08.06.2020 Views

leStrade n. 1557 - maggio 2020

- Autostrade: network europei green e innovativi - Ponti: Genova, sollevata l'ultima campata - Materiali: formazione online sul calcestruzzo

- Autostrade: network europei green e innovativi
- Ponti: Genova, sollevata l'ultima campata
- Materiali: formazione online sul calcestruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

ENGLISH VERSION


Speciale Ponti&Viadotti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Speciale Gallerie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

(n. <strong>1557</strong>) - Anno CXXII - N° 5 Maggio <strong>2020</strong><br />

LE STRADE<br />

ENGLISH VERSION<br />

00_00_COVER_5_<strong>2020</strong> OK.indd 1 28/05/20 08:43<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo € 100,00 (IVA assolta dall’editore)<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.com<br />

Gentile Abbonato,<br />

a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, La informiamo che<br />

i Suoi dati sono trattati dalla Casa Editrice la fiaccola, editore della testata a cui è abbonato, in conformità a detto regolamento,<br />

secondo quanto riportato nel documento scaricabile dal QR.<br />

Le ricordiamo che in ogni momento può accedere e modificare i Suoi dati contattando l’ufficio abbonamenti al numero<br />

02/89421350 o inviando una mail ad info@fiaccola.it<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


2<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Corrado Serra<br />

cserra@fiaccola.it<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Corte<strong>maggio</strong>re 50 - 29100 Piacenza<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Sommario<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

Sommario<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli Specialisti del numero di Maggio<br />

RUBRICHE<br />

L’OPINIONE<br />

7 Lo Stato riparta dal lavoro come nel secondo Dopoguerra<br />

di Pasquale Cialdini<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Avvalimento, esclusione di chi ricorre senza SOA<br />

di Claudio Guccione<br />

L’OPINIONE TECNICA<br />

10 Nuovi paradigmi di mobilità per la fase post-lockdown<br />

di Stefano Zampino<br />

ROAD SAFETY WORLD<br />

14 Ricerca, l’urgenza e l’intelligenza di progettare una visione<br />

d’insieme<br />

di Luciana Iorio<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 Con la CRI per la sicurezza degli autotrasportatori<br />

di Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />

Segreteria di redazione<br />

Ornella Oldani<br />

ooldani@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Dossier Speciale<br />

AUTOSTRADE D’EUROPA<br />

32 Il tolling alla sfida del Covid-19<br />

di Emanuela Stocchi<br />

34 TMC sulla strada dell’automazione<br />

a cura della redazione<br />

40 Laboratorio innovativo di gestione dinamica<br />

di Hartmann Reichhalter, Diego Cattoni, Carlo Costa,<br />

Tristano Scarpetta<br />

46 Link diretto con l’AINOP<br />

a cura della redazione<br />

48 Una grande opera riprende il viaggio<br />

Intervista a Enrico Razzini, direttore operativo Autovie Venete<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

54 In passerella dentro la Storia<br />

di Emilia Longoni<br />

58 Alte prestazioni in autostrada<br />

a cura della redazione<br />

62 Frontiere “riaperte” grazie a una App<br />

di Giovanni Di Michele<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

82 Esame di coscienza per un salto di qualità<br />

Intervista a Silvio Cocco, presidente Fondazione IIC<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

88 Se il poliuretano si allea con il LED<br />

di Giovanni Di Michele<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Leonardo Annese, Mauro Armelloni, Mario Avagliano,<br />

Diego Cattoni, Pasquale Cialdini, Silvio Cocco,<br />

Carlo Costa, Giovanni Di Michele, Laura Franchi,<br />

Gabriella Gherardi, Claudio Guccione, Luciana Iorio,<br />

Emilia Longoni, Michele Moramarco,<br />

Ottavia E. Molteni, Michela Pola, Enrico Razzini,<br />

Hartmann Reichhalter, Tristano Scarpetta,<br />

Pasquino Stati, Emanuela Stocchi, Cristina Tozzo,<br />

Susanna Zammataro, Stefano Zampino.<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

& PONTI<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

92 Prova riuscita d’orchestra<br />

Intervista a Pasquino Stati, responsabile infrastrutture di volo<br />

Pavimental<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

98 Tecnologia certificata 4.0<br />

a cura della redazione<br />

99 Premiata automazione<br />

di Mauro Armelloni<br />

100 L’alleato che ci vuole<br />

di Emilia Longoni<br />

Attrezzature<br />

102 Sensori su misura<br />

di Mauro Armelloni<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

VIADOTTI<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

RAFFAELE ZURLO<br />

Già Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

N. <strong>1557</strong> Maggio <strong>2020</strong> anno CXXII<br />

66 Bypass alternativo sul fiume Magra con<br />

a cura della redazione<br />

70 La primavera di Genova<br />

Box / Pile e campate, qualità e sicurezza: viaggio<br />

dentro cementi e calcestruzzi del nuovo Ponte<br />

di Giovanni Di Michele<br />

76 Controllo totale in automatico<br />

a cura della redazione<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

104 AIIT Nuovi modelli e nuove iniziative<br />

di Stefano Zampino<br />

105 AISES Ripartire, ma per dove?<br />

di Gabriella Gherardi<br />

106 ANIE ASSIFER L’integrazione ferro-gomma<br />

Ufficio Comunicazione ANIE Assifer<br />

107 FEDERBETON Pavimentazioni in calcestruzzo in galleria<br />

di Michela Pola<br />

108 IRF Sostenibilità e responsabilità sociale<br />

di Susanna Zammataro<br />

109 PIARC Ex Malum Bonum<br />

di Leonardo Annese<br />

110 SIIV Analisi di Floating Car Data<br />

di Cristina Tozzo<br />

111 SITEB La strada giusta dopo il Covid-19<br />

di Michele Moramarco<br />

112 TTS ITALIA Trasporti, il rebus della fase due<br />

di Laura Franchi<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

3 LS<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Technical Community<br />

Gli Specialisti del numero di Maggio<br />

5 LS<br />

Italcementi<br />

Pasquale Cialdini,<br />

Associazione Genio Civile pag. 7<br />

Stefano Zampino, AIIT pag. 10<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

www.autobrennero.it<br />

I Cop.<br />

In Copertina Tratto dell’A22 all’altezza del km 119<br />

nella Piana Rotaliana nei dintorni di Mezzocorona<br />

e Mezzolombardo. Autostrada del Brennero SpA, la<br />

concessionaria che gestisce questa infrastruttura<br />

strategica, è attualmente impegnata nel progetto<br />

BrennerLec, cofinanziato dall’Unione Europea, che,<br />

attraverso la gestione dinamica del traffico, punta<br />

a migliorare sensibilmente l’impatto ambientale. Il<br />

Ministero dell’Ambiente ha valutato BrennerLec il<br />

“progetto del mese di aprile <strong>2020</strong>”.<br />

© Autostrada del Brennero SpA / Fotografo Luca Chistè<br />

SpA Autovie Venete<br />

autovie.it 30<br />

Basf Construction Chemicals Italia SpA<br />

master-builders-solutions.basf.it 53<br />

Bitem Srl<br />

bitemsrl.com 80<br />

Cams Srl<br />

camssrl.it 29<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Concessioni Autostradali Venete – Cav SpA<br />

cavspa.it 39<br />

Draco Italiana SpA<br />

draco-edilizia.it 23<br />

Fagioli SpA<br />

fagioli.com 79<br />

I.ME.VA SpA<br />

imeva.it<br />

Aziende citate<br />

II Cop.<br />

Aiscat 32<br />

Assobim 23<br />

Autostrada del Brennero 41<br />

Autovie Venete 48<br />

Bentley Systems 24<br />

Bomag 99<br />

Brigade 102<br />

Calcestruzzi 75<br />

Cav 46<br />

Centro Iside 76<br />

Cimolai Technology 102<br />

Croce Rossa Italiana 18<br />

Dmo 100<br />

Doosan 100<br />

Dynapac 92<br />

Italcementi SpA<br />

italcementi.it 45<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it 6<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 27<br />

Sikuro Srl<br />

sikuro.it 17<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it<br />

IV Cop.<br />

Fasipol 88<br />

Federbeton 21<br />

Fondazione IIC 82<br />

Hyundai 27, 58<br />

Italcementi 75<br />

Marini 92<br />

Mela Works 25<br />

Merlo 98<br />

Pavimental 92<br />

RoadLink 88<br />

Salini Impregilo 70<br />

Salt 54<br />

Seneca 76<br />

Sina 34<br />

Sixfold 62<br />

Tekna Chem 82<br />

VF Venieri 26<br />

Ripartire dal lavoro. E dalla manutenzione.<br />

Quell’opera grande da contrapporre<br />

alle “grandi opere” che potrebbe davvero,<br />

se diffusa al massimo grado, fare da volàno<br />

per una rincorsa che è più che mai necessaria,<br />

dopo le asprezze dei mesi Covid-19.<br />

L’Italia, d’altronde, anche se spesso ce lo<br />

dimentichiamo, è una Repubblica fondata<br />

sul Lavoro. Parola di Costituenti,<br />

che incisero princìpi nel tempo<br />

allontanati (purtroppo)<br />

dall’effettiva attuazione.<br />

Occorre un cambio di passo,<br />

come ci ricorda l’ingegner<br />

Cialdini ne L’Opinione di questo<br />

numero.<br />

Enrico Razzini, Autovie Venete pag. 48<br />

Chiudere e riaprire. Questo il destino di molte grandi infrastrutture<br />

in tempi di Covid-19. Ha fatto tutto per bene, tra gli altri, Autovie<br />

Venete, che con il Commissario delegato, si occupa della cura dei<br />

cantieri della Terza Corsia Venezia-Trieste. Parliamo di questo<br />

e molto altro con il direttore operativo della concessionaria<br />

autostradale, che ci ha raccontato di impalcati e lavorazioni, ma<br />

anche e soprattutto di protocolli stringenti e di coordinamento<br />

stretto a tutela della sicurezza, della salute e dell’efficienza dei siti<br />

di cantiere.<br />

Gli ingegneri del traffico da sempre ci<br />

ragionano e ci lavorano: occorre insistere<br />

sui “ponti” tra i diversi modi di trasporto e,<br />

per l’appunto, sulla multimodalità. Così come<br />

sulle relazioni profonde che sussistono<br />

tra infrastrutture e trasporti. Questo vale<br />

da tempo, e vale più che mai in epoca<br />

di Coronavirus e di politiche della mobilità<br />

rivoluzionate, da rivoluzionare e, spesso,<br />

“in cerca d’autore”. Una cosa è<br />

certa: la fase post-lockdown esige<br />

nuovi paradigmi, meglio se a forti<br />

tinte green. Quelli che ci illustra<br />

l’autore di questa analisi<br />

esclusiva.<br />

Giuseppe Conte, Presidente Consiglio<br />

dei Ministri pag. 70<br />

DPI in regola, dalla mascherina al casco da cantiere,<br />

cenni di saluto e “gomiti” per tutti, il premier Giuseppe<br />

Conte, tra un DPCM e l’altro, è stato anche protagonista<br />

della ricucitura avvenuta tra Pontente e Levante<br />

ligure, dando avvio, simbolicamente, al sollevamento<br />

dell’ultima campata del Ponte di Genova, il 28 aprile<br />

scorso. A lui, Pietro Salini, numero uno di Webuild,<br />

ha chiesto di mettere in campo una sorta<br />

“Piano Marshall” per ristrutturare il Paese, che ne ha<br />

davvero bisogno. Non possiamo non associarci a questa<br />

richiesta, che andiamo a integrare con un appello<br />

a valori fondativi e fondamentali quali la formazione,<br />

la trasparenza, i controlli e la qualità.<br />

© Palazzo Chigi<br />

In questo numero<br />

Technical Community<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


7 LS<br />

Strade durature, sicure ed ecosostenibili<br />

Diminuisce i costi di<br />

manutenzione stradale<br />

Raddoppia la vita utile dell’asfalto<br />

Previene gli ammaloramenti<br />

produzionepropria.com art m.fasson <strong>2020</strong><br />

urante la Seconda Guerra mondiale molte fabbriche erano state chiuse, le attività commerciali e la vita sociale erano state<br />

bruscamente interrotte. Le infrastrutture stradali e ferroviarie erano state distrutte (circa 42.000 km di strade importanti,<br />

7.000 km di ferrovie, 19.000 ponti danneggiati, 900 km di acquedotti), molti edifici privati e pubblici (circa 100.000) erano<br />

stati bombardati. La priorità dei Governi che si sono succeduti nel primo decennio del Dopoguerra è stata la “Ricostruzione”<br />

di strade, ferrovie, edifici pubblici. Il finanziamento della ricostruzione ha consentito a centinaia di migliaia di italiani di lavorare.<br />

Il loro lavoro ha permesso di ricostruire strade, ferrovie, opere idrauliche, edifici e ha praticamente costituito la premessa<br />

indispensabile per il “miracolo economico degli anni Sessanta”.<br />

Dal 3 <strong>maggio</strong>, con la l’inizio della Fase 2, è iniziata la ripresa graduale delle attività. Non sappiamo quanti mesi durerà, ma le<br />

iniziative economiche del Governo devono intensificarsi fin da subito, concentrandosi anche e soprattutto su “territori” fino<br />

a questo momento poco esplorati. Fino ad ora, infatti, si è parlato molto di “assistenza” alle imprese, grandi, medie e picco-<br />

Dle, ai lavoratori autonomi, e via dicendo. Ma si è parlato poco di iniziative che producono lavoro. Ricordiamo il primo articolo della nostra Costituzione:<br />

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Si deve fornire lavoro e non semplice assistenza. Il lavoro produce altro lavoro e le persone<br />

che lavorano hanno anche la possibilità di spendere, a beneficio delle attività di commercianti e negozianti, e inoltre una parte dei soldi spesi torna allo<br />

Stato con l’IVA e una quota parte torna allo Stato con le tasse sugli stipendi. Quindi per lo Stato è molto più importante creare lavoro che non limitarsi<br />

a fare “assistenza”. Quale lavoro deve fornire lo Stato? È chiaro che deve essere un lavoro “utile”. E tra i lavori utili a chi dare la precedenza? I primi da<br />

mettere in cantiere sono quelli che si sarebbero già dovuti fare negli anni passati e, per mancanza di fondi, per ignoranza, o perché poco appariscenti<br />

(nel senso che alla fine non c’erano cerimonie pubbliche di “tagli di nastro”) sono stati trascurati. Tra questi i principali sono i lavori di manutenzione.<br />

L’Opinione<br />

Permette il riciclo di plastiche<br />

dure selezionate<br />

Riciclabile 100%<br />

nei successivi cicli produttivi<br />

Lo Stato riparta dal lavoro<br />

come nel secondo Dopoguerra<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene plus<br />

brevettato e studiato per la sostenibilità e la compatibilità ambientale<br />

Strade 100% riciclabili, sostenibili, durevoli e convenienti<br />

Un approccio verde per la progettazione e costruzione di pavimentazioni stradali. nuovo additivo<br />

polimerico a base di grafene per aumentare la vita utile delle strade, offrire <strong>maggio</strong>re sicurezza e risparmio<br />

sulla manutenzione, riutilizzare nuovamente i materiali nei successivi cicli produttivi, minimizzare sprechi<br />

di energia e lo sfruttamento di risorse naturali, adottando un modello di economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it<br />

Proprio la Manutenzione è l’Opera Grande che tutti ci aspettiamo dal Governo. Nel passato, in tempo di “vacche grasse” si è pensato alle “Grandi opere”,<br />

ovvero ad opere che costavano da un miliardo di euro in su, anche se la loro realizzazione non era urgente, e alcune di quelle cantierate non erano<br />

neppure utili. Sia lo Stato che le varie amministrazioni pubbliche (regioni, province e comuni) hanno per decenni (salvo pochissime eccezioni) trascurato<br />

la manutenzione “ordinaria”. Le note vicende del crollo dei ponti o del rivestimento delle gallerie sono un segnale evidente dell’incuria degli anni passati,<br />

da parte di tutti i governi. La <strong>maggio</strong>r parte delle nostre infrastrutture stradali e ferroviarie sono state ricostruite tra il 1948 e il 1960, ovvero hanno tra<br />

i 60 ed i 70 anni; inoltre la <strong>maggio</strong>r parte della rete autostradale è stata realizzata tra gli anni 60 e 70 e ora ha abbondantemente superato i 50 anni. La<br />

quasi totalità dei ponti, viadotti e gallerie è stata realizzata in cemento armato che ha una vita utile che si riduce notevolmente se non sono stati fatti<br />

gli interventi di manutenzione ordinaria. Ecco quindi la grande opera: la manutenzione di ponti e viadotti, gallerie, opere di difesa idraulica e di scuole e<br />

altri edifici pubblici. Secondo una stima di larga massima in Italia sono presenti oltre 50.000 ponti e viadotti, con una lunghezza tra 6 m e 1 km. Almeno<br />

un decimo, ovvero 5.000, necessitano di interventi urgenti da realizzare nel prossimi 3/5 anni. Il costo medio degli interventi varia a seconda della lunghezza<br />

del ponte e del degrado della struttura. Si parte da 200.000 euro e si può arrivare anche a diverse decine di milioni. Per i 5.000 ponti si può ipotizzare<br />

un costo medio di 2,5 milioni di euro per ogni ponte per un totale di 12,5 miliardi di euro. Andrebbero previsti anche interventi per la manutenzione<br />

del rivestimento e l’adeguamento alle normative antincendio delle 500 gallerie (di lunghezza superiore a 500 m) per altri 0,5 miliardi. Altri 2 miliardi<br />

potrebbero essere destinati alla manutenzione di opere di difesa fluviale e di scuole o altri edifici pubblici.<br />

Il costo complessivo è valutabile in 15 miliardi. La realizzazione si potrebbe affidare, secondo il tipo d’intervento, a tutte le imprese di costruzione esistenti<br />

in Italia, piccole, medie e grandi (circa duemila imprese), assegnando dai 3 ai 5 interventi a ciascuna impresa. La spesa si può ripartire in 3/5 anni.<br />

Le assegnazioni potrebbero avvenire sulla base di un prezziario molto articolato a seconda dei vari tipi di interventi possibili, che dovrebbe essere redatto<br />

dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.<br />

È importante anche sottolineare che tutti questi lavori non avrebbero bisogno di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), o di<br />

autorizzazioni urbanistiche in quanto rientrano nella “manutenzione di opere già esistenti”. Per la stessa ragione, non potranno<br />

essere frapposti ostacoli da parte di Comitati di quartiere o da gruppi NO-TAV.<br />

Il 24 aprile il Ministro De Micheli ha sottoscritto il nuovo protocollo con le regole per il contenimento del Covid-19 nei cantieri<br />

edili siglato dai ministri dei trasporti e delle politiche sociali e dai rappresentanti ANCI, UPI, Anas, RFI, ANCE, Alleanze Cooperative,<br />

UIL, CISL, CGIL: sono state definite le “regole fondamentali che consentiranno di riaprire i cantieri nella sicurezza<br />

per chi ci lavora”. Il protocollo è senza dubbio una misura necessaria ma non sufficiente: non basta riaprire i cantieri che erano<br />

già aperti, ci vogliono i finanziamenti per aprire nuovi cantieri e far ripartire l’economia.<br />

Si invita pertanto la Ministra a farsi promotrice di un’importante integrazione al Decreto Legge 34/<strong>2020</strong> (“Rilancio”)<br />

in sede di conversione, all’art. 114, prevedendo un aumento del contributo da destinare agli interventi di<br />

manutenzione di strade e scuole e la sua estensione, oltre che ai Comuni, anche a Province e Città Metropolitane.<br />

Pasquale Cialdini<br />

Segretario Associazione Genio Civile<br />

5/<strong>2020</strong>


8<br />

9 LS<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Ricorso all’istituto dell’avvalimento<br />

da parte del progettista indicato<br />

All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato il compito di dire se è legittimo<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato<br />

Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati<br />

L’avvocato Claudio Guccione è referente scientifico dell’Executive Master<br />

in Management delle Imprese di Costruzione della LUISS Business<br />

School (claudio.guccione@peilex.com)<br />

L’Opinione legale<br />

Alla luce dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 9<br />

aprile <strong>2020</strong>, n. 2331 è tornato di particolare attualità<br />

il tema, più volte discusso, circa la possibilità<br />

per il progettista indicato in sede di offerta, delle<br />

cui capacità il concorrente intenda avvalersi, di ricorrere<br />

a sua volta all’istituto dell’avvalimento. Sulla questione<br />

che, come a breve si vedrà, è stata oggetto di plurime<br />

pronunce giurisprudenziali e di ordinanze di rimessione<br />

alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, il Consiglio<br />

di Stato ha, da ultimo, ritenuto opportuno invocare l’intervento<br />

chiarificatore dell’Adunanza Plenaria. La fattispecie<br />

in discussione si riferisce al caso dell’affidamento<br />

congiunto di progettazione ed esecuzione delle opere e,<br />

quindi, in primis, al cd. appalto integrato, in cui il concorrente<br />

decida di avvalersi di un progettista esterno al fine<br />

di dimostrare il possesso dei requisiti relativi alla prestazione<br />

progettuale. Se si pensa alla travagliata e ondivaga<br />

questione circa la sopravvivenza nel nostro ordinamento<br />

dell’istituto dell’appalto integrato, confermata da<br />

ultimo, al ricorrere di determinate condizioni, dal decreto<br />

‘Sblocca Cantieri’ e dalla sua legge di conversione n.<br />

55/2019, il vigente assetto del quadro normativo di riferimento<br />

rende il dibattito ancora attuale e di sicura utilità<br />

pratica. In particolare, infatti, sebbene il nuovo Codice<br />

dei contratti pubblici del 2016 avesse inizialmente sancito,<br />

in via generale, il divieto di affidamento congiunto<br />

di progettazione ed esecuzione, stabilendo tramite l’art.<br />

59 del D.Lgs. n. 50/2016 che “gli appalti relativi ai lavori<br />

sono affidati, ponendo a base di gara il progetto esecutivo”,<br />

con il decreto correttivo D.Lgs. n. 56/2017 era<br />

stata introdotta una prima eccezione nel caso di netta<br />

prevalenza dell’elemento tecnologico o innovativo delle<br />

opere oggetto dell’appalto rispetto all’importo complessivo<br />

dei lavori (cfr. art. 59, comma 1-bis). Inoltre,<br />

la valenza del suddetto divieto era stata ulteriormente<br />

scalfita, sempre ad opera del decreto correttivo, anche<br />

limitandone la portata temporale: tramite il comma<br />

4-bis dell’art. 216 del D.Lgs. n. 50/2016, infatti, si era<br />

precisato che l’art. 59 non avrebbe trovato applicazione<br />

per le opere i cui progetti definitivi risultassero approvati<br />

dall’organo competente alla data di entrata in vigore<br />

del Codice, con pubblicazione del bando entro dodici<br />

mesi dalla data di entrata in vigore del correttivo del<br />

2017. Successivamente, sulla scia di questa impostazione,<br />

anche il decreto ‘Sblocca Cantieri’, a titolo sperimentale<br />

e con l’obiettivo di rilanciare gli investimenti pubblici,<br />

ha sospeso fino al 31 dicembre <strong>2020</strong> la disposizione<br />

nella parte in cui “resta vietato il ricorso all’affidamento<br />

congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori”<br />

(cfr. art. 1, lett. b del D.L. n. 32/2019). Infine, la<br />

norma in esame è stata integrata, per quanto <strong>maggio</strong>rmente<br />

interessa in questa sede, dalla precisazione secondo<br />

cui i requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione,<br />

da stabilirsi obbligatoriamente nei documenti<br />

di gara, per le imprese attestate per la sola costruzione<br />

devono essere posseduti attraverso un progettista raggruppato<br />

o indicato in sede di offerta.<br />

Quest’ultima prescrizione richiama quanto già a suo tempo<br />

stabilito dalla normativa di riferimento nel previgente<br />

Codice del 2006 -dove certamente il ricorso al cd. appalto<br />

integrato era <strong>maggio</strong>rmente consentito- e, in particolare,<br />

dall’art. 53, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, a norma<br />

del quale “Quando il contratto ha per oggetto anche<br />

la progettazione, ai sensi del comma 2, gli operatori economici<br />

devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti,<br />

ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare<br />

nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti<br />

qualificati per la progettazione”. In altri termini, nei casi<br />

in cui l’affidamento oggetto della gara preveda anche la<br />

progettazione, il concorrente deve possedere in proprio i<br />

requisiti prescritti per i progettisti ovvero ricorrere all’istituto<br />

del progettista indicato per servirsi di professionalità<br />

esterne, da indicare in sede di offerta. Ecco dunque che,<br />

già nella vigenza del precedente Codice, la giurisprudenza<br />

e la dottrina hanno iniziato ad interrogarsi sulla legittimità<br />

o meno dell’utilizzo dell’avvalimento anche da parte<br />

del progettista indicato.<br />

Progettista e avvalimento:<br />

orientamenti sulla legittimità<br />

La giurisprudenza <strong>maggio</strong>ritaria e l’autorità di Vigilanza<br />

sono da sempre orientate nel senso di escludere che il<br />

progettista indicato in sede di offerta possa qualificarsi<br />

mediante ricorso all’istituto dell’avvalimento. Tale conclusione<br />

si fonda anzitutto sulla motivazione secondo cui il<br />

progettista indicato rappresenterebbe un mero collaboratore<br />

esterno al quale sarebbe quindi precluso il ricorso<br />

all’avvalimento, riservato esclusivamente ai soggetti<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

Ministero Infrastrutture e Trasporti<br />

n Decreto del 25 marzo <strong>2020</strong>, recante: “Differenze percentuali<br />

tra tasso d’inflazione reale e tasso d’inflazione<br />

programmato per l’anno 2019”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 91 del 6/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Decreto del 28 gennaio <strong>2020</strong>, n. 24, Regolamento<br />

recante: “Statuto dell’Agenzia nazionale per la sicurezza<br />

delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali,<br />

denominata ANSFISA”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Decreto del 13 febbraio <strong>2020</strong>, n. 25, “Regolamento<br />

che rivestono la qualità di concorrenti nella gara. Del resto,<br />

altrimenti ragionando, si priverebbe di qualsivoglia<br />

garanzia la stazione appaltante, la quale, con tutta evidenza,<br />

non ha rapporti diretti con i progettisti indicati e,<br />

a <strong>maggio</strong>r ragione, non ne avrebbe con eventuali ausiliari<br />

degli stessi. Difatti, solo il concorrente assume obblighi<br />

contrattuali con la pubblica amministrazione appaltante e<br />

la responsabilità solidale, che è garanzia di buona esecuzione<br />

dell’appalto, è assunta dall’ausiliario solo in quanto<br />

contrattualmente collegato al concorrente in gara. Senza<br />

contare che dall’art. 53, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006 si<br />

evince che il progettista qualificato vada solamente indicato,<br />

senza necessità di produrre anche quelle dichiarazioni<br />

che l’art. 49 generalmente impone all’impresa ausiliaria<br />

o all’impresa partecipante ausiliata (cfr. ex multis,<br />

C.d.S., Sez. III, sent. 7.3.2014, n. 1072; Sez. IV, sent.<br />

24.5.2013, n. 2832; ex AVCP, dett. 2/2012 e 4/2012).<br />

Inoltre, anche a voler astrattamente ammettere soggetti<br />

diversi dai concorrenti all’avvalimento, il divieto per il<br />

progettista si giustificherebbe in ogni caso quale precipitato<br />

del divieto di avvalimento a cascata di cui al comma<br />

6 dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, a norma del quale<br />

“L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto”.<br />

Si avrebbe in sostanza una catena di avvalimenti<br />

di “ausiliari dell’ausiliario” che, in primo luogo, indebolisce<br />

ancor di più il rapporto diretto con l’amministrazione<br />

appaltante e, dall’altra parte, rappresenta un ostacolo a<br />

un agevole controllo sul possesso dei requisiti dei partecipanti<br />

(cfr. C.d.S., Sez. III, sent. 1.10.2012, n. 5161).<br />

Nella stessa prospettiva, la giurisprudenza ha infine affermato<br />

che l’avvalimento rappresenta già una deroga<br />

rispetto al principio di personalità dei requisiti di partecipazione<br />

alla gara e, pertanto, deve essere permesso soltanto<br />

in ipotesi rigorosamente delineate (cfr. C.d.S., Sez.<br />

V, sent. 13.3.2014, n. 1251). Nel panorama giurisprudenziale<br />

nazionale, oltre alla sentenza del tar Friuli Venezia<br />

Giulia n.18/2013, all’origine della controversa ora<br />

rimessa dal Consiglio di Stato alla Adunanza Plenaria, è<br />

rinvenibile un’altra pronuncia in contrasto rispetto all’orientamento<br />

<strong>maggio</strong>ritario appena descritto, vale a dire la<br />

sentenza del Consiglio di Stato n. 4929 del 2.10.2014 di<br />

cui meglio si dirà nel prosieguo, che si fonda sul richiamo<br />

alla sentenza della CGUE del 10 ottobre 2013, C-94/2012<br />

la quale, secondo l’interpretazione fornita, avrebbe legittimato<br />

tutti gli operatori economici - e non solo i concorrenti<br />

- a ricorrere all’avvalimento per dimostrare il possesso<br />

dei requisiti in sede di gara. Proprio sulla base di<br />

di amministrazione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza<br />

delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali,<br />

denominata ANSFISA”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Delibera del 10 aprile <strong>2020</strong>, recante: “Disposizioni<br />

relative alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali<br />

per transiti effettuati nell’anno 2019”, (Delibera<br />

n. 1/<strong>2020</strong>) pubblicata in GU, Serie Generale n.<br />

100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

Autorità di regolazione dei trasporti<br />

n Delibera del 9 aprile <strong>2020</strong>, recante “Approvazione<br />

del rendiconto finanziario 2019” (Delibera n. 81/<strong>2020</strong>),<br />

pubblicata in GU, Serie Generale n. 106 del 23.4.<strong>2020</strong>.<br />

questa lettura della sentenza della CGUE, a fronte invece<br />

di un orientamento nazionale pressoché compatto<br />

nel senso dell’illegittimità del ricorso all’avvalimento da<br />

parte del progettista indicato, già nella vigenza del previgente<br />

Codice e dunque con riferimento al sopracitato<br />

art. 53, comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006 sul progettista<br />

indicato e all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 sull’avvalimento,<br />

la questione in esame è stata più volte rimessa<br />

alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Difatti, per<br />

prima l’ordinanza del 4.6.2015, n. 2737 della Quinta Sezione<br />

del Consiglio di Stato ha proposto il quesito “se sia<br />

compatibile con l’art. 48 direttiva CE 31 marzo 2004, n.<br />

18 una norma come quella di cui al già analizzato art. 53,<br />

comma 3, d.lgs. 16 aprile 2006, n. 163, che ammette<br />

alla partecipazione un’impresa con un progettista “indicato”,<br />

il quale, secondo la giurisprudenza nazionale, non<br />

essendo concorrente, non potrebbe ricorrere all’istituto<br />

dell’avvalimento”. In seguito, la questione è stata riproposta<br />

nei medesimi termini, sempre ad opera della Quinta<br />

Sezione del Consiglio di Stato, anche tramite le ordinanze<br />

di rimessione n. 636 del 17.2.2016 e n. 4982 del<br />

30.10.2017. Tuttavia, in tutti e tre i casi la Corte di Giustizia<br />

non è potuta addivenire ad una pronuncia nel merito,<br />

essendo state le cause cancellate dal ruolo ovvero<br />

dichiarate manifestatamente irricevibili.<br />

La rimessione della questione<br />

all’Adunanza Plenaria del CdS<br />

Come anticipato, il tema della legittimità o meno del ricorso<br />

all’avvalimento da parte del progettista indicato è<br />

tornato ad essere di particolare attualità alla luce della<br />

recente ordinanza del Consiglio di Stato n. 2331 del 9<br />

aprile <strong>2020</strong> di rimessione all’Adunanza Plenaria. La fattispecie<br />

sottesa al caso in esame concerneva una procedura<br />

di gara per l’affidamento della realizzazione di una<br />

centrale per il teleriscaldamento alimentata a biomasse,<br />

nella quale parte ricorrente lamentava la mancata<br />

esclusione del RTI aggiudicatario per essersi avvalso di<br />

un progettista privo dei requisiti richiesti per l’accesso<br />

alla competizione. A sua volta la parte resistente proponeva<br />

ricorso incidentale e replicava alle censure formulate<br />

evidenziando la legittimità della facoltà anche per il<br />

progettista indicato di ricorrere all’avvalimento al fine di<br />

dimostrare il possesso dei requisiti in quanto soggetto<br />

esecutore delle prestazioni poste in gara. Mentre il Tribunale<br />

amministrativo per il Friuli Venezia Giulia, adito<br />

in primo grado, con sentenza n. 18 dell’11.1.2013 aveva<br />

accolto quest’ultima tesi, limitandosi a ritenere che in<br />

base ai principi comunitari (artt. 47 e 48, Dir. 2004/18/<br />

CE) e nazionali (art. 49, D.Lgs. n. 163/06) dell’istituto<br />

dell’avvalimento potessero avvalersi anche i progettisti<br />

indicati, il Consiglio di Stato non ha potuto ignorare che<br />

siffatta conclusione si poneva in netto contrasto rispetto<br />

all’orientamento giurisprudenziale <strong>maggio</strong>ritario e consolidato.<br />

L’iter per addivenire alla decisione sull’appello<br />

è stato lungo e travagliato dato che il giudizio è stato più<br />

volte sospeso in attesa di una statuizione sul tema da<br />

parte della CGUE, invocata tramite le plurime ordinanze<br />

di rimessione sopra ricordate. In conseguenza all’infruttuoso<br />

esito di tali giudizi, dunque, i Giudici di Palazzo<br />

Spada, dopo aver dato atto della citata sentenza<br />

n. 4929/2014 quale unico precedente concorde rispetto<br />

alla sentenza del Tar FVG gravata nel caso di specie,<br />

hanno concluso per la necessità di invocare l’intervento<br />

chiarificatore dell’Adunanza Plenaria.<br />

Osservazioni conclusive<br />

Dall’esito della pronuncia dell’Adunanza Plenaria non ci<br />

si attendono grandi sorprese, tuttavia l’intervento della<br />

stessa si dimostrerà fondamentale al fine di dirimere<br />

definitivamente la questione ed imporre un orientamento<br />

unitario a tutti gli operatori del sistema sul tema<br />

dell’avvalimento da parte del progettista indicato. A parere<br />

di chi scrive l’epilogo pare abbastanza scontato perché<br />

i singoli e isolati precedenti giurisprudenziali espressi<br />

dalle sentenze del TAR FVG n. 18/2013 e del C.d.S.<br />

n. 4929/2014 non paiono fondarsi su motivi così solidi<br />

da poter superare il contrario e consolidato orientamento<br />

<strong>maggio</strong>ritario. Già rilevata la limitata motivazione<br />

espressa dal Collegio del Friuli Venezia Giulia, con riferimento<br />

al caso del Consiglio di Stato n. 4929/2014 preme<br />

solo evidenziare che lo stesso dichiara di fondarsi<br />

sulla pronuncia della Corte di Giustizia del 10.10.2013,<br />

C-94/2012, attribuendole il merito di aver chiarito che<br />

l’avvalimento si applicherebbe non ai soli “concorrenti”,<br />

ma a tutti gli “operatori economici” tenuti a qualsiasi<br />

titolo a dimostrare i requisiti in sede di gara. Tuttavia,<br />

tale approdo desta alcune perplessità anzitutto poiché la<br />

sentenza della CGUE in questione si occupa del diverso<br />

tema dell’avvalimento plurimo e frazionato - fattispecie<br />

ben diversa da quella considerata dal Consiglio di Stato-<br />

e, in secondo luogo, poiché l’interpretazione fornita<br />

della nozione di “operatori economici” non sembra trovare<br />

alcun riscontro nella direttiva 2004/18/UE. D’altra<br />

parte, la stessa impostazione dell’art. 53, comma 3 del<br />

D.Lgs. n. 163/2006 di riferimento sul tema pare già offrire<br />

le uniche alternative percorribili per una impresa<br />

che voglia partecipare a gare che, oltre all’esecuzione,<br />

abbiano per oggetto anche la progettazione: i requisiti<br />

o si possiedono in proprio o avvalendosi di un progettista<br />

esterno o partecipando alla gara in RTI con soggetti<br />

qualificati. Solo in quest’ultimo caso di inclusione di un<br />

progettista nel proprio raggruppamento sarà consentito<br />

al RTI concorrente di ricorrere all’istituto dell’avvalimento,<br />

ma non anche nel caso in cui si scelga a monte<br />

di avvalersi di una forma di collaborazione esterna. Altrimenti<br />

ragionando, infatti, si priverebbe la figura del progettista<br />

indicato dell’unica ratio e dell’unico scopo al quale<br />

è preposto, vale a dire dimostrare i requisiti dei quali<br />

il concorrente sia carente. Si resta dunque in attesa del<br />

pronunciamento dell’Adunanza Plenaria. nn<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong> 5/<strong>2020</strong><br />

L’Opinione legale


10<br />

Infrastrutture e Mobilità<br />

Nuovi paradigmi di mobilità<br />

per la fase post-lockdown<br />

Dagli spostamenti liberi a quelli in modalità programmata: la ricerca di un riequilibrio modale che<br />

punti su mobility management, valorizzazione della “lentezza” anche in chiave green e innovazione<br />

tecnologica applicata ai trasporti sia sul fronte infrastrutturale, sia su quello dei servizi<br />

Stefano Zampino<br />

Vicepresidente AIIT<br />

In collaborazione con<br />

1<br />

11 LS<br />

L’Opinione tecnica<br />

Gli effetti della pandemia dovuta alla diffusione<br />

del Covid-19, nel settore della mobilità e dei<br />

trasporti, hanno comportato, nelle fasi successive<br />

al cosiddetto lockdown, impatti sulla mobilità<br />

delle persone correlati, in via principale, alla riduzione<br />

oltremodo significativa dell’offerta di servizi destinati<br />

al trasporto collettivo, sia a livello locale sia a livello<br />

nazionale. Si tratta di uno scenario di breve-medio<br />

periodo in cui gli effetti della riduzione della domanda<br />

conseguenti al <strong>maggio</strong>r distanziamento delle attività<br />

sociali, alla sospensione dell’attività scolastica/<br />

universitaria in sede, all’utilizzo di tecnologie in grado<br />

di consentire - per il settore pubblico e per il settore<br />

dei servizi - il “lavoro da remoto”, possono sopperire<br />

solo in parte alla riduzione dell’offerta pubblica<br />

di trasporto, spingendo i viaggiatori verso un <strong>maggio</strong>r<br />

© Comune di Milano<br />

1. Riorganizzazione della mobilità, urbana ma anche extraurbana è la sfida post-lockdown<br />

2. Il quadro delle azioni da intraprendere, in termini spaziali, temporali e tipologici, scondo l’AIIT, l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporto<br />

2. Verificare la sostenibilità dell’assetto della mobilità<br />

in tutte le sue componenti modali, con un appropriato<br />

ruolo della pedonalità e quindi della mobilità attiva<br />

(ciclabilità) e della micromobilità;<br />

3. Approfondire gli aspetti di sostenibilità finanziaria/<br />

economica per i servizi di trasporto collettivo di persone<br />

(rivisitazione dei contratti di servizio delle Aziende<br />

di trasporto) e contrastare quindi il rischio di esclusione<br />

sociale di aree del Paese (per esempio le isole);<br />

4. Implementare tecnologie di Intelligent Transport Systems<br />

(ITS) e di piattaforme MaaS (Mobility as a Service)<br />

in grado di integrare diversi servizi di trasporto.<br />

Nella prospettiva delineata e per cercare di sistematizzare,<br />

in prima battuta, le possibili “leve” su cui agire,<br />

è possibile distinguere un criterio basato sulla tipologia<br />

di azioni (iniziative a livello gestionale e/o a<br />

livello infrastrutturale), un criterio correlato alla scala<br />

territoriale (iniziative e azioni focalizzate sulla mobilità<br />

comunale e locale e/o finalizzate ad assicurare la<br />

sicurezza dei collegamenti sulle medie-lunghe distanze)<br />

e un criterio di ordine temporale riferito ai tempi<br />

occorrenti per l’operatività delle misure.<br />

Rispetto al sistema di azioni descritto sinteticamente<br />

nello schema matriciale in fig. 2, assumerà particolare<br />

significatività la conoscenza e, quindi, il monitoraggio<br />

e l’analisi dei comportamenti delle persone in<br />

relazione alle specifiche misure messe in campo dalle<br />

amministrazioni e dai gestori, anche in un’ottica di<br />

condivisione e implementazione sistemica delle esperienze<br />

migliori.<br />

Le principali azioni<br />

di ordine gestionale<br />

Come già evidenziato, nella prospettiva di quella che<br />

gli esperti hanno definito come la “fase di convivenza”<br />

con il Covid-19, basata sul distanziamento socia-<br />

Stefano Zampino, già funzionario Anas, dal 2000 è dirigente tecnico presso<br />

la Provincia di Lecce dove ha diretto diversi Servizi (Viabilità, Patrimonio,<br />

Trasporti e Mobilità). Componente di vari Comitati tecnici e scientifici specialistici<br />

e autore di numerosi articoli e pubblicazioni sui temi della sicurezza<br />

stradale, della manutenzione delle infrastrutture, della mobilità sostenibile,<br />

dall’aprile 2017 ricopre il ruolo di Vicepresidente del Consiglio Direttivo<br />

dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria del traffico e dei Trasporti (AIIT).)<br />

uso dei mezzi privati.<br />

La nuova curva dell’offerta di trasporto collettivo, caratterizzata<br />

da una minore elasticità sarà, peraltro,<br />

influenzata dal peso consistente degli apprestamenti<br />

strutturali e gestionali a carico dei gestori, con un<br />

incremento dei costi di gestione che avrà effetti sul<br />

prezzo dei servizi di trasporto.<br />

Il rischio di una fase di mobilità “insostenibile” caratterizzata<br />

dalla diversione modale verso l’uso delle automobili<br />

deve essere quindi affrontato attraverso una<br />

serie di programmi e azioni volte a ristabilire un equilibrio<br />

tra domanda e offerta che limiti l’incremento dei<br />

costi degli spostamenti, garantendo prestazioni (minime)<br />

di servizio non penalizzanti.<br />

Per questo è necessario approfondire la conoscenza<br />

delle attitudini e degli orientamenti dei viaggiatori<br />

per calibrare adeguatamente e tempestivamente<br />

le strategie e, quindi, le misure da introdurre per<br />

una corretta ridistribuzione della domanda, nella prospettiva<br />

che l’unica soluzione possibile è un equilibrato<br />

sistema multimodale, con interventi di ambito non<br />

solo trasportistico (su infrastrutture e mezzi), ma anche<br />

correlati alla gestione della domanda di mobilità.<br />

Quattro azioni<br />

da intraprendere<br />

AIIT ha ipotizzato, per questo, un quadro sintetico<br />

delle azioni da intraprendere a livello di governo regionale<br />

e nazionale:<br />

1. Organizzare tempi e spazi delle città puntando sul<br />

ruolo dei mobility manager aziendali e d’area, mediante<br />

una continuativa analisi qualitativa e quantitativa<br />

della domanda di mobilità nel breve e nel lungo<br />

periodo;<br />

3, 4. Valorizzare al massimo le forme di trasporto sostenibile e la multimodalità<br />

L’Opinione tecnica<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


12<br />

13 LS<br />

5 6<br />

7<br />

© MIT<br />

© MIT<br />

© Sacbo<br />

5, 6, 7. Trasformazioni in corso anche per il settore aeroportuale, tra i più colpiti dalla pandemia<br />

le e sulla limitazione degli accessi agli spazi chiusi, assumerà<br />

molta rilevanza la possibilità di avvalersi della<br />

flessibilità degli orari lavorativi e degli accessi ai luoghi<br />

di esercizio di attività commerciali, finanziarie, culturali,<br />

oltre al ricorso a modalità di gestione programmata<br />

della domanda di spostamenti.<br />

Una prima area d’azione non può che riguardare il trasporto<br />

pubblico locale, che può bilanciare la riduzione<br />

di posti disponibili attraverso l’incremento del numero<br />

di viaggi e delle frequenze e attraverso la creazione,<br />

ove possibile, di corsie dedicate atte a svincolare il<br />

transito dei mezzi pubblici dal rischio degli ingorghi di<br />

traffico. Questa soluzione, che comunque non esclude<br />

l’adeguamento dei mezzi e, soprattutto del numero<br />

dei veicoli circolanti, determina, come conseguenza,<br />

la necessità di incrementare i turni del personale<br />

in servizio, con conseguenti criticità di ordine economico<br />

e organizzativo, senza trascurare l’impegno relativo<br />

alle operazioni di sanificazione.<br />

Per prevenire il rischio di sovraffollamenti non compatibili<br />

con le misure di distanziamento, il processo di ottimizzazione<br />

degli spazi disponibili a bordo dei mezzi<br />

pubblici può avvalersi dell’utilizzo di piattaforme di<br />

Mobility as a Service (MaaS), in base alle quali i viaggi<br />

possono essere programmati/prenotati anche ricorrendo<br />

a diverse modalità.<br />

Nella prospettiva di incrementare le alternative modali<br />

al TPL, l’azione strategica che sembra più immediata e<br />

facilmente applicabile è quella di stimolare un <strong>maggio</strong>re<br />

ricorso alla mobilità ciclistica, incentivando l’utilizzo<br />

di biciclette elettriche e l’accessibilità al bike sharing.<br />

Questa soluzione non è esclusivamente gestionale e<br />

può rendere necessari interventi di ordine infrastrutturale<br />

e di riorganizzazione degli spazi urbani, sia per garantire<br />

la sicurezza dei ciclisti, sia per individuare idonei<br />

spazi di parcheggio/interscambio.<br />

Un capitolo a parte merita il tema della cosiddetta<br />

“micromobilità”, che già prima della pandemia aveva<br />

ampiamente manifestato aspetti di criticità e la necessità<br />

di un incisivo intervento regolamentare. Un<br />

incentivo al ricorso alla micromobilità resta quindi<br />

subordinato alla definizione di migliori regole per gli<br />

utilizzatori e di idonee misure di pianificazione dei percorsi<br />

cittadini e può avere anche alcuni risvolti in termini<br />

infrastrutturali, nel momento in cui determina la<br />

necessità di accessi distribuiti alle stazioni di ricarica.<br />

Sotto certe condizioni, ma con una serie di adempimenti<br />

e apprestamenti non trascurabili, in termini di<br />

complessità e costi, possono essere incluse tra le possibili<br />

azioni quelle volte all’incentivazione del car-sharing.<br />

Non tutte le città ne sono attualmente dotate e i<br />

costi per il potenziamento del parco auto potrebbe essere<br />

considerevole, senza tenere conto della necessità<br />

di individuare spazi per il parcheggio comprensivi di<br />

aree di disinfestazione e pulizia dei veicoli.<br />

L’organizzazione<br />

della mobilità<br />

La mera enunciazione e descrizione di queste azioni<br />

rivela in tutta la sua significatività quello che è certamente<br />

un aspetto nodale della “nuova” mobilità:<br />

con riferimento agli spostamenti “sistematici” la necessità<br />

di gestire una domanda “vincolata” dagli spazi<br />

disponibili esalterà il ruolo di un mobility management<br />

fondato su modelli innovativi che, piuttosto che<br />

sull’aggregazione dei viaggi, dovranno basarsi sulla<br />

disaggregazione delle fasi delle attività lavorative e<br />

scolastiche (in loco e da remoto).<br />

Un approfondimento a parte merita il problema della<br />

micro-distribuzione delle merci su scala locale. Già<br />

nel periodo del lockdown, infatti, le modalità di acquisto<br />

di beni di consumo e di merci di varia natura attraverso<br />

sistemi di distribuzione cosiddetti porta a porta<br />

ha subito un incremento con impatti inattesi sul traffico<br />

urbano. Le misure gestionali principali, in questo<br />

caso, riguarderanno la necessità di una regolamentazione<br />

temporale del traffico dei mezzi destinati<br />

alle consegne. Il tema degli spostamenti riferiti alle<br />

lunghe distanze, ovvero agli spostamenti extra-distrettuali,<br />

va invece affrontato con riferimento ai diversi<br />

modi di trasporto, analizzando distintamente il<br />

traffico delle merci e il traffico delle persone. Costituiscono<br />

azioni di ordine gestionale e, indirettamente,<br />

di ordine infrastrutturale, le misure volte all’adeguamento<br />

dei vettori di trasporto e, in particolare, di<br />

treni e aerei che, al di là di alcune misure gestionali<br />

8<br />

© MIT<br />

© CAV<br />

assunte dagli Enti di regolazione nazionali e internazionali,<br />

potrebbero subire una riprogettazione in termini<br />

di parco dei vettori circolanti, per consentire da<br />

un lato il rispetto delle regole di distanziamento interpersonale,<br />

dall’altro la garanzia delle misure atte<br />

ad evitare il rischio di contaminazione diffusa (interventi<br />

sulle prestazioni degli impianti di trattamento e<br />

purificazione dell’aria). Sotto altri profili, potrà avere<br />

significatività ancora una volta, il ruolo della multimodalità,<br />

mentre il ricorso a orari differenziati per gli spostamenti<br />

e a sistemi ITS per la regolamentazione degli<br />

accessi ai varchi autostradali contribuire servire a razionalizzare<br />

i potenziali conflitti tra traffico merci e traffico<br />

passeggeri, soprattutto lungo le tangenziali e le strade<br />

di ingresso ai centri abitati principali.<br />

8. Si punta anche<br />

a una gestione<br />

ottimizzata<br />

delle tempistiche<br />

di spostamento,<br />

in modo tale da far<br />

convivere al meglio<br />

il trasporto<br />

passeggeri<br />

e il trasporto merci<br />

9. Riprende vigore il traffico veicolare: per tutelare l’ambiente, garantendo<br />

fluidità, sarà anche in questo caso necessario puntare sempre<br />

di più sull’innovazione e sulla manutenzione<br />

Le principali azioni<br />

di tipo infrastrutturale<br />

A livello locale e all’interno dei centri urbani, non sussiste<br />

la possibilità di molte azioni di ordine infrastrutturale<br />

volte a disincentivare l’uso dell’auto privata in<br />

favore di altri sistemi, anche se alcune municipalità<br />

hanno già realizzato, o avviato lavori di incremento<br />

delle corsie ciclabili che, tuttavia, dovrebbero essere<br />

rapportate all’esigenza di riservare corsie destinate<br />

al transito dei mezzi pubblici.<br />

L’utilizzo di apprestamenti, anche temporanei, suggerito<br />

da alcune associazioni per potenziare le corsie<br />

dedicate al transito dei ciclisti, è da studiare<br />

e monitorare attentamente per garantire performance<br />

di sicurezza omogenee, valutando, di volta<br />

in volta, i possibili effetti sulla percezione degli<br />

spazi stradali da parte degli utenti delle auto. D’altronde,<br />

iniziative di incentivazione al rinnovo del<br />

parco dei mezzi per la mobilità attiva (bonus mobilità),<br />

non possono non correlarsi a misure volte a<br />

garantire <strong>maggio</strong>ri spazi e <strong>maggio</strong>re sicurezza per<br />

gli utenti vulnerabili.<br />

È in questo senso che vanno intese anche alcune modifiche<br />

al Codice della Strada, proposte nel cd. Decreto<br />

Rilancio, che, tuttavia, meritano di essere inquadrate<br />

nell’ottica di una più generale regolamentazione<br />

che tenga conto delle attitudini comportamentali delle<br />

varie categorie di utenti. D’altro canto, la riorganizzazione<br />

dei sottosistemi della mobilità urbana, non<br />

può prescindere dal corretto inquadramento gerarchico<br />

e funzionale delle reti urbane, attraverso misure<br />

di potenziamento dei canali di spostamento dei<br />

mezzi pubblici lungo le strade di scorrimento, riorganizzazione<br />

l’uso degli spazi di interscambio e, soprattutto,<br />

attraverso il ridisegno di percorsi ciclabili<br />

lungo le strade di distribuzione e locali, nell’ottica<br />

della multimodalità.<br />

Ancora una volta, è ipotizzabile la programmazione<br />

di investimenti in impianti ITS che, più che in passato,<br />

potranno avere un impatto significativo sulla mobilità<br />

privata e sulla regolamentazione e limitazione<br />

degli accessi alle aree destinate alla viabilità locale.<br />

A livello di mobilità extraurbana, sarà ancora più importante<br />

incrementare le performance delle reti secondarie<br />

tramite investimenti significativi e tempestivi<br />

sulla manutenzione dell’esistente, in un’ottica<br />

di sistema. Inoltre, sono prevedibili misure strutturali<br />

di ridistribuzione degli spazi interni delle stazioni<br />

ferroviarie, aeroportuali e marittime, volte a<br />

garantire il rispetto delle distanze reciproche tra i<br />

viaggiatori e a consentire l’effettuazione dei controlli<br />

nelle fasi di imbarco e sbarco.<br />

Le misure di riorganizzazione dei terminali per il trasporto<br />

di passeggeri potranno contare su sistemi di<br />

accessi distribuiti attraverso forme di prenotazione,<br />

ancora una volta assistite da tecnologie digitali.<br />

I tempi per l’adeguamento dei mezzi di trasporto per<br />

le lunghe distanze e dei terminali costituisce, d’altronde,<br />

uno degli aspetti più critici legati all’impatto<br />

della pandemia che potrebbe determinare nel breve-medio<br />

periodo, fenomeni di isolamento per i territori<br />

più difficili da raggiungere con mezzi ordinari<br />

(per esempio le isole) ed effetti molto penalizzanti<br />

sul settore turistico. nn<br />

L’Opinione tecnica<br />

L’Opinione tecnica<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


14<br />

15 LS<br />

Road Safety World<br />

Ricerca, l’urgenza e l’intelligenza<br />

di progettare una visione d’insieme<br />

Dal centenario del TRB, al TRA a Horizon 2027: la mobilità 4.0 tra Usa ed Europa<br />

