09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

clamazione, nel 1797, della Repubblica Cispadana. Ivi, sulla<br />

volta della terza sala, il pittore-decoratore Serafino Barozzi<br />

dipinse uno splendido velario, attualizzandone il motivo decorativo:<br />

cfr. F. Lui, <strong>Palazzo</strong> Pubblico in Piazza Maggiore a Bologna,<br />

in A. M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese,<br />

cit., pp. 394-397: 394, ill. 212. Tale tipologia ornamentale<br />

era divenuta di moda nella Parigi del Direttorio e si riferiva<br />

alle ideologie giacobine. Per Pistoia, il pittore <strong>pistoiese</strong><br />

Giuseppe Valiani (1731-1800), di formazione bolognese, zio<br />

di Bartolomeo Valiani e attivo anche nello stesso <strong>Palazzo</strong><br />

Pubblico di Bologna (cfr. F. Lui, <strong>Palazzo</strong> Pubblico, cit., p.<br />

396), forse poté essere tramite, in patria, di questo particolare<br />

significato del motivo decorativo: con allusione ad<br />

ideologie anti-aristocratiche, anti-clericali e talvolta anche<br />

massoniche. Non a caso lo stesso Niccolò Puccini avrebbe<br />

fatto dipingere una stanza, destinata alle segrete riunioni<br />

dei suoi sodali, di tipo progressista e massonico, nella sua<br />

villa di Scornio, col motivo della “Tenda cispadana”: fu Luigi<br />

Sabatelli con il figlio Luigi che vi realizzò la suggestiva Stanza<br />

della Tenda Romana nel più tardo 1840: cfr. L. Dominici,<br />

Gli affreschi del Villone di Scornio, cit., pp. 51-52, ill. tav. XIV.<br />

È significativo, comunque, che le nuove decorazioni “alla<br />

pompeiana” siano entrate a Pistoia molto più tardi che a Firenze<br />

e Bologna, dov’erano attestate già dagli anni Settanta<br />

del secolo XVIII, come innovazioni (non ‘neutre’) contro<br />

l’armamentario figurativo e concettuale dell’ancien régime.<br />

Per la Villa di Poggio Imperiale, la cui decorazione d’interni<br />

fu mutata per decisione del granduca riformatore Pietro<br />

Leopoldo, cfr. O. Panichi, Il rinnovamento dell’architettura e<br />

della decorazione di interni a Firenze nell’età leopoldina, in Florence<br />

et la France. Rapports sous la Révolution et l’Empire, Atti del<br />

Convegno (Firenze, 2-4 giugno 1977), Firenze-Paris, Centro<br />

Di-Ediart Quatre-Chemins, 1979, pp. 15-37.<br />

246. La vita militare condotta in gioventù come cavaliere<br />

di Santo Stefano aveva fatto divenire Francesco un buon<br />

cavallerizzo e un appassionato di cavalli, fino a ‘collezionarli’:<br />

cfr. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 96 nota 261; BCF, Rossi, 26, c.<br />

