02.03.2021 Views

LeStrade n.1564 febbraio 2021

PROTAGONISTI Idee di governo delle infrastrutture GALLERIE Una grande opera nel ventre di Torino TECNOLOGIE Cile, la sicurezza è Made in Italy

PROTAGONISTI
Idee di governo delle infrastrutture
GALLERIE
Una grande opera nel ventre di Torino
TECNOLOGIE
Cile, la sicurezza è Made in Italy

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 1564/ 1-2 FEBBRAIO <strong>2021</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

PROTAGONISTI<br />

Idee di governo<br />

delle infrastrutture<br />

GALLERIE<br />

Una grande opera<br />

nel ventre di Torino<br />

TECNOLOGIE<br />

Cile, la sicurezza<br />

è Made in Italy


F1250CS – LA PRIMA FINITRICE DYNAPAC<br />

RADIOCOMANDATA<br />

La nuova finitrice Dynapac F1250CS, grazie ai nuovi comandi intuitivi,<br />

è ancora più semplice da utilizzare in molteplici tipi di applicazioni, tutte<br />

eseguibili con una sola finitrice. Ancora più stabile grazie al nuovo design del<br />

cingolo e più produttiva grazie all’ampia tramoggia dotata di flap anteriore<br />

opzionale, la Dynapac F1250CS è anche disponibile in un’interessante versione<br />

con radiocomando, che rende il luogo di lavoro ancora più sicuro.<br />

Dynapac Italia Srl - Bastioni di Porta Nuova 21 - 20121 Milano<br />

Tel 02 89041396 info.italy@dynapac.com www.dynapac.com


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. 1564 Febbraio <strong>2021</strong> anno CXXIII<br />

3 LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

EDITORIALE<br />

7 Una comunità di tecnici e 123 anni di cultura stradale<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Riparto delle quote di esecuzione e ruolo della mandataria nei RTI<br />

di Claudio Guccione, Camilla Triboldi<br />

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE<br />

10 L’esempio del Traforo del Frejus nel 150° anno<br />

dall’inaugurazione (Prima Parte)<br />

di Pasquale Cialdini<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

14 Modello Cortina, dai Mondiali alle Olimpiadi invernali del 2026<br />

di Mario Avagliano<br />

I PROTAGONISTI<br />

18 Strade, le risorse per farle risorgere<br />

di Stefano Chiara<br />

24 Una Magna Charta per le nostre reti<br />

di Pasquale Cialdini<br />

30 Virtù e conoscenza delle opere costruttive<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

35 Focus lavorabilità e durabilità: ma chi parla del cemento?<br />

di Silvio Cocco<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci jcampolucci@fiaccola.it<br />

Ornella Oldani segreteria@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

con<br />

con<br />

GLI SPECIALISTI<br />

40 La vita di servizio delle strutture<br />

di Federica Lollini, Matteo Gastaldi, Giuseppe Mastroviti,<br />

Enzo Fruguglietti<br />

48 Alta tecnologia in 1 cm di spessore<br />

di Massimo Paolini, Enrico Petelio<br />

52 Mai più incidenti agli incroci stradali<br />

di Leonardo Napoli<br />

56 Cambiamento energetico<br />

di Carlo Giavarini<br />

LE INIZIATIVE<br />

62 Approfondire sempre di più<br />

di Giovanni Di Michele<br />

64 Sfida costruttiva per gli aeroporti<br />

Intervista a Gianluca Cangemi, AD di ADR infrastrutture<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

70 Una nuova arteria tra Umbria e Lazio con<br />

a cura della redazione<br />

72 L’energia elettrica arriva dalla strada<br />

di Stefano Chiara<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

98 A difesa delle strade<br />

di Stefano Chiara<br />

100 La riqualificazione arriva in stazione<br />

a cura della redazione<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni, Mario Avagliano, Andrea Bertora,<br />

Gianluca Bordi, Paolo Cassinelli, Stefano Chiara,<br />

Pasquale Cialdini, Silvio Cocco, Giovanni Di Michele,<br />

Enzo Fruguglietti, Laura Franchi, Matteo Gastaldi,<br />

Carlo Giavarini, Marino Giusto, Maria Rosaria Giuzio,<br />

Claudio Guccione, Federica Lollini, Emilia Longoni,<br />

Andrea Marzi, Giuseppe Mastroviti, Leonardo Napoli,<br />

Massimo Paolini, Enrico Petelio, Cristina Tozzo,<br />

Camilla Triboldi.<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

76 Il sottosuolo che si trasforma<br />

di Andrea Marzi<br />

84 Tecniche e metodi di sorveglianza<br />

di Marino Giusto, Gianluca Bordi, Andrea Bertora<br />

89 Aria pulita underground<br />

di Mauro Armelloni<br />

90 Rilievi multipli in tempo reale<br />

di Emilia Longoni<br />

94 Dal grande trasporto alla grande opera<br />

di Mauro Armelloni<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

102 Passerelle d’acciaio per i treni fiorentini<br />

a cura della redazione<br />

104 Quelle barriere che uniscono due continenti<br />

Intervista a Luis Araya González, Tecnovial<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

109 Il momento dei droni<br />

Intervista a Diego Curri, CEO di Dronezero<br />

di Emilia Longoni<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

114 Rulli, il presente è già futuro<br />

Intervista a Riccardo Rappo, Salima<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

& GALLERIE<br />

GALLERIE<br />

OPERE IN SOTTERRANEO<br />

Attrezzature<br />

119 L’alleato più prezioso<br />

di Giovanni Di Michele<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

122 AIIT Guida alla mobilità del futuro<br />

di Paolo Cassinelli<br />

123 AISES L’ambiente al ballo del CAM CAM<br />

di Maria Rosaria Giuzio<br />

124 ANIE ASSIFER Il ruolo delle PMI nel settore ferroviario<br />

Ufficio Comunicazione ANIE ASSIFER<br />

125 SIIV L’impegno della ricerca sulle infrastrutture viarie<br />

di Cristina Tozzo<br />

126 TTS Italia Quelle occasioni da non perdere<br />

di Laura Franchi<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Uomo e macchina<br />

Valli Zabban SpA<br />

www.vallizabban.it<br />

100 C<br />

PANT.<br />

RAL<br />

25 M<br />

3005 C<br />

5015<br />

In Copertina 0 Y Particolare della pavimentazione in<br />

0 K<br />

conglomerato bituminoso della pista dell’Aeroporto<br />

G.Marconi di Bologna riqualificata. Valli Zabban,<br />

azienda del Gruppo Tonon attiva dal 1928, ha fornito<br />

per il cantiere felsineo 2.000 tonnellate di bitume<br />

modificato ad alto modulo Drenoval GM. Nella sezione<br />

Gli Specialisti di questo numero, proponiamo<br />

invece un focus tecnico su Lowval MTC, un innovativo<br />

bitume modificato per microtappeti.<br />

© Valli Zabban SpA<br />

I Cop.<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it 37<br />

Cams Srl<br />

camssrl.it 83<br />

Canginibenne Srl<br />

canginibenne.com 112<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

7° E&E Congress<br />

eecongress<strong>2021</strong>.org 128<br />

Elia Peroni & C. Sas<br />

eliaperoni.it 71<br />

I.ME.VA SpA<br />

imeva.it 55<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it<br />

IV Cop.<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 60<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com<br />

III Cop.<br />

Pauselli Srl<br />

pauselligroup.com 127<br />

Aziende citate<br />

3D-Radar 90<br />

ADR Infrastrutture 64<br />

Aeroporti di Roma 64<br />

AMT 84<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) 14, 18, 70<br />

Astepon 102<br />

Bomag 114<br />

Bosco Elettronica 52<br />

Brebemi 40<br />

Codevintec 90<br />

Calabrese Autogru 94<br />

Cangini 119<br />

Cometto 94<br />

Dronezero 109<br />

ElectReon 72<br />

Eni 56<br />

EuroprogressGroup 102<br />

GEASAR 64<br />

GESAC 64<br />

G&P Intech 98<br />

GSSI 90<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo 30<br />

Mapei 40<br />

Pavimental 64, 94<br />

Raet 89<br />

Roadlink 104<br />

Ruregold 100<br />

Salima 114<br />

SINA 84<br />

SPEA Engineering 94<br />

StaticAir 89<br />

Strabag 76<br />

Tecnovial 104<br />

Tekna Chem 30<br />

Valli Zabban 48<br />

Photo: Le Matériel de Sondage<br />

Quando la tecnologia affianca<br />

la professionalità.<br />

Strumenti - anche a noleggio - per:<br />

Studio del sottosuolo<br />

Georadar, sismica, geoelettrica …<br />

Ingegneria civile<br />

Georadar 3D, laser scanner, inclinometri …<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

codevintec.it 5<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 13<br />

SMA Road Safety Srl<br />

www.smaroadsafety.com 38<br />

Monitoraggio sismico<br />

Sismometri, strong motion, reti early warning …<br />

Monitoraggio ambientale<br />

Magnetometri, elettromagnetometri …<br />

Draco Italiana SpA<br />

draco-edilizia.it 69<br />

Raet Srl<br />

raetsrl.it 63<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 74<br />

Studio di strutture subacquee e fondali<br />

Droni idrografici, ecoscandagli, SSS …<br />

Dynapac Italia Srl<br />

dynapac.com<br />

II Cop.<br />

In questo numero<br />

SINA SpA<br />

sinaing.it 6<br />

Vita International Srl<br />

vitainternational.it 16<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


7 LS<br />

Qualche tempo fa mi sono divertito a “postare” su LinkedIn alcune immagini a confronto<br />

delle copertine di leStrade, tenendo fermo un lasso temporale tondo e significativo:<br />

il secolo. Il gradimento telematico della community che segue la nostra testata fu<br />

notevole, a testimonianza da un lato di un affetto costante che deriva dalla comune<br />

passione, nostra e dell’audience, per la buona divulgazione in materia di infrastrutture,<br />

dall’altro della capacità innata della comunicazione, quando è ben usata, di farsi<br />

sostegno della memoria, un concetto peraltro sempre legato a doppio filo con la storia.<br />

Sul senso della storia - della rivista leStrade - ci ragiono da molti anni, forse ancor da prima<br />

di coadiuvare il nostro editore e direttore responsabile, Lucia Saronni, nella conduzione<br />

di questo epico viaggio editoriale. La testata è nata nel 1898, il medesimo anno del<br />

grande salone dell’auto di Parigi, negli stessi mesi in cui la bicicletta, troppo innovativa,<br />

veniva “perseguitata” se impiegata quale mezzo di trasporto, alla stregua della nascente<br />

cilindratura a vapore, a dire il vero, ovvero l’antenata dell’odierna compattazione.<br />

Quell’anno Massimo Tedeschi lanciava a Torino un nuovo prodotto cartaceo, un punto d’incontro per tutti i tecnici<br />

di buona volontà e sincera visionarietà, nonché per qualsivoglia amministrazione che intendesse condividere le<br />

proprie buone pratiche stradali. Serietà, novità, libertà dalle strumentalizzazioni erano alcune delle parole chiave<br />

del progetto. Siamo arrivati, seguendo quel solco, a 123 anni di storia: 1, 2, 3.<br />

Editoriale<br />

Una comunità di tecnici<br />

e 123 anni di cultura stradale<br />

La cover di leStrade<br />

un secolo fa (Febbraio 1921)<br />

Abbiamo oltrepassato due guerre mondiali, lo stop alle costruzioni di autostrade degli anni Sessanta e poi numerose<br />

crisi, sistemiche ed economiche, mentre oggi, stiamo “guadando” la pandemia. Abbiamo trovato alloggio prima<br />

presso il Touring, poi nei corridoi del Politecnico di Milano, infine, dal 1979, nella Casa Editrice La Fiaccola, che,<br />

sotto la colta guida dell’ingegner Giuseppe Saronni, ha tirato a lucido i valori dei pionieri, allargando il network e<br />

successivamente puntando su qualunque strumento fosse funzionale a sostenere la divulgazione di qualità, dai<br />

quaderni tecnici ai volumi, dagli speciali in lingua inglese alle anticipazioni sul web.<br />

Origini e destino. Passato e futuro. Valori e impegno. E soprattutto cultura delle<br />

infrastrutture. Ci crediamo sempre di più, tanto da aver bissato, nella programmazione<br />

di quest’anno, il nostro Monografico Stradale, che sarà a maggio, oltre che a dicembre.<br />

E ci rallegriamo nel vedere sempre attivissima, oggi così come 123 anni or sono,<br />

“la passione stradale” del nostro network. Pensiamo solo all’opera di una firma di<br />

primo livello come l’ingegner Pasquale Cialdini, che da questo numero, oltre a<br />

commemorare il traforo ferroviario del Frejus nei 150 anni dall’inaugurazione, ci<br />

regala un vero e proprio Programma organico per rilanciare le italiche infrastrutture.<br />

O pensiamo, a proposito di network, a quello di Concretezza, che non smette mai<br />

di gettare buoni semi in materia di qualità delle opere in calcestruzzo, a partire dai<br />

corsi dell’Accademia del Calcestruzzo.<br />

Già il calcestruzzo. Che, come gli altri materiali, deve innanzitutto durare, quanto<br />

e come è impegno preciso dei tecnici stabilirlo. Lo stanno facendo, con uno studio<br />

all’avanguardia sulla vita di servizio delle strutture, gli specialisti di A35 Brebemi,<br />

e la loro voce è un’altra esclusiva di questo numero. Così è anche nel campo dei<br />

conglomerati bituminosi, settore sempre più dedito alla ricerca e sviluppo in funzione<br />

della durabilità. Un esempio, che ci riporta dritti al cuore della strada - il bitume - arriva<br />

proprio dalla copertina di questo numero, che abbiamo voluto qui accostare idealmente a<br />

quella del Febbraio 1921, un secolo fa. Vi compariva un rullo, rivoluzionaria tecnologia che,<br />

dopo le resistenze iniziali, si era finalmente affermata, donandoci strade sempre più ben fatte<br />

e sicure. L’obiettivo comune, cent’anni dopo, non è per niente cambiato…<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Direttore editoriale<br />

leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


8<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Riparto delle quote di esecuzione<br />

e ruolo della mandataria nei RTI<br />

L’indicazione deve sussistere fin dal momento della presentazione delle offerte e non è passibile<br />

il soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, sentenza 400/<strong>2021</strong>)<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato<br />

Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati<br />

Camilla Triboldi<br />

Avvocato<br />

P&I Studio Legale Guccione & Associati<br />

Con la recente sentenza n. 400 del 12 gennaio<br />

<strong>2021</strong>, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato<br />

ha ribadito che l’impegno ad eseguire l’appalto<br />

sulla base di una determinata ripartizione delle<br />

quote di esecuzione tra le imprese facenti parte di un<br />

raggruppamento temporaneo deve essere definito<br />

già al momento della presentazione delle offerte, ai<br />

sensi di quanto richiesto dall’art. 48, comma 4, del<br />

D.Lgs. n. 50/2016. La vertenza ruota sulla questione<br />

se l’indicazione delle quote di esecuzione rappresenti<br />

un mero vincolo di forma imposto al RTI, costituendo<br />

dunque un adempimento posticipabile anche<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

L’Opinione legale<br />

alla fase esecutiva, ovvero se rappresenti un requisito<br />

di sostanza, la cui carenza giustificherebbe l’esclusione<br />

del concorrente. I Giudici di Palazzo Spada<br />

hanno optato per quest’ultimo orientamento, in<br />

linea di continuità rispetto ad altre recenti pronunce<br />

della medesima Sezione giudicante. La ratio che<br />

pervade il ragionamento è quella di identificare nella<br />

dichiarazione in parola un impegno ad eseguire<br />

l’appalto, secondo una determinata ripartizione interna,<br />

che formalizza, sia nei confronti dell’amministrazione<br />

che nei rapporti tra le imprese partecipanti<br />

al raggruppamento, la misura entro cui quest’ultime<br />

si assumeranno l’esecuzione del contratto, ma anche<br />

la corrispondente misura dei requisiti di qualificazione<br />

che devono possedere.<br />

Sulla base di tale premessa è stata, quindi, esclusa<br />

la possibilità di ricorre all’istituto del soccorso istruttorio<br />

per poter correggere una ripartizione delle quote<br />

errata in quanto violativa della previsione di cui<br />

all’art. 83, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, ai sensi<br />

del quale “la mandataria in ogni caso deve possedere<br />

i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura<br />

maggioritaria”.<br />

Difatti, diversamente ragionando, si autorizzerebbero<br />

delle modifiche di carattere sostanziale all’offerta<br />

ed eventuali aggiustamenti secondo convenienza in<br />

relazione ai requisiti di qualificazione o comunque si<br />

consentirebbe di mutare le condizioni economiche e<br />

di futura esecuzione del contratto. È stata così riformata<br />

la pronuncia di primo grado con cui il TAR Milano<br />

aveva, invece, offerto una visione diametralmente<br />

opposta, considerando l’indicazione delle quote<br />

quale elemento attinente esclusivamente alla forma<br />

e all’articolazione interna del RTI e giudicando,<br />

dunque, legittima una sua specificazione successiva,<br />

anche solo in sede di esecuzione.<br />

Normativa<br />

di riferimento<br />

I principali riferimenti normativi in tema di raggruppamenti<br />

temporanei di imprese (RTI) e di indicazione<br />

delle quote di partecipazione delle aggregate<br />

sono rinvenibili, al livello interno, agli artt. 48 e<br />

83 del Codice dei contratti pubblici e all’art. 92 del<br />

d.P.R. n. 207/2010, ad oggi ancora applicabile, nonché<br />

a livello comunitario nella direttiva 2014/24/UE.<br />

Prendendo in considerazione in particolare l’ipotesi<br />

di un RTI dei lavori, come nel caso della sentenza<br />

in commento, l’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 definisce<br />

le due tipologie di raggruppamento: il RTI cd.<br />

verticale in cui l’impresa mandataria realizza i lavori<br />

della categoria prevalente mentre le mandanti quelli<br />

delle categorie scorporabili e il RTI cd. orizzontale<br />

che è finalizzato a realizzare lavori della stessa categoria.<br />

Si rende, dunque, necessario conoscere in<br />

che modo saranno ripartiti i lavori tra le imprese del<br />

gruppo e, infatti, ai sensi del comma 4 dell’articolo<br />

“devono essere specificate le categorie di lavori (…)<br />

che saranno eseguite dai singoli operatori economici<br />

riuniti o consorziati”.<br />

Con riferimento poi al possesso dei requisiti dei<br />

concorrenti riuniti l’art. 83, comma 8, del D.Lgs.<br />

n. 50/2016 rimette alla discrezionalità della stazione<br />

appaltante l’eventuale indicazione delle misure<br />

in cui gli stessi devono essere posseduti dai singoli<br />

partecipanti, fermo restando che, in ogni caso,<br />

la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire<br />

le prestazioni in misura maggioritaria. Nelle<br />

more dell’adozione del nuovo regolamento di esecuzione<br />

e attuazione del Codice è poi ancora possibile<br />

far riferimento al disposto dell’art. 92 del d.P.R.<br />

n. 207/2010 che ribadisce la regola secondo cui nei<br />

RTI di tipo orizzontale “Nell’ambito dei propri requisiti<br />

posseduti, la mandataria in ogni caso assume,<br />

in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale<br />

superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con<br />

riferimento alla specifica gara”. Non può infine ovviamente<br />

prescindersi dalle indicazioni dettate dal<br />

Legislatore europeo, con particolare riferimento ai<br />

considerando della Direttiva 2014/24/UE che precisano<br />

come i raggruppamenti di operatori economici,<br />

in un’ottica di favor partecipationis, possano partecipare<br />

alle procedure di gara senza dover assumere<br />

alcuna forma giuridica specifica se non, solo nella<br />

misura in cui ciò si rendesse necessario, qualora<br />

risultassero aggiudicatari dell’affidamento (cfr. considerando<br />

15).<br />

L’argomento del riparto delle quote nei raggruppamenti<br />

è stato spesso oggetto di discussione nelle<br />

aule dei tribunali per le diverse interpretazioni alle<br />

quali si presta la normativa di riferimento e soprattutto<br />

per le ricadute pratiche e le importanti conseguenze<br />

che discendono, anche in termini di esclusione<br />

del concorrente dalla gara, dall’adesione ad<br />

un orientamento piuttosto che ad un altro. La due<br />

questioni nodali da chiarire -strettamente connesse<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 9 dicembre 2020, recante “Approvazione degli interventi<br />

di demolizione di opere abusive (20A07404)”, pubblicato in G.U. Serie Generale, n. 8 del 12 gennaio <strong>2021</strong>,<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 29 dicembre 2020, recante “Direttive e calendario<br />

per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate<br />

- Anno <strong>2021</strong>”, boubblicato in G.U. Serie Generale, n. 323 del 31 dicembre 2020.<br />

tra loro – sono, anzitutto, se l’indicazione delle quote<br />

di esecuzione, con la necessaria preponderanza<br />

della mandataria, abbia una diretta ricaduta anche<br />

sui requisiti di partecipazione e in sede di valutazione<br />

degli stessi ovvero attenga esclusivamente alla<br />

fase esecutiva e, in secondo luogo, se eventuali carenze<br />

o errori possano essere colmati mediante il ricorso<br />

al soccorso istruttorio.<br />

I due precedenti della Quinta Sezione richiamati e,<br />

in definitiva, confermati dal Consiglio di Stato anche<br />

con la pronuncia in commento e dai quali, invece, il<br />

Giudice di prime cure, come si vedrà, ha tentato di<br />

discostarsi, sono la sentenza n. 5427 del 31 luglio<br />

2019 e la sentenza n. 1074 del 12 <strong>febbraio</strong> 2020. I<br />

principi emersi in quelle Sedi e fondamentali anche<br />

per la risoluzione del caso concreto sono la necessità<br />

che la mandataria assuma i requisiti in misura<br />

superiore – e non solamente paritaria – rispetto alle<br />

mandanti e l’impossibilità di alcuna modifica sostanziale<br />

postuma di quanto indicato sul punto nell’offerta.<br />

Non è, infatti, consentito adeguare le percentuali<br />

nel corso della procedura o all’esito della stessa,<br />

configurandosi altrimenti un uso illegittimo del soccorso<br />

istruttorio.<br />

Alla luce di queste conclusioni, devono quindi, ritenersi<br />

superate anche quelle pronunce dei giudici di<br />

legittimità che ritenevano sufficiente una quota di<br />

partecipazione della capogruppo in misura anche<br />

soltanto non inferiore, ossia uguale, alle mandatarie<br />

(solo per citarne alcune tra le più recenti, ex<br />

multis, cfr. TAR Palermo, sent. 14.12.2020, n. 2881;<br />

TAR Bari, sent. 22.4.2020, n. 523; in senso contrario,<br />

invece, TAR Milano, sent. 30.12.2020, n. 2641).<br />

Origine della controversia<br />

e giudizio di primo grado<br />

Il caso concreto da cui è scaturita la vicenda in commento<br />

riguarda una procedura di gara per l’affidamento<br />

dei lavori di impermeabilizzazione di un canale,<br />

aggiudicata ad un raggruppamento temporaneo<br />

composto da tre imprese. L’operatore secondo classificato<br />

impugnava con un unico motivo il provvedimento<br />

di aggiudicazione dinnanzi al TAR Lombardia,<br />

sede di Milano, lamentando la violazione della<br />

normativa in materia di RTI orizzontale. In particolare,<br />

l’aggiudicataria aveva indicato in sede d’offerta<br />

un riparto di quote tra le imprese partecipanti che<br />

il ricorrente riteneva non rispettoso della regola secondo<br />

cui la capogruppo deve possedere i requisiti<br />

ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria<br />

rispetto alle mandanti.<br />

Nell’atto di impegno richiesto dal disciplinare di gara e<br />

presentato dal raggruppamento, infatti, si indicava la<br />

percentuale della partecipazione di ciascun soggetto<br />

in misura pari rispettivamente al 40%, 40% e 20%.<br />

Inizialmente, in sede cautelare, il Giudice adito aveva<br />

consentito di rettificare le quote indicate (nei termini<br />

del 41%, 40% e 19%), ritenendole frutto di un<br />

mero errore emendabile. Tuttavia, la pronuncia cautelare<br />

veniva riformata dalla V Sezione del Consiglio<br />

di Stato, adita in appello, che aderiva invece al diverso<br />

orientamento secondo cui le quote non possono<br />

essere oggetto di correzione per rimediare ad<br />

eventuali irregolarità commesse nella fase di formulazione<br />

dell’offerta.<br />

Nel merito, il Giudice lombardo, con la sentenza n.<br />

1514 del 3 agosto 2020, ha poi respinto il ricorso per<br />

infondatezza della censura proposta, sul presupposto<br />

che gli art. 83, comma 8, d.lgs. n. 50/2016 e 92,<br />

comma 2, d.P.R. n. 207/2010, sulla base di “un’interpretazione<br />

comunitariamente orientata”, consentirebbero<br />

di indicare le quote di esecuzione dopo<br />

l’aggiudicazione, trattandosi di un vincolo di mera<br />

“forma”, ossia relativo alla struttura del RTI, come<br />

tale rilevante solamente nella fase esecutiva dell’appalto.<br />

In particolare, secondo quanto previsto della<br />

direttiva 2014/24/UE, come detto, i raggruppamenti<br />

di operatori economici possono partecipare a<br />

procedure di aggiudicazione senza dover assumere<br />

una forma giuridica specifica, la quale può, tuttavia,<br />

essere imposta solo qualora l’appalto sia stato<br />

aggiudicato a tali raggruppamenti. Sulla base della<br />

formulazione di tale previsione e della logica di elasticità<br />

ad essa sottesa, quindi, il Tribunale ha concluso<br />

che il RTI non possa essere vincolato ad assumere<br />

una determinata forma giuridica già sin dal<br />

momento di presentazione dell’offerta, rilevando la<br />

ripartizione delle quote solo in sede di esecuzione. Il<br />

Giudice di prime cure ha ritenuto di discostarsi anche<br />

da un recente autorevole precedente (v. C.d.S.<br />

n. 2074/2020) poiché, pur condividendone i principi<br />

generali, ha ravvisato una fondamentale differenza<br />

di fondo: nel caso in esame, infatti, non risultava<br />

controverso il possesso in misura adeguata dei requisiti<br />

né l’indicazione del riparto delle quote esecutive<br />

veniva richiesta ab origine a pena di esclusione.<br />

Il disciplinare della gara de qua, secondo il Collegio,<br />

rifletteva piuttosto la logica comunitaria perché ha<br />

richiesto sin dall’inizio il possesso dei requisiti, ma<br />

ha differito ad un eventuale momento successivo<br />

all’aggiudicazione l’attuazione, da parte del RTI aggiudicatario,<br />

dei vincoli di forma previsti dalla normativa<br />

di riferimento. Pertanto, anche non volendo<br />

ragionare in termini di errore scusabile come era<br />

9<br />

LS<br />

avvenuto in sede cautelare, il Tribunale ha ritenuto<br />

legittima la diversa precisazione del riparto delle<br />

quote che il RTI primo classificato ha presentato<br />

in seguito all’aggiudicazione. Secondo questa ricostruzione,<br />

l’esclusione del concorrente potrà infatti<br />

discendere esclusivamente da una mancata indicazione<br />

di quote di esecuzione coerenti con la normativa<br />

di riferimento, da verificare soltanto all’esito<br />

della gara. In primo grado è prevalso, dunque, un<br />

approccio sostanzialistico per cui - almeno quando,<br />

come nel caso di specie, il disciplinare non impone<br />

espressamente l’indicazione delle quote già in sede<br />

di presentazione delle offerte - fermo restando il necessario<br />

possesso dei requisiti e la regola dell’esecuzione<br />

in misura maggioritaria della mandataria, la<br />

concreta indicazione delle quote può ben essere differita<br />

ad un momento successivo, trattandosi di un<br />

mero vincolo di forma.<br />

La posizione<br />

del Consiglio di Stato<br />

L’impresa soccombente in primo grado ha proposto<br />

appello, ottenendo la riforma della sentenza del TAR<br />

Milano n. 1514/2020. La Quinta Sezione del Consiglio<br />

di Stato, infatti, ha ritenuto di giungere a conclusioni<br />

diametralmente opposte e di superare il dictum<br />

della pronuncia di prime cure.<br />

Secondo i Giudici di Palazzo Spada, infatti, l’offerta<br />

dell’aggiudicataria e l’operato della stazione appaltante<br />

presentavano dei profili di illegittimità, in violazione<br />

dell’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016 rispettivamente<br />

nella parte in cui impone l’assunzione di una<br />

quota maggioritaria e non paritaria della mandataria<br />

(comma 8) e nella parte in cui consente il soccorso<br />

istruttorio (comma 9).<br />

Si è aderito, dunque, all’indirizzo che qualifica la percentuale<br />

di partecipazione in termini sostanzialistici,<br />

quale requisito indefettibile dell’offerta, previsto<br />

a pena di esclusione, anche nel silenzio della legge<br />

di gara. In questo senso, è stato confermato l’orientamento<br />

già espresso dalla Quinta Sezione, da<br />

ultimo, con la recente sentenza n. 1074/2020 nonché<br />

con la sentenza n. 5427/2019, poc’anzi analizzate.<br />

A sostegno della posizione raggiunta, secondo<br />

il Collegio, milita il tenore letterale dell’art. 48, comma<br />

4 del Codice nonché, soprattutto, quanto statuito<br />

dall’Adunanza Plenaria n. 26 del 5 luglio 2012.<br />

In tale Sede, l’obbligo di specificazione delle quote<br />

di esecuzione è stato descritto quale espressione di<br />

un principio generale che va assolto in sede di formulazione<br />

dell’offerta poiché consente di evidenziare<br />

quale sia il ruolo operativo assegnato a ciascuna<br />

delle imprese raggruppate e consorziate, allo scopo<br />

di evitare che le stesse si avvalgano del raggruppamento<br />

non per unire le rispettive disponibilità tecniche<br />

e finanziarie, ma per aggirare le norme di ammissione<br />

nel bando e consentire la partecipazione di<br />

imprese non qualificate.<br />

In definitiva, la sentenza in commento, pur non apportando<br />

elementi innovativi rispetto all’orientamento<br />

maggioritario già delineato dalla medesima<br />

Sezione giudicante, ha sicuramente il pregio della<br />

chiarezza espositiva e della completezza del ragionamento<br />

seguito. nn<br />

1-2/<strong>2021</strong><br />

L’Opinione legale


10<br />

11<br />

LS<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

L’esempio del Traforo del Frejus<br />

nel 150° anno dall’inaugurazione<br />

Dopo l’anticipazione del numero di Novembre dedicata all’abbattimento dell’ultimo diaframma<br />

(Natale 1870), il nostro viaggio indietro nel tempo - di 150 anni esatti - prosegue con un racconto<br />

in più puntate dedicato tunnel ferroviario al tempo più lungo del mondo nella sua totalità,<br />

dal sogno dii Giuseppe Francesco Medail all’inaugurazione del settembre 1871. Il discorso<br />

proseguirà sul numero di Aprile, per completarsi in coincidenza con il compleanno settembrino<br />

di un’opera di eccellenza assoluta.<br />

Pasquale Cialdini<br />

Dirigente Generale a r.<br />

Ministero Infrastrutture<br />

e Trasporti<br />

All’inizio dell’Ottocento le strade non erano molto<br />

diverse da quelle costruite dagli antichi Romani.<br />

È difficile oggi immaginare come si attraversavano,<br />

o meglio si scavalcavano le Alpi prima dei trafori. Il<br />

passaggio per secoli più frequentato è stato quello della<br />

strada di valico del Moncenisio 1 , molto tortuosa, poco<br />

più di una mulattiera con 33 tornanti sul lato savoiardo e<br />

77 dal lato piemontese (fig. 1). Le carrozze per valicare<br />

dovevano essere smontate e le parti venivano caricate<br />

su carretti più leggeri e, giunte nell’altra valle, rimontate.<br />

Napoleone, dopo aver attraversato il valico con le sue<br />

(Prima Parte)<br />

3. Tempi di percorrenzaTorino-Saint Jean<br />

1. Valico del Moncenisio all’inizio del XVIII Secolo 2. Strada napoleonica del Moncenisio<br />

del tutto sconosciute. Si ha notizia che, nel congresso<br />

degli scienziati italiani che fu tenuto a Torino nel settembre<br />

1840, si parlò anche della relazione di Medail<br />

che fu illustrata dal presidente del Consiglio del Genio<br />

militare, generale Rachia, incaricato dal Governo piemontese<br />

per un parere tecnico. Non si hanno notizie<br />

in merito alla discussione, ma è opportuno ricordare<br />

che nel settembre 1840 in tutta la penisola vi erano<br />

solo due tratti di ferrovia: la già ricordata Napoli-Portici<br />

di 7,5 km e la Milano-Monza di 12,8 km, entrambi<br />

privi di gallerie. Il 20 giugno 1841 Medail indirizza<br />

al Re e al Governo una terza relazione che esordisce<br />

così: “Tutti gli spiriti illuminati sanno che facili e pronte<br />

vie di comunicazione sono la base essenziale della<br />

prosperità delle nazioni e sono anche utili per la difesa”.<br />

La relazione conclude con un’altra importante motivazione<br />

a favore dell’opportunità di costruire il traforo:<br />

“Il traforo delle Alpi renderà in termini di vitalità<br />

e attività, e farà del porto di Genova il primo dell’Europa<br />

meridionale. Mai sovrano avrà dotato il suo regno<br />

di un monumento così grande e così utile”. La relazione<br />

era arricchita anche di mappe topografiche che<br />

Medail aveva predisposto con l’aiuto del maggiore del<br />

Genio militare Ignazio Porro che compì diverse rilevazioni<br />

sul campo. Medail morì a Susa nel 1844 mentre<br />

era in viaggio da Lione (dove all’epoca risiedeva) a<br />

3<br />

Torino per cercare di essere ricevuto dal Re Carlo Alberto<br />

(fig. 4b). Le due frasi sopra riportate di Medail<br />

mettono in luce un personaggio eccezionale che aveva<br />

scoperto che le ferrovie, non ancora realizzate nelle<br />

regioni da lui frequentate, avrebbero potuto svolgere<br />

un ruolo chiave per “la prosperità delle nazioni”.<br />

Inoltre, intuì la necessità del collegamento ferroviario<br />

tra il porto di Genova e il Piemonte e, poi, attraverso il<br />

traforo con la Savoia, la Francia e gli altri Paesi europei.<br />

A buon diritto, il valsusino Medail può essere considerato<br />

il precursore dell’intermodalità nave-treno.<br />

Il primo progetto<br />

Non abbiamo notizia delle risposte che il Governo piemontese<br />

diede a Medail in merito alla sua proposta del<br />

traforo del Frejus; molto probabilmente lui, prima di<br />

morire, non ricevette nessuna risposta ufficiale. Ma,<br />

certamente, le sue relazioni suscitarono interesse tanto<br />

che, pochi mesi dopo la sua morte, nel 1845 il re Carlo<br />

Alberto dette incarico a Henri Maus di studiare la fattibilità<br />

della realizzazione di un traforo ferroviario per attraversare<br />

le Alpi. Maus era un ingegnere belga esperto<br />

di costruzioni di ferrovie che era stato chiamato a collaborare<br />

per la costruzione della rete ferroviaria piemontese.<br />

Dopo aver consegnato tre Relazioni preliminari<br />

1. Ancora oggi molti confondono il Frejus con il Moncenisio. I due monti<br />

sono distanti 20 km. Il Colle del Moncenisio separa le Alpi Cozie (ad Est)<br />

dalle Alpi Graie (ad Ovest) e la strada di valico Moncenisio è carica di storia<br />

e di leggende. Il Monte Frejus, invece, è attraversato oggi da tre gallerie:<br />

il traforo ferroviario del 1871 e, dopo oltre cento anni, il traforo autostradale<br />

che da qualche anno ha un secondo fornice. Fra qualche anno ci<br />

sarà anche una quarta galleria a doppio fornice, molto più lunga, la galleria<br />

di 57 km tra Susa e San Jean de la Maurienne, del nuovo collegamento<br />

ferroviario Torino-Lione.<br />

2. Il Comune di Novalesa (Val Cenischia) conta oggi poco più di 550<br />

abitanti. Il centro abitato è posto a 830 m slm.<br />

3. Il Comune di Lanslebourg Mon Cenis ha circa 600 abitanti e il centro<br />

abitato è posto a circa 1400 m s..m.<br />

4. C’erano 24 case/rifugio (ospizi) lungo il percorso tra Susa e Lanslebourg;<br />

alcune sopravvivono, in stato di abbandono, ancora oggi.<br />

5. Giuseppe Francesco Medail nacque a Bardonecchia il 24 settembre 1784<br />

e morì a Susa il 5 novembre 1844. Nel 1814 era stato nominato commissario<br />

di dogana prima a Susa poi a Montmélian e in seguito a Pont Beauvoisin.<br />

Nel 1828 si trasferì a Lione, dove fondò e diresse un’impresa di<br />

lavori stradali.<br />

6. La Napoli-Portici lunga 7,5 km fu inaugurata il 3 ottobre 1839.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

L’ing. Pasquale Cialdini è stato a capo dell’Ispettorato Generale per la<br />

Circolazione e la Sicurezza Stradale e Direttore Generale della Direzione<br />

per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture presso il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti. È socio onorario AIIT e Segretario<br />

dell’Associazione del Genio Civile.<br />

truppe nel 1801, decise di migliorarne il tracciato e fece<br />

costruire la strada ancora oggi esistente (fig. 2) che dai<br />

500 m di Susa, si arrampica ai 2003 m del valico. L’ultimo<br />

comune sul versante piemontese è Novalesa 2 e il<br />

primo in territorio savoiardo è Lanslebourg 3 . Il tempo di<br />

percorrenza tra i due Comuni era di circa 6 ore nella bella<br />

stagione che però durava solo un paio di mesi, per il<br />

resto era un’incognita perché la strada era quasi sempre<br />

ricoperta di neve e, per riuscire a superare il valico<br />

del Moncenisio, si dovevano utilizzare le slitte e i tempi<br />

di percorrenza si allungavano notevolmente. Molto spesso<br />

capitava che ci si doveva fermare nelle case/rifugio 4<br />

per aspettare che la strada venisse liberata dalle valanghe.<br />

Alla vigilia della costruzione del traforo i collegamenti<br />

tra Parigi e Torino richiedevano circa 35 ore (nella<br />

stagione estiva): in treno da Parigi a Culoz, poi in battelo<br />

sul canale di Savières e poi sul lago di Bourget fino a<br />

Aix-les-Bains, quindi ancora in treno fino a Saint Jean de<br />

Maurienne dove si saliva su una diligenza per valicare il<br />

Moncenisio e si scendeva fino a Susa dove si ritrovava la<br />

ferrovia per Torino (fig. 3). Il traffico delle diligenze per<br />

i passeggeri e dei carri per le merci era piuttosto elevato.<br />

La Compagnia Vittorio Emanuele che gestiva la ferrovia<br />

in Savoia e il servizio di attraversamento del Moncenisio<br />

aveva una flotta di 280 mezzi: 40 diligenze, 30<br />

carrozze eleganti e 30 slitte per i passeggeri e 6 grandi<br />

carri, 60 slitte e 114 carriole a due ruote per le merci.<br />

Malgrado i prezzi elevati e gli inconvenienti per i trasbordi,<br />

ogni anno 40.000 viaggiatori e 22.000 tonnellate<br />

di merci scavalcavano il Moncenisio.<br />

Il sogno di Medail<br />

Giuseppe Francesco Medail 5 (fig. 4a) può essere considerato<br />

l’ideatore del traforo ferroviario del Frejus.<br />

Medail, nativo di Bardonecchia e commissario di dogana,<br />

era pratico dei siti e delle vie battute dagli alpigiani<br />

nei loro quotidiani commerci, conosceva bene le<br />

difficoltà dei collegamenti tra la Savoia e il Piemonte.<br />

Madail era venuto a conoscenza delle prime linee ferroviarie<br />

realizzate in Inghilterra e immaginò la possibilità<br />

di evitare il superamento del valico del Moncenisio,<br />

con la costruzione di un traforo ferroviario che<br />

attraversasse il Monte Frejus. Inviò una prima relazione<br />

al Governo piemontese nel 1839, quando in tutta<br />

la penisola italiana era in costruzione solo il piccolo<br />

tratto di ferrovia da Napoli a Portici 6 . Già in quella<br />

relazione indicò che il traforo ferroviario dovesse avere<br />

come imbocchi Bardonecchia e Modane, rispettivamente<br />

nei versanti sud e nord del Frejus. Nel maggio<br />

1840 inviò una seconda relazione. Anche se a Medail<br />

non fu data risposta, le due relazioni non rimasero<br />

4a<br />

4b<br />

4a. Giuseppe<br />

Francesco<br />

Medail<br />

4b. Monumento<br />

a Medail<br />

a Bardonecchia<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


12<br />

13<br />

LS<br />

tra il 1845 e il 1848 che confermavano la scelta dell’itinerario<br />

suggerito da Medail, l’8 <strong>febbraio</strong> 1849 consegnò<br />

il progetto del traforo tra Bardonecchia e Modane<br />

comprendente 11 elaborati 7 e una Relazione che dimostrava<br />

la fattibilità della realizzazione della strada ferrata<br />

tra Modane e Susa, che avrebbe completato il collegamento<br />

tra Chambery e Torino. Si riportano di seguito<br />

alcune parti salienti della Relazione anche al fine di mostrare<br />

ai lettori più giovani l’importanza di redigere con<br />

cura le “relazioni” che devono sempre accompagnare<br />

i progetti e in particolare quelli di strade e ferrovie. Il<br />

progettista deve illustrare nella “relazione” le scelte da<br />

lui effettuate tra le diverse soluzioni che ha esaminato,<br />

cominciando dalla scelta del tracciato più idoneo. La<br />

relazione deve anche contenere i risultati delle indagini<br />

geognostiche e concludersi con una stima dei costi e<br />

dei benefici attesi 9 .<br />

Dalla relazione di Henri Maus: “Il progetto della strada<br />

ferrata da Modane a Susa, destinata a divenire una<br />

sezione della strada ferrata da Chambery a Torino, è<br />

stata già oggetto delle mie tre Relazioni 8 , in oggi ho<br />

l’onore di presentare le varie parti del progetto […] .<br />

L’esame delle carte precitate e gli sviluppi annessi a<br />

questa relazione dimostrano, io credo, a sufficienza<br />

che la strada ferrata da Chambery a Torino deve passare<br />

per Modane, Bardonecchia e Susa perché in questa<br />

direzione il terreno è più favorevole, il tunnel lungo<br />

presso a poco la metà e lo sviluppo più breve che<br />

seguendo le altre due direzioni (una seguiva la valle<br />

dell’Orco e l’altra quella della Dora Baltea). La strada<br />

ferrata proposta passerà tra i due bacini con un tunnel<br />

da aprirsi tra Modane e Bardonecchia di 12.290 m e<br />

con un pendio verso Modane del 19‰. L’entrata meridionale<br />

sarà situata a 1.364 m s.l.m. ed 800 m al di<br />

sotto del valico della strada del Moncenisio. La pendenza<br />

massima sarà del 35‰ e le curve avranno almeno<br />

500 m di raggio (tranne una di 400 m) […]. La<br />

linea, oltre al tunnel sarà divisa in 8 piani inclinati di<br />

circa 5 km di lunghezza ciascuno, alla cui attivazione si<br />

faranno servire, come si è praticato a Liegi, cavi senza<br />

fine e macchine stazionarie, qui però mosse dall’acqua<br />

dei torrenti […]. La strada ferrata (escluso il traforo)<br />

per una lunghezza di 36.565 m costerebbe 24,195<br />

milioni di lire, ossia 580.000 lire per chilometro (prezzo<br />

inferiore alla strada ferrata per la valle dello Scrivia<br />

(di recente costruzione) che è costata 734.000 lire a<br />

chilometro”. La Relazione poi si sofferma a lungo sulle<br />

problematiche legate alle operazioni di scavo del tunnel:<br />

“L’elevazione della montagna da traforarsi non<br />

Dentro la Storia<br />

La presentazione del progetto e la<br />

sua approvazione si collocano all’interno<br />

di eventi storici molto importanti<br />

per il piccolo Regno di Sardegna<br />

e per il futuro Regno d’Italia. Il<br />

23 marzo 1848 le truppe piemontesi<br />

varcarono il Ticino dando inizio<br />

alla prima Guerra d’Indipendenza.<br />

5<br />

permette di aprire dei pozzi, come si pratica ordinariamente,<br />

e non si può lavorare a questo traforamento<br />

che dalle due estremità […]. La ricerca di un sistema<br />

meccanico capace di eseguire tale traforamento<br />

in poco tempo col mezzo di un motore idraulico, facile<br />

ad ottenere presso le entrate di questo tunnel, ha<br />

formato da tre anni l’oggetto costante dei miei studi:<br />

e dopo aver comprovata con esperienze dirette l’efficacia<br />

del sistema da me definitivamente abbracciato,<br />

quindi discusse dettagliatamente e calcolate tutte le<br />

forme e dimensioni dell’apparecchio che deve aprire la<br />

galleria preparatoria, io ne presento oggi il piano, colla<br />

speranza di traforare la galleria di 12.290 m in meno<br />

di 10 anni: ed ho nel felice esito di questa impresa la<br />

stessa fiducia, ch’io aveva proponendo, or son dieci<br />

anni, il progetto di macchine destinate a mettere in<br />

Dopo le prime vittorie dei piemontesi,<br />

ad agosto Carlo Alberto fu costretto<br />

a chiedere l’armistizio. Il 20<br />

marzo 1849 i Piemontesi e gli austriaci<br />

ripresero i combattimenti nella<br />

battaglia di Novara che durò due<br />

giorni e vide la sconfitta dell’esercito<br />

piemontese. Carlo Alberto abdicò<br />

in favore di suo figlio Vittorio Emanuele<br />

II e dopo un armistizio fu firmata<br />

la pace di Milano il 6 agosto<br />

1949. Seguono anni in cui il Governo<br />

piemontese era occupato principalmente<br />

sul fronte politico nella ricerca<br />

di alleanze internazionali per riscattare<br />

la cocente sconfitta con l’Austria.<br />

Vittorio Emanuele II, subentrato<br />

nel trono a suo padre Carlo Alberto,<br />

che aveva lasciato l’Italia per andare<br />

in esilio in Portogallo, aveva il difficile<br />

compito di risollevare le sorti del suo<br />

piccolo regno che aveva estremo bisogno<br />

di essere ammodernato, ma<br />

azione i piani inclinati di Liegi. E prima che trascorreranno<br />

dieci anni io son persuaso che si farà il tragitto<br />

da Chambery a Torino con la stessa sicurezza e la stessa<br />

velocità che sulle migliori strade esistenti”. La Relazione<br />

continua con le motivazioni che Maus dava per<br />

giustificare tale ottimismo. Lui, infatti, riteneva che lo<br />

stesso successo che aveva ottenuto nella trasmissione<br />

a distanza considerevole degli sforzi di più di migliaia<br />

di kg nei piani inclinati che aveva costruito per la linea<br />

ferroviaria in Belgio, poteva ritrovarsi nella trasmissione<br />

a distanza nel sistema studiato per il Frejus. Maus,<br />

poi, proponeva di: “stabilire immediatamente a Modane<br />

una delle due macchine per traforare; quand’essa<br />

avrà agito col buon esito, ch’io ne attendo, si stabilirà<br />

la seconda a Bardonecchia”. Indicava anche il prezzo<br />

in 630.000 lire come primo intervento per il posizionamento<br />

e il funzionamento della macchina.<br />

“Somma utilità”<br />

Nel luglio 1849 viene istituita nel Ministero dei Lavori<br />

Pubblici una Commissione nominata dal Ministro Calvagno<br />

e da lui presieduta per esaminare il progetto di<br />

Maus. Il primo novembre 1849 Pietro Paleocapa (fig. 5),<br />

che nel frattempo è stato nominato Ministro dei Lavori<br />

Pubblici legge la relazione da lui stesso scritta in qualità<br />

di membro della Commissione 11 . La relazione raccoglie<br />

il parere unanime di tutti gli autorevoli membri<br />

e evidenzia la “somma utilità” della costruzione di una<br />

5. Monumento<br />

dedicata<br />

a Pietro<br />

Paleocapa<br />

a Torino<br />

6. Relazione<br />

Maus<br />

e Rapporto<br />

Paleocapa<br />

6<br />

era dotato di scarsissime risorse finanziarie.<br />

Il giovane sovrano fu però<br />

aiutato da personaggi politici e da<br />

tecnici di grandissimo livello; come<br />

capi del governo furono scelti: dapprima<br />

Massimo D’Azeglio (1849-<br />

1852) e poi Camillo Benso Conte di<br />

Cavour (1852-1859; 1860-1861) che<br />

furono aiutati da validissimi ministri<br />

quali gli ingegneri Pietro Paleocapa<br />

e Luigi Menabrea 12 .<br />

strada ferrata progettata da Maus 10 . Si riportano alcuni tratti della Relazione:<br />

“Non è alcuno il quale non senta di quanto alta importanza sia<br />

per questo Regno il congiungere colla più facile e pronta comunicazione<br />

possibile la Savoia al Piemonte e alla capitale (Torino). Questa importanza<br />

è così grande, tanto nel rispetto dei reciproci vantaggi materiali,<br />

come nel rispetto politico, che il desiderio di ottenere lo scopo<br />

consiglierebbe a grandi sacrifici quando anche non ne scaturissero altri<br />

vantaggi indiretti. Ma se si consideri che, valicate le Alpi, non resta<br />

alcun altro ostacolo grave a proseguire la via nel cuore della Francia,<br />

ed a procurare così attraverso il Piemonte e per la sua capitale, la comunicazione<br />

più pronta e più sicura fra quel gran Stato, e tutti gli altri<br />

Stati d’Italia, fra Genova e gli altri Paesi d’Europa, si resta convinti<br />

che le conseguenze di questa impresa presentano una tale prospettiva<br />

di utilità, e di crescente prosperità, da rendere ogni sforzo al paragone<br />

men grave. Senonché basta una superficiale conoscenza della<br />

topografia delle grandi Alpi, che separano il Piemonte dalla Savoia,<br />

onde convincersi, che per quanto studio si ponga nella scelta del valico,<br />

sarà sempre impossibile raggiungerne la sommità, percorrendo<br />

una linea i cui pendii, e i risvolti, siano fra i limiti compatibili con un sistema<br />

di strada ferrata” (fig. 6).<br />

Fine Prima Parte. Il racconto dedicato al Traforo Ferroviario del<br />

Frejus nel 150° anno dalla sua inaugurazione continua sul numero di<br />

leStrade 4/<strong>2021</strong>. nn<br />

7. “Il progetto della strada ferrata da Modane a Susa” di Henri Maus dell’8 <strong>febbraio</strong> 1849<br />

comprende, oltre alla Relazione, i seguenti 11 elaborati: 1. Corografia (scala 1:500.000)<br />

con le indicazione delle tre direzioni (tracciati) proposte per la strada ferrata tra Chambery<br />

e Torino (il primo tracciato era coincidente con quello proposto da Medail (Modane-Bardonecchia-Susa),<br />

il secondo seguiva la valle dell’Orco ed il terzo la Dora Baltea). 2. Profili<br />

longitudinali della catena delle Alpi secondo le tre direzioni (tracciati) proposte. 3. Piano<br />

generale (scala 1:50.000) rappresentante la linea della strada ferrata tra Modane e Susa.<br />

4. Piano topografico e curve orizzontali della linea tra Modane e Susa (scala 1:10.000). 5.<br />

Profilo longitudinale corrispondente al piano topografico (scala 1:10.000 per le lunghezze<br />

e scala 1:2.000 per le altezze). 6. Piano topografico e curve orizzontali indicante i dettagli<br />

di progetto (scala 1:2.000). 7. Profili trasversali d’altimetria (scala 1:1.000). 8. Atlante<br />

delle opere d’arte. 9. Atlante delle opere destinate allo stabilimento delle macchine alle<br />

entrate nord (Modane) e sud (Bardonecchia). 10. Fascicolo contenente le misurazioni ed i<br />

calcoli. 11. Piano della macchina per il traforo.<br />

8. Dalla relazione di Henri Maus dell’8 <strong>febbraio</strong> 1849: “Il progetto della strada ferrata da<br />

Modane a Susa è stato oggetto delle mie tre relazioni in data 8 agosto 1845, 26 marzo<br />

1846 e 29 giugno 1848. Nella prima di esse io manifestava l’opinione che si potesse,<br />

mediante un tunnel di circa 10 km, stabilire tra Modane e Susa una strada ferrata, di cui<br />

l’inclinazione massima pareva non dover oltrepassare il 3%. Io proponeva di dividere la<br />

linea in una serie di piani inclinati messi in attività per mezzo di funi e motori idraulici,<br />

stabilendo le relative macchine alle entrate della galleria, per operarne il traforamento in<br />

meno di dieci anni. Dopo aver ottenuto dal Sig. Ministro dell’Interno Des Ambrois l’autorizzazione<br />

di costruire l’apparecchio d’esperimento destinato a procurarmi dati speciali<br />

di cui abbisognava onde concretare il progetto definitivo, ed evitare le spese ed i<br />

ritardi, cui avrebbe necessariamente dato occasione ogni cangiamento in una macchina<br />

potente e dispendiosa, io proponeva nella seconda relazione di far eseguire questo<br />

apparecchio dal Signor Thémar. La terza infine rendeva conto dei risultati degli studi<br />

intrapresi per lo stabilimento della strada ferrata, e pel traforamento della galleria mediante<br />

un processo meccanico”.<br />

9. Questo richiamo non è affatto pleonastico, perché nella mia lunga esperienza nel Ministero<br />

e nel Consiglio superiore dei lavori pubblici ho notato che diversi progetti anche di<br />

opere pubbliche importanti non erano accompagnati da relazioni ma solo da un “indice<br />

sommario” degli allegati. Per ovviare a tale cattiva consuetudine, la direzione del coordinamento<br />

territoriale nel 1994 ha emanato la Circolare n. 1121 in cui si prescriveva che i<br />

progetti dovevano essere accompagnati da una e ampia specifica relazione.<br />

10. La Commissione era composta da autorevolissimi personaggi: Pietro Paleocapa,<br />

ispettore del Genio Civile, Ignazio Giulio, professore e senatore del Regno, Carbonazzi,<br />

Melano e Barbarava, ispettori del Genio Civile, Menabrea, primo uffiziale del Ministero<br />

degli esteri, Cavalli, maggiore di artiglieria, Sismonda, professore di mineralogia.<br />

11. I verbali della Commissione e la relazione di Paleocapa sono riportati nel libro Relazione<br />

del Cavaliere Enrico Maus e Rapporto dell’Ispettore Cav. Pietro Paleocapa (fig. 6).<br />

12. Dal Saggio Storico descrittivo del prof. Michele Treves “Sulla perforazione meccanica<br />

delle gallerie ferroviarie”, Venezia 1864, che, a proposito di Paleocapa e di<br />

