevano <strong>di</strong>fficoltà a vedersi,<br />

abbiamo posto tra le funzionalità<br />

car<strong>di</strong>ne lo scambio intergenerazionale:<br />

con Essence, nipoti e nonni possono<br />

connettersi e giocare assieme, fare i<br />

compiti e così con<strong>di</strong>videre tempo».<br />

Nell’anno <strong>di</strong> test, Essence coinvolgerà<br />

60 bambini <strong>di</strong> una scuola <strong>di</strong> Varese e<br />

60 anziani in Spagna. «Certo, il contatto<br />

fisico è fondamentale, ma vogliamo<br />

cogliere l’occasione e stu<strong>di</strong>are il ruolo<br />

della tecnologia». Oggi Essence è<br />

<strong>di</strong>sponibile solo su tablet, perché più<br />

facili da usare anche per gli anziani,<br />

ma, se funzionerà, <strong>di</strong>venterà crosstecnologica.<br />

«Nel frattempo – conclude<br />

Simona Ferrante – la nostra aspettativa<br />

più grande è capire se la piattaforma è<br />

davvero usabile e può <strong>di</strong>ventare parte<br />

della vita dagli utenti».<br />

44


«La sfida era come un sistema robotico potesse<br />

essere d’aiuto nelle case degli anziani. Da lì nasce il<br />

progetto Movecare che è il padre <strong>di</strong> Essence», spiega<br />

Alessandra Pedrocchi, research leader della sezione <strong>di</strong><br />

neuroingegneria <strong>di</strong> NearLab.<br />

Il NearLab – <strong>di</strong>retto dall’Alumnus Giancarlo Ferrigno –<br />

nasce nel 2008 al Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Ingegneria<br />

e Bioingegneria del <strong>Politecnico</strong> e con una squadra<br />

quasi tutta femminile si muove tra robotica, tecnologie<br />

dell’informazione e me<strong>di</strong>cina. Due le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> ricerca:<br />

da un lato neuroingegneria, con robot e software, e<br />

dall’altro robotica me<strong>di</strong>ca e chirurgica. Ma, <strong>di</strong> recente,<br />

anche prevenzione: «l’obiettivo <strong>di</strong> Movecare era misurare,<br />

con la robotica, l’attività quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un anziano e così<br />

fare da prevenzione. Con Essence si tratta <strong>di</strong> uscire dal<br />

laboratorio e fare l’ultimo miglio: provare a sviluppare<br />

una vera e propria tecnologia, utile in questo periodo<br />

<strong>di</strong> pandemia». La carta vincente <strong>di</strong> Essence, sottolinea<br />

Alessandra Pedrocchi, è l’attenzione etica: «Essence<br />

misura senza <strong>di</strong>sturbare le persone e i suoi dati sono<br />

trattati nel pieno rispetto etico»<br />

45


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

5 per mille<br />

Ogni anno migliaia <strong>di</strong> donatori, soprattutto <strong>Alumni</strong>, scelgono <strong>di</strong> devolvere<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> il loro 5 per mille. Queste donazioni immettono<br />

nuove energie nella ricerca e in particolare servono a finanziare progetti<br />

ad alto impatto sociale e a promuovere giovani ricercatori. Ve<strong>di</strong>amo come<br />

3<br />

2013<br />

3,5 MILIONI DI EURO<br />

provenienti dalle donazioni<br />

del 5 per mille<br />

Più una parte <strong>di</strong> co-finanziamenti,<br />

la cui cifra varia a seconda dei<br />

progetti, stanziati dai <strong>di</strong>partimenti<br />

coinvolti o da enti e sponsor.<br />

46 PROGETTI DI RICERCA<br />

finanziati con i fon<strong>di</strong><br />

del 5 per mille<br />

Selezionati ogni anno per il loro<br />

importante impatto sociale,<br />

attraverso un concorso <strong>di</strong> proposte:<br />

il Polisocial Award.<br />

2020<br />

+157 NUOVI GIOVANI<br />

RICERCATORI<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei nuovi<br />

ricercatori è <strong>di</strong> 35 anni.<br />

490.000 €<br />

per finanziare<br />

i progetti scelti<br />

nel 2020<br />

Primo in Italia tra le iniziative accademiche <strong>di</strong> questo tipo, il Polisocial<br />

Award ha l’obiettivo <strong>di</strong> sostenere e avviare progetti <strong>di</strong> ricerca responsabile<br />

e ad alto impatto sociale, supportandoli anche in un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità<br />

nel tempo. L’iniziativa si prefigge anche l’obiettivo <strong>di</strong> dare spazio ai<br />

giovani ricercatori e coltivare un approccio etico al lavoro accademico,<br />

che valorizzi l’impatto sociale delle competenze politecniche.<br />

Devolvi anche tu il tuo 5 per mille al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per sostenere la ricerca politecnica<br />

ad alto impatto sociale<br />

CODICE FISCALE DEL POLITECNICO<br />

80057930150<br />

46


MakingMEV<br />

Prototipazione <strong>di</strong> un ventilatore<br />

multiplo per emergenze pandemiche<br />

Nel numero 8 <strong>di</strong><br />

<strong>MAP</strong>, l’e<strong>di</strong>zione<br />

speciale “Covid-19<br />

Research Update”,<br />

abbiamo parlato<br />

del prototipo MEV<br />

Il sistema MEV (Multiple Emergency<br />

Ventilator) è una completa rivisitazione<br />

del supporto emergenziale alla<br />

ventilazione respiratoria: un ventilatore<br />

in grado <strong>di</strong> supportare la respirazione<br />

<strong>di</strong> 10 pazienti contemporaneamente,<br />

intrinsecamente sicuro e<br />

personalizzato per ciascun paziente.<br />

Il cuore del prototipo è un sistema<br />

servocontrollato che <strong>di</strong>stribuisce<br />

una miscela <strong>di</strong> ossigeno a pressione<br />

inspiratoria massima intrinsecamente<br />

limitata, per prevenire il danno da<br />

ventilatore meccanico. Il progetto<br />

MakingMEV ha l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare<br />

il primo prototipo completamente<br />

funzionale del ventilatore, validarne<br />

la funzionalità in laboratorio e<br />

analizzarne la realistica potenzialità <strong>di</strong><br />

trasferimento alla clinica.<br />

«L’iter per portare una nuova<br />

tecnologia in clinica passa attraverso<br />

una procedura ben co<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong><br />

approvazione da parte degli organismi<br />

regolatori», spiega l’Alumnus, e<br />

ricercatore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

Beniamino Fiore. «Nell’arco dei<br />

prossimi 18 mesi ci prefiggiamo <strong>di</strong><br />

compiere il primo <strong>di</strong> questi passi,<br />

ovvero la validazione del prototipo in<br />

laboratorio, che si eseguirà sia qui al<br />

<strong>Politecnico</strong>, sia presso il Policlinico <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, utilizzando dei simulatori per<br />

replicare la risposta biomeccanica<br />

respiratoria dei pazienti trattati». Il<br />

progetto MEV nasce in un contesto<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare: «Nel progetto -<br />

spiega Fiore - lavorano ricercatori <strong>di</strong><br />

tre Dipartimenti del <strong>Politecnico</strong> che<br />

mettono a <strong>di</strong>sposizione competenze<br />

sinergiche <strong>di</strong> bioingegneria, ingegneria<br />

meccanica, automazione e ingegneria<br />

gestionale. Il team è completato dal<br />

personale del reparto <strong>di</strong> Anestesia e<br />

Rianimazione dell’Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, che dà al progetto il suo<br />

contributo <strong>di</strong> ricerca a titolo del tutto<br />

volontario». Il progetto ha già riscosso<br />

l’interesse <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Istituzioni <strong>di</strong><br />

utilità sociale e <strong>di</strong> Enti attivi nella<br />

promozione <strong>di</strong> progetti ad alta<br />

sostenibilità. «L’idea è nata durante<br />

l’onda pandemica italiana <strong>di</strong> inizio<br />

2020. Tuttavia, in un panorama <strong>di</strong> più<br />

ampio respiro, si prevede un beneficio<br />

per situazioni emergenziali in<br />

generale, e per i sistemi sanitari meno<br />

organizzati <strong>di</strong> Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo».<br />

Poi, conclude Fiore: «Se torno col<br />

pensiero al marzo del 2020, mi rendo<br />

conto che nelle interminabili sessioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, anche notturne, dalle quali è<br />

nato questo progetto, non ce lo siamo<br />

mai nemmeno chiesto che cosa fosse<br />

a muoverci. Ci sentivamo frustrati<br />

dell’essere inermi <strong>di</strong> fronte a ciò che<br />

stava accadendo. MakingMEV è stata la<br />

nostra risposta all’emergenza, il nostro<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: “facciamo qualcosa <strong>di</strong><br />

concreto!”».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Giuseppe Baselli - DEIB<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria)<br />

Project Manager<br />

Gianfranco Fiore - DEIB<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DEIB<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DIG (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale)<br />

5 per mille<br />

47


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

3<br />

HANDS<br />

Health AND urban Space in Chamanculo, Mozambique<br />

La ricerca promuove innovazione<br />

nei programmi <strong>di</strong> “slum upgra<strong>di</strong>ng”<br />

attraverso la sperimentazione<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> azioni a lungo<br />

periodo rivolte a mitigare la vulnerabilità<br />

igienico sanitaria strutturale degli<br />

abitanti del quartiere <strong>di</strong> Chamanculo<br />

a Maputo, coniugando progetti igienico<br />

sanitari e ambientali in forma olistica<br />

e sistemica. La recente pandemia<br />

ha evidenziato la vulnerabilità della<br />

popolazione che vive a Chamanculo,<br />

che tuttavia era preesistente a causa<br />

della mancanza <strong>di</strong> servizi sanitari, così<br />

come ha fatto emergere l’inadeguatezza<br />

della gestione dei rifiuti, il limitato<br />

approvvigionamento d’acqua sicura,<br />

sia negli ambiti privati che pubblici, e<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> garantire un’adeguata<br />

igiene personale. HANDS si propone<br />

<strong>di</strong> attivare un “Laboratorio Sociale”<br />

de<strong>di</strong>cato alla produzione <strong>di</strong> Polichina, il<br />

liquido igienizzante Made in <strong>Politecnico</strong>;<br />

e <strong>di</strong> promuovere una migliore gestione<br />

dei rifiuti e un modello <strong>di</strong> produzione<br />

energetica appropriato sia alla scala<br />

urbana che domestica, trasferendo<br />

infine competenze tecnologiche a<br />

stakeholder locali.<br />

«Immaginiamo un sistema<br />

automatizzato poco più grande <strong>di</strong> una<br />

macchinetta da caffè», spiega l’Alumnus<br />

e ricercatore Mattia Sponchioni, «a<br />

questo colleghiamo quattro serbatoi<br />

<strong>di</strong>versi contenenti gli elementi per<br />

produrre la Polichina: acqua, etanolo,<br />

acqua ossigenata e glicerolo. Si imposta<br />

una precisa quantità e il sistema la<br />

produce. Ambiamo ad arrivare ad un<br />

prototipo da installare in alcuni punti<br />

nevralgici <strong>di</strong> Chamanculo: una scuola,<br />

una piazza, un mercato». Delle vere e<br />

proprie stazioni <strong>di</strong> rifornimento quin<strong>di</strong>,<br />

da integrare con un sistema <strong>di</strong> gestione<br />

intelligente dei rifiuti generatisi in<br />

seguito all’emergenza sanitaria:<br />

dalle mascherine ai <strong>di</strong>spenser <strong>di</strong><br />

Polichina. Nel “Laboratorio Sociale” si<br />

sperimenteranno inoltre nuovi meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica per<br />

l’alimentazione dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong><br />

Polichina e per l’approvvigionamento<br />

locale delle materie prime da fonti<br />

rinnovabili in situ.<br />

In questa particolare situazione, l’uso<br />

<strong>di</strong> Polichina ha un impatto positivo<br />

anche in termini <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> acqua.<br />

«Riduciamo il consumo dalla scala dei<br />

litri a quella dei millilitri», commenta<br />

Sponchioni, «nel lavaggio delle mani si<br />

consumano litri <strong>di</strong> acqua potabile, con<br />

la Polichina basta una nebulizzazione <strong>di</strong><br />

pochi millilitri, andando a risparmiare<br />

oltre il 95% <strong>di</strong> acqua che, soprattutto<br />

nei luoghi più degradati e dove c’è<br />

il pericolo <strong>di</strong> altre patologie come la<br />

tubercolosi, scarseggia».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Camillo Magni - DASTU (Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Architettura e Stu<strong>di</strong> Urbani)<br />

Project Manager<br />

Mattia Sponchioni - DCMC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e<br />

Ingegneria Chimica "Giulio Natta”)<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DASTU<br />

DABC (Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito)<br />

DICA (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Civile e Ambientale)<br />

DENG (Dipartimento <strong>di</strong> Energia)<br />

DCMC<br />

48


BAMBI<br />

Balloon Against Maternal BleedIng<br />

L’emorragia post-partum (EEP) è<br />

un'emergenza ostetrica globale: è la<br />

principale causa <strong>di</strong> mortalità materna al<br />

mondo. Dei circa 140.000 decessi per EPP<br />

annuali, il 99% avviene nei paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo, con costi sociali devastanti<br />

per comunità già fragili a causa <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni economiche precarie e rese<br />

ancor più vulnerabili dalla pandemia <strong>di</strong><br />

SARS-CoV-2. In tali paesi, a maggioranza<br />

rurale, i parti avvengono per lo più in<br />

ambito domestico, senza la presenza<br />

<strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co, ed è spesso <strong>di</strong>fficile (se<br />

non impossibile) raggiungere in tempo<br />

un ospedale in caso <strong>di</strong> EPP. Mentre lo<br />

standard <strong>di</strong> riferimento per la gestione<br />

della EPP nei paesi industrializzati è<br />

il <strong>di</strong>spositivo Bakri®, a causa del suo<br />

elevatissimo costo non si presta ad<br />

applicazioni su larga scala nei paesi<br />

sopracitati. Obiettivo principale del<br />

progetto BAMBI è progettare un nuovo<br />

<strong>di</strong>spositivo destinato ai paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo, che sia in grado <strong>di</strong> eseguire<br />

una corretta ed efficace gestione della<br />

EPP e che abbia un costo inferiore ai<br />

5 dollari per unità. Per questa ragione<br />

l’idea è stata depositata come brevetto<br />

sociale. Il ricercatore Francesco De<br />

Gaetano spiega qual è attualmente<br />

la modalità applicata nei paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo: «Un copri-sonda viene<br />

legato con un filo ad tubo connesso<br />

con una sacca piena <strong>di</strong> soluzione<br />

fisiologica. Il copri-sonda viene quin<strong>di</strong><br />

inserito in utero dove, gonfiandosi a<br />

causa del riempimento con la suddetta<br />

soluzione, comprime la parete uterina<br />

fermando così il sanguinamento. L’idea<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> emergenza,<br />

è <strong>di</strong> per sé valida, il problema risiede<br />

nei materiali utilizzati, nelle modalità<br />

<strong>di</strong> assemblaggio dei vari componenti<br />

e nella mancanza <strong>di</strong> sterilità <strong>di</strong> tutta<br />

l’operazione. Questo <strong>di</strong>spositivo<br />

dovrebbe rimanere all’interno dell’utero<br />

fino a 24/48 ore dal suo inserimento;<br />

durante questo periodo, a causa<br />

dell’artigianalità della connessione tra i<br />

<strong>di</strong>versi componenti, possono verificarsi<br />

trafilamenti <strong>di</strong> fluido, che comportano<br />

una riduzione del volume e il mancato<br />

raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong><br />

arresto dell’emorragia. Nei casi più<br />

gravi <strong>di</strong> EEP si può giungere a per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> mezzo litro <strong>di</strong> sangue al minuto<br />

arrivando, nel giro <strong>di</strong> pochi minuti,<br />

alla morte della paziente. Per questa<br />

ragione il <strong>di</strong>spositivo non dovrebbe<br />

essere soggetto a trafilamenti che ne<br />

riducano l’efficacia <strong>di</strong> tamponamento<br />

dell’emorragia. Il nuovo <strong>di</strong>spositivo che<br />

stiamo progettando è focalizzato alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> questi problemi tecnici<br />

per garantire la sicurezza del trattamento<br />

durante tutta l’applicazione, nonché ad<br />

un suo impiego semplice e sicuro». Il<br />

<strong>di</strong>spositivo oggetto del progetto BAMBI,<br />

oltre ad agire velocemente, deve quin<strong>di</strong><br />

essere facile e intuitivo da utilizzare in<br />

con<strong>di</strong>zioni non ideali. «Puntiamo ad<br />

arrivare a fine <strong>2021</strong> con il design del<br />

<strong>di</strong>spositivo funzionante, così da avviare<br />

l’iter <strong>di</strong> validazione e <strong>di</strong> conseguenza<br />

la sperimentazione sul campo a inizio<br />

2022».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Maria Laura Costantino - DCMC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali<br />

e Ingegneria Chimica "Giulio Natta")<br />

Project Manager<br />

Francesco De Gaetano - DCMC<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DCMC<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DESIGN (Dipartimento <strong>di</strong> Design)<br />

