Pistoia Novecento 1900 - 1945

a cura di / curated by Annamaria Iacuzzi Philip Rylands a cura di / curated by
Annamaria Iacuzzi
Philip Rylands

studiometilene
from studiometilene More from this publisher
09.04.2020 Views

GIOVANNI MICHELUCCI Paese, 1920, acquaforte Village, 1920, etching Casa Museo Sigfrido Bartolini allestimento presso Palazzo De’ Rossi celebra a pieno questa stagione artistica grazie a una serie di acquisizioni dedicate, avvenute sia da parte della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia dalla metà degli anni Ottanta, sia da parte della Fondazione Caript a partire dagli anni Novanta. Nell’intento di dare uno sguardo che fosse rappresentativo dei raggiungimenti artistici dei vari protagonisti, laddove necessario, abbiamo scelto di ricorrere ad alcuni prestiti da privati o enti pubblici. È questo il caso delle quattro opere gentilmente concesse dal Museo Civico di Pistoia eseguite da Chiappelli, Mariotti, Cappellini e Caligiani. Esse furono acquisite proprio dal Podestà di Pistoia nel 1927 alla III Mostra del Sindacato delle Arti del Disegno, per il costituendo Museo Civico, inaugurata nel 1922.In questa occasione i pistoiesi già si facevano Mostra Provinciale Pistoiese, mirroring in turn the political will for self-determination which led to the elevation of the city to the status of province in 1927. The purpose here is to provide an overview which, if not exhaustive, is to some degree evocative of the quality of the goals attained, in terms of autonomy and lyricism, by this school which, like a ‘serried phalanx’, was held aloft by Antonio Maraini as exemplary for other Tuscan cities in the 1st Mostra Regionale d’Arte Toscana (April- June 1928). The works shown here include absolute masterpieces, some of which were featured in the 1928 Mostra Provinciale. The landscapes include Bugiani’s Young Oak Tree (p. 140), Washing in the Sun (p. 141), which Costetti saw as a real revelation (costetti 1924) and Sunday Afternoon (p. 138), always considered the manifesto of the lyricism of this period, with its enchanted atmosphere of time suspended. In the company of these are Agostini’s The Church of Candeglia, The Country Road and The Pink House (pp. 146, 145, 147) in which colour sings poetically and unfettered from the canvas. Drawings by both these artists, displayed here, are gems of pure formal clarity. This series of rural views concludes with the crystalline Landscape ‘The Millpond’ by Caligiani (p. 150). Paintings by Pierucci and Pucci are missing, since none from this period are to be found in the two collections. However it is worth mentioning the large Landscape (Fondazione Caript Collection) by Pucci in the Polo Universitario (UNISER) of Pistoia. Next come the still lifes: we would like to imagine that those by Mariotti, Lorenzi and Cappellini, from private collections (pp. 153-155), were painted in a spirit of shared intention, observation and study, executto a series of acquisitions by the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in the mid- 1980s and by the Fondazione Caript from the 1990s onwards. To provide a fuller sense of the accomplishments of the various leading figures, we have chosen, when appropriate, to include works borrowed from private or public collections. This is the case of four paintings, by Chiappelli, Mariotti, Cappellini and Caligiani, kindly lent by the Museo Civico of Pistoia. These were purchased by the Podestà (mayor) of Pistoia in 1927 at the 3rd Mostra del Sindacato delle Arti del Disegno for the new Museo Civico, inaugurated in 1922. Pistoian artists were already attracting attention as a group, with a shared and distinctive stylistic tendency, heralding their recognition as a school, which came the following year with the 1st notare alla stregua di gruppo con un indirizzo unitario e ben rappresentativo che faceva presagire il riconoscimento di ‘scuola’ che arrivò con la Prima Mostra Provinciale pistoiese l’anno seguente, riflesso anche della volontà politica che aveva visto l’elezione della città a provincia nel 1927. Nelle nostre intenzioni, l’idea è quella di avere una visione, se non esaustiva, vagamente evocativa della qualità dei traguardi di autonomia e poeticità raggiunti dai protagonisti di questa stagione artistica che come “una falange ben serrata” fu portata a esempio da Maraini per le altre città toscane in occasione della I Mostra Regionale d’Arte Toscana, aprile-giugno 1928 (maraini 1928). Tra le opere esposte in questo nuovo allestimento, vi sono dei capolavori assoluti che, in alcuni casi, figurarono alla Prima Mostra Provinciale del 1928. Tra i paesaggi: di Bugiani Il Querciolo (p. 140) e Panni al sole (p. 141), in cui Costetti nel 1924 lesse una vera e propria rivelazione (costetti 1924); Pomeriggio domenicale (p. 138), da sempre considerato il manifesto poetico di questa stagione con quella sua aura d’incantata sospensione dal tempo. Accanto a essi, di Agostini, La chiesa di Candeglia, La strada di Campagna e La casa rosa (pp. 146, 145, 147) in cui il colore è un ‘canto spiegato’ di rara poesia. Di questi autori sono esposti anche disegni che sono gemme di pura limpidità formale. Chiude la serie delle visioni di campagna il cristallino Paesaggio “Il bottaccio” di Caligiani (p. 150). Non esposti dipinti di Pierucci e Pucci, di cui non si sono rintracciate nelle due collezioni opere cronologicamente attinenti; si segnala tuttavia il grande Paesaggio (Collezione Fondazione Caript) di Pucci ubicato presso UNI- SER (Polo Universitario di Pistoia). Vi è poi il gruppo delle nature morte: quelle, in collezione privata (pp. 153-155), di Mariotti, Lorenzi e Cappellini frutto – ci piacerebbe 128 129

