22.12.2012 Views

eestella: la città dell ega - Pamplona

eestella: la città dell ega - Pamplona

eestella: la città dell ega - Pamplona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Navarra<br />

Regno di<br />

Terra del<strong>la</strong> Diversità<br />

ITINERARI PER<br />

SCOPRIRE<br />

PAMPLONA E<br />

LA NAVARRA<br />

5 PASSEGGIATE PER PAMPLONA<br />

9 ITINERARI PER CONOSCERE LA NAVARRA


Navarra<br />

Regno di<br />

Terra del<strong>la</strong> Diversità<br />

Informazioni turistiche del<strong>la</strong> Navarra:<br />

www.turismo.navarra.es<br />

(+34) 848 420 420


EDIZIONE: Comune di <strong>Pamplona</strong><br />

TESTI: Cristina Ochoa, Ana U<strong>la</strong>rgi ed EGN<br />

Comunicación<br />

TRADUZIONI: Trading Traducciones e<br />

www.traduCCI.com<br />

FOTOGRAFIE: Archivio fotografico del<br />

Servizio di Promozione e Immagine<br />

Turistica del Governo del<strong>la</strong> Navarra, Diario<br />

de Navarra, EGN Comunicación, Comune<br />

di <strong>Pamplona</strong><br />

IMMAGINE DI COPERTINA:<br />

Berta Buzunáriz I Formas de Proyectar<br />

DESIGN: EGN Comunicación<br />

STAMPA: Gráficas Castuera<br />

DEPOSITO LEGALE: NA-176/2011<br />

PASSEGGIATA 1. La <strong>Pamplona</strong> monumentale<br />

PASSEGGIATA 2. <strong>Pamplona</strong>, <strong>città</strong> fortificata: mura e Cittadel<strong>la</strong><br />

PASSEGGIATA 3. Il Cammino di Santiago scopre <strong>Pamplona</strong><br />

PASSEGGIATA 4. <strong>Pamplona</strong> verde<br />

PASSEGGIATA 5. Gastronomia e shopping<br />

PERCORSO 1. La Sierra di Ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> Valle di Ultzama<br />

PERCORSO 2. Tra foci<br />

PERCORSO 3. Pirenei at<strong>la</strong>ntici<br />

PERCORSO 4. Pirenei orientali<br />

PERCORSO 5. La Ribera<br />

PERCORSO 6. Tierra Estel<strong>la</strong><br />

PERCORSO 7. Valli del Roncal e di Sa<strong>la</strong>zar<br />

PERCORSO 8. Zona Media Est<br />

PERCORSO 9. Zona Media<br />

P1<br />

P2<br />

P3<br />

P4<br />

P5<br />

R1<br />

R2<br />

R3<br />

R4<br />

R5<br />

R6<br />

R7<br />

R8<br />

R9


CENTRO STORICO<br />

Passeggiate per conoscere<br />

<strong>Pamplona</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>città</strong> di<br />

PAMPLONA è <strong>la</strong> capitale del<strong>la</strong><br />

provincia del<strong>la</strong> Navarra, del distretto<br />

dallo stesso nome, e lo fu <strong>dell</strong>'antico<br />

Regno del<strong>la</strong> Navarra. È ubicata nel<br />

centro geografico del<strong>la</strong> provincia e il<br />

suo centro storico è situato su una<br />

terrazza dal forte dislivello, nel<strong>la</strong> cui<br />

zona bassa scorre il fiume Arga. Il<br />

nome del<strong>la</strong> <strong>città</strong> proviene dal generale<br />

romano Pompeo che qui giunse<br />

nell'inverno del 75-74 a.C.<br />

L'accampamento militare divenne<br />

permanete trasformandosi in una <strong>città</strong><br />

militare stipendiar<strong>la</strong> <strong>dell</strong>'Impero. I<br />

romani vi trovarono un vil<strong>la</strong>ggio<br />

indigeno insediato già dal<strong>la</strong> prima età<br />

del ferro, VII o VI secolo a.C., del quale<br />

non rimangono tracce costruttive, ma<br />

solo utensili domestici. Strabone, nel<strong>la</strong><br />

sua Geografia, fornisce una<br />

descrizione degli abitanti di questa<br />

zona: “Tutti gli abitanti del<strong>la</strong> montagna<br />

sono sobri, bevono solo acqua,<br />

dormono per terra, portano i capelli<br />

passeggiate per pamplona passeggiate per pamplona<br />

2<br />

lunghi al modo femminile, sebbene per<br />

combattere si cingano <strong>la</strong> fronte.<br />

Mangiano principalmente carne di<br />

montone; ad Ares sacrificano montoni<br />

e anche prigionieri e cavalli (...).<br />

Mangiano seduti su panche costruite<br />

intorno alle pareti, disposti secondo<br />

l'età e <strong>la</strong> dignità; gli alimenti vengono<br />

passati di mano in mano; mentre<br />

bevono, danzano gli uomini”. I reperti<br />

del<strong>la</strong> Pompaelo romana sono oggi<br />

visibili presso il Museo del<strong>la</strong> Navarra.


Punti di interesse<br />

1 Piazza del Castillo<br />

2 Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Navarra<br />

9 3 Chiesa di San Nicolás<br />

4 Pa<strong>la</strong>zzo de los Condes de Guenduláin<br />

5 Pa<strong>la</strong>zzo de los Navarro Tafal<strong>la</strong><br />

5 6 Comune<br />

8 7 Chiesa di San Saturnino o San Cernin<br />

8 Pa<strong>la</strong>zzo del Condestable<br />

9 Cámara de Comptos<br />

10 Pa<strong>la</strong>zzo di Redín y Cruzat<br />

11 Pa<strong>la</strong>zzo di Ezpeleta<br />

10 12 Chiesa di San Lorenzo<br />

13 Basilica <strong>dell</strong>e Agustinas Recoletas<br />

9<br />

14 Portal Nuevo<br />

7 15 Museo del<strong>la</strong> Navarra<br />

6 16 Chiesa di Santo Domingo<br />

17 Seminario di San Juan e Archivio<br />

Municipale<br />

7 18 Pa<strong>la</strong>zzo Reale/Archivio Generale<br />

4<br />

19 Basilica di San Fermín de Aldapa<br />

20 Pa<strong>la</strong>zzo Marqués de Rozalejo<br />

21 Cattedrale di Santa Mª <strong>la</strong> Real<br />

22 Pa<strong>la</strong>zzo Arcivescovile<br />

23 Scuo<strong>la</strong> di Lingue<br />

24 Chiesa di San Agustín<br />

25 Pa<strong>la</strong>zzo de los Goyeneche<br />

26 Monumento al Encierro<br />

1 Fortino di San Bartolomé (Centro de<br />

Interpretación de <strong>la</strong>s Fortificaciones<br />

de <strong>Pamplona</strong>)<br />

2 Bastione del Labrit<br />

3 Ronda Barbazana<br />

P1. LA PAMPLONA MONUMENTALE<br />

P2. PAMPLONA, CITTÀ FORTIFICATA<br />

P3. IL CAMMINO DI SANTIAGO SCOPRI PAMPLONA<br />

P4. PARCO FLUVIALE DELL'ARGA<br />

3<br />

2<br />

2<br />

4 Baluardo del Redín<br />

5 Portal de Francia o di Zuma<strong>la</strong>cárregui<br />

6 Baluardo del Abrevador<br />

8 Paseo de Ronda<br />

10 Media Luna de San Roque<br />

11 Baluardo del<strong>la</strong> Taconera<br />

12 Portal de San Nicolás<br />

13 Citadel<strong>la</strong><br />

1 Ponte del<strong>la</strong> Magdalena<br />

1 Mulino di Caparroso<br />

3 Ponte de San Pedro<br />

4 Ponte de <strong>la</strong> Rochapea<br />

5 Ponte di Santa Engracia


<strong>Pamplona</strong><br />

piazza del castillo<br />

<strong>la</strong> PamPlona<br />

monumentale<br />

Stili architettonici, signorilità, religiosità, zone amministrative,<br />

di incontro… Uno dei migliori modi di comprendere<br />

il carattere di una <strong>città</strong> è visitare i suoi edifici più rappresentativi,<br />

confondersi con <strong>la</strong> gente nelle sue occupazioni<br />

quotidiane, osservare <strong>la</strong> spettaco<strong>la</strong>rità degli spazi, <strong>la</strong> magnificenza<br />

dei b<strong>la</strong>soni e degli stili costruttivi <strong>dell</strong>e diverse<br />

epoche.<br />

In questo itinerario si trovano le chiese più significative,<br />

compresa <strong>la</strong> cattedrale; i pa<strong>la</strong>zzi nobiliari in miglior stato<br />

di conservazione, con i loro scudi b<strong>la</strong>sonati; i musei e gli<br />

edifici amministrativi più importanti, oltre ad alcuni punti<br />

chiave per <strong>la</strong> vita cittadina.<br />

LA PIAZZA DEL CASTILLO<br />

Iniziamo il percorso in questa piazza, che riceve il suo nome<br />

dal castello eretto a una <strong>dell</strong>e sue estremità da Luigi<br />

l'Attaccabrighe nel XIV secolo. Successivamente l'edificio<br />

venne sostituito dal castello che Ferdinando il Cattolico<br />

ordinò di costruire, a sua volta demolito per edificare <strong>la</strong><br />

moderna Cittadel<strong>la</strong> di <strong>Pamplona</strong>. Tale spazio tardò nel<br />

divenire zona residenziale poiché i pamplonesi risiedevano<br />

all'interno del quartiere urbano. Tuttavia già nel XIV<br />

secolo era un'area adibita allo svago.<br />

La piazza continua ad essere centro di riunione e i suoi<br />

numerosi bar e caffetterie invitano a trascorrervi il tempo<br />

libero. La sua edico<strong>la</strong>, che presiede il luogo fin dal<br />

1943, è divenuta uno dei simboli del<strong>la</strong> <strong>città</strong> ed è comune<br />

trovarvi gruppi di zampognari o bande municipali che<br />

rallegrano <strong>la</strong> serata.<br />

PALAZZO DELLA NAVARRA<br />

A una <strong>dell</strong>e estremità del<strong>la</strong> piazza del Castillo si innalza<br />

il Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Navarra, sede del<strong>la</strong> Giunta provinciale.<br />

La facciata del Paseo Sarasate è opera <strong>dell</strong>'architetto<br />

p1<br />

passeggiate per pamplona <strong>la</strong> pamplona monumentale<br />

4<br />

baluardo


La piazza del Castillo riceve il suo<br />

nome dal castello eretto nel XIV<br />

secolo da Luigi l'Attaccabrighe<br />

José de Nagusia e <strong>la</strong> parte scultorea, che si deve a Fructuoso<br />

Orduña, rappresenta nelle nicchie del piano nobile<br />

Sancho el Mayor e Sancho el Fuerte e, nel coronamento<br />

del frontone, l'uomo del<strong>la</strong> Ribera e del<strong>la</strong> zona di<br />

montagna che sostiene le armi del<strong>la</strong> Navarra. Nel suo<br />

bel giardino si trova una <strong>dell</strong>e tre sequoie di <strong>Pamplona</strong><br />

provenienti dall'America.<br />

Proseguendo nell'itinerario, ci troviamo nel già citato<br />

Paseo Sarasate, che si definisce come tale nel XIX secolo,<br />

quando viene inserito nel tracciato urbano con <strong>la</strong><br />

costruzione di diversi edifici, circostanza a cui contribuisce<br />

l'approvazione del primo Ensanche. Esso venne costruito<br />

nel 1888, ancora all'interno del<strong>la</strong> cinta muraria di<br />

<strong>Pamplona</strong>. Un passeggiata per <strong>la</strong> via Padre Moret e le<br />

strade adiacenti consente di osservare l'architettura che<br />

si sviluppò al<strong>la</strong> fine del XIX secolo.<br />

Nel Paseo Sarasate vi sono una serie di statue, provenienti<br />

dal Pa<strong>la</strong>zzo Reale di Madrid, che rappresentano<br />

monarchi navarri. Inoltre su uno dei <strong>la</strong>ti venne collocata<br />

nel 1903 <strong>la</strong> statua de los Fueros, opera <strong>dell</strong>'architetto<br />

Manuel Martínez Ubago, acquisita mediante sottoscrizione<br />

popo<strong>la</strong>re. Al <strong>la</strong>to opposto vi è invece l'attuale Par<strong>la</strong>mento<br />

del<strong>la</strong> Navarra, edificio progettato da Julián<br />

de Arteaga che ospitò il Tribunale Provinciale del<strong>la</strong> Navarra.<br />

Si tratta di uno degli esempi più rappresentativi<br />

del<strong>la</strong> cosiddetta architettura eclettica. Assunse <strong>la</strong> sua attuale<br />

funzione nel 2002 a seguito di un progetto di re-<br />

Il Comune di <strong>Pamplona</strong> è uno degli edifici che<br />

vengono costruiti a partire dal<strong>la</strong><br />

promulgazione del Privilegio <strong>dell</strong>'Unione da<br />

parte di Carlo III nel 1423. Nello stesso<br />

documento viene determinata l'ubicazione<br />

esatta che doveva avere <strong>la</strong> casa municipale, in<br />

quello che era il fossato nel quale confluivano<br />

i tre borghi che formavano <strong>la</strong> <strong>città</strong>: Navarrería,<br />

San Cernin e San Nicolás. Fino a quel<br />

momento i rapporti tra gli abitanti di queste<br />

zone erano sempre stati tesi, giungendo in<br />

diverse occasioni perfino allo scontro aperto,<br />

per questo motivo i tre paesi erano separati<br />

da mura difensive e le loro chiese servivano<br />

anche da fortezza.<br />

L'attuale Concistoro venne costruito tra il<br />

1753 e il 1759, in sostituzione <strong>dell</strong>'antico che<br />

stava cadendo in rovina. I <strong>la</strong>vori ebbero inizio<br />

sul progetto del maestro Juan Miguel de<br />

Goyeneta, ma si decise di cambiare <strong>la</strong> facciata<br />

progettata per quel<strong>la</strong> che aveva presentato nel<br />

1755 José Zay y Lorda. Lo scultore José<br />

Jiménez si occupò di tutto il repertorio<br />

scultoreo. Anche l'orologio risale al XVIII<br />

stauro, che ne ha mantenuto <strong>la</strong> facciata, di Mariano González,<br />

Juan M. Otxotorena e José V. Valdenebro.<br />

BALUARDO<br />

Continuando <strong>la</strong> passeggiata, nel luogo dove prima si<br />

ergeva il baluardo di San Antón, si trova attualmente<br />

l'auditorio di <strong>Pamplona</strong>, Baluarte, un incredibile edificio<br />

a forma di “L” ideato dall'architetto navarro Patxi Mangado.<br />

piazza consistorial<br />

p1<br />

<strong>la</strong> pamplona monumentale passeggiate per pamplona<br />

5<br />

La statua de los Fueros è un simbolo<br />

<strong>dell</strong>e libertà dei navarri e venne eretta<br />

mediante colletta popo<strong>la</strong>re<br />

Il Comune<br />

secolo, sebbene i suoi meccanismi siano stati<br />

sostituiti nel 1991. Gli interni scomparvero<br />

nel restauro del 1952.<br />

La porta del<strong>la</strong> Casa Consistorial è custodita da<br />

due statue che rappresentano <strong>la</strong> Prudenza e <strong>la</strong><br />

Giustizia e, nel<strong>la</strong> parte alta, si erge <strong>la</strong> figura<br />

del<strong>la</strong> Fama, che proc<strong>la</strong>ma con un c<strong>la</strong>rino le<br />

glorie del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. A fianco vi sono due statue<br />

di Ercole come simbolo <strong>dell</strong>e virtù civiche.<br />

Anche lo scudo di <strong>Pamplona</strong> appare diverse<br />

volte sul<strong>la</strong> facciata.


<strong>Pamplona</strong><br />

museo del<strong>la</strong> navarra<br />

passeggiate per<br />

pamplona<br />

Il granito grigio scuro proveniente<br />

dallo Zimbabwe del suo esterno risalta<br />

in contrapposizione con i colori<br />

caldi del legno di faggio che predominano<br />

all'interno.<br />

LA CALLE ZAPATERÍA<br />

Nel XVIII secolo questa via raggiunse<br />

un importante livello sociale all'interno<br />

del<strong>la</strong> trama urbana e ciò è<br />

visibile nelle sue costruzioni. Ne sono<br />

testimoni i pa<strong>la</strong>zzi barocchi che<br />

si conservano, oltre ai numerosi b<strong>la</strong>soni<br />

che abbelliscono ancora molte<br />

<strong>dell</strong>e sue case.<br />

Tra gli edifici più interessanti si trova<br />

il Pa<strong>la</strong>zzo de los Condes de<br />

Guenduláin, costruito dal<strong>la</strong> famiglia<br />

Es<strong>la</strong>va de Enériz e oggi trasformato<br />

in un lussuoso hotel. La facciata<br />

del<strong>la</strong> casa, una <strong>dell</strong>e più lunghe<br />

del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, ha tre altezze e dai<br />

sui balconi erano sicuramente visibili,<br />

e tutt'ora lo sono, le processioni<br />

e gli eventi che avevano luogo in<br />

questa importante via del centro<br />

storico.<br />

È da ricordare anche il pa<strong>la</strong>zzo de<br />

los Navarro Tafal<strong>la</strong>, commissionato<br />

nel 1752 dal capitano, cavaliere<br />

di Santiago e commerciante <strong>dell</strong>e<br />

Indie Juan Francisco Adán y Pérez.<br />

LA CALLE MAYOR<br />

È <strong>la</strong> via emblematica del centro storico,<br />

<strong>la</strong> vecchia rua dei pellegrini di<br />

Santiago che unisce <strong>la</strong> parrocchia<br />

di San Saturnino (conosciuta anche<br />

come San Cernin per essere <strong>la</strong><br />

chiesa fortezza del vecchio borgo)<br />

con quel<strong>la</strong> di San Lorenzo. Quando<br />

vennero uniti i tre borghi, divenne<br />

<strong>la</strong> via principale del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, e in<br />

essa si raggrupparono numerose<br />

corporazioni e professioni. Conserva<br />

varie case barocche e scudi nobiliari<br />

del XVIII secolo, indicativi del<strong>la</strong><br />

forza sociale del<strong>la</strong> zona, quali il<br />

Pa<strong>la</strong>zzo di Redín y Cruzat o<br />

quello di Ezpeleta.<br />

Vicino al<strong>la</strong> chiesa di San Saturnino<br />

vi è il Pa<strong>la</strong>zzo del Condestable, costruito<br />

per il IV Conte di Lerín verso<br />

<strong>la</strong> metà del XVI secolo. È stato recentemente<br />

rimodel<strong>la</strong>to ed è divenuto<br />

uno dei centri civici di cui dispone<br />

<strong>la</strong> <strong>città</strong> che spesso ospita<br />

esposizioni ed è sede di numerosi<br />

eventi.<br />

A questo punto, se ci dirigiamo verso<br />

<strong>la</strong> via Campana, arriveremo al<strong>la</strong><br />

Cámara de Comptos, esempio di<br />

architettura domestica del tardo gotico.<br />

Attraverso l'arco a sesto acuto<br />

del<strong>la</strong> facciata si accede a un corri-<br />

p1<br />

passeggiate per pamplona <strong>la</strong> pamplona monumentale<br />

6<br />

doio coperto da una volta a botte<br />

che termina in un piccolo cortile.<br />

CONVENTO DE<br />

RECOLETAS<br />

Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> calle Mayor, nel<strong>la</strong><br />

piazza Recoletas, si trova il convento<br />

omonimo, fondato dal segretario<br />

di Filippo III, Juan de Ciriza, che<br />

portò avanti le trattative affinché <strong>la</strong><br />

Corona, proprietaria di questi terreni,<br />

li cedesse alle Madres Recoletas.<br />

L'opera, progettata da Juan<br />

Gómez de Mora, terminò nel 1634,<br />

dando origine a un edificio che segue<br />

l'esempio <strong>dell</strong>'architettura conventuale<br />

del XVIII secolo.<br />

L'austerità <strong>dell</strong>'esterno non <strong>la</strong>scia<br />

immaginare le ricche pale d'altare<br />

barocche che ospita l'interno del<br />

tempio: <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> d'altare maggiore e<br />

le due <strong>la</strong>terali che formano un vistoso<br />

insieme commissionato nel<br />

1700 a Francisco Gurrea y García.<br />

MUSEO DELLA<br />

NAVARRA<br />

Continuando per <strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> O<br />

si accede al paseo de Ronda, dove<br />

si trova il Portal Nuevo, una<br />

<strong>dell</strong>e antiche porte di accesso al<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>. Da lì <strong>la</strong> passeggiata fino<br />

al Museo del<strong>la</strong> Navarra, situato<br />

nell'antico Ospedale de Nuestra<br />

Señora de <strong>la</strong> Misericordia, è molto<br />

piacevole.<br />

Del<strong>la</strong> costruzione originale si conserva<br />

<strong>la</strong> facciata, che venne eretta<br />

nel 1556 ed è opera di Juan de<br />

Vil<strong>la</strong>real, e l'antica cappel<strong>la</strong>, costruita<br />

nel 1547 dallo scalpellino<br />

Juan de Anchieta. La facciata del<strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> non è l'originale ma si<br />

tratta di un'opera barocca del<br />

XVIII secolo che proviene dal<strong>la</strong><br />

chiesa del<strong>la</strong> Soledad de Puente <strong>la</strong><br />

Reina e fu trasferita qui nel 1934.<br />

All'interno del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> vi è


un'interessante esposizione di arte<br />

sacra.<br />

Il museo dispone di pezzi del<strong>la</strong><br />

preistoria e del<strong>la</strong> protostoria, situati<br />

nel seminterrato. Il primo<br />

piano è dedicato all'arte romana<br />

fra cui e degna di nota <strong>la</strong> collezione<br />

di mosaici. L'arte medioevale<br />

si distribuisce tra il primo e il secondo<br />

piano e tra le opere esposte<br />

si distinguono per <strong>la</strong> loro eccellente<br />

qualità i capitelli romanici<br />

provenienti dal<strong>la</strong> cattedrale vecchia<br />

o l'urna ispano-musulmana<br />

del Monastero di Leyre. Le opere<br />

del Rinascimento si trovano al secondo<br />

piano e, oltre all'insieme di<br />

pitture murali provenienti dal pa<strong>la</strong>zzo<br />

di Oriz, vi è una magnifica<br />

scultura lignea di San Gero<strong>la</strong>mo,<br />

La sua visita è imprescindibile, poiché si tratta<br />

di uno dei principali tesori del<strong>la</strong> <strong>città</strong>.<br />

L'edificio gotico che si conserva sostituì l'antico<br />

tempio romanico, che risultò seriamente<br />

danneggiato durante <strong>la</strong> guerra del<strong>la</strong><br />

Navarrería (1276). Per prima cosa venne<br />

eretto il nuovo chiostro, i cui <strong>la</strong>vori durarono<br />

per tutto il XIV secolo.<br />

Si realizzò in stile gotico, con una forte<br />

influenza francese. Risalta l'opera scultorea<br />

<strong>dell</strong>e porte che danno accesso alle diverse<br />

sale, quali <strong>la</strong> porta del Amparo e <strong>la</strong> porta<br />

Preciosa, entrambe dedicate al tema del<strong>la</strong><br />

Dormizione del<strong>la</strong> Vergine. Prima di entrare<br />

nel<strong>la</strong> cattedrale possiamo ammirare <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong><br />

Barbazana, nel<strong>la</strong> quale è sepolto il<br />

vescovo Arnaldo de Barbazán (1318-1355),<br />

coperta da una magnifica volta stel<strong>la</strong>ta e in<br />

cui si trovano <strong>la</strong> Virgen del Consuelo, il<br />

refettorio (oggi divenuto un piccolo museo<br />

del<strong>la</strong> cattedrale), <strong>la</strong> cucina e <strong>la</strong> dispensa,<br />

dove è esposta un'eccellente collezione di<br />

opera di Juan de Anchieta. Il terzo<br />

piano è dedicato al XVII, XVIII e XIX<br />

secolo. Speciale attenzione merita<br />

il ritratto del marchese di San<br />

Adrián dipinto da Goya. La collezione<br />

si chiude con le opere del<br />

XX secolo.<br />

NAVARRERÍA<br />

Percorriamo le vie Santo Domingo,<br />

Mercado, Aldapa e raggiungiamo<br />

<strong>la</strong> cattedrale per <strong>la</strong> via Navarrería.<br />

Continuiamo per Dormitalería, che<br />

riceve questo nome per essere <strong>la</strong><br />

via nel<strong>la</strong> quale viveva il "dormitalero"<br />

(<strong>la</strong> persona incaricata di chiudere<br />

le porte del<strong>la</strong> cattedrale durante<br />

le ore notturne), fino ad arrivare al<strong>la</strong><br />

piazza Santa María <strong>la</strong> Real, dove<br />

si trova il Pa<strong>la</strong>zzo Arcivescovile.<br />

<strong>la</strong> PamPlona monumentale<br />

p1<br />

<strong>la</strong> pamplona monumentale passeggiate per pamplona<br />

7<br />

Questo edificio rappresenta una<br />

sintesi tra l'architettura del<strong>la</strong> zona<br />

media, caratterizzata dal concio, e<br />

<strong>la</strong> Ribera, dove predomina il mattone<br />

e si aprono gallerie che coronano<br />

l'edificio.<br />

LA PAMPLONA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Percorrendo <strong>la</strong> discesa di Labrit, accediamo<br />

al viale pedonale Carlos III,<br />

un'arteria sociale che concentra acquirenti,<br />

commercianti e attività di<br />

diversa natura. Se <strong>la</strong> si percorre partendo<br />

dal<strong>la</strong> Piazza del Castillo, a destra<br />

rimane l'avenida Roncesvalles,<br />

dove si erge uno spettaco<strong>la</strong>re monumento<br />

al encierro <strong>dell</strong>'autore biscaglino<br />

Rafael Huerta Ce<strong>la</strong>ya, una<br />

tappa obbligata.<br />

Cattedrale di Santa maría <strong>la</strong> Real<br />

marmi e oreficeria tra cui spiccano il reliquario<br />

del Santo Sepolcro con smalto di<br />

Limoges, r<strong>ega</strong>lo del re San Luigi di Francia,<br />

le copertine del Vangelo del<strong>la</strong> cattedrale, del<br />

XIII secolo, o il reliquario del Lignum Crucis.<br />

Accediamo al<strong>la</strong> cattedrale attraverso <strong>la</strong> porta<br />

del Amparo e troviamo un grande edificio,<br />

che venne eretto principalmente nel XV<br />

secolo e che presenta una grande unità formale<br />

e stilistica. La cattedrale di <strong>Pamplona</strong><br />

servì da panteon ai reali di Navarra dal<strong>la</strong><br />

restaurazione del<strong>la</strong> monarchia nel 1134,<br />

sebbene dopo l'apertura <strong>dell</strong>e coperture nel<br />

1390 tutti i sepolcri esistenti vennero persi<br />

ad eccezione di uno, conosciuto come quello<br />

de “<strong>la</strong> infantita”, inserito nel<strong>la</strong> parete sud,<br />

vicino al<strong>la</strong> porta del Amparo.<br />

Si conserva inoltre <strong>la</strong> sepoltura del monarca<br />

che intervenne più direttamente nel<strong>la</strong><br />

costruzione del nuovo tempio gotico, Carlo<br />

III il Nobile di Navarra. Vale <strong>la</strong> pena entrare<br />

nell'edificio anche solo per contemp<strong>la</strong>re<br />

questo magnifico sepolcro situato davanti al<br />

presbiterio. Il <strong>la</strong>vori vennero effettuati dal<br />

maestro Johan Lome de Tournai, che probabilmente<br />

giunse da Parigi tra il 1413 e il<br />

1429. Per model<strong>la</strong>re le sculture utilizzò a<strong>la</strong>bastro<br />

di Sástago, materiale nel quale rappresentò<br />

con grande perfezione i tratti di<br />

Carlo III, <strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> sua sposa<br />

