09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed anche al consiglio di amici fidati come fa scrivendo a Pietro Giordani, il 24 giugno 1828, a<br />

proposito di un dettaglio riferibile al soggetto Giovan Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia<br />

visitato da Carlo VIII di Francia (fig. 9), ottenendone questa risposta: “ … M’hai tutto consolato<br />

dicendomi che la fortuna abbia cominciato a guardarti di buon occhio; e datoti occasione di<br />

impegnare con profitto e piacere. Bravo il mio caro Monti: io me ne rallegro di cuore veramente.<br />

Non trovo alcuna difficoltà all’introdurre il Cardinale nella tua pittura: perché il pittore non<br />

dee rappresentar cose mai opposte manifestamente al vero e al verisimile; e quasi mai cose<br />

notoriamente contrarie alla <strong>storia</strong>: ma circa il verisimile tengo che abbia spazi molto larghi e<br />

liberi. Or se ti fa bene metticelo per dio quel Cardinale. Forse allora il Vescovo di S. Malò non<br />

aveva ancora avuto dal Santissimo Alessandro il Cappello: ma ciò che importa? Qualche mese<br />

più o meno che fanno? E poi ci era il Cardinale di Roano. Metti metti tutto il Cardinalume<br />

che vuoi; e dagli la sua faccia d’ambizione, lussuria, impudenza, egoismo” 15 . Grazie al dialogo<br />

epistolare viene alla luce il procedimento ideativo del pittore che sente l’esigenza di introdurre<br />

nella scena un personaggio non contemplato dalla fonte principale alla quale non si poteva non<br />

attingere, la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini: “Giaceva nel castello di Pavia, oppresso<br />

di gravissima infermità, Giovan Galeazzo duca di Milano…; il quale il re, passando per quella<br />

città e alloggiato nel medesimo castello, andò benignissimamente a visitare. Le parole furono<br />

generali per la presenza di Lodovico, dimostrando molestia del suo male, e confortandolo a<br />

attendere con buona speranza alla recuperazione della salute; ma l’affetto dell’animo non fu<br />

senza grande compassione così del re come di tutti coloro che erano con lui … E si accrebbe<br />

molto più per la presenza di Isabella sua moglie; la quale, ansia non solo della salute del marito<br />

e di uno piccolo figliuolo che aveva di lui, ma mestissima oltre a questo per il pericolo del padre<br />

e degli altri suoi, si gittò molto miserabilmente, nel cospetto di tutti, a’ piedi del re, raccomandandogli<br />

con infinite lacrime il padre e la casa sua di Aragona” 16 .<br />

L’esigenza di Monti fu dunque quella di aggiungere alla scena un ulteriore dato narrativo che<br />

possiamo immaginare non privo, nelle intenzioni dell’artista notoriamente temperamentoso , di<br />

spunti polemici nei confronti dell’ingerenza ecclesiastica; mentre non sappiamo se Monti fosse<br />

a conoscenza dell’analogo soggetto dipinto intorno al 1821 da Pelagio Palagi (Lodi, Museo Civico),<br />

quadro che ebbe una notevole risonanza anche attraverso un articolo del ‘Kunst Blatt’ dove<br />

si auspicava maggiore fortuna al tema storico e si lodava la capacità dell’artista di inscenare in<br />

modo così espressivo un passo di Guicciardini favorendo la “sensazione di un avvenimento reale<br />

e tragico” 17 . Monti accentua nell’affresco l’osservazione sui dettagli dell’arredo, sulla varietà dei<br />

tessuti, sull’effetto teatrale (implicito nel sincretismo che caratterizzava al suo nascere il laboratorio<br />

del pittore storico) determinato dalla sapiente scansione delle incidenze luminose; mentre<br />

non tralascia di coinvolgere nella rappresentazione dell’evento l’omaggio, divenuto costante<br />

nella sua opera, all’amata contessa Eleonora Nencini Pandolfini riconoscibile nella E dipinta nel<br />

fusto della poltrona su cui è seduto Carlo VIII 18 . Nel 1832 Monti esporrà all’Accademia di Firenze,<br />

quale replica o variante dell’affresco <strong>pistoiese</strong>, un quadro di stesso soggetto (posseduto in seguito<br />

dal conte Zaccaria Kitroff) segnalato per “la bontà della composizione, le varie passioni che<br />

desta, e l’effetto che produce nel suo totale”, dal quale il pittore ricavò un disegno all’acquarello<br />

da lui stesso menzionato nel 1833 fra le opere appese sulle pareti dello studio ma commentandolo<br />

con enigmatiche parole di sconforto: “Furono tali, e tante le disgraziate vicende, che dal principio,<br />

e più alla fine, accompagnarono l’infelicissimo lavoro, che cento volte sono stato tentato<br />

gettare al fuoco questo Disegno, per perderne così ogni memoria” 19 .<br />

Nella seconda stanza di palazzo de Rossi Niccola Monti dipingeva Pier Capponi che innanzi a<br />