GIOVANNI MICHELUCCI<br />

Paese, 1920, acquaforte<br />

Village, 1920, etching<br />

Casa Museo Sigfrido Bartolini<br />

allestimento presso Palazzo De’ Rossi celebra<br />

a pieno questa stagione artistica grazie a<br />

una serie di acquisizioni dedicate, avvenute<br />

sia da parte della Cassa di Risparmio di <strong>Pistoia</strong><br />

e Pescia dalla metà degli anni Ottanta,<br />

sia da parte della Fondazione Caript a partire<br />

dagli anni Novanta. Nell’intento di dare<br />

uno sguardo che fosse rappresentativo dei<br />

raggiungimenti artistici dei vari protagonisti,<br />

laddove necessario, abbiamo scelto di ricorrere<br />

ad alcuni prestiti da privati o enti pubblici.<br />

È questo il caso delle quattro opere gentilmente<br />

concesse dal Museo Civico di <strong>Pistoia</strong><br />

eseguite da Chiappelli, Mariotti, Cappellini e<br />

Caligiani. Esse furono acquisite proprio dal<br />

Podestà di <strong>Pistoia</strong> nel 1927 alla III Mostra del<br />

Sindacato delle Arti del Disegno, per il costituendo<br />

Museo Civico, inaugurata nel 1922.In<br />

questa occasione i pistoiesi già si facevano<br />

Mostra Provinciale Pistoiese, mirroring in<br />

turn the political will for self-determination<br />

which led to the elevation of the city to the<br />

status of province in 1927.<br />

The purpose here is to provide an overview<br />

which, if not exhaustive, is to some degree<br />

evocative of the quality of the goals attained,<br />

in terms of autonomy and lyricism,<br />

by this school which, like a ‘serried phalanx’,<br />

was held aloft by Antonio Maraini as<br />

exemplary for other Tuscan cities in the 1st<br />

Mostra Regionale d’Arte Toscana (April-<br />

June 1928).<br />

The works shown here include absolute<br />

masterpieces, some of which were featured<br />

in the 1928 Mostra Provinciale. The landscapes<br />

include Bugiani’s Young Oak Tree<br />

(p. 140), Washing in the Sun (p. 141),<br />

which Costetti saw as a real revelation<br />

(costetti 1924) and Sunday Afternoon<br />

(p. 138), always considered the manifesto<br />

of the lyricism of this period, with its enchanted<br />

atmosphere of time suspended. In<br />

the company of these are Agostini’s The<br />

Church of Candeglia, The Country Road<br />

and The Pink House (pp. 146, 145, 147)<br />

in which colour sings poetically and unfettered<br />

from the canvas. Drawings by both<br />

these artists, displayed here, are gems of<br />

pure formal clarity. This series of rural views<br />

concludes with the crystalline Landscape<br />

‘The Millpond’ by Caligiani (p. 150). Paintings<br />

by Pierucci and Pucci are missing, since<br />

none from this period are to be found in the<br />

two collections. However it is worth mentioning<br />

the large Landscape (Fondazione<br />

Caript Collection) by Pucci in the Polo Universitario<br />

(UNISER) of <strong>Pistoia</strong>.<br />

Next come the still lifes: we would like to<br />

imagine that those by Mariotti, Lorenzi<br />

and Cappellini, from private collections (pp.<br />

153-155), were painted in a spirit of shared<br />

intention, observation and study, executto<br />

a series of acquisitions by the Cassa di<br />