Luciana Iorio<br />

Presidente WP 1 UNECE<br />

Dove comincia il futuro? Qual è il momento in cui<br />

genialità, caso e opportunità coincidono e cambiano<br />

per sempre il corso degli eventi, la vita vissuta<br />

e da vivere, il tempo che verrà? Non è facile, eppure<br />

sono stati tanti i crocevia che hanno deviato la rotta<br />

dell’umanità verso nuovi cammini, forgiando la nuova storia.<br />

Gli esempi potrebbero essere tanti, ma per trarne uno<br />

di interesse, potremmo chiederci dove è iniziato il nostro<br />

futuro, la prima intuizione dell’era delle macchine, la cui<br />

smart-evolution è qui con noi. Lo so, viene da pensare a<br />

giovani geeks squattrinati, Allen e Gates, Page e Brin, in<br />

garage polverosi della Silicon Valley, presi da idee strabilianti<br />

e residui di vecchie macchine di calcolo. Voilà. Invece<br />

il nostro futuro è iniziato ben più lontano, nelle mani<br />

di chi ebbe solo modo di intuire la portata rivoluzionaria<br />

del fenomeno, senza vederlo. Pensate ad Ada Lovelace<br />

e il suo Babbage Analytical Engine, Boole e Alan Turing,<br />

Vannerar Bush, Grace Hopper, Lickider e Moore, tra i tanti<br />

pionieri , che nello spazio e nel tempo della storia della<br />

ricerca, hanno incessantemente dedicato tempo perso-<br />

La dott.ssa Luciana Iorio, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

segue a livello comunitario e in sede UNECE (United Nations Economic<br />

Commission for Europe) le tematiche relative alla mobilità sicura. Attualmente<br />

presiede il Road Safety Forum (WP1) a Ginevra. Dal 2014 cura per<br />

<strong>leStrade</strong> la rubrica bimestrale Road Safety World.<br />

Road Safety World<br />

1. Elaine Chao, Segretario Trasporti USA,<br />

guest speaker al TRB <strong>2020</strong><br />

2. Cent’anni<br />

compiuti per<br />

il Transport<br />

Research<br />

Board<br />

nale, risorse e conoscenze,attraversato errori e riprove,<br />

riformulazioni e aggiustamenti, per creare il nostro oggi,<br />

immaginandolo. Ricerca continua. E Intuizione, possibilità,<br />

invenzione, sviluppo, sono le vere strutture portanti<br />

della conoscenza in moto perpetuo, che crea novità, cambiamento,<br />

e quell’avanzamento socio economico basato<br />

sull’innovazione scientifica che chiamiamo progresso. Ed<br />

eccoci qui, nell’era digitale che viviamo, che è un esempio<br />

sovrano, di quell’“eureka” trasformativa che<br />

ha rivoluzionato la vita e i comportamenti,<br />

trasformato noi stessi e l’ambiente che<br />

ci circonda, incredibilmente sdoppiando<br />

perfino la realtà e coniandone un<br />

sosia, “virtuale”, adatto e plasmabile<br />

alle esigenze più svariate, dalla medicina<br />

ai trasporti al divertimento. Siamo<br />

qui, tutti presi in un’unica rete, nel<br />

ruolo duale di protagonisti e spettatori<br />

di domini eterei che creano, plasmano<br />

e guidano, nel bene e nel male, tutto il<br />

nostro quotidiano. “Una rete per domar-<br />

3. Si annuncia l’edizione 2021<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

4 5<br />

li e nel buio incatenarli”, avrebbe forse riscritto al giorno<br />

d’oggi Tolkien? Considerando la nostra dipendenza e l’uso<br />

malevolo e acritico che a volte si fa della opportunità digitale?<br />

No, vogliamo sempre credere nella possibilità di scegliere<br />

e gestire, da attori consapevoli, il miglior lato delle<br />

nuove sfide, credere nella positività incrementale della<br />

tecnologia digitale avanzata applicata alle cause sociali più<br />

complesse del Nuovo Millennio, capace di coniare vantaggi<br />

indiscussi nella qualità della vita di oggi e di domani e offrire<br />

nuovi sviluppi determinanti anche e soprattutto per<br />

le aree del pianeta più svantaggiate.<br />

Ricerca e visione del tempo come simbiotici elementi di<br />

ogni pianificazione strategica, da cui trarre la determinazione<br />

decisiva favorendo l’opera continua dedicata all’evoluzione<br />

della scienza. Per noi, policy makers e operatori,<br />

questo dovrebbe essere il mantra ispiratore , in considerazione<br />

della vasta opportunità che la tecnologia riserva<br />

al mondo dei trasporti, chiave di tutto il sistema socio-economico.<br />

6<br />

Cent’anni tondi<br />

di condivisione<br />

Essere Presenti al TRB è una vocazione al viaggio iper galattico,<br />

quasi come andare al CES di Las Vegas. Future and<br />

beyond. L’edizione <strong>2020</strong> del Transportation Research Board,<br />

tenutasi in Washington DC lo scorso gennaio (12-16)<br />

è stato il momento celebrativo dei cento anni dell’istituzione<br />

dedicata alla ricerca e alla condivisione degli sviluppi in<br />

tutto l’ambito trasporti (terrestre, aereo, marittimo, fluviale<br />

e lacustre), inclusa la relativa logistica e intermodalità.<br />

Cento anni di ricerca, pensateci, attraversano un arco temporale<br />

di trasformazioni epocali, non solo tecnologico-industriali,<br />

ma anche socio-demografiche. Tutto cambia, πάντα<br />

ῥεῖ, diceva Eraclito, e la ricerca è lì, nel fiume dell’evoluzione<br />

e del progresso che portano avanti la società civile.<br />

Cent’anni e non sentirli: l’evento Transportation Research<br />

Board <strong>2020</strong> aveva infatti lo slogan “100 years- Moving<br />

ideas advancing societies”, spronare la ricerca, la scienza<br />

dei trasporti, per formare menti e opportunità, creare le<br />

basi della società delle future generazioni. Ciò che colpisce<br />

sempre, e quest’anno ancora di più, durante i giorni<br />

del TRB, è l’ incredibile e vasta opportunità per lo scambio<br />

di vedute e conoscenze, da molteplici punti di vista, accademico-scientifico,<br />

politico, industriale, a volte focalizzato<br />

sugli specifici ambiti di modalità/intermodalità, a volte<br />

a carattere più ampio, poliedrico, a voler offrire gli stimoli<br />

adatti a forgiare intuizioni, visioni, strategie, per facilitare<br />

il balzo in avanti, la svolta. Da un programma vastissimo,<br />

raccogliere stimoli e idee, è un passo quasi obbligatorio:<br />

i temi trattati spaziano attraverso tutte le modalità<br />

di trasporto e logistica, le possibilità infrastrutturali di supporto,<br />

dalla sostenibilità e efficienza favorita dall’automazione<br />

dei porti, alla riqualificazione delle pavimentazioni<br />

(attraverso l’uso del grafene, per esempio) di aree soggette<br />

a grandi usure (autostrade, piste aeroportuali), alla<br />

protezione degli occupanti dei veicoli ad alta automazione,<br />

la considerazione del diverso posizionamento dei sedili,<br />

e quindi degli ancoraggi dei sistemi di ritenuta, al trasporto<br />

publico, la cui accessibilità e sostenibilità migliorata<br />

andrebbe a beneficiare le categorie vulnerabili ed escluse<br />

dalla scelta di una mobilità indipendente. Tutto questo,<br />

senza dimenticare tutti gli aspetti sociali, che sono sempre<br />

parte integrante delle politiche dei trasporti, dal rischio di<br />

perdita di posti di lavoro legato alla crescente automazione<br />

(ad esempio nel marittimo), al rischio di decremento<br />

delle capacità di attenzione e reazione nel caso della guida<br />

assistita, alla creazione di nuovi spazi urbani favorevoli<br />

per la sostenibilità e un uso razionale degli spazi condivisi<br />

e del miglioramento di molteplici opzioni di mobilità per<br />

tutti. E poi, la parte visionaria, trasporto pubblico shuttles,<br />

aerei ipersonici a uso civile, droni per trasporto commerciale<br />

e passeggeri, navette autonome per le comunità<br />

rurali e per i silver-residents (anziani). Tutto da prendere<br />

così, in sessioni plenarie, posters ad alto contenuto accademico,<br />

momenti di networking e scambio di vedute.<br />

L’impossibile, si dice, è solo in attesa di coincidenze. Ed allora<br />

ci siamo, occasioni come queste rappresentano momenti<br />

di codivisione di idee ed entusiasmi, terreno fertile<br />

per menti pronte alla ricerca proficua e foriera del nuovo<br />

che cambia il mondo per sempre, come è già accaduto, e<br />

sicuramente accadrà.<br />

7<br />

4. L’autrice, Luciana Iorio,<br />

al TRB <strong>2020</strong>, uno degli<br />

ultimi eventi internazionali<br />

che ha potuto<br />

regolarmente tenersi<br />

prima del lockdown<br />

5. Occasione<br />

unica di networking<br />

6, 7. I veicoli del futuro<br />

(e del presente)<br />

protagonisti negli stand<br />

L’approccio americano<br />

alla “new mobility”<br />

Non poteva mancare la presenza politica, in un evento di<br />

spessore , in questo caso il Segretario ai Trasporti - DOT<br />

Mrs. Elaine Chao. Come già aveva indicato al CES (Consumer<br />

Electronic Show) di Las Vegas, anche al Centennial<br />

TRB Mrs Chao ha reiterato di nuovo la ferma risoluzione<br />

della sua amministrazione nel promuovere quell’innovazine<br />

trasformativa che solo la tecnologia aautomotive nella<br />

sua espressione più alta (SAE level 4-5) porterà. A questa<br />

nuova mobilità 4.0 si legano i concetti di attenzione<br />

alla sicurezza nel senso completo (safety e security), alla<br />

creatività delle opzioni di trasporto favorevoli all’inclusione<br />

e accessibilità soprattutto nelle grandi aree metropolitane.<br />

Ms. Chao ha inoltre ribadito, con energica eloquenza,<br />

la priorità assoluta di modernizzare l’assetto regolamentare,<br />

affinché il percorso attuativo per l’applicazione della<br />

tecnologia automotive su strada non sia ostacolato da<br />

leggi vetuste e troppo prescrittive. E sia. Tuttavia, devo<br />

dirlo, non so se, in questo chiarimento anti- regolamen-<br />

5/<strong>2020</strong><br />

Road Safety World


16<br />

8. I grandi “topic”<br />

oltre l’Atlantico:<br />

guida autonoma<br />

9. Intelligenza artificiale<br />

10. Il programma Horizon<br />

al centro delle politiche<br />

sulla ricerca<br />

della Comunità Europea<br />

8 9<br />

tare e favorevole allo sviluppo di soli standard condivisi<br />

dagli operatori del settore, ci fosse anche un riferimento<br />

alle attività internazionali dei Fora dedicati, visti troppo “rigidi”<br />

negli States, alle Convenzioni dei Traffico (Ginevra<br />

1949 e Vienna 1968), viste come ostative e non favorevoli<br />

a uno sviluppo molto free-lance, evidentemente concentrato<br />

solo sulla politica dell’“America first” (e only? Ci si<br />

dovrebbe chiedere...), avulsa dal contesto internazionale<br />

dei tavoli di lavoro. Indubbiamente, siamo lontani ora anni<br />

luce dai tempi del Washington Consensus.<br />

Non c’è bisogno di ripeterlo, è evidente: il TRB ha avuto,<br />

come da anni accade, l’argomento principe polarizzante,<br />

il trend del momento che smuove masse, interessi e capitali:<br />

l’automazione del veicolo, del traffico, del trasporto<br />

stradale e non, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale a<br />

supporto, integrazione e poi sostituzione del ruolo ascritto<br />

un tempo alla sola sapienza, conoscenza e capacità umana<br />

e ora non più. Tutto sembra già pronto, l’orizzonte si intravede,<br />

e in effetti dalle evidenze di ricerca, dei living labs,<br />

dei trials, e già tutto così tangibile e fattibile, e sembra così<br />

facile oltrepassare la soglia tecnologica, dall’homo sapiens<br />

alla car sapiens, verso ampi ed efficienti impieghi dei sistemi<br />

in ruoli umani. La Silicon Valley detta il passo con l’ambizioso<br />

programma di sviluppare sistemi dalla potenzialità<br />

incrementate dall’Intelligenza artificiale, porta la mobillità<br />

lontano, verso passeggeri/utenti di veicoli ad alta tecnologia,<br />

controllati in remoto e con un eventuale controllo attivo<br />

umano previsto solo per i casi di emergenza.<br />

La portata globale<br />

del nostro futuro<br />

Immaginare la nuova mobilità, l’accessibilità da parte di<br />

tutti , anche utenti più vulnerabili, e sostenibilità del trasporto<br />

per una <strong>maggio</strong>re razionalizzazione degli spazi ed<br />

efficiente uso delle risorse. Dai numerosi workshop di<br />

scienza e conoscenza la conferma che tutto questo è dietro<br />

l’angolo, convertirà, in meglio la qualità della vita. In<br />

questa Weltanschauung tecnologica, ci sono stati momenti<br />

di “riflessione”, a bilanciare molti assunti e proposte: il controllo<br />

e l’affidabilità dell’interazione HMI-guidatore umano<br />

ancora nel loop dei compiti e responsabilità ascritte alla<br />

guida e ancora l’interazione con i sistemi di supporto e assistenza<br />

alla guida, restare vigili on/off the driving loop è<br />

una sfida aperta non solo per la parte regolamentare, ma<br />

anche per la parte scientifica, che indaga sulle capacità di<br />

gestione virtuosa di diversi compiti evitando il cosiddetto<br />

cognitive overload 1 , la distrazione dovuta a una dipendenza<br />

e super-affidamento all’operato dei sistemi di guida, la<br />

Road Safety World<br />

pronta duttilità del fattore umano 2 nel rispondere alle richieste<br />

e nuovi compiti in sincronia con i sistemi.<br />

Intendiamoci. Non che questo debba essere visto come<br />

un ostacolo permanente. Il cambiamento avverrà, lo sappiamo.<br />

Il futuro è vasto, diceva Karl Popper, noi vogliamo<br />

che sia bello. Ed è per questo che anche su queste questioni<br />

controverse la ricerca spende il meglio del capitale<br />

intellettuale, raccogliendo elementi per sondare la possibilità<br />

di razionalizzare dove e come intervenire sull’assetto<br />

legale esistente, a livello internazionale e domestico, e<br />

offrire la migliore e affidabile cornice operativa ai veicoli<br />

intelligenti nel traffico regolato del futuro. Non solo negli<br />

States. Sforzi paralleli da una parte all’altra dell’oceano, al<br />

di qua dell’Atlantico, nell’Europa di valori condivisi e principi<br />

storici, la tecnologia ha la sua carreggiata favorevole,<br />

ad alta velocità. La quarta rivoluzione industriale non<br />

ci lascerà indietro, e grazie all’ Unione Europea, sforzi ed<br />

intenti sono condivisi da tutti gli Stati Membri nel privilegiare<br />

la ricerca, innovazione e sviluppo dei trasporti, come<br />

in altri settori, faro di tutta la tecnologia digitale che trasforma<br />

la qualità della vita e moltiplica le opportunità sociali.<br />

Su questa linea, infatti da sempre si è anche mossa<br />

la Commissione Europea, promuovendo la ricerca in tutti<br />

gli ambiti di applicazione della tecnologia digitale e a tutte<br />

le modalità di trasporto. Il programma Horizon <strong>2020</strong>,<br />

nell’ambito Smart, Green and Integrated Transport, ha<br />

infatti di volta in volta assegnato priorità e risorse al tema<br />

dei veicoli autonomi, del nuovo ruolo del guidatore attraverso<br />

tutti i livelli di impegno della tecnologia, della nuova<br />

posizione degli occupanti nei veicoli di nuova generazione,<br />

nelle strategie per ottimizzare lo sviluppo delle infrastrutture<br />

cooperative di supporto, l’architettura ITS e della rete<br />

atta a facilitare e supportare la sinergia veicolo-ambiente<br />

(V2V e V2I ), il tutto senza tralasciare la parte sociale,<br />

l’attenzione all’inclusività e sostenibilità rese possibili dal<br />

nuovo modo di muoversi su strada. E sarà così anche per<br />

la prossima edizione, l’Horizon Europe 2027, già annunciato<br />

dalla Commissione Von der Leyen, che punta molto<br />

sul riscatto tecnologico per il rilancio dell’economia e della<br />

competitività europea. Tre i pilastri del nuovo programma,<br />

mirati a privilegiare l’eccellenza nelle scienze (1°- Excellent<br />

Science), le <strong>maggio</strong>ri sfide per la crescita e la competitività<br />

dell’industria europea (2° Global Challenges and<br />

European Industrial Competitiveness), Innovazione e ricerca<br />

( 3° Innovative Europe). Tutto da vedere, esplorare.<br />

All’evento europeo gemello del TRB, l’edizione TRA - Transport<br />

Research Arena, proprio la nuova prospettiva Horizon<br />

avrebbe aperto il lavori, unitamente al tema forte del<br />

10<br />

11<br />

climate change. Nell’emergenza del Covid-19 - che ci vede<br />

ancora tutti coinvolti al momento - l’ evento non si è tenuto.<br />

Ciò nonostante, è chiaro, l’interesse e gli intenti programmatici,<br />

come a Washington, restano fermi e condivisi anche<br />

in Europa. Forse perfino rafforzati, dato che la pandemia<br />

in atto ha evidenziato ancora di più la fragilità sociale<br />

e vulnerabilità socio-economica del sistema globale e di<br />

come sia necessaria, forse più che mai, una visione d’insieme<br />

per sostenere la ricerca. Vale la pena ripeterlo, occorre<br />

maturare una strategia forte e fiduciosa, con capitali derivati<br />

da multipartenariato e investmenti, puntare sulla forza<br />

e potenzialità accademica e sull’innovazione industriale<br />

di lungo periodo. “Conoscere - nel senso scientifico - vuol<br />

dire prevedere”, diceva Carlo Rubbia. Ed è così, guardare<br />

oltre l’impegno economico e gli investimenti iniziali, e percorrere,<br />

ricercando, partendo in tempo, osando, guardando<br />

lontano, per plasmare la nuova strada della tecnologia<br />

digitale avanzata e applicata alla nuova architettura della<br />

vita urbana e dei trasporti di un domani più sostenibile,<br />

inclusivo e socialmente vantaggioso. Il tempo dell’antropocene<br />

4.0 scorre veloce, non possiamo fermarci, occorre<br />

prendere la rincorsa e agire, credere nelle opportunità della<br />

ricerca, perché siamo già nel nostro futuro. nn<br />

1. https://agelab.mit.edu/AHEAD<br />

11. Il prossimo frame<br />

Horizon: 2021-2027<br />

2. https://www.gsb.stanford.edu/faculty-research/labs/behavioral-lab<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

12 5 2000 110 4500 65 000<br />

Anni di<br />

esperienza<br />

Anni di<br />

sviluppo<br />

Cantieri<br />

attivi<br />

SEMPLICE, INTUITIVO, AFFIDABILE.<br />

Un software creato da tecnici per tecnici<br />

che organizza e condivide in Cloud<br />

la sicurezza all’interno dei<br />

cantieri edili.<br />

Con Sikuro la documentazione<br />

sulla sicurezza è sempre aggiornata<br />

e pronta per essere consultata<br />

su qualsiasi device.<br />

Grandi<br />

opere<br />

SIKURO, L’ALLEATO DEL CANTIERE 4.0<br />

via Gioachino Zopfi, 22<br />

24020 Ranica BG<br />

www.sikuro.it<br />

info@sikuro.it<br />

Imprese<br />

attive<br />

Lavoratori<br />

connessi


18<br />

19<br />

LS<br />

Con la CRI per la sicurezza<br />

degli autotrasportatori<br />

“Save the Trucker”, prima iniziativa del protocollo d’intesa per il contenimento del Covid-19<br />

1, 2, 3. Collaborazione tra Anas e Croce Rossa Italiana<br />

a tutela della sicurezza degli autotrasportatori<br />

2<br />

© Anas SpA<br />

3<br />

© Anas SpA<br />

Mario Avagliano<br />

Responsabile Relazioni Esterne Anas SpA<br />

Incrementare la sicurezza di chi viaggia<br />

per trasportare le merci. È l’obiettivo del<br />

nuovo protocollo d’intesa siglato da Anas<br />

(Gruppo FS Italiane) e Croce Rossa Italiana in<br />

collaborazione con l’Albo degli autotrasportatori.<br />

Il documento, redatto nell’ambito della<br />

Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS, accende<br />

un faro sulle iniziative da mettere in campo<br />

per potenziare la sicurezza di chi percorre le<br />

strade Anas. Il protocollo d’intesa pone le basi<br />

per un’ampia collaborazione tra Anas e Croce<br />

Rossa Italiana che prevede diverse iniziative<br />

in favore dei viaggiatori. La prima, già operativa<br />

sul Grande Raccordo Anulare, è “Save<br />

the Trucker”, un progetto interamente dedicato<br />

agli autotrasportatori, categoria in prima linea<br />

durante l’emergenza sanitaria Covid-19, il<br />

cui impegno nel garantire in maniera costante<br />

l’approvvigionamento dei beni essenziali si è<br />

rivelato determinante per la tenuta economica<br />

e sociale del Paese. L’iniziativa, che comprende<br />

l’arco temporale 20 <strong>maggio</strong>-21 giugno, in orari<br />

specifici dal lunedì al venerdì, oltre che il GRA,<br />

riguarda anche la A2 “Autostrada del Mediterraneo”<br />

e la strada statale E45/3bis “Tiberina”.<br />

Lungo questi tracciati sono state istituite, presso<br />

alcune aree di servizio e ristoro selezionate<br />

tra quelle presenti sulla rete Anas, alcuni punti<br />

informativo-sanitari dove i volontari della Croce<br />

Rossa Italiana saranno a disposizione degli<br />

operatori dell’autotrasporto per effettuare lo<br />

screening di temperatura, la consegna gratuita<br />

di confezioni di gel disinfettante, la distribuzione<br />

gratuita dei DPI, i dispositivi di protezione<br />

individuale (come mascherine e guanti di lattice)<br />

e per fornire tutte le informazioni relative<br />

al Covid-19. “Save the Trucker - ha dichiarato<br />

l’Amministratore delegato di Anas Massimo<br />

Simonini - è un’iniziativa di Anas e Croce Rossa<br />

Italiana a tutela degli autotrasportatori per<br />

il contenimento della diffusione del Covid-19.<br />

In questi tempi difficili gli autotrasportatori non<br />

si sono mai fermati, garantendo il continuo rifornimento<br />

di merci e beni essenziali. Questo<br />

ha permesso a tutti noi, durante l’emergenza<br />

sanitaria, di restare a casa. L’accordo vuole<br />

essere uno strumento a supporto di questi<br />

lavoratori, che sono l’asse portante del nostro<br />

Paese, fornendo loro gli adeguati dispositivi di<br />

protezione individuali, a partire dalle mascherine.<br />

Per Anas infatti la tutela della salute delle<br />

persone che viaggiano sulla sua rete stradale<br />

è un’assoluta priorità”. nn<br />

1<br />

© Anas SpA<br />

Oltre 1.500 lavoratori, 1,3 miliardi di investimento<br />

Megalotto 3 SS 106: il cantiere viario più grande d’Italia<br />

È partito il 19 <strong>maggio</strong>, in Calabria, il cantiere Anas (Gruppo FS Italiane) del Terzo<br />

Megalotto della statale 106 ‘Jonica’, nella provincia di Cosenza, tra Sibari<br />

e Roseto Capo Spulico. Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti<br />

Paola De Micheli sono stati avviati con la ‘Consegna dei lavori’ gli interventi<br />

di realizzazione della nuova infrastruttura, particolarmente attesa dal<br />

territorio, che garantirà benefici e sicurezza alla circolazione veicolare sulla<br />

dorsale jonica. All’evento, hanno preso parte tra gli altri il Presidente della<br />

Regione Calabria Jole Santelli, l’Amministratore delegato di Anas SpA Massimo<br />

Simonini, i sindaci degli otto comuni che saranno interessati dai lavori.<br />

La nuova opera, che sarà eseguita dal Consorzio Sjrio, composto da Astaldi<br />

(60%) e Salini Impregilo (40%) che costituiscono il Gruppo Webuild in corso<br />

di consolidamento, rappresenta un traguardo di fondamentale importanza<br />

per il miglioramento del settore dei trasporti della Calabria e della relativa<br />

infrastruttura, oltre ad avere importanti ricadute economiche con un investimento<br />

di 1,3 miliardi e sull’occupazione con l’impiego a regime di oltre 1.500<br />

persone, compreso l’indotto. Con un’estensione pari a 38 km su due carreggiate<br />

separate, costituisce l’anello mancante per il raggiungimento di un sistema<br />

integrato tra il corridoio Adriatico-Jonico-Tirrenico, poiché, una volta<br />

ultimata, consentirà di collegare velocemente l’Autostrada del Mediterraneo<br />

attraverso la statale 534 ‘di Cammarata e degli Stombi’ fino a Roseto Capo<br />

Spulico, favorendo nel contempo aree urbane come quella di Corigliano Calabro-Rossano,<br />

eccellente polo di attrazione per le peculiarità economiche,<br />

sociali, storiche ed archeologiche. Infatti la nuova opera comprende anche<br />

interventi rivolti alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze archeologiche<br />

dell’area di Sibari, oltre a opere connesse e interventi compensativi<br />

ambientali, sociali e territoriali.<br />

Il nuovo tracciato attraverserà nei primi 18 km i comuni di Cassano allo Jonio,<br />

Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, nel secondo tratto<br />

i territori comunali di Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo<br />

Spulico. Il progetto prevede la realizzazione di 4 svincoli: Sibari, Cerchiara<br />

di Calabria-Francavilla, Trebisacce, Roseto Capo Spulico; 3 gallerie naturali<br />

per una lunghezza complessiva di 5 km; 11 gallerie artificiali per 6 km; 15<br />

tra ponti e viadotti per una lunghezza complessiva di 6 km. Il completamento<br />

dell’opera è stimato nell’agosto 2026. “Prosegue l’impegno di Anas in Calabria<br />

- ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini - che nella regione inve-<br />

4, 5. La cerimonia<br />

della consegna<br />

ste complessivamente 3 miliardi 840 milioni. Anas non si è mai fermata, anzi<br />

ha contribuito, con il suo presidio sulla rete stradale e autostradale, a garantire<br />

la movimentazione delle merci lungo tutta la Penisola, in un momento di<br />

emergenza. Oggi apriamo il più grande cantiere viario d’Italia per realizzare<br />

una moderna infrastruttura che ottimizzerà la mobilità dell’area, con l’obiettivo<br />

di innalzare il livello di sicurezza, riducendo i tempi di viaggio e garantendo<br />

