Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

studiometilene
from studiometilene More from this publisher
09.04.2020 Views

19. Fondazione del pilastro di epoca tardoantica. 20. Frammento di piatto a vernice rossa tarda, proveniente dagli strati di IV-V sec. te. Tuttavia, le analisi archeometriche al radiocarbonio effettuate sui resti della tomba 3 hanno restituito una datazione compresa tra il 692 e l’875 d.C., quindi tra l’età longobarda e l’età carolingia 50 . Fase 6: il medioevo (IX-XV sec. d.C.) All’interno del palazzo, nel Saggio 4, un livello di terreno databile ad epoca posteriore alla fine del I-II sec. d.C., risulta tagliato dalla fossa di fondazione di una struttura muraria in ciottoli legati con argilla (Tav. 1, 20), fondata su un livello di laterizi frammentari posti per taglio inclinato (figg. 27-28). Orientata in senso est-ovest, con un andamento che ricalca quello delle strutture di età romana, la muratura era conservata solo per una lunghezza di 1,20 m ed era stata asportata verso est da un profondo taglio. Presso il suo margine occidentale era conservato un lacerto di battuto pavimentale in terra e ghiaia, databile tra il IX e il XII secolo, sulla base dei reperti ceramici associati. Conferma la datazione della struttura la tecnica costruttiva tipica di questo periodo. Pur in mancanza di diretti rapporti stratigrafici, potrebbero riferirsi a questa fase anche i resti di due strutture murarie in ciottoli connessi a secco, rinvenute nell’area del cortile (Saggio 2). La loro funzione non è definibile, in quanto erano conservate solo in fondazione, essendo state quasi interamente rasate in occasione dei lavori di costruzione del palazzo (fig. 22). Almeno nella prima parte della fase 6, tuttavia, l’area sembra aver continuato a possedere una destinazione di tipo insediativo. Oltre alle due strutture murarie precedentemente indicate, sono attribuibili a questa fase una massicciata pavimentale in ciottoli e frammenti di laterizi ed un battuto di argilla pertinenti ad una struttura in materiale deperibile con copertura in tegole. Segue un fenomeno di incendio con conseguente crollo della struttura in laterizi. Allo stesso periodo si riferisce anche una grande buca circolare (fig. 22 in alto a sinistra), molto profonda, che è stata rinvenuta ricolma di pietre, cui erano frammisti diversi frammenti ceramici pertinenti a olle, testi e boccali (Tav. 10). Nel Saggio 1, all’interno del palazzo, è stata rinvenuta una massicciata (Tav. 1, 21) probabilmente stradale (fig. 29 a destra) in ciottoli di fiume di piccole e medie dimensioni e fram- destroyed at the same time was the building north of the road, which was then obliterated by a substantial quantity of alluvial earth and thus lost its function for good. In this phase we find analogies with that emerging from the excavation of the domus in Piazza del Duomo, which after the Imperial age witnessed a new period of construction between the end of the 4th and the beginning of the 5th century, well documented also in the nearby archaeological area of Palazzo dei Vescovi 46 . 21. Frammento di ceramica di epoca longobarda, proveniente dai livelli di obliterazione della strada romana. 22 . Pianta delle fasi medievali (V e VI), con le tombe 1, 2, 3. Phase 5: early medieval period (6th-9th century A.D.) Following a long period of abandonment, a masonry construction running north to south, built with reused Roman bricks and connected with at least one perpendicular structure in cobbles 47 , occupied part of the old roadway. A valuable chronological term of reference was offered by some fragments of ceramic bottle engraved with scalloped motifs and speckled impressions, datable to the Longobard era (approx. 7th century A.D.), from the destruction level above (fig. 21). A layer of sandy earth, yellowish-grey in colour, probably alluvial, sealed that level of destruction, documenting a time of abandonment. Later, the area was used as a cemetery, with three tombs dug in a simple pit (fig. 22). Tomb 1 (fig. 23), set in a shallow grave, basically oriented east-west, was cut off below the chest by the construction of the wall which in modern times would border westwards the garden of the palazzo 48 . The body, identifiable as a male sub-adult, had been buried in the grave in a supine position, with his arms by his sides. The orientation of tomb 2 (fig. 24) appears different, probably north-south, set near the southeast corner of trial excavation 2, of which only the cranium remains, having been seriously compromised in the contemporary era. Tomb 3, lastly, found in the central sector of the excavation, was oriented east-west like 1 and was of an adult male (fig. 25). In this case too, the body, the only one conserved in its entirety, 226 227

19. Fondazione del pilastro di epoca tardoantica.<br />

20. Frammento di piatto a vernice rossa tarda, proveniente<br />

dagli strati di IV-V sec.<br />

te. Tuttavia, le analisi archeometriche al radiocarbonio effettuate sui resti della tomba 3 hanno restituito<br />

una datazione compresa tra il 692 e l’875 d.C., quindi tra l’età longobarda e l’età carolingia 50 .<br />

