09.06.2020 Views

LeStrade n. 1554 - gennaio/febbraio 2020

- Sicurezza: appello per tutelare le infrastrutture critiche - Gallerie: passato, presente e futuro della Napoli sotterranea - Materiali: l'economia circolare nelle pavimentazioni

- Sicurezza: appello per tutelare le infrastrutture critiche
- Gallerie: passato, presente e futuro della Napoli sotterranea
- Materiali: l'economia circolare nelle pavimentazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1554</strong>/ 1-2 FEBBRAIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SICUREZZA<br />

Appello per tutelare<br />

le infrastrutture critiche<br />

GALLERIE<br />

Passato, presente e futuro<br />

della Napoli sotterranea<br />

MATERIALI<br />

L’economia circolare<br />

nelle pavimentazioni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

ENGLISH VERSION


Mapeshield<br />

®


2<br />

Sommario<br />

casa editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Corrado Serra<br />

cserra@fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Fax 0425/418955 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

una copia € 10,00<br />

una copia estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Sommario<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli Specialisti del numero di Febbraio<br />

RUBRICHE<br />

EDITORIALE<br />

7 Manutenzione e formazione per iniziare bene il <strong>2020</strong><br />

di Lucia Edvige Saronni<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Le modifiche al Codice dei Contratti con riferimento<br />

al Decreto Fiscale<br />

di Claudio Guccione<br />

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE<br />

12 Gestori, appello a cambiare in meglio per salvare le vite<br />

e onorare le vittime<br />

di Pasquale Cialdini<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 L’ottima annata del 2019 stradale con bandi a +50% sul 2018<br />

di Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />

In Copertina<br />

Stazione Capodichino, L1 della metropolitana di Napoli,<br />

in costruzione: vista dal piano banchina del pozzo locali termici<br />

nel punto di intersezione con le gallerie (impresa esecutrice:<br />

ATI Astaldi SpA-Moccia Irme SpA).<br />

© Metropolitana di Napoli SpA<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

Segreteria di redazione<br />

Ornella Oldani<br />

ooldani@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

I PROTAGONISTI<br />

32 Qualcosa si muove sul fronte AINOP<br />

La regia del MIT in materia di monitoraggio delle opere pubbliche<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

38 Archivio regionale e priorità di intervento<br />

Il Piano di monitoraggio delle opere d’arte di Regione Lombardia<br />

di Giovanni Di Michele<br />

con<br />

44 Primavera in arrivo per le nostre strade?<br />

L’Anas motore di ripresa nel settore delle pavimentazioni<br />

di Ottavia E. Molteni<br />

GLI SPECIALISTI<br />

50 Le prestazioni nel tempo delle opere d’ingegneria<br />

di Carlo Beltrami, Fabio Biondini<br />

55 La gestione globale di reti complesse (Seconda Parte)<br />

di Gabriele Camomilla<br />

62 Il valore aggiunto resilienza+sostenibilità<br />

di Mauro Di Prete, Valerio Veraldi<br />

66 Alto rendimento e rumore stradale<br />

di Giuseppe De Lorenzo, Enea Sogno<br />

70 Il latte nero delle strade<br />

di Carlo Giavarini<br />

74 Microcalcestruzzi ad alte prestazioni<br />

di Simone Barile, Massimo Seregni<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

94 L’Accademia del Calcestruzzo<br />

di Silvio Cocco<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Leonardo Annese, Mario Avagliano, Simone Barile,<br />

Carlo Beltrami, Fabio Biondini, Gabriele Camomilla,<br />

Stefano Chiara, Pasquale Cialdini, Silvio Cocco,<br />

Giuseppe De Lorenzo, Laura Franchi, Gabriella<br />

Gherardi, Mauro Di Prete, Giovanni Di Michele, C<br />

arlo Giavarini, Claudio Guccione, Edgardo Menegatti,<br />

Joanna Michalak, Ottavia E. Molteni, Michele<br />

Moramarco, Francesco Santoro, Massimo Seregni,<br />

Enea Sogno, Cristina Tozzo, Valerio Veraldi.<br />

lestrade @ fiaccola.it


3 LS<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. <strong>1554</strong> Febbraio <strong>2020</strong> anno CXXII<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

& GALLERIE<br />

&OPERE IN SOTTERRANEO<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

82 In carrozza sulla Blu<br />

di Stefano Chiara<br />

86 Nuova partnership nel tunnelling<br />

a cura della redazione<br />

GLI INNOVATORI<br />

THE INNOVATORS<br />

108 Premi all’innovazione<br />

Innovation Awards<br />

110 Silverstone, la corsa dei lavori di riasfaltatura<br />

The Race to Resurface Silverstone<br />

116 Sicurezza aumentata nelle aree di cantiere<br />

A Proven Solution for Safer Work Zones<br />

118 La riqualificazione dell’aeroporto di Parma<br />

The Redevelopment of Parma Airport<br />

di Edgardo Menegatti, Francesco Santoro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

88 La Storia scritta nel sottosuolo<br />

di Fabrizio Apostolo, foto di Joanna Michalak<br />

92 Stazioni e cantieri della nuova metro<br />

a cura della redazione<br />

100 La bellezza da preservare<br />

di Ottavia E. Molteni<br />

102 L’innovazione motore delle strade sostenibili<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

122 AIIT Approfondimento a Enna<br />

a cura della Sezione Sicilia<br />

123 AISES Ritorno all’economia reale<br />

di Gabriella Gherardi<br />

124 PIARC La sicurezza percepita nei veicoli autonomi<br />

a cura di Leonardo Annese<br />

125 SIIV La tecnologia PMA (Polymer Modified Asphalt)<br />

di Cristina Tozzo<br />

126 SITEB Asphaltica <strong>2020</strong>: ci siamo!<br />

di Michele Moramarco<br />

127 TTS ITALIA Il <strong>2020</strong> sarà high-tech e green<br />

di Laura Franchi<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

RAFFAELE ZURLO<br />

Già Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

SINA SpA<br />

s ina ing . it 4 8<br />

Ammann Italy Srl<br />

a m m a nn. com 4 7<br />

I.ME.V A SpA<br />

Sikuro Srl<br />

im eva . it I I I C o p . s ik u ro. it 1 1<br />

Asphaltica <strong>2020</strong><br />

a s p ha l tica . it 1 2 8<br />

Intertraffic Amsterdam <strong>2020</strong><br />

intertra f f ic. com 1 2 0<br />

Simex Srl<br />

s im ex . it 1 0 5<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

a u tob rennero. it 5 4<br />

Istituto I.R.I.D.E. Srl<br />

is titu to- irid e. com 2 3<br />

Tekna Chem SpA<br />

tek na chem . it 6<br />

Bitem Srl<br />

b item s rl . com 9 9<br />

Iterchimica Srl<br />

Webfleet Solutions B.V .<br />

iterchim ica . it I V C o p . w eb f l eet. com 3 0<br />

Brokk Italia Srl<br />

b rok k . com 2 5<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

ca rs rl . com 1<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

cod evintec. it 4 3<br />

Demac Srl<br />

d em a c. it 2 7<br />

Elia Peroni & C. Sas<br />

el ia p eroni. it 2 1<br />

Elto Srl<br />

el to. it 2 6<br />

Eni SpA<br />

eni. com 1 0 6<br />

In questo numero<br />

m a p<br />

Mapei SpA<br />

ei. com I I C o p .<br />

m a f a a<br />

Marini SpA<br />

rini. y t. com 2 2<br />

m a s s a .<br />

Massenza Srl<br />

enz it 1 1 5<br />

Merlo SpA<br />

m erl o. com 9 1<br />

Prealux Srl<br />

p rea l u x . it 2 9<br />

Prometeoengineering.it Srl<br />

p rom eteoeng ineering . it 8 0<br />

Roxtec Italia Srl<br />

rox tec. com / it 3 7<br />

Aziende citate<br />

A 4 h o l d i n g 2 1<br />

A m m a n n 2 4<br />

A s t e p O N 1 1 7<br />

A TI D e s p e & P e r i n o P i e r o 5 1<br />

A TI I t i n e r a 5 1<br />

A u t o s t r a d e p e r l ’ I t a l i a 2 0<br />

B i t e m 1 1 8<br />

C i f a 8 6<br />

C M B S o c . C o p . 5 1<br />

C o r t e n 1 0 0<br />

H y u n d a i 2 7<br />

I I C 9 4<br />

I r i d e 6 2<br />

I t e r c h i m i c a 1 0 2<br />

L o m b a r d i I n g e g n e r i a 5 0<br />

M 4 8 3<br />

M a p e i 7 4<br />

M e i s e r 1 1 7<br />

M e r l o 2 5<br />

M e t r o p o l i t a n a d i N a p o l i 8 8<br />

M i l a n o S e r r a v a l l e - M i l a n o 2t a1<br />

n g e n z i a l i<br />

M I T 2 3<br />

O i c e 2 2<br />

P e t r o l i F i r e n z e 1 1 8<br />

P r e a l u x 1 1 7<br />

R i s e 6 2<br />

S i m e x 2 6<br />

S I N A ( G r u p p o A S TM ) 6 6<br />

S t u d i o I n g . L u i g i Q u a r a n t5 a1<br />

Te l t - S A S 2 1<br />

To p c o n P o s i t i o n i n g 1 1 0<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Technical Community<br />

Gli Specialisti del numero di Febbraio<br />

5 LS<br />

I vincitori degli Innovation Awards<br />

del Samoter pag. 108<br />

Gli studenti dell’Accademia<br />

del Calcestruzzo pag. 94<br />

S o n o s t a t i p r e m i a t i , a f i n e g e n n a i o , n e l c o r s o d i u n a b e l l iN s es i m n a u m s e r ai tsa<br />

c o r s i e a n c h e i n<br />

v e r o n e s e . E a l l ’ o m b r a d e l l ’ A r e n a p r e s t o c i t o r n e r a n n o , e s qa ut te al ml o e cn ht e ia l v pe rt ie m t o r a l e m a n i ,<br />

g i o r n o d e l l a p r i m a v e r a 2 0 2 0 , i n o c c a s i o n e d e l S a m o t e r . S ao bn bo i ai mm o a nd aa gt eo r e d i a m o n o t i z i a<br />

d e l l e a z i e n d e v i n c i t r i c i d e l 2 3 ° p r e m i o a l l ’ i n n o v a z i o n e d e dl e s lal e l o mn e e ri it ta o l ri ia e n o i n i z i a t i v e , i n<br />

d e l cons tru ction, c h e a n c o r a u n a v o l t a s i a b b i n e r à a d A s p h a l t i mc a a . t e r i a d i f o r m a z i o n e ,<br />

d e l l ’ I s t i t u t o I t a l i a n o p e r i l<br />

C a l c e s t r u z z o g u i d a t o d a S i l v i o<br />

C o c c o e V a l e r i a C a m p i o n i .<br />

U l t i m a a r r i v a t a : l ’ A c c a d e m i a<br />

d e l C a l c e s t r u z z o . I n q u e s t o<br />

c a s o , v o g l i a m o i n v e c e<br />

a c c e n d e r e i r i f l e t t o r i n o n t a n t o<br />

s u i p r o t a g o n i s t i d i o g g i , m a s u<br />

q u e l l i d i d o m a n i : g l i s t u d e n t i , i t e c n i c i d e l f u t u r o . R a g a z z i ,<br />

r i c e r c a t e s e m p r e i l c o r a g g i o , l a p a s s i o n e , l ’ a p p l i c a z i o n e ,<br />

l a s e r i e t à e i b r a v i m a e s t r i . F a c c i a m o t u t t i i l t i f o p e r v o i !<br />

Pasquale Cialdini,<br />

già Direttore Generale MIT pag. 12<br />

Gabriele Camomilla, terotecnologo pag. 55<br />

S i c o m p l e t a s u q u e s t o n u m e r o l a s e r i e i n d u e<br />

p u n t a t e d i u n c o n t r i b u t o t e c n i c o d i a s s o l u t o<br />

v a l o r e , q u e l l o r e a l i z l eStra z a t o d e p e r<br />

d a l l ’ i n g e g n e r G a b r i e l e C a m o m i l l a , t r a i<br />

m a s s i m i e s p e r t i d i i n f r a s t r u t t u r e e c o r r e t t a<br />

g e s t i o n e t e c n i c a d e l l e m e d e s i m e . I l d o s s i e r ,<br />

c h e a b b i a m o p u b b l i c a t o n e l l a s u a p r i m a<br />

p a r t e s l eStra u l d e 1 2 / 2 0 1 9 e a n t i c i p a t o s u l<br />

w e b , è n e l l o s p e c i f i c o d e d i c a t o a B R I G H T,<br />

B r i d g e H e a l t h Te s t i n g & S o l v i n g . O v v e r o :<br />

c o m e o s s e r v a r e i n t e m p o r e a l e e p r o v v e d e r e<br />

a m e t t e r e i n s i c u r e z z a m i g l i a i a d i p o n t i .<br />

L u i , t r a l e a l t r e c o s e , l a r i c o s t r u z i o n e<br />

d o p o i l t e r r i b i l e t e r r e m o t o<br />

d e l l ’ I r p i n i a a v v e n u t o g i u s t o 4 0 a n n i<br />

o r s o n o , l ’ h a v i s s u t a s u l c a m p o , d a<br />

g i o v a n e i n g e g n e r e d e l G e n i o C i v i l e .<br />

P o i u n a l u n g a e d e c o m i a b i l e c a r r i e r a<br />

n e l l a c u r a d e l l e n o s t r e i n f r a s t r u t t u r e ,<br />

d a i t r a f o r i a l p i n i a l l e m e t r o p o l i t a n e .<br />

E p a r a l l e l a m e n t e l ’ i m p e g n o p e r l a<br />

b u o n a d i v u l g a z i o n e , p e r e s e m p i o<br />

p r o p r i o s u l l e n o s t r e p a g i n e . I n<br />

q u e s t o n u m e r o l ’ i n g e g n e r C i a l d i n i<br />

l a n c i a u n a p p e l l o , a c u i c i a s s o c i a m o :<br />

s e r v e r i l a n c i a r e , i n m o d o d e c i s o<br />

e d e c i s i v o op , era l ’ ” g ra nd e” d e l l a<br />

m a n u t e n z i o n e .<br />

Il personale dell’Anas pag. 44<br />

D a l 2 0 1 5 l a n roa o s td r a a u thority h a m e s s o i n<br />

t e s t a a l l e p r o p r i e p r i o r i t à l a m a n u t e n z i o n e<br />

s t r a d a l e , d a n d o a v v i o , t r a l e a l t r e c o s e , a l<br />

p r o g r a m m# ba<br />

a s ta b u che, u n v i a g g i o c h e d i<br />

a n n o i n a n n o s i è i n t e n s i f i c a t o . P r o t a g n i s t i<br />

d e l l ’ i n i z i a t i v a , i d i r i g e n t i d e l l ’ A n a s m a a n c h e e<br />

s o p r a t t u t t o g l i o p e r a t o r i , a c u i n o n b i s o g n a<br />

d i m e n t i c a r e l eStra ( e d e n o n l o f a ) d i r e n d e r e i l<br />

g i u s t o m e r i t o .<br />

Technical Community<br />

1-2/<strong>2020</strong>


7 LS<br />

Avevamo iniziato lo scorso anno, il 2019, con un mio editoriale dal titolo “La grande opera della manutenzione”. Un chiodo<br />

fisso per la nostra rivista, del resto, dato che il primo numero della sua storia, il 1° <strong>gennaio</strong> 1898, si apriva proprio con<br />

un accorato appello del mitico direttore-fondatore, l’ingegner Massimo Tedeschi, a promulgare una buona e necessaria<br />

legge a sostegno della manutenzione delle strade comunali. V alicati i 120 anni di attività di divulgazione delle buone<br />

pratiche stradali e, più in generale, infrastrutturali, esattamente 12 mesi fa abbiamo dedicato un intero fascicolo al tema<br />

alle opere pubbliche e, per l’appunto, alla manutenzione, riprendendo la formula degli speciali varati nel 2018, ovvero<br />

costruendo intorno a un nucleo forte di approfondimento tecnico - Gli Specialisti - affidato ad autorevolissime voci del<br />

nostro settore (un grande grazie a tutti! ), un progetto di altissima qualità, capace di spiegare e insieme raccontare,<br />

annunciare e insieme far riflettere. Segnatamente sulle molte cose che potremmo fare, tutti insieme, per migliorare le<br />

nostre reti, stradali o ferroviarie che siano.<br />

Con questo numero, naturalmente ci riproviamo, rilanciando la formula dello “speciale” e cercando di arricchirla<br />

ulteriormente. A testimonianza di un impegno che proseguirà durante tutto il <strong>2020</strong>.. Tra i fili conduttore del numero che avete tra le mani ci sono<br />

le gallerie e le strade, in particolare nella loro componente “bitume e asfalto”, dato che saremo presenti e in gran forze ad Asphaltica <strong>2020</strong>, in<br />

concomitanza con il Samoter.<br />

Editoriale<br />

Manutenzione e formazione<br />

per iniziare bene il <strong>2020</strong><br />

Consigli di lettura al proposito: il focus sulle emulsioni del professor Carlo Giavarini, l’approccio “circular economy”<br />

oriented di un player innovativo del Made in Italy come Iterchimica e la grande storia della ripavimentazione del<br />

circuito inglese di Formula 1 di Silverstone, che proponiamo in italiano e inglese nel dossier Gli Innovatori (inciso da<br />

non trascurare: il numero va anche alla Conexpo di Las V egas, USA). Nonché , ultimo ma non ultimo, come si suol dire,<br />

l’articolo della sezione I P rotagonisti che rende conto degli sforzi dell’Anas nella messa in sicurezza e manutenzione<br />

della rete in generale e delle pavimentazioni in particolare.<br />

Già, la manutenzione. Un chiodo fisso che ritorna, anche e soprattutto in questo primo numero del <strong>2020</strong>. Per renderla<br />

efficace serve innanzitutto una capillare e trasparente attività di monitoraggio: è l’obiettivo dell’Archivio AINOP del<br />

MIT e anche di altre iniziative territoriali come quella di Regione Lombardia e del suo ASR Archivio Stradale Regionale,<br />

come raccontiamo più avanti. E di manutenzione ci parla a lungo e in modo impeccabile l’ingegner Pasquale Cialdini<br />

nella sua rubrica Sicurezza delle Infrastrutture (un apprezzatissimo ritorno), in cui prende spunto dal 40° anniversario<br />

del terremoto dell’Irpinia per lanciare un appello ai gestori: occorre rilanciare a tutti i costi l’“opera grande” della<br />

manutenzione delle infrastrutture. Prima che sia troppo tardi. Uno strumento già a nostra disposizione, ma ancora<br />

poco utilizzato: la Direttiva 2008/ 114/ CE sulle “infrastrutture critiche”.<br />

Chiudo con una nota su un tema che mi sta molto a cuore, quello dell’educazione delle giovani generazioni di<br />

tecnici, a cui su leStrade spessissimo abbiamo dato voce. Il 13 <strong>gennaio</strong> è stata inaugurata a Renate Brianza<br />

l’Accademia del Calcestruzzo. È una piccola grande scuola per i tecnologi di domani, che amplia l’attività<br />

formativa già pluriennale dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo guidato dal geometra Silvio Cocco.<br />

L’Accademia dispone di aule (intitolate ai grandi del nostro engineering Pier Luigi Nervi, Sergio<br />

Musmeci e Riccardo Morandi), di simulatori, di spazi di socializzazione e soprattutto di un gruppo<br />

di maestri che ama portare gli studenti a toccare con mano il materiale calcestruzzo, lungo<br />

tutto il suo percorso di lavorazione, dal laboratorio al cantiere. Compliment,<br />

dunqu,i a questo progetto, che è tutto da studiare e da<br />

imitare. Enti pubblici e soggetti privati sono fortemente<br />

invitati a farlo, perché un futuro radioso, per tutti quanti,<br />

può germogliare soltanto da esperienze così .<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile<br />

leStrade<br />

1-2/<strong>2020</strong><br />

07_07_EDITORIALE LUCIA.indd 7 28/02/20 11:44


8<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Le modifiche al Codice dei Contratti<br />

con riferimento al Decreto Fiscale<br />

Normativa e appalti: grandi cambiamenti nel 2019 per il D.Lgs 50/2016<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato<br />

Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati<br />

L’avvocato Claudio Guccione è referente scientifico dell’Executive Master<br />

in Management delle Imprese di Costruzione della LUISS Business<br />

School (claudio.guccione@peilex.com)<br />

L’Opinione legale<br />

I<br />

l Codice dei Contratti Pubblici nell’anno che si è<br />

appena concluso ha subito numerosi e, a volte rilevanti,<br />

interventi di modifica, l’ultimo dei quali è<br />

rappresentato dalle recentissime novità del c.d. Decreto<br />

fiscale, D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito in<br />

legge L. 19 dicembre 2019, n. 157.<br />

In principio fu il D.Lgs. n. 32/ 2019, cd. decreto “Sblocca<br />

cantieri”, convertito con varie modifiche in L. n. 55/ 2019<br />

e sorto dall’esigenza di meglio adattare le disposizioni<br />

del nostro diritto interno a quelle del diritto comunitario.<br />

Difatti, mediante l’apertura della procedura di infrazione<br />

n. 2018/ 2273, la Commissione europea aveva<br />

segnalato l’incompatibilità di alcune norme del D.Lgs..<br />

50/ 2016 - nella sua formulazione originaria - rispetto<br />

ai principi europei e, in particolare, ai contenuti delle<br />

direttive appalti del 2014. La parte più cospicua di tali<br />

censure, come noto, era indirizzata all’istituto del subappalto,<br />

con particolare riferimento al tema dei limiti<br />

quantitativi apposti allo stesso, all’obbligo di indicazione<br />

della terna dei subappaltatori, al divieto del cd.<br />

“subappalto a cascata” e al divieto di subappalto a favore<br />

di un operatore che fosse anche concorrente nella<br />

medesima gara. Sono poi stati oggetto di attenzione<br />

della Commissione anche i motivi di esclusione di cui<br />

all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/ 2016 per irregolarità fiscali<br />

e contributive e per illecito professionale, le limitazioni<br />

all’avvalimento, l’esclusione automatica delle offerte<br />

anomale e il criterio di computo dei lotti per l’individuazione<br />

del valore dell’appalto, anche con riferimento<br />

alle opere di urbanizzazione a scomputo.<br />

Il D.Lgs. n. 32/ 2019, dunque, si è posto quale intervento<br />

dovuto, in base al principio di leale collaborazione<br />

dell’Unione europea, per recepire sia le indicazioni scaturenti<br />

dalla summenzionata procedura di infrazione -<br />

la n. 2018/ 2273 -, sia quelle scaturenti dal precedente<br />

rilievo comunitario - rappresentato dalla procedura di<br />

infrazione n. 2017/ 2090 - nonché le indicazioni emerse<br />

da alcune pronunce della Corte di Giustizia (si confrontino,<br />

ad esempio, le cause CGUE C-425/ 14, C-406/ 14,<br />

C-54/ 2018 e C-309/ 18). Tuttavia, l’operazione non può<br />

comunque dirsi completamente riuscita, atteso che sulle<br />

questioni in cui la Commissione ha lasciato maggior<br />

margine di manovra, il Legislatore italiano ha tentato<br />

di mantenere la precedente impostazione. Fra tutti,<br />

l’esempio più eclatante è certamente quello relativo<br />

ai limiti apposti al subappalto di cui l’Unione europea<br />

chiedeva la rimozione, mentre con il decreto “Sblocca<br />

cantieri” i limiti quantitativi erano solamente stati aumentati<br />

- dal 30% al 40% - e solo in via sperimentale<br />

e temporanea - fino al 31 dicembre <strong>2020</strong>. La questione<br />

si è, comunque, conclusa nel senso auspicato dalla<br />

Commissione europea grazie al per diretto intervento<br />

della Corte di Giustizia la quale, con la nota sentenza<br />

del 26 settembre 2019, causa C-63/ 18, ha imposto la<br />

rimozione di qualsiasi limite generale alla quota parte<br />

subappaltabile: il Legislatore italiano aveva tentato di<br />

opporre resistenza, ma tale resistenza ha dovuto comunque<br />

recedere rispetto al principio di diretta applicabilità<br />

del diritto europeo negli Stati membri.<br />

Tra le numerose modifiche apportate al Codice dei Contratti<br />

Pubblici ad opera del decreto “Sblocca cantieri”, bisogna<br />

poi sicuramente menzionare quelle proposte solo<br />

in via sperimentale fino a dicembre <strong>2020</strong>: la sospensione<br />

dell’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia<br />

di rivolgersi alle centrali di committenza, la sospensione<br />

dell’obbligo di utilizzare l’albo ANAC per la scelta<br />

dei commissari di gara, la sospensione dei limiti all’affidamento<br />

congiunto di progettazione ed esecuzione,<br />

l’applicazione delle regole sulla verifica posticipata del<br />

possesso dei requisiti nei settori ordinari… solo per citare<br />

le modifiche ad effetti temporaneamente limitati.<br />

In un’ottica di semplificazione sono state, infine, snellite<br />

le procedure di affidamento degli appalti sotto soglia<br />

con l’esclusione automatica delle offerte anomale<br />

e, in generale, è stata semplificata la disciplina della verifica<br />

delle offerte anomale. È stato ampliato lo spazio<br />

di applicazione del criterio di aggiudicazione del prezzo<br />

più basso, è stata prevista una nuova disciplina per la<br />

partecipazione alle gare da parte di operatori che versano<br />

in crisi di impresa, l’art. 80 sui requisiti di partecipazione<br />

è stato modificato in più punti ed è stata prevista<br />

l’attuazione di un Regolamento unico, ad oggi in<br />

fase di elaborazione, che accorpi i dieci regolamenti attuativi<br />

attualmente vigenti.<br />

Per concludere la rassegna degli interventi operati sul<br />

Codice nel corso dello scorso anno non bisogna infine<br />

dimenticare quelli più limitati e settoriali, conseguenti<br />

(i) al D.Lgs. n. 14 del 12 <strong>gennaio</strong> 2019, recante “Codice<br />

della crisi d' impresa e dell' insolvenza in attuazione<br />

della legge 1 9 ottobre 2 0 1 7 , n. 1 5 5 ”; (ii) alla legge n.<br />

37 del 3 maggio 2019, rubricata “Disposizioni per l' a-<br />

dempimento degli obblighi derivanti dall' appartenenza<br />

dell' Italia all' U nione europea - Legge europea 2 0 1 8 ”;<br />

(iii) alla legge n. 56 del 19 giugno 2019, rubricata “Interventi<br />

per la concretezza delle azioni delle pubbliche<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

9 LS<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

Leggi e altri atti normativi<br />

n Legge del 19 dicembre 2019, n. 157, “Conversione<br />

in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre<br />

2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia<br />

fiscale e per esigenze indifferibili”, pubblicata in G.U.<br />

Serie Generale, n. 301 del 24 dicembre 2019.<br />

n Legge del 27 dicembre 2019, n. 160, recante “Bilancio<br />

di previsione dello Stato per l’anno finanziario<br />

<strong>2020</strong> e bilancio pluriennale per il triennio <strong>2020</strong>-2022”,<br />

pubblicata in G.U. Supplemento Ordinario n. 45/L del<br />

30 dicembre 2019.<br />

n Decreto del presidente del consiglio dei Ministri del<br />

23 dicembre 2019, recante “Approvazione del bilancio<br />

di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri<br />

per l’anno <strong>2020</strong> e per il triennio <strong>2020</strong>-2022”, pubblicato<br />

in G.U. Supplemento Ordinario n. 2 del 16 <strong>gennaio</strong><br />

<strong>2020</strong>.<br />

n Ripubblicazione del testo della legge 27 dicembre<br />

2019, n. 160, recante “Bilancio di previsione dello Stato<br />

per l’anno finanziario <strong>2020</strong> e bilancio pluriennale<br />

per il triennio <strong>2020</strong>-2022”, corredato delle relative note,<br />

pubblicata in G.U. Supplemento Ordinario n. 3 del 17<br />

<strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong><br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti<br />

del 12 dicembre 2019, recante “Direttive e calendario<br />

per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri<br />

abitati nell’anno <strong>2020</strong> nei giorni festivi e particolari,<br />

per veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate”, pubblicato<br />

in G.U. Serie Generale, n. 304 del 30 dicembre 2019.<br />

Agenzie delle Entrate<br />

n “Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio<br />

di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI - Articolo<br />

3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997,<br />

n. 314”, pubblicate in G.U. Supplemento Ordinario n.<br />

47 del 31 dicembre 2019.<br />

Comitato Interministeriale per la Programmazione<br />

Economica (CIPE)<br />

n Delibera del Comitato interministeriale per la programmazione<br />

economica del 24 luglio 2019, “Approvazione<br />

dello schema di accordo di cooperazione relativo<br />

alla tratta autostradale A4 Venezia-Trieste, A23<br />

Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57<br />

Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo<br />

Villesse-Gorizia. (Delibera n. 39/2019)”, pubblicata<br />

in G.U. Serie Generale, n. 300 del 23 dicembre 2019.<br />

n Delibera del Comitato interministeriale per la programmazione<br />

economica del 24 luglio 2019. “Itinerario<br />

stradale E78 Grosseto-Fano, tratto Grosseto-Siena.<br />

Lotto 9: adeguamento a quattro corsie<br />

del tratto Grosseto-Siena (SS 223 di Paganico) dal<br />

km 41+600 al km 53+400. Approvazione progetto<br />

definitivo (CUP F21B16000440001). (Delibera n.<br />

40/2019)”, pubblicata in G.U. Serie Generale, n. 002<br />

del 3 <strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong>.<br />

n Delibera del Comitato interministeriale per la programmazione<br />

economica del 24 luglio 2019, “Programma<br />

delle infrastrutture strategiche (legge n.<br />

443/2001) Via del Mare: collegamento A4-Jesolo e litorali.<br />

Reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio.<br />

(CUPH41B0900116005). (Delibera n. 43/2019)”, pubblicata<br />

in G.U. Serie Generale, n. 003 del 4 <strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong>.<br />

n Delibera del Comitato interministeriale per la programmazione<br />

economica del 24 luglio 2019, “Aggiornamento<br />

per gli anni 2018 e 2019 del contratto di programma<br />

2017-2021 parte investimenti tra il Ministero<br />

delle infrastrutture e dei trasporti e Rete Ferroviaria<br />

Italiana S.p.a.- Parere ai sensi della legge n. 238 del<br />

1993. (Delibera n. 37/2019)”, pubblicata in G.U. Serie<br />

Generale, n. 004 del 7 <strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong>.<br />

amministrazioni e la prevenzione dell' assenteismo”, cd.<br />

Legge Concretezza; (iv) alla legge n. 58 del 28 giugno<br />

2019, rubricata “Conversione in legge, con modificazioni,<br />

del decreto- legge 3 0 aprile 2 0 1 9 , n. 3 4 , recante<br />

misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione<br />

di specifiche situazioni di crisi”, cd. Decreto crescita.<br />

Il Decreto fiscale DL 124/2019<br />

e la legge di conversione 157/2019<br />

uanto agli interventi più recenti, in data 19 dicembre<br />

2019 con la Legge n. 157 è stato convertito il cd. decreto<br />

fiscale, D.L. n. 124 del 26 ottobre 2019, recante<br />

“Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze<br />

indifferibili” (pubblicato in GU Serie Generale n. 301<br />

del 24 dicembre 2019). Dunque, a partire dal 1° <strong>gennaio</strong><br />

<strong>2020</strong> sono diventate operative tutte le numerose<br />

novità per i professionisti e le imprese apportate, come<br />

ogni anno, dalla legge di bilancio e dal decreto fiscale<br />

ad essa collegato. Per quanto maggiormente interessa<br />

in questa sede, il suddetto decreto è intervenuto anche<br />

sul Codice dei Contratti Pubblici, il quale, dunque,<br />

ha subito un’ulteriore modifica, in un anno che, come<br />

visto, era già stato ricco di novità e cambiamenti. In<br />

particolare, bisogna distinguere tra due ordini di interventi:<br />

da un lato, il decreto fiscale è intervenuto direttamente<br />

modificando due articoli del Codice, dall’altro,<br />

ha introdotto nuove regole sulle ritenute e sulle compensazioni<br />

negli appalti che necessariamente impatteranno,<br />

come si vedrà, sull’intero sistema.<br />

I criteri premiali dei rating d'impresa<br />

(i) Anzitutto, l’art. 49, comma 1-bis, lett. a e b) del D.L.<br />

n. 124/ 2019 ha modificato gli artt. 83, comma 10 e 95,<br />

comma 13 del D.Lgs. n. 50/ 2016 con riferimento ai criteri<br />

premiali relativi al rating di impresa. Come noto, il<br />

suddetto rating consiste in un indice di misurazione della<br />

reputazione e dell’affidabilità dei soggetti che entrano<br />

in trattativa con la pubblica amministrazione, associando<br />

ad ogni posizione le relative premialità. Con l’intervento<br />

del D.Lgs. 56/ 2017 è stato definitivamente chiarito,<br />

anzitutto, che si tratta di un sistema di sole premialità,<br />

escludendo quindi le penalità che erano invece considerate<br />

dalla formulazione originaria dell’articolo e, inoltre,<br />

per di più facoltativo, operando infatti solo su richiesta<br />

degli operatori economici interessati. Sicché , il rating di<br />

impresa non è più, ad oggi, considerato necessario per<br />

la qualificazione, rilevando al massimo come punteggio<br />

aggiuntivo, ma mai come requisito di partecipazione.<br />

Tale sistema è istituito presso l’ANAC che ne cura la<br />

gestione e che, con apposite Linee Guida, deve definire<br />

i requisiti reputazionali e i criteri di valutazione degli<br />

stessi, nonché le modalità di rilascio della relativa certificazione.<br />

Tuttavia, tali Linee Guida, ad oggi, non sono<br />

ancora state pubblicate e, dunque, anche le novità introdotte<br />

dal decreto fiscale sul punto non possono considerarsi<br />

ancora operative, essendo evidentemente necessario<br />

attendere l’azione dell’ANAC per la completa<br />

attuazione del sistema. Ad ogni modo, l’intervento del<br />

D.L. 124/ 2019 si è incentrato sulla valutazione dell’impatto<br />

generato in termini di benefici comuni dalle società<br />

benefit e tale valutazione è stata estesa anche a<br />

soggetti diversi. Per “società benefit”, ai sensi dell’art.<br />

1, comma 376 della L. 28 dicembre 2015, n. 208 - cd.<br />

Legge di stabilità del 2016 - si intendono quelle società<br />

che “nell' esercizio di una attività economica, oltre allo<br />

scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità<br />

di beneficio comune e operano in modo responsabile,<br />

sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità,<br />

territori e ambiente, beni ed attività culturali e<br />

sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”.<br />

In primo luogo, il decreto fiscale ha aggiunto, al comma<br />

10 dell’art. 83 del Codice dei contratti pubblici, che<br />

è compito dell’ANAC definire anche “i criteri relativi alla<br />

valutazione dell’impatto generato di cui all’art. 1 , co.<br />

3 8 2 , lettera b) , della legge 2 8 dicembre 2 0 1 5 , n. 2 0 8 ,<br />

anche q ualora l’offerente sia un soggetto diverso dalle<br />

società benefit”. La valutazione deve, quindi, comprendere,<br />

quali aree di analisi: il governo d’impresa, con la<br />

“valutazione del grado di trasparenza e responsabilità<br />

della società nel perseguimento delle finalità di beneficio<br />

comune, con particolare attenzione allo scopo della<br />

società, al livello di coinvolgimento dei portatori d' interesse,<br />

e al grado di trasparenza delle politiche e delle<br />

pratiche adottate dalla società”; i lavoratori, con la<br />

valutazione delle “relazioni con i dipendenti e i collaboratori<br />

in termini di retribuzioni e benefit, formazione e<br />

opportunità di crescita personale, q ualità dell' ambiente<br />

L’Opinione legale<br />

1-2/<strong>2020</strong>


10<br />

-<br />

di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza<br />

del lavoro”; gli altri portatori di interesse “per valutare<br />

le relazioni della società con i propri fornitori, con<br />

il territorio e le comunità locali in cui opera, le azioni di<br />

volontariato, le donazioni, le attività culturali e sociali,<br />

e ogni azione di supporto allo sviluppo locale e della<br />

propria catena di fornitura; l’ambiente, “ per valutare gli<br />

impatti della società, con una prospettiva di ciclo di vita<br />

dei prodotti e dei servizi, in termini di utilizzo di risorse,<br />

energia, materie prime, processi produttivi, processi<br />

logistici e di distribuzione, uso e consumo e fine vita”.<br />

La possibilità di essere destinatari di tale criterio premiale<br />

è stata estesa, come detto, anche a soggetti diversi<br />

dalle società benefit, i quali dovranno modificare<br />

il loro atto costituivo o statuto, manifestando l’intenzione<br />

di perseguire anche finalità di beneficio comune.<br />

In secondo luogo, il decreto fiscale ha poi interamente<br />

riscritto il comma 13 dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50/ 2016<br />

prevedendo, anche nel caso di valutazione delle offerte<br />

secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa,<br />

la possibilità per le stazioni appaltanti di applicare<br />

dei criteri premiali in relazione “alla valutazione dell’impatto<br />

generato di cui all’articolo1 , comma 3 8 2 , lettera<br />

b) , della legge 2 8 dicembre 2 0 1 5 , n. 2 0 8 , anche q ualora<br />

l’offerente sia un soggetto diverso dalle società benefit,<br />

nonché per agevolare la partecipazione delle microimprese,<br />

delle piccole e medie imprese, dei giovani<br />

professionisti e delle imprese di nuova costruzione alle<br />

procedure di affidamento”.<br />

L’Opinione legale<br />

Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti<br />

(ii) L’ulteriore novità apportata dal decreto fiscale riguarda,<br />

come anticipato, le ritenute e le compensazioni<br />

negli appalti e subappalti. Evidentemente lo scopo di<br />

questo intervento è quello di contrastare il fenomeno<br />

dell’illecita somministrazione di manodopera: infatti la<br />

disposizione di riferimento è contenuta nel capo del D.L.<br />

124/ 2019 rubricato “misure di contrasto all’evasione fiscale<br />

e contributiva ed alle frodi fiscali”. In particolare,<br />

i committenti di appalti per la fornitura di beni e servizi<br />

di importo complessivo annuo superiore a 200.000<br />

Euro devono richiedere all’appaltatore e al subappaltatore<br />

- che a loro volta sono obbligati a rilasciarla - copia<br />

delle deleghe di pagamento relative al versamento delle<br />

ritenute fiscali operate sulle retribuzioni dei lavoratori<br />

impiegati nell’esecuzione di opere o servizi affidati<br />

dal committente. La disposizione in commento è stata<br />

inserita, secondo quanto disposto dall’art. 4 del D.L. n.<br />

124/ 2019, quale comma 17-bis del D.Lgs. n. 241 del<br />

9 luglio 1997, recante “N orme di semplificazione degli<br />

adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione<br />

dei redditi e dell' imposta sul valore aggiunto, nonché di<br />

modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni”.<br />

Sul tema, si è già espressa, al fine di fornire<br />

alcuni chiarimenti, l’Agenzia delle Entrate in occasione<br />

del Forum dei commercialisti e degli esperti contabili<br />

del 13 <strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong>. In quella sede, è stato chiarito<br />

che il predetto limite dei 200.000 Euro deve essere<br />

inteso con riferimento a tutte le opere ed i servizi affidati<br />

dallo stesso committente nel corso dell’anno e, in<br />

caso di superamento del limite, la disciplina si applica<br />

a tutte le opere e non solo a quella che ha determinato<br />

il superamento dello stesso.<br />

Inoltre, si è precisato che la copia delle deleghe di pagamento<br />

trasmessa non deve essere necessariamente<br />

riferita al singolo lavoratore, ma può essere cumulativa<br />

e riguardare tutti i lavoratori impiegati presso il medesimo<br />

committente nella realizzazione di opere e servizi.<br />

Le condizioni che devono ricorrere contemporaneamente<br />

per l’applicazione di questa nuova regola paiono dunque<br />

essere: (i) affidamento di appalto, subappalto o<br />

rapporto negoziale superiore a 200.000 Euro; (ii) utilizzo<br />

prevalente di manodopera; (iii) svolgimento della<br />

prestazione presso la sede del committente; (iv) utilizzo<br />

di beni strumentali di proprietà o comunque messi a<br />

disposizione dal committente.<br />

In conclusione, sul mancato versamento delle ritenute<br />

fiscali, che prima era un caso previsto solo come causa<br />

di esclusione dalle gare ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs.<br />

50/ 2016, grava ora un obbligo di controllo anche<br />

in capo alla stazione appaltante. Certamente rispetto<br />

alla prima formulazione del decreto fiscale - modificata<br />

poi in sede di conversione - che prevedeva che il committente<br />

sostituisse le imprese appaltatrici, versando<br />

al loro posto la ritenuta, si tratta di un onere più attenuato,<br />

ma comunque pregnante. Atteso che la nuova<br />

regola sopra descritta richiederà necessariamente un<br />

adeguamento dei processi gestionali delle imprese e<br />

comporterà delle complicazioni, sarebbe auspicabile un<br />

rinvio sulla sua applicazione, al fine di concedere i necessari<br />

tempi di aggiornamento alle imprese.<br />

Le nuove soglie<br />

di rilevanza comunitaria<br />

Da ultimo, in tema di aggiornamenti al Codice, merita<br />

di essere preso in considerazione anche quello relativo<br />

all’aggiornamento delle soglie di rilevanza comunitaria<br />

ai fini dell’applicazione delle regole di evidenza<br />

pubblica e della normativa europea sugli appalti pubblici.<br />

Si tratta, in realtà, dell’adeguamento automatico<br />

che viene operato periodicamente ai sensi del comma<br />

3 dell’art. 35 del D.Lgs 50/ 2016, a norma del quale “le<br />

soglie di cui al presente articolo sono periodicamente<br />

rideterminate con provvedimento della Commissione<br />

europea, che trova diretta applicazione alla data di<br />

entrata in vigore a seguito della pubblicazione nella<br />

Gazzetta ufficiale dell’U nione europea”. Dal 1° <strong>gennaio</strong><br />

sono, dunque, entrare in vigore le nuove soglie valide<br />

per il biennio <strong>2020</strong>-2021, tramite la pubblicazione<br />

sulla Gazzetta Ufficiale UE del 31 ottobre 2019 di specifici<br />

regolamenti UE. Si tratta, in particolare, del Regolamento<br />

UE/ 2019/ 1827 che ha modificato la direttiva<br />

2014/ 23 relativamente alle soglie delle concessioni;<br />

dei Regolamenti UE/ 2019/ 1828 e UE/ 2019/ 1829 che<br />

hanno modificato le direttive 2014/ 24 e 2014/ 25 relativamente<br />

alle soglie degli appalti di forniture, servizi,<br />

lavori e dei concorsi di progettazione; del Regolamento<br />

UE/ 2019/ 1830 che ha modificato la direttiva<br />

2009/ 81/ CE, relativa al coordinamento delle procedure<br />

per l’aggiudicazione di taluni appalti di lavori, di<br />

forniture e di servizi nei settori della difesa e della sicurezza<br />

da parte delle amministrazioni aggiudicatrici.<br />

Con riferimento ai settori ordinari, le nuove soglie<br />

sono: “E uro 5 . 3 5 0 . 0 0 0 per gli appalti pubblici di lavori<br />

e per le concessioni; E uro 1 3 9 . 0 0 0 per gli appalti pubblici<br />

di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di<br />

progettazione aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici<br />

che sono autorità governative centrali indicate<br />

nell’allegato III ( … ) ; E uro 2 1 4 . 0 0 0 per gli appalti<br />

pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici<br />

di progettazione aggiudicati da amministrazioni aggiudicatrici<br />

sub- centrali ( … ) ; E uro 7 5 0 . 0 0 0 per gli appalti<br />

di servizi sociali e di altri servizi specifici elencati<br />

all’allegato IX ”; quanto invece ai settori speciali, le soglie<br />

sono state portate a “E uro 5 . 3 5 0 . 0 0 0 per gli appal<br />

ti di lavori; E uro 4 2 8 . 0 0 0 per gli appalti di forniture, di<br />

servizi e per i concorsi pubblici di progettazione; E uro<br />

1 . 0 0 0 . 0 0 0 per i contratti di servizi, per i servizi sociali<br />

e altri servizi specifici elencati all’allegato IX ”. Sono<br />

stati, dunque, modificati rispettivamente il comma 1 e<br />

2 dell’art. 35 del Codice e, in entrambi i casi, solamente<br />

gli ultimi importi sono rimasti inalterati rispetto alla<br />

versione previgente.<br />

Infine, per le concessioni la nuova soglia è stata fissata<br />

Euro 5.350.000 e con riferimento ai settori della difesa<br />

e della sicurezza si è passati ad Euro 428.000 per i<br />

contratti di forniture e di servizi ed Euro 5.350.000 per<br />

i contratti di lavoro. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


12 5 2000 110 4500 65 000<br />

Anni di<br />

esperienza<br />

Anni di<br />

sviluppo<br />

Cantieri<br />

attivi<br />

Grandi<br />

opere<br />

Imprese<br />

attive<br />

Lavoratori<br />

connessi<br />

SEMPLICE, INTUITIVO, AFFIDABILE.<br />

Un software creato da tecnici per tecnici<br />

che organizza e condivide in Cloud<br />

la sicurezza all’interno dei<br />

cantieri edili.<br />

Con Sikuro la documentazione<br />

sulla sicurezza è sempre aggiornata<br />

e pronta per essere consultata<br />

su qualsiasi device.<br />

SIKURO, L’ALLEATO DEL CANTIERE 4.0<br />

via Gioachino Zopfi, 22<br />

24020 Ranica BG<br />

www.sikuro.it<br />

info@sikuro.it


12<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

Gestori, appello a cambiare in meglio<br />

per salvare le vite e onorare le vittime<br />

Con la memoria rivolta al terremoto di Campania e Basilicata, di cui quest’anno ricorre il 40°<br />

anniversario, è indispensabile attuare una decisa azione di rilancio dell’“opera grande”<br />

della manutenzione. È l’appello, sottoscritto da leStrade, dell’autore di questo contributo<br />

Pasquale Cialdini già Direttore Generale MIT<br />

R<br />

icorre quest’anno il 40° anniversario dal tragico<br />

terremoto che il 23 novembre 1980 colpì una vasta<br />

area della Campania e della Basilicata ed è risultato<br />

come uno degli eventi più catastrofici che nel secolo<br />

scorso si verificarono in Italia, inferiore solo ai terremoti<br />

di Messina nel 1908 e di Avezzano nel 1915 (tab. 1).<br />

Alle ore 19,35 di domenica 23 novembre la terra tremò<br />

per 90 lunghissimi secondi, furono rasi al suolo interi paesi,<br />

molti dei quali rimasero isolati per alcuni giorni. Le cifre<br />

che furono registrate sono impressionanti: 3.000 persone<br />

(per l’esattezza 2.914) persero la vita e furono ricoverati<br />

8.850 feriti, vennero distrutte circa 150.000 abitazioni e<br />

oltre 250.000 persone rimasero senza un tetto. L’epicentro<br />

fu in tre piccoli comuni dell’Irpinia: Teora, Castelnuovo<br />

di Conza e Conza della Campania. Le proporzioni della<br />

catastrofe non si percepirono nell’immediato, i telegiornali<br />

e i giornali radio della sera parlarono solo di alcune scosse<br />

avvertite dalla popolazione che si riversò sulle strade<br />

in diverse località dell’Italia meridionale senza dare notizia<br />

di danni a persone o edifici. Le prime notizie sui morti<br />

L’ing. Pasquale Cialdini è stato a capo dell’Ispettorato Generale per la<br />

Circolazione e la Sicurezza Stradale e Direttore Generale della Direzione<br />

per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture presso il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti. È socio onorario AIIT e Segretario<br />

dell’Associazione del Genio Civile.<br />

TAB. 1 TERREMOTI IN ITALIA DAL 1900 AD OGGI<br />

Data<br />

Località<br />

Magnitudo<br />

(M)<br />

N°<br />

morti<br />

08/09/1905 Calabria (Nicotera-Scalea) 6,48 560<br />

28/12/1908 Messina-Reggio Calabria 7,24 100.000<br />

13/01/1915 Avezzano e Marsica 6,99 30.000<br />

26/04/1917 Monterchi e Sansepolcro 5,80 40<br />

07/09/1920 Garfagnana e Lunigiana 6,48 300<br />

23/07/1930 Irpinia e Basilicata 6,72 1.425<br />

21/08/1962 Irpinia (Ariano Irpino, Trimonte) 6,19 15 (1)<br />

15/01/1968 Belice (prov. TP e AG) 6,12 231 seguito da 400 altre scosse<br />

06/02/1971 Tuscania 4,90 31<br />

06/05/1976 Friuli (prov. UD) 6,43 1.000<br />

19/09/1979 Valnerina (Norcia, Cascia) 5,90 5<br />

23/11/1980 Irpinia (prov. AV,BN,NA,SA,PZ) 6,90 2.914<br />

07/05/1984 Val di Comino (Abruzzo) 5,90 7<br />

05/05/1990 Basilicata 5,80 2<br />

13/12/1990 Val di Noto (2) 5,68 16<br />

26/09/1997 Assisi, Foligno (Umbria-Marche) 6,05 11<br />

Note<br />

31/10/2002 San Giuliano di Puglia e Molise 5,78 30 27 nella scuola<br />

06/04/2009 L’Aquila 6,30 309 23.000 edifici distrutti<br />

20/05/2012 Modena e Ferrara 5,92 27 Ripetuta 7 volte con M > 5<br />

24/08/2016 Amatrice, Arquata del Tronto (RI eTR) 6,07 300<br />

26/10/2016 Ussita e Camerino (prov. MC) 5,93<br />

30/10/2016 Norcia e Marche 6,51<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

e sugli ingenti danni arrivarono solo a partire dalla mattinata<br />

del 24 novembre. La zona più colpita, con 99 paesi<br />

su 119, fu l’Irpinia, ma danni ingenti e anche molti morti,<br />

oltre che nelle province di Avellino e Benevento si ebbero<br />

anche nelle province di Napoli, Salerno e Potenza. Il<br />

sisma fu avvertito e arrecò danni ingenti e 52 morti anche<br />

a Napoli, dove la gente passò l’intera notte per strada,<br />

e in tutta l’Italia centro-meridionale con danni anche<br />

Nota (1) Le vittime furono solo 15 (poche per terremoto con M > 6) perché fu preceduto da una scossa d’intesità minore 2 ore prima.<br />

Nota (2) Conosciuto come terremoto di Santa Lucia<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


13 LS<br />

1 . O p e r a z i o n i d i s o c c o r s o i n p r o s s i m i t à d e l l a C h i e s a d i S a n t a<br />

M a r i a A s s u n t a a B a l v a n o ( f o t o pIl uM<br />

ba bttino)<br />

l i c a t a d a<br />

nelle province di Caserta e di Matera e in alcuni paesi della<br />

provincia di Foggia. In totale, si contarono danni in 670<br />

comuni appartenenti a 8 province. (fig 2).<br />

3 . P r i m a p a g i Il n a M a d ttino, e 2 6 o t t o b r e 1 9 8 0<br />

to di persona della gravità della situazione e dell' assoluta<br />

necessità di accelerare gli interventi di soccorso (fig. 3).<br />

La domanda che, quindi, dovremo porci è la seguente:<br />

“Se si ripetesse oggi un sisma con caratteristiche analoghe,<br />

riusciremmo a prestare soccorso in tempi rapidi in<br />

modo da ridurre drasticamente il numero delle vittime?<br />

Le reti stradali e ferroviarie saranno in grado di garantire<br />

almeno una via di accesso per ciascun centro abitato<br />

colpito? ”.<br />

Le infrastrutture critiche<br />

Per rispondere a queste domande può essere utile il riferimento,<br />

ovviamente in “scala ridotta”, alle definizioni<br />

di “infrastruttura” e di “infrastruttura critica” utilizzate<br />

dal D.lgs. 11 aprile 2011, n. 61 di recepimento della<br />

Direttiva 2008/ 114/ CE che ha “stabilito le procedure<br />

per l’individuazione e la designazione delle infrastrutture<br />

critiche nei settori dell’energia e dei trasporti”. Per<br />

il settore trasporti si fa esplicito riferimento come “sottosettori”<br />

al “trasporto stradale” e al “trasporto ferroviario”.<br />

In nota sono riportate le due definizioni di “infrastruttura”<br />

e di “infrastruttura critica” contenute nella<br />

2 . A r e a i n t e r e s s a t a d a l t e r r e m o t o d e<br />

Fonte: Il M a ttino, 2 6 novem b re 1 9 8 0<br />

La ricorrenza<br />

La ricorrenza costituisce certamente un’occasione per celebrare<br />

la memoria delle persone scomparse tragicamente<br />

e tra queste un particolare ricordo affettuoso certamente<br />

sarà rivolto ai 66 bambini e adolescenti che, insieme<br />

con altre 11 persone adulte, persero la vita nella Chiesa<br />

Madre di Balvano dove, a seguito delle violenti scosse telluriche,<br />

crollò la facciata mentre stava terminando la Messa<br />

serale, più lunga del solito perché era stata impartita la<br />

Prima Comunione a diversi ragazzi. La maggior parte delle<br />

vittime morirono mentre si stavano precipitando verso l’uscita<br />

della Chiesa ma rimasero intrappolate tra le ante del<br />

portone che avevano apertura solo verso l’interno. (fig. 1).<br />

Ma non ci si potrà soffermare solo sul ricordo, dobbiamo<br />

tutti sentire il dovere di ricercare ed esaminare attentamente<br />

la documentazione raccolta in quei giorni per trarre<br />

tutti gli utili insegnamenti perché , in presenza di un sisma<br />

con caratteristiche simili o anche peggiori, si possa<br />

evitare il ripetersi di quelle situazioni che hanno reso ancor<br />

più grave l’evento, non consentendo il tempestivo intervento<br />

dei soccorritori che avrebbe potuto salvare molte<br />

vite umane e limitare i danni materiali.<br />

Molti ricorderanno che, purtroppo, i soccorsi furono tardivi,<br />

non solo perché l’informazione nelle prime 12 ore, ovvero<br />

fino alla mattinata del giorno dopo, fu molto scarsa<br />

e riguardò solo i comuni più grandi, a causa dell’interruzione<br />

nei centri minori delle linee elettriche e telefoniche,<br />

ma anche perché i soccorritori trovarono enormi difficoltà<br />

a raggiungere le diverse centinaia di località colpite, situate<br />

su un’area molto vasta 17.000 km 2 e quasi tutte servite<br />

solo da una viabilità secondaria e impervia. Il Mattino,<br />

il più quotidiano più diffuso nelle zone interessate, il 26<br />

novembre (dopo che erano passati tre notti e due giorni<br />

dall’evento catastrofico) lanciò in prima pagina l’appello<br />

“F A TE P R E STO ” prendendo spunto dall’accorato appello<br />

che presidente Sandro Pertini aveva fatto il giorno prima a<br />

tutte le autorità che aveva incontrato durante la sua visita<br />

nelle zone terremotate, dove aveva potuto rendersi condirettiva<br />

2008/ 114/ CE e nel citato decreto legislativo<br />

di recepimento 1 .<br />

Non c’è dubbio che un gran numero di strade e di linee ferroviarie<br />

rientrano a pieno titolo nella definizione fornita dalla<br />

direttiva di “infrastruttura”, e alcune di esse possono essere<br />

individuate anche come “infrastrutture critiche”, dato<br />

che non solo contribuiscono al mantenimento delle funzioni<br />

vitali della società, della salute, della sicurezza e del benessere<br />

economico, ma la loro funzione è da considerarsi<br />

“essenziale”, in quanto un loro “danneggiamento” o la loro<br />

“distruzione” a seguito di un evento catastrofico naturale, o<br />

di un attentato terroristico o di altra causa dolosa, avrebbe<br />

certamente un “effetto negativo” per lo Stato. Su scala ridotta,<br />

sostituendo al termine “Stato”, a seconda dei casi, la<br />

parola “R egione” o “P rovincia”, il numero delle strade e delle<br />

linee ferroviarie che potrebbero essere individuate come<br />

“infrastrutture critiche” aumenta in modo esponenziale.<br />

Le notizie che sono state pubblicate in merito all’applicazione<br />

della direttiva in Italia e in Europa sono piuttosto<br />

scarse, ciò non si deve addebitare a un “disinteresse” da<br />

parte dell’Italia e degli altri Stati dell’UE su di un problema<br />

così importante, perché è certamente dovuto al fatto che<br />

ai lavori, e a tutte le informazioni ad essi relative, è stato<br />

attribuito un carattere di estrema riservatezza. Ciò molto<br />

probabilmente è dovuto al fatto che è stata data priorità<br />

ed importanza agli eventi conseguenti ad atti di terrorismo,<br />

piuttosto che a quelli derivanti da catastrofi naturali.<br />

Tuttavia, le notizie che si è avuto modo di raccogliere,<br />

tra cui anche quelle in merito alla “consultazione pubblica”<br />

promossa dalla Commissione Europea in occasione del<br />

decimo anniversario della direttiva, sono comunque interessanti<br />

e potranno essere oggetto in un prossimo numero<br />

di leStrade di una riflessione interamente dedicata<br />

alle “infrastrutture critiche”.<br />

1. Infrastruttura: “Un elemento, un sistema o parte di questo che contribuisce<br />

al mantenimento delle funzioni della società, della salute, della<br />

sicurezza e del benessere economico e sociale della popolazione”.<br />

Infrastruttura critica (IC): “Infrastruttura, ubicata in uno Stato membro<br />

dell’UE che è essenziale per il mantenimento delle funzioni vitali<br />

della società, della salute, della sicurezza e del benessere economico<br />

e sociale della popolazione e il cui danneggiamento o la cui distruzione<br />

avrebbe un impatto significativo in quello Stato, a causa dell’impossibilità<br />

di mantenere tali funzioni”.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

