09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prio del dipinto sofficiano per assumere un intenso valore<br />

tutto interiore di contemplazione” (S. Ragionieri, Pietro Bugiani:<br />

itinerario di uno spirito che si cerca, in Pietro Bugiani (1905-<br />

1992). Gli anni tra le due guerre, a cura di Susanna Ragionieri,<br />

Firenze, Siena, Maschietto & Musolino, 1998, p. 42).<br />

25. Nel 1900 Vittorio Alinari bandì il concorso rivolto agli artisti<br />

italiani destinato a illustrare l’Inferno dantesco, completando<br />

l’opera nel 1902 con le altre due cantiche della Commedia<br />

(cfr. La Commedia Dipinta. I concorsi Alinari e il Simbolismo in<br />

Toscana, a cura di Carlo Sisi, Firenze, Fratelli Alinari, 2002). Tra<br />

i protagonisti del concorso anche nomi – oltre quello di Focardi<br />

– che si ritrovano nel palazzo: Galileo Chini, Plinio Nomellini,<br />

Giovanni Costetti, Libero Andreotti. L’intero corpus fu<br />

alienato nel 1964 tramite asta e poi pervenne, tramite alcuni<br />

passaggi, nella collezione <strong>pistoiese</strong> di G. B. Risaliti e A. Valiani.<br />

26. Cfr. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit. p. 96 , p. 111 e passim.<br />

27. “Ho davanti la riproduzione di questa opera di Sol<br />

Lewitt, una sua caratteristica operazione sullo spazio, che<br />

da piatto si trasforma in tridimensionale, attraverso la<br />

successione, gli incroci, la sovrammissione delle linee di<br />

colore diverso che percorrono questo soffitto. / Accanto a<br />

questa riproduzione ho quella di un piccolo lavoro di Fernando<br />

Melani del ’57. E mi rendo conto di quanto queste<br />

due esperienze si avvicinino, al di là delle dimensioni e dei<br />

tempi in cui sono state realizzate. Che significato può avere<br />

una coincidenza simile, scaturita da esperienze diverse per<br />

tempo e per luogo? / Da parte di Melani significa, penso,<br />

come ho accennato anche nel suo profilo, che egli, nel suo<br />

lavoro di continua, aperta, libera ricerca, ha anticipato molte<br />

esperienze artistiche a lui successive, dall’Arte Povera al<br />

Concettualismo: / Per quanto riguarda Sol Lewitt questo<br />

lavoro fa parte della sua felice, continua analisi dello spazio.<br />

Si pensi anche al bel lavoro di cui si dirà, sulla parete di<br />

entrata al Nuovo Padiglione di Emodialisi a Pistoia” (1910-<br />

2010. Un secolo d’arte a Pistoia, cit., p. 304).<br />

28. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., pp. 99-101.<br />

29. La notizia della donazione e della cerimonia alla presenza<br />

del Vescovo di Pistoia, Mons. Mario Longo Dorni, è<br />

riportata da Pietro Bellasi nella sua recensione comparsa su<br />

“L’Osservatore Romano” del 17 marzo 1963. L’affresco viene<br />

normalmente riferito al 1933, ma nel medesimo articolo Bellasi<br />

lo colloca nell’anno precedente, così come i padri domenicani<br />

I. Camporeale e F. Verde nell’intervista al pittore<br />

comparsa nel n. 4-5 di “Vita sociale” del 1967. In altro scritto<br />

lo stesso Bellasi data l’affresco 1931-1932. Pare pertanto congruo<br />

attribuire i cartoni al 1932.<br />

30. Si tratta di due degli otto cartoni recentemente restaurati,<br />

tutti estremamente delicati e di grandi dimensioni.<br />

Dopo la necessaria autorizzazione della Soprintendenza<br />

sono stati montati con passepartout a sportello su supporto<br />

in carton plume e incorniciati. Questi due lavori di preparazione<br />

per l’affresco di San Domenico sono adesso collocati<br />

nello spazio che, in attesa del restauro, era stato occupato<br />

da due bei disegni monumentali dello stesso Bugiani, L’appuntatore<br />

di pali e Viandanti. prima della loro collocazione<br />

definitiva i disegni sono stati presentati (accanto all’affresco<br />

di San Domenico) all’interno di una mostra dedicata all’artista<br />

che si è tenuta a <strong>Palazzo</strong> Sozzifanti dal 4 dicembre 2015<br />

al 31 gennaio 2016 (Pietro Bugiani. Il colore e il tempo) a cura<br />

di Roberto Cadonici ed Edoardo Salvi, Pistoia, Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2015).<br />