5 per mille<br />

49


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

3<br />

SAFER<br />

Nuove tecnologie per la sicurezza e l’efficacia del supporto<br />

respiratorio durante le emergenze e in contesti con poche risorse<br />

La pandemia Covid-19 ha rivelato<br />

la nostra vulnerabilità alle malattie<br />

respiratorie acute come in<strong>di</strong>vidui e<br />

come comunità. Nei Paesi a basso e<br />

me<strong>di</strong>o red<strong>di</strong>to, così come nei Paesi<br />

ad alto red<strong>di</strong>to durante le emergenze,<br />

la pandemia ha <strong>di</strong>mostrato che i<br />

ventilatori e l'ossigeno sono risorse<br />

critiche. In molti paesi africani, la<br />

mancanza <strong>di</strong> ossigeno e ventilatori<br />

causa migliaia <strong>di</strong> morti anche in tempi<br />

normali con patologie come polmonite<br />

infantile, <strong>di</strong>stress respiratorio<br />

neonatale, emorragia postpartum e<br />

lesioni traumatiche - che sarebbero<br />

prevenibili con una <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong>ffusa ed equa <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> supporto<br />

respiratorio. Tuttavia, l'uso efficace<br />

dei ventilatori richiede tecnologie<br />

che vadano oltre il ventilatore stesso<br />

e includano ossigeno, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

monitoraggio e materiali <strong>di</strong> consumo.<br />

SAFER mira a sviluppare un <strong>di</strong>spositivo<br />

respiratorio personale, semplice,<br />

robusto, portatile e poco costoso<br />

(una semplice interfaccia utente che<br />

include un monitor della saturazione<br />

<strong>di</strong> ossigeno) per la somministrazione <strong>di</strong><br />

supporto respiratorio al <strong>di</strong> fuori delle<br />

unità <strong>di</strong> terapia intensiva, soprattutto<br />

in situazioni a risorse limitate.<br />

Saranno utilizzati nuove tecnologie<br />

<strong>di</strong> produzione e materiali innovativi,<br />

come pezzi <strong>di</strong> ricambio dei materiali <strong>di</strong><br />

consumo stampati in 3D, che facilitano<br />

la loro fornitura durante le emergenze<br />

e nei paesi a basso e me<strong>di</strong>o red<strong>di</strong>to. E<br />

saranno sviluppati sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

intelligente che adattino la produzione<br />

<strong>di</strong> ossigeno alle necessità del paziente,<br />

sincronizzando l'erogazione <strong>di</strong> ossigeno<br />

alla respirazione del paziente.<br />

L’idea è <strong>di</strong> sviluppare dunque un<br />

prototipo con le caratteristiche <strong>di</strong> cui<br />

sopra, testando le sue prestazioni in<br />

ambiente <strong>di</strong> laboratorio, valutando<br />

l'usabilità con gli utenti previsti,<br />

effettuando un test pilota in un<br />

ambiente a poche risorse e infine<br />

sviluppando un programma <strong>di</strong><br />

rafforzamento delle capacità.<br />

L'adozione della tecnologia proposta<br />

aumenterà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> assistenza<br />

respiratoria durante le emergenze<br />

anche nei paesi ad alto red<strong>di</strong>to. Tale<br />

soluzione potrebbe essere infatti<br />

utilizzata nella terapia domiciliare per<br />

i pazienti con malattie respiratorie<br />

croniche o lievi, risparmiando le risorse<br />

<strong>di</strong> terapia intensiva per i pazienti gravi,<br />

alleviando la pressione sui centri <strong>di</strong><br />

terapia intensiva. In contesti con poche<br />

risorse, l'adozione della tecnologia<br />

proposta e delle competenze acquisite<br />

con il programma <strong>di</strong> capacity buil<strong>di</strong>ng<br />

ridurrà la mortalità associata a malattie<br />

respiratorie acute, anche in tempi<br />

or<strong>di</strong>nari, riducendo le morti prevenibili,<br />

come quelle associate a polmonite,<br />

parto prematuro, post-operatorio,<br />

complicazioni e lesioni traumatiche.<br />

Tutti i risultati saranno open-source e<br />

protetti attraverso il brevetto sociale.<br />

Responsabile Scientifico<br />

Raffaele Dellacà - DEIB<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria)<br />

Project Manager<br />

Matteo Corno - DEIB<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DEIB<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DCMC (Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica<br />

"Giulio Natta")<br />

50


COLTIVARE_SALUTE.COM<br />

Città e Case della Salute per Comunità resilienti<br />

L’emergenza legata alla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

contagi da Covid-19 ha evidenziato<br />

le vulnerabilità del nostro sistema<br />

sanitario nazionale, con le sue strutture<br />

entrate rapidamente in sofferenza<br />

per la debole risposta dei servizi<br />

territoriali. Proprio al potenziamento<br />

della rete sul territorio, attraverso il<br />

ruolo centrale delle Case della Salute<br />

della Comunità (CdS), anche definiti<br />

Centri Socio Sanitari Territoriali, è rivolto<br />

il progetto <strong>di</strong> ricerca Coltivare_Salute.<br />

Com. Un progetto multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

che affianca alle competenze me<strong>di</strong>che<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> Piacenza e a quelle<br />

<strong>di</strong> altri partner istituzionali e del<br />

volontariato, quelle dell’architettura,<br />

dell’ingegneria gestionale e del design<br />

della comunicazione.<br />

«Ben prima della pandemia», spiega<br />

la ricercatrice Maddalena Buffoli,<br />

«avevamo condotto lavori <strong>di</strong> ricerca<br />

e visitato alcune Case della Salute <strong>di</strong><br />

eccellenza, anche in contesto europeo,<br />

che rappresentavano un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per l’assistenza sul territorio.<br />

Tali strutture hanno l’obiettivo <strong>di</strong> essere<br />

un riferimento per il citta<strong>di</strong>no per<br />

tutte quelle patologie o quegli eventi<br />

meno gravi che non richiedevano<br />

un’emergenza da gestire in ospedale:<br />

poliambulatori, centri prelievi, servizi <strong>di</strong><br />

prevenzione, raggruppamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> base, <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> base, pronto<br />

soccorso per co<strong>di</strong>ci minori, ambienti<br />

adatti alle procedure per le cronicità».<br />

La salute è intesa come benessere<br />

psicofisico delle persone e pertanto le<br />

Case della Salute affiancano al ruolo<br />

sanitario anche quello sociosanitario e<br />

sociale, puntando alla presa in carico<br />

completa della persona con le sue<br />

problematiche in un’idea integrata <strong>di</strong><br />

assistenza <strong>di</strong> prossimità. Inoltre sono<br />

strutture de<strong>di</strong>cate alla promozione della<br />

salute: l’Italia è tra i primi paesi al mondo<br />

per incidenza <strong>di</strong> popolazione anziana e<br />

con alto tasso <strong>di</strong> malattie croniche.<br />

Durante la pandemia, le Case della<br />

Salute avrebbero potuto sollevare gli<br />

ospedali dalla pressione crescente.<br />

«Infatti potevano essere utilizzate in<br />

qualità <strong>di</strong> centro informazioni e dove<br />

ricevere un’assistenza rapida per le<br />

procedure minime <strong>di</strong> riferimento» come<br />

afferma la project manager.<br />

L’obiettivo della ricerca è definire le<br />

Linee Guida progettuali, organizzative,<br />

comunicative e <strong>di</strong> localizzazione<br />

delle Case della Salute post-Covid,<br />

in particolare in ambito urbano: non<br />

più solo centri <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi<br />

sanitari ma occasioni <strong>di</strong> rigenerazione<br />

urbana, sociale, architettonica e<br />

ambientale dove “coltivare salute”<br />

nei quartieri. Nuovi spazi in città più<br />

salubri per rispondere alle vulnerabilità<br />

fatte emergere dalla pandemia. Luoghi<br />

riconoscibili dai citta<strong>di</strong>ni che facilitino<br />

l’inclusione sociale, l’equità nell’accesso<br />

ai servizi sanitari, sociali e <strong>di</strong> educazione<br />

alla salute, in particolare per le categorie<br />

più fragili.<br />

Per valorizzarne la funzione territoriale,<br />

la ricerca ha attivato un tavolo <strong>di</strong> coprogettazione<br />

con l’Azienda USL della<br />

città <strong>di</strong> Piacenza, sede <strong>di</strong> uno dei poli<br />

territoriali dell’Ateneo, che prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una nuova struttura<br />

la quale costituirà una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> sperimentazione operativa e<br />

metodologica <strong>di</strong> un progetto applicabile<br />

a tutte le Case della Salute per la<br />

Comunità sul territorio nazionale,<br />

privilegiando strategie progettuali e<br />

gestionali realmente attuabili.<br />

Responsabile Scientifico<br />

Michele Ugolini - DASTU<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Stu<strong>di</strong><br />

Urbani)<br />

Project Manager<br />

Maddalena Buffoli - DABC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito)<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DASTU<br />

DABC<br />

DIG (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale)<br />

DESIGN (Dipartimento <strong>di</strong> Design)<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

5 per mille<br />

51


3 4 RICERCA<br />

RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

GIRLS@POLIMI: BORSE DI<br />

STUDIO PER PORTARE<br />

RAGAZZE AL POLI<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

GIRLS@POLIMI è un progetto dell'Ateneo che va nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una più ampia partecipazione femminile<br />

ai percorsi <strong>di</strong> ingegneria, grazie alla collaborazione<br />

col mondo delle imprese<br />

GIRLS@POLIMI è il risultato <strong>di</strong> un invito<br />

che il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fa alle<br />

imprese affinché l’impegno comune<br />

per l’inclusione possa tradursi in un<br />

sostegno concreto per le studentesse.<br />

Quest’anno sono quattro i donatori che<br />

hanno aderito: Intesa Sanpaolo e Intesa<br />

Sanpaolo Innovation Center, Snam, Boston<br />

Consulting Group e un donatore privato.<br />

La campagna 2020/<strong>2021</strong> raggiunge la<br />

cifra <strong>di</strong> 264.000 euro, con la quale sarà<br />

possibile assicurare sette borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per le lauree <strong>di</strong> primo livello e sei per le<br />

lauree magistrali. Ciascuna studentessa<br />

riceverà quin<strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> 8.000 euro<br />

all’anno per sostenere i propri stu<strong>di</strong><br />

al <strong>Politecnico</strong>.<br />

GIRLS@POLIMI nasce nel 2019 e<br />

comprende due ban<strong>di</strong> per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

destinate a studentesse che scelgono i<br />

corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria che hanno una<br />

bassa frequenza <strong>di</strong> donne iscritte (meno<br />

del 35%). Per i ban<strong>di</strong> dell’anno accademico<br />

2020/<strong>2021</strong> sono rientrati in questo criterio<br />

14 corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello e 20 <strong>di</strong><br />

laurea magistrale in Ingegneria. Infatti,<br />

nel Bilancio <strong>di</strong> Genere 2020 si sottolinea<br />

come alcuni corsi <strong>di</strong> Ingegneria registrino<br />

ancora una percentuale con un netto<br />

squilibrio <strong>di</strong> presenza femminile: nel 2019<br />

le studentesse sono state il 33,4% sul<br />

totale degli iscritti. Ci sono corsi <strong>di</strong> laurea<br />

in Ingegneria, come Ingegneria Meccanica,<br />

Elettronica, Informatica e Aerospaziale<br />

dove la presenza maschile supera l’80%.<br />

L’Ateneo sta già lavorando per GIRLS@<br />

POLIMI <strong>2021</strong>/2022 con una novità: il bando<br />

de<strong>di</strong>cato ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

sarà rivolto alle studentesse ancora iscritte<br />

alle scuole superiori in procinto <strong>di</strong> scegliere<br />

l’università, per intercettare le studentesse<br />

ancora prima della scelta universitaria.<br />

A questo proposito è aperta una<br />

campagna <strong>di</strong> raccolta donazioni a cui<br />

possono partecipare aziende e <strong>Alumni</strong>,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere la società e<br />

il territorio in un’ottica <strong>di</strong> responsabilità<br />

sociale verso le tematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versity e<br />

inclusion.<br />

«In Intesa Sanpaolo ci troviamo oggi ad<br />

assumere ingegneri, fisici, informatici, ma<br />

i bacini a cui attingiamo per la selezione<br />

<strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati sono ancora in prevalenza<br />

maschili», commenta Roberto Cascella,<br />

responsabile People Management and<br />

Digital Transformation <strong>di</strong> Intesa Sanpaolo,<br />

«Il sostegno alle studentesse del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> vuole incoraggiare<br />

l’iscrizione <strong>di</strong> ragazze alle facoltà STEM e<br />

avvicinarle al mondo della banca». Marta<br />

Luca, Head of Human Capital Development<br />

& Diversity & Inclusion <strong>di</strong> Snam,<br />

commenta così il supporto a GIRLS@<br />

POLIMI: «Oggi più che mai le materie<br />

STEM sono fondamentali per acquisire<br />

competenze che saranno decisive in gran<br />

parte dei mestieri del futuro». Per Cecilia<br />

Bau<strong>di</strong>no – HR Talent Attraction & Bran<strong>di</strong>ng<br />

Manager <strong>di</strong> Boston Consulting Group:<br />

«Inclusività e valorizzazione della Diversity<br />

sono valor ai fondamentali per noi. Questa<br />

collaborazione rappresenta un tassello<br />

della nostra strategia <strong>di</strong> lungo termine,<br />

finalizzata a rendere la consulenza in BCG<br />

appassionante e approcciabile da un più<br />

ampio pool <strong>di</strong> profili, rappresentati non<br />

soltanto da donne, ma anche da persone<br />

appartenenti alla comunità LGBTQ+,<br />

professionisti <strong>di</strong> etnie <strong>di</strong>verse e con<br />

background <strong>di</strong>fferenti da ciò che veniva<br />

definito».<br />

52


Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Scarica il<br />

BIlancio <strong>di</strong><br />

Genere 2020<br />

Maggiori informazioni<br />

sulla campagna <strong>di</strong><br />

donazioni GIRLS@<br />

POLIMI <strong>2021</strong>/2022<br />

53


MADE IN ITALY<br />

5<br />

INFRASTRUTTURE<br />

SICURE, EFFICACI, FLESSIBILI,<br />

LONGEVE, SMART… COME FARE?<br />

Il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> lavoreranno insieme per tre<br />

anni con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la<br />

manutenzione e la gestione delle<br />

infrastrutture, oltre che per lo sviluppo<br />

della connettività del Paese. L’accordo,<br />

siglato il 25 settembre 2020 dal<br />

ministro e dal rettore del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, prevede lo stanziamento<br />

ministeriale iniziale <strong>di</strong> circa 2.000.000<br />

€. Coor<strong>di</strong>natore generale delle attività<br />

sarà Giuseppe Catalano, responsabile<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> Missione del<br />

Ministero, mentre responsabile<br />

scientifico è stato designato Giovanni<br />

Azzone, professore ed ex rettore del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

«L’accordo prevede una componente<br />

strutturale formale e una componente<br />

più informale», commenta il prof.<br />

Azzone. «Si tratta <strong>di</strong> una collaborazione<br />

con un orizzonte <strong>di</strong> tre anni, con la quale<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supporterà la<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> missione. In parte<br />

sono progetti già delineati, mentre altri<br />

verranno definiti anche sulla base delle<br />

evoluzioni delle priorità».<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> intervento si possono<br />

riassumere lungo 4 <strong>di</strong>rettrici strettamente<br />

intrecciate tra loro. «L’elemento<br />

unificante è la capacità <strong>di</strong> sostenere –<br />

attraverso un approccio trans<strong>di</strong>sciplinare<br />

- lo sviluppo tecnologico delle<br />

infrastrutture, cogliendone nel contempo<br />

le implicazioni <strong>di</strong> carattere economico e<br />

sociale».<br />

RIQUALIFICAZIONE URBANA<br />

(Responsabile Scientifico Stefano Boeri,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Un Ministero che si occupi <strong>di</strong><br />

infrastrutture, oggi, non può<br />

prescindere dai temi legati alla<br />

rigenerazione urbana, anche se,<br />

in senso stretto, la città non è<br />

un’infrastruttura», prosegue Azzone.<br />

La conoscenza tecnica dei processi in<br />

atto nelle città, qui prevalentemente<br />

architettonica e urbanistica, è un<br />

elemento chiave per comprendere<br />

come le infrastrutture abbiano un<br />

impatto sul modo in cui viviamo le<br />

città e, in generale, come questo abbia<br />

effetti sul nostro sistema <strong>di</strong> vita.<br />

MONITORAGGIO DEI PIANI<br />

DI MANUTENZIONE DI LUNGO PERIODO<br />

PER PONTI, VIADOTTI E GALLERIE<br />

(Responsabile scientifico Marco Belloli,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

