15.03.2021 Views

LXXXII Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXXI Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXXI Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Galleria Arte Casa<br />

<strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>


© Galleria Arte Casa <strong>Genova</strong><br />

In copertina<br />

Domenico Guerello, Alberi sul mare, 1920<br />

27 FEBBRAIO - 20 MARZO 2021<br />

Orario: 9 - 12 / 15 - 19 • Tutti i giorni,<br />

2<br />

1 a e 2 a Domenica comprese


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong><br />

27 FEBBRAIO - 20 MARZO 2021<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 <strong>Genova</strong><br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it<br />

3


Preferisco <strong>Genova</strong> a tutte le città che ho abitato.<br />

Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero<br />

Paul Valèry<br />

<strong>Mostra</strong> a cura di:<br />

Tito Pelizza<br />

Giacomo Goslino<br />

Schede delle opere:<br />

Giacomo Goslino<br />

4


Con la <strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong>, la Galleria Arte Casa conferma l’impegno nel presentare<br />

ai collezionisti la migliore arte ligure dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>. Un'attenta selezione<br />

di dipinti e sculture di primaria importanza nell’ambito del percorso di ogni singolo artista e degli<br />

sviluppi delle arti figurative in <strong>Liguri</strong>a e nel contesto nazionale. Come di consueto l’epoca, la provenienza<br />

e lo stato di conservazione sono per noi fattori fondamentali nel determinare il prestigio<br />

e la qualità delle opere proposte.<br />

Un affettuoso ringraziamento va a Mitchell Wolfson Jr, grande collezionista e uomo di cultura, che<br />

accettando di introdurre il catalogo della mostra, ci ha reso molto orgogliosi del nostro lavoro.<br />

«Come tutti i Genovesi, anche quelli d’adozione, odio i cambiamenti, ma in questa occasione il<br />

pallone sta rotolando con troppe eredità culturali.<br />

Cominciando con l’indimenticabile professor Paganelli e acquisendo ancora più forza con Tito<br />

Pelizza, la galleria, con l’energia di una palla da bowling, manda i birilli in tutte le direzioni.<br />

Galleria Arte Casa ha disseminato l’arte ligure in tutto il mondo, pure a Miami. Nel corso del<br />

tempo, attraverso i suggerimenti e le segnalazioni della galleria, sono entrate nella mia collezione<br />

opere di Giorgio Matteo Aicardi, Sexto Canegallo, Edoardo De Albertis, Alfredo Ubaldo Gargani,<br />

Cornelio Geranzani, Rubaldo Merello e Domingo Motta.<br />

Auguro loro un successo continuo nella diffusione dell’estetica ligure: la <strong>Liguri</strong>a über alles.<br />

5


OPERE


1<br />

Angelo Balbi<br />

(<strong>Genova</strong> 1872 - ivi 1939)<br />

Mattino d’estate in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 30 x 34<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma; cartiglio di esposizione recante il numero 382<br />

Tramite la pennellata morbida e veloce, il pittore riassume i volumi del porto di <strong>Genova</strong> in una<br />

sintesi fortemente plastica. La luce mattinale illumina le barche e ne proietta la forma sulla superficie<br />

dell’acqua, anima le costruzioni in secondo piano e permette di intravedere le alture<br />

sullo sfondo, conferendo colore e profondità alla poetica del quotidiano.<br />

8


9


Nicolò Barabino<br />

(Sampierdarena (GE) 1832 - Firenze 1891)<br />

2<br />

Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione<br />

Olio su tavola<br />

Cm 21 x 30<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già collezione Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 61<br />

3<br />

Carlo VIII e Pier Capponi<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23,5 x 32<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già collezione Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 6<br />

Momento iniziale dell’articolato processo di ricerca storica e di elaborazione tecnica condotto<br />

da Barabino per la realizzazione degli affreschi di Palazzo Celesia a <strong>Genova</strong>, le tavolette<br />

riassumono i fondamenti del fare pittorico dell’artista. L’accostamento delle masse colorate si<br />

sostituisce all’impianto disegnativo favorendo consistenza formale e freschezza cromatica alla<br />

composizione. La caratterizzazione psicologica dei personaggi, laddove all’enfasi di Pier Capponi<br />

si affianca la delusione di Galileo, permette al pittore di «accordare il senso della rappresentazione<br />

storica con la fenomenologia della realtà» (G. Biavati 1990). Il ciclo decorativo di<br />

Palazzo Celesia si compone di tre affreschi; il bozzetto del terzo affresco, ovvero I Vespri siciliani,<br />

è conservato presso le collezioni di Banca Carige.<br />

10


2<br />

3<br />

11


4 Eugenio Baroni<br />

(Taranto 1880 - <strong>Genova</strong> 1935)<br />

L’Embriaco<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 27 h<br />

Titolata alla base<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Baroni, Centro Polivalente, Bogliasco (GE) 1990<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Argo, Nuove statue di Eugenio Baroni, In Cronache Genovesi,<br />

“Emporium”, Rivista illustrata d’arte e di coltura, vol. LXXI,<br />

n. 422, Istituto Italiano d’Arti grafiche, Bergamo 1930, p. 119<br />

- Sergio Paglieri, Lo scultore Baroni, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto<br />

- Franco Sborgi, Fisionomia degli anni Venti, in Franco Sborgi (a<br />

cura di), La scultura a <strong>Genova</strong> e in <strong>Liguri</strong>a. Il <strong>Novecento</strong>, vol. III,<br />

Cassa di Risparmio di <strong>Genova</strong> e Imperia, <strong>Genova</strong> 1989, p. 23<br />

- F. Sborgi e A. Tenca (a cura di), Eugenio Baroni, catalogo della<br />

mostra, Centro Polivalente, De Ferrari Editore, <strong>Genova</strong> 1990,<br />

n° 27 di catalogo, riprodotto a pag. 69<br />

Studio in bronzo per la grande statua dell’Embriaco che, insieme a quella di Andrea Doria,<br />

sovrasta l’ingresso della Galleria Nino Bixio a <strong>Genova</strong>. La scultura si presenta come l’episodio<br />

centrale di un processo di «stilizzazione arcaizzante» (Franco Sborgi 1990) che lo scultore svilupperà<br />

ulteriormente negli studi per il Monumento al Duca d’Aosta di Piazza Castello a Torino.<br />