Eleonora e <strong>la</strong> ricchezza dei tessuti che<br />

indossavano.<br />

P1


<strong>Pamplona</strong><br />

rincón del caballo b<strong>la</strong>nco<br />

Il complesso pamplonese costituisce uno degli esempi di<br />

architettura militare meglio conservati nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> iberica.<br />

La maggior parte del<strong>la</strong> sua estensione è percorribile<br />

ed è senza dubbio uno dei migliori modi di visitare <strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>. Data <strong>la</strong> loro ubicazione strategica, i baluardi consentono<br />

una meravigliosa vista sui quartieri periferici e<br />

sui monti che circondano <strong>la</strong> <strong>città</strong>. Le passeggiate sulle<br />

mura sono tranquille, ideali per perdersi nell'ambiente e<br />

godersi <strong>la</strong> compagnia. La grandiosità <strong>dell</strong>e strutture ci<br />

par<strong>la</strong> di altre epoche, di battaglie fondamentali nel<strong>la</strong> storia,<br />

di <strong>Pamplona</strong> come <strong>città</strong> di frontiera.<br />

La Cittadel<strong>la</strong> e il parco che <strong>la</strong> circonda, <strong>la</strong> Vuelta del Castillo,<br />

formano una <strong>dell</strong>e zone più speciali del<strong>la</strong> capitale,<br />

uno stupendo parco murato nel cuore del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Si può<br />

approfittare del<strong>la</strong> visita per entrare in una <strong>dell</strong>e mostre di<br />

arte moderna allestite in diversi dei suoi edifici, come <strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong> de Mixtos o <strong>la</strong> Polveriera, o per ammirare una magnifica<br />

esposizione di sculture all'aperto.<br />

FORTINO DI SAN BARTOLOMÉ<br />

Costruito nel XVIII secolo, sorse come principale appoggio<br />

esterno al<strong>la</strong> cinta muraria. Dei tre fortini separati che<br />

propose il marchese di Verboom, ingegnere militare spagnolo<br />

di origine fiamminga che fondò il Real Cuerpo de<br />

Ingenieros, nel suo progetto del 1726, solo questo si<br />

conserva integralmente. L'immagine che attualmente ci<br />

offre.<br />

È frutto <strong>dell</strong>e aggiunte fatte da Antonio Hurtado nel<br />

1796. Fu inoltre l'ultima difesa che venne completata a<br />

<strong>Pamplona</strong>. Su di esso sono oggi situati i giardini di Teje-<br />

PamPlona,<br />

<strong>città</strong> fortificata<br />

ría e del<strong>la</strong> Media Luna. Si tratta sicuramente del miglior<br />

punto dal quale iniziare una passeggiata sulle mura, poiché<br />

ospita il Centro de Interpretación de <strong>la</strong>s Fortificaciones<br />

di <strong>Pamplona</strong>.<br />

BASTIONE DI LABRIT<br />

Da uno dei suoi fianchi aveva inizio lo scomparso fronte<br />

del<strong>la</strong> Tejería, il cui punto di partenza si conserva insieme<br />

al frontone Jito-A<strong>la</strong>i. Del<strong>la</strong> piattaforma che lo circondava<br />

al<strong>la</strong> base rimane solo una parte, poiché a causa dei <strong>la</strong>vori<br />

di ampliamento del<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> Chantrea, negli anni<br />

'60, una <strong>dell</strong>e sue facce scomparve.<br />

RONDA OBISPO BARBAZÁN<br />

In contrapposizione con le strette e intricate vie del centro<br />

storico pamplonese, <strong>la</strong> <strong>città</strong> improvvisamente si apre<br />

in questo grande balcone sulle mura, tra il Rincón del Caballo<br />

B<strong>la</strong>nco e il Fortino di San Bartolomé.<br />

La vegetazione e <strong>la</strong> vista che circonda <strong>la</strong> <strong>città</strong> accompagnano<br />

il visitatore mentre passeggia per <strong>la</strong> cinta muraria<br />

che protegge <strong>la</strong> parte più sacra del<strong>la</strong> <strong>città</strong>: il Pa<strong>la</strong>zzo ar-<br />

ronda obisPo barbazán<br />

P2<br />

passeggiate per pamplona pamplona, <strong>città</strong> fortificata<br />

8


La cinta muraria di <strong>Pamplona</strong><br />

esisteva già nel medioevo e <strong>la</strong><br />

difesa era completata dal castello<br />

di Luigi l'Attaccabrighe (1308)<br />

civescovile e il chiostro, <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> Barbazana e <strong>la</strong> cattedrale<br />

di Santa María <strong>la</strong> Real. In questo tratto <strong>la</strong> cortina<br />

che <strong>la</strong> compone non dispone di cannoniere e si conservano<br />

un paio di garitte del<strong>la</strong> metà del XVIII secolo.<br />

BALUARDO DEL REDÍN<br />

Costruito verso il 1540 è, insieme a quello del Labrit, il<br />

baluardo più antico e costituisce <strong>la</strong> zona più alta del<strong>la</strong> cinta<br />

muraria. È il belvedere sul fiume Arga più interessante<br />

del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. È certamente uno degli angoli più pittoreschi<br />

del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, un luogo piacevole dove passeggiare, vicino<br />

al<strong>la</strong> piazza di San José e al<strong>la</strong> cattedrale. La vista è tra le<br />

migliori del<strong>la</strong> <strong>città</strong>: si possono vedere i quartieri del<strong>la</strong> Rochapea,<br />

<strong>la</strong> Chantrea e San Jorge e, in fondo, il monte<br />

San Cristóbal con il suo fortino abbandonato nel<strong>la</strong> parte<br />

più alta.<br />

RIVELLINO DE LOS REYES<br />

Risale al XVIII secolo, momento in cui si vide <strong>la</strong> necessità<br />

di migliorare le difese del fronte di Francia in base alle<br />

nuove tecniche militari sviluppate dall'ingegnere Vauban.<br />

Sorse per appoggiare le difese dei baluardi del Redín e<br />

del Abrevador e per tale motivo venne situato tra i due<br />

<strong>la</strong> taconera<br />

Il parco del<strong>la</strong> Taconera, istituito nel 1830,<br />

è il più antico e uno dei più belli del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>. In esso si trovano alberi, siepi, fiori,<br />

monumenti e perfino animali, poiché i suoi<br />

fossati e le sue mura ospitano un piccolo<br />

zoo. Tra i suoi baluardi ricordiamo quello<br />

di Gonzaga per <strong>la</strong> sua struttura piuttosto<br />

atipica e complessa, prodotto dei<br />

successivi restauri realizzati nel XVII e XVIII<br />

secolo. Fu modificato radicalmente nel<br />

1925: venne accecato il fossato e demolite<br />

parzialmente le mura, innalzandole nel<strong>la</strong><br />

parte esterna.<br />

È da ammirare anche il rivellino di San<br />

il Portal de francia<br />

Roque, costruito tra il 1675 e il 1700<br />

durante il regno di Carlo II e progettato<br />

come difesa esterna del<strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong>. Su<br />

uno dei suoi <strong>la</strong>ti appare lo scudo araldico<br />

del vicerè Pignatelli, marchese di San<br />

Vicente, nominato nel 1699. Attualmente<br />

accoglie ogni notte i cervi, che salgono<br />

nel<strong>la</strong> sua parte superiore per riposare<br />

separati dal resto degli animali.<br />

Senza dubbio uno di quelli meglio<br />

conservati è il baluardo del<strong>la</strong> Taconera, il<br />

cui recente restauro ha reso possibile<br />

riportare le cortine <strong>dell</strong>e mura allo stato in<br />

cui erano nel<strong>la</strong> loro migliore epoca.<br />

Dal Baluardo del Redin si possono<br />

vedere i quartieri del<strong>la</strong> Rochapea, <strong>la</strong><br />

Chantrea, San Jorge e, in fondo, il<br />

monte San Cristóbal<br />

baluardi bassi, quello del Pi<strong>la</strong>r e quello di Nuestra Señora<br />

de Guadalupe, che si stavano costruendo nel<strong>la</strong> stessa<br />

epoca.<br />

IL PORTAL DE FRANCIA<br />

Questa porta è tra le sei che possedeva l'antica cinta<br />

muraria del<strong>la</strong> <strong>città</strong> quel<strong>la</strong> che meglio si conserva.<br />

Venne costruita nel 1553 dal vicerè, il duca di Alburquerque,<br />

e permangono ancora intatti il suo ponte levatoio e<br />

le sue catene, recentemente ricostruiti.<br />

P2<br />

pamplona, <strong>città</strong> fortificata passeggiate per pamplona<br />

9


<strong>Pamplona</strong><br />

passeggiate per<br />

pamplona<br />

Conserva uno scudo rinascimentale intagliato con l'aqui<strong>la</strong><br />

bicefa<strong>la</strong> e le armi imperiali. Una targa ricorda <strong>la</strong> fuga<br />

di Zuma<strong>la</strong>cárregui da <strong>Pamplona</strong> nel 1833 per mettersi al<br />

comando <strong>dell</strong>e truppe carliste.<br />

BALUARDO DEL ABREVADOR<br />

L'ascensione a questo baluardo dal<strong>la</strong> parte bassa del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong> dà un'idea del<strong>la</strong> straordinaria sicurezza che conferiva<br />

il complesso murario. Il fianco del fronte del<strong>la</strong> Magdalena<br />

per le sue dimensioni e solidità, con i baluardi bassi<br />

di Nuestra Señora del Pi<strong>la</strong>r e de Guadalupe. Da qui si<br />

arriva al<strong>la</strong> <strong>città</strong> vecchia del<strong>la</strong> Navarrería per il portal de<br />

Francia.<br />

BALUARDO BASSO DEL PILAR<br />

Venne aggiunto verso <strong>la</strong> metà del XVIII secolo al baluardo<br />

del Abrevador per aumentare <strong>la</strong> sua capacità difensiva<br />

e adattare <strong>la</strong> muraglia ai nuovi tempi. Tale sforzo venne<br />

fatto seguendo le nuove tecniche del celebre ingegnere<br />

Vauban e l'insieme dei due baluardi (rispettivamente<br />

del XVI e del XVIII secolo), nonostante i due secoli di differenza<br />

che li separano, è molto armonico. Rappresentano<br />

l'evoluzione <strong>dell</strong>e innovazioni tecniche <strong>dell</strong>'ingegneria<br />

militare.<br />

PALAZZO REALE/ARCHIVIO<br />

GENERALE<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo de los Reyes de Navarra è situato sul baluardo<br />

di Parma. Il luogo, oggi divenuto l'Archivio del<strong>la</strong> Navarra<br />

a seguito del<strong>la</strong> rimodel<strong>la</strong>zione di Rafael Moneo, fu<br />

praticamente durate tutto il medioevo motivo di disputa<br />

tra il monarca e il vescovo. Il pa<strong>la</strong>zzo venne costruito all'epoca<br />

di Sancho VI il Saggio (1150-1194), e allo stesso<br />

periodo risale il semisotterraneo <strong>dell</strong>'a<strong>la</strong> nord. La gal-<br />

fossati del<strong>la</strong> cittadel<strong>la</strong><br />

leria del cortile è successiva, appartiene già al XV secolo,<br />

e venne inoltre restaurata nel XVI secolo, quando vennero<br />

introdotti i tipici zoccoli castigliani. La facciata risale<br />

all'epoca di Carlo I di Spagna e venne rifatta nel 1598,<br />

in occasione del<strong>la</strong> visita di Filippo II. Dietro al pa<strong>la</strong>zzo si<br />

trovavano gli orti e i giardini che discendevano fino al<br />

parco di Santo Domingo.<br />

PASEO DE RONDA<br />

Questo corso, antico tragitto dei soldati per vigi<strong>la</strong>re l'orizzonte<br />

e i dintorni per proteggere <strong>la</strong> <strong>città</strong>, percorre<br />

tutta <strong>la</strong> parte posteriore del vecchio borgo di San Cernin,<br />

dal<strong>la</strong> Taconera fino al Caballo B<strong>la</strong>nco. È senza dubbio<br />

uno dei migliori belvedere del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. L'assenza di<br />

traffico e l'ambiente verde e monumentale consentono<br />

una piacevole passeggiata tra le mura e il fiume Arga.<br />

PORTAL NUEVO<br />

Ci troviamo davanti a uno degli accessi più spettaco<strong>la</strong>ri<br />

al<strong>la</strong> <strong>città</strong>. L'origine di questa apertura del<strong>la</strong> cinta muraria<br />

risale al 1675, anno in cui, essendo vicerè il conte di<br />

Fuensalida, si costruì un portale. Il ponte, dopo il bombardamento<br />

assolutista del 1823, fu probabilmente ricostruito,<br />

sebbene nel 1906 venne demolito per ampliare<br />

l'accesso al<strong>la</strong> strada per Guipúzcoa. Al suo posto venne<br />

collocata una funzionale passerel<strong>la</strong> di ferro. Verso <strong>la</strong> metà<br />

del XX secolo, Víctor Eúsa eresse il Portal Nuevo così<br />

come è oggi visibile.<br />

LA CITADELLA<br />

Questo complesso architettonico è il primo riferimento<br />

urbanistico del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. È ritenuto il miglior esempio di architettura<br />

militare del Rinascimento spagnolo e uno dei<br />

più importanti complessi difensivi d'Europa. I suoi parchi<br />

P2<br />

passeggiate per pamplona pamplona, <strong>città</strong> fortificata<br />

10


interni e <strong>la</strong> Vuelta del Castillo, <strong>la</strong> cintura che lo circonda,<br />

sono considerati il polmone di <strong>Pamplona</strong>.<br />

Oggi le sue funzioni militari e difensive sono state sostituite<br />

da altre l<strong>ega</strong>te al tempo libero, al<strong>la</strong> cultura e allo<br />

sport dei cittadini pamplonesi.<br />

La sua costruzione ha inizio all'epoca di Filippo II, nel<br />

1571, in base ai progetti <strong>dell</strong>'ingegnere militare Giacomo<br />

Paleano, el Fratín. La nuova Cittadel<strong>la</strong> si adattava alle innovazioni<br />

<strong>dell</strong>e tecniche belliche, che obbligavano a difendersi<br />

dai cannoni che avevano una gittata più lunga di<br />

quelli utilizzati fino a quel momento, rendendo obsoleto<br />

l'antico castello di Ferdinando il Cattolico.<br />

In questo modo Palearo, duca di Sabbioneta e di Traietto,<br />

aiutato dal vicerè del<strong>la</strong> Navarra Vespasiano Gonzaga,<br />

marchese di Sabbioneta e duca di Traietto, progettò un<br />

edificio difensivo simile al<strong>la</strong> moderna Cittadel<strong>la</strong> di Amberes:<br />

un poligono rego<strong>la</strong>re con cinque baluardi agli angoli:<br />

San Felipe el Real, Santa María, Santiago, San Antón<br />

e <strong>la</strong> Victoria. Questi ultimi due furono demoliti nel 1888<br />

per costruire il primo Ensanche del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, tuttavia è possibile<br />

ancora vedere alcuni resti del baluardo di San Antón<br />

nell'auditorio di <strong>Pamplona</strong>.<br />

Sotto il viceregno del conte di Oropesa, vennero aggiunte<br />

mezze lune, conosciute con i nomi di Santa Teresa,<br />

Santa Ana, Santa Isabel, Santa C<strong>la</strong>ra e Santa Lucía. Sul<strong>la</strong><br />

porta principale del<strong>la</strong> fortezza, che si apre sull'attuale<br />

avenida del Ejército, è collocata un'iscrizione commemorativa<br />

del vicerè Gonzaga, datata 1571. Si possono inol-<br />

Pa<strong>la</strong>zzo reale/arcHiVio Generale<br />

PamPlona, <strong>città</strong> fortificata<br />

tre vedere i b<strong>la</strong>soni di Filippo IV, del conte di Oropesa e<br />

di Luis de Guzmán y Ponce de León, che originariamente<br />

decoravano <strong>la</strong> facciata <strong>dell</strong>o scomparso Portal de Tejería.<br />

A seguito del<strong>la</strong> demolizione di questo portale nel<br />

1918, furono recuperati e qui posti nel 1926. La Cittadel<strong>la</strong><br />

venne terminata nel 1646, lo stesso anno in cui <strong>la</strong><br />

visitò Filippo IV. Si continuarono ad effettuare <strong>la</strong>vori, dotando<br />

gli interni del<strong>la</strong> fortificazione di altri servizi, quali <strong>la</strong><br />

Polveriera, <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> de Armas (antico arsenale di artiglieria),<br />

il Forno e l'antico deposito di viveri e cantina, oggi<br />

conosciuto come il Pabellón de Mixtos, costruito al<strong>la</strong> fine<br />

del XVII secolo e rimodel<strong>la</strong>to nel 1720 da parte di<br />

Ignacio de Sa<strong>la</strong>. Questo stesso ingegnere fu anche il responsabile<br />

<strong>dell</strong>e volte a prova di bomba che proteggono<br />

gli accessi al<strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong>.<br />

La moderna costruzione dimostrò <strong>la</strong> sua efficacia, dato<br />

che non venne mai presa con le armi. Solo una volta venne<br />

conquistata. Accadde nell'inverno del 1808, quando<br />

per il trattato di Fontainebleau le truppe francesi si istal<strong>la</strong>rono<br />

all'esterno del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, essendosi rifiutato il vicerè,<br />

il marchese di Vallesantoro, di ospitarle all'interno del recinto<br />

militare. Il 16 febbraio, a seguito di una copiosa nevicata,<br />

i francesi iniziarono a tirare palle di neve ai navarri<br />

che vigi<strong>la</strong>vano <strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong> i quali, entusiasmati dal gioco,<br />

dimenticarono i loro obblighi e si trovarono improvvisamente<br />

circondati e disarmati dalle truppe straniere.<br />

Poco dopo iniziava <strong>la</strong> guerra di indipendenza in Spagna.<br />

Nel 1966 le autorità militari consegnarono <strong>la</strong> zona militare<br />

al Comune di <strong>Pamplona</strong>. Oggi le sue sale vengono utilizzate<br />

per allestire esposizioni e nei suoi giardini una serie<br />

di sculture ha trasformato questo spazio in un piacevole<br />

museo all'aperto.<br />

P2<br />

pamplona, <strong>città</strong> fortificata passeggiate per pamplona<br />

11<br />

Pabellón de MiXtos<br />

P2


<strong>Pamplona</strong><br />

CHIOSTRO DELLA CATTEDRALE DI PAMPLONA<br />

CENTRO STORICO DI PAMPLONA<br />

il cammino di santiago<br />

scoPRe PamPlona<br />

<strong>Pamplona</strong> è <strong>la</strong> prima <strong>città</strong> del popo<strong>la</strong>re Cammino di<br />

Santiago sul suo versante francese, dichiarato Patrimonio<br />

<strong>dell</strong>'Umanità. A circa cento chilometri si trova Santiago,<br />

<strong>la</strong> meta del viaggiatore, che dovrà ancora attraversare<br />

piccoli paesi, pianure, <strong>città</strong> e sentieri agresti<br />

per ottenere il suo scopo: raggiungere <strong>la</strong> tomba del<br />

Santo.<br />

Questo itinerario per <strong>la</strong> <strong>città</strong> porterà il visitatore sul percorso<br />

abituale del pellegrino al suo passaggio per <strong>Pamplona</strong>,<br />

da quando attraversa l'Arga dal ponte del<strong>la</strong> Magdalena,<br />

fino ai templi e le vie medioevali del centro storico.<br />

Un itinerario per immedesimarsi nel pellegrino per<br />

un giorno e percorrere il tratto del Cammino che attraversa<br />

l'enc<strong>la</strong>ve pamplonese.<br />

L'itinerario giacobeo percorre <strong>la</strong> parte più antica del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>, il suo centro storico. Si tratta di una buona opportunità<br />

per perdersi nel<strong>la</strong> sua intricata urbanistica medioevale<br />

dal pavimento di selciato e per scoprire <strong>la</strong> sua<br />

offerta commerciale e alberghiera.<br />

P3<br />

passeggiate per pamplona il cammino di santiago scopre <strong>Pamplona</strong><br />

12


L'itinerario giacobeo percorre <strong>la</strong> parte più<br />

antica del<strong>la</strong> <strong>città</strong> ed una buona<br />

opportunità per perdersi nel<strong>la</strong> sua<br />

intricata urbanistica medioevale<br />

Ponte del<strong>la</strong> magdalena<br />

L'ingresso principale dei pellegrini avviene attraverso questo<br />

ponte gotico. Costruito nel XII secolo, ha tre grandi archi<br />

leggermente appuntiti, tagliacque triango<strong>la</strong>ri e archi di scarico a<br />

PORTAL DE FRANCIA<br />

Dopo aver attraversato il ponte del<strong>la</strong> Magdalena, il pellegrino<br />

deve oltrepassare il Portal de Francia o di Zuma<strong>la</strong>cárregui<br />

(1553) e risalire fino a Navarrería per <strong>la</strong><br />

calle del Carmen, chiamata Rúa de los Peregrinos nel<br />

XIV e XV secolo. È il portale più antico del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Conserva<br />

uno scudo intagliato con l'aqui<strong>la</strong> bicefa<strong>la</strong> e le armi<br />

imperiali.<br />

RINCÓN DEL<br />

CABALLO BLANCO<br />

Nel<strong>la</strong> parte più alta del Bastione del Redín, si torva uno<br />

degli angoli più pittoreschi del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Qui vi era un antico<br />

pa<strong>la</strong>zzo, che conserva <strong>la</strong> Cruz del Mentidero<br />

(1500), e in seguito una pensione per pellegrini. Attualmente<br />

è divenuta una struttura alberghiera. Da qui è<br />

possibile godere di una vista eccellente sull'Arga e sui<br />

fossati.<br />

Il Portal de Francia è il più antico<br />

del<strong>la</strong> <strong>città</strong> (1553) e presenta uno<br />

scudo con l'aqui<strong>la</strong> bicefa<strong>la</strong> e le armi<br />

imperiali<br />

tutto sesto. A una <strong>dell</strong>e estremità vi è una crociera con<br />

l'immagine di Santiago. Attraversando l'Arga, il pellegrino si trova<br />

ai piedi <strong>dell</strong>e mura del<strong>la</strong> <strong>città</strong>.<br />

CATTEDRALE DI SANTA<br />

MARÍA LA REAL<br />

Dietro al<strong>la</strong> facciata neoc<strong>la</strong>ssica di Ventura Rodríguez,<br />

questo tempio gotico del XIV e XV secolo racchiude<br />

gioie artistiche come il mausoleo di Carlo III di Navarra<br />

ed Eleonora di Castiglia o il delicato chiostro gotico<br />

considerato uno dei migliori d'Europa. La cattedrale di<br />

<strong>Pamplona</strong> presenta un abside poligonale con deambu<strong>la</strong>torio,<br />

caratteristico <strong>dell</strong>e chiese di pellegrinaggio.<br />

COMUNE<br />

L'itinerario giacobeo passa per <strong>la</strong> piazza del Comune,<br />

uno degli scenari più importanti <strong>dell</strong>e feste di San Fermín.<br />

Nel balcone centrale del<strong>la</strong> facciata barocca viene<br />

esploso ogni 6 luglio il Chupinazo, il petardo che dà inizio<br />

ai Sanfermines. Con l'unione dei tre borghi del<strong>la</strong> <strong>città</strong><br />

(1423) viene stabilita in questo luogo <strong>la</strong> costituzione<br />

del primo concistoro.<br />

P3<br />

il cammino di santiago scopre <strong>Pamplona</strong> passeggiate per pamplona<br />

