10.04.2020 Views

La Freccia Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER CHI AMA VIAGGIARE<br />

ANNO XII | NUMERO 4 | APRILE <strong>2020</strong> | www.fsitaliane.it<br />

IL VIAGGIO<br />

DEI DESIDERI<br />

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA<br />

INSIEME PER L’AMBIENTE SUL WEB<br />

#IODISEGNO<br />

I COLORI E LE SPERANZE DEI BAMBINI


EDITORIALE<br />

FS ITALIANE:<br />

BILANCIO 2019 DA RECORD<br />

L’AD GIANFRANCO BATTISTI: «SUBITO 20 MILIARDI DI GARE<br />

IN INVESTIMENTI PER IL POST CORONAVIRUS»<br />

Lo scorso 31 marzo il Consiglio<br />

di amministrazione di<br />

Ferrovie dello Stato Italiane<br />

ha esaminato e approvato il bilancio<br />

consolidato di Gruppo, al 31 dicembre<br />

2019. I dati su fatturato e<br />

utili sono molto positivi e, se anche<br />

la notizia giunge in una congiuntura<br />

estremamente difficile per il Paese,<br />

offrono uno squarcio di ottimismo<br />

su quanto ci aspetta nei mesi a venire.<br />

È quanto emerge anche dalle<br />

parole di Gianfranco Battisti, amministratore<br />

delegato e direttore generale<br />

di FS Italiane.<br />

«Il 2019 è stato l’anno migliore della<br />

storia di Ferrovie dello Stato con<br />

ricavi per oltre 12 miliardi di euro e<br />

584 milioni di utile netto, senza le<br />

operazioni straordinarie. Per il secondo<br />

anno consecutivo abbiamo<br />

superato tutti i nostri obiettivi finanziari,<br />

sulla base della crescita dei<br />

ricavi ricorrenti e di una continua<br />

attenzione alla razionalizzazione dei<br />

costi. Siamo forti del nostro Piano<br />

industriale 2019-2023 e dei principi<br />

guida legati alla sostenibilità: con<br />

valore economico distribuito pari a<br />

10,2 miliardi di euro, un contributo<br />

dell’1,4% al Pil italiano e minori emissioni<br />

pari a 2,6 milioni di tonnellate<br />

di CO 2<br />

in atmosfera nel 2019. Tutto<br />

questo mettendo sempre la persona<br />

al centro di ogni scelta industriale<br />

e con la determinazione di migliorare<br />

il nostro business in Italia e nel<br />

mondo. In questo difficile inizio di<br />

<strong>2020</strong>, il Gruppo FS Italiane ha messo<br />

in campo diverse iniziative a sostegno<br />

del Paese e sta contribuendo<br />

ad affrontare l’emergenza sanitaria<br />

del Covid-19, ma è già pronto a ripartire<br />

con un piano straordinario di<br />

accelerazione degli investimenti in<br />

infrastrutture ferroviarie e stradali<br />

per oltre 20 miliardi di euro entro<br />

l’anno. FS Italiane si sta preparan-<br />

do alla fase post pandemica con<br />

strategie che si adatteranno a un<br />

mondo destinato inevitabilmente a<br />

cambiare, nel quale le modalità di<br />

viaggio saranno molto diverse da<br />

quelle a cui eravamo abituati e che<br />

necessiteranno di innovative misure<br />

preventive con le quali poter cristallizzare<br />

nelle persone il principio<br />

della sicurezza sanitaria nei viaggi,<br />

indispensabile dopo un’esperienza<br />

pandemica come l’attuale. È quindi<br />

molto importante identificare e analizzare<br />

le mutate dinamiche della<br />

mobilità, insieme ai comportamenti<br />

e ai motivi di viaggio, rielaborare<br />

la customer experience, sfruttare a<br />

pieno i canali digitali per tornare a<br />

un normale funzionamento della società<br />

e dell’economia e a una crescita<br />

sostenibile, capace di integrare la<br />

transizione verde e la trasformazione<br />

digitale».<br />

3


EDITORIALE<br />

LA FRECCIA<br />

NON SI FERMA<br />

Quo usque tandem…? Difficile<br />

dire fino a quando<br />

questa bolla che ci tiene<br />

appesi in un’attesa devastante<br />

ci terrà ancora prigionieri, e quanto<br />

lento sarà il ritorno a qualcosa<br />

che assomigli alla normalità. Ma <strong>La</strong><br />

<strong>Freccia</strong> non si ferma. Non sappiamo<br />

quando saremo di nuovo sulle<br />

Frecce Trenitalia, nei FRECCIALounge,<br />

negli hotel, negli stabilimenti<br />

termali dove siete soliti trovarci. Né<br />

quando voi tornerete a bordo dei<br />

nostri treni, numerosi e vogliosi di<br />

viaggiare ancora con noi, di incontrare<br />

persone, passeggiare per le<br />

vie delle nostre città, visitare musei,<br />

ascoltare concerti, riassaporare i<br />

vostri luoghi dell’anima o eleggerne<br />

altri, tra i tanti suggestivi angoli di<br />

questo stupendo Paese.<br />

4


5<br />

© Choat/AdobeStock


EDITORIALE<br />

In questa pagina, le stazioni di Roma Termini e Milano Centrale al tempo del coronavirus<br />

Allora, visto che non possiamo incontrarci,<br />

e non ci potete sfogliare<br />

come di consueto, siamo noi a cercarvi,<br />

con questa edizione del magazine<br />

pubblicata per la prima volta<br />

soltanto in versione digitale. Desiderosi<br />

più di prima di intrattenervi e<br />

ispirarvi ancora viaggi, da realizzare<br />

per il momento soltanto con la fantasia.<br />

Già, per il momento. Mai eufemismo<br />

fu meno efficace, eppure questa<br />

sospensione temporale, surreale e<br />

angosciante, prima o poi finirà. Dopo,<br />

però, dovremo ricordarcela. Fare tesoro<br />

di quello che abbiamo visto e<br />

sperimentato. Impedire che l’oblio e<br />

l’istintiva rimozione di ciò che ci duole<br />

ci riportino a essere esattamente<br />

quello che eravamo prima. <strong>La</strong> nostra<br />

conclamata fragilità e vulnerabilità<br />

dovrà aiutarci a mettere meglio a registro<br />

priorità e valori. A riprogrammarci.<br />

Sono in tanti in questi giorni ad<br />

auspicarlo, altrettanti a dubitare che<br />

accadrà davvero. Ecco, nelle pagine<br />

che seguono, oltre a incontrare tanti<br />

amici, troverete alcuni spunti di riflessione<br />

al riguardo. Uno li riassume<br />

tutti: la necessità di un maggiore rispetto<br />

per l’ecosistema che ci ospita<br />

e di cui non siamo gli unici abitanti,<br />

tantomeno i padroni inviolabili. Siamo<br />

tutti animati da una voglia matta<br />

di ripartire con rinnovata vitalità,<br />

che necessita, però, di una rinnovata<br />

coscienza. Come ferrovieri, come<br />

Gruppo FS impegnato anche in<br />

questi giorni ad assicurare mobilità<br />

coniugata a sicurezza, ce la metteremo<br />

tutta. Associando all’impegno,<br />

all’entusiasmo e alla professionalità<br />

ingenti investimenti in infrastrutture<br />

che offriranno anche opportunità di<br />

lavoro, di cui ci sarà grandissimo bisogno.<br />

Tutto questo per una crescita<br />

e uno sviluppo rispettosi dei delicati<br />

equilibri del nostro Paese e del nostro<br />

pianeta. Sostenibili davvero. È<br />

un dovere, oggi più importante che<br />

mai. Perché il pianeta può fare anche<br />

a meno di noi. Di lui, noi no.<br />

© Claudio Furlan/<strong>La</strong>Presse<br />

© FS Italiane | PHOTO<br />

6


IL NUOVO<br />

È ONLINE<br />

© Rymden/AdobeStock<br />

Fsnews, la testata d’informazione<br />

del Gruppo FS Italiane<br />

che con FSNews Radio<br />

ha appena compiuto dieci anni di<br />

vita, accoglie i suoi visitatori con una<br />

veste grafica e una linea editoriale<br />

completamente rinnovata.<br />

Oggetto di una radicale trasformazione<br />

nel suo look and feel, il quotidiano<br />

online amplia i suoi contenuti, spaziando<br />

dalle attività core del Gruppo<br />

FS – con focus su servizi, infrastrutture<br />

e iniziative nel campo della mobilità<br />

– alle notizie d’attualità, senza trascurare<br />

i temi dell’innovazione, della<br />

sostenibilità e del turismo, integrando<br />

gran parte degli argomenti trattati<br />

dal magazine <strong>La</strong> <strong>Freccia</strong>: viaggi, persone,<br />

cultura, spettacolo. Proprio <strong>La</strong><br />

<strong>Freccia</strong>, insieme ai contenuti dedicati<br />

ai viaggiatori del trasporto regionale<br />

(contrassegnati dal tag Note), ha<br />

uno spazio dedicato in cui vengono<br />

attualizzati e arricchiti gli articoli del<br />

magazine cartaceo.<br />

Il nuovo FSNews, quindi, cambia non<br />

solo nell’aspetto ma nella sostanza.<br />

Grazie a un progetto sviluppato dopo<br />

un’analisi approfondita dei contenuti<br />

già presenti e dello scenario online,<br />

che si modifica a gran velocità. Obiettivo?<br />

Mantenere e rafforzare il ruolo<br />

di punto di riferimento che nel tempo<br />

la testata ha dimostrato di essere,<br />

per tutti coloro che sono interessati<br />

al mondo del trasporto, ferroviario e<br />

non solo, ampliandone la portata fino<br />

ad abbracciare il tema del viaggio<br />

tout court.<br />

Un design semplice ed essenziale, al<br />

tempo stesso flessibile e di impatto,<br />

garantisce visibilità ai diversi contenuti<br />

giornalieri. <strong>La</strong> navigazione, essenziale<br />

e composta da macro aree<br />

tematiche, è studiata per una comoda<br />

fruizione in movimento e si avvale<br />

dell’utilizzo costante di tag, che<br />

rendono facilmente rintracciabili gli<br />

argomenti di dettaglio. Ogni articolo<br />

viene approfondito attraverso contenuti<br />

correlati, siano essi esclusivamente<br />

testuali o ampliati da componenti<br />

multimediali, quali video,<br />

gallery fotografiche o podcast.<br />

Mobile friendly, in grado di funzionare<br />

al meglio su tutti i modelli di smartphone<br />

e tablet, la testata si integra<br />

con FSNews Radio, che assicura ogni<br />

giorno aggiornamenti e interviste,<br />

con un ricco palinsesto settimanale<br />

tra dirette e podcast sul sito e sul<br />

profilo Instagram dedicato.<br />

A completare il bouquet delle piattaforme,<br />

contribuiscono il canale<br />

Telegram, il profilo Twitter e il canale<br />

YouTube di FSNews, in cui è possibile<br />

rintracciare i video presenti sulla testata.<br />

Tutto per ampliare e fidelizzare<br />

quella community di lettori e appassionati<br />

che in questi anni ha cercato<br />

sul quotidiano online informazioni di<br />

servizio, aggiornamenti e curiosità.<br />

7


MEDIALOGANDO<br />

SKY TG24, LA NOTIZIA<br />

E TUTTO IL RESTO<br />

FATTI, ANTEFATTI, CONTESTI: QUANTO SERVE PER FARSI<br />

UN’OPINIONE. LA FRECCIA INCONTRA IL DIRETTORE DELLA TESTATA<br />

ALL NEWS GIUSEPPE DE BELLIS<br />

di Marco Mancini<br />

marmanug<br />

© julehering<br />

Il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis nel suo ufficio<br />

Incontriamo virtualmente, come si<br />

conviene ai tempi del coronavirus,<br />

Giuseppe De Bellis, 42 anni, direttore<br />

di Sky TG24 dal 1° gennaio 2019.<br />

Medialoghiamo a distanza, lui in sede, a<br />

Milano, tra mille conference call di lavoro<br />

e un fiume di notizie drammatiche che<br />

si susseguono da settimane.<br />

L’informazione classica, con l’avvento<br />

dei social e l’avanzata di movimenti anti-establishment,<br />

è entrata in crisi. Però<br />

poi arrivano tragedie come quella che<br />

sta vivendo il pianeta oggi e gli equilibri<br />

cambiano di nuovo. E la tv torna ad<br />

acquisire una centralità che sembrava<br />

aver perso.<br />

Sì, quando la notizia è una vera, grande,<br />

gigantesca notizia, la tv riprende il suo<br />

scettro per autorevolezza e per il flusso<br />

continuo di aggiornamenti. È accaduto<br />

di recente, per eventi di risonanza<br />

mondiale, come il rogo di Notre-Dame,<br />

o per situazioni come quella che stiamo<br />

vivendo con il coronavirus. In questi casi,<br />

fare la tv è ancor di più un onore e una<br />

responsabilità.<br />

Voi con Sky TG24 avevate comunque<br />

già messo a punto adeguate contromosse<br />

Perché la grande cavalcata dell’informazione<br />

digitale, e soprattutto dei social<br />

media, imponeva alla tv una riflessione.<br />

Parlo della tv che fa informazione 24 ore<br />

su 24. Che per anni è stato il mezzo più<br />

veloce e immediato e all’improvviso rischiava<br />

di diventare vecchio. Possibile?<br />

Sì, possibile. A questo punto c’erano due<br />

scenari: resistere o rilanciare. Noi da un<br />

anno e mezzo abbiamo rilanciato.<br />

Come?<br />

Integrando. Sviluppiamo tantissimo l’informazione<br />

web e social con il nostro<br />

brand che significa rigore, autorevolezza<br />

e velocità. <strong>La</strong> tv resta però il nostro punto<br />

di forza, sebbene per la gran parte delle<br />

notizie piccole, quotidiane, basic non<br />

può competere sulla velocità con il web<br />

e i social. Quindi, oltre a dare le notizie, le<br />

8


contestualizza, le spiega, le interpreta e<br />

le sviluppa.<br />

In che modo?<br />

Scegliendo di più. L’ordine cronologico<br />

delle notizie conta meno, notizia nuova<br />

non scalza più notizia vecchia, ma notizia<br />

importante scalza notiziola. E la più<br />

grande merita approfondimento, quindi<br />

momenti dedicati con esperti per capire<br />

di più e meglio. Il nostro claim è: «Per<br />

farsi un’opinione, serve uno sguardo<br />

d’insieme. Sky TG24, la notizia e tutto il<br />

resto».<br />

Tornando allo scenario odierno, inedito<br />

e inaudito, che ruolo ha giocato e gioca<br />

l’informazione?<br />

Un ruolo fondamentale. Ha riscoperto la<br />

sua rilevanza, che qualcuno metteva in<br />

discussione. È tornata a essere un bene<br />

primario. Senza l’informazione conteremmo<br />

probabilmente milioni di morti<br />

nel mondo.<br />

Eppure anche i media, parlo in generale,<br />

forse qualche autocritica dovrebbero<br />

farla.<br />

<strong>La</strong> critica è che spesso vengono forniti<br />

dati senza interpretarli. E questo genera<br />

confusione. Noi non dobbiamo solo<br />

riportare, ma anche comprendere e decrittare.<br />

In un contesto complicatissimo, dove le<br />

notizie si rincorrono, tra presunte e reali<br />

fake news, distorsioni, annunci di complotti,<br />

falsi ma verosimili, e di scoperte<br />

terapeutiche mirabolanti dopo poco<br />

smentite, come si può fare informazione<br />

di qualità e affidabile?<br />

Si deve avere il coraggio di aspettare.<br />

Di non cedere alla tentazione della velocità.<br />

Perché la velocità è nemica della<br />

precisione. Del discernimento del vero<br />

dal verosimile e dal falso. È difficile e<br />

per questo ci vuole tempo: dieci minuti,<br />

mezz’ora, un’ora, due ore in più per capire<br />

e poi diffondere una notizia. Oggi più<br />

che mai.<br />

Sei alla guida di questa testata da 15<br />

mesi, come si connota la “tua” Sky<br />

TG24?<br />

Come detto, il nostro claim editoriale<br />

spiega bene la nuova filosofia. Puntiamo<br />

allo sguardo d’insieme. «Sky TG24, la notizia<br />

e tutto il resto» significa aggiungere<br />

da subito più informazioni di contesto,<br />

punti di vista laterali e tutti gli elementi<br />

che davvero permettono di capire. E poi<br />

si tratta anche di togliere. Oggi la sfida<br />

per una testata che si voglia qualificare<br />

come autorevole non è più la copertura Reuters e CNN. <strong>La</strong> mia intervista a Yuval<br />

totale, ma la scelta di non parlare del superfluo,<br />

del ridondante, in qualche caso Sky News. Sul coronavirus abbiamo la-<br />

Noah Harari è andata anche su Nbc e<br />

anche del fittizio che dilaga e ci invade. È vorato tantissimo insieme ai nostri colleghi<br />

americani e inglesi.<br />

un esercizio essenziale se vuoi rafforzare<br />

la tua identità e accrescere la credibilità. Al di là della straordinarietà di queste<br />

Ma scegli bene solo se sai chi sei e dove settimane, per farsi preferire ad altre,<br />

hai deciso di andare.<br />

una testata giornalistica oltre ad autorevolezza<br />

e indipendenza deve offrire<br />

Radici solide fanno albero robusto.<br />

Noi ci posizioniamo nel solco segnato anche un menù attrattivo e gradevole.<br />

da 15 anni di lavoro corretto ed efficace Qual è il vostro?<br />

di chi mi ha preceduto e di tutta la redazione.<br />

Quando è arrivata in Italia, Sky è più caratterizzato dalle varie edizioni<br />

Il nostro palinsesto ordinario ormai non<br />

TG24 è stata subito percepita come una delle news che si susseguono una dietro<br />

l’altra, con il riferimento all’ultim’ora<br />

tv all news con un respiro e un’immagine<br />

internazionali, che fa della tensione e all’agenda quotidiana come elementi<br />

verso un’informazione obiettiva un valore<br />

chiave, con una proposta diversa logicamente ripetitiva. L’enfasi adesso<br />

che aggiornano una proposizione fisio-<br />

e riconoscibile rispetto ad altre testate. è sui mini contenitori, una sorta di tessuto<br />

connettivo e piattaforma di lancio<br />

L’indiscutibile terzietà e l’indipendenza<br />

rimangono l’aspetto più importante del dei notiziari. Con i volti dei colleghi alla<br />

nostro posizionamento.<br />

conduzione, sempre gli stessi, così da<br />

Torno alla metafora di prima, radici editoriali<br />

estese in altri Paesi e continenti Questo al netto delle grandi notizie. Per-<br />

diventare familiari al nostro pubblico.<br />

fanno la differenza.<br />

ché la grande notizia resta la nostra vita:<br />

Aggiungono la possibilità di avere una di fronte alla quale tutto si annulla e tutto<br />

rete di collaborazioni, contenuti, esperienze<br />

uniche. Essere entrati in Comcast, verno dell’estate scorsa. In un giorno è<br />

ricomincia. È stato così per la crisi di go-<br />

proprietaria di NbcNews, ci offre possibilità<br />

che in pochi possono avere. Così mo cambiato registro anche noi: siamo<br />

cambiata l’Italia e per raccontarla abbia-<br />

come condividere l’esperienza di informazione<br />

con Sky News nel Regno Unito settimane. <strong>La</strong> copertura del coronavirus<br />

andati in edizione monografica per tre<br />

alimenta le nostre possibilità tecniche, è stata una sfida ancora più forte: la monografica<br />

dura da mesi.<br />

tecnologiche ed editoriali. Ci ha permesso<br />

di andare in giro per il mondo a Tenere in piedi e far girare una testata<br />

raccontare grandi storie e di lavorare a giornalistica così possente non è un<br />

inchieste molto delicate collaborando esercizio semplice. Quanti siete e come<br />

con le altre testate del Gruppo. <strong>La</strong> nostra siete organizzati?<br />

intervista a Nicolás Maduro l’abbiamo Siamo una struttura complessa, che lavora<br />

a ritmi molto intensi nella quale devi<br />

data a tutto il Gruppo e ceduta anche a<br />

Giuseppe De Bellis nella newsroom della testata all news<br />

© julehering<br />

9


MEDIALOGANDO<br />

delegare molto, sincronizzarti e fidarti.<br />

Facciamo quattro riunioni al giorno fisse,<br />

più altre in base agli eventi. Ma il lavoro<br />

è continuo e diverso ogni giorno. Siamo<br />

poco meno di 300, compresi produttori,<br />

montatori, registi, cameramen. I giornalisti<br />

sono 150 circa, con quelli della sede<br />

di Roma e di sette sedi regionali. Abbiamo<br />

quattro sedi estere a New York, Londra,<br />

Tokyo e Bruxelles. Ho una squadra<br />

forte e la sto riorganizzando in ragione<br />

del nuovo tipo di offerta che abbiamo<br />

cominciato a impostare. Se cambi la filosofia<br />

di messa in onda devi cambiare<br />

per forza anche l’organizzazione, però il<br />

gruppo di lavoro è rimasto sostanzialmente<br />

immutato.<br />

Allora parlaci dei tuoi più vicini collaboratori…<br />

Ci sono i vicedirettori che hanno contribuito<br />

al successo di Sky TG24 fino a<br />

oggi, come Ivano Santovincenzo, vicario,<br />

Alessandro Marenzi, delegato all’economia<br />

e alle inchieste, e Marco Marini,<br />

responsabile dell’organizzazione del<br />

lavoro, dell’intake. A loro si è aggiunto<br />

Omar Schillaci che viene da Wired e ha<br />

la delega allo spettacolo e alle iniziative<br />

offline, come gli eventi sul territorio.<br />

Un professionista contemporaneo,<br />

versatile, che si integra perfettamente<br />

con il resto del gruppo. Con tutti loro lavora<br />

a strettissimo contatto l’ufficio centrale,<br />

guidato da Daniele Moretti. Anche<br />

tra i caporedattori c’è grande complementarietà,<br />

le professionalità di ciascuno<br />

si incastrano con quelle degli altri. E<br />

poi un’ottima squadra di coordinatori,<br />

conduttori, inviati, redattori, produttori,<br />

registi, montatori, operatori e tecnici. È<br />

una redazione piena di talento.<br />

Perché alla fine l’organizzazione conta,<br />

© Carmine Conte<br />

Lo studio di Sky TG24 di Milano Santa Giulia<br />

ma sono le donne e gli uomini a fare la<br />

vera differenza.<br />

Ho avuto la fortuna di avere avuto editori<br />

che mi hanno concesso grande fiducia<br />

permettendomi di far emergere il merito.<br />

Se ci sono energie, talenti, professionalità<br />

che portano valore alla testata, brio<br />

e spunti nuovi, devono poter emergere<br />

ed essere premiati. Niente più di questo<br />

consente a un canale di essere sempre<br />

fresco e innovativo, vivo. Io ho il compito<br />

di guidarli, di indicare la direzione, tirare<br />

fuori da loro il meglio e far capire a tutti<br />

che anche noi ci evolviamo: non saremo<br />

mai quelli che eravamo nel 2003.<br />

<strong>La</strong> pandemia di coronavirus ha cambiato<br />

il modo di lavorare in tanti settori, con<br />

l’estesa adozione dello smart working.<br />

Sta cambiando molto anche il modo di<br />

fare informazione televisiva.<br />

È vero. Noi avevamo già cominciato un<br />

percorso di smart working, che in tv<br />

sembrava difficile da praticare per l’essenza<br />

stessa della tv, con la necessità di<br />

studi, regie, attrezzature e con i suoi riti,<br />

riunioni, fisicità. <strong>La</strong> crisi del coronavirus<br />

ha imposto un’accelerazione. Abbiamo<br />

innanzitutto lavorato su una nuova organizzazione,<br />

poi sugli strumenti: li abbiamo<br />

provati tutti e alla fine abbiamo trovato<br />

la nostra strada. <strong>La</strong> self production,<br />

ovvero il giornalista che con pochi strumenti,<br />

Skype, LiveU e altre applicazioni,<br />

può andare in onda quasi da solo. <strong>La</strong><br />

stavamo sperimentando da mesi, ora è<br />

operativa in maniera massiccia. Sappiamo<br />

che si può fare, ma sappiamo anche<br />

che, in condizioni di normalità, la tv non<br />

può essere fatta tutta così.<br />

Gli strumenti di cui mi parli sono quelli<br />

che ti consentono anche di competere<br />

con l’immediatezza di altri media digitali.<br />

Ecco, quello della crossmedialità è<br />

un altro terreno interessante. Cambiano<br />

i linguaggi, in parte anche il pubblico.<br />

Come accennavo, abbiamo creato e sviluppato<br />

siti e pagine social molto competitivi<br />

e convincenti, integrati sempre<br />

più strettamente nel nostro sistema di<br />

offerta, e su questo aspetto investiremo<br />

ancora di più. Stiamo crescendo con numeri<br />

impressionanti e vogliamo scalare<br />

le graduatorie dei consensi digital. Ma<br />

non ha alcun senso per il canale misurarsi<br />

con i nuovi media in termini di velocità.<br />

Ogni mezzo ha la sua specificità ed<br />

è su questa che vogliamo lavorare: fare<br />

informazione su Instagram è diverso<br />

da farla su Facebook, Twitter o Tik Tok.<br />

Ognuno ha il suo linguaggio e la sua cifra,<br />

ma per ognuno c’è un filo conduttore:<br />

l’identità del brand.<br />

Che però in quelle arene non sempre<br />

è percepito come valore. Lì purtroppo<br />

le regole sono diverse, o non ci sono.<br />

Alcuni vostri giornalisti hanno subito<br />

persino offese e minacce. Come vi state<br />

muovendo?<br />

Le minacce non arrivano dal mezzo in<br />

sé, ma dall’utilizzo che l’utente ne fa. Noi<br />

possiamo solo continuare a fare bene il<br />

nostro lavoro e difenderci dagli attacchi<br />

con i fatti. Non ci eviterà di essere oggetto<br />

di insulti, ma ci renderà certi di aver<br />

fatto bene il nostro dovere. Gli insulti e<br />

le minacce qualificano chi li e le fa. Noi<br />

possiamo e dobbiamo denunciare.<br />

Torniamo a questi giorni difficili. Come<br />

saremo dopo, come ci cambierà, se ci<br />

cambierà, questa pandemia? E il nostro<br />

sistema economico e produttivo come<br />

ne uscirà?<br />

Saremo diversi. Credo più attenti agli<br />

spazi di condivisione, avremo uffici diversi,<br />

organizzazioni del lavoro diverse,<br />

abitudini diverse. E dovremo fare per<br />

forza i conti con un mondo che sarà alle<br />

prese con la più grande crisi economica<br />

dal Dopoguerra.<br />

Ci rialzeremo? E come?<br />

Sarà dura. Ma ci rialzeremo sicuramente.<br />

E forse sarà anche l’occasione per disegnare<br />

un futuro migliore di quello che<br />

potevamo immaginare. Ma prima passeremo<br />

per una crisi di identità globale.<br />

<strong>La</strong> vera sfida sarà trasformarla in un’opportunità.<br />

SkyTG24<br />

SkyTG24<br />

10


SOMMARIO<br />

APRILE <strong>2020</strong><br />

IN COPERTINA<br />

54 74<br />

Una scena del cortometraggio<br />

L’Acchiappavento (<strong>2020</strong>),<br />

diretto da Carlos Solito,<br />

tra le campagne della Collina<br />

materana, nel territorio di Stigliano<br />

16<br />

RAILWAY HEART<br />

25<br />

L’ITALIA CHE FA IMPRESA<br />

28<br />

GOURMET<br />

29<br />

GUSTA & DEGUSTA<br />

30<br />

WHAT’S UP<br />

38<br />

pag. 34<br />

34<br />

#IORESTOACASA<br />

ma viaggio con il cuore<br />

Scrittori e cantanti, attori e chef ci<br />

raccontano il loro tempo sospeso tra le<br />

pareti domestiche. E la destinazione dei<br />

desideri, che sognano di raggiungere<br />

appena il mondo riprenderà a correre<br />

57<br />

UN TRENO DI LIBRI<br />

Invito alla lettura di Alberto Brandani,<br />

che questo mese propone ai lettori della<br />

<strong>Freccia</strong> il nuovo romanzo di Gianrico<br />

Carofiglio, <strong>La</strong> misura del tempo<br />

62<br />

GLOBAL DIGITAL HEART DAY<br />

Il 22 aprile <strong>2020</strong> è il 50esimo anniversario<br />

della Giornata della Terra. Per affrontare<br />

i problemi più urgenti che minacciano<br />

l’ambiente, quest’anno il mondo si<br />

riunisce sul web<br />

64<br />

107<br />

50<br />

PASQUA, FESTA DI RINASCITA<br />

66<br />

INSIEME PER LA TERRA<br />

70<br />

IL FUTURO DIETRO UN VETRO<br />

72<br />

IL VIAGGIO SARÀ GREEN<br />

74<br />

SUI BINARI DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

76<br />

UNA STOCCATA PER LA RICERCA<br />

90<br />

FUORI LUOGO<br />

93<br />

LA FRECCIA JUNIOR<br />

106<br />

#IODISEGNO<br />

LE FRECCE NEWS//OFFERTE E INFO VIAGGIO<br />

79<br />

SCOPRI TRA LE PAGINE I PREZZI E LE PROMOZIONI TRENITALIA,<br />

il menù del mese, i vantaggi del programma CartaFRECCIA e le novità del Portale FRECCE<br />

