07.10.2019 Views

H // Racchette da neve - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RACCHETTE<br />

DA NEVE<br />

<strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

e <strong>Liguri</strong><br />

H


Coordinamento generale<br />

Aree Protette <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

www.areeprotettealpimarittime.it<br />

Partner<br />

Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormi<strong>da</strong><br />

Unione Montana Valli Monregalesi<br />

Unione Montana Alta Val Tanaro<br />

Unione Montana <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

Coordinamento tecnico<br />

SEAcoop stp<br />

Testi<br />

Alessandro Barabino (itinerari 06, 07), Irene Borgna (itinerario 14),<br />

Elio e Valerio Dutto (itinerari 04, 08, 12, 13, 15, 19),<br />

Roberto Pockaj (itinerari 03, 05, 09, 10, 11), Luca Reggiani / APAM (itinerari 01, 02),<br />

Daniele Regine (itinerario 17), Nanni Villani (itinerari 16, 18, 20)<br />

Cartografia (scala 1:50.000)<br />

Fraternali Editore<br />

Referenze fotografiche<br />

Archivio APAM (p. 88), Alessandro Barabino (pp.34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41),<br />

Efrem Briatore (pp. 8, 14, 16→, 26, 27, 28↑), Marina Caramellino (p.15),<br />

Erika Chiecchio (p.15), Gabriele Cristiani (pp.7↓,17), Elio e Valerio Dutto (pp.28↓, 42, 43↑,<br />

59, 63, 65←, 66, 67↑, 68, 69, 71↑, 72, 73, 86, 87↑, 89), Riccardo Lussignoli / APAM (p.55↑),<br />

Enzo Piacenza / APAM (pp. 83↑, 87↓), Roberto Pockaj (pp. 22, 23, 24, 31, 46, 47, 48),<br />

Luca Reggiani / APAM (pp.16←, 18, 19, 20, 21), Daniele Regine (pp.5↑, 78, 79, 80, 81),<br />

Nanni Villani (pp.4, 5, 6, 9, 25, 30, 33, 43↓, 44, 45, 49, 50, 51, 52, 55↓, 56, 57, 58, 60, 61, 62,<br />

64, 65→, 67↓, 70, 71↓, 74, 75, 76, 77, 82, 83↓, 84, 85, 90, 91, 92, 93), Raffaella Zerbetto (p.29)<br />

In copertina: Val Grande, © Nanni Villani<br />

Direzione artistica e progetto grafico<br />

Bottini comunic@zioni visive + Volume1 visual design<br />

Stampa<br />

L'Artistica Savigliano (Cn), Edizione 2019


SOMMARIO<br />

4<br />

11<br />

13<br />

14<br />

18<br />

22<br />

26<br />

30<br />

34<br />

38<br />

42<br />

46<br />

50<br />

54<br />

58<br />

62<br />

66<br />

70<br />

74<br />

78<br />

82<br />

86<br />

90<br />

94<br />

96<br />

La montagna invernale<br />

Note tecniche<br />

Le escursioni<br />

01 // Il Monte Armetta<br />

02 // Il Bosco delle Navette<br />

03 // La Croce dei Gasti<br />

04 // Il Bric Mindino<br />

05 // Il Monte Alpet<br />

06 // Il Colle del Prel<br />

07 // La Cima del Fai<br />

08 // Baita Elica<br />

09 // Il giro delle borgate in Valle Pesio<br />

10 // L'anello di San Bruno<br />

11 // Pian delle Gorre e Pian del Creus<br />

12 // La Sella Morteis<br />

13 // Prato del Soglio<br />

14 // Capanna Chiara<br />

15 // Pian Madoro<br />

16 // Gli alpeggi di Palanfrè<br />

17 // La Colla di Prarosso<br />

18 // L’anello di Santa Lucia<br />

19 // Le Terme di Valdieri<br />

20 // Il Colle dell’Arpione<br />

Mappa d'insieme<br />

Approfondimenti<br />

3


4<br />

LA MONTAGNA<br />

INVERNALE


↑ Lungo la stra<strong>da</strong> per le<br />

Goderie (Valle Gesso)<br />

↓ L'osservatorio astronomico<br />

di Sella Morteis (Valle Pesio)<br />

5<br />

GLI ITINERARI PIÙ BELLI PER SCOPRIRE E VIVERE<br />

IL TERRITORIO TRA LE ALPI MARITTIME E LE LANGHE<br />

Gli itinerari presenti nella collana “Top20 - Tra <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e Langhe”<br />

propongono un’accurata selezione di proposte volte a esplorare il suggestivo<br />

territorio che si estende <strong>da</strong>lle vette delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong> ai dolci rilievi delle<br />

Langhe. Sono molteplici i paesaggi che caratterizzano quest’area straordinaria, in<br />

grado di offrire a ogni tipologia di appassionato di natura e sport una gamma di<br />

attività outdoor estremamente variegata, nonché di proporre percorsi naturalistici<br />

e culturali con caratteristiche a<strong>da</strong>tte a ogni stagione.<br />

Questa pubblicazione presenta la descrizione di venti classiche escursioni con<br />

le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>, in grado di regalare emozioni e divertimento a tutti, <strong>da</strong>i più<br />

piccoli ai più grandi, <strong>da</strong>gli appassionati di natura agli alpinisti.<br />

Le racchette costituiscono il mezzo più semplice per spostarsi sulla <strong>neve</strong> e<br />

consentono all’escursionista di vivere a pieno la magia della montagna nella<br />

stagione più fred<strong>da</strong> e silenziosa, lontano <strong>da</strong>lla confusione delle piste <strong>da</strong> sci.<br />

Sconosciute agli sportivi fino a pochi decenni fa, le gite con le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong> (o<br />

ciastre o ciaspole) sono oggi diffuse su tutto l'arco alpino.


6<br />

↑ Tracce su <strong>neve</strong> assestata<br />

← Verso la Creusa (Valle<br />

Vermenagna)<br />

→↓ Panoramica sulle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>da</strong>l Monte Armetta (Valle Tanaro)<br />

Le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e le <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> costituiscono<br />

un territorio che ben si presta alla pratica di<br />

questa attività, grazie all’abbon<strong>da</strong>nza delle<br />

precipitazioni nevose, a rilievi che – soprattutto<br />

nel settore delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> – sono caratterizzati<br />

<strong>da</strong> profili non accidentati. Inoltre, la presenza<br />

di boschi di conifere (in Valle Pesio e Valle<br />

Tanaro) rende più sicura che altrove<br />

la frequentazione della montagna nel periodo<br />

invernale. Una raccoman<strong>da</strong>zione è d’obbligo.<br />

Nella stagione invernale gli animali devono<br />

fronteggiare condizioni climatiche fortemente<br />

avverse. Ogni evento che possa rappresentare<br />

una fonte di stress – e tra le principali c’è il<br />

passaggio di sciatori alpinisti o di “ciastristi”<br />

– comporta un dispendio di energie che<br />

può risultare fatale per la sopravvivenza<br />

dell’animale disturbato. È dunque<br />

indispensabile muoversi con la dovuta<br />

circospezione, evitando accuratamente le<br />

aree di svenamento degli ungulati e le zone<br />

cespugliate in cui si rifugia il gallo forcello.<br />

In presenza di precedenti tracce di escursionisti<br />

è bene seguirle anziché crearne di nuove, e<br />

laddove si dovessero incontrare cartelli che<br />

invitano a non oltrepassare determinati limiti,<br />

è fon<strong>da</strong>mentale rispettare l’indicazione. Se ci si<br />

muove in compagnia di un cane, quest’ultimo<br />

va tenuto rigorosamente al guinzaglio.<br />

→ FALSE CREDENZE<br />

La <strong>neve</strong> è una materia viva<br />

in continuo metamorfismo,<br />

cioè in continua evoluzione.<br />

Essendo sensibile agli agenti<br />

esogeni è influenzata <strong>da</strong> tutto<br />

ciò che la circon<strong>da</strong>, <strong>da</strong>lla<br />

forza peso, <strong>da</strong>ll’alternarsi del<br />

giorno e della notte, <strong>da</strong>lle<br />

nebbie e <strong>da</strong>lla copertura<br />

del cielo, <strong>da</strong>lla pioggia e<br />

<strong>da</strong>l flusso geotermico della<br />

terra, ma è il vento il fattore<br />

più importante <strong>da</strong> tener<br />

presente per l’evoluzione del<br />

manto nevoso, anche perché<br />

rappresenta il principale<br />

“costruttore” di valanghe.<br />

Ciò premesso, è bene sfatare<br />

alcune false credenze.<br />

Le irregolarità del terreno<br />

ancorano il manto nevoso.<br />

Le irregolarità del terreno<br />

possono neutralizzare<br />

solamente le valanghe<br />

di fondo, senza impedire<br />

quelle di superficie.


UN TERRENO DA AFFRONTARE<br />

CON PREPARAZIONE E<br />

PRUDENZA<br />

L’ambiente montano è un terreno d’avventura<br />

che espone chi lo frequenta a pericoli<br />

che devono essere affrontati con le giuste<br />

precauzioni, consci del fatto che quando si<br />

decide di vivere un’esperienza in natura si<br />

è direttamente responsabili delle proprie<br />

scelte e dei propri comportamenti. Una<br />

responsabilità personale richiamata <strong>da</strong>lla<br />

stessa legislazione in vigore sul territorio della<br />

Regione Piemonte: «I soggetti che praticano<br />

lo sci alpinismo, lo sci fuori pista e le attività<br />

escursionistiche, in ambienti innevati, anche<br />

mediante le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>, al di fuori delle<br />

piste e […] di eventuali percorsi individuati e<br />

segnalati <strong>da</strong>i Comuni, lo fanno a proprio rischio<br />

e pericolo. I medesimi soggetti sono tenuti ad<br />

attenersi scrupolosamente alle informazioni<br />

che vengono diffuse <strong>da</strong> enti pubblici o <strong>da</strong> altri<br />

soggetti autorizzati a fornirle ufficialmente,<br />

relativamente ai rischi legati allo svolgimento di<br />

tale attività e a munirsi laddove, per condizioni<br />

climatiche e della <strong>neve</strong>, sussistono evidenti<br />

rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici<br />

di segnalazione e ricerca, pala, son<strong>da</strong> <strong>da</strong> <strong>neve</strong><br />

