09.04.2020 Views

Pistoia Novecento 1900 - 1945

a cura di / curated by Annamaria Iacuzzi Philip Rylands

a cura di / curated by
Annamaria Iacuzzi
Philip Rylands

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppe Graziosi, Ludovico<br />

Tommasi e Libero Andreotti.<br />

Contemporaneamente inizia a<br />

lavorare come decoratore e nel<br />

1896 fonda la manifattura “Arte<br />

della Ceramica” successivamente<br />

quella “Fornaci di San Lorenzo”.<br />

Il primi decenni del <strong>Novecento</strong><br />

costituiscono per Chini<br />

un momento assai fortunato,<br />

nel quale ha modo di mostrare<br />

la sua competenza in campi<br />

diversi. Forse su suggerimento<br />

di Nomellini condivide le tematiche<br />

simbolistiche e partecipa<br />

con opere pittoriche a varie<br />

edizioni della Biennale. Nello<br />

stesso periodo si dedica alle<br />

decorazioni pittoriche di alcuni<br />

palazzi come quello della Cassa<br />

di Risparmio di <strong>Pistoia</strong> e successivamente<br />

dell’Hotel la Pace<br />

di Montecatini Terme e ancora<br />

nella città di Salsomaggiore. Tra<br />

il 1910 e il 1911 lavora a Bangkok<br />

per decorazioni e ritratti per la<br />

famiglia reale. Ottiene la cattedra<br />

di ornato e scenografia<br />

a Firenze e inizia a collaborare<br />

anche ad alcune scenografie<br />

per il maestro Giacomo Puccini.<br />

Dal 1927 al 1938 ricopre la Cattedra<br />

di Decorazione pittorica<br />

all’Accademia di Belle Arti. Lasciato<br />

l’insegnamento si dedica<br />

all’organizzazione di mostre<br />

personali ed esegue altri lavori<br />

di decorazione.<br />

Chini was born in Florence in<br />

1873 and attended decoration<br />

courses at the Scuola d’Arte of<br />

Santa Croce and occasionally at<br />

the Scuola Libera of life drawing<br />

in the Accademia di Belle Arti,<br />

where he met Plinio Nomellini,<br />

Giuseppe Graziosi, Ludovico Tommasi<br />

and Libero Andreotti. At the<br />

same time he started working as<br />

a decorator and in 1896 set up<br />

the manufacturing company ‘Arte<br />

della Ceramica’, and later the<br />

‘Fornaci di San Lorenzo’. The early<br />

decades of the twentieth century<br />

were a propitious period for<br />

Chini, during which he displayed<br />

his skill in various fields. Possibly<br />

under the influence of Nomellini,<br />

he adopted Symbolist themes and<br />

exhibited his paintings in various<br />

editions of the Venice Biennale.<br />

At this time he also worked on<br />

painted decorations in buildings<br />

such as the Cassa di Risparmio di<br />

<strong>Pistoia</strong> and later the Hotel La Pace<br />

in Montecatini Terme, and in the<br />

city of Salsomaggiore. Between<br />

1910 and 1911 he worked on decorations<br />

and portraits for the royal<br />

family in Bangkok. He obtained<br />

a professorship in ornament and<br />

stage design in Florence, and also<br />

began working on sets for the<br />

composer Giacomo Puccini. From<br />

1927 to 1938 he held the professorship<br />

in painted decoration at<br />

the Accademia di Belle Arti. After<br />

leaving teaching, he focused on<br />

organising solo exhibitions and<br />

carrying out decorative projects.<br />

GIOVANNI COSTETTI<br />

(Reggio Emilia 1874 –<br />

Settignano, Firenze 1949)<br />

Dopo una prima formazione<br />

tra Bologna e Reggio, Costetti<br />

si sposta a Firenze tra il 1898 e<br />