anche un risparmio nei consumi di carburante e una diminuzione delle<br />

emissioni inquinanti”.<br />

6. Macchine in cantiere 7. Terzo Megalotto:<br />

lavori<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

un segmento strategico<br />

4<br />

© Anas SpA<br />

5<br />

Strutture Territoriali<br />

© Anas SpA<br />

Osservatorio ANAS<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


20<br />

21LS<br />

News<br />

Notiziario chiuso il 27 Maggio <strong>2020</strong><br />

Attualità<br />

Reti su misura<br />

del territorio<br />

- e da garantire - mediante le<br />

Sosteniamo da tempo che è<br />

necessaria nel nostro Paese la<br />

riqualificazione del patrimonio<br />

infrastrutturale, con attenzione<br />

alla viabilità ordinaria<br />

extraurbana e alla rete<br />

ferroviaria. Il sistema<br />

infrastrutturale, perché sia<br />

adeguato alle necessità del<br />

Paese stesso, non richiede<br />

unicamente autostrade e linee<br />

ferroviarie ad alta velocità, e<br />

con questo non intendiamo<br />

affermare che non siano<br />

necessarie le une e le altre. È<br />

tuttavia importante, se si vuole<br />

limitare l’attenzione ai principali<br />

corridoi stradali e ferroviari, che<br />

questi si rapportino ai nodi di<br />

trasporto portuali e aeroportuali,<br />

anche attraverso un’integrata<br />

localizzazione dei nodi predetti,<br />

e in particolare delle stazioni<br />

ferroviarie che devono fare<br />

sistema con i predetti nodi.<br />

Nelle realtà attuali, i principali<br />

corridoi non fanno sistema con<br />

la viabilità ordinaria extraurbana<br />

e con le linee ferroviarie<br />

disponibili. Ne discende che il<br />

territorio che è attraversato<br />

dalle suddette infrastrutture ha<br />

necessità di interconnessione tra<br />

le strade di differente funzione e<br />

tra le strade e le ferrovie, anche<br />

attraverso le stazioni che vanno<br />

intese e progettate come centri<br />

intermodali. L’obiettivo non<br />

potrebbe essere che quello di<br />

diffondere i benefici nel<br />

territorio attraversato mediante<br />

la complementarietà suddetta,<br />

con il vantaggio per i grandi<br />

corridoi di vederne esaltata la<br />

funzione su porzioni territoriali<br />

più ampie, con ricadute positive<br />

sulle stesse condizioni di<br />

sviluppo economico di ambito<br />

quantomeno regionale e quindi<br />

non solo limitato alle <strong>maggio</strong>ri<br />

aree urbane. Ma questo<br />

ripensamento su una differente<br />

politica della mobilità non può<br />

limitarsi unicamente a<br />

considerare il sistema dei<br />

trasporti. Questo deve anche<br />

essere visto rapportato al<br />

sistema dei servizi puntuali di<br />

uso collettivo, e in particolare a<br />

quello dei sistemi sanitari. Una<br />

lezione che viene dalla pandemia<br />

che stiamo vivendo è, a nostro<br />

avviso, che le strutture sanitarie<br />

non possono essere localizzate,<br />

dimensionate e organizzate<br />

considerandone, come è capitato<br />

in questi ultimi anni, la<br />

convenienza economica. In<br />

territori collinari/montuosi come<br />

quelli del nostro Paese, questi<br />

devono essere avvicinati ai<br />

presidi sanitari, e questo può<br />

avvenire considerando<br />

attentamente le condizioni di<br />

accessibilità territoriale garantite<br />

infrastrutture esistenti. La<br />

riqualificazione di queste ultime<br />

deve essere pianificata con<br />

attenzione a che non esistano le<br />

pesanti/drammatiche difficoltà<br />

che si sono rivelate. Il territorio<br />

esistente deve essere<br />

riqualificato anche con una<br />

politica di valorizzazione<br />

funzionale dei presidi sanitari<br />

esistenti in una logica di sistema<br />

anche vantaggiosa, come si è<br />

dimostrato per strutture di<br />

dimensione regionale/nazionale.<br />

Sicuramente in futuro finiremo<br />

per essere esposti ad emergenze<br />

ambientali/sanitarie; non<br />

dovremmo trovarci esposti ad<br />

altre situazioni quali quelle che<br />

stiamo vivendo. Invece di una<br />

politica di disincentivazione delle<br />

strutture medio-piccole<br />

dovremmo andare a un sistema<br />

sanitario sinergico, fondato<br />

sull’attribuzione di funzioni<br />

differenti, e tuttavia rispondenti<br />

a un disegno unitario. Se i nostri<br />

territori, per le loro valenze<br />

ambientali, hanno nel turismo<br />

un’opportunità di sviluppo<br />

dovremmo ragionare in questi<br />

termini, attrezzando i diversi<br />

contesti e avvicinandoli ai servizi<br />

necessari, che non significa<br />

disseminare grandi ospedali<br />

e trasformare le nostre strade<br />

in autostrade.<br />

Alfonso Annunziata,<br />

Francesco Annunziata<br />

Università di Cagliari<br />

© Commissario Ricostruzione Genova<br />

Per opere sicure<br />

durevoli e sostenibili<br />

Infrastrutture ed edifici pubblici<br />

e privati sono la chiave per far<br />

ripartire l'economia e restituire<br />

al Paese un patrimonio di<br />

costruzioni sicure, sostenibili ed<br />

efficienti. È la sintesi di un<br />

“Manifesto” che Federbeton ha<br />

sottoposto ai decisori.<br />

Rigenerazione urbana,<br />

infrastrutture resilienti e<br />

sostenibili, vi si legge, dovranno<br />

essere gli obiettivi qualificanti<br />

dei nuovi investimenti. Sarà<br />

necessario pensare alle<br />

costruzioni senz’altro come<br />

volano universalmente<br />

riconosciuto per l'economia, ma<br />

non solo. Abbiamo di fronte una<br />

sfida e al tempo stesso<br />

un’opportunità da non sprecare.<br />

Il nostro Paese ha urgente<br />

bisogno di strade, ponti, scuole,<br />

ospedali sicuri, sostenibili ed<br />

efficienti, coerenti quindi con<br />

quel Green New Deal europeo.<br />

Ripensare i nostri spazi di vita,<br />

la mobilità, la gestione delle<br />

risorse, la messa in sicurezza del<br />

territorio è un impegno non<br />

prorogabile. La filiera del<br />

cemento e del calcestruzzo -<br />

rileva il Manifesto - è pronta a<br />

dare il suo contributo alle nuove<br />

sfide, mettendo a disposizione<br />

materiali innovativi, affidabili e<br />

durabili: “Da sempre<br />

protagonisti delle costruzioni in<br />

Italia e nel mondo, il cemento e<br />

il calcestruzzo hanno raggiunto<br />

oggi livelli di performance che li<br />

rendono ancora di più la scelta<br />

privilegiata per le opere<br />

pubbliche e private dalle nuove<br />

caratteristiche. L'industria del<br />

settore è impegnata<br />

costantemente nella ricerca e<br />

nello sviluppo per rispondere e<br />

adattarsi all'evoluzione delle<br />

esigenze progettuali che sono<br />

oggi molteplici e vanno dalla<br />

sicurezza sismica alla<br />

sostenibilità, con attenzione<br />

all'efficienza energetica e al<br />

valore estetico.<br />

Le imprese della filiera sono<br />

pronte, la produzione sta<br />

ripartendo, la sicurezza nei<br />

luoghi di lavoro e nelle<br />

operazioni di fornitura prevede<br />

la rigorosa applicazione delle<br />

normative e dei protocolli<br />

specifici. Affinché le potenzialità<br />

del comparto possano tradursi in<br />

una reale opportunità di<br />

ripartenza occorrono anche<br />

azioni efficaci di supporto e di<br />

impulso. Investimenti, ad<br />

esempio svincolando gli impegni<br />

di spesa pluriennali, già previsti<br />

e contabilizzati ma mai utilizzati<br />

a causa di ostacoli burocratici o<br />

vincoli internazionali;<br />

semplificazione, rendendo<br />

replicabili nel <strong>maggio</strong>r numero<br />

possibile di opere pubbliche i<br />

modelli di semplificazione<br />

amministrativa già sperimentati<br />

positivamente nell'ambito di<br />

opere di interesse nazionale<br />

come il Ponte di Genova;<br />

liquidità, rafforzando le misure<br />

già messe in campo”. Infine, le<br />

parole chiave. Legalità: se da<br />

una parte la semplificazione<br />

burocratica può dare il<br />

necessario impulso alla ripresa,<br />

dall'altra è condizione<br />

imprescindibile fornire ancor più<br />

ampie garanzie di legalità.<br />

Qualità del prodotto e<br />

innovazione: l'industria offre<br />

materiali e soluzioni sempre più<br />

innovativi e versatili, in grado di<br />

rispondere alle esigenze<br />

costruttive più diverse - dalla<br />

piccola ristrutturazione privata<br />

alla grande opera pubblica - e di<br />

garantire all'utente finale<br />

prestazioni eccellenti, andando<br />

anche al di là delle<br />

caratteristiche più note e<br />

tradizionali. È oggi possibile<br />

pensare a calcestruzzi<br />

autoriparanti, mangia-smog,<br />

trasparenti, fotoluminescenti,<br />

drenanti. Sostenibilità: obiettivo<br />

fondamentale per il settore.<br />

Sinergia: la condivisione degli<br />

obiettivi e la promozione di<br />

azioni sinergiche lungo l'intero<br />

comparto delle costruzioni, di<br />

cui la filiera del cemento e del<br />

calcestruzzo è pilastro<br />

fondamentale, consentirà di<br />

rendere ancor più efficaci gli<br />

sforzi, mettendo a fattor<br />

comune le risorse e le specificità<br />

dei diversi settori a favore del<br />

rilancio dell'economia e della<br />

ripartenza del Paese.<br />

Futuro: gli architetti, gli<br />

ingegneri, gli innovatori hanno e<br />

avranno sempre più bisogno di<br />

materie prime che sappiano far<br />

convivere la qualità della vita<br />

con il rispetto dell’ambiente, la<br />

flessibilità del prodotto con la<br />

sua solidità strutturale, la<br />

possibilità di creare in modo<br />

funzionale con le nuove esigenze<br />

abitative e lavorative.<br />

FEDERBETON.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


22<br />

Cronache Romane<br />

23LS<br />

In collaborazione con Informazioni Parlamentari www.infoparlamento.it<br />

Infrastrutture<br />

e innovazione<br />

Sviluppo della mobilità<br />

innovativa attraverso la ricerca<br />

e la sperimentazione di veicoli a<br />

guida autonoma e connessa.<br />

Questo l’oggetto del protocollo<br />

di intesa sottoscritto il 15<br />

<strong>maggio</strong> dalle Ministre per<br />

l’Innovazione tecnologica e la<br />

Digitalizzazione, Paola Pisano e<br />

per le Infrastrutture e i<br />

Trasporti, Paola De Micheli. Il<br />

protocollo ha l’obiettivo di<br />

sviluppare e sostenere la ricerca<br />

applicata, sperimentazione e<br />

prototipazione, produzione e<br />

formazione di nuove<br />

professionalità nell’ambito dei<br />

veicoli e mezzi di trasporto<br />

innovativi a guida autonoma e<br />

connessa, nonché l’interesse a<br />

creare servizi a impatto sociale<br />

per il Paese. L’accordo inoltre<br />

sostiene e incentiva la<br />

collaborazione e il partenariato<br />

tra le Istituzioni pubbliche, le<br />

Imprese, le Università, gli Enti<br />

di ricerca. “Questo protocollo<br />

d’intesa è un passo importante.<br />

Le ricerche e le sperimentazioni<br />

nazionali e internazionali sui<br />

veicoli e mezzi innovativi a<br />

guida autonoma rendono infatti<br />

concreta la possibilità che tali<br />

mezzi siano progressivamente<br />

introdotti sui mercati nei<br />

prossimi anni - ha dichiarato la<br />

Ministra Paola Pisano -. È<br />

necessario che le Istituzioni<br />

pubbliche accompagnino e<br />

indirizzino il processo di ricerca<br />

in modo da conservare e<br />

rafforzare l’ecosistema<br />

favorevole allo sviluppo<br />

dell’innovazione nel campo della<br />

mobilità e dei trasporti, anche<br />

allo scopo di valorizzare il knowhow<br />

esistente e attrarre<br />

l’insediamento di ulteriori<br />

imprese”. “Innovazione e<br />

digitalizzazione, oggi più che<br />

mai, giocano un ruolo<br />

fondamentale nelle nostre vite.<br />

Hanno reso possibile il<br />

cambiamento e ci guidano verso<br />

il futuro. Un futuro nel quale il<br />

progresso tecnologico è e sarà<br />

uno degli strumenti<br />

fondamentali per rispondere ai<br />

nuovi bisogni delle persone. A<br />

noi come Governo, a me in<br />

particolare come ministero delle<br />

infrastrutture e dei trasporti, il<br />

compito di leggere questi nuovi<br />

bisogni, interpretarli e codificarli<br />

per poi consentire alle imprese<br />

di fornire le giuste risposte. Solo<br />

così il pubblico potrà svolgere<br />

quel ruolo di acceleratore e di<br />

vero motore dei processi di<br />

crescita, al servizio del Paese e<br />

a fianco di importanti filiere<br />

industriali”. Queste le parole del<br />

Ministro delle Infrastrutture e<br />

Trasporti Paola De Micheli. Il<br />

Protocollo di Intesa è solo il<br />

primo atto di una collaborazione<br />

più ampia che prevede, tra<br />

l’altro, la produzione di Avvisi<br />

Pubblici rivolti ai soggetti<br />

interessati a promuovere sul<br />

campo lo sviluppo delle modalità<br />

alternative di mobilità e<br />

trasporto, sia in termini di<br />

offerta (sperimentazione,<br />

sviluppo industriale), che di<br />

domanda, promuovendo<br />

l’ecosistema del<br />

veicolo autonomo,<br />

connesso,<br />

ecologico e<br />

condiviso, anche<br />

attraverso<br />

l’istituzione di un<br />

polo per lo<br />

sviluppo<br />

tecnologico e la<br />

produzione di<br />

autoveicoli<br />

innovativi (Polo<br />

della Mobilità<br />

Innovativa),<br />

nonché la crescita<br />

di competenze utili<br />

a creare una<br />

nuova filiera del veicolo e del<br />

mezzo di trasporto autonomo e<br />

connesso grazie all’incremento<br />

di processi, infrastrutture e<br />

occasioni di contaminazione in<br />

questo specifico ambito.<br />

MIT.GOV.IT<br />

Il BIM per rilanciare<br />

il settore construction<br />

La priorità: iniziare già adesso a<br />

dotarsi di strumenti di<br />

collaborazione, che consentano di<br />

digitalizzare i processi attivi con i<br />

propri fornitori e clienti, rendere<br />

digitale la gestione dei documenti<br />

o implementare sistemi di firma<br />

digitale. Anche in un settore<br />

tradizionalista come quello delle<br />

costruzioni industria 4.0,<br />

digitalizzazione, smart building,<br />

realtà virtuale sono termini che<br />

sono entrati nell’uso comune e<br />

mai come oggi risulta ancor più<br />

fondamentale per tutti gli attori<br />

della filiera rivoluzionare approcci,<br />

metodi e processi. Per far fronte a<br />

questa necessità il BIM (Building<br />

Information Modeling), che su<br />

termini quali collaborazione a<br />

distanza, condivisione delle<br />

informazioni, interoperabilità e<br />

standard digitali poggia la sua<br />

“costruzione” è lo strumento di<br />

lavoro idoneo in grado di aiutare<br />

gli operatori ad avviare<br />

il processo di revisione<br />

e di riconfigurazione in<br />

senso digitale<br />

dell’intera filiera delle<br />

costruzioni.<br />

L’introduzione<br />

sistematica della<br />

metodologia BIM<br />

consentirà al settore<br />

delle costruzioni, tuttora privo ai<br />

livelli istituzionali, al Governo<br />

come in Parlamento, di una<br />

Strategia Industriale e di una<br />

Road Map che indichi in maniera<br />

chiara e inequivocabile la<br />

digitalizzazione come l’unica<br />

strada percorribile per diminuire il<br />

gap competitivo nei confronti degli<br />

altri settori produttivi, di non<br />

rimanere l’ultimo bastione<br />

analogico dell’economia nazionale.<br />

Sarebbe quindi fortemente<br />

auspicabile che parte degli<br />

stanziamenti mobilitati per<br />

combattere il coronavirus e per la<br />

successiva ricostruzione<br />

economica fossero<br />

destinati a investimenti<br />

urgenti per stimolare<br />

l’innovazione,<br />

specialmente aiutando<br />

a crescere le PMI vitali<br />

per il nostro tessuto<br />

produttivo,<br />

protagoniste indiscusse<br />

di Open Innovation.<br />

ASSOBIM, l'associazione<br />

presieduta da Adriano Castagnone<br />

(nella foto) - intende mettere in<br />

campo azioni di stimolo<br />

istituzionale per promuovere<br />

l’Innovazione in azioni concrete di<br />

Governo, a partire dalla corretta e<br />

puntuale applicazione del Decreto<br />

560 per arrivare a proposte<br />

mirate per utilizzare parte degli<br />

stanziamenti del Covid-19 per<br />

incentivare l’innovazione e<br />

accelerare la ripresa dello sviluppo<br />

economico del Paese: “Pensiamo -<br />

spiegano da ASSOBIM - che sia<br />

fondamentale che lo Stato<br />

assuma soprattutto il ruolo di<br />

committente di infrastrutture<br />

fondamentali per modernizzare il<br />

Paese, e che la loro realizzazione<br />

debba essere un'occasione colta<br />

in pieno per la digitalizzazione dei<br />

processi di progettazione e<br />

costruzione di tutta la filiera. In<br />

questo senso, ci aspettiamo: il<br />

rafforzamento del DM 560/2017,<br />

con il suo eventuale<br />

accorpamento nella prossima<br />

nuova versione del Codice degli<br />

Appalti (DL 50/2016); misure di<br />

incentivazione e supporto verso le<br />

stazioni appaltanti pubbliche che<br />

si attiveranno per rispettarlo;<br />

interventi concreti per il supporto<br />

e la diffusione di strumenti utili<br />

alla digitalizzazione dei processi<br />

nella filiera delle costruzioni, dalla<br />

informatizzazione dei cataloghi dei<br />

componenti per l’edilizia alla loro<br />

messa in opera e manutenzione<br />

(si veda ad esempio il progetto<br />

comunitario Digiplace di cui l’Italia<br />

è capofila)”.<br />

ASSOBIM.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


24<br />

25LS<br />

La saggezza<br />

dei progetti<br />

Un sostegno efficace alle attività di<br />

ingegneria infrastrutturale da<br />

remoto arriva dal servizio<br />

ProjectWise 365 di Bentley<br />

Systems, Incorporated, di cui<br />

l’azienda - leader mondiale nella<br />

fornitura di servizi software<br />

completi e digital twin per lo<br />

sviluppo nei campi della<br />

progettazione, costruzione e<br />

gestione delle opere - ha<br />

annunciato l’apertura, con la<br />

sospensione, nello stesso tempo,<br />

delle quote di abbonamento sino<br />

alla data del 30 settembre<br />

prossimo. Il servizio cloud ‘ad hoc’,<br />

accessibile tramite browser, abilita<br />

l’interconnessione dei gruppi di<br />

lavoro virtuali, così da favorire la<br />

collaborazione tra i vari soggetti<br />

interessati, aprendo la porta di un<br />

ambiente immersivo, ibrido 2D/3D<br />

e basato sul Web, per aiutare i<br />

team a semplificare il<br />

coordinamento e a risolvere i<br />

problemi più rapidamente.<br />

Nell’estendere la disponibilità dei<br />

dati tecnici sulle infrastrutture e<br />

sulla progettazione BIM (Building<br />

Information Modeling),<br />

ProjectWise 365 di Bentley<br />

Systems, che sfrutta la tecnologia<br />

di Microsoft 365 e gli strumenti di<br />

produttività aziendale, si qualifica<br />

come il software ideale per i<br />

professionisti che, in un momento<br />

come questo caratterizzato da<br />

un’emergenza sanitaria di<br />

News<br />

rilevanza mondiale, sono al lavoro<br />

dalla propria abitazione. Facile e<br />

rapido da adottare, lo strumento<br />

informatico rende possibili le<br />

seguenti operazioni: revisione e<br />

trasmissione dei progetti; richieste<br />

di informazioni (Request For<br />

Information - RFI) e condivisione<br />

delle stesse;<br />

risoluzione dei problemi. “Le<br />

aziende che utilizzano ProjectWise<br />

Design Integration per la<br />

condivisione del lavoro (tra cui 74<br />

tra le prime 100 aziende di<br />

progettazione recensite da ENR) ci<br />

hanno detto di essersi affidate a<br />

ProjectWise per sostenere la<br />

produttività dei progetti durante la<br />

transizione forzata al lavoro da<br />

casa - ha dichiarato Dustin<br />

Parkman, VP, Project Delivery di<br />

Bentley -. Ora, aprendo l’accesso<br />

in modo più ampio e immediato al<br />

nuovo servizio cloud semplificato<br />

ProjectWise 365, stiamo<br />

estendendo a tutti i livelli i<br />

vantaggi di collaborazione e<br />

revisione dei progetti di<br />

ProjectWise. Rendendo<br />

“pienamente digitali” tutti i<br />

professionisti delle infrastrutture,<br />

ci auguriamo di sostenere la loro<br />

resilienza nel superare questa<br />

crisi”. Alla sua voce si è unita<br />

quella di Gregory J. Ellwanger, P.E.,<br />

Project Engineer di BLA, Inc.:<br />

“L’attuale condizione di lavoro da<br />

casa e la necessità di coordinare<br />

più parti sottolineano quanto sia<br />

importante, per la nostra azienda<br />

e per il nostro ruolo di consulenti<br />

di progettazione, che i team<br />

rimangano connessi e produttivi. I<br />

servizi cloud ProjectWise 365 ci<br />

consentono di implementare<br />

rapidamente un ambiente di<br />

collaborazione BIM comune,<br />

evitando i silos di dati, i ritardi nel<br />

coordinamento e altre limitazioni<br />

riscontrate con l’impiego di unità di<br />

rete, servizi di condivisione file e<br />

posta elettronica. ProjectWise 365<br />

ci consente di coordinare i progetti<br />

in modo più rapido e di ridurre i<br />

rischi negli scambi contrattuali,<br />

indipendentemente dalla posizione<br />

dei partecipanti, aumentando la<br />

resilienza delle nostre pratiche di<br />

progettazione e aumentando la<br />

nostra capacità di consegnare<br />

progetti di alta qualità, nei tempi<br />

previsti”.<br />

BENTLEY.COM<br />

Prodotti<br />

Lo Smart Working<br />

va in cantiere<br />

Fino a 10 ore di lavoro a persona<br />

risparmiate ogni settimana per la<br />

preparazione di documenti,<br />

riduzione del 50% dei<br />

contenziosi e dei ritardi nei<br />

pagamenti, oltre a una riduzione<br />

del 30% degli errori di<br />

manutenzione e dei conseguenti<br />

costi di re-working. Sono solo<br />

alcuni dei vantaggi che molte<br />

aziende potrebbero avere<br />

utilizzando Mela, l’applicazione<br />

web e mobile sviluppata dalla<br />

startup Mela Works - fondata a<br />

fine 2017 da Riccardo Chiarelli,<br />

Francesco Putignano ed<br />

Emanuele Zamponi - che<br />

recentemente ha chiuso un<br />

round di finanziamento da 1,5<br />

milioni di euro con il fondo di<br />

Venture Capital italo-francese<br />

360 Capital. La startup ha<br />

focalizzato il proprio business<br />

sullo sviluppo dell’app Mela (che<br />

in sanscrito significa “incontro”),<br />

che consente ai lavoratori<br />

impegnati in progetti sul campo<br />

sul campo di collaborare e<br />

condividere informazioni in<br />

tempo reale, migliorando<br />

l’efficienza e la trasparenza delle<br />

informazioni, generando al<br />

tempo stesso benefici sia<br />

economici che organizzativi a chi<br />

la utilizzerà per la gestione delle<br />

informazioni e delle risorse sul<br />

campo. Mela è un tool semplice e<br />

intuitivo: nasce senza<br />

integrazioni obbligatorie, non<br />

richiede hardware dedicato e non<br />

prevede voluminosi Gantt di<br />

progetto. “Troppo spesso la<br />

comunicazione frammentata è<br />

causa di errori sul lavoro, rende<br />

difficoltoso identificare la causa<br />

di un problema e ha un impatto<br />

significativo anche in termini<br />

economici - spiega Francesco<br />

Putignano, co-founder e CEO di<br />

Mela Works -. Abbiamo<br />

progettato Mela per semplificare<br />

il tracciamento delle informazioni<br />

sul campo in modo facile e alla<br />

portata di tutti. Soprattutto in<br />

questa fase di ripartenza legata<br />

alle Fase 2, sarà<br />

fondamentale per<br />

le aziende poter<br />

gestire i lavori sul<br />

campo e siamo<br />

certi che Mela<br />

potrebbe essere un<br />

ottimo alleato per<br />

molte imprese”.<br />

Le aziende che in<br />

questo momento<br />

potrebbero essere<br />

aiutate dall’utilizzo<br />

di Mela sono<br />

certamente le<br />

utilities e quelle delle costruzioni,<br />

sia imprese impegnate nella<br />

realizzazione di grandi opere e<br />

progetti complessi, sia le<br />

imprese edili di dimensioni<br />

medio-piccole che hanno la<br />

necessità di far ripartire i cantieri<br />

in tempi brevi, con l’obbligo di<br />

rispettare tutte le prescrizioni<br />

disposte per l’uscita dalla Fase 1<br />

e la ripresa delle attività. Ma<br />

anche i professionisti di altri<br />

settori (es: chimico,<br />

manifatturiero, project<br />

management) possono utilizzare<br />

Mela per gestire sul campo<br />

attività come la manutenzione,<br />

le ispezioni, le pulizie o la<br />

sanificazione degli ambienti,<br />

assicurando la condivisione<br />

tempestiva delle informazioni, la<br />

tracciatura delle attività svolte e<br />

il miglioramento degli standard<br />

qualitativi. Grazie alla possibilità<br />

di creare gruppi, come in una<br />

normale chat, gli operatori che<br />

utilizzano Mela possono<br />

scambiarsi informazioni in tempo<br />

reale e condividere un lavoro<br />

importante con tutti i soggetti<br />

coinvolti in un progetto, siano<br />

essi colleghi, clienti o fornitori.<br />

Mela consente inoltre di tracciare<br />

in modo semplice persone,<br />

materiali e servizi all’interno di<br />

ogni singola Task e con semplice<br />

click è possibile esportarli in<br />

diversi formati, creando in<br />

automatico un report completo<br />

pronto per essere stampato,<br />

analizzato o condiviso, senza<br />

alcun lavoro o intervento<br />

aggiuntivo. Tutte le informazioni<br />

inserite e condivise su Mela sono<br />

facilmente e rapidamente<br />

recuperabili grazie a un sistema<br />

di ricerca intuitivo e flessibile.<br />

Ulteriori funzionalità aggiuntive<br />

sono inoltre disponibili sul sito<br />

web. Mela si basa su<br />

un’infrastruttura flessibile su<br />

base API, utilizza tecnologia<br />

front-end e back-end<br />

all’avanguardia e, grazie<br />

all’intelligenza artificiale l’app<br />

impara e si migliora utilizzando<br />

proprio i dati inseriti dagli utenti.<br />

Dati che vengono crittografati e<br />

archiviati con la massima<br />

sicurezza: sono infatti gestiti da<br />

un’unica piattaforma, riducendo<br />

l’utilizzo sistemi non aziendali, e<br />

l’accesso è consentito solo agli<br />

utenti autorizzati.<br />

MELA.WORK<br />

News Prodotti<br />

News Prodotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


26<br />

27LS<br />

Il bello<br />

della forza<br />

L’Italia s’è desta. Grazie alla sua<br />

incomparabile bellezza, quella<br />

delle città d’arte, per esempio,<br />

ma anche grazie alla forza.<br />

Quella che sa mettere in campo,<br />

per esempio, il Made in Italy<br />

della tecnica del Belpaese. Sposa<br />

questi due concetti, autentici<br />

quindi di particolare efficiacia<br />

comunicativa, la campagna VF<br />

Venieri dall’hashtag<br />

inequivocabile #forzaebellezza,<br />

che ritrae le macchine del<br />

produttore italiano inserite negli<br />

scenari urbani mozzafiato della<br />

nostra Penisola, da Roma a<br />

Firenze, da Venezia a Verona. Un<br />

ricordo personale di chi vi scrive:<br />

qualche anno fa passeggiando in<br />

piazza Sant’Eustorgio, a Milano,<br />

a pochi metri dalla redazione di<br />

<strong>leStrade</strong>, mi sono imbattuto in<br />

una terna VF Venieri antistante il<br />

bellissimo piazzale della chiesa<br />

omonima alla piazza che<br />

custodirebbe le reliquie dei Re<br />

Magi. L’area era stata da poco<br />

interessata da lavori di<br />

riqualificazione. Questo per dire<br />

semplicemente che l’abbinata<br />

forza-bellezza non è cosa<br />

di oggi e nemmeno di ieri,<br />

ma rappresenta un<br />

messaggio fortemente<br />

radicato nel lavoro e<br />

nell’affidabilità storica di<br />

questo brand. La<br />

campagna sta<br />

attualmente “popolando” i<br />

canali social di VF Venieri<br />

e, spiegano dall’azienda,<br />

“vuole anche esprimere e<br />

dimostrare la la nostra<br />

forza di produzione, la<br />

forza di un prodotto<br />

italiano che riscuote<br />

apprezzamenti in tutto il mondo<br />

da oltre 70 anni”. A suggellare le<br />

icone di VF Venieri, la bandiera<br />

italiana che, come un sipario,<br />

avvolge piazze e siti storici, e<br />

mette in scena la tecnica e il<br />

lavoro, fattori per nulla in<br />

contrasto con la bellezza e<br />

insieme segni di fiducia: quella di<br />

luoghi che poco per volta si<br />

ripopolano di attività operosa<br />

dopo la “desertificazione” del<br />

lockdown.<br />

VF Venieri è una realtà<br />

industriale che può contare su<br />

uno stabilimento produttivo che<br />

si estende su una superficie di<br />

circa 70.000 m 2 , con un’area<br />

coperta di 20.000 m2, dove<br />

trovano collocazione i reparti<br />

produttivi e le postazioni<br />

polivalenti di montaggio, i<br />

reparti prototipi e i campi prova.<br />

La progettazione viene assistita<br />

dai più moderni strumenti<br />

informatici di elaborazione<br />

disegni e di dimensionamento<br />

dei cinematismi, dei componenti<br />

e della macchina nel suo<br />

complesso. I sistemi informatici<br />

e l’organizzazione del lavoro -<br />

sottolineano da VF Venieri -<br />

garantiscono tempi di consegna<br />

in linea con le aspettative della<br />

clientela più esigente. Una<br />

complessa rete di dealer<br />

internazionali permette alla VF<br />

Venieri un’importante presenza<br />

nei mercati di riferimento che,<br />

completata dalla struttura<br />

capillare delle officine<br />

autorizzate, fornisce<br />

un’assistenza pre e post-vendita<br />

di primo piano. Un efficiente<br />

reparto ricambi, infine, permette<br />

di inviare in tutto il mondo e in<br />

tempi rapidi le parti di ricambio<br />

di tutte le macchine VF Venieri<br />

anche di modelli di non recente<br />

produzione. VF Venieri poggia la<br />

sua attività su una lunga storia:<br />

è stata infatti fondata a<br />

Belricetto di Lugo, in Romagna,<br />

da Ferdinando e Carlo Venieri<br />

nel 1948, esattamente 72 anni<br />

fa. Il primo prodotto, il trattore<br />

cingolato denominato la<br />

"cingoletta Venieri-Morris". Si<br />

trattava di un sapiente<br />

adattamento di mezzi militari<br />

abbandonati dagli alleati<br />

riconvertiti a uso agricolo. La<br />

forza, insomma, era già tutta lì,<br />

perché quel mezzo garantiva<br />

prestazioni mai viste prima. E la<br />

bellezza, deturpata dalla guerra,<br />

benché pulsante sotto le ceneri<br />

lasciate dal conflitto, era tutta<br />

da ricostruire. E così è stato.<br />

Dando impulso al periodo della<br />

storia recente forse più<br />

esaltante per la nostra vita, per<br />

il nostro lavoro.<br />

VF-VENIERI.COM<br />

Forti “forestali”<br />

a telaio alto<br />

Carron Valley Plant Ltd è<br />

un’azienda specializzata nella<br />

preparazione di terreni forestali<br />

con sede a Dumfries, in Scozia.<br />

Fondata circa 30 anni fa e con<br />

all’attivo tre uomini guidati dal<br />

fondatore William Brown, la<br />

società è appaltata a Forestry and<br />

Land Scotland, l’agenzia<br />

governativa scozzese<br />

responsabile della gestione delle<br />

foreste e dei terreni nazionali<br />

della regione. La flotta di William<br />

Brown comprende due escavatori<br />

cingolati forestali a telaio alto<br />

Hyundai HX140 da 14<br />

tonnellate, che sono utilizzati da<br />

Sammy McEwan, da tre anni<br />

parte dell’azienda, mentre il<br />

nuovo operatore specializzato<br />

Chris Chapman utilizza la<br />

macchina più nuova, acquistata<br />

nel novembre dello scorso anno<br />

dal rivenditore Hyundai locale<br />

Agritrac Exports. “I modelli<br />

Hyundai hanno dimostrato di<br />

essere molto più performanti<br />

rispetto alle macchine che<br />

utilizzavo”, ha raccontato William<br />

Brown. “Non sono mai inattivi e<br />

funzionano dalle 6 alle 18, dal<br />

lunedì al venerdì senza crearci<br />

problemi. Sono macchine<br />

eccellenti anche per quanto<br />

riguarda i consumi del<br />

carburante: i ragazzi lavorano un<br />

giorno e mezzo con un solo<br />

pieno”, ha aggiunto William.<br />

Carron Valley Plant è responsabile<br />

della preparazione del terreno per<br />

Forestry and Land Scotland. La<br />

preparazione del terreno<br />

all’interno della foresta può<br />

risultare estremamente difficile e<br />

impegnativa, pertanto per queste<br />

applicazioni un’azienda ha<br />

bisogno di macchine<br />

appositamente progettate che<br />

consentano di lavorare in modo<br />

efficiente in questo tipo di<br />

ambiente. William ha proseguito:<br />

“L’escavatore Hyundai a telaio<br />

alto (HX140HW) viene fornito di<br />

serie con protezioni dei cingoli a<br />

tutta lunghezza, che coprono<br />

completamente il telaio a rulli<br />

impedendo ai residui di legno e<br />

vegetazione di entrare nei cingoli.<br />

L’altezza da terra della macchina<br />

è di 600 mm rispetto alla piastra<br />

della torretta e consente di<br />

passare sopra i ceppi di legno<br />

senza problemi. Per una<br />

protezione extra sulle mie<br />

macchine ho anche ordinato delle<br />

piastre rinforzate, una semibarriera<br />

per il finestrino anteriore<br />

e luci ausiliarie”. Nel caso in cui il<br />

carico di lavoro dovesse essere<br />

particolarmente elevato, William<br />

prevede di noleggiare un altro<br />

escavatore da Agritrac Exports e<br />

svolgere lui stesso le operazioni<br />

necessarie con la macchina.<br />

William è un amico di lunga data<br />

del responsabile delle vendite di<br />

Agritrac, Leigh Dalgleish, che ha<br />

conosciuto circa 10 anni fa,<br />

quando Leigh lavorava per una<br />

concessionaria della concorrenza.<br />

“Anche gli operatori valutano<br />

estremamente bene le<br />

macchine”, ha aggiunto William.<br />

“Sammy ha dichiarato che la<br />

Hyundai è la macchina migliore<br />

che abbia mai avuto l’opportunità<br />

di utilizzare - e quando si fa un<br />

turno di 12 ore non è una cosa<br />

da poco!”.<br />

HYUNDAI.EU<br />

News Prodotti<br />

News Prodotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


28<br />

29LS<br />

News<br />

Convegni<br />

Un mondo di strade<br />

sempre più in rete<br />

<strong>2020</strong><br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

AGOSTO<br />

7 th International<br />

Conference on Traffic<br />

and Transport<br />

Psychology<br />

25-27 Agosto <strong>2020</strong><br />

Gotheborg (Svezia)<br />

ICTTP<strong>2020</strong>.SE<br />

Intertraffic Beijing<br />

26-28 Agosto <strong>2020</strong><br />

Pechino (Cina)<br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

SETTEMBRE<br />

World Tunnel<br />

Congress <strong>2020</strong><br />

11-17 Settembre <strong>2020</strong><br />

Kuala Lumpur (Malaysia)<br />

WTC<strong>2020</strong>.MY<br />

Geofluid <strong>2020</strong><br />

30 Settembre<br />

3 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Piacenza<br />

GEOFLUID.IT<br />

NUOVE DATE<br />

19-22 Maggio<br />

2021<br />

OTTOBRE<br />

ITS World Congress<br />

4-8 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Los Angeles, California (USA)<br />

ITSWORLDCONGRESS<strong>2020</strong>.COM<br />

Samoter/Asphaltica<br />

21-25 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Verona<br />

ASPHALTICA.IT - SAMOTER.IT<br />

IALCCE <strong>2020</strong><br />

27-30 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Shanghai (Cina)<br />

IALCCE<strong>2020</strong>.ORG<br />

GIC Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo<br />

29-31 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Piacenza<br />

GIC-EXPO.IT<br />

Agenda<br />

L’Associazione mondiale della<br />

strada (World Road Association),<br />

meglio conosciuta con il suo<br />

acronimo originario PIARC<br />

(Associazione internazionale<br />

permanente dei congressi della<br />

strada), ha organizzato, sin dalla<br />

diffusione della pandemia a<br />

livello globale, una serie di<br />

interessanti webinar per<br />

discutere gli impatti<br />

dell’emergenza epidemiologica<br />

sul nostro settore e raccogliere<br />

informazioni comparative sulle<br />

misure prese dagli operatori e<br />

dalle amministrazioni stradali<br />

per reagire alla crisi e ipotizzare<br />

scenari di ripresa per il futuro<br />

del settore. Affrontiamo il tema<br />

anche nella pagina associativa<br />

PIARC Italia di questo numero,<br />

così come ha fatto anche<br />

l’AISCAT, nel suo “Attualità della<br />

UE e news internazionali” (4-<br />

5/<strong>2020</strong>), in pubblicazione, che<br />

qui riprendiamo. Ai seminari,<br />

svoltisi dal 25 marzo al 20<br />

<strong>maggio</strong> scorsi a cadenza bisettimanale<br />

nelle tre lingue<br />

ufficiali del PIARC (inglese,<br />

francese e spagnolo), hanno<br />

preso parte, sia come relatori sia<br />

come delegati, rappresentanti di<br />

numerosi Paesi, quali Argentina,<br />

Australia, Cile, Cina, Colombia,<br />

Francia, Grecia, Italia (l’AISCAT<br />

ha anche avuto l’onore di<br />

illustrare una presentazione in<br />

lingua spagnola con la dott.ssa<br />

Emanuela Stocchi in merito alla<br />

situazione nazionale e in seno<br />

all’ASECAP), Giappone, Messico,<br />

Paraguay, Spagna, Emirati Arabi<br />

Uniti, Regno Unito e Stati Uniti<br />

d’America. Le presentazioni<br />

hanno toccato diversi aspetti di<br />

interesse per il settore,<br />

sottolineando che il trasporto su<br />

strada svolge un ruolo<br />

fondamentale e rappresenta un<br />

servizio essenziale per<br />

mantenere la circolazione<br />

di lavoratori, merci, forniture e<br />

servizi per i cittadini e per le<br />

imprese. I seminari in modalità<br />

virtuale proseguiranno anche in<br />

futuro, al fine di agevolare la<br />

condivisione di conoscenze e<br />

pratiche tra i membri del PIARC<br />

sugli impatti e sulle soluzioni<br />

ipotizzate per fronteggiare la<br />

pandemia, e la crisi economica e<br />

sociale da essa derivata, in<br />

ciascun Paese del mondo.<br />

È stata inoltre creata una pagina<br />

Internet ad hoc sul sito<br />

del PIARC, ove è possibile<br />

consultare i video dei seminari<br />

e scaricare le relative<br />

presentazioni collegandosi<br />

al seguente link:<br />

https://www.piarc.org/en/News-<br />

Agenda-PIARC/Coronavirus-<br />

PIARC-and-Covid-19<br />

PIARC.ORG<br />

AISCAT.IT<br />

Impianti di frantumazione & riciclaggio<br />

CENTAURO L 120.56-APR<br />

Frantumatore primario, vaglio e frantumatore secondario in un’unica<br />

soluzione mobile e completamente automatizzata per il<br />

Alimentazione IBRIDA<br />

riciclaggio di fresato e placche d’asfalto<br />

Infinite soluzioni personalizzate<br />

Assistenza e diagnostica da remoto<br />

Ricicla il 100% del bitume d’asfalto<br />

IL FUTURO È VERDE<br />

News Convegni<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Via Giulio Golini, 301<br />

40024 Castel San Pietro Terme<br />

Bologna - Italy<br />

Tel: +39 051 69 46 611<br />

Fax: +39 051 69 46 650<br />

info@camssrl.it<br />

www.camssrl.it


w w w . a u t o v i e . i t<br />

LS<br />

Dossier Speciale<br />

AUTOSTRADE<br />

D’EUROPA<br />

Seguici sui social<br />

Ti raccontiamo il nostro mondo<br />

In viaggio con noi per scoprire cosa facciamo per la sicurezza, l’importanza della<br />

tecnologia, cosa fanno le persone, cosa offre il territorio. E ancora: quali sono le novità<br />

che rendono la mobilità più sicura e confortevole, i progetti per l’ambiente.<br />

Seguici su:<br />

Instagram @Autovie – perché le immagini dicono più delle parole<br />

Twitter @AutoviePress – pillole di informazioni utili<br />

FaceBook @ autovievenete – ascoltiamo la tua voce<br />

AutovieForKids.it – l’autostrada raccontata ai bambini<br />

YouTube@ AutovieVenete – i momenti più importanti e le storie più belle<br />

quiautovie.autovie.it – ovvero la mobilità e dintorni<br />

Reti sicure e innovative al servizio del territorio<br />

n Il tolling alla sfida del Covid-19<br />

n TMC sulla strada dell’automazione<br />

n Laboratorio innovativo di gestione dinamica<br />

n Link diretto con l’AINOP<br />

n Una grande opera riprende il viaggio<br />

n In passerella dentro la Storia<br />

n Alte prestazioni in autostrada<br />

n Frontiere “riaperte” grazie a una App<br />

Numero Verde 800 99 60 99<br />

Scarica la app InfoViaggiando - Percorribilità, webcam, cartografia e servizi<br />

# L A T E R Z A C O R S I A S I F A S T R A D A


32<br />

33 LS<br />

Industria del Pedaggio<br />

Il tolling alla sfida<br />

del Covid-19<br />

TUTELARE LA SALUTE, GARANTIRE LA MOBILITÀ. UN DOPPIO OBIETTIVO<br />

CHE PUÒ VEDERE TRA I PROTAGONISTI PROPRIO LE INDUSTRIE DELLE<br />

INFRASTRUTTURE VIARIE A PEDAGGIO, DALLA GLOBALE IBTTA ALL’EUROPEA<br />

ASECAP, PERCHÉ COSTRUIRE E MANUTENERE - IN SICUREZZA - RETI<br />

AUTOSTRADALI EFFICIENTI E DI QUALITÀ PUÒ COSTITUIRE UNA LEVA<br />

PER PORTARE OCCUPAZIONE AI TERRITORI E LINFA VITALE ALL’ECONOMIA.<br />

Fin dalla diffusione della pandemia a livello globale anche<br />

l’IBTTA (che con l'ASECAP, ricordiamolo, ha in essere<br />

una pluriennale e fattiva collaborazione sancita anche<br />

dalla sottoscrizione di Memorandum ad hoc: ecco perché possiamo<br />

ospitarne, molto volentieri, la voce in questo dossier<br />

dedicato alle autostrade europee; a proposito di ASECAP, le<br />

“Giornate” <strong>2020</strong> sono state rimandate proprio per salvaguardare<br />

i delegati di fronte al rischio pandemia, ndr), come altre<br />

associazioni internazionali del settore si è immediatamente<br />

attivata per coinvolgere le proprie associate in una serie di<br />

iniziative volte a raccogliere e a condividere informazioni rilevanti<br />

su come i rappresentanti del settore in tutto il mondo<br />

stavano affrontando la crisi e rispondendo efficacemente<br />

alle sfide poste dall’emergenza epidemiologica, sempre con<br />

l’obiettivo di garantire agli utenti la mobilità e la continuità<br />

del servizio e, allo stesso tempo, tutelare la salute di perso-<br />

nale e operatori. In tale ottica, l’IBTTA ha creato una pagina<br />

ad hoc sul proprio sito web, denominata “The Tolling industry<br />

response to Covid-19” nella quale si possono trovare informazioni<br />

per Paese e area geografica, presentazioni illustrate<br />

durante webinar tematici in materia di Covid-19 e alcuni articoli<br />

sull’argomento pubblicati dall’Associazione internazionale<br />

sulle principali riviste di settore. L’IBTTA ricorda, tra l'altro,<br />

che gli operatori autostradali hanno subito in media, a<br />

livello globale, un calo drastico del traffico che va dal 50% in<br />

alcuni Paesi fino addirittura al 90% in altre regioni del mondo;<br />

nel settore del pedaggio ovviamente un calo del traffico<br />

si traduce in un parallelo calo degli introiti e, al momento attuale,<br />

non vi è alcuna certezza di quanto durerà la situazione<br />

o di quanto tempo ci vorrà per tornare ai livelli di traffico<br />

“normali”. Quanto durerà? Quando tornerà la vita “normale”?<br />

In che modo la crisi influenzerà le future scelte di mobi-<br />

Emanuela Stocchi<br />

Direttore Affari<br />

Internazionali AISCAT<br />

Past President IBTTA<br />

In collaborazione con<br />

1. Il pedaggio globale<br />

risponde al Covid-19<br />

2. Samuel Johnson,<br />

Presidente IBTTA <strong>2020</strong><br />

Estratto dal Bollettino AISCAT<br />

“Attualità della UE e news internazionali”<br />

n. 99, Aprile/Maggio<br />

<strong>2020</strong>).<br />

lità dei cittadini e delle imprese? Questi sono gli interrogativi<br />

che l’IBTTA si pone e che ha condiviso con gli analisti del settore,<br />

gli esperti in previsioni sull’andamento del traffico, le<br />

agenzie finanziarie e di rating, per riflettere su come prevedere<br />

il futuro in questo momento di incertezza.<br />

Partendo dalle sue regolari conversazioni virtuali con le proprie<br />

Associate, nonché con un’ampia rete di professionisti dei<br />

trasporti e delle infrastrutture, esperti finanziari e responsabili<br />

politici, l’IBTTA sta delineando un quadro sempre più chiaro di<br />

come la pandemia abbia sostanzialmente trasformato il panorama<br />

del settore. Eppure, nel mezzo di un cambiamento profondo<br />

e senza precedenti, alcuni elementi di ripresa per il futuro<br />

risultano evidenti: la società che emergerà dall'esperienza<br />

Covid-19 avrà ancora più bisogno di infrastrutture, di mobilità,<br />

di posti di lavoro; in tal senso gli operatori autostradali che<br />

già hanno avviato o stanno per avviare progetti di costruzione<br />

o manutenzione della rete saranno importanti creatori di<br />

posti di lavoro per le comunità locali. Certamente costruire,<br />

manutenere e migliorare un’infrastruttura costerà denaro e,<br />

in tale ottica, sarà necessario secondo l’IBTTA prevedere che<br />

per il finanziamento di tali progetti vi sia un equilibrato mix<br />

di interventi pubblici e privati e dunque gli strumenti del pedaggio<br />

e del PPP dovranno ancor più di prima essere presi in<br />

considerazione dalle amministrazioni pubbliche, per assicurare<br />

la fattibilità e la certezza del finanziamento per i relativi<br />

progetti infrastrutturali. L’IBTTA ha interpellato sull’argomen-<br />

2<br />

© ibtta.org<br />

to Cherian George, Direttore dell’ufficio di New York di Fitch<br />

Ratings, il quale ha dichiarato: “Come analisti, riconosciamo<br />

che prima di poter guardare nuovamente ai fondamentali del<br />

credito tradizionali bisognerà tornare ad operare in un ambiente<br />

più solido sotto il profilo economico, nonché più affidabile<br />

per vivere e per lavorare; ci rendiamo tuttavia anche<br />

conto che sarà di certo difficile, ma si tratta principalmente di<br />

una questione di tempo e avremo una nuova normalità”. Fino<br />

ad allora, e per quanto concerne specificatamente il settore<br />

del trasporto stradale, Fitch prevede anzitutto che le managed<br />

lanes, ossia le corsie “gestite” e riservate alla circolazione<br />

di determinati veicoli - particolarmente diffuse negli USA<br />

per far fronte alla congestione in alcune aree - continueranno<br />

a lungo a subire la diminuzione del volume di traffico, proprio<br />

perché non vi sarà congestione per ancora molto tempo. Al<br />

contrario, secondo Fitch, i sistemi di pedaggio completamente<br />

elettronici (free-flow AET- All Electronic Tolling) saranno invece<br />

preferiti, poiché considerati uno strumento essenziale e<br />

sicuro di pagamento, in quanto evitano ovviamente i contatti<br />

da persona a persona. In generale, infine, Fitch ha dichiarato<br />

all’IBTTA che i PPP rappresenteranno un ottimo strumento di<br />

finanziamento per la ripresa economica, una volta che la crisi<br />

pandemica sarà superata e consentiranno alle amministrazioni<br />

statali e regionali di poter contare sull’apporto del capitale<br />

privato per integrare la scarsità dei bilanci pubblici nello<br />

sviluppo di progetti infrastrutturali.<br />

Su queste riflessioni è intervenuto anche il Presidente dell’I-<br />

BTTA per il <strong>2020</strong>, il californiano Samuel Johnson, CEO della<br />

TCA (Transportation Corridor Agencies) a San Diego. Johnson<br />

ha affermato che qualsiasi società autostradale o agenzia<br />

è innanzitutto una parte della comunità sul cui territorio<br />

opera, pertanto la principale priorità delle Associate IBTTA<br />

è fare tutto il possibile per venire incontro alle esigenze dei<br />

propri utenti e al contempo tutelare il proprio personale. Siamo<br />

tenuti a concentrare tutti i nostri sforzi sulla nostra capacità<br />

di ripresa e soprattutto sulla nostra capacità di innovazione:<br />

dobbiamo sconfiggere il virus e allo stesso tempo<br />

contrastare il suo devastante impatto economico. È necessario<br />

in tale ottica, secondo il Presidente IBTTA, valorizzare<br />

lo strumento del pedaggio come una delle alternative di finanziamento<br />

più sicure e affidabili per garantire lo sviluppo<br />

di progetti infrastrutturali. nn<br />

Dossier Speciale<br />

1<br />

© ibtta.org<br />

Autostrade d’Europa<br />

Abstract<br />

A Webpage to Provide Information Resources<br />

about the Impact of COVID-19<br />

IBTTA continues to monitor the impact of the COV-<br />

ID-19 coronavirus and provides the information resources<br />

for members and others involved in the tolling<br />

industry by the webpage https://www.ibtta.org/tolling-industry-response-coronavirus-or-covid-19<br />

Among the news of such important resource we can<br />

mention the postponement of the <strong>2020</strong> ASECAP Days,<br />

originally scheduled in Bruxelles, Belgium, following<br />

the local and national health authorities recommendations<br />

and protective measures taken to prevent<br />

spread of COVID-19 pandemic. “Our main concern is<br />

the health and safety of our staff, delegates, exhibitors<br />

and partners”, ASECAP said. New dates are under<br />

active consideration. The IBTTA webpage also provides<br />

informations concerning the measures applied<br />

by Italian highway concessionaires (AISCAT network)<br />

due to the COVID-19 health emergency. In order to<br />

contribute to the containment of the emergency linked<br />

to the outbreak of COVID-19, in addition to complying<br />

with the mandatory provisions issued by the competent<br />

authorities, an action plan has been launched at<br />

national level.<br />

5/<strong>2020</strong>


34<br />

35 LS<br />

European ITS Platform<br />

TMC sulla strada<br />

dell’automazione<br />

L’INTRODUZIONE DI FUNZIONI AUTONOME ALL’INTERNO<br />

DEI CENTRI DI GESTIONE DEL TRAFFICO (TRAFFIC<br />

MANAGEMENT CENTER), CHIAMATI A DIALOGARE IN UN<br />

FUTURO NON REMOTO CON LE FLOTTE “SELF-DRIVING”,<br />

È IL TEMA DI UN REPORT ELABORATO DA UN GRUPPO<br />

DI LAVORO DELLA EIP PLATFORM CHE PRESENTIAMO<br />

IN QUESTA SEDE. IL DOCUMENTO INCLUDE UNA ROADMAP<br />

AL 2030 E INDICA ALCUNI CAPISALDI DI SVILUPPO.<br />

SU TUTTI: MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI DATI<br />

E IL DIALOGO TRAFFICO-AMBIENTE, NONCHÈ PERFEZIONARE<br />

LA RICERCA IN AMBITO INTELLIGENZA ARTIFICIALE.<br />

novità documentale sul fronte Intelligent<br />

Transport System europei è il lavoro del Task 4<br />

L’ultima<br />

dell’EIP, l’ European ITS Platform, dedicato alle<br />

“Buone e cattive pratiche nell’implementazione dell’automazione<br />

ITS nell’operatività stradale”. Il documento,<br />

recentissimo (la data di edizione è il 15 aprile <strong>2020</strong>),<br />

porta la firma di Mihai Niculescu (ITS Romania), Jacque-<br />

line Barr (IBI Group, UK), Laura Rey (DGT/ICEACSA),<br />

Petri Antola (Finnish Transport Infrastructure Agency),<br />

Risto Kumala (Traficon Ltd) e Jonathan Siegfried (Hessen<br />

Mobil) ed è stato emanato nel contesto della sotto-attività<br />

4.2 incentrata sulla ricerca di opzioni per “facilitare<br />

l’introduzione della guida autonoma all’interno dei progetti<br />

europei EIP” e, come anticipato, si colloca nell’am-<br />

A cura della redazione<br />

In collaborazione con<br />

Il Repor integrale<br />

The full Report<br />

1. Copertina del Rapporto<br />

2. Traffico lungo<br />

un’autostrada europea<br />

Ringraziamo l’ingegner<br />

Roberto Arditi di SINA,<br />

Project Manager EU EIP,<br />

per i preziosi consigli su<br />

questo e altri temi ad alta<br />

valenza tecnologica che<br />

vedono coinvolti gli specialisti<br />

dell’Unione Europea.<br />

1<br />

bito di lavoro del Task 4 “Sistemi autonomi ITS lato strada/Automazione<br />

ITS degli operatori stradali”. Il Task 4<br />

è coordinato dallo stesso già menzionato Niculescu e da<br />

Ana Blanco (DGT Spagna) e conta sull’apporto di partner<br />

in rappresentanza di Finlandia, Francia, Germania,<br />

Italia, Paesi Bassi e Regno Unito. In sintesi: costruire un<br />

“ponte” tra apparati stradali e sistemi veicolari, con l’obiettivo<br />

di intensificare e semplificare il dialogo tra le due<br />

parti. In ulteriore sintesi: l’integrazione infrastrutturale.<br />

Per esemplificare, tra le materie oggetto di studio rien-<br />

Dossier Speciale<br />

2<br />

English Version<br />

Increasing the Automation of Traffic Management Centers<br />

THE DEVELOPMENT OF AUTONOMIC FUNCIONS IN TMCs, ACCORDING TO THE INCOMING<br />

“DIALOGUE” WITH CONNECTED AN AUTOMATED VEHICLES AND FLEETS, IS THE THEME<br />

OF THE REPORT PUBLISHED BY THE DEDICATED TASK OF THE EU EIP PLATFORM. THE DOCUMENT<br />

INCLUDES A ROADMAP TO 2030 AND FIXES SOME TOPICS, WHICH ARE: TO IMPROVE<br />

THE QUALITY OF DATA COLLECTION AND FUSION ON TRAFFIC AND ROAD ENVIRONMENT<br />

AND THE DEVELOPMENT OF SPECIFIC AI SOFTWARE.<br />

Autostrade d’Europa<br />

This document is elaborated in the framework of Sub-activity<br />

4.2 – Facilitating Automated Driving of the EU EIP project<br />

and is an updated and consolidated deliverable of the<br />

second and third deliverables of Task 4 - Autonomic road<br />

side ITS systems/Automation of road operator ITS. Task 4<br />

will identify the requirements of automating the road operators’<br />

ITS systems to facilitate automated vehicle – infrastructure<br />

integration. This includes the roadside ITS<br />

systems with properties like: self-maintenance, self-optimisation,<br />

self-management, and self-healing - fully or partly<br />

based on specific needs. Secondly, the task identified<br />

good and avoidable practices in implementing automatic<br />

functions on roadside and traffic centre systems. Finally,<br />

the task also deals with the optimal automation level of<br />

1. Cover of the Report<br />

2. Traffic on an European<br />

motorway<br />

traffic control/management/information centre operations<br />

and services. The scope of this deliverable is to describe<br />

what autonomic functions could benefit to road operators<br />

in improving their operations, maintenance and provision<br />

of ITS services. The document starts by describing the existing<br />

autonomic functions and systems and proposes a<br />

new approach in terms of architecture and the implementation<br />

of the autonomic applications. Task 4 is coordinated<br />

by ITS Romania (Mihai Niculescu) and DGT Spain (Ana<br />

Blanco) with participating partners from Finland, France,<br />

Germany, Italy, the Netherlands and the United Kingdom.<br />

Document Structure<br />

The document is divided in an introduction, four main chapters<br />

and conclusions. The second chapter presents how<br />

major needs of road operators can be supported with autonomic<br />

functions of ITS systems. A selection of autonomic<br />

functions which authors consider most relevant is proposed<br />

and for each a mapping exercise towards road<br />

operator needs is performed. Chapter three describes a detailed<br />

view on the implementation directions towards autonomic<br />

functions in TMC operations and services.<br />

The focus is mostly on TMC services selected in the previous<br />

report “Autonomic functions implemented in existing<br />

ITS (status update 2019)”. Chapter four delivers a SWOT<br />

analysis of introducing automation in TMC.<br />

This chapter also proposes a roadmap up to 2030 for the<br />

implementation of automation in the current and future<br />

TMCs. Finally, chapter five proposes a set of KPIs that can<br />

be used to measure the effects of introducing automation<br />

and autonomic functions. Also, targets for those KPIs are<br />

introduced. Both the KPIs and their targets are based on<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


36<br />

37 LS<br />

trano, per esempio, i sistemi ITS cosiddetti “roadside”<br />

con proprietà quali l’auto-manutenzione, l’auto-ottimizzazione,<br />

l’auto-gestione e l’auto-riparazione. Caratteristiche<br />

ovviamente calibrate sulle esigenza degli operatori.<br />

Quindi, spazio alle buone (o meno buone) pratiche<br />

di implementazione di funzioni automatiche lungo l’asse<br />

che porta dai sistemi “roadsine” ai centri di controllo<br />

del traffico. Infine, l’identificazione/proposta di una grado<br />

ottimale di automazione commisurato ai servizi erogabili<br />

da un centro di controllo. L’obiettivo finale del documento<br />

è quello di descrivere in che misura l’innesto<br />

di funzioni autonome può arrecare benefici all’operati-<br />

© Anas SpA<br />

3. Sala radio Anas (Italia)<br />

Anas Traffic Management<br />

Center (Italy)<br />

4<br />

vità stradale, alla manutenzione e, in generale, alla fornitura<br />

di servizi ITS.<br />

La struttura<br />

Il documento è diviso in un’introduzione (capitolo 1),<br />

quattro capitoli principali e una conclusione. Il primo<br />

capitolo, introduttivo, illustra le finalità, la metodologia<br />

di lavoro e la struttura. Il secondo capitolo, quindi,<br />

è incentrato su quanto le principali esigenze degli operatori<br />

stradali possano essere supportate dalle funzioni<br />

autonome dei sistemi ITS. Gli autori vi propongono<br />

alcune tra funzioni autonome che considerano più rile-<br />

4. Mappa funzioni<br />

autonome-bisogni<br />

5. Punti di forza<br />

dell’automazione<br />

nei centri di controllo<br />

6. Punti di debolezza<br />

dell’automazione<br />

nei centri di controllo<br />

5<br />

6<br />

vanti e per ognuna tratteggiano una mappa che illustra<br />

la correlazione possibile tra esigenze specifiche e opzioni<br />

risolutrici. Il terzo capitolo, proseguendo, descrive nel<br />

dettaglio il punto di vista dell’implementazione “autonoma”<br />

all’interno dell’operatività e dei servizi di un centro<br />

di controllo del traffico. Il focus si basa prevalentemente<br />

su una serie di servizi già selezionati nel contesto di<br />

un report antecedente dedicato al tema delle “Funzioni<br />

autonome implementate negli esistenti contesti ITS<br />

(aggiornamento 2019)”. Il quarto capitolo, poi, propone<br />

un’analisi SWOT sul tema dell’introduzione dell’automazione<br />

nei centri di controllo del traffico. Il capitolo<br />

disegna anche una roadmap al 2030 per l’implementazione<br />

di funzionalità autonome negli attuali e futuri centri<br />

di controllo. Infine, il quinto capitolo propne un set di<br />

key performance indicator che possono essere impiegati<br />

per misurare gli effetti dell’introduzione dell’automazione<br />

e di funzioni autonome. In più, vengono introdotti<br />

i target degli indicatori. La definzione dei target così<br />

come dei relativi indicatori si basa sulle implementazioni<br />

esistenti, nonché sull’esperienza diretta degli autori.<br />

L’approccio non poggia sull’imposizione di requisiti<br />

vincolanti agli implementatori dei centri di controllo,<br />

ma piuttosto mette a disposizione una serie di suggerimenti<br />

utili anche per poter prevedere un ritorno da un<br />

eventuale investimento in automazione nelle operazioni<br />

quotidiane di gestione.<br />

Gli sviluppi<br />

Rimandando al documento nella sua interezza, scaricabile<br />

anche dal QR che pubblichiamo nelle pagine precedenti,<br />

per tutti i dettagli tecnici e per le casistiche, riteniamo<br />

utile dedicare un po’ di spazio in questa sede alla<br />

questione dell’implementazione o, meglio, della roadmap<br />

delineata dal gruppo di lavoro. La proposta si basa<br />

si tre tappe principali al 2021, al 2024 e al 2027. Si considera<br />

quindi il 2030 come obiettivo finale di un periodo<br />

decennale, contraddistinto da una serie di sviluppi<br />

tecnologici sia in ambito veicolare autonomo sia nei<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

the analysis of the existing implementations and the expertise<br />

of the authors. They are not meant to impose any<br />

mandatory requirements on the implementers of TMCs,<br />

but rather provide an expert advice on assessing the benefits<br />

and return of investment from introducing automation<br />

into daily operations.<br />

Autostrade d’Europa<br />

The Roadmap<br />

As a result - the authors write - we set the target for the<br />

roadmap to 2030 with three milestones in 2021, 2024 and<br />

2027. We consider 2030 to be the target point of a 10-year<br />

period when, pressured by developments in automated vehicles<br />

and C-ITS, road operators need to upgrade their<br />

systems while at the same time the market penetration of<br />

automated and especially connected vehicles will reach<br />

considerable levels. And, by that time, we believe most European<br />

road operators also recognize the benefits of increased<br />

automation and will consider implementing autonomic<br />

functionalities as part of the upgrade. Finally, as the<br />

penetration of automated vehicles is expected to rapidly<br />

increase towards the end of the period, we believe another<br />

upgrade of TMCs can be done by that year with an even<br />

stronger focus on fully autonomic behaviour.<br />

The first period in the roadmap is from present to 2021. In<br />

this timeframe it is expected that mostly the hardware level<br />

of the TMCs will increase its automation. As such all<br />

TMCs will have complex asset management systems for all<br />

components. More than 90% of hardware components sold<br />

on the market should be capable of monitoring their status<br />

and generating alarms. Also, most of the hardware components<br />

should be plug-and-play. At the same time, existing<br />

traffic management basic operations (e.g. variable traffic<br />

3. Mapping autonomic<br />

functions to needs<br />

4. Strengths of automation<br />

in TMCs<br />

5. Weaknesses<br />

of automation in TMCs<br />

control, traffic and weather monitoring, etc.) will be enhanced<br />

and new ones will be introduced towards having at<br />

least half of the operations automated, with or without operator<br />

intervention for validation. From 2021 to 2024, the automation<br />

focus should start shifting from hardware to system<br />

functions (e.g. queue protection, dynamic lane<br />

management, weather information, etc.).<br />

In terms of hardware, more than half of the modules would<br />

be capable of self-diagnostic, self-healing and self-configuration<br />

without human intervention in at least in 95% of cases.<br />

With reference to the functional architecture introduced<br />

in this report, by 2024 more than 10% of the medium level<br />

functions would be capable of self-optimizing and self-configuration.<br />

Some of the simple functions should have<br />

self-management properties, even without operator intervention.<br />

Starting from 2024 and until 2027 all hardware modules<br />

installed would be capable of self-diagnostic and<br />

self-healing at least in 95% of cases without human intervention.<br />

The proportion of medium level functions capable<br />

of self-optimizing and self-configuration would increase to<br />

more than 50%.<br />

Also at least 30% of the medium level functions would be<br />

capable of self-management. Starting from 2027 to 2030,<br />

we could expect that all medium level functions are capable<br />

of self-optimizing and self-configuration. In addition,<br />

almost all medium level functions include self-management<br />

capability, at least in terms of management of the<br />

system itself.<br />

As mentioned before, the self-management autonomic<br />

function includes three sub-functions of management of<br />

the system itself, management of the traffic, and management<br />

of operational activities. It is likely that the applica-<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


38<br />

39<br />

LS<br />

campo dei C-ITS a seguito dei quali gli operatori stradali<br />

necessitano di aggiornare i propri sistemi. Gli autori,<br />

inoltre, ritengono che la <strong>maggio</strong>r parte degli operatori<br />

stradali d’Europa riconosca in pieno i benefici dati da<br />

una “aumentata automazione”, inserendo di fatto l’implementazione<br />

di funzionalità autonome nei loro progetti<br />

di sviluppo. Infine, dal momento che si preve che la diffusione<br />

dei veicoli autonomi possa diventare sempre più<br />

rapida al termine del periodo dato, si ritiene che anche i<br />

centri di controllo possano imprimere un’ulteriore accelerazione<br />

al loro processo di automazione.<br />

Il primo periodo della roadmap va da adesso al 2021.<br />

In questo lasso di tempo ci sia aspetta che l’aumento<br />

dell’automazione si verifichi più a livello di hardware,<br />

anche in ragione della complessità componentistica<br />

che dovranno avere i centri di controllo. Oltre il 90% dei<br />

componenti sul mercato, infatti, dovrebbero diventare<br />

in grado di monitorare le proprie condizioni e generare<br />

allarmi. In più, la <strong>maggio</strong>r parte di essi dovrebbe essere<br />

plug-and-play. Allo stesso tempo, le operazioni base<br />

dell’esistente gestione del traffico (controllo delle variazioni<br />

del traffico, monitoraggio meteo e via dicendo) saranno<br />

migliorate, mentre nuove operazioni verranno introdotte<br />

in modo tale che almeno la metà del totale sia<br />

automatizzata, prevedendo la presenza o meno dell’operatore<br />

per la validazione. Dal 2021 al 2024 il focus<br />

si sposterà dall’hardware alle funzioni di sistema (per<br />

esempio: protezione code, gestione di corsie dinamiche,<br />

info-meteo, eccetera). In termini hardware, oltre<br />

metà dei moduli saranno in grado di operare auto-diagnosi,<br />

auto-ripristini e auto-configurazioni senza l’intervento<br />

umano nel 95% dei casi. Con riferimento all’architettura<br />

funzionale delineata da questo Report, entro il<br />

2024 oltre il 10% delle funzioni di medio livello saranno<br />

in grado di essere auto-ottimizzate e auto-configurate.<br />

Alcune delle funzioni base avranno caratteristiche di auto-gestione,<br />

anche senza l’intervento dell’operatore. Dal<br />

2024 al 2027 tutti i moduli hardware installati saranno<br />

capaci di auto-diagnosi e auto-ripristini, almeno nel 95%<br />

7<br />

8<br />

9. Centro di controllo<br />

del traffico in Romania<br />

Traffic Management Center<br />

in Romania<br />

dei casi senza l’intervento umano. Le funzioni di medio<br />

livello capaci di auto-ottimizzazione e auto-configurazione<br />

cresceranno oltre il 50%. Almeno il 30% di dette<br />

funzioni sarà inoltre in grado di auto-gestirsi. Dal 2027<br />

al 2030 possiamo aspettarci quindi che tutte le funzioni<br />

9<br />

© Swarco<br />

di medio livello siano in grado di gestirsi in piena autonomia,<br />

secondo tre tipologie di sub-funzioni: gestione<br />

del sistema in sé, gestione del traffico, gestione dell’operatività,<br />

secondo quest’ordine dato. Tuttavia, in alcune<br />

funzioni di medio livello, la gestione autonoma del<br />

traffico o dell’operatività potrebbe essere un obiettivo<br />

raggiunto anche prima della gestione complessiva di sistema.<br />

Pensiamo, per esempio, a sistemi di segnaletica<br />

per il controllo remoto del traffico o taluni sistemi di gestione<br />

delle gallerie stradali.<br />

Una conclusione<br />

La ricerca sulle funzioni autonome nel contesto ITS stradale<br />

deve continuare. I suoi capisaldi sono: 1) Migliorare<br />

la qualità dei dati raccolti e far integrare al meglio<br />

il traffico e lambiente stradale in modo tale che le funzioni<br />

autonome possano operare in modalità di sicurezza<br />

e affidabilità senza bisogno di intervento umano e 2)<br />

lo sviluppo di software di Intelligenza Artificiale per funzioni<br />

autonome e, in particolare, di auto-gestione. Queste<br />

implementazioni potrebbero fare leva, per esempio,<br />

sugli “sforzi” di automazione che verranno necessariamente<br />

richiesti ai centri di controllo in seguito all’avvento<br />

dei veicoli autonomi. Va in questa direzione il dialogo<br />

tecnologico che dovrà essere attivato tra i centri di controllo,<br />

i veicoli connessi e autonomi e i centri di supervisione<br />

delle flotte (autonome) in gestione, a partire da<br />

un’esperienza specifica in ambito di automazione. nn<br />

Dossier Speciale<br />

<br />

<br />

English Version<br />

tion of self-management will follow that order. However,<br />

in some medium level operational functions, the management<br />

of traffic or even management of operational activities<br />

could be realized before the management of the system<br />

itself.<br />

This has already been the case e.g., for remote controlled<br />

traffic signal systems or some tunnel management systems.<br />

Autostrade d’Europa<br />

A Conclusion<br />

The research on autonomic functions of road operator ITS<br />

needs to be continued. Key topics are: 1) to improve the<br />

quality of data collection and fusion on traffic and road environment<br />

so that the autonomic functions can operate in<br />

a safe and reliable manner without the need of human intervention,<br />

and 2) the development of AI software for autonomic<br />

functions, and especially self-management. The<br />

implementations should be prepared by piloting, starting<br />

with self-management functions and the TMC automation<br />

efforts required to accommodate the traffic management<br />

of connected and automated vehicles. These pilots should<br />

be followed by implementations of the wider traffic management<br />

automation actions needed for dealing with connected<br />

and automated vehicles including the liaison with<br />

the fleet management and supervision centres of the automated<br />

vehicle fleet operators.<br />

Piloting also supports building up the expertise of the personnel<br />

at traffic management centres and in the road operator<br />

organisations regarding automation. Such expertise<br />

and capabilities are essential for the utilisation of the<br />

autonomic functions. The deployments should be continuous<br />

regarding the autonomic functions. nn<br />

7. Obiettivi di<br />

implementazione<br />

per l’automazione<br />

in ambito ITS stradale<br />

7. Implementation objectives<br />

for automation of road<br />

operator ITS<br />

8. Proposta di “action plan”<br />

per l’automazione in ambito<br />

ITS stradale<br />

8. Proposed action plan<br />

for automation<br />

of road operator ITS<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Raccontare non tanto l’autostrada, quanto il territorio che attraversa. Con questo obiettivo<br />

nasce MoVe – Mobilità Veneta (in rete), il nuovo magazine edito da Concessioni Autostradali<br />

Venete, che si propone di diventare il “libro di viaggio” di chi attraversa il Veneto e il Nordest.<br />

LA NUOVA CAV UNA<br />

CONCESSIONARIA MODERNA<br />

move.cavspa.it


40<br />

41 LS<br />

Progetti Europei<br />

Laboratorio innovativo<br />

di gestione dinamica<br />

RIFLETTORI SUL PROGETTO BRENNERLEC, COFINANZIATO<br />

DALL’UE, CHE STA FACENDO DEI 90 KM TRA ROVERETO<br />

SUD E BOLZANO NORD UN MODELLO EUROPEO DI TRAFFIC<br />

MANAGEMENT CAPACE DI CONSEGUIRE DIVERSI OBIETTIVI:<br />

DALLA FLUIDITÀ E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ALLA<br />

TUTELA AMBIENTALE. BRENNERLEC, IN CUI AUTOSTRADA DEL<br />

BRENNERO COORDINA UNA SERIE DI PARTNER, È UN’INIZIATIVA<br />

DI GESTIONE DINAMICA DEL TRAFFICO CHE HA GIÀ RICEVUTO<br />

DIVERSI RICONOSCIMENTI. L’ULTIMO: QUELLO DI “PROGETTO<br />

DEL MESE DI APRILE <strong>2020</strong>” DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE.<br />

Hartmann Reichhalter<br />

Presidente<br />

Autostrada del Brennero<br />

Diego Cattoni<br />

Amministratore Delegato<br />

Autostrada del Brennero<br />

Carlo Costa<br />

Direttore Tecnico Generlae<br />

Autostrada del Brennero<br />

Tristano Scarpetta<br />

Capo Ufficio Stampa<br />

Autostrada del Brennero<br />

1, 2. BrennerLec e gestione<br />

del traffico ottimizzata:<br />

la velocità media viene<br />

gestita e variata dandone<br />

informazione attraverso i<br />

pannelli a messaggio variabile<br />

3. Centralina di rilevamento<br />

inquinanti<br />

o l’ambiente, il profitto o la sostenibilità,<br />

la velocità o la sicurezza? Si tratta di concetti abitualmente<br />

presentati come contrapposti, ma sia-<br />

L’economia<br />

mo sicuri che si tratti di opzioni tra loro necessariamente alternative?<br />

In termini generali, si potrebbe dire che il merito<br />

<strong>maggio</strong>re del progetto BrennerLec sta proprio nell’aver dimostrato<br />

proprio il contrario: è possibile aumentare le velocità<br />

medie di percorrenza su un’autostrada aumentando<br />

anche la sicurezza di chi viaggia, diminuendo nel contempo<br />

le emissioni inquinanti e rendendo pertanto la mobilità<br />

più sostenibile. Come? Attraverso la gestione dinamica della<br />

velocità. “Il presupposto - spiega il Direttore Tecnico Generale<br />

di Autostrada del Brennero, Carlo Costa - è abbandonare<br />

definitivamente l’idea dell’autostrada come infrastruttura<br />

passiva, capace solamente di offrire un nastro stradale<br />

privo di intersezioni a raso e di ostacoli e che lascia all’utenza<br />

l’onere di gestire in maniera aleatoria e pertanto caotica<br />

i flussi di traffico. I veicoli sono già potenzialmente in grado<br />

di 'guidare da soli', ma perché questa rivoluzione della<br />

mobilità sia completa, occorre che i veicoli intelligenti abbiano<br />

una strada intelligente su cui viaggiare. In Autostrada<br />

del Brennero stiamo seguendo diversi progetti europei<br />

che vanno in questa direzione, uno di questi è BrennerLec,<br />

capace di far collaborare tra loro due istanze solo apparentemente<br />

in contrasto: permettere a chi viaggia di arrivare<br />

prima e all’ambiente di subire minori emissioni inquinanti”.<br />

BrennerLec in pillole<br />

Ciò che di BrennerLec è visibile all’utente sono i limiti di velocità,<br />

variabili tra 110 e 100 km/h. Un limite non è qualcosa<br />

che ispira immediata “simpatia”. Eppure, su un’arteria traf-<br />

ficata come la A22, i limiti dinamici di velocità non sono solo<br />

uno strumento per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare<br />

la qualità dell’aria che si respira. Con traffico intenso, infatti,<br />

regolare la velocità permette di arrivare tutti prima. Perché?<br />

Perché, salvo incidenti, le code nascono da una piccola perturbazione<br />

del flusso regolare del traffico, ad esempio un intempestivo<br />

cambio di corsia che induce una frenata, che si propaga<br />

come un’onda sempre più indietro amplificandosi fino a<br />

rallentare o addirittura bloccare del tutto il flusso del traffico.<br />

Le continue accelerazioni e conseguenti repentine frenate caratteristiche<br />

del traffico intenso sono le principali responsabili<br />

delle code. Non solo: rappresentano un fattore di rischio in<br />

termini di incidentalità. Anche per questo, dunque, il progetto<br />

BrennerLec è qualcosa di più di un “limite di velocità”. È un<br />

modo per ridurre l’inquinamento che, al contempo, permette<br />

di evitare code e incidenti, a loro volta cause di code.<br />

L’origine del progetto<br />

Se escludiamo l’attuale contingenza determinata dall’emergenza<br />

sanitaria mondiale, l’autostrada Brennero-Modena è<br />

oramai un’arteria di livello europeo prossima alla saturazione.<br />

Con due sole corsie per senso di marcia, ospita quotidianamente<br />

oltre 44.000 veicoli teorici per una media di oltre 13,5<br />

milioni di km percorsi tutti i giorni. Attraverso il passo del Brennero,<br />

si muove più del 10% dell’intero import-export nazionale,<br />

facendo della A22 un’autostrada con una forte e costante<br />

vocazione commerciale, cui si sommano i picchi di traffico<br />

caratteristici degli esodi turistici, quelli nazionali e quelli tipici<br />

del vicino mondo tedesco, che trova nell’autostrada del Brennero<br />

la naturale porta d’ingresso nel Belpaese. Se aggiungiamo<br />

che il notevole volume di traffico così prodotto si sposta<br />

Dossier Speciale<br />

1 2<br />

3<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


42<br />

43 LS<br />

in parte attraverso l’Arco alpino, ossia in un ecosistema delicatissimo<br />

che rappresenta un valore assoluto per le comunità<br />

locali, ci sono tutte le condizioni perché trovare soluzioni di<br />

riduzione del suo impatto ambientale rappresenti un dovere.<br />

Per Autostrada del Brennero non si tratta di una novità. Basti<br />

pensare che, ancora nel 2014, ha realizzato a Bolzano Sud<br />

quello che ancora oggi è il primo e unico centro di produzione<br />

e distribuzione dell’idrogeno in Italia, o che nel 2009 ha<br />

approntato la prima barriera fotovoltaica del Paese, che assolve<br />

da allora alle esigenze energetiche di circa 600 utenze<br />

civili. La sfida raccolta nel 2016 con BrennerLec - progetto<br />

da 4 milioni di euro di cui 1,9 finanziati dell’Unione europea e<br />

realizzato nei circa 90 km che separano Bolzano nord da Rovereto<br />

sud - va sempre nella direzione della tutela ambientale,<br />

ma si intreccia con la scelta di Autostrada del Brennero<br />

di evolvere verso una gestione proattiva e dinamica della<br />

viabilità, la stessa che ha portato la Società ad essere partner<br />

della Commissione Europea in altri progetti di “smart road”<br />

come C-Roads. Ad accompagnarla in questo progetto sperimentale,<br />

Autostrada del Brennero ha trovato diversi partner<br />

del territorio: le Agenzie per l'ambiente di Trento e di Bolzano,<br />

l’Università di Trento, Cisma (azienda locale specializzata<br />

in valutazioni ambientali e algoritmi di calcolo) e Noi Techpark<br />

(centro di innovazione tecnologica con competenze<br />

specifiche nel campo della “smart mobility”).<br />

I risultati sul campo<br />

Già nella prima fase di progetto (aprile 2017-aprile 2018),<br />

i risultati sono stati positivi in entrambi i campi, ambientale<br />

e viabilistico. Dopo 1.227 ore di test, è stato possibile stimare<br />

che con una riduzione reale di 15 km/h della velocità<br />

media dei veicoli leggeri (limite indicato 100 km/h), rispetto<br />

alla normale circolazione con limite di velocità a 130 km/h,<br />

si ottiene una riduzione del 10% della concentrazione media<br />

di NO2 (biossidi di azoto) a bordo autostrada. Contemporaneamente,<br />

le 23 giornate di test condotti in giornate di<br />

traffico intenso hanno dimostrato che la gestione dinamica<br />

della velocità porta a un incremento dell’8% della capacità<br />

dell’autostrada espressa come veicoli per chilometro.<br />

Nella seconda fase di test, in quelli a carattere squisitamente<br />

ambientale il limite di velocità è stato sostituito con la velocità<br />

consigliata. La differenza si è avvertita, ma il rapporto<br />

velocità/inquinanti della fase 1 è stato confermato. Nel frattempo,<br />

i soli test condotti nel tratto di 10 km tra Egna e San<br />

Michele avevano fatto risparmiare all’atmosfera 680 tonnellate<br />

di anidride carbonica. Quanto alla sperimentazione<br />

sulla capacità dell’arteria, confrontando giornate di traffico<br />

analogo affrontate prima senza e poi con il nuovo strumento<br />

di controllo della gestione dinamica della velocità, il tempo<br />

medio di percorrenza (tratto Trento centro-Rovereto sud) è<br />

sceso da 35 a 23 minuti (-34%), la velocità media è di conseguenza<br />

cresciuta da 55 km/h a 81km/h (+47%), mentre<br />

le ore di turbativa del traffico sono calate da 9 a 7. Nel contempo,<br />

la <strong>maggio</strong>re fluidità del traffico ha prodotto un calo<br />

delle emissioni di anidride carbonica e una drastica riduzione<br />

del tasso di incidentalità (rapporto tra incidenti e chilometri<br />

percorsi), già come noto molto basso lungo la A22.<br />

Con l’inizio del <strong>2020</strong> è scattata fa fase 3: saranno sempre gli<br />