per garantire un idoneo intervento di soccorso».<br />

Realtà quali il Club <strong>Alpi</strong>no Italiano, le guide<br />

alpine, CAI, il Soccorso <strong>Alpi</strong>no, l’AINEVA<br />

(Associazione Interregionale Neve e Valanghe),<br />

talvolta supportati anche <strong>da</strong> enti territoriali,<br />

<strong>da</strong> tempo sono impegnati nella divulgazione<br />

di una cultura della prevenzione, favorendo la<br />

diffusione delle conoscenze circa la sicurezza e<br />

l’autosoccorso tramite specifiche pubblicazioni,<br />

corsi, incontri e attività informative e formative.<br />

Il freddo consoli<strong>da</strong> la <strong>neve</strong>,<br />

quindi non si rischia.<br />

Questa è una delle<br />

convinzioni più false,<br />

pericolose e diffuse.<br />

Quando, dopo un’intensa<br />

nevicata, si protrae<br />

un periodo caratterizzato<br />

<strong>da</strong> temperature rigide,<br />

il freddo prolunga<br />

l’instabilità, ritar<strong>da</strong>ndo<br />

la trasformazione<br />

(metamorfosi) e<br />

l’assestamento del manto<br />

nevoso.<br />

Non c'è pericolo quando il<br />

manto nevoso è poco spesso.<br />

Quando il manto nevoso è<br />

poco spesso e in presenza<br />

di temperature basse<br />

per lunghi periodi si ha<br />

la formazione di brina<br />

di fondo.<br />

Secondo le statistiche,<br />

negli inverni con poca <strong>neve</strong><br />

si hanno più vittime<br />

<strong>da</strong> valanghe che in inverni<br />

con molta <strong>neve</strong>.<br />

Il bosco protegge<br />

<strong>da</strong>lle valanghe.<br />

L'effetto di protezione è<br />

efficace soltanto nei boschi<br />

fitti di piante sempreverdi.<br />

Le tracce degli sci e<br />

degli animali garantiscono<br />

la sicurezza.<br />

Le condizioni della <strong>neve</strong><br />

possono variare in tempi<br />

molto brevi; inoltre anche il<br />

peso di ciascun escursionista<br />

o animale cambia <strong>da</strong><br />

soggetto a soggetto.<br />

7


Un pendio di estensione<br />

limitata non è pericoloso.<br />

Si tende a sottostimare<br />

il volume e il peso delle<br />

masse di <strong>neve</strong>: un mini<br />

lastrone di 20 x 30 x 0,35<br />

metri pesa <strong>da</strong> 20 a 40<br />

tonnellate a secon<strong>da</strong><br />

del tipo di <strong>neve</strong>.<br />

8<br />

Il bollettino valanghe<br />

Fra i vari strumenti di prevenzione, il bollettino<br />

nivometeorologico, conosciuto anche<br />

con il nome di bollettino valanghe, riveste<br />

una particolare importanza. È infatti uno<br />

strumento che fornisce un quadro sintetico<br />

dell’innevamento e dello stato del manto<br />

nevoso, indicandone struttura e grado di<br />

consoli<strong>da</strong>mento su un determinato territorio.<br />

Il riferimento per la consultazione è www.arpa.<br />

piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/<br />

bollettino-valanghe<br />

In funzione del consoli<strong>da</strong>mento del manto,<br />

della probabilità di distacco, del numero e<br />

delle dimensioni delle valanghe stesse,<br />

il pericolo presente al momento dell’emissione<br />

viene descritto con un testo sintetico e<br />

un indice numerico crescente <strong>da</strong> 1 a 5.<br />

A ogni grado è associata una situazione tipo<br />

che facilita la comprensione e la sintesi<br />

del bollettino stesso. Il bollettino non è solo<br />

fonte di <strong>da</strong>ti e di analisi, ma, sulla base<br />

della previsione meteorologica più aggiornata,<br />

definisce anche una possibile evoluzione<br />

delle condizioni del manto, fornendo quindi<br />

anche una vera e propria previsione<br />

del pericolo di valanghe.<br />

Il bollettino è quindi uno strumento<br />

informativo che può <strong>da</strong>re un valido aiuto<br />

nel prendere decisioni riguar<strong>da</strong>nti la propria<br />

o altrui incolumità; tuttavia, chi decide di<br />

affrontare il “terreno innevato” deve avere<br />

sufficienti basi conoscitive per muoversi<br />

correttamente sul territorio e saper riconoscere<br />

i momenti e i punti particolarmente critici.<br />

I woom sono indizi di buon<br />

assestamento.<br />

I rumori sordi (woom) che<br />

si possono udire durante<br />

la progressione sono indizi<br />

della debolezza del manto<br />

nevoso, e dunque evidenti<br />

segnali d'allarme!<br />

Non ho mai visto valanghe<br />

su questo pendio ripido,<br />

dunque è sicuro.<br />

Per definizione non esiste<br />

alcun pendio ripido<br />

assolutamente sicuro <strong>da</strong>lle<br />

valanghe. Ogni pendio<br />

con inclinazione superiore<br />

ai 25/30° deve essere<br />

considerato un potenziale<br />

pendio valanghivo.<br />

Possiamo aspettarci<br />

le valanghe solo in caso<br />

di cattivo tempo.<br />

Oggi è bello dunque la<br />

situazione è sicura.<br />

Il primo giorno di bel<br />

tempo dopo un periodo<br />

di precipitazioni è<br />

particolarmente pericoloso,<br />

i pendii vergini nascondono<br />

un potenziale pericolo.<br />

↑ In cresta a monte<br />

delle Navette (Valle Tanaro)


Il Gruppo internazionale di lavoro dei Servizi di previsione e prevenzione valanghe<br />

di cui l’AINEVA fa parte ha sviluppato la scala unificata europea del pericolo<br />

di valanghe. La scala in questione riporta i concetti fon<strong>da</strong>mentali cui fanno<br />

riferimento tutti gli strumenti di valutazione del pericolo di valanghe.<br />

I caratteri peculiari su cui si basa la scala sono i seguenti:<br />

• il pericolo è suddiviso in cinque gradi caratterizzati <strong>da</strong> un’aggettivazione e<br />

numerazione crescente (debole 1, moderato 2, marcato 3, forte 4, molto forte 5);<br />

• la progressione della scala non è lineare; infatti il grado di pericolo 3, pur<br />

trovandosi al centro della scala, non rappresenta un grado di pericolo medio ma<br />

una situazione già critica;<br />

• Il grado di pericolo di valanghe è così indicato:<br />

Grado 1 = generale buon consoli<strong>da</strong>mento e stabilità ma non si escludono<br />

pochissimi o isolati siti pericolosi;<br />

Grado 2 = consoli<strong>da</strong>mento moderato e localizzato: i siti pericolosi sono<br />

localizzati e, in genere, richiedono carichi importanti per <strong>da</strong>re luogo a valanghe,<br />

ma non si escludono isolate condizioni di debole consoli<strong>da</strong>mento;<br />

Grado 3 = consoli<strong>da</strong>mento moderato su molti pendii (situazione già molto a<br />

rischio), consoli<strong>da</strong>mento debole su alcuni pendii localizzati;<br />

Grado 4 = debole consoli<strong>da</strong>mento sulla maggior parte dei pendii ripidi;<br />

Grado 5 = il manto nevoso è in generale debolmente consoli<strong>da</strong>to e instabile<br />

anche su pendii a moderata pendenza.<br />

9<br />

SCALA DEL PERICOLO<br />

STABILITÀ<br />

DEL MANTO<br />

NEVOSO<br />

PROBABILITÀ<br />

DI DISTACCO VALANGHE<br />

INDICAZIONI<br />

PER SCIATORI ED<br />

ESCURSIONISTI<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

MODERATO MARCATO FORTE MOLTO FORTE<br />

Il manto nevoso è in<br />

generale debolmente<br />

consoli<strong>da</strong>to e per lo più<br />

instabile.<br />

Il manto nevoso è<br />

debolmente consoli<strong>da</strong>to<br />

sulla maggior parte dei<br />

pendii ripidi*.<br />

Il manto nevoso<br />

presenta<br />

un consoli<strong>da</strong>mento <strong>da</strong><br />

moderato a debole su<br />

molti pendii ripidi*.<br />

Il manto nevoso è solo<br />

moderatamente<br />

consoli<strong>da</strong>to su alcuni<br />

pendii ripidi*, altrimenti<br />

è generalmente ben<br />

consoli<strong>da</strong>to.<br />

Sono <strong>da</strong> aspettarsi numerose<br />

valanghe spontanee molto grandi e<br />

spesso anche valanghe di dimensioni<br />

estreme, anche su terreno<br />

moderatamente ripido*.<br />

Il distacco è probabile già con un<br />

debole sovraccarico** su molti pendii<br />

ripidi*. Talvolta sono <strong>da</strong> aspettarsi<br />

numerose valanghe spontanee di<br />

grandi dimensioni e spesso anche<br />

molto grandi.<br />

Il distacco è possibile già con un<br />

debole sovraccarico** soprattutto sui<br />

pendii ripidi indicati*. Talvolta sono<br />

possibili alcune valanghe spontanee<br />

di grandi dimensioni e, in singoli casi,<br />

anche molto grandi.<br />

Il distacco è possibile principalmente<br />

con un forte sovraccarico**,<br />

soprattutto sui pendii ripidi* indicati.<br />

Non sono <strong>da</strong> aspettarsi valanghe<br />

spontanee molto grandi.<br />

Le escursioni non sono<br />

generalmente possibili.<br />

Le possibilità per le<br />

escursioni sono<br />

fortemente limitate ed è<br />

richiesta una grande<br />

capacità di valutazione<br />

locale.<br />

Le possibilità per le<br />

escursioni sono limitate<br />

ed è richiesta una buona<br />

capacità di valutazione<br />

locale.<br />

Condizioni favorevoli<br />

per le escursioni ma<br />

occorre considerare<br />

adeguatamente locali<br />

zone pericolose.<br />

1<br />

DEBOLE<br />

Il manto nevoso è<br />

in generale ben<br />

consoli<strong>da</strong>to e stabile.<br />

Il distacco è generalmente possibile<br />

solo con forte sovraccarico** su<br />

pochissimi punti sul terreno ripido<br />

estremo***. Sono possibili solo<br />

piccole e medie valanghe spontanee.<br />

Condizioni generalmente<br />

sicure per le escursioni.