12


Tra le firme del mese<br />

ANDREA FERRARETTO<br />

Si definisce «viaggiatore per natura, economista<br />

per formazione, giornalista per caso». Dal 2013<br />

collabora con <strong>La</strong> Stampa Tuttogreen. Nel 2015<br />

con il libro Viaggi naturali riporta, su carta,<br />

una selezione di articoli scritti per l’edizione<br />

digitale. Nel 2018 il viaggio prosegue con la<br />

pubblicazione di LentaMente, 25 storie di luoghi<br />

piccoli, da raccontare con lentezza<br />

ANDREA GUOLO<br />

Giornalista specializzato in economia del<br />

food&beverage, design, fashion. <strong>La</strong>vora per<br />

Milano Finanza, Pambianco e altre testate<br />

italiane e straniere. Ha scritto sei libri su casi<br />

aziendali di successo, oltre agli spettacoli<br />

teatrali Mafie in pentola, Tutto quello che sto per<br />

dirvi è falso e #ioSiamo<br />

I numeri<br />

di questo numero<br />

700<br />

gli specialisti di Security<br />

messi in campo dal Gruppo<br />

FS Italiane<br />

[pag. 18]<br />

11 miliardi<br />

il fatturato del comparto del<br />

vino italiano<br />

[pag. 25]<br />

193<br />

i Paesi coinvolti nella Giornata<br />

Mondiale della Terra<br />

[pag. 63]<br />

17<br />

gli Obiettivi di sviluppo<br />

sostenibile nell’Agenda 2030<br />

dell’Onu<br />

[pag. 71]<br />

© LouisianaPhotography/AdobeStock<br />

MENSILE GRATUITO PER I VIAGGIATORI<br />

DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE<br />

ANNO XII - NUMERO 4 - APRILE <strong>2020</strong><br />

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA<br />

N° 284/97 DEL 16/5/1997<br />

CHIUSO IN REDAZIONE IL 01/04/<strong>2020</strong><br />

Foto e illustrazioni<br />

Archivio Fotografico FS Italiane<br />

FS Italiane | PHOTO<br />

AdobeStock<br />

Copertina © Carlos Solito<br />

Tutti i diritti riservati<br />

Se non diversamente indicato, nessuna parte della<br />

rivista può essere riprodotta, rielaborata o diffusa<br />

senza il consenso espresso dell’editore<br />

Direttore Responsabile<br />

Responsabile Editoria<br />

Caporedattrice<br />

Coordinamento Editoriale<br />

Caposervizio<br />

In redazione<br />

Segreteria di redazione<br />

Ricerca immagini<br />

e photo editing<br />

Hanno collaborato<br />

a questo numero<br />

PER CHI AMA VIAGGIARE<br />

ALCUNI CONTENUTI DELLA RIVISTA<br />

SONO RESI DISPONIBILI MEDIANTE<br />

LICENZA CREATIVE COMMONS<br />

BY-NC-ND 3.0 IT<br />

Info su<br />

creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it<br />

EDITORE<br />

Direzione Centrale Comunicazione Esterna<br />

Piazza della Croce Rossa, 1 | 00161 Roma<br />

fsitaliane.it<br />

Contatti di redazione<br />

Tel. 06 44105298 | lafreccia@fsitaliane.it<br />

Marco Mancini<br />

Davide Falcetelli<br />

Michela Gentili<br />

Sandra Gesualdi, Cecilia Morrico,<br />

Francesca Ventre<br />

Silvia Del Vecchio<br />

Gaspare Baglio<br />

Francesca Ventre<br />

Giovanna Di Napoli, Michele Pittalis,<br />

Claudio Romussi<br />

Serena Berardi, Alberto Brandani, Valerio<br />

Birindelli, Viola Chandra, Carlo Cracco, Silvia<br />

Crippa, Andrea Ferraretto, Fondazione FS<br />

Italiane, Andrea Guolo, Itinere, <strong>La</strong>vinia Martini,<br />

Luca Mattei, Cristiana Meo Bizzari, Enrico<br />

Procentese, Andrea Radic, Elisabetta Reale,<br />

Carlos Solito, Filippo Teramo, Mario Tozzi,<br />

Giorgio Zara<br />

REALIZZAZIONE E STAMPA<br />

LAVINIA MARTINI<br />

Giornalista freelance e digital strategist,<br />

collabora con diverse testate e si occupa<br />

di comunicazione. Scrive di food, viaggi, e<br />

sostenibilità<br />

CARLOS SOLITO<br />

Scrittore, fotografo, giornalista e regista, gira il<br />

mondo e collabora con numerosi magazine e<br />

quotidiani nazionali realizzando reportage di<br />

viaggi e incontri umani. I suoi scatti sono stati<br />

esposti in diversi Paesi e ha pubblicato una<br />

ventina di volumi illustrati per i più importanti<br />

editori italiani<br />

300<br />

le tonnellate di plastica<br />

monouso che FS prevede di<br />

eliminare in un anno<br />

[pag. 75]<br />

27mila<br />

gli euro raccolti nel 2019 con<br />

il progetto Margherita per Airc<br />

[pag. 78]<br />

PRECISAZIONE<br />

Molti degli eventi segnalati nelle pagine<br />

della <strong>Freccia</strong> di marzo sono stati annullati o<br />

rimandati alla luce delle decisioni assunte in<br />

Italia per limitare la diffusione del Covid-19<br />

Via A. Gramsci, 19 | 81031 Aversa (CE)<br />

Tel. 081 8906734 | info@graficanappa.com<br />

Coordinamento Tecnico Antonio Nappa<br />

PROGETTO CREATIVO<br />

Team creativo Antonio Russo, Annarita Lecce, Giovanni Aiello,<br />

Manfredi Paterniti, Massimiliano Santoli<br />

PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTA RIVISTA<br />

advertisinglafreccia@fsitaliane.it | 06 4410 4428<br />

<strong>La</strong> carta di questa rivista proviene<br />

da foreste ben gestite certificate FSC ® ️<br />

e da materiali riciclati<br />

On Web<br />

<strong>La</strong> <strong>Freccia</strong> si può<br />

sfogliare su ISSUU<br />

e su fsnews.it<br />

13


NOLEGGIA UN’AUTO<br />

A PARTIRE DA 19 EURO AL GIORNO<br />

In più 1 punto CartaFRECCIA ogni euro speso.<br />

Scegli l’auto che meglio si adatta alle tue esigenze<br />

e prenota utilizzando il codice sconto Noleggio Facile.<br />

Richiedi inoltre gratuitamente i seguenti accessori:<br />

GPS, Young Driver e Catene da neve.<br />

Da 19 euro al giorno fino al 30/04/<strong>2020</strong><br />

Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso e riservata ai passeggeri delle Frecce, Intercity, Intercity notte, Eurocity ed Euronight.<br />

L’offerta e i punti CartaFRECCIA saranno riconosciuti esclusivamente utilizzando il codice convenzione Avis AWD T314101, Budget BCD<br />

A300306 e Maggiore PDN U044200 e presentando, al momento del ritiro dell’auto, il codice PNR del biglietto ferroviario oppure il numero della<br />

Carta Fedeltà. Per informazioni e prenotazioni: www.abg-noleggiofacile.it · Call Center riservato ai clienti Trenitalia 800.867.196


FRECCIA COVER<br />

Testo e foto di Carlos Solito<br />

Carlos-Solito carlossolito carlossolito<br />

DALÍ A MATERA<br />

TRA SASSI E VISIONI<br />

Il monologo interiore di un anziano Salvador Dalí, intervallato<br />

da dialoghi immaginari con se stesso da giovane, la musa<br />

Gala, gli artisti che hanno condiviso l’avventura surrealista o<br />

i personaggi rappresentati nei suoi dipinti. È questa la chiave<br />

che ho scelto per raccontare il genio catalano nel volume<br />

fotografico Sogno a Sud - Salvator Dalí a Matera. Un racconto<br />

poetico e visionario, che indaga tra i meandri della psicologia<br />

di una delle figure più iconiche del ‘900 per coglierne<br />

tutte le sfumature di artista e di uomo.<br />

Il testo e le immagini trasportano il lettore nello straordinario<br />

scenario della Città dei Sassi, tra le vertigini della Gravina<br />

e lo scabro altipiano della Murgia che, unitamente al complesso<br />

rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci,<br />

fanno da cornice a oltre 150 opere tra sculture in bronzo,<br />

Daum in pasta di vetro, grafiche e mobili della Collezione<br />

Dalí Universe. Un viaggio onirico in luoghi e atmosfere nella<br />

visione di uno dei più grandi collezionisti di opere di Dalí,<br />

Beniamino Levi. Una straordinaria raccolta che rivela aspetti<br />

dell’opera di Dalí precedentemente sconosciuti e consente<br />

alla scultura di assumere un ruolo quanto mai significativo.<br />

Rizzoli, pp. 208 € 37<br />

15


RAILWAY heART<br />

PHOTOSTORIES<br />

PEOPLE<br />

Innamorati a Termini<br />

© Roberto di Patrizi<br />

robertodipatrizi<br />

IN VIAGGIO<br />

In viaggio verso Firenze<br />

© Daniele Nieddu<br />

danielenieddu_<br />

16


LE PERSONE, I LUOGHI, LE STORIE<br />

DELL’UNIVERSO FERROVIARIO IN UN<br />

CLICK. UN VIAGGIO DA FARE INSIEME<br />

A cura di Enrico Procentese<br />

enryhills<br />

Utilizza l’hashtag #railwayheart oppure invia il tuo scatto a railwayheart@fsitaliane.it.<br />

L’immagine inviata, e classificata secondo una delle quattro categorie<br />

rappresentate (Luoghi, People, In viaggio, At Work), deve essere di proprietà<br />

del mittente, priva di watermark, non superiore ai 15Mb. Le foto più emozionanti<br />

tra quelle ricevute saranno selezionate per la pubblicazione nei numeri futuri<br />

della rubrica. Railway heArt è un progetto di Digital Communication, Direzione<br />

Centrale Comunicazione Esterna, FS Italiane.<br />

LUOGHI<br />

Stazione di Torino<br />

Porta Susa<br />

© Marco Cavallari<br />

marcocavallari<br />

AT WORK<br />

Cinzia, capotreno<br />

<strong>Freccia</strong>rossa<br />

© Antonio Li Piani<br />

ermetico.op<br />

17


RAILWAY heART<br />

A TU PER TU<br />

IN TRENO E NELLE STAZIONI, AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. L’IMPEGNO<br />

DELLA TASK FORCE INTERSOCIETARIA DEL GRUPPO FS, GUIDATA DAL<br />

DIRETTORE DELLA PROTEZIONE AZIENDALE, FRANCO FIUMARA<br />

Photo © FS Italiane<br />

Franco Fiumara<br />

Franco Fiumara è il direttore<br />

della Protezione Aziendale<br />

del Gruppo FS Italiane. In<br />

ogni grande organizzazione, chi riveste<br />

questo ruolo ha il delicato compito<br />

di garantire il massimo grado di<br />

sicurezza possibile a tutti gli asset e<br />

processi aziendali, ai dipendenti e ai<br />

clienti.<br />

Fiumara lo fa con una struttura composta<br />

da circa 700 specialisti di Security<br />

presenti su tutto il territorio,<br />

sfruttando nel migliore dei modi le<br />

tecnologie disponibili e curando gli<br />

aspetti di sicurezza dei flussi passeggeri<br />

e merci. Alle emergenze di<br />

sempre, improvvisamente e rapidissimamente<br />

se n’è aggiunta un’altra,<br />

terribile: una pandemia da coronavirus<br />

che ci ha fatto scoprire come il<br />

nemico, l’aggressore, possa essere<br />

anche un organismo microscopico,<br />

invisibile, eppure devastante e persino<br />

letale. <strong>La</strong> safety, prevenzione di incidenti,<br />

infortuni e malattie, si è quindi<br />

sovrapposta alla security, diventando<br />

sicurezza tout court. Dalla fine di febbraio<br />

Fiumara è a capo di una task force<br />

costituita da FS Italiane, alla quale<br />

partecipano gli amministratori delegati<br />

e i più alti dirigenti di tutte le principali<br />

società del Gruppo. Task force<br />

in costante contatto con la Protezione<br />

Civile e le massime istituzioni dello<br />

Stato per monitorare l’evoluzione del<br />

contagio da Covid-19 e mettere a<br />

punto tutte le iniziative necessarie per<br />

contrastare questa minaccia, offrendo<br />

precauzioni e difese a tutela della sa-<br />

18


lute di dipendenti e viaggiatori.<br />

Quali sono state le principali iniziative<br />

adottate?<br />

Molte e le più tempestive possibile,<br />

fin da febbraio. Il nostro primo totale<br />

impegno è stato quello di proteggere<br />

la salute dei nostri colleghi, in particolare<br />

di quelli più esposti per via del<br />

lavoro svolto sui treni e nelle stazioni,<br />

e naturalmente dei clienti. Abbiamo<br />

iniziato con l’informare capillarmente<br />

dipendenti e viaggiatori sulle norme<br />

di prevenzione, dotando i primi, che<br />

lavorano sui treni e nelle stazioni, di<br />

un equipaggiamento di sicurezza con<br />

mascherine, guanti e gel disinfettante.<br />

Abbiamo attivato interventi massicci e<br />

ripetuti di pulizia e sanificazione degli<br />

ambienti di lavoro, viaggio e sosta,<br />

installando dispenser con liquidi disinfettanti.<br />

Inoltre, sono state diffuse<br />

disposizioni per ridurre, fino ad annullarle,<br />

le riunioni e le trasferte, estendendo<br />

il più possibile lo smart working<br />

e le videoconferenze. Strumenti<br />

che da noi, in molti settori, erano già<br />

utilizzati da tempo.<br />

19


RAILWAY heART<br />

Progressivamente i servizi ferroviari<br />

sono stati ridotti all’essenziale…<br />

Sì, è stata una rimodulazione coerente<br />

alla diminuzione di domanda,<br />

alle restrizioni sempre più pressanti<br />

sulla mobilità individuale definite dai<br />

successivi decreti del presidente del<br />

Consiglio dei Ministri a tutela della<br />

salute collettiva, fino a quanto poi<br />

disciplinato dal decreto del ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

di concerto con quello della Salute.<br />

Ma è giusto ricordare che il diritto<br />

alla mobilità è ed è sempre stato<br />

assicurato mantenendo i più elevati<br />

standard di sicurezza. Abbiamo anche<br />

introdotto criteri di acquisto dei<br />

biglietti ferroviari sulle Frecce che<br />

assicurassero tra ogni passeggero la<br />

distanza minima di almeno un metro<br />

e mezzo, così come prescritto dalle<br />

misure di prevenzione. E messo a disposizione<br />

del personale sanitario e<br />

parasanitario nelle stazioni oltre 500<br />

termoscanner per check rapidi.<br />

Sui treni si sono manifestate situazioni<br />

delicate?<br />

Alcuni casi sì, si sono verificati, era<br />

inevitabile. Ma le procedure e gli strumenti<br />

che ci siamo dati per affrontarli<br />

in sicurezza, isolando le persone che<br />

manifestano sintomi riconducibili a<br />

una possibile positività al coronavirus<br />

e attivando procedure ben codificate<br />

con l’intervento di personale sanitario,<br />

sembrano avere funzionato.<br />

<strong>La</strong> collaborazione con la Protezione<br />

Civile è stata quindi positiva.<br />

Lo è stata in ogni fase e lo è tuttora.<br />

Abbiamo instaurato un dialogo<br />

continuo e costruttivo con tutte le<br />

istituzioni, a iniziare dalla Polizia Ferroviaria<br />

che supportiamo con i nostri<br />

ragazzi e i nostri strumenti (anche termoscanner)<br />

nelle difficili attività di filtro<br />

e controllo delle autocertificazioni<br />

che chiunque si muova deve portare<br />

con sé. Tra l’altro, come Gruppo FS,<br />

abbiamo subito offerto la possibilità<br />

di viaggiare gratuitamente sui treni<br />

nazionali di Trenitalia ai medici e agli<br />

infermieri reclutati dalla Protezione<br />

Civile per costituire la task force<br />

a supporto delle strutture sanitarie<br />

regionali più impegnate nell’emergenza.<br />

E con la collaborazione della<br />

Protezione Civile e delle autorità sanitarie<br />

stiamo progettando uno speciale<br />

convoglio Medevac (medicine<br />

evacuation) in grado di spostare ra-<br />

20


pidamente da un centro ospedaliero<br />

a un altro pazienti particolarmente<br />

difficili, perché in biocontenimento<br />

o che necessitano di supporto alla<br />

respirazione.<br />

Insomma, i viaggiatori, pochi e tanti<br />

che siano, possono sentirsi tutelati.<br />

Abbiamo adottato ogni misura utile<br />

perché lo siano, pur in un contesto<br />

complicato come quello dei mezzi<br />

di trasporto pubblico e delle aree<br />

annesse. Gli interventi di sanificazione<br />

sono costanti e prevedono l’uso<br />

di presidi medico-sanitari certificati.<br />

Informazione e prevenzione fanno il<br />

resto. Anche se da noi, come dappertutto,<br />

a fare la differenza sono<br />

e saranno sempre i comportamenti<br />

individuali, il rispetto delle regole, la<br />

piena e convinta adesione alle raccomandazioni<br />

fornite.<br />

Per i dipendenti l’azienda, oltre alla<br />

prevenzione, ha disposto ulteriori<br />

strumenti di tutela?<br />

Sì, come altre grandi aziende abbiamo<br />

attivato una copertura assicurativa<br />

della durata di un anno che<br />

prevede un’indennità giornaliera in<br />

caso di ricovero per coronavirus, una<br />

© Marco Ottico/Ansa<br />

21


RAILWAY heART<br />

diaria forfettaria in caso di terapia intensiva<br />

e un pacchetto di servizi di<br />

assistenza, fra cui informazioni sanitarie,<br />

consulenze mediche telefoniche<br />

e prenotazioni di prestazioni.<br />

Tra qualche settimana metteremo a<br />

disposizione di tutti i dipendenti uno<br />

specifico test speditivo del sangue<br />

che consentirà di verificare se hanno<br />

sviluppato anticorpi al coronavirus<br />

e quindi, anche in assenza di<br />

sintomi, se siano positivi o siano stati<br />

già contagiati.<br />

Quando riusciremo «a riveder le<br />

stelle»?<br />

Difficile, se non impossibile, dirlo.<br />

ll dovere di tutti è quello di seguire<br />

le indicazioni delle autorità, per noi<br />

oltre a questo c’è anche il dovere<br />

di salvaguardare la salute di dipendenti<br />

e viaggiatori. Tanti ferrovieri,<br />

con grande senso del dovere, continuano<br />

in condizioni davvero difficili<br />

a far funzionare il sistema per<br />

garantire al Paese, che può e deve<br />

ancora farlo, di muoversi per far girare<br />

la macchina dei servizi essenziali.<br />

So che hanno una grande forza<br />

d’animo, necessaria per sopportare<br />

la vista delle stazioni deserte, quasi<br />

addormentate e i treni così silenziosi<br />

e spesso vuoti. <strong>La</strong>vorano, lavoriamo<br />

tutti, per rivederli presto di nuovo<br />

affollati, chiassosi e ancor più sicuri<br />

di prima.<br />

22


Vola per un long weekend nel<br />

paradiso di Capo Verde con i<br />

voli di Cabo Verde Airlines!


24<br />

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA


L’ITALIA che fa IMPRESA<br />

IL PAESE IN UN BICCHIERE<br />

CON OLTRE 11 MILIARDI DI FATTURATO, IL VINO RAPPRESENTA<br />

UN’ECCELLENZA NAZIONALE. PER SANDRO BOSCAINI,<br />

MISTER AMARONE, «L’ETICHETTA DI UNA BOTTIGLIA È LA CARTA<br />

D’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO»<br />

di Andrea Guolo<br />

andreaguolo<br />

Il vino italiano quest’anno deve rinunciare al suo appuntamento<br />

più importante. <strong>La</strong> cancellazione di Vinitaly,<br />

che si sarebbe dovuto tenere dal 19 al 22 aprile,<br />

priva il settore di un momento di festa e di rilievo internazionale,<br />

oltreché di un’occasione per fare business, ma già<br />

si guarda avanti.<br />

E Sandro Boscaini, presidente di Federvini (associazione<br />

confindustriale delle imprese specializzate in vini, spiriti e<br />

aceti) e imprenditore a capo di Masi Agricola, ne è certo:<br />

«Quello del prossimo anno sarà un Vinitaly storico, un po’<br />

come lo fu quello del 1986 dopo lo scandalo del metanolo.<br />

E lo sarà perché il vino è in grado di offrire al nostro Paese<br />

quei segnali di vitalità indispensabili per superare la crisi e<br />

affrontare con fiducia il futuro».<br />

Al vino si rischia di non dare sempre la giusta importanza,<br />

quasi fosse un bene secondario, mentre per l’economia<br />

italiana ha acquisito un peso rilevante, soprattutto in chiave<br />

export. Qualche cifra?<br />

Parliamo di un comparto da oltre 11 miliardi di fatturato,<br />

di cui circa 6,5 derivanti dalle esportazioni in tutto il mondo.<br />

Il vino pertanto rappresenta una parte fondamentale<br />

dell’export agroalimentare italiano, è la sua prima cate-<br />

goria di prodotto. Ma, al di là dei numeri, è un eccellente<br />

testimonial del made in Italy: per la sua grande varietà e<br />

biodiversità, per la diffusione delle cantine nel territorio<br />

dalle Alpi fino alle isole del Mediterraneo, per l’inventiva e<br />

la fantasia dei suoi operatori nell’ottenere prodotti apprezzati<br />

dai consumatori internazionali.<br />

Qual è l’immagine all’estero del nostro vino?<br />

Fa sognare ed emozionare, perché è rappresentativo dell’Italia<br />

e delle sue bellezze. Quando gli stranieri stappano<br />

nelle loro case un vino veronese, è come se avessero l’Arena<br />

di fronte. Questo perché evoca il territorio, l’arte, la cultura<br />

e lo stile del nostro Paese. E lo fa in maniera diretta,<br />

coinvolgente. L’etichetta di una bottiglia è la carta d’identità<br />

di un territorio.<br />

Se dovesse indicare le nostre denominazioni più prestigiose,<br />

quali sceglierebbe?<br />

Non c’è dubbio che Piemonte, Toscana e Veneto siano storicamente<br />

le tre regioni più importanti del vino italiano. E<br />

che Barolo, Brunello e Amarone siano i portabandiera delle<br />

rispettive regioni tra i grandi vini rossi. Il Veneto, inoltre,<br />

è emerso con vitalità e prorompenza anche nei bianchi e<br />

nelle bollicine, con i due principali driver dell’export: il Pinot<br />

© samott/Adobestock<br />

25


L’ITALIA che fa IMPRESA<br />

© Carlo Carossio<br />

nei cinque mercati tradizionali del nostro vino (Usa, Germania,<br />

Uk, Canada e Svizzera), ma perdiamo opportunità<br />

in quelli emergenti, dove peraltro ci manca un prezioso e<br />

storico alleato: la ristorazione italiana.<br />

Riuscirete a convincere i cinesi a bere il vino del Belpaese?<br />

Dobbiamo persuaderli del fatto che l’Italia non sia solo<br />

sinonimo di moda ma anche di vino, come l’antico nome<br />

Enotria testimonia. Occorre tanto lavoro in sinergia tra pubblico<br />

e privato, con operazioni a lungo termine e non spot.<br />

<strong>La</strong> chiamano Mister Amarone, che poi è anche il titolo<br />

della sua biografia. Come definirebbe, in tre aggettivi, il<br />

vino simbolo della sua provincia, Verona?<br />

Storico, unico, originale. Mette d’accordo la nostra lunga<br />

storia e tradizione con un modo contemporaneo e apprezzato<br />

di bere. Piace a degustatori sofisticati, a chi cerca le<br />

migliori annate e a chi ama quel tocco più immediato di<br />

fruttato.<br />

Siamo a bordo di una <strong>Freccia</strong> ed è il momento di ordinare<br />

un calice. Quale scegliamo?<br />

Se è disponibile, quello della regione che stiamo attraversando.<br />

Guardando oltre il finestrino, con un buon calice del<br />

territorio, abbiamo una visione totale, olfattiva e gustativa,<br />

dello spettacolo che si presenta ai nostri occhi. È l’accompagnamento<br />

di questa straordinaria sinfonia musicale.<br />

Sandro Boscaini, presidente di Federvini e imprenditore a capo di<br />

Masi Agricola<br />

masi.it<br />

MasiWineExperience MrAmaroneMasi masiwines<br />

grigio, diventato una caratterizzazione molto italiana dei<br />

bianchi fermi, e il Prosecco, emblema dello spumante casual.<br />

Si aggiunge poi la Sicilia, che ha enormi potenzialità di<br />

crescita e ha trovato nei vini dell’Etna, provenienti da terreni<br />

vulcanici e d’alta quota, un prodotto di svolta.<br />

Quali sono i territori più interessanti in prospettiva?<br />

Ci sono due considerazioni da fare. <strong>La</strong> prima è che il trend<br />

dei consumi si sposta sempre più verso bianchi e bollicine,<br />

la seconda è che il riscaldamento globale ha permesso di<br />

praticare la viticoltura in alta quota con ottimi risultati qualitativi.<br />

Per queste ragioni, scommetterei sulle aree vocate<br />

alla produzione di spumante metodo classico, come il<br />

Franciacorta e le bollicine di montagna Trentodoc, e sui<br />

territori dove si interpretano ottimamente i bianchi fermi<br />

– Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Irpinia – e anche denominazioni<br />

classiche rilanciate da piccoli produttori sempre<br />

più attenti alla qualità, come il Soave in Veneto e il Verdicchio<br />

di Jesi nelle Marche.<br />

Qual è il limite da superare per le aziende italiane del<br />

vino?<br />

Il limite lo conosciamo bene: il settore è composto da una<br />

miriade di piccoli produttori che si misurano con un mercato<br />

enorme, una distribuzione strutturata e consolidata<br />

che spesso non li prende in considerazione proprio per le<br />

dimensioni aziendali. Piccolo non è sempre bello. Le nostre<br />

storiche difficoltà nell’esportare in Cina dipendono proprio<br />

dalle ridotte dimensioni e dalla mancanza di una promozione<br />

istituzionale adeguata. Così continuiamo a essere forti<br />

Bottiglie di Amarone, simbolo enologico di Verona<br />

© Jacopo Salvi<br />

26


Art-ertainment, Corporate art collections.<br />

Comunicare l’arte o comunicare con l’arte?<br />

IULM, IMPARARE IL FUTURO.<br />

Per info e iscrizioni<br />

ai test di ammissione<br />

iulm.it/openday<br />

Il futuro si apre<br />

a chi impara a gestire<br />

il cambiamento.<br />

IULM è l’Università<br />

del sapere dinamico,<br />

dell’evoluzione<br />

delle conoscenze.<br />

Vieni a scoprire il mondo<br />

dove sarai domani.