4<br />

operatori del Centro assistenza utenti (CAU) ad attivare, o<br />

meno, i limiti di velocità dinamici, ma sia quelli studiati per<br />

ridurre le emissioni inquinanti, sia quelli approntati per aumentare<br />

la capacità dell’arteria sono ora “suggeriti” da complessi<br />

modelli di calcolo automatizzati. In ambito viabilistico,<br />

In base ai volumi di traffico registrati in diretta e ai modelli<br />

previsionali, il sistema indica quando e di quanto limitare la<br />

velocità per fluidificare il traffico ed evitare i fastidiosi e pericolosi<br />

stop and go. Agli operatori resta la decisione finale.<br />

In maniera analoga funziona anche la sperimentazione sul<br />

solo inquinamento atmosferico, in corso tra Egna Ora e San<br />

Michele-Mezzocorona in entrambi i sensi di marcia. I dati<br />

raccolti nelle prime due fasi hanno consentito l’introduzione<br />

di un sistema semiautomatico: grazie al complesso sistema<br />

diagnostico e previsionale realizzato dai partner tecno-scientifici<br />

del progetto, intrecciando in tempo reale i dati<br />

meteo, quelli sulla qualità dell’aria e sui volumi di traffico, il<br />

sistema informatico dedicato è in grado di proporre la scelta<br />

che, anche in questo caso, resterà agli operatori attuare.<br />

L’App dedicata<br />

Per unire l’utile al dilettevole, Autostrada del Brennero insieme<br />

ai partner ha fatto sviluppare una nuova versione<br />

dell’App Shelly (Top Evolutions) in grado di avvisare l’utente<br />

- con un messaggio rigorosamente vocale - del suo ingresso<br />

nell’area BrennerLec e di assegnargli di volta in volta un<br />

punteggio in base alla velocità rilevata. La “competizione”, al<br />

via da fine 2019, è ovviamente riservata ai soli mezzi leggeri<br />

e prevede una serie di premi “green” agli utenti più virtuosi.<br />

I riconoscimenti<br />

Più che positivo il giudizio espresso nel 2019 dal Project Officer<br />

di BrennerLec, Mario Lionetti: “Autostrada del Brennero<br />

sta lavorando molto bene su un tratto autostradale particolarmente<br />

significativo per l’intera rete europea. Il progetto<br />

può servire da esempio per migliorare la qualità dell’aria<br />

che noi tutti respiriamo”. I risultati finora raggiunti dal<br />

progetto BrennerLec sono stati al centro del convegno internazionale<br />

“Driving through the Alps respectfully”, tenutosi<br />

lo scorso 6 febbraio a Bolzano e organizzato dall’Agenzia<br />

provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, che ha<br />

visto la partecipazione di 120 iscritti. Herald Ruijters (Director<br />

for Investment, innovative & sustainable transport<br />

in DG Mobility and Transport of the European Commission)<br />

ha positivamente rimarcato il fatto che BrennerLec “viene<br />

implementato lungo un corridoio di strategica importanza<br />

5<br />

4. Tutti i partner del progetto<br />

con i rappresentanti<br />

di Commissione Europea<br />

e Ministero dell’Ambiente<br />

5. Herald Ruijters<br />

(Commissione Europea)<br />

6. I sistemi di monitoraggio<br />

di BrennerLec<br />

7. Emissioni e categorie<br />

di veicoli<br />

8. Indicazioni all’utenza:<br />

la sperimentazione è in corso<br />

9. Saranno sempre<br />

gli operatori del Centro<br />

assistenza utenti (CAU)<br />

ad attivare, o meno, i limiti<br />

di velocità dinamici<br />

8 9<br />

6<br />

7<br />

per l’Europa”, ipotizzando la possibilità di replicarne le attività<br />

su tutta la lunghezza del corridoio e ha ricordato che<br />

“qualsiasi attività atta a preservare l’ambiente alpino è sostenuta<br />

dalla Commissione Europea”.<br />

Per BrennerLec è arrivato ora anche il riconoscimento ministeriale.<br />

Il Ministero dell’Ambiente, infatti, lo ha indicato come<br />

“Progetto del mese” di aprile <strong>2020</strong> descrivendo il duplice risultato<br />

conseguito nel ridurre i tempi di percorrenza e migliorare<br />

al contempo le condizioni ambientali. “Non capita tutti i<br />

giorni che una concessionaria autostradale riceva un attestato<br />

di questo tipo dal Ministero dell’Ambiente - osserva l’Amministratore<br />

Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni<br />

-. Considero un risultato davvero eccellente essere riusciti a<br />

ridurre i tempi di percorrenza di chi viaggia riducendo, al contempo,<br />

l’inquinamento. È la dimostrazione che le soluzioni ai<br />

problemi si trovano avendo il coraggio di innovare, una dote<br />

che in Società non manca”. “Una Società figlia del territorio<br />

deve dimostrare attenzione al territorio - commenta il Presidente<br />

Hartmann Reichhalter -. Siamo consapevoli che i trasporti<br />

offrono indubbie opportunità economiche, ma che possono<br />

anche produrre disagi, su tutta la tratta e specialmente<br />

nelle vallate dell’Alto Adige. Il nostro compito deve essere garantire<br />

le opportunità e combattere i disagi. Per questo motivo<br />

dobbiamo andare avanti in questa direzione e trasformare<br />

questo progetto in realtà”. “La chiave del progetto e il suo<br />

straordinario valore - aggiunge il Direttore Tecnico Generale,<br />

Carlo Costa, che ha seguito BrennerLec dalla sua gestazione -<br />

sta proprio nell’uscire dalla contrapposizione spesso sterile tra<br />

ambiente e tecnica, dimostrando ad esempio in questo caso<br />

che si può aumentare l’efficienza di un’autostrada diminuendo<br />

l’inquinamento prodotto dai veicoli che la percorrono”. Si tratta<br />

di un aspetto sottolineato anche dalla relazione ministeriale<br />

(www.minambiente.it/pagina/progetti-del-mese-0)<br />

nella quale, tra le altre cose, si legge: “L’implementazione del<br />

sistema semiautomatico di gestione del traffico ha consentito<br />

di ottimizzare la gestione dinamica dei limiti di velocità con ricadute<br />

positive sulla riduzione delle situazioni di traffico congestionato<br />

e di conseguenza sulle emissioni di inquinanti”. nn<br />

Dossier Speciale<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


44<br />

Abstract<br />

BrennerLec, dynamic traffic management<br />

in service of travelling speed and environmental protection<br />

BrennerLec - a 4 million euro initiative of which 1.9 million euro financed<br />

by the European Union and carried out along the approximately 90 km<br />

between Bolzano North and Rovereto South - is a project with a high environmental<br />

value that is intertwined with the choice of Autostrada del<br />

Brennero to evolve towards a proactive and dynamic management of the<br />

road network. This approach is the same that led the company to be a<br />

partner of the European Commission in other “smart road” projects such<br />

as C-Roads Italy. Autostrada del Brennero is supported in this experimental<br />

project by several partners operating in its region: the Environmental<br />

Agencies of Trento and Bolzano, the University of Trento, Cisma<br />

(a local company specialized in environmental assessments and calculation<br />

algorithms) and Noi Techpark (a technological innovation centre<br />

with specific expertise in the field of “smart mobility”). Already in the first<br />

phase of the project (April 2017-April 2018), the results proved to be positive<br />

both in the environmental and in the road safety field. After 1,227<br />

hours of testing, it was possible to estimate that with a real reduction<br />

of the average speed of passenger cars (indicated limit 100 km/h) of 15<br />

km/h, compared to normal traffic with a speed limit of 130 km/h, a 10%<br />

reduction in the average concentration of NO2 (nitrogen oxides) at the<br />

edge of the carriageway was achieved. At the same time, the 23 days<br />

of tests carried out in days of heavy traffic showed that dynamic speed<br />

management leads to an 8% increase in motorway capacity expressed<br />

as vehicles per kilometre. With the beginning of <strong>2020</strong> (phase 3 of the project)<br />

it will still be the operators of the User Assistance Centre (CAU) to<br />

activate, or not, the dynamic speed limits, but both those designed to<br />

reduce pollutant emissions and those prepared to increase the motorway<br />

capacity are now “suggested” by complex automated calculation<br />

models. Herald Ruijters (Director for Investment, innovative & sustainable<br />

transport in DG Mobility and Transport of the European Commission)<br />

positively underlined the fact that BrennerLec “is being implemented<br />

along a corridor of strategic importance for Europe”, assuming the<br />

opportunity of replicating its activities along the entire length of the corridor<br />

and recalled that “any activity aimed at preserving the Alpine environment<br />

is supported by the European Commission”. Finally, Brenner-<br />

Lec also received a ministerial recognition. Indeed, the Italian Ministry<br />

of the Environment indicated it as “Project of the Month” in April <strong>2020</strong>,<br />

describing the twofold result achieved in reducing travel times and improving<br />

environmental conditions at the same time.<br />

10. Diego Cattoni<br />

C<br />

13. Logo BrennerLec<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

11. Carlo Costa<br />

K<br />

11<br />

10<br />

12<br />

12. Hartmann Reichhalter<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


46<br />

47 LS<br />

Monitoraggio Infrastrutturale<br />

Link diretto<br />

con l’AINOP<br />

I DATI RIGUARDANTI I PONTI<br />

E LE GALLERIE DELLA RETE<br />

AUTOSTRADALE GESTITA<br />

DA CAV, CONCESSIONI<br />

AUTOSTRADALI VENETE -<br />

PRESENTI IN UN DATABASE<br />

SVILUPPATO DAL 2014 IN<br />

COLLABORAZIONE CON<br />

L’UNIVERSITÀ DI PADOVA -<br />

CONFLUISCONO NELL’ARCHIVIO<br />

INFORMATICO NAZIONALE<br />

DELLE OPERE PUBBLICHE<br />

GRAZIE A UN SISTEMA DI<br />

COLLEGAMENTO AUTOMATICO<br />

ORA PRESO A MODELLO ANCHE<br />

DA ALTRI GESTORI.<br />

1<br />

A cura della redazione<br />

1, 2. I dati relativi a<br />

ponti e galleria della rete<br />

autostradale CAV sono<br />

ora collegati con l’archivio<br />

nazionale<br />

I<br />

dati del monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie realizzato<br />

da Concessioni Autostradali Venete con l’Università<br />

di Padova confluiscono direttamente nel database<br />

nazionale, grazie a un sistema di collegamento automatico<br />

realizzato dalla Società concessionaria e ora preso a modello<br />

da altre gestori di infrastrutture. Il salto di qualità è avvenuto<br />

dopo che è nato l’Archivio Informatico Nazionale delle<br />

Opere Pubbliche (AINOP), iniziativa sviluppata dal Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti all’indomani del disastro<br />

del Ponte Morandi a Genova. Si tratta di un database di tutte<br />

le cosiddette opere d’arte (ponti, viadotti, gallerie) d’Italia,<br />

alimentato da ciascun gestore di infrastrutture stradali<br />

e ferroviarie. In esso dovrebbero confluire tutti i dati forniti<br />

da chi si deve occupare della loro manutenzione, con l’obiettivo<br />

di rendere disponibili sempre e nell’immediato, in<br />

un unico archivio telematico, le informazioni relative al loro<br />

stato di conservazione.<br />

Concessioni Autostradali Venete, in collaborazione con il Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università<br />

di Padova, aveva sviluppato già a partire dal 2014<br />

un database delle proprie opere d’arte, nel quale sono di-<br />

2<br />

sponibili i dati relativi al loro stato, con l’obiettivo di monitorarne<br />

costantemente lo stato e programmare la manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria.<br />

Ora, grazie alla collaborazione tra i Sistemi informativi della<br />

Società autostradale e quelli del MIT, è stato possibile predisporre<br />

una modalità di caricamento automatico dei dati in<br />

web service, in modo da consentire un rapido ed affidabile<br />

collegamento dal database interno della Concessionaria autostradale<br />

a quello dell’AINOP. In pratica ogni dato caricato<br />

nel database di Concessioni Autostradali Venete confluisce<br />

direttamente in quello del Ministero, a disposizione dell’archivio<br />

nazionale e sulla base di questa esperienza, il sistema<br />

di collegamento così studiato è stato preso a modello e<br />

utilizzato anche da altri gestori, consentendo all’Archivio di<br />

implementarsi notevolmente.<br />

“Il nostro sistema di collegamento - spiega l’AD di Concessioni<br />

Autostradali Venete Ugo Dibennardo - ha permesso non solo<br />

di migliorare la mappatura delle opere nell’archivio nazionale<br />

in ottica di monitoraggio e affidabilità delle infrastrutture, ma<br />

anche di accelerare questo processo di catalogazione, a beneficio<br />

di altri gestori e della sicurezza di tutti i cittadini”. nn<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

All the Data Stored in the National Register<br />

THE INFORMATIONS ABOUT ALL THE BRIDGES AND TUNNELS OF CONCESSIONI AUTOSTRADALI<br />

VENETE (CAV), COLLECTED IN COLLABORATION OF THE UNIVERSITY OF PADUA SINCE 2014,<br />

ARE NOW DIRECTLY STORED IN THE ITALIAN GOVERNMENT DATABASE “AINOP” THANKS<br />

TO AN INNOVATIVE AUTOMATIC DATA LOADING MODE, A BEST PRATICE SURELY USEFUL ALSO<br />

FOR OTHER ROAD AUTHORITIES.<br />

Autostrade d’Europa<br />

Due to the collaboration with the University of Padua, the data<br />

of all bridges and tunnels of Concessioni Autostradali Venete<br />

are directly stored in the Italian government database.<br />

Cav SpA has set up an automatic connection system that<br />

has been recognized as the benchmark for all other infrastructural<br />

dealerships. The remarkable milestone was<br />

achieved following the birth of the AINOP - the Italian national<br />

computer archive of Public Infrastructures - an initiative<br />

developed by the Italian Ministry of Infrastructure after<br />

the collapse of the Morandi Bridge in Genoa. This is a<br />

database of all Italian bridges and tunnels in which all the<br />

data, provided by the companies responsible for maintenance,<br />

can converge in order to have all possible information<br />

on their state of conservation immediately available in<br />

a single telematic archive.<br />

As early as 2014, Concessioni Autostradali Venete had devel-<br />

1, 2. The bridges<br />

and tunnels database of the<br />

CAV motorway network<br />

is now directly linked with<br />

the national archive<br />

oped, in collaboration with the Department of Civil and Environmental<br />

Engineering of the University of Padua, a database<br />

of its bridges and tunnels with the aim of constantly monitoring<br />

their condition and planning ordinary and extraordinary<br />

maintenance work. Now, due to the partnership established<br />

with MIT and the Motorway Company’s Information Systems,<br />

it has been possible to set up a web service automatic data<br />

loading mode, in order to allow a quick and reliable connection<br />

from the Motorway Dealer’s internal database to that of AIN-<br />

OP. All data uploaded in the database of Concessioni Autostradali<br />

Venete flows directly into the Ministry’s database and<br />

remains available to the national archive, allowing it to be continuously<br />

upgraded and updated.<br />

“Our primary objective is the safety of users and with this precise<br />

vision we decided to invest, in time, to ensure the efficiency<br />

and reliability of the infrastructure also through this important<br />

process of national cataloguing for the benefit of all<br />

people”, CEO Ugo Dibennardo explained. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


48<br />

49 LS<br />

Esecuzione e Cantierizzazione<br />

1<br />

© Foto Petrussi<br />

1. A4, riparte la Terza Corsia:<br />

lo scatto è del 9 <strong>maggio</strong><br />

scorso<br />

2. Terza Corsia A4: Gonars<br />

3. L’ingegner Enrico Razzini,<br />

direttore operativo<br />

di Autovie Venete<br />

4. Lavori all’uscita<br />

di San Giorgio<br />

Ringraziamo per la collaborazione<br />

Raffaella Mestroni, Responsabile<br />

Comunicazione di<br />

Autovie Venete.<br />

Viaggio autostradale in piena Fase 2 (inizio <strong>maggio</strong><br />

<strong>2020</strong>) per raccontare la ripartenza di una grande<br />

opera italiana, l'ampliamento a tre corsie dell'A4 Venezia-Trieste.<br />

Come le metropolitane di Torino e Milano e<br />

come molti altri cantieri d'Italia, anche questo intervento<br />

infrastrutturale, che <strong>leStrade</strong> ha raccontato in molteplici<br />

circostanze, ha dovuto chiudere i battenti, attivare il lockdown,<br />

per una serie di ragioni in cui entrerà nel merito in<br />

quest'intervista l'ingegner Enrico Razzini, direttore operativo<br />

di Autovie Venete. La concessionaria, va ricordato, ha<br />

in capo le attività di supporto tecnico, operativo e logistico<br />

(nonché quelle finanziarie) del Commissario alla Terza Corsia,<br />

stazione appaltante della maxiopera. In pratica: parte<br />

del suo personale tecnico è direttamente impegnata nei<br />

siti delle lavorazioni, ma non solo: la società ha attivato negli<br />

anni un importante programma di innesto di “forze fresche”,<br />

ovvero tecnici dedicati, provenienti dal mercato del<br />

lavoro interinale e non solo, dando così la possibilità di formarsi<br />

direttamente sul campo a tanti giovani ingegneri o<br />

geometri, molti dei quali provengono dai territori che il nastro<br />

viario va ad attraversare. Una sinergia funzionale che<br />

non può che fare piacere a noi, così come al nostro interlocutore,<br />

uno dei responsabili delle scelte cruciali di questo<br />

periodo, ma anche dell'imponente piano di ripartenza. Pienamente<br />

attuato.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Razzini, iniziamo da una fotografia<br />

generale dell'intervento di ampliamento dell'A4,<br />

la Terza Corsia Venezia-Trieste.<br />

Razzini. L'intervento è iniziato nel 2008 con l’ex collegamento<br />

veloce Villesse-Gorizia, ora configurata con caratteristiche<br />

autostradali e denominata A34, oggi autostrada a<br />

tutti gli effetti. Per quanto riguarda invece la dorsale, ovvero<br />

il tratto gestito da Autovie Venete che va da Venezia a Trieste,<br />

il primo lotto Quarto D'Altino-San Donà di Piave è già<br />

stato ultimato anni fa, così come il casello di Meolo. Quindi,<br />

nel 2017 sono stati avviati i lavori del terzo lotto, tuttora in<br />

esecuzione, a cura del contrante generale Pizzarotti-Rizzani<br />

De Eccher costituitasi in società di scopo denominata Tiliaventum<br />

scarl mentre posso dire che sono entrati nel vivo<br />

anche i lavori del primo sub-lotto del secondo lotto (l'ultimo<br />

cantiere a essere "varato", nel 2019), dal ponte sul Tagliamento<br />

a Portogruaro, così come quelli, naturalmente, in<br />

adiacenza del terzo lotto, ovvero il primo sub-lotto del quarto<br />

lotto (iniziati a fine 2017), da Gonars al nodo di Palmanova.<br />

In questo momento sono complessivamente cantierati<br />

circa 40 km di autostrada dall'interconnessione con l'A28 a<br />

Portogruaro a Palmanova. La sezione allargata a tre corsie<br />

del terzo lotto potrebbe essere già percorribile la prossima<br />

estate, con un "ritardo" di circa due mesi, causa Covid-19,<br />

rispetto al programma originario...<br />

Dossier Speciale<br />

Una grande opera<br />

2<br />

4<br />

© Foto Petrussi<br />

riprende il viaggio<br />

LOCKDOWN DEI SUOI TRE CRUCIALI CANTIERI<br />

TRA VENETO E FRIULI, PER UN TOTALE DI CIRCA<br />

40 KM, MA POI RIPARTENZA IN TOTALE SICUREZZA,<br />

GRAZIE A UN KNOW HOW TECNICO-GESTIONALE<br />

D’ALTA SCUOLA E ALL’ATTIVAZIONE DI UN INSIEME<br />

DI PROTOCOLLI CHE HANNO COINVOLTO AL MASSIMO<br />

GRADO TUTTI GLI ATTORI IN CAMPO. RACCONTIAMO<br />

IL CASO DA MANUALE DELL’AMPLIAMENTO<br />

A TRE CORSIE DELL’A4 VENEZIA-TRIESTE,<br />

NONOSTANTE IL COVID-19, FACENDOCI AIUTARE<br />

DALLA VIVA VOCE DELL’INGEGNER ENRICO RAZZINI,<br />

DIRETTORE OPERATIVO DI AUTOVIE VENETE.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

3<br />

© Foto Petrussi<br />

<strong>leStrade</strong>. Un "recupero" notevole, ingegnere, in un<br />

contesto eccezionale e decisamente complicato alla<br />

cui gestione, da parte della vostra concessionaria,<br />

vorremmo dedicare una buona parte di questa intervista.<br />

Prima di arrivarci, però, le chiediamo ancora, a<br />

beneficio dei nostri lettori, di ripercorrere i grandi interventi<br />

costruttivi che caratterizzano questa grande<br />

opera, accompagnandoci così in un viaggio virtuale<br />

tra i vostri cantieri.<br />

Razzini. Arrivando dalla direzione Milano, il primo tratto<br />

che incontriamo è il primo sub-lotto del secondo lotto (Portogruaro-Alvisopoli):<br />

circa 10 km in avanzata fase esecutiva<br />

(abbiamo all'incirca ancora un anno e mezzo di lavori<br />

da eseguire per terminarlo) caratterizzati da un'antropiz-<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong>


50<br />

51 LS<br />

zazione molto spinta, che ha determinato una rilevante serie<br />

di attività nell'ambito della gestione delle interferenze<br />

e dei sottoservizi presenti. In quest'area abbiamo realizzato<br />

una serie di sovrappassi, prossimi alla conclusione,<br />

tra cui un importante scavalco ferroviario che ha rappresentato<br />

una sfida ingegneristica, sia per i rigidi protocolli<br />

imposti dalle tempistiche ferroviarie sia per le tecniche<br />

esecutive adottate, mi riferisco in particolare ai diaframmi<br />

a T. I sovrappassi stradali invece, la cui struttura è costituita<br />

da un impalcato metallico, sono caratterizzati da<br />

linee progettuali omogenee e armoniche, anche rispetto<br />

agli altri sub-lotti e lotti, questo per garantire una certa<br />

uniformità d'insieme.<br />

Proseguendo, incontriamo il terzo lotto Alvisopoli-Gonars,<br />

la cui “opera principe” è il viadotto sul Tagliamento che è<br />

stato completamente raddoppiato. Precedentemente un<br />

unico viadotto per entrambe le direzioni fungeva da sovrappasso<br />

del fiume; il nuovo progetto, invece, ha portato<br />

al raddoppio delle strutture di scavalco, ciascuna articolata<br />

in tre corsie di marcia più emergenza e “stradello<br />

di servizio”, ovvero al servizio di ispezioni e manutenzioni.<br />

Queste opere d'arte, così come tutti gli attraversamenti<br />

dell'intervento, sono già stati progettati e realizzati con<br />

gli spazi adeguati ad alloggiare, sotto l'impalcato, una futura,<br />

eventuale quarta corsia.<br />

I due viadotti hanno una lunghezza pari a circa 1,5 km ciascuno,<br />

un'estensione dovuta essenzialmente a due fattori:<br />

in primo luogo il Tagliamento in caso di piena manifesta<br />

portate veramente imponenti trattenute da arginature<br />

adeguatamente distanziate. Altra caratteristica peculiare<br />

è quella di “talveg” divagante, ovvero la configurazione<br />

geomorfologica del terreno è tale per cui il letto è mobile,<br />

si può spostare. Ecco dunque che le opere d'arte di attraversamento<br />

devono essere progettate per consentire<br />

il corretto scavalco delle acque. Una necessità, supportata<br />

da approfonditi studi tecnici e modelli idraulici in scala<br />

sta alla base anche della scelta di aver abbattuto il precedente<br />

unico viadotto per impedire che le pile del vecchio<br />

manufatto, sommate a quelle dei nuovi ponti formassero<br />

ostacolo al naturale deflusso delle acque. Una copresenza<br />

del sistema fondale ed in elevazione del “vecchio” viadotto<br />

con quelli dei nuovi, avrebbe dato luogo a una sorta di barriera<br />

idraulica, che doveva essere evitata. E così è stato.<br />

<strong>leStrade</strong>. A proposito di viadotti, il fattore degli interventi<br />

infrastrutturali in elevazione sembra dunque<br />

caratterizzare fortemente quella che di fatto è considerabile<br />

una vera e propria nuova grande opera, e<br />

non solo un ampliamento autostradale.<br />

Razzini. Lo prova anche quanto andiamo a incontrare nella<br />

prosecuzione del nostro itinerario da Ovest a Est: dopo<br />

i due scavalchi del Tagliamento, infatti, ci imbattiamo in<br />

altri due viadotti, rispettivamente sul torrente Cormor e<br />

sul fiume Stella. Questi, a differenza della “doppia opera”<br />

precedente, realizzata con conci prefabbricati in calcestruzzo,<br />

sono in acciaio, il primo a tre campate e il secondo<br />

a quattro. Il viadotto sul Cormor è attualmente in<br />

fase di realizzazione.<br />

5<br />

6<br />

7<br />

<strong>leStrade</strong>. Proseguendo il viaggio...<br />

Razzini. …arriviamo al nodo di Palmanova, nel primo<br />

sub-lotto del quarto lotto, a cura di un RTI con capofila CMB,<br />

dove abbiamo rifatto l'interconnessione di Palmanova nelle<br />

due direttrici Venezia-Trieste e con l'A23 verso il Tarvisio.<br />

Si tratta di un cantiere non di vasta estensione ma risultato<br />

di notevole complessità, soprattutto dal punto di vista del-<br />

© Simone Ferraro<br />

5, 6. 7. Ripartenza<br />

dei cantieri dopo<br />

l’emergenza Covid-19<br />

© Simone Ferraro<br />

© Foto Petrussi<br />

La cultura della sicurezza autostradale<br />

Diffondere la cultura della sicurezza anche alle maestranze<br />

(circa 300) impiegate dalle imprese che lavorano in subappalto<br />

nei cantieri della terza corsia per raggiungere l’obiettivo<br />

di “zero infortuni”. Un impegno notevole, che non rappresenta<br />

un obbligo, ma di cui Autovie Venete ha deciso di<br />

farsi carico in un’ottica di collaborazione con i responsabili<br />

del servizio prevenzione e protezione di Lemit e Tiliaventum,<br />

i due consorzi impegnati nei lavori per la costruzione della<br />

terza corsia rispettivamente nel secondo lotto e terzo lotto,<br />

organizzando una serie di corsi per “educare” le maestranze<br />

delle imprese esecutrici su come comportarsi correttamente<br />

in cantiere. Si tratta di lezioni svolte “sul campo”<br />

- quindi sul luogo di lavoro - che mirano a mettere in pratica<br />

tutti gli obblighi previsti in questo ambito. Sono un centinaio<br />

circa i lavoratori impegnati nel secondo lotto e poco più<br />

di 200 quelli che lavorano nel terzo coinvolti negli incontri.<br />

Infortuni dimezzati nei cantieri della A4. Molto è già stato<br />

fatto in questi anni in termini di sicurezza nei cantieri della<br />

A4 e i risultati lo confermano: nel 2019 gli incidenti sul lavoro<br />

nel terzo lotto (Alvisopoli - Gonars) sono stati 7 a fronte<br />

dei 16 accaduti l’anno precedente, mentre nel secondo lotto<br />

(Portogruaro-Alvisopoli), dove i cui lavori sono iniziati a<br />

gennaio 2019, si è registrato un solo infortunio.<br />

Non solo obblighi, ma anche formazione<br />

la gestione delle viabilità e della cantierizzazione, essendo<br />

un nodo autostradale. In questo cantiere vorrei segnalare<br />

il viadotto denominato Opera 24, un manufatto in acciaio<br />

corten costruito in stabilimento, assemblato a pie' d'opera<br />

e spinto nella sua posizione definitiva a traffico aperto (la<br />

firma è di Cimolai).<br />

<strong>leStrade</strong>. Arriviamo a questo punto al tema della gestione<br />

di cantieri di così vasta portata in un'epoca eccezionale,<br />

quella del Covid-19.<br />

Razzini. In primo luogo, a seguito dell'emergenza, i cantieri<br />

sono stati chiusi per 32 giorni consecutivi. La Terza<br />

Corsia è un'opera commissariata, ragion per cui avremmo<br />

anche potuto utilizzare le stesse agevolazioni del Ponte di<br />

Genova, ma abbiamo preferito un piano basato su una prima<br />

interruzione e una successiva riapertura, in piena sicurezza.<br />

Qui lavoravano maestranze provenienti dai punti<br />

caldi del Covid, oppure dal sud. Subentravano difficoltà di<br />

ordine pratico (ristorazione, alloggi, eccetera) e psicologico.<br />

In aggiunta, abbiamo assistito anche a una progressiva<br />

riduzione delle forniture ai cantieri. Tutti e tre i siti sono<br />

stati quindi fermati. La successiva riapertura è avvenuta<br />

per gradi. In primo luogo, siamo ripartiti solo con alcune<br />

opere autorizzate in base ai Codici Ateco e ad alcune deroghe<br />

concesse dalle Prefetture (attività necessarie alla<br />

continuità di un servizio pubblico primario, peraltro commissariato).<br />

Abbiamo avuto, per esempio, la possibilità di<br />

Il forte calo di infortuni è frutto proprio dell’opera di prevenzione<br />

messa in atto dal team del Coordinatore per la<br />

sicurezza durante l’esecuzione dei lavori (CSE) della Struttura<br />

del Commissario delegato A4, struttura chiamata a<br />

verificare la corretta applicazione delle procedure di lavoro,<br />

controllando anche se impalcature e ponteggi vengono<br />

montati e posizionati seguendo le modalità previste.<br />

Un ulteriore accertamento viene effettuato sulla documentazione<br />

di conformità e manutenzione dei mezzi di sollevamento.<br />

Le norme e i controlli, però, da soli non bastano.<br />

Occorre anche formare i lavoratori rendendoli partecipi<br />

dell’importanza che riveste, nella tutela della loro salute,<br />

la sicurezza. Da qui l’esigenza di organizzare corsi per ogni<br />

singola azienda impegnata nei lotti. A ogni lezione, della<br />

durata di circa 30 minuti, partecipano dai 5 ai 15 operai. Si<br />

tratta di incontri “tarati” in base al tipo di lavorazione svolto,<br />

durante i quali vengono illustrate e provate direttamente<br />

le procedure “salvavita” più importanti e spiegati nei dettagli<br />

i rischi in caso di mancato rispetto degli obblighi. La<br />

lezione viene poi replicata dopo 15 giorni con l’obiettivo di<br />

verificare se durante le due settimane trascorse il lavoratore<br />

ha messo a fuoco eventuali situazioni di criticità in<br />

cantiere e come le ha affrontate. In questo modo risulta<br />

più facile capire se i concetti trasmessi sono stati assimilati<br />

e soprattutto se sono entrati a far parte delle modalità<br />

operative del lavoratore, per innalzare la cultura della sicurezza<br />

sul lavoro (Raffaella Mestroni).<br />

ospitare nuovamente le maestranze. Quindi, abbiamo proceduto<br />

a riorganizzare i cantieri.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci racconti nel dettaglio.<br />

Razzini. I protocolli che abbiamo attivato hanno fatto un<br />

po' da apripista anche per tutti gli altri soggetti coinvolti,<br />

in virtù del loro livello di cura e dettaglio. Questo per<br />

noi è stato motivo di grande soddisfazione. Con i sindacati,<br />

il medico competente e le figure preposte in azienda,<br />

abbiamo concertato un insieme di attività che facessero<br />

da ossatura di un'organizzazione che ci consentisse<br />

di riaprire con tranquillità. Tutti gli ambienti sono stati sanificati,<br />

tutti i lavoratori sono stati dotati di mascherine,<br />

guanti e gel disinfettanti, mentre a ogni persona che accede<br />

al cantiere viene rilevata la temperatura. In un futuro<br />

prossimo, se ne occuperanno le Croci Rosse competenti,<br />

in modo da liberare nostre risorse e allo stesso tempo<br />

dando sostegno a queste meritorie organizzazioni. Quindi,<br />

abbiamo ideato delle procedure per cui, per esempio,<br />

se non è strettamente necessario gli autisti non scendono<br />

dai loro mezzi o, se lo fanno, hanno un percorso preferenziale,<br />

con servizi dedicati.<br />

<strong>leStrade</strong>. Come si è svolto il coordinamento tra i diversi<br />

attori coinvolti?<br />

Razzini. Il coordinamento è avvenuto tra la RSPP aziendale<br />

e il CSE, l'ufficio del coordinamento della sicurezza in fase<br />

Dossier Speciale<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


52<br />

o-zone.it<br />

8<br />

© Simone Ferraro<br />

8. Si lavora nella cornice<br />

di protocolli di sicurezza<br />

molto stringenti<br />

9. A4 Limiti di velocità<br />

in autostrada<br />

esecutiva. In alcuni contesti si tratta di una figura che coincide<br />

con la Direzione Lavori, ma non nel nostro caso, perché<br />

gli obiettivi delle due strutture sono distinti. Il CSE si deve<br />

occupare esclusivamente di sicurezza. Da parte nostra, abbiamo<br />

richiesto alle imprese dei POS (Piano Operativi della<br />

Sicurezza) aggiuntivi, con criteri ancora più stringenti, che<br />

tenessero conto di tutte le determinazioni imposte dai diversi<br />

decreti legge. Le imprese hanno provveduto e noi abbiamo<br />

controllato. Quindi, sono state fatte delle riunioni di coordinamento,<br />

perché ogni dettaglio fosse curato al massimo grado<br />

da tutti gli operatori coinvolti. Infine, abbiamo dato il via libera<br />

alla ripartenza. Il CSE naturalmente effettua su questi<br />

aspetti controlli costanti.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci svela la prima lavorazione che è stata riavviata<br />

dopo lo stop?<br />

Razzini. La prima attività dopo il fermo prolungato che mi<br />

viene in mente è la ripresa di un getto in calcestruzzo. Poco<br />

tempo prima, ancora in lockdown quasi totale, erano state<br />

invece messe a dimora alcune specie arbustive. Un'opera a<br />

verde, dunque. Tra l'altro, in quel caso, non si trattava di un<br />

codice Ateco previsto, ma è stata fatta una richiesta specifica<br />

9<br />

al Prefetto in quanto le piante, trasferite prima della chiusura,<br />

non potevano più aspettare, dovevano essere ricollocate.<br />

La risposta dell'istituzione è stata celere e positiva e il buon<br />

senso rispetto a una necessità reale, unito a un ottimo spirito<br />

di collaborazione, ha avuto la meglio sulla burocrazia. nn<br />

The Third Lane of the A4: the Major Infrastructure Project Gets Back on Track<br />

© Foto Petrussi<br />

Scegli il sistema<br />

di rinforzo ideale.<br />

Scegli con MasterTool.<br />

MasterTool è il software finalizzato alla scelta del più appropriato<br />

sistema di rinforzo per strutture in calcestruzzo, muratura e legno.<br />

Sistemi e prodotti di Master Builders Solutions.<br />

Abstract<br />

A journey through motorways, in the midst of COVID-19 phase two (started<br />

on 4 May <strong>2020</strong>), to tell about the restart of the construction works of<br />

the third lane on the A4 Venezia-Trieste, a giant Italian infrastructure project<br />

involving hundreds of workers. Like many other construction sites,<br />

this infrastructure intervention has been temporarily stopped in accordance<br />

with the coronavirus lockdown rules. This is to protect workers’<br />

health and to adequately plan for the reopening process, as Mr. Enrico<br />

Razzini, Chief Operating Officer of Autovie Venete, explains in this interview<br />

with <strong>leStrade</strong>. It is worth mentioning that the Company is also the<br />

contracting authority for the above major infrastructure intervention, and<br />

carries out all technical, operational, logistic and financial support activities<br />

for the completion of the construction works of the third lane, construction<br />

works under the competence of the Deputy Commissioner. This<br />

means that part of Autovie Venete’s technical staff is actively engaged<br />

on the construction sites. But there is more to it than that: over the past<br />

few years the Company has developed a massive recruitment plan to hire<br />

dedicated engineers (many of whom come from the temporary labour<br />

market and live near the motorway) who have been given the opportunity<br />

to gain field experience. The currently operational construction sites<br />

cover an overall area of nearly 40km. All the people working there are<br />

provided with face masks, gloves and hand sanitising products. So they<br />

must comply with rigid safety and health protective procedures that are<br />

duly shared with all other companies in the field. Amongst all interventions,<br />

it is worth mentioning the numerous and remarkable elevated infrastructures,<br />

such as the concrete double-track viaduct over River Tagliamento<br />

and the steel overpasses.<br />

Per richiedere il software MasterTool<br />

e/o per consulenza tecnica scrivere<br />

una mail a: mastertool@basf.com<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

BASF Construction Chemicals Italia Spa • Via Vicinale delle Corti, 21 • 31100 Treviso • Italia • T +39 0422 429 200<br />

infomac@basf.com • www.master-builders-solutions.basf.it


54<br />

55 LS<br />

Ricuciture Territoriali<br />

In passerella<br />

dentro la Storia<br />

Emilia Longoni<br />

ASPETTANDO LA RIAPERTURA DELLE AREE MUSEALI D’ITALIA, CELEBRIAMO<br />

IL PRIMO COMPLEANNO DI UN’OPERA MODELLO DEL LEGAME VIRTUOSO<br />

CHE PUÒ INTERCORRERE TRA CULTURA E INFRASTRUTTURE: IL SISTEMA<br />

PASSERELLA-FARO-TUNNEL MULTIMEDIALE REALIZZATO DA SALT CHE COLLEGA<br />

L’AUTOSTRADA A12 NEL TRATTO LIGURE-TOSCANO CON L’AREA ARCHEOLOGICA<br />

DELL’ANTICA LUNI, PORTO ROMANO STRATEGICO PER IL TRASPORTO<br />

DEL MARMO CARRARESE.<br />

1<br />

1. La passerella di Luni<br />

lungo la A12 e, sullo sfondo,<br />

il faro rivestito con marmo<br />

di Carrara<br />

2. Rilievo topografico<br />

della città di Luni effettuato<br />

dai Vinzoni nel XVIII secolo<br />

Fonte: http://luni.beniculturali.it/<br />

3. Una suggestiva vista<br />

al tramonto dell’infrastruttura<br />

Fase 2, tempo di pensare anche a una prossima,<br />

possibile riapertura dei luoghi della storia<br />

e della cultura, dai musei alle aree archeologiche<br />

che impreziosicono e rendono unico al mondo il<br />

nostro Paese. Una di queste è l’antica città di Luni, archeo-scrigno<br />

del Levante Ligure dipendente dalla Direzione<br />

Regionale Musei della Liguria che custodisce i<br />

reperti dell’antica città romana di Luna (per tutte le informazioni<br />

del caso: http://luni.beniculturali.it/).<br />

Prima del lockdown, il sito, come ci ha ricordato Roberto<br />

Arditi, direttore scientifico di SINA citando un articolo<br />

online del sito cittadilaspezia.com, aveva registrato<br />

un autentico boom di visitatori, fonte MiBACT. Museo di<br />

Luni e relativa zona archeologica, rileva il sito, hanno addirittura<br />

registrato un aumento di visite pari al 47% dopo<br />

l’inaugurazione della passerella autostradale denominata<br />

“Portus Lunae” e realizzata dalla concessionaria SALT,<br />

che consente l’accesso ai siti direttamente dall’autostrada<br />

A12. L’articolo, datato 29 gennaio di quest’anno, fa il<br />

punto sul 2019, un’ottima annata che ha conosciuto il suo<br />

evento clou proprio nell’inagurazione dell’attraversamento<br />

(ne parleremo tra breve), avvenuta il 18 <strong>maggio</strong> scorso,<br />

esattamente dodici mesi fa. Un anniversario che, contestualmente<br />

alla speranza di un pronto ritorno alla fruizione<br />

(in aumentata sicurezza) anche di luoghi tanto straordinari,<br />

ci ha spinti ad accendere i riflettori su questa storia<br />

di “interconnesione” tra cultura territoriale e infrastrutture<br />

di trasporto, un approccio benemerito che per fortuna<br />

di tutti si sta diffondendo. Ricaviamo le principali notizie<br />

sul collegamento da un intervento riportato dalla newsletter<br />

di SINA autostradafacendo.it a firma di Emer Scirè<br />

di SIAS, Daniele Buselli di SALT ed Enrico Ghislandi della<br />

stessa SINA: “Portus Lunae - vi si legge - è una passerella<br />

ciclopedonale completa di opere accessorie realizzata da<br />

SALT per collegare il Tronco Ligure-Toscano dell’autostrada<br />

A12 con la zona archeologica di Luni, uno dei siti archeologici<br />

romani più importanti del nord Italia, la città dal cui<br />

porto salpavano navi cariche del prezioso marmo di Carrara<br />

utilizzato per la costruzione dei più importanti monumenti<br />

di Roma Antica e della romanità. [...] Oggi, i visita-<br />

2<br />

tori che dall’autostrada vogliono visitare il sito archeologico<br />

possono fermarsi nell’area di sosta ‘Antica Luni’, costruita<br />

appositamente, attraversare un tunnel multimediale in<br />

cui sono proiettati suoni e immagini rappresentativi della<br />

storia dell’antica città e percorrere a piedi o in bicicletta un<br />

parco verde e una passerella sospesa, lunga 380 m, che<br />

conduce all’area archeologica. La passerella ha una forma<br />

curvilinea che ricorda l’ansa dove sorgeva il porto dell’antica<br />

città; il faro, edificato con struttura portante in calcestruzzo<br />

e acciaio e rivestito con marmo bianco di Carrara,<br />

nonché evocante l’antica luce del porto di Luni, oltre a<br />

sorreggere la passerella consente anche al guidatore inconsapevole<br />

di accorgersi della presenza di un così importante<br />

sito archeologico”.<br />

Dossier Speciale<br />

3<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


56<br />

57 LS<br />

4<br />

5<br />

senza soluzione di continuità il Fosso delle Acque Medie<br />

e l’autostrada realizzando quindi un percorso di scoperta<br />

del paesaggio dalla cui sommità dominare il territorio<br />

‘matrice’ della Val di Magra e la sua linea di costa. La forma<br />

della passerella ha il compito di attrazione simbolica<br />

e di integrazione nel paesaggio di scala vasta”. Quindi,<br />

eccoci di nuovo al faro, struttura depositaria - si legge<br />

ancora nel volume dedicato alle strade al tempo di Augusto<br />

Imperatore - di un “importante riferimento alla ‘splendida<br />

civitas’ e al ruolo produttivo e di scambio dell’area<br />

Apuo-Lunense”, ovvero “il rivestimento in conci di marmo<br />

di Carrara che assieme al lungo taglio luminoso (Nord) e<br />

alle lettere incise (‘PORTVS LVNAE’) esplicitano la metafora<br />

di riferimento dell’intero progetto e rendono memorabile<br />

questa sua componente (il progetto è denominato<br />

Portus LVNÆ poiché la geometria complessiva della passerella<br />

oltre che alla forma della ‘LVNA’ può essere assimilata<br />

alla forma di un porto, che con il suo faro attrae<br />

i visitatori nel territorio)”. Infine, il tunnel multimediale,<br />

un vero e proprio museo prima del museo. Luogo di passaggio<br />

e, insieme, di sosta, di connessione e, insieme, di<br />

8. La copertina<br />

del volume sulle<br />

strade al tempo<br />

di Augusto curato<br />

da Roberto Arditi<br />

(SINA)<br />

riflessione. E, soprattutto, luogo del futuro concepito per<br />

raccontare un grande passato al servizio del tempo presente.<br />

Da “ripopolare” nel modo più saggio e armonioso<br />

proprio valorizzando e promuovendo esperienze così. nn<br />

Dossier Speciale<br />

Le strade per l’archeologia<br />

Qualche idea per approfondire ulteriormente? Semplice:<br />

siamo andati a ritrovare nella nostra biblioteca (a proposito<br />

di istituzioni che auspichiamo possano presto riaprire,<br />

ci sono anche, non dimentichiamolo, proprio le biblioteche!)<br />

un volume delizioso e raffinato se si vuole approfondire<br />

il tema “storia e infrastrutture”, ovvero “Q.V.M.S.<br />

QVOD VIAE MUNITAE SVNT. Le strade tra storia ed archeologia<br />

a 2000 anni da Augusto Imperatore”, a cura di Roberto<br />

Arditi, SINA, realizzazione Casa Editrice La Fiaccola,<br />

2016, per un gruppo di società facenti capo al Gruppo<br />

ASTM, tra cui quelle già citate in vari passaggi di questa<br />

nota introduttiva. Nella sezione Cultura, abbiamo trovato<br />

il saggio “Le autostrade e la promozione del territorio. Il<br />

caso di Luni”, autrice Monica Paganini, che torna alle radici<br />

del progetto. Lo scritto ci riporta innanzitutto all’atmosfera<br />

dell’antica città Romana di LVNI (177 a.C.) e al<br />

suo porto commerciale strettamente collegato alle cave<br />

Apuane e a un’iniziativa - poi compiutamente realizzata,<br />

come abbiamo visto - volta a ripristinare la continuità<br />

dell’antico percorso, attraverso soluzioni innovative<br />

quali il sistema passerella-faro. A completare la ricucitura<br />

storico-paesaggistico-infrastrutturale ecco quindi l’area<br />

di interscambio autostrada/territorio (ovvero l’area<br />

di sosta) e quello che sarebbe diventato successivamente<br />

il percorso/tunnel multimediale. Ancora un passaggio<br />

sulla passerella, opera di collegamento tra luoghi (e anche<br />

tempi, nel nostro caso) per eccellenza: “La passerella<br />

esplicita l’importanza del suo ruolo a scala d’area vasta<br />

anzitutto con la sua dimensione: un unico segno di forma<br />

ellittica con sviluppo di circa 400 m annulla la frattura<br />

tra le due piane sovrapassando con dolce pendenza e<br />

4. Il viaggio verso la Storia<br />

(dall’autostrada) è cominciato<br />

5. Obiettivo sul faro: l’antica<br />

Luni aveva, infatti, un porto<br />

6, 7. Dentro il tunnel<br />

multimediale<br />

Abstract<br />

The first Year of the New Stop-off Area and Walkway<br />

to the Luni National Archaeological Museum Park<br />

Since 18 May 2019, exactely one year, the Luni National Archaeological<br />

Museum Park has become even more accessible to visitors, thanks to the<br />

opening of the new link with the A12 Motorway via the “Antica Luni” stopoff<br />

area and its pedestrian walkway. The aim of the project has been to create<br />

a link so that visitors can enjoy in full the historical and archaeological<br />

heritage of the area, even directly from the Motorway A12, thus further valuing<br />

this important historical area, as well as the entire territory between La<br />

Spezia and Carrara. The new, spectacular walkway, along a striking, multimedia<br />

tunnel, gives visitors easier access to one of the most important archaeological<br />

areas in Italy, also enabling them to enjoy some fascinating<br />

visitor routes which have recently been redeveloped. A “lighthouse” built<br />

with a load-bearing structure in concrete and steel and with Carrara white<br />

marble facing is an important feature, supporting the walkway and paying<br />

homage to the lighthouse of the port of Luni (“Portus Lunae”) which was<br />

once located there. The works were promoted and funded by the Motorway<br />

Licensee SALT (SIAS Group). All works were carried out as part of a close<br />

and profitable partnership with MiBAC and the Liguria Museum Network,<br />

as well as Municipalities involved - to create a project integrated with the<br />

reference context and surrounding area. For further information on the Luni<br />

National Archaeological Museum Park, visit http://luni.beniculturali.it/<br />

6 7<br />

9. Ancora un’immagine del collegamento,<br />

esempio di valorizzazione del contesto territoriale<br />

in cui l’autostrada recita un ruolo da protagonista<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


58<br />

59 LS<br />

Escavatori Cingolati<br />

Alte prestazioni<br />

in autostrada<br />

A cura della redazione<br />

OBIETTIVO SUL MODELLO HX300NL DI HYUNDAI CONSTRUCTION EQUIPMENT<br />

IMPEGNATO NEI CANTIERI DELL’AMPLIAMENTO A TRE CORSIE DELL’A4 VENEZIA-<br />

TRIESTE. LA MACCHINA, CHE HA CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E RAPIDITÀ<br />

