09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Successivi lavori di restauro al settecentesco edificio di palazzo de’ Rossi hanno reso necessaria<br />

l’esecuzione di indagini archeologiche di tipo stratigrafico che si sono svolte in modo non<br />

continuativo dal 2009 al 2012, sia all’interno dell’immobile che nell’area del cortile retrostante,<br />

compresa tra via de’ Rossi e sdrucciolo del Castellare 5 .<br />

All’interno del palazzo tra il 2009 e il 2010 sono stati eseguiti tre saggi (Tav. 1, Saggi 1, 3 e 4) che<br />

hanno restituito porzioni di strutture murarie e resti di una strada di periodo medievale 6 (Tav.<br />

1, 21). Contemporaneamente è stato praticato il Saggio 2 nella porzione meridionale del cortile<br />

dove sono emersi, al di sotto di stratificazioni e sepolture di età medievale, i resti di una strada<br />

romana e di edifici ad essa contemporanei databili dall’età tiberiana al periodo tardo antico.<br />

Sempre nel 2010, in adiacenza al Saggio del 2002 è stata scavata un’altra porzione del cortile<br />

mettendo in luce i resti di un pozzo romano di età augustea (Tav. 1, 1 e 9).<br />

Ultimo intervento in ordine di tempo è stato un piccolo saggio eseguito nel 2012 in corrispondenza<br />

del disimpegno che dal cortile immette nel palazzo, dove sono emerse modeste<br />

strutture murarie di periodo romano imperiale (Tav. 1, 7).<br />

E’ stata questa un’occasione unica che ha consentito di leggere le stratificazioni della porzione<br />

settentrionale della città dall’età augustea all’età moderna, documentarne con foto e rilievi<br />

le diverse fasi, recuperare materiali di particolare interesse per tutti i periodi rappresentati.<br />

P. P.<br />

Epoca romana: la tarda repubblica e il periodo imperiale (I sec. a.C.-III sec. d.C.)<br />

Fase 1: la tarda repubblica e l’età augustea (I sec. a.C.-15 d.C.)<br />

Il suolo più antico, sul quale nei secoli si è andata sviluppando la città di Pistoia, è costituito<br />

da un compatto deposito di argilla, di formazione alluvionale, eroso dai torrenti Brana e<br />

Ombroncello. Fra i due corsi d’acqua, il terreno argilloso originario si dispone a formare un<br />

dosso, di quota progressivamente decrescente da nord-ovest verso sud-est 7 . L’area dove nel<br />

Settecento sarebbe stato edificato il palazzo de’ Rossi si trova sul declivio nordorientale di<br />

tale dosso, modellato dall’impluvio dell’antico corso del torrente Brana e compreso fra i 71 ed<br />

i 69 metri sul livello del mare 8 .<br />

L’argilla che costituisce il livello di base del complesso archeologico documentato nel sottosuolo<br />

di palazzo de’ Rossi e del suo cortile ha un colore giallo ocra, sul quale spiccano in modo<br />

netto le tracce delle più antiche attività prodotte dall’uomo. Come si è riscontrato anche<br />

altrove nel centro storico, queste sono riferibili non ad un vero e proprio abitato strutturato,<br />

ma ad un utilizzo del suolo di tipo prevalentemente agricolo: tagli di buche, fossi e piccoli<br />

canali di irrigazione e di regimentazione delle acque piovane 9 . I fossi e le canalizzazioni non<br />

sono disposti in modo casuale, ma sono orientati in senso nord-est/sud-ovest, oppure in senso<br />

perpendicolare, nord-ovest/sud-est: è evidente l’intento di regolarizzare il deflusso delle acque<br />

tenendo conto della morfologia del terreno naturale 10 . Sembrano databili fra la tarda età repubblicana<br />

e l’età augustea, sulla base dei rapporti stratigrafici e degli scarsi materiali rinvenuti<br />

nello strato di terreno limo-sabbioso che riempiva uno dei fossi del saggio 1 (2009-2010): fra<br />

di essi in particolare, un’olletta frammentaria in ceramica a vernice nera ed un frammento<br />

di lucerna a volute. Un bicchiere in ceramica a pareti sottili, databile non oltre l’inizio del I<br />

secolo d.C., documenta il termine cronologico entro il quale il fosso venne definitivamente<br />

obliterato (Tav. 2, n. 3).<br />

Il terreno agricolo di epoca romana, bruno e piuttosto friabile, copriva direttamente il banco<br />

di argilla. Conteneva pochi materiali ceramici, compresi fra la tarda età repubblicana ed<br />

almeno l’iniziale I secolo d.C. 11 .<br />

In un momento forse di poco successivo, al di sopra del terreno agricolo è stata realizzata<br />

una massicciata di ciottoli fluviali di medie dimensioni 12 : potrebbe trattarsi di una struttura<br />

di drenaggio, oppure di una rudimentale massicciata stradale, non particolarmente regolare.<br />

