09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

49.Del Bocchi si conservano sul territorio il bel Trittico di<br />

San Michele a Serravalle, parte dei suoi lavori in San Domenico<br />

e gli affreschi del tabernacolo di Anchiano (attualmente<br />

in deposito conservativo a Firenze).<br />

50. La tavola è stata di recente (15 aprile - 30 giugno 2014)<br />

esposta a Milano, alla galleria San Fedele, in occasione di<br />

Oltre. Le soglie dell’invisibile, una mostra promossa dal gruppo<br />

Intesa-San Paolo.<br />

51. Infatti lo scultore, che risulta nato nei dintorni di Pistoia<br />

nel 1439 e formato nella bottega dei Rossellino, ha lavorato<br />

molto nel <strong>Palazzo</strong> Ducale di Urbino. In Toscana si conservano<br />

suoi lavori almeno a Scarperia e a Colle Val d’Elsa.<br />

52. Cfr. F. Baldassari, La Madonna in trono fra i santi Simone e<br />

Taddeo, Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia<br />

e Pescia, 2006.<br />

53. Si tratta della pala Matrimonio mistico di Santa Caterina<br />

(The Fine Arts Collection of Rutgers, The State University. A selection,<br />

New Jersey, 1966, pp. 8-9). L’opera, a differenza di<br />

quella di Montegattoli, non è firmata ma semplicemente attribuita.<br />

Francesca Baldassari, in una scheda tecnica redatta<br />

per la Fondazione e non ancora edita, ha però ritenuto del<br />

tutto attendibile l’attribuzione.<br />

54. “M[e]M[e] (nto) ET QUONIA[M] MORS NO[N]<br />

TARDAT”. Ormai in parte difficilmente leggibile, la frase è<br />

stata decrittata e riconosciuta da Alessandro Nesi nell’expertise<br />

redatta per conto della galleria antiquaria di Montecatini<br />

Terme presso la quale la lunetta è stata acquistata nel 2012.<br />

55. Questa la disposizione della Sala III:<br />

Antonio Puccinelli, Strage degli innocenti, 1878.<br />

Giuseppe Bezzuoli, Ratto di Proserpina, 1836.<br />

Giuseppe Magni, Focolare domestico, seconda metà sec. XIX.<br />

Luigi Garzi, Il ritorno del figliol prodigo, fine sec. XVII-inizi<br />

XVIII (CRPL).<br />

Bartolomeo Valiani, Ritratto di Niccolò Puccini, sec. XIX.<br />

Luigi Garzi, Santo diacono, fine sec. XVII-inizi XVIII<br />

(CRPL).<br />

Franz Werner von Tamm e Luigi Garzi, Natura morta con cacciagione,<br />

sec. XVIII.<br />

Antonio Puccinelli, La signora Costanza Comparini Papini,<br />

1866-72 (CRPL).<br />

Francesco Chiappelli, Ritratto d’uomo, 1910.<br />

Sulla colonna al centro della sala:<br />

Antonio Puccinelli, Bozzetto per “La bagnante”, 1853-54<br />

Teodoro Matteini, Pio VII, post 1805.<br />

Giuseppe Valiani, Ritratto, seconda metà sec. XVIII.<br />

56. Il nucleo più importante dei suoi lavori è naturalmente<br />