ESECUTIVA DI RICONOSCIUTA ECCELLENZA, È STATA FORNITA ALL’IMPRESA<br />

GESTECO DA RTIA, CONCESSIONARIO HYUNDAI PER IL FRIULI VENZIA GIULIA.<br />

1. L’escavatore cingolato<br />

HX300NL<br />

2. La macchina è stata<br />

impiegata nel cantiere<br />

di ampliamento<br />

dell’A4 Venezia-Trieste<br />

3. Antonio Pasenato,<br />

titolare di RTIA<br />

4. Giancarlo Luci,<br />

titolare di Gesteco<br />

5. La sede di RTIA, dealer<br />

di Hyundai Construction<br />

Equipment<br />

2<br />

Gesteco SpA, società del Gruppo Luci (gesteco.it)<br />

e storico cliente di RTIA snc (dealer Hyundai Construction<br />

Equipment - hyundai.eu), è attualmente<br />

impegnata nei lavori del terzo lotto del grande cantiere A4<br />

che porterà al completamento della terza corsia lungo l'intero<br />

segmento Venezia-Trieste. Si tratta di un’opera strategica<br />

nell'ambito del potenziamento della rete autostradale<br />

gestita da Autovie Venete, anche in virtù del fatto che in<br />

questo tratto si interconnettono A4 e A23 con flussi di traffico<br />

che vanno da e verso Venezia, Udine e Trieste, nonché<br />

verso l’Austria e la Slovenia. “Per la realizzazione della terza<br />

corsia dell’A4, abbiamo supportato il nostro cliente Gesteco<br />

con la fornitura dell’escavatore cingolato HX300NL.<br />

Le diverse esigenze di questo cantiere richiedevano, infatti,<br />

macchine robuste, efficienti e sicure”, ha detto Antonio<br />

Pesenato, titolare di RTIA (rtia.it).<br />

Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore della vendi-<br />

3 4<br />

Dossier Macchine Speciale<br />

English Version<br />

High Performance on the Motorway<br />

FOCUS ON THE HYUNDAI HX300NL CRAWLER EXCAVATOR, WHICH HELPED BUILDING THE THIRD<br />

LANE ON THE ITALIAN A4 MOTORWAY BETWEEN VENICE AND TRIESTE. THE MACHINE, WHICH<br />

IS VERY FAST AND WITH SUPERIOR STABILITY, HAS BEEN SUPPLIED BY RTIA, THE HYUNDAI<br />

CONSTRUCTION EQUIPMENT DEALER FOR FRIULI VENEZIA GIULIA, TO GESTECO.<br />

Gesteco SpA, a Gruppo Luci company and loyal customer of<br />

the dealer RTIA, is involved in the third section of works of the<br />

A4 construction site - Third Lane Widening. This is a strategic<br />

project for the motorway network because the A4 and the<br />

A23 interconnect along this section, with traffic flowing to and<br />

from Venice, Udine and Trieste, and also to Austria and Slovenia.<br />

“For the construction of the third lane of the A4 motorway,<br />

we have supported our customer Gesteco by supplying<br />

Autostrade d’Europa<br />

the HX300NL crawler excavator. The various demands of this<br />

construction site call for robust, efficient and safe equipment”,<br />

declared Antonio Pesenato, dealer principal of RTIA, a Hyundai<br />

Construction Equipment dealer. With over forty years of experience<br />

in the sales, leasing and support of earth-moving equipment,<br />

RTIA has been the official Hyundai dealer for Friuli Venezia<br />

Giulia since 2001. “We are very satisfied to have a partner like<br />

Hyundai; a brand known worldwide for the quality of its prod-<br />

1. The Hyundai HX300NL<br />

crawler excavator<br />

2. The machine helped<br />

building the new third lane<br />

of the A4 motorway between<br />

Venice and Trieste<br />

3. Antonio Pasenato,<br />

owner of RTIA<br />

4. Giancarlo Luci,<br />

owner of Gesteco<br />

5. RTIA (Hyundai Construction<br />

Equipment dealer)<br />

headquarters<br />

5<br />

ucts. RTIA has over twenty years of experience in the sales and<br />

leasing of Hyundai products, with excellent results in its area of<br />

competence. The strength of RTIA lies in the service it offers to<br />

its customers. For over 40 years, our workshop has dedicated<br />

itself to the maintenance and repair of construction site machinery.<br />

With our extensive know-how acquired over the years, we<br />

can provide assistance on any machine and make components<br />

and equipment for diverse applications. Another strong point is<br />

the high availability of spare parts, making us very competitive<br />

on our territory. In our workshop, there are currently six mechanics,<br />

a parts specialist, and a salesman. Having three service vehicles<br />

and a wide range of spares available makes us the reference<br />

point throughout Friuli Venezia Giulia”, said Antonio Pesenato.<br />

Rapidity and Quality<br />

A point of reference for Gesteco SpA as well, because they turned<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


60<br />

61<br />

LS<br />

ta, noleggio e assistenza delle macchine movimento terra,<br />

RTIA è dealer ufficiale Hyundai dal 2001 per il Friuli Venezia<br />

Giulia. “Siamo molto soddisfatti di avere un partner come<br />

Hyundai; un brand conosciuto a livello mondiale per la qualità<br />

dei prodotti. RTIA vanta un’esperienza di oltre vent’anni<br />

di vendite e noleggio dei prodotti Hyundai con ottimi risultati<br />

nella nostra zona di competenza. La forza di RTIA sta nel<br />

servizio che offre ai propri clienti. Da oltre 40 anni la nostra<br />

officina si dedica alla riparazione e manutenzione di macchine<br />

da cantiere. Grazie ad un grande know how acquisito<br />

nel corso degli anni, siamo in grado di fornire assistenza<br />

su qualsiasi macchina e costruire componenti e attrezzature<br />

per far fronte a diverse applicazioni. Un altro punto di forza è<br />

costituito da una grande disponibilità di ricambi che ci rende<br />

molto competitivi sul nostro territorio. Nella nostra officina<br />

lavorano attualmente 6 meccanici, un addetto ai ricambi, un<br />

venditore. Avere a disposizione tre furgoni per l’assistenza e<br />

un ampio parco di ricambi ci rende il punto di riferimento in<br />

tutto il Friuli Venezia Giulia”, ha spiegato ancora Pesenato.<br />

6<br />

7 8<br />

Dossier Speciale<br />

Rapidità e stabilità<br />

RTIA è risultata dunque un punto di riferimento anche per<br />

Gesteco, che si è avvalsa del supporto del dealer Hyundai<br />

per questa importante opera autostradale: “Ci siamo rivolti<br />

a RTIA - ha commentato Giancarlo Luci, titolare di Gesteco<br />

- perché avevamo la necessità di avere una macchina<br />

performante che scavasse a pieno ritmo per poter realizzare<br />

l’allargamento delle nuove sedi autostradali e per la demolizione<br />

dei viadotti. Abbiamo chiesto delle macchine che<br />

fossero veloci, che avessero una grande stabilità, ma anche<br />

sensibili nei movimenti dato che dovevamo realizzare<br />

parecchi canali dove è necessaria una certa precisione. Dal<br />

2000 RTIA è il nostro riferimento per le macchine Hyundai,<br />

che si contraddistinguono per una <strong>maggio</strong>re robustezza,<br />

hanno ottime rifiniture, un impianto idraulico ottimizzato. Il<br />

comfort in cabina, inoltre, è decisamente superiore rispetto<br />

alla media del mercato. L’ultimo acquisto per la realizzazione<br />

del cantiere è l’escavatore HX300NL, una macchina potente<br />

e precisa, ideale per questo cantiere”.<br />

L’escavatore HX300NL è equipaggiato con motore diesel<br />

Cummins QSB6.7, a 4 tempi con turbocompressore, raffreddato<br />

ad acqua che garantisce una grande potenza e<br />

un’ottima efficienza energetica. Il valore aggiunto del modello<br />

risiede nella durata e nella resistenza, ma anche nella<br />

precisione dei movimenti, grazie all’impianto idraulico ottimizzato.<br />

La cabina dell’escavatore HX300NL è caratterizzata<br />

da un design ergonomico che la rende particolarmente confortevole<br />

e silenziosa. Hyundai ha concentrato l’attenzione<br />

su sicurezza e comodità degli operatori: grazie al design a<br />

basse vibrazioni della molla elicoidale e dell’ammortizzatore<br />

all’interno, il supporto sospensione cabina della Serie HX<br />

riduce il rumore e incrementa resistenza e durata, offrendo<br />

uno spazio operativo comodo e silenzioso.<br />

“Per questa tipologia di cantiere, che prevedeva anche lavori<br />

notturni, abbiamo acquistato il modello HX300NL per<br />

una <strong>maggio</strong>re efficienza operativa. Oltre alla vendita, RTIA<br />

ci ha supportato con il servizio di assistenza, soprattutto nella<br />

fase di demolizione dei viadotti: durante queste opera-<br />

6, 7. 8. Il modello HX300NL<br />

è una macchina d’eccellenza<br />

per quanto riguarda rapidità<br />

esecutiva e stabilità<br />

zioni non potevamo avere dei fermi macchina; gli operatori<br />

iniziavano alle 22.00 le operazioni di demolizione che duravano<br />

fino alle 7.00 di mattina, perché poi l’autostrada doveva<br />

essere pronta e aperta per garantire il normale flusso<br />

del traffico. In questa fase delicata, non potevamo permetterci<br />

nessun errore e nessun ritardo nell’apertura dell’autostrada.<br />

Per la demolizione dei viadotti abbiamo così utilizzato<br />

gli escavatori Hyundai, compreso l’ultimo arrivato, il<br />

modello HX300, equipaggiati con pinze e martelli. Le macchine<br />

hanno lavorato senza sosta e si sono dimostrate all’altezza<br />

delle aspettative”, ha spiegato ancora Giancarlo Luci.<br />

Ed infatti, un altro passo avanti è stato compiuto verso la realizzazione<br />

della terza corsia sull'autostrada A4, per esempio,<br />

nella notte tra sabato 14 e domenica 15 gennaio <strong>2020</strong>,<br />

con la demolizione del cavalcavia sullo svincolo di San Giorgio<br />

di Nogaro. Si è trattato del penultimo manufatto dei nove<br />

complessivi ricostruiti sul terzo lotto (Gonars-Alvisopoli). La<br />

demolizione si è conclusa con successo e in anticipo rispetto<br />

ai tempi previsti.<br />

Efficienza e servizio<br />

Nel cantiere A4 per l’ampliamento della terza corsia lavorano<br />

altre macchine Hyundai: gli escavatori 520 9.a, 450.7 che ha<br />

16.550 ore di lavoro, 210.9 con 9600 ore di lavoro e un 210.7<br />

con 16.700 ore di lavoro, tutti acquistati presso il concessionario<br />

RTIA. “Gesteco ha un notevole parco macchine, tra cui<br />

un escavatore 450, un escavatore 520, un 210, due pale gommate<br />

760-960. È un cliente fidelizzato che apprezza le performance<br />

delle macchine Hyundai e il servizio di assistenza che<br />

la nostra officina garantisce. Fin da subito le macchine hanno<br />

soddisfatto le esigenze del cliente sia dal punto di vista prestazionale,<br />

sia da quello dell’ottimizzazione dei consumi. La trattativa<br />

è stata breve in quanto il cliente è molto preparato sulle<br />

macchine da cantiere e pertanto aveva già chiaro quali modelli<br />

scegliere. Questo cliente possiede anche macchine di altre<br />

marche, ma il 60% del parco è costituito dai modelli Hyundai.<br />

RTIA ha proposto l’escavatore HX300NL perché è un modello<br />

molto bilanciato che entra in concorrenza con i modelli dei migliori<br />

player del mercato”, ha concluso Antonio Pesenato. nn<br />

English Version<br />

to the Hyundai dealer for this important motorway project: “We<br />

turned to RTIA because we needed to have high-performance<br />

machinery excavating at full capacity in order to widen the new<br />

sections of motorway and demolish the viaducts. We asked for<br />

machines which were fast and with superior stability, but also<br />

responsive since we had to construct several channels requiring<br />

precise movements. Since 2000 R.T.I.A. has been our reference<br />

for Hyundai machinery. Compared to competitor models,<br />

Hyundai machines stand out for their greater robustness,<br />

they have excellent finishing, an optimised hydraulic system,<br />

and comfort in the cab is decidedly superior. The latest acquisition<br />

for construction site work is the HX300NL excavator, a<br />

powerful, precise machine, ideal for this site”, commented Giancarlo<br />

Luci, head of Gesteco SpA.<br />

The HX300NL excavator is equipped with the Cummins QSB6.7<br />

diesel engine, a 4-stroke water-cooled turbo-charged engine<br />

Autostrade d’Europa<br />

guaranteeing high power and optimum energy efficiency. The added<br />

value of the HX300NL model lies in its durability and strength,<br />

and also in the precision of its movements, thanks to the optimised<br />

hydraulic system. The HX300NL excavator cab features an ergonomic<br />

design making it particularly comfortable and quiet. Hyundai<br />

has focused on operator comfort and safety: with the low-vibration<br />

design of the coil spring and internal shock absorber, the cab suspension<br />

mount of the HX Series reduces noise and increases resistance<br />

and durability, offering a comfortable, quiet work space.<br />

“For this type of construction site, which also involved working at<br />

night, we purchased the HX300NL model for increased operational<br />

efficiency. In addition to the sale, RTIA supported us with an Assistance<br />

service, in particular in the viaduct demolition phase: during<br />

these operations, we could not afford any machine down time;<br />

the operators started demolition operations at 22:00 and continued<br />

until 07:00 in the morning, because the motorway had to be ready<br />

6, 7, 8. The Hyundai HX300NL<br />

model is a champion of<br />

rapidity and stability<br />

and open then, to ensure the normal flow of traffic. In this delicate<br />

phase, we could not afford any failure or delay in opening the motorway.<br />

For the demolition of the viaducts we used Hyundai excavators,<br />

including the latest arrival, the HX300 model, equipped with<br />

clamps and hammers. The machines worked without a break and<br />

lived up to expectations”, said Giancarlo Luci.<br />

Indeed, another step forward was made towards the construction<br />

of the third lane of the A4 motorway during the night of Saturday<br />

14 and Sunday 15 January <strong>2020</strong>: the demolition of the flyover<br />

on the San Giorgio di Nogaro junction. This is the penultimate<br />

structure out of a total of nine, rebuilt on the third section (Gonars-Alvisopoli).<br />

The demolition was completed successfully and<br />

ahead of schedule.<br />

Performance and Assistance Service<br />

There are more Hyundai machines working on the A4 construc-<br />

tion site for widening the third lane: excavator models 520 9.a, 450.7<br />

with 16,550 hours of work, 210.9 with 9600 hours of work and a<br />

210.7 with 16,700 hours of work, all purchased from the Dealer<br />

RTIA. “Gesteco has a large fleet of machines, including a 450 excavator,<br />

a 520 excavator, a 210, and two 760-960 wheel loaders. They<br />

are a loyal customer who appreciates the performance of Hyundai<br />

machines and the assistance service that our workshop provides.<br />

From the very beginning the machines satisfied the customer’s<br />

demands from the point of view of both performance and optimisation<br />

of consumption. Negotiations were brief because the customer<br />

is familiar with construction site machinery and was therefore<br />

already clear about which models to choose. This customer<br />

also has machines of other brands, but 60% of their fleet consists<br />

of Hyundai models. RTIA suggested the HX300NL excavator because<br />

is a very stable model competing with models from the best<br />

players on the market”, concluded Antonio Pesenato. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


62<br />

63 LS<br />

Tecnologie Satellitari<br />

Frontiere “riaperte”<br />

grazie a una App<br />

L’AGENZIA EUROPEA GNSS HA CONTRIBUITO A SVILUPPARE UNA SOLUZIONE<br />

TECNOLOGICA CAPACE DI GARANTIRE ALLA CIRCOLAZIONE DI BENI ESSENZIALI<br />

UN TRANSITO VEICOLARE FLUIDO ALLE FRONTIERE TRA GLI STATI UE, COME<br />

RACCOMANDATO DALLE LINEE GUIDA COMUNITARIE CHE INDIVIDUANO LE<br />

“GREEN LANE”. SI TRATTA DI UN’APPLICAZIONE MOBILE BASATA SUI SISTEMI<br />

AVANZATI DI POSIZIONAMENTO CHE PUÒ AIUTARE AD ALLEGGERIRE I PUNTI DI<br />

CONFINE E A GESTIRE PIÙ EFFICACEMENTE IL TRANSITO DEI BENI DI CONSUMO.<br />

Diversi Stati membri dell’Unione Europea hanno chiuso i<br />

confini con altri Stati membri o imposto nuovi controlli<br />

di screening sanitario per prevenire la diffusione del Covid-19.<br />

In questo contesto, la Commissione europea ha pubblicato<br />

nuove linee guida che sollecitano a garantire la libera circolazione<br />

dei lavoratori e delle forniture di trasporto attraverso<br />

valichi di frontiera identificati come “Green Lane”. La tempistica<br />

di attraversamento di questi valichi interni di terra, includendo<br />

eventuali controlli, non deve superare i 15 minuti. Per contribuire<br />

al raggiungimento di questo obiettivo, l’Agenzia Europea<br />

del GNSS (GSA) ha collaborato allo sviluppo di una soluzione<br />

tecnologica, finalizzata a fissare le priorità di determinate spedizioni<br />

e garantire che le consegne di beni essenziali siano in<br />

grado di attraversare i confini senza ostacoli, che agevolerà il<br />

coordinamento tra le autorità di frontiera e faciliterà l’estrazione<br />

di dati al servizio delle autorità impegnate nella verifica della<br />

durata del passaggio della frontiera. Una semplice applicazione<br />

mobile basata sul posizionamento può infatti aiutare a fludificare<br />

i confini, gestire con <strong>maggio</strong>re efficienza l’importazione di<br />

merci essenziali, e allo stesso tempo fornire agli Stati membri<br />

uno strumento di rilevazione, a beneficio dell’UE, dell’attuazione<br />

dell’attività di attraversamento delle frontiere cosiddette “Green<br />

Lane”. Quanto all’App, due sono le tipologie di utenti individuate:<br />

• Le autorità di controllo dei confini, che attraverso di essa sarebbero<br />

in grado di ottenere una visualizzazione in tempo reale<br />

della situazione generale alle frontiere del loro Paese e<br />

Giovanni Di Michele<br />

1. Una nuova tecnologia del<br />

traffico: Galileo Green Lane<br />

2. Punti di frontiera “Green<br />

Lane” dell’Unione Europea<br />

3. Visualizzazione<br />

delle situazioni di attesa<br />

4. Esempi di interfaccia<br />

utente (autista)<br />

1<br />

3<br />

2<br />

“fotografare” le condizioni del traffico frontaliero durante l’intera<br />

giornata e non solo nelle situazioni di punta. Inoltre, sulla<br />

base di questi dati, potrebbero inviare notifiche sul traffico<br />

agli utenti in avvicinamento.<br />

• Gli autotrasportatori, che sarebbero in grado di ottenere una<br />

visualizzazione in tempo reale del tempo di attraversamento in<br />

187 punti di frontiera (UE27 + Paesi Schengen). Quando entrano<br />

in un’area geografica circoscritta entro una determinata<br />

distanza dal confine, gli autisti ricevono infatti una notifica relativa<br />

alla sitazione al confine per quanto riguarda il passaggio delle<br />

merci essenziali. La posizione dell’autista viene rilevata solo<br />

quando si avvicina alla frontiera ed è utilizzata per aggiornare<br />

(in modo anonimo) il quadro generale del traffico di confine.<br />

Le autorità di frontiera dell’UE sono state invitate a partecipare<br />

a un progetto pilota avviato nel mese di aprile. Allo stesso<br />

modo, i membri dell’International Road Union (IRU) hanno<br />

avviato un’attività pilota simultanea per i conducenti, al fine<br />

di testare l’App ai valichi di frontiera selezionati.<br />

Galileo Green Lane<br />

In questo passaggio presentiamo <strong>maggio</strong>ri dettagli tecnici<br />

su questa specifica iniziativa con l’aiuto di una presentazione<br />

curata da Alberto Fernandez Wyttenbach, Market Leader<br />

Road /Automotive European GNSS Agency (per ulteriori info:<br />

contact@galileogreenlane.eu). L’App mobile Galileo Green<br />

Lane è la soluzione tecnologica sviluppata a supporto dell’implementazione<br />

del monitoraggio dei valichi di frontiera UE<br />

4<br />

“Green Lane”. Il suo obiettivo:<br />

decongestionare le frontiere<br />

e gestire in modo più<br />

efficiente il transito di merci<br />

prioritarie. Attraverso di<br />

essa, inoltre, gli Stati membri<br />

avranno a disposizione<br />

uno strumento per poter riferire<br />

all’UE circa l’andamento<br />

del traffico attraverso le “corsie<br />

verdi”. La App è conforme<br />

al dettato della Comuni-<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

Borders “Re-opening” with a Mobile App<br />

THE EUROPEAN GNSS AGENCY IS SUPPORTING THE DEVELOPMENT OF A TECHNOLOGICAL SOLUTION TO ENSURE<br />

THE CRITICAL DELIVERIES ARE ABLE TO CROSS THE BORDER SMOOTHLY, AS RACCOMANDED BY THE EU GUIDUELINES<br />

“GREEN LANE”. IT CONSISTS OF A SIMPLE LOCATION-BASED MOBILE APPLICATION THAT MAY HELP TO OFFLOAD<br />

BORDERS AND MANAGE MORE EFFICIENTLY THE IMPORT OF CRITICAL GOODS.<br />

Several EU Member States have either closed borders with other<br />

members or imposed new health screening controls to further prevent<br />

the spread of Covid-19. In this context, the European Commission<br />

issued new guidelines urging to ensure continued free<br />

movement of transport workers and supplies through selected<br />

border-crossing points as “Green Lane”. Going through these border<br />

crossings, including any checks, should not exceed 15 minutes<br />

on internal land borders. With this aim in view, the European<br />

GNSS Agency (GSA) is supporting the development of a solution<br />

Autostrade d’Europa<br />

to prioritise certain shipments and ensure the critical deliveries are<br />

able to cross the border smoothly. It will support coordination between<br />

border authorities, and facilitate the extraction of data for<br />

the enforcers to demonstrate the duration of the border crossing.<br />

A simple location-based mobile application may help to offload<br />

borders and manage more efficiently the import of critical goods;<br />

at the same time providing the Member States a tool to report to<br />

the EU on the implementation of the “Green Lane” border crossings<br />

initiative. The mobile app has two interfaces:<br />

1. Galileo Green Lane:<br />

a new mobile app to monitor<br />

traffic<br />

2. Green Lane UE border<br />

crossing points<br />

3. The visualition<br />

of the waiting situation<br />

4. Examples of driver<br />

interface<br />

• Border control authorities are able to get a real-time visualization<br />

of the overall border situation for their country and demonstrate<br />

the status of the border traffic throughout the day and not<br />

only in peak situations. Besides, they can send notifications to<br />

drivers with instructions or anticipate traffic.<br />

• Truck drivers are able to get a real-time visualization of the crossing<br />

time in 187 border points (EU27+Schengen countries). When<br />

they enter a geo-fenced area within a specified distance to the<br />

border, they receive a notification regarding the status of the border<br />

and priority goods. Driver’s location is collected only when approaching<br />

the boarder and used to update (anonymously) on the<br />

overall border picture.<br />

EU border authorities were kindly invited to participate in a pilot<br />

started in April. Similarly, members of the International Road Union<br />

(IRU) started a simultaneous pilot activity for drivers in order<br />

to test the app at the selected border crossings.<br />

Galileo Green Lane<br />

In this paragraph we can offer to the readers more technical<br />

details about this specific intitiative with the help of a presentation<br />

edited by Alberto Fernandez Wyttenbach, Market Leader<br />

Road /Automotive European GNSS Agency (for further infos:<br />

contact@galileogreenlane.eu).<br />

Galileo Green Lane Mobile App is the technological solution to<br />

support the EU Green lane border crossings implementation monitoring.<br />

The objective of the “Galileo App” is to offload borders and<br />

manage more efficiently the transit of critical goods; it will provide<br />

the Member States with a tool to report to the EU on the Green<br />

Lanes implementation; it is compliant with the EC Communication<br />

C(<strong>2020</strong>) 1897 final, on Green Lanes; it will be based on a real<br />

time platform in partnership with Sixfold.<br />

The app is a border control interface that permits:<br />

• Real-time visualization of the overall border situation in the<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


64<br />

5 6 7<br />

LS<br />

cazione CE C (<strong>2020</strong>) 1897 final, sulle Green Lane e si baserà<br />

su una piattaforma di gestione dati in tempo reale sviluppata<br />

in collaborazione con Sixfold. L’App, in sintesi, è un’interfaccia<br />

tecnologica per il controllo delle frontiere che consente di:<br />

• visualizzare in tempo reale della situazione generale delle<br />

frontiere nel Paese di origine e nei Paesi vicini;<br />

• elaborare Rapporti in termini di tempo di attesa e flusso<br />

di traffico;<br />

• anticipare i picchi di traffico e prevedere i relativi modelli;<br />

• integrare la propria tecnologia con gli strumenti nazionali<br />

esistenti, per la successiva verifica dei dati.<br />

Da parte loro, i funzionari di frontiera potranno contribuire ad<br />

aggiornare costantemente la “mappa” classificando la situazione<br />

di attesa con i colori verde/giallo/rosso; potranno inoltre,<br />

come anticipato, inviare notifiche ai conducenti o “scattare una<br />

fotografia” di dettaglio del traffico frontaliero. Inoltre, l’App può<br />

essere un’interfaccia molto utile per i conducenti, a cui offre una<br />

visualizzazione in tempo reale del tempo di attraversamento in<br />

187 punti di frontiera (UE + Schengen) e le notifiche delle autorità<br />

di frontiera su e merci essenziali, nel momento in cui ci si<br />

avvicina alla frontiera stessa. La posizione del conducente viene<br />

rilevata solo quando ci si avvicina al confine e viene utilizzata<br />

per aggiornare (in modo anonimo) il quadro generale. In<br />

più, gli stessi driver aiuteranno ad aggiornare in automatico la<br />

mappa, nel momento in cui eseguendo l’applicazione, attraverso<br />

il monitoraggio in background, mentre i dati raccolti serviranno<br />

anche a convalidare i rapporti dei funzionari sui tempi<br />

di attesa. Il tracciamento, va detto, inizia solo all’interno dell’area<br />

geografica delimitata entro una distanza minima dal confine<br />

(raggio di 1 km). Alcune considerazioni conclusive: i dati di<br />

funzionari di frontiera e conducenti andranno anche ad implementare<br />

la mappa di Sixfold, mentre la visualizzazione della<br />

situazione in tempo reale dei valichi di frontiera sarà disponibile<br />

per tutti. Gli strumenti di segnalazione, invece, solo per determinate<br />

utenze, ovvero CE e autorità di frontiera. Per <strong>maggio</strong>ri<br />

informazioni: galileogreenlane.eu nn<br />

L’Agenzia Europea del GNSS (GSA)<br />

La mission della GSA è di supportare gli obiettivi dell’Unione Europea ottenendo il più ampio<br />

ritorno dall’investimento europea in ambito GNSS (Sistema Satellitare Globale di Navigazione),<br />

in termini di benefici per gli utenti, crescita economica e competitività, attraverso i seguenti<br />

strumenti: progettare e sviluppare servizi che rispondano pienamente ai bisogni delle utenze;<br />

provvedere alla costante implementazione di servizi e infrastrutture del GNSS Europeo; gestire<br />

la fornitura di servizi di qualità che assicuri la soddisfazione dell’utente nel modo più efficiente<br />

possibile rispetto ai costi: coinvolgere gli stakeholder di mercato nello sviluppo di applicazioni<br />

innovative e funzionali e servizi a valore aggiunto per l’utenza che implichino l’adozione del<br />

GNSS Europeo, assicurare infine che detti servizi e attività siano sicuri e accessibili.<br />

gsa.europa.eu<br />

About the European GNSS Agency (GSA)<br />

5. L’area rilevata è limitata:<br />

entro 1 km dalla frontiera<br />

6. Esempio di report<br />

giornaliero<br />

7. Galileo: una storia europea<br />

di successo<br />

PONTI<br />

&VIADOTTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Bypass alternativo sul fiume Magra<br />

n La primavera di Genova<br />

n Controllo totale in automatico<br />

English Version<br />

home country and the neighboring countries;<br />

• Reporting in terms of waiting time and traffic flow;<br />

• Anticipating peak traffic and predict patterns;<br />

• To be integrated with existing national tools to verify data.<br />

Border officials will help to update the map categorising the waiting<br />

situation as Green/Yellow/Red, sending notifications to drivers<br />

or taking a picture of the border traffic. Moreover, the app can<br />

be a very useful driver interface, offering real-time visualization<br />

of crossing time in 187 border points (EU+Schengen) and notifications<br />

from border authorities concerning traffic and priority<br />

goods, when approaching the border. Driver location is collected<br />

only when approaching the boarder and used to update (anonymously)<br />

on the overall border picture.<br />

Moreover: drivers will help to update the map automatically running<br />

the application in the background; data collected will serve<br />

to validate officials reporting on waiting time; tracking starts only<br />

Autostrade d’Europa<br />

The GSA’s mission is to support European Union objectives and achieve the highest return<br />

on European GNSS (Global Navigation Satellite System) investment, in terms of benefits<br />

to users and economic growth and competitiveness, by: designing and enabling services<br />

that fully respond to user needs, while continuously improving the European GNSS<br />

services and infrastructure; managing the provision of quality services that ensure user<br />

satisfaction in the most cost-efficient manner; engaging market stakeholders to develop<br />

innovative and effective applications, value-added services and user technology that<br />

promote the achievement of full European GNSS adoption; ensuring that European GNSS<br />

services and operations are thoroughly secure, safe and accessible.<br />

gsa.europa.eu<br />

inside the geo-fenced area within a specified distance from border<br />

(1 km radius). Some final considerations: data from border<br />

officials and drivers will enrich the Sixfold map, while the visualization<br />

of the real time situation of border crossings will available<br />

for everyone (reporting tools only for restricted users, i.e. EC<br />

and Border authorities).<br />

For more infos: galileogreenlane.eu. nn<br />

5. Limited geo-fenced area<br />

(1 km from the border)<br />

6. Example of a daily report<br />

7. Galileo: an European<br />

success story<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


66<br />

67 LS<br />

1<br />

Ponti&Viadotti<br />

2<br />

Strutture Provvisorie<br />

Bypass alternativo<br />

sul fiume Magra<br />

L’ANAS ACCELERA PER IL NUOVO ATTRAVERSAMENTO<br />

PROVVISORIO, CHE DOVRÀ DARE FIATO ALLA VIABILITÀ<br />

DELL’AREA IN ATTESA CHE IL PONTE FIUME SUL MAGRA,<br />

CROLLATO L’8 APRILE SCORSO, VENGA RICOSTRUITO.<br />

NEL FRATTEMPO, MINISTERO E GESTORI SONO AL LAVORO<br />

PER AGEVOLARE IL PARCO CIRCOLANTE E A DARE<br />

LA MASSIMA DIVULGAZIONE AL PERCORSO DI MONITORAGGIO<br />

CHE RIGUARDA QUESTO COSÌ COME GLI ALTRI MANUFATTI<br />

DELLA RETE STRADALE.<br />

A cura della redazione<br />

1. Planimetria del progetto<br />

del nuovo ponte provvisorio<br />

2. Veduta aerea<br />

del manufatto: il crollo<br />

è avvenuto l’8 aprile scorso<br />

3, 4. Vigili del Fuoco in azione<br />

appena dopo l’evento<br />

3 4<br />

Cosa è successo dopo il crollo del ponte sul Magra, Aulla,<br />

Massa Carrara, dell' 8 aprile scorso, per l'esattezza<br />

intorno alle 10,30 del mattino, evento che fortunatamente<br />

non ha causato vittime ma ha riacceso i riflettori sul<br />

“problema dei problemi” della nostra rete stradale, che non<br />

è il fatto di essere depotenziata bensì quello di essere vetusta<br />

e dunque bisognosa di una più non rinviabile “iniezione”<br />

di piani di manutenzione programmata? La lunga domanda<br />

precede alcuni fatti e alcune notizie, di cui diamo conto.<br />

Il 24 aprile scorso, innanzitutto, Anas comunica di aver<br />

avviato tutte le attività propedeutiche alla realizzazione di<br />

un ponte provvisorio sul Magra, necessario a ripristinare in<br />

tempi brevi la viabilità lungo la SS 330 in località Albiano<br />

Magra (la località del crollo), in attesa della ricostruzione del<br />

nuovo definitivo manufatto. Attraverso accordi quadro già<br />

stipulati in precedenza, Anas ha già individuato le imprese<br />

e le società che saranno impegnate nella realizzazione del<br />

ponte provvisorio, senza necessità di specifiche procedure<br />

di gara e, quindi, con un notevole risparmio di tempo. Il 23<br />

aprile, durante il sopralluogo con i Sindaci di Aulla e Santo<br />

Stefano Magra, erano presenti, infatti, i rappresentanti<br />

dei diversi ambiti imprenditoriali incaricati da Anas per dare<br />

attuazione alle varie fasi (progettisti, bonifica bellica, ditta<br />

esecutrice, fornitori del ponte). I progettisti hanno illustrato<br />

gli elaborati con l’ubicazione dell’opera provvisoria già definita,<br />

in accordo con il Genio Civile della Regione Toscana,<br />

subito a monte del ponte esistente.<br />

La soluzione progettuale prevede la realizzazione di un guado<br />

in rilevato con tombini tipo “Armco” per una lunghezza<br />

di 100 metri circa, seguito da un ponte prefabbricato in ac-<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con


68<br />

69 LS<br />

ciaio tipo “Bailey” per circa 150 metri di lunghezza, sorretto<br />

da due spalle e due pile provvisorie. L’opera potrà consentire<br />

il transito di tutte le tipologie di veicoli previste dal Codice<br />

della Strada, compresi i veicoli pesanti, ad esclusione dei<br />

trasporti eccezionali. L'inizio lavori è previsto già nel mese<br />

di <strong>maggio</strong>, una volta completato il progetto. I tempi per l’apertura<br />

al traffico del ponte provvisorio sono stimati in 180<br />

giorni, ma già i tecnici di Anas, i progettisti e l'impresa esecutrice<br />

stanno studiando modalità operative per contrarre<br />

ulteriormente il cronoprogramma. Il ponte provvisorio sarà<br />

poi completamente rimosso dopo la realizzazione del ponte<br />

definitivo. La demolizione è inclusa nello stesso progetto.<br />

La viabilità<br />

Capitolo viabilità. Il 21 aprile scorso la società autostradale<br />

SALT, concessionaria delle tratte A12 e A15, ha accolto<br />

la richiesta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola<br />

De Micheli, di sospendere il pedaggio tra i caselli di Aulla<br />

(A15) e La Spezia (A12) che delimitano il collegamento<br />

alternativo al tratto di strada interdetto dal crollo del ponte<br />

sul Magra. Sono state così accolte, pertanto, le richieste<br />

del territorio di accesso gratuito all'autostrada per i residenti<br />

dei comuni della Lunigiana interessati dal crollo. L'Anas,<br />

da parte sua, ha istituito e opportunamente segnalato una<br />

serie di percorsi alternativi, che sono i seguenti: il traffico<br />

proveniente dalla SS62 “della Cisa” e diretto sulla SS330<br />

verso Albiano Magra deve proseguire sulla SS62 in direzione<br />

La Spezia/Autostrade, percorrere la bretella autostradale<br />

senza pedaggio A15 “La Spezia-Santo Stefano di Magra”<br />

in direzione La Spezia, uscire allo svincolo di Vezzano Ligure<br />

e proseguire sulla SP10 in direzione Vezzano/Ceparana<br />

fino all’innesto con la SS330; viceversa, il traffico proveniente<br />

dalla SS330 deve percorrere la SP10 in direzione Vezzano<br />

Ligure/Autostrade, proseguire sulla bretella autostradale<br />

senza pedaggio A15 “La Spezia-Santo Stefano di Magra”<br />

in direzione Santo Stefano e proseguire sulla SS62 “della<br />

Cisa” fino all’innesto con la SS330 in località Caprigliola.<br />

Il monitoraggio<br />

Le “ultimissime” sul fronte del ponte sul Magra ci portano<br />

quindi al 12 <strong>maggio</strong> scorso, giorno in cui l'amministratore<br />

delegato di Anas, ingegner Massimo Simonini, è intervenuto<br />

a un'Audizione, in videoconferenza, davanti alle<br />

Commissioni riunite Ambiente e Trasporti (VIII-IX) della Camera<br />

dei Deputati. Il ponte - ricordiamolo - si trovava sulla<br />

strada statale 330 che collega l'abitato di Santo Stefano<br />

Magra con Albiano. La strada, che era in gestione ad Anas,<br />

fu trasferita alla provincia di Massa Carrara nel 2001; successivamente<br />

tornata a gestione Anas nel novembre 2018<br />

a seguito del DPCM del 20 febbraio 2018 che ha trasferito<br />

l'infrastruttura insieme a tutta una serie di strade di interesse<br />

nazionale di “origine” provinciale o regionale. L'iniziativa<br />

nel suo complesso ha comportato il passaggio sotto<br />

la gestione di Anas di oltre 3.500 km di rete comprendente<br />

circa 1.300 ponti e oltre 200 cavalcavia. Il ponte di Albiano,<br />

costruito nel 1908, dopo la Seconda Guerra mondiale, nel<br />

1949, fu sottoposto a interventi di ripristino e ricostruzione<br />

delle arcate. Si tratta (trattava) di uno scavalco di 258 m,<br />

La ricostruzione esemplare del ponte sul Po<br />

Quella best practice Anas di un decennio fa<br />

Il 30 aprile 2009, quindi poco più di dieci anni fa, crollò il ponte della SS 9 “Emilia” che collegava<br />

Lombardia ed Emilia, tra Lodi e Piacenza. Fu un fatto epocale, che segnò tra le altre<br />

cose, proprio in casa Anas, una stagione di recupero, ripristino e manutenzione, certo sempre<br />

e comunque perfettibile, ma in ogni caso impostata in modo programmatico, con una<br />

forte accelerazione dal 2015 con la gestione Armani prima e Simonini, poi. Quello che è seguito<br />

a quel crollo è stato un percorso di “best practice” a cui noi di <strong>leStrade</strong> abbiamo assistito<br />

e che abbiamo raccontato. Nel novembre dello stesso anno, per esempio, dai due lati<br />

del grande fiume era già attivissimo un doppio cantiere: quello della demolizione selettiva e<br />

5<br />

7<br />

6<br />

5. Cover di <strong>leStrade</strong><br />

10/2015 dedicata al nuovo<br />

attraversamento sul Po<br />

6. La notizia del premio green<br />

nel nostro Osservatorio Anas<br />

7. Best practice di due lustri<br />

fa: il “provvisorio” tra Lodi<br />

e Piacenza<br />

8. Il nuovo ponte ricostruito<br />

(e premiato)<br />

quello della costruzione di un ponte provvisorio, attraverso una sorta di innovativo (per l’epoca)<br />

“ponte di barche”. Si procedette, allora, per fasi, strettamente coordinate, e per appalti<br />

paralleli: demolizione, provvisorio, ricostruzione/riqualificazione. Già, si decise di “restaurare”<br />

e fu una scelta saggia. Così come saggio fu il coinvolgimento di imprese ad alta innovazione<br />

che sul nuovo ponte sul Po poterono innesare accortezze e dispositivi in armonia<br />

con il passato, ma proiettati nel futuro. Il progetto avrebbe portato al completo rifacimento<br />

del ponte per un’estensione di circa 1.300 m, di cui 1.079 m di nuovo ponte, il mantenimento<br />

delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi,<br />

salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.<br />

L’impalcato ospita anche una pista ciclabile e il percorso è stato interamente illuminato con<br />

lampade a Led e dotato di un sistema di telecamere operative 24 ore su 24. Il ponte, qualche<br />

anno dopo, ottenne anche un riconoscimento d’eccezione: il Premio per la Sostenibilità delle<br />

Opere nell’ambito di Inertia 2015, a Ferrara. La ragione: l’utilizzo, da parte di Anas, dell’E-<br />

PD (Environmental Product Declaration) in una struttura complessa. Un esempio, dunque,<br />

di tracciabilità ambientale, tema oggi di strettissima attualità (pensiamo per esempio ai protocolli<br />

Envision). La morale della favola è doppia: le disgrazie vanno prevenute attraverso la<br />

cultura della manutenzione programmata e, quando accadono, bisogna farle diventare best<br />

practice, per innescare dei circoli virtuosi e un processo di miglioramento costante. Confidiamo<br />

che anche in questo caso possa essere così.<br />

8<br />

composto da 5 arcate di 51 m l’una, e da una successione<br />

di tre archi a tre cerniere (in struttura cosiddetta isostatica)<br />

che sosteneva con dei pilastrini la soletta dell’impalcata. Simonini<br />

ha quindi riepilogato le procedure di monitoraggio di<br />

Anas, i cui tecnici eseguono di tipo visivo con cadenza trimestrale.<br />

Quindi su ogni opera, qualsiasi sia la sua natura,<br />

complessità o importanza, si eseguono 4 ispezioni l’anno a<br />

cui si aggiunge un’ispezione principale da parte di un ingegnere<br />

con cadenza annuale per opere superiore a 30 metri<br />

di luce, oppure che hanno in qualche modo rappresentato<br />

eventuali criticità nelle ispezioni ricorrenti. Nel corso<br />

del 2019 Anas ha eseguito complessivamente oltre 50.700<br />

ispezioni ricorrenti sulle opere, rispetto alle 48.300 eseguite<br />

nel 2018. Sono aumentate anche le ispiezioni principali<br />

passando dalle 2.070 nel 2018 alle 3886 nel 2019. Oltre a<br />

questo, nell'ambito del sistema di monitoraggio, sono state<br />

inserie alcune attività connesse all'utilizzo di sensori intelligenti<br />

che consentono di individuare eventuali variazioni<br />

del comportamento strutturale dei manufatti: saranno circa<br />

100, ha ricordato Simonini, le opere dotate di questo monitoraggio<br />

strumentale.<br />

Per quanto riguarda le attività sul ponte di Albiano, nel corso<br />

2019 Anas ha avviato ed eseguito tutte le attività ispettive<br />

previste nei piani di manutenzione della società. I tecnici,<br />

in fase di passaggio delle consegne, non avevano segnalato<br />

criticità sul ponte in questione. In data 18 settembre<br />

2019 Anas ha anche eseguito, su richiesta di un’ispezione<br />

ricorrente, un’ispezione principale dalla quale purtroppo<br />

non sono emerse criticità legate alla staticità dell’opera. Nel<br />

<strong>2020</strong> Anas ha effettuato la prima ispezione ricorrente prevista<br />

nell'anno, dopodiché l’8 aprile è avvenuto il crollo. Nel<br />

2019, infine, il Comune di Aulla aveva segnalato la presenza<br />

di fessure in prossimità della spalla lato Liguria e, a seguito<br />

di queste segnalazioni, sono stati eseguiti dei sopralluoghi<br />

dedicati di verifica e installati dei vetrini, ovvero degli elementi<br />

che consentono di valutare eventuali spostamenti e<br />

quindi deformazioni delle fessure. Anche in questo caso, le<br />

analisi non hanno fornito nessuna evidenza. Per quanto riguarda<br />

le cause del crollo, benché alcune ipotesi siamo state<br />

formulate, si attende naturalmente di conoscere l'esito delle<br />

indagini dell'autorità giudiziaria. Del collegamento provvisorio<br />

abbiamo già detto, mentre ancora una nota merita la<br />

realizzazione del nuovo ponte: Anas sta presentando quattro<br />

ipotesi diverse per tipologie e tempistiche che potrebbero<br />

avere una tempistica, di sola esecuzione, senza contare<br />

dunque progetti e procedure, pari a circa 9 mesi. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con


70<br />

71 LS<br />

Nuove Opere<br />

1. Istantanea della<br />

storica giornata<br />

del 28 aprile scorso,<br />

in cui l'impalcato<br />

è stato completato<br />

© RINA<br />

2. Lavorazioni in cantiere: sollevamento<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

3<br />

Aprile, dolce costruire. Nonostante il Covid-19 e il<br />

lockdown. Nonostante l'economia ferma e la tecnica<br />

che cerca di mantenersi viva guadagnando ogni<br />

spiraglio possibile di attività, dalla progettazione delle opere<br />

pubbliche future allo studio dei nuovi scenari per la mobilità,<br />

fino alle manutenzioni e alla messa in sicurezza del<br />

nostro patrimonio infrastrutturale. C'è un cantiere, ad aprile,<br />

che, nonostante tutto questo, praticamente non si è fermato<br />

mai: è quello del nascituro nuovo ponte sul Polcevera,<br />

a Genova, grande opera autostradale sorta sulle ceneri<br />

del manufatto crollato progettato da Riccardo Morandi. All'evento<br />

e soprattutto a quanto ne è conseguito, dopo l'agosto<br />

2018, abbiamo dedicato cronache e analisi, gallery e copertine<br />

(l'ultima, quella del Marzo scorso, ma non dimentichiamo<br />

la nostra “doppia” del Luglio 2019 dedicata al prima del<br />

crollo e al dopo la demolizione). Ora, l'accelerazione decisiva.<br />

Quella che ha consentito di ricomporre i pezzi, di sollevare<br />

e poi saldare le campate. Gran parte di tutto questo, è<br />

avvenuto proprio nell'ultimo mese di aprile, sì proprio quello<br />

del lockdown. Chiuso dalla visita del Premier Giuseppe Conte<br />

fresco di annuncio di Fase 2, il 28 del mese, in occasione<br />

della chiusura dell'ultimo tassello in elevazione. Richiameremo<br />

l'evento al termine di questo nostro piccolo viaggio<br />

attraverso alcune tappe significative che hanno riguardato,<br />

nelle scorse settimane, l'avanzare dell'opera, una sorta<br />

di piccolo diario dal cantiere PerGenova, la consortile Salini<br />

Impregilo (Webuild) e Fincantieri che, su progetto Italferr e<br />

ideazione Renzo Piano (senza dimenticare l'accorta regia di<br />

RINA Consulting e soprattutto del Commissario per la Ricostruzione<br />

e Sindaco di Genova, Marco Bucci), sta vincendo<br />

quella che è stata ed è tuttora un'autentica sfida costruttiva.<br />

Ponti&Viadotti<br />

1<br />

La primavera<br />

di Genova<br />

DIARIO DI UN MESE DA RECORD, LO SCORSO APRILE, DURANTE IL QUALE<br />

NONOSTANTE COVID-19 E LOCKDOWN GLI OPERATORI DEL CANTIERE<br />

DEL NUOVO VIADOTTO SUL POLCEVERA HANNO ISSATO AL CIELO TUTTE LE<br />

CAMPATE RIMASTE PER CHIUDERE L’IMPALCATO, CHE HA TOCCATO I 1.067 METRI<br />

DI LUNGHEZZA PREVISTI. ASPETTANDO IL GETTO DELLA SOLETTA E, QUINDI,<br />

LA PAVIMENTAZIONE, OGGI PONENTE E LEVANTE SONO DI NUOVO UNITI.<br />

GRAZIE ALLA TECNICA E AI SUOI INTERPRETI.<br />

Ponti&Viadotti<br />

Giovanni Di Michele<br />

3, 4. Dalle casseforme alle pile<br />

1. Istantanea della storica<br />

giornata del 28 aprile scorso,<br />

in cui l’impalcato è stato<br />

completato<br />

© Salini Impregilo © Salini Impregilo<br />

4<br />

Un mese in cantiere<br />

Venerdì 3 aprile<br />

Sprint in cantiere per predisporre le attività necessarie per<br />

il completamento delle strutture già in quota e per il sollevamento<br />

degli ultimi impalcati. Le operazioni procedono anche<br />

nella fase di emergenza nazionale legata al Coronavirus,<br />

grazie a tutte le persone che stanno lavorando rispettando il<br />

rigido protocollo di sicurezza adottato. Il nuovo Ponte di Genova<br />

prosegue così la sua corsa contro il tempo con il sollevamento,<br />

previsto nei giorni successivi, di un nuovo impalcato<br />

che porterà a oltre 900 m la lunghezza del manufatto.<br />

Le operazioni in corso seguiranno, a distanza di pochi giorni,<br />

il varo dell’impalcato già issato in tre tranche tra la spalla A<br />

e la pila 1, sollevamento che ha richiesto la costruzione, in<br />

via straordinaria, di due torri provvisorie. In questi giorni si<br />

sta effettuando l’allacciamento della spalla alla pila 18 sempre<br />

tramite una torre provvisoria che permetterà di dividere<br />

in due le operazioni in una zona scoscesa. Infine la campata<br />

da 50 m, la quattordicesima su 19 e del peso di circa<br />

480 ton, sarà sollevata tra le pile 12 e 13. Oltre allo smantellamento<br />

del guado artificiale creato per il sollevamento<br />

dell’impalcato sopra il torrente Polcevera, sono quindi riprese<br />

le attività sulla rampa di accesso all’autostrada lato Ponente.<br />

Il lavoro a terra per permettere il sollevamento degli<br />

impalcati procede in parallelo alle complesse operazioni<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


