09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mecenate, Monti assicurava appunto che l’avrebbe restituito<br />

quando fosse venuto a Pistoia per l’occasione indicata:<br />

cfr. BCF, Raccolta Puccini, Corrispondenza a Niccolò Puccini,<br />

Cass. XVII, Nicola Monti, 5, Firenze, 10 (o 11) febbraio 1828.<br />

Nello stesso mese di febbraio 1828 Monti, alla ricerca di<br />

facoltosi committenti, aveva preso contatto a Pescia con<br />

Camilla Lucchesini, vedova da poco di Agostino Magnani:<br />

ottenendo commissioni artistiche in tale centro nei palazzi<br />

Sainati e Magnani. In quest’ultimo avrebbe dipinto Storie<br />

di Buondelmonte de’ Buondelmonti, tema caro alla pittura di<br />

<strong>storia</strong> romantica: cfr. E. Pellegrini, Storia d’immagini e immagini<br />

di una <strong>storia</strong>, in Pescia, città tra confini in terra di Toscana,<br />

a cura di A. Spicciani, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana<br />

Editoriale/Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2006, pp.<br />

157-237: 227. Sugli affreschi pesciatini eseguiti da Monti fra<br />

1828 e 1829 cfr. ora R. Giovannelli, Piccolo viaggio, cit., pp.<br />

120-121; Idem, Memorie di un convalescente, cit., pp. 41-45, 176<br />

n. 26. Nella scena del Pier Capponi, affidata all’accurata rievocazione<br />

di costumi e ambienti ‘quattrocenteschi’ e allo<br />

studio delle armature del periodo, il celebre episodio della<br />

<strong>storia</strong> fiorentina (che aveva portato alla cacciata dei Medici,<br />