1-2/<strong>2020</strong>


14<br />

-<br />

Due sviluppi concreti<br />

“ispirati” dalla norma 2008<br />

In questa sede ci limitiamo a segnalare due iniziative<br />

che, in attesa di una più attenta riflessione, potrebbero<br />

già fornire alcuni suggerimenti utili non solo per gli<br />

organi centrali e periferici della Protezione Civile e le<br />

autorità territoriali competenti, ma anche per gli enti<br />

proprietari o gestori di strade, ferrovie e imprese di trasporto,<br />

nonché per gli ordini professionali e le diverse<br />

associazioni che si occupano dei problemi dei trasporti<br />

e delle operazioni di soccorso.<br />

L'inziativa di Regione Lombardia<br />

La prima iniziativa è quella che è stata promossa dalla<br />

Regione Lombardia che nel 2009, pochi mesi dopo la<br />

pubblicazione della direttiva 2008/ 114/ CE e prima ancora<br />

del suo recepimento, ha definito il “P rogramma R e-<br />

gionale per la collaborazione ed il coordinamento nella<br />

Sicurezza delle Infrastrutture Critiche ( P R eSIC) di attività<br />

e di coinvolgimento degli operatori di IC” 2 . In seguito,<br />

il 14 dicembre 2010 la Regione Lombardia ha sottoscritto<br />

con gli Enti gestori delle infrastrutture critiche nel<br />

settore trasporti e dell’energia (Trenitalia, Gruppo FNM,<br />

TEB SpA, SACBO SpA, SEA SpA, ATM SpA, ANAS SpA,<br />

Autostrade per l’Italia SpA, Milano Tangenziali-Milano<br />

Serravalle SpA, A2A SpA ed ENEL SpA) un Protocollo<br />

d’Intesa per il monitoraggio e la protezione delle infrastrutture<br />

critiche situate in territorio lombardo, in modo<br />

da garantire ai cittadini servizi dotati di livelli di continuità<br />

e sicurezza sempre maggiori. Tra le finalità, il Protocollo<br />

individua espressamente quella di definire le azioni,<br />

le modalità e i tempi per rendere più efficiente il sistema<br />

delle infrastrutture critiche e limitare gli effetti negativi<br />

di eventuali deficit di funzionamento. Il Protocollo propone<br />

anche forme di collaborazione che consentono di<br />

affrontare efficacemente specifici scenari critici e di promuovere<br />

azioni tese a limitare la vulnerabilità delle infrastrutture<br />

critiche, definendo piani di azione comuni,<br />

agevolando il flusso informativo ed individuando priorità<br />

di intervento. Tra gli obiettivi del Protocollo rientrano<br />

anche le attività utili al monitoraggio e alla gestione<br />

degli eventi che possono avere ripercussioni sull’operatività<br />

di più infrastrutture attraverso l’adozione di strategie<br />

ed iniziative tese a ridurre il margine di vulnerabilità<br />

ed il conseguente livello di rischio. È auspicabile che<br />

un analogo protocollo venga sottoscritto da altre Regioni<br />

con gli enti proprietari e gestori delle infrastrutture di<br />

trasporto situate nei territorii regionali di competenza.<br />

L'iniziativa della Svizzera<br />

Altra iniziativa lodevole nel settore, che merita di essere<br />

anticipata in questa sede, è quella del Consiglio Federale<br />

Svizzero che, in data 8 dicembre 2017, ha emesso<br />

l’Ordinanza “Strategia nazionale per la P rotezione delle<br />

Infrastrutture Critiche ( P IC) 2 0 1 8 - 2 0 2 2” con la quale<br />

ha aggiornato la precedente ordinanza del 2012 in modo<br />

da “migliorare ulteriormente la resilienza ( capacità di resistenza,<br />

adattamento e rigenerazione) della Svizzera in<br />

materia di ' Infrastrutture critiche”. I gestori di IC sono tenuti<br />

a verificare “la resilienza” autonomamente sulla base<br />

una specifica Linea Guida PIC e le Autorità di vigilanza e<br />

di regolazione nei diversi settori IC sono state sollecitate<br />

a verificare congiuntamente con i gestori se i provvedimenti<br />

adottati sono sufficienti o se sono necessarie ulteriori<br />

misure per migliorare la resilienza. Per ogni settore si<br />

devono valutare le vulnerabilità e i rischi esistenti, nonché<br />

elaborare e attuare, ove occorra, ulteriori misure preventive<br />

e preparatorie supplementari volte a evitare eventuali<br />

interruzioni e a ripristinare rapidamente la normalità.<br />

4 . Te r r e m o t i s t o r i c i i n I t a l i a<br />

Fonte : IN G V<br />

Verificare la resilienza<br />

Per le ragioni di riservatezza di cui si è fatto cenno, non<br />

si è avuto modo di conoscere se un’ordinanza del tipo di<br />

quella emanata dal Consiglio Federale Svizzero sia stata<br />

adottata anche in Italia dalla “Struttura responsabile” individuata<br />

presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

o dal “N ucleo interministeriale situazione e pianificazione<br />

( N ISP )” previsti dall’art. 4 del D.Lgs n. 61/ 2011 di recepimento<br />

della Direttiva 2008/ 114/ CE. Sarebbe comunque<br />

auspicabile che, ove questa non sia stata già emanata, le<br />

suddette strutture, o almeno il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti invitassero tutti gli Enti proprietari o<br />

gestori di infrastrutture stradali e ferroviarie a “verificare<br />

la resilienza” delle strade e delle ferrovie costituenti la rete<br />

primaria. Analogamente i competenti Organi regionali dovrebbero<br />

comportarsi nei confronti degli enti proprietari<br />

delle infrastrutture di trasporto regionali e secondarie.<br />

Non c’è dubbio, infatti, che le infrastrutture stradali, non<br />

solo quelle che fanno parte della rete primaria, ma anche<br />

quelle appartenenti alle reti regionali, qualora costituiscano<br />

l’unico valido collegamento con i centri abitati, debbano<br />

essere dotate di una buona “resilienza”, perché da esse<br />

può dipendere la sopravvivenza degli abitanti delle località<br />

colpite da terremoti, alluvioni o disastri di altra natura.<br />

Come i lettori ricorderanno, l’importanza delle infrastrutture,<br />

specialmente quelle del settore dei trasporti, nella<br />

prevenzioni delle catastrofi era stata già ampiamente evidenziata<br />

nel corso della “Terza Conferenza mondiale dedicata<br />

alla prevenzione e riduzione degli effetti catastrofici<br />

naturali ( W CDR R - W orld Conference on Disaster R isk R e<br />

duction) ” che si è tenuta a Sendai, in Giappone, nel marzo<br />

del 2015 e di cui, qualche anno fa, si era già data notizia<br />

su questa rivista 3 . La Conferenza aveva come obiettivo<br />

quello di sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale<br />

sull’esigenza di rafforzare la capacità delle popolazioni<br />

di resistere alle emergenze e di prevenirle come previsto<br />

nella risoluzione n.68/ 2011 “Strategie internazionali<br />

di prevenzione delle catastrofi” adottata dall’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite nell’ottobre 2013. Nel corso<br />

della Conferenza fu unanime il riconoscimento del ruolo<br />

fondamentale che svolgono le infrastrutture, in specie,<br />

quelle di trasporto nella gestione dell’emergenza e l’invito<br />

rivolto ai Governi di tutto il mondo è stato quello di<br />

5 . I l l u n g o m a r e d i M e s s i n a q u a l c h e g i o r n o 6 . D a n n e g g i a m e n 7<br />

t o<br />

. U n a c o p e r t i n a<br />

d o p o i l t e r r i b i l e t e r r e m o t o d e l 1 9 0 8 d i u n a l i n e a f e r r o v i<br />

d<br />

a<br />

e<br />

r<br />

l<br />

i<br />

l<br />

a<br />

a DD om enica<br />

d el C orriere<br />

d e d i c a t a<br />

a l d r a m m a<br />

s i c i l i a n o<br />

Sicurezza delle Infrastrutture


15 LS<br />

TAB. 2 TERREMOTI DI GRANDE INTENSITÀ (M > 5,5) IN IRPINIA E BASILICATA NEL MILLENNIO SCORSO<br />

Data Zona M Descrizione Deceduti<br />

05.05.1990 Basilicata 5.8<br />

Avvertito da Benevento a Matera, tra i paesi più colpiti: Paupisi, Vaglio, Pietragalla, S. Angelo le Fratte, Ruoti,<br />

Avigliano, Tito. Molti edifici, non ancora risistemati dopo il 1980, ulteriormente danneggiati ed abbattuti.<br />

2<br />

23.11.1980 Irpinia-Basilicata 6.9<br />

Scossa principale alle 19.34. Coinvolti l’intera Campania, la Basilicata e la Puglia occidentale. Distrutti Conza,<br />

Laviano, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi (80% degli edifici crollato e 482 decessi), Teora, Santomenna, Castelnuovo 2.914<br />

di Conza, Balvano. Il 75% dei comuni dell’area interessata risulta “danneggiato”. Coinvolti 5 milioni di persone.<br />

21.08.1962 Irpinia 6.2 Apice, Ariano e Melito i paesi più colpiti. Crollo di un ponte sulla ferrovia Avellino-Foggia. 10mila senzatetto. 15<br />

23.07.1930 Vulture Irpinia 6.7<br />

Epicentro nei pressi di Lacedonia, il paese più devastato (crolla il 70% delle abitazioni). Danni ingenti nel Vulture.<br />

Paesi più colpiti: Aquilonia, Villanova, Barile, Ariano, Atella, Rapolla, Rionero, Accadia, Villanova, Trevico,<br />

1.400<br />

Vallesaccarda e Melfi. La ricostruzione fu efficiente e veloce.<br />

07.06.1910 Irpinia 5.8<br />

Epicentro nei pressi di Calitri dove crolla il 30% degli edifici, con diverse vittime. Una sessantina i comuni interessati.<br />

Altri centri colpiti Sala, Bagnoli, S. Angelo dei Lombardi e la occidentale della Basilicata.<br />

50<br />

16.12.1857 Basilicata 6.9<br />

14.08.1851 Basilicata 6.3<br />

20.11.1836 Basilicata 5.9<br />

01.02.1826 Basilicata 5.7<br />

29.11.1732 Irpinia 6.6<br />

08.09.1694<br />

Irpinia<br />

Lucania<br />

6.8<br />

19.08.1561 Vallo di Diano 6.4<br />

15.01.1466 Irpinia 6.0<br />

05.12.1456<br />

Abruzzo -<br />

Molise<br />

Campania<br />

7.1<br />

Evento distruttivo su ampia area geografica, interessati almeno 150 siti. Colpita soprattutto la Val d’Agri. Epicentro<br />

tra Viggiano e Villa d’Agri. Tra i paesi più devastati Montemurro (3000 morti), Sarconi, Saponara, Viggiano, Marsico,<br />

Tito. Gravi danni anche a Potenza, in Irpinia e nel Salernitano. Forti ripercussioni sociali, con ricostruzione lenta<br />

e scarsa.<br />

Epicentro nei pressi di Barile. Colpita l’area circostante il massiccio del Vulture e la Val d’Agri. Distrutta Melfi dove<br />

si contano almeno 400 morti. Altri paesi semidistrutti: Rapolla, Barile, Atella, Lavello, Venosa, Rionero. Avvertito in<br />

Irpinia, Puglia e Campania.<br />

Epicentro nei pressi di Lagonegro che subisce diversi crolli. Tra i paesi più colpiti: Rivello, Latronico, Corleto,<br />

Trecchina, Nemoli, Montesano e Casalbuono. Danni anche a Potenza e nel Vallo di Diano.<br />

Epicentro tra Calvello e Tito, semidistrutta. Danni ingenti a Potenza e Melfi. Colpite anche Satriano, Sala Consilina ed<br />

Atena. Avvertito a Napoli ed Avellino.<br />

Epicentro a Grottaminarda. Interessati almeno 60 paesi. Colpita l’Irpinia settentrionale. Tra i paesi semidistrutti<br />

Mirabella, Ariano, Castel Baronia e Flumeri. Ad Avellino crolla il 50% degli edifici.<br />

Colpite Irpinia e Lucania. Calitri il paese più danneggiato. Gravi danni anche a S. Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza,<br />

Muro, Sicignano, Atena, Padula, Sala C., S. Rufo, S. Arsenio, Policastro. Crolli e morti a Potenza. Colpita anche<br />

Benevento, danni pure a Cava de’ Tirreni.<br />

Particolarmente colpiti i paesi del Vallo di Diano, a cavallo delle province di Salerno e Potenza. Devastati Caggiano e Polla,<br />

prossima all’epicentro. Semidistrutti S. Pietro, Atena, Buccino. Gravi danni a Balvano, Tito, Pignola, Sala, S. Angelo.<br />

Evento a lungo rimasto poco noto. Epicentro a sud-est di Laviano. Gravi danni e numerose vittime a Balvano, Calitri,<br />

Caposele, S. Gregorio Magno, Laviano, Buccino.<br />

Tra i più forti di tutti i tempi in Italia; epicentri nel Sannio, e nel Matese. Avvertito dall’Abruzzo alla Calabria. A Napoli ingenti<br />

danni. Tra i centri più colpiti: Ariano Irpino, S. Giorgio del Sannio, Bojano, Grottaminarda, Vinchiaturo, Isernia, Teramo,<br />

Rivisondoli. Roccaraso, Castel di Sangro. Segue uno tsunami che colpisce le coste ioniche tra Taranto e Gallipoli.<br />

11.000<br />

(19.000<br />

Secondo<br />

altre fonti)<br />

700<br />

10<br />

2.000<br />

6.000<br />

200<br />

Numero<br />

imprecisato<br />

Si hanno inoltre notizie di almeno altri due terremoti di intensità M > 5,5: del primo si sa solo che è avvenuto 1273 in provincia di Potenza con ingenti danni e diversi morti; del secondo, avvenuto prima dell’anno mille, s<br />

i conosce la data (25 ottobre 989) e che avuto per epicentro Carife (AV) ed ha distrutto Ronza (paese mai più ricostruito), con danni anche a Benevento, Capua, Conza e Frigento e con alcune centinaia di morti.<br />

20.000/<br />

30.000<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

concorrere a creare “una società più resiliente”, ovvero di<br />

aumentare nelle strutture e nelle persone la capacità di<br />

far fronte in modo “sempre meno negativo” o addirittura<br />

“sempre più positivo” agli eventi calamitosi.<br />

L’esperienza deve insegnare<br />

In questo settore in Italia c’è ancora molto da fare ed è opportuno<br />

fare tesoro delle esperienze pregresse. In materia<br />

di terremoti, molto significative sono le esperienze che<br />

possono ricavarsi dai precedenti eventi catastrofici (terremoti<br />

ma anche alluvioni) che nel passato hanno colpito<br />

quasi tutte le regioni italiane. Rimanendo in tema di terremoti,<br />

le zone più a rischio di eventi tellurici di grande<br />

intensità sono l’Irpinia-Basilicata (tab. 2) e la costa calabrese<br />

e siciliana dello Stretto di Messina. In tali zone dovrebbe<br />

essere maggiormente concentrata l’attenzione degli<br />

operatori, i quali dovrebbero verificare, con gli scenari<br />

del passato, il comportamento attuale delle infrastrutture<br />

stradali, ferroviarie e, nel caso dello Stretto di Messina<br />

(fig. 4), anche di quelle portuali e marittime.<br />

Si è già riferito in merito all' inadeguatezza (o scarsissima<br />

resilienza) delle infrastrutture dell’Irpinia e della Basilicata<br />

in occasione del terremoto del 1980; può essere anche utile<br />

ricordare il terremoto che colpì nel 1908 le città di Messina<br />

e di Reggio Calabria in quanto costituisce la più grave<br />

sciagura naturale avvenuta in Italia per numero di vittime<br />

e per intensità sismica (tab. 1 e figg. 5, 6, 7).<br />

Alle ore 5,20 del 28 dicembre 1908 le città di Messina e<br />

Reggio furono colpite da un violentissimo terremoto del<br />

7,2 grado della scala Richter (9 grado della scala Mercalli)<br />

cui fecero seguito, nei minuti successivi, forti mareggiate<br />

(tsunami) con onde che in alcuni tratti raggiunsero<br />

anche i dieci metri di altezza, provocando così la morte<br />

anche di tutti coloro che si erano rifugiati lungo le coste.<br />

2. Negli ambienti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Programma<br />

della Regione Lombardia era noto e apprezzato fin dalla sua definizione<br />

nel 2009, ma l’Autore lo ha “riscoperto” dopo dieci anni, mentre cercava con<br />

l’aiuto del web notizie sull’applicazione della direttiva. Tra i vari documenti ivi<br />

pubblicati ha avuto modo di leggere una tesi di laurea che illustrava proprio<br />

il Programma della Regione. In segno di gratitudine l’Autore desidera citare<br />

il laureando (che ora sarà certamente uno stimato professionista) edil titolo<br />

della sua tesi: Giovanni Gemmani “Mappatura e analisi dei processi di ‘information<br />

sharing’ tra operatori di infrastrutture critiche lombarde in scenari di<br />

crisi”. Relatore Prof. Ing. Paolo Trucco, AA 2010-2011.<br />

3. Vedi L’Opinione a cura dell’Autore in leStrade 4/2015.<br />

1-2/<strong>2020</strong>


16<br />

Il numero delle vittime non è stato definito con esattezza,<br />

ma si parla di una cifra molto vicina a 100.000. Le<br />

infrastrutture stradali e ferroviarie furono impraticabili<br />

e per diversi giorni i soccorsi poterono essere effettuati<br />

esclusivamente via mare, con tempi troppo lunghi e difficoltà<br />

enormi per raggiungere le zone più lontane dalla<br />

costa. Tutte le navi italiane e straniere presenti in zona<br />

s’impegnarono in una gara di solidarietà e prestarono<br />

soccorso i marinai non solo italiani, ma anche quelli delle<br />

navi inglesi e russe, che già si trovano in zona e in seguito<br />

anche di quelle spagnole, francesi e greche che accorsero<br />

in aiuto. Sulle navi delle diverse nazionalità furono<br />

allestiti posti di medicazione e ospedali da campo, mentre<br />

i feriti più gravi furono trasportati sempre via mare a<br />

Palermo e in altre località delle costa siciliana o calabrese<br />

dotate di ospedali. In nota 4 si riportano due interessanti<br />

testimonianze, la prima di un ufficiale della marina<br />

russa e la seconda di un bambino di 7 anni che da adulto<br />

divenne molto famoso 4 .<br />

8 . S t a t u a d e d i c a t a<br />

d a l l a C i t t à<br />

d i M e s s i n a<br />

a l l a R e g i n a E l e n a<br />

c h e s i p r o d i g ò<br />

n e l l ’ a s s i s t e n z a<br />

s p e c i a l m e n t e a<br />

b a m b i n i e a n z i a n i<br />

r i m a s t i s e n z a c a s a<br />

e s e n z a f a m i g l i a .<br />

A d a N e g r i l e h a<br />

a n c h e d e d i c a t o<br />

u n a p o e s i a<br />

Appello per un’opera grande<br />

Ritornando alla ricorrenza del quarantennale del terremoto<br />

dell’Irpinia, sicuramente nel corso dell’anno e, specialmente<br />

nel mese di novembre, verranno organizzati molti<br />

convegni e molte conferenze; tra queste citiamo quelle<br />

già programmate dall’Associazione del Genio Civile, dove<br />

verranno anche riportate le esperienze dirette di molti soci<br />

che, da giovani funzionari del “Genio Civile” parteciparono<br />

alle operazioni di messa in sicurezza e di ricostruzione<br />

presso i Provveditorati alle OO.PP. della Campania e della<br />

Basilicata. Nei prossimi numeri di leStrade certamente<br />

verrà fornita una puntuale informazione.<br />

In attesa di riferire su tali eventi ci sia consentito rivolgere<br />

un forte “appello” a tutti gli addetti ai lavori. Le statistiche<br />

(vedi ancora tab. 2) sono chiare: il ripetersi di un forte<br />

terremoto è molto probabile, ed è quindi estremamente<br />

necessario e urgente recuperare, per gli interventi di manutenzione<br />

e di miglioramento della “resilienza”, il tempo<br />

che nel passato è stato speso per programmare, progettare<br />

e costruire “grandi opere”, molte delle quali non<br />

sono state neanche portate a compimento.<br />

Prima che avvenga un sisma di forte magnitudo su area<br />

vasta, dedichiamo fin da subito tutto il tempo rimasto<br />

(che purtroppo potrebbe essere molto breve) a una<br />

“opera grande”, ovvero alla manutenzione e all’adeguamento<br />

non solo degli edifici, in particolare scuole, ospedali,<br />

ma anche e soprattutto delle vie di comunicazione.<br />

Non è esagerato definire la “manutenzione delle strade”<br />

e in particolare la manutenzione di ponti, viadotti, cavalcavia<br />

e gallerie, come un’opera grande che deve trovare<br />

spazio e avere la precedenza rispetto alle “grandi opere”<br />

perché per troppi anni è stata completamente trascurata<br />

e privata dei finanziamenti necessari. Gli interventi di<br />

manutenzione e adeguamento strutturale di un migliaio<br />

di ponti equivalgono al costo di due o tre “grandi opere”,<br />

ma il beneficio atteso è indubbiamente maggiore; essi<br />

consentono, infatti, di limitare i danni alle persone e alle<br />

cose, ma anche di salvaguardare il patrimonio stradale<br />

valutato in diverse centinaia di miliardi di Euro. Il costo<br />

della manutenzione, periodica e accurata, deve essere<br />

posto a confronto con il “beneficio” che si ricava dal<br />

“mantenere in vita” un bene che altrimenti bisognerebbe<br />

“ricostruire” con costi diretti enormemente maggiore,<br />

cui si devono anche aggiungere i costi indiretti, ovvero<br />

gli enormi danni alle collettività costrette per mesi<br />

o per anni a modificare i propri itinerari con costi e tempi<br />

maggiori. Sarà interessante al termine dell’intervento<br />

di ricostruzione del Polcevera, anche prescindendo dagli<br />

incommensurabili costi delle vite umane, confrontare<br />

l’ammontare dei costi diretti e indiretti sostenuti e confrontarli<br />

con quelli che sarebbe stato necessario spendere,<br />

negli anni precedenti il tragico crollo, con un piano<br />

accurato di interventi di manutenzione.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

9<br />

9 . S i p a r l a d e l t e r r e m o t o i n u n g i o r n a l e f r a n<br />

Il significato di manutenzione<br />

Può essere utile partire proprio dal significato etimologico<br />

della parola “manutenzione” che per le strade pare particolarmente<br />

appropriato: dal latino: manutentio- onis, derivato<br />

da manu tenere che letteralmente significa tenere<br />

con mano, mantenere. La Treccani aggiunge “tenere una<br />

cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere, in efficienza”.<br />

Ma, ancor più, le definizioni tecniche-economiche<br />

paiono particolarmente adatte:<br />

• l’OCSE ha definito nel 1963 la manutenzione come “la<br />

funzione aziendale alla q uale sono demandati il controllo<br />

costante degli impianti ( o dell’opera) e l’insieme dei lavori<br />

di riparazione e revisione necessari ad assicurare il<br />

funzionamento regolare ed il buono stato conservativo”;<br />

• l’UNI EN 13306 (2003) definisce la manutenzione come<br />

la combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative<br />

e gestionali previste durante il ciclo di vita di un’entità<br />

destinata a mantenerla o riportarla in uno stato in cui<br />

possa eseguire la funzione richiesta;<br />

• la British Standard Institution (1970) concepisce invece<br />

la manutenzione come “scienza della conservazione”<br />

ed è stato coniato il termine di Terotecnologia dal greco<br />

conservare, prendersi cura di.<br />

Alla fine del secolo scorso, in Giappone si è diffuso il termine<br />

di TPM (Total P roductive Maintenance), ovvero la “Manutenzione<br />

produttiva” che coniuga i principi della manutenzione<br />

preventiva con l’esperienza degli utilizzatori che<br />

va posta al centro dell’interesse. Si inizia, così , a parlare<br />

di manutenzione come “processo di miglioramento continuo”<br />

e si supera il dualismo tra “manutenzione” ed “esercizio”<br />

per raggiungere obiettivi di efficacia e di efficienza<br />

impensabili con i modelli precedenti. Q uesta teoria è anche<br />

definita KAI Z EN.<br />

L’appello che, accompagnato dalle parole di Sandro Pertini<br />

“F A TE P R E STO”, ci sentiamo di lanciare alle autorità competenti<br />

ai diversi livelli, Stato, Regioni, Province e Comuni,<br />

è quello di “mettere ogni anno a disposizione della manutenzione<br />

e dell’adeguamento sismico delle strade, sia principali<br />

che secondarie, tutte le risorse finanziarie necessarie”.<br />

Contemporaneamente, lanciamo un appello anche ai<br />

tecnici, perché effettuino il monitoraggio continuo della rete<br />

stradale loro affidata, ne predispongano programmi di intervento<br />

accurati con individuazione delle priorità, e infine<br />

assicurino un’attenta sorveglianza dei lavori in modo che<br />

siano rispettati i tempi e le modalità stabilite.<br />

Da quanto si è appreso, ed è stato anche recentemente<br />

pubblicato su questa rivista, (vedi leStrade dicembre<br />

2019), il Contratto di Programma dell’ANAS fin dal 2016<br />

è già orientato nella direzione giusta, e la rimodulazione<br />

del Programma per gli anni 2016-<strong>2020</strong> ha destinato 15,9<br />

miliardi di euro, (ovvero il 53% dell’ammontare complessivo<br />

pari a 29,9 miliardi) alla manutenzione programmata,<br />

adeguamento e messa in sicurezza della propria rete<br />

(la cifra destinata alla manutenzione risulta di ben il 44%<br />

maggiore di quella destinata nel precedente Contratto).<br />

Q uesta è un’ottima notizia che dimostra una corretta “inversione<br />

di tendenza” rispetto al passato; il lettore ricorderà,<br />

infatti, “il grido d’allarme” pubblicato su questa stessa<br />

rivista nel 2011 (vedi leStrade Ottobre 2011). L’auspicio<br />

che sorge spontaneo è che questo “buon esempio”non<br />

solo venga continuato e, se possibile anche incrementato<br />

dall’ANAS nei Contratti degli anni futuri, ma venga anche<br />

imitato dagli altri Enti proprietari di strade. Se si inizia<br />

subito, nel giro di una decina di anni, si potrà ottenere un<br />

“cambiamento in meglio” (Kai Z en) e questo potrà costituire,<br />

a nostro avviso, il modo migliore per fare memoria del<br />

tragico terremoto del 1980 e degli altri terremoti ed eventi<br />

calamitosi che hanno colpito l’Italia e per onorare tutte<br />

le persone che, in tali occasioni, persero la loro vita. nn<br />

4. Il Corriere della Sera il 2 <strong>gennaio</strong> del 2009 riportò la testimonianza di<br />

un ufficiale della marina russa che, parlando della Regina Elena, che già<br />

il giorno 30 aveva raggiunto con una nave militare Messina e, indossando<br />

gli abiti di infermiera si era fermata a prestare soccorso, disse: “Io l’ho<br />

vista ovunque, nei punti in cui maggiore era il pericolo, nelle località in<br />

cui nessuno mai prima di lei aveva osato avventurarsi”. In occasione del<br />

cinquantesimo anniversario, la città di Messina le ha dedicato una statua<br />

in ricordo dell’opera da lei prestata per diversi giorni nel soccorrere i feriti<br />

sulle navi della regia marina trasformate in ospedali, fasciando le loro<br />

1 0 . K a i Z e n , o v v e r o “ c<br />

ferite<br />

a m<br />

e<br />

b<br />

portando<br />

i a<br />

conforto a coloro che avevano perduto i genitori o i figli.<br />

Tra i testimoni oculari c’era anche un bambino di 7 anni, futuro premio<br />

i n m e g l i o ” : è l a s i Nobel n t e per s i la letteratura: Salvatore Quasimodo, che nella poesia “Al padre”<br />

d e l c o n c e t t o s v i l u p ricorderà: p a t o “Il terremoto ribolle da due giorni, è dicembre d’uragani e mare<br />

avvelenato”. Il padre di Quasimodo, Gaetano, era infatti ferroviere e fu mandato,<br />

con la famiglia al seguito, a ripristinare la linea ferroviaria. E il piccolo<br />

i n G i a p p o n e Tota d e l l l a<br />

P rod u ctive M a intena nce Salvatore visse nei vagoni dei treni, insieme a molti terremotati.<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MARZO <strong>2020</strong><br />

Speciale<br />

ENGLISH<br />

VERSION<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

SAFETY TRAFFIC TECHNOLOGY<br />

Dalla storia al futuro<br />

Le innovazioni di<br />

Intertraffic <strong>2020</strong> in<br />

anteprima su leStrade<br />

in occasione del decennale<br />

della partnership tra la<br />

rassegna e la testata<br />

Numero dal collezione<br />

Dal 21 al 24 aprile <strong>2020</strong><br />

saremo a Intertraffic<br />

Amsterdam con<br />

un’edizione straordinaria<br />

con contributi in italiano,<br />

inglese e richiami<br />

su web e social<br />

Novità dall’industria<br />

Internazionali, innovative,<br />

green: sono le aziende che<br />

racconteremo, attraverso<br />

le loro soluzioni tecniche,<br />

sulla carta e sulle nostre<br />

piattaforme digitali<br />

Partnership illustri<br />

Il numero speciale sarà<br />

realizzato con il supporto<br />

tecnico di alcune delle<br />

principali realtà associative<br />

e industriali, nazionali<br />

e internazionali, della<br />

community delle infrastrutture<br />

Le voci degli esperti<br />

Specialisti di ministeri,<br />

enti gestori, engineering,<br />

imprese, laboratori, start-up<br />

illustreranno su leStrade lo<br />

scenario presente e futuro<br />

della nuova mobilità<br />

Divulgare la qualità<br />

Dalla collana leStrade<br />

120 Anni ai dossier<br />

internazionali, alle iniziative<br />

speciali sul web: continua<br />

la grande tradizione<br />

informativa della<br />

Casa Editrice la fiaccola<br />

La rivista leStrade, che con i suoi 122 anni di storia è il magazine sulle<br />

infrastrutture più longevo d’Europa, anticipa il futuro proponendo ai<br />

suoi lettori un numero unico che racconterà le novità di Intertraffic <strong>2020</strong><br />

(circa 1.000 espositori e 30.000 visitatori attesi), la manifestazione più<br />

importante del continente in materia di road safety e smart mobility.<br />

Per maggiori informazioni<br />

marketing@fiaccola.it - tel. 02.89421350


18<br />

Q<br />

L’ottima annata del 2019 stradale<br />

con un +50% dei bandi sul 2018<br />

L’AD Simonini: più manutenzione e cantieri sbloccati anche grazie alle norme<br />

Mario Avagliano<br />

Responsabile Relazioni Esterne Anas SpA<br />

so l’anno con un incremento dei<br />

bandi di gara del 5 0 % rispetto al<br />

2 0 1 8 per un valore complessivo<br />

di 4 ,2 miliardi di euro. N el corso<br />

dell’anno si è registrata una crescita<br />

rilevante negli investimenti<br />

in manutenzione programmata,<br />

attestati a 6 4 7 milioni di euro,<br />

+ 1 3 % rispetto all’anno precedente<br />

e sono stati sbloccati o riavviati<br />

cantieri per 2 ,5 miliardi<br />

di euro”. In particolare sono stati<br />

riavviati gli appalti delle nuove<br />

I<br />

l 16 <strong>gennaio</strong> scorso, nel corso di un’Audizione<br />

in Commissioni Riunite Affari Costituzionali<br />

e Bilancio della Camera sul<br />

decreto “Mille proroghe”, l’Amministratore Delegato<br />

di Anas (Gruppo FS) Massimo Simonini<br />

ha dichiarato che l’azienda “è in grado di<br />

affrontare q ualsiasi compito richiesto dal Governo,<br />

come abbiamo già fatto con le strade<br />

rientrate dalle R egioni e dalle P rovince, 3 mila<br />

km lo scorso anno e circa 3 . 5 0 0 per il 2 0 2 0 ”.<br />

Ne ha dato ampia notizia, tra l’altro, il portale opere con 9 bandi di gara pubblicati<br />

i t nel 2019 per un importo complessivo di<br />

di Anas l e s t r a d e d e l l i n f o r m a z i o n e .<br />

L’AD di Anas ha anche ricordato: “Siamo il primo<br />

gestore della rete stradale in E uropa e forspetto<br />

all’anno precedente. Il raggiungimento<br />

oltre 1,6 miliardi di euro, in controtendenza riniamo<br />

ogni giorno un servizio fondamentale di questi risultati è stato possibile anche grazie<br />

all’utilizzo della procedura di Appalto In-<br />

per la mobilità del P aese. A d oggi gestiamo oltre<br />

3 0 mila km di rete stradale autostradale di tegrato reintrodotta a seguito dell’emanazione<br />

del cosiddetto “Decreto Sblocca Cantieri”.<br />

cui 1 . 3 0 0 km di autostrade e raccordi”. Nell’occasione<br />

Simonini ha illustrato i principali risultati<br />

raggiunti da Anas nel 2019: “A bbiamo chiu- ter prolungare la possibilità di utilizzo di<br />

uesto evidenzia la necessità, per Anas, di po-<br />

tale<br />

1<br />

strumento in analogia a quanto<br />

già concesso ad altre Stazioni<br />

Appaltanti. La produzione complessiva<br />

è stata pari a 1,066 miliardi<br />

di euro, con una minima<br />

flessione rispetto al valore del<br />

2018 di 1,076 miliardi. Flessione<br />

dovuta all’impatto della crisi<br />

delle aziende di settore e alle<br />

criticità legate all’iter autorizzativo<br />

delle opere. “La riorganizzazione<br />

della struttura aziendale,<br />

varata nei primi mesi del 2 0 1 9 ,<br />

ha supportato il conseguimento<br />

degli obiettivi e ha permesso ad A nas di migliorare<br />

gli standard di sicurezza della rete, garantendo<br />

agli utenti continuità territoriale e q ualità<br />

dei servizi. Stiamo anche potenziando l’azienda<br />

con la valorizzazione del personale interno<br />

e lo sviluppo del piano assunzioni. A l primo<br />

<strong>gennaio</strong> 2 0 2 0 abbiamo formalizzato 2 8 0 nuove<br />

assunzioni ed entro dicembre ne prevediamo<br />

ulteriori 9 0 0 ”. nn<br />

© Anas SpA<br />

2<br />

© Anas SpA<br />

Osservatorio ANAS


19<br />

LS<br />

Itinerario Sassari-Olbia, aperto al traffico un nuovo tratto di carreggiata di 2,3 km<br />

3 4<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

Anas, società del Gruppo FS Italiane, il 16 <strong>gennaio</strong> ha aperto al traffico un<br />

tratto di 2,3 km di nuova carreggiata nell’ambito dei lavori di realizzazione<br />

del lotto 6 dell’Itinerario Sassari-Olbia, tra i territori comunali di Monti<br />

e Berchidda, in Sardegna. Con questa apertura, che si aggiunge a quelle<br />

già avvenute nei mesi scorsi, il traffico veicolare è deviato sulla nuova carreggiata<br />

per l’intera lunghezza del lotto, a doppio senso di marcia. I lavori<br />

proseguiranno sulla carreggiata opposta (che costituiva il tracciato già<br />

n Calabria, via ai lavori<br />

della rotatoria di Insiti<br />

Anas ha consegnato i lavori per la realizzazione<br />

della rotatoria di Insiti lungo la strada<br />

statale 106 Radd. “J onica”, nel territorio comunale<br />

di Corigliano Rossano in provincia<br />

di Cosenza. L’intervento, che rientra nell’Accordo<br />

Q uadro per l’esecuzione di lavori di<br />

manutenzione delle statali ricadenti nella<br />

rete stradale della Struttura Territoriale Calabria,<br />

consentirà la regolamentazione dei<br />

grossi flussi di traffico veicolare che si registrano<br />

nella zona e regolerà anche i numerosi<br />

accessi privati. L’opera sarà realizzata<br />

in attuazione della convenzione tra Regione<br />

Calabria e Anas, che prevede l’utilizzo di 2<br />

milioni e 500mila euro per la messa in sicurezza<br />

mediante la realizzazione di una rotatoria<br />

principale sulla SS 106 Radd. “J onica”<br />

al posto dell’incrocio esistente al km 11,350<br />

e di due rotatorie minori sulla viabilità locale<br />

di V ia Londra e della SP 195. I lavori, affidati<br />

all’impresa aggiudicataria Franco Giuseppe<br />

Srl, saranno completati nel mese di<br />

giugno <strong>2020</strong>.<br />

n Manutenzione dei viadotti<br />

sulla Statale della Val d’Aosta<br />

Il 27 <strong>gennaio</strong> Anas ha pubblicato sulla Gazzetta<br />

Ufficiale la gara d’appalto del valore di circa 1,2<br />

milioni di euro finalizzata agli interventi di manutenzione<br />

dei viadotti Pallesieux, Pambiolley,<br />

Torrente V errand, Courmayeur, Dolonne, Torrente<br />

Sapin ed Entrèves, lungo la strada statale<br />

26 dir “della V alle d’Aosta”. Gli interventi<br />

previsti consistono, nel dettaglio, nel ripristino<br />

strutturale e corticale delle infrastrutture, impermeabilizzazioni<br />

e regimentazione delle acque<br />

piovane, rifacimento giunti di dilatazione<br />

e adeguamento delle barriere di protezione. La<br />

durata dell’appalto è di 240 giorni, comprensivi<br />

di 90 giorni per l’andamento stagionale sfavorevole.<br />

Per informazioni dettagliate su tutti<br />

i bandi di gara è possibile consultare il sito<br />

web s t r a d e a n a.<br />

s . i t<br />

n Lazio, 20 milioni di euro<br />

per un nuovo collegamento<br />

Anas ha consegnato i lavori, dell’importo di 20<br />

milioni di euro, per la realizzazione di una bretella<br />

di collegamento della SS4 “V ia Salaria” con<br />

esistente della SS 597), che verrà completamente ammodernata. Contestualmente<br />

è stato chiuso al traffico lo svincolo di Monti (situato al km 61)<br />

per consentirne il completamento. I lavori di realizzazione del lotto 6 procedono<br />

secondo il cronoprogramma previsto da Anas che prevede l’apertura<br />

al traffico entro l’anno in corso. Il tracciato si estende per un totale di<br />

circa 6,5 km e una volta concluso consentirà, insieme al lotto 5 in corso di<br />

ultimazione, il collegamento in continuità a 4 corsie con la città di Olbia.<br />

l’autostrada “A1 Dir” all’altezza del centro abitato<br />

di Monterotondo Scalo. L’intervento è realizzato<br />

in attuazione della convenzione tra Regione<br />

Lazio e Anas che prevede l’utilizzo di 9 milioni<br />

e 650mila euro funzionali alla messa in sicurezza<br />

idraulica dell’abitato di Monterotondo Scalo<br />

finanziata all’interno dell’Accordo di Programma<br />

tra MATTM e Regione Lazio in cui il Ministero<br />

dell’Ambiente ha inserito l’intervento in accordo<br />

con Regione Lazio e Anas. “Gli interventi riguardano<br />

la realizzazione di un tratto viario della<br />

lunghezza complessiva di 2 ,3 km - ha dichiarato<br />

il responsabile della Struttura territoriale Lazio<br />

Anas, Marco Moladori - e hanno come principale<br />

obiettivo q uello di migliorare la viabilità nell’ambito<br />

del sistema infrastrutturale stradale dell’area<br />

a nord di R oma, a beneficio dei numerosi<br />

pendolari e degli operatori commerciali presenti<br />

nei comprensori ubicati su entrambe le sponde<br />

del Tevere”. I lavori sono stati affidati all’impresa<br />

aggiudicataria Consorzio Stabile Olimpia<br />

con le attività di cantiere che saranno svolte dalla<br />

Sposato Costruzioni Srl. I cantieri sono attivi<br />

dal 13 <strong>gennaio</strong> e il completamento della nuova<br />

opera è previsto entro la fine del <strong>2020</strong>.<br />

Strutture Territoriali<br />

1-2/<strong>2020</strong>


20<br />

News<br />

Notiziario chiuso il 17 Febbraio <strong>2020</strong><br />

Attualità<br />

Campagna controlli<br />

ad ampio raggio<br />

Circa settanta milioni di euro. È<br />

quanto Autostrade per l’Italia<br />

ha stabilito di destinare al<br />

controllo di 587 gallerie per<br />

verificarne la piena conformità<br />

alle norme vigenti. L’attività<br />

pianificata prevede due fasi.<br />

Una prima, di monitoraggio, è<br />

stata affidata a tre società<br />

esterne (Lombardi, Sws e<br />

Rocksoil), esperte in materia, e<br />

ha preso il via nel <strong>gennaio</strong><br />

scorso. A essere attenzionate,<br />

da subito, le infrastrutture con<br />

oltre 40 anni di vita prive di<br />

impermeabilizzazione. In tutte<br />

le gallerie prese in esame si<br />

provvederà a una serie di<br />

ispezioni e verifiche, legate, più<br />

nel dettaglio, allo stato del<br />

calcestruzzo e delle canaline.<br />

Anche il corretto e sicuro<br />

fissaggio di tutti gli impianti è<br />

un elemento che le società<br />

incaricate sono chiamate a<br />

certificare. Qualora in corso di<br />

intervento emerga una qualsiasi<br />

criticità in relazione agli aspetti<br />

analizzati, è stato disposto un<br />

primo intervento. Conclusa<br />

questa fase (si parla di marzo<br />

<strong>2020</strong>), per le 587 gallerie<br />

selezionate si annuncia una<br />

seconda tranche di controlli più<br />

‘in profondità’, preceduti dal<br />

lavaggio delle calotte. È a<br />

questo punto che la tecnologia<br />

diventa ancora più<br />

protagonista. Per i rilievi in<br />

profondità si utilizzeranno il<br />

georadar, grazie al quale è<br />

possibile scoprire difetti non<br />

rilevabili a un semplice esame<br />

visivo e il laser scanner<br />

(apparecchio molto importante<br />

per stabilire se all’interno<br />

dell’infrastruttura vi sono zone<br />

umide e, quindi, a rischio<br />

distacco/crollo). I dati acquisiti<br />

fungeranno da base per<br />

disporre eventuali indagini<br />

aggiuntive mirate. L’analisi<br />

strumentale sarà seguita da<br />

una nuova tornata ispettiva,<br />

visiva e acustica e dalla<br />

percussione manuale del<br />

rivestimento. Per evitare<br />

eccessivo disagio agli<br />

automobilisti, gli accessi dei<br />

tecnici sono compresi entro una<br />

fascia oraria che va dalle ore 22<br />

alle ore 6, con conseguente<br />

parallela chiusura della viabilità.<br />

Si ricorda in questo contesto<br />

che nel novembre 2019, in una<br />

sua relazione, il Consiglio<br />

Superiore dei Lavori Pubblici<br />

aveva denunciato il mancato<br />

rispetto, in materia di<br />

sicurezza, dei criteri di cui alla<br />

direttiva europea n. 54 del<br />

2004, puntando il dito contro<br />

200 gallerie della rete<br />

nazionale. Per la metà circa<br />

(105) si trattava di<br />

infrastrutture gestite da<br />

Autostrade per l’Italia.<br />

A fronte dell’intimazione a<br />

sanare nel più breve tempo<br />

possibile la situazione rilevata<br />

ricorrendo alle misure richieste,<br />

la società per azioni replicava<br />

parlando di lavori già avviati,<br />

garantendo però al contempo<br />

che non si registravano<br />

problemi nelle strutture<br />

attenzionate. La smentita, se di<br />

questo si può parlare, è arrivata<br />

poco più tardi, il 30 dicembre<br />

scorso, a seguito del distacco di<br />

due tonnellate di materiali dalla<br />

volta della galleria Bertè sulla<br />

A26. Autostrade per l’Italia, che<br />

ancora oggi vede a rischio il<br />

rinnovo della concessione, è<br />

così corsa prontamente ai<br />

ripari, presentando un piano di<br />

sostanziale ammodernamento<br />

della sua rete di gallerie, per il<br />

quale ha stanziato risorse<br />

economiche già preventivate. I<br />

circa settanta milioni di euro di<br />

cui alla fase di ispezione e per il<br />

primo intervento, appunto, a<br />

cui andranno a sommarsi i<br />

fondi, allo stato non<br />

quantificabili, richiesti laddove<br />

si richiedano risanamenti.<br />

Saranno distratti dai 400 milioni<br />

di euro iscritti al quadriennio<br />

<strong>2020</strong>-2023. Quel che è certo è<br />

che, prima di pensare al piano<br />

manutenzione, occorre che le<br />

metodologie applicate<br />

all’attività disposta da<br />

Autostrade per l’Italia siano<br />

approvate dalla commissione<br />

istituita su stimolo del Ministro<br />

delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti Paola De Micheli, a cui<br />

è richiesta l’elaborazione dei<br />

parametri di riferimento per le<br />

concessionarie autostradali.<br />

Il gruppo di 587 gallerie sotto<br />

sorveglianza sono ripartite come<br />

segue: 285 sulla direzione di<br />

Tronco di Genova, 17 su quella di<br />

Milano, 10 Bologna, 113 Firenze,<br />

10 Fiano Romano, 30 Cassino,<br />

70 Pescara e 52 direzione Tronco<br />

di Udine.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

News Attualità<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Ripartiti i lavori<br />