10<br />

Come affrontare un’escursione<br />

in ambiente innevato<br />

Prima di effettuare un’uscita in ambiente innevato è bene pianificare l’escursione<br />

cercando il maggior numero possibile di informazioni riguar<strong>da</strong>nti l’itinerario che si<br />

andrà a percorrere. Assolutamente fon<strong>da</strong>mentale è consultare le previsioni meteo,<br />

nonché verificare le condizioni del manto nevoso e il livello del rischio valanghe<br />

leggendo l’apposito bollettino pubblicato <strong>da</strong> AINEVA e ARPA Piemonte tramite i<br />

rispettivi siti web. Se possibile, è bene appurare in loco o sui siti di riferimento se<br />

l’itinerario sia stato percorso nell’ultimo periodo. Assolutamente consigliabile è<br />

l’utilizzo di mappe escursionistiche in scala adeguata che permettono di valutare<br />

preventivamente la morfologia del terreno identificando criticità del percorso<br />

e dei pendii. Quando poi <strong>da</strong>lla programmazione della gita si passa al momento<br />

della sua effettuazione, è chiaro che ci si deve muovere secondo i principi della<br />

massima prudenza. Le analisi sugli incidenti dimostrano che la maggior parte<br />

dei distacchi valanghivi avvenuti durante le escursioni è provocata <strong>da</strong>gli stessi<br />

escursionisti: <strong>da</strong> ciò si può affermare che una corretta valutazione delle condizioni<br />

può ridurre fortemente il rischio. Per chi ama frequentare la montagna innevata,<br />

diviene quindi fon<strong>da</strong>mentale riconoscere i segnali di pericolo e le peculiarità<br />

del terreno in cui ci si avventura. Indispensabile è un equipaggiamento idoneo<br />

per l’autosoccorso, ovvero di un kit che in caso di incidente permetta di portare<br />

soccorso a se stessi o ad altri. Il kit è composto <strong>da</strong> ARTVA (Apparecchio di Ricerca<br />

Travolti <strong>da</strong> Valanga), pala e son<strong>da</strong>.<br />

Il Soccorso <strong>Alpi</strong>no<br />

In caso di incidente in montagna è necessario telefonare al 112 dove è presente<br />

24 ore al giorno un operatore di Centrale Operativa del Corpo Nazionale del<br />

Soccorso <strong>Alpi</strong>no e Speleologico (CNSAS) Piemonte che coordinerà le operazioni<br />

di intervento. Sul territorio regionale piemontese sono presenti quattro basi di<br />

elisoccorso (Torino, Cuneo-Levaldigi, Borgosesia, Alessandria) con un tecnico di<br />

elisoccorso del CNSAS in servizio 365 giorni l'anno.<br />

Presso le basi, nei mesi invernali, è anche operativa un’unità cinofila per intervento<br />

in valanga. Gli interventi su terreno impervio vengono gestiti con l'elicottero e con<br />

le squadre a terra in base alla tipologia dell'evento e alle condizioni meteo.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> l’allertamento, a causa della possibile assenza di segnale in<br />

quota, può succedere che occorra spostarsi, anche di parecchio, per effettuare la<br />

chiamata: se si dispone di un ricevitore GPS, è necessario prendere le coordinate<br />

del luogo in cui serve il soccorso e comunicarle alla centrale operativa. Nell’ipotesi<br />

che venga inviato l'elicottero per il soccorso, è fon<strong>da</strong>mentale saper descrivere le<br />

condizioni meteo locali e individuare, se possibile, una zona per l'atterraggio, ben<br />

visibile <strong>da</strong>ll'alto e priva di ostacoli come alberi o pali in un raggio di 100 metri,<br />

preferibilmente sopraelevata e con fondo solido. Ci si deve posizionare ai margini<br />

del luogo prescelto per l'atterraggio, con il vento alle spalle e le due braccia alzate<br />

verso il cielo, per indicare la necessità di soccorso.


NOTE TECNICHE<br />

11<br />

// SCALA DELLE DIFFICOLTÀ<br />

Le difficoltà complessive di ciascun itinerario sono indicate in base<br />

alle seguenti sigle:<br />

T = per turisti: itinerari di facile individuazione che si svolgono su terreno con<br />

pendenze moderate; richiedono un limitato impegno fisico.<br />

E = per escursionisti: itinerari che necessitano di capacità di orientamento<br />

e si sviluppano su terreno con pendenze a tratti pronunciate; richiedono un<br />

discreto impegno fisico.<br />

EE = per escursionisti esperti: itinerari che necessitano di notevoli capacità<br />

di orientamento e si sviluppano su terreno con pendenze a tratti notevoli;<br />

richiedono un forte impegno fisico.<br />

// PERIODO<br />

Tutte le gite descritte in questa pubblicazione sono percorribili in periodo invernale<br />

(<strong>da</strong>lle prime nevicate a fine marzo). Fa eccezione l’itinerario n. 19 per le Terme di<br />

Valdieri e il Rifugio del Valasco, affrontabile anche a inizio primavera, per lo meno nel<br />

tratto Terme-Valasco.<br />

// SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE<br />

La segnaletica verticale, stan<strong>da</strong>rdizzata con una legge regionale, è costituita<br />

<strong>da</strong> paline con frecce direzionali o placchette bianco-rosse. Su terreni aperti<br />

si ricorre, talvolta, a paletti segnavia in legno, sui quali sono riportate le tacche<br />

bianche e rosse. Nella pagina a fianco è riportato il modello di una freccia<br />

di direzione con destinazioni, quote e tempi di percorrenza. Nella Provincia di Cuneo,<br />

il codice che individua i sentieri è formato <strong>da</strong> una lettera e <strong>da</strong> un numero, composto<br />

<strong>da</strong> una o due cifre. La lettera individua una vallata della provincia o, al più,


000a<br />

Prima destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

Secon<strong>da</strong> destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

Terza destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

0000 m 0:00 h<br />

0000 m<br />

0:00 h<br />

0000 m 0:00 h<br />

12<br />

un versante di essa, mentre il numero caratterizza univocamente il sentiero nella<br />

valle in questione. Si parte <strong>da</strong>lla A per la Val Tanaro, e si finisce con la V per la Valle<br />

Po. Nella pratica, la segnaletica sta convergendo verso quanto prescritto <strong>da</strong>lla<br />

legislazione vigente. Esistono tuttavia eccezioni e deroghe: alcune di esse sono<br />

legittime, come la segnaletica verticale nel Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> – gialla e<br />

uniformata al confinante Parc du Mercantour –, altre sono frutto di una buona dose di<br />

fantasia <strong>da</strong> parte di chi è chiamato a realizzarle.<br />

// DESTRA E SINISTRA<br />

Quando non specificato diversamente, nelle descrizioni dei percorsi “destra” e “sinistra”<br />

sono riferite al senso di marcia. Dove indicato, è possibile ci si riferisca alla destra<br />

o sinistra idrografica di un vallone. In questo secondo caso, per esempio, la destra<br />

idrografica corrisponderà alla nostra destra una volta posti con la schiena rivolta<br />

alla sorgente del corso d'acqua, guar<strong>da</strong>ndo nella direzione verso cui questo scorre.<br />

// TEMPI DI PERCORRENZA<br />

I tempi di percorrenza indicati si riferiscono a quelli per escursionisti medi, e<br />

non per assidui frequentatori della montagna. Sono calcolati con un apposito<br />

software, in modo <strong>da</strong> renderli il più possibili oggettivi e uniformi tra le varie<br />

escursioni. Si tratta sempre e comunque di tempi indicativi, che ciascuno<br />

potrà modificare in base al proprio allenamento e alle proprie capacità.<br />

// QUOTE<br />

Le quote sono prevalentemente tratte <strong>da</strong>lla cartografia di Fraternali Editore.<br />

Ove non presenti, nemmeno su altra cartografia disponibile, le quote sono<br />

ricavate con strumentazione satellitare (GPS), corretta con <strong>da</strong>ti cartografici<br />

di elevazione. La misura delle quote è comunque soggetta a errore, e deve<br />

essere considerata indicativa.


LE ESCURSIONI<br />

13<br />

La piana del Valasco<br />

(Valle Gesso)


14<br />

//01<br />

IL MONTE<br />

ARMETTA


← L'ampia dorsale del Monte<br />

Armetta che scende verso<br />

Colla Bassa<br />

↑ Il rifugio Pian dell'Arma<br />

15<br />

Suggestivo itinerario nell'estrema<br />

propaggine meridionale<br />

della provincia di Cuneo, a soli 20<br />

chilometri in linea d'aria <strong>da</strong>l mare,<br />

che permette di effettuare<br />

una lunga e piacevole escursione<br />

sulla <strong>neve</strong>, ammirando dolci<br />

e assolati pendii, interrotti<br />

bruscamente a nord <strong>da</strong> strapiombi<br />

sulla sottostante Val Tanaro.<br />

Dalla dorsale del Monte Armetta è possibile<br />

godere di una vista mozzafiato sull'intera<br />

catena delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>. Ci troviamo nell'alta<br />

Val Pennavaire, nel comune di Caprauna,<br />

dove ampi pascoli digra<strong>da</strong>no lentamente<br />

verso boschi di latifoglie <strong>da</strong>l sentore quasi<br />

mediterraneo: non lontano compaiono infatti<br />

i lecci e gli ulivi. Sullo sfondo, la costa ligure e<br />

lo scintillio del mare.<br />

→ IL NOCCIOLO<br />

Il Nocciolo (Corylus<br />

avellana L.), è un albero<br />

<strong>da</strong> frutto, appartenente<br />

alla famiglia<br />

delle Betulaceae,<br />

che si presenta<br />

per lo più come<br />

un arbusto policormico<br />

con foglie subrotonde,<br />

decidue e ruvide<br />

al tatto. La corteccia è<br />

grigia, liscia e coperta<br />

di lenticelle chiare.<br />

I frutti, dolci e oleosi,<br />

sono racchiusi<br />

in un coriaceo guscio<br />

legnoso. È una specie<br />

pioniera e rustica,<br />

in grado di formare<br />

fitti popolamenti<br />

monospecifici e<br />

di invadere coltivi e<br />

pascoli abbandonati,<br />

<strong>da</strong>lle quote di pianura<br />

fino alla media montagna.


16<br />

← Panoramica in direzione<br />

del Pizzo d'Ormea<br />

↑ Un tratto della discesa<br />

→ ll Monte Galero <strong>da</strong>i pressi<br />

della cima dell'Armetta<br />

// ITINERARIO<br />

Dal Colle di Caprauna si imbocca il sentiero che sale in cresta, seguendo<br />

le indicazioni per il Monte Armetta. Tralasciando le deviazioni, si continua<br />

sul sentiero principale, che si sno<strong>da</strong> all’interno di alcuni rimboschimenti<br />

di conifere. Usciti <strong>da</strong>l bosco più fitto, si inizia a risalire, con tratti più ripidi,<br />

tra radure e boschetti di noccioli e conifere. Proseguendo sotto la cresta<br />

del Monte della Guardia, raggiungibile in pochi minuti con una deviazione verso<br />

sinistra, ci si lascia definitivamente il bosco alle spalle, iniziando a scorgere,<br />

dinnanzi, la morbi<strong>da</strong> cima dell'Armetta. Giunti alla Colla Bassa d'Ormea (1570 m), è<br />

possibile raggiungere il Rifugio Pian dell'Arma, scendendo verso destra.<br />

Il percorso principale prosegue invece in cresta: tralasciato il bivio, sulla sinistra,<br />

per Ormea, si raggiunge la vetta del Monte Armetta (1739 m). Da qui lo sguardo è<br />

libero di spaziare, spostandosi <strong>da</strong>ll'alta Val Tanaro alla <strong>Liguri</strong>a: nelle giornate molto<br />

limpide, poi, non è difficile individuare, oltre il Mar Ligure, la scura sagoma della<br />

Corsica. Assaporata una meritata sosta, ci si rimette in cammino, scendendo nella<br />

piccola conca ai piedi della cima, per poi risalire sul lato opposto. Da questo punto<br />

in poi è necessario seguire con molta attenzione le tacche bianche e rosse sulle<br />

rocce e sui tronchi degli alberi, poiché il sentiero, poco evidente, scende<br />

in un pascolo arborato ricco di arbusti. Superata la malga isolata di Piano del Colle<br />

(1484 m), si imbocca una stra<strong>da</strong> che costeggia un rimboschimento di conifere, fino<br />

all’intersezione con una secon<strong>da</strong> carrabile, nei pressi del Colle San Bartolomeo<br />

(1446 m). Svoltando verso destra, si prosegue in direzione del Colle di Caprauna,<br />

ignorando le deviazioni sui due lati del percorso, fino a incontrare uno stretto<br />

sentiero sulla destra, nei pressi di un cartello che indica il Rifugio Pian dell'Arma.<br />

Rimontato, per pochi minuti, il bel noccioleto, si incontra un bivio: si svolta<br />

a sinistra, raggiungendo in breve il rifugio (1339 m). Dopo una doverosa sosta,<br />

si sale alla fontana sul retro del rifugio, imboccando il sentiero che sale a sinistra,<br />

ancora nel noccioleto. Giunti sulla cresta, si curva verso sinistra, ritornando<br />

sul tragitto dell'an<strong>da</strong>ta fino al Colle di Caprauna.


