Pistoia Novecento 1900 - 1945

a cura di / curated by Annamaria Iacuzzi Philip Rylands a cura di / curated by
Annamaria Iacuzzi
Philip Rylands

studiometilene
from studiometilene More from this publisher
09.04.2020 Views

RENZO AGOSTINI (Pistoia 1906 – 1989) Contadina toscana | Tuscan Peasant, 1923 Lapis su carta | lapis on paper, cm 30 x 20 In basso a destra | bottom right: “R. Agostini 1923 15 maggio” Collezione Intesa Sanpaolo, n. inv. 03100 Acquisizione | acquired 1987 Come per Pietro Bugiani, il disegno costituisce per Agostini un esercizio quotidiano: vi ritrae compaesani e contadini della campagna pistoiese con un segno di grande sottigliezza descrittiva, inciso e cristallino. Gli bastano pochi caratteri sintetici, e una linea spesso continua che solca il foglio con icastica semplicità. Agostini assimila la lezione della ritrattistica di Giovanni Costetti, ma ne restituisce profili “spesso caratterizzati al punto da sembrare astratti tipologici”, restituendoci più che un ritratto, il volto dell’umanità universale, radicata nella tradizione antica e quindi fuori dal tempo (campana 2003). In disegni come questo, la capacità descrittiva è totalmente risolta dalla linea che, con un sintetico equilibrio del chiaro scuro, restituisce le masse compatte dei volti, serrati in atteggiamenti silenti. Anche Giuseppe Lanza del Vasto ne apprezzava i disegni al punto da conservarne una riproduzione come cosa preziosa: pensando alla mostra da tenersi a Berlino (1931) chiede all’amico di inviargli dipinti e disegni dei più significativi per mostrare al pubblico internazionale come i giovani artisti, puri come lui, potessero, senza “imitare le orme degli antichi”, riattaccarsi “alle essenziali virtù spirituali” che avevano reso grandi i maestri del passato (lettera di Lanza del Vasto ad Agostini, 9 ottobre 1929, in Lanza del Vasto 2006, pp. 51-53). Like Pietro Bugiani, drawing was a daily exercise for Agostini. He portrayed his fellow citizens and the local country folk with a subtle descriptive style, crystal clear and incisive, using only a few basic strokes of the pencil and often a continuous line that left a groove in the page with incisive simplicity. Agostini took on board Giovanni Costetti’s lessons in portraiture, but produced profiles “often characterized to the point of seeming typological abstracts”, presenting, rather than one portrait, the face of a universal humanity, rooted in ancient tradition and outside time (campana 2003). In drawings like this, the descriptive function is totally determined by the line which, in an essential balance of chiaroscuro, renders the compact mass of faces locked in silent attitudes. Giuseppe Lanza del Vasto admired Agostini’s drawings, so much so that he kept and treasured even a reproduction: with the forthcoming Berlin exhibition (1931) in mind, he asked his friend to send him his most significant paintings and drawings to show the international audience how young artists, pure like himself, could, without “imitating the footprints of the ancients”, re-connect to “the essential spiritual virtues” that had made great the masters of the past (Letter from Lanza del Vasto to Agostini, 9th October 1929, in Lanza del Vasto 2006, pp. 51-53). 148 149

RENZO AGOSTINI<br />

(<strong>Pistoia</strong> 1906 – 1989)<br />

Contadina toscana | Tuscan Peasant, 1923<br />

Lapis su carta | lapis on paper, cm 30 x 20<br />

In basso a destra | bottom right: “R. Agostini 1923 15 maggio”<br />

Collezione Intesa Sanpaolo, n. inv. 03100<br />

Acquisizione | acquired 1987<br />

Come per Pietro Bugiani, il disegno costituisce per Agostini un esercizio quotidiano: vi ritrae<br />

compaesani e contadini della campagna pistoiese con un segno di grande sottigliezza<br />

descrittiva, inciso e cristallino. Gli bastano pochi caratteri sintetici, e una linea spesso<br />

continua che solca il foglio con icastica semplicità. Agostini assimila la lezione della<br />

ritrattistica di Giovanni Costetti, ma ne restituisce profili “spesso caratterizzati al punto<br />

da sembrare astratti tipologici”, restituendoci più che un ritratto, il volto dell’umanità<br />

universale, radicata nella tradizione antica e quindi fuori dal tempo (campana 2003).<br />

In disegni come questo, la capacità descrittiva è totalmente risolta dalla linea che, con<br />

un sintetico equilibrio del chiaro scuro, restituisce le masse compatte dei volti, serrati<br />

in atteggiamenti silenti.<br />

Anche Giuseppe Lanza del Vasto ne apprezzava i disegni al punto da conservarne una<br />

riproduzione come cosa preziosa: pensando alla mostra da tenersi a Berlino (1931) chiede<br />

all’amico di inviargli dipinti e disegni dei più significativi per mostrare al pubblico internazionale<br />

come i giovani artisti, puri come lui, potessero, senza “imitare le orme degli<br />

antichi”, riattaccarsi “alle essenziali virtù spirituali” che avevano reso grandi i maestri<br />

del passato (lettera di Lanza del Vasto ad Agostini, 9 ottobre 1929, in Lanza del Vasto<br />

2006, pp. 51-53).<br />

Like Pietro Bugiani, drawing was a daily exercise for Agostini. He portrayed his fellow citizens and<br />

the local country folk with a subtle descriptive style, crystal clear and incisive, using only a few basic<br />

strokes of the pencil and often a continuous line that left a groove in the page with incisive simplicity.<br />

Agostini took on board Giovanni Costetti’s lessons in portraiture, but produced profiles “often<br />

characterized to the point of seeming typological abstracts”, presenting, rather than one portrait,<br />

the face of a universal humanity, rooted in ancient tradition and outside time (campana 2003).<br />

In drawings like this, the descriptive function is totally determined by the line which, in an essential<br />

balance of chiaroscuro, renders the compact mass of faces locked in silent attitudes.<br />

Giuseppe Lanza del Vasto admired Agostini’s drawings, so much so that he kept and treasured even<br />

a reproduction: with the forthcoming Berlin exhibition (1931) in mind, he asked his friend to send<br />

him his most significant paintings and drawings to show the international audience how young artists,<br />

pure like himself, could, without “imitating the footprints of the ancients”, re-connect to “the<br />

essential spiritual virtues” that had made great the masters of the past (Letter from Lanza del Vasto<br />

to Agostini, 9th October 1929, in Lanza del Vasto 2006, pp. 51-53).<br />

148 149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!