Menabrea, così si esprime: “Questi due illustrissimi ingegneri, sedessero o meno nei<br />

consigli della Corona, ebbero sempre precipua parte in tutte le questioni tecniche di<br />

qualche importanza”.<br />

DAL 1985<br />

PRODUZIONE<br />

E DISTRIBUZIONE<br />

DI PRODOTTI RELATIVI<br />

ALLA SICUREZZA STRADALE,<br />

PER IL MERCATO ITALIANO,<br />

EUROPEO ED INTERNAZIONALE.<br />

SEGNALETICA<br />

VERTICALE<br />

LUMINOSA<br />

COMPLEMENTARE<br />

ORIZZONTALE<br />

FERROVIARIA<br />

ATTENUATORI D’URTO<br />

TMA & TTMA<br />

BARRIERE STRADALI E VARCHI<br />

NASTRI RIFRANGENTI<br />

PREALUX s.r.l. via Angeretti 30<br />

24055 Cologno al Serio (Bg) - Italia<br />

t. +39 035 36.25.10 - f. +39 035 36.25.04<br />

info@prealux.it - www.prealux.it<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


14<br />

15<br />

LS<br />

Modello Cortina, dai Mondiali<br />

alle Olimpiadi invernali del 2026<br />

Telecamere, droni sul traffico, app e una Situation Room per la mobilità integrata: così Anas,<br />

CAV e Veneto Strade gettano le basi per un nuovo approccio alla gestione della viabilità<br />

Mario Avagliano<br />

Responsabile Relazioni Esterne<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

Un occhio puntato sulle strade di Cortina,<br />

città sede dei Mondiali di sci <strong>2021</strong><br />

(8-21 <strong>febbraio</strong>), un nuovo modello di<br />

gestione della mobilità, anche in prospettiva<br />

futura. Il 6 <strong>febbraio</strong> la Vice Presidente della Regione<br />

del Veneto Elisa De Berti ha inaugurato<br />

con i vertici di Concessioni Autostradali Venete<br />

(CAV), Veneto Strade e Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

la Situation Room di Cortina, fulcro del<br />

protocollo d’intesa firmato tra i tre gestori per<br />

coordinare un sistema integrato di infomobilità<br />

durante la manifestazione, banco di prova<br />

dei prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina<br />

2026. Per quanto riguarda la gestione della<br />

mobilità, è stato condotto uno studio sul campo<br />

che, analizzando territorio e rete di adduzione,<br />

ha individuato quali potrebbero essere<br />

le eventuali criticità connesse alla mobilità in<br />

presenza di grandi numeri. I protocolli già utilizzati<br />

in situazioni simili dai gestori sono stati<br />

quindi calati sulla nuova realtà generando un<br />

modello ad hoc. “I percorsi realizzativi e organizzativi<br />

verso i Mondiali di Sci Cortina - ha<br />

detto Claudio Andrea Gemme, Presidente di<br />

Anas e Commissario di Governo per l’attuazione<br />

del piano straordinario di potenziamento<br />

della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina <strong>2021</strong><br />

- sono stati contrassegnati da un fattivo spirito<br />

2. La Situation Room<br />

© Anas SpA<br />

1. Foto di gruppo tra istituzioni e gestori (Anas, CAV e Veneto Strade)<br />

di collaborazione. La Situation Room, cogestita<br />

da Anas, CAV e Veneto Strade è un importante<br />

esempio in tal senso e rappresenta l’occasione<br />

per mettere a disposizione degli utenti<br />

un efficace sistema integrato di mobilità, prodromica<br />

alla mobilità del futuro. Un’esperienza<br />

che, unita a un Piano straordinario di potenziamento<br />

della viabilità e al piano Smart Road<br />

Anas con interventi per un valore complessivo<br />

di 267 milioni di euro, lascerà tangibili vantaggi<br />

al territorio di Cortina e del Bellunese, anche<br />

in vista delle Olimpiadi del 2026”.<br />

Droni per il traffico. Sul piano tecnico, sono<br />

stati messi in campo software e strutture di<br />

rete che a Cortina opereranno anche attraverso<br />

mezzi mobili delle tre società, su cui sono<br />

stati installati dispositivi di monitoraggio. L’unità<br />

droni di CAV SpA, sviluppata in partnership<br />

con UST Italia, consentirà di inviare immagini<br />

in real-time alla sala operativa. I droni, comandati<br />

da squadre di piloti certificati e sotto<br />

© Anas SpA<br />

diretto controllo degli operatori di sala, monitoreranno<br />

i principali nodi viabilistici grazie a<br />

camere zoom ad alta risoluzione.<br />

Situation Room. Per coordinare il piano operativo,<br />

è stato previsto l’allestimento di una Situation<br />

Room, una sala operativa con personale<br />

e tecnologie messe a disposizione dai tre<br />

gestori con il compito di gestire i flussi di traffico<br />

e l’informazione all’utenza, oltre a eventuali<br />

criticità. Attraverso la piattaforma di mobilità<br />

integrata Moova messa a disposizione da Almaviva,<br />

la Situation Room si occuperà di diversi<br />

aspetti: dal monitoraggio in tempo reale del<br />

traffico e dell’occupazione dei parcheggi all’individuazione<br />

di eventuali situazioni anomale.<br />

App Cortina <strong>2021</strong>. Sarà possibile infine seguire<br />

l’andamento degli aspetti connessi alla<br />

mobilità anche attraverso l’App mobile ufficiale<br />

di Cortina <strong>2021</strong>, dove è presente una sezione<br />

di infomobilità contenente tutti gli aggiornamenti<br />

in tempo reale. nn<br />

© Anas SpA<br />

Massimo impegno per fronteggiare<br />

le emergenze causate dal maltempo<br />

Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) non si è risparmiato per fronteggiare<br />

l’emergenza meteo che ha interessato tutto il territorio nazionale tra la<br />

fine dello scorso anno e l’inizio del <strong>2021</strong>. Sono stati impegnati senza sosta,<br />

infatti, su oltre 60 Strade Statali, ben 5.500 donne e uomini, tra risorse<br />

Anas e imprese esterne, nonché 2.100 mezzi sgombraneve e spargisale<br />

messi in campo per garantire la sicurezza e la transitabilità di tutte le<br />

arterie stradali. In tale contesto emergenziale, con il coordinamento del<br />

Dipartimento di Protezione Civile, delle Regioni e delle Prefetture, Anas<br />

ha operato anche su viabilità non di competenza per garantire il ripristino<br />

n Puglia, nuova segnaletica<br />

tra Barletta e Bari<br />

Prosegue l’impegno di Anas nell’ambito dei<br />

lavori della manutenzione straordinaria della<br />

segnaletica verticale. In particolare, lungo<br />

la SS16 Adriatica tra il km 750,000 e il km<br />

811,350, rispettivamente tra i comuni di Barletta<br />

(BAT) e Bari, saranno attivi dei restringimenti<br />

della carreggiata per poter consentire la<br />

sostituzione della segnaletica verticale complementare<br />

e marginale. A seconda delle esigenze<br />

di cantiere sarà indispensabile, in entrambe<br />

le direzioni, la chiusura alternata delle corsie di<br />

marcia o di sorpasso, con un limite massimo di<br />

velocità di 40 km/h. I cantieri proseguiranno<br />

fino al 3 aprile <strong>2021</strong> tutti i giorni esclusi i festivi.<br />

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta!<br />

No distrazioni, no alcol, no droga per la tua<br />

sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).<br />

Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione<br />

del traffico in tempo reale è consultabile<br />

anche su tutti gli smartphone e i tablet,<br />

grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile<br />

gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il<br />

servizio clienti Pronto Anas è raggiungibile chiamando<br />

il numero verde gratuito 800.841.14.<br />

n Sicurezza, in Umbria<br />

c’è la barriera NDBA<br />

Sulla strada statale 3BIS “Tiberina” proseguono<br />

i lavori per la sostituzione dello spartitraffico<br />

centrale “new jersey” avviati da Anas (Gruppo<br />

FS Italiane) nell’ambito del piano di riqualificazione<br />

dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre.<br />

Per consentire l’avanzamento degli interventi,<br />

da lunedì 8 <strong>febbraio</strong> sarà istituito il restringimento<br />

di carreggiata in corrispondenza del<br />

cantiere tra San Gemini e Acquasparta (dal km<br />

6,500 al km 14,300) con la chiusura delle corsie<br />

di sorpasso in entrambe le carreggiate. Il<br />

transito sarà sempre consentito sulla corsia di<br />

marcia. Il completamento di questa fase è previsto<br />

entro il 4 marzo. Gli interventi riguardano,<br />

nel dettaglio, la realizzazione di una nuova<br />

barriera in calcestruzzo di ultima generazione,<br />

progettata e brevettata da Anas, denominato<br />

NDBA (National Dynamic Barrier Anas).<br />

La particolarità di questa barriera, alta 1,20 m,<br />

3. Neve, turbina Anas in azione<br />

di collegamenti di importanza vitale per il territorio. Anas tramite il CCISS<br />

Viaggiare Informati e il servizio Clienti Pronto Anas 800.841.148 solo tra la<br />

fine dell’anno e l’8 gennaio scorso ha gestito 969 eventi per informazioni<br />

sulla viabilità e segnalazioni. L’ondata di maltempo ha causato abbondanti<br />

piogge, copiose nevicate, gelate notturne con cali di temperature fino a<br />

15 gradi sotto zero, rischio di frane e valanghe, interessando soprattutto<br />

le tratte di montagna e alcune zone pianeggianti del Nord Italia. In quest’area<br />

le regioni maggiormente interessate sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria,<br />

Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove<br />

Anas è intervenuta su oltre 40 tra Strade Statali e raccordi Autostradali. Al<br />

Centro e al Sud, eventi di particolare importanza si sono registrati in Umbria,<br />

Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Calabria. Colte dal maltempo<br />

anche le principali strade della Sardegna. Nel complesso, in questo caso,<br />

Anas è intervenuta su 24 Strade Statali.<br />

consiste nella capacità di contenere eventuali<br />

urti con uno spostamento molto ridotto, anche<br />

in caso di mezzi pesanti e persino nel caso<br />

di due urti in rapida successione.<br />

n Friuli, siglato accordo<br />

per la manutenzione<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha stipulato un contratto<br />

- per 5 milioni di euro - per interventi di<br />

manutenzione straordinaria del corpo stradale<br />

lungo le strade statali nel Friuli Venezia Giulia.<br />

Nel dettaglio, l’appalto per l’esecuzione dei lavori<br />

di manutenzione straordinaria è stato aggiudicato<br />

al raggruppamento temporaneo di<br />

imprese Campania Sonda Srl-Laser Srl. L’iter<br />

per affidamento mediante procedure di Accordo<br />

Quadro garantisce la possibilità di eseguire<br />

i lavori con tempestività nel momento in cui<br />

si manifesta il bisogno, senza dover espletare<br />

una nuova gara d’appalto, consentendo quindi<br />

risparmio di tempo e maggiore efficienza.La<br />

durata massima dell’Accordo Quadro stipulato<br />

è fissata in 48 mesi, ovvero fino all’esaurimento<br />

del corrispettivo massimo previsto.<br />

Strutture Territoriali<br />

Osservatorio ANAS<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

con


LS<br />

IL FUTURO DELLA SICUREZZA STRADALE<br />

I PROTAGONISTI<br />

n Strade, le risorse per farle risorgere<br />

n Una Magna Charta per le nostre reti<br />

n Virtù e conoscenza delle opere costruttive<br />

n Focus lavorabilità e durabilità:<br />

ma chi parla del cemento?<br />

ECOFRIENDLY<br />

ZERO INQUINAMENTO LUMINOSO<br />

L’illuminazione posizionata a 40 cm da terra garantisce un inquinamento luminoso pari<br />

a 0 e costi di manutenzione molto + contenuti rispetto all’illuminazione tradizionale, grazie<br />

all’eliminazione dei lampioni.<br />

www.guardled.it


18<br />

19 LS<br />

L’accelerazione di inizio anno di Anas (Gruppo FS Italiane) in materia di appalti<br />

Strade, le risorse<br />

per farle risorgere<br />

Stefano Chiara<br />

DALLA PROGETTAZIONE ALLE MITIGAZIONI ACUSTICHE, PASSANDO PER LA<br />

MANUTENZIONE DI STRADE, PONTI E GALLERIE: TRA NATALE 2020 E CAPODANNO<br />

<strong>2021</strong> ANAS HA PUBBLICATO UNA RAFFICA DI BANDI CON L’OBIETTIVO DI<br />

PROSEGUIRE LA MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA VIARIO DEL PAESE SECONDO<br />

LA LOGICA PROGRAMMATORIA E A LUNGO TERMINE CHE CONTRADDISTINGUE<br />

GLI ACCORDI QUADRO. TUTTI I PARTICOLARI NELL’ARTICOLO CHE SEGUE.<br />

1<br />

2<br />

1. Prosegue l’impegno<br />

di Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

per il potenziamento<br />

e l’ammodernamento della<br />

rete stradale nazionale<br />

2. La cover di leStrade<br />

12/2020: il monografico tutto<br />

stradale nel <strong>2021</strong> raddoppierà<br />

3. Screenshot dell’intervista<br />

che il presidente Gemme<br />

ha rilasciato alla nostra<br />

testata ripresa<br />

dal magazine online Anas<br />

lestradedellinformazione.it<br />

Continua e si rafforza la collaborazione nella comunicazione<br />

del settore tra leStrade e l’Anas, Gruppo FS Italiane,<br />

prima stazione appaltante del Paese. E continua<br />

e si rafforza l’impegno di quest’ultima nel lavorare allo sviluppo<br />

della rete, in tutti i suoi aspetti, dalla progettazione alle dotazioni<br />

di sicurezza e tutela ambientale, passando naturalmente<br />

per le necessariamente cospicue manutenzioni del corpo<br />

stradale. Molto su quanto sta facendo Anas, anche a livello di<br />

impulso all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture, abbiamo<br />

raccontato sul numero speciale di dicembre, tutto “stradale”,<br />

con copertina dedicata al tema sempre cruciale della sicurezza<br />

e focus specifici su gestione delle risorse ambientali<br />

nei progetti di costruzione, barriere di sicurezza innovative e<br />

smart road. A impreziosire ulteriormente quel numero, anche<br />

un’intervista esclusiva a Claudio Andrea Gemme, presidente<br />

di Anas, incentrata sui temi dell’ambiente e dell’innovazione:<br />

intervista ripresa nella sua interezza anche dal portale di Anas<br />

lestradedellinformazione.it, che non possiamo che ringraziare<br />

per questo prezioso addendum divulgativo.<br />

Il racconto di quanto Anas sta facendo e farà continuerà, naturalmente,<br />

anche in questo <strong>2021</strong>, intensificandosi. Visto il gradimento<br />

da parte della comunità tecnica per il numero speciale<br />

di dicembre, quest’anno, come diciamo anche nell’editoriale<br />

di apertura di questo primo numero, daremo corpo non a uno,<br />

bensì a due “monografici” tutti stradali, caratterizzati dall’impostazione<br />

(apprezzata) degli ultimi prodotti editi. Ma di strade<br />

(e di Anas) parleremo diffusamente, come di àconsueto,<br />

in tutti gli angoli della nostra attività di divulgazione, a cominciare<br />

da questo articolo, che tra le altre cose vuole accendere<br />

i riflettori su un nutrito pacchetto di gare d’appalto che la società<br />

delle strade per eccellenza ha bandito tra novembre e<br />

gennaio, a coprire tutti gli aspetti viari di cui si diceva. Quando<br />

saremo in stampa, per forza di cose, le finestre di presentazione<br />

delle offerte saranno chiuse e le commissioni aggiudicatrici<br />

saranno già al lavoro. Offrire un quadro d’insieme di<br />

quanto è stato proposto poco tempo fa con l’obiettivo di gettare<br />

un solido ponte verso il nostro futuro, può risultare comunque<br />

significativo di quanto il nostro settore, nonostante le<br />

fatiche del momento, sia decisamente in fermento. Di seguito,<br />

data per data, ecco le principali iniziative connesse ai bandi<br />

Anas, con tutti i dettagli del caso.<br />

Nuova segnaletica<br />

23 Novembre 2020<br />

Il 23 novembre scorso Anas pubblica in Gazzetta Ufficiale un<br />

bando del valore di 80 milioni di euro per lavori di nuova segnaletica<br />

verticale. Un investimento che si aggiunge a quelli<br />

già effettuati nel 2019 e nello stesso 2020 andati a coprire,<br />

come ha ricordato il CEO Massimo Simonini, 57 interventi per<br />

un valore complessivo di 52,5 milioni di euro. Il bando novembrino,<br />

scaduto il 9 dicembre, è suddiviso in 16 lotti, da 5 milioni<br />

ciascuno, per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di<br />

durata quadriennale e ripartiti in tutte le strutture territoriali:<br />

Sicilia (lotto 1); Sardegna (lotto 2); Calabria (lotto 3); Basilicata<br />

(lotto 4); Puglia (lotto 5); Campania (lotto 6); Lazio (lotto<br />

7); Abruzzo e Molise (lotto 8); Marche (lotto 9); Umbria (lotto<br />

10); Toscana (lotto 11); Emilia-Romagna (lotto 12); Veneto e<br />

Friuli Venezia Giulia (lotto 13); Lombardia (lotto 14); Liguria<br />

(lotto 15); Piemonte e Valle D’Aosta (lotto 16).<br />

Progettazione esecutiva<br />

di strade e gallerie<br />

7 Dicembre 2020<br />

A inizio dicembre ecco quindi in GF due nuovi bandi per un<br />

valore complessivo di 88 milioni di euro per servizi di progettazione<br />

definitiva ed esecutiva relativa ai lavori di manutenzione<br />

programmata della sede stradale e per servizi di progettazione<br />

definitiva ed esecutiva delle opere sotterranee lungo<br />

la rete nazionale Anas. “Investire nella progettazione per costruire<br />

e manutenere il nostro patrimonio stradale - dichiara<br />

Simonini - significa potenziare la viabilità e offrire agli utenti<br />

una rete sempre più sicura, moderna e sostenibile”. Nel dettaglio,<br />

il primo bando è suddiviso in 16 lotti, da 4 milioni ciascuno,<br />

per un valore complessivo di 64 milioni di euro, per l’affidamento<br />

di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale<br />

e ripartiti in tutte le strutture territoriali di Anas: Sicilia (lotto<br />

I Protagonisti<br />

© Anas SpA<br />

3<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

con


20<br />

21 LS<br />

4<br />

1); Sardegna (lotto 2); Calabria (lotto 3); Basilicata (lotto 4);<br />

Puglia (lotto 5); Campania (lotto 6); Lazio (lotto 7); Abruzzo e<br />

Molise (lotto 8); Marche (lotto 9); Umbria (lotto 10); Toscana<br />

(lotto 11); Emilia-Romagna (lotto 12); Veneto e Friuli Venezia<br />

Giulia (lotto 13); Lombardia (lotto 14); Liguria (lotto 15);<br />

Piemonte e Valle D’Aosta (lotto 16). Il secondo bando ? suddiviso<br />

in otto lotti, per valore complessivo di 24 milioni di euro,<br />

per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale<br />

così ripartiti: 4 milioni di euro totali per Piemonte,<br />

Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia (lotto 1); 3 milioni di euro<br />

totali per Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia (lotto<br />

2); 3 milioni di euro totali per Toscana, Umbria e Marche (lotto<br />

3); 3 milioni di euro totali per Lazio e Campania (lotto 4);<br />

2 milioni di euro totali per Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia<br />

(lotto 5); 2 milioni di euro per la Sardegna (lotto 6); 3 milioni<br />

di euro per la Calabria (lotto 7); 4 milioni di euro totali per<br />

la Sicilia (lotto 8). Scadenza invio delle offerte digitali: 18 e 21<br />

dicembre dello scorso anno.<br />

6<br />

© Anas SpA<br />

5<br />

Versanti rocciosi<br />

11 Dicembre 2020<br />

Pochi giorni dopo ecco un nuovo bando da 80 milioni di euro finalizzato<br />

a mettere in pista lavori di sistemazione dei versanti<br />

rocciosi e della protezione del corpo stradale. Il commento del<br />

CEO: “La strategia di investimento di Anas è fortemente legata<br />

alla manutenzione della rete con il superamento della logica<br />

dell’intervento episodico o emergenziale in favore di azioni che<br />

prevengano le criticità, innalzando gli standard di sicurezza, il<br />

comfort di guida e la funzionalità viablistica. Con questo nuovo<br />

bando rafforzeremo il nostro impegno per garantire questi<br />

obiettivi”. I 16 bandi (scadenza 29 dicembre), del valore di 5<br />

milioni ciascuno, riguardano l’affidamento di altrettanti accordi<br />

quadro di durata quadriennale e ripartiti in tutte le strutture<br />

territoriali di Anas: Sicilia Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia,<br />

Campania, Lazio, Abruzzo e Molise, Marche, Umbria, Toscana,<br />

Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Lombardia,<br />

Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta.<br />

© Anas SpA<br />

4. Massimo Simonini,<br />

amministratore delegato<br />

di Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

5. Personale Anas sulla rete<br />

6. Ingenti investimenti in atto<br />

per gallerie e corpo stradale<br />

7. Messa in sicurezza<br />

dei versanti<br />

7<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

8. Anas si conferma<br />

la principale stazione<br />

appaltante stradale del Paese<br />

9. Un piano al servizio della<br />

sicurezza della circolazione<br />

e del comfort di viaggio<br />

© Anas SpA<br />

8<br />

Manutenzione programmata<br />

gallerie e corpo stradale<br />

23 Dicembre 2020<br />

Il 23 dicembre dello scorso anno, antivigilia di Natale, arrivano<br />

due x super-bandi” da 1,5 miliardi di euro complessivi destinati<br />

alla manutenzione programmata di gallerie e strade. Il<br />

primo bando di gara, relativo a accordi quadro quadriennali del<br />

valore complessivo di 640 milioni di euro, riguarda l’esecuzione<br />

di lavori di manutenzione programmata per il risanamento<br />

strutturale e impiantistico delle gallerie ed è suddiviso in 18<br />

lotti. Il secondo, invece, del valore complessivo di 880 milioni<br />

di euro e suddiviso in 23 lotti, è relativo ad altrettanti accordi<br />

quadro quadriennali, per l’esecuzione di lavori di manutenzione<br />

programmata lungo la sede stradale e sulle relative pertinenze.<br />

Per questi ultimi si tratta in particolare di interventi per<br />

sistemazioni di dissesti idrogeologici e idraulici, riqualificazione<br />

profonda delle pavimentazioni, razionalizzazione di intersezioni<br />

stradali anche a raso, installazione di barriere di sicurezza.<br />

Nel dettaglio, il bando per lavori di manutenzione programmata<br />

per il risanamento strutturale e impiantistico delle gallerie<br />

è composto da 18 lotti, ripartiti per regione e riguardanti<br />

tutte le arterie viarie gestite da Anas.<br />

Per ciascuna regione gli investimenti sono: 50 milioni di euro<br />

per la Lombardia (lotto 1); 30 milioni per il Piemonte e la Valle<br />

d’Aosta (lotto 2); 35 milioni per la Liguria (lotto 3; 50 milioni<br />

per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia (lotto 4); 20 milioni per l’Emilia<br />

Romagna (lotto 5); 40 milioni per la Toscana (lotto 6); 15<br />

milioni per le Marche (lotto 7); 40 milioni per l’Umbria (lotto 8);<br />

45 milioni per il Lazio (lotto 9); 30 milioni per l’Abruzzo e il Molise<br />

(lotto 10); 35 milioni per la Campania (lotto 11); 10 milioni<br />

per la Puglia (lotto 12); 25 milioni per la Basilicata (lotto 13); 50<br />

milioni per la Calabria (lotto 14); 100 milioni per la Sicilia (lotti<br />

15 e 16); 65 milioni per la Sardegna (lotti 17 e 18). Il bando<br />

per lavori di manutenzione programmata sul corpo stradale, è<br />

invece composto da 23 lotti e riguarda anch’esso tutte le arterie<br />

viarie gestite da Anas. Per ciascuna regione gli investimenti<br />

sono così ripartiti: 110 milioni di euro per la Sicilia (lotti 1, 2<br />

e 3); 70 milioni di euro per la Sardegna (lotti 4 e 5); 50 milioni<br />

di euro per la Calabria (lotto 6); 40 milioni di euro per la A2<br />

9<br />

“Autostrada del Mediterraneo” (lotto 7); 40 milioni di euro per<br />

la Basilicata (lotto 8); 40 milioni di euro per la Puglia (lotto 9);<br />

40 milioni di euro per la Campania (lotto 10); 50 milioni di euro<br />

per il Lazio (lotto 11); 50 milioni di euro per l’Abruzzo (lotto 12);<br />

30 milioni di euro per il Molise (lotto 13); 35 milioni di euro per<br />

l’Umbria (lotto 14); 50 milioni di euro per le Marche (lotto 15);<br />

40 milioni di euro per la Toscana (lotto 16); 40 milioni di euro<br />

per l’Emilia-Romagna (lotto 17); 40 milioni di euro per il Veneto<br />

(lotto 18); 15 milioni di euro per il Friuli Venezia-Giulia (lotto<br />

19); 50 milioni di euro per la Lombardia (lotto 20); 40 milioni di<br />

euro per la Liguria (lotto 21); 35 milioni di euro per il Piemonte<br />

(lotto 22) e 15 milioni di euro per la Valle d’Aosta (lotto 23).<br />

Scadenza per la presentazione delle offerte: 18 gennaio <strong>2021</strong>.<br />

Manutenzione gallerie e ponti/viadotti<br />

4 Gennaio <strong>2021</strong><br />

Battesimo d’anno con un bando emblematico, che segue un<br />

filone già consolidato in casa Anas (vedi proprio il passaggio<br />

precedente), quello della manutenzione programmata delle<br />

grandi infrastrutture. Il bando, da 80 milioni di euro, porterà<br />

all’esecuzione di servizi di progettazione esecutiva, indagini<br />

diagnostiche e rilievi strutturali relativi a ponti, viadotti e gallerie<br />

artificiali. L’articolazione è in 16 lotti per un valore di 5 milioni<br />

di euro ciascuno. Nel dettaglio: Piemonte, Valle d’Aosta<br />

e Liguria (lotto 1); Lombardia (lotto 2); Veneto e Friuli Venezia<br />

Giulia (lotto 3); Emilia Romagna e Toscana (lotto 4); Umbria<br />

(lotto 5); Marche (lotto 6); Lazio (lotto 7); Abruzzo e Molise<br />

(lotto 8); Puglia (lotto 9); Campania (lotto 10); Basilicata<br />

(lotto 11); Calabria (lotti 12 e 13); Sicilia (lotti 14 e 15); Sardegna<br />

(lotto 16). Scadenza: 2 <strong>febbraio</strong> <strong>2021</strong>.<br />

Mitigazione acustica<br />

4 Gennaio <strong>2021</strong><br />

Lo stesso giorno arriva il bando dell’acustica, per un totale di<br />

100 milioni di euro di interventi. L’appalto è suddiviso in 4 lotti:<br />

il lotto 1 Nord per il valore di 18 milioni di euro; il lotto 2 Centro<br />

per il valore di 33 milioni di euro; il lotto 3 Sud del valore di 31<br />

milioni di euro; e il lotto 4 Isole del valore di 18 milioni di euro.<br />

Scadenza uguale a quella dei super-bandi: 18 gennaio. nn<br />

© Anas SpA<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

con


22<br />

23 LS<br />

Cortina, stato di avanzamento e nuove iniziative stradali<br />

Proseguono senza sosta le attività di Anas previste<br />

nell’ambito del piano straordinario di potenziamento<br />

della viabilità per i Mondiali di sci<br />

Cortina <strong>2021</strong>. Il Commissario di Governo per<br />

l’attuazione del piano nonché Presidente di<br />

Anas, Claudio Andrea Gemme, nel corso di<br />

un incontro con il Sindaco di Cortina, Gianpietro<br />

Ghedina e il Commissario per le Opere dei<br />

Campionati, Valerio Toniolo, l’8 gennaio scorso<br />

ha presentato lo stato di avanzamento dei<br />

lavori e le nuove iniziative. L’incontro è stato<br />

l’occasione per il Commissario Gemme, il cui<br />

incarico è stato prorogato dal decreto Milleproroghe<br />

fino al 31 dicembre 2022, per annunciare<br />

un nuovo intervento strategico per il territorio<br />

volto a migliorare ulteriormente la sicurezza<br />

della SS 51 “Alemagna”. “Si tratta - ha spiegato<br />

- della riqualificazione della viabilità di accesso<br />

alla zona produttiva denominata Pian da Lago,<br />

al km 98,950 della statale 51 tramite una rotatoria.<br />

In particolare Anas si impegna a inserire la<br />

realizzazione dell’opera, il cui costo è stimato in<br />

circa 700mila euro, nelle future programmazioni<br />

aziendali, attraverso la stipula con il Comune<br />

di Cortina d’Ampezzo di un’ apposita convenzione<br />

attuativa sotto l’egida del Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti”.<br />

Il Commissario Gemme ha anche fatto il punto<br />

sulla strada bypass Colfiere-Lago Ghedina e la<br />

finish area Druscié. Sono state infatti realizzate<br />

6 aree distinte a ridosso della pista da sci esistente,<br />

denominata “A” del Col Druscié a Cortina<br />

d’Ampezzo, aree che saranno funzionali<br />

allo svolgimento degli eventi sportivi dei Campionati<br />

Mondiali di Sci Alpino <strong>2021</strong>. Per consentire<br />

la dismissione del vecchio tratto stradale<br />

Colfiere-Laghi Ghedina che occupava parzialmente<br />

la futura area di arrivo (finish area Druscié<br />

o Area A, nonché risolvere le interferenze<br />

con le piste da sci esistenti (pista A e pista B)<br />

è stata realizzata una nuova strada by-pass o<br />

di variante lunga circa 900 m che assicurerà la<br />

continuità viaria della strada comunale anche<br />

durante il periodo di svolgimento della manifestazione<br />

sportiva. È stato inoltre realizzato anche<br />

un collegamento denominato “Rounzos”<br />

che dalla strada Gilardon permetterà di raggiungere<br />

a piedi le aree realizzate.<br />

I Protagonisti<br />

11. Dall’album dei<br />

lavori nel sito della<br />

Finish area Druscié<br />

© leStrade<br />

10. Luglio 2020: sopralluogo<br />

del presidente Gemme<br />

dei cantieri di Cortina<br />

12. Illuminazione della pista di sci<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

Tra nuove opere e riqualificazioni<br />

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento<br />

del piano di potenziamento della viabilità per<br />

Cortina, relativamente alla Strada Statale 51<br />

“di Alemagna” sono stati attivati lavori per 94<br />

milioni di euro, con un avanzamento pari circa<br />

il 75%. I lavori in corso, per la maggior parte<br />

fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto<br />

sulla viabilità, saranno completati nei prossimi<br />

mesi. Relativamente ai progetti delle quattro<br />

varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore,<br />

Tai di Cadore e Valle di Cadore) per un valore<br />

di 142,8 milioni di euro, le procedure per la valutazione<br />

dell’impatto ambientale presso il Ministero<br />

dell’Ambiente si sono concluse solo a<br />

settembre 2020 nonostante l’iter autorizzativo<br />

fosse stato avviato a settembre 2017. Sono<br />

state successivamente convocate le Conferenze<br />

dei Servizi per le Varianti di San Vito e di<br />

Valle di Cadore che si sono tenute rispettivamente<br />

in data 21 dicembre e 22 dicembre 2020,<br />

invece le conferenze di servizi relative alla variante<br />

di Tai di Cadore e alla Viabilità di accesso<br />

abitato di Cortina di Cortina saranno convocate<br />

a breve. Per quanto riguarda la Strada Statale<br />

51 Bis e la Strada Statale 52 “Carnica”, il<br />

Piano comprende la realizzazione di complessivi<br />

25 interventi di potenziamento riqualificazione<br />

e messa in sicurezza di cui, 7 sulla SS 51<br />

bis che sono stati tutti avviati e sono in corso di<br />

esecuzione e 18 sulla SS 52 Bis di cui 15 in corso<br />

di esecuzione 2 di prossimo avvio e 1 ultimato<br />

per un investimento complessivo di 30,7<br />

milioni di euro. Un piano importante, il cui investimento<br />

totale ? pari a 267,5 milioni di euro<br />

per la SS51, la SS51Bis e la SS52.<br />

Smart mobility<br />

Il Commissario si è soffermato infine sul tema<br />

dell’innovazione tecnologica declinata sulle infrastrutture:<br />

“Ci occupiamo di strade - ha spiegato<br />

Gemme - ma le strade evolvono di pari<br />

passo con il mondo della mobilità; di conseguenza<br />

Anas assume il ruolo di pioniere come<br />

disegnatore e Cortina rappresenta il primo<br />

grande laboratorio di iniziative innovative e<br />

di sviluppo tecnologico per la mobilit? Smart.<br />

Stiamo dotando la statale 51 di una infrastruttura<br />

tecnologica, per un investimento complessivo<br />

di circa 26 milioni di euro”.<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

Ponte di Albiano, ecco il piano per ripristinare la viabilità<br />

Il 18 dicembre scorso il nuovo Commissario Straordinario di Governo<br />

per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra (Aulla, Massa Carrara),<br />

Fulvio Maria Soccodato, ha presentato in videoconferenza, presso il Comune<br />

di Aulla, il piano commissariale. Sono intervenuti la Ministra delle<br />

Infrastrutture Paola De Micheli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio<br />

Giani, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il Sindaco<br />

di Aulla Roberto Valettini. Il piano ? il risultato di un rilevante lavoro di<br />

condivisione con il territorio svolto dal Commissario Straordinario insieme<br />

agli Enti locali nelle precedenti settimane, al fine di individuare le soluzioni<br />

migliori per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile.<br />

Nel complesso riguarda tre interventi, per un valore complessivo di investimento<br />

pari a oltre 30 milioni di euro e 17 mesi per il completamento.<br />

Nel dettaglio, il nuovo cronoprogramma riduce di 8 mesi i tempi inizialmente<br />

previsti per la ricostruzione del ponte, come fortemente richiesto<br />

dalla Regione Toscana, dal Comune di Aulla e dal Territorio. Ultimata<br />

la progettazione definitiva e una volta chiusa la Conferenza dei<br />

Servizi, sarà avviata la progettazione esecutiva in contemporanea alle<br />

attivit? preliminari (bonifica ordigni bellici e monitoraggio ambientale)<br />

che saranno ultimate entro <strong>febbraio</strong> in modo da poter avviare il cantiere<br />

entro marzo <strong>2021</strong>. Il termine dei lavori e l’apertura al traffico è prevista<br />

a marzo 2022. L’investimento complessivo è pari a 23,8 milioni di euro.<br />

Identikit dell’opera<br />

Il nuovo ponte sul fiume Magra, a monte di quello attuale, avrà un tracciato<br />

pressoché rettilineo. Composto da quattro campate con luci di<br />

circa 54 m+90 m+90 m +54 m per una lunghezza complessiva di circa<br />

288 m, ospiterà una carreggiata stradale costituita da due corsie<br />

di larghezza pari a 3,50 m, completate da banchine di larghezza pari<br />

© leStrade<br />

13. Il ponte di Albiano, tra le province di Massa<br />

Carrara e La Spezia, crollato l’8 aprile 2020<br />

15. Vista da Nord: ponte<br />

con trave ad anima piena<br />

© leStrade<br />

a 1,25 m, oltre a due piste ciclopedonali poste su entrambi i lati, per<br />

una larghezza totale di 16,90 m. Le pile e le spalle saranno realizzate<br />

in calcestruzzo armato su fondazioni profonde anch’esse in cemento<br />

armato. L’impalcato sarà realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo<br />

costituito da travi in acciaio ad altezza variabile con sovrastante<br />

soletta in cemento armato. Per quanto riguarda la rimozione<br />

delle macerie, il progetto è in fase di integrazione sulla base delle prescrizioni<br />

del CTU del Tribunale di Massa Carrara che prevedono, tra<br />

le altre cose, la conservazione di alcuni elementi e la ricostruzione di<br />

circa 30 m di viadotto in luogo diverso, ai fini della prosecuzione delle<br />

indagini. Gli interventi di rimozione avranno una durata prevista in<br />

circa 4 mesi dall’avvio e costituiranno un cantiere autonomo e separato<br />

rispetto al cantiere del nuovo ponte, pertanto saranno minimizzate<br />

le interferenze. Il costo dell’operazione è pari a 3,6 milioni di euro.<br />

Nuove rampe per l’A12<br />

Nelle more della ricostruzione del ponte, il piano prevede la realizzazione<br />

di rampe provvisorie all’Autostrada A12. Tra le due diverse soluzioni<br />

possibili è stata condivisa quella che risulta più efficace in termini<br />

di percorso alternativo per la viabilità tra Albiano Magra e Aulla.<br />

In particolare si tratta del collegamento diretto della SS 330 a Ceparana<br />

con la A12 tramite rampe di ingresso e uscita. I vantaggi di questa<br />

soluzione riguardano: fattibilità nel pieno rispetto delle norme di<br />

sicurezza; un iter autorizzativo semplificato; sostanziale riduzione<br />

dei tempi dei percorsi alternativi; pedaggio gratuito per i residenti.<br />

Le rampe saranno pronte in 4 mesi, con l’avvio dei lavori previsto a<br />

<strong>febbraio</strong> <strong>2021</strong> e il completamento a maggio <strong>2021</strong>. Il valore di investimento<br />

dell’opera è pari a circa 3,5 milioni di euro.<br />

© leStrade<br />

14. Il progetto<br />

del nuovo manufatto<br />

16. Rampe<br />

per l’autostrada A12<br />

con<br />

I Protagonisti<br />

© leStrade


24<br />

25 LS<br />

Laboratorio leStrade: un’ipotesi di Programma per le infrastrutture e i trasporti<br />

Una Magna Charta<br />

per le nostre reti<br />

INFRASTRUTTURE VOLANO DI CRESCITA? POTREBBERO DIVENTARLO<br />

SE SOTTOPOSTE A UNA “CURA” CHE SAPPIA FAVORIRNE IL PASSAGGIO<br />

DA CENERENTOLA (PER ESEMPIO IN EUROPA) A PRIORITÀ ASSOLUTA.<br />

QUEL CHE OCCORRE È UN PIANO GENERALE, UN PROGRAMMA DI GOVERNO<br />

PER LE INFRASTRUTTURE SERIO E A TUTTO RAGGIO. DA DOVE PARTIRE?<br />

PER ESEMPIO DA QUESTE IDEE RACCOLTE E SISTEMATIZZATE<br />

DA UN AUTOREVOLE TECNICO DEL NOSTRO SETTORE.<br />

I Protagonisti<br />

Programma di Governo delle Infrastrutture e dei Trasporti.<br />

Frase che merita le maiuscole, a sottolineare la<br />

solidità di un impianto di idee che deve fare da fondamenta,<br />

o più modestamente da “fondamentale”, di ogni iniziativa<br />

programmatica che abbia come obiettivo il Bene Comune<br />

(ecco, ci risiamo) e come metodo il Buon Governo (et voilà).<br />

Non c’è spazio, in questa proposta, per le strumentalizzazioni,<br />

le miopie, le confusioni, i giochi di potere. Perché il suo impianto<br />

è lineare, lungimirante, chiaro, estremamente serio e<br />

anche radicato nella nostra storia, cosa che, immersi come siamo<br />

in un “humus”politico a memoria corta, se non cortissima,<br />

non dispiace. E per questa ragione non possiamo che ringraziare<br />

l’infaticabile Pasquale Cialdini, l’ingegnere del Genio Civile<br />

e già dirigente del già Ministero dei Lavori Pubblici, da sempre<br />

appassionato di infrastrutture (e del loro destino), che con<br />

noi di leStrade collabora, come i lettori ben sanno, da molto<br />

tempo. Cialdini, con il prezioso aiuto del suo personale bagaglio<br />

di conoscenze nonché di quello del suo network di riferimento,<br />

su tutti gli specialisti dell’Associazione del Genio Civile,<br />

ha lavorato alacremente alla redazione di un’ipotesi programmatica,<br />

di una bozza che, insieme a lui, vorremmo avesse la<br />

massima diffusione non solo tra i tecnici del settore, ma soprattutto<br />

tra i decisori, gli stakeholder, i politici. Per raggiungere<br />

questo obiettivo, da un lato abbiamo pensato di diffondere<br />

il draft, senza troppi fronzoli estetici, sul web, considerando<br />

anche il fatto che si tratta di un documento che naturalmente<br />

potrà subire nel tempo delle evoluzioni. In più, proporremo<br />

alcuni dei suoi contenuti, in modo ampio e documentato, qui,<br />

sulle pagine di leStrade, a cominciare da questo numero doppio<br />

di inizio anno, il Gennaio-Febbraio, a cui affidiamo il compito<br />

di dare un ampio saggio del “Programma” concentrandoci<br />

sul tema stradale e su quello ferroviario. Partiremo da un problema<br />

- il deficit infrastrutturale italiano - e cercheremo, con<br />

Cialdini, di tratteggiare un soluzione, esemplificabile in uno dei<br />

punti programmatici che elenchiamo in un box a parte. Oltre al<br />

“che cosa occorre fare”, poi, Cialdini ci illustra “come sarebbe<br />

opportuno farlo”, per esempio attraverso una serie di riforme<br />

irrinunciabili, sensate, serie e funzionali. Nessuna tela di Penelope,<br />

insomma, nessuna trincea da scavare giusto per motivare<br />

la truppa. No, nessun gioco delle tre carte, ma una “Magna<br />

Charta infrastrutturale” di peso, che merita tutta la nostra attenzione.<br />

Così come quella di chi sarà chiamato (dal popolo?) a<br />

governare le nostre reti. Nota non mariginale: sul prossimi numeri<br />

della rivista, accenderemo i riflettori sugli altri aspetti del<br />

“Programma Infrastrutture”, per offrire così al lettore un quadro<br />

completo delle molte questioni sul tavolo.(Fabrizio Apostolo)<br />

1 2<br />

© Archivio Autostrade per l’Italia<br />

Il documento<br />

integrale<br />

Pasquale Cialdini<br />

Segretario Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Dirigente Generale a r.<br />

Ministero Infrastrutture<br />

e Trasporti<br />

1. La costruzione di uno<br />

dei grandi viadotti<br />

dell’Autosole, nel caso<br />

specifico firmato da Carlo<br />

Cestelli Guidi ed eseguito<br />

dall’impresa De Lieto,<br />

negli anni Sessanta: siamo<br />

nel pieno del Boom dello<br />

sviluppo infrastrutturale<br />

italiano, brutalmente<br />

“stoppato” dalla politica<br />

a metà degli anni Settanta<br />

2. Un’autostrada oggi<br />

“velata”, fisicamente<br />

ma anche simbolicamente:<br />

la rete, un tempo tra quelle<br />

più all’avanguardia per<br />

quantità e qualità, oggi<br />

ha necessità di essere<br />

riqualificata (per vasti tratti)<br />

e potenziata<br />

3. La qualità stradale<br />

e il confronto Italia-Europa<br />

Fonte: ec.europa.eu/transport/<br />

facts-fundings/scoreboard_en<br />

1. La Signora Margaret Thatcher, poiché<br />

nel Regno Unito il peso massimo era<br />

di 38 t, per dare il suo parere favorevole<br />

necessario per l’approvazione della direttiva,.<br />

chiese e ottenne un cospicuo finanziamento<br />

per adeguare le strade UK al<br />

nuovo peso consentito.<br />

© leStrade<br />

3a<br />

3b<br />

Il problema<br />

Il deficit accumulato<br />

delle reti infrastrutturali<br />

L’Italia ha accumulato negli anni un forte gap infrastrutturale<br />

e gestionale nel sistema dei trasporti, connesso al mancato<br />

adeguamento dell’offerta alla crescita della domanda. Nel<br />

nostro Paese, nel novero degli investimenti in costruzioni,<br />

la quota dedicata agli investimenti infrastrutturali si attesta<br />

all’1,5% rispetto a una media europea del 2,7%. Il che spiega<br />

perché il divario infrastrutturale tra l’Italia e gli altri Paesi<br />

del Vecchio Continente continua a crescere di anno in anno.<br />

Il caso della rete autostradale è emblematico: l’Italia, all’inizio<br />

degli anni ‘70 era leader in Europa per quanto riguarda<br />

le autostrade, seconda sola alla Germania e con una dotazione<br />

due volte superiore a quella francese e addirittura dieci<br />

volte maggiore di quella spagnola. Ma dopo la metà degli<br />

anni ‘70, più precisamente dopo l’emanazione della Legge<br />

n. 492/1975, che vietava la costruzione nel nostro Paese di<br />

nuove autostrade, la situazione è completamente mutata.<br />

Effettuando oggi lo stesso confronto fatto agli inizi degli anni<br />

‘70, i risultati sono completamente ribaltati, perché mentre<br />

in altri Paesi sono stati realizzati consistenti programmi infrastrutturali,<br />

in Italia le nuove opere autostradali sono state<br />

bloccate per tanti anni; nello stesso periodo, mentre l’estensione<br />

della rete autostradale è rimasta pressoché immutata,<br />

il traffico è più che triplicato (15 milioni di veicoli a motore<br />

nel 1970, 55 milioni nel 2019). L’Italia detiene il più alto rapporto<br />

del mondo veicoli a motore/abitanti pari a 0,9, mentre<br />

negli altri Paesi Europei e negli USA non si supera lo 0,8.<br />

Inoltre, negli anni Settanta, proprio quando si è interrotta<br />

la costruzione delle autostrade è stata aumentato il peso<br />

massimo dei veicoli ammessi a circolare portandolo da<br />

32 t a 44 t (record europeo ancora oggi imbattuto). Nel<br />

1985 la Comunità Europea ha emanato la prima Direttiva<br />

n. 85/3 CE “Pesi e dimensioni di veicoli”, stabilendo come<br />

peso massimo 40 t. All’Italia fu concesso mantenere le 44<br />

t, però con l’obbligo di consentire anche ai veicoli stranieri<br />

di entrare in territorio italiano senza pagare un indennizzo<br />

per la maggiore usura 1 .<br />

Queste sono le cause che spiegano perché oggi la rete italiana<br />

risulta di gran lunga la più carente, avendo accumulato,<br />

negli ultimi 50 anni, un grave gap: dall’offerta autostradale<br />

italiana emerge un deficit del 63% rispetto alla media<br />

europea di km per milione di abitanti e dell’88% rispetto alla<br />

densità veicolare che, al contrario della rete stradale, è cresciuta<br />

in modo vertiginoso. Anche la rete delle strade statali,<br />

regionali e provinciali è rimasta pressoché la stessa, negli<br />

ultimi 50 anni, mentre il numero degli autoveicoli, come<br />

abbiamo già visto, è cresciuto a dismisura.<br />

Mancata manutenzione<br />

La rete stradale non è solo inadeguata alla domanda, ma<br />

presenta anche gravi carenze manutentive sia nella pavimentazione<br />

che nelle strutture delle opere d’arte (ponti,<br />

viadotti e gallerie). Inoltre, essendo stata prevalentemente<br />

costruita prima degli anni Settanta del secolo scorso, non<br />

è adeguata alle normative sismiche che si sono succedute<br />

a partire dal tragico terremoto dell’Irpinia. Negli ultimi anni<br />

la situazione si è aggravata perché, a causa delle ristrettezze<br />

di bilancio, molte amministrazioni territoriali hanno rinviato<br />

gli interventi di manutenzione, lasciando comunque le<br />

strade aperte al traffico. Pertanto, molti interventi che prima<br />

potevano rientrare nella “manutenzione ordinaria”, ora<br />

sono diventati di “manutenzione straordinaria” con un aggravio<br />

dei costi. L’Anas, nell’ultimo triennio, ha per la prima<br />

volta previsto nel proprio bilancio una cifra per la manutenzione<br />

più elevata di quella destinata alle nuove opere, ma<br />

ovviamente, per recuperare il gap accumulato, avrà bisogno<br />

negli anni futuri di maggiori finanziamenti da parte dello<br />

Stato. Purtroppo anche molti concessionari delle autostrade<br />

hanno nel recente passato trascurato la manutenzione<br />

con effetti deleteri. Tutto ciò dovrà essere tenuto in debi-<br />

1-2/<strong>2021</strong><br />

I Protagonisti


26<br />

27 LS<br />

4a<br />

4a<br />

ta considerazione nella redazione del prossimo Programma<br />

di Governo sia per prevedere gli stanziamenti per le strade<br />

statali, sia per contribuire alle spese degli enti locali e delle<br />

regioni da destinare alla manutenzione. Per quanto riguarda<br />

i concessionari delle autostrade servirà invece una maggiore<br />

vigilanza sui loro bilanci e occorrerà provvedere a una<br />

revisione delle concessioni, che preveda specifiche penali e<br />

anche la revoca in caso di gravi inadempienze manutentive.<br />

Insicurezza stradale<br />

Da ultimo, ma non ultimo per importanza, un’attenzione particolare<br />

meritano le analisi sugli incidenti stradali. Non può essere<br />

sufficiente, come è spesso accaduto, limitarsi a guardare<br />

le statistiche che, sulla base dei rilievi della Polizia stradale,<br />

attribuiscono prevalentemente al fattore umano la causa degli<br />

incidenti (oltre il 90%). Fin dalla prima Relazione sulla sicurezza<br />

stradale, trasmessa al Parlamento nel 1998, è stato<br />

dimostrato, analizzando anche le “concause” degli incidenti,<br />

che anche “la strada” ha enormi responsabilità che aggravano<br />

molto spesso gli incidenti. Nella Relazione, sulla base dei dati<br />

sulla “localizzazione degli incidenti stradali” 2 sono stati individuati<br />

alcuni tratti stradali che rappresentano solo il 15% della<br />

rete, ma dove si verificano costantemente oltre il 45% dei decessi.<br />

Non basta, quindi, aumentare solo i controlli di polizia e<br />

le sanzioni per le infrazioni più gravi, ma si deve anche intervenire<br />

nei tratti stradali più a rischio (“punti neri”). La situazione<br />

è particolarmente grave anche nelle città che, oltre a essere<br />

particolarmente congestionate dal traffico veicolare per l’inadeguatezza<br />

del trasporto pubblico locale (TPL) e per la scarsa<br />

dotazione di linee metropolitane, presentano un’elevata percentuale<br />

di incidentalità (75%) e mortalità (42%) rispetto al<br />

totale. Molti Paesi Europei, negli ultimi vent’anni sono intervenuti<br />

anche in questo settore e hanno migliorato di molto la<br />

sicurezza delle loro strade con riduzioni dell’incidentalità stradale<br />

più consistenti di quelle registrate in Italia 3 dove il tasso di<br />

mortalità dal 2000 al 2019 è passato da 12,4 a 5,3). Per com-<br />

5<br />

© leStrade<br />

prendere la gravità del problema è opportuno anche ricordare<br />

che le statistiche sanitarie dell’OMS dimostrano che nella<br />

classe di età compresa tra i 14 e i 40 anni gli incidenti stradali<br />

costituiscono la prima causa di morte ed è una “pandemia” di<br />

cui molto poco si parla e per la quale non è ancora stato trovato<br />

un “vaccino”. Inoltre, l’incidentalità stradale rappresenta<br />

anche un “costo sociale” che è stato valutato per il 2019 in<br />

33,8 miliardi di euro, ovvero l’1,9% del PIL 4 .<br />

Divario ferroviario<br />

Anche la rete ferroviaria italiana mostra un gap importante<br />

rispetto ai principali paesi dell’UE. Confrontando l’estensione<br />

delle reti alla superficie del Paese, l’Italia risulta avere<br />

4. L’efficienza ferroviaria<br />

e il confronto Italia-Europa<br />

Fonte: ec.europa.eu/transport/<br />

facts-fundings/scoreboard_en<br />

5. Buche stradali sempre<br />

più diffuse: uno dei segni<br />

delle necessità<br />

(se non urgenze)<br />

manutentive della rete<br />

2. I dati sulla localizzazione degli incidenti<br />

stradali sono pubblicati ogni anno<br />

dall’Istat e dall’ACI.<br />

3. Queste le riduzioni dei “tassi di mortalità”<br />

(n. morti/100.000 ab.) dal 2000 al<br />

2019 in alcuni Paesi europei: Francia (da<br />

13,7 a 5), Germania (da 9,1 a 3,7), Olanda<br />

(da 6,8 a 3,8), Regno Unito (da 6,1 a<br />

2,9), ma anche Spagna (da 19 a 3,7),<br />

Grecia (da 24 a 6,5) e il Portogallo (da<br />

22 a 7,7). Media europea (Europa a 15)<br />

da 12,0 a 4,21.<br />

4. Il dato sul costo sociale riportato<br />

di 33,8 miliardi è stato elaborato<br />

dall’ASAPS (Associazione Sostenitori e<br />

Amici della Polizia Stradale) ed è più elevato<br />

di quello pari a 28,5 mld pubblicato<br />

6. Tratto ferroviario dismesso<br />

e stazione abbandonata:<br />

anche in questo settore<br />

un cospicuo programma<br />

di investimenti sarebbe<br />

più che opportuno<br />

Triste classifica<br />

Per avere un’idea più precisa del ritardo accumulato dall’Italia<br />

nel settore “trasporti” si rimanda alle figg. 3 e 4 predal<br />

MIT che però si è basato solo sui dati<br />

Istat-Aci degli incidenti e non ha tenuto<br />

conto dei dati più elevati rilevati dall’ANIA<br />

(Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici)<br />

che tengono conto anche degli<br />

incidenti senza feriti non rilevati dagli<br />

organi di polizia.<br />

5. Fonte: elaborazioni ANCE su dati<br />

Eurostat.<br />

6. I centri intermodali sono più incentrati<br />

sullo scambio modale gomma-ferro,<br />

mentre gli interporti aggiungono servizi<br />

di stoccaggio e lavorazione dei flussi di<br />

merci. I centri intermodali possono rappresentare,<br />

insieme con i porti, un fattore<br />

determinante di competitività industriale,<br />

commerciale e logistica del territorio.<br />

un indicatore di dotazione di linee ferroviarie pari alla metà<br />

di quello tedesco e al 70% di quello francese e inferiore anche<br />

al Regno Unito 5 .Tutto ciò comporta per il nostro sistema-paese<br />

diversi effetti negativi, tra cui squilibri nella ripartizione<br />

modale del traffico; insufficiente integrazione tra i<br />

modi di trasporto; ridotta connessione con la rete europea;<br />

mancata valorizzazione del Mezzogiorno.<br />

Le regioni del Mezzogiorno soffrono anche di una dotazione<br />

infrastrutturale, soprattutto nel settore ferroviario, ancora<br />

più carente rispetto alle regioni del Centro-Nord. Il divario<br />

è rilevante non solo per la ridotta diffusione della rete AV,<br />

ma anche per altre carenze qualitative delle reti ordinarie. Le<br />

strutture di intermodalità ferroviaria RFI sono praticamente<br />

inesistenti nel Mezzogiorno, mentre estremamente modesta<br />

è la presenza di interporti e centri intermodali 6 . Nel Mezzogiorno,<br />

dai primi anni ‘90, il calo della spesa per investimenti<br />

in opere pubbliche è stato continuo e si è ulteriormente accentuato<br />

negli ultimi anni. Il declino della spesa infrastrutturale<br />

è dimostrato dal tasso medio annuo di variazione nel periodo<br />

1970-2019, pari a -1,9% a livello nazionale, ma con un<br />

calo del 4,5% nel Mezzogiorno, a fronte di appena il - 0,8%<br />

nel Centro-Nord. Nel ranking regionale europeo (composto<br />

da 263 regioni), la regione del Mezzogiorno più competitiva<br />

è la Campania, ma posizionata quasi a metà graduatoria<br />

(100a su 263), seguita da Puglia (143° posto), Calabria<br />

(175°), Sicilia (161°), Abruzzo (176°), Sardegna (203°), Basilicata<br />

(234°) e Molise (245°). Ma anche le regioni italiane<br />

più competitive sono su posizioni di retroguardia, come Lazio<br />

(50°), Piemonte (54°), Liguria (76°), Lombardia (79°),<br />

Veneto (106°) ed Emilia-Romagna (121°).<br />

6<br />

© Lucio Tamburini/Facebook<br />

se dal sito ufficiale dell’Unione Europea, da cui risulta che la<br />

posizione italiana in materia di “Efficienza dei servizi di trasporto”<br />

(ferroviari, stradali, portuali e aeroportuali) varia tra<br />

il 18° e il 20° posto tra i 28 Paesi membri (sic!). In uno studio<br />

OCSE del 2005 (e la situazione ad oggi non è cambiata),<br />

l’Italia è collocata agli ultimi posti tra i principali Paesi<br />

Europei per quanto riguarda la qualità del complesso delle<br />

infrastrutture, l’efficienza delle reti di trasporto, la disponibilità<br />

di impianti energetici e lo sviluppo dei sistemi logistici.<br />

L’Italia presenta un livello di infrastrutturazione del territorio<br />

di gran lunga inferiore a quello di Regno Unito, Germania<br />

e Francia e ora anche dalla Spagna e soprattutto l’Italia<br />

è gravata da un persistente squilibrio in favore del trasporto<br />

stradale. Per ogni tonnellata di merce su ferrovia in Italia<br />

si contano 5,5 t su strada, mentre in Germania 0,5 t, in<br />

Francia 1,1 t e in Spagna 4 t.<br />

Tentativi nel passato sono stati compiuti per migliorare la<br />

dotazione infrastrutturale italiana. A partire dal 2000, con il<br />

Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, la situazione<br />

avrebbe potuto finalmente sbloccarsi. Il Piano aveva costituito<br />

un punto di svolta per il settore, individuando le criticità<br />

e il fabbisogno infrastrutturale del Paese, le linee programmatiche<br />

e le opere da realizzare, nonché gli investimenti<br />

necessari. Molte speranze erano state quindi poste nella<br />

“Legge Obiettivo” e nel conseguente Programma delle infrastrutture<br />

strategiche approvato dal CIPE a fine 2001. A<br />

oltre vent’anni dal Piano Generale dei Trasporti e a due decadi<br />

esatte dall’entrata in vigore della Legge Obiettivo, si<br />

può tracciare un bilancio dei loro effetti. Il Piano ha avuto il<br />

merito di aver colto pienamente la centralità di una moderna<br />

rete di trasporto per lo sviluppo, definendo le linee d’azione<br />

e gli interventi da realizzare senza però indicare con<br />

precisione le linee prioritarie. Nell’applicazione della Legge<br />

Obiettivo, inoltre, sono stati commessi diversi errori che ne<br />

hanno vanificato il ruolo: troppe opere e, non solo nel settore<br />

trasporti, sono state definite prioritarie (circa 260 interventi<br />

da realizzare in dieci anni), con un divario molto elevato<br />

tra fabbisogno finanziario e risorse disponibili. Si rende<br />

necessaria oggi una profonda rivisitazione del piano per individuarne<br />

le priorità più urgenti da realizzare nel breve periodo<br />

in linea con i programmi europei di settore.<br />

Una soluzione<br />

Prioritaria manutenzione<br />

di strade e ferrovie<br />

Gli interventi di manutenzione delle reti stradale e ferroviaria,<br />

non solo a livello nazionale, ma anche locale con riferimento,<br />

in particolare, anche alle strade provinciali e comunali o alle<br />

ferrovie regionali devono essere considerati una priorità assoluta.<br />

Ovviamente gli interventi devono riguardare anche la<br />

messa in sicurezza dei terreni limitrofi per proteggere la sede<br />

stradale e ferroviaria da frane o allagamenti che ne ostacolino<br />

la circolazione o mettano a repentaglio la sicurezza. Una<br />

particolare attenzione va posta alla manutenzione delle opere<br />

d’arte stradali (ponti, viadotti e gallerie), quasi tutti realizzati,<br />

da oltre cinquant’anni, in calcestruzzo armato e/o precompresso<br />

e sottoposti a un traffico notevolmente superiore<br />

rispetto a quello di progetto e con pesi dei veicoli che, come<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