Risparmio di <strong>Pistoia</strong> e Pescia in the mid-<br />

1980s and by the Fondazione Caript from<br />

the 1990s onwards. To provide a fuller sense<br />

of the accomplishments of the various leading<br />

figures, we have chosen, when appropriate,<br />

to include works borrowed from private<br />

or public collections. This is the case of four<br />

paintings, by Chiappelli, Mariotti, Cappellini<br />

and Caligiani, kindly lent by the Museo<br />

Civico of <strong>Pistoia</strong>. These were purchased by<br />

the Podestà (mayor) of <strong>Pistoia</strong> in 1927 at<br />

the 3rd Mostra del Sindacato delle Arti del<br />

Disegno for the new Museo Civico, inaugurated<br />

in 1922. <strong>Pistoia</strong>n artists were already<br />

attracting attention as a group, with<br />

a shared and distinctive stylistic tendency,<br />

heralding their recognition as a school,<br />

which came the following year with the 1st<br />

notare alla stregua di gruppo con un indirizzo<br />

unitario e ben rappresentativo che faceva<br />

presagire il riconoscimento di ‘scuola’ che<br />

arrivò con la Prima Mostra Provinciale pistoiese<br />

l’anno seguente, riflesso anche della volontà<br />

politica che aveva visto l’elezione della<br />

città a provincia nel 1927.<br />

Nelle nostre intenzioni, l’idea è quella di avere<br />

una visione, se non esaustiva, vagamente<br />

evocativa della qualità dei traguardi di autonomia<br />

e poeticità raggiunti dai protagonisti<br />

di questa stagione artistica che come “una<br />

falange ben serrata” fu portata a esempio da<br />

Maraini per le altre città toscane in occasione<br />

della I Mostra Regionale d’Arte Toscana,<br />

aprile-giugno 1928 (maraini 1928).<br />

Tra le opere esposte in questo nuovo allestimento,<br />

vi sono dei capolavori assoluti che, in<br />

alcuni casi, figurarono alla Prima Mostra Provinciale<br />

del 1928. Tra i paesaggi: di Bugiani<br />

Il Querciolo (p. 140) e Panni al sole (p. 141),<br />

in cui Costetti nel 1924 lesse una vera e propria<br />

rivelazione (costetti 1924); Pomeriggio<br />

domenicale (p. 138), da sempre considerato<br />

il manifesto poetico di questa stagione con<br />

quella sua aura d’incantata sospensione dal<br />

tempo. Accanto a essi, di Agostini, La chiesa<br />

di Candeglia, La strada di Campagna e La<br />

casa rosa (pp. 146, 145, 147) in cui il colore<br />

è un ‘canto spiegato’ di rara poesia. Di questi<br />

autori sono esposti anche disegni che sono<br />

gemme di pura limpidità formale. Chiude la<br />

serie delle visioni di campagna il cristallino<br />

Paesaggio “Il bottaccio” di Caligiani (p. 150).<br />

Non esposti dipinti di Pierucci e Pucci, di cui<br />

non si sono rintracciate nelle due collezioni<br />

opere cronologicamente attinenti; si segnala<br />

tuttavia il grande Paesaggio (Collezione Fondazione<br />

Caript) di Pucci ubicato presso UNI-<br />

SER (Polo Universitario di <strong>Pistoia</strong>).<br />

Vi è poi il gruppo delle nature morte: quelle,<br />

in collezione privata (pp. 153-155), di Mariotti,<br />

Lorenzi e Cappellini frutto – ci piacerebbe<br />

128 129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!