costituito dai ventisei dipinti che gli furono commissionati<br />

dai Rospigliosi e che si conservano tuttora nel loro palazzo<br />

di Ripa del Sale, sede del Museo Clemente Rospigliosi e del<br />

Museo Diocesano. Qualcosa è conservato nelle chiese cittadine,<br />

ma anche il Museo Civico possiede cinque importanti<br />

tele. Infine, proprio di recente, si è potuto prendere visione<br />

di tre insospettati suoi lavori, molto belli, nel palazzo Panciatichi<br />

di via Curtatone e Montanara.<br />

57. Queste le opere possedute dalla Fondazione e collocate<br />

nella Sala Gimignani: Venere e Cupido; Clorinda libera Sofronia<br />

e Olindo; Allegoria della vita contemplativa e attiva; Cena in Emmaus;<br />

Monaca in preghiera; San Sebastiano curato da sant’Irene;<br />

Apparizione della Madonna dell’Umiltà ai santi Eulalia e Rocco<br />

sullo sfondo della città di Pistoia; Natività di Maria; Il tempo lacera<br />

la bellezza; La fugacità dell’amore; e infine il disegno preparatorio<br />

per la Clorinda. Per le prime sette opere cfr. F. Baldassari,<br />

Giacinto Gimignani, “Società & Territorio”, 2013, n. 35.<br />

58. Cfr. N. Gori Bucci, Il pittore Teodoro Matteini (1754-1831),<br />

Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006,<br />

p. 383. I tre ritratti di Pio VII e lo schizzo preparatorio del<br />

ritratto in trono sono tutti conservati a Venezia, in Ca’ Pesaro,<br />

al Museo Correr e in San Giorgio Maggiore.<br />

59. Cfr. L. Bernardini, L. Dinelli, Antonio Puccinelli, l’uomo e<br />

l’artista, Pistoia, Edizioni di Via del Vento, 2010.<br />

60. Disposizione delle opere nel corridoio sinistro:<br />

Marino Marini, Acrobata, 1952.<br />

Alberto Caligiani, Autoritratto, 1944.<br />

Umberto Mariotti, Natura morta, s. d.<br />

Alberto Giuntoli, Ritratto di Egle, s.d.<br />

Egle Marini, Paesaggio toscano (1950 ca).<br />

Luigi Mazzei, La Madonna del grano, 1934.<br />

Giulio Pierucci, Interno, anni ‘50.<br />

Silvano Palandri, Paesaggio <strong>pistoiese</strong>, s.d.<br />

Antonio Guidotti, Paesaggio, s.d.<br />

Silvio Pucci, Il pittore nel paesaggio, s.d.<br />

Francesco Melani, Capannoni alla San Giorgio, 1949.<br />

61 Disposizione delle opere nella Sala IV, cui va aggiunta La<br />

casa rosa di Bugiani, su cavalletto:<br />

Giovanni Costetti, Ritratto di Marino Marini, 1926 (CRPL).<br />

Giulio Innocenti, Figura sul mare, 1927 ca (CRPL).<br />

Giulio Innocenti, Deposizione, 1929.<br />

Achille Lega, Case a Rovezzano, 1921.<br />

Pietro Bugiani, Madonna col manto rosso, 1931.<br />

Pietro Bugiani, Pomeriggio domenicale, 1928 (CRPL).<br />

Pietro Bugiani, Contadini al lavoro, 1930 ca.<br />