.<br />

Ormea<br />

.<br />

.<br />

863<br />

ieta<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

. 977<br />

Case<br />

.<br />

1250<br />

. 1439 .<br />

.<br />

.<br />

1247<br />

. .<br />

1175.<br />

Calcagnea<br />

1515<br />

. .<br />

1023 1237<br />

Bossi<br />

1141<br />

958 <strong>Alpi</strong>sella<br />

1028 .<br />

<strong>Alpi</strong>sella<br />

.<br />

. . 1093 Soprana<br />

1188 Colla<br />

973<br />

974<br />

Bassa<br />

si<br />

1266<br />

e<br />

ane<br />

5<br />

ivi<br />

1<br />

970<br />

Prale<br />

ami<br />

Travi<br />

556<br />

Case<br />

ellandi<br />

Fasce<br />

1005<br />

Bossieta<br />

Vespi<br />

866<br />

1095<br />

Case<br />

Baratti<br />

.<br />

1148<br />

1252<br />

864<br />

578<br />

503<br />

.<br />

949<br />

.<br />

Ponte dei<br />

Sospiri<br />

922<br />

1336<br />

.<br />

Fontana<br />

Fraja<br />

1328.<br />

.<br />

Case di .973 1128<br />

Marise<br />

822<br />

1203<br />

488<br />

Vallette<br />

Ravin<br />

Conioli<br />

872<br />

Armo<br />

Campo Comune<br />

Passo<br />

di Prale<br />

549<br />

.<br />

Monte<br />

della Guardia<br />

.<br />

. 1246<br />

.<br />

666<br />

Sbanue<br />

Moano<br />

1251<br />

Fasce<br />

Rio Bossi<br />

1303<br />

1621<br />

.<br />

1484<br />

.1018<br />

.<br />

969<br />

. 900<br />

. 798<br />

Rocca<br />

Guardiale<br />

.<br />

820<br />

600<br />

1226<br />

1420<br />

Piano dei Prati<br />

Riane<br />

Ciazza<br />

Vallon<br />

Rocca<br />

Aquila<br />

Cuni<br />

910<br />

.<br />

1421<br />

1658<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Rifugio Pian<br />

dell'Arma<br />

1382<br />

. 757.<br />

718<br />

Rio della Valle<br />

Costa dei Prati<br />

1357<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Ruora<br />

1141.<br />

Caprauna<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Passo<br />

dei Sii<br />

. 1152<br />

.<br />

Colle di Caprauna<br />

// 0 1<br />

. 1462 1101.<br />

IL MONTE ARMETTA<br />

Rocca delle Penne<br />

.<br />

1311<br />

o Pennone<br />

.<br />

1503 Rocca<br />

E<br />

1476<br />

. Tramontina<br />

.<br />

.<br />

Monte<br />

Bello<br />

6:00 h<br />

1483<br />

.<br />

.<br />

673<br />

Cà<br />

dell'Aira .<br />

605<br />

Baccano<br />

1614<br />

1555<br />

Cà<br />

du Lu<br />

1295<br />

1371<br />

Camporosso<br />

1389<br />

1710<br />

Campi Rossi<br />

1648<br />

1570<br />

.<br />

Casa 882<br />

dei Campi<br />

Bandia<br />

806<br />

688<br />

schei<br />

Castello d'Ardea<br />

Monte<br />

Armetta<br />

.<br />

806<br />

.<br />

. .<br />

1744<br />

1521<br />

1511<br />

.<br />

Case<br />

dell'Arma<br />

1339<br />

1255<br />

1077<br />

Laboraira<br />

1108<br />

i scotto<br />

1498<br />

1397<br />

Rio dei Ronchi<br />

1139<br />

1722<br />

1470<br />

1286<br />

1067<br />

Santuario<br />

dell'Assunta<br />

1492<br />

920<br />

Penne<br />

Chiappe<br />

1310<br />

1179<br />

Bandita<br />

Cian del Ciappe<br />

po<br />

R<br />

.<br />

1677<br />

1599<br />

.<br />

1264<br />

Madonna<br />

Guarneri<br />

986<br />

Chiazzuola<br />

.<br />

.<br />

1251<br />

Pianafea<br />

sottana<br />

1157<br />

1520<br />

1042<br />

Case Piano<br />

del Colle<br />

.<br />

.<br />

1389<br />

Case<br />

Porcile<br />

975<br />

903<br />

Rio Pennavaira<br />

1115<br />

1484<br />

1030<br />

.<br />

.<br />

1302<br />

Pianafea<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Colle San<br />

Bartolomeo<br />

.<br />

928<br />

.<br />

1544<br />

Poggio<br />

Valle Pennavaira<br />

Brutto<br />

Pezza dei Quaranta<br />

Brusai<br />

Armassi<br />

Sellette<br />

Fasce di Prai<br />

Le Fosse<br />

1491<br />

Monte<br />

Pesauto<br />

Mondino<br />

Cian Boniverti<br />

Case<br />

dei Fan<br />

Bandia<br />

Pian Ambrogio<br />

1321<br />

848<br />

Ponte<br />

Romano<br />

Teruzzi<br />

1035<br />

Faelli<br />

1344<br />

1120<br />

1468<br />

Colletta<br />

Pian Desebe<br />

1409<br />

.<br />

Roc<br />

della S<br />

1419<br />

.<br />

.<br />

1446 1502<br />

1085<br />

Ferraia<br />

835<br />

Fenin<br />

1141<br />

1367<br />

877<br />

Sigara<br />

1. 403<br />

.<br />

1350<br />

Case Borr<br />

di Mezz<br />

Case Bo<br />

Superi<br />

Case<br />

Sei<br />

.<br />

853<br />

.<br />

724.<br />

.<br />

Dente di<br />

Caprauna<br />

866<br />

.<br />

1209<br />

.<br />

.111<br />

849<br />

Cavat<br />

Borghet<br />

1320<br />

+700 m<br />

1089.<br />

Colle di Caprauna<br />

1241<br />

. (1382 m) Santissimi<br />

1190 .<br />

Cosma<br />

1160<br />

.<br />

.<br />

e Damiano<br />

Il Colle di Caprauna è<br />

1060<br />

1047<br />

raggiungibile<br />

.<br />

. <strong>da</strong>l Piemonte<br />

1133<br />

1142 978<br />

. tramite la Stra<strong>da</strong> .<br />

Monte Provinciale<br />

1048<br />

1053<br />

216, che ha Cucco origine<br />

844.<br />

Tetto<br />

Merizzi<br />

del Frate<br />

<strong>da</strong>lla frazione Cantarana Tetti Ciapai<br />

1027.<br />

.<br />

di<br />

910<br />

. .<br />

978 di Ormea, lungo 990 la<br />

Panigazze<br />

Stra<strong>da</strong><br />

Statale 28 del Colle di 825 Nava.<br />

Dalla Bonvicino<strong>Liguri</strong>a, provenendo<br />

877<br />

.<br />

<strong>da</strong> Albenga, si segue .<br />

Colla<br />

691<br />

Domenica la Stra<strong>da</strong> Provinciale<br />

Madonna<br />

582702<br />

Della Neve<br />

. fino a Martinetto, 563<br />

imboccando quindi<br />

752.<br />

la<br />

Stra<strong>da</strong> Provinciale 14, che<br />

in provincia di Cuneo<br />

assume il nome di Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale 216.<br />

Linai<br />

.<br />

910<br />

55


18<br />

//02<br />

IL BOSCO<br />

DELLE NAVETTE


← L'alta Valle Tanaro <strong>da</strong>l Bosco<br />

delle Navette<br />

↑ Case Cacciatori<br />

↓ Lungo la ex militare nel Bosco<br />

delle Navette<br />

Questo itinerario, fra Piemonte e <strong>Liguri</strong>a,<br />

si sviluppa nel Bosco delle Navette che<br />

circon<strong>da</strong> l’abitato di Upega,<br />

“un piccolo villaggio che sembra<br />

sepolto in un deserto e che non ha,<br />

per così dire, alcuna comunicazione<br />

con il resto del mondo. Circon<strong>da</strong>to<br />

<strong>da</strong> una vasta foresta di abeti e larici,<br />

l’ascia non vi è mai penetrata e<br />

gli alberi hanno raggiunto<br />

dimensioni gigantesche”,<br />

secondo la descrizione <strong>da</strong>ta <strong>da</strong>l Conte Gilbert<br />

Chabrol de Volvic a inizio ‘800. Oltre due<br />

secoli dopo, lo stupore del visitatore è<br />

immutato: alla testata della Val Tanaro,<br />

su oltre 2700 ettari di superficie, il bosco<br />

continua a essere l’indiscusso protagonista.<br />

Scrigno di un'altissima biodiversità e casa<br />

di molti endemismi vegetali, è oggi tutelato<br />

<strong>da</strong>l Parco del Marguareis. Il bosco deve il suo<br />

particolare nome alle radure (dette “nave”)<br />

che lo caratterizzano, <strong>da</strong> secoli utilizzate<br />

per il pascolo del bestiame.<br />

→ LA STRADA<br />

EX-MILITARE MONESI-<br />

LIMONE<br />

Attraversato fin <strong>da</strong>ll'antichità<br />

<strong>da</strong>lla via Marenca, che<br />

metteva in comunicazione<br />

l'entroterra ligure con<br />

la zona del Colle di Ten<strong>da</strong>,<br />

il Bosco delle Navette vide,<br />

negli anni 1938-39,<br />

la realizzazione di una stra<strong>da</strong><br />

militare, voluta <strong>da</strong> Mussolini.<br />

Recentemente oggetto<br />

di importanti lavori<br />

di miglioramento, questa<br />

stra<strong>da</strong> è attualmente<br />

soggetta a un regolamento<br />

di fruizione, che ne consente<br />

la percorrenza nei mesi<br />

estivi, previo il pagamento<br />

di un pe<strong>da</strong>ggio.<br />

19


20<br />

// ITINERARIO<br />

Parcheggiata l'auto presso la frazione di Upega, si segue la stra<strong>da</strong> provinciale<br />

per pochi minuti, fino a raggiungere la località Madonna della Neve (1325 m).<br />

Da qui, seguendo il cartello che indica “Case Cacciatori”, si procede lungo<br />

la stra<strong>da</strong> che, passando <strong>da</strong>vanti alla chiesetta, risale nel lariceto. Attraversati<br />

due piccoli rii, seguendo le marche bianche e rosse sugli alberi, si prosegue<br />

su una bella mulattiera che costeggia il Rio Ferla, salendo successivamente<br />

sulla costiera che si affaccia sul vallone di Nivorina. Superato, sulla sinistra,<br />

un rimboschimento di abete, ci si imbatte in un palo con cartello: si sale a<br />

sinistra, nel lariceto, prestando particolare attenzione alle tacche colorate,<br />

poiché il percorso risulta a tratti poco evidente. Risalendo tra i larici,<br />

si incontrano altri pali con indicazioni per Case Cacciatori. Si raggiungono<br />

queste ultime, ai bordi dell'ampia radura dove è possibile concedersi una<br />

pausa prima dell'ultima breve salita. Recuperate le forze, si imbocca la stra<strong>da</strong><br />

sterrata che conduce al Poggio del Lagone (1897 m), <strong>da</strong>l quale si apre<br />

un ampio panorama sul circostante Bosco delle Navette.<br />

Si prosegue poi sulla stra<strong>da</strong> ex-militare Monesi-Limone, recentemente oggetto<br />

di importanti lavori di miglioramento, in direzione Monesi, fino a incontrare,<br />

presso la cresta di Pian del Manzo, il cartello che indica, sulla sinistra,<br />

il sentiero per Upega. La traccia intercetta, in breve tempo, una stra<strong>da</strong> sterrata,<br />

che si discende fino a incontrare la stra<strong>da</strong> provinciale, nei pressi del ponte<br />

sul Rio Giaireto. Risalita la stra<strong>da</strong> per circa 300 metri, si perviene alla Colletta<br />

delle Salse (1627 m), presso la quale ha origine il sentiero che, superati<br />

i rii Giaireto e Corvo attraverso boschi di larice e abete bianco, scende<br />

alla frazione di Upega.