GOURMET<br />

SORBETTO HOMEMADE<br />

di Filippo Teramo - a cura di VdGmagazine<br />

Èbuono in tutte le stagioni ed è un alimento completo<br />

per grandi e piccini. Uno tra i più noti e pluripremiati<br />

gelatieri d’Italia, Dario Rossi, ci spiega<br />

come prepararlo in casa, in attesa della riapertura delle<br />

gelaterie una volta superata l’emergenza coronavirus.<br />

Gli agrumi, prodotti di stagione prettamente invernali, sono<br />

ancora quasi tutti reperibili anche in questo inizio di primavera.<br />

<strong>La</strong> ricetta del pastry chef romano combina un sapiente<br />

dosaggio di succo di arancia, limone e bergamotto<br />

di Reggio Calabria, il principe degli agrumi. Ottenendo un<br />

Il gelatiere Dario Rossi<br />

sorbetto sano e genuino, gustoso e dissetante, grazie alle<br />

proprietà nutrizionali e nutraceutiche delle varietà scelte.<br />

Nel suo laboratorio-gelateria Greed Avidi di Gelato a Frascati,<br />

vicino alla Capitale, Dario ha sempre utilizzato materie<br />

prime provenienti esclusivamente da agricoltura biologica<br />

e biodinamica. «Una scelta doverosa, soprattutto in questo<br />

periodo. Dobbiamo volerci bene e rispettare la nostra<br />

amata terra salvaguardando la biodiversità, bene prezioso<br />

per l’umanità», spiega. Fin dall’inizio della sua carriera ha<br />

preso la strada del gelato naturale, specializzandosi nelle<br />

intolleranze alimentari, tanto che il suo locale è entrato<br />

come “gelateria informata” nel circuito promosso dall’Associazione<br />

italiana celiachia. <strong>La</strong> sua produzione è totalmente<br />

gluten free e per i suoi gelati, armato di passione, curiosità<br />

e desiderio di innovazione, Dario si è ispirato anche ai piatti<br />

locali: «Dal mio laboratorio escono gusti come Cacio e<br />

pepe, Baccalà alla romana, Sedano bianco di Sperlonga,<br />

Nocciola della Tuscia, Carota di Maccarese, Carciofo alla<br />

romana, Zafferano di Cori, Fico bianco di Zagarolo, Ciliegia<br />

di Palombara, More di rovo selvatico e tanti altri», prosegue.<br />

Ma qual è il segreto per realizzare queste delizie dal retrogusto<br />

dolce-salato? «Nel caso del Cacio e pepe, per<br />

esempio, si prepara una base di latte per poi bilanciare la<br />

ricetta con zuccheri e addensanti. Il pecorino è tritato in<br />

piccolissimi granelli che si sciolgono durante la pastorizzazione<br />

della miscela. Il Pepe Sarawak in grani viene scaldato<br />

in padella e, una volta freddato, si trita con il macinino. Poi<br />

si mescolano insieme gli ingredienti portandoli a 80 gradi<br />

circa, si lascia freddare la miscela in un contenitore con<br />

acqua e ghiaccio, mantecandola infine nella macchina del<br />

gelato. Dopo circa 30 minuti la specialità è pronta. Non è<br />

difficile, provateci».<br />

gelateria.greed Gelato-fatto-in-casa<br />

SORBETTO AI TRE AGRUMI<br />

Ingredienti<br />

380 gr di spremuta di arancia, 170 gr di<br />

spremuta di limone, 150 gr di spremuta<br />

di bergamotto, 147 gr di acqua, 120 gr<br />

di zucchero di canna, 30 gr di destrosio,<br />

3 gr di farina di semi di carrube (totale<br />

prodotto 1.000 gr)<br />

Preparazione<br />

Iniziare preparando e pesando le<br />

spremute, l’acqua e le polveri, ovvero<br />

zucchero, destrosio (che può essere<br />

sostituito con zucchero) e farina di<br />

semi di carrube. Mettere l’acqua in un<br />

pentolino a scaldare a bagnomaria, nel<br />

frattempo mescolare le polveri e poi<br />

versarle nell’acqua. In fase di riscaldamento<br />

girare con una frusta o un cuc-<br />

chiaio la miscela fino a raggiungere gli<br />

80 gradi. Mettere poi il pentolino in un<br />

contenitore con acqua e ghiaccio per<br />

abbassare la temperatura. In seguito,<br />

unire le spremute e frullare bene il<br />

tutto. Versare la miscela ottenuta nella<br />

gelatiera per circa 30 minuti. Chi non<br />

ha una gelatiera in casa può mettere<br />

il composto in freezer in una ciotola<br />

d’acciaio e ogni mezz’ora rimescolare<br />

con una frusta, per circa tre ore, fino a<br />

quando la consistenza non risulterà ottimale.<br />

Come tocco finale, grattugiare<br />

della buccia di limone o arancia, purché<br />

non trattata, e un po’ di cioccolato<br />

fondente. Se si vuole dare una nota<br />

alcolica al sorbetto, si può sostituire il<br />

destrosio con il Cointreau.<br />

28


GUSTA & DEGUSTA<br />

a cura di Andrea Radic<br />

Andrea_Radic<br />

IN QUESTO PERIODO, DOVE LA REGOLA È #RESTIAMOACASA,<br />

GUSTOSE SPECIALITÀ ARRIVANO DIRETTAMENTE DAL<br />

PRODUTTORE ALLA TAVOLA<br />

I GHIOTTI BARATTOLI DI FABRIZIO MAZZANTINI<br />

Una macelleria di ricerca<br />

che diversifica l’offerta del<br />

gusto grazie all’arte culinaria<br />

e artigianale di Fabrizio Mazzan-<br />

tini, proveniente da una famiglia di allevatori<br />

e norcini di Vinci, in provincia<br />

di Firenze. <strong>La</strong> Macelleria Pantano di<br />

Viareggio ha una caratteristica che la<br />

rende quasi unica nel panorama italiano,<br />

offre una scelta di 50 verdure<br />

sottaceto e 60 tipologie di carne, sughi,<br />

ragù, piatti e preparazioni tipiche,<br />

conservate in barattoli di vetro.<br />

«Tutte le mie creazioni hanno un’anima,<br />

derivata dallo studio degli aceti,<br />

dell’acqua, degli oli, del sale e, soprattutto,<br />

delle verdure che utilizzo.<br />

Durante l’arco dell’anno, la mattina<br />

presto raccolgo piante selvatiche<br />

come aglio, cipolline, senape e capperi<br />

nei terreni del mio paese, è il mio<br />

tocco personale. E le verdure provengono<br />

dalle campagne dei dintorni di<br />

Vinci, da agricoltori di fiducia», spiega<br />

Mazzantini. Nascono, così, le Giardiniere<br />

e i sottoli e sottaceti come il Cavolo<br />

viola in aceto di lampone, i Petali<br />

di cipolla di Certaldo con capperi di<br />

Vinci e la Mostarda di cipolla di Certaldo.<br />

Le carni, invece, provengono dagli<br />

allevamenti Pantano Carni della<br />

campagna padovana. Qui Simone<br />

Pantano offre ampi spazi, tecnologie<br />

d’avanguardia, filiera totalmente<br />

controllata, attenzione agli animali<br />

e all’ambiente. Ed ecco in barattolo<br />

Trippa alla fiorentina, Peposo al midollo<br />

di bue e Braciolina di Angus<br />

all’empolese, vere ghiottonerie che,<br />

grazie al vetro, si conservano benissimo.<br />

Per ordini online:<br />

macelleriapantano.it<br />

I VITIGNI ROMAGNOLI DI PODERI DAL NESPOLI<br />

Una storia, quella di Poderi<br />

dal Nespoli, che parte<br />

negli anni ‘20 a Cusercoli,<br />

nella valle del Bidente, Appennino<br />

forlivese, frazione di Civitella di Romagna,<br />

dove Attilio Ravaioli gestisce<br />

un’osteria con alloggio e rivendita dei<br />

propri vini. Generazione dopo generazione<br />

si affermano Podere Prugneto,<br />

con le prime produzioni di Sangiovese,<br />

e, negli anni ’60, Poderi dal<br />

Nespoli, con nuovi terreni, meno uve<br />

per ettaro e utilizzo di barrique per<br />

l’affinamento.<br />

Oggi la cantina è guidata da Fabio<br />

e Celita Ravaioli, lei grande esperta<br />

della sua terra, cresciuta tra i vigneti,<br />

donna capace di declinare con dovizia<br />

e stile il carattere enologico di Romagna.<br />

Il lavoro sui vitigni autoctoni<br />

consegna risultati di qualità, a partire<br />

dal Sangiovese, di piena espressione<br />

nel Prugneto edizione limitata o di<br />

forte struttura, eleganza e pieni sentori<br />

nel Borgo dei Guidi, blend con il<br />

Cabernet parzialmente appassito in<br />

pianta. E poi Bombino bianco, Albana<br />

con il Campodora, bel bouquet aromatico<br />

al naso e definito, preciso al<br />

palato. Ma anche Pinot Bianco, fino<br />

all’uva Rambela, con il Famoso Rubicone<br />

Igt, intenso di bella lunghezza<br />

e permanenza gustativa. Non manca<br />

il tipico Pagadebit, vitigno romagnolo<br />

per eccellenza, sapido, aromatico,<br />

vigoroso, un vino del quale fidarsi,<br />

come facevano un tempo i contadini,<br />

sicuri che la vendita fosse sempre<br />

garantita.<br />

Poderi dal Nespoli dimostra una coerenza<br />

stilistica da apprezzare nel<br />

lavoro su vitigni che, con meno accuratezza,<br />

risulterebbero banali, omologati.<br />

E dal 2009 è parte del gruppo<br />

Mondodelvino, meritevole di un miglioramento<br />

qualitativo e di un’ampia<br />

presenza sui mercati internazionali.<br />

Per ordini online:<br />

shop.poderidalnespoli.com<br />

29


WHAT’S UP<br />

UN VIAGGIO<br />

NELLA MAGIA<br />

È ARRIVATA IN ITALIA DISNEY+, LA PIATTAFORMA IN STREAMING<br />

DOVE TOPOLINO È DI CASA. TRA PRODUZIONI ORIGINALI E CLASSICI<br />

SENZA TEMPO, ANCHE LA DOCU-SERIE CHE RACCONTA<br />

IL BACKSTAGE DEI PARCHI DI DIVERTIMENTO<br />

di Gaspare Baglio<br />

gasparebaglio<br />

Se in questo periodo non si<br />

può viaggiare fisicamente,<br />

almeno lo si può fare con la<br />

fantasia. E per questo ci viene in aiuto<br />

la piattaforma Disney+ che, ai tempi<br />

del coronavirus, è un utile antidoto<br />

contro la clausura forzata tra le mura<br />

domestiche. <strong>La</strong> piattaforma offre suggerimenti<br />

personalizzati e la possibilità<br />

di impostare fino a sette diversi<br />

profili. I bambini hanno un’interfaccia<br />

con navigazione facilitata e accesso a<br />

contenuti adatti alla loro età.<br />

<strong>La</strong> line-up in streaming presenta<br />

programmi originali in esclusiva:<br />

dai supereroi Marvel alla galassia<br />

lontana di Star Wars passando per<br />

i documentari targati National Geographic,<br />

tutti i film e le serie d’animazione<br />

(e non) Disney e Pixar, fino ai<br />

cartoon con protagonisti Topolino &<br />

company. Ci sono produzioni made<br />

in Italy create ad hoc come Penny<br />

on M.A.R.S, serie di grande successo<br />

tra i teenager, e I cavalieri di Castelcorvo,<br />

innovativo mistery dalle mille<br />

sorprese.<br />

In queste pagine, immagini della docu-serie Dietro le quinte dei Parchi Disney: The Imagineering Story<br />

30


Tra le novità da non perdere c’è di sicuro<br />

Dietro le quinte dei Parchi Disney:<br />

The Imagineering Story, docu-serie<br />

che racconta quanto la felicità sia un<br />

lavoro duro. Da quasi 70 anni un gruppo<br />

di artisti e ingegneri porta avanti<br />

le idee nate dalla mente di Walt Disney,<br />

per trasformarle in una realtà<br />

globale capace di toccare il cuore<br />

di milioni di persone. Queste donne<br />

e uomini vengono chiamati Imagineers.<br />

<strong>La</strong> regista candidata all’Oscar<br />

Leslie Iwerks accompagna gli spettatori<br />

in un itinerario esclusivo e senza<br />

precedenti nel backstage del Walt<br />

Disney Imagineering, il centro di design<br />

e sviluppo della multinazionale,<br />

dove sono stati progettati i 12 parchi<br />

a tema Disney sparsi nel mondo. Un<br />

vero e proprio studio artistico, centro<br />

di design e laboratorio di innovazione<br />

dove un eclettico gruppo di creativi<br />

dà vita alle idee di Disneyland, Epcot<br />

e Disney’s Animal Kingdom fino ai<br />

parchi di Tokyo, Parigi e Shanghai. Un<br />

giro per il mondo tra difficoltà, gioie<br />

e successi dietro alla realizzazione di<br />

attrazioni classiche e nuove.<br />

Il progetto di Leslie Iwerks ha richiesto<br />

cinque anni di lavorazione,<br />

con l’obiettivo di catturare lo spirito<br />

dell’immaginazione all over the<br />

world. <strong>La</strong> regista ha potuto accedere<br />

anche agli archivi Disney, ma non subito:<br />

«Solo quando questo progetto è<br />

stato acquisito da Disney+ abbiamo<br />

potuto scavare davvero. Prima avevamo<br />

un accesso ristretto all’intero<br />

database: abbiamo preso molto materiale<br />

da altre fonti perché avevamo<br />

un budget limitato. Ma con l’arrivo di<br />

Disney+ è arrivata la vera magia». E la<br />

magia, per la cineasta, è un affare di<br />

famiglia: «Mio padre, Donald Warren<br />

Iwerks, era responsabile dei sistemi<br />

di telecamere e di proiezione per tutti<br />

i parchi Disney nel mondo. Mio nonno,<br />

Ub Iwerks, è stato co-creatore di<br />

Micky Mouse. Era il partner di Walt a<br />

Kansas City. E quando Walt è andato<br />

in California, lui è diventato animatore<br />

delle serie Alice in Cartoonland,<br />

Oswald the Lucky Rabbit, I corti di Topolino<br />

e le Silly Symphonies. Non ho<br />

conosciuto mio nonno, ma ho fatto<br />

un film su di lui dopo il diploma alla<br />

scuola di cinema della University of<br />

Southern California: mi ha aiutato a<br />

trovare il mio posto all’interno della<br />

società».<br />

Iwerks ha portato avanti con passione<br />

il progetto, avendo avuto modo<br />

di frequentare la fabbrica delle meraviglie<br />

di zio Walt sin dalla tenera<br />

età. «Da bambina sono stata negli<br />

studi cinematografici e ho visto il set<br />

di Herbie sbarca in Messico. Quando<br />

andavamo a Disneyland, sapevo che<br />

non sarei entrata dal cancello principale,<br />

ma da quello posteriore. È lì che<br />

ho potuto vedere ogni sorta di follia.<br />

Per me, è stato come dire “Wow, questa<br />

è la magia di Disneyland”. Esattamente<br />

il senso di meraviglia e timore<br />

reverenziale che ho voluto portare in<br />

questa serie». Che il viaggio nel fantastico<br />

abbia inizio.<br />

DisneyPlusIT<br />

DisneyPlusIT<br />

DisneyPlusIT<br />

31


WHAT’S UP<br />

LA CASA DEI RICORDI<br />

PASSATO E PRESENTE,<br />

LETTERE LONTANE,<br />

SEGRETI DI IERI E<br />

DI OGGI CON UN<br />

FINALE A SORPRESA.<br />

L’ULTIMO LIBRO DI<br />

FERZAN OZPETEK<br />

RACCONTATO<br />

DALL’AUTORE<br />

di Sandra Gesualdi<br />

sandragesu sandragesu<br />

«<br />

Cara Adele, ho tanto cercato<br />

il mio posto nel mondo, ed<br />

era dentro di me: proprio qui<br />

dove mi batte il cuore, dove fluisce il<br />

mio sangue, dove respiro, piango e rido<br />

restando viva. Il mio destino sono io».<br />

Lettere spedite da lontano a una sorella<br />

amata, il serrato andirivieni tra passato<br />

e presente, tra ricordi, passioni e segreti<br />

di ieri e oggi, con un finale a sorpresa<br />

che rimette in discussione l’intera storia.<br />

È presente tutto l’impianto narrativo di<br />

Ferzan Ozpetek in Come un respiro, suo<br />

ultimo lavoro editoriale, disponibile dal<br />

21 aprile. Da leggere tutto d’un fiato e<br />

riconoscere, fin dalle prime pagine, i cardini<br />

del regista e scrittore nato a Istanbul:<br />

gli hamam, le domeniche in una casa romana<br />

intorno a un tavolo, gli amori celati,<br />

la nostalgia di certi incontri e quelle<br />

boccate di profonda libertà da mangiare<br />

a tutti i costi e descritte al femminile.<br />

Ferzan, quale respiro lascia al lettore il<br />

tuo romanzo?<br />

Guardo spesso la mia casa di Roma,<br />

dove vivo da 41 anni, chiedendomi chi ci<br />

avrà vissuto prima di me, che cosa può<br />

essere accaduto in queste stanze, quali<br />

destini si sono intrecciati qui. Ecco, ho<br />

voluto darmi una risposta, immaginandolo.<br />

Questo libro è nato dal concetto di<br />

casa che custodisce.<br />

Chi sono Elsa e Adele, le due protagoniste?<br />

Due sorelle tra le quali c’è un legame<br />

molto forte. Mi sono ispirato, per carattere,<br />

atteggiamenti e atmosfera a mia<br />

nonna e sua sorella. Anche lei fumava sigarette<br />

con una lunga bacchetta infilata<br />

© Emre Yunusoglu<br />

al dito come un anello. Un oggetto che<br />

custodisco ancora e che si ritrova anche<br />

nei film Bagno turco e Harem Suare.<br />

Stiamo vivendo una pandemia, uno dei<br />

momenti più difficili per l’Italia e il mondo<br />

intero. Che cosa ci resterà di tutto<br />

questo?<br />

Sarà importante dire: «Ricordi quei<br />

giorni?». Nei momenti di sconforto,<br />

che spesso ho, penso alle tre persone<br />

importanti che ho perso di recente.<br />

Mi mancano le loro telefonate, la loro<br />

presenza. Mi consolo sapendo che non<br />

stanno vivendo questo incubo. Ci rimarrà<br />

addosso, in maniera forte, la sensazione<br />

di quanto sia importante la fisicità<br />

dell’amore, gli abbracci ora negati,<br />

e tutte quelle grandi piccole cose che<br />

davamo per scontate, come la libertà. Il<br />

coronavirus sta facendo danni enormi,<br />

semina morte ma ci rende consapevoli<br />

di quanto siamo tutti ugualmente fragili,<br />

ricchi, poveri, famosi e sconosciuti. Esattamente<br />

come davanti alla morte.<br />

Come trascorri le giornate in questo<br />

periodo di isolamento?<br />

Spesso guardo fuori dalla finestra. Ho<br />

un supermarket davanti, mi fisso sulla<br />

fila lunga e quando finisce scendo a fare<br />

una piccolissima spesa. Leggo molto,<br />

i classici russi per esempio, guardo se-<br />

Ferzan Ozpetek<br />

rie tv e film, parlo al telefono, bevo tanto<br />

caffè. Non siamo in trincea, siamo in<br />

casa, nei nostri salotti: rilassiamoci, riflettiamo,<br />

coltiviamo idee. Le case nascondono,<br />

come nel mio libro.<br />

Il primo posto dove vorresti andare appena<br />

potremmo tornare a viaggiare?<br />

Napoli, Lecce e Palermo, dove ho amicizie<br />

importanti, e subito dopo Istanbul,<br />

nella mia casa chiusa da un anno.<br />

FerzanOzpetek ferzanozpetek<br />

Mondadori, pp. 168 € 17<br />

32


TRAVEL<br />

#IORESTOACASA<br />

…MA VIAGGIO COL CUORE<br />

Foto tratta da una scena del cortometraggio L’Acchiappavento (<strong>2020</strong>), diretto da Carlos Solito, tra le campagne della Collina materana, nel territorio di Stigliano<br />

34


IL MONDO È CONFINATO TRA LE PARETI DOMESTICHE.<br />

IN QUESTO TEMPO SOSPESO SI RISCOPRONO PASSIONI<br />

NASCOSTE E PENSIERI ABBANDONATI. MA, SOPRATTUTTO,<br />

SI IMMAGINA DI RAGGIUNGERE AL PIÙ PRESTO IL PROPRIO<br />

LUOGO DEI DESIDERI. NE ABBIAMO PARLATO<br />

CON SCRITTORI E CANTANTI, ATTORI E CHEF<br />

A cura della redazione<br />

Confinati tra le pareti domestiche, in attesa<br />

di riaffacciarci al mondo. È un tempo sospeso,<br />

in un luogo obbligato, quello che<br />

l’Italia – e il mondo intero – sta vivendo a causa delle<br />

restrizioni imposte per combattere il Covid-19.<br />

Ma in questo momento di tregua forzata è possibile<br />

coltivare attività dimenticate, pensieri abbandonati<br />

e passioni nascoste. Concedendosi il lusso di progettare<br />

fin da ora il prossimo viaggio del cuore, in<br />

un luogo sconosciuto o da riscoprire. Ecco come lo<br />

stanno vivendo scrittori e cantanti, chef e attori, e<br />

molti altri protagonisti interpellati dalla <strong>Freccia</strong>.<br />

35


TRAVEL<br />

TELMO PIEVANI<br />

[filosofo della scienza e saggista, autore di Imperfezione, una storia<br />

naturale per Raffaello Cortina Editore]<br />

«Vivendo a Bergamo, ho dovuto affrontare una situazione<br />

drammatica e angosciosa, come tutte le famiglie della mia<br />

città, soprattutto per difendere i più vulnerabili tra i nostri cari.<br />

In questo periodo, ho condotto lezioni telematiche per i miei<br />

studenti dell’Università e organizzato quelle che dovevano<br />

seguire i miei figli. Ho riscoperto il dono prezioso del tempo<br />

dedicato alla lettura, per una volta finalmente non soggetta<br />

alle impellenze del mio lavoro, ma al piacere ineguagliabile<br />

della curiosità. Quando l’isolamento sarà finito mi piacerebbe<br />

andare a Gubbio, in treno, fermandomi alla stazione di Fossato<br />

di Vico. Non solo per la bellezza dell’antico borgo e per<br />

il buon cibo, ma anche perché appena alle spalle della cittadina,<br />

nella Gola del Bottaccione, si può ammirare sulle pareti<br />

rocciose uno strato argilloso rosso ricco di iridio, il metallo più<br />

raro al mondo. Quel piccolo segno geologico racconta della<br />

grande catastrofe che 65 milioni di anni fa sconvolse la Terra,<br />

portando all’estinzione di quasi tutti i dinosauri e aprendo le<br />

porte alla nostra evoluzione di esseri umani imperfetti. Andiamoci,<br />

per imparare che la natura sa essere violenta, per<br />

mezzo di un asteroide caduto dal cielo con tutto il suo iridio, o<br />

adesso per colpa di un invisibile virus che ci ha sorpreso nella<br />

nostra presunzione di dominare il mondo».<br />

Gubbio (PG)<br />

© Freesurf/Adobestock<br />

36


COSTANTINO D’ORAZIO<br />

[critico d’arte e divulgatore culturale]<br />

«In questo periodo ho riscoperto<br />

quanto sia bello sedersi accanto a mia<br />

figlia e spiegarle cose nuove, cercando<br />

di stimolare il suo entusiasmo per<br />

ogni scoperta. <strong>La</strong> scuola fatta in casa<br />

è un’esperienza che ci riporta ai secoli<br />

passati, arricchita dalla tecnologia:<br />

mi ha fatto apprezzare ancora di più<br />

il lavoro dei nostri insegnanti. Quando<br />

sarà possibile, vorrei andare a Piacenza,<br />

uno dei primi epicentri dell’epidemia,<br />

per perdermi tra i capolavori<br />

di Palazzo Farnese e poi andare in<br />

bicicletta fino a Cremona o inoltrarmi<br />

sul Po con una barca. Quel fiume è un<br />

luogo meraviglioso, che collega paesi<br />

e città di incredibile bellezza, un’esperienza<br />

unica tra arte e natura. Lungo la<br />

navigazione, mi fermerei sicuramente<br />

a Caorso e Monticelli d’Ongina».<br />

Il Po vicino Piacenza<br />

© DavideRovani/AdobeStock<br />

37


TRAVEL<br />

VINICIO MARCHIONI<br />

VinicioMarchioniofficial<br />

[attore]<br />

© Valeria Mottaran<br />

«Sono stato molto in giro per la mia professione<br />

negli ultimi anni e a casa c’è<br />

tanto lavoro arretrato, per fortuna. A parte<br />

piccoli lavori domestici, leggo molto<br />

e assieme a mia moglie, l’attrice Milena<br />

Mancini, stiamo scrivendo vari progetti<br />

e organizziamo dirette su Instagram di<br />

presentazioni di libri con gli autori. Poi<br />

facciamo attività fisica con i nostri figli,<br />

oltre a dedicarci ai compiti, leggere e<br />

vedere film con loro. Non appena tutto<br />

sarà finito, vorrei andare a Firenze, al<br />

Teatro della Pergola, e in Puglia, dove si<br />

è interrotta la tournée dello spettacolo<br />

I soliti ignoti, per riprendere da dove avevamo<br />

lasciato, Buona resistenza».<br />

Teatro della Pergola, Firenze<br />

© Clara Neri<br />

38


BRUNO BARBIERI<br />

[chef pluristellato, giudice di MasterChef e conduttore di 4 Hotel]<br />

«Come sto trascorrendo il tempo? Leggo, cerco di impegnare<br />

la giornata, faccio autoanalisi, recupero quelle<br />

attività che avevo trascurato perché sempre in giro. Ho<br />

cominciato ad apprezzare le piccole cose: un’alba, un<br />

tramonto, una nuvola. <strong>La</strong> mattina apro la finestra, urlo<br />

"Ciao mondo!" e mi faccio una gran risata. Cerco di essere<br />

gentile e chiamo le persone che non sento da tanto,<br />

quelle che amo. Magari chiedo anche scusa a quelli con<br />

cui ho litigato. Mi sento cambiato: ho riscoperto il bisogno<br />

di piangere e ridere. Voglio che tutto il bello ritorni,<br />

ma sicuramente questa è, e resta, una grande lezione.<br />

Quando potrò uscire, mi piacerebbe andare per borghi,<br />

riscoprire il fascino dei treni regionali, guardare dal finestrino<br />

il panorama. Ci sono tanti posti da scoprire, in Italia,<br />

piccole meraviglie che vorrei visitare con i miei amici,<br />

la famiglia e i nipoti».<br />

© Alex Alberton<br />

Buonconvento (SI), uno tra i borghi più belli d’Italia raggiungibili in treno<br />