Fase 6: il medioevo (IX-XV sec. d.C.)<br />

All’interno del palazzo, nel Saggio 4, un livello di terreno databile ad epoca posteriore alla fine del<br />

I-II sec. d.C., risulta tagliato dalla fossa di fondazione di una struttura muraria in ciottoli legati<br />

con argilla (Tav. 1, 20), fondata su un livello di laterizi frammentari posti per taglio inclinato (figg.<br />

27-28). Orientata in senso est-ovest, con un andamento che ricalca quello delle strutture di età<br />

romana, la muratura era conservata solo per una lunghezza di 1,20 m ed era stata asportata verso<br />

est da un profondo taglio. Presso il suo margine occidentale era conservato un lacerto di battuto<br />

pavimentale in terra e ghiaia, databile tra il IX e il XII secolo, sulla base dei reperti ceramici associati.<br />

Conferma la datazione della struttura la tecnica costruttiva tipica di questo periodo.<br />

Pur in mancanza di diretti rapporti stratigrafici, potrebbero riferirsi a questa fase anche i resti<br />

di due strutture murarie in ciottoli connessi a secco, rinvenute nell’area del cortile (Saggio<br />

2). La loro funzione non è definibile, in quanto erano conservate solo in fondazione, essendo<br />

state quasi interamente rasate in occasione dei lavori di costruzione del palazzo (fig. 22).<br />

Almeno nella prima parte della fase 6, tuttavia, l’area sembra aver continuato a possedere una<br />

destinazione di tipo insediativo. Oltre alle due strutture murarie precedentemente indicate, sono<br />

attribuibili a questa fase una massicciata pavimentale in ciottoli e frammenti di laterizi ed un battuto<br />

di argilla pertinenti ad una struttura in materiale deperibile con copertura in tegole. Segue<br />

un fenomeno di incendio con conseguente crollo della struttura in laterizi. Allo stesso periodo<br />

si riferisce anche una grande buca circolare (fig. 22 in alto a sinistra), molto profonda, che è stata<br />

rinvenuta ricolma di pietre, cui erano frammisti diversi frammenti ceramici pertinenti a olle, testi<br />

e boccali (Tav. 10).<br />

Nel Saggio 1, all’interno del palazzo, è stata rinvenuta una massicciata (Tav. 1, 21) probabilmente<br />

stradale (fig. 29 a destra) in ciottoli di fiume di piccole e medie dimensioni e fram-<br />

destroyed at the same time was the building north of the road, which was then obliterated<br />

by a substantial quantity of alluvial earth and thus lost its function for good. In this phase<br />

we find analogies with that emerging from the excavation of the domus in Piazza del Duomo,<br />

which after the Imperial age witnessed a new period of construction between the end of the<br />

4th and the beginning of the 5th century, well documented also in the nearby archaeological<br />

area of <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi 46 .<br />

21. Frammento di ceramica di epoca longobarda,<br />

proveniente dai livelli di obliterazione della strada romana.<br />

22 . Pianta delle fasi medievali (V e VI), con le tombe 1, 2, 3.<br />

Phase 5: early medieval period (6th-9th century A.D.)<br />

Following a long period of abandonment, a masonry construction running north to south,<br />

built with reused Roman bricks and connected with at least one perpendicular structure in<br />

cobbles 47 , occupied part of the old roadway. A valuable chronological term of reference was<br />

offered by some fragments of ceramic bottle engraved with scalloped motifs and speckled<br />

impressions, datable to the Longobard era (approx. 7th century A.D.), from the destruction<br />

level above (fig. 21).<br />

A layer of sandy earth, yellowish-grey in colour, probably alluvial, sealed that level of destruction,<br />

documenting a time of abandonment.<br />

Later, the area was used as a cemetery, with three tombs dug in a simple pit (fig. 22). Tomb 1<br />

(fig. 23), set in a shallow grave, basically oriented east-west, was cut off below the chest by the<br />

construction of the wall which in modern times would border westwards the garden of the<br />

palazzo 48 . The body, identifiable as a male sub-adult, had been buried in the grave in a supine<br />

position, with his arms by his sides.<br />

The orientation of tomb 2 (fig. 24) appears different, probably north-south, set near the<br />

southeast corner of trial excavation 2, of which only the cranium remains, having been seriously<br />

compromised in the contemporary era.<br />

Tomb 3, lastly, found in the central sector of the excavation, was oriented east-west like 1 and<br />

was of an adult male (fig. 25). In this case too, the body, the only one conserved in its entirety,<br />

226 227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!