23.12.2012 Views

Dal latino all'italiano - Alexis Carrel

Dal latino all'italiano - Alexis Carrel

Dal latino all'italiano - Alexis Carrel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondazione Grossman<br />

Licei <strong>Alexis</strong> <strong>Carrel</strong><br />

a.s. 2011-2012<br />

<strong>Dal</strong> <strong>latino</strong> all’italiano<br />

Linee essenziali di linguistica storica<br />

Per le classi seconde<br />

Prof. Daniela Muzio


La migrazione degli Indoeuropei<br />

all’inizio del primo millennio AC<br />

La migrazione degli indoeuropei


Schema derivativo delle lingue indoeuropee<br />

Schema derivativo delle lingue indoeuropee


Le lingue indoeuropee parlate oggi<br />

Le lingue indoeuropee<br />

parlate oggi in Eurasia<br />

Latine<br />

Germaniche<br />

Slave<br />

Baltiche<br />

Greche<br />

Albanese<br />

Ugrofinniche<br />

Armeno<br />

Lingue<br />

derivate dal<br />

ceppo<br />

orientale


Risultano significativi nella evoluzione<br />

dal <strong>latino</strong> all’italiano tre elementi:<br />

-il substrato (parlate preesistenti al <strong>latino</strong>)<br />

-Il registro parlato del <strong>latino</strong> (sermo vulgaris)<br />

-Il superstrato, costituito dalle lingue parlate dai popoli<br />

barbari e dalla ‘rivuluzione culturale del Cristianesimo


1. Il substrato


Europa, VII-VI secolo AC


Alcuni esempi di ‘ri-emergenza’ del sostrato<br />

- Difficoltà degli iberici a pronunciare il suono /f/:<br />

Hilio non filius<br />

- Tendenza dei celti alla palatalizzazione<br />

Nocte(m)›<br />

Noch nei dialetti settentrionali, notte in quelli<br />

meridionali


2. Il <strong>latino</strong> parlato


L’impero romano<br />

al suo apogeo<br />

L’impero romano al massimo della sua<br />

espansione


La cosiddetta ‘Romània<br />

continua’<br />

La cosiddetta Romània continua


I registri del <strong>latino</strong> classico<br />

• Il sermo litterarius<br />

Testimoniato dalla letteratura ‘alta’ (Virgilio Cicerone, Cesare…)<br />

• Il sermo vulgaris (cotidianus, plebeius, rusticus)<br />

-i graffiti<br />

Testimoniato da altri tipi di documenti<br />

-i testi letterari che riportano la parlata del popolo<br />

-i testi ‘semi-letterari’ del <strong>latino</strong> tardo (IV secolo) ad esempio Appendix Probi<br />

-gli studi della linguistica comparata


La nostra lingua deriva originariamente<br />

da questo livello basso del <strong>latino</strong><br />

E in particolare:<br />

•Bello non Pulcro (da bellus diminutivo di bonus)<br />

•Cavallo non Equo (da caballus il cavallo da tiro del<br />

<strong>latino</strong> tardo)<br />

Abitiamo in una casa (da casa, la capanna del tardo impero), solo<br />

Dio ‘abita’ il duomo (da domus)


I graffiti pompeiani (ante 79 DC)<br />

• n°77 Myrtile, habias propitium Caesare.<br />

• n°594 quisquis ama valia, peria qui nosci amare, bis tanti peria, quisquis amare vota [=<br />

vetat].


3. Il superstrato


L’apporto barbarico<br />

L’apporto<br />

barbarico


Alcuni esempi<br />

<strong>Dal</strong> celtico<br />

<strong>Dal</strong> germanico<br />

<strong>Dal</strong>l’arabo<br />

la palatalizzazione (sc-; gn-; gl-; c di cena, g di gelo)<br />

il gruppo gu (da wu): guerra, sguardo<br />

alcuni lessemi: ad es. meschino


Il Cristianesimo<br />

Il Buon Pastore, Mosaico Parietale della Basilica di Aquileia, secolo IV


-parole nuove per nuove realtà:<br />

Una rivoluzione semantica<br />

dal greco ecclesia, episcopus, angelus<br />

dall’ebraico sabbatho, Pascha<br />

-Significati nuovi per parole antiche<br />

pontifex, , (dies) dominica<br />

anche nel linguaggio comune<br />

parola, domanda, captivus, messa


Le lingue nuove


IX secolo: le prime attestazioni storiche<br />

-L’editto di Tours (813)<br />

-Il Giuramento di Strasburgo (842)


L’iscrizione<br />

di San<br />

Clemente<br />

Roma, 1090<br />

‘Falite de retro<br />

co lo palo,<br />

Carvoncelle!’<br />

‘Fili de le pute,<br />

trite!’


Riepilogo: le marche distintive della nuova lingua<br />

-Palatalizzazione<br />

-Vocalismo qualitativo<br />

-Scomparsa della flessione nominale e semplificazione di quella<br />

verbale<br />

-Forme verbali composte<br />

-Comparsa dell’articolo e sua precisazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!