31. La definizione è coniata da Contini nel profilo di Pascoli<br />

affidato alle pagine di Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968,<br />

Firenze, Sansoni, 1968, p. 249.<br />

32. L’aspetto lirico, fortemente soggettivo, naturalmente<br />

convive nella pittura di Bugiani: esattamente come nella<br />

poesia di Pascoli.<br />

33. G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in G. Pascoli, Poesie,<br />

Milano, Mondadori, 1968, vol. I, p. LXXX.<br />

34.Pur senza parlare esplicitamente di epica, nella sua recensione<br />

Bellasi di fatto la evoca, riferendosi ad una “sublimazione<br />

estasiata della normalità”. Un diverso modo di definire<br />

l’umile epos rustico. Di seguito la parte più interessante del<br />

pezzo: “Nella Natività l’atmosfera metafisica circola intorno<br />

ai corpi grandi, massicci, pesantemente diritti, appoggiati,<br />

inginocchiati o seduti e conferisce, sommandosi a queste<br />

masse scolpite in profonde scanalature prevalentemente<br />

verticali, un senso di calma intimità paesana, che il tono<br />

basso dei colori rinchiude in una serena dolcezza serale; l’incanto<br />

metafisico, invece di disperdersi subito sugli elementi<br />

di paesaggio, nasce e si accentra nel Gesù, verso cui tende<br />

anche tutta la composizione in quel suo disegno largo e plastico,<br />

e da cui le figure rinascono pietrificate in profondissima<br />

semplicità e umanità. L’avvenimento è quasi normale<br />

ed in questa calma normalità è il miracolo più vero della incarnazione<br />

del Verbo; il Cristo di Bugiani non è il Cristo dei<br />

grandi miracoli sfolgoranti, ma il Cristo che nasce e muore<br />

con noi ogni giorno. Per questo la Natività ha pochi e poveri<br />

spettatori, poca e povera gente ed è anzitutto miracolo di<br />

fede di questa poca e povera gente; il miracolo, la eccezionalità,<br />

nascono in questo affresco dalla sublimazione estasiata<br />

della normalità, un po’ come accade nelle ‘Storie della Croce’<br />

di Piero della Francesca” (P. Bellasi, art. cit.).<br />

35. Che il cartone faccia parte del progetto originario dell’affresco<br />

è semplicemente un’ipotesi priva di riscontri inequivoci,<br />

per quanto fondata su alcuni dati di rilievo. A me piace<br />

pensarla corrispondente al vero. Se così fosse, potrebbe essersi<br />

trattato di un “pentimento” d’autore o più semplicemente<br />

di una riduzione della complessità di realizzazione.<br />

36. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., p. 83 n.<br />

37. Il pezzo che si assegna a Nomellini non è firmato, ma<br />

l’attribuzione appare solida. Si tratta, come nel caso di Focardi,<br />

di opera proveniente dalla collezione Valiani, appartenente<br />

al gruppo di lavori eseguiti in occasione del concorso<br />

Alinari (cfr. nota 25).<br />

38. I locali sono risultati accessibili, cioè pressoché ultimati<br />

e in ogni caso definiti quanto ad opere murarie, nel corso<br />

dell’estate 2012. Il palazzo è stato aperto al pubblico il 28<br />

settembre dello stesso anno, con le sale allestite.<br />

39. L’allestimento attuale corrisponde pressoché integralmente<br />

(con l’eccezione del corridoio) a quello iniziale. Qualche<br />

modifica è intervenuta nel corso di questi tre anni, soprattutto<br />

per il sovraggiungere di nuove acquisizioni (Baldi,<br />

Bezzuoli, Chiappelli, Frosini, Lega, Matteini, Salvi) che sono<br />

andate a completare spazi o, più raramente, a sostituire alcuni<br />

pezzi dell’allestimento originario. I tre soli pezzi sostituiti<br />

(Innocenti, Nigro, Ruffi) appartenevano ad autori che erano<br />

presenti con almeno più di un’opera, e che quindi sono rimasti<br />

rappresentati. Nel caso di Frosini si è semplicemente<br />

cambiato il quadro, sostituendo Impalcatura, ora sulle scale<br />

di accesso al terzo livello, con Gioia di vivere. Diverso invece<br />

il discorso per il corridoio, che nella fase iniziale era rimasto<br />

del tutto libero per una scelta dovuta anche all’esiguità degli<br />

spazi, ma soprattutto per lo scarso tempo a disposizione per<br />