della Torino-Lione<br />

Con l’assegnazione del contratto<br />

legato al cantiere di Chiomonte,<br />

in Val di Susa, sono ripartiti gli<br />

interventi in Italia legati alla<br />

linea ferroviaria ad alta velocità<br />

Torino-Lione. La scelta di TELT<br />

(Tunnel Euralpin Lyon turin),<br />

società italo-francese che<br />

gestisce il maxi intervento, è<br />

ricaduta su un raggruppamento<br />

che unisce aziende nostrane,<br />

d’oltralpe e svizzere. Si tratta di<br />

Salini Impregilo, Vinci<br />

Constructions France TP, Dodin<br />

Campenon Bernard e CSC<br />

Enterprise de Constructions.<br />

L’appalto, del valore di 40 milioni<br />

di euro, prevede la realizzazione,<br />

in un arco di tempo di 19 mesi,<br />

di 23 nicchie di interscambio<br />

della profondità di 3 metri.<br />

Lunghezza variabile tra 30 e 40<br />

metri. Le nicchie saranno<br />

ricavate nella galleria esistente,<br />

così da consentire ai mezzi<br />

operativi di muoversi e far<br />

avanzare i lavori relativi al tunnel<br />

Cambio al vertice<br />

per A4 Holding<br />

Gonzalo Alcalde-Rodríguez è il<br />

nuovo Direttore Generale di<br />

A4 Holding, società del Gruppo<br />

Abertis, a cui compete la gestione<br />

delle autostrade A4 Brescia-<br />

Padova e A31 Valdastico. Il<br />

manager di origine spagnola, di<br />

cui si sottolinea<br />

l’esperienza in<br />

pianificazione<br />

strategica, fusioni<br />

e acquisizioni di<br />

società, accordi di<br />

concessione e<br />

progetti legati alle<br />

infrastrutture, si è laureato in<br />

Ingegneria Civile al Politecnico<br />

della natìa Madrid. Arriva da<br />

Autopistas Metropolitanas de<br />

Puerto Rico, dove ricopriva il ruolo<br />

di CEO. Il collegamento con il<br />

Gruppo Albertis si deve però<br />

all’esperienza in Autopista Vasco,<br />

che provvide a integrare nel 2009.<br />

A4HOLDING.IT<br />

di base anche sul fronte italiano,<br />

dove sono rimasti fermi a lungo<br />

complice lo scontro tra le forze<br />

politiche favorevoli e contrarie<br />

all’infrastruttura. L’apertura delle<br />

cavità trasformerà il cunicolo<br />

della Maddalena in via di servizio<br />

e di ventilazione per il tunnel di<br />

base. La scelta di TELT<br />

rappresenta la prima<br />

applicazione del ‘Patto del<br />

Territorio’ siglato con Regione<br />

Piemonte e Commissario di<br />

Governo. In fase di assegnazione<br />

Adeguamento<br />

e riqualifica<br />

Milano Serravalle-Milano<br />

Tangenziali SpA ha reso noto<br />

che sono stati aggiudicati i lavori<br />

di manutenzione straordinaria<br />

del viadotto di Rho sulla A50<br />

Tangenziale Ovest di Milano per<br />

un valore di circa sei milioni<br />

di euro. Nei primi otto mesi a<br />

partire da <strong>febbraio</strong> - nota<br />

Serravalle - si provvederà al<br />

ripristino della carreggiata nord,<br />

ripartendo quella sud su due<br />

corsie per senso di marcia. Nei<br />

successivi sette mesi la<br />

situazione sarà invertita. Una<br />

volta concluso anche questo<br />

passaggio, gli automobilisti<br />

potranno disporre di tre corsie di<br />

transito per direzione. I lavori di<br />

manutenzione straordinaria si<br />

collocano nell’ambito del piano di<br />

riqualifica strutturale e di<br />

adeguamento alla normativa<br />

antisismica dei viadotti.<br />

SERRAVALLE.IT<br />

dell’appalto, si è perciò tenuto<br />

conto, ai fini del punteggio, delle<br />

clausole ambientali e sociali<br />

previste nel documento e<br />

studiate per tutelare i territori<br />

interessati dalla linea ferroviaria<br />

mediante una spinta verso<br />

l’impiego di manodopera del<br />

luogo. L’idea è quella di<br />

contribuire a tutelare l’ambiente<br />

naturale abbattendo il numero di<br />

veicoli privati in entrata e in<br />

uscita dal cantiere.<br />

Una cinquantina, nello specifico,<br />

21LS<br />

gli operai che nei prossimi due<br />

anni lavoreranno alla<br />

realizzazione delle 23 nicchie. Il<br />

punto sui lavori della linea<br />

ferroviaria Torino-Lione parla di<br />

scavi per una trentina di<br />

chilometri sui 162 totali. Nove di<br />

questi sono da sottrarre ai 57<br />

del tunnel di base, la cui<br />

chiusura è attesa, secondo i<br />

piani, nel 2026, data dopo la<br />

quale si passerà a realizzare il<br />

sistema ferroviario vero e<br />

proprio. Occorrerà posare i<br />

binari e realizzare le reti<br />

elettriche, oltre a pensare a<br />

tutte le opere secondarie<br />

richieste dall’infrastruttura.<br />

Per restare però al presente, le<br />

previsioni indicano che nel corso<br />

dell’anno corrente saranno<br />

bandite gare per un valore di 5<br />

miliardi di euro, quattro<br />

destinati alle attività in Francia,<br />

uno a quelle in Italia. Tempi e<br />

cifre, giustificati dalla imponenza<br />

dell’intervento, ma tutti da<br />

verificare.<br />

TELT-SAS.COM<br />

1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

News Attualità


22<br />

Cronache Romane<br />

In collaborazione con Informazioni Parlamentari www.infoparlamento.it<br />

Metolodogie BIM<br />

Le richieste di OICE<br />

Sono necessarie regole certe e<br />

stabili per la digitalizzazione.<br />

A chiederlo è stata OICE,<br />

l’Associazione delle società di<br />

ingegneria e architettura, a<br />

margine della presentazione dei<br />

dati del suo terzo Rapporto sulle<br />

gare pubbliche 2019 per le quali<br />

è stato previsto l’utilizzo delle<br />

metodologie digitali BIM. Si<br />

parla, ovviamente, delle<br />

procedure di<br />

affidamento di servizi<br />

mei settori<br />

dell’ingegneria e<br />

dell’architettura. Nel<br />

documento si legge<br />

che, dopo la crescita<br />

del 2018 (+263,9% sul<br />

2017), lo scorso anno è<br />

stato registrato un<br />

ulteriore balzo in avanti<br />

del 58,3%. Progetti in<br />

BIM sono stati oggetto<br />

nel 2019 anche di<br />

importanti accordi quadro.<br />

Nel periodo preso in esame sono<br />

stati pubblicati 478 bandi di<br />

questo genere, per un valore di<br />

296,3 milioni di euro, rispetto al<br />

totale di 1.502 milioni di tutto il<br />

mercato dei servizi di ingegneria e<br />

architettura (il 19,7% del totale).<br />

Anche il numero di capitolati<br />

informativi allegati ai disciplinari di<br />

gara è risultato in aumento: nel<br />

2019 sono stati 110, pari al 23%<br />

del totale delle gare BIM, mentre<br />

erano stati soltanto 36 nel 2018,<br />

pari all’11,9% delle gare<br />

pubblicate. Negli atti banditi, a<br />

destare particolare interesse è<br />

stato anche il sempre più<br />

frequente richiamo a figure quali i<br />

BIM Manager e i BIM Specialist da<br />

inserire nel team che si occupa<br />

della progettazione, Talvolta è<br />

stato richiesto di mostrare una<br />

certificazione che attestasse le<br />

competenze richieste.<br />

Gabriele Scicolone, Presidente di<br />

OICE, ha sottolineato che “il BIM<br />

è una realtà consolidata presso gli<br />

operatori economici, siano essi le<br />

società di progettazione o le<br />

grandi imprese, o ancora le<br />

stazioni appaltanti e le<br />

committenze, pubbliche e private,<br />

strutturate. Una realtà che pone<br />

l’asticella ancora più in alto come<br />

è giusto che sia in questi anni<br />

pionieristici per quanto attiene alle<br />

‘frontiere del digitale’, che sono<br />

frontiere fluide, come fluido è<br />

l’orizzonte dell’innovazione<br />

tecnologica. Adesso però<br />

chiediamo che con il nuovo<br />

regolamento si recepiscano i<br />

contenuti del d.m. 560 per dare<br />

stabilità e certezza di regole”.<br />

Nella stessa occasione gli ha fatto<br />

eco la consigliera Francesca<br />

Federzoni: “Ancora bisogna fare<br />

molto per assicurare omogeneità<br />

e correttezza degli atti di gara.<br />

Sono ancora molte le<br />

amministrazioni che richiamano il<br />

BIM più per ‘moda’ che per una<br />

reale esigenza e, anche se in<br />

aumento, i capitolati informativi<br />

dovrebbero essere sempre<br />

presenti. È necessario un grande<br />

sforzo di formazione e di cultura<br />

internamente alle stazioni<br />

appaltanti. Per questo l’OICE<br />

mette a disposizione il know how<br />

dei propri associati”.<br />

Per trovare i contatti e restare<br />

informati sulle attività che<br />

impegnano l’associazione,<br />

si rimanda al sito web.<br />

OICE.IT<br />

News Attualità<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


23LS<br />

Test guida autonoma<br />

Il Decreto del MIT<br />

Il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti ha messo a punto<br />

l’aggiornamento al decreto<br />

(non ancora pubblicato quando<br />

andiamo in stampa) che<br />

autorizza la sperimentazione<br />

delle auto a guida autonoma,<br />

definendo dove è possibile farlo,<br />

chi è titolato a operare i test e<br />

quali sono le condizioni da<br />

rispettare. Il tutto è compreso<br />

all’interno di un documento<br />

articolato in 22 articoli, per un<br />

totale di 75 pagine. Le richieste<br />

possono riguardare sia le<br />

autostrade, sia le strade<br />

extraurbane principali e<br />

secondarie. Si pensa così di<br />

fornire un ampio spettro di<br />

casistiche che si possono<br />

verificare mentre si è impegnati<br />

al volante: dalla capacità di<br />

reazione rispetto alla necessità<br />

improvvisa di frenata, alla<br />

sicurezza di manovre effettuate<br />

ad alte velocità e in presenza di<br />

cantieri stradali, sino alla risposta<br />

in prossimità di semafori e<br />

rotonde. In ambito urbano sono<br />

invece la possibile comprensenza<br />

sull’asfalto di motocicli e pedoni e<br />

la capacità di rispettare ciascuno<br />

gli spazi degli altri gli elementi<br />

che saranno analizzati con<br />

partcolare attenzione.<br />

In base al decreto del MIT, di cui<br />

dà notizia il portale Anas<br />

lestradedellinformazione.it,<br />

le aree soggette a<br />

sperimentazione dovranno essere<br />

definite e facilmente individuabili.<br />

Altra condizione è che siano<br />

sottoposte a controllo del meteo.<br />

Diversi i possibili soggetti<br />

richiedenti: dai costruttori del<br />

veicolo o delle tecnologie di guida<br />

automatica, a enti di ricerca di<br />

natura sia pubblica sia privata,<br />

agli istituti universitari. La<br />

domanda da presentare deve<br />

contenere una serie di<br />

informazioni: la velocità massima<br />

alla quale si intende spingere il<br />

mezzo e il tetto massimo di<br />

bordo ammesse a bordo. Per<br />

l’intero corso di validità<br />

dell’autorizzazione, ogni quindici<br />

giorni, all’interno di un rapporto<br />

dettagliato, il titolare è tenuto a<br />

indicare eventuali problematiche<br />

riscontrate ed eventi degni di<br />

nota riguardo al funzionamento<br />

del sistema in prova. Si vuole<br />

così essere informati su aspetti<br />

della tecnologia che possono<br />

indurre situazioni di pericolo. Il<br />

veicolo automatizzato deve<br />

essere portato su strada da un<br />

supervisore provvisto di<br />

adeguata formazione specifica.<br />

MIT.GOV.IT<br />

News Attualità


24<br />

Completamente<br />

per l’asfalto<br />

Le innovazioni di Ammann nel<br />

campo della compattazione, della<br />

pavimentazione e della<br />

produzione di asfalto saranno<br />

presentate al SaMoTer di Verona<br />

dal 21 al 25 marzo. “Questo<br />

evento è un’occasione per<br />

mettere in evidenza la tecnologia<br />

che è integrata nei nostri<br />

impianti e nelle nostre<br />

macchine”, ha dichiarato Michele<br />

Turrini, Area Sales Manager per<br />

l’Italia. “Questi progressi<br />

tecnologici hanno un impatto<br />

positivo diretto sulla produzione<br />

dei clienti e, in ultima analisi,<br />

sulla redditività”.<br />

Presso lo stand della fiera<br />

saranno esposti anche gli<br />

impianti d’asfalto Ammann,<br />

innovativi in tema ambiantale e<br />

di riciclo. Sul fronte ambientale,<br />

Ammann utilizza una tecnologia<br />

avanzata che riduce al minimo la<br />

polvere, il rumore e gli odori. Gli<br />

stessi impianti permettono un<br />

riciclo eccezionale, con tassi di<br />

News<br />

Prodotti<br />

utilizzo dell’asfalto riciclato (RAP)<br />

compresi tra il 25% e il 100%, a<br />

seconda delle esigenze del<br />

cliente. Queste soluzioni<br />

ambientali e di riciclo offrono<br />

vantaggi competitivi che aiutano<br />

i clienti a utilizzare impianti in<br />

prossimità di aree residenziali e<br />

a beneficiare dei risparmi sui<br />

costi derivanti dall’utilizzo di<br />

materiali riciclati. “Siamo ansiosi<br />

di condividere con i visitatori il<br />

modo in cui i nostri impianti e le<br />

nostre macchine<br />

tecnologicamente avanzate<br />

forniscono le soluzioni di cui i<br />

clienti hanno bisogno su tutti i<br />

tipi di progetti di costruzione<br />

stradale e altri cantieri”, ha detto<br />

Michele Turrini. Ma al SaMoTer ci<br />

saranno anche le attrezzatura<br />

per la compattazione leggera,<br />

come i vibrocostipatori a colonna<br />

e le piastre da compattazione,<br />

apprezzate per l’eccezionale<br />

forza di compattazione che aiuta<br />

gli operatori a raggiungere gli<br />

obiettivi in meno passaggi<br />

Altri punti di valore: l’estrema<br />

flessibilità, con un’ampia gamma<br />

di macchine e la capacità di<br />

eccellere in molteplici applicazioni<br />

che includono il terreno, l’asfalto,<br />

le pietre, l’aggregato e altre<br />

ancora, nonché la possibilità di<br />

scelta del carburante, con molte<br />

macchine che funzionano a<br />

benzina e altre che offrono una<br />

scelta tra benzina e diesel, e la<br />

semplicità d’uso (comandi<br />

semplici da regolare e comfort<br />

superiore).<br />

Capitolo finitrici. I visitatori dello<br />

stand potranno conoscere meglio<br />

i prodotti della linea di<br />

pavimentazione Ammann.<br />

La casa offre per esempio<br />

l'esclusiva Mini Finitrice AFW<br />

150-2 Mini Paver, con una<br />

larghezza di stesa di 250 mm.<br />

I modelli di finitrici di classe<br />

media AFW e AFT400 possono<br />

teoricamente posare 350<br />

tonnellate di conglomerato all’ora<br />

con larghezze massime di 4,7<br />

metri. La loro mobilità e le loro<br />

dimensioni li rendono ottimi<br />

strumenti per i cantieri urbani e<br />

per la posa di spessori minimi<br />

fino a 2 cm. L’intuitività dei<br />

comandi consente una velocità di<br />

esecuzione data dalla<br />

strumentazione a disposizione<br />

(paver manager 2.0).<br />

Infine, i rulli, un altro cavallo di<br />

battaglia di casa Ammann. A<br />

Verona saranno esposti diversi<br />

modelli della nuova linea di rulli<br />

tandem leggeri ARX. Le macchine<br />

sono dotate di una leva di<br />

azionamento elettronica che offre<br />

un controllo e una manovrabilità<br />

avanzati. I compattatori ARX<br />

utilizzano un giunto di<br />

articolazione potenziato che<br />

consente una rapida regolazione<br />

del tamburo da configurazioni in<br />

linea a configurazioni off-set,<br />

particolarmente utile quando si<br />

lavora in prossimità di ostacoli.<br />

Inoltre, sarà presente anche il<br />

nuovo rullo pivottante a doppia<br />

ralla ARP 95, con una larghezza<br />

di compattazione leader del<br />

settore e un consumo di<br />

carburante notevolmente ridotto.<br />

L’ARP 95 si basa sul concetto di<br />

rulli spezzati e della doppia ralla<br />

su telaio rigido, che consente alla<br />

macchina di essere guidata dal<br />

tamburo anteriore, dal tamburo<br />

posteriore o da entrambi. Lo<br />

sterzo a perno migliora la<br />

manovrabilità ed evita lo strappo<br />

del materiale caldo che può<br />

verificarsi su strade curve.<br />

AMMANN.COM<br />

News Prodotti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


25LS<br />

La sfida vinta<br />

dell’elettrico<br />

Il 2019 appena concluso è stato<br />

un anno storico per il Gruppo<br />

Merlo, non solo perché ha<br />

coinciso con il 55° anniversario<br />

dell’inaugurazione dello<br />

stabilimento attuale. Un anno da<br />

record con un aumento di<br />

fatturato del 7%, una crescita di<br />

quasi 50% nel quinquennio e<br />

con il numero di 7.000 macchine<br />

vendute. Il mercato italiano per<br />

il Gruppo ha segnato<br />

un’importante crescita<br />

superando i 1.000 telescopici<br />

venduti e rafforzando<br />

ulteriormente la leadership<br />

nazionale con oltre il 40% di<br />

quota di mercato. La crescita ha<br />

interessato anche i mercati<br />

esteri con numeri di primo piano<br />

per i paesi di riferimento europei<br />

come la Francia (dove Merlo ha<br />

registrato il suo primato di<br />

vendite) e Germania (dove oltre<br />

a crescere in termini di crescite<br />

ha confermato la sua leadership<br />

di mercato). Il <strong>2020</strong> per Merlo<br />

sarà un anno di ulteriore<br />

sviluppo e investimento con<br />

un’ulteriore crescita in termini<br />

di produzione, affidabilità<br />

e tecnologia e che prepareranno<br />

Merlo a celebrare al meglio<br />

il 110° anniversario che<br />

cadrà nel 2021.<br />

Il <strong>2020</strong> si è anche aperto con un<br />

importante premio, il Samoter<br />

Innovation Award, conferito<br />

all’ultima gamma di prodotto<br />

lanciata dal Gruppo Merlo,<br />

l’E-Worker. Conosciamolo meglio.<br />

La continua ricerca di nuove<br />

soluzioni specifiche al fine di<br />

soddisfare le esigenze dei clienti,<br />

ha portato Merlo alla concezione<br />

di un’esclusiva gamma di<br />

sollevatori telescopici dalle<br />

dimensioni compatte e realizzata<br />

con alimentazione 100%<br />

elettrica. Sono macchine nate<br />

per azzerare i livelli di<br />

rumorosità e di emissioni<br />

inquinanti, incrementare la<br />

manovrabilità negli spazi ristretti<br />

e ridurre drasticamente i costi di<br />

esercizio nei confronti di modelli<br />

analoghi allestiti con motori<br />

termici alimentati a gasolio.<br />

Grazie a queste caratteristiche<br />

uniche, la nuova gamma trova<br />

applicazioni in ambienti chiusi<br />

quali: stalle; magazzini; rimesse<br />

di materiali; industrie e<br />

applicazioni sotterranee.<br />

Garantendo inoltre l’operatività e<br />

la trazione anche in situazioni off<br />

road per le esigenze delle<br />

municipalità, dell’agricoltura,<br />

delle costruzioni e delle<br />

discariche. Un software evoluto<br />

consente di monitorare lo status<br />

delle batterie; le informazioni su<br />

carica residua, velocità di<br />

trasferimento e tutti i parametri<br />

di lavoro vengono proiettati in<br />

tempo reale sul computer di<br />

bordo presente in cabina. La<br />

gamma si compone di due<br />

modelli per un totale di 3<br />

versioni: E-Worker 25.5-60 - 2<br />

ruote motrici; E-Worker 25.5-90<br />

- 4 ruote motrici. Sei punti di<br />

valore: sicurezza senza<br />

compromessi - l’E-Worker unisce<br />

compattezza estrema alla<br />

sicurezza garantita da un<br />

sollevatore telescopico<br />

tradizionale. Potenza - questa<br />

gamma offre doti di trazione<br />

superiori anche nelle situazioni<br />

off-road arrivando a superare<br />

pendenze di oltre il 40%.<br />

Comfort - il migliore posto di<br />

lavoro grazie all’agevole ingresso<br />

e alla generosa dimensione della<br />

cabina con 785 mm di larghezza<br />

massima e una visibilità da<br />

primato. Manovrabilità - agile in<br />

ogni situazione grazie all’angolo<br />

di sterzo dell’assale posteriore e<br />

alle ridotte dimensioni.<br />

Versatilità - l’interfaccia Merlo<br />

ZM1 consente la compatibilità<br />

con l’ampia scelta di attrezzature<br />

Merlo; disponibile l’omologazione<br />

per il traino fino a 6.000 kg.<br />

Efficienza - macchina a gestione<br />

100% elettrica.<br />

MERLO.COM<br />

News Prodotti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


26<br />

Teste fresanti<br />

di nuova concezione<br />

Simex ha concluso il 2019<br />

affermandosi in tutti i mercati<br />

mondiali, rafforzando la propria<br />

rete commerciale e continuando<br />

nella messa a punto di nuove<br />

attrezzature in grado di dare<br />

risposte adeguate alle esigenze<br />

degli utilizzatori. Questo<br />

impegno nella ricerca e sviluppo,<br />

oltre ad aver portato<br />

all’introduzione di nuovi prodotti<br />

della gamma, ha visto la<br />

costruzione di una nuova<br />

struttura 7.500 metri quadrati<br />

che renderà ancora più rapidi i<br />

tempi di consegna. Così ha<br />

commentato Mirco Risi,<br />

Amministratore delegato<br />

dell’azienda: “Anche in<br />

considerazione dell’espansione<br />

sul mercato nordamericano, ci<br />

stiamo strutturando per riuscire<br />

ad evadere gli ordini in tempi<br />

ancora più rapidi. Questo è<br />

necessario per la combinazione<br />

di due fattori; da una parte<br />

l’allungamento dei tempi di<br />

consegna dei fornitori, specie di<br />

quelli di componenti<br />

oleodinamici, e dall’altra le<br />

condizioni di mercato degli<br />

utilizzatori, che ordinano le<br />

attrezzature solo dopo aver<br />

avuto la certezza di aver<br />

ottenuto la commessa, quindi<br />

all’ultimo momento utile prima di<br />

poterle utilizzare. Per dare<br />

risposta a questa condizione<br />

abbiamo investito nel nuovo<br />

magazzino con una capacità di<br />

contenimento molto elevata, la<br />

struttura entrerà in funzione nei<br />

primi mesi di quest’anno”.<br />

Allo stand Simex, tra gli altri<br />

prodotti esposti, i visitatori<br />

potranno osservare le nuove<br />

teste fresanti a taglio continuo<br />

TFC 400 e TFC 600 che faranno<br />

parte dell’ormai grande famiglia<br />

di teste fresanti Simex, oggi<br />

composta da undici modelli della<br />

serie TF, TFC e TFV. Le teste<br />

fresanti a taglio continuo offrono<br />

il vantaggio di consentire una<br />

scarifica omogenea del materiale<br />

che deve essere profilato o<br />

scavato senza lasciare eccedenze<br />

fra i due tamburi e non<br />

richiedendo il movimento laterale<br />

del braccio dell’escavatore per<br />

fresare le superfici residue, a<br />

tutto vantaggio dei tempi e delle<br />

modalità di lavoro.<br />

Il TFC 400 e il TFC 600 sono<br />

teste fresanti pensate<br />

rispettivamente per escavatori<br />

tra le 6 e le 10 tonnellate e le 9<br />

e le 12 tonnellate. Il TFC 400,<br />

con i suoi 18,5 kN di forza al<br />

dente è un attrezzatura in grado<br />

di realizzare piccoli scavi per<br />

sottoservizi, profilare superfici in<br />

calcestruzzo e rimuovere<br />

agilmente ceppi di alberi<br />

nell’ambito di applicazioni<br />

agricolo-forestali. Le sue<br />

dimensioni relativamente<br />

contenute, in combinazione con<br />

l’utilizzo di macchine motrici in<br />

sagoma, permettono poi<br />

all’utilizzatore di disporre di<br />

un’attrezzatura molto produttiva<br />

anche quando si deve operare in<br />

spazi ristretti, quali quelli<br />

nell’ambito della demolizione di<br />

piccole fondazioni. Il TFC 600 è<br />

la più potente delle due<br />

attrezzature ed è pensata per<br />

applicazioni più gravose rispetto<br />

a quelle del TFC 400. Con una<br />

forza al dente di 24,5 kN questa<br />

testa fresante può infatti essere<br />

utilizzata per scarifiche degli<br />

strati ammalorati del<br />

calcestruzzo di manufatti, quali i<br />

piedritti e le volte di gallerie, i<br />

muri di contenimento in ambito<br />

stradale e autostradale. Il TFC<br />

600 è inoltre ideale per la<br />

profilatura di paratie e grazie alle<br />

sue dimensioni e quelle della<br />

macchina motrice con cui è<br />

accoppiato può essere impiegato<br />

anche in ambito urbano per la<br />

realizzazione di scavi destinati ad<br />

accogliere sottoservizi, quali le<br />

derivazioni delle reti fognarie o<br />

gli acquedotti. Non è dunque un<br />

caso se la qualità e le prestazioni<br />

del TFC 400 e del TFC 600 sono<br />

state riconosciute nel settore e<br />

cheil TFC 400 abbia vinto il<br />

Concorso Internazionale Novità<br />

Tecniche Samoter <strong>2020</strong> per la<br />

categoria attrezzature.<br />

SIMEX.IT


27LS<br />

Successi europei<br />

da un quarto di secolo<br />

Hyundai CEE (Hyundai<br />

Construction Equipment Europe)<br />

celebra 25 anni di attività in<br />

Europa. Dopo il debutto europeo<br />

nella città di Geel (vicino ad<br />

Anversa, in Belgio) nel 1995,<br />

l’azienda ha oggi la propria sede<br />

in un nuovo quartier generale<br />

europeo nella città<br />

di Tessenderlo in Belgio.<br />

La storia di Hyundai risale al<br />

lontano 1947, quando Mr. Ju<br />

Yung Chung fondò in Corea una<br />

piccola azienda di costruzioni.<br />

Saggezza creativa, pensiero<br />

positivo e determinazione<br />

incrollabile (i valori aziendali)<br />

spinsero Hyundai a espandersi in<br />

nuovi settori produttivi e a<br />

diventare un’azienda mondiale.<br />

Hyundai Heavy Industries venne<br />

fondata nel 1972 come società di<br />

costruzioni navali. Negli anni<br />

seguenti si aggiunsero altre<br />

divisioni come Offshore, Marine<br />

Engine, Industrial Plant, Electro<br />

Electric Division e Green Energy.<br />

La divisione Construction<br />

Equipment fu fondata a metà<br />

degli anni ‘80. Alla fine degli anni<br />

‘90, Hyundai iniziò a sviluppare<br />

anche carrelli elevatori a forche.<br />

Nel 1995 Hyundai sbarca quindi<br />

in Europa, per l’esattezza a Geel,<br />

in Belgio. La costituzione ufficiale<br />

risale al 7 <strong>febbraio</strong> 1995. HCEE<br />

s'insediò negli stabilimenti<br />

rinnovati di un’ex azienda di<br />

carpenteria metallica sotto il<br />

nome di Hyundai Heavy<br />

Industries Europe NV. La ragione<br />

sociale è rimasta invariata fino al<br />

settembre 2017, quando<br />

è stata cambiata in Hyundai<br />

Construction Equipment Europe<br />

NV. Il cambio di nome è coinciso<br />

con il trasferimento da Geel agli<br />

stabilimenti costruiti ex novo su<br />

un'area di 81.000 m² nella città<br />

di Tessenderlo. Il 12 dicembre<br />

1995 è certamente una seconda<br />

data chiave perché vede la<br />

nascita della linea di<br />

assemblaggio in Belgio. Quattro<br />

anni dopo, l’assemblaggio delle<br />

macchine veniva ridotto<br />

e l’azienda assumeva la forma di<br />

Centro di distribuzione europeo<br />

così com’è tutt’ora. Oggi le<br />

macchine arrivano direttamente<br />

da Ulsan al porto di Anversa<br />

(Verrebroek) su navi Ro-Ro<br />

e portacontainer per il successivo<br />

stoccaggio in un'area di 33.000<br />

m². Altro anno da citare, il 2017,<br />

quando la direzione generale<br />

europea viene trasferita a<br />

Tessenderlo.<br />

Dopo 20 anni di successi in<br />

Europa, la sede aziendale era<br />

diventata troppo piccola.<br />

Con il trasferimento ai nuovi<br />

stabilimenti nell’ottobre 2017,<br />

HCEE raddoppia la propria<br />

capacità di fornire parti per<br />

macchinari. Inoltre, intensifica la<br />

formazione commerciale<br />

e tecnica per la rete dei<br />

distributori e può offrire<br />

accoglienza di prim’ordine ai<br />

clienti. Il quartier generale si<br />

trova lungo l’autostrada E313 in<br />

una posizione con accessibilità<br />

ideale. Comprende un edificio di<br />

tre piani adibito a uffici per<br />

un'area complessiva di 5.400 m²,<br />

un magazzino di 12.000 m², un<br />

centro di formazione denominato<br />

Hyundai Academy di 2.600 m²,<br />

una sala espositiva di 430 m² e<br />

una sala eventi di 450 m².<br />

HYUNDAI.EU<br />

News Prodotti<br />

WELCOME TO REALITY<br />

Dreams are not reel, it can be real.<br />

For that we really work hard.<br />

10-14 March <strong>2020</strong><br />

Las Vegas, NV<br />

21-25 March <strong>2020</strong><br />

Verona<br />

Management system certified in accordance<br />

with the requirements of<br />

ISO 9001 - ISO 14001 - OHSAS 18001<br />

26-28 March <strong>2020</strong><br />

Parma<br />

DEMAC S.R.L. | MAGENTA (MI) - ITALY | +39 02 9784488 | INFO@DEMAC.IT | WWW.DEMAC.IT<br />

1-2/<strong>2020</strong>


28<br />

News<br />

Convegni<br />

Tutti in Malesia<br />

per il WTC <strong>2020</strong><br />

Dopo Napoli, è la volta di Kuala<br />

Lumpur, in Malesia. Questa la<br />

località scelta per ospitare, tra il<br />

15 e il 21 maggio p.v., il World<br />

Tunnel Congress (WTC) <strong>2020</strong>.<br />

‘Innovation and sustainable<br />

underground serving global<br />

connectivity’, il titolo, e, insieme,<br />

il tema dell’appuntamento.<br />

Dietro le parole si nasconde<br />

l’impegno che in questo Paese,<br />

come in altri, si sta profondendo<br />

nel promuovere l’utilizzo di<br />

infrastrutture sotterranee a<br />

beneficio della collettività. Un<br />

esempio perfetto arriva dallo<br />

Stormwater Management And<br />

Road Tunnel (SMART Tunnel) che<br />

i partecipanti al WTC <strong>2020</strong><br />

potranno osservare da vicino.<br />

Unico nel suo genere, ha una<br />

doppia funzione: previene i<br />

danni da alluvione (inondazioni)<br />

ed aiuta a decongestionare il<br />

traffico che gravita intorno al<br />

centro di Kuala Lumpur nelle ore<br />

di punta. Lo SMART, tra i tunnel<br />

più lunghi al mondo (9,7 km)<br />

conta nella sua bacheca due<br />

prestigiosi riconoscimenti: il<br />

British Construction Industry<br />

International Award del 2008 e<br />

l’Habitat Scroll of Honor delle<br />

Nazioni Unite tre anni più anni. I<br />

progressi nell'uso degli spazi<br />

sotterranei in Malesia sono stati<br />

notevoli. I professionisti del<br />

luogo non si sono limitati a<br />

ricorrere alle conoscenze<br />

acquisite attraverso percorsi<br />

formativi. Va infatti loro<br />

riconosciuta la capacità di<br />

riuscire a pensare a soluzioni in<br />

grado di rispondere agli specifici<br />

problemi del contesto geografico.<br />

Un ‘sapere’ progettuale che<br />

potranno condividere nei giorni<br />

del WTC <strong>2020</strong>, evento che il suo<br />

organizzatore ITA-AITES vede<br />

come una sfida e un impegno a<br />

contribuire alla promozione<br />

dell’innovazione e dello sviluppo<br />

sostenibile. Tratti che si ritrovano<br />

in larga parte nel patrimonio<br />

infrastrutturale malese, figlio di<br />

una storia e di una volontà<br />

politica che procedono nella<br />

direzione di salvaguardiare<br />

ambiente e qualità della vita.<br />

WTC<strong>2020</strong>.MY<br />

Bruxelles prossima tappa<br />

per gli Asecap Days<br />

Un’assemblea riservato al<br />

Comitato Direttivo e agli<br />

associati precederà l’apertura<br />

ufficiale, il 29 giugno prossimo,<br />

degli Asecap Days <strong>2020</strong>. La meta<br />

scelta dall’organismo che in<br />

Europa rappresenta le società<br />

concessionarie di autostrade è<br />

Bruxelles. Per tre giorni, sino al<br />

primo luglio, presso The Hotel,<br />

gli addetti ai lavori avranno<br />

accesso a una ricca agenda di<br />

convegni. Orari e temi sono<br />

consultabili sulla pagina web<br />

dedicata. Quella annunciata è<br />

l’edizione n. 48. “The EU Green<br />

Deal: Toll Roads Actions,<br />

Commitments and Contribution”,<br />

il filo rosso che unirà tutti i<br />

contributi previsti<br />

dall’organizzazione.<br />

ASECAPDAYS.COM<br />

Logistica e trasportI<br />

Successo per SMI <strong>2020</strong><br />

Edizione numero quattro con<br />

numeri che non lasciano dubbi sul<br />

successo dell’appuntamento per<br />

Shipping, Forwarding & Logistics<br />

meet Industry.<br />

Il numero di operatori<br />

professionali che il 30 e il 31<br />

<strong>gennaio</strong> scorso hanno scelto di<br />

non mancare la due-giorni<br />

milanese presso il Centro<br />

Congressi di Assolombarda è<br />

ulteriormente cresciuto rispetto<br />

all’appuntamento del 2019,<br />

superando quota 1.300. Cento i<br />

relatori, dieci le sessioni e i<br />

workshop tematici. SMI, come<br />

viene indicato per brevità, conta<br />

nel proprio Comitato Promotore<br />

Confetra, ALSEA (Associazione<br />

Lombarda Spedizionieri e<br />

Autotrasportatori) e The<br />

International Propellers Club. La<br />

vocazione profonda dell’evento<br />

consiste, sin dal lancio, nel porsi<br />

quale punto di riferimento utile a<br />

consentire l'incontro, il confronto<br />

e l'instaurarsi/la prosecuzione di<br />

un rapporto di collaborazione tra<br />

indotto produttivo, logistico e<br />

mondo politico-amministrativo.<br />

Tra gli argomenti proposti che<br />

hanno riscosso un grande<br />

interesse si segnala la sessione<br />

sulla cyberlogistica e sulla<br />

logistica connessa. Significativo<br />

anche il focus sulla formazione nel<br />

campo dell’automazione.<br />

SHIPPINGMEETSINDUSTRY.IT<br />

News Convegni<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


<strong>2020</strong><br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

MARZO<br />

Conexpo/Conagg <strong>2020</strong><br />

10-14 Marzo <strong>2020</strong><br />

Las Vegas (Nevada, USA)<br />

CONEXPOCONAGG.COM<br />

Samoter/Asphaltica<br />

21-25 Marzo <strong>2020</strong><br />

Verona<br />

ASPHALTICA.IT - SAMOTER.IT<br />

APRILE<br />

Intertraffic <strong>2020</strong><br />

21-24 Aprile <strong>2020</strong><br />

Amsterdam (Paesi Bassi)<br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

MAGGIO<br />

7° Eurasphalt&<br />

Eurobitume Congress<br />

12-14 Maggio <strong>2020</strong><br />

Madrid (Spagna)<br />

EECONGRESS<strong>2020</strong>.ORG<br />

World Tunnel<br />

Congress <strong>2020</strong><br />

15-21 Maggio <strong>2020</strong><br />

Kuala Lumpur (Malaysia)<br />

WTC<strong>2020</strong>.MY<br />

GIUGNO<br />

Asecap Days <strong>2020</strong><br />

29 Giugno-1 Luglio <strong>2020</strong><br />

Bruxelles (Belgio)<br />

ASECAPDAYS.COM<br />

OTTOBRE<br />

IALCCE <strong>2020</strong><br />

27-30 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Shanghai (Cina)<br />

IALCCE<strong>2020</strong>.ORG<br />

GIC Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo<br />

29-31 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Piacenza<br />

GIC-EXPO.IT<br />

29LS<br />

Agenda


Dal tracciamento<br />

dei veicoli alla<br />

massimizzazione della<br />

produttività<br />

TomTom Telematics è ora Webfleet Solutions<br />

OPTIDRIVE INDICATOR<br />

All driver | Today<br />

0 10<br />

8.0<br />

DAILY MILEAGE<br />

All groups | Today<br />

Express 003<br />

Service 002<br />

Express 005<br />

Service 008<br />

Service 033<br />

72.5<br />

71.0<br />

70.8<br />

68.3<br />

65.3<br />

Km<br />

COMPLETED ORDERS PER DAY<br />

All vehicles | Today | Total<br />

75.0<br />

TOTAL<br />

Orders<br />

La nostra storia è iniziata 20 anni fa e ci ha visto crescere fino a<br />

diventare un leader globale nella telematica, aiutando oltre 50.000<br />

aziende a gestire i propri veicoli e a massimizzare la produttività.<br />

Recentemente acquisiti da Bridgestone, adesso il nostro nome cambia<br />

da TomTom Telematics a Webfleet Solutions. Il nostro obiettivo resta<br />

lo stesso: innovare la gestione delle flotte e costruire il futuro delle<br />

soluzioni per la mobilità.<br />

Let’s drive business. Further.<br />

webfleet.com


LS<br />

I PROTAGONISTI<br />

n Qualcosa si muove<br />

sul fronte AINOP<br />

n Archivio regionale<br />

e priorità di intervento<br />

n Primavera in arrivo<br />

per le nostre strade?


32<br />

La regia del MIT in materia di monitoraggio delle opere pubbliche<br />

© leStrade<br />

Qualcosa si muove<br />

1<br />

sul fronte AINOP<br />

Fabrizio Apostolo<br />

DAL 21 NOVEMBRE SCORSO È IN VIGORE IL DM 430 CHE DISCIPLINA LA PIENA<br />

ATTUAZIONE DELL’ARCHIVIO INFORMATICO NAZIONALE DELLE OPERE PUBBLICHE,<br />

BASE COGNITIVA NECESSARIA AL RILANCIO DI UN’ATTIVITÀ PROGRAMMATA,<br />

COORDINATA E CORRETTAMENTE FINALIZZATA DI MANUTENZIONE INFRASTRUTTURALE.<br />

UN’OCCASIONE, PER L’INTERO SETTORE, DA NON SPRECARE.<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


33 LS<br />

1. Il palazzo del MIT a Roma<br />

2. Paola De Micheli, Ministro<br />

delle Infrastrutture e Trasporti<br />

3. Passi avanti<br />

per l’Archivio AINOP<br />

4. Una visione globale delle<br />

nostre reti infrastrutturali<br />

4<br />

S<br />

arà l’anno dell’AINOP a pieni giri? Ovvero dell’Archivio<br />

Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche, il database<br />

dei database, necessario come l’acqua, quello<br />

che negli USA esiste già da 20 anni e che è serenamente<br />

in rete basta cliccare sul sito web infrastructurereportcard.<br />

org, uno strumento che permette di assegnare a ogni santa<br />

infrastruttura un valore di ranking, ovviamente modificabile<br />

in base agli interventi di manutenzione effettuati o meno.<br />

La vicenda (italiana) è travagliata, tanto per cambiare, e in<br />

passato ha portato a tante promesse e altrettante delusioni.<br />

Lo schema è quello dei commissari non nominati, dello<br />

Sblocca Cantieri che ben poco sblocca, dello scollamento tra<br />

spirito e attività normativa ed esigenze di mercato e di cantiere,<br />

della deriva del Catasto Strade, quello che doveva sorgere<br />

trionfalmente dal 2001.<br />

La versione Beta dell’AINOP (ainop.mit.<br />

gov.it) è stata messa online giusto un anno<br />

fa, ma si è trattato, come si dice dei TG in<br />

giorni di sciopero, di una versione “in forma<br />

ridotta”. Poi, dal secondo semestre dello<br />

anno è stata impressa un’accelerazione<br />

2<br />

© MIT<br />

alla pratica, sia normativa sia operativa. Sul primo punto, il<br />

21 novembre, è entrato in vigore il Decreto Ministeriale n.<br />

430, firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

Paola De Micheli il precedente 8 ottobre 2019, che ha completato<br />

positivamente l’iter finalizzato alla registrazione da<br />

parte dei competenti Organi di controllo del progetto AINOP.<br />

Dal Decreto Genova<br />

al lancio dell’Archivio<br />

Il Decreto ha definito così le modalità con cui i soggetti di cui<br />

all’art. 13, comma 4 del DL 28/ 9/ 2018 n. 109 (il cosiddetto<br />

“Decreto Genova”), rendono disponibili i servizi informatici di<br />

rispettiva titolarità in materia di opere pubbliche per la condivisione<br />

dei dati e delle informazioni all’interno dell’Archivio<br />

Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche. In particolare,<br />

rileva il MIT, “l’art. 2 del Decreto Ministeriale n. 430 definisce<br />

le tempistiche e le fasi entro le quali avviare la condivisione<br />

dei dati e delle informazioni, attivando il censimento<br />

delle Opere Pubbliche con la finalità di garantire un costante<br />

monitoraggio dello stato e del grado di efficienza delle opere<br />

pubbliche, pervenire ad una valutazione complessiva sul<br />

livello di sicurezza delle stesse, nonché agevolare il processo<br />

di programmazione e finanziamento degli interventi di riqualificazione<br />

e di manutenzione delle infrastrutture e la determinazione<br />

del grado di priorità dei medesimi”.<br />

Obiettivo dell’AINOP è quello di censire il patrimonio delle<br />

opere pubbliche di competenza degli Enti e delle Amministrazioni<br />

centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, delle<br />

autonomie locali e di tutti i Comuni italiani. Previsto all’interno<br />

del citato Decreto Genova, l’AINOP ha come obiettivo<br />

primario quello di consentire un maggiore controllo delle opere<br />

durante il loro ciclo di vita, attraverso un censimento costante<br />

del patrimonio di competenza delle PA su tutto il territorio<br />

nazionale. Nella sua prima fase di attivazione, rileva il<br />

MIT, la piattaforma sarà utilizzata dai soggetti conferenti e dai<br />

3<br />

soggetti vigilanti ai fini dell’alimentazione<br />

della base dati. In seguito, una volta consolidato<br />

il processo di acquisizione, alcune<br />

delle informazioni saranno rese disponibili<br />

anche in modalità opendata.<br />

Network, finalità e tipologie di opere<br />

Ma entriamo maggiormente nello specifico di quanto previsto<br />

dal Decreto, che definisce, tra le altre cose, le modalità<br />

con cui i soggetti elencati nel Decreto Genova (Regioni, enti<br />

locali, Anas, RFI, concessionari autostradali, concessionari di<br />

derivazioni, Provveditorati Interregionali alle Opere Pubbliche,<br />

ENAC, autorità portuali, Agenzia del Demanio, eccetera),<br />

rendono disponibili i servizi informatici di rispettiva titolarità<br />

in materia di OO.PP. e per la condivisione dei dati e delle informazioni<br />

all’interno dell’Archivio AINOP. Il Decreto specifica<br />

quindi anche le tempistiche e le fasi entro le quali gli enti<br />

titolati sono tenuti a condividere i dati e le informazioni, attivando<br />

il censimento delle Opere Pubbliche con la finalità di:<br />

• garantire un costante monitoraggio dello stato e del grado<br />

di efficienza delle opere pubbliche;<br />

• pervenire a una valutazione complessiva sul livello di sicurezza<br />

delle stesse;<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


34<br />

• agevolare il processo di programmazione e finanziamento<br />

degli interventi di riqualificazione e di manutenzione delle<br />

infrastrutture e la determinazione del loro grado di priorità.<br />

• L’Archivio AINOP è strutturato in 9 sezioni, vale la pena passarle<br />

in rassegna:<br />

• Ponti, viadotti e cavalcavia stradali;<br />

• Ponti, viadotti e cavalcavia ferroviari;<br />

• Strade;<br />

• Ferrovie nazionali e regionali - metropolitane;<br />

• Aeroporti;<br />

• Dighe e acquedotti;<br />

• Gallerie ferroviarie e gallerie stradali;<br />

• Porti e infrastrutture portuali;<br />

• Edilizia pubblica.<br />

Realizzato sfruttando l’interoperabilità e la cooperazione applicativa<br />

delle varie amministrazioni, l’archivio genera un codice<br />

della singola opera (IOP), che la contraddistingue e la<br />

identifica in maniera univoca, riportandone le caratteristiche<br />

essenziali e distintive. Attraverso la piattaforma sarà, dunque,<br />

possibile:<br />

• Identificare un’opera e la sua collocazione nel contesto territoriale;<br />

• Riunire tutti i dati e le informazioni presenti nei vari archivi<br />

pubblici sussidiari e concorrenti;<br />

• V isualizzare dati, informazioni e documenti dell’opera,<br />

strutturati in una sorta di fascicolo virtuale;<br />

• Ricevere informazioni che consentiranno il monitoraggio<br />

tecnico dell’opera, nell’ottica di prevenire criticità, anche attraverso<br />

sistemi intelligenti di alert sullo stato della infrastruttura;<br />

• Individuare i possibili flussi di lavoro per rendere efficiente<br />

la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione<br />

dell’opera.<br />

Il dicastero guidato da Paola De Micheli, infine, ha anche previsto<br />

l’istituzione di un tavolo tecnico - presieduto dal Direttore<br />

Generale per i Sistemi Informativi e Statistici - che lavorerà<br />

al fianco dell’AINOP con i seguenti compiti:<br />

• Monitorare la fase di sperimentazione delle effettive modalità<br />

di alimentazione della banca dati AINOP, anche in termini<br />

di oneri organizzativi, gestionali e finanziari richiesti;<br />

• Supportare l’attività di ricognizione di tutte le banche dati<br />

relative al patrimonio pubblico gestite a livello nazionale, regionale,<br />

provinciale, comunale;<br />

• Integrare e dettagliare le procedure organizzative e tecniche<br />

per lo scambio dei dati necessari all’alimentazione di AINOP;<br />

• Coordinare i soggetti conferenti nelle fasi di analisi dei<br />

dati, raccolta e organizzazione degli stessi, implementazione<br />

dei servizi di cooperazione applicativa per il conferimento<br />

dei dati;<br />

• Fornire indicazioni tecniche e operative e valutazioni di competenza<br />

per consentire al CSLLPP di redigere le linee guida<br />

sulla definizione dei criteri per il monitoraggio, l’analisi e la<br />

classificazione del rischio dei manufatti esistenti;<br />

• Fornire raccomandazioni per definire i piani e i programmi<br />

di controllo e manutenzione ordinaria e straordinaria delle<br />

opere pubbliche;<br />

• Definire un piano nazionale, a breve e medio termine, per<br />

il monitoraggio delle opere pubbliche con l’uso di tecnolo-<br />

I Protagonisti<br />

5<br />

6<br />

7<br />

© Anas


35 LS<br />

8<br />

I Protagonisti<br />

5, 6. Esempi di localizzazione<br />

dell’attuale versione<br />

7, 8, 9. Infrastrutture<br />

sotto controllo,<br />

dalle gallerie ai viadotti<br />

9<br />

gie innovative, anche attraverso sistemi di Structural Health<br />

Monitoring (SHM).<br />

Chiudiamo con qualche nota di servizio. Per l’accesso alla<br />

piattaforma AINOP da parte dei soggetti conferenti o delle<br />

strutture vigilanti, in modalità di pre-esercizio, nel rispetto<br />

delle fasi indicate nel decreto 430 dell’8/ 10/ 2019, dovrà<br />

essere trasmessa, da parte del responsabile della struttura<br />

competente, una comunicazione alla casella di posta elettronica<br />

a i n o p @ p e c . m i .it t . Il g MIT, o v inoltre, mette a disposizione<br />

degli operatori un servizio di supporto raggiungibile<br />

al seguente indirizzo di posta elettronica:<br />

m o n i t o r a g g i o . i n f r a s t r u t t u r e nn @ m i t . g o v . i t<br />

1-2/<strong>2020</strong>


36<br />

“Sulle gallerie lavoriamo in sintonia con l’Europa<br />

Più fondi stanziati per l’ammodernamento dei ponti”<br />

10<br />

Lo stato delle infrastrutture: interviene il Ministro Paola De Micheli<br />

Il monitoraggio a tappeto come primo necessario passo per avviare una profonda<br />

azione di manutenzione programmata e preventiva delle nostre reti infrastrutturali,<br />

in un’ottica finalmente “terotecnologica” e orientata al Life Cycle Engineering.<br />

Questa rivista ne parla da anni, intensificando progressivamente spunti e<br />

contributi. Lo facciamo anche su questo numero speciale che introduce il <strong>2020</strong>,<br />

un anno che confidiamo possa essere davvero quello dell’operatività. Intanto, la<br />

lente dei media generalisti, pochi giorni dopo la Befana, dopo aver messo in cima<br />

alle priorità (ma questo è avvenuto solo dopo una disgrazia epocale come quella<br />

del Polcevera, non prima) l’allarme ponti, si sono accorti che nel nostro Paese<br />

esiste un problema di messa in sicurezza delle gallerie stradali, secondo alcune<br />

priorità definite dall’UE fin dal 2004, con la direttiva 54, e dall’Italia con la legislazione<br />

di reperimento. Si tratta delle ben note, specialmente ai lettori di questa rivista,<br />

gallerie della rete TEN superiori ai 500 m di lunghezza. Già, ma le altre? Da<br />

parte nostra abbiamo più volte affrontato il tema con alcuni esperti del settore e<br />

di certo torneremo a farlo, ragionando sull’analisi e non dando troppa retta alle<br />

emozioni e ai clamori. Resta il fatto che, confusione e approssimazione mediatica<br />

a parte, portare alle luci certe questioni non può che essere motore di azione,<br />

di operatività, quella che anche noi auspichiamo. Perché davvero, come si dice<br />

un po’ gergalmente ma con una certa indibbia efficacia, ora le chiacchiere stanno<br />

a zero. O anche a sotto-zero.<br />

Sulla questione “gallerie a rischio” sollevata dai media è intervenuta anche il Ministro<br />

De Micheli, il 10 <strong>gennaio</strong>: “Il CSLLPP - ha detto - ha semplicemente risposto<br />

ad ASPI sulla questione della definizione di standard oggettivi riguardanti le<br />

misure compensative che l’Italia, d’accordo con la UE, ha concordato nei casi in<br />

cui non risultasse possibile effettuare gli interventi di adeguamento entro i termini<br />

richiesti. Si tratta di una normale dialettica tecnica, attivata all’interno delle<br />

normative vigenti, che non solleva alcun rischio particolare”. Quindi, il Ministro,<br />

che abbiamo incontrato nel corso di una visita tecnica presso il cantiere della M4<br />

di Milano (ne diamo notizia in un altro articolo su questo stesso numero), ha fatto<br />

cenno anche alla questione ponti e viadotti: “In questo caso specifico, abbiamo<br />

stanziato tutte le risorse disponibili nell’anno 2019, che sono interamente arrivate<br />

a destinazione ai soggetti titolati a impiegarle per interventi di messa in sicurezza.<br />

Tra le altre cose, abbiamo chiuso il decreto che finanzia i viadotti per le<br />

© Autostrade per l’Italia<br />

province per una quota pari a circa<br />

250 milioni di euro, nonché, alla fine<br />

dello scorso anno, il piano di manutenzione<br />

viadotti di Anas che ha più<br />

che raddoppiato gli interventi proprio<br />

sui viadotti. Il Consiglio Superiore<br />

dei Lavori Pubbici nei prossimi giorni emanerà le linee guida ufficiali per la<br />

sicurezza sui viadotti”.<br />

Sul tema tunnelling è anche naturalmente intervenuta la principale concessionaria<br />

chiamata in causa, ovverso Autostrade per l’Italia, che ha fornito anche i<br />

dati dell’adeguamento, che è prevalentemente di natura impiantistica: 90% dei<br />

lavori già conclusi, 10% in corso di aggiudicazione. “Il 30 aprile 2019 Autostrade<br />

per l’Italia, come richiesto dalla Commissione Permanente Gallerie del Ministero<br />

delle Infrastrutture e Trasporti - precisa una nota - ha attivato una serie di misure<br />

compensative, avvalorate da un apposito studio sulla sicurezza, per garantire<br />

un livello di sicurezza e prevenzione pari o maggiore rispetto a quello che si otterrà<br />

alla fine degli adeguamenti in corso. Tali misure, notificate al MIT il 17 aprile<br />

2019, consistono prevalentemente nel presidio delle gallerie ai fini antincendio,<br />

nel posizionamento di vasche di riserva idrica agli imbocchi di ciascun fornice,<br />

nell’adozione di kit assorbenti da impiegare in caso di sversamento di liquidi”. Lo<br />

scorso 6 novembre 2019, la Commissione Permanente Gallerie del MIT ha indicato<br />

ad ASPI la necessità di implementare ulteriori misure compensative, che la<br />

società si è impegnata ad attivare quanto prima, confermando tuttavia la piena<br />

idoneità dei sistemi adottati finora.<br />

Lo stesso 10 <strong>gennaio</strong>, infine, giornata dunque ad alto tasso di notizie infrastrutturali,<br />

il CdA di ASPI ha conferito mandato all’AD Roberto Tomasi di dare rapido<br />

avvio alla gestione diretta delle attività di progettazione e direzione lavori - finora<br />

affidate a SPEA - attraverso l’istituzione di una specifica business unit/divisione<br />

di ingegneria dedicata, a riporto del DG, che potrà avvalersi di tutti i necessari<br />

supporti esterni da selezionare, di volta in volta, secondo le procedure previste<br />

dalle vigenti normative. La riforma gestionale rientra nell’ambito del processo di<br />

trasformazione di Autostrade per l’Italia, già avviato nel corso del 2019. L’interruzione<br />

dei rapporti tra ASPI e SPEA, con riferimento alle attività di direzione e progettazione<br />

lavori, verrà gestito con modalità tali da non pregiudicare il regolare<br />

svolgimento delle attività in corso.<br />

10. Una galleria<br />

della rete ASPI<br />

11. Il Ministro<br />

De Micheli nel corso<br />

di una visita a un<br />

cantiere della M4<br />

a Milano il 10 <strong>gennaio</strong><br />

scorso<br />

11<br />

© leStrade<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


37 LS<br />

Da ASPI e IBM un’innovativa soluzione IoT per il monitoraggio in tempo reale della rete<br />

Dal progetto pilota alla copertura totale delle opere entro fine <strong>2020</strong><br />

Dalla tecnica alla tecnologia. Lo stesso giorno dell’emanazione del Decreto di<br />

varo dell’Archivio AINOP, il 21 novembre scorso, Autostrade per l’Italia ha annunciato<br />

oggi una soluzione innovativa che integra la nuova tecnologia di IBM per il<br />

monitoraggio e la gestione delle infrastrutture progettata per supportare gli operatori<br />

nel controllare lo stato delle infrastrutture di rete, sia in tempo reale sia durante<br />

l’intero ciclo di vita delle strutture. La nuova piattaforma digitale integrerà<br />

le attività di ispezione, monitoraggio strutturale e manutenzione per consentire<br />

la gestione continua di infrastrutture quali ponti, gallerie e strade. Attraverso dispositivi<br />

mobili collegati al sistema, i tecnici che effettuano le ispezioni avranno a<br />

disposizione informazioni specifiche relative all’infrastruttura su cui stanno operando.<br />

Questo, insieme alla documentazione di progetto, rappresenterà un valido<br />

supporto tecnologico per supportare gli operatori a determinare se e quando<br />

è necessario effettuare la manutenzione. Per esempio, le attività ispettive non<br />

potranno essere concluse se non verranno eseguite tutte le azioni previste dalla<br />

check-list impostata nel software. I processi automatizzati del flusso di lavoro<br />

possono essere impostati per monitorare se le attività richieste sono state completate<br />

con successo. Inoltre, il processo di ispezione potrà essere finalizzato<br />

dall’operatore soltanto in seguito alle approvazioni di tutti i livelli di responsabilità<br />

richiesti. Tale work-flow consentirà agli operatori di gestire l’infrastruttura e le<br />

informazioni associate in modo condiviso e trasparente. Il sistema metterà anche<br />

a disposizione modelli 3D delle infrastrutture monitorate, nonché immagini<br />

scattate dai tecnici ed elaborate dall’intelligenza artificiale, per classificare qua-<br />

12 12. Monitorare<br />

le infrastrutture<br />

attraverso<br />

l’innovazione<br />

tecnologica:<br />

© Autostrade per l’Italia<br />

è l’obiettivo<br />

del progetto<br />

di Autostrade<br />

per l’Italia<br />

e IBM<br />

li sezioni potrebbero richiedere manutenzione e suggerire le attività da svolgere<br />

con ulteriori controlli e verifiche da parte dell’operatore.<br />

La piattaforma di monitoraggio dialogherà in tempo reale con i sensori installati<br />

sulle infrastrutture, il cui numero crescerà progressivamente. Questa tecnologia<br />

IoT consentirà di creare una banca dati digitale centralizzata contenente informazioni<br />

costantemente aggiornate su tutte le 4.300 opere (ponti, viadotti, cavalcavia<br />

e gallerie) facenti parte della rete ASPI. Il nuovo sistema sarà avviato in Italia<br />

in via sperimentale e verrà inizialmente testato su tre viadotti: il Bisagno, sull’autostrada<br />

A12 in Liguria, il Romano e il Corvi, entrambi sull’autostrada A16 in Puglia.<br />

L’obiettivo è che la tecnologia venga implementata su tutte le 1.943 grandi<br />

strutture di rete entro la fine del <strong>2020</strong>.<br />

I Protagonisti<br />

roxtec.com/it


38<br />

Il Piano di monitoraggio delle opere d’arte di Regione Lombardia<br />

Archivio regionale<br />

e priorità di intervento<br />

LE RECENTI INIZIATIVE DI REGIONE LOMBARDIA SONO FINALIZZATE A RENDERE<br />

STRUTTURALI LE PROCEDURE DI CENSIMENTO DELLO STATO DEI MANUFATTI<br />

ANCHE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE DI UN APPOSITO ARCHIVIO<br />

STRADALE REGIONALE (ASR). A SOSTEGNO DEL QUALE È IN CORSO<br />

UN PROGETTO, SVILUPPATO INSIEME AL POLITECNICO DI MILANO,<br />

PER DEFINIRE CRITERI PER LA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE,<br />

IN PARTICOLARE PONTI, VIADOTTI E CAVALCAVIA.<br />

L<br />

a base è il monitoraggio, come ci spiegano gli esperti<br />

(per esempio, in numerose occasioni di confronto<br />

e anche con interventi specifici su questa stessa rivista,<br />

il professor Maurizio Crispino del Politecnico di Milano),<br />

crocevia indispensabile per arrivare alla definizione di<br />

una scala di priorità di intervento. Conoscere per manutenere,<br />

insomma, in modo programmato ed efficace. Dovrebbe<br />

essere l’ABC, ma la storia del nostro altalenante Paese,<br />

vedi per esempio quella del Catasto Strade, ci ha insegnato<br />

tutt’altro. Ma conoscere, per esempio il livello di qualità di<br />

un’infrastruttura viaria, passando dal lato gestore a quello<br />

dell’utenza (generalista e professionale), può voler dire anche<br />

aumentare gli standard di sicurezza. Si potrebbe fare,<br />

ha ricordato in un’occasione lo stesso Crispino, un po’ come<br />

per le piste da sci: classificare le strade con dei colori, inserirle<br />

in un ranking. Come hanno già fatto dagli anni Ottanta<br />

negli USA su impulso dell’American Association of Civil Engineers,<br />

come ci hanno ricordato Dan M. Frangopol e Fabio<br />

Biondini (quest’ultimo sempre in forza al Polimi), rispettivamente<br />

presidente e segretario generale dell’IALCCE, l’International<br />

Association Life-Cycle Civil Engineering, l’associazione<br />

che si occupa della diffusione delle buone pratiche<br />

legate alla progettazione a ciclo di vita.<br />

Prima di entrare nel merito della specifica materia di cui<br />

1<br />

Giovanni Di Michele<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


39 LS<br />

1, 2. Definizione<br />

del campione di manufatti<br />

lombardi, alla base<br />

del progetto di monitoraggio<br />

che stanno sviluppando<br />

Regione Lombardia<br />

e Politecnico di Milano<br />

3. Ponte di Viadana (Mantova)<br />

Fonte: Provincia di Mantova<br />

2<br />

I Protagonisti<br />

in questa sede vogliamo dar conto e giusto per inserire in<br />

questo quadro un’altra voce particolarmente virtuosa e di<br />

stimolo dai decisori, possiamo anticipare che l’AISES, Associazione<br />

Italiana Segnaletica e Sicurezza, nel <strong>2020</strong> ha deciso<br />

di premere l’acceleratore su due questioni. La prima è<br />

la “patente delle strade”, ovvero una vera e propria certificazione<br />

della rete viaria italiana sulla base di un format elaborato<br />

nelle sue linee guida in ambito Accredia. La seconda<br />

ce la racconta direttamente Gabriella Gherardi, presidente<br />

dell’AISES e da tempo firma della nostra testata: “La q uestione<br />

è q uella delle ispezioni della viabilità locale, che affronteremo<br />

predisponendo un gruppo di lavoro con le rappresentanze<br />

degli enti locali gestori delle strade per l’avvio<br />

delle ispezioni MIT previste a partire dal 1 ° <strong>gennaio</strong> 2 0 2 1<br />

3<br />

( per strade nazionali e autostrade sono già, seppur da poco,<br />

entrate in vigore) in ottemperanza alla norma di recepimento<br />

della Direttiva Comunitaria in materia, ovvero il D. lgs.<br />

3 5 / 1 1 ”. “E ntrambe le q uestioni - chiosa Gherardi - verranno<br />

trattate con un occhio al DM n. 7 0 del 2 8 / 2 / 2 0 1 8 in materia<br />

di smart road, per il q uale verrà istituito un gruppo di<br />

lavoro per la corretta attuazione di tale decreto”.<br />

Strade a colori, con la patente, certificate, con pregi e difetti<br />

noti. Trasparenza e soprattutto, per l’appunto, conoscenza,<br />

ovvero la compagna naturale della virtute, tanto per tirare<br />

in ballo non uno ma due “padri” dell’archetipo del viaggio<br />

(stradale e non), Dante e Ulisse. E virtù vuol dire essenzialmente<br />

valore, in tutti i sensi: dell’ente gestore che si occupa<br />

(bene) del bene-infrastruttura, ma anche dell’infrastruttura<br />

stessa, che occorre valorizzare perché è già patrimonio,<br />

peraltro pubblico, per lo più. Abbiamo ricordato nell’articolo<br />

precedente di questo stesso numero cosa si sta muovendo<br />

sul fronte AINOP. Completiamo il quadro in questa sede<br />

riepilogando quanto sta facendo (di buono, nel caso specifico)<br />

un ente di programmazione di particolare peso, ovvero<br />

Regione Lombardia, proprio in tema di monitoraggio delle<br />

opere pubbliche.<br />

Le iniziative<br />

di Regione Lombardia<br />

La fonte delle note che andremo a sviluppare: un’interessante<br />

presentazione divulgata dall’ingegner Aldo Colombo,<br />

Direttore Generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile,<br />

relatore al convegno SITEB-Città Metropolitana di<br />

Milano “Strade a regola d’arte” del 17 ottobre scorso, realizzata<br />

con la collaborazione dell’ingegner Paola V igo, e dedicata<br />

proprio al tema dell’implementazione di un Archivio<br />

Stradale Regionale (ASR). Il titolo della presentazione: “Dal<br />

monitoraggio alle priorità di intervento”.<br />

Partiamo dagli obiettivi delle attività in corso, ovvero:<br />

• Rendere strutturali le procedure di censimento e mo-<br />

1-2/<strong>2020</strong>


40<br />

nitoraggio dello stato dei manufatti già avviate da alcuni<br />

Enti locali;<br />

• Implementare l’Archivio Stradale Regionale, con particolare<br />

attenzione all’istituzione di specifici “fascicoli dei manufatti”<br />

con gli enti proprietari o concessionari;<br />

• Individuare gli interventi prioritari per predisporre una necessaria<br />

programmazione degli interventi ed elaborare un<br />

piano finanziario per gli interventi prioritari, la manutenzione<br />

e la gestione dei manufatti;<br />

• Individuare procedure omogenee per l’impiego di tecnologie<br />

innovative per il monitoraggio dello stato delle opere;<br />

• Estendere la metodologia anche alle altre infrastrutture, al<br />

fine di implementare il patrimonio conoscitivo e incrementarne<br />

la sicurezza.<br />

Monitoraggio infrastrutture<br />

Sul fronte del monitoraggio delle infrastrutture, Regione<br />

Lombardia, si sta dunque dotando, spiegano gli esperti, di<br />

un Archivio Stradale Regionale (ASR), che “diventerà sempre<br />

più uno strumento comune di conoscenza e condivisione<br />

delle informazioni, nell’ambito del Sistema Informativo<br />

Territoriale di R egione Lombardia”, strumento operativo in<br />

cui confluiranno le informazioni relative a:<br />

• Proprietà e competenze su itinerari e opere d’arte;<br />

• Flussi di traffico e incidentalità stradale;<br />

• Classificazione tecnico-funzionale delle strade;<br />

• Percorribilità per trasporti e veicoli eccezionali (TE);<br />

• Livello di servizio degli itinerari<br />

Regione Lombardia sta attualmente acquisendo i dati riguardanti<br />

le opere d’arte esistenti (ponti, viadotti e gallerie)<br />

per una parte degli itinerari stradali di competenza provinciale<br />

e per alcune infrastrutture autostradali e di Anas, con<br />

priorità data agli itinerari che ogni Ente gestore<br />

individua come percorribili per i trasporti eccezionali.<br />

Al fine di monitorare e programmare le azioni necessarie<br />

sul territorio, è prioritario proseguire nel caricamento diretto<br />

- da parte dei soggetti gestori nell’Archivio Stradale<br />

Regionale - dei dati di sintesi presenti nei propri applicativi<br />

di gestione delle infrastrutture. La rete viaria lombarda,<br />

infatti, è di competenza di molti soggetti pubblici<br />

e privati: è necessario fare chiarezza sulle specifiche<br />

4<br />

competenze di ognuno, in particolare rispetto ai manufatti<br />

presenti e che interessano a volte 2 o 3 soggetti interferiti<br />

(per intersezioni a più livelli e molto complesse<br />

o passaggi di proprietà avvenuti negli anni o normative<br />

che hanno portato al trasferimento di tratta stradali tra i<br />

diversi soggetti).<br />

L’accordo con il Politecnico<br />

In questo contesto si iscrive l’accordo di collaborazione sottoscritto<br />

tra Regione Lombardia e il Politecnico di Milano il<br />

10 <strong>gennaio</strong> 2019 (DGR n. X I/ 871/ 2018 del 26 novembre<br />

2018), la cui finalità riguarda la definizione di criteri e linee<br />

guida per la manutenzione e la gestione delle infrastrutture<br />

viarie, con particolare specificità su “ponti, viadotti e cavalcavia”,<br />

con lo scopo di incrementare la conoscenza sulle<br />

opere d’arte stradali e sistematizzare le informazioni sul<br />

patrimonio infrastrutturale esistente nell’ASR, nonché per<br />

costruire un sistema esperto per la classificazione e creazione<br />

di una gerarchia di intervento.<br />

4. Fasi operative del progetto<br />

5. Ponte San Michele<br />

a Paderno D’Adda (Lecco)<br />

5<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

41 LS<br />

6<br />

6. Priorità e cluster<br />

Generazione del campione<br />

e selezione dei manufatti<br />

Sono stati inizialmente individuati circa 400 manufatti sulla<br />

rete viaria provinciale, appartenenti alle strade classificate<br />

R1 e R2 (DGR n. V II/ 19709 del 3 dicembre 2004), includendo<br />

alcuni casi critici e con una distribuzione sul territorio<br />

regionale proporzionale ai km di strade gestiti da Province<br />

e Città Metropolitana di Milano.<br />

Entrando nel metodo di alcuni aspetti riguardanti la definizione<br />

del campione, la selezione ulteriore è stata svolta, in<br />

stretta collaborazione con Province e Città metropolitana di<br />

Milano, attraverso i seguenti criteri:<br />

1. Individuazione delle eventuali anomalie: Manufatti di<br />

competenza di altri Enti Gestori / Manufatti con luce inferiore<br />

ai 6 m o dismessi / Opere composte da più ponti affiancati e<br />

caratterizzati da diversi schemi statici e/ o caratteristiche<br />

geometriche e meccaniche;<br />

2. Individuazione di manufatti alternativi da sostituire/ aggiungere.<br />

uindi, i risultati sono stati segnalati dal Politecnico di Milano<br />

a Regione Lombardia e il gruppo di lavoro ha identificato<br />

l’elenco dei manufatti oggetto di analisi, attraverso il “fascicolo<br />

del manufatto”.<br />

‘ ‘<br />

•<br />

• L l a<br />

• D<br />

d l a s<br />

• C a<br />

• D a s<br />

• D a u l ( p f l u l<br />

• D a d f u l<br />

• D a d p<br />

• C M<br />

Fascicolo del manufatto<br />

Un esito oltremodo concreto di questo percorso è la realizzazione<br />

il cosiddetto “fascicolo del manufatto”, i cui obiettivi<br />

sono:<br />

Alimentazione del database delle opere viarie;<br />

Stima degli indicatori di priorità;<br />

Suddivisione del patrimonio infrastrutturale in clusters’’.<br />

I contentui del fascicolo:<br />

Sezione 1: Id entif ica z ione<br />

Sezione 2: oca iz z z ione<br />

Sezione 3: es criz ione tecnica el tru ttu ra<br />

Sezione 4: ra tteris tiche cos tru ttive<br />

Sezione 5: ti torici<br />

Sezione 6: ti id ra ici onte via e)<br />

Sezione 7: ti i nz iona ità<br />

Sezione 8: ti i es os iz ione<br />

Sezione 9: ens im ento IT.<br />

Punti critici e di favore<br />

Il percorso fin qui affrontato, che ha coinvolto oltre a Regione<br />

Lombardia altri gestori stradali del territorio, ha già potuto<br />

condurre all’individuazione di una serie di difficoltà incontrate<br />

in corso d’opera, nonché di alcuni aspetti espositivi.<br />

Occupiamoci di entrambi. Criticità riscontrate:<br />

• Mancanza di relazioni e disegni tecnici delle strutture;<br />

• Parziale disponibilità di documentazione storica di progetto<br />

e di collaudo dell’opera d’arte, spesso realizzate da<br />

altri soggetti;<br />

• Per i ponti fluviali: mancanza di sezioni fluviali e relazioni<br />

idrauliche/ idrologiche o, dove presenti, difficoltà nel localizzare<br />

la geometria della struttura nella sezione fluviale;<br />

• Per alcune opere è necessario fare chiarezza rispetto alla<br />

competenza di gestione (Convenzioni in essere o in definizione)<br />

o sui limiti di competenza;<br />

• Carico di lavoro non indifferente per gli enti competenti.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti positivi, invece, il gruppo di<br />

lavoro ha riscontrato:<br />

• Una buona conoscenza del patrimonio (materiali, tipologia<br />

strutturale e geometria);<br />

• Una buona memoria storica del personale tecnico (stima<br />

dell’anno di costruzione e cronologia interventi);<br />

• Per i ponti fluviali: disponibilità di dati idraulici per le opere<br />

sui corsi d’acqua maggiori.<br />

Un primo riepilogo dati raccolti può essere quello sintetizzato<br />

in tab. 1.<br />

TAB. 1 RIEPILOGO DEI DATI RACCOLTI<br />

Ponti in c.a./c.a.p. per grandi attraversamenti 13<br />

Ponti in c.a./c.a.p. di luce media 239<br />

Ponti metallici e a struttura mista 42<br />

Ponti in muratura 13<br />

Ponti ad arco in c.a./c.a.p 24<br />

Ponti stallati 4<br />

Non classificabile automaticamente 23<br />

Totale 358<br />

Sono stati dunque consegnati i “fascicoli manufatti” di 358<br />

ponti, che possono essere assegnati nei rispettivi cluster.<br />

Sono in corso, inoltre, attività di analisi dei dati e sviluppo<br />

delle ulteriori fasi di progetto.<br />

Azioni e priorità<br />

Per completare il quadro, seguendo sempre il filo dell’esposizione<br />

dell’ing. Aldo Colombo, riepiloghiamo qui le principali<br />

azioni e finanziamenti attualmente dedicati alla questione<br />

del monitoraggio/ salvaguardia della rete infrastrutturale,<br />

nonché la definizione delle priorità. Tra le azioni, ricordiamo<br />

le seguenti:<br />

• Piano manutenzione 2018-<strong>2020</strong> per CMM e Province su<br />

rete prioritaria di competenza per 16,7 mln € / anno;<br />

• Accordo con Politecnico di Milano: svolto in sinergia<br />

con Enti proprietari della rete stradale, in primis CMM<br />

e Province, ANAS e le concessionarie autostradale e<br />

ferroviarie;<br />

• Finanziamento a CMM e Province per il monitoraggio delle opere<br />

d’arte stradali di competenza: piano di riparto 2019-2021,<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


42<br />

© Anas<br />

7<br />

7. Varo dell’impalcato<br />

del nuovo cavalcavia<br />

di Annone Brianza (Lecco)<br />

8. Ponte di Cairate (Varese)<br />

atto ora approvato con DGR n. X I/ 2361 del 30 ottobre 2019<br />

per 3,779 mln € ;<br />

• Investimenti per la messa in sicurezza e il consolidamento<br />

dei manufatti stradali, in relazione alle criticità riscontrate,<br />

con importanti risorse già previste nel bilancio regionale;<br />

• Studi di fattibilità e opere in corso di attuazione (per esempio<br />

Milano-Meda, Ponte della Becca, Ponte di San Benedetto Po).<br />

Infine, la definizione delle priorità dovrà tener conto del:<br />

• Q uadro regionale complesso e articolato;<br />

• Itinerari prioritari e poli attrattivi distribuiti nel territorio<br />

regionale ed esterni a Regione Lombardia;<br />

• Presenza o meno di tracciati alternativi, in relazione alle<br />

diverse esigenze di mobilità;<br />

• Risorse limitate dedicate e costanti nel tempo per manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria;<br />