52v (=165v), con osservazioni critiche (del 1794) da parte del<br />

canonico Tommaso su questa dispendiosa passione. È possibile,<br />

comunque, che le immagini dei cavallini scalpitanti<br />

e ‘senza freno’ facciano parte dell’adeguamento figurativo<br />

della sala “a grottesche”, come allegoria (ben nota dal Medioevo)<br />

dell’Indisciplina, da sottoporre ai rigori delle leggi e<br />

della Giustizia.<br />

247. L’ideazione di Luigi Catani delle “grottesche” dipinte<br />

sui peducci della volta e sulle porte della Camera della Badessa<br />

nel Conservatorio di San Clemente a Prato, nel 1786,<br />

si rivela di grande raffinatezza anche nelle ‘citazioni’ antiquarie:<br />

cfr. C. Morandi, Luigi Catani, cit., pp. 20-23: ill. n.<br />

4 p. 23 per il particolare segnalato, cui pare ispirarsi la più<br />

tarda decorazione nella volta della “galleria nuova” in palazzo<br />

de’ Rossi. Le nugae ornamentali di tale ambiente pratese,<br />

con deliziose figurine da ‘collezionista’ ancora memori delle<br />

pitture raffaellesche d’ornamento nelle Logge Vaticane, sarebbero<br />

state ulteriormente elaborate da Luigi Catani poco<br />

più tardi, con l’inclusione di finti medaglioni e gemme antiche,<br />

come attesta la porta dipinta nella Sala dell’Aurora del<br />

Conservatorio di San Niccolò (1787) e l’analoga nello Studio<br />

del Vescovo nel <strong>Palazzo</strong> vescovile, sempre a Prato (1786-<br />

1789): ibidem, pp. 22-28. La qualità artistica di queste prove<br />

valse a Luigi Catani, com’è noto, commissioni importanti<br />

anche a Pistoia: l’incarico di dipingere un Parnaso in una delle<br />

sale dell’Accademia degli Armonici nel 1788 (ibidem, p. 28)<br />

e l’ulteriore commissione da parte del vescovo Scipione de’<br />

Ricci di decorare il suo nuovo palazzo episcopale a Pistoia.<br />

Occorre comunque riflettere, come già osservato, sulla<br />

qualità consapevolmente non ‘neutra’, dal punto di vista illustrativo<br />

e ideologico, del riarredo pittorico a “grottesche”<br />

(di riferimento paganeggiante) di ambienti che erano stati<br />

monastici o comunque sede di comunità di vita regolare,<br />

quali San Clemente e San Niccolò a Prato. Si trattava, a mio<br />

avviso, di un recupero intenzionale della valenza ‘civile’ del<br />

mondo classico pagano, da contrapporre alle chiusure oscurantiste<br />

che si presupponevano proprie della vita conventuale<br />

e monastica, specialmente femminile.<br />

248. All’argomento è dedicata un’ampia letteratura storiografia<br />

e artistica. In questa occasione, si preferisce fare riferimento<br />

solo alle chiare pagine di A.M. Matteucci, Figuristi,<br />

quadraturisti, ornatisti, cit., pp. 27-30, dove è delineato, per<br />

l’ambiente bolognese, quanto accadde anche altrove e in<br />

Toscana, col subentrare del gusto archeologizzante di origine<br />

romana – prevalentemente dovuto alla ri-frequentazione<br />

della Domus Aurea ed ai nuovi scavi compiuti sotto il pontificato<br />

di Pio VI Braschi – alla decorazione detta “alla raffaella”.<br />

249. Ne è esempio la decorazione “a grottesche” realizzata,<br />

dopo il 1858, da Pietro Pezzati ed Eustachio Turchini sulla<br />

volta della sala destinata allora come Galleria Comunale nel<br />

<strong>Palazzo</strong> Pubblico a Prato (oggi sala del sindaco): cfr. F. Nenci,<br />

Gaetano Guasti: un erudito dimenticato, in “Prato <strong>storia</strong> e<br />