L’obiettivo è definire le linee guida<br />

per la progettazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle infrastrutture viarie<br />

e per la standar<strong>di</strong>zzazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

analisi, trasmissione e mantenimento<br />

dei dati. «Il tema della sicurezza delle<br />

infrastrutture, come ponti e gallerie,<br />

e quin<strong>di</strong> della loro manutenzione e<br />

sicurezza, ha ovviamente implicazioni<br />

sociali», prosegue Azzone. «Si tratta <strong>di</strong><br />

un’estensione <strong>di</strong> un progetto che già<br />

abbiamo sperimentato con Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, che ha rivelato due cose:<br />

la prima è che abbiamo un parco<br />

infrastrutture talmente ampio che è<br />

necessario identificare delle priorità <strong>di</strong><br />

intervento, pena il rischio <strong>di</strong> rimanere<br />

bloccati. In seconda battuta, non c’è<br />

uno specialismo singolo in grado <strong>di</strong><br />

valutare, da solo, questa necessità, ma è<br />

necessario mettere intorno a un tavolo,<br />

in modo trans<strong>di</strong>sciplinare, competenze<br />

<strong>di</strong>verse: dalle più ingegneristiche (civili,<br />

meccaniche, strutturali) a competenze<br />

<strong>di</strong> carattere più matematico, per analisi<br />

<strong>di</strong> big data, a competenze <strong>di</strong> carattere<br />

economico-gestionale». Anche<br />

questo secondo punto dell’accordo<br />

ha quin<strong>di</strong> l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a<br />

sistema le competenze politecniche<br />

che consentono una visione a ampio<br />

spettro delle infrastrutture e, quin<strong>di</strong>,<br />

identificare delle priorità <strong>di</strong> intervento<br />

che tengano conto sia dei rischi sia<br />

degli impatti sulla viabilità e sul<br />

contesto economico.<br />

SPERIMENTAZIONI NEL SETTORE SMART<br />

ROAD E VEICOLI AUTONOMI E CONNESSI<br />

(Responsabile scientifico Francesco<br />

Braghin, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Vogliamo analizzare le potenzialità<br />

in termini <strong>di</strong> sicurezza e impatto<br />

ambientale delle smart road, della<br />

mobilità elettrica e dei veicoli<br />

autonomi e connessi, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire progetti pilota nelle varie<br />

realtà urbane del territorio nazionale»,<br />

prosegue il professore, delineando<br />

uno scenario che integra a sistema<br />

i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> in cui il <strong>di</strong>gitale può<br />

consentire un uso intelligente delle<br />

infrastrutture. «Per esempio, abbiamo<br />

visto recentemente gli impatti del<br />

remote working sulle esigenze <strong>di</strong><br />

mobilità: ora vogliamo capire come,<br />

<strong>di</strong> fronte a cambiamenti economici e<br />

sociali, il <strong>di</strong>gitale ci possa consentire<br />

<strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong> mobilità un po’<br />

più flessibile». Le infrastrutture fisiche<br />

sono rigide, ma un sistema <strong>di</strong>gitale<br />

che permetta <strong>di</strong> usarle in modo agile<br />

ci consentirebbe <strong>di</strong> bilanciare le<br />

nuove esigenze con le caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo. «Anche<br />

questa è una tipica situazione in cui<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong><br />

information technology, elettronica,<br />

analisi dati accanto a competenze<br />

fisiche, strutturali, civili, meccaniche e<br />

energetiche», prosegue Azzone.<br />

ANALISI DEI PIANI E PROGRAMMI<br />

STRATEGICI DI INVESTIMENTO PER LE<br />

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E<br />

LOGISTICA E LA VERIFICA DI COERENZA<br />

CON I PROGRAMMI E LE INIZIATIVE<br />

EUROPEE<br />

(Responsabili scientifici Pierluigi Coppola<br />

e Fabio Pammolli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

54


Il <strong>Politecnico</strong> e il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti hanno firmato un accordo strategico<br />

per lavorarci insieme: «<strong>di</strong> fronte a problemi complessi,<br />

la risposta dell’Ateneo è quella <strong>di</strong> mettere a sistema<br />

<strong>di</strong>versi linguaggi e <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline», commenta Giovanni<br />

Azzone, responsabile scientifico del progetto <strong>di</strong> Irene Zreick<br />

55


MADE IN ITALY<br />

5<br />

«Il supporto alle istituzioni è una delle missioni del <strong>Politecnico</strong>,<br />

al pari <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca: un modo in cui noi, che utilizziamo<br />

risorse pubbliche, restituiamo valore con<strong>di</strong>viso (infatti si parla<br />

<strong>di</strong> shared value), valore sociale al nostro Paese. E credo che sia<br />

fondamentale anche per riven<strong>di</strong>care la correttezza delle risorse<br />

che vengono attribuite alle università»<br />

Infine (o, forse, prima <strong>di</strong> tutto) l’accordo<br />

guarda alla pianificazione delle<br />

infrastrutture per il futuro. «Tocchiamo<br />

due gran<strong>di</strong> temi: cosa vogliamo fare e<br />

come ottenere le risorse per farlo. È<br />

necessario mettere a sistema i temi<br />

<strong>di</strong> pianificazione, analisi costi-benefici<br />

e la comprensione delle priorità<br />

in relazione ai cambiamenti della<br />

società, per poi pianificare investimenti<br />

importanti».<br />

Nel complesso, quin<strong>di</strong>, l’obiettivo <strong>di</strong><br />

questo accordo strategico è quello<br />

<strong>di</strong> coprire le <strong>di</strong>verse fasi del ciclo<br />

<strong>di</strong> vita delle infrastrutture e il loro<br />

ruolo nello sviluppo del territorio.<br />

Con una logica politecnica e quin<strong>di</strong><br />

multi<strong>di</strong>sciplinare: consapevole del fatto<br />

che le infrastrutture sono un elemento<br />

chiave per la qualità della vita,<br />

hanno implicazioni socioeconomiche<br />

e richiedono quin<strong>di</strong> un approccio<br />

sistemico <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> competenze.<br />

Nell’accordo sono infatti coinvolti<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>partimenti politecnici. «Accade<br />

sempre più spesso», commenta<br />

Azzone, «quando lavoriamo a supporto<br />

delle politiche pubbliche. I problemi<br />

che abbiamo <strong>di</strong> fronte sono problemi<br />

complessi e la risposta che stiamo<br />

dando, come <strong>Politecnico</strong>, è quella <strong>di</strong><br />

mettere a sistema i <strong>di</strong>versi linguaggi<br />

e le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline per lavorare<br />

insieme. È nel DNA del <strong>Politecnico</strong>, fin<br />

dalla fondazione. Il nostro Ateneo è<br />

nato nel 1863 proprio per rispondere a<br />

un’esigenza della società, in quel caso<br />

lombarda, che stava trasformandosi.<br />

Anche oggi, il supporto alle istituzioni<br />

è una delle missioni del <strong>Politecnico</strong>,<br />

al pari <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca: un<br />

modo in cui noi, che utilizziamo<br />

risorse pubbliche, restituiamo valore<br />

con<strong>di</strong>viso (infatti si parla <strong>di</strong> shared<br />

value), valore sociale al nostro Paese. E<br />

credo che sia fondamentale anche per<br />

riven<strong>di</strong>care la correttezza delle risorse<br />

che vengono attribuite alle università.<br />

Decidere <strong>di</strong> dare risorse alle università<br />

vuol <strong>di</strong>re, ovviamente, sottrarle a<br />

qualcosa d’altro. Noi sosteniamo che<br />

l’università (non solo questa, ma il<br />

sistema nel suo complesso) sia un<br />

investimento per il Paese. Questo<br />

accordo è il riconoscimento da parte<br />

della politica che c’è bisogno, oggi, <strong>di</strong><br />

avere un supporto tecnico affidabile, e<br />

il <strong>Politecnico</strong> è pronto».<br />

Nelle foto qui a fianco: sopra, il ponte sul<br />

fiume Mella a Roncadelle (Bs); sotto, il<br />

ponte sul Lambro (sotto).<br />

Nella pagina precedente: sopra, immagine<br />

aerea del Portello (<strong>Milano</strong>); sotto, ponte a<br />

Brivio (a sinistra) e ponte a Isola (a destra)<br />

GIOVANNI AZZONE<br />

Docente <strong>di</strong> Ingegneria Economico-Gestionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Per approfon<strong>di</strong>re il tema <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e città, guarda il Digital Talk “Progress in<br />

Research”<br />

56


57


MADE IN ITALY<br />

QUEL FILO CHE CI SLEGA<br />

DAL VIRUS<br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

Antibatterico, resistente ai lavaggi, dermatologicamente testato,<br />

e soprattutto certificato contro Covid-19: è VIRKILL, un prodotto<br />

innovativo in cui le nano-particelle <strong>di</strong> rame sono “fuse” nei fili del tessuto<br />

5<br />

Immaginiamo il camice <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co in<br />

corsia, la <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un<br />

albergo, il cuscino su cui posa la testa un<br />

cliente <strong>di</strong> quell’albergo o gli asciugamani<br />

e le pantofole <strong>di</strong> un centro benessere.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi capi, in trama e or<strong>di</strong>to,<br />

contiene nano-particelle <strong>di</strong> rame che<br />

conferiscono al tessuto un’efficacia<br />

antivirale e antibatterica superiore al<br />

99,9%. «Nell’attimo in cui un virus o un<br />

batterio si appoggiano su quel tessuto,<br />

il rame opera uno stress ossidativo delle<br />

proteine <strong>di</strong> virus e batteri. Per cui, la<br />

carica batterica e quella virale vengono<br />

imme<strong>di</strong>atamente annientate», spiega<br />

l’Alumnus Alessandro Pedretti della<br />

Italtex Spa, azienda specializzata in<br />

tessuti per la moda, che ha ideato, e che<br />

produce nel Comasco, VIRKILL.<br />

«Tutto è nato durante una conversazione<br />

telefonica con un partner con cui<br />

collaboriamo nello sviluppo dei materiali<br />

(Ambrofibre Srl, Ndr). Mi raccontano <strong>di</strong><br />

una loro tecnologia in fase sperimentale<br />

per inserire le nano-particelle all’interno<br />

del polimero e conferire così ai filati<br />

delle funzionalità particolari. Per<br />

applicare questa tecnologia allo scopo <strong>di</strong><br />

conferire al filo proprietà antibatteriche<br />

e antivirali, pensavano <strong>di</strong> utilizzare anche<br />

dei metalli». Qui entra in gioco una<br />

mente politecnica, «ovvero l’analisi e la<br />

capacità <strong>di</strong> trovare una risoluzione ad un<br />

dato problema andando a scomporlo.<br />

Questa “curiosità” porta ad esempio a<br />

cercare <strong>di</strong> comprendere meglio anche il<br />

lavoro <strong>di</strong> chi si interfaccia con l’azienda e<br />

spesso permette <strong>di</strong> rendere più efficace o<br />

più efficiente il modo <strong>di</strong> operare», spiega<br />

Pedretti. «Noi nasciamo come produttori<br />

<strong>di</strong> tessuti per la moda, quin<strong>di</strong> una<br />

performance <strong>di</strong> quel tipo non l’avevamo<br />

neanche ipotizzata, ma in quel momento<br />

è scattato qualcosa. L’obiettivo da questo<br />

punto in avanti è stato quello <strong>di</strong> verificare<br />

se le proprietà del metallo presente nel<br />

filo, con opportune lavorazioni fisicomeccaniche<br />

preliminari alla tessitura e<br />

«Nell’attimo in cui un<br />

virus o un batterio<br />

si appoggiano sul<br />

tessuto VIRKILL la<br />

carica batteria e virale<br />

vengono annientate»<br />

ALESSANDRO PEDRETTI<br />

Presidente CdA Italtex<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale<br />

la giusta costruzione tessile, si sarebbero<br />

potute trasferire al tessuto pronto al<br />

taglio. L’approccio alla tematica antivirale<br />

e antibatterica percorso fino a quel<br />

momento dal mercato prevedeva <strong>di</strong><br />

impregnare un tessuto normale con<br />

dei prodotti chimici che conferissero la<br />

funzionalità, ma ciò presentava una serie<br />

<strong>di</strong> problematiche legate all’efficacia,<br />

all’omogeneità <strong>di</strong> comportamento e<br />

alla resistenza ai lavaggi». La soluzione<br />

introdotta da VIRKILL si contrad<strong>di</strong>stingue<br />

da un semplice finissaggio superficiale,<br />

che si deteriora con i lavaggi, garantendo<br />

un’attività antivirale e antibatterica<br />

intrinseca al tessuto e con una durata<br />

dell’efficacia oltre i cento lavaggi.<br />

Il numero dei lavaggi, così come la<br />

proprietà antivirale contro Covid-19,<br />

sono certificati. «Naturalmente ora<br />

l’attenzione è sul virus, ma in realtà<br />

la caratteristica realmente innovativa<br />

<strong>di</strong> questo prodotto viene dal fatto<br />

che il tessuto è antibatterico in modo<br />

permanente. In ambito me<strong>di</strong>cale rimarrà<br />

sempre la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi dai<br />

batteri. Questo tessuto è in grado <strong>di</strong><br />

autosanificarsi e ciò permette anche<br />

una riduzione importante dell’impatto<br />

ambientale, perché punta alla graduale<br />

eliminazione <strong>di</strong> accessori e capi<br />

monouso che giornalmente vengono<br />

smaltiti». Dunque dai camici e accessori<br />

per uso sanitario alle tute da lavoro, dalle<br />

<strong>di</strong>vise per il personale alberghiero fino ai<br />

materassi, ai guanciali e copri-guanciali;<br />

tutti uniti da un sottile - ma resistente -<br />

filo contenente rame. E c’è un altro filo<br />

invisibile <strong>di</strong>etro la storia <strong>di</strong> questa idea,<br />

in Italtex lavorano altri due <strong>Alumni</strong>: sono<br />

i due fratelli <strong>di</strong> Alessandro, Enrico e<br />

Pietro. «Appena entrato in Italtex - <strong>di</strong>ce<br />

Alessandro- mi sono occupato dello<br />

58


sviluppo <strong>di</strong> prodotti. Enrico, con una<br />

laurea in Ingegneria Meccanica, si occupa<br />

<strong>di</strong> impianti, della loro manutenzione<br />

e del controllo qualità. Pietro, con<br />

una laurea in Ingegneria Gestionale,<br />

si occupa dell’ambito certificazioni,<br />

introducendo e gestendo la sostenibilità<br />

e l’ottimizzazione dei processi». E se il<br />

rame ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> inattivare virus<br />

batteriofagi, della bronchite, poliovirus,<br />

dell’herpes simplex e dell’HIV-1; VIRKILL<br />

potrà proteggere anche un po’ dalla<br />

paura. «Quando passerà la pandemia,<br />

resterà in tutti noi un po’ <strong>di</strong> attenzione<br />

- <strong>di</strong>ce Pedretti - E indossarlo, potrà dare<br />

un contributo anche psicologico». E lui,<br />

ha mai indossato un abito in tessuto<br />

VIRKILL? «Certo, ho indossato un camice<br />

da me<strong>di</strong>co. E in quel momento ho<br />

provato la grande sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> veder<br />

realizzata un’idea».<br />

59


5<br />

MADE IN ITALY<br />

STORIA DELLA PRIMA BARCA<br />

AL MONDO STAMPATA IN 3D<br />

E DEL GIORNO IN CUI HA TOCCATO ACQUA<br />

<strong>di</strong> Carmela Menzella<br />

Si chiama Mambo ed è una barca che ha la forma delle<br />

onde vivaci del mare e la forma data da un nuovo processo<br />

tecnologico nato al +LAB del Poli<br />

60


Il 22 settembre 2020 nel mare <strong>di</strong> Otranto<br />

il vento soffiava a 40 no<strong>di</strong>. C’era stata<br />

da poco una mareggiata e tutti quanti<br />

erano corsi ad ormeggiare le barche.<br />

Solo una barca si avventurava in<br />

acqua, sui fianchi si leggeva “Mambo”.<br />

«Saremmo dovuti partire a breve per<br />

il Salone Nautico <strong>di</strong> Genova, proprio<br />

per presentare la barca, e dunque se<br />

non avessimo fatto il varo tecnico quel<br />

giorno avremmo rischiato <strong>di</strong> vedere<br />

saltare il lavoro <strong>di</strong> mesi», racconta<br />

l’Alumnus Gabriele Natale, presidente<br />

e Ceo <strong>di</strong> Moi Composites, spin-off nata<br />

all’interno del +LAB, il laboratorio <strong>di</strong><br />

stampa 3D del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio<br />

Natta” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Mambo, acronimo <strong>di</strong> Motor Ad<strong>di</strong>tive<br />