28<br />

29 LS<br />

I sei macro-punti del Programma<br />

1. Piano quinquennale di manutenzione e<br />

adeguamento normativo (comprendente sismica<br />

e VVF) di strade, ferrovie e porti, con<br />

cospicuo contributo da parte dello Stato,<br />

concordato con gli enti territoriali, e priorità<br />

assegnata alle “infrastrutture critiche” di<br />

livello statale, regionale o provinciale.<br />

Importo: 1 miliardo di euro il primo anno e<br />

3,5 miliardi nei quattro anni successivi.<br />

2. Piano quinquennale di interventi di difesa<br />

fluviale e sistemi di monitoraggio continuo.<br />

Importo: 1,3 miliardi di euro per il primo anno<br />

e 2,3 miliardi nei quattro anni successivi.<br />

ricordato, sono aumentati a causa della legge del 1975. È è<br />

anche il caso di ricordare che le normative di costruzione nel<br />

frattempo sono state modificate e soprattutto è stata modificata<br />

la normativa sismica nonché, per le gallerie, la normativa<br />

antincendio. Occorre, quindi, prevedere con la massima<br />

urgenza finanziamenti da parte dello Stato non solo per le<br />

strade appartenenti all’Anas o per le ferrovie di RFI, ma anche<br />

per la rimanente rete viaria e ferroviaria. In questo settore<br />

rimandare di qualche anno ancora gli interventi verrà a<br />

costare molto di più di quanto si spenderebbe oggi, in quando<br />

le lesioni sulle strutture in calcestruzzo armato col tempo<br />

peggiorano e, se non si interviene tempestivamente, non<br />

possono essere riparate, ma devono essere demolite e poi ricostruite<br />

(come è successo per il ponte Polcevera).<br />

3. Completamento anelli mancanti (con superamento<br />

delle “strozzature”) sia sulla rete TEN,<br />

sia sulla rimanente rete stradale e ferroviaria;<br />

completamento delle infrastrutture già iniziate.<br />

Importo: 1,5 miliardi di euro e 3 miliardi per<br />

i quattro anni successivi.<br />

4. Sviluppo del trasporto ferroviario merci con<br />

particolare cura ai collegamenti tra porti (Genova,<br />

ma non solo) e aree industriali con la rete<br />

ferroviaria, così da evitare i doppi trasbordi.<br />

Importo da concordare sulla base delle strategie<br />

di sviluppo della portualità con riferimento,<br />

in particolare, al Sud.<br />

7<br />

Bonus Strade<br />

Piuttosto che al “Bonus facciate” o ad altre agevolazioni per<br />

i privati o nuove forme di assistenza per i disoccupati, il Governo<br />

dovrebbe pensare a un “Bonus strade”, creando così<br />

occupazione in tutto il territorio nazionale, dando lavoro a<br />

migliaia di piccole e medie imprese, per interventi, su ponti,<br />

viadotti o gallerie, compresi tra i 500.000 euro e i 2,5 milioni<br />

euro (costo medio 1,5 milioni per ciascun ponte o galleria<br />

lunga più di 500 m) 7 . Tenendo conto dei tempi necessari per<br />

la concertazione del piano e la progettualità necessaria per<br />

gli interventi, si propone il finanziamento di 1 miliardo il primo<br />

anno e 3,5 miliardi negli anni successivi). Naturalmente,<br />

non va trascurata la manutenzione delle pavimentazioni<br />

delle strade o della sede ferroviaria. Anche questa specifica<br />

manutenzione, se trascurata diventa causa di insicurezza,<br />

inoltre gli ammaloramenti, se rimandati, peggiorano e i costi<br />

di riparazione aumentano. Un’attenzione particolare merita<br />

anche la manutenzione della segnaletica stradale. Compito<br />

dello Stato e, quindi del Ministero che si occupa delle infrastrutture<br />

e dei trasporti deve essere anche la verifica e il<br />

controllo che gli interventi di manutenzione siano correttamente<br />

eseguiti da parte degli Enti preposti. Si è specificato<br />

“del Ministero” e non di nuove o vecchie “Agenzie” o “Commissari<br />

straordinari”. Tutti i compiti spettanti allo Stato devono<br />

essere affidati ai ministeri competenti e non delegati<br />

ad altri organismi creati ex novo.<br />

Sicurezza stradale<br />

Secondariamente, si segnala la necessità che una corretta<br />

programmazione dei trasporti non può non contenere anche<br />

un piano per la riduzione degli incidenti stradali, ovvero un<br />

Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Gli incidenti stradali,<br />

come già accennato, comportano ogni anno oltre 3.200 vittime<br />

e decine di migliaia di invalidi permanenti e costituiscono<br />

la prima causa di morte per la classe di età compresa tra i 14 e<br />

5. Adeguamento della rete ferroviaria esistente<br />

nelle regioni meridionali (elettrificazione<br />

e secondo binario) ed estensione della<br />

rete ferroviaria AV con caratteristiche AC<br />

anche nelle regioni meridionali.<br />

Importo: 33,5 miliardi di euro (già destinati<br />

nel programma precedente) a cui si devono<br />

aggiungere le somme da destinare allo sviluppo<br />

del Mezzogiorno.<br />

6. Piano nazionale per la sicurezza stradale<br />

con eliminazione dei punti neri, separazione<br />

flussi di traffico (auto, bus, biciclette, pedoni)<br />

ed educazione stradale.<br />

Importo: 5 miliardi di euro per i primi tre anni<br />

e 3 miliardi per i due anni successivi.<br />

© Tony Frisina/Wikipedia<br />

7. Intervenire sui viadotti,<br />

ma anche sulle gallerie<br />

7. A titolo esemplificativo e tenuto conto<br />

che, da una stima di massima i ponti e le<br />

gallerie che sull’intero territorio nazionale<br />

necessitano interventi sono circa 25.000,<br />

con una cifra di 3 miliardi si potrebbero<br />

risanare 1.800 ponti e 200 gallerie<br />

all’anno dando lavoro a 1.000 imprese<br />

(in media due ponti/gallerie per ciascuna<br />

impresa) e in 5 anni si potrebbero risanare<br />

i 9.000 ponti e le 1.000 gallerie più<br />

a rischio, che rappresentano il 40% del<br />

totale ponti/gallerie.<br />

8<br />

8. Rendere più efficienti<br />

anche le reti ferroviarie<br />

secondarie<br />

8. Hanno partecipato alla redazione del<br />

Piano professori delle facoltà di Ingegneria<br />

di Roma (La Sapienza e Roma 3),<br />

Firenze, Cagliari e Brescia.<br />

Le grandi riforme<br />

da attuare in sintesi<br />

• Riforma dell’amministrazione competente:<br />

struttura ministeriale centrale e decentrata<br />

sul modello del Genio Civile e recupero del<br />

ruolo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici<br />

quale supremo organo tecnico dello Stato.<br />

Contemporanea eliminazione di tutte le<br />

Agenzie, le Strutture di missione e i Commissari<br />

straordinari creati nell’ultimo ventennio.<br />

© FS Italiane<br />

• Definizione di regole chiare di amministrazione<br />

condivisa con gli enti territoriali<br />

per quanto riguarda le opere di interesse<br />

statale o finanziate dallo Stato.<br />

• Sostegno tecnico dello Stato (anche con<br />

il contributo delle Università) a Regioni, Province<br />

e Comuni per quanto riguarda gli interventi<br />

che impiegano fondi comunitari nel<br />

Mezzogiorno per evitare che vadano perduti.<br />

• I contributi statali in favore di Regioni, Province<br />

e Comuni devono essere sempre concessi<br />

solo dopo l’approvazione di un ben<br />

definito progetto di utilizzo e accompagnati,<br />

in corso d’opera, dalla verifica di corretta<br />

realizzazione.<br />

i 40 anni , rappresentando anche un costo sociale altissimo. Le<br />

ultime valutazioni (Fonte MIT su base dati Istat-ACI) indicano<br />

28,5 miliardi come costo sociale complessivo, ovvero l’1,9%<br />

del PIL. Bisogna assolutamente intervenire e la sede più adatta<br />

è proprio nel Programma di Governo nel settore trasporti.<br />

Il Parlamento, a seguito della presentazione della Prima Relazione<br />

sullo stato della sicurezza stradale, ha varato la legge<br />

n. 144 del 17 maggio 1999 che nell’art. 32 attribuiva al Ministero<br />

dei Lavori Pubblici il compito di definire il Piano Nazionale<br />

della Sicurezza Stradale, da sottoporre all’approvazione<br />

del CIPE contenente un sistema articolato di indirizzi, misure<br />

per la promozione e l’incentivazione di piani e strumenti per<br />

migliorare i livelli di sicurezza da parte degli enti proprietari<br />

delle strade, interventi infrastrutturali, misure di prevenzione<br />

e controllo, dispositivi normativi e organizzativi, finalizzati<br />

al miglioramento della sicurezza in linea anche con gli obiettivi<br />

comunitari. Il Piano doveva essere attuato con programmi<br />

annuali predisposti dallo stesso Ministero e aggiornato ogni<br />

tre anni. La Legge n. 144/1999 prevedeva anche forme di finanziamento<br />

per i primi anni di applicazione che si sono rilevate<br />

esigue rispetto alle necessità evidenziate dal piano e<br />

non sono state rinnovate negli anni successivi. Di recente, un<br />

gruppo di professori 8 ha consegnato al Ministero il “Piano Nazionale<br />

per la sicurezza stradale - Orizzonte 2030” che sicuramente<br />

può essere utile per la determinazione di un congro<br />

finanziamento da destinare a interventi di messa in sicurezza<br />

dei tratti stradali più a rischio (“punti neri”) con particolare<br />

riguardo alle strade interne ai centri abitati dove si registra il<br />

75% degli incidenti e il 42% della mortalità. Dopo i finanziamenti<br />

dei primi tre anni, si potrebbe creare un circolo virtuoso<br />

destinando negli anni successivi una cifra proporzionata al<br />

risparmio del costo sociale ottenuto dalla riduzione degli incidenti,<br />

a seguito degli interventi realizzati negli anni precedenti.<br />

Con l’obiettivo di ottenere una riduzione degli incidenti<br />

pari al 5% ogni anno, il finanziamento nei primi tre anni può<br />

essere fissato in 2 miliardi/anno che corrisponde alla riduzione<br />

del 6% del costo sociale degli incidenti.<br />

Nelle aree urbane un modo molto efficace per ridurre gli incidenti<br />

stradale e diminuire l’inquinamento atmosferico è<br />

quello potenziare il servizio di trasporto pubblico (TPL), specialmente<br />

su ferro, aumentando e completando, nelle grandi<br />

città, le reti metropolitane e tranviarie. Si devono prevedere<br />

stanziamenti adeguati da parte dello Stato a sostegno<br />

di quelli che potranno mettere a disposizione gli Enti locali.<br />

Sulla base di una stima di massima si possono prevedere<br />

finanziamenti di 3 miliardi per cinque anni da destinare<br />

ai Comuni per la costruzione di linee metropolitane o tranviarie<br />

e per l’acquisto di autobus elettrici o ibridi. È opportuno<br />

anche precisare che, per ridurre drasticamente gli incidenti,<br />

non bastano gli interventi sulle strade, o sul TPL,<br />

bisogna anche incidere sui comportamenti dei conducenti<br />

dei veicoli (di tutti i veicoli, compresi i monopattini e le biciclette)<br />

attraverso controlli su strada più frequenti e campagne<br />

di sensibilizzazione più efficaci e continue e, soprattutto,<br />

facendo osservare a tutte le scuole di ogni ordine e<br />

grado l’obbligo previsto dall’art. 230 del Codice della Strada<br />

dell’insegnamento dell’educazione stradale. Complessivamente<br />

le somme da impegnare ammontano a 5 miliardi<br />

di euro per i primi tre anni e 3 miliardi per i successivi due<br />

anni (Continua su uno dei prossimi numeri). nn<br />

• Riordino “definitivo” della normativa<br />

sugli appalti e istituzione di opportuni<br />

meccanismi di controllo, pensando anche<br />

al fatto che la legge fondamentale<br />

sui lavori pubblici del 1865 è rimasta in<br />

vigore per 130 anni, supportando anche<br />

la Ricostruzione nel secondo Dopoguerra,<br />

mentre dalla Legge Merloni in avanti<br />

è stato un susseguirsi di aggiornamenti<br />

e ripensamenti, che hanno creato confusione<br />

e aumentato il contenzioso, senza<br />

risolvere alla radice il fenomeno della<br />

corruzione, che andava contrastato con<br />

controlli più efficaci effettuati da tecnici<br />

qualificati.<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


30<br />

31 LS<br />

Un anno di Accademia del Calcestruzzo, esempio nel campo della formazione sui materiali<br />

Virtù e conoscenza<br />

delle opere costruttive<br />

Consulta<br />

il Rapporto<br />

Concretezza<br />

4<br />

I Protagonisti<br />

TRA I PROTAGONISTI DELLA SEZIONE ABBIAMO SCELTO DI INCLUDERE...<br />

LA CULTURA TECNICA. QUELLA ESEMPLIFICABILE NELLA STORIA DELL’ACADEMY<br />

LANCIATA ESATTAMENTE UN ANNO FA DALL’ISTITUTO ITALIANO PER IL<br />

CALCESTRUZZO, UNA LUNGA STORIA DI INSEGNAMENTO A FUTURI GEOMETRI<br />

E PROFESSIONISTI SULLE SPALLE E UN PRESENTE FATTO DI UN’INTENSA SERIE<br />

DI INIZIATIVE DI FORMAZIONE ONLINE, A CUI ANCHE LESTRADE HA PARTECIPATO.<br />

1 2<br />

Un anno di Accademia del Calcestruzzo, esempio di<br />

luogo di formazione che nasce dall’industria, faro<br />

che deve segnare una strada, quello della cultura<br />

specifica, in un panorama sempre troppo desolato. Il 13<br />

gennaio 2020 l’esperienza di oltre 15 anni di insegnamento<br />

volontario ai geometri in erba dell’Istituto Italiano per il<br />

Calcestruzzo fa un salto di qualità, mettendo a disposizione<br />

dei tecnici di domani, e anche dei professionisti di oggi, uno<br />

spazio tutto nuovo a Renate, cuore della Brianza. Dice tutto<br />

la dichiarazione a caldo del fondatore della scuola, Silvio<br />

Cocco: “Si realizza un sogno, il futuro dei ragazzi è la nostra<br />

salvezza. Spero di essere imitato”. Quel giorno, esattamente<br />

un anno fa, a sedere nei banchi dell’Accademia<br />

c’erano loro, gli studenti, i ragazzi e le ragazze. Tre le aule,<br />

in aggiunta ad altri spazi di studio e condivisione, dedicate<br />

ai grandi dell’ingegneria italiana Pier Luigi Nervi, Sergio<br />

Musmeci e Riccardo Morandi, e dotate di tutte le più moderne<br />

strumentazioni per la didattica. Quel giorno, esattamente<br />

un anno fa, c’erano una torta, una folla e tanto entusiasmo.<br />

Poi è arrivato il Covid-19.<br />

Ma la gran tempesta del Coronavirus non ha scoraggiato<br />

i nocchieri dell’Istituto (e dell’Accademia), ma li ha indirizzati,<br />

per così dire, ad anticipare i tempi, anche rispetto<br />

a quanto avrebbero fatto successivamente le istituzioni<br />

scolastiche convenzionali, puntando forte, fin da subito,<br />

sull’online, su quella che oggi si chiama DAD, didattica<br />

a distanza. Le aule sono così state trasformate in<br />

setting, è stata subito impiegata una piattaforma professionale<br />

web di condivisione, sono stati attivati i programmi<br />

ed è entrata subito nel vivo l’offerta formativa. Uno<br />

solo, ma estremamente significativo, il corso in presenza<br />

che l’Accademia è riuscita a svolgere nel 2020, prima<br />

del lockdown, addirittura “a domicilio”, ovvero presso l’azienda<br />

Carmix-Metalgalante di Noventa di Piave, che ha<br />

© leStrade<br />

Fabrizio Apostolo<br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

3<br />

1. L’Accademia del<br />

Calcestruzzo di Renate<br />

Brianza<br />

2. Ingresso della struttura<br />

3. Studenti che affollano<br />

una delle aule: è il giorno<br />

dell’inaugurazione, il 13<br />

gennaio 2020, poi sarebbe<br />

arrivato il ciclone Covid-19...<br />

5<br />

© leStrade<br />

creduto nell’idea di raffinare ulteriormente le competenze<br />

sul calcestruzzo dei propri collaboratori grazie alle lezioni<br />

degli specialisti IIC.<br />

Studenti e professionisti<br />

leStrade, da parte sua, ha avuto l’occasione di vivere in<br />

diretta alcuni momenti dell’attività dell’Accademia, il primo<br />

nello scorso ottobre in occasione di un workshop organizzato<br />

proprio in collaborazione con la nostra testata<br />

e dedicato al tema dei controlli dei materiali in campo<br />

stradale, a cui hanno partecipato due specialisti di Anas<br />

(Gruppo FS Italiane), gli ingegneri Achille Rilievi e Michele<br />

Coghe (un ampio report del worshop è stato pubblicato<br />

nella rubrica Laboratorio Concretezza di leStrade<br />

10/2020). Il 12 gennaio scorso, inoltre, proprio alla<br />

vigilia del compimento del primo anno di attività, abbiamo<br />

quindi avuto modo di fare da uditori, sempre via<br />

web, del primo corso del <strong>2021</strong>, di cui tra breve diremo.<br />

4. ...ma anche nuove<br />

opportunità di apprendimento,<br />

per esempio via web:<br />

l’Accademia ha attivato fin<br />

da subito i corsi online per<br />

tecnologi del calcestruzzo<br />

5. Materiali didattici<br />

Laboratorio Concretezza<br />

© leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


32<br />

33 LS<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

L’offerta formativa dell’Accademia<br />

L’Accademia del Calcestruzzo vuole innanzitutto dare forma e sostanza alla figure<br />

del tecnologo del calcestruzzo professionale, a partire dal ciclo di studi secondari<br />

superiori (leggi gli Istituti Geometri oggi denominati CAT, Costruzioni Ambiente<br />

Territorio). Ma non si ferma certo qui, perché gli step formativi successivi prevedono<br />

di forgiare figure tecniche specifiche essenziali per generare un sistema<br />

fondato sul “buon costruire”. Per esempio:<br />

• TECNICO certificatore specializzato in certificazione di cementerie, cave di<br />

estrazione aggregati, centrali di betonaggio, prefabbricatori;<br />

• TECNICO per la gestione totale degli impianti di betonaggio;<br />

• TECNICO responsabile della qualità per cave di estrazione aggregati, centrali<br />

di betonaggio, imprese di costruzione, prefabbricatori;<br />

• TECNICO COMMERCIALE specializzato per la vendita di calcestruzzo alle imprese<br />

di costruzione e promozione dei calcestruzzi presso gli studi di progettazione<br />

e direzione lavori.<br />

Queste quattro figure professionali, sottolineano i responsabili dell’Accademia,<br />

“mancano sul mercato e forse proprio questa assenza è la causa principale del<br />

mal costruire. Perché il sapere fare e il saper controllare sono il massimo deterrente<br />

al mal costruire”.<br />

In mezzo, una densa attività che i docenti dell’Accademia<br />

hanno costruito aggiungendo tempo al loro già intenso<br />

lavoro, in azienda e laboratorio, e che ha avuto modo<br />

di coprire entrambi le aree, “junior” e “senior” potremmo<br />

dire. Nel primo novero, vi sono gli studenti dell’Istituto<br />

Geometri E.Mattei di Rho (Milano), le cui classi hanno<br />

frequentato e sono prossime a frequentare diversi moduli.<br />

Nel secondo, rientrano i professionisti indicati dalle<br />

imprese del settore, o anche dalle istituzioni accademiche<br />

che mandano a “sciacquare i panni” nella cultura del<br />

calcestruzzo renatese anche i loro docenti. Le lezioni si<br />

svolgono durante l’orario di lavoro (quando per esempio<br />

le aziende riescono a considerarle ore di formazione), ma<br />

anche la sera tardi o il sabato. E sono anche “personalizzabili”,<br />

si pensi per esempio al progetto di corso per autisti<br />

delle autobetoniere già impostato con Imprese Pesenti<br />

che appena sarà possibile sarà tenuto in presenza, anche<br />

in ragione di una cospicua parte pratica da sviluppare.<br />

Calcestruzzo: tutto quello<br />

che avreste voluto sapere...<br />

Geometri, ingegneri, prefabbricatori, chimici, responsabili<br />

di impianto e persino biologi. Sono i partecipanti ai corsi<br />

professionalizzanti <strong>2021</strong> dell’Accademia del Calcestruzzo,<br />

tutti con addosso la sete di fare propria quella che è<br />

in fondo la principale innovazione, potremmo dire, in un<br />

settore così “materico”: la conoscenza, che si traduce in<br />

competenza, sapere e saper fare (nota a margine: al primo<br />

corso, a cui chi vi scrive ha partecipato, tra gli iscritti<br />

c’era anche un operatore italiano al lavoro in un cantiere<br />

ugandese...). In cattedra, Silvio Cocco e Valeria Campioni,<br />

rispettavamente presidente e vicepresidente dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo, due “prof” che credono<br />

fortemente nella costruzione dalle basi, dall’ABC, e naturalmente<br />

nel massimo dialogo e interattività. Il punto di<br />

6. Le aule sono dedicate<br />

ai grandi dell’ingegneria:<br />

Pier Luigi Nervi<br />

7. Aula Riccardo Morandi<br />

8. Aula Sergio Musmeci<br />

9. La torta del “battesimo”<br />

dello scorso anno: ora è<br />

arrivato il primo compleanno<br />

10<br />

11<br />

10. Esempio di slide utilizzata<br />

durante le lezioni online<br />

11. Errori nell’impiego<br />

degli aggregati: ne parliano<br />

Valeria Campioni<br />

e Silvio Cocco<br />

12. Ottimi esempi dalla storia:<br />

il De Architectura di Vitruvio<br />

13. Strumenti di oggi:<br />

l’ABC del Calcestruzzo,<br />

scaricabile dal sito web<br />

www.istic.it<br />

12 13<br />

partenza è il senso di quanto si sta facendo, la sua piena<br />

contestualizzazione: “Il calcestruzzo, come ogni altro materiale<br />

- spiega Cocco - ha bisogno di essere ben costruito<br />

e ben manutenuto. È un fatto culturale profondo: nei paesi<br />

più avanzati le manutenzioni non sono un mero costo,<br />

ma sono un punto chiave dei progetti, il cui ultimo capitolo<br />

riguarda proprio la vita presunta dell’opera e i costi di<br />

manutenzione. Senza questa prospettiva, l’opera non può<br />

compiersi, il che ci rivela che le opere costruttive e i materiali<br />

con cui sono formate sono ‘cose vive’, creature dinamiche”.<br />

E vanno dunque conosciute nel profondo.<br />

È cruciale, aggiunge Cocco, conoscere tutti i componenti<br />

del calcestruzzo, dagli aggregati agli additivi passando attraverso<br />

i cementi: come nascono, si producono, si coltivano,<br />

si impiegano. Lo stesso cemento, di cui parliamo anche<br />

in un articolo a latere, è un materiale estremamente variegato,<br />

per resistenza, presa, finezza, lavorabilità. E poi ha<br />

una sua evoluzione, che lo porterà a influenzare il comportamento<br />

del calcestruzzo: “Il tecnologo deve conoscere a<br />

fondo tutti questi aspetti”.<br />

Esempi da imitare<br />

ed errori da non fare<br />

Prima di entrare nel vivo degli approfondimenti puntuali<br />

su aggregati, cementi, additivi (e, non dimentichiamocelo,<br />

acqua), il corso in tecnologo del calcestruzzo si premura<br />

anche di fornire alcuni input storici, finalizzati da un lato a<br />

fornire ai partecipanti buoni esempi di cultura costruttiva,<br />

dall’altro esattamente tutto il contrario: esempi di come<br />

non si dovrebbe eseguire. Il primo “mondo” è quello degli<br />

antichi Romani, a partire dai criteri fissati nel De Architectura<br />

di Vitruvio, anno di edizione 15 avanti Cristo (circa). Il<br />

secondo, spiega Valeria Campioni, è raccontato visivamente<br />

da una raccolta di immagini curate nel 2000 dal professor<br />

Pietro Pedeferri, compianto maestro di ingegneria chimica<br />

al Politecnico di Milano, e raffiguranti casi di degrado<br />

del calcestruzzo nelle opere costruttive. Ecco una sintesi<br />

sul primo mondo: “Un esempio mirabile di costruzione romana<br />

- rileva Cocco - è il Pantheon, fondato nel 27 avanti<br />

Cristo e ricostruito sotto l’imperatore Adriano, a seguito<br />

di alcuni incendi, tra il 120 e il 124 dopo Cristo. Ed è proprio<br />

la ‘scienza dei materiali’ della Roma antica quella da<br />

cui dobbiamo trarre innanzitutto ispirazione. Loro erano<br />

partiti utilizzando la calce idraulica, derivante dall’idratazione<br />

dell’ossido di calcio ricavato a sua volta dalla cottura<br />

a 650°C della pietra in modo da liberarla dall’anidride<br />

carbonica. Poi è arrivata la scoperta delle proprietà della<br />

pozzolana, una lava che raffredda rapidamente assumendo<br />

forma terrosa o anche polverosa. La sua mescolazione,<br />

casuale, con la calce idraulica ha dato vita a un mix molto<br />

resistente, essenzialmente per il fatto che la pozzolana<br />

è una silice reattiva, ovvero dà luogo a silicati di calcio,<br />

che sono materiali durissimi, inattaccabili, estremamente<br />

I Protagonisti<br />

Laboratorio Concretezza<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


34<br />

35 LS<br />

resistenti non solo meccanicamente ma anche alla corrosione<br />

apportata dai fenomeni atmosferici”. Un esempio di<br />

impiego strutturale di materiali analoghi, proprio la cupola<br />

del Pantheon i cui anelli finali e sempre più sottili sono<br />

stati dosati con lapilli di pomice a fini (mancando ancora<br />

le armature...) intelligentemente strutturali.<br />

Se il Pantheon, incendi a parte, fa il suo dovere brillantemente<br />

e ininterrottamente da oltre duemila anni, plurime<br />

sono le opere costruttive ben più recenti che, come è<br />

noto, hanno avuto più di un problema. È il secondo mondo,<br />

quello del “così è meglio non fare”, quello del libro didattico<br />

di Pedeferri, correva l’anno 2000, contenente anche<br />

“worst pratice” di pochi mesi prima. “Eppure chi opera<br />

con un materiale come il calcestruzzo - rileva Campioni<br />

- se conosce davvero il mestiere può fare davvero cose<br />

straordinarie e impeccabili, dal momento che stiamo parlando<br />

di un materiale correttamente definito da Pier Luigi<br />

Nervi ‘pietra liquida’, a cui possiamo far assumere la<br />

forma che vogliamo. Privilegio non accordato a materiali<br />

come il legno o l’acciaio”. E i degradi? Quelli sono scongiurabili<br />

e sicuramente gestibili, se si evita di commettere errori.<br />

Carbonatazione, corrosione da cloruri, infragilimenti<br />

vari, ma anche errori manutentivi... Le fotografie di Pedeferri,<br />

che in parte pubblichiamo a corredo di questo articolo,<br />

molto ci rivelano. Poi bisogna approfondire e il corso<br />

lo fa: “Se calcestruzzo e acciaio sono ben fatti - spiega<br />

Campioni -, quest’ultimo non si sfilerà, perché i due ma-<br />

14<br />

15<br />

16<br />

teriali si dilatano e restringono con lo stesso coefficiente<br />

sia in ambiente caldo, sia freddo. Il calcestruzzo, poi,<br />

resiste a compressione, ma non a flessione, mentre l’acciaio<br />

fa esattamente il contrario: insieme, dunque, generano<br />

una struttura che resiste a presso-flessione. Altra<br />

considerazione: il calcestruzzo, contenente cemento,<br />

è un composto fortemente basico e l’acciaio, alloggiando<br />

in esso, si passiva, ovvero si dota di una pellicola protettiva<br />

che ne evita la corrosione. Se il calcestruzzo ha un PH<br />

basico è ben fatto e tutela l’acciaio, se invece il rapporto<br />

acqua-cemento è troppo elevato trovano spazio porosità<br />

che consentono l’ingresso di CO2 e cloruri, abbassando<br />

tra l’altro il PH: la struttura non resiste più come da progetto<br />

e il matrimonio tra i due materiali, che idealmente<br />

sarebbe perfetto, si incrina”.<br />

A seguire, l’analisi vera e propria dei componenti, del cosa<br />

e del come. Poi le domande e le risposte, gli schemi e le riflessioni.<br />

Una vera scuola, anche se per il momento a distanza,<br />

una palestra di conoscenza e di lavoro che dovrebbe,<br />

come sottolinea sempre il suo fondatore, davvero<br />

essere imitata. nn<br />

14. Una rappresentazione<br />

dell’interno del Pantheon<br />

di Roma, esempio insuperato<br />

di buona tecnica costruttiva<br />

15. Casi studio su cui<br />

riflettere: il ponte crollato<br />

a Fossano, in Piemonte<br />

16. Ammaloramenti<br />

del cavalcavia Monteceneri<br />

di Milano, oggi riqualificato<br />

Focus lavorabilità e durabilità<br />

Ma chi parla del cemento?<br />

La “questione cementizia” e i controlli<br />

puntuali, professionali e totali (che<br />

non ci sono)<br />

È ormai da alcuni anni che si parla, si discute<br />

si pontifica intorno alla durabilità del<br />

calcestruzzo coinvolgendo nella discussione<br />

il rapporto acqua-cemento o il sistema<br />

di miscelazione. Si è toccato (troppo<br />

poche volte) il tema della qualità degli aggregati,<br />

così come quello delle aggiunte<br />

di fibre o silici o ancora di ceneri volanti, e<br />

quant’altro mi sfugge in questo momento,<br />

senza mai riuscire a coniugare seriamente<br />

il tutto con la questione della durabilità<br />

delle opere in calcestruzzo.<br />

La mancanza di lavori, testimoniata della<br />

ridotta produzione di cemento, ha automaticamente<br />

spinto i produttori di calcestruzzo<br />

a cercare forniture al di fuori dei<br />

soliti confini chilometrici, già, ci si sta spingendo<br />

molto oltre e questo ha scatenato<br />

la richiesta di reperire additivi che possano<br />

consentire un mantenimento della lavorabilità<br />

sempre più lungo. Tutti oggi siamo<br />

impegnati in questa ricerca e, devo riconoscerlo,<br />

anche con risultati piuttosto soddisfacenti.<br />

Ormai, si possono garantire tranquillamente<br />

le due ore di mantenimento<br />

della lavorabilità: ma a quanto sembra ancora<br />

non bastano, si richiede ancora di più<br />

si è arrivati persino a bloccare, non senza<br />

conseguenze, la presa del calcestruzzo.<br />

Esistono oggi in commercio additivi fatti<br />

ad hoc per bloccare la presa e per attivarla<br />

al momento giusto.<br />

Questa anomala situazione dovrebbe, in<br />

generale, far riflettere: perché affidare, per<br />

esempio, al solo 0,8% di additivo tutto l’onere<br />

di risolvere il problema quando mettiamo<br />

insieme quantità largamente maggiori<br />

di materiali per comporre il nostro<br />

calcestruzzo e non ci preoccupiamo minimamente<br />

se queste intervengono o meno<br />

in questa benedetta mantenimento di lavorabilità?<br />

Già, perché questa perdita di lavorabilità<br />

così pesante non avviene sempre,<br />

avviene alcune volte, con alcuni produttori,<br />

in alcune specifiche zone più che in altre,<br />

in presenza di alcuni specifici materiali.<br />

Abbiamo deciso di mettere mano all’archivio<br />

delle verifiche e qualifiche<br />

di calcestruzzi effettuate<br />

in questi ultimi<br />

anni in impianti di betonaggio<br />

sparsi sull’intero<br />

territorio italiano dal<br />

nostro Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo, alla<br />

ricerca di elementi che<br />

ci fornissero conferme<br />

a quanto già conoscevamo.<br />

I risultati non potevano<br />

che confermarci<br />

quanto temevamo:<br />

la perdita di lavorabilità<br />

era sempre confusa con<br />

la scomparsa repentina<br />

dell’acqua di impasto;<br />

non era la pasta di cemento che andava<br />

in presa, ma era l’acqua di impasto che<br />

spariva: assorbita dai materiali impiegati.<br />

Già, era più facile incolpare il poco additivo<br />

che mettere in discussione tutto il resto, e<br />

forse chissà... i bravi ricercatori avrebbero<br />

trovato qualche soluzione per non mettere<br />

in discussione tutto il resto. Sembrava<br />

più facile e forse lo è stato, ma non dura.<br />

17. Silvio Cocco, geometra,<br />

tecnologo, imprenditore e<br />

divulgatore di buone pratiche in<br />

particolare in ambito formativo<br />

Resistenze e... finezze<br />

Da alcuni anni la finezza del cemento è<br />

cambiata enormemente: macinando più<br />

fine, si velocizza l’iniziale processo di idratazione<br />

e questo permette di ottenere resistenze<br />

iniziali più elevate e con queste una<br />

possibilità di risparmiare qualche punto di<br />

clinker. Più finezza uguale più superficie<br />

specifica uguale più velocità di idratazione<br />

uguale più resistenze iniziali, ma anche<br />

uguale più assorbimento repentino di acqua<br />

di impasto. Le resistenze iniziali, che<br />

si devono certificare, sono più difficili da<br />

ottenere. Per le finali, è tutto più facile. Dai<br />

2800 Blaine di finezza per un 32,5 Cem II di<br />

qualche tempo fa, oggi siamo arrivati per<br />

lo stesso cemento a 4500 e questa enorme<br />

differenza di superficie specifica si idrata,<br />

di conseguenza, super velocemente.<br />

Pochi si preoccupano dell’assorbimento<br />

d’acqua di un cemento, circola poca letteratura<br />

in materia e di conseguenza poca<br />

informazione. Un tempo in laboratorio la<br />

t tt<br />

I Protagonisti<br />

Silvio Cocco<br />

Presidente Fondazione<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

misura in spandimento<br />

della pasta di<br />

cemento di un buon cemento aveva uno<br />

spandimento, o Flow, tra 70 e 100. Oggi ci<br />

capita sovente di trovare cementi che non<br />

superano i 28 Flow, il che significa che a<br />

mancare è l’acqua di assorbimento in più.<br />

Come se non bastasse, i cementi pozzolanici<br />

vengono ormai prodotti con ceneri<br />

volanti provenienti da centrali elettriche<br />

a carbone, ceneri che contengono mediamente<br />

non più del 30% di silice reattiva. Il<br />

resto è carbone incombusto. Tra l’enorme<br />

superficie specifica da bagnare e la quantità<br />

di carbone incombusto ad alta porosità,<br />

il rispetto del rapporto acqua-cemento<br />

è a rischio elevato; cosa rispettiamo,<br />

il rapporto acqua cemento e con esso la<br />

durabilità, o il mantenimento di lavorabilità?<br />

Se mai ci si sia accordi di che cosa sta<br />

succedendo... È più facile cercare un additivo<br />

che garantisca più mantenimento!<br />

Le ceneri volanti sono destinate a scomparire<br />

dal mercato anzi stanno scomparendo,<br />

ma ci sono altre ceneri disponibili:<br />

quelle del legno, quelle della biomassa,<br />

e, perché no, quelle provenienti dalle<br />

RSU. Usarle non significherebbe forse<br />

fare un’operazione accattivante per l’ambiente,<br />

che non sa come smaltirle? Tanto,<br />

chi se ne accorge?<br />

Segue<br />

Laboratorio Concretezza<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


36<br />

18<br />

19<br />

20<br />

Il valore della qualità<br />

Evidentemente non si tratta di una situazione<br />

generalizzata, tuttavia non sono poche<br />

le volte in cui ci siamo imbattuti in questi<br />

problemi. Il percorso è tortuoso e pieno<br />

di incognite, il sistema fa acqua, come si<br />

suole dire, in troppi punti ed è impensabile<br />

che nel nostro Paese sia assente un’autorità<br />

di controllo efficiente in presenza e capacità.<br />

Tutto e demandato, generalmente,<br />

per questi problemi, alla Direzione Lavori,<br />

spesso assente e, quando presente, poche<br />

volte con conoscenza delle problematiche<br />

molto limitate. Ma oggi si può, si deve agire<br />

diversamente, oggi si hanno le conoscenze,<br />

le norme, i materiali per poter produrre<br />

calcestruzzi durevoli e, se non si riesce<br />

a farlo, si deve riflettere sul fatto un calcestruzzo<br />

durevole genera, oltre alla scontata<br />

sicurezza, anche enormi economie che<br />

vanno ben lungi dai costi da sostenere per<br />

un adeguato controllo lungo l’intera catena.<br />

Ecco dunque un altro punto chiave: i controlli<br />

adeguati, quelli che mancano.<br />

Ormai ne siamo tutti a conoscenza e non<br />

saranno certamente i produttori di calcestruzzo<br />

a dotarsi di un’organizzazione di<br />

controllo, né tantomeno la filiera dei produttori<br />

dei materiali che lo compongono.<br />

Se così fosse, ci troveremo di nuovo<br />

al punto di partenza. Oggi si vantano controlli<br />

di produzione, certificazioni di prodotto<br />

e produzione troppe volte disattesi.<br />

Siamo stati capaci di rendere obbligatoria la<br />

polizza di assicurazione decennale postuma<br />

sui lavori di costruzione di opere pubbliche.<br />

Le compagnie assicuratrici si fanno<br />

ben pagare questa polizza, i produttori dei<br />

materiali che compongono il calcestruzzo<br />

sono anch’essi in possesso di un copertura<br />

assicurativa sul prodotto, e in entrambi<br />

i casi non viene richiesto nessun controllo,<br />

quindi si presume che i costi della polizza<br />

vengano determinati statisticamente in funzione<br />

dei danni che si verificano...<br />

A questo punto un controllo puntuale, professionale,<br />

totale, porterebbe se non altro<br />

all’ottenimento di una forte riduzione<br />

dei costi della polizza, un po’ come avviene<br />

per le polizze automobilistiche in presenza<br />

di GPS.<br />

18, 19, 20. Approfondiamo il cemento anche con<br />

un po’ di sana ironia (fonte: ABC del Calcestruzzo)<br />

Manutenzione<br />

Infrastrutturazione<br />

MASSIMA<br />

SICUREZZA<br />

SEMPRE<br />

CAU<br />

Telecamere<br />

Oltre 200.000 euro a km investiti ogni anno<br />

da Autostrada del Brennero SpA in manutenzioni.<br />

Ponti, viadotti e gallerie sempre a norma.<br />

Asfalto drenante, guardrail in acciaio COR-TEN,<br />

202 telecamere, Centro Assistenza Utenza<br />

operativo 24/7, Ausiliari della Viabilità pronti<br />

ad intervenire in ogni momento, divieto di sorpasso<br />

per i mezzi pesanti.<br />

Pronto intervento<br />

Laboratorio Concretezza<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

Il risultato è un tasso d’incidentalità tra i più bassi d’Italia.<br />

In A22, la sicurezza non si affida alla fortuna.


STARGATE<br />

VARCO DI EMERGENZA INTEGRATO<br />

LS<br />

Unico testato come varco secondo Norma EN 1317-4<br />

Testato con connessione a Barriera ANAS NDBA<br />

Certificato CE<br />

Larghezza operativa (W) minima della categoria<br />

Apertura cancello in 30 secondi<br />

Sistema Smart integrato D.M. Smart Road<br />

Fornito in moduli preassemblati<br />

Installazione in tempi record<br />

GLI SPECIALISTI<br />

n La vita di servizio delle strutture<br />

n Alta tecnologia in 1 cm di spessore<br />

n Mai più incidenti agli incroci stradali<br />

n Cambiamento energetico<br />

INSTALLAZIONE<br />

RAPIDA E INTUITIVA<br />

GUARDA IL VIDEO<br />

www.smaroadsafety.com


40<br />

41<br />

LS<br />

Calcestruzzi Armati<br />

La vita di servizio<br />

delle strutture<br />

EVIDENZIARE I GUASTI POTENZIALI PRIMA CHE DIVENTINO FUNZIONALI.<br />

È L’OBIETTIVO DELL’APPROCCIO PROATTIVO ALLA GESTIONE MESSO IN CAMPO<br />

DA A35 BREBEMI, CHE, INSIEME AL POLITECNICO DI MILANO E A MAPEI,<br />

STA LAVORANDO A UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI<br />

DEI CALCESTRUZZI REALIZZATI, DELLE MIGLIORIE ADOTTATE IN FUNZIONE<br />

DELLA DURABILITÀ, NONCHÉ DELLA VITA RESIDUA DELLE STRUTTURE. DI SEGUITO,<br />

IN ESCLUSIVA, PRESENTIAMO LE ANALISI PRELIMINARI DELLO STUDIO.<br />

Oggigiorno le opere in calcestruzzo armato (c.a.) devono<br />

essere progettate per resistere, per il periodo<br />

d’uso richiesto, anche alle azioni dell’ambiente.<br />

Tuttavia, affinché il requisito di durabilità sia realmente garantito<br />

e i livelli di sicurezza stabiliti in fase di progetto siano<br />

mantenuti, è indispensabile che durante la vita di servizio<br />

dell’opera si attuino controlli e ispezioni [1, 2]. Solo in<br />

questo modo sarà possibile verificare le reali prestazioni in<br />

opera della struttura e aggiornare la previsione della vita di<br />

servizio. Il comportamento in servizio di un’opera può infatti<br />

differire da quanto atteso sia a causa di una non corretta<br />

esecuzione dell’opera, legata ad esempio a errori costruttivi,<br />

come un’inadeguata compattazione del calcestruzzo o<br />

una limitata stagionatura, o il mancato rispetto dello spessore<br />

di copriferro richiesto in fase di progetto, sia per cambiamento<br />

nel tempo delle condizioni di esposizione ambientale<br />

(come l’impiego di sali disgelanti in aree dove inizialmente<br />

non ne era previsto l’uso).<br />

L’aggiornamento della previsione della vita di servizio permette<br />

di mettere in atto una serie di strategie volte a garantire<br />

il requisito di durabilità richiesto in fase di progetto,<br />

pianificando in modo efficace e tempestivo gli eventuali<br />

interventi di manutenzione. L’adozione di adeguate misure<br />

di prevenzione (approccio proattivo), anziché intervenire<br />

quando i problemi sono già manifesti (approccio reattivo),<br />

comporta una considerevole riduzione dei costi (diretti<br />

e indiretti) e dell’impatto sull’ambiente (minor consumo di<br />

risorse per gli interventi, produzioni di rifiuti ed emissioni)<br />

[3]. A questo scopo, è stato avviato uno studio sulle struttu-<br />

re in c.a. dell’autostrada BreBeMi, per le quali è stata richiesta<br />

in fase di progetto una vita di servizio di 100 anni. L’autostrada<br />

BreBeMi collega Milano a Brescia ed è lunga circa<br />

62 km, di cui circa 4 km di viadotti e con tre gallerie per un<br />

totale di circa 1 km. I tre viadotti principali sono quelli sui<br />

fiumi Adda, Serio e Oglio, costituiti da impalcati in c.a.p. a<br />

cassone monocellulare a conci coniugati, su pile monocolonne<br />

con pulvino. Affinché la durabilità dell’opera venisse<br />

garantita, il progetto è stato eseguito in accordo all’approccio<br />

prescrittivo delle recenti normative, UNI 11104, unito<br />

1<br />

Federica Lollini<br />

Matteo Gastaldi<br />

Politecnico di Milano<br />

Giuseppe Mastroviti<br />

Enzo Fruguglietti<br />

A35 BreBeMi<br />

Con la collaborazione di Mapei<br />

1. Calibrazione delle curve<br />

di degrado in funzione<br />

delle prove effettuate<br />

Gli autori<br />

FEDERICA LOLLINI è Professore Associato<br />

in Scienza e Tecnologia dei Materiali al<br />

Politecnico di Milano. È docente di corsi sui<br />

Materiali da Costruzione. La sua attività scientifica riguarda la<br />

durabilità dei materiali da costruzione e, in particolare, del progetto<br />

della vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato.<br />

MATTEO GASTALDI è Professore Associato<br />

in Scienza e Tecnologia dei Materiali<br />

al Politecnico di Milano dove tiene corsi<br />

sui materiali da costruzione, tradizionali<br />

ed avanzati e sulla loro durabilità. La sua<br />

attività di ricerca è incentrata sulla durabilità<br />

dei materiali da costruzione e in particolare del calcestruzzo<br />

armato.<br />

GIUSEPPE MASTROVITI è Direttore Tecnico<br />

e Direttore Esercizio di A35 BreBeMi,<br />

infrastruttura di cui si occupa fin dalla progettazione.<br />

Una laurea in Ingegneria Civile<br />

al Politecnico di Torino e due master all’Ecole<br />

Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi e al Politecnico<br />

torinese. Mastroviti si è sempre occupato di engineering,<br />

sia come progettista, sia come gestore di infrastrutture. Collabora<br />

attivamente con PIARC e AISCAT.<br />

ENZO FRUGUGLIETTI è Responsabile<br />

opere civili di A35 BreBeMi, in cui ricopre<br />

il ruolo di progettista, direttore lavori e coordinatore<br />

della sicurezza della manutenzione.<br />

Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico<br />

di Milano, Fruguglietti ha una lunga esperienza in<br />

tutti i rami dell’engineering delle grandi infrastrutture, con<br />

particolare specializzazione nell’ispezione delle opere d’arte.<br />

È autore di numerose pubblicazioni divulgative.<br />

all’impiego di sistemi di protezione aggiuntivi nei confronti<br />

della corrosione delle armature, come i rivestimenti superficiali,<br />

per migliorare la protezione già offerta dal calcestruzzo,<br />

nelle parti della struttura esposte alle condizioni più aggressive.<br />

L’infrastruttura è stata costruita dal 2009 al 2014<br />

e non sono attualmente presenti visibili segni di degrado legati<br />

alla corrosione delle armature.<br />

Per valutare la vita di servizio residua delle strutture in calcestruzzo<br />

armato, l’efficacia delle migliorie adottate e le<br />

effettive prestazioni dei calcestruzzi realizzati sono state<br />

estratte 51 carote, di diverso diametro, da diversi elementi<br />

della struttura. Questi sono stati scelti in modo da essere<br />

rappresentativi delle diverse tipologie di calcestruzzo impiegate<br />

per la realizzazione delle strutture, in particolare i viadotti,<br />

e delle diverse condizioni di esposizione, con e senza<br />

i rivestimenti protettivi. In prossimità dei punti di prelievo<br />

dei campioni è stato misurato lo spessore di copriferro. Alcuni<br />

di questi campioni sono stati impiegati per valutare la<br />

profondità di carbonatazione, mentre su altri si è valutata<br />

la penetrazione dei cloruri. Inoltre, su porzioni delle carote<br />

estratte, alcune aventi il rivestimento protettivo, si effettueranno<br />

delle prove accelerate di carbonatazione e di migrazione<br />

dei cloruri, in accordo alle prove di conformità proposte<br />

nel bollettino fib 34 “Model Code for Service Life Design”<br />

[4]. I risultati delle prove di penetrazione della carbonatazione<br />

e dei cloruri, e i risultati delle prove accelerate, consentiranno<br />

di valutare l’efficacia dei rivestimenti protettivi.<br />

Inoltre, tutti questi dati saranno utilizzati come dati di ingresso<br />

di un modello prestazionale per la valutazione della<br />

vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato, al fine di<br />

stimare la vita di servizio residua. Questa nota riporta i risultati<br />

preliminari delle prove di carbonatazione e di penetrazione<br />

dei cloruri eseguite su alcuni dei campioni prelevati<br />

da strutture diverse, con e senza rivestimenti protettivi. Si<br />

discuterà l’efficacia dei rivestimenti protettivi e si applicherà<br />

un approccio semplificato prestazionale probabilistico per<br />

la stima della vita di servizio residua. I risultati delle prove<br />

sono stati anticipati su Structural (n. 232 nov/dic 2020).<br />

Materiali e metodi<br />

In tab. 1 (pag. seguente) è riportata una descrizione generale<br />

dei campioni oggetto di analisi in questa fase preliminare<br />

dello studio. L’indagine ha riguardato l’analisi di 19<br />

carote di calcestruzzo (tutte di diametro 50 mm ad eccezione<br />

delle carote C3, C10 e C31 che hanno un diametro 100<br />

mm), prelevate mediante carotaggio dal Viadotto Adda sia<br />

in direzione Milano (C3, C6, C7) sia Brescia (C1, C2, C8,<br />

C9, C10, C13, C14) e dal Viadotto Rovato sia in direzione<br />

Milano (C29 e C30) sia Brescia (C31,C34, C35, C36, C37,<br />

C38, C39), costruiti tra il 2010 e il 2014. In particolare, dal<br />

Viadotto Rovato in direzione Brescia sono state prelevate<br />

4 carote dalla Pila 1 (C38 e C39 nella parte centrale della<br />

Pila, riparata, e C36 e C37 in quella verso l’esterno, non<br />

riparata) e 3 carote (C31, C34 e C35) dalla parte esposta<br />

all’esterno della Spalla verso Brescia; mentre sempre dal<br />

Viadotto Rovato ma in direzione Milano sono state prelevate<br />

2 carote (C29 e C30) dalla parte centrale della Spalla,<br />

quindi in posizione riparata, verso Brescia. Dal viadotto<br />

Adda in direzione Brescia sono state prelevate 6 carote in<br />

posizione riparata, di cui 3 (C8, C9 e C10) dalla parte centrale<br />

della Pila 11, 2 (C13 e C14) dalla parte centrale della<br />

Pila 7 e 2 (C1 e C2) dalla parte centrale della Spalla in direzione<br />

Milano; mentre sempre dal viadotto Adda ma direzione<br />

Milano sono state prelevate 3 carote (C3, C6 e C7),<br />

tutte dalla parte esposta all’esterno della spalla in direzione<br />

Milano (posizione non riparata). Le classi di esposizione<br />

scelte in fase di progetto, in accordo alla UNI 11104 (e la<br />

UNI EN 206), sono state: per le pile la XC4/XF1 (ovvero rispettivamente:<br />

corrosione da carbonatazione, con esposizione<br />

a cicli di asciutto/bagnato, e attacco da gelo/disgelo,<br />

con moderata saturazione d’acqua senza sali disgelanti),<br />

ad eccezione delle Pile 7 e 11 per le quali è stata indicata<br />

solo la XF1; mentre per le Spalle è stata decisa la classe<br />

XC4/XF4 (XF4: attacco da gelo/disgelo, con elevata saturazione<br />

d’acqua e con impiego di sali disgelanti). Sebbene<br />

parte delle strutture sia riparata dalla pioggia dall’impal-<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