© Gabriele Maltinti/AdobeStock<br />

39


TRAVEL<br />

LARISSA IAPICHINO<br />

[atleta, campionessa europea Under 20<br />

nel salto in lungo]<br />

© Giancarlo Colombo/FIDAL<br />

«A casa sto studiando, frequento il<br />

liceo scientifico e le lezioni proseguono<br />

online. E poi mi alleno tra le<br />

mura domestiche e il campo di atletica<br />

a porte chiuse, autorizzata, in<br />

quanto professionista, dal decreto<br />

ministeriale e con la lettera della mia<br />

società. Poi riesco a leggere, pensare,<br />

sognare. Cercando di mantenere<br />

i contatti con gli amici e godendomi<br />

la famiglia. Quando sarà possibile,<br />

andrò a Napoli, dove colori, sole,<br />

sorrisi e mare non mancano».<br />

Napoli<br />

© elxeneize/AdobeStock<br />

40


FRANCESCO GABBANI<br />

[cantautore]<br />

«Non appena si potrà, mi piacerebbe<br />

andare a un concerto, perché<br />

credo che la dimensione live,<br />

la condivisione della musica, lo<br />

stare insieme ad altre persone, sia<br />

la massima espressione del poter<br />

tornare a gioire. Penso a luoghi<br />

come l’Arena di Verona, dove avrò<br />

l’onore di suonare l’8 ottobre. Per il<br />

momento, però, bisogna mantenere<br />

la capacità di trasformare quella<br />

che sembrerebbe una costrizione<br />

in un’opportunità, dedicandosi alle<br />

proprie passioni, anziché piangersi<br />

addosso».<br />

© Isabella Sanfilippo<br />

Un concerto all’Arena di Verona<br />

© lulu/AdobeStock<br />

41


TRAVEL<br />

FLAVIO MONTRUCCHIO<br />

flaviomontrucchio.it<br />

[attore e conduttore televisivo]<br />

«Ho sempre avuto un grande amore per la patria, tanto<br />

che sono partito militare volontario a 20 anni. Dopo questo<br />

periodo di lacerazione del nostro Paese, voglio girare<br />

posti e città che mi mancano, come Trieste. Intanto, a<br />

casa si possono trovare tantissime cose da fare: dalle più<br />

pratiche, come riordinare, a quelle ludiche tipo giocare<br />

con i figli, fino a quelle di arricchimento personale, rispolverando<br />

una vecchia passione o leggendo un buon libro.<br />

Io cerco poi, attraverso i social, di portare una ventata di<br />

buonumore nel rispetto di quello che sta succedendo.<br />

Ho lanciato l’idea frigoBAR: chi mi segue può mettere lo<br />

smartphone in frigo, aprire la porta del refrigeratore e<br />

registrarsi durante un’esibizione. I video che ricevo saranno<br />

montati in modo da dare l’impressione di essere<br />

tutti insieme, nello stesso posto».<br />

Trieste<br />

© Freesurf/AdobeStock<br />

42


TIZIANO GUARDINI<br />

[ecodesigner]<br />

«In questo tempo sospeso le parole chiave sono avere cura<br />

di se stessi e degli altri, forse più precisamente avere cura<br />

del “tutto”. Credo che sia il momento di riscoprire la consapevolezza<br />

di far parte di un unico organismo vivente chiamato<br />

“famiglia umana” e che le azioni di ogni singolo individuo facciano<br />

la differenza.<br />

Io sto facendo molta meditazione, sono buddista e la preghiera<br />

mi aiuta a ritrovare costantemente una centratura,<br />

quindi mantengo la sveglia presto e inizio la giornata così. Sto<br />

lavorando da casa e questo mi permette di mantenere attivo<br />

anche il mio staff, alle 9 siamo tutti su Skype. Infine, questo<br />

tempo mi ha permesso di ritrovarmi, di tornare ad avere le<br />

mani sporche di farina come mi succedeva quando ero piccolo<br />

nella cucina di mia nonna, di seguire corsi di yoga online<br />

e riprendere i libri che avevo lasciato in standby. E poi è<br />

primavera, quindi ho messo piante nuove in balcone, anche<br />

come buon auspicio.<br />

In questi giorni, penso spesso a dove vorrei andare una volta<br />

finito tutto questo. Sicuramente, dopo aver sistemato alcune<br />

cose di lavoro qui a Milano, prenderò il primo treno per Roma,<br />

la mia città di nascita, dove vive la mia famiglia. Mia madre<br />

era venuta da me a febbraio per la presentazione della mia<br />

nuova collezione alla Fashion Week e, rientrando nella Capitale,<br />

si è messa in quarantena volontaria. Abbiamo entrambi<br />

bisogno di ritrovarci in un abbraccio. Poi, ho bisogno di risentire<br />

il profumo del mare e il rumore delle onde che si infrangono<br />

sul bagnasciuga, quindi subito dopo prenderò la tenda<br />

e andrò in campeggio a Tropea, in Calabria. Un posto a cui<br />

sono profondamente legato fin da bambino: con la mia famiglia<br />

ci trascorrevamo almeno due settimane durante l'estate.<br />

In riva al mare vivi scalzo e nuoti tutto il giorno, ti riconnetti<br />

con la natura e ti addormenti guardando le stelle».<br />

© Luigi Ciuffreda<br />

Tropea (VV)<br />

© travelbook/AdobeStock<br />

43


TRAVEL<br />

MICHELA GIRAUD<br />

michelagiraud<br />

[attrice e stand-up comedian]<br />

© Sara Sabatino per The Creative Brothers<br />

«Il tempo in isolamento? Posso dire<br />

come non va utilizzato. Fate una<br />

cosa per volta, non fatevi prendere<br />

dall’ansia: io mi sono ustionata perché<br />

stavo cucinando mentre facevo<br />

una riunione su Skype. Quando tutto<br />

questo finirà, perché finirà, vorrei<br />

tornare a Venezia per andare a<br />

trovare mia zia che vive lì e godermi<br />

un bel giro in vaporetto. <strong>La</strong> gondola<br />

può attendere, non sono ancora<br />

stata chiesta in moglie da un<br />

magnate russo. Poi mi piacerebbe<br />

visitare nuovamente piazza della<br />

Signoria a Firenze, andare a Milano<br />

per rivedere i miei amici, a Portofino<br />

che non ho mai visto e a Napoli, per<br />

mangiare di tutto».<br />

Venezia<br />

© Sailorr/AdobeStock<br />

44


LA PINA<br />

lapinadeejay<br />

[conduttrice di Radio Deejay]<br />

«In questi giorni a casa ho un gran da<br />

fare e arrivo alla sera sfinita: oltre a<br />

organizzare il lavoro in radio mi sono<br />

rimessa a studiare il giapponese e gli<br />

esercizi scritti e orali mi impegnano<br />

molto. Poi cucino e pulisco come una<br />

pazza, ma con un bel sottofondo musicale<br />

al pianoforte perché essendo<br />

sposata con un musicista, Emiliano<br />

Pepe, ho il mio concerto privato tutto<br />

il giorno. Infine, per una come me,<br />

abituata a uscire la mattina e tornare<br />

la sera, vedere la casa con la luce del<br />

giorno è stata una scoperta. Mi meraviglio<br />

a guardare come è bella di<br />

pomeriggio.<br />

Sono una viaggiatrice che ama tanto<br />

spostarsi e accuso un po’ questo<br />

periodo in standby, ma ne sto approfittando<br />

per programmare viaggi futuri.<br />

Finito questo isolamento voglio<br />

partire assolutamente per Matera,<br />

anche perché non l’ho mai vista e me<br />

ne vergogno: ho sempre rimandato e<br />

ora ho proprio una grandissima voglia<br />

di andarci».<br />

© Diego Linciano<br />

Matera<br />

© JFL Photography/AdobeStock<br />

45


TRAVEL<br />

CHIARA FRANCINI<br />

chiarafrancini<br />

[attrice e scrittrice]<br />

chiarafrancini<br />

«A casa leggo molto, ma soprattutto<br />

sto scrivendo il mio quarto libro. Avevo<br />

già programmato di sospendere<br />

la tournée per dedicarmi a questo. È<br />

un’attività che mi rende molto energica,<br />

nonostante l’isolamento, perché<br />

faccio tante ricerche che mi portano<br />

lontano con la testa. Evado e raggiungo<br />

mondi lontanissimi nello spazio<br />

e nel tempo, pur rimanendo in una<br />

stanza. Per me è un momento di grande<br />

creatività anche se a volte, in questa<br />

dilatazione temporale, mi sembra<br />

di dover afferrare l’acqua con le mani.<br />

Insomma produco, rifletto e girovago<br />

con il pensiero.<br />

Sarà un’emozione forte tornare a viaggiare,<br />

insieme alle persone che amo.<br />

Mi interessa il viaggio come meta,<br />

non importa il luogo, l’importante sarà<br />

condividerlo con gli amici. L’amicizia<br />

è il sentimento più incondizionato. Se<br />

invece dovessi scegliere un luogo fisico<br />

direi l’argine di Campi Bisenzio, vicino<br />

Firenze, la città in cui ho trascorso<br />

la mia infanzia».<br />

Campi Bisenzio (FI)<br />

© Marcello Ballerini<br />

46


MAURIZIO LOMBARDI<br />

maurizio.lombardi.332<br />

[attore, regista, autore]<br />

maulombardi<br />

«Vorrei rivedere subito il mare, tornare a Pantelleria,<br />

piena di sole e vento, a pescare con i miei amici. Non<br />

mi interessano le piazze mondane, i bagni di folla. In<br />

questa fase sto cercando di capire come reimpostare<br />

vita e lavoro, quali saranno le possibilità dopo questo<br />

disastro.<br />

A livello artistico, mi è tornata un’adolescenza creativa:<br />

scrivo, suono, interpreto personaggi da solo, ascolto<br />

musica e ballo, soprattutto la notte, come si vede<br />

dal mio progetto Instagram The night dancer. Credo<br />

che se non ne usciremo nuovi, questa sarà una tragedia<br />

persa. Sto ripercorrendo la mia carriera, rimettendomi<br />

in discussione. Rifletto e lavoro sul concetto di<br />

tempo e responsabilità, vorrei tornare a fare cose più<br />

semplici ma mie, come i live in teatro. In casa cerco di<br />

gestire il tempo, gli orari sono cambiati, dormo di più,<br />

pulisco, cucino e congelo porzioni di ragù, disinfetto<br />

con l’alcol, come faceva mia nonna. Cosa mi manca? Il<br />

modo che una donna ha di riempire lo spazio, come si<br />

veste, si muove, sentirla asciugare i capelli, le sue bizze,<br />

i risvegli accanto a lei. Questo periodo in solitudine<br />

mi ha fatto capire che le cose essenziali sono davvero<br />

poche: essere se stessi, le rare amicizie e la responsabilità<br />

verso la nostra Terra, abbiamo solo questa,<br />

l’unica per tutti».<br />

Pantelleria (TP)<br />

© Bepsphoto/AdobeStock<br />

47


TRAVEL<br />

GABRIELLA GREISON<br />

Greison_Anatomy<br />

[fisica e narratrice,<br />

autrice di Einstein forever per<br />

Bollati Boringhieri]<br />

«Io sto vivendo questo distanziamento<br />

sociale nella mia casa nel bosco,<br />

dietro Genova, sono immersa nella<br />

natura, curo il mio giardino di 450 m 2<br />

e scrivo il mio nuovo libro. A volte mi<br />

dimentico del dramma che stiamo<br />

vivendo, perché questa vita la faccio<br />

spesso quando mi ritiro a scrivere o<br />

a preparare i miei spettacoli teatrali.<br />

Poi, però, arrivano le 20, guardo il tg e<br />

torno all'assurda realtà.<br />

Appena finirà questo periodaccio<br />

vorrei prendere un treno per Roma,<br />

perché è il luogo dove sarei dovuta<br />

andare proprio quando siamo stati<br />

obbligati a restare in casa e io ho dovuto<br />

cancellare le date del mio tour.<br />

Vorrei che le cose ricominciassero<br />

esattamente da dove le avevo lasciate:<br />

mi aspettano al Teatro Vittoria, al<br />

centro Enrico Fermi e alla libreria Libraccio<br />

in via Nazionale».<br />

Via Nazionale, Roma<br />

© Fabrizio/AdobeStock<br />

48


LETIZIA BATTAGLIA<br />

letiziabattagliaofficial<br />

letiziabattaglia_anthologia<br />

[fotografa]<br />

«Sono solissima in casa e mi sento in<br />

attesa, ma faccio talmente tante cose<br />

che la giornata trascorre rapida, basta<br />

attivare la fantasia e sognare. <strong>La</strong> casa<br />

è un mondo inesplorato e vivo: sposto<br />

mobili, leggo, faccio spazio. Mi sono<br />

rimessa a stirare, erano 20 anni che<br />

non lo facevo. Voglio anche riprendere<br />

a ricamare. Mia madre, nei periodi<br />

di povertà durante la guerra, decorava<br />

completini per guadagnare qualcosa:<br />

io ho imparato da lei, è una cosa<br />

bella e artistica. Conosco diversi punti<br />

all’uncinetto e mi è tornato alla mente<br />

quello a ombra, meraviglioso. Poi, nel<br />

risistemare il mio archivio fotografico,<br />

sono saltati fuori scatti mai visti. Faccio<br />

anche delle foto, ma non riesco a<br />

trasmettere quella drammaticità che<br />

vorrei, forse sono troppo serena. Mi<br />

manca, però, toccare altri esseri viventi,<br />

scambiarsi baci e carezze. Una<br />

volta libera avrò bisogno del cielo e<br />

del mare con le onde, distante non più<br />

di sei metri da dove dormo. Qualsiasi<br />

luogo mi offra questo va bene, che sia<br />

Algeri o la mia Sicilia. Ho bisogno di<br />

disintossicarmi dalla solitudine».<br />

© Ettore Ferrari/Ansa<br />

Castellammare del Golfo (TP)<br />

© Balate Dorin/AdobeStock<br />

49


TRAVEL<br />

PASQUA<br />

FESTA DI RINASCITA<br />

UN VIAGGIO FRA<br />

TRADIZIONI, RITI,<br />

SIMBOLI E SAPORI<br />

CHE UNISCONO<br />

L’ITALIA ATTORNO<br />

A UNA TAVOLA<br />

IMBANDITA<br />

di Elisabetta Reale<br />

<strong>La</strong> Pasqua è la festa cristiana<br />

per eccellenza. Contiene in<br />

sé un immaginario denso<br />

e pregnante di simboli: penitenza,<br />

purificazione attraverso il sacrificio,<br />

passione, morte e rinascita. Una festa<br />

cardine della cristianità che si<br />

mescola a forti valori culturali e alle<br />

tradizioni e ai miti agrari che nel tempo<br />

hanno nutrito la moltitudine di riti<br />

religiosi che ne cadenzano lo svolgimento.<br />

© Jenifoto/AdobeStock<br />

Da Nord a Sud, infatti, paesi e città<br />

durante la Settimana Santa sono normalmente<br />

invasi da feste popolari,<br />

rappresentazioni della Passione di<br />

Cristo, sagre e tradizioni folcloristiche.<br />

Ma appare impossibile immaginare<br />

un viaggio attorno alla Pasqua<br />

senza tenere conto del momento<br />

particolarmente impegnativo e difficile<br />

che l’Italia tutta sta attraversando<br />

a causa dell’emergenza sanitaria legata<br />

al Covid-19.<br />

In tempi assai incerti, accostarsi a<br />

questa Festa per riscoprirne il significato<br />

originario fatto di rinascita e<br />

resurrezione può davvero essere un<br />

giusto viatico per affrontare in modo<br />

positivo le difficoltà di un percorso<br />

particolarmente duro e guardare a<br />

una nuova primavera.<br />

È l’intera Settimana Santa a essere<br />

tradizionalmente scandita da pratiche<br />

e cerimonie caratterizzate da<br />

un’intensa partecipazione popolare.<br />

Ma le consuete manifestazioni<br />

quest’anno si svolgeranno, laddove<br />

possibile, con riti a porte chiuse, arrivando<br />

nelle case degli italiani attraverso<br />

dirette social e televisive.<br />

Un modo comunque per ricordarle e<br />

mantenerne viva la tradizione.<br />

Quello che permane però, da Nord a<br />

Sud, è il senso e la profondità di una<br />

festività carica di suggestione, con le<br />

sue riflessioni, e che unisce, anche se<br />

a una certa distanza di cautela, attorno<br />

a una tavola imbandita. Svariate<br />

le prelibatezze che diventano protagoniste<br />

durante il periodo pasquale,<br />

nelle quali si possono cogliere riferimenti<br />

alla rinascita. Ecco allora le<br />

uova, simbolo di vita appena germogliata,<br />

introdotte in torte dolci e salate<br />

come elemento decorativo, utiliz-<br />

50


© ViennaFrame/AdobeStock<br />

zate in diverse pietanze e riprodotte<br />

al cioccolato, per la gioia di grandi<br />

e piccini. Poi la colomba, simbolo di<br />

pace e salvezza, dolce la cui origine è<br />

avvolta nel mistero. Sembra risalire a<br />

tradizioni lombarde e venete, in particolare<br />

di Verona, ma ormai è amata,<br />

apprezzata e ricreata in maniera<br />

artigianale in tutto il Belpaese. O l’agnello,<br />

protagonista di eventi come<br />

la tradizione dei Pasquali a Bormio, in<br />

provincia di Sondrio, rito propiziatorio<br />

per l’arrivo della primavera, durante<br />

il quale vengono benedetti cinque<br />

agnellini.<br />

L’uovo si celebra a Urbania (PU), con<br />

il gioco Punta e cul ispirato ad antiche<br />

usanze contadine. <strong>La</strong> colomba,<br />

invece, è da sempre protagonista del<br />

celebre Scoppio del carro a Firenze,<br />

che risale ai tempi della prima crociata.<br />

Secondo la tradizione, un carro<br />

viene trasportato grazie all’aiuto<br />

di buoi bianchi da piazzale del Prato<br />

fino al Duomo e una simbolica colomba<br />

(un razzo dalle sembianze di<br />

un bianco piccione) incendia i fuochi<br />

d’artificio in esso contenuti. E se lo<br />

scoppio avviene in maniera perfetta<br />

l’anno sarà propizio.<br />

Tra i piatti tipici in Liguria spunta la<br />

Torta Pasqualina, ricetta risalente<br />

al 1400, una pasta sfoglia ripiena di<br />

biete o spinaci, uova e ricotta. Una<br />

delizia per occhi e palato. L’Emilia-Romagna<br />

è famosa per la tardura<br />

(tiratura), una minestra composta da<br />

un impasto artigianale sbriciolato in<br />

piccoli pezzi nel brodo, e la pagnotta<br />

pasquale, pane lievitato e accompagnato<br />

da uova sode. <strong>La</strong> crescia di<br />

Pasqua è invece un delizioso piatto<br />

tipico delle Marche, un composto<br />

fatto di uova, pecorino, parmigiano<br />

ed emmental che richiede una lunga<br />

lievitazione.<br />

Arrivando al Sud, in Campania il venerdì<br />

santo è da sempre un momento<br />

di meditazione collettiva per la<br />

comunità, che condivide un percorso<br />

di rinnovamento spirituale tra fede<br />

e passione popolare. È il caso delle<br />

Processioni degli incappucciati di<br />

Sorrento, tradizione risalente al 1300<br />

e molto sentita dagli abitanti del luogo<br />

che si tramandano il loro posto in<br />

processione di padre in figlio. <strong>La</strong> domenica<br />

è invece dedicata alla convivialità<br />

e alla tavola con un tripudio di<br />

sapori, tra il casatiello rustico e l’irrinunciabile<br />

pastiera di grano.<br />

Prodotti semplici, legati alla terra e<br />

alla rinascita, come le scarcelle, biscotti<br />

di forme diverse, decorati e farciti<br />

con uovo sodo, prodotti in casa e<br />

regalati ai bambini accompagnano la<br />

Pasqua pugliese. Sono sempre particolarmente<br />

suggestive, a Taranto,<br />

le rappresentazioni del giovedì e venerdì<br />

santo, che si snodano attraverso<br />

tre lente processioni, per circa 40<br />

ore di fede e devozione. <strong>La</strong> domenica<br />

di Pasqua a Troia (FG) va ricordata per<br />

la Processione del Bacio, con le statue<br />

della Madonna e del Cristo che<br />

per due volte si avvicinano e si ritraggono.<br />

Ricca di fascino è anche la Settimana<br />

Santa di Ruvo (BA), con suggestive<br />

processioni risalenti al 1600.<br />

Atmosfera raccolta e suggestiva<br />

a Matera, dove i Sassi, Patrimonio<br />

Mondiale dell’Umanità, diventano<br />

teatro perfetto per rivivere la Passione<br />

di Cristo. Molto diffusa in Basilicata<br />

è la pastiera, ma in una versione<br />

povera rispetto alla napoletana, più<br />

barocca e ricca di sapori e colori.<br />

51


TRAVEL<br />

A Civita e a Frascineto, in Calabria,<br />

ma anche a Spezzano Albanese (CS)<br />

si tengono le Vallje, antiche danze<br />

accompagnate da canti popolari in<br />

Arbëresh (albanese). Tra le manifestazioni<br />

più emozionanti la processione<br />

dei Vattienti (flagellanti), che<br />

si svolge da secoli a Nocera Terinese<br />

(CZ) ogni venerdì e sabato santo.<br />

Mentre tra le specialità culinarie<br />

troviamo la pitta con niepita, cotta al<br />

forno e ripiena di marmellata d’uva,<br />

lavorata con cannella, noci tritate,<br />

cacao e liquore, o la pitta impiulata,<br />

tipica di Paola (CS), composta da<br />

due dischi sottili di pasta farciti con<br />

formaggio a fette, uova sode e soppressata,<br />

decorata con una croce e<br />

delle foglie di ulivo incrociate.<br />

Celebrazioni intense per tutta la<br />

Settimana Santa animano da secoli<br />

anche la Sicilia, come i riti risalenti al<br />

tempo della dominazione spagnola<br />

di Enna, la Real maestranza a Caltanissetta,<br />

la processione dei Misteri<br />

a Trapani. <strong>La</strong> processione delle Barette<br />

prevista per il venerdì santo, a<br />

Messina, è una particolare Via Crucis<br />

datata XV secolo che quest’anno<br />

si ferma, pur rimanendo viva nel<br />

ricordo dei fedeli.<br />

L’agnello, altro simbolo della Pasqua<br />

che rimanda alla crocifissione<br />

di Gesù, in Sicilia è assoluto protagonista<br />

in pasticceria: quello reale<br />

viene realizzato con pasta di mandorle<br />

e ripieno di torrone gelato ai<br />

canditi o gianduia alle nocciole,<br />

mentre l’agnello di cedro, sempre a<br />

base di pasta di mandorle finemente<br />

lavorata, ha un ripieno di cedro<br />

candito e una lunga cottura in forno<br />

per fissarne al meglio sapore e<br />

profumi. Esclusivamente messinese<br />

è il tronchetto pasquale preparato<br />

con morbido pandispagna e crema<br />

gianduia decorato con agnellino al<br />

pascolo. Poi c’è il dolce siciliano per<br />

antonomasia, la cassata, nata a Palermo<br />

tra il IX e XI secolo durante la<br />

dominazione araba. Proprio a quel<br />

periodo, infatti, risale il nome originario,<br />

qas’at (in arabo casseruola,<br />

scodella).<br />

Ricotta, zucchero, uova, vaniglia e<br />

arancia compongono le pardulas,<br />

squisite ciambelline sarde ripiene,<br />

preparate con pasta sfoglia di farina<br />

di semola, così come i piricchitus,<br />

una frolla all’uovo ricoperta di una<br />

particolare glassa al limone.<br />

Un tripudio di sapori, profumi e colori<br />

che può impreziosire la tavola<br />

degli italiani, per scambiarsi poi gli<br />

auguri a distanza. Un patrimonio di<br />

tradizioni antiche e preziose da riscoprire.<br />

<strong>La</strong> Pasqua di questo <strong>2020</strong>,<br />

seppur differente rispetto agli anni<br />

passati, resta carica di simboli e significati,<br />

e diventa occasione di riflessione<br />

e rinascita oggi ancor più<br />

necessaria.<br />

Scoppio del carro, Firenze<br />

© gimsan/AdobeStock<br />

52


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA<br />

www.formazienda.com<br />

53


TRAVEL<br />

LA PASTIERA DI RENATO<br />

Uno dei piaceri riscoperti restando a casa è<br />

preparare una bella torta. <strong>La</strong> <strong>Freccia</strong> ha chiesto<br />

al pasticcere Renato Ardovino la ricetta di<br />

uno dei dolci più amati di Pasqua: la pastiera. Il pastry<br />

chef di Battipaglia (SA) conduce Il dolce mondo di Renato,<br />

ogni lunedì alle 22 su Food Network (canale 33),<br />

un viaggio tra torte nuziali, babà, crostate, delizie al<br />

limone. Che siano dolci per eventi speciali o semplici<br />

richieste di parenti, amici e clienti affezionati, Renato<br />

trasforma ogni desiderio in una deliziosa realtà.<br />

© Tommy<br />

Renato Ardovino<br />

PASTIERA NAPOLETANA<br />

Ingredienti<br />

Per la base di pasta frolla<br />

250 gr di farina 00, 100 gr di zucchero<br />

a velo, 2 tuorli, 150 gr burro, 1<br />

bacca di vaniglia, 8 gr di lievito per<br />

dolci<br />

Per la farcitura<br />

500 gr di ricotta, 400 gr di zucchero<br />

semolato, 500 gr di grano cotto, 3<br />

uova, 50 gr di tuorlo, 70 gr di burro,<br />

200 ml di latte, buccia grattugiata<br />

di mezzo limone, essenza di fiori di<br />

arancio e arancia candita a cubetti<br />

(facoltativa) q.b.<br />

Preparazione<br />

Per la base di pasta frolla impastare,<br />

in una planetaria o sbattitore elettrico,<br />

il burro con lo zucchero. Unire i tuorli<br />

con i semi della bacca di vaniglia e, infine,<br />

la farina. <strong>La</strong>sciare riposare il composto<br />

in frigo per circa un’ora, coperto<br />

con la pellicola per alimenti. Con l’aiuto<br />

di un matterello, stendere la pasta<br />

frolla a uno spessore di circa 5 mm e<br />

trasferirla su una teglia dal diametro<br />

di circa 28 cm precedentemente imburrata.<br />

Mettere da parte una porzione<br />

avanzata di pasta frolla, che servirà<br />

per la finitura della torta.<br />

Per la farcitura porre in una casseruola<br />

il grano cotto, la buccia del limone,<br />

il burro e il latte. Portare a ebollizione<br />

mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere<br />

un composto cremoso. <strong>La</strong>sciare<br />

raffreddare il composto ottenuto.<br />

Setacciare la ricotta in un contenitore e<br />

aggiungere lo zucchero, le uova intere,<br />

il tuorlo, la frutta candita (facoltativa),<br />

l’essenza di fiori di arancio e, infine, il<br />

composto di grano, mescolando fino a<br />

ottenere un composto omogeneo.<br />

Versare la farcitura nella teglia foderata<br />

di pasta frolla fino a sfiorare il bordo.<br />

Rifinire con sette strisce di pasta frolla<br />

disposte a griglia. Cuocere in forno<br />

preriscaldato a 170°C per 40 minuti.<br />

54


LA GENOVESE DI MICHELE<br />

Non sapete cosa cucinare per il pranzo di Pasqua?<br />

Ci pensa Michele Casadei Massari, Ceo,<br />

Founder ed Executive chef dei ristoranti Piccolo<br />

Cafè e <strong>La</strong> Lucciola di New York City. Un bolognese<br />

espatriato che ha fatto fortuna e, oggi, ricopre il ruolo di<br />

chef anche per la Biografilm Food Academy e la Ferrari<br />

North America Inc.<br />

Nonostante i tempi non siano dei migliori, Casadei Massari<br />

pensa al futuro. E in questo periodo di restrizioni da<br />

Covid-19 si è rimboccato le maniche: ha messo in piedi<br />

un fondo di previdenza sociale per sostenere il suo team<br />

e si è dato all’e-commerce con un nuovo caffè composto<br />

dalle migliori monorigine al mondo e una miscela ricca di<br />

antiossidanti, il #PiccoloLove. Il leit motiv è, ovviamente,<br />

andrà tutto bene.<br />

© Riccardo Piazza<br />

Michele Casadei Massari<br />

GENOVESE DI AGNELLO AL FORNO<br />

Ingredienti<br />

500 gr di fusilloni, 600 gr di polpa di<br />

agnello disossata e pulita, 600 gr di<br />

scalogno, olio extravergine di oliva, carota<br />

e sedano (per soffritto), 1 lt di brodo<br />

vegetale, 200 ml di latte intero, 150<br />

gr di Parmigiano Reggiano, 1 bicchiere<br />

di vino bianco, timo, sale e pepe q.b.<br />

Preparazione<br />

Porre sul fuoco una teglia in alluminio<br />

spessa 3 mm, coprire il fondo con olio<br />

evo, versare una fine dadolata di carote<br />

e sedano, soffriggere a fiamma bassa<br />

per circa sette minuti. Aggiungere<br />

lo scalogno pulito e tagliato in quarti,<br />

far rosolare a fuoco vivace per qualche<br />

minuto, aggiungere agnello, abbondante<br />

sale, pepe e continuare a dorare.<br />

Dopo qualche minuto versare un<br />

bicchiere di vino bianco, lasciare evaporare<br />

mescolando per evitare bruciature<br />

sul fondo della teglia. Poi versare<br />

il brodo e lasciare che il tutto si amalgami<br />

lentamente per quattro minuti a<br />

fiamma allegra (ma non troppo) e per<br />

dieci minuti a fuoco basso. Rimuovere<br />

la teglia dal fuoco e, dopo aver versato<br />

il latte, coprirla e sigillarla molto bene<br />

con la carta stagnola prima di inserirla<br />

in forno. Cuocere lentamente, per tre<br />

ore, a 165 gradi. Al termine della cottura<br />

far riposare per un’ora, fuori dal<br />

forno, rimuovendo la carta stagnola.<br />

Aggiustare di sale e, con un cucchiaio,<br />

prendere un po’ del ragù e farlo restringere<br />

in padella, a fuoco basso. Nel<br />

frattempo, cuocere la pasta molto al<br />

dente per poi unirla al ragù in padella.<br />

Far ritirare tutti i liquidi amalgamandoli<br />

con la pasta per due o tre minuti, per<br />

ottenere la legatura con la salsa. Infine,<br />

far riposare il tutto in padella per<br />

tre minuti, spolverare con abbondante<br />

Parmigiano Reggiano e coprire la pasta<br />

con un coperchio. Al termine, impiattare<br />

con garbo e buon appetito.<br />

55


UN TRENO DI LIBRI<br />

Invito alla lettura di Alberto Brandani<br />

[Presidente giuria letteraria Premio Internazionale Elba-Brignetti]<br />

Tutte le volte che in tv appare<br />

Rosario Fiorello o suo<br />

fratello Beppe, la maestra<br />

Susanna, a me cara, esclama: «Che<br />

soddisfazione deve essere per la<br />

mamma averli tutti e due belli, bravi<br />

e buoni! <strong>La</strong> madre dei Gracchi!». A<br />

parte il fatto che la signora Fiorello<br />

di figli ne ha quattro (e mi sembrano<br />

tutti bravi), questa battuta è rimbalzata<br />

nella mia mente al momento<br />

di scegliere il libro di aprile tra altri<br />

due fratelli colti, fascinosi e perbene<br />

(chissà la madre…), tra le pennellate<br />

da Macchiaioli dell’affresco fiorentino<br />

e toscano di Francesco Carofiglio<br />

(L’estate dell’incanto) e il thriller<br />

completamente sui generis del<br />

fratello Gianrico. Ho optato per <strong>La</strong><br />

misura del tempo, a metà strada tra<br />

il giallo, un trattato di diritto penale,<br />

gli amori svaniti di un tempo e continue<br />

variazioni ritmiche che ne fanno<br />

un romanzo sospeso tra riflessione<br />

e thriller, senza che mai si stacchi la<br />

corrente tra autore e lettore.<br />

In una conferenza, molti anni or<br />

sono, ricordo di aver sostenuto che<br />

ci sono due cose contro le quali nulla<br />

si può: il tumore e la giustizia ingiusta.<br />

Se queste cose accadono, la<br />

sventurata vittima può solo sperare<br />

di uscirne, prima o poi. Certo è che il<br />

tempo logora talvolta in via definitiva<br />

gli involontari protagonisti di queste<br />

vicende. Anche il cliente di Guerrieri,<br />

In viaggio con il Prof<br />

LA MISURA DEL TEMPO<br />

UN THRILLER SUI GENERIS, UN VIAGGIO NEI MEANDRI INSIDIOSI<br />

DELLA GIUSTIZIA. MENTRE IL TEMPO CONSUMA SE STESSO<br />

E DISTILLA LE VICENDE UMANE<br />

Carofiglio, sembra rientrare in questa<br />

categoria: accusato di omicidio,<br />

la giustizia ingiusta si accanisce contro<br />

di lui, ma del finale del thriller non<br />

svelerò nulla.<br />

L’amico e scrittore Diego De Silva<br />

aveva suggerito all’autore di scrivere<br />

un manuale di procedura penale,<br />

«convinto che un testo universitario<br />

firmato da un romanziere di successo<br />

sia un supporto didattico che affrancherebbe<br />

gli studenti dalla pedanteria<br />

di tanti libri». A nostro modesto<br />

avviso Carofiglio non ha dato retta<br />

a De Silva, pensiamo piuttosto che<br />

abbia voluto condurre con una prova<br />

di forza il lettore dentro labirinti inaccessibili<br />

a tutti se non a quei penalisti<br />

che frequentano assiduamente<br />

le aule dei tribunali e apparecchiano<br />

una perenne dialettica tra le ragioni<br />

della difesa e dell’accusa. <strong>La</strong> scelta<br />

di riprodurre integralmente parte<br />

degli atti processuali con caratteri<br />

tipografici specifici risponde alla<br />

spietata esigenza del legal thriller,<br />

che non dice mai se il protagonista<br />

è colpevole o innocente, solo se viene<br />

assolto o condannato. Il grande<br />

Nino, noto penalista toscano, è solito<br />

definire il processo penale come<br />

un duello western: vince solo chi si<br />

salva.<br />

Una seconda osservazione è relativa<br />

alla “misura del tempo”, un titolo<br />

se vogliamo proustiano. Mai come in<br />

l’avvocato ormai classico di Gianrico questa opera il tempo si muove se-<br />

Einaudi, pp. 288 € 18<br />

condo i sussulti dell’anima, i ricordi<br />

del cuore e la conturbante bellezza<br />

di Lorenza. Quando tale bellezza è<br />

descritta così bene in pochi frammenti,<br />

vuol dire che attimi di quella<br />

vita amorosa sono rimasti incompiuti.<br />

L’avvocato Guerrieri, eroe riluttante<br />

ma non troppo, a metà tra la stanca<br />

malinconia di Humphrey Bogart in<br />

Casablanca e i trench all’americana<br />

di Raymond Chandler, trova un qualche<br />

sollievo negli abbacinanti chiarori<br />

del lungomare di Bari. E come sia<br />

fisicamente il protagonista lo scoprirete<br />

facilmente girando pagina.<br />

57


UN TRENO DI LIBRI<br />

BRANI TRATTI DA<br />

LA MISURA DEL TEMPO<br />

Gianrico Carofiglio sul lungomare di Bari (da <strong>La</strong> Repubblica del 5 novembre 2019)<br />