12


13


5 Cesare Bentivoglio<br />

(<strong>Genova</strong> 1868 - ivi 1952)<br />

Regata<br />

Olio su tela<br />

Cm 52 x 116<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Il tratto incisivo del miglior Bentivoglio caratterizza un dipinto di grande impatto visivo e gli<br />

conferisce, grazie altresì alla pennellata rapida e sicura e all’esattezza delle linee prospettiche,<br />

un notevole senso di movimento. Reminiscenze divisioniste vibrano nella ruvidità della tela a<br />

grana grossa e fanno della luce che lambisce le barche a vela e le onde del mare, il soggetto<br />

poetico dell’opera.<br />

14


15


6 Santo Bertelli<br />

(Arquata Scrivia (AL) 1840 - <strong>Genova</strong> 1892)<br />

Giovanni Carbone consegna le chiavi della Porta di S. Tommaso al Doge<br />

Olio su tela<br />

Cm 16,5 x 22<br />

Firmato in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio recante autore, titolo e tecnica dell’opera<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Paesisti e figuristi <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Centro d’Arte e Cultura “<strong>Liguri</strong>a”, Palazzo Cattaneo<br />

Mallone, <strong>Genova</strong> 1976<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA. VV. (a cura di), Paesisti e figuristi <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, catalogo della mostra,<br />

Centro d’Arte e Cultura “<strong>Liguri</strong>a”, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1976, n° 3 di catalogo<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 118, riprodotto a pag. 421<br />

- AA. VV. (a cura di), Bolaffi. Catalogo dell’arte italiana dell’<strong>Ottocento</strong>, numero 12, Giorgio<br />

Mondadori & Associati, Torino 1983, riprodotto a pag. 106<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>.<br />

L’analisi critica, storica ed economica, XV Edizione (1997 - 1998), Umberto Allemandi & C.,<br />

Torino 1998, riprodotto a pag. 89<br />

«Queste sono le chiavi che con tanta <strong>fra</strong>nchezza loro signori serenissimi hanno dato ai nostri<br />

nemici; procurino in avvenire di meglio custodirle, perché noi col nostro sangue le abbiamo<br />

recuperate».<br />

Tali le parole che Giovanni Carbone, giovane garzone presso l’Osteria della Croce Bianca,<br />

rivolge al Doge Gian Francesco Brignole Sale mentre gli restituisce le chiavi della città dopo la<br />

ritirata degli austriaci. Con notevole rapidità esecutiva e mediante la costruzione di una scena<br />

semplice ma congeniale alla trama narrativa, Santo Bertelli illustra l’episodio culminante della<br />

rivolta di <strong>Genova</strong> del 5 dicembre 1746.<br />

16


17


7 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

Pini sulle alture di Paraggi<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 39,5 x 34,5<br />

Firmato e datato luglio 1930 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell'artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Emilio Bocciardo, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 2012<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Luciano Caprile (a cura di), Emilio Bocciardo, catalogo della mostra, Accademia Ligustica di<br />

Belle Arti, Fondazione Edoardo Garrone, <strong>Genova</strong> 2012, riprodotto a pag. 39<br />

«Ci troviamo ragionevolmente al cospetto dell’estrema manifestazione d’amore nei confronti<br />

di una terra tanto indagata e tanto celebrata da identificarla col personale desiderio. È lo stesso<br />

amore che ha guidato la mano di Domenico Guerello e di Rubaldo Merello di cui egli non ha<br />

seguito solo gli ammaestramenti pittorici: di costoro ha profondamente inteso in particolare lo<br />

spirito d’osservazione e di intima partecipazione nei riguardi di ciò che si intendeva trasferire<br />

sulla tela, ovvero un’immagine suadente per gli occhi, un dono incommensurabile per il cuore»<br />

(Luciano Caprile 2012).<br />

18


19


8 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

San Fruttuoso di Camogli<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 35 x 39,5<br />

Firmato e datato Settembre 1930 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008, n° 9 di catalogo, riprodotto a pag. 15<br />

Esempio emblematico della poetica multiforme di Emilio Bocciardo, raffinato interprete del<br />

naturalismo pittorico ma capace altresì di perseguire la via della riduzione geometrica degli<br />

elementi della composizione. Da un punto di vista non convenzionale - più comuni sono<br />

infatti le vedute di San Fruttuoso di Camogli dal mare - imprime sulla superficie pittorica uno<br />

scorcio della baia più suggestiva della riviera di Levante.<br />

20


21


9 Sexto Canegallo<br />

(Sestri Ponente (GE) 1892 - ivi 1966)<br />

Tra le spighe di grano<br />

Olio su cartone<br />

Cm 24,5 x 11,5<br />

Firmato sul fianco sinistro<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

«…Canegallo è senza dubbio la personalità a livello europeo nella quale si concentrano,<br />

nel più ortodosso rispetto delle teorie, tutte le concezioni artistico scientifiche, alle quali abbiamo<br />

sinora accennato; egli ci appare in Italia erede ed esecutore testamentario di Previati<br />

e Romani: Del primo per la tematica in funzione di una linea più corposa di coloristiche<br />

vibrazioni, del secondo per la definizione delle opere in cicli, e per la ripresa del concetto<br />

plastico di “radianza”» (Emilio Bertonati, <strong>Genova</strong> tra Simbolismo e Futurismo, Galleria del<br />

Levante, Milano 1978).<br />

22


23


10 Giuseppe Cominetti<br />

(Salasco (VC) 1882 - Roma 1930)<br />

Il giovane tifoso<br />

Olio su tela<br />

Cm 154 x 80<br />

Firmato e datato 1913 in basso a sinistra<br />

Firmato sul telaio<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Giuseppe Cominetti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1983<br />

- Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti - Visioni di luce, Museo dei Campionissimi, Novi<br />

