09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel 1878 lo menzionava fra i contemporanei e ne indicava<br />

uno scritto su Le Banche di Emissione in Italia e la stesura<br />

dello Statuto di una costituenda Banca mutua popolare (V.<br />

Capponi, Biografia <strong>pistoiese</strong>, cit., p. 467). Giulio di Girolamo<br />

de’ Rossi nel 1879 era consigliere del consiglio di amministrazione<br />

della Cassa di Risparmio di Pistoia, nello stesso<br />

anno in cui uno dei fratelli minori, Guido (cfr. in questo<br />

studio la seguente nota 319) era consigliere del Consiglio comunale<br />

di Pistoia insieme con Filippo Rossi-Cassigoli: cfr.<br />

A. Ottanelli, Gli anni del cambiamento (1878-1914), in Storia di<br />

Pistoia, IV, cit., pp. 361-402: 364, 366. Dopo la costituzione,<br />

nel 1883, della Banca mutua popolare che aveva in precedenza<br />

auspicato, nel 1887 Giulio fu chiamato a presiederne<br />

il consiglio di amministrazione. Nel 1891 egli pubblicava un<br />

opuscolo contro la lotta di classe operaia, le false dottrine<br />

del socialismo e a favore del solidarismo mutualistico: cfr. F.<br />

Conti, Dalla sociabilità d’élite, cit., pp. 525-526.<br />

314. Cfr. la nota 276. Era la scelta più razionale ed, in fondo,<br />

obbligata. La nuova palazzina fu realizzata mediante l’acquisto<br />

e l’abbattimento successivo di un edificio di proprietà<br />

Conversini, che la moglie di Girolamo dei Rossi, Luisa<br />

Magnani, aveva provveduto a comprare ed era poi passata<br />

al marito dopo la morte di lei, avvenuta a Verona il 2 maggio<br />

1841: cfr. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 100 nota 266.<br />

315. “Legge contro a chi rimovesse o violasse Armi, Inscrizioni,<br />

o Memorie esistenti apparentemente nelli Edifizi<br />

così pubblici come privati. Ottenuta nell’amplissimo Senato,<br />

et Consiglio del dì 30 Maggio 1571 ab Incarnat.”, in L.<br />

Cantini, Legislazione toscana, VII, Firenze 1803, pp. 311-313;<br />

cfr. L. Gai, Centro e periferia, cit., p. 27 e nota 148 p. 94. Tale<br />

legge non era stata mai abrogata: ma poteva allora ben essere<br />

disattesa, dato che era stata emanata dal granducato<br />

mediceo 279 anni prima.<br />

316. Evidentemente l’utilizzo ulteriore, per i ricevimenti<br />

ufficiali e la vita pubblica di Girolamo dei Rossi, del settecentesco<br />

palazzo de’ Rossi e della relativa rimessa delle<br />

carrozze, attigua alla nuova palazzina ottocentesca, presuppongono<br />

collegamenti orizzontali fra i due edifici ad<br />

ogni piano, scomparsi nel tempo con i frazionamenti ottonovecenteschi<br />

della proprietà. Peraltro, l’esame delle planimetrie<br />

del palazzo consente di notare le tracce residue<br />

di questi passaggi, al piano terreno, al primo e al secondo<br />

piano: particolarmente evidenti a quest’ultimo livello, dove<br />

sul lato meridionale di testata alcuni vani di servizio (fra cui<br />

quello destinato attualmente ad archivio della Fondazione)<br />

invadono l’area relativa alla palazzina. Cfr. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi,<br />