troppo proni per ignavia ai desideri dell’invasore, il re di<br />

Francia Carlo VIII, contro gli interessi della “patria”) viene<br />

risolto a freddo, come in un teatrino, e i sentimenti risultano<br />

affidati all’animato gesticolare dei protagonisti, mentre<br />

fra gli astanti si possono individuare ritratti di contemporanei.<br />

La firma del pittore e la data del 1828 sono vergate di<br />

suo pugno alla base della colonna in primo piano a destra.<br />

La committenza del dipinto, sicuramente da riferire a Girolamo<br />

dei Rossi, è attestata intenzionalmente dalla presenza<br />

del suo nuovo stemma, quello partito con i Magnani (il casato<br />

della moglie Luisa), che compare sulla testata della muraglia<br />

sulla destra. Esso risulta aver sostituito uno stemma<br />

“a scudo” dei Rossi, che affiora poco al di sotto. Lo stesso<br />

stemma dei Rossi-Magnani, rilevato in terracotta e un tempo<br />

dipinto, si trova tuttora entro la lunetta di coronamento<br />

della porta-finestra centrale, al primo piano, dell’attigua palazzina<br />

progettata per la coppia da Alessandro Gherardesca<br />

nel 1828: sulla quale cfr. più oltre la nota 276. L’evento storico,<br />

rimasto a lungo anche nelle tradizioni orali del popolo<br />

fiorentino, poco dopo sarebbe stato presentato in chiave<br />

proto-risorgimentale da Emanuele Repetti: cfr. E. Repetti,<br />

Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze,<br />

Tofani, 1835, vol. II, pp. 193-194. Il tema trattato, tuttavia,<br />

suggerisce a mio avviso anche l’esistenza, allora, di una divergenza<br />

ideologica del figlio rispetto al padre Francesco,<br />

fedele funzionario granducale: e anche la differenziazione<br />

mediante lo stemma evocato pittoricamente pare indicarlo.<br />

La scena significava in sostanza che dalla parte del ‘giusto’<br />

non era chi mostrava fedeltà cieca al suo sovrano ma invece<br />

chi – come a fine Quattrocento Pier Capponi – perseguiva<br />

col potere di rappresentanza a lui conferito unicamente il<br />

bene del suo popolo. Perché anche i granduchi possono tradire<br />

quel bene, o non volerlo o saperlo attuare. La Giustizia,<br />

come tema ideale diversamente declinato da Francesco e da<br />

Girolamo, era soggetto ripetuto nelle stanze dove i due, con<br />

le rispettive famiglie, ancora abitavano insieme: al centro<br />

del soffitto della “galleria nuova” decorato “a grottesche” sul<br />

lato ovest del primo piano del palazzo de’ Rossi, e ancora al<br />

colmo della volta della stanza d’ingresso all’appartamento<br />

nobiliare a levante: dipintavi nel 1824 da Bartolomeo Valiani.<br />

L’altra scena affrescata da Monti, con L’agonia di Gian<br />

Galeazzo Sforza dinanzi a Carlo VIII, risulta artisticamente<br />

meglio riuscita perché animata da un sottile, mesto pathos<br />

e dall’austera riflessione sul memento mori che anche i potenti<br />

devono affrontare. Vi si trova infatti il contrassegno<br />

della iniziale E, disegnata à trompe-l’oeil, come fosse incisa<br />

nel legno, alla base del bracciolo del seggio sul quale è assiso<br />

Carlo VIII (sul significato di questo contrassegno, usato dal<br />

pittore per indicare opere che riteneva ben riuscite, cfr. la<br />

nota 237). Anche qui, il pittore ha esercitato la sua abilità<br />

nell’evocare fattezze di personaggi contemporanei noti,<br />

come partecipi dell’episodio storico, quasi a volerlo rendere<br />

attualizzabile di nuovo nella coscienza dei testimoni del suo<br />

tempo. La firma del pittore, in questo affresco, è vergata<br />

con la data del 1828 all’estremità in basso a destra della scena,<br />

entro una lista del pavimento marmoreo.<br />

257. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266.<br />

258. Sul dipinto di Giuseppe Bezzuoli del 1831 cfr. più oltre<br />

le note 295-296. Qui piuttosto pare opportuno osservare<br />

come, anche in questo caso, l’ornato eseguito da Ferdinando<br />

Marini appaia sovrabbondante e addirittura composto<br />

da generi decorativi disparati: finti pannelli a bassorilievo<br />

imitanti il marmo, a girali classici e strumenti musicali;<br />

lunghe balze con figure di sfingi desunte dal genere delle<br />

“grottesche”; zone angolari con tralci fioriti su fondo nero;<br />

altre fasce di riempitivo, dato che il formato del riquadro<br />

con La Danza non bastava a ricoprire l’intera superficie disponibile<br />

del soffitto. Questo vero e proprio accumulo ornamentale<br />

disturba e sminuisce la scena principale. Anche<br />

in questo caso, quindi, dobbiamo presupporre che sia stato<br />