il 1899 dove studia alla scuola<br />

di Giovanni Fattori e stringe<br />

amicizia con Ardengo Soffici,<br />

con il quale, nel <strong>1900</strong> si reca<br />

a Parigi, per approfondire la<br />

lezione di Paul Cézanne e conoscere<br />

lo scultore Auguste<br />

Rodin. Tra il 1902 e il 1905<br />

collabora con saggi critici<br />

e opere grafiche alla rivista<br />

fiorentina “Leonardo” diretta<br />

da Giovanni Papini. Nel 1903<br />

espone al Palazzo delle Belle<br />

Arti, dove ha un grande successo<br />

ed è notato da Gabriele<br />

D’Annunzio. Nello stesso<br />

anno e ancora nel 1907, 1912,<br />

1921, 1926, 1928, 1934 è presente<br />

alle Biennali veneziane.<br />

Risalgono agli anni ’10 l’amicizia<br />

con Arrigo Levasti e con<br />

Renato Fondi, accanto al quale<br />

collabora a “La Tempra”. È nel<br />

1913 l’ispiratore della Mostra<br />

del Bianco e Nero a <strong>Pistoia</strong>,<br />

dove lo troviamo anche in veste<br />

di espositore. Alla metà<br />

degli anni Venti è con il filosofo<br />

Giuseppe Lanza del Vasto<br />

vicino al gruppo degli artisti<br />

pistoiesi del “Cenacolo”. Tra il<br />

1926 e il 1928 si sposta varie<br />

volte a Parigi. Nel 1926 prende<br />

parte alla I Mostra del <strong>Novecento</strong>.<br />

Risale al 1931 una sua personale<br />

a Parigi e al 1932 una rassegna<br />

della sua produzione a Palazzo<br />

Ferroni a Firenze. Nel 1934, dopo<br />

un nuovo viaggio a Parigi, sceglie<br />

di non tornare in Italia, per motivi<br />

politici e viaggia fra Parigi, Oslo e<br />

Utrecht. Rientrato in Italia, muore<br />

a Settignano nel 1949.<br />

After initial training in Bologna<br />

and Reggio Emilia, Costetti<br />

moved to Florence between 1898<br />

and 1899 where he studied at<br />

Giovanni Fattori’s school and<br />

made friends with Ardengo Soffici,<br />

with whom he went to Paris<br />

in <strong>1900</strong> to study the painting of<br />

Paul Cézanne, and to meet the<br />

sculptor Auguste Rodin. From<br />

1902 to 1905 he contributed<br />

critical essays and prints to the<br />

Florentine magazine Leonardo,<br />

edited by Giovanni Papini. In<br />

1903 he showed his work at the<br />

Palazzo delle Belle Arti with great<br />

success and was noticed by Gabriele<br />

D’Annunzio. In the same<br />

year, and again in 1907, 1912,<br />

1921, 1926, 1928, and 1934, he<br />

took part in the Venice Biennale.<br />

In the second decade of the 20 th<br />

century he became friends with<br />

Arrigo Levasti and Renato Fondi,<br />

and worked with the latter on<br />

La Tempra. In 1913 he inspired<br />

the Mostra del Bianco e Nero in<br />

<strong>Pistoia</strong>, where he also showed his<br />

own work. In the mid-1920s he<br />

and philosopher Giuseppe Lanza<br />

del Vasto were closely connected<br />

with the ‘Cenacolo’ artists in <strong>Pistoia</strong>.<br />

From 1926-1928 he went<br />

to Paris on various occasions.<br />

In 1926 he took part in the 1 st<br />

Mostra del <strong>Novecento</strong>. He was<br />

given a solo show in Paris in 1931<br />

and in 1932 a collection of his<br />

works were exhibited in Palazzo<br />

Ferroni in Florence. In 1934, after<br />

another visit to Paris, he decided<br />

not to return to Italy for political<br />

reasons, and travelled between<br />

Paris, Oslo and Utrecht. He later<br />

returned to Italy where he died in<br />

Settignano in 1949.<br />