pp. 21-23.<br />

317. L’apertura di ispezione e controllo nei confronti di chi<br />

si fosse presentato alla porta che dal primo pianerottolo<br />

dello scalone dava ingresso alla branca di scala ottocentesca<br />

che conduceva al primo piano in direzione sud, deve essere<br />

stata praticata quando tale scalinata venne costruita. Lo<br />

spioncino si apriva nel vano della “scala a chiocciola segreta”<br />

che metteva in comunicazione, in verticale, tutti i piani<br />

del palazzo.<br />

318. Il contenuto del Taccuino di Tommaso dei Rossi, senza<br />

il quale non sarebbe stato possibile conoscere le vicende del<br />

palazzo de’ Rossi almeno fra 1748 e 1812, custodito nell’attuale<br />

filza 15 dell’archivio Rossi, oggi passato nella Biblioteca<br />

Comunale Forteguerriana di Pistoia, era rimasto del<br />

tutto sconosciuto fino al mio precedente contributo edito<br />

nel 2008, cui di frequente si è fatto riferimento anche in<br />

questo saggio.<br />

319. Dopo la morte di Girolamo dei Rossi, avvenuta il 3<br />

giugno 1872, con atto di successione del 27 gennaio 1873 ne<br />

divennero eredi i figli Giulio, Guido, Francesco ed Eugenio<br />

e usufruttuaria per un quinto dei beni la seconda moglie<br />

Maddalena Pazzi, residenti a Firenze: cfr. ASP, Catasto, Pistoia<br />

città, Supplemento al Campione Catasto terreni, tomo 11,<br />

c. 3115, anno 1873, voltura n. 18. Vi figuravano il palazzo, la<br />

palazzina ottocentesca, il casamento “al Canto de’ Rossi”,<br />

il giardino e gli annessi. La vendita del palazzo e della palazzina<br />

ottocentesca furono attuati nei primi decenni del<br />

Novecento.<br />

320. Cfr. Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche<br />

d’Italia, diretta da P. Fedele, II, Parte I, Pistoia, a cura<br />

di R. Piattoli, Roma, R. Istituto Storico Italiano/La Libreria<br />

dello Stato, 1934, pp. 88-89. Nella Biblioteca Comunale<br />

Forteguerriana di Pistoia esiste buona parte dell’Archivio<br />

dei Rossi, recentemente inventariato e riordinato (il cui inventario<br />

cartaceo – da me in precedenza consultato – non<br />

risulta però attualmente disponibile); del fondo pergamenaceo<br />

molto pregevole, ivi anch’esso conservato, esiste un<br />

elenco con le sole date. Nell’Archivio di Stato di Pistoia si<br />

trova, nel fondo Istituti Raggruppati, anch’esso riordinato<br />

e inventariato, con catalogo a stampa, anche una parte<br />

dell’Archivio di tale famiglia. Diversi altri pezzi sono conservati<br />

nel Fondo Rossi-Cassigoli custodito nella Biblioteca<br />

Nazionale Centrale di Firenze e, sempre nella Biblioteca<br />

Comunale Forteguerriana di Pistoia, nei Fondi di diversi<br />

collezionisti pistoiesi dell’Otto-Novecento.<br />

321. Cfr. ASP, Catasto, Registro Partite, 6095 s°, con frazionamento<br />

e redistribuzione della proprietà passata agli stessi<br />

precedenti proprietari, il principale dei quali figura dal<br />

1937 Baldi Sergio fu Azelio; con voltura del 12 marzo 1957 n°<br />

1054/56 il palazzo e annessi sono accatastati a Mario Lapini,<br />

per l’atto di compravendita del 19 ottobre 1955.<br />

322. La proposta di donazione, inoltrata da don Mario Lapini<br />

con atto legale alla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia<br />

in data 23 luglio 1990, rogato dal notaio <strong>pistoiese</strong> Giulio Cesare<br />

Cappellini e registrato il successivo 30 luglio (Ufficio<br />

Registro, Rep. 35196/11436), venne accettato a determinate<br />

condizioni dall’Ente bancario il 9 dicembre 1993 con atto<br />

rogato dal notaio Raffaele Lenzi di Montecatini, trascritto<br />

presso la Conservatoria dei Registri immobiliari di Pistoia<br />

il 24 dicembre 1993, g. gen. 7854, part. 5369. L’impegno prevedeva<br />

che la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia provvedesse,<br />

sia durante la vita di don Mario Lapini che dopo la<br />

sua morte, a continuare le stagioni concertistiche di Musica<br />

da Camera; in modo che “ciascuna stagione musicale dovrà<br />

allestire e programmare concerti che dovranno mantenere,<br />

o per quanto possibile migliorare, il livello artistico attuale,<br />

salvo cause di forza maggiore” (Atto di modifica di convenzione,<br />

9 dicembre 1993, registrato a Pescia il 23 dicembre<br />

1993, Ufficio Registro n° 1080 serie I).<br />

323. Si veda in apertura di questo saggio la panoramica bibliografica<br />

indicata; nel presente volume, il contributo di<br />

Carlo Sisi sulle pitture di Nicola Monti e Giuseppe Bezzuoli.<br />

324. Si rimanda all’illustrazione dell’intervento di restauro<br />

e nuova funzionalizzazione del palazzo, da parte dell’arch.<br />

Adolfo Natalini e architetti associati, nel presente volume.<br />

325. Si veda il contributo di Paola Perazzi, Giovanni Millemaci,<br />

Giuseppa Incammisa, in questo libro.<br />

326. Cfr. la nota 10.<br />

327. La Fondazione pubblica dal 2001 un proprio notiziario<br />

quadrimestrale sull’attività svolta, dal titolo: “Società & territorio”,<br />

utile strumento d’informazione per documentare<br />

le scelte compiute di anno in anno: cfr. l’Editoriale a firma<br />

dell’allora Presidente Ivano Paci in “Società & territorio”,<br />

23, marzo-aprile 2008, p. 2.<br />

328. Si rimanda al saggio di Roberto Cadonici, curatore del<br />

presente volume, in cui sono illustrate le collezioni d’arte<br />

della Fondazione.<br />

329. Cfr. 1910-2010. Un secolo d’arte a Pistoia. Opere dalla Collezione<br />

della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pe-<br />

scia, a cura di Lara-Vinca Masini, in occasione della mostra<br />

(Pistoia, <strong>Palazzo</strong> Fabroni, 23 maggio-25 luglio 2010), Pistoia,<br />

