21.11.2019 Views

Industria fusoria 2_2015

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N.2 <strong>2015</strong><br />

ASSOFOND<br />

FEDERAZIONE<br />

NAZIONALE<br />

FONDERIE<br />

Poste Italiane S.p.A. - Anno XL-Pubblicazione bimestrale - Spedizione in A.P. - 70% - Filiale di Milano<br />

La rivista delle Fonderie<br />

di Metalli Ferrosi e Non Ferrosi


Continuity Reliability Sustainability


SIDERMETAL S.p.A. - Via Europa, 50 - 25040 Camignone di Passirano (BS)<br />

Tel. 030 654579 - Fax 030 654194 - E-mail: infosider@sidermetal.it - www.sidermetal.it


FORMATURA VERTICALE E<br />

RAMOLLAGGIO IN ORIZZONTALE<br />

ONTA<br />

PRODUZIONE EFFICIENTE<br />

CON FORMATRICI<br />

SENZA STAFFA<br />

June <strong>2015</strong><br />

Duesseldorf,<br />

Germany<br />

Hall 17<br />

Stand 17 B 20<br />

16 th - 20<br />

th June <strong>2015</strong><br />

<br />

www.sinto.com<br />

HEINRICH WAGNER SINTO Maschinenfabrik GmbH<br />

SINTOKOGIO GROUP<br />

Bahnhofstraße 101 · 57334 Bad Laasphe, Germania<br />

Te<br />

el. 0049 2752 / 907 0 · Fax 0049 2752 / 907 280<br />

www.wagner-sinto.de<br />

Contatto commerciale per l´ Italia:<br />

SINTOKOGIO GROUP<br />

Ing. Frank Höhn<br />

frank.hoehn@wagner-sinto.de<br />

T el.: 0049 2752 / 907 230 · Fax: 0049 2752 / 907 49230


ivista<br />

La<br />

delle<br />

Fonderie<br />

di Metalli<br />

Ferrosi<br />

e Non<br />

industria<br />

<strong>fusoria</strong><br />

Ferrosi<br />

N. 2 <strong>2015</strong><br />

sommario<br />

ASSOFOND<br />

in igne vita<br />

ASSOFOND<br />

FEDERAZIONE<br />

NAZIONALE<br />

FONDERIE<br />

Pubblicazione bimestrale tecnico-economico ufficiale<br />

per gli atti dell’Associa zione Nazionale delle Fonderie<br />

Autorizzazione Tribunale di Milano<br />

n. 307 del 19.4.1990<br />

i<br />

Economico<br />

Un quadro di sintesi sull’industria di Fonderia nel 2014 ...................................................... 10<br />

Automotive: l’alluminio in pole........................................................................................................ 16<br />

Progetto di Razionalizzazione dei Processi di Fonderia<br />

III° Incontro tematico – Forno elettrico ad induzione:<br />

Conoscenze ed esperienze per migliorare l’efficienza energetica .................................. 22<br />

Ricordo dell’ing. Luigi Pisano .......................................................................................................... 36<br />

Tecnico<br />

Effetto dell’aggiunta di Ti sulla microstruttura e sulle proprietà meccaniche<br />

di ghise grigie per impieghi automobilistici .............................................................................. 38<br />

Eccesso di inoculazione e precondizionamento nelle ghise grigie e sferoidali .................. 42<br />

Evoluzione dei sistemi di alimentazione ad alte prestazioni<br />

per migliorare la qualità dei getti ................................................................................................ 46<br />

Innovazione nel processo Cold Box - La nuova linea LEGANOL HR<br />

ad elevate prestazioni .................................................................................................................... 56<br />

Volumix prodotti performati e sicuri per fonderie e acciaierie ............................................ 58<br />

Software di simulazione della colata dei metalli ferrosi:<br />

concatenazione virtuale Fonderia-Calcolo Strutturale ............................................................ 62<br />

Pressocolati in alluminio con anime ceramiche a perdere:<br />

l’approccio innovativo della simulazione .................................................................................... 68<br />

Progetto FP7 THERMACO: materiali compositi Al-C<br />

ad alta conduttività termica ottenuti mediante processi di colata in gravità .................. 70<br />

La misura del particolato atmosferico con strumenti<br />

che utilizzano il metodo laser scattering .................................................................................. 76<br />

Forni ad induzione: un sistema di raffreddamento contemporaneo<br />

ad alta efficienza e risparmio di energia .................................................................................. 82<br />

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia<br />

Organic Rankine Cycle: stato dell’arte e sviluppi futuri .......................................................... 84<br />

SES Lighting, illuminazione a LED ................................................................................................ 90<br />

L’importanza della metallurgia “Metallurgia generale” trentunesima parte ................ 94<br />

In breve<br />

Foseco apre un nuovo centro Ricerca & Sviluppo dedicato alla Fonderia .................... 102<br />

Indice<br />

Inserzionisti ........................................................................................................................................104<br />

7<br />

Direttore Responsabile<br />

Silvano Squaratti<br />

Direzione e redazione<br />

Federazione Nazionale Fonderie<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

www.assofond.it - info@assofond.it<br />

Gestione editoriale e pubblicità<br />

S.A.S. - Società Assofond Servizi s.r.l.<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

Amministrazione e abbonamenti<br />

S.A.S. - Società Assofond Servizi s.r.l.<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

Abbonamenti per l’Italia,<br />

anno <strong>2015</strong> 105,00 euro<br />

Abbonamento per l’estero,<br />

anno <strong>2015</strong> 180,00 euro<br />

Una copia 12,91 euro, estero 20,66 euro<br />

Numeri arretrati il doppio<br />

Spedizioni in A.P. - 70% - Filiale di Milano<br />

Progetto Grafico<br />

Draghi Luciano<br />

<strong>2015</strong>4 Milano - Via Messina 47<br />

Tel. 02/3313321-33604352<br />

e-mail: multimedia@draghi.it<br />

Stampa<br />

Nastro & Nastro s.r.l.<br />

21010 Germignaga (Va) - Via Stehli, 15<br />

Tel. 0332/531463 - www.nastroenastro.it<br />

È vietata la riproduzione degli articoli e illustrazioni di<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria senza autorizzazione e senza citare<br />

la fonte. La collaborazione alla Rivista è subordinata<br />

insindacabilmente al giudizio della Redazione.<br />

Le idee espresse dagli Autori non impegnano ne la<br />

Rivista ne Assofond e la responsabilità di quanto<br />

viene pubblicato rimane agli Autori stessi.<br />

La pubblicità che appare non supera il 50% della<br />

superficie totale del periodico.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


Con le imprese<br />

che guardano lontano.<br />

Per il business delle aziende italiane all’estero c’è<br />

UBI World.<br />

Con UBI World accompagniamo la vostra impresa in<br />

ogni fase del suo processo di internazionalizzazione:<br />

consulenza specialistica, servizi dedicati<br />

e un’assistenza costante.<br />

Inoltre, grazie a una rete qualificata di uffici di<br />

rappresentanza, filiali e banche corrispondenti,<br />

vi offriamo un punto di riferimento in tutti<br />

i Paesi dove ci sono opportunità di business.<br />

Per essere sempre accanto a chi sa guardare lontano.<br />

800.500.200 - www.ubibanca.com<br />

Messaggio pubblicitario. Per le condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione precontrattuale disponibili in filiale,<br />

sul sito della banca o su ubibanca.com.


worldwide<br />

GIFA <strong>2015</strong> e<br />

NEWCAST <strong>2015</strong> – Un<br />

perfetto legame tra<br />

le fiere della fonderia<br />

Date il vostro contributo<br />

all’appuntamento internazionale dei<br />

mercati della fonderia del futuro.<br />

GIFA: la manifestazione<br />

leader internazionale dedicata<br />

alla tecnologia della fonderia.<br />

NEWCAST: la manifestazione<br />

specializzata più importante<br />

dedicata ai prodotti di colata.<br />

Benvenuti nel<br />

mondo della<br />

tecnica moderna<br />

della fonderia.<br />

Benvenuti a<br />

Düsseldorf!<br />

www.gifa.com<br />

www.newcast.com<br />

HONEGGER GASPARE S.r.l.<br />

Via F. Carlini, 1 _ 20146 Milano<br />

Tel. +39 (02)47 79 141 _ Fax +39 (02)48 95 37 48<br />

honegger@tradefair.it<br />

www.honegger.it


economico<br />

economico<br />

economico<br />

M. Pisanu<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

Un quadro di sintesi<br />

sull’industria di Fonderia nel 2014<br />

In generale l’industria italiana<br />

di Fonderia ha chiuso il 2014<br />

con una variazione positiva, un<br />

incremento dei volumi in media<br />

d’anno del 2,7% (contro il<br />

+0.6% del 2013 e il -12% del<br />

2012). A fronte di una crescita<br />

importante dei getti non ferrosi<br />

(+4.3%), si registra una<br />

crescita più contenuta per i<br />

getti ferrosi (+1.5%).<br />

La rassegna dei principali indicatori<br />

congiunturali analizzati<br />

(volumi produttivi e fatturato)<br />

segnala per la media del 2014<br />

un cambiamento di intonazione<br />

rispetto ai due anni precedenti,<br />

anche se non sono mancate<br />

vistose indicazioni di decelerazione<br />

nella seconda parte<br />

dell’anno.<br />

Segnali più positivi provengono<br />

dal fatturato che per i metalli<br />

non ferrosi ha conseguito una<br />

crescita del +5.3% in parte<br />

spinto anche dall’evoluzione<br />

inflazionistica delle leghe di alluminio.<br />

Nell’ambito delle Fonderie<br />

ferrose, nonostante i<br />

prezzi delle commodity energetiche<br />

e delle materie prime<br />

metalliche ferrose (ghise e rottami)<br />

generalmente in calo, il<br />

comparto riesce a segnare un<br />

incremento medio annuo complessivo<br />

del fatturato pari a<br />

+2.6%. Aggregando le dinamiche<br />

di fatturato per entrambi i<br />

settori la crescita media annua<br />

è stata pari a +4.3%. Visto il minor<br />

dinamismo dei volumi, tale<br />

evoluzione potrebbe essere<br />

spiegata da un incremento del<br />

valore della produzione dovuto<br />

allo spostamento verso prodotti<br />

di gamma più alta.<br />

L’incremento tendenziale dei<br />

livelli produttivi si colloca in<br />

un contesto caratterizzato dal<br />

perdurare della dicotomia tra<br />

le deboli performance registrate<br />

sul mercato interno e<br />

quelle più convincenti realizzate<br />

oltre confine.<br />

L’interscambio commerciale<br />

con l’estero dei getti ferrosi<br />

(ghisa e acciaio) nel 2014 si è<br />

caratterizzato per una crescita<br />

delle esportazioni del +6%<br />

(1.359 milioni di Euro) e da<br />

una leggera flessione delle importazioni<br />

(-1%) (815 milioni<br />

di Euro). Sotto il profilo dei<br />

volumi, le esportazioni nel<br />

2014 sono cresciute del +7%<br />

raggiungendo 391.247 tonnellate,<br />

mentre le importazioni<br />

pari a 427.669 tonnellate sono<br />

aumentate del +4%.<br />

Nel 2014, l’aumento dell’output<br />

di getti coinvolge quasi tutti<br />

i comparti, fatta eccezione<br />

per gli acciai inossidabili ed i<br />

microfusi. Aggregando i risultati<br />

del settore ferrosi e non ferrosi,<br />

la produzione complessiva<br />

si colloca sopra i 2 milioni di<br />

tonnellate (2.025.976 tonnellate),<br />

mentre il gap dal livello<br />

pre-crisi si presenta intorno ai<br />

26 punti percentuali rispetto al<br />

record produttivo del 2007<br />

(2.7 milioni di tonnellate).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

10


economico<br />

I risultati conseguiti per entrambi<br />

i settori sono in gran parte<br />

ascrivibili alla buona performance<br />

dell’industria dei mezzi di<br />

trasporto che ha pesato per oltre<br />

il 50% dei volumi complessivi<br />

dei getti non ferrosi e per circa<br />

il 28% di quelli ferrosi (nell’ambito<br />

dei getti di ghisa tale<br />

mercato nel 2014 ha assorbito il<br />

30% dell’output totale).<br />

Getti di ghisa<br />

La produzione dei getti di ghisa<br />

in Italia ha chiuso il 2014 in<br />

rialzo dell’1.5% ed un volume<br />

complessivo pari a 1.092.773<br />

tonnellate. Un risultato sicuramente<br />

più confortante se letto<br />

alla luce dei risultati acquisiti<br />

dalla produzione dell’industria<br />

italiana in senso stretto (attività<br />

manifatturiera) che nel<br />

2014 è diminuita dello 0,13%<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

Il quadro generale del 2014<br />

presenta alcune luci, ma anche<br />

diverse ombre. Gli spunti di<br />

crescita sono frammentati, ovvero<br />

non coinvolgono tutti i<br />

settori clienti e le Fonderie di<br />

ghisa e provengono soprattutto<br />

dall’esportazione, mentre il<br />

mercato interno complessivamente<br />

non va oltre la stabilizzazione.<br />

Per il comparto delle Fonderie<br />

di ghisa, le aspettative di ripresa<br />

ispirate dal buon andamento<br />

del primo semestre 2014<br />

sono andate deluse nel corso<br />

della seconda parte dell’anno.<br />

Allo slancio promettente dei<br />

primi sei mesi dell’anno (+3%)<br />

è seguito un adeguamento al<br />

ribasso dei livelli produttivi nel<br />

terzo trimestre (-2% rispetto<br />

al corrispondente periodo dell’anno<br />

precedente) ed una sostanziale<br />

stabilità nell’ultimo<br />

trimestre dell’anno.<br />

La produzione italiana di getti di<br />

ghisa, mostra un incremento su<br />

base annua, leggermente superiore<br />

all’andamento del principale<br />

competitor europeo, ovvero<br />

la Germania che, stando agli<br />

ultimi dati diffusi dall’Associazione<br />

tedesca, ha registrato una<br />

crescita intorno al +1% per i<br />

getti di ghisa grigia e -1% per<br />

quelli in ghisa duttile. Infine, la<br />

performance della Fonderia italiana<br />

è apparsa decisamente migliore<br />

rispetto all’industria francese<br />

(-2.8%), ma in affanno rispetto<br />

alla brillante prestazione<br />

delle fonderie spagnole (+6%).<br />

Nell’ambito della produzione<br />

italiana di getti di ghisa, si evidenziano<br />

però andamenti differenziati<br />

tra comparti: alla brillante<br />

performance del settore<br />

dei mezzi di trasporto<br />

(+14.2%) fa, infatti, da contraltare<br />

il significativo calo ancora<br />

in atto per l’edilizia (-21.0%) ed<br />

una moderata flessione per la<br />

meccanica (-1.8%). Il settore<br />

committente della siderurgia,<br />

che assorbe circa il 3% della<br />

produzione di getti di ghisa, ha<br />

riportato una crescita +6%. Al<br />

risultato negativo dei getti di<br />

ghisa destinati al settore della<br />

meccanica, che impiega più del<br />

50% della produzione in questione,<br />

oltre alla meccanica varia,<br />

utensile, vi hanno contribuito<br />

la battuta d’arresto del comparto<br />

delle macchine agricole e<br />

movimento terra intervenuta<br />

nella seconda parte del 2014.<br />

Infine, con riferimento alle due<br />

principali tipologie di ghisa, nel<br />

2014, quella grigia ha confermato<br />

una crescita del +2.0%,<br />

mentre un incremento più<br />

modesto è toccato alla ghisa<br />

duttile (+0.6%).<br />

In sintesi, gli spunti di crescita<br />

del 2014 sono stati frammentari,<br />

cioè non hanno riguardato<br />

tutti i settori clienti (meglio<br />

automotive e siderurgia, anco-<br />

11<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

complessivamente una crescita<br />

tendenziale della produzione<br />

pari a +2.2%. L’aumento<br />

dell’output non ha coinvolto<br />

tutti i comparti produttivi. A<br />

fronte di una crescita importante<br />

della produzione del<br />

comparto degli acciai legati<br />

(+5.7%) e di una sostanziale<br />

stabilità dei livelli produttivi<br />

degli acciai al carbonio<br />

(+0.2%), i getti di acciai inossidabili<br />

registrano, invece, un<br />

nuovo calo (-7.8%). Quest’ultimo<br />

comparto come già anticipato<br />

in premessa manifesta<br />

il dato più negativo del 2014,<br />

seguito dalla produzione dei<br />

getti microfusi che hanno avuto<br />

una contrazione pari a<br />

-2.9%.<br />

ra in pesante contrazione costruzioni<br />

ed in flessione anche<br />

la meccanica) e anche nell’ambito<br />

degli stessi settori non<br />

hanno coinvolto tutte le imprese<br />

in egual misura in quanto<br />

la situazione è stata molto<br />

diversificata a seconda dei<br />

committenti serviti. Al risultato<br />

del 2014 ha contribuito soprattutto<br />

la domanda estera,<br />

mentre il mercato interno è rimasto<br />

debole, piuttosto volatile<br />

e complessivamente non è<br />

andato oltre la stabilizzazione.<br />

Anche sul versante estero, le<br />

performance sono apparse diversificate<br />

in termini di mercati<br />

geografici e di settori.<br />

Getti di acciaio e<br />

microfusi<br />

Il comparto dei getti di acciaio<br />

nel 2014 ha manifestato<br />

La performance dei getti di acciaio<br />

ha permesso al comparto<br />

di realizzare nel 2014 un volume<br />

complessivo pari a 71.190<br />

tonnellate annue che rappresenta<br />

la sintesi di andamenti<br />

notevolmente differenziati tra<br />

i vari settori committenti. I<br />

contributi migliori alla crescita<br />

sono dovuti in gran parte alla<br />

buona performance del comparto<br />

dei mezzi di trasporto<br />

(+43.1%), della categoria statistica<br />

“impieghi vari” (+36.0%)<br />

e industria navale (+12.4%).<br />

L’edilizia mette a segno il dato<br />

più negativo, registrando una<br />

contrazione su base annua della<br />

produzione pari a -15.8%.<br />

Andamenti negativi sono stati<br />

altresì esibiti dall’industria meccanica<br />

(-14.6%), dall’industria<br />

ferroviaria ed estrattiva (-8.0%),<br />

dalla siderurgia (-13.1%).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

12


economico<br />

Getti non ferrosi<br />

(alluminio, magnesio,<br />

zinco, leghe di rame,<br />

ottone..)<br />

La produzione dei getti non<br />

ferrosi nel 2014 è cresciuta del<br />

+4.3% rispetto all’anno precedente.<br />

I getti non ferrosi destinati<br />

all’industria dei mezzi di<br />

trasporto ed all’ingegneria<br />

elettrica sono stati i settori<br />

trainanti con incrementi rispettivamente<br />

pari a +7.0% e<br />

+5.3%. L’apporto peggiore è<br />

arrivato dall’edilizia con -4.8%.<br />

Seguono l’industria dei beni<br />

durevoli (-1.9%) e la meccanica<br />

(-0.9%).<br />

Nel 2014 la produzione complessiva<br />

di getti ferrosi, pari a<br />

860.852 tonnellate è stata così<br />

ripartita tra i principali settori<br />

committenti:<br />

• Mezzi di trasporto (52.3%<br />

del totale).<br />

• Edilizia (15.7% del totale).<br />

• Beni durevoli (11%).<br />

• Ingegneria elettrica (10.2%).<br />

• Meccanica (9.5%).<br />

• Impieghi vari (1.3%).<br />

Entrando nel dettaglio delle leghe<br />

non ferrose si registra una<br />

crescita per i getti di alluminio<br />

pari a (+4.0%), getti di zinco<br />

(+8.2%), getti di ottone, bronzo<br />

e rame (+4.3%), getti di magnesio<br />

(+4.8).<br />

Produzione (t) 2013 2014<br />

Var Var<br />

tonnellate (%)<br />

Ghisa Grigia 689.039 702.872 13.832 2,0%<br />

Ghisa Duttile 387.585 389.901 2.317 0,6%<br />

Ghisa 1.076.624 1.092.773 16.149 1,5%<br />

Acciai legati 43.894 46.416 2.522 5,7%<br />

Acciai inossidabili 13.135 12.117 -1.019 -7,8%<br />

Acciai carbonio 12.628 12.658 29 0,2%<br />

Acciaio 69.658 71.190 1.532 2,2%<br />

Microfusione 1.196 1.161 -35 -2,9%<br />

Ferrosi 1.147.478 1.165.124 17.647 1,5%<br />

Alluminio 695.697 723.287 27.591 4,0%<br />

Zinco 59.120 63.961 4.842 8,2%<br />

Ottone Bronzo e Rame 63.122 65.855 2.733 4,3%<br />

Magnesio 6.729 7.050 322 4,8%<br />

Altri NF 693 697 4 0,6%<br />

Non Ferrosi 825.361 860.852 35.491 4,3%<br />

Totale 1.972.839 2.025.976 53.137 2,7%<br />

13<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


Insieme a voi determinati nella crescita e nell’innovazione<br />

al servizio della qualità che richiedete<br />

F.LLI MAZZON S.p.A.<br />

Via Vicenza, 72 - 36015 Schio (VI) ITALY - Ph. +39.0.445.678000 - Fax +39.0.445.678001 - info@mazzon.eu - www.mazzon.eu<br />

Contatto diretto: commerciale@mazzon.eu


economico<br />

economico<br />

economico<br />

G. Mèllori<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

Automotive: l’alluminio in pole<br />

Il 41 esimo appuntamento con il Club FARO ha offerto sulle materie prime industriali una panoramica non solo dettagliata<br />

e approfondita come di consueto, ma anche ricca di spunti per molti aspetti sorprendenti grazie alle preziose<br />

