09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento tafonomico 163 . Nella fotografia di scavo gli arti superiori appaiono distesi (angolo al gomito<br />

180°), gli omeri sono intraruotati cosicché a destra il radio incrocia l’ulna ed a sinistra, è caduto<br />

in posizione mediale rispetto all’ulna; le mani, le cui ossa sono un po’ dislocate e non ben visibili,<br />

dovevano trovarsi in posizione prona. Gli arti inferiori sono distesi e paralleli, con le ginocchia<br />

vicine, come pure le caviglie. A conferma della posizione dell’anello in bronzo rinvenuto sopra il<br />

torace 164 , durante il restauro si sono trovati vari frammenti di coste dal colore verdastro.<br />

• Stato di conservazione. Tutti i distretti scheletrici sono rappresentati, ma quasi tutte le<br />

ossa risultano incomplete, prive delle estremità con superfici erose 165 . Sono presenti 11 denti<br />

mandibolari in situ ed 1 mascellare avulso.<br />

• Sesso. Femminile 166 .<br />

• Età alla morte. Adulto maturo, in base ad un buon numero di caratteri indicativi 167 .<br />

• Caratteristiche antropologiche, costituzione fisica e indicatori di stress biomeccanico. La statura<br />

è 154 cm 168 . La costituzione fisica è minuta. Ciò nonostante tutte le ossa lunghe degli arti<br />

superiori sono ben sagomate e molte inserzioni muscolari appaiono ben espresse, alcune addirittura<br />

entesopatiche, indicando uno stile di vita caratterizzato da attività faticose a carico delle<br />

braccia e delle mani 169 . Al contrario, le ossa degli arti inferiori non denotano eccessivi sforzi<br />

muscolari. È assente il solco preauricolare sul bacino, indicativo di assenza di gravidanze 170 .<br />

• Aspetti patologici. Per quanto riguarda lo stato della dentatura, dei 5 denti mandibolari mancanti,<br />

3 risultano perduti in vita 171 , mentre per il terzo molare destro non si può stabilire il<br />

motivo dell’assenza, considerando anche che il controlaterale sinistro è mancante per agenesia<br />

o per inclusione. Sui denti mandibolari presenti si riscontrano 6 carie 172 . La perdita in vita dei<br />

denti posteriori può essere la causa del grado più avanzato di usura dei denti anteriori rispetto<br />

ai posteriori superstiti. Sullo scheletro si sono individuati segni di anomalie circolatorie 173 .<br />

F. F., S. G., E. P.<br />

Conclusioni<br />

Le ricerche archeologiche hanno prodotto una serie di dati importanti dal punto di vista<br />

sia dello specifico contesto, sia soprattutto in relazione alla generale forma urbis <strong>pistoiese</strong><br />

di età romana e medievale. In primo luogo è stato confermato che nella più antica età<br />

romana, fino a tutta l’età augustea, come è stato documentato nel resto della città (piazza<br />

della Sala 174 , palazzo dei Vescovi), è prevalente un utilizzo del suolo di tipo agricolo: a<br />

questo uso sono riferibili tracce di coltivazioni e attività di regimentazione delle acque<br />

piovane e di falda (canali, fossi e un pozzo). È con gli inizi del I secolo d.C. (età tiberiana)<br />

che si hanno le prime tracce di una urbanizzazione che comprende costruzioni murarie e,<br />

soprattutto, infrastrutture pubbliche legate alla viabilità. In particolare è in questo momento<br />

che viene realizzata una strada, orientata in senso est-ovest, dotata di una canaletta<br />

per il deflusso delle acque e sulla quale si apriva un porticato di probabile destinazione<br />

pubblica, cui sono pertinenti i quattro basamenti quadrangolari. Questo percorso viario<br />

è coevo a quello rinvenuto nel sottosuolo di palazzo dei Vescovi, ma ha un orientamento<br />

diverso, più o meno coincidente con quello della via pubblica nota in letteratura come via<br />

Cassia, che all’interno della città di Pistoia coincide con l’attuale andamento di via degli<br />