13


<strong>Pamplona</strong><br />

passeggiate per<br />

pamplona<br />

CHIESA DI SANTO<br />

DOMINGO<br />

Qui in passato una confraternita assisteva e dava asilo<br />

ai pellegrini. È una chiesa aperta, austera e ampia,<br />

tipica <strong>dell</strong>'architettura di predicazione. Al suo interno vi<br />

è una meravigliosa pa<strong>la</strong> d'altare rinascimentale dedicata<br />

a Santiago, presente anche nel<strong>la</strong> nicchia del<strong>la</strong> facciata,<br />

vestito da pellegrino con bastone, cappello e<br />

cappa con conchiglie. La facciata ripete <strong>la</strong> decorazione<br />

di conchiglie, icona del Cammino, nelle nicchie e<br />

nel<strong>la</strong> porta.<br />

MUSEO DELLA<br />

NAVARRA<br />

Il museo è situato al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Cuesta de Santo Domingo<br />

e ospita <strong>la</strong> collezione più importante di archeologia<br />

e di opere d'arte del<strong>la</strong> Navarra, tra cui l'urna di<br />

Leyre (inizi del XI secolo) o il ritratto del marchese di<br />

San Adrián, di Goya. In passato era l'Ospedale Gene-<br />

CALLE MAyOR<br />

CAPPELLA DI SAN FERMÍN NELLA CHIESA DI SAN LORENZO<br />

P3<br />

passeggiate per pamplona il cammino di santiago scopre <strong>Pamplona</strong><br />

14


ale, del quale conserva <strong>la</strong> facciata e <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>teresche<br />

del XVI secolo.<br />

CHIESA DI SAN NICOLÁS<br />

È una chiesa-fortezza che formava parte <strong>dell</strong>e mura<br />

del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Costruita nel XII secolo, conserva ancora<br />

caratteristiche del<strong>la</strong> sua funzione difensiva: pareti<br />

spesse, inferriate e una torre di vedetta. Ristrutturata<br />

nel XIX secolo, nasconde un raffinato interno gotico. Il<br />

coro possiede l'organo barocco più importante del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>.<br />

CHIESA DI SAN LORENZO<br />

Inaugurata nel XVIII secolo, conserva solo una torre del<br />

tempio medioevale originale. Qui si trova <strong>la</strong> famosa<br />

Cappel<strong>la</strong> di San Fermín con il busto-reliquiario del Santo,<br />

patrono del<strong>la</strong> <strong>città</strong> e primo vescovo di <strong>Pamplona</strong>. Vicino<br />

a questa chiesa vi è <strong>la</strong> piazza de <strong>la</strong>s Recoletas o<br />

de los Ajos, con una fontana neoc<strong>la</strong>ssica di Luis Paret<br />

e il convento de <strong>la</strong>s Recoletas, fondato nel 1634.<br />

CHIESA DE SAN NICOLáS<br />

il cammino di santiago scopre <strong>Pamplona</strong><br />

il cammino di santiago scoPRe PamPlona<br />

chiesa di san<br />

saturnino o san cernin<br />

La chiesa-fortezza di San Saturnino de Toulouse<br />

(evangelizzatore di <strong>Pamplona</strong>) o San Cernin è situata nel<br />

cuore del borgo dallo stesso nome, dove si instal<strong>la</strong>rono le<br />

prime popo<strong>la</strong>zioni franche, una borghesia imprenditrice e<br />

dinamica. Al suo interno ospita un el<strong>ega</strong>nte insieme di<br />

forme gotiche. Una <strong>dell</strong>e sue cappelle è dedicata al<strong>la</strong><br />

Virgen del Camino, Signora e Regina di <strong>Pamplona</strong>.<br />

P3 passeggiate per pamplona<br />

15<br />

P3


<strong>Pamplona</strong><br />

Parco del<strong>la</strong> taconera<br />

Il paesaggio urbano del<strong>la</strong> capitale navarra risulterebbe<br />

incomprensibile senza i suoi parchi e giardini, che ossigenano<br />

<strong>la</strong> <strong>città</strong> con <strong>la</strong> loro abbondante vegetazione e<br />

accolgono coloro che cercano tranquillità e <strong>la</strong> possibilità<br />

di passeggiare. Tra i più importanti quello del<strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> Vuelta del Castillo, considerati i polmoni del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong>, così come il Parcoo Fluviale <strong>dell</strong>'Arga, un itinerario<br />

che percorre le rive di questo fiume tra orti, fattorie,<br />

ponti, paesaggi urbani e bucolici. Più del 20% del<strong>la</strong> superficie<br />

urbana è verde e pedonale, rendendo <strong>la</strong> <strong>città</strong><br />

ideale per passeggiare.<br />

Un percorso per <strong>la</strong> <strong>Pamplona</strong> verde potrebbe cominciare<br />

per <strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong> e addentrarsi nel<strong>la</strong> Vuelta de Castillo<br />

fino a raggiungere il parco di Antoniutti, anticamera<br />

del<strong>la</strong> Taconera.<br />

Questi giardini comunicano con il Paseo de Ronda, che<br />

ci conduce fino al Caballo B<strong>la</strong>nco. Da lì abbandoneremo<br />

il centro storico e ci dirigeremo al parco del<strong>la</strong> Media Luna.<br />

Fuori dal centro del<strong>la</strong> <strong>città</strong> vi sono altri tre angoli imperdibili.<br />

Si tratta del parco di Yamaguchi, nel quartiere<br />

PamPlona verde<br />

Parchi e giardini<br />

Parco yamaguchi<br />

P4<br />

passeggiate per pamplona pamplona verde: parchi e giardini<br />

16


La Vuelta del Castillo è il parco<br />

più esteso del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, con<br />

spiazzi verdi e strade pedonali<br />

Parco vuelta del castillo<br />

di Ermitagaña, e i campus <strong>dell</strong>'Università Pubblica del<strong>la</strong><br />

Navarra e <strong>dell</strong>'Università del<strong>la</strong> Navarra. Il Parco Fluviale<br />

<strong>dell</strong>'Arga invece si addentra in <strong>Pamplona</strong> attraverso gli orti<br />

del<strong>la</strong> Magdalena e abbandona <strong>la</strong> capitale navarra passando<br />

per il quartiere di San Jorge.<br />

PARCO DELLA CITADELLA<br />

La Cittadel<strong>la</strong> di <strong>Pamplona</strong> è uno dei complessi difensivi<br />

più importanti <strong>dell</strong>'architettura militare rinascimentale<br />

d'Europa. Filippo II <strong>la</strong> fece costruire nel 1571 per far fronte<br />

alle continue incursioni francesi.<br />

Oggi racchiude un parco tranquillo con piccoli alberi e<br />

prati, nel quale sono state erette opere scultoree di avanguardia:<br />

Jorge Oteiza, Néstor Basterretxea, Vicente Larrea,<br />

Alberto Es<strong>la</strong>va, Ricardo Ugarte, Imanol Aguirre, Pablo<br />

Juarros... I suoi edifici militari accolgono esposizioni<br />

e mostre di arte contemporanea.<br />

PARCO VUELTA DEL CASTILLO<br />

È il parco più esteso del<strong>la</strong> <strong>città</strong>, di stile inglese, con spiazzi<br />

verdi, alberi e strade pedonali, ideale per passeggiare<br />

o praticare sport. È costruito sui piazzali del<strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong>,<br />

La Taconera è il parco più<br />

antico del<strong>la</strong> <strong>città</strong> (1830) e<br />

dispone all'interno dei suoi<br />

fossati di un piccolo zoo<br />

terreni che circondavano <strong>la</strong> costruzione, con una leggera<br />

pendenza verso i fossati e sui quali era proibito costruire.<br />

Il parco mostra anche l'opera dei migliori esponenti<br />

del<strong>la</strong> scultura contemporanea: Alberto Es<strong>la</strong>va,<br />

Faustino Aizkorbe o Alfredo Sada.<br />

PARCO DI ANTONIUTTI<br />

Attraversando il Portal de <strong>la</strong> Taconera si arriva a questo<br />

parco, molto alberato, che dispone di una pista di<br />

pattinaggio e un circuito di skate, non è perciò strano<br />

vedere <strong>la</strong> zona piena di giovani che praticano tali sport.<br />

È qui possibile osservare l'opera di scultura contemporanea<br />

Polifemo, di José Ramón Anda.<br />

Questo parco è coll<strong>ega</strong>to a quello di Larraina, già all'interno<br />

<strong>dell</strong>e mura, dal quale è possibile godere di una<br />

vista straordinaria sul fiume Arga.<br />

PARCO DELLA TACONERA<br />

Parco romantico francese, costruito su un baluardo <strong>dell</strong>e<br />

mura. È il più antico del<strong>la</strong> <strong>città</strong> (1830) e dispone di<br />

uno zoo all'interno dei suoi fossati, con cervi, capre,<br />

anatre, cigni, conigli e pavoni in semilibertà. Possiede<br />

P4<br />

pamplona verde: parchi e giardini passeggiate per pamplona<br />

17


<strong>Pamplona</strong><br />

Parco del<strong>la</strong> media luna<br />

passeggiate per<br />

pamplona<br />

una grande varietà di alberi alcuni<br />

dei quali esotici e con alcune specie<br />

molto antiche.<br />

Vicino a uno spettaco<strong>la</strong>re esemp<strong>la</strong>re<br />

di sequoia giapponese si trova il<br />

Café Vienés, con un'estesa carta di<br />

caffé e tè. La passeggiata permette<br />

di vedere diversi elementi sculto-<br />

camPus <strong>dell</strong>'universitÀ del<strong>la</strong> navarra<br />

rei: <strong>la</strong> famosa Mari B<strong>la</strong>nca (XVIII), il<br />

monumento al tenore Gayarre, il<br />

Portal de San Nicolás (1666) o l'arcata<br />

gotica di Teobaldo II.<br />

PARCO DE LA<br />

MEDIA LUNA<br />

Parco romantico a forma di luna ca-<br />

<strong>la</strong>nte con fontane e uno stagno con<br />

pesci, una pista di pattinaggio e<br />

una graziosa caffetteria. Possiede<br />

43 specie di alberi tra cui varie sequoie.<br />

Durante <strong>la</strong> passeggiata è<br />

possibile vedere diversi monumenti<br />

commemorativi come quello dedicato<br />

al violinista navarro Pablo Sarasate<br />

o quello di Sancho el Mayor,<br />

re di <strong>Pamplona</strong>. Ai piedi <strong>dell</strong>e mura<br />

si estende il parco del<strong>la</strong> Tejería, che<br />

porta fino al ponte medioevale del<strong>la</strong><br />

Magdalena.<br />

PARCO DI<br />

YAMAGUCHI<br />

I buoni rapporti tra le <strong>città</strong> gemel<strong>la</strong>te<br />

di <strong>Pamplona</strong> e di Yamaguchi culminarono<br />

in questo parco orientale, al cui<br />

progetto parteciparono paesaggisti<br />

nipponici. Si tratta di un'estesa superficie<br />

verde con elementi ornamentali<br />

propri del<strong>la</strong> cultura giapponese:<br />

un grande geiser, uno stagno<br />

con ponte e cascata e varie specie<br />

P4<br />

passeggiate per pamplona pamplona verde: parchi e giardini<br />

18


camPus del<strong>la</strong> uPna<br />

arbustive e arboree nipponiche. È<br />

un omaggio alle quattro stagioni. Al<br />

suo interno si trova il P<strong>la</strong>netario di<br />

<strong>Pamplona</strong> con diversi spazi espositivi<br />

e un'ampia programmazione.<br />

CAMPUS<br />

DELL'UNIVERSITÀ<br />

PUBBLICA DELLA<br />

NAVARRA<br />

I giardini del campus <strong>dell</strong>'Università<br />

Pubblica del<strong>la</strong> Navarra possiedono<br />

più di cento specie provenienti<br />

dai cinque continenti: Africa<br />

(palma, abete del<strong>la</strong> Libia, cedro<br />

<strong>dell</strong>'At<strong>la</strong>s…), America (sequoia,<br />

acacia, magnolia…), Oceania (eu-<br />

PamPlona verde: Parchi e giardini<br />

Parco Fluviale <strong>dell</strong>'arga<br />

Si tratta di una passeggiata naturale di 12<br />

chilometri, paralle<strong>la</strong> al corso del fiume<br />

Arga nel suo passaggio per <strong>Pamplona</strong>. Vi<br />

si trova una successione di parchi,<br />

giardini, passerelle e ponti sul fiume,<br />

P4<br />

pamplona verde: parchi e giardini passeggiate per pamplona<br />

19<br />

calipto), Asia (albero <strong>dell</strong>e pagode,<br />

nocciolo turco…) ed Europa (quercia,<br />

tasso, faggio...). Vi sono inoltre<br />

esemp<strong>la</strong>ri <strong>dell</strong>e specie autoctone<br />

del<strong>la</strong> Navarra.<br />

CAMPUS<br />

DELL'UNIVERSITÀ<br />

DELLA NAVARRA<br />

È divenuta una <strong>dell</strong>e zone verdi più<br />

importanti del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Ha un'estensione<br />

di 40.000 m2 e più di<br />

43.000 alberi e arbusti con specie<br />

quali <strong>la</strong> sequoia, l'acero, il tiglio, il<br />

pioppo lombardo, l'albero di Giuda,<br />

l'abete, il cedro, il salice o il gingko<br />

biloba.<br />

imbarcaderi, punti di pesca, centri di<br />

gioco e vecchi mulini riabilitati.<br />

Il recupero ambientale <strong>dell</strong>e rive del fiume<br />

permette di osservare anche <strong>la</strong> sua fauna:<br />

tartarughe, pesci, anatre e altri uccelli.<br />

P4


<strong>Pamplona</strong><br />

gastronomia e<br />

shoPPing<br />

<strong>Pamplona</strong> offre a chi <strong>la</strong> visita una vasta scelta per approfittare<br />

del proprio soggiorno in un ambiente accogliente<br />

e piacevole. I suoi quartieri brulicano di vita.<br />

In essi i piccoli negozi a condizione familiare convivono<br />

con nuove strutture, grandi superfici e mercati<br />

che mettono al servizio dei cittadini e dei visitatori<br />

un'ampia offerta gastronomica, culturale e per il tempo<br />

libero.<br />

È nel centro storico e nei due Ensanche dove <strong>la</strong> <strong>città</strong><br />

concentra <strong>la</strong> sua maggiore offerta. Tali zone sono da<br />

sempre il punto di incontro dei pamplonesi dato l'alto<br />

numero di attività commerciali.<br />

Le sue vie e viali, prevalentemente pedonali, le sue<br />

piazze ampie, pensate per <strong>la</strong> comodità dei pedoni, e il<br />

suo ambiente, tranquillo e al tempo stesso movimentato,<br />

rendono il centro di <strong>Pamplona</strong> il luogo ideale per<br />

CALLE SAN NICOLÁS<br />

passeggiare, comprare, mangiare e vivere le abitudini<br />

tipiche degli abitanti del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. Percorrendo le sue vie<br />

si può trovare <strong>la</strong> più completa offerta culturale e di<br />

servizi: più di 500 negozi, quasi 300 locali e un centinaio<br />

di attività di servizi per soddisfare tutte le esigenze<br />

di svago e di shopping. I negozi tradizionali –nei<br />

quali è possibile acquistare il tipico fazzoletto rosso,<br />

le statuette del<strong>la</strong> Comparsa de Gigantes y Cabezudos,<br />

un otre di vino fabbricato artigianalmente, originali<br />

magliette o <strong>dell</strong>e paste artigianali per addolcire <strong>la</strong><br />

passeggiata– si alternano con ogni genere di commercio:<br />

negozi specializzati in marche locali, franchising,<br />

marche internazionali e un buon numero di boutique<br />

d'alta moda. In questa zona si concentrano anche<br />

le gioiellerie più esclusive del<strong>la</strong> <strong>città</strong>.<br />

UNA PAUSA NEL PERCORSO<br />

Tra i pamplonesi una tradizione molto popo<strong>la</strong>re è quel<strong>la</strong><br />

di fare una pausa e <strong>la</strong>sciarsi sedurre dal<strong>la</strong> concentrazione<br />

di sapori che offrono i pinchos.<br />

È decisamente consigliabile passare per le vie Estafeta,<br />

San Nicolás o Navarrería a mezzogiorno o nel fine<br />

settimana, dove i bar offrono una grande varietà di<br />

questa alta cucina in miniatura. Con un po' di fortuna<br />

è possibile partecipare a uno dei numerosi eventi organizzati<br />

per esaltarne le caratteristiche: <strong>la</strong> Semana<br />

de <strong>la</strong> Cazuelica y el Vino de Navarra, <strong>la</strong> Semana del<br />

Pincho, <strong>la</strong>s Jornadas Gastronómicas sui prodotti micologici<br />

(molto comuni nei boschi del<strong>la</strong> zona), <strong>la</strong>s Jornadas<br />

de Caza… di sera inoltre queste vie sono transitate<br />

da giovani che prolungano il ritmo del<strong>la</strong> giornata<br />

fino a ore piccole.<br />

I PINCHOS, ALTA CUCINA IN FORMATO MINI<br />

P5<br />

passeggiate per pamplona gastronomia e shopping<br />

20


È decisamente consigliabile passare per le vie<br />

Estafeta, San Nicolás o Navarrería a mezzogiorno<br />

o nel fine settimana<br />

TENTAZIONI PER IL PALATO<br />

È difficile resistere ai prodotti del<strong>la</strong> famosa gastronomia<br />

navarra e non entrare in uno dei negozi tradizionali e acquistare<br />

un buon formaggio e<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong>tte di pecora.<br />

Tra i tanti ricordiamo due varietà denominazione<br />

d'origine: Idiazabal e Roncal. Tipico è anche il relleno,<br />

una specie di morcil<strong>la</strong> di colore giallo, fatta con sebo di<br />

agnello, uovo e riso, gli insaccati, come il famoso chorizo<br />

o <strong>la</strong> chistorra, o una bottiglia di buon pacharán. Per<br />

gli amanti del dolce, le mantecadas, le paste o le caramelle<br />

al caffé.<br />

Se si desidera passeggiare tra i migliori frutti <strong>dell</strong>'orto<br />

navarro, al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> via Mañueta si trova il Mercato di<br />

Santo Domingo, il più antico del<strong>la</strong> <strong>città</strong> che risale al<br />

1876. Nelle sue più di 50 bancarelle si trova <strong>la</strong> più fresca<br />

offerta di prodotti di stagione, oltre a un supermercato<br />

e a un bar ristorante. Il Mercato <strong>dell</strong>'Ensanche, anch'esso<br />

vicino e con degli eccellenti prodotti, è un'altra<br />

<strong>dell</strong>e tradizionali piazze del<strong>la</strong> <strong>città</strong>.<br />

Se però si preferisce conoscere direttamente <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

navarra, nel centro storico e negli Ensanche si trovano<br />

alcuni dei più notevoli ristoranti del<strong>la</strong> <strong>città</strong>. La maggior<br />

parte si basano sul<strong>la</strong> gastronomia tradizionale, sebbene<br />

<strong>la</strong> fusione e le tecniche all'avanguardia entrino nel<strong>la</strong> cucina<br />

di numerosi locali. Le verdure –tenere, fresche e<br />

sempre di stagione– sono le grandi protagoniste ed è<br />

un'autentica delizia <strong>la</strong>sciarsi tentare da una buona minestra,<br />

provare il cardo, le fave, <strong>la</strong> borragine o assaporare<br />

i cuori di <strong>la</strong>ttuga <strong>dell</strong>'orto del<strong>la</strong> Magdalena –una zona<br />

MERCATO DI SANTO DOMINGO<br />

Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> via Mañueta si<br />

trova il mercato di Santo<br />

Domingo, il più antico del<strong>la</strong> <strong>città</strong><br />

agrico<strong>la</strong> nel centro di <strong>Pamplona</strong> vicino alle rive <strong>dell</strong>'Arga–,<br />

conditi con un po' di olio e aglio ben tritato.<br />

Tipiche sono le pochas con coda di maiale e i fagioli<br />

rossi, serviti con dei peperoncini come accompagnamento.<br />

Anche le carni giocano un ruolo importante in questa<br />

gastronomia, soprattutto <strong>la</strong> costata di vitello e <strong>la</strong> cacciagione.<br />

Per quanto riguarda il pesce, è molto famoso<br />

il baccalà all'aglio per il suo sapore genuino, ma se<br />

si preferisce qualcosa di più leggero, il salmone del<br />

fiume Bidasoa o <strong>la</strong> trota al<strong>la</strong> navarra (fritta con prosciutto)<br />

sono una buona scelta.<br />

Come dessert, nul<strong>la</strong> di meglio del sapore bruciato del<strong>la</strong><br />

cuajada o rimanere a tavo<strong>la</strong> a chiacchierare condividendo<br />

una goshua o una costrada.<br />

Vini Denominazione<br />

di origine navarra<br />

Per accompagnare, i vini Denominazione di Origine<br />

Navarra offrono una grande varietà di possibilità : dai<br />

famosi vini rosati fino ai bianchi Chardonnay, i rossi invecchiati<br />

o i dolci moscatelli. Sono vini che si adattano a tutte<br />

le occasioni e ai diversi gusti, per trasformare una visita<br />

speciale in un momento indimenticabile.<br />

P5<br />

gastronomia e shopping passeggiate per pamplona<br />

21


itinerari da<br />

<strong>Pamplona</strong><br />

i n questa guida le suggeriamo una serie<br />

d´itinerari che, partendo da <strong>Pamplona</strong>, le<br />

permetteranno di appronfondire <strong>la</strong> conoscenza<br />

del<strong>la</strong> nostra Comunità in un modo<br />

comodo e semplice.<br />

Dal comfort del suo albergo, e a solo poche ore,<br />

R0<br />

itinerari itinerari da pamplona<br />

23<br />

potrà trasferirsi a paraggi di grande attrazione nei<br />

quali scoprirà <strong>la</strong> ricchezza artistica e culturale del<strong>la</strong><br />

Navarra.<br />

Speriamo che possa aprezzare questi itinerari ideati<br />

allo scopo di rendere più gradevole <strong>la</strong> sua permanenza<br />

tra noi.