Mario Nannini, Rose, 1917.<br />

Mario Nannini, Scomposizione di figura (Zia Ester con l’ombrellino),<br />

1917.<br />

Mario Nannini, Strada + casa, 1916-17.<br />

Mario Nannini, Sintesi di paese, 1916.<br />

Mario Nannini, Natura morta, 1916 (CRPL).<br />

Galileo Chini, Autoritratto, 1901 (CRPL).<br />

Alberto Caligiani, Bambina che scrive, 1936 (CRPL).<br />

Alfiero Cappellini, Paesaggio a Vinci, 1954 (CRPL).<br />

Renzo Agostini, La chiesa di Candeglia, 1928 (CRPL).<br />

Al centro: Marino Marini, Giocoliere, 1944.<br />

62. Numerosissime le pubblicazioni, le mostre e i relativi<br />

cataloghi che hanno indagato lo sviluppo artistico del secolo.<br />

La ricognizione più ampia e completa è sicuramente Arte<br />

del Novecento a Pistoia, a cura di Carlo Sisi, Pistoia, Cassa di<br />

Risparmio di Pistoia e Pescia, 2007.<br />

63. Si può tranquillamente affermare di Lippi “che la sua<br />

esperienza possa dirsi risolta e conclusa come quella di ogni<br />

vero artista e, al tempo stesso, aperta e suscettibile degli sviluppi<br />

propri ad ogni organismo creativo” (R. Morozzi, Menabò<br />

per Andrea Lippi, in Il linguaggio della passione in Lorenzo<br />

Viani e Andrea Lippi, a cura di Claudio Giorgetti e Rosanna<br />

Morozzi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1995, p. 142).<br />

Identico ragionamento si potrebbe applicare, con altrettanta<br />

facilità, a Nannini. Impossibile non ricordare che la<br />

valorizzazione dei due giovanissimi artisti si deve prioritariamente<br />

agli studi e alla passione di Alessandro Parronchi:<br />

Artisti toscani del primo Novecento, Firenze, Sansoni, 1958.<br />

64. Sull’argomento cfr.: R. Cadonici, La grafica e “La Tempra”,<br />

Pistoia, Libreria dell’Orso, 2000; G. Capecchi, L’ambiente<br />

letterario e C. d’Afflitto, Le arti figurative dall’Esposizione del<br />

1899 alla Prima Mostra Provinciale del 1928, in Storia di Pistoia,<br />

IV. Nell’età delle rivoluzioni, 1777-1940, a cura di Giorgio Petracchi,<br />

Firenze, Le Monnier, 2000; E. Salvi, R. Cadonici,<br />

R. Morozzi, Il cerchio magico. Omaggio a Renato Fondi, Pistoia,<br />

Comune di Pistoia, 2002; S. Ragionieri, Il circolo di Lanza<br />

del Vasto e E. Salvi, La stampa a Pistoia: polemiche artistiche e<br />

letterarie, in Arte del Novecento a Pistoia, cit.<br />

65. Parte non secondaria del merito di questa selezione va<br />

attribuito alla consulenza di Sigfrido Bartolini negli anni<br />

che hanno preceduto la nascita delle Fondazioni. Ne fa<br />

fede, tra gli altri, Raccolta di autori pistoiesi del Novecento, il<br />

piccolo catalogo di un’esposizione organizzata nel <strong>Palazzo</strong><br />