arte”, 110, dicembre 2011, pp. 93-107: 95-97, ill. n. 4 p. 97. Si<br />

veda anche, in proposito, la nota 251.<br />

250. Devo questa notizia a Claudia Becarelli, che ringrazio.<br />

Ferdinando Marini, figlio di Luigi, risulta morto l’8 novembre<br />

1863: cfr. ASP, Catasto, n. 71, 1864, Arroti di volture, n.<br />

72, Voltura di varie frazioni di proprietà a favore di Giosuè,<br />

Torello e Daniele di Luigi Marini, eredi del defunto Ferdinando<br />

loro fratello. Non è stata per il momento rintracciata<br />

la data di nascita di Ferdinando.<br />

251. Cenni all’attività e alla biografia del pittore-decoratore,<br />

non ancora studiato per quanto noto all’epoca, sono in C.<br />

Becarelli, L. Di Zanni, Il palazzo e la famiglia Rossi Cassigoli,<br />

cit., pp. 69-70 nota 140. Era figlio di un ciabattino di Porta<br />

al Borgo di Pistoia; le notizie sulla sua attività comprendo-<br />

no il periodo 1818-1859. Giuseppe Tigri, Pistoia e il suo territorio,<br />

cit., pp. 328-329, segnalava l’attività di Ferdinando Marini<br />

come pittore-decoratore, ma anche ideatore di forme<br />

architettoniche ispirate al revival gotico del romanticismo:<br />

come nella villa Fabroni, allora Caselli, a Celle. Ristrutturata<br />

per volere di Carlo Fabroni su disegno dell’architetto<br />

Manetti, e di nuovo riconfigurata dall’ultimo proprietario,<br />

la villa fu allora decorata all’interno anche con “grottesche”<br />

di Ferdinando Marini. L’artista contribuì alla trasformazione<br />

dell’annesso parco in giardino romantico, che era stato<br />

arricchito con “fabbriche d’ornamento”; fra queste Marini<br />

aveva disegnato e ornato con pitture la Fonte gotica. Sui dipinti<br />

di Ferdinando Marini a Celle cfr. anche F. Ceccanti,<br />

“La casa ove nel 10 giugno 1799...”, cit., p. 79 nota 67. Peraltro,<br />

lo stesso artista risulta impegnato con Bartolomeo Valiani<br />

nella decorazione all’interno del Castello Gotico nel parco<br />

di Scornio, fra 1826 e 1830: cfr. G. Bonacchi Gazzarrini, Fabbriche<br />

pittoresche, feste e simulacri nel parco romantico di Scornio,<br />

in Le dimore di Pistoia, cit., pp. 91-101: 92 fig. 3, pp. 98-99.<br />

Ferdinando Marini pare essere stato attivo anche a Monsummano,<br />

alla decorazione degli interni di casa Giusti. Cfr.<br />

C. Sisi, Casa Giusti: decorazioni di un interno borghese, in Casa<br />

Giusti. Decorazioni, documenti, restauri, a cura di A. Calvani<br />

e F. Gurrieri, Monsummano Terme, 1984, pp. 11-26 : 21; I.<br />

Ciseri, Il Museo Nazionale di Casa Giusti: curiosità da tempi lontani,<br />

in Piccolo viaggio al centro della Toscana, cit., pp. 107-117 :<br />

117; nell’appartamento al secondo piano, un tempo abitato<br />

dallo zio di Giuseppe Giusti, Giovacchino, morto nel 1843,<br />

“un ciclo più uniforme di pitture mostra [...] il riflesso di<br />

una tradizione in voga nella prima metà del secolo, fatta di<br />

decorazioni a grottesca, medaglioni con figurine mitologiche<br />

o delicate scene di paesaggio [...]”.<br />

Ad alcune altre notizie note su Ferdinando Martini si aggiungono<br />

altre inedite: ma non ritengo sia opportuno in<br />

questa occasione fornire un dossier completo sull’artista.<br />

252. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, pp. 90, 99 nota 266.<br />