© Michele Piscitelli/Agenzia Arcieri<br />

Iprimi tempi della professione<br />

mi piaceva andare in carcere.<br />

Attorno ai trent’anni mi dava l’idea<br />

di essere uno che si occupava di<br />

cose serie. Uno dal cui lavoro dipendevano<br />

cose serie. Il che, in qualche<br />

misura, era vero.<br />

Ma a me interessava l’aspetto vanitoso,<br />

addirittura narcisistico della<br />

faccenda, anche se non lo ammettevo<br />

nemmeno con me stesso. Così<br />

parlavo dell’entrare in carcere, del<br />

doverci andare, come di una spiacevole<br />

incombenza. Invece attraversare<br />

quei cancelli che si aprivano<br />

e si richiudevano alle mie spalle mi<br />

regalava una malsana gratificazione.<br />

Potevo accedere quando volevo<br />

a quel luogo arcano e proibito, per<br />

incontrare le creature che vi erano<br />

custodite, e potevo uscirne quando<br />

volevo.<br />

Col passare degli anni la gratificazione<br />

andò sempre più attenuandosi, e<br />

si trasformò in routine. Quell’aprirsi<br />

e richiudersi e riaprirsi e richiudersi<br />

di cancelli, quello scricchiolare di<br />

cardini e quel rumore di chiavistelli,<br />

quei passi cadenzati di uomini e<br />

donne in divisa diventarono segmenti<br />

di un più ampio ritmo, uguale<br />

e ripetitivo, insieme alle mattine in<br />

tribunale fra udienze e cancellerie,<br />

ai pomeriggi in studio, fra clienti e<br />

fascicoli.<br />

Infine sono andato oltre la monotonia<br />

della routine, ed entrare in carcere<br />

mi è diventato sempre meno<br />

sopportabile. Per via della gente<br />

prigioniera. Non sto facendo una riflessione<br />

teorica o, come si dice, del<br />

buonismo da quattro soldi. Semplicemente<br />

faccio più fatica a sopportare<br />

l’idea di persone chiuse dietro le<br />

sbarre. È inevitabile, in molti casi, ma<br />

saperlo non aiuta.<br />

Il sovrintendente che mi accompagnò<br />

alla saletta avvocati si chiamava<br />

Smaldino. Era un tipo gentile, anche<br />

con i detenuti, veniva da un paese<br />

dell’entroterra, sapevo che per hobby<br />

allevava e addestrava cani. Era un<br />

58


Un assaggio di lettura<br />

po’ che non ci incontravamo.<br />

– Da quanto tempo ci conosciamo<br />

lei e io, avvocato Guerrieri?<br />

– Almeno vent’anni, temo. Forse<br />

qualcosa di più.<br />

– Io sono arrivato a Bari ventitre anni<br />

fa. Venivo da Rebibbia e prima ero in<br />

Sardegna. Lei è stato uno dei primi<br />

avvocati che ho conosciuto. Era un<br />

ragazzo, allora. Dunque ci conosciamo<br />

da ventitre anni.<br />

– Non le ci vorrà molto per la pensione.<br />

– Mi mancano due anni per potermi<br />

dedicare a tempo pieno ai miei cani.<br />

Camminavamo l’uno accanto all’altro,<br />

con i nostri passi che andavano<br />

a ritmo alternato. Parlavamo guardando<br />

avanti. Così non vidi subito la<br />

smorfia appena accennata sul volto<br />

di Smaldino, ma la intuii da un impercettibile<br />

cambio del tono. Un’incrinatura.<br />

– Se lo ricorda D’Ippolito?<br />

– L’ispettore coi baffoni? Certo che<br />

me lo ricordo.<br />

– Lui ci è andato in pensione, l’anno<br />

scorso. E tre settimane dopo ha<br />

avuto un ictus. Per fortuna non sono<br />

riusciti a salvarlo, sarebbe rimasto<br />

come un vegetale. Da quando è<br />

capitato mi ha preso la paura che<br />

possa succedere pure a me. Aspetti<br />

tanto a lungo quel periodo della vita,<br />

pensi che sarai ancora abbastanza<br />

giovane per dedicarti alle cose che<br />

ti piacciono. Invece muori.<br />

[...]<br />

Il ragazzo che suonava la chitarra<br />

© My Movie/Ansa<br />

Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in una scena del film Casablanca, di Michael Curtiz<br />

59


UN TRENO DI LIBRI<br />

Un assaggio di lettura<br />

e la ragazza che cantava erano su<br />

un divano; attorno, circondate dai<br />

libri, persone sedute su un tappeto<br />

in terra o su seggiole e sgabelli.<br />

Non era la classica situazione da<br />

festa fra amici. Sembrava piuttosto<br />

uno spettacolo, con due artisti e un<br />

pubblico.<br />

Quando arrivai stavano facendo<br />

Harvest, di Neil Young. Lei aveva<br />

una voce sicura, un po’ roca; pareva<br />

una professionista. Si guardava le<br />

mani, e non sbagliò una sola parola<br />

della canzone. Aveva lunghe, eleganti<br />

sopracciglia nere, capelli foltissimi<br />

e mossi, un viso d’altri tempi,<br />

con uno sguardo in equilibrio fra<br />

malinconia e arroganza.<br />

Mi accomodai su uno sgabello nelle<br />

retrovie. Quando finirono, tutti applaudimmo<br />

e la ragazza – non una<br />

ragazzina, era più grande di me –<br />

ringraziò con un paio di lievi inchini.<br />

Fu così che i nostri sguardi si incrociarono.<br />

Io pensai – è una delle cose<br />

che ricordo con maggior precisione<br />

– che avrei voluto conoscerla e<br />

passare la vita con lei. Subito dopo<br />

pensai che nessuna delle due cose<br />

sarebbe accaduta, certo non la seconda,<br />

e divenni inquieto.<br />

Lei, ignara, o forse consapevole, del<br />

mio turbamento, sussurrò qualcosa<br />

al chitarrista. Lui annuì, cambiò accordatura<br />

e attaccò, cominciando<br />

© Anobii.com<br />

Feltrinelli Editore, pp. 400 € 7,75<br />

a fischiare – un fischio impostato,<br />

melodioso – l’intro di Heart of Gold.<br />

<strong>La</strong> ragazza cantava e ogni tanto<br />

alzava lo sguardo verso di me, tagliando<br />

l’aria fra noi.<br />

[...]<br />

– Oddio, sei un avvocato? Come sei<br />

arrivato qua?<br />

Continuammo a chiacchierare e a<br />

bere e a fumare. Finimmo la bottiglia<br />

e ne prendemmo un’altra. Motivo<br />

per cui da un certo momento in<br />

poi i miei ricordi diventano sfumati.<br />

Non potrei testimoniare con attendibilità<br />

su quello che dissi e su<br />

quello che disse lei. Anche perché<br />

ero distratto dalla sua vicinanza, dal<br />

suo profumo appena percepibile,<br />

dal contatto che ogni tanto, in modo<br />

apparentemente casuale, si produceva<br />

fra i nostri corpi.<br />

Ricordo però che lei rideva e io pensavo<br />

che quella risata portava guai<br />

e io volevo ficcarmi nei guai, il più<br />

presto possibile.<br />

[...]<br />

Continuammo a parlare di quello<br />

che faceva – c’erano punti su cui<br />

era alquanto evasiva e non insistetti<br />

– e di molto altro. Pensavo che non<br />

avevo mai conosciuto una ragazza –<br />

una donna, in realtà – che fosse contemporaneamente<br />

così bella, affascinante,<br />

spiritosa. Il fatto che una<br />

donna tanto fuori del comune fosse<br />

lì con me a cenare e chiacchierare,<br />

e che addirittura fosse stata lei a<br />

cercarmi, rappresentava un mistero<br />

che preferivo non indagare.<br />

[...]<br />

<strong>La</strong> casa era in ordine, ma non in<br />

modo ossessivo; aleggiava un buon<br />

odore eppure – lo so che corro il rischio<br />

di applicare al ricordo il senno<br />

di poi – c’era qualcosa che non riuscii<br />

a mettere a fuoco e che produceva<br />

una dissonanza. Come se gli<br />

ambienti non fossero davvero abitati.<br />

Utilizzati, ma non abitati. Non<br />

so, non sono capace di dire cosa<br />

mi producesse una simile sensazione<br />

e, appunto, non so dire se l’ebbi<br />

proprio in quel momento. Sta di fatto<br />

che la mia memoria dell’episodio<br />

è associata a un sottile, palpabile<br />

disagio. Quasi l’intuizione di un pericolo<br />

latente.<br />

– Ti dispiace se non perdiamo tempo<br />

a fare le persone beneducate?<br />

E la birra e una sigaretta ce le prendiamo<br />

dopo?<br />

– Mai stato beneducato, – mi riuscì<br />

di dire soltanto.<br />

Più tardi mi chiese se volessi un<br />

passaggio in macchina. – Grazie,<br />

vado a piedi, non abito lontano. –<br />

Allora io dormo. Sono stanchissima,<br />

è stata una giornata faticosa, – disse<br />

lei, girandosi nel letto. Forse dormiva<br />

già quando mi chiusi la porta<br />

alle spalle.<br />

[...]<br />

Un grande matematico, Stefan Banach,<br />

diceva che i bravi matematici<br />

sono capaci di cogliere le analogie.<br />

Lo stesso vale per i giuristi. Anche il<br />

bravo giurista è capace di cogliere<br />

le analogie, e per farlo, naturalmente,<br />

è fondamentale che possieda in<br />

primo luogo il sapere tecnico.<br />

Ma non è sufficiente. Per accorgersi<br />

delle analogie il giurista non può<br />

accontentarsi delle regole interne<br />

alla disciplina di cui si occupa. È<br />

necessario che impari a osservarle<br />

dall’esterno, queste regole, in modo<br />

da coglierne con distacco la natura<br />

e i limiti.<br />

Un giurista deve – sottolineo deve –<br />

dedicare una cospicua parte del<br />

proprio tempo a cose che con il diritto,<br />

all’apparenza, non c’entrano<br />

nulla: leggere buoni romanzi, vedere<br />

buon cinema, anche buona televisione.<br />

Insomma nutrirsi di buone<br />

storie.<br />

Perché deve, si potrebbe legittimamente<br />

chiedere? Perché è l’arte<br />

del racconto a ricordarci come non<br />

esista una sola risposta di fronte<br />

ai dilemmi umani. Essi sono inevitabilmente<br />

ambigui. I personaggi<br />

dei buoni romanzi, dei buoni film,<br />

rappresentano i diversi punti di vista<br />

sul reale. Pensate a un’opera<br />

geniale come Rashōmon, dove una<br />

storia che parrebbe semplicissima<br />

diventa, nei racconti dei quattro<br />

protagonisti, una pluralità di storie<br />

addirittura incompatibili fra loro. O<br />

pensate a quel passaggio dei Fratelli<br />

Karamazov in cui Ivan chiede<br />

al fratello Alëša se per garantire<br />

la felicità all’intero genere umano<br />

sarebbe disposto a torturare una<br />

bambina.<br />

60


Lo scaffale della <strong>Freccia</strong><br />

L’ESTATE DELL’INCANTO<br />

Francesco Carofiglio<br />

Piemme, pp. 272 € 17,50<br />

È l’estate del 1939: Miranda e sua<br />

madre raggiungono Villa Ada,<br />

la casa del nonno paterno. <strong>La</strong><br />

cascina e il bosco misterioso che<br />

la circonda con le sue creature<br />

parlanti sono raccontate con la<br />

tavolozza dei Macchiaioli. Miranda<br />

conoscerà <strong>La</strong>po, il nipote del<br />

fattore, le scorribande in bicicletta,<br />

le scoperte pericolose, il primo<br />

innocente bacio. È l’incantesimo<br />

di una giovinezza improvvisa.<br />

CATERINA DE’ MEDICI<br />

Alessandra Necci<br />

Marsilio, pp. 384 € 18<br />

Sovrana dotata di incomparabile<br />

ingegno, Caterina de’ Medici è una<br />

delle figure più straordinarie del<br />

’500. Mal compresa e avversata<br />

da contemporanei e posteri, la sua<br />

personalità complessa si presta<br />

a innumerevoli e controverse<br />

interpretazioni. Tra luci e ombre,<br />

Alessandra Necci restituisce un<br />

ritratto inedito di una geniale<br />

mente politica, che sembra<br />

incarnare il Principe al femminile.<br />

L’ALBATRO<br />

Simona Lo Iacono<br />

Neri Pozza, pp. 222 € 16,50<br />

Palermo, 1903. Giuseppe Tomasi di<br />

<strong>La</strong>mpedusa è un bambino solitario<br />

e contemplativo, uno di quelli che<br />

preferiscono «la stranezza delle<br />

cose alle persone», avendo «per<br />

compagnia solo il silenzio». Figlio<br />

unico di una nobile famiglia siciliana,<br />

vive nello sfarzoso palazzo di via<br />

<strong>La</strong>mpedusa, circondato unicamente<br />

da adulti, dei cui discorsi, tuttavia,<br />

capisce ben poco. Un mondo antico<br />

e immaginario.<br />

I MILITARI ITALIANI<br />

NEI LAGER NAZISTI<br />

Mario Avagliano, Marco Palmieri<br />

Il Mulino, pp. 456 € 26<br />

Circa 650mila soldati, dopo l’armistizio<br />

dell’8 settembre 1943, furono<br />

catturati e deportati dai tedeschi.<br />

A tutti fu offerto di aderire alle SS o<br />

alla Repubblica di Salò ed essere<br />

rimpatriati. Ma pochi accettarono: la<br />

massa scelse la prigionia nei lager,<br />

come atto di resistenza. Una pagina<br />

a lungo trascurata, ora recuperata<br />

attraverso le voci vivide e dettagliate<br />

dei protagonisti. G.B.<br />

FFFORTISSIMO<br />

Alberto Sinigaglia<br />

Accademia Perosi, pp. 304 € 26<br />

Tre “f” sul pentagramma indicano<br />

l’esecuzione di un pezzo con il<br />

massimo sforzo: testa, cuore,<br />

muscoli e polmoni. Il volume<br />

interroga i protagonisti della<br />

grande musica, attraverso<br />

articoli dell’autore pubblicati sul<br />

quotidiano <strong>La</strong> Stampa tra il 1972<br />

e il 2016. Vite vissute al massimo,<br />

tra umanità, cultura e progetti.<br />

Tra i big Stefano Bollani e Nicola<br />

Piovani. G.B.<br />

CORPI SPECIALI<br />

Francesca D’Aloja<br />

<strong>La</strong> Nave di Teseo, pp. 264 € 18<br />

Storie di donne e uomini di grande<br />

talento – alcuni molto famosi, altri<br />

dimenticati e incompresi –<br />

frutto di incontri dell’autrice o<br />

approfonditi seguendo le leggende<br />

che raccontano le gesta dei<br />

protagonisti. Una galleria di vite<br />

che stimolano la fantasia, da <strong>La</strong>ura<br />

Antonelli a Franca Valeri fino a Claudio<br />

Caligari, passando per la ginnasta<br />

Nadia Comaneci e il primo occidentale<br />

diventato <strong>La</strong>ma in Tibet. G.B.<br />

61


AMBIENTE<br />

GLOBAL DIGITAL<br />

EARTH DAY<br />

IL 22 APRILE <strong>2020</strong> È IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA GIORNATA<br />

MONDIALE DELLA TERRA E GLI ABITANTI DEL PIANETA ASSEDIATI<br />

DAL COVID-19 SI RIUNISCONO SUL WEB. LA PRIMA MOBILITAZIONE<br />

GLOBALE PER AFFRONTARE LE MINACCE PIÙ URGENTI PER LE<br />

PERSONE E L'AMBIENTE<br />

di Silvia Del Vecchio - s.delvecchio@fsitaliane.it<br />

«<br />

Che si tratti di coronavirus o della crisi climatica<br />

globale, non possiamo rinunciare a combattere.<br />

Al contrario, spostiamo le nostre energie e i nostri<br />

sforzi verso nuovi modi di mobilitare il mondo all’azione»,<br />

si legge su earthday.org. Una maratona online è l’unica<br />

soluzione per partecipare tutti, uniti ma distanti, e riflettere<br />

ora più che mai sulle misure da attuare per difendere la<br />

salute nostra e del pianeta. Il presidente di Earth Day Italia,<br />

Pierluigi Sassi, l’ex schermitrice Valentina Vezzali e il comico<br />

Max Paiella ci raccontano il progetto Villaggio per la<br />

Terra , che quest’anno dalla consueta sede in Villa Borghese<br />

a Roma trasloca sul web.<br />

Un momento del Villaggio per la Terra di Roma (2018)<br />

62


«<strong>La</strong> Giornata della Terra <strong>2020</strong> è molto più di un giorno.<br />

È un momento storico in cui i cittadini del mondo insorgono in un appello unito per la<br />

creatività, l’innovazione, l’ambizione e il coraggio di cui abbiamo bisogno per cambiare»<br />

[earthday.org]<br />

© Daniele Romagnoli<br />

Papa Francesco e il presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi, incontrano il pubblico del Villaggio per la Terra (2018)<br />

PIERLUIGI SASSI<br />

Come sta vivendo questa situazione<br />

di emergenza nazionale e mondiale,<br />

e quale appello diffonderà in occasione<br />

della Giornata della Terra?<br />

Il primo pensiero non può che andare<br />

alle vittime di questa tragedia globale<br />

che soffoca il respiro dei pazienti<br />

e dei loro cari, spesso costretti ad<br />

assistere a distanza alla loro dipartita.<br />

Il Covid-19 ci ha fatto sentire sulla<br />

pelle quanto piccolo sia in realtà<br />

questo nostro pianeta. Intere generazioni<br />

lo hanno vissuto come luogo<br />

di conquista, dalle risorse infinite che<br />

potevano essere depredate a sazietà.<br />

<strong>La</strong> verità, però, è che siamo un<br />

ecosistema fragile nel quale la vita<br />

è resa possibile da equilibri delicatissimi,<br />

dove anche i microrganismi<br />

possono produrre effetti devastanti.<br />

Qualche anticipazione sulla maratona<br />

online per la Giornata della<br />

Terra del 22 aprile?<br />

Earth Day è un network mondiale<br />

che conta oltre 75mila partner in 193<br />

Paesi. Coinvolgiamo ogni anno più di<br />

un miliardo di persone e in questo<br />

50esimo anniversario puntavamo<br />

a raddoppiare il numero dei partecipanti.<br />

Il coronavirus ci ha spinto a<br />

spostare online gli eventi colossali<br />

nei quali erano coinvolti personaggi<br />

come Leonardo di Caprio, Sting, Paul<br />

McCartney. L’Italia è stata chiamata<br />

ad aprire le celebrazioni assieme a<br />

papa Francesco, che può considerarsi<br />

il più autorevole e noto ambientalista<br />

del secolo. Il Pontefice dedica<br />

l'udienza del 22 aprile proprio a<br />

questo tema. Quindi, grazie al web,<br />

la promessa di festeggiare l'Earth<br />

Day insieme a lui viene mantenuta.<br />

Seguiteci su earthdayitalia.org e villaggioperlaterra.it.<br />

Cosa si sente di dire rispetto alla<br />

mancata tutela dell’ambiente e<br />

delle specie animali che inevitabilmente<br />

compromette l’ecosistema e<br />

la salute del pianeta?<br />

Il cambiamento climatico e lo sfruttamento<br />

delle risorse naturali in misura<br />

molto superiore alla capacità<br />

della Terra di rigenerarle stanno infliggendo<br />

ferite profonde al mondo<br />

che conosciamo. I nostri figli vivranno<br />

una natura molto più povera di<br />

bellezza. Migliaia di specie sono già<br />

estinte e altre, come la tigre, sono<br />

condannate. Il clima sarà sempre più<br />

ostile e pericoloso, l’acqua scarseggerà<br />

e l’innalzamento dei mari causato<br />

dallo scioglimento dei ghiacciai<br />

cancellerà molte delle terre conosciute.<br />

Tutto questo non perché<br />

manchino alternative, bensì perché<br />

pochissimi ricchi devono continuare<br />

ad accumulare tanto di quel denaro<br />

che non avranno mai la possibilità di<br />

spendere.<br />

Otto uomini da soli, oggi, hanno la<br />

stessa ricchezza della metà più povera<br />

del pianeta, quasi quattro miliardi<br />

di persone. Ha senso? E sapete<br />

perché questo succede? Perché ci<br />

facciamo ingannare da finti bisogni e<br />

da un inutile desiderio di accumulo.<br />

Consumiamo meno e viviamo meglio,<br />

è l’unica strada.<br />

Dove vorrebbe andare – e perché<br />

– appena finirà l’emergenza coronavirus?<br />

A Milano. Questa splendida città teneva<br />

in piedi l’economia e l’immagine<br />

del nostro Paese ed è stata devastata<br />

più di ogni altra dalla pandemia. Il mio<br />

impegno civile sposterà il suo baricentro<br />

verso il meraviglioso capoluogo<br />

lombardo, che rappresenta secondo<br />

me la migliore icona di un’Italia che<br />

non mancherà di rialzarsi.<br />

pierluigi.sassi.1<br />

63


AMBIENTE<br />

© Lorenzo Gobbi/Smile Vision Srl<br />

Valentina Vezzali, ex schermitrice e pluricampionessa olimpica, testimonial del Villaggio per la Terra, del gruppo sportivo della Polizia<br />

Fiamme Oro e della campagna #4women4earth di Earth Day Italia (2018)<br />

VALENTINA VEZZALI<br />

Come sta vivendo questo difficile<br />

momento?<br />

È una situazione inattesa a cui credo<br />

che nessuno fosse preparato. Sicuramente<br />

è un momento di ansia e<br />

preoccupazione, ma è anche un’occasione<br />

di riflessione e riscoperta di<br />

alcuni valori importanti come la famiglia.<br />

Da sportiva apprezzo molto<br />

lo spirito di squadra che sta emergendo<br />

da più parti d’Italia. Salvo rare<br />

eccezioni, siamo tutti convinti di dover<br />

contribuire a questa sfida, anche<br />

semplicemente restando a casa.<br />

Farà parte della maratona online di<br />

questa edizione del Villaggio della<br />

Terra…<br />

Per me è un onore: questa iniziativa<br />

e la campagna #4women4earth<br />

stanno diventando degli importanti<br />

appuntamenti annuali, soprattutto<br />

perché veicolano messaggi fondamentali<br />

in modo nuovo ed efficace.<br />

Quello che stiamo vivendo deve portarci<br />

a comprendere meglio quanto<br />

siamo tutti legati in questo mondo<br />

ormai senza confini. E che i comportamenti<br />

di ognuno innescano un<br />

meccanismo corale che può essere<br />

nocivo o positivo per l’intera comunità.<br />

In tal senso, il rispetto della natura<br />

dev’essere il motore propulsivo di<br />

ciascuno, iniziando dai piccoli gesti<br />

quotidiani.<br />

L’ambiente e lo sport, per tutti e di<br />

tutti. Quale equilibrio possibile?<br />

<strong>La</strong> soluzione ruota attorno a una parola:<br />

rispetto. Lo sport è la culla del<br />

rispetto delle regole, degli avversari,<br />

degli arbitri e, in primo luogo, del<br />

rispetto di sé. Chi rispetta se stesso<br />

non può non avere cura dell’ambiente<br />

in cui vive e da cui trae sostentamento.<br />

Ecco perché ritengo che<br />

fare sport faccia bene all’ambiente:<br />

ti porta a guardare al mondo intorno<br />

come a una realtà strumentale e utile<br />

al raggiungimento dei tuoi obiettivi.<br />

Un augurio per il 50esimo Earth<br />

Day?<br />

Spero che si possa vedere il mondo<br />

prendere consapevolezza e stringersi<br />

in un unico abbraccio intriso di solidarietà<br />

reciproca. Ci sono tante sfide<br />

che dobbiamo affrontare ogni giorno<br />

e, se non lo si fa uniti e consapevoli<br />

di esserlo, anche la più semplice si<br />

rivelerà ardua.<br />

Dove vorrebbe andare – e perché –<br />

appena finirà l’emergenza coronavirus?<br />

A Milano. Ho voglia di rivedere questa<br />

città tornare a essere viva, attiva<br />

e vivace. Sarà il segnale che tutto è<br />

davvero finito ed è andato bene.<br />

ValentinaVezzaliOfficial<br />

VVezzali<br />

IL MANIFESTO PER LA CULTURA<br />

<strong>La</strong> direttrice artistica del Villaggio per la Terra, Giulia Morello, chiama il mondo dell'arte e della cultura a lottare per lo<br />

sviluppo sostenibile. «<strong>La</strong> cultura, bene comune e anche diritto di ognuno, deve essere un elemento fondamentale per il<br />

rilancio dell’economia e del Paese, e questo può avvenire solo cambiando la sua narrazione. A partire dal primo assunto da<br />

capovolgere, che vede ancora la cultura tra le prime voci a essere azzerate in caso di crisi economica, quasi a sminuirne la<br />

funzione a mero intrattenimento. Oggi, invece, questo Manifesto diventa un marchio di riconoscimento per qualsiasi attore<br />

del campo culturale che voglia farsene parte attiva», spiega la Morello. Per saperne di più: direfarecambiare.org.<br />