72<br />

73 LS<br />

5<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

per la preparazione della soletta del ponte: 8.000 metri cubi<br />

di calcestruzzo che saranno lavorati in contemporanea, dalle<br />

estremità del viadotto verso il suo centro, a getto continuo<br />

24 ore su 24.<br />

Per la prosecuzione delle attività nell’area di lavoro del nuovo<br />

Ponte sono state adottate misure di sicurezza straordinarie,<br />

tra cui il rilevamento della temperatura corporea a tutti<br />

gli ingressi, la distribuzione massiva di disinfettanti per le<br />

mani, l’obbligo di rispettare sempre la distanza di sicurezza<br />

e ancora, pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro<br />

e di tutti i luoghi comuni, riduzione del numero di persone<br />

che possono viaggiare contemporaneamente sulle navette.<br />

6<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

Inoltre, tutti i lavoratori sono dotati di mascherine di protezione<br />

il cui utilizzo è obbligatorio laddove vi sia necessità di<br />

svolgere lavorazioni in prossimità di altri soggetti. Misure<br />

che rappresentano solo una sintesi delle norme complessive<br />

adottate, a Genova come negli altri cantieri Salini Impregilo<br />

nel mondo, per affrontare l'emergenza sanitaria in corso,<br />

per la quale il Gruppo ha costituito una task force operativa<br />

in modo continuativo a livello globale.<br />

Domenica 5 aprile<br />

Vanno avanti senza sosta le attività nel cantiere del nuovo<br />

Ponte, che con un doppio varo in contemporanea di due di-<br />

5, 6. Si lavora senza<br />

sosta e in sicurezza alla<br />

realizzazione del nuovo<br />

ponte<br />

7. Veduta sul cantiere<br />

all’imbrunire<br />

stinte sezioni di impalcato ha raggiunto una lunghezza complessiva<br />

di oltre 900 m. Si lavora per arrivare all'obiettivo<br />

del completamento delle strutture già in quota e per il sollevamento<br />

degli ultimi 4 impalcati mancanti. “È il successo<br />

di una squadra meravigliosa e coesa - così l'ingegner Nicola<br />

Meistro, Direttore Operations Italia Salini Impregilo e<br />

Amministratore Delegato PerGenova -. Tutte le nostre persone<br />

hanno dimostrato una grande capacità di adattamento<br />

al nuovo contesto. È grazie a loro, e ai fornitori e alla filiera<br />

che ci affiancano ogni giorno continuando a lavorare<br />

nel rispetto di tutte le regole, che il Ponte di Genova è il modello<br />

della ‘Fase 2’ per tutta l’Italia”. Grazie al modello fast<br />

track, che permette di lavorare in contemporanea nei diversi<br />

cantieri creati nell’area, sono stati infatti sollevati, con un<br />

grandissimo doppio lavoro in quota dei tecnici, l’impalcato<br />

di 51 m tra la pila 12 e 13 a levante e una parte della spalla<br />

A a ponente tra la pila 1 e 2 tramite una torre di appoggio<br />

provvisoria. Il primo impalcato, con un peso di 410 ton<br />

e fino ad un’altezza di 40 m; il secondo a Ponente, con cui<br />

è stata issata una prima porzione dell’impalcato lunga circa<br />

15 m e del peso di 114 ton. Continuano inoltre le attività<br />

sulla rampa di accesso all’autostrada e le complesse operazioni<br />

per la preparazione della soletta.<br />

Intanto, il nuovo Ponte continua ad illuminarsi ogni sera,<br />

alle ore 20.30, con il Ponte di Luce, un fascio di luce tricolore<br />

che esprime la vicinanza di Salini Impregilo al Paese e<br />

ai genovesi in questo periodo e che intende trasmettere da<br />

Genova un messaggio di speranza verso il futuro.<br />

Sabato 11 aprile<br />

Un messaggio di vicinanza, in occasione delle feste pasquali,<br />

alle maestranze impegnate anche in questi giorni nella realizzazione<br />

del nuovo Ponte di Genova. È quanto è stato espresso<br />

dall’Arcivescovo di Genova, Cardinale Angelo Bagnasco,<br />

che si è recato nel cantiere del Ponte che Salini Impregilo<br />

sta realizzando con Fincantieri, per un momento di preghiera<br />

e benedizione. Presenti alla funzione anche il commissario<br />

straordinario per il ponte e sindaco della città di Genova,<br />

Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti<br />

e l’Amministratore Delegato PerGenova e Direttore Operativo<br />

di Area Salini Impregilo, Nicola Meistro. La benedizione del<br />

Cardinal Bagnasco è stata rivolta a dirigenti, tecnici e operai<br />

che stanno mantenendo altissimo il ritmo produttivo, adottando<br />

al contempo i più accurati presidi di sicurezza, per terminare<br />

la struttura in tutte le sue componenti in tempi molto<br />

compressi. Il Ponte supera i 930 m, con il varo della sezione<br />

da 35 metri avvenuto il 10 aprile tra la pila P1 e P2.<br />

Martedì 21 aprile<br />

Sollevato anche il penultimo impalcato del nuovo Ponte di<br />

Genova, il cantiere si prepara al varo dell’ultima campata<br />

da 50 m tra le pile 11 e 12. Con il sollevamento odierno, il<br />

quinto da inizio mese, il Ponte supera i 1.000 m sui 1.067<br />

totali, mentre i lavori vanno avanti in parallelo senza tregua.<br />

La campata varata tra le pile 2 e 3, è lunga 44 m e ha un<br />

peso di circa 940 ton comprensivo anche dei carter laterali.<br />

Il Ponte si prepara dunque a essere calato nella sua posizione<br />

definitiva, 26 cm più bassa dell'attuale, per passare poi<br />

al getto della soletta in calcestruzzo armato, di uno spessore<br />

di 21 cm, che farà da base alla pavimentazione stradale<br />

vera e propria. Sotto il manto stradale, si lavorerà all’anima<br />

tecnologica che renderà il ponte autonomo dal punto<br />

di vista energetico, agli impianti per la raccolta dati e l’alimentazione<br />

della struttura.<br />

Ponti&Viadotti<br />

7<br />

8<br />

© Salini Impregilo<br />

Ponti&Viadotti<br />

8. Verso il completamento<br />

© Salini Impregilo<br />

5/<strong>2020</strong>


74<br />

75 LS<br />

Sabato 25 aprile<br />

PerGenova si prepara al completamento della struttura del<br />

nuovo Ponte di Genova, che avverrà a tempo record, con<br />

il varo dell’ultima campata, a soli 10 mesi dal getto della<br />

prima fondazione delle pile, il 24 giugno 2019. A essere<br />

sollevato, segnando il sesto varo da inizio mese, sarà<br />

l’impalcato tra le pile 11 e 12. La campata sarà issata a<br />

circa 5 m all’ora dagli strand jack installati sulle pile, andando<br />

a completare i 1.067 m totali. Alla vigilia del termine<br />

dei lavori sulla struttura portante dell’opera, il Gruppo<br />

Salini Impregilo ha aperto il cantiere al pubblico con “Spazio<br />

Ponte Virtual Tour”, il viaggio multimediale alla scoperta<br />

dei protagonisti e delle fasi di realizzazione dell’opera, andata<br />

avanti senza sosta anche durante l’emergenza sanitaria<br />

con l’adozione dei più avanzati protocolli di sicurezza. Il<br />

viaggio virtuale di Salini Impregilo/Webuild, online sul sito<br />

infopointpontegenova.salini-impregilo.com, accompagna<br />

lo spettatore in una visita dentro alle stanze di Spazio<br />

Ponte, il luogo aperto alla cittadinanza da Salini Impregilo<br />

e Fincantieri nel Porto Antico di Genova, per condividere<br />

quotidianamente il processo di costruzione del nuovo ponte<br />

sul Polcevera e svelare i segreti dell’opera.<br />

9<br />

Martedì 28 aprile<br />

La giornata è di quelle storiche, il Ponte torna a unire Genova:<br />

va in quota, infatti, anche l'ultima campata., tra le<br />

pile 11 e 12, la sesta in un mese. Viene raggiunto così il<br />

traguardo dei 1.067 m totali. Come da progetto. È il giorno<br />

dei tecnici, ma, come sempre accade in queste circostanze,<br />

dei politici, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,<br />

la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli,<br />

il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco<br />

di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco<br />

Bucci, il prefetto di Genova Carmen Perrotta, accompagnati<br />

dall’Amministratore Delegato di Salini Impregilo Pietro<br />

Salini, dall'Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe<br />

Bono e dai vertici aziendali di PerGenova. Il varo, ultimato,<br />

ha riguardato complessivamente la diciannovesima<br />

campata d'acciaio del nuovo viadotto, per il quale sono<br />

state impiegate 17.500 ton di acciaio. “Credo che vedere<br />

quest'opera quasi realizzata sia un segnale straordinario,<br />

che anche in questo tempo difficile possiamo ogni giorno<br />

continuare a cambiare il mondo”, ha detto la Ministra Paola<br />

De Micheli. “Al Paese per ripartire serve un grande piano,<br />

proprio come il piano Marshall. Può essere il piano del Governo<br />

Conte. Da Genova parte un grande messaggio”, ha<br />

commentato l'AD di Salini Impregilo, Pietro Salini. Rivolgendosi<br />

al premier ha quindi aggiunto: “C'è gente che aspetta<br />

di lavorare, ci sono genitori che non sanno cosa far fare<br />

ai figli, ecco perché serve un grande piano per ristrutturare<br />

il Paese”. E ricordando ancora la tragedia ha sottolineato:<br />

“Come è possibile che possa essere accaduto? Proprio<br />

a noi che abbiamo una lunga storia e un grande sapere in<br />

fatto di infrastrutture, una materia che abbiamo insegnato<br />

a tutti. Tuttavia è accaduto... Da parte nostra, abbiamo<br />

ricostruito in fretta, con le nostre mani, con il nostro sapere.<br />

Oggi non ci possiamo abbracciare o stringerci le mani.<br />

Ma lo facciamo idealmente, alziamo tutti le mani, è il nostro<br />

modo di abbracciarci”. nn<br />

9. Il Premier Giuseppe<br />

Conte con il Ministro<br />

delle Infrastrutture<br />

Paola De Micheli<br />

10. Si completa l’ultimo<br />

tassello<br />

© Palazzo Chigi<br />

Pile e campate, qualità e sicurezza: viaggio<br />

dentro cementi e calcestruzzi del nuovo Ponte<br />

L’Italia che non si ferma, nonostante Covid-19 e lockdown, è<br />

simboleggiata dal procedere del cantiere del “Ponte” per eccellenza,<br />

una città nella città di tecniche, progettuali e costruttive,<br />

nonché di materiali. Su quest’ultimo fronte, tra i tecnici<br />

che si sono distinti, fin dalle prime mosse dell’intervento, nel<br />

cantiere ligure, una menzione va agli specialisti di Italcementi<br />

e Calcestruzzi. Se il link Levante-Pontene ligure è stato rinsaldato<br />

alla fine dell’aprile scorso, la memoria non può non<br />

andare in questa circostanza all’autunno 2019, per l’esattezza<br />

al 1° ottobre, giorno in cui è stata posata la prima campata<br />

della nuova opera, che prenderà il posto del manufatto in<br />

parte crollato (nell’agosto 2018) e successivamente in parte<br />

demolito. Tappe di un itinerario esecutivo che, grazie alla collaborazione<br />

di tutti gli attori in campo, non si è mai fermato.<br />

A proposito di lavoro di team, fanno sapere da Italcementi<br />

e Calcestruzzi, proprio “la realizzazione delle pile verticali in<br />

calcestruzzo di sostegno della struttura in acciaio, già completata,<br />

nonché la copertura della parte orizzontale destinata<br />

a ospitare la sede viaria in conglomerato bituminoso, rappresentano<br />

un successo di squadra per le sinergie create tra<br />

le diverse direzioni del Gruppo Italcementi”. Il mix design del<br />

calcestruzzo impiegato, inoltre, è stato messo a punto nei laboratori<br />

della Direzione Tecnologia e Qualità di Italcementi<br />

presso i.lab, il noto centro di innovazione che corre lungo un<br />

altro asse autostradale, vicino a Bergamo.<br />

La cura per i dettagli<br />

“Tutta la filiera delle materie prime che lo compongono - il cemento,<br />

gli aggregati, l’acqua - provengono dal territorio e sono<br />

state studiate e selezionate sia per rispondere alle stringenti richieste<br />

progettuali in termini di resistenza meccanica e durabilità,<br />

obbligatorie per un’opera di eccellenza come il nuovo ponte,<br />

sia per attenuare la CO 2<br />

footprint”. In particolare, il cemento<br />

terizza per l’elevato tenore di materiale riciclato (circa 40%), il<br />

basso livello di emissioni di CO 2<br />

(circa 500 kg/t) e la riconosciuta<br />

capacità di consentire la produzione di calcestruzzi dall’elevata<br />

durabilità. Per la produzione del cemento viene utilizzato<br />

il clinker (semilavorato) prodotto dalla cementeria di Calusco<br />

d’Adda (Bergamo) certificata in conformità alle norme ISO 9001<br />

e ISO 14001 e recentemente secondo lo schema internazionale<br />

CSC (già RSS) del Concrete Sustainability Council. Lo schema<br />

CSC certifica il processo di approvvigionamento responsabile<br />

su tutta la filiera di produzione secondo i principi base della<br />

sostenibilità e nel rispetto di cinque categorie di crediti: Pre-requisiti,<br />

Gestione, Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Sociale,<br />

Sostenibilità Economica. Il calcestruzzo, invece, è prodotto<br />

dagli impianti della società Calcestruzzi, certificati secondo<br />

il Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001, presenti nel territorio<br />

ligure e già qualificati per la realizzazione di importanti<br />

opere. Complessivamente saranno resi disponibili per il rifacimento<br />

del ponte circa 67mila metri cubi di calcestruzzo. Ultima<br />

notizia: anche l’impianto Calcestruzzi di Genova Chiaravagna,<br />

ovvero il sito produttivo che fornisce il cantiere del “Ponte”, ha<br />

ottenuto la certificazione internazionale CSC - “Responsible<br />

sourcing certificate for concrete and its supply chain” rilasciata<br />

dal Concrete Sustainability Council. Possiamo quindi parlare<br />

di continuità certificata di qualità, durabilità, sicurezza e sostenibilità:<br />

dalla cementeria Italcementi di Calusco d’Adda all’impianto<br />

Calcestruzzi di Genova Chiaravagna.<br />

Grande lavoro di squadra<br />

Fondamentale - fanno sapere gli operatori - è stata infine la collaborazione<br />

con la filiera: da una parte l’impresa di costruzioni<br />

Salini Impregilo (Webuild) e l’architetto progettista Renzo Piano,<br />

che ha avuto parole di apprezzamento per le competenze di Italcementi<br />

e di Calcestruzzi. Fondmentale anche l’aspetto legato<br />

Ponti&Viadotti<br />

10<br />

utilizzato, prodotto nel centro di macinazione di Novi Ligure<br />

(Alessandria) è un tipo CEM III cemento d’altoforno e si carat-<br />

alla sicurezza, in un contesto dove si lavora giorno dopo giorno<br />

rispettando i massimi requisiti previsti a tutela dei lavoratori.<br />

11<br />

© Salini Impregilo<br />

Ponti&Viadotti<br />

11. Cementi e calcestruzzi:<br />

rifornimento continuo<br />

al cantiere genovese<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


76<br />

77 LS<br />

Monitoraggio Infrastrutturale<br />

Controllo totale<br />

1. Viadotti sulle rete<br />

autostradale italiana,<br />

migliaia di nodi da monitorare<br />

2. Schema logico<br />

del sistema di monitoraggio<br />

Il monitoraggio è uno strumento fondamentale di prevenzione<br />

e sicurezza, sia durante la costruzione sia<br />

nella fase di esercizio di ponti e viadotti. Centro Iside,<br />

system integrator campano specializzato in sistemi supervisione<br />

e telecontrollo, ha utilizzato la tecnologia Seneca<br />

per controllare un importante viadotto della Basilicata<br />

nell'ambito di un progetto nazionale di monitoraggio strumentale<br />

di ponti e viadotti. Negli anni ’60, l’Italia vantava<br />

una delle reti autostradali migliori al mondo. Oggi, anche<br />

alla luce delle recenti cronache, la situazione è per forza<br />

di cose mutata. A volte si è costruito male, in altri casi non<br />

è stata garantita la manutenzione necessaria. D’altra parte,<br />

nel mondo delle costruzioni gli approcci al massimo ribasso<br />

e al taglio alla spesa così diffusi hanno peggiorato la<br />

qualità del servizio. In questo momento, come sanno bene<br />

i lettori di <strong>leStrade</strong>, è importante guardare al futuro, ecco<br />

perché i sistemi monitoraggio, controllo e manutenzione<br />

remota sono le soluzioni più efficaci su cui puntare. Centro<br />

Iside, società attiva da 25 anni nel monitoraggio idrico<br />

e infrastrutturale, ha realizzato un sistema di monitoraggio<br />

strutturale di uno dei più importanti viadotti posti lungo<br />

la rete autostradale della Basilicata, con hardware Seneca<br />

e sistema proprietario “early warning”. L’obiettivo del<br />

monitoraggio consiste nel controllo degli spostamenti superficiali<br />

e profondi e delle variabili che giocano un ruolo<br />

fondamentale nell'attivazione del movimento franoso che<br />

coinvolge il viadotto in oggetto. Il sistema proposto è costituito<br />

da sensori inclinometri ed estensimetri per la misura<br />

di spostamenti superficiali e profondi, e predisposto<br />

per l’implementazione di sensori di temperatura e precipitazioni.<br />

Tutta la sensoristica è collegata a una centrale di<br />

acquisizione (early warning) che al superamento di soglie<br />

di spostamento predefinite provvede a inviare una segna-<br />

lazione di allarme al personale preposto. Il sistema è scalabile<br />

e prevede la possibilità di aggiungere ulteriori sensori<br />

relativamente al monitoraggio geotecnico ed eventualmente<br />

integrarlo con un sistema di videosorveglianza e con un<br />

sistema di monitoraggio meteorologico.<br />

Architettura del sistema<br />

Il sistema di monitoraggio consente di verificare eventuali<br />

spostamenti in rotazione e in estensione del viadotto tramite<br />

l’utilizzo di sensori inclinometrici da parete per il rilievo<br />

di possibili rotazioni di un corpo rigido, quali per esempio le<br />

pile, ed estensimetrici per il rilievo delle misure di variazione<br />

di ampiezza di fratture o di giunti. Per consentire un miglioramento<br />

del sistema dal punto di vista dell’efficienza e<br />

della gestione, sono state installate alcune centraline di monitoraggio<br />

per consentire l’accentramento dei dati in maniera<br />

indipendente per ogni singolo viadotto (direzione nord e<br />

direzione sud) e per garantire una ridondanza nella fruizione<br />

dei dati significativi del fenomeno franoso.<br />

È stato integrato il monitoraggio del viadotto con un sistema<br />

per il monitoraggio automatico della falda e di eventuali<br />

spostamenti dei terreni di fondazione; nello specifico è<br />

stata installata una catena inclinometrica automatica fissa<br />

per il controllo in continuo degli spostamenti in corrispondenza<br />

della superficie di scorrimento della frana in atto e<br />

un piezometro automatico. L’alimentazione del sistema di<br />

monitoraggio è autonoma e sono stati utilizzati dei moduli<br />

a pannello solare di 200 W per un totale di 400 W, con un<br />

regolatore di carica e una batteria tampone di 80 A/h che<br />

ne assicura il corretto funzionamento in continuo. Il sistema<br />

di alimentazione è sovradimensionato per poter assicurare<br />

l’alimentazione anche nei casi di ridotta esposizione solare<br />

che potrebbe verificarsi nei periodi invernali.<br />

Ponti&Viadotti<br />

in automatico<br />

2<br />

1<br />

OBIETTIVO SUL SISTEMA SVILUPPATO DA SENECA E ADOTTATO<br />

DA CENTRO ISIDE PER IL MONITORAGGIO DI UN IMPORTANTE<br />

MANUFATTO DELLA RETE LUCANA. L’ARCHITETTURA -<br />

BASATA SU INCLINOMETRI ED ESTENSIMETRI CHE MISURANO<br />

GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E PROFONDI DI STRUTTURA<br />

E FALDA, IN UN’OTTICA DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

FRANA - È COLLEGATA A UN CENTRO DI ACQUISIZIONE<br />

DI ULTIMA GENERAZIONE. TRA I PUNTI DI FORZA:<br />

LA POSSIBILITÀ DI MOLTEPLICI FUTURE IMPLEMENTAZIONI.<br />

A cura della redazione<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


78<br />

La composizione dei gruppi di misura<br />

La strumentazione di monitoraggio è basata su un insieme di<br />

gruppi di misura per ogni impalcato. Ogni gruppo è costituito<br />

da un inclinometro biassiale e due fessurimetri. Dal punto<br />

di vista dell’acquisizione e della trasmissione dati, sono state<br />

connesse le singole guide DIN di ogni punto di misura tra<br />

di loro, in modo da poter utilizzare il protocollo Modbus RTU<br />

per la trasmissione dei dati e ridurre al massimo le eventuali<br />

interferenze elettriche. Per ciascuna centralina è stato impiegato<br />

hardware Seneca dedicato a funzioni specifiche:<br />

• Datalogger GSM Z-GPRS3 con I/O integrati ed espandibili,<br />

funzioni logiche, controllo remoto e gestione allarmi;<br />

• Moduli I/O (Z-8AI, Z-4AI, Z-10-DIN) per l’acquisizione dati<br />

dal campo (spostamenti, inclinazioni, dati meteorologici, livello<br />

falda, alimentazione del sistema), acquisizione allarmi<br />

su livelli via SMS/email Early Warning;<br />

• Moduli radio 869 MHz LoRa (Z-LINK1-LO) per ricetrasmissione<br />

dati short range;<br />

3<br />

AL SERVIZIO DELLE GRANDI OPERE<br />

PONTI<br />

INGEGNERIA, TRASPORTI E SOLLEVAMENTI<br />

AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER LE COSTRUZIONI<br />

2.000<br />

ton<br />

1.350<br />

ton<br />

EDIFICI<br />

4<br />

3. Dettaglio delle componenti<br />

del sistema di monitoraggio<br />

e connessioni per singolo<br />

impalcato<br />

4. Schema concettuale<br />

del processo di acquisizione<br />

dei dati e di monitoraggio<br />

Trasporto e installazione delle sezioni del nuovo ponte di Genova<br />

con carrelli SPMT, strand jacks e gru cingolate<br />

Sollevamento e Installazione di 10 piani completi di due edifici INTEL<br />

in India con l’ausilio di strand jacks<br />

• Scaricatore S400HV2 contro sovratensioni 230 Vac, tipo<br />

2 a 3 conduttori (L, N, PE).<br />

Al fine di monitorare eventuali oscillazioni di falda e trovare<br />

possibili correlazioni con la dinamica del movimento franoso<br />

in atto, è stato attrezzato un piezometro con un trasduttore<br />

di pressione automatizzato. La profondità di installazione del<br />

trasduttore piezometrico è di 12,26 metri dal bocca-pozzo.<br />

Inoltre, è stata installata una catena inclinometrica del tipo<br />

MUMS (Modular Underground Monitoring System) all'interno<br />

di un foro pre-esistente (condizionato per l’esecuzione<br />

di Down hole). La catena inclinometrica automatica è costituita<br />

da 4 nodi inclinometrici installati a cavallo della superficie<br />

di scorrimento preventivamente individuata dalla<br />

stazione appaltante.<br />

Trasmissione dati e supervisione<br />

I segnali provenienti dai sensori distribuiti sul campo vengono<br />

convogliati tramite il cavo Ethernet con protocollo Modbus<br />

al sistema Seneca di raccolta dati (datalogger, moduli<br />

IO, radiomodem) presente nel pannello di accentramento e<br />

sono in grado di acquisire, elaborare e trasmettere le misure<br />

rilevate. La gestione dell’allarmistica (Early Warning) è realizzata<br />

dai datalogger Z-GPRS3 tramite un campionamento<br />

continuo delle misure provenienti dai sensori sul campo.<br />

Tramite le schede SIM e il modem GSM/GPRS di cui sono<br />

dotati, i datalogger effettuano una verifica istantanea di<br />

un eventuale superamento di soglia con l’attivazione delle<br />

procedure di allertamento quali l’invio di un’email e di un<br />

SMS ai numeri di cellulare che verranno indicati dalla stazione<br />

Appaltante e la memorizzazione dell’evento avvenuto.<br />

Gli stessi datalogger memorizzano in locale i dati acquisiti<br />

nelle schede SD presenti, gestiscono la trasmissione degli<br />

stessi al server centrale e a renderli disponibili al gestore<br />

del software Road Management Tool (RMT). La trasmissione<br />

dei dati come file CSV avviene tramite protocollo FTP su<br />

rete Internet a cadenza prestabilita (ogni 4 ore) e una serie<br />

di programmi dedicati, drivers, provvedono a leggere, elaborare<br />

ed archiviare i dati in un sistema DBMS relazionale,<br />

nello specifico Microsoft SQL Server, opportunamente configurato<br />

per garantire la massima efficienza del sistema, per<br />

la creazione automatica di backup (giornaliero/settimanale/mensile)<br />

per prevenire perdita dei dati.<br />

È infine possibile visualizzare i dati di monitoraggio sia in locale<br />

che da remoto tramite il web server interno alle centraline.<br />

Attraverso il portale web disponibile nell'area riservata<br />

del sito centroiside.net è accedere direttamente alle stesse<br />

per modificarne la configurazione, settare le soglie per<br />

l’allarmistica, verificare i valori acquisiti in real time, usufruire<br />

dei dati rilevati ed archiviati per analisi e verifiche. Per ulteriori<br />

informazioni sulla tecnologia: seneca.it nn<br />

STADI<br />

STRAND JACKS<br />

oltre 1.000 unità (15 ‐ 750 ton)<br />

oltre 1.000 m di torri<br />

216<br />

Jacks<br />

Sollevamento e Installazione del tetto in tenso‐struttura del nuovo stadio del<br />

TOTTENHAM con l’ausilio di 216 strand jacks in simultanea<br />

TORRI MODULARI<br />

GRU CINGOLATE<br />

capacità fino a 1.350 ton<br />

486<br />

ton<br />

SPMT<br />

oltre 1.300 assi<br />

GALLERIE<br />

Rilocazione, Trasporto e Installazione di talpe meccaniche (TBM): trasporto con carrelli modulari,<br />

SPMT; sollevamento e installazione con sollevatori idraulici e strand jacks<br />

SOLLEVATORI IDRAULICI<br />

capacità fino a 800 ton<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

DAL 1955<br />

www.fagioli.com


www.sgpcreativa.it<br />

LS<br />

PRONTI PER<br />

RIPARTIRE,<br />

CON L’AMBIENTE<br />

NEL CUORE<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

MATERIALI<br />

n Esame di coscienza<br />

per un salto di qualità<br />

Legante neutro per la realizzazione di<br />

conglomerati bituminosi in armonia con l’ambiente.<br />

TECNOLOGIE&SISTEMI<br />

n Se il poliuretano<br />

si allea con il LED<br />

G<br />

Legante neutro in granuli, particolarmente<br />

adatto per interventi di piccole entità.<br />

Emulsione neutra a basso impatto ambientale,<br />

per fare strade del colore dell’inerte.<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA<br />

Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202<br />

Fax +39 059 2860310<br />

48015 CERVIA<br />

S.S. Adriatica km 169,440<br />

Tel. +39 0544 992564<br />

Fax +39 0544 999158<br />

www.bitemsrl.com


82<br />

83<br />

LS<br />

Cultura del Calcestruzzo<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Esame di coscienza<br />

per un salto di qualità<br />

I MOLTEPLICI PROBLEMI DEL SETTORE SI RISOLVONO SOLO PARTENDO<br />

DALLA SCUOLA E COSTITUENDO UN NETWORK - UNA CATENA DELLA QUALITÀ -<br />

TRA TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA FILIERA DEL COSTRUIRE, DAI PROGETTISTI<br />

ALLE IMPRESE, DAI PRODUTTORI ALLE STAZIONI APPALTANTI. È QUANTO STANNO<br />

FACENDO IL LABORATORIO PERMANENTE DI CONCRETEZZA E L’ACCADEMIA DEL<br />

CALCESTRUZZO, CHE STA AVVIANDO I CORSI ONLINE PER PORTARE SUL MERCATO<br />

UNA FIGURA CRUCIALE COME IL TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO. CI PARLA<br />

DI QUESTO, E MOLTO ALTRO, SILVIO COCCO, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE IIC.<br />

1<br />

2<br />

1. L’Accademia<br />

del Calcestruzzo<br />

di Renate Brianza<br />

2. Silvio Cocco, presidente<br />

Fondazione IIC<br />

3. L’istituzione dal mese<br />

di <strong>maggio</strong> eroga anche corsi<br />

a distanza per tecnologi<br />

del calcestruzzo e ulteriori<br />

specializzazione<br />

4. L’offerta formativa<br />

nel dettaglio<br />

Dunque si riparte, ma in che contesto, in che condizioni?<br />

Il 4 <strong>maggio</strong> <strong>2020</strong> è la data che nei libri di storia<br />

verrà ricordata come l'inizio della Fase 2 dell'emergenza<br />

Covid-19, quella delle prime, tutelate, riaperture<br />

sia in ambito sociale, sia, sopratutto, in ambito professionale.<br />

Occupandoci di infrastrutture e costruzioni, lo stesso<br />

4 <strong>maggio</strong> abbiamo voluto raccogliere la voce di uno dei<br />

protagonisti del nostro settore per fare il punto sul medesimo<br />

e per capirci qualcosa di più, per l'appunto, su contesto<br />

e condizioni. L'ambito è quello del calcestruzzo, spina dorsale<br />

almeno dagli anni Trenta del secolo scorso di tutta la<br />

nostra edilizia, di tutte le nostre opere pubbliche. Materiale<br />

cruciale, dunque, la cui qualità - indice primario di sicurezza<br />

- deve essere una priorità per tutti. È così? E, se non lo<br />

è, lo tsunami Coronavirus - che ha riguardato la salute, in<br />

primis, ma anche gli stili, i comportamenti, le coscienze di<br />

tutti noi - potrebbe in qualche modo e da qualche prospettiva<br />

contribuire a cambiare le cose? Lo sta già facendo, per<br />

esempio, dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e dunque<br />

nei cantieri, materia posta al centro di tutte le politiche<br />

aziendali. Così come da quello della gestione dei trasporti<br />

e della mobilità, con trasformazioni epocali anche in chiave<br />

ambientale. E nel mondo delle costruzioni?<br />

Ne abbiamo parlato con Silvio Cocco, specialista tecnico, imprenditore,<br />

educatore, nonché presidente della Fondazione<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che da molto tempo<br />

svolge un duplice ruolo, in entrambi casi portatore di benefici<br />

diffusi: quello di innovatore nel campo della scienza (dei<br />

materiali) e quello di promotore di buone pratiche nel campo<br />

della coscienza (tecnica). In<br />

questa seconda veste, Cocco è 4<br />

stato l'ideatore di una manifestazione<br />

finalizzata a riunire le<br />

migliori intelligenze del settore in una rete permanente di<br />

filiera, quella di Concretezza, la cui edizione 2019 è stata<br />

ospitata dallo splendido Castello di Rivalta (Piacenza) con<br />

vista sul fiume Trebbia e ha avuto il merito di legare i diversi<br />

anelli della catena del buon costruire, dalla scuola alle stazioni<br />

appaltanti. Il lavoro corale degli specialisti riuniti nel<br />

borgo di Rivalta, che hanno già aperto un canale di interscambio<br />

continuo tra di loro e con altri network, è ora confluito<br />

nel Rapporto Concretezza 2019, un'opera corale e solare,<br />

un concentrato unico di idee, analisi critiche e soluzioni<br />

operative di miglioramento che ora sta circolando sui tavoli<br />

dei normatori e dei decisori, con il proposito di aggregare<br />

forze sempre nuove accomunate da un'unica idea portante:<br />

costruire insieme un percorso che porti dritto alla qualità.<br />

<strong>leStrade</strong>. Geometra Cocco, gli esami, come si suol<br />

dire, non finiscono mai. Una metafora che appare calzante<br />

sia che si parli di scienza, sia di coscienza. Per<br />

arrivare alla prima, infatti, occorre studiare (e superare<br />

dunque una serie di esami), mentre la seconda<br />

dovrebbe essere sempre in qualche modo sotto esame,<br />

per migliorare le regole e i comportamenti. Questo<br />

in linea generale. Ma come vanno le cose nel settore<br />

del calcestruzzo e delle costruzioni?<br />

Cocco. Per quanto riguarda la scienza, ovvero la ricerca e<br />

l'innovazione, vi sono esperienze singolari nel nostro Paese<br />

di assoluta eccelenza. Sulla coscienza, con annesso relativo<br />

esame, speriamo davvero che lo shock Covid-19 porti <strong>maggio</strong>re<br />

autocritica e quindi saggezza e spinta al cambiamento<br />

Materiali<br />

3<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


84<br />

85<br />

LS<br />

in molti ambiti. Naturalmente non esiste un legame diretto<br />

con quanto accaduto con il Coronavirus e il mondo delle costruzioni,<br />

ma indiretto sì. Questo "vuoto" che abbiamo tutti<br />

vissuto potrebbe essere ben riempito lavorando sui grandi<br />

princìpi, sui fondamentali, che devono condurre alla qualità e,<br />

con essa, alla sicurezza delle nostre strutture e infrastrutture.<br />

<strong>leStrade</strong>. In estrema sintesi, come si raggiunge l'obiettivo<br />

della qualità delle costruzioni?<br />

Cocco. Facendo quello che abbiamo fatto noi a Concretezza,<br />

partendo dal "laboratorio" del Castello di Rivalta, nel settembre<br />

scorso, che ha ricevuto anche il sostegno del Ministro<br />

Paola De Micheli: mettendo allo stesso tavolo, con il<br />

fine di dialogare sui fondamentali, i rappresentanti di tutti<br />

gli anelli della catena del costruire, partendo dalla scuola<br />

- la base di tutto - per arrivare alle stazioni appaltanti, che,<br />

attraverso la redazione dei capitolati, hanno un ruolo decisivo.<br />

Ma anche gli anelli inermedi sono tutti strategici: i progettisti,<br />

le imprese, i produttori e i controllori.<br />

<strong>leStrade</strong>. Una rete, insomma, un network fondato su<br />

un obiettivo prettamente prestazionale: la qualità.<br />

Come si svilupperà quest'esperienza?<br />

Cocco. Si è già sviluppata, si sta già sviluppando. I "tavoli"<br />

sono idealmente permamenti, il network, attraverso le<br />

singole esperienze, è sempre al lavoro. Un buon punto di<br />

partenza, una sorta di grande mappa delle criticità e delle<br />

proposte sul piatto, è il Rapporto Concretezza 2019, che<br />

abbiamo pubblicato e che sta facendo il giro del settore. E<br />

si tratta, vorrei sottolinearlo, di un network aperto, in costante<br />

progresso. Chi ha idee, le esprima, se sono buone e<br />

utili, siamo qui per sostenerle.<br />

<strong>leStrade</strong>. Entriamo nel vivo dei problemi del settore.<br />

Torno alla prima domanda: come vanno le cose?<br />

Cocco. C'è innanzitutto un problema di limitata efficacia<br />

normativa. Le linee guida per esempio dicono che il calcestruzzo<br />

deve essere prodotto in stabilimento, ma qui si fermano.<br />

Prodotto come, da chi, con quali controlli? La fase<br />

più importante nella produzione odierna di calcestruzzo avviene<br />

dentro un'autobetoniera ed è governata da un autista.<br />

Devo dedurne che lo stabilimento è l'autobetoniera e il<br />

suo titolare è l'autista?<br />

<strong>leStrade</strong>. Deduzione paradossale, forse, ma che fotografa<br />

bene le contraddizioni della prassi. E pone il<br />

dubbio sullo spirito della legge.<br />

Cocco. Le linee guida dovrebbero semplicemente andare oltre,<br />

ma per farlo si dovrebbe toccare il tema chiave dell'assenza<br />

dell'obbligo dell'impiego del mescolatore nel contesto<br />

italiano, a differenza di quanto accade in tutti i paesi più<br />

avanzati, ma non solo. La questione è antica, ma sempre<br />

attuale perché irrisolta. Tutti gli studi hanno dimostrato che<br />

la costanza di prodotto garantita dalla mescolazione è un<br />

primario fattore di qualità. Ma non è l'unico, naturalmente.<br />

<strong>leStrade</strong>. Da dove partire, o ripartire, dunque?<br />

Cocco. Semplicissimo, lo ribadisco: dalla scuola, dalla for-<br />

6<br />

mazione, dalla cultura tecnica. Proprio all'inizio di quest'anno<br />

abbiamo inaugurato l'Accademia del Calcestruzzo a Renate,<br />

presso la nostra sede. Poco dopo, l'emergenza Covid-19 ci ha<br />

portato a investire in un ulteriore progetto di didattica, a distanza,<br />

utilizzando il web. Entro la fine di questo mese (<strong>maggio</strong>,<br />

ndr) parte il primo corso online per tecnologi del calcestruzzo,<br />

è la nostra base formativa classica su cui andranno<br />

presto a innestarsi quattro percorsi di specializzazione tecnica,<br />

pensati per colmare evidenti lacune di mercato. Sono:<br />

certificatore, di cave, cementerie e centrali di betonaggio; gestore<br />

degli impianti di betonaggio; responsabile della qualità<br />

per l’Impresa; e tecnico-commerciale per la vendita di calcestruzzo,<br />

compresi calcestruzzi speciali ad alte prestazioni.<br />

<strong>leStrade</strong>. Un'iniezione massiccia di professionalità<br />

fresche e mirate, dunque. È di questo che ha bisogno<br />

il settore?<br />

Cocco. Questa è la condizione necessaria, ma non sufficiente,<br />

perché i nodi da sciogliere sono molti. Per illustrarli partirei<br />

da alcune considerazioni: nel nostro Paese, a parte le incompletezze<br />

a cui accennavamo, gli strumenti normativi esistono,<br />

possiamo contare, usando una metafora, su una sorta<br />

di "Codice della Strada". Esiste infatti una marcatura CE sugli<br />

aggregati, una certificazione degli impianti di betonaggio,<br />

un sistema di controlli sui cementi, e via dicendo. Quello che<br />

non si vede all'orizzonte, invece, è un'autorità che sorvegli<br />

sull'applicazione rigorosa delle norme. È un po' come se 60<br />

milioni di Italiani se ne andassero in giro per le strade senza<br />

nessuno che li controlli, senza Polizia Stradale o vigili urbani.<br />

<strong>leStrade</strong>. Uno di questi "vigili" potrebbe essere il direttore<br />

lavori, in alcuni casi presente in cantiere in<br />

altri meno, come abbiamo potuto rilevare parlando<br />

con alcuni addetti ai lavori. Qual è il suo punto di vista<br />

al proposito?<br />

Cocco. Anche in questo caso le norme ne imporrebbero la<br />

presenza, o una delega specifica. Per quanto riguarda il settore<br />

del cemento e del calcestruzzo, non posso che confermare<br />

questa non assiduità. Motivata da che cosa? Alcuni rumors adducono<br />

non so quali impedimenti burocratici o procedurali, o<br />

impegni di altro genere. A me viene da pensare: ma non sarà<br />

perché le competenze specifiche sul calcestruzzo - naturalmente<br />

con le dovute eccezioni che esistono e sono, in questo<br />

contesto, estremamente meritorie - non sono poi così diffuse?<br />

6. Il grande assente nella<br />

nostra filiera: il mescolatore<br />

(qui quello esposto<br />

a Concretezza 2018<br />

e destinato al mercato USA)<br />

7. Il calcestruzzo<br />

del buon tempo andato:<br />

preparazione<br />

dell’impasto cementizio<br />

in cantiere nel 1962<br />

8. Calcestruzzo di nuova<br />

concezione Aeternum CAL,<br />

durevole e a impermeabilità<br />

zero, impiegato per la<br />

realizzazione di pavimenti<br />

postesi e anche per opere<br />

edili e infrastrutturali<br />

(incluse le manutenzioni)<br />

8<br />

<strong>leStrade</strong>. Si torna così alla formazione, come volevasi<br />

dimostrare.<br />

Cocco. Sì, perché è solo la formazione che potrà colmare<br />

l'assenza di una figura chiave come il tecnologo del calcestruzzo,<br />

in cantiere ma ancora prima. Pensiamo agli studi<br />

di progettazione. Oggi non esiste più l'ingegnere-tuttologo,<br />

ma si lavora sulle specializzazioni profonde. Perché allora,<br />

accanto al progettista, non opera quasi mai la figura<br />

del tecnologo del calcestruzzo? Il professionista che sappia<br />

progettare il materiale in tutti i suoi risvolti e caratteristiche,<br />

dalla resistenza a flessione a quella a compressione,<br />

dalla lavorabilità al rapporto acqua-cemento e via dicendo?<br />

<strong>leStrade</strong>. Mancanze a valle e mancanze a monte...<br />

Cocco. E anche nel mezzo del cammino, ovviamente. Nelle<br />

cave, per esempio, siamo sicuri che vi siano tutte queste<br />

competenze nel certificare correttamente gli aggregati? Io<br />

stesso mi sono imbattuto in mezzi d'opera che trasportavano<br />

sabbia, ma il materiale era certificato come ghiaia...<br />

Capitolo centrali di betonaggio. Per aprirne una basta avere<br />

un certificato di impatto ambientale, non servono competenze<br />

approfondite. Poi c'è la questione cruciale, di cui abbiamo<br />

già detto, della "produzione" in autobetoniera e dell'"autista-produttore"...<br />

Riassumendo: il calcestruzzo, in rari<br />

casi progettato, viene prodotto con materie prime di dubbia<br />

certificazione, in un impianto di dubbia certificazione,<br />

da una professionalità che fa un altro mestiere. Alla consegna<br />

in cantiere, i controlli effettivi di conformità sono merce<br />

rara, così come la correttezza esecutiva, che non sempre<br />

viene verificata. Il risultato: dopo 28 giorni emergono<br />

le problematiche e la palla, spesso e volentieri, passa ai tribunali.<br />

Questa è la triste odierna realtà, emersa anche dalle<br />

analisi svolte dagli esperti di Concretezza.<br />

<strong>leStrade</strong>. Concretezza ha voluto costruire una catena<br />

coesa di anelli ben saldi, da contrapporre alla catena<br />

che lei ci ha rappresentato, su cui molto c'è da<br />

lavorare... È lo spirito costruttivo che deve immediatamente<br />

subentrare una volta che lo spirito critico ha<br />

compiuto il suo doveroso lavoro.<br />

Cocco. Piangersi addosso può servire fino a un certo punto,<br />

occorre criticare e proporre su basi serie e produttive.<br />

Occorre dialogare, ed è quello che stiamo facendo partendo<br />

dai tavoli di Concretezza. Una grande catena il cui primo e<br />

principale anello è, come detto, la formazione. Quello educativo<br />

è stato uno dei focus trasversali per eccellenza, preso<br />

a cuore di tutti i componenti della filiera. La parte migliore<br />

del nostro settore ha sete di cultura, ha sete di professionalità.<br />

Nel nostro mondo avviene quello che in fondo è avvenuto<br />

a livello Paese: siamo arrivati a questo punto anche<br />

e soprattutto perché non abbiamo investito massicciamente<br />

e intelligentemente in "scolarizzazione".<br />

<strong>leStrade</strong>. Lo shock Covid-19 può far invertire questa<br />

rotta?<br />

Cocco. Come dicevo, questo è solo un auspicio per ora. Non<br />

mi conforta vedere che pur dentro questa emergenza c'è<br />

in giro chi ancora pensa ad avere visibilità, per esempio via<br />

social, plaudendo a questa o a quella iniziativa od opinione<br />

senza dare un contributo specifico in termini di studio, approfondimento,<br />

analisi ponderata. Anche su questi atteggiamenti<br />

occorrerebbe un sano esame di coscienza.<br />

<strong>leStrade</strong>. A proposito di social, e in generale di comunicazione<br />

"superficiale", l'ultimo periodo è stato caratterizzato<br />

anche da ulteriori crolli (di ponti, sul Magra)<br />

e ricostruzioni sprint (sempre di ponti, nel caso<br />

specifico quello sul Polcevera a Genova). Ancora una<br />

volta è stata tirata in ballo, non solo da giornalisti ma<br />

anche da alcuni tecnici del settore, la questione della<br />

non-eternità del calcestruzzo...<br />

Cocco. La questione deve essere per prima cosa storicizzata.<br />

Esclamare che il calcestruzzo non è longevo e mettere<br />

in croce, mediaticamente parlando, il progettista, non è<br />

approccio tra i più seri. Noto l'assenza, parlando del Polcevera<br />

o di altri manufatti, di analisi profonde su caratteristiche<br />

e vita residua del materiale. Ricordiamoci che stiamo<br />

parlando di contesti del tutto differenti da quello odierno.<br />

Negli anni Sessanta il calcestruzzo, un cui progetto non era<br />

nemmeno ventilato, si trasportava in cantiere con il ribaltabile,<br />

con il Fiat 615, per esempio, che portava da 1 a 3 metri<br />

cubi alla volta. Altre volte la produzione avveniva direttamente<br />

in cantiere: si versava il cemento dai sacchi a un<br />

tavolato allestito perché non toccasse terra, e si procedeva<br />

a occhio, muscoli e palate. Dieci di sabbia, 5 di ghiaia,<br />

un sacco di cemento, poi l'acqua misurata a secchi. L'impasto<br />

lo si valutava lì per lì. Certo c'erano grande esperienza<br />

ed economiabile competenza, ma si doveva fare i conti<br />

con quegli standard. Badiamo bene, per i tempi i risultati<br />

sono stati davvero eccezionali, anche in virtù di un corpus<br />

normativo i cui princìpi sono ancora attualissimi, penso per<br />

esempio al Regio Decreto del 16 novembre 1939, a firma<br />

Vittorio Emanuele III, riguardante le "opere in conglomerato<br />

cementizio semplice o armato". Una norma di appena 28<br />

pagine contro le 372 pagine delle NTC 2018 diviso in 5 capi,<br />

che già fanno intuire tutto: prescrizioni, qualità dei materiali,<br />

norme di progettazione, norme di esecuzione, norme<br />

di collaudo. A corollario, un allegato con l'elenco dei laboratori<br />

sperimentali ufficiali...<br />

7<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


86<br />

87<br />

LS<br />

<strong>leStrade</strong>. Un sistema senz'altro efficace al tempo, ma<br />

che non può essere collocato in una logica a ciclo di<br />

vita, la base di ogni moderno approccio progettuale.<br />

Cocco. Certamente. L'opera oggi deve essere studiata nella<br />

sua dinamicità, nella sua capacità di evolversi nel tempo.<br />

E lo stesso vale per i materiali di cui è costituita. Al tempo<br />

della costruzione del ponte sul Polcevera non si progettava,<br />

non c'erano analisi sugli aggregati. Per la sabbia si adottava<br />

ancora la regola di Vitruvio: se la stringi nel pugno, la stofini<br />

e "canta", ovvero fa rumore, allora è pulita, si può usare.<br />

Se invece tutto tace significa che ha impurità, presenta<br />

componenti d'argilla che la placano. Ho fatto espressa<br />

richiesta di poter esaminare dei campioni di parti demolite<br />

del ponte di Genova per fare tutte le prove del caso e conoscere<br />

a fondo i tratti del materiale costruttivo. Spero davvero<br />

di poter soddisfare questa mia curiosità.<br />

<strong>leStrade</strong>. Tornando all'oggi, più che mettere in croce<br />

un materiale, come dice lei, sarebbe forse più utile<br />

concentrare l'attenzione sulla qualità del progetto<br />

e su quella del prodotto...<br />

Cocco. ...senza dimenticarci del controllo: mi rincresce tornare<br />

a sottolineare il fatto che un settore cruciale come il<br />

nostro, che realizza case, scuole, ponti e gallerie, non vanta<br />

gli stessi standard di verifica di tutti i processi in atto di<br />

gran parte dei settori industrali, dall'automotive ai mobilifici.<br />

9<br />

<strong>leStrade</strong>. E sul progetto?<br />

Cocco. Giovanni Cardinale, vicepresidente del Consiglio Nazionale<br />

degli Ingegneri, sostiene, e a ragione, che il progetto<br />

va cucito, deve essere un'opera sartoriale. E deve prevedere<br />

tutto lasciando ben poco al caso. Deve essere evolutivo,<br />

fatto su misura della vita utile dell'opera. Fanno così gli<br />

Svizzeri, i Tedeschi, gli Olandesi. Non vedo perché non dovremmo<br />

riuscirci anche noi. Il professor Donato Carlea, ex<br />

presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, parla<br />

di "progetto perfetto". Ovvero che deve tenere conto degli<br />

imprevisti. Sono gli stessi princìpi che ho appreso nei testi<br />

della mia formazione: sul costo dell'opera il 20% è utile<br />

d'impresa, mentre il 10% riguardava oneri e imprevisti.<br />

<strong>leStrade</strong>. Dal progetto perfetto al prodotto perfetto:<br />

oggi il calcestruzzo, oltre che debitamente progettato<br />

e controllato, può giovarsi di anni di ricerca, sviluppo<br />

e innovazione.<br />

Cocco. Qui ripasso dalla coscienza alla scienza. Noi da 15<br />

anni facciamo l'Aeternum CAL, un calcestruzzo realizzato<br />

con un compound di additivi ad altissime prestazioni che ci<br />

ha consentito di costruire opere, per esempio i pavimenti<br />

postesi, che sono oggi esattamente nelle stesse condizioni<br />

del giorno del collaudo. Quindici anni tondi senza sbavature<br />

di sorta. Il calcestruzzo eterno è una consolidata realtà.<br />

Si ottiene lavorando sulla durabilità, sul basso rapporto acqua-cemento,<br />

sulle resistenze, che abbiamo più che raddoppiato<br />

rispetto ai prodotti tradizionali, e soprattutto sull'impermeabilità.<br />

A questo proposito, in Italia vige una norma<br />

in base alla quale un calcestruzzo è definibile impermeabile<br />

quando, sottoposto a una determinata colonna d'acqua<br />

per un tempo dato, il liquido non penetra oltre i 2,5 cm. Ma<br />

se l'acqua penetra, come posso parlare di impermeabilità?<br />

Su queste basi il copriferro dovrebbe avere uno spessore<br />

minimo di 3 cm, ma anche in questo caso la "barriera" non<br />

è mai invalicabile. Noi, invece, abbiamo raggiunto l'obiettivo<br />

della penetrazione zero: l'acqua non entra nel cubetto<br />

e nemmeno il vapore. Quindi non entra nemmeno l'anidride<br />

carbonica e non insorgono fenomeni di carbonatazione.<br />

<strong>leStrade</strong>. Scienza e coscienza. Buone pratiche e ottime<br />

regole. C'è proprio bisogno, a quanto pare, di tutto ciò.<br />

Cocco. E c'è bisogno soprattutto di imparare, di un apprendimento<br />

orientato alla pratica, al mestiere. Ricordiamoci che la<br />

passione e la preparazione sono le vie d'accesso a quel "ponte"<br />

che vogliamo assolutamente costruire tra il sistema formativo<br />

e il mondo delle professioni. Non mi stancherò mai di<br />

ripeterlo: alla scuola, lasciamo il compito di formare l'uomo.<br />

Noi tecnici e imprenditori, invece, non possiano che accettare<br />

la sfida di forgiare, con la scuola e partendo dall'uomo, il<br />

lavoratore di un mondo e di un tempo nuovo. nn<br />

9. Il Regio Decreto del 1939<br />

sulle opere in conglomerato<br />

cementizio<br />

Viaggio a Rivalta, il borgo storico di Concretezza<br />

che ha avuto tra i suoi ospiti anche i reali d’Inghilterra<br />

Concretezza 2019, la kermesse della qualità delle costruzioni, si è svolta in un<br />

contesto costruttivo che più adeguato non avrebbe potuto essere: quello del Castello<br />

di Rivalta, nel Piacentino, che sorge all’imbocco della valle del Trebbia ed<br />

è destinato a diventare, nei propositi degli organizzatori, sede stabile della manifestazione,<br />

già definita “la Cernobbio del calcestruzzo”. Si tratta di un autentico<br />

gioiello di architettura collocato peraltro in uno scenario naturale di estrema<br />

bellezza (basta fare un giro da quelle parti per rendersene conto) menzionato<br />

dagli storici anche per il passaggio, con annessa epocale battaglia con i Romani,<br />

dell’esercito cartaginese guidato da Annibale. Le prime notizie sul Castello<br />

risalgono all’anno Mille, per la precisione al 1025, data di un atto di divisione.<br />

Dopo vari passaggi e immaginabili turbinose vicende, all’inizio del XIV secolo<br />

il maniero passò sotto l’egida di Obizzo Landi detto Verzuso, appartenente ai<br />

Landi di Cerreto. Da quell’epoca castello e borgo, protetti da una cinta muraria,<br />

furono legati per molto tempo al destino della famiglia. Arriviamo così al 1808,<br />

quando il ramo dei Landi Conti di Rivalta e Marchesi di Gambaro si estinse, con<br />

passaggio del castello al ramo dei Landi Conti delle Caselle Marchesi di Chiavenna.<br />

Verso la fine dello stesso secolo, il “borgo” fu infine acquistato dal Conte<br />

Carlo Zanardi Landi di Veano, i cui discendenti ne sono tutt’ora i proprietari.<br />

Dalla storia all’architettura, disciplina che, insieme all’ingegneria e alla chimica,<br />

è stata protagonista anche nei discorsi fatti a Concretezza 2019. Il Castello<br />

di Rivalta presenta una planimetria quadrangolare. Da uno degli angoli, spicca<br />

l’elegante torre cilindrica quattrocentesca che sovrasta l’intero complesso<br />

portando sulla sommità un torresino di dimensioni minori. Gli interventi più profondi<br />

sulla struttura risalgono quindi alla metà del XV secolo, quando l’architetto<br />

Pietro Antonio Solari, noto anche per aver ristrutturato il Cremlino a Mosca,<br />

rende il sito adatto alle nuove esigenze militari dettate dall’avvento delle armi da<br />

fuoco. Contestualmente, il Castello si trasforma anche in fastosa residenza. L’edificio<br />

viene ampliato con la costruzione di un palazzo articolato a un elegante<br />

10<br />

cortile ornato da fregi in cotto, capitelli, cornici e medaglioni in terracotta - autori<br />

Antonio da Lugano e Antonio da Pavia - all’interno dei quali si inscrivono i<br />

ritratti degli esponenti di Casa Landi e gli stemmi delle famiglie imparentate. Le<br />

ulteriori modifiche apportate nel 1780 dal marchese Giuseppe Landi rivestono<br />

l’edificio dell’eleganza di una villa residenziale, funzione che il complesso, interamente<br />

recuperato e valorizzato, assolve tutt’oggi. Tra i suoi ospiti più illustri: i<br />

componenti della famiglia reale inglese nel corso delle loro visite italiane. Il Castello<br />

di Rivalta si compone di circa cinquanta ambienti, in parte aperti alle visite<br />

guidate e a iniziative convegnistiche ed eventi, in parte destinati ad abitazioni<br />

private. Per ulteriori informazioni: www.castellodirivalta.it<br />

11<br />

10, 11. Due punti di vista<br />

sullo storico Castello<br />

di Rivalta, nel Piacentino<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong>