Ligure 2007<br />

- Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Giuseppe Cominetti, catalogo della mostra, Stringa Editore,<br />

<strong>Genova</strong> 1983, riprodotto pag. 104, tav. n°94<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno e Lia Perissinotti (a cura di), Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti. Visioni<br />

di luce, catalogo della mostra, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure 2006, pag. 70, tav. n° 45<br />

- A. Manzitti e L. Benzi (a cura di), Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa<br />

1893, <strong>Genova</strong> 2008, tav. n°7<br />

Testimone di un nascente fenomeno di costume, Giuseppe Cominetti dà forma ai simboli di<br />

un’iconografia nuova, nata dalla modernità e dalla forte connotazione popolare. Il calciatore,<br />

diventato l’idolo degli appassionati di ogni età, diviene il soggetto di una composizione<br />

che, caratterizzata da una struttura fortemente verticale e dall’illuminazione diffusa, ne accentua<br />

il carattere idealizzato. In primo piano un’emotività sincera e dirompente, nel movimento<br />

dei calciatori sullo sfondo l’eco, neanche troppo flebile, dell’avanguardia futurista.<br />

Nel Giovane tifoso, <strong>fra</strong> i primi dipinti conosciuti dedicati al mondo del pallone, prende vita<br />

il sogno di ogni bambino.<br />

24


25


11 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Le compere del mattino<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato e datato XVI (1938) in basso a destra<br />

In una delicata istantanea del maestro dell’acquerello, la magia dei vicoli assolati prende vita<br />

nella leggerezza dei tocchi di colore e nella vivacità della composizione. Ineguagliabile è la<br />

capacità di Craffonara di rappresentare la semplicità di una scena di vita quotidiana, incorniciata<br />

dai gerani in fiore e dalle viti che si arrampicano sui muri delle vecchie case.<br />

26


27


12 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Domenica ai parchi di Nervi<br />

Acquerello a tempera su carta<br />

Cm 22 x 34<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

L’aggiunta di piccole quantità di tempera bianca ai pigmenti dell’acquerello conferisce all’opera<br />

un effetto di grande saturazione e accensione cromatica. Un’animata veduta dei Parchi di<br />

Nervi in primavera introduce alla vista il mare e il promontorio di Portofino. È lecito pensare<br />

che il grande acquarellista abbia elaborato la composizione pensando di utilizzarla come<br />

immagine per un cartellone promozionale della riviera ligure.<br />

28


29


13 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Per le vie del borgo<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 47 x 34<br />

Firmato e datato XIV (1936) in basso a destra<br />

«Impadronitosi della tecnica dell’acquerello con raffinate qualità di sensibilità, pur non staccandosi<br />

eccessivamente dalla realtà e dalla tradizione, riuscì a dar forma a un suo pensiero<br />

poetico e lirico d’inconfondibile stile personale [...] Non è necessario citare un numero interminabile<br />

di opere per porre Aurelio Craffonara <strong>fra</strong> i migliori acquarellisti italiani del suo<br />

tempo» (Vitaliano Rocchiero 1981).<br />

30


31


14 Gennaro D’Amato<br />

(Napoli 1857 - Pieve Ligure (GE) 1947)<br />

Sulla scogliera di Bogliasco<br />

Olio su cartone<br />

Cm 39,5 x 49,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Gennaro D’Amato, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1981<br />

- <strong>Genova</strong>, Il <strong>Novecento</strong>, Centro dei <strong>Liguri</strong>, <strong>Genova</strong> 1986, Buenos Aires 1986 - 1987<br />

- LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra Gennaro D’Amato, a cura di G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong><br />

1981, riprodotto<br />

- Giuseppe Marcenaro (a cura di), <strong>Genova</strong>, Il <strong>Novecento</strong>, catalogo della mostra, Centro dei <strong>Liguri</strong>,<br />

<strong>Genova</strong> 1986, Buenos Aires 1986 - 1987, Sagep, <strong>Genova</strong> 1986, riprodotto a pag. 87<br />

- “La Casana”, n° 1, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>.<br />

L’analisi critica, storica ed economica, XXIX Edizione (2011 - 2012), Umberto Allemandi & C.,<br />

Torino 2011, riprodotto a pag. 255<br />

- Catalogo della LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015, n° 11 di catalogo, riprodotto a pag. 17<br />

Tra gli illustratori più stimati dell’epoca - lavora infatti per “Illustrazione Italiana”, il “Secolo XIX”<br />

e “The Illustrated London News”- D’Amato dipinge suggestive e animate vedute della riviera,<br />

coniugando la vitalità cromatica e compositiva della Scuola di Posillipo con la luce abbacinante<br />

e cristallina della <strong>Liguri</strong>a. Tra i dipinti più noti dell’artista, Sulla scogliera di Bogliasco presenta<br />

una ricca e approfondita vicenda espositiva e bibliografica.<br />

32


33


15 Alfredo D’Andrade<br />

(Lisbona 1839 - <strong>Genova</strong> 1915)<br />

Nel castello di Issogne<br />

Olio su cartoncino applicato su tela<br />

Cm 34 x 47<br />

In basso a destra: Issogne<br />

Probabile datazione: 1865 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- S. Barberi, Vicende di collezionismo ottocentesco intorno al castello di Issogne. Qualche precisazione<br />

e una novità, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,<br />

n. 13, 2016, Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta 2017,<br />

riprodotto a pag. 99<br />

Dipinto inedito di uno degli artisti più rari della pittura ligure dell’<strong>Ottocento</strong>, il cui ritrovamento<br />

è stato per noi fonte di particolare emozione. Appartiene al ciclo dei dipinti, oggi<br />

in gran parte conservati presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino, eseguiti nel 1865 nel<br />

castello medievale di Issogne in Valle d’Aosta. In linea con le coeve ricerche dei macchiaioli,<br />

l’illuminazione naturale rivela la ricchezza dell’ambiente architettonico, di cui l’artista<br />

descrive le componenti con coerenza filologica e al contempo ne restituisce il carattere<br />

misterioso e letterario.<br />

34


35


16 Edoardo De Albertis<br />

(<strong>Genova</strong> 1874 - ivi 1950)<br />

Figura femminile<br />

Olio su cartone<br />

Cm 48 x 34<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1898<br />

Sul retro: di pugno dell’amico pittore Federico Maragliano Pittura di Edoardo De Albertis<br />

anno 1898; Proprietà Maragliano, Via Acquarone<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Orsetti e<br />