Manufacturing Boat, è stata presentata<br />

al Salone Nautico Internazionale <strong>di</strong><br />

Genova 2020, come la prima barca al<br />

mondo in vetroresina stampata in 3D.<br />

«Per farlo, utilizziamo fibre <strong>di</strong> vetro<br />

e una matrice <strong>di</strong> vinilestere», spiega<br />

Natale. Il processo è stato brevettato<br />

nel 2015 proprio al +LAB, si tratta <strong>di</strong><br />

una tecnologia CFM, Continuous Fiber<br />

Manufacturing, che unisce le prestazioni<br />

dei materiali compositi a fibra<br />

continua, a matrice termoindurente,<br />

e le potenzialità offerte dai processi<br />

<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tive manufacturing. «Si cambia<br />

la chimica <strong>di</strong> come questo materiale<br />

reagisce. Mi spiego: normalmente si<br />

utilizzano resine molto poco reattive<br />

perché l’artigiano deve avere il<br />

tempo <strong>di</strong> impregnare le fibre <strong>di</strong> vetro<br />

con la resina, prendersi il tempo <strong>di</strong><br />

posizionare il materiale nello stampo<br />

nella corretta posizione, laminare e<br />

rullare il tutto. Noi invece utilizziamo<br />

delle fibre impregnate con delle matrici<br />

che polimerizzano in 20 millisecon<strong>di</strong><br />

e che vengono <strong>di</strong>sposte in maniera<br />

controllata, attraverso un robot che è<br />

in grado <strong>di</strong> stendere questo materiale<br />

ad una velocità sostenuta, anche <strong>di</strong> 100<br />

mm al secondo. Se dovessimo rifare<br />

Mambo oggi ci impiegheremmo poco<br />

meno <strong>di</strong> un mese».<br />

GABRIELE NATALE<br />

Presidente e CEO Moi Composites<br />

Alumnus Design&Engineering<br />

61


MADE IN ITALY<br />

5<br />

La carena ricalca un modello ideato<br />

da Renato “Sonny” Levi, storico<br />

designer e padre fondatore della<br />

moderna motonautica. «Sul <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> questo scafo del 1973 chiamato<br />

“Arci<strong>di</strong>avolo” siamo andati a costruire<br />

delle forme organiche per <strong>di</strong>mostrare<br />

le vere potenzialità dei processi <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>tive, ovvero la realizzazione <strong>di</strong><br />

forme estremamente complesse, che<br />

non potrebbero mai essere realizzate<br />

con i processi tra<strong>di</strong>zionali. L’ idea alla<br />

base <strong>di</strong> questo concept è quella <strong>di</strong><br />

passare dalla produzione <strong>di</strong> massa alla<br />

personalizzazione <strong>di</strong> massa. Perché <strong>di</strong><br />

fatto utilizzando un processo <strong>di</strong>gitale<br />

si ha la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la<br />

struttura, la geometria dello scafo ma<br />

anche della parte coperta in funzione<br />

<strong>di</strong> quello che è lo scopo finale della<br />

barca. Si può personalizzare qualsiasi<br />

elemento dell’imbarcazione in base<br />

alle esigenze. Per noi personalizzare<br />

significa ascoltare, capire e interpretare<br />

i bisogni dei clienti». Senza bisogno <strong>di</strong><br />

utilizzare stampi o altre attrezzature,<br />

prendono dunque forma non solo<br />

prototipi ma veri e propri pezzi unici<br />

o prodotti in serie limitata. “We print<br />

it real” è il claim <strong>di</strong> Moi Composites,<br />

Natale ne racconta la genesi: «Io e<br />

Michele Tonizzo, l’altro socio, eravamo<br />

due ricercatori del <strong>Politecnico</strong>, nel<br />

gruppo della professoressa Marinella<br />

Levi, anche lei socia della spin-off.<br />

Michele è un architetto e noi tre soci<br />

incarniamo l’anima del <strong>Politecnico</strong>:<br />

architettura, design e ingegneria. Il<br />

processo <strong>di</strong> lavorazione CFM è partito<br />

dalla mia tesi <strong>di</strong> laurea perché volevo<br />

<strong>di</strong>mostrare la fattibilità <strong>di</strong> questa<br />

tecnologia. Le tecnologie <strong>di</strong> stampa<br />

3D spesso sono viste dall’industria<br />

come tecniche <strong>di</strong> prototipazione,<br />

mentre utilizzando il processo CFM<br />

tutti gli oggetti che abbiamo realizzato<br />

sono oggetti funzionanti: da Mambo<br />

alla Bmx fino allo stakeboard che<br />

realmente Michele utilizza». Non<br />

solo nautica quin<strong>di</strong>, «Tutto il mondo<br />

della personalizzazione è per noi<br />

potenzialmente interessante. Per<br />

esempio, in campo biome<strong>di</strong>cale<br />

abbiamo avviato la produzione <strong>di</strong><br />

sottostrutture <strong>di</strong> rinforzo in 3D per<br />

protesi». Il futuro del mare, in Moi<br />

Composites, lo immaginano Green.<br />

«Come tutte le tecnologie <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tive<br />

manufacturing, anche la tecnologia<br />

CFM utilizza solo il materiale necessario<br />

alla produzione del componente<br />

desiderato, e questo è solo l’aspetto<br />

più visibile. Se consideriamo che<br />

ad oggi per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

prodotto in composito bisogna creare<br />

prima il modello, da questo ricavare<br />

lo stampo e che in qualche modo a<br />

fine ciclo questi tool dovranno essere<br />

smaltiti, allora l’impatto ambientale<br />

<strong>di</strong>venta ancora più significativo.<br />

Aggiungiamo che in alcuni settori e<br />

per la creazione <strong>di</strong> alcuni componenti<br />

in composito le operazioni <strong>di</strong> trim<br />

possono anche arrivare a produrre il<br />

60% <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> lavorazione, ve<strong>di</strong>amo<br />

quin<strong>di</strong> che l’impatto ambientale viene<br />

notevolmente abbattuto».<br />

Tornando a quel 22 settembre 2020<br />

Gabriele Natale ricorda: «Vedere<br />

questa barca presa con le fasce e<br />

sospesa in aria, sapendo che era stata<br />

stampata in 3D ed era stata realizzata<br />

utilizzando dei canoni <strong>di</strong> progettazione<br />

completamente <strong>di</strong>fferenti da quello<br />

che è lo standard, è stato emozionante.<br />

Nell’attimo in cui Mambo ha toccato il<br />

pelo dell’acqua, si è fermato il cuore».<br />

62


63


MADE IN ITALY<br />

UN SISTEMA A GONFIE VELE,<br />

RICOPERTE DI SENSORI<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

5


La parte più antica e importante delle imbarcazioni, la vela, è quella<br />

<strong>di</strong> cui meno conosciamo i parametri. Fino ad oggi. La startup Koyré,<br />

<strong>di</strong> cui fanno parte due <strong>Alumni</strong>, ha appena sviluppato un sistema <strong>di</strong><br />

sensori in ottica IoT<br />

Per parlare <strong>di</strong> futuro, e del futuro della<br />

barca a vela, l’Alumnus Marco Caglieris<br />

prende in prestito le parole <strong>di</strong> un uomo<br />

nato nel 1824, il fisico e ingegnere<br />

britannico Lord William Thomson Kelvin:<br />

“Quando puoi misurare ciò <strong>di</strong> cui stai<br />

parlando, ed esprimerlo in numeri, puoi<br />

affermare <strong>di</strong> saperne qualcosa”. La startup<br />

Koyré, che Caglieris ed altri quattro soci<br />

hanno avviato insieme nel 2018 e <strong>di</strong> cui<br />

fa parte anche l’Alumnus Luca Formentini,<br />

si basa proprio sul prendere le misure <strong>di</strong><br />

ciò che ancora non conosciamo. E nello<br />

specifico, con il progetto SENSORSAIL,<br />

ciò che non conosciamo appieno sono<br />

le vele delle imbarcazioni. «Noi soci <strong>di</strong><br />

Koyré siamo tutti appassionati velisti,<br />

regatiamo spesso tra Francia, Spagna e<br />

nei mari e laghi italiani. Conoscendo il<br />

mondo della nautica, ed unendolo alle<br />

nostre conoscenze professionali, siamo<br />

ingegneri e fisici, sapevamo che per le<br />

vele non erano stati sviluppati dei sistemi<br />

<strong>di</strong> misurazione oggettivi. Una barca da<br />

regata presenta centinaia <strong>di</strong> sensori<br />

capaci <strong>di</strong> rilevare parametri utili sia ai<br />

progettisti che a velisti e navigatori per<br />

valutare la performance. La vela, che è<br />

l’elemento più importante <strong>di</strong> una barca,<br />

ne è però oggi priva, perché i sistemi<br />

attuali ancor oggi non sono utilizzabili su<br />

una struttura flessibile e nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> una barca a vela. Le<br />

misurazioni <strong>di</strong> parametri quali tensioni<br />

e deformazioni in questo senso, fatte<br />

anche dai migliori tecnici <strong>di</strong>sponibili, sono<br />

sempre stimate. Noi invece vogliamo<br />

offrire degli elementi <strong>di</strong> oggettività».<br />

Nasce così SENSORSAIL, un nuovo sistema<br />

per la valutazione delle performance<br />

attraverso la sensorizzazione delle parti<br />

flessibili delle imbarcazioni, utilizzando<br />

l’analisi dei dati in ottica Industria 4.0.<br />

Come funziona? Dal mondo nautico<br />

spostiamoci a quello dello smart<br />

clothing, ovvero l’abbigliamento tecnico<br />

sensorizzato con <strong>di</strong>spositivi elettronici,<br />

che consente <strong>di</strong> monitorare le funzioni<br />

corporee a scopo me<strong>di</strong>co o <strong>di</strong> benessere.<br />

Grazie a questi indumenti si possono ad<br />

esempio misurare i parametri fisiologici<br />

e rilevare i dati dell’attività sportiva.<br />

«Dall’abbigliamento sensorizzato abbiamo<br />

mutato l’utilizzo <strong>di</strong> questi sensori molto<br />

sofisticati - spiega Caglieris - e abbiamo<br />

sondato l’interesse in campo industriale».<br />

La vita sconosciuta delle vele può rivelarci<br />

molte cose: «Si degradano in tempi<br />

<strong>di</strong>versi a seconda <strong>di</strong> quanto sono state<br />

esposte alla luce del sole; un altro dato<br />

particolarmente importante è quello delle<br />

vibrazioni, perché più sono sollecitate<br />

e più si usurano. Ma è soprattutto la<br />

rilevazione <strong>di</strong> sforzi e deformazioni ad<br />

«Le Tecnologie IoT<br />

saranno sempre più<br />

pervasive. Passeremo<br />

dall’Internet of<br />

Thing all’Internet of<br />

Everything»<br />

MARCO CAGLIERIS<br />

Co-fondatore e CEO <strong>di</strong> Koyré<br />

Alumnus MIP<br />

essere interessante: se posso sapere in<br />

anticipo che un’attrezzatura è giunta alla<br />

fine del suo ciclo, posso sostituirla prima<br />

che ne <strong>di</strong>minuiscano le prestazioni o si<br />

rischi una rottura. Ad oggi, come <strong>di</strong>cevo<br />

prima, questi parametri non hanno<br />

misurazioni oggettive e ci si limita ad<br />

una valutazione qualitativa». Due sono i<br />

potenziali clienti del sistema: i progettisti<br />

e gli utilizzatori i quali, analizzando in<br />

tempo reale le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo,<br />

possono migliorare prestazioni, durata e<br />

sicurezza del sistema vele/scafo.<br />

Il nome della startup cita un altro<br />

personaggio <strong>di</strong> fine ‘800, lo storico<br />

della scienza e filosofo russo Alexandre<br />

Koyré, autore del saggio “Dal mondo del<br />

pressappoco all’universo della precisione”.<br />

«Al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - <strong>di</strong>ce Caglieris -<br />

ho appreso un concetto fondamentale: la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra invenzione e innovazione.<br />

L’invenzione è l’idea. L’innovazione è<br />

mettere insieme tutte le componenti:<br />

dai clienti ai tecnici, dai fornitori ai<br />

finanziatori, il team e le competenze,<br />

per realizzarla e portarla realmente sul<br />

mercato. Ci prefiggiamo che questo<br />

avvenga entro la fine <strong>di</strong> quest’anno». Il<br />

sistema è sviluppato in logica Internet of<br />

Things e sarà poi potenziato da sistemi <strong>di</strong><br />

intelligenza artificiale (AI) per l’analisi dei<br />

dati. In che modo? Caglieris spiega: avere<br />

i dati per i nostri clienti è fondamentale,<br />

ma lo è ancor più <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sistemi che<br />

li analizzano in tempo reale per restituire<br />

informazioni semplici, imme<strong>di</strong>ate e utili<br />

sia ai neofiti sia ai professionisti del<br />

settore. «La vela è una passione ma è<br />

solo il primo <strong>di</strong> molti settori che stiamo<br />

valutando: abbiamo incontrato aziende <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi settori industriali, dove abbiamo<br />

verificato che ci sono esigenze che<br />

non trovano oggi soluzioni adeguate».<br />

Viene da chiedersi: un mondo ci cui<br />

conosciamo ogni misura, che mondo<br />

sarà? Caglieris risponde così: «Il trend<br />

è segnato da tempo e le tecnologie IoT<br />

saranno pervasive, <strong>di</strong>ventando Internet of<br />

Everything». Poi, conclude: «L’importante<br />

è che questi dati rimangano in secondo<br />

piano, ci aiutino in modo invisibile a<br />

vivere in un mondo più semplice e ci<br />

permettano <strong>di</strong> godere ancor più della<br />

bellezza del mare, della magia del vento e<br />

del sapore delle competizioni».<br />

65


6<br />

NEL MONDO<br />

STORIE DA UN ALTRO PIANETA:<br />

CON I PIEDI SULLA TERRA,<br />

LA TESTA SU MARTE<br />

E IL CUORE NEL LANCIO<br />

NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS<br />

66


L’Alumnus Marco Dolci, responsabile della matematica<br />

del sotto-sistema robotico del rover Perseverance,<br />

ci racconta com’è essere “uno dei mille” del progetto Mars2020.<br />

E com’è vivere in <strong>di</strong>fferita tra Terra e Marte<br />

<strong>di</strong> Irene Zreick<br />

Segui gli<br />

aggiornamenti <strong>di</strong><br />

Perseverance su<br />

Instagram<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

67


NEL MONDO<br />

6<br />

Il progetto Mars2020 inizia a prendere<br />

forma nel 2012, dopo l’atterraggio, o meglio,<br />

l’ammartaggio, del rover Curiosity. Ci sono<br />

voluti quasi <strong>di</strong>eci anni per perfezionare<br />

il design, fare calcoli, proiezioni, test e<br />

partorire, alla fine, il rover Perseverance,<br />

ammartato lo scorso 18 febbraio.<br />

“Partorire” è un termine che racconta sia<br />

le <strong>di</strong>fficoltà che il grande coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> chi ci lavora ogni giorno. «Dalla bozza<br />

iniziale, fino a poter toccare il rover con<br />

le mani e vedere che funziona come ci<br />

si aspetta… è come prendersi cura <strong>di</strong> un<br />

bambino che cresce», ci racconta Marco<br />

Dolci, ingegnere e Alumnus del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, uno dei 1.000 ingegneri,<br />

scienziati e ricercatori che hanno<br />

contribuito a dar vita a Perseverance.<br />

«Come genitori, nella sua avventura noi<br />

siamo sempre lì per lui, che però segue la<br />

sua strada e va lontano. È un parallelismo<br />

che vale anche nell’apprezzamento<br />

al dettaglio delle piccole cose che<br />

Perseverance fa, ogni giorno. Tra i<br />

giornalisti e nella società c’è sempre la<br />

tendenza a chiederci quale sia la sua<br />

ultima grande scoperta; ma per gente che<br />

ci lavora ogni giorno da quasi 10 anni, ogni<br />

passetto che fa è un evento grande: <strong>di</strong>etro<br />

c’è il lavoro <strong>di</strong> tante persone che ci hanno<br />

pensato, che ci hanno fatto innumerevoli<br />

test, che non hanno dormito, affinché<br />

quel singolo passo fosse possibile».<br />

Marco è “uno dei 1.000” da cinque anni,<br />

come ingegnere dei sistemi robotici, un<br />

ruolo che gli ha permesso <strong>di</strong> seguire da<br />

vicino le varie fasi dell’evoluzione del<br />

rover. Da lui ci siamo fatti raccontare<br />

la missione Mars2020 e gli obiettivi del<br />

piccolo grande Perseverance. «È prima <strong>di</strong><br />

tutto una missione <strong>di</strong> esplorazione del<br />

suolo marziano e ha quattro obiettivi<br />

fondamentali. Il primo e più imme<strong>di</strong>ato<br />

è lo stu<strong>di</strong>o della geologia marziana»,<br />

spiega Dolci. Perseverance è una specie<br />

<strong>di</strong> geologo robotico e stu<strong>di</strong>a le rocce e<br />

le proprietà minerali del suolo marziano,<br />

su scale che vanno da 1 metro a 1 mm <strong>di</strong><br />

grandezza. Il secondo obiettivo tocca una<br />

delle gran<strong>di</strong> domande dell’astrobiologia:<br />

«Noi sappiamo che Marte, dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell’evoluzione planetaria, fino a<br />