42<br />

43<br />

LS<br />

cato sovrastante, la classe scelta per ogni elemento strutturale,<br />

in relazione alla sola corrosione da carbonatazione,<br />

è quella più gravosa; questo vale anche per le spalle<br />

per cui è stata stabilita la classe di esposizione più gravosa<br />

in relazione all’attacco da gelo/disgelo, con la presenza<br />

di cloruri. I calcestruzzi sono tutti realizzati con cemento<br />

CEM II/A-LL 42.5 R e rapporto acqua/cemento pari a 0,44<br />

(nei calcestruzzi delle spalle è stato impiegato un additivo<br />

aerante per prevenire l’attacco da gelo/disgelo). Nei campioni<br />

prelevati dalla Pila 1 non era presente alcun rivestimento,<br />

mentre i campioni prelevati dalle Pile 7 e 11 sono<br />

rivestiti con una pittura acrilica elastomerica (Elastocolor<br />

di Mapei SpA), e quelli prelevati dalle Spalle sono rivestiti<br />

con una malta cementizia modificata con polimero (Mapelastic<br />

di Mapei SpA).<br />

In corrispondenza dei punti di prelievo dei campioni sono<br />

stati inoltre rilevati, dalla Concessionaria, gli spessori di<br />

copriferro delle armature orizzontali e verticali. Su tutte<br />

le carote di diametro 50 mm estratte dalle strutture<br />

è stata misurata, da Mapei SpA, la penetrazione minima<br />

e massima della carbonatazione, mediante saggio<br />

alla fenolftaleina. Sulle carote C3, C10 e C31, di diametro<br />

100 mm, sono state svolte analisi per determinare la<br />

penetrazione dei cloruri, realizzate presso il laboratorio<br />

TAB. 1 DESCRIZIONE DEI CAMPIONI ANALIZZATI<br />

Carota Viadotto Direzione Ubicazione/<br />

direzione<br />

mCD del Politecnico di Milano. Da ogni carota, partendo<br />

dalla superficie esterna, sono stati effettuati prelievi di<br />

polvere fresando 2 mm di calcestruzzo ad ogni passaggio<br />

fino ad arrivare ad una profondità di 6 mm nel copriferro<br />

(tre prelievi da ogni carota; fig. 2). Le polveri ottenute<br />

sono state essiccate in stufa a 105°C, pesante e<br />

sciolte in acido. La soluzione è stata analizzata mediante<br />

titolazione potenziometrica per determinare il contenuto<br />

di cloruri totali presenti nei diversi campioni. Non<br />

sono stati rimossi i rivestimenti presenti sulle carote,<br />

pertanto è stata valutata anche la presenza di cloruri<br />

nei rivestimenti (sulle carote C3 e C31 in superficie erano<br />

presenti rispettivamente circa 2 e 3 mm di malta ce-<br />

2<br />

Classe di<br />

esposizione<br />

2. Campione prima<br />

(foto a sinistra), durante<br />

(foto al centro) e al termine<br />

(foto a destra) del prelievo<br />

di polveri per l’analisi<br />

del contenuto di cloruri<br />

3. Analisi di frequenza dello<br />

spessore del copriferro<br />

misurato sulle armature<br />

orizzontali e verticali<br />

rilevate in corrispondenza<br />

dei punti di prelievo dei<br />

Rivestimento Posizione a/c Anno di<br />

costruzione<br />

C1 ADDA Brescia (BS) Spalla/MI XC4/XF4 Mapelastic Riparata 0.44 2010-14<br />

C2 ADDA Brescia (BS) Spalla/MI XC4/XF4 Mapelastic Riparata 0.44 2010-14<br />

C3 ADDA Milano (MI) Spalla/MI XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2010-14<br />

C6 ADDA Milano (MI) Spalla/MI XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2010-14<br />

C7 ADDA Milano (MI) Spalla/MI XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2010-14<br />

C8 ADDA Brescia (BS) Pila 11 XF1 Elastocolor Riparata 0.44 2010-14<br />

C9 ADDA Brescia (BS) Pila 11 XF1 Elastocolor Riparata 0.44 2010-14<br />

C10 ADDA Brescia (BS) Pila 11 XF1 Elastocolor Riparata 0.44 2010-14<br />

C13 ADDA Brescia (BS) Pila 7 XF1 Elastocolor Riparata 0.44 2010-14<br />

C14 ADDA Brescia (BS) Pila 7 XF1 Elastocolor Riparata 0.44 2010-14<br />

C29 ROVATO Milano (MI) Spalla/BS XC4/XF4 Mapelastic Riparata 0.44 2011-14<br />

C30 ROVATO Milano (MI) Spalla/BS XC4/XF4 Mapelastic Riparata 0.44 2011-14<br />

C31 ROVATO Brescia (BS) Spalla/BS XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2011-14<br />

C34 ROVATO Brescia (BS) Spalla/BS XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2011-14<br />

C35 ROVATO Brescia (BS) Spalla/BS XC4/XF4 Mapelastic Non rip. 0.44 2011-14<br />

C36 ROVATO Brescia (BS) Pila 1 XC4/XF1 - Non rip. 0.44 2011-14<br />

C37 ROVATO Brescia (BS) Pila 1 XC4/XF1 - Non rip. 0.44 2011-14<br />

C38 ROVATO Milano (MI) Pila 1 XC4/XF1 - Riparata 0.44 2011-14<br />

C39 ROVATO Milano (MI) Pila 1 XC4/XF1 - Riparata 0.44 2011-14<br />

campioni (è ripotata anche<br />

una rappresentazione della<br />

distribuzione delle rilevazioni,<br />

secondo una distribuzione<br />

normale)<br />

mentizia, mentre sulla carota C10 lo spessore di pittura<br />

era inferiore a 0,5 mm).<br />

Risultati e discussione<br />

La tab. 2 riporta i risultati di profondità di carbonatazione<br />

TAB. 2 PROFONDITÀ DI CARBONATAZIONE, MINIMA E MASSIMA, MISURATA E COEFFICIENTE<br />

DI CARBONATAZIONE, MINIMO E MASSIMO, CALCOLATO<br />

Carota<br />

Profondità di<br />

carbonatazione (mm)<br />

Coefficiente di<br />

carbonatazione (mm/anno 0.5 )<br />

min max min max<br />

C1 5 5 1.8 1.8<br />

C2 4 6 1.4 2.1<br />

C6 3 8 1.1 2.8<br />

C7 2 6 0.7 2.1<br />

C8 5 9 1.8 3.2<br />

C9 7 10 2.5 3.5<br />

C13 2 8 0.7 2.8<br />

C14 1 3 0.4 1.1<br />

C29 3 7 1.1 2.6<br />

C30 2 4 0.7 1.5<br />

C34 2 3 0.7 1.1<br />

C35 3 8 1.1 2.9<br />

C36 8 10 2.9 3.7<br />

C37 8 12 2.9 4.4<br />

C38 7 10 2.6 3.7<br />

C39 10 17 3.7 6.2<br />

3<br />

minima e massima misurati sulle carote oggetto d’indagine.<br />

Si osserva che la profondità di carbonatazione massima<br />

varia da 3 mm, misurata sui campioni C14 e C34, prelevati<br />

rispettivamente dalla Pila 7 del Viadotto Adda e dalla Spalla<br />

in direzione Brescia del Viadotto Rovato, a 17 mm, misurati<br />

sul campione C39, estratto dalla Pila 1 del Viadotto Rovato,<br />

in cui non è presente alcun rivestimento sul calcestruzzo.<br />

Non si osservano significative differenze di profondità di<br />

carbonatazione tra i campioni prelevati dalla parte centrale<br />

degli elementi, e quindi più riparati dalla pioggia, rispetto a<br />

quelli prelevati dalle parti esterne. Ad esempio, la profondità<br />

di carbonatazione varia tra 7 e 17 mm per i campioni<br />

C38 e C39, estratti dalla parte di struttura riparata dalla<br />

pioggia, e tra 8 e 12 mm per i campioni C36 e C37 estratti<br />

dalla parte di struttura esterna non riparata dalla pioggia.<br />

L’assenza di significative variazioni potrebbe anche essere<br />

dovuta a una limitata vita di servizio. Per i campioni non rivestiti,<br />

prelevati tutti dalla Pila 1, la profondità di carbonatazione<br />

varia tra 7 e 17 mm, per i campioni rivestiti con pittura,<br />

la profondità di carbonatazione varia tra 1 e 10 mm,<br />

mentre per quelli rivestiti con la malta cementizia, la profondità<br />

di carbonatazione varia tra 2 e 8 mm. Si osserva,<br />

quindi, che i campioni senza rivestimento hanno profondità<br />

di carbonatazione maggiore rispetto a quelli rivestiti e sembrano<br />

non emergere sostanziali differenze tra i due tipi di<br />

rivestimento. A partire dalle misure minime e massime di<br />

profondità di carbonatazione, x, sono stati calcolati un coefficiente<br />

di carbonatazione, K, minimo e massimo, in accordo<br />

all’equazione:<br />

(1)<br />

dove il tempo di esposizione t è stato calcolato come differenza<br />

tra l’anno in cui sono stati prelevati i campioni (2020)<br />

e un valore medio tra quello di inizio e di fine costruzione. I<br />

valori determinati sono anch’essi riportati in tab. 2. La fig.<br />

3 riporta l’analisi di frequenza delle misure di spessore di<br />

copriferro rilevate sulle armature orizzontali e verticali sui<br />

diversi elementi strutturali in corrispondenza ai carotaggi.<br />

In figura si riporta, inoltre, la funzione di distribuzione di<br />

probabilità dello spessore di copriferro valutata attraverso<br />

una analisi statistica. Sono stati considerati insieme i<br />

dati ottenuti da tutte le strutture, non avendo osservato<br />

differenze significative tra esse. Si osserva una certa<br />

variabilità dello spessore di copriferro con un valore minimo<br />

di 17 mm, misurato solo in un caso su una barra<br />

orizzontale, e valori massimi di oltre 70 mm, rilevati sulla<br />

Pila 1 sia sulle barre orizzontali sia su quelle verticali;<br />

il valore medio di spessore di copriferro misurato è risultato<br />

pari a 54,4 mm.<br />

I dati di carbonatazione e spessore di copriferro sono stati<br />

utilizzati per valutare, attraverso un approccio statistico, la<br />

percentuale di armature attive in funzione del tempo. Dal<br />

momento che per la profondità di carbonatazione le differenze<br />

più notevoli sono legate alla presenza o meno del rivestimento,<br />

come indicato in precedenza, l’analisi statistica<br />

è stata fatta considerando le tre condizioni: assenza di<br />

rivestimento, pittura e malta cementizia.<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


44<br />

45<br />

LS<br />

4 5<br />

6. Andamento nel tempo<br />

dell’estensione delle zone<br />

interessate da fessurazione/<br />

distacco del copriferro<br />

per i calcestruzzi senza<br />

rivestimento (in arancione)<br />

e quelli rivestiti con pittura<br />

(in blu) e malta cementizia<br />

(in verde)<br />

TAB. 3 VARIABILI DI INGRESSO CONSIDERATE PER IL CALCOLO DEL TEMPO DI PROPAGAZIONE DI UN ELEMENTO IN C.A. ESPOSTO<br />

IN AMBIENTE ESTERNO NON RIPARATO DALLA PIOGGIA (CLASSE DI ESPOSIZIONE XC4)<br />

Variabile Unità di<br />

misura<br />

v corr µm/anno Velocità di<br />

corrosione<br />

P lim µm Penetrazione<br />

limite<br />

* ND: distribuzione normale; BetaD: distribuzione beta<br />

Descrizione Distribuzione* Alternativa Valore medio Deviazione<br />

standard<br />

BetaD (0.5< vcorr


46<br />

47<br />

LS<br />

di recente realizzazione. Per valutare la resistenza offerta<br />

dal calcestruzzo alla penetrazione dei cloruri e l’effetto<br />

dei rivestimenti sarà necessario avere i risultati delle<br />

prove accelerate e proseguire con le indagini sulla struttura<br />

nei prossimi anni.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Le analisi preliminari condotte su alcune parti delle strutture<br />

dell’autostrada A35 BreBemi, realizzate con un calcestruzzo<br />

confezionato con cemento CEM II-A/L e rapporto acqua/<br />

cemento pari a 0,44, hanno messo in luce l’efficacia dei rivestimenti,<br />

sia della pittura acrilica elastomerica sia della<br />

malta bicomponente elastica a base cementizia modificata<br />

con polimero, nell’ostacolare la penetrazione della carbonatazione,<br />

posti in opera in fase di costruzione come miglioria<br />

costruttiva.<br />

A partire dalle misure di carbonatazione e di spessore di copriferro,<br />

condotte durante la campagna di prove e controlli,<br />

dalle ipotesi sulla velocità di corrosione, è stato possibile,<br />

attraverso un approccio probabilistico, stimare, in funzione<br />

del tempo, l’estensione delle zone del copriferro fessurate/<br />

distaccate, e dove saranno, quindi, raggiunte le condizioni limite<br />

di esercizio che definiscono il termine della vita nominale<br />

di progetto.<br />

Assumendo una percentuale massima accettabile di zone<br />

fessurate/distaccate del 10% si è osservato che non potrà<br />

essere garantita la vita di servizio di progetto, pari a<br />

100 anni, per quelle parti di strutture in calcestruzzo indagate,<br />

non rivestite con pittura acrilica elastomerica o<br />

malta bicomponente elastica a base cementizia, nell’ipotesi<br />

di non intraprendere alcuna azione manutentiva<br />

di tipo preventivo o migliorativa: è quindi fondamentale<br />

programmare e calibrare le strategie manutentive migliori<br />

atte a prevenire la corrosione da carbonatazione in<br />

modo da raggiungere i requisiti richiesti, contenendo i costi<br />

degli interventi sia come impatto sui materiali che sulla<br />

fruibilità delle strutture.<br />

Le analisi per determinare la presenza di cloruri nel copriferro<br />

hanno rilevato che, ad oggi, non si è avuta penetra-<br />

7<br />

zione di questi ioni. Quindi non si possono fare ipotesi relativamente<br />

ai rischi di innesco di corrosione da cloruri sulle<br />

armature. Tuttavia, dal momento che le analisi sono state<br />

condotte dopo pochi anni dalla costruzione, per confermare<br />

i risultati ottenuti e pianificare le manutenzioni, sarà necessario<br />

ripetere i controlli effettuati. Con il proseguo delle<br />

prove e, in particolare con le prove accelerate, sarà possibile<br />

stimare le prestazioni dei diversi calcestruzzi utilizzati<br />

e ottenere una migliore valutazione dell’efficacia dei rivestimenti<br />

protettivi. Lo svolgimento dei controlli e di queste<br />

analisi è fondamentale per la gestione di un’infrastruttura:<br />

l’aggiornamento della previsione della vita di servizio consente<br />

di pianificare in maniera efficace e tempestiva gli interventi<br />

manutentivi, riducendo i costi e gli impatti. Una<br />

politica di prevenzione del degrado porta grandi vantaggi<br />

e consente di raggiungere le vite di servizio richieste riducendo<br />

l’impatto delle manutenzioni e garantendo i requisiti<br />

di sicurezza delle infrastrutture. nn<br />

7. Curva del ciclo di vita<br />

dell’opera con interventi<br />

di manutenzione preventiva<br />

ed impatto della protezione<br />

aggiuntiva prevista<br />

in costruzione<br />

Bibliografia<br />

[1] L. Bertolini, B. Elsener, P.<br />

Pedeferri, E. Redaelli, R. Polder,<br />

Corrosion of steel in concrete –<br />

Prevention, diagnosis, repair.<br />

Second ed., Weinheim: Wiley<br />

VCH (2013).<br />

[2] M. Gastaldi, Controlli ed ispezioni<br />

per la durabilità delle<br />

strutture in calcestruzzo armato,<br />

La Metallurgia Italiana, 4,<br />

112, pp. 79-89 (2020).<br />

[3] Polder R. B., Peelen W. H.<br />

A., Raupach M. and Reichling K.,<br />

Economic effects of full corrosion<br />

surveys for aging concrete<br />

structures, Materials and Corrosion,<br />

2013; 64:105–110.<br />

[4] fib 34. Codice Modello per<br />

il progetto della vita di servizio<br />

(2006).<br />

[5] L. Bertolini, F. Lollini, E. Redaelli,<br />

Durability design of reinforced<br />

concrete structures, Proceeding<br />

of the Institution of Civil<br />

Engineers - Construction Materials<br />

Journal, 164, 6, pp. 273-<br />

282 (2011).<br />

[6] F. Lollini, E. Redaelli, L. Bertolini,<br />

Analysis of the parameters<br />

affecting probabilistic predictions<br />

of initiation time for<br />

carbonation-induced corrosion,<br />

Materials and Corrosion, 63, 12,<br />

pp. 1059-1068 (2012).<br />

[7] L. Bertolini, M. Carsana, M.<br />

Gastaldi, F. Lollini, E. Redaelli,<br />

Approcci prestazionali alla durabilità.<br />

Progetto delle strutture<br />

in calcestruzzo armato, Structural,<br />

165 (2010).<br />

[8] M. Gastaldi, Carbonatazione<br />

e Corrosione delle armature,<br />

Structural, 180, 18, pp.<br />

1-10 (2013).<br />

[9] L. Furlanetto, M. Garetti, M.<br />

Macchi, Principi generali di gestione<br />

della manutenzione, (2006).<br />

Manufatti protetti con malte e pitture<br />

Focus sulle soluzioni sviluppate da Mapei<br />

Mapei, in qualità di partner tecnico (anche, come abbiamo<br />

visto, in riferimento allo studio in corso) di A35 BreBeMi, ha<br />

contribuito alla realizzazione dell’infrastruttura autostradale<br />

interagendo con i professionisti coinvolti nelle scelte progettuali<br />

e accompagnando le imprese nella fase applicative con<br />

tecnici dedicati. A protezione dei manufatti e delle strutture<br />

principali in calcestruzzo sono stati scelti sistemi di protezione<br />

Mapei tra cui spicca la malta cementizia bicomponente<br />

Mapelastic nella versione “chiaro” (oggi Mapelastic Guard<br />

per rivestimenti di infrastrutture). La sua formula compositiva<br />

prevede l’impiego di leganti cementizi, aggregati selezionati<br />

a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in<br />

dispersione acquosa. La malta risulta essere di facile applicazione,<br />

sia a spatola che a spruzzo, su superfici orizzontali<br />

e verticali in uno spessore di 2 mm. Grazie all’elevato contenuto<br />

di resine sintetiche, Mapelastic è in grado di mantenere<br />

un’elevata elasticità dopo l’indurimento in tutte le condizioni<br />

ambientali, nonché contrastare l’azione degradante dei raggi<br />

U.V. e impedire la penetrazione dei cloruri presenti nei sali<br />

disgelanti e dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera<br />

che generano la corrosione dei ferri di armatura. Si contraddistingue,<br />

inoltre, per resistenza e flessibilità anche a basse<br />

temperature e per il suo elevato valore di traspirabilità, grazie<br />

ai quali mantiene valori elevati di crack-bridigng statico<br />

e dinamico. Nel progetto BreBeMi l’applicazione di Mapelastic<br />

ha interessato le parti di opere in calcestruzzo armato<br />

esposte a cicli di gelo e disgelo con presenza di sali, condizioni<br />

che si riscontrano, per esempio, nei viadotti principali<br />

Adda, Oglio e Serio in corrispondenza della parte a vista<br />

dei cordoli laterali, delle solette e delle velette prefabbricate,<br />

nonché nella parte più esterna dell’intradosso delle solette e<br />

in parte dei fianchi esterni delle travi in C.A.P. e delle spalle.<br />

Gli stessi viadotti sono stati oggetto di uno studio cromatico<br />

finalizzato a mitigarne l’impatto attraverso l’applicazione<br />

di un protettivo pellicolare. La scelta è caduta su Elastocolor<br />

Pittura, rivestimento protettivo elastomerico per superfici in<br />

calcestruzzo a durabilità garantita. Con la sua applicazione,<br />

preceduta dal trattamento delle superfici con il primer acrilico<br />

in dispersione acquosa Malech, si è provveduto alla finitura<br />

dei viadotti principali, migliorando le prestazioni delle<br />

strutture in termini di resistenza agli ambienti aggressivi,<br />

con particolare riferimento alla carbonatazione e all’attacco<br />

da cloruri e da sali disgelanti. Ne ha giovato anche il controllo<br />

del contenuto di umidità: infatti, l’elevata permeabilità<br />

al vapore d’acqua del sistema utilizzato evita il generarsi,<br />

con il variare della temperatura, di tensioni di vapore di interfaccia<br />

tra protettivo e calcestruzzo, che potrebbero causarne<br />

il distacco. Inoltre, la continua perdita di umidità interna,<br />

resa possibile attraverso la naturale traspirazione del<br />

supporto non ostacolata dalla pittura, unita all’impermeabilità<br />

della pittura stessa, rende il calcestruzzo intrinsecamente<br />

più resistente ai fenomeni di corrosione delle armature.<br />

La pittura, infine, conserva la sua integrità, e quindi le sue<br />

proprietà protettive, anche in presenza di microfessurazioni.<br />

Per il piedritto delle gallerie stradali, fino ad una altezza di 4 m<br />

dal piano viario, è stata quindi utilizzata Mapecoat I650 WT,<br />

pittura epossidica bicomponente in dispersione acquosa a<br />

effetto ceramizzato. Grazie all’alto tenore di resina, il rivestimento<br />

delle pareti con Mapecoat I650 WT crea un film protettivo<br />

a limitata porosità e, quindi con bassa presa di sporco,<br />

in grado di incrementare la luminosità di ambienti a luce<br />

artificiale e di conseguenza particolarmente indicato per l’impiego<br />

in gallerie stradali. L’ottima resistenza all’abrasione, ai<br />

lavaggi e alla pulitura con acqua facilita, inoltre, la manutenzione.<br />

Tutti i prodotti rispondono ai principi definiti nella norma<br />

UNI EN 1504-2 e l’affidabilità dei sistemi è provata e consolidata<br />

da moltissimi anni di esperienza con milioni di mq di<br />

superficie rivestita.<br />

Gli Specialisti<br />

© Brebemi SpA<br />

9<br />

8, 9. Sui grandi viadotti<br />

dell’A35 BreBeMi sono stati<br />

applicati i rivestimenti<br />

e le vernici sviluppate<br />

8<br />

da Mapei, che è anche partner<br />

tecnologico della stessa<br />

concessionaria e del<br />

Politecnico di Milano<br />

nell’ambito dello studio<br />

sulla durabilità e vita residua<br />

delle strutture in calcestruzzo<br />

© Brebemi SpA<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


48<br />

49<br />

LS<br />

Bitumi Modificati<br />

Alta tecnologia<br />

in 1 cm di spessore<br />

DAL LABORATORIO AL CAMPO PROVE PER METTERE A PUNTO UN CONDENSATO<br />

DI INNOVAZIONE CAPACE DI PORTARE SU STRADA MANTI DI USURA ALTAMENTE<br />

PERFORMANTI, SEBBENE MOLTO SOTTILI. RIFLETTORI SU LOWVAL MTC, IL NUOVO<br />

BITUME MODIFICATO PER “THIN LAYER ASPHALT”, ANIMA E CUORE<br />

DI MICRO-TAPPETI DUREVOLI E CAPACI DI CONTRASTARE EFFICACEMENTE,<br />

FIN DALL’INIZIO, IL DEGRADO. CI SPIEGANO TUTTO I TECNICI DI VALLI ZABBAN.<br />

La durabilità di una pavimentazione stradale flessibile<br />

dipende da molti fattori, che vanno da una buona<br />

progettazione della sua struttura, calcolata in funzione<br />

della quantità e tipologia dei carichi di traffico che<br />

dovrà sostenere, ai successivi interventi di manutenzione.<br />

Gli interventi di manutenzione più frequenti, come è<br />

noto agli addetti ai lavori, sono quelli che riguardano il ri-<br />

pristino, dopo la fresatura, del manto di usura che durante<br />

l’esercizio ha perso parte della sua funzionalità, manifestando<br />

fenomeni quali perdita di aderenza, deformazioni<br />

permanenti e fessurazioni.<br />

Valli Zabban SpA, come proposta alternativa agli abituali<br />

interventi di manutenzione, ha messo a punto un microtappeto<br />

costituito da una miscela di aggregati 0/6 mm e da<br />

Massimo Paolini<br />

Enrico Petelio<br />

Divisione Tecnologie Stradali<br />

Valli Zabban SpA<br />

1<br />

1. Compattazione<br />

del micro-tappeto<br />

in campo prove<br />

2, 3. Stesa del conglomerato<br />

bituminoso<br />

2<br />

Gli Autori<br />

MASSIMO PAOLINI, Direttore Tecnico<br />

Settore Tecnologie Stradali di Valli Zabban<br />

(Gruppo Tonon), è responsabile dello<br />

stabilimento e del laboratorio centrale di Bologna. Specialista<br />

riconosciuto in materia di ricerca, sviluppo e progettazione<br />

di bitumi, bitumi modificati ed emulsioni bituminose,<br />

è autore di pubblicazioni tecnico-scientifiche sui temi<br />

della chimica industriale e relatore nell’ambito di conferenze<br />

di settore.<br />

ENRICO PETELIO, laureato in Ingegneria<br />

Civile (trasporti e costruzioni stradali)<br />

presso l’Università di Bologna, è attualmente<br />

Direttore Commerciale della Divisione<br />

tecnologie stradali di Valli Zabban<br />

(Gruppo Tonon). Vanta una vasta esperienza<br />

tecnico-commerciale derivante dall’aver ricoperto<br />

ruoli manageriali e direzionali in affermate realtà del settore<br />

construction, con particolare riferimento ai campi del<br />

calcestruzzo e dei conglomerati bituminosi.<br />

produrre con bitume modificato Lowval MTC. Il conglomerato<br />

si può posare in opera in strato da 1 cm impiegando una<br />

macchina vibrofinitrice e si può compattare a temperature<br />

comprese tra i 90 e i 120°C. Il micro-tappeto può essere<br />

impiegato per assolvere a molteplici funzioni, per esempio:<br />

• Proteggere lo strato di asfalto esistente dai danni del traffico<br />

e dagli agenti atmosferici;<br />

• Recuperare deformazioni permanenti (le cosiddette ormaie);<br />

• Aumentare il coefficiente di attrito e, di conseguenza,<br />

l’aderenza;<br />

• Migliorare l’indice di regolarità IRI.<br />

Questa tecnologia può essere applicata sia su piani viabili<br />

bitumati realizzati ex novo o su pavimentazioni che presentino<br />

i primi sintomi di deterioramento dovuti al traffico,<br />

come la perdita della rugosità superficiale, con conseguente<br />

riduzione della sicurezza stradale e/o con l’iniziale formazione<br />

di fessure superficiali. Fondamentale per la buona<br />

riuscita dell’intervento è l’applicazione di un bitume modificato<br />

in emulsione C69BP3, per garantire così il perfetto ancoraggio<br />

tra gli strati.<br />

Caratteristiche del legante<br />

Per poter realizzare un micro-tappeto a elevate prestazioni,<br />

garantendo al contempo facilità di posa e compattazione,<br />

è stato necessario formulare un nuovo bitume modificato<br />

che potesse assolvere a più funzioni:<br />

• Raggiungere il corretto addensamento del conglomerato<br />

che, posato in spessori così ridotti, tenderà velocemente a<br />

raffreddarsi a contatto con il manto esistente;<br />

• Garantire un ampio intervallo di visco-elasticità così da<br />

evitare deformazioni permanenti alle elevate temperature<br />

di esercizio e fessurazioni alle basse, che si potrebbero generare<br />

più facilmente con uno strato così sottile.<br />

Per questo, è stato necessario lavorare per migliorare le<br />

caratteristiche reologiche del bitume tal quale disponibile<br />

sul mercato mediante l’aggiunta di polimeri di varia tipologia<br />

così da raggiungere elevate caratteristiche prestazionali,<br />

garantendo al contempo un’elevata lavorabilità tipica<br />

dei warm mix. Le caratteristiche reologiche, determinate<br />

con strumentazione DSR (Dynamic Shear Rheometer) e<br />

BBR (Bending Beam Rheometer), sono riportate in tab. 1<br />

(pag. seguente).<br />

I valori riportati in tabella evidenziano un ottimo comportamento<br />

del bitume modificato Lowval MTC in termini di resistenza<br />

alle deformazioni permanenti e di resistenza a fessurazione,<br />

sia a fatica che alle basse temperature. Con un<br />

PG di 88-18 il legante è infatti in grado di resistere sia alle<br />

elevate temperature estive, sia a quelle rigide invernali.<br />

La combinazione di diverse tipologie di polimeri, SBS e non,<br />

con cui è formulato Lowval MTC, consente di produrre il conglomerato<br />

ad una temperatura minima di 145°C e di compattarlo,<br />

garantendo un addensamento ottimale, fino a 90°C.<br />

Caratteristiche del conglomerato<br />

Per soddisfare le caratteristiche di elevata durata e aderenza,<br />

il micro-tappeto messo a punto con bitume modificato<br />

Lowval MTC è stato prodotto con aggregati poliedrici e con<br />

un elevato valore di PSV, indipendentemente dalla loro natu-<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

3<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


50<br />

51<br />

LS<br />

TAB. 1 CARATTERISTICHE REOLOGICHE DEL BITUME MODIFICATO LOWVAL MTC<br />

Caratteristiche del legante vergine<br />

Prestazione<br />

di riferimento<br />

Performance Grade<br />

LOWVAL MTC B50/70<br />

Punto di Rammollimento 100 °C 46 °C<br />

Resistenza alle deformazioni permanenti DSR (G*/senб a 10 rad/s) ≥ 1,0 kPa 88 °C 64 °C<br />

Caratteristiche del legante invecchiato a breve termine RTFOT (UNI EN 12607-1)<br />

Resistenza alle deformazioni permanenti DSR G*/senб a 10 rad/s ≥ 2,2 kPa 88 °C 64 °C<br />

4. Un particolare della nuova<br />

usura realizzata con bitume<br />

modificato Lowval MTCù<br />

5. Composizione<br />

granulometrica<br />

del micro-tappeto<br />

6. Temperatura<br />

di scarico dalla finitrice<br />

7. Temperatura<br />

di compattazione<br />

8. Dall’album del lavori<br />

Valli Zabban: la nuova<br />

pavimentazione<br />

dell’aeroporto di Bologna<br />

6 7<br />

Gli Specialisti<br />

Caratteristiche del legante invecchiato a lungo termine PAV (UNI EN 14769)<br />

Resistenza alla fessurazione a fatica G*· senб a 10 rad/s ≤ 5000 kPa 16 °C 22 °C<br />

Resistenza alla fessurazione alle basse temperature<br />

BBR - Valore di Creep Stiffness<br />

≤ 300 MPa -18 °C -6 °C<br />

4<br />

Osservazioni conclusive<br />

Per testare in opera il micro-tappeto è stato realizzato un<br />

campo prova su un tratto di strada ad alta percorrenza di<br />

mezzi pesanti. Il conglomerato è stato posato senza fresare<br />

lo strato di usura esistente, che manifestava fenomeni di fessurazioni<br />

e di perdita di aderenza. Prima della stesa, è stata<br />

applicata una mano di ancoraggio fatta con bitume modificato<br />

in emulsione Helastoval 70 in ragione di 1,0 kg/m 2 .<br />

La temperatura del conglomerato al momento dello scari-<br />

co nella vibrofinitrice era di 132°C, mentre la temperatura<br />

di compattazione è stata di 108°C. Sul tratto sperimentale<br />

sono stati eseguiti i carotaggi che hanno confermato uno<br />

spessore del micro-tappeto di 1 cm e un tenore di vuoti del<br />

3,2%. Il micro-tappeto è stato quindi costantemente monitorato<br />

per oltre un anno dall’applicazione, per verificarne le<br />

condizioni in esercizio sia nella stagione estiva che invernale,<br />

confermando le ottime prestazioni riscontrate in laboratorio<br />

durante la fase di studio e progettazione. nn<br />

ra. Per assicurare l’adesione a tutte le tipologie di aggregati<br />

nel formulato del Lowval MTC è stato inserito un attivante di<br />

adesione ad ampio spettro. La composizione granulometrica<br />

ottimale del micro-tappeto è quella rappresentata in fig. 5.<br />

Il dosaggio ottimale di Lowval MTC da impiegare nel micro-tappeto<br />

è compreso tra il 6,5 e il 7,5%. I vuoti della<br />

miscela determinati su provini compattati con la pressa<br />

giratoria a 120°C e a N design (120 giri) dovranno essere<br />

compresi tra il 3 e l’8%. Per quanto concerne le caratteristiche<br />

meccaniche del conglomerato compattato a<br />

N3 (200 giri), la resistenza alla prova di trazione indiretta<br />

(UNI EN 12697-23) a 25°C deve essere compresa fra 1,0<br />

e 1,80 MPa, con un coefficiente di trazione indiretta superiore<br />

a 85 MPa. Il micro-tappeto così formulato garantisce<br />

un’elevata aderenza superficiale che può essere misurata<br />

come resistenza all’attrito radente UNI EN 13036-4<br />

con valori superiori a 55 e come macro-rugosità misurata<br />

con il metodo dell’altezza in sabbia UNI EN13036-1 con<br />

valori superiori a 0,6.<br />

5<br />

Esperienza e innovazione al servizio delle pavimentazioni<br />

Realtà storica del nostro settore (l’anno di costituzione dato dall’amministratore delegato Andrea Lazzarotto.<br />

è il 1928, lo stesso dell’Anas), dunque forte di un patrimonio<br />

tecnico-specialistico di primo livello, Valli Zab-<br />

scorso anno, 2020, dopo un processo di riorganizza-<br />

L’obiettivo: valorizzarne al massimo le potenzialità. Lo<br />

ban è allo stesso tempo un player nel campo stradale zione e rilancio (che peraltro ha dato frutti immediati),<br />

è stato anche rinnovato il logo e, con esso, l’intera<br />

che sa, con il dovuto dinamismo, guardare al futuro. Un<br />

punto di svolta in tal senso è avvenuto nel 2019, quando<br />

l’azienda con sede centrale in Toscana ma forte ca, e dunque dell’economia circolare. leStrade ha do-<br />

immagine corporate, puntando sui valori della tecni-<br />

operatività anche in Emilia-Romagna e nelle Marche, cumentato questa evoluzione sul numero di Novembre<br />

2020 (“Nuova strada circolare”), per proseguire il<br />

è stata affidata alle cure di un nuovo management gui-<br />

8<br />

discorso sul numero speciale di Dicembre (“Programmato<br />

per rigenerare”, anche in lingua inglese), raccontando<br />

le virtù di Rigenerval, il legante che consente di<br />

recuperare importanti quantità di fresato conferendo ai<br />

mix prestazioni decisamente elevate. Tra le best practice<br />

citate nell’articolo di novembre, anche la fornitura<br />

di circa 2.000 t di bitume modificato ad alto modulo<br />

(Drenoval GM) al cantiere del rifacimento della pista<br />

dell’Aeroporto di Bologna. A un particolare di quel mix<br />

bituminoso così particolare, abbiamo anche dedicato<br />

la copertina di questo primo numero del <strong>2021</strong>.<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


52<br />

53<br />

LS<br />

Road Safety Technology<br />

Mai più incidenti<br />

agli incroci stradali<br />

Leonardo Napoli<br />

Bosco Srl<br />

L’autore<br />

LEONARDO NAPOLI, classe 1991, laurea<br />

magistrale in Ingegneria della Produzione<br />

Industriale e dell’Innovazione Tecnologica<br />

al Politecnico di Torino, è imprenditore nel settore stampa 3D,<br />

e-mobility e simulazione biomedica. Gestisce inoltre una società<br />

(Bosco Srl) che sviluppa e commercializza dispositivi elettrici<br />

ed elettronici. Ha già al suo attivo diversi brevetti, inclusi<br />

quelli riguardanti l’app Laura e un simulatore biomedico impiegato<br />

per la formazione del personale medico su delicate operazioni<br />

di elettrofisiologia cardiaca.<br />

allo smartphone) e soprattutto alla generosità di tanti sottoscrittori,<br />

incluse istituzioni pubbliche e private, tra cui Centro<br />

Studi della Barbariga, Regione Emilia Romagna, Rotary, Bosco<br />

elettronica e una campagna crowdfunding di GoFundMe (ancora<br />

attiva, per finanziare il completamento della mappatura<br />

degli incroci pericolosi sul territorio nazionale), è stata sviluppata<br />

una ricerca su un possibile contributo alla sicurezza che<br />

contrastasse la guida distratta. Nasce così Valentina, l’App che<br />

ti richiama all’attenzione mentre sei in strada, a beneficio tuo<br />

e delle persone che ami. La sua missione: avvisare attraverso<br />

lo smartphone pedoni e guidatori quando si trovano nei pressi<br />

di attraversamenti non semaforizzati pericolosi e nel contempo<br />

interrompere gli altri usi forieri di distrazioni, che possono<br />

provocare tragedie e anche interrompere vite umane.<br />

Gli Specialisti<br />

GIÀ, MAI PIÙ. NEL NOME DI VALENTINA, LA GIOVANE TORINESE INVESTITA<br />

NEL 2014 A CAUSA DI UNA “DISTRAZIONE DA SMARTPHONE AL VOLANTE”,<br />

UNA SCELLERATEZZA PURTROPPO SEMPRE PIÙ DIFFUSA. OGGI È POSSIBILE<br />

ANCHE GRAZIE A UN’APP CHE PORTA IL SUO NOME E CHE È STATA MESSA<br />

AL CENTRO DELLA CAMPAGNA GUIDA E BASTA DELL’ANAS. CE LA RACCONTA<br />

NEL DETTAGLIO IL SUO GIOVANISSIMO SVILUPPATORE.<br />

Le innovazioni tecnologiche per garantire maggiore sicurezza<br />

nella guida (frenata assistita, controllo corsie, monitoraggio<br />

guidatore, eccetera) si sono evolute con una<br />

velocità impressionante e sempre di più costituiscono il bagaglio<br />

tecnologico minimale delle nuove auto. Curiosamente, se<br />

da un lato la tecnologia procede con traguardi sempre più impressionanti,<br />

dall’altro aumentano le criticità provocate da un<br />

comportamento umano in molti casi irresponsabile, in particolare<br />

per quanto riguarda l’uso sconsiderato del telefono cellulare,<br />

sia per conversazioni audio che per scrivere o leggere<br />

messaggi. Le distrazioni da cellulare sono diventate la maggiore<br />

causa statistica dell’aumento degli incidenti automobilistici.<br />

Si tratta di un fenomeno mondiale, con numeri raccapric-<br />

cianti, derivanti dalla fenomenologia della cosiddetta “guida<br />

distratta”. Esiste una serie di comportamenti percepiti come<br />

irrilevanti, ma che in realtà prestano il fianco a pericoli enormi.<br />

Tra messaggi che ci raggiungono, gruppi WhatsApp che magari<br />

richiedono risposte, notifiche da controllare, selfie scattati<br />

al volante, mail e telefonate varie, l’attenzione alla guida è<br />

continuamente messa a dura prova. Ormai è diventato difficile<br />

rinunciare a essere “connessi”, sempre e comunque. Manca<br />

tuttavia una seria e generale coscienza dei pericoli. Tutti questi<br />

comportamenti sono forse percepiti come innocui e facilmente<br />

gestibili, ma non ci si rende conto a sufficienza che possono<br />

mettere in serio pericolo la nostra vita e quella degli altri. Per<br />

ovvi motivi, questo tipo di sprezzo del pericolo e di ipervalu-<br />

1, 2. Una targa a ricordo<br />

di Valentina presso l’incrocio<br />

teatro della tragedia<br />

3<br />

3. Valentina Cucchi<br />

4. Valentina - Guida e basta,<br />

con la speranza di salvare vite<br />

5, 6. Smarthone al volante:<br />

una piaga sociale<br />

da combattere senza tregua<br />

tazione delle proprie capacità di controllo è particolarmente<br />

presente nei giovani, che tra l’altro<br />

sono anche quelli maggiormente sollecitati all’uso<br />

dello smartphone. Distogliere l’attenzione dalla guida<br />

per scrivere un messaggio, guardare un social network o impegnarsi<br />

in conversazioni telefoniche molto emotive, può equivalere<br />

a guidare bendati per almeno 10 secondi. In tale intervallo<br />

di tempo anche a soli 40 km/h si possono percorrere<br />

almeno 110 metri in cui potenzialmente può succedere di tutto.<br />

Allora, è meglio non sentire i nostri affetti per qualche ora,<br />

piuttosto che rischiare di non vederli mai più.<br />

Massima attenzione<br />

L’applicazione che andiamo a raccontare nasce in memoria del<br />

sorriso di “Vale”, Valentina, primogenita della famiglia Cucchi,<br />

mancata nel dicembre 2014 a 19 anni in seguito a un incidente<br />

dovuto all’imprudenza di un guidatore completamente distratto,<br />

che l’ha investita mentre attraversava la strada per<br />

prendere il bus. Grazie all’impulso straordinario della famiglia<br />

Cucchi (teso a trasformare una tragedia in un aiuto agli altri),<br />

all’impegno di chi vi scrive (avendo anche dato vita a una una<br />

start up attiva proprio su temi della sicurezza stradale legati<br />

4<br />

Avvisi per pedoni e automobilisti<br />

App Valentina è un’applicazione per lo smartphone in ambiente<br />

sia IOS che Android. Si propone di essere utile non solo per<br />

i guidatori, ma anche e soprattutto per i pedoni. È stata pensata<br />

per funzionare in background: basta attivarla e selezionare<br />

la propria modalità di spostamento (a piedi o in macchina):<br />

al resto ci pensa lei. La App fa riferimento a un database, in cui<br />

sono stati memorizzati e salvati gli attraversamenti pericolosi<br />

(privi di semaforo) delle principali città italiane.<br />

L’applicazione deve essere attivata impostando la selezione<br />

della modalità di spostamento (a piedi o in auto) cliccando<br />

sulla relativa icona. Questa è l’unica interazione richiesta<br />

all’utente, che non dovrà più preoccuparsi di scegliere opzioni<br />

o altro. Da quel momento la App agisce in background, come<br />

una sorta di guardiano contro le distrazioni da smartphone.<br />

La App riconosce se l'utente sta utilizzando il telefono nei<br />

pressi di un incrocio presente sul database e in tal caso genera<br />

una notifica di richiamo. Se l’utente è un pedone la notifica<br />

compare a circa 50 metri dall’attraversamento, mentre<br />

per l’automobilista, dovendo tenere conto della velocità<br />

di spostamento, viene generata a circa 200 metri. Ma la App<br />

fa anche di più. Se in prossimità dello stesso attraversamento<br />

pericoloso riconosce la contemporanea presenza di un guidatore<br />

e di un pedone che stanno utilizzando lo smartphone,<br />

7<br />

6<br />

5<br />

7, 8. Basta indicare<br />

la tipologia di utente,<br />

poi la App fa tutto<br />

da sola<br />

8<br />

Gli Specialisti<br />

1 2<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


54<br />

9<br />

10<br />

9, 10. Sempre più incroci<br />

monitorati, anche<br />

e soprattutto con l’aiuto<br />

di tutti<br />

marcia errato, e soprattutto avverte tutti i guidatori presenti<br />

nel raggio di 5 km del pericolo imminente. Il numero di ingressi<br />

autostradali in contromano cresce purtroppo costantemente,<br />

per cui era importante cercare una soluzione che ne limitasse<br />

le conseguenze. Lo smartphone è diventato una sorta di sesto<br />

senso, al quale è ormai impossibile rinunciare. Effettivamente<br />

la rivoluzione dello smartphone ha cambiato gli stili di vita.<br />

Si sono aperte potenzialità solo parzialmente esplorate. Nuove<br />

frontiere prevedono una più stretta interazione con il corpo<br />

umano, con lo sviluppo dell’elettronica indossabile. Tutto questo<br />

apre la strada a nuove soluzioni, che devono anche confrontarsi<br />

con una normativa (comprensibilmente) sempre in ritardo<br />

rispetto alle innovazioni tecnologiche.<br />

allora viene generata una notifica di “possibile collisione” che<br />

avverte dell'imminente pericolo, dando così l’ultimo segnale<br />

prima di un possibile fatale avvenimento.<br />

La campagna Anas<br />

La App è stata notata da Anas SpA ed è stata scelta per diventare<br />

la app ufficiale della campagna di sicurezza stradale Guida<br />

e Basta, a cui leStrade ha dedicato la copertina del numero<br />

di Dicembre 2020, diventando così la app Valentina - Guida<br />

e Basta. La campagna è stata lanciata a novembre 2020 e ha<br />

riscosso notevole attenzione e grande successo tra gli utenti.<br />

Sono ormai migliaia gli utenti che hanno scaricato Valentina -<br />

Guida e Basta e il numero cresce costantemente. Il database di<br />

riferimento si arricchisce di continuo non soltanto per mano del<br />

team di Valentina, ma anche per mano degli utenti, che possono<br />

collaborare segnalando gli attraversamenti pericolosi. A poche<br />

settimane dal lancio oltre 1000 incroci sono stati segnalati<br />

dagli utenti e approvati dal team come punti pericolosi. L’intento<br />

è quello di creare una community sensibile a questo tipo di<br />

pericoli. Più aumentano i membri attivi della community e più<br />

fitto sarà il database di riferimento, contribuendo alla trasformazione<br />

delle nostre strade in strade sempre più sicure per noi,<br />

ma soprattutto per i nostri cari. La App ha riscosso successo<br />

anche nel mondo delle fondazioni, delle aziende e delle pubbliche<br />

amministrazioni, da cui è arrivato un confortante supporto,<br />

anche economico.<br />

Anche warning per i contromano<br />

La App viene aggiornata di continuo e arricchita di nuove funzionalità.<br />

Per esempio, adesso è possibile impostare una lista<br />

di contatti preferiti ai quali la App manda messaggi predefiniti,<br />

per rassicurare i propri cari sulla propria posizione e sui tempi<br />

di spostamento. Oltre all’ambiente cittadino, la App è inoltre divenuta<br />

utile anche negli spostamenti in autostrada. Grazie a un<br />

accordo con Bosch SpA, è stato infatti inserito il sistema Bosch-<br />

WDW (Wrong Way Driver Warning), che monitora la quasi totalità<br />

degli svincoli autostradali e riconosce automaticamente<br />

se un guidatore sta entrando in contromano. In tal caso l’App<br />

genera e invia un avviso al guidatore che procede nel senso di<br />

Il precedente di “Laura”<br />

Questa normativa non consente oggi interventi di sicurezza più<br />

drastici, come azioni più incisive di interruzione delle comunicazioni<br />

o di controllo dei motori, perché l’architettura generale<br />

è ancora carente. Si può ragionare in termini di sicurezza passiva<br />

(messaggi, richiami, monitoraggio video, eccetera), ma si<br />

può anche aumentare il bilancio dei provvedimenti verso azioni<br />

di sicurezza attiva, con interventi sulla strada (segnalazioni<br />

acustico-luminose, innalzamento di barriere, eccetera). La frenata<br />

assistita è un chiaro primo esempio di questo passaggio<br />

paradigmatico alla sicurezza attiva.<br />

È quindi interessante e altamente meritoria ogni ricerca tendente<br />

a esplorare nuove applicazioni per aumentare la<br />

sicurezza stradale in ogni circostanza. Ovviamente al<br />

centro di ogni soluzione c’è sempre l’elemento umano.<br />

È quindi essenziale accrescere la consapevolezza<br />

dei rischi in quante più persone possibili. La campagna,<br />

in collaborazione con Anas SpA, per la App<br />

Valentina - Guida e Basta è un ottimo esempio di un<br />

importantissimo approccio mediatico per la diffusione<br />

di questa consapevolezza, accompagnata dall’uso di<br />

un'intelligente soluzione innovativa a bassissimo costo.<br />

È solo un inizio. Non mancheranno a breve altre funzionalità<br />

e altre innovazioni. Valentina - Guida e Basta,<br />

però, non nasce dal nulla, ma si collega a un’altra innovazione<br />

portata avanti dal team che chi vi scrive coordina:<br />

la App Laura, in collaborazione con la Bosco Elettronica,<br />

anch'essa nata nel solco di un’attività concentrata su<br />

temi della sicurezza stradale e della smart mobility.<br />

La App Laura affronta il problema della sicurezza degli ipovedenti<br />

negli attraversamenti semaforici. Anche Laura si basa sull’uso<br />

del cellulare per la comunicazione agli ipovedenti e non vedenti.<br />

Sono noti i normali (e molto costosi) dispositivi acustici per<br />

gli ipovedenti, azionabili con pulsanti disposti sui pali semaforici.<br />

Il loro impatto economico elevato ne pregiudica una diffusione<br />

adeguata. La App Laura ovvia a questa soluzione ricavando<br />

con apposito hardware proprietario lo stato dei segnali semaforici<br />

e diffondendo localmente vie etere le informazioni, raccoglibili<br />

da un normale cellulare con comunicazioni vocali che non<br />

comportano alcuna azione da parte del non vedente. Utilizzando<br />

i sistemi di localizzazione, la App Laura è anche in grado di<br />

guidare l’ipovedente nella sua traiettoria, segnalando le eventuali<br />

deviazioni. Inoltre potrà anche rendere disponibili i segnali<br />

semaforici ai sistemi di navigazione. nn<br />

11<br />

11. L’articolo dello scorso<br />

numero di leStrade che<br />

racconta la campagna Anas<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


56<br />

57<br />

LS<br />

Scenari Produttivi<br />

Cambiamento<br />

Carlo Giavarini<br />

SITEB<br />

energetico<br />

DALLE TRASFORMAZIONI, GIÀ IN ATTO, NELLO SCENARIO DELLA PRODUZIONE<br />

GLOBALE DI ENERGIA AGLI INEVITABILI EFFETTI SULLA MOBILITÀ E, CON ESSA,<br />

SUL MONDO DELLA STRADA. DOVE CI STA PORTANDO IL DECLINO (POI COSÌ<br />

VICINO?) DEI COMBUSTIBILI FOSSILI? PER ESEMPIO, RAGIONA L’AUTORE,<br />

VERSO NUOVI MODELLI DI BIO-RAFFINERIE O ALLA DIFFUSIONE DI COMBUSTIBILI<br />

RINNOVABILI, IN AMBITO FERROVIARIO, AEREO E, PER L’APPUNTO, STRADALE.<br />

1<br />

© Eni<br />

1. Bioraffineria Eni di Gela<br />

sullo sfondo<br />

2. Una raffineria di petrolio<br />

3. Posa di un oleodotto<br />

Lo scenario energetico mondiale sta cambiando con<br />

un'accelerazione crescente. Questo cambiamento avrà<br />

un sensibile impatto sulla mobilità e, dunque, anche<br />

sulla strada, che della mobilità è uno dei principali supporti.<br />

La trasformazione verso una produzione low-carbon delle raffinerie<br />

impatterà doppiamente sul futuro delle strade che, per<br />

le pavimentazioni, usano prevalentemente l’asfalto, e cioè il<br />

bitume, proveniente dalla distillazione del petrolio. In questo<br />

articolo si cerca di fornire un sintetico quadro aggiornato<br />

della situazione relativa alle raffinerie e ai combustibili fossili,<br />

analizzando lo sviluppo delle energie alternative, ora in atto.<br />

È giunta l'ora del declino<br />

dei combustibili fossili<br />

La pandemia globale del Coronavirus, limitando o bloccando gli<br />

spostamenti della gente e riducendo la produzione industriale,<br />

ha messo in crisi i consumi energetici e reso più credibile<br />

il passaggio ad altre forme di energia. La forte riduzione della<br />

domanda (oltre il 30%) dovuta alla pandemia e l’incertezza<br />

sul recupero nel futuro hanno fatto chiudere permanentemente<br />

varie raffinerie in tutto il mondo (Cina esclusa). Circa il 9%<br />

della capacità europea è a rischio di chiusura nel 2022-2023.<br />

Per diminuire il “capital spending” molte società petrolifere<br />

hanno ridotto il personale del 10-15 %. Come altre Compagnie,<br />

anche Shell, Exxon e BP hanno lanciato un deciso taglio<br />

dei costi, ipotizzando di ridurre decisamente la produzione di<br />

olio e gas e di riorganizzare il proprio business, focalizzandolo<br />

sulle energie rinnovabili. Anche la nostra Eni è fortemente<br />

orientata verso le energie rinnovabili e ha rivisto i propri piani<br />

di investimento per creare una nuova divisione green (Energy<br />

Evolution), spostando le attività oil and gas in una sezione<br />

separata (Natural Resources); le trasformazioni delle raf-<br />

L’autore<br />

CARLO GIAVARINI, già professore di Tecnologia<br />

del Petrolio e di Processi Chimici Industriali,<br />

è stato Direttore del Dipartimento di<br />

Ingegneria Chimica presso l’Università di Roma La Sapienza<br />

e Direttore del Centro Interfacoltà di Ricerca Cistec. Per oltre<br />

20 anni è stato Presidente dell’Associazione Siteb, nella quale<br />

è attualmente Presidente Onorario. Partecipa alle Assemblee<br />

del Consiglio Superiore dei LLPP in qualità di esperto.<br />

finerie di Marghera e di Gela in “bio-raffinerie” sono state un<br />

primo passo. La nostra Unione Petrolifera si è adeguata e ha<br />

cambiato nome: UNEM, Unione delle Energie per la Mobilità.<br />

Da quanto detto, si evince che molte storiche società petrolifere<br />

stanno studiando nuove strategie per “reinventare” le loro<br />

attività, spesso con la conversione verso le energie rinnovabili.<br />

È opinione comune che l'economia globale possa recuperare<br />

solo parzialmente dopo l’epidemia. Molte sono le previsioni<br />

sul futuro che portano a una più o meno rapida eliminazione<br />

dei combustibili fossili, in primis carbone, ma anche petrolio<br />

e poi gas. Tutte le major europee si sono impegnate, a vari livelli,<br />

a ridurre drasticamente le emissioni di carbonio entro il<br />

2050. Secondo BP, le rinnovabili, soprattutto sole e vento, saranno<br />

la maggior fonte energetica a partire dal 2040 e passeranno<br />

dal 5% del 2018 fino al 60% nel 2050. La domanda<br />

globale di energia continuerà ad aumentare a causa dell’aumento<br />

della popolazione e delle economie emergenti, ma l’economia<br />

globale non crescerà più ai ritmi degli ultimi 20 anni.<br />

Le nuove energie<br />

per la mobilità<br />

L’energia cosiddetta “pulita o verde” può prodursi in vari<br />

modi, alcuni dei quali in uso già da tempo, come ad esempio<br />

tramite le centrali idro-elettriche e geo-termiche. Oggi si punta<br />

soprattutto sul vento, sulle biomasse e sul sole. Il sole può<br />

essere sfruttato tramite sistemi a concentrazione e mediante<br />

tecnologie fotovoltaiche; i primi realizzano la focalizzazione<br />

della radiazione solare su appositi ricevitori (parabole); le<br />

aree dove è possibile sfruttare questa tecnologia, che sfrutta<br />

la sola componente diretta della radiazione e non quella<br />

diffusa, si trovano in gran parte in paesi “caldi”, emergenti o<br />

in via di sviluppo. Le tecnologie fotovoltaiche hanno più possibilità<br />

geografiche, ma perché possano diventare una fonte<br />

energetica significativa a livello industriale occorre un notevole<br />

progresso tecnologico e una forte riduzione dei costi.<br />

Da millenni l’energia eolica ha fornito la forza propulsiva alle<br />

navi e ai mulini a vento, per cadere in disuso con l’avvento<br />

dei combustibili fossili. Per poter essere sfruttata, questa<br />

energia necessita di investimenti inferiori rispetto alle<br />

altre rinnovabili ed è particolarmente fruibile nelle zone temperate,<br />

dove si trova la maggior parte delle nazioni industrialmente<br />

sviluppate. Con il termine biomassa si intendono<br />

invece tutte le sostanze di origine biologica in forma non<br />

fossile, utilizzabili a fini energetici e cioè le materie prime<br />

vegetali, che costituiscono in natura la forma più sofistica-<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