G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984, riprodotto<br />

Amico e seguace di Nomellini, l’artista realizza, negli ultimi anni del XIX secolo, opere di evidente<br />

matrice divisionista. Se il volto della figura femminile si presenta come il risultato di un<br />

vibrante accostamento di punti e filamenti di colore, la veste diventa una campitura colorata<br />

di un rosso acceso laddove, nell’intricato groviglio di linee, si intuisce la vertigine del segno<br />

astratto. È doveroso sottolineare la grande rarità dei dipinti di Edoardo De Albertis ascrivibili<br />

al periodo divisionista.<br />

36


37


17 Giovanni Battista Derchi<br />

(Sampierdarena (GE) 1879 - ivi 1912)<br />

Nicchia soleggiata a Villa Scassi<br />

Tempera su carta<br />

Cm 20 x 13,5<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 192<br />

- Vitaliano Rocchiero, Giovanni Battista Derchi e “Villa la Bellezza”, Cassa di Risparmio di <strong>Genova</strong><br />

e Imperia, <strong>Genova</strong> 1987, tav. n° LIV, riprodotto a pag. 147<br />

«... la visione dei grandi giardini sampierdarenesi, particolareggiando, in sede originale, con<br />

buona improvvisazione e sapida toccatura, questo o quel dettaglio: una balaustra, una rampa in<br />

cotto, un cancello verde, un vialetto ombreggiato, un vaso monumentale, [...] Questo il regno<br />

luminoso dell’artista, poche volte tentato di sfuggire al suo decadente fascino. Questo il regno<br />

solare del pittore, poche volte tentato di raffigurarlo in grande. Questo il regno differenziato<br />

dell’uomo, [...] tutto teso nella definizione del suo ideale pittorico, soffusamente poetico e soffusamente<br />

spiritualizzato. Ideale pittorico che […] costituisce una interessante, fervida e prestigiosa<br />

pagina d’arte della miglior scuola ligure, <strong>fra</strong> ultimissimo <strong>Ottocento</strong> e primissimo <strong>Novecento</strong>»<br />

(Vitaliano Rocchiero 1987).<br />

38


39


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

18<br />

Sciroccata. Fra Quarto e Quinto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 20<br />

Datazione: 1928<br />

Firmato in basso a destra<br />

Sul retro: titolo, data e firma; timbro del pittore<br />

19<br />

Impressione. Mattino<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 20<br />

Firmato e datato 1928 in basso a sinistra<br />

Sul retro: titolo, data, e firma; timbro del pittore<br />

Realizzati a un giorno di distanza l’uno dall’altro, i due piccoli oli esprimono l’essenza del<br />

fare pittorico di Berto Ferrari, segnato da un naturalismo di matrice impressionista, tanto sincero<br />

quanto impegnato a non cadere del pittoresco. Importante è porre l’accento sul periodo<br />

di realizzazione, il 1928 in questo caso specifico, come criterio fondamentale nel selezionare<br />

un’opera dell’artista.<br />

40


18<br />

19<br />

41


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

20<br />

Il sambuco fiorito sulle Alpi<br />

Olio su cartone<br />

Cm 14 x 19,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma; timbro del pittore<br />

21<br />

Veliero ligure. Sturla<br />

Olio su cartone<br />

Cm 12,5 x 21<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Datazione: 1940<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

«Berto Ferrari si mantiene per istinto fedele alla tradizione coloristica italiana la quale pretende<br />

che la fusione dei toni sempre nobili ed eleganti dia un aristocratico lirismo. La luce, quindi,<br />

non data alle cose, ma nascente dalle cose è sempre splendida per accordi caldi che spiegano<br />

il piacere di dipingere ed emanano una briosità sana ed ingenua. Il cantare dei verdi e degli<br />

azzurri, i brillii dei gialli, le sfumature madreperlacee, le tenerezze viola, le chiarità leggere dei<br />

bianchi…» (Lio Rubini 1932).<br />

42


20<br />

21<br />

43


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

22<br />

Sera d’estate a Sturla<br />

Olio su cartone<br />

Cm 21 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

23<br />

Tramonto in riviera ligure. Impressione dal vero<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Datazione: 1939<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

«Quelle giornate pallide e soavi<br />

Come infiniti e placiti tramonti<br />

Dai grandi righi d’oro agli orizzonti<br />

Come architravi.»<br />

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Sogni d’ottobre<br />

44


22<br />

23<br />

45


24 Alberto Helios Gagliardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1893 - ivi 1987)<br />

Monte Rosa<br />

Olio su tela<br />

Cm 65 x 83<br />

Firmato e datato 1927 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2011, n° 23 di catalogo, riprodotto a pag. 29<br />

In un dipinto dal sapore antico, capace di celebrare la vitale bellezza della natura, l’artista<br />

introduce la grandiosità del Monte Rosa mediante una sequenza serrata di piani prospettici,<br />

ora in ombra, ora illuminati dal sole. La tecnica del pittore, che ricorda un po’ il Divisionismo<br />

di Maggi, ma rimane autentica e personale, irradia la superficie dipinta di vibrazioni atmosferiche<br />

e luminose. Un’opera affine è conservata presso le collezioni della Galleria d’Arte<br />

Moderna di <strong>Genova</strong>.<br />

46


47


25 Luigi Gainotti<br />

(Parma 1859 - <strong>Genova</strong> 1940)<br />

Dal parco di Villa Rosazza<br />

Olio su tela<br />

Cm 28 x 47<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, Antiqua, <strong>Genova</strong> 2018<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, Antiqua,<br />