Carlo VIII straccia gli iniqui capitoli imposti alla città di Firenze (fig. 10), un soggetto che risulta<br />

essere stato particolarmente apprezzato in ambito artistico sin dal 1816, quando quel tema<br />

era stato assegnato per la prova di disegno al Concorso triennale dell’Accademia di Belle<br />

Arti 20 con precoce anticipo rispetto alla ribalta del genere storico e, si può supporre, senza<br />

le implicazioni politiche che la vicenda di Pier Capponi assumerà alla vigilia dei moti risorgimentali.<br />

Anche Monti dipinge la scena senza attribuirle valenza ideologica ma scegliendo<br />

di narrare il fatto con l’impassibile, e un po’ attonita, oggettività che caratterizzava in quegli<br />

(fig. 9), and obtaining this reply: “… You really comforted me by telling me that fortune has<br />

begun to look favourably on you; and given you the chance to work profitably and with pleasure.<br />

Well done my dear Monti: I am really pleased. I have some problems with you putting<br />

the Cardinal in your painting: because the painter must never represent things clearly opposite<br />

to what is true or plausible; and rarely things generally contrary to history: but as regards<br />

the plausible, I think that gives you lots of scope and freedom. Or if you feel like it, put the<br />

Cardinal in, for God’s sake. Perhaps back then the Bishop of Saint Malò had not yet received<br />

the cardinal’s hat from his Holiness Alexander: but what does that matter? What difference<br />

does a few months later or earlier make? And then there was the Cardinal of Rouen. Go<br />

ahead, put all of the cardinals you want; and give them that look of ambition, lust, impudence<br />

and egoism”. 15 This letter sheds light on the conceptual process of the painter, who felt the<br />

need to introduce into the scene a figure not provided for by the main source to which one<br />

could not but adhere, Storia d’Italia by Francesco Guicciardini: “[the king] came to Pavia, and<br />

lodged in the castle where Giovanni [Galeazzo, Duke of Milan] lay dangerously ill. The King<br />

made him a friendly visit. The conversation was general due to the presence of Lodovico; he<br />

expressed his sorrow for his bad state of health, and wished him a speedy recovery; but everyone<br />

perceived the inward compassion his majesty and his attendants had for him; … And they<br />

were more confirmed in this notion when Isabella, the Duke’s wife, anxious not only for her<br />

husband, but also for her infant son, and for her father’s kingdom, threw herself at the king’s<br />

feet, and with a flood of tears begged he would have compassion on her father and family.” 16<br />

Thus Monti needed to add an additional narrative detail to the scene, one which we can<br />

imagine was not lacking, in the intentions of the notoriously temperamental artist, in controversial<br />

suggestions regarding ecclesiastical interference; but we do not know whether Monti<br />

knew about a similar subject painted at around 1821 by Pelagio Palagi (Lodi, Museo Civico), a<br />

painting that had stirred considerable interest also through an article del ‘KunstBlatt’ which<br />

hoped for greater fortune for the historical theme and praised the artist’s ability to stage a<br />

passage from Guicciardini in such an expressive way , favouring the “feeling of a real and<br />

tragic event.” 17 In the fresco, Monti accentuates the observation of the details of the furniture,<br />

of the various textiles, of the theatrical effect (implicit in the syncretism that characterised<br />

the historical painter’s workshop when it opened) determined by the masterful rendering of<br />

the light effects; and he does not fail to include in the representation of the event, a tribute,<br />

which had become a constant feature of his work, to the beloved countess Eleonora Nencini<br />

Pandolfini, identifiable in the E painted on the leg of the armchair on which Charles VIII is<br />

seated. 18 In 1832 Monti would exhibit at the Academy in Florence, as a copy or variation of the<br />

Pistoia fresco, a painting of the same subject matter (later owned by count Zaccaria Kitroff)<br />

noted for “the good composition, the various passions it arouses, and the effect it produces<br />

as a whole”, from which the painter created a watercolour drawing mentioned by himself in<br />

1833 among the works hanging on the walls of his studio but commenting on it with enigmatic<br />

words of despondency: “It was those, and so many unlucky events, that from the beginning,<br />

and more at the end, accompanied the wretched work, that one hundred times I was tempted<br />

to throw this drawing on the fire, to destroy all traces of it”. 19<br />

In the second room in <strong>Palazzo</strong> de Rossi, Niccola Monti painted Pier Capponi che innanzi a Carlo<br />

VIII straccia gli iniqui capitoli imposti alla città di Firenze (Pier Capponi tears up the unfair terms<br />

imposed on the City of Florence in front of Charles VIII) (fig 10), a subject which seems to<br />

have been particularly popular in the artistic field from 1816, when that very theme was assigned<br />

for the drawing test at the Triennial Competition of the Academy of Fine Arts, 20 in<br />

advance of the rise of the historical genre and, it can be supposed, without the political implications<br />

that the actions of Pier Capponi would assume on the eve of the Italian Risorgimento.<br />

Even Monti painted the scene without giving it ideological value, but choosing to narrate the<br />

event with the impassive, and slightly astonished, objectivity that marked in those years the<br />

troubadour style– for example, in the miniatures of Giovanni Battista Gigola – with precision<br />

in garments and furnishings that confirm the painter’s greater interest in the costumes of the<br />

300 301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!