relazioni di ospiti dall’indiscussa caratura.<br />

Qualcuno fra i partecipanti lo<br />

ha definito “il Meeting delle<br />

sorprese” e l’affermazione non<br />

è parsa in alcun modo azzardata,<br />

visti i temi che il 41 esimo appuntamento<br />

con la community<br />

di FARO ha portato alla luce e<br />

visto soprattutto il taglio con<br />

cui gli ospiti hanno gestito tali<br />

argomenti. Lo scenario in cui<br />

l’evento ha avuto luogo era già<br />

di per sé fra i più suggestivi. Il<br />

Museo Ferrari di Maranello,<br />

dove i faristi erano già stati<br />

chiamati a raccolta nell’aprile<br />

del 2014, è stata la location<br />

perfetta per discutere di quella<br />

che a tutt’oggi resta l’industria<br />

trainante per il mondo dei metalli.<br />

Quella dell’automobile, di<br />

cui la cittadina della provincia<br />

modenese ospita uno fra gli<br />

esempi più splendenti a livello<br />

internazionale: il Cavallino rampante,<br />

che proprio lo scorso<br />

anno è stato riconosciuto come<br />

il più celebre brand nell’intero<br />

pianeta. L’auto è stata al<br />

centro non solo delle relazioni<br />

introduttive affidate a Paolo<br />

Kauffmann, fondatore del Club<br />

FARO, e al direttore del Museo<br />

Antonio Ghini. Ma anche di<br />

quelle successive e focalizzate<br />

sui rapporti in evoluzione fra le<br />

commodity e il panorama delle<br />

quattro ruote. Come quella orchestrata<br />

da uno fra gli speaker<br />

probabilmente più attesi della<br />

due-giorni emiliana, ovvero il<br />

Chief Marketing Officer di Emirates<br />

Global Aluminium (EGA)<br />

Walid Al Attar, rappresentante<br />

del gruppo arabo che si classifica<br />

oggi fra i leader della fornitura<br />

globale di alluminio. Questi<br />

ha detto che la domanda di alluminio<br />

da parte dell’industria<br />

dell’auto è in rapida crescita e<br />

che le aziende nel mondo stanno<br />

preparandosi ad accogliere<br />

queste richieste. L’uso di alluminio<br />

nel settore è destinato<br />

ad aumentare ancora per via<br />

delle norme sulle emissioni e<br />

dei regolamenti CAFE e dato il<br />

potenziale dell’alluminio per la<br />

riduzione dei pesi e il controllo<br />

delle emissioni. Per Al Attar<br />

l’industria deve fare fronte alla<br />

volatilità dei prezzi dell’alluminio.<br />

La stabilità dei prezzi contribuirebbe<br />

al raggiungimento<br />

degli obiettivi di crescita della<br />

commodity. Per Al Attar si è in<br />

situazione di oversupply, oggi,<br />

per l’alluminio primario, a causa<br />

anche dei cambiamenti nelle<br />

politiche del LME, che rendono<br />

Platea del 41 esimo FARO Meeting.<br />

il finanziamento dell’alluminio<br />

presso i magazzini LME noncompetitivo.<br />

L’aumento delle<br />

forniture di semilavorati da<br />

parte dei produttori cinesi sta<br />

esasperando le dinamiche del<br />

mercato, ulteriormente, e la<br />

forza del dollaro rispetto all’euro<br />

smorza la domanda da<br />

parte dell’UE. Parere di Al Attar<br />

è che gli stock del LME si siano<br />

ridotti da 14 a 10 milioni di<br />

tonnellate e che continueranno<br />

a scendere di pari passo con la<br />

diminuzione di competitività<br />

dei nuovi contratti di finanziamento.<br />

Al Attar ritiene in generale<br />

che questa sia la situazione<br />

per il breve periodo e che i<br />

fondamentali dell’industria restino,<br />

sul medio-lungo termine,<br />

forti. “Il crescente consumo di<br />

alluminio da parte del settore<br />

auto è ragione di speranza e di<br />

aspettative di crescita”, ha considerato<br />

in conclusione.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

16


economico<br />

La stabilità dei prezzi<br />

è decisiva<br />

Mark White - Chief Engineer, Advanced<br />

Technology & Annual Process Development<br />

– Body Engineering, Jaguar Land Rover.<br />

Fra i costruttori automobilistici<br />

più impegnati nella sostituzione<br />

dell’acciaio, che resta tuttavia<br />

predominante costituendo oltre<br />

il 90% del materiale utilizzato<br />

per realizzare i veicoli, con<br />

l’alluminio, c’è Jaguar, presente<br />

con Mark White. Questi ha annunciato<br />

che il brand di origine<br />

britannica è intenzionato a presentare<br />

nel corso del <strong>2015</strong> ben<br />

tre nuovi modelli per i quali il<br />

ricorso all’alluminio è massiccio.<br />

Getti in alluminio sono stati<br />

usati da Jaguar Land Rover<br />

per la produzione del suo Suv<br />

D7U con l’obiettivo di migliorarne<br />

la sicurezza, la rigidità, la<br />

dinamica delle scocche. Anche<br />

Mark White si è soffermato sul<br />

tema dei prezzi calcolando che<br />

la soglia oltre la quale l’alluminio<br />

diverrebbe anti-economico<br />

per l’industria automotive può<br />

essere ragionevolmente fissata<br />

attorno ai 3.000 dollari per<br />

tonnellata. Ciò nonostante ha<br />

anche evidenziato come entro<br />

il 2020 il 75% dei materiali essenziali<br />

per la produzione di<br />

autovetture dovrà provenire<br />

dal riciclo. E da questo punto di<br />

vista l’alluminio è senza dubbio<br />

concorrenziale. Jaguar ha iniziato<br />

a utilizzarlo frequentemente<br />

già nel secolo scorso e adesso<br />

sta concentrandosi fortemente<br />

sulla ricerca e sull’impiego di altre<br />

commodity innovative e alternative<br />

all’acciaio tradizionale,<br />

quali gli alto-resistenziali e il<br />

magnesio, solo per citarne alcune.<br />

La serie XE ospita al 70% la<br />

lega alto-resistenziale RC5754<br />

mentre tornando allo sport<br />

utility vehicle menzionato poche<br />

righe più su, l’utilizzo di<br />

magnesio e acciaio AHSS ha<br />

permesso una riduzione del<br />

peso del 20% per una diminuzione<br />

delle emissioni dannose<br />

del 25%. Per Jaguar Land Rover<br />

la magrezza dei veicoli è decisiva:<br />

“Il peso è nemico della velocità”,<br />

ha detto Mark White.<br />

Alluminio, acciaio<br />

alto-resistenziale,<br />

ghisa austemperata<br />

Franco Zanardi – Presidente Onorario di<br />

Fonderie Zanardi Spa.<br />

Sempre in tema di Suv, l’editorialista<br />

e analista Goran Djukanovic,<br />

in forza al britannico The<br />

Aluminium Times, ha identificato<br />

questi colossi della strada<br />

come gli autentici protagonisti<br />

della corsa alla sostituzione<br />

dell’acciaio con l’alluminio. La<br />

tendenza è dimostrata fra gli altri<br />

dal nuovo Ford F150, un<br />

modello di pick-up che secondo<br />

Djukanovic può diventare<br />

un vero best-seller e che grazie<br />

al ricorso ad estrusi in alluminio<br />

è dimagrito di ben 350 chilogrammi.<br />

Per l’esperto intervenuto<br />

al meeting FARO si prevede<br />

il quintuplicarsi della produzione<br />

di lamiere in alluminio<br />

entro il 2020, per un totale di<br />

un milione e 800 mila tonnellate<br />

su scala internazionale. “Nel<br />

2035”, ha inoltre considerato<br />

Djukanovic, “la metà delle auto<br />

in circolazione potrebbe esser<br />

realizzata con leghe di alluminio<br />

e acciaio alto-resistenziale<br />

(AHSS). I vantaggi dell’acciaio si<br />

identificano però con dei prezzi<br />

più stabili e più moderati; oltre<br />

che con una più consolidata<br />

presenza nell’industria”.<br />

Stando invece a un altro degli<br />

eccellenti partecipanti all’appuntamento<br />

di Maranello, il<br />

presidente onorario di Fonderie<br />

Zanardi Spa, Franco Zanardi,<br />

importanti novità potrebbero<br />

provenire dalle ghise austemperate<br />

che l’azienda realizza<br />

e ha introdotto già con successo<br />

in una molteplicità di<br />

segmenti. Proprio vicino a Maranello,<br />

nel paese di Castelvetro,<br />

dopo la seconda guerra<br />

mondiale Zanardi ha sperimentato<br />

il suo ADI (Austempered<br />

ductile iron) sulle macchine per<br />

il movimento terra. Adesso dinanzi<br />

a Fonderie Zanardi, che<br />

ha il suo quartier generale a<br />

Minerbe in provincia di Verona<br />

ma agisce chiaramente in tutti i<br />

continenti, si aprono nuove<br />

prospettive di grande attrattiva.<br />

“Comparti interessanti”, ha<br />

dichiarato il presidente onorario,<br />

“sono quello dei veicoli militari,<br />

dove i nostri brevetti hanno<br />

già avuto successo per via<br />

della loro capacità di adattarsi<br />

alle condizioni di impiego più<br />

critiche e più probanti; insieme<br />

a quello delle macchine agricole.<br />

Qui si è potuto per esempio<br />

osservare che parti e componenti<br />

in acciaio da 150 chilogrammi<br />

di peso possono essere<br />

agevolmente sostituiti con<br />

dei manufatti in ghisa, dimostratisi<br />

più leggeri di ben 70<br />

chilogrammi”. Per Zanardi può<br />

essere strategica anche l’attività<br />

nella prototipazione rapida.<br />

Gli esperimenti condotti<br />

anche con la collaborazione di<br />

alcuni partner hanno dimostrato<br />

che i supporti motore in ghisa<br />

sferoidale austemperata sono<br />

del 10% più pesanti di quelli<br />

in alluminio, ma possono contare<br />

su un vantaggio non secondario,<br />

ovvero su una maggiore<br />

capacità di assorbimento<br />

delle vibrazioni.<br />

17<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

Le novità del London Metal Exchange<br />

Come era accaduto nei precedenti<br />

meeting del FARO Club anche a<br />

Maranello, alla fine di marzo, un intervento<br />

ad hoc ha affrontato il tema<br />

dei cambiamenti in corso presso<br />

il London Metal Exchange e il<br />

relatore è stato l’Head of Business<br />

Development del LME Matthew<br />

Chamberlain. Chamberlain è tornato<br />

sull’argomento caldo dell’introduzione<br />

della LILO Rule la quale<br />

prevede che i magazzini mondiali<br />

gestiti dal LME non possano caricare<br />

quantità di materia prima<br />

maggiori a quante invece non ne<br />

scarichino. E questo è un meccanismo<br />

studiato per evitare le code<br />

verificatesi sino al recente passato,<br />

che hanno un duplice impatto sull’industria.<br />

Costringono gli acquirenti<br />

a lunghi tempi di attesa per la<br />

disponibilità delle commodity e a<br />

pagare un extra-costo per l’affitto<br />

degli spazi in cui il materiale è in<br />

giacenza. Non a caso la riduzione<br />

delle code dopo il lancio ufficiale<br />

del regolamento è stata generalizzata.<br />

Chamberlain ha sottolineato<br />

Continua la<br />

de-correlazione<br />

Il fondatore del FARO Club<br />

Paolo Kauffmann ha parlato al<br />

meeting di Maranello in un momento<br />

di rafforzamento del dollaro<br />

USA e debolezza sia del petrolio<br />

sia dell’euro, e mentre si<br />

confermavano ulteriormente le<br />

dinamiche di de-correlazione<br />

fra mercati azionari e materie<br />

prime che Kauffmann ha da<br />

tempo anticipato e analizzato. In<br />

contrasto col dollaro le commodity<br />

si sono indebolite, in linea<br />

generale, con alcune soft<br />

come lo zucchero in controtendenza<br />

e quindi in fase rialzista. A<br />

fine marzo il rame era in cerca<br />

di “una soglia di consolidamento<br />

attorno a 6.000 dollari dopo<br />

una serie di movimenti in parte<br />

sorprendenti”. L’ipotesi di una<br />

tendenza al rafforzamento era<br />

condivisa, così come trova consenso<br />

quella su un aumento dello<br />

zinco verso “un’area compresa<br />

fra i 2.100 e i 2.200 dollari”.<br />

Protagonista assoluto o quasi<br />

dell’ultimo appuntamento con il<br />

l’impegno del LME nel supporto alle<br />

strategie di hedging dei clienti e<br />

ha confermato per il 26 ottobre il<br />

lancio dei nuovi contratti sui premi<br />

dell’alluminio. Si partirà con quattro<br />

contratti, compresi nella suite:<br />

gli Stati Uniti (aree del Midwest),<br />

Europa Occidentale e due macro<br />

regioni asiatiche, comprendenti il<br />

Sud-Est e l’Est. Il tutto in attesa di<br />

un contratto worldwide.<br />

“Esistono vaste quantità di alluminio<br />

già oggi accessibili”, ha detto<br />

Chamberlain, “per esempio nei magazzini<br />

di Rotterdam e Amburgo, e<br />

i nuovi contratti che la borsa sta<br />

per lanciare ad ottobre, faciliteranno<br />

gli scambi. Ulteriori contratti sui<br />

premi potrebbero altresì essere<br />

implementati nei magazzini dell’Europa<br />

Meridionale, a cominciare da<br />

quelli spagnoli e italiani. Una nuova<br />

regolamentazione riguarderà poi i<br />

contratti sulle leghe di alluminio,<br />

con lo scopo di ridurre le code in<br />

Nord America ed Europa, e garantire<br />

ai clienti informazioni univoche<br />

riguardo ai prezzi delle leghe”.<br />

Club FARO, l’alluminio ha segnato<br />

nei primi mesi del <strong>2015</strong><br />

una discesa a 1.750 dollari, come<br />

i faristi già si attendevano alla<br />

fine dello scorso anno, con<br />

picchi da 2.050 dollari. Altalenante<br />

anche il nichel, che si avvicinava<br />

nel quarto trimestre del<br />

2014 alla quota di 16 mila dollari,<br />

“dalla quale è ritornato indietro<br />

in direzione dei 13 mila e<br />

600 del marzo <strong>2015</strong>, che rappresenta<br />

un significativo bottom”,<br />

come ha osservato Kauffmann.<br />

Una fase di debolezza ha<br />

caratterizzato anche il piombo<br />

calato a 1.800 dollari e poi passato<br />

a un moderato recupero.<br />

“È un momento di rottura”, ha<br />

concluso Paolo Kauffmann, “nel<br />

quale il mercato sta prendendo<br />

posizioni diverse anche in relazione<br />

all’irrobustimento del dollaro<br />

Usa, per cui ci si aspetta un<br />

indebolimento a breve cui seguirà<br />

verso fine anno un avvicinamento<br />

alla parità”.<br />

E con un mercato così in movimento,<br />

l’alluminio sarà tra i protagonisti<br />

anche del prossimo<br />

meeting del Club, in programma<br />

il 2 e 3 Luglio presso il Campus<br />

Scientifico Zambon OpenZone<br />

di Bresso, con un focus acceso<br />

sui metalli per l’industria food e<br />

beverage, a due passi da Expo<br />

Milano <strong>2015</strong>. In pieno topic con<br />

l’Esposizione Universale.<br />

La ricerca della LUISS<br />

sul downstream dell’alluminio<br />

Nel corso del dibattito del FARO<br />

Club il Presidente di FACE, la federazione<br />

europea dei consumatori<br />

di alluminio, Malcolm McHale,<br />

e il Segretario Generale Mario<br />

Conserva, hanno presentato i risultati<br />

della prima indagine sui dazi<br />

all’importazione che affliggono<br />

le aziende, molte delle quali piccole<br />

e medie, a valle della supply<br />

chain della commodity. La ricerca<br />

è stata condotta dall’università<br />

LUISS di Roma e ha calcolato che<br />

il dazio attuale del 6% sul primario<br />

agevola i concorrenti extraeuropei<br />

e ha invece costretto i<br />

trasformatori dell’UE a farsi carico<br />

di oneri aggiuntivi per un totale<br />

di 15,5 miliardi. FACE è impegnata<br />

anche al livello delle istituzioni<br />

europee per la riduzione<br />

della tariffa sin dall’inizio del nuovo<br />

secolo e LUISS ha calcolato<br />

che la situazione porta alla perdita<br />

di 10 miliardi di potenziali investimenti<br />

nel downstream. Questo<br />

è paradossale soprattutto perché<br />

l’Unione Europea è importatrice<br />

del 60% del suo intero fabbisogno<br />

di alluminio.<br />

Malcolm McHale - President, FACE, Federation<br />

of Aluminium Consumers in Europe.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

18


EKW Italia S.r.l.<br />

via del Lavoro 21, 20863<br />

Concorezzo (MB) Italy<br />

Tel. + 39 039 628031<br />

Fax. + 39 039 6280322<br />

www.ekw.it<br />

info@ekw.it<br />

Refrattario e servizio nel sistema


economico<br />

economico<br />

economico<br />

M. Prando<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

Progetto di Razionalizzazione<br />

dei Processi di Fonderia<br />

III° Incontro tematico – Forno elettrico ad induzione:<br />

Conoscenze ed esperienze per migliorare l’efficienza energetica<br />

Lo scorso mercoledì 11 Marzo,<br />

presso il Blu Hotel Brixia (Castenedolo<br />

– BS), Assofond ha<br />

organizzato un seminario dedicato<br />

all’uso efficiente del Forno<br />

fusorio ad induzione elettrica.<br />

L’incontro, cui hanno partecipato<br />

circa 130 persone (imprenditori,<br />

direttori di stabilimento<br />

e tecnici), fa parte del progetto<br />

di “Razionalizzazione dei processi<br />

di fonderia” che, condotto<br />

da Assofond, ha l’obiettivo di<br />

ricercare le migliori soluzioni<br />

per la gestione efficiente dei<br />

processi di fonderia.<br />

Nel corso dell’incontro, sono<br />

stati descritti i principi di funzionamento<br />

del Forno elettrico<br />

ad Induzione, le nuove tecnologie,<br />

le esperienze di colleghi<br />

(Ariotti e Fondstamp) nella ottimizzazione<br />

della sua conduzione,<br />

l’influenza del rivestimento<br />

refrattario sul rendimento<br />

energetico del forno ed<br />

i criteri per una scelta ottimale<br />

del rivestimento.<br />

Quello sui Forni Elettrici è il<br />

III° di una serie di incontri che<br />

l’associazione prevede di realizzare.<br />

Ogni incontro sarà dedicato<br />

ad uno specifico argomento,<br />

il primo, svoltosi nel mese di<br />

giugno dello scorso anno, è stato<br />

dedicato al Forno Cubilotto<br />

(<strong>Industria</strong> Fusoria no.4 del<br />

2014) mentre il secondo, svoltosi<br />

nel mese di novembre dello<br />

scorso anno, è stato dedicato<br />

all’Aria Compressa (<strong>Industria</strong><br />

Fusoria no.1 del <strong>2015</strong>).<br />

Dopo la ormai consueta introduzione<br />

di Gualtiero Corelli<br />

(Assofond), che ha riassunto gli<br />

obiettivi del progetto di Razionalizzazione<br />

dei Processi di<br />

Fonderia, si sono succeduti gli<br />

interventi dei vari relatori dei<br />

quali riportiamo una breve sintesi<br />

di ciascuno mentre ricordiamo<br />

che, nella sezione Seminari<br />

del sito www.fonderiaefficiente.it,<br />

sono disponibili le<br />

presentazioni ed i filmati di tutti<br />

gli interventi.<br />

Per potere accedere ai contenuti<br />

del sito vi ricordiamo che,<br />

nel caso non lo abbiate già fatto,<br />

dovrete registrarvi seguendo<br />

una semplice procedura<br />

(cliccare su REGISTER in alto a<br />

destra e seguire le istruzioni).<br />

Gli stessi filmati sono disponibili<br />

anche all’indirizzo www.ca-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

22


economico<br />

stingitaly.com (nuovo portale<br />

realizzato in collaborazione da<br />

AMAFOND ed ASSOFOND)<br />

dove, tra l’altro, sono disponibili<br />

anche i filmati dei relatori che<br />

hanno partecipato al XXXII<br />

Congresso di Fonderia, al Seminario<br />

del 14 Novembre dedicato<br />

all’Aria Compressa ed all’ultimo<br />

convegno di AMAFOND.<br />

Il progetto di<br />

razionalizzazione dei<br />

processi di fonderia<br />

G. Corelli – ASSOFOND<br />

Tra le voci di costo che condizionano<br />

la competitività del<br />

Settore delle Fonderie, la “bolletta<br />

energetica” si posiziona ai<br />

primi posti.<br />

Per ridurre l’incidenza della<br />

“bolletta energetica”, è essenziale<br />

operare scelte gestionali<br />

che perseguano obiettivi di riduzione<br />

dei consumi attraverso<br />

il raggiungimento di elevati livelli<br />

di efficienza energetica, in<br />

tutte le aree e/o fasi produttive,<br />

non solo attraverso una<br />

corretta gestione del calore generato<br />

ma evitando “sprechi”<br />

legati alle caratteristiche intrinseche<br />

di macchine, impianti,<br />

processi, ma anche e soprattutto,<br />

alle modalità di conduzione<br />

delle attività, sempre più difficili<br />

da pianificare in relazione ad<br />

un mercato che richiede maggiore<br />

flessibilità e capacità di<br />

gestione delle richieste.<br />

LA SITUAZIONE DELLE<br />

FONDERIE ITALIANE<br />

Da alcune analisi svolte sulle<br />

principali fasi del ciclo produttivo<br />

di fonderia, e dai primi confronti<br />

effettuati, sono emersi ampi<br />

spazi di miglioramento delle<br />

performance delle Fonderie italiane<br />

in varie aree operative.<br />

I risparmi realizzabili, ovviamente,<br />

dipendono dal «livello<br />

di partenza» considerato; maggiore<br />

è il livello di efficienza di<br />

partenza e minore sarà lo spazio<br />

di miglioramento. In molti<br />

dei casi analizzati tuttavia, i risultati<br />

ottenuti consentono risparmi<br />

di energie percentuali a<br />

due cifre (fino al 20%).<br />

Va sottolineato che risparmi<br />

energetici significativi sono raggiungibili<br />

sia a seguito di modifiche<br />

tecnico impiantistiche che<br />

comportano investimenti, sia<br />

introducendo modifiche nelle<br />

modalità di gestione dei processi,<br />

a «costo zero».<br />

LE FINALITÀ DEL PROGETTO<br />

La necessità di ridurre l’incidenza<br />

del “costo energetico”<br />

per recuperare la competitività<br />

delle Fonderie italiane, è stato<br />

lo stimolo per intraprendere<br />

un percorso ben più ambizioso,<br />

consistente in una “revisione<br />

critica” dell’intero processo di<br />

fonderia per individuare gli spazi<br />

di razionalizzazione esistenti.<br />

Nel quadro sopra descritto, si<br />

inserisce il progetto che AS-<br />

SOFOND ha deciso di realizzare<br />

con le finalità seguenti:<br />

1. realizzare uno strumento<br />

che possa aiutare l’imprenditore<br />

in una costante opera di razionalizzazione<br />

dei propri processi<br />

produttivi, organizzativi e<br />

gestionali al fine di recuperare,<br />

il più possibile, i margini di redditività<br />

della propria azienda ed<br />

aumentarne, conseguentemente,<br />

la competitività.<br />

Razionalizzazione dei processi,<br />

in ottica di riduzione dei costi e<br />

di ottimizzazione delle risorse<br />

energetiche in particolare, ma<br />

anche di razionalizzazione di<br />

tutti gli altri aspetti legati alle<br />

attività della Fonderia quali ambiente,<br />

salute e sicurezza dei lavoratori,<br />

attraverso una attenta<br />

analisi delle prassi operative e<br />

delle modalità gestionali.<br />

2. aggiornare le tecniche considerate<br />

BAT (Best Available Techniques<br />

– Migliori Tecniche Disponibili),<br />

alla luce delle esperienze<br />

maturate dalle imprese<br />

del Settore a livello internazionale<br />

e nel nostro paese, anche<br />

attraverso una rilettura critica<br />

dei documenti europei applicabili<br />

alle attività di Fonderia.<br />

I principali strumenti, accessibili<br />

agli imprenditori a vari livelli<br />

(in funzione delle capacità di investimento<br />

consentita dai bilanci<br />

aziendali), attraverso i quali è<br />

possibile perseguire gli obiettivi<br />

di razionalizzazione sono: la<br />

Tecnologia ed i Sistemi Organizzativi.<br />

È indubbio, infatti, che innovazione<br />

ed aggiornamento tecnologico<br />

non possono fare a meno di<br />

adeguate modalità organizzative<br />

e gestionali che ne garantiscano<br />

l’utilizzo efficiente (minimo costo,<br />

massimo guadagno).<br />

Le novità normative<br />

in tema di Efficienza<br />

Energetica,<br />

il D.Lgs 102/2014<br />

Michelangelo Lafronza –<br />

ASSOFOND<br />

L’Italia ha recepito la Direttiva<br />

2012/27/UE sull’Efficienza Energetica<br />

con il Decreto Legislativo<br />

n° 102 del 4 Luglio 2014<br />

(G.U. Serie Generale n° 165 del<br />

18/07/2014). I principali obiettivi<br />

del D. Lgs. 102/2014 sono:<br />

1. Riqualificazione del parco immobiliare<br />

pubblico e privato<br />

E’ prevista la redazione della<br />

strategia nazionale per la riqualificazione<br />

energetica degli edifici<br />

pubblici e privati tenendo<br />

conto del Piano nazionale per<br />

incrementare gli edifici ad<br />

energia quasi zero (art. 5 D.L.<br />

63/2013). Dal 1 gennaio 2014, il<br />

3% della superficie utile degli<br />

edifici di proprietà del governo<br />

centrale e da esso occupati<br />

sarà riqualificata energeticamente<br />

in modo da garantire un<br />

risparmio energetico cumulato<br />

nel periodo 2014/2020 di almeno<br />

0,04 Mtep. Sono allocati 380<br />

milioni di euro per la realizzazione<br />

del programma di interventi<br />

sulla PA centrale che dovrà<br />

inoltre acquistare esclusivamente<br />

prodotti servizi ed edifici<br />

ad alta efficienza, coerentemente<br />

con il rapporto costo/<br />

efficacia.<br />

2. Diagnosi energetiche e riqualificazione<br />

degli operatori<br />

Entro il 5 Dicembre <strong>2015</strong> è stato<br />

imposto l’obbligo per le<br />

grandi imprese e per le imprese<br />

energivore di effettuare diagnosi<br />

energetiche nei propri si-<br />

23<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

ti produttivi. Sono inoltre allocati<br />

15 milioni di euro/anno<br />

per il periodo 2014/2020 per il<br />

cofinanziamento dei programmi<br />

attuati dalle Regioni atti ad<br />

incentivare le PMI a sottoporsi<br />

ad audit energetici. Al fine di<br />

qualificare gli operatori sono<br />

stati introdotti regimi di certificazione<br />

ed accreditamento<br />

per i fornitori di servizi energetici.<br />

Sono pubblicati gli elenchi<br />

delle ESCO, degli EGE e<br />

delle imprese certificate ISO<br />

50001. E’ prevista la qualificazione<br />

volontaria degli auditors<br />

energetici e degli installatori di<br />

elementi edilizi.<br />

Le grandi imprese e le imprese<br />

energivore sono sottoposte all’obbligo<br />

di eseguire entro il 5<br />

dicembre <strong>2015</strong> e successivamente<br />

ogni quattro anni una<br />

diagnosi energetica da realizzarsi<br />

a cura di società di servizi<br />

energetici (ESCO), esperti in<br />

gestione dell’energia (EGE) o<br />

auditor energetici, salvo che le<br />

grandi imprese adottino sistemi<br />

di gestione conformi EMAS,<br />

sistemi di gestione conformi alle<br />

norme ISO 50001 oppure sistemi<br />

di gestione conformi alle<br />

norme EN ISO 14001, a condizione<br />

che tale sistema di gestione<br />

includa audit energetici<br />

realizzati in conformità all’Allegato<br />

2 del D.Lgs 102/2014. Decorsi<br />

24 mesi, le diagnosi potranno<br />

essere eseguite solo da<br />

soggetti certificati da organismi<br />

accreditati, in base alle norme<br />

UNI CEI 11352 (cioè aziende<br />

ESCO – Energy Service Company<br />

Certificate) o UNI CEI<br />

11339 (cioè EGE – Esperti in<br />

Gestione dell’Energia Certificati).<br />

Le imprese energivore dovranno<br />

dare progressiva attuazione,<br />

in tempi ragionevoli, agli<br />

interventi di efficienza energetica<br />

individuati dalle diagnosi<br />

stesse o, in alternativa, adottare<br />

sistemi di gestione conformi alle<br />

norme ISO 50001.<br />

ENEA svolgerà dei controlli<br />

per accertare la conformità<br />

della diagnosi alle prescrizioni<br />

dell’art. 8 del D.Lgs 102, inoltre<br />

ENEA definirà entro il 31 dicembre<br />

2014 un protocollo<br />

per l’iscrizione agli elenchi di<br />

ESCO certificate UNI 11352,<br />

EGE certificati UNI 11339, auditor<br />

energetici certificati secondo<br />

le norme tecniche di cui<br />

all’art. 12 comma 3 e organizzazioni<br />

certificate ISO 50001.<br />

In caso di inottemperanza, i<br />

soggetti obbligati alla diagnosi<br />

energetica dovranno pagare<br />

una multa, i cui proventi sono<br />

destinati ad alimentare il fondo<br />

per l’efficienza energetica previsto<br />

nel decreto. E’ attesa la<br />

pubblicazione delle linee guida<br />

operative dell’audit energetico<br />

e delle norme tecniche per la<br />

certificazione degli auditor<br />

energetici. La diagnosi energetica<br />

si basa su dati oggettivi, ossia<br />

sui profili di carico effettivi<br />

relativi al consumo di energia<br />

(elettricità, gas, altri prodotti<br />

energetici). Pertanto i dati devono<br />

essere misurabili, tracciabili<br />

e aggiornabili. La diagnosi<br />

energetica non è un punto di<br />

arrivo, bensì un punto di partenza,<br />

da cui ripartire per conoscere<br />

al meglio gli impieghi<br />

energetici della propria azienda,<br />

per valutare gli impatti delle<br />

misure di efficienza energetica<br />

e per implementare quegli<br />

interventi che consentiranno<br />

alle imprese di essere più competitive.<br />

3. Misurazione e fatturazione dei<br />

consumi energetici<br />

E’ previsto l’obbligo di installazione<br />

di contatori individuali<br />

per i clienti finali che riflettano<br />

consumo effettivo e informazioni<br />

sul tempo effettivo dell’utilizzo<br />

dell’energia. Entro il<br />

31 Dicembre 2016 è imposto<br />

l’obbligo di installazione di<br />

contatori individuali per misurare<br />

l’effettivo consumo di calore<br />

per ciascuna unità immobiliare.<br />

Qualora non fattibile, vi<br />

è comunque l’obbligo di installare<br />

sistemi di termoregolazione<br />

e contabilizzazione del calore<br />

in corrispondenza dei radiatori.<br />

Entro il 31 dicembre<br />

2014 le informazioni sulle fatture<br />

emesse dovranno essere<br />

precise e fondate sul consumo<br />

effettivo di energia ed il cliente<br />

finale potrà accedere ai propri<br />

dati di consumo storici che<br />

dovranno essere messi a disposizione<br />

dei fornitori di servizi<br />

energetici.<br />

4. Efficienza energetica nel riscaldamento<br />

e raffreddamento<br />

Entro il 30 ottobre <strong>2015</strong> viene<br />

predisposto un rapporto dal<br />

GSE che contiene la valutazione<br />

del potenziale nazionale di<br />

applicazione della cogenerazione<br />

ad alto rendimento nonché<br />

del teleriscaldamento e teleraffreddamento<br />

efficienti e vengono<br />

individuate le misure da<br />

adottare nel periodo 2020-<br />

2030 per sfruttare tale potenziale.<br />

È previsto l’obbligo di effettuare<br />

un’analisi costibenefici<br />

per gli operatori che propongono<br />

progetti per nuovi impianti<br />

o progetti per ammodernamento<br />

(con potenze superiori<br />

a 20 MW) o di nuove reti<br />

di teleriscaldamento. L’AEEGSI<br />

definisce gli standard del servizio<br />

di teleriscaldamento e teleraffreddamento,<br />

stabilisce i criteri<br />

per la determinazione delle<br />

tariffe di allacciamento delle<br />

utenze e, nei soli casi di nuove<br />

reti ubicate in aree urbane non<br />

metanizzate, stabilisce le tariffe<br />

di cessione del calore.<br />

5. Trasformazione, trasmissione e<br />

distribuzione dell’energia<br />

Ancora l’AEEGSI provvede ad<br />

aggiornare le regole per la remunerazione<br />

delle attività di<br />

sviluppo e gestione delle reti.<br />

Deve adottare disposizioni per<br />

assicurare priorità di Dispacciamento<br />

all’energia elettrica<br />

prodotta da impianti di cogenerazione<br />

ad alto rendimento.<br />

Deve anche regolare l’accesso<br />

della domanda ai mercati di bilanciamento,<br />

di riserva e di altri<br />

servizi di sistema. Inoltre provvede<br />

ad adeguare le componenti<br />

della tariffa elettrica per<br />

superare l’attuale struttura<br />

progressiva.<br />

6. Disposizioni orizzontali<br />

Viene specificata la realizzazione<br />

di un programma di informazione<br />

e formazione. Tale programma<br />

ha a disposizione 1 Mln<br />

di euro l’anno e viene definito<br />

tenendo conto delle caratteristiche<br />

dei soggetti a cui è rivolto<br />

(imprese, fornitori di servizi<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

24


economico<br />

energetici, PA, studenti e consumatori).<br />

Sono introdotte misure<br />

per lo sviluppo e la diffusione<br />

di contratti tipo di prestazione<br />

energetica e vengono definite<br />

le linee guida per semplificare<br />

e armonizzare le procedure<br />

autorizzative per l’istallazione<br />

degli impianti. Viene istituito un<br />

fondo di natura rotativa per la<br />

concessione di garanzie e/o finanziamenti<br />

per interventi di<br />

efficienza energetica realizzati<br />

dalla Pubblica Amministrazone,<br />

le ESCO e le imprese.<br />

Forni Elettrici,<br />

energia induttiva<br />

F. Dughiero, M. Forzan<br />

Laboratorio di Elettrotermia<br />

LEP Università di Padova<br />

– Dipartimento di Ingegneria<br />

industriale<br />

In questo intervento si è voluto<br />

sottolineare come la teoria<br />

del riscaldamento ad induzione,<br />

complessa e matematicamente<br />

rigorosa, ci permetta di<br />

calcolare alcuni parametri fondamentali<br />

di un impianto di riscaldamento<br />

a induzione, come<br />

la frequenza ottimale o l’efficienza<br />

elettrica, con formule<br />

semplici e di immediata comprensione.<br />

L’induzione elettromagnetica<br />

presenta diversi vantaggi rispetto<br />

ad altre tecnologie utilizzate<br />

per il riscaldamento, la<br />

fusione e il mantenimento dei<br />

metalli. Ad esempio permette<br />

di raggiungere alte temperature<br />

e tempi brevi di riscaldamento<br />

grazie alle elevate densità<br />

di potenza termica che<br />

possono essere indotte nella<br />

carica metallica. I vantaggi dipendono<br />

in gran parte dalla caratteristica<br />

principale dell’induzione<br />

elettromagnetica che è<br />

quella di indurre le sorgenti<br />

termiche direttamente all’interno<br />

del corpo stesso da riscaldare.<br />

Il meccanismo di funzionamento<br />

dell’induzione può<br />

essere descritto come quello<br />

di un trasformatore elettrico<br />

con l’avvolgimento primario,<br />

l’induttore, costituito da N spire<br />

in rame e alimentato con<br />

una corrente a una certa frequenza<br />

f, e l’avvolgimento secondario,<br />

la carica metallica, costituto<br />

da una sola spira in corto<br />

circuito. Le correnti di corto<br />

circuito che vengono indotte<br />

nella carica metallica la riscaldano<br />

per effetto Joule (Fig. 1).<br />

Fig 1 - Tipica configurazione di un sistema<br />

induttore solenoidale – carico cilindrico a<br />

perfetta simmetria assiale.<br />

Esistono diverse tipologie di<br />

forni a induzione per la fusione<br />

e il mantenimento dei metalli.<br />

Qui, per descrivere da quali parametri<br />

dipende l’efficienza<br />

elettrica, prendiamo ad esempio<br />

il forno più utilizzato, quello<br />

a crogiolo. La configurazione<br />

del forno a crogiolo è quella<br />

che più si avvicina alla geometria<br />

ideale, infinitamente lunga e<br />

a perfetta simmetria assiale<br />

(simmetria di rotazione), considerata<br />

nella teoria classica del<br />

riscaldamento ad induzione: induttore<br />

cilindrico che riscalda<br />

un carico perfettamente cilindrico.<br />

La teoria classica ci fornisce<br />

alcune semplici formule di<br />

immediata comprensione per<br />

la valutazione delle frequenze<br />

più adatte e dell’efficienza del<br />

forno.<br />

La scelta della frequenza determina<br />

il valore dello spessore di<br />

penetrazione δ, valore che descrive<br />

quanto in profondità penetrano<br />

le correnti indotte in<br />

un metallo. Più è alta la frequenza,<br />

minore sarà lo spessore<br />

di penetrazione. Lo spessore<br />

di penetrazione deve essere<br />

rapportato alle dimensioni<br />

geometriche del carico, in questo<br />

caso il raggio R del crogiolo<br />

dove avviene la fusione. Per<br />

questo motivo si definisce il parametro<br />

m, grandezza adimensionale<br />

fondamentale per il<br />

corretto dimensionamento del<br />

forno, come m=√ 2 R/ δ. Si può<br />

dimostrare che un carico ‘si accoppia’<br />

bene al campo magnetico<br />

quando m è maggiore o<br />

uguale a 2,5. Il carico, quando è<br />

bene accoppiato, riceve un’elevata<br />

potenza dal campo elettromagnetico,<br />

quando invece il<br />

valore di m è inferiore a 2,5<br />

l’accoppiamento è cattivo e, a<br />

parità di intensità di campo magnetico<br />

sulla superficie, nel carico<br />

viene indotta poca potenza<br />

(Fig. 2).<br />

Fig. 2 - Spessore di penetrazione δ e raggio adimensionale m. Con J viene indicata la densità<br />

di corrente [A/m 2 ], la figura a sinistra mostra come in uno spessore esterno pari a δ si<br />

concentri il 63% della totale corrente indotta.<br />

25<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

Per ottenere un sistema di riscaldamento<br />

efficiente, occorre<br />

scegliere opportunamente la<br />

sezione del rame dell’induttore.<br />

La distribuzione della corrente<br />

nel rame dell’induttore<br />

dipende dalla frequenza e, per<br />

avere minime perdite per effetto<br />

Joule, occorre che lo spessore<br />

del rame sia pari a circa<br />

1,5 lo spessore di penetrazione<br />

nel rame. Ad esempio, lo spessore<br />

di penetrazione nel rame<br />

a 50 Hz vale circa 10 mm. A<br />

questa frequenza occorre che<br />

lo spessore del rame dell’induttore<br />

sia almeno pari a 15 mm.<br />

A frequenze più alte, lo spessore<br />

di penetrazione diminuisce e<br />

di conseguenza si possono usare<br />

induttori con spessori del<br />

rame inferiori.<br />

In un sistema dove la frequenza<br />

e lo spessore del rame sono<br />

stati correttamente selezionati,<br />

il rendimento massimo ideale<br />

dipende dalla formula (1), dove<br />

ρ i<br />

è la resistività elettrica [ m]<br />

del metallo dell’induttore, quindi<br />

il rame ρ i<br />

= 2 mΩcm, ρ e μ<br />

sono la resistività e la permeabilità<br />

relativa del metallo, con μ<br />

sempre unitaria per i metalli fusi.<br />

Il rendimento dipende dalle<br />

proprietà dei metalli ma anche<br />

dal parametro α che è il rapporto<br />

tra raggio interno dell’induttore<br />

e raggio del carico, in<br />

questo caso del crogiolo. Ovviamente<br />

il rapporto α deve<br />

essere fissato con criteri prudenziali,<br />

visto che α piccoli significano<br />

che bobina induttrice<br />

e metallo liquido sono vicini. E<br />

ovviamente se si osserva un<br />

aumento dell’efficienza di un<br />

forno a crogiolo rispetto ai<br />

suoi valori nominali, questo deve<br />

essere un allarme di verificare<br />

lo stato del refrattario.<br />

Fig. 3<br />

La teoria classica del riscaldamento<br />

ad induzione è quindi<br />

fondamentale per comprendere<br />

come alcune grandezze abbiano<br />

una notevole influenza<br />

sul funzionamento di un forno<br />

a crogiolo.<br />

Nuove tecnologie nei<br />

forni a crogiolo<br />

M. Cagliero – D.Heavey<br />

Lamca LMT Inductotherm<br />

Europe Limited<br />

Le unità di potenza per la fusione<br />

ad induzione sono sul mercato<br />

da oltre 50 anni e in condizioni<br />

di uso reale da oltre 40<br />

anni. Agli inizi la potenza dei dispositivi<br />

era ridotta e gli odierni<br />

controlli elettronici erano<br />

ancora da inventare.<br />

Gli sviluppi industriali si mossero<br />

lentamente fino al 1998,<br />

quando le unità di potenza raggiunsero<br />

i 3000 kW e, fino ad<br />

allora, la maggior parte dei costruttori<br />

non ambivano andare<br />

oltre.<br />

In quel periodo la fonderia<br />

olandese De Globe (ora Componenta)<br />

stava valutando la sostituzione<br />

degli impianti e, per<br />

ottenere la produzione richiesta,<br />

si ritenevano necessarie due<br />

unità di potenza di 3500 kW<br />

ciascuna con 2 forni da 4 T per<br />

un totale di quattro forni. Erano<br />

necessarie due squadre di operatori<br />

in un paese ad altissimo<br />

costo della manodopera.<br />

LA SCELTA CORAGGIOSA<br />

Si ritenne, allora, che la migliore<br />

soluzione fosse una sola<br />

unità di potenza da 7000 kW<br />

con due forni da 7.5 T. Questo<br />

impianto aveva una taglia doppia<br />

rispetto a quanto, sino ad<br />

allora, era mai stato costruito.<br />

I vantaggi erano incredibili:<br />

metà del personale, metà dei<br />

costi di manutenzione, impianti<br />

di raffreddamento meno complicati,<br />

metà dei controlli, minore<br />

ingombro a terra, minori costi<br />

di installazione e tutto con<br />

la stessa produzione. Da qui<br />

iniziò la rivoluzione degli impianti<br />

ad Alta Potenza (Fig. 3).<br />

DA ALLORA CI SI MOSSE IN<br />

FRETTA<br />

In Europa da allora gli impianti<br />

per fondere ghisa raggiunsero<br />

rapidamente 8000 kW poi<br />

9000 kW in seguito 10000 kW<br />

fino a 12000 kW e 15000 kW<br />

(Fig. 4).<br />

La soluzione più comune consiste<br />

in un’unità di potenza con<br />

due forni l’uno in fusione e l’altro<br />

in colata, piuttosto che tanti<br />

piccoli impianti che lavorano<br />

indipendentemente tra loro.<br />

Oggi gli impianti ad induzione<br />

raggiungono la potenza di<br />

25000 kW con capacità di 50 T<br />

e non sembra esserci limite a<br />

tale crescita. Il più grande forno<br />

a media frequenza in Europa<br />

oggi raggiunge 85 tonnellate.<br />

LA COSTRUZIONE DEI FORNI<br />

Un forno ad induzione è essenzialmente<br />

una bobina raffreddata<br />

ad acqua avvolta intorno<br />

ad un crogiolo di refrattario.<br />

Quando è alimentata, la bobina<br />

tende a muoversi e torcersi al-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