3 miliar<strong>di</strong> e mezzo <strong>di</strong> anni fa era molto<br />

simile alla Terra. Poi è successo qualcosa,<br />

un evento che non conosciamo, che<br />

lo ha trasformato in quello che è oggi,<br />

ma non sappiamo se in quel momento<br />

Marte ospitasse vita né se, in mancanza<br />

<strong>di</strong> quell’evento, l’evoluzione sarebbe<br />

proseguita in modo simile a come è<br />

accaduto sulla Terra». Perseverance<br />

cercherà <strong>di</strong> far luce su questo con analisi<br />

<strong>di</strong> suolo a bordo del rover, per capire<br />

se il pianeta, in un certo punto del<br />

suo passato, poteva rappresentare un<br />

ambiente favorevole a ospitare vita. Un<br />

altro compito importante <strong>di</strong> Perseverance<br />

è la raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> suolo, roccia<br />

e atmosfera per una eventuale futura<br />

missione <strong>di</strong> «Mars sample return: il cui<br />

obiettivo sarebbe quello <strong>di</strong> poter riportare<br />

questi campioni sulla Terra per poterli<br />

analizzare. Sarebbe un evento scientifico<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo livello internazionale e<br />

rappresenterebbe una svolta negli stu<strong>di</strong><br />

per capire se Marte potesse ospitare<br />

la vita». E infine, pensando ancora più<br />

in grande, Perseverance è su Marte<br />

anche per preparare l’esplorazione<br />

umana: sono previsti infatti alcuni<br />

esperimenti specifici che permetteranno<br />

<strong>di</strong> capire se sia possibile utilizzare<br />

risorse marziane per rendere il pianeta<br />

più abitabile per un’eventuale missione<br />

con “veri esseri umani a bordo”.<br />

In questo momento «Perseverance sta<br />

bene», ci conferma Dolci. Le attività del<br />

rover possono essere seguite (quasi) in<br />

<strong>di</strong>retta sui canali della NASA, che ne dà<br />

aggiornamenti ora per ora su Instagram<br />

Dolci si occupa del sotto-sistema<br />

robotico del rover e, in particolare, dei<br />

due manipolatori, il braccio robotico<br />

esterno e quello interno. Il design è molto<br />

simile a quello <strong>di</strong> Curiosity (un design<br />

collaudato aiuta a minimizzare i rischi)<br />

ma ci sono alcune importanti <strong>di</strong>fferenze.<br />

NASA/JPL-Caltech/MSSS/ASU<br />

68


Il sotto-sistema robotico <strong>di</strong> Perseverance,<br />

progettato da Dolci, è il più complesso<br />

mai mandato dall’uomo al <strong>di</strong> là dell’orbita<br />

terrestre per poter esplorare il sistema<br />

solare. «È composto da due parti», ci<br />

spiega l’ingegnere, «una parte è il braccio<br />

robotico <strong>di</strong> circa 2 metri, che porta,<br />

sull’estremità, una torretta con strumenti<br />

scientifici per le analisi e una trivella per<br />

raccogliere campioni. Una volta che il<br />

campione è raccolto, il braccio si piega<br />

verso il rover e deposita il campione<br />

nella “pancia” <strong>di</strong> Perseverance. All’interno<br />

del rover c’è un altro braccio robotico<br />

che prende il campione, lo inserisce in<br />

un tubo, lo esamina e lo mette al sicuro,<br />

con l’idea <strong>di</strong> lasciarlo sul suolo marziano<br />

per un’eventuale futura missione <strong>di</strong><br />

recupero». Marco ha seguito il progetto<br />

dalla fase <strong>di</strong> test, verification e validation<br />

fino al lancio e anche adesso, nella fase<br />

<strong>di</strong> operations: «sviluppo la matematica, la<br />

applico al software e valuto come questo<br />

interagisce con l’hardware, cioè con tutto<br />

il sistema». Il suo compito, dunque, è<br />

stato quello <strong>di</strong> supervisionare la crescita<br />

armoniosa del sistema, tenendo conto<br />

dell’hardware, del software, dei dati<br />

<strong>di</strong> avionica, e far sì che «tutto venisse<br />

costruito in maniera ragionevole» tenendo<br />

conto <strong>di</strong> tutti i fattori in gioco. Dolci ci<br />

spiega che la maggiore criticità in questo<br />

tipo <strong>di</strong> impresa è che non possiamo<br />

controllare l’ambiente nel quale il rover<br />

andrà ad operate una volta arrivato a<br />

destinazione. «Chiamiamo questo tipo <strong>di</strong><br />

variabili “incognite nascoste”. Dobbiamo<br />

far sì che il sistema possa sopravvivere<br />

e operare in modo affidabile anche<br />

se le con<strong>di</strong>zioni al contorno variano<br />

e questa è una grande sfida. Non c’è<br />

una soluzione già preconfezionata,<br />

la dobbiamo costruire noi».<br />

Com’è una “giornata tipo” nella vita<br />

<strong>di</strong> Perseverance e dei “suoi 1.000”?<br />

«Noi viviamo sulla Terra», ci spiega<br />

pazientemente Dolci, «ma lavoriamo sul<br />

tempo <strong>di</strong> Marte. E questo crea qualche<br />

effetto collaterale nelle nostre vite,<br />

perché il giorno, su Marte, dura 25 ore.<br />

Quin<strong>di</strong> ogni giorno il nostro orario <strong>di</strong><br />

entrata al lavoro sfasa <strong>di</strong> un’ora. All’inizio<br />

del mese iniziamo alle 8, il giorno dopo<br />

alle 9 e così via. Ci sono giorni in cui si<br />

comincia alle 2 <strong>di</strong> notte!» Questo per<br />

seguire e ottimizzare il tempo del rover<br />

su Marte, che lavora durante il dì, e <strong>di</strong><br />

notte si riposa (o meglio, si ricarica).<br />

«Qui, a NASA-JPL CalTech, “oggi” e<br />

“domani” si <strong>di</strong>cono in modo <strong>di</strong>verso a<br />

seconda che intendano il giorno terrestre<br />

o quello marziano. Il giorno marziano<br />

si chiama “sol”. Quin<strong>di</strong>, se per “oggi<br />

sulla Terra” <strong>di</strong>ciamo “today”, quando ci<br />

riferiamo a Marte <strong>di</strong>ciamo “tosol”. Per <strong>di</strong>re<br />

“domani” usiamo “tomorrow” e “solorrow”.<br />

«La maggiore<br />

criticità in questo tipo<br />

<strong>di</strong> impresa è che non<br />

possiamo controllare<br />

l’ambiente nel<br />

quale il rover<br />

andrà ad operare<br />

una volta arrivato<br />

a destinazione.<br />

Chiamiamo<br />

questo tipo <strong>di</strong><br />

variabili “incognite<br />

nascoste”»<br />

69


6<br />

NEL MONDO<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS<br />

70


Può creare un po’ <strong>di</strong> confusione… anche<br />

se oggi è molto più facile, non servono più<br />

calendari e orologi, abbiamo le app che<br />

sincronizzano tutte le operazioni».<br />

Questi primi mesi <strong>di</strong> missione vengono<br />

detti <strong>di</strong> “commissioning”. Servono per<br />

valutare che il rover funzioni bene<br />

nell’ambiente, prima <strong>di</strong> iniziare la<br />

missione <strong>di</strong> esplorazione vera e propria.<br />

«Ogni sera, prima <strong>di</strong> andare a dormire,<br />

Perseverance ci manda tutti i dati relativi<br />

alle attività della giornata. Mentre lui<br />

dorme, noi analizziamo questi dati e gli<br />

<strong>di</strong>amo la sequenza <strong>di</strong> cose che fare per il<br />

giorno dopo». Questi dati vengono inviati<br />

a Terra attraverso la Deep Space Network,<br />

l’unico sistema al mondo che permetta<br />

<strong>di</strong> ricevere informazioni e controllare gli<br />

spacecrafts oltre l’orbita lunare. È costituita<br />

da 3 gran<strong>di</strong> antenne dal <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 70<br />

m che si trovano in Australia, in Spagna<br />

e in California, in modo da fornire<br />

sempre un punto attracco per i dati che<br />

vengono inviati in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla posizione relativa alla Terra. I<br />

dati convergono a NASA-JPL CalTech,<br />

che controlla la Deep Space Network.<br />

«Perseverance è atterrato in un cratere<br />

che si chiama Jezero, che sembra essere<br />

un antico lago. Sul bordo del cratere<br />

c’è un delta che pare proprio essere<br />

la foce <strong>di</strong> un fiume. Alla fine della fase<br />

<strong>di</strong> commissioning, per i successivi 2<br />

anni terrestri, Perseverance realizzerà<br />

la sua missione esplorativa vera e<br />

propria, che consiste nel risalire il<br />

letto <strong>di</strong> questo fiume. E poi… chissà!».<br />

Ma non è solo il futuro lontano a<br />

nascondere incognite. «Tutti i giorni<br />

affronto problemi che non so come<br />

risolvere e che nessuno ha mai risolto<br />

prima: non esistono libri <strong>di</strong> testo. Il<br />

motto <strong>di</strong> NASA-JPL CalTech è “Dare<br />

Mighty Things”, cioè “osate cose gran<strong>di</strong>”.<br />

È il nostro approccio alle sfide, ma è un<br />

approccio che ha ra<strong>di</strong>ci molto umane: noi<br />

siamo esploratori, dobbiamo lanciare,<br />

dobbiamo andare dove nessuno è mai<br />

andato, dobbiamo andare, conoscere,<br />

esplorare. Lavoriamo a problemi che<br />

nessuno ha mai risolto e il punto è che<br />

noi dobbiamo risolverli. Dobbiamo<br />

trovare una soluzione e <strong>di</strong>mostrare che è<br />

robusta e affidabile, che funziona anche<br />

se le circostanze cambiano». A NASA-<br />

JPL CalTech lavorano circa 6.000 persone<br />

<strong>di</strong>vise in due gran<strong>di</strong> aree, una che si<br />

occupa <strong>di</strong> ricerca pura, l’altra <strong>di</strong> flight<br />

projects, come Perseverance, Curiosity,<br />

Cassini–Huygens e molti altri. «Io seguo<br />

progetti <strong>di</strong> volo», racconta Dolci, «ed è<br />

un ambiente molto <strong>di</strong>namico, eccitante,<br />

febbrile perché bisogna lanciare. BISOGNA<br />

LANCIARE!!! Tutto quello che facciamo è<br />

per poter lanciare. D’altra parte, per poter<br />

lanciare, dobbiamo <strong>di</strong>mostrare che quello<br />

che noi pensiamo sia giusto. È sempre<br />

una sfida e la affrontiamo con una<br />

buona dose <strong>di</strong> paranoia ingegneristica,<br />

ponendoci in maniera critica rispetto<br />

al problema, col desiderio <strong>di</strong> imparare<br />

e fare sempre meglio. Può esserci tanta<br />

tensione nei momenti più delicati, come<br />

i test che devono validare i modelli o,<br />

naturalmente, come l’atterraggio <strong>di</strong> un<br />

rover, ma li affrontiamo con la fiducia nei<br />

colleghi, che hanno fatto del loro meglio,<br />

e in un sistema <strong>di</strong> revisioni e assistenza<br />

che aiuta a minimizzare gli errori.<br />

Anche nei momenti in cui io non sono<br />

coinvolto <strong>di</strong>rettamente, come l’atterraggio<br />

appunto, so che i miei colleghi stanno sul<br />

problema esattamente come farei io».<br />

Ma da dove è partito il lancio <strong>di</strong> Marco<br />

Dolci verso quest’avventura spaziale?<br />

Dolci si laurea in fisica all’Università<br />

Statale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> (sia laurea triennale<br />

che magistrale). Dopo<strong>di</strong>ché gli offrono<br />

la possibilità <strong>di</strong> fare un dottorato in<br />

astrofisica. «Ma io ho sempre avuto il<br />

desiderio <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong> conoscenza<br />

tra scienza e tecnologia in ambito<br />

spaziale, così ho deciso <strong>di</strong> iscrivermi<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per prendere<br />

un’altra laurea magistrale in Ingegneria<br />

Spaziale», racconta. «Proprio in quel<br />

periodo partecipai a un concorso per<br />

studenti <strong>di</strong> ingegneria e fisica italiani,<br />

sponsorizzato da ASI e ISSNAF. Il premio<br />

era andare 2 mesi in un centro <strong>di</strong><br />

ricerca nordamericano a scelta. Lo vinsi.<br />

Volevo andare a NASA-JPL CalTech. Non<br />

sapevo niente, non sapevo neanche<br />

dove fosse, era in California ma per me<br />

poteva essere in cima a un ghiacciaio<br />

dell’Alaska: io volevo andare lì perché è il<br />

centro mon<strong>di</strong>ale leader dell’esplorazione<br />

robotica del sistema solare e quin<strong>di</strong><br />

dell’intero universo. Ci rimasi un annetto,<br />

non due mesi, lavorando a missioni <strong>di</strong><br />

astrofisica <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a stazza.<br />

Quando tornai in Italia, dopo la laurea al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, iniziai un dottorato<br />

a Torino. Appena ho potuto, sono tornato<br />

a NASA-JPL CalTech e dopo intensi<br />

colloqui sono stato assunto. Tutto quello<br />

che ho fatto mi è servito per arrivare dove<br />

sono oggi. Quello che mi colpisce molto<br />

dell’approccio italiano, e in particolare del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è questa visione <strong>di</strong><br />

ingegneria <strong>di</strong> sistema. Ingegneria Spaziale<br />

è un’ingegneria <strong>di</strong> sistema, che prende il<br />

sistema spaziale e lo decompone dei vari<br />

sotto-sistemi. Ogni insegnamento è un<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un sotto-sistema e<br />

questo permette <strong>di</strong> avere una conoscenza<br />

globale molto approfon<strong>di</strong>ta e considerare<br />

il sistema nella sua interezza. L’approccio<br />

matematico che ho è dovuto agli stu<strong>di</strong><br />

fisici, ma io mi considero prima <strong>di</strong> tutto un<br />

ingegnere <strong>di</strong> sistemi: la mia vera natura è<br />

quella <strong>di</strong> essere un ingegnere che guarda<br />

al sistema nella sua interezza e cerca <strong>di</strong><br />

ottimizzarlo».<br />

MARCO DOLCI<br />

NASA-JPL Caltech Robotics<br />

Systems Engineer<br />

Alumnus Ingegneria Spaziale<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

71


NEL MONDO<br />

6<br />

DIARIO DALLA MIA<br />

SILICON VALLEY<br />

<strong>di</strong> Paolo Sacchetto


73


NEL MODNO<br />

6<br />

Dal 2007 l’Alumnus Paolo Sacchetto sale in bicicletta e raggiunge<br />

il suo posto <strong>di</strong> lavoro: Apple Park a Cupertino, dove oggi <strong>di</strong>rige l’Area<br />