Gli Ori/Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia<br />

– Comune di Pistoia, 2010; Toscana ‘900. Guida ai Musei, Milano,<br />

Skira, 2015, pp. 222-223.<br />

330. Il gioco di parole coniato da Niccolò Puccini (“In passato<br />

per i muli, oggi per le Muse”) è stato più volte citato in<br />

bibliografia: cfr. ad esempio L. Dominici, Gli affreschi del<br />

Villone di Scornio, cit., p. 43.<br />

di Girolamo de’ Rossi in 1879 was a member of the board of<br />

directors of the Cassa di Risparmio di Pistoia, in the same<br />

year in which one of his younger brothers, Guido (see note<br />

319 below) had a seat on the city council of Pistoia along<br />

with Filippo Rossi-Cassigoli: see A. Ottanelli, “Gli anni del<br />

cambiamento (1878-1914),” in Storia di Pistoia, IV, 361-402:<br />

364, 366. After the constitution, in 1883, of the mutual savings<br />

bank that he had earlier worked to create, Giulio was<br />

called on to chair its board of directors in 1887. In 1891 he<br />

published a pamphlet opposing class struggle and the false<br />

doctrines of socialism and in favor of mutualistic solidarism:<br />

see F. Conti, “Dalla sociabilità d’élite,” 525-26.<br />

314. See note 276. It was the more rational choice and, when<br />

all is said and done, an inevitable one. The construction of<br />

the new palazzina was made possible by the purchase and<br />

subsequent demolition of a building owned by the Conversini<br />

family that Girolamo dei Rossi’s wife, Luisa Magnani,<br />

had bought and that had then passed into her husband’s<br />

hands after her death in Verona on May 2, 1841: see “<strong>Palazzo</strong><br />

dei Rossi,” 100 note 266.<br />

315. “Law against anyone removing or damaging Coats of<br />

Arms, Inscriptions, or Vestiges that appear in public and<br />

private Buildings. Passed in the full Senate, and Council<br />

on the day of May 30, in the year of our Lord 1571,” in L.<br />

Cantini, Legislazione toscana, VII (Florence: 1803), 311-13; see<br />

Gai, “Centro e periferia,” 27 and 94 note 148. This law had<br />

never been abrogated but may have been disregarded at the<br />

time, as it had been promulgated by the Medicean Grand<br />

Duchy all of 279 years earlier.<br />

316. Evidently the continuing use, for official receptions<br />

and Girolamo dei Rossi’s public life, of the 18th-century<br />

<strong>Palazzo</strong> de’ Rossi and its carriage house, adjoining the new<br />

19th-century palazzina, presupposed horizontal connections<br />

between the two buildings on every floor, which later<br />

disappeared with the subdivisions of the property in the<br />

19th and 20th century. An examination of the building’s<br />

plans reveals traces of these passageways, on the ground,<br />

second and third floor: they are particularly evident on this<br />

last level, where at the southern end some rooms (including<br />

the one that currently houses the archives) encroach on the<br />

area relating to the palazzina. See “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 21-23.<br />

317. The opening that allowed inspection of whoever presented<br />

himself at the door that led from the first landing<br />

of the staircase to the 19th-century flight of steps that led<br />

southward to the second floor must have been made when<br />

those stairs were built. The peephole opened onto the well<br />

of the “secret spiral staircase” that connected all the floors<br />

of the building vertically.<br />

318. The contents of Tommaso dei Rossi’s Taccuino, without<br />

which it would not have been possible to reconstruct the<br />

history of the <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi, at least from 1748 to 1812,<br />