58<br />

59<br />

LS<br />

ta di accumulo dell’energia solare. Le alternative per la loro<br />

valorizzazione sono essenzialmente due: 1) la combustione<br />

diretta, con produzione di energia termica o di vapore e di<br />

energia elettrica; 2) la trasformazione in combustibili liquidi<br />

da particolari coltivazioni, come le specie oleaginose per la<br />

produzione di biodiesel e le specie zuccherine per l’etanolo.<br />

L’idrogeno<br />

Un vettore energetico a cui si dà oggi molta importanza è<br />

l’idrogeno (H 2 ) che, “bruciando”, produce solo vapor d’acqua.<br />

Il metodo ora più impiegato ed economico per produrre<br />

l’idrogeno (blue hydrogen) è la reazione catalitica del metano<br />

(CH 4 ) con vapor d’acqua; il syngas (H 2 + CO) che si<br />

origina viene ulteriormente trattato con vapore per dare in<br />

totale tre molecole di H 2 e una di anidride carbonica, a partire<br />

da una sola molecola di metano. L’idrogeno si produce<br />

anche da carbone e residui petroliferi pesanti, mediante<br />

il processo di gassificazione con vapor d’acqua: in questo<br />

caso l’idrogeno proviene solo dall’acqua. La produzione da<br />

biomasse e rifiuti ricalca quest’ultimo processo; resta il problema<br />

dello smaltimento della CO 2 .<br />

La produzione per elettrolisi dell’acqua è la più “pulita”, producendo<br />

solo idrogeno e ossigeno, ma richiede grandi quantità<br />

di energia ed è quindi attualmente anti-economica. Ad<br />

essa comunque si punta oggi per la produzione da fonti rinnovabili;<br />

in questo caso l’energia necessaria (escludendo quella<br />

nucleare) può essere quella idroelettrica (se disponibile),<br />

quella eolica o quella solare. L’idrogeno è già impiegato su<br />

vasta scala nell’industria della raffinazione e chimica; la differenza<br />

rispetto a un uso energetico è che nell’industria esso<br />

viene consumato subito, senza affrontare i problemi di trasporto,<br />

distribuzione e stoccaggio in sicurezza, che non sono<br />

semplici. L’idrogeno può essere distribuito e stoccato ad alta<br />

pressione o allo stato liquido; lo stoccaggio in fase liquida ha<br />

una maggior efficienza volumetrica (e quindi energetica) che<br />

lo renderebbe più idoneo all’uso sui veicoli. Restano però i<br />

problemi relativi all’energia necessaria per la liquefazione e<br />

alla complessità di maneggiarlo liquido. Al momento si punta<br />

alla parziale diluizione del metano con H 2 , per sfruttare<br />

le stesse strutture di distribuzione e abbassare il contenuto<br />

in carbonio del gas. Il prezzo dell’idrogeno “verde” è ancora<br />

molto più elevato di quello da metano. Si prevede quindi<br />

che l’idrogeno blue sarà quello prevalentemente usato nei<br />

prossimi 10-20 anni; per esso il costo maggiore è al momento<br />

quello per il sequestro della CO 2 che lo accompagna. Molti<br />

grandi gruppi industriali e vari progetti stanno sempre più<br />

scommettendo sull’idrogeno che, nel giro di qualche anno,<br />

potrebbe mettere in crisi le auto elettriche.<br />

Le bioraffinerie<br />

Il concetto attuale di bioraffineria è analogo a quello di una<br />

moderna raffineria integrata: è una realtà industriale che<br />

converte alimentazioni a base di biomasse (anziché petrolio)<br />

in energia e in uno spettro di prodotti utilizzabili come<br />

combustibili, carburanti e basi per la chimica (fig. 4). Attualmente<br />

le bioraffinerie esistenti, in genere ottenute dalla graduale<br />

conversione di raffinerie tradizionali, tendono a produrre<br />

soprattutto carburanti, come il biodiesel, a partire da<br />

4<br />

oli vegetali. La bioraffineria del futuro dovrà però rassomigliare<br />

di più a un complesso petrolchimico di oggi e produrre<br />

una vasta gamma di prodotti chimici capaci di sostituire<br />

quelli attualmente ottenuti dai combustibili fossili. La strada<br />

però è ancora lunga e la produzione del biodiesel, adottata<br />

in prima istanza dalle raffinerie fino ad ora “convertite”,<br />

non può essere risolutiva. Va altresì ricordato che oggi<br />

il ritmo di crescita della deforestazione è impressionante;<br />

secondo uno studio dell’Istituto israeliano Weizmann per le<br />

Scienze, negli ultimi due secoli la biomassa vivente del mondo<br />

vegetale e animale si è dimezzata ed è stata ora superata<br />

quantitativamente dai prodotti dell’uomo.<br />

Gli attuali progetti<br />

in cantiere o già approvati<br />

Come detto, molte raffinerie stanno parzialmente convertendo<br />

i loro impianti verso la produzione di biodiesel. La<br />

produzione di bioalcol (in sostituzione parziale o totale della<br />

benzina) è da molto tempo avviata in Brasile, negli Stati<br />

Uniti e in altri paesi. Va ricordato che questi prodotti godono<br />

in genere di agevolazioni fiscali. Esistono però nuovi ambiziosi<br />

progetti di vario tipo. Molto attiva in questo campo è<br />

la società statale finlandese Neste Oyj considerata attualmente<br />

leader nella produzione di biodiesel e di carburanti<br />

green per aerei. Va detto che nei 2011 la Neste è entrata nel<br />

Hall of Shame di Greenpeace perché ritenuta corresponsabile<br />

della deforestazione delle foreste pluviali, da cui ricavava<br />

l’olio di palma per il suo biodiesel. Con la sua collaborazione,<br />

la maggiore compagnia aerea giapponese All Nippon<br />

Airways (ANA) diventerà la prima compagnia a usare estesamente<br />

un carburante sostenibile per aerei.<br />

L’attività maggiore sembra però svilupparsi nel campo dell’idrogeno;<br />

citiamo nel seguito alcuni progetti. Siemens e Wun<br />

hanno firmato un contratto per costruire, a partire dal <strong>2021</strong>,<br />

uno dei più grandi impianti di idrogeno in Germania; l’impianto<br />

si baserà su un processo elettrolitico alimentato da<br />

energie rinnovabili. Sempre in Germania, presso la raffineria<br />

di Lingen, la BP e il gruppo danese Orsted costruiranno<br />

un impianto elettrolitico di idrogeno, usando l’energia eolica<br />

prodotta nel Mare del Nord. BP ha l’ambizioso programma<br />

di espandere la sua produzione di idrogeno “verde” fino ad<br />

avere una quota di mercato del 10% nel 2030. Investimen-<br />

4. Confronto bioraffineriaraffineria<br />

5. Estrazione di petrolio<br />

5<br />

6. Petroliera di fase<br />

di carico<br />

ti consistenti in impianti per la produzione di idrogeno verde<br />

sono in programma in Australia e in Malesia. Il Giappone ha<br />

l’ambizioso programma di introdurre l’idrogeno come maggior<br />

risorsa energetica entro il 2030, in sostituzione del nucleare.<br />

Eni, da parte sua, ha annunciato un mega progetto<br />

eolico offshore, avendo acquisito il 20% del progetto Dogger<br />

Bank, che prevede l’installazione di 190 turbine eoliche di ultima<br />

generazione da 13 MW ciascuna, a una distanza di oltre<br />

130 km dalle coste britanniche. A regime, Dogger Bank (3,6<br />

GW) sarà il progetto eolico più grande del mondo.<br />

Relativamente ai trasporti, l’idrogeno è stato preso in considerazione<br />

da tempo per gli autoveicoli e, più recentemente,<br />

anche per il trasporto su rotaia. La casa automobilistica<br />

Hyundai ha presentato ai suoi clienti svizzeri i primi 7 autocarri<br />

ad idrogeno, parte di un lotto di 50 simili mezzi per l’Europa.<br />

La Siemens Mobility e le ferrovie tedesche (Deutsche<br />

Bahn) hanno iniziato lo sviluppo di treni elettrici alimentati<br />

da fuel cell ad idrogeno; il nuovo prototipo potrà essere<br />

rifornito in 15 minuti, avendo un'autonomia di 600 km a<br />

160 km/ora. Le ferrovie italiane (Gruppo FS Italiane) hanno<br />

stretto un accordo con la Snam per studiare la possibilità<br />

di impiegare l’idrogeno per la propria rete di trasporti. In<br />

effetti Eni, Snam e Cassa Depositi e Prestiti hanno deciso di<br />

lavorare insieme per produrre, trasportare e commercializzare<br />

l’idrogeno verde e per sviluppare una rete di stazioni di<br />

servizio per H 2 , gas naturale e LNG (gas naturale liquido);<br />

la collaborazione riguarderà anche la costruzione di sistemi<br />

di sequestro e stoccaggio della CO 2 .<br />

Sempre nell’ambito dei trasporti, l’auto elettrica è già una realtà,<br />

anche se fino ad ora la sua diffusione, pur accelerata ultimamente,<br />

è stata relativamente limitata. Alcuni paesi stanno<br />

spingendo verso questo tipo di mobilità: un esempio è la<br />

Danimarca che vuole avere 775.000 auto elettriche entro il<br />

2030, su un totale di 2,5 milioni di auto; attualmente le auto<br />

elettriche danesi sono solo 20.000.<br />

Lo scenario delineabile<br />

per il bitume stradale<br />

Il ridimensionamento dell’industria petrolifera avrà necessariamente<br />

un impatto anche sulla produzione del bitume. Nel<br />

futuro immediato non sembrano esserci problemi per la disponibilità<br />

di bitume per uso stradale, pur essendo possibili<br />

sbilanciamenti in determinate aree geografiche. Il discorso<br />

della qualità, talvolta non soddisfacente, è più complesso.<br />

Nel medio-lungo termine il futuro delle forniture dipenderà<br />

dalle strategie seguite dal settore della raffinazione per riorganizzare<br />

le proprie strutture low carbon.<br />

Alcune raffinerie abbandoneranno questa produzione; altre si<br />

specializzeranno nella produzione del bitume, che può produrre<br />

buoni vantaggi economici: noi già abbiamo un paio di esempi<br />

in Italia. Il bitume e la sua qualità potrà così essere meglio<br />

controllata, ma il suo prezzo dovrà in tal caso necessariamente<br />

aumentare. Al momento non si vedono altre valide alternative<br />

all’uso stradale del bitume. È probabile che i leganti stradali<br />

diventino più complessi, incorporando sistematicamente<br />

nel bitume vari tipi di additivi, dai polimeri alle fibre.<br />

Osservazioni conclusive<br />

È difficile, in una situazione in forte e rapida evoluzione,<br />

fare delle previsioni a lungo termine. Tutti i sistemi energetici<br />

attualmente in sviluppo hanno aspetti positivi e negativi.<br />

L'auspicata diffusione planetaria della mobilità elettrica<br />

richiede grandi quantità di questa energia ed è improbabile<br />

che tutta possa essere fornita da fonti rinnovabili. Anche lo<br />

sviluppo di energie e prodotti da biomasse vegetali presenta<br />

dei limiti e molte controindicazioni, che già stanno emergendo.<br />

L’idrogeno verde, vettore energetico su cui i maggiori<br />

gruppi industriali stanno puntando, potrà avere un suo<br />

spazio nello scenario energetico e della mobilità se verrà ridotto,<br />

come possibile, il suo costo di produzione. L’Europa<br />

sembra al momento puntare anche sull'energia eolica “marina”,<br />

soprattutto quando verranno messe a punto le turbine<br />

eoliche galleggianti. Molte iniziative sono comunque in<br />

corso e nuove se ne aggiungono quasi ogni giorno. Ancora<br />

per qualche decennio, però, i combustibili fossili e i loro derivati<br />

chimici giocheranno un ruolo, pur ridotto ma non secondario,<br />

in campo chimico e della mobilità. Il Report <strong>2021</strong><br />

di Global Energy Perspective prevede che nel 2050 più della<br />

metà della domanda globale di energia continuerà ad essere<br />

soddisfatta dai combustibili fossili. nn<br />

6<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


LS<br />

LE INIZIATIVE<br />

n Approfondire sempre di più<br />

n Sfida costruttiva per gli aeroporti<br />

n Una nuova arteria tra Umbria e Lazio<br />

n L’energia elettrica arriva dalla strada


62<br />

63<br />

LS<br />

I 123 anni di leStrade<br />

Approfondire sempre di più<br />

Giovanni Di Michele<br />

Monografici stradali al raddoppio (con il numero di dicembre, anche il maggio), dossier<br />

speciali ferroviari, sui materiali, sulle tecnologie e ancora tanto inglese e “digital”.<br />

Sono alcune tra le iniziative editoriali che la nostra testata ha messo in cantiere nel suo<br />

123° anno di storia appena cominciato. Il faro, sempre lo stesso: quello della qualità.<br />

1 2<br />

Le parole dei nostri “padri fondatori” a sottolineare<br />

un traguardo, che d’accordo non sarà<br />

“tondo” come un centenario, ma ci riempie pur<br />

sempre di orgoglio: i 123 anni della rivista leStrade.<br />

“Sono convinto - ha scritto l’ingegner Giuseppe Saronni,<br />

dal 1980 editore della testata nel volume<br />

celebrativo del centenario, Cento anni di strade,<br />

Casa Editrice La Fiaccola, 1898 - che la scelta dell’ingegner<br />

Tedeschi fu una follia d’amore verso il settore<br />

viario, più che una ponderata azione commerciale.<br />

Nel 1898, difatti, si viveva il trionfo assoluto<br />

della ferrovia che rappresentava il sistema di trasporto<br />

per eccellenza nonché il simbolo stesso del<br />

progresso e della tecnica”. Nel 1898 - prosegue Saronni<br />

- vigeva la legge Lamarmora che proibiva di<br />

realizzare una nuova strada tra due punti del territorio<br />

già collegati da una ferrovia, mentre Bava<br />

Beccaris emanò il divieto di circolazione dei mezzi<br />

allora più sovversivi: biciclette, tricicli, tandem e<br />

“simili mezzi di locomozione”. In questo clima Massimo<br />

Tedeschi, visionario (nel senso più che buono)<br />

ingegnere torinese, andava dritto per la sua strada,<br />

scrivendo sul primo numero della rivista, il 1°<br />

gennaio 1989: “In Italia manca una pubblicazione<br />

che si occupi dell’importantissimo ramo che comprende<br />

le strade e tutto quanto vi ha di attinenza.<br />

Siamo quindi persuasi che la nostra Rivista incontrerà<br />

l’approvazione di tutto quanti amministrato-<br />

ri e tecnici s’interessano della materia”.<br />

Mancava. Da 123 anni c’è.<br />

Epoche stradali<br />

Tedeschi “governò” la macchina di leStrade,<br />

raccontando tra l’altro la nascita della Fiat, promovendo<br />

la prima esposizione viaria italiana nel<br />

1906 e contribuendo a fondare l’AIPCR, fino alla Prima<br />

Guerra Mondiale. Dopodiché le redini passarono<br />

al Touring Club Italiano, che fece entrare la testata<br />

nella sua prestigiosa scuderia di riviste illustrate. Una<br />

notizia per gli appassionati: tutte le annate dell’era<br />

Touring, dal 1919 al 1970, sono disponibili in formato<br />

digitale grazie a un progetto della Regione Lombardia,<br />

ci si può approdare dal QR che pubblichiamo<br />

proprio in queste pagine. Quindi, dopo la gestione di<br />

alcuni illuminati docenti del Politecnico di Milano, l’ingresso<br />

nella Fiaccola, attuale “casa” della testata. I<br />

capitoli principali della storia moderna e contemporanea<br />

di leStrade, li abbiamo raccontati più volte, in<br />

opere inedite quali leStrade 110 per i 110 anni o lungo<br />

l’intera annata 2018, quella dei 120 anni. A partire<br />

dalla quale abbiamo premuto l’acceleratore sul<br />

fattore approfondimento, focus, tema, dossier, nonché<br />

sull’internazionalizzazione e la digitalizzazione,<br />

altri due nostri marchi di fabbrica. Sempre nel 2018,<br />

numero di Dicembre, è iniziata l’epoca dei grandi<br />

monografici, come quello esclusivamente stradale<br />

L’Archivio<br />

digitale<br />

di leStrade<br />

1. Expo Milano 1906: la prima fotografia<br />

di una mostra stradale italiana<br />

2. Costruire dopo la Seconda Guerra Mondiale:<br />

il cantiere del ponte sull’Oglio nel 1945<br />

che abbiamo realizzato, quell’anno, con l’Anas, che<br />

compiva 90 (tutti raccontati sulle pagine della “sorella<br />

maggiore”). Il monografico strade di Dicembre<br />

è tornato puntuale nel 2019 e poi nel 2020, il numero<br />

scorso, il 1563. Registrando sempre un apprezzamento<br />

unanime, espresso anche attraverso i social<br />

media, su tutti LinkedIn.<br />

Strade, il monografico raddoppia<br />

Siamo dunque dentro l’anno numero 123, e ci siamo<br />

con valori immutati, rispetto alle origini, ovvero<br />

con la voglia di riunire le intelligenze del settore delle<br />

infrastrutture (non solo strade, dunque, ma anche<br />

ferrovie, aeroporti, eccetera) che abbiano voglia<br />

di divulgare, con qualità, progetti di qualità. Lo spirito<br />

che ci anima è sempre quello del network, tra gestori,<br />

progettisti, imprese, tecnologi e via dicendo,<br />

attraverso cui diventare stimolo, a correggere, migliorare<br />

o anche cambiare rotta, se necessario, per i<br />

decisori. Il nostro metodo e i nostri fari - i grandi temi<br />

di interesse per la comunità delle infrastrutture, dalla<br />

sicurezza all’ambiente, dalla ricerca al progetto -<br />

ci hanno anche consentito di valicare la “montagna”<br />

dell’annata Covid, quella delle fiere che saltavano e<br />

dei convegni che trovavano asilo su piattaforme digital,<br />

notebook e smartphone. Andremo avanti così,<br />

in solchi affidabili e ben definiti, ma anche con addosso<br />

la voglia di moltiplicare le occasioni di buona<br />

comunicazione. Alcuni esempi dietro l’angolo: il monografico<br />

Strade che raddoppia, non sarà solo a Dicembre<br />

ma anche a Maggio oppure il dossier grandi<br />

opere ferroviarie di aprile, a raccontare un Paese in<br />

cui le vie ferrate - visti i cantieri in giro - stanno tornando<br />

a prendere piede.<br />

Epopea ferroviaria<br />

Già, le ferrovie. Questo <strong>2021</strong> le celebrerà a dovere,<br />

essendo stato battezzato proprio anno europeo<br />

delle ferrovie. Vi ricorre, tra le altre cose, il 150°<br />

anniversario dell’inaugurazione del Traforo Ferroviario<br />

del Frejus, una ricorrenza da noi anticipata<br />

sul numero di Novembre 2020 e diventata cronaca<br />

tecnica esemplare, con Pasquale Cialdini, a partire<br />

proprio da questo primo numero dell’annata. E<br />

poi, anzi prima di tutto, c’è la sicurezza, che racconteremo<br />

in tutte le salse e con tutti gli operatori. Sicurezza<br />

attiva, sicurezza passiva, sicurezza per automobilisti<br />

così come per pedoni (non perdetevi, a<br />

questo proposito, il dossier Sicurezza&Innovazione<br />

del prossimo numero di Marzo). “Gli agenti - scriveva<br />

la nostra rivista poco dopo l’alba del XX Secolo -<br />

non dovranno tollerare che gli automobili circolino<br />

sprovvisti della targa prescritta e del fanale a luce<br />

bianca e dovranno vigilare che nell’abitato non abbiano<br />

una velocità superiore a quella<br />

di un cavallo al trotto e soprattutto<br />

obbligare la a moderare la velocità<br />

negli incroci delle vie, e, dove è necessario,<br />

metterli a passo d’uomo”. Tra<br />

le sanzioni auspicate: il ritiro immediato<br />

del “certificato di idoneità”, quella<br />

proto-patente per cui anche leStrade si<br />

era tanto battuta. Ma<br />

la sicurezza, al tempo,<br />

non poteva che essere<br />

anche quella di strade<br />

ben costipate, anzi<br />

“cilindrate”, un autentico<br />

cavallo di battaglia<br />

della testata delle<br />

origini. nn<br />

3<br />

3. La testata<br />

del primo numero:<br />

gennaio 1898<br />

4. Le cover<br />

dei tre monografici<br />

stradali 2018-<br />

2019-2020:<br />

quest’anno<br />

si raddoppia<br />

4<br />

Le Iniziative<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


64<br />

65<br />

LS<br />

1. Dall’album dei grandi lavori<br />

di ADR Infrastrutture: la sfida<br />

della riqualificazione dell’aeroporto<br />

di Olbia (<strong>febbraio</strong> 2020)<br />

Le Iniziative<br />

1a<br />

1b<br />

Infrastrutture di Volo<br />

Sfida costruttiva per gli aeroporti<br />

Dal gennaio <strong>2021</strong> la Divisione Costruzioni Lavori aeroportuali di Pavimental è diventata<br />

una nuova realtà aziendale, ADR Infrastrutture SpA, controllata al 100% da Aeroporti di Roma<br />

a seguito di una trasformazione societaria decisamente complessa e risolta in tempo record<br />

grazie all’impegno di tutti gli operatori. Ci racconta tutto - grandi lavori inclusi - l’ingegner<br />

Gianluca Cangemi, amministratore delegato di ADR Infrastrutture.<br />

Ingegnere, ci racconta il nuovo progetto?<br />

ADR Infrastrutture è nata nell’ambito di un<br />

progetto complessivo di riorganizzazione<br />

del Gruppo Atlantia, e in particolare dalle necessità<br />

di Aeroporti di Roma di dotarsi di un<br />

braccio operativo che potesse eseguire, direttamente<br />

per la stessa ADR ma anche per altri<br />

soggetti in Italia, attività di costruzione e manutenzione<br />

aeroportuale sia ordinaria, sia straordinaria.<br />

L’operazione è stata particolarmente<br />

complessa anche in ragione dei molteplici<br />

soggetti coinvolti. Di fatto, si è trattato di un<br />

vero e proprio spin-off da parte di Pavimental<br />

del suo know-how aeroportuale. A complicare<br />

ulteriormente il quadro, come è immaginabile,<br />

anche il contesto della crisi epidemiologica,<br />

che ha portato a dover gestire una trasformazione<br />

societaria di questa portata avendo alle<br />

spalle lo scenario pre-Covid e davanti a noi un<br />

altro scenario, post-Covid.<br />

L’operazione è stata accompagnata, come è<br />

prassi in questi casi, dall’intenso lavoro di molteplici<br />

advisor, ciascuno impegnato per la propria<br />

sfera di competenza. Tra gli aspetti affrontati vi<br />

sono stati, per esempio, quelli delle professionalità<br />

e dei mezzi, nonché le dinamiche di continuità<br />

dei contratti verso committenti e fornitori. A<br />

tutto questo, dobbiamo poi aggiungere la particolare<br />

sensibilità che il contesto delle infrastrutture<br />

aeroportuali nutre, storicamente, per la safety:<br />

pensiamo alle necessità di aggiornamento,<br />

a seguito di una trasformazione societaria come<br />

quella che abbiamo vissuto, di tutte le autorizzazioni<br />

all’esecuzione delle opere in ambito extra-doganale,<br />

che riguarda la maggior parte degli<br />

interventi che effettuiamo. Questi alcuni tratti<br />

Fabrizio Apostolo<br />

caratteristici che spiegano la genesi del nuovo<br />

soggetto ADR Infrastrutture, che ha preso avvio<br />

l’1 gennaio di quest’anno con il conferimento<br />

alla stessa ADR Infrastrutture da parte di Pavimental<br />

di tutta l’expertise sviluppata in ambito<br />

aeroportuale, per concludersi con l’acquisizione<br />

del 100% delle quote della nuova “costola” da<br />

parte di Aeroporti di Roma. Uno schema piuttosto<br />

classico di costituzione della new-co, conferimento<br />

di ramo d’azienda e successivo trasferimento<br />

delle partecipazioni..<br />

Una new-co, dunque, che nasce già con una<br />

lunga e intensa esperienza di opere aeroportuali,<br />

quella della Divisione Lavori Aeroportuali<br />

di Pavimental, che lei guidava.<br />

Qual è l’eredità che ADR Infrastrutture riceve<br />

per quanto riguarda, per esempio, pro-<br />

prio le competenze professionali, ma anche<br />

le dotazioni impiantistiche e i macchinari?<br />

I primi interventi in aeroporto di Pavimental risalgono<br />

agli anni Ottanta. Poi nel tempo, il contesto<br />

aeroportuale è diventato sempre più importante<br />

per l’evoluzione delle attività esecutive<br />

tipiche di Pavimental, quelle riguardanti le pavimentazioni,<br />

che come è noto in aeroporto sono<br />

speciali. Negli ultimi anni, in particolare, abbiamo<br />

assistito a un’accelerazione significativa<br />

anche in quelle opere definibili di edilizia complessa,<br />

ovvero gli interventi sui terminal, che<br />

sommano una serie di aspetti tecnicamente rilevanti,<br />

pensiamo all’impiantistica o ancora alla<br />

safety. Senza trascurare il fatto che stiamo parlando<br />

di interventi di pregio anche dal punto di<br />

vista architettonico. Questa duplice linea di interventi<br />

prosegue naturalmente con ADR infrastrutture,<br />

che da un lato si occupa delle classiche<br />

riqualificazioni di pista e di tutte le infrastrutture<br />

di volo, mentre dall’altro sviluppa la propria attività<br />

esecutiva cimentandosi nell’edilizia aeroportuale,<br />

soprattutto per quel che concerne gli<br />

edifici al servizio dei Terminal. In entrambi i casi<br />

ci troviamo in contesti peculiari, rispetto al panorama<br />

generale delle costruzioni, con le tipicità<br />

proprie dell’esercizio aeroportuale (pensiamo<br />

solo al fatto che l’attività è H24), di qui la necessità<br />

di intervenire con personale dotato di una<br />

preparazione specifica e con mezzi pienamente<br />

adeguati. A questo proposito, ADR Infrastrutture<br />

si è dotata (in tempo brevissimo) di qualificazioni<br />

importanti, abbiamo per esempio 4 classifiche<br />

in categoria illimitata e 5 in categoria tra<br />

la sesta e la settima e, quindi, una certificazione<br />

SOA che ci consente di realizzare qualsiasi intervento,<br />

sia in ambito nazionale sia, potenzialmente,<br />

internazionale. In soli 11 giorni, grazie<br />

a tutto il lavoro preparatorio svolto e di cui abbiamo<br />

detto in precedenza, siamo riusciti ad ottenere<br />

l’attestazione SOA per consentire il subentro<br />

nei diversi contratti d’appalto. Per venire<br />

alla seconda parte della sua domanda, aggiungo<br />

che possiamo contare, anche all’interno dello<br />

stesso aeroporto di Fiumicino, di impianti di<br />

prima grandezza per la produzione dei materiali,<br />

nonché di un parco mezzi che vanta attrezzature<br />

particolari, quali le slipform per la realizzazione<br />

delle lastre aeroportuali.<br />

Qual è a suo parere il valore aggiunto che<br />

può emergere da questa operazione di cambiamento<br />

societario?<br />

2. L’ingegner<br />

Gianluca<br />

Cangemi,<br />

AD di ADR<br />

Infrastrutture<br />

Una realtà votata prevalentemente all’attività<br />

aeroportuale può sviluppare, innanzitutto, una<br />

serie di sinergie dedicate a ottimizzare e migliorare<br />

tutti i processi in funzione dello sviluppo di<br />

quella specifica linea di business. Le faccio un<br />

esempio: ADR Infrastrutture non ha un’attività<br />

diffusa sul territorio nazionale come può essere<br />

quella di Pavimental, perché opera su punti<br />

concentrati, per esempio l’aeroporto di Fiumicino,<br />

Napoli e Olbia. Ecco che i flussi di processo<br />

possono essere indirizzati verso quei punti particolari.<br />

In più, come già accennavamo, il contesto<br />

aeroportuale ha una serie di caratteristiche<br />

peculiari: una ragione dell’efficienza tipica<br />

delle costruzioni in aeroporto è anche consentita<br />

dal fatto che tutti i soggetti deputati ed apicali<br />

sono fisicamente presenti nello stesso luogo,<br />

dalla committente, alla Direzione Lavori all’impresa,<br />

e dunque più abituati a lavorare a strettissimo<br />

contatto, giorno per giorno. C’è poi il tema<br />

delle sinergie attivabili, anche in questo caso in<br />

funzione di uno sviluppo esclusivamente aeroportuale,<br />

internamente all’azienda, ovvero tra<br />

ADR e ADR Infrastrutture.<br />

Possiamo riepilogare a questo punto i grandi<br />

lavori in cui ADR Infrastrutture è attualmente<br />

impegnata?<br />

A Roma, abbiamo in essere quattro appalti,<br />

per un valore complessivo di circa 250 milioni<br />

di euro, riguardanti l’ammodernamento di importanti<br />

edifici dell’aeroporto di Fiumicino. Tra<br />

questi, possiamo citare lo sviluppo a Est dei<br />

terminal (nell’ambito del cosiddetto Lotto 1),<br />

Le Iniziative<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


66<br />

67<br />

LS<br />

3. Specializzazioni in infrastrutture di volo (nell’immagine, un intervento a Fiumicino)… 4. …e in edilizia aeroportuale (un cantiere sempre riguardante il rinnovamento<br />

che comprende la costruzione del nuovo Molo A<br />

degli arrivi, con relativo avancorpo e congiunzione<br />

con il Terminal T1, attualmente chiuso<br />

per restrizioni Covid. Altri due appalti riguardano<br />

quindi il Lotto 2 e sono sempre finalizzati<br />

a operare una revisione della logica del flussi<br />

viaggiatori relativi al Terminal T1 (tutti gli arrivi,<br />

per esempio, avverranno alla stessa quota,<br />

il locale food sarà invece al piano mezzanino).<br />

Il quarto intervento, all’interno del vecchio<br />

satellite, riguarda infine la realizzazione di una<br />

5<br />

5, 6. Dall’album della grande impresa in Sardegna: flotte di mezzi all’opera<br />

6<br />

Le Iniziative<br />

dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma)<br />

t tt<br />

Le Iniziative<br />

control room funzionale alla futura gestione e<br />

manutenzione dell’aeroporto. Al di là di questi<br />

contratti, ci occupiamo anche della manutenzione<br />

delle piste e delle vie di rullaggio, nonché<br />

del land-side. A Olbia abbiamo riqualificato<br />

completamente la pista, che è anche in corso di<br />

allungamento - consentendo così all’Aeroporto<br />

Costa Smeralda di accogliere in futuro ulteriori<br />

categorie di aeromobili. È stato un intervento<br />

molto complicato nella prima fase, che ci ha<br />

costretti a mettere in campo la “summa” di tutte<br />

le nostre capacità. Il contratto, di 12 mesi,<br />

era da circa 30 milioni di euro, con 20 milioni<br />

di produzione previsti soltanto nel primo mese,<br />

anche in virtù della sfida logistica epocale che<br />

abbiamo dovuto affrontare, mettendo in campo<br />

un’organizzazione quasi militare, pensiamo<br />

solo al noleggio di grandi navi per il trasporto<br />

dei mezzi e del materiale o alla logistica per far<br />

arrivare in tempo sull’isola le forniture speciali<br />

previste in progetto. Attualmente stiamo completando<br />

le ultime attività, mentre il cuore dei<br />

lavori è avvenuto nel <strong>febbraio</strong> scorso ad aeroporto<br />

chiuso e a tempo di record (appena 40<br />

giorni e con problematiche di approvvigionamento<br />

inimmaginabili: siamo davvero orgogliosi<br />

di aver portato a termine questa impresa!).<br />

Infine, stiamo lavorando a Napoli, nel completamento<br />

del nuovo Terminal merci: anche in<br />

questo caso si tratta di un intervento di una certa<br />

complessità, come è prassi del resto in aeroporto.<br />

Se poi pensiamo che in questo periodo<br />

di pandemia le attività sulle aree cargo sono<br />

le uniche che stanno sostenendo l’aeroporto, ci<br />

rendiamo conto delle difficoltà in gioco.<br />

Cosa vorrebbe sottolineare, come tratto comune<br />

e caratterizzante l’attività di ADR Infrastrutture,<br />

a partire dalle esperienze di<br />

lavoro vissute a fianco di importanti committenze<br />

come la stessa ADR e poi GEASAR<br />

(Olbia) e GESAC (Napoli)?<br />

ADR Infrastrutture consente innanzitutto alle<br />

committenti di poter contare su un soggetto<br />

estremamente attento al rispetto dei tempi, il<br />

che è essenziale negli aeroporti, e che non ha altro<br />

interesse se non la qualità del lavoro. Sono<br />

due questioni cruciali, inderogabili in ambito aeroportuale,<br />

che caratterizzano profondamente il<br />

nostro approccio e il nostro lavoro.<br />

Soffermiamoci ancora sullo “specifico aeroportuale”,<br />

un tema sempre di grande fascino:<br />

cosa potrebbe insegnare il vostro mondo<br />

Segue<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

7. Intervento di posa<br />

del conglomerato bituminoso<br />

8. Un’immagine del grande<br />

cantiere di Olbia al tramonto<br />

1-2/<strong>2021</strong>


68<br />

69<br />

LS<br />

12, 13, 14. Un’altra impresa, questa volta sempre nello scalo romano:<br />

il varo in notturna della copertura Mero<br />

Le Iniziative<br />

9<br />

10<br />

9, 10. Ancora interventi di edilizia a Fiumicino<br />

12<br />

13<br />

11. ADR Infrastrutture è attualmente impegnata anche<br />

a Napoli, nel Terminal cargo<br />

11<br />

14<br />

meccanismi tali per cui gli imprevisti vengono<br />

risolti con rapidità e tempestività.<br />

Giunta in porto, anzi in aeroporto, questa<br />

operazione, c’è qualcuno in particolare che<br />

vorrebbe ringraziare?<br />

Un ringraziamento va in prima battuta alla nostra<br />

storia, dunque a Pavimental, e parallelamente ad<br />

Aeroporti di Roma, che ha affrontato questa nuova<br />

sfida con grande entusiasmo, in un momento<br />

difficilissimo e insieme a cui siamo in cammino.<br />

Poi, mi permetta di ringraziare tutti i miei collaboratori,<br />

a partire da quelli più stretti. Si tratta di una<br />

squadra che ci ha fatto arrivare fin qui, con grande<br />

sacrificio ma anche con la consapevolezza che si<br />

tratta di un inizio, di un nuovo inizio. È una squadra<br />

giovane, dinamica e molto determinata. Sono<br />

loro il motore e il cuore di ADR Infrastrutture. nn<br />

agli altri mondi delle infrastrutture, dal punto<br />

di vista costruttivo?<br />

In generale le imprese di costruzione vengono<br />

talvolta additate come soggetti che strumentalmente<br />

allungano i tempi esecutivi. Dobbiamo<br />

difenderci da quella che è un’aura spesso e<br />

volentieri strumentale e gli esempi di lavoro in<br />

aeroporto possono essere molto utili, al proposito,<br />

anche per tutto il settore delle infrastrutture.<br />

Le imprese, per loro stessa natura, vogliono<br />

realizzare gli interventi nel minor tempo possibile,<br />

per contenere i costi ed essere efficienti.<br />

Spesso però gioca ahimè nel mondo delle costruzioni<br />

un ruolo frenante l’assenza di chiare<br />

e necessarie determinazioni che possano consentire<br />

la corretta pianificazione e organizzazione<br />

del lavoro, chiarezza fortemente voluta dalle<br />

imprese. In ambito aeroportuale, questa forma<br />

mentis non sempre fondata sulla programmazione<br />

è fortemente mitigata, come dicevo, in<br />

ragione della presenza simultanea sul campo<br />

di tutti i soggetti apicali e decisionali e del contesto,<br />

che è caratterizzato per sua natura da<br />

Un team al servizio di piste e terminal<br />

Laureato in Ingegneria Civile Idraulica,<br />

l’ingegner Gianluca Cangemi ha maturato<br />

la propria esperienza professionale<br />

in primarie aziende del settore delle<br />

costruzioni, quali Pizzarotti & C. SpA,<br />

Toto SpA e CESI, nelle quali ha ricoperto<br />

ruoli di Direttore Tecnico e Project Manager di importanti commesse. Nel 2014 entra<br />

in Co-Opera SpA come Direttore Tecnico e di Produzione ricoprendo anche la carica<br />

di Consigliere Delegato e occupandosi di lavori infrastrutturali e di considerevoli<br />

progetti di edilizia industriale. Il 1° ottobre 2017 è entrato in Pavimental SpA per occuparsi<br />

di Infrastrutture Aeroportuali. Dal novembre 2020 è Amministratore Delegato di<br />

ADR Infrastrutture SpA. Con lui, nello staff direzionale, collaborano l’ingegner Raffaele<br />

Romano, Direttore Tecnico dei Cantieri Edili, l’architetto Vittorio Banella, anch’egli<br />

Direttore Tecnico dei Cantieri Edili, l’ingegner Pasquino Stati, Direttore Tecnico<br />

dei Cantieri di Infrastrutture di Volo, l’ingegner Leandra Ferrante, Responsabile Pianificazione<br />

e Processi, l’ingegner Valerio Bisegna, Referente Controllo di Gestione e<br />

il geometra Silvestro D’Errico, Responsabile Contabilità. Per ulteriori informazioni:<br />

www.adrinfrastrutture.it<br />

Le Iniziative<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


70<br />

71<br />

LS<br />

Completamento Itinerari<br />

Una nuova arteria tra Umbria e Lazio<br />

Aperto dall’Anas a fine 2020 l’ultimo tratto di circa 3 km della SS 79 Bis Ternana lungo<br />

la direttrice Terni-Rieti, che rende di fatto interamente fruibile l’itinerario collegando le due<br />

regioni. Entro la primavera saranno completati i lavori riguardanti la viabilità secondaria.<br />

2<br />

Le Iniziative<br />

1, 2. Aperto l’ultimo tratto della SS 79 (Terni-Rieti)<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

Anas (Gruppo FS Italiane), il 22 dicembre<br />

scorso, ha aperto al traffico l’asta principale<br />

dell’ultimo tratto della Strada Statale<br />

79 bis “Ternana”, che rende interamente fruibile<br />

l’itinerario Terni-Rieti, alla presenza della Ministra<br />

delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli<br />

e del Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio. Il<br />

tratto aperto è lungo circa 3 km e collega la galleria<br />

“Valnerina” (lato Umbria) e la galleria di Montelungo<br />

(lato Lazio). Il tracciato comprende anche<br />

il ponte sul fiume Velino, lungo circa 500 metri<br />

e realizzato con una struttura mista acciaio/cemento<br />

armato, e un viadotto a due campate per<br />

lo scavalco della viabilità secondaria.<br />

“L’apertura dell’ultimo tratto della ‘Ternana’- ha<br />

affermato nell’occasione l’Amministratore Delegato<br />

di Anas Massimo Simonini - è il risultato del<br />

forte impegno di Anas e del Ministero delle Infra-<br />

1<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

strutture e dei Trasporti per includere nell’intervento del lotto laziale<br />

anche il completamento del tratto umbro, i cui lavori erano<br />

stati interrotti dal 2017 a causa del fallimento dell’impresa esecutrice.<br />

Lo sblocco del cantiere ha evitato il rischio di un’opera<br />

incompiuta e ci ha consentito di completare l’itinerario Terni-Rieti,<br />

che garantisce agli utenti notevoli risparmi sia in termini di<br />

tempi di percorrenza che di costi di trasporto”.<br />

I lavori, per un investimento di oltre 20 milioni di euro, hanno riguardato<br />

anche la realizzazione dello svincolo di Piediluco e una<br />

serie di rami secondari per i collegamenti con la viabilità locale,<br />

i centri abitati e l’esistente stazione ferroviaria, che saranno ultimati<br />

da Anas nella primavera <strong>2021</strong>. Inoltre, è in fase di completamento<br />

una galleria artificiale. La sezione stradale dell’ultimo<br />

tratto della Terni-Rieti è a carreggiata unica, con una corsia<br />

per senso di marcia, per una larghezza complessiva di 10,5 m. Il<br />

transito sarà provvisoriamente consentito a velocità ridotta fino<br />

al termine del cantiere. nn<br />

5. Massimo<br />

Simonini,<br />

AD di Anas<br />

(Gruppo<br />

FS Italiane)<br />

5<br />

3. Taglio del nastro<br />

© Anas SpA<br />

4. Personale Anas su strada<br />

© Anas SpA<br />

con<br />

Sviluppo, Smart Road, Recovery Fund<br />

Il passo veloce dell’Anas verso il futuro<br />

“Nel 2020 abbiamo prodotto un +36% di gare rispetto al 2019, mentre +123% sono state le visite<br />

ispettive principali eseguite su ponti e viadotti, +24% la produzione effettiva contabilizzata rispetto<br />

allo scorso anno. Nonostante il periodo di pandemia Anas ha prodotto ben di più dell’anno<br />

precedente”. L’ha dichiarato a inizio <strong>febbraio</strong> l’amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini,<br />

in audizione su interventi infrastrutturali e nomina dei commissari straordinari, alle Commissioni<br />

riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei Deputati. Nell’audizione sul piano di ripresa<br />

e resilienza alle Commissioni Bilancio e Ambiente della Camera, Simonini ha invece ricordato<br />

il grande impegno di Anas nell’ambito delle attività di Smart Road: “Abbiamo iniziato a concepire<br />

le Smart Road con grande anticipo in Europa. L’obiettivo è dotare il Paese di una rete stradale<br />

efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione<br />

elettrica alla guida assistita e oltre”. “È in corso - ha spiegato l’AD - una prima fase con un<br />

investimento di circa 250 milioni euro in corso, anche grazie a contributi europei. Il primo step riguarda<br />

assi strategici del Paese come l’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, in Veneto la Statale 51<br />

di Alemagna, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 Autostrada Palermo-Catania, nel Lazio<br />

le autostrade A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, A91 Autostrada Roma-Aeroporto di<br />

Fiumicino e in Campania, Basilicata e Calabria la A2 Autostrada del Mediterraneo. Attraverso<br />

la Smart Road, Anas avrà anche l’opportunità di attuare il passaggio a modelli di manutenzione<br />

predittiva, un capitolo che potrebbe rappresentare senz’altro un caposaldo del Recovery, tenuto<br />

anche conto della rapida attivazione e realizzazione dei lavori connessi”.<br />

Per il CEO di Anas il Recovery Plan è infatti “una straordinaria occasione di rilancio di interi settori<br />

produttivi depressi dall’evento pandemico per avviare percorsi virtuosi legati all’economia<br />

green. Per quanto riguarda il settore delle infrastrutture viarie, il meccanismo di accesso ai fondi<br />

pone una serie di articolati limiti che hanno reso difficile intercettare flussi finanziari significativi.<br />

Noi stiamo dotando la nostra rete di sensori per leggere il comportamento dei nostri ponti e<br />

viadotti, consentendoci di definire una priorità di intervento sulle varie opere”.<br />

© Anas SpA<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

EP104X126mm_2018.pdf 1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

Le Iniziative


72<br />

73<br />

LS<br />

Progetti Innovativi<br />

L’energia elettrica arriva dalla strada<br />

Stefano Chiara<br />

A Tel Aviv, in Israele, fa il suo debutto un tratto stradale che rifornisce i bus elettrici mentre<br />

sono in transito. L’iniziativa, ad alta innovazione, è fortemente sostenuta dalla municipalità,<br />

in collaborazione con i ministeri competenti e partner tecnologici di primo livello.<br />

Le Iniziative<br />

La municipalità di Tel Aviv-Yafo (questa<br />

la denominazione ufficiale di Tel Aviv, in<br />

Istraele), in collaborazione con ElectReon<br />

e Dan Bus Company, ha lanciato un progetto<br />

pilota finalizzato alla realizzazione di “strade<br />

elettriche” in grado di provvedere alla ricarica<br />

dei mezzi adibiti al trasporto pubblico cittadino.<br />

Il tratto pilota, primo in Israele e tra i primi nel<br />

suo genere nel mondo, sarà allestito tra la stazione<br />

ferroviaria dell’Università di Tel Aviv e il<br />

terminal Klatzkin a Ramat Aviv, un itinerario che<br />

si estende complessivamente per circa 2 km, di<br />

cui 600 m destinati a ospitare la nuova “electric<br />

road”. L’iniziativa consentirà a bus elettrici<br />

appositamente equipaggiati di essere ricaricati<br />

direttamente dall’infrastruttura elettrica sotterranea.<br />

Dopo il completamento dei test e gi ultimi<br />

perfezionamenti di integrazione tecnologica,<br />

2. Installazione<br />

del sistema<br />

1. Bus riforniti (di energia elettrica) direttamente dalla strada: accadrà a Tel Aviv, in Israele<br />

3. Posa in opera<br />

della sovrastruttura<br />

© Tel Aviv-Yafo Municipality<br />

© Tel Aviv-Yafo Municipality<br />

© ElectReon<br />

© ElectReon<br />

un bus elettrico Dan Bus Company inizierà una<br />

serie di transiti regolari sulla rotta, servendo i<br />

passeggeri che viaggiano verso l’Università di<br />

Tel Aviv. Il progetto pilota è emblematico di una<br />

politica municipale che attribuisce grande importanza<br />

ai veicoli elettrici e, naturalmente, alla<br />

riduzione dell’inquinamento atmosferico cittadino.<br />

L’obiettivo finale, decisamente ambizioso, è<br />

l’“indipendenza energetica” nel trasporto stradale,<br />

da perseguire sia attraverso la diffusione di<br />

stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli spazi<br />

pubblico, sia attraverso iniziative di rifornimento<br />

diretto ad alta tecnologia come quella descritta.<br />

Oltre le colonnine<br />

L’accordo di collaborazione alla base del progetto<br />

siglato tra il Comune di Tel Aviv-Yafo e la società<br />

israeliana ElectReon, sviluppatore e installatore<br />

di sistemi stradali elettrici per la ricarica di<br />

veicoli in transito, riguarda<br />

5. Si parte con un tratto<br />

di circa 600 m<br />

i mezzi del trasporto pubblico<br />

locale, ma in prospettiva,<br />

se i risultati daranno<br />

conforto, può rappresentare<br />

un primo passo per<br />

diffondere questa modalità<br />

di rifornimento anche<br />

ad altre tipologie di mezzi,<br />

dai veicoli commerciali<br />

a quelli privati, fino all’auto<br />

autonoma. Sullo sfondo,<br />

anzi in primo piano, un<br />

altro beneficio molto atteso:<br />

il miglioramento della<br />

qualità dell’aria a vantaggio della quality life<br />

di residenti e visitatori. “Lavoriamo costantemente<br />

per ridurre l’inquinamento atmosferico<br />

in città e il nostro piano d’azione strategico, per<br />

prepararci al cambiamento climatico, ha posto<br />

la lotta contro l’inquinamento in cima all’agenda<br />

ambientale della municipalità”, ha dichiarato<br />

Ron Huldai, Sindaco di Tel Aviv-Yafo, il quale<br />

se il progetto pilota avrà successo - ha aggiunto<br />

- valuterà, insieme al Ministero dei Trasporti<br />

- una sua eventuale estensione a ulteriori aree<br />

cittadine. “Siamo davvero lieti - ha sottolineato<br />

Meital Lehavi, vice sindaco per i Trasporti - che<br />

Tel Aviv-Yafo sia un laboratorio sperimentale rivoluzionario<br />

per le tecnologie israeliane, incluse<br />

le strade elettriche. Trasformare una strada<br />

in una superficie elettrificata, nonché un mezzo<br />

per la ricarica, consentirà di accelerare la transizione<br />

ai bus elettrici. Affidarsi alla ricarica diretta<br />

dei veicoli dalla strada stessa, eliminerà la<br />

necessità di installare stazioni o di essere operativamente<br />

vincolati ai terminal”.<br />

© ElectReon<br />

4. Schematizzazione<br />

Riflettori internazionali<br />

Infine, le parole di Oren Ezer, CEO del partner<br />

ElectReon (per ulteriori informazioni sul sistema<br />

di elettrificazione stradale si rimanda al sito<br />

web dell’azienda electreon.com): “Questo è<br />

un passo molto importante per l’implementazione<br />

della tecnologia stradale elettrica e siamo<br />

felici che la prima strada pubblica elettrificata<br />

sarà a Tel Aviv, una città leader globale<br />

nel campo dell’innovazione e del trasporto intelligente.<br />

Vediamo questo progetto come il primo<br />

passo di una proficua collaborazione con comune,<br />

il Ministero dei trasporti, Dan e Pandan<br />

(l’importatore bus Higer in Israele). Ringraziamo<br />

l’Autorità per l’Innovazione israeliana e il<br />

Ministero dell’Energia per il<br />

loro supporto in questo progetto”.<br />

“Questo progetto pilota<br />

- ha aggiunto - sarà una<br />

vetrina di standing internazionale,<br />

perché mostrerà<br />

al mondo un modo nuovo<br />

di alimentare il trasporto<br />

pubblico urbano. Così come<br />

è accaduto, nel recente passato,<br />

in Svezia e in Germania,<br />

nell’ambito di progetti in<br />

cui l’infrastruttura è riuscita<br />

a trasmettere energia al trasporto<br />

pesante”. nn<br />

Le Iniziative<br />

1-2/<strong>2021</strong>


LS<br />

GALLERIE&OPERE<br />

IN SOTTERRANEO<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Il sottosuolo che si trasforma<br />

n Tecniche e metodi di sorveglianza<br />

n Aria pulita underground<br />

n Rilievi multipli in tempo reale<br />

n Dal grande trasporto alla grande opera<br />

opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera<br />

PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

800201169<br />

servizio gratuito


76<br />

77<br />

LS<br />

Interventi Urbani<br />

1<br />

Il sottosuolo<br />

che si trasforma<br />

1. Vista interna della galleria<br />

artificiale di fronte<br />

al Pala Oval<br />

2. Area di cantiere<br />

ex Avio - Oval<br />

3. Planimetria viabilità<br />

I numeri del progetto<br />

Quantità scavi 243.000 m 3<br />

Rinterri 60.000 m 3<br />

Acciaio per c.a.<br />

4.800.000 kg<br />

Rete elettrosaldata<br />

110.000 kg<br />

Calcestruzzo 27.000 m 3<br />

Travi prefabbricate<br />

4.100 m<br />

Diaframmi 6.000 m 3<br />

Micropali<br />

2.200 m<br />

Demolizioni 20.000 m 3<br />

Carpenteria metallica zincata a caldo 815.000 kg<br />

Vernice intumescente REI120 6.500 m 2<br />

Conglomerati bituminosi 76.000 m 2<br />

Isola centrale in tappetino bituminoso<br />

della lunghezza di circa 100 m (comprensivi di raccordi altimetrici)<br />

e pendenza pari al 10%. Lungo il tracciato, tra la rotatoria<br />

interrata Regione e via Nizza, è stato realizzato il sistema<br />

di accesso ed uscita ai parcheggi interrati ai livelli L-1<br />

e L-3 costituiti da due rampe e relative corsie di immissione.<br />

Le rampe sono larghe 3,35 m e sono affiancate dal lato<br />

esterno da un marciapiede di servizio. Il secondo asse interrato,<br />

denominato anche “tratto 1”, dello sviluppo complessivo<br />

di 447 m circa, si estende dalla rotatoria sul sottopasso Lingotto<br />

alla rotatoria interrata “Regione” e risulta interamente<br />

coperto. La sezione trasversale di questo asse misura 17,30<br />

m, articolati in quattro corsie, due per senso di marcia. Dalla<br />

rotatoria “Regione” in direzione del sottopasso del Lingotto<br />

è previsto il sistema di accesso ed uscita ai parcheggi interrati<br />

al livello L-2 (della sede unica Regione Piemonte e della<br />

futura “Città della Salute”), mediante due rampe e relative<br />

corsie di immissione, di larghezza pari a 3,35 m, affiancate<br />

sui due lati da un marciapiede di servizio.<br />

Gallerie<br />

pigmentato verde 400 m 2 “Il mondo delle infrastrutture è in conti-<br />

ANDIAMO ALLA SCOPERTA, INSIEME ALL’IMPRESA ESECUTRICE STRABAG,<br />

DI UNO DEGLI INTERVENTI DI COSTRUZIONE SOTTERRANEA URBANA PIÙ<br />

COMPLESSI ATTUALMENTE IN CORSO NEL NOSTRO PAESE: IL SISTEMA DI<br />

GALLERIE ARTIFICIALI AL SERVIZIO DEL GRATTACIELO CHE FARÀ DA NUOVA<br />

SEDE ALLA REGIONE PIEMONTE, NELLA ZONA LINGOTTO A TORINO. TUTTI<br />

I DETTAGLI, DALLE DEMOLIZIONI ALL’ESECUZIONE, NELL’ARTICOLO CHE SEGUE.<br />

2<br />

Attività di scavo e demolizione<br />

L’approccio realizzativo di Strabag SpA, volto sempre al rispetto<br />

della compatibilità ambientale, ha avuto inizio necessariamente<br />

con la demolizione dei locali interrati e delle<br />

strutture di fondazione dei vecchi fabbricati industriali dismessi,<br />

prima di giungere alla quota di imposta della viabilità<br />

interrata. In fig. 4 (pag. seguente) sono individuate<br />

l’impronta delle opere in progetto (colore blu), le aree di<br />

scavo (colore magenta) e l’impronta dei vecchi edifici degli<br />

stabilimenti ex Fiat Avio ricadenti nell’area di scavo (co-<br />

Tecnologia al servizio<br />

di qualità e sicurezza<br />

In piena zona Lingotto, a Torino, in adiacenza al Pala<br />

Oval e alla Fiera, all’interno dello storico insediamento<br />

industriale della zona sud del capoluogo sabaudo, l’impresa<br />

Strabag SpA sta realizzando le opere stradali di urbanizzazione<br />

della “Zona Urbana di Trasformazione”, sulle<br />

medesime aree su cui un tempo insistevano le fabbriche della<br />

Fiat Avio e le aree RFI. Tali opere di urbanizzazione sono<br />

strettamente connesse alla realizzazione del Nuovo Palazzo<br />

della Regione Piemonte e, nel dettaglio, consistono in:<br />

• Rotatoria interrata nel sottopasso del Lingotto;<br />

• Sistema di viabilità interrata a “T” di accesso ai parcheggi<br />

del Nuovo Palazzo della Regione;<br />

• Viabilità superficiale a servizio dell’area;<br />

• Due bretelle di raccordo a senso unico;<br />

• Ramo di viabilità in adiacenza allo scalo ferroviario RFI e<br />

a via Passo Buole.<br />

Le viabilità rientrano in due tipologie: opere in sotterraneo<br />

e tratti all’aperto. Particolare attenzione richiedono le viabilità<br />

interrate. Queste ultime, infatti, non sono assoggettabili<br />

al DM n° 6792 del 5/11/2001, in quanto si tratta di percorsi<br />

esclusivamente dedicati all’accesso e all’uscita dai par-<br />

cheggi interrati, inseriti in un contesto urbano fortemente<br />

antropizzato. Il principale parametro utilizzato per la progettazione<br />

plano-altimetrica fa riferimento alla velocità di<br />

progetto, in questo caso assunta pari a 30 km/h.<br />

La viabilità interrata<br />

La viabilità interrata è costituita da due rami che si innestano<br />

a formare una “T”, denominati:<br />

• Asse “rotatoria adiacente scalo RFI Lingotto - via Nizza”;<br />

• Asse “rotatoria interrata sottopasso Lingotto - rotatoria<br />

interrata Regione”.<br />

Il primo si estende per complessivi 481 m circa a partire dalla<br />

rotatoria adiacente lo scalo RFI Lingotto fino a via Nizza. Si<br />

tratta di un tronco stradale della lunghezza di 255 m, completamente<br />

in rettifilo, denominato “Tratto 2”. Dal punto di vista<br />

altimetrico, il segmento è costituito da una prima livelletta<br />

orizzontale seguito da un’altra discendente con pendenza<br />

dell’1,2%, con franco verticale minimo fino a 4,14 m. La sezione<br />

trasversale di questo tronco stradale misura 10,30 m,<br />

articolati in due corsie per senso di marcia. Per raccordare il<br />

Tratto 2 con la viabilità superficiale sono previste due rampe<br />

Andrea Marzi<br />

Direttore Tecnico<br />

Strabag SpA<br />

3<br />

nua evoluzione grazie anche al progresso<br />

tecnologico e allo sviluppo dei sistemi<br />

di automazione industriale applicati<br />

alla costruzione, che consentono di elevare<br />

il livello di qualità realizzativa delle<br />

opere e parallelamente ottenere una<br />

maggiore garanzia delle misure di sicurezza<br />

per le maestranze”. Così il presidente<br />

di Strabag Italia, ingegner Rocco<br />

La Capra, ha commentato la grande<br />

opera urbana che raccontiamo in questo<br />

articolo. “Quindi - ha proseguito - è<br />

necessario continuare a investire nella<br />

sperimentazione e nell’applicazione<br />

delle conoscenze tecnologiche per migliorare<br />

i livelli di prestazione tecnica ed<br />

esecutiva. La realizzazione della nuova<br />

viabilità torinese in generale e della<br />

‘Rotatoria Lingotto’, in particolare, è<br />

una delle conferme che proprio questa<br />

è la strada da percorrere”.<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