dei Vescovi nel 1989, con la presenza di alcuni dei pezzi<br />

adesso raccolti in questa sala.<br />

66. Si tratta di cinque pezzi, due dei quali dipinti anche nel<br />

verso, cui va aggiunto il Piero Sabelli collocato nell’Aula Magna<br />

di Uniser. Su Lippi e Nannini vedi fra gli altri il lavoro di<br />

R. Morozzi, Gli anni delle avanguardie. Andrea Lippi e Mario<br />

Nannini, in Arte del Novecento a Pistoia, cit.<br />

67. Si tratta dell’Acrobata di Marino del 1952 e dell’autoritratto<br />

di Caligiani del 1944. Quest’ultimo è stato esposto di<br />

recente a Lucca, nella Casermetta del Museo Nazionale di<br />

Villa Guinigi, tra il 18 giugno e il 31 luglio di quest’anno. Le<br />

altre opere della collezione esposte nell’occasione erano le<br />

seguenti: Francesco Chiappelli, Ritratto d’uomo, 1910; Pietro<br />

Bugiani, Ritratto del pittore Umberto Mariotti, 1927; Marino<br />

Marini, Ritratto del pittore Alberto Caligiani, 1929; Giulio Innocenti,<br />

Autoritratto, s. d.; Corrado Zanzotto, Autoritratto,<br />

s. d.; Pietro Bugiani, Ritratto di Francesco Paci (Il suocero), s.<br />

d., tutti con schede critiche redatte da Edoardo Salvi (Illustrissimi.<br />

Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni<br />

di origine bancaria della Toscana, a cura di Emanuele<br />

Barletti, Firenze, Edizioni Polistampa, 2015).<br />

68. Disposizione delle opere nella Sala V:<br />

Fernando Melani, Composizione 707, 1955.<br />

Fernando Melani, Composizione 1273, 1958-59.<br />

Fernando Melani, Composizione 682, 1954.<br />

Fernando Melani, Composizione 1405, 1959.<br />

Fernando Melani, Composizione 672, 1954.<br />

Fernando Melani, Composizione 705, 1956.<br />

Fernando Melani, Composizione 1227, 1960.<br />

Gianfranco Chiavacci, Opera 873, 1992.<br />

Lando Landini, Bambini al mare, 1976 (CRPL).<br />

Lando Landini, Bambini, 1976 (CRPL).<br />

Mirando Iacomelli, Giudici, 1975 (CRPL).<br />

Adolfo Natalini, Armstrong a righe rosse e blu, 1964.<br />

Agenore Fabbri, Personaggio, 1962.<br />

Aldo Frosini, Gioia di vivere, 1994.<br />

Remo Gordigiani, Cercando con amore, 1970.<br />

Mario Nigro, Senza titolo 1956, 1956.<br />

Edoardo Salvi, Allegoria dell’Accademia, 2012.<br />

Umberto Buscioni, Grandi particolari, 1967.<br />

Gianni Ruffi, Chiodi, 1969-1973.<br />

Sergio Cammilli, Marina, anni ‘50.<br />

Gualtiero Nativi, Costruzione pluridimensionale, 1948.<br />

Roberto Barni, Da Piazzetta con furore, 1965.<br />

Al centro:<br />

Iorio Vivarelli, Cristo risorto, 1964.<br />

Iorio Vivarelli, Proposta per fontana, 1966.<br />

Iorio Vivarelli, Il vinto, 1960-61.<br />

69. Le eccezioni sono relative, oltre che a Fernando Melani,<br />

a Mario Nannini, Pietro Bugiani, Giulio Innocenti, Marino<br />

Marini, Lando Landini, Iorio Vivarelli e Alberto Caligiani<br />

per quello che riguarda il Novecento; a Luigi Garzi e Antonio<br />

Puccinelli nella Sala III; al Maestro della Cappella<br />

Bracciolini nella Sala I.<br />

70. Sull’opera di Fernando Melani cfr. almeno Fernando Melani.<br />

La casa-studio, le esperienze, gli scritti, dal 1945 al 1985, a cura<br />

di Bruno Corà, Milano, Electa, 1990 e D. Giuntoli, Fernando<br />

Melani. Un’esperienza bio-artistica, Pistoia, Gli Ori, 2010.<br />

71. Disposizione delle opere nel corridoio di destra, percorrendolo<br />

in entrata prima sulla parete destra e a ritroso<br />

sull’altra:<br />

Sigfrido Bartolini, Autunno, 1960<br />

Salvatore Magazzini, Paesaggio, s. d.<br />

Alfredo Fabbri, Il paese (Barba), s. d.<br />

Marcello Scuffi, Lavori sul mare, s. d.<br />

Franco Bovani, Mappa, 1975.<br />

Sergio Beragnoli, N. 3, s. d.<br />

Franco Balleri, Albero d’estate con cercatore di nidi, 2010.<br />

Luigi Bruno Bartolini, Paesaggio sotterraneo, 1971.<br />

50. The panel was recently (15 April - 30 June 2014) exhibited<br />

in Milan, at the San Fedele gallery for Oltre. Le soglie<br />

dell’invisibile, an exhibition promoted by the Intesa-San<br />

Paolo group.<br />

51. In fact the sculptor, born in the outskirts of Pistoia in<br />

1439 and trained at the Rossellino workshop, worked at<br />

length in the <strong>Palazzo</strong> Ducale in Urbino. In Tuscany, some of<br />