I 1<br />

•san miguel de ara<strong>la</strong>r •sorgente del <strong>la</strong>rraun •rovereto di orgi<br />

tinerario LA SIERRA DE ARALAR<br />

E LA vALLE DE LA uLtzAmA<br />

Queste terre sono di una<br />

bellezza spettaco<strong>la</strong>re.<br />

Sorprende ancora il verde<br />

del<strong>la</strong> Navarra Umida e l’incanto<br />

dei paesi piccoli e<br />

contadini.<br />

In Ara<strong>la</strong>r si coniuga lo splendore<br />

selvaggio <strong>dell</strong>e creste<br />

dei monti fronzuti con i più<br />

di 60 monumenti m<strong>ega</strong>litici<br />

presenti nell’altipiano e <strong>la</strong><br />

frondosità dei boschi.<br />

Nell’Ultzama, l’ambiente<br />

diventa delicato ed i prati e<br />

valli creano una sensazione<br />

di pace difficilmente equiparabile.<br />

Retablo de San Miguel<br />

Di ritorno verso Lekunberri, c’immettiamo<br />

nel<strong>la</strong> deviazione del<strong>la</strong> N-750 e<br />

<strong>la</strong>sciamo il veicolo a Iribas. In una<br />

mezz’oretta, raggiungeremo le sorgenti<br />

del Larraun in Aitzarreta, un<br />

incredibile sorgente situata ai piedi di<br />

una dirupe. Un consiglio, se ha piovuto<br />

da poco, meglio tornare indietro.<br />

Il fango rende impraticabile il<br />

sentiero.<br />

Di ritorno a <strong>Pamplona</strong>, in Urritza ci<br />

dirigiamo a Lizaso. È uno stretto itinerario<br />

circondato da boschi, prati e<br />

pascoli <strong>dell</strong>’idillico paesaggio di<br />

Basaburua Mayor, che senza renderci<br />

conto, una volta attraversato Erbiti, ci<br />

porterà fino alle valli <strong>dell</strong>’Ultzama.<br />

Nel bel comune di Lizaso, troviamo il<br />

rovereto di Orgi, uno spazio ricreativo<br />

gradevolissimo molto curato per<br />

goderci una tranquil<strong>la</strong> passeggiata.<br />

S<br />

SIERRA DE ARALAR<br />

L’Altipiano di Ara<strong>la</strong>r è uno spettacolo<br />

in se stesso. Con <strong>la</strong> luce dei giorni<br />

soleggiati o con <strong>la</strong> magia tenebrosa<br />

<strong>dell</strong>e abituali nebbie, sfoggia sempre<br />

maestoso.<br />

Sono 208 km quadrati di creste di<br />

roccia calcica e dolci e ondu<strong>la</strong>te valli<br />

che si estendono fino in Guipúzcoa. Il<br />

60% circa <strong>dell</strong>’altipiano appartiene al<strong>la</strong><br />

Navarra ed il resto, al<strong>la</strong> provincia limitrofe.<br />

Dal Santuario de Ara<strong>la</strong>r si domina<br />

gran parte del<strong>la</strong> sua ricchezza.<br />

Fin dai tempi preistorici Ara<strong>la</strong>r è stata<br />

abitata da popoli. La prova di ciò sono<br />

il 44 monumenti m<strong>ega</strong>litici ed il menhir<br />

presenti nel luogo e che configurano<br />

<strong>la</strong> maggior concentrazione di<br />

monumenti m<strong>ega</strong>litici in Navarra. Molti<br />

investigatori hanno studiato questi<br />

monumenti m<strong>ega</strong>litici, i solchi in essi<br />

segnati ed i resti trovati in queste<br />

sepolture collettive.<br />

È un luogo dove piove molto frequentemente,<br />

tuttavia, è strano il fatto che<br />

l’Altipiano di Ara<strong>la</strong>r è privo quasi di torrenti<br />

e ruscelli. Il motivo, una struttura<br />

fondamentalmente calcica che provoca<br />

che dal<strong>la</strong> sua roccia, possano sorgere<br />

centinaia di caverne e grotte, o<br />

<strong>dell</strong>e sorgenti che scaricano l’acqua<br />

assorbita dal<strong>la</strong> terra. All’interno <strong>dell</strong>e<br />

montagna, circo<strong>la</strong>no quantità enormi<br />

itinerari da pamplona<br />

di acqua infiltrata.<br />

Il fiume Larraun, come il Guadiana,<br />

conquista <strong>la</strong> superficie quando lo desidera<br />

e lo decide anche a suo capriccio,<br />

quando scomparire dal<strong>la</strong> vista di<br />

quelli che lo cercano. Il Larraun<br />

“nasce” varie volte. La prima nel<strong>la</strong> sorgente<br />

di Aitzarreta, in un incredibile<br />

dirupo e con un’elevata portata a<br />

seconda <strong>dell</strong>e stagioni. Poi, tutta l’acqua<br />

sprofonda in un pozzo che rende<br />

il seguente tratto del<strong>la</strong> superficie il<br />

terreno completamente secco, sempre<br />

che non abbia piovuto tanto e che<br />

<strong>la</strong> terra non è stata in grado di assorbire<br />

tutta l’acqua. Anche se riappare,<br />

qualsiasi traccia viene eliminata dal<br />

burrone di Legezalde per poi “nascere”<br />

una seconda volta nel<strong>la</strong> sorgente<br />

di Iribas, con una portata ancor più<br />

elevata.<br />

In un luogo come Ara<strong>la</strong>r, possiamo<br />

praticare diversi sport: dallo sci,<br />

canottaggio e <strong>la</strong> speleologia, fino al<br />

trekking, l’alpinismo o il mountain<br />

bike. C’è solo da scegliere.<br />

R1 <strong>la</strong> sierra de ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> valle de <strong>la</strong> ultzama<br />

24


anche con <strong>la</strong> nebbia, coSa abbaStanza coMune<br />

in aRa<strong>la</strong>R, SeMpRe che non Sia tRoppo<br />

fitta, il panoRaMa non peRde il Suo incanto<br />

I<br />

IL SANTUARIO DI SAN MIGUEL DE ARALAR<br />

Nell’alto <strong>dell</strong>’Altipiano, a 1.235 metri,<br />

il Santuario di San Miguel de Ara<strong>la</strong>r<br />

vanta infinite virtù, ma senz’altro,<br />

quel<strong>la</strong> più forte è il paesaggio. I<br />

1.494 metri del monte Beriáin, il<br />

muraglione di San Donato, il Co rre -<br />

dor del Araquil 700 metri più in<br />

basso, <strong>la</strong> go<strong>la</strong> di Oskía, l’Altipiano di<br />

Urbasa, <strong>la</strong> montagna rocciosa di<br />

Putretoki e in fondo più lontano, ma<br />

sempre presenti, i Pirenei, ci possono<br />

togliere il respiro. Anche con <strong>la</strong><br />

nebbia, cosa abbastanza comune in<br />

Ara<strong>la</strong>r, sempre che non sia troppo<br />

COME ANDARE<br />

Per raggiungere <strong>la</strong> nostra destinazione<br />

da <strong>Pamplona</strong>, dobbiamo prendere <strong>la</strong><br />

strada in direzione di San Sebastián<br />

sul<strong>la</strong> PA-30 o attraversando l'Avenida<br />

de Guipúzcoa, dove però il traffico non<br />

è tanto scorrevole. Dopo aver superato<br />

Berriozar prenderemo <strong>la</strong> AP-15 fino a<br />

Irurtzun e poi <strong>la</strong> deviazione per <strong>la</strong> A-15<br />

verso San Sebastián. Vedremo <strong>la</strong> l’incantevole<br />

enc<strong>la</strong>ve di Dos Hermanas,<br />

due montagne gemelle separate per<br />

consentire il passaggio del<strong>la</strong> strada e<br />

del fiume Larraun.<br />

Al chilometro 34 del<strong>la</strong> A-15 prendiamo<br />

l'uscita Lekunberri-S. Miguel de Ara<strong>la</strong>r.<br />

Accompagnati dall’'imponente visione<br />

<strong>dell</strong>’anfiteatro naturale <strong>dell</strong>e Malloas,<br />

giriamo a sinistra per accedere al Santuario<br />

di San Miguel sul<strong>la</strong> tortuosa NA-<br />

7510. Si dovrà circo<strong>la</strong>re con precauzio-<br />

fitta, il panorama non perde il suo<br />

incanto. Inoltre, avvolge tutto in un<br />

alone magico di storie e leggende<br />

tenebrose.<br />

Tempo addietro, arrivare a San<br />

Miguel era molto più difficile, poiché<br />

non c’erano strade e a piedi ci volevano<br />

più di due ore. Il santuario era<br />

il premio che gli esausti pellegrini<br />

ricevevano dopo <strong>la</strong> loro peregrinazione.<br />

Inoltre, ci fu anche un cappe -<br />

l<strong>la</strong>no che si oppose sempre al<strong>la</strong><br />

costruzione di queste strade, poiché<br />

temé che con loro, l’arduo pellegri-<br />

Santuario di<br />

San Miguel<br />

Etxarri-Aranatz<br />

Uharte-Arakil<br />

Lekunberri<br />

Madotz<br />

naggio perderebbe il senso.<br />

SieRRa de aRa<strong>la</strong>R<br />

Il santuario di San Miguel de Ara<strong>la</strong>r<br />

fu costruito nel 1074, Ha tre navate,<br />

tre absidi e un portale. Inoltre, c’è<br />

una cappel<strong>la</strong> al suo interno del secolo<br />

XII del<strong>la</strong> quale si racconta che fu<br />

costruita sul luogo in cui apparve un<br />

drago al cavaliere navarrese<br />

Teodosio de Goñi. Secondo <strong>la</strong> leggenda,<br />

l’arcangelo lo salvò dal drago<br />

con <strong>la</strong> sua croce e liberò il cavaliere<br />

dalle catene come condanna per<br />

aver ucciso i suoi genitori in una crisi<br />

di gelosia.<br />

Baraibar Udabe<br />

Jauntsarats<br />

Auza Larraintzar<br />

Iribas<br />

Lizaso<br />

NA-7510<br />

A-10<br />

NA-7500<br />

Irurtzun<br />

ne per questa strada stretta e così, nel frattempo,<br />

si può ammirare il magnifico faggeto.<br />

Arriviamo subito al maestoso santuario di San<br />

Miguel de Ara<strong>la</strong>r, sobria costruzione dal<strong>la</strong> quale<br />

si può ammirare un imponente panorama.<br />

Eraso<br />

R1<br />

<strong>la</strong> sierra de ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> valle de <strong>la</strong> ultzama itinerari da pamplona<br />

25<br />

A-15<br />

A-15<br />

Cía<br />

NA-411<br />

AP-15<br />

N-240-A<br />

Orgi<br />

PAMPLONA<br />

Marcaláin<br />

Latasa<br />

Bur<strong>la</strong>da<br />

Vil<strong>la</strong>va


I<br />

1<strong>la</strong> sierra de ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> valle de <strong>la</strong> ultzama<br />

tinerario<br />

L<br />

LA VALLE DI LA ULTZAMA<br />

La valle <strong>dell</strong>’Ultzama sembra esser<br />

uscita dall’immaginazione di un pittore.<br />

Nei suoi quadri, riflette un paesaggio<br />

ondu<strong>la</strong>to e verde, dolce e<br />

delicato. Le cime non sono alte né<br />

con angoli aggressivi, ma montagna<br />

dalle linee più dolci. I <strong>la</strong>rghi e<br />

verdi prati alternano il loro spazio<br />

con albereti, i boschi di faggio,<br />

roveri, pini e castagni. Le terre<br />

sono separate da siepi naturali e<br />

vive creando lotti di diversi formati<br />

e colori.<br />

In queste valli circondate da montagna,<br />

prati e boschi, ruscelli e<br />

bestiame al pascolo, si respira un<br />

clima umido e delicato, proprio dei<br />

pascoli e felceti<br />

I paesi sono piccoli e belli. Le loro<br />

case di solito sono grandi, di pietra,<br />

a due tetti e porte di mezzo punto<br />

che adornano le facciate levigate<br />

con grandi balconi. Tra loro, una<br />

menzione partico<strong>la</strong>re merita Auza e<br />

Eltzaburu, meravigliose località<br />

del<strong>la</strong> valle <strong>dell</strong>’Ultzama.<br />

I paesi del<strong>la</strong> Navarra Umida, sono<br />

contadini e forestali, anche se negli<br />

ultimi anni è stata data una forte<br />

spinta all’industria dei <strong>la</strong>tticini. In<br />

tutti loro si può gustare una straordinaria<br />

cucina.<br />

Per ammirare i bei panorami <strong>dell</strong>e<br />

valli, possiamo visitare Elso o accudire<br />

al belvedere di Guelbenzu, da<br />

dove si vede le valle <strong>dell</strong>’Ultzama e<br />

Basaburua, fino alle Malloas e <strong>la</strong><br />

Sierra di Ara<strong>la</strong>r.<br />

In Auza, direzione ad Eltzaburu, ad<br />

appena cento metri, troviamo un itinerario<br />

che ci conduce fino al<strong>la</strong><br />

Yeguada del <strong>la</strong> Ultzama, 120 ettari<br />

dove vivono puledri e cavalle con<br />

l’obiettivo di diventare un giorno dei<br />

purosangue per le corse dei cavalli.<br />

Un autentico spettacolo.<br />

Nei dintorni di Lizaso, vedremo le<br />

indicazioni che ci porteranno fino<br />

itinerari da pamplona<br />

Occorre dire che il rovereto di Orgi<br />

sviluppa un interessante<br />

programma per coloro che sono<br />

portatori di handicap visivo. Si<br />

organizzano di solito <strong>dell</strong>e attività<br />

in cui viene data precedenza agli<br />

altri sensi tranne <strong>la</strong> vista: una forma<br />

diversa di sentire <strong>la</strong> natura e che<br />

facilita il godimento completo di<br />

tutto quanto offerto dal rovereto. È<br />

che <strong>la</strong> maggior parte <strong>dell</strong>e volte,<br />

molte persone non sfruttano le<br />

risorse necessarie per estrarre il<br />

meglio di quello che ci circonda, ed<br />

in generale, quasi tutti perdiamo le<br />

sensazioni indescrivibili per non<br />

saper come utilizzare tutte le nostre<br />

capacità. Oggi possiamo tentarci.<br />

all’affascinante Área Natural Re -<br />

crea tiva (Area Naturale Ricreativa)<br />

di Orgi. Tra sentieri e cammini, <strong>la</strong><br />

vicinanza del<strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> freschezza<br />

dei roveri e più di 50 specie<br />

più di alberi, Orgi attende <strong>la</strong><br />

nostra visita.<br />

<strong>la</strong> Valle di <strong>la</strong> ultzaMa<br />

R1 <strong>la</strong> sierra de ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> valle de <strong>la</strong> ultzama<br />

26


interessante<br />

programma<br />

l´aRea natuRale di oRgi<br />

Rana teMpoRaRia<br />

Presso Lizaso ad appena 30 chilometri<br />

da <strong>Pamplona</strong>, si trova l’Área<br />

Naturale di Orgi.<br />

Allestito per l’arrivo del visitatore, il<br />

rovereto è solcato da sentieri che<br />

consentono di fare una gradevole<br />

passeggiata. Ci attendono 80 ettari di<br />

monti comunali in cui ci sono i roveri<br />

pedunco<strong>la</strong>ti e più di cinquanta specie<br />

di alberi, piante ed arbusti. Più di 40<br />

tipi di vo<strong>la</strong>tili sono presenti in questo<br />

luogo dove coabitano, dal merlo al<br />

picchio, fino allo sparviero.<br />

R<br />

ROVERETO<br />

DI ORGI<br />

Il benvenuto ce lo dà un punto d’informazioni<br />

con i pannelli esplicativi<br />

posti presso una pergo<strong>la</strong> e il par-<br />

RoVeReto di oRgi<br />

king dove possiamo parcheggiare il<br />

veicolo.<br />

Attraverso dei cammini di più di 2<br />

chilometri, sentiremo ad ogni<br />

passo <strong>la</strong> serenità del rovereto. In<br />

Orgi è stata curata con squisitezza<br />

RoVeReto di oRgi<br />

R1<br />

<strong>la</strong> sierra de ara<strong>la</strong>r e <strong>la</strong> valle de <strong>la</strong> ultzama itinerari da pamplona<br />

27<br />

itinerario 1<br />

<strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> natura. Ci troviamo<br />

nel bel mezzo ad un ambiente vivo<br />

e che cresce secondo le proprie<br />

leggi. In lui, sono stati allestiti<br />

pochi sentieri e ponti molto rustici<br />

per facilitarne l’accesso, però<br />

abbiamo l’opportunità di presenziare<br />

in poltrona di prima fi<strong>la</strong> lo spettacolo<br />

offerto dal<strong>la</strong> vita vegetale<br />

ed animale in libertà<br />

In questo percorso, c’è un piccolo<br />

<strong>la</strong>birinto di vegetazione che farà <strong>la</strong><br />

delizia dei più piccoli. Inoltre, esiste<br />

un’ultima e bel<strong>la</strong> parte di Orgi,<br />

però di limitato accesso. Si trova<br />

sull’altro <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> strada che conduce<br />

a Guelbenzu ed è una zona di<br />

rigenerazione forestale.<br />

R1


I 2 tinerario<br />

gli aVVoltoi<br />

•foz di lumbier •foz di arbaiun<br />

tRA focI<br />

FOZ DI LUMBIER<br />

Usciamo da <strong>Pamplona</strong> direzione Zaragoza-Madrid<br />

e prendiamo <strong>la</strong> deviazione verso Jaca-Huesca dal<strong>la</strong><br />

A-21. Lasciamo dietro di noi il passo di Loiti e<br />

giriamo a sinistra nel<strong>la</strong> NA-150 che, a tre chilometri,<br />

ci <strong>la</strong>scerà nel bivio del<strong>la</strong> Foz di Lumbier.<br />

FOZ DI ARBAIUN<br />

Per visitare Arbaiun, c’immettiamo sul<strong>la</strong> strada di<br />

Lumbier, <strong>la</strong> statale NA-178, e già in Domeño ci<br />

dirigiamo ad Usún. Dal ponte di Usún, parte uno<br />

strettissimo sentiero di 3 chilometri scavato nel<strong>la</strong><br />

roccia che fu canale d’acqua fino a Lumbier.<br />

itinerari da pamplona<br />

R2 tra foci<br />

28<br />

COME ANDARE<br />

<strong>Pamplona</strong><br />

NA-150<br />

NA-178<br />

Lumbier<br />

Foz di Lumbier<br />

A-21<br />

NA-150<br />

Domeño<br />

Liédena<br />

foz di luMbieR<br />

Foz di<br />

Arbaiun<br />

Jaca<br />

N-240


itineRaRio: 90 kM<br />

40 ettaRi di ReSeRVa natuRale<br />

Nel<strong>la</strong> Foz di Lumbier o in quel<strong>la</strong> di Arbaiun,<br />

uno sente, indifeso, <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> natura. Ci<br />

colpisce il potere <strong>dell</strong>’acqua e l’erosione, che<br />

per milioni di anni, sono riuscite a scavare<br />

<strong>dell</strong>e gole nel<strong>la</strong> montagna. Sono paraggi<br />

inaccessibili di pareti verticali, alvei profondi,<br />

rupi solcate da crepe e caverne, rifugio di<br />

molti animali, in special modo vo<strong>la</strong>tili.<br />

Predominano gli avvoltoi fulvi, gli avvoltoi, i<br />

falconi e i nibbi. Non a caso <strong>la</strong> Foz di Arbaiun<br />

fu dichiarata Zona Speciale di Protezione di<br />

Vo<strong>la</strong>tili.<br />

f<br />

FOZ DI LUMBIER<br />

Ci attende una go<strong>la</strong> di un poco più di<br />

un chilometro, 40 ettari di riserva<br />

naturale ed un dislivello di 130 metri<br />

solcato dall’acqua su dure rocce calciche.<br />

Al principio ed al<strong>la</strong> fine il passaggio<br />

è stretto, anche se al suo<br />

interno l’ampiezza va man mano<br />

crescendo. Luogo impenetrabile ad<br />

eccezione dei coraggiosi trasportatori<br />

di tronchi su zattere, vide passare<br />

fino agli anni 50 <strong>la</strong> ferrovia “L’Irati”<br />

attraverso due tunnel perforati nel<strong>la</strong><br />

montagna. Ora, l’antica ferrovia facilita<br />

un sentiero nel<strong>la</strong> Foz. In lei, troviamo<br />

un ponte diroccato del XVI che,<br />

secondo racconta <strong>la</strong> leggenda, lo<br />

costruì il diavolo.<br />

foz di<br />

luMbieR<br />

f<br />

FOZ DI ARBAIUN<br />

Arbaiun è una Riserva Naturale di<br />

1.164 ettari. Il fiume Sa<strong>la</strong>zar percorre<br />

6 chilometri da vertigine, per una go<strong>la</strong><br />

di 385 metri di profondità e 550 di<br />

separazione media tra le sue pareti.<br />

Ha una strana struttura: radicalmente<br />

fiuMe Sa<strong>la</strong>zaR gli aVVoltoi fulVi<br />

R2<br />

tra foci itinerari da pamplona<br />

29<br />

verticale nel<strong>la</strong> parte superiore con<br />

pareti scoscese di dura roccia calcarea<br />

e <strong>la</strong> parte più in basso, più dolce,<br />

di roccia calcica sabbiosa, meno resistente<br />

e permeabile, che favorisce il<br />

logorio del tempo.<br />

Annovera un’enorme diversità di vegetazione,<br />

anche se predominano i roveri<br />

e querce, faggi, lecceti, rovereti e<br />

bosso.


I 3<br />

tinerario PIRENEI<br />

AtLANtIcI<br />

COME ANDARE<br />

Usciamo da <strong>Pamplona</strong> per <strong>la</strong> Avenida<br />

Baja Navarra, <strong>la</strong>sciamo Bur<strong>la</strong>da a destra<br />

ed intraprendiamo l’itinerario<br />

in direzione del<strong>la</strong> Francia per <strong>la</strong><br />

provinciale N-121-A. Nel<strong>la</strong> seguente<br />

rotonda e nel prossimo incrocio,<br />

infiliamo di nuovo questa stessa direzione.<br />

Passeremo molto vicino a<br />

Lantz, nel<strong>la</strong> falda del monte Saioa, rinomato<br />

per il suo carnevale. Lasceremo<br />

a destra <strong>la</strong> Venta de Ultzama, dove<br />

sul<strong>la</strong> strada di ritorno dobbiamo provare<br />

<strong>la</strong> casereccia cagliata.<br />

Molto vicino, troveremo l’entrata al Señorío<br />

di Bertiz, un magnifico spettacolo<br />

di accurati giardini e bosco selvaggio.<br />

Il paesaggio del passo, pieno di burroni<br />

e monti, è impressionante, ma <strong>la</strong> strada<br />

è ampia e permette di realizzare varie<br />

soste per ammirare dei bei panorami.<br />

Se continuiamo l’itinerario per <strong>la</strong> strada<br />

N-121-B, si arriva ad Elizondo, bel<strong>la</strong><br />

cittadina con case incorniciate da travi<br />

di legno e scudi signorili, poste ad un<br />

<strong>la</strong>to e dall’altro del fiume, separata da<br />

vari ponti pieni di un incanto umido.<br />

Alcune case sembrano sorgere dallo<br />

stesso fiume Baztan.<br />

Dobbiamo superare il passo di Otsondo,<br />

fino a raggiungere <strong>la</strong> cima che ci offre<br />

una panoramica spettaco<strong>la</strong>re. Iniziare <strong>la</strong><br />

dolce discesa di sette chilometri fino ad<br />

arrivare ad Urdazubi/Urdax ed il suo<br />

popo<strong>la</strong>re quartiere di Dantxarinea, dove<br />

giriamo a sinistra fino ad arrivare attraverso<br />

una strada stretta alle grotte di<br />

Zugarramurdi, dove ancora si sente<br />

par<strong>la</strong>re di storie di streghe e tregende.<br />

Di ritorno al<strong>la</strong> strada statale, potremo<br />

imboccare <strong>la</strong> strada verso Urdazubi/Urdax<br />

e le Cuevas (Grotte) Ikaburu, il paradiso<br />

<strong>dell</strong>e sta<strong>la</strong>ttiti e <strong>dell</strong>e sta<strong>la</strong>gmiti.<br />

Una bel<strong>la</strong> escursione.<br />

Bertiz<br />

N-121A<br />

Zugarramurdi<br />

Oronoz–Mugairi<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

N-121B<br />

Urdax/Urdazubi<br />

Elizondo<br />

•señorío de bertiz •elizondo •grotte di urdax e zugarramurdi<br />

itinerari da pamplona<br />

Nel<strong>la</strong> valle del Baztan, <strong>la</strong> magia propria del nord del<strong>la</strong><br />

Navarra corona dei paesaggi affascinanti, paesi pieni di<br />

semplicità ed una gastronomia straordinaria. La ricchezza<br />

dei suoi estesi pascoli sempre verdi si riflette nel bestiame<br />

di questo idillico luogo. I roveri e i faggi predominano<br />

nei boschi frondosi.<br />

S<br />

SEÑORÍO DE BERTIZ<br />

Il Señorío de Bertiz sono 2.000 ettari<br />

sfruttabili fino all’ultimo centimetro:<br />

il suo spettaco<strong>la</strong>re giardino<br />

botanico, i pa<strong>la</strong>zzi ed il bosco agreste<br />

e selvaggio che circonda questo<br />

magnifico insieme conformano<br />

un luogo incantevole e di vitale<br />

importanza in Navarra.<br />

Oggi è un Parco Naturale, ma in<br />

altri tempi, fu un territorio che<br />

venne concesso ai signori del<strong>la</strong><br />

valle in ricompensa del mantenimento<br />

del<strong>la</strong> neutralità di Navarra<br />

di fronte <strong>la</strong> Francia e La<br />

Castiglia.<br />

R3 pirenei at<strong>la</strong>ntici<br />

30<br />

Pedro Ciga y Mayo ne fu l’ultimo proprietario.<br />

Lo acquistò nel 1889 per<br />

650.000 pesetas <strong>dell</strong>’epoca in oro.<br />

Appassionato del<strong>la</strong> natura, questo danaroso<br />

avvocato riuscì a creare un<br />

giardino botanico con più di 120 specie<br />

provenienti da tutti i continenti. Al<strong>la</strong><br />

sua morte nel 1949, Pedro Ciga donò<br />

Bertiz al<strong>la</strong> Deputazione Forale di<br />

Navarra con una so<strong>la</strong> condizione: dovevano<br />

conservare <strong>la</strong> proprietà senza<br />

variarne le caratteristiche.<br />

Il suo curato giardino arboreo permette<br />

di percorrere, botanicamente par<strong>la</strong>ndo,<br />

molti paesi. Debitamente se-


i Monti, poco a poco, peRdono altezza Man Mano che Si aVVicinano al MaRe cantabRico.<br />

gnalizzate, più di 120 specie attendono<br />

il visitatore in un recinto da sogno<br />

solcato da ponti, cascate, pergole,<br />

sentieri e stagni. Alcuni di questi alberi<br />

ed arbusti, furono portati da Pedro<br />

Ciga nei suoi innumerevoli viaggi e tra<br />

loro, possiamo distinguere un esotico<br />

gingko dalle foglie a ventaglio, una<br />

palma cica (picco<strong>la</strong>) di Java ed una sorprendente<br />

giung<strong>la</strong> di bambù.<br />

Se ciò è poco, il Señorío dispone di un<br />

Centro d’Interpretazione del<strong>la</strong> Natura<br />

situato nel casale di Tenientetxea. Una<br />

cappel<strong>la</strong> di stile modernista, completa<br />

l’insieme del Señorío.<br />

È ci rimane ancora il monte. A piedi,<br />

in bicicletta o a cavallo, possiamo<br />

prendere <strong>la</strong> via che parte dal giardino<br />

e sommergerci in una vegetazione<br />

che c’inonda con <strong>la</strong> sua selvaggia bellezza.<br />

Ci attende un impenetrabile<br />

bosco di faggi, roveri e castagni, solcato<br />

da un sentiero di 11 chilometri<br />

che termina nel pa<strong>la</strong>zzo di Aizkolegi,<br />

un vero capriccio che Pedro Ciga r<strong>ega</strong>lò<br />

a sua moglie, dal quale si può si<br />

possono vedere dei meravigliosi panorami.<br />

Questo bosco ospita molte<br />

specie animali, alcuni in estinzione.<br />

Da porre in evidenza le 50 specie di<br />

vo<strong>la</strong>tili localizzati a Bertiz. Tutto da<br />

ammirare!<br />

elizondo<br />

E<br />

ELIZONDO<br />

La bel<strong>la</strong> località di Elizondo è il centro<br />

più importante del<strong>la</strong> Valle del Baztan,<br />

centro commerciale ed amministrativo.<br />

Tutta <strong>la</strong> valle forma un solo termine<br />

comunale e le proprietà comunali possono<br />

essere utilizzate da qualsiasi abitante<br />

del luogo. Elizondo, luogo scelto<br />

per celebrare fiere e mercati, è una popo<strong>la</strong>zione<br />

attiva, sempre in costante<br />

ebollizione.<br />

Il nordico casale di Elizondo sporge<br />

sulle rive del fiume Baztan o Bidasoa.<br />

Le case di solito sono grandi, a due<br />

tetti e potenti grondaie che proteggono<br />

i bei balconi di legno. Le porte, formati<br />

da un arco ed androne, raccolgono<br />

lo sguardo del viandante.<br />

Attirano <strong>la</strong> nostra attenzione le nume-<br />

R3<br />

pirenei at<strong>la</strong>ntici itinerari da pamplona<br />

31<br />

SeñoRío de beRtiz<br />

rose case signorili e pa<strong>la</strong>zzine che<br />

adornano Elizondo, specialmente nel<strong>la</strong><br />

via principale. Da queste terre, ci furono<br />

tempi in cui gli abitanti dovettero<br />

emigrare in America. Altri costruirono<br />

il loro futuro come nobili nel<strong>la</strong> Corte di<br />

Madrid e ottennero dei titoli nobiliari.<br />

Alcuni nobili ed indiani ritornarono e<br />

portarono con sé <strong>la</strong> loro fortuna.<br />

Tra queste ville, una partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

merita il Pa<strong>la</strong>zzo barocco di<br />

Arizkunenea. Fu edificato nel 1730 da<br />

Miguel de Arizkun, importante corteggiatore<br />

del<strong>la</strong> Corte di Felipe V. Durante<br />

<strong>la</strong> prima guerra carlista ebbe come<br />

illustri ospiti il pretendente al trono di<br />

Spagna, Carlos de Borbón, Zuma<strong>la</strong>cá -<br />

rregui ed il generale Espoz y Mina.<br />

La costruzione porticata del<strong>la</strong> Casa<br />

Concistoriale è barocca del secolo<br />

XVIII. Conserva ancor’oggi al suo interno<br />

l’antica bandiera del<strong>la</strong> valle, che<br />

secondo quanto si racconta, ondeggiò<br />

nel<strong>la</strong> battaglia <strong>dell</strong>e Navas de Tolosa<br />

nel 1212.