<strong>Genova</strong> 2018, riprodotto<br />

Affascinante veduta panoramica della città di <strong>Genova</strong> dal parco della cinquecentesca villa di<br />

San Teodoro, grazie alla quale è possibile ammirare la Superba da un punto di vista particolarmente<br />

originale. Opera di notevole interesse che, oltre a regalarci una rara veduta ottocentesca<br />

della città, si distingue per una qualità e un’esecuzione tecnica di grande raffinatezza.<br />

Ritornano alla memoria i suggestivi versi che Oscar Wilde dedica alla villa:<br />

«Vagavo nel verde rifugio dello Scoglietto<br />

dove le arance dai rami curvi<br />

ardevano come lampade scintillanti d'oro<br />

da far vergognare il giorno»<br />

48


49


26 Orlando Grosso<br />

(<strong>Genova</strong> 1882 - Bonassola (SP) 1968)<br />

Nevica sui peschi in fiore, <strong>Genova</strong> Albaro<br />

Olio su tavola<br />

Cm 34 x 28<br />

Firmato e datato 21 - III - 1928 in basso a sinistra<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

In basso a sinistra è presente il <strong>fra</strong>mmento di un cartiglio recante un numero di esposizione<br />

L’artista imprime sulla superficie pittorica il carattere fuggevole e inconsueto della neve a<br />

<strong>Genova</strong>. Il colore rosa pastello dei fiori di pesco, che nella cultura popolare sono simbolo di<br />

rinascita, si mescola con il bianco della neve appena caduta. Nel dipinto è ravvisabile la freschezza<br />

che contraddistingue la poetica di Orlando Grosso, fatta di gesti istintivi, pennellate<br />

svelte e colori accesi, elementi tipici di quel post-impressionismo caro ai Sei di Torino e, più<br />

in generale, a chi si è opposto alle rigidità del novecentismo integrale.<br />

50


51


27 Domenico Guerello<br />

(Portofino (GE) 1891 - ivi 1931)<br />

Alberi sul mare<br />

Olio su tela<br />

Cm 75,5 x 65,5<br />

Firmato e datato 920 in basso a sinistra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Guerello, Museo dell’Accademia Ligustica, <strong>Genova</strong> 1984<br />

- Domenico Guerello, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Guerello, catalogo della mostra, Museo dell’Accademia Ligustica,<br />

Stringa Editore, <strong>Genova</strong> 1984, n° 59 di catalogo, riprodotto a pag. 44<br />

- G. Bruno e L. Perissinotti (a cura di), Domenico Guerello, catalogo della mostra, Antico Castello<br />

sul Mare, Erga Edizioni, Rapallo (GE) 2008, n° 13 di catalogo, riprodotto a pag. 27<br />

La luce cristallina che filtra dalle fronde e dai rami alleggerisce gli elementi naturali - gli alberi<br />

e il mare di Portofino, la cui essenza è stata cercata da tanti e raggiunta da pochi - della loro<br />

componente materiale. Un’opera esistenziale, eterea, trascendente, di un artista di cui non è<br />

ancora stato possibile riscostruire in maniera esauriente la vicenda umana e l’opera complessiva<br />

ma che forse ha raggiunto, utilizzando le parole di Gian<strong>fra</strong>nco Bruno, un’«assolutezza<br />

poetica», tanto rara quanto inebriante.<br />

52


53


28 Adolfo Lucarini<br />

(Milano 1890 - Pieve Ligure (GE) 1959)<br />

La danza delle Nereidi<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 40 Ø<br />

Siglato a sinistra<br />

Probabile datazione: 1927 ca.<br />

Piatto in bronzo che conferma l’impegno dello scultore nelle arti applicate - nel 1925 e nel<br />

1927 partecipa alla <strong>Mostra</strong> Internazionale di Arte Decorativa di Monza - e l’interesse per i<br />

temi mitologici e onirici. Le muse danzano all’interno dell’area circolare della scultura, entro<br />

due cerchi concentrici con motivi decorativi a nuvolette e cipressi con le chiome mosse<br />

dal vento. Elementi di semplificazione déco e di stilizzazione arcaica caratterizzano l’opera<br />

dal punto di vista formale, mentre una patina verde non uniforme le conferisce il fascino di<br />

un reperto archeologico.<br />

54


55


29 Lazzaro Luxardo<br />

(Voltri (GE) 1865 - <strong>Genova</strong> 1949)<br />

Navi in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 22,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Raccogliendo l’eredità formale dei grandi marinisti liguri, il pittore addolcisce un impianto<br />

compositivo ancora legato alla tradizione mediante un utilizzo del colore vibrante e <strong>fra</strong>mmentato.<br />

L’accostamento di pennellate orizzontali e il raggiungimento di un punto di luce ora<br />

soffuso ora iridescente costituiscono la ci<strong>fra</strong> stilistica dell’artista e la sua personale interpretazione<br />

del divisionismo.<br />

56


57


30 Alfredo Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1859 - ivi 1918)<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 17,5 x 26,5<br />

Firmato e titolato sul retro<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Sul retro: cartiglio dell’artista recante la firma<br />

«La sua pittura, intessuta di pennellate brevi e rapide, sfuocata nel disegno da un terso cromatismo,<br />

contenuta nella gamma degli infiniti verdi riecheggianti l’esaltazione del colore locale,<br />

può del tutto liberarsi degli insegnamenti classicheggianti e distaccarsi da ogni legame pittorico<br />

nell’esatta aderenza alla realtà della natura ligure. Nel mistero delle visioni paesistiche,<br />

nelle armonie del mondo vegetale, nella poesia della riviera ligure, Alfredo Luxoro trova la sua<br />

più alta espressione…» (Vitaliano Rocchiero 1981)<br />

58


59


31 Tammar Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1825 - ivi 1899)<br />

Il Golfo di Spezia<br />

Olio su tela<br />

Cm 75 x 175<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- En plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- E. Papone, A. Serra (a cura di), En Plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze,<br />