progettarne la collocazione. Il completamento è stato effettuato<br />

già nel corso dell’anno successivo, alla fine del 2013.<br />

40. Va subito ricordato che l’allestimento delle sale espositive<br />

è stato realizzato anche grazie ad alcune opere della<br />

collezione della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia,<br />

che con la dizione originaria ”Pistoia e Pescia” aveva<br />

dato origine alla raccolta nei tempi precedenti all’istituzione<br />

delle Fondazioni di origine bancaria. Nel 1992, nell’atto<br />

di separare le attività bancarie da quelle di beneficienza,<br />

tale raccolta è rimasta proprietà della banca. È in corso da<br />

tempo una trattativa per trasferirne la proprietà alla Fon-<br />

dazione, quale istituto che ne prosegue la missione culturale.<br />

Al momento, pertanto, alcune opere presenti nelle sale<br />

espositive figurano come prestito dalla Cassa alla Fondazione:<br />

se ne darà conto sala per sala.<br />

41. Naturalmente nell’ultima sezione è presente anche qualche<br />

pezzo prodotto nel secolo attuale: ma si tratta di eccezioni<br />

del tutto sporadiche, e comunque opera di autori<br />

solidamente radicati nel XX secolo.<br />

42. Questa l’intera disposizione delle prime due sale. Sia per<br />

queste che per la sale successive si parte dalla parete di destra,<br />

con l’indicazione “CRPL” in presenza di opere in prestito<br />

dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.<br />

Sala I:<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna col bambino,<br />

fine sec. XIV.<br />

Domenico Rosselli, Vergine col bambino, sec. XV.<br />

Lorenzo di Niccolò Gerini, Incoronazione della Vergine, fine<br />

sec. XIV-inizi XV (CRPL).<br />

Bartolomeo di Andrea Bocchi, Madonna con angeli musicanti,<br />

prima metà sec. XV.<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna con bambino e<br />

santi Bartolomeo e Jacopo, fine sec. XIV.<br />

Sala II:<br />

Niccolò di Tommaso, Madonna del latte, sec. XIV (CRPL).<br />

Giuliano Panciatichi, Crocifissione, sec. XVI.<br />

Fra Paolino, Annunciazione, prima metà sec. XVI (CRPL)<br />

Amadeo Laini da Pistoia, Madonna in trono fra i santi Simone<br />

e Taddeo, 1° decennio sec. XVI.<br />

Leonardo da Pistoia, Madonna con bambino, prima metà sec.<br />

XVI<br />

Gerino da Pistoia, Madonna col bambino, prima metà sec.<br />

XVI.<br />

43. Sarebbe sufficiente a dimostrarlo da solo il catalogo<br />

delle collezioni del Museo Civico, curato da Maria Cecilia<br />

Mazzi nel 1982 (Firenze, La Nuova Italia); ma anche, per<br />

quanto si riferisca a due unici episodi cittadini, Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, a cura di Elena<br />

Testaferrata, Pistoia, Gli Ori / Comune di Pistoia, 2012.<br />

44. Scrive Enrica Neri Lusanna che agli inizi del Trecento<br />

“si afferma in città una corrente pittorica <strong>pistoiese</strong> dai<br />

caratteri distintivi, in grado di esprimersi con la forza e la<br />

continuità di una scuola. Fatta di forti succhi espressivi,<br />

tuttavia ricca di opere ben connotate anche rispetto ad analoghi<br />

e altrettanto umorali esiti fiorentini, correrà parallela<br />

nei tempi anche a più importanti eventi artistici d’importazione”<br />

(E. Neri Lusanna, Le arti figurative a Pistoia, in Storia<br />

di Pistoia. L’età del libero comune, II, a cura di Giovanni Cherubini,<br />

Firenze, Le Monnier, 1998, p. 273).<br />

45. Cfr. E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini<br />

al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in<br />

Pistoia, a cura di Lucia Gai, Pistoia, Cassa di Risparmio di<br />

Pistoia e Pescia, 1993, pp. 160-164.<br />

46. Cfr. L’Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta di<br />

Serravalle Pistoiese, a cura di Lucia Fiaschi, Firenze, Siena,<br />

Maschietto & Musolino, 1999.<br />

47. Cfr. U. Feraci e L. Fenelli, Gli affreschi di Niccolò di Tommaso<br />

nella chiesa del Tau: una rilettura iconografica, in Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, cit.<br />