253. Sulle pareti della prima stanza, corrispondente all’originario<br />

ingresso al “quartiere” ovest al primo piano, erano<br />

dipinti quadri con paesaggi à trompe-l’oeil (di cui è stato<br />

trattato in precedenza); al sommo delle porte interne, da<br />

cui il canonico Giulio aveva fatto togliere i tardo-barocchi<br />

ornamenti in stucco a rilievo nel 1799, erano dipinte finte<br />

trabeazioni con cornici piane di tipo classico, anch’esse<br />

recuperate nell’ultimo restauro: cfr. comunque anche le<br />

considerazioni in relazione alla nota 177. La riemersione da<br />

sotto l’intonaco di tale stratificazione pittorica ha portato<br />

attualmente alla disarmonica coesistenza di due diversi<br />

modi, non coevi, di concepire l’arredo decorativo interno,<br />

come è stato già osservato. Della fase 1828 sussistono tuttora<br />

sul soffitto il riquadro dipinto da Nicola Monti con il Pier<br />

Capponi, la ricca incorniciatura complementare dipinta da<br />

Ferdinando Marini e anche, di quest’ultimo, il lambrì o zoccolo<br />

decorativo in basso sulle pareti. A causa della scelta restaurativa<br />

sopra indicata, non è possibile conoscere il modo<br />

in cui erano state dipinte nel 1828 le pareti della stanza.<br />

Migliore risulta invece la situazione nell’ambiente attiguo,<br />

accanto alla “galleria nuova”. Ivi ricche decorazioni d’incorniciatura,<br />

opera anche qui di Ferdinando Marini, intorno<br />

al “quadro” dipinto da Nicola Monti con il Gian Galeazzo<br />

Sforza morente, risultano ora completate, nell’effetto finale<br />

progettato fin dal principio, col recupero del finto panno<br />

a righe verticali gialle e rosso-arancio (i colori araldici del<br />

blasone dei Rossi)che ricopriva illusivamente le pareti, con<br />

l’originaria balza in basso. Un discorso a parte, più analitico,<br />

meriterebbe l’ornato ideato da Ferdinando Marini intorno<br />

ai due “quadri” di Monti nelle due stanze, in cui il primo<br />

fece sfoggio, anche eccessivo, di bravura tecnica, dimensionando<br />

i suoi decori in una scala troppo grande rispetto alla<br />

scena principale, dando motivo anche per questo – come<br />

credo – al rammarico di Monti: cfr. la nota 267. Tali scelte<br />

ovviamente non potevano che essere autorizzate dal committente,<br />

Girolamo de’ Rossi, più propenso forse a sottolineature<br />

contenutistiche e formali più appariscenti. Il risultato<br />

finale della decorazione complessiva delle due stanze<br />

nel 1828 segna l’affermarsi, a mio avviso, di Girolamo sulle<br />

diverse vedute artistiche del padre. È l’anno in cui si era<br />

consumata la definitiva separazione fra i due, anche con la<br />

commissione della nuova residenza di Girolamo e della sua<br />

famiglia, la palazzina progettata dall’architetto Alessandro<br />

Gherardesca, da costruire accanto al tardo-settecentesco<br />

palazzo avìto.<br />

254. Alessandro Manzoni (1785-1873) era uno dei letterati<br />

cui Niccolò Puccini e la sua cerchia prestavano attenzione<br />

per le tematiche che trattava. Il suo storicismo di tipo<br />

romantico era espresso in varie opere: fra il 1820 e il 1822<br />

componeva l’Adelchi, cui si aggiungeva il Discorso sopra alcuni<br />

punti della <strong>storia</strong> longobardica in Italia, del 1822; sono coevi gli<br />

inni del Cinque Maggio e del Marzo 1821, insieme con i cori<br />

dell’Adelchi, in cui si esprime la profonda riflessione manzoniana<br />

sulla <strong>storia</strong> e sul destino dei popoli e dei grandi personaggi<br />

del passato e del presente.<br />

255. In quegli anni gli intellettuali ‘patriottici’ a Pistoia, riuniti<br />

periodicamente nelle Accademie, volgevano i loro interessi<br />

dall’antichità greco-romana (come metafora dei valori<br />

eterni che dovevano formare ogni ‘cittadino’) ai più concreti<br />

esempi della <strong>storia</strong> italiana medioevale e rinascimentale,<br />

fra i quali larga parte avevano le tematiche anti-tiranniche,<br />

anche nelle coeve commissioni e nelle opere pittoriche dei<br />

principali esponenti della cultura artistica accademica.<br />

256. I due dipinti furono eseguiti da Nicola Monti nell’estate<br />

del 1828. Da una lettera del pittore a Niccolò Puccini del<br />

10 (o 11) febbraio di quell’anno risulta che il primo aveva<br />

già in programma di recarsi nel successivo mese di giugno a<br />

dipingere “a Casa Rossi”: nel chiedere un prestito all’illustre<br />

and reception rooms of the Cardinal Legate, made the seat<br />

of the Executive Directorate after the proclamation of the<br />

Cispadane Republic in 1797. Here the painter-decorator Serafino<br />

Barozzi painted a splendid velarium on the ceiling of<br />

the third room, bringing its decorative motif up to date: see<br />

F. Lui, “<strong>Palazzo</strong> Pubblico in Piazza Maggiore a Bologna,” in<br />

Matteucci, I decoratori di formazione bolognese, 394-97: 394, ill.<br />

212. This type of ornamentation had become fashionable in<br />

the Paris of the Directoire and drew on Jacobin ideologies.<br />

The Pistoian painter Giuseppe Valiani (1731-1800), trained<br />

in Bologna, the uncle of Bartolomeo Valiani and also active<br />

in Bologna’s <strong>Palazzo</strong> Pubblico (see Lui, “<strong>Palazzo</strong> Pubblico,”<br />