• Realizzazione di nuovi interventi richiede investimenti decisamente<br />

onerosi.<br />

Tutti aspetti che rendono prioritario lo sviluppo di un sistema<br />

esperto per la definizione di priorità di intervento,<br />

al fine di promuovere azioni e finanziamenti mirati per<br />

incrementare la sicurezza complessiva nella circolazione.<br />

8<br />

© Bagli<br />

Conclusioni<br />

L’ingegner Colombo, in conclusione, ha espresso alcune<br />

considerazioni generali senz’altro utili al proseguo del percorso<br />

così come alla definizione di altri percorsi di questo<br />

genere. Innanzitutto, la ricordato il proficuo “lavoro di sq uadra<br />

con i soggetti competenti sulla rete stradale, il mondo<br />

universitario e le professionalità presenti in R egione”, sottolineando<br />

il fattore dell’interdisciplinarietà all’interno delle<br />

analisi in corso e delle iniziative da promuovere nei diversi<br />

settori di attività. Un progetto di questo genere, inoltre,<br />

non riguarda soltanto l’ambito strettamente infrastrutturale,<br />

ma coinvolge numerosi altri settori anche in virtù delle<br />

ricadute economiche nel sistema regionale, ma non solo.<br />

Infine, la priorità delle priorità: ovvero il “faro” da cui tutto<br />

deve partire a cui tutto deve arrivare. Ovvero la “costante<br />

attenzione al tema della sicurezza della circolazione di<br />

persone e merci”. nn<br />

I Protagonisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


Gallerie<br />

sottocontrollo.<br />

Depth (m)<br />

0<br />

0,5<br />

1<br />

1,5<br />

2<br />

2,5<br />

3<br />

3,5<br />

4<br />

4,5<br />

5<br />

5,5<br />

Width (m)<br />

0<br />

Distance (m)<br />

50 55 60 65 70 75 80 85 90 95<br />

Distance (m)<br />

50 55 60 65 70 75 80 85 90 95<br />

Depth (m)<br />

0<br />

0,5<br />

1<br />

1,5<br />

2<br />

2,5<br />

3<br />

3,5<br />

4<br />

4,5<br />

5<br />

5,5<br />

Width (m)<br />

0<br />

Un solo passaggio per<br />

tutte le frequenze.<br />

Il georadar 3D-Radar con la tecnica<br />

Step-Frequency permette di rilevare, in<br />

un solo passaggio, tutte le frequenze:<br />

da 200 a 3.000 MHz.<br />

Caratteristica, oggi, unica sul mercato.<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

www.codevintec.it<br />

tel. +39 02 4830.2175 info@codevintec.it www.codevintec.it


44<br />

L’Anas motore di ripresa nel settore delle pavimentazioni<br />

Primavera in arrivo<br />

per le nostre strade?<br />

Ottavia E. Molteni<br />

MENTRE A VERONA SI PREPARA UNA NUOVA EDIZIONE DI ASPHALTICA<br />

(DAL 21 MARZO) E IL SITEB DENUNCIA LO STATO DI DEGRADO IN CUI VERSANO<br />

ARTERIE COMUNALI E PROVINCIALI, UNA NOTA POSITIVA ARRIVA<br />

DAL CONSUNTIVO DIFFUSO DA ANAS, ROAD AUTHORITY DEL GRUPPO<br />

FS ITALIANE. CANTIERI SBLOCCATI, APPALTI PER MANUTENZIONI<br />

E NUOVE OPERE, BANDI DI GARA CRESCITI DEL 50% RISPETTO AL 2018 E<br />

UN’OPERATIVITÀ CONTINUAMENTE POTENZIATA. ANCHE IN VIRTÙ DELL’INNESTO<br />

SIGNIFICATIVO DI PERSONALE ALL’INTERNO DELLA COMPAGINE AZIENDALE.<br />

1<br />

I Protagonisti<br />

© Anas Spa<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


45 LS<br />

1. Nuova pavimentazione<br />

sulla SS 16 Adriatica, uno<br />

dei numerosi esempi di<br />

manutenzione stradale<br />

previsti da Anas nel piano<br />

#bastabuche avviato<br />

cinque anni fa<br />

2. Addetti Anas al lavoro:<br />

l’azienda sta attuando un<br />

significativo potenziamento<br />

anche sul piano del personale<br />

Tra riscontri positivi, in un clima generale comunque<br />

critico, proseguono presso il quartiere fieristico di V e-<br />

rona i preparativi in vista della prossima, imminente<br />

edizione del salone internazionale di riferimento per l’indotto<br />

dell’asfalto e delle infrastrutture stradali: Asphaltica,<br />

in programma nella città scaligera dal 21 al 25 marzo <strong>2020</strong>,<br />

in parallelo con il SaMoTer. Gli addetti ai lavori che vi converranno<br />

potranno discutere e confrontarsi sui principali dati di<br />

settore, che per il 2019 hanno registrato una produzione di<br />

30 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso, in decisa<br />

risalita rispetto all’andamento del decennio 2007-2016<br />

(prima di quel momento, l’industria viaggiava stabilmente<br />

al di sopra dei 40 milioni di tonnellate) e anche al successivo<br />

biennio interlocutorio che aveva assistito, sì , a un leggero<br />

miglioramento, insufficiente però per far fronte alle necessità<br />

di intervento in Italia.<br />

TAB. 1 ASFALTO E MANUTENZIONE STRADALE: I DATI DEL SITEB<br />

2019<br />

(stima)<br />

2018 2017 2016 2006 19/06 19/18<br />

Conglomerato bituminoso<br />

(mln di ton)<br />

30 26 23,6 22,3 44,2 -32 % +15%<br />

Valore della produzione<br />

e posa in opera<br />

2.100 1.898 1.608 1.476 2.479 -15% +11%<br />

(manutenzione) - mln di €<br />

Addetti 31.000 31.000 31.000 33.000 53.000 -42% -<br />

Impianti di produzione 380 380 380 400 650 -42% -<br />

2<br />

© Anas Spa<br />

SITEB e Anas insieme<br />

ad Asphaltica <strong>2020</strong><br />

Motore di quello che appare come un graduale ritorno alla<br />

dinamicità di un tempo è Anas. In occasione proprio di<br />

Asphaltica, la Società delle Strade curerà un seminario sui<br />

dispositivi di sicurezza, con particolare riguardo alle barriere<br />

attrezzate per garantire la sicurezza dei motociclisti<br />

(soluzioni DSM). Sul tema si veda anche l' intervista all' ingegner<br />

Nicola Dinnella, Responsabile Barriere di Sicurezza<br />

di Anas, che abbiamo pubblicato sul numero di leStrade<br />

12/ 2019 (da pag. 26).<br />

Grazie allo sblocco degli investimenti da destinarsi ad attività<br />

manutentive, la società del Gruppo Ferrovie dello<br />

Stato, la più importante stazione appaltante del nostro<br />

Paese, sta contribuendo a sanare in parte la difficile situazione<br />

in cui versa il patrimonio stradale nazionale,<br />

gravato da un decennio in cui - secondo quanto calcolato<br />

da SITEB, promotore di Asphaltica insieme a V eronafiere<br />

- i cordoni della borsa della spesa pubblica hanno<br />

sottratto alla cura delle arterie per la mobilità comunale<br />

e provinciale, nel complesso, circa 10 miliardi di euro,<br />

causandone uno stato di danneggiamento talora irreversibile<br />

nel caso, non remoto, in cui il livello di degrado sia<br />

arrivato a intaccare gli stati più profondi delle pavimentazioni.<br />

I fondi che risulta necessario investire oggi per<br />

determinare un’inversione di tendenza viaggiano, sempre<br />

secondo le stime di SITEB, nell’ordine dei 40 miliardi<br />

di euro, con una finestra di 12-15 anni per la messa<br />

in sicurezza dell’intero patrimonio stradale italiano qualora<br />

i livelli di produzione rimanessero in linea con quelli<br />

dello scorso anno. Calcolatrice alla mano, oscilla tra<br />

24 e 30 anni il tempo richiesto per il rifacimento completo<br />

“una tantum” dei 600.000 km che compongono la<br />

rete nazionale.<br />

Investimenti<br />

e potenziamento<br />

Una luce in fondo al tunnel, come detto, è rappresentata<br />

da Anas che nel 2019 ha sbloccato/ riavviato cantieri<br />

per un ammontare di spesa complessivo di 2,5 miliardi di<br />

euro. Nel raffronto con l’anno precedente i bandi di gara<br />

sono cresciuti del 50% (4,2 miliardi di euro in valore). Si<br />

è registrata in particolare la ripartenza della fase di appalto<br />

delle nuove opere (nove quelle trattate), un dato<br />

in controtendenza. La situazione appare quindi in movimento,<br />

come vi abbiamo raccontato anche sul già citato<br />

numero di dicembre 2019 leStrade, un fascicolo speciale,<br />

peraltro, realizzato proprio in sinergia con Anas.<br />

Gli investimenti in manutenzione programmata da parte<br />

della Società delle Strade sono saliti in misura considerevole,<br />

facendo girare 647 milioni di euro, un più 13%<br />

rispetto al 2018, a fronte di una produzione complessiva<br />

in leggerissimo calo (si parla di 1.066 miliardi di euro a<br />

fronte del consuntivo annuale precedente di 1.076 miliari<br />

di euro) legato alla crisi che stanno vivendo le aziende<br />

di settore e alla complessità di gestione dell’iter autorizzativo<br />

necessario per dare avvio agli interventi. Q uanto<br />

all’operatività dell’azienda, sul cui potenziamento si<br />

I Protagonisti<br />

con


46<br />

lavora da tempo, nel 2019 Anas ha visto rettificate le stime<br />

iniziali sul piano assunzioni, con l’ingresso di circa<br />

1.250 nuove unità, più di metà delle quali con contratti<br />

a tempo determinato. Le previsioni per il <strong>2020</strong> indicano<br />

l’inserimento di altri 900 lavoratori che si prevede<br />

di coinvolgere nel percorso in atto di valorizzazione del<br />

personale interno.<br />

“La riorganizzazione della struttura aziendale, che ha assicurato<br />

la razionalizzazione dei processi e la maggiore<br />

rapidità decisionale, potenziando al contempo il presidio<br />

del territorio, ha permesso ad A nas di migliorare gli standard<br />

di sicurezza della nostra rete, garantendo agli utenti<br />

continuità territoriale e q ualità dei servizi”, ha dichiarato<br />

l’Amministratore Delegato Massimo Sinonimi, che<br />

ha parlato dello scorso anno come di un periodo “intenso,<br />

ricco di sfide e di risultati importanti, grazie anche al<br />

consolidamento dell’appartenenza al Gruppo F s Italiane.<br />

N el 2 0 1 9 abbiamo realizzato un processo di pianificazione<br />

degli investimenti e di programmazione dei lavori che<br />

ci ha permesso non solo di sbloccare alcuni cantieri fondamentali,<br />

ma di investire ingenti risorse nella manutenzione<br />

programmata”.<br />

Esempi virtuosi<br />

di interventi stradali<br />

Chiudiamo con alcuni esempi di interventi inseriti nel quadro<br />

del piano # b a s t a b u cche h Anas promuove dalla<br />

fine del 2015. L’azienda ha destinato 70 milioni di euro,<br />

tra lavori già chiusi e cantieri di prossima apertura, alla<br />

manutenzione straordinaria del tratto toscano della statale<br />

V ia Aurelia (SS1). Un’opera unica, ma ripartita su tre<br />

azioni distinte: rimozione completa della pavimentazione<br />

preesistente; rifacimento da zero della sovrastruttura<br />

stradale fino agli strati più profondi; realizzazione di<br />

asfalto drenante. Nel mese di ottobre 2019 si è provveduto<br />

a risanare circa 13 km (otto in direzione sud e 5 in<br />

quella inversa) del nastro d’asfalto che corre tra Donaratico<br />

e San V incenzo, in provincia di Livorno, con una spesa<br />

di 4,9 milioni di euro.<br />

Nella stessa Regione, a cui è stata riconosciuta - come alle<br />

altre - una quota di 15 milioni di euro dei 300 legati complessivamente<br />

al piano # b a s t a b u cnell’arco h e di tre anni,<br />

un altro esempio arriva dalla Tangenziale Ovest di Siena (SS<br />

674), dove si è intervenuti sul ripristino della pavimentazione<br />

della carreggiata in corrispondenza degli svincoli di Siena<br />

Sud e Siena Ovest.<br />

Risalendo verso il settentrione del Paese, si segnala, a cavallo<br />

tra le province di Ravenna e Ferrara, il cantiere ormai<br />

chiuso di Anas per la sistemazione della Strada Statale 16<br />

Adriatica. Al contempo è stato anche rimosso il cantiere che<br />

era attivo tra Grosseto Nord e Grosseto Est, dove sono stati<br />

ultimati i lavori di risanamento di altri 12 km di carreggiata<br />

(8 km di una e 6 km dell’altra) sempre con realizzazione<br />

di asfalto drenante.<br />

Per essere informati sulle opere tuttora in via di realizzazione<br />

ed essere al contempo costantemente aggiornati sulla situazione<br />

del traffico in tempo reale, basta entrare nelle sezioni<br />

dedicate sul sito Internet s t r a d e a n a nn s . i t<br />

I Protagonisti<br />

3<br />

4<br />

5<br />

© Anas Spa<br />

© Anas Spa<br />

© Anas Spa<br />

3. La SS1 Aurelia prima<br />

e dopo i lavori<br />

4. La Tangenziale Ovest<br />

di Siena (com’era e com’è)<br />

5. Anas, che ha partecipato<br />

anche ad Asphaltica World<br />

Roma 2018, sarà tra i<br />

protagonisti - con il proprio<br />

bagaglio di esperienze<br />

operative di gestione - anche<br />

di Asphaltica Verona <strong>2020</strong><br />

con


RAFFORZARE LE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

PER LA PROSSIMA<br />

GENERAZIONE FUTURA.<br />

OTTIMIZZA IL TUO INVESTIMENTO<br />

Cos’hanno in comune la più piccola piastra compattatrice Ammann, il più grande impianto di asfalto e tutti i prodotti intermedi ?<br />

Visit us at<br />

Hall 11<br />

• L’innovazione che aumenta la produttività e l’efficienza, migliorando, in ultima analisi, la tua linea<br />

• Parti e componenti che assicurano lunga durata per massimizzare il tuo investimento<br />

• L’impegno di un’azienda a conduzione familiare che ha prosperato nel settore delle costruzioni per 150 anni per<br />

mantenere le promesse di oggi – e sapendo ciò di cui i clienti avranno bisogno domani<br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo<br />

Tel. + 39 045 676 4911, Fax + 39 045 670 1192, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, si prega di far visita al sito : www.ammann.com<br />

PMP-2249-00-IT | © Ammann Group


LS<br />

GLI<br />

SPECIALISTI<br />

n Le prestazioni nel tempo<br />

delle opere d’ingegneria<br />

n La gestione globale di reti complesse<br />

n Il valore aggiunto resilienza+sostenibilità<br />

n Alto rendimento e rumore stradale<br />

n Il latte nero delle strade<br />

n Microcalcestruzzi ad alte prestazioni


50<br />

Ricerca Applicata<br />

Le prestazioni nel tempo<br />

delle opere d’ingegneria<br />

FOCUS SU BRIDGE|50, UN INNOVATIVO PROGETTO DI RICERCA<br />

CHE VEDE IMPEGNATI IL POLITECNICO DI MILANO, IL POLITECNICO<br />

DI TORINO, ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI PER LO STUDIO<br />

DELLE PRESTAZIONI STRUTTURALI RESIDUE DI UN PONTE -<br />

IL VIADOTTO DI CORSO GROSSETO A TORINO - DEMOLITO DOPO 50<br />

ANNI DI VITA DI SERVIZIO. TRA GLI OBIETTIVI: CONTRIBUIRE ALLO<br />

SVILUPPO DI UNA MODERNA PROGETTAZIONE A CICLO DI VITA<br />

DEI PONTI E CREARE UNA BASE DI CONOSCENZA UTILE AI GESTORI<br />

PER LA MANUTENZIONE DEI SISTEMI INFRASTRUTTURALI.<br />

Carlo Beltrami<br />

Direttore Tecnico<br />

Lombardi Ingegneria<br />

Fabio Biondini<br />

Professore Ordinario di<br />

Tecnica delle Costruzioni<br />

Dipartimento di Ingegneria<br />

Civile e Ambientale<br />

Politecnico di Milano<br />

Gli autori<br />

1<br />

CARLO BELTRAMI si è laureato in ingegneria<br />

civile, indirizzo strutture, al Politecnico di Milano<br />

e si è specializzato in Ingegneria Sismica<br />

presso l’Università di Pavia. Ha maturato una ventennale esperienza<br />

nel campo della progettazione strutturale, in diversi ambiti<br />

come edilizia, opere idrauliche, ponti e gallerie, spesso in appalti<br />

integrati con importanti imprese di costruzione. Attualmente<br />

è Direttore Tecnico e responsabile degli studi scientifici presso<br />

la Lombardi Ingegneria Srl, nonché responsabile del coordinamento<br />

della progettazione delle strutture nel Gruppo Lombardi<br />

carlo.beltrami@lombardi.group<br />

FABIO BIONDINI è professore ordinario di<br />

Tecnica delle Costruzioni nel Politecnico di<br />

Milano e coordinatore del Corso di Studi in<br />

Ingegneria Civile. Si occupa di analisi e progettazione<br />

a ciclo di vita di ponti, affidabilità<br />

strutturale, robustezza strutturale e resilienza<br />

sismica di sistemi infrastrutturali. È autore di oltre 300 pubblicazioni<br />

scientifiche e Associate Editor delle riviste Structure and Infrastructure<br />

Engineering, Structural Safety e Journal of Structural<br />

Engineering (ASCE). È membro dell’Executive Board di IABMAS<br />

(International Association for Bridge Maintenance And Safety)<br />

e IALCCE (International Association for Life-Cycle Civil Engineering),<br />

di cui è anche membro fondatore e segretario generale.<br />

intranet.dica.polimi.it/people/biondini-fabio<br />

Gli Specialisti


51 LS<br />

1, 2. Un’opera-laboratorio:<br />

è il viadotto di corso<br />

Grosseto a Torino, demolito<br />

preservando alcuni<br />

dei suoi componenti chiave,<br />

funzionali all’attività<br />

di ricerca, nell’ambito del<br />

progetto di riqualificazione<br />

urbana ferroviaria connesso<br />

al potenziamento della linea<br />

Torino-Ceres<br />

3, 4. Imprese al lavoro<br />

nel cantiere torinese<br />

N<br />

ella progettazione dei sistemi dell’ingegneria civile occorre<br />

considerare che le prestazioni del sistema sono<br />

variabili nel tempo. Un approccio consistente richiede<br />

quindi di verificare che le prestazioni attese siano garantite<br />

non solo nella fase iniziale, quando il sistema è integro, ma<br />

anche durante l’intero ciclo di vita tenendo conto dei processi<br />

di invecchiamento e degrado di materiali e componenti. La<br />

progettazione a ciclo di vita ha chiaramente importanti implicazioni<br />

economiche e sociali sulla manutenzione e gestione<br />

dei ponti e delle reti infrastrutturali e costituisce il principale<br />

strumento di supporto al processo decisionale degli enti gestori<br />

che devono garantire adeguati livelli di sicurezza, robustezza<br />

e resilienza nel tempo e un' efficace allocazione delle<br />

risorse economiche disponibili [ 1] . Il tema, di grande attualità,<br />

è stato oggetto di approfondimenti anche in alcuni recenti<br />

contributi pubblicati sulla rivista leStrade [ 2-6] .<br />

Il progetto BRIDGE|50<br />

Nato nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova infrastruttura<br />

di collegamento ferroviario tra la Città di Torino,<br />

gressivi di diversa natura, quali ad esempio emissioni del<br />

traffico, attacco da solfati e ingresso di cloruri.<br />

Gli attori<br />

Il progetto BRIDGE| 50 si colloca nell’ambito di un accordo<br />

di ricerca sottoscritto a fine 2018 tra enti pubblici e privati:<br />

Lombardi Ingegneria Srl, Politecnico di Milano (Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile e Ambientale), Politecnico di<br />

Torino (Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica),<br />

Torino Nuova Economia SpA, Regione Piemonte<br />

(Assessorato ai Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche<br />

e Difesa del suolo), SCR Piemonte SpA, ATI Itinera SpA &<br />

CMB Soc. Coop., ATI Despe SpA & Perino Piero Srl, Città di<br />

Torino (Divisione Infrastrutture e Mobilità - Servizio Ponti,<br />

V ie d’Acqua ed Infrastrutture), Città Metropolitana di<br />

Torino (Area Lavori Pubblici), Studio Ing. Luigi Q uaranta.<br />

Nell’ambito dell’accordo è stato costituito un Comitato di<br />

Gestione con Presidente l’architetto Sergio Manto (S.C.R.<br />

Piemonte), Coordinatore Scientifico il professor Fabio Biondini<br />

(Politecnico di Milano) e Segretario l' ingegner Carlo<br />

Gli Specialisti<br />

2 3<br />

l’aeroporto di Caselle e le valli di Lanzo, il progetto di ricerca<br />

BRIDGE| 50 si propone di studiare con ricerche teoriche<br />

e indagini sperimentali le prestazioni residue di un viadotto<br />

in calcestruzzo armato precompresso (c.a.p.) recentemente<br />

dismesso dopo una vita di servizio di circa 50 anni. Si tratta<br />

del viadotto di Corso Grosseto a Torino, che si sviluppa su<br />

un tracciato di oltre 1.400 m con 80 campate di luce variabile<br />

da 16 a 24 m. Le strutture di impalcato sono realizzate<br />

con travi prefabbricate precompresse affiancate, collegate<br />

con traversi e soletta di completamento in calcestruzzo armato<br />

(c.a.) e appoggiate su pile a sezione rettangolare con<br />

pulvini post-tesi a sezione variabile con profilo lineare. La<br />

demolizione del viadotto in oggetto costituisce una significativa<br />

opportunità per l’acquisizione di una ampia mole di<br />

dati relativamente alle prestazioni residue di ponti esistenti<br />

in c.a./ c.a.p. ed esposti nel tempo a fenomeni di invecchiamento<br />

e fatica e al degrado indotto dall’azione di agenti ag-<br />

4<br />

1-2/<strong>2020</strong>


52<br />

Beltrami (Lombardi Ingegneria). Le operazioni di demolizione<br />

sono state eseguite dalle imprese coinvolte nei lavori<br />

della nuova infrastruttura e da imprese specializzate<br />

attive nel progetto di ricerca (ATI Itinera SpA & CMB Soc.<br />

Coop., ATI Despe SpA & Perino Piero Srl). La decostruzione<br />

del viadotto è iniziata con il taglio delle travi di impalcato<br />

e il loro carotaggio per l’alloggiamento dell’imbragatura<br />

di sollevamento. Nella fase successiva è stato effettuato<br />

il taglio e il sollevamento dei pulvini. Si è quindi proceduto<br />

alla demolizione delle altre parti del viadotto. Una volta<br />

completate le operazioni di taglio, travi e pulvini sono<br />

stati movimentati con una serie di trasporti eccezionali e<br />

collocati in un campo prove allestito presso le aree T.N.E.<br />

di Mirafiori in uso al Politecnico di Torino. Nel campo prove<br />

sono attualmente presenti 29 travi (25 con sezione a I<br />

e 4 a cassone) e 2 pulvini.<br />

Attività propedeutiche<br />

La prima fase del progetto di ricerca ha previsto una serie<br />

di attività propedeutiche condotte sia sul viadotto prima<br />

della demolizione sia sugli elementi strutturali collocati<br />

nel campo prove. Tra queste: ispezione visiva secondo<br />

standard nazionali e internazionali in corrispondenza delle<br />

campate selezionate per la successiva sperimentazione;<br />

prove di identificazione dinamica; carotaggi e prove<br />

di carbonatazione su alcune pile; scansioni pacometriche,<br />

prove sclerometriche, prove ultrasoniche, mappatura fotografica<br />

e rilievo mediante droni degli elementi strutturali<br />

collocati nel campo prove. La fase di ispezione ha in<br />

particolare coinvolto diversi enti gestori locali e nazionali,<br />

5<br />

Comitato di Gestione BRIDGE|50<br />

Arch. Sergio Manto, SCR Piemonte - Presidente<br />

Prof. Ing. Fabio Biondini, Politecnico di Milano - Coordinatore Scientifico<br />

Ing. Carlo Beltrami, Lombardi Ingegneria - Segretario<br />

Prof. Ing. Francesco Tondolo, Politecnico di Torino<br />

Ing. Miriam Chiara, Regione Piemonte<br />

Ing. Barbara Salza, Città di Torino<br />

Ing. Matteo Tizzani, Città Metropolitana di Torino<br />

Prof. Ing. Bernardino Chiaia, Torino Nuova Economia<br />

Ing. Alessandro Lencioni, ATI Itinera & CMB<br />

Arch. Christian Legramandi, ATI Despe & Perino Piero<br />

Ing. Luigi Quaranta, Studio Ing. Luigi Quaranta<br />

Web: bridge50.org<br />

i quali hanno svolto un sopralluogo in situ e redatto apposite<br />

schede di ispezione per manufatti da ponte secondo<br />

i propri standard interni, acquisendo una quantità ampia<br />

e diversificata di dati secondo i modelli di ispezione tipicamente<br />

utilizzati nella prassi. Le informazioni raccolte,<br />

negli aspetti qualitativi e quantitativi, saranno oggetto di<br />

successivo riesame a valle della ricerca sperimentale e teorica.<br />

Le future attività sperimentali comprendono il completamento<br />

della fase di diagnostica, prove di carico a collasso<br />

su tutti gli elementi strutturali e prelievi di campioni<br />

per prove di laboratorio da effettuare presso i Politecnici<br />

di Milano e Torino.<br />

B i b l i o g r a f i a e S i t o g r a f i a<br />

[ 1 ] Fabio Biondini, Dan M. Frangopol,<br />

“Life- Cycle Design, A s-<br />

sessment and Maintenance of<br />

Structures and Infrastructure<br />

Systems”, American Society of<br />

Civil Engineers (ASCE), Reston,<br />

V A, USA, 2019.<br />

[ 2 ] Pier Giorgio Malerba. “Lo<br />

Z en e l’arte della manutenzione<br />

dei ponti stradali”, leStrade<br />

5/ 2017.<br />

[ 3 ] Fabrizio Apostolo, “L’infrastruttura<br />

che riq ualifica”, leStrade<br />

11/ 2018.<br />

[ 4 ] Carlo Beltrami, “Il ciclo di<br />

vita delle strutture”, leStrade,<br />

1-2/ 2019.<br />

[ 5 ] Fabio Biondini, “La progettazione<br />

a ciclo di vita”, intervista<br />

di Fabrizio Apostolo, leStrade<br />

5/ 2019, in collaborazione con<br />

IALCCE - International Association<br />

for Life-Cycle Civil Engineering<br />

(i a l c c e . o).<br />

r g<br />

[ 6 ] Dan M. Frangopol, “Strutture<br />

affidabili, robuste e resilienti”,<br />

intervista di Fabrizio Apostolo,<br />

leStrade 10/ 2019, in collaborazione<br />

con IALCCE - International<br />

Association for Life-Cycle<br />

Civil Engineering (i a l c c e . o).<br />

r g<br />

Si ringraziano per le immagini<br />

a corredo di q uesto articolo<br />

l’ing. Claudio Trincianti, SCR<br />

P iemonte, autore della fotografia<br />

di figura 1 e l’ing. Mattia<br />

A nghileri, P olitecnico di Milano<br />

( figure da 2 a 7 ) .<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


53 LS<br />

5, 6, 7. Le fasi di trasporto<br />

degli elementi strutturali<br />

al campo prove<br />

8. La cover di leStrade<br />

11/2018, che ha dedicato<br />

un approfondimento proprio<br />

all’intervento della Torino<br />

Ceres, esempio da manuale<br />

di collaborazione tecnica,<br />

orientata alla ricerca, tra<br />

soggetti pubblici e privati<br />

Gli Specialisti<br />

6<br />

7<br />

8<br />

anni<br />

N. 1542/ 11 NOVEMBRE 2018<br />

LE STRADE<br />

leStrade<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

AUTOSTRADE<br />

Morandi, i tecnici a favore<br />

della riqualificazione<br />

FERROVIE<br />

Il cantiere enciclopedia<br />

della nuova Torino-Ceres<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

GALLERIE<br />

Brennero, una grande opera<br />

che viaggia a pieno regime<br />

Una base di conoscenza<br />

Il progetto di ricerca BRIDGE| 50 si concretizzerà in un insieme<br />

coordinato di attività finalizzato alla sintesi critica<br />

dei dati acquisiti nel corso delle indagini sperimentali e<br />

alla loro elaborazione numerica. I primi risultati saranno<br />

presentati in una sessione speciale<br />

della conferenza IABMAS<strong>2020</strong> - The<br />

10th International Conference on<br />

Bridge Maintenance, Safety and Management,<br />

che si terrà a Sapporo in<br />

Giappone dal 28 giugno al 2 luglio<br />

<strong>2020</strong> (iabmas<strong>2020</strong>.org). Si tratta<br />

di un progetto con caratteristiche<br />

di unicità in ambito nazionale<br />

e internazionale e potenzialmente<br />

di grande importanza in relazione<br />

alla molteplicità di informazioni<br />

che potrebbero emergere sia<br />

per la valutazione dello stato di<br />

sicurezza e della vita residua di<br />

molti ponti stradali realizzati nei decenni scorsi, sia per<br />

l’impostazione di approcci progettuali che consentano di<br />

operare con una maggiore consapevolezza circa il ciclo di<br />

vita di materiali, componenti e strutture.<br />

In sintesi, i risultati del progetto BRIDGE| 50 potranno costituire<br />

una solida base di conoscenza per gli enti gestori<br />

di ponti e reti viarie ed essere impiegati a supporto della<br />

calibrazione dei metodi per la valutazione della sicurezza,<br />

ispezione e monitoraggio delle strutture esistenti e la progettazione<br />

a ciclo di vita di strutture nuove, tenendo conto<br />

dell’invecchiamento dei materiali e dei fenomeni di degrado.<br />

In tal modo sarà possibile valutare lo stato di conservazione<br />

dell’opera, l’evoluzione nel tempo del degrado e<br />

delle prestazioni strutturali e la vita residua, informazioni<br />

essenziali per gli enti gestori per allocare nel tempo le risorse<br />

disponibili per la manutenzione ordinaria e straordinaria.<br />

Un contributo, quindi, allo sviluppo di una moderna<br />

progettazione a ciclo di vita dei ponti e alla gestione, manutenzione<br />

e messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale<br />

esistente. nn<br />

(n. 1542) - Anno CXX - N° 11 Novembre 2018<br />

00_00_COVER_OK.indd 1 16/11/18 08:48<br />

1-2/<strong>2020</strong>


www.autobrennero.it<br />

Lunghi viaggi<br />

in elettrico?<br />

In A22 è possibile,<br />

veloce e gratuito<br />

Grazie alla rete di punti<br />

di ricarica già istallata, in A22<br />

puoi viaggiare green senza pensieri.<br />

Dal momento che l’impegno<br />

per l’ambiente va premiato,<br />

il “pieno” te lo regaliamo noi.<br />

La sostenibilità come meta


55 LS<br />

Ponti&Viadotti<br />

La gestione globale<br />

di reti complesse<br />

(Seconda Parte)<br />

Gli Specialisti<br />

MONITORARE NECESSE EST… MA ANCHE, E PIÙ CHE,<br />

MAI GESTIRE RETI COMPLESSE IN MANIERA PREVENTIVA,<br />

COORDINATA E CENTRALIZZATA. QUESTO OBIETTIVO, A CUI TUTTI<br />

GLI OPERATORI AMBISCONO MA CHE PER ORA NON SEMBRANO<br />

RIUSCIRE A RAGGIUNGERE, PUÒ ESSERE AVVICINATO METTENDO<br />

IN CAMPO UN METODO OGGETTIVO, DA APPLICARE IN<br />

CONTEMPORANEA A MIGLIAIA DI PONTI, CHE PREVEDE SENSORI<br />

REAL TIME, INTERVENTI DI SICUREZZA PER IL TRAFFICO E DI<br />

RINTEGRO “TEROTECNOLOGICO”. IN UNA PAROLA: BRIGHT,<br />

BRIDGE HEALTH TESTING & SOLVING.<br />

Gabriele Camomilla<br />

Terotecnologo<br />

L’articolo<br />

integrale<br />

in anteprima<br />

sul web<br />

Tutte le caratteristiche definite come fondamentali<br />

dell’analisi proposta nella prima parte di questo articolo<br />

(leStrade 12/ 2019), sono soddisfatte dal metodo<br />

BRIGHT, un servizio completo composto da più parti,<br />

che è nato proprio per la gestione di reti di ponti e viadotti.<br />

Azioni di BRIGHT in sintesi<br />

1. R i l i e vRilevamento o<br />

automatico dei ponti con droni;<br />

2. M o d e l l a z i o n e 3 D a u t ocon m asuccessiva t i c a segmentazione<br />

dei modelli 3D con classificazione automatica<br />

degli elementi per importanza strutturale, al variare<br />

delle tipologie e dei materiali delle opere;<br />

3. V a l u t a z i o n e d a n n i v i s i b i l i itramite n s u prile-<br />

vamento automatico dei difetti, loro classificazione per pre-<br />

e r f i c i e<br />

stazioni di sicurezza strutturale; graduatoria di affidabilità<br />

in automatico di parti di criticità comparabile;<br />

1<br />

4. R i l e v a m e n t o e v o l u z i o n tramite e d a ninstallazio-<br />

ne di reti di sensori sugli elementi in cui sono stati indivi-<br />

n i<br />

duati i danni strutturali, sensori che permettono il monitoraggio<br />

continuo dell’evoluzione con allarmi in tempo reale,<br />

preventivo alla rottura con la tecnica dell' emissione acustica<br />

o altra equivalente;<br />

La seconda puntata<br />

di una grande esclusiva<br />

Si completa con questa seconda parte il nostro<br />

approfondimento dedicato a BRIGHT, per la firma<br />

dell’ingegner Gabriele Camomilla. Per quanto<br />

riguarda la divulgazione di questa specifica<br />

materia, i nostri punti di partenza sono stati la trattazione<br />

del tema della protezione catodica (L’Opinione<br />

Tecnica sempre di Camomilla su leStrade<br />

10/2010, articolo poi riproposto sul numero<br />

speciale Strade d’Italia leStrade 12/2018, a pagina<br />

60: “La protezione catodica del cemento armato”)<br />

e “White Hawk Down Abbattrere o salvare?”,<br />

leStrade 1-2/2019, a firma dello stesso autore. Tra<br />

fine 2018 e inizio 2019 Camomilla iniziò a parlarci di<br />

BRIGHT e della sorveglianza dei ponti inseriti in reti<br />

complesse. Di BRIGHT siamo quindi riusciti a parlare<br />

in modo esaustivo e approfondito alla fine del<br />

2019. Sull’edizione cartacea l’abbiamo fatto in due<br />

puntate, sul numero di Dicembre 2019 e su questo<br />

di Gennaio-Febbraio <strong>2020</strong>. Due puntate la cui ragione<br />

è stata semplicemente legata allo spazio. Dal<br />

momento che, tuttavia, il nostro primo dovere di divulgatori<br />

è sempre stato quello di agevolare la massima<br />

diffusione dei temi di interesse, abbiamo pensato<br />

di anticipare la versione integrale dell’articolo<br />

sul web e sui nostri social fin dal dicembre del 2019.<br />

Per consultare l’approfondimento nella sua interezza<br />

basta andare a fare un giro su lestradeweb.it<br />

o scansionare con un’apposita App il QR Code<br />

che accompagna questo box in alto a sinistra.<br />

La prossima tappa? Sarà la divulgazione dell’intervento<br />

tenuto dallo stesso Camomilla al convegno IN<br />

ARCH-ANCE del 27 novembre scorso. (FA).<br />

1-2/<strong>2020</strong>


Q<br />

56<br />

5. G e s t i o n e o p e r a t i v a d a t i r i l e v a t: i controllo<br />

e m o TAB. n i t1 o CONFRONTO r a t i TRA METODO BRIGHT E ALTRI SISTEMI DI RILEVAMENTO MODERNI<br />

remoto centralizzato di tutte le strutture monitorate.<br />

Indicazioni sulle modalità di intervento immediato in caso<br />

SISTEMI AVANZATI<br />

di allarme per le ispezioni successive di dettaglio, gli interventi<br />

immediati e quelli successivi con le tecniche e relativi<br />

analisi modale* ottiche* satellitare<br />

Prestazioni<br />

Vibrazioni e Fibre Interferometria<br />

BRIGHT<br />

prezzi per operare le riabilitazioni necessarie.<br />

BRIGHT 2 è il sistema di gestione più completo di tutti quelli<br />

oggi in uso, perché copre tutte le funzioni necessarie alla Rilievo dei ponti in modo<br />

gestione dei ponti come mostrato in tab. 1, dove si elencano<br />

automatico<br />

Sorveglianza<br />

NO NO NO <br />

le sue performance.<br />

Auto Modellazione 3D NO NO NO<br />

<br />

Alcuni dettagli delle principali azioni<br />

Rilievo delle opere<br />

L’operazione di rilievo va eseguita su tutta la rete, ma può<br />

partire dalle opere più problematiche individuate con precedenti<br />

sorveglianze anche di tipo tradizionale; sui rilievi si<br />

possono effettuare le valutazioni di criticità e apporre subito<br />

i sensori di monitoraggio, magari in quantità maggiorate,<br />

per coprire zone di dubbia valutazione. Il rilievo con<br />

le modalità BRIGHT gradatamente metterà sotto controllo<br />

tutto le opere della rete. La prima fase del metodo prevede<br />

una campagna di analisi di ogni ponte o viadotto, di qualunque<br />

tipologia costruttiva, di cui si vuole controllare lo stato<br />

di degrado strutturale, viene eseguita in modo automatico<br />

secondo lo schema in fig. 8.<br />

In questa prima fase si effettua il rilievo fotogrammetrico<br />

aereo di ciascuna opera mediante l’impiego di uno o più<br />

droni o UAV equipaggiati con rilevatori di immagini multispettrali<br />

e da tali immagini vengono realizzati disegni in<br />

3D (fig. 9).<br />

uesti disegni in 3D sono successivamente suddivisi in elementi<br />

geometrici in 2D, che saranno<br />

classificati secondo una graduatoria per importanza per la<br />

resistenza strutturale dell’opera, che può essere diversa<br />

per ogni tipo di opera; si avranno quindi elementi semplici,<br />

più o meno critici. Su tutti gli elementi semplici sono allora<br />

mappate le immagini dei droni che contengono le anomalie<br />

presenti. Su di esse, sempre automaticamente, vengono<br />

rilevati un numero ridotto di difetti, classificati per tipo,<br />

intensità ed estensione. Il numero è ridotto e saranno più<br />

semplici da rilevare in automatico perché la gravità del difetto<br />

sarà connessa alla posizione nell’opera e al materiale<br />

che la costituisce (fig. 10).<br />

Graduatoria in pericolosità<br />

delle zone critiche<br />

Saranno allora presenti i difetti esistenti su tutte le zone critiche<br />

semplici precedentemente definite come tali in base<br />

alle indicazioni di banche dati precostituite 3 . La maggiore o<br />

minore presenza delle diverse anomalie su di esse mappate<br />

e la loro entità, permetterà allora di effettuare una graduatoria<br />

di pericolosità potenziale ai fini della stabilità dell’opera,<br />

di dette zone, relazionata al tipo di struttura e ai materiali<br />

che la compongono. In q uesto modo nella rete di opere<br />

sorvegliate si saranno individuati, in numero contenuto rispetto<br />

al totale, tutti gli elementi strutturali semplici omogenei<br />

per importanza g ra d u a ti in g ra vità da tenere sotto<br />

monitoraggio continuo. Per le parti delle opere che non<br />

Segmentazione automatica<br />

dei modelli 3D<br />

NO NO NO <br />

Autoclassificazione segmenti<br />

per importanza<br />

NO NO <br />

VALUTAZIONE DANNI IN SUPERFICIE<br />

Rilievo automatico dei difetti NO NO <br />

Riconoscimento automatico<br />

dei difetti rilevati<br />

NO NO NO <br />

Autoclassificazione per<br />

prestazioni strutturali<br />

NO NO NO <br />

Autoreporting dei difetti NO NO NO <br />

VALUTAZIONE DANNI STRUTTURALI<br />

Rete di sensori wireless NO NO <br />

Rilevamento dei danni strutturali <br />

Localizzazione<br />

dei danni strutturali<br />

NO NO <br />

Valutazione della gravità<br />

dei danni strutturali<br />

NO NO <br />

Monitoraggio continuo dei danni NO <br />

MONITORAGGIO PONTI E GESTIONE DEI DATI RILEVATI<br />

Controllo remoto delle strutture NO <br />

Condivisione dati esercizio<br />

e manutenzione delle opere<br />

NO NO NO <br />

Sistemi di supporto per<br />

decisioni sulle manutenzioni<br />

NO NO NO <br />

Auto reporting per piani<br />

di ispezione<br />

NO NO NO <br />

Monitoraggio di reti di ponti NO NO NO <br />

Gestione dati per i budget<br />

delle riparazioni<br />

NO NO NO <br />

Controllo remoto delle strutture NO <br />

NB. L'ispezione visuale copre i punti 1, 2, 4 in modo soggettivo guidato da Manuali e non automatico<br />

*Adatto solo a opere singole<br />

sono strutturalmente critiche nella suddivisione e per quelle<br />

critiche, ma senza lesioni o comunque esenti da difetti potenzialmente<br />

pericolosi, vengono individuate comunque le<br />

periodicità per effettuare ulteriori esami commensurate alla<br />

potenziale evolvibilità delle condizioni in atto.<br />

La numerazione delle figure<br />

va letta in seq uenza rispetto a<br />

q uella della prima parte ( leStrade<br />

1 2 / 2 0 1 9 ) .<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


57 LS<br />

8. Rilievo della struttura con immagini georeferenziate<br />

9. Costruzione del Modello della struttura e sua suddivisione in elementi semplici<br />

Monitoraggio con allerta in tempo reale<br />

A questo punto il metodo prevede, sulle parti degradate individuate,<br />

un’analisi mirata e l’installazione di quantità limitate<br />

di sensori di allarme legati alla riduzione della resistenza<br />

del materiale “bersaglio” indipendenti dal tipo di<br />

struttura, senza necessità di elaborazioni. La grandezza da<br />

valutare è l’emissione acustica E . A . del materiale potenzialmente<br />

in rottura che funzione nel modo indicato in fig. 11.<br />

L’utilizzo delle tecniche di emissione acustica AE è un metodo<br />

di indagine non distruttivo che consente il monitoraggio<br />

di un dato elemento strutturale attraverso la cattura di<br />

onde acustiche emesse come risultato di fenomeni attivi<br />

al suo interno (danni, corrosione, degrado, ecc.). Q ueste<br />

onde sono trasdotte da specifici sensori risonanti o a banda<br />

larga (piezoelettrici) e analizzate con software dedicati per<br />

determinare parametri specifici quali intensità, frequenza,<br />

energia, durata, posizione, tempo di salita del segnale, numero<br />

di eventi, ecc. Analizzati in dettaglio, questi segnali<br />

danno un quadro completo della condizione dell' elemento<br />

strutturale permettendo di individuare in anticipo eventuali<br />

fenomeni di deterioramento e punti deboli. I sensori AE rilevano<br />

fenomeni di rilascio di energia acustica in campi di<br />

frequenza e intensità lontani dai limiti di udibilità, in genere<br />

le frequenze di studio sono comprese tra 20 kHz e alcuni<br />

Mhz (vedi fig. 12, pag seguente).<br />

I sensori EA nelle strutture in cemento armato vengono tarati<br />

per misurare le emissioni degli elementi di acciaio principali<br />

dell' armatura. I sensori AE possono essere anche integrati<br />

da altri tipi di rilevamento, quali ad esempio quelli<br />

basati sulla interferometria terrestre o satellitare. Sensori<br />

di questa grandezza vengono posti in vicinanza dei punti<br />

dove sono rilevate le situazioni potenzialmente critiche<br />

e sono in grado di seguire l’evoluzione del difetto fino al<br />

raggiungimento delle diverse soglie di allarme predefinite.<br />

Tali sensori, che hanno costi sostenibili in relazione al numero<br />

di opere che controllano, danno informazioni già decodificate<br />

secondo soglie di allarme diverse a seconda del<br />

livello di gravità dei difetti 4 . Q uindi sugli elementi strutturali<br />

“strategici” identificati nella precedente fase sono installati,<br />

in punti specifici e selezionati dell’opera, i sensori<br />

di emissione acustica AE, che sono definiti anche come<br />

“sensori deterministici” (vedi ancora figg. 11 e 12). La differenza<br />

fondamentale con altri sistemi d monitoraggio è<br />

che l’EA non richiede analisi di comportamento strutturale<br />

e da un allarme immediato, senza elaborazioni umane dei<br />

Gli Specialisti<br />

10. Individuazione automatica del tipo di difetto con estensione e gravità<br />

1. Le ispezioni visuali usate fino ad oggi coprono i primi tre punti, ma lo fanno in modo soggettivo<br />

anche se guidato da manuali di classificazione dei difetti e della loro gravità. BRIGHT<br />

permette di utilizzare separatamente il sensore ad Emissione Acustica come monitoraggio<br />

in tempo reale capace di dare tranquillità ai valutatori visivi tutte le volte che hanno dubbi: il<br />

sensore avvertirà per tempo se il pericolo esiste evitando chiusure devastanti.<br />

2. Questa tabella e le immagini esplicative che seguono dei principali processi di BRIGHT<br />

sono tratti da pubblicazioni interne di AISICO, preparate dagli ingegneri A.Brajon, C. Paganucci,<br />

C. Elea Brandani e S. Celli.<br />

3. Le banche dati delle diverse tipologie delle opere, patrimonio del sistema, individuano<br />

sulla base delle caratteristiche strutturali dei tipi, dei materiali che li costituiscono componenti<br />

e anche i diversi livelli di età e di traffico sopportato le zone critiche per la stabilità, la<br />

rottura delle quali metterebbe in pericolo grave la stabilità dell’opera.<br />

4. È anche possibile utilizzare altri tipi di sensori che abbiano comportamento equivalente<br />

di risposta immediata , real time, senza elaborazioni, da scegliere di volta in volta, anche<br />

a seguito di successive scoperte della tecnica.<br />

11. Funzionamento della Emissione Acustica<br />

1-2/<strong>2020</strong>


Q<br />

58<br />

segnali ricevuti; i criteri insiti in BRIGHT, inoltre, permettono<br />

di ridurli di numero e complessità. Sono in tal modo<br />

in grado di fornire livelli di allarme precalibrati in base al<br />

grado d’integrità della struttura. I sensori di allarme, possono<br />

essere collegati mediante reti wireless o anche reti con<br />

fili, e sono calibrati e autoalimentati per permetterne l' uso<br />

su diverse tipologie di materiali da costruzione. La taratura<br />

personalizzata dei sensori ne consente il funzionamento,<br />

indipendentemente dal tipo di struttura su cui vengono impiegati,<br />

dall' evoluzione nel tempo della struttura stessa, dal<br />

tipo e intensità di traffico che supporta o da altre condizioni<br />

di disturbo a cui è stato ed è sottoposta la struttura stessa.<br />

Un ulteriore uso, può essere il controllo del comportamento<br />

dell’opera, valutato da parte di personale esperto, nelle<br />

diverse fasi dei livelli di allarme, dopo il loro innesco, secondo<br />

indicazioni fornite dal sistema. Q ueste indicazioni si riferiscono,<br />

ad esempio, alla gestione del traffico dopo l’avvenuto<br />

primo allarme, fino agli allarmi di pericolosità più alta<br />

che potrebbero intercorrere durante i lavori di riparazione<br />

o riabilitazione dei danneggiamenti riscontrati.<br />

Centro di controllo<br />

della rete monitorata<br />

Tutta la parte diagnostica di evoluzione dei punti o delle zone<br />

degradate sopra descritta, è riportata tramite trasmissioni a<br />

distanza a un centro di controllo dove i dati vengono monitorati<br />

e analizzati in base a una classifica predefinita e selezionata<br />

di valori. Il sistema di controllo centrale, a seconda delle<br />

condizioni di danneggiamento dell' elemento strutturale elaborato<br />

dai sensori di emissione acustica AE, invia un avviso<br />

oppure un segnale di allarme che genera tre tipi di reazioni<br />

specificatamente catalogate da utilizzare in sequenza secondo<br />

protocolli predefiniti, da applicare alle diverse situazioni<br />

con un' indicazione anche degli eventuali interventi di controllo<br />

del traffico e di regolazione, per esempio velocità e limitazione<br />

del carico dei veicoli da effettuare (vedi figg.13 e 14).<br />

Seguono le ispezioni di controllo ulteriore per le quali BRIGHT<br />

prevede, se necessario, un' analisi per gli elementi individuati<br />

automaticamente come più critici dagli allarmi per valutare<br />

la corrosione in essi presenti con la riflettometria a impulsi<br />

RIMT, da collegare alla valutazione delle capacità portanti<br />

residue tramite analisi modellistiche connesse ai difetti ubicati<br />

per posizione e tipologia (vedi fig. 15).<br />

uesta valutazione di corrosione può anche essere effettuata<br />

a integrazione dei rilievi automatici descritti al paragrafo<br />

“Graduatoria in pericolosità delle zone critiche”. per la<br />

fase iniziale di scelta dei punti di monitoraggio come analisi<br />

ulteriore per gli elementi già individuati automaticamente<br />

come più critici, per valutare i degradi (principalmente il<br />

livello di corrosione). Anche queste sole valutazioni possono<br />

portare alla messa in opera su parti più critiche controllate<br />

solo in questo modo, dei sensori di “attenzione”. Un altro<br />

modo di utilizzare le prove RIMT è quello di operare un<br />

confronto tra i rilievi di un elementi, per esempio una trave<br />

di bordo di impalcato, che sia strumentata con EA e misurata<br />

con RIMT, rispetto le condizioni di travi simili, apparentemente<br />

in buone condizioni , che abbiano anch’esse rilievi<br />

di stato di corrosione RIMT.<br />

Gli Specialisti<br />

12. Segnali di emissione acustica<br />

13, 14. Controllo centralizzato della rete<br />

13<br />

14<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

59 LS<br />

15. Uso di diagnostica di corrosione con RIMT<br />

16. Le altre parti da sorvegliare e gestire*<br />

17. Riparazioni appoggi e giunti<br />

Attività di completamento<br />

della gestione delle opere<br />

Le azioni sintetizzate coprono pile e impalcati. Rimangono<br />

altre parti (fig. 16) fondamentali del ponte, quali i giunti, gli<br />

appoggi, spesso integrati nelle ultime applicazioni con ritegni<br />

sismici a dissipazione di energia. Giunti e appoggi hanno<br />

criteri di sorveglianza già oggi ben definiti perché sono strutture<br />

“macchina” e le loro verifiche hanno usi già definiti, comunque<br />

sempre inseribili nelle metodologie BRIGHT. Anche<br />

i criteri con cui vengono riparate o sostituite in modo migliorativo<br />

sono consolidati nel tempo e nell’uso (vedi fig. 17).<br />

I ritegni sismici sono le parti con maggior contenuto innovativo<br />

e spesso vanno inseriti in azioni di adeguamento dei<br />

ponti anche con lo scopo di rendere i percorsi con sicurezze<br />

al sisma di tipo omogeneo per tutte le opere. Anche questo<br />

è un argomento che costituisce uno degli aspetti della parte<br />

BRIGHT riguardante i criteri di riabilitazione che non tratteremo<br />

dettagliatamente. Riportiamo solo a scopo dimostrativo<br />

delle possibilità di miglioramento funzionale delle opere,<br />

ricordate anche nella pubblicazione riportata in nota 5,<br />

la trasformazione semi integrale dei ponti esemplificata in<br />

fig. 18 (pag seguente) in cui si trasformano campate semplicemente<br />

appoggiate e separate in strutture semi integrali<br />

collegando in soletta le campate e sostituendo tutti gli<br />

appoggi con dotazioni di dissipazione dell’energia dei terremoti,<br />

reversibili senza danno dopo i sismi e mettendo giunti<br />

adeguati alle sole due estremità 5 .<br />

uesta trasformazione è la più efficace per la durata nel<br />

tempo dell’opera anche perché interrompe i processi di degrado<br />

più aggressivi che sono quelli che interessano i giunti<br />

eliminati con i rispettivi bordi trasversali dell’ impalcato<br />

ed i pulvini e le pile sottostanti; Tutto ciò è ampiamente definito<br />

negli studi condotti nel 2014 in Anas in collaborazione<br />

con l' università di V enezia IUAV che raggruppano tutte<br />

le esperienze effettuate nei decenni precedenti per centinaia<br />

di ponti autostradali. Ci sono poi le fondazioni sia in alveo<br />

di fiumi con problemi di erosione che su terreni naturali<br />

che possono avere problemi di instabilità; queste parti dei<br />

ponti vanno trattate con i criteri e sistemi della geotecnica<br />

e non ne parliamo in questo articolo.<br />

Un altro intervento fondamentale di riabilitazione interessa<br />

il rifacimento dei copriferro carbonatati che causano la<br />

corrosione dei ferri esterni delle armature con loro successivo<br />

distacco. In effetti, la pericolosità di questo attacco<br />

ai copriferro, presente nella maggior parte delle strutture<br />

in cemento armato, si è ridimensionata nel tempo: nella<br />

maggior parte dei casi l’effetto è solo di tipo estetico e e<br />

comporta, se non reintegrato, una progressione verso l’interno<br />

della struttura con indebolimenti strutturali per i quali<br />

occorre comunque molto tempo, almeno nei nostri climi.<br />

Ciò non toglie che la si possa tollerare, anzi la terotecnologia<br />

ha individuato molte azioni correttive mirate oggi divenute<br />

comuni, che sono principalmente la verniciatura delle<br />

superfici o la loro impregnazione che riducono l’ingresso<br />

della anidride carbonica che la causa.<br />

La carbonatazione dei copriferro, che porta alla corrosione<br />

degli acciai più esterni dei ponti, è però risolvibile in modo<br />

definitivo con la protezione catodica nelle sue diverse for-<br />

Gli Specialisti<br />

* Il recente crollo il 2 4 novembre scorso di parte del viadotto<br />

Madonna del Monte sull’A 6 dimostra la validità di q uesto assunto<br />

1-2/<strong>2020</strong>


60<br />

18<br />

me. Oggi abbiamo constatato che<br />

19<br />

quella da usare è la protezione catodica<br />

passiva con anodo di sacrificio<br />

6 messa a punto anch’essa come<br />

tecnica terotecnologica con durate<br />

previste superiori ai 30-40 anni (fig.<br />

19). Oggi è possibile anche con elettrodi<br />

sostituibili più volte, a consumo<br />

avvenuto, eliminando il problema<br />

per sempre (fig. 20).<br />

La più diffusa delle riabilitazioni è infine<br />

il rinforzo delle travi in C. A . P . che<br />

hanno subito perdite di precompressione<br />

(fig. 21). È una tecnica ormai<br />

applicata da molti anni e quindi verificata<br />

nell’uso, con tipologie di cavi,<br />

sistemi di aggancio e criteri di calcolo,<br />

molto variati. L’applicazione più<br />

impegnativa è stata quella del viadotto<br />

Polcevera nella Pila 11 recentemente<br />

demolita con esplosivo, in cui<br />

erano stati sostituiti gli acciai degli stralli con cavi esterni in<br />

guaine viplate, 12 per strallo, sostituibili in caso di degrado<br />

(vedi figura 22 conclusiva, in cui la pila 11 è mostrata nel suo<br />

aspetto reale pochi giorni dopo il tragico crollo della pila 9).<br />

Osservazioni conclusive<br />

Il risultato operativo di BRIGHT, oltre alla riduzione dei livelli<br />

di rischio di crollo o di messa fuori servizio delle opere,<br />

quantificabili economicamente in primo luogo in riduzione<br />

dei costi di assicurazione, è poi anche nella minimizzazione<br />

dei costi di sorveglianza e anche di manutenzione, date<br />

le conoscenze terotecnologiche consolidate raggiunte sui<br />

metodi di riparazione o retrofitting delle diverse problematiche<br />

di invecchiamento, che aumenterà la vita delle opere,<br />

oltre ad arrestarne il degrado come nel caso della protezione<br />

catodica, che elimina le conseguenze della carbonata-<br />

18. Schema di trasformazione<br />

dei ponti con eliminazione dei<br />

giunti: ponte semi-integrale<br />

19. Protezione catodica<br />

passiva delle pile<br />

20. Anodi di sacrificio<br />

rinnovabili per protezione<br />

catodica passiva<br />

5. Vedi “Le nuove tecniche di gestione<br />

delle opere d’arte” di E. Cesolini,<br />

G.Camomilla, S.Oddone -Rapporto Interno<br />

maggio 2013 ANAS - Direzione Ricerche<br />

e Nuovi Materiali e “Approfondimenti<br />

scientifici e soluzioni progettuali tipologiche<br />

per la trasformazione di opere d’arte<br />

a travi appoggiate in strutture integrali<br />

o semi-integrali attraverso l’eliminazione<br />

di giunti e appoggi o di giunti ai fini del<br />

miglioramento funzionale e/o sismico”,<br />

Studio ANAS DCRNT-IUAV 2015.<br />

6. Messa a punto dalla Mapei, è recente<br />

la scomparsa del suo sviluppatore storico,<br />

Giorgio Squinzi, che ha portato al top<br />

mondiale i materiali di questo settore la<br />

stessa casa che oggi produce le migliori<br />

malte di ripristino e anti carbonatazione.<br />

vedi articolo Opinione tecnica “La Protezione<br />

catodica passiva delle opere in<br />

cemento armato - La chiave di volta della<br />

durabilità delle costruzioni moderne” di G.<br />

Camomilla, leStrade 10/2010.<br />

20<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


61 LS<br />

21. Cavi aggiunti per ripristino<br />

della precompressione-cavi<br />

viplati<br />

zione e i cavi viplati che impediscono anch’essi la corrosione.<br />

BRIGHT è diverso, da tutti i metodi strumentali perché ,<br />

oltre a basarsi su processi ispettivi e diagnostici oggettivi<br />

automatici, usa sensori di emissione acustica, che a differenza<br />

dei sensori di movimento o di forza, forniscono informazioni<br />

in tempo reale sul degrado pericoloso per la stabilità<br />

in punti precisi, che possono essere classificate a seconda<br />

della gravità rilevata su una scala di sicurezza ovviamente<br />

anche essa obiettiva.<br />

Con il rilevamento dell’emissione acustica (ma anche la valutazione<br />

con i sistemi interferometrici satellitari) nei modi<br />

descritti, svolge in modo completo la funzione di tracciamento<br />

del degrado con un “parametro tecnico” secondo i<br />

principi della terotecnologia. Sarà come il rilievo dell' aderenza<br />

delle pavimentazioni, il CAT, usato ormai da decenni per<br />

tracciare l’ubicazione e la dimensione di pavimentazioni più<br />

o meno sicure, in modo tale da permettere la programmazione<br />

delle riabilitazioni tempestive necessarie. Sapremmo<br />

quindi anche quanti parti di ponti sono in condizioni “buo-<br />

21<br />

ne”, “discrete”, “scarse” per pianificarne la riparazione per<br />

tempo. In più BRIGHT con i suoi sensori “magici” ci richiamerà<br />

l’attenzione su tutte le parti che stanno diventando<br />

“scarse”, cosa che neppure i rilievi ad alto rendimento delle<br />

pavimentazioni sono in grado di fare in modo automatico<br />

e che per i ponti è assolutamente necessario e vitale.<br />

BRIGHT non è solo il sistema che utilizza il sensore “magico”<br />

che ti informa in tempo reale sulla parte più sofferente<br />

e a rischio dell’opera tra le migliaia di parti simili non preoccupanti,<br />

ma anche il metodo per tenere sotto controllo<br />

tutte le altre parti. Nasce dall’uso ultradecennale delle<br />

esperienze di sorveglianza “artigianali” usate sin dai primi<br />

anni ’80 nella società Autostrade SpA, e in altre organizzazioni<br />

stradali; ne utilizza le esperienze e arriva alla<br />

gestione integrale oggettiva automatica di reti di opere<br />

d’arte, che individua le parti delle opere sane e quella che<br />

sono che sono critiche per la loro funzionalità. Il risultato<br />

è stato raggiunto perché si è sempre pensato a ciò che era<br />

necessario per la gestione della rete, ricercando tra le infinite<br />

possibilità disponibili, quelle più adatte al conseguimento<br />

del risultato.<br />

Ho una discreta sicurezza di essere sulla buona strada con<br />

i principi che hanno ispirato BRIGHT, ma non mi illudo sulla<br />

velocità della sua applicazione: partiti male come abbiamo<br />

fatto dopo il Polcevera, ci vorranno anni e forse altri<br />

disastri prima di imboccare una strada “diritta” come chiamavano<br />

una volta le autostrade, quando erano considerate<br />

giustamente il bene del Paese. Occorre però ragionare<br />

senza incertezze su ciò che effettivamente serve ai ponti<br />

e al Paese e svilupparlo al meglio nella direzione che promette<br />

risultati sostenibili, perché questo lavoro è comunque<br />

necessario e vitale. Forse lo adotteranno prima all’estero<br />

e noi ne godremo di ritorno, come spesso avviene;<br />

sarebbe sicuramente un ottimo risultato. Comunque, visto<br />

che oggi vogliamo che tutte le attività siano “sostenibili”,<br />

perché non ricercare questa caratteristica intelligente anche<br />

per la gestione del nostro patrimonio infrastrutturale,<br />

vitale per il nostro futuro? nn<br />

Gli Specialisti<br />

22. La celebre pila 11<br />

dell’ormai demolito viadotto<br />

sul Polcevera, a Genova,<br />

rinforzata 29 anni fa<br />

nell’ambito di un intervento<br />

di manutenzione<br />

innovativa coordinato<br />

dall’ingegner Camomilla,<br />

autore di questo<br />

articolo, al tempo direttore<br />

di un settore unico nel suo<br />

genere, che abbinava le<br />

Manutenzioni e tutte le loro<br />

attività, agli Studi: la DCSM<br />

della società Autostrade SpA<br />

22<br />

© LG Lucio Garofalo<br />

1-2/<strong>2020</strong>


62<br />

Infrastrutture e Ambiente<br />

Il valore aggiunto<br />

resilienza+sostenibilità<br />

LA SFIDA NELL’ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON RISIEDE<br />

SOLO NEL TROVARE SOLUZIONI CHE AUMENTINO LA RESILIENZA DELLE<br />

INFRASTRUTTURE, MA NELL’ADOTTARE SOLUZIONI CHE INCREMENTINO LA<br />

SOSTENIBILITÀ DELL’INTERVENTO. IN QUESTO CONTESTO RISULTA DECISIVO<br />

IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA - E SOPRATTTUTTO DELLA<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE - ALLA BASE DI UN’AUSPICATA RIVOLUZIONE<br />