Un frammento di coppa in ceramica sigillata italica con bollo in cartiglio rettangolare dell’officina<br />

di Crestus (fig. 1), recuperata fra le pietre, consente di riferire la struttura ad un periodo<br />

1. Frammento di ceramica sigillata italica con bollo<br />

rettangolare (F… Crest), dalla massicciata di primo periodo<br />

imperiale (saggio 2, 2009-2010).<br />

Subsequent restoration of the eighteenth century building of <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi made it necessary<br />

to conduct archaeological stratigraphic research, which was carried out sporadically<br />

between 2009 and 2012, both inside the building as well as in the courtyard area behind,<br />

between Via de’ Rossi and Sdrucciolo del Castellare 5 .<br />

Inside the palazzo, three trial excavations were carried out (Table 1, Excavations 1, 3 and 4)<br />

between 2009 and 2010, bringing to light portions of masonry constructions and the ruins of<br />

a road dating back to the Middle Ages 6 (Table 1, 21). At the same time, trial excavation 2 was<br />

carried out in the south portion of the courtyard, where beneath stratifications and medieval<br />

graves, the ruins of a Roman road and buildings emerged, probably dating to between the<br />

Tiberian age and Late Antiquity.<br />

Again in 2010, next to the trial excavation of 2002, another portion of the courtyard was<br />

excavated, revealing the ruins of a Roman well from the Augustan age (Table 1, 1 and 9).<br />

The last intervention was the small trial excavation carried out in 2012 in the hall leading<br />

from the courtyard into the palazzo, where modest masonry constructions from the Roman<br />

imperial period were found (Table 1, 7).<br />

This was a unique opportunity which allowed the stratifications of the northern portion<br />

of the city from the Augustan age to the modern age to be read, the different phases to be<br />

documented with photos and findings, and materials of special interest for all of the periods<br />

in question to be recovered.<br />

P.P.<br />

The Roman era: the late republic and the imperial period (1st c. B.C.-3rd c. A.D.)<br />

Phase 1: the Late Republic and the Augustan age (1st century B.C.-A.D. 15)<br />

The oldest soil, on which the city of Pistoia grew over the centuries, is made up of a compact alluvial<br />

clay deposit, eroded by the rivers Brana and Ombroncello. Between the two waterways, the<br />

original clayey soil formed a hill, sloping down northwest to southeast 7 . The area where <strong>Palazzo</strong> de’<br />

Rossi would be built in the eighteenth century is on the northeast slope of that hill, shaped by the<br />

watershed of the old course of the Brana river and with an altitude of between 71 and 69 metres 8 .<br />

The clay that makes up the base level of the archaeological complex documented beneath<br />

<strong>Palazzo</strong> de’ Rossi and its courtyard has a yellow ochre colour, in which traces clearly stand out<br />

of man’s most ancient activities. As found elsewhere in the old city centre, these do not point<br />

to an actual inhabited area, but to a mainly agricultural use of the soil: holes, ditches and<br />

small channels for irrigation and rainwater drainage 9 . The ditches and channelling are not arranged<br />

randomly, but run northeast/southwest, or perpendicularly, northwest/southeast: the<br />

intention to regulate the outflow of the waters in keeping with the natural terrain is clear 10 .<br />

They would appear to date back to between the Late Republic and the Augustan age, on the<br />

basis of the stratigraphic relationships and the few materials found in the sandy-lime layer of<br />

soil that filled one of the ditches in trial excavation 1 (2009-2010): these included, in particular,<br />

a fragmented black glaze jar and a fragment of a volute oil lamp. A thin-walled ceramic<br />

drinking vessel, datable to no later than the beginning of the 1st century A.D., documents the<br />

chronological limit by which the ditch was destroyed definitively (Table 2, 3).<br />

The Roman farmland, dark and rather crumbly, directly covered the bed of clay. It contained<br />

little in the way of ceramic materials, dating between the late Roman Republic and the beginning<br />

of the 1st century A.D. 11 .<br />

At a time perhaps shortly after, above the farmland, a medium-sized ballast of river cobbles<br />

was built 12 : it may have been a drainage structure, or a rudimentary and not particularly even<br />

road embankment. A fragment of a terra sigillata cup with a rectangular stamp of the Crestus<br />

workshop (fig. 1), recovered amidst the stones, dates the structure back to a period between<br />

the mid Augustan age and the Tiberian age, therefore to the decades spanning the end of the<br />

1st century B.C. and the beginning of the 1st century A.D.<br />

Probably also attributable to this phase is the cylindrical well (Table 1, 1) for collecting ground-<br />

212 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!