396), may have been the one who brought this particular significance<br />

of the decorative motif to Pistoia: with its allusion<br />

to anti-aristocratic, anticlerical and sometimes even Masonic<br />

ideologies. It is no coincidence that Niccolò Puccini had<br />

a room in his Villa di Scornio, used for secret meetings of his<br />

society, of a progressive and Masonic character, painted with<br />

the motif of the Tenda cispadana, or “Cispadane Tent”: it was<br />

Luigi Sabatelli and his son, also called Luigi, who created the<br />

evocative Room of the Roman Tent there later, in 1840: see<br />

L. Dominici, “Gli affreschi del Villone di Scornio,” 51-52, pl.<br />

XIV. It is significant, however, that the new decorations “in<br />

the Pompeiian manner” appeared in Pistoia much later than<br />

in Florence and Bologna, where they had already been introduced<br />

in the 1770s, as innovations (and not “neutral” ones)<br />

in contrast to the figurative and conceptual arsenal of the<br />

ancien régime. For the Villa di Poggio Imperiale, whose interior<br />

decoration was altered at the behest of the reformist<br />

grand duke Peter Leopold, see O. Panichi, “Il rinnovamento<br />

dell’architettura e della decorazione di interni a Firenze<br />

nell’età leopoldina,” in Florence et la France. Rapports sous la<br />

Révolution et l’Empire, proceedings of the convention held in<br />

Florence, June 2-4, 1977 (Florence-Paris: Center Di-Ediart<br />

Quatre-Chemins, 1979), 15-37.<br />

246. The time he spent in the military in his youth as a<br />

knight of Saint Stephen had turned Francesco into an excellent<br />

rider and lover of horses, to the point where he became<br />

a “collector” of them: see “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 96 note<br />

261; BCF, Rossi, 26, f. 52 v (=165 v ), with critical remarks (from<br />

1794) by Canon Tommaso on the subject of this expensive<br />

enthusiasm.<br />

247. Luigi Catani’s conception of the “grotesques” painted<br />

on the corbels of the vault and the doors of the Stanza della<br />

Badessa in the Conservatorio di San Clemente at Prato in<br />

1786 was of great refinement even in its antiquarian “citations”:<br />

see Morandi, “Luigi Catani,” 20-23: 23, ill. no. 4, for<br />

the detail in question, from which the later decoration on<br />

the vault of the “new gallery” in <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi seems<br />