Silvana Editoriale, Milano 2011, riprodotto a pag. 152<br />

Un grande capolavoro dell’iniziatore del paesismo d’emozione in <strong>Liguri</strong>a, affine per soggetto<br />

e qualità esecutiva all’opera esposta presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.<br />

L’impianto spaziale fortemente orizzontale e l’orizzonte ampio, presupposti del vedutismo,<br />

si stemperano nelle variazioni luminose e negli effetti atmosferici. Elementi che invece caratterizzeranno<br />

la nuova pittura di paesaggio e che qualificano la modernità di questo dipinto.<br />

È lecito pensare inoltre, data l’importanza dell’opera, che possa essere identificato con il<br />

dipinto Il Golfo di Spezia esposto presso la Società Promotrice di Belle Arti di <strong>Genova</strong> nel<br />

1868 e nel 1870.<br />

60


61


32 Cipriano Mannucci<br />

(Nizza 1882 - Firenze 1970)<br />

Mamma con bimbo<br />

Olio su tela<br />

Cm 44 Ø<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1924 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo,<br />

Villa Reale, Monza 1924<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA.VV. (a cura di), <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile<br />

contemporaneo, Villa Reale,<br />

Monza 1924, n° 16 di catalogo<br />

Elegante dipinto di un grande maestro della figura, capace di coniugare la vitalità del naturalismo<br />

postimpressionista con la ritmica curvilinea Liberty ben sottolineata dal formato tondo.<br />

La serenità femminile di una giovane madre, espressa attraverso l’intimità dello sguardo, l’incarnato<br />

scoperto e la delicatezza delle tonalità bianche, rosa e azzurre, conferisce all’opera<br />

- esposta inoltre alla Villa Reale di Monza in occasione della <strong>Mostra</strong> del ritratto femminile<br />

contemporaneo - qualità di grande raffinatezza ed eleganza formale.<br />

62


63


33 Vasco Menegozzo<br />

(Venezia 1886 - Biella 1974)<br />

Il porto di Camogli<br />

Olio su tela<br />

Cm 73 x 99<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2012<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2012, n° 26 di catalogo, riprodotto a pag. 31<br />

Allievo di Alfredo Luxoro all’Accademia Ligustica di Belle Arti, istituzione che lo eleggerà<br />

accademico di merito nel 1926, Menegozzo esprime le possibilità di un naturalismo diretto<br />

e immediato. Un grande quadro del porto di Camogli, espressione di «una pittura luminosa,<br />

solare, fatta di atmosfere create dal colore denso, gettato senza ripensamenti» (Giovanni<br />

Paganelli 1994).<br />

64


65


34 Rubaldo Merello<br />

(Isolato Valtellina (SO) 1872 - Santa Margherita Ligure (GE) 1922)<br />

Omaggio alla sovrana<br />

Olio su tela<br />

Cm 24 x 19<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell'artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, Galleria <strong>Liguri</strong>a, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1971<br />

- LXIX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2014<br />

- Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, Palazzo<br />

Ducale, <strong>Genova</strong> 2017<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Rubaldo Merello: folle e incendiario colorista di Montefino, “<strong>Liguri</strong>a”,<br />

Casa Editrice <strong>Liguri</strong>a, Savona 1970, riprodotto a pag. 8<br />

- Vitaliano Rocchiero (a cura di), <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, catalogo della mostra, Galleria<br />

<strong>Liguri</strong>a, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1971, n° 62 di catalogo, tav. n° XXXI<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Rubaldo Merello, catalogo della mostra, Edizioni Iride, <strong>Genova</strong><br />

1990, n° 97 del repertorio delle opere, riprodotto a pag. 209<br />

- Catalogo della LXIX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2014, n° 25 di catalogo, riprodotto a pag. 35<br />

- M. Fochessati e G. Franzone (a cura di), Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo.<br />

Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, <strong>Genova</strong><br />

2017, Sagep, <strong>Genova</strong> 2017, n° 15 di catalogo, riprodotto a pag. 130<br />

Esempio dell’adesione del pittore alla poetica simbolista, frutto del sodalizio artistico con il<br />

tragediografo Sem Benelli e delle suggestioni rispetto ai temi del simbolismo mitteleuropeo di<br />

Max Klinger e Franz Von Stuck. Nell’Omaggio alla sovrana si mescolano elementi religiosi e<br />

pagani - si veda ad esempio l’affinità rispetto alla scultura Lo Spirito della Verginità e al disegno<br />

per una Figura femminile in trono conservato presso la Wolfsoniana di <strong>Genova</strong> - accessi<br />

cromatici visionari e tipicamente “merelliani” e pennellate scarne e povere di colore, secondo<br />

una concezione della materia pittorica vicina a quella dell’espressionismo internazionale.<br />

66


67


35 Benedetto Musso<br />

(Laigueglia (SV) 1835 - ivi 1883)<br />

Mucca che bruca nel vigneto<br />

Olio su tela applicata su tavola<br />

Cm 28 x 21<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi;<br />

autentica della Galleria d’arte Sant’Andrea<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea, <strong>Genova</strong> 1962<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea,<br />

<strong>Genova</strong> 1962, n° 61 di catalogo, tav. n° XIX<br />

Un esempio emblematico di quella pittura della realtà che ha costituito i presupposti della<br />

Scuola Grigia e, più in generale, segnato gli sviluppi dell’ottocentismo pittorico italiano.<br />

In opposizione alle ridondanze della pittura di storia e agli eccessi dell’arte di ispirazione<br />

classica, la quotidianità dell’entroterra contadino e rurale assume la medesima dignità dei<br />

soggetti più ufficiali.<br />

68


69


36 Eugenio Olivari<br />

(<strong>Genova</strong> 1882 - ivi 1917)<br />

Nell’aia<br />

Olio su cartone<br />

Cm 29,5 x 34,5<br />

Firmato e datato 910 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015, n° 31 di catalogo, riprodotto a pag. 37<br />

«Egli aveva per l’arte un culto vero, che affermava anche in ogni sua piccola manifestazione»<br />