COPERNICANA: L’INFRASTRUTTURA NON PIÙ COME ELEMENTO DI INTERFERENZA<br />

TERRITORIALE, MA VERO E PROPRIO PATRIMONIO DEL TERRITORIO.<br />

Gli autori<br />

MAURO DI PRETE, laurea in Ingegneria<br />

Civile, Direttore Tecnico di IRIDE (Istituto<br />

per la Ricerca e l’Ingegneria D’Ecosostenibilità),<br />

si occupa da oltre trent’anni<br />

di studi ambientali di grandi infrastrutture di trasporto. È stato<br />

membro della Commissione VIA presso il Ministero dell’Ambiente<br />

dal 2001 al 2007, partecipando quindi ai lavori della Segreteria<br />

Tecnica dello stesso dicastero dal 2007 al 2011. Ha svolto<br />

docenze universitarie in materia di Valutazione Ambientale a<br />

Genova e Roma. Attualmente presiede la Commissione Valutazioni<br />

Ambientali dell’Ordine degli Ingegneri, fa parte del comitato<br />

CT E.2 del PIARC ed è inoltre membro esperto del Consiglio<br />

Superiore dei Lavori Pubblici (seconda sezione).<br />

VALERIO VERALDI, Direttore Tecnico<br />

RISE (Research and Innovation for Sustainable<br />

Environment), è laureato in Ingegneria<br />

delle infrastrutture viarie e trasporti<br />

e dottore di ricerca in Ingegneria<br />

Civile. È stato professore a contratto di<br />

Costruzione di Strade Ferrovie e Aeroporti presso l’Università<br />

degli Studi Guglielmo Marconi. Si occupa da circa un decennio<br />

di progettazione tecnica e ambientale. Attualmente è Segretario<br />

della Commissione Valutazione Ambientali dell’Ordine degli<br />

Ingegneri di Roma e membro del comitato E1 Comitato Tecnico<br />

Nazionale CT E.1 ed CT E.2 del PIARC.<br />

Gli Specialisti<br />

È<br />

ormai acclarato come vi sia ad oggi un dualismo<br />

forte tra chi sostiene che i cambiamenti climatici<br />

siano da imputare interamente, o quasi, all’azione<br />

antropica e pertanto la tematica debba essere affrontata<br />

sul piano della “lotta al cambiamento climatico” e chi invece<br />

sostiene che non vi sia una diretta correlazione tra<br />

tali elementi, sostenendo che il clima sulla terra è sempre<br />

cambiato e che pertanto l’unica via è quella di cercare<br />

strategie di adattamento al cambiamento climatico. Sono<br />

numerose le fonti bibliografiche, anche molto autorevoli<br />

(Lindzen, 2011) (J ones, 1987) (Arnell, 2002), da entrambe<br />

le parti e senza prendere una posizione in merito,<br />

se da un lato si può evidenziare che il genere umano<br />

non deve rischiare di essere “presuntuoso” rispetto alla<br />

“natura”, dall’altro appare chiaro che è opportuno prendere<br />

atto di evidenti cambiamenti fisici e culturali che devono<br />

essere introdotti nel mondo progettuale, vincendo<br />

(o forzando) la corrispondente inerzia. Il campo di azione<br />

di chi scrive è quello di migliorare la sostenibilità delle<br />

iniziative progettuali con attente azioni nel campo dei<br />

servizi di ingegneria e della ricerca e innovazione quali<br />

stretti risvolti della stessa medaglia e, nel caso specifico,<br />

dello stesso gruppo di lavoro, che mira al perseguimento<br />

della sostenibilità delle infrastrutture di trasporto. Ciò in<br />

quanto si è consapevoli e convinti che ponendo l’attenzione<br />

ad entrambi i lati della medaglia di cui sopra, si è in<br />

grado di produrre risvolti positivi in termini di perseguimento<br />

della sostenibilità ambientale.<br />

Mauro Di Prete<br />

Direttore Tecnico<br />

IRIDE Srl<br />

Valerio Veraldi<br />

Direttore Tecnico<br />

RISE Srl<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


63 LS<br />

1. Correlazione tra uso<br />

dell’infrastruttura ed<br />

emissioni di gas serra<br />

1. In realtà, come più oltre indicato, il<br />

tema è più ampio e complesso e non si<br />

deve rischiare di banalizzare il fenomeno<br />

mediante slogan ed enunciati.<br />

1<br />

Coerenza ambientale<br />

Per rimanere su un tema “base” 1 , la lotta al cambiamento<br />

climatico impone un’attenzione alle emissioni di inquinanti<br />

da traffico veicolare, con particolare riferimento alla CO 2 e<br />

ai gas climalteranti: rispetto a ciò è evidente che progettare<br />

un’infrastruttura stradale con accortezze gestionali, che<br />

possano ridurre le emissioni, comporta un miglioramento<br />

della sostenibilità dell’infrastruttura sia sotto il profilo ambientale<br />

che sociale, migliorando la salubrità dell’aria locale<br />

e conseguentemente la salute umana. Appare quindi innegabile<br />

come tali strategie siano comunque da perseguire. È<br />

però altrettanto evidente come, estremizzando il concetto,<br />

qualora si volessero diminuire le emissioni stradali, una volta<br />

raggiunto il punto di massima efficienza dell’infrastruttura,<br />

l’unico modo sarebbe quella di ridurre la domanda di mobilità<br />

e utilizzare meno l’infrastruttura. Ma è questo il nostro<br />

compito? È questo quello che realmente si vuole o è quello<br />

che risponde alle reali esigenze della società?<br />

Probabilmente no e pertanto il nostro compito deve essere<br />

letto nella logica del progettare infrastrutture in grado di rispondere<br />

(o per meglio dire “resistere”) ai cambiamenti climatici:<br />

ciò appare una necessità imprescindibile se si vuole<br />

che tali infrastrutture rispondano agli stessi standard funzionali,<br />

ma al tempo stesso siano coerenti con le nuove esigenze.<br />

Concettualmente, quindi, riteniamo che l’esigenza è di segno<br />

opposto di quanto potrebbe apparire, ossia occorre che<br />

la sfida si ponga l’obiettivo di incrementare gli standard progettuali<br />

e le caratteristiche infrastrutturali al fine di utilizzare<br />

l’infrastruttura con gli stessi livelli di servizio ma coerentemente<br />

(se ci è permesso) con l’Ambiente, con la A maiuscola.<br />

Mentre sul tema dei cambiamenti climatici sono molti i contributi<br />

scientifici, ormai consolidati anche nella prassi, che<br />

hanno delineato strategie efficaci ed efficienti per la riduzione<br />

del contributo emissivo stradale ai cambiamenti climatici,<br />

sul secondo fronte, quello della cosiddetta resilienza,<br />

il dibattito è ancora agli inizi. È proprio su tale secondo<br />

aspetto che il presente contributo si vuole focalizzare, andando<br />

ad analizzare cosa significa adattarsi ai cambiamenti<br />

climatici, introducendo un ulteriore elemento di discussione:<br />

“Q ual è l’impatto dell’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici? ”. Una domanda a cui, a parere degli autori, ancora<br />

oggi ci si interroga poco e che invece potrebbe essere la<br />

vera opportunità di un cambiamento radicale nella modalità<br />

di progettazione.<br />

Valutazione ambientale<br />

del climate change e D.Lgs.104/17<br />

Sono ormai trascorsi due anni dal grande stravolgimento<br />

che in tema di V IA il D.Lgs. 104/ 17 ha introdotto al testo<br />

unico dell’ambiente (D.Lgs 152/ 06) con l’abrogazione del<br />

DPCM 27/ 12/ 1988 e l’introduzione di nuove tematiche ambientali<br />

da sottoporre ad analisi. In tale ottica, appare utile<br />

richiamare quanto definito dall’allegato V II al D.Lgs. 152/ 06<br />

e smi in termini di climate change:<br />

[ … ] 3 . La descrizione degli aspetti pertinenti dello stato attuale<br />

dell’ambiente ( scenario di base) e una descrizione<br />

generale della sua probabile evoluzione in caso di mancata<br />

attuazione del progetto, nella misura in cui i cambiamenti<br />

naturali rispetto allo scenario di base possano essere valutati<br />

con uno sforzo ragionevole in funzione della disponibilità<br />

di informazioni ambientali e conoscenze scientifiche.<br />

4. U na descrizione dei fattori specificati all’articolo 5 , comma<br />

1 , lettera c) , del presente decreto potenzialmente soggetti<br />

a impatti ambientali dal progetto proposto, con particolare<br />

riferimento [ … ] ai fattori climatici ( q uali, a titolo esemplificativo<br />

e non esaustivo, emissioni di gas a effetto serra, gli<br />

impatti rilevanti per l’adattamento) [ ...]<br />

5. U na descrizione dei probabili impatti ambientali rilevanti<br />

del progetto proposto, dovuti, tra l’altro: [ ...] f) all’impatto del<br />

progetto sul clima ( q uali, a titolo esemplificativo e non esaustivo,<br />

natura ed entità delle emissioni di gas a effetto serra)<br />

e alla vulnerabilità del progetto al cambiamento climatico.<br />

Da questa breve disamina appare evidente come il tema<br />

dei cambiamenti climatici sia ormai un elemento imprescindibile<br />

delle valutazioni ambientali. Q uanto in questi recenti<br />

anni è stato fatto, sia per prassi, sia per rispondere<br />

alle normative ambientali, è stato tuttavia solo una parte<br />

di quanto richiesto. Infatti la maggior parte degli studi ambientali<br />

ad oggi si limitano a valutare le emissioni di CO 2<br />

prodotte dall' infrastruttura rispetto al contributo dell’intero<br />

settore trasporti o rispetto alle specificità locali. Se tale<br />

approccio appare condivisibile nella misura di rispondere<br />

all’impatto di progetto sul clima, vorremmo incentrare l’attenzione<br />

sul tema definito dal comma 4 e specificatamente<br />

nel tema “gli impatti per l’adattamento”. Dall’attenta lettura<br />

D.Lgs. 104/ 17 infatti non vi è solo la necessità di valutare<br />

in che misura il progetto incide sui cambiamenti ma<br />

anche, la necessità di realizzare un progetto resiliente ai<br />

cambiamenti climatici, ovvero come questo fenomeno incide<br />

sull’ambiente stesso.<br />

Gli effetti ambientali<br />

dell’adattamento ai cambiamenti<br />

Per capire meglio l’entità del problema si vuole fornire un<br />

esempio pratico di quanto detto. Ben consci che l’argomento<br />

sia molto più complesso di quanto riportato si è cercato<br />

volutamente di “banalizzare” il tema al fine di rendere un<br />

concetto molto complesso nella sua trattazione pratica. A<br />

tale scopo si fa riferimento adun’interessante pubblicazione<br />

effettuata dal gruppo internazionale di studio sull’adattamento<br />

ai cambiamenti climatici del PIARC (Associazione<br />

Mondiale della Strada), intitolato International Climate<br />

Change A daptation F ramew ork for R oad Infrastructure<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


64<br />

2a<br />

2b<br />

3a<br />

3b<br />

(Topolis, 2015). Tale documento rappresenta una raccolta<br />

di policy, strategie ed esempi progettuali legati alla resilienza<br />

di infrastrutture stradali ai cambiamenti climatici. Si<br />

prenda a riferimento studio quanto riportato nel caso studio<br />

in Nuova Z elanda relativo alla Causeway.<br />

Effettuando un’analisi degli effetti potenziali meramente<br />

qualitativi dell’opera nella configurazione ante adattamento<br />

ai cambiamenti climatici gli effetti sull’ambiente potrebbero<br />

essere esemplificati nella seguente funzione:<br />

In cui E A rappresenta le emissioni in atmosfera, E R la componente<br />

legata all’acustica, E P la componente legata al consumo<br />

di materie prime. La resilienza ai cambiamenti climatici,<br />

stante la configurazione infrastrutturale mostrata<br />

in fig. 2, risulta bassa e per comodità la indicheremo posta<br />

pari ad AT. Q uanto proposto nella nuova configurazione,<br />

per aumentare l’adattamento ai cambiamenti climatici<br />

è di rialzare e proteggere la sede stradale così come<br />

mostrato in fig. 3.<br />

Rimodulando nuovamente la nostra funzione Effetti Ambientali<br />

e Adattamento ai cambiamenti climatici avremo:<br />

Sicuramente si noterà come la nuova configurazione mostra<br />

una capacità di adattamento ai cambiamenti climatici maggiore<br />

(A T + A N ) a fronte tuttavia di due nuovi effetti ambientali:<br />

il primo legato all’intrusione visiva del nuovo manufatto<br />

che spostando la livelletta del piano stradale risulta più<br />

visibile e modifica maggiormente il paesaggio in cui si inserisce<br />

l’infrastruttura, il secondo legato ai maggiori consumi<br />

di materie prime necessarie a realizzare tale opera. E M ed<br />

E V pertanto possono essere considerati gli effetti ambientali<br />

legati alla necessità di adattare l’infrastruttura stradale al<br />

cambiamento climatico. Il rischio, quindi, è che con l’incremento<br />

della resilienza attraverso un mero incremento degli<br />

standard dimensionali di progetto possa condurre a una<br />

non sostenibilità dell’iniziativa progettuale.<br />

Come detto, si è consci di aver banalizzato in poche righe<br />

un corpus decisamente più complesso, ma tale “banaliz-<br />

Gli Specialisti<br />

4<br />

zazione” ci permetterà di mettere in evidenza il vero paradigma<br />

che può portare l’approccio sostenibile ai cambiamenti<br />

climatici.<br />

Progettazione ambientale<br />

e sostenibilità territoriale<br />

Riprendiamo quindi un esempio similare a quanto visto in<br />

precedenza supponendo di avere un tombino idraulico al di<br />

sotto di una sezione stradale. L’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici, in prima battuta, ci imporrebbe di adottare degli<br />

standard più elevati al fine di poter rispondere a eventi di intensità<br />

di pioggia sempre crescenti. Una progettazione non<br />

accorta, quindi, si muoverebbe unicamente verso l’adozione<br />

di una sezione più ampia (fig. 5). Tale approccio tuttavia<br />

abbiamo visto in precedenza comporta, a livello ambientale,<br />

unicamente degli effetti negativi.<br />

È proprio da tale riflessione che muove il cuore centrale del<br />

presente articolo e del messaggio che si intende mandare.<br />

Non basta infatti oggi interrogarsi unicamente sulla capacità<br />

della nostra infrastruttura di resistere ai cambiamenti<br />

climatici, ma occorre interrogarsi se è in grado di resistere<br />

a tali cambiamenti in maniera sostenibile. Emerge quindi<br />

in questo sistema il ruolo di un’accorta progettazione integrata<br />

che è volta a individuare l’elemento stradale (o infrastrutturale<br />

in genere) come un momento di analisi territo-<br />

2. Caso di studio “Causeway”<br />

(Nuova Zelanda)<br />

Fonte: PIARC World Road<br />

Association<br />

3. Nuova configurazione:<br />

aumento dell’adattamento<br />

ai cambiamenti climatici<br />

4. Resilienza e sostenibilità:<br />

due obiettivi complementari<br />

5. Un esempio pratico:<br />

l’approccio del “mero”<br />

adattamento<br />

6. Approccio territoriale<br />

7. Infrastrutture<br />

nel e per il territorio<br />

8. La sfida al rilancio delle<br />

infrastrutture sostenibili<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


65 LS<br />

5 6<br />

7 8<br />

Gli Specialisti<br />

B i b l i o g r a f i a<br />

[ 1 ] Arnell, N. C. (2002). The consequences<br />

of CO2 stabilisation<br />

for the impacts of climate change.<br />

Climatic Change, 53 (4). pp.<br />

413-446.<br />

[ 2 ]D.Lgs 152/ 06. (2006). Norme<br />

in materia ambientale. Gazzetta<br />

Ufficiale della Repubblica Italiana.<br />

[ 3 ] D.Lgs. 104/ 17. (2017). Attuazione<br />

della direttiva 2014/ 52/<br />

UE del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio, del 16 aprile 2014, che<br />

modifica la direttiva 2011/ 92/ UE,<br />

concernente la valutazione dell’impatto<br />

ambientale di determinati<br />

progetti pubblici e privati, ai sensi<br />

degli articoli 1 e 14 della legge 9<br />

luglio 2015, n. 114”. Gazzetta Ufficiale<br />

della Repubblica Italiana.<br />

[ 4 ] D.P.C.M 27 Dicembre 1988.<br />

(1988). Norme tecniche per la redazione<br />

degli studi di impatto ambientale<br />

e la formulazione del giudizio<br />

di compatibilità di cui all’art.<br />

6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate<br />

ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M.<br />

10 agosto 1988, n. 377. Gazzetta<br />

Ufficiale della Repubblica Italiana.<br />

[ 5 ]J ones, P. W. (1987). The rapidity<br />

of CO2-induced climatic change:<br />

Observations, model results<br />

and palaeoclimatic implications.<br />

Abrupt Climatic Change: Evidence<br />

and Implications., pp. 47-55.<br />

Lindzen, R. (2011). A case against<br />

precipitous climate action. Energy<br />

& Environment, 747-751.<br />

Topolis, C. (2015). International<br />

Climate Change Adaptation Framework<br />

for Road Infrastructure.<br />

PIARC.<br />

riale volta a risolvere problematiche locali non solo correlate<br />

all’esercizio. In questo l’infrastruttura stradale non diviene<br />

più elemento di interferenza territoriale ma vero e proprio<br />

patrimonio del territorio. Anche in questo caso ci aiutiamo<br />

con un esempio pratico “banalizzato”. Riprendiamo pertanto<br />

il nostro tombino scatolare ed invece di intervenire su di<br />

esso al fine di renderlo conforme alle portate di progetto,<br />

interveniamo sul territorio creando ad esempio un bacino<br />

di laminazione delle portate (fig. 6).<br />

Tale intervento permetterà di riportare allo stesso livello di<br />

capacità di adattamento i due sistemi; tuttavia nella nuova<br />

progettazione non si avranno più delle mere esternalità<br />

negative. Riprendendo infatti l’analisi degli effetti ambientali<br />

secondo le equazioni viste in precedenza, il caso della<br />

progettazione con il bacino di laminazione può essere schematizzato<br />

(fig. 7) come:<br />

In questo caso sono stati introdotti così due effetti, che<br />

questa volta si sottragono all’equazione degli effetti totali<br />

in quanto effetti positivi per l’ambiente. Tale bacino di laminazione/<br />

accumulo infatti può in primis rappresentare un<br />

elemento positivo per il mantenimento della biodiversità,<br />

realizzando una piccola zona umida che (se correttamente<br />

progettata) può essere di supporto alla biodiversità dell’area<br />

per fronteggiare i sempre crescenti periodi di siccità a<br />

cui, l’estremizzazione dei fenomeni climatici, sta portando.<br />

Replicando il sistema dei microbacini, e conferendo a<br />

tali microbacini anche le acque di dilavamento del sedime<br />

stradale, opportunamente trattate, è possibile pensare che<br />

tali elementi fungano anche da elemento di accumulo per<br />

l’irrigazione dei campi, potendo quindi attingere a tali sorgenti<br />

anziché utilizzare risorse naturali di falda. In tale ottica<br />

si avrebbe anche quindi la promozione di una Circular<br />

E conomy legata alla recupero ed accumulo delle acque di<br />

piattaforma reimpiegati in campo agricolo anziché conferite<br />

a corpo idrico ricettore.<br />

Conclusioni<br />

Gli esempi riportati in precedenza hanno messo in luce, in<br />

maniera esemplificativa, come la vera sfida nell’adattamento<br />

al cambiamento climatico non risiede unicamente nel trovare<br />

strategie e soluzioni che aumentino la resilienza delle<br />

infrastrutture ma nell’adottare soluzioni che incrementino la<br />

sostenibilità dell’intervento. La proposta è quella di considerare<br />

la necessità di adattamento al cambiamento climatico<br />

quale motore di una progettazione territoriale che vede l’opera<br />

inserita nell’ambiente in chiave di trasformazione sostenibile.<br />

Si è quindi disponibili per arricchire le nostre linee<br />

di azione di ricerca e innovazione, ma anche di pratica<br />

applicazione a questa logica, ma per non rimanere relegati<br />

a meri “ragionamenti” occorre poter disporre di casi concreti.<br />

Rispetto a quest’ultimi l’esperienza maturata pone<br />

in evidenza che il “salto” di attenzione può avvenire in soli<br />

due modi. Da un lato confidare in un proponente virtuoso il<br />

quale si faccia onere delle numerose complessità normative<br />

e autorizzative che comporta estendere il ragionamento<br />

anche ad ambiti che non sono di sua stretta competenza;<br />

l’altro, che si auspica, che siano adeguati gli strumenti normativi<br />

di settore al fine di poter mettere in condizioni i proponenti<br />

di attuare una progettazione territoriale in un quadro<br />

normativo che sia premiante rispetto a tale approccio,<br />

andando cioè nella direzione di condivisione delle iniziative<br />

progettuali quali opere innovative e sostenibili. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


66<br />

Monitoraggio delle Pavimentazioni<br />

Alto rendimento<br />

e rumore stradale<br />

LA CONFIGURAZIONE DELLA TEXTURE DELLA STRADA PUÒ DETERMINARNE<br />

I LIVELLI DI RUMOROSITÀ? LA RICERCA SPECIFICA FORNISCE NON SOLO UNA<br />

RISPOSTA AFFERMATIVA A QUESTA DOMANDA, MA OFFRE ANCHE GLI STRUMENTI<br />

PER INDAGARE AL MEGLIO IL FENOMENO. TRA QUESTI, VI SONO LE TECNOLOGIE<br />

AD ALTO RENDIMENTO IMPIEGATE PER ANALIZZARE LA COMPONENTE RUMORE<br />

PRODOTTA DAL ROTOLAMENTO DEGLI PNEUMATICI SULLA PAVIMENTAZIONE.<br />

DI SEGUITO, L’ESPOSIZIONE DI UN METODO D’INDAGINE AL RIGUARDO<br />

E I RISULTATI DI UN’APPLICAZIONE IN AUTOSTRADA.<br />

I<br />

l costante monitoraggio di una pavimentazione è<br />

un’azione fondamentale innanzitutto per valutarne<br />

lo stato di degrado e pianificare i necessari interventi<br />

di manutenzione nel tempo. I parametri rappresentativi<br />

delle caratteristiche funzionali e strutturali della pavimentazione,<br />

grazie al continuo progresso tecnologico, possono<br />

essere oggi determinati in velocità di traffico con sistemi<br />

ad alto rendimento, che forniscono in maniera speditiva<br />

Gli autori<br />

GIUSEPPE DE LORENZO si è laureato all’<br />

università di Roma Tor Vergata in Ingegneria<br />

Civile con specializzazione in Infrastrutture<br />

e Sistemi di Trasporto. Dal 2018 lavora<br />

in Sina (Gruppo Gavio) e si occupa di analizzare lo stato di<br />

salute delle pavimentazioni stradali e aeroportuali attraverso<br />

l’utilizzo di apparecchiature ad alto rendimento.<br />

ENEA SOGNO, Ph.D presso la facoltà di<br />

Ingegneria Civile del Politecnico di Torino<br />

con indirizzo Trasporti e Infrastrutture,<br />

opera in Sineco (ora Sina) dal 2010 come<br />

ingegnere delle pavimentazioni. È specializzato<br />

nella valutazione strutturale e funzionale<br />

di infrastrutture stradali e aeroportuali,<br />

anche con il supporto di sistemi ad alto rendimento,<br />

nell’implementazione di sistemi PMS e nella definizione di<br />

strategie per finalità di asset management.<br />

notevoli quantità di dati grazie ai quali possono essere ricavate<br />

informazioni approfondite e precise, ad elevatissima<br />

frequenza, arrecando il minimo disturbo all’esercizio<br />

dell’infrastruttura.<br />

Eppure, lo sviluppo di sistemi di misura così complessi offre<br />

l’opportunità di ricercare, in aggiunta a proprietà fondamentali<br />

per la sicurezza degli utenti - tra cui l’aderenza, la<br />

regolarità longitudinale e trasversale e l’insieme dei difetti<br />

in superficie (fessure, buche, depressioni, etc.) - anche<br />

altre caratteristiche più strettamente connesse all’utilizzo<br />

dell’infrastruttura. In questo ambito si inserisce il presente<br />

contributo, teso a focalizzare l’attenzione su un tema di<br />

grande attualità che già a partire dai comitati tecnici e dagli<br />

organi di normazione della Comunità Europea gode in questo<br />

momento storico di un sicuro interesse: la caratterizzazione<br />

delle pavimentazioni per effetto anche della valutazione<br />

del loro livello di comfort acustico. Si desidera porre<br />

l’attenzione, in particolare, sulla possibilità di impiegare i<br />

sistemi ad alto rendimento per analizzare specificatamente<br />

la componente di rumore prodotta dal rotolamento degli<br />

pneumatici sulla superficie della pavimentazione.<br />

L’etichettatura delle pavimentazioni<br />

Il corretto processo di manutenzione di una pavimentazione<br />

stradale persegue l’obiettivo di disporre, già in fase di<br />

progettazione, di una funzionalità ottimale, da garantire e<br />

mantenere nella fase di esercizio. Essa è comunemente associata<br />

a quattro caratteristiche fondamentali:<br />

• Portanza;<br />

• Rugosità;<br />

Giuseppe De Lorenzo<br />

Enea Sogno<br />

Sina SpA (Gruppo ASTM)<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


67 LS<br />

1. Classificazione delle<br />

categorie associate<br />

agli indicatori di stato<br />

• Regolarità;<br />

• Rumorosità.<br />

Del resto, anche alcuni recenti orientamenti normativi riconoscono<br />

l’importanza di conoscere l’influenza della superficie<br />

della pavimentazione stradale sulle emissioni sonore<br />

prodotte dal contatto per rotolamento, ai fini di una caratterizzazione<br />

qualitativa della strada. A tale riguardo, si richiama<br />

una risoluzione adottata nella 69° sessione del W orking<br />

P arty on N oise tenutosi a Ginevra nel 2019 nell’ambito del<br />

World Forum for Harmonization of V ehicle Regulations, in<br />

base alla quale le seguenti quattro macro-categorie associate<br />

a specifici indicatori di stato sarebbero sufficienti per<br />

collocare il livello prestazionale della superficie di una pavimentazione<br />

all’interno di una scala di rating di riferimento:<br />

1. Impatto ambientale (rumore per rotolamento);<br />

2. Sicurezza (aderenza in condizioni bagnate);<br />

3. Efficienza (resistenza al rotolamento);<br />

4. V ita di servizio (durabilità).<br />

La classificazione proposta con riferimento a ciascuna macro-categoria<br />

(fig. 1) è univocamente definita e varia da A<br />

(top) a G (bottom), è valida su pavimentazioni nuove e si<br />

riferisce a misure realizzate in condizioni operative standardizzate.<br />

Il contributo delle pavimentazioni<br />

al livello di rumore percepito<br />

La Comunità Europea riconosce il rumore come uno dei<br />

maggiori problemi ambientali in Europa. Oggi, dunque, è<br />

1<br />

accettato il fatto che determinati livelli di rumore possono<br />

nuocere alla salute umana e tale consapevolezza è stata<br />

maturata anche a livello normativo. L’emissione acustica<br />

di interesse in campo stradale, che per velocità maggiori di<br />

40÷ 50 km/ h diventa preponderante rispetto ad altri fattori<br />

e che può essere limitata adottando apposite precauzioni<br />

progettuali oltre che accorte strategie di manutenzione,<br />

è il rumore da rotolamento che consegue all’interazione tra<br />

veicolo e infrastruttura esplicata attraverso il contatto dinamico<br />

pneumatico-pavimentazione. I parametri che concorrono<br />

alla generazione di questo fenomeno dipendono dalle<br />

caratteristiche di esercizio della strada, dai materiali che<br />

ne costituiscono la superficie, dalle condizioni di traffico, dai<br />

veicoli in transito e dalle condizioni al contorno e ambientali<br />

(p.e. presenza di pioggia).<br />

Focalizzando l’attenzione sui contributi portati dalla sola pavimentazione,<br />

molte ricerche hanno evidenziato che il conglomerato<br />

bituminoso appena steso risulta quello di minor<br />

rumorosità, e che con il trascorrere del tempo tale caratteristica<br />

evolve parallelamente all’insorgenza di discontinuità<br />

sulla superficie di rotolamento, che incidono in misura non<br />

trascurabile sulla generazione di rumore. In ultimo, il livello<br />

di rumore percepito su una strada deteriorata può allinearsi,<br />

nel caso in cui gli interventi di ripristino dei manti superficiali<br />

siano fortemente dilazionati nel tempo e anche localizzati<br />

all’interno della carreggiata (c.d. rattoppi), a quello<br />

identificabile in strade realizzate con soli materiali lapidei<br />

(strade bianche, sanpietrini, ciottolati). Pertanto, è importante<br />

che le caratteristiche di tessitura della pavimentazione<br />

siano conosciute.<br />

La norma ISO 13473-1 riporta una classificazione della tessitura<br />

in funzione dei domini di pertinenza delle lunghezze<br />

d’onda caratteristiche, fornendo anche un’indicazione delle<br />

ampiezze connesse a tali domini. In base a ciò , la tessitura<br />

è così classificata:<br />

• Microtessitura per λpv< 0.5 mm e ampiezze comprese<br />

tra 1 µ m e 0.2 mm;<br />

• Macrotessitura per 0,5 mm


68<br />

è necessario garantire un sufficiente drenaggio dell’aria tra<br />

le superfici a contatto; con specifico riguardo alla pavimentazione,<br />

essa deve presentare una macrotessitura negativa<br />

con un livello tale da garantire una certa permeabilità superficiale<br />

dell’aria. L’entità delle vibrazioni dipende invece<br />

dalla deformabilità dello pneumatico e dalle sue dimensioni,<br />

ossia dalla sua capacità di adattarsi al profilo stradale:<br />

maggiore è la deformazione dello pneumatico e maggiore<br />

sarà la componente del rumore. Ne consegue che un’elevata<br />

macrotessitura determinerà una forte componente vibratoria,<br />

mentre una ridotta macrotessitura produrrà poco<br />

rumore da vibrazione. Poiché , peraltro, il fenomeno vibratorio<br />

è quello che ha il maggior peso tra le cause di generazione<br />

del rumore, l’entità della macrotessitura influisce in<br />

maniera preponderante sulla generazione del rumore da rotolamento<br />

nel suo complesso.<br />

delle frequenze cumulate con il valore dell' ampiezza mediana,<br />

si ottiene un valore di frequenza caratteristico (fattore<br />

di forma) chiamato “g”. Q uando il valore di “g” è inferiore al<br />

60%, si può ritenere di essere in presenza di una tessitura<br />

convessa (strada rumorosa); quando invece il valore di “g”<br />

è superiore al 60%, si può ritenere che la tessitura sia concava,<br />

il che corrisponde a una strada silenziosa.<br />

Applicazione e commenti<br />

Sina SpA (Società Iniziative Nazionali Autostradali), parte<br />

del gruppo ASTM SpA e leader nella progettazione, realizzazione<br />

e gestione delle infrastrutture di trasporto con oltre<br />

1.450 km di rete autostradale nazionale, annovera tra<br />

2<br />

Metodo empirico con misure<br />

da sistemi ad alto rendimento<br />

Secondo alcuni studi, la macrotessitura della pavimentazione<br />

può condizionare il livello di rumore intrinseco della stessa<br />

per il fatto di essere positiva o negativa. Nello specifico,<br />

una ricerca proposta da una società di ingegneria tedesca<br />

specializzata in misurazioni e pianificazione in tutti i settori<br />

dell' acustica, della fisica e della protezione ambientale, ha<br />

evidenziato come la correlazione tra la macrotessitura della<br />

superficie della pavimentazione e il rumore percepito possa<br />

essere descritta analiticamente attraverso una funzione<br />

di correlazione. In base a quanto ipotizzato nell’ambito<br />

di questa esperienza, una tessitura convessa corrisponderebbe<br />

a una strada rumorosa, mentre una tessitura concava<br />

rappresenterebbe una strada silenziosa.<br />

Al fine di stabilire se una superficie stradale ha una tessitura<br />

convessa o concava, è sufficiente implementare un calcolo<br />

basato sulla frequenza delle ampiezze registrate lungo<br />

uno o più profili longitudinali rappresentativi della superficie<br />

stessa (fig. 2). Cumulando le frequenze, è possibile infatti<br />

ottenere una rappresentazione statistica in cui sono riportate<br />

le frequenze di ampiezza sull’asse delle ascisse “x”<br />

e le ampiezze stesse determinate a valle di indagini profilometriche<br />

sull’asse delle ordinate “y”. Intersecando la curva<br />

3<br />

2. Tessitura convessa<br />

e concava: il metodo<br />

di calcolo basato sulla<br />

frequenza delle ampiezze<br />

3. La sezione autostradale<br />

oggetto dell’indagine<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


69 LS<br />

TAB. 1 VALORI DI MACROTESSITURA SU PORZIONE CENTRALE E INTERA LARGHEZZA<br />

DELLA CORSIA DI MARCIA<br />

MPD -1.0 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

%v ridotta 0.92 0.97 0.86<br />

%v elevata 1.66 1.78 1.64<br />

media banda 1.41 1.51 1.35<br />

TAB. 2 ANALISI DELLA PORZIONE CENTRALE DELLA CORSIA DI MARCIA SU 9 PROFILI<br />

LONGITUDINALI<br />

f(g) -1.0 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 media<br />

%v ridotta 78 34 40 41 28 20 15 17 13 78 87 41<br />

%v elevata 91 94 62 62 49 43 24 28 28 35 46 51<br />

4. Rappresentazione<br />

dei valori di macrotessitura<br />

5. Dati riguardanti il profilo<br />

collocato in fascia di ormaia<br />

sinistra<br />

le proprie attività rivolte ai Gestori di infrastrutture di trasporto<br />

(pubblici e privati) e alle Società di progettazione numerosi<br />

servizi di rilevamento su reti stradali/ ferroviarie/ aeroportuali<br />

e sulle opere, finalizzati ad acquisire grandezze<br />

fisico-geometriche e indici prestazionali di varia natura. Tra<br />

questi, sono spesso stati oggetto di indagine i profili longitudinali<br />

e trasversali delle pavimentazioni.<br />

Storicamente, il primo sistema ad alto rendimento impiegato<br />

da Sina per detto scopo era il ARAN (Automatic Road<br />

Analyzer). In tempi più recenti, di pari passo con l’evoluzione<br />

di strumentazioni come i sistemi inerziali e di posizionamento,<br />

i sincronizzatori e più in generale i sensori laser,<br />

e con il parallelo irrobustimento degli impianti software per<br />

l’elaborazione e la gestione ordinata dei dati, la società ha<br />

4<br />

realizzato l’integrazione di diversi dispositivi e il raggiungimento<br />

di un' adeguata correlazione delle informazioni sviluppando<br />

il LARAN (LAser Road Analyzer). Q uesto sistema<br />

permette di disporre sia dei dati geometrici di un’infrastruttura<br />

che dei parametri prestazionali della superficie della sua<br />

pavimentazione attraverso un unico rilievo, con una risoluzione<br />

che può raggiungere 1 mm sia nella direzione longitudinale<br />

che in quella trasversale rispetto alla direzione<br />

di avanzamento. L’accuratezza e la ripetibilità delle misure<br />

profilometriche sono state verificate essere in classe 1 secondo<br />

i dettami della norma ASTM E950/ E950M09.<br />

Sono mostrati, qui di seguito, i risultati ottenuti implementando<br />

il metodo descritto in precedenza sulle misure realizzate<br />

nell’ambito del rilevamento dei profili longitudinali e<br />

della macrotessitura su una sezione autostradale di 4 km caratterizzata<br />

dalla presenza di due differenti tipologie di strato<br />

di usura, ad elevato e ridotto contenuto di vuoti (fig. 3).<br />

In tab. 1 e in fig. 4, che riportano i valori di macrotessitura<br />

determinati rispettivamente sulla porzione centrale e sull’intera<br />

larghezza della corsia di marcia, è possibile apprezzare<br />

la transizione da una tipologia di strato di usura all’altra,<br />

avendo evidenza altresì del maggiore impacchettamento<br />

dello strato di usura di tipo drenante lungo le fasce di ormaia<br />

destra e sinistra.<br />

Con riferimento alla stima del livello di rumore da rotolamento,<br />

si osserva invece che dall’analisi della porzione centrale<br />

della corsia di marcia effettuata su 9 profili longitudinali<br />

equidistanziati di 20 cm (tab. 2) il fattore di forma “g” è efficace<br />

nell’identificare, in termini assoluti, le diverse tipologie<br />

di strato di usura, ma solo in parte si rivela soddisfacente<br />

nell’attribuire la qualità di strada rumorosa o silenziosa in<br />

base alla soglia del 60% individuata nel metodo implementato<br />

(cfr. fig. 5, relativa al profilo collocato in fascia di ormaia<br />

sinistra a -0,8 m rispetto all’asse della corsia). Ciò , in termini<br />

pratici, suggerisce la sussistenza di variabili alle quali il<br />

metodo è sensibile (p.e. traiettoria, sgranamento, presenza<br />

di detriti, umidità, etc.) che non sono direttamente controllabili<br />

con i soli parametri utilizzati ai fini della valutazione<br />

proposta e richiedono una conoscenza più dettagliata del<br />

sito di prova e dei materiali impiegati. nn<br />

Gli Specialisti<br />

5<br />

1-2/<strong>2020</strong>


70<br />

Emulsioni Bituminose<br />

Il latte nero<br />

delle strade<br />

NUTRIMENTO DI ALTA QUALITÀ STRADALE E ALLEATO VERSATILE IN MOLTE<br />

APPLICAZIONI, DAI CASI DI MANO D’ATTACCO ALLO SLURRY SEAL, FINO<br />

AL RICICLAGGIO DEL FRESATO, PRATICA ECOSOSTENIBILE PER ECCELLENZA.<br />

SONO LE EMULSIONI BITUMINOSE, MATERIALE DAL CAPILLARE IMPIEGO IN MOLTI<br />

PAESI AVANZATI, PER ESEMPIO LA FRANCIA, E ANCORA MINORITARIO DALLE<br />

NOSTRE PARTI. NONOSTANTE SIANO ITALIANI ALCUNI PRODUTTORI LEADER<br />

NEL MONDO SIA DI IMPIANTI SIA DI EMULSIONANTI. COSA MANCA, DUNQUE?<br />

PER ESEMPIO UN PO’ DI CULTURA SPECIFICA TRA GLI ADDETTI AI LAVORI DELLE PA.<br />

1<br />

C<br />

he cosa hanno in comune il latte, le uova e buona<br />

parte dei prodotti cosmetici? Risposta: sono tutti<br />

delle emulsioni e cioè delle dispersioni di un liquido<br />

(ad esempio olio) in un altro liquido con esso non miscibile<br />

(ad esempio acqua). In termini più scientifici, possiamo<br />

dire che le emulsioni sono dei sistemi eterogenei termodinamicamente<br />

instabili che comprendono almeno due fasi<br />

liquide immiscibili, delle quali una è dispersa nell’altra sotto<br />

forma di minute micro-gocce. La stabilità di questi sistemi,<br />

quando sono artificiali e non naturali, può essere aumentata<br />

aggiungendo appositi agenti, come i tensioattivi. Il latte,<br />

prodotto naturale, contiene da 1,5 a 8,5% di grassi liquidi<br />

mantenuti dispersi in sospensione da albuminoidi del siero;<br />

in effetti la parola emulsione deriva dal latino emulgere,<br />

che significa mungere (fig. 1).<br />

Ci sono vari modi di classificare le emulsioni; quelli più usati<br />

per il campo che riguarda questo articolo fanno riferimento<br />

al tipo di agenti tensioattivi impiegati per stabilizzarle.<br />

Gli agenti cosiddetti anionici sono spesso sali di acidi grassi<br />

(“saponi”) che operano in campo basico, mentre gli agenti<br />

cationici sono in genere sali ammonici o poliammine di vario<br />

tipo, che operano in campo acido. Il bitume, che possiamo<br />

grossolanamente assimilare a una sospensione oleosa,<br />

può essere disperso in acqua sotto forma di emulsione,<br />

mediante apposite apparecchiature che producono una forte<br />

azione di taglio (fig. 2); ne risulta una dispersione di piccolissime<br />

particelle con dimensioni dell’ordine di pochi micron.<br />

La percentuale di bitume nell’emulsione di bitume va<br />

Gli Specialisti<br />

L’autore<br />

CARLO GIAVARINI, professore di Tecnologia<br />

del Petrolio e di Processi Chimici Industriali,<br />

è stato Direttore del Dipartimento<br />

di Ingegneria Chimica presso l’Università di Roma La<br />

Sapienza e Direttore del Centro Interfacoltà di Ricerca Cistec.<br />

Per oltre 20 anni è stato Presidente dell’Associazione<br />

Siteb, nella quale è attualmente Presidente Onorario. Partecipa<br />

alle Assemblee del Consiglio Superiore dei LLPP in<br />

qualità di esperto.<br />

2<br />

Carlo Giavarini<br />

Presidente Onorario SITEB<br />

Sapienza Università di Roma


71 LS<br />

1. Latte, forse la più popolare<br />

tra le emulsioni<br />

2. Questo schizzo, tratto<br />

dal manuale SFERB, mostra<br />

in modo simpatico e chiaro<br />

come si prepara un’emulsione<br />

di bitume<br />

3. Un becker di laboratorio<br />

contenente una emulsione<br />

di bitume<br />

Gli Specialisti<br />

4. Schema di un tipico<br />

impianto di emulsioni<br />

(Massenza)<br />

5. Ripartizione degli impianti<br />

di emulsione in Italia<br />

6. Schema semplificato delle<br />

fasi principali di rottura di<br />

una emulsione (decantazione,<br />

flocculazione e coagulazione,<br />

formazione del film di bitume)<br />

3<br />

4<br />

normalmente dal 50 al 70% e la viscosità varia in funzione<br />

di tale percentuale (fig. 3).<br />

Un po’ di storia<br />

Le emulsioni di bitume compiranno ufficialmente 100 anni fra<br />

poco, nel 2022; l’inizio della loro diffusione si fa infatti partire<br />

dal brevetto inglese di Alan Mackay, del maggio 1922. Q uesta<br />

data segna l’inizio della diffusione di una nuova classe di<br />

leganti, che rapidamente modificheranno le tecniche di protezione<br />

delle pavimentazioni stradali. All’inizio sostituiscono il<br />

catrame di carbon fossile per la depolverizzazione e stabilizzazione<br />

delle strade; dopo soli quattro anni, la produzione di<br />

sei Paesi (Inghilterra, Germania Danimarca, India, Australia<br />

e Francia) era stimata essere superiore a 160.000 tonnellate.<br />

Nel 1929 viene fondata in Francia la Colas (da Cold Asphalt,<br />

asfalto freddo, e cioè, allora, emulsione) che, da produttrice<br />

e applicatrice di emulsioni, diventerà una delle più grande<br />

impresa costruttrici di strade, pavimentazioni e infrastrutture<br />

del mondo. Considerando la tipologia di traffico e di strade<br />

anteguerra (1940-45), il ruolo delle emulsioni era allora<br />

sufficiente per la depolverizzazione e per molti tipi di “asfaltatura”.<br />

Nel dopoguerra l’evoluzione delle tecniche stradali,<br />

sotto la spinta del traffico crescente, fa perdere alle emulsioni<br />

il ruolo primario che avevano, mantenendole soprattutto<br />

come mano di attacco per i conglomerati bituminosi. Nel<br />

1951 compaiono le emulsioni cationiche che in pochi decenni<br />

rimpiazzano pressoché completamente quelle anioniche.<br />

La guerra del Kippur e la ritorsione di Paesi Arabi dell’OPEC<br />

provoca un forte aumento del prezzo del petrolio nel 1973.<br />

Per la prima volta l’industria occidentale, ora messa in crisi,<br />

è costretta ad affrontare il problema del risparmio energetico.<br />

Anche l’industria stradale si adegua e intensifica le applicazioni<br />

e le ricerche sulle tecniche a freddo, basate sulle<br />

emulsioni di bitume. V engono messi a punto vari trattamenti<br />

di manutenzione delle superfici stradali e creato (soprattutto<br />

in Francia) anche il conglomerato bituminoso freddo;<br />

il risparmio di energia è sensibile. Oggi siamo di fronte a un<br />

nuovo rilancio delle emulsioni di bitume sotto la spinta, questa<br />

volta, soprattutto di esigenze ambientali (riduzione delle<br />

emissioni). Le emulsioni modificate di nuova generazione<br />

permettono di realizzare nuove pavimentazioni e il riciclaggio<br />

in situ degli strati intermedi e profondi delle vecchie. Per<br />

5<br />

6<br />

produrre emulsioni di buona qualità si deve partire da bitumi<br />

adatti, di buona qualità, il più possibile costante.<br />

Produzione e funzionamento<br />

delle emulsioni di bitume<br />

Gli impianti di produzione delle emulsioni sono concettualmente<br />

semplici, costituiti da una turbina (mulino colloidale)<br />

cui si alimentano il bitume, riscaldato per renderlo fluido, e la<br />

fase acquosa acida (pure lei riscaldata) contenente l’agente<br />

emulsionante; gli impianti sono poi completati da vari serbatoi<br />

e sistemi di controllo (fig. 4). In Italia esistono una quarantina<br />

di impianti, ripartiti come mostrato in fig. 5, dove il diametro<br />

dei pallini è proporzionale al n° di impianti nella zona.<br />

La stabilità dell’emulsione è una proprietà fondamentale ed è<br />

stata oggetto di molti studi. Durante lo stoccaggio non ci deve<br />

essere sedimentazione o flocculazione, fenomeni che invece<br />

devono avvenire al contatto con gli inerti e con le superfici di<br />

1-2/<strong>2020</strong>


72<br />

applicazione, quando si ha la cosiddetta “rottura” dell’emulsione<br />

che consiste nella sedimentazione, flocculazione e coalescenza,<br />

con formazione del film di bitume sugli inerti (fig.<br />

6). L’emulsione è un legante complesso, a causa della grande<br />

varietà di possibili formulazioni e parametri di processo; il<br />

suo studio è in continua evoluzione. Anche l’adesione è una<br />

proprietà fondamentale, oggetto di numerosi studi. L’approfondimento<br />

di questi temi esula dagli scopi del presente articolo.<br />

Un testo fondamentale, per chiarezza e praticità, è stato<br />

pubblicato dalla associazione francese SFERB (Syndicat<br />

des F abricant d’E mulsions R uotieres de Bitume); la versione<br />

inglese, dal titolo “Bitumen E mulsions, general information<br />

applications” è del 1991, ma è ancora attuale; da essa<br />

abbiamo tratto alcune suggestive immagini (figg. 2 e 8). Anche<br />

l’associazione americana AEMA ha prodotto vari e validi<br />

manuali. SITEB ha diffuso nel 2011 le linee guida per la<br />

“Marcatura CE delle emulsioni bituminose”. Le emulsioni cationiche<br />

devono infatti sottostare alla procedura di marcatura<br />

CE, con riferimento alla norma UNI 13808 (Q uadro delle<br />

specifiche per le emulsioni cationiche).<br />

Applicazione delle emulsioni<br />

L’uso principale delle emulsioni bituminose in Italia è per le<br />

cosiddette “mani di attacco” (tack coat). In tal caso l’emulsione<br />

serve per ancorare il conglomerato bituminoso al supporto<br />

e legare insieme gli strati che ne compongono il “pacchetto”<br />

(base, binder, usura), così che essi non possano scorrere<br />

gli uni sugli altri ma costituiscano un sistema unico che reagisce<br />

solidale alle sollecitazioni (fig. 7). Q uesta operazione è<br />

di fondamentale importanza e purtroppo qualche volta viene<br />

“dimenticata” o non fatta a regola d’arte; molte buche di<br />

città si formano anche a causa di ciò .<br />

Il settore oggi di maggior sviluppo per le emulsioni riguarda i<br />

trattamenti superficiali per la manutenzione stradale; ciò per<br />

i costi contenuti e per il basso impatto ambientale che essi<br />

comportano. Q uesti trattamenti, se fatti al momento giusto,<br />

permettono di salvaguardare il manto stradale con costi limitati,<br />

estendendo la vita utile e ripristinando l’aderenza.<br />

Rispetto a un micro-tappeto a caldo, la crescente diffusione<br />

di questa tecnica è dovuta alla sua efficacia e al basso costo;<br />

nel caso più semplice è sufficiente stendere uno strato<br />

di graniglia sulla superficie usurata, trattata con emulsione<br />

(fig. 8). Per avere un trattamento più efficace, si può ripetere<br />

la combinazione emulsione/ aggregati, applicando due<br />

o più strati mono-granulari. In presenza di elevato traffico o<br />

traffico pesante, vengono usate emulsioni in cui il bitume è<br />

modificato con polimeri.<br />

Le malte a freddo, più note come slurry seal, si ottengono<br />

miscelando in un impianto mobile l’emulsione con aggregati<br />

fini e (spesso) cemento; questo svolge la funzione di regolatore<br />

della rottura. Si ottiene così un ricoprimento superficiale<br />

di 5-10 mm, adatto a trattare superfici stradali usurate e<br />

con modeste fessurazioni. Lo slurry seal viene oggi impiegato<br />

anche in abbinamento ai trattamenti superficiali con emulsione<br />

e graniglia, sopra citati. Q uesto trattamento abbinato,<br />

che prende il nome di cape seal, fissa la graniglia del trattamento<br />

sottostante e permette di avere una superficie liscia<br />

con aumentata durabilità. Il cape seal può essere usato an-<br />

Gli Specialisti<br />

7<br />

8<br />

che con traffico pesante e per riparare fessurazioni di minore<br />

entità. Secondo il National Park Service USA, esso può estendere<br />

la vita utile di una pavimentazione di 6-8 anni, o più se<br />

fatto con emulsione modificata.<br />

Rispetto allo slurry seal, i conglomerati a freddo contengono<br />

aggregati di maggiori dimensioni distribuiti uniformemente<br />

in un malta fatta con emulsione. La versione più impiegata<br />

è la francese grave- emulsion (0/ 10, 0/ 14, 0/ 20); la sua caratteristica<br />

principale è la decantazione-rottura che avviene<br />

solo dopo il trasporto dall’impianto di produzione, durante<br />

la compattazione: la malta ingloba gli aggregati maggiori<br />

che mantengono l’angolo interno di frizione, cosa che conferisce<br />

alla miscela una elevata resistenza alla deformazione.<br />

In Francia vengono prodotti annualmente più di due milioni<br />

di tonnellate di conglomerati a freddo, impiegati in strade<br />

non sottoposte a traffico particolarmente pesante. La quantità<br />

di energia (per esempio olio combustibile) necessaria per<br />

produrre una tonnellata di conglomerato caldo tradizionale è<br />

7. Spargimento mediante<br />

macchina spruzzatrice<br />

della mano di attacco<br />

8. Rappresentazione grafica<br />

delle fasi di un trattamento<br />

superficiale semplice<br />

(dal manuale SFERB)<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


73 LS<br />

9. Ripartizione dei consumi<br />

di emulsione nei 10 principali<br />

Paesi produttori nel mondo<br />

9<br />

7-8 volte superiore rispetto a quella necessaria per produrre<br />

una tonnellata di conglomerato a freddo.<br />

Un’applicazione importante delle emulsioni riguarda il riciclo<br />

delle pavimentazioni asfaltiche, dopo fresatura, in particolare<br />

il riciclo in situ. In questo campo anche l’Italia è stata particolarmente<br />

attiva. In pratica, dopo scarificazione del manto<br />

asfaltico e correzione della curva granulometrica, si aggiunge<br />

l’emulsione in adatte proporzioni, si stende e compatta. Il<br />

riciclo in situ evita il problema del conferimento del fresato in<br />

impianto e dei trattamenti end-of waste previsti dall’attuale<br />

normativa italiana. È utile ricordare che la tecnologia graveemulsion<br />

è derivata da questi trattamenti di riciclo.<br />

La stabilizzazione dei suoli e degli strati di base è un altro<br />

campo di applicazione delle emulsioni. Le miscele di fondazione<br />

delle pavimentazioni sono spesso costituite da materiali<br />

di riciclo della vecchia pavimentazione e da eventuali<br />

integrazioni di inerti, anche di recupero. Per la stabilizzazione<br />

si impiegano adatte emulsioni, capaci di inglobare<br />

anche le parti fini della miscela da stabilizzare, in genere<br />

insieme a cemento. Il trattamento dei suoli non è efficace<br />

quando il terreno è prevalentemente argilloso. I materiali<br />

stabilizzati risultano coesivi e flessibili. È possibile, anzi<br />

consigliabile, lavorare su materiali umidi. I rappezzi, o comunque<br />

le piccole riparazioni, vengono spesso fatti con l’a-<br />

TAB. 1 EMULSIONI BITUMINOSE SUGGERITE DA SITEB PER VARI IMPIEGHI<br />

Impiego<br />

Designazione<br />

Mano d’attacco C 55 B 4<br />

Trattamento superficiale C 69 BP 4<br />

Riciclaggio a freddo (Conglomerato bituminoso, base, binder) C 60 BP 5<br />

Riciclaggio a freddo (Stabilizzazione della fondazione) C 60 B 5<br />

Slurry Seal C 65 BP 5<br />

Impregnazione (di misto granulare da fondazione) C 50 B F 5<br />

Rappezzi (con mezzo meccanico “tappabuche”) C 60 B 4<br />

Rappezzi (per applicazioni in clima freddo) C 65 B F 4<br />

iuto delle emulsioni, sia come mano preliminare di attacco,<br />

sia come legante degli inerti posti sopra, ma anche con l’uso<br />

di pietrisco prebitumato o di malte bituminose a freddo.<br />

Occorre tener presente che per ogni applicazione si deve scegliere<br />

la adatta emulsione e mettere a punto la formulazione<br />

con studi di laboratorio e sulla base dell’esperienza. I tipi di<br />

emulsioni cationiche suggerite da SITEB nel citato manuale<br />

per la marcatura CE sono riportate in Tab. 1.<br />

Le sigle della designazione sono riportate nell’allegato A<br />

della norma UNI EN 13808: in esse, il numero che segue la<br />

lettera C (Cationica) indica la % di legante; B e BP significano<br />

rispettivamente bitume normale e bitume modificato<br />

con polimero; F indica la presenza di una % di flussante<br />

> 2; la cifra finale della sigla fa riferimento a una delle<br />

classi della tabella 3 della norma 13808, per la definizione<br />

dell’indice di rottura.<br />

Il mercato internazionale<br />

Nel mondo si producono ogni anno circa 8,2 milioni di tonnellate<br />

di emulsioni. La fig. 9 mostra la ripartizione della<br />

produzione mondiale riferita all’anno 2016, mettendo in<br />

evidenza i 10 principali produttori, che da soli riempiono<br />

quasi i tre quarti della “torta”. Stati Uniti, Cina e Francia<br />

occupano i primi tre posti, distaccando gli altri. Da notare<br />

però che il rapporto tra consumo di emulsione e di bitume<br />

tal quale, che è circa il 10% negli USA raggiunge quasi<br />

il 32% in Francia. La diffusione dell’impiego di emulsioni<br />

in Francia è molto superiore rispetto a tutti gli altri Paesi:<br />

quasi il 40% viene impiegato per i trattamenti superficiali<br />

e il 17% per i conglomerati a freddo. L’Italia occupa una<br />

posizione marginale, con circa 80.000 t/ anno e con una limitata<br />

diffusione dei trattamenti superficiali, causata (tra<br />

l’altro) dalla carenza manutentiva che ci caratterizza da<br />

alcuni anni. Da notare che possediamo uno dei maggiori<br />

costruttori europei di impianti per emulsioni e almeno un<br />

grande produttore di emulsionanti. Da notare altresì che<br />

l’Italia, tramite SITEB, è stata nel 1996 uno dei sei fondatori<br />

della Federazione mondiale delle emulsioni (IBEF)<br />

che ora conta una trentina di aderenti, ripartiti nei cinque<br />

continenti e responsabili di buona parte della produzione<br />

mondiale di emulsioni.<br />

Conclusioni<br />

Le emulsioni di bitume hanno una forte valenza ambientale,<br />

oltre che energetica: l’assenza di riscaldamento evita lo sviluppo<br />

di fumi e di CO 2 . Rispetto a molti altri Paesi, l’Italia ha<br />

sviluppato in minor misura l’impiego delle emulsioni di bitume,<br />

nonostante la presenza di importanti industrie del settore<br />

e le premesse degli anni ‘ 50 e ‘ 60. In origine, infatti, SI-<br />

TEB nacque, negli anni ‘ 60, come “Sindacato Italiano Tecnici<br />

delle E mulsione di Bitume”, mantenendo poi l’acronimo, ma<br />

riempiendolo di altri significati. Perché allora l’impiego delle<br />

emulsioni nel nostro Paese langue? Alla base di tutto c’è probabilmente<br />

la carenza di manutenzione; ma sembra anche<br />

mancare una “cultura” delle emulsioni, soprattutto da parte<br />

delle Pubbliche Amministrazioni. Le emulsioni sono prodotti<br />

versatili e relativamente complessi; il loro uso richiede quindi<br />

studio, ricerca ed esperienza. nn<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


74<br />

Ripristini e Rinforzi<br />

Microcalcestruzzi<br />

ad alte prestazioni<br />

FOCUS SU UN’INNOVATIVA TIPOLOGIA DI BETONCINI FRUTTO DELLA R&D MAPEI,<br />

DENOMINATI MAPEGROUT BETONTETCH HPC E MAPEGROUT BETONTECH HPC10<br />

E IMPIEGATI PER INTERVENTI DI RIPRISTINO E RINFORZO DELLE STRUTTURE<br />

E INFRASTRUTTURE IN CALCESTRUZZO CHE RICHIEDONO UN’ELEVATA DUTTILITÀ.<br />

TRA I LORO INGREDIENTI: CEMENTI AD ALTA RESISTENZA, SPECIALI LEGANTI<br />

IDRAULICI, FIBRE STRUTTURALI, ADDITIVI ESPANSIVI, ADDITIVI RIDUTTORI<br />

DI RITIRO E AGGREGATI SELEZIONATI.<br />

L<br />

e strutture e le infrastrutture in calcestruzzo, anche se<br />

correttamente progettate, possono presentare dei difetti<br />

più o meno importanti (come per esempio fessure<br />

o microfessure, nidi di ghiaia, vespai, ecc.) causati dalla<br />

non corretta posa in opera del conglomerato durante le<br />

fasi di getto. A questi difetti, il cui effetto è ulteriormente<br />

ampliato in strutture sottoposte a carichi ciclici e sollecitazioni<br />

dinamiche, può aggiungersi l’eventuale insorgenza di<br />

Gli autori<br />

SIMONE BARILE, nato nel 1991 a Canosa<br />

di Puglia (BT), consegue nel 2018 la Laurea<br />

Magistrale in Ingegneria Edile presso il Politecnico<br />

di Torino. A partire dal 2018, entra<br />

a far parte dell’Assistenza Tecnica della Linea Edilizia di Mapei<br />

SpA. Prende parte a diversi progetti di ricerca in materia<br />

edilizia, in collaborazione con Istituti Universitari Nazionali.<br />

MASSIMO SEREGNI, nato nel 1980 a Bollate<br />

(MI), consegue la Laurea in Ingegneria<br />

Civile presso l’Università di Pavia. A partire<br />

dal 2007 entra a far parte di Mapei all’interno<br />

della Divisione Grandi Progetti. Attualmente<br />

ricopre il ruolo di Regional Product<br />

Manager-Building Line per il Nord-Est Europa,<br />

supportando attivamente le consociate, i tecnici e i product<br />

manager locali. È membro del comitato tecnico scientifico<br />

del CISE del Politecnico di Milano.<br />

Gli Specialisti<br />

fenomeni di degrado legati alla presenza di agenti aggressivi<br />

come solfati, cloruri e anidride carbonica, che può provocare<br />

un precoce deterioramento degli elementi strutturali<br />

rendendo necessari interventi di ripristino e/ o rinforzo.<br />

Oggigiorno, per eseguire questo tipo di interventi è possibile<br />

impiegare malte e betoncini premiscelati con caratteristiche<br />

meccaniche e prestazionali in accordo alla Norma<br />

Europea EN 1504-3 e alle conseguenti specifiche di durabilità.<br />

Mapei, in qualità di leader mondiale nella produzione<br />

di prodotti chimici per l’edilizia, ha sviluppato a questo<br />

proposito un’innovativa tipologia di betoncini, denominati<br />

Mapegrout Betontetch HPC e Mapegrout Betontech HPC10,<br />

utilizzati per interventi di ripristino e rinforzo delle strutture<br />

e infrastrutture in calcestruzzo laddove è richiesta un’elevata<br />

duttilità. Q uesti betoncini sono composti da cementi<br />

ad alta resistenza, speciali leganti idraulici, fibre strutturali,<br />

speciali additivi espansivi, additivi riduttori di ritiro e aggregati<br />

selezionati, miscelati secondo precise formule studiate<br />

per garantire stabilità dimensionale, elevate prestazioni<br />

meccaniche e facilità di applicazione.<br />

L’utilizzo delle fibre<br />

nelle malte da ripristino<br />

L’evolversi delle tecnologie nella produzione di fibra sintetica,<br />

ha indotto Mapei a studiarne il comportamento all’interno<br />

della matrice cementizia con lo scopo di modificare le caratteristiche<br />

del conglomerato stesso. L’impiego delle fibre<br />

non strutturali, aggiunte ai sistemi cementizi (calcestruzzo,<br />

malte e betoncini) consente di evitare la formazione e<br />

la propagazione di fessure dovute al ritiro plastico. Diver-<br />

Simone Barile<br />

Massimo Seregni<br />

Mapei SpA<br />

1. Illustrazione schematica<br />

relativa al contributo offerto<br />

dalle fibre nel contrastare<br />

l’apertura delle fessure<br />

2. Confronto<br />

del comportamento<br />

di una malta fibrorinforzata<br />

con una malta standard<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


75 LS<br />

1<br />

TAB. 1 PROPRIETÀ FISICHE DI ALCUNI TIPI DI FIBRE<br />

Fibre<br />

Diametro<br />

(µm)<br />

Lunghezza<br />

(mm)<br />

Modulo elastico<br />

(MPa)<br />

Resistenza a<br />

trazione (MPa)<br />

Carbonio 8 10 380.000 1.800<br />

Vetro 8-10 10-50 72.000 3.500<br />

Polivinilalcool 10 6-12 20.000 1.500<br />

Polipropilene 500-4000 20-75 < 8.000 400<br />

Acciaio Inox 10-330 10-60 160.000 2.100<br />

2<br />

samente le fibre strutturali aggiunte alla matrice cementizia<br />

hanno uno scopo differente, in quanto l’azione benefica<br />

svolta da queste ultime è quella di formare un’“armatura”<br />

tridimensionale in grado di contrastare la progressiva apertura<br />

delle fessure, rallentandone così la propagazione e “cucendo”<br />

i lembi a ridosso della lesione (si veda fig. 1).<br />

In questo caso, il fenomeno fessurativo insorge a seguito<br />

dell’innesco di sollecitazioni di trazione indotte, per esempio,<br />

dai carichi esterni agenti (i sopraccitati carichi dinamici).<br />

La presenza delle fibre, infatti, conferisce alla malta una<br />

significativa resistenza residua a trazione dopo la fessurazione,<br />

incrementando la capacità portante complessiva della<br />

struttura stessa.<br />

Le fibre strutturali possono essere di diverso tipo, per esempio<br />

di acciaio, di vetro, di polipropilene, di polivinilalcool e<br />

vengono impiegate quindi per migliorare le prestazioni meccaniche<br />

delle malte, in particolar modo la resistenza a trazione<br />

e la duttilità. In Tab. 1 sono riassunte le principali proprietà<br />

fisiche delle più comuni tipologie di fibre. La scelta del<br />

tipo di fibra da impiegare può influenzare in modo significativo<br />

la risposta meccanica della malta.<br />

Nel grafico in fig. 2, si è confrontata la risposta meccanica di<br />

una malta rinforzata con fibre polimeriche strutturali e una<br />

malta standard. È possibile evincere come una malta fibrorinforzata<br />

con fibre strutturali presenta un comportamento<br />

duttile a differenza della malta standard che presenta invece<br />

un comportamento fragile.<br />

L’aggiunta di fibre strutturali, a differenza di quelle non<br />

strutturali, consente in funzione del dosaggio e delle caratteristiche<br />

delle stesse, di modificare in maniera più o meno<br />

significativa il comportamento a rottura della malta. Le malte<br />

fibrorinforzate, rispetto alle tradizionali malte da ripristino,<br />

realizzate con fibre (tipicamente in polipropilene) impiegate<br />

in particolare per ridurre gli effetti negativi del ritiro<br />

plastico, consentono quindi di ottenere un incremento dei<br />

seguenti parametri:<br />

• duttilità;<br />

• resistenza a trazione diretta e per flessione;<br />

• resistenza all’urto.<br />

Oltre al tipo di fibre utilizzate all’interno della malta, anche<br />

la loro quantità può influenzare la risposta meccanica<br />

del materiale.<br />

Nel grafico di fig. 3, è rappresentato il legame carico-spostamento<br />

a trazione di due conglomerati cementizi fibrorinforzati<br />

aventi un diverso dosaggio di fibre. Il primo presenta<br />

un comportamento degradante, ovvero il conglomerato è in<br />

grado di sopportare un carico, inferiore a quello di picco, anche<br />

in fase post-fessurativa, mentre il secondo grafico, descrive<br />

il comportamento di un calcestruzzo fibrorinforzato con<br />

un dosaggio di fibre maggiore rispetto al precedente che gli<br />

consente di conservare una più elevata resistenza residua ed<br />

una maggiore tenacità (comportamento di tipo incrudente).<br />

Classificazione<br />

delle malte fibrorinforzate<br />

I betoncini, le malte e i calcestruzzi fibro-rinforzati possono<br />

avere tre tipologie di comportamento:<br />

• P lastico: identifica un comportamento in cui la resistenza<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong>