26


economico<br />

con sufficiente rapidità; invece<br />

una fusione più lenta comporta<br />

che gli operatori non siano<br />

completamente impegnati e la<br />

produttività ne risente. Ad alti<br />

livelli di produzione i sistemi<br />

automatici di carica sono assolutamente<br />

necessari. E’ cruciale<br />

mantenere elevato il rapporto<br />

tra tempo di fusione e tempo<br />

di non fusione.<br />

Fig. 4<br />

la frequenza selezionata per<br />

l’applicazione.<br />

Il movimento della bobina può<br />

indurre delle crepe nel refrattario<br />

che permettono al matallo<br />

di infiltrarsi riducendo la vita<br />

del refrattario stesso. Diventa<br />

quindi di primaria importanza<br />

che il corpo forno sia una<br />

struttura di supporto rigida.<br />

Ad oggi si contrappongo due<br />

diverse filosofie per il corpo<br />

forno, l’una suggerisce di sostenere<br />

la bobina, l’altra invece di<br />

lasciarla flottare. La prima richiede<br />

una struttura molto più<br />

rigida con conseguenze sulle dimensioni<br />

e peso del forno nonché<br />

sui costi di costruzione.<br />

L’opinione di Inductotherm è<br />

sempre stata che la scelta di<br />

supportare la bobina e mantenere<br />

il refrattario in compressione<br />

sia la migliore.<br />

Inductotherm può indicare<br />

fonderie equipaggaite con impianti<br />

8250 kW e forni 12 T<br />

che riferiscono di refrattari con<br />

vita utile tra 350 e 500 fusioni<br />

la struttra Steel Shell permette<br />

di mantenere in compressione<br />

il rame della bobina radialmente<br />

e longitudinalmente per il<br />

massimo sostegno di bobina e<br />

refrattario (Fig.5).<br />

LIMITI DI POTENZA<br />

Esistono alcuni esempi di piccoli<br />

impianti con 200 kW applicati<br />

a forni da 40 kg con un<br />

rapporto di potenza pari a<br />

5000 kW/T. Tali impianti sono<br />

tipici del campo aerospaziale<br />

ed di processi “one shot”.<br />

Fig. 5<br />

Tuttavia ciò non è praticabile<br />

nella moderna fonderia di ghisa<br />

poiché l’impianto fusorio è parte<br />

di un sistema continuo in cui<br />

il materiale grezzo deve essere<br />

caricato e il metallo fuso deve<br />

essere colato alla stessa velocità<br />

con cui è fuso.<br />

SELEZIONE DELLA POTENZA<br />

E’ normale dimensionare l’impianto<br />

con un tempo di fusione<br />

di 40 – 45 minuti lasciando circa<br />

10 – 15 minuti per l’aggiunta<br />

di elementi, scorificare, prendere<br />

campioni, etc. in modo che il<br />

forno sia pronto per la colata<br />

in 50 – 60 minuti. La fusione di<br />

ghisa in 45 minuti richiede 750<br />

kW per tonnellata di capacità<br />

del forno. E’ opinione comune<br />

che questo sia il tempo ottimale;<br />

una fusione più rapida implica<br />

che gli operatori non riescano<br />

a mantenere il ritmo, che sia<br />

difficile caricare il materiale<br />

RIMESCOLAMENTO POTENZA<br />

E FREQUENZA: L’ELEVATA<br />

DENSITÀ DI POTENZA CI VIENE<br />

IN AIUTO<br />

Una ghisa di buona qualità richiede<br />

l’aggiunta controllata di<br />

grafite e uno dei maggiori benefici<br />

del forno ad induzione è<br />

il rimescolamento magnetico.<br />

A parità di altre condizioni il rimescolamento<br />

magnetico è inversamente<br />

proporzionale alla<br />

Frequenza.<br />

Tuttavia il rimescolamento dipende<br />

anche dalla densità di<br />

potenza e dalla geometria del<br />

forno e per questo forni ad alta<br />

potenza possono migliorare<br />

la produttività.<br />

Infatti per esempio un impianto<br />

50 Hz da 12 tonnellate ha una<br />

potenza di 2500 kW o anche<br />

meno, mentre per avere lo<br />

stesso rimescolamento un impianto<br />

a media frequenza a 200<br />

Hz dovrebbe avere una potenza<br />

tra 8000 kW e 9000 kW.<br />

LIMITAZIONI<br />

Non esiste un limite reale teorico<br />

alla potenza di un impianto<br />

ad induzione. Le limitazioni<br />

infatti sono tutte esterne:<br />

• resistenza della struttura del<br />

forno;<br />

• capacità di caricare;<br />

• dimensioni del forno;<br />

• flusso di metallo nella linea di<br />

colata;<br />

• capacità dell’operatore;<br />

• eccessivo movimento del<br />

metallo;<br />

• metallurgia;<br />

• durata del refrattario;<br />

• capacità di convogliare la potenza<br />

seguendo il cambiamento<br />

delle condizioni del<br />

carico.<br />

CONTROLLO<br />

Avere tutta questa potenza<br />

27<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

senza poterla trasferire al materiale<br />

in un processo “carica<br />

per carica”, sarebbe privo di<br />

senso.<br />

Ciò significa che il sistema di<br />

controllo dell’inverter deve essere<br />

in grado di accordarsi con<br />

il cambiare delle caratteristiche<br />

elettriche del materiale di<br />

carica particolarmente all’inizio<br />

della fusione quando il materiale<br />

è ancora freddo e la sua<br />

resistività è molto alta.<br />

Questo argomento da solo potrebbe<br />

essere argomento di<br />

un’intera relazione, ma ritengo<br />

che tutti i costruttori convengano<br />

che la migliore soluzione<br />

tecnica sia<br />

L’inverter alimentato in tensione<br />

collegato in serie<br />

QUANDO GLI IMPIANTI AD AL-<br />

TA POTENZA CI AIUTANO IN<br />

FONDERIA?<br />

Il segreto per una fusione efficiente<br />

nel funzionamento in<br />

continuo di una fonderia è la<br />

scelta del forno più piccolo<br />

possibile con la massima potenza<br />

pratica.<br />

Questo approccio offre:<br />

• il più basso costo dell’energia;<br />

• il funzionamento più flessibile;<br />

• le minime perdite dovute al<br />

tempo di attesa.<br />

CONCLUSIONI SUI BENEFICI<br />

DEI SISTEMI FUSORI AD ALTA<br />

POTENZA<br />

• Fusione veloce e funzionamento<br />

flessibile dei forni.<br />

• Ridotto numero di forni e<br />

del periodo di attesa.<br />

• Ridotte perdite di attesa e<br />

miglior uso dell’energia.<br />

-•Elevato rimescolamento<br />

• Ridotto costo della manodopera<br />

per funzionamento<br />

con furni multipli.<br />

• Rapido cambio di lega.<br />

• Meno scoria<br />

• Meno perdite di metallo a<br />

fuoco.<br />

• Efficienza della fusione per<br />

cariche<br />

• Ampia gamma di pesi dei<br />

getti.<br />

• Forni ad induzione stanno<br />

sostituendo i forni ad arco<br />

in acciaieria.<br />

Fig. 6<br />

GESTIONE DELL’EFFICIENZA<br />

ENERGETICA DELLA FUSIONE<br />

Oltre il 50% di tutta l’energia<br />

impiegata in fonderia è usata<br />

nella fusione ad induzione. I costruttori<br />

di impianti fusori non<br />

possono essere utili con la<br />

semplice efficienza energetica.<br />

UNITÀ DI POTENZA PER FORNI<br />

I sistemi di fusione basati su inverter<br />

sono disponibili da oltre<br />

40 anni e l’efficienza è continuamente<br />

aumentata fino a<br />

raggiungere il 98%. È difficile<br />

che possa aumentare ulteriormente<br />

nel futuro (Fig. 6).<br />

DOVE VA L’ENERGIA:<br />

UN ESEMPIO<br />

La capacità termica<br />

della ghisa a 1480°C<br />

è circa<br />

385 kWh/T<br />

VIP Power consumption<br />

is 2%<br />

= 393 kWh/T<br />

Transmission consumption<br />

is 2%<br />

= 400 kWh/T<br />

Thermal dissipationis 4%<br />

cover closed = 417 kWh/T<br />

Coil I 2 R losses<br />

are 16% = 483 kWh/T<br />

Shunt consumption<br />

is 1%<br />

= 488 kWh/T<br />

Top and Bottom cooling<br />

coil consumption<br />

is 1%<br />

= 493 kWh/T<br />

Complessivamente 493 kWh/T<br />

CONTROLLATE COSA FONDE-<br />

TE. FONDETE METALLO E NON<br />

NON-METALLI<br />

Usate materiali di carica metallica<br />

di buona qualità e pulita.<br />

Materiali non-metallici possono<br />

avere calore specifico molto<br />

maggiore dei metalli da fondere<br />

e tali metalli si trasformano alla<br />

fine del processo di fusione in<br />

scoria o fumi.<br />

Poniamo di fondere 10 T di ghisa<br />

e 500kg siano sabbia dovuta<br />

a materiale di recupero; sprecheremmo<br />

1000 kWh per fondere<br />

tale materiale; avremmo<br />

una perdita di tempo disponibile<br />

alla fusione per togliere tale<br />

scoria e dovremmo pagare per<br />

smaltirla.<br />

FUSIONE CARICA PER CARICA<br />

Fondere sempre da carica fredda.<br />

La fusione ad induzione è<br />

più efficiente quando il metallo<br />

della carica è freddo e maggiormente<br />

reistivo ed inoltre le<br />

correnti indotte creano del riscaldamento<br />

per resistenza.<br />

Questa è la ragione per cui la<br />

velocità di fusione reale è spesso<br />

migliore di quanto dichiarato<br />

dal costruttore dell’impianto<br />

(Fig. 7).<br />

Fig. 7<br />

FUSIONE CARICA PER CARICA E FUSIO-<br />

NE CON PIEDE LIQUIDO<br />

La fusione per carica è 7% più<br />

efficiente della fusione con piede<br />

liquido; 7% equivale a 30<br />

kWH per T fusa.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

28


economico<br />

Fig. 9<br />

NON SOVRACCARICARE IL FORNO<br />

Alimentare la carica alla velocità<br />

di fusione (Fig.8).<br />

NON MANTENERE IL METALLO IN ATTE-<br />

SA IN TEMPERATURA O PER LO MENO<br />

CHIUDERE IL COPERCHIO DEL FORNO<br />

(Fig. 9).<br />

CONTROLLARE L’ASPIRAZIONE SECON-<br />

DO LE CONDIZIONI DELLA FUSIONE.<br />

CON MENO FUMI RIDURRE PRESSIONE<br />

E PORTATA (Fig. 10).<br />

Fig. 10<br />

GESTIONE DELL’OPERATIVITÀ<br />

DELLA FONDERIA<br />

• a. Pianificare la produzione<br />

del fuso per accordarsi con le<br />

necessità di colata.<br />

• b. Se non è necessario del<br />

metallo non fonderlo.<br />

• c. Non mantenere mai in attesa<br />

il metallo: è solo un extra<br />

costo.<br />

• d. Quando non si carica il forno<br />

mantenere il coperchio<br />

chiuso per evitare perdite<br />

per irraggiamento.<br />

• e. Svuotare il forno il più in<br />

fretta possibile e ricominciare<br />

a fondere.<br />

• f. Sembra buonsenso ma in<br />

molti casi si dimenticano questi<br />

punti basilari.<br />

Il forno elettrico<br />

di colata<br />

G. Introna - Cime Crescenzi<br />

Induction Melting<br />

La sempre maggiore richiesta<br />

di migliorare le condizioni ambientali<br />

, migliorare la qualità e<br />

ridurre i costi, ha condotto ad<br />

un crescente interesse ad automatizzare<br />

i processi di produzione<br />

in fonderia. La sincronizzazione<br />

tra il reparto di fusione<br />

e la linea di formatura è un<br />

problema serio nel settore della<br />

fonderia.<br />

L’indagine della VDG (associazione<br />

dei fonditori tedeschi) in<br />

Germania, mostra che circa la<br />

metà delle interruzioni delle linee<br />

automatiche è causata dall’attesa<br />

del metallo.<br />

Questo problema di interruzione<br />

della produzione può essere<br />

completamente eliminato<br />

tenendo metallo liquido pronto<br />

alla colata in un forno elettrico<br />

a pressione.<br />

La combinazione di mantenere<br />

e colare con un’unica macchina<br />

mostra i seguenti vantaggi per<br />

la fonderia:<br />

VANTAGGI ECONOMICI<br />

• Riduzione del costo del lavoro<br />

per la gestione dei processi<br />

di fusione e colata.<br />

• Miglioramento del rendimento<br />

della fusione fino a + 7%<br />

(nessun ritorno di siviera,<br />

esatta quantità colata etc).<br />

• Riduzione della temperatura<br />

di spillata (risparmio di energia:<br />

4 kwh / ton / 10°<br />

Cx35/10 x la produzione<br />

tot).<br />

• Riduzione del consumo del<br />

magnesio (10%) utilizzato<br />

nella produzione di ghisa sferoidale.<br />

• Riduzione, fino al 2%, degli<br />

scarti di fonderia grazie al<br />

mantenimento di una ottimale<br />

e costante temperatura di<br />

colata, alla ottimizzazione<br />

dell’uso di Mg nel caso della<br />

produzione di ghisa sferoidale,<br />

metallo pulito, consistente<br />

flusso di colata etc.<br />

• Maggiore efficienza sulla linea<br />

di formatura - nessuna attesa<br />

per il metallo.<br />

• Aumento della produzione<br />

(3%) grazie alla migliore utilizzazione<br />

dell’impianto di<br />

formatura.<br />

• L’operazione di colata è resa<br />

indipendente dal reparto fusorio.<br />

• Miglioramento delle condizioni<br />

di lavoro, miglioramento<br />

ambientale e della sicurezza<br />

con riduzione del personale.<br />

• Lavoro più qualificante per gli<br />

operatori.<br />

VANTAGGI METALLURGICI E<br />

TECNICI:<br />

• costanza della temperatura di<br />

colata per tutti i getti;<br />

• contenuto ottimale di Mg per<br />

tutti i getti in ghisa sferoidale<br />

che consente di evitare il fenomeno<br />

del fading (dissolvenza<br />

di Mg) (Fig. 11);<br />

• coagulazione e separazione<br />

dei prodotti di reazione dispersi;<br />

• miglior controllo dell’analisi<br />

chimica per effetto dell’omogeneizzazione;<br />

• colata di metallo senza scorie<br />

(doppio sifone in pressione e<br />

funzionamento con tampone);<br />

• miglioramento e riduzione<br />

29<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

monitorato dal sistema che<br />

muove il tampone automaticamente<br />

in funzione dell’assorbimento<br />

del modello (Fig. 13).<br />

Fig. 11<br />

Come diretto risultato dell’aumentata<br />

produzione, migliore<br />

qualità dei getti e riduzione degli<br />

scarti, risparmio di metallo ,<br />

risparmi generali , migliorata sicurezza<br />

dell’ambiente di lavoro,<br />

riduzione del costo del lavoro,<br />

il tempo di ritorno dell’investimento<br />

di un forno CAP è decisamente<br />

breve.<br />

Fig. 12<br />

Scelta del refrattario.<br />

Utilizzo della tecnologia<br />

al plasma sul canale<br />

di un forno di<br />

colata<br />

F. Cavadini – Insertec Italia<br />

e J.R. Alonso, ITL Plasma<br />

del lavoro del personale operativo;<br />

• corretto dosaggio del metallo<br />

che entra nella forma.<br />

Il forno elettrico di colata automatica<br />

a pressione più elastico,<br />

moderno, flessibile, adattabile<br />

ad ogni esigenza è il forno ad<br />

induzione a crogiolo a bobina<br />

ellittica con sifoni riscaldati, denominato<br />

CAP (acronimo di<br />

Coreless Automatic Press<br />

Pour) (Fig. 12).<br />

Si tratta di un forno di colata<br />

ad induzione a crogiolo con<br />

sifoni immersi nel campo magnetico<br />

e pertanto riscaldati da<br />

spire come normale forno ad<br />

induzione.<br />

I vantaggi esclusivi del CAP:<br />

• svuotamento completo al<br />

100% per rapidi cambi di lega;<br />

• spegnimento nel weekend o<br />

per periodi lunghi;<br />

• rifusione del metallo solido;<br />

• pigiata vibrata a secco;<br />

• demolizione, rifacimento del<br />

refrattario e sinterizzazione<br />

in un weekend;<br />

• sifoni riscaldati per induzione<br />

che garantiscono uniformità,<br />

costanza di temperatura e facilità<br />

di colare ghisa sferoidale.<br />

FORNO CAP DI COLATA<br />

AUTOMATICA CON SISTEMA<br />

OPTICAL “SPS”:<br />

Il completo processo di colata<br />

è alla fine controllato in un circuito<br />

chiuso cioè mantenendo<br />

il controllo del livello e della<br />

pressurizzazione costantemente<br />

e dosando il metallo liquido<br />

adattandosi automaticamente<br />

alle capacità di assorbimento<br />

delle staffe o motte.<br />

Il sistema “SPS” CAP è stato sviluppato<br />

con l’uso di tamponi<br />

azionati da servo motori e guidati<br />

da un sistema ottico sofisticato.<br />

Il sistema di controllo di<br />

colata tiene il livello del liquido<br />

nel bicchiere della staffa costante<br />

durante la colata: tale livello<br />

nel bicchiere è continuamente<br />

Fig. 13<br />

PERCHÉ IL PLASMA?<br />

Il trasferimento di energia attraverso<br />

l’arco di plasma è il<br />

metodo più efficiente che può<br />

essere applicato nel processo<br />

di colata , infatti si ottiene una<br />

diminuzione dei consumi energetici<br />

e di gestione del sistema<br />

unendo anche una migliore<br />

qualità metallurgica (Fig. 14).<br />

INNOVAZIONE TECNOLOGICA<br />

Il lavoro svolto da TECNALIA<br />

durante diversi anni, permmette<br />

oggi ad ILT di usufruire dei<br />

due brevetti riguradanti l’applicazione<br />

del plasma nella fonderia,<br />

industriallizando una innovazione<br />

tecnologica.<br />

COME SI GENERA IL PLASMA<br />

TERMICO<br />

Applicando una differenza di<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

30


economico<br />

RISPARMIO ENERGETICO IL<br />

PERCHÉ<br />

La chiave del sistema di riscaldamento<br />

basato sulla tecnologia<br />

del PLASMAPOUR è nel<br />

fatto che viene riscaldata solo<br />

la quantità di metallo da colare<br />

e nel momento di colare e alla<br />

temperatura precisa di colata.<br />

• Consente che la temperatura<br />

di funzionamento sia molto<br />

vicina alla temperatura di ottima<br />

di lavoro (temperatura<br />

minima alla quale il pezzo è<br />

corretto).<br />

• L’efficienza energetica del<br />

trasferimento per arco plasmatico<br />

in energia termica è<br />

molto più elevato rispetto ad<br />

altre tecnologie<br />

• L’energia dal plasma impedisce<br />

perdite di temperatura<br />

del refrattario.<br />

Risparmio= ∑ (Tª Mínima<br />

Operativa + ↑ Rendimiento<br />

+ ↓ Perdita)<br />

Fig. 14<br />

potenziale tra gli elettrodi, si<br />

provoca una corrente di alta intensità<br />

che causa una reazione<br />

a catena ionizzando il gas plasmatico,<br />

iniettato attraverso il<br />

catodo, dando luogo all’arco<br />

del plasma.<br />

Detto arco crea una zona di alta<br />

temperatura che emana una<br />

radiazione di alta potenza che<br />

riscalda il metallo (Fig. 15).<br />

Fig. 15<br />

COSA GENERA IL PLASMA SU<br />

UNA LINEA DI COLATA<br />

Il calore che si genera con l’arco<br />

plasmatico si trasmette al<br />

metallo fuso in tre modi:<br />

• Trasferimento del calore per<br />

irraggiamento.<br />

• Trasferimento del calore per<br />

convenzione all’interno del<br />

metallo.<br />

• Trasferimento del calore generato<br />

dal passaggio di una<br />

corrente elevata attraverso il<br />

materiale.<br />

Il Plasma raggiunge un’efficienza<br />

energetica (trasferimento<br />

della potenza installata in termica)<br />

maggiore del 70% (16%).<br />

Fig. 16<br />

Fig. 17<br />

EFFICIENZA ENERGETICA DEL<br />

TRASFERIMENTO IN ENERGIA<br />

TERMICA<br />

Ogni kW che PLASMAPOUR<br />

immette si trasforma in energia<br />

termica con una % migliore rispetto<br />

all’energia utilizzata con<br />

altre metedologie di mantenimento<br />

del metallo:<br />

• Plasma: rendimento di trasferimento<br />

>70%.<br />

• Rendimento operativo 200%<br />

rispetto all’induttore di forno<br />

a canale.<br />

• Quale è il rendimento del Vostro<br />

forno?<br />

RIDUZIONE DELLE PERDITE<br />

TERMICHE<br />

Nell’apportare il calore con il<br />

PLASMAPOUR appena prima<br />

della colata significa che: l’energia<br />

immessa è fornita direttamente<br />

ed esclusivamente al<br />

materiale che viene colato e<br />

quindi eliminando le perdite<br />

derivanti da movimentazioni.<br />

• Il plasma mentre riscalda il<br />

metallo, mantiene caldo il refrattario<br />

evitando un suo raffreddamento.<br />

• L’atmosfera di azoto in cui<br />

viene creata la radiazione insieme<br />

alla carburazione degli<br />

elettrodi, minimizza la generazione<br />

di scoria e di conseguenza<br />

non spreca energia<br />

per riscaldarla.<br />

• Tenere il metallo caldo durante<br />

le soste non previste riduce<br />

drasticamente le operazioni<br />

di lingottamento o di ritorno<br />

del materiale nel forno<br />

fusorio o di attesa (Fig. 17).<br />

31<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

Ottimizzazione della<br />

gestione del forno a<br />

crogiolo<br />

E. Guerini – Fonderie<br />

Ariotti<br />

Enrico Guerini, responsabile<br />

forni della Fonderia Ariotti, ha<br />

descritte le proprie esperienze<br />

nella conduzione di un forno<br />

CIME a media frequenza della<br />

capacità di 16 ton paragonandone<br />

le prestazioni con le atre<br />

tipologie di forni presenti presso<br />

il proprio reparto fusorio<br />

(forno elettrico a frequenza di<br />

rete e forno rotativo ad ossigeno<br />

e metano) e descrivendo, in<br />

particolare, le regole pratiche<br />

da seguire per gestire il forno<br />

ottenendo la migliore efficienza<br />

energetica.<br />

Guerini ha, di fatto, confermati<br />

i principali vantaggi, dal punto<br />

di vista produttivo, che un forno<br />

a media frequenza offre rispetto<br />

ad un forno a frequenza<br />

di rete:<br />

• fusione rapida del metallo;<br />

• facilità e rapidità nel cambio<br />

lega;<br />

• possibilità di completo svuotamento<br />

e riempimento con<br />

la quantità di metallo desiderata<br />

ed ha sottolineato i fattori che<br />

maggiormente possono incidere<br />

sul risparmio energetico:<br />

• il corretto dimensionamento<br />

del forno che, se non effettuato<br />

correttamente, può annullare<br />

i grossi vantaggi che,<br />

in termini di assorbimento di<br />

potenza, ha questo forno rispetto<br />

a quello a frequenza di<br />

rete;<br />

• il personale che, se adeguatamente<br />

formato, può contribuire<br />

a velocizzare e rendere<br />

più efficaci tutte le operazioni;<br />

• l’impiego di pompe per il circuito<br />

di raffreddamento dei<br />

forni comandate da motori<br />

elettrici ad alta efficienza e<br />

comandati da inverter (per<br />

potere dosare la quantità di<br />

acqua nel circuito in funzione<br />

della effettiva esigenze di raffreddamento<br />

maggiore nelle<br />

fasi di fusione e minore nelle<br />

fasi di mantenimento);<br />

• l’impego di sistemi di aspirazione<br />

a portata regolabile<br />

(ventilatori comandati da<br />

motori elettrici ad alta efficienza<br />

e comandati da inverter);<br />

• la riduzione al minimo dei<br />

tempi di apertura del coperchio<br />

per minimizzare la riduzione<br />

di temperatura del metallo<br />

fuso ed il conseguente<br />

successivo assorbimento di<br />

potenza per riportare la temperatura<br />

al valore voluto;<br />

• il riutilizzo del calore asportato<br />

dal circuito di raffreddamento<br />

per altri scopi (riscaldamento<br />

degli ambienti e dell’acqua<br />

sanitaria).<br />

Esperienze di conduzione<br />

di un forno a<br />

crogiolo di grande<br />

capacità con svuotamento<br />

settimanale.<br />

Costi e benefici<br />

R. J. Scaburri – Fondstamp<br />

Scaburri, Energy Manager della<br />

Fondstamp, ha descritto l’esperienza<br />

che la fonderia ha scelto<br />

di condurre con l’obiettivo di<br />

ridurre il consumo energetico.<br />

Il processo che, in tutte le fonderie,<br />

assorbe il maggiore<br />

quantitativo di energia è quello<br />

di fusione sul quale, infatti, si è<br />

focalizzata la esperienza di<br />

Fondstamp che ha scelto di<br />

modificare la conduzione del<br />

proprio forno passando da un<br />

funzionamento continuo ad<br />

uno discontinuo (spegnimento<br />

nel corso del week end).<br />

Il risparmio energetico misurato<br />

su un forno CIME da 55 ton<br />

è stato di circa 45 MW/settimana<br />

che però ha come contro<br />

indicazione la necessità di un<br />

rivestimento refrattario che sia<br />

in grado di resistere al meglio<br />

agli shock termici.<br />

L’esperienza di Fondstamp, durata<br />

circa un anno, ha dato notevoli<br />

benefici in termini di risparmio<br />

energetico (cui è da<br />

aggiungere l’ottenimento di Titoli<br />

di Efficienza Energetica per<br />

5 anni) ma è stata, purtroppo,<br />

interrotta in seguito ad alcuni<br />

importanti inconvenienti legati<br />

alle sollecitazioni termiche cui<br />

risulta sottoposto il refrattario.<br />

Scelta del refrattario<br />

in forni a crogiolo di<br />

grande capacità gestiti<br />

con svuotamento<br />

settimanale<br />

L. Guarino – Satef-HA –<br />

R. J. Scaburri – Fondstamp<br />

Si riporta l’esperienza condotta<br />

c/o Fonderia Fond-Stamp relativa<br />

alla scelta del rivestimento<br />

refrattario più adatto, per un<br />

impianto fusorio CIME da 55 t,<br />

operante con una conduzione<br />

discontinua finalizzata al risparmio<br />

energetico.<br />

Possiamo senz’altro affermare<br />

che le prestazioni del mezzo<br />

fusorio sono direttamente correlate<br />

alle prestazioni del rivestimento.<br />

La scelta del rivestimento deve<br />

tener conto di numerosi aspetti<br />

e soddisfare ad alcuni requisiti<br />

di base piuttosto stringenti. E’<br />

consolidato l’impiego di pigiate<br />

vibrabili a secco a base di quarzite<br />

per il rivestimento di forni<br />

a crogiolo per la fusione di leghe<br />

ferrose, in particolare ghisa<br />

e acciai basso legati e leghe cupriche.<br />

Le masse da pigiata sono miscele<br />

di sostanze granulate<br />

aventi appropriata composizione<br />

granulometrica, caratterizzate<br />

da una temperatura di fusione<br />

assai elevata; per la loro<br />

fabbricazione si richiede quindi<br />

l’impiego di quarziti piuttosto<br />

pure, e il tenore dei fondenti<br />

introdotto in lavorazione deve<br />

essere adeguato alle condizioni<br />

di conduzione. Devono avere<br />

porosità molto ridotta, al fine<br />

di limitare la penetrazione di<br />

scorie fondenti e una certa resistenza<br />

specifica agli sbalzi termici,<br />

il che è assai difficile ad ot-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