.<br />

1711<br />

o delle Navette<br />

io Nivorina<br />

1455<br />

)<br />

e g a<br />

.<br />

1586<br />

io Bloun<br />

sé<br />

1955<br />

o delle<br />

ette<br />

2142<br />

2203<br />

.<br />

.<br />

1835<br />

Case dei<br />

Cacciatori<br />

1931<br />

1946<br />

.<br />

1870<br />

Torrente Corvo<br />

.<br />

1756<br />

1889<br />

.<br />

1897<br />

Poggio del<br />

Lagone<br />

Poggio Pian<br />

di Manzo<br />

1899 .<br />

.<br />

1856<br />

1891<br />

.<br />

Costa del Gaglio<br />

Goumbassa<br />

etta<br />

Mula<br />

. 1641<br />

→ IL LARICE<br />

.<br />

1903 .<br />

1851<br />

Privo di foglie Cima durante l'inverno, il larice<br />

2355<br />

(Larix decidua . Missun<br />

2018<br />

Mill.) si avvale d'estate .<br />

di una 2351chioma . ra<strong>da</strong> e luminosa, che<br />

1853<br />

permette lo sviluppo della copertura 1880<br />

.<br />

erbacea: proprio per questo motivo<br />

quest’albero è stato, . in passato, favorito<br />

2223<br />

dell’uomo, con il fine di ottenere pascoli<br />

arborati, essenziali per il contemporaneo<br />

Punta 1826<br />

2209 .<br />

incremento della pastorizia e Farenga<br />

per l’approvvigionamento di legname <strong>da</strong><br />

opera. Nel Bosco delle Navette, nelle ultime<br />

decine d’anni, il bosco ha cominciato a<br />

evolversi naturalmente,<br />

con la comparsa dell’abete bianco sotto<br />

le chiome del larice.<br />

Farenga<br />

Costa Pian<br />

Rio Ferla<br />

.<br />

1468<br />

Rio del Lansau<br />

Rio Malapula<br />

Piano del<br />

Giaireto<br />

Torrente Giaireto<br />

.<br />

1688<br />

1359<br />

Costa Peiron<br />

.<br />

.<br />

1558<br />

Madonna<br />

della Neve<br />

.<br />

Rio Zn<br />

.<br />

1549<br />

Colletta<br />

delle Salse<br />

1584<br />

Pian del<br />

Lupo<br />

1419.<br />

Gola delle<br />

1280<br />

Fascette<br />

1240 Füsa<br />

.<br />

1262<br />

Upega<br />

Bric<br />

Scravaglion<br />

.<br />

+620 m<br />

.<br />

. 1683<br />

1745 Upega (1291 m)<br />

.<br />

.<br />

1511 .<br />

Le<br />

Salse<br />

1736 . .<br />

Rio Banca<br />

1816<br />

Rio Uomo Morto<br />

Costa Simone<br />

1627<br />

1745<br />

Rio Pian d'Oreia<br />

Bosco Negro<br />

Rio Monaglie<br />

Rio della Pignatta<br />

// 0 2<br />

IL BOSCO<br />

1556<br />

Rio Pian Cavallo<br />

1612 1561<br />

1442<br />

Margheria<br />

Bin<strong>da</strong><br />

1490<br />

.<br />

1678<br />

DELLE 1633 NAVETTE<br />

Bin<strong>da</strong><br />

E<br />

4:30 h<br />

Costa Carlon<br />

Rio Brigobello<br />

Pian di Selle<br />

1351<br />

Rio dell'Inferno<br />

1404<br />

Ciai<br />

Veggi<br />

1521<br />

Nerci<br />

1281 .<br />

Rocca<br />

Piano Ca<br />

1608<br />

.<br />

.<br />

1656<br />

Rio Uomo Morto<br />

Poggio Grana<br />

1808<br />

. Da Ceva si risale la 1531 Valle<br />

Tanaro fino a Ponte<br />

di Nava, dove si prende<br />

il bivio a destra per Viozene.<br />

Oltrepassato Viozene,<br />

si prosegue fino a Upega.<br />

Se si intende partire<br />

<strong>da</strong>lla località Madonna<br />

della Neve, è possibile<br />

posteggiare nello spiazzo<br />

presso il tornante<br />

della stra<strong>da</strong> provinciale.<br />

1549<br />

.<br />

B<br />

dei<br />

Pog<br />

Agn<br />

.<br />

1300<br />

Case<br />

Slige<br />

Valcona<br />

Sottana<br />

1350<br />

Valcona<br />

Soprana<br />

1426<br />

1606<br />

21<br />

12<br />

←← Nel cuore del Bosco<br />

delle Navette<br />

← La chiesetta della Madonna<br />

della Neve a Upega


22<br />

//03<br />

LA CROCE<br />

DEI GASTI


Un’escursione mediamente breve, ma<br />

decisamente piacevole. Il versante sul quale<br />

si svolge è ben esposto al sole e offre,<br />

nelle giornate limpide, ampi scorci<br />

sul Mar Ligure.<br />

Molteplici i motivi di interesse:<br />

la bella piana de La Colma,<br />

ai margini della quale sorge<br />

la piccola Chiesa di San Giovanni<br />

Battista, il minuscolo laghetto<br />

del Lao, che ospita una nutrita<br />

colonia di tritoni alpestri,<br />

gli antichi muretti a secco e<br />

i begli scorci sul mare.<br />

Unico neo, la quasi totale assenza di punti<br />

di riferimento nella discesa: con le tacche<br />

segnavia coperte <strong>da</strong>lla <strong>neve</strong>, non sarà facile<br />

individuare la Croce dei Gasti, anche se<br />

il terreno piuttosto agevole –<br />

compatibilmente con le condizioni<br />

della <strong>neve</strong> – e una buona cartina<br />

consentiranno di identificare Biranco e<br />

la stra<strong>da</strong> che riporta a Quarzina senza<br />

particolari problemi.<br />

← La Colma e la Chiesa<br />

di San Giovanni<br />

↑ Lo spettacolare panorama<br />

verso il mare<br />

↓ Il lago del Lao<br />

→ IL LAGO DEL LAO<br />

Nel piccolo specchio<br />

d'acqua, nonostante<br />

l’utilizzo <strong>da</strong> parte delle<br />

mandrie al pascolo, che<br />

in estate arrivano quasi<br />

a prosciugarlo, vive<br />

una nutrita colonia<br />

di specie anfibie. Oltre<br />

alla rana temporaria, è<br />

registrata la presenza<br />

del ben più raro tritone<br />

alpestre, che ha qui<br />

una delle sue stazioni più<br />

settentrionali. Questo<br />

piccolo urodelo ha<br />

una notevole longevità,<br />

soprattutto quando<br />

vive in habitat montani,<br />

arrivando in alcuni casi<br />

a raggiungere i 12 anni<br />

di vita.<br />

23


24<br />

// ITINERARIO<br />

Presso la chiesa di Quarzina, quando la stra<strong>da</strong> asfaltata si biforca, si procede<br />

verso destra. Al primo tornante, trascurata la sterrata per Biranco (di fronte<br />

a noi), che verrà utilizzata per il ritorno, si svolta ancora verso destra.<br />

Si raggiungono le Case Brignacchi, dove è presente una fontana, nei cui pressi<br />

la stra<strong>da</strong> compie un secondo tornante. Oltrepassatolo, si imbocca sulla destra<br />

la mulattiera che, in breve, sale alla sterrata proveniente <strong>da</strong> Quarzina.<br />

Si avanza verso destra per un centinaio di metri e poi, presso una piccola<br />

costruzione, si riprende la mulattiera verso sinistra, mantenendo,<br />

alla successiva biforcazione, ancora la destra. Tra vecchi muretti a secco,<br />

la mulattiera torna sulla stra<strong>da</strong> abbandonata in precedenza: la si attraversa,<br />

inoltrandosi su una pista agro pastorale che piega lentamente verso nord,<br />

conducendo al centro della piana pascoliva de La Colma (1500 m). Raggiunta<br />

facilmente la Chiesa di San Giovanni, si imbocca, a destra dell'edificio,<br />

la como<strong>da</strong> mulattiera che, aggirato un costone, raggiunge il Lago del Lao (1570<br />

m). Alle spalle del laghetto si estende una zona acquitrinosa: tenendosi sulla<br />

destra, si sale verso sud-ovest, tra ondulati dossi, tornando ancora<br />

una volta sull’ormai nota stra<strong>da</strong> proveniente <strong>da</strong> Quarzina. La si segue verso<br />

destra per circa 300 metri, fino alla palina segnavia che indica di an<strong>da</strong>re<br />

a sinistra. Da questo punto il percorso è poco evidente: ci si muove verso<br />

sud-ovest, tra spogli pendii, fino alla località nota come Croce dei Gasti,<br />

il cui unico riferimento è una malan<strong>da</strong>ta croce di legno (1616 m). Oltrepassata<br />

la croce, ci si porta sul modesto costone sulla destra, discendendolo<br />

in direzione sud-ovest fino a giungere alle spalle delle case di Biranco (1437 m).<br />

Si lascia, a destra, una grossa abitazione ben ristrutturata e, trascurate varie<br />

diramazioni, si scende a valle delle case sulla stra<strong>da</strong> di accesso alla borgata.<br />

La stra<strong>da</strong> si allunga verso est, tra pendii terrazzati: all'unica biforcazione,<br />

si va ancora a destra, tornando sulla stradina, già utilizzata per arrivare alle<br />

Case Brignacchi, e, infine, a Quarzina (1326 m).