Orafi.<br />

Di rilievo è anche la sostanziale coincidenza nella sequenza di eventi con quanto noto dallo<br />

scavo archeologico di palazzo dei Vescovi: ad un periodo di vivace attività edilizia, e quindi<br />

economica, tra I e II secolo d.C., testimoniata dagli edifici costruiti sui due lati della strada<br />

romana, fa seguito un lungo periodo di crisi e di relativo abbandono dell’area fra il pieno III e<br />

la metà del IV secolo d.C. Si ha poi una ripresa abbastanza consistente fra la seconda metà e<br />

la fine del IV secolo d.C., quando si assiste all’ultimo ripristino del selciato stradale e a nuove<br />

costruzioni a sud della strada.<br />

In età longobarda questo settore della città sembra di nuovo frequentato, ma con una diversa<br />

destinazione degli spazi rispetto all’età antica: una piccola struttura muraria occupa<br />

supination, due to taphonomic adjustments 163 . In the photograph of the excavation, the upper<br />

limbs seem distended (180 degree elbow angle), the humeri are intra-rotated so that on the<br />

right the radius crosses the ulna and on the left has fallen into a medial position in relation to<br />

the ulna; the hands, whose bones are slightly displaced and not clearly visible, were originally<br />

in a prone position. The lower limbs are distended and parallel, with the knees close to each<br />

other, as are the ankles. Confirming the position of the bronze ring found above the chest 164 ,<br />

various fragments of rib with a greenish colour were found during the restoration.<br />

• State of preservation. All of the skeletal parts are represented, but almost all of the bones<br />

are incomplete, lacking the ends, and with jagged surfaces 165 . There are 11 lower teeth in situ<br />

and 1 detached upper tooth.<br />

• Sex. Female 166 .<br />

• Age at death. Mature adult, based on a considerable number of indicators 167 .<br />

• Anthropological characteristics, physical constitution and biomechanical stress indicators.<br />

Height 154 cm 168 . Small physical constitution, despite the fact that all of the long bones of<br />

the upper limbs are wellshaped and many muscle insertions look well impressed, some being<br />

even enthesopathic, indicating a lifestyle marked by heavy physical activities involving the<br />

arms and hands 169 . On the contrary, the bones of the lower limbs do not denote excessive<br />

muscular effort. The groove on the preauricular sulcus of the pelvis was absent, indicating<br />

absence of pregnancies 170 .<br />

• Pathological aspects. As regards the state of dentition, of the 5 lower missing teeth, 3 were<br />

lost before death 171 , while the cause of loss cannot be determined for the third right molar,<br />

considering also that the left contralateral tooth is missing due to agenesis or impaction. The<br />

upper lower present 6 caries 172 . The loss before death of the back teeth may have been caused<br />

by the more advanced degree of wear of the front teeth compared to the surviving back<br />

teeth. Signs of circulatory anomalies were identified on the skeleton 173 .<br />

F. F., S. G., E. P<br />

Conclusions<br />

Archaeological research produced a series of important data from the viewpoint of both the<br />

specific context, as well as above all Pistoia’s general forma urbis in the Roman and medieval<br />

ages. First of all, it was confirmed that in the most ancient Roman age, right up to and<br />

throughout the Augustan age, as was documented in the rest of the city (Piazza della Sala 61 ,<br />

<strong>Palazzo</strong> dei Vescovi), the land was mainly used for farming: relating to this use are traces of<br />

cultivations and of rainwater and groundwater management activities (channels, ditches and<br />

a well). It is with the beginning of the 1st century A.D. (Tiberian age) that there are the first<br />

traces of an urbanisation that includes masonry constructions and, above all, public infrastructures<br />

related to roadways. In particular, it is at that time that a road is built, running<br />

east-west, complete with a channel to drain water and onto which opened a probably public<br />

portico, which the four quadrangular basements belong to. This road is contemporary to<br />

the one found beneath <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi, but it has a different orientation, more or less<br />

coinciding with that of the public road known in literature as Via Cassia, which in the city of<br />

Pistoia coincides with the present-day course of Via degli Orafi.<br />

Of note is also the considerable coincidence in the sequence of events with that known from<br />

the archaeological excavations of <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi: a busy period of construction, and<br />

therefore also of economic activity between the 1st and the 2nd century A.D., demonstrated<br />

by the buildings erected on the two sides of the Roman road, is followed by a long period of<br />

crisis and of relative abandonment of the area between the mid 3rd and the mid 4th century<br />

A.D. Then there is quite a substantial recovery between the second half and the end of the<br />

4th century A.D., when the latest renovation of the road surface and new constructions<br />

south of the road are witnessed.<br />

In the Longobard period, this sector of the city seems to have been busy once again, but<br />

with a different use of spaces compared to the ancient era: a small masonry construction occupied<br />

what had been the surface of the Roman road and subsequently, between the end of<br />

254 255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!