64


MAX PAIELLA<br />

È da anni impegnato a promuovere la<br />

formazione di una nuova coscienza<br />

ambientale. Come sta vivendo questa<br />

battaglia contro il coronavirus?<br />

<strong>La</strong> reclusione forzata ci ha posto di<br />

fronte a noi stessi, riportandoci anche<br />

un po’ alle origini. Mi sto dedicando<br />

al giardinaggio e, come me, si vedono<br />

sempre più persone coltivare un<br />

piccolo orto sul balcone. C’è una forte<br />

necessità di ritrovare il contatto con la<br />

natura, alla quale siamo strettamente<br />

legati. Le nostre priorità sono cambiate<br />

rispetto a poche settimane fa: quanto<br />

tempo ci mette l’insalata a crescere?<br />

Forse meno del tempo che si impiega<br />

in fila al supermercato. Ognuno di<br />

noi, poi, ha riscoperto la propria casa<br />

e ora se ne occupa, imbiancando, aggiustando<br />

e apportando migliorie, e<br />

abbiamo l’opportunità di fare lo stesso<br />

lavoro anche interiormente.<br />

Stiamo capendo a fondo il significato<br />

della parola libertà. Giorgio Gaber<br />

diceva: «<strong>La</strong> libertà non è uno spazio<br />

libero, libertà è partecipazione». Lo<br />

spirito di cooperazione che abbiamo<br />

tirato fuori in questa emergenza ci ha<br />

fatto sentire di essere una nazione.<br />

Da questo a capire che siamo anche<br />

un continente, e un pianeta, il passo<br />

è breve.<br />

Pronto per la maratona online del<br />

50esimo Villaggio della Terra?<br />

Certo, offrirà la stessa ricchezza di<br />

contenuti e la stessa gioia di parteciparvi,<br />

e raggiungerà tutti, comodamente,<br />

a casa.<br />

Un appello per il pianeta?<br />

Il concetto del rispetto ambientale è<br />

diventato di moda, ma me ne rallegro:<br />

tuteliamo l’animale “uomo” dandogli<br />

fiducia ma anche regole, perché può<br />

fare tanti danni. Penso che il poco rispetto<br />

per l’ambiente sia una delle<br />

cause di questa pandemia: la deforestazione<br />

che avvicina sempre più gli<br />

animali selvatici a noi, l’inquinamento<br />

che abbassa le difese immunitarie e<br />

favorisce il proliferare dei virus. Dobbiamo<br />

imparare nuovamente a vivere<br />

in equilibrio con la natura, come fanno<br />

tutti gli esseri viventi e come facevamo<br />

anche noi prima di diventare “sapiens”.<br />

Ma questo l’uomo «lo sapiens<br />

o non lo sapiens»?<br />

Dove vorrebbe andare – e perché –<br />

appena finirà l’emergenza coronavirus?<br />

Stiamo capendo quanto sia importante<br />

la socialità, quanto abbiamo<br />

bisogno di stare insieme. Appena finita<br />

l’emergenza non importa dove,<br />

ma con chi: sarà emozionante andare<br />

a mangiare una pizza con gli amici a<br />

Trastevere.<br />

maspajel MaxPaiella<br />

Max Paiella, comico, cantante e imitatore, testimonial di Earth Day Italia<br />

65


AMBIENTE<br />

INSIEME<br />

PER LA TERRA<br />

66


RIDURRE L’IMPATTO DELL’UOMO<br />

SULL’AMBIENTE È POSSIBILE. MA SOLO CON<br />

LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI.<br />

FEDERICA GASBARRO, ATTIVISTA DI FRIDAYS<br />

FOR FUTURE, RACCONTA IL SUO IMPEGNO<br />

DA STRIKER SULLE ORME DI GRETA<br />

di Michela Gentili<br />

michelagentili<br />

Federica Gasbarro<br />

Non basta un’onda a lavarla<br />

via. Perché quella dell’uomo<br />

sulla Terra non è l’impronta<br />

effimera di un piede nudo sulla<br />

sabbia. Ma la traccia indelebile di una<br />

suola sull’asfalto appena steso. Ora<br />

che quel passo costante ha interrotto<br />

il suo ritmo – silenziato da una pandemia<br />

che ha arrestato il mondo – i segni<br />

impressi sul pianeta appaiono più tangibili.<br />

A ricordarci che tornare indietro<br />

è impossibile. E si può andare avanti<br />

solo imparando a procedere in punta<br />

di piedi.<br />

«L’umanità si trova davanti a un bivio,<br />

dobbiamo decidere adesso da<br />

che parte andare e come vogliamo<br />

che siano le condizioni di vita di tutte<br />

le specie nel nostro futuro», era<br />

stato il monito dell’attivista svedese<br />

Greta Thunberg durante la Giornata<br />

Mondiale della Terra. 2019. A ribadire<br />

l’urgenza di una scelta anche i ragazzi<br />

di Fridays for Future, il movimento<br />

spontaneo nato sulla scia dei suoi<br />

venerdì di protesta per portare l’attenzione<br />

mondiale sui cambiamenti<br />

climatici. Tra loro Federica Gasbarro,<br />

25 anni, studentessa di Scienze Biologiche<br />

all’Università di Roma Tor Vergata,<br />

che da oltre un anno milita nel<br />

movimento e su questa esperienza ha<br />

pubblicato il libro Diario di una striker.<br />

Perché nei confronti del clima non<br />

sono state messe in campo le stesse<br />

azioni globali decise per contrastare<br />

il Covid-19?<br />

Il coronavirus è un pericolo immediato,<br />

a tutti spaventa l’idea di poter<br />

essere la prossima vittima. Nel caso<br />

delle catastrofi naturali, invece, la correlazione<br />

causa-effetto è più a lungo<br />

termine. E poi è una tragedia che ha<br />

coinvolto fin da subito i Paesi più sviluppati,<br />

la Cina, i principali Stati europei,<br />

gli Usa.<br />

Il blocco mondiale seguito alla pandemia<br />

ha portato alla chiusura delle<br />

imprese e alla riduzione degli spostamenti,<br />

abbattendo in modo sensibile<br />

l’inquinamento. Un paradossale<br />

effetto positivo?<br />

Ovvio che in questa situazione i risultati<br />

sono frutto di una costrizione. Ma<br />

ci devono far riflettere sul fatto che<br />

diminuire le emissioni di CO 2<br />

è possibile.<br />

Tutto può cambiare se si fanno<br />

le scelte giuste, mentre spesso ci nascondiamo<br />

dietro la scusa che impegnarsi<br />

non serva a niente.<br />

Quali abitudini quotidiane sono poco<br />

sostenibili?<br />

Quelle in cui si agisce senza pensare,<br />

in modo sconsiderato. Come non<br />

curarsi della differenziata pensando<br />

che sia inutile o spostarsi in auto per<br />

abitudine, magari senza una reale<br />

esigenza. È importante comprendere<br />

in modo semplice l’effetto di certi<br />

comportamenti: solo una volta che<br />

le persone hanno preso coscienza<br />

del problema possono cominciare a<br />

cambiare. È difficile far rispettare una<br />

domenica ecologica senza spiegare a<br />

che cosa serve. Ma se si capisce fino<br />

in fondo l’utilità di una disposizione,<br />

viene più naturale metterla in atto.<br />

Come ti impegni a tutelare l’ambiente<br />

ogni giorno?<br />

Uso la borraccia e cerco di fare la spesa<br />

alla spina. Se devo andare per forza<br />

al supermercato, peso la frutta e la<br />

verdura utilizzando speciali sacchetti<br />

in tessuto. Faccio quel che posso, anche<br />

se non sono perfetta: ci sono errori<br />

che sfuggono o comportamenti<br />

difficili da portare avanti. Ma se non si<br />

comincia non cambierà mai nulla.<br />

Perché ti sei avvicinata a Fridays for<br />

Future?<br />

Mi ha attirato l’idea che fosse apartitico,<br />

non si basasse su ideologie ma<br />

67


AMBIENTE<br />

Federica Gasbarro e Greta Thunberg allo Youth Climate Summit dell'Onu, il 21 settembre 2019<br />

su dati scientifici. Era l’inizio del 2019,<br />

già studiavo all’università. Ho contattato<br />

il gruppo sui social e sono stata<br />

invitata a scendere in piazza con loro,<br />

un venerdì qualsiasi. Da lì non ne ho<br />

più perso uno…<br />

Fino al primo Global strike, il 15 marzo<br />

2019, che ha coinvolto 100 Paesi<br />

del mondo. Come l’hai vissuto?<br />

Avevo paura, ero molto più timida di<br />

adesso. Ma sono comunque riuscita a<br />

fare un discorso su un palco, nel centro<br />

di Roma, legato all’ecologia davanti<br />

a 30mila persone.<br />

Hai mai incontrato Greta?<br />

Un mese dopo quell’evento, durante<br />

lo sciopero per il clima del 19 aprile,<br />

nella Capitale. Pensavo che fosse<br />

inavvicinabile, invece abbiamo potuto<br />

scambiarci diverse opinioni. È una ragazza<br />

semplice, che si è documentata<br />

e ha riconosciuto una grave crisi nel<br />

mondo attuale.<br />

Da anni gli scienziati lanciano allarmi<br />

sul clima, ma solo lei è riuscita a<br />

concentrare l’attenzione del mondo<br />

su questo tema. Perché?<br />

Evidentemente prima i tempi non erano<br />

maturi. Succede anche nella medicina<br />

o nella scienza: a volte si fanno<br />

scoperte che vengono riconosciute<br />

ufficialmente solo tanti anni dopo. E<br />

poi serve la persona giusta al momento<br />

giusto: Greta ha avuto la capacità di<br />

arrivare al cuore della questione.<br />

Come è riuscita a far scendere i giovani<br />

in piazza?<br />

<strong>La</strong> scomparsa delle api o gli orsi polari<br />

che non sanno più cosa mangiare<br />

sono argomenti che risultano troppo<br />

distanti dalle persone. Ma quando entrano<br />

in gioco la salute o la possibilità<br />

di non avere cibo né acqua è più facile<br />

catturare l’interesse. Greta ci ha fatto<br />

sentire tutti chiamati in causa.<br />

Lei ha smesso di prendere aerei. E<br />

ha spinto sua madre – cantante lirica<br />

– ad abbandonare la carriera internazionale<br />

per non dover viaggiare<br />

all’estero. Non è troppo secondo te?<br />

Tutto va valutato con spirito critico.<br />

Greta deve far passare un messaggio:<br />

la scorsa estate ha attraversato<br />

l’Atlantico in barca a vela per partecipare<br />

allo Youth Climate Summit<br />

dell'Onu e ci ha messo 15 giorni per<br />

arrivare a New York. Ma non tutti possono<br />

fare la stessa cosa, ovviamente.<br />

Per quanto mi riguarda, in quell’occasione<br />

ho dovuto prendere l’aereo.<br />

Confido però che arrivi presto il giorno<br />

in cui si potrà volare a zero emissioni:<br />

si stanno già sperimentando dei mezzi<br />

a idrogeno per spostarsi in modo<br />

sostenibile anche a lungo raggio.<br />

Sei stata l’unica ragazza italiana selezionata<br />

per partecipare al vertice<br />

dei giovani dell’Onu sul clima, il 21<br />

settembre 2019. Com’è andata?<br />

Ci hanno sempre fatto pensare che<br />

entrare nel Palazzo di Vetro fosse<br />

una prerogativa di pochi. Ma il problema<br />

ambientale coinvolge vecchie<br />

e nuove generazioni e anche noi abbiamo<br />

il diritto di parlare. Quel giorno<br />

c’erano 500 giovani da tutto il mondo<br />

che hanno potuto porre domande ai<br />

grandi leader del mondo. Domani, in<br />

quella stessa aula, ci sarà qualcuno<br />

di loro a prendere decisioni sul futuro<br />

del pianeta.<br />

fede_gasbarro<br />

federica_gasbarro<br />

Piemme, pp. 237 € 15,90<br />

68


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA<br />

BUON VIAGGIO…<br />

A NANTES!<br />

NANTES, PLAYGROUND © F. TOMPS / LVAN<br />

NANTES, LES ENSEIGNES © GINO MACCARINELLI / LVAN<br />

VIVACE, CREATIVA,<br />

DINAMICA, CULTURALE,<br />

TURISTICA, NANTES<br />

È UNA CITTÀ SPECIALE,<br />

autentica e insieme visionaria (non<br />

a caso qui è nato Jules Verne!).<br />

Dichiarata nel 2013 capitale verde<br />

d’Europa, con i suoi paesaggi così<br />

diversi, un patrimonio ricco ed<br />

eclettico, una gran varietà di<br />

proposte culturali, la porta della<br />

Bretagna è regolarmente in testa<br />

alla lista delle città francesi dove<br />

si vive meglio.<br />

dispositivo culturale, la Città è ancora<br />

più scombussolata del solito. Da<br />

vedere: delle installazioni effimere<br />

o permanenti, delle opere d’arte,<br />

delle mostre. Da vivere: dei luoghi<br />

conviviali, degli incontri inattesi.<br />

Da assaporare: dei prodotti locali<br />

coltivati negli orti del centro città.<br />

— COME ARRIVARE<br />

Voli diretti dall’Italia dalle principali<br />

città: Milano, Roma, Venezia, Pisa,<br />

Napoli ma anche Bari, Olbia, Cagliari,<br />

Palermo.<br />

fortezza. Essa costudisce dal<br />

2007 il museo storico di Nantes.<br />

Il Musée d’arts di Nantes (ex Musée<br />

des Beaux-Arts) e le sue 900 opere<br />

della mostra permanente che si<br />

estendono dall’arte antica a quella<br />

contemporanea, dalla pittura al video.<br />

L’esigenza artistica dell’edificio<br />

lo posiziona come il più grande<br />

museo nell’Ovest della Francia.<br />

Una città dove capita di incontrare<br />

il Grande Elefante delle Machines<br />

de l’île alto 12 metri che passeggia<br />

lungo la Loira, salire su una fantastica<br />

giostra alta 25 metri ma anche<br />

la famosa Galerie des Machines<br />

che inscena diversi macchinari.<br />

Ogni estate Il Voyage à Nantes,<br />

l’evento, sublima un percorso urbano<br />

sensibile e poetico lungo una<br />

linea verde di 15 km tracciata per<br />

terra. Artisti e creatori, giardinasti<br />

e cuochi, DJ e architetti… sono invitati<br />

a esprimersi nello spazio pubblico.<br />

Con 50 tappe sorprendenti,<br />

che raggruppano l’insieme del<br />

— DA FARE<br />

Seguite il soleggiato percorso verde<br />

durante l’evento «Il viaggio a Nantes»,<br />

dal 5 luglio al 30 agosto <strong>2020</strong>,<br />

e lasciatevi trasportare da questa via<br />

costellata da una 50 di tappe nel<br />

cuore di Nantes. <strong>La</strong> capitale storica<br />

dei duchi di Bretagna propone installazioni<br />

di grandi artisti internazionali<br />

all’interno di spazi pubblici; esposizioni<br />

nei diversi siti del patrimonio<br />

artistico, nuovi luoghi di convivialità<br />

e angoli insoliti.<br />

— DA NON PERDERE<br />

A due passi dalla cattedrale e dal<br />

quartiere medievale, le Château des<br />

ducs de Bretagne dissimula un elegante<br />

palazzo dietro una robusta<br />

CHÂTEAU DES DUCS DE BRETAGNE © P. PIRON / LVAN<br />

PER PREPARARE IL VOSTRO<br />

VIAGGIO A NANTES, VISITATE<br />

WWW.NANTES-TOURISME.COM<br />

E WWW.VOYAGE-EN-BRETAGNE.COM<br />

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —<br />

L’accesso a tutti i mezzi pubblici è gratuito per<br />

i possessori del PASS NANTES (durata di 1, 2<br />

o 3 giorni), che permette anche l’ingresso senza<br />

ulteriori costi ai principali musei cittadini e ad<br />

alcune attrazioni dei dintorni nonché escursioni<br />

gratuite sui mezzi turistici (trenino e bus).<br />

69


AMBIENTE<br />

IL FUTURO<br />

DIETRO UN VETRO<br />

GUARDARE UN PAESAGGIO DAL FINESTRINO PUÒ DIVENTARE<br />

L’OCCASIONE PER RAGIONARE SULLA COMPLESSITÀ DEGLI EQUILIBRI<br />

NATURALI CHE FANNO FUNZIONARE LA TERRA<br />

di Andrea Ferraretto<br />

andreacritico<br />

© schankz/AdobeStock<br />

Sono giorni complicati, attraversati da notizie<br />

tragiche, che impongono di ripensare al nostro<br />

rapporto con la Terra: il viaggio è diventato,<br />

oggi, un ricordo, da ripercorrere con la mente per riflettere<br />

e immaginare il futuro.<br />

Quante volte, in treno, lo sguardo si è rivolto verso i<br />

paesaggi che si susseguivano nel finestrino…Ora è il<br />

tempo giusto e necessario per riflettere e “leggere” il<br />

significato di quei paesaggi: montagne, boschi, colline<br />

e campagne, borghi e città. Un viaggio mentale che diventa<br />

l’occasione per ragionare sul cambiamento e sulla<br />

complessità di equilibri naturali che fanno funzionare<br />

la Terra, il pianeta che ci ospita e che dobbiamo imparare<br />

a conoscere e curare meglio.<br />

È necessario ricucire un rapporto in equilibrio con la<br />

natura, comprendere il ruolo e la funzione degli ecosistemi,<br />

riconoscere il valore delle risorse naturali e la<br />

fragilità dell’ambiente: un sistema connesso ed estremamente<br />

delicato che troppe volte è sottoposto a<br />

pressioni e sfruttamenti che interrompono cicli vitali,<br />

imprescindibili per la permanenza dell’umanità stessa.<br />

Ma anche guardare quei paesaggi ed entrare in relazione<br />

con ciò che avviene in quei boschi e in quelle montagne.<br />

70


Sta terminando un inverno anomalo, con temperature<br />

alte e pochissima neve sulle vette: occorre capire questi<br />

segnali e prepararsi ad affrontare il cambiamento,<br />

ripercorrendo il legame tra il bianco della neve e l’azzurro<br />

dell’acqua che alimenta torrenti e falde. Significa<br />

cambiare punto di vista e allargare la visione, considerando<br />

il tempo necessario alla rigenerazione delle<br />

risorse: una foresta dove gli elementi naturali si combinano<br />

per ricostituire il suolo e l’acqua, per svolgere<br />

la funzione fondamentale di scambio con l’atmosfera.<br />

Sono ambienti che siamo abituati troppo spesso a osservare<br />

di sfuggita, come se fossero delle cartoline ferme<br />

nel tempo, dimenticando la vita che si svolge al loro<br />

interno.<br />

<strong>La</strong> crisi climatica e la necessità di riallacciare una sintonia<br />

con la natura, apprendendo lezioni dall’esperienza<br />

e cogliendo le opportunità della conoscenza scientifica,<br />

comprendendo la relazione stretta che connette<br />

ogni fenomeno e descrive la necessità di agire a livello<br />

globale. No, non è sufficiente affermare che fa freddo<br />

e negare il cambiamento del clima: le dinamiche del<br />

clima non sono quelle del tempo meteorologico che<br />

ascoltiamo ogni mattina alla radio, ma rappresentano il<br />

segnale che ciascuno deve ricevere e far proprio.<br />

Non basta ricordarsi di prendere l’ombrello uscendo da<br />

casa, occorre diventare ogni giorno più consapevoli e<br />

responsabili; la banalità di non percepire il cambiamento<br />

come qualcosa che riguarda l’umanità intera è l’errore<br />

che non possiamo permetterci di fare. Mitigazione e<br />

adattamento sono gli strumenti che la comunità internazionale<br />

ha individuato per affrontare il cambiamento<br />

climatico, per ridurre le emissioni di CO 2<br />

e procedere<br />

verso un’economia basata sull’utilizzo di energia rinnovabile,<br />

rinunciando alle fonti fossili.<br />

Città e montagne, è qui che si deve comprendere la relazione<br />

che sarà fondamentale per il futuro: più del 70%<br />

degli abitanti dell’Unione europea saranno concentrati<br />

nelle aree urbane e l’equilibrio delle aree naturali sarà<br />

l’unica garanzia per permettere di avere acqua, suolo,<br />

cibo e continuare a guardare avanti. <strong>La</strong> sfida del futuro<br />

è quella racchiusa nell’Agenda 2030 dell’Onu, con i 17<br />

Obiettivi di sviluppo sostenibile, capace di descrivere la<br />

relazione che lega ogni aspetto ambientale, sociale ed<br />

economico. Aree interne e aree protette non sono un<br />

lusso superfluo ma una priorità per un Paese in grado<br />

di affrontare le sfide del cambiamento e che intende<br />

darsi un percorso di sviluppo verso il futuro. Abbandonare<br />

una visione fondata sull’emergenza costante<br />

e avviare una stagione capace di creare innovazione e<br />

cogliere le opportunità della riconversione ecologica<br />

della società: sono queste le buone pratiche per investire<br />

in modo intelligente e creare condizioni migliori di<br />

adattamento ai cambiamenti climatici. Rappresentano<br />

la strada da intraprendere, serve il coraggio di guardare<br />

oltre e condividere idee e proposte. Ridisegnare<br />

le città, favorire la rigenerazione urbana e la mobilità<br />

sostenibile, recuperare gli spazi realizzando bonifiche<br />

e progetti di rinaturalizzazione, promuovere lo sviluppo<br />

delle competenze e della capacità di gestire in modo<br />

sostenibile le risorse naturali: serve un cambiamento di<br />

paradigma che permetta di passare dal consumo alla<br />

tutela dell’ambiente.<br />

Le città devono diventare luoghi dove rinsaldare e<br />

restaurare lo spirito di comunità, cogliendo la sfida<br />

dell’innovazione realizzata con lungimiranza e intelligenza,<br />

sfruttando la chiave del cambiamento.<br />

Occorre ripensare a quale sarà il mondo trasformato<br />

dall’epidemia che richiederà l’impegno di ciascuno<br />

per ricominciare, per ricostruire il sistema di relazioni,<br />

scambi e opportunità, per immaginare lo sviluppo, inteso<br />

con il significato più alto, di progresso e di futuro.<br />

Uno sforzo che avrà bisogno di memoria e competenza,<br />

con radici ben salde nei valori della bellezza e del<br />

patrimonio collettivo, reso ancor più importante per il<br />

rispetto di chi ha vissuto il dolore della perdita a causa<br />

del virus.<br />

Voler bene alla Terra significa impegnarsi in modo concreto,<br />

agendo passo dopo passo per innestare capacità<br />

e visione, lavorando per diffondere conoscenza e riallacciando<br />

un rapporto equilibrato con la natura. Così,<br />

guardare il paesaggio dal finestrino può servire anche<br />

a questo, ad aprire la mente e ritrovare il gusto di riflettere<br />

sul futuro. Affrontare i periodi di crisi traendo idee<br />

nuove e investire con coraggio immaginando il domani:<br />

oggi dobbiamo essere in grado di ripercorrere quei paesaggi<br />

con la mente, guardando verso il cambiamento<br />

e le sfide che ci attendono.<br />

Sarà importante ricominciare a viaggiare con occhi ben<br />

consapevoli di quanto abbiamo affrontato, con la speranza<br />

di ricostruire un futuro migliore.<br />

© by-studio/AdobeStock<br />

71


AMBIENTE<br />

IL VIAGGIO<br />

SARÀ GREEN<br />

© tawatchai1990/AdobeStock<br />

DAI TRASPORTI ALL’ALLOGGIO,<br />

DALLA VALIGIA AL FOOD, SEI<br />

SCELTE SU CUI RIFLETTERE<br />

ADESSO PER POTER PROGETTARE<br />

IN MODO SOSTENIBILE LA<br />

PROSSIMA TRAVEL EXPERIENCE<br />

di <strong>La</strong>vinia Martini<br />

laviniamartini_<br />

Viaggiare sembra ora una possibilità remota, lontana<br />

dal quotidiano e da ogni orizzonte temporale. Non<br />

si sa se, quando e in che modo sarà possibile farlo<br />

di nuovo. Ma proprio nel momento in cui muoversi da casa<br />

è solo un’ipotesi, possiamo trasformare la temporanea assenza<br />

di un’opportunità in una riflessione sugli effetti del<br />

nostro impatto sul territorio, che stiamo imparando nostro<br />

malgrado giorno dopo giorno. È ora di ripensare radicalmente<br />

l’approccio al turismo, puntando a un comportamento<br />

più etico e meno estetico. E progettare il prossimo<br />

viaggio orientando le scelte in base a criteri di compatibilità<br />

ambientale per quanto riguarda i trasporti, i ristoranti e le<br />

esperienze. Con un occhio sia al comfort che al prezzo. Il<br />

turismo green è infatti un mercato che può offrire opzioni<br />

per tutti i tipi di vacanze, da quelle zaino in spalla ai family<br />

trip, fino alla luna di miele. A guidare la scelta, la consapevolezza<br />

che il turismo è responsabile dell’8% delle emissioni<br />

globali per cui cui muoversi in modo eco è l’unica opzione<br />

responsabile.<br />

72


MUOVERSI<br />

Camminare, andare in bici e prendere il treno sono i<br />

tre modi meno impattanti per spostarsi. Il settore dei<br />

trasporti riveste un ruolo fondamentale nelle emissioni<br />

di anidride carbonica, per questo la scelta del mezzo è<br />

determinante. Chi vuole diventare un turista sostenibile<br />

dovrà alternare nel suo viaggio tutte e tre le modalità,<br />

arrivando a destinazione in treno, spostandosi da una<br />

meta all’altra in bici, camminando per i tratti più brevi.<br />

Negli ultimi dieci anni, le persone che hanno scelto il<br />

treno per motivi di studio, lavoro, svago e turismo hanno<br />

contribuito a ridurre le emissioni di CO 2<br />

di circa 20<br />

milioni di tonnellate, mentre il cicloturismo, secondo i<br />

dati Isnart e Legambiente 2019, pesa 7,6 miliardi sul Pil<br />

italiano.<br />

DORMIRE<br />

Eco lodge, glamping, alberghi diffusi: l’offerta di alloggi<br />

eco si è fatta sempre più ampia e allettante. È possibile<br />

trovare quello giusto grazie alle piattaforme online che<br />

registrano i livelli di sostenibilità delle strutture sparse<br />

sul territorio. Ecobnb è un motore di ricerca tutto italiano<br />

che mostra i livelli di compatibilità dei B&B rispetto<br />

a dieci parametri, tra cui la raccolta differenziata, l’uso<br />

di energie rinnovabili e di prodotti green per la pulizia.<br />

Utilizzando questo sito si può calcolare l’impatto ecologico<br />

delle proprie scelte risparmiando ogni giorno 302<br />

litri d’acqua e 295 alberi. Biotravel offre invece, oltre ai<br />

soggiorni, esperienze ecologiche come yoga, aromaterapia,<br />

trekking e cene eco. Anche Tripadvisor ha creato<br />

il programma Ecoleader per selezionare hotel impegnati<br />

in comportamenti sostenibili, come il riciclo, l’utilizzo<br />

di cibo locale biologico e di stazioni per la ricarica<br />

di auto elettriche.<br />

MANGIARE<br />

Percorrere grandi distanze per poi scegliere le stesse<br />

cose che troviamo sotto casa non è sostenibile. Meglio<br />

cercare con curiosità i luoghi dove assaporare il meglio<br />

della cucina locale e acquistare direttamente da agricoltori<br />

e produttori del posto. Per i ristoranti, sì a tutti<br />

quelli che propongono piatti con materie prime a chilometro<br />

zero e biologiche.<br />

FARE LA VALIGIA<br />

Portare con sé lo stretto necessario è molto importante<br />

per spostarsi senza lasciare una scia di rifiuti. Una borsa<br />

di tela per la spesa, detergenti privi di sostanze tossiche<br />

e una borraccia per essere plastic free sono scelte<br />

comode, oltre che economicamente vantaggiose. E al<br />

posto dei set in plastica monouso, meglio un kit riutilizzabile<br />

con tutto il necessaire. Piccoli stratagemmi che<br />

evitano di dover comprare, una volta a destinazione,<br />

cose che saremmo propensi a buttare prima del rientro.<br />

Soldi sprecati e rifiuti accumulati.<br />

AGIRE<br />

Lo spirito con cui si intraprende un viaggio è determinante.<br />

Un turista sostenibile mette in pratica una serie<br />

di comportamenti rispettosi dell’ambiente in cui si trova<br />

per minimizzare il proprio impatto sull’ecosistema. È<br />

fondamentale ingaggiare tour operator attenti a questo,<br />

evitare di nutrire gli animali, cogliere fiori, prelevare<br />

conchiglie e semi, mettere in atto comportamenti pericolosi<br />

o nocivi solo per il gusto di uno scatto. Anteporre<br />

il rispetto dell’habitat naturale ai propri desideri è l’unico<br />

modo per preservare paesaggi, flora e fauna.<br />

COMPENSARE<br />

<strong>La</strong> compensazione è una delle pratiche ambientaliste<br />

più in uso e permette di compiere azioni per bilanciare<br />

gli effetti nocivi delle attività antropiche. Come<br />

calcolare il proprio impatto sul pianeta? Il sito Carbon<br />

Footprint permette di analizzare le nostre emissioni in<br />

un determinato periodo di riferimento. In base ai risultati<br />

ottenuti, si può compensare il danno, per esempio,<br />

destinando una somma a Treedom.org, piattaforma da<br />

oltre 400mila utenti che permette di comprare o regalare<br />

alberi.<br />

È necessario quindi ripensare in modo globale il nostro<br />

comportamento in viaggio. Proprio oggi che siamo costretti<br />

a privarci di questa preziosa possibilità. Comportarsi<br />

in modo sostenibile è l'unico modo per rendere indimenticabile<br />

la travel experience. E garantire un futuro<br />

alla nostra sete di mondo.<br />

ecobnb.it | biotravel.it | tripadvisor.it | carbonfootprint.com<br />

Giralangolo, pp. 128 € 17,50<br />

GUARDIANI DEL PIANETA<br />

<strong>La</strong> Terra è nei guai, è ora di agire. Contro le sfide<br />

ambientaliste entrano in scena gli eco-supereroi.<br />

Ma come si diventa un paladino green? Guardiani del<br />

pianeta è il libro che si fa portavoce delle lezioni per<br />

la salvaguardia del mondo. Sette capitoli dedicati ad<br />

altrettanti temi caldi – fauna, foreste, coste e oceani,<br />

acqua pulita, sprechi, energia, ma anche la casa – che<br />

suggeriscono come aiutare l’ambiente con esempi<br />

e dati. Tante idee e suggerimenti per vivere in modo<br />

sostenibile, come per esempio l’aiuto che possiamo<br />

fornire alle api, in pericolo per via della perdita degli<br />

habitat e l’uso dei pesticidi. Si può trasformare il proprio<br />

balcone o giardino in un rifugio sicuro per questi piccoli<br />

insetti, con piante che fioriscono in inverno e primavera<br />

e un piattino non profondo con un po’ d’acqua per farle<br />

bere. Accompagnano i testi del volume le illustrazioni<br />

di Jonathan Woodward, artista che ama mescolare<br />

tecniche digitali con il collage di carta e materiali di<br />

recupero. C.M.<br />

73


AMBIENTE<br />

SUI BINARI DELLA<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

© FS Italiane | Photo<br />

74


IN DIECI ANNI, CON<br />

L’ALTA VELOCITÀ<br />

SONO STATE GIÀ<br />

RISPARMIATE<br />

20 MILIONI DI<br />

TONNELLATE DI CO 2<br />

.<br />

ORA FS ITALIANE<br />

PUNTA AD AZZERARE<br />

LE EMISSIONI<br />

DI ANIDRIDE<br />

CARBONICA ENTRO<br />

IL 2050<br />

di Valerio Birindelli<br />

Il 2021 potrebbe diventare l'anno<br />

europeo delle ferrovie. Lo<br />

ha proposto la Commissione<br />

europea, evidenziando come il treno<br />

rappresenti l’asse portante su<br />

cui ripensare una mobilità che sia<br />

innovativa, sostenibile e sicura.<br />

Proprio su questi tre elementi<br />

Ferrovie dello Stato Italiane<br />

è fortemente impegnata, nell’ottica<br />

di allineare strategie e azioni per<br />

garantire l’efficienza dell’azienda e<br />

creare valore per gli stakeholder.<br />

Nel 2019, guardando al futuro, FS ha<br />

voluto dotarsi di obiettivi di lungo<br />

periodo al 2030 e al 2050 che, oltre<br />

all’ambito della sicurezza, riguardano<br />

le emissioni di CO 2<br />

e la mobilità<br />

sostenibile.<br />

Il Gruppo punta alla carbon neutrality,<br />

cioè ad azzerare le emissioni di<br />

anidride carbonica, entro il 2050 e<br />

a incentivare le persone ad abbandonare<br />

l’auto privata attraverso un<br />

maggior utilizzo del trasporto collettivo<br />

e della mobilità green (obiettivi<br />

di modal shift del 5% al 2030 e<br />

del 15% al 2050).<br />

Guardando invece al recente passato<br />

e al presente, sono diverse le<br />

soluzioni nel rispetto dell’ambiente<br />

che FS ha già messo in atto. L’esperienza<br />

dell’Alta Velocità, oltre a<br />

ridurre le distanze, ha permesso in<br />

dieci anni di risparmiare 20 milioni<br />

di tonnellate di CO 2<br />

su alcune delle<br />

principali tratte nazionali, grazie<br />

alle persone che hanno preferito<br />

il treno all’auto e all’aereo, mezzi a<br />

maggiore impatto ambientale. Per<br />

dare ulteriore concretezza al progetto<br />

green delle Frecce, quest’anno<br />

è stato anche avviato un piano di<br />

riduzione della plastica monouso<br />

nei servizi di ristorazione a bordo,<br />

ma anche nei FRECCIALounge e<br />

FRECCIAClub, che eliminerà ogni<br />

anno 300 tonnellate di plastica.<br />

Nel Piano industriale 2019-2023 l’attenzione<br />

si è focalizzata anche sul<br />

trasporto regionale, con l’intenzione<br />

di offrire la stessa qualità e prestazioni<br />

dell’Alta Velocità. I nuovi Pop e<br />

Rock, che rinnoveranno il 70% della<br />

flotta dedicata ai viaggiatori pendolari,<br />

oltre a essere riciclabili al 97%,<br />

sono stati progettati per consentire<br />

una diminuzione dei consumi energetici<br />

del 30% rispetto ai treni della<br />

generazione precedente.<br />

Anche nel trasporto collettivo su<br />

gomma, in cui è attivo il Gruppo<br />

FS, il continuo rinnovo della flotta<br />

permette una sostanziale riduzione<br />

degli inquinanti e un abbattimento<br />

delle emissioni di CO 2<br />

: nell’ultimo<br />

anno, infatti, sono stati inseriti quasi<br />

400 nuovi mezzi di cui oltre la metà<br />

elettrici. Tutto per realizzare un progetto<br />

di mobilità davvero sostenibile,<br />

contribuendo a proporre soluzioni<br />

compatibili alle sfide ambientali<br />

e sociali.<br />

75


SOLIDARIETÀ<br />

UNA STOCCATA<br />

PER LA RICERCA<br />

© Alberto Gottardo<br />

76


LA CAMPIONESSA DI SCHERMA<br />

MARGHERITA GRANBASSI È LA<br />

TESTIMONIAL DI MARGHERITA<br />

PER AIRC, IL PROGETTO AICG<br />

DI VENDITA SOLIDALE CHE<br />

PROMUOVE LA LOTTA CONTRO IL<br />

CANCRO. UNA TRA LE TANTE SFIDE<br />

PER IL MONDO DELLA RICERCA<br />

di Luca Mattei<br />

ellemme1 - l.mattei@fsitaliane.it<br />

Decisa nell’affondare il colpo quando crede sia<br />

il momento giusto e pronta a mettersi in pausa<br />

quando i tempi lo richiedono. Margherita<br />

Granbassi è una donna la cui personalità è stata plasmata<br />

dalla scherma, lo sport che l’ha fatta apprezzare<br />

in tutto il mondo. Ci ha emozionato nel 2006 quando ha<br />

vinto a Torino i Mondiali di fioretto individuale, precedendo<br />

Valentina Vezzali e Giovanna Trillini in un podio<br />

tutto italiano. E ancora nel 2008, quando ha conquistato<br />

uno storico bronzo alle Olimpiadi di Pechino. Una determinazione<br />

che ha sviluppato seguendo anche un’altra<br />

sfida, a fianco dell’Associazione italiana per la ricerca<br />

sul cancro. Prima nelle vesti di volontaria e poi come<br />

testimonial di vari progetti tra cui, dal 2017, Margherita<br />

per Airc, il sostegno che l’Associazione italiana centri<br />

giardinaggio (Aicg) garantisce alla Fondazione Airc, devolvendo<br />

il ricavato delle vendite del fiore, simbolo della<br />

purezza per eccellenza. Quest’anno, considerate le<br />

misure adottate per il Covid-19, è possibile acquistare<br />

le margherite, fino al 25 aprile, contattando i vivai per<br />

assicurarsi che siano aperti o facciano consegne a domicilio.<br />

Così è possibile anche per <strong>La</strong> <strong>Freccia</strong> condividere<br />