32


economico<br />

tenersi, in quanto il materiale in<br />

silice, data la sua costituzione<br />

cristallina e il notevole coefficiente<br />

di dilatazione tra 0° e<br />

700°, è molto sensibile alle variazioni<br />

di temperatura in tale<br />

campo.<br />

Al fine di poter garantire una<br />

conduzione dell’impianto discontinua<br />

si è ritenuto necessario<br />

l’impiego di una pigiata speciale<br />

stabilizzata con silice fusa.<br />

La silice fusa è un vetro siliceo<br />

amorfo, prodotto dalla fusione<br />

ad alta temperatura di silice<br />

cristallina di alta qualità (quarzo).<br />

Questa fusione produce<br />

una sostanza caratterizzata da<br />

una dilatazione termica molto<br />

bassa e da un’ elevata resistenza<br />

alla temperatura e allo<br />

shock termico, inoltre essendo<br />

chimicamente meno reattiva<br />

resiste meglio agli elementi aggressivi<br />

come il manganese, la<br />

fayalite etc.<br />

Le applicazioni più comuni di<br />

pigiate stabilizzate con silice fusa<br />

si hanno nei seguenti casi:<br />

• tempi di colata lunghi quindi<br />

esposizione agli shock termici;<br />

• durata breve del rivestimento<br />

a causa di precoci penetrazioni;<br />

• condotte fusorie intensive<br />

quindi esposizione a cicli termici<br />

repentini;<br />

• conduzione irregolare quindi<br />

soggetti a brusco raffreddamento;<br />

• rimedio alla zampa di elefante.<br />

La soluzione tecnica individuata<br />

per il caso specifico è l’impiego<br />

della FRITMASSE FF 30 HT additivata<br />

con lo 0.8% di sinterizzante<br />

(promotore di fase vetrosa).<br />

Per una migliore comprensione<br />

delle dinamiche alle quali è sottoposta<br />

una pigiata quarzitica in<br />

opera si riporta uno schema<br />

nel quale si distinguono quattro<br />

zone<br />

1. una zona definita di infiltrazione<br />

esposta al metallo liquido<br />

che assume una colorazione<br />

scura per la presenza<br />

di scoria e di metallo e<br />

che nel caso di una sinterizzazione<br />

ben fatta costituisce<br />

all’ incirca il 10% dello spessore<br />

della parete.<br />

2. Lo strato sinterizzato nel<br />

quale i granuli di quarzite costituiscono<br />

uno strato vetroso<br />

e sinterizzato in modo<br />

compatto nel quale le forze<br />

di adesione tra i singoli granuli<br />

sono così forti che la<br />

rottura della pigiata causa la<br />

rottura del granulo stesso.<br />

Lo spessore di questa zona<br />

rappresenta circa il 20÷30%<br />

dello spessore della parete.<br />

3. Lo strato cotto, nel quale i<br />

granuli di quarzite presentano<br />

un notevole indurimento<br />

ceramico che non giunge<br />

però alla sinterizzazione e la<br />

rottura non influenza il granulo.<br />

4. Lo strato esterno rivolto<br />

verso la bobina o verso l’isolamento<br />

di aspetto più o meno<br />

polverulento nel quale la<br />

quarzite non è indurita per<br />

mancanza di temperature<br />

elevate, questo strato fornisce<br />

al crogiolo la necessaria<br />

elasticità e la sicurezza contro<br />

il formarsi di fessurazioni<br />

Gli spessori della 3 e 4 zona<br />

rappresentano in un crogiolo<br />

rifatto a nuovo circa un terzo<br />

dello spessore di parete, essi si<br />

spostano però col progredire<br />

dell’usura del crogiolo in direzione<br />

della bobina (Fig. 18).<br />

Se dovessimo considerare la<br />

durata di un crogiolo in rapporto<br />

al tipo di esercizio del<br />

forno si può affermare che i<br />

migliori risultati si hanno quando<br />

gli impianti marciano in continuità.<br />

Se si vuole operare con una<br />

conduzione discontinua è necessario<br />

scegliere un rivestimento<br />

in grado di minimizzare<br />

le tensioni in fase di raffreddamento.<br />

Criteri di scelta<br />

del rivestimento<br />

refrattario nelle<br />

fonderie di acciaio e<br />

leghe leggere<br />

Fiorenzo Santorini, Giorgio<br />

Muneratti – FOSECO e<br />

Ing Giuseppe Giuliano –<br />

Fonderia Federal Mogul<br />

In questo intervento, i tecnici di<br />

FOSECO hanno descritto in<br />

maniera dettagliata:<br />

• la configurazione tipica del<br />

refrattario nel forno a crogiolo;<br />

• le principali parti del rivestimento;<br />

• la sinterizzazione e manutenzione;<br />

• setti porosi per acciaio;<br />

• rivestimento dei forni per Alluminio<br />

e Rame;<br />

• crogioli per forni ad induzione.<br />

Fig. 18<br />

33<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


economico<br />

Nel corso dell’intervento è stato,<br />

inoltre, presentato un caso<br />

studio condotto da FOSECO<br />

in collaborazione con la fonderia<br />

Federal Mogul.<br />

La pubblicazione dei<br />

risultati del progetto:<br />

il sito:<br />

www.fonderiaefficiente.it<br />

M. Prando – ASSOFOND<br />

L’accesso al sito è libero e ciascun<br />

utente, dopo essersi registrato,<br />

ha la opportunità di<br />

commentarne i contenuti.<br />

Ricordiamo, a chi desiderasse avere<br />

maggiori dettagli sui contenuti<br />

di ciascun intervento, che, nella<br />

sezione Seminari del sito<br />

www.fonderiaefficiente.it, sono disponibili<br />

le presentazioni ed i filmati<br />

di tutti i relatori.<br />

Al progetto di ASSOFOND è<br />

stato dedicato il sito web<br />

www.fonderiaefficiente.it nel<br />

quale sono pubblicati i risultati<br />

del lavoro.<br />

Si ringraziano<br />

per il contributo<br />

alla realizzazione<br />

della giornata:<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

34


Riduci gli sprechi<br />

e aumenta la tua competitività<br />

In un contesto in cui l’ottimizzazione di tutti centri di costo<br />

è necessaria per mantenere competitività soprattutto<br />

rispetto a competitors esteri, diventa cruciale e strategico<br />

estendere tale attività anche alle utilities energetiche.<br />

GESTIONE ENERGETICA<br />

Riduzione dei consumi per unità di prodotto<br />

• Variabili controllabili internamente<br />

• Ampi margini di intervento<br />

• Consolidamento dei savings<br />

MONITORAGGIO CONTINUO<br />

PROGRAMMARE<br />

FARE<br />

VERIFICARE<br />

AGIRE


Ricordo dell’ing. Luigi Pisano<br />

L’intervento dell’ing. Luigi Pisano durante<br />

il XXV Congresso Assofond tenutosi<br />

a Sorrento nel 2000.<br />

Venerdì 3 aprile<br />

<strong>2015</strong>, alla soglia<br />

dei 92 anni, è mancato<br />

l’ing. Luigi Pisano,<br />

Presidente<br />

delle Fonderie Pisano<br />

& C. S.p.A. di<br />

Salerno.<br />

Il Settore della<br />

Fonderia italiana<br />

ha perso una delle<br />

sue più rappresentative<br />

figure.<br />

Per oltre mezzo secolo Luigi Pisano ha rappresentato<br />

una figura di eccellenza di quella imprenditoria<br />

manifatturiera che ha concretamente contribuito<br />

alla crescita economica e sociale del nostro<br />

paese, arricchendo il Settore della fonderia con la<br />

Sua presenza discreta quanto incisiva.<br />

Un Imprenditore capace e concreto, che ha negli<br />

anni consolidato la propria presenza sul mercato<br />

con prodotti che hanno portato il nome della Sua<br />

Fonderia sull’intero territorio nazionale; quei prodotti<br />

destinati all’arredo urbano, che hanno accompagnato<br />

lo sviluppo del nostro paese.<br />

Prodotti fusi, ancora oggi ben riconoscibili sulle<br />

strade delle nostre città o delle località di villeggiatura<br />

che frequentiamo, al mare come ai monti,<br />

prodotti destinati a durare a lungo nel tempo.<br />

Basta distogliere lo sguardo da paesaggi, edifici e<br />

monumenti ed osservare le strade che percorriamo<br />

quotidianamente, per individuare le “sue” fusioni<br />

che fanno parte del contesto urbano, così<br />

come quelli di altri colleghi fonditori che hanno<br />

fatto la storia della Fonderia italiana, prima che<br />

l’importazione di chiusini fabbricati in Cina portasse<br />

alla crisi delle imprese del Settore con la necessità<br />

di riorganizzare le attività delle fonderie<br />

orientando le produzioni verso nuovi settori e<br />

mercati, come Lui ha saputo fare.<br />

Alla Sua lungimiranza ed intuizione si deve anche<br />

la scelta di aderire ad Assofond, all’interno della<br />

quale a partire dagli anni ‘80, ha iniziato una attività<br />

di collaborazione con un gruppo di Fonderie<br />

concorrenti, finalizzata a qualificare le fusioni destinate<br />

all’arredo urbano (chiusini stradali e caditoie),<br />

attraverso una attività di standardizzazione<br />

delle caratteristiche dimensionali e di prestazione<br />

dei chiusini.<br />

Superando la spiccata “individualità” tipica degli<br />

imprenditori italiani nati nel primo dopoguerra,<br />

nell’adesione alla propria Associazione di categoria,<br />

l’ing. Luigi Pisano aveva colto una opportunità<br />

di crescita per la Sua Fonderia, anche attraverso la<br />

collaborazione con altri colleghi fonditori presenti<br />

sul mercato, per qualificare le fusioni attraverso<br />

criteri condivisi di standardizzazione che superassero<br />

i molteplici capitolati definiti dai singoli uffici<br />

Tecnici comunali.<br />

Ed è proprio l’attività svolta in collaborazione con<br />

i colleghi/concorrenti all’interno dell’Associazione,<br />

che ha portato successivamente alla pubblicazione<br />

della prima norma europea di prodotto, la<br />

NORMA EN 124, alla quale l’Italia ha dato un fondamentale<br />

contributo.<br />

L’impegno di Luigi Pisano è stato fondamentale anche<br />

per sollecitare alle Ferrovie dello Stato, l’aggiornamento<br />

del capitolato tecnico di fornitura<br />

dei “ceppi freno” che per anni hanno costituito<br />

una importante applicazione per i getti di ghisa.<br />

Negli anni di lavoro in Assofond, ho avuto modo<br />

di confrontarmi con l’ing. Pisano in varie occasioni,<br />

per discutere di problemi tecnici di Settore o<br />

per affrontare problematiche che coinvolgevano la<br />

Sua Fonderia; in ogni circostanza ho potuto apprezzare<br />

la Sua cordialità che associata alla simpatia<br />

propria del suo essere partenopeo, rendevano<br />

piacevole ogni occasione di incontro.<br />

Incontri che puntualmente si verificavano in occasione<br />

dei Congressi di Fonderia Assofond, ai quali<br />

partecipava e che, in occasione del Congresso di<br />

Sorrento del 2000, lo hanno visto svolgere il ruolo<br />

di “padrone di casa” porgendo il saluto di benvenuto<br />

ai colleghi nella giornata inaugurale del<br />

convegno, ed aprile le danze, al termine della tradizionale<br />

cena ufficiale, esibendosi con la Sua compagna<br />

di vita, la signora Enrica, in una allegra tarantella<br />

napoletana.<br />

La passione per la fonderia e per la sua professione<br />

lo hanno accompagnato fino all’ultimo; era normale<br />

incontrarlo, fino a pochi giorni dalla Sua scomparsa,<br />

al reparto forni, dove non mancava di recarsi<br />

nelle visite quotidiane che faceva in Fonderia.<br />

Una passione, la Fonderia, che ha caratterizzato l’intera<br />

esistenza di Luigi Pisano; un uomo ed un imprenditore<br />

che hanno segnato la propria epoca, ai<br />

quali la Professione e tutti noi dobbiamo un doveroso<br />

ricordo.<br />

Gualtiero Corelli<br />

L’ing. Pisano, sorridente al lavoro al reparto forni.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

36


TESI, al vostro servizio<br />

SORELMETAL ®<br />

FERROLEGHE E INOCULANTI<br />

FILO ANIMATO<br />

GRAFITI SPECIALI<br />

CARBURO DI CALCIO<br />

FILTRI CERAMICI<br />

MANICHE ESOTERMICHE<br />

PROGRAMMI DI SIMULAZIONE<br />

MINERALI DI ZIRCONIO E TITANIO<br />

ELETTRODI DI GRAFITE<br />

POLVERI METALLICHE<br />

PRODOTTI E IDEE<br />

TESI SpA - Via Manzoni, 20 - 20900 Monza<br />

Tel. +39 039 237501 - Fax +39 039 2302995<br />

info@tesi-spa.it - www.tesi-spa.it


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

D. Gorini<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Effetto dell’aggiunta di Ti sulla<br />

microstruttura e sulle proprietà meccaniche<br />

di ghise grigie per impieghi automobilistici<br />

In questo studio sono stati<br />

considerati i dischi freno prodotti<br />

in ghisa grigia lamellare,<br />

un materiale che trae le sue caratteristiche<br />

meccaniche finali<br />

esclusivamente dalla microstruttura<br />

assunta durante la solidificazione.<br />

I campioni, denominati con lettere<br />

alfabetiche da A ad I, sono<br />

stati tutti ricavati dalla stessa tipologia<br />

di disco, e hanno quindi<br />

caratteristiche di raffreddamento<br />

e di processo identiche.<br />

Fa eccezione il campione I che<br />

proviene da un disco con un<br />

spessore leggermente inferiore<br />

e che è quindi caratterizzato da<br />

un raffreddamento leggermente<br />

più veloce. Per questa ragione<br />

tale campione è stato scartato<br />

dall’analisi dei risultati del<br />

prove meccaniche. In Fig. 1 sono<br />

mostrate le zone di prelievo<br />

dei campioni per le prove meccaniche<br />

oltre ad una barretta<br />

rappresentativa dell’intera sezione<br />

del disco.<br />

Fig. 1 - Zone di prelievo dei campioni per<br />

le prove meccaniche.<br />

Campione C Si Mn S Ti<br />

A 3,19 1,78 0,58 0,101 0,013<br />

B 3,20 1,67 0,62 0,102 0,013<br />

C 3,25 1,83 0,61 0,105 0,016<br />

D 3,16 1,75 0,60 0,093 0,020<br />

E 3,26 1,89 0,67 0,102 0,023<br />

F 3,16 1,75 0,61 0,102 0,024<br />

G 3,20 1,83 0,62 0,112 0,025<br />

H 3,24 1,76 0,61 0,101 0,027<br />

I 3,18 1,95 0,68 0,102 0,031<br />

Tab. 1 – Composizione chimica dei campion presi in esame.<br />

Si sono considerate colate con<br />

composizione chimica pressoché<br />

identica, salvo per il titanio<br />

che è stato variato in un range<br />

da 0.013% fino ad un massimo di<br />

0.031% proprio allo scopo di<br />

studiarne gli effetti. In Tab. 1 è riportata<br />

la composizione chimica<br />

dei diversi campioni.<br />

La riduzione delle proprietà<br />

meccaniche prodotta dall’aumento<br />

della percentuale di titanio<br />

nella ghisa grigia, è stata misurata<br />

mediante prove di resistenza<br />

a compressione. Tale prova<br />

permette di ricavare, attraverso<br />

una formula empirica, la resistenza<br />

a trazione del materiale.<br />

In Fig. 2 sono mostrati gli andamenti<br />

della resistenza meccanica<br />

a trazione (R m<br />

) e della durezza<br />

(HB) al crescere della percentuale<br />

di titanio.<br />

Dai grafici si nota un calo della<br />

resistenza a trazione di circa 56<br />

MPa, che corrisponde ad una riduzione<br />

del 18%. Anche la durezza<br />

risulta inferiore, anche se con<br />

una variazione più contenuta, pari<br />

al 10%.<br />

In letteratura non si sono trovati<br />

studi che spieghino come variazioni<br />

così contenute di titanio<br />

possano generare una riduzione<br />

marcata delle proprietà meccaniche<br />

della ghisa grigia; si è quindi<br />

proceduto ad un’analisi metallografica<br />

per ricercare eventuali<br />

spiegazioni a livello microstrutturale.<br />

Una prima analisi al microscopio<br />

ottico di campioni lucidati a<br />

specchio, rappresentativi dell’intera<br />

sezione del disco, ha mostrato<br />

come tutti i campioni posseggano<br />

la stessa tipologia e distribuzione<br />

della grafite (Fig. 3).<br />

Tuttavia, già da questa prima analisi<br />

qualitativa, è emerso che nei<br />

campioni ad alto titanio la struttura<br />

appaia più grossolana (Fig.<br />

3). Le micrografie sono state acquisite<br />

dalla medesima zona dei<br />

componenti in modo da consi-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

38


tecnico<br />

Fig. 2 - Andamento delle resistenza meccanica a trazione e della durezza al crescere della percentuale di Titanio.<br />

derare punti con la stessa storia<br />

termica.<br />

Un parametro importante per la<br />

determinazione delle proprietà<br />

meccaniche di un getto in ghisa<br />

grigia è la dimensione delle sue<br />

celle eutettiche. Per conoscere<br />

questa grandezza è stato necessario<br />

eseguire un attacco chimico<br />

Stead Le Chatelier. Conoscendo<br />

il numero di celle per<br />

unità area è possibile determinarne<br />

il diametro medio. Per il<br />

conteggio è stata presa in esame<br />

l’intera sezione del campione. I<br />

risultati di tali misure sono riportati<br />

in Tab. 2 e correlati alle diverse<br />

concentrazioni di titanio nel<br />

grafico di Fig. 4.<br />

L’andamento del grafico in Fig. 3<br />

appare crescente parabolico, indicando<br />

che un aumento di titanio<br />

comporta la formazione di<br />

una struttura più grossolana e<br />

quindi meno resistente. È possibile,<br />

inoltre, individuare una concentrazione<br />

pari a circa lo<br />

0,020%, oltre la quale l’incremento<br />

di dimensioni delle celle<br />

eutettiche diventa più marcato.<br />

In letteratura è riportato come<br />

l’aumento della concentrazione<br />

di azoto nella ghisa grigia possa<br />

Campione % Ti Diametro medio Rm medio<br />

A 0,013 393,47 312,10<br />

B 0,013 383,49 301,49<br />

C 0,016 390,96 312,52<br />

D 0,020 397,50 289,94<br />

E 0,023 428,01 272,58<br />

F 0,024 449,74 284,38<br />

G 0,025 457,61 295,43<br />

H 0,027 465,14 256,20<br />

Tab. 2 – Diametro medio delle celle eutettiche nei diversi campioni.<br />

comportare una riduzione della<br />

dimensione delle celle eutettiche<br />

|1|. Ciò viene spiegato considerando<br />

che l’azoto aumenta il sottoraffreddamento<br />

della trasformazione<br />

eutettica, che dunque<br />

avviene a temperature più basse,<br />

favorendo la nucleazione delle<br />

celle eutettiche, in sfavore della<br />

loro crescita. In concentrazioni<br />

nell’ordine dei 100 ppm, l’azoto<br />

ha dunque un effetto benefico,<br />

perché è in grado di affinare la<br />

microstruttura, accorciando le<br />

lamelle di grafite, come riportato<br />

anche in recenti lavori di letteratura<br />

|2|. Tuttavia per concentrazioni<br />

più elevate, l’azoto può risultare<br />

dannoso, sia perché è in<br />

grado di generare soffiature, sia<br />

perché può modificare la grafite<br />

da lamellare a vermicolare, peggiorando<br />

la resistenza agli shock<br />

termici della ghisa |3|. Il titanio,<br />

essendo un elemento molto affine<br />

all’azoto, ha un effetto inibitore<br />

nei suoi confronti, e viene<br />

spesso aggiunto per evitarne gli<br />

effetti.<br />

I campioni sono stati quindi esaminati<br />

con un analizzatore di gas<br />

LECO, in modo da conoscerne<br />

l’esatto contenuto di azoto. Si è<br />

potuto osservare come i campioni<br />

presentino contenuti di<br />

azoto simili tra loro (compresi<br />

tra 76 e 89 ppm).<br />

Per verificare che effettivamente<br />

il titanio reagisce con l’azoto formando<br />

i rispettivi nitruri sono<br />

state condotte delle analisi al microscopio<br />

elettronico a scansione<br />

(SEM) dotato di microsonda<br />

EDS sui campioni A (0.013% Ti) e<br />

H (0.027% Ti) per determinare la<br />

composizione dei precipitati<br />

presenti. In Fig. 5 è riportato un<br />

esempio di immagine SEM. In entrambi<br />

i campioni si nota soprattutto<br />

la presenza di MnS con<br />

qualche nitruro di titanio.<br />

Fig. 3 - Confronto tra due micrografie del campione A (a) e del campione H (b).<br />

Il conteggio di questi precipitati<br />

mostra che nel campione H c’è<br />

un numero di nitruri di titanio<br />

39<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

il campione I in quanto l’analisi<br />

termica viene condotta sul metallo<br />

liquido, indipendente dalla<br />

geometria della forma in cui<br />

verrà colato.<br />

Fig. 4 - Andamento diametro medio cella al variare della percentuale di titanio.<br />

Fig. 5 - Immagini SEM dei precipitati intermetallici<br />

presenti nei campioni A (a) e H (b).<br />

quasi doppio rispetto al campione<br />

A (75 nitruri/mm 2 contro 43<br />

nitruri/mm 2 ), confermando il fatto<br />

che nel caso dei campioni ad<br />

alto titanio viene sottratta al bagno<br />

una maggiore quantità di<br />

azoto, lasciando così una concentrazione<br />

inferiore di azoto libero.<br />

È stata quindi calcolata la percentuale<br />

teorica di azoto libero<br />

nel bagno, nell’ipotesi che tutto il<br />

titanio presente si combini a formare<br />

nitruri. Sapendo che un<br />

atomo di titanio pesa circa tre<br />

volte un atomo di azoto è possibile<br />

trovare questo valori basandosi<br />

semplicemente sulla formula:<br />

%N libero<br />

= %N – (1/3)·%Ti.<br />

È possibile ora riplottare i grafici<br />

visti in precedenza (relativi<br />

ad Rm, HB e diametro delle<br />

celle eutettiche) in funzione<br />

della concentrazione di N libero<br />

anziché di Ti.<br />

Poiché la concentrazione di N<br />

nei campioni rimane pressoché<br />

costante, gli andamenti non si<br />

discostano molto da quelli già<br />

trovati.<br />

Alcune importanti indicazioni<br />

che aiutano a spiegare il meccanismo<br />

con cui l’azoto libero presente<br />

nel liquido sia in grado di<br />

modificare la microstruttura finale<br />

della ghisa, arrivano dai risultati<br />

dell’analisi termica condotta<br />

sui campioni. Tale analisi<br />

permette di ricavare l’andamento<br />

della temperatura durante la<br />

solidificazione dei campioni in<br />

funzione del tempo. Gli andamenti<br />

mostrano delle significative<br />

differenze nella temperatura<br />

di inizio solidificazione (T liquidus<br />

),<br />

mentre la solidificazione eutettica<br />

si mantiene pressoché costante.<br />

In particolare, la Fig. 6 mostra<br />

che la temperatura di liquidus<br />

dei campioni si riduce al diminuire<br />

della quantità di azoto libero,<br />

per effetto di un aumento del<br />

sottoraffreddamento. Ciò provoca<br />

un ritardo nella solidificazione<br />

delle dendriti primarie di austenite,<br />

che dunque hanno un intervallo<br />

di temperatura inferiore<br />

per crescere e ramificarsi, prima<br />

che inizi la solidificazione eutettica.<br />

Da notare che in questo grafico<br />

è stato inserito nuovamente<br />

Per confermare i risultati dell’analisi<br />

termica, nel caso dei due<br />

campioni A e H si sono misurate<br />

la dimensione delle dendriti primarie<br />

di austenite. Per metterle<br />

in evidenza è stato necessario<br />

eseguire un attacco specifico<br />

chiamato WW6, composto principalmente<br />

da acido solforico,<br />

cloruro ferrico e solfito di sodio.<br />

Le immagini riportate in Fig. 6<br />

mostrano chiaramente che il<br />

campione A (0.013% Ti) ha dendriti<br />

più estese e ramificate rispetto<br />

al campione H (0.027%<br />

Ti). Un reticolo di dendriti più<br />

fitto comporta la formazione di<br />

un maggior numero di spazi interdendritici<br />

per la nucleazione<br />

delle celle eutettiche. In questo<br />

modo ne risulta una microstruttura<br />

più fine, caratterizzata da<br />

celle eutettiche più piccole e numerose,<br />

come riportato anche in<br />

altri lavori di letteratura |4|. Tale<br />

condizione è ben documentata<br />

dalle micrografie in Fig. 7.<br />

Sugli stessi campioni è stato calcolato<br />

anche lo SDAS (Secondary<br />

Dendrite Arms Spacing)<br />

delle dendriti. I risultati sono tra<br />

loro comparabili: 42 m per il<br />

campione A e 43 m per il campione<br />

H. Ciò significa che la velocità<br />

di raffreddamento nei due<br />

campioni è all’incirca la stessa,<br />

confermando che nel campione<br />

ad alto tenore di titanio, il tempo<br />

per la solidificazione primaria<br />

Fig. 6 - Andamento della temperatura di liquidus al variare del contenuto di azoto libero<br />

(%N-(1/3)%Ti).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

40


tecnico<br />

crescita di grandi celle eutettiche.<br />

La microstruttura grossolana<br />

e l’aumento della quantità di<br />

grafite formata durante la solidificazione<br />

eutettica permette di<br />

spiegare il calo delle proprietà<br />

meccaniche.<br />

Fig. 7 - Confronto tra attacco WW6 sul campione A (0.013% Ti) (a) e lo stesso attacco sul<br />

campione H (0.027% Ti) (b).<br />

delle dendriti di austenite è stato<br />

inferiore.<br />

Un’ulteriore conseguenza della<br />

differente solidificazione primaria<br />

è la percentuale di grafite, misurata<br />

tramite un software di<br />

elaborazione dell’immagine, che<br />

mostra sostanziali differenze tra<br />

i due campioni. In particolare il<br />

campione A (0.013% Ti) risulta<br />

avere un contenuto di grafite pari<br />

al 16%, con una lunghezza media<br />

delle lamelle di grafite pari a<br />

34 µm, contro una percentuale<br />

di grafite del 22% per il campione<br />

I (0.031% Ti), con una lunghezza<br />

media di 37,6 µm. E’ noto<br />

che un maggior contenuto di<br />

grafite può contribuire a ridurre<br />

sia la durezza che la resistenza a<br />

trazione.<br />

In conclusione è possibile affermare<br />

che il titanio è un elemento<br />

molto affine all’azoto, formando<br />

precipitati molto stabili di nitruro<br />

di titanio (TiN).<br />

L’effetto affinante dell’azoto viene<br />

così annullato, con il risultato<br />

di produrre una microstruttura<br />

più grossolana, caratterizzata da<br />

poche celle eutettiche di grandi<br />

dimensioni. L’analisi termica ha<br />

dimostrato che una minor quantità<br />

di azoto libero nel liquido<br />

aumenta il sottoraffreddamento<br />

di solidificazione, ritardando la<br />

nucleazione dell’austenite. Ne<br />

consegue una riduzione della<br />

percentuale di austenite, che<br />

crea reticoli meno fitti e favorisce<br />

negli spazi interdendritici la<br />

Poiché non è possibile rimuovere<br />

il titanio dal bagno, diventa necessario<br />

aggiungere l’azoto. Ciò<br />

non può essere fatto semplicemente<br />

insufflando il gas all’interno<br />

del bagno, perché questo non<br />

viene assorbito, ma è necessario<br />

aggiungerlo come azoto nascente<br />

(N). Altre fonti di azoto più efficienti<br />

possono essere il calciocianamide,<br />

il ferrocromo altamente<br />

nitrurato e i rottami di<br />

acciaio, oppure dalla dissociazione<br />

di leganti organici azotati presenti<br />

nelle forme in sabbia utilizzate<br />

per la solidificazione del<br />

getto. In quest’ultimo caso, il legante,<br />

bruciando a contatto con<br />

la ghisa liquida, libera azoto che<br />

diffonde all’interno della ghisa.<br />

Daniele Gorini – Università di<br />

Brescia.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond –<br />

Sessione Metalli ferrosi tecnologia e<br />

processo.<br />

|1| ZHAI Qijie, HU Hanqi, “Effect of nitrogen on<br />

matrix structure of gray cast iron”, Acta Metall<br />

sin (1993).<br />

|2| M.C. Grath, V. Richards, T.V. Anish, “Effects of Nitrogen,<br />

Titanium and Aluminium on Gray Cast<br />

Iron Microstructure” (2011)<br />

|3| Kandula Ankamma, “Effect of Trace Elements<br />

(Boron and Lead) on the Properties of Gray<br />

Cast Iron” (2014).<br />

|4| D. Kopyci ski, E. Guzik, J. Dorula, “Forming of primary<br />

austenite in low-sulphur cast iron”, Archives<br />

of foundry engineering, Vol. 11, Is. 1, 2011.<br />

|5| Assofond, “La metallurgia delle ghise, vol.1 Metallurgia<br />

generale”.<br />

|6| Franco Bonollo, Alberto Tiziani, “La solidificazione<br />

delle ghise”, Ghisa 2000 tradizione + innovazione<br />

(2000).<br />

|7| J.R. Davis, Davis & Associates, ASM Speciality<br />

handbook, Cast Iron (1996)<br />

|8| L. Battezzati, M. Baricco, C. A. Goria, G. Serramoglia,<br />

“Selezione delle fasi e delle microstrutture<br />

nella solidificazione della ghisa”, la metallurgia<br />

italiana (1/2004).<br />

|9| Sommerfeld, A, “Nucleation of graphite in cast<br />

iron melts depending on manganese, sulphur<br />

and oxygen”, International journal of cast metals<br />

research (2008).<br />

|10| Elham moumeni, Doru Michael Stefanescu,<br />

Niels Skat Tiedje, Pello Larran Aga, Jesper<br />

Henri Hattel, “Investigation on the effect of<br />

sulfur and titanium on the microstructureof<br />

lamellar graphite iron”, The Minerals, Metals<br />

& Materials Society and ASM International<br />

(2013).<br />

|11| E Fra , M. Górny, “Mechanism of free sulfur influence<br />

on the eutectic cell count and transition<br />

from graphite to cementite eutectic in<br />

cast iron”, Archive of foundry engineering<br />

(2010).<br />

HM.B. Cortie: “Simulation of metal solidification<br />

using a cellular automaton”, Metallurgical<br />

Transactions, 24B (1993).<br />

|12| G. Cueva, A. Sinatora, W.L. Guesser, A.P.<br />

Tschiptschin, “Wear resistance of cast irons<br />

used in brake disc rotors” (2003).<br />

41<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

F. Santorini - L. Mazzocco<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Eccesso di inoculazione e<br />

precondizionamento nelle ghise grigie<br />

e sferoidali<br />

È noto come il precondizionamento<br />

e l’inoculazione migliorano<br />

la nucleazione e con essa<br />

tutte le proprietà fisiche delle<br />

ghise.<br />

Ma un eccesso di queste aggiunte,<br />

protratte nel tempo,<br />

può causare un accumulo di<br />

elementi attivi ed una conseguente<br />

sovra nucleazione che<br />

aumenta il rischio di formazione<br />

di risucchi e porosità.<br />

Tramite l’analisi termica è possibile<br />

prevenire questo fenomeno<br />

analizzando la ghisa dei<br />

forni fusori e la ghisa finale, con<br />

e senza inoculante in coppetta<br />

(simulazione dell’inoculazione<br />

sul flusso).<br />

In caso di sovra nucleazione, la<br />

curva di raffreddamento della<br />

ghisa finale, senza l’inoculante<br />

in coppetta, sarà simile o addirittura<br />

migliore della ghisa finale<br />

inoculata.<br />

I principali parametri termici da<br />

considerare per la sovra inoculazione<br />

sono la Temperatura Eutettica<br />

minima (Te min), l’angolo<br />

di solidificazione VPS e la reale<br />

posizione nel diagramma Ferro<br />

Carbonio, indicata da HEH.<br />

Temperature Eutettiche minime<br />

elevate, generalmente sopra<br />

i 1150°C, possono indicare<br />

un eccesso di nucleazione. In<br />

pratica la nucleazione e l’accrescimento<br />

delle celle Eutettiche<br />

iniziano troppo presto, nella<br />

prima fase della solidificazione.<br />

Nella seconda fase della solidificazione,<br />

quando inizia la contrazione<br />

del liquido, gli alimentatori<br />

sono inattivi e l’espansione<br />

grafitica, avendo cessato il<br />

suo effetto, non riesce a contrastare<br />

il ritiro.<br />

Altra conseguenza causata da<br />

un eccesso d’inoculazione è il<br />

movimento della solidificazione<br />

nel diagramma Ferro Carbonio<br />

che, nel software di analisi termica,<br />

è indicato dal cruscotto<br />

HEH: a parità di CE, misurato<br />

con lo spettrometro, la solidificazione<br />

può avvenire in posizioni<br />

diverse nel diagramma<br />

Ferro Carbonio con precipitazioni<br />

di fasi indesiderate, come<br />

ad esempio l’Austenite primaria<br />

e la grafite primaria.<br />

L’angolo di solidificazione VPS<br />

indica la velocità di passaggio allo<br />

stato solido, misurato con la<br />

velocità di dissipazione del calore<br />

verso l’esterno. Generalmente<br />

una buona nucleazione genera<br />

VPS con valori bassi, ma un<br />

eccesso di nuclei può formare<br />

porosità e micro ritiri che generano<br />

angoli con valori più ampi.<br />

E’ un parametro da considerare<br />

con le pinze quando si vuole valutare<br />

la nucleazione. Generalmente<br />

più i valori sono alti, più<br />

il rischio di formazione ritiri/porosità<br />

è elevato.<br />

È molto importante analizzare<br />

la ghisa del forno/siviera di colata<br />

con e senza inoculante in<br />

coppetta perché è l’unico modo<br />

per accorgersi per tempo se la<br />

ghisa è over inoculata o sta<br />

prendendo quella strada. In questo<br />

caso, potrà accadere che la<br />

nucleazione delle due ghise sia<br />

molto simile, oppure con il tempo<br />

ci si accorgerà che la Te min<br />

della ghisa precondizionata, ma<br />

non inoculata, aumenta settimana<br />

dopo settimana.<br />

Le cause sono da ricercare in<br />

un’eccessiva aggiunta d’inoculante/precondizionante,<br />

accumulo<br />

di elementi attivi presenti<br />

negli inoculanti, carica più<br />

performante, migliore resa del<br />

trattamento di sferoidizzazione,<br />

migliore resa dei prodotti<br />

impiegati, peso staffa, pulizia<br />

delle siviere, etc.<br />

È utile analizzare le curve tramite<br />

un’analisi statistica da fare<br />

settimanalmente che permetta<br />

di controllare l’aumento di nucleazione,<br />

per decidere anzitempo<br />

un’eventuale riduzione o<br />

rimozione dell’aggiunta di inoculante<br />

e/o precondizionante.<br />

Tutte le modifiche vanno poi<br />

monitorate per evitare il fenomeno<br />

inverso, una eccessivo<br />

calo della nucleazione, ed eventualmente<br />

aumentare/ripristinare<br />

le aggiunte di inoculante<br />

e/o precondizionante.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

42


tecnico<br />

Caso studio<br />

ghisa grigia<br />

Negli impianti automatici, la<br />

tendenza delle fonderie è di<br />

produrre con una sola analisi<br />

e una sola modalità ogni classe<br />

di ghisa grigia, che semplifica<br />

molto il lavoro. Talvolta può<br />

accadere che i getti con spessore<br />

più importante, non hanno<br />

bisogno di un’inoculazione<br />

spinta perché il raffreddamento<br />

avviene più lentamente e la<br />

grafite ha tutto il tempo di<br />

diffondersi nell’Austenite per<br />

raggiungere i nuclei.<br />

Nel caso di un eccesso d’inoculazione<br />

questo fenomeno è<br />

anticipato e l’espansione grafitica<br />

avviene troppo presto, in<br />

un momento nel quale il getto<br />

non ne ha bisogno. In seguito il<br />

getto inizia a solidificare e richiede<br />

l’espansione grafitica<br />

per compensare il ritiro liquido,<br />

ma essendo già avvenuta,<br />

ritiri e porosità possono apparire.<br />

La suddivisione della produzione<br />

in famiglie di getti è necessaria<br />

per evitare questi fenomeni.<br />

Meglio ancora se la<br />

fonderia impiega il software<br />

Casting Designer dove ogni<br />

getto è schedato in base al peso,<br />

modulo, spessori, tipo di<br />

ghisa, etc. Il software di analisi<br />

termica associa una curva<br />

ideale che confronta con quella<br />

reale del getto e avviene<br />

Reparto forni fusori Infun For.<br />

Laboratorio chimico fisico Infun For.<br />

una sorta di auto calibrazione<br />

sulla base del feedback del<br />

controllo qualità. Se per esempio<br />

un getto con spessori contenuti<br />

è stato colato, per errore,<br />

con la ghisa iper anziché<br />

Eutettica, e il reparto “Quality<br />

check” non ha riscontrato<br />

nessuna anomalia quali galleggiamenti<br />

di grafite o proprietà<br />

meccaniche fuori norma,<br />

il sistema si auto calibra<br />

permettendo anche in futuro<br />

di colare quel getto con la ghisa<br />

leggermente iper Eutettica.<br />

Caso Studio<br />

Infun For SpA<br />

L’Infun For è Leader in Europa<br />

nella produzione di parti meccaniche,<br />

componenti di alta<br />

qualità e sicurezza per l’industria<br />

Automotive. Lo stabilimento<br />

di Rovigo, nato nel<br />

1971 come Peraro For, dal<br />

2000 è di proprietà dell’Infun,<br />

gruppo multinazionale specializzato<br />

nel settore delle fusioni<br />

in ghisa sferoidale che ricopre<br />

il 95% dei getti prodotti, mentre<br />

la ghisa grigia ricopre solo<br />

il 5% della produzione.<br />

La superficie totale è di<br />

105.723 mq di cui 24.744 mq<br />

coperti; la capacità produttiva<br />

è di 60.000 ton/anno. L’azienda<br />

è certificata ISO/TS 16949<br />

(Sistemi Qualità settore automobilistico),<br />

ISO14001 (Sistema<br />

di Gestione Ambientale) e<br />

OHSAS 18001 (Sistema di<br />

Gestione della Sicurezza).<br />

Per l’esecuzione delle produzioni<br />

l’azienda ha a disposizione,<br />

come impianti principali, 4<br />

forni fusori a crogiolo da 12t,<br />

nei quali è preparata la ghisa<br />

base, e due impianti di formatura,<br />

uno orizzontale e uno<br />

verticale.<br />

Sono inoltre presenti in azienda<br />

un reparto di formatura<br />

anime e una funzione di ricerca<br />

e sviluppo costituita dall’Ufficio<br />

progettazione, dal reparto<br />

modelleria e dai laboratori<br />

chimico e fisico.<br />

I prodotti realizzati sono componenti<br />

per motori (alberi,<br />

bielle gruppi cappello) impianti<br />

frenanti (dischi e pinze grezze)<br />

sistemi sospensione e trasmissione<br />

(scatole cambio e differenziale,<br />

bracci sospensione,<br />

mozzi ruota).<br />

Caso di<br />

iper-inoculazione<br />

ghisa sferoidale<br />

Nel corso dell’anno 2010, Infun<br />

For Spa, ha introdotto l’analisi<br />

termica per il controllo<br />

della produzione, riscontrando<br />

una notevole stabilizzazione<br />

del processo produttivo.<br />

L’analisi termica si è rivelata<br />

molto utile anche per scoprire<br />

un caso di sovra inoculazione,<br />

segnalato dopo l’inserimento<br />

nel processo di un forte precondizionante.<br />

Per eliminare le inclusioni di<br />

scoria filante spesso trovata<br />

43<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

nei pezzi finiti, la fonderia ha<br />

introdotto una lega FeSiBa ai<br />

forni fusori, che fa risalire la<br />

scoria in superficie del forno e<br />

mantiene il bagno pulito, inoltre,<br />

funge da precondizionante<br />

nella ghisa base conferendole<br />

una buona qualità già al forno<br />

fusorio e aumenta la geminazione.<br />

L’azione scorificante fu apprezzata<br />

fin da subito, la scoria<br />

si presentò secca e facile da rimuovere;<br />

di conseguenza si vide<br />

un forno di colata Asea più<br />

pulito, ma la presenza di quest’ulteriore<br />

preinoculazione<br />

iniziale, mantenendo costante<br />

la quantità di inoculante inserito<br />

sul flusso, causò un brusco<br />

innalzamento delle Temperatura<br />

Eutettica minima e un<br />

aumento delle celle eutettiche<br />

con conseguente incremento<br />

di micro ritiri nei getti.<br />

I micro ritiri si verificano, in<br />

genere, durante la contrazione<br />

volumetrica conseguente al<br />

raffreddamento della ghisa; talvolta<br />

sono confusi con altri difetti,<br />

in realtà causati da altri<br />

fattori come la formazione di<br />

gas (soffiature) o piccole inclusioni.<br />

Il difetto è considerato<br />

micro ritiro quando la contrazione<br />

volumetrica è predominante<br />

rispetto ad altre concause.<br />

Ne deriva che la formazione<br />

di micro ritiri è fortemente<br />

correlata a getti con<br />

spessori di parete notevoli. La<br />

causa della formazione di questo<br />

difetto può essere dovuta,<br />

non solo alla contrazione volumetrica<br />

conseguente al raffreddamento,<br />

ma anche ad<br />

un’espansione grafitica insufficiente.<br />

Il micro ritiro crea una<br />

riduzione della sezione resistente<br />

del getto, inoltre, se si<br />

trova in una zona sottoposta a<br />

lavorazione meccanica, può<br />

provocare la rottura degli<br />

utensili.<br />

A distanza di tempo, il difetto<br />

si accentuò sempre maggiormente,<br />

si pensa anche a causa<br />

di ritorni di materozza caricati<br />

nei forni.<br />

I nuovi valori della Temperatura<br />

Eutettica minima ottenuti<br />

con il precondizionamento si<br />

differenziavano dai precedenti<br />

di circa +10°C e dalle analisi<br />

chimiche svolte durante le<br />

correzioni dei forni; durante le<br />

colate si è notato, a parità di<br />

Ceq, una maggiore quantità di<br />

Si che ci ha costretto ad aumentare<br />

la % di C.<br />

Fondamentale è stato l’aiuto<br />

di ITACA che mostrando, in<br />

diversi casi, le curve di raffreddamento<br />

della ghisa inoculata<br />

simili a quelle non inoculate,<br />

diede un forte segnale di iper<br />

inoculazione, che muoveva la<br />

reale posizione del diagramma<br />

FeC. In particolare si è passati<br />

da una ghisa ipoeutettica, che<br />

garantiva getti sani, a una ghisa<br />

Eutettica con micro ritiri.<br />

(Tab.1).<br />

Per una ghisa sferoidale i valori<br />

ottimali di questi parametri<br />

sono:<br />

• TLiquidus 1155 – 1160°C.<br />

• TeMin 1145 ± 3°C.<br />

• HEH 30 – 40.<br />

1 2 3<br />

TLiquidus 1153,9 1151,1 1151,4<br />

TeStart 1147,1 1148,1 1151,4<br />

TeMin 1138,2 1145,2 1151,4<br />

TSolidus 1088,4 1090,2 1095,0<br />

HEH 28 35 42<br />

Tab. 1 - Variazione della reale posizione nel diagramma Fe-C (HEH) in base alla TeMin.<br />

