27.02.2020 Views

infoMIGRANS N.44 | dicembre 2019

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sito 39<br />

Veneto Liguria<br />

LA MIGRAZIONE AUTUNNALE <strong>2019</strong> IN LIGURIA,<br />

SITO DI COSTA FAGAGLIA (GENOVA-PRÀ)<br />

Marcello Bottero<br />

Rete Osservatori Liguri<br />

www.reteosservatoriliguri.jimdo.com<br />

Il monitoraggio della migrazione post-nuziale <strong>2019</strong> è stato effettuato dal 2 settembre<br />

al 26 ottobre, all’interno del quale si è svolto per il sesto anno consecutivo<br />

un periodo di conteggio dedicato a una specie target inserita nell’Allegato I<br />

della Direttiva “Uccelli”: il biancone Circaetus gallicus.<br />

Dal 1 settembre al 2 ottobre (19 giornate e 120 ore di osservazione)<br />

la Rete Osservatori Liguri ha seguito la migrazione post-nuziale dei<br />

rapaci (e non) osservando 2.534 individui, appartenenti a 12 specie di<br />

rapaci, di cui 6 incluse nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/<br />

CEE, per un indice giornaliero di migrazione pari a 133,36 indd./giorno.<br />

In questo periodo, per il sesto anno consecutivo, si è tenuto per 12<br />

giorni (dal 15 al 26 settembre) un campo dedicato al biancone Circaetus<br />

gallicus, con l’obiettivo di coprire l’arco temporale di maggiore<br />

passaggio migratorio della specie. A causa probabilmente di alcune<br />

difficoltà oggettive (condizioni meteo non ottimali con temperature elevate),<br />

i risultati del monitoraggio sono stati al di sotto della media per<br />

il periodo. Infatti dalle varie postazioni site lungo la dorsale di Costa<br />

Fagaglia sono stati conteggiati poco più di 1.000 individui, pari al 68%<br />

di tutti gli avvistamenti.<br />

L’aquila minore Hieraaetus pennatus è risultata essere la seconda specie<br />

osservata con 349 individui pari al 21,6% delle osservazioni totali.<br />

Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato,<br />

con grande sacrificio e passione, e reso possibile lo svolgimento del<br />

progetto “Costa Fagaglia”: Niccolò Alberti, Marcello Bottero, Alessia<br />

Caimo, Alberto Cosso, Claudio Durante, Gianni Lucchi, Andrea Manzoli,<br />

Fabio Negri, Sara Papalia, Pierpaolo Pessano, Barbara Piana,<br />

Marco Poletti, Marco Risso, Elisabetta Spera e Massimo Tomasi.<br />

Nel 2020 verranno organizzati campi di monitoraggio sia primaverili<br />

che autunnali e per partecipare alle giornate o per richiedere informazioni<br />

scrivere a: reteosservatoriliguri@gmail.com.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!