to have taken its inspiration. The ornamental nugae of the<br />

room in Prato, with their delightful “collector’s” figurines<br />

still reminiscent of Raphael’s ornamental paintings in the<br />

Vatican Logge, would be further elaborated by Luigi Catani<br />

slightly later, with the inclusion of mock medallions and antique<br />

gems, as on the painted door of the Sala dell’Aurora<br />

in the Conservatorio di San Niccolò (1787) and the similar<br />

one in the Studio del Vescovo of the Bishop’s Palace,<br />

again in Prato (1786-89): ibidem, 22-28. The artistic quality<br />

of these works earned Luigi Catani, as is known, important<br />

commissions in Pistoia too: the painting of a Parnassus in<br />

one of the rooms of the Accademia degli Armonici in 1788<br />

(ibidem, 28) and another commission from Bishop Scipione<br />

de’ Ricci to decorate his new palace in Pistoia. In any case<br />

it is necessary to reflect, as has already been pointed out,<br />

on the deliberately non “neutral,” from the illustrative and<br />

ideological viewpoint, quality of the redecoration with<br />

“grotesques” (referring to paganism) of rooms that had once<br />

been monastic or at any rate used by communities that followed<br />

monastic rules, such as San Clemente and San Niccolò<br />

in Prato. It was, in my opinion, an intentional harking<br />

back to the “civil” values of the classical pagan world, to<br />

be contrasted with the obscurantist isolation that was presumed<br />

to be typical of life in monasteries and especially in<br />

nunneries.<br />

248. There is an extensive historical and artistic literature<br />

on the subject. Here we prefer to refer the reader solely to<br />

A.M. Matteucci’s clear outline in “Figuristi, quadraturisti,<br />

ornatisti,” 27-30, of what happened in Bolognese circles, as<br />

well as in Tuscany and elsewhere, under the influence of the<br />

archeological taste of Roman origin—largely due to a revival<br />

of interest in the Domus Aurea and the new excavations<br />

carried out under the pontificate of Pius VI Braschi—to<br />

the style of decoration known as “Raphaelesque.”<br />

249. An example is the decoration “with grotesques” painted,<br />

after 1858, by Pietro Pezzati and Eustachio Turchini on<br />

the ceiling of the room used at the time as the Municipal<br />

Gallery in the <strong>Palazzo</strong> Pubblico in Prato (now the mayor’s<br />

room): see F. Nenci, “Gaetano Guasti: un erudito dimenticato,”<br />

Prato <strong>storia</strong> e arte, 110 (December 2011), 93-107: 95-97,<br />

97, ill. no. 4. See too, in this connection, note 251.<br />

250. I owe this information to Claudia Becarelli, whom I<br />

thank. Ferdinando Marini, son of Luigi, died on November<br />

8, 1863: see ASP, Catasto, no. 71, 1864, Arroti di volture, no.<br />

72, Registration of a transfer deed for various fractions of<br />

property in favor of Giosuè, Torello and Daniele di Luigi<br />

Marini, heirs of their deceased brother Ferdinando. For the<br />

moment the date of Ferdinando’s birth has not been traced.<br />

251. References to the activity and biography of the painter-decorator,<br />

not yet studied despite being well-known at<br />

the time, can be found in Becarelli and Di Zanni, “Il palazzo<br />

e la famiglia Rossi Cassigoli,” 69-70 note 140. He was<br />

the son of a cobbler living at Porta al Borgo in Pistoia; the<br />

information on his activity covers the period from 1818<br />

to 1859. Giuseppe Tigri, in Pistoia e il suo territorio, 328-29,<br />

speaks of Ferdinando Marini’s activity as a painter-decorator,<br />

but also as an inventor of architectural forms inspired<br />

by the Gothic revival of early Romanticism: as in Villa<br />

Fabroni, then Caselli, at Celle. Renovated at the behest<br />

of Carlo Fabroni to a design by the architect Manetti, and<br />

refurbished again by its latest owner, the interior of the<br />

villa was decorated with “grotesques” at the time by Ferdinando<br />

Marini. The artist contributed to the transformation<br />

of the grounds into a garden in the Romantic style,<br />

which had been embellished with “ornamental structures”;<br />

among these Marini had designed a Gothic Fountain and<br />

adorned it with paintings. On Ferdinando Marini’s paintings<br />

at Celle see too F. Ceccanti, “‘La casa ove nel 10 giugno<br />

1799...,’” 79 note 67. Moreover, the same artist worked with<br />

Bartolomeo Valiani on the decoration of the interior of the<br />

Gothic Castle in the park of the Villa di Scornio between<br />

1826 and 1830: see G. Bonacchi Gazzarrini, “Fabbriche pittoresche,<br />

feste e simulacri nel parco romantico di Scornio,”<br />

in Le dimore di Pistoia, 91-101: 92 fig. 3, 98-99. Ferdinando<br />

Marini seems also to have been active at Monsummano, on<br />

the decoration of the interiors of Casa Giusti. See C. Sisi,<br />

“Casa Giusti: decorazioni di un interno borghese,” in Casa<br />

Giusti. Decorazioni, documenti, restauri, ed A. Calvani and F.<br />

Gurrieri (Monsummano Terme, 1984), 11-26: 21; I. Ciseri,<br />