La modifica apportata non è<br />

stata quella di ridurre l’inoculante<br />

sul flusso, perché garantisce<br />

la produzione di getti senza<br />

cementite, bensì di calare la<br />

% di precondizionante ai forni<br />

in modo da trovare un giusto<br />

equilibrio fra bagno del forno<br />

pulito, parametri nei giusti range<br />

e riduzione di micro ritiri.<br />

I risultati non sono stati immediati,<br />

solo dopo 2 settimane<br />

si è visto una piccola diminuzione<br />

delle TeMin e la conseguente<br />

stabilizzazione dell’HEH,<br />

il Ceq è rimasto invariato,<br />

ma con più Carbonio e<br />

molto meno silicio in %, infine<br />

le curve inoculate risultavano<br />

migliori delle curve non inoculate.<br />

Si è così ristabilizzato il processo<br />

ai forni fusori e diminuito<br />

la presenza di micro ritiri<br />

nei getti, mantenendo comunque<br />

una ghisa di partenza di<br />

buona qualità.<br />

Fiorenzo Santorini, Foseco Italia.<br />

Linda Mazzocco, tirocinante<br />

presso Infun For e studentessa<br />

alla facoltà di Ingegneria meccanica<br />

di Ferrara.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond<br />

– Sessione Metalli ferrosi Metallurgia,<br />

simulazione SW.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

44


Via San Bernardo da Chiaravalle, 26 - ALBINO (BG)<br />

Tel. 035.770.933 - www.ecozappeni.it - info@ecozappeni.it<br />

SERVIZI PER ACCIAIERIE E FONDERIE - ASPIRAZIONI POLVERI<br />

GESTIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI INDUSTRIALI - BONIFICHE AMBIENTALI<br />

PULIZIA IMPIANTI CHIMICI E DI DEPURAZIONE<br />

SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

S.A. Fischer – L. R. Horvath e<br />

R.E. Showman – U. Skerdi<br />

tecnico<br />

Evoluzione dei sistemi di alimentazione<br />

ad alte prestazioni per migliorare<br />

la qualità dei getti<br />

I fonditori sono costantemente alla<br />

ricerca di sistemi per aumentare<br />

la produttività e migliorare la<br />

qualità e l’integrità dei getti per distinguersi<br />

in un mercato sempre<br />

più competitivo. I sistemi di alimentazione,<br />

e in particolare i manicotti<br />

per materozze, si sono evoluti<br />

negli anni per rispondere a<br />

queste esigenze. Questo lavoro<br />

passa in rassegna i progressi compiuti<br />

nella progettazione e nei<br />

materiali dei manicotti e gli ultimi<br />

sviluppi della moderna tecnologia<br />

delle mini materozze.<br />

Introduzione<br />

I fonditori considerano le materozze<br />

perlopiù come un male<br />

necessario. Se da un lato sono<br />

indispensabili per evitare la formazione<br />

di cavità da ritiro nel<br />

getto, dall’altro riducono la resa<br />

della fusione e richiedono costose<br />

operazioni di rimozione e<br />

pulizia. Per funzionare correttamente,<br />

le materozze devono<br />

presentare due caratteristiche<br />

primarie. Devono possedere un<br />

modulo, vale a dire un rapporto<br />

volume/superficie,tale da solidificare<br />

più tardi della sezione<br />

del getto che devono alimentare<br />

e allo stesso tempo devono<br />

disporre di sufficiente metallo<br />

di alimentazione per compensare<br />

la perdita di volume dovuta<br />

al ritiro in quella sezione.<br />

Questi due criteri hanno prodotto<br />

nel tempo una serie di linee<br />

guida per la progettazione<br />

della posizione e della geometria<br />

della materozza.<br />

Inizialmente si utilizzavano materozze<br />

“naturali”, cioè create<br />

nello stampo e dello stesso materiale<br />

della cavità e del canale<br />

di colata. In questo modo il tasso<br />

di dispersione termica dalla<br />

superficie della materozza era<br />

lo stesso del resto del getto e il<br />

modulo della materozza era<br />

realmente il fattore determinante.<br />

Le materozze “naturali”<br />

vengono utilizzate ancora oggi,<br />

ma sempre più di frequente lasciano<br />

il posto ad altri sistemi di<br />

alimentazione. Una materozza<br />

“naturale” utilizza solo una piccola<br />

parte del suo volume totale<br />

per alimentare metallo al<br />

getto. La parte restante è necessaria<br />

per mantenere liquido<br />

il metallo di alimentazione, ma<br />

va “sprecata”.<br />

Materiali di copertura<br />

Negli anni sono stati messi a<br />

punto diversi sistemi di alimentazione<br />

per aumentare l’efficienza<br />

della materozza controllandone<br />

la perdita termica o<br />

prevedendo una sorgente supplementare<br />

di riscaldamento<br />

del metallo al suo interno. I materiali<br />

di copertura sono stati<br />

probabilmente il primo tipo di<br />

ausilio utilizzato per l’alimentazione<br />

del metallo. Si tratta di<br />

materiali che vengono aggiunti<br />

dopo la colata sopra le materozze<br />

aperte. Tali materiali evitano<br />

la perdita di calore radiante<br />

dalla materozza e garantiscono<br />

un isolamento o calore<br />

supplementare sulla superficie<br />

della materozza. Si utilizzano a<br />

tal fine materiali a bassa densità<br />

e con eccellenti proprietà isolanti,<br />

come pula di riso o perlite<br />

o vermicolite espansa. Possono<br />

essere utilizzati anche materiali<br />

esotermici che sfruttano la reazione<br />

della“termite” come sorgente<br />

di calore:<br />

4Fe 2<br />

O 3<br />

+8Al→ 4Al 2<br />

O 3<br />

+8<br />

Fe + calore (2400 °C)<br />

La termite può essere utilizzata<br />

da sola o mescolata con un materiale<br />

isolante. Non solo fornisce<br />

calore e isolamento, ma è<br />

una fonte di ghisa liquida, e<br />

quindi di metallo di alimentazione<br />

aggiuntivo per la materozza.<br />

Malgrado la varietà di formulazioni<br />

e tipi di materiali di copertura,<br />

il loro utilizzo risulta<br />

comunque problematico a<br />

causa della loro forma fisica. Si<br />

tratta, per la maggior parte, di<br />

materiali granulari o in polvere.<br />

I materiali devono essere<br />

aggiunti dopo la colata e sono<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

46


I manicotti di fibra possono essere<br />

prodotti con diverse pro-<br />

tecnico<br />

difficili da distribuire in modo<br />

preciso e sicuro. Un metodo<br />

sviluppato di recente |1| fornisce<br />

una soluzione a questi problemi.<br />

I coperchi flottanti<br />

(FCL) sono stati progettati per<br />

sostituire i tradizionali materiali<br />

di copertura in polvere.<br />

Possono essere realizzati con<br />

proprietà refrattarie isolanti<br />

e/o esotermiche. I FCL sono<br />

costruiti in materiale ceramico<br />

allumina-silicato a bassa densità<br />

(LDASC) legato da un agglomerante<br />

resinoide con procedimento<br />

PUCB (phenolic<br />

urethane coldbox). Sono di forma<br />

circolare e dimensionati<br />

per inserirsi nelle tradizionali<br />

materozze rotonde aperte.<br />

Possono essere realizzati anche<br />

in altre forme per materozze di<br />

diversa conformazione.<br />

La Fig. 1 mostra coperchi flottanti<br />

circolari di diverse dimensioni.<br />

Fig. 1 - Coperchi flottanti isolanti ed esotermici<br />

di diverse dimensioni.<br />

L’uso dei FCL può contribuire<br />

in modo significativo a migliorare<br />

e a mantenere costante l’efficienza<br />

di alimentazione delle<br />

materozze. Utilizzando i FCL è<br />

possibile eliminare molte delle<br />

variabili in gioco in fonderia,<br />

come la quantità di materiale di<br />

copertura utilizzato, il momento<br />

in cui viene aggiunto e se ha<br />

coperto la materozza in modo<br />

uniforme.Test condotti in laboratorio<br />

e in fonderia confermano<br />

le migliori prestazioni e<br />

un’alimentazione più costante<br />

rispetto all’uso dei composti di<br />

copertura tradizionali |1|. La<br />

Fig. 2 mostra un FCL su una forma<br />

appena colata.<br />

Fig. 2 - Coperchio flottante su materozza appena colata.<br />

Manicotti<br />

per materozze<br />

I manicotti hanno aumentato in<br />

modo ancora più significativo<br />

l’efficienza delle materozze. I<br />

manicotti per materozze possono<br />

essere isolanti o esotermici,<br />

o presentare entrambe le<br />

proprietà.<br />

Generalmente coprono la superficie<br />

cilindrica della materozza,<br />

vale a dire la superficie<br />

maggiore, e, se inseribili o applicabili,<br />

possono coprire l’intera<br />

superficie. Come i materiali di<br />

copertura, i manicotti riducono<br />

la dispersione termica della<br />

materozza attraverso l’isolamento<br />

e l’apporto di calore<br />

supplementare.<br />

Un modo per caratterizzare un<br />

manicotto per materozza consiste<br />

nel considerarne l’effetto<br />

sul modulo relativo della materozza.<br />

Riducendo la velocità di<br />

raffreddamento della materozza,<br />

questa si solidifica come se<br />

fosse di dimensioni maggiori o<br />

avesse un modulo più alto.<br />

Questa osservazione è alla base<br />

del concetto di “fattore di<br />

estensione del modulo” o MEF.<br />

Ad esempio, se una materozza<br />

con manicotto solidificasse come<br />

una materozza “naturale”<br />

con modulo doppio, il manicotto<br />

avrebbe un MEF pari a 2. Se<br />

un manicotto avesse un MEF di<br />

1,5,la materozza con manicotto<br />

dovrebbe solidificare nello<br />

stesso tempo di una materozza<br />

naturale con modulo di 1,5 volte<br />

maggiore. In generale, un<br />

manicotto esotermico avrà un<br />

MEF maggiore di un manicotto<br />

isolante e permetterà di utilizzare<br />

materozze più piccole con<br />

una resa maggiore.<br />

Alcuni dei primi manicotti per<br />

materozze utilizzavano un materiale<br />

isolante mescolato a un<br />

legante, generalmente una miscela<br />

di sabbia glauconitica con<br />

argilla e acqua o olio e amido,<br />

simile a un’anima cotta, e la miscela<br />

poteva essere applicata<br />

attorno al corpo della materozza<br />

per creare un manicotto.<br />

Sebbene efficace, questo metodo<br />

richiedeva tempo e non era<br />

molto efficiente. Nel 1947 furono<br />

messi a punto composti<br />

esotermici in grado di migliorare<br />

l’efficienza di alimentazione.<br />

I primi manicotti esotermici<br />

preformati risalgono al 1948 e<br />

venivano prodotti utilizzando<br />

uno slurry a base acquosa contenente<br />

un legante e fibra refrattaria.<br />

I manicotti venivano<br />

formati creando un vuoto su<br />

una rete a maglia fine per fare<br />

depositare le fibre sullo stampo<br />

ed eliminare l’acqua. Si procedeva<br />

quindi alla cottura dei manicotti<br />

per rimuovere l’acqua in<br />

eccesso ed ottenere la resistenza<br />

richiesta. La Fig. 3 mostra lo<br />

stampo a vuoto e i manicotti di<br />

fibra finiti.<br />

47<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

Fig. 3 - Stampo sotto vuoto (a) e manicotti in fibra finiti (b).<br />

prietà, da isolanti ad altamente<br />

esotermici, in funzione della<br />

quantità di materiale esotermico<br />

che viene aggiunto allo<br />

slurry. Normalmente i manicotti<br />

hanno una superficie<br />

esterna ruvida che ne favorisce<br />

l’applicazione e interferisce positivamente<br />

con il materiale<br />

della forma per mantenere il<br />

manicotto in posizione. La superficie<br />

del manicotto può anche<br />

essere levigata per ottenere<br />

una superficie più liscia e un<br />

controllo dimensionale più<br />

preciso nelle applicazioni a inserimento.<br />

La fase successiva dell’evoluzione<br />

dei manicotti ad alte prestazioni<br />

è stata l’introduzione di<br />

manicotti prodotti allo stesso<br />

modo delle anime costituiti da<br />

“microsfere” di silicato di allumina<br />

a bassa densità (LDASC),<br />

utilizzando il procedimento<br />

coldbox. Questi manicotti offrono<br />

una serie di vantaggi |2|.<br />

Poiché formati all’interno degli<br />

stampi coldbox, i manicotti offrono<br />

una maggiore precisione<br />

dimensionale rispetto ai normali<br />

manicotti in fibra. Presentano<br />

inoltre una maggiore uniformità<br />

della composizione da pezzo a<br />

pezzo. Come i tradizionali manicotti<br />

in fibra, anche i manicotti<br />

LDASC possono essere prodotti<br />

in diverse composizioni, da<br />

isolante a altamente esotermica.<br />

Possono essere del tradizionale<br />

tipo applicabile o inseribili.<br />

Esempi di manicotti LDASC sono<br />

riportati nella Fig. 4.<br />

I manicotti LDASC sono stati<br />

prodotti per la prima volta nel<br />

1997 e negli anni sono stati migliorati<br />

sotto diversi aspetti.<br />

Uno dei miglioramenti più significativi<br />

riguarda la formulazione<br />

del composto esotermico. Come<br />

si è detto, tutti i sistemi di<br />

alimentazione esotermici sfruttano<br />

la reazione della termite,<br />

composta da polvere di alluminio<br />

e ossido di ferro. Tuttavia,<br />

per potenziare la reazione, si<br />

aggiungono generalmente anche<br />

altri agenti chimici: la criolite<br />

(Na3AlF6) o composti fluorurati<br />

analoghi sono spesso<br />

utilizzati come “iniziatori” della<br />

reazione. Questi composti fondono<br />

o puliscono le superfici<br />

delle particelle di alluminio per<br />

ottenere reazioni più rapide e<br />

più calde.<br />

Sperimentando formulazioni<br />

specifiche per la ghisa sferoidale,<br />

si è scoperto che le materozze<br />

con manicotto possono essere<br />

soggette a degenerazione grafitica<br />

|3|. Ulteriori ricerche hanno<br />

dimostrato che la degenerazione<br />

della grafite è associata al trasferimento<br />

di alluminio dal manicotto<br />

alla materozza. Esempi di<br />

degenerazione della grafite in<br />

materozze con manicotto sono<br />

illustrati nella Fig. 5.<br />

Potenzialmente questo potrebbe<br />

creare aree di grafite lamellare<br />

sulla superficie dei getti di<br />

ghisa sferoidale con conseguente<br />

perdita delle proprietà<br />

fisiche/meccaniche. La Fig. 6<br />

mostra un grande getto di ghisa<br />

sferoidale con grafite lamellare<br />

proveniente dal manicotto<br />

sulla superficie lavorata.<br />

Fig. 4 - Diversi tipi di manicotti LDASC.<br />

Fig. 5 - Materozza lucidata con grafite lamellare nella parte superiore<br />

e grafite nodulare nella parte inferiore.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

48


tecnico<br />

Fig. 6 - Un getto di ghisa sferoidale di grandi dimensioni (a sinistra)<br />

conteneva ghisa lamellare sotto un manicotto esotermico (a destra).<br />

Fig. 7 - “Occhi di pesce” su getti di ghisa duttile.<br />

Con l’uso di manicotti esotermici<br />

su ghisa sferoidale è stato<br />

poi registrato un altro problema.<br />

Una fonderia di ghisa sferoidale<br />

ha riscontrato la formazione<br />

di difetti definiti “occhi di<br />

pesce” su getti di ghisa sferoidale<br />

prodotti in sabbia glauconitica<br />

dopo un largo uso di manicotti.<br />

Si è pensato che il fluoro<br />

contenuto nella criolite dei<br />

manicotti contaminasse la sabbia<br />

provocando i difetti. Un<br />

esempio di difetto a “occhio di<br />

pesce” è illustrato nella Fig. 7.<br />

Per stabilire l’esatta causa dei<br />

difetti sono state effettuate diverse<br />

prove in fonderia. Alcuni<br />

lotti di sabbia sono stati contaminati<br />

intenzionalmente con<br />

criolite pura,manicotti non cotti<br />

frantumati e manicotti cotti<br />

frantumati. Si è scoperto che il<br />

difetto era causato dai manicotti<br />

cotti.<br />

È stato inoltre teorizzato che il<br />

fluoruro di alluminio prodotto<br />

dalla reazione esotermica potesse<br />

essere responsabile sia<br />

dei difetti a “occhio di pesce”<br />

sia della degenerazione della<br />

grafite nella ghisa duttile.<br />

Per ovviare al problema è stato<br />

necessario eliminare la criolite<br />

e tutti gli altri composti fluorurati<br />

delle miscele esotermiche.<br />

A tal fine è stata utilizzata una<br />

miscela di altri metalli reattivi<br />

come “carburante” ed altri sali<br />

reattivi per innescare la reazione<br />

esotermica.Da alcuni anni,in<br />

fonderia si utilizzano formulazioni<br />

prive di fluoro con buoni<br />

risultati.<br />

Sviluppo delle mini<br />

materozze<br />

Parallelamente allo sviluppo e al<br />

perfezionamento dei manicotti<br />

in LDASC prodotti con il procedimento<br />

coldbox, sono state<br />

messe a punto anche altre tecnologie.<br />

Lo sviluppo delle mini<br />

materozze nella Fonderia Rexroth<br />

di Lohr, Germania, nei primi<br />

anni settanta, ha rappresentato<br />

un importante passo avanti<br />

nel processo di miglioramento<br />

continuo dei sistemi di alimentazione.<br />

Queste nuove materozze<br />

fornivano ben il 70% di<br />

efficienza nell’alimentazione del<br />

getto, riducendo le dimensioni<br />

complessive dell’alimentatore<br />

e quindi lo spazio necessario<br />

per la loro applicazione come<br />

illustrato nella Fig. 8. Il principio<br />

di base era ancora la “reazione<br />

della termite” con combustione<br />

dell’alluminio insieme all’ossido<br />

di ferro e temperature fino<br />

a 2.400 °C.<br />

La massa di 23 kg di una materozza<br />

naturale in questo esempio<br />

si riduce a 8,4 kg utilizzando<br />

una copertura esotermica e a<br />

1,3 kg utilizzando una mini materozza.<br />

La superficie di sbavatura<br />

si riduce da 158,8 cm² a<br />

73,5 cm² utilizzando una copertura<br />

esotermica e addirittura a<br />

19,6 cm² utilizzando una mini<br />

materozza. Si tratta di una significativa<br />

ottimizzazione della resa<br />

del processo di fusione, che<br />

si traduce in prestazioni molto<br />

maggiori della linea di formatura<br />

e che può ridurre i costi associati<br />

alla sbavatura e lavorazione.<br />

Fig. 8 - Differenze di efficienza di alimentazione e area di contatto per diversi tipi di materozze<br />

(GJS).<br />

Per raggiungere questa temperatura<br />

elevata e mantenere una<br />

buona qualità del metallo di alimentazione,<br />

la mini materozza<br />

contiene ingredienti come sabbia<br />

e/o altri materiali isolanti<br />

che rallentano la reazione e riducono<br />

le perdite termiche più<br />

a lungo durante la solidificazione.<br />

Attraverso la compensazione<br />

della perdita termica con il<br />

materiale esotermico,si ottiene<br />

così una significativa riduzione<br />

del volume di ghisa liquida nella<br />

materozza. Questo tipo di mini<br />

materozza è stato sviluppato e<br />

applicato per la prima volta in<br />

49<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

Fig. 9 - Impronta dell’anima di segmentazione su un getto estratto<br />

dal modello.<br />

Fig. 10 - Mini materozza su un perno a molla prima dello stampaggio<br />

(a) – dopo la smaterozzatura una parte del collo della materozza è ancora<br />

sul getto e deve essere rimossa (b).<br />

Germania con la collaborazione<br />

della Fonderia Rexroth ed è<br />

ampiamente utilizzato ancora<br />

oggi in diverse configurazioni e<br />

forme.<br />

Una volta messa a punto la mini<br />

materozza, le ottimizzazioni<br />

non si sono fermate. Il primo<br />

passo è stata l’introduzione<br />

per l’applicazione di perni a<br />

molla che permettono di creare<br />

uno strato di sabbia tra la<br />

materozza e il getto per evitare<br />

il contatto del materiale esotermico<br />

con la sabbia. Lo scopo di<br />

tale tecnica è stato quello di<br />

migliorare la qualità superficiale<br />

del getto che può essere compromessa<br />

dalle reazioni del<br />

materiale esotermico durante<br />

la solidificazione. L’introduzione<br />

di anime di segmentazione in<br />

sabbia Croning (shell) a contatto<br />

diretto con il getto, ha ridotto<br />

ulteriormente i costi di sbavatura.<br />

Tuttavia, con l’avvento di linee<br />

di formatura più moderne ad<br />

alta pressione con un maggiore<br />

compattamento della sabbia di<br />

fonderia, le materozze con anime<br />

di segmentazione hanno<br />

raggiunto il proprio limite. Le<br />

anime di segmentazione possono<br />

infatti essere distrutte dalla<br />

pressione imposta alla sabbia<br />

di fonderia e possono creare<br />

difetti da inclusione nel getto.<br />

L’uso di anime di segmentazione<br />

può inoltre usurare la superficie<br />

del modello, come si vede<br />

chiaramente sulla superficie del<br />

getto rappresentato in Fig. 9.<br />

MATEROZZE CON PERNO<br />

A MOLLA<br />

La materozza con perno a molla<br />

combina i vantaggi di entrambi<br />

i tipi utilizzando anime di<br />

segmentazione esotermiche.<br />

L’anima di segmentazione esotermica<br />

riduce il collo della materozza<br />

e, insieme al perno a<br />

molla, crea uno strato di sabbia<br />

tra la materozza e il getto. Non<br />

c’è impronta sul modello e la<br />

materozza può essere estratta<br />

facilmente sebbene parte del<br />

collo talvolta rimanga sul getto<br />

dopo la smaterozzatura e sia<br />

necessario altro lavoro per rimuoverla<br />

e rifinire il getto (vedere<br />

Fig. 10).<br />

FORMULAZIONI ESOTERMICHE<br />

OTTIMIZZATE<br />

Un altro importante passo<br />

avanti nello sviluppo delle mini<br />

materozze è stata l’applicazione<br />

della tecnologia coldbox LDA-<br />

SC. Queste formulazioni hanno<br />

reso possibile la produzione di<br />

manicotti leggeri senza utilizzare<br />

le fibre ceramiche che vengono<br />

generalmente impiegate<br />

nei tradizionali alimentatori e<br />

che,in alcuni casi,sono considerate<br />

pericolose nella Comunità<br />

Europea. La mini materozza<br />

originale era piuttosto pesante<br />

a causa dell’uso di sabbia e di<br />

ceramica nei manicotti. La sostituzione<br />

della sabbia con<br />

LDASC ha permesso di ridurre<br />

il peso di quasi il 75%. Con meno<br />

refrattario è necessario<br />

meno materiale esotermico<br />

per portare il manicotto alla<br />

stessa temperatura. Anche le<br />

formulazioni prive di fluoruro<br />

sviluppate per le applicazioni<br />

con ghisa sferoidale hanno potuto<br />

essere utilizzate nelle mini<br />

materozze riducendo la possibilità<br />

di contaminazione dell’alluminio<br />

e degradazione dei noduli.<br />

MINI MATEROZZA CON<br />

COLLO METALLICO<br />

Per sfruttare appieno i vantaggi<br />

e le potenzialità di questi principi<br />

è stata sviluppata la mini materozza<br />

con collo di segmentazione<br />

metallico. Questa materozza<br />

è posizionata su un perno<br />

a molla con un inserto metallico<br />

conico che forma con precisione<br />

il collo della materozza.<br />

La materozza si abbassa scorrendo<br />

sull’inserto metallico e la<br />

sabbia viene compattata. Il risultato<br />

è un collo molto piccolo<br />

con un bordo di segmentazione<br />

ottimale per semplificare al<br />

massimo la smaterozzatura e la<br />

sbavatura.<br />

Molte fonderie hanno potuto<br />

eliminare completamente la<br />

sbavatura dopo la smaterozzatura<br />

grazie a questa tecnologia<br />

avanzata di alimentazione.<br />

Il movimento verso il basso della<br />

materozza produce un compattamento<br />

ottimale della sabbia<br />

di fonderia sotto l’alimentatore<br />

e il getto presenta una superficie<br />

di contatto perfetta<br />

(Fig. 11). Questo sistema oggi è<br />

molto comune e quasi tutti i<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