78<br />

79<br />

LS<br />

lore giallo). La realizzazione del sistema di viabilità interrata,<br />

come detto, ha comportato la demolizione di numerosi<br />

locali interrati e delle strutture di fondazione dei fabbricati<br />

industriali precedentemente esistenti. Nell’ambito del recupero<br />

dei materiali e del loro riutilizzo, a seguito di accurate<br />

analisi di laboratorio e con l’individuazione della curva<br />

granulometrica, opportunamente integrata, il materiale è<br />

stato reimpiegato per le sottofondazioni stradali. La demolizione<br />

della struttura del sottopasso del Lingotto con l’impiego<br />

massiccio di mezzi pesanti (figg. 5 e 6), ha portato<br />

alla produzione di circa 15.000 m 3 in gran parte recuperato<br />

e riutilizzato sul cantiere.<br />

In fig. 7 viene indicata l’impronta delle opere in progetto (colore<br />

blu), le aree di scavo (colore magenta) e l’indicazione (linea<br />

gialla) delle opere controterra sia provvisionali, quali le paratie<br />

di micropali “alla berlinese” sia definitive quali i diaframmi.<br />

La sequenza esecutiva<br />

L’inserimento delle nuove viabilità in ambito urbano ha<br />

comportato la necessità di realizzare opere di contenimento<br />

degli scavi di importanza notevole; preliminarmente alle<br />

operazioni di scavo sono stati realizzati, infatti, paratie di<br />

diaframmi di spessore pari a 80 cm. Si è proceduto con l’asportazione<br />

del terreno mediante la cosiddetta “benna mordente”<br />

e con l’ausilio di fanghi bentonici atti a garantire la<br />

stabilità delle pareti di scavo e degli ambiti circostanti, i fanghi<br />

vengono successivamente sostituiti con un conglomerato<br />

cementizio (con una resistenza caratteristica Rck 30<br />

MPa) e gabbie di armatura elettrosaldata.<br />

La realizzazione di tali opere ha comportato un importante<br />

impegno per Strabag SpA, fin dalle fasi conoscitive e progettuali,<br />

dal momento che l'intervento ha richiesto anche<br />

un approfondimento delle conoscenze delle condizioni idrogeologiche,<br />

geotecniche e ambientali nelle zone di esecuzione<br />

dei diaframmi, al fine di gestire i lavori in presenza di<br />

terreni incoerenti o, peggio, in presenza di strati fortemente<br />

cementati (l’insidiosa “puddinga” diffusamente presen-<br />

Gallerie<br />

6<br />

4 5<br />

7 4. Planimetria aree<br />

demolizione<br />

5. Demolizione del<br />

sottopasso Lingotto<br />

6. Demolizione in<br />

corso Giambone<br />

7. Planimetria delle aree<br />

di scavo<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

8. Fase 1: realizzazione piano scavo e demolizioni<br />

9. Fase 2: esecuzione cordoli guida e diaframmi<br />

10. Fase 3: esecuzione piano scavo e imposta fondazioni<br />

te nel territorio torinese) che non pochi grattacapi hanno<br />

dato ai tecnici e agli specialisti del gruppo austriaco. I tecnici<br />

dell’impresa hanno riversato in campo tutto il know-how<br />

e la pluriennale esperienza del gruppo austriaco nel risolvere<br />

problematiche di scavo in condizioni proibitive, legate<br />

anche alla presenza di numerose strutture ipogee presenti<br />

nel sottosuolo, derivanti dalle già citate attività industriali<br />

pregresse presenti nell’area di intervento (fabbriche Fiat<br />

Avio). Si è quindi spesso ricorso a operazioni di pre-splitting,<br />

attività consistente nel preliminare sminuzzamento di<br />

blocchi (o in calcestruzzo o di materiale cementato “puddinga”)<br />

sezionati con appositi utensili, e il proseguimento della<br />

perforazione mediante benna mordente.<br />

Tecnologia, controllo, sicurezza<br />

Per lo scavo dei diaframmi, Strabag si avvale di una macchina<br />

“diaframmatrice” in grado di sprigionare elevata energia<br />

durante la propria azione meccanica di “aggressione” con<br />

benna mordente del terreno. Si tratta della perforatrice Casagrande<br />

modello B125 dotata di benna mordente, della società<br />

Palingeo. La particolarità costruttiva risiede nella sua<br />

capacità di sprigionare notevole forza nel “mordere” il terreno<br />

di scavo. In tal modo si riducono i tempi di realizzazione,<br />

aumentando anche la precisione e la sicurezza nelle<br />

fasi di scavo per gli operatori. La tecnica realizzativa è quella<br />

ormai più che consolidata nell’ambito dei lavori interrati<br />

(anche nell’area urbana torinese), che prevede l’impiego di<br />

benne mordenti a causa della presenza di lenti cementate.<br />

Sistema di viabilità a “T” interrata<br />

La struttura della viabilità interrata di accesso ai parcheggi<br />

è costituita da due tratti di galleria artificiale, raccordati<br />

mediante due rotatorie interrate rispettivamente con il sottopasso<br />

esistente del Lingotto e con le due rampe di uscita<br />

verso la ferrovia e via Nizza. La viabilità è formata da due<br />

rami che si innestano a formare una “T”. La galleria è pertanto<br />

costituita da un lato con i diaframmi e dall’altro con<br />

muri controterra gettati in opera. La copertura è costituita<br />

11. Fase 3 bis/ter: posa rete e fondazione muro controterra<br />

1-2/<strong>2021</strong><br />

Gallerie


80<br />

81<br />

LS<br />

Gallerie<br />

13<br />

14<br />

12<br />

da un impalcato realizzato con travi prefabbricate precompresse<br />

autoportanti (“tegoli pi-greco”) e una soletta collaborante<br />

di 25 cm di spessore. Il traffico veicolare di superficie<br />

sopportabile è di tipo pesante - 1a categoria. Nell’ambito<br />

delle verifiche antincendio, particolare attenzione è stata<br />

posta all’evacuazione dei fumi con un sistema di areazioni<br />

realizzate sulla superfice dell’impalcato: sia centrali realizzate<br />

per parziale tamponamento con lastre predalles da 5<br />

cm del varco appositamente predisposto tra due successive<br />

travi c.a.p., sia laterali in copertura delle corsie di decelerazione/accelerazione<br />

con carpenteria metallica (sottoposta<br />

a trattamento intumescente) sia di supporto dei grigliati.<br />

Particolarmente significativa è risultata anche la realizzazione<br />

della soletta di spessore 110 cm della Rotatoria Interrata<br />

Regione (raggio 18 m), che ha visto la sostituzione del consueto<br />

banchinaggio per il getto in quota con il riempimento<br />

per strati compattati di materiale da rilevato dell’intero volume<br />

di viabilità interrata soggiacente la copertura: una tecnica<br />

che reinterpreta, in chiave moderna, quanto adottato<br />

in passato per la formazione dei grandi solai a volta o a cupola.<br />

Il getto della soletta (più di 1.600 m3 di calcestruzzo<br />

Rck 35 Mpa appositamente studiato per il controllo dei tempi<br />

di presa) è stato effettuato senza soluzione di continuità<br />

per stratificazioni successive con l’impiego simultaneo di tre<br />

autopompe, la cui alimentazione veniva opportunamente<br />

regimentata in funzione dell’avanzamento del getto stesso.<br />

La squadra dietro l’opera<br />

Stazione appaltante<br />

Ufficio responsabile<br />

Osservazioni conclusive<br />

Chiudiamo con una serie di considerazioni tecniche, a partire<br />

dalle difficoltà realizzative riscontrate in corso d'opera. La sfida<br />

principale è indubbiamente legata alla natura del sito di realizzazione.<br />

Trattandosi di un'ex area industriale, la presenza<br />

di strutture ipogee di natura antropica nel sottosuolo ha infatti<br />

generato non poche criticità realizzative in ragione dell’imprevedibile<br />

presenza di manufatti intercettati durante le operazioni<br />

di scavo dei diaframmi. Occorre poi ritornare sulla<br />

questione “puddinga” e su quanto la presenza di questo materiale<br />

può incidere sulle tempistiche realizzative. Stiamo parlando<br />

di strati di terreno in sottosuolo fortemente cementati,<br />

“lenti” di conglomerato che, se non censite attraverso opportune<br />

indagini geologiche, rallentano fortemente l’attività di<br />

scavo. Strabag, da parte sua, ha provveduto, come anticipato,<br />

a “penetrare” tali strati con la realizzazione del pre-splitting<br />

in modo da “sminuzzare” il blocco sezionato e rendere<br />

più agevole il successivo scavo con la benna mordente.<br />

Regione Piemonte<br />

Direzione Risorse Finanza<br />

e Patrimonio - Struttura temporanea<br />

per la gestione del progetto “Palazzo<br />

degli uffici della Regione Piemonte -<br />

fase di realizzazione e gestione<br />

progetto ZUT” “ZUT XST024”<br />

ing. Anna Maria Facipieri<br />

Regione Piemonte<br />

ing. Giovanni Ruberto<br />

ingg. Giuseppe Borgogno, Americo<br />

Responsabile Procedimento<br />

Direzione Lavori<br />

Direttore Lavori<br />

Collaudatori<br />

Strozziero, Giuseppe Ricca<br />

Coordinatore Sicurezza fase esecutiva<br />

Coordinatore Sicurezza fase progettazione<br />

Impresa esecutrice<br />

Direttore Tecnico Strabag<br />

Direttore Tecnico di Cantiere Strabag<br />

Importo complessivo lavori<br />

Data consegna 4 <strong>febbraio</strong> 2019<br />

Data ultimazione 23 dicembre <strong>2021</strong><br />

ing. Attilio Marra<br />

ing. Piercarlo Montaldo<br />

Strabag SpA<br />

ing. Andrea Marzi<br />

ing. Salvatore Corriga<br />

28.709.009,57 euro<br />

12. Benna mordente<br />

13. Diaframma<br />

(vista superficiale)<br />

14. Sezione galleria artificiale<br />

15. Realizzazione muri<br />

16. Posa Travi<br />

17. Vista dall’alto galleria<br />

artificiale (via Farigliano)<br />

15<br />

17<br />

16<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


82<br />

Infine, una nota sulla metodologia realizzativa della viabilità<br />

interrata, ormai più che consolidata. Resta inteso che in<br />

sede di progettazione vanno condotte accurate indagini conoscitive<br />

(geognostiche, idrogeologiche) in modo da evitare<br />

di incappare in situazioni non previste che possono inficiare<br />

la qualità del prodotto finale. È necessario operare sempre<br />

scelte progettuali in funzione del contesto in cui si opera<br />

in modo da poter scegliere la metodologia più adatta alla<br />

particolare situazione. nn<br />

La super rotatoria<br />

con cupola d’acciaio<br />

18. Getto soletta RIR<br />

IL<br />

FUTURO<br />

È VERDE<br />

Per garantire la viabilità di accesso dal sottopasso<br />

esistente Lingotto al nuovo grattacielo<br />

che ospiterà la sede della Regione<br />

Piemonte a Torino è stata costruita una rotatoria<br />

sotterranea del diametro di 52 m che<br />

presenta una copertura, realizzata in carpenteria<br />

metallica S355, del peso complessivo<br />

di circa 730 ton. La struttura portante<br />

della copertura in acciaio ha la caratteristica<br />

di essere costituita da 24 travi radiali tra loro<br />

collegate da più serie di travi anulari concentriche.<br />

Il settore periferico della struttura<br />

è caratterizzato da una soletta carrabile in<br />

conglomerato cementizio armato, verificata<br />

per traffico pesante. L’opera è costata 4<br />

milioni e 400mila euro. La struttura darà accesso<br />

alla torre per uffici e al centro servizi<br />

della Regione. Gli accessi saranno due, uno<br />

da via Farigliano, l’altro attraverso la nuova<br />

viabilità interrata che dal sottopasso del Lingotto<br />

si svilupperà parallelamente all’Oval.<br />

19. Una suggestiva immagine della rotatoria da record<br />

Modalità di varo<br />

L’avanzamento della struttura è avvenuto<br />

mediante 2 argani a comando elettro-idraulico,<br />

uno di tiro e uno di trattenuta, che hanno<br />

consentito la traslazione della struttura<br />

su opportune “rulliere” con una velocità di<br />

circa 12/15 m/ora. Il primo step è consistito<br />

nella traslazione di circa 16 m della rotatoria<br />

fino ad arrivare in posizione finale sulla pila<br />

provvisoria, dove la rulliera è stata bloccata<br />

mediante la posa di angolari su testa-pila. Il<br />

secondo step di traslazione della rotatoria,<br />

di circa 44 m, è stato realizzato grazie alla<br />

traslazione della pila provvisoria (dotata di<br />

rulliere) lungo il binario posizionato nell’area<br />

del sottopasso Lingotto. Terminata la fase<br />

di traslazione della rotatoria nella posizione<br />

finale, si è proceduto al “calaggio” sugli<br />

appoggi definitivi della struttura con l’ausilio<br />

di martinetti idraulici.<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

L’impianto ibrido<br />

completamente<br />

personalizzato<br />

100% Made in Italy<br />

20, 21. Due istantanee delle operazioni di varo<br />

Via Giulio Golini, 301<br />

40024 Castel San Pietro Terme<br />

Bologna - Italy<br />

20 21<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

www.camssrl.it<br />

Tel: +39 051 69 46 611<br />

info@camssrl.it


84<br />

85<br />

LS<br />

Gestione Infrastrutturale<br />

Tecniche e metodi<br />

di sorveglianza<br />

Marino Giusto<br />

Direttore di Esercizio<br />

della Metropolitana AMT SpA<br />

Gianluca Bordi<br />

Responsabile Area Ispezioni<br />

Opere d’Arte SINA SpA<br />

Andrea Bertora<br />

Tecnico analisi Gallerie<br />

SINA SpA<br />

1. Preparazione e calibrazione<br />

del TSS<br />

2, 3, 4. Rilievi TSS in corso<br />

Gli operatori in campo<br />

AMT, Azienda Mobilità e Trasporti, è l’azienda che gestisce il trasporto pubblico del capoluogo ligure e dell’area<br />

metropolitana genovese. Il servizio è garantito grazie a un sistema multimodale che comprende bus urbani<br />

e provinciali, filobus, bus elettrici, metropolitana, funicolari, ferrovia a cremagliera, ascensori, una ferrovia<br />

a scartamento ridotto e un servizio veloce via nave. Accanto all’attività finalizzata alla circolazione dei<br />

treni, AMT si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento e dell’assistenza<br />

ai lavori di potenziamento, nonché delle attivazioni di nuovi impianti. SINA SpA, società di ingegneria<br />

di riferimento del Gruppo ASTM, oltre alle attività di progettazione opera nel settore del controllo, del monitoraggio<br />

e della sorveglianza di opere d’arte quali ponti, viadotti e gallerie, nel settore dell’ingegneria della<br />

manutenzione delle pavimentazioni stradali e nel settore del controllo di qualità dei materiali impiegati nei<br />

lavori di manutenzione e di nuova costruzione.<br />

Gallerie<br />

ACQUISIRE IN CONTINUO LE INFORMAZIONI GEOMETRICHE, FOTOGRAFICHE<br />

E TERMOGRAFICHE DELLA PARETE DELL’INTERO CAVO DELLE GALLERIE.<br />

È IL COMPITO, PIENAMENTE ASSOLTO, DEL SISTEMA AD ALTO RENDIMENTO<br />

DENOMINATO TSS, TUNNEL SCANNER SYSTEM, E ADOTTATO DA SINA PER<br />

LA SORVEGLIANZA DEI TUNNEL DELLA RETE GENOVESE DI AMT. DI SEGUITO,<br />

TUTTI I DETTAGLI RACCONTATI DAI PROTAGONISTI DELL’ATTIVITÀ.<br />

AMT ha fatto della sorveglianza dello stato di conservazione<br />

del patrimonio infrastrutturale un aspetto peculiare<br />

della propria missione aziendale; questo, sia per<br />

gli aspetti connessi alla programmazione e pianificazione degli<br />

interventi manutentivi, sia per quelli legati alla sicurezza della<br />

circolazione. Valenza strategica, dunque, ma anche sensibilità<br />

verso lo stato dell’arte della tecnologia ispettiva, attenzione<br />

verso la minima interferenza al traffico e, infine, centralità del<br />

servizio offerto. È necessario raccogliere un elevato numero<br />

di informazioni per rilevare lo stato di conservazione dell’opera<br />

e, conseguentemente, per consentire la corretta individuazione<br />

delle attività manutentorie. Il rilevo strumentale periodico<br />

e metodico mediante la tecnologia illustrata, consente ad<br />

AMT di disporre di un sistema di supporto decisionale utile per<br />

individuare le migliori strategie manutentive di breve, medio<br />

e lungo termine. Nel dettaglio, si porrà l’attenzione sull’attività<br />

ispettiva svolta sui tunnel della linea Brin-Brignole e in particolare<br />

la Galleria Certosa (singola canna) per un totale di 1.711<br />

m , la Galleria da Dinegro a Principe (sotto implacato via Adua)<br />

totale 414 m, le Vecchie Gallerie delle Grazie a doppia canna<br />

con volta in mattoni da Sarzano a De Ferrari totale 577,7 m e<br />

le gallerie da De Ferrari a Corvetto totale 520 m, per uno sviluppo<br />

complessivo di m 3.223 circa. AMT si è quindi avvalsa<br />

della tecnologia ad alto rendimento denominata TSS Tunnel<br />

Scanner System (figg. 1-2-3-4), abitualmente impiegata da<br />

SINA, capace di acquisire in continuo, senza sosta del mezzo,<br />

le informazioni geometriche, fotografiche e termografiche<br />

della parete dell’intero cavo di galleria.<br />

La tecnologia TSS<br />

Il Tunnel Scanner System è costituito da un sistema di rilievo<br />

automatico, montato su mezzo semovente o installabi-<br />

Gallerie<br />

le a bordo di un idoneo carro pianale, che consente, grazie<br />

all’impiego congiunto di raggi infrarossi e laser, di ottenere<br />

simultaneamente:<br />

a) L’immagine fotografica digitale ad alta risoluzione del rivestimento;<br />

b) Il rilievo geometrico continuo, con la possibilità di estrarre<br />

sezioni trasversali in corrispondenza di qualsiasi progressiva;<br />

c) L’immagine termografica dell’intero cavo della galleria.<br />

In particolare, le potenzialità del sistema TSS risiedono nello<br />

“scanner” a testa rotante, in grado di compiere sino a 300<br />

rotazioni al secondo a una velocità di rilevamento variabi-<br />

1<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

2<br />

3<br />

4<br />

le, in relazione agli obiettivi del rilievo, da 3 a 5 [km/h]. Le<br />

caratteristiche tecniche del “Laserscan” comunemente impiegato<br />

consentono di rilevare immagini fino a 10.000 pixel<br />

per scansione; nel concreto, il risultato del rilievo fotografico<br />

di 1 m di galleria, rilevato alla velocità di 1 m/s on<br />

un laser a rotazione di 300 rps, è una “fotografia” digitale<br />

di 3 milioni di pixel.<br />

I risultati dell’indagine<br />

Il rilievo eseguito da SINA è avvenuto in configurazione<br />

massima acquisendo i dati fotografici (rilievo visivo), termografici<br />

(rilievo termografico) e geometrici (rilievo profilometrico).<br />

L’acquisizione dei dati, per la ricostruzione dell’immagine<br />

fotografica dell’interno delle gallerie, è stata eseguita<br />

con risoluzione pari a 10.000 pixel per giro; tale risoluzione<br />

ha consentito comunque di visualizzare ogni minimo particolare<br />

sia del rivestimento come dei servizi installati, con<br />

dovizia di dettaglio. Contemporaneamente al rilievo visivo<br />

è stato eseguito il rilievo profilometrico continuo e cioè<br />

l’acquisizione dei dati necessari alla ricostruzione dei profili<br />

trasversali delle gallerie. Le misure finalizzate alla determinazione<br />

dei profili trasversali sono state acquisite parallele<br />

alla posizione dello scanner nello spazio, posizione determinata<br />

a mezzo di un apposito inclinometro collegato all’apparecchiatura,<br />

per cui l’orientamento delle sezioni non ha<br />

imposto, per i calcoli successivi, la raccolta di ulteriori informazioni<br />

quali ad esempio i riferimenti quotati all’interno<br />

del cavo di galleria. Le sezioni sono state quindi computate<br />

correlando i dati acquisiti a mezzo laser con le informazioni<br />

dell’inclinometro. I profili così ottenuti rispecchiano correttamente<br />

la posizione spaziale nella galleria. Contestualmente<br />

ai rilievi fotografici e profilometrici, è stato eseguito<br />

il rilievo termografico tramite termocamera ad infrarossi. La<br />

termografia, come risaputo, consiste nella rilevazione delle<br />

radiazioni infrarosse emesse dai corpi in misura differente<br />

a seconda del loro valore di emissività. Le zone più fredde<br />

della galleria (blu scuro) sono caratteristiche di aree umide,<br />

ossia rappresentative della presenza di venute d’acqua attive,<br />

le zone più calde (viola, rosso e bianco) possono avere<br />

diverse cause; in genere esse derivano dalla presenza di<br />

materiale diverso da quello originario riconducibili a ripristini<br />

successivi ovvero dalla presenza di vuoti all’interno della calotta<br />

o tra la calotta e il rivestimento esterno. Le condizioni<br />

1-2/<strong>2021</strong>


86<br />

87<br />

LS<br />

5 6<br />

ideali per la realizzazione di termografie diagnostiche si generano<br />

nel corso di un transitorio termico naturale o indotto<br />

(es. escursioni di temperatura tra la notte ed il giorno o<br />

il riscaldamento artificiale delle superfici) durante il quale i<br />

materiali o le strutture in esame assicurano un differenziale<br />

nella risposta termica. La termografia diagnostica all’interno<br />

di fornici di galleria (transitorio termico poco rilevante) deve<br />

dunque essere preceduta da una fase di monitoraggio delle<br />

temperature, esterne e sul rivestimento, al fine di ricercare<br />

le condizioni “ambientali” in grado di creare il massimo delta<br />

termico tra gli oggetti o materiali da rilevare.<br />

Il risultato del rilievo termografico così eseguito fornisce un<br />

supporto alla lettura dei difetti sulla superficie del rivestimento,<br />

quali dilavamenti, venute d’acqua etc. (figg. 5-6-7).<br />

La strumentazione utilizzata è caratterizzata da alta sensibilità<br />

termica (< 0,1 °C) ed è stata configurata impostandone<br />

il range (scala di lettura) entro pochi °C (differenza<br />

tra la massima e la minima temperatura rappresentabile)<br />

al fine di dare maggiore risalto anche alle più piccole differenze<br />

di temperatura. A titolo esemplificativo delle potenzialità<br />

offerte dal sistema TSS, riportiamo di seguito le risultanze<br />

inerenti la galleria Certosa che, con i suoi 1771 m,<br />

è la “maggiore” delle sei gallerie oggetto di questo rilievo.<br />

Rilievo fotografico<br />

Il primo risultato del rilievo TSS è l’immagine fotografica ad<br />

alta definizione dell’intero cavo di galleria, piattaforma fer-<br />

7<br />

roviaria inclusa (figg. 8a-8b). L’immagine fotografica ad alta<br />

definizione, non condizionata dagli errori di approssimazione<br />

e stima tipici di un rilievo visivo tradizionale, andrà a costituire<br />

l’archivio storico di tutte le anomalie e di tutti i servizi<br />

installati all’interno della galleria in esame e consentirà il<br />

confronto con i dati provenienti dai futuri rilievi consentendo<br />

quindi la determinazione delle specifiche curve di degrado.<br />

Rilievo termografico<br />

L’applicazione del rilievo termografico nel settore delle<br />

gallerie contestualmente ai rilievi fotografici e geometrici<br />

5. Infiltrazione presente<br />

in zona di nicchia<br />

6. Visualizzazione 3D termico<br />

7. Particolare zona di calotta<br />

8. Particolari del dato visual<br />

sullo sviluppo intero<br />

della galleria<br />

9<br />

10<br />

9. Verifica funzionamento<br />

linee di alimentazione<br />

10. Presenza telo<br />

su paramento<br />

11. Sezioni trasversali da TSS<br />

ha consentito di ottenere un notevole supporto all’analisi<br />

dell’immagine fotografica: il rilievo termografico oltre a evidenziare<br />

particolari eventi (p.e. la presenza di acqua, i ripristini<br />

superficiali del rivestimento o l’ubicazione degli impianti)<br />

ha permesso, in abbinamento all’immagine fotografica,<br />

una migliore interpretazione delle anomalie presenti in galleria<br />

oltreché una migliore valutazione degli apprestamenti<br />

e degli impianti presenti (figg. 9-10).<br />

Rilievo geometrico<br />

Il rilievo geometrico si è tradotto nella ricostruzione del modello<br />

tridimensionale della galleria, fornendo la rappresentazione<br />

visiva dello stato di fatto ed in particolare mettendo<br />

in evidenza la presenza di eventuali distacchi di porzioni di<br />

calcestruzzo dal paramento o di altre anomalie geometriche.<br />

Oltre che per la visualizzazione tridimensionale dei rilievi fotografici<br />

e termografici, il rilievo geometrico è stato utilizzato<br />

per la creazione di sezioni trasversali a qualsiasi progressiva<br />

(fig. 11) e per effettuare verifiche geometriche, in modo del<br />

tutto automatico, relativamente alle altezze libere di “gabarit”<br />

o ad altre interferenze tra la sagoma limite e l’infrastruttura.<br />

Il rilievo ha permesso di ottenere sezioni di galleria costituite<br />

da 10.000 punti per sezione acquisiti in modo continuo<br />

lungo l’intera opera e con il minimo impatto sull’esercizio<br />

grazie alla velocità di acquisizione. Inoltre, a fronte della ricchezza<br />

del dato raccolto, è possibile estrarre sezioni trasversali<br />

a qualsiasi progressiva; opportunità, questa, sfruttabile<br />

anche per sviluppare progetti di ingegneria concernenti<br />

la verifica del fornice e la realizzazione di un rivestimento.<br />

Interpretazione dei risultati<br />

del rilievo TSS<br />

Sulla scorta dell’attività di campagna, ovvero, delle scansioni,<br />

dei rilievi fotografici ad altissima definizione e delle annotazioni<br />

dei tecnici, è stato finalizzato il lavoro di post-elaborazione<br />

mediante l’utilizzo di moduli software appositamente<br />

sviluppati da SINA per le valutazioni di funzionalità delle opere.<br />

Il risultato del rilievo profilometrico ha evidenziato la presenza<br />

talvolta di zone fuori sagoma interpretabili dall’estrazione<br />

di sezioni successive e dall’analisi dell’interferenza. Il<br />

rilievo termografico ha potuto inoltre evidenziare la presenza,<br />

in corrispondenza della volta, di zone interessate da infiltrazioni<br />

anche di entità minime, caratterizzate da emissività<br />

maggiore rispetto alla regione confinante. Molte delle funzioni<br />

oggi offerte dall’applicativo ricalcano le linee guida di esperti<br />

utilizzatori; pertanto, il software si pone come semplice ed<br />

intuitivo strumento a complemento del lavoro svolto dall’ingegnere<br />

addetto al controllo; consente, tra l’altro, di visualizzare,<br />

ingrandire e stampare immagini bidimensionali in<br />

Gallerie<br />

8a<br />

8b<br />

11<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


88<br />

89<br />

LS<br />

corrispondenza di qualsiasi punto della galleria etc. (figg. 12-<br />

13-14). L’ispezione visiva di dettaglio viene dunque trasferita<br />

dal cantiere all’ufficio, riducendo così l’impatto sul traffico di<br />

esercizio grazie alla possibilità di registrare e quantificare direttamente<br />

sulla fotografia delle gallerie le anomalie del rivestimento,<br />

quali: lesioni, distacchi, presenza di sali e/o incrostazioni,<br />

irregolarità del ferro, etc. I dati d’ispezione, infatti,<br />

visualizzabili sull’immagine fotografica della galleria come linee<br />

e superfici con caratteristiche personalizzabili, vengono<br />

gestiti sotto forma di “file” testo e grafici, contenenti le informazioni<br />

spaziali delle anomalie riscontrate.<br />

È possibile in aggiunta verificare la consistenza degli impianti<br />

e la loro ubicazione all’interno del fornice e, più in generale,<br />

procedere all’accatastamento degli oggetti esistenti quali<br />

reti di protezione, segnaletiche, canalette etc.<br />

Conclusioni e sviluppi<br />

L’esperienza acquisita dai tecnici di AMT nel rilievo mediante<br />

sistema Tunnel Scanner System e nell’analisi dei dati così ottenuti<br />

elaborati con l’applicativo Tu- View e Tunnel Inspector<br />

si configura efficace, preziosa e funzionale a tutto il processo di<br />

gestione delle gallerie di una rete<br />

metropolitana. Tale sistema permette<br />

di effettuare in tempi rapidi,<br />

ispezioni documentate che<br />

forniscono una visualizzazione<br />

particolareggiata dei fornici,<br />

evidenziando situazioni anomale<br />

ancor meglio valutabili dal confronto<br />

di nuovi elementi assunti<br />

con campagne successive. In<br />

tal senso, è nei propositi di AMT<br />

condurre ulteriori campagne di<br />

rilevamento atte a verificare l’evoluzione<br />

dello stato conservativo<br />

dell’opera aggiornandone<br />

così puntualmente la banca<br />

dati. Questo sistema, per altro<br />

presente come tecnologia di monitoraggio<br />

nelle norme francesi<br />

Gallerie<br />

del CETU’ e recentemente indicato dalle recenti Linee Guida del<br />

MIT, si costituisce pertanto come una buona base per la programmazione<br />

dei piani di manutenzione fornendo, nel contempo,<br />

elementi determinanti alla progettazione dei ripristini. nn<br />

Bibliografia<br />

[1] PIARC. 2005. “Good Practice for the Operation and Maintenance<br />

of Road Tunnels”, Pubblication N. 05.13.B, 2005.<br />

[2] CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1973. Bollettino 31<br />

“Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade”. Bollettino<br />

ufficiale del CNR.<br />

[3] CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1980. Bollettino 78<br />

“Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade extraurbane”.<br />

Bollettino ufficiale del CNR.<br />

[4] Spacetec, 2005. Tuview User’s Manual.<br />

[5] CETÙ. Janvier 2015. Livre 1. Guide Methodologique.<br />

[6] MIT. Linea Guida Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.<br />

[7] MIT. DGVCA, Maggio 2020. Manuale Ispezione Gallerie.<br />

[8] AA.VV. 2005. “Manuale di riconoscimento e valutazione delle<br />

anomalie”. SINA SpA.<br />

[9] AA.VV. 2005. “Manuale per la gestione dei dati ispettivi”. SINA SpA.<br />

[10] AA.VV. 2005. “Manuale per le ispezioni alle opere d’arte”.<br />

SINA SpA.<br />

13 14<br />

12<br />

12. Rappresentazione<br />

dei difetti<br />

13. Particolare 3D<br />

con ferro a vista<br />

14. Particolare 3D<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

Innovazioni Eco-Tech<br />

Aria pulita<br />

underground<br />

DA NEW YORK A LONDRA, A BARCELLONA, SI GUARDA CON GRANDE INTERESSE<br />

A UNA TECNOLOGIA OLANDESE BREVETTATA IN GRADO DI RIDURRE QUASI DEL 70%<br />

LE POLVERI FINI NELLE AREE DI STAZIONE, FERROVIARIE E METROPOLITANE,<br />

OLTRE CHE NELLE GALLERIE. IN ITALIA, L’HA PORTATA RAET.<br />

Mauro Armelloni<br />

1. Il progetto Findures per la<br />

metropolitana di Barcellona<br />

2. Studio di applicazione<br />

per la metro di NYC<br />

3. Il progetto per Waterloo<br />

Station a Londra<br />

4. Modulo Findures<br />

Il mondo si muove, sopra e sotto la terra, e nei contesti<br />

tecnicamente più avanzati cerca di farlo curando<br />

al massimo la sostenibilità ambientale. A questo<br />

proposito arriva dai Paesi Bassi, nazione sempre in vetta<br />

alle top ten dell’innovazione, una tecnologia a cui abbiamo<br />

già accennato sul numero di Novembre 2020 (“Scacco alle<br />

polveri”) e su cui prossimamente ritorneremo illustrandola<br />

con maggior dettaglio. Qui ne riparliamo anche in virtù<br />

del gradimento crescente e del continuo raffinamento tecnico,<br />

con annesse interessanti potenzialità, che la caratterizzano.<br />

La divisione che la produce si chiama StaticAir,<br />

parte di uno storico player specializzato in soluzioni ecotech,<br />

ovvero Mark Climate Technology. La soluzione tecnica,<br />

denominata Findures (FINe DUst REduction System),<br />

è un sistema a basso consumo energetico che condensa<br />

una serie di brevetti. Il suo lavoro: attrarre, riducendole,<br />

le polveri sottili, ovvero il particolato, in tutti i contesti in<br />

cui esse si manifestano, in particolare negli ambienti chiusi<br />

quali tunnel o ambienti di stazione, ferroviarie e metropolitane.<br />

In Italia, questa affidabile e rivoluzionaria (nonché<br />

necessaria) tecnologia è distribuita da Raet, un’azienda<br />

con in catalogo una cospicua serie di dotazioni al servizio<br />

della gestione della sicurezza e della tutela ambientale in<br />

luoghi tipicamente underground.<br />

2 3<br />

1<br />

Un modulo rivoluzionario<br />

I moduli Findures di StaticAir contengono dei cavi a cui viene<br />

applicata un’alta tensione positiva che sfrutta il cosiddetto effetto<br />

elettrostatico: la generazione di un “vento elettrico” tra il<br />

cavo e la messa a terra del dispositivo fa sì che le polveri sottili<br />

vengano ionizzate e attirate sulla stessa messa a terra, il tutto<br />

senza impiegare sistemi di ventilazione. Il basso amperaggio<br />

rende inoltre il processo estremamente sicuro sia per gli uomini,<br />

sia per gli animali. Findures, disponibile anche nella versione<br />

più voluminosa, Findures+ si rivela dunque un toccasana<br />

per gli ambienti delle stazioni delle metropolitane, in particolare<br />

quelle “a binario” come la stazione della 191 a strada di New<br />

York City, per cui StaticAir ha predisposto un accurato studio<br />

applicativo, comprensivo dei piani di manutenzione. Un’anticipazione:<br />

l’installazione di 50 moduli Findures in questa particolare<br />

stazione della subway newyorkese possono apportare<br />

una riduzione delle polveri sottili anche del 69%. Se in una<br />

delle “capitali del mondo” ci si sta lavorando, anche in un’altra,<br />

Londra, non si sta a guardare, come attesta un progetto di installazione<br />

di Findures in prossimità della piattaforma underground<br />

di Waterloo Station. Elemento non accessorio: quello<br />

della tecnologia di comunicazione associabile a questi involucri<br />

hi-tech attira-polveri. Tramite QR Code, ce lo dice lo studio<br />

per Londra, è infatti possibile ottenere tutte le informazioni<br />

utili sulla salute dell’aria dentro la stazione, con parametri<br />

che vanno dal “Good” al “Very Bad”. In generale, poi, Findures,<br />

attraverso un sistema di comunicazione LoRa, può inviare<br />

dati, riguardanti per esempio il suo funzionamento o la sua<br />

attività storica. Un perfetto esempio di Internet of Things. Tra<br />

le ultime applicazioni allo studio, anche la metro di Barcellona.<br />

Per ulteriori informazioni: staticair.com. nn<br />

4<br />

1-2/<strong>2021</strong>


90<br />

91<br />

LS<br />

Acquisizione Dati<br />

Rilievi multipli<br />

in tempo reale<br />

Emilia Longoni<br />

MENTRE CODEVINTEC, NOTIZIA FRESCA, ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ<br />

DELLE ANTENNE 3D-RADAR DI ULTIMA GENERAZIONE, TORNIAMO A RACCONTARE<br />

I PUNTI DI FORZA DI QUESTO STRUMENTO TRIDIMENSIONALE, SEMPRE<br />

PIÙ APPREZZATO NEL MONDO ANCHE E SOPRATTUTTO PER L’OPERA PRESTATA<br />

IN GALLERIA, DOVE È USATO PER EVIDENZIARE OGNI GENERE DI ANOMALIA,<br />

DALLE FESSURE ALLA PRESENZA DI ACQUA.<br />

1<br />

2<br />

1, 2. 3D-Radar impiegato<br />

in galleria: una soluzione<br />

tecnologica dai molteplici<br />

vantaggi<br />

3. Rappresentazione<br />

del sistema<br />

4. Applicazioni disponibili<br />

Un occhio tecnologico per conoscere in profondità lo<br />

stato delle pavimentazioni, ma anche dei rilevati,<br />

dei viadotti e persino delle gallerie. Praticamente<br />

l’intero corpus infrastrutturale che tanto ci sta a cuore manutenere,<br />

non prima di averne mappato con piena consapevolezza<br />

tecnica ogni suo punto, più o meno sensibile. Il<br />

fine, epocale, è quello della conservazione, anche in funzione<br />

di una sua doverosa resilienza, del patrimonio condiviso<br />

delle infrastrutture di trasporto. Il mezzo può essere<br />

anche e soprattutto la tecnologia, verso cui registriamo<br />

ancora qualche poco comprensibile refrattarietà da parte<br />

di alcuni enti di gestione. Pensiamo per esempio a quella<br />

dei georadar, la cui ultima evoluzione è rappresentata dalla<br />

versione 3D. Un esempio sotto i nostri occhi ci è dato proprio<br />

da un’azienda norvegese che si è data esattamente<br />

questo nome, 3D-Radar (3d-radar.com), le cui soluzioni<br />

in Italia sono distribuite da Codevintec (codevintec.it).<br />

Sul tema abbiamo scritto già in altre circostanze, per<br />

esempio sullo scorso numero di Aprile 2020 (“Rilievi istantanei<br />

a tre dimensioni”), in occasione di un’intervista a Manuel<br />

Carsana, con Michele Fringuelli alla guida di MTS Engineering.<br />

La conversazione ha riguardato principalmente<br />

le potenzialità applicative dello strumento, che, come attestato,<br />

sono davvero notevoli. Due, principalmente, i punti<br />

di valore della tecnologia: approfondire lo stato di conservazione<br />

delle opere in tempo reale e insieme giungere<br />

a un livello di dettaglio notevolissimo. Alla base della “magia”,<br />

la tecnologia Step Frequency, che permette possibilità<br />

multiple di analisi a diverse profondità di acquisizione,<br />

da pochi millimetri fino a un metro con la stessa macchina<br />

e in un unico passaggio, anche in galleria.<br />

Per quanto riguarda l’”evoluzione della specie”, come si<br />

suol dire, Codevintec ha poi recentemente annunciato l’approdo<br />

sul mercato di nuovissime antenne 3D-Radar Array<br />

DXV, ideali per spingere ancora più a fondo l’osservazione,<br />

senza per questo rinunciare, naturalmente, alla precisione.<br />

“I nuovi array 3D-Radar a step frequency tra 90<br />

MHz e 1 GHz - spiegano proprio da Codevintec - individuano<br />

strutture sepolte, sottoservizi, cavità e strati geologici<br />

a profondità ancora maggiori, senza compromettere l’alta<br />

risoluzione. I nuovissimi tre modelli offrono una diversa<br />

gamma di larghezza di indagine: 1,2 1,6 e 1,9 m per utility<br />

mapping, archeologia, archeologia forense, stratigrafia<br />

geologica, cavità e qualsiasi altra applicazione dove sia necessario<br />

andare molto in profondità mantenendo l’alta risoluzione<br />

garantita dalle frequenze alte. Senza dimenticare<br />

che 3D-Radar garantisce un’alta produttività con rilevamento<br />

di dati su larga scala in un unico passaggio. Inoltre,<br />

l’ultima versione 3.4 del software Examiner integra nuove<br />

funzionalità per velocizzare ancora di più l’elaborazione”.<br />

Tutte le frequenze<br />

che occorrono<br />

Tecnologia matura, dunque, consolidata e già molto gradita<br />

nei contesti più dediti all’innovazione. L’ha sottolineato anche<br />

l’associazione IATT, che notoriamente e storicamente<br />

promuove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e<br />

tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (il No Dig,<br />

scavo “senza scavo”), segnalando proprio il 3D-Radar di<br />

Codevintec. Lo stesso ingegner Carsana, poi, nel corso<br />

della nostra intervista di qualche mese fa ci sottolineava<br />

anche l’efficacia dell’utilizzo di queste tecnologie non solo<br />

su rilevato, ma anche, come anticipato,. in galleria, ovvero<br />

in contesti infrastrutturali confinati dalle caratteristiche<br />

peculiari e spesso non facilmente monitorabili. In ambito<br />

underground, il georadar 3D consente di evidenziare se le<br />

discontinuità puntiformi visibili con strumenti tradizionali<br />

sulla volta o sui piedritti debbano essere o meno oggetto<br />

di approfondimenti più consistenti, perché per esempio<br />

Gallerie<br />

3 4<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


92<br />

93<br />

LS<br />

10. Georadar GSSI impiegato<br />

in un contesto urbano<br />

di discostarsene ma solo in minima parte. Per informazioni<br />

più approfondite si rimanda alle schede tecniche scaricabili<br />

dal sito web di Codevintec codevintec.it. Per quanto riguarda,<br />

invece, il software, abbiamo già citato Exminer, un<br />

programma disponibile anche a noleggio in grado di gestire<br />

anche grandi quantità di dati su un normale notebook.<br />

Infine, alcune applicazioni: in Italia, naturalmente, come<br />

abbiamo scritto già dallo scorso aprile, ma anche negli Stati<br />

Uniti, nella “casa madre” Norvegia naturalmente e anche<br />

in altri paesi scandinavi, in Germania, in Cina, in Corea<br />

del Sud. Questi occhi tecnologici nel mondo, è il caso<br />

di dirlo, si stanno dunque moltiplicando, per consentirci<br />

sapere in tempo reale come stanno le nostre strade e le<br />

nostre gallerie. È la visione che nasce dall’innovazione: è<br />

il caso, per le nostre amministrazioni stradali, di non perderla<br />

di vista. nn<br />

11<br />

Gallerie<br />

11. Esempio di mappatura<br />

stradale<br />

6<br />

12. Applicazione ferroviaria<br />

5<br />

nascondono vuoti o bolle d’aria, così come nidi di ghiaia.<br />

Con il 3D-Radar, inoltre, è anche possibile ricavare una<br />

stratigrafia dettagliata della posizione delle centine.<br />

“I dati - aggiungono da Codevintec - vengono processati<br />

nello stesso momento dell’acquisizione, ragion per cui<br />

7 8<br />

quello che si vede in ambiente galleria risulta di fatto già<br />

elaborato, con guadagni di tempo notevoli. La tecnica Step<br />

Frequency, inoltre, diversamente dalle antenne georadar<br />

tradizionali, utilizza tutte le frequenze contemporaneamente,<br />

il che significa poter contare su rilievi alla migliore<br />

risoluzione e massima profondità possibile. Questa visione<br />

multipla soddisfa tutte le esigenze progettuali e manutentive.<br />

Avere a disposizione la gamma completa di frequenze<br />

permette infatti di effettuare rilievi con ottima risoluzione<br />

a ogni profondità, e in un solo passaggio. Le altissime<br />

frequenze possono individuare posizione e passo delle armature,<br />

discontinuità, distacchi e anomalie superficiali; le<br />

frequenze medie rilevano invece anomalie, addensamenti<br />

di materiale, fessure, reti a profondità intermedie; le frequenze<br />

più basse, infine, si spingono più in profondità identificando<br />

vuoti, cavità, scavernamenti, spessori anomali o<br />

zone di possibile presenza di acqua”.<br />

Per quanto riguarda il posizionamento per l’acquisizione,<br />

le antenne 3D-Radar possono essere air-coupled o goundcoupled:<br />

le prime non devono essere necessariamente a<br />

contatto con le volte delle gallerie e consentono di evitare,<br />

per esempio, elementi sporgenti o cavi; le seconde, invece,<br />

devono operare a contatto con la superficie, con possibilità<br />

5. Utilizzo su piattaforma<br />

in un tunnel italiano<br />

6. Esempio di rilievo<br />

effettuato in galleria<br />

con 3D-Radar nel contesto<br />

di un monitoraggio<br />

in un paese scandinavo<br />

7, 8. Impiego in autostrada<br />

9. Elaborazione<br />

dati in tempo reale<br />

9<br />

Una tradizione di innovazioni<br />

anche nei sistemi GSSI<br />

Codevintec, nota fucina di innovazione con sede a<br />

Milano, oltre alla tecnologia 3D-Radar, ha in catalogo<br />

da tempo anche molte altre soluzioni di monitoraggio<br />

infrastrutturale, tra cui quelle sviluppate<br />

da GSSI (per maggiori info: geophysical.com).<br />

Passiamole in rassegna.<br />

Georadar GSSI SIR 4000 ® . Il SIR 4000 è il primo sistema<br />

di acquisizione dati GPR ad alte prestazioni<br />

progettato per funzionare con antenne sia analogiche<br />

sia digitali. Un passaggio evolutivo che consente<br />

versatilità e flessibilità, supportando una vasta<br />

gamma di antenne e, quindi, di utenti e applicazioni.<br />

SIR 4000 incorpora avanzate modalità di visualizzazione<br />

e capacità di filtraggio, nonché l’elaborazione<br />

e la visualizzazione dei dati direttamente<br />

in campo. Completamente integrato, il sistema dispone<br />

di immediata interfaccia grafica, integrazione<br />

plug-and-play con ricevitore GPS/GNSS e opzioni di<br />

trasferimento dati. È ideale per rilievi di sottoservizi,<br />

ispezione di strutture, cave e miniere, rilievi archeologici<br />

e ambientali, nonchè indagini forensi.<br />

UtilityScan ® . Il nuovo UtilityScan è un modello<br />

molto compatto, che pesa solo 15 kg, senza cavi,<br />

e si ripiega fino a raggiungere le dimensioni di un<br />

bagaglio a mano. Dotato di capacità di rilievo del<br />

sottosuolo all’avanguardia, lo strumento può trasferire<br />

dati via wi-fi. Potente e robusto, grazie alla<br />

tecnologia HyperStacking ha la migliore risoluzione<br />

superficiale e una maggiore penetrazione. Il LineTrac<br />

integrato individua anche la presenza di<br />

corrente nei cavi.<br />

10<br />

12<br />

UtilityScan c DF. Proseguiamo questa rassegna<br />

con la versione UtilityScan DF, dotata di antenna a<br />

doppia frequenza (300 e 800 MHz), che consente di<br />

isualizza contemporaneamente i target<br />

superficiali (con un’ottima risoluzione) e i più profondi<br />

(fino a 7 m). Lo strumento raccoglie i dati in<br />

tempo reale e permette indagini molto rapide dei<br />

sottoservizi metallici e in PVC, nonché valutazioni<br />

ambientali, ispezioni stradali, studi di geologia<br />

superficiale.<br />

UtilityScan ® Pro. Si tratta del sistema georadar<br />

più completo e flessibile: l’unità centrale SIR 4000<br />

sfrutta le diverse antenne per le diverse applicazioni.<br />

Disponibile con antenna digitale a doppia frequenza<br />

300-800 MHz, analogica a 400 Mhz, nonché<br />

con la nuova digitale 350 MHz con HyperStracking.<br />

La centralina SIR 4000 permette diverse visualizzazioni,<br />

filtraggi avanzati e l’elaborazione dei dati<br />

già sul campo.<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


94<br />

95<br />

LS<br />

Gallerie<br />

1. Il cantiere della Galleria<br />

Santa Lucia, grande<br />

opera autostradale di<br />

attraversamento appenninico<br />

2. La combinazione di 20 assi<br />

del sistema Cometto apporta<br />

una capacità di carico<br />

di circa 720 tonnellate<br />

1<br />

3. Una suggestiva istantanea<br />

aerea di questo “convoglio”<br />

del tutto speciale<br />

2<br />

Cantieri Autostradali<br />

Dal grande trasporto<br />

alla grande opera<br />

Mauro Armelloni<br />

RIAVVOLGIAMO LA PELLICOLA DEL “KOLOSSAL” TECNICO CHE HA CONDOTTO<br />

ALLA REALIZZAZIONE, SOTTO L’APPENNINO, DELLA MAXIGALLERIA “SANTA<br />

LUCIA” DELLA NUOVA VARIANTE DI VALICO, PER CONCENTRARCI SU UN<br />

PARTICOLARE DA ANNOVERARE TRA QUELLI CHE HANNO FATTO LA DIFFERENZA:<br />

I SEMOVENTI MODULARI COMETTO IMPIEGATI DA CALABRESE AUTOGRU PER LA<br />

MOVIMENTAZIONE DEI COMPONENTI DELLA TBM, LA PIÙ GRANDE D’EUROPA.<br />

3<br />

Dentro il tunnel, dentro la notizia (tecnica). Quella che<br />

leStrade ha già approfondito più volte negli ultimi<br />

anni, a partire dall'ampio report realizzato in collaborazione<br />

di SPEA Engineering in occasione del monografico<br />

speciale Gallerie dell'aprile 2019 (erano i tempi dell'indimenticabile<br />

WTC di Napoli...) dal titolo “Un'enciclopedia tecnica<br />

dentro l'Appennino” (pubblichiamo in queste pagine il QR con<br />

il link diretto allo sfogliabile dei quel numero, trovate l'articolo<br />

citato da pagina 84). L'oggetto del discorso è la Galleria Santa<br />

Lucia, tunnel da oltre 7 km scavati in naturale (che aumentano<br />

leggermente considerando i tratti in artificiale) realizzato<br />

da Pavimental nel contesto del potenziamento autostradale<br />

dell'A1 nel tratto Barberino del Mugello-Firenze Nord, in Toscana.<br />

Poco più di un anno dopo la pubblicazione dell'articolo<br />

citato, per l'esattezza il 12 giugno 2020, si è svolta la cerimonia<br />

per l’abbattimento dell’ultimo diaframma della maxiopera.<br />

Lo scavo, e non è un semplice inciso, è stato effettuato<br />

con una TBM scudata a fronte chiuso dal diametro pari circa<br />

16 m, attualmente la più grande d’Europa.<br />

Manovrabilità garantita<br />

Flash back. E focus su un “particolare” di quelli che spesso<br />

fanno la differenza nei grandi progetti infrastrutturali. Come i<br />

semoventi modulari Cometto MSPE impiegati per il trasporto<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