Display. In esclusiva per noi, il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> una sua giornata<br />

LA SVEGLIA<br />

Mi sveglio tra le 6:30 e le 7:00. La prima<br />

cosa che vedo sono le tende, le apro e<br />

mi affaccio su un panorama <strong>di</strong> villette<br />

con il giar<strong>di</strong>no. Si ha l’impressione<br />

<strong>di</strong> vivere in un paesino <strong>di</strong> periferia<br />

ma in realtà ci troviamo nel centro<br />

<strong>di</strong> Cupertino. Da 18 anni questo è il<br />

paesaggio su cui poso lo sguardo, e poi<br />

l’iPhone. Subito dopo metto gli occhi<br />

sulle scarpe da corsa, sul sellino della<br />

bicicletta o nell’acqua della piscina<br />

in cui mi tuffo. Una delle sveglie<br />

più importanti della mia vita risale<br />

all’estate del 1999. Avevo inviato più <strong>di</strong><br />

20 curriculum a <strong>di</strong>verse aziende della<br />

Silicon Valley e avevo programmato<br />

appositamente le vacanze a San<br />

Francisco. Conservo un’immagine<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong> quelle mattine: io e mia<br />

moglie Graziella, nel parcheggio della<br />

CIENA Corporation, una startup <strong>di</strong><br />

neanche cinquanta persone. Abituati<br />

al campus Alcatel <strong>di</strong> Vimercate, dove<br />

allora lavoravo, Graziella mi chiese:<br />

«Sei sicuro che vuoi venire qui?». Le<br />

<strong>di</strong>ssi: «No, non sono sicuro». Dopo<br />

quattro ore <strong>di</strong> colloqui uscii con la<br />

risposta contraria. Ad affascinarmi fu<br />

la missione aziendale: l'espansione <strong>di</strong><br />

internet avrebbe migliorato la qualità<br />

della vita delle persone.<br />

LA MATTINA<br />

La qualità della vita per me è andare<br />

in bicicletta al lavoro, pensando al<br />

lavoro che farò <strong>di</strong> lì a breve. Ci impiego<br />

il tempo <strong>di</strong> 2 chilometri in bicicletta<br />

e alle 9:00 sono a Apple Park. Fu<br />

proprio un vicino <strong>di</strong> casa, che nel 2007<br />

lavorava già qui, a propormi <strong>di</strong> inviare<br />

il curriculum. Oggi sono il responsabile<br />

dell’area <strong>di</strong>splay. La mia agenda del<br />

mattino è ricca <strong>di</strong> projects review, in<br />

cui gli ingegneri presentano a me e ad<br />

altri <strong>di</strong>rettori lo stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

dei vari progetti. Dal mio ufficio posso<br />

spaziare con la vista e vedere le<br />

cento persone del mio team, siamo<br />

circondati da vetrate, rifiniture in legno<br />

e spazi aperti. Poi posso vedere anche<br />

la mia famiglia, nella foto incorniciata<br />

su <strong>di</strong> un quadretto. Sulla scrivania ho<br />

le cose che più mi sono care, e che ho<br />

collaborato a sviluppare qui in Apple:<br />

ad esempio il primo monitor 24 pollici<br />

in alluminio, svariati iPhone, Watch<br />

e l’iPad 3 con la tecnologia Display<br />

Retina sviluppata da noi, un progetto<br />

<strong>di</strong> tre anni in cui ho messo tutto il mio<br />

amore. Un giorno impresso nella mia<br />

memoria è il 27 gennaio 2010, quando<br />

Steve Jobs salì sul palco mostrando<br />

le tavole della legge <strong>di</strong> Mosè e <strong>di</strong>sse:<br />

«Vogliamo far partire il 2010 come<br />

si deve, annunciando un prodotto<br />

veramente magico e rivoluzionario».<br />

Io ero proprio lì sotto, nelle prime file:<br />

«L'abbiamo chiamato iPad».<br />

IL PRANZO<br />

Il pranzo è strategico. Normalmente lo<br />

faccio ad Apple Park, insieme ad un<br />

manager <strong>di</strong> una delle altre <strong>di</strong>visioni<br />

aziendali, per scambiarci consigli,<br />

appunto, strategici, idee, esperienze, e<br />

aprire una piccola finestra sul lavoro<br />

degli altri. Se ripenso ai panorami<br />

della mia vita, la mia prima finestra sul<br />

mondo è stato il <strong>Politecnico</strong>. Mi sono<br />

laureato in telecomunicazioni nel 1996.<br />

Durante i miei anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, internet<br />

era in una fase embrionale e, sentendo<br />

a lezione delle scoperte tecnologiche e<br />

dei nuovi prodotti concepiti in Silicon<br />

Valley, nasceva e cresceva in me il<br />

desiderio <strong>di</strong> venire a lavorarci. Il Poli<br />

mi ha aperto gli occhi su quello che<br />

accadeva in ambiti internazionali e<br />

io immaginavo <strong>di</strong> scostare le tende <strong>di</strong><br />

casa e <strong>di</strong> ritrovarmi qui.<br />

IL POMERIGGIO<br />

Nel pomeriggio cerco <strong>di</strong> concentrare gli<br />

incontri per nuovi progetti a lungo termine,<br />

brainstorming <strong>di</strong> nuove idee o incontri<br />

uno a uno con i miei collaboratori.<br />

Dietro ad ogni prodotto sul quale<br />

ho lavorato c’è un'esperienza <strong>di</strong> gruppo<br />

che mi ha lasciato molto non solo a<br />

livello professionale ma anche umano.<br />

Ringrazio il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per<br />

avermi dato la possibilità <strong>di</strong> maturare<br />

la capacità <strong>di</strong> lavorare bene in gruppo.<br />

Il Poli è stato tosto! Stu<strong>di</strong>are e andare<br />

bene al <strong>Politecnico</strong> era <strong>di</strong>fficile. Fin<br />

dal primo anno, sono stato fortunato a<br />

trovare un gruppo <strong>di</strong> altri quattro studenti<br />

con cui stu<strong>di</strong>are insieme dopo le<br />

lezioni o nei fine settimana. Ci aiutavamo<br />

a vicenda e ancora oggi ci sentiamo<br />

regolarmente. Nel mio lavoro, più che<br />

PAOLO SACCHETTO<br />

Apple<br />

Director, Display Electrical Engineering<br />

Alumnus Ingegneria delle Telecomunicazioni<br />

74


le parti tecniche <strong>di</strong> un prodotto, che sia<br />

un successo o un fallimento, mi rimane<br />

l’esperienza <strong>di</strong> gruppo. Le giornate memorabili<br />

sono anche quelle <strong>di</strong>fficili, in<br />

cui ho dovuto risolvere problemi inaspettati.<br />

Applichiamo nuove tecnologie<br />

a prodotti rivoluzionari per la prima<br />

volta al mondo. Ogni anno sperimentiamo<br />

cose nuove. Questo implica incorrere<br />

spesso in errori o esperimenti<br />

falliti. Nel corso degli anni ho imparato<br />

a vedere gli errori con un'ottica <strong>di</strong>versa<br />

da quella che avevo in Italia o all’inizio<br />

della mia carriera lavorativa.<br />

LA SERA<br />

Torno a casa alla sera verso le 19:00<br />

per cenare con la famiglia. Dopo cena,<br />

e dopo essermi preso una pausa,<br />

verso le 20:30, leggo e rispondo alle<br />

email fino alle 22:30. Poi vado a letto.<br />

Gli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che l’esposizione<br />

alla luce blu durante le ore serali può<br />

influire sui ritmi circa<strong>di</strong>ani e ritardare<br />

il sonno. Così uso la modalità, da noi<br />

sviluppata, <strong>di</strong> Night Shift, che porta<br />

automaticamente i colori del <strong>di</strong>splay<br />

verso le gradazioni più calde dello<br />

spettro. Al mattino, il <strong>di</strong>splay ritorna<br />

alle impostazioni originali. In questo<br />

modo il <strong>di</strong>splay si adatta al mio ritmo<br />

circa<strong>di</strong>ano. Cosa sogno? Steve Jobs<br />

<strong>di</strong>ceva che “l’unico modo per fare un<br />

ottimo lavoro è amare quello che fai”.<br />

Ecco, Io sogno il <strong>di</strong>splay perfetto: quello<br />

che non si vede. Immagino davvero <strong>di</strong><br />

raggiungere una fedeltà <strong>di</strong> risoluzione<br />

e movimenti riprodotti sul <strong>di</strong>splay tali<br />

da vedere come da una finestra. Una<br />

realtà. Ci si affaccia e mi teletrasporto<br />

in Italia, come fossi davvero lì.<br />

75


ON CAMPUS<br />

7<br />

MADE IN POLIMI:<br />

IL MUSEO A CAMPUS APERTO<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Un racconto de<strong>di</strong>cato al tempo passato, presente e futuro del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, fatto <strong>di</strong> documenti, reperti e memorie <strong>di</strong> chi ha<br />

vissuto per progettare il mondo che abitiamo


Non sulle spalle dei giganti, bensì<br />

alle spalle dei giganti: <strong>di</strong>etro le statue<br />

del fondatore Francesco Brioschi e<br />

del rettore Giuseppe Colombo, poste<br />

all’ingresso dell’e<strong>di</strong>ficio principale<br />

del <strong>Politecnico</strong>, sorge MADE IN<br />

POLIMI, primo passo <strong>di</strong> un museo<br />

<strong>di</strong>ffuso del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Per<br />

raccontarlo, l’Alumnus e docente<br />

Federico Bucci, delegato del rettore<br />

per Politiche Culturali con delega<br />

per gli Archivi Storici del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, cita un altro gigante: Fre<strong>di</strong><br />

Drugman. Quest’ultimo, or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Architettura e titolare del corso <strong>di</strong><br />

Museografia negli anni ‘80, è stato fra<br />

i primi a teorizzare in Italia il concetto<br />

<strong>di</strong> “museo <strong>di</strong>ffuso”. «Io ero un suo<br />

studente», ricorda Bucci, «e tutti noi<br />

allievi siamo cresciuti con questa<br />

idea <strong>di</strong> avere un museo <strong>di</strong>ffuso al<br />

Poli. Ogni luogo della facoltà avrebbe<br />

custo<strong>di</strong>to gli strumenti storici dei vari<br />

<strong>di</strong>partimenti, così da organizzare una<br />

visita lungo tutto il Campus. Ideare e<br />

realizzare qualcosa in largo anticipo<br />

sui tempi fa parte del classico spirito<br />

politecnico: in quegli anni c’era<br />

una sensibilità <strong>di</strong>versa rispetto alla<br />

memoria e il progetto non venne<br />

realizzato. Oggi questa idea è urgente.<br />

Forse in un mondo che inventa tanto,<br />

noi vogliamo che ciò che inventiamo<br />

affon<strong>di</strong> le ra<strong>di</strong>ci nella storia, in ciò che<br />

è stato fatto. La memoria del Poli è<br />

sempre servita a tutti per costruire il<br />

futuro e ci stiamo rendendo sempre<br />

più conto che anche i nostri maestri<br />

hanno fondato il proprio operare<br />

sulla storia». Ed eccola la storia<br />

aprirsi e svelarsi dai cassetti <strong>di</strong> questo<br />

archivio, dalle vetrine, dai reperti e<br />

dai video trasmessi sui monitor. «Qui<br />

si accede al valore della scoperta.<br />

Si apre ad esempio un cassetto e si<br />

scopre il libretto <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> Carlo<br />

Emilio Gadda, si scopre la storia <strong>di</strong><br />

Maria Artini, la prima donna laureata<br />

al Poli <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> in Ingegneria<br />

Elettrotecnica, si scopre quando si<br />

facevano i quadri <strong>di</strong> laurea con tutte<br />

le foto degli studenti, quando la prima<br />

classe <strong>di</strong> ingegneria era composta da<br />

20 persone. Insieme a queste storie,<br />

vogliamo trasmettere l’idea dello<br />

spirito politecnico <strong>di</strong> allievi e docenti.<br />

Made in Polimi infatti è un’impronta<br />

che ci si porta dentro anche dopo<br />

la laurea. Noi vogliamo dare valore<br />

a questo spirito, che è alleanza tra<br />

arte e scienza». Ed eccola la storia<br />

aprirsi e svelarsi dai cassetti <strong>di</strong> questo<br />

archivio, dalle vetrine, dai reperti e<br />

Fotografie <strong>di</strong> Marco Introini (Alumnsus Architettura)<br />

77


7<br />

ON CAMPUS<br />

78


dai video trasmessi sui monitor o da<br />

oggetti-icona come la Superleggera<br />

<strong>di</strong> Gio Ponti e lo sgabello Mezzadro<br />

<strong>di</strong> Achille e Pier Giacomo Castiglioni.<br />

Se dunque la prima è la stanza<br />

“storica”, nella seconda si stende<br />

un “cielo politecnico”, dove gravita,<br />

fra le altre cose, il progetto <strong>di</strong> un<br />

mobile <strong>di</strong> Carlo De Carli, «Questi pezzi<br />

iconici ci mostrano come il progetto<br />

sia guidato dalla mano e come<br />

tutti nascano da un’idea fermata<br />

sulla carta. E ci raccontano <strong>di</strong> quel<br />

rapporto innato che noi politecnici<br />

abbiamo con la misura: un oggetto<br />

artistico o scientifico devono avere<br />

in mano il tema della misura». E<br />

per attenerci alla materialità delle<br />

cose, sono qui esposti «frammenti<br />

<strong>di</strong> pezzi che si spaccano nel nostro<br />

laboratorio <strong>di</strong> Prove Materiali o<br />

nei Laboratori del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze e Tecnologie Aerospaziali,<br />

protesi <strong>di</strong> arti artificiali, piccoli robot<br />

e materiali in<strong>di</strong>struttibili». Fra tutti<br />

i reperti e documenti qui custo<strong>di</strong>ti,<br />

Bucci cita una copia del numero<br />

<strong>di</strong> Topolino del 2011, contenente la<br />

storia <strong>di</strong> Giulio Natta: «Mi ci sono<br />

affezionato a quel numero perché<br />

ci dà la misura <strong>di</strong> quanto il Poli sia<br />

importante per la nostra società.<br />

Di come arrivi al grande pubblico. E<br />

noi siamo stati creati per mettere il<br />

nostro lavoro al servizio dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

In più, credo che anche le cose più<br />

serie vadano osservate da un punto<br />

<strong>di</strong> vista ironico, così da poterci sempre<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione». Per chi è<br />

pensato questo attraversamento dei<br />

giganti, che dall’ingresso del Campus<br />

Leonardo porta al museo? «L’abbiamo<br />

fatto pensando ai nostri studenti; è<br />

il luogo più visibile appena entrati<br />

perché vogliamo presentarci a chi<br />

ancora politecnico non lo è, e aspira<br />

a <strong>di</strong>ventarlo, con una piccola galleria<br />

<strong>di</strong> chi siamo». I nuovi visitatori, del<br />

museo e del Poli, potranno così<br />

pensare "Ecco chi saremo".<br />

FEDERICO BUCCI<br />

Delegato del rettore alle Politiche Culturali con<br />

delega per gli Archivi Storici del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Docente <strong>di</strong> Storia dell'Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Architettura<br />

79


7<br />

ON CAMPUS<br />

IL NUOVO<br />

CAMPO<br />

SPORTIVO<br />

GIURIATI<br />

È PRONTO<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

Il cuore atletico del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> apre le porte<br />

alla comunità politecnica e alla città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

80


81


ON CAMPUS<br />

7<br />

Scopri la storia<br />

del Giuriati su<br />

<strong>MAP</strong> #6<br />

Il Centro Sportivo Mario Giuriati ha<br />

una storia che viene da lontano.<br />

E<strong>di</strong>ficato tra il 1928 e il 1933 come<br />

tempio sportivo <strong>di</strong> rugby, atletica e<br />

calcio, ha accompagnato decenni<br />

<strong>di</strong> eventi storici facendo anche<br />

la storia dello sport milanese,<br />

<strong>di</strong>videndosi tra i record dei gran<strong>di</strong><br />

campioni (ne abbiamo parlato nel<br />

<strong>MAP</strong> #6) e gli allenamenti <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong><br />

ogni età e livello. Nei suoi quasi 100<br />

anni è stato infatti il centro sportivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per tantissime persone,<br />

scuole <strong>di</strong> ogni grado e anche per il<br />

<strong>Politecnico</strong>, che nel 2017 ha deciso<br />

lo stanziamento <strong>di</strong> circa 6 milioni<br />

e mezzo <strong>di</strong> euro per riqualificare i<br />

suoi spazi e le sue attrezzature.<br />

I lavori sono durati un anno e<br />

mezzo e hanno restituito alla<br />

città un campo sportivo moderno,<br />

polifunzionale e aperto a tutti,<br />

nel cuore dello storico Campus<br />

Leonardo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. Oggi il Giuriati è pronto a<br />