88<br />

89<br />

Road Safety<br />

Se il poliuretano<br />

si allea con il LED<br />

Giovanni Di Michele<br />

LA SICUREZZA PASSIVA GARANTITA DAL MATERALE (IL POLIURETANO) SI<br />

AGGIUNGE A QUELLA ATTIVA GENERATA DALLA TECNOLOGIA (LE STRISCE DI LED)<br />

PER DARE VITA A UN DISPOSITIVO STRADALE DI ULTIMA GENERAZIONE, GESTIBILE<br />

ANCHE COMPLETAMENTE DA REMOTO, CHE SIAMO ANDATI AD APPROFONDIRE<br />

PROPRIO NELLE SUE DUE FUNZIONI SPECIFICHE DELLA PROTEZIONE DI AUTO<br />

E MOTOVEICOLI E DELL’ILLUMINAZIONE, ANCHE IN CASO DI NEBBIA.<br />

Ne avevamo parlato sul numero di <strong>leStrade</strong> Marzo, nel<br />

dossier speciale Sicurezza&Innovazione, in un articolo<br />

breve dal titolo “Doppia sicurezza”. Ovvero attiva,<br />

in virtù dell’illuminazione che veicola, e passiva, in ragione<br />

della sua essenza costruttiva. L’oggetto del discorso si<br />

chiama GuardLED ® , un nome composto in cui possiamo rintracciare<br />

le due caratteristiche: la protezione e la luce. Ma non<br />

solo. Infatti il potenziale di questa soluzione, frutto della collaborazione<br />

tra diverse aziende del settore (dagli sviluppatori<br />

RoadLink e Fasipol, innanzitutto, al service di networking e<br />

supporto progettuale a valore aggiunto di Astepon), va oltre<br />

questi fattori per approdare a una vera e propria “idea nuova”<br />

di dispositivo stradale, innovativo sia nei materiali sia nella<br />

tecnologia, in chiave squisitamente Smart Road. Il destino di<br />

GuardLED ® , a questo proposito, appare già scritto: ospitare<br />

sensori in grado di dialogare con gestori e utenti e, sulle reti<br />

urbane a bassa velocità, alloggiando persino messaggistica<br />

di vario genere. Ce n’è abbastanza, come è intuibile, per voler<br />

approfondire la questione, concentrandoci su due aspetti<br />

specifici: i materiali (il poliuretano) e le tecnologie (i LED).<br />

Materiali: il poliuretano<br />

GuardLED ® è dunque un prodotto multisettoriale dal design<br />

raffinato (altro punto di valore) che concentra in sé funzioni<br />

di safety e segnaletica grazie all’alleanza tra i materiali e<br />

le tecnologie: nel primo caso, va sottolineato il ruolo del poliuretano<br />

integrale, che dà forma al dispositivo: durevole nel<br />

tempo e con notevoli capacità di assorbimento degli urti (riduce<br />

la severità d’impatto dei veicoli, ma anche dei motocicli).<br />

Il poliuretano è un polimero bi-componente a pelle integrale<br />

che presenta in superficie uno strato elastico, molto resistente<br />

alle abrasioni, che si fonde durante il costampaggio della<br />

1<br />

1. Particolare di GuardLED ®<br />

2<br />

4<br />

2. Soluzione testata<br />

e certificata: la prima TB11<br />

presso il centro Aisico<br />

3. La prova TB51<br />

4. Il rivestimento<br />

poliuretanico<br />

nel campo prove<br />

5. Il materiale è durevole<br />

e protettivo, variegata<br />

può essere la colorazione<br />

delle luci supportate<br />

luce), il LED è stato sviluppato per la prima volta da Nick Holonyak<br />

Jr. nel 1962 e produceva inzialmente una colorazione<br />

soltanto rossa. I primi LED a luce bianca furono introdotti<br />

a partire dagli anni Duemila, segnando l’avvio di una vera<br />

e propria rivoluzione nel settore dell’illuminazione. Tecnicamente,<br />

il LED è un dispositivo optoelettronico che sfrutta le<br />

proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre<br />

fotoni attraverso il fenomeno dell’emissione spontanea,<br />

a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna.<br />

I semiconduttori possono essere di tipo “N” e “P”, ovvero<br />

portatori di cariche negative e positive che, secondo i principi<br />

di funzionamento del diodo a giunzione, si ricombinano<br />

emettendo energia sotto forma, per l’appunto, di fotoni. I LED<br />

hanno messo a disposizione dei progettisti sistemi di illuminazione<br />

fino a poco tempo fa impensabili, rendendo il loro<br />

impiego sempre più vasto: dai contesti industriali a quelli civili,<br />

fino alle applicazioni infrastrutturali. Tutto questo è stato<br />

reso possibile sia dall’evoluzione del LED stesso, sia dallo<br />

sviluppo di prodotti ad esso correlati come ottiche e riflettori<br />

che ne consentono l’impiego anche in situazioni molto particolari<br />

dove fino a pochi anni fa veniva richiesto un impegno<br />

energetico enorme. I LED tradizionali sono quelli che possono<br />

emettere un solo tipo di luce, di solito bianca. Esistono sul<br />

mercato anche i LED RGB (Red, Green, Blue), diodi LED formati<br />

a loro volta da un diodo rosso, uno verde e uno blu. Miscelando<br />

questi tre colori tramite una centralina elettronica,<br />

si può scegliere tra numerosissime sfumature diverse. Da<br />

qualche anno esiste anche il diodo Led RGB+White, ovvero<br />

un diodo con un LED rosso, uno verde, uno blu e uno bianco,<br />

il che consente di ottenere luci sia colorate, sia bianche.<br />

I vantaggi dei LED nei contesti stradali, in sintesi, sono i seguenti:<br />

la luce bianca attraversa meglio la nebbia aumentando<br />

la visibilità; i dispositivi si riscaldano immediatamente alla massima<br />

intensità, inoltre sono direzionali per costruzione emettendo<br />

così un fascio luminoso definito e quindi riducendo al minimo<br />

l’inquinamento luminoso; i LED, inoltre, se danneggiati non<br />

producano sostanze tossiche e hanno una vita utile stimabile in<br />

50.000-100.000 ore (10-20 anni, 12 ore al giorno). “I costi di<br />

manutenzione degli apparati di illuminazione a LED - fanno sapere<br />

gli sviluppatori di GuardLED ® - sono stimati nell’ordine di<br />

un decimo rispetto agli altri impianti, mentre il risparmio enerpellicola<br />

in PVC all’interno dello stampo, consentendo di ottenere<br />

un prodotto durevole nel tempo e con infinite possibilità<br />

di colorazioni. Tale polimero consente di ottenere un prodotto<br />

con elevate caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici<br />

e ai raggi ultravioletti. Al suo interno, presenta una spugna<br />

compatta a cellule chiuse che gli conferisce morbidezza<br />

ed elasticità, anche a basse temperature, fattore essenziale<br />

per l’assorbimento degli urti. Ai fini della resistenza al fuoco<br />

il prodotto è classificato A2-s1 d0 (materiali incombustibili).<br />

Il dispositivo poliuretanico è infine rivestito con un film autoadesivo<br />

in PVC Cast di alta qualità, caratterizzato dall’elevata<br />

coprenza dei colori.<br />

Tecnologie: i LED<br />

L’anima tecnologica del prodotto sono invece i LED, a cui è<br />

demandato il compito di illuminare la strada in colori diversi<br />

anche su brevi tratti, avvertire in tempo reale di incidenti,<br />

curve pericolose, lavori in corso e rischiarare in caso di nebbia.<br />

Acronimo di Light Emitting Diode (diodo a emissione di<br />

3<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

5<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


90<br />

6. Visibilità notturna<br />

assicurata<br />

7. Sezione con LED accesi<br />

LS<br />

6 7<br />

getico e la manutenzione quasi assente apportano un risparmio<br />

netto stimabile dal 50% all’80%. Si ha inoltre una diminuzione<br />

dell’uso di combustibile fossile e, contando su un livello<br />

di consumo ridotto, le lampade a LED possono essere alimentate<br />

da energie rinnovabili”. Tra gli “svantaggi”, il costo iniziale<br />

più elevato rispetto a lampade tradizionali (costo recuperato<br />

nel tempo in ragione della durata e del risparmio energetico).<br />

Ma passiamo al caso specifico di GuardLED ® , con una premessa.<br />

Date le piccole dimensioni e le potenze in gioco, la quantità<br />

di luce emessa da un singolo LED di solito non è sufficiente<br />

per illuminare un ambiente. Per avere il giusto flusso luminoso<br />

si aggregano così più LED, fino a ottenere la potenza richiesta.<br />

Ciascuna fonte di luce deve attivarsi e disattivarsi insieme<br />

alle altre, tutte collegate e alimentate, in modo tale da comportarsi<br />

come un’unica sorgente. Si ottiene così il cosiddetto<br />

“modulo LED”, che permette di disporre caso per caso del flusso<br />

luminoso che è effettivamente necessario, senza sprechi.<br />

Oggi trovano notevole diffusione i moduli a sviluppo lineare,<br />

indicati comunemente ricorrendo al termine “strip LED”, alla<br />

base del sistema di illuminazione di questo dispositivo stradale.<br />

La componente elettrica del prodotto è costituita da una striscia<br />

LED pieghevole con livello di protezione IP67, per uso<br />

esterno. È composta da un sistema di protezione in PVC bianco<br />

e resina trasparente che la ripara da raggi UV e dall’azione<br />

corrosiva degli agenti atmosferici. Ogni striscia si estende<br />

per una lunghezza di 2 m, pari alla lunghezza di un modulo<br />

GuardLED, e sostiene una tensione in ingresso di 5 V. Tale<br />

sistema di illuminazione è posto in una fessura ricavata sul<br />

lato inferiore del rivestimento in poliuretano, mentre l’adesione<br />

è garantita dall’utilizzo di un incastro meccanico che fissa<br />

una contropiastra con dei bulloni sul retro, tra il rivestimento<br />

e il guardrail, per evitare il distaccamento o l’eventuale furto.<br />

Per soddisfare i requisiti di illuminazione stradale, la striscia è<br />

fornita di un sistema ottico di lenti che permettono una diffusione<br />

del flusso luminoso ottimizzata fino a una distanza di 8<br />

m senza creare problemi di abbagliamento ai conducenti degli<br />

autoveicoli, trovandosi la fonte luminosa (indirizzata verso<br />

il basso) a un’altezza inferiore a 1 m. Tutte le strisce sono<br />

a bassa tensione e funzionano a 12-24 V cc. Essendo prive<br />

di un collegamento diretto alla rete, i prodotti risultano sicuri<br />

poiché funzionano con meno di 75 V cc come specificato nella<br />

Direttiva Bassa Tensione 72/23/CEE. Il montaggio a basse altezze<br />

genera una riduzione dell’abbagliamento e un’adeguata<br />

luminanza su tutti i tipi di superficie stradale e in qualsiasi<br />

condizione atmosferica (in particolare in caso di nebbia). Il<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

flusso luminoso è proiettato ortogonalmente verso la careggiata<br />

dalle strisce LED, le quali, posizionate in questa conformazione,<br />

permettono la facile percezione di ostacoli sia mobili<br />

sia statici e individuano la configurazione della strada. I<br />

calcoli - aggiungono gli sviluppatori - dimostrano che il TI è<br />

sotto il 10%, mentre la luminanza e l’uniformità sono superiori<br />

a quanto richiesto dai relativi standard.<br />

Gestione da remoto<br />

Un cenno merita infine l’aspetto dell’innovazione tecnologica<br />

di questa soluzione, anche in prospettiva di un’accelerazione<br />

dell’infrastruttura viaria verso la “patente” di Smart Road.<br />

Colorazione della segnaletica, effetti di luce, segnalazione di<br />

incidenti e di lavori in corso, nonché variazione della tonalità<br />

luminosa in caso di nebbia, sono infatti già attività che possono<br />

essere gestite da remoto. Così come da remoto sono<br />

variabili le modalità d’uso rese possibili - scendendo <strong>maggio</strong>rmente<br />

nello specifico delle opzioni disponibili - scegliendo<br />

la tipologia con strip LED RGB, attraverso cui possono essere<br />

segnalate curve pericolose, così come ingressi o uscite<br />

autostradali, potendo impostare effetti flash o frecce direzionali<br />

verdi, arancioni o rosse, installando in questo caso il dispositivo<br />

solo sul lato della careggiata che si intende segnalare.<br />

“L’intero impianto - confermano gli sviluppatori - può<br />

essere collegato con un software gestito da remoto che offre<br />

la possibilità di tarare una luce gialla, simile ai fendinebbia<br />

dell’auto, per penetrare la nebbia, oppure segnalare un incidente<br />

evidenziando il pericolo 200 m prima dell’evento per<br />

mezzo di flash rossi”. Da remoto, sono gestibili anche eventuali<br />

guasti o anomalie. GuardLED ® , infine, cosente anche di<br />

raccogliere dati con tecnologia IoT.<br />

Disponibile in configurazioni per barriere N2, H1, H2, bordo<br />

laterale, bordo ponte e spartitraffico, GuardLED ® è una<br />

soluzione testata e certificata ai sensi della legislazione vigente<br />

sulla sicurezza stradale (norma europea EN 1317),<br />

in combinazione con la barriera di sicurezza metallica che<br />

lo supporta. nn<br />

8<br />

9<br />

8. Progetto di “Strip LED”<br />

9. Gestione da remoto<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Prova riuscita d’orchestra<br />

n Tecnologia certificata 4.0<br />

n Premiata automazione<br />

n L’alleato che ci vuole<br />

ATTREZZATURE<br />

n Sensori su misura


92<br />

93 LS<br />

1<br />

2<br />

Macchine<br />

© Pavimental<br />

Caricatori e Finitrici<br />

Prova riuscita<br />

d’orchestra<br />

DENTRO IL CANTIERE DELLA GRANDE RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA<br />

AEROPORTUALE DI OLBIA, ESEGUITA DA PAVIMENTAL, PER RACCONTARE UN<br />

INTERVENTO DAGLI OBIETTIVI PRESTAZIONALI ELEVATISSIMI, CENTRATI GRAZIE<br />

ALL’ESPERIENZA DEGLI SPECIALISTI E ALL’IMPIEGO DI MACCHINE DI PRIM’ORDINE.<br />

TRA QUESTE LE FINITRICI DYNAPAC A BANCO LARGO MODELLO SD2550CS<br />

E I FEEDER MF2500CS, SEMPRE DYNAPAC, CHE HANNO SAPUTO GARANTIRE<br />

LA CONTINUITÀ DI STESA. OPERANDO PROPRIO COME UN’ORCHESTRA, COME<br />

CI SPIEGA IL RESPONSABILE DELL’OPERA, INGEGNER PASQUINO STATI.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

1. Il “treno” di macchine<br />

Dynapac composto dalla<br />

finitrice cingolata SD2550CS<br />

al feeder MF2500CS in azione<br />

2. Veduta del cantiere<br />

della grande riqualificazione<br />

della runway di Olbia,<br />

in Sardegna<br />

Manutenzione e costruzione sotto il segno della qualità<br />

assoluta. Un obiettivo che si può raggiungere<br />

solo se la cura estrema per ogni dettaglio diventa<br />

il motore del progetto, e, contestualmente, se tutti gli attori<br />

coinvolti dialogano costantemente e proficuamente, ovvero<br />

sono in piena sintonia, esattamente come un’orchestra.<br />

La perfezione esige dunque coordinamento, perché<br />

ogni sbavatura si nota, si ingigantisce e questo non può<br />

accadere, specialmente in un settore leader, dal punto di<br />

vista tecnico come quello aeroportuale, governato da rigidissimi<br />

parametri. E nel caso specifico di un intervento di<br />

manutenzione straordinaria o realizzazione di nuova opera,<br />

coordinamento (di uomini, ma anche e soprattutto dei<br />

mezzi d’opera), significa anche fluidità, continuità, azione<br />

ininterrotta per fare presto, oltre che bene. È andata così,<br />

per esempio, in un cantiere che siamo andati ad approfondire<br />

in Sardegna, particolarmente significativo sia del “lavoro<br />

orchestale” della nostra metafora, sia dei meccanismi<br />

attivabili per garantirne la continuità, e dunque la qualità.<br />

Si tratta dell’intervento condotto, a Olbia sotto l’egida del<br />

padrone di casa Geasar, dall’impresa Pavimental (Gruppo<br />

Atlantia), primario operatore del nostro panorama infrastrutturale,<br />

costruttore specializzato nella realizzazione di<br />

grandi infrastrutture (e non solo) tra cui gli aeroporti. Un<br />

primo cenno a questo importante cantiere l’abbiamo raccolto<br />

già nel corso di un’intervista a Bob Kegelars, general<br />

manager di Dynapac Europa, pubblicata sul numero di le-<br />

Strade Marzo e dedicata, in gran parte, ad approfondire la<br />

tipologia di macchina stradale del feeder o caricatore, impiegata<br />

con successo proprio in questo specifico sito. Torneremo<br />

sull’argomento, anche per il fatto che il feeder è un<br />

mezzo oltremodo strategico proprio in funzone del fattore<br />

“continutà esecutiva”, il suo abbinamento con le finitrici<br />

a banco largo Dynapac ha contribuito a raggiungere l’obiettivo<br />

della massima qualità. Come ci spiegherà meglio<br />

nel corso di questa intervista l’ingegner Pasquino Stati, responsabile<br />

costruzione e manutenzione delle infrastrutture<br />

di volo (piste e piazzali) di Pavimental, funzione che risponde<br />

al direttore tecnico ingegner Gianluca Cangemi,<br />

responsabile di tutta l’area aeroportuale (infrastrutture di<br />

volo ed edizilia, ovvero terminal e moli). Prima di arrivarci,<br />

tuttavia, approfondiamo insieme a lui gli aspetti più salienti<br />

dell’intervento nel suo complesso.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Stati, ci può scattare una fotografia<br />

tecnica dell’intervento di Olbia?<br />

Stati. L’appalto comprende due grandi interventi distinti,<br />

uno di riqualificazione e l’altro di nuova costruzione. Il primo,<br />

avvenuto a scalo chiuso e ora concluso, ha riguardato<br />

l’intera pista esistente dell’aeroporto di Olbia, inclusi i raccordi<br />

Alfa, Bravo ed Echo, mentre il secondo, che sarà effettuato<br />

con l’aeroporto aperto, porterà a un ampliamento<br />

dell’infrastruttura di volo per circa 250 m di lunghezza, necessario<br />

a garantire il transito di aeromobili di classe Echo,<br />

ovvero destinati ai voli intercontinentali. Concentrerei l’attenzione,<br />

in questa sede, sull’intervento eseguito, incentrato<br />

sulla riqualifica profonda della pista, con demolizione degli<br />

strati esistenti e ricostruzione di tutto il pacchetto portante.<br />

Consideri che questa infrastruttura di volo, a parte un<br />

recente intervento sugli strati superficiali, non era mai stata<br />

sottoposta a un intervento strutturale integrale fin dalla<br />

sua costruzione, risalente agli anni ‘70.<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


94<br />

95 LS<br />

3<br />

3. Demolizioni in atto<br />

4. L’imponente area logistica<br />

attigua al cantiere-scalo<br />

5. Si procede alla stesa<br />

degli strati: il pacchetto<br />

totale, nella fascia portante,<br />

è di ben 95 cm di profondità<br />

5<br />

© Pavimental<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegnere, restiamo sul tema della manutenzione<br />

straordinaria e parliamo di tempistiche.<br />

Stati. Il progetto prevedeva lavorazioni per 45 giorni naturali<br />

e consecutivi, con avvio a inizio febbraio. Pavimental<br />

si è impegnata a contrarre ulteriormente questa tempistica<br />

arrivando a 40 giorni, in cui siamo peraltro riusciti anche<br />

a includere una parte delle lavorazioni schedulate nel<br />

secondo intervento, ovvero il prolungamento della taxiway<br />

per circa 115 m. In aggiunta, in corso d’opera è insorta l’esigenza<br />

di effettuare ulteriori lavorazioni riguardanti l’infrastruttura<br />

tecnologica degli impianti AVL che avrebbero<br />

comportanto altre 8 giornate. Siamo riusciti a comprenderle<br />

anch’esse nei 40 giorni contrattualmente prefissati.<br />

<strong>leStrade</strong>. Torniamo alle lavorazioni specifiche.<br />

Stati. Abbiamo eseguito, come è immaginabile, attività di<br />

diversa natura, dalla demolizione al movimento terra, alla<br />

pavimentazione. Abbiamo raggiunto una quota massima<br />

di scavo e posa dei nuovi strati di ben 95 cm (fascia portante),<br />

con quote di 68 cm di profondità nelle le aree laterali.<br />

In più, abbiamo realizzato ex novo l’intero sistema di<br />

regimazione delle acque, posando tubazioni in polietilene<br />

per circa 6 km di lunghezza, canalette in calcestruzzo per<br />

altri 6 km e realizzando i pozzetti di raccordo. Nonché l’intera<br />

infrastruttura di supporto agli AVL, gli Avvisi Visivi Luminosi,<br />

i cui segnali sono passati dalla tecnologia a incandescenza<br />

a quella a Led.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci fornisce qualche numero rappresentativo<br />

di questa “opera grande”?<br />

Stati. Abbiamo demolito le pavimentazioni esistenti per<br />

una quantità pari a circa 35mila tonnellate in tre giorni.<br />

In soli due giorni, le demolizioni delle lastre in calcestruzzo<br />

di testata hanno raggiunto invece una quota di 7.500<br />

metri cubi. L’intero scavo e attività di movimento terra ha<br />

Macchine<br />

4 toccato poi quota 85mila metri cubi di materiale, mentre<br />

le tonnellate di conglomerato bituminoso stese in 20<br />

giorni sono state ben 95mila.<br />

© Pavimental<br />

<strong>leStrade</strong>. Qual è stata a suo parere una fase di particolare<br />

complessità?<br />

Stati. Pensando anche al fatto che abbiamo operato su<br />

un’isola, con tutte le difficoltà di approvigionamento del<br />

caso, vorrei segnalare il grande lavoro svolto nella fase<br />

preparatoria, che ha preceduto la chiusura dello scalo. Il<br />

contratto risale all’ottobre 2019, tra novembre e dicembre<br />

eravamo già in piena attività, lavorando sempre su<br />

due turni e talvolta su tre. In quel lasso di tempo abbiamo<br />

infatti dovuto trasportare e allestire un nuovo impianto<br />

per la produzione dei conglomerati bituminosi, un Marini<br />

Xpress 2500 di ultima generazione, che non prevede<br />

fondazioni e si basa su concetti avanzati di modularità ma<br />

che allo stess tempo consente produzioni importantissime.<br />

Inoltre, abbiamo preparato tutte le aree logistiche,<br />

allestito un impianto mobile per misto cementato e iniziato<br />

a impiegare la nostra batteria di frantoi, con i quali<br />

abbiamo prelavorato del materiale di pezzatura molto<br />

grossa per ricondurlo a pezzature e caratteristiche meccaniche<br />

conformi ai requisiti prestazionali indicati nelle<br />

norme tecniche d’appalto.<br />

<strong>leStrade</strong>. Siete dunque arrivati già rodati allo start<br />

“ufficiale” dell’opera, un aspetto determinante.<br />

Stati. È stata una sfida prima della sfida, fondamentale per<br />

raffinare sinergia e far girare le macchine in vista del clou<br />

delle lavorazioni, che è avvenuto a febbraio.<br />

<strong>leStrade</strong>. Due aspetti tra gli altri, a cui lei ha già avuto<br />

modo di accennare ma che vorremmo ora poter<br />

approfondire insieme, sono quelli dei materiali, con<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


96<br />

97 LS<br />

riferimento soprattutto alle pavimentazioni, e delle<br />

macchine (pavimentatrici). Partiamo dai primi.<br />

Stati. Per quanto riguarda le pavimentazioni, devo innanzitutto<br />

premettere che le specifiche di capitolato di quest’opera,<br />

prevedevano livelli prestazioni tra i più elevati con cui<br />

ci siamo mai cimentati nella nostra pur lunga esperienza in<br />

lavoro aeroportuali. I dati principali sul pacchetto li ho già<br />

forniti, ma il discorso può essere qui completato con altri numeri:<br />

rispetto alla center line, per una larghezza di 10 per<br />

parte (totale 20 m), abbiamo effettuato una riqualificazione<br />

di un pacchetto di 95 cm di profondità. Dal fondoscavo,<br />

abbiamo effettuato una stabilizzazione a calce o cemento,<br />

dipendeva dalla natura dei terreni, quindi posato 2 strati in<br />

misto stabilizzato (20+20 cm) e uno strato di 27 cm in misto<br />

cementato. A seguire, i conglomerati bituminosi, tutti<br />

confezionati con bitumi modificati: 15 cm di base, 8 cm di<br />

binder e 5 cm di usura a tessitura cosiddetta ottimizzata.<br />

<strong>leStrade</strong>. Passiamo quindi alle macchine.<br />

Stati. Abbiamo fatto lavorare 12 frese di cui 2 minerarie,<br />

33 bilici e 25 ribaltabili 4 Assi. Quindi circa 40 escavatori da<br />

medio grandi a molto grandi, 7 dumper e 3 treni di stabilizzazione<br />

completi. La flotta delle finitrici era invece composta<br />

da 5 unità. Vorrei sottolineare, in particolare l’apporto<br />

di due di queste, le finitrici cingolate Dynapac modello<br />

SD2550CS con banco allargato, che sono state protagoniste<br />

di una proposta esecutiva migliorativa in termini qualitativi<br />

avanzata da Pavimental che ci ha portato a utilizzarle in<br />

abbinamento con due caricatori, sempre Dynapac, modello<br />

MF2500CS. I feeder, a dire il vero, erano già previsti nel<br />

progetto originario, la novità è consistita in questa specifica<br />

configurazione, in questo assetto di squadra, che ha avuto<br />

un suo tassello fondamentale nell’estensione del banco.<br />

6<br />

7<br />

8, 9. Conglomerato bituminoso<br />

ad alte prestazioni:<br />

il rifornimento dalla finitrice<br />

SD2550CS al feeder MF2500CS<br />

non ha subito soste grazie<br />

all’impegno<br />

delle squadre e all’adozione<br />

delle migliori tecnologie<br />

8<br />

colare tecnologia: possiamo chiedere il suo punto<br />

di vista sia sulla macchina in sé, sia sulle sue valenze<br />

d’impiego?<br />

Stati. Il caricatore è una macchina determinante nel colmare<br />

quel 5% di gap tra un’opera che ha già raggiunto il 95%<br />

di performance. Un obiettivo estremamente difficile da raggiungere,<br />

che richiede volontà, competenze e lungimiranza<br />

nell’investire su tecnologie mirate. Siamo nel campo della<br />

cura estrema dei particolari, dei dettagli, tipica di un contesto<br />

avanzato come quello aeroportuale, ma anche di talune<br />

grandi viabilità. I vantaggi del feeder, come abbiamo<br />

anche appurato impiegando i mezzi Dynapac, sono tangibili,<br />

in particolare, nella stesa dello strato d’usura, a cui reca<br />

quella continuità esecutiva che diventa esigenza imprescindibile<br />

nel caso di utilizzo di finitrici a banco largo, che con<br />

un bilico posano di necessità pochi m lineari di materiale.<br />

La continuità di stesa è, a tutti gli effetti, un fattore cruciale<br />

per assicurare l’alta qualità. In più, il caricatore riassortisce<br />

il conglomerato, il che è particolarmente apprezzabile<br />

nel caso di lunghi tragitti, in cui l’asfalto perde in omogeneità,<br />

ripristinata proprio nell’atto del passaggio dal feeder<br />

alla finitrice. Infine il bilico, avendo interposto tra sé e la finitrce<br />

un elemento separatore, non urta mai la pavimentatrice,<br />

evitando così spiacevoli “inesattezze”. A Olbia, siamo<br />

riusciti a svuotare nel sistema feeder-finitrici ben 13 bilici di<br />

conglomerato bituminoso all’ora: circa 400 tonnellate. Tutto<br />

questo senza interruzioni e centrando in pieno l’obiettivo<br />

prestazionale. nn<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci spiega più a fondo le ragioni che vi hanno<br />

portati a questa proposta tecnica?<br />

Stati. Le finitrici Dynapac sono, in primo luogo, macchine<br />

molto stabili, anche nella modalità operativa con banco<br />

allargato. Il che è già un fattore di linearità e regolarità<br />

di una stesa che, come premesso, aveva come obiettivo il<br />

raggiungimento di parametri decisamente stringenti, penso<br />

in particolare all’IRI, l’indice di regolarità. Un altro punto<br />

importante è quindi la scelta della misura del banco, 8,50<br />

m, e quella dell’affiancamento delle due finitrici.<br />

Su questi aspetti, siamo partiti dal presupposto che statisticamente<br />

il 78% delle toccate degli aeromobili in fase di<br />

atterraggio avviene in una fascia compresa tra la center<br />

line e i 6 m valutati a partire dalla stessa linea di mezzo.<br />

Scegliendo un banco da 8,50 m, il luogo di quelli classici di<br />

larghezza 5 m, abbiamo avuto così la certezza di non avere<br />

giunti esattamente nella fascia in cui atterra la <strong>maggio</strong>r<br />

parte degli aerei. In più, affiancandovi un’altra finitrice<br />

dalla stessa capacità d’azione ed eseguendo un giunto<br />

cosiddetto a caldo, abbiamo portato questa sezione “senza<br />

giunti” a ben 17 m. Una misura considerevole rispetto<br />

a una larghezza complessiva di 60 m, con 20 m di area<br />

portante totale, 2 fasce attigue da 12,50 m l’una e, alle<br />

estremità, due shoulder antipolvere di 7,50 m ciascuna.<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Stati, su questa rivista abbiamo<br />

più volte illustrato i punti di forza del feeder Dynapac,<br />

una macchina sempre più apprezzata anche<br />

a livello europeo nei grandi cantieri di pavimentazione.<br />

In Italia, voi di Pavimental siete tra i principali<br />

utilizzatori (e conoscitori) di questa parti-<br />

6. Lavorazioni notturne,<br />

un classico per un cantiere<br />

che non si è fermato mai<br />

7. Ancora la coppia Dynapac<br />

finitrice-caricatore all’opera<br />

10. Porzione di<br />

pavimentazione realizzata<br />

10<br />

9<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


98<br />

99 LS<br />

Sollevatori Telescopici<br />

Tecnologia<br />

certificata 4.0<br />

DALLA CORNICE NORMATIVA FISSATA DAL PIANO INDUSTRIA 4.0 A UNA GAMMA<br />

DI MACCHINE - I SOLLEVATORI MERLO - CHE CONSENTE DI ACCEDERE AL CREDITO<br />

D’IMPOSTA PREVISTO DALLA LEGGE DI BILANCIO <strong>2020</strong>. COSÌ IL GRUPPO SUPPORTA<br />

I CLIENTI NEI LORO INVESTIMENTI IN SOLUZIONI AD ALTA INNOVAZIONE.<br />

Da sempre pioniere nell’innovazione, il Gruppo Merlo<br />

è stato il primo a produrre e certificare i propri sollevatori<br />

secondo i requisiti del modello “Industria 4.0”<br />

(per <strong>maggio</strong>ri info: merlo.com). Un beneficio non trascurabile:<br />

acquistando un modello della gamma Turbofarmer, Panoramic<br />

e/o Roto, sarà possibile accedere al piano di credito<br />

d’imposta 4.0 previsto dalla Legge di Bilancio <strong>2020</strong>, che<br />

consente di usufruire di un credito di imposta fino al 40% del<br />

costo dei beni strumentali nuovi. Per tutto il <strong>2020</strong> - ricordiamolo<br />

- allo scopo di supportare e incentivare le imprese, agricole<br />

e industriali, a investire in nuovi beni strumentali, materiali<br />

e immateriali, è stato varato un nuovo sistema basato<br />

sui crediti di imposta, che si possono applicare sia a prodotti<br />

con tecnologia “ordinaria”, sia a prodotti con tecnologia 4.0.<br />

Per quanto riguarda questi ultimi, Merlo - rivelano dal Gruppo<br />

- “offre una soluzione unica ed esclusiva nel panorama<br />

dei costruttori di sollevatori in quanto si tratta di una ‘soluzione’<br />

interamente sviluppata e prodotta dalla casa madre<br />

per le proprie macchine”, una soluzione che presenta le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• Certificata - le macchine sono sottoposte a verifica, dotate<br />

di certificazione di predisposizione “Industria 4.0” e corredate<br />

di Dichiarazione del Costruttore, di targhetta metallica,<br />

che ne attesta la eligibilità ai requisiti 4.0, e sono<br />

coperte da perizia asseverata, depositata presso il Tribunale<br />

di Torino, redatta da società peritale di primaria importanza<br />

a livello nazionale.<br />

• Chiavi in mano - Merlo segue i propri clienti per tutto il periodo<br />

del beneficio fiscale, garantendo il servizio di interconnessione<br />

e storage della reportistica di backup.<br />

• Integrata - Merlomobility prevede la possibilità di integrazione<br />

con il sistema gestionale del cliente, ove già presente,<br />

personalizzandolo per le varie tipologie di aziende.<br />

Connettività integrata<br />

La gamma di sollevatori telescopici Merlo offre anche la possibilità<br />

- sottilinea il produttore - di usufruire di una tecnologia<br />

esclusiva per rendere ancora più intelligenti e connessi<br />

i propri telescopici. Il cliente, tramite il sistema di connettività<br />

MerloMobility, può sfruttare, in modo integrato, le informazioni<br />

rilevate dalle macchine e disponibili all’interno<br />

di un portale. MerloMobility è uno strumento flessibile che<br />

ottimizza il monitoraggio operativo delle macchine in ogni<br />

settore di attività. Caratteristiche del sistema:<br />

• Telemetria e monitoraggio delle informazioni sull’utilizzo<br />

della macchina a distanza;<br />

• Tecnologia integrata con i sistemi informativi gestionali;<br />

• Integrazione con i sistemi di gestione della flotta del<br />

cliente;<br />

• Possibilità di interfacciarsi con i sistemi IT esistenti.<br />

Vantaggi:<br />

• Visualizzare in tempo reale lo stato e la posizione delle<br />

macchine;<br />

• Ricevere un inventario dettagliato delle attività svolte: distanze<br />

percorse, ore di utilizzo, eccetera;<br />

• Organizzare la manutenzione della macchina;<br />

• Essere avvisati nel caso di uso non autorizzato delle macchine:<br />

superamento di un’area di lavoro o di una determinata<br />

fascia oraria. nn<br />

1<br />

2<br />

A cura della redazione<br />

1. Al primo posto:<br />

le esigenze dei clienti<br />

2. Sollevatori interconnessi,<br />

grazie alla tecnologia<br />

Rulli Innovativi<br />

Premiata automazione<br />

IL CONCEPT AD ALTA TECNOLOGIA<br />

DEL RULLO TANDEM ROBOTIZZATO<br />

BOMAG, DENOMINATO “ROBOMAG”<br />

E PRESENTATO AL BAUMA 2019,<br />

VINCE L’IF DESIGN AWARD <strong>2020</strong>,<br />

IL PRESTIGIOSO PREMIO TEDESCO.<br />

ROBOMAG È FRUTTO DELLA<br />

SINERGIA TRA IL KNOW-HOW<br />

DEL COSTRUTTORE TEDESCO<br />

E IL TU KAISERSLAUTERN.<br />

Robomag<br />

nella vetrina<br />

iF Design<br />

1, 2. Robomag, un concept<br />

presentato per la prima<br />

volta agli addetti ai lavori<br />

al Bauma 2019<br />

Bomag ha vinto l’iF Design Award<br />

<strong>2020</strong> e quindi è ora uno dei vincitori<br />

del Design Label più rinomato al mondo.<br />

Il rullo tandem Robomag robotizzato, concepito come<br />

progetto tecnologico, è stato premiato nella categoria “Professional<br />

Concept”. L’iF Design Award viene assegnato una<br />

volta all’anno dalla più antica istituzione di design indipendente<br />

al mondo, l’iF International Forum Design GmbH di<br />

Hannover, in Germania. Il Robomag, ricordiamolo, nasce<br />

dalla sinergia tra il know-how Bomag e il TU Kaiserslautern,<br />

con l’obiettivo di trasformare i rulli stradali in veri<br />

e propri sistemi robotizzati anche attraverso l’impiego di<br />

tecnologie avanzate come GPS, Lidar o i più moderni sensori<br />

di posizione. Il Robomag rappresenta la realizzazione<br />

compiuta del “concetto futuristico” di Bomag nell’ambito<br />

delle macchine edili robotizzate. Proprio in quanto “concept”<br />

complessivo, il rullo tandem robotizzato ha convinto<br />

la giuria internazionale indipendente, composta da 78<br />

esperti. Robomag può essere impiegato in modo completamente<br />

autonomo in una zona di lavoro definita. Il sistema<br />

riceve informazioni su ubicazione, posizione e movimento<br />

grazie a una combinazione di diverse tecnologie di localizzazione,<br />

di percezione ambientale e sicurezza del contesto.<br />

Un sistema di sicurezza molto articolato costituito da<br />

sensori ambientali previene inltre le collisioni. Il numero<br />

dei candidati al premio iF Design Award <strong>2020</strong> era decisamente<br />

alto: i membri della giuria hanno dovuto assegnare<br />

l’ambito marchio di qualità scegliendo infatti tra 7.298<br />

presentazioni provenienti da 56 paesi.<br />

Robomag è stato presentato per la prima volta al Bauma<br />

2019 ed è stato anche protagonista di svariate dimostrazioni<br />

nell’area demo dell’azienda di Boppard (Germania), che<br />

2<br />

Mauro Armelloni<br />

dal 2005 fa parte del gruppo Fayat. Ancora qualche parole<br />

sul premio, uno dei più importani riconoscimenti mondiali in<br />

materia di design dedicato ai servizi di progettazione di tutte<br />

le discipline: design di prodotto, di imballaggio, di comunicazione<br />

e di servizio, architettura e design di interni così<br />

come il Professional Concept. Tutti i contributi premiati vengono<br />

presentati nell’iF World Design Guide, pubblicati nell’iF<br />

Design App ed esposti all’iF Design Exhibition di Berlino. nn<br />

1<br />

Macchine<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


100<br />

Escavatori Cingolati<br />

L’alleato che ci vuole<br />

RIFLETTORI SUL NUOVO MODELLO DOOSAN DX350LC-7 IMPIEGATO DALL’IMPRESA<br />

MINGOTTI T. PER MOVIMENTARE MATERIALE ARIDO E POSARE MASSI DA<br />

SCOGLIERA PER LE NUOVE ARGINATURE DEL TORRENTE BUT, IN FRIULI, RIMESSO<br />

IN SICUREZZA DOPO LA TEMPESTA DEL 2018. TRA I PUNTI DI VALORE<br />

DELLA MACCHINA, LA TECNOLOGIA D-ECOPOWER CHE MIGLIORA LA<br />

PRODUTTIVITÀ, RIDUCENDO I CONSUMI DI CARBURANTE.<br />

Il letto del Torrente But, immissario del Tagliamento,<br />

si tinge di arancione Doosan. Il nuovo DX350LC-7, insieme<br />

a una flotta Doosan composta da due ulteriori<br />

escavatori cingolati, due dumper articolati e una pala gommata,<br />

sono impegnati nelle operazioni di pulizia e messa in<br />

sicurezza di 4.000 metri lineari dell’alveo del Torrente, compromesso<br />

in seguito alla catastrofe forestale provocata dalla<br />

“Tempesta Vaia” del 2018. Si tratta del primo DX350LC serie<br />

7 in Italia, venduto da DMO, importatore esclusivo Doosan<br />

e Bobcat per Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia<br />

Giulia e Lombardia nelle province di Milano, Cremona, Man-<br />

tova, Lodi, Pavia, Varese, Monza e Brianza. L’impresa Mingotti<br />

T. si è rivolta a DMO per la vendita e il noleggio delle<br />

macchine necessarie alla realizzazione dell’opera, appaltata<br />

dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Le operazioni riguardano<br />

lo sghiaiamento del Torrente But (Udine), dalla confluenza<br />

con il Tagliamento a Cercivento (Comuni di Sutrio,<br />

Paluzza e Cercivento), la riparazione delle opere idrauliche<br />

danneggiate dalla piena, le difese spondali e la ri-profilatura<br />

dell’alveo. Il nuovo escavatore cingolato Doosan si è dimostrato<br />

la scelta ideale per la movimentazione di 200.000<br />

metri cubi di materiale arido in alveo e la posa di oltre 5.000<br />

Emilia Longoni<br />

1. L’Escavatore cingolato<br />

Doosan DX350LC-7<br />

al lavoro in Friuli<br />

LS<br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Operare in sicurezza con le gru mobili<br />

1<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


102<br />

Sistemi di Sicurezza<br />

Sensori su misura<br />

LA COLLABORAZIONE TRA CIMOLAI TECHNOLOGY E BRIGADE ELETTRONICA<br />

HA PORTATO ALL’INTRODUZIONE E ALLA CUSTOMIZZAZIONE DI UN SISTEMA<br />

DI SICUREZZA VEICOLARE, APPLICATO A UN CARRELLONE<br />

DI UN’ACCIAIERIA, BASATO SUL RADAR BACKSENSE ® .<br />

UN CONCENTRATO DI ALTISSIMA TECNOLOGIA.<br />

Opere civili, impianti di prefabbricazione, costruzione<br />

di ponti e viadotti, cantieri navali, marine e porti,<br />

industrie, acciaierie e impianti di produzione di<br />

energie rinnovabili, settori innovativi e speciali per cui sono<br />

richieste attrezzature realizzate su misura: Cimolai Technology<br />

realizza tutto questo e molto altro. Cimolai Technology<br />

(cimolaitechnology.com) è un’azienda relativamente giovane<br />

che vanta però già ottimi risultati: è stata fondata nel<br />

2004, quando la famiglia Cimolai, leader mondiale nelle costruzioni<br />

in acciaio, ha deciso di investire in nuovi settori.<br />

Con una comprovata esperienza tecnica da un lato e la solida<br />

esperienza del gruppo dall’altro, Cimolai Technology si è<br />

così qualificata come una società leader nel settore, in grado<br />

di affrontare continuamente le sfide del mercato. Qualità<br />

confermata anche dall’attenzione rivolta alla sicurezza:<br />

negli stabilimenti, in cantiere e sui mezzi. La collaborazione<br />

con i partner è un altro dei punti di forza di Cimolai Technology.<br />

In particolare, per quanto riguarda la sicurezza veicolare,<br />

Cimolai Technology utilizza con successo i componenti<br />

di Brigade Elettronica (brigade-elettronica.it), leader<br />

da oltre quarant’anni in sistemi di sicurezza per veicoli commerciali<br />

e macchine operatrici. Un’applicazione di rilievo dei<br />

sistemi Brigade riguarda l’utilizzo del radar Backsense ® per<br />

un controllo diretto della macchina. Nello specifico, Cimolai<br />

Technology ha installato su un carrellone gommato il radar<br />

Brigade BS-9000 configurabile CAN ID. Il mezzo, che<br />

lavora in un’acciaieria, non ha un solo senso di marcia, ma<br />

può correre in entrambe le direzioni, pertanto si sono resi<br />

necessari quattro Backsense ® , ognuno nella parte esterna<br />

delle ruote, a un’altezza di circa 1,40 m.<br />

Trattandosi di una macchina di dimensioni importanti (alta<br />

13 m e larga 20), l’operatore, seduto in cabina di comando<br />

a circa 7 m da terra, non ha la possibilità di controllare<br />

tutto il perimetro intorno e la sua attenzione è captata<br />

dallo spreader magnetico dei blocchi di acciaio che movimenta,<br />

da stoccare o caricare su vagoni o camion per la<br />

gestione del magazzino esterno. Deve pertanto avere la<br />

certezza che non vi siano ostacoli lungo le piste e, a tale<br />

scopo, Cimolai Technology ha installato Backsense ® , robusto,<br />

attendibile e preciso. Un’esigenza nata in cantie-<br />

1<br />

re: dal momento che il carrellone lavora su tre turni, con<br />

operatori diversi, era necessario incrementare il grado di<br />

sicurezza. Cimolai Technology, in collaborazione con Brigade<br />

Elettronica, ha messo a punto un sistema di ausilio<br />

attivo alla guida del semovente. I sensori del Backsense ®<br />

sono connessi tra di loro con una rete CAN BUS e, tramite<br />

un convertitore, collegati al PLC, il controllore programmabile<br />

installato a bordo della macchina; tale configurazione<br />

fa sì che il carrello legga i dati forniti da ciascuno dei<br />

quattro Backsense ® , avvisando prima l’operatore con un<br />

segnale sia visivo sia sonoro e, successivamente, con l’approssimarsi<br />

dell’ostacolo e in mancanza di azioni correttive<br />

da parte dell’operatore stesso, rallentando o fermando<br />

la macchina, per impedire collisioni.<br />

Considerando che il segnale del sensore è ad ampio raggio,<br />

Cimolai Technology ha creato un software di interfaccia che<br />

filtra e regola le dimensioni delle aree di controllo, in altezza,<br />

larghezza e profondità, per prendere in considerazioni<br />

solamente gli ostacoli all’interno della linea di corsa e non<br />

nelle immediate vicinanze, evitando così falsi allarmi. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

1, 2. Sensore Backsense ®<br />

applicato a un carrellone<br />

d’acciaiera Cimolai Technology<br />

2<br />

LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Nuovi modelli<br />

e nuove iniziative<br />

n Ripartire,<br />

ma per dove?<br />

n L’integrazione<br />

ferro-gomma<br />

n Pavimentazioni<br />

in calcestruzzo in galleria<br />

n Sostenibilità<br />

e responsabilità sociale<br />

n Ex Malum<br />

Bonum<br />

n Analisi di Floating<br />

Car Data<br />

n La strada giusta<br />

dopo il Covid-19<br />

n Trasporti, il rebus<br />

della fase due<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Attrezzature<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


104<br />

Nuovi modelli e nuove iniziative<br />

Dalla video-conferenza dei Presidenti una prima analisi degli scenari post-lockdown<br />

105 LS<br />

Ripartire, ma per dove?<br />

Il gioco delle tre carte, i problemi e una soluzione: puntare sul “local” infrastrutturale<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

Stefano Zampino<br />

Vicepresidente AIIT<br />

La diffusione della pandemia<br />

dovuta al Covid-19 ha<br />

determinato nuove modalità<br />

di lavoro per l’Associazione che<br />

ha avviato e porterà aventi, nei<br />

prossimi mesi, forme di interazione<br />

“a distanza” volte sia alla gestione<br />

dei gruppi di studio e lavoro, sia<br />

all’organizzazione e promozione<br />

di eventi formativi e webinar per<br />

i soci, le amministrazioni e, in<br />

generale, per i professionisti a<br />

vario titolo interessati ai temi della<br />

mobilità e delle infrastrutture di<br />

trasporto. Una prima esperienza<br />

di interazione a distanza è stata<br />

certamente l’attivazione di una<br />

conferenza dei Presidenti che<br />

si è svolta il 21 aprile scorso e<br />

che ha visto la partecipazione di<br />

rappresentanti di tutte le Sezioni<br />

AIIT d’Italia. Il direttivo AIIT aveva<br />

da tempo avviato modalità di<br />

riunione in teleconferenza, secondo<br />

l’obiettivo della semplificazione<br />

e dell’efficientamento<br />

dell’organizzazione interna, ma il<br />

nuovo contesto lavorativo ha indotto<br />

a estendere questa modalità anche<br />

alle altre sezioni regionali.<br />

Il tema della Conferenza è stato,<br />

naturalmente, quello della mobilità<br />

nelle fasi del post lockdown e,<br />

nel corso dell’incontro, è stato<br />

possibile attivare un confronto sulle<br />

esperienze sviluppate nei singoli<br />

contesti regionali, articolando<br />

anche possibili indirizzi e proposte<br />

sulle strategie per la mobilità<br />

da perseguire a livello locale<br />

e nazionale. L’incontro è stato<br />

aperto dall’intervento dell’ing<br />

Paolo Cassinelli, presidente della<br />

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta,<br />

che ha esposto alcune misure in<br />

atto nella città di Torino, finalizzate<br />

ad incrementare la frequenza<br />

dei mezzi pubblici lungo le corsie<br />

preferenziali delle principali strade<br />

di scorrimento. Subito dopo, l’ing<br />

Alberto Croce, presidente della<br />

Sezione Lombardia, ha illustrato,<br />

a sua volta, le misure intraprese<br />

dalle Aziende di trasporto della<br />

municipalità di Brescia, al fine di<br />

garantire la sicurezza a bordo degli<br />

1. La “call-conference” AIIT del 21 aprile<br />

autobus e delle metropolitane.<br />

L’intervento ha richiamato molto<br />

interesse, anche perché riferito<br />

a una delle aree più colpite<br />

dall’emergenza sanitaria. Subito<br />

dopo gli interventi del prof. Marco<br />

Pasetto (Presidente uscente<br />

della Sezione Triveneto) e del<br />

prof. Pietro Ugolini (Presidente<br />

della Sezione Liguria) che hanno<br />

richiamato l’importanza di iniziative<br />

coordinate e comuni da parte dei<br />

vari attori coinvolti nella gestione<br />

della mobilità, è stato registrato<br />

l’interessante intervento dell’ing<br />

Dario Bellini, presidente della<br />

Sezione Toscana, che dopo aver<br />

descritto la situazione di Firenze, ha<br />

rimarcato l’esigenza di incentivare<br />

i lavori di manutenzione delle<br />

strade avvalendosi dell’opportunità<br />

offerta dalla riduzione dei flussi<br />

di traffico, in particolare, lungo le<br />

strade extraurbane. L’appassionato<br />

intervento del presidente della<br />

Sezione Lazio, ing. Enrico Pagliari,<br />

ha richiamato l’importanza di una<br />

gestione oculata dei flussi lavorativi<br />

e ha descritto le iniziative attivate<br />

dall’Agenzia della Mobilità di Roma,<br />

al fine di garantire l’uso dei mezzi<br />

del Trasporto Pubblico. Alla disamina<br />

del contesto relativo alla Capitale<br />

ha fatto seguito l’intervento del<br />

prof. Francesco Capaldo, Presidente<br />

della Sezione Campania che, dopo<br />

aver sottolineato l’importanza<br />

di una valutazione distinta tra la<br />

mobilità a breve e ampio raggio<br />

(inclusa la mobilità marittima e gli<br />

spostamenti aerei) ha affrontato il<br />

tema dell’incidentalità nelle diverse<br />

condizioni di deflusso lungo le<br />

arterie urbane ed extraurbane. Il<br />

tema della mobilità aerea a della<br />

mobilità di ampio raggio è stato<br />

peraltro ripreso dal Presidente<br />

della Sezione Sardegna (prof.<br />

Paolo Fadda) e dal prof. Gianfranco<br />

Fancello della stessa sezione.<br />

L’intervento dei due docenti<br />

dell’Università di Cagliari ha<br />

evidenziato il rischio di isolamento<br />

e di periferalizzazione delle isole,<br />

a fronte della ridotta offerta di<br />

collegamenti aerei.<br />

Il quadro della situazione in<br />

Emilia-Romagna è stato fornito<br />

dal Presidente della Sezione, prof.<br />

Andrea Simone, che ha illustrato<br />

con accuratezza e senso critico le<br />

iniziative e i potenziali risvolti delle<br />

misure intraprese dal comune di<br />

Bologna. L’ing. Difronzo, segretario<br />

della Sezione Puglia e Basilicata, ha<br />

illustrato, a sua volta, l’importanza<br />

degli incentivi alla mobilità ciclistica<br />

e alla micromobilità, non senza<br />

rimarcare alcune criticità sul<br />

possibile uso incondizionato di forme<br />

di mobilità non regolamentate. Molto<br />

interessante anche l’intervento del<br />

prof. Demetrio Festa, presidente<br />

della Sezione Calabria, che ha<br />

affrontato il tema della mobilità<br />

post-lockdown sottolineando che<br />

alla nuova modalità di muoversi<br />

con spazi limitati, corrisponderanno<br />

destinazioni anch’esse caratterizzate<br />

da una limitata fruizione degli<br />

spazi disponibili. L’ultimo<br />

intervento è stato a cura del prof.<br />

Giuseppe Salvo che ha fornito<br />

ulteriori ed importanti elementi<br />

di approfondimento riferiti alla<br />

gestione dei servizi di TPL urbano.<br />

L’incontro (disponibile sul sito web<br />

dell’associazione) è durato circa due<br />

ore ha permesso di configurare un<br />

quadro completo e critico riferito<br />

a idee, proposte, suggerimenti<br />

applicabili e rimarcando l’importanza<br />

di un costante monitoraggio delle<br />

varie strategie ed azioni messe<br />

in atto nei diversi contesti. Due<br />

i concetti chiave emersi dalla<br />

discussione conclusiva condotto<br />

dal presidente dell’Associazione<br />

prof. Matteo Ignaccolo:<br />

multidisciplinarietà nello studio<br />

delle soluzioni e multimodalità<br />

delle soluzioni da intraprendere,<br />

per adeguare l’offerta di servizi.<br />

All’incontro hanno partecipato<br />

il presidente onorario ing. Lucio<br />

Quaglia e i componenti del direttivo<br />

AIIT (ing. Stefano Zampino, ing.<br />

Maurizio Rotondo, prof.ssa Michela<br />

Tiboni, ing. Ettore Nardi, dott.<br />

Alessandro Ferri). nn<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Nel momento in cui scrivo<br />

(pochi giorni prima dell’avvio<br />

del primo segmento di<br />

Fase 2, ovvero il 2 <strong>maggio</strong> scorso)<br />

tutti gli imprenditori italiani stanno<br />

con il fiato sospeso in attesa: se,<br />

quando, quali, dove si riaprono<br />

fabbriche e uffici. Problema vitale<br />

al quale le associazioni di categoria<br />

hanno dedicato gran parte della loro<br />

capacità di influenza per realizzare<br />

la riapertura del <strong>maggio</strong>r numero di<br />

luoghi di lavoro e al più presto.<br />

Ma, a ruota, è uscito il Decreto<br />

liquidità per le imprese, anch’esso<br />

degno della massima attenzione per<br />

la mole di problemi che produce,<br />

da quelli spiccioli (si va alle filiali,<br />

come compilare i documenti richiesti<br />

per ottenere il credito, eccetera) a<br />

quelli ordinamentali, rimasti irrisolti:<br />

comandano le regole del decreto o<br />

quelle bancarie, ove non coincidenti,<br />

e non lo sono. Basta confrontare<br />

il Dl con la circolare alle banche<br />

dell’ABI per rendersene conto. Ma<br />

non vogliamo approfondire più di<br />

tanto questi due aspetti sui quali<br />

è in atto una messa a punto dei<br />

meccanismi da parte del Governo,<br />

onde vorremmo lasciarlo lavorare,<br />

pur facendogli presente i vari<br />

problemi che via via si presentano.<br />

Noi qui vorremmo esaminare la<br />

terza carta, ancora coperta, di cui<br />

ancora non ci siamo occupati: i<br />

mercati, come reagiranno una volta<br />

riaperti i cancelli delle fabbriche e<br />

ottenuto quel minimo di liquidità per<br />

“passare la nottata”?<br />

Il mercato dei trasporti<br />

Qui l’incognita è totale: non<br />

voglio parlare in generale, ma<br />

solo limitatamente alle categorie<br />

imprenditoriali di cui si occupa<br />

AISES, l’associazione che presiedo,<br />

anche se credo che anche in altri<br />

settori si presentino analoghe<br />

seppur di diverse difficoltà. Intanto,<br />

la strada del dopo Covid-19 si<br />

presenta in altra prospettiva: non<br />

già un’infrastruttura da sviluppare<br />

ma, al contrario, un’attività di<br />

prevedibile regresso, atteso che<br />

molti dipendenti resteranno in<br />

telelavoro, di <strong>maggio</strong>r risparmio e<br />

anche più comodo per i lavoratori,<br />

ancor di più per le lavoratrici<br />

che meglio possono coordinare il<br />

lavoro d’ufficio con quello di cura.<br />

Anche i mezzi pubblici avranno<br />

una contrazione a vantaggio<br />

del trasporto privato, ad evitare<br />

contagi, ancor per diverso tempo in<br />

agguato, laddove vi sia promiscuità<br />

in luoghi ristretti. Insomma, la<br />

perdita di centralità della strada<br />

inciderà anche sulle opere e i costi<br />

per il loro mantenimento, almeno<br />

in Europa, area fra le più colpite dal<br />

virus e più soggetta e per più tempo<br />

al distanziamento fra le persone.<br />

Questo mercato, già<br />

precedentemente provato, si<br />

2. Il gioco delle tre carte...<br />

o delle tre tasse<br />

© Nonciclopediawiki<br />

restringerà ulteriormente e<br />

dovremmo trovare modi e mezzi per<br />

riaprirlo, pena la perdita di ulteriori<br />

posti di lavoro. Un modo per uscire<br />

da questa morsa potrebbe essere<br />

l’export, ma probabilmente la<br />

pandemia avrà omologato questa<br />

situazione di difficoltà in molti Paesi,<br />

onde non sono rose trovare altrove<br />

sbocchi di mercato.<br />

La viabilità locale<br />

Si tratta, ancora, di segmentare<br />

meglio il mercato interno, nel quale<br />

la viabilità locale acquisirà <strong>maggio</strong>re<br />

importanza per l’incremento dei<br />

1. Dedicarci alla viabilità locale, o urbana,<br />

i cui problemi sono sempre cospicui:<br />

ecco una destinazione mirata del viaggio<br />

post-Covid del settore delle infrastrutture<br />

che le Istituzioni dovrebbero sostenere<br />

piccoli spostamenti locali. Tale<br />

considerazione si sposa felicemente<br />

con l’entrata in vigore all’1/1/2021<br />

del Dlgs 35/11 che prevede le<br />

ispezioni governative anche per<br />

la viabilità locale, imponendone,<br />

pena infrazione alle norme UE,<br />

la messa a norma e in sicurezza<br />

di circa 800.000 km di rete, ivi<br />

compresa la viabilità rurale.<br />

Dare corpo a questo mercato<br />

comporta un investimento da<br />

parte dello Stato perché non<br />

tutti i Comuni saranno in grado<br />

di ottemperare a questi nuovi e<br />

più onerosi incombenti, dettati<br />

dall’esigenza di rendere sicura la<br />

viabilità locale secondo standard<br />

europei. Verrà rispettata questa<br />

scadenza, o i Comuni chiederanno<br />

tramite l’ANCI alla Conferenza<br />

Stato-Regioni un rinvio di qualche<br />

anno, come già in passato<br />

hanno fatto i gestori nazionali?<br />

In conclusione, temo che anche<br />

sul versante della riapertura<br />

dei mercati la mano pubblica,<br />

settore per settore, debba del pari<br />

intervenire se non vogliamo<br />

che le nostre imprese, una volta<br />

riaperte e rifocillate, rimangano<br />

in seggiola sulla porta ad aspettare<br />

che passino opportunità,<br />

già rivolte altrove. nn<br />

AssociAzione AiiT<br />

AssociAzione Aises<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


106<br />

L’integrazione ferro-gomma<br />

Nessuna rivalità, ma molte opportunità: parla il vicepresidente Michele Viale<br />