his works are conserved in Scarperia and in Colle Val d’Elsa.<br />

52. Cf. F. Baldassari, La Madonna in trono fra i santi Simone e<br />

Taddeo, Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia<br />

e Pescia, 2006.<br />

53. It is the Matrimonio mistico di Santa Caterina altarpiece<br />

(The Fine Arts Collection of Rutgers, The State University. A selection,<br />

New Jersey, 1966, pp. 8-9). The work, unlike that by<br />

Montegattoli, is not signed but simply attributed. Francesca<br />

Baldassari, in an as yet unpublished information sheet<br />

drawn up for the Foundation, deemed it to be a fully reliable<br />

attribution.<br />

54. “M[e]M[e] (nto) ET QUONIA[M] MORS NO[N]<br />

TARDAT”. Now difficult to read in parts, the phrase was<br />

deciphered and recognised by Alessandro Nesi in expertise<br />

drawn up on behalf of the antiques gallery in Montecatini<br />

Terme where the lunette was purchased in 2012.<br />

55. Here is the layout of Room III:<br />

Antonio Puccinelli, Strage degli innocenti, 1878.<br />

Giuseppe Bezzuoli, Ratto di Proserpina, 1836.<br />

Giuseppe Magni, Focolare domestico, second half of 19th c.<br />

Luigi Garzi, Il ritorno del figliol prodigo, late 17th-early 18th<br />

c. (CRPL).<br />

Bartolomeo Valiani, Ritratto di Niccolò Puccini, 19th c.<br />

Luigi Garzi, Santo diacono, late 17th-early 18th c. (CRPL)<br />

Franz Werner von Tamm and Luigi Garzi, Natura morta con<br />

cacciagione, 18th c.<br />

Antonio Puccinelli, La signora Costanza Comparini Papini,<br />

346<br />

1866-72 (CRPL).<br />

Francesco Chiappelli, Ritratto d’uomo, 1910<br />

On the column in the centre of the room:<br />

Antonio Puccinelli, Bozzetto per “La bagnante”, 1853-54.<br />

Teodoro Matteini, Pio VII, post 1805.<br />

Giuseppe Valiani, Ritratto, second half of 18th c.<br />

56. The most important nucleus is made up of twenty-six<br />

paintings which were commissioned by the Rospigliosi<br />

family and are still kept in the eponymous palazzo in Ripa<br />

del Sale, home of the Clemente Rospigliosi Museum and<br />

the Diocesan Museum. Some of his work is kept in the<br />

churches of the city, and the Civic Museum also owns five<br />

important canvases. Lastly, and recently, three unsuspected<br />

works of his, all very fine, were on display in <strong>Palazzo</strong> Panciatichi<br />