96<br />

4<br />

4. Dall'album del cantiere:<br />

la caduta dell'ultimo<br />

diaframma (giugno 2020)<br />

LS<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

© Pavimental<br />

di carichi pesanti, quali sono stati proprio i componenti della<br />

grande fresa. “Nel contesto dello scavo di questa galleria,<br />

lunga ben 7.528 m e intersecante gli Appennini con l'obiettivo<br />

di potenziare il tratto di autostrada compresto tra Barberino<br />

e Calenzano - spiegano da Cometto -, per avanzare<br />

millimetro dopo millimetro è stata impiegata la più grande<br />

alesatrice per opere sotterranee disponibile in Europa, una<br />

macchina progettata per perforare un terreno geologicamente<br />

eterogeneo come quello della regione montuosa in<br />

questione, utilizzando la una potenza motrice di 8.750 kN”.<br />

Nell'ambito di questo progetto, anche i lavori di trasporto<br />

richiesti sono risultati, com'è ovvio, molto impegnativi. L’azienda<br />

Calabrese Autogru Srl di Torino è stata incaricata di<br />

trasportare i componenti più grandi della fresa dall’ingresso<br />

Sud della Galleria Santa Lucia del nuovo tratto autostradale<br />

denominato anche “Nuova Variante di Valico”. Per il trasporto<br />

del cuscinetto, dal un peso totale di 320 t e diametro<br />

pari a 9.500 mm, Calabrese Autogru ha utilizzato i suoi<br />

20 assi di semoventi modulari Cometto MSPE con quattro<br />

Power Pack da 110 kW. Con questo assetto, è stato possibile<br />

operare anche su terreno difficile grazie alle ottime caratteristiche<br />

off-road dell’SPMT e all'elevata manovrabilità<br />

garantita dall'utilizzo di un sistema di sterzatura elettronica<br />

con un angolo di +/- 135°.<br />

La combinazione, estremamente flessibile, è stata assemblata<br />

in configurazione affiancata. Su ogni estremità del<br />

convoglio, due Power Pack hanno fornito la forza motrice<br />

necessaria. “La rimozione del macchinario è stata necessaria<br />

per procedere al completamento della costruzione interna<br />

della galleria. In una seconda fase, il componente verrà<br />

trasportato in un altro luogo”, ha spiegato, entrando maggiormente<br />

nel vivo del progetto, Alessandro Calabrese di<br />

Calabrese Autogru. La combinazione a 20 assi di Cometto<br />

MSPE 2.43 con un carico per asse di 40 t - spiegano dall'azienda<br />

- fornisce una capacità di carico utile totale di circa<br />

720 t: “Il modello Cometto MSPE è un veicolo da trasporto<br />

fondamentale per Calabrese Autogru, che è anche attiva<br />

nel noleggio di gru da 30 a 800 t, nonché di piattaforme di<br />

sollevamento fino a 100 m”. nn<br />

5. Il progetto raccontato<br />

in profondità da leStrade<br />

(numero di aprile 2019)<br />

Archivio<br />

il nostro<br />

Monografico<br />

Gallerie<br />

MATERIALI<br />

n A difesa delle strade<br />

n La riqualificazione arriva in stazione<br />

TECNOLOGIE&SISTEMI<br />

n Passerelle d’acciaio per i treni fiorentini<br />

n Quelle barriere che uniscono due continenti<br />

n Il momento dei droni<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


98<br />

99<br />

LS<br />

Griglie di Rinforzo<br />

A difesa delle strade<br />

1<br />

Materiali<br />

3<br />

UN ALLEATO PREZIOSO PER LE NOSTRE PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO<br />

BITUMINOSO, CAPACE DI AUMENTARNE EFFICIENZA E DURABILITÀ E ABBASSARE<br />

DI BEN 2,5 VOLTE LE NECESSITÀ (CON I RELATIVI COSTI) DI MANUTENZIONE.<br />

È LA GRIGLIA IN VETRO E TESSUTO-NON-TESSUTO ARMOPHALT GST SVILUPPATA<br />

DA G&P INTECH, CHE DÀ IL MEGLIO DI SÉ IN AREE A CLIMA RIGIDO E SU STRADE<br />

A TRAFFICO INTENSO. DUE RECENTI APPLICAZIONI, LUNGO LA SP 20<br />

E A COLOGNA VENETA, NEL VERONESE.<br />

Rinforzare, irrobustire le nostre infrastrutture, in<br />

funzione di una serie di obiettivi determinanti e tra<br />

loro in un certo senso connessi quali la sicurezza e<br />

il comfort di viaggio, l’aumento della vita utile delle opere<br />

e la minimizzazione delle loro necessità manutentive. Traguardi<br />

raggiungibili se si punta con decisione sulla ricerca e<br />

sull’innovazione, dando fiducia a operatori del settore altamente<br />

qualificati e profondamente dediti allo studio e all’applicazione<br />

di soluzioni sempre più performanti. Tra questi,<br />

non possiamo non annoverare G&P Intech, una dinamica<br />

realtà del nostro settore con sede ad Altavilla Vicentina (Vicenza)<br />

che ha già fatto parlare di sé per attività di rinforzo<br />

infrastrutturale di primo livello (un esempio su tutti: il ponte<br />

di Piacenza, lodevolmente “restaurato” dall’Anas dopo<br />

il crollo parziale del 2009). Da anni G&P Intech si nutre di<br />

“pane e ricerca”, sia sviluppando continuamente programmi<br />

interni sia collaborando con università e associazioni di<br />

standard internazionale, quali, solo per citarne alcune, RI-<br />

LEM, IABMAS e PIARC. I suoi campi d’azione: rinforzi strutturali,<br />

per esempio con la tecnologia del pretensionamento<br />

di materiali compositi per impalcati e travi di grandi luce<br />

e sistemi di ancoraggio, oppure attraverso i sistemi FRCM<br />

in reti in carbonio, vetro AR, basalto, GFRP preformate e<br />

malte in calce strutturale, cementizia, a reattività pozzolanica.<br />

Altri “mondi tecnici”: l’innovativa tecnologia dei rinforzi<br />

con fibre in acciaio UHTSS gavanizzato e INOX ad alta<br />

resistenza, da impiegare con matrici organiche e inorganiche;<br />

il sistema a basso spessore e peso molto ridotto Matacryl<br />

System WS, in sostituzione del manto di asfalto, per la<br />

realizzazione dei piani di usura trafficabili di ponti e viadotti<br />

in acciaio o calcestruzzo armato e delle coperture carrabili,<br />

con rilevanti vantaggi competitivi in termini di rapidità<br />

esecutiva e durabilità, per proseguire con i sistemi di rinforzo<br />

dei conglomerati bituminosi stradali a mezzo di griglie in<br />

vetro apprettate, a elevata efficienza. Ultima (ma non ultima)<br />

nota di merito all’azienda veneta: il fatto di organizzare<br />

periodicamente una serie di interessanti webinar tecnici<br />

sui temi della durabilità nei settori delle costruzioni e delle<br />

infrastrutture, i cui “atti” sono regolarmente caricati sul sito<br />

web gpintech.com, che consigliamo di visitare.<br />

Stefano Chiara<br />

1. Strato di Armophalt GST<br />

posato lungo la SP 20<br />

a Palù (Verona)<br />

2<br />

I protagonisti dell’intervento<br />

Stazione appaltante<br />

Sito di cantiere<br />

Impresa esecutiva<br />

Assistenza territoriale<br />

Tecnologia<br />

2. Fase di applicazione<br />

della griglia di rinforzo<br />

3. Garantito un aumento<br />

significativo di efficienza<br />

e durabilità<br />

4. Il cantiere di Cologna<br />

Veneta (Verona)<br />

1. I dati si riferiscono ad Armophalt GST<br />

100. Nel veronese è stato invece impiegato<br />

Armophalt GST 50: 100 e 50 sono<br />

i parametri tecnici relativi alla resistenza<br />

a trazione in kM/m per ogni direzione.<br />

Acque Veronesi Scarl Verona<br />

SP 20 Palù (VR)<br />

Beozzo Costruzioni<br />

Agenzia Giacomo Tramacere<br />

Armophalt GST 50 / G&P Intech Srl<br />

Dalla ricerca all’applicazione<br />

Rinforzi di strutture verticali e orizzontali, di calcestruzzo e<br />

asfalto. Soluzioni che nascono da materiali innovativi per<br />

“allearsi” ad altri materiali. Alcune notizie recenti nel campo<br />

dell’alleanza tra i prodotti G&P Intech e i conglomerati<br />

bituminosi arrivano sempre dal Veneto, dove lungo un<br />

tratto della SP 20 a Palù e a Cologna Veneta, in provincia<br />

di Verona, sono state messe in opera le soluzioni brevetta-<br />

4<br />

te Armophalt GST, ovvero griglie di vetro “apprettate” (ovvero<br />

sottoposte a un particolare trattamento) combinate<br />

con tessuto non tessuto (TNT), frutto della ricerca specifica<br />

dell’azienda vicentina. Armophalt, spiegano da G&P Intech,<br />

viene posizionata sotto il manto stradale sia in caso di<br />

nuove opere, sia in interventi di riqualificazione, conferendo<br />

alla sovrastruttura durabilità ed efficienza decisamente<br />

superiore rispetto ai procedimenti convenzionali, “nonché<br />

riducendo i costi di manutenzione di almeno 2,5 volte”. Le<br />

griglie in vetro più TNT danno il meglio di sé se applicate<br />

in tratti stradali ad alta intensità veicolare, nonché caratterizzati<br />

da passaggi ripetuti di carichi pesanti, ma anche<br />

in contesti climatici particolarmente rigidi. In altri termini:<br />

difendono la strada sia dall’azione dei fenomeni atmosferici<br />

sia dalle sollecitazioni apportate dall’uomo.<br />

A questi punti di valore, infine, possiamo aggiungere anche<br />

l’eccellente adesione interstrato (aspetto importante<br />

sia in esecuzione, sia dopo), la capacità di impedire la fessurazione<br />

riflessa con conseguente maggiore qualità e riduzione<br />

dei costi di manutenzione, la semplicità e rapidità<br />

di posa in opera, per concludere con l’impiego di ridotti<br />

spessori di asfalto.<br />

Gli sviluppatori si raccomandano poi sulla correttezza esecutiva,<br />

a partire dalla preparazione del supporto con pulizia<br />

e rimozione di sabbia e ghiaia dalla superficie, pulizia delle<br />

fessure esistenti nella vecchia pavimentazione con aria<br />

compressa ed eventuale riempimento di tutte le fessure<br />

maggiori di 4 mm con un collante appropriato. A seguire,<br />

l’applicazione di una speciale emulsione bituminosa, inclusa<br />

nella fornitura della griglia, a base di polimeri modificati<br />

in ragione di 800-1000 g/m². Chiudiamo con qualche dato<br />

tecnico su Armophalt GST 1 senz’altro utile agli operatori:<br />

maglia 25x25 mm, grammatura 550 g/m², modulo elastico<br />

fibra in vetro 70 Gpa, stabilità proprietà meccaniche della<br />

fibra fino a 300°C, punto di fusione della fibra 846 °C. Infine,<br />

le resistenze: a trazione longitudinale (EN ISO 10319)<br />

100 kN/m, a trazione griglia trasversale (EN ISO 10319)<br />

100 kN/m, a trazione griglia longitudinale all’1,5% di deformazione<br />

(EN ISO 10319) > 70 kN/m, a trazione longitudinale<br />

al 2,0% di deformazione (EN ISO 10319) > 80<br />

kN/m, allungamento a rottura (EN ISO 10319) > 2,5%.<br />

Le griglie sono contraddistinte da una fresabilità e riciclabilità<br />

totale. nn<br />

Materiali<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


100<br />

101<br />

LS<br />

Soluzioni FRCM<br />

La riqualificazione<br />

arriva in stazione<br />

TRE STAZIONI DI UN’IMPORTANTE TRATTA FERROVIARIA, LA NAPOLI-FORMIA,<br />

RINASCONO A NUOVA VITA GRAZIE AI SISTEMI DI RINFORZO RUREGOLD IN<br />

FIBRA DI PBO. GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ<br />

STRUTTURALE E MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO SISMICO.<br />

DA SOTTOLINEARE, IN CANTIERE, ANCHE GLI ASPETTI DELLA PRATICITÀ<br />

DI IMPIEGO E VERSATILITÀ APPLICATIVA.<br />

La grande estensione e un’età media delle infrastrutture<br />

in alcuni casi elevata, oltre alle importanti sollecitazioni<br />

ambientali e di esercizio cui è sottoposta, rende la<br />

rete ferroviaria nazionale un banco di prova particolarmente<br />

complesso anche per quanto riguarda le innumerevoli opere<br />

di manutenzione che quotidianamente si rendono necessarie<br />

per il suo mantenimento in efficienza. E che non interessano<br />

esclusivamente opere lineari e puntuali, tracciati e opere d’arte<br />

come ponti e viadotti, ma anche gli altrettanto numerosi edifici<br />

di servizio e, non ultimo, le piccole stazioni che costellano le<br />

tratte ferroviarie locali. Stazioni che spesso necessitano, oltre<br />

all’ordinaria manutenzione, anche di interventi di adeguamento<br />

per allinearne i requisiti in materia di sicurezza, soprattutto<br />

antisismica. È questo il compito affrontato nel quadro di un<br />

appalto assegnato da RFI per la riqualificazione sismica di tre<br />

stazioni situate sulla linea ferroviaria Napoli-Formia. La Direzione<br />

Lavori è stata affidata all’architetto Angelo Boemio di RFI,<br />

mentre il progettista incaricato è l’ingegner Antonio Durante.<br />

A cura della redazione<br />

1. Sant’Antimo, una delle<br />

tre stazioni campane su cui<br />

si è intervenuti<br />

1<br />

2 3<br />

2. Frattamaggiore:<br />

applicazione del secondo<br />

strato di rete PBO-MESH 22-22<br />

su matrice MX-PBO Muratura<br />

3. Frattamaggiore:<br />

consolidamento della<br />

muratura con rinforzo FRCM<br />

sistema diffuso<br />

4. Nocera Inferiore:<br />

consolidamento della volta<br />

a botte sull’estradosso con<br />

rinforzo FRCM sistema diffuso<br />

5. Nocera Inferiore:<br />

applicazione del secondo<br />

strato di rete PBO-MESH 22-22<br />

su matrice MX-PBO Muratura<br />

6. Nocera Inferiore:<br />

applicazione della matrice<br />

inorganica MX-PBO Muratura<br />

sul primo strato di rete PBO-<br />

MESH 22-22<br />

Fiber Reinforced Cementitious Mix<br />

Nel quadro di questo appalto, le imprese affidatarie dei lavori<br />

hanno scelto le soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold<br />

a base di materiali compositi FRCM. Ruregold possiede<br />

una spiccata specializzazione nei sistemi di rinforzo delle<br />

strutture in calcestruzzo e muratura con le innovative soluzioni<br />

FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), costituite<br />

da fibre lunghe in PBO e carbonio a elevata resistenza a<br />

trazione non soggette a corrosione, annegate in una speciale<br />

matrice inorganica capace di garantirne l’aderenza con il<br />

supporto. I sistemi di rinforzo in FRCM sviluppati da Ruregold<br />

sono stati utilizzati in numerosi interventi di riqualificazione<br />

di grandi opere quali ponti e viadotti ferroviari.<br />

Gli interventi in questione hanno in particolare coinvolto le<br />

stazioni più datate della Napoli-Formia, quella di Frattamaggiore<br />

(Napoli), di Sant’Antimo (Caserta) e di Nocera Inferiore<br />

(Salerno). I tre edifici, realizzati in muratura tufacea, necessitavano<br />

di interventi finalizzati al loro miglioramento sismico<br />

e, nel caso della stazione di Nocera Inferiore, anche del<br />

consolidamento dei solai a volta, che presentavano evidenti<br />

segni di degrado.<br />

Le tecnologie impiegate<br />

È stato impiegato, nel dettaglio, il sistema PBO-MESH 22/22,<br />

con rete bidirezionale da 44 g/m2 per 100 cm di altezza in<br />

fibra di PBO, distribuiti in modo equivalente in trama e ordito,<br />

e MX-PBO Muratura, matrice inorganica fibrata a base cementizia<br />

ideale per consentire l'ottimale trasferimento delle<br />

tensioni dall'elemento strutturale alla rete, cui si è affianca-<br />

4 5 6<br />

to PBO-Joint, il connettore a fiocco in fibra di PBO specificamente<br />

sviluppato per l’impiego nei sistemi FRCM Ruregold.<br />

Il sistema, grazie alla buona grammatura della rete in PBO e<br />

alla matrice inorganica ad alte prestazioni, è idoneo per applicazioni<br />

specialmente su muratura per fasciature di volte<br />

o maschi murari, ambiti in cui è in grado di incrementare la<br />

capacità resistente di elementi strutturali soggetti a taglio e<br />

pressoflessione per azioni nel piano e fuori piano e aumentare<br />

la duttilità di strutture in muratura, offrendo un’elevata<br />

affidabilità, grazie al comportamento post-fessurativo in<br />

condizioni di distacco, e capacità di dissipazione dell’energia.<br />

La soluzione Ruregold, che evidenzia una resistenza ottimale<br />

anche alle temperature elevate e ai cicli di gelo e disgelo,<br />

offre parallelamente importanti vantaggi anche in fase esecutiva,<br />

grazie alla notevole capacità adesiva della malta inorganica<br />

al supporto e alla sua compatibilità chimico-fisica con<br />

la muratura, che ne rendono la posa semplice e affidabile,<br />

anche su supporti umidi. Nella realizzazione delle fasciature<br />

di rinforzo è stato utilizzato anche PBO-Joint, il connettore a<br />

fiocco in fibra di PBO specificamente sviluppato per l’impiego<br />

nei sistemi FRCM Ruregold. Insieme alla matrice inorganica<br />

MX-PBO Joint, PBO-Joint è un sistema di connessione<br />

per il collegamento delle strutture esistenti in muratura con<br />

i sistemi di rinforzo strutturale FRCM in PBO.<br />

Il connettore a fiocco viene realizzato in opera mediante l’impiego<br />

di un fascio di filati/trefoli paralleli e continui, raccolti<br />

all’interno di una rete elastica tubolare realizzata con fili di<br />

poliestere, poliammide e lattice, estensibile sia longitudinalmente<br />

che trasversalmente e rimovibile. Questo fascio diventa<br />

rigido solo a seguito dell’impregnazione con l’apposita<br />

matrice inorganica MX-PBO Joint, e inserito all’interno del<br />

foro opportunamente realizzato nell’elemento strutturale in<br />

muratura incrementa la capacità di adesione del sistema di<br />

rinforzo FRCM in PBO con il supporto esistente.<br />

Funzionalità e antisismica<br />

Nei cantieri esaminati, affidati rispettivamente alla ATI costituita<br />

dalle imprese Brancaccio, Sielte e Del Bo per le stazioni<br />

di Frattamaggiore e Sant’Antimo, e alla ACMAR Costruzioni<br />

per la stazione di Nocera Inferiore, gli interventi hanno in particolare<br />

previsto la realizzazione di fasciature di rinforzo sulle<br />

superfici murarie interne ed esterne degli edifici con PBO-<br />

MESH 22/22 e MX-PBO Muratura, interconnesse attraverso<br />

l’impiego dei connettori MX-PBO Joint. Come già accennato,<br />

nel caso della stazione di Nocera Inferiore la medesima soluzione<br />

ha trovato impiego anche per il rinforzo dei solai a volta<br />

in muratura. Oltre a garantire la massima celerità operativa,<br />

la combinazione delle soluzioni FRCM Ruregold ha consentito<br />

di ripristinare la piena funzionalità statica degli edifici, migliorandone<br />

parallelamente le prestazioni antisismiche. nn<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


102<br />

103<br />

LS<br />

Manutenzione Ferroviaria<br />

Passerelle d’acciaio<br />

per i treni fiorentini<br />

Chi ben comincia è a metà dell'opera, così dice il celebre<br />

detto. A maggior ragione quando l'opera di cui si parla<br />

è prestigiosa, per via della committenza e del contesto,<br />

e piuttosto complessa. Ha entrambe queste caratteristiche<br />

l'intervento che porterà alla realizzazione di una serie di nuove<br />

passerelle in carpenteria metallica - in parte in sostituzione e in<br />

parte in integrazione con quelle esistenti - al servizio delle lavorazioni<br />

in quota sui rotabili ferroviari, presso il capannone VOMC<br />

dell'IMC (sigla che sta per Impianti Manutenzione Corrente) Trenitalia<br />

di Firenze Osmannoro (Direzione Regionale Toscana).<br />

Il committente è la stessa Trenitalia, la società del Gruppo Fer-<br />

A cura della redazione<br />

AL VIA L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAPANNONE MANUTENZIONE<br />

TRENITALIA (GRUPPO FS ITALIANE) DI FIRENZE OSMANNORO, NEI PRESSI<br />

DI SANTA MARIA NOVELLA. FULCRO DELL’OPERA LE NUOVE PASSERELLE<br />

“DI VISITA IMPERIALE” IN ACCIAIO REALIZZATE DA EUROPROGRESSGROUP<br />

(ATTIVITÀ DI PM A CURA DI ASTEPON) E PROGETTATE PER MIGLIORARE SIA<br />

L’ACCESSO AI ROTABILI, SIA LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEL CAPANNONE.<br />

1<br />

rovie dello Stato Italiane che si occupa dei rotabili e naturalmente<br />

della loro manutenzione. Il progetto, invece, è di Mercitalia<br />

Shunting & Terminal, un'altra società del Gruppo ferroviario nazionale.<br />

L'intervento di riqualificazione, invece, è stato preso in<br />

carico da un team di soggetti che hanno collaborato per arrivare<br />

al traguardo dell'aggiudicazione della gara (OEPV, Offerta Economicamente<br />

Più Vantaggiosa), ovvero ForTender, che ha curato<br />

la commessa, EuroprogressGroup e astepON, del cui network<br />

la stessa EuroprogressGroup fa parte (ne abbiamo già parlato<br />

sul numero di ottobre raccontando la galleria fonica di Paderno<br />

Dugnano, lungo la rinnovata SP 46 Rho-Monza, grande opera<br />

2<br />

Il progetto<br />

di Firenze<br />

sul web<br />

1. Dentro il progetto<br />

fiorentino: sezione<br />

trasversale tipica<br />

2. Dettaglio in 3D<br />

3. Colonne tipiche<br />

4. Vista 3D di una colonna<br />

tipica<br />

5. Scala di accesso<br />

5<br />

3 4<br />

di Milano Serravalle-Milano Tangenziali SpA), che nel caso specifico<br />

si occuperà anche delle attività di project management,<br />

costituendo un punto di riferimento forte e affidabile in cantiere.<br />

Una regia che punta a rappresentare un fattore a valore aggiunto<br />

anche e soprattutto nel rendere sempre più semplici, insieme<br />

ai partner, le complessità.<br />

Fulcro manutentivo<br />

Siamo nel contesto – la nostra fonte è la stessa astepON - della<br />

stazione ferroviaria fiorentina di Santa Maria Novella, per l'esattezza<br />

a Nord-Ovest del fabbricato principale, nel cuore del capannone<br />

“Visita Officine Manutenzione Corrente” (in sigla, per<br />

l'appunto, VOMC) in cui è attualmente attivo un sistema composto<br />

in prevalenza di passerelle “di visita imperiale” ancorate<br />

alle colonne portanti del fabbricato, a una quota pari a 3,80 m<br />

dal piano del ferro. Per amor di chiarezza oggetto della visita,<br />

ovvero dell'ispezione e dell'eventuale manutenzione, è il “tetto”<br />

dei rotabili in gergo tecnico “imperiale”, una definizione che deriverebbe<br />

dall'antico uso francese di chiamare in questo modo<br />

la parte superiore delle carrozze a cavallo, in quanto la più elevata<br />

e dunque in grado di “imperare” su ogni parte del veicolo.<br />

Le passerelle, che saranno realizzate ex novo dagli specialisti<br />

di EuroprogressGroup, guidati dall’Amministratore Unico Antonio<br />

Parolisi, si caratterizzeranno per una quota leggermente<br />

più bassa delle esistenti, che in gran parte saranno smontate:<br />

3,62 m dal piano del ferro. Le nuove strutture metalliche saranno<br />

in totale tre, per una lunghezza complessiva pari a circa 350<br />

m, con segmenti interrotti da giunti di dilatazione. Da un lato,<br />

si integreranno con alcune passerelle preesistenti, che verranno<br />

manutenute e adeguate per quanto riguarda per esempio<br />

le dotazioni di protezione, e dall'altro rappresenteranno il nuovo<br />

fulcro manutentivo del sito, migliorando oltre che le attività<br />

di manutenzione anche le condizioni strutturali del capannone.<br />

Le nuove opere, infatti, salvo rare eccezioni avranno una struttura<br />

completamente indipendente dal capannone stesso, in ragione<br />

del fatto che poggeranno su pilastri in acciaio calastrellati<br />

lungo la direzione di minore inerzia, per evitare così l'impiego di<br />

sistemi di controvento che interferirebbero con le colonne esistenti.<br />

Uno degli obiettivi, ben illustrato dalle relazioni di calcolo:<br />

ridurre i carichi gravanti sul capannone.<br />

Gran parte delle passerelle esistenti saranno smontate, mentre<br />

un tratto di esse di circa 45 m sarà puntualmente sostituito da<br />

una struttura speculare, ma anch'essa di nuova tipologia. Trattandosi<br />

in un complesso “innesto” su un sito esistente, infine,<br />

la progettazione ha curato in particolar modo gli aspetti dell'integrazione,<br />

nonché quelli della non-interferenza, per esempio<br />

con le apparecchiature esistenti e con i sottoservizi. Anche di<br />

qui, la scelta di prevedere fondazioni con plinti su micropali.<br />

Carpenterie di qualità<br />

Ma entriamo ancor più nello specifico delle strutture, il “pane”<br />

di uno specialista come EuroprogressGroup. Le nuove opere<br />

saranno tutte realizzate con carpenterie metalliche di qualità<br />

S275, con l'eccezione dei montanti di parapetto (S355) e altre<br />

dotazioni secondarie come i grigliati (S235). La tipologia strutturale<br />

è la seguente: grigliato di calpestio, parapetto con corrimano,<br />

paraginocchio e battipiede sui montanti, travi secondarie<br />

trasversali per il sostegno del citato grigliato, travi principali<br />

a sostegno dei traversi e, infine, una tralicciatura orizzontale a<br />

connessione di travi principali e traversi. nn<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


104<br />

105<br />

LS<br />

Collaborazioni Internazionali<br />

Quelle barriere<br />

che uniscono<br />

due continenti<br />

Fabrizio Apostolo<br />

ITALIA E CILE LEGATE DA UN PROGETTO DI SVILUPPO INNOVATIVO, QUELLO<br />

CHE HA DIFFUSO NEL PAESE ANDINO LE BARRIERE IN LEGNO E ACCIAIO<br />

PROGETTATE DA VITA INTERNATIONAL. A PRODURLE SECONDO GLI STANDARD<br />

EUROPEI È TECNOVIAL, OPERATORE LOCALE CHE CON L’AZIENDA BRESCIANA<br />

CONDIVIDE I VALORI DELLA QUALITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ. COME CI<br />

RACCONTA IN QUESTA INTERVISTA IL COORDINATORE CILENO DELL’INIZIATIVA.<br />

2<br />

2. Sistemi con rivestimento<br />

in legno (Camino G-515-H,<br />

Regione Metropolitana)<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1<br />

1. Barriere di sicuezza<br />

con vista sulle Ande<br />

(Ruta 7 CH, Parco Nazionale<br />

Cerro, Regione di Aysén)<br />

Condividere idee e progettualità globalmente, produrre<br />

e controllare localmente. Un punto fermo della<br />

buona imprenditoria di oggi e senz’altro di domani,<br />

vista anche la nuova direzione green che il movimento planetario<br />

prenderà a seguito dell’elezione, negli USA, di Joe<br />

Biden e del rinnovato feeling con i dettami dell’accordo sul<br />

clima di Parigi. Mettere a comune denominatore<br />

un approccio alla protezione stra-<br />

3<br />

dale da una all’altra parte dell’Oceano,<br />

non semplicemente, come si suol dire,<br />

“commercializzando”, ma lavorando<br />

insieme su tutti i fronti, a partire da<br />

quelli strategici, e con un orientamento<br />

condiviso agli obiettivi. Che<br />

poi sarebbero la massima qualità e<br />

il miglior servizio alle rispettive<br />

clientele.<br />

3. Luis Araya<br />

Gonzàlez,<br />

specialista<br />

barriere di<br />

Tecnovial (Cile)<br />

La storia che vi stiamo per raccontare anticipa di alcuni anni,<br />

per certi versi, una sensibilità nuova al concetto di “export”<br />

(o di “import”, dipende da che lato la si veda), ed è sopratutto<br />

una storia di persone dalle ampie vedute, dalle competenze<br />

certe e dalla passione in grado di far gettar loro il cuore<br />

oltre l’ostacolo, anzi “oltre l’Atlantico”, nel caso specifico,<br />

ponendo le basi di una collaborazione tra realtà imprenditoriali<br />

di due Paesi lontani, ma storicamente molto simili, Italia<br />

e Cile. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della<br />

collaborazione, avviata ormai cinque anni or sono, tra Vita<br />

International e Tecnovial. La prima è un’innovativa (anche<br />

e soprattutto dal punto di vista della sostenibilità ambientale)<br />

azienda attiva nel campo della progettazione, produzione<br />

e commercializzazione di sistemi di sicurezza, con sede<br />

a Travagliato (Brescia), che tra le altre cose è recentemente<br />

entrata nella prestigiosa classifica “Leader della crescita<br />

<strong>2021</strong>”, organizzata da Il Sole 24 Ore e Statista, che individua<br />

le 450 aziende italiane (selezionate su un campione di<br />

7.000 unità) con il maggior incremento di fatturato nel periodo<br />

2016-2019. Di Vita, delle sue soluzioni e delle persone<br />

che la animano, a partire dal CEO Irina Mella Burlacu, molto<br />

abbiamo scritto negli ultimi numeri di leStrade, includendovi<br />

anche le cronache dal convegno dell’anno “Una nuova<br />

visione per la sicurezza stradale”, tenutosi, eccezionalmente<br />

in presenza, il 9-10 settembre scorsi. Tecnovial, da parte<br />

sua, è operativa in Cile da oltre un ventennio dove mette<br />

a punto e fornisce molteplici soluzioni per le infrastrutture,<br />

nonché per il settore minerario e industriale in genere.<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


106<br />

107<br />

LS<br />

Pluricertificata in tutti gli aspetti produttivi<br />

(dalla qualità all’ambiente, passando<br />

per la sicurezza sul lavoro), Tecnovial<br />

vanta uno stabilimento produttivo di circa<br />

20mila m2 di superficie complessiva<br />

e circa 120 collaboratori, tra ingegneri<br />

e operai specializzati. Tra i suoi prodotti,<br />

condotte in acciaio corrugato, barriere<br />

acustiche e soprattutto barriere stradali<br />

di sicurezza, in acciaio così come in<br />

“metal-madera”, come si dice da quelle<br />

parti. Per una panoramica generale sulle<br />

soluzioni e le applicazioni infrastrutturali<br />

Tecnovial, si rimanda al dettagliato sito<br />

web dell’azienda cilena (tecnovial.cl).<br />

Per approfondire, invece, la storia della<br />

collaborazione con la nostra Vita International<br />

che, come vedremo, ha consentito<br />

di portare le barriere “Developed<br />

in Italy” non solo sulle bellissime strade<br />

che costeggiano la cordigliera andina<br />

del Cile, ma anche in molti altri paesi dell’America Latina,<br />

leStrade ha intervistato l’ingegner Luis Araya Gonzàlez,<br />

qualifica Ingeniero de Especificación y Ventas, di Tecnovial,<br />

ovvero lo specialista che fin dai primi passi ha avuto modo<br />

di collaborare con l’azienda bresciana.<br />

Ingegner Araya, le chiediamo innanzitutto di presentarsi<br />

brevemente ai nostri lettori.<br />

Sono, innanzitutto, anch’io un lettore di leStrade. Questo anche<br />

grazie a Vita, che mi ha fatto conoscere la vostra rivista,<br />

che seguo dal web. In Tecnovial, mi occupo di aspetti sia tecnici,<br />

sia commerciali legati a specifici prodotti come le barriere<br />

di sicurezza, di cui seguo tutti i passaggi, dallo sviluppo<br />

dei sistemi agli iter di autorizzazione MOP (Ministerio de las<br />

Obras Públicas, in pratica il MIT cileno, ndr), fino ai controlli<br />

d’officina, alla revisione dei progetti e al supporto alla vendita.<br />

5 6<br />

4<br />

Conosce l’Italia?<br />

Ho avuto modo di conoscerla recentemente dal vivo, realizzando<br />

di fatto un mio antico sogno, nel corso di un tour svolto<br />

poco prima dell’inizio della pandemia<br />

proprio insieme ai manager di Vita International.<br />

Ne ho apprezzato, naturalmente,<br />

le grandi bellezze, ma anche gli standard<br />

di sicurezza stradale. In entrambi i<br />

casi, ho potuto notare molte similitudini<br />

con il mio Cile, confermando così quell’idea<br />

di somiglianza tra i due Paesi che è<br />

per molti, molto più che un’impressione.<br />

Confronto rapido Cile-Italia: “soltanto”<br />

4-6 ore di fuso orario, circa 3.000<br />

km in più (4.300 versus 1.300) e<br />

qualche milione di abitante in meno<br />

(quasi 20 versus oltre 60 milioni), ma<br />

anche molte analogie, culturali così<br />

come orografiche, senza contare l’accompagnamento<br />

costante a entrambi<br />

i Paesi, oltre che della montagna,<br />

del mare (d’altronde, uno dei più celebri<br />

racconti del Cuore di Edmondo<br />

De Amicis, ormai fissato nell’immaginario popolare<br />

italiano, si intitola proprio “Dagli Appennini alle<br />

Ande”). Se ben guardiamo, le premesse per un buon<br />

esito di una collaborazione Italia-Cile c’erano tutte.<br />

Ci racconta più nel dettaglio, ingegnere, questa bella<br />

storia?<br />

Inizialmente l’idea era semplicemente quella di acquistare<br />

alcuni dei prodotti Vita e commercializzarli in Cile. Tuttavia,<br />

la rapidità dell’evoluzione tecnologica dei sistemi di sicurezza<br />

e necessità di garantire ai nostri clienti standard sempre<br />

elevati di qualità a costi concorrenziali ci hanno indotto a<br />

ragionare su un progetto di collaborazione diverso, basato<br />

sul trasferimento integrale del know how di Vita International,<br />

con gli opportuni adattamenti alle necessità del nostro<br />

mercato, e l’attivazione di una linea produttiva cilena, che<br />

lavorasse in parallelo rispetto a quella italiana. Questa logica<br />

ha fatto sì che fossimo sempre competitivi e allo stesso<br />

tempo garantissimo sempre il prodotto migliore, più aggiornato<br />

ed evoluto. Abbiamo così gettato le basi di una collaborazione<br />

innovativa, che non smette di portare frutti. Noi<br />

4. Irina Mella Burlacu,<br />

CEO di Vita International<br />

5, 6. Spettacolare Cile:<br />

dal deserto di Atacama<br />

(dove campeggia la celebre<br />

“mano) alla Patagonia,<br />

con i suoi parchi naturali<br />

7<br />

8<br />

7. Strade e barriere nel Sud<br />

del Paese (Ruta 7, Ponte<br />

Chacano, Regione de Aysén)<br />

8. Dispositivi di sicurezza<br />

metallici in prossimità<br />

dell’Aeroporto Internazionale<br />

Arturo Merino Benítez,<br />

Regione Metropolitana<br />

di Tecnovial abbiamo portato in America la tecnologia europea,<br />

quella che ci permette di proporre praticamente tutta la<br />

gamma Vita, dalle barriere N2 alle H4 bordo laterale. Oggi<br />

le barriere non prodotte, ma sviluppate e progettate in Italia<br />

proteggono le strade del Cile, ma anche dell’Argentina,<br />

del Costarica, di Panama, del Nicaragua, del Peru, della Bolivia<br />

e del Paraguay, ovvero i nostri mercati di riferimento.<br />

Cosa ha apprezzato di più delle barriere Vita?<br />

Innanzitutto la profonda competenza tecnica che c’è dietro<br />

a ogni progetto. Ma anche e soprattutto il “concept” di<br />

fondo, che ne determina il vantaggio più sensibile: i sistemi<br />

“metal-madera” di Vita International sono infatti pienamente<br />

duali, ovvero possono essere installati come una barriera<br />

metallica con caratteristiche proprie e successivamente,<br />

a seconda della volontà dell’ente gestore, con un aggiunto<br />

rivestimento in legno. Così facendo cambia l’estetica, ma<br />

non la sostanza, perché il sistema nel suo complesso, con o<br />

senza legno, continua a essere pienamente certificato (una<br />

variazione sul tema, vista proprio in Italia, è la seguente:<br />

un ente, in caso di incidente o deterioramento dei dispositivi,<br />

può decidere se sostituire il rivestimento oppure optare<br />

per mantenere la sola barriera, ndr).<br />

Può aggiungere ancora qualcosa sull’iter che porta,<br />

in Cile, dalla produzione alla messa in opera dei sistemi<br />

Vita?<br />

Le barriere, frutto del know how italiano, come già accennato<br />

in certi casi vengono adattate tenendo conto dei requisiti<br />

specifici richiesti in Cile, quelli indicati dal MOP, il quale<br />

supervisiona tutti gli aspetti produttivi e dà i nullaosta alla<br />

commercializzazione. Quindi, noi provvediamo alla produzione<br />

dei dispositivi in un impianto caratterizzato dai medesimi<br />

standard di quello europeo: il nostro sito di Santiago del<br />

Cile, infatti, possiede tutte le omologazioni e i certificati necessari<br />

a produrre esattamente come se fossimo in Europa,<br />

inoltre viene costantemente revisionato. È un sistema, questo<br />

che anticipa quella che potrebbe diventare una tendenza<br />

ancora più massiva: produrre ‘regionalmente’, per soddisfare<br />

i bisogni di una determinata area. Per il momento,<br />

facciamo così in Europa e in Sud America. In seguito, questo<br />

schema potrebbe anche essere esteso.<br />

Ci dica ancora qualcosa sul processo di qualificazione.<br />

Posto che le barriere sono già omololgate, in Cile ci concentriamo,<br />

come già sottolineato, sui cosiddetti controlli di qualità<br />

in fabbrica, la cui documentazione deve essere presentata<br />

al MOP. Il Ministero, da parte sua, verifica nel dettaglio<br />

che tutto sia conforme. La revisione dell’intero iter, da parte<br />

del dicastero e, in particolare, del Dipartimento di sicu-<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


108<br />

109<br />

LS<br />

9<br />

10 11<br />

rezza stradale, avviene ogni due anni, il che ci impone, sostanzialmente,<br />

di provvedere a una revisione annuale dello<br />

stabilimento produttivo.<br />

Sud, per esempio, che sono fortemente vincolati, hanno un<br />

successo notevole proprio le barriere in legno e acciaio, penso<br />

per esempio alla Ruta 7, la cosiddetta “Carretera Austral”.<br />

9, 10. Legno sopra l’acciaio:<br />

design e protezione vanno<br />

di pari passo<br />

Monitoraggi Aerei<br />

Il momento dei droni<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Come è regolata, in generale, la sicurezza stradale<br />

nel suo Paese?<br />

Qui da noi possono convivere sia gli standard europei, sia<br />

quelli americani. Se le caratteristiche tecniche, di cui abbiamo<br />

detto, sono accuratamente verificate dal Ministero,<br />

lo stesso avviene per l’installazione. Il Ministero delle Opere<br />

Pubbliche autorizza sia commercializzazione, sia applicazione<br />

sulla base di un certificato di conformità alle norme<br />

tecniche vigenti, che sono vincolanti.<br />

Come descriverebbe, in poche parole, a un aspirante<br />

visitatore italiano la rete viaria cilena?<br />

Come da voi, abbiamo sia autostrade a pedaggio, sia strade<br />

nazionali libere. Il network copre l’intero territorio, dal Nord<br />

più arido al bellissimo Sud, la terra dei parchi naturali. In generale,<br />

da noi è in atto una forte spinta alla modernizzazione<br />

della rete stradale, con attenzione sempre più elevata sia<br />

ai livelli di sicurezza, sia di tutela ambientale. Nei parchi del<br />

Per dare l’idea, viaggiare dal Nord al Sud del Cile sarebbe<br />

un po’ come andare da Gibilterra al Nord della<br />

Norvegia...<br />

Un giro d’Europa, in pratica. Ma il Cile con l’Europa, come<br />

dicevamo, ha più di una similitudine, penso al parco veicolare<br />

o, per l’appunto, alle dotazioni di sicurezza, ma anche<br />

alle politiche sul clima.<br />

E a proposito dell’innovazione?<br />

Ci crediamo convintamente, proprio come fate voi in Europa.<br />

Penso per esempio alle nuove possibilità di dialogo tra<br />

strade e veicoli. Nell’ingresso del nostro stabilimento abbiamo<br />

messo in mostra un elemento in scala reale di GuardLed,<br />

la protezione in poliuretano con led sviluppata da Roadlink,<br />

un’azienda collegata alla stessa Vita. Chi viene a visitarci,<br />

ci domanda: che cos’è questo? Io, semplicemente, rispondo:<br />

questo è il futuro. Ovvero due progetti in uno: l’illuminazione<br />

e la sicurezza. nn<br />

11. Le soluzioni secondo gli<br />

standard europei sono sempre<br />

più diffuse nel Paese andino<br />

(Ruta 7 CH, Parco Nazionale<br />

Cerro, Regione di Aysén)<br />

12, 13. Modelli, sempre<br />

“Developed in Italy”,<br />

con rivestimento in legno<br />

(rispettivamente Ponte Chada<br />

e Camino G-515-H, Regione<br />

Metropolitana)<br />

12 13<br />

ALFIERI DELLA DIGITALIZZAZIONE, PORTATORI DI EFFICIENZA, QUALITÀ<br />

E RISPARMI DI TEMPI E COSTI, NONCHÉ INDISPENSABILI ALLEATI<br />

DELLA SICUREZZA IN CANTIERE. SONO I SAPR, I SISTEMI A PILOTAGGIO<br />

REMOTO (DRONI), SEMPRE PIÙ UTILI NEL CAMPO DELLE OPERE COSTRUTTIVE.<br />

LI CONOSCIAMO MEGLIO DIALOGANDO CON IL CEO DI UN’AZIENDA ITALIANA<br />

CHE LI IMPIEGA PROPRIO NEI CONTESTI TECNICI, IL GEOMETRA DIEGO CURRI<br />

DI DRONEZERO.<br />

Emilia Longoni<br />

1. Un nuovo occhio<br />

sulle infrastrutture:<br />

è quello dei droni<br />

Ne abbiamo parlato anche sul numero di dicembre, nella<br />

sezione Gli Innovatori, raccontando sia una serie di<br />

esperienze internazionali che ci hanno portato fin oltre<br />

l’Atlantico, sia presentando un operatore di casa nostra, Dronezero,<br />

sede a Brescia, già una lunga esperienza nel campo<br />

delle ispezioni di opere edili e infrastrutturali attraverso l’impiego<br />

di una nutrita e tecnologicamente avanzata flotta di droni.<br />

L’azienda, guidata dal CEO Diego Curri, è una realtà tipicamente<br />

“Made in Italy” che offre una serie di servizi (e prodotti)<br />

caratterizzati da una duplice expertise: quella in campo tecnico-professionale-settoriale<br />

(di fatto i suoi operatori parlano la<br />

stessa lingua, come si suol dire, di ingegneri, architetti, geometri,<br />

periti tecnici, ma anche geologi, sismologi e persino archeologi)<br />

e quella connessa alla natura specifica della tecnologia,<br />

che, per esprimere al meglio il proprio potenziale, deve<br />

essere usata come si deve. La flotta Dronezero, come abbiamo<br />

visto, offre la possibilità di realizzare mappature, rilievi topografici,<br />

nonché di rilevati stradali o di facciate di fabbricati, ma<br />

consente anche di ricostruire la scena di un incidente stradale,<br />

eseguire sopralluoghi per la valutazione della sicurezza o la vulnerabilità<br />

sismica di un terreno edificabile, verificare lo stato di<br />

edifici sui quali si richiedono interventi di ristrutturazione o demolizione.<br />

Tra i suoi campi di intervento, anche e soprattutto,<br />

naturalmente, le infrastrutture di trasporto, forse tra i “grandi<br />

oggetti” del nostro territorio che hanno più bisogno di essere<br />

mappati, analizzati, conosciuti. Per così essere rimessi in forma<br />

e attrezzati, con robuste dosi di “resilienza”, ad affrontare<br />

le sfide future. Sempre restando in ambito infrastrutturale,<br />

ma non solo, come vedremo, un altro fattore a valore aggiunto<br />

che la tecnologia dei droni può apportare riguarda poi, anzi<br />

prima di tutto, la gestione della sicurezza degli operatori, che<br />

possono finalmente azzerare i rischi demandando alle macchine<br />

le ispezioni di siti critici quali cave, discariche, aree paludose<br />

o inquinate, scarpate frananti. Ed è un argomento, questo,<br />

che da solo basterebbe a prestare sempre maggiore attenzione<br />

su questo genere di soluzioni e che ci ha fatto optare per<br />

ribadire il messaggio lanciato nella bottiglia del numero di dicembre,<br />

ovvero tornare a parlare di Dronezero. L’abbiamo fatto<br />

rivolgendo qualche domanda al chi guida l’azienda, dall’ufficio<br />

ma soprattutto dal campo, pilotando per l’appunto droni.<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


110<br />

111<br />

LS<br />

Diego Curri, infatti, CEO di Dronezero, geometra libero professionista,<br />

è “drone pilot” abilitato per droni fino 25 kg (L-CRO),<br />

nonché istruttore di volo APR abilitato ENAC, con in curriculum,<br />

tra le altre cose, un riconoscimento ENAC per operazioni non<br />

critiche (n. 6172) e un’autorizzazione sempre ENAC per operazioni<br />

critiche (n. 7238 - 10387 - 18699 - 30003 - 35569).<br />

tivo. Più in generale, poter contare su un sistema dinamico,<br />

fluido, ottimale in quantità e qualità di gestione e condivisione<br />

dei dati sulle opere infrastrutturali, e mi riferisco con questo<br />

all’ambito specifico di interesse della vostra testata, sarebbe<br />

davvero un punto di svolta, quel cambiamento culturale che<br />

ormai non può più essere ritardato o rimandato.<br />

Geometra Curri, iniziamo dalle “conclusioni”: come<br />

sintetizzerebbe i punti di valore dell’odierna tecnologia<br />

dei droni?<br />

Grazie ai droni professionali oggi è possibile effettuare ispezioni<br />

fotografiche o video di altissima qualità di ogni sito costruttivo<br />

o infrastrutturale, facendo sì che gli operatori si mantengano<br />

sempre a debita distanza di sicurezza. I droni sono<br />

diventati degli strumenti indispensabili nei casi in cui si debbano<br />

raggiungere - senza rischi di sorta - posizioni “critiche”,<br />

come tetti, tralicci, antenne, torri piezometriche, parti aeree<br />

di ponti e viadotti e via discorrendo. La tecnologia, poi, ha fatto<br />

davvero passi da gigante: noi per esempio abbiamo in flotta<br />

un modello che può generare immagini esattamente nella<br />

stessa posizione nel tempo, così da poter monitorare alla lettera<br />

la sequenza dei lavori in quel dato punto. Grazie ai droni,<br />

in estrema sintesti, le ispezioni sono diventate veloci, economiche,<br />

precise e sicure. In più, potendo contare, da parte nostra,<br />

su attrezzature autorizzate ENAC, siamo anche in grado di sollevare<br />

le committenze da eventuali responsabilità normative.<br />

Una porta aperta verso la digitalizzazione nella gestione<br />

dei cantieri...<br />

Certamente. In questo campo, il settore ha davvero ampi<br />

spazi di sviluppo, pensiamo per esempio alla carta che ancora<br />

si accumula non solo negli uffici, ma anche nei siti di cantiere.<br />

L’assuefazione al “non-digitale” costa molto, troppo alle imprese,<br />

anche e soprattutto in fatto di rallentamento dei processi,<br />

di gestione dei colli di bottiglia. Questo a livello opera-<br />

3<br />

Ci racconta il lavoro di un drone?<br />

Si tratta di un’attrezzatura che può rendersi utile in tutto il ciclo<br />

di vita dell’opera costruttiva, dalle fasi propedeutiche alle<br />

valutazioni progettuali fino al monitoraggio dell’opera compiuta.<br />

Pensiamo che ogni progetto, in fondo, inizia necessariamente<br />

da un punto zero, che spesso si colloca in zone inaccessibili<br />

o difficilmente accessibili. Luoghi prima “misteriosi”<br />

che il lavoro di un drone può “illuminare” fin dal primo istante,<br />

per fornire così informazioni preziose che saranno alla base<br />

delle scelte di progetto. L’opera dei droni continua poi durante<br />

tutte le fasi dell’esecuzione, fornendo a tutti gli stakeholder<br />

mappe e modelli as-built, informazioni geofisiche ma anche<br />

relative ai progress di cantiere, utili a tutte le funzioni all’opera,<br />

dai project manager - che possono subito “correggere<br />

il tiro” nel caso di criticità riscontrate, con evidenti risparmi<br />

di tempi e costi - ai responsabili degli approvvigionamenti o<br />

della contabilità. Questi autentici “big data” rilevabili dai droni<br />

vanno poi a comporre una cronaca e poi una storia dell’opera<br />

a cui sono molto interessati anche e soprattutto le committenze,<br />

a salvaguardia della qualità dell’eseguito.<br />

Un occhio più che vigile su lavori complessi, a tutto vantaggio<br />

della fluidità esecutiva e della migliore gestione possibile<br />

dei rischi, dunque. Rischi che “svaniscono” anche guardando<br />

a quelli che in genere, nei contesti convenzionali, corrono<br />

molti operatori...<br />

Proprio così. E questo è un tema, tra l’altro, che non mi stancherò<br />

mai di sottolineare. Poter raggiungere luoghi difficili<br />

senza far correre rischi al personale deputato alle ispezioni è<br />

2. Il CEO di Dronezero<br />

Diego Curri, geometra<br />

e “drone pilot”<br />

2<br />

4 5 6<br />

4, 5, 6. Non solo immagini<br />

(o video), ma anche<br />

innumerevoli dati, come<br />

quelli riguardanti la gestione<br />

dei materiali da scavo nei<br />

grandi interventi costruttivi<br />

7. La distanza è... sicurezza:<br />

a maggior ragione<br />

se si può contare su un<br />

prezioso e affidabile alleato<br />

che consente una visione<br />

aumentata senza dover<br />

accedere a siti critici<br />

o sensibili<br />

un successo epocale. Perso per esempio alle ispezioni strutturali,<br />

in cui spesso si richiede alle squadre di implementare<br />

tecniche manuali e di accesso tramite fune, e che ora possono<br />

invece essere condotte da un solo drone, in un unico volo.<br />

Grazie alle immagini aeree di alta qualità e alla trasmissione<br />

di video in tempo reale, strutturisti e collaudatori oggi possono<br />

apportare le proprie valutazioni su edifici e infrastrutture<br />

da molteplici punti di vista, stando a terra e senza correre rischi.<br />

Un discorso analogo vale per i monitoraggi di cave o discariche<br />

e in generale di luoghi potenzialmente malsani: anche<br />

in questi casi ora i siti sono esaminabili in totale sicurezza.<br />

Entriamo maggiormente all’interno delle possibilità<br />

“produttive” dei droni.<br />

Questi piccoli velivoli possono identificare anomalie di ogni<br />

genere anche mentre sono in volto, quindi in tempo reale,<br />

così come eseguire calcoli volumetrici, rilevando in un breve<br />

lasso di tempo milioni di punti e calcolando in seguito i volumi<br />

di sterro, riporto, cumuli e via discorrendo. Inoltre, il loro<br />

lavoro è alla base della realizzazione dei modelli 3D, realizzati<br />

con la tecnica fotogrammetrica componendo migliaia di singole<br />

foto, il che rende i cantieri più accessibili e offrono la possibilità<br />

di misurare con precisione le caratteristiche del sito.<br />

I modelli 3D, naturalmente, possono essere utilizzati anche<br />

per individuare i rischi per la sicurezza e confrontare il lavoro<br />

completato con la documentazione disponibile. Sui droni di<br />

maggior qualità, poi, è possibile utilizzare la tecnologia cinematica<br />

in tempo reale (RTK), che consente loro di registrare<br />

informazioni GPS e geotag con precisione centimetrica.<br />

Chiudiamo con un legame che abbiamo già trattato e<br />

su cui senz’altro il passo dell’innovazione tecnologica ci<br />

costringerà a ritornare: quello tra droni e BIM.<br />

Il BIM, come è noto, è un processo altamente innovativo che<br />

favorisce la creazione e gestione delle informazioni sui progetti<br />

costruttivi dall’inizio alla fine e anche oltre la loro vita utile. Ma<br />

i progetti BIM possono anche essere molto diversi dal modello<br />

as-built, rendendo così ardua la visualizzazione e la verifica<br />

del progetto. I droni possono svolgere un ruolo cruciale proprio<br />

in questo scenario di collegamento tra virtuale e reale. I<br />

dati acquisibili, infatti, possono essere utilizzati per creare modelli<br />

3D caratterizzati da informazioni di posizionamento sempre<br />

più accurate che possono essere prontamente inserite nei<br />

modelli BIM, per renderli sempre più efficienti. nn<br />

7<br />

La flotta in rassegna<br />

Il nuovo DJI Matrice 300 RTK. Quadricottero<br />

di altissima qualità, con autonomia fino<br />

a 55 minuti, sistema di navigazione centimetrico<br />

con RTK, telemetro laser e camera con<br />

zoom fino a 200x (ottico 23x), può montare<br />

fino a tre sensori in contemporanea. Ideale<br />

per ispezioni di linee elettriche, ponti e viadotti,<br />

di tralicci anche ad alta tensione, nonché<br />

ispezioni su linee ferroviarie, antenne di<br />

telecomunicazione, rilievi di tangenziali, autostrade,<br />

fiumi, fino a temperature di -20°C.<br />

Il potente DJI Matrice 600 Pro. Esacottero<br />

fino a 16 kg, con sistemi ridondanti e possibilità<br />

di montare anche più sistemi quali fotocamera<br />

da 43 megapixel full-frame con obiettivi<br />

diversi, termocamera FLIR, videocamere<br />

con zoom, ecc., per grandi lavori di altissima<br />

qualità.<br />

Il gioiello DJI Mavic Pro 2. Quadricottero a<br />

pilotaggio remoto, è un autentico concentrato<br />

di tecnologia dal peso ridotto, ma con prestazioni<br />

importanti (fotocamera 4k da 20 mp<br />

Hasselblad, grande autonomia). Trasportabile<br />

in uno zaino, è ideale per lavori in alta quota.<br />

Il famoso DJI Phantom 4 Pro. Quadricottero<br />

a pilotaggio remoto, vanta una fotocamera da<br />

20 mp e grande agilità per ogni tipo di video.<br />

Il piccolo DJI Mavic Mini. Dal peso simile a<br />

uno smartphone, questo piccolo drone, dotato<br />

di GPS e videocamera 2,7k, è utilizzabile<br />

anche nei centri urbani e diventa un supporto<br />

ideale per il rilievo di facciate di edifici,<br />

lavorando a distanza ravvicinata nella massima<br />

sicurezza<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

3. Monitoraggio di un’arteria<br />

stradale: è soltanto uno<br />

dei molteplici impieghi<br />

di questa tecnologia<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

8. Alcuni esempi dei modelli<br />

impiegati dagli esperti di Dronezero<br />

1-2/<strong>2021</strong>


LS<br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Rulli, il presente è già futuro<br />