48. L’affresco, ritrovato in tempi recenti in cattivo stato di<br />

conservazione e con varie lacune a causa di infiltrazioni di<br />

umidità, era collocato sopra la porta d’ingresso dell’antico<br />

ospedale, in via della Sapienza. La presenza dei due santi<br />

si spiega con facilità, in quanto Bartolomeo era il titolare<br />

dell’ospizio, che a sua volta ricadeva nella parrocchia della<br />

vicina chiesa di San Jacopo in Castellare. Tutte le informazioni<br />

in materia sono dovute alla competente cortesia di Lucia<br />

Gai.<br />

the immobile volumes of the cypress tree and the house,<br />

overturns the monumental instantaneous aspect of Soffici’s<br />

painting to take on an intense air of inner contemplation”<br />

(S. Ragionieri, Pietro Bugiani: itinerario di uno spirito che si<br />

cerca, in Pietro Bugiani (1905-1992). Gli anni tra le due guerre,<br />

by Susanna Ragionieri, Florence, Siena, Maschietto &Musolino,<br />

1998, p. 42).<br />

25. In 1900, Vittorio Alinari launched the competition for<br />

Italian artists to illustrate Dante’s Inferno, completing the<br />

work in 1902 with the other two canticles of the Divine<br />

Comedy (cf. La Commedia Dipinta. I concorsi Alinari e il Simbolismo<br />

in Toscana, by Carlo Sisi, Florence, Fratelli Alinari,<br />

2002). The competition entrants included names – besides<br />

Focardi – that reappear in the <strong>Palazzo</strong>: Galileo Chini, Plinio<br />

Nomellini, Giovanni Costetti and Libero Andreotti. The<br />

entire corpus was sold off in 1964 by auction and later arrived,<br />

after a few transitions, to the Pistoia collection of G.<br />

B. Risaliti and A. Valiani.<br />

26. Cf. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit. p. 96 , p. 111 and passim.<br />

27. “I have in front of me a copy of this work by Sol Lewitt,<br />

one of his signature works on space, which from flat<br />

becomes three-dimensional, through the successions, the<br />

intersections, the addition of the different coloured lines<br />

that run along this ceiling. / Next to this reproduction, I<br />

have that of a small work by Fernando Melani from ’57. And<br />

I realise how similar these two works are, apart from the<br />

size and the time in which they were executed. What could<br />

such a coincidence mean, deriving from different experiences<br />

in terms of time and place? / For Melani it means,<br />

I think, as I mentioned also in his profile, that he, in his<br />

ongoing, free and open experimentation, anticipated many<br />

artistic movements that came after him, from Arte Povera<br />

to Conceptualism: / As regards Sol Lewitt, this work forms<br />

part of his successful and ongoing analysis of space. Think<br />

also of the fine work which we will mention later, on the<br />

entrance wall of the new Hemodialysis Pavilion in Pistoia”<br />

(1910-2010. Un secolo d’arte a Pistoia, cit., p. 304)<br />

28. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., pp. 99-101.<br />

29. News of the donation and the ceremony attended by the<br />

Bishop of Pistoia, Mons. Mario Longo Dorni, is reported<br />

by Pietro Bellasi in his review published in “L’Osservatore<br />

Romano” of 17 March 1963. The fresco is normally dated to<br />

1933, but in the same article Bellasi dates it one year earlier,<br />

as do the Dominican fathers I. Camporeale and F. Verde in<br />

the interview with the painter published in no. 4-5 of “Vita<br />

sociale” in 1967. In another piece Bellasi himself dates the<br />

fresco to 1931-1932. It would therefore seem fitting to attribute<br />

the cartoons to 1932.<br />

30. In reality the two cartoons were destined for that space,<br />

but as I write they are located, having returned to Florence<br />

a few days ago, in a room in <strong>Palazzo</strong> Sozzifanti, to be soon<br />