Q<br />

76<br />

3 4<br />

della malta rimane sostanzialmente costante con l’aumentare<br />

dell’apertura della fessura;<br />

• Softening: spesso definito anche “degradante” che identifica<br />

un comportamento in cui la resistenza della malta diminuisce<br />

con l’aumentare dell’apertura della fessura;<br />

• H ardening: spesso definito anche “incrudente” che identifica<br />

un comportamento in cui la resistenza della malta aumenta<br />

con l’aumentare dell’apertura della fessura.<br />

Le proprietà di un calcestruzzo fibrorinforzato possono essere<br />

valutate in accordo alla norma EN 14651, attraverso<br />

una prova di flessione su tre punti realizzata su dei provini<br />

intagliati in corrispondenza della mezzeria come illustrato<br />

in fig. 5. Il comportamento del materiale può essere<br />

desunto analizzando la curva “Carico-apertura della fessura”<br />

e in particolare l’andamento della curva nella fase<br />

post-fessurativa. Il comportamento degradante, incrudente<br />

o plastico può dipendere da diversi fattori come la natura<br />

della fibra, la sua conformazione geometrica, il dosaggio<br />

delle fibre nell’impasto del calcestruzzo/ betoncino e il<br />

rapporto di forma.<br />

Per quanto riguarda il concetto di duttilità, malte, betoncini<br />

e calcestruzzi fibrorinforzati possono essere classificati attraverso<br />

le seguenti norme:<br />

• UNI 11039-1: “Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio<br />

- Definizioni, classificazione e designazione”;<br />

• UNI 11039-2: “Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio<br />

- Metodo di prova per la determinazione della resistenza<br />

di prima fessurazione e degli indici di duttilità”.<br />

In tab. 2 è riportata la classificazione prevista dalla UNI<br />

11039 in funzione delle tre seguenti grandezze:<br />

• : resistenza di prima fessurazione;<br />

• : indice di duttilità della malta valutato nel campo di<br />

apertura media di fessura compresa tra 0 e 0,6 mm;<br />

• : indice di duttilità della malta valutato nel campo di<br />

apertura media di fessura compresa tra 0,6 e 3 mm.<br />

uesti tre parametri possono essere determinati attraverso<br />

una prova di flessione su quattro punti eseguita in controllo<br />

di spostamento. I valori di , e sono determinati sulla<br />

base della curva caricoapertura media di fessura ottenuta<br />

dopo l’esecuzione della prova. Nell’immagine in fig. 6 è riportato<br />

lo schema di carico utilizzato.<br />

Gli Specialisti<br />

5<br />

TAB. 2 CLASSI DI DUTTILITÀ SECONDO LA NORMA UNI 11039-1<br />

Malte fibrorinforzate con fibre<br />

polimeriche strutturali<br />

a comportamento incrudente<br />

I laboratori R& D di Mapei, anche grazie all’acquisizione della<br />

società Fili& Forme, hanno sviluppato una famiglia di prodotti<br />

in grado di soddisfare le esigenze del mercato del ripristino<br />

delle infrastrutture, elevando notevolmente gli standard<br />

dei preesistenti prodotti presenti sul mercato, dando vita ai<br />

seguenti betoncini:<br />

• Mapegrout Betontech H P C, betoncino colabile autocompattante<br />

a ritiro compensato, fibrorinforzato con fibre polimeriche,<br />

a comportamento incrudente, con aggregati di<br />

granulometria massima di 6 mm da impiegarsi per il risanamento<br />

del calcestruzzo dove è richiesta un’elevata duttilità.<br />

3. Rappresentazione<br />

schematica della curva<br />

scarico-spostamento per<br />

conglomerati fibrorinforzati<br />

4. Rappresentazione dei<br />

comportamenti softening,<br />

plastico ed hardening<br />

5. Set-up di prova di flessione<br />

su tre punti in accordo alla<br />

EN 14651<br />

Indici<br />

di duttilità<br />

Classi di duttilità<br />

(*) ≥ 0,5 ≥ 0,7 ≥ 0,9 ≥ 1,1 ≥ 1,3 ≥ 1,55<br />

≥ 0,3 ≥ 0,5 ≥ 0,7 ≥ 0,9 ≥ 1,1 ≥ 1,3 ≥ 1,55<br />

Comportamento softening<br />

Comportamento<br />

plastico<br />

Comportamento hardening<br />

(*) Valori dell’indice di duttilità


77 LS<br />

6. Schema di carico<br />

della prova di flessione<br />

su quattro punti in accordo<br />

alla UNI 11039<br />

7. Fase di getto di Mapegrout<br />

Betontech HPC10 in un<br />

intervento di ripristino<br />

di un cordolo autostradale<br />

8. Cordolo dopo l’indurimento<br />

del betoncino e la rimozione<br />

delle casseforme<br />

Gli Specialisti<br />

6<br />

7<br />

• Mapegrout Betontech H P C1 0 , betoncino cementizio reoplastico<br />

di consistenza S5, fibrorinforzato con fibre strutturali,<br />

a comportamento incrudente, con aggregati di granulometria<br />

massima di 10 mm da impiegarsi per il risanamento<br />

del calcestruzzo dove è richiesta un’elevata duttilità.<br />

L’applicazione di Mapegrout Betontech H P C e Mapegrout Betontech<br />

H P C1 0 si esegue mediante colatura all’interno di casseri<br />

a tenuta eventualmente aiutandosi con listelli di legno,<br />

tondini di ferro oppure con una leggera vibrazione mediante<br />

ago vibrante per facilitare il passaggio del prodotto in zone<br />

con geometrie complesse. Mapegrout Betontech H P può essere<br />

impiegato per ripristinare elementi in calcestruzzo fino<br />

a 10 cm di spessore, mentre Mapegrout Betontech H P C1 0 è<br />

idoneo per ripristini fino a 30 cm. Q uesti betoncini possono<br />

pertanto essere assimilati a dei microcalcestruzzi caratterizzati<br />

da elevate prestazioni meccaniche, così come identificato<br />

dalla sigla HPC: high performance concrete. Grazie alla duttilità<br />

e al comportamento incrudente, questi prodotti sono indicati<br />

per eseguire la riparazione e il ringrosso di superfici in<br />

calcestruzzo e in particolar modo di strutture che sono soggette<br />

a sollecitazioni di tipo dinamico, come per esempio il<br />

ripristino dei cordoli stradali sui quali sarà eseguito il fissaggio<br />

di barriere integrate (barriere antirumore e guardrail), il<br />

ripristino delle strutture viarie e delle superfici soggette ad<br />

abrasione (canali, pavimenti industriali, ecc).<br />

In fig. 7 è illustrata la fase di getto di Mapegrout Betontech<br />

H P C1 0 utilizzato al fine di ripristinare un cordolo autostradale<br />

prima dell’installazione di barriere antirumore e guardrail.<br />

In fig. 8 è invece riportato il cordolo dopo il completo<br />

indurimento del betoncino e la rimozione delle casseforme.<br />

Le fibre polimeriche utilizzate, oltre a incrementare la duttilità<br />

della malta, sono caratterizzate da un elevato rapporto<br />

di forma e, pertanto, sono in grado di disperdersi con facilità<br />

e omogeneità all’interno della matrice cementizia, migliorando<br />

di conseguenza anche gli aspetti reologici della<br />

malta stessa. Inoltre, questi prodotti sono caratterizzati da:<br />

• facilità di miscelazione;<br />

• facilità di messa in opera;<br />

• stabilità volumetrica;<br />

• elevata resistenza a trazione;<br />

• elevata resistenza a compressione;<br />

• impermeabilità all’acqua.<br />

8<br />

In tab. 3 sono riassunte le principali caratteristiche meccaniche<br />

e prestazionali di Mapegrout Betontech H P C e Mapegrout<br />

Betontech H P C1 0 . Al fine di migliorare ulteriormente<br />

la stabilità volumetrica di questi due prodotti, è possibile<br />

aggiungere, durante la fase di miscelazione Mapecure SR A ,<br />

speciale additivo liquido in grado di migliorare la stagionatura<br />

della malta in quanto riduce la tensione superficiale all’interno<br />

dei pori capillari e ritarda l’evaporazione dell’acqua di<br />

impasto favorendo lo sviluppo delle reazioni di idratazione.<br />

Mapecure SRA, agisce come uno “stagionante” interno e,<br />

grazie all’interazione con alcuni componenti principali del<br />

cemento, riduce i ritiri finali dal 20 al 50% rispetto ai valori<br />

standard del prodotto non additivato, con un’evidente minor<br />

rischio di possibili microfessurazioni.<br />

Mapegrout Betontech H P C e Mapegrout Betontech H P C1 0 ,<br />

inoltre, rispondono ai principi definiti nella EN 15049 (“P rodotti<br />

e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture<br />

in calcestruzzo: definizioni, req uisiti, controllo di q ualità<br />

e valutazione della conformità. P rincipi generali per l’uso<br />

dei prodotti e sistemi” ) e ai req uisiti minimi richiesti dalla<br />

E N 1 5 0 4 3 ( “ R iparazione strutturale e non strutturale”) per<br />

le malte strutturali di classe R4.<br />

Nell’intento di definire la tipologia di comportamento dei due<br />

betoncini, sono stati quindi calcolati i valori degli indici di<br />

duttilità e della resistenza di prima fessurazione in accordo<br />

alla EN 11039 e i valori di resistenza a flessione residua in<br />

1-2/<strong>2020</strong>


78<br />

accordo alla EN 14651. In fig. 10, infatti, viene rappresentato<br />

il diagramma carico-apertura delle fessure (F-CMOD) relativo<br />

a Mapegrout Betontech HPC testato mediante la prova<br />

di carico precedentemente descritta in accordo alla EN<br />

14651 al fine di determinare i valori di resistenza a flessione<br />

residua del betoncino in corrispondenza di specifici valori<br />

di ampiezza della fessura dell’elemento testato.<br />

Da tale grafico si evince come il betoncino sia in grado di<br />

sopportare un carico anche maggiore rispetto al carico di<br />

prima fessurazione fino a un’ampiezza della fessura di 3,5<br />

mm. Ciò testimonia che al progredire del processo fessurativo<br />

il materiale è in grado di continuare a reggere un determinato<br />

valore di sollecitazione a cui è sottoposto.<br />

TAB. 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DEI BETONCINI<br />

A COMPORTAMENTO INCRUDENTE<br />

Mapegrout<br />

Betontech HPC<br />

Mapegrout<br />

Betontech HPC10<br />

Dimensione massima dell’aggregato 6 mm 10 mm<br />

Slump flow 680 mm -<br />

Slump test - 190-250 mm (S5)<br />

Spessore massimo di applicazione 10 cm 30 cm<br />

Resistenza a compressione > 20 (dopo 1 g)<br />

> 50 (dopo 7 gg)<br />

> 75 (dopo 28 gg)<br />

20 (dopo 1 g)<br />

50 (dopo 7 gg)<br />

75 (dopo 28 gg)<br />

Modulo elastico a compressione 30 ± 2 (dopo 28 gg) 30 (dopo 28 gg)<br />

Assorbimento capillare < 0,1 kg/m2·h0,5 < 0,5 kg/m2·h0,5<br />

Impermeabilità all’acqua<br />

in pressione misurata come<br />

profondità di penetrazione<br />

Adesione su calcestruzzo<br />

secondo EN 1766<br />

< 5 < 5<br />

> 2 (dopo 28 gg) > 2 (dopo 28 gg)<br />

9. Slump flow (9a, a sinistra)<br />

relativa a Mapegrout<br />

Betontech HPC e slump test<br />

(9b, a destra) relativa a<br />

Mapegrout Betontech HPC10<br />

9<br />

sanamento del cordolo, nella fase post-crash, consentendo<br />

una rapida sostituzione della barriera impattata ed il mantenimento<br />

dei più elevati standard di sicurezza. A tal proposito<br />

sono stati sviluppati diversi set-up di prova sperimentati<br />

presso l’Università di Roma “Tor V ergata” dove il sistema<br />

testato era costituito da un cordolo realizzato con il betoncino<br />

fibro-rinforzato Mapegrout Bentotech H P C1 0 , all’interno<br />

del quale era stata annegata la tasca “ConcreteSleeve” su<br />

cui era stato successivamente innestato il montante della<br />

barriera Anas. Il cordolo non presentava armatura aggiuntiva<br />

se non unicamente dei connettori in acciaio o in vetro,<br />

demandando così il compito al betoncino di rispondere alle<br />

diverse sollecitazioni a cui è stato sottoposto.<br />

In fig. 11 viene rappresentata la prova realizzata presso l’Università<br />

di “Tor V ergata” che si traduce nell’applicazione di<br />

Sperimentazione di laboratorio<br />

Tra le diverse fasi di sperimentazione, Mapei ha collaborato<br />

attivamente con le società StraTec RT ed il concessionario<br />

stradale Anas SpA nel progetto di sviluppo di un innovativo<br />

sistema di ancoraggio per barriere autostradali. La società<br />

StraTec RT, grazie al suo know-how in materia, ha brevettato<br />

un sistema definito “ConcreteSleeve” che consiste<br />

in una guida metallica progettata per essere utilizzata alla<br />

base dei guardrail, rivoluzionandone i procedimenti di installazione,<br />

sostituzione e manutenzione. L’applicazione di<br />

questo innovativo sistema in abbinamento a Mapegrout Betontech<br />

H P C1 0 ha di fatto reso superfluo l’intervento di riun<br />

carico puntuale sulla testata del montante della barriera.<br />

Dalle prove condotte è emersa l’elevata funzionalità del<br />

sistema in quanto al termine di ciascun test, le tasche e il<br />

cordolo non hanno subito deformazioni. Ciò si traduce nella<br />

possibilità di “riutilizzare” entrambi gli elementi in quanto,<br />

nel momento in cui un mezzo dovesse impattare il sistema,<br />

non risulterebbe necessario rimuovere e sostituire la tasca<br />

e tantomeno demolire e ricostruire il cordolo incidentato. A<br />

valle di queste prove è stato condotto un crash test presso<br />

il CSI di Bollate, in cui è stato testato il sistema precedentemente<br />

descritto in scala reale. Due mezzi, uno leggero e<br />

uno pesante, hanno urtato la barriera Anas innestata sulla<br />

tasca “ConcreteSleeve” allocata nel cordolo realizzato con<br />

Mapegrout Betontech H P C1 0 . In figg. 12 e 13 vengono rappresentate<br />

alcune immagini del crash test.<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


79 LS<br />

10<br />

TAB. 4 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI MAPEGROUT BETONTECH HPC E MAPEGROUT<br />

BETONTECH HPC10<br />

Caratteristica prestazionale Mapegrout Mapegrout<br />

Betontech HPC10<br />

Resistenza a flessione residua (MPa):<br />

CMOD 1 = 500 µm<br />

CMOD 2 = 1500 µm<br />

CMOD 3 = 2500 µm<br />

CMOD 4 = 3500 µm<br />

Indici di duttilità:<br />

• D 0 (0-0,6 mm):<br />

• D 1 (0,6 – 3,0 mm):<br />

10. Diagramma F-CMOD di<br />

Mapegrout Betontech HPC<br />

11. Set-up di prova presso<br />

l’Università di Roma Tor<br />

Vergata<br />

12. Un’immagine del crashtest<br />

del sistema<br />

13. Particolare dell’innesto<br />

barriera-tasca-cordolo<br />

f r1 = 6,8<br />

f r2 = 8,8<br />

f r3 = 8,4<br />

f r4 = 7,4<br />

0,92<br />

1,40<br />

f r1 = 6,8<br />

f r2 = 8,4<br />

f r3 = 7,4<br />

f r4 = 6,4<br />

≥ 0,9<br />

≥ 1,3<br />

Anche in questo caso i test condotti hanno dimostrato un’ottimale<br />

risposta dell’intero sistema. Il cordolo non ha mostrato<br />

evidenti fessurazioni o segni di cedimento testimoniando<br />

così l’effettiva possibilità di mantenerlo tal quale anche<br />

dopo l’impatto, evitando così , eventuali interventi successivi<br />

di manutenzione e ripristino.<br />

Osservazioni conclusive<br />

I betoncini rinforzati con fibre polimeriche strutturali, marcati<br />

CE secondo la EN 15043, garantiscono continuità in termini<br />

di prestazioni meccaniche. Ciò permette sostanzialmente<br />

di snellire le operazioni di accettazione del materiale<br />

11<br />

da parte della Direzione Lavori. Q uesti prodotti premiscelati,<br />

grazie al costante controllo di qualità realizzato negli stabilimenti<br />

Mapei, costituiscono un valido supporto alle imprese<br />

e alle loro manovalanze impegnate in lavori di ripristino<br />

anche nelle condizioni più impegnative. Inoltre, grazie alle<br />

elevate prestazioni meccaniche, alla resistenza agli urti e<br />

all’abrasione, gli interventi di risanamento e rinforzo eseguiti<br />

con questi prodotti risultano durevoli nel tempo, dando<br />

la possibilità al progettista di realizzare elementi strutturali<br />

che non necessitano di armatura integrativa, demandando<br />

al betoncino il compito di rispondere alle diverse sollecitazioni<br />

a cui viene sottoposto. Mapei, si pone come partner<br />

unico nella filiera produttiva, fornendo un costante supporto<br />

tecnico in tutte le fasi esecutive, dalla progettazione alla<br />

realizzazione finale dell’opera. nn<br />

12 13<br />

1-2/<strong>2020</strong>


LS<br />

GALLERIE&OPERE<br />

IN SOTTERRANEO<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n In carrozza sulla Blu<br />

n Nuova partnership nel tunnelling<br />

n La Storia scritta nel sottosuolo<br />

n Stazioni e cantieri della nuova metro


82<br />

1<br />

Gallerie<br />

© leStrade<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


83 LS<br />

1. Dentro uno dei primi treni,<br />

griffati Hitachi Rail, della<br />

nuova metropolitana Blu<br />

di Milano<br />

2. Il primo convoglio è<br />

arrivato a Linate la scorsa<br />

estate, sono già iniziati<br />

i test della linea<br />

3. Il Sindaco Beppe Sala<br />

con il presidente di M4<br />

Fabio Terragni a bordo<br />

di una delle carrozze<br />

2<br />

3<br />

Linee Metropolitane<br />

In carrozza<br />

sulla Blu<br />

© leStrade © leStrade<br />

Stefano Chiara<br />

VISITA DI LESTRADE,<br />

AL SEGUITO DEL MINISTRO<br />

PAOLA DE MICHELI E DEL<br />

SINDACO DI MILANO BEPPE SALA,<br />

NEL CANTIERE DELLA STAZIONE<br />

LINATE DELLA NUOVA METRO 4,<br />

CHE NELLA PRIMAVERA<br />

DEL PROSSIMO ANNO<br />

FARÀ DA APRIPISTA<br />

A UN’INFRASTRUTTURA<br />

IN GRADO DI COLLEGARE<br />

IN 12 MINUTI IL CENTRO<br />

DI MILANO ALLO SCALO.<br />

INTANTO, I LAVORI PROCEDONO<br />

A RITMO SERRATO ANCHE<br />

NELLA TRATTA CENTRALE.<br />

“<br />

Entro<br />

la primavera 2 0 2 1 aprirà il primo tratto<br />

funzionale della M4 , tra l’aeroporto di Linate e<br />

F orlanini. Lo stesso giorno contiamo di aprire<br />

il terminal riq ualificato e potenziato. A seguire, nel 2 0 2 2 , è<br />

programmata l’apertura dell’intera tratta della nuova linea<br />

metropolitana, ma già poter ‘ vedere’ il traguardo del suo<br />

primo segmento, che le consentirà per altro di connettersi<br />

con la rete ferroviaria, mi sembra un fatto degno di nota”.<br />

Con queste parole il Sindaco di Milano Beppe Sala ha commentato<br />

insieme alla stampa (presente anche leStrade), la<br />

visita effettuata con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

Paola De Micheli, al cantiere della stazione di Linate<br />

della M4, la Blu. L’ultima notizia del 2019, al proposito, racconta<br />

dell’approdo della TBM, partita il precedente 26 novembre<br />

dall’area di sosta della Stazione Santa Sofia, alla<br />

Stazione V etra. A pochi metri, peraltro, dalla nostra redazione<br />

e a pochissimi dalla sede di via Gabriele D’Annunzio<br />

di M4 SpA, la concessionaria che sta realizzando l’opera.<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2020</strong>


84<br />

© leStrade<br />

4. Entro la primavera 2021<br />

sarà attivato il tratto<br />

Linate-Forlanini FS<br />

5, 6. Il design di stazione e<br />

le modalità di trasporto (treni<br />

driverless, senza conducente)<br />

seguono il modello della M5<br />

Lilla e di altre metropolitane<br />

europee di ultima generazione<br />

4<br />

La “talpa” di Natale ha percorso i 405 m di galleria di questo<br />

tratto del tracciato con una produzione media di circa<br />

20 m al giorno, completando così il 61% del suo percorso<br />

di scavo della tratta centrale. Dopo la programmata attività<br />

di ispezione e manutenzione, è prevista la ripartenza della<br />

Tunnel Boring Machine verso la stazione De Amicis. Considerando<br />

entrambe le gallerie, al 24 dicembre scorso era già<br />

stato realizzato il 52% dell’intera tratta centrale.<br />

Oltre 50 cantieri aperti<br />

Ritorno a Linate, per vedere da vicino la stazione in fieri<br />

e i primi convogli della Blu (si vedano le immagini a illustrazione<br />

di questa nota). “Q uesto - ha detto il Ministro<br />

De Micheli - è davvero un cantiere molto bello, importante,<br />

caratterizzato da un tasso di tecnologia e innovazione<br />

che consentirà all’opera di essere all’avanguardia in E u-<br />

ropa, dove peraltro la tecnica costruttiva italiana è particolarmente<br />

apprezzata, soprattutto nel settore delle metropolitane.<br />

I lavori q ui procedono bene, tra non molto i<br />

milanesi potranno contare su un’infrastruttura di primo livello<br />

che consentirà di collegare il centro con l’aeroporto<br />

in soli 1 2 minuti. Da parte mia, non posso che apprezzare<br />

la grande capacità di imprese ed enti locali nel dare q ualità<br />

al lavoro e ai lavori”.<br />

Intanto, fanno sapere i costruttori, sono in corso i test di<br />

funzionamento della prima tratta che entrerà in servizio,<br />

quella per l’appunto tra Linate e Forlanini FS, nel grande<br />

“infrastructure day” all’ambrosiana previsto da Sala (l’opera,<br />

ricordiamolo, è commissionata dal Comune di Milano<br />

e realizzata dalla società mista concessionaria M4, incaricata<br />

della realizzazione e della gestione e partecipata dal<br />

Comune di Milano e da un raggruppamento di soci privati<br />

guidato da Salini Impregilo e Astaldi). I test tra Linate e<br />

Forlanini FS rappresentano uno step fondamentale per la<br />

Gallerie<br />

verifica dei treni e di tutti i sistemi, dal segnalamento, alla<br />

ventilazione, all’antincendio, in vista della messa in esercizio<br />

di questa prima tratta il prossimo anno. La linea, che<br />

vede al momento 56 cantieri aperti anche nel centro di Milano<br />

con 1.500 persone all’opera nel complesso (di cui 500<br />

dirette del consorzio costruttore Metro Blu), arriverà poi<br />

a Dateo a metà 2022, per toccare quindi San Babila entro<br />

dicembre 2022.<br />

La linea sarà lunga 15 km con 21 stazioni e attraverserà in<br />

soli 30 minuti il centro storico della città collegando il quadrante<br />

Est (aeroporto di Linate) con il quadrante Sud-Ovest,<br />

fino alla stazione di San Cristoforo. Interscambi che contribuiranno<br />

ad aumentare un “effetto di rete” intermodale atteso<br />

su tutto il sistema di trasporto urbano ed extraurbano,<br />

con benefici ambientali significativi che rendono più forte<br />

l’impronta sostenibile della città lombarda: la linea permetterà<br />

infatti una riduzione del traffico in città di circa 16 milioni<br />

di veicoli ogni anno, con una contrazione annuale delle<br />

emissioni di CO 2 fino a 54mila tonnellate.<br />

Esempio di mobilità sostenibile<br />

Con un traffico di 86 milioni di persone per anno, la linea è<br />

una “metropolitana leggera ad automatismo integrale”: un<br />

sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della<br />

metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali<br />

e di sostenibilità più elevati e meno dispendiosi. L’innovativo<br />

sistema di guida automatica (driverless: senza conducente)<br />

adotta una tecnologia per il controllo intelligente<br />

del traffico che garantisce ai passeggeri i più elevati standard<br />

di sicurezza.<br />

La M4, con cui la rete metropolitana milanese raggiungerà<br />

i 118 km divenendo la sesta in Europa per estensione, è un<br />

esempio del ruolo di Salini Impregilo nel settore della mobilità<br />

sostenibile. L’opera è infatti una delle 9 metropolitane<br />

7, 8, 9. Tre istantanee della<br />

nuova stazione di Linate,<br />

adiacente<br />

all’aeroporto ambrosiano<br />

© leStrade<br />

7<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


85 LS<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

Gallerie<br />

5<br />

6<br />

Lutto nel cantiere M4<br />

“Tutta M4 esprime il più profondo cordoglio per la morte di Raffaele Ielpo, caposquadra<br />

TBM impegnato nei lavori del manufatto Tirana. Siamo vicini alla famiglia e ai colleghi di<br />

Raffaele in questo momento di dolore”. Sono le parole introduttive di una nota diffusa da<br />

M4 il 14 <strong>gennaio</strong> scorso, per dare la triste notizia della scomparsa di Raffaele Ielpo, un<br />

operatore impegnato nelle attività del cantiere. Lo stesso giorno i lavori per la realizzazione<br />

della metropolitana sono stati sospesi in segno di lutto e si è svolta una Messa di suffragio.<br />

leStrade naturalmente, con commossa partecipazione e con il pensiero rivolto a tutti<br />

coloro i quali hanno perso la vita per la costruzione delle nostre infrastrutture, si associa<br />

alle condoglianze a famiglia e colleghi tutti. Secondo quanto appreso dalle autorità,<br />

l›operatore, 42 anni, in forza al consorzio Metro Blu, è stato travolto da detriti mentre stava<br />

effettuando delle misurazioni propedeutiche all›attività di rivestimento.<br />

che il gruppo sta contribuendo a realizzare nel mondo, per<br />

migliorare la mobilità sostenibile urbana ed extraurbana di<br />

3,6 milioni di persone al giorno, come la Linea Red Line di<br />

Doha (Q atar), uno dei maggiori progetti infrastrutturali in<br />

Medio Oriente, insieme alla Hurontario Light Rail Transit in<br />

Canada e la Forrestfield-Airport Link a Perth in Australia.<br />

Tra gli altri protagonisti di questa importante iniziativa infrastrutturale,<br />

oltre a Salini Impregilo e Astaldi, sul fronte<br />

veicolare non possiamo non citare il know how messo in<br />

campo da Hitachi Rail, produttore dei convogli della Blu.<br />

Rispetto a quelli in esecizio sulla M5 Lilla, quelli della M4<br />

saranno più lunghi e più capienti: tra posti a sede e in piedi<br />

potranno trasportare fino a 800 persone. Il primo treno<br />

è approdato a Linate la scorsa estate, quindi il calendario<br />

di prove e test. nn<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

8 9<br />

1-2/<strong>2020</strong>


86<br />

Underground Construction<br />

1<br />

2<br />

1, 2. Casseri CIFA per gallerie:<br />

costruzione e progetto<br />

Nuova partnership<br />

nel tunnelling<br />

3. Davide Cipolla, AD di CIFA<br />

3<br />

CIFA E TFI UNISCONO LA PROPRIA ESPERIENZA E KNOW-HOW<br />

NEL CAMPO DELLE CASSEFORME TRADIZIONALI, DEI CONCI PER<br />

GALLERIE E DEI CASSERI PER PONTI. PER QUANTO RIGUARDA<br />

QUESTE SPECIFICHE SOLUZIONI TECNICHE, LE DUE DUE AZIENDE<br />

SI PROPORRANNO IN MODO CONGIUNTO AL MERCATO, CON<br />

L’OBIETTIVO DI SFRUTTARE AL MASSIMO LE SINERGIE E FORNIRE<br />

AI COSTRUTTORI I MIGLIORI PRODOTTI E SERVIZI DISPONIBILI.<br />

A cura della redazione<br />

English Version<br />

A new Partnership in Tunnelling Sector<br />

CIFA AND TFI WILL SHARE THEIR EXPERIENCE AND KNOW-HOW IN THE FIELD OF TRADITIONAL<br />

FORMWORK SOLUTIONS, SEGMENT MOULDS FOR TUNNELS AND FORMWORK SOLUTIONS FOR<br />

BRIDGES. FOR ALL THESE PRODUCTS THE TWO COMPANIES WILL NO LONGER BE ON THE MARKET<br />

INDIPENDENTELY WITH THEIR ORIGINAL BRANDS IN ORDER TO MAKE THE MOST OF THEIR<br />

SYNERGIES AND PROVIDE THE MARKET WITH THE BEST POSSIBILE PRODUCTS AND SERVICES.<br />

CIFA, industry leader of concrete-working machinery, and<br />

Tunnels & Formworks International (TFI), specialized in the<br />

development and design of equipment for tunnelling and<br />

bridge construction, have signed a partnership for the joint<br />

development and marketing of a tunnelling product line (traditional<br />

formwork solutions and segment moulds for tunnels<br />

and formwork solutions for bridges), which will be distributed<br />

by and branded TFI-CIFA. Through this agreement, CIFA<br />

Gallerie<br />

and TFI have decided to use their shared tunnelling experience<br />

and know-how, specifically regarding traditional formwork solutions<br />

and segment moulds for tunnels and formwork solutions<br />

for bridges and to tackle the market together with the<br />

new TFI-CIFA brand. TFI will be responsible for the sales, the<br />

technical side, the production and the after sales services as<br />

well as the certification of the products covered by the agreement<br />

(traditional formwork solutions and segment moulds for<br />

1, 2. CIFA formworks for<br />

tunnels: construction and<br />

design<br />

3. Davide Cipolla,<br />

CEO of CIFA<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


87 LS<br />

4, 5, 6. Soluzioni<br />

e know how TFI<br />

C<br />

IFA, azienda leader nella progettazione e produzione<br />

di macchinari per l’industria del calcestruzzo, e<br />

Tunnels & Formworks International (TFI), società<br />

specializzata nello sviluppo e nella progettazione di attrezzature<br />

inerenti al settore del tunnelling e della costruzione<br />

di ponti, hanno siglato una partnership per lo sviluppo<br />

e la commercializzazione congiunta della linea di prodotti<br />

per il tunnelling (casseri tradizionali e conci per gallerie<br />

e casseri per ponti) che verrà distribuita con il brand TFI-<br />

CIFA. In base a questo accordo, CIFA e TFI hanno deciso<br />

di condividere le proprie esperienze e know how nel settore<br />

e di proporsi sul mercato in maniera congiunta con il<br />

nuovo brand congiunto.<br />

TFI sarà responsabile della parte commerciale, dell’esecuzione<br />

tecnica, produttiva e after sales e della certificazione<br />

dei prodotti oggetto dell’accordo (casseri tradizionali e conci<br />

per gallerie e casseri per ponti). CIFA metterà a disposizione<br />

il marchio, le proprie competenze storiche nel settore, il<br />

know how, le conoscenze e collaborerà con TFI sostenendo<br />

la vendita dei prodotti con delle attività di co-marketing<br />

e mettendo a disposizione la propria area commerciale. I<br />

prodotti oggetto dell’accordo a marchio TFI-CIFA potranno<br />

avvalersi del servizio finanziario di CIFA, che è offerto<br />

da Z oomlion Capital, la società captive del gruppo Z oomlion.<br />

Molti dei servizi possono essere personalizzati in base<br />

alle esigenze del cliente e riguardano il leasing finanziario.<br />

CIFA continuerà a fornire direttamente macchinari per underground<br />

a marchio CIFA, già presenti nel proprio listino o<br />

da sviluppare ad hoc in funzione delle esigenze dei clienti.<br />

L’unione fa la forza<br />

“CIF A vanta una grande esperienza nel tunnelling e ha sviluppato<br />

tecnologie e prodotti nell’ambito delle casseforme<br />

per calcestruzzo che hanno contribuito alla realizzazione di<br />

gallerie di ogni tipo in tutto il mondo: tunnel stradali, ferroviari,<br />

per le metropolitane e per opere idrauliche con un’ampia<br />

tipologia di soluzioni costruttive che incontrano le più<br />

diverse esigenze dei cantieri, con una presenza sul mercato<br />

da oltre 9 0 anni - ha commentato Davide Cipolla, CEO di<br />

CIFA -. Siamo certi che q uesto know - how , unito alle competenze<br />

di TF I, permetterà lo sviluppo di una linea di prodotti<br />

in grado di rispondere alle specifiche esigenze in un<br />

mercato in continua evoluzione”. “Siamo lieti di aver unito<br />

le nostre forze con CIF A - aggiunge Antonio Minotti, Amministratore<br />

Unico di TFI - e guardiamo con grande interesse<br />

a q uesta opportunità di sviluppo congiunto che permetterà<br />

sicuramente di crescere e di diventare leader mondiale nel<br />

settore del tunnelling”. nn<br />

Gallerie<br />

4 5 6<br />

4, 5, 6. TFI solutions<br />

and know-how<br />

tunnels and formwork solutions for bridges). CIFA brings to<br />

the table its brand, its experience and skill in the industry, its<br />

knowledge and its know-how. CIFA will collaborate with TFI<br />

supporting product sales with co-marketing activities and will<br />

also make its commercial area available. The products covered<br />

by the TFI-CIFA brand agreement will be able to use<br />

CIFA’s financial services offered by Zoomlion Capital, the<br />

Zoomlion group captive company. Many of the services can<br />

be tailored to customer’s needs and they cover financial leasing.<br />

CIFA will continue to supply machinery for Underground<br />

directly under the CIFA brand, both those on the price list or<br />

those that will be developed especially for customer needs.<br />

Unity Makes Strength<br />

“At CIFA we are proud of our years of experience in tunnelling<br />

sector and we have developed technologies and<br />

products in the field of concrete formwork that have contributed<br />

to the creation of many types of tunnels all over<br />

the world: road tunnels, railways, subways and hydraulic<br />

works, with a wide range of construction solutions that<br />

meet the most diverse needs of construction sites. We also<br />

have a solid 90-year market presence - said Davide Cipolla,<br />

Chief Executive Officer of CIFA -. We are confident that<br />

this know-how, combined with the skills of TFI International,<br />

will allow us to design a line of products that is capable<br />

of responding to specific needs in a constantly<br />

evolving market”.<br />

“We are delighted to have joined our forces with CIFA -<br />

adds Antonio Minotti, Chief Executive of TFI International<br />

- and we look with great interest upon this joint development<br />

opportunity that will surely allow us to grow and become<br />

a world leader in the Tunnelling sector”. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


88<br />

Napoli Underground/1<br />

La Storia scritta<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Foto di Joanna Michalak<br />

nel sottosuolo<br />

VIAGGIO DI LESTRADE TRA I CUNICOLI E LE CAVITÀ DELLA NAPOLI<br />

SOTTERRANEA, CON APPRODO FINALE ALLA GALLERIA BORBONICA,<br />

ALLA SCOPERTA DI TECNICHE PLURICENTENARIE DI SCAVO NEL TUFO<br />

E NEL PIPERNO, DI MANUTENZIONI IDRAULICHE LEGGENDARIE, DI ENCOMIABILE<br />

VOLONTARIATO CULTURALE E DI “STORIE QUOTIDIANE DI SALVEZZA”,<br />

PER ESEMPIO DALLE BOMBE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, DENTRO<br />

IL VENTRE ACCOGLIENTE DI UNA STRAORDINARIA METROPOLI EUROPEA.<br />

L<br />

a Storia pulsa nelle viscere, nel sottosuolo. Q uella di<br />

Napoli, innanzitutto, gloriosa capitale ieri, oggi straordinario<br />

capoluogo. È una storia lunga, fatta di epoche,<br />

di persone, di mestieri e di tecniche esecutive. Tecniche<br />

di scavo, essenzialmente, dentro i “vulcanici” tufo e piperno<br />

e, come vedremo, di manutenzione di cisterne e pozzi<br />

centenari. Se vogliamo trovare un modo per raccontare il<br />

rapporto tra l’essere umano, segnatamente homo faber, e<br />

il sottosuolo, secondo un approccio che è antico e nuovo ad<br />

un tempo (basti pensare all’opera di divulgazione di buone<br />

pratiche sotterranee di una realtà mondiale come l’ITA,<br />

l’International Tunnelling Association), non sbagliamo a entrare<br />

nel ventre di una metropoli come quella partenopea,<br />

che nel maggio scorso, peraltro, è stata sede ospitante del<br />

World Tunnel Congress 2019, evento ITA e SIG, la Società<br />

Italiana Gallerie. Tra i tour collaterali al congresso, vi è stata<br />

anche una visita alla Galleria Borbonica, uno dei siti della<br />

Napoli Sotterranea, quell’incredibile reticolo di cavità, attraversamenti,<br />

pozzi, scalinate, ponti underground e ardite<br />

gallerie che si è stratificato nel tempo, contrappuntandolo<br />

e generando storie a non finire.<br />

La cosiddetta Galleria Borbonica era, va premesso, un complesso<br />

passaggio sotterraneo progettato dal noto architetto<br />

Errico Alvino e fatto realizzare da Ferdinando II di Borbone<br />

dal 1853 al 1855, ma mai completato. Il suo obiettivo: garantire<br />

una via sicura al sovrano, ancora “scottato” dai moti<br />

del 1848, e alle sue guardie. Il punto interessante che quel<br />

“sistema infrastrutturale” si trovò da un lato ben presto a incrociarsi<br />

con percorsi di vario genere molto più antichi, per<br />

lo più di origine secentesca e settecentesca, e dall’altro sa-<br />

1<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

89 LS<br />

2<br />

3<br />

1. Una prospettiva della<br />

Galleria Borbonica con<br />

le arcate ottocentesche<br />

2. Sotto il pozzo: la tipica<br />

forma dello scavo<br />

3. Particolare<br />

di una parete in tufo<br />

rebbe stato testimone di una serie di cambi di destinazioni<br />

d’uso, per così dire, di vani e ambienti che forse un’intera<br />

enciclopedia non basterebbe a illustrare.<br />

Sotto Palazzo Serra<br />

Andarci per credere. Come abbiamo fatto noi, del resto,<br />

lo scorso dicembre. Il punto di partenza della nostra visita,<br />

condotta insieme alle impeccabili e appassionate guide<br />

dell’Associazione Culturale Borbonica Sotterranea (per info<br />

g a l l e r i a b o r b o n i c), a è . stato c o m il Palazzo Serra di Cassano<br />

a Monte Di Dio, quartiere anche noto come Pizzofalcone,<br />

acquistato dalla famiglia di commercianti genovesi Serra nel<br />

X V II Secolo e ampliato nel secolo successivo.<br />

È tristemente nota la vicenda di uno degli eredi, Gennaro<br />

Serra, che nel 1799 partecipò alla Rivoluzione Napoletana<br />

e fu decapitato, a seguito dell’avvento della controriforma<br />

“sanfedista”, nel cuore di piazza del Mercato, evento<br />

che fece prendere al padre Luigi la decisione di tenere sempre<br />

chiuso, in segno di lutto e protesta, il portone principale<br />

della dimora (due sole le eccezioni: un gran ballo “olimpico”<br />

nel 1960 a cui parteciparono Achille Lauro, la Callas,<br />

Onassis e i reali di Grecia, e il 200° anniversario della morte<br />

del giovane nel 1999).<br />

ui, nel cortile del palazzo, campeggia un pozzo che fino ai<br />

primi anni Duemila veniva usato come “discarica”, dal momento<br />

che rappresentava il collegamento superficiale con<br />

le antiche cave utilizzate per l’estrazione del tufo all’epoca<br />

della costruzione e ampliamento del palazzo. Gli ambienti<br />

recuperati si collegano direttamente con la Galleria Borbonica<br />

di cui abbiamo detto, “riscoperta”, per così dire, dal geologo<br />

Gianluca Minin nel 2005 e aperta al pubblico nel 2010<br />

grazie al lavoro incessante dei volontari. Due anni più tardi,<br />

lo stesso Minin “bucando” (debitamente autorizzato) il pavimento<br />

di una residente, scoprì il nesso underground tra<br />

la Galleria e il mondo sottostante Palazzo Serra, restituendo<br />

a napoletani e visitatori un percorso di incredibile suggestione<br />

fruibile dal 2015.<br />

Le cisterne dentro il tufo<br />

Dal pozzo del cortile di Palazzo Serra si arriva oggi, così , alle<br />

cosiddette “cisterne”, una serie di ambienti che raggiungono<br />

la profondità di circa 40 m dove tra l’altro negli anni della<br />

Seconda Guerra Mondiale trovarono rifugio migliaia di napoletani.<br />

In quel periodo gallerie e vani furono anche dotati<br />

di servizi igienici e di un impianto elettrico installato dai<br />

tecnici dell’UNPA, l’Unione Nazionale Protezione Antiaerea,<br />

con risorse del Ministero dell’Interno e del Comune di Napoli.<br />

Su gran parte delle pareti e delle volte, inoltre, fu stesa della<br />

calce bianca con il duplice intento di evitare la disgregazione<br />

del tufo e di migliorare la luminosità di spazi che erano<br />

diventati pienamente “abitativi”. Q ueste case dentro le<br />

viscere furono vissute fino al 1947, dopodiché parte degli<br />

spazi vennero abbandonati, mentre il cunicolo della Galleria<br />

Borbonica vera e propria fu riconvertito in deposito giudiziale,<br />

funzione che detenne fino agli anni Settanta. Finì qui<br />

tutto quanto - in particolare auto, moto e biciclette - veniva<br />

recuperato da crolli, sfratti e sequestri. Alcuni degli oggetti<br />

recuperati sono stati messi in mostra in interessanti allestimenti,<br />

come quello sulla Seconda Guerra Mondiale nello<br />

spazio gestito da Interno A14, che un tempo ospitava la falegnameria<br />

di Palazzo Serra.<br />

Ma torniamo nel sottosuolo, per l’esattezza in quello che è<br />

stato denominato il percorso “della memoria”. Q uella di chi,<br />

per esempio, qui ha trovato scampo dalle bombe, dagli anziani<br />

ai bambini, fino a chi sotto queste volte ci è nato, come<br />

la signora Caterina, detta affettuosamente “Sirena”, nel senso<br />

di quella antiaerea. Camminando nei cunicoli ci si imbatte<br />

ancora nelle tracce di quella precisa epoca, dalla segnaletica<br />

muraria (come la scritta “RISERV ATO”, ai militari) al telefono<br />

di servizio dell’UNPA. Ma la memoria, da queste parti, riesce<br />

ad andare anche molto più addietro, incuneandosi negli<br />

anni della costruzione non solo del palazzo, ma anche di edifici<br />

persino più antichi. Tutte opere ricavate da queste incredibili<br />

cave sotterranea dove veniva estratto il tufo, asportato<br />

con mani e scalpelli e tagliato a piccoli blocchi che venivano<br />

portati in superficie. Alla base di tutto, un pluricentenario<br />

acquedotto, ovverosia una grande vasca-cisterna risalente<br />

alla metà del X V I Secolo da cui il prezioso liquido veniva<br />

prelevato con anfore in terracotta dette “mummarelle”. L’intero<br />

sistema veniva manutenuto dai “pozzari”, addetti decisamente<br />

malpagati che tuttavia conoscevano come le loro<br />

tasche il mondo di raggiungere le uscite dentro i palazzi, in<br />

genere nelle cucine. Prende origine da qui la tradizione partenopea<br />

del “munaciello”, il piccolo monaco che dà o toglie.<br />

Gallerie<br />

1-2/<strong>2020</strong>


90<br />

4 5<br />

6<br />

7<br />

4, 5. Ex deposito giudiziario,<br />

con auto e motocicli<br />

sequestrati<br />

Gallerie<br />

I pozzari, infatti, erano in genere minuti e si aggiravano per il<br />

ventre di Napoli vestiti di mantello e cappuccio. Come si diceva,<br />

erano soliti prendere (per esempio cibarie o gioielli), ma<br />

anche dare (dispiaceri coniugali...). Oggi, a Napoli, quando si<br />

ritrovano monete dell’anno prima nel cappotto riesumato, si<br />

dice che è stato O ’ Munaciello (quello buono), mentre le perdite<br />

di vario genere vengono addossate al corrispettivo malevolo.<br />

Fuor di folclore, i pozzari erano dei bravissimi manutentori,<br />

che, per evitare eccessivi assorbimenti d’acqua nel<br />

tufo, si prodigarono persino di ricoprirlo con malta idraulica,<br />

dall’olio vegetale al cocciopesto, alla pomice. Le cose andarono<br />

così fino alla fine del X IX Secolo, quando l’acqua cominciò<br />

a inquinarsi e le epidemie si diffusero nella città. Oggi, il<br />

riscatto è completato e questi luoghi sono diventati un simbolo,<br />

più unico che raro, di efficienza, cultura e preziosissima<br />

memoria urbana. nn<br />

8<br />

6. Segni dei tempi<br />

di guerra: la scritta<br />

“RISERVATO” (alle milizie)<br />

7. Telefono di servizio<br />

dell’UNPA, l’Unione Nazionale<br />

Protezione Antiaerea<br />

8. Lo straordinario<br />

acquedotto underground,<br />

a 40 m sotto Palazzo Serra<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


92<br />

Napoli Underground/2<br />

Stazioni e cantieri<br />

Sfoglia<br />

lo Speciale<br />

su leStrade<br />

11/2019<br />

della nuova metro<br />

IL DOSSIER DI LESTRADE NOVEMBRE DIVENTA UN FASCICOLO<br />

SPECIALE, CON MATERIALI GRAFICI E FOTOGRAFICI<br />

INEDITI, REALIZZATO IN SINERGIA CON METROPOLITANA<br />

DI NAPOLI. UNO DEI NUMEROSI FRUTTI DELLA STORICA<br />

COLLABORAZIONE, NELLA DIVULGAZIONE DI QUALITÀ,<br />

TRA GLI OPERATORI DEL SETTORE E LA NOSTRA TESTATA.<br />

A cura della redazione<br />

N<br />

apoli ieri, Napoli oggi, Napoli domani. Sempre sottoterra<br />

(ma non solo), sempre con l’obiettivo, rigoroso<br />

e insieme fortemente creativo, di gestire al meglio le<br />

risorse del sottosuolo. Sul passato abbiamo scritto nelle pagine<br />

precedenti. Sul presente e sul futuro ci siamo impegnati<br />

a farlo, per esempio, sul numero di Novembre di leStrade,<br />

dove abbiamo proposto al lettore un dossier speciale dal titolo<br />

“La N uova Metro di N apoli”, comprensivo di un esaustivo<br />

racconto tecnico di quanto Metropolitana di Napoli SpA e i<br />

suoi partner stanno realizzando, mentre scriviamo, nel ventre<br />

del capoluogo partenopeo.<br />

Hanno collaborato con noi alla realizzazione di questo dossier,<br />

di grande rilievo anche dal punto di vista fotografico, il presidente<br />

di MN, il professor Ennio Cascetta, e l’ingegner Maria<br />

Gallerie<br />

Luisa De Guglielmo, responsabile e coordinatore della programmazione<br />

Progettazione-Lavori. Q uel dossier, nei mesi<br />

successivi alla pubblicazione del numero, è diventato anche<br />

un prodotto editoriale indipendente, un “estratto” come si<br />

dice in gergo, o uno “spin- off”, prendendo in prestito il lessico<br />

dell’audiovisivo. Il nuovo dossier contiene gli articoli già<br />

pubblicati dalla rivista, tra cui quello sulle stazioni in costruzione<br />

(a quella di Capodichino dedichiamo anche l’immagine,<br />

inedita, di copertina di questo numero), ma arricchiti di materiali<br />

fotografici originali, su tutti quelli della splendida copertina<br />

che rappresenta un punto di vista non strettamente<br />

underground, ma che il lavoro sotterraneo ha contribuito<br />

a forgiare: la cavea-ingresso del nodo di interscambio della<br />

Stazione Garibaldi inaugurato da Metropolitana di Napoli<br />

nel novembre 2019. All’interno, poi, vengono proposte, insieme<br />

a un’utilissima mappa della rete, immagini inediti delle<br />

celebri stazioni dell’arte, da V anvitelli a Università, da Q uattro<br />

Giornate a Salvator Rosa, da Dante a Toledo.<br />

Simboli e segni di un viaggio unico, nella grande<br />

tecnica ma anche e soprattutto nella bellezza, in<br />

quella tripla A (Arte Architettura Archeologia) che<br />

è diventata emblema del WTC napoletano ancora<br />

nella memoria di tutti coloro i quali vi hanno partecipato.<br />

Il dossier, che verrà divulgato da Metropolitana di<br />

Napoli, reppresenta un ulteriore frutto della storica collaborazione<br />

tra gli specialisti italiani e i nostri comunicatori/ divulgatori.<br />

Uniti in una missione che la rivista leStrade persegue<br />

da 122 anni: raccontare al lettore, con garbo, attenzione<br />

e qulità, l’evoluzione del nostro mondo infrastrutturale.<br />

Per ulteriori info: m e t r o p o l i t a n a d i n nn a p o l i . i t<br />

2<br />

© Peppe Avallone/Metropolitana di Napoli SpA<br />

1. La copertina del dossier<br />

2. La stazione Università<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


LS<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

MATERIALI<br />

n L’Accademia del Calcestruzzo<br />

n La bellezza da preservare<br />

n L’innovazione motore<br />

delle strade sostenibili


94<br />

Formazione Professionale<br />

© leStrade<br />

L’Accademia<br />

1<br />

del Calcestruzzo<br />

Silvio Cocco<br />

Presidente Fondazione<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

LA NUOVA SCUOLA DI RENATE BRIANZA REALIZZATA DALL’ISTITUTO ITALIANO<br />

PER IL CALCESTRUZZO È REALTÀ. LA FREQUENTERANNO, PER COSTRUIRE<br />

O ACCRESCERE LA PROPRIA PROFESSIONALITÀ, FUTURI GEOMETRI, INGEGNERI<br />

E OPERATORI TECNICI GIÀ INSERITI NEL MERCATO. DI SEGUITO, UN INTERVENTO<br />

DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE IIC, CHE ILLUSTRA LE MOTIVAZIONI<br />

DELL’INIZIATIVA E L’OFFERTA FORMATIVA.<br />

I<br />

l 13 <strong>gennaio</strong> abbiamo inaugurato l’Accademia del Calcestruzzo,<br />

una realtà formativa originata da un grande<br />

impegno economico e di lavoro. L’accademia è il<br />

frutto maturo di 20 anni dedicati alla formazione di base<br />

erogata dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo presso i<br />

vari istituti per geometri in Lombardia, Istituti che hanno<br />

con noi condiviso la necessità di far accedere gli studenti -<br />

attraverso il nostro percorso formativo sul calcestruzzo - al<br />

mondo del lavoro, non più un mero nozionismo scolastico,<br />

Materiali<br />

ma un vero e proprio contatto con la realtà del cantiere.<br />

Le ultime vicissitudini del settore, vedasi il ponte diventato<br />

Morandi e simili, ci hanno convinto che, senza lasciare<br />

la scuola, vi era la necessità di ampliare ed estendere i<br />

corsi anche al di fuori della scuola superiore, per portarli<br />

fino all’Università e, perché no, interessare anche il mondo<br />

stesso del lavoro. Troppe posizioni lavorative sono vuote,<br />

oppure occupate abusivamente da chi non ha alcun titolo<br />

per farlo. La produzione del calcestruzzo è un' attività<br />

1. Prima visita all’Accademia<br />

del Calcestruzzo, lo scorso<br />

13 <strong>gennaio</strong>, per studenti<br />

e invitati<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


95 LS<br />

La qualità di filiera nasce dalla formazione<br />

Un buon esempio che deve essere imitato e incentivato<br />

L’Accademia del Calcestruzzo è realtà dallo scorso 13 <strong>gennaio</strong> <strong>2020</strong>. Si trova<br />

a Renate Brianza e poggia saldamente sulle spalle un’esperienza rara, quella<br />

dell’erogazione dei corsi di tecnologo del calcestruzzo da parte dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo, la Fondazione guidata da Silvio Cocco (“Si<br />

realizza un sogno, il futuro dei ragazzi è la nostra salvezza. Spero di essere<br />

imitato”, ha detto a caldo) con la collaborazione di Valeria Campioni e di<br />

uno staff competente e appassionato. Il 13 <strong>gennaio</strong> a Renate c’erano loro,<br />

naturalmente, insieme ai costruttori, i progettisti, gli specialisti di tecnologie,<br />

i professori universitari, i presidi e i docenti degli istituti tecnici, nonché i<br />

politici, dalla Senatrice Erica Rivolta al Consigliere Regionale lombardo<br />

Alessandro Corbetta, fino al Vice Sindaco di Renate Luigi Pelucchi, che già<br />

aveva inaugurato anni fa l’Aula Quinto Cocco, il primo importante tassello<br />

(limitandoci all’aspetto edilizio) di questa importantissima esperienza<br />

costruttiva. E con loro c’erano anche il Vescovo Emerito di Mantova,<br />

Monsignor Roberto Busti, e il Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale<br />

degli Ingegneri, Gianni Massa, in rappresentanza di un’istituzione che da<br />

tempo coopera con le iniziative dell’Istituto (su tutte la rassegna Concretezza).<br />

Dopo gli interventi, il taglio del nastro, quindi la visita alle aule, intitolate ai<br />

grandi dell’ingegneria italiana: Pier Luigi Nervi, Sergio Musmeci e Riccardo<br />

Morandi, e corredate di lavagne digitali e strumenti di simulazione. Come dire:<br />

la grande storia accanto all’innovazione, la cultura accanto alla formazione<br />

al nuovo. Di unione tra sapere tecnico e humanitas nel senso di cultura della<br />

sperimentazione, ha parlato tra gli altri proprio il figlio del grande Sergio<br />