517<br />

e<br />

.<br />

Cacino<br />

88<br />

1229<br />

te<br />

celli<br />

1411<br />

na<br />

celli<br />

69<br />

etti<br />

nugi<br />

.<br />

1399<br />

Merea<br />

.<br />

1222<br />

.<br />

.<br />

Rocca<br />

Rossa . 1312<br />

Rocca<br />

Castelletto<br />

.<br />

.<br />

1431<br />

Poggio<br />

dell' Allodola<br />

1532<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1447<br />

Spaula<br />

1438<br />

Rio dei Colletti<br />

Costa Curvelletta<br />

1188<br />

Rio di Merea<br />

895<br />

1412<br />

Torrente Negrone<br />

Bandita<br />

Castelletto<br />

Cima dei<br />

Prati di Cosio<br />

.<br />

Tetti di<br />

Mezzo<br />

1494<br />

.<br />

.<br />

1537<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1796<br />

1643<br />

Biranco<br />

1361<br />

1437<br />

1111<br />

.<br />

1491<br />

1382<br />

1316<br />

Tetti dei<br />

Cani<br />

Monte<br />

Castello<br />

di Quarzina<br />

. 1782<br />

Croce dei<br />

Gasti<br />

.<br />

1407<br />

.<br />

Quarzina<br />

.<br />

.<br />

Merli<br />

1413<br />

Ortigheo<br />

1144<br />

.<br />

1296<br />

Lago<br />

Lao<br />

1596<br />

.<br />

1562<br />

San<br />

Giovanni<br />

Battista<br />

Poggio<br />

Brignacchi<br />

1537<br />

.<br />

Ciapera<br />

1097<br />

1449<br />

.<br />

Sen<br />

Ailan<br />

.<br />

.<br />

. .<br />

822<br />

Brignacchi<br />

Case<br />

Figalli<br />

1481<br />

1523<br />

1312<br />

1140<br />

Coturin<br />

.<br />

1186<br />

1261<br />

1364 .<br />

1577<br />

.<br />

.<br />

1344<br />

.<br />

Poggio<br />

la Colma<br />

.<br />

1060<br />

Rio Moglia<br />

Valmarenca .<br />

933<br />

Grotta dell'Orso<br />

1025<br />

Quarzina (1337 m)<br />

.<br />

Chioraira<br />

1097<br />

.<br />

1217<br />

.<br />

1366<br />

.<br />

975<br />

Molino<br />

del Fossato<br />

Colletta<br />

817 .<br />

Ponte<br />

di Nava 1013.<br />

Rocca<br />

Rocca Pizzo<br />

// 0 3 Slanciata<br />

1096<br />

.<br />

Rocca .<br />

o Pennina<br />

.<br />

LA CROCE 1025 DEI Ferraira GASTI<br />

1401<br />

. .<br />

1212<br />

1058 1271<br />

.<br />

847. .<br />

1301<br />

E<br />

Casa Rocca<br />

Cava<br />

. 1143<br />

Pennina<br />

952<br />

2:00 h982<br />

1122.<br />

1029 877<br />

+310 m<br />

Case<br />

TettiAugeri<br />

Monte<br />

Morisi<br />

1133<br />

1037<br />

Ariolo<br />

Rocca Rossa<br />

La Pizza<br />

Rivarini<br />

Roccasso<br />

Rinchiorea<br />

Vernei<br />

Abbi<br />

1052<br />

.<br />

Pinale<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1035<br />

Aimoni<br />

Rocca<br />

Castel<br />

Paiano<br />

.<br />

1152<br />

Rio Cantarana<br />

Cantarana<br />

783<br />

Fiume Tanaro<br />

Da Ceva si risale la Valle<br />

Tanaro fino a Ormea.<br />

Superato il centro abitato<br />

in direzione di Imperia,<br />

si svolta verso destra, dopo<br />

poche centinaia di metri,<br />

seguendo le indicazioni<br />

per Aimoni. Una tortuosa<br />

stra<strong>da</strong> supera la prima<br />

borgata, raggiungendo<br />

infine Quarzina, presso<br />

la quale è disponibile<br />

un limitato numero<br />

di posteggi.<br />

Case<br />

Rocca<br />

1221<br />

25<br />

790<br />

.<br />

829<br />

B<br />

9<br />

.<br />

B<br />

←← Quarzina<br />

← Il tratto iniziale della salita


26<br />

//04<br />

IL BRIC MINDINO


← I dolci pendii sotto la cima<br />

↑ Gruppo in discesa<br />

↓ La monumentale croce<br />

di vetta<br />

27<br />

Il Bric Mindino (1879 m) è<br />

una cima arroton<strong>da</strong>ta che funge<br />

<strong>da</strong> punto d’incontro tra le Valli<br />

Tanaro, Casotto e Mongia.<br />

Ha la caratteristica di offrire uno<br />

spettacolare panorama sulle <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Liguri</strong> e in direzione del Mar Ligure:<br />

nelle giornate terse è possibile<br />

godere di scorci sul golfo<br />

della <strong>Liguri</strong>a e, addirittura,<br />

sulla Corsica.<br />

L’esposizione favorevole del versante<br />

di salita, e la semplicità dell’itinerario, fanno<br />

sì che questo percorso risulti a<strong>da</strong>tto anche<br />

ai principianti delle racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong> o<br />

a chi desideri avvicinarsi alla pratica<br />

dello scialpinismo.


28<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla Colla di Casotto (1379 m), nei pressi del cartello di confine tra la Valle<br />

Tanaro e la Valle Casotto, si stacca sulla destra, salendo <strong>da</strong> Garessio, un’ampia<br />

sterrata. Dopo averla percorsa per un centinaio di metri, la si abbandona,<br />

per inoltrarsi, verso sinistra, su una sterrata che sale decisa in una faggeta.<br />

Questa deviazione consente di accorciare parzialmente la salita, che<br />

si sviluppa per la maggior parte sulla stra<strong>da</strong> che venne costruita per facilitare<br />

il trasporto della grande croce eretta a ricordo dei caduti in guerra. Risalito<br />

un tratto nella faggeta, si ritrova la carrabile, in corrispondenza di un tornante<br />

affiancato <strong>da</strong> un ampio spiazzo: la si segue in salita, trascurando le diramazioni<br />

secon<strong>da</strong>rie. Al bivio per il Colle di Prato Rotondo e la Rocca della Madonna<br />

(1503 m), si prosegue verso sinistra, superando alcuni tornanti, fino a giungere<br />

nei pressi di una radura <strong>da</strong>lla quale è ben visibile la croce di vetta.<br />

Con un lungo traverso, in moderata salita, ai piedi delle Rocce del Rascazzo,<br />

si arriva fin sotto l’arroton<strong>da</strong>ta vetta del Bric Mindino, che si raggiunge<br />

in breve, seguendo la sterrata. La monumentale croce di vetta, alta ben 25<br />

metri, è stata inaugurata nel 1969, in ricordo dei caduti di tutte le guerre.<br />

Dopo una meritata pausa sulla cima, ci si immette sulla via del ritorno, che<br />

avviene sul medesimo tragitto utilizzato per la salita.


a<br />

Cascina<br />

delle Gombe<br />

1195<br />

.<br />

725<br />

1368<br />

1926<br />

1060<br />

te Casotto<br />

te<br />

lione<br />

ima<br />

ietto<br />

.<br />

.<br />

1128<br />

.<br />

.<br />

Castello<br />

. Reale<br />

1089 di Casotto<br />

1390<br />

1123<br />

Cascina<br />

Mindino<br />

1330<br />

Costa Vatè<br />

1442 .<br />

.<br />

1430<br />

Gias<br />

→ GARESSIO del Roccassone 2000.<br />

1542<br />

.<br />

1174<br />

1398 .<br />

Irroi<br />

1351<br />

.<br />

.<br />

1329<br />

Bric.<br />

dei<br />

Giassetti .<br />

1414<br />

.<br />

1528<br />

Garessio . 2000 è una stazione sciistica .<br />

Nascio<br />

1663<br />

.<br />

1219<br />

1558<br />

1343<br />

<strong>da</strong>lla storia travagliata: . la sua nascita<br />

1789<br />

risale agli anni Sessanta,<br />

1730 1600<br />

Monte . durante il grande<br />

1846<br />

.<br />

Berlino<br />

boom economico, quando un imprenditore<br />

.<br />

.<br />

decise di costruire degli . impianti 1532 a meno 1332<br />

Rifugio<br />

1662<br />

di due ore<br />

Savona<br />

<strong>da</strong> Genova. Pian Bersi La posizione non<br />

1553<br />

1557<br />

1489<br />

. .<br />

fu scelta in modo casuale: l’esposizione<br />

Rifugio<br />

1527<br />

Silvietto<br />

a nord dei tracciati e la vicinanza<br />

con il Mar Ligure influiscono positivamente<br />

sulle condizioni atmosferiche, proteggendo<br />

la zona <strong>da</strong> improvvise variazioni climatiche.<br />

Fin <strong>da</strong>ll’inizio della creazione<br />

di questo piccolo comprensorio<br />

si susseguirono battaglie legali e fallimenti<br />

societari, che lasciarono “sul campo”<br />

diversi scheletri di strutture incompiute,<br />

ormai in condizioni di degrado e<br />

abbandono.<br />

.<br />

1539<br />

.<br />

1520<br />

1347<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Rocce del<br />

Rascazzo<br />

1447<br />

1518<br />

1413<br />

1670<br />

.<br />

Bric Mindino<br />

.<br />

. 1593<br />

.<br />

.<br />

di Prato<br />

Rotondo<br />

1304<br />

.<br />

.<br />

Pratopiano 1194.<br />

Garelli<br />

.1410<br />

1060<br />

Cunni<br />

Rive<br />

1080<br />

.<br />

979<br />

1038<br />

.<br />

.<br />

. 1328<br />

.<br />

. 1490<br />

.<br />

.<br />

1146<br />

Colla di Casotto<br />

1188.<br />

.<br />

1268<br />

.<br />

.<br />

1131<br />

1359<br />

.<br />

. 1190 1115<br />

1280<br />

. Cappello<br />

1029<br />

877<br />

.<br />

Sarezzo<br />

Cascina<br />

Cappello<br />

// 0. 1067<br />

4<br />

775.<br />

IL BRIC MINDINO<br />

Rio di Luvia<br />

T/E<br />

881<br />

. .<br />

1357<br />

1724<br />

1775<br />

Rio della Gombetta<br />

Bric del<br />

Praietto<br />

I Mojazzi<br />

La Bandita<br />

1777<br />

1878<br />

1822<br />

Costa Bruciata<br />

1596<br />

Rio Brutto<br />

1693<br />

1427<br />

1410<br />

1374<br />

1<br />

. 109<br />

810<br />

Borgo<br />

1283<br />

2:15 . h<br />

992<br />

1057 .<br />

+520 m<br />

.<br />

898<br />

1183<br />

.<br />

1199<br />

.<br />

Colla di Casotto . (1379 m)<br />

1088<br />

.<br />

Da Ceva si segue la Stra<strong>da</strong><br />

Statale 28, fino a Garessio.<br />

Nei pressi degli ultimi edifici<br />

del centro abitato, subito<br />

dopo l’ufficio postale,<br />

si svolta a destra sulla Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale 178 (Via Pian<br />