Girolamo, come committente, a dare carta bianca al Marini,<br />

dimostrando scarsa sensibilità rispetto alla necessaria<br />

coerenza dell’insieme, in cui la decorazione d’incorniciatura<br />

non doveva soverchiare il soggetto figurativo principale.<br />

259. G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, cit., pp. 174-175: 175.<br />

260. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondo Rossi<br />

Cassigoli, Misc. 14, ins. III, cc. 773 e 775: indirizzo a c.<br />

775v, “Al Chiarissimo e Illustre Sig.e abate Giuseppe Tigri,<br />

S.P.M.”; testo della lettera a c. 773r, in data 10 gennaio 1854 a<br />

firma di Ferdinando Marini. Devo alla generosità di Claudia<br />

Becarelli di aver potuto conoscere l’importante documento<br />

inedito.<br />

261. Cfr. le note 181 e 243. È comunque evidente che l’arredo<br />

pittorico di completamento della “galleria nuova” non poteva<br />

che essere attuato poco dopo la costruzione di tale vano,<br />

che solo così poteva essere abitabile, secondo i concetti del<br />

tempo.<br />

262. Le notizie di cui disponiamo fanno pensare ad una<br />

decisione presa da Nicola Monti di allontanarsi temporaneamente<br />

dall’ambiente locale, comunque insicuro fino a<br />

che la situazione politica non si fosse definita stabilmente<br />

a favore del governo granducale legittimo. Non va dimenticato<br />

che il 2 aprile 1814 il Senato parigino aveva dichiarato<br />

la decadenza di Napoleone, restaurando la monarchia nella<br />

persona di Luigi XVIII. L’imperatore il seguente 6 aprile<br />

aveva abdicato e, con il Trattato di Fontainebleau dell’11 di<br />

quel mese, era andato in esilio all’isola d’Elba. Il nuovo assetto<br />

europeo era stato stabilito con il Congresso di Vienna<br />

del primo novembre 1814, ma l’avventura napoleonica del<br />

“Cento giorni” (21 marzo-22 giugno 1815) aveva rimesso in<br />

forse la situazione generale: fino alla nuova e definitiva abdicazione<br />

di Napoleone il 22 giugno di quell’anno e alla ricostituzione<br />

dei vari stati nazionali. Sulla situazione di Nicola<br />

Monti nel 1814 cfr. la nota 237.<br />

263. Cfr. la nota 239.<br />

264. La corretta attribuzione del quadro a Teodoro Matteini<br />

si deve a C. d’Afflitto, Le arti figurative dal periodo neoclassico,<br />

cit. p. 293 e fig. 3 p. 294. Cfr. anche N. Gori Bucci, Il<br />

pittore Teodoro Matteini, cit., pp. 9, 142-143, 175, ill. p. 373 n.<br />

16. L’opera era stata eseguita dal pittore nel 1780, durante il<br />

suo perfezionamento nella pittura a Roma.<br />

265. L’attribuzione del rimaneggiamento di questa volta decorata<br />

a “grottesche” (da Nicola Monti), con la figura della<br />

Giustizia per mano di Ferdinando Marini, presumibilmente<br />

nel 1815, deriva dalle affermazioni stesse di quest’ulti mo<br />

– peraltro né dettagliate né esplicite – come si legge nella<br />

sua lettera del 10 gennaio 1854 a Giuseppe Tigri: cfr. la nota<br />

260. A quell’epoca Ferdinando Marini (di cui, come indicato,<br />

non è stata finora rintracciata la data di nascita) doveva<br />

essere ancora assai giovane e poco esperto di disegno anatomico,<br />

visto il modo in cui ha restituito il bel modello di<br />

Teodoro Matteini (cfr. la nota 264). <strong>Una</strong> preziosa notizia,<br />

fornita da Tommaso dei Rossi, consente di conoscere che<br />

“Ferdinando Marini pittore” l’11 febbraio 1813 era dovuto<br />

partire per Firenze fra i cavalleggeri della coscrizione obbligatoria:<br />

BCF, Rossi, 21, c. 147r. Egli dunque poteva avere fra i<br />

18 e i 21 anni, e perciò doveva essere nato fra il 1792 e il 1795.<br />

Le sue capacità tecniche e disegnative, dopo circa tre anni,<br />

erano divenute già molto sicure e brillanti, nell’impresa decorativa<br />

condotta fra 1819 e 1823 in palazzo Puccini. Questa<br />

nuova messa a punto peraltro va a correggere quanto, a questo<br />

proposito, è scritto in <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 96.<br />

266. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 103; cfr. anche, nel presente saggio,<br />

la nota 237.<br />

267. Ibidem.<br />

268. Su questo aspetto cfr. quanto si osserva nella precedente<br />

nota 256.<br />

269. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 20 nota 44; p. 31 nota 64; p. 84.<br />

Sul testamento del canonico Tommaso, del 26 maggio 1817,<br />

cfr. ibidem, pp. 99-100 nota 266: ASP, Catasto granducale, 150,<br />

Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, n. 121.<br />

270. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 90 nota 250; ASP, Catasto granducale,<br />

150, Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, n. 120.<br />

Girolamo Alessandro, figlio di Francesco dei Rossi e di Laura<br />

Sozzifanti, era nato il 26 novembre 1802: cfr. <strong>Palazzo</strong> dei<br />

Rossi, p. 90 nota 251: BCF, Rossi, 21. c. 19v.<br />

271. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266.<br />

272. Luisa Magnani celebrò fastosamente il suo matrimonio<br />

con Girolamo il 19 ottobre 1824, nella cappella della Villa<br />

Magnani al Belvedere, in Valdinievole: cfr. BCF, Rossi, 15, c.<br />

58r (numerazione recente), documento 20: scheda biografica<br />

di Girolamo dei Rossi. La famiglia Magnani, trasferitasi a<br />

Pescia intorno al 1770 dalla Liguria, si era considerevolmente<br />

arricchita, soprattutto nel periodo napoleonico, con l’industria<br />

cartaria ed ai primi dell’Ottocento aveva acquistato<br />

terreni, oltre che sulle colline pesciatine, entro l’ampio feudo<br />

feroniano di Bellavista: cfr. L. Bernardini, Pescia dalla fine<br />

del Medioevo alle soglie della seconda guerra mondiale, in Pescia,<br />

città tra confini, cit., pp. 85-155: 127, 137 nota 449.<br />

273. Nel lungo documento, stilato a garanzia del grosso prestito<br />

ricevuto dal figlio, Francesco dei Rossi elencava tutti<br />

i suoi beni dati per questo scopo e le condizioni cui aveva<br />

accettato di sottostare, secondo la volontà del figlio Girolamo.<br />

Cfr. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266. Sulla preliminare<br />

emancipazione di Girolamo nel 1823 cfr. la nota 206.<br />

274. Nel “Libbro di Amministrazione del Patrimonio del<br />

Nobile signor Cavalier Francesco de’ Rossi, dal primo luglio<br />

1825”, che comprende il periodo 1° luglio 1825-30 giugno<br />

1837, è memoria dell’assegnamento annuale da parte del figlio<br />

Girolamo, registrato nell’anno amministrativo 1° luglio<br />

1832-30 giugno 1833: BCF, Rossi, 32, c. 122 a sinistra, “Da<br />

annua prestazione. Dal nobile signore cavaliere Girolamo<br />

de’ Rossi lire settemila in tre quadrimestri anticipati, cioè<br />

primo luglio 1832, primo novembre detto, e primo marzo<br />

1833, da contratto al quale etc.”.<br />

275. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, pp. 99-100: 100 nota 266. Il vescovo<br />

Giulio, zio di Girolamo, era morto il 2 febbraio 1833; nel testamento,<br />

del 30 gennaio di quell’anno, aveva lasciato il nipote<br />

erede universale dei suoi beni. ASP, Catasto granducale,<br />

Pistoia, 27, Arroti di volture, 1833, nn. 12, 13. Il solo usufrutto<br />

della quota-parte di Giulio del palazzo di famiglia spettava<br />

per metà a Girolamo e per metà a suo padre Francesco.<br />

276. Giuseppe Tigri, Pistoia e il suo territorio, cit., p. 175 indicava<br />

che la palazzina ottocentesca progettata da “Alessan-<br />

know that the former had already made plans to go and<br />

paint “in Casa Rossi” in the following month of June: asking<br />

his illustrious patron for a loan, Monti assured him in<br />

fact that he would repay it when he came to Pistoia on that<br />

occasion: see BCF, Raccolta Puccini, Corrispondenza a Niccolò<br />

Puccini, box XVII, Nicola Monti, 5, Florence, February 10<br />

(or 11), 1828. In the same month of February 1828 Monti, in<br />

search of wealthy clients, had made contact in Pescia with<br />

Camilla Lucchesini, the recently widowed wife of Agostino<br />

Magnani: out of this came commissions in <strong>Palazzo</strong><br />

Sainati and <strong>Palazzo</strong> Magnani in the center of that city. In<br />

the latter he painted Scenes from the Story of Buondelmonte de’<br />

Buondelmonti, a favorite subject of early Romantic history<br />

painting: see E. Pellegrini, “Storia d’immagini e immagini<br />

di una <strong>storia</strong>,” in Pescia, città tra confini in terra di Toscana, ed.<br />