ALBERTO GIUNTOLI<br />

(Alessandria d’Egitto 1901 -<br />

Viareggio 1966)<br />

Nato da una famiglia borghese<br />

di origini livornesi, Giuntoli torna<br />

in Italia nel 1918 chiamato<br />

al fronte. Nel 1919 si trasferisce<br />

a Firenze per frequentare<br />

l’Accademia di Belle Arti dove<br />

conosce Marino ed Egle Marini.<br />

Il legame con i due gemelli pistoiesi<br />

sarà fondamentale per la<br />

sua vicenda artistica e umana.<br />

Frequenta lo studio e l’ambiente<br />

artistico dei Marini e diviene<br />

marito di Egle nel 1932. Già nel<br />

1929 è presente alla II Mostra<br />

d’arte Regionale Toscana a Firenze,<br />

mentre nel 1933, sempre<br />

nel capoluogo toscano, espone<br />

alcune opere assieme alla moglie<br />

e al cognato. Trasferitosi<br />

a <strong>Pistoia</strong> nella casa natale dei<br />

Marini, Giuntoli inizia a lavorare<br />

negli istituti superiori locali<br />

insegnando ornato e si dedica<br />

in modo particolare alla produzione<br />

di una serie di autoritratti.<br />

Born into a middle-class family of<br />

Livornese origin, Giuntoli returned<br />

to Italy in 1918 from the Front and<br />

moved to Florence in 1919 to attend<br />

the Accademia di Belle Arti<br />

where he met Marino and Egle<br />

Marini. This connection with the<br />

twins from <strong>Pistoia</strong> would be crucial<br />

in his artistic and personal<br />

life. He frequented the Marinis’<br />

studio and artistic circle, and<br />

married Egle in 1932. In 1929 he<br />

took part in the 2nd Mostra d’arte<br />

Regionale Toscana in Florence,<br />

while in 1933, again in Florence,<br />

he showed works together with<br />

those of his wife and brotherin-law.<br />

He moved to the Marinis’<br />

home in <strong>Pistoia</strong>, started teaching<br />

decorative arts in the local secondary<br />

schools, and dedicated himself<br />

to a series of self-portraits.<br />

GIULIO INNOCENTI<br />

(<strong>Pistoia</strong> 1897 - Firenze 1968)<br />

Dopo una precocissima carriera<br />

teatrale da ipnotizzatore e<br />

occultista sospesa per motivi<br />

legali a partire dal 1914, su incoraggiamento<br />

di Caligiani, si<br />

dedica alla xilografia e nel 1915<br />

espone alcune incisioni alla<br />

Primaverile fiorentina. Inizia in<br />

questi anni il carteggio con la<br />

futura scrittrice Gianna Manzini,<br />

sua amica d’infanzia. Nel<br />

1916 viene richiamato alle armi<br />

e congedato nel 1920, riprende<br />

gli studi diplomandosi in ragioneria.<br />

Contemporaneamente<br />

all’attività figurativa egli collabora<br />

a varie riviste e quotidiani<br />

locali, come “Il Popolo Pistoiese”<br />

il “Giornalissimo” e ad alcune<br />

testate nazionali quali “La<br />

Nazione” e “L’Italia Letteraria<br />

di Firenze”, con poesie, novelle<br />

e racconti. A partire dal 1922<br />

pubblica Il libro della via e Ave<br />

Roma illustrati con sue xilografie;<br />

entrambi i lavori ricevono<br />

diverse segnalazioni sulla stampa<br />

nazionale. Dal 1928, inizia a<br />

esercitare l’attività di ragioniere<br />

e la sua partecipazione alle<br />

esposizioni d’arte diviene più<br />

saltuaria. Nel 1930 partecipa<br />

con due opere alla IV Mostra<br />

Regionale d’Arte Toscana tenuta<br />

a Firenze e nel 1934 è invitato<br />

alla XIX Biennale di Venezia.<br />

238 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!