ATTREZZATURE<br />

n L’alleato più prezioso<br />

+<br />

POTENZA<br />

INARRESTABILE<br />

+<br />

CONFIGURAZIONI<br />

PER OGNI ESIGENZA<br />

+<br />

RAFFREDDAMENTO<br />

AUTOMATICO<br />

UN PASSO AVANTI NELLA TECNICA.<br />

ORIENTATI AL FUTURO


114<br />

115<br />

LS<br />

Compattatori per Asfalto<br />

Rulli, il presente<br />

è già futuro<br />

Il nuovo rullo<br />

in autostrada<br />

Fabrizio Apostolo<br />

ALLA SCOPERTA DEI NUOVI BOMAG BW 174 AP-4V AM CON ASPHALT MANAGER 2<br />

PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA COMPATTAZIONE E SISTEMA BOMAP<br />

PER LA GESTIONE DIGITALE DELL’ESECUZIONE. CE NE PARLA UN’AZIENDA VOTATA<br />

ALL’INNOVAZIONE CHE LI HA PORTATI IN FLOTTA, LA SALIMA DI LIMENA (PADOVA).<br />

LA NOTIZIA IN PIÙ: UN SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED, SVILUPPATO<br />

DALLA STESSA IMPRESA, A TUTELA DELLA SICUREZZA DEGLI OPERATORI.<br />

1. Nuovo rullo Bomag<br />

BW 174 AP-4v AM di Salima<br />

in autostrada (A4,<br />

in prossimità dell’uscita<br />

di Padova Ovest)<br />

2. A destra, il geometra<br />

Riccardo Rappo di Salima<br />

in cantiere<br />

3. Due gli esemplari del nuovo<br />

compattatore entrati nella<br />

flotta dell’azienda di Limena<br />

(Padova)<br />

Tecnologia al servizio dell’efficienza,<br />

tecnologia a vantaggio<br />

2<br />

della sicurezza. Una filosofia di<br />

vita e di lavoro in casa Salima, l’impresa<br />

con sede e apparati produttivi<br />

a Limena, Padova, attiva dal 1974<br />

nel settore della realizzazione delle<br />

infrastrutture stradali e, in particolare,<br />

delle pavimentazioni in conglomerato<br />

bituminoso. La vocazione tecnologica<br />

di questo player molto noto nel<br />

settore, in particolare nel suo territorio<br />

di riferimento, si traduce da un<br />

lato in continui investimenti in macchine<br />

e attrezzature di ultima generazione,<br />

dall’altro nell’ideazione, progettazione<br />

e sviluppo di soluzioni “in<br />

house”, frutto dell’engineering Salima, come il nuovissimo<br />

dispositivo di illuminazione laser che consente ai compattatori<br />

di essere più che visibili, anche nel caso di cantieri<br />

notturni. Prima di entrare nello specifico di questa soluzione<br />

unica, proprio perché concepita a supporto della flotta<br />

aziendale Salima dagli stessi tecnici di Limena, accendiamo<br />

i riflettori, è il caso di dirlo, su una grande novità nel campo<br />

delle macchine stradali, che l’azienda veneta ha fatto entra-<br />

re nel proprio parco mezzi, in duplice<br />

copia: il rullo, anzi i rulli Bomag BW<br />

174 AP-4v AM, dove l’ultima sigla sta<br />

per Asphalt Manager nella sua nuova<br />

versione, la numero 2. Per conoscere<br />

i pregi (perché difetti, a detta<br />

degli operatori, pare che non ne<br />

abbia) di questo compattatore per<br />

asfalti leStrade si è rivolta direttamente<br />

al suo acquirente e utilizzatore<br />

finale, ovvero la stessa impresa<br />

Salima, nella persona del responsabile<br />

di cantiere, geometra Riccardo<br />

Rappo, che abbiamo intervistato.<br />

Geometra Rappo, iniziamo da<br />

una panoramica delle vostre attività<br />

più recenti.<br />

Recentemente siamo stati impegnati in interventi infrastrutturali<br />

di vario genere, come la soppressione di un passaggio<br />

livello nel comune di Santa Giustina in Colle (PD), o come<br />

la realizzazione di una fognatura a Gorizia. Altre attività riguardano<br />

poi la nostra collaborazione con il Genio Civile di<br />

Padova e Rovigo per la sistemazione del canali, nonché con<br />

tutti i gestori stradali del territorio.<br />

Macchine<br />

1<br />

3<br />

Macchine<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


116<br />

117<br />

LS<br />

4<br />

Ce li può riepilogare?<br />

Lavoriamo molto con Anas, per esempio per la manutenzione,<br />

anche profonda, delle pavimentazioni della SS 309 Romea.<br />

Poi, sempre in ATI, siamo un punto di riferimento per gli interventi<br />

sulle pavimentazioni in autostrada, penso alla rete gestita<br />

dall’Autostrada Brescia-Padova o al network CAV (Passante<br />

e Tangenziale di Mestre). Interveniamo sul tracciato e sugli<br />

svincoli, realizzando tutti gli strati necessari, dalle basi ai tappeti<br />

di usura drenante. Infine, ancora su questo fronte, manuteniamo<br />

le strade provinciali e comunali, per esempio con<br />

le Province di Padova e Venezia, o con il Comune di Padova.<br />

6<br />

5<br />

Conosciamo meglio il sistema BOMAP<br />

4. Arrivo in cantiere del rullo<br />

5. Una macchina completa<br />

e versatile<br />

6. Tecnologia avanzata:<br />

esempio di rapporto Bomap<br />

BOMAP è la soluzione che Bomag ha concepito per “digitalizzare” i cantieri,<br />

nei casi di lavori di compattazione di asfalto o terre. Consente di documentare<br />

in tempo reale e sul posto i risultati del lavoro. L’app può essere installata<br />

su tutti i normali tablet e smartphone Android. Il suo utilizzo è intuitivo,<br />

e documenta le passate dei rulli di qualsiasi produttore. L’antenna BOMAP,<br />

opzionale, consente inoltre una localizzazione GPS ancora più precisa. Pronta<br />

all’utilizzo immediato con il kit<br />

universale di supporto per tablet,<br />

BOMAP è poi caratterizzata<br />

da un’elevata intuitività, pertanto<br />

non richiede alcuna formazione<br />

complessa. Il risultato può essere<br />

esportato in<br />

formato PDF e illustra<br />

al cliente in<br />

modo trasparente<br />

e comprensibile<br />

le prestazioni di<br />

compattazione ottenute<br />

in cantiere.<br />

Come funziona l’Asphalt Manager<br />

L’intero gruppo eccentrico del compattatore, comprese<br />

le masse oscillanti, viene orientato nella direzione<br />

di marcia. Automaticamente, la forza di compattazione<br />

si orienta piú in verticale o in orizzontale,<br />

a seconda della facilità di compattazione del materiale,<br />

dello spessore dello strato della stabilità del sottofondo.<br />

In più, il sistema automatico di Bomag impedisce<br />

che il tamburo salti, provocando un’eccessiva<br />

compattazione del conglomerato. Grazie alla tecnica<br />

di misurazione integrata dell’Asphalt Manager, l’andamento<br />

della compattazione viene indicato con un<br />

valore di riferimento fisico denominato EVIB (MN/m 2 )<br />

che consente all’operatore, al termine di ogni passata,<br />

di seguire sul display le variazioni di tale valore.<br />

Di ulteriore aiuto durante la compattazione è infine<br />

la visualizzazione continua della temperatura superficiale<br />

dell’asfalto.<br />

Sul fronte asfalto, come siete organizzati dal punto<br />

di vista produttivo?<br />

Presso la nostra sede di Limena, possiamo contare su innovativo<br />

impianto Marini MAP 200 a mescolazione discontinua<br />

che ci consente una produzione di conglomerato bituminoso<br />

fino a 200/ton all’ora. Ne siamo molto soddisfatti, per prestazioni<br />

operative e qualità dei prodotti finali.<br />

Per quanto riguarda il parco mezzi, invece, che strategia<br />

adotta Salima?<br />

Puntiamo su un aggiornamento pressoché continuo, per<br />

migliorare sia l’efficienza di lavoro sia quella connessa ai<br />

consumi. Cerchiamo, infatti, soluzioni che ci consentano<br />

di ridurre il più possibile le emissioni. Un punto distintivo<br />

della nostra azienda è poi la passione nell’esplorare frontiere<br />

tecnologiche sempre più avanzate, questo in tutti<br />

gli ambiti in cui operiamo, dai rilievi GPS al parco veicoli,<br />

fino naturalmente alle macchine operatrici, dalle finitrici<br />

ai rulli, tutte dotate degli ultimi ritrovati che la tecnica<br />

abbia potuto concepire.<br />

A proposito di rulli (e di lavori di paving), è recente<br />

l’ingresso nella vostra flotta dei nuovi compattatori<br />

tandem con sterzo a ralla Bomag BW 174 AP-4v AM.<br />

Si tratta di macchine molto maneggevoli, a mio avviso tra<br />

le migliori sul mercato. Sono affidabili, come da tradizione<br />

Bomag, e hanno anche fatto un ulteriore passo avanti in fatto<br />

di riduzione delle emissioni e quindi di consumi di carburante.<br />

Al di là dei punti di valori tipici di ogni nuovo modello,<br />

vorrei però sottolineare gli aspetti tecnologici che li caratterizzano,<br />

a partire dal nuovo Asphalt Manager, il controllo<br />

automatico della compattazione, per arrivare al sistema Bomap,<br />

una tecnologia che consente di documentare in tempo<br />

reale (e oltre) l’intera attività di compattazione.<br />

Iniziamo dall’Asphalt Manager.<br />

Si tratta dell’Asphalt Manager 2, l’ultima evoluzione.<br />

Come ci spiega Bomag, si tratta di un sistema di regolazione<br />

intelligente che gestisce in automatico la compattazione<br />

in funzione delle reali necessità esecutive. È<br />

ideale, per esempio, quando ci si trova a operare all’interno<br />

di centri storici a contatto con edifici d’epoca, contraddistinti<br />

da una certa “delicatezza”. Con l’AM, possiamo<br />

compattare il materiale in modo ideale, così come<br />

deve essere fatto, senza essere né in difetto né in eccesso.<br />

Questo vuol dire garanzia per la qualità esecutiva,<br />

quindi per la strada, massima tutela del contesto e<br />

anche gestione ottimale delle risorse energetiche e delle<br />

tempistiche di lavoro.<br />

Passiamo quindi alla novità Bomap.<br />

Così come accade con la nuova versione dell’Asphalt Manager,<br />

anche qui siamo nel futuro. Il sistema Bomap di Bomag,<br />

che impieghiamo, ci permette di avere un colpo d’occhio<br />

continuo sull’attività esecutiva, grazie a un’App attraverso<br />

la quale possiamo visualizzare su dispositivo dati quali<br />

la temperatura dell’asfalto in ogni area, la compattazione<br />

eseguita con numero preciso di passate, e via dicendo.<br />

La rappresentazione dello stato di lavoro è molto intuitiva,<br />

grazie a un sistema di colori.<br />

Inoltre, attivando uno zoom è possibile approfondire ulteriormente<br />

la situazione di ogni singolo punto. Questo<br />

“occhio digitale” sull’attività consente da un lato di perfezionarla<br />

istante per istante e dall’altro di contare, a fine<br />

giornata, su una banca dati preziosissima dell’eseguito.<br />

Bomap, tramite un’antenna GPS, può anche fare da ponte<br />

informativo con qualsiasi altro dispositivo, oppure è possibile<br />

in qualsiasi momento interrompere il lavoro e inviare<br />

la reportistica via email.<br />

Macchine<br />

Macchine<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


118<br />

119<br />

LS<br />

Utilizzate Asphalt Manager e Bomap in modo sinergico?<br />

Certamente: esecuzione ottimizzata e monitoraggio smart<br />

sono due tasselli del medesimo, innovativo approccio alla<br />

compattazione. Con Bomap abbiamo infatti piena visione di<br />

quanto eseguito con Asphalt Manager. È la tecnologia davvero<br />

di ausilio all’opera dell’uomo, alla sua esperienza specifica,<br />

che in ogni caso resta fondamentale. Poter scattare<br />

una fotografia dinamica del lavoro che si svolge è comunque<br />

un supporto preziosissimo, per chi realizza l’opera ma<br />

anche per le committenze.<br />

Uscendo per un momento dall’high-tech e tornando<br />

ai punti di valori dei nuovi rulli, ha qualcos’altro da<br />

segnalare?<br />

Si tratta di macchine indubbiamente molto complete e versatili,<br />

che usiamo sia in contesti urbani, per realizzare i tappeti<br />

di usura, ma anche in autostrada, per esempio nella<br />

compattazione degli strati di base. Fattori quali la manovrabilità,<br />

la semplicità d’uso dei comandi, fino al comfort in cabina,<br />

hanno raggiunto poi standard di altissima qualità. Gli<br />

operatori apprezzano molto, per esempio, il sistema di riscaldamento<br />

e climatizzazione.<br />

Parlando proprio di attività degli operatori, un aspetto<br />

che, grazie alla sensibilità degli imprenditori del<br />

settore e all’evoluzione tecnologica, sta assumendo<br />

sempre maggiore rilevanza è quello della gestione<br />

della sicurezza nei cantieri. Come si sta muovendo<br />

Salima su questo fronte?<br />

Le risponderò con un esempio concreto, che ci rende davvero<br />

orgogliosi e che rappresenta una sorta di “optional”<br />

7<br />

sviluppato, in questo caso non da Bomag, ma da noi stessi,<br />

dei nuovi rulli di cui abbiamo parlato. Abbiamo ideato internamente,<br />

infatti, un sistema di luci led colorate che da un<br />

lato delineano costantemente il perimetro esterno del raggio<br />

d’azione della macchina e dall’altro la sua direzione di<br />

movimento (avanzamento o indietreggiamento). Si tratta<br />

di un’illuminazione aggiuntiva rispetto a quella standard del<br />

rullo e insieme un apparato di sicurezza che, visivamente,<br />

si affianca ai convenzionali “cicalini”. L’abbiamo già impiegato<br />

in autostrada, con grande soddisfazione, nostra e soprattutto<br />

degli operatori. nn<br />

7, 8. L’innovazione<br />

in più (sviluppata dalla<br />

stessa Salima): il sistema<br />

di illuminazione di sicurezza<br />

intorno al rullo e lungo<br />

la sua direzione di lavoro<br />

Made in Italy<br />

Giovanni Di Michele<br />

L’alleato più prezioso<br />

1<br />

Attrezzature<br />

8<br />

2<br />

1, 2. La pinza al lavoro nella rimozione detriti<br />

VERSATILE E AFFIDABILE ANCHE<br />

E SOPRATTUTTO NELLE SITUAZIONI<br />

DI EMERGENZA. È IL MODELLO PF<br />

DELLA FAMIGLIA DI PINZE SELEZIONATRICI<br />

DI CANGINI, PLAYER SEMPRE PRONTO<br />

A OGNI SFIDA, CHE È STATO IMPIEGATO<br />

CON SUCCESSO DAI VIGILI DEL FUOCO<br />

DI IMPERIA PER LA GESTIONE INCENDI<br />

E I DANNI DA MALTEMPO.<br />

Macchine<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade


120<br />

Il “genio italico” sorge qui, alle pendici dell'Appennino<br />

romagnolo, dentro l'aria che intorno<br />

al 200 a. C. respirò Tito<br />

Maccio Plauto, il grande commediografo<br />

della Roma Antica.<br />

Siamo a Sarsina, oggi provincia<br />

di Forlì-Cesena, dove ha<br />

sede Cangini Benne, un player<br />

del Made in Italy della tecnica<br />

3<br />

specializzato nello sviluppo, produzione<br />

e commercializzazione<br />

di benne e attacchi rapidi nonchè di molteplici attrezzature<br />

per il movimento terra tra cui le pinze. La qualità e sostanza<br />

delle soluzioni Cangini sono apprezzate in ogni angolo del<br />

pianeta, per la soddisfazione di tutto lo staff che opera dietro<br />

ai prodotti e del suo presidente, Giorgio Cangini. Nonostante<br />

le numerose difficoltà che hanno “bussato alla porta”<br />

anche di questa storica realtà imprenditoriale nel nostro<br />

settore nel corso del 2020, la Cangini Benne ha comunque<br />

raggiunto una serie di importanti obiettivi, all’insegna della<br />

crescita e dello sviluppo. Traguardi, in aggiunta, preannunciati<br />

ed esemplificati da eventi memorabili, portatori di<br />

autentico orgoglio aziendale, come i casi in cui la pinza selezionatrice<br />

PF di Cangini Benne è stata impiegata per risolvere<br />

situazioni di vera emergenza.<br />

Una pinza vincente<br />

Un esempio su tutti di questi impieghi eccezionali è risultato<br />

senz'altro l'intervento effettuato dai Vigili del Fuoco di Imperia,<br />

in Liguria, durante “l'allerta maltempo” dello scorso ottobre.<br />

Un “episodio” in cui l’abbondante pioggia caduta ha provocato<br />

numerosi danni e arrecato assoluto scompiglio. Si è trattato<br />

di un momento vissuto con paura da tutti i cittadini coinvolti,<br />

come anche attestato dalle cronache locali. Con grande tenacia<br />

e professionalità l’allerta è stata gestita e risolta dagli operatori<br />

intervenuti, su tutti i citati Vigili del Fuoco della provincia<br />

di Imperia che sono giunti tempestivamente sul posto. Tra<br />

gli strumenti impiegati dagli operatori determinanti per risolvere<br />

la situazione, proprio la pinza selezionatrice PF Cangini.<br />

5<br />

“La nostra pinza - rilevano da Cangini Benne<br />

- ne è uscita vincente, risultando un'attrezzatura<br />

ideale e affidabile anche<br />

nei momenti più critici,<br />

durante i quali è fondamentale<br />

che gli operatori in prima<br />

linea siano dotati di<br />

attrezzature performanti<br />

e robuste”. Le chele della<br />

PF, infatti, sono progettate<br />

in acciaio HB400 e<br />

montano lame reversibili<br />

imbullonate. Questa struttura<br />

particolarmente resistente permette<br />

di effettuare anche leggere demolizioni e di lavorare con rapidità<br />

anche, come abbiamo visto, in situazioni di urgenza.<br />

“Ma la pinza si è dimostrata doppiamente vincente, sempre<br />

in riferimento al servizio svolto dai Vigili del Fuoco, perché<br />

è stata anche impiegata nell’operazione di smassamento,<br />

a seguito dello spegnimento di un incendio in un deposito.<br />

Per questa e altre ragioni possiamo concludere che le pinze<br />

Cangini sono in grado di soddisfare svariate esigenze,<br />

nel campo della selezione e la movimentazione di materiali<br />

di demolizione, persino in emergenza, ma anche in quello<br />

della selezione dei rifiuti e nel riciclo”.<br />

Cura per i dettagli<br />

Le pinze selezionatrici - concludono da Cangini Benne - possono<br />

movimentare qualsiasi tipologia di materiale in maniera<br />

affidabile. “La loro funzionalità, grazie alla rotazione idraulica<br />

bidirezionale, dotazione di serie su tutti i modelli, è impressionante.<br />

È questo un fattore determinante che spiega la versatilità<br />

di queste attrezzature in cantieri dove la movimentazione<br />

avviene in tempi rapidi. Anche le chele, in acciaio antiusura,<br />

sono state analizzate e diversificate: le configurazioni realizzate<br />

rendono infatti possibile la movimentazione rapida e in<br />

sicurezza di qualsiasi materiale, anche dei più voluminosi che<br />

richiedono una presa efficace”. Un potente alleato, è il caso<br />

di dirlo, anche e soprattutto quando il lavoro si fa difficile. nn<br />

3. Il modello PF, così come<br />

tutte le pinze Cangini,<br />

è dotato di rotazione<br />

idraulica bidirezionale:<br />

con rotatore idraulico<br />

per i modelli 100PF<br />

e 150PF; con ralla<br />

per i modelli 200PF, 250PF,<br />

300PF, 300PG, 450PF,<br />

450PG, 550PF e 550PG<br />

LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Guida alla mobilità<br />

del futuro<br />

n L’ambiente al ballo<br />

del CAM CAM<br />

n Il ruolo delle PMI<br />

nel settore ferroviario<br />

n L’impegno della ricerca<br />

sulle infrastrutture viarie<br />

n Quelle occasioni<br />

da non perdere<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

4, 5. La PF in area demo<br />

e in cantiere: un’attrezzatura<br />

altamente affidabile<br />

ed estremamente versatile<br />

Attrezzature<br />

1-2/<strong>2021</strong> leStrade


122<br />

Guida alla mobilità del futuro<br />

AIIT realizza un documento operativo per orientarsi nel complesso mondo dei MaaS<br />

123<br />

LS<br />

L’ambiente al ballo del CAM CAM<br />

Dalle origini UE alle discussioni sui CAM Strade: ma i requisiti saranno omogenei?<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

Paolo Cassinelli<br />

Presidente Sezione<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Maria Rosaria Giuzio<br />

Responsabile Ricerca Giuridica Aises<br />

1<br />

1, 2. Infrastrutture viarie<br />

e ambiente: un rapporto<br />

sempre più stretto, ma la cui<br />

regolamentazione non ha ancora<br />

raggiunto l’obiettivo, auspicato,<br />

della migliore valorizzazione<br />

dei contesti e delle attività<br />

d’impresa<br />

Piemonte e Valle d’Aosta<br />

Negli scorsi mesi, AIIT ha<br />

realizzato, attraverso<br />

l’attività di un apposito<br />

Tavolo tecnico gestito “in rete”<br />

con i propri soci, un documento<br />

che tratta il tema della mobilità<br />

come servizio (MaaS - Mobility as<br />

a Service) affrontando i diversi<br />

aspetti che questa importante<br />

innovazione porterà nel prossimo<br />

futuro. Nell’attuale fase storica,<br />

caratterizzata da auspicabili<br />

prospettive di rilancio dell’economia<br />

europea e mondiale, la mobilità delle<br />

persone assume particolare rilevanza<br />

e, con l’obiettivo di perseguire la<br />

sostenibilità ambientale, dovrà<br />

necessariamente orientarsi verso<br />

una maggiore integrazione delle<br />

diverse modalità di trasporto. La<br />

crescente esigenza di integrare la<br />

mobilità pubblica e privata nella<br />

prospettiva e di ottimizzare l’uso<br />

dei sistemi pubblici di trasporto<br />

e, in generale, di quelli a basso<br />

impatto, per incrementare anche<br />

la sostenibilità degli spostamenti,<br />

soprattutto nelle grandi aree<br />

metropolitane, ha trovato nell’uso<br />

delle tecnologie digitali lo strumento<br />

di riferimento probabilmente<br />

indispensabile. Vari fattori,<br />

d’altronde, hanno reso e rendono<br />

l’integrazione modale un elemento<br />

indispensabile nella riconfigurazione<br />

dei moderni paradigmi di mobilità:<br />

da un lato quelli legati alla<br />

complessità e all’ampiezza dei servizi<br />

1. Da un sistema disaggregato a un sistema integrato attraverso un modello MaaS (UITP brief MaaS 2019)<br />

disponibili, dall’altro quelli legati alla<br />

necessità di governare i fenomeni<br />

di congestione, senza trascurare<br />

l’esigenza di disporre di sistemi<br />

resilienti e a tempo stesso in grado<br />

di invogliare gli utenti verso forme di<br />

mobilità attiva.<br />

Quando questa integrazione e il<br />

corrispondente passaggio da forme<br />

di mobilità gestite individualmente<br />

ad un sistema di servizi integrati,<br />

resi disponibili attraverso una sorta<br />

di “vetrina” virtuale, può svilupparsi<br />

in corrispondenza di un “nodo”<br />

costituito dal canale digitale che<br />

consente agli utenti di pianificare,<br />

prenotare pagare i servizi in modo<br />

integrato, è possibile parlare di<br />

MaaS.<br />

In altre parole, il concetto di<br />

servizi di MaaS si sostanzia nella<br />

possibilità di offrire a tutti, soluzioni<br />

complete per la mobilità eliminando,<br />

o riducendo la difficoltà o la<br />

“scomodità” di trovare la migliore<br />

soluzione per ogni categoria di<br />

utenti. Un sistema di MaaS deve a<br />

sua volta necessariamente “inserirsi”<br />

in un ITS, ovvero in un sistema in<br />

grado di integrare le conoscenze<br />

e la tecnologia nel campo delle<br />

telecomunicazioni, dell’elettronica<br />

e dell’informatica con le attività di<br />

pianificazione, programmazione<br />

gestione ed esercizio dei sistemi<br />

di trasporto. Nel corso degli ultimi<br />

decenni, l’applicazione dei Sistemi<br />

Intelligenti di Trasporto (Intelligent<br />

Transportation Systems - ITS) è<br />

radicalmente mutata. In passato<br />

queste tecnologie venivano utilizzate<br />

per migliorare il deflusso veicolare<br />

in termini di livello di servizio,<br />

incoraggiando l’utilizzo del mezzo di<br />

trasporto privato (Żochowska, R.,<br />

& Karoń, G., 2016); oggi, invece,<br />

questi sistemi servono a supporto<br />

dello sviluppo coordinato di città<br />

intelligenti (smart cities) e forme<br />

di mobilità intelligente (smart<br />

mobility) per favorire l’utilizzo di<br />

modalità di trasporto più sostenibili<br />

e più in generale per migliorare<br />

la qualità della vita dei cittadini<br />

(Di Pierro, et al.,2019). In questo<br />

contesto, la mobilità del futuro<br />

sarà caratterizzata dal progressivo<br />

superamento della proprietà del<br />

veicolo da parte del cittadino. In<br />

particolare, nel caso di un uso<br />

esclusivo del veicolo, il cittadino<br />

si avvarrà di forme di noleggio a<br />

lungo termine; mentre nel caso di<br />

utilizzo non esclusivo del veicolo,<br />

il cittadino si avvarrà di diversi<br />

modelli di mobilità condivisa. In<br />

quest’ultimo paradigma si inserisce<br />

la Mobilità come Servizio, Mobility<br />

as a Service (MaaS). Una mobilità<br />

fruibile da parte del cittadino<br />

disponendo unicamente di uno<br />

Smartphone e di un borsellino<br />

elettronico per il pagamento del<br />

servizio, soddisfacendo così una delle<br />

esigenze più desiderate: la facilità<br />

di accesso alla mobilità, con diverse<br />

modalità di trasporto, attraverso<br />

un singolo punto di accesso, una<br />

“app” sullo Smartphone. Si avvererà<br />

così il sogno di muoversi in totale<br />

libertà senza disporre di alcun tipo<br />

di veicolo di proprietà e quindi liberi<br />

da tutti gli oneri che il possesso e la<br />

gestione dei veicoli comporta.<br />

Sulla base di queste considerazioni,<br />

la guida di AIIT cerca di individuare<br />

gli step procedurali per progettare<br />

e realizzare un servizio MaaS<br />

assumendo a riferimento i concetti<br />

di multimodalità e integrazione<br />

e, quindi, tenendo presente la<br />

necessità di un’accurata analisi di<br />

tipo trasportistico ed economico,<br />

senza attribuire eccessiva priorità<br />

all’aspetto tecnologico, rispetto agli<br />

obiettivi di integrazione modale e<br />

facilità di utilizzo. La guida di AIIT<br />

sarà disponibile a partire dal mese<br />

di <strong>febbraio</strong> sul sito dell’Associazione<br />

(aiit.it) e sarà oggetto di incontri<br />

formativi specialistici aperti a tutti gli<br />

interessati. nn<br />

I<br />

temi ambientali attualmente<br />

impongono scelte orientate alla<br />

sostenibilità anche come chiave<br />

per affrontare la crisi economica, in<br />

particolare in Italia, poiché la green<br />

economy è sempre più un fattore di<br />

forte competitività. Sembra che tutto<br />

nasca oggi, come condizione che<br />

impone l’Europa per ottenere i fondi<br />

e quindi sviluppare ogni progetto<br />

finanziabile alla sostenibilità e a basso<br />

impatto ambientale, invece le radici<br />

di questo orientamento risalgono<br />

agli anni ’90 con Il Libro Verde degli<br />

appalti pubblici nell’Unione Europea.<br />

Man mano hanno preso corpo delle<br />

linee guida nel documento denominato<br />

Green Public Procurement (GPP).<br />

Quest’ultimo, nato come strumento<br />

di politica ambientale volontario,<br />

volto a favorire un mercato ecosostenibile,<br />

si è affermato all’interno<br />

dei vari paesi europei come strumento<br />

cardine per l’acquisto di beni, servizi e<br />

lavori della Pubblica Amministrazione;<br />

tutto questo è stato riconosciuto<br />

dalla Commissione Europea in una<br />

Comunicazione del 2003 nella quale<br />

venivano invitati gli Stati membri a<br />

adottare dei Piani nazionali sul GPP.<br />

A livello legislativo europeo molto<br />

è stato emanato con Direttive<br />

a modifica degli appalti e di<br />

conseguenza a livello nazionale l’Italia<br />

si è adeguata con un primo Decreto<br />

Interministeriale del 2008 recante<br />

l’approvazione del Piano d’azione<br />

sul GPP e con la massiccia modifica<br />

al Codice degli appalti avvenuta nel<br />

2016 con D.Lgs n. 50 che prevede<br />

all’art. 34 i criteri di sostenibilità<br />

energetica ambientale, definendo che<br />

le stazioni appaltanti nell’acquisto di<br />

beni, lavori e servizi rientranti nelle<br />

categorie individuate dal PAN GPP<br />

sono obbligate ad inserire nei bandi -<br />

a prescindere dal valore dell’importo<br />

- le specifiche tecniche e le clausole<br />

contrattuali individuate dai CAM<br />

(Criteri Ambientali Minimi).<br />

I CAM, dunque, sono i requisiti<br />

ambientali ed ecologici definiti<br />

dal Ministero dell’Ambiente<br />

volti a indirizzare le Pubbliche<br />

Amministrazioni verso una<br />

razionalizzazione dei consumi e<br />

degli acquisti fornendo indicazioni<br />

per l’individuazione di soluzioni<br />

progettuali, prodotti o servizi migliori<br />

sotto il profilo ambientale.<br />

Gli acquisti verdi devono tener<br />

conto dell’intero ciclo di vita di un<br />

prodotto o servizio, dalla trasparenza<br />

della filiera produttiva fino allo<br />

smaltimento. I CAM sono indirizzati<br />

ognuno verso una specifica categoria<br />

merceologica di riferimento, e<br />

vengono individuati con delle analisi<br />

di mercato del settore interessato.<br />

La Commissione di gestione del<br />

GPP attribuisce dei requisiti, ma<br />

tale individuazione avviene anche<br />

da criteri di qualità standard e dà<br />

indicazioni provenienti dalle parti<br />

interessate, sia delle imprese e delle<br />

associazioni di categoria, che dei<br />

consumatori utenti, nonché dalla<br />

stessa Pubblica Amministrazione.<br />

In ogni bando di gara, nella sezione<br />

dedicata alla procedura di gara, sono<br />

2<br />

elencati le modalità di selezione dei<br />

candidati, le specifiche tecniche e i<br />

criteri premianti, tutti con lo sguardo<br />

rivolto al rispetto dell’ambiente.<br />

Ogni CAM, inoltre, prevede un<br />

disciplinare per le verifiche nel quale<br />

vengono fornite indicazioni per<br />

dimostrare la conformità ai requisiti<br />

prescritti, una sorta di collaudo e<br />

prove tecniche che pesano sia sulle<br />

stazioni appaltanti che sugli operatori<br />

economici in quando richiedono<br />

competenze tecniche e giuridiche<br />

specialistiche non alla portata di tutti.<br />

Questa procedura ricade sulle piccole<br />

e medie imprese che il più delle volte<br />

rimangono escluse dal mercato.<br />

Quindi al centro di tale sistema c’è<br />

il GPP con gli obiettivi rivolti alla<br />

PA (miglioramento dell’immagine,<br />

razionalizzazione della spesa<br />

pubblica, integrazione ambientali<br />

in tutte le politiche), all’ambiente<br />

(riduzione degli impatti ambientali,<br />

diffusione di modelli di consumo<br />

e acquisto sostenibili) e verso le<br />

imprese (miglioramento e tutela<br />

della competitività e stimolo<br />

all’innovazione): in Italia con il<br />

Piano d’azione per la sostenibilità<br />

ambientale predisposto dal Ministero<br />

dell’Ambiente sono state delineate<br />

le strategie per la diffusione del<br />

GPP. In tale Piano sono previste le<br />

categorie merceologiche selezionate<br />

tenendo conto dell’impatto ambientale<br />

e dei volumi di spesa pubblica<br />

coinvolti. In base a questi parametri<br />

spicca come categoria prioritaria<br />

l’edilizia, riguardante le costruzioni<br />

e ristrutturazioni di edifici, nonché<br />

la costruzione e manutenzione delle<br />

strade.<br />

Per queste ultime, la discussione sui<br />

requisiti del sistema CAM è ancora in<br />

corso. Noi auspichiamo che esca uno<br />

strumento omologo quanto ai requisiti<br />

minimi ambientali, al fine di evitare<br />

che il confliggere tra sistemi nazionali<br />

diversi nell’area UE possa creare<br />

sacche di protezionismo a vantaggio di<br />

alcuni Stati rispetto ad altri. nn<br />

AssociAzione AiiT<br />

AssociAzione Aises<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade<br />

1-2/<strong>2021</strong>


124<br />

Il ruolo delle PMI nel settore ferroviario<br />

Rappresentano il 73% delle associate: ce le racconta Alessandro Beccarisi<br />

125<br />

LS<br />

L’impegno della ricerca sulle infrastrutture viarie<br />

Al lavoro il nuovo consiglio guidato dal professor Gaetano Bosurgi (Università di Messina)<br />

ASSIFER<br />

Associazione Industrie Ferroviarie<br />

Federazione ANIE - Confindustria<br />

Viale Vincenzo Lancetti, 43<br />

20158 Milano<br />

Tel. 02.3264303 / 249<br />

E-mail assifer@anie.it<br />

www.assifer.anie.it - www.anie.it<br />

Ufficio Comunicazione<br />

ANIE ASSIFER<br />

In ASSIFER Associazione<br />

Industrie Ferroviarie, parte<br />

di Federazione ANIE di<br />

Confindustria, sono presenti sia le<br />

Grandi Industrie, sia le PMI, queste<br />

ultime rappresentate da Alessandro<br />

Beccarisi con il quale vogliamo<br />

intrattenerci su alcune tematiche<br />

legate all’attuale emergenza sanitaria.<br />

Quale è il suo ruolo all’interno<br />

di ASSIFER?<br />

Il mio ruolo è quello di raccogliere in<br />

un’unica voce, da riportare agli organi<br />

direttivi dell’Associazione, l’opinione<br />

delle Piccole e Medie Industrie, in<br />

merito alle attività associative. Le PMI<br />

sono il 73% delle aziende associate,<br />

cioè 95 su 130 aziende, mentre in<br />

termini di fatturato superiamo di poco<br />

1 miliardo su circa 4,5 miliardi totali,<br />

di cui 3,5 sul mercato nazionale e 1<br />

miliardo di esportazione. Nell’ambito<br />

dell’associazione esistono tre<br />

settori specifici: Materiale Rotabile,<br />

Elettrificazione, Segnalamento & TLC,<br />

ovviamente le PMI sono presenti su<br />

tutti e tre i settori e sono aziende di<br />

progettazione e fornitura di sistemi,<br />

impianti e apparecchiature, oltre<br />

all’installazione in campo.<br />

In questo momento di<br />

emergenza, quali problemi si sono<br />

riscontrati?<br />

Onestamente devo ammettere che<br />

in buona sostanza, relativamente<br />

all’andamento del mercato, è<br />

cambiato poco; il maggior impatto<br />

si è riscontrato nell’ambito<br />

dell’organizzazione aziendale, ci<br />

siamo adeguati a tutte le normative<br />

emanate dai vari DPCM, affrontando<br />

nuove spese volte ad assicurare la<br />

salute e sicurezza del personale;<br />

personalmente mi sentivo più sicuro<br />

in fabbrica che altrove; in regime<br />

di lockdown la maggior parte di noi<br />

ha continuato a lavorare grazie ai<br />

permissivi codici ATECO di settore, ma<br />

inevitabilmente abbiamo registrato<br />

un rallentamento del processo di<br />

produzione dovuto al blocco della<br />

filiera dei nostri fornitori di materie<br />

prime. Ma le nostre preoccupazioni<br />

non sono cambiate granché rispetto<br />

ai precedenti anni; come giornalista<br />

lei sa perfettamente che il mercato<br />

dei trasporti ferroviari e metropolitani<br />

è attualmente uno dei più importanti<br />

a livello nazionale, parliamo di oltre<br />

100 miliardi destinati a infrastruttura e<br />

rotabili per ammodernare e adeguare<br />

la nostra rete agli standard tecnologici<br />

europei. Piano di investimenti che<br />

comunque tarda a partire vanificando,<br />

in questo momento, gli effetti benefici<br />

in termini economici e occupazionali<br />

ipotizzati per il prossimo decennio;<br />

purtroppo la nostra immutabile<br />

burocrazia italica frena una grande<br />

possibilità di sviluppo.<br />

A livello statale le PMI hanno<br />

usufruito di importanti<br />

finanziamenti, sia a fondo perduto,<br />

1. Alessandro<br />

Beccarisi,<br />

in ANIE ASSIFER<br />

è portavoce<br />

delle Piccole e<br />

Medie Industrie,<br />

autentica spina<br />

dorsale del<br />

comparto<br />

sia con garanzie dello Stato, per<br />

consentire una rapida ripresa.<br />

Sì, il Governo ha emanato alcuni<br />

decreti a sostegno delle PMI, in<br />

particolare il “Decreto Liquidità”<br />

che prevede la possibilità di un<br />

finanziamento della durata di sei anni,<br />

di cui uno di preammortamento, con<br />

fondo garanzia statale pari al 90%<br />

dell’importo finanziato e con tassi<br />

decisamente interessanti. Bene, sulla<br />

carta nulla da dire, fatto salvo che noi<br />

siamo “piccoli” quindi, come al solito,<br />

pazientemente abbiamo aspettato<br />

il nostro turno di circa 6 mesi (“In<br />

quindici giorni eroghiamo…”), per<br />

ottenere la delibera del Medio Credito<br />

Centrale e all’atto dell’erogazione<br />

qualche istituito di credito ha ritenuto,<br />

prudentemente, di pretendere una<br />

fideiussione pari al 100% dell’importo<br />

finanziato, il tutto condito con un bel<br />

costo di istruttoria per ripagarsi per il<br />

disturbo.<br />

Vede, la rapida ripresa non va cercata<br />

in un prestito, che, se pur consente<br />

una boccata di ossigeno, rimane pur<br />

sempre un “debito”; quotidianamente<br />

cerchiamo soluzioni per garantire<br />

crescita, innovazione, possibilità di<br />

investire, esportare, acquisire nuovi<br />

mercati, ma poi tutti i nostri obiettivi<br />

si infrangono sugli scogli di una<br />

politica industriale, scevra di una<br />

visione di sistema - Industria 4.0:<br />

“Forse sì, forse no”; credito di imposta<br />

sugli investimenti: “Che aliquota<br />

mettiamo quest’anno?”; politica<br />

occupazionale: “Che contratto ci<br />

inventiamo? A proposito, blocchiamo<br />

tutti i licenziamenti” - ci piacerebbe<br />

poter pianificare il futuro delle nostre<br />

aziende basato su maggiori certezze<br />

e su programmi invariati di medio e<br />

lungo termine, solo così potremmo<br />

ipotizzare una roadmap attendibile<br />

e reale. Il mondo delle PMI è molto<br />

particolare, fatto di contraddizioni,<br />

di anime diverse, di esperienze<br />

variegate, storie di successo e a volte<br />

di inspiegabile fallimento, eppure<br />

siamo per definizione uno degli assi<br />

portanti dell’economia nazionale.<br />

Nell’ultimo decennio tutti i “santoni<br />

dell’economia” hanno predicato<br />

che nell’era della globalizzazione le<br />

PMI sarebbero sparite in un batter<br />

d’occhio, invece siamo ancora qui a<br />

combattere tutti i giorni e con orgoglio<br />

contribuiamo a sostenere la nostra<br />

nazione anche, e non solo, in questo<br />

periodo di crisi.<br />

Tornando al vostro specifico<br />

mercato, come si pongono le PMI<br />

nel contesto?<br />

Come accennavo in precedenza,<br />

il mercato ferrotranviario e<br />

metropolitano è decisamente<br />

importante in termini di potenzialità<br />

di investimenti infrastrutturali,<br />

d’altronde la domanda di mobilità<br />

delle persone e delle merci è sempre<br />

in continua crescita. Negli ultimi<br />

20 anni abbiamo raggiunto livelli di<br />

eccellenza tecnologica a garanzia, non<br />

solo della sicurezza dei viaggiatori,<br />

ma anche ad un maggior confort di<br />

viaggio e velocità nei collegamenti.<br />

Nell’ambito del mercato le PMI<br />

si differenziano a loro volta nelle<br />

piccole e nelle medie imprese,<br />

le prime normalmente operano<br />

all’interno della filiera dei grandi<br />

sistemi, fornendo apparecchiature,<br />

installazioni, manutenzione e servizi;<br />

mentre le medie imprese operano<br />

direttamente con la committenza<br />

per la progettazione, fornitura e<br />

servizi di sistemi. Se oggi lei prende<br />

comodamente il treno sulla rete Alta<br />

Velocità, percorrendo in 3 ore la tratta<br />

Roma-Milano, è merito di tutte le<br />

aziende associate ASSIFER, nessuna<br />

esclusa. nn<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Il 30 dicembre 2020 durante<br />

l’assemblea dei soci è stato<br />

nominato il nuovo consiglio<br />

direttivo SIIV composto dai professori<br />

Giuseppe Loprencipe, Francesca<br />

Russo, Rosolino Vaiana, Filippo Praticò,<br />

Salvatore Cafiso e Antonio Montepara.<br />

Nel ruolo di presidente della SIIV<br />

è stato eletto il professor Gaetano<br />

Bosurgi, che guiderà la “società” per<br />

il biennio 2020-21. Il neo-presidente<br />

Bosurgi è professore ordinario<br />

di “Strade, Ferrovie e Aeroporti”<br />

del Dipartimento di Ingegneria<br />

dell’Ateneo di Messina. Con una forte<br />

cooperazione sia in campo nazionale<br />

che internazionale, svolge attività di<br />

ricerca nell’ambito della progettazione<br />

e manutenzione delle sovrastrutture<br />

stradali e della sicurezza stradale.<br />

Professor Bosurgi, che cos’è<br />

la Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie e cosa significa esserne<br />

soci?<br />

La Società Italiana Infrastrutture Viarie<br />

è stata fondata nel 1990 e ne fanno<br />

parte docenti e ricercatori del settore<br />

scientifico-disciplinare ICAR-04 (Strade,<br />

Ferrovie e Aeroporti) oltre a soggetti<br />

(esperti e tecnici) operanti nel settore<br />

delle infrastrutture di trasporto. Essere<br />

soci della SIIV significa condividerne i<br />

princìpi che ne hanno ispirato la nascita<br />

e contenuti nel suo statuto, ovvero<br />

promuovere e diffondere la cultura e le<br />

conoscenze scientifiche nel settore delle<br />

infrastrutture di trasporto, unitamente<br />

a un dialogo sinergico con i vari<br />

soggetti istituzionali. In questi 30 anni<br />

1. Il neo-presidente della SIIV,<br />

professor Gaetano Bosurgi<br />

dalla sua nascita, la SIIV è divenuta<br />

un riferimento non solo scientifico<br />

ma, grazie al lavoro di tutti gli illustri<br />

colleghi che mi hanno preceduto, anche<br />

un interlocutore attivo e propositivo in<br />

seno agli organi istituzionali preposti<br />

all’emanazione di normative e linee<br />

guida che ben conosciamo.<br />

Quali attività svolge la società<br />

per promuovere e agevolare la<br />

diffusione della cultura e delle<br />

conoscenze tecnico-scientifiche<br />

nel settore delle infrastrutture<br />

di trasporto?<br />

Sono molteplici le attività svolte dalla<br />

SIIV sia sul territorio che all’interno<br />

dello stesso mondo accademico. Il<br />

resoconto di gran parte di queste<br />

attività (seminari, giornate di studio,<br />

convegni, eccetera) le troviamo<br />

riportate, periodicamente, sulla<br />

pagina che la rivista leStrade dedica<br />

alla SIIV. Devo dire che, negli anni,<br />

quest’attività divulgativa ha ricevuto<br />

riscontri molto positivi e ha gettato<br />

le basi per una visione moderna<br />

della nostra disciplina su tematiche<br />

di grande impatto (materiali per<br />

le costruzioni stradali, gestione<br />

della manutenzione, sicurezza e<br />

via discorrendo), per le quali era<br />

necessario un attento processo di<br />

revisione e innovazione. A queste<br />

attività se ne sono aggiunte altre il cui<br />

scopo è stato ed è quello di alimentare<br />

e accrescere la cultura scientifica del<br />

nostro settore tra i giovani ricercatori.<br />

Mi riferisco alla Summer School,<br />

giunta alla XVII edizione che, ormai<br />

da parecchi anni, ha assunto carattere<br />

internazionale offrendo ai giovani<br />

partecipanti una preziosa opportunità<br />

- grazie alla presenza di illustri docenti<br />

italiani e stranieri - per approfondire<br />

le loro conoscenze e, nello stesso<br />

tempo, per condividere le loro ricerche<br />

e creare delle proficue collaborazioni.<br />

Recentemente, è stata istituita<br />

anche una Winter School, anch’essa<br />

internazionale, giunta alla seconda<br />

edizione.<br />

Quale indirizzo si seguirà nel<br />

biennio della sua Presidenza?<br />

Pur con le difficoltà del momento,<br />

legate all’attuale situazione sanitaria,<br />

il mio impegno sarà massimo e<br />

si ispirerà, esclusivamente, ai<br />

princìpi contenuti nel nostro statuto<br />

societario. Le tematiche che ci<br />

vedono direttamente coinvolti<br />

sono tante e richiedono molto<br />

impegno. Ma, se affrontate con le<br />

giuste motivazioni e con il prezioso<br />

supporto della SIIV, sono sicuro che<br />

diversi obiettivi saranno raggiunti e<br />

ulteriormente consolidati. Quando<br />

parlo di supporto della SIIV, intendo<br />

una visione della nostra società in<br />

cui i soci, con il coordinamento del<br />

Consiglio Direttivo e del sottoscritto,<br />

siano parte attiva e operativa. In<br />

questo percorso, intendo rafforzare<br />

il rapporto con la SIDT (Società<br />

Italiana Docenti di Trasporto) con<br />

cui condividiamo non solo affinità<br />

scientifiche ma anche gran parte<br />

delle problematiche che, oggi,<br />

caratterizzano il dibattito sulle<br />

nostre infrastrutture e sulla mobilità.<br />

In questo momento storico, mi<br />

riferisco, in particolare, ai necessari<br />

investimenti sul sistema delle<br />

infrastrutture e della mobilità<br />

che si stanno pianificando<br />

per i prossimi anni. nn<br />

2. Un’infrastruttura<br />

autostradale<br />

AssociAzione Anie/AssiFeR<br />

AssociAzione siiV<br />

1-2/<strong>2021</strong> 12/2015 leStrade


126<br />

Quelle occasioni da non perdere<br />

Smart mobility e fondi inutilizzati: un gruppo di lavoro per cogliere tutte le opportunità<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail redazione@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Laura Franchi<br />

© hellogreen.it<br />

Rossella Panero, presidente<br />

di TTS Italia<br />

Capire come sfruttare fino<br />

in fondo gli stanziamenti<br />

europei e nazionali,<br />

invertendo il trend che vede l’Italia<br />

agli ultimi posti della classifica<br />

per utilizzo delle risorse. È questo<br />

l’obiettivo che si è data TTS<br />

Italia focalizzando l’attenzione<br />

sui finanziamenti per la smart<br />

mobility. Nelle scorse settimane<br />

è stato infatti avviato un gruppo<br />

di lavoro, in collaborazione con<br />

Roma Servizi per la Mobilità,<br />

socio ordinario di TTS Italia, per<br />

analizzare quanto fatto finora,<br />

coinvolgendo gli associati e le<br />

pubbliche amministrazioni aderenti<br />

alla Piattaforma degli Enti locali,<br />

con lo scopo di far dialogare<br />

domanda e offerta e arrivare alla<br />

definizione di linee guida. Una sorta<br />

di vademecum, dunque, a beneficio<br />

della PA, degli operatori e del<br />

mondo accademico per l’utilizzo<br />

dei fondi in grado di agevolare<br />

e accelerare la diffusione<br />

degli ITS e della smart mobility<br />

nel nostro Paese.<br />

Occasioni da non perdere<br />

Il tema diventa ancora più attuale<br />

se si guarda alla partita del<br />

Recovery Fund: “Un’occasione da<br />

non perdere - ha detto la Presidente<br />

dell’Associazione, Rossella Panero,<br />

aprendo la prima riunione del<br />

gruppo - TTS Italia sta lavorando<br />

affinché gli ITS siano una priorità<br />

per tale strumento, ma le aziende<br />

e le pubbliche amministrazioni<br />

devono arrivare preparate<br />

all’appuntamento. Infatti spesso<br />

l’insuccesso di una linea di<br />

finanziamento è dovuto alla scarsa<br />

conoscenza da parte di chi ne<br />

deve usufruire. Con questo lavoro<br />

vogliamo coinvolgere domanda e<br />

offerta, favorendo il dialogo”.<br />

“Nel panorama italiano - ha<br />

sottolineato Olga Landolfi,<br />

Segretario Generale di TTS<br />

Italia - non bisogna dimenticare<br />

l’opportunità dei bandi di Smarter<br />

Italy. Si tratta di occasioni che non<br />

vanno sprecate”.<br />

Verso le Linee Guida<br />

Quindi il percorso del gruppo<br />

di lavoro, coordinato da Fabio<br />

Nussio, responsabile dell’area<br />

finanziamenti dell’Agenzia Roma<br />

Servizi per la Mobilità, si dividerà<br />

in tre fasi, partendo dall’analisi<br />

delle esperienze pregresse con<br />

particolare attenzione alle cause<br />

di inutilizzo dei fondi e alle diverse<br />

problematiche. La seconda fase<br />

sarà caratterizzata dallo studio<br />

delle linee di finanziamento attuali<br />

e infine, nella fase conclusiva,<br />

saranno vagliate le opportunità<br />

future e individuati i contenuti delle<br />

Linee Guida. “La prima riunione<br />

- ha detto Nussio - è servita per<br />

presentare il nostro progetto.<br />

Nella seconda si è puntato a far<br />

emergere i casi di successo e le<br />

criticità pregresse”. Attraverso<br />

una survey online in tempo reale,<br />

infatti, le aziende e le pubbliche<br />

amministrazioni aderenti al<br />

gruppo comunicheranno la propria<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

esperienza, raccontando che cosa<br />

non ha funzionato o nel caso<br />

contrario, la propria best practice.<br />

Un serbatoio di dati che farà da<br />

base al lavoro, programmato<br />

per inizio <strong>2021</strong>, di riscontro con<br />

grandi stazioni appaltanti, anche in<br />

questo caso per capire le difficoltà<br />

incontrate nell’allocazione dei fondi.<br />

Programmazione<br />

Il lavoro continuerà con<br />

l’approfondimento delle opportunità<br />

di finanziamento attualmente<br />

disponibili per la smart mobility:<br />

dal programma UE H2020, al PON<br />

Città Metropolitane 2014-2020<br />

(gestito dall’Agenzia per la Coesione<br />

Territoriale), i Programmi Regionali<br />

POR FESR dedicati alla Mobilità,<br />

Smarter Italy / Smart Mobility<br />

(gestito da AGID), i fondi nazionali<br />

del MIT, MISE, MATTM, MID, e i<br />

fondi COVID per la mobilità. Infine,<br />

si passerà alla terza fase, quella<br />

che prevede l’individuazione dei<br />

finanziamenti futuri in linea con<br />

gli obiettivi della Commissione<br />

europea, tra cui New Green Deal e<br />

digitalizzazione. Tra queste, Horizon<br />

Europe, la politica dei Corridoi e dei<br />

Nodi Urbani Europei (CEF <strong>2021</strong>-27),<br />

il PON Città Metropolitane <strong>2021</strong>-<br />

2027 (di nuovo gestiti dall’Agenzia<br />

per la Coesione Territoriale), la<br />

nuova programmazione dei Fondi<br />

Strutturali Regionali (POR FESR),<br />

l’evoluzione Smarter Italy / Smart<br />

Mobility (sempre gestito da AGID),<br />

i fondi Nazionali del MIT, MISE,<br />

MATTM, MID e le Partnership<br />

pubblico-private. La chiusura del<br />

gruppo di lavoro, con l’estensione<br />

delle Linee Guida, è prevista<br />

entro maggio <strong>2021</strong>, con una<br />

presentazione pubblica che si terrà<br />

entro l’estate. nn<br />

1-2/<strong>2021</strong> 11/2015 leStrade


F1250CS – LA PRIMA FINITRICE DYNAPAC<br />

RADIOCOMANDATA<br />

15 th - 17 th June <strong>2021</strong><br />

ASPHALT 4.0 FOR FUTURE MOBILITY<br />

CHECK THE UPDATES AND REGISTER<br />

FOR THE VIRTUAL CONGRESS!<br />

La nuova finitrice Dynapac F1250CS, grazie ai nuovi comandi intuitivi,<br />

è ancora più semplice da utilizzare in molteplici tipi di applicazioni, tutte<br />

eseguibili con una sola finitrice. Ancora più stabile grazie al nuovo design del<br />

cingolo e più produttiva grazie all’ampia tramoggia dotata di flap anteriore<br />

opzionale, la Dynapac F1250CS è anche disponibile in un’interessante versione<br />

con radiocomando, che rende il luogo di lavoro ancora più sicuro.<br />

Dynapac Italia Srl - Bastioni di Porta Nuova 21 - 20121 Milano<br />

Tel 02 89041396 info.italy@dynapac.com www.dynapac.com<br />

www.eecongress<strong>2021</strong>.org<br />

#eecongress<strong>2021</strong>


produzionepropria.com 2020<br />

Additivo antighiaccio per climi freddi<br />

brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />

ritarda la formazione di ghiaccio sulle strade, riduce gli impatti ambientali derivati dallo spargimento del sale<br />

Un approccio verde per la progettazione, costruzione di infrastrutture e pavimentazioni stradali. Winterpave® additivo antighiaccio<br />

ecologico di ultima generazione pensato per regioni interessate da climi freddi, ritarda la formazione di ghiaccio e ne facilita la<br />

rimozione. Riduce lo spargimento di sale, abbattendo gli impatti ambientali e garantendo maggiore sicurezza stradale. Soluzione<br />

innovativa che, oltre ad offrire maggiore sicurezza, può essere riciclata nei successivi cicli produttivi, adottando un modello di<br />

economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!