A. Spicciani (Cinisello Balsamo, Milan: Silvana Editoriale/<br />

Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, 2006), 157-237: 227. On<br />

the frescoes painted in Pescia by Monti between 1828 and<br />

1829 see now Giovannelli, “Piccolo viaggio,” 120-21; idem,<br />

Memorie di un convalescente, 41-45, 176 no. 26. In the scene of<br />

Pier Capponi, with its accurate evocation of “15th-century”<br />

costumes and settings and study of the armor of the period,<br />

the famous episode from Florentine history (which had led<br />

to the expulsion of the Medici, too willing to submit to the<br />

desires of the invader, King Charles VIII of France, against<br />

the interests of the “Fatherland”) is handled coolly, as if it<br />

were a theatrical performance, and the expression of feelings<br />

entrusted to the animated gesticulation of the main<br />

figures, while portraits of contemporaries can be identified<br />

among the bystanders. The painter’s signature and the date<br />

1828 are written in his own hand at the base of the column<br />

in the foreground on the right. The commissioning of the<br />

painting by Girolamo dei Rossi is deliberately made clear<br />

by the presence of his new coat of arms, the one in which<br />

the shield is parted with the Magnani (the family of his wife<br />

158<br />

Luisa), which is set on the end of the wall on the right. It<br />

appears to have replaced a coat of arms with an escutcheon<br />

of the Rossi family, which can be discerned just underneath.<br />

The same device of the Rossi-Magnani, molded in<br />

terracotta and once painted, can still be seen in the lunette<br />

over the central French window on the second floor of the<br />

adjoining building designed for the couple by Alessandro<br />

Gherardesca in 1828: see note 276 below. The historic event,<br />

its memory long kept alive in the oral traditions of the<br />

people of Florence, would shortly afterward be presented<br />

in a proto-Risorgimento key by Emanuele Repetti: see E.<br />

Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana (Florence:<br />

Tofani, 1835), vol. II, 193-94. In my view, however, the<br />

theme represented also suggests the existence, at the time,<br />

of an ideological divergence between the son and his father<br />

Francesco, a loyal grand-ducal official; and the differentiation<br />

by means of the painted coat of arms seems to indicate<br />

this too. The scene signified in essence that “right” was not<br />

on the side of he who showed blind loyalty to his sovereign<br />

but he who—like Piero Capponi at the end of the 15th century—sought<br />

to use the power of representation bestowed<br />

on him solely for the good of his people. For even the grand<br />

dukes could act against that good, or not wish or be able to<br />

bring it about. Justice, as an ideal theme treated in different<br />

ways by Francesco and Girolamo, was a repeated subject in<br />

the rooms where the two men, with their respective families,<br />

still lived together: at the center of the ceiling of the<br />

“new gallery” decorated with “grotesques” on the west side<br />

of the second floor of the <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi, and again at the<br />