in Via Curtatone and Montanara.<br />

57. Here are the works owned by the Foundation and located<br />

in the Gimignani Room: Venere e Cupido; Clorinda<br />

libera Sofronia e Olindo; Allegoria della vita contemplativa e<br />

attiva; Cena in Emmaus; Monaca in preghiera; San Sebastiano<br />

curato da sant’Irene; Apparizione della Madonna dell’Umiltà ai<br />

santi Eulalia e Rocco sullo sfondo della città di Pistoia; Natività<br />

di Maria; Il tempo lacera la bellezza; La fugacità dell’amore; and<br />

lastly the preparatory drawing for the Clorinda. For the first<br />

seven works cf. F. Baldassari, Giacinto Gimignani, “Società &<br />

Territorio”, 2013, no. 35.<br />

58. Cf. N. Gori Bucci, Il pittore Teodoro Matteini (1754-1831),<br />

Venice, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006,<br />

p. 383. The three portrait of Pius VII and the preparatory<br />

sketch for the portrait on the throne are all kept at the<br />

Correr Museum in Ca’ Pesaro, Venice and in San Giorgio<br />

Maggiore.<br />

59. Cf. L. Bernardini, L. Dinelli, Antonio Puccinelli, l’uomo e<br />

l’artista, Pistoia, Edizioni di Via del Vento, 2010.<br />

60. Layout of the works in the left corridor:<br />

Marino Marini, Acrobata, 1952.<br />

Alberto Caligiani, Autoritratto, 1944.<br />

Umberto Mariotti, Natura morta, undated.<br />

Alberto Giuntoli, Ritratto di Egle, undated.<br />

Egle Marini, Paesaggio toscano (1950 ca).<br />

Luigi Mazzei, La Madonna del grano, 1934.<br />

Giulio Pierucci, Interno, 1950s.<br />

Silvano Palandri, Paesaggio <strong>pistoiese</strong>, undated.<br />

Antonio Guidotti, Paesaggio, undated.<br />

Silvio Pucci, Il pittore nel paesaggio, undated.<br />

Francesco Melani, Capannoni alla San Giorgio, 1949.<br />

61. Layout of the works in Room IV, in addition to La casa<br />

rosa by Bugiani, on an easel:<br />

Giovanni Costetti, Ritratto di Marino Marini, 1926 (CRPL).<br />

Giulio Innocenti, Figura sul mare, 1927 ca (CRPL).<br />

Giulio Innocenti, Deposizione, 1929.<br />

Achille Lega, Case a Rovezzano, 1921.<br />

Pietro Bugiani, Madonna col manto rosso, 1931.<br />

Pietro Bugiani, Pomeriggio domenicale, 1928 (CRPL).<br />

Pietro Bugiani,Contadini al lavoro, 1930 ca.<br />

Mario Nannini, Rose, 1917.<br />

Mario Nannini, Scomposizione di figura (Zia Ester con<br />

l’ombrellino), 1917.<br />

Mario Nannini, Strada + casa, 1916-17.<br />

Mario Nannini, Sintesi di paese, 1916.<br />

Mario Nannini, Natura morta, 1916 (CRPL).<br />

Galileo Chini, Autoritratto, 1901 (CRPL).<br />

Alberto Caligiani, Bambina che scrive, 1936 (CRPL).<br />

Alfiero Cappellini, Paesaggio a Vinci, 1954 (CRPL).<br />

Renzo Agostini, La chiesa di Candeglia, 1928 (CRPL).<br />

In the centre: Marino Marini, Giocoliere, 1944.<br />

62. A great number of publications, exhibitions and relative<br />

catalogues have investigated the artistic development<br />

of the century. The most wide ranging and complete is<br />

definitely Arte del Novecento a Pistoia, by Carlo Sisi, Pistoia,<br />

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2007.<br />

63. It can be easily said of Lippi that “his work can be said<br />

to be resolved and concluded like that of every real artist<br />

and yet, like all creative living entities, open and susceptible<br />

to development” (R. Morozzi, Menabò per Andrea Lippi,<br />

in Il linguaggio della passione in Lorenzo Viani e Andrea Lippi,<br />

by Claudio Giorgetti and Rosanna Morozzi, Lucca, Maria<br />

Pacini Fazzi editore, 1995, p. 142). The same could be said,<br />

and with as much ease, of Nannini. It is impossible not to<br />

point out that the valorisation of the two very young artists<br />

is owed primarily to the studies and the passion of Alessandro<br />

Parronchi: Artisti toscani del primo Novecento, Florence,<br />

Sansoni, 1958.<br />

64. On the this subject cf.: R. Cadonici, La grafica e “La<br />

Tempra”, Pistoia, Libreria dell’Orso, 2000; G. Capecchi,<br />

L’ambiente letterario and C. d’Afflitto, Le arti figurative<br />

dall’Esposizione del 1899 alla Prima Mostra Provinciale del 1928,<br />

in Storia di Pistoia, IV. Nell’età delle rivoluzioni, 1777-1940, by<br />

Giorgio Petracchi, Florence, Le Monnier, 2000; E. Salvi,<br />

R. Cadonici, R. Morozzi, Il cerchio magico. Omaggio a Renato<br />

Fondi, Pistoia, Comune di Pistoia, 2002; S. Ragionieri, Il<br />

circolo di Lanza del Vasto and E. Salvi, La stampa a Pistoia: polemiche<br />

artistiche e letterarie, in Arte del Novecento a Pistoia, cit.<br />

65. Credit for this selection is also primarily owed to the<br />

consultancy of Sigfrido Bartolini in the years before the<br />

birth of Foundations. A testament to this is also the small<br />

catalogue Raccolta di autori pistoiesi del Novecento of an exhibition<br />

organised in <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi in 1989, with the<br />