50


tecnico<br />

Fig. 13 - Questa mini materozza con contatto<br />

ridotto è stata concepita priva di anima<br />

di segmentazione.<br />

Fig. 11 - Principio di compattamento utilizzando una mini materozza con collo di segmentazione<br />

telescopico (a) e risultati della fusione.<br />

fornitori di alimentatori utilizzano<br />

varianti di questo sistema<br />

in grado di offrire vantaggi analoghi<br />

al fonditore.<br />

Il successo della realizzazione<br />

della mini materozza con collo<br />

metallico non ha messo fine alla<br />

ricerca di sistemi di alimentazione<br />

sempre migliori. Il passo<br />

successivo è stato lo sviluppo<br />

di una materozza in due parti,<br />

Fig. 12 - Mini materozze con collo metallico<br />

staccato per un’applicazione più agevole<br />

utilizzando perni a molla sul modello.<br />

con l’inserto metallico concepito<br />

come parte mobile interna<br />

che si posiziona automaticamente<br />

durante l’applicazione<br />

della materozza sul perno o sul<br />

perno a molla |2|. Il fatto che la<br />

materozza sia costituita da due<br />

parti permette di realizzare soluzioni<br />

personalizzate con differenti<br />

volumi di alimentazione<br />

in base alle esigenze della fonderia.<br />

Il maggiore vantaggio è<br />

tuttavia rappresentato dalla<br />

semplicità d’uso in quanto è<br />

quasi impossibile compiere errori<br />

nell’applicazione durante il<br />

posizionamento della materozza<br />

(Fig. 12).<br />

Contemporaneamente alla realizzazione<br />

della mini materozza,<br />

è stata sviluppata un’altra tecnologia<br />

brevettata. In questo<br />

caso l’obiettivo era creare un<br />

bordo di segmentazione ottimale<br />

e con contatto ridotto,<br />

senza necessità di un’anima di<br />

segmentazione separata (Fig.<br />

13). La geometria del bordo di<br />

segmentazione è integrata nel<br />

manicotto esotermico e sulla<br />

sommità della materozza è posizionato<br />

un coperchio di plastica<br />

per evitare la penetrazione<br />

di sabbia durante l’applicazione<br />

della materozza. Utilizzando<br />

questa configurazione, è<br />

stato possibile produrre la materozza<br />

in modo più economico<br />

rispetto ad altri sistemi che<br />

prevedono la costruzione della<br />

materozza in due o tre pezzi.<br />

Questo tipo di materozza può<br />

essere usato con o senza perno<br />

a molla.<br />

SINERGIE TRA LE TECNOLOGIE<br />

ATTUALI PER LE MATEROZZE<br />

Sebbene siano stati realizzati numerosi<br />

e importanti miglioramenti<br />

delle tecniche di produzione<br />

delle materozze per fonderia,<br />

gli sviluppi più recenti hanno<br />

riunito i vantaggi di tecnologie<br />

diverse per creare una nuova<br />

generazione di materozze.<br />

Questa nuova mini materozza<br />

riunisce i principali vantaggi delle<br />

tecnologie esistenti già descritte<br />

in questo articolo. La<br />

tecnologia con collo di segmentazione<br />

metallico riduce i costi<br />

di sbavatura e consente di<br />

mantenere un’area di contatto<br />

molto ridotta per posizionare<br />

la materozza su geometrie del<br />

getto molto complicate. L’impiego<br />

di colli metallici telescopici<br />

semplifica l’uso della materozza<br />

da parte degli operatori<br />

di fonderia e consente di realizzare<br />

molteplici variazioni di volume<br />

offrendo diverse possibilità<br />

di applicazione.Infine, il pro-<br />

51<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

Fig. 14 - Combinazione di tre materozze ad alte prestazioni in una.<br />

Fig. 15 - Difetti superficiali causati dal fluoro.<br />

cesso di produzione e il tappo<br />

di plastica contribuiscono a ridurre<br />

il costo totale del sistema<br />

di alimentazione offrendo il<br />

vantaggio di materozze leggere<br />

e di un’alimentazione altamente<br />

efficiente (Fig. 14). Questi alimentatori<br />

sono in fase di approvazione<br />

in diverse fonderie<br />

europee e i risultati dei primi<br />

test sono molto promettenti.<br />

SALUTE E SOSTENIBILITÀ:<br />

MIGLIORAMENTI DEI SISTEMI<br />

DI ALIMENTAZIONE<br />

Per quanto le prestazioni e la<br />

semplicità d’uso siano aspetti<br />

importanti per le fonderie moderne,<br />

la sicurezza e la salute<br />

dei lavoratori devono esserlo<br />

ancora di più.Tutte le mini materozze<br />

descritte in questo articolo<br />

presentano il vantaggio di<br />

essere prive di fibre cancerogene<br />

per difendere la salute delle<br />

persone che le utilizzano. Come<br />

i manicotti LDASC già descritti,<br />

anche le mini materozze<br />

vengono ora prodotte senza<br />

fluoro, un altro materiale pericoloso.<br />

Eliminando il fluoro dagli<br />

alimentatori, si riduce in ultima<br />

analisi la quantità di questa<br />

sostanza nella sabbia di fonderia<br />

e si evitano i difetti superficiali<br />

creati dal fluoro come illustrato<br />

nella Fig. 15.<br />

Gli alimentatori esotermici formulati<br />

senza fluoro aumentano<br />

la produttività della fonderia.<br />

Con una minore quantità di fluoro<br />

nella sabbia di fonderia, è possibile<br />

evitare i difetti superficiali e<br />

ottenere una migliore qualità del<br />

Fig. 16 - La struttura della ghisa nodulare può essere compromessa da alti livelli di fluoro nella<br />

materozza, come si vede nella fotomicrografia a destra.<br />

getto. Le mini materozze prive di<br />

fluoro, inoltre, possono contribuire<br />

a ridurre la degenerazione<br />

della grafite attorno al collo<br />

dell’alimentatore nei getti di ghisa<br />

sferoidale (Fig. 16).<br />

Il fluoro può diventare un problema<br />

anche nello smaltimento<br />

della sabbia di fonderia usata.<br />

Utilizzando materozze prive di<br />

fluoro, il contenuto di fluoro<br />

della sabbia è molto più basso e<br />

il suo smaltimento in discarica<br />

accettabile. In ultima analisi, l’utilizzo<br />

di materozze prive di<br />

fluoro nel processo di alimentazione<br />

può rappresentare un<br />

vantaggio economico per la<br />

fonderia e un passo nella direzione<br />

giusta per proteggere<br />

l’ambiente e garantire un futuro<br />

sostenibile.<br />

Per una sostenibilità ancora<br />

maggiore della serie OPTIMA e<br />

con l’obiettivo di offrire un sistema<br />

completamente inorganico,<br />

le materozze OPTIMA saranno<br />

disponibili anche con l’inserto<br />

metallico.<br />

Conclusioni<br />

Come si può capire dalla lunga<br />

evoluzione delle prestazioni e<br />

funzionalità dei sistemi di alimentazione,<br />

la necessità di un<br />

miglioramento continuo non riguarda<br />

soltanto i processi. Anche<br />

i materiali di consumo<br />

possono rappresentare per il<br />

fonditore uno strumento non<br />

solo per migliorare la qualità e<br />

l’efficienza del processo di fusione,<br />

ma anche per ridurre i<br />

costi complessivi in modo sicuro<br />

ed efficiente.<br />

I più recenti sviluppi nella progettazione<br />

degli alimentatori<br />

hanno portato alla realizzazione<br />

di nuove mini materozze che<br />

combinano molti di questi vantaggi<br />

ottimali in un unico prodotto.<br />

Ora il fonditore può ridurre<br />

le dimensioni e il peso<br />

della materozza e la sua “influenza”<br />

sul getto. Le tecnologie<br />

avanzate impiegate oggi per la<br />

realizzazione delle mini materozze<br />

aumentano in modo significativo<br />

la resa del processo<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

52


tecnico<br />

di fusione grazie a un’alimentazione<br />

più efficiente e, inoltre,<br />

possono lasciare spazio a un<br />

maggior numero di getti nello<br />

stampo.<br />

La tecnologia senza fluoro già<br />

impiegata nelle materozze<br />

LDASC di maggiori dimensioni,<br />

è stata oggi trasferita alle<br />

mini materozze, più piccole ed<br />

efficienti. Non solo si può eliminare<br />

la degenerazione della<br />

grafite prodotta talvolta nella<br />

ghisa sferoidale dai manicotti<br />

per materozze contenenti<br />

fluoro, ma si ottiene anche il<br />

vantaggio di una migliore ergonomia<br />

(minor peso), dimensioni<br />

precise e minore impatto<br />

ambientale.<br />

Grazie alla perfetta combinazione<br />

di funzionalità,efficienza e<br />

riduzione dei costi, le moderne<br />

mini materozze hanno aumentato<br />

il livello di aspettative in<br />

termini di prestazioni. Fornendo<br />

risposte a molti problemi<br />

delle fonderie moderne, queste<br />

soluzioni innovative permettono<br />

ai fonditori di produrre getti<br />

di qualità eccellente riducendo<br />

sensibilmente i costi.<br />

S. A. Fischer, ASK Chemicals Feeding<br />

Systems GmbH, Bendorf, Germania,<br />

L. R. Horvath e R. E. Showman,<br />

ASK Chemicals US LP,<br />

Dublin, Ohio, USA, U. Skerdi, ASK<br />

Chemicals Feeding Systems<br />

GmbH, Bendorf, Germania.<br />

Copyright 2012 American<br />

Foundry Society.<br />

Parole chiave: alimentazione, sistemi<br />

di alimentazione, mini materozza,<br />

materozza, manicotto,<br />

resa.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond –<br />

Sessione Metalli ferrosi tecnologia<br />

e processo.<br />

|1| Aufderheide, R. C.; Mathias, J. M.; Waters, K.:<br />

New hot topping techniques improve riser<br />

feeding consistency.AFSTransaction (2007), paper<br />

07-098.<br />

|2| Aufderheide, R. C.; Showman, R. E.;Twardowska,<br />

H.: New developments in riser sleeve technology.AFS<br />

Transactions (1998), paper 98-07.<br />

|3| Showman, R. E.; Lute, C. A.; Aufderheide, R. C.:<br />

Exothermic riser sleeves can cause flake<br />

graphite in ductile iron. AFS Transactions<br />

(2001), Paper 01-086.<br />

Aufderheide, R. C.; Showman, R. E.; Close, J.;<br />

Zins, E. J.: Eliminating fish-eye defects in ductile<br />

castings. AFS Transactions (2002), paper 02-<br />

047.<br />

Aufderheide, R. C.; Showman, R. E.; Jain, N.:<br />

Breaker core optimization. AFS Transactions<br />

(2010), paper 10-017.<br />

53<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


DENTRO di NOI:<br />

la POTENZA!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Euromac srl<br />

36035 Marano Vic.<br />

(VI) Italy Via dell’<strong>Industria</strong>, 62 Tel +39 0445 637629 Fax F<br />

x +39 0445 639057 info@euromac-srl.it omac-<br />

www.euromac-srl.it<br />

ww.


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

L. Gonzo<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Innovazione nel processo Cold Box<br />

La nuova linea LEGANOL HR<br />

ad elevate prestazioni<br />

Le principali caratteristiche di<br />

questa linea, che la distinguono<br />

dalla già ampia gamma di prodotti<br />

proposti a catalogo, possono<br />

essere così sintetizzate:<br />

Negli ultimi anni, anche in relazione<br />

alla crescente competizione<br />

globale sulla qualità dei prodotti<br />

per fonderia, le resine per<br />

processo cold box hanno subito<br />

una costante evoluzione in termini<br />

sia chimico-fisici, sia di prestazioni<br />

tecnico-applicative.<br />

La richiesta più frequente del<br />

mercato internazionale è sempre<br />

più focalizzata su prodotti<br />

in grado di migliorare la produttività<br />

mantenendo elevati<br />

gli standard qualitativi e allo<br />

stresso tempo ottimizzando il<br />

processo.<br />

F.lli Mazzon S.p.A., nel perseguire<br />

l’obiettivo della piena<br />

soddisfazione del cliente e assecondare<br />

le esigenze crescenti<br />

del mercato, ha recentemente<br />

sviluppato una nuovissima<br />

serie di resine per processo<br />

cold box denominata LE-<br />

GANOL HR, grazie al continuo<br />

lavoro di Ricerca e Sviluppo<br />

di prodotti sempre più innovativi<br />

e performanti.<br />

Fig. 1<br />

• elevata reattività del sistema,<br />

che garantisce maggiori<br />

resistenze anche subito<br />

dopo lo sparo, permettendo<br />

rapidi cicli di lavoro;<br />

• elevate resistenze meccaniche<br />

alle 24 ore, che favoriscono<br />

un’ottimale stabilità<br />

al magazzinaggio rispetto<br />

a quelle ottenute con prodotti<br />

tradizionali, a parità di<br />

condizioni operative (Fig. 1);<br />

• basso consumo di ammina,<br />

inferiore rispetto ai sistemi<br />

tradizionali fino al 20%,<br />

con conseguente riduzione<br />

non solo dei costi di consumo<br />

diretto, ma anche dei<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

56


tecnico<br />

Fig. 2<br />

cassa d’anima grazie all’estrema<br />

scorrevolezza della<br />

miscela, che non dà alcun<br />

problema di distacco dalla<br />

cassa d’anima dell’anima sparata,<br />

indipendentemente dalla<br />

geometria della stessa. Sono<br />

stati riscontrati aumenti<br />

della produttività di oltre il<br />

5% proprio a motivo delle<br />

mancate interruzioni per le<br />

normali operazioni di pulizia;<br />

• riduzione delle emissioni<br />

ambientali: l’utilizzo di resine<br />

no C.O.V. (Composti organici<br />

volatili) e l’innovativa<br />

formulazione del prodotto<br />

tempi di gasaggio e lavaggio,<br />

che a sua volta porta ad un<br />

accorciamento del ciclo di<br />

produzione per singola unità<br />

di prodotto (Fig. 2).<br />

In relazione a questo aspetto,<br />

un vantaggio non trascurabile è<br />

il miglioramento dell’ambiente<br />

di lavoro, grazie all’importante<br />

riduzione dell’odore in animisteria:<br />

• riduzione dei fermi macchina<br />

per la pulizia della cassa<br />

d’anima e dei relativi filtri:<br />

l’elevata reattività di questa<br />

nuova linea di resine, unitamente<br />

all’innovativa formulazione<br />

delle stesse, migliorano<br />

notevolmente il distacco delle<br />

anime dallo stampo, riducendo<br />

le soste per la pulizia<br />

della cassa stessa, e permettendo<br />

altresì di ridurre l’utilizzo<br />

del distaccante;<br />

• assenza di appiccicosità:<br />

LEGANOL HR non sporca la<br />

permettono di ridurre notevolmente<br />

le emissioni in atmosfera<br />

sia in animisteria<br />

che durante la colata.<br />

Grazie ai benefici sopra descritti,<br />

il LEGANOL HR è da<br />

considerarsi un prodotto innovativo<br />

e ad elevate prestazioni,<br />

caratteristiche indispensabili<br />

alle animisterie impegnate<br />

in un contesto globale, con<br />

richieste sempre più elevate in<br />

termini di competitività e di<br />

esigenze tecniche.<br />

I laboratori chimici della F.lli<br />

Mazzon S.p.A. sono a Vostra<br />

disposizione per sviluppare resine<br />

cold box in grado di amplificare<br />

ciascuna della caratteristiche<br />

tecniche presenti in<br />

questo studio.<br />

Luca Gonzo - F.lli Mazzon.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond –<br />

Sessione Metalli ferrosi Tecnologia<br />

e processo.<br />

57<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

F. Sola – F. Banfi<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Volumix prodotti performati e sicuri<br />

per fonderie e acciaierie<br />

Forte dell’esperienza nel settore<br />

avviata nel 1958, JODOVIT<br />

VD Group produce in Italia<br />

un’ampia gamma di ausiliari chimici<br />

di consumo per fonderie<br />

di metalli ferrosi e non ferrosi e<br />

per le acciaierie di lingotti.<br />

Dal giorno della sua fondazione,<br />

il gruppo impiega la sua vasta<br />

esperienza e il suo speciale<br />

Know-how per studiare e realizzare,<br />

in collaborazione con i<br />

propri clienti, soluzioni tecnologiche<br />

avanzate in tema di ricerca<br />

e sviluppo nel rispetto<br />

delle normative ambientali.<br />

Nell’ultimo decennio il Gruppo<br />

ha destinato notevoli risorse<br />

nella Ricerca e Sviluppo e nel<br />

Controllo di Processo della<br />

propria produzione, eliminando<br />

o riducendo la presenza di elementi<br />

nocivi alla salute dell’uomo<br />

e dell’ambiente nella formulazione<br />

dei nuovi prodotti.<br />

Problema FCR<br />

La Fibra Ceramica Refrattaria<br />

(FCR) è stata considerata presunta<br />

cancerogena per l’uomo<br />

sia dalla direttiva 1999/45/CE<br />

sia dalla successiva Classificazione<br />

secondo il Regolamento<br />

1272/2008 CE, noto come CLP,<br />

che regolamenta la classificazione,<br />

l’etichettatura e l’imballaggio.<br />

Sulla base di tali normative, i<br />

preformati isolanti e esotermici,<br />

costituiti da miscele, qualora<br />

contengano FCR in misura superiore<br />

allo 0,1% in peso, sono<br />

da ritenersi a loro volata presunti<br />

cancerogeni.<br />

Per informare e sensibilizzare gli<br />

utilizzatori di questi prodotti,<br />

durante i lavori tecnici del<br />

XXXI Congresso di Fonderia<br />

Assofond svoltosi a Vicenza nei<br />

giorni 26-27 Ottobre 2012, Jodovit<br />

ha presentato una relazione<br />

dal titolo “Fibre ceramiche<br />

refrattarie (FCR) e rischio cancerogeno”<br />

nella quale si evidenziano<br />

e si chiariscono le responsabilità<br />

relative ai produttori e<br />

agli utilizzatori di preformati<br />

isolanti e esotermici per Fonderia<br />

e Acciaieria (la relazione è<br />

scaricabile dai siti www.jodovit.com<br />

e www.Assofond.it ).<br />

Nei mesi successivi, Jodovit ha<br />

svolto ulteriori approfondimenti<br />

condotti allo scopo di verificare<br />

la classificazione dei preformati<br />

contenenti FCR (diffusi ancora<br />

oggi nei mercati Europei e<br />

Extra CEE), indagando cosa avviene<br />

prima e dopo la fase di<br />

combustione e le modalità del<br />

loro smaltimento dopo il loro<br />

impiego.<br />

Nel Maggio 2014 Jodovit ha<br />

presentato al congresso ICRF<br />

2014 una pubblicazione scientifica<br />

realizzata in collaborazione<br />

con il Politecnico di Milano dal<br />

titolo “Ingot feeding systems:<br />

analysis of fibers’ behaviour<br />

before/after casting”.<br />

In tale lavoro si è dimostrato<br />

che utilizzando dei prodotti<br />

esenti da RCF è possibile ottenere<br />

dei risultati tecnicamente<br />

equivalenti o migliori rispetto a<br />

quelli ottenibili utilizzando prodotti<br />

contenenti fibre ceramiche<br />

(Fig 1).<br />

Inoltre si è dimostrato che le<br />

RCF sottoposte alle temperature<br />

dell’acciaio liquido possono<br />

subire trasformazioni chimicofisiche:<br />

in quel che rimane del<br />

manufatto dopo il servizio, è<br />

stata rilevata la presenza sia di<br />

RCF inalterate, sia di fibre devetrificate,<br />

cioè fibre che hanno<br />

perso la natura vetrosa in quanto<br />

si sono originate nuove fasi di<br />

silice cristallina (Cristobalite),<br />

originariamente assenti nel manufatto.<br />

Il prodotto dopo il servizio<br />

risulta quindi duplicemente<br />

pericoloso, in quanto tende a<br />

sbriciolarsi molto facilmente, rilasciando<br />

nell’ambiente le fibre<br />

in esso contenute, che possono<br />

essere sia RCF inalterate che<br />

devetrificate (Fig. 2).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

58


tecnico<br />

MANICOTTI ESOTERMICI<br />

• VOLUMIX FX per fonderie di<br />

ghisa e acciaio;<br />

• VOLUMIX AX ad alta resa<br />

per fonderie di acciaio al manganese,<br />

acciai Duplex, Super-<br />

Duplex, WCB e alto legati e<br />

ghise al cromo.<br />

Fig. 1 - Immagini relative a 2 lingotti colati in parallelo su unica placca; a) Pannelli con RCF,<br />

fotografia b) Pannelli esenti da RCF.<br />

MANICOTTI ISOLANTI A PANNELLI<br />

COMPONIBILI PER MATEROZZE<br />

GROSSI GETTI IN ACCIAO<br />

• FEEDFLEX per fonderie di acciaio<br />

e ghisa grossi getti.<br />

In merito allo smaltimento, le linee<br />

Guida della Regione Lombardia<br />

prevedono che gli Articoli<br />

contenenti FCR in quantità superiore<br />

a 0,1% in peso (dopo il<br />

loro impiego) vengano trattati<br />

come Rifiuti Pericolosi. Ad essi è<br />

attribuito il codice CER 170603<br />

(altri materiali isolanti contenenti<br />

o costituiti da sostanze<br />

pericolose) in quanto tali fibre<br />

sono classificate presunte cancerogene.<br />

Volumix<br />

Risoluzione problema<br />

FCR<br />

Per risolvere il problema relativo<br />

alle FCR nei preformati isolanti<br />

e esotermici, JODOVIT ha<br />

avviato nel 2003 un importante<br />

lavoro di ricerca denominato<br />

“ECO PROJECT”, avente lo<br />

scopo di togliere le Fibre Ceramiche<br />

Refrattarie da tutte le<br />

formulazioni dei prodotti VO-<br />

LUMIX attraverso una serie di<br />

prove condotte con materie<br />

prime alternative.<br />

Grazie a questo lavoro di ricerca,<br />

a partire da Giugno 2008<br />

tutte le formulazioni dei prodotti<br />

VOLUMIX di Jodovit sono<br />

prodotte senza FCR e nel pieno<br />

rispetto delle normative EU<br />

in materia di salute dei lavoratori<br />

e di tutela dell’ambiente.<br />

Nel Giugno 2012 JODOVIT ha<br />

ottenuto la Certificazione Ambientale<br />

ISO 14001.<br />

Possiamo oggi garantire che tutta<br />

la gamma dei “VOLUMIX” Jodovit<br />

sono PRODOTTI SICURI<br />

perché classificati come NON<br />

PERICOLOSI per la salute dell’uomo,<br />

con ulteriori modifiche<br />

ai formulati essi hanno acquisito<br />

inoltre le caratteristiche di<br />

composti NON irritanti.<br />

Essi sono in grado di assicurare<br />

rendimenti pari e con la nuova<br />

gamma “Volumix AX” superiori<br />

rispetto ai prodotti contenenti<br />

FCR, in termini sia di alimentazione<br />

del getto sia di resistenza<br />

alla temperatura e alla pressione<br />

metallostatica, evitando<br />

deformazioni delle materozze<br />

solidificate e eventuali fenomeni<br />

di inquinamento dipendenti<br />

da inclusioni nel metallo.<br />

VOLUMIX<br />

Gamma prodotti<br />

La gamma dei VOLUMIX prodotti<br />

da JODOVIT si caratterizza<br />

come segue:<br />

FONDERIE<br />

MANICOTTI ISOLANTI<br />

• VOLUMIX H per fonderie di<br />

leghe leggere;<br />

• VOLUMIX AC per fonderie<br />

di ghisa e acciaio.<br />

ACCIAIERIE<br />

MATEROZZE ISOLANTI MONOLITI-<br />

CHEEASETTORI<br />

• VOLIMIX ISO E per acciaierie<br />

di lingotti con tutti i tipi<br />

di leghe.<br />

MATEROZZE ESOTERMICHE MONO-<br />

LITICHE E A SETTORI<br />

• VOLUMIX AXA per acciaierie<br />

di lingotti con tutti i tipi<br />

di leghe.<br />

MATEROZZE ISOLANTI E ESOTERMI-<br />

CHE A PANNELLI COMPONIBILI<br />

• VOLUMIX ISOFLEX<br />

• VOLUMIX EXOFLEX<br />

A integrazione del servizio tecnico,<br />

JODOVIT offre ai propri<br />

clienti simulazioni personalizzate<br />

relative al riempimento di<br />

getti in ghisa, acciaio e di lingotti,<br />

al fine di consigliare al meglio<br />

il tipo di prodotto da utilizzare<br />

per ottenere getti sani al miglior<br />

costo.<br />

Fabio Sola, Fabio Banfi - Jodovit s.r.l.<br />

Memoria presentata al XXXII Congresso<br />

di Fonderia Assofond – Sessione<br />

energia, ambiente e sicurezza.<br />

Fig. 2 - Immagine SEM: a) Formazione di Criptocristalli in matrice vetrosa b) RCF inalterata.<br />

59<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


Riduci l’impatto<br />

ambientale<br />

con ASK Chemicals.<br />

ECO-FRIENDLY<br />

SOLUTION<br />

Vi diamo appuntamento al GIFA a<br />

Dusseldorf in Germania dal 16 al<br />

20 Giugno <strong>2015</strong> : Pad 12 stand 22<br />

Le nostre soluzioni offrono dei reali vantaggi ecologici<br />

ed economici. Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza:<br />

Telefono: +49 211 71103-0<br />

E-mail: eco@ask-chemicals.com<br />

www.ask-chemicals.com


PRODOTTI E SERVIZI<br />

per acciaierie, fonderie di acciaio e di ghisa,<br />

di alluminio e di altri metalli non ferrosi.<br />

PRODOTTI<br />

metalli<br />

leghe - madrileghe<br />

ferroleghe<br />

ghise in pani<br />

ricarburanti<br />

SERVIZI<br />

rete informatica<br />

assistenza tecnica<br />

coperture su metalli e valute<br />

servizi finanziari e commerciali<br />

logistica - stoccaggio<br />

20135 MILANO - VIALE SABOTINO, 19/2 - TEL. + 39 - 02.80.95.11 - FAX +39 - 02.89.00.714<br />

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2000


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

D. Ferrario – C. Viscardi<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Software di simulazione della colata<br />

dei metalli ferrosi: concatenazione virtuale<br />

Fonderia-Calcolo Strutturale<br />

Il processo di sviluppo convenzionale<br />

di un componente prevede<br />

diverse fasi nel passaggio<br />

dal concept al prodotto finale.<br />

Nel caso di una struttura sospensione<br />

indipendente per il<br />

settore automotive le informazioni<br />

di input riguardano i dati<br />

generali e lo schema del veicolo,<br />

lo schema di architettura ed<br />

i carichi principali.<br />

In fase di progettazione vengono<br />

specificamente analizzati i<br />

calcoli elastocinematici, i parametri<br />

di handling e comfort ed<br />

Fig. 1 - Prestazioni del componente.<br />

Fig. 2 - Analisi di calcolo strutturale FEA.<br />

i carichi sui singoli componenti<br />

(Fig. 1).<br />

Il calcolo strutturale FEA abbinato<br />

alle condizioni tradizionali<br />

di calcolo prevedono l’utilizzo<br />

di una geometria nominale<br />

esente da difetti come possono<br />

essere le porosità da ritiro o<br />

gas; il materiale inoltre è ideale<br />

in quanto possiede proprietà<br />

meccaniche e microstrutturali<br />

nominali ed omogenee su tutto<br />

il componente oltre a non avere<br />

tensioni residue e deformazioni<br />

derivanti dalle operazioni<br />

a monte (Fig. 2).<br />

Il nuovo approccio per il progettista<br />

prevede la simulazione<br />

del processo produttivo, in<br />

questo caso di fonderia, integrata<br />

direttamente nella fase di<br />

progettazione.<br />

Streparava insieme ad Ecotre<br />

Valente sta portando avanti<br />

questa modalità di sviluppo del<br />

processo con l’utilizzo del<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

62


Le successive analisi FEA eseguite<br />

con Nastran-Marc hanno<br />

utilizzato come dati di ingresso<br />

i risultati delle simulazioni<br />

di ProCAST, con il quale<br />

condividevano la stessa mesh<br />

FEM tetraedrica iniziale.<br />

Nessuna mappatura e traduzione<br />

dei risultati è stata quin-<br />

tecnico<br />

Fig. 3 - Sospensione con evidenziato il braccio in ghisa analizzato.<br />

La solidificazione del pezzo ha<br />

evidenziato la formazione di<br />

porosità da ritiro, le quali sono<br />

state misurate in termini di cm 3<br />

direttamente in ProCAST e poi<br />

esportate nel modello CAD<br />

del componente lavorato per<br />

valutare la presenza di difetti<br />

affioranti alla superficie come si<br />

vede dall’immagine riportata in<br />

Fig. 4. Questa integrazione Pro-<br />

CAST\CAD permette di condividere<br />

i risultati tra tutti i<br />

progettisti, utilizzando il<br />

software CAD che utilizzano<br />

quotidianamente.<br />

software di simulazione della<br />

colata ProCAST di ESI-Group.<br />

La simulazione del processo<br />

produttivo del componente, sia<br />

esso di colata oppure di stampaggio,<br />

consente di andare a<br />

progettare conoscendo in anticipo<br />

le prestazioni del pezzo.<br />

Il software di simulazione della<br />

colata ProCAST è in grado di effettuare<br />

la simulazione di riempimento<br />

e solidificazione, microstruttura<br />

e stress direttamente<br />

sul componente; questo consente<br />

al progettista un approccio<br />

immediato nel quale non serve<br />

modellare l’attrezzatura o industrializzare<br />

il processo.<br />

I risultati della simulazione consentono<br />

di riuscire a prevedere<br />

e quindi prevenire difettosità<br />

legate al processo produttivo e<br />

consentono di ottenere le caratteristiche<br />

meccaniche e metallurgiche<br />

previste dal capitolato<br />

di fornitura.<br />

In questo modo si potranno<br />

ottenere prodotti più affidabili<br />

e con qualità costante, derivati<br />

da un prodotto e da un processo<br />

che risulteranno ottimizzati<br />

da questo tipo di approccio.<br />

Il ridotto time-to-market di<br />

questo tipo di progettazione<br />

consente di ottenere più qualità<br />

con minori costi.<br />

Il caso specifico di questo studio<br />

è il braccio in ghisa di una<br />

sospensione indipendente mostrato<br />

nella Fig. 3.<br />

Fig. 4 - Porosità da ritiro misurata in ProCAST (sezione di sinistra) ed affiorante sulla superficie<br />

del pezzo CAD lavorato (sezione di destra).<br />

Il componente strutturale e di<br />

sicurezza verrà realizzato in<br />

ghisa sferoidale GJS 500-7.<br />

La simulazione di colata Pro-<br />

CAST è partita con il riempimento<br />

e la solidificazione del<br />

componente cavo, al cui interno<br />

è presente un’anima.<br />

La simulazione della fase di<br />

riempimento ha consentito di<br />

valutare la formazione di ossidi<br />

e intrappolamenti di gas all’interno<br />

del pezzo; nessuna attività<br />

di modellazione della staffa<br />

o di assemblaggio delle anime è<br />

stata richiesta.<br />

Fig. 5 - Cricche a caldo (sezione).<br />

La misurazione del volume<br />

delle porosità da ritiro, come<br />

di quelle da gas, consente di<br />

valutare direttamente in simulazione<br />

la conformità del pezzo<br />

al rispetto del capitolato di<br />

fornitura.<br />

La solidificazione, oltre alla formazione<br />

di porosità da ritiro,<br />

ha comportato anche la creazione<br />

di cricche a caldo e ha indotto<br />

la generazioni di tensioni<br />

residue sul componente come<br />

mostrato in Fig. 5.<br />

Sono state inoltre calcolate le<br />

proprietà meccaniche attese<br />

e la microstruttura ottenuta<br />

sul componente come mostrato<br />

nell’immagine di Fig. 6.<br />

63<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

L’innovativa attività di progettazione<br />

sul braccio sospensione<br />

analizzato ha dimostrato<br />

che la simulazione di colata è<br />

uno strumento fondamentale<br />

anche per il progettista del<br />

pezzo.<br />

ProCAST, con la tecnologia<br />

agli elementi finiti e la capacità<br />

di misurare e localizzare esattamente<br />

sia i difetti che le<br />

prestazioni del getto, si è dimostrato<br />

lo strumento ideale<br />

per la simulazione di colata a<br />

supporto del progettista nello<br />

sviluppo dei componenti.<br />

Fig. 6 - Proprietà meccaniche calcolate da ProCAST: Carico di Snervamento, Carico di Rottura,<br />

Allungamento e Durezza Brinell.<br />

Conoscere in anticipo le prestazioni<br />

ottenibili dal processo<br />

di produzione e dal materiale<br />

scelto consentono di ottenere<br />

il miglior prodotto in<br />

termini di qualità e costi.<br />

di necessaria visto che sia i<br />

software di analisi strutturale<br />

che ProCAST si basano sulla<br />

tecnologia ad elementi finiti.<br />

Questa concatenazione Pro-<br />

CAST\CAE strutturale permette<br />

la massima affidabilità<br />

delle simulazioni strutturali.<br />

La validazione di tutto il processo<br />

di simulazione concatenato<br />

è quindi passata attraverso<br />

la caratterizzazione sperimentale<br />

dei prototipi realizzati.<br />

Nei laboratori Streparava si sono<br />

eseguiti i controlli di qualità<br />

sia dimensionali che per le proprietà<br />

meccaniche; son stati effettuati<br />

anche test al banco, con<br />

acquisizione diretta dei carichi<br />

e delle deformazioni sul componente<br />

in esercizio per quantificare<br />

l’effetto delle tensioni<br />

residue alla luce del carico applicato<br />

(Fig. 7).<br />

Davide Ferrario – Streparava<br />

SpA., Cristian Viscardi – Ecotre<br />

Valente srl.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond<br />

- Sessione Metalli ferrosi Metallurgia,<br />

simulazione SW.<br />

Fig. 7 - Ritiri nella simulazione ProCAST (sinistra) e nella realtà (destra).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