(<strong>Genova</strong> Rivista Municipale, dicembre 1940). Con queste parole Angelo Balbi ricordava Olivari,<br />

parole che possono essere riportate a proposito di questo dipinto dalla notevole resa luministica,<br />

esempio della sensibilità dell’artista nei confronti di soggetti semplici e quotidiani.<br />

Definito con pennellata sciolta e sicura, è uno degli studi preparatori per la realizzazione di<br />

Rustico, opera di grandi dimensioni e dall’importante vicenda espositiva.<br />

70


71


37 Eso Peluzzi<br />

(Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985)<br />

Sulla spiaggia di Varigotti<br />

Olio su masonite<br />

Cm 23,5 x 29,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1946<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Alberto Sartoris, La pittura di Eso Peluzzi, Edizioni Noseda, Como 1950, tav. n° 13<br />

Caratterizzato dalla velocità del tratto e da una concezione meno rigorosa dei volumi, il dipinto<br />

testimonia il passaggio dell’artista dai dettami del <strong>Novecento</strong> Italiano al suo periodo successivo,<br />

segnato da una rinnovata attenzione nei confronti della pittura en plein air.<br />

La spiaggia di Varigotti, piccolo borgo di pescatori della riviera di Ponente, diventa uno dei<br />

luoghi privilegiati di ispirazione.<br />

72


73


38 Giuseppe Pennasilico<br />

(Napoli 1861 - <strong>Genova</strong> 1940)<br />

Sulla spiaggia<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 27<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

Piccolo olio di un grande maestro del colore, cui si deve riconoscere il merito di aver importato<br />

in <strong>Liguri</strong>a i valori cromatici e la caratterizzazione delle figure tipici della pittura partenopea.<br />

Una preziosa pagina di pittura, segnata da una composizione equilibrata e suadente, capace<br />

di documentare i costumi e i modi di trascorrere il tempo libero di un’epoca.<br />

74


75


39 Ernesto Rayper<br />

(<strong>Genova</strong> 1840 - Gameragna di Stella (SV) 1873)<br />

Pastorella in giardino<br />

Olio su cartoncino applicata su tela<br />

Cm 23 x 33<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria R. Rotta, <strong>Genova</strong>;<br />

cartiglio della mostra L’alba del vero, <strong>Genova</strong> 1993<br />

Provenienza: già collezione Bartolomeo Pellerano, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori della scuola di Rivara, Salone de “La Stampa”, Torino 1942<br />

- L’alba del vero. Pittura del secondo ‘800 in <strong>Liguri</strong>a, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle<br />

Arti, <strong>Genova</strong> 1993<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Marziano Bernardi (a cura di), <strong>Mostra</strong> dei pittori della scuola di Rivara, catalogo della mostra,<br />

Salone de “La Stampa”, Torino 1942, pag. 39<br />

- G. Bruno (a cura di), L’alba del vero. Pittura del secondo ‘800 in <strong>Liguri</strong>a, Museo dell’Accademia<br />

Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1993, n° 43 di catalogo, riprodotto a pag. 120<br />

«Il dipinto rappresenta un riuscito esempio di quella costante invenzione poetica da Rayper<br />

condotta, nella sua maturità, sulla pittura di puro tono. Pittura d’emozione, che trasfigura il soggetto<br />

esaltandone quella componente cromatica che determina poi l’intera tessitura del dipinto»<br />

(Gian<strong>fra</strong>nco Bruno 1993).<br />

76


77


40 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

(<strong>Genova</strong> 1891 - ivi 1958)<br />

Barcone da pesca a riva<br />

Olio su tavola<br />

Cm 34 x 39,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XXX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1998<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della XXX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1998, riprodotto a pag. 35, tav. n° 49<br />

Il tratto semplice e l’utilizzo dimesso del colore, sono i mezzi con i quali l’artista arriva a<br />

cogliere l’essenza delle cose, conferendo loro una dimensione quasi letteraria. Rodocanachi,<br />

sensibile osservatore della riviera di ponente e al contempo pittore riconosciuto a livello nazionale,<br />

con Barcone da pesca a riva, permette a chi osserva di cogliere l’eco lontana delle<br />

sue origini greche.<br />

78


79


41 Giuseppe Sacheri<br />

(<strong>Genova</strong> 1863 - Pianfei (CN) 1950)<br />

Sera a Capolungo<br />

Olio su cartone<br />

Cm 21 x 25<br />

Firmato in centro a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

L’artista racconta un momento della vita dei pescatori che si preparano a uscire in mare, interpretando<br />

un motivo figurativo ricorrente nel suo immaginario poetico: il notturno sul mare.<br />

La dimensione simbolista cede il passo a una maggior aderenza alla realtà quotidiana. Nella<br />

gentilezza impressionista del piccolo dipinto sembra di respirare l’aria del mare e di sentire il<br />

vociare indaffarato all’interno delle trattorie.<br />

80


81


42 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Case di Apparizione<br />

Olio su tela<br />

Cm 66 x 60<br />

Firmato e datato 1929 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Villa Croce, <strong>Genova</strong> 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti,<br />

ERG, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 76, n° 22 di catalogo<br />

In Case di Apparizione del 1929 si ravvisano gli elementi della sintassi formale del <strong>Novecento</strong><br />

italiano - proprio nel 1929 l’artista partecipa alla seconda mostra del gruppo, allestita presso<br />

il Palazzo della Permanente di Milano - e la sensibilità nei confronti della quotidianità di<br />

un’Italia periferica e a tratti ancora rurale, lontana dalla frenesia dei centri cittadini un tempo<br />

celebrata dai Futuristi.<br />

82


83


43 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fiori di campagna<br />

Olio su tela<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato e datato 1968 in alto a sinistra<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria d’Arte Sirrah, Imola (BO)<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Ettore Veruggio (a cura di), Saccorotti, ERG, <strong>Genova</strong> 1969, riprodotto nel repertorio delle opere<br />

- Mario De Micheli (a cura di), Oscar Saccorotti, Sabatelli Editore, Savona 1973, tav. n° 40<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, catalogo della mostra,<br />