Musmeci, l’architetto Paolo Musmeci. Infine, anzi all’inizio, perché è da<br />

qui che comincia ogni cosa (bella), c’erano gli studenti che diventeranno i<br />

geometri di domani, professionisti formati adeguatamente proprio grazie alla<br />

collaborazione tra la scuola e una realtà imprenditoriale che ha sempre messo<br />

la formazione dei giovani al centro della propria filosofia. In concomitanza<br />

con l’inaugurazione dell’Accademia del Calcestruzzo, Silvio Cocco ha scritto<br />

per leStrade il testo che trovate in queste pagine e che fotografa da un lato le<br />

criticità dell’attuale sistema delle costruzioni (con particolare riferimento a<br />

quelle in calcestruzzo) e dall’altro fornisce soluzioni importanti per risolvere,<br />

a partire dall’investimento in ottima formazione. (Fabrizio Apostolo, direttore<br />

editoriale leStrade)<br />

Materiali<br />

2 3<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

2. Futuri geometri nell’aula<br />

dedicata a Sergio Musmeci<br />

3. Tre aule, tre grandi<br />

dell’ingegneria italiana:<br />

si comincia con Pier Luigi<br />

Nervi<br />

4 5<br />

© leStrade<br />

4. Musmeci ritratto<br />

nel cantiere del ponte<br />

sul Basento, a Potenza<br />

5. Dentro l’aula<br />

Riccardo Morandi<br />

© leStrade<br />

1-2/<strong>2020</strong>


96<br />

6<br />

7<br />

6. Silvio Cocco e la Senatrice<br />

Erica Rivolta al taglio<br />

del nastro<br />

7. La torta dedicata<br />

alla grande occasione<br />

8. L’intervento dell’ingegner<br />

Gianni Massa, vicepresidente<br />

vicario del Consiglio<br />

Nazionale degli Ingegneri<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

8<br />

troppo lunga e tortuosa e in questo difficile percorso oggi,<br />

spesso, prosperano l’incompetenza, l’ingordigia, il facile<br />

guadagno. Tutt’al più, la presunzione di conoscere che<br />

poi di fatto diventa il nemico peggiore. A chi vuol investire<br />

milioni di euro in una centrale di betonaggio oggi si richiede<br />

solamente un certificato per l’impatto ambientale,<br />

non viene richiesto null' altro, saper produrre calcestruzzo<br />

è un optional, mai è stato preteso nulla di più.<br />

Normative disattese<br />

La normativa europea ci ha fornito tanti strumenti efficaci<br />

per produrre in qualità, ma tutti sono stati puntualmente<br />

disattesi, volutamente disattesi. La marcatura CE degli<br />

aggregati doveva essere la carta d’identità dell’aggregato<br />

stesso, ma è stata stravolta e utilizzata a proprio piacimento<br />

o, meglio, a propria convenienza di portafoglio.<br />

Oggi si tratta di un documento dimenticato, sia perché in<br />

Materiali<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

97 LS<br />

9<br />

10<br />

© leStrade<br />

9. Silvio Cocco con il<br />

consigliere di Regione<br />

Lombardia Alessandro Corbetta<br />

10. L’architetto Paolo<br />

Musmeci, figlio del grande<br />

progettista, è impegnato<br />

a perpetuarne la memoria<br />

e l’ingegno attraverso attività<br />

di catalogazione<br />

e divulgazione<br />

© leStrade<br />

pochi sanno di cosa si tratta, ma soprattutto a cosa serviva,<br />

a cosa sarebbe dovuta servire; non è stata abrogata,<br />

solo volutamente disattesa.<br />

Anche la certificazione FPC non è mai stata attuata. Il motivo?<br />

Oltre il 90% degli impianti di produzione non era certificabile.<br />

Q uindi? Q uindi non si è concesso un determinato<br />

periodo per adeguare gli impianti e poi certificarli,<br />

si è preferito certificarli subito anche senza requisiti, con<br />

la promessa che i produttori si sarebbero dovuti adeguare<br />

entro un anno. Sono passati ben quattro anni, tutti gli<br />

impianti sono certificati, ma tutti sono rimasti come quattro<br />

anni fa, ovvero non adeguati per ottenere la certificazione...<br />

Capitolo controlli e relativi controllori: inesistenti.<br />

Sebbene anche in questo caso la certificazione FPC,<br />

se virtuosamente applicata, potrebbe fornire un impianto<br />

adeguato per effettuare un controllo di prodotto, serio<br />

e rapido, in stabilimento. Infine, anche l’assenza del mescolatore<br />

nell’impianto (unicità tutta italiana) impedisce<br />

che si possano eseguire controlli in fabbrica.<br />

Il viaggio tortuoso del calcestruzzo<br />

Ma le cose, come è noto, nel lungo e tormentato viaggio<br />

del calcestruzzo non vanno esattamente così . Prima di<br />

compilare una bolla di consegna dove si riportano le caratteristiche<br />

del prodotto venduto, sarebbe più serio almeno<br />

riportare in bolla le caratteristiche dei materiali caricati in<br />

autobetoniera, poiché il materiale finito non è stato prodotto<br />

in stabilimento come le linee guida ministeriali (molto<br />

velocemente) prevedono, ma solamente caricato in autobetoniera<br />

con affidamento della produzione a un terzo<br />

soggetto, ovvero gli autisti delle autobetoniere, ormai tutti<br />

o quasi padroncini senza nessuna competenza in fatto<br />

di produzione e tantomeno di controlli. Il che fa pensare,<br />

tra le altre cose, a non pochi illeciti in atto.<br />

uando il calcestruzzo arriva in cantiere, sempre secondo<br />

le linee guida ministeriali, dovrebbe trovare almeno un Direttore<br />

dei Lavori che si occupi di effettuare i controlli di ricevimento<br />

e il passaggio dal produttore al costruttore che<br />

lo prenderà in carico e ne assumerà la responsabilità della<br />

posa in opera e stagionatura sotto la sorveglianza e il controllo<br />

della stessa DL. Passeranno ora 28 giorni prima di effettuare<br />

i controlli finali, quindi a materiale finito, e conoscere<br />

finalmente le caratteristiche del calcestruzzo finale che<br />

ha viaggiato precedentemente dai produttori delle materie<br />

prime, poi dalla fabbrica del calcestruzzo, alle mani del padroncino<br />

dell' autobetoniera e finalmente, sotto il controllo<br />

del direttore dei lavori, nelle mani di chi lo pone in opera<br />

e lo cura per 28 giorni. Un viaggio lungo, vero? Ancora più<br />

lungo se si considera che è effettuato senza controllo alcuno<br />

e quasi sempre nelle mani di chi non conosce la materia.<br />

L'offerta formativa<br />

L’Accademia del Calcestruzzo nasce proprio per cercare<br />

di porre un argine a questo stato di cose; non sarà facile,<br />

lo sappiamo, l’abbiamo già sperimentato, non è solo una<br />

lotta alla “non conoscenza”, ma e anche una guerra a chi<br />

questo stato di cose lo vuole, perché in esso riesce a navigare<br />

meglio. L’Accademia non vuole solo creare un tecnologo<br />

del calcestruzzo professionale, ma su questa professionalità<br />

costruire figure tecniche che mancano al nostro<br />

voler ben costruire, come per esempio:<br />

• TECNICO certificatore specializzato in certificazione di<br />

cementerie, cave di estrazione aggregati, centrali di betonaggio,<br />

prefabbricatori;<br />

• TECNICO per la gestione totale degli impianti di betonaggio;<br />

• TECNICO responsabile della qualità per cave di estrazione<br />

aggregati, centrali di betonaggio, imprese di costruzione,<br />

prefabbricatori;<br />

Materiali<br />

1-2/<strong>2020</strong>


Q<br />

98<br />

11<br />

11. I tecnici dell’Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo<br />

con Valeria Campioni,<br />

vicepresidente IIC,<br />

e Silvio Cocco<br />

12. I laboratori mobili<br />

dell’Istituto<br />

13. Riferimenti di cultura<br />

tecnica: la relazione<br />

costruttiva del viadotto<br />

sul Polcevera, del professor<br />

Riccardo Morandi<br />

14. Strumenti didattici:<br />

il simulatore di gestione<br />

di una centrale di betonaggio<br />

© leStrade<br />

• TECNICO COMMERCIALE specializzato per la vendita<br />

di calcestruzzo alle imprese di costruzione e promozione<br />

dei calcestruzzi presso gli studi di progettazione e direzione<br />

lavori.<br />

ueste quattro figure professionali mancano sul mercato<br />

e forse proprio questa assenza è la causa principale del<br />

mal costruire. Perché il sapere fare e il saper controllare<br />

sono il massimo deterrente al mal costruire.<br />

Dio voglia che questa mia iniziativa venga condivisa, copiata,<br />

divulgata, anche negli altri settori. Noi chiediamo<br />

alla scuola di costruirci l’uomo colto, forte della sua cultura,<br />

e che sia il mondo del lavoro a completare le sue<br />

conoscenze affinché possa entrare a far parte del mondo<br />

che produce con la più alta dignità e nel tempo giusto<br />

per vivere. nn<br />

12<br />

© leStrade<br />

13 14<br />

Materiali<br />

© leStrade<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


INSIEME FAREMO STRADA<br />

NELL’AMBIENTE<br />

®<br />

BITEMULSION<br />

Conglomerato<br />

bituminoso<br />

riciclato a freddo<br />

BITEMFIBRA<br />

POWERFUL<br />

Trattamento ecologico<br />

ad impregnazione<br />

Vieni a visitare il nostro<br />

STAND C3 - PAD 11N<br />

TI APETTIAMO!<br />

BITEMPOLYROAD<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA<br />

Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202<br />

Fax +39 059 2860310<br />

Ricerca, sviluppo e produzione ai massimi livelli nel rispetto<br />

dell’ambiente, il tutto certificato perchè la qualità per noi è un<br />

valore che possiamo distribuire in tutta Italia grazie ad un parco<br />

macchine specializzato.<br />

48015 CERVIA<br />

S.S. Adriatica km 169,440<br />

Tel. +39 0544 992564<br />

Fax +39 0544 999158<br />

www.bitemsrl.com


100<br />

Acciaio Corten<br />

1<br />

La bellezza<br />

da preservare<br />

Ottavia E. Molteni<br />

UTILIZZANDO L’ACCIAIO CORTEN PRODOTTO DA CORTENSAFE, ANCHE UN’OPERA<br />

COSTRUITA INTERAMENTE DALL’UOMO COME IL NUOVO PARAPETTO DEL COMUNE<br />

DI SAN MARTINO IN BADIA (BOLZANO), RIESCE A SINTONIZZARSI CON L’ATMOSFERA<br />

UNICA DI UN BORGO ALPINO INCONTAMINATO.<br />

P<br />

erla incastonata tra le montagne, ricca di attrattive<br />

naturali e culturali come il Castel Tor che dal 2001<br />

ospita il museo ladino dopo l’acquisizione della struttura<br />

da parte della provincia, San Martino in Badia (Bolzano)<br />

è l’ultima località, ma non la prima nel territorio valligiano,<br />

ad aver scoperto i vantaggi dell’acciaio Corten.<br />

Il materiale è stato utilizzato per la realizzazione di un nuovo<br />

parapetto di 500 metri, modello Falcade HO3, sviluppato<br />

dalla Cracco con il marchio Cortensafe, in sostituzione di una<br />

ringhiera in acciaio verniciato che nel tempo aveva richiesto<br />

un impegno non indifferente a livello di manutenzione. Lavoro<br />

che non era però riuscito a preservare la struttura dalla<br />

corrosione. L’acciaio era stato infatti “divorato”, rendendo<br />

così necessario provvedere a una sua completa rimozione.<br />

Materiali<br />

“Con il bando pubblicato dal Comune di San Martino in Badia<br />

in q ualità di committente si voleva evitare di ritrovarsi<br />

tra q ualche anno nelle stesse condizioni - ha raccontato<br />

a leStrade il progettista, ingegner Michael Mischi -. Di q ui<br />

la scelta dell’acciaio Corten e di Cortensafe, che avevo imparato<br />

a conoscere attraverso un' altra azienda che si occupa<br />

di produzione e fornitura di barriere stradali in acciaio e<br />

legno. Il legno, però , è un materiale che non si prestava al<br />

tipo di costruzione che dovevamo realizzare, dal momento<br />

che subisce gli sbalzi termici. In più , l’acq ua che entra nelle<br />

fessure gela e finisce per provocare rotture”. Preoccupazioni<br />

che con l’acciaio Corten non si pongono. Q uesto materiale<br />

garantisce infatti durabilità e sicurezza, oltre a presentare<br />

evidenti vantaggi dal punto di vista estetico.<br />

1. Il parapetto Falcade HO3<br />

di Cortensafe a San Martino<br />

in Badia<br />

2. Tra i punti di valore,<br />

una perfetta integrazione<br />

con il contesto ambientale<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


101 LS<br />

2 3<br />

Materiali<br />

4<br />

3. Punto di vista sul<br />

marciapiede<br />

“accompagnato” dal nuovo<br />

parapetto<br />

4. Design, durabilità e bassa<br />

manutenzione: tra i risultati<br />

delle soluzioni in acciaio<br />

Corten<br />

Parapetto a misura<br />

di territorio<br />

La struttura installata presso il comune di San Martino in<br />

Badia ha consentito inoltre di ovviare a un altro problema:<br />

l’assenza, sulle strade di montagna, di una pendenza longitudinale<br />

uniforme. L’andamento varia infatti sempre. Il<br />

parapetto realizzato da Cortensafe è però in grado di adeguarvisi.<br />

Lo stesso si può dire per i montanti (che vengono<br />

mantenuti a piombo in verticale) e per i correnti.<br />

Dieci motivi per scegliere l’acciaio Corten<br />

1. Durata nel tempo, nessuna necessità di ricorrere a controlli periodici, manutenzioni e<br />

rifacimenti<br />

2. Robustezza, solidità (non si determinano sfaldature o distacchi di schegge; i profili<br />

arrotondati evitano il verificarsi di incidenti)<br />

3. Sicurezza (la struttura rimane salda di là dalla forza a cui viene sottoposta)<br />

4. Semplicità di posa<br />

5. Adattabilità al contesto operativo<br />

6. Ottima resa estetica<br />

7. Resistenza agli episodi vandalici<br />

8. Eco-compatibilità (non sono previsti trattamenti superficiali o l’uso di vernici)<br />

9. Risparmio energetico (la caratteristica di autoprotezione lo preserva dalla necessità di<br />

ricorrere, ad esempio, al processo di zincatura)<br />

10. Rigenerazione automatica della patina protettiva in caso di scalfitura<br />

Il bando di gara promosso dal Comune riportava le seguenti<br />

indicazioni tecniche: montanti da 114 centimetri di diametro,<br />

due correnti da 76 centimetri di diametro, posa in verticale<br />

dei paletti; resistenza alla forza conforme alla normativa<br />

vigente (150 chilogrammi a metro lineare applicati<br />

in orizzontale all’altezza del paletto più alto); distanza tra<br />

i paletti tale da impedire il passaggio di una sfera del diametro<br />

di 10 centimetri; un massimo di due metri tra un<br />

montante e l’altro.<br />

“Il testo generale e il disegno indicativo che lo accompagnava<br />

- ha ripreso l’ingegner Mischi - erano ispirati dalla preoccupazione<br />

di evitare lo scavalcamento della costruzione,<br />

in particolar modo da parte dei bambini, dal momento che<br />

in quel punto vi è un marciapiede che corre a ridosso della<br />

Strada Statale 244 della V al Badia, dove ogni inverno viene<br />

sparso molto sale per prevenire la formazione del ghiaccio.<br />

L’acciaio Corten è però molto resistente anche ai cloruri”.<br />

Oltre alla posa del nuovo parapetto, dove a distanza di poco<br />

tempo già si evidenza la presenza della patina autoprotettiva<br />

a garanzia della sua resistenza nel tempo, l’intervento realizzato<br />

presso il comune della comunità montana del Trentino<br />

Alto-Adige ha previsto l’allargamento del marciapiede<br />

esistente, privo di protezione, portato a due metri, rispetto<br />

alla precedente misura di 1,30 metri, grazie alla costruzione<br />

di una mensola in calcestruzzo armato a sbalzo sul muro<br />

stradale a valle. La ringhiera in acciaio Corten è stata fissata<br />

sull’esterno di detta mensola. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


102<br />

Tecnologie Green<br />

Fabrizio Apostolo<br />

L’innovazione motore<br />

delle strade sostenibili<br />

1a<br />

1b<br />

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO<br />

DEL MODERNO APPROCCIO<br />

ALLA PRODUZIONE DI BENI<br />

E SERVIZI BASATA SUL CONCETTO<br />

DI ECONOMIA CIRCOLARE<br />

ARRIVA DAL SETTORE DELLE<br />

PAVIMENTAZIONI STRADALI E<br />

DEGLI ADDITIVI. QUEI FORMULATI AD ALTA<br />

TECNOLOGIA ESTREMAMENTE UTILI PER<br />

RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PRESTAZIONALI<br />

DELLA NUOVA CULTURA PROGETTUALE<br />

“A CICLO DI VITA”, CHE TIENE CONTO ANCHE<br />

DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO DELLA<br />

SOVRASTRUTTURA STRADALE. UN ESEMPIO?<br />

QUELLO DI ITERCHIMICA E DEL SUO GIPAVE.<br />

© leStrade<br />

I<br />

n fondo, per non sbagliare, basta imitare Madre Natura.<br />

E riflettere con attenzione sul concetto di ecosistema,<br />

un sistema naturale di relazioni - per l’esattezza<br />

tra produttori, consumatori (erbivori e carnivori)<br />

e decompositori - gestito sulla base dell’equilibrio<br />

perfetto della catena alimentare: un circolo<br />

forse crudele, ma senz’altro virtuoso, perché<br />

consente il sostentamento perpetuo dell’intero<br />

network.<br />

Già, un circolo. È proprio questa, in fondo, la<br />

parola chiave che occorre utilizzare se si vuole<br />

costruire “nuovi mondi” produttivi fondati sulla<br />

circular economy, sull’economia circolare, oggi<br />

più di una necessità in ragione del depauperamento<br />

imperante delle risorse naturali, dell’elevato consumo<br />

di energia e delle conseguenti emissioni in atmosfera,<br />

necessari ad alimentare un consesso civilizzato ancora<br />

troppo legato a una tradizione industriale hard. Il punto chiave,<br />

per invertire con decisione la rotta, è proprio la messa a<br />

2<br />

Materiali<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


103 LS<br />

1. Gipave, supermodificante<br />

stradale a base di grafene;<br />

in fig. 1a una<br />

sperimentazione<br />

in Lombardia, in fig. 1b<br />

nell’Oxfordshire (UK)<br />

2. Quello del conglomerato<br />

bituminoso è un settore<br />

ad alta vocazione green<br />

3 4<br />

Materiali<br />

3. Economia, ambiente<br />

e ingegneria: un’“alleanza”<br />

produttiva di sostenibilità<br />

4. Life Cycle Assessment<br />

delle pavimentazioni<br />

5. Additivi prestazionali<br />

Iterchimica:<br />

supermodificanti<br />

(un esempio di ultima<br />

generazione è il compound<br />

Gipave, contenente grafene)<br />

5<br />

punto di sistemi di produzione a forte impronta “circolare”, ovvero<br />

imperniati sulla collaborazione tra gli attori in gioco e su<br />

un’elevata attenzione all’innovazione, il vero motore di ogni<br />

percorso green che sia anche foriero di sviluppo economico.<br />

Il quadro è piuttosto noto e già ben delineato, per esempio<br />

a livello di politiche comunitarie: la crescita economica sostenibile<br />

oggi è attuabile se si mette in primo piano il fattore<br />

R& D, sia in ambito pubblico sia privato. E se si coinvolgono<br />

attivamente tutti i soggetti possibili, dalle istituzioni<br />

ai cittadini. Così facendo, sarà possibile gradatamente sostituire<br />

gli attuali modelli di economia lineare (a lungo termine<br />

improduttivi) con nuovi modelli, per l’appunto, di economia<br />

circolare.<br />

Tecnologie ecosostenibili<br />

Se dalla cornice generale sopra descritta, vogliamo passare<br />

a un esempio pertinente di filiera, possiamo concentrare l’attenzione<br />

sul settore delle pavimentazioni stradali in conglomerato<br />

bituminoso che si sta preparando al grande appuntamento<br />

di Asphaltica <strong>2020</strong> (V erona, in concomitanza con il<br />

Samoter, dal 21 al 25 marzo). Q ui, in particolare, due workshop<br />

curati da Iterchimica, azienda specializzata nella produzione<br />

di additivi per il miglioramento delle pavimentazioni,<br />

metteranno al centro della scena proprio le “Tecnologie<br />

ecosostenibili”, sia dal punto di vista del prodotto sia dell’approccio<br />

culturale. Q uest’ultimo ci riporta proprio al concetto<br />

di economia circolare i cui obiettivi vanno ora calati nel contesto<br />

del settore stradale: “Il nostro obiettivo - spiega a questo<br />

proposito a leStrade l’ingegner Loretta V enturini, direttore<br />

scientifico e sviluppo strategico di Iterchimica - è q uello di<br />

fornire soluzioni alternative a progettisti e costruttori per la<br />

costruzione e la manutenzione stradale che possano garantire<br />

il massimo della sicurezza e di comfort attraverso l’impiego<br />

di tecnologie innovative che permettono un aumento<br />

della vita utile, riducendo il più possibile l’uso di nuove risorse<br />

e contribuendo a ridurre le emissioni in atmosfera. Si tratta<br />

di un obiettivo ambizioso, ma che oggi può essere raggiunto<br />

partendo dalla conoscenza delle caratteristiche prestazionali<br />

dei prodotti impiegati” . Si può parlare, così , di pavimentazioni<br />

a tutti gli effetti ecosostenibili, ovvero che siano sostenibili<br />

economicamente (sulla base dell’analisi dei costi iniziali, distribuiti<br />

per l’intero arco di vita utile, di utilizzo e anche e soprattutto<br />

di manutenzione), nonché ambientalmente virtuose<br />

(senza aggravi inutili, cioè, in termini di consumi e risorse).<br />

“È cruciale in q uesto q uadro - riflette V enturini - ragionare in<br />

una prospettiva di life cycle assessment, ovvero considerare<br />

già in fase di progettazione l’intero percorso, l’intera vita<br />

utile, di una pavimentazione. F ino a pochi anni fa vigeva ancora<br />

la cultura del ’tempo zero’, ovvero il progetto e la realizzazione<br />

di una strada si fermavano al momento della consegna<br />

dell’opera, senza articolare fin dall’inizio del percorso<br />

progettuale un piano di manutenzione”. Oggi le cose stanno<br />

cambiando e l’attenzione si sta spostando su ragionamenti<br />

volti a considerare tutte le variabili in gioco, dalle performance<br />

alla durabilità, alla sostenibilità anche a medio e lungo<br />

termine. La svolta è culturale: la manutenzione deve far<br />

parte del progetto di progettazione della pavimentazione, e<br />

anche di analisi economica dell’intera proposta operativa.<br />

1-2/<strong>2020</strong>


104<br />

-<br />

Dalla ricerca ai test<br />

Un collante cruciale di questo nuovo approccio ecosostenibile<br />

alle strade è senza dubbio, come abbiamo anticipato, la tecnologia.<br />

Iterchimica, a questo proposito, è un caso scuola. Da<br />

molto tempo, infatti, per la formulazione e produzione dei propri<br />

additivi, da un lato sta attuando un programma di impiego<br />

di materie prime a basso impatto ambientale, dall’altro sviluppa<br />

prodotti il cui utilizzo contribuisce sostanzialmente a dare<br />

vita a pavimentazioni green. Un esempio particolarmente efficace<br />

di questo duplice approccio verde è Gipave, un supermodificante<br />

a base di grafene che contiene ben tre brevetti:<br />

quello del compound in sé , quello del grafene sviluppato dallo<br />

specialista Directa Plus e quello delle plastiche dure impiegate<br />

nella formulazione che derivano da un processo di selezione e<br />

recupero di oggetti destinati alle discariche e successivamente<br />

conferiti agli impianti di termovalorizzazione. Ma Gipave, in<br />

generale, è in ottima compagnia, perché rappresenta soltanto<br />

un’avanguardia tecnologica di una compagine di soluzioni<br />

tecniche ad alta efficienza e sostenibilità, basti pensare agli additivi<br />

che consentono la produzione e stesa del conglomerato<br />

bituminoso a temperature più basse, a quelli garanti del riciclaggio<br />

anche del 100% del fresato, o ancora all’antighiaccio<br />

Winterpave o alle pavimentazioni resistenti agli sversamenti<br />

di oli in contesti interportuali o aeroportuali.<br />

“Q uello che conta - aggiunge V enturini - è anche sottolineare<br />

il fatto che l’additivo è il punto d’arrivo di un processo ad alta<br />

valenza tecnica, frutto di ricerca e sviluppo, in prima istanza,<br />

e poi soprattutto di prove ripetute e condivise con gli operatori<br />

volte a raggiungere il miglior punto di eq uilibrio possibile<br />

tra gli aspetti prestazionali, economici, in chiave di durabilità.<br />

Gli additivi sono dei formulati, non certo dei contenitori<br />

dove può rientrare ogni ingrediente. U n prodotto come Gi<br />

pave, per esempio, è il frutto di tre anni di test di laboratorio<br />

e già un anno di prove sul campo, che sono tuttora in corso,<br />

in contesti peraltro a traffico sostenuto come le strade ex -<br />

traurbane o gli aeroporti. Si tratta di un prodotto decisamente<br />

sofisticato, un compound che non si realizza da un giorno<br />

all’altro, ma che nasce da un’importante attività di ricerca e<br />

cresce con l’apporto di molteplici specialisti”.<br />

Oggi viviamo in un’epoca di piena attenzione all’ecosostenibilità<br />

intesa come motore di economia circolare. Il cui cuore<br />

è un’innovazione - pienamente disponibile - che nasce dalla<br />

ricerca e che non si improvvisa. Perché l’ingranaggio funzioni<br />

a dovere, è cruciale tuttavia, a detta di molti addetti ai lavori,<br />

che si intensifichi sempre di<br />

più la collaborazione tra tre protagonisti<br />

della filiera: la tecnologia,<br />

la progettazione e le normative.<br />

È cruciale attivare un dialogo costante<br />

tra questi tre “pilastri”, evitando<br />

i copia/ incolla nel capitolati<br />

per esempio, e puntando con determinazione<br />

su un approccio dinamico,<br />

evolutivo. Il traguardo è<br />

ambizioso ma raggiungibile: valore<br />

aggiunto, benefici per tutti e so-<br />

8. Soluzione<br />

“antighiaccio” prattutto “respiro”, in termini ambientali,<br />

alle nostre comunità. nn<br />

Materiali<br />

6. Sperimentazione di asfalto additivato con grafene (Gipave)<br />

nell’aeroporto di Roma Fiumicino<br />

L’apporto di Iterchimica ad Asphaltica <strong>2020</strong><br />

Iterchimica, azienda di Suisio (Bergamo) specializzata in sviluppo di additivi per il<br />

miglioramento delle pavimentazioni, darà il proprio contributo tecnico ad Asphaltica<br />

(Verona, 21-25 marzo <strong>2020</strong>, in concomitanza con il Samoter) attraverso la partecipazione<br />

attiva a tre momenti convegnistici (workshop). Eccoli nel dettaglio:<br />

• Lunedì 23 marzo (ore 15-16) - Tecnologie ecosostenibili Parte 1 / Modifiche e<br />

supermodificanti versus Perpetual pavement e GPP;<br />

• Martedì 24 marzo (ore 15-16) - Presentazione del manuale SITEB su tecnologie e prodotti<br />

ecosostenibili;<br />

• Mercoledì 25 marzo (ore 12-13) - Tecnologie ecosostenibili Parte 2 / Soluzioni storiche e<br />

innovative sulla green economy.<br />

© Iterchimica<br />

7. Additivi rigeneranti<br />

1-2/<strong>2020</strong> 12/2015 leStrade


LS<br />

GLI<br />

INNOVATORI<br />

The Innovators<br />

Premi all’innovazione<br />

Silverstone, la corsa dei lavori di riasfaltatura<br />

Sicurezza aumentata nelle aree di cantiere<br />

La riqualificazione dell’aeroporto di Parma<br />

nInnovation Awards<br />

nThe Race to Resurface Silverstone<br />

nA Proven Solution for Safer Work Zones<br />

nThe Redevelopment of Parma Airport<br />

English<br />

Version<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue


108<br />

Samoter <strong>2020</strong><br />

Premi all’innovazione<br />

TREDICI VINCITORI, PIÙ TRE MENZIONI SPECIALI E UN PREMIO AL DESIGN.<br />

SONO I NUMERI DEI RICONOSCIMENTI ASSEGNATI NELL’AMBITO<br />

DEL 23° PREMIO INNOVAZIONE SAMOTER ALLE AZIENDE DEL SETTORE<br />

CONSTRUCTION.<br />

M<br />

acchine a funzionamento ibrido o elettrico sviluppate<br />

sia per il movimento terra, sia per il mondo<br />

del sollevamento nelle sue applicazioni più diverse.<br />

Tecnologie in grado di aumentare la sicurezza e il<br />

comfort dell' operatore, aspetti che possono fare la differenza<br />

nei cantieri di tutto il mondo. Nuovi sistemi e software<br />

che garantiscono una maggiore efficienza nel processo<br />

produttivo. Sono alcune delle soluzioni premiate<br />

nell’ambito della 23esima edizione del Premio Innovazione<br />

di SaMoTer, in programma dal 21 al 25 marzo a V eronafiere.<br />

Il riconoscimento ai vincitori del concorso è stato<br />

consegnato durante il SaMoTer B2Press, evento di networking<br />

tra aziende espositrici e stampa tecnica. Il Premio<br />

Innovazione organizzato da SaMoTer ha il duplice obiettivo<br />

di riconoscere gli investimenti fatti dalle aziende per<br />

lo sviluppo di macchinari e di tecnologie sempre all’avan-<br />

Le soluzioni<br />

premiate<br />

1<br />

The awarded<br />

solutions<br />

© EnneviFoto/VeronaFiere<br />

1. I vincitori dei Samoter<br />

Innovation Awards <strong>2020</strong><br />

2, 3, 4. I premi sono stati<br />

consegnati nella splendida<br />

location veronese del Due<br />

Torri Lounge & Restaurant<br />

Innovation Awards<br />

English Version<br />

THIRTEEN WINNERS, PLUS THREE SPECIAL MENTIONS AND A SPECIAL PRIZE<br />

FOR DESIGN. THESE ARE THE NUMBERS OF THE “23 RD SAMOTER INNOVATION<br />

AWARD”, THE COMPETITION THAT INVOLVED THE CONSTRUCTION SECTOR<br />

ON THE STAGE AT THE NEXT SAMOTER <strong>2020</strong>.<br />

Hybrid or electric machinery developed for earth moving<br />

and various applications in the world of hoisting/lifting.<br />

Technologies that improve operator safety and comfort<br />

are aspects that can make all the difference on construction<br />

sites all over the world. New IT systems and software<br />

ensuring better production process efficiency. These are<br />

some of the solutions in the limelight at the 23rd SaMoTer<br />

Innovation Awards organised by Italy’s most important exhibition<br />

dedicated to earthmoving, site and construction<br />

Gli Innovatori<br />

machinery, scheduled 21-25 March at Veronafiere. The winners<br />

of the competition received their awards during the<br />

SaMoTer B2Press networking event involving exhibiting<br />

companies and the trade press, part of the run-up to the<br />

31st edition of the show. The SaMoTer Innovation Award has<br />

the dual objective of acknowledging investments by companies<br />

to develop cutting-edge machinery and technologies<br />

at the same time as providing sector operators and the<br />

technical press an opportunity to keep abreast of innova-<br />

1. The winners of Samoter<br />

Innovation Awards <strong>2020</strong><br />

2, 3, 4. The exclusive location<br />

of the Awards has been the<br />

Due Torri Lounge & Restaurant<br />

in Verona<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


109<br />

LS<br />

2 3 4<br />

5 6<br />

© EnneviFoto/VeronaFiere<br />

© EnneviFoto/VeronaFiere<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

© leStrade<br />

5. Premiati: il team Merlo<br />

6. La squadra di Simex<br />

7. Menzione speciale<br />

ad Asalift<br />

guardia e, al tempo stesso, di fornire agli operatori del<br />

settore e alla stampa tecnica la possibilità di documentarsi<br />

sulle novità e di aggiornarsi sull’evoluzione tecnico-costruttiva<br />

dei mezzi meccanici da cantiere. La commissione<br />

giudicatrice è composta da docenti universitari,<br />

ricercatori, tecnici ed esperti del settore dalla comprovata<br />

esperienza. Q uest’anno la commissione giudicatrice<br />

ha selezionato tredici vincitori, distinti nelle categorie:<br />

escavatori idraulici, pale gommate, sollevatori telescopici,<br />

attachment, applicazioni software, impianti, gru e applicazioni<br />

industriali. In aggiunta sono state attribuite tre<br />

menzioni speciali e un Premio Design.<br />

I vincitori: Asalift, Blend, Bobcat, Doosan, Edilmag, Hidromek,<br />

Hyundai Construction Equipment, J MG Cranes,<br />

Kobelco, Liebherr, Magni, Merlo, OilSafe, Simex, Trevi-<br />

Benne, Wacker Neuson. nn<br />

5. Premiati: il team Merlo<br />

Awarded companies: Merlo<br />

6. The representatives<br />

of Simex<br />

7. Special mention<br />

to Asalift<br />

tions and stay up to date with the technical-construction<br />

developments involving site machinery. The jury comprised<br />

university professors, researchers, technicians and experts<br />

in the sector of proven experience.<br />

The jury announced thirteen winners this year in the following<br />

categories: hydraulic excavators, wheel loaders, telehandlers,<br />

attachments, software applications, plant, cranes<br />

and industrial applications. In addition, three special mentions<br />

and a Design Prize were also awarded.<br />

The winners of the 23 rd Samoter Innovation Award (Verona,<br />

Italy 21-25 March <strong>2020</strong>) are the following companies:<br />

Asalift (special mention), Blend, Bobcat, Doosan,<br />

Edilmag (special mention), Hidromek, Hyundai Construction<br />

Equipment, JMG Cranes, Kobelco, Liebherr, Magni,<br />

Merlo, OilSafe, Simex, TreviBenne (special mention),<br />

Wacker Neuson. nn<br />

7<br />

© EnneviFoto/VeronaFiere<br />

1-2/<strong>2020</strong>


110<br />

1<br />

Road Technology<br />

Silverstone, la corsa<br />

dei lavori di riasfaltatura<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

ESPERIENZE E TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA ALLA BASE DI UN RISULTATO<br />

D’ECCELLENZA: LA RIPAVIMENTAZIONE DEL CIRCUITO PIÙ IMPORTANTE DEL<br />

REGNO UNITO. ARTEFICI DELL’IMPRESA, L’APPALTATORE PRINCIPALE TARMAC,<br />

NRP (LA PROPRIA AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

STRADALI), DROMO (SPECIALISTA NEL DESIGN DEI CIRCUITI) E IL GRUPPO<br />

TOPCON POSITIONING, PARTNER DI PROGETTO<br />

English Version<br />

The Race to Resurface Silverstone<br />

LEAD CONTRACTOR TARMAC, ALONG WITH ITS INDUSTRY LEADING ROAD PLANING BUSINESS, NRP, RACETRACK<br />

SPECIALIST DROMO AND PROJECT PARTNER TOPCON POSITIONING GROUP, COMBINED EXPERTISE<br />

WITH CUTTING-EDGE TECHNOLOGY TO ENSURE A SMOOTH RESULT AT THE UK’S PREMIER RACETRACK<br />

The Silverstone racetrack in Northamptonshire, England,<br />

has been a cornerstone of British motor racing for many<br />

years, having first hosted the British Grand Prix in 1948 and<br />

holding the title as its sole home since 1987. It was also the<br />

venue for the very first British motorcycle Grand Prix in 1977<br />

and has retained the annual race for almost a decade. Such<br />

a venerable history has earned the circuit high praise<br />

among some of the industry’s most influential names. After<br />

Silverstone recently secured the British Grand Prix for a further<br />

five years, five-time world champion Lewis Hamilton<br />

Gli Innovatori<br />

called Silverstone “the ultimate race circuit”, saying that if<br />

Formula 1 were to ever lose Silverstone, “it would lose a lot<br />

of its essence”. A first-class circuit deserves a first-class surface,<br />

and in the lead-up to the hotly anticipated 2019 Grand<br />

Prix and MotoGP races, it was time for Silverstone to be resurfaced<br />

for the smoothest ride possible. There needed to<br />

be no bumps whatsoever and no opportunity for standing<br />

water, which can lead to dangerous aquaplaning. However,<br />

with only a couple of weeks to completely replace the track’s<br />

surface, it was clear that if the team were to get past the fin-<br />

1.Pavimentazione del tracciato<br />

di Silverston: la superficie<br />

del circuito è stata<br />

interamente riqualificata<br />

nel giro di due settimane<br />

1. Paving activity of the<br />

Silverstone’s track: the<br />

surface of the circuit was<br />

completely replaced<br />

in only two week<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


111<br />

LS<br />

L’ Azienda / The Company<br />

La sede centrale del gruppo<br />

Topcon Positioning Group is<br />

Topcon Positioning è a Livermore,<br />

California, USA. La<br />

California, U.S. Its Europe-<br />

headquartered in Livermore,<br />

sede centrale europea si trova a Capelle a/d an head office is in Capelle a/d IJssel, the<br />

IJssel, Paesi Bassi. Il gruppo progetta, produce<br />

e distribuisce soluzioni per misuraziosigns,<br />

manufactures and distributes preci-<br />

Netherlands. Topcon Positioning Group deni<br />

di precisione e flussi di lavoro leader nel sion measurement and workflow solutions<br />

settore delle costruzioni globali, del mercato<br />

geospaziale e agricolo. I suoi brand com-<br />

agriculture markets. Its brands include Top-<br />

for the global construction, geospatial and<br />

prendono Topcon, Sokkia, Tierra, Digi-Star, con, Sokkia, Tierra, Digi-Star, RDS Technology,<br />

and NORAC.<br />

RDS Technology e NORAC.<br />

topconpositioning.com<br />

3<br />

Gli Innovatori<br />

2<br />

co circuito britannico in cui viene disputata questa gara. È<br />

sempre qui che, nel 1977, si è svolto il primo Gran Premio<br />

motociclistico di Gran Bretagna e, da allora, per circa dieci<br />

anni, l’appuntamento con questa corsa annuale è stato<br />

proprio a Silverstone. Grazie a questo suo passato glorioso,<br />

il circuito è sempre stato elogiato come uno tra i più influenti<br />

del settore. Di recente, Silverstone è stato confermato<br />

come pista ufficiale del Gran Premio di Gran Bretagna<br />

per altri cinque anni, e per l’occasione il sei volte campione<br />

del mondo Lewis Hamilton ha definito Silverstone “il circuito<br />

per eccellenza”, dicendo che se la Formula 1 dovesse<br />

mai perderlo, “perderebbe gran parte della sua essenza”.<br />

Un circuito eccezionale merita un manto stradale eccezionale,<br />

e in vista delle tanto attese gare del MotoGP e del Gran<br />

Premio 2019, si è deciso di procedere ai lavori di riasfaltatura<br />

del tracciato per ricostruire una superficie omogenea.<br />

La prima cosa da fare era eliminare ogni tipo di asperità e la<br />

possibilità che si formasse acqua stagnante, il che potrebbe<br />

portare al pericoloso fenomeno dell’aq uaplaning. Tuttavia,<br />

avendo a disposizione solo poche settimane per riasfaltare<br />

completamente la pista, era chiaro che per poter tagliare<br />

la linea del traguardo in tempo, il gruppo di lavoro si sareb-<br />

2. Il cinque volte campione<br />

del mondo di Formula 1 Lewis<br />

Hamilton ha recentemente<br />

definito Silverstione<br />

“il circuito per eccellenza”<br />

2. The five-time F1 world<br />

champion Lewis Hamilton<br />

recently called Silverstone<br />

“the ultimate race circuit”<br />

3. Topcon Positioning<br />

ha introdotto nel progetto la<br />

propria tecnologia di precisione<br />

3. Topcon Positioning<br />

introduced in the project the<br />

very latest precision technology<br />

I<br />

l circuito di Silverstone, nel Northamptonshire in Inghilterra,<br />

è da molti anni la pietra miliare per le corse<br />

automobilistiche e motociclistiche della Gran Bretagna.<br />

Infatti, nel 1948 ha ospitato per la prima volta il Gran<br />

Premio di Gran Bretagna e dal 1987 detiene il titolo di uniish<br />

line on time, they would need to use the very latest paving<br />

technology.<br />

Revving up<br />

An expert team led by lead contractor Tarmac and Italian<br />

racetrack specialist Dromo was appointed to deliver the<br />

complex resurfacing project. Tarmac’s industry-leading road<br />

planing business, NRP, took the lead on the milling project,<br />

working with Topcon Positioning Group for its advanced<br />

SmoothRide machine control technology and to ensure that<br />

there would be, quite literally, no bumps along the road. Not<br />

only that, but the team needed to alter the entire camber of<br />

the 5,500m-long circuit to optimise water run-off. While the<br />

SmoothRide 3D analysis hadn’t previously been used on a<br />

racetrack, Tarmac, NRP and Dromo recognised the potential<br />

of the precision technology which had proven itself on high-<br />

ways and airport runways. It was to be the first use of the<br />

technology in the UK. Discussing the nature of racetracks,<br />

Sjoerd Stoové, 3D paving specialist at Topcon Positioning<br />

Group, said: “Racetracks are completely different from other<br />

roads - it’s very specialist work. This is mainly because on<br />

a normal road there are separate lanes, but on a racetrack<br />

the ideal racking line changes constantly from left to right.<br />

With Silverstone, there also needed to be two ‘crowns’ in the<br />

road, which were not always in the same spot, and there were<br />

very tight corners requiring quick camber changes over short<br />

distances”. However, the team were up for the challenge and<br />

set about bringing the new track to life. Rather than simply<br />

replacing the top layer, the track required a complete redesign.<br />

Stoové explained: “If you only take off the top layer and<br />

replace it, you are essentially just replicating the existing situation.<br />

We needed to create an entirely new surface not only<br />

1-2/<strong>2020</strong>


112<br />

4<br />

trollo macchine SmoothRide che garantirà l’assenza, praticamente<br />

totale, di ogni tipo di asperità lungo l’intero tracciato.<br />

Non si sono limitati a questo. Il team ha anche dovuto<br />

modificare la pendenza di tutto il circuito, lungo 5.500 m,<br />

per ottimizzare il drenaggio dell’acqua. Anche se le analisi<br />

3D di SmoothRide non erano mai state utilizzate su una<br />

pista da corsa, Tarmac, NRP e Dromo hanno riconosciuto<br />

il potenziale di questa tecnologia di precisione, che aveva<br />

già dato ottimi risultati in progetti realizzati su autostrade<br />

e piste di aeroporti. Era la prima volta che questa tecnologia<br />

veniva utilizzata nel Regno Unito. A proposito della nabe<br />

dovuto servire delle tecnologie di pavimentazione stradale<br />

più avanzate.<br />

4. La speciale corsa delle<br />

macchine operatrici<br />

English Version<br />

Scaldare i motori<br />

Il complesso progetto di asfaltatura è stato affidato a un<br />

team di esperti guidato da Tarmac, l’appaltatore principale,<br />

e dalla Dromo, azienda italiana specializzata nel design<br />

di circuiti. NRP, azienda leader nel settore della pavimentazione<br />

stradale acquisita da Tarmac, ha assunto la guida del<br />

progetto di fresatura, in collaborazione con il gruppo Topcon<br />

Positioning che ha fornito la sua avanzata tecnologia di conto<br />

eradicate any risk of bumps, but also so we could shape<br />

a new camber that would make sure all water runs off to<br />

avoid aquaplaning”.<br />

Gli Innovatori<br />

A Smooth Surface<br />

The project team first carried out a scan of the existing surface<br />

to precisely identify where any bumps were and where<br />

standing water might be likely. This scan data was then converted<br />

into a 3D digital terrain model (DTM) using Topcon’s<br />

Magnet Collage software, with the model being used to inform<br />

the new design. It was decided that milling machines<br />

would be used to shape the new track as they can make the<br />

surface extremely level, meaning the subsequent paving<br />

can be done in a constant layer thickness. This has advantages<br />

not just for the placing, rolling and compacting of the<br />

material, but also for the actual lifespan of the surface. Sjoerd<br />

Stoové added: “The difference between the existing surface<br />

and the new design resulted in an average milling depth<br />

of 70mm over the whole racetrack. However, the problem<br />

with averages is that in some places you need to mill more,<br />

where in others you need to mill far less, or even not at all.<br />

Traditionally, a surveyor would need to spend days on the<br />

track to stake out all the milling depths and the crew on the<br />

machine then need to manually make sure those numbers<br />

are adhered to”. This was all avoided with Topcon’s RD-MC<br />

Machine Control system. Firstly, Magnet Office and 3D Office<br />

were used to create the files needed for machine control<br />

from the design. The system was then able to use GNSS positioning<br />

to accurately calculate the difference between the<br />

existing surface and the new design at any given position,<br />

and therefore determine the desired milling depths. Sensors<br />

on the machines - in this case, two Wirtgen W210Fi machines<br />

4. The special “race”<br />

of the paving machines<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


-<br />

113 LS<br />

5. L’avanzata tecnologia di<br />

machine control SmoothRide<br />

di Topcon Positioning<br />

ricostruire il nuovo progetto. Per dare forma al nuovo tracciato<br />

si è deciso di usare delle macchine per fresatura che<br />

riuscissero a rendere la superficie stradale estremamente<br />

piana, il che ha consentito di eseguire i successivi lavori di<br />

pavimentazione su uno spessore costante. Q uesta modalità<br />

di lavoro è vantaggiosa dal punto di vista del posizionamento,<br />

della cilindratura e della compattazione del materiale, ma<br />

anche in termini di durata utile effettiva del manto stradale.<br />

“La differenza tra la superficie esistente e il nuovo progetto<br />

- aggiunge Stoové - ha portato a una profondità di fresatura<br />

media di 7 0 mm lungo l’intero tracciato. Tuttavia, il problema<br />

con le medie è che in alcuni punti bisogna fresare di<br />

più , mentre in altri molto meno, o addirittura per niente. Di<br />

norma, un topografo dovrebbe trascorrere giornate intere<br />

sulla pista a tenere d’occhio le varie profondità di fresatura<br />

e gli operatori di macchina, poi dovrebbe fare un controllo<br />

manuale per verificare che i valori siano stati rispettati”.<br />

Grazie al sistema di controllo macchine RD-MC di Topcon,<br />

si è potuto evitare tutto questo. In primo luogo, sono stati<br />

usati Magnet Office e 3D Office per creare i file necessari<br />

al controllo macchine a partire dalla progettazione. Poi,<br />

il sistema ha sfruttato il posizionamento GNSS per calcolare<br />

con precisione la differenza tra la superficie esistente e il<br />

nuovo progetto in ogni punto, determinando così le profondità<br />

di fresatura desiderate. I sensori posizionati sulle macchine<br />

- in questo caso, due Wirtgen W210Fi - sono serviti<br />

a misurare la profondità corrente del tamburo di fresatura<br />

su entrambi i lati poi, in base alla profondità desiderata<br />

e a quella effettiva, venivano date istruzioni alle macchine<br />

per sollevare o abbassare il tamburo. “Q uesto - nota ancora<br />

Stoové - ci ha permesso di rispettare il progetto al millimetro,<br />

ottenendo un manto stradale estremamente omogeneo<br />

e con una sezione trasversale perfetta”.<br />

Per fresare gli 87.000 m 2 del tracciato sono serviti tre giorni<br />

e due notti. Il risultato è stato un sottofondo omogeneo,<br />

perfettamente in linea con il progetto 3D, il cui livello di qualità<br />

sarebbe praticamente impossibile da eguagliare usando<br />

metodi tradizionali. I topografi non hanno nemmeno dovuto<br />

scrivere i valori di profondità sull’asfalto né posizionare deltura<br />

dei circuiti, Sj oerd Stoové , esperto di pavimentazione<br />

3D del gruppo Topcon Positioning, ha sottolineato: “Le piste<br />

da corsa sono completamente diverse da q ualsiasi altro<br />

tipo di strada; comportano un lavoro altamente specialistico.<br />

La differenza sta principalmente nel fatto che in una<br />

strada normale ci sono corsie separate mentre, in un circuito,<br />

la traiettoria ideale cambia costantemente da sinistra a<br />

destra. A Silverstone, era richiesta anche la realizzazione di<br />

due ' schiene d’asino' nella strada, non sempre nello stesso<br />

punto, e c’erano curve molto strette che necessitavano di<br />

cambi di pendenza rapidi su distanze brevissime”. In ogni<br />

caso, il team era pronto ad affrontare la sfida e desideroso<br />

di portare nuova vita al circuito. Il tracciato non aveva semplicemente<br />

bisogno di una sostituzione dello strato superiore,<br />

ma richiedeva una riprogettazione completa. Sj oerd<br />

ha spiegato: “Togliendo e sostituendo solo lo strato superiore,<br />

non si fa altro che riproporre la situazione esistente.<br />

A bbiamo dovuto realizzare un manto stradale completamente<br />

nuovo, non solo per scongiurare il rischio che rimanessero<br />

delle asperità, ma anche per ricreare una nuova<br />

pendenza che favorisse il drenaggio dell’acq ua così da evi<br />

tare l’aq uaplaning”.<br />

Superficie omogenea<br />

Prima di tutto, il team di progetto ha eseguito una scansione<br />

della pavimentazione stradale per individuare con precisione<br />

la posizione di eventuali asperità o punti in cui l’acqua<br />

potesse ristagnare. I dati ottenuti sono stati convertiti<br />

in un modello digitale del terreno 3D (DTM) con il software<br />

Magnet Collage di Topcon, e il modello è stato utilizzato per<br />

Gli Innovatori<br />

5. Advanced SmoothRide<br />

machine control technology<br />

by Topcon Positioning<br />

5<br />

- were used to pinpoint the current depth of the milling drum<br />

on both sides then, based on the desired depth and the actual<br />

depth, the machines were told to move the drum up or<br />

down. Stoové said: “This way, the new design is executed to<br />

millimetre accuracy, leaving the surface both extremely<br />

smooth and a perfect cross section”.<br />

Milling of the 87,000sqm track took just three days and two<br />

nights, and left a seamless, smooth subbase that reflected<br />

the 3D design perfectly, achieving a level of quality that<br />

would be virtually impossible using traditional methods.<br />

There was also no need for surveyors to paint depth numbers<br />

on the asphalt or create stringlines to mill to, saving<br />

days of survey work. And, because the milled surface was<br />

so accurate, Tarmac was able to precisely calculate the<br />

amount of material required when it came to paving using<br />

its state-of-the-art BPO Asphalt management system. Paul<br />

Fleetham, managing director of Tarmac’s Construction business,<br />

said: “Our approach to delivering this prestigious project<br />

blended the expertise of our teams with the latest innovations<br />

in digital construction technology. We wanted to<br />

ensure the new surface gives drivers the confidence to immediately<br />

attack the circuit’s iconic high-speed corners<br />

from their very first laps. Utilising cutting-edge precision<br />

systems like SmoothRide in partnership with Topcon helped<br />

us to achieve this goal”.<br />

Over the Finish Line<br />

Unsurprisingly, it took a huge amount of preparation, dedication<br />

and collaboration to achieve a flawless finish on one<br />

1-2/<strong>2020</strong>


114<br />

le guide per le operazioni di fresatura, il che ha permesso<br />

di ridurre i lavori di rilevamento. In più, grazie alla precisione<br />

con cui la superficie era stata fresata, Tarmac ha potuto<br />

calcolare in modo accurato la quantità di materiale necessario<br />

alla pavimentazione, servendosi del suo innovativo sistema<br />

di gestione BPO Asphlt. “A bbiamo deciso di affrontare<br />

q uesto prestigioso progetto - ha dichiarato Paul Fleetham,<br />

Managing Director del dipartimento Construction di Tarmac<br />

- unendo l’esperienza dei nostri team alle innovazioni più<br />

recenti nel campo della tecnologia della costruzione digitalizzata.<br />

Volevamo assicurarci che il nuovo tracciato desse<br />

ai piloti la sicurezza di poter attaccare le iconiche curve ad<br />

alta velocità del circuito fin dai primi giri. L’uso dei sistemi<br />

di precisione all’avanguardia come SmoothR ide in collaborazione<br />

con Topcon ci ha aiutato a raggiungere l’obiettivo”.<br />

6<br />

Traguardo raggiunto<br />

Come da previsioni, per raggiungere il traguardo finale su uno<br />

dei circuiti più famosi al mondo sono serviti grande preparazione,<br />

impegno e collaborazione. Collaborando con Tarmac,<br />

NRP e Dromo per l’elaborazione dei dati di progettazione e<br />

la creazione dei file necessari al controllo macchine, inclusa<br />

la predisposizione di un nuovo flusso di lavoro per la fresatura,<br />

il team di professionisti Topcon è riuscito a integrare tecnologie<br />

d’avanguardia per ottenere il massimo effetto possibile,<br />

ovvero superfici omogenee, fresate alla perfezione, mai<br />

viste prima su un circuito. Stuart Pringle, Managing Director<br />

di Silverstone Circuits Ltd, ha dichiarato: “Silverstone è da<br />

sempre un circuito di importanza mondiale, ma grazie al lavoro<br />

di Topcon e Tarmac, il nuovo manto stradale è davvero<br />

impareggiabile. Credo che nessun tracciato al mondo possa<br />

contare su un manto così omogeneo, e per questo dobbiamo<br />

ringraziare Topcon e le sue eccezionali tecnologie”. nn<br />

6. Una fresa al lavoro<br />

7. L’intervento non è<br />

consistito semplicemente<br />

nella sostituzione della<br />

superficie stradale, ma ha<br />

comportato una completa<br />

riprogettazione del tracciato<br />

7<br />

English Version<br />

of the most famous racetracks in the world. Working with<br />

Tarmac, NRP and Dromo to process the design data and<br />

create the required files for the machine control, including<br />

formulating a new workflow for milling, Topcon’s professional<br />

services team was able to integrate cutting-edge<br />

technology to maximum effect - all of which resulted in<br />

one of the smoothest milled surfaces ever to be seen on<br />

a racetrack. Stuart Pringle, managing director of Silverstone<br />

Circuits Ltd, said: “Silverstone has always been a world<br />

class circuit, but thanks to the efforts of Topcon and Tarmac,<br />

the newly laid surface is truly world beating. I don’t<br />

believe there is a smoother finish on any race track anywhere<br />

in the world and that is thanks to the ground breaking<br />

technology Topcon brought to the project”. nn<br />

6. A milling machine<br />

at work<br />

7. Rather than simply<br />

replacing the top layer,<br />

the Silverstone’strack<br />

required a complete redesign<br />

Gli Innovatori<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


116<br />

Road Safety<br />

Sicurezza aumentata<br />

nelle aree di cantiere<br />

MINI-GUARD ® È LA BARRIERA DI SICUREZZA IN<br />

ACCIAIO CHE GUIDA I FLUSSI VEICOLARI E PROTEGGE<br />

LE ZONE DI LAVORO. LEGGERA E SEMPLICE DA<br />

INSTALLARE, LA SOLUZIONE ABBINA LA FUNZIONE<br />

DI SEPARATORE DEL TRAFFICO A STRAORDINARIE<br />

CAPACITÀ DI INDIRIZZAMENTO VEICOLARE 1<br />

L<br />

a barriera di sicurezza temporanea in acciaio<br />

Mini-Guard ® è un dispositivo di ritenuta che, nonostante<br />

la relativa leggerezza, garantisce standard di<br />

sicurezza del traffico decisamente elevati. La soluzione si è<br />

dimostrata molto efficace, nel corso di molti anni d’impiego,<br />

per la protezione delle aree di lavoro su strade e autostrade.<br />

Mini-Guard ® , in particolare, è una soluzione ideale<br />

in quei contesti in cui si rendono necessarie frequenti modifiche<br />

al flusso della circolazione. La sua flessibilità rende<br />

infatti più semplici le operazioni di riconfigurazione di corsie<br />

e carreggiate.<br />

La base piatta e larga della barriera è progettata per consentire<br />

ai veicoli di transitarvi sopra. In caso di impatto, il<br />

peso stesso del veicolo offre inoltre ulteriore stabilità alla<br />

barriera, il che consente di ottimizzare la protezione pur<br />

con una barriera molto stretta (larghezza relativa prevista:<br />

200 mm più 300 mm carrabili) che massimizza lo spazio<br />

disponibile al traffico. Le aree di lavoro presentano spesso<br />

corsie strette e serpeggianti, che richiedono una chiara<br />

delineazione, soprattutto nelle ore notturne o in caso di<br />

scarsa visibilità. Mini-Guard ® è dotato di catadiottri sulla<br />

parte superiore e inferiore, ragion per cui non sono necessarie<br />

ulteriori marcature stradali.<br />

Mini-Guard ® è stata una delle prime barriere temporanee<br />

testate e approvate dal Federal Road Safety Insitute tedesco<br />

(BASt). Il sistema è testato secondo la normativa<br />

DIN EN 1317 e ha superato con successo i livelli di resistenza<br />

all’impatto T1, T2 e T3. Il dispositivo ha dimostrato<br />

le proprie qualità di protezione delle aree di lavoro per<br />

molti anni, nonché in diversi paesi del mondo. È molto leggero<br />

(48 kg per ogni elemento) e può facilmente essere<br />

assemblato (manualmente) da soltanto due addetti: grazie<br />

al suo sistema di plug-in intelligente, non sono infatti<br />

necessari strumenti aggiuntivi per installazione. Un ca-<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1. La barriera mobile<br />

Mini-Guard ®<br />

English Version<br />

A Proven Solution for Safer Work Zones<br />

MINI-GUARD IS THE MOBILE STEEL SAFETY BARRIER THAT GUIDES TRAFFIC AND SAFEGUARDS<br />

WORKS LOCATIONS. LIGHT AND SIMPLE TO INSTALL, IT COMBINES TRAFFIC SEPARATION WITH<br />

EXTRAORDINARY OPTICAL GUIDANCE CAPABILITES<br />

Gli Innovatori<br />

The Mini-Guard ® temporary steel safety barrier is relatively<br />

light, but provides a very high level of traffic safety. Mini-<br />

Guard ® has proven itself for work zone protection on motorways<br />

and national highways over many years. It is particularly<br />

suited for locations where frequent changes to traffic<br />

flow are required. Mini-Guard ® ’s flexibility makes reconfiguration<br />

easy.<br />

The flat, broad base of the barrier is designed for vehicles to<br />

drive over it. In the event of an impact, the vehicle’s own<br />

weight creates additional barrier stability. This helps to optimize<br />

protection with a very narrow barrier maximizing available<br />

traffic space. Work zones frequently have narrow and<br />

winding traffic lanes, which require clear delineation and guidance,<br />

especially for night time or periods of poor visibility.<br />

Mini-Guard ® can be equipped with barrier reflectors at top and<br />

bottom, making further road markings unnecessary.<br />

Mini-Guard ® was one of the first temporary barriers tested<br />

and approved by Germany’s Federal Road Safety Institute<br />

(BASt). Mini-Guard ® also complies with containment level T3;<br />

it has a proven track record of service at numerous work sites<br />

1. The mobile barrier<br />

Mini-Guard ®<br />

2, 3. It is particularly suited<br />

for locations where frequent<br />

changes to traffic flow<br />

are required<br />

4, 5. Simple and fast<br />

installation<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


117 LS<br />

Le Aziende / The Companies<br />

2<br />

MEISER Straßenausstattung Gmb<br />

da oltre 35 anni si occupa di sviluppo,<br />

produzione, assemblaggio<br />

e distribuzione a livello globale di numerosi<br />

sistemi di ritenuta. La gamma di prodotti<br />

soddisfa ogni genere di esigenza connessa<br />

ai moderni sistemi per la sicurezza stradale,<br />

in ogni categoria di rete viaria. Completano<br />

il catalogo guard-rail in acciaio rivestiti in legno,<br />

barriere in acciaio per la protezione dei<br />

cantieri e dispositivi antirumore.<br />

https://strassenausstattung.meiser.de.<br />

PREALUX da oltre 30 anni, è specializzata<br />

nella produzione, distribuzione<br />

e installazione di prodotti<br />

relativi alla sicurezza stradale. In particolare:<br />

segnaletica verticale (pellicole rifrangenti,<br />

semilavorati, segnali stradali finiti), segnaletica<br />

orizzontale (vernici stradali, materiali<br />

termoplastici, materiali di riparazione), barriere<br />

stradali (in acciaio, certificate CE, approvate<br />

AISICO), attenuatori d’urto (redirettivi,<br />

paralleli e non paralleli), prodotti luminosi<br />

per cantieristica, nastri rifrangenti per abbigliamento<br />

ad alta visibilità (termotrasferibili,<br />

ignifughi, per lavaggi industriali).<br />

prealux.it<br />

astepON, ovvero “A step on”, un passo<br />

avanti, è il nuovo service specializzato<br />

in sviluppo tecnico-commerciale<br />

e procurement nel campo delle attrezzature<br />

stradali e ferroviarie (Road&Rail Equipment) fondato<br />

su un’innovativa cultura del “problem solving”,<br />

che ha tra i suoi capisaldi la costruzione<br />

di network di mercato funzionali e la soddisfazione<br />

delle specifiche esigenze degli operatori.<br />

astepon.it - info@astepon.it<br />

MEISER Straßenausstattung<br />

GmbH has been concerning itself<br />

with the development, production,<br />

assembly and global distribution of diverse<br />

restraint systems for more than 35 years.<br />

The product range meets all demands<br />

which are placed on modern restraint systems<br />

- both on motorways and Federal and<br />

B-roads. Steel guardrails lined with wood,<br />

steel barriers for the protection of construction<br />

sites and noise protection walls round<br />

off the delivery options.<br />

PREALUX since more then 30<br />

years is a company leader in production,<br />

distribution and assembly<br />

of road safety products.<br />

In detail: sign and markings (reflective<br />

sheeting, sign plates, finished road signs,<br />

paintmark preformed traffic paint, stonegrip<br />

decorative surfacing, surface safety<br />

solutions, road marking), traffic safety<br />

products (steel road safety barriers according<br />

to the European Norm and tested<br />

by AISICO, crash cushion tank systems),<br />

complementary signs, road transport systems,<br />

fireproof reflective tapes for protective<br />

clothing.<br />

astepON is the new service<br />

specialized on techical, marketing<br />

and procurement development<br />

in Road and Rail equipment based<br />

on an innovative “problem solving” approach:<br />

its priorities are the construction<br />

of functional market networks aimed to<br />

satisfy the specific needs of the operators.<br />

2, 3. Il prodotto è<br />

ideale in contesti<br />

che richiedono<br />

frequenti modifiche<br />

alla circolazione<br />

4<br />

4, 5. Installazione<br />

semplice e rapida<br />

mion con pianale standard<br />

può trasportare 420 m di<br />

Mini-Guard ® (280 elementi).<br />

L’assemblaggio si effettua<br />

facendo scorrere gli elementi l’uno nell’altro, mentre<br />

i tubi di connessione vengono inseriti dall’alto bloccando<br />

gli elementi in posizione. Generalmente, i danni subiti da<br />

Mini-Guard ® nei comuni incidenti da cantiere sono minimi.<br />

Anche nel caso fossero necessarie riparazioni, queste<br />

sono semplici e richiedono pochissimo tempo per essere<br />

effettuate. nn<br />

5<br />

3<br />

6. Esempio di sezione<br />

Example of a section<br />

7. Stoccaggio<br />

Storage<br />

around the world. Mini-Guard ® is very light (48 kg for each<br />

component) and can be easily assembled by two people.<br />

Additional tools are not necessary thanks to the intelligent<br />

plug-in system. A standard flatbed truck can deliver to site<br />

420m Mini-Guard ® . Due to its excellent installation properties<br />

Mini-Guard ® can be installed manually and space-saving.<br />

The traffic flow disruption is minimal. Tilting elements<br />

should be installed at regular intervals. Assembly is achieved<br />

by sliding the elements into each other. Connection tubes are<br />

inserted from the top locking them in place. The standard elements<br />

are placed on the roadway. Sloped start and end terminals<br />

are anchored with pins.<br />

Usually, there is minimal damage to Mini-Guard ® in typical<br />

work site accidents. If repairs are required, they are simple<br />

and take very little time. Normally, it is only necessary to realign<br />

the barrier. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


118<br />

Pavimentazioni Performanti<br />

La riqualificazione<br />

dell’aeroporto di Parma<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

Edgardo Menegatti<br />

Responsabile Stabilimento PMB<br />

Petroli Firenze SpA<br />

Francesco Santoro<br />

Responsabile Laboratorio<br />

e Controllo Qualità<br />

Bitem Srl<br />

1 2<br />

RIFLETTORI SUI LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA PISTA DELL’AEROPORTO<br />

“GIUSEPPE VERDI” DI PARMA, PER CUI SONO STATE IMPIEGATE 1.200 TONNELLATE<br />

DI BITUME MODIFICATO HARD (POLYPLAST A1) E, NELLA FASE DI POSA DEI<br />

CONGLOMERATI, 100 TONNELLATE DI EMULSIONE BITUMINOSA (BITEMULSION<br />

69 SAMI). L’INTERVENTO È STATO EFFETUATO IN UN LASSO DI TEMPO RISTRETTO<br />

(SOLTANTO 10 GIORNI COMPLESSIVI DI CHIUSURA DEL TRAFFICO AEREO).<br />

English Version<br />

The Redevelopment of Parma Airport<br />

FOCUS ON THE STRUCTURAL REDEVELOPMENT WORKS OF THE LANDING ROAD OF PARMA AIRPORT “GIUSEPPE VERDI”.<br />

APROXIMATELY 1,200 TONS OF HARD MODIFIED BITUMEN (POLYPLAST A1) WERE USED FOR PRODUCTION AND,<br />

DURING THE LAYING, ALSO 100 TONS OF BITUMINOUS EMULSION (BITEMULSION 69 SAMI). THE CONSTRUCTION WORKS<br />

WERE CONCENTRATED IN A VERY LIMITED PERIOD OF TIME (10 TOTAL DAYS OF CLOSURE OF AIR TRAFFIC).<br />

Petroli Firenze SpA group is increasingly synonymous of quality<br />

and reliability. Last November Giuggia Costruzioni Srl (as<br />

91% ATI agent with 9% IECE srl) carried out the structural redevelopment<br />

works of the runway of the Parma airport<br />

“Giuseppe Verdi” commissioned by SO.GE. AP SpA, for a total<br />

amount of the intervention (including security charges),<br />

equal to € 3,250,020.91.<br />

The project, designed up by the AE Engineering studio, provided<br />

as the main intervention the redevelopment of the runway<br />

Gli Innovatori<br />

for about 112,000 square meters of surface, affecting the base,<br />

binder and wear layers and a central redevelopment band up to<br />

70 cm deep. Concerning the pavement, the project, prepared by<br />

Prof. Montepara of the University of Parma, resulted in a supply<br />

of approximately 26,000 tons of bituminous mixture. For production<br />

1,200 tons of hard modified bitumen were used and, during<br />

the laying, also 100 tons of bituminous emulsion. In addition to<br />

the high-resistance pavement, works have been planned to stabilize<br />

the substrate with lime and cement, concrete slabs and<br />

1. Heated tank truck for<br />

the transport of modified<br />

emulsions and bitumen<br />

2. No stops for the works<br />

on the runway of the Parma<br />

airport<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


119<br />

LS<br />

1. Autocistera riscaldata per<br />

il trasporto delle emulsioni e<br />

dei bitumi modificati<br />

2. Nessuna sosta per i lavori<br />

sulla pista dell’aeroporto<br />

di Parma<br />

TAB. 1 PRESTAZIONI BITEMULSION 69 SAMI<br />

Caratteristica essenziale Un. misura Norma Classe Valori<br />

Contenuto di legante (per differenza contenuto d’acqua) % UNI EN 1428 Classe 9 67 - 71<br />