64


ABP INDUCTION<br />

COSTRUITO PRESSO<br />

TISCO* L‘IMPIANTO HA<br />

FUSORIO AD<br />

INDUZIONE PIÙ GRANDE AL MONDO<br />

*Taiyuan Iron and Steel Group Co. Ltd.<br />

VI ASPETTIAMO<br />

ALLA GIFA<br />

A2<br />

<strong>2015</strong><br />

PADIGLIONE 10/A42<br />

gifa.de<br />

Centro fusorio da 180 t/h per la fusione<br />

ferro-cromo omo ad una temperatura di<br />

1670°C per la produzione di acciaio inox<br />

<br />

Forni ad induzione a crogiuolo ad alta<br />

efficienza con capacità di 65t e 30t<br />

<br />

Efficienza energetica massimizzata in<br />

combinazione con elevata automazione<br />

e livello di controllo<br />

<br />

Convertitore e in parallelo specificatamente<br />

progettato per alte prestazioni di 42 MW<br />

e 24 MW<br />

Ulteriori vantaggi in confronto onto con<br />

un sistema fusorio convenzionale<br />

(forno ad arco)<br />

Minore investimento e costo operativo<br />

<br />

Non è richiesta un‘ alta qualità della<br />

fornitura elettrica<br />

<br />

Facili operazioni di conduzione, fusione<br />

e manutenzione<br />

<br />

Minor spazio richiesto<br />

<br />

minori costi per i rispetti ambientali<br />

(emissioni polverose e sonore, ...)<br />

<br />

resa <strong>fusoria</strong> molto alta in particolar<br />

e per<br />

leghe metalliche (Cr,<br />

Mo, Mn, ...)<br />

nessun costo per gli elettrodi<br />

Contatto locale in Italia<br />

Fontanot Rappresentanze <strong>Industria</strong>li<br />

Strada Comunale delle Corti 54/25 · 31100100 Treviso ITALY<br />

Phone: +39 0422 306971 · Fax: +39 178 220 9869 · Mob. +39 348 353 9555<br />

info@fontanot.eu · www.fontanot.eu<br />

www.abpinduction.com<br />

ABP Induction Systems GmbH · Kanalstrasse 25 · 44147 Dortmund/Germany · Phone: +49 231 997-0


multiple minerals<br />

from a single source<br />

At Sibelco we offe<br />

er a wide range of moulding<br />

sands and refractory linings for induction furnaces,<br />

specializing in silica and olivine-based products that<br />

perform under the most demanding conditions.<br />

We’ll help you select the right product to meet your<br />

needs against a range of criteria ia including chemical<br />

composition, grain size and distribution.<br />

Find out more at sibelco.eu/metallurgy<br />

See us at<br />

METEC<br />

<strong>2015</strong><br />

16-20 June<br />

Hall 3 Stand C55


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

A. Panvini<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Pressocolati in alluminio con anime<br />

ceramiche a perdere:<br />

l’approccio innovativo della simulazione<br />

La necessità di eliminare i vincoli<br />

geometrici imposti dalla<br />

classica tecnica di pressocolata,<br />

nella quale la forma delle cavità<br />

del getto deve essere esente da<br />

sottosquadri al fine di rendere<br />

possibile l’estrazione delle parti<br />

stampanti mediante movimenti<br />

radiali, ha portato da qualche<br />

anno allo sviluppo di tecnologie<br />

alternative che rendono possibile<br />

la produzione di getti di<br />

forma pressoché arbitraria mediante<br />

l’utilizzo di anime a perdere<br />

come da sempre fatto per<br />

la colata in sabbia ed in conchiglia.<br />

Le alte velocità e pressioni<br />

cui è sottoposto il metallo nel<br />

processo di pressocolata hanno<br />

tuttavia reso necessario lo<br />

sviluppo ed impiego di materiali<br />

che possano resistere durante<br />

il riempimento alle sollecitazioni:<br />

una recente innovazione,<br />

oggetto di studio all’interno di<br />

un progetto di ricerca finanziato<br />

da MIUR e Regione Lombardia<br />

cui partecipano sia enti accademici<br />

che diverse aziende<br />

del settore fonderia, consiste<br />

nell’impiego di anime di materiale<br />

ceramico di caratteristiche<br />

tali da essere sufficientemente<br />

resistenti da non disgregarsi<br />

sotto l’azione del flusso<br />

del metallo ma al tempo stesso<br />

facilmente rimuovibili dalle cavità<br />

del getto a fine processo<br />

mediante getti di acqua pressurizzati.<br />

Il progetto di ricerca denominato<br />

SAVE (acronimo di Stampi<br />

con Anima per Veicoli più Efficienti),<br />

avente come capofila<br />

la fonderia Lomopress e partner<br />

di progetto, oltre a Piq2,<br />

CoStamp ed Italpresse nonché<br />

l’Unversità degli Studi di Brescia,<br />

nei suoi due anni di sviluppo<br />

ha avuto come obiettivo<br />

l’industrializzazione del processo<br />

di pressofusione con anime<br />

ceramiche per la produzione<br />

di componenti automotive<br />

strutturali e non che consentano<br />

una riduzione del peso dei<br />

veicoli.<br />

Nell’ambito del progetto si è<br />

reso quindi necessario da parte<br />

di Piq2 sviluppare un software<br />

che simuli l’interazione che avviene<br />

tra il metallo liquido e l’anima<br />

ceramica durante l’iniezione:<br />

sotto la spinta del flusso,<br />

l’anima tende a deformarsi deviando<br />

il fluido stesso e può arrivare<br />

a spostarsi o rompersi<br />

comportando uno scarto. Ciò<br />

è dovuto alle caratteristiche<br />

meccaniche dell’anima stessa<br />

che, essendo ceramica, presenta<br />

una flessibilità di gran lunga<br />

superiore all’acciaio di cui è costruito<br />

lo stampo ed inoltre ha<br />

un carico di rottura ed un allungamento<br />

a rottura particolarmente<br />

bassi e di conseguenza<br />

risulta estremamente fragile.<br />

Tale software si pone l’obiettivo<br />

di aiutare a dimensionare<br />

correttamente forma, dimensioni<br />

e caratteristiche meccaniche<br />

delle anime stesse per poter<br />

garantire un’adeguata resistenza<br />

meccanica e strette tolleranze<br />

dimensionali minimizzando<br />

al tempo stesso gli sforzi<br />

necessari a rimuoverla. Dal<br />

punto di vista tecnico, è stato<br />

Fig. 1 - Deformazione dell’anima durante il riempimento dello stampo.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

68


tecnico<br />

Fig. 2 - Simulazione sul collettore acqua Lomopress.<br />

Fig. 3 - La traversa posteriore scatolata prodotta da Costamp e la<br />

relativa anima.<br />

quindi sviluppato un software<br />

di simulazione di interazione<br />

tra fluido e struttura (FSI) capace<br />

di valutare la deformazione<br />

e gli stati di sforzo che si<br />

sviluppano nell’anima durante<br />

un transitorio di riempimento<br />

che dura pochi millisecondi.<br />

Per fare ciò sono state portate<br />

“in ambito fonderia” tecniche<br />

di simulazione attualmente<br />

impiegate in campi di progettazione<br />

di prodotti di altissima<br />

tecnologia. (Fig. 1).<br />

L’integrazione di questo tool<br />

di interazione fluido-struttura<br />

all’interno di una suite di simulazione<br />

di processo fornisce<br />

quindi un ulteriore strumento<br />

ai progettisti di stampi<br />

ed ai designer di componenti<br />

pressocolati utile all’ottimizzazione<br />

del prodotto e quindi<br />

alla diffusione ed industrializzazione<br />

di un processo innovativo<br />

che permette di produrre<br />

componenti strutturali<br />

in lega di alluminio con costi<br />

nettamente inferiori alle tecnologie<br />

tradizionali.<br />

All’interno del progetto di ricerca<br />

sono quindi stati sviluppati<br />

tre stampi per la produzione<br />

di altrettanti getti per<br />

applicazioni automotive: Lomopress<br />

si è cimentata con un<br />

collettore acqua ed un nodo<br />

strutturale per il telaio di una<br />

vettura stradale ad elevate<br />

prestazioni, mentre Costamp<br />

ha reingegnerizzato una traversa<br />

posteriore al fine di irrigidirla<br />

mediante l’impiego di<br />

un profilo scatolato chiuso ottenibile<br />

unicamente mediante<br />

utilizzo di anima ceramica a<br />

perdere. (Figg. 2-3-4)<br />

L’impiego della simulazione ha<br />

quindi consentito di prevedere<br />

le sollecitazioni agenti sulle<br />

anime e di valutarne di conseguenza<br />

le deformazioni per<br />

poi ottimizzarne la forma, il<br />

materiale ed il sistema di vincolo<br />

all’interno dello stampo.<br />

Tutti e tre i componenti sono<br />

stati quindi industrializzati e<br />

prodotti con successo in isole<br />

di produzione opportunamente<br />

adattate da Italpresse, presentando<br />

problematiche minime<br />

di deformazione e rottura<br />

delle anime dimostrando come<br />

il processo , seppure ancora<br />

in fase di sviluppo, sia oggi<br />

industrializzabile (Fig. 5).<br />

Andrea Panvini – Piq2 s.r.l. – Brescia.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond –<br />

Sessione Metalli non ferrosi.<br />

Fig. 4 - Deformazione dell’anima a fine iniezione sotto la pressione<br />

di moltiplica.<br />

Fig. 5 - Getto traversa posteriore sezionato.<br />

69<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

R. Squatrito – I. Todaro<br />

E. Salsi – L. Tomesani<br />

S. Essel – H. Zeidler<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Progetto FP7 THERMACO:<br />

materiali compositi Al-C ad alta<br />

conduttività termica ottenuti mediante<br />

processi di colata in gravità<br />

In questo articolo si presenta il<br />

progetto EU-FP7 “THERMACO”<br />

incentrato sulla produzione, tramite<br />

tecnologie fusorie, di materiali<br />

compositi a matrice metallica<br />

ottenuti inserendo nella matrice<br />

nuovi materiali altamente conduttivi<br />

a base carbonio. Il materiali<br />

compositi studiati sono costituiti<br />

da una lega di alluminio commerciale<br />

(A356) additivati con materiali<br />

altamente conduttivi, quali ad<br />

esempio particolato di fiocchi di<br />

Grafene, ed inserti discreti in Grafite<br />

Pirolitica. In virtù della spiccata<br />

anisotropia conduttiva di alcuni<br />

di questi materiali, è possibile realizzare<br />

componenti in grado di<br />

controllare e direzionare il flusso<br />

di calore che li attraversa lungo<br />

percorsi selezionati, evitando il<br />

surriscaldamento di specifiche zone<br />

del materiale e garantendone<br />

una maggiore stabilità meccanica.<br />

I nuovi materiali allo studio, caratterizzati<br />

da conduttività termiche<br />

estremamente elevate, saranno<br />

particolarmente indicati<br />

per applicazioni di trasmissione<br />

del calore in svariati campi da<br />

quello della microelettronica, alla<br />

generazione di energia, a quello<br />

di motori a combustione ad elevate<br />

prestazioni.<br />

Introduzione<br />

Il progetto si propone di valutare<br />

la possibilità di adattare<br />

una tradizionale tecnologia di<br />

formatura da liquido alla produzione<br />

di materiali compositi<br />

a matrice metallica ad elevata<br />

conduttività termica. Le strade<br />

attualmente allo studio sono:<br />

• produzione di componenti<br />

costituiti da una matrice in<br />

lega di alluminio ed inserti discreti<br />

in grafite pirolitica<br />

TPG/APG (Thermal/Annealed<br />

Pyrolitic Graphite);<br />

Fig. 1 - Compositi AL- MMC : Matrice Metallica in lega di alluminio ed inserti in materiali a base di carbonio.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

70


Come detto, la strada che prevede<br />

la realizzazione di un<br />

composito in matrice metallica<br />

Alluminio-Fiocchi di Grafene<br />

rappresenta un tentativo di superamento<br />

sostanziale nello<br />

stato dell’arte della produzione<br />

di materiali strutturali ad alta<br />

conducibilità termica che, ad<br />

oggi, è rappresentata principalmente<br />

da esperienze di ricerca<br />

volte alla realizzazione di ma-<br />

tecnico<br />

• produzione di compositi in<br />

matrice metallica Alluminio e<br />

particolato costituito da<br />

Fiocchi di Grafene (Fig.1).<br />

Queste soluzioni si propongono<br />

di esplorare possibili campi<br />

di applicazione delle recenti<br />

scoperte sulle principali caratteristiche<br />

dei nuovi materiali a<br />

base carbonio, fra cui il grafene,<br />

un materiale, costituito da strati<br />

bidimensionali monoatomici<br />

di carbonio, che sta conoscendo<br />

sempre maggiore interesse<br />

da parte della comunità scientifica<br />

e dal mondo industriale.<br />

La prima strada descritta, si<br />

propone come l’approccio più<br />

semplice all’integrazione fra i<br />

nuovi materiali a base carbonio<br />

ed i tradizionali materiali<br />

da fonderia per la realizzazione<br />

di componenti, anche geometricamente<br />

complessi, con<br />

inserti ad elevata conducibilità<br />

termica.<br />

In questa prospettiva, molti<br />

produttori stanno sempre più<br />

concentrando la loro attenzione<br />

su materiali a base di grafite<br />

estremamente orientata che<br />

vengono ottenuti mediante<br />

deposizione e/o reazioni di pirolisi<br />

in vuoto ad elevate temperature<br />

(TPG, APG: Thermal<br />

Pyrolytic Graphite, Annealed<br />

Pyrolytic Graphite). Tali materiali<br />

sono costituiti da molteplici<br />

layer di carbonio (disposto<br />

nel piano secondo reticoli<br />

esagonali estremamente ordinati)<br />

tenuti insieme forze deboli<br />

di Van der Waals. In virtù<br />

dell’organizzazione atomica<br />

del carbonio si sono misurate<br />

caratteristiche di conducibilità<br />

termica fortemente differenti<br />

in funzione della direzione di<br />

propagazione del calore. Si<br />

parla di valori pari a 1500<br />

W/m°K in due direzioni principali<br />

e di 7 W/m°K nella restante<br />

direzione.<br />

Questa forte anisotropia di<br />

comportamento termo-fisico<br />

del materiale porta ad intravedere<br />

prevalenti campi di utilizzo<br />

in tutte quelle applicazioni<br />

industriali che necessitano di<br />

convogliare l’evacuazione e lo<br />

smaltimento di calore lungo<br />

direttrici privilegiate.<br />

Le attuali limitazioni di impiego<br />

dei materiali come<br />

TPG/APG sono dovute alle<br />

basse caratteristiche meccaniche<br />

ed alla conseguente incapacità<br />

di sopportare carichi. La<br />

produzione di componenti fusi<br />

dotati di inserti fortemente<br />

conduttivi può risolvere tale<br />

problema.<br />

La seconda strada descritta si<br />

propone come tentativo di superare<br />

lo stato dell’arte nella<br />

produzione di materiali ad alta<br />

conducibilità termica, integrando<br />

in una matrice di alluminio<br />

fiocchi di grafene di dimensioni<br />

micrometriche.<br />

Descrizione ed<br />

obiettivi del progetto<br />

In prima istanza, questo progetto<br />

di ricerca si propone di<br />

studiare la realizzabilità di una<br />

tecnologia di fabbricazione<br />

che, mediante processi di investment<br />

casting e colata in conchiglia<br />

in gravità, consenta di<br />

colare un metallo liquido attorno<br />

ad inserti a base carbonio<br />

fortemente orientato<br />

(TPG/APG), consentendo il<br />

superamento degli attuali limiti<br />

di applicabilità di questi materiali.<br />

Ad oggi, si sono realizzati alcuni<br />

getti sperimentali a geometria<br />

semplificata. La maggior<br />

parte del volume di tali getti è<br />

costituita dal materiale avente<br />

funzione strutturale (lega di alluminio<br />

A356), che integra un<br />

inserto in materiale a base grafite,<br />

come “collettore” termico<br />

dei flussi di calore che attraversano<br />

il componente in<br />

esercizio.<br />

Si sono studiati i principali parametri<br />

di processo per permettere<br />

la produzione di tali<br />

getti, come ad esempio la temperatura<br />

di preriscaldo dell’inserto<br />

e degli utensili, le condizioni<br />

di riempimento della forma,<br />

la temperatura del metallo<br />

liquido, i parametri dimensionali<br />

delle parti in gioco e le<br />

condizioni di vincolo.<br />

Obiettivo finale dello studio<br />

sarà disporre della conoscenza<br />

necessaria per gestire la condizione<br />

di interfaccia fra matrice<br />

ed inserto: si devono considerare<br />

una serie di possibili<br />

criticità, al fine di assicurare la<br />

riuscita del processo di colata<br />

che dovrà coinvolgere l’interazione<br />

tra due materiali dissimili<br />

come il metallo liquido e l’inserto.<br />

Dal punto di vista funzionale<br />

inoltre, la condizione di interfaccia<br />

fra matrice ed inserto,<br />

ne definisce la resistenza termica<br />

di contatto che risulta<br />

fortemente dipendente dalle<br />

condizioni di processo. Considerando<br />

la forte dipendenza<br />

della riuscita del processo dalle<br />

dinamiche di solidificazione,<br />

i parametri di processo sono<br />

stati studiati e valutati in primo<br />

luogo mediante analisi numerica.<br />

Si sono studiati e impiegati<br />

nuovi strumenti e metodi<br />

di modellazione per tenere<br />

conto della forte anisotropia<br />

delle caratteristiche termo-fisiche<br />

della grafite pirolitica<br />

attraverso l’implementazione<br />

di modelli numerici ad-hoc<br />

in codici commerciali. Questi<br />

strumenti previsionali sono<br />

stati messi a punto e validati<br />

sia per essere utilizzati in fase<br />

di simulazione del processo di<br />

colata, sia in fase di progettazione<br />

della nuova componentistica<br />

per ottimizzarne le caratteristiche<br />

di evacuazione del<br />

calore (Fig. 2).<br />

71<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

Fig. 2 - Esempio di simulazione FEM del comportamento termico di un composito Al-TPG<br />

teriali a matrice metallica caricati<br />

con particelle micrometriche<br />

di diamante. Questa soluzione,<br />

oltre alle ben note problematiche<br />

di dispersione del<br />

particolato in una matrice metallica,<br />

presenta altre criticità<br />

peculiari, come ad esempio<br />

una scarsa conoscenza delle<br />

caratteristiche del particolato.<br />

Inoltre, a causa della supposta<br />

marcata anisotropia conduttiva<br />

che caratterizza questi materiali,<br />

in caso di una dispersione<br />

di particelle completamente<br />

casuale l’effetto di aumento<br />

della conduttività termica effettiva<br />

del composito non è<br />

scontato. Ad oggi si sono realizzate<br />

alcune campagne di<br />

produzione di tali materiali e<br />

le prove di caratterizzazione<br />

termica e strutturale sono attualmente<br />

in corso.<br />

Impatti del progetto<br />

La possibilità di realizzare attraverso<br />

un processo di colata<br />

una nuova tipologia di compositi<br />

a matrice metallica e materiali<br />

a base carbonio porterebbe<br />

un contributo fortemente<br />

innovativo specialmente in tutte<br />

quelle applicazioni che coinvolgono<br />

la gestione e lo smaltimento<br />

di calore, aumentando<br />

la densità di potenza termica<br />

elaborabile, riducendo la dimensione<br />

delle superfici di raffreddamento<br />

ed eliminando, in<br />

alcuni casi, la necessità di dover<br />

ricorrere a dispositivi<br />

esterni di evacuazione del calore<br />

(si pensi ad esempio all’utilizzo<br />

degli heat pipe nel campo<br />

elettronico).<br />

Per via della forte anisotropia<br />

attesa dai materiali sviluppati<br />

sarà possibile realizzare componenti<br />

che siano in grado di<br />

controllare e direzionare il<br />

flusso di calore che li attraversa<br />

lungo specifici percorsi.<br />

Rosario Squatrito, Ivan Todaro, E.<br />

Salsi, Luca Tomesani- CIRI-MAM -<br />

Interdepartmental Center of <strong>Industria</strong>l<br />

Research, University of<br />

Bologna, Italy.<br />

Shai Essel – IIT, Technion - Israel<br />

Institute of Technology, Haifa,<br />

Israel.<br />

Henning Zeidler - TUC, Technische<br />

Universität Chemnitz,<br />

Chemnitz, Germany.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond<br />

– Sessione Metalli non ferrosi.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

72


di Perno Lazzari Rodolfo & C. snc<br />

Via P. Tamburini, 2/4 - 25136 Brescia<br />

Tel. 030.2092656 - Fax 030.2099868<br />

www.abrasystem.it<br />

abrasystem@abrasystem.it


Te<br />

ecnologia No-Bake


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

C. Giglioni<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

La misura del particolato atmosferico<br />

con strumenti che utilizzano<br />

il metodo laser scattering<br />

Le polveri presenti nell’aria sono<br />

oggetto di particolari attenzioni<br />

da parte degli Enti pubblici,<br />

dei Centri di ricerca e delle<br />

aziende. Il motivo di questo interesse<br />

è dovuto alla pericolosità<br />

delle polveri per la salute<br />

degli uomini; è quindi necessario<br />

tenere sotto controllo e<br />

misurare le concentrazioni del<br />

particolato nell’aria.<br />

Fra i diversi metodi di misura<br />

esiste quello a “Laser Scattering”<br />

che permette di misurare,<br />

in modo facile, le concentrazioni<br />

delle polveri in tempo<br />

reale direttamente in microgrammi<br />

al metro cubo ed anche<br />

dare l’analisi granulometrica<br />

delle polveri presenti<br />

nell’aria.<br />

Questi valori possono essere<br />

registrati e mostrati in tempo<br />

reale sia come concentrazione<br />

in µg/m 3<br />

sia come numero di<br />

particelle suddivise in 15 classi<br />

da 0,3 a 10 micron.<br />

Prima di illustrare questo metodo<br />

di misura e gli strumenti che<br />

utilizzano il metodo a “Laser<br />

Scattering” spieghiamo brevemente<br />

che cosa sono le polveri<br />

del particolato atmosferico.<br />

Il particolato atmosferico è un<br />

sistema disperso di particelle<br />

solide e di particelle liquide che<br />

si trovano in sospensione in atmosfera<br />

(aerosol).<br />

Le particelle possono essere<br />

prodotte ed immesse in atmosfera<br />

attraverso fenomeni naturali<br />

(erosione del suolo ad opera<br />

degli agenti atmosferici,<br />

spray marino, eruzioni vulcaniche,<br />

etc.) o antropogenici<br />

(emissioni da traffico, da impianti<br />

per la produzione di<br />

energia, da impianti di riscaldamento<br />

ed industriali di vario<br />

genere).<br />

Altro materiale particellare si<br />

può formare in atmosfera come<br />

risultato di complicati processi<br />

fisico-chimici fra gas, oppure<br />

tra gas e particelle o goccioline<br />

d’acqua.<br />

Si definisce aerosol primario<br />

l’insieme delle particelle che<br />

vengono immesse direttamente<br />

in atmosfera dalle diverse<br />

sorgenti (sali marini, polvere<br />

minerale o vulcanica, emissioni<br />

dirette da traffico o impianti industriali,<br />

etc.).<br />

L’aerosol secondario è invece<br />

costituito da particelle che non<br />

sono state immesse direttamente<br />

in aria ma che si sono<br />

formate da processi di conversione<br />

gas-particella (solfati, nitrati,<br />

alcuni composti organici)<br />

che sono avvenuti in atmosfera.<br />

Le particelle di origine primaria<br />

o secondaria, ed in particolare<br />

quelle di piccole dimensioni,<br />

svolgono un importante ruolo<br />

tra gli inquinanti atmosferici a<br />

causa dei loro effetti negativi<br />

sulla salute umana e per il forte<br />

impatto ambientale.<br />

Alla presenza di polveri sospese<br />

in atmosfera sono infatti legati<br />

fenomeni quali la formazione<br />

di nebbie e nubi, la variazione<br />

delle proprietà ottiche dell’atmosfera<br />

con effetti sulla visibilità<br />

e sul bilancio energetico<br />

terrestre, la contaminazione<br />

delle acque e del suolo attraverso<br />

deposizione secca e umida,<br />

la catalisi di reazioni chimiche<br />

in atmosfera ed il danneggiamento<br />

dei materiali.<br />

DEFINIZIONE DI<br />

PM10 - PM2,5 – PM1<br />

Il PM10 è definito come il materiale<br />

particolato (PM) con un<br />

diametro aerodinamico inferiore<br />

a 10 micron; analoghe definizioni<br />

valgono per il PM2,5 e per<br />

il PM1.<br />

DEFINIZIONE DI PARTICELLE<br />

INALABILI, TORACICHE E<br />

RESPIRABILI<br />

1. FRAZIONE INALABILE<br />

Questa è la frazione delle particelle<br />

che entra nel corpo attraverso<br />

il naso e la bocca du-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

76


tecnico<br />

rante la respirazione. Questa<br />

parte è considerata importante<br />

agli effetti della salute, perché le<br />

particelle si depositano ovunque<br />

nel tratto respiratorio.<br />

Alcune particelle sopra i 20 m<br />

possono essere inalate, ma rimangono<br />

sopra la laringe e sono,<br />

perciò extratoraciche. Non<br />

si prende, perciò, in considerazione<br />

le particelle sopra i 20 m<br />

come parte inalabile.<br />

2. FRAZIONE TORACICA<br />

Questa è la frazione delle particelle<br />

che può penetrare nei<br />

polmoni sotto la laringe.<br />

Questa frazione può essere<br />

messa in relazione con effetti<br />

sulla salute che nascono dal deposito<br />

di particolato nei condotti<br />

d’aria dei polmoni.<br />

3. FRAZIONE RESPIRABILE<br />

E’ la frazione delle particelle<br />

inalabile che può penetrare in<br />

profondità negli alveoli polmo-<br />

ESEMPI DI POSSIBILE PRESENTAZIONE<br />

DELLE MISURE EFFETTUATE<br />

77<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

nari. Questa frazione può portare<br />

ad effetti sulla salute dovuti<br />

al deposito di particelle<br />

nella regione alveolare dei polmoni.<br />

Principio di<br />

funzionamento<br />

degli strumenti a<br />

“Laser Scattering”<br />

Una pompa a portata costante<br />

e controllata aspira l’aria attraverso<br />

una sonda a simmetria<br />

radiale e la convoglia in una camera<br />

dove le particelle trasportate<br />

vengono singolarmente<br />

investite da un fascio di luce<br />

laser.<br />

L’energia riflessa da ogni particella,<br />

che è proporzionale alla<br />

sua dimensione, viene misurata<br />

da un fotodiodo ad alta<br />

velocità che genera in uscita<br />

sia i segnali di conteggio sia<br />

quelli di caratterizzazione dimensionale.<br />

Il software di sistema mette in<br />

relazione questi valori con l’unità<br />

di volume inviando sulla linea<br />

seriale RS232 un risultato<br />

finale nell’unità ingegneristica<br />

standard (Fig. 1).<br />

Gli strumenti per il monitoraggio<br />

delle polveri possono funzionare<br />

sia in ambienti chiusi<br />

che in luoghi aperti.<br />

Principali applicazioni degli<br />

spettrometri a laser scattering<br />

per la misura delle concentrazioni<br />

delle polveri fini nell’aria:<br />

• Immediata misura della concentrazione<br />

delle polveri presenti<br />

in un determinato luogo<br />

sia urbano che industriale.<br />

• Misura del particolato nei sistemi<br />

di monitoraggio dell’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

• Mappatura delle concentrazioni<br />

delle polveri fini in una<br />

zona sia urbana che extraurbana.<br />

• Misura delle polveri nei cantieri<br />

e nei luoghi di movimentazione<br />

materiali.<br />

• Misura delle concentrazioni<br />

delle particelle respirate da<br />

una persona durante un periodo<br />

di tempo.<br />

• Misura delle concentrazioni<br />

delle particelle nei luoghi di<br />

lavoro, negli uffici, sui mezzi di<br />

trasporto etc.<br />

• Valutazione dei cambiamenti<br />

rispetto alle concentrazioni<br />

delle particelle presenti in<br />

un’area prima e dopo l’esecuzione<br />

di grossi impianti o lavori.<br />

Le caratteristiche tecniche di<br />

questi strumenti permettono il<br />

loro utilizzo nei seguenti modi:<br />

• In postazioni fisse oppure ricollocabili.<br />

• Su laboratori mobili.<br />

• Nei laboratori.<br />

• Su mezzi mobili quali auto,<br />

treni, metropolitane etc.<br />

• Inseriti in zaini da portare a<br />

spalla.<br />

• Inseriti in valigia per portarli<br />

nei posti da monitorare.<br />

Fig. 1<br />

Carlo Giglioni – Conec Engineering<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond –<br />

Sessione energia, ambiente e sicurezza.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

78


2. 3. <br />

<br />

5.<br />

1. 4.


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

P. Lück – M. Fontanot<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Forni ad induzione: un sistema di<br />

raffreddamento contemporaneo ad alta<br />

efficienza e risparmio di energia<br />

ABP si presenta con l’obbiettivo<br />

di fornire un centro fusorio sicuro,<br />

affidabile e produttivo con<br />

soluzioni avanzate nel campo<br />

dei sistemi di raffreddamento, in<br />

grado di ridurre i consumi di<br />

energia attraverso l’uso di sistemi<br />

moderni. A tale scopo ABP<br />

ha realizzato un sistema di raffreddamento<br />

avanzato che consente<br />

di sfruttare efficacemente<br />

il calore disperso con una temperatura<br />

dell’acqua di ritorno<br />

che rimane sempre costante.<br />

Nei vecchi sistemi non ha importanza<br />

se il forno fusorio lavora<br />

a potenza di fusione o di<br />

mantenimento la massima<br />

quantità di acqua, calcolata per<br />

una potenza <strong>fusoria</strong> del 100%,<br />

scorre in continuo nel sistema<br />

di raffreddamento (Fig. 1).<br />

È possibile però trasformare un<br />

sistema di raffreddamento obsoleto<br />

in un sistema di raffreddamento<br />

competitivo: non è<br />

più il flusso dell’acqua a rimanere<br />

costante, ma la temperatura<br />

di ricircolo dell’acqua di raffreddamento<br />

(Fig. 2).<br />

Esempio della riduzione<br />

dei costi sulle pompe<br />

del forno<br />

Utilizzando una pompa con inverter<br />

è possibile ottenere un<br />

risparmio di energia elettrica pari<br />

al 40% nel caso vengano modificati<br />

i profili di necessità. Se la<br />

velocità della pompa è ridotta<br />

del 50%, il consumo di potenza è<br />

ridotto di un notevole 80%.<br />

CALCOLO DEL CONSUMO IN<br />

CONDIZIONI STANDARD<br />

DATI TECNICI<br />

• Potenza della pompa dell’acqua<br />

di raffreddamento: 55<br />

kW.<br />

• Ore di funzionamento giornaliero:<br />

24 (lavoro su doppio<br />

turno).<br />

• Giorni di funzionamento/anno:<br />

365.<br />

Fig. 1 - Temperatura dell’acqua di raffreddamento in funzione della potenza<br />

assorbita dal forno.<br />

Fig. 2 - Variazione della portata di acqua di raffreddamento in funzione<br />

della potenza assorbita dal forno.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

82


tecnico<br />

CALCOLO<br />

Potenza assorbita/anno = 55<br />

kW x 24 h x 365 giorni=<br />

481,800 kWh.<br />

CALCOLO UTILIZZANDO UN<br />

INVERTER<br />

• 55 kW x 16 h x 250 giorni lavorativi<br />

x 0,75 consumo di potenza<br />

= 165,000 kWh (lavoro<br />

su doppio turno).<br />

• 55 kW x 8 h x 250 giorni (retroraffreddamento)<br />

x 0,25<br />

consumo di potenza =<br />

22,000 kWh.<br />

• 55 kW x 24 h x 115<br />

giorni(weekends) x 0,25 consumo<br />

di potenza = 30,360<br />

kWh.<br />

• Consumo complessivo di potenza<br />

con un inverter:<br />

217,360 kWh.<br />

• Risparmio energetico annuo<br />

nel circuito di raffreddamento<br />

del forno: 264,440<br />

kWh.<br />

Non bisogna dimenticare che<br />

per i soli motivi fisici, un moderno<br />

centro fusorio genera<br />

una perdita di potenza fino al<br />

30%, di cui il 70% circa nella<br />

bobina. È possibile convertire<br />

questa perdita di potenza attraverso<br />

moderni sistemi di<br />

riscaldamento aziendale o per<br />

la produzione di acqua calda.<br />

Un ulteriore risparmio può<br />

essere ottenuto mediante la<br />

gestione del convertitore.<br />

Esempio della riduzione<br />

dei costi sulle pompe<br />

del convertitore<br />

Fig. 3 - Esempio di simulazione con Meltshop Designer ABP.<br />

Se il convertitore ABP non<br />

produce e fonde, oppure è in<br />

mantenimento, le pompe del<br />

circuito di raffreddamento nel<br />

sistema elettrico di raffreddamento<br />

si spengono automaticamente<br />

dopo un lasso di<br />

tempo pari a 10 min.<br />

CALCOLO DEI COSTI CON<br />

UNA POMPA D’ACQUA DI RAF-<br />

FREDDAMENTO DI 37 KW<br />

Pompa d’acqua di raffreddamento<br />

37 kW x 24 h x 365<br />

giorni = 324,120 kWh (lavoro<br />

su doppio turno).<br />

CALCOLO CON INTERRUTTO-<br />

RE AUTOMATICO:<br />

• 37 kW x 16 h x 250 giorni lavorativi<br />

= 148,000 kWh (lavoro<br />

su doppio turno).<br />

• 37 kW x 8 h x 250 giorni<br />

(turno libero) x 0 consumo<br />

di potenza = 0 kWh.<br />

• 37 kW x 24 h x 115 giorni<br />

(weekend) x 0 consumo di<br />

potenza = 0 kWh.<br />

Consumo complessivo di potenza<br />

con spegnimento automatico:<br />

148,000 kWh.<br />

Risparmio energetico annuo<br />

nel circuito di raffreddamento<br />

del forno: 176,120 kWh.<br />

Un sistema di raffreddamento<br />

moderno deve essere costruito<br />

in modo tale da permettere una<br />

manutenzione pianificabile ed un<br />

monitoraggio visivo dalla console<br />

di controllo. Ogni area nel circuito<br />

di raffreddamento del forno<br />

(ad esempio il monitoraggio<br />

dello scambiatore di calore, il distributore<br />

e la stazione di pompaggio)<br />

è stata riprogettata e ridisegnata.<br />

Piccole modifiche nel<br />

circuito elettrico di raffreddamento<br />

sono state sufficienti per<br />

generare effetti considerevoli.<br />

A completamento di tutto ciò è<br />

stata implementata la Simulazione<br />

con Meltshop Designer ABP<br />

(Fig. 3) per verificare e definire:<br />

• le misure corrette dell’equipaggiamento<br />

e più precisamente:<br />

dimensione forni, potenza<br />

convertitore;<br />

• analisi flusso di processo e<br />

apparecchiature accessorie:<br />

dimensioni e numero siviere,<br />

dimensione forni di colata,<br />

verifica capacità produttiva;<br />

• analisi consumi nelle diverse<br />

configurazioni ed ipotesi di<br />

produzione.<br />

Patrick Lück, ABP Induction Systems<br />

Gmbh.<br />

Marco Fontanot, Fontanot Rappresentanze.<br />

Memoria presentata XXXII Congresso<br />

Assofond – Sessione energia,<br />

ambiente e sicurezza.<br />

83<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

F. Campana<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Sistemi di recupero calore da fonderia<br />

con tecnologia Organic Rankine Cycle:<br />

stato dell’arte e sviluppi futuri<br />

In fonderia, numerosi processi<br />

disperdono energia termica<br />

nell’atmosfera, che difficilmente<br />

può essere recuperata e valorizzata.<br />

L’introduzione di misure ambientali<br />

sempre più esigenti |1|<br />

e requisiti di efficienza energetica<br />

volti ad incrementare la<br />

competitività |2| hanno incentivato<br />

la ricerca di soluzioni per<br />

valorizzare l’energia che inevitabilmente<br />

viene dispersa dai<br />

processi produttivi.<br />

La tecnologia ORC (Organic<br />

Rankine Cycle) è stata oggetto<br />

di numerosi studi che la individuano<br />

come la più adatta al recupero<br />

di sorgenti di calore fra<br />

i 200 e i 400°C |3||1|. Si tratta di<br />

un ciclo termodinamico chiuso<br />

paragonabile al ciclo a vapore,<br />

ma che in alternativa all’acqua,<br />

impiega come fluido di lavoro<br />

un fluido organico ad elevato<br />

peso molecolare. Le caratteristiche<br />

del fluido lo rendono<br />

adatto a valorizzare piccoli salti<br />

entalpici a pressioni e temperature<br />

inferiori ai cicli a vapore<br />

e ne riducono i costi di esercizio<br />

e di manutenzione.<br />

Nel corso degli ultimi anni la<br />

tecnologia ORC è stata applicata<br />

con successo in numerosi interventi<br />

di recupero da processo<br />

industriale nei settori di<br />

cemento, vetro, acciaio e altri<br />

processi metallurgici |4|.<br />

Il presente articolo illustra le<br />

fonti di calore presenti in fonderia<br />

attualmente disperse che<br />

è possibile valorizzare con tecnologia<br />

ORC. Si confrontano i<br />

vantaggi dei cicli ORC con tecnologie<br />

alternative e se ne segnalano<br />

i limiti d’applicazione.<br />

Sono presentati i primi due casi<br />

al mondo di recupero di calore<br />

da circuito di raffreddamento<br />

ad olio diatermico da cubilotto,<br />

attualmente in fase di realizzazione<br />

in Francia e in Italia.<br />

Si analizza la fattibilità economica<br />

di queste iniziative indicando<br />

opportunità – quali la possibilità<br />

di accedere al meccanismo<br />

dei Titoli di Efficienza Energetica<br />

– e le barriere che ne rallentano<br />

la diffusione.<br />

In conclusione sono presentati<br />

Fig. 1<br />

gli sviluppi futuri attesi dalle attività<br />

di ricerca e sviluppo sulla<br />

tecnologia ORC e le esternalità<br />

positive sul sistema economico<br />

e sociale.<br />

Introduzione<br />

Le industrie energy intensive<br />

(siderurgie, cementifici, vetrerie,<br />

…) consumano energia primaria<br />

per i loro processi. Se si<br />

verificano determinate condizioni<br />

tecniche il calore residuo<br />

non utilizzato dal processo e attualmente<br />

disperso in atmosfera<br />

può essere recuperato<br />

per soddisfare utenze interne<br />

(preriscaldo delle materie prime<br />

o del combustibile, utenze<br />

termiche in altri processi) o<br />

esterne (per esempio, essere<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