presence of some pieces now displayed in this room.<br />

66. There are five pieces, two of which are painted also on<br />

the verso, with the addition of Piero Sabelli located in the<br />

Aula Magna of Uniser. On Lippi and Nannini see also the<br />

work of R. Morozzi, Gli anni delle avanguardie. Andrea Lippi e<br />

Mario Nannini, in Arte del Novecento a Pistoia, cit.<br />

67. It is the Acrobata by Marino of 1952 and the self portrait<br />

by Caligiani from 1944. The latter was recently exhibited<br />

in Lucca, in the National Museum of Villa Guinigi, from<br />

18 June to 31 July this year. The other works in the collection<br />

exhibited on the occasion were as follows: Francesco<br />

Chiappelli, Ritratto d’uomo, 1910; Pietro Bugiani, Ritratto<br />

del pittore UmbertoMariotti, 1927; Marino Marini, Ritratto del<br />

pittore Alberto Caligiani, 1929; Giulio Innocenti, Autoritratto,<br />

undated; Corrado Zanzotto, Autoritratto, undated; Pietro<br />

Bugiani, Ritratto di Francesco Paci (Il suocero), undated, all<br />

with critical notes by Edoardo Salvi (Illustrissimi. Il ritratto<br />

tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni di origine bancaria<br />

della Toscana, by Emanuele Barletti, Florence, Edizioni<br />

Polistampa, 2015).<br />

68. Layout of works in Room V:<br />

Fernando Melani, Composizione 707, 1955.<br />

Fernando Melani, Composizione 1273, 1958-59<br />

Fernando Melani, Composizione 682, 1954.<br />

Fernando Melani, Composizione 1405, 1959.<br />

Fernando Melani, Composizione 672, 1954.<br />

Fernando Melani, Composizione 705, 1956.<br />

Fernando Melani, Composizione 1227, 1960.<br />

Gianfranco Chiavacci, Opera 873, 1992.<br />

Lando Landini, Bambini al mare, 1976 (CRPL).<br />

Lando Landini, Bambini, 1976 (CRPL).<br />

Mirando Iacomelli, Giudici, 1975 (CRPL).<br />

Adolfo Natalini, Armstrong a righe rosse e blu, 1964.<br />

Agenore Fabbri, Personaggio, 1962.<br />

Aldo Frosini, Gioia di vivere, 1994.<br />

Remo Gordigiani, Cercando con amore, 1970.<br />

Mario Nigro, Senza titolo 1956, 1956.<br />

Edoardo Salvi, Allegoria dell’Accademia, 2012.<br />

Umberto Buscioni, Grandi particolari, 1967.<br />

Gianni Ruffi, Chiodi, 1969-1973.<br />

Sergio Cammilli, Marina, 1950s.<br />

Gualtiero Nativi, Costruzione pluridimensionale, 1948.<br />

Roberto Barni, Da Piazzetta con furore, 1965.<br />

In the centre:<br />

Iorio Vivarelli, Cristo risorto, 1964.<br />

Iorio Vivarelli, Proposta per fontana, 1966.<br />

Iorio Vivarelli, Il vinto, 1960-61.<br />

69. The exceptions are Fernando Melani, Mario Nannini,<br />

Pietro Bugiani, Giulio Innocenti, Marino Marini, Lando<br />

Landini, Iorio Vivarelli and Alberto Caligiani for the twentieth<br />

century; Luigi Garzi and Antonio Puccinelli in Room<br />

III; the Master of the Bracciolini Chapel in Room I.<br />

70. On the work by Fernando Melani cf. at least Fernando<br />

Melani. La casa-studio, le esperienze, gli scritti, dal 1945 al 1985,<br />

by Bruno Corà, Milan, Electa, 1990 and D. Giuntoli, Fernando<br />

Melani. Un’esperienza bio-artistica, Pistoia, Gli Ori, 2010.<br />

71. Layout of the works in the right-hand corridor, going<br />

first along the right-hand wall and then back along the opposite<br />

wall:<br />

Sigfrido Bartolini, Autunno, 1960.<br />

Salvatore Magazzini, Paesaggio, undated.<br />

Alfredo Fabbri, Il paese (Barba), undated.<br />

Marcello Scuffi, Lavori sul mare, undated.<br />

Franco Bovani, Mappa, 1975.<br />

Sergio Beragnoli, N. 3, undated.<br />

Franco Balleri, Albero d’estate con cercatore di nidi, 2010.<br />

Luigi Bruno Bartolini, Paesaggio sotterraneo, 1971.<br />

347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!