I<br />

3pirenei at<strong>la</strong>ntici<br />

tinerario<br />

Altre costruzioni di rinomanza sono <strong>la</strong><br />

casa di Istekonea, i pa<strong>la</strong>zzi Cabo de<br />

Armería Arozarena e quello di Arretxea,<br />

<strong>la</strong> casa Francesenea, il Pa<strong>la</strong>cio<br />

Duate, <strong>la</strong> Casa del Virrey (viceré) e <strong>la</strong><br />

Chiesa di Santiago.<br />

Per gli amanti <strong>dell</strong>e cose dolci, qui trovano<br />

<strong>la</strong> loro perdizione. La pasticceria<br />

Malcorra e<strong>la</strong>bora un delizioso ciocco<strong>la</strong>to<br />

alle nocciole. Non è che l’inizio. In<br />

Elizondo le ricche terre offrono prodotti<br />

di straordinaria qualità: <strong>la</strong> carne<br />

G<br />

GROTTES DE URDAZUBI/URDAX O DE IKABURU<br />

Malgrado le grotte di Zugarramurdi siano più famose per <strong>la</strong><br />

loro re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> stregoneria, quelle di Urdazubi/Urdax<br />

sono più belle e spettaco<strong>la</strong>ri.<br />

Quasi in frontiera con <strong>la</strong> Francia, Urdax è una bel<strong>la</strong> località<br />

contadina, passo obbligato del Cammino di Santiago. Di lì <strong>la</strong><br />

sua origine. Dal 1221, <strong>la</strong> cittadina fu sotto il gran potere del<br />

monastero di San Salvador de Urdax, antico ospedale di pe -<br />

llegrini, fino al 1789. Di questo monastero, dato a fuoco e<br />

saccheggiato nel<strong>la</strong> Guerra del<strong>la</strong> Convenzione ed abbandonato<br />

nel 1839, possiamo vedere <strong>la</strong> sua imponente chiesa. Altre<br />

parti, come il chiostro, vennero abilitate poi come case. Il<br />

resto degli costruzioni appartengono ai secoli XVI e XVII.<br />

In direzione di Zugarramurdi, presso il casale di Matxingonea,<br />

troviamo le grotte di Ikaburu, dove si racconta che vivevano<br />

le <strong>la</strong>mie, esseri metà donna e metà pesce. Sono 350<br />

metri di grotta, con diverse cavità minori sempre impregnati<br />

dal<strong>la</strong> sensazione che si sente nell’osservare come le sta<strong>la</strong>ttiti<br />

e le sta<strong>la</strong>gmiti grigiastre per <strong>la</strong> calce e lucide per il magnesio,<br />

nascono e muoiono.<br />

Dalle sue numerose ramificazioni, sorgono incredibili sale<br />

itinerari da pamplona<br />

di manzo, l’agnello e il maiale è magnifico,<br />

<strong>la</strong> trota salmonata squisita, e<br />

nei dessert, <strong>la</strong> cagliata e <strong>la</strong> ricotta, da<br />

togliersi il cappello. Un piatto tipico è<br />

il Txuri-tabeltz, un intingolo e<strong>la</strong>borato<br />

con trippe di agnello molto buono.<br />

gRotte di zugaRRaMuRdi<br />

che trattengono il suono di un ruscello: l’Urtxuma. Questa<br />

grotta è stata allestita per il visitatore con una buona illuminazione<br />

e scale.<br />

Inoltre, Urdazubi/Urdax ha due giacimenti preistorici, ra -<br />

ppresentati dal<strong>la</strong> grotta di Alkerdi e quel<strong>la</strong> di Berroberria.<br />

Possiamo vedere anche il casale di Axu<strong>la</strong>r, dal quale Pedro<br />

de Aguerre gran scrittore c<strong>la</strong>ssico in euskera (lingua basca),<br />

prese il suo nome. Una leggenda racconta che il diavolo le<br />

insegnò <strong>la</strong> negromanzia a cambio del<strong>la</strong> sua anima. Ma Pedro<br />

Axu<strong>la</strong>r cambiò d’opinione quando era venuto il momento del<br />

“pagamento” ed uscì fuggendo. Satana lo inseguì, ma poté<br />

acciuffare solo <strong>la</strong> sua ombra. Perciò, Axu<strong>la</strong>r fu conosciuto<br />

come “l’uomo che perse <strong>la</strong> sua ombra”. Molti altri racconti<br />

leggendari di stregoni o itxikos, frutto <strong>dell</strong>’immaginazione<br />

del<strong>la</strong> gente, vo<strong>la</strong>no sui paesaggi che circondano<br />

Urdazubi/Urdax.<br />

Inoltre, in Urdazubi/Urdax, si può gustare degli eccellenti<br />

piatti: saporiti funghi, fagioli, porri, cicorie così come succose<br />

carni di manzo ed agnello o per quanto riguarda il de -<br />

ssert, cagliate caserecce e ricotta di <strong>la</strong>tte di pecora.<br />

R3 pirenei at<strong>la</strong>ntici<br />

32


G<br />

GROTTES DEI<br />

ZUGARRAMURDI<br />

Zurragamurdi nacque come fattoria<br />

del monastero di San Salvador de Urdax.<br />

Si trova in una zona del<strong>la</strong> Navarra<br />

di radicate tradizioni precristiane<br />

che furono i precursori del<strong>la</strong> stregoneria,<br />

in partico<strong>la</strong>r modo nei secoli<br />

XVI e XVII.<br />

Storicamente, dobbiamo rimontarci all’esecuzione<br />

di sentenza <strong>dell</strong>’Inquisizione<br />

del 1610 in cui 31 abitanti di<br />

Baztan, Urdax e Zugarramurdi furono<br />

accusati di stregoneria e portati a Logroño.<br />

La Santa Inquisizione li imputò<br />

di partecipare nelle messe nere ed orge,<br />

di possedere il demonio, di commettere<br />

atti di vampirismo e necrofagia,<br />

<strong>la</strong>nciare malefici e provocare tempeste.<br />

Alcuni confessarono e si salvarono.<br />

Tredici morirono nelle crudeli<br />

prigioni di allora e davanti a trentami<strong>la</strong><br />

spettatori, sei di loro furono bruciati<br />

vivi e cinque morirono in statua.<br />

Le grotte in cui falsamente si celebrarono<br />

queste tregende, sono a 400<br />

dolMen a goRRaMendi<br />

metri da Zugarramurdi presso il prato<br />

di Berroskoberro o Ake<strong>la</strong>rre. Si accede<br />

da una cavità incavata dal<strong>la</strong> r<strong>ega</strong>ta<br />

<strong>dell</strong>’Inferno o Infernuko erreka.<br />

L’acqua <strong>la</strong> percorre 120 metri attraverso<br />

un tunnel che raggiunge altezze<br />

di 12 metri, interrotto da due gallerie<br />

ancor più elevate. Una si chiama<br />

Sorgin-leze, grotta <strong>dell</strong>e streghe.<br />

Si racconta che coloro che desideravano<br />

incontrare Lucifero si spostavano<br />

vo<strong>la</strong>ndo su <strong>dell</strong>e scope o convertiti<br />

in animali. Assistevano ad una ce-<br />

R3<br />

pirenei at<strong>la</strong>ntici itinerari da pamplona<br />

33<br />

itinerario 3<br />

rimonia di culto al diavolo, il quale si<br />

presentava sotto forma di montone o<br />

di essere umano. Dopo un rito in cui<br />

mangiavano i morti cominciava <strong>la</strong><br />

sfrenatezza orgiastica.<br />

Tra tanta magia e leggenda, probabilmente<br />

molti malintenzionati abitanti<br />

approfittarono per incolpare dei<br />

mali al<strong>la</strong> gente del paese, che dopo<br />

<strong>la</strong> tortura, si dichiaravo colpevoli.<br />

Probabilmente, il motivo di queste<br />

riunioni era più che altro <strong>la</strong> voglia di<br />

rompere <strong>la</strong> monotonia e godersi tutto<br />

ciò che è proibito, però niente atti<br />

diabolici.<br />

Nel<strong>la</strong> denominata Cueva Grande<br />

(Grotta Grande), durante le feste patronali,<br />

si realizza il 18 agosto un luculliano<br />

pranzo. Su di un falò, si collocano<br />

pezzi di montone arrostito o<br />

ziriko-jatea, infilzato in stecchi. Accompagnato<br />

da una piperrada (Contorno<br />

a base di peperoni rossi, pomodori<br />

e uova sode triturate con olio<br />

e aceto) ed una minestra, configurano<br />

un tradizionale atto che congr<strong>ega</strong><br />

molti vicini del<strong>la</strong> zona ed anche dal<br />

paese limitrofe.<br />

Quinto Real<br />

R3


I 4<br />

•orreaga/roncesvalles •fabbrica d´armi di orbaizeta •bosco di irati<br />

tinerario PIRENEI<br />

oRIENtALI<br />

Questa è l’occasione per percorrere una parte del Cammino di Santiago, però<br />

in senso opposto. Dall’affascinante complesso monumentale di Orreaga/roncesvalles,<br />

sorge il Cammino di Santiago in Spagna.<br />

o<br />

ORREAGA/<br />

RONCESVALLES<br />

A Orreaga/Roncesvalles, punto di<br />

partenza del Cammino di Santiago,<br />

uno sente <strong>la</strong> storia e <strong>la</strong> leggenda<br />

emanata da questo mitico posto.<br />

Fu un enc<strong>la</strong>ve vitale in Europa durante<br />

il Medioevo. Migliaia di pellegrini<br />

accorrevano da tutte le parti. La<br />

Chanson de Ro<strong>la</strong>nd, il canto <strong>dell</strong>e gesta<br />

più antico di Francia (secolo XI)<br />

trapassò frontiere raccontando <strong>la</strong><br />

storia del leggendario eroe, che perse<br />

<strong>la</strong> vita in quei paraggi nel<strong>la</strong> battaglia<br />

in cui Carlo Magno fu sconfitto<br />

dai Baschi nel 778.<br />

Nel 1127, venne costruito un ospedale<br />

nell’alto di Ibañeta, però le nevi<br />

ed il freddo, consigliarono cinque an-<br />

La real Colegiata, di stile gotico rurale<br />

francese del secolo XIII e con cinque<br />

magnifiche vetrate, è composta da tre<br />

navate senza arco incrociato, un<br />

chiostro del XVII ed una bel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

capito<strong>la</strong>re, anche cappel<strong>la</strong> di San<br />

Agustín o Preciosa, dove riposano le<br />

spoglie del re Sancho VII el Fuerte e <strong>la</strong><br />

sua sposa. Questo mausoleo raccoglie<br />

le dimensioni reali del re. Non è uno<br />

scherzo. Uno studio sul suo femore<br />

dimostrò quello che le cronache<br />

<strong>dell</strong>’epoca dicevano: era alto 2,25<br />

metri.<br />

itinerari da pamplona<br />

ibañeta: MonuMento a Roldán<br />

La colegiata<br />

R4 pirenei orientali<br />

34<br />

ni più tardi di trasferirlo a Orreaga/<br />

Roncesvalles. Cominciò subito a ricevere<br />

<strong>la</strong> Colegiata i favori dei nobili,<br />

pellegrini e monarchi europei, in<br />

partico<strong>la</strong>r modo quelli di Sancho VII<br />

el Fuerte.<br />

La Colegiata conserva anche una<br />

bel<strong>la</strong> immagine di Nostra Signora di<br />

Roncesvalles, del secolo XIV, interamente<br />

ricoperta d’argento, tranne il<br />

viso e le mani. È sorprendente<br />

l’espressione dei suoi occhi a mandor<strong>la</strong><br />

guardando il bambino.<br />

Nell’edificio più antico, <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong><br />

del Sancti Spiritus o Silo de Carlo<br />

Mag no (secolo XII), sono sepolti i pe -<br />

lle grini che morivano in Orreaga/<br />

Roncesvalles e come dicono, i dodici<br />

paia di Francia morti nel<strong>la</strong> battaglia<br />

di Orreaga/Roncesvalles. Si racconta<br />

che fu edificata sul<strong>la</strong> pietra<br />

nel<strong>la</strong> quale Roldán conficcò <strong>la</strong> sua<br />

spada Durandal dopo <strong>la</strong> sconfitta.<br />

Il museo conserva oggetti di ceramica,<br />

oggetti d’oro, sculture e pitture,<br />

in modo partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Sagrada Familia<br />

(<strong>la</strong> Sacra Famiglia) di Luis de Morales,<br />

un trittico fiammingo e l’Evangeliario<br />

di Roncesvalles o el ajedrez<br />

di Carlo Magno (scacchi). Inoltre,<br />

Orrea ga/Roncesvalles si com pleta<br />

con <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di Santiago e <strong>la</strong> Cruz<br />

de los Peregrinos (Croce dei Pellegrini)<br />

che dal XVI secolo ci saluta<br />

quando <strong>la</strong>sciamo Orreaga/Roncesvalles.


un caMMino iMMeRSo nel<strong>la</strong> bellezza dei<br />

VeRdi paeSaggi del<strong>la</strong> pRoVincia e<br />

l’oSpitalità dei Suoi bei paeSi<br />

L<br />

Questo è, senz’altro, un enc<strong>la</strong>ve speciale.<br />

La Fabbrica d’Armi di Orbaizeta<br />

chiusa già da più di un secolo e <strong>la</strong> natura<br />

ha conquistato molti dei suoi spazi.<br />

Si fondono le sterpaie e <strong>la</strong> vegetazione<br />

frondosa con <strong>la</strong> struttura di ferro<br />

e pietra, gli archi del<strong>la</strong> sua architettura<br />

con un paesaggio più consone ad un<br />

parco naturale più che ad un’attività industriale.<br />

C’è un po’ di irreale in questo<br />

luogo e, innanzi tutto, ci sono degli angoli<br />

che impressionano per <strong>la</strong> loro strana<br />

bellezza, per il loro silenzio.<br />

COME ANDARE<br />

LA FABBRICA D’ARMI DI ORBAIZETA<br />

Lasciamo <strong>Pamplona</strong> direzione Bur<strong>la</strong>da e<br />

nell’incrocio di Vil<strong>la</strong>va (paese natale del<br />

campione di ciclismo Miguel Induráin),<br />

imbocchiamo <strong>la</strong> statale N-135 in direzione<br />

del<strong>la</strong> Francia. Attraversiamo Huarte e continuiamo<br />

verso <strong>la</strong> Francia e Zubiri, accogliente<br />

località con un ponte gotico<br />

medievale del quale si dice che può curare<br />

<strong>la</strong> rabbia. Ci attente un paesaggio incantevole.<br />

Prendiamo <strong>la</strong> strada N-138 che tra 7 chilometri<br />

ci condurrà fino ad Eugi. È un paesetto<br />

molto piccolo composto di poche,<br />

però grandi casone nordiche ubicate presso<br />

il <strong>la</strong>go artificiale di Eugi, dove viene<br />

raccolta l’acqua per <strong>la</strong> regione di <strong>Pamplona</strong><br />

dal 1971. Essendo destinata per l’uso<br />

potabile, il bagno non è permesso. Questo<br />

<strong>la</strong>go artificiale spesso ci r<strong>ega</strong><strong>la</strong> il riflesso di<br />

Eugi e il monte Quinto Real, 5.900 incredibili<br />

ettari popo<strong>la</strong>ti da faggi, aceri, agrifoglio,<br />

bosso, cinghiali, volpi, cervi...<br />

All’inizio <strong>dell</strong>’autunno, si può ascoltare il<br />

muggito dei cervi maschi.<br />

Venne chiamata <strong>la</strong> Reale Fabbrica di<br />

munizioni per armamento. Si trova in<br />

una zona ricca di giacimenti di rame,<br />

mercurio, ferro, argento, zinco e<br />

piombo. Anticamente, in questo posto<br />

ci fu una ferriera medievale. Dobbiamo<br />

rimontarci all’anno 1784, quando il<br />

re Carlos III di Spagna comprò questa<br />

fonderia. Ai quei tempi, le risorse minerarie<br />

erano già esaurite, cosicché si<br />

fece portare i materiali dalle miniere<br />

del<strong>la</strong> Biscaglia. Questa fabbrica si dedicò<br />

al<strong>la</strong> fabbricazione di bombe d’ar-<br />

Riprenderemo <strong>la</strong> N-135 per<br />

passare i passi meno ripidi<br />

di Erro (801 m) e Mezquíriz<br />

(922 m). Attraverseremo<br />

Auritz/Burguete, paese di<br />

passaggio del Cammino di<br />

Santiago che mantiene una<br />

carreggiata pellegrina ed imponenti<br />

casone b<strong>la</strong>sonate.<br />

Embalse<br />

Arriviamo ad Orreaga/<br />

Roncesvalles, enc<strong>la</strong>ve vitale in<br />

Europa durante vari secoli ed un<br />

luogo incredibile con un immenso<br />

significato storico per <strong>la</strong> Navarra.<br />

Di nuovo, retrocederemo, e prenderemo<br />

<strong>la</strong> strada provinciale NA-140.<br />

Lasciamo Garralda, arriviamo ad Aribe e, in<br />

questo punto, prendiamo il bivio per<br />

Orbaizeta, fino ad arrivare al<strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong><br />

Fabbrica d’Armi, accompagnati dall’impressionante<br />

immagine del<strong>la</strong> Selva de Irati.<br />

Sorprende un po’ il fatto di visitare una fabbrica<br />

d’armi. Quando <strong>la</strong> vedremo, comprendiamo<br />

perché è un luogo magico.<br />

N-138<br />

Zubiri<br />

oRReaga/RonceSValleS<br />

tiglieria e lingotti di ferro. Per <strong>la</strong> sua alta<br />

produttività e <strong>la</strong> vicinanza al<strong>la</strong> frontiera,<br />

fu oggetto di numerosi attacchi,<br />

saccheggi ed incendi sino a che al<strong>la</strong> fine<br />

cessò l’attività nel 1873. Per anni<br />

abbandonata, venne “risuscitata” con<br />

dei <strong>la</strong>vori di restauro che fecero venire<br />

al<strong>la</strong> luce parte di quello che fu.<br />

Non è che succeda molto spesso il<br />

fatto di poter visitare una esempio di<br />

architettura imprenditoriale ed industriale<br />

di quei tempi e <strong>la</strong> Fabbrica di<br />

Eugi<br />

N-138<br />

N-135<br />

R4<br />

pirenei orientali itinerari da pamplona<br />

35<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

Ibañeta<br />

Auritz/Burguete<br />

N-135<br />

Erro<br />

Bosco di Irati<br />

Orreaga/<br />

Roncesvalles<br />

Fabbrica d’armi<br />

Orbaizeta<br />

NA-140<br />

Aribe<br />

Di ritorno ad Aribe, prenderemo il bivio per<br />

Vil<strong>la</strong>nueva de Aezkoa, in una valle di 925 metri<br />

di altitudine dove troveremo i suoi famosi hó -<br />

rreos (silos), e <strong>la</strong> chiesa di San Salvador.<br />

Infine, prudenza per le strade in inverno: <strong>la</strong><br />

neve ed il gelo sono un fattore comune.<br />

A Luzaide/Valcarlos


I 4 tinerario<br />

uRkulu<br />

pirenei orientali<br />

Orbaizeta ci racconta molto riguardo<br />

a ciò che fu <strong>la</strong> vita quando attorno a<br />

lei non si sentivano ancora il vocio<br />

dei <strong>la</strong>voratori. Osserveremo le case<br />

degli operai attorno al<strong>la</strong> piazza e una<br />

parte del processo di fabbricazione<br />

<strong>dell</strong>e armi: le officine, i depositi, due<br />

forni di fonderia... il cuore del<strong>la</strong> fabbrica.<br />

Inoltre, è il canale costruito per profittare<br />

<strong>la</strong> forza del fiume L<strong>ega</strong>rza, un<br />

condotto che ancora conserva i suoi<br />

solidi de muri e resti di alcune sor-<br />

itinerari da pamplona<br />

oRbaizeta: fabbRica d´aRMi<br />

prendenti volte che lo conformarono.<br />

Ed inoltre, da questa fabbrica, partono<br />

le escursioni per <strong>la</strong> visita dei monumenti<br />

m<strong>ega</strong>litici e resti romani di<br />

Urkulo e le montagna più vicine,<br />

Ortzan zurieta e Mendi<strong>la</strong>z.<br />

I<br />

IL BOSCO DI IRATI<br />

Da sempre <strong>la</strong> Selva del Irati è stata l<strong>ega</strong>ta al mondo <strong>dell</strong>e leggende. Non c’è<br />

da meravigliarsi. In un paraggio così bello, dove il silenzio condivide il suo<br />

spazio con suoni indecifrabili, uno immagina di vedere il mitico Basajaun, un<br />

essere molto alto e una lunga chioma di capelli, che s’appoggia su di un palo.<br />

Se lo troviamo nel nostro cammino, non dobbiamo fuggire né farlo arrabbiare.<br />

Se facciamo quello che ci dice, sarà <strong>la</strong> nostra inoffensiva guida.<br />

La Selva del Irati è <strong>la</strong> maggior macchia forestale del<strong>la</strong> Navarra e <strong>la</strong> seconda<br />

concentrazione di faggi d’Europa. Si trova in una depressione solcata dal fiume<br />

Irati ed i suoi affluenti, con un’estensione boschiva di 12.400 ettari: tra<br />

i quali, 6.250 sono del monte Irati e 1.800 del monti de <strong>la</strong> Cuestión. Principalmente,<br />

è configurata da faggi ed abeti, specie autoctone. In autunno è<br />

affascinante osservare gli inverosimili colori creati dal<strong>la</strong> propria natura.<br />

R4 pirenei orientali<br />

36


Per molto tempo, <strong>la</strong> Selva del Irati<br />

rimase vergine, ma nel secolo XVIII<br />

fu oggetto di aspre dispute tra <strong>la</strong><br />

Francia e <strong>la</strong> Spagna. Le guerre nate<br />

dal desiderio di possedere quel<br />

legno per <strong>la</strong> loro flotta marittima e<br />

dagli abeti sorgevano i migliori alberi<br />

maestri. Nel 1856, il Tratado<br />

de Límites (il Trattato dei Limiti)<br />

concesse i terreni al<strong>la</strong> Spagna ed<br />

anche in questo secolo, venne concesso<br />

al governo l’abbattimento<br />

gratuito degli alberi per l’Armata.<br />

Lo sfruttamento si estese ancor più<br />

in là del secolo XX.<br />

Ma di tutto questo si salvò una parte<br />

del<strong>la</strong> selva vergine nel monte La<br />

Cuestión, 20 ettari di bosco inalterato<br />

chiamato riserva di Lizardoya o El<br />

Parque. Gli abeti raggiungono altezze<br />

di 40 metri ed i tronchi misurano<br />

più di un metro di diametro. Le frondose<br />

coppe impediscono a volte di<br />

vedere il cielo. Un’autentica delizia.<br />

A nord, il <strong>la</strong>go artificiale di Irabia è<br />

di una straordinaria bellezza. Si può<br />

girarci attorno su tutti i 9 chilometri<br />

di questo <strong>la</strong>go a piedi o in bicicletta.<br />

Anche ad Irati ci sono magnifici rovereti,<br />

come quelli di Tristuibartea e<br />

Aritztoki.<br />

Senza perdere il sentiero nelle passeggiate<br />

forestali, potremo sentire<br />

<strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> selva: fringuelli, pettirossi,<br />

cinghiali, volpi. Camminando in<br />

silenzio uno può incluso incontrare<br />

caprioli e cervi.<br />

aRibe<br />

R4<br />

pirenei orientali itinerari da pamplona<br />

37<br />

itinerario 4<br />

il <strong>la</strong>go aRtificiale de iRabia<br />

R4


I 5<br />

•<strong>la</strong>s bardenas •tude<strong>la</strong> •peñalén •monastero de <strong>la</strong> oliva<br />

tinerario LA RIbERA<br />

COME ANDARE<br />

Peñalén<br />

N-113<br />

Marcil<strong>la</strong><br />

Funes<br />

NA-128<br />

AP-68<br />

AP-15<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

Un deserto in pieno nord peninsu<strong>la</strong>re, un pezzo del Sahara<br />

cambiante dall’erosione che ci fa immaginare banditi del Lontano<br />

Oriente mettendoci di fronte il bandito forestiero. Le Bardenas,<br />

territorio storico di passaggio di gole di monte, sicuramente<br />

c’impatteranno. Ha una fortissima erosione che genera capricciosi<br />

e cambianti cocuzzoli, colli e burroni, accentuati ancor di più dalle<br />

tramontane invernali, le piogge torrenziali e l’afa estiva.<br />

L<br />

LAS BARDENAS<br />

Le Bardenas, solcate da sentieri polverosi,<br />

ci suggeriscono di addentrarci in<br />

loro con una buona cartina geografica<br />

del<strong>la</strong> zona bardenera o con qualcuno<br />

che conosca bene il luogo.<br />

Sono differenziate su quattro zone<br />

molto suggestive.<br />

Carcastillo<br />

Valtierra LAS<br />

BARDENAS<br />

Arguedas<br />

AP-15<br />

NA-128<br />

N-121<br />

NA-134<br />

Monastero<br />

de <strong>la</strong> Oliva<br />

TUDELA<br />

El Yugo<br />

itinerari da pamplona<br />

Usciamo da <strong>Pamplona</strong> per Noáin<br />

prendendo <strong>la</strong> statale N-121 in direzione<br />

Zaragoza-Soria. Si consiglia di<br />

continuare il tragitto in autostrata<br />

AP-15 per 69 kms. Vicino a Valtierra<br />

si esce dall´autostrata: Uscita 13,<br />

Alfaro, Castejón, Valtierra, prendendo<br />

lo svincolo AP-15/N-113 e poi <strong>la</strong><br />

provinziale NA-134 per 6,5 km. di<br />

seguito svoltiamo a sinistra per 500<br />

m e in questo modo arriviamo ad<br />

Arguedas, punto di partenza abituale<br />

per addentrarsi nelle Bardenas, ci<br />

dirigiamo verso <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Vergine del Yugo.<br />

