06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’iscrizione agli albi regionali inoltre

esonera le imprese dall’obbligo di

iscrizione al registro nazionale degli

operatori istituito dal decreto legislativo

178/2014 in ottemperanza

del Regolamento (UE) n. 995/2010

che stabilisce gli obblighi degli operatori

che commercializzano legno e

prodotti da esso derivati (la cosiddetta

“Dovuta Diligenza”).

Per quanto riguarda il Piemonte,

l’albo delle imprese forestali esiste

ormai da quasi dieci anni ed è già

in linea con i requisiti previsti dal

Decreto; per la sua entrata in vigore

non richiederà nuovi adempimenti

alle imprese iscritte, ma semplici

adeguamenti a livello normativo.

LA QUALIFICAZIONE

DEGLI OPERATORI

Sulla stessa linea, il D.M. 4472 del

29.04.2020, che individua i criteri

minimi nazionali per la formazione

professionale degli operatori forestali

per l’esecuzione degli interventi

di gestione forestale, si fa garante

della qualificazione degli operatori

professionali al fine di aumentarne

le competenze e conseguentemente:

garantire la tutela dell’ambiente e

la salvaguardia del territorio incrementando

la sostenibilità degli

interventi;

migliorare le condizioni di sicurezza

dei lavoratori riducendo gli

incidenti sul lavoro;

contrastare il lavoro sommerso

incentivando comportamenti regolari;

riconoscere in modo adeguato l’identità

professionale degli operatori;

rivitalizzare economie locali e

presidiare aree marginali.

Nel dettaglio, il Decreto definisce i

criteri minimi individuandoli nelle

competenze afferenti al Quadro nazionale

delle qualificazioni regionali

contenute nel “Repertorio nazionale

dei titoli di istruzione e formazione

IL PIEMONTE È

ALL’AVANGUARDIA

E HA GIÀ INTRODOTTO

ALBI IMPRESE

E STANDARD DI

FORMAZIONE

DEGLI OPERATORI

IN LINEA CON

I NUOVI DECRETI

e delle qualificazioni professionali” e

nei percorsi formativi in campo forestale

codificati dalle Regioni e dalle

Province Autonome per i quali è definita

la corrispondenza con i diversi

profili della norma UNI 11660:2016

(Attività professionali non regolamentate

- Operatore forestale -

Requisiti di conoscenza, abilità e

competenza). Anche in questo caso

il Decreto non pone ulteriori adempimenti

per gli operatori piemontesi,

essendo state già approvate nel 2017

le equivalenze tra i corsi di formazione

professionale del percorso da

Operatore forestale della Regione

Piemonte e i profili della norma

UNI. In questo senso anzi, entrambi

i Decreti favoriscono il processo

di reciproco riconoscimento delle

competenze professionali degli operatori

che da alcuni anni coinvolge

il Piemonte e le altre Regioni del

nord Italia per rimuovere eventuali

ostacoli burocratici alla mobilità

degli operatori e delle imprese e ad

aumentare le opportunità lavorative

attraverso la valorizzazione delle

professionalità, e puntano anche, in

ottemperanza con quanto previsto

dal TUFF, a dare un respiro di livello

nazionale a questa operazione di riconoscimento,

garantendo altresì un

livello minimo di competenze degli

operatori e delle imprese coerente su

tutto il territorio nazionale.

D’altronde, sempre nell’ottica di favorire

questa maggiore omogeneiz-

zazione delle competenze formative

e di dare forza applicativa a quanto

previsto dai Decreti e dal TUFF, la

Direzione generale dell’economia

montana e delle foreste del Ministero

delle politiche agricole alimentari

e forestali in collaborazione con il

Consiglio per la ricerca in agricoltura

e l’analisi dell’economia agraria

e alcune Regioni italiane, fra cui il

Piemonte, sono fattivamente attivi

nella realizzazione di un innovativo

progetto di collaborazione (denomitato

For. Italy) volto alla valorizzione

delle imprese e degli operatori forestali

professionali e alla formazione

di Istruttori forestali in abbattimento

e allestimento per garantire adeguati

livelli formativi agli operatori

a livello nazionale.

PER INFO

www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/

ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12774

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/

ambiente-territorio/foreste

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!