<strong>di</strong>ventare un luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

partecipazione e integrazione per la<br />

community del <strong>Politecnico</strong>: studenti,<br />

<strong>Alumni</strong>, professori ma anche per<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni milanesi. Le nuove<br />

strutture sono state costruite e<br />

allestite all’insegna dell’innovazione<br />

tecnologica e della sostenibilità<br />

energetica in uno degli impianti<br />

sportivi più completi della città.<br />

36.000 mq con 12 <strong>di</strong>scipline<br />

praticabili: oltre alle storiche<br />

atletica, rugby e calcio, infatti, il<br />

nuovo Giuriati ospita una pista<br />

per percorso campestre, campi da<br />

padel, calcio a 5, pallacanestro e<br />

volley, spazi per calistenico, una<br />

nuova parete da arrampicata, un Fit<br />

Center per l’allenamento con attrezzi<br />

da palestra e l’Arena, un campo<br />

sportivo polivalente al coperto, oltre<br />

ovviamente a nuovi spazi <strong>di</strong> servizio<br />

come, ad esempio, spogliatoi e sale<br />

me<strong>di</strong>che. La riqualificazione ha<br />

interessato anche le aree ver<strong>di</strong>, con<br />

il rifacimento del campo centrale in<br />

erba e la piantumazione <strong>di</strong> 50 nuovi<br />

alberi.<br />

«Il senso dello sport in università<br />

82


va oltre l’eccezionalità <strong>di</strong> un<br />

gesto tecnico, un gesto sportivo<br />

può <strong>di</strong>ventare un gesto sociale,<br />

educativo e formativo; per questo<br />

il <strong>Politecnico</strong> considera lo sport<br />

un elemento prezioso al servizio<br />

della crescita personale e della<br />

comunità. Abbiamo lanciato tante<br />

iniziative sportive negli ultimi anni<br />

ed è per noi fondamentale avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione un impianto, aperto<br />

alla città», ha <strong>di</strong>chiarato Francesco<br />

Calvetti, delegato del rettore alle<br />

Attività Sportive, agli <strong>Alumni</strong>. La<br />

pratica sportiva è parte integrante<br />

della vita dell’Ateneo e ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> avvicinare i propri studenti, i<br />

propri <strong>di</strong>pendenti e i propri <strong>Alumni</strong><br />

allo sport come strumento <strong>di</strong><br />

crescita personale, <strong>di</strong> aggregazione<br />

e <strong>di</strong> integrazione. Ma è anche un<br />

forte elemento <strong>di</strong> aggregazione<br />

per una comunità più grande <strong>di</strong><br />

cui il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si sente<br />

parte attiva e responsabile: uno<br />

degli obiettivi della riqualificazione<br />

del campo Giuriati, infatti, è stato<br />

quello <strong>di</strong> affiancare il Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> per offrire alla città, alle<br />

società sportive, alle scuole e a<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni un centro sportivo<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a e accessibile.<br />

Scopri come<br />

accedere al<br />

Giuriati con la<br />

tariffa agevolata<br />

per gli <strong>Alumni</strong><br />

83


NUOVO CAMPUS DI ARCHITETTURA<br />

ON CAMPUS<br />

IL VALORE DI FARE CITTÀ<br />

7


La visione e il progetto del Nuovo Campus <strong>di</strong> Architettura<br />

raccontati dal prorettore e Alumnus Emilio Farol<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

Fotografie <strong>di</strong> Marco Introini<br />

(Alumnus Architettura)<br />

85


ON CAMPUS<br />

7<br />

“Considero la scuola come un<br />

ambiente spaziale dove sia bello<br />

imparare”, scriveva nel 1960<br />

l’architetto statunitense Louis<br />

Kahn. Un luogo, aggiungiamo oggi<br />

pensando ai lavori terminati del<br />

Nuovo Campus <strong>di</strong> Architettura del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, dove sia bello<br />

anche vivere. «L’università è ormai<br />

un pezzo importante della città»,<br />

racconta a proposito Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />

«non c’è più quella <strong>di</strong>stinzione, fisica<br />

e immateriale, <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

visto e vissuto come un eremo.<br />

La ricerca e la formazione non<br />

possono essere <strong>di</strong>staccate e avulse<br />

dalla realtà: gli spazi devono essere<br />

con<strong>di</strong>visi tra chi opera nel mondo<br />

accademico e chi abita la città.<br />

Un ricercatore, uno studente o un<br />

docente, <strong>di</strong>smessi i loro abiti, sono<br />

citta<strong>di</strong>ni. L’università costituisce,<br />

altresì, il barometro spaziale e il<br />

modello dei cambiamenti e delle<br />

istanze della società». Nel libro<br />

“Architetture al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, Università è Città”, curato<br />

da Federico Bucci ed Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />

e<strong>di</strong>to da SilvanaE<strong>di</strong>toriale, vengono<br />

ben descritti i principali concetti<br />

alla base del progetto del Nuovo<br />

Campus Architettura. “Il valore<br />

del verde, il rapporto del progetto<br />

con gli e<strong>di</strong>fici storici; il bordo e il<br />

limite come strumenti progettuali;<br />

le terrazze praticabili come<br />

ampliamento dello spazio pubblico;<br />

il piano <strong>di</strong>stributivo ribassato quale<br />

nuovo epicentro <strong>di</strong>stributivo e <strong>di</strong><br />

socializzazione; l’integrazione e<br />

connessione degli e<strong>di</strong>fici storici”. Dal<br />

passato si è desunto e tramandato<br />

il meglio, come nel caso dei lavori<br />

che hanno coinvolto l’e<strong>di</strong>ficio<br />

Trifoglio: «Stiamo migliorando le<br />

con<strong>di</strong>zioni che erano venute a<br />

crearsi in decenni <strong>di</strong> trasandatezza<br />

a seguito del boom economico<br />

degli anni ’60 che ha visto il mezzo<br />

<strong>di</strong> mobilità privato impadronirsi<br />

anche degli spazi prossimi agli<br />

e<strong>di</strong>fici, alterando il rapporto tra<br />

pieni e vuoti dell’impianto urbano»,<br />

spiega Farol<strong>di</strong>, «Ciò prende forma<br />

concreta togliendo le automobili,<br />

facendo dei campus luoghi smart<br />

e vivibili, capaci <strong>di</strong> offrire servizi in<br />

grado <strong>di</strong> andare oltre la <strong>di</strong>dattica,<br />

ovvero spazi che arricchiscano la<br />

quoti<strong>di</strong>anità lavorativa con momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alle relazioni e allo sport,<br />

allo svago e alla socializzazione<br />

<strong>di</strong>ffusa». Scenografia <strong>di</strong> questo<br />

nuovo stare è, nella parte moderna<br />

del Campus, un luogo alberato<br />

<strong>di</strong> circa 9.000 metri quadrati <strong>di</strong><br />

superficie, un vero e proprio<br />

Giar<strong>di</strong>no dell’Architettura popolato<br />

da circa centotrenta nuovi alberi<br />

a garantire qualità paesaggistica<br />

e a tessere il panorama tra gli<br />

e<strong>di</strong>fici risalenti agli anni ’50 e quelli<br />

contemporanei.<br />

«Immaginiamo<br />

campus come luoghi<br />

smart e vivibili,<br />

capaci <strong>di</strong> offrire<br />

servizi in grado<br />

<strong>di</strong> andare oltre la<br />

<strong>di</strong>dattica»<br />

«Tutti i lavori sul Campus Bonar<strong>di</strong>,<br />

sorti da un’idea <strong>di</strong> Renzo Piano,<br />

resa successivamente progetto<br />

definitivo ed esecutivo dalla<br />

stu<strong>di</strong>o ODB Ottavio Di Blasi &<br />

Partners, sono terminati» precisa il<br />

prorettore Emilio Farol<strong>di</strong>, «E sia le<br />

aule che i laboratori sono già attive.<br />

Fondamentale è stato anche il<br />

restauro e recupero del "moderno"<br />

come Trifoglio e Nave». Sempre<br />

dal libro a cura <strong>di</strong> Bucci e Farol<strong>di</strong><br />

leggiamo: “Il Trifoglio ha visto su<br />

progetto <strong>di</strong> architetti e stu<strong>di</strong>osi<br />

del <strong>Politecnico</strong> medesimo, la<br />

completa rivisitazione prestazionale<br />

e morfologica delle nove aule<br />

storiche, nel totale rispetto della<br />

memoria e dell’immagine che da<br />

sempre tale architettura trasmette:<br />

otto aule hanno giovato <strong>di</strong> un<br />

ammodernamento deciso delle<br />

sue componenti, pur nel rispetto<br />

della linea linguistica e materica<br />

dello spazio originale; un’aula è<br />

stata, altresì, restaurata in modo<br />

filologico, confermando arre<strong>di</strong> e<br />

86


«Il <strong>Politecnico</strong><br />

come entità capace<br />

<strong>di</strong> fare città:<br />

avviare percorsi <strong>di</strong><br />

rigenerazione urbana<br />

per attivare fenomeni<br />

<strong>di</strong> rigenerazione<br />

sociale».<br />

atmosfera”. A seguito dei lavori <strong>di</strong><br />

riqualificazione del Trifoglio si è<br />

creata un’Aula Magna <strong>di</strong> notevole<br />

capienza, intitolata all’ingegner<br />

Giampiero Pesenti. La sede del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Materiali e<br />

Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, in<br />

corso <strong>di</strong> realizzazione, rappresenterà<br />

una vera e propria “Casa della<br />

Chimica”, per mezzo della quale<br />

si intende riba<strong>di</strong>re la presenza in<br />

Città Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> strutture d’eccellenza<br />

connesse al mondo della ricerca,<br />

a testimonianza della volontà<br />

<strong>di</strong> presenza del <strong>Politecnico</strong> nel<br />

quartiere <strong>di</strong> appartenenza, in qualità<br />

<strong>di</strong> entità capace <strong>di</strong> fare città. E il fare<br />

città significa anche avviare percorsi<br />

<strong>di</strong> rigenerazione urbana in grado <strong>di</strong><br />

attivare, al contempo, fenomeni <strong>di</strong><br />

rigenerazione sociale. Un esempio<br />

vivo, in essere, è quello del Campus<br />

Bovisa. «Attualmente la zona della<br />

Bovisa - illustra Farol<strong>di</strong> - presenta<br />

ancora dei livelli <strong>di</strong> degrado<br />

sia sociale sia fisico. La stessa<br />

situazione che, posso immaginare,<br />

si presentava settant’anni fa in<br />

Città Stu<strong>di</strong>. Fra mezzo secolo<br />

Bovisa verrà lentamente assorbita<br />

dalla parte positiva della città,<br />

e l’università in quanto attore<br />

primario <strong>di</strong> trasformazione, avrà un<br />

ruolo strategico importante. <strong>Milano</strong><br />

non è più una città <strong>di</strong> università,<br />

bensì è una città universitaria:<br />

una <strong>di</strong>fferenza fondamentale che<br />

la colloca al centro del sistema<br />

universitario e urbano nazionale».<br />

I valori fondanti del Co<strong>di</strong>ce<br />

Etico del Poli, grazie al progetto<br />

Etica e Arte, hanno preso forma<br />

materica nei campus milanesi e<br />

territoriali attraverso una teoria<br />

<strong>di</strong> installazioni artistiche. Si può<br />

passeggiare fra parole/concetti<br />

quali Responsabilità, Rispetto,<br />

Integrità, Professionalità, Equità,<br />

Fiducia, Trasparenza. Poniamo a<br />

Farol<strong>di</strong> una domanda più personale:<br />

che valore ha per lei tutto il lavoro<br />

sino ad ora svolto? «Quando si<br />

ha la fortuna <strong>di</strong> lavorare in un<br />

luogo in cui si è anche stu<strong>di</strong>ato, si<br />

sovrappongono molteplici ricor<strong>di</strong>,<br />

anche un po’ annebbiati ma<br />

eccitanti. Tale coincidenza fa sì che<br />

io abbia avuto modo <strong>di</strong> assistere,<br />

negli anni, al trasformarsi sempre<br />

più positivamente degli spazi.<br />

Quando inaugurarono l’e<strong>di</strong>ficio<br />

della Scuola <strong>di</strong> Architettura<br />

progettato da Vittoriano Viganò,<br />

io ero un laureando e ricordo che<br />

fu bellissimo per noi: fu anch’esso<br />

un modo per identificarsi in un<br />

luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Oggi che abbiamo<br />

aggiunto altre aule e altri spazi, il<br />

lavoro possiede allo stesso modo<br />

un tono e significato corale: il<br />

risultato che ne è emerso lo si<br />

deve al lavoro sapiente <strong>di</strong> tante<br />

persone, e in queste tante persone<br />

è presente anche il contributo <strong>di</strong><br />

docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

rendendo questa avventura ancora<br />

più pregnante <strong>di</strong> significati».<br />

L’ultima immagine Farol<strong>di</strong><br />

l’ambienta “nel e dal” suo ufficio<br />

da docente, collocato presso<br />

l’e<strong>di</strong>fico La Nave, progettato da<br />

Gio Ponti: «Sino a qualche anno<br />

fa guardavo fuori dalla finestra e<br />

vedevo un parcheggio, reso grigio<br />

e malinconico anche dalla mia<br />

automobile. Oggi vedo un bellissimo<br />

parterre verde, che sta fiorendo<br />

insieme ai tanti ragazzi seduti<br />

sulle panchine. Questa immagine,<br />

e questo cambiamento, li porterò<br />

sempre felicemente con me».<br />

EMILIO FAROLDI<br />

Prorettore delegato del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Delegato del rettore all'E<strong>di</strong>lizia, Spazi e Sostenibilità<br />

Docente <strong>di</strong> Tecnologia Dell'Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Architettura<br />

87


ON CAMPUS<br />

7<br />

SU STRADE FUTURE:<br />

UN SIMULATORE DI GUIDA<br />

DINAMICO E INNOVATIVO<br />

AL POLITECNICO DI MILANO


Nel Campus Bovisa Durando si trova il più grande simulatore <strong>di</strong><br />

guida in Italia e uno fra i più innovativi al mondo. Due docenti ci<br />

guidano alla sua scoperta<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

89


ON CAMPUS<br />

7<br />

Siamo al circuito <strong>di</strong> Calabogie,<br />

nell’Ontario orientale, in Canada. E<br />

siamo proprio noi quelli alla guida <strong>di</strong><br />

un auto a 364 km/h. Dove hanno corso<br />

McLaren e Ferrari, ci siamo noi a bordo<br />

<strong>di</strong> una vettura che può portarci su<br />

ogni strada sognata. Non ci troviamo<br />

infatti realmente in Canada, bensì<br />

nel Campus Bovisa - Durando del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in un laboratorio<br />

<strong>di</strong> 600 m 2 , dove ha sede la camera <strong>di</strong><br />

prova <strong>di</strong> un innovativo simulatore <strong>di</strong><br />

guida <strong>di</strong>namico realizzato da VI-GRADE<br />

e posto nel Driving Simulator Lab del<br />

<strong>Politecnico</strong>: il DiM400. Costato oltre 5<br />

milioni <strong>di</strong> euro, dei quali 3 sono stati<br />

cofinanziati dalla stessa Università<br />

e gli altri 2 da Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

all’interno <strong>di</strong> un progetto promosso<br />

dal Cluster Lombardo della Mobilità,<br />

porterà a scoprire nuovi territori <strong>di</strong><br />

ricerca e sviluppo. Dalla simulazione<br />

della <strong>di</strong>namica del veicolo allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle interazioni guidatoreveicolo-infrastruttura,<br />

dal testing<br />

della componentistica per aziende<br />

del settore automotive allo stu<strong>di</strong>o in<br />

ambito <strong>di</strong> auto connesse e autonome<br />

fino alla <strong>di</strong>dattica per gli allievi ed i<br />

dottoran<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Ci accolgono gli <strong>Alumni</strong> e docenti<br />