Il nostro prossimo destino è Tude<strong>la</strong>,<br />

capitale del<strong>la</strong> Ribera che si trova a 14<br />

km da Arguedas nel<strong>la</strong> NA-134. In lei<br />

troveremo un amplia offerta gastronomica<br />

per degustare i migliori prodotti<br />

dei suoi orti.<br />

Da Tude<strong>la</strong> se si vuole visitare Peñalén<br />

prenderemo <strong>la</strong> provinciale NA-232<br />

R5 <strong>la</strong> ribera<br />

38<br />

Le Bardenas sono 415 chilometri quadrati<br />

di spettaco<strong>la</strong>ri paesaggi tra i fiumi<br />

Aragón e l’Ebro. Nel centro, le Bardenas<br />

B<strong>la</strong>ncas così denominate per <strong>la</strong><br />

quantità di elementi salini e gessi presenti<br />

nel luogo. Nel sud c’incontreremo<br />

con <strong>la</strong> Bardena Negra, più assomigliante<br />

ai Monegros aragonesi, composta di<br />

argille rosse e calciche. Il Nord è occupato<br />

dal<strong>la</strong> Meseta di El Piano (altopiano)<br />

ed il bacino del Ferial, popo<strong>la</strong>to da<br />

svariate specie di vo<strong>la</strong>tili acquatici.<br />

L’Est è occupato dal<strong>la</strong> Bardena Verde,<br />

zona di steppa che è stata recentemente<br />

recuperata come terreno irriga-<br />

per circa 10 km e il Raccordo stradale<br />

AP-15/NA-113 per 3 km. Vicino<br />

ad Alfaro seguire <strong>la</strong> direzione<br />

<strong>Pamplona</strong> nel<strong>la</strong> AP-15 per 20 km.<br />

Uscire al<strong>la</strong> Salida 29: Marcil<strong>la</strong>-La<br />

Azucarera e continueremo nel<strong>la</strong> NA-<br />

128 fino al segnale d´incrocio indicante<br />

Funes.<br />

Per visitare il Monastero de <strong>la</strong> Oliva<br />

riprendere <strong>la</strong> NA-128 per 7 km<br />

c´incorporiamo nel<strong>la</strong> N-121 e a due<br />

chilometri, vicino a Traibuenas<br />

imbocchiamo <strong>la</strong> NA-124 per 8,5 km.<br />

in Santacara svoltiamo a destra e<br />

dopo 1,5 km si gira a sinistra:<br />

NA-5500 per 7km.<br />

Di ritorno a <strong>Pamplona</strong>, riprendiamo<br />

lo stesso percorso e vicino a<br />

Traibuenas c´incorporiamo al<strong>la</strong> N-<br />

121, dopo aver percorso 26km.<br />

seguiamo il raccordo stradale AP-<br />

15/N-121 e vicino a Tafal<strong>la</strong> prendiamo<br />

l´AP-15 fino all´uscita 83B:<br />

<strong>Pamplona</strong>.


Se <strong>la</strong> naVaRRa è teRRa di contRaSti, le<br />

baRdenaS Sono il Suo eStReMo più Radicale<br />

bile. Se vogliamo un buon belvedere,<br />

possiamo scegliere tra <strong>la</strong> Virgen<br />

del Yugo, l’Alto de Agui<strong>la</strong>res,<br />

El Paso ed il Santuario di Sancho<br />

Abarca.<br />

L’attività principale di questa zona<br />

fu <strong>la</strong> pastorizia che da Roncal, Sa<strong>la</strong>zar<br />

o dai paesi vicini, anno dopo<br />

anno, intraprendevano una transumanza<br />

obbligata fino a questo magico<br />

luogo. Sono rimaste impronte<br />

sotto forma di sentieri, cortili e<br />

pozze. Ma non solo ci furono animali<br />

nelle Bardenas. C’erano in<br />

tempi antichi vari castelli dei quali<br />

oggi si conservano solo quattro rovine<br />

come quelle del Castello di<br />

Peñaflor.<br />

gRotteS di aRguedaS<br />

Un consiglio: evitiamo le Bardenas<br />

in estate. Si raggiungono temperature<br />

superiori ai 37º. Non è consigliabile<br />

neanche quando piove a dirotto,<br />

poiché il fango ci può dare<br />

dei problemi.<br />

baRdena bianca<br />

monastero de <strong>la</strong> oliva<br />

La Oliva, importante mostra <strong>dell</strong>’architettura cistercense, è un complesso<br />

monumentale fondato nel secolo XII.<br />

Ebbe il favore e l’appoggio del Papato, <strong>la</strong> nobiltà e <strong>la</strong> monarchia navarrese e<br />

diventò, a metà del secolo XII, uno dei monasteri più poderosi del<strong>la</strong> Navarra<br />

grazie alle sue terre e ad un’estesa biblioteca. Più avanti, arrivarono i problemi<br />

politici e <strong>la</strong> liberazione dei beni ammortizzati del 1835 portò il monastero al<strong>la</strong><br />

rovina e all’abbandono. Dobbiamo attendere fino al 1927 per vederlo nuovamente<br />

abitato da monaci che cominciarono <strong>la</strong> ricostruzione.<br />

La maestosa facciata principale ci apre le porte ad un luogo magico. La chiesa<br />

di Santa Maria, con una parte romanica ed un’altra gotica, fu suffragata da<br />

Sancho VI el Sabio (Sancho VI il Sapiente) e suo figlio Sancho VII el Fuerte (il<br />

Forte). Fu costruita in pietra sil<strong>la</strong>r (pietra da costruzione squadrata) tra i secoli<br />

XII e XIII. Consta di tre navate. L’austerità cistercense si può intravedere nel<strong>la</strong><br />

semplice decorazione del tempio, che appena si cinge a motivi vegetali, animali<br />

e fantastici ed alcune chiavi nelle volte. Dispone di una sa<strong>la</strong> capito<strong>la</strong>re che integrò<br />

il primitivo chiostro del secolo XII e che è una bel<strong>la</strong> espressione d’opera<br />

protogotica.<br />

Dal<strong>la</strong> chiesa, possiamo accedere ad un bel chiostro gotico del secolo XIV dove<br />

uno non sente il passar del tempo. Le sue gallerie sono coperte da volte con<br />

modanature, con nervature curve unite da chiavi decorate. Addossato anche al<strong>la</strong><br />

chiesa, si trova il pa<strong>la</strong>zzo abbaziale, edificato nel XVI e ristrutturato nel XVIII.<br />

Di fronte all’abside del<strong>la</strong> chiesa ed in un luogo oggi utilizzato come orto del<br />

monastero, troviamo <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> di San Gesù Cristo, <strong>la</strong> parte più antica di tutto<br />

il monastero.<br />

Dobbiamo provare i prodotti artigianali del monastero (squisiti ortaggi, vini<br />

rossi forti e rosati ed un<br />

morbido formaggio di<br />

mucca) e, se abbiamo occasione,<br />

alloggiarci nell’albergo<br />

per condividere, almeno per<br />

alcuni giorni, lo stile di vita<br />

dei monaci.<br />

Un giorno eccellente per<br />

accorrere all’Oliva, è quando<br />

termina <strong>la</strong> Settimana Santa e<br />

si celebra il Triduo Pasquale.<br />

Si uniscono <strong>la</strong> solenne cerimonia<br />

con il sentimento del<br />

canto gregoriano.<br />

R5<br />

<strong>la</strong> ribera itinerari da pamplona<br />

39


I<br />

5<strong>la</strong> ribera<br />

tinerario<br />

P<br />

PEÑALÉN<br />

Peñalén impressiona. Ad un tratto c’è<br />

il suolo, e poi non c’è più. La roccia si<br />

taglia in modo perentorio e, già nel<br />

vuoto, crea il Barranco del Rey (il Burrone<br />

del Re). Peñalén impatta ancor<br />

di più quando scopriamo che da questo<br />

burrone, nell’anno 1076, è precipitato<br />

il Re Sancho IV sospinto dai<br />

propri fratelli, Ermesenda e Ramón.<br />

Storia di odi, rancori ed ambizioni ed<br />

il desiderio di una morte sicura. Se<br />

non lo credete, verificate l’altezza dal<strong>la</strong><br />

quale fu <strong>la</strong>nciato il re.<br />

Peñalén è nel territorio comunale di Funes.<br />

Non sempre è stato unicamente<br />

un burrone. Esisté una località denominata<br />

Peñalén già nel 1084 e più tardi,<br />

nel secolo XIV, si chiamò Vil<strong>la</strong>nueva,<br />

anche se al<strong>la</strong> fine scomparì. Sembra<br />

che una piena <strong>dell</strong>’Arga rase al suolo <strong>la</strong><br />

cittadina e decisero riedificar<strong>la</strong> lontano<br />

dal fiume. Più avanti, verso 1400, si<br />

estinse completamente.<br />

Peñalén assiste imperterrita all’unione<br />

di due fiumi, l’Arga e l’Aragón, che si<br />

fondono sotto lo sguardo attento di Fu-<br />

peñalén<br />

nes e Mi<strong>la</strong>gro. Le acque del fiume Arga<br />

si mesco<strong>la</strong>no con quelle <strong>dell</strong>’Aragón<br />

e non dovranno percorrere molti chilometri<br />

fino a sfociare, nelle vicinanze di<br />

Mi<strong>la</strong>gro, al grande fiume Ebro.<br />

Da questo promontorio composto da<br />

gessi ed argille, si apprezza un paesaggio<br />

affascinante: <strong>la</strong> confluenza dei<br />

due fiumi circondati da terre coltivate a<br />

cereali e vigneti con zona di orti. I fiumi<br />

erodono i gessi e le argille e questi<br />

materiali cadono in blocco sotto forma<br />

di p<strong>la</strong>cca verticale formando dirupi come<br />

Peñalén. Nei terreni vicini, esistono<br />

anche altri dislivelli minori.<br />

itinerari da pamplona<br />

R5 <strong>la</strong> ribera<br />

40<br />

Possiamo sentire il profumo del timo,<br />

rosmarino e le sterpaie più vicine, in<br />

questo ambiente un poco arido, un po’<br />

ostile. Si percepisce il suo clima, caldo<br />

e secco. D’altronde, è abbastanza<br />

normale incrociare nei dintorni di Peñalén<br />

un gregge di pecore.<br />

È bene conoscere che Peñalén dispone<br />

di un itinerario circo<strong>la</strong>re di 13 km.<br />

molto ben segna<strong>la</strong>to può essere percorso<br />

sia a piede e sia in bicicletta e<br />

molto frequentano dalle persone che<br />

abitano nei dintorni. Da notare, che in<br />

estate, il sole castiga. Vi raccomandiamo<br />

di andarci in altri periodi.<br />

tude<strong>la</strong>: piazza de loS fueRoS


t TUDELA<br />

Il capoluogo del<strong>la</strong> Ribera è conosciuta<br />

per i suoi orti e <strong>la</strong> convivenza storica<br />

di diverse culture. Fu il mu<strong>la</strong>dí Amrus<br />

Ibn Yusuf colui che convertì Tude<strong>la</strong> in<br />

un importante nucleo urbano. I mussulmani<br />

furono in Tude<strong>la</strong> dal secolo IX<br />

fino al XII. Dopo <strong>la</strong> riconquista nel<br />

1119, il re Alfonso il Battagliero cercò<br />

<strong>la</strong> coesistenza <strong>dell</strong>e tre culture monoteiste<br />

instaurate in Tude<strong>la</strong>. Per quattro<br />

secoli lo conseguirono. I giudei erano<br />

dotti nel<strong>la</strong> gioielleria, pellicceria, medicina<br />

e prestito commerciale ed i mussulmani,<br />

nell’agricoltura, falegnameria<br />

e costruzioni edili. Vissero in pace e <strong>la</strong><br />

prova di ciò sta nel fatto che Tude<strong>la</strong><br />

era <strong>città</strong> natale di grandi letterali,<br />

matematici e medici. Tutto terminò<br />

quando i giudei furono espulsi nel<br />

1498 ed i mussulmani nel 1516.<br />

La mesco<strong>la</strong>nza di culture si sente nel<br />

Casco Antiguo (Centro Storico). La<br />

vita è tutto un fermento attorno al<strong>la</strong><br />

P<strong>la</strong>za de los Fueros. Quattro facciate<br />

strapiene di balconi e ceramiche con<br />

chioStRo di <strong>la</strong> cattedRal di tude<strong>la</strong><br />

scudi e scene taurine, ci evocano<br />

quei tempi (dal 1700 fino al 1842) in<br />

cui era utilizzata per celebrare corride<br />

di tori. Al centro, un chiosco: <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

Casa del Reloj (Casa <strong>dell</strong>’Orologio).<br />

Nel dintorni del tempio, visiteremo<br />

storici edifici civili come il Pa<strong>la</strong>zzo dei<br />

Deán, con <strong>la</strong> sua facciata p<strong>la</strong>teresca,<br />

il Pa<strong>la</strong>zzo del Marqués de Huarte,<br />

barocco del XVIII con un’impressionante<br />

sca<strong>la</strong> e le volte, <strong>la</strong> Casa dei<br />

Conti di Heredia-Spino<strong>la</strong> e <strong>la</strong> Casa del<br />

Almirante (Casa <strong>dell</strong>’Ammiraglio), p<strong>la</strong>teresco<br />

casale signorile navarrese.<br />

La cattedrale<br />

di tude<strong>la</strong><br />

Da qui, andiamo al<strong>la</strong> cattedrale di<br />

Tude<strong>la</strong>, che venne eretta nel 1180<br />

sui resti che ancora si conservano<br />

<strong>dell</strong>’antica moschea maggiore. Di<br />

stile gotico, <strong>la</strong> cattedrale ospita un<br />

bel chiostro romanico, così come <strong>la</strong><br />

romanica Portada del Juicio (Portale<br />

del Giudizio). La cattedrale ha <strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>rità un elevato numero di<br />

cappelle. Le sue elevate torri rappresentano<br />

l’emblema del<strong>la</strong> <strong>città</strong>.<br />

R5<br />

<strong>la</strong> ribera itinerari da pamplona<br />

41<br />

itinerario 5<br />

Direzione verso il ponte sull’Ebro,<br />

nel<strong>la</strong> calle Portal, troveremo il<br />

Pa<strong>la</strong>zzo del Marqués di San Adrián,<br />

con <strong>la</strong> sua e<strong>la</strong>borata grondaia e cortile<br />

rinascimentale e <strong>la</strong> preziosa Chiesa<br />

del<strong>la</strong> Magdalena, il monumento più<br />

antico di Tude<strong>la</strong>.<br />

Il Sagrado Corazón (Sacro Cuore)<br />

osserva Tude<strong>la</strong>. Sulle rive <strong>dell</strong>’Ebro,<br />

crescono eccellenti ortaggi: carciofi,<br />

peperoni, cuoricini di <strong>la</strong>ttuga,<br />

asparagi, cardi, piselli, fagioli, borragine,...<br />

senza dimenticare i vini.<br />

Buon appetito!<br />

eSpáRRagoS de <strong>la</strong> RibeRa<br />

R5


I 6•puente<br />

Eunate, uno dei più begli eremi, bril<strong>la</strong><br />

con semplicità ed incanto <strong>la</strong> sua<br />

pianta ottogonale ed una meravigliosa<br />

galleria arcata o chiostro esterno.<br />

Circondata da un paesaggio piano e<br />

ri<strong>la</strong>ssante, coperto di campi coltivati,<br />

cereali e vigneti, Eunate è ricco di<br />

leggende. Difatti, <strong>la</strong> confusione regna<br />

riguardo alle proprie origini. Anche<br />

se sembra che fu costruito dai<br />

nobili di Valdizarbe dopo una pellegrinaggio<br />

a Gerusalemme, si rac -<br />

conta che appartenne ai temp<strong>la</strong>ri o<br />

che fu chiesa-faro, con un fuoco<br />

sempre vivo che orientava i pellegrini<br />

sorpresi dal<strong>la</strong> notte.<br />

Situato in pieno Cammino di Santiago,<br />

Eunate è stato luogo di accoglienza<br />

e ospedale per i pellegrini,<br />

<strong>la</strong> reina •monastero di iranzu •sorgente del fiume<br />

urederra •estel<strong>la</strong> •obanos •eremo di eunate<br />

tinerario tIERRA EStELLA<br />

L<br />

L’EREMO DI<br />

EUNATE<br />

ed incluso molti, esausti, furono sepolti<br />

lì.<br />

Questo tempio è un capriccio del romanico<br />

del secolo XIII. Nel<strong>la</strong> sua facciata,<br />

abside e capitelli, attendono<br />

provocatrici, facce misteriose e fiere<br />

mostruose. Nel<strong>la</strong> sua partico<strong>la</strong>re<br />

struttura ottogonale, scopriamo i<br />

simboli dei principali tagliapietre del<br />

momento. Inoltre, non dobbiamo<br />

perdere i dettagli del meraviglioso<br />

atrio esterno porticato ed i suoi svariati<br />

capitelli.<br />

Eunate significa cento porte in euskera<br />

(eun-l<strong>ega</strong>no) e ben nato in <strong>la</strong>tino<br />

(eu-nato). Sia quel che sia, attraversiamo<br />

le porte <strong>dell</strong>’eremo e tro-<br />

itinerari da pamplona<br />

Tierra Estel<strong>la</strong> è simbolo di località storiche, vini squisiti e l’armonia<br />

degli altipiani di Urbasa e Andía, con una partico<strong>la</strong>rità:<br />

ambedue gli altipiani sono di proprietà comunale, in pratica,<br />

qualsiasi navarrese può farne uso gratuitamente. In caso di<br />

richiesta, riceverà il lotto di legna che le appartiene.<br />

R6 tierra estel<strong>la</strong><br />

42<br />

viamo un bell’interno ed una volta a<br />

nervature quadrango<strong>la</strong>ri che evoca<br />

l’architettura araba.<br />

A Eunate si accorre in pellegrinaggio<br />

per chiedere bonaccia, acqua<br />

e sradicamento <strong>dell</strong>e p<strong>la</strong>ghe però<br />

a parte, molti altri lo visitano per<br />

motivi esoterici, potere attribuito<br />

a Eunate.<br />

Nelle vicinanze di Eunate, troviamo<br />

Obanos, una bel<strong>la</strong> località, sede nel<br />

secolo XII <strong>dell</strong>’ordine degli Infanzones,<br />

nobili che combattevano i possibili<br />

abusi commessi dai re. Ogni<br />

estate, gli abitanti di Obanos partecipano<br />

nel<strong>la</strong> rappresentazione del mistero<br />

di Obanos. Un atto che raccon-


itineRaRi: 139 kM<br />

RoManico e natuRa<br />

Zudaire<br />

ciRco del uRedeRRa<br />

ta <strong>la</strong> tragedia di San Guillén <strong>la</strong> e Santa<br />

Felicia, un giovane duca aquitano<br />

che non poté sopportare l’idea del<strong>la</strong><br />

sua nobile sorel<strong>la</strong> di dedicarsi all’assistenza<br />

dei poveri e l’uccise. Penti-<br />

l´eReMo di eunate<br />

ALTIPIANI DE URBASA<br />

Sorgente del<br />

flume Urederra<br />

A Logroño<br />

NA-718<br />

A-12<br />

Abárzuza<br />

NA-120<br />

Monastero<br />

dI Iranzu<br />

ESTELLA<br />

to, il duca intraprese <strong>la</strong> vita di eremita<br />

al vicino eremo di Arnotegui. È<br />

un’accurata rappresentazione che si<br />

svolge nel<strong>la</strong> storica ed ambientata<br />

piazza di Obanos.<br />

A-12<br />

N-111<br />

Puente <strong>la</strong><br />

Reina<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

A-12<br />

NA-601<br />

Obanos<br />

Eremo di Eunate<br />

R6<br />

tierra estel<strong>la</strong> itinerari da pamplona<br />

43<br />

COME ANDARE<br />

Usiamo da <strong>Pamplona</strong> sul<strong>la</strong> statale per Logroño,<br />

<strong>la</strong> A-12, attraversa il passo del<br />

Perdón e i suoi mulini. Attraversiamo<br />

Puente <strong>la</strong> Reina e prendiamo l'l'uscita<br />

Estel<strong>la</strong> Centro; attraversiamo <strong>la</strong> <strong>città</strong> in<br />

direzione Vitoria e San Sebastián fino a<br />

raggiungere a un incrocio <strong>la</strong> strada provinciale<br />

NA-120 direzione San Sebastián<br />

per Etxarri-Aranatz. Arrivati a Abárzuza,<br />

imbocchiamo una strada che a 4 chilometri<br />

ci porterà al Monastero di Irantzu.<br />

Nel bel mezzo di una go<strong>la</strong> di montagna<br />

attraversata dal fiume, il monastero, anche<br />

se benedettino di origine, nel secolo<br />

XII acquisì una grande importanza con<br />

l’ordine cistercense. Oggi ammiriamo <strong>la</strong><br />

chiesa a tre navate e volta ad arco incrociato,<br />

il chiostro gotico, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> capito<strong>la</strong>re<br />

e <strong>la</strong> cucina.<br />

Di ritorno, appena attraversato Abárzuza,<br />

prendiamo a destra una stradina priva di<br />

segnaletica, che ci porterà a 10 chilometri<br />

nell’itinerario di O<strong>la</strong>zagutía. Attenti,<br />

imbocchiamo il bivio verso Baquedano,<br />

dove nel<strong>la</strong> parte alta del paese, imbocchiamo<br />

una stradina che a mezzo a chilometro<br />

ci porterà in una spianata. A piedi,<br />

iniziamo un cammino allucinante di<br />

circa 45 minuti fino al<strong>la</strong> sorgente <strong>dell</strong>’Urederra:<br />

cascate e pozze spettaco<strong>la</strong>ri,<br />

dirupi rocciose ed un vari<strong>ega</strong>to bosco (ci<br />

sono, frassini, tigli, aceri, noccioli, querce)<br />

che avvolge l’acqua che il karst calcico<br />

di Urbasa assorbì ed adesso <strong>la</strong> ri<strong>la</strong>scia.<br />

L’acqua sorprende non solo per <strong>la</strong> sua<br />

bellezza (Urederra significa acqua preziosa<br />

in euskera (lingua basca)), ma anche<br />

perché, è ge<strong>la</strong>ta!<br />

Di ritorno, raggiungiamo Estel<strong>la</strong>, incantevole<br />

<strong>città</strong> monumentale che merita una<br />

visita, come Puente <strong>la</strong> Reina.<br />

Appena <strong>la</strong>sciato Puente <strong>la</strong> Reina, prendiamo<br />

<strong>la</strong> strada per Obanos e l’incantevole<br />

eremo di Santa María de Eunate, interamente<br />

ottogonale ed un evocatorio atrio<br />

porticato.<br />

Vi consigliamo di ritornare fino al<strong>la</strong> strada<br />

di Puente <strong>la</strong> Reina o andare in direzione<br />

Muruzabal e Uterga, per prendere di<br />

nuovo <strong>la</strong> A-12 verso <strong>Pamplona</strong>.