De Ferrari, <strong>Genova</strong> 2007, riprodotto a pag. 69, n° 49 di catalogo<br />

Nell’approfondita bibliografia dedicata all’Opera di Saccorotti, ritorna frequentemente l’interesse<br />

del pittore per la semplicità e al contempo per la varietà cromatica dei fiori che crescono<br />

spontanei nella natura. Guido Giubbini, nell’introduzione in catalogo alla grande mostra al<br />

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, arriva a scrivere di «una squisita elencazione<br />

botanica delle specie raccolte durante la passeggiata».<br />

84


85


44 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Paesaggio ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 74 x 84<br />

Firmato e datato 1956 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio recante informazioni sull’opera<br />

Provenienza: già collezione Giovanni Solari, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974<br />

- Oscar Saccorotti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1989,<br />

Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 1989<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974, riprodotto<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

Sagep, <strong>Genova</strong> 1988, riprodotto a pag. 73, n° 47 di catalogo<br />

«L’ambiente è la natura, ligure innanzitutto, e si riflette come in uno specchio antico, cui l’usura<br />

del tempo conferisce quel potere slontanante che induce come un velo sulle cose: esse appaiono<br />

in una luce meno cruda, soavi nei profili, nette talora nel dettaglio, e l’ombra vi ha una vita pari<br />

alla luce. Si anima ogni presenza d’un fiato leggero, non sai se chiaro di rugiada o mistero di<br />

una materia che si è fatta acqua e luce o tessuto <strong>fra</strong>gile di foglia nel prezioso lavorio di impasti<br />

che l’artista conduce» (Gian<strong>fra</strong>nco Bruno 1984).<br />

86


87


45 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Vaso di fiori<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 64 x 41<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1980 ca.<br />

Il colore prende il sopravvento sull’impianto disegnativo e sembra manifestare la volontà di<br />

non rispettarlo più e si deposita, seguendo una traccia solo in apparenza accidentale, in zone<br />

non convenzionali della superficie pittorica. Negli anni in cui l’arte ripensava al significato di<br />

sé stessa, recuperando elementi espressionisti e ponendo l’accento sull’autonomia espressiva<br />

del colore, Oscar Saccorotti, pur non rinunciando ai soggetti tipici della sua pittura, partecipa<br />

alla temperie intellettuale.<br />

88


89


46 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fringuello in gabbia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 28 x 32<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1965 ca.<br />

Sul retro: timbro della galleria Piera Emanuela Barbaroux, Milano<br />

Mediante una reiterazione non lontana dalle ricerche intorno alla dimensione oggettuale delle<br />

cose che proprio negli anni Sessanta perseguivano i fautori delle neoavanguardie, le Gabbiette<br />

contribuiscono a determinare la grandezza di Oscar Saccorotti.<br />

Un piccolo olio su tavola laddove i toni morbidi fanno da sfondo al movimento svolazzante<br />

del piccolo uccello e le note di un canto, che non è difficile immaginare, si diffondono<br />

nell’ambiente circostante.<br />

Di rilievo è il timbro di Piera Emanuela Barbaroux, storica gallerista milanese, presente sul<br />

retro dell’opera.<br />

90


91


47 Antonio Schiaffino<br />

(Camogli (GE) 1879 - <strong>Genova</strong> 1968)<br />

Peonie<br />

Olio su tavola<br />

Cm 61 x 51<br />

Firmato e datato 39 in basso a destra<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA. VV. (a cura di), <strong>Ottocento</strong>. Catalogo dell’arte italiana dell’<strong>Ottocento</strong>, numero 13, Giorgio<br />

Mondadori & Associati, Torino 1984, riprodotto a pag. 396<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), Antonio Schiaffino. La poesia del colore, De Ferrari, <strong>Genova</strong><br />

2001, tav. n° 74, riprodotto a pag. 122<br />

I rossi e i verdi dei fiori, vividi e di una lucentezza quasi smaltata, risaltano a contrasto con la<br />

trasparenza del vaso in vetro e con le tonalità tenui dello sfondo. Un’elegante opera d’arte,<br />

svelata da Giovanni Paganelli al termine del saggio introduttivo alla monografia dell’autore:<br />

«Ma abbiamo un’altra natura morta da ricordare: Peonie, opera dipinta con gusto, caratterizzata<br />

dalla consueta vivacità cromatica e dal pronunciato realismo, virtù insite da sempre<br />

nell’arte di Antonio Schiaffino».<br />

92


93


48 Giovanni Battista Torriglia<br />

(<strong>Genova</strong> 1857 - ivi 1937)<br />

Tramonto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 20,5 x 34,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1885 ca.<br />

Sul retro: titolo<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

Prezioso e raro dipinto di Giovanni Battista Torriglia, virtuoso della “bella forma” e fautore<br />

di una pittura in totale autonomia rispetto agli sviluppi dell’ottocentismo pittorico ligure.<br />

Un’opera realizzata con la perizia di un miniaturista, in cui si respira l’aria di innocente<br />

ingenuità di un bimbo colto a giocare con un ramo all’ora del tramonto.<br />

94


95


49 Angelo Vernazza<br />

(Sampierdarena (GE) 1869 - <strong>Genova</strong> 1937)<br />

Io vengo a voi per proteggervi e per darvi benedizioni e pace<br />

Pastello su carta<br />

Cm 43,5 x 36<br />

Firmato in basso a sinistra e titolato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1900 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 145<br />

Potente raffigurazione di Cristo laddove l'artista, affermato e prolifico disegnatore, combina<br />

elementi veristi ed elementi di grafismo liberty, sublimandoli in un tratto di derivazione divisionista.<br />

Un soggetto di ispirazione religiosa - evidente è l’affinità rispetto alle suggestive<br />

trasfigurazioni di Gaetano Previati - assume connotazioni di grande espressività umana.<br />

96


97


98


Ultima di copertina<br />

Gennaro D’Amato, Sulla scogliera di Bogliasco, 1910 ca.<br />

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2021 da Grafiche G7 - <strong>Genova</strong><br />

Foto e Grafica: L’Agorà - <strong>Genova</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!