un’altra nobile causa, in un periodo che concentra la<br />

solidarietà per questa emergenza sanitaria.<br />

Come ti sei avvicinata all’Airc?<br />

Mia madre è da tempo una loro volontaria. Ogni volta<br />

che venivano organizzate le giornate di raccolta fondi<br />

a Trieste andavo con lei. Da bambina prendevo queste<br />

iniziative come un gioco e le persone che venivano a<br />

trovarci scherzavano con me. Poi hanno iniziato a raccontarmi<br />

la storia che avevano alle spalle e così, anche<br />

dalle loro parole, ho capito l’importanza di ciò che stavo<br />

facendo. Quando mi hanno contattata per propormi<br />

di comunicare il messaggio dell’associazione è stato<br />

bellissimo, un’evoluzione naturale del mio percorso. <strong>La</strong><br />

ricerca è fondamentale, ognuno di noi dovrebbe contribuire<br />

come può a promuoverla e finanziarla.<br />

Nel 2017 hai ricevuto dal presidente della Repubblica<br />

il premio Credere nella ricerca. Cosa hai provato?<br />

È stata una grande emozione. Ma anche un momento di<br />

imbarazzo, perché ero in compagnia di persone straordinarie.<br />

Io ho fatto qualcosa dal punto di vista della comunicazione<br />

e del volontariato, dando un piccolo aiuto.<br />

Ma loro, i ricercatori, sono degli esempi incredibili, dovrebbero<br />

essere valorizzati di più, divenire il fulcro di<br />

tutto. Dovremmo ringraziarli tutti i giorni.<br />

Cosa significa per te credere nella ricerca?<br />

Avere fiducia, sapere che ogni giorno può esserci un<br />

miglioramento. Che però deve essere in qualche modo<br />

stimolato, innanzitutto, dalla mentalità. Faccio un paragone<br />

con il mondo sportivo: quando si ha un obiettivo<br />

bisogna fare il possibile per raggiungerlo mettendo insieme<br />

diversi elementi, non basta la parte fisica e tecnica,<br />

se non hai la testa giusta o distogli l’attenzione<br />

dall’avversario va tutto in fumo. Per me la ricerca è come<br />

un allenamento: bisogna sempre cercare di migliorarsi,<br />

però prima bisogna crederci. Il risultato arriverà.<br />

Sei anche ambassador del progetto di promozione turistica<br />

Friuli-Venezia Giulia Live Experience. Che rapporto<br />

hai con la tua regione?<br />

Speciale, perché è la terra dove sono cresciuta. <strong>La</strong> mia<br />

famiglia è di Trieste, io sono nata lì ma ho sempre pensato<br />

di essere un collante per tutta la regione: sono diventata<br />

una campionessa allenandomi a Udine, vado in<br />

vacanza a Trieste, ma anche a Lignano Sabbiadoro e<br />

Tarvisio (UD), conosco bene tutte le zone sia di montagna<br />

che di mare. Abito a Roma, ma ogni volta che torno<br />

a casa è un’emozione. L’idea di poter raccontare la mia<br />

terra, farla conoscere agli altri e invitarli a visitarla mi<br />

entusiasma.<br />

Ti piace viaggiare?<br />

Tantissimo. Normalmente l’unica noia è preparare le valigie<br />

e, al ritorno, fare le lavatrici. Sono diventata brava<br />

nel portare poche cose e nell’incastrarle bene. Ho fatto<br />

tanti chilometri in auto e altrettanti in treno. Anzi, devo<br />

dire che sono un po’ demodé…<br />

In che senso?<br />

Mi è sempre piaciuto prendere il treno notte [ride, ndr].<br />

Mi diverto un mondo con la mia bambina Léonor: lei<br />

di solito dorme benissimo e ama svegliarsi la mattina<br />

e fare colazione a Trieste. A bordo sono presa da lei,<br />

mentre disegna o fa la pappa. L’ho portata con me da<br />

subito e quando ha imparato a camminare faceva su e<br />

giù lungo il vagone per tutto il viaggio. Già prima che<br />

nascesse, però, avevo preso il treno notte da Trieste,<br />

arrivavo a Roma alle 6:45 e andavo direttamente ad allenarmi.<br />

A parte queste parentesi notturne, uso il treno<br />

anche di giorno, sono titolare CartaFRECCIA da anni e<br />

ho accumulato un sacco di punti. Mi piacerebbe che<br />

fosse ampliata l’Alta Velocità tra Venezia e Trieste.<br />

Ora come stai vivendo questo periodo di quarantena a<br />

causa del coronavirus?<br />

Ero a Trieste quando è arrivata la comunicazione del<br />

Governo, quindi sono rimasta a casa dei miei genitori<br />

con mia figlia. È ovvio che a tutti manchi la possibilità di<br />

stare all'aperto o lavorare, ma non mi piace lamentarmi.<br />

Mi reputo fortunata perché penso alle persone che<br />

invece non hanno una casa o vivono da soli e hanno<br />

problemi di salute, o ancora a chi è risultato positivo<br />

alla malattia o ha perso parenti e cari. Sto vivendo questo<br />

momento con grande responsabilità cercando di far<br />

capire la situazione alla piccola. <strong>La</strong> giornata a casa con<br />

lei diventa più impegnativa e poi devo studiare. Sono in<br />

attesa di sapere le date degli appelli.<br />

77


SOLIDARIETÀ<br />

© Claudio Bonoldi<br />

tore, soprattutto sotto l'aspetto economico. Ma credo<br />

che gli sportivi in particolare debbano essere un buon<br />

esempio per i giovani. Gli atleti sanno cosa significa il<br />

rispetto delle regole. Quello dello sport è un mondo<br />

in cui non si possono tenere a distanza le persone e,<br />

obiettivamente, c’è un rischio maggiore di contagio.<br />

Nella tua bio su Twitter scrivi: «Vorrei vincere due volte:<br />

nello sport e nella vita. Per la prima sono a posto,<br />

per la seconda mi sto allenando». In che modo?<br />

Come nello sport e nella ricerca, anche nella vita bisogna<br />

cercare di migliorarsi sempre, come persona, dal<br />

punto di vista umano, culturale, comunicativo. Basta volerlo.<br />

Serve poi mettersi in dubbio: prima lo facevo con<br />

i movimenti del braccio per colpire il bersaglio, oggi lo<br />

faccio su tutto il resto cercando di colmare le lacune. E<br />

mi addormento ogni sera pensando che la giornata sia<br />

stata utile per qualcosa o per qualcuno.<br />

margherita.granbassi.official<br />

marghegranbassi<br />

marghegranbassi<br />

associazioneitalianacentrigiardinaggio<br />

airc.it airc.it AIRC_it<br />

aicg.it<br />

Margherita Granbassi con la mamma<br />

Cosa studi?<br />

Economia, curriculum in Economia e politiche dello<br />

sport, alla Link Campus University di Roma. Anni fa frequentavo<br />

la facoltà di Scienze della comunicazione ma<br />

ho interrotto per fare delle esperienze in televisione.<br />

Poi, mentre ero in attesa di mia figlia, ho vinto una borsa<br />

di studio che mi ha permesso di riprendere il percorso.<br />

Ho scelto di provare con una materia completamente<br />

diversa. Quando è arrivata la bimba ho rallentato moltissimo<br />

ma per fortuna ho ripreso, mi mancano pochi<br />

esami. Ora devo dare Diritto commerciale ed Economia<br />

aziendale, sto studiando tantissimo.<br />

Consigli per mantenere uno stile di vita attivo restando<br />

a casa?<br />

Bisogna organizzarsi e trovare uno spazio per poter fare<br />

un po’ di movimento. E poi stare attenti all’alimentazione:<br />

vedo che c'è tanta gente che si è messa d'impegno<br />

in cucina, è una cosa bellissima, però non bisogna mai<br />

esagerare.<br />

Cosa pensi del blocco che è stato dato alla maggior<br />

parte degli eventi sportivi?<br />

Li ritengo in secondo piano rispetto alla salute. È ovvio<br />

che si tratti di un danno immenso per qualunque set-<br />

MARGHERITA PER AIRC<br />

Per il settimo anno consecutivo l’Aicg rinnova il sostegno<br />

alla Fondazione Airc con il progetto Margherita per<br />

Airc. L’iniziativa negli anni ha raggiunto notevoli risultati:<br />

nel 2019 è stata presente in circa 70 garden center e<br />

grazie alla vendita di 18mila esemplari sono stati raccolti<br />

circa 27mila euro. È stato così finanziato un progetto<br />

sui percorsi molecolari condivisi dalle cellule tumorali<br />

e da quelle della placenta condotto dalla dottoressa<br />

Arghavanifard Negar dell’Istituto Firc di Oncologia<br />

Molecolare di Milano. Fino al 25 aprile <strong>2020</strong> numerosi<br />

centri associati Aicg consentono l’acquisto delle piante,<br />

con consegna a domicilio, al prezzo di 4,50 €. Per ogni<br />

prodotto venduto, sarà devoluto 1,50 € per sostenere<br />

una nuova borsa di studio.<br />

78


PROMOZIONI<br />

FOOD ON BOARD<br />

CARTAFRECCIA<br />

PORTALE<br />

FLOTTA<br />

80<br />

82<br />

84<br />

85<br />

86


BASE<br />

LIBERTÀ DI VIAGGIO<br />

E CAMBI ILLIMITATI<br />

Biglietto acquistabile fino alla<br />

partenza del treno. Entro tale limite<br />

sono ammessi il rimborso e<br />

il cambio del biglietto e il cambio<br />

della prenotazione, gratuitamente,<br />

un numero illimitato di volte.<br />

Dopo la partenza, il cambio della<br />

prenotazione e del biglietto sono<br />

consentiti una sola volta fino a<br />

un’ora successiva.<br />

CARTAFRECCIA SPECIAL<br />

I titolari CartaFRECCIA possono viaggiare<br />

dalle 11 alle 14 il martedì, mercoledì<br />

e giovedì con sconti tra il 30% e il<br />

50% rispetto al biglietto Base. L’offerta<br />

è valida su tutti i treni <strong>Freccia</strong>rossa nei<br />

livelli Business, Premium e Standard e<br />

in <strong>Freccia</strong>rgento, <strong>Freccia</strong>bianca e Intercity<br />

in 1^ e 2^ classe 1 .<br />

YOUNG & SENIOR<br />

Riservate agli under 30 e agli over<br />

60 titolari di CartaFRECCIA, le offerte<br />

Young e Senior permettono di risparmiare<br />

fino al 50% sul prezzo Base<br />

dei biglietti per tutti i treni nazionali e<br />

in tutti i livelli di servizio, a eccezione<br />

dell’Executive, del Salottino e delle vetture<br />

Excelsior 2 .<br />

ECONOMY<br />

CONVENIENZA E FLESSIBILITÀ<br />

Offerta a posti limitati e soggetta<br />

a restrizioni. Il biglietto può essere<br />

acquistato entro la mezzanotte<br />

del secondo giorno precedente il<br />

viaggio. Il cambio prenotazione,<br />

l’accesso ad altro treno e il rimborso<br />

non sono consentiti. È possibile,<br />

fino alla partenza del treno,<br />

esclusivamente il cambio della<br />

data e dell’ora per lo stesso tipo di<br />

treno, livello o classe, effettuando<br />

il cambio rispetto al corrispondente<br />

biglietto Base e pagando<br />

la relativa differenza di prezzo. Il<br />

nuovo ticket segue le regole del<br />

biglietto Base.<br />

A/R IN GIORNATA<br />

Promozione per chi parte e torna<br />

nello stesso giorno con le Frecce<br />

a prezzi fissi, differenziati in base<br />

alle relazioni e alla classe o al livello<br />

di servizio. Un modo comodo<br />

e conveniente per gli spostamenti<br />

di lavoro 3 .<br />

SUPER<br />

ECONOMY<br />

MASSIMO RISPARMIO<br />

Offerta a posti limitati e soggetta<br />

a restrizioni. Il biglietto può essere<br />

acquistato entro la mezzanotte<br />

del secondo giorno precedente il<br />

viaggio. Il rimborso e l’accesso ad<br />

altro treno non sono consentiti.<br />

A/R WEEKEND<br />

Promozione per chi parte il sabato<br />

e torna la domenica con le Frecce a<br />

prezzi fissi, differenziati in base alle relazioni<br />

e alla classe o al livello di servizio.<br />

<strong>La</strong> giusta soluzione per visitare<br />

le città d’arte nel fine settimana senza<br />

stress e lasciando l’auto a casa 3 .<br />

SPECIALE 2X1<br />

Offerta dedicata a chi prende il treno<br />

di sabato. Si viaggia in due pagando<br />

un solo biglietto al prezzo Base nei livelli<br />

Business, Premium e Standard e in<br />

1^ e 2^ classe. Ideale per raggiungere,<br />

in coppia, i luoghi dove si tengono<br />

concerti, partite, mostre e altri eventi 4 .<br />

80


PROMOZIONI<br />

CARNET 10 E 5 VIAGGI<br />

I Carnet Trenitalia sono sempre più<br />

adatti a tutte le esigenze. Si può scegliere<br />

quello da 10 viaggi al prezzo di<br />

8 euro (-20% sul prezzo Base) oppure<br />

il Carnet 5 viaggi con la riduzione del<br />

10% sul prezzo Base. Riservato ai titolari<br />

CartaFRECCIA, il Carnet è nominativo<br />

e personale. L’offerta è disponibile<br />

per i treni <strong>Freccia</strong>rossa, <strong>Freccia</strong>rgento,<br />

<strong>Freccia</strong>bianca e Intercity 5 .<br />

INSIEME<br />

Offerta dedicata ai gruppi da 2<br />

a 5 persone per viaggiare con<br />

uno sconto del 30% sul prezzo<br />

Base di Frecce, Intercity e Intercity<br />

Notte. <strong>La</strong> promozione è valida<br />

in 1^ e 2^ classe e nei livelli<br />

di servizio Business, Premium e<br />

Standard. Sono esclusi il livello<br />

Executive, il Salottino e le vetture<br />

Excelsior 6 .<br />

BIMBI GRATIS<br />

Con Trenitalia i bambini viaggiano<br />

gratis in <strong>Freccia</strong>rossa,<br />

<strong>Freccia</strong>rgento,<br />

<strong>Freccia</strong>bianca<br />

e Intercity nei livelli Business,<br />

Premium e Standard e in 1^ e 2^<br />

classe. Gratuità prevista per i<br />

minori di 15 anni accompagnati<br />

da almeno un maggiorenne, in<br />

gruppi composti da 2 a 5 persone<br />

7 .<br />

NOTE LEGALI<br />

1. Offerta acquistabile entro le ore 24 del secondo giorno precedente alla partenza su tutti i canali di vendita Trenitalia. A bordo è<br />

necessario esibire la CartaFRECCIA insieme a un documento di riconoscimento. Cambio biglietto e prenotazione e rimborso non<br />

ammessi. Sono esclusi il livello Executive e il Salottino.<br />

2. Acquistabile entro le ore 24 del secondo giorno precedente la partenza. Il numero dei posti disponibili è limitato e varia in base<br />

al giorno, al treno e alla classe/livello di servizio. Cambio prenotazione/biglietto, rimborso e accesso ad altro treno non ammessi.<br />

Al momento dell’acquisto il sistema propone sempre il prezzo più vantaggioso. A bordo è necessario esibire la CartaFRECCIA<br />

insieme a un documento d’identità.<br />

3. Il numero dei posti è limitato e variabile, a seconda del treno e della classe/livello di servizio. Acquistabile entro le ore 24 del<br />

terzo giorno precedente la partenza del treno. Il cambio prenotazione/biglietto è soggetto a restrizioni. Il rimborso non è<br />

consentito. Offerta non cumulabile con altre riduzioni, compresa quella prevista a favore dei ragazzi.<br />

4. L’offerta è valida tutti i sabati ed è acquistabile entro le ore 24 del secondo giorno precedente la partenza. Posti limitati e<br />

variabili in base al treno e alla classe/livello di servizio. Cambio prenotazione/biglietto e rimborso non consentiti. Offerta non<br />

cumulabile con altre riduzioni.<br />

5. Il Carnet consente di effettuare 10 o 5 viaggi in entrambi i sensi di marcia di una specifica tratta, scelta al momento dell’acquisto<br />

e non modificabile per i viaggi successivi. Le prenotazioni dei biglietti devono essere effettuate entro 180 giorni dalla data di<br />

emissione del Carnet entro i limiti di prenotabilità dei treni. L’offerta non è cumulabile con altre promozioni. Il cambio della singola<br />

prenotazione ha tempi e condizioni uguali a quelli del biglietto Base. Cambio biglietto non consentito e rimborso soggetto a<br />

restrizioni.<br />

6. I componenti del gruppo che non siano bambini/ragazzi pagano il biglietto al prezzo Base. Offerta a posti limitati e variabili<br />

rispetto al giorno, al treno e alla classe/livello di servizio. Cambio prenotazione/biglietto e rimborso soggetti a restrizioni.<br />

Acquistabile entro le ore 24 del secondo giorno precedente la partenza.<br />

7. Il numero dei posti è limitato e variabile, a seconda del treno, della classe/livello di servizio e del numero dei componenti<br />

del gruppo. Acquistabile entro le ore 24 del secondo giorno precedente la partenza del treno. Cambio prenotazione/biglietto e<br />

rimborso non consentiti. Offerta non cumulabile con altre riduzioni a eccezione di quella prevista a favore dei ragazzi.<br />

81


FOOD ON BOARD<br />

Il viaggio nel viaggio<br />

GUSTALI A BORDO<br />

Il mare cristallino, le spiagge bianchissime e le alte scogliere di un’isola meravigliosa. Con questo paesaggio negli occhi<br />

è facile, guardando gli gnocchetti sardi, riconoscere la forma di una piccola conchiglia. Le contadine che tanti secoli fa<br />

inventarono questa pasta, invece, immaginarono di plasmare tanti vitellini panciuti, in dialetto malloreddus, e la battezzarono<br />

con questo nome.<br />

<strong>La</strong> sua caratteristica forma rigata si deve alla lavorazione e al ciuliri, il cesto di paglia contro cui veniva schiacciato l’impasto<br />

di semola di grano e acqua. Il sugo che esalta meglio gli gnocchetti sardi è il ragù di salsiccia, come quello tipico della<br />

zona del Campidano, tra Cagliari e Oristano.<br />

Scopri tutti i menù a bordo su itinere.it<br />

82


© Giovanni Malgarini<br />

FRECCIAROSSA<br />

GOURMET<br />

by<br />

Carlo Cracco<br />

SALMONE AL VAPORE<br />

CON BROCCOLI<br />

ALL’OLIO EVO<br />

Lista della spesa (per 4 persone)<br />

4 filetti di salmone da 150 gr l’uno, 1 kg di zucchine,<br />

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale marino<br />

iodato q.b.<br />

Preparazione<br />

<strong>La</strong>vare e mondare i broccoli lasciando solo le cime<br />

ed eliminando i gambi duri e le foglie. Pulire i filetti<br />

di salmone dalle squame e sciacquarli sotto l’acqua<br />

corrente. Adagiarli in un piano della vaporiera, insaporendoli<br />

con un pizzico di sale. Sul secondo cestello<br />

disporre i broccoli. Cuocere il tutto per circa 10 minuti.<br />

Servire il salmone sul piatto accompagnato dai broccoli<br />

conditi con un pizzico di sale e un cucchiaio di<br />

olio extravergine d’oliva.<br />

Vino consigliato<br />

Catarratto Bio Dop, Sicilia<br />

Dal colore giallo paglierino tendente al dorato, presenta<br />

lievi sentori fruttati e note floreali. Al palato è<br />

mediamente acido e tendenzialmente morbido.<br />

Menù <strong>Freccia</strong>rossa by Carlo Cracco<br />

83


CARTAFRECCIA<br />

SOCI CARTAFRECCIA<br />

L’ISCRIZIONE A CARTAFRECCIA È SEMPLICE E GRATUITA<br />

BIGLIETTI PREMIO<br />

Con CartaFRECCIA richiedere il biglietto premio è facile, basta entrare nella propria area riservata oppure rivolgersi in biglietteria,<br />

nei FRECCIAClub e FRECCIALounge (per i soli titolari che ne hanno diritto) o al call centre 89.20.21.<br />

È possibile scegliere l’upgrade, con soli 500 punti, o convertire i punti in un viaggio gratuito, basta averne almeno 1.200 sul proprio saldo.<br />

I biglietti premio possono essere modificati una sola volta fino alla partenza del treno e sono cedibili a terzi.<br />

UPGRADE<br />

Per concedersi tutto il<br />

comfort in 1^ classe o<br />

Business<br />

BIGLIETTO PREMIO SMALL<br />

Per raggiungere una destinazione<br />

entro i 250 km di distanza, in<br />

Standard e 2^ classe<br />

BIGLIETTO PREMIO MEDIUM<br />

Per raggiungere una destinazione<br />

entro i 650 km di distanza, in<br />

Premium <strong>Freccia</strong>rossa<br />

BIGLIETTO PREMIO LARGE<br />

Per raggiungere qualunque<br />

destinazione oltre i 650 km in<br />

Executive <strong>Freccia</strong>rossa<br />

84<br />

I biglietti premio sopra indicati sono un esempio dei premi disponibili. Trenitalia potrà limitare, in alcuni giorni e per determinate tratte, la disponibilità<br />

dei biglietti premio. <strong>La</strong> raccolta CartaFRECCIA termina il 31/12/<strong>2020</strong>, salvo proroghe. I premi possono essere ritirati entro il 28/02/2021.<br />

Tutte le informazioni e il regolamento del Concorso sono disponibili nella sezione CartaFRECCIA del sito trenitalia.it.