I 6 tinerario<br />

tierra estel<strong>la</strong><br />

Estel<strong>la</strong> straripa di storia. Ogni angolo,<br />

edificio o chiesa di questa <strong>città</strong> monumentale<br />

è un concentrato d’arte.<br />

Fu costruita nel 1090 dal re Sancho<br />

Ramírez sul vil<strong>la</strong>ggio basco di Lizarra<br />

per aiutare i pellegrini. Così, l’antica Lizarra<br />

intraprese un importante sviluppo<br />

in pieno itinerario composte<strong>la</strong>no. I<br />

franchi arrivarono e, tra gli abitanti,<br />

s’instaurarono un elevato numero di<br />

giudei che convertirono Estel<strong>la</strong> in un<br />

gran centro del ghetto. Ereditò una<br />

grande attività commerciale, premiata<br />

geograficamente dall’unione del<strong>la</strong><br />

San pedRo de <strong>la</strong> Rúa<br />

E<br />

ESTELLA: LA CITTÀ DELL EGA<br />

Montagna e del<strong>la</strong> Ribera.<br />

Nel secolo XIX, Estel<strong>la</strong>, gran baluardo<br />

del<strong>la</strong> tesi carlista, fu nominata<br />

capitale <strong>dell</strong>o Stato Carlista ed ebbe<br />

anche dei ministri e un codice penale<br />

proprio.<br />

Dinanzi all’inevitabile selezione <strong>dell</strong>e<br />

sue opere d’arte, cominciamo dal<strong>la</strong><br />

P<strong>la</strong>za de San Martín. In essa, il Pa<strong>la</strong>cio<br />

de los Reyes di Navarra, del secolo XII<br />

ed esempio unico del romanico civile<br />

in Navarra, è oggi Museo Gustavo de<br />

Maeztu.<br />

Il Tribunale Regionale, del secolo XVIII,<br />

si trova presso <strong>la</strong> scalinata. Ascendendo,<br />

vediamo <strong>la</strong> chiesa San Pedro de <strong>la</strong><br />

Rúa, cistercense del secolo XII, con un<br />

bel portale e chiostro romanico.<br />

Nel<strong>la</strong> calle de <strong>la</strong> Rúa ci attendono il pa<strong>la</strong>zzo<br />

p<strong>la</strong>teresco Fray Diego de Estel<strong>la</strong><br />

(oggi Casa Culturale), il Pa<strong>la</strong>zzo del<br />

Gobernador ed il semplice Puente de<br />

<strong>la</strong> Cárcel o San Agustín.<br />

itinerari da pamplona<br />

R6 tierra estel<strong>la</strong><br />

44<br />

puente de <strong>la</strong> cáRcel<br />

Ci attendono anche, <strong>la</strong> chiesa Gotica<br />

del Santo Sepolcro, il convento gotico<br />

di Santo Domingo e <strong>la</strong> chiesa romanica<br />

di Santa María Jus del Castillo.<br />

E ci rimangono ancora dei luoghi meravigliosi<br />

come <strong>la</strong> chiesa di San Martín,<br />

<strong>la</strong> piazza de Los Fueros e quel<strong>la</strong> di<br />

Santiago, dove tutti i giovedì si tiene<br />

un mercato di gran rilevanza artigianale:<br />

ceramica, stoffe, prodotti forgiati,<br />

pelle, legno...<br />

È necessario menzionare <strong>la</strong> chiesa di<br />

San Juan, il Convento de Recoletas,<br />

<strong>la</strong> basilica del<strong>la</strong> Virgen del Puy, del<br />

secolo XX, il convento di Santa C<strong>la</strong>ra<br />

e <strong>la</strong> chiesa Nuestra Señora de Rocamador.<br />

Inoltre, potremo gustare un porcellino<br />

arrosto e tre prodotti a denominazione<br />

di origine: formaggio Idiazábal, peperone<br />

del piquillo di Lodosa e i vini<br />

ascritti al<strong>la</strong> denominazione di origine di<br />

Navarra. Molte cantine aprono le loro<br />

porte al visitatore.


P<br />

PUENTE LA REINA<br />

GARES<br />

“E da qui tutti i cammini a Santiago diventano<br />

tutt’uno. Così pr<strong>ega</strong> il Monumento<br />

al Pellegrino che ci dà il benvenuto.<br />

E non mente: Puente <strong>la</strong> Reina unisce<br />

gli itinerari di coloro che attraversavano<br />

i Pirenei da Somport e quelli da<br />

Valcarlos.<br />

Puente La Reina deve il suo nome ad<br />

un magnifico ponte romanico in pietra<br />

costruito con antecedenza al paese. Si<br />

racconta che era stato incaricato da<br />

una regina; altri assicurano che non fu<br />

Regina <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> originale, ma Runa,<br />

come anticamente era conosciuto il<br />

fiume Arga.<br />

Questo bel ponte venne edificato nel<strong>la</strong><br />

prima metà del secolo XI per agevo<strong>la</strong>re<br />

il passaggio dei pellegrini. Oggi,<br />

conta con 6 volte di mezzo punto di diversa<br />

apertura, una in più sotto terra.<br />

Alcuni archetti perforati nel<strong>la</strong> pietra<br />

permettono il passaggio <strong>dell</strong>’acqua<br />

quando il fiume è in crescita. Inoltre, lo<br />

adorna <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> leggenda del Txori, un<br />

uccellino che <strong>la</strong>vava il viso del<strong>la</strong> Vergine<br />

con l’acqua del fiume che trasporta-<br />

va nel suo becco.<br />

Puente La Reina, crocevia vitale di<br />

cammini e gente, in poco tempo si arricchì<br />

economicamente e culturalmente.<br />

Mos tra di ciò è <strong>la</strong> chiesa del Crucifijo<br />

(Crocifisso) del tardo romanico costruita<br />

dai temp<strong>la</strong>ri a metà del secolo<br />

XII, che accoglie <strong>la</strong> Vergine con il Bambino<br />

del secolo XII ed un bel Crocifisso<br />

gotico, proveniente dal<strong>la</strong> Germania,<br />

dal<strong>la</strong> forma appariscente a Y del<strong>la</strong> sua<br />

croce.<br />

La calle Mayor è via ed arte insieme:<br />

architettura popo<strong>la</strong>re con case b<strong>la</strong>sonate,<br />

pa<strong>la</strong>zzi, negozi d’artigiani...<br />

R6<br />

tierra estel<strong>la</strong> itinerari da pamplona<br />

45<br />

itinerario 6<br />

puente <strong>la</strong> Reina<br />

La chiesa di Santiago el Mayor, di fine<br />

secolo XII e ricostruita nel XV, mostra il<br />

suo portale romano e gli intagli gotici di<br />

San Bartolomeo e di Santiago Beltza,<br />

così denominata per il colore oscuro<br />

originale prima di essere restaurata.<br />

Dopo aver attraversato P<strong>la</strong>za Mayor, vicino<br />

al ponte, c’è <strong>la</strong> chiesa di San Pedro<br />

ed il convento di Comendadoras de<br />

Sancti Spiritus.<br />

Par<strong>la</strong>ndo di gastronomia, in tavo<strong>la</strong> possiamo<br />

trovare fagioli bianchi o rossi, arrosti<br />

di maiale o agnello, in epoca di<br />

cacciagione, quaglia, lepre o pernice e<br />

vini eccellenti di Valdizarbe.<br />

SoRgente del fiuMe uRedeRRa<br />

R6


I 7<br />

Roncal<br />

•roncal •isaba •ochagavía<br />

tinerario vALLI DI<br />

RoNcAL E DI SALAzAR<br />

In queste valli troviamo paesaggi<br />

scoscesi avvolti nel<strong>la</strong><br />

nebbia e neve, cime che<br />

superano il 2.000 metri<br />

accompagnate da un verde<br />

inebriante, boschi aggrovigliati<br />

e l’acqua dei loro<br />

fiumi. In Roncal e Sa<strong>la</strong>zar,<br />

l’uomo ha chiesto il permesso<br />

al<strong>la</strong> natura per poter<br />

vivere con lei. La località<br />

pirenaica sorge da casone<br />

di pietra, tetti curvi inclinati<br />

a due o quattro discese,<br />

inte<strong>la</strong>iature di finestre e<br />

travi di legno, vie selciate...<br />

COME ANDARE<br />

Usciamo da <strong>Pamplona</strong>, in direzione di Zaragoza<br />

e nel km 6,8 c’immettiamo nel<strong>la</strong> A-21<br />

in direzione di Huesca-Jaca. Potremo ammirare<br />

<strong>la</strong> Higa de Monreal, il passo di Loiti, <strong>la</strong><br />

Foz de Lumbier ed il <strong>la</strong>go artificiale di Yesa.<br />

Ora in terre aragonesi, dobbiamo prendere<br />

<strong>la</strong> strada NA-137 in direzione di Salvatierra<br />

de Esca. È un tratto stretto e con curve che<br />

man mano che si arriva Roncal migliora. Arriviamo<br />

a Burgui, una deliziosa località pirenaica,<br />

caratteri zzata dal suo bel ponte medievale<br />

che conserva ancora gli archi originali<br />

e che vede ogni anno, il giorno <strong>dell</strong>e almadías<br />

(zattere), passare i zatterieri in ricordo<br />

di quel che è stata <strong>la</strong> loro vita fino ad<br />

appena alcuni decenni fa. La chiesa di San<br />

Pedro conserva il vecchio organo del Monastero<br />

di Leyre.<br />

Continuiamo in direzione di Roncal, luogo che<br />

conta tra i suoi onori quello di essere <strong>la</strong> cul<strong>la</strong><br />

del grande tenore Julián Gayarre, <strong>la</strong> bellezza<br />

R<br />

RONCAL<br />

Roncal vive inerpicato sul<strong>la</strong> montagna.<br />

La sue case b<strong>la</strong>sonate si afferrano alle<br />

vie strette e selciate, coronate per<br />

l’eremo di Nuestra Señora del Castillo<br />

(Madonna del Castello). Da questo luogo,<br />

si possono ammirare gli splendidi<br />

panorami di Roncal sul fiume Esca.<br />

In questa località pirenaica, i tetti a tegole<br />

curve e varie inclinazioni, coronano<br />

case a volte signorili del secolo XVII<br />

e XVIII, senza dimenticare <strong>la</strong> chiesa di<br />

San Esteban (Santo Stefano), del XVI<br />

secolo. Sembra uno scenario creato<br />

per una storia medievale. Ciascun angolo<br />

riveste una partico<strong>la</strong>re bellezza.<br />

Si respira <strong>la</strong> vita coll<strong>ega</strong>ta con <strong>la</strong> pastorizia<br />

ed il bosco e l’amabilità e <strong>la</strong><br />

semplicità del<strong>la</strong> gente.<br />

del paese e <strong>la</strong> bontà di un formaggio molto rinomato.<br />

4 chilometri più avanti c’è Isaba, comune con<br />

gran affluenza di gente e prossimo alle piste di<br />

sci da fondo e quelle d’alpine francesi, Isaba è<br />

sempre piena di gente passeggiando tra le<br />

belle vie. Inoltre, molto vicino, tutti gli anni si<br />

celebra il Tributo de <strong>la</strong>s Tres Vacas (il Tributo<br />

<strong>dell</strong>e Tre Mucche).<br />

Imbocchiamo <strong>la</strong> provinciale NA-140 che attraverserà<br />

il passo di Laza e ci condurrà fino ad<br />

Ochagavía. Dove potremo fare due passi e conoscere<br />

anche il Centro de Interpretación de <strong>la</strong> Naturaleza<br />

(Centro d’Interpretazione del<strong>la</strong> Natura).<br />

Per il ritorno, possiamo prendere <strong>la</strong> provinciale<br />

NA-178, in direzione di Navascués e continuare<br />

fino a Lumbier con una strada in<br />

buone condizioni anche se in presenza di<br />

molte curve nel passo di Iso, per uscire<br />

al<strong>la</strong> A-21 che ci porta direttamente fino<br />

a <strong>Pamplona</strong>.<br />

itinerari da pamplona<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

NA-178<br />

Lumbier<br />

R7 valli di roncal e di sa<strong>la</strong>zar<br />

46<br />

Oltre ad un’obbligata passeggiata per<br />

le vie ed il quartiere del Castillo, in Roncal<br />

dobbiamo conoscere <strong>la</strong> storia del<br />

grande tenore universale Julián Gaya -<br />

rre. Gayarre (1844-1890) da giovane<br />

fu pastore di pecore. Ottenne <strong>la</strong> possibilità<br />

di studiare musica a <strong>Pamplona</strong>,<br />

Madrid e in Italia e conquistò i migliori<br />

scenari d’opera del mondo. Il suo ricordo<br />

è rimasto inciso su innumerevoli documenti<br />

<strong>dell</strong>’epoca che elogiavano <strong>la</strong><br />

magnifica voce di Gayarre ed incluso<br />

compositori come Wagner o Gounod<br />

esaltarono il suo canto. È una vera pena<br />

che non ci sia una registrazione del<strong>la</strong><br />

sua voce per ascoltar<strong>la</strong> oggi. Però,<br />

potremo ammirare il mausoleo di Gayarre,<br />

realizzato da Benlliure, ubicato<br />

nel cimitero, a 600 metri fuori paese.<br />

Gayarre morì per una grave infezione<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>ringite che le impedì nei suoi ulti-<br />

Liédena<br />

A Abodi e<br />

Bosco di Irati<br />

NA-2012<br />

Ezcároz<br />

NA-178<br />

Güesa<br />

Monastero<br />

di Leyre<br />

Muskilda<br />

Ochagavía<br />

Uztárroz<br />

Isaba<br />

Navascués<br />

Salvatierra<br />

NA-240<br />

NA-140<br />

Roncal<br />

A Jaca<br />

Burgui<br />

A-137<br />

BELAGUA<br />

NA-137


Quello che ci offRe QueSta paRte del<strong>la</strong><br />

naVaRRa, ne Vale <strong>la</strong> pena.<br />

mi anni di cantare come questo<br />

grande artista sapeva fare. Nel<strong>la</strong> sua<br />

casa-museo scopriremo una parte<br />

del<strong>la</strong> sua vita attraverso oggetti e ricordi<br />

personali.<br />

Peraltro, Roncal, luogo così indissolubilmente<br />

unito al<strong>la</strong> natura, può contare<br />

con un Centro d’Interpretazione.<br />

È ubicato all’uscita del paese e ci<br />

aiuterà a comprendere il magnifico<br />

paesaggio che ci circonda.<br />

I ISABA<br />

Isaba è <strong>la</strong> località più settentrionale del<strong>la</strong> Valle del Roncal.<br />

Ai piedi del picco roccioso di Ezkaurre, nasce nel<strong>la</strong><br />

E non ci dimentichiamo di gustare il<br />

formaggio di Roncal, e<strong>la</strong>borato con<br />

<strong>la</strong>tte di pecora rasa, alimentato con<br />

pascoli pirenaici, stagionato e con<br />

un intenso sapore, ottenuto dopo<br />

un processo di e<strong>la</strong>borazione molto<br />

delicato, con <strong>la</strong> qualità del sigillo di<br />

Denominazione di Origine Control<strong>la</strong>ta<br />

di Roncal. Seguendo <strong>la</strong> strada ci<br />

sono molti punti di vendita dov’è<br />

possibile acquistare questo saporito<br />

formaggio.<br />

R7<br />

valli di roncal e di sa<strong>la</strong>zar itinerari da pamplona<br />

47<br />

foRMaggio di Roncal<br />

Roncal<br />

confluenza dei fiumi Be<strong>la</strong>gua e Ustárroz. Da essa parte<br />

<strong>la</strong> strada di Be<strong>la</strong>gua che attraversa le meravigliose valli<br />

di origine g<strong>la</strong>ciale dove si praticano gli sport invernali come<br />

lo sci da fondo oppure, nel<strong>la</strong> stazione francese di<br />

Arette, lo sci alpino. Per tutto ciò, Isaba offre al visitatore<br />

innumerevoli servizi turistici, oltre al<strong>la</strong> bellezza del<br />

iSaba


I<br />

7valli di roncal e di sa<strong>la</strong>zar<br />

tinerario<br />

il tributo <strong>dell</strong>e<br />

tre mucche<br />

Nel 1375, una sentenza volle metter fine alle eterne dispute<br />

tra le valli per lo sfruttamento <strong>dell</strong>’acqua e dei pascoli. Quello<br />

che rappresentò il pagamento di questa tassa, è oggi un<br />

bel rito. Da un <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> frontiera si situano i sindaci roncalesi<br />

con il vestito tradizionale: cappello, cappotto e brache<br />

corte e a sgonfi. Dall’altro <strong>la</strong>to, i sindaci di Baretous abbigliati<br />

con l’abito tipico francese e il nastro tricolore del<strong>la</strong> repubblica<br />

incrociando il petto. Il sindaco di Isaba chiede per<br />

tre volte ai francesi se pagheranno il tributo dalle tre mucche<br />

“del<strong>la</strong> stessa razza” a cambio <strong>dell</strong>’uso <strong>dell</strong>’acqua e dei pascoli<br />

28 giorni all’anno. I francesi rispondono di sì e quello<br />

di Isaba promette <strong>la</strong> pace di qui in avanti. C’è incluso un veterinario<br />

che control<strong>la</strong> <strong>la</strong> salute del bestiame.<br />

<strong>la</strong>kaRtxe<strong>la</strong> (deStRa) y <strong>la</strong> taVo<strong>la</strong> dei<br />

tRe Re, in <strong>la</strong> Valle de be<strong>la</strong>gua<br />

itinerari da pamplona<br />

R7 valli di roncal e di sa<strong>la</strong>zar<br />

48<br />

paese con belle casa b<strong>la</strong>sonate, archi<br />

gotici e rustici ponti. Emerge <strong>la</strong><br />

chiesa di San Cipriano, del secolo<br />

XVI, che sembra una fortezza e un<br />

singo<strong>la</strong>re tetto rossiccio. Ha una<br />

bel<strong>la</strong> pa<strong>la</strong> d’altare maggiore di stile<br />

p<strong>la</strong>teresco, un bell’organo barocco<br />

del 1751 ed una scultura in legno<br />

del<strong>la</strong> Vírgen de Idoya con el Niño.<br />

(Madonna con Bambino di Idoya).<br />

Questa Madonna ha anche un eremo<br />

fuori paese, magnifico monumento<br />

rinascimentale.<br />

Dai belvederi vicini si ammira un paesaggio<br />

spettaco<strong>la</strong>re, protagonizzato<br />

da cime che superano i 2.000 metri,<br />

come l’Anie, <strong>la</strong> Mesa de los Tres Reyes<br />

(La Tavo<strong>la</strong> dei Re Re), il Txamantxoia,<br />

il Lakartxe<strong>la</strong>... o lo spettaco<strong>la</strong>re<br />

massiccio carsico del Larra.<br />

Una bel<strong>la</strong> prospettiva si ottiene dal<strong>la</strong><br />

famosa Venta de Juan Pito. Nelle vicinanze,<br />

presso <strong>la</strong> pietra miliare di<br />

frontiera 262 del<strong>la</strong> Piedra San Martín,<br />

si celebra ogni 13 di luglio il Tributo<br />

de <strong>la</strong>s Tres Vacas (il Tributo <strong>dell</strong>e<br />

Tre Mucche).


o<br />

A seconda di molti è una <strong>dell</strong>e località<br />

più belle del<strong>la</strong> Navarra. Insediata ai<br />

piedi del<strong>la</strong> collina di Muskilda, Ochagavía<br />

nasce nel luogo dove confluiscono<br />

i fiumi Anduña e Zatoya, creando il fiume<br />

Sa<strong>la</strong>zar. Il casale di Ochagavía, di<br />

stile pirenaico, è ubicato attorno il fiume<br />

Anduña ed i quattro ponti di pietra<br />

che separano le due parti del comune.<br />

Altri due ponti attraversano il fiume<br />

Zatoya che abbraccia <strong>la</strong> località.<br />

OCHAGAVÍA<br />

Le sue vie sono meravigliose, ciotto<strong>la</strong>te,<br />

sono molto strette dovuto al freddo<br />

clima del<strong>la</strong> valle di Sa<strong>la</strong>zar in inverno.<br />

In Ochagavía apprezzano e hanno cura<br />

del<strong>la</strong> loro casa in pietra, rispettano<br />

il legno e <strong>la</strong> tego<strong>la</strong> piatta e vecchia con<br />

<strong>la</strong> quale costruiscono il tetto e le grondaie<br />

sporgenti. Molte case, alcune pa<strong>la</strong>zzine<br />

gotiche, rinascimentali e barocche,<br />

hanno incluso il nome proprio.<br />

Avvolta in un paesaggio che innamora,<br />

è <strong>la</strong> località più popo<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong> Valle<br />

di Sa<strong>la</strong>zar. Centro economico del<strong>la</strong><br />

valle, nelle sue piazze si celebrano i<br />

mercati del bestiame e le fiere. Però,<br />

non solo si dedicano ad attività contadine<br />

e forestali, ma anche al turismo,<br />

poiché le caratteristiche del luogo<br />

consentono di praticare gli sport invernali<br />

e le escursioni in estate.<br />

Appena entrati ad Ochagavía, c’è un<br />

bel crocifisso p<strong>la</strong>teresco. Una salita<br />

ripida ci condurrà fino al<strong>la</strong> Chiesa di<br />

San Juan Evangelista (San Giovanni<br />

Evangelista), con una pa<strong>la</strong> d’altare rinascimentale<br />

che da so<strong>la</strong> merita <strong>la</strong> visita.<br />

È opera del discepolo di Anchieta,<br />

Miguel Espinal.<br />

Nelle prossimità di Ochagavía esistono<br />

dei luoghi incredibili che gli<br />

R7<br />

valli di roncal e di sa<strong>la</strong>zar itinerari da pamplona<br />

49<br />

itinerario 7<br />

ochagaVía<br />

abitanti di questa località consigliano<br />

vivamente. Ad un passo, <strong>la</strong> Selva<br />

de Irati. Subito dopo, in un bivio<br />

stradale che unisce Isaba e Ochagavía,<br />

l’eremo del<strong>la</strong> Vírgen de Mus -<br />

kilda (madonna di Muzkilda). Con<br />

una parca decorazione, è un chiaro<br />

esempio di costruzione romanica.<br />

Ogni 8 settembre, gli abitanti accorrono<br />

in pellegrinaggio. Otto danzatori<br />

del luogo abbigliati in maniera<br />

appariscente con sonagli, nastri<br />

multicolori e cappelli conici bal<strong>la</strong>no<br />

danze proprie del<strong>la</strong> terra: quattro<br />

numeri di paloteo (antica danza),<br />

una con fazzoletti, una jota tradizionale<br />

e un passacaglia con le nacchere.<br />

Sono accompagnati da zampognari<br />

e da un personaggio soprannominato<br />

il “bobo” (sciocco)<br />

che danza coperto da una maschera<br />

a doppia faccia.<br />

R7


I 8<br />

•sangüesa •javier •yesa •monastero de leyre<br />

tinerario zoNA<br />

mEDIA ESt<br />

SANGÜESA<br />

Sangüesa <strong>la</strong> Vieyl<strong>la</strong> fu insediata sul<strong>la</strong><br />

cima di una collina conosciuta come<br />

Rocaforte. Nacque per proteggere<br />

<strong>Pamplona</strong> dalle invasioni musulmane e<br />

più tardi, venne usata come fortezza<br />

per difenderci dal Regno di Aragona.<br />

Nell’anno 1121, Alfonso il Battagliero<br />

trasferì <strong>la</strong> <strong>città</strong> fino all’insediamento attuale,<br />

un luogo di continuo passaggio<br />

ed unione di quattro strade romane:<br />

quel<strong>la</strong> proveniente da Zaragoza, Jaca,<br />

<strong>Pamplona</strong> e Dax. Inoltre, Sangüesa è<br />

ubicata nel Cammino di Santiago.<br />

Con un incarico difensivo così importante,<br />

Sangüesa cominciò subito a<br />

usufruire dei privilegi reali che le permisero<br />

dotarsi di un patrimonio artisti-<br />

Ci dirigiamo al<strong>la</strong> zona che costituisce <strong>la</strong> maggior concentrazione<br />

nel<strong>la</strong> Navarra di spazi qualificati dall’Europa come Riserve Naturali.<br />