dei Prati), percorrendola poi<br />

per una dozzina di chilometri,<br />

fino ai primi condomini,<br />

in parziale stato di degrado,<br />

del comprensorio sciistico<br />

“Garessio 2000”.<br />

Rocce Bassiette<br />

1418<br />

Rio di Piangranone<br />

Costa di Maggio<br />

Barche<br />

Campo Piano<br />

Bava<br />

Bologna 1148<br />

Rasoi<br />

Luvia<br />

1003<br />

29<br />

1015<br />

Case d<br />

Bellore<br />

714 .<br />

1033<br />

1278<br />

Ca<br />

.<br />

M<br />

Colombin<br />

←←↑ Dopo una nevicata,<br />

l'itinerario è molto frequentato<br />

←←↓ Il panorama <strong>da</strong>i pressi<br />

della vetta in direzione del mare;<br />

in basso Garessio<br />

← In salita nel bosco ceduo<br />

di faggi


30<br />

//05<br />

IL MONTE<br />

ALPET


← Baita con tetto racchiuso in<br />

prossimità di Case Rosa<br />

↑ La croce di vetta<br />

↓ Tavola d'orientamento presso<br />

la cima; sullo sfondo il Mongioie<br />

31<br />

Ottimo itinerario invernale,<br />

per lunghi tratti esposto al sole,<br />

che prevede un’ascesa che<br />

si svolge per intero lungo quelle<br />

che in estate sono strade sterrate o<br />

piste forestali. Capace di offrire<br />

ampi panorami, sia durante la salita<br />

che <strong>da</strong>lla vetta del Monte Alpet,<br />

questo percorso si sno<strong>da</strong><br />

tra faggete, castagneti e pascoli.<br />

Diversi ruderi sparsi, e alcune vecchie baite<br />

recentemente ristrutturate, testimoniano<br />

quanto le pendici del Monte Alpet fossero<br />

in passato densamente antropizzate. L’unico<br />

neo di questo percorso è il passaggio a fianco<br />

delle piste <strong>da</strong> sci di San Giacomo di Roburent,<br />

ma solamente nel breve tratto finale di poco<br />

più di un quarto d'ora.


32<br />

// ITINERARIO<br />

Masocca<br />

1081 .<br />

Garacci<br />

Lanza<br />

Serra<br />

Cima 1023<br />

820<br />

Dalla piazza principale di Pra di Roburent si segue la Ciandre stra<strong>da</strong> asfaltata .<br />

. . 973 che sale<br />

1223<br />

939<br />

.<br />

a monte del paese, fino a immettersi su una sterrata a mezzacosta, dove<br />

si curva verso sinistra. Percorsi circa 500 metri, nei pressi 1098. di un bivio segnalato,<br />

.<br />

. 928<br />

si svolta verso destra, inoltrandosi sulla stra<strong>da</strong> che sale all'interno 948<br />

940<br />

Griseri<br />

1130<br />

760<br />

del castagneto (fino a questo bivio è probabile trovare la stra<strong>da</strong> pulita<br />

<strong>da</strong>gli spazza<strong>neve</strong>). Oltrepassato il primo tornante, si trascura un bivio 1024 .<br />

1163 .<br />

Seccata<br />

798<br />

sulla destra, per poi superare a valle una caratteristica baita 1173 ristrutturata, posta<br />

a fianco di un roccione. Ormai fuori <strong>da</strong>l castagneto, si gua<strong>da</strong>gna quota con<br />

Roattini 910<br />

qualche tornante fino alle Case Rosa, dove la stra<strong>da</strong> si biforca.<br />

Case<br />

1115<br />

Rian<br />

(Nota: con le giuste condizioni di <strong>neve</strong>, specie al rientro, 1197 questo tratto può essere<br />

percorso per gradoni raccor<strong>da</strong>ti tagliando fuori tre tornanti.) Case<br />

Farneri<br />

Dalla biforcazione è vivamente consigliata una deviazione verso destra:<br />

1306<br />

in pochi minuti si ragginge la borgata Barberis, ottimamente ristrutturata, dove<br />

1280. Colla<br />

è presente uno dei forni comunitari del Monte Alpet, recuperato alcuni anni or di Mora<br />

Case<br />

sono. Tornati al bivio, si continua sul ramo di sinistra, in direzione 1318 . le Stalle<br />

del pilone di San Bernardo. La stra<strong>da</strong> gua<strong>da</strong>gna quota con stretti tornanti, 1108 Ca<br />

Stalle<br />

Ubb<br />

supera una diramazione sulla destra per alcune case, quindi lapiega Penna verso nordovest.<br />

Si traversa a lungo a mezzacosta, su pendii spogli, immettendosi 1470<br />

1028<br />

. poi<br />

Case Bos<br />

1609<br />

sulla più ampia sterrata proveniente <strong>da</strong> Vernagli, che si imbocca . verso destra,<br />

Becchetti<br />

1115<br />

Monte<br />

in salita. Percorsi pochi metri, presso un tornante, Merdenzone si ignora a sinistra Case<br />

94<br />

Sorie<br />

.<br />

1764<br />

la mulattiera (palina) per la Croce dei Cardini e si passa a fianco del 1277 Pilone Mundinot Vinè<br />

Revell<br />

1087<br />

1375 .<br />

1154<br />

di San Bernardo (1373 m, 1:35 ore <strong>da</strong> Pra di Roburent), in posizione assai<br />

Casera<br />

950<br />

panoramica. Alternando tratti aperti ad altri all'interno Vecchia della faggeta,<br />

1188<br />

la Fontane<br />

1538<br />

carrareccia risale la Serra del Pilone, ampio crinale che si dirama<br />

Trucche Ciapè<br />

<strong>da</strong>l Monte<br />

Case<br />

1225<br />

Alpet. A quota 1520, su una spalla di questa lunga dorsale, si sbuca .<br />

Filippi<br />

1538 sulle piste<br />

88<br />

<strong>da</strong> sci di San Giacomo di Roburent: si prosegue diritti, cercando di mantenersi<br />

al di fuori della pista, sul crinale che piega lentamente verso sud e conduce alla<br />

stazione di arrivo della seggiovia. Continuando ancora in direzione sud, in pochi<br />

minuti >>>AA> .si raggiunge la croce metallica posta sulla vetta del Monte<br />

Alpet (1610 m).<br />

Nuova<br />

1137<br />

Rio di Roccia Bianca<br />

Costa Roccia Bianca<br />

.<br />

933<br />

Partiare<br />

825<br />

Serra di Artic<br />

.<br />

700


.<br />

. 1090<br />

1103 Case<br />

1019<br />

1043<br />

. 1295<br />

Scianare .<br />

1221.<br />

1023 Croce<br />

966<br />

.<br />

dei<br />

683<br />

Volpi<br />

Cardini<br />

1158<br />

980.<br />

1084<br />

1261<br />

1228<br />

Pilone<br />

.<br />

1180 .<br />

I Cardini<br />

di San Bernardo<br />

.<br />

973<br />

1373<br />

1050<br />

Case<br />

.<br />

1220<br />

Corsaglia<br />

Durei<br />

1048 .<br />

741 .<br />

Cerese<br />

. 698<br />

1123<br />

.<br />

Cattanei<br />

1375<br />

823 Mirà<br />

. 1191<br />

997<br />

1330<br />

1360.<br />

.<br />

1520<br />

970<br />

.<br />

Case<br />

.<br />

Pianetta<br />

. Bric<br />

1258<br />

9<br />

1210<br />

dei Tie` L`<br />

.950 Curamelli 877<br />

. 1350 1490<br />

.<br />

.<br />

1071<br />

728<br />

1070.<br />

Barberis<br />

1098<br />

. .<br />

Le Arotte<br />

Scarrone<br />

1283<br />

.<br />

1020<br />

I Sotti<br />

1188<br />

1598 1603 Case<br />

Case<br />

Staglione<br />

Ferrere<br />

1610<br />

1398<br />

834<br />

. .<br />

1264<br />

Case Case<br />

1018<br />

Monte Alpet<br />

.<br />

.<br />

Berteri Ravotti<br />

1058<br />

1208 1047<br />

Prà di Roburent<br />

1142<br />

742.<br />

Case<br />

.<br />

Gore<br />

793 Manera<br />

940<br />

1230<br />

Roccia<br />

1065<br />

Ponte<br />

Pamparina<br />

Murato<br />

.<br />

.<br />

871<br />

1511<br />

Bottera<br />

1037<br />

.<br />

.<br />

974 .<br />

930<br />

887<br />

Case<br />

Case<br />

Vuzio 1090.<br />

Case // 0 5<br />

1060<br />

il Piano<br />

Potitta<br />

952<br />

1218<br />

778<br />

IL MONTE Bric ALPET<br />

1121.<br />

Castellano<br />

Rifugio<br />

.<br />

SimonettiE<br />

se 1354<br />

→ I FORNI COMUNITARI Rocca<br />

1432<br />

e` 825<br />

Lumazzao<br />

Colla<br />

Frassanea<br />

Case<br />

2:30<br />

Grotte<br />

1353<br />

della h Navonera .<br />

1118<br />

sea Favoriti <strong>da</strong>lle quote relativamente basse Navonera<br />

Case<br />

825<br />

Case<br />

e <strong>da</strong>ll'ottima esposizione Rocca<br />

1188<br />

al sole, questi<br />

+610<br />

1422<br />

mNavonera<br />

Piano<br />

Brusetti<br />

1243<br />

1043<br />

Briccazzo 948<br />

4 versanti hanno . visto lo sviluppo . di molte<br />

Punta<br />

1092<br />

820<br />

.<br />

1249 1418<br />

. . delle Pra Rocchette di Roburent Punta (1014 m)<br />

1426<br />

i delle attività dell'uomo legate alla vita . 1527<br />

del Nascio<br />

.<br />

1138<br />

Costacal<strong>da</strong><br />

. 1256<br />

di media montagna: la castanicoltura,<br />

1379.<br />

Da Torre Mondovì si risale<br />

I<br />

C<br />

1270 Ghini<br />

Fe<br />

la coltivazione su terrazzamenti, il pascolo. la Valle Corsaglia. Superata<br />

Cima Stalle 1226<br />

Bric<br />

del Nascio la frazione del Nascio Corsaglia, si<br />

I forni comunitari Case delle varie borgate<br />

Tagliantino<br />

.<br />

Bertoni<br />

1180 .<br />

1084<br />

1336<br />

toccate <strong>da</strong> questo itinerario, recentemente .<br />

incontra sulla sinistra il bivio<br />

1628<br />

Case<br />

5<br />

Tagliante<br />

. 1482<br />

per Pra di Roburent. SelvaticiPercorsi<br />

1218<br />

restaurati, non costituiscono altro che<br />

alcuni chilometri, su stra<strong>da</strong><br />

una delle numerose testimonianze<br />

stretta e tortuosa, si lascia<br />

dell'intensa presenza umana, protrattasi<br />

l'auto presso il posteggio<br />

subito a valle della borgata.<br />

in questi luoghi fino a pochi decenni fa.<br />

Giurelli<br />

Artic Soprano<br />

Rocce l'Ancoffa<br />

Torrente Corsaglia<br />

Foresta<br />

Furu<br />

Torrente Ca<br />

33<br />

←← Le <strong>Alpi</strong> con al centro<br />

il Monviso <strong>da</strong>lla parte alta<br />

dell'itinerario<br />

← Il forno comunitario di Case<br />

Barberis<br />

↑ Case Barberis, oggetto<br />

di un bel progetto di recupero


34<br />

//06<br />

IL COLLE<br />

DEL PREL


L’itinerario risale la “stra<strong>da</strong> vecchia del Prel”,<br />

l’antico tracciato che permette ai malgari<br />

di Frabosa Soprana di raggiungere gli alpeggi<br />

del Mondolé.<br />

Lungo la pista forestale s’incontrano<br />

molte testimonianze della presenza<br />

umana: a monte e a valle, baite<br />

e stalle <strong>da</strong>l tetto racchiuso<br />

punteggiano le ampie praterie<br />

della soleggiata costa<br />

delle Lorgane.<br />

Più sopra ecco i “Curumbé”, col solitario pilone<br />

votivo, e i “Mortiss”, che occhieggiano verso Pra<br />

Robert, mirando a quella porzione di <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong><br />