107 LS<br />

Pavimentazioni in calcestruzzo in galleria<br />

Più sicurezza ed efficienza energetica, meno costi di manutenzione e illuminazione<br />

ASSIFER<br />

Associazione Industrie Ferroviarie<br />

Federazione ANIE - Confindustria<br />

Viale Vincenzo Lancetti, 43<br />

20158 Milano<br />

Tel. 02.3264303 / 249<br />

Fax 02.3264212<br />

E-mail assifer@anie.it<br />

www.assifer.anie.it - www.anie.it<br />

Ufficio Comunicazione ANIE<br />

IFinora quando si cerca di coprire<br />

il “primo e ultimo miglio”, ossia lo<br />

spazio per arrivare alla fermata<br />

dell’autobus o del treno e quello per<br />

raggiungere la destinazione finale con<br />

i mezzi di trasporto pubblici si arriva<br />

inevitabilmente a un punto morto<br />

dove, per esempio interrogando<br />

Google Maps, si finisce con la scritta<br />

“proseguire a piedi”. È da qui che<br />

vogliamo partire per analizzare il<br />

tema dell’integrazione tra i mezzi<br />

di trasporto sia pubblici che privati,<br />

su gomma (automobili, motocicli<br />

e cicli) e su ferro (treni, tram,<br />

metropolitane). Ne abbiamo parlato<br />

con Michele Viale, Vicepresidente di<br />

Assifer, l’associazione dell’Industria<br />

Ferroviaria, aderente ad ANIE<br />

Federazione che riunisce le imprese<br />

operanti in Italia per le tecnologie del<br />

trasporto ferroviario e del trasporto<br />

pubblico di massa a livello locale.<br />

Ingegner Viale cosa bisogna<br />

fare per rendere il sistema dei<br />

trasporti competitivo, sostenibile<br />

ed efficiente?<br />

Viale. Il traffico urbano è senza<br />

dubbio uno dei principali problemi<br />

della nostra epoca e le conseguenze<br />

si ripercuotono su molteplici<br />

aspetti della vita degli individui.<br />

Il miglioramento del sistema dei<br />

trasporti rappresenta una delle<br />

priorità per i paesi che vogliono<br />

favorire la qualità della vita dei<br />

1. L’ingegner<br />

Michele Viale<br />

cittadini e creare una politica della<br />

mobilità integrata e sostenibile.<br />

La risposta è quella, non facile, di<br />

realizzare un sistema di mobilità che<br />

vede l’integrazione delle reti modali,<br />

con aeroporti, stazioni ferroviarie,<br />

autobus e metropolitane sempre più<br />

collegati fra loro grazie all’utilizzo<br />

di piattaforme di connessione<br />

multimodale per i passeggeri.<br />

Su gomma o su rotaia? Quale è la<br />

visione di Assifer?<br />

Viale. Il nodo di scambio ferrogomma<br />

costituisce l’elemento<br />

chiave in quanto punto di accesso<br />

del sistema integrato dei trasporti.<br />

In effetti, si dovrebbe garantire<br />

la massima fruibilità a tutte le<br />

categorie di viaggiatori, indirizzandoli<br />

agevolmente verso le migliori<br />

soluzioni di trasporto.<br />

L’offerta dei servizi va studiata con<br />

orari coordinati, minimizzando i tempi<br />

di attesa e ottimizzando i percorsi.<br />

L’obiettivo è quello di spostare, grazie<br />

ad un’esperienza di viaggio positiva,<br />

le quote di mobilità dal trasporto<br />

privato a quello pubblico, viaggiando<br />

su mezzi sostenibili. Quindi gomma<br />

o rotaia non sono in competizione,<br />

purché si viaggi su mezzi pubblici ben<br />

connessi e green.<br />

Quali sono le conseguenze<br />

dell’effetto coronavirus sulla<br />

mobilità?<br />

AssociAzione Anie/AssiFeR<br />

Viale. L’emergenza Covid-19 ha<br />

spostato l’attenzione sull’importanza<br />

del distanziamento sociale tra<br />

le persone. Nella fase 2 va<br />

completamente ripensata la mobilità<br />

urbana per evitare o, meglio, limitare<br />

i rischi e gli impatti sul trasporto<br />

collettivo. In assenza di un Piano<br />

Emergenziale per la Mobilità Urbana<br />

Post-Covid è facile prevedere che<br />

molti abbandoneranno il trasporto<br />

pubblico per raggiungere il posto di<br />

lavoro in automobile. Questo porterà<br />

ad un aumento rilevante del traffico,<br />

con danni per l’ambiente, nonché con<br />

una notevole perdita di tempo e di<br />

competitività economica del territorio<br />

dovuta alla congestione delle vie<br />

cittadine. I dati della provincia del<br />

Wuhan, in Cina, purtroppo ci dicono<br />

che nella fase post Covid l’uso<br />

privato dell’auto è passato dal 34%<br />

al 66% degli spostamenti urbani<br />

mentre quello del trasporto pubblico<br />

è crollato dal 56% al 24%. Questa<br />

situazione può essere evitata solo<br />

prendendo decisioni utili a gestire<br />

questa fase transitoria rafforzando<br />

la mobilità alternativa all’auto<br />

e implementando un sistema di<br />

trasporto integrato.<br />

Come orchestrare il sistema di<br />

trasporto integrato?<br />

Viale. Un trasporto integrato<br />

significa integrare il trasporto<br />

privato, necessario fino ai primi nodi<br />

di scambio, con quello pubblico,<br />

che può essere sia su gomma<br />

che su ferro ma anche con le<br />

nuove modalità di mobilità “dolce”<br />

(biciclette, monopattini elettrici).<br />

Significa, prima di tutto, investire<br />

nelle infrastrutture, sia su strada che<br />

su ferro, e pensare in modo integrato<br />

attraverso la creazione di nodi di<br />

scambio. Questa è necessariamente<br />

una programmazione a lungo<br />

termine. Da qualche anno, sono<br />

partiti investimenti in questa<br />

direzione. Il nostro auspicio è che<br />

velocemente si trasformino in<br />

cantieri. Questo tra l’altro favorirà<br />

la ripresa economica, poiché gli<br />

investimenti in infrastrutture sono<br />

quelli che hanno un coefficiente<br />

moltiplicativo più alto nella creazione<br />

di PIL e di occupazione. Deve poi<br />

essere progettata un’offerta di<br />

trasporto pubblico integrato che eviti<br />

la duplicazione tra gomma e ferro ma<br />

anzi favorisca la sinergia tra le due<br />

modalità: ad esempio, potremmo<br />

immaginare di creare linee di<br />

autobus che trasportino i passeggeri<br />

ai più vicini nodi di scambio su ferro.<br />

Anche in questo ambito, sono stati<br />

fatti passi avanti grazie alle agenzie<br />

della mobilità nella definizione di<br />

contratti di servizio pensati integrati<br />

tra di loro. Ovviamente lo sviluppo<br />

del trasporto sia pubblico che privato<br />

deve essere sostenibile, quindi è<br />

necessario favorire investimenti in<br />

auto elettriche e in mezzi elettrici<br />

e/o ad idrogeno e sulle relative<br />

infrastrutture.<br />

Infine, nella definizione degli orari<br />

di un sistema di trasporto integrato<br />

e nella sua gestione quotidiana<br />

serve l’analisi dei dati sia storici che<br />

quotidiani e l’analisi dei flussi delle<br />

persone in tempo reale. L’avvento<br />

della digitalizzazione e dei Big Data<br />

sta dando un grande contributo allo<br />

sviluppo di questa integrazione e<br />

ci aiuterà ad orchestrare meglio il<br />

trasporto urbano ed extra-urbano.<br />

Conclusioni<br />

Intermodalità e sostenibilità, facilità<br />

di spostamenti e distanziamento<br />

sono le sfide che attendono il<br />

settore della mobilità. È necessaria<br />

una grande alleanza tra le aziende<br />

e i diversi settori industriali della<br />

mobilità (operatori di Trasporto<br />

pubblico, costruttori civili,<br />

costruttori di mezzi e tecnologia<br />

ferrotramviaria, costruttori e gestori<br />

di impianti e reti di trasporto di<br />

energia sostenibile) per favorire<br />

ingenti investimenti pubblici e<br />

privati sulla mobilità integrata e<br />

sostenibile, che siano in grado,<br />

da una parte, di rendere veloci e<br />

sicuri i movimenti delle persone<br />

e, dall’altra vivibili, e sostenibili le<br />

nostre città. Questi investimenti, se<br />

diventeranno una priorità nazionale<br />

e saranno realizzati velocemente<br />

contribuiranno in maniera<br />

significativa alla ripresa economica<br />

del nostro Paese. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

FEDERBETON<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento, del calcestruzzo<br />

e dei materiali di base per le costruzioni<br />

nonché delle applicazioni<br />

e delle tecnologie ad esse connesse<br />

Via Giovanni Amendola, 46<br />

00185 Roma<br />

Tel 06.54210237<br />

Fax: 06.5915408<br />

E-mail: segreteria@federbeton.it<br />

www.federbeton.it<br />

Michela Pola<br />

EDurabilità, sicurezza e<br />

sostenibilità sono solo alcune<br />

delle caratteristiche di un’opera<br />

per le quali il contributo del<br />

calcestruzzo è fondamentale. In alcuni<br />

casi il calcestruzzo è addirittura l’unica<br />

scelta possibile per garantire le<br />

prestazioni attese. Talvolta, pur<br />

essendo in grado di contribuire a<br />

ottenere livelli prestazionali più elevati<br />

lungo tutta la vita dell’opera, esso non<br />

è ancora fra le scelte più frequenti. È il<br />

caso, ad esempio, delle pavimentazioni<br />

nelle gallerie stradali. I vantaggi sono<br />

noti ma permangono ancora ostacoli,<br />

per lo più normativi e culturali, che ne<br />

impediscono una diffusione adeguata.<br />

Federbeton, da alcuni anni ormai,<br />

dedica risorse alla promozione di<br />

questa applicazione con l’obiettivo di<br />

portare all’attenzione degli stakeholder<br />

e degli utenti finali le caratteristiche di<br />

sostenibilità, nel senso più ampio del<br />

termine. Fra l’altro, la Federazione ha<br />

attivato una collaborazione con il<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile<br />

e Ambientale della Sapienza Università<br />

di Roma con l’obiettivo di quantificare i<br />

vantaggi in termini di costi e di<br />

sostenibilità ambientale. I risultati<br />

(“Comparazione tecnica ed economica<br />

di pavimentazioni cementizie e<br />

bituminose in galleria” - Prof. Ing. Paola<br />

di Mascio, Prof. Ing. Laura Moretti -<br />

Sapienza Università di Roma, 2017 1 )<br />

ottenuti anche sulla base di dati Anas,<br />

hanno consentito di evidenziare ancor<br />

meglio le ricadute positive di una scelta<br />

che, almeno nel nostro Paese, non fa<br />

parte della tradizione.<br />

Successive elaborazioni dei risultati,<br />

effettuate dal Centro Studi di<br />

Federbeton, hanno restituito scenari<br />

interessanti. Se si utilizzasse il<br />

calcestruzzo per realizzare la<br />

pavimentazione di 2.000 gallerie<br />

italiane si eviterebbe l’emissione in<br />

atmosfera di 3.500.000 tonnellate di<br />

CO2, nel corso della vita utile<br />

dell’infrastruttura (20 anni). Ciò grazie<br />

alla minore necessità di manutenzione<br />

e di illuminazione rispetto alle soluzioni<br />

alternative, che in Italia rappresentano<br />

la consuetudine nelle opere stradali.<br />

Esemplificando, ciò equivarrebbe a<br />

togliere dalla circolazione 140.000<br />

automobili ogni anno, alle emissioni<br />

generate in 20 anni da città delle<br />

dimensioni di Aosta o Vibo Valentia o<br />

ancora a quelle che in 20 anni potrebbe<br />

assorbire un’area verde estesa come 6<br />

volte Parco Sempione a Milano o 3<br />

volte Villa Borghese a Roma. In termini<br />

economici, a una scelta di questo tipo è<br />

1 Si veda anche:“Analisi comparativa elaborata con<br />

Life Cycle Assessment (LCA) secondo la norma EN<br />

15804 di pavimentazioni stradali flessibili e rigide in<br />

galleria” (Prof. Ing. Paola di Mascio, Prof. Ing. Laura<br />

Moretti - Sapienza Università di Roma - <strong>2020</strong>).<br />

AssociAzione FeDeRBeTon<br />

associato un potenziale risparmio di<br />

costi sociali (spesa sanitaria,<br />

ospedaliera, per interventi di ripristino<br />

ambientale, per minore produttività,<br />

ecc.) pari a 1,3 miliardi di euro, in 20<br />

anni con 2,1 miliardi di euro di<br />

risparmio complessivo, stimato sempre<br />

in 20 anni, legato ai minori costi di<br />

illuminazione e di manutenzione. Si<br />

tratta di risultati sui quali varrebbe la<br />

TAB. 1 VANTAGGIO ECONOMICO DERIVANTE DALL’UTILIZZO<br />

DEL CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI STRADALI<br />

Lunghezza 750 m 2.000 m<br />

Vita utile 20 anni 20 anni<br />

Costo complessivo attualizzato<br />

utilizzando il calcestruzzo<br />

Costo complessivo attualizzato<br />

utilizzando il bitume<br />

2,70 milioni di euro 3,75 milioni di euro<br />

3,64 milioni di euro 4,85 milioni di euro<br />

Risparmio utilizzando il calcestruzzo 25,8% 22,6%<br />

Costo complessivo attualizzato=costi di costruzione e manutenzione della<br />

pavimentazione+costi di costruzione, manutenzione e gestione dell’impianto di illuminazione<br />

Fonte: “Comparazione tecnica ed economica di pavimentazioni cementizie e bituminose in galleria”<br />

(Prof. Ing. Paola di Mascio, Prof. Ing. Laura Moretti - Sapienza Università di Roma, 2017).<br />

Sicurezza e sostenibilità<br />

pena di riflettere attentamente al<br />

momento di effettuare scelte<br />

progettuali, soprattutto in un Paese<br />

come il nostro dove le gallerie hanno<br />

un peso importante sul complesso della<br />

rete stradale. L’Italia è, infatti, tra le<br />

nazioni che ospitano il <strong>maggio</strong>r numero<br />

di gallerie: è il primo paese europeo per<br />

chilometri e il secondo al mondo per<br />

numero di tunnel. nn<br />

Le pavimentazioni in calcestruzzo in galleria migliorano la sicurezza: un<br />

materiale ignifugo e atossico come il calcestruzzo riduce il carico di incendio,<br />

non emette gas o fumi tossici e, mantenendo inalterate le proprie<br />

caratteristiche fisiche e strutturali, non ostacola l’evacuazione degli<br />

utenti e le attività di soccorso. La ridotta necessità di interventi di<br />

manutenzione, insieme alla <strong>maggio</strong>re luminosità del calcestruzzo, riduce<br />

il rischio di incidenti e il disagio causato dalle interruzioni del traffico<br />

dovute ai cantieri. Le caratteristiche di luminosità e le prestazioni acustiche<br />

costanti nel tempo aumentano, inoltre, il comfort di marcia. Essendo<br />

il calcestruzzo un materiale di provenienza e produzione locale,<br />

concorre direttamente allo sviluppo economico dei territori in cui l’intervento<br />

sulle pavimentazioni viene realizzato, favorendo di fatto l’integrazione<br />

della struttura rispetto alla comunità locale<br />

Sostenibilità economica<br />

La <strong>maggio</strong>re durabilità e il colore chiaro del calcestruzzo - da cui consegue<br />

un risparmio considerevole sull’illuminazione - consentono un<br />

vantaggio economico variabile dal 20 al 26% a seconda della lunghezza<br />

della galleria e della vita utile di progetto (20 o 30 anni). Si aggiungono<br />

poi i vantaggi economici legati ai minori danni alla struttura, in conseguenza<br />

di incendi, nonché i minori costi sociali determinati dalla riduzione<br />

del rischio di incidenti.<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione di basso impatto ambientale.<br />

La sua produzione implica l’utilizzo di numerose materie prime secondarie,<br />

limitando il consumo di risorse non rinnovabili. La stessa pavimentazione<br />

in calcestruzzo, al termine del periodo di servizio, può<br />

essere riciclata per la produzione di aggregati. Come ricordato, il colore<br />

chiaro del materiale permette di ridurre il consumo di energia legato<br />

all’illuminazione elettrica in galleria.


108<br />

109 LS<br />

Sostenibilità e responsabilità sociale<br />

Via ai nuovi corsi online certificati su economia circolare e reporting RSI<br />

Ex Malo Bonum<br />

La resilienza al Covid-19 dell’Associazione mondiale della strada<br />

IRF - International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

Fax +41-22-306 0270<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale<br />

1. Logo di Sustainability Scademy<br />

Road<br />

Federation (IRF) a Ginevra<br />

L’International<br />

e il Centro per l’eccellenza<br />

della sostenibilità hanno firmato un<br />

accordo che consentirà ai membri<br />

e ai partner dell’IRF di accedere -<br />

a tariffe preferenziali - a due nuovi<br />

corsi professionali certificati online.<br />

Il diploma online sulla sostenibilità<br />

aziendale fornisce un’introduzione<br />

dettagliata alla sostenibilità<br />

aziendale, allo sviluppo sostenibile<br />

e all’economia circolare e offre<br />

conoscenze uniche in modo<br />

semplice e pratico. Questo corso<br />

certificato sarà di particolare<br />

interesse per i professionisti che<br />

desiderano migliorare le proprie<br />

competenze e aggiornare le<br />

proprie conoscenze in ambito<br />

Responsabilità Sociale delle<br />

Imprese (RSI) Il corso offre una<br />

panoramica degli standard e<br />

delle linee guida chiave e di come<br />

utilizzarli per progettare e attuare<br />

una strategia di sostenibilità di<br />

successo.<br />

Il certificato online sul reporting<br />

RSI fornisce conoscenze e<br />

strumenti per potenziare le<br />

competenze su questa branca<br />

specifica del reporting aziendale.<br />

I partecipanti saranno in grado di<br />

familiarizzare, tra gli altri, con le<br />

linee guida della Global Reporting<br />

Initiative per la sostenibilità (CSR).<br />

Completando con successo questo<br />

corso insieme al Diploma online<br />

sulla sostenibilità aziendale, i<br />

partecipanti possono diventare<br />

professionisti della sostenibilità<br />

(CSR) (livello base). Per ulteriori<br />

informazioni e per registrarsi,<br />

visitare il sito Web IRF:<br />

irfnet.ch/trainings<br />

Nuovo Comitato IRF<br />

Il 23 aprile<br />

l’International Road<br />

Federation (IRF) di<br />

Ginevra ha ospitato<br />

un seminario online<br />

pubblico su “Sfruttare il potenziale<br />

delle infrastrutture stradali per<br />

la mobilità cooperativa, connessa<br />

e automatizzata (CCAM)”.<br />

Con centinaia di partecipanti<br />

provenienti da ogni parte del<br />

mondo e dodici relatori esperti, il<br />

seminario ha segnato il lancio del<br />

nuovo Comitato IRF sulla mobilità<br />

connessa e autonoma (CAMC),<br />

una iniziativa IRF sostenuta<br />

dalla Federazione europea delle<br />

strada (ERF) e dall’Associazione<br />

europea degli operatori delle<br />

infrastrutture delle strade a<br />

pedaggio (ASECAP). Il presidente<br />

dell’IRF, Bill Halkias, ha aperto la<br />

sessione ribadendo l’importanza<br />

del settore delle infrastrutture<br />

stradali per garantire sistemi<br />

di trasporto senza soluzione di<br />

continuità, sicuri, efficienti e<br />

sostenibili. “Nel passaggio alla<br />

mobilità cooperativa, connessa e<br />

automatizzata, è fondamentale<br />

promuovere la cooperazione<br />

intersettoriale tra le principali<br />

parti interessate.<br />

Questo comitato CAM IRF fa<br />

esattamente questo riunendo le<br />

competenze da tutti i fronti. Siamo<br />

lieti di lavorare a stretto contatto<br />

con ERF e ASECAP e di mandare<br />

avanti insieme questo importante<br />

lavoro”, ha detto.<br />

Il seminario ha successivamente<br />

coinvolto i partecipanti<br />

in una discussione produttiva<br />

sulle nuove priorità, gli obiettivi<br />

finali e le potenziali aree<br />

di lavoro del CAMC.<br />

L’obiettivo guida del CAMC è<br />

quello di creare una voce globale<br />

unica che rappresenti l’ecosistema<br />

dell’infrastruttura stradale, in<br />

particolare costruendo collegamenti<br />

e integrando altre iniziative<br />

esistenti sui veicoli connessi e<br />

autonomi (CAV).<br />

Il comitato riunirà le competenze<br />

dei suoi membri e delle diverse<br />

iniziative in cui l’IRF e i suoi<br />

partner sono attivamente<br />

coinvolti, tra cui l’iniziativa della<br />

Commissione Europea su CCAM,<br />

il gruppo di lavoro sui veicoli<br />

automatizzati/autonomi e connessi<br />

(UNECE GRVA) ed il Forum<br />

globale per la sicurezza stradale<br />

(UNECE WP.1) della Commissione<br />

economica per l’Europa delle<br />

Nazioni Unite.<br />

Il Comitato ha avviato i lavori<br />

su tre principali aree: 1) Misure<br />

2. Banner del comitato<br />

politiche e normative;<br />

2.) Forza lavoro futura;<br />

3) Innovazioni tecnologiche.<br />

Sono stati creati sottogruppi<br />

dedicati per svolgere attività in<br />

ciascuna delle rispettive aree di<br />

interesse. Per ulteriori informazioni<br />

su CAMC e altri comitati IRF si può<br />

visitare: irfnet.ch/committees<br />

e contattare M. Gonzalo Alcaraz<br />

presso il Segretariato IRF<br />

di Ginevra. nn<br />

Via G. Caraci, 36<br />

00157 Roma<br />

Tel. 06.41583323<br />

Fax 06.41583364<br />

E-mail: segreteria@aipcr.it<br />

www.aipcr.it<br />

Leonardo Annese<br />

PIARC ITALIA<br />

Associazione<br />

Mondiale<br />

della Strada<br />

Ex Malo Bonum (da un male può<br />

nascere un bene): mai motto si<br />

sta dimostrando più attuale.<br />

In un momento in cui il tempo sembra<br />

essersi fermato a causa della più grave<br />

pandemia dal tempo dell’influenza<br />

spagnola del 1918, quando le nostre<br />

consuetudini e stili di vita sembravano<br />

essere immutabili e il futuro definito,<br />

ecco che l’arbitro ha fischiato la fine del<br />

round senza che nessuno ne avesse<br />

ricevuto avviso. Ma quello che un<br />

secolo fa ha causato 50 milioni di morti<br />

in tutto il mondo e una devastazione<br />

sociale senza precedenti oggi vede<br />

una reazione con una resilienza e<br />

capacità di adattamento che solo<br />

l’essere umano può avere. Per motivi<br />

di controllo della diffusione del contagio<br />

e di conseguenza di blocco della<br />

mobilità , è affiorata l’impossibilità di<br />

proporre eventi che erano la principale<br />

forma di divulgazione e condivisione<br />

come Convegni, Seminari, Congressi e<br />

riunioni in agenda ogni settimana, mese<br />

e anno. L’attività è sembrata all’inizio<br />

paralizzata con conseguente rinuncia<br />

alle consuete riunioni ed eventi PIARC<br />

non solo in Italia.<br />

L’evento più importante di PIARC, il<br />

Congresso Mondiale della Strada che<br />

si era tenuto solo pochi mesi fa ad<br />

Abu Dhabi con migliaia di partecipanti,<br />

decine di seminari ed eventi, anni<br />

di preparazione e risorse imponenti<br />

impegnate per la sua realizzazione oggi<br />

non si sarebbe potuto tenere.<br />

E invece, ecco subito una reazioneazione<br />

che, grazie a nuove tecnologie<br />

e strumenti hanno immediatamente<br />

sostituito egregiamente gli eventi<br />

abituali. La nostra dedizione alla<br />

1. Foto di gruppo al recente Congresso mondiale di Abu Dhabi di ottobre:<br />

un evento del genere in questa primavera <strong>2020</strong> non si sarebbe potuto tenere<br />

missione di condividere con il resto<br />

del mondo le conoscenze care<br />

all’Associazione, seguendone la rapida<br />

evoluzione ha fatto individuare nuove<br />

modalità per continuare con la stessa<br />

efficienza le attività, nell’attesa di<br />

una soluzione alla pandemia e di un<br />

ritorno agli incontri dal vivo. Con i<br />

più recenti sistemi di incontri virtuali<br />

che hanno migliorato e resi più fruibili<br />

sistemi come Skype, Zoom o Webex<br />

si è riuscito a proseguire gli incontri<br />

con colleghi, clienti e un pubblico più<br />

vasto. Immediatamente dopo lo scoppio<br />

della pandemia PIARC ha presentato<br />

una serie di Webinar settimanali<br />

per condividere le esperienze delle<br />

Amministrazioni stradali per adeguare<br />

le proprie attività gestionali con le<br />

restrizioni imposte dal diffondersi del<br />

virus Covid-19. È stato così possibile<br />

attuare un confronto fra tutti i Paesi<br />

PIARC sulle strategie adottate.<br />

PIARC Italia, da sempre Paese trainante<br />

nella rete internazionale PIARC, ha<br />

immediatamente adottato questa<br />

soluzione tecnologica anche per i propri<br />

appuntamenti associativi. Lo scorso 27<br />

aprile la consueta riunione semestrale<br />

dei Presidenti e Vicepresidenti dei<br />

Comitati Tecnici nazionali è stata<br />

convocata in via telematica. Alla<br />

riunione sono intervenuti ben 33<br />

responsabili dei Comitati che hanno<br />

potuto illustrare i loro piani di azione<br />

per il Ciclo <strong>2020</strong>-2024. Il web-meeting<br />

(riunione telematica) ha quindi potuto<br />

svolgere il proprio compito evitando<br />

non solo i costi di trasferta, alloggio e<br />

logistica dell’evento ma, soprattutto,<br />

eliminato del tutto qualsiasi rischio di<br />

contagio nel tragitto dei convenuti per<br />

Roma e durante l’incontro. L’evento è<br />

stato ritenuto soddisfacente nella nuova<br />

modalità da parte di tutti i convenuti.<br />

Ma per i mesi successivi PIARC Italia<br />

ha dovuto sospendere importanti<br />

eventi che si sarebbero dovuti tenere<br />

nel mese di <strong>maggio</strong> e che avrebbero<br />

comportato l’impossibilità di radunare<br />

un alto numero di partecipanti.<br />

La resilienza non manca certo a<br />

2<br />

2. Il web-meeting<br />

con i Comitati<br />

Tecnici Nazionali<br />

e la Segreteria<br />

Generale: alcuni<br />

dei 33 partecipanti<br />

3. Il novo sito web<br />

www.piarc-italia.it<br />

3<br />

PIARC che, nella stessa riunione dei<br />

Presidenti con la Segreteria Generale<br />

del Comitato Italiano ha convenuto di<br />

proporre ugualmente ai soci e a tutti<br />

gli stakeholder del mondo stradale una<br />

formula di condivisione e informazione<br />

che permetterà di proseguire per il futuro<br />

nelle attività proprie dell’Associazione.<br />

PIARC Italia proporrà quindi una serie<br />

di Seminari telematici (webinar) sulle<br />

tematiche strategiche dell’Associazione<br />

su proposta sia dei Comitati tecnici<br />

sia dei soci PIARC. Questa modalità<br />

consentirà sia di raggiungere un <strong>maggio</strong>r<br />

numero di persone a prescindere dalla<br />

collocazione geografica, sia di consentire<br />

a realtà locali come Amministrazioni,<br />

enti, soggetti imprenditoriali o istituti<br />

universitari o scolastici di poter proporre<br />

tematiche di interesse. La possibilità<br />

di proporre un webinar è riservata ai<br />

Soci collettivi PIARC (Amministrazioni/<br />

enti pubblici, società o Gruppi<br />

imprenditoriali, istituti accademici). Le<br />

proposte potranno essere presentate<br />

attraverso il modulo presente nel nuovo<br />

sito web www.piarc-italia.it (in fase di<br />

perfezionamento) e verranno valutate<br />

per concordarne la realizzazione.<br />

I soci individuali potranno accedere<br />

a questo servizio se la proposta verrà<br />

presentata da almeno 10 soci. Le<br />

proposte dovranno essere corredate<br />

da un titolo, una breve descrizione<br />

dell’argomento, le motivazioni o i casi<br />

reali che necessitano di approfondimento<br />

e una proposta di relatori e di<br />

presentazioni tecniche e l’individuazione<br />

di un referente tecnico. PIARC Italia<br />

fornirà l’assistenza logistica per lo<br />

svolgimento dell’evento e la diffusione<br />

dello stesso sui propri canali. nn<br />

Federazione irF<br />

AssociAzione PiARc iTALiA<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


110<br />

Analisi di Floating Car Data<br />

Lo studio sugli FCD svolto dal dottore di ricerca Giulia Del Serrone (La Sapienza di Roma)<br />

La strada giusta dopo il Covid-19<br />

Sostegno agli Associati e proposte di rilancio: occorre rimettersi in carreggiata<br />

111 LS<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Nonostante l’emergenza<br />

sanitaria la ricerca non si<br />

ferma e giovani ricercatori e<br />

dottori continuano a portare avanti<br />

il loro lavoro con grandi successi. La<br />

pagina associativa sarà l’occasione per<br />

presentare tesi e ricerche di interesse<br />

svolte dai giovani soci SIIV. Ha da poco<br />

concluso con successo il dottorato di<br />

ricerca presso l’Università di Roma “La<br />

Sapienza” Giulia Del Serrone con la<br />

ricerca dal titolo “Analisi di Floating Car<br />

Data (FCD) per lo studio delle velocità<br />

effettivamente assunte dagli utenti<br />

nei diversi elementi compositivi un<br />

tracciato planimetrico”. Lo studio, svolto<br />

sotto la supervisione del prof. Giuseppe<br />

Cantisani, interessa il tema della<br />

sicurezza stradale, che è oggi di grande<br />

attualità per la comunità scientifica, ed<br />

in particolare lo studio delle condizioni<br />

che favoriscono l’incidentalità non solo<br />

in fase di gestione ma anche in fase di<br />

progetto dell’infrastruttura.<br />

L’obiettivo principale della tesi di<br />

dottorato è infatti la valutazione<br />

delle condizioni di sicurezza delle<br />

strade in esercizio, ponendo<br />

l’attenzione sull’idea di prevenzione<br />

dell’incidentalità: non si eseguono<br />

analisi post incidente, ma si vogliono<br />

identificare le caratteristiche<br />

tecniche, geometriche e funzionali<br />

delle infrastrutture che potrebbero<br />

portare problemi alla circolazione<br />

stradale e al verificarsi di condizioni<br />

critiche pre-incidentali. La ricerca<br />

svolta dall’ing. Del Serrone parte<br />

dalla considerazione che l’assunzione<br />

progettuale di un intervallo di velocità<br />

AssociAzione siiV<br />

1<br />

di progetto, e di conseguenza l’ipotesi<br />

di un guidatore standardizzato, non<br />

corrisponde al reale comportamento<br />

degli utenti su strada, dove il forte<br />

aumento della mobilità stradale<br />

ha provocato un incremento di<br />

comportamenti eterogenei all’interno<br />

dei flussi di traffico. La valutazione<br />

della sicurezza secondo il metodo<br />

proposto nella tesi prevede una<br />

comparazione, sia quantitativa sia<br />

qualitativa, tra le velocità di marcia<br />

praticate dagli utenti e le velocità<br />

convenzionali di progetto delle<br />

infrastrutture esaminate. Il confronto<br />

fra la condizione sperimentale e il<br />

modello teorico è stato eseguito<br />

comparando i dati di velocità di veicoli<br />

sonda (Floating Car Data) immersi<br />

nei flussi di traffico, su alcune strade<br />

extraurbane selezionate a un’unica<br />

careggiata, con il diagramma delle<br />

velocità teorico ricostruito, a posteriori,<br />

secondo quanto dettato dal D.M. 2001,<br />

una volta nota la successione degli<br />

elementi planimetrici del tracciato e le<br />

relative caratteristiche geometriche.<br />

Quando la differenza fra i valori<br />

delle velocità assunte dagli utenti e<br />

i valori delle velocità di progetto è<br />

molto elevata, bisogna ricercarne le<br />

cause negli elementi componenti la<br />

geometria stradale.<br />

I risultati ottenuti mostrano<br />

immediatamente come il<br />

2<br />

comportamento dei guidatori si<br />

modifichi in base allo sviluppo<br />

dell’elemento che si sta percorrendo<br />

ed alle caratteristiche geometriche<br />

dell’elemento che lo precede e lo<br />

segue, soprattutto nel caso dei rettifili.<br />

Infatti, specialmente nei tratti di<br />

strada rettilinei di lunga estensione,<br />

si osservano andamenti delle velocità<br />

non costanti, con accelerazioni che<br />

avvengono nel primo terzo dell’intero<br />

sviluppo, in corrispondenza del<br />

quale si raggiungono i valori di<br />

velocità più elevati, seguiti da tratti<br />

percorsi in decelerazione, così da<br />

raggiungere velocità coerenti con<br />

le caratteristiche geometriche delle<br />

curve successive. I risultati ottenuti<br />

dallo studio svolto possono essere<br />

1. Velocità<br />

e planimetrie:<br />

un rapporto<br />

“rischiarato”<br />

dall’approfondimento<br />

sui dati veicolari<br />

2. L’ingegner<br />

Del Serrone discute<br />

la tesi di dottorato<br />

considerati il punto di partenza<br />

per eseguire un’analisi preventiva<br />

di sicurezza, come primo livello di<br />

analisi della rete, per ottenere una<br />

classificazione finalizzata al programma<br />

delle ispezioni. Permettono, infatti, di<br />

identificare i punti critici del modello<br />

di velocità di progetto presentato dalla<br />

normativa vigente, da ridefinire tramite<br />

considerazioni sperimentali. Si possono<br />

identificare sempre più le variabili<br />

che influenzano il comportamento<br />

dell’utente per la valutazione di modelli<br />

predittivi di velocità operativa per<br />

definire, successivamente, gli interventi<br />

più idonei di riqualificazione della<br />

viabilità stradale, quali ad esempio la<br />

riprogettazione degli assi o la messa in<br />

opera di idonea segnaletica. nn<br />

SITEB<br />

Strade Italiane<br />

e Bitumi<br />

Via Guattani, 24<br />

00161 Roma<br />

Tel. 06.44233257<br />

Fax 06.44233257<br />

E-mail siteb@ance.it<br />

www.siteb.it<br />

Michele Moramarco<br />

causata dalla<br />

pandemia ha costretto la<br />

L’emergenza<br />

<strong>maggio</strong>r parte di noi a operare<br />

da casa in modalità “home working”,<br />

abbandonando il proprio usuale posto di<br />

lavoro. Nonostante ciò, però, nei mesi<br />

di marzo e aprile è stata continua e<br />

incessante l’attività di SITEB per dare<br />

sostegno ai propri Associati, in<br />

particolare per fornire informazioni<br />

tempestive e corrette sui vari DPCM che<br />

si sono susseguiti durante il lockdown,<br />

sulle attività consentite e vietate in base<br />

ai codici ATECO e sulle interpretazioni in<br />

merito alle attività di supporto alle filiere<br />

cosiddette strategiche e indispensabili.<br />

Non sono mancati i confronti con altre<br />

Associazioni per verificare l’omogeneità<br />

delle interpretazioni e dei suggerimenti<br />

e nemmeno sono mancate le<br />

interlocuzioni di SITEB con i Ministeri e<br />

con gli esponenti della squadra di<br />

Governo. Numerosi sono stati infine<br />

anche gli incontri e le riunioni per via<br />

telematica sulle varie piattaforme di<br />

comunicazione oggi disponibili che,<br />

bisogna ammettere, risultano assai<br />

vantaggiose e molto economiche.<br />

Purtroppo, tutte le programmate attività<br />

“in presenza” sono state annullate o<br />

rinviate: è il caso di Asphaltica che è<br />

stata ricalendarizzata dal 21 al 25<br />

ottobre. Nel frattempo, con la ripresa di<br />

alcuni settori industriali, tra cui quello<br />

delle costruzioni, si cerca di ripartire pur<br />

se per scongiurare i pericoli di contagio<br />

e diffusione del virus le nostre imprese<br />

e noi tutti dovremo abituarci all’uso di<br />

mascherine, distanziamento sociale e<br />

comportamenti nuovi e assolutamente<br />

inimmaginabili fino a qualche mese fa.<br />

SITEB continuerà a monitorare il settore<br />

di riferimento e terrà aggiornati i propri<br />

Associati sull’evolversi della situazione.<br />

AssociAzione siTeB<br />

La situazione nel settore<br />

L’emergenza pandemica ha rallentato<br />

anche il settore delle pavimentazioni<br />

stradali e del bitume. La diffusione del<br />

Covid-19 e il successivo lockdown<br />

hanno interrotto la ripresa dei lavori<br />

stradali, registrata nel corso del 2019 e<br />

nei primi due mesi del <strong>2020</strong>, dopo oltre<br />

un decennio di crisi che ha<br />

compromesso la sicurezza del<br />

patrimonio stradale nazionale.<br />

Nonostante queste attività siano state<br />

escluse dal blocco, i lavori si sono<br />

praticamente fermati, soprattutto a<br />

causa delle lentezze burocratiche e di<br />

un rapporto con le pubbliche<br />

amministrazioni reso ancor più<br />

farraginoso dall’emergenza che ha<br />

spinto molti uffici a rinviare<br />

l’approvazione e la firma di progetti<br />

cantierabili.<br />

“Occorre subito sbloccare i troppi<br />

cantieri stradali fermi, sfruttando al<br />

meglio questo periodo di basso costo<br />

delle materie prime e di scarsa<br />

circolazione dei veicoli sulle strade”,<br />

questo l’appello che SITEB intende<br />

lanciare alle istituzioni nazionali e locali.<br />

L’arrivo del Coronavirus ha bruscamente<br />

fermato la ripresa dei lavori stradali<br />

registrata dopo oltre un decennio di<br />

crisi. In Italia la produzione di<br />

conglomerato bituminoso, principale<br />

indicatore delle attività di costruzione e<br />

manutenzione delle strade, ha raggiunto<br />

nel 2019 nuovamente i 30 milioni di<br />

tonnellate, una quota che non si toccava<br />

da oltre 10 anni. Un incremento del<br />

15% rispetto al 2018, sostenuto<br />

prevalentemente dagli appalti Anas e<br />

dalla significativa attività di<br />

manutenzione delle concessionarie<br />

autostradali. Il trend positivo è<br />

proseguito anche nel primo bimestre<br />

dell’anno in corso con le vendite di<br />

bitume che hanno registrato un<br />

incremento del 23%. A marzo, in piena<br />

emergenza Covid-19, tutto si è fermato,<br />

le vendite di bitume hanno subito un<br />

crollo del 46% (rispetto a marzo 2019)<br />

e i dati relativi al mese di aprile<br />

segneranno un ulteriore, deciso,<br />

peggioramento del trend. Tutto ciò<br />

nonostante le attività di costruzione e<br />

manutenzione strade siano state inserite<br />

tra quelle strategiche e quindi esonerate<br />

dal blocco. A frenare il settore sono stati<br />

1, 2. Il Covid-19 ha fermato anche i lavori<br />

stradali: è fondamentale riprendere il passo del 2019<br />

prima di tutto lo shock iniziale prodotto<br />

dalla consapevolezza della pericolosità<br />

del virus, successivamente la scarsa<br />

reperibilità dei dispositivi di protezione<br />

individuale, necessari per rispettare i<br />

nuovi protocolli di sicurezza e<br />

prevenzione e non ultimo, i<br />

rallentamenti delle attività operative<br />

all’interno delle stazioni appaltanti<br />

(Comuni e Province in primis). Eppure in<br />

questa fase, l’esecuzione dei lavori<br />

sarebbe favorita da alcuni fattori<br />

eccezionali: il bel tempo cha ha<br />

caratterizzato tutto l’inverno e che<br />

continua in questa primavera, la<br />

sostanziale assenza di traffico sulle<br />

strade da manutenere e un prezzo del<br />

bitume decisamente basso, a seguito<br />

del crollo del valore del petrolio. Le<br />

aziende sono riuscite ad adeguarsi in<br />

tempi rapidi alle nuove prescrizioni in<br />

materia di sicurezza e chiedono ora di<br />

poter ripartire rapidamente. “Occorre<br />

superare velocemente l’empasse<br />

collegata alla fase d’emergenza -<br />

sottolinea il Presidente Turrini - e agire<br />

prioritariamente su due fronti:<br />

accelerare il pagamento dei debiti<br />

arretrati della PA agli imprenditori e<br />

superare la burocrazia che tiene ferme<br />

opere già decise. Lo smart working nel<br />

pubblico impiego ha nei fatti rallentato<br />

Le video riunioni del produttori<br />

di conglomerato e membrane<br />

molti lavori, allungando le procedure per<br />

l’ottenimento di permessi e certificazioni<br />

e rinviando l’esecuzione dei lavori. Non<br />

ultimo, riteniamo prioritario riconoscere<br />

alle imprese i <strong>maggio</strong>ri oneri sostenuti<br />

per la sicurezza dei lavoratori, causata<br />

dall’emergenza coronavirus, tenendo<br />

ben presente che da ora in avanti tutte<br />

le lavorazioni subiranno<br />

necessariamente dei ritardi dovuti al<br />

rispetto delle nuove procedure”.<br />

Una proposta per l’Italia<br />

Ventiquattro associazioni di categoria<br />

tra cui SITEB, Legambiente, Kyoto<br />

Club, Amici della Terra e quelle<br />

aderenti al mondo dell’edilizia, delle<br />

impermeabilizzazioni e degli isolamenti<br />

temici hanno firmato congiuntamente il<br />

manifesto “Una proposta per l’Italia”<br />

indirizzato al Presidente del Consiglio<br />

Giuseppe Conte e al suo Governo per<br />

sostenere non solo la riapertura delle<br />

attività ma anche una ripresa in chiave<br />

green delle stesse, puntando<br />

sull’innovazione e sulla riqualificazione<br />

energetica degli edifici. Il documento<br />

contiene idee e suggerimenti<br />

interessanti e dimostra il grande<br />

potenziale che le associazioni di settore<br />

possono avere quando operano di<br />

concerto. nn<br />

Rispettivamente il 9 e il 20 aprile, in videoconferenza, si sono svolte le riunioni<br />

della categoria dei produttori di conglomerato bituminoso e quella<br />

dei produttori di membrane impermeabilizzanti (Gruppo Primi). Per la Cat.<br />

B hanno partecipato circa una trentina di Associati che hanno discusso diversi<br />

punti all’ordine del giorno tra cui gli effetti del Coronavirus; gli accordi<br />

quadro Anas; il fresato d’asfalto e il progetto SITEB 4.0. Per la Cat. D erano<br />

in collegamento praticamente tutti i componenti del Gruppo; anche qui<br />

si è discusso degli effetti della pandemia sul comparto e delle possibili iniziative<br />

da intraprendere per superare le difficoltà. Illustrato e dibattuto anche<br />

il Regolamento di Categoria, nonché l’opportunità di istituire un marchio<br />

per la qualificazione di prodotto membrane impermeabilizzanti. Prima<br />

della conclusione si è anche discusso del “Codice di buona pratica” per la<br />

posa in opera delle impermeabilizzazioni che potrebbe essere migliorato e<br />

perfezionato, eventualmente creando una norma UNI specifica.<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


112<br />

Trasporti, il rebus della fase due<br />

TTS Italia lancia una survey tra gli associati per individuare nuovi modelli di mobilità<br />

Speciale Ponti&Viadotti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Speciale Gallerie<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail redazione@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Laura Franchi<br />

Una delle sfide più<br />

grandi della fase due<br />

dell’emergenza Covid-19<br />

risiede nei trasporti: consentire<br />

la mobilità di persone e merci,<br />

rispettando il distanziamento<br />

sociale e le norme sanitarie<br />

anti-contagio. Appare come un<br />

rompicapo per il Governo, la<br />

task force per la ripartenza, i<br />

tavoli regionali e le pubbliche<br />

amministrazioni, tutti chiamati<br />

a riorganizzare i collegamenti<br />

nelle città, tra i centri urbani e<br />

l’hinterland a favore dei pendolari,<br />

in generale in tutta Italia (e nel<br />

lungo periodo anche con l’estero).<br />

Un passaggio sembra accomunare<br />

tutte le riflessioni: occorre un<br />

uso massiccio di tecnologia, ma<br />

qual è la soluzione migliore o<br />

il mix di misure che possono<br />

restituire al Paese una parvenza<br />

di normalità, tutelare il diritto<br />

alla mobilità e alla salute? Per<br />

rispondere a questa domanda, TTS<br />

Italia ha lanciato una survey tra<br />

gli associati, coinvolgendo anche<br />

comuni, province e regioni riunite<br />

nella Piattaforma degli enti locali,<br />

volta a raccogliere idee, soluzioni<br />

e prodotti per affrontare la<br />

ripartenza. “Il nostro obiettivo<br />

- spiega Olga Landolfi,<br />

segretario generale di<br />

TTS Italia - è quello di<br />

arrivare a una serie di<br />

proposte concrete da<br />

sottoporre ai decisori<br />

politici e tecnici chiamati<br />

ad organizzare la fase<br />

2. Abbiamo raccolto ed<br />

elaborato le numerose<br />

proposte arrivate”.<br />

Tra le questioni indagate dal<br />

questionario, l’impatto della<br />

mobilità privata nello scenario<br />

post-Covid 19. Seguendo quello che<br />

sta succedendo in Cina, considerato<br />

il paese front-runner in questa<br />

situazione, ci si aspetta un ritorno<br />

massivo all’uso dell’auto privata.<br />

Basti pensare che in Cina l’uso del<br />

mezzo privato è passato in poche<br />

settimane dal 33% al 66%, mentre<br />

le persone salite sugli autobus<br />

sono sempre meno: dal 56% al<br />

24%, invertendo completamente<br />

il rapporto tra mobilità collettiva e<br />

spostamenti autonomi, con tutto<br />

quello che ne deriva in termini di<br />

congestione e impatto ambientale.<br />

Il questionario predisposto da TTS<br />

Italia vuole indagare sulle sfide<br />

che aspettano i gestori dei servizi<br />

pubblici collettivi, sulle possibilità<br />

di garantire il distanziamento<br />

sociale nell’uso di questi servizi.<br />

Tra le possibili soluzioni, il ricorso<br />

allo smart working, ma anche<br />

a orari differenziati nei posti di<br />

lavoro e di studio. Soluzioni che<br />

però non possono prescindere<br />

da un <strong>maggio</strong>re utilizzo della<br />

tecnologia e dei processi digitali.<br />

La survey interroga gli interlocutori<br />

sul ruolo dei service provider a<br />

supporto del trasporto collettivo,<br />

ma anche per l’interconnessione<br />

tra gli operatori della logistica.<br />

Insomma, andranno ripensate<br />

le modalità di spostamento delle<br />

persone e delle merci e predisposti<br />

nuovi modelli di mobilità. Un<br />

processo che chiama in causa<br />

prepotentemente il ruolo dei<br />

mobility manager, che diventeranno<br />

centrali nell’organizzazione (anche<br />

dei turni) delle grandi aziende.<br />

Un altro capitolo interessante -<br />

affrontato nella survey di TTS Italia<br />

- riguarda la gestione dei big data<br />

a supporto della riorganizzazione<br />

della mobilità nella fase 2 (e nella<br />

fase 3). Conoscere il più possibile<br />

approfonditamente le dinamiche<br />

di spostamento di persone e merci<br />

consentirebbe di predisporre<br />

modelli più vicini alle esigenze<br />

della collettività. Il questionario<br />

si interroga anche sul ruolo della<br />

sharing mobility, un argomento<br />

affrontato in molti contesti in<br />

queste ultime settimane. Se da<br />

una parte lo sharing dei veicoli<br />

sembra ostacolato dalle necessità<br />

di disinfestazione, sicuramente<br />

il ruolo delle due ruote sarà<br />

preponderante su questo versante<br />

e, infatti, grandi città come Roma<br />

stanno già pensando a piani<br />

d’emergenza basati sulla mobilità<br />

dolce: biciclette, monopattini,<br />

servizi a chiamata. Infine, le merci:<br />

la logistica, pilastro fondamentale<br />

della fase uno dell’emergenza,<br />

in particolare a garanzia dei<br />

rifornimenti alimentari e sanitari,<br />

ma anche nell’home-delivery<br />

che mostra tassi di crescita che<br />

superano il 100 per cento, è stata<br />

inserita nella survey per indagare<br />

sulle possibili evoluzioni nella fase<br />

due: in generale sulle tecnologie<br />

a supporto della semplificazione e<br />

dematerializzazione delle aziende di<br />

trasporto merci e sull’uso degli ITS<br />

a sostegno del trasporto su gomma<br />

e della logistica urbana.<br />

I risultati della survey verranno<br />

presentati l’11 giugno con un<br />

webinar pubblico.<br />

Sul fronte della logistica, è inoltre<br />

da segnalare anche il grande<br />

confronto che TTS Italia ha portato<br />

avanti con il gruppo di lavoro sulla<br />

logistica che non si è fermato nella<br />

fase di lockdown, definendo un<br />

documento che contiene indicazioni<br />

pratiche sull’efficientamento della<br />

logistica delle merci in Italia,<br />

trasmesso alle istituzioni,<br />

tra cui il ministero delle<br />

infrastrutture e dei Trasporti. nn<br />

LE STRADE<br />

(n. <strong>1557</strong>) - Anno CXXII - N° 5 Maggio <strong>2020</strong><br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo € 100,00 (IVA assolta dall’editore)<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.com<br />

Gentile Abbonato,<br />

a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, La informiamo che<br />

i Suoi dati sono trattati dalla Casa Editrice la fiaccola, editore della testata a cui è abbonato, in conformità a detto regolamento,<br />

secondo quanto riportato nel documento scaricabile dal QR.<br />

Le ricordiamo che in ogni momento può accedere e modificare i Suoi dati contattando l’ufficio abbonamenti al numero<br />

02/89421350 o inviando una mail ad info@fiaccola.it<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

ENGLISH VERSION<br />

00_00_COVER_5_<strong>2020</strong> OK.indd 1 28/05/20 08:43<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


+ MANTENIMENTO<br />

+ RESISTENZE<br />

- H 2 O<br />

PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

800201169<br />

servizio gratuito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!