In questo luogo, si mesco<strong>la</strong> <strong>la</strong> Natura con l’impronta storica,<br />

monumentale ed architettonica del<strong>la</strong> mano <strong>dell</strong>’Uomo, che si sente<br />

nei suoi paesi e, come no, nel Pantano di Yesa o Mar de los Pirineos.<br />

co, sia religioso sia civile, che si palpa<br />

ad ogni passo.<br />

Forse il suo gioiello più prezioso è <strong>la</strong><br />

chiesa di Santa Maria <strong>la</strong> Real, dichiarato<br />

monumento nazionale, e in modo<br />

partico<strong>la</strong>re il complesso scultorio del<br />

suo bel portale con colonne statua e<br />

delicata iconografia. E oltre a questo,<br />

non possiamo dimenticare <strong>la</strong> sua torre<br />

ottagonale gotica, le tre absidi del capezzale,<br />

del secolo XIII, <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> maggiore<br />

p<strong>la</strong>teresca con l’intaglio gotico<br />

del<strong>la</strong> Vergine di Rocamador ed un<br />

ostensorio processionale gotico.<br />

Se continuiamo per le vie maggiori, intopperemo<br />

con il Pa<strong>la</strong>zzo de los Du-<br />

itinerari da pamplona<br />

R8 zona media est<br />

50<br />

ques (Duchi) di Granada, del secolo XV<br />

ed il Pa<strong>la</strong>zzo de los Condes (Conti) di<br />

Guenduláin, del XVII. Nel<strong>la</strong> calle Alfonso<br />

el Batal<strong>la</strong>dor, troveremo il Pa<strong>la</strong>zzo<br />

di Vallesantoro, <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> facciata<br />

churrigueresca (specie di esagerato<br />

barocco) del secolo XVII ed una monumentale<br />

sporgente del tetto di legno<br />

intagliato che oggi alberga <strong>la</strong> Casa di<br />

Cultura.<br />

Se continuiamo su questa via raggiungeremo<br />

<strong>la</strong> Chiesa gotica di San Salvador<br />

ed il suo portale, immagine del<br />

Giudizio Finale. Inoltre, non dobbiamo<br />

<strong>la</strong>sciare Sangüesa senza vedere <strong>la</strong> Casa<br />

Concistoriale e <strong>la</strong> sua facciata rinascimentale.<br />

Questo edificio è un am-<br />

SangüeSa:<br />

chieSa di Santa MaRía<br />

Lasciamo <strong>Pamplona</strong> attraverso <strong>la</strong> strada<br />

Zaragoza-Madrid fino al Km 6,8<br />

dove imbocchiamo <strong>la</strong> strada verso<br />

Huesca e Jaca (per <strong>la</strong> A-21).<br />

Lasceremo <strong>la</strong> Higa de Monreal e, da<br />

questo momento, non dobbiamo perderci<br />

<strong>la</strong> parte sinistra <strong>dell</strong>’itinerario:<br />

l’impressionante natura agreste, radicale,<br />

del<strong>la</strong> Foz de Lumbier e le valli<br />

che <strong>la</strong> circondano, <strong>la</strong> go<strong>la</strong> disegnata<br />

dal fiume Irati, il verde selvaggio in<br />

contrasto con <strong>la</strong> pietra calcica grigiastra<br />

ed al fondo, nelle giornate serene<br />

d’inverno, lo splendore del Pirineo<br />

Aragonese e le sue cime innevate.<br />

Continuiamo verso Liédena dove


pliamento del Pa<strong>la</strong>zzo fortezza Principe<br />

di Viana, luogo in cui visse quando<br />

Sangüesa fu Corte dei Re di Navarra.<br />

Ad oggi il pa<strong>la</strong>zzo ha ancora due torri<br />

mer<strong>la</strong>te ed un fossato interno.<br />

Visiteremo anche <strong>la</strong> Chiesa di Santiago,<br />

tra il romanico ed il gotico, ed il<br />

cui suolo in legno nascondeva una colossale<br />

statua di pietra <strong>dell</strong>’apostolo<br />

Santiago scoperta nel 1965.<br />

Inoltre, dobbiamo menzionare il Convento<br />

di San Francisco de Asís (San<br />

Francesco d’Assisi) e quello di Nuestra<br />

Señora del Carmen (Nostra Signora<br />

del Carmine). Questo convento, oltre<br />

ad ospitare una bel<strong>la</strong> chiesa e chiostro<br />

gotico, ha un peculiare museo: orologi<br />

antichi a torre dal 1546 fino ai nostri<br />

giorni.<br />

giriamo verso <strong>la</strong> statale N-127 verso <strong>la</strong><br />

monumentale <strong>città</strong> di Sangüesa, luogo che<br />

dà il nome al podestariato e che è un<br />

lusso di edifici storici.<br />

In questo punto, attraverseremo le frontiere<br />

che per molti secoli furono motivo di<br />

lotte tra i Regni di Navarra e Aragona. Sos<br />

del Rey Católico, luogo che fu l’ultima<br />

volta navarrese nel secolo XII, lo merita<br />

tutto: vicoli stretti, ricordi medievali,<br />

muraglie, il suo castello, <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> casa<br />

concistoriale rinascimentale e <strong>la</strong> sua non<br />

meno bel<strong>la</strong> chiesa romanica di San Esteban<br />

(Santo Stefano). Non tutti i giorni si può<br />

passeggiare nel luogo che vide nascere il<br />

re Fernando il Cattolico.<br />

caStello di JaVieR<br />

San Francisco Javier, patrono del<strong>la</strong> Navarra, riunisce tutti gli anni nel mese di marzo<br />

a migliaia di navarresi che non mancano al<strong>la</strong> Javierada (alcuni lo fanno da quasi 40<br />

anni). Da tutto il territorio provinciale, accorrono in peregrinazione fino a Sangüesa.<br />

La mattina seguente, <strong>la</strong> massiccia corte dei pellegrini percorre in Via Crucis gli otto<br />

chilometri che separano Sangüesa de Javier, luogo che vide nascere il santo nel 1506,<br />

un infaticabile missionario che percorse terre così lontane come quelle giapponesi.<br />

Il Castello fu costruito nel secolo X a partire da una torre create per sorvegliare <strong>la</strong><br />

frontiera su di una roccia dal<strong>la</strong> quale si vedeva <strong>la</strong> valle <strong>dell</strong>’Aragona. Nel 1223, Sancho<br />

VII el Fuerte ricevette questa fortezza <strong>dell</strong>’infante di Aragona come garanzia di<br />

un prestito di 9.000 stipendi. Questa somma non fu restituita ed il castello se lo prese<br />

<strong>la</strong> Navarra.<br />

Attorno a quel<strong>la</strong> torre, i proprietari del castello costruirono recinti difensivi fino a farlo<br />

diventare un castello. La Torre del Homenaje (Omaggio) è dedicata a San Miguel,<br />

perciò è conosciuta anche come <strong>la</strong> torre di San Miguel (San Michele) o <strong>la</strong> Torraza.<br />

Ora, del castello troviamo un restauro del secolo XIX, poiché il cardinale Cisneros obbligò<br />

a demolire il castello quasi interamente dopo l’annessione di Navarra al<strong>la</strong> Cas -<br />

tiglia. Cisneros ordinò di radere al suolo i muri esterni, mozzare le torri, chiudere i<br />

fossati ed inutilizzare le finestrelle strette. Dopo questa distruzione, il castello è stato<br />

oggetto di continui restauri.<br />

Questo edificio è formato da forti torri mer<strong>la</strong>te ed addossate al muro, si erige <strong>la</strong> basilica,<br />

luogo dove si trova <strong>la</strong> fonte battesimale nel<strong>la</strong> quale fu battezzato San Francis -<br />

co Javier. Possiamo percorrere le stanze del castello con le guide, poiché loro ci racconteranno<br />

i ricordi del<strong>la</strong> vita del santo in queste stanze. Ci parleranno <strong>dell</strong>’immagine<br />

del Cristo del Sorriso, costruita in legno di noce e che presiede una cappel<strong>la</strong> con<br />

affreschi murali sul<strong>la</strong> Danza del<strong>la</strong> Morte, in cui scheletri gialli sono disegnati sul fondo<br />

nero, e ci racconteranno i segreti che nascondono questi impressionanti muri.<br />

Ritorniamo sul<strong>la</strong> strada N-127, un<br />

po’ tortuosa, fino a Sangüesa per<br />

immettersi sul<strong>la</strong> strada che indica<br />

Javier. Appena 8 km per trovare il<br />

Castello, cul<strong>la</strong> di San Francisco Javier,<br />

patrono del<strong>la</strong> Navarra e che muove<br />

migliaia di navarresi tutti gli anni in<br />

peregrinazione nelle tradizionali<br />

javieradas.<br />

Visitato il Castello di Javier, ci dirigiamo<br />

a Yesa e c’immettiamo nell’itinerario<br />

che ci porta fino al Monastero di Leyre,<br />

incorniciato nel<strong>la</strong> Sierra di Leyre, tra<br />

boschi, rovereti e querceti, dominando<br />

l’estensione del Bacino di Yesa. Siamo<br />

sicuri che non ci <strong>la</strong>scia indifferenti.<br />

COME ANDARE<br />

A <strong>Pamplona</strong><br />

Sangüesa<br />

R8<br />

zona media est itinerari da pamplona<br />

51<br />

Lumbier<br />

Monastero<br />

di Leyre<br />

N-240<br />

A Jaca<br />

A-21 Javier<br />

NA-127<br />

A-127<br />

Embalse<br />

de Yesa<br />

Sos del Rey<br />

Católico


I 8 tinerario<br />

zona media est<br />

Il Monastero di San Salvador di Leyre<br />

gode <strong>dell</strong>o splendore del<strong>la</strong> sua selvaggia<br />

Sierra, con <strong>la</strong> sua cornice frastagliata<br />

di rossicci ed impossibili<br />

rocce e boschi e, sotto il suo sguardo,<br />

il Pantano di Yesa (bacino), imponente<br />

con <strong>la</strong> sua diga di 74 metri<br />

d’altezza e 411 di lunghezza e le sue<br />

acque azzurre.<br />

In questo paesaggio, troviamo il Monastero,<br />

impregnato di storia, bellezza<br />

e leggende, come quel<strong>la</strong> di San Viri<strong>la</strong>,<br />

abate del monastero che estasiato<br />

dal canto di un vo<strong>la</strong>tile, si fermò un<br />

istante di fronte ad una fontana ad<br />

ascoltarlo. Quando ritornò, scoprì attonito<br />

che erano trascorsi 300 anni.<br />

Già dall’anno 848, si hanno notizie<br />

<strong>dell</strong>’esistenza del monastero. Nei primi<br />

secoli, fu il grande centro religioso<br />

e culturale del regno di <strong>Pamplona</strong> e<br />

<strong>la</strong>go aRtificiale di<br />

yeSa<br />

itinerari da pamplona<br />

mMONASTERO DE LEYRE<br />

chieSa<br />

R8 zona media est<br />

52<br />

luogo scelto dai re per riposare perpetuamente.<br />

Ancor oggi, il 3 dicembre<br />

si commemora solennemente in<br />

questo luogo il giorno del<strong>la</strong> Navarra e<br />

di San Francisco Javier.<br />

Leyre è una <strong>dell</strong>e prime costruzioni romaniche<br />

del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong>. Quando uno<br />

passeggia al suo interno, immagina <strong>la</strong><br />

vita dei chierici tra le sue mura. Da lui<br />

passarono monaci benedettini e cistercensi<br />

dopo 75 anni di disputa tra<br />

di loro. La vita monastica scomparve<br />

nel 1836 con <strong>la</strong> liberazione dei beni<br />

ammortizzati di Mendizábal, ed i monaci<br />

non ritornarono, in questo monastero<br />

benedettino, fino al 1954.<br />

Leyre è composta dal<strong>la</strong> cripta, le absidi,<br />

tre navi romaniche e <strong>la</strong> snel<strong>la</strong> torre<br />

quadrango<strong>la</strong>re. La cripta è un tesoro:<br />

un recinto primitivo ed arcaico,<br />

disseminato di robuste colonne incor-


niciate da enormi e disuguali capitelli<br />

con un rustico ornamento del secolo<br />

XI. La sobrietà marca ogni particel<strong>la</strong><br />

di questo luogo. Già nel<strong>la</strong> chiesa, <strong>la</strong><br />

grande navata gotica addolora ricorre<br />

appena <strong>la</strong> decorazione. Fissiamoci<br />

nell’intaglio del Cristo in Croce, che<br />

non è altro che San Salvador di Leyre.<br />

Dopo una preziosa grata gotica, troveremo<br />

lo scrigno neogotico che conserva<br />

i resti dei monarchi più antichi.<br />

Possiamo osservare una bel<strong>la</strong> pa<strong>la</strong><br />

d’altare che illustra il martirio sofferto<br />

dalle sante Nunilo ed Alodia nelle mani<br />

dei mussulmani.<br />

Già all’esterno, osserveremo nel<strong>la</strong><br />

Porta Speciosa, entrata principale al<strong>la</strong><br />

chiesa e mostra del romanico del<br />

R8<br />

zona media est itinerari da pamplona<br />

53<br />

itinerario 8<br />

MonaSteRo di leyRe<br />

secolo XII, <strong>la</strong> bellezza in ogni singolo<br />

dettaglio del<strong>la</strong> sua abbondante decorazione.<br />

RoManiche cRipta<br />

R8


I 9<br />

•mendigorria •artajona •olite •san martín de unx •olite<br />

•parco eolico guerinda •ujué<br />

tinerario zoNA mEDIA<br />

Zona Media... Né è nord, né è<br />

Ribera. È <strong>la</strong> forza <strong>dell</strong>’unione<br />

dei contrasti, <strong>dell</strong>e liti di due<br />

fratelli opposti che si uniscono<br />

al fine. I boschi del nord<br />

scompaiono e al loro posto,<br />

regnano le campagne di coltivazioni<br />

e vigneti. Le montagna<br />

rimangono ammorbidite<br />

dalle pianure che le circondano;<br />

le zone desertiche<br />

sono stampate da sterpaie e<br />

da file d’alberi dispersi.<br />

Se vogliamo sommergerci interamente<br />

nel Medioevo, questa è una bel<strong>la</strong> opportunità.<br />

Il Cerco di Artajona, costruito<br />

nel secolo XI, con il suo recinto murato<br />

ed il suoi dodici torrioni quadrango<strong>la</strong>ri<br />

perfettamente allineati ci offrono<br />

l’ambiente sognato. Danno un’immagine<br />

signorile a <strong>dell</strong>e muraglie coronate<br />

da una chiesa. È <strong>la</strong> chiesa-fortezza di<br />

San Saturnino, imponente, solida e<br />

semplice, edificata nel secolo XIII, sulle<br />

rovine di un tempio romanico. Vediamo<br />

sul<strong>la</strong> facciata un bel timpano gotico accuratamente<br />

intagliato. In lui appaiono<br />

immagini di San Saturnino assieme al<strong>la</strong><br />

Reina Juana de Navarra (Regina Giovanna<br />

di Navarra) e suo marito Felipe<br />

el Hermoso (Filippo il Bello). Nel<strong>la</strong> sua<br />

struttura, si può vedere che è stata costruita<br />

in tempo di guerra. Conserva un<br />

corridoio sul<strong>la</strong> volta del<strong>la</strong> nave che servì<br />

da prigione. All’interno, <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> maggiore<br />

d’impronta gotica ci mostra una<br />

pittura de protorinascimentale. Inoltre,<br />

troveremo due pale d’altare barocche<br />

e varie pitture su tavo<strong>la</strong>.<br />

itinerari da pamplona<br />

ARTAJONA<br />

El Cerco (Cinta)<br />

Monumenti m<strong>ega</strong>liciti<br />

R9 zona media<br />

54<br />

Ma se non ci basta retrocedere fino all’epoca<br />

medievale, abbiamo l’opportunità<br />

di viaggiare fino quasi le nostre origini<br />

attraverso l’itinerario dei monumenti<br />

m<strong>ega</strong>litici. Per arrivarci, dobbiamo<br />

andare al Cimitero e prendere <strong>la</strong><br />

strada che si trova dietro il camposanto.<br />

Troveremo il monumento m<strong>ega</strong>litico<br />

del Portilo di Enériz e quello del<strong>la</strong> Mina<br />

di Farangortea, ricordi del<strong>la</strong> cultura<br />

m<strong>ega</strong>litica romana. Ambedue hanno<br />

una <strong>la</strong>stra di separazione e sono posti<br />

in tumuli di 20 m di diametro per 2,5 m<br />

di altezza. Inoltre, ci rimonteremo fino<br />

al primo millennio avanti cristo con i resti<br />

<strong>dell</strong>e capanne neolitiche di Farangortea<br />

e Dorre.<br />

Menzioneremo pure, <strong>la</strong> chiesa gotica di<br />

San Pedro, il suo trittico fiammingo <strong>dell</strong>’Epifania<br />

e <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> a mezza arancia.<br />

Nei dintorni del<strong>la</strong> località c’è <strong>la</strong> basilica<br />

del<strong>la</strong> Vergine di Gerusalemme. In lei,<br />

troveremo un intaglio <strong>dell</strong>’oreficeria romanica<br />

in rame smaltato di 30 cm d’altezza,<br />

che secondo quanto racconta <strong>la</strong><br />

leggenda, <strong>la</strong> portò un artagonese <strong>dell</strong>e<br />

Crociate del<strong>la</strong> Terra Santa.<br />

Ad Artajona anche possiamo fare una<br />

passeggiata per le sue vie e case adornate<br />

con attici, b<strong>la</strong>soni ed arcate.


le Montagna RiMangono aMMoRbidite dalle pia-<br />

nuRe che le ciRcondano; le zone deSeRtiche Sono<br />

StaMpate da SteRpaie e da file d’albeRi diSpeRSi.<br />

oOLITE<br />

Percorrere Olite è ritornare ai tempi<br />

passati. Il Medioevo è presente<br />

nelle sue vie, pa<strong>la</strong>zzi ed angoli. Il<br />

Castello, impassibile, sorveglia <strong>la</strong><br />

vita del<strong>la</strong> sua gente. Olite, <strong>città</strong> che<br />

COME ANDARE<br />

Per cominciare questo itinerario, <strong>la</strong>sciamo<br />

<strong>Pamplona</strong> attraverso <strong>la</strong> A-12<br />

direzione Estel<strong>la</strong>-Logroño fino ad arrivare<br />

a Puente <strong>la</strong> Reina. Prendiamo <strong>la</strong><br />

statale NA-6030 verso Tafal<strong>la</strong> e ci<br />

troviamo a Mendigorría e le rovine di<br />

Andelos, ricordi di una cittadina romana<br />

che ci racconta <strong>la</strong> sua storia.<br />

Seguendo <strong>la</strong> stessa strada, arriveremo<br />

fino ad Artajona dove si trova le<br />

imponenti mura di cinta di questo<br />

luogo e l’itinerario dei dólmenes<br />

(monumenti m<strong>ega</strong>litici).<br />

Continuiamo fino a raggiungere Tafal<strong>la</strong>,<br />

capoluogo del<strong>la</strong> Zona Media e<br />

prendiamo <strong>la</strong> N-121 verso <strong>la</strong> <strong>città</strong><br />

medievale di Olite, visita imprescindibile.<br />

La strada provinciale NA-5300<br />

ci porta fino a San Martín de Unx: case<br />

b<strong>la</strong>sonate, resti di muraglia e edifici<br />

rappresentativi. La chiesa di San<br />

Martín desta <strong>la</strong> nostra attenzione per<br />

fu sede reale, è inoltre terra di famose<br />

cantine e il miglior vino.<br />

Il Castello-Pa<strong>la</strong>zzo di Olite è una<br />

<strong>dell</strong>’opere più rappresentative e care<br />

del<strong>la</strong> Navarra. Si edificò sulle<br />

mura romane, nei secoli XIII, XIV e<br />

in partico<strong>la</strong>r modo nel XV, con Carlos<br />

III di Navarra. Furono anni di<br />

splendore. Quando <strong>la</strong> Navarra si unì<br />

<strong>la</strong> sua nudità e semplicità, i suoi due<br />

portali e <strong>la</strong> cripta (al<strong>la</strong> quale si accede<br />

attraverso una sca<strong>la</strong> a chioccio<strong>la</strong>).<br />

Non ci perderemo <strong>la</strong> Chiesa-Fortezza<br />

gotica di Santa María del Popolo e<br />

l’eremo di San Miguel (San Michele).<br />

Dopo c’immetteremo nel<strong>la</strong> più che<br />

tortuosa NA-5310 che ci porterà fino<br />

ad Ujué, località più vicino alle leggende<br />

che al<strong>la</strong> realtà. Vicoli stretti,<br />

selciati, angoli impossibili, panorami<br />

spettaco<strong>la</strong>ri...<br />

Se vogliamo ritornare di colpo al secolo<br />

XXI, il nostro destino è il Parco<br />

Eolico di Guerinda, uno del più grandi<br />

d’Europa. Che direbbe Don Chisciotte!<br />

I più avanzati aereogeneratori,<br />

così alti come edifici di diciotto<br />

piani, si fondono con una spettaco<strong>la</strong>re<br />

panoramica dei Pirenei. La Navarra<br />

è <strong>la</strong> terza potenza europea nel<strong>la</strong><br />

creazione di questa energia rinnova-<br />

A-12<br />

Puente<br />

<strong>la</strong> Reina<br />

Mendigorría<br />

Andelos<br />

R9<br />

zona media itinerari da pamplona<br />

55<br />

caStello di olite<br />

al<strong>la</strong> Corona di Castiglia iniziò il declivio.<br />

Già non c’erano re di Navarra<br />

che vi abitarono. Due incendi ed<br />

un saccheggio lo resero irriconoscibile.<br />

Monumento nazionale dal<br />

1925 è stato restaurato di recente.<br />

Il pa<strong>la</strong>zzo vecchio è oggi Parador<br />

Nacional (Hotel Nazionale fuori <strong>città</strong>)<br />

e conserva ancora torri come<br />

quelle di San Jorge, le Cigüeñas e<br />

Obanos<br />

NA-601<br />

NA-6030<br />

Artajona<br />

Tafal<strong>la</strong><br />

bile dopo Germania e Danimarca,<br />

e questo parco è buona<br />

prova di ciò. Per arrivarci,<br />

dobbiamo andare a San Martín<br />

de Unx e andare in direzione<br />

di Lerga e deviamo poi<br />

verso Olleta.<br />

<strong>Pamplona</strong><br />

NA-6020<br />

N-121<br />

NA-5110<br />

Lerga<br />

NA-5300<br />

Olite<br />

Tude<strong>la</strong><br />

AP-15<br />

NA-132<br />

NA-5310<br />

Ujué


I 9 tinerari<br />

zona media<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Prisón. Il castello nuovo,<br />

con le sue quindici torri, tutte<br />

diverse, merita <strong>la</strong> nostra attenzione.<br />

Emergono <strong>la</strong> Torre <strong>dell</strong>’Homenaje,<br />

l’Ata<strong>la</strong>ya, quel<strong>la</strong> <strong>dell</strong>e Tres Coronas<br />

e quel<strong>la</strong> dei Cuatro Vientos o<br />

quel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Vigia. Fu senza<br />

dubbi un castello di lusso: ha delicate<br />

opere in gesso, piastrel<strong>la</strong>ti,<br />

vetrate policromate, tetti dorati e<br />

fontane. Tra le singo<strong>la</strong>ri stanze che<br />

avevano i re (gabbia per leoni, colombaia,<br />

uccelliera, bagni in quei<br />

tempi!) emerge un singo<strong>la</strong>re frigorifero:<br />

una costruzione di pietra a<br />

forma di uovo che servì per immagazzinare<br />

il ghiaccio.<br />

ValdoRba<br />

itinerari da pamplona<br />

R9 zona media<br />

56<br />

Olite, annovera inoltre <strong>la</strong> chiesa gotica<br />

di Santa María, un prezioso chiostro,<br />

una bel portale e <strong>la</strong> sua pa<strong>la</strong> dipinta<br />

da Pedro de Aponte. Un’altra<br />

opera d’arte è <strong>la</strong> chiesa di San Pedro,<br />

un mix armonioso di stili: torri<br />

gotiche con un orgoglioso ago ottagonale<br />

e portale e chiostro romanico.<br />

Al suo interno, una bel<strong>la</strong> pa<strong>la</strong><br />

d’altare e <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Vírgen<br />

(Vergine) del Campanal, con un prezioso<br />

intaglio gotico. Non dimenticheremo<br />

i conventi di San Francisco<br />

e di C<strong>la</strong>risas, ambedue con pa<strong>la</strong> d’altare<br />

rococò e nel<strong>la</strong> piazza di Carlos<br />

III, <strong>la</strong> torre <strong>dell</strong>’Orologio e <strong>dell</strong>e gallerie<br />

sotterranee medievali.<br />

uJué


uUJUÉ<br />

Ujué sembra rispondere ai deliri di un disegnatore<br />

deciso a creare un popolo immaginario, da fiaba:<br />

le sue vie strette che scivo<strong>la</strong>no dai pendii del<br />

colle sempre disseminate di salite o scale, le sue<br />

case, ogni angolo dimenticato... Tutto ciò toglie<br />

il respiro. Se questo fosse poco, dirigere <strong>la</strong> vista<br />

in qualsiasi direzione da Ujué è una cosa che merita.<br />

Ai suoi piedi si vede il falsopiano di Tafal<strong>la</strong> e<br />

Olite, <strong>la</strong> Ribera, il Moncayo ed i Pirenei, con cime<br />

come l’Anie o <strong>la</strong> Mesa de los Tres Reyes (La Tavo<strong>la</strong><br />

dei Tre Re).<br />

Per visitare Ujué vi consigliamo di <strong>la</strong>sciare il veicolo<br />

appena arrivati nel<strong>la</strong> località o nel<strong>la</strong> piazza<br />

del santuario, poiché le automobili non possono<br />

accedere al centro del<strong>la</strong> località.<br />

In Ujué si celebra uno dei pellegrinaggi più emotivi<br />

di questa Comunità. Si festeggia <strong>la</strong> domenica<br />

seguente del 25 aprile, giorno di San Marco ed è<br />

in onore del<strong>la</strong> Vergine Maria. I pellegrini accorrono<br />

con tuniche, croci e, a volte, incluso scalzi e<br />

con catene. Si riuniscono presso <strong>la</strong> Cruz del saludo<br />

(Croce del Saluto) e di seguito accorrono al<br />

santuario per pr<strong>ega</strong>re <strong>la</strong> Madonna.<br />

uJué<br />

ujué:<br />

pellegrinaggi<br />

itinerari 9<br />

R9<br />

Ujué nacque come piazza forte per <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong><br />

Navarra prima dai mussulmani e più tardi<br />

dall’Aragona. Nel<strong>la</strong> parte alta del<strong>la</strong> località, c’è <strong>la</strong><br />

chiesa romanica di Santa María. Ci sorprende per <strong>la</strong><br />

sua grandezza e semplicità. Venne costruita sui resti<br />

di una chiesa preromanica nei secoli XI e XII, ma fu<br />

soprattutto il re Carlos II il Malo (il Cattivo) colui che<br />

le diede maggior spinta. Lui edificò <strong>la</strong><br />

nave gotica, un bello sensale e torri<br />

mer<strong>la</strong>te. Al suo interno si trova<br />

<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> immagine di Santa<br />

Maria con il Bambino, una<br />

gioiello del<strong>la</strong> scultura romanica<br />

navarrese del XII secolo ed è<br />

ricoperta d’argento. Carlos II<br />

apprezzava tanto questo luogo che,<br />

prima di morire, volle che il suo<br />

cuore riposasse lì. Ed ancora oggi si<br />

conserva in questa chiesa in un<br />

cofanetto.<br />

R9<br />

zona media itinerari da pamplona<br />

57


centRo pRenotazioni on line

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!