exhibited to the public. Their place is temporarily occupied<br />

by two fine monumental drawings by Bugiani himself,<br />

L’appuntatore di pali and Viandanti. The restoration of the<br />

extremely delicate paper, after the necessary authorisation<br />

from the local heritage department, has been completed<br />

with a passepartout mount with openable window on a<br />

foam board support . Now that the framing phase has been<br />

finished, the eight cartoons (the two in question and six<br />

others of the same importance and size), once finally back<br />

in Pistoia, will be displayed with other works by Bugiani.<br />

31. The definition is coined by Contini in Pascoli’s profile<br />

found in the pages of Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968,<br />

Florence, Sansoni, 1968, p. 249.<br />

32. The lyrical aspect, highly subjective, coexists naturally in<br />

Bugiani’s painting: just like in the poetry of Pascoli.<br />

33. G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in G. Pascoli, Poesie,<br />

Milan, Mondadori, 1968, vol. I, p. LXXX.<br />

34. Though he does not explicitly mention epic in his review,<br />

Bellasi in fact evokes it, referring to an “ecstatic sublimation<br />

of normality”, a different way to define the humble<br />

rustic epos. The most interesting part of the piece is as<br />

follows: “In the Nativity, the metaphysical atmosphere circulates<br />

around large, solid bodies, heavily upright, leaning,<br />

kneeling or sitting, and it bestows, together with these volumes<br />

sculpted in deep, mainly vertical grooves, a sense of<br />

calm rural intimacy, which the soft tone of the colours enclose<br />

in a serene evening gentleness; the metaphysical spell,<br />

instead of instantly dissipating in the elements of the landscape,<br />

springs from and focuses on Jesus, towards whom<br />

the whole composition gravitates in this wide, plastic<br />

drawing, and from which the figures are reborn, solidified<br />

in the most profound simplicity and humanity. The event<br />

is almost normal, and in this calm normality lies the real<br />

miracle of the Word made flesh; Bugiani’s Christ is not the<br />

Christ of the great and spectacular miracles, but the Christ<br />

who is born and dies with us every day. That is why the<br />

Nativity has few and poor spectators, few and poor people<br />

and it is above all a miracle of the faith of these few, poor<br />

people; the miracle, the exceptionality, in this fresco stems<br />

from the ecstatic sublimation of normality, a little like what<br />

happens in the ‘Story of the True Cross’ by Piero della Francesca”<br />

(P. Bellasi, art. cit.).<br />

35. That the cartoon forms part of the original design for<br />

the fresco is simply an idea, devoid of any clear evidence,<br />

though founded on some important information. I like to<br />

think of it as true. If it were, it could have been a case of a<br />

“second thought” on the part of the artist or more simply a<br />

reduction in the complexity of representation.<br />

36. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., p. 83 n.<br />

37. The piece assigned to Nomellini is not signed, but the<br />

attribution appears sound. It is, as in the case of Focardi,<br />

a work from the Valiani collection, belonging to the group<br />

of works executed for the Alinari competition (cf. note 25).<br />

38. The rooms were found to be accessible, that is, almost<br />

completed and in any case defined in terms of masonry, during<br />

the summer of 2012. The palazzo was opened to the public<br />

on 28 September of the same year, with the rooms fitted out.<br />

39. The current layout corresponds almost fully (with the<br />

exception of the corridor) with the original one. Some<br />

changes were made over the course of these three years,<br />

particularly due to the arrival of new acquisitions (Baldi,<br />

Bezzuoli, Chiappelli, Frosini, Lega, Matteini, Salvi) which<br />

completed spaces or, more seldom, replaced some pieces in<br />

the original display. The only three pieces replaced (Innocenti,<br />

Nigro, Ruffi) belonged to authors who featured with<br />

at least more than one work, and who thus remained represented.<br />

In the case of Frosini, only the painting changed,<br />

replacing Impalcatura, now on the stairs to the third floor,<br />

with Gioia di vivere. The case was different however for the<br />

corridor, which in the initial phase was completely free due<br />

to a choice based also on the lack of space, but above all to<br />

the short time available to plan their location. The display<br />

was completed in the subsequent year, at the end of 2013.<br />