Gianpiero Mastinu e Federico Cheli,<br />

che ci guidano in una visita non<br />

a bordo ma attorno al veicolo e<br />

alla tecnologia innovativa che lo<br />

compone. «Vedete il basamento su<br />

cui si muove la vettura?» spiegano,<br />

«sono 28 tonnellate <strong>di</strong> acciaio, con<br />

una superficie talmente piana che le<br />

irregolarità sono inferiori a 2 centesimi<br />

<strong>di</strong> millimetro, l’equivalente dello<br />

spessore <strong>di</strong> un quinto <strong>di</strong> foglio <strong>di</strong> carta.<br />

Sul liscio acciaio corrono senza attrito<br />

dei pattini pneumostatici. La vettura<br />

è sostentata dall’aria, che consente<br />

alla vettura <strong>di</strong> spostarsi nel piano, a<br />

destra e a sinistra, avanti ed in<strong>di</strong>etro e<br />

può ruotare attorno all'asse verticale.<br />

Quattro motori, nascosti <strong>di</strong>etro dei<br />

pannelli controllano gli spostamenti<br />

sia in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale sia in<br />

<strong>di</strong>rezione laterale, sia in rotazione.<br />

Questa particolarità tecnica è stata<br />

implementata per la prima volta al<br />

mondo nel nostro simulatore».<br />

L’innovazione che lo rende unico<br />

è la bassa latenza. Cheli e Mastinu<br />

approfon<strong>di</strong>scono meglio: «Il guidatore<br />

sterza con il volante che c’è sulla<br />

vettura. Un volante reale, che però non<br />

muove alcuna ruota, dato che le ruote<br />

non ci sono ma c’è invece un motorino<br />

elettrico controllato per rendere<br />

l’esatta sensazione <strong>di</strong> resistenza<br />

avvertita dal guidatore. L’informazione<br />

sulla rotazione del volante è passata<br />

ad un modello matematico che<br />

calcola sia la traiettoria che avrebbe<br />

una vettura reale, sia le oscillazioni<br />

del corpo vettura. Tutto il sistema<br />

quin<strong>di</strong>, a partire da un modello<br />

matematico estremamente raffinato<br />

fino ai sistemi controllati, reagisce<br />

e crea il movimento corrispondente<br />

alla sterzata del volante. Da<br />

quando il pilota sterza a quando il<br />

veicolo reagisce trascorrono venti<br />

millisecon<strong>di</strong>. Sono tanti? Sono pochi?<br />

Sono il limite adeguato affinché il<br />

guidatore non avverta una sensazione<br />

negativa, non realistica». Continuiamo<br />

il nostro giro intorno alla vettura. «Il<br />

basamento misura 4 metri e mezzo<br />

per 4 metri e mezzo. La temperatura<br />

alla quale deve rimanere per non<br />

deformarsi per effetto delle variazioni<br />

termiche è <strong>di</strong> 20 gra<strong>di</strong>. D’estate e<br />

d’inverno noi qui abbiamo l’aria<br />

con<strong>di</strong>zionata che mantiene questa<br />

temperatura, altrimenti si creerebbe<br />

uno spostamento <strong>di</strong> millimetri che<br />

ne inficerebbe il funzionamento». Il<br />

guidatore è tenuto ad allacciare le<br />

cinture.<br />

«Abbiamo infatti una serie <strong>di</strong> sistemi<br />

attuati che, in caso <strong>di</strong> frenatura, tramite<br />

le cinture <strong>di</strong> sicurezza provocano una<br />

pressione sul torace del guidatore.<br />

E non solo: quando affrontiamo una<br />

curva, il se<strong>di</strong>le ha dei cuscini laterali<br />

che si gonfiano molto velocemente<br />

tramite delle pompe pneumatiche,<br />

facendo così sentire una pressione sul<br />

lato sinistro o destro del guidatore, a<br />

seconda del verso <strong>di</strong> percorrenza della<br />

curva. Allo stesso modo, anche il freno<br />

è controllato da un sistema attivo <strong>di</strong><br />

azionamento del pedale per cui la<br />

pressione del piede agisce come nel<br />

caso reale». Tutto sembra reale anche<br />

se non lo è. Nello scenario che avvolge<br />

la vettura vengono proiettati circuiti<br />

da corsa, autostrade, circuiti citta<strong>di</strong>ni,<br />

il giorno e la notte, il bello e il cattivo<br />

tempo. Nello scenario circolano altri<br />

veicoli virtuali, ciclisti, bambini, E qui<br />

si lavora affinché poi le prove virtuali<br />

abbiano la stessa resa su strade reali.<br />

Cheli e Mastinu ci portano alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> DiM 400 in<br />

«La bassa latenza<br />

è l’innovazione che<br />

rende unico DiM400.<br />

Da quando il<br />

guidatore sterza il<br />

volante a quando<br />

percepisce la<br />

reazione del veicolo<br />

trascorrono 20<br />

millisecon<strong>di</strong>»<br />

90


ambiti che vanno dalla collaborazione<br />

con le aziende <strong>di</strong> automotive<br />

alla ricerca, fino alla <strong>di</strong>dattica.<br />

«Una parte del lavoro è de<strong>di</strong>cata<br />

all’ottimizzazione dei vari sottosistemi<br />

<strong>di</strong> un veicolo. Mettiamo che, in<br />

fase progettuale, un’azienda debba<br />

apportare delle mo<strong>di</strong>fiche al freno o<br />

alla sospensione. Un conto è dover<br />

utilizzare un prototipo vero, andare in<br />

pista, provare, riprovare, smontare e<br />

ritentare. Qui per fare una simulazione<br />

imme<strong>di</strong>ata basta cambiare un numero<br />

nel software.<br />

Per quanto riguarda la ricerca<br />

stiamo lavorando su temi futuribili:<br />

qui possiamo simulare strategie<br />

<strong>di</strong> controllo ed attuazione per<br />

sperimentare in completa sicurezza<br />

nuove soluzioni per i veicoli autonomi<br />

e connessi. Un progetto europeo al<br />

quale stiamo collaborando ha come<br />

obiettivo lo stu<strong>di</strong>o dell’interazione<br />

del guidatore umano nel momento<br />

in cui entra in una rotonda in cui vi<br />

sono anche vetture automatizzate. Le<br />

rotonde sono l’incubo dei progettisti <strong>di</strong><br />

veicoli automatizzati perché <strong>di</strong> solito<br />

in quel punto i veicoli si fermano per<br />

evitare incidenti.<br />

Questo però blocca il flusso del<br />

traffico. Il progetto si propone <strong>di</strong><br />

verificare cosa succede in una rotonda<br />

quando non solo si presentano<br />

veicoli automatizzati ma anche quelli<br />

guidati da un reale guidatore che<br />

può avere reazioni non preve<strong>di</strong>bili.<br />

Abbiamo poi iniziato a condurre<br />

uno stu<strong>di</strong>o per osservare i tempi<br />

<strong>di</strong> reazione del passeggero a bordo<br />

che deve passare da uno stato <strong>di</strong><br />

completa automazione alla guida<br />

ancora manuale. Per questo stiamo<br />

creando un team in cui lavoreranno<br />

anche degli psicologi per monitorare<br />

nel dettaglio le sensazioni soggettive<br />

e correlarle a segnali fisici derivanti<br />

dal moto delle pupille, dal sudore<br />

delle mani, dalle forze applicate<br />

sul volante, ma anche dai dati<br />

ottenuti tramite elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

ed elettroencefalogramma e si<br />

stu<strong>di</strong>eranno le problematiche legate<br />

all’etica nei veicoli».<br />

Approfon<strong>di</strong>scono meglio questo<br />

passaggio: «Il veicolo automatizzato<br />

non deve dare accelerazioni o frenate<br />

che non siano congruenti con quanto<br />

noi umani facciamo. Noi siamo<br />

abituati a fare un cambio <strong>di</strong> corsia con<br />

una certa accelerazione trasversale. Il<br />

veicolo automatizzato, pur tenendosi<br />

in perfetta sicurezza, potrebbe farlo ad<br />

una velocità maggiore che potrebbe<br />

spaventare il guidatore. Abbiamo già<br />

constatato che, data una strada ed un<br />

veicolo che la percorre ad una certa<br />

velocità, esiste un limite del <strong>di</strong>sturbo<br />

(per esempio colpo <strong>di</strong> vento laterale,<br />

rotazione inconsulta del volante per<br />

<strong>di</strong>strazione, buca, eccetera) al quale<br />

il pilota riesce a reagire. Al <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>di</strong> tale limite la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo<br />

è inevitabile. Con il simulatore<br />

potremo valutare in sicurezza l’entità<br />

ammissibile <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sturbi».<br />

Abbiamo fino a qui raccontato tanto<br />

<strong>di</strong> piloti reali e virtuali. Ma com’è<br />

stato per Cheli e Mastinu salire per la<br />

prima volta a bordo <strong>di</strong> DiM 400? «Uno<br />

dei momenti più belli è stato proprio<br />

quello, nel <strong>di</strong>cembre del 2019, quando<br />

abbiamo avuto percezione che il<br />

prototipo fosse funzionante, che il<br />

simulacro del sistema effettivamente<br />

“marciava”».<br />

«Uno dei momenti<br />

più emozionanti?<br />

Quando siamo saliti<br />

a bordo la prima<br />

volta e abbiamo<br />

visto che il veicolo<br />

“marciava”»<br />

GIANPIERO MASTINU<br />

Docente <strong>di</strong> Vehicle Dynamics and Control<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

FEDERICO CHELI<br />

Docente <strong>di</strong> Ground Vehicle Engineering<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

91


L’UFFICIO<br />

ON CAMPUS<br />

OGGETTI RINVENUTI:<br />

COME E DOVE RITROVARSI AL POLI<br />

7<br />

<strong>di</strong> Carmela Menzella<br />

Da <strong>di</strong>eci anni Mauro Io<strong>di</strong>ce è il responsabile dell’ufficio in cui ogni<br />

giorno trova casa (temporanea) tutto ciò che ci si <strong>di</strong>mentica nei<br />

luoghi del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Nella foto: Mauro Io<strong>di</strong>ce, responsabile dell’Ufficio Oggetti Rinvenuti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Un mazzo <strong>di</strong> chiavi, un altro mazzo<br />

<strong>di</strong> chiavi, un clarinetto riposto nella<br />

custo<strong>di</strong>a, un casco, un altro casco<br />

ancora, un cappello, un paio <strong>di</strong> scarpe,<br />

più <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> Policard, un libro <strong>di</strong><br />

ingegneria, anzi un’intera biblioteca<br />

<strong>di</strong> libri <strong>di</strong> ingegneria, architettura e<br />

design. Sono solo alcune delle cose<br />

<strong>di</strong>menticate da studenti e professori<br />

nei luoghi del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e<br />

convogliate in un unico posto: l’Ufficio<br />

Oggetti Rinvenuti. L’in<strong>di</strong>rizzo delle cose<br />

ritrovate è piazza Leonardo da Vinci,<br />

32; E<strong>di</strong>ficio 6, piano Terra, proprio sotto<br />

l’aula Natta, quasi vi fosse una chimica<br />

fra le cose, una voragine dove ritrovare<br />

ciò che abbiamo perso. «Ogni giorno<br />

le varie portinerie <strong>di</strong> riferimento degli<br />

e<strong>di</strong>fici, sia <strong>di</strong> Piazza Leonardo che <strong>di</strong><br />

Bovisa, raccolgono gli oggetti rinvenuti<br />

e li portano qui: il mio compito è risalire<br />

ai proprietari», spiega Mauro Io<strong>di</strong>ce,<br />

che da <strong>di</strong>eci anni è il responsabile <strong>di</strong><br />

questo ufficio. E per farlo, adopera il<br />

talento degli investigatori. «Una volta,<br />

dentro un portafogli trovo i documenti<br />

<strong>di</strong> un uomo giapponese. Scopro<br />

online che si tratta <strong>di</strong> un professore<br />

universitario e che proprio quel giorno<br />

teneva una conferenza qui al Poli. Trovo<br />

la sua pagina Facebook e gli invio un<br />

messaggio. Poco dopo, arriva qui il suo<br />

assistente». Un’altra volta all’ufficio<br />

si presenta un ragazzo per chiedere<br />

della sua chitarra, in custo<strong>di</strong>a lì da un<br />

92


In queste foto alcuni degli oggetti catalogati e custo<strong>di</strong>ti nell’ufficio<br />

anno, «Era stato in Erasmus - spiega<br />

Io<strong>di</strong>ce - e non era riuscito a passare<br />

prima. Ma <strong>di</strong> solito gli indumenti<br />

vengono conservati per tre mesi, poi li<br />

<strong>di</strong>amo in beneficenza. I caricabatterie<br />

<strong>di</strong> computer e telefoni, le calcolatrici,<br />

le <strong>di</strong>amo ad altri studenti. I cellulari<br />

vengono archiviati, i documenti non<br />

ritirati li portiamo in questura e i libri<br />

li <strong>di</strong>amo alla nostra biblioteca». Io<strong>di</strong>ce,<br />

che nella vita <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver perso<br />

solo un portafogli cadutogli <strong>di</strong> tasca,<br />

ci fornisce una piccola e personale<br />

statistica delle cose perse: «Gli studenti<br />

dopo un esame sono contenti e corrono<br />

a parlare con i colleghi <strong>di</strong>menticando<br />

il computer o il portafogli sul banco.<br />

Altri vanno in bagno e lasciano lì<br />

il cellulare o l’orologio, o le chiavi<br />

attaccate alla macchinetta del caffè.<br />

Gli architetti, che sono considerati i più<br />

<strong>di</strong>stratti, <strong>di</strong>menticano i tubi con dentro<br />

le tavole e gli album da <strong>di</strong>segno. Gli<br />

ingegneri <strong>di</strong>menticano le calcolatrici».<br />

Il po<strong>di</strong>o però è tutto per una coppia<br />

<strong>di</strong> bastoncini da sci, «Sono qui da<br />

così tanto tempo che ormai sono un<br />

trofeo». Il trofeo <strong>di</strong> Io<strong>di</strong>ce invece, il<br />

valore del lavoro che fa, è tutto nella<br />

reazione: «Lo stupore delle persone,<br />

la loro incredulità nel rivedere ciò che<br />

pensavano <strong>di</strong> non avere più, la felicità<br />

che appare sui volti». Poi, ampliando<br />

il valore del ritrovare le cose, conclude<br />

«è importante avere un punto fermo:<br />

non perdersi»<br />

93


78<br />

COMMUNITY<br />

www.alumni.polimi.it<br />

La tua finestra sul<br />

mondo politecnico<br />

94


95


96


Tra<strong>di</strong>zione, qualità e innovazione:<br />

nel nostro DNA e nel DNA del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

FULL HYBRID<br />

TOYOTA YARIS CROSS<br />

Il nuovo SUV compatto con motore<br />

Hybrid Dynamic Force®<br />

1.5L da 116 CV assicura<br />

maggiore potenza, consumi<br />

ed emissioni ridotti.<br />

Disponibile con trazione<br />

2WD e 4WD<br />

PLUG-IN<br />

TOYOTA RAV4 HYBRID<br />

Il motore Hybrid Dynamic Force®<br />

da 2,5 L da 306 CV, combina un<br />

efficientissimo motore a benzina<br />

con due potenti motori elettrici<br />

e una batteria a ioni <strong>di</strong> litio<br />

per gran<strong>di</strong> prestazioni<br />

e con trazione 4WD<br />

LE SOLUZIONI DI MOBILITÀ ELETTRIFICATA PER UN MONDO SEMPRE PIÙ GREEN<br />

Da tre generazioni coltiviamo questi valori e abbiamo scelto la qualità<br />

e la tecnologia elettrificata delle vetture Toyota e Lexus.<br />

Ecco perché Spotornocar offre agli <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong> speciali con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> assistenza su tutte le nostre automobili.<br />

Verifica la nostra Convenzione sul sito<br />

www.spotornocar.it/convenzione-politecnico-milano<br />

Vi aspettiamo nei nostri showroom per un trattamento personalizzato.


Vuoi ricevere a casa<br />

i prossimi numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />

N°3 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2018 N°4 - AUTUNNO 2018 N°5 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2019<br />

N°6 - AUTUNNO 2019<br />

PROSSIMO NUMERO<br />

N°7 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2020<br />

N°8 - AUTUNNO 2020 N°9 - <strong>PRIMAVERA</strong> <strong>2021</strong><br />

N°10 - AUTUNNO <strong>2021</strong><br />

Unisciti ai 1292 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

Contributi annuali possibili<br />

· On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />

· Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

· Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

70€ 120€ 250€ 500 €<br />

· Presso il nostro ufficio: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />

In questi mesi, a causa delle misure per contenere il contagio, gli orari possono variare. Per verificare scrivere a sostieni@polimi.it


<strong>Alumni</strong>@polimi.it | www.alumni.polimi.it<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!