84


tecnico<br />

ceduto ad una rete di teleriscaldamento).<br />

Quando è tecnicamente<br />

possibile recuperare<br />

calore, ma non vi è la possibilità<br />

di utilizzarlo sotto forma di<br />

energia termica, questo può essere<br />

convertito in energia elettrica<br />

mediante la tecnologia<br />

ORC (Organic Rankine Cycle).<br />

In Fig. 1 è rappresentato uno<br />

schema di flusso semplificato<br />

che illustra i recuperi termici da<br />

processo industriale con tecnologia<br />

ORC.<br />

Il processo produttivo prevede<br />

l’immissione di energia sotto<br />

forma di combustibili fossili e/o<br />

energia elettrica. Una porzione<br />

di questa energia – che varia a<br />

seconda del processo produttivo<br />

– viene assorbita dal processo,<br />

mentre la restante parte<br />

viene dispersa sotto forma<br />

energia termica. È possibile valorizzare<br />

parte di questa energia<br />

residua attraverso:<br />

• preriscaldo della materia prima<br />

e/o;<br />

• preriscaldo del combustibile<br />

in ingresso e/o;<br />

• utilizzo esterno tramite la<br />

trasmissione di energia ad un<br />

fluido vettore (per esempio<br />

vapore o olio diatermico)<br />

per mezzo di una caldaia di<br />

recupero/ altro scambiatore<br />

di calore mentre una quota<br />

viene inevitabilmente dispersa<br />

(“perdite”).<br />

L’energia oggi dispersa e non<br />

valorizzabile per utenze termiche<br />

può essere convertita in<br />

energia elettrica.<br />

La tecnologia ORC (Organic<br />

Rankine Cycle) è stata oggetto<br />

di numerosi studi che la individuano<br />

come la più adatta al recupero<br />

di sorgenti di calore fra i<br />

200 e i 400°C |3||1|, le temperature<br />

delle sorgenti di energia<br />

non assorbita riscontrabili nei<br />

processi industriali.<br />

Il ciclo ORC<br />

Il principio del Ciclo Rankine<br />

Organico si basa su un turbogeneratore<br />

che lavora come una<br />

normale turbina a vapore per<br />

trasformare energia termica in<br />

Fig. 2<br />

energia meccanica e infine in<br />

energia elettrica attraverso un<br />

generatore elettrico. Invece del<br />

vapore acqueo il sistema ORC<br />

vaporizza un fluido organico,<br />

caratterizzato da un peso molecolare<br />

superiore a quello<br />

dell’acqua, che provoca una rotazione<br />

più lenta della turbina,<br />

una minor pressione e di conseguenza<br />

una più lenta erosione<br />

delle parti metalliche e delle palette<br />

(Fig. 2).<br />

In particolare, in riferimento a<br />

un impianto di recupero calore,<br />

il processo si basa sul seguente<br />

ciclo termodinamico:<br />

• la sorgente di calore – ad<br />

esempio gas di scarico da<br />

processo industriale - riscalda<br />

il fluido vettore – ad<br />

esempio olio diatermico - o<br />

scambia direttamente con il<br />

fluido di lavoro fino alla più<br />

alta temperatura disponibile,<br />

di solito circa 300°C, in un<br />

circuito chiuso;<br />

• nell’ORC il fluido organico<br />

evapora tramite un adeguato<br />

sistema di scambiatori di calore<br />

(con pre- riscaldatore<br />

ed evaporatore);<br />

• il vapore organico si espande<br />

nella turbina, producendo<br />

energia meccanica, poi trasformata<br />

in energia elettrica<br />

attraverso un generatore;<br />

• il vapore viene poi raffreddato<br />

e condensato da un fluido<br />

in un circuito chiuso. In applicazioni<br />

di recupero di calore,<br />

l’acqua di raffreddamento<br />

ha una temperatura di poco<br />

superiore a quella ambiente<br />

ed è difficilmente valorizzabile,<br />

pertanto viene raffreddata<br />

da torri evaporative o condensatori<br />

ad acqua. È possibile<br />

installare anche condensatori<br />

ad aria che raffreddano<br />

direttamente il fluido di lavoro<br />

ORC;<br />

• il liquido organico condensato<br />

viene pompato nel rigeneratore<br />

per chiudere il circuito<br />

e riavviare il ciclo.<br />

L’efficienza elettrica ottenuta in<br />

ambiti non cogenerativi può superare<br />

il 24% e varia in funzione<br />

delle temperature della sorgente<br />

calda in ingresso e della<br />

sorgente fredda per la condensazione.<br />

I principali vantaggi di questa<br />

tecnologia rispetto al vapore riguardano<br />

la flessibilità ad adattarsi<br />

alle variazioni di potenza<br />

termica in ingresso – fattore<br />

chiave nei processi produttivi<br />

discontinui – garantendo il<br />

mantenimento dell’efficienza<br />

anche a carichi parziali, l’assenza<br />

di interferenze con il processo<br />

produttivo e i ridotti costi di<br />

esercizio e manutenzione consentiti<br />

da fattori quali l’assenza<br />

di erosione dei componenti<br />

della turbina e l’elevata automazione<br />

che non richiede la<br />

presenza continua di un operatore.<br />

Applicazioni ORC nel<br />

recupero calore da<br />

processi industriali<br />

Le applicazioni di recupero di<br />

calore con ORC si stanno<br />

diffondendo presso i cementifici<br />

europei, anche se a livello<br />

85<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

mondiale la tecnologia prevalente<br />

è la tradizionale turbina a<br />

vapore |5|.<br />

Fra tutti i produttori di tecnologi<br />

ORC, Turboden, azienda<br />

bresciana leader in questa tecnologia,<br />

vanta il maggior numero<br />

di realizzazioni per diversi<br />

processi industriali, come cementifici,<br />

vetrerie, siderurgie, inceneritori,<br />

miniere. Le unità<br />

ORC Turboden possono produrre<br />

potenza elettrica anche<br />

recuperando calore da cicli<br />

combinati, motori alternativi,<br />

motori a combustione interna,<br />

turbine a gas, stazioni di compressione<br />

del gas.<br />

Nel 2010 è stato installato in<br />

Russia un progetto innovativo<br />

per il recupero di calore da gas<br />

associato proveniente da<br />

estrazione di olio tramite combustione<br />

controllata (al posto<br />

di combustione in torcia). L’impianto<br />

produce sia calore che<br />

energia elettrica: l’acqua calda<br />

viene utilizzata per riscaldare<br />

l’olio estratto; l’energia elettrica<br />

è utilizzata nella stazione di<br />

estrazione. Il turbogeneratore<br />

ORC produce 1800 kW di potenza<br />

elettrica.<br />

Un altro progetto è stato installato<br />

in Russia, nella regione<br />

di Mosca: questa unità ORC di<br />

recupero calore è accoppiata a<br />

cinque motori MTU, da 2 MWel<br />

ciascuno. Il gas di scarico di<br />

questi motori sarà trasmesso<br />

con olio termico al modulo<br />

ORC.<br />

Turboden ha realizzato 4 impianti<br />

per il recupero di calore<br />

dal processo di produzione del<br />

cemento, rispettivamente in<br />

Marocco, Slovacchia e 2 in Romania.<br />

Nel 2013, Turboden ha avviato<br />

la sue prime applicazioni nel<br />

settore siderurgico: il primo è<br />

un sistema di recupero calore<br />

per la produzione di energia<br />

elettrica, a Singapore. L’ORC è<br />

un modulo da 700 kW che utilizza<br />

il calore residuo dei fumi<br />

del forno di riscaldo billette del<br />

laminatoio.<br />

Il secondo è un modulo ORC<br />

da 3 MW per un’acciaieria in<br />

Germania, alimentato con vapore<br />

generato dal calore di<br />

scarto dei fumi di un forno elettrico.<br />

Questo impianto fa parte<br />

del progetto H-REII DEMO<br />

(Heat Recovery in Energy Intensive<br />

Industries), che la Direzione<br />

Generale Ambiente della Commissione<br />

Europea ha deciso di<br />

co-finanziare tramite il programma<br />

Life+ per la sua innovazione<br />

tecnologica e il suo valore<br />

ambientale.<br />

Altre realizzazioni si stanno<br />

sviluppando per l’industria siderurgica<br />

e per i processi di<br />

produzione di alluminio, rame<br />

e ghisa.<br />

Recupero di calore<br />

in Fonderia<br />

In fonderia, il circuito di raffreddamento<br />

ad olio diatermico<br />

del forno a “cubilotto”<br />

rappresenta la sorgente di calore<br />

che è più semplice valorizzare<br />

convertendola in energia<br />

elettrica. L’olio diatermico<br />

è un fluido vettore molto utilizzato<br />

per trasferire energia<br />

termica dai processi produttivi<br />

al ciclo ORC. Le temperature<br />

dell’olio in uscita del cubilotto<br />

sono comprese fra i<br />

Fig. 3<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

86


tecnico<br />

200 e i 250°C, temperature<br />

inferiori rispetto a quelle<br />

dell’olio diatermico che alimenta<br />

gli ORC in applicazioni<br />

a biomassa, ma comunque valorizzabili<br />

attraverso un ciclo<br />

termodinamico efficiente.<br />

A titolo esemplificativo, si riporta<br />

in Fig. 3 uno schema<br />

semplificato di questa applicazione.<br />

Il sistema ORC è messo in bypass<br />

rispetto ai sistemi di dissipazione<br />

esistenti che continuano<br />

a svolgere funzione di<br />

backup, di fatto annullando<br />

l’impatto del sistema ORC sul<br />

processo produttivo.<br />

L’olio diatermico cede la sua<br />

energia termica prima all’evaporatore<br />

e poi al preriscaldatore<br />

del ciclo ORC. Un ulteriore<br />

scambiatore olio/acqua<br />

è installato per allineare la<br />

temperatura dell’olio a quella<br />

del circuito principale. Un intervento<br />

di questo tipo con<br />

tecnologia ORC presso una<br />

fonderia (potenza netta di<br />

555 kW) produce risparmi<br />

per circa 675 tep l’anno. L’energia<br />

prodotta va a ridurre<br />

gli autoconsumi dell’impianto,<br />

pertanto l’energia è valorizzata<br />

al prezzo di acquisto. Applicando<br />

il tau di 3,36 previsto<br />

per questo tipo di interventi,<br />

l’impianto può beneficiare di<br />

circa 2200 TEE l’anno. La delibera<br />

578/2013/R/EEL prevede<br />

dal 1 gennaio 2014 il pagamento<br />

degli oneri generali di<br />

sistema sull’energia consumata<br />

anche se autoprodotta, pertanto<br />

il valore dell’energia<br />

prodotta dal sistema di recupero<br />

con ORC può essere<br />

decurtato di un valore fino a<br />

50€/MWh.<br />

Le barriere che rallentano lo<br />

sviluppo di questi interventi,<br />

sono:<br />

• la crisi economica riduce<br />

il numero di ore di funzionamento<br />

degli impianti, allungando<br />

i tempi di ritorno<br />

dell’investimento;<br />

• barriere di tipo normativo<br />

quali lo sconto agli<br />

energivori (art. 39 DL<br />

83/2012) non vincolato ad<br />

interventi di efficienza energetica<br />

e la delibera AEEG<br />

578/2013/R/eel che grava<br />

l’energia prodotta da questi<br />

sistemi degli oneri generali<br />

di sistema;<br />

• l’assenza di strumenti di<br />

finanza dedicata (garanzie,<br />

finanziamenti agevolati)<br />

alla realizzazione di questi<br />

interventi;<br />

• le realtà industriali si focalizzano<br />

su investimenti riguardanti<br />

il processo produttivo<br />

rispetto a interventi<br />

di efficienza energetica.<br />

I Titoli di Efficienza Energetica<br />

rappresentano oggi<br />

l’unico strumento a sostegno<br />

di questi interventi: la bontà<br />

del meccanismo lascia auspicare<br />

una parziale compensazione<br />

delle barriere sopra<br />

elencate.<br />

Francesco Campana – Turboden.<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso di Fonderia Assofond<br />

– Sessione energia, ambiente e<br />

sicurezza.<br />

|1| Directive 2010/75/EU of the European Parliament<br />

and of the Council of 24 November 2010<br />

on industrial emissions (integrated pollution<br />

prevention and control) (Recast).<br />

|2| Directive 2012/27/EU of the European Parliament<br />

and of the Council of 25 October 2012 on<br />

energy efficiency, amending Directives<br />

2009/125/EC and 2010/30/EU and repealing Directives<br />

2004/8/EC and 2006/32/EC.<br />

|3| M. Bianchi, A. De Pascale, Bottoming cycles for<br />

electric energy generation: Parametric investigation<br />

of available and innovative solutions for<br />

the exploitation of low and medium temperature<br />

heat source, Applied Energy 88 (2011)<br />

1500-1509.<br />

|4| V.A. ORC waste heat recovery in European energy<br />

intensive industries: Energy and GHG savings,<br />

Energy Conversion and Management Volume<br />

76, Dicembre 2013, Pag. 244–25.<br />

|5| IFC,Waste Heat Recovery for the Cement Sector:<br />

Market and Supplier Analysis, Giugno 2014.<br />

87<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

C. Cavaretta – M. Filic<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

SES Lighting, illuminazione a LED<br />

L’uso efficiente dell’energia è oggi più importante che mai... e SES Lighting<br />

sta cercando di contribuirvi portando luce nelle fonderie.<br />

SES Lighting, marchio per<br />

Smart Energy Solutions, ha sviluppato<br />

e produce luci industriali<br />

a LED intelligenti per alta<br />

campata chiamate beLine ® studiate<br />

per resistere alle condizioni<br />

più dure nell’industria<br />

pesante, specialmente nelle<br />

fonderie.<br />

La tecnologia a LED ha circa<br />

cent’anni, ma ci è voluto molto<br />

tempo perchè diventasse<br />

un’opzione per l’utilizzo generale<br />

che ne facciamo oggi. I vantaggi<br />

ed il prezzo sono ora una<br />

valida opzione per molte fonderie.<br />

L’efficienza dei diodi LED<br />

è di gran lunga superiore rispetto<br />

alle luci convenzionali,<br />

facendo essere l’illuminazione a<br />

LED all’avanguardia rispetto alle<br />

future esigenze di illuminazione.<br />

L’illuminazione a LED beLine ®<br />

per l’industria pesante si distingue<br />

per le sue eccezionali caratteristiche<br />

di riduzione dei<br />

costi dell’elettricità fino<br />

all’80% e riduzione delle<br />

emissioni di CO 2<br />

fino al<br />

90% con un’illuminazione<br />

consideravolmente migliorativa<br />

delle condizioni di lavoro<br />

ed inoltre senza bisogno di<br />

manutenzione.<br />

Ma i due vantaggi principali<br />

dell’illuminazione beLine sono<br />

l’efficienza negli ambienti<br />

di lavoro più duri nonché la<br />

durata. Le condizioni migliori<br />

consistono nei periodi di lavoro<br />

più lunghi (24/7) in un ambiente<br />

di lavoro sporco, polveroso,<br />

aggressivo e più estremo<br />

con alte temperature presso le<br />

strutture con soffitti alti. Un<br />

aspetto molto importante per<br />

le fonderie è proprio l’operatività<br />

a temperature che vanno<br />

da meno 30°C a più 70°C.<br />

Ciò è possibile grazie alle nervature<br />

verticali laterali che forniscono<br />

la dissipazione di calore<br />

ottimale, facendo sì che la<br />

lampada si riscaldi solo fino a +<br />

15°C rispetto alla temperatura<br />

ambiente. Gli ultimi risultati<br />

forniti dal produttore di CREE<br />

LED sono alla base della garanzia<br />

di durata di 100.000<br />

ore, il che significa circa 15 anni.<br />

In teoria, in funzione della<br />

variabilità, la durata può addirittura<br />

raggiungere le 200.000<br />

ore. Poiché l’alimentazione è il<br />

cuore dell’illuminazione a LED<br />

e solo il meglio può permettere<br />

una tale durata, abbiamo sviluppato<br />

il nostro sistema di alimentazione<br />

altamente efficiente<br />

chiamato bePower che permette<br />

l’alimentazione costatnte<br />

per I diodi LED con un condensatore<br />

a secco e che raggiunge<br />

il 93% di efficienza.<br />

L’installazione più alta dell’illuminazione<br />

beLine ® fino ad oggi<br />

è stata fatta in un’acciaieria a<br />

32 metri di altezza con un incremento<br />

dell’illuminazione di<br />

circa quattro volte col raggiungimento<br />

del 75% di risparmio<br />

energetico circa.<br />

Le ottiche disponibili forniscono<br />

la migliore performace nonchè<br />

il target di illuminazione<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

90


tecnico<br />

definito nel progetto di illuminazione<br />

per ogni singolo utilizzatore<br />

e controbuiscono, insieme<br />

all’efficienza, ad illuminare<br />

bene il posto di lavoro. L’illuminazione<br />

risulta molto aumentata,<br />

in alcuni casi anche del 250%<br />

in base alle singole esigenze. Le<br />

lampade LED producono una<br />

luce di colore bianco che è più<br />

amichevole per l’occhio umano.<br />

Anche I lux risultano aumentati,<br />

fino a 800 lux con la<br />

lampada da 175 W e, grazie a<br />

questo, la sicurezza è molto migliorata.<br />

Secondo le *ricerche,<br />

un posto di lavoro ben illuminato<br />

contribuisce alla diminuzione<br />

del 52% degli incidenti sul<br />

lavoro, ad un incremento<br />

dell’8% della produttività nonchè<br />

ad un incremento del 16%<br />

delle performace.<br />

L’illuminazione beLine può essere<br />

integrata con I sistemi<br />

ILCS - Intelligent Lighting Control<br />

System, PIR – sensore infrarosso<br />

passivo o sensore di<br />

Presenza e beBox – controllo<br />

radio tramite il quale le lampade<br />

a LED possono essere impostate<br />

in base alla richiesta di<br />

lux nonché possono auto-impostarsi<br />

in base alla luce naturale<br />

presente in stabilimento.<br />

Il prodotto è supportato da un<br />

modello di business che permette<br />

la sostituzione dell’illuminazione<br />

senza investimento<br />

iniziale, in quanto l’investimento<br />

stesso si ripaga mediante<br />

il risparmio energetico.<br />

L’ammortamento medio<br />

dell’investimento è di nemmeno<br />

3 anni in base al costo<br />

dell’energia.<br />

SES Lighting gode di un’ottima<br />

reputazione in Slovenia e i prodotti<br />

sono certificati a livello<br />

internazionale, infatti vantiamo<br />

progetti in altri paesi Europei,<br />

inclusa l’Italia, la Svezia, la Polonia,<br />

il Regno Unito e stiamo penetrando<br />

in India e in altre parti<br />

del mondo. Nell’ambito della<br />

nostra attività, possiamo vantare<br />

molte referenze in fonderie<br />

che hanno raggiunto risultati<br />

eccezionali. Tra le fonderie che<br />

hanno espresso il desiderio di<br />

un’illuminazione più efficiente<br />

c’è la Litostroj Stell Ltd in Slovenia<br />

che ha installato la tecnologia<br />

nel suo stabilimento Semco.<br />

Sulle tre campate, 107 lampade<br />

a ioni di mercurio da<br />

460W sono state sostituite con<br />

le lampade beLine ® da 120W.<br />

Con un tempo di lavoro di 24<br />

ore al giorno, 365 giorni all’anno,<br />

la riduzione totale dei costi<br />

di elettricità ammonta a circa €<br />

55.000 all’anno.<br />

Per tutte le ragioni di cui sopra<br />

ed in linea con la strategia<br />

energetica e le preoccupazioni<br />

ambientali, è arrivato il momento<br />

di investire nella sostituzione<br />

dell’illuminazione.<br />

Clara Cavaretta – Matjaz Filic<br />

(Teknos s.r.l.)<br />

Memoria presentata al XXXII<br />

Congresso Assofond – Sessione<br />

energia, ambiente e sicurezza.<br />

Ricordiamo che i video di tutti i Relatori intervenuti al XXXII<br />

Congresso Assofond – Sessioni tecniche, tenutosi presso<br />

l’Università degli Studi di Brescia il 21-22 novembre 2014,<br />

sono disponibili all’indirizzo www.castingitaly.it<br />

91<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

L’importanza della metallurgia<br />

Trentunesima parte<br />

Come è noto Metallurgia generale è il<br />

1° Volume della Collana “La Metallurgia delle<br />

ghise”, edita dalla Commissione Tecnica<br />

Assofond, composta da tre pubblicazioni:<br />

• Volume 1° - Metallurgia generale<br />

• Volume 2° - Ghise grigie<br />

• Volume 3° - Ghisa malleabile e ghisa<br />

sferoidale<br />

Metallurgia Generale: 389 pagine suddivise<br />

in tre capitoli:<br />

• Capitolo I – Il diagramma di stato Fe-C<br />

• Capitolo II – Dalla Teoria alla pratica<br />

• Capitolo III – Il laboratorio metallurgico<br />

unitamente a l’Appendice “Le ghise e l’azione<br />

degli elementi in lega” e comprendenti<br />

indice Analitico, dei Nomi e Generale.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

94


tecnico<br />

95<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

96


tecnico<br />

97<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

98


tecnico<br />

CONTINUA<br />

99<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong>


Impianti, macchine e attrezzature per fonderie e animisterie<br />

Programma di produzione<br />

• Impianti di preparazione e distribuzione sabbia per ogni processo<br />

di produzione anime.<br />

• Macchine per formatura anime in cold box e shell moulding in vari<br />

tipi e dimensioni.<br />

• Macchine speciali a richiesta.<br />

• Gasatori automatici per ogni processo.<br />

• Mescolatori ad elica radente.<br />

• Frantumatori per recupero sabbia.<br />

• Propulsori pneumatici.<br />

• Depuratori a scrubber per l’abbattimento delle emissioni da qualsiasi<br />

processo di formatura anime.<br />

• Vasche di miscelazione della vernice per anime.<br />

• Impianti di asciugatura delle anime verniciate.<br />

• Forni di riscaldamento per sterratura anime da fusioni di alluminio.<br />

• Smaterozzatori a cuneo per la rottura delle colate di fusioni di<br />

ghisa sferoidale e acciaio al manganese.<br />

• Cabine aspiranti insonorizzate per sbavatura.<br />

• Manipolatori - Posizionatori per sbavatura getti.<br />

• Revisioni, modifiche, fornitura di macchine e impianti usati.<br />

• Progettazione e consulenza.<br />

• Manutenzione e assistenza.<br />

Facciamo squadra oggi,<br />

faremo più Qualità domani!<br />

Join with us today,<br />

for a higher Quality tomorrow!<br />

Primafond srl<br />

Viale del Lavoro, n.36/38 - 36016 Thiene (Vi) Italy<br />

Tel. +39.0445.361.759 - Fax +39.0445.381.522<br />

primafond@primafond.it - www.primafond.it


eve<br />

breve<br />

in<br />

breve<br />

in in<br />

in<br />

breve<br />

in in<br />

breve<br />

in breve<br />

Foseco apre un nuovo centro<br />

Ricerca & Sviluppo dedicato alla Fonderia<br />

come la filtrazione del metallo,<br />

sistemi e processi di trattamento<br />

dei metalli automatizzati, che sono<br />

diventati degli standard del<br />

settore. Con la nostra combinazione<br />

unica di tecnologia, esperienza<br />

nelle applicazioni e knowhow<br />

dei processi di fonderia, siamo<br />

nella posizione ideale per lavorare<br />

ancora di più con i nostri<br />

clienti per sviluppare le tecnologie<br />

future nelle fonderie di ghisa,<br />

acciaio e non ferrosi”.<br />

Vesuvius plc, annuncia che ha investito<br />

4,5 milioni di sterline per<br />

la creazione di un nuovo Centro<br />

di Ricerca & Sviluppo dedicato<br />

alla propria Divisione Foseco.<br />

La struttura, che si trova a Enschede,<br />

nei Paesi Bassi, si estende<br />

su una superficie di 4 500 m 2<br />

ed è dotata delle più moderne<br />

attrezzature analitiche, laboratorio<br />

chimico, e una fonderia di<br />

prova.<br />

Pavel Holub, R & D Director<br />

Foundry Global ha commentato:<br />

“questo entusiasmante nuovo<br />

centro offre un ambiente di innovazione<br />

di livello mondiale che<br />

ci permetterà di attrarre i migliori<br />

talenti da tutto il mondo<br />

che contribuiranno a guidare la<br />

creazione di soluzioni innovative,<br />

di nuovi prodotti e servizi per<br />

l’industria <strong>fusoria</strong>”.<br />

George Coulston, Chief Technology<br />

Officer di Vesuvius plc ha dichiarato:<br />

“Questo Centro rappresenta<br />

un significativo passo<br />

avanti nella strategia Vesuvius di<br />

mantenere la sua posizione di<br />

leadership tecnologica e l’innovazione<br />

in tutte le linee di business<br />

e dimostra il nostro impegno<br />

a fornire ai clienti della divisione<br />

fonderia i prodotti innovativi<br />

all’avanguardia di cui hanno<br />

bisogno”.<br />

L’impianto riunirà sotto un unico<br />

tetto le attività di ricerca e sviluppo<br />

Foseco del trattamento<br />

del metallo, alimentazione, filtrazione,<br />

resine e vernici. Il Centro<br />

Ricerca & Sviluppo per crogioli e<br />

refrattari resterà in un secondo<br />

stabilimento a Pittsburgh, USA.<br />

Glenn Cowie, Business President<br />

Foseco ha dichiarato, “Foseco<br />

ha una storia gloriosa di innovazione<br />

attraverso l’introduzione<br />

e lo sviluppo di tecnologie<br />

Foseco<br />

Foseco, la Divisione Fonderia di<br />

Vesuvius plc, è leader mondiale<br />

nei prodotti e soluzioni per migliorare<br />

le prestazioni in fonderia.<br />

Il suo scopo è quello di<br />

consentire il miglioramento<br />

delle prestazioni in fonderia, lavorando<br />

a fianco dei clienti per<br />

sviluppare e applicare prodotti<br />

e servizi che producono una<br />

migliore qualità di fusione e<br />

una maggiore produttività a costi<br />

inferiori in un ambiente di<br />

lavoro sano e sicuro.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

102


Aggiungete Valore con Foseco<br />

In tutti i Paesi industrializzati del mondo, basta dare un’occhiata e troverete<br />

Foseco. Siamo presenti anche nei mercati emergenti, pronti a fornire il supporto di<br />

esperti e di consulenza.<br />

Nel corso degli ultimi sette decenni abbiamo costantemente ampliato la nostra presenza<br />

per soddisfare le esigenze di nuove fonderie di tutto il mondo. Così ora, tutti i vantaggi<br />

di questa conoscenza globale consolidata non sono mai lontani, ovunque voi siate.<br />

Quindi, sfruttate appieno il vostro potenziale: Aggiungete Valore con Foseco.<br />

+ Collaborazione<br />

+ Tecnologia globale - a livello locale<br />

+ Soluzioni creative, innovative<br />

+ Assistenza di esperti<br />

+<br />

+ Leadership nella competenza<br />

+39 02 9498191<br />

fosecoitaly@foseco.com<br />

www.foseco.it


inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

A<br />

ABB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

Abrasystem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

ASK Chemicals. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina IV - 60<br />

B<br />

Brain Force . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

C<br />

Carbones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

Cavenaghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina 1 - 2 - 3<br />

Crossmedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

E<br />

Eca Consult . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />

Ecotre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo I/15<br />

EKW Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Elkem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 - 79<br />

Emerson <strong>Industria</strong>l Automation . . . . . . . . . . . Fascicolo I/15<br />

Energy Team . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Engin Soft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Ervin Amasteel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Euromac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

F<br />

Fae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo 11/13<br />

Farmetal SA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Faro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Fomet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

Fontanot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

Foseco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />

G<br />

Gerli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Gerli Metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Guerra autotrasporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

H<br />

Heinrich Wagner Sinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />

I<br />

Icm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Imf. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />

Imic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />

Impianti Morando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/13<br />

Italiana Coke . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

M<br />

Mazzon F.lli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Metal Trading . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo 1V/13<br />

Montalbetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

N<br />

Nitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />

O<br />

Omnysist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/14<br />

P<br />

Pangborn Europe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Primafond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />

Protec-Fond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina II<br />

R<br />

RC Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/13<br />

S<br />

Safond. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina III<br />

Satef. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo I/15<br />

Savelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Sibelco Europe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Sidermetal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

Sogemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Speroni Remo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80-81<br />

T<br />

Tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Tiesse Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />

U<br />

Universal Sun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Ubi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

V<br />

Vincon Guido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />

Z<br />

Zappettini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Zetamet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 2/<strong>2015</strong><br />

104


1981 - 2011<br />

DA 30 ANNI AL SERVIZIO DELL’ECOLOGIA<br />

SAFOND - MARTINI S.R.L. Via Terraglioni, 50 - 36030 MONTECCHIO PRECALCINO (Vicenza)<br />

Cap. Soc. euro 2.000.000,00 i.v. - Cod. Fisc. - Partita IVA - Reg. Imp. 03219800269 - R.E.A. VI-305231<br />

DIVISIONE: SAFOND sabbie da fonderia<br />

Via Terraglioni, 50 - 36030 MONTECCHIO PRECALCINO (VI)<br />

Tel. 0445 855022 (6 linee r.a.) - Fax 0445 855533<br />

info@safondmartini.it - www.safondmartini.it<br />

DIVISIONE: SAFOND BONIFICHE AMBIENTALI<br />

Via Kennedy, 32 - San Donato Milanese (MI)<br />

Tel. 02 51628121 - Fax 02 51627883<br />

div.bonifiche@safondmartini.it - www.safondmartini.it<br />

DIVISIONE: MARTINI SABBIE<br />

Via Terraglioni, 44 - 36030 MONTECCHIO PREC. (VI)<br />

Tel. 0445 864300 r.a. - Fax 0445 865140<br />

info@safondmartini.it - www.safondmartini.it


Soluzioni per i Clienti<br />

focalizzati sulla redditività<br />

a lungo termine.<br />

Vi diamo appuntamento al GIFA a<br />

Dusseldorf in Germania dal 16 al<br />

20 Giugno <strong>2015</strong> : Pad 12 stand 22<br />

Le nostre soluzioni offrono un vero e proprio valore<br />

aggiunto. Un esperto ASK Chemicals è a disposizione per voi:<br />

Telefono: +49 211 71103-0<br />

E-mail: solutions@ask-chemicals.com<br />

www.ask-chemicals.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!