top of the vault of the entrance hall of the apartment in the<br />

east, where it was painted in 1824 by Bartolomeo Valiani.<br />

The other scene frescoed by Monti, with Charles VIII with<br />

the Dying Gian Galeazzo Sforza, is more successful artistically<br />

as it is animated by a subtle, mournful pathos and an austere<br />

reflection on the memento mori that even the powerful<br />

have to face. In it in fact we find the mark of the initial E,<br />

drawn in trompe-l’oeil as if it had been carved it on the wood,<br />

at the base of the arm of the chair on which Charles VIII is<br />

seated (on the meaning of this mark, used by the painter to<br />

indicate works he considered to have turned out well, see<br />

note 237). Here too, the painter has exercised his skill in the<br />

evocation of the features of well-known contemporary figures,<br />

as participants in the historical event, almost as if he<br />

wished to make it relevant again in the eyes of the viewers<br />

of his time. The painter’s signature, in this fresco, is written<br />

along with the date 1828 at bottom right of the scene, on a<br />

strip of the marble flooring.<br />

257. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266.<br />

258. On Giuseppe Bezzuoli’s painting of 1831 see notes 295-<br />

96. Here instead it seems worth pointing out how, in this<br />

case too, Ferdinando Marini’s ornamentation looks overblown<br />

and even composed of disparate decorative genres:<br />

mock bas-relief panels imitating marble, with classical<br />

plant volutes and musical instruments; long friezes with<br />

figures of sphinxes drawn from the “grotesque” genre; corner<br />

sections with flowering shoots on a black ground; other<br />

bands of filling, given that the format of the panel with The<br />

Dance was not enough to cover the whole available surface<br />

of the ceiling. This genuine surfeit of ornamentation disturbs<br />

and diminishes the main scene. Here too, therefore,<br />

we have to assume that it was Girolamo, as client, who gave<br />

carte blanche to Marini, displaying little sensitivity with<br />

regard to the necessary coherence of the whole, in which<br />

the framework of decoration ought not to overwhelm the<br />

principal figurative subject.<br />

259. Tigri, Pistoia e il suo territorio, 174-75: 175.<br />

260. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondo Rossi<br />

Cassigoli, Misc. 14, ins. III, ff. 773 and 775: address on f.<br />

775 v , “To the Most Eminent and Distinguished Sig. Abbé<br />

Giuseppe Tigri, S.P.M.”; text of the letter on f. 773 r , dated<br />

January 10, 1854, and signed by Ferdinando Marini. I have<br />

to thank Claudia Becarelli for having drawn my attention to<br />

this important unpublished document.<br />

261. See notes 181 and 243. In any case it is evident that the<br />

pictorial decoration of the “new gallery” could only have<br />

been done shortly after the construction of the room, as<br />

only then could it have been considered inhabitable, according<br />

to the concepts of the time.<br />

262. The information available to us suggests that Nicola<br />

Monti decided to temporarily leave the area, which in any<br />

case remained unsafe until the political situation tilted permanently<br />

in favor of the legitimate grand-ducal rule. It should<br />

not be forgotten that on April 2, 1814, the Senate in Paris had<br />

declared Napoleon deposed, restoring the monarchy in the<br />

person of Louis XVIII. The emperor had abdicated the following<br />

April 6 and, with the Treaty of Fontainebleau signed<br />

on the 11th of that month, had gone into exile on the island<br />

of Elba. The new European order had been established by<br />

the Congress of Vienna on November 1, 1814, but Napoleon’s<br />

adventure of the “Hundred Days” (March 2-June 22, 1815) had<br />

placed the general situation in doubt again, until Napoleon’s<br />

new and definitive abdication on June 22 of that year and<br />

the reconstitution of the various nation states. On Nicola<br />

Monti’s situation in 1814 see note 237.<br />

263. See note 239.<br />

264. The correct attribution of the picture to Teodoro Matteini<br />

was made by Chiara d’Afflitto in “Le arti figurative dal<br />

periodo neoclassico,” 293 and 294 fig. 3. See too Gori Bucci,<br />

Il pittore Teodoro Matteini, 9, 142-43, 175, 373 ill. no. 16. The<br />

work had been done by the painter in 1780, at the time he<br />

was studying painting in Rome.<br />

265. The attribution of the reworking of this vault decorated<br />