Indice di rottura Indice UNI EN 13075-1 Classe 2 110<br />

Viscosità a 40° C (foro da 4 mm) sec UNI EN 12846 Classe 5 mag-70<br />

Adesività con aggregati % UNI EN 13614 Classe 3 > 90<br />

Residuo al setaccio 0,5 mm % UNI EN 1429 Classe 2 0,1<br />

Residuo al setaccio 0,5 mm (7 gg stoccaggio) % UNI EN 1429 Classe 4 0,5<br />

Tendenza alla sedimentazione (7 gg stoccaggio) % UNI EN 12847 Classe 3 10<br />

Grado di acidità (PH) / UNI EN 12850 / 02-apr<br />

Consistenza alle temperature intermedie di esercizio:<br />

Penetrazione a 25 °C<br />

Consistenza alle temperature elevate di esercizio:<br />

Punto di rammollimento<br />

Fragilità alle basse temperature di esercizio:<br />

Punto di rottura Fraass<br />

I<br />

l Gruppo Petroli Firenze SpA è sempre più sinonimo<br />

di qualità e affidabilità. Lo scorso novembre l’impresa<br />

Giuggia CostruzioniSrl (quale mandataria in ATI al<br />

91%, con IECE Srl al 9%) ha eseguito i lavori di riqualifica<br />

strutturale della pista di atterraggio dell’aeroporto di Parma<br />

“Giuseppe V erdi” commissionati dalla SO.GE.A.P. SpA per un<br />

importo complessivo dell’intervento (inclusi gli oneri di sicurezza)<br />

pari a 3.250.020,91 € . Il progetto, redatto dallo studio<br />

AE Engineering, prevedeva quale intervento principale la ri-<br />

Legante recuperato per evaporazione (UNI EN 13074)<br />

0,1 mm UNI EN 1426 Classe 3 < 100<br />

°C UNI EN 1427 Classe 2 > 60<br />

°C UNI EN 12593 Classe 4 < -15<br />

Coesione (Force ductility test a 10°C) J/cm 2 UNI EN 13589<br />

UNI EN 13703<br />

Classe 6 > 2<br />

Recupero di deformazione: ritorno elastico a 25°C % UNI EN 13398 Classe 4 > 75<br />

L’azienda / The Company<br />

Il Gruppo PETROLI FIRENZE opera nel settore<br />

delle pavimentazioni stradali, a cui offre<br />

l’intera gamma di bitumi, normali e modificati,<br />

emulsioni bituminose, tradizionali, modificate<br />

e speciali per miscele a freddo, leganti ed<br />

emulsioni neutre e servizi in grado di ottimizzare<br />

tempi di cantiere e qualità del risultato.<br />

petrolifirenze.it - bitemsrl.com<br />

PETROLI FIRENZE Group operates in<br />

the road pavement industry and offers<br />

the entire range of standard/modified<br />

bitumen,standard/modified bitumen emulsions,<br />

cold bitumen emulsions mixtures,<br />

neutral binders and emulsions and service<br />

able to optimize building site working times<br />

and quality results.<br />

other reinforced concrete elements. Furthermore, the network<br />

of underground services were redeveloped and improved, cable<br />

ducts, the AVL and, of course, the general road signs.<br />

The Petroli Firenze SpA group provided all the bituminous products<br />

and services: the modified bitumen Hard type (Polyplast<br />

A1) was supplied entirely by the Petroli Firenze plant in Mantova;<br />

while the SAMI type modified bitumen emulsion (BITEMUL-<br />

SION 69 SAMI) was produced by the Bitem plant in Modena. The<br />

logistics service was ensured by 15 heated tank trucks of Pelatti<br />

Autotrasporti Srl. The construction works were concentrat-<br />

qualificazione della pista di volo per circa 112.000 m 2 di superficie,<br />

interessando gli strati di base, binder e usura e una fascia<br />

centrale di riqualifica profonda fino a 70 cm. Il pacchetto<br />

delle pavimentazioni, il cui progetto è stato redatto dal prof.<br />

Antonio Montepara dell’Università del capoluogo emiliano, ha<br />

portato a una fornitura di circa 26.000 ton di conglomerato bituminoso.<br />

Per il confezionamento sono state impiegate 1.200<br />

ton di bitume modificato hard e, durante la stesa, anche 100<br />

ton di emulsione bituminosa modificata per mano d’attacco<br />

tra gli strati. Oltre alle pavimentazioni ad alta resistenza, sono<br />

state previste opere di stabilizzazione del sottofondo con calce<br />

e cemento, platee in calcestruzzo e altre opere in CA. Sono<br />

stati inoltre riqualificati e implementati la rete dei sottoservizi,<br />

quella dei cavidotti, gli impianti AV L e la segnaletica generale.<br />

Il gruppo Petroli Firenze SpA ha fornito la totalità dei servizi<br />

di approvvigionamento dei prodotti bituminosi. Il bitume<br />

modificato di tipo Hard (Polyplast A1) è stato fornito<br />

integralmente dall’impianto della Petroli Firenze di Mantova,<br />

mentre l’emulsione bituminosa modificata di tipo SAMI<br />

(BITEMULSION 69 SAMI) è stata prodotta dallo stabilimento<br />

della Bitem di Modena (tab. 1). Il servizio di logistica è stato<br />

assicurato da 15 autobotti riscaldate della Pelatti Autotrasporti.<br />

I lavori si sono concentrati in un arco temporale molto ristretto<br />

(10 giorni di chiusura del traffico aereo), con l’impegno<br />

di tre impianti di produzione di conglomerato, circa<br />

100 mezzi operativi e 150 tra tecnici e operai, e l’utilizzo di<br />

100 torri faro per garantire l’operatività del cantiere anche<br />

nelle ore notturne. Le qualifiche dei materiali, i controlli in<br />

corso d’opera e le prove di collaudo (secondo le direttive<br />

ENAC) sono state condotte dal Laboratorio STS. Per le necessarie<br />

verifiche in corso d’opera è stato allestito, in particolare,<br />

un laboratorio all’interno del cantiere con il compito<br />

di eseguire prelievi, analisi e prove ad alto rendimento (prove<br />

deflettometriche mediante HWD, di regolarità con profilometro<br />

laser e di aderenza). L’esperienza e le competenze<br />

messe in campo, unite alla sinergia e al gioco di squadra<br />

tra progettisti, impresa e fornitori, hanno permesso di completare<br />

le lavorazioni nei tempi stabiliti e di eseguire i lavori<br />

a regola d’arte. nn<br />

ed in a very limited period of time (10 total days of closure of air<br />

traffic) with the commitment of three bituminous mixture production<br />

plants, about 100 operating vehicles and 150 between<br />

technicians and workers, and with the use of 100 light towers<br />

to guarantee the operation of the construction site during night.<br />

The materials qualification, the checks during construction<br />

and the acceptance tests (according to the ENAC directives)<br />

were conducted by the STS Laboratory. In particular, a laboratory<br />

was set up on site for the necessary checks during construction<br />

in order to evaluate high-performance sampling,<br />

analysis and tests (deflectometric tests using HWD, regularity<br />

tests with laser profilometer and roughness). The experience<br />

and skills put in place, combined with the synergy and<br />

teamwork between designers, companies and suppliers, have<br />

allowed us to complete the work on time and to carry out the<br />

work in a workmanlike manner. nn<br />

Gli Innovatori<br />

1-2/<strong>2020</strong>


NON MANCATE L’EVENTO MONDIALE PIÙ<br />

IMPORTANTE SU MOBILITÀ E TECNOLOGIE<br />

PER IL TRAFFICO!<br />

21 - 24 APRILE <strong>2020</strong> AMSTERDAM<br />

• LA GESTIONE DEI DATI ALLA BASE DEL CAMBIAMENTO<br />

• INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI<br />

• SOLUZIONI A PROVA DI FUTURO<br />

30.000+ 900 120 140<br />

visitatori espositori sessioni<br />

convegnistiche<br />

nazioni<br />

rappresentate<br />

REGISTRATEVI ORA!<br />

INTERTRAFFIC.COM


LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Approfondimento<br />

a Enna<br />

n Ritorno all’economia<br />

reale<br />

n La sicurezza percepita<br />

nei veicoli autonomi<br />

n La tecnologia PMA<br />

(Polymer Modified Asphalt)<br />

n Asphaltica <strong>2020</strong>:<br />

ci siamo!<br />

n Il <strong>2020</strong> sarà high-tech<br />

e green<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza


122<br />

Approfondimento a Enna<br />

Confronto internazionale su accessibilità, qualità e riconoscibilità degli spazi urbani<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

A cura della Sezione Sicilia<br />

P<br />

roseguendo l’esperienza degli<br />

incontri culturali denominati<br />

AperAIITivi avviata in altre<br />

Regioni, la Sezione Sicilia di AIIT ha<br />

promosso un evento a Enna, nel cuore<br />

della regione, quale parte integrante di<br />

una serie di attività scientifico-culturali,<br />

realizzate in un contesto informale e<br />

conviviale. L’evento pomeridiano si è<br />

svolto a fine dicembre presso lo Spazio<br />

per Enna SPE, nei pressi del centro<br />

storico ennese all’interno della galleria<br />

civica, gremita di partecipanti. Il tema<br />

dell’AperAIITivo promosso dalla della<br />

sezione Sicilia è stato: “Accessibilità:<br />

qualità e riconoscibilità degli spazi<br />

urbani” con l’intervento del prof. Marko<br />

Rencelj dell’Università di Maribor e di<br />

tecnici e cultori appassionati della<br />

materia e ha previsto un confronto e<br />

dibattito per approfondire le tematiche<br />

proposte, rafforzare la propria rete di<br />

contatti e fare nuove conoscenze.<br />

Il dibattito ha preso avvio dalla<br />

definizione riportata nella normativa:<br />

“Per accessibilità si intende la<br />

possibilità, anche per persone con<br />

ridotta o impedita capacità motoria o<br />

sensoriale, di raggiungere l’edificio e le<br />

sue singole unità immobiliari e<br />

ambientali, di entrarvi agevolmente e<br />

di fruirne spazi e attrezzature in<br />

condizioni di adeguata sicurezza e<br />

autonomia” (art. 2 DM 236/ 89).<br />

Tali aree infatti necessitano di una<br />

corretta definizione, progetto e qualità<br />

di realizzazione.<br />

per rendere possibili i collegamenti tra i<br />

diversi luoghi della città, in moda da<br />

essere fruibili da tutte le fasce sociali<br />

con e senza disabilità. L’evento è stato<br />

realizzato grazie alla collaborazione<br />

della prof.ssa Tiziana Campisi, socio<br />

AIIT, ricercatore e docente di Trasporti<br />

presso l’Università degli Studi di Enna<br />

Kore e del prof. Giovanni Tesoriere,<br />

docente di strade, ferrovie e aeroporti e<br />

Preside della Facoltà di Ingegneria e<br />

Architettura dell’Università Kore di<br />

Enna. Il tema della giornata è stato<br />

introdotto dal prof Giovanni Tesoriere e<br />

dal Prof. Matteo Ignaccolo, Presidente<br />

Nazionale AIIT. Sono stati evidenziati<br />

allo stesso tempo gli obiettivi<br />

dell’Associazione AIIT, sottolineando la<br />

vicinanza al tema trattato. In<br />

particolare, il prof. Tesoriere ha<br />

declinato il tema dell’accessibilità<br />

urbana facendo riferimento alla<br />

normativa italiana con il Decreto del<br />

Presidente della Repubblica 24 luglio<br />

1996, n. 503, “Regolamento recante<br />

norme per l’eliminazione delle barriere<br />

architettoniche negli edifici, spazi e<br />

servizi pubblici”. L’aspetto su cui è stata<br />

posta particolare attenzione riguarda la<br />

definizione di “spazi pubblici” annovera<br />

le indicazioni per le aree edificabili, le<br />

opere di urbanizzazione e quelle di<br />

arredo urbano. In particolare, il concetto<br />

di accessibilità urbana si può desumere<br />

da quello di accessibilità contenuta nel<br />

DM 236/ 89 traslata nel contesto di uno<br />

spazio pubblico. La prof.ssa Campisi ha<br />

introdotto il progetto di ricerca dal titolo<br />

“REACHABLE cRitical issuEs And<br />

aCcessibility witH disABiLitiEs”<br />

sottolineando la collaborazione con<br />

diverse Università straniere (le<br />

Università di Salonicco, Rij eka e<br />

Maribor) e soprattutto con le<br />

associazioni locali, promuovendo nel<br />

contempo nuove attività future. Il prof.<br />

Marko Rencelj , a Enna per un’esperienza<br />

di Erasmus+ mobility for teaching presso<br />

l’Università Kore, ha manifestato il suo<br />

interesse alla collaborazione con le<br />

università siciliane considerando il tema<br />

oggetto della serata. L’evento si è poi<br />

sviluppato attraverso un confronto<br />

aperto tra docenti e associazioni e<br />

studenti d ha visto la partecipazione del<br />

dott. Andrea Fornaia, che ha evidenziato<br />

le criticità dell’area urbana di Enna dove<br />

vive ponendo inoltre attenzione su<br />

alcuni step di realizzazione e sui risultati<br />

della somministrazione di un<br />

questionario nato dalla collaborazione<br />

tra la Facoltà di Ingegneria e<br />

Architettura dell’Università Kore di Enna<br />

e il mondo delle associazioni ennesi che<br />

si battono per i diritti dei disabili. Il tema<br />

è stato approfondito, grazie alla<br />

presenza di esponenti delle 4 Università<br />

siciliane, sotto gli aspetti ingegneristico,<br />

architettonico e psichiatrico, alla<br />

presenza dei professori Giuseppe Salvo<br />

(UNIPA) e Salvatore Leonardi (UNICT),<br />

del prof. Maurizio Errigo (docente di<br />

Urbanistica presso l’Università Kore di<br />

Enna) e della prof.ssa Maria Rosaria<br />

Anna Muscatello (docente di Psichiatria<br />

presso l’Università di Messina). Il prof.<br />

Maurizio Errigo ha fatto menzione delle<br />

integrazioni “relative all’accessibilità<br />

degli spazi urbani” da apportare ai<br />

P.E.B.A. - Piani per l’Eliminazione delle<br />

Barriere architettoniche - (introdotti<br />

dall’art. 32 L. 41/ 86), affrontando il<br />

tema delle possibili misure tecniche<br />

quali l’individuazione e la realizzazione<br />

di percorsi accessibili, l’installazione di<br />

semafori acustici per non vedenti e la<br />

rimozione della segnaletica installata in<br />

modo da ostacolare la circolazione delle<br />

persone handicappate.<br />

Tra le associazioni delle sezioni di Enna<br />

presenti AISM (Associazione Italiana<br />

Sclerosi Multipla) e AIAS (Associazione<br />

Italiana Assistenza Spastici) che hanno<br />

manifestato l’interesse per future<br />

collaborazioni finalizzate al<br />

miglioramento del contesto urbano<br />

ennese. Presente l’azienda Citilabs-Cube<br />

con gli ingegneri Alberto Brignone, V & B<br />

Software Services Ltd, Direttore<br />

Citilabs, e Luigi Sanfilippo, che hanno<br />

mostrato alcuni software di possibile<br />

utilizzo e casi studio per la trattazione<br />

dell’accessibilità urbana. Tra gli Enti<br />

presenti l’ASP di Enna con il Comitato<br />

Consultivo Provinciale. nn<br />

1. Introduzione al tema dell’AperAIITivo, che si è svolto presso la Galleria Civica<br />

SPE Spazio per Enna, da parte del prof. Ignaccolo, Presidente Nazionale AIIT<br />

2. Alcuni relatori del tavolo tematico<br />

ASSOCIAZIONE AIIT<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


Q<br />

Q<br />

Ritorno all’economia reale<br />

Grandi rischi, lavori pubblici, industria: riflessioni empiriche di inizio anno<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Mobilitare la ricchezza del Paese<br />

sulle sue reali fragilità<br />

Prima di affrontare i problemi più<br />

gravi del Paese, al fine di assicurare il<br />

risultato, occorre fare una ricognizione,<br />

a tutto campo, delle risorse economiche<br />

pubbliche, private, partecipate che<br />

si possano mobilitare sugli obiettivi<br />

prescelti, coordinandole tra di loro con<br />

l' obiettivo di ottenere ulteriore valore<br />

aggiunto. In particolare:<br />

• Lo Stato dovrebbe finanziare: la<br />

pianificazione della prevenzione dei<br />

grandi rischi di massa (idrogeologico,<br />

sismico, ambientale, ecc.); la<br />

programmazione generale della messa<br />

in sicurezza delle infrastrutture;<br />

l’attivazione di piani industriali settoriali<br />

e generali servendosi nel territorio delle<br />

Camere di Commercio, rendendole<br />

proattive rispetto alle attuali funzioni<br />

para-notarili;<br />

• Lo Stato già agevola attraverso<br />

bonus di credito d’imposta i proprietari<br />

di terreni e fabbricati che mettano in<br />

sicurezza le loro proprietà con una<br />

politica di bonus coordinata e durevole<br />

nel tempo, estendibile anche ad altri<br />

interventi necessari quali un idro-bonus<br />

per fronteggiare il rischio idrogeologico<br />

a proprietari di fabbricati e terreni;<br />

• Lo Stato può concedere garanzie di<br />

vario tipo ad attività di supporto ai temi<br />

qui trattati;<br />

• I privati proprietari di terreni e<br />

costruzioni sono obbligati a stipulare<br />

un' assicurazione in difesa passiva<br />

contro i danni da sinistri derivati da<br />

grandi rischi in necessaria completezza<br />

alla politica dei bonus;<br />

• Tutti, individui, famiglie, imprese,<br />

enti sono incoraggiati dallo Stato, con<br />

l’ausilio di CDP e del sistema bancario,<br />

ASSOCIAZIONE AISES<br />

a partecipare a lanci di risparmi<br />

popolari a mezzo Buoni del Tesoro a<br />

media-lunga redimibilità e di attrattivo<br />

rendimento a fronte di campagne<br />

dedicate alla soluzione dei grandi<br />

problemi del Paese;<br />

• Infine, occorre finalizzare il valore<br />

aggiunto di atti di disponibilità ammessi<br />

sul demanio dello Stato italiano, di<br />

pregio immenso (v. beni culturali)<br />

stimato in multipli del debito pubblico,<br />

a ridurre lo stesso, come si suole fare in<br />

ogni amministrazione in difficoltà che fa<br />

fronte con il proprio patrimonio alle sue<br />

situazioni debitorie.<br />

Anche per il patrimonio indisponibile<br />

dello Stato sono possibili operazioni<br />

giuridiche e finanziarie diverse dalla<br />

vendita (contratti di concessione,<br />

accensione di diritti reali inferiore alla<br />

proprietà, segnatamente l’enfiteusi,<br />

la creazione attorno al demanio di<br />

finanza derivata, ecc.). Solo se tutta<br />

la ricchezza del Paese, pubblica,<br />

privata, mista, si mobilita per risolvere i<br />

problemi, si potranno reperire le risorse<br />

necessarie per la messa in sicurezza<br />

del territorio e delle infrastrutture per<br />

la crescita della produzione, dei LLPP,<br />

del lavoro.<br />

Quattro emergenze<br />

da prendere di petto<br />

Licenziata la Legge di Bilancio, in vista<br />

di un accordo di programma tra tutti i<br />

partiti e movimenti che sostengono il<br />

Governo, ci permettiamo di suggerire<br />

loro gli argomenti di economia<br />

reale che riteniamo prioritari per le<br />

industrie rappresentate, per le nostre<br />

maestranze e, riteniamo, anche per<br />

tutto il Paese:<br />

1 . Contrasto ai grandi rischi di<br />

massa del P aese ( rischio sismico,<br />

idrogeologico, ambiente e messa<br />

in sicurezze del territorio)<br />

L’esposizione di massa del nostro Paese<br />

a questi rischi non occorre illustrarla:<br />

perché a tutti tristemente nota. Su<br />

questo punto esistono già stanziamenti<br />

dello Stato, progetti e una forte attesa<br />

di intervento: quello che manca è<br />

una task-force industriale che ausili lo<br />

Stato, settore per settore, per redigere<br />

i relativi piani industriali e avere la forza<br />

di portarli ad esecuzione.<br />

2 . Messa in sicurezze delle<br />

infrastrutture viarie: che q uesta si<br />

presenti come un' urgenza indiscussa<br />

non abbiamo bisogno di sottolinearlo.<br />

La viabilità del Paese è allo stremo per<br />

mancanza o carente manutenzione<br />

ordinaria e, soprattutto, straordinaria,<br />

particolarmente per ponti e viadotti<br />

che hanno più di 50 anni. Rischi temuti<br />

e crolli effettivi di questi manufatti<br />

frequenti in questi ultimi anni con<br />

tendenza al peggioramento, oltre<br />

a costituire un grave pericolo per<br />

l' incolumità degli utenti delle strade,<br />

recano un danno consistente anche<br />

all’economia del Paese per ritardi<br />

e talora isolamento di intere zone<br />

produttive del Paese.<br />

Su queste due grandi emergenze<br />

del Paese, in assenza non già di<br />

stanziamenti sulla carta, ma di cassa<br />

dello Stato per farvi fronte nei tempi<br />

debiti non vediamo altro che un lancio<br />

di risparmio popolare, intermediato<br />

da CDP, redimibile a media-lunga<br />

scadenza e con rendimenti appetibili<br />

per famiglie e imprese. V ista la<br />

necessità di far fronte a questi oggettivi<br />

grandi rischi di massa, potremo<br />

chiedere alla UE di non considerare<br />

questo lancio nel rapporto debito/ PIL,<br />

oltre a ottenere finanziamenti da fondi<br />

o/ e banche europee volti a soddisfare<br />

questa tipologia di necessità degli Stati<br />

membri.<br />

3 . La stagnazione produttiva<br />

e dei LLP P che attanaglia il P aese<br />

L’Italia non cresce più da oltre<br />

vent’anni, da ben prima che si<br />

inaugurasse la stagione dell’euro che<br />

non può , pertanto, ritenersi il solo<br />

responsabile di questa decadenza.<br />

Anche i Governi che, in questi vent’anni<br />

si sono succeduti, di destra e di sinistra,<br />

ben poco hanno potuto o saputo fare<br />

per arginare questa deriva. Ergo le<br />

ragioni di tale decadenza sono ben<br />

più difficili da individuare, perché<br />

riguardano il Paese profondo. Noi non<br />

abbiamo ricette miracolose, ma solo<br />

i nostri occhi di operatori, che ogni<br />

mattina costatano nei luoghi di lavoro<br />

quel che non funziona. Da un ascolto<br />

di questa coralità di osservazioni degli<br />

imprenditori e delle loro maestranze<br />

dovrebbe nascere un piano industriale<br />

di medio-lungo periodo volto a invertire<br />

questa deriva, costituita da tante<br />

tessere quanti sono i punti produttivi<br />

carenti, ma nel contempo, fra loro<br />

connesse seguendo la paziente arte<br />

del mosaico: in ciò potrebbero essere<br />

molto utili le Camere di Commercio,<br />

che finora, con lodevoli eccezioni,<br />

si sono limitate a fare i notai delle<br />

imprese. Q uanto alla composizione<br />

delle imprese italiane, il 98% è di PMI,<br />

essa è croce e delizia per la nostra<br />

economia: delizia quanto a maggiore<br />

flessibilità, ma croce per la sua scarsa<br />

durabilità nel tempo, che difficilmente<br />

sopravvive al giro di boa del primo<br />

123 LS<br />

ricambio generazionale e supera il<br />

secondo a patto che, nel frattempo, sia<br />

cresciuta. In tali condizioni è impossibile<br />

assicurare posti di lavoro duraturi<br />

nel tempo e le leggi più permissive<br />

per il lavoro temporaneo in Italia non<br />

hanno fatto altro che registrare questa<br />

realtà. Due cose vediamo, ad occhio<br />

nudo, da inserire nel piano industriale<br />

per la ripresa produttiva: tirare fuori<br />

le specializzazioni insite nelle PMI<br />

ma non espresse e introdurre nel<br />

nostro sistema, su accordi tra le parti,<br />

la partecipazione dei lavoratori alla<br />

gestione aziendale, come da decenni<br />

utilmente sperimentato in Germania.<br />

uanto al fermo dei LLPP, vale lo stesso<br />

discorso: pianificare nel territorio gli<br />

interventi futuri con piattaforme smart<br />

che ne coprano tutte le priorità e,<br />

allo stesso tempo, eseguire i LLPP già<br />

approvati e rimasti fermi, ove ancora<br />

utili. Anche per questo blocco occorre<br />

un lancio di obbligazioni pubbliche<br />

con analoghe caratteristiche di quello<br />

previsto per i grandi rischi al punto<br />

precedente. Come è evidente, trattasi<br />

di argomenti non politicamente divisivi<br />

e di urgente necessità di essere<br />

approfonditi e risolti.<br />

4 . A spetti circostanziali<br />

Anche diverse cose di quel che sta<br />

attorno a queste tre fondamentali<br />

tematiche non funziona. Molti di<br />

questi aspetti sono già all’attenzione<br />

della politica, altri hanno carattere<br />

di novità. Ci riferiamo, in<br />

particolare, alla mancata o difettosa<br />

patrimonializzazione dei beni dello<br />

Stato, una vera e propria manomorta<br />

pubblica che non ha niente da invidiare<br />

alla tanto vituperata manomorta<br />

ecclesiastica: non ci dimentichiamo<br />

che tale patrimonio implicito dello<br />

Stato, se espresso a bilancio, avrebbe<br />

un valore di multipli del debito<br />

pubblico e tale, pertanto, da poterlo<br />

mitigare con operazioni finanziarie<br />

consentite.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione: contrasto ai grandi<br />

rischi di massa, messa in sicurezza<br />

delle infrastrutture e ripresa industriale<br />

e dei LLPP sono, a nostro avviso, le<br />

priorità da inserire, auspicabil nel<br />

programma di Governo, se del caso<br />

accompagnate da misure di supporto.<br />

uesto vede un imprenditore ad<br />

occhio nudo con uno sguardo al mondo<br />

economico che gli appare all’alba del<br />

nuovo anno e che vuole partecipare ai<br />

lettori de leStrade con umiltà, ma in<br />

piena luce. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


124<br />

La sicurezza percepita nei veicoli autonomi<br />

Un contributo dal GdL del Comitato dedicato che si occupa di aspetti etici, sociali e di safety<br />

Via G. Caraci, 36<br />

00157 Roma<br />

Tel. 06.41583323<br />

Fax 06.41583364<br />

E-mail: segreteria@aipcr.it<br />

www.aipcr.it<br />

PIARC ITALIA<br />

Associazione<br />

Mondiale<br />

della Strada<br />

a cura di Leonardo Annese<br />

Il Gruppo di Lavoro A spetti etici,<br />

sociali e di sicurezza, incardinato<br />

nel Comitato tecnico P IA R C<br />

Guida autonoma e connessa, sta<br />

approfondendo le problematiche<br />

di percezione e di accettazione<br />

della guida autonoma attraverso<br />

studi e sondaggi mirati sviluppati<br />

sul territorio italiano. Daniele A .<br />

Bilanzuoli, membro del Gruppo di<br />

lavoro, nonché formatore, educatore<br />

e studioso della psicologia della guida<br />

ha voluto dare un contributo al nostro<br />

lavoro che q ui riportiamo.<br />

Entro i prossimi 5 anni, le auto a<br />

guida autonoma saranno realtà. Ma<br />

ci si arriverà a tappe, passando per<br />

veicoli semi-automatici. A dirlo è<br />

Frost & Sullivan 1 , a fronte di un’analisi<br />

condotta recentemente sullo stato<br />

dello sviluppo delle tecnologie. Il<br />

crescente interesse degli automobilisti<br />

verso i sistemi di assistenza alla<br />

guida evoluti, in grado di prendere<br />

i comandi della vettura in maniera<br />

autonoma in alcuni casi - come in<br />

autostrada, mantenendo velocità<br />

e distanza di sicurezza, leggendo i<br />

segnali stradali, intervenendo sui<br />

freni in caso di emergenza, ecc. -, sta<br />

spingendo le case automobilistiche ad<br />

investire denaro ed energie in questa<br />

direzione, per arrivare alle tanto<br />

annunciate auto a guida autonoma, in<br />

grado cioè di arrivare a destinazione<br />

da sole, senza che l’uomo tocchi<br />

i comandi. Prima di immaginare<br />

quel momento, andiamo a capire la<br />

percezione delle parsone che saranno<br />

coinvolte in maniera attiva come<br />

passeggeri o come utenti passivi<br />

della strada in una visione globale.<br />

L’indagine di Frost & Sullivan, svolta<br />

su un campione di 41.932 persone in<br />

51 Paesi, ha evidenziato 2 che:<br />

- Giovani, persone con alto reddito,<br />

persone con alto livello di educazione<br />

scolastica sono ottimisti verso<br />

l’avvento della guida autonoma;<br />

- I Paesi dell’Europa occidentale<br />

sono consapevoli della direzione<br />

tecnologica da seguire e gli<br />

investimenti da prevedere per lo<br />

sviluppo di AV ma pessimisti riguardo<br />

la sicurezza stradale;<br />

- Contrariamente, i Paesi asiatici in<br />

via di sviluppo sono i più ottimisti per<br />

l’integrazione dei veicoli autonomi nel<br />

sistema strada;<br />

- L’ottimismo nello sviluppo degli<br />

AV da parte degli stati che stanno<br />

investendo maggiormente per la<br />

sicurezza potrebbe, globalmente,<br />

ridurre il divario nella sicurezza<br />

stradale.<br />

I giovani di genere maschile sono<br />

più ottimisti nei riguardi della<br />

sicurezza degli AV e ritengono che<br />

basteranno pochi anni perché gli AV<br />

siano realmente sicuri. Grazie alla<br />

spinta positiva di questa categoria,<br />

antropologicamente più propensa<br />

a prendere dei rischi alla guida,<br />

l’introduzione degli AV porterebbe<br />

maggiori benefici in termini di<br />

sicurezza stradale.<br />

Le persone con un maggior reddito<br />

sono altresì propense a ritenere<br />

pochi gli anni in cui gli AV saranno<br />

perfettamente sicuri in strada. Gli<br />

stati con una maggior presenza<br />

sul territori di veicoli per densità<br />

demografica e un più basso tasso di<br />

incidentalità, hanno una profonda<br />

consapevolezza verso gli AV ma sono<br />

più pessimisti verso la sicurezza<br />

attuale e futura degli AV . Le persone<br />

di questi stati reputano che la<br />

sicurezza migliorerà in pochi anni con<br />

la presenza degli AV nell’iterazione<br />

con i veicoli a 2 e 3 ruote, definiti<br />

utenti a rischio. La percezione della<br />

sicurezza legata agli AV tra i Paesi che<br />

hanno il più alto numero di incidenti<br />

per guida incauta e gli stati in via<br />

di sviluppo coincide sia con i gruppi<br />

sociodemografici e le aree geografiche<br />

ASSOCIAZIONE PIARC ITALIA<br />

che stanno affrontando le sfide più<br />

importanti sul fronte della sicurezza<br />

stradale e lo sviluppo di infrastrutture<br />

più moderne e sicure, evidenziando,<br />

di fatto, la possibilità di ridurre tale<br />

disparità sul fronte della sicurezza<br />

stradale in un’ottica globale.<br />

Tra i vantaggi per la sicurezza che<br />

gli intervistati si aspettano con<br />

l’avvento degli AV , vi è un divario<br />

molto solido tra scettici ed entusiasti:<br />

mentre il 56,8% degli entusiasti è<br />

sicuro delle migliorie nel campo della<br />

sicurezza, solo il 7,4% degli scettici e<br />

il 20,7% degli indifferenti ha la stessa<br />

sicurezza sul tema sicurezza legata<br />

agli AV . Dall’analisi comparativa tra<br />

vari Paesi nel mondo, significativi i<br />

risultati emersi in Germania, Cina,<br />

Giappone e USA. La guida autonoma<br />

è considerata “inquietante” dal 42%<br />

degli intervistati in Giappone rispetto<br />

al 66% in USA: il 43% in Giappone<br />

crede nella bontà tecnologica degli AV<br />

rispetto al 74% in Cina. Solo il 37%<br />

in Giappone ritiene che entro il 2028<br />

gli AV faranno parte della quotidianità<br />

rispetto al 65% in Cina.<br />

Uno studio condotto in USA, Regno<br />

Unito e Australia nel 2014 ha messo<br />

in risalto differenze significative:<br />

in USA hanno una visione molto<br />

ottimistica degli AV ma anche un<br />

forte preoccupazione nella guida degli<br />

stessi rispetto ai risultati emersi dalle<br />

altre due nazioni.<br />

Un’ ulteriore correlazione emerge<br />

dall’analisi su 40 Paesi mostrando<br />

una debole ma positiva relazione<br />

tra il tasso di incidentalità e dubbi<br />

dell’effettiva sicurezza degli AV .<br />

Conoscere la relazione tra sicurezza<br />

percepita per gli AV e volontà nel<br />

cambiare il proprio atteggiamento<br />

durante la guida privata, può fare<br />

luce sulla potenziale sicurezza dovuta<br />

all’introduzione degli AV .<br />

In un’indagine realizzata in USA nel<br />

2013, per il 59,5% degli intervistati il<br />

fattore sicurezza degli AV rappresenta<br />

il motivo principale che influenza il<br />

giudizio nei confronti degli stessi AV ,<br />

l’82% indica nella sicurezza il fattore<br />

che attira maggiormente l’attenzione<br />

verso gli AV prima del fattore costo.<br />

Un ulteriore studio mostra che solo<br />

il 17% degli adulti in USA ritiene la<br />

sicurezza il principale fattore degli<br />

AV rispetto alla media internazionale,<br />

31%. Anche se l’evidente opinione<br />

positiva della sicurezza degli AV<br />

potrebbe trainare le persone ad<br />

usarle, la preoccupazione verso<br />

la sicurezza può essere il maggior<br />

ostacolo verso l’interesse degli AV .<br />

Da una sondaggio internazionale<br />

emerge che il 50% degli intervistati<br />

non salirebbe su un AV , il 45% vuole<br />

avere il controllo del veicolo, il 23%<br />

è spaventato dalla possibilità di un<br />

attacco hacker al veicolo AV , il 64.5%<br />

è dubbioso sulla affidabilità degli AV .<br />

La percezione della sicurezza è spesso<br />

la barriera che blocca l’idea di un<br />

acquisto a breve termine di un veicolo<br />

a guida autonoma.<br />

In conclusione, come ci si può fidare<br />

di qualcosa che non si conosce del<br />

tutto? E che per giunta macina<br />

all’interno della sua architettura la<br />

nostra privacy? Come si può lavorare<br />

per far fronte a problemi di grande<br />

responsabilità collaborando con<br />

macchine che non si conoscono a<br />

fondo? E quale sinergia potrebbe<br />

sviluppare il binomio uomomacchina,<br />

quando mancano fiducia e<br />

trasparenza? L’IA è dunque trasversale<br />

e ubiqua, sicché domandarsi e<br />

comprendere fino a che punto ci si può<br />

fidare dell’apprendimento profondo è<br />

imprescindibile. Nello stabilire questo<br />

rapporto fiduciario servirà essere cauti<br />

dato che insegneremo all’AV miriadi di<br />

dati che riguardano proprio noi essere<br />

umani. Il Gruppo di lavoro PIARC<br />

Aspetti etici, sociali e di sicurezza<br />

della guida automa affronterà anche<br />

le tematiche sociali con particolare<br />

riguardo alle diverse fasce di utenti<br />

stradali come le persone con disabilità,<br />

gli anziani e le mobilità alternative<br />

e sostenibili. L’intelligenza artificiale<br />

e la sua etica avrà una particolare<br />

attenzione per capire il ruolo degli<br />

algoritmi nella gestione del veicolo<br />

autonomo (Daniele A . Bilanzuoli)<br />

1. Frost & Sullivan, società di consulenza aziendale<br />

impegnata in ricerche di mercato e analisi, consulenza<br />

sulla strategia di crescita e formazione aziendale in<br />

diversi settori. Ha sede a Mountain View, in California,<br />

USA, e ha 40 uffici in sei continenti.<br />

2. Fonte: MIT 2019.<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


125 LS<br />

La tecnologia PMA (Polymer Modified Asphalt)<br />

Intervista a Nunzio Viscione, Università Federico II di Napoli, premiato ai SIIV Awards<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

C<br />

ontinuano le interviste ai giovani<br />

ricercatori premiati con i SIIV<br />

Awards nel corso della 17a SIIV<br />

International Summer School. È la volta<br />

di Nunzio V iscione dell’Università di Napoli<br />

che ha ricevuto il riconoscimento di “Best<br />

P resentation” con lo studio dal titolo<br />

“A ssessment of eco- friendly modified<br />

asphalt mix ure using P MA methodology”.<br />

Q u a l i s o n o l e t e m a t i c h e d i r i c e r c a<br />

incremento delle prestazioni meccaniche,<br />

d i c u i s i s t a o c c u p a n d o d u r a nL ’ tue t i l i z z o d i c o n g l o m e r a t i b i te ufavorendo m i n o s una i maggior tutela dei<br />

d o t t o r a t o d i r i c e r c a ?<br />

m o d i f i c a t i p e r p a v i m e n t a z i o nrequisiti i di sostenibilità ambientale in<br />

Il tema che sto approfondendo è<br />

s t r a d a l i è o g g i m o l t o d i f f u s o termini , c o n di riduzione di materia prima da<br />

l’ottimizzazione di miscele bituminose s i g n i f i c a t i v e m o d i f i c h e i n t e impiegare r m i n i (i.e. bitume vergine, inerti<br />

ad uso stradale a mezzo di tecnologia d i p r e s t a z i o n i d e l l e m i s c e l e . naturali) L a ed emissioni di inquinanti in<br />

PMA (P olymer Modified A sphalt). Si<br />

s e l e z i o n e d i t a l i m a t e r i a l i s p atmosfera e s s o e sottosuolo. Il tema di ricerca<br />

tratta di una tecnologia di modifica del s i s c o n t r a c o n l e r i c h i e s t e d i proposto risponde alla Strategia N azionale<br />

conglomerato bituminoso ottenuta<br />

s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e ; c o mdi Sviluppo e s i Sostenibile che giudica<br />

superando l’idea di modifica del legante i n s e r i s c e i n t a l e a m b i t o i l s u imprescindibile, o l a v o r o , per il conseguimento<br />

per migliorare le caratteristiche fisicomeccaniche<br />

p r e m i a t o c o n i l S I I V A w a r d ? della sostenibilità ambientale, l’attuazione<br />

del prodotto finale ed<br />

operando una modifica in impianto per<br />

mezzo di fibre e/ o compound polimerici<br />

aggiunti direttamente nel mescolatore,<br />

subito dopo l’introduzione dell’aggregato<br />

ed immediatamente prima l’aggiunta del<br />

bitume tal quale e del filler. Il progetto<br />

di ricerca vuole nello specifico indagare<br />

i quesiti che seguono: 1) il processo di<br />

attivazione della modifica in impianto<br />

e l’interazione tra le componenti della<br />

miscela in conglomerati bituminosi con<br />

il polimero; 2) gli effetti della modifica<br />

sulla vita utile della pavimentazione;<br />

3) la sostenibilità ambientale della<br />

soluzione rispetto a miscele progettate<br />

con tecnologia PmB e bitume tal<br />

quale. La metodologia adottata per<br />

il conseguimento degli obiettivi è del<br />

La ricerca presentata nell’ambio della<br />

V edizione della SIIV Arena è parte<br />

integrante di un progetto di dottorato a<br />

caratterizzazione industriale (finanziato<br />

dal MIUR con borsa PON) che vede<br />

la partecipazione dell’Università degli<br />

Studi di Napoli “Federico II” (UNINA),<br />

dell’Università di Belgrado (UNIBG) e di<br />

Iterchimica Srl. Il lavoro vuole restituire<br />

una robusta struttura metodologica, a<br />

caratterizzazione sperimentale, per la<br />

definizione e validazione di miscele in<br />

conglomerato bituminoso ad uso stradale,<br />

a carattere innovativo ed eco-sostenibile<br />

mediante approfondimento di tecnologia<br />

PMA (Polimer Modified Asphalt). Il premio<br />

ricevuto gratifica ampiamente quanto fino<br />

ad oggi da me faticosamente studiato<br />

e sviscerato nell’ambito dei principi<br />

del principio di “responsabilità<br />

condivisa” dove il ruolo di tutti gli attori<br />

è potenziato e valorizzato al fine del<br />

raggiungimento dei principali obiettivi<br />

quali la dematerializzazione, il “greening”<br />

(integrazione proattiva del fattore<br />

ambientale) e l’innovazione tecnologica<br />

dei processi produttivi e qualità dei relativi<br />

prodotti e servizi.<br />

Dalle prime analisi condotte si evince<br />

come l’adozione di compound polimerici<br />

impiegati a mezzo di tecnologia PMA,<br />

se comparata con la pratica più diffusa<br />

di tecnologia PmB (Polimer modified<br />

Bitumen) consentano di far ottenere<br />

alla miscela migliori performance dal<br />

ASSOCIAZIONE SIIV<br />

punto di vista della resistenza meccanica<br />

2 . P r o v e d i l a b o r a t o r i o (i.e modulo di rigidezza, resistenza alla<br />

s u c u b e t t o d i C B m o d i f i c a fatica t o ed all’ormaiamento). Il progetto<br />

c o n p o l i m e r i<br />

di ricerca vuole fornire risposte più<br />

precise in termini di tecnologia PMA, ad<br />

oggi non sufficientemente supportata<br />

da valutazioni metodologico-empiriche,<br />

approfondendo concetti relativi al ciclo<br />

di vita delle soluzioni con particolare<br />

riferimento all’incremento di vita<br />

utile della pavimentazione, riduzione<br />

dell’impatto ambientale ed ai costi di<br />

costruzione e gestione rispetto alle<br />

tradizionali tecnologie. I risultati saranno<br />

1 . L ’ i n g e g n e r N u n z i o V i s c i o n e<br />

di supporto per gli Enti gestori delle<br />

infrastrutture viarie per una proposta di<br />

revisione dei Capitolati Speciali d’Appalto<br />

tipo “multiscale approach”, tesa allo<br />

studio di specifiche fasi caratterizzanticomponenti<br />

una miscela di conglomerato<br />

bituminoso, quali legante (bitume),<br />

della green/ blue economy e mi spinge<br />

a perfezionare sempre di più i processi<br />

metodologici che sto esaminando al fine di<br />

restituire risposte quanto mai affidabili, di<br />

(CSdA), anche alla luce di quanto meglio<br />

precisato nell’art. 34 del DLgs 18 Aprile<br />

2016 n.50 “N uovo codice dei contratti<br />

pubblici” inerente all’attuazione di criteri<br />

mastice (bitume+ filler), mortar (bitume riproducibilità ampia e trasversale.<br />

ambientali minimi da proporre nella<br />

+ materiale passante ai setacci da 250 L’uso di specifici polimeri consente di redazione di documenti, di specifiche<br />

e 500 micron), Fine Asphalt Mixtures incidere positivamente sulla vita utile tecniche e clausole contrattuali annesse,<br />

(FAM, intese quali bitume + aggregato di una pavimentazione progettata, con per l’attribuzione di quote premianti alle<br />

fine) e sistema finale di conglomerato<br />

bituminoso.<br />

miscele che rispondono in pieno agli<br />

obiettivi menzionati, denotando un<br />

imprese concorrenti.<br />

P r o g e t t i f u t u r i ?<br />

Come precisato dalla Strategia Nazione<br />

di Specializzazione Intelligente (SNSI)<br />

nella sezione “la visione di lungo<br />

periodo”, è indispensabile per il sistema<br />

produttivo favorire la crescita di una<br />

nuova “Smart middle class”, composta<br />

da “lavoratori impegnati in attività ad<br />

alto valore aggiunto, concentrate nelle<br />

fasi dello sviluppo e della progettazione<br />

di nuovi prodotti e servizi, capaci di<br />

operare con la flessibilità e la creatività<br />

necessarie a mantenere il passo della<br />

competizione globale”. L’orientamento<br />

è dunque quello di perseguire l’idea di<br />

diventare una esperta figura tecnicoscientifica<br />

capace di elaborare, con<br />

riferimento al settore delle pavimentazioni<br />

stradali, soluzioni tecnologicamente<br />

innovative ed ecocompatibili, facendo<br />

convergere competenze scientifiche e<br />

Q u a l i s o n o l e p r i n c i p a l i c o n c doti l u s manageriali, i o n i e maturate nel percorso<br />

g l i s v i l u p p i p r a t i c i d e l l a s u a r i c e r c a ?<br />

triennale. Non è altresì da escludere che<br />

il raggiungimento degli obiettivi previsti<br />

dal progetto possano agevolare anche<br />

la creazione di nuove imprese ad alto<br />

contenuto di innovazione tecnologica<br />

(spin-off) o, più in generale, a formulare<br />

domanda di brevetto industriale di nuovi<br />

prodotti elaborati. nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


126<br />

Asphaltica <strong>2020</strong>: ci siamo!<br />

Alla fiera di Verona va in scena il futuro di bitume, asfalto e reti stradali<br />

SITEB<br />

Strade Italiane<br />

e Bitumi<br />

Via Guattani, 24<br />

00161 Roma<br />

Tel. 06.44233257<br />

Fax 06.44233257<br />

E-mail siteb@ance.it<br />

www.siteb.it<br />

Michele Moramarco<br />

D<br />

al 21 al 25 marzo il settore<br />

stradale si dà appuntamento a<br />

V erona per visitare la fiera e<br />

per seguire i tanti eventi convegnistici<br />

proposti dalle aziende espositrici di<br />

Asphaltica <strong>2020</strong>. Nel più ampio<br />

contesto del Samoter, ad Asphaltica<br />

sarà dedicato un intero padiglione<br />

espositivo all’interno del quale le<br />

aziende del settore proporranno i propri<br />

prodotti, le proprie tecnologie o i propri<br />

servizi. Da sempre le aziende stradali<br />

sono foriere di innovazione e anche<br />

quest’anno le aspettative non saranno<br />

deluse. Gli appuntamenti convegnistici<br />

saranno aperti nella giornata di sabato<br />

21 marzo dal SITEB che insieme ad<br />

Eurobitume, l’Associazione europea dei<br />

produttori di bitume, promuoverà un<br />

seminario internazionale sul ruolo<br />

futuro del bitume per la strada e per<br />

l’industria. Si discuterà di sostenibilità<br />

ambientale del legante e della sua<br />

valenza quale fattore di sviluppo<br />

economico. V errà illustrato poi un<br />

grande e innovativo progetto<br />

autostradale italiano per il riciclo del<br />

conglomerato bituminoso modificato.<br />

Nel corso della stessa giornata, anche<br />

l’Anas proporrà un proprio seminario<br />

dedicato alle novità aziendali nel campo<br />

dei dispositivi di sicurezza e in<br />

particolare di barriere con DSM. Diversi<br />

poi gli appuntamenti previsti nei cinque<br />

giorni, di grande interesse per i tecnici<br />

delle imprese e delle amministrazioni<br />

pubbliche cui saranno fornite<br />

indicazioni e aggiornamenti su come<br />

tenere in salute le pavimentazioni<br />

stradali e come pianificare, effettuare e<br />

controllare efficacemente i lavori di<br />

costruzione e manutenzione. Per i<br />

visitatori vi sarà, inoltre, la possibilità di<br />

toccare con mano le tecniche più<br />

innovative e a minore impatto<br />

ambientale per la costruzione e la<br />

manutenzione delle strade. Il<br />

calendario completo con gli<br />

appuntamenti è disponibile su<br />

a s p h a l t i c a . i t<br />

Corso di base SITEB<br />

A fine <strong>febbraio</strong> è in programma una<br />

nuova edizione del Corso di base SITEB<br />

sui conglomerati bituminosi e le<br />

pavimentazioni stradali. A distanza di<br />

qualche anno, infatti, si è deciso di<br />

riproporre questa proposta formativa<br />

molto apprezzata da chi vuole tenersi<br />

aggiornato in ambito “pavimentazioni<br />

stradali”. Il corso si svolge il 27 e 28<br />

<strong>febbraio</strong> a Sedico in provincia di<br />

Belluno presso le strutture del Centro<br />

per la Formazione e la Sicurezza della<br />

Scuola Edile di Belluno. Il programma,<br />

articolato su due giornate, prevede<br />

relazioni su materiali, miscele, prove,<br />

manutenzione, impianti di produzione,<br />

stesa e compattazione. Nel pomeriggio<br />

della seconda giornata è anche prevista<br />

una visita all’impianto di produzione<br />

della associata Ascon Srl situato a<br />

Busche, a poca distanza da Sedico.<br />

L’iniziativa, alla quale hanno chiesto<br />

l’iscrizione, per questa edizione, oltre<br />

una ventina di partecipanti, sarà<br />

riproposta anche in altre zone d’Italia.<br />

Bitumi, concluso<br />

il Circuito interlaboratorio 2019<br />

A conclusione del 4° ciclo, a <strong>gennaio</strong><br />

<strong>2020</strong>, i 26 laboratori partecipanti al<br />

secondo Circuito SITEB-Unichim sul<br />

bitume hanno ricevuto le elaborazioni e<br />

il Rapporto di prova relativo alle<br />

determinazioni effettuate sul campione<br />

di bitume a tal fine analizzato e<br />

preventivamente sottoposto a verifiche<br />

di omogeneità e di stabilità. In<br />

relazione ai dati totali forniti per<br />

ciascuna determinazione, la<br />

valutazione della prestazione è stata<br />

eseguita per: penetrazione,<br />

rammollimento, Fraass e resistenza<br />

all’indurimento dopo RTFOT. I<br />

partecipanti hanno anche discusso<br />

collegialmente i risultati aggregati nel<br />

corso di un’apposita riunione plenaria<br />

che si è svolta a Milano, presso la sede<br />

del Politecnico, il 18 <strong>febbraio</strong> <strong>2020</strong>.<br />

Come di consueto, sono stati molto<br />

positivi gli spunti che ciascun<br />

laboratorio ha tratto analizzando i<br />

propri risultati.<br />

Del resto l’obiettivo di questi circuiti è<br />

proprio quello di permettere ai<br />

partecipanti di confrontare i propri<br />

risultati con quelli di un altro sufficiente<br />

numero di laboratori che effettuano, su<br />

1 . U n<br />

m o m e n t o<br />

i n a u l a d i u n<br />

c o r s o S I TE B<br />

Fonte: Archivio<br />

SITEB<br />

un campione rappresentativo, le stesse<br />

standardizzate determinazioni. Anche<br />

per l’anno in corso si prevede di<br />

organizzare un nuovo circuito sui<br />

bitumi il quale dovrebbe essere il<br />

primo ad ottenere anche<br />

l’accreditamento. Per le informazioni,<br />

gli interessati possono contattare la<br />

segreteria di Roma. nn<br />

Nuovo Position Paper sul fresato d’asfalto<br />

SITEB ha recentemente inviato agli Associati il nuovo Position Paper<br />

sulla trasformazione in End of Waste del fresato d’asfalto. Il documento,<br />

denominato “Riferimenti per la gestione del conglomerato bituminoso<br />

di recupero ai sensi del decreto ministeriale 69/2018”, è stato prodotto<br />

da un gruppo di lavoro interno al SITEB, costituito dai migliori esperti<br />

di settore. Il testo, che sarà inviato anche alle Provincie e alle Regioni,<br />

chiarisce alcuni aspetti controversi del DM 69/18, evidenziando, grazie<br />

ad un efficace diagramma di flusso, tutti i passaggi per una corretta trasformazione<br />

del fresato in EoW. Contiene inoltre alcune interpretazioni<br />

SITEB e si conclude con una proposta sui quantitativi che, se accolta<br />

dagli organi competenti, agevolerebbe la produzione del granulato soprattutto<br />

per chi opera con procedura semplificata. A tal proposito SI-<br />

TEB ne ha inviato copia anche al MATTM ed è in attesa di risposta.<br />

ASSOCIAZIONE SITEB<br />

1-2/<strong>2020</strong> leStrade


127 LS<br />

Il <strong>2020</strong> sarà high-tech e green<br />

L’Associazione a tutto campo sui trend più promettenti dell’anno: logistica 2.0 e MaaS<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail redazione@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Laura Franchi<br />

Tecnologie e green sembrano<br />

essere le parole chiave che<br />

caratterizzeranno il <strong>2020</strong>. A<br />

partire dal faraonico piano per il<br />

verde della Commissione Europea<br />

che ha messo sul piatto 1.000<br />

miliardi per i prossimi 10 anni,<br />

mentre l’era digitale entra a pieno<br />

titolo tra le 6 priorità annunciate da<br />

Ursula von der Leyer. Anche la legge<br />

di Bilancio varata dal Governo<br />

italiano punta a valorizzare lo sforzo<br />

di riduzione delle emissioni<br />

inquinanti, legando al green anche<br />

l’innovazione delle aziende e della<br />

pubblica amministrazione. Il dibattito<br />

sull’innovazione in Italia prende<br />

forma anche grazie al Piano<br />

strategico 2025 presentato dal nuovo<br />

ministero guidato da Paola Pisano,<br />

mentre il Ministero dello Sviluppo<br />

Economico punta sempre di più<br />

l’attenzione sull’applicazione delle<br />

tecnologie più avanzate come le<br />

blockchain, l’intelligenza artificiale, il<br />

5G e la guida autonoma.<br />

I due temi entrano a pieno titolo<br />

nell’attività che TTS Italia ha<br />

programmato per quest’anno.<br />

L’Associazione, che riunisce attori<br />

attivi nello sviluppo delle tecnologie<br />

legate alla mobilità e - attraverso la<br />

Piattaforma degli enti locali - associa<br />

regioni, città e aree urbane sempre<br />

più interessate a fare il salto verso la<br />

smart mobility, ha messo in campo<br />

una serie di azioni volte a esplorare i<br />

trend più promettenti, senza perdere<br />

di vista il panorama internazionale<br />

allo scopo di studiare i nuovi input che<br />

arrivano da altri Paesi, ma anche di<br />

dare la possibilità alle aziende italiane<br />

di competere in nuovi mercati.<br />

Sviluppi logistici<br />

Tra gli obiettivi del <strong>2020</strong>, TTS Italia ha<br />

individuato l’approfondimento di due<br />

trend in grande evoluzione: l’apporto<br />

dell’innovazione tecnologica nella<br />

logistica e lo sviluppo del MaaS<br />

(Mobility as a Service). L’associazione<br />

ha infatti appena avviato un gruppo di<br />

lavoro sugli ITS nella logistica volto a<br />

mettere in campo le azioni necessarie<br />

per favorire l’intermodalità, l’uso di<br />

sistemi di gestione delle flotte e di<br />

controllo della legalità fino alla<br />

blockchain e al platooning, il sistema<br />

che permette ai TIR di viaggiare<br />

incolonnati, guidati autonomamente<br />

da un veicolo capofila. Il gruppo di<br />

lavoro, coordinato da Clara Ricozzi,<br />

esperta del settore, presidente di<br />

OITA e vicepresidente del Freight<br />

Leaders Council, e costituito da<br />

moltissime associazioni, istituzioni,<br />

enti locali e aziende associate a TTS<br />

Italia, nasce dalle indicazioni che TTS<br />

Italia ha sintetizzato in un documento<br />

presentato alle istituzioni con<br />

l’obiettivo di trovare soluzioni alle<br />

molte criticità che caratterizzano oggi<br />

il settore in Italia. Infatti, attualmente<br />

nella logistica sono presenti<br />

investimenti con un tasso di<br />

innovazione insufficiente, in<br />

particolare nelle aziende del trasporto<br />

terrestre, che comunque assicurano<br />

oltre l’80% dei flussi, e che si<br />

ASSOCIAZIONE TTS ITALIA<br />

presentano ancora estremamente<br />

frammentate e con bassi margini di<br />

profitto. È stimato, invece, che il<br />

pieno utilizzo della Piattaforma<br />

Logistica Nazionale (PNL) possa<br />

generare tra 7 e 10 miliardi di euro in<br />

termini di recupero di efficienza del<br />

sistema logistico nazionale.<br />

Dal MaaS ai parcheggi<br />

“Linee guida per lo sviluppo dei<br />

servizi MaaS in Italia” è il titolo del<br />

gruppo di lavoro che l’Associazione<br />

ha di recente lanciato, anche a<br />

seguito dell’attività condotta con<br />

AIPARK, con l’obiettivo più ampio di<br />

definire delle “Linee Guida per lo<br />

sviluppo del MaaS in Italia”, in cui<br />

saranno coinvolti, oltre agli associati,<br />

anche le maggiori associazioni di<br />

settore interessate al tema del MaaS.<br />

Altri tavoli di studio andranno avanti<br />

nel <strong>2020</strong>. Da segnalare quello sui<br />

“Dispositivi per il rilevamento delle<br />

infrazioni al codice della strada”,<br />

avviato a dicembre del 2018 con<br />

l’obiettivo di seguire l’aggiornamento<br />

del Decreto del Ministero dei<br />

Trasporti del 13 giugno 2017 su<br />

“Verifiche iniziali e periodiche di<br />

funzionalità e di taratura delle<br />

apparecchiature impiegate<br />

nell’accertamento delle violazioni dei<br />

limiti massimi di velocità, modalità di<br />

segnalazione delle postazioni di<br />

controllo sulla rete stradale”, meglio<br />

noto come Decreto Tarature (DM<br />

282). Un testo che, pur colmando un<br />

vuoto tecnico-normativo, ha generato<br />

qualche situazione di incertezza tra<br />

gli operatori. TTS Italia sta lavorando<br />

per definire una proposta di<br />

aggiornamento del DM 282 al fine di<br />

supportare il Ministero nella revisione<br />

del testo di legge. Le attività sono in<br />

fase di finalizzazione e saranno<br />

completate entro la prossima<br />

primavera. Infine, “Gli ITS per il<br />

pagamento dei servizi di sosta”, è un<br />

gruppo di lavoro avviato a maggio<br />

del 2019 con l’obiettivo di affrontare<br />

e discutere le tematiche relative agli<br />

ITS per il pagamento della sosta. In<br />

particolare è sono in via di<br />

definizione le “Linee Guida per<br />

gestione e pagamento della sosta”<br />

con informazioni per la definizione<br />

dei criteri di standardizzazione delle<br />

procedure per la raccolta e il flusso<br />

dei dati relativi alla sosta.<br />

Eventi specialistici<br />

Un altro capitolo importante<br />

dell’attività di TTS Italia nel <strong>2020</strong> è<br />

quello relativo agli eventi nazionali e<br />

internazionali. Per l’anno in corso<br />

sono previsti una serie di workshop<br />

territoriali in collaborazione con gli<br />

Enti Locali che aderiscono alla<br />

Piattaforma, mentre verranno<br />

organizzati due convegni,<br />

rispettivamente per la presentazione<br />

dei risultati dei gruppi di lavoro sulla<br />

logistica e sul MaaS. Cinque gli eventi<br />

sui quali TTS Italia sta puntando<br />

l’attenzione. Il primo appuntamento<br />

è a Torino (1-2 aprile) per<br />

l’International Business Convention<br />

for innovative vehicle and<br />

transportation. Il 27-30 aprile sarà la<br />

volta di Helsinki per il TRA <strong>2020</strong>. In<br />

Portogallo il 18-20 maggio per il 14°<br />

ITS European Congress, mentre il<br />

17° ITS Asia Pacific Forum si<br />

svolgerà a Brisbane (Australia) tra il<br />

25 e 29 maggio e a Los Angeles dal 4<br />

all’8 ottobre il 27° ITS World<br />

Congress. Infine, importante<br />

l’attività di TTS Italia in molti progetti<br />

europei che continuerà per tutto il<br />

<strong>2020</strong>. Tra i più importanti, C-Road<br />

Italy 2 (centri urbani), Fenix<br />

(logistica), MyCorridor (MaaS),<br />

PriMaaS (MaaS) e Trustonomy (guida<br />

autonoma). nn<br />

1-2/<strong>2020</strong>


linee ITERCHIMICA 2018 graphene.indd 42 17/05/18 18:01<br />

Strade durature, sicure ed ecosostenibili<br />

produzionepropria.com art m.fasson <strong>2020</strong><br />

Manifesto dellasfalto riciclato<br />

Un approccio verde per la progettazione<br />

ambientale delle infrastrutture nei processi di<br />

rigenerazione urbana delle città metropolitane.<br />

Gipave® nuovo supermodificante high-tech a<br />

base di grafene per aumentare la vita utile<br />

delle strade, ridurre limpatto ambientale,<br />

offrire maggiore sicurezza e risparmio sulla<br />

manutenzione, riutilizzare nuovamente i<br />

materiali nei successivi cicli produttivi,<br />

minimizzare sprechi di energia e lo<br />

sfruttamento di risorse naturali, adottando<br />

un modello di economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it<br />

Asphaltica, Verona Italy<br />

21-25 March <strong>2020</strong><br />

Hall 11 Stand E3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!