“Il Museo Nazionale di Casa Giusti: curiosità da tempi<br />

lontani,” in Piccolo viaggio al centro della Toscana, 107-17:<br />

117; in the apartment on the third floor, once occupied by<br />

Giuseppe Giusti’s uncle Giovacchino, who died in 1843, “a<br />

more uniform cycle of paintings reflects [...] the tradition in<br />

vogue in the first half of the century, consisting of grotesque<br />

decorations, medallions with small mythological figures or<br />

delicate landscapes [...]”.<br />

There is additional information on Ferdinando Marini,<br />

some of it unpublished, but I do not think this is the place<br />

to present a complete dossier on the artist.<br />

252. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 90, 99 note 266.<br />

253. On the walls of the first room, corresponding to the<br />

original entrance to the western “quarters” on the second<br />

floor, were painted pictures of trompe-l’oeil landscapes<br />

(which have already been described); at the top of the inner<br />

doors, from which Canon Giulio had had the late-baroque<br />

stucco ornaments in relief removed in 1799, were painted<br />

mock entablatures with flat moldings of the classical type,<br />

also brought back to light in the most recent restoration:<br />

see, however, the observations on this in note 177. The reemergence<br />

of this layer of paint from under the plaster has<br />

led to a clash between two different, and not contemporary,<br />

manners of interior decoration, as has already been pointed<br />

out. Still visible from the 1828 phase on the ceiling are the<br />

panel painted by Nicola Monti with a picture of Piero Capponi,<br />

the rich complementary frame painted by Ferdinando<br />

Marini and, again by Marini, the dado or decorative base<br />

running along the bottom of the walls. As a result of the<br />

aforementioned choice made during the restoration, it is<br />

not possible to tell how the walls of the room had been<br />

painted in 1828. The situation is better in the adjoining<br />

room, next to the “new gallery.” Here the rich decorative<br />

framings, again the work of Ferdinando Marini, around the<br />

“picture” of the Dying Gian Galeazzo Sforza painted by Nicola<br />

Monti, have now been completed, with the final effect<br />

that had been planned from the outset, with the restoration<br />

of the mock cloth covering of the walls with vertical yellow<br />

and reddish-orange stripes, together with the original<br />

flounce at the bottom. Worthy of a separate, more analytical<br />

discussion, is the ornamentation conceived by Ferdinando<br />

Marini around two of Monti’s “pictures” in the two<br />

rooms, in which he made too much of a display of his technical<br />

skills, giving his decorations a disproportionately large<br />

scale with respect to the main scene, and thereby providing<br />

another motivation—I believe—for Monti’s complaint: see<br />

note 267. Obviously such choices must have been authorized<br />

by the client Girolamo de’ Rossi, perhaps inclined to a<br />

more marked and ostentatious emphasizing of content and<br />

form. The end result of the overall decoration of the two<br />

rooms in 1828 indicates, in my opinion, the predominance<br />

of Girolamo over the artistic sensibilities of his father. This<br />

was the year which saw the definitive separation of the two<br />

men, with the commission of the new residence for Girolamo<br />

and his family, the smaller building designed by the<br />

architect Alessandro Gherardesca, to be constructed next<br />

to the late 18th-century ancestral residence.<br />

254. Alessandro Manzoni (1785-1873) was one of the writers<br />

to whom Niccolò Puccini and his circle paid attention for<br />

the subjects he tackled. His historicism of a Romantic character<br />

found expression in various works: between 1820 and<br />

1822 he wrote Adelchi, to which he added the essay entitled<br />

Discorso sopra alcuni punti della <strong>storia</strong> longobardica in Italia in<br />

1822. Around the same time he published Il cinque maggio<br />

and Marzo 1821 which, along with the choruses of Adelchi,<br />

express Manzoni’s profound reflection on the history and<br />

destiny of the peoples and the great figures of the past and<br />

the present.<br />

255. In those years the focus of the interest of “patriotic” intellectuals<br />

in Pistoia, meeting periodically in the academies,<br />

shifted from Greco-Roman antiquity (as metaphor for the<br />

eternal values that should mold any “citizen”) to more concrete<br />

examples from the Italian history of the Middle Ages<br />

and Renaissance, in which the theme of the struggle against<br />

tyranny played a large part, including in the contemporary<br />

commissions and pictorial works of the principal exponents<br />

of academic artistic culture.<br />

256. The two paintings were executed by Nicola Monti in<br />

the summer of 1828. From a letter written by the painter<br />

to Niccolò Puccini on February 10 (or 11) of that year we<br />

156<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!