40. It should be immediately pointed out that the display<br />

in the exhibition rooms was carried out also thanks to<br />

some works from the collection of the Cassa di Risparmio<br />

di Pistoia e della Lucchesia, which under its original name<br />

”Pistoia e Pescia” had given rise to the collection before<br />

the establishment of banking foundations. In 1992, when<br />

separating banking from charity activities , the collection<br />

remained the property of the bank. Negotiations have been<br />

underway for some time to transfer the ownership to the<br />

Foundation, as an institute that pursues a cultural mission.<br />

At the moment, therefore, some works present in the exhibition<br />

rooms appear as on loan from the Cassa to the Foundation:<br />

they will be listed room by room.<br />

41. The last section also includes some pieces produced<br />

in the current century, but they are totally sporadic exceptions,<br />

and nonetheless works by artists firmly rooted in the<br />

20th century.<br />

42. Here is the entire layout of the first two rooms. For<br />

these as well as for the subsequent rooms, we begin from<br />

the right-hand wall, with “CRPL” indicating a work on loan<br />

from the Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.<br />

Room I:<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna col bambino,<br />

late 14th c.<br />

Domenico Rosselli, Vergine col bambino, 15th c.<br />

Lorenzo di Niccolò Gerini, Incoronazione della Vergine, late<br />

14th-early 15th c. (CRPL).<br />

Bartolomeo di Andrea Bocchi, Madonna con angeli musicanti,<br />

first half of 15th c.<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna con bambino e<br />

santi Bartolomeo e Jacopo, late 14th c.<br />

Room II:<br />

Niccolò di Tommaso, Madonna del latte, 14th c. (CRPL).<br />

Giuliano Panciatichi, Crocifissione, 16th c.<br />

Fra Paolino, Annunciazione, first half of 16th c. (CRPL).<br />

Amadeo Laini da Pistoia, Madonna in trono fra i santi Simone<br />

e Taddeo, 1st decade of 16th c.<br />

Leonardo da Pistoia, Madonna con bambino, first half of 16t h c.<br />

Gerino da Pistoia, Madonna col bambino, first half of 16th c.<br />

43. It would be sufficient to just show the catalogue of the<br />

collection of the Civic Museum, edited by Maria Cecilia<br />

Mazzi in 1982 (Florence, La Nuova Italia); but also, insofar<br />

as it refers to two unique episodes in the city, Il museo e la<br />

città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, by Elena Testaferrata,<br />

Pistoia, Gli Ori / Comune di Pistoia, 2012.<br />

44. Enrica Neri Lusanna writes that in the early 14th century<br />

“a local artistic movement was established in the city of<br />

Pistoia, with distinctive characteristics, capable of expressing<br />

itself with the power and continuity of a school. Made<br />

of strong expressive essences, yet rich in distinguished<br />

works even compared to similar and equally expressive<br />

Florentine production, it would run parallel over the years<br />

also to more important imported artistic events” (E. Neri<br />

Lusanna, Le arti figurative a Pistoia, in Storia di Pistoia. L’età<br />

del libero comune, II, by Giovanni Cherubini, Florence, Le<br />

Monnier, 1998, p. 273).<br />

45. Cf. E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini<br />

al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in<br />

Pistoia, by Lucia Gai, Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia<br />

e Pescia, 1993, pp. 160-164.<br />

46. Cf. L’Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta di Serravalle<br />

Pistoiese, by Lucia Fiaschi, Florence, Siena, Maschietto<br />

&Musolino, 1999.<br />

47. Cf. U. Feraci and L. Fenelli, Gli affreschi di Niccolò di Tommaso<br />

nella chiesa del Tau: una rilettura iconografica, in Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, cit.<br />

48. The fresco, found recently in poor state of conservation<br />

and with several cracks caused by humidity, was situated<br />

above the entrance door of the old hospital, in Via della<br />

Sapienza. The presence of the two saints is easily explained,<br />

insofar as Bartholomew was the owner of the hospital,<br />

which in turn fell within the parish of the nearby church<br />

of San Jacopo in Castellare. All of the information on the<br />

matter is kindly provided by Lucia Gai.<br />

49. Works by Bocchi in the area include the fine Triptych<br />

of San Michele a Serravalle, a part of his work in San Domenico<br />

and the frescoes of the Anchiano tabernacle (currently<br />

in storage in Florence).<br />

344<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!