kept in what is now file 15 of the Rossi archives, today in the<br />

Biblioteca Comunale Forteguerriana of Pistoia, were completely<br />

unknown until my previous writing on the subject,<br />

published in 2008, to which frequent reference has been<br />

made in this essay.<br />

319. After the death of Girolamo dei Rossi, on June 3, 1872,<br />

a declaration of estate on January 27, 1873, made his sons<br />

Giulio, Guido, Francesco and Eugenio his heirs and his second<br />

wife Maddalena Pazzi usufructuary for a fifth of the<br />

property, all of whom were resident in Florence: see ASP,<br />

Catasto, Pistoia città, Supplemento al Campione Catasto terreni,<br />

vol. 11, f. 3115, year 1873, registration no. 18. In it are listed<br />

the palazzo, the 19th-century palazzina, the building “at the<br />

Canto de’ Rossi,” the garden and the annexes. The palazzo<br />

and the 19th-century palazzina were sold in the early decades<br />

of the 20th century.<br />

320. See Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche<br />

d’Italia, directed by P. Fedele, II, Part I, Pistoia, ed. R.<br />

Piattoli (Rome: R. Istituto Storico Italiano/La Libreria dello<br />

Stato, 1934), 88-89. The Biblioteca Comunale Forteguerriana<br />

of Pistoia houses much of the Rossi archives, recently<br />

inventoried and reorganized (although its inventory on paper—which<br />

I had previously been able to consult—can no<br />

longer be traced); there is a list of the extremely valuable<br />

collection of parchments also preserved there, but it gives<br />

only the dates. Another part of the family’s archives is in<br />

the Archivio di Stato di Pistoia, in the Fondo Istituti Raggruppati,<br />

also reorganized and inventoried, with a printed<br />

catalogue. Several other papers can be found in the Fondo<br />

Rossi-Cassigoli at the Biblioteca Nazionale Centrale in<br />

Florence and, again in the Biblioteca Comunale Forteguerriana<br />

of Pistoia, among the documents assembled by several<br />

Pistoian collectors of the 19th and 20th century.<br />

321. See ASP, Catasto, Registro Partite, 6095 s°, with subdivision<br />

and redistribution of the property passed on to its previous<br />

owners, the principal of whom from 1937 onward was<br />

Baldi Sergio, son of the late Azelio; with registration no.<br />

1054/56 of March 12, 1957, the building and its annexes were<br />

recorded in the cadaster under the name of Mario Lapini,<br />

on the basis of the deed of sale of October 19, 1955.<br />

322. The proposal of donation of the building to the Cassa<br />

di Risparmio Pistoia e Pescia, made by Don Mario Lapini in<br />

a deed dated July 23, 1990, drawn up by the Pistoian notary<br />

Giulio Cesare Cappellini and registered on the following<br />

July 30 (Ufficio Registro, Rep. 35196/11436), was accepted<br />

subject to certain conditions by the bank on December 9,<br />

1993, with a deed drawn up by the notary Raffaele Lenzi of<br />

Montecatini and transcribed at the Conservatoria dei Registri<br />

Immobiliari of Pistoia on December 24, 1993, g. gen.<br />

7854, part. 5369. The proposal required the Cassa di Risparmio<br />

Pistoia e Pescia to continue, both during the lifetime of<br />

Don Mario Lapini and after his death, staging the programs<br />

of chamber music concerts; in such a way that “each season<br />

of music will put on concerts that maintain, or if possible<br />

improve, the current artistic level, except in cases of force<br />

majeure” (Deed of modification of agreement, December<br />

9, 1993, registered in Pescia on December 23, 1993, Ufficio<br />

Registro no. 1080 series I).<br />

323. See the overview of the literature at the beginning of<br />

this essay; in this volume, Carlo Sisi’s essay on the paintings<br />

of Nicola Monti and Giuseppe Bezzuoli.<br />

324. The reader is referred to the illustration of the intervention<br />

of restoration and new functionalization of the<br />

building part by the architect Adolfo Natalini and his partners<br />

in this volume.<br />

325. See the essay by Paola Perazzi, Giovanni Millemaci and<br />

Giuseppa Incammisa in this book.<br />

326. See note 10.<br />

327. Since 2001 the foundation has published a four-monthly<br />

newsletter on the activities it carries out, under the title<br />

Società & territorio. It is a useful means of documenting and<br />

informing people about the choices made from year to year:<br />

see the “Editoriale” signed by President Ivano Paci in Società<br />

& territorio, 23 (March-April 2008), 2.<br />

328. Readers are referred to the essay by Roberto Cadonici,<br />

editor of this volume, in which the foundation’s art collections<br />

are illustrated.<br />

329. See 1910-2010. Un secolo d’arte a Pistoia. Opere dalla Collezione<br />

della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia,<br />

ed. Lara-Vinca Masini, published on the occasion of the<br />

exhibition at <strong>Palazzo</strong> Fabroni, Pistoia, May 23-July 25, 2010<br />

(Pistoia: Gli Ori/Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e<br />

Pescia-Comune di Pistoia, 2010); Toscana ‘900. Guida ai Musei<br />

(Milan: Skira, 2015), 222-23.<br />

330. Niccolò Puccini’s play on words (“Once for the mules,<br />

today for the Muses”) has been cited several times in the<br />

literature: see for example Dominici, “Gli affreschi del Villone<br />

di Scornio,” 43.<br />

168<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!