PORTALE FRECCE<br />

WWW.PORTALEFRECCE.IT<br />

INTRATTENIMENTO GRATUITO, FACILE E VELOCE<br />

Il portale FRECCE rende più piacevole il viaggio grazie ai numerosi servizi gratuiti disponibili a bordo dei treni <strong>Freccia</strong>rossa e<br />

<strong>Freccia</strong>rgento e nelle sale FRECCIAClub e FRECCIALounge. Per accedere basta collegarsi alla rete WiFi, digitare www.portalefrecce.it<br />

o scaricare l’app Portale FRECCE da App Store e Google Play. Ulteriori dettagli, info e condizioni su trenitalia.com<br />

SCELTI PER VOI<br />

CINEMA<br />

Santiago, Italia P.S. I love you Pinocchio I tre<br />

moschettieri<br />

Nico, 1988<br />

BAMBINI<br />

CARTONI E PROGRAMMI PER I PICCOLI VIAGGIATORI<br />

GLI ALTRI SERVIZI DISPONIBILI<br />

GIOCHI<br />

Azione, sport,<br />

logica e tanto altro<br />

a disposizione di<br />

grandi e piccoli<br />

viaggiatori<br />

NEWS<br />

Notizie Ansa<br />

sui principali<br />

fatti quotidiani<br />

aggiornate ogni ora<br />

SERIE E<br />

PROGRAMMI TV<br />

Una selezione di<br />

serie e programmi<br />

tv nazionali e<br />

internazionali<br />

EDICOLA DIGITALE<br />

Quotidiani e<br />

riviste nazionali e<br />

internazionali<br />

AUDIOLIBRI<br />

Audiolibri di<br />

vario genere<br />

anche per<br />

bambini<br />

INFO DI VIAGGIO<br />

Informazioni in<br />

tempo reale su<br />

puntualità, fermate,<br />

coincidenze<br />

INTERNET WIFI<br />

Connessione a<br />

Internet tramite<br />

WiFi<br />

di bordo<br />

MUSICA<br />

Il meglio<br />

della musica<br />

contemporanea<br />

italiana e straniera<br />

CORSO DI INGLESE<br />

Oltre 100 lezioni<br />

per imparare<br />

l’inglese<br />

viaggiando<br />

LIBRI E GUIDE<br />

Circa 200<br />

contenuti tra<br />

libri ed estratti di<br />

guide turistiche<br />

Per assistenza contattare il numero verde Telecom Italia 800.287515 Opzione 1, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22<br />

85


FLOTTA<br />

FRECCIAROSSA<br />

FRECCIAROSSA ETR 500<br />

Velocità max 360 km/h | Velocità comm.le 300 km/h | Composizione 11 carrozze | 4 livelli di servizio Executive, Business,<br />

Premium, Standard | Posti 574 | WiFi | FRECCIAROSSA<br />

Presa elettrica al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

FRECCIARGENTO ETR 700<br />

Velocità max 250km/h | Velocità comm.le 250km/h | Composizione 8 carrozze | 3 livelli di Servizio Business, Premium,<br />

Standard | Posti 500 | WiFi Fast | Presa elettrica e USB al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

FRECCIARGENTO ETR 600<br />

Velocità max 280 km/h | Velocità comm.le 250 km/h | Composizione 7 carrozze | Classi 1^ e 2^ | Posti 432 | WiFi<br />

Presa elettrica al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

FRECCIAROSSA ETR 1000<br />

Velocità max 400 km/h | Velocità comm.le 300 km/h | Composizione 8 carrozze<br />

86


FRECCIARGENTO ETR 485<br />

Velocità max 280 km/h | Velocità comm.le 250 km/h | Composizione 9 carrozze | Classi 1^ e 2^ | Posti 489 | WiFi<br />

Presa elettrica al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

FRECCIABIANCA<br />

Velocità max 200 km/h | Velocità comm.le 200 km/h | Composizione 9 carrozze | Classi 1^ e 2^ | Posti 603<br />

Presa elettrica al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

FRECCIABIANCA ETR 460<br />

Velocità max 250 km/h | Velocità comm.le 250 km/h | Composizione 9 carrozze | Classi 1^ e 2^ | Posti 479<br />

Presa elettrica al posto | Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

Livelli di servizio Executive, Business, Premium, Standard | Posti 457 | WiFi Fast | Presa elettrica al posto<br />

Servizi per persone con disabilità | Fasciatoio<br />

87


PRIMA DI SCENDERE<br />

FOTO DEL MESE<br />

Testo e foto di Silvia Crippa e Giorgio Zara<br />

<strong>La</strong> Sardegna vista dal cielo in un percorso nel quale la storia, la natura e l’attività umana si intrecciano descrivendo<br />

una terra antica dove la pietra, il mare e l’uomo sono indissolubilmente legati. Il nostro progetto fotografico nasce dalla<br />

volontà di descrivere la nostra isola non solo come incantevole meta di vacanzieri, ma mostrando anche aspetti meno<br />

conosciuti e inusuali attraverso scatti realizzati in volo, con un drone, a 164 piedi.<br />

Immagini che parlano di una Sardegna dove i fenicotteri rosa compongono un cuore nel cielo e l’acqua del mare disegna<br />

magiche lagune nelle distese di salicornia. Ma anche di una terra che deve affrontare persistenti minacce per il suo<br />

fragile e unico ecosistema, come i fanghi rossi di lavorazione dei minerali nelle antiche miniere dismesse del Sulcis e le<br />

velenose acque di lavaggio dei metalli preziosi.<br />

I meandri disegnati dall’acqua marina nelle distese di salicornia<br />

Il progetto 164 piedi - Sardegna dallo Zenit al Nadir, di Silvia Crippa e Giorgio Zara, farà parte del Photofestival di Milano,<br />

evento posticipato a causa dell'emergenza Covid-19, dal 7 settembre al 15 novembre in varie sedi della città.<br />

Zara nasce a Cagliari nel 1955, da oltre 40 anni è fotografo naturalistico, speleosub e documentarista e ama realizzare<br />

reportage con l’utilizzo di droni.<br />

Crippa, classe 1970 di Monza, è invece biologa, guida subacquea, educatrice ambientale e alla sostenibilità. Nel suo<br />

lavoro in difesa del mare incontra Giorgio Zara e dalla loro passione prendono vita documentari e reportage, sia video<br />

che fotografici, prima in Sardegna e poi in giro per il mondo.<br />

photofestivalmilano milanophotofestival<br />

88


PRIMA DI SCENDERE<br />

FONDAZIONE FS<br />

PIETRARSA<br />

VIRTUAL TOUR<br />

NASCE DALL’OPIFICIO BORBONICO LA STORIA DEL MUSEO<br />

NAZIONALE FERROVIARIO. UN VIAGGIO DIGITALE CONSENTE<br />

DI SCOPRIRNE EVOLUZIONE E SEGRETI<br />

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa regala ai visitatori<br />

una vista mozzafiato sul Vesuvio e una spettacolare<br />

veduta sul Golfo di Napoli con le splendide isole<br />

di Capri e Ischia e la Costiera Sorrentina sullo sfondo. Deve<br />

questa invidiabile posizione all’evoluzione della propria storia,<br />

cominciata due secoli fa, che in queste settimane si può<br />

rivivere grazie al supporto di alcuni video, periodicamente<br />

pubblicati sulla pagina Facebook di Fondazione FS Italiane.<br />

Nel 1839 il giovane tenente di artiglieria Luigi Corsi propose<br />

all’attenzione del re Ferdinando II di Borbone una sua<br />

invenzione: palle di ferro piene di miscela incendiaria, utili<br />

per i cannoni posti a protezione della costa. Entusiasta, il re<br />

non solo ne ordinò un buon quantitativo per le proprie batterie,<br />

ma decise anche di dotare Corsi di un’officina abbastanza<br />

ampia per ampliarne la produzione. Serviva un’area<br />

di una certa estensione e facilmente raggiungibile via mare<br />

per trasportare le materie prime e i prodotti finiti. Magari a<br />

ridosso della prima strada ferrata d’Italia, la Napoli-Portici,<br />

inaugurata il 3 ottobre 1939. <strong>La</strong> scelta cadde su una zona paludosa,<br />

poco fuori Napoli, di proprietà della famiglia Schifani<br />

e del barone Mirra, nei pressi della quale era presente un’area<br />

già utilizzata dall’esercito del re con una batteria di cannoni<br />

e relative casematte. <strong>La</strong> località era chiamata Pietrarsa<br />

già nel 1631, a seguito dell’eruzione del Vesuvio, quando la<br />

lava ardente raggiunse il mare proprio in quel punto di costa.<br />

Dall’editto reale datato 6 novembre 1840 alla costruzione<br />

dei primi edifici passarono appena due anni. Il nuovo stabilimento<br />

iniziò subito la produzione, e non solo di materiale pirotecnico:<br />

erano presenti, infatti, un’officina per la lavorazione<br />

delle locomotive e delle caldaie e alcune fonderie. Inizia<br />

così la storia dell’Opificio Borbonico destinato a diventare il<br />

più grande museo ferroviario d'Italia, da vivere virtualmente<br />

in attesa di assaporarne le sensazioni che solo una visita dal<br />

vivo può offrire.<br />

© Archivio Fondazione FS Italiane<br />

89


PRIMA DI SCENDERE<br />

FUORI LUOGO<br />

di Mario Tozzi mariotozziofficial mariotozziofficial OfficialTozzi<br />

[Geologo Cnr, conduttore tv e saggista]<br />

LA CURA SIAMO NOI<br />

FERMARE LA DISTRUZIONE DELLA NATURA È IL VACCINO<br />

PRINCIPALE PER EVITARE PANDEMIE COME QUELLA DA COVID-19<br />

In questo momento difficile lo smarrimento rischia<br />

di non farci comprendere appieno le cause profonde<br />

della pandemia da Covid-19. Cause che stanno<br />

nella distruzione del mondo naturale, in pratica nelle<br />

nostre stesse attività produttive spinte all’eccesso. <strong>La</strong><br />

deforestazione per fare spazio ad allevamenti intensivi<br />

o alle periferie urbane costringe i naturali portatori<br />

di virus a migrare proprio verso le città e gli allevamenti,<br />

trovando ospiti-serbatoio e portando al salto di<br />

specie (spillover). È il caso già documentato di Nipah<br />

in Malesia, nel 1998, e potrebbe essere quello attuale:<br />

dai pipistrelli ai pangolini cinesi fino ai sapiens. I wet<br />

market asiatici, l’eliminazione dei predatori naturali e il<br />

traffico illegale di specie scatenano quanto la distruzione<br />

ambientale ha preparato, rompendo l’equilibrio<br />

naturale all’interno del quale i microrganismi restano,<br />

invece, sotto controllo. L’inquinamento atmosferico,<br />

poi, attraverso le polveri sottili, veicola meglio infezioni<br />

polmonari e virus, e la Pianura Padana è la regione più<br />

inquinata d’Europa. Anche un tempo si scatenavano le<br />

epidemie, ma i sapiens erano molti meno e non c’erano<br />

le condizioni igieniche di oggi. Fermare la distruzione<br />

della natura è il nostro principale vaccino contro i virus,<br />

non dimentichiamolo domani.<br />

© julia_arda/AdobeStock<br />

90


GIOCHI, FUMETTI E CURIOSITÀ PER PICCOLI VIAGGIATORI<br />

LEGGI<br />

i fumetti di<br />

e<br />

SUPPLEMENTO DE LA FRECCIA | APRILE <strong>2020</strong> | www.fsitaliane.it<br />

OGNI VIAGGIO È UN’AVVENTURA MERAVIGLIOSA!<br />

93


LA FRECCIA Junior<br />

SOMMARIO<br />

Pagina 1<br />

GIOCA: UN GIRO<br />

AL PARCO<br />

Pagina 2<br />

INFO: MILLE<br />

PASSIONI<br />

Pagina 3-6<br />

FUMETTO: IL COMPLEANNO<br />

DI SAM IL POMPIERE<br />

Pagina 7<br />

PLAY MOBILITY: IL MANIFESTO<br />

DEL BUON VIAGGIATORE<br />

Pagina 8<br />

GIOCA: BOWLING<br />

CASALINGO<br />

Pagina 9-12<br />

FUMETTO: BARBIE<br />

TEMPORALE...FASHION!<br />

Un giro al parco<br />

AIUTA QUESTI<br />

DUE CICLISTI A<br />

RAGGIUNGERE<br />

IL PARCO<br />

ATTRAVERSO<br />

IL LABIRINTO<br />

SUPPLEMENTO DE LA FRECCIA | APRILE <strong>2020</strong> | www.fsitaliane.it<br />

è un progetto a cura di<br />

PANINI MAGAZINES – Direttore Mercato Italia: Alex Bertani • Publishing manager: Sara Mattioli • Coordinamento editoriale: Stefania Simonini • Progetto grafico: Alessandro Gucciardo<br />

Illustrazione p. 7: Chiara Fagioli • Illustrazione di copertina e impaginazione: Luca Bertelè<br />

Per la storia a fumetti di Sam il pompiere: © <strong>2020</strong> Prism Art & Design Limited. The Fireman Sam name and characters are of Prism Art & Design Limited.<br />

© <strong>2020</strong> HIT Entertainment Limited. All rights reserved<br />

Per la storia a fumetti di Barbie: Barbie and all related characters are trademarks of Mattel and are used with permission. © <strong>2020</strong> Mattel. All Rights Reserved<br />

EDIZIONI LA FRECCIA – Direttore Responsabile: Marco Mancini • Responsabile Editoria: Davide Falcetelli • Coordinamento editoriale: Sandra Gesualdi<br />

TRENITALIA – Sviluppo Commerciale – Divisione Passeggeri Long Haul: Fabrizio Ruggiero, Antonella Graziano<br />

94<br />

1<br />

Junior


Mille passioni<br />

LIBRI<br />

UN LIBRO È SEMPRE UN OTTIMO MODO<br />

PER SFRUTTARE IL TEMPO LIBERO, E SE<br />

POI NE ABBIAMO TANTO, OCCUPIAMOLO<br />

LEGGENDO DIARIO DI UNA SCHIAPPA,<br />

UNA SERIE DI 13 VOLUMI EDITI IN<br />

ITALIA DA IL CASTORO CHE VANTA<br />

PURE QUATTRO FILM TRATTI DAI LIBRI.<br />

ANCHE GERONIMO STILTON OFFRE<br />

UN’AMPIA SCELTA DI TITOLI, DALLE<br />

SUE CLASSICHE AVVENTURE ALLA<br />

SERIE VIAGGIO NEL TEMPO, FINO AGLI<br />

ADATTAMENTI DEI GRANDI CLASSICI. E,<br />

PARLANDO DI CLASSICI, PERCHÉ NON<br />

PARTIRE PER UN VIAGGIO IMMAGINARIO<br />

SU L’ISOLA DEL TESORO?<br />

VIDEOGAMES<br />

È USCITO DA POCHISSIMO PER LA<br />

NINTENDO SWITCH, ANIMAL CROSSING:<br />

NEW HORIZONS, IL NUOVO CAPITOLO DI<br />

QUESTO GIOCO ASSICURA DIVERTIMENTO<br />

A NON FINIRE! PER GLI AMANTI DI<br />

PIKACHU E SOCI, SEMPRE PER NINTENDO<br />

SWITCH È USCITO POKÉMON MYSTERY<br />

DUNGEON. PER CHI INVECE PREFERISCE<br />

I GIOCHI IN SOGGETTIVA, FANTASCIENZA<br />

E MOSTRI GIGANTI A NON FINIRE, È<br />

FINALMENTE DISPONIBILE PER PS4,<br />

XBOX ONE E PC IL NUOVO E ATTESISSIMO<br />

CAPITOLO DEL CELEBRE DOOM DAL<br />

TITOLO DOOM ETERNAL.<br />

È FINALMENTE DISPONIBILE DA BAO<br />

PUBLISHING IL VOLUME COMPLETO<br />

DI VIOLA GIRAMONDO, CON LE SUE<br />

COMMOVENTI AVVENTURE AMBIENTATE<br />

NEL MONDO DEL CIRCO. PANINI COMICS<br />

CONTINUA LA RACCOLTA DELLE<br />

DIVERTENTISSIME STORIE DELLA BAIA,<br />

SERIE DISNEY AMBIENTATA IN UNA<br />

CITTADINA DI MARE DOVE NE CAPITANO<br />

DI TUTTI I COLORI. PROSEGUONO ANCHE<br />

I RACCONTI DELLA TENERA GATTINA<br />

BRINA E DEL SUO GRUPPO DI AMICI<br />

A QUATTRO ZAMPE CON IL NUOVO<br />

VOLUME OGNI AMICO È UN’AVVENTURA<br />

PUBBLICATO DA TUNUÉ.<br />

FUMETTI<br />

LO SAPEVI CHE…?<br />

VOLETE DELLE ALTERNATIVE A<br />

MONOPOLI, SCARABEO O CLUEDO?<br />

ECCO IL GIOCO DI CARTE DEI BONELLI<br />

KIDS, PRODOTTO DA PENDRAGON GAME<br />

STUDIO. LE VERSIONI “KIDS” DI ZAGOR<br />

E MARTIN MYSTÉRE, NOTI PERSONAGGI<br />

DEI FUMETTI, SI SFIDANO PER<br />

COMPLETARE LA LORO COLLEZIONE<br />

DI ALBI! IN TEMA DI CARTONI ANIMATI<br />

WACKY RACES, PRODOTTO DA<br />

ASMODEE E CMON, VI LANCERÀ IN<br />

PISTA IN FOLLI GARE CON UN GRUPPO<br />

DI PAZZI PILOTI DI CORSE, IL TUTTO<br />

CON DELLE STREPITOSE MINIATURE DEI<br />

PERSONAGGI!<br />

GIOCHI DA TAVOLO<br />

E DOPO AVER GIOCATO, METTIAMO A POSTO LA NOSTRA<br />

CAMERA... MARIE KONDO È UNA SCRITTRICE GIAPPONESE<br />

CHE HA IDEATO UN METODO PARTICOLARE PER RIORDINARE<br />

E OTTIMIZZARE GLI SPAZI DELLA CASA. OLTRE A INSEGNARCI<br />

A SISTEMARE I NOSTRI OGGETTI, CI AIUTA ANCHE A SCEGLIERE<br />

QUELLI DAVVERO NECESSARI E AD ELIMINARE TUTTO CIÒ CHE È<br />

SUPERFLUO. OLTRE AI DUE LIBRI, EDITI IN ITALIA DA VALLARDI,<br />

HA REALIZZATO PER NETFLIX UNA SERIE IN OTTO PUNTATE,<br />

IN CUI SPIEGA IL SUO INNOVATIVO METODO.<br />

2<br />

95<br />

Junior


LA FRECCIA Junior<br />

LEGGI<br />

CON SAM<br />

1<br />

IL COMPLEANNO DI<br />

Adoro<br />

le sorprese!<br />

SAM IL POMPIERE<br />

Oggi è il compleanno di Sam<br />

il pompiere e i bambini hanno<br />

pensato a qualcosa di speciale per<br />

festeggiarlo: vogliono regalargli<br />

un modellino radiocomandato<br />

di Jupiter. Proprio mentre Joe<br />

lo sta provando, arriva Sam.<br />

Rapidamente Joe cerca di nascondere il giocattolo,<br />

così facendo però aziona inavvertitamente la sirena.<br />

Niiinoooniiinooo! Sam si chiede cosa possa essere, ma<br />

poi saluta e torna in caserma. Ora anche Hannah vuole<br />

provare il comando a distanza. Mentre lo prende, però,<br />

questo le sfugge di mano e cade a terra.<br />

2<br />

James riesce a far ripartire Jupiter.<br />

Mette il modellino sul pavimento e<br />

spinge la levetta del telecomando<br />

verso l’alto. Vruuum! Jupiter sfreccia<br />

sulla strada. “Ben fatto!” dice Hannah<br />

sollevata. Quando però James<br />

cerca di fermare il camioncino, la<br />

leva non funziona. Jupiter non può<br />

frenare! Il modellino corre sempre<br />

più veloce. “Presto!” grida Hannah<br />

“raggiungiamolo!”<br />

96<br />

3<br />

Junior


3<br />

Vruuum! Il mini-Jupiter corre<br />

per le strade di Pontypandy dove<br />

Dilys sta sistemando la torta di<br />

compleanno per Sam su un carrellino<br />

con le ruote. Purtroppo non si<br />

accorge del camion radiocomandato<br />

diretto verso di lei e... Sploch! Dilys<br />

inciampa su Jupiter e cade con la<br />

faccia sulla sua torta.<br />

Oh no!<br />

<strong>La</strong> mia<br />

torta!<br />

AIUTO!<br />

Prendi,<br />

Norman!<br />

4<br />

Jupiter continua a correre in direzione del porto dove Mandy<br />

e Norman giocano a frisbee. I due ragazzi rimangono di stucco<br />

quando vedono un modellino rosso che sfreccia accanto a loro<br />

seguito da Hannah, James e Dilys, con la torta.<br />

4<br />

97<br />

Junior


LA FRECCIA Junior<br />

5<br />

Ed ecco che succede il peggio:<br />

il mini-Jupiter schizza oltre il molo<br />

dentro l’acqua seguito dalla torta,<br />

Dilys, Hannah e James. “Oh, no!”<br />

grida Mandy spaventata “Chiamo<br />

Sam il pompiere!” Appena Sam<br />

sente cosa è successo, entra subito<br />

in azione. “Penny ed Elvis, andiamo<br />

con Venus al centro di salvataggio<br />

marittimo” ordina Sam agli altri<br />

pompieri. Lì, la squadra prepara<br />

Neptun e Juno alla partenza.<br />

6<br />

Penny ed Elvis portano Neptun<br />

verso Dilys che agita le braccia in<br />

acqua, colta dal panico. Sam nel<br />

frattempo, a bordo di Juno, si mette<br />

alla ricerca di Hannah e James e li trova<br />

lì vicino. “Salva prima James!” gli dice<br />

Hannah. Sam afferra James e lo tira<br />

fuori dall’acqua, ma quando si volta<br />

di nuovo vede che Hannah è sparita.<br />

Un’emergenza!<br />

98<br />

5<br />

Junior


7<br />

“Hannah! Dove sei?”<br />

chiama Sam preoccupato.<br />

Ecco che Hannah riemerge<br />

con la macchinina in mano.<br />

“Ho preso Jupiter!”<br />

esclama.<br />

Hannah,<br />

dove sei?<br />

Quando tutti sono asciutti e al sicuro<br />

la festa di compleanno può cominciare.<br />

“Ci dispiace per il tuo regalo” dice<br />

Sarah. Sam però è semplicemente<br />

contento che non sia successo niente<br />

di grave. “Ricordatevi sempre che<br />

è pericoloso correre vicino ai corsi<br />

d’acqua” dice loro.<br />

8<br />

9<br />

Poi Joe pronuncia un discorso in onore di Sam: “A nome di tutti<br />

noi ti consegno questo regalo, non solo per il tuo compleanno, ma<br />

per ringraziarti per tutte le volte che ci salvi. Sei il nostro eroe!”<br />

Poi Joe offre a Sam il mini-Jupiter<br />

ancora gocciolante. “È un regalo<br />

perfetto!” dice Sam ridendo.<br />

Che compleanno emozionante!<br />

39<br />

Magazine<br />

ufficiale<br />

CON2<br />

STORIE<br />

TUTTO SU<br />

JUPITER<br />

CONTINUA A LEGGERE LE<br />

STORIE DI SAM IL POMPIERE<br />

IN EDICOLA!<br />

FINE<br />

SCRIVI CONTA GIOCA IMPARA<br />

6<br />

99<br />

Junior


LA FRECCIA Junior<br />

ORA RESTIAMO A CASA, MA TORNEREMO A VIAGGIARE.<br />

INTANTO PREPARIAMOCI A FARLO AL MEGLIO CON IL<br />

MANIFESTO DEL BUON VIAGGIATORE. #IORESTOACASA<br />

Il manifesto del<br />

buon viaggiatore<br />

UN BUON VIAGGIO PARTE DA TE!<br />

IMPARIAMO INSIEME QUALI SONO LE REGOLE DA RISPETTARE IN STAZIONE<br />

E A BORDO TRENO, PER UN VIAGGIO PIÙ BELLO, PIACEVOLE E SICURO.<br />

Colora la regola!<br />

REGOLA NUMERO 9:<br />

IL PAESAGGIO TI ISPIRA? PER FARE UN BEL DISEGNO USA ALBUM E PENNARELLI,<br />

SENZA MACCHIARE PARETI E SEDILI. I MEZZI DI TRASPORTO SONO PIÙ BELLI<br />

SENZA SCARABOCCHI E GRAFFITI<br />

Il progetto<br />

di<br />

Per saperne di più<br />

Numero verde 800.39.01.22<br />

playmobility@lafabbrica.net<br />

www.playmobility.it<br />

100<br />

7<br />

Junior


Bowling casalingo<br />

ECCO UN’IDEA PER UN GIOCO MOLTO SEMPLICE MA CHE PUÒ<br />

ESSERE DAVVERO DIVERTENTE. SOPRATTUTTO QUANDO<br />

DOBBIAMO TRASCORRERE MOLTO TEMPO IN CASA. MANI A<br />

COLLA, COLORI E PREPARIAMOCI A GIOCARE A BOWLING!<br />

1<br />

FAI ASCIUGARE BENE LE<br />

BOTTIGLIE, POI RIEMPILE<br />

CON I BATUFFOLI DI OVATTA.<br />

NON SPINGERE, NON C’È<br />

BISOGNO DI RIEMPIRLE<br />

TROPPO. SERVE SOLO A<br />

DARE UN POCO DI PESO E<br />

A RENDERLE PIÙ STABILI.<br />

3<br />

ECCO FATTO!<br />

SEI GIÀ PRONTO<br />

PER INCREDIBILI<br />

PARTITE A BOWLING<br />

CON I TUOI<br />

AMICI! CONTATE<br />

I PUNTI E FATE<br />

A CHI ATTERRA<br />

PIÙ BIRILLI. CI<br />

SONO MILLE MODI<br />

PER DIVERTIRSI<br />

INSIEME E LE<br />

REGOLE POTETE<br />

INVENTARLE VOI!<br />

COSA TI SERVE:<br />

• 6 bottiglie di plastica<br />

tutte uguali per forma<br />

e dimensioni<br />

• Ovatta<br />

• Fogli colorati<br />

• Colla<br />

• Pennarelli colorati<br />

• 1 palla leggera<br />

2<br />

RITAGLIA<br />

DELLE STRISCE<br />

DAI FOGLI<br />

DI CARTA<br />

COLORATI.<br />

INCOLLALE<br />

INTORNO ALLE<br />

BOTTIGLIE E<br />

DECORALE<br />

COME PIÙ TI<br />

PIACE.<br />

CONSIGLIO:<br />

SE VUOI DAVVERO<br />

ESAGERARE PUOI<br />

REALIZZARE<br />

FINO A 10 BIRILLI<br />

COME NEL VERO<br />

BOWLING. RICORDA<br />

DI POSIZIONARLI<br />

SEMPRE A<br />

PIRAMIDE CON LA<br />

PUNTA RIVOLTA<br />

VERSO DI TE!<br />

8<br />

101<br />

Junior


LA FRECCIA Junior<br />

... IL VOSTRO<br />

PROGETTO DI<br />

GRUPPO È PER<br />

VENERDì...<br />

TEMPORALE...<br />

FASHION!<br />

...CREARE UN<br />

MODELLO ISPIRATO<br />

ALLA NATU RA.<br />

SONO FELICE<br />

DI ESSERE IN<br />

GRUPPO CON TE,<br />

BARBIE!<br />

E IO DI<br />

ESSERE CON<br />

TE, NIKKI!<br />

PIANTE, ANIMALI,<br />

ELEMENTI NATURALI...<br />

È DIFFICILE<br />

SCEGLIERE!<br />

VEDIAMOCI A<br />

CASA MIA OGGI<br />

POMERIGGIO.<br />

QUEL POMERIGGIO,<br />

A CASA DI BARBIE…<br />

SUPER<br />

P RONTA!<br />

P RONTA<br />

A CREARE,<br />

NIKKI?<br />

102<br />

9<br />

Junior


POCHI MINUTI DOPO...<br />

LE MIE<br />

SORELLE<br />

SONO OTTIME<br />

MODELLE!<br />

Sì, MA...<br />

POSSO<br />

MUOVERMI,<br />

ORA?<br />

LAVORARE<br />

ALL’APERTO È STATA<br />

UNA GRANDE<br />

IDEA!<br />

SARÀ PIÙ<br />

FACILE FARSI<br />

ISPIRARE DALLA<br />

NATU RA...<br />

E IL DURO LAVORO<br />

VIENE RICOMPENSATO…<br />

QUESTO È<br />

BELLISSIMO!<br />

CRACK<br />

AAAH…<br />

POSARE È<br />

STANCANTE!<br />

INIZIO A<br />

TAGLIARE LA<br />

STOFFA…<br />

10<br />

103<br />

Junior


LA FRECCIA Junior<br />

OH-OH...<br />

ORA DIREI<br />

CHE LA NATURA<br />

È UN PO’...<br />

TROPPA!<br />

ENTRIAMO!<br />

FIUUU!<br />

SEGUIMI!<br />

?!?<br />

LA PIOGGIA<br />

MI HA DATO<br />

UN’IDEA!<br />

104<br />

11<br />

Junior


COSì, VENERDì...<br />

CHI VUOLE<br />

PRESENTARE<br />

IL LAVORO PER<br />

PRIMA?<br />

NOI!<br />

SIAMO STATE<br />

ISPIRATE DAL<br />

TEMPORALE...<br />

... E ABBIAMO CREATO<br />

VESTITI LUCCICANTI COME<br />

GOCCE DI PIOGGIA!<br />

SONO<br />

BELLISSIMI,<br />

BRAVE!<br />

È MERITO<br />

DEL LAVORO DI<br />

SQUADRA...<br />

... E DELLA<br />

PIOGGIA!<br />

FINE<br />

CONTINUA A LEGGERE LE STORIE DI BARBIE<br />

DISPONIBILI SU PANINICOMICS.IT<br />

12<br />

105<br />

Junior


BAMBINI<br />

#IODISEGNO<br />

Queste pagine sono dedicate ai bambini che, costretti a restare in casa, ci hanno regalato non solo capricci, ma<br />

tanta energia e pensieri positivi. Ecco alcuni disegni, scelti tra tutti quelli pubblicati su fsnews.it, trasformati in<br />

un viaggio beneaugurale nel futuro, alla (ri)scoperta del nostro magnifico Paese.<br />

106


Matilde, 5 anni - Roma<br />

Viola, 11 anni - Roma<br />

107


BAMBINI<br />

Mattia – Monza<br />

Ludovica, 9 anni – Nocera Inferiore (SA)<br />

108


Myrhiam, 8 anni - Roma<br />

Leonardo, 6 anni - Roma<br />

109


BAMBINI<br />

UN NOSTRO<br />

PICCOLO LETTORE<br />

Il 24 marzo la redazione della <strong>Freccia</strong> ha ricevuto questa lettera speciale e commovente, accompagnata da una<br />

foto di Luigi, giovanissimo protagonista di una delle tante storie comuni e, nello stesso tempo, singolari vissute<br />

ai tempi del Covid-19.<br />

Da parte di tutti noi, al lavoro nelle proprie abitazioni, un grazie a mamma Paola e a papà Luca. E un saluto affettuoso<br />

a Luigi, che ha ricevuto una copia della <strong>Freccia</strong> di marzo, e a tutti i lettori del mensile.<br />

Luigi legge in viaggio <strong>La</strong> <strong>Freccia</strong><br />

Gentilissimi,<br />

sono la mamma di Luigi, cinque anni. Mio figlio ha la sindrome<br />

di Down, ma è un bimbo molto vispo e intelligente e<br />

soprattutto...ama da morire viaggiare in treno! Ci muoviamo<br />

spesso da Roma verso Napoli e verso Brescia, per andare<br />

a trovare i nonni, e durante il viaggio lui sfoglia per tutto il<br />

tempo la vostra rivista. Non ho bisogno di portare nient’altro<br />

per intrattenerlo...basta quella! Credo proprio che sia il<br />

vostro più accanito e fedele lettore! Potete vederlo nella foto<br />

che risale a un viaggio fatto con lui lo scorso febbraio. Nelle<br />

vacanze di Natale siamo anche stati al Museo Nazionale<br />

Ferroviario di Pietrarsa e si è perso tutto il giorno a guardare<br />

i treni esposti.<br />

In questo pesante periodo di clausura casalinga mi chiede<br />

continuamente di andare a prendere il treno e vorrebbe la<br />

"uoua ivista eccia" (nuova rivista <strong>La</strong> <strong>Freccia</strong>). Mi rendo conto<br />

che vi faccio una richiesta insolita, ma lo fareste davvero<br />

tanto felice se poteste mandarci una copia del numero di<br />

marzo. Sarebbe una bellissima sorpresa per lui in questi<br />

giorni così difficili. Quando arriverà sarà un giorno speciale.<br />

Un cordiale saluto,<br />

Paola<br />

110


Tutta l’informazione che vuoi,<br />

gratis per te con l’Edicola digitale.<br />

Sfoglia quotidiani e riviste nazionali ed internazionali<br />

a bordo di <strong>Freccia</strong>rossa e <strong>Freccia</strong>rgento e<br />

in tutti i FRECCIAClub e i FRECCIALounge.<br />

Connettiti alla rete WiFiFrecce e digita sul tuo browser<br />

www.portalefrecce.it o scarica l’App gratuita Portale<br />

FRECCE da App Store e Google Play<br />

Per maggiori informazioni circa funzionalità e utilizzo consultare il sito trenitalia.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!