with “grotesques” (by Nicola Monti), with the figure<br />

of Justice painted by Ferdinando Marini, presumably in<br />

1815, derives from the statements—neither detailed nor unequivocal—the<br />

latter made in his letter of January 10, 1854,<br />

to Giuseppe Tigri: see note 260. At the time Ferdinando<br />

Marini (whose date of birth, as has already been stated,<br />

has not yet been traced) must still have been very young<br />

and not very skilled at anatomical drawing, given the manner<br />

in which he reproduced Teodoro Matteini’s fine model<br />

(see note 264). A valuable piece of information, supplied by<br />

Tommaso dei Rossi, tells us that on February 11, 1813, “Ferdinando<br />

Marini painter” had had to leave for Florence with<br />

the draft of conscripted troopers: BCF, Rossi, 21, f. 147 r . So<br />

he must have been between 18 and 21, and thus born between<br />

1792 and 1795. Some three years later, his technical<br />

abilities and draftsmanship had already improved greatly<br />

in the decorative work carried out between 1819 and 1823<br />

in <strong>Palazzo</strong> Puccini. This new information serves to correct<br />

what was written on this subject in “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 96.<br />

266. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 103; see too, in this essay, note 237.<br />

267. Ibidem.<br />

268. On this see the remarks in note 256 above.<br />

269. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 20 note 44; 31 note 64; 84. On<br />

Canon Tommaso’s will, dated May 26, 1817, see ibidem, 99-<br />

100 note 266: ASP, Catasto granducale, 150, Giustificazioni di<br />

volture di Porta al Borgo, 1828, no. 121.<br />

270. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 90 note 250; ASP, Catasto granducale,<br />

150, Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, no.<br />

120. Girolamo Alessandro, the son of Francesco dei Rossi<br />

and Laura Sozzifanti, was born on November 26, 1802: see<br />

“<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 90 note 251: BCF, Rossi, 21. f. 19 v .<br />

271. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266.<br />

272. Luisa Magnani celebrated her marriage to Girolamo<br />

with a lavish wedding on October 19, 1824, in the chapel of<br />

Villa Magnani al Belvedere, in Valdinievole: see BCF, Rossi,<br />

15, f. 58 r (recent numbering), document 20: biographical profile<br />

of Girolamo dei Rossi. The Magnani family, which had<br />

moved to Pescia from Liguria around 1770, had amassed a<br />

considerable fortune, especially in the Napoleonic period,<br />

through the papermaking industry and at the beginning of<br />

the 19th century had acquired land not only on the hills<br />

around Pescia, but also in the Marchesi Feroni’s large estate<br />

of Bellavista: see L. Bernardini, “Pescia dalla fine del Medioevo<br />

alle soglie della seconda guerra mondiale,” in Spicciani<br />

(ed.), Pescia, città tra confini, 85-155: 127, 137 note 449.<br />

273. In the long document drawn up to guarantee the large<br />

loan received from his son, Francesco dei Rossi listed all the<br />

assets he had offered as security and the conditions he had<br />

accepted, in accordance with the wishes of his son Girolamo.<br />

See “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266. On Girolamo’s<br />

emancipation in 1823 see note 206.<br />

274. In the “Libbro di Amministrazione del Patrimonio del<br />

Nobile signor Cavalier Francesco de’ Rossi, dal primo luglio<br />

1825,” which covers the period from July 1, 1825, to June 30,<br />

1837, there is a record of the annual award made by his son<br />

Girolamo, recorded in the financial year from July 1, 1832-<br />

30, to June 1833: BCF, Rossi, 32, f. 122 on the left, “As annual<br />

benefit. From the noble knight Girolamo de’ Rossi seven<br />

thousand lire in three four-monthly payments in advance,<br />

i.e. July first 1832, November first said year, and March first,<br />

1833, as per contract etc.”<br />

275. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99-100: 100 note 266. Bishop Giulio,<br />

Girolamo’s uncle, had died on February 2, 1833; in his<br />

will, drawn up on January 30 of that year, he had made his<br />

nephew sole heir to his property. ASP, Catasto granducale,<br />

Pistoia, 27, Arroti di volture, 1833, nos. 12, 13. The usufruct of<br />

Giulio’s share of the family residence was divided equally<br />

between Girolamo and his father Francesco.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!