che si affaccia sulla Val Tanaro.<br />

Il tratto finale conduce al Colle del Prel, antico<br />

sito pastorale oggi invaso <strong>da</strong>lle strutture<br />

turistiche di Prato Nevoso. È sufficiente<br />

rientrare a valle per la via di an<strong>da</strong>ta per<br />

ritrovare paesaggi dove la natura e l’uomo<br />

sono an<strong>da</strong>ti a braccetto per secoli, magari<br />

facendo una capatina all’accogliente Baita<br />

Burrino, <strong>da</strong>l pastore “Giget”, quasi una sosta<br />

obbligata per sciatori e amanti delle racchette<br />

<strong>da</strong> <strong>neve</strong>: il suo raschera e il suo brüss con<br />

il miele sono il miglior completamento allo<br />

splendido panorama che si gode in direzione<br />

della pianura piemontese con, sullo sfondo,<br />

il Monte Rosa e il Cervino.<br />

← Colla del Prel<br />

↑ Baita Burrino<br />

→ I TETTI<br />

“RACCHIUSI”<br />

Sono numerosi gli esempi<br />

di vecchi tetti “racchiusi”,<br />

nei quali la muratura<br />

di uno o di entrambi<br />

i frontespizi delle facciate<br />

era sopraelevata oltre<br />

il colmo del tetto e<br />

coperta con lastre<br />

di scisti. Si pensa che<br />

questa tecnica fosse<br />

utilizzata per meglio<br />

proteggere i bordi<br />

della copertura in paglia<br />

delle falde e, forse,<br />

per agevolare l'ispezione<br />

della copertura stessa.<br />

Questa tipologia<br />

costruttiva è tipica<br />

delle vallate monregalesi:<br />

nonostante la copertura in<br />

paglia fosse ampiamente<br />

diffusa fino alla Valle<br />

Stura, infatti, non si<br />

trovano altrove altri<br />

esempi di questi tetti.<br />

35


36<br />

← Costa Mortiss<br />

↑ La cappella di San Bartolomeo<br />

→ Tetti Lorgane<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla partenza della seggiovia per Burrino-Malanotte (995 m), a Mongrosso,<br />

si procede verso monte in direzione del traliccio dell’Enel, presso il quale<br />

si svolta a sinistra per raggiungere la cappella di San Bartolomeo (1047 m).<br />

Si sale alle spalle della cappella, seguendo la piccola dorsale, costeggiata<br />

di betulle. Dopo pochi metri, si giunge a un bivio: svoltando su una piccola<br />

stradina sulla sinistra, si percorrono alcuni brevi tornanti, e si prosegue<br />

poi su una stra<strong>da</strong> forestale che attraversa il vallone e giunge infine vicino<br />

a un’abitazione diroccata. A lato della costruzione, si imbocca<br />

la “stra<strong>da</strong> vecchia del Prel”, che si segue verso sinistra. Questa taglia<br />

una costa soleggiata, nei pressi delle rocce Ciandré, sno<strong>da</strong>ndosi tra praterie e<br />

antiche baite e raggiungendo Tetti Lorgane (1289 m). A monte della borgata<br />

si notano la seggiovia di Malanotte e la Baita Burrino, oltre ad alcuni bassi<br />

edifici semidistrutti, antichi custodi di una tipologia architettonica tipica<br />

di queste vallate: il tetto racchiuso. Chi desideri fare una sosta, può<br />

raggiungere Baita Burrino, aperta nella stagione invernale, presso la quale è<br />

possibile gustare prodotti tipici di quest’area, come il formaggio raschera e<br />

il Brüss, uno spalmabile <strong>da</strong>l gusto particolarmente intenso. Da questo punto<br />

è possibile godere di una splendi<strong>da</strong> vista sulle <strong>Alpi</strong> Occidentali. Proseguendo<br />

lungo la stra<strong>da</strong> del Prel, si superano i Tetti Curumbè e il ponte sul Rio Geremia,<br />

giungendo infine in vista della costa Mortiss. Si sale ancora, abbandonando<br />

la faggeta e inoltrandosi su ampi pascoli: un traverso lungo le pendici<br />

del Monte Malanotte permette di raggiungere il Colle del Prel (1605 m), situato<br />

all’interno del comprensorio sciistico di Prato Nevoso. Dopo una meritata<br />

sosta, si percorre al contrario l’itinerario di salita, ritornando soddisfatti<br />

verso Mongrosso.


era .<br />

1270<br />

Case<br />

mpasso<br />

1108<br />

.<br />

1358<br />

Gruppo<br />

. del Dente<br />

1230<br />

ona<br />

Case<br />

Monmo<br />

1354<br />

1262<br />

.<br />

.<br />

1605<br />

Baita delle<br />

Stelle<br />

1150<br />

.<br />

1738<br />

Case<br />

Rocce Sottane<br />

.<br />

.<br />

. 1196<br />

1340<br />

1671<br />

Monte<br />

Moro<br />

.<br />

.<br />

1102<br />

.<br />

1550<br />

982<br />

Costa di Labia<br />

1338<br />

Case<br />

Berniè<br />

1108<br />

Case<br />

Sapina<br />

.<br />

1328<br />

1062<br />

1143<br />

.<br />

1093<br />

.<br />

Tetti<br />

Cilota<br />

Case<br />

Pellissera<br />

955<br />

940<br />

Lanza<br />

La<br />

Villa<br />

Casazza<br />

La 1021<br />

Croce Frabosa<br />

1049 Nuova<br />

Mongrosso<br />

1363<br />

.<br />

Burrino<br />

Tetti<br />

Lorgane<br />

Bric<br />

Masocca<br />

1081 .<br />

Garacci<br />

Monte<br />

Sapel<br />

.<br />

Lanza<br />

Serra<br />

1023<br />

820<br />

.<br />

. 973<br />

.<br />

939<br />

Cima<br />

.<br />

Ciandre<br />

1098.<br />

.<br />

. 928<br />

948<br />

940<br />

Griseri<br />

760<br />

//06<br />

IL COLLE 1024 DEL PREL .<br />

.<br />

798<br />

1740<br />

1280<br />

1173<br />

Prato Nevoso<br />

Monte<br />

Case<br />

E<br />

Columbè<br />

1620<br />

Malanotte<br />

1380 .<br />

Roattini 910<br />

Case<br />

.<br />

Case<br />

5:301115<br />

h<br />

Rian<br />

1460<br />

1417 Morussi<br />

1142<br />

.<br />

1197<br />

.<br />

Case<br />

1510<br />

1615<br />

Monastero Case<br />

+640 m<br />

1520<br />

. Case<br />

Colla del Prel<br />

Farneri<br />

Ciarancia 1318<br />

1306<br />

Località Mongrosso<br />

1532<br />

Frabosa Soprana<br />

Case<br />

.1305<br />

1280.<br />

(995 m)<br />

Colla<br />

Arfel 1695<br />

.<br />

di Mora<br />

Trucca<br />

Cima<br />

Da Villanova Mondovì, Case<br />

1480<br />

1318<br />

1548 . . la Balmetta 1762 Ciujera<br />

.<br />

.<br />

le Stalle<br />

Tetti<br />

si seguono le indicazioni<br />

1557<br />

1490 del Formaggio<br />

1108<br />

per Case<br />

1824<br />

Stalle Frabosa Sottana, prima,<br />

Ubbe`<br />

la Penna<br />

1028<br />

Trucca<br />

Punta<br />

e per Frabosa Soprana,<br />

1716 .<br />

1470<br />

Grotte<br />

Sapè<br />

del Vallon<br />

poi. Giunti . alla rotatoria<br />

. Case Bossea<br />

1602<br />

1828<br />

1609<br />

1558 .<br />

. di Frabosa Soprana, Becchetti<br />

825<br />

588 1700 1115<br />

Monte si procede Case in direzione<br />

Merdenzone<br />

944<br />

Sorie<br />

. 820<br />

Alpe<br />

Mezzarina<br />

.<br />

Mongrosso, presso<br />

1277 Mundinot Vinè<br />

Revelli<br />

. Trucche<br />

.1772<br />

1764 il cui posteggio si lascia 1087<br />

1750<br />

1779 1702 delle Piè 1695<br />

1375 .<br />

1154<br />

l’automobile.<br />

950<br />

Lubet<br />

1130<br />

1223<br />

1130<br />

1137<br />

1163<br />

Casera<br />

Vecchia<br />

941<br />

Rio di Roccia Bianca<br />

Costa Roccia Bianca<br />

Filippi<br />

Straluzzo<br />

886<br />

1000<br />

655<br />

Campovecchio<br />

1000<br />

775 .<br />

.<br />

933<br />

.<br />

Partiare<br />

825<br />

Seccata<br />

Serra di Artic<br />

.<br />

928<br />

.<br />

914<br />

Robresti<br />

698<br />

700<br />

.<br />

.<br />

.<br />

683<br />

741<br />

.<br />

37<br />

828<br />

Cor<br />

. 698<br />

.950<br />

. 1020<br />

B<br />

Ver<br />

Torrente Corsaglia<br />

110<br />

V<br />

Giurel<br />

Artic Sopran<br />

106<br />

Rocce l'Ancof<br />

7<br />

825<br />

→ IL FORMAGGIO RASCHERA DOP<br />

Il Raschera di alpeggio DOP, che deve<br />

il suo nome all’Alpe Raschera, presso<br />

il Monte Mongioie, è il formaggio tipico<br />

delle vallate alpine del Monregalese.<br />

Formaggio a pasta cru<strong>da</strong>, consistente<br />

ma elastica, caratterizzato <strong>da</strong> un colore<br />

avorio e <strong>da</strong> piccole occhiature irregolari,<br />

viene fatto stagionare per almeno<br />

un mese, prima di essere messo<br />

in vendita. Dal sapore delicato e<br />

profumato, moderatamente piccante e<br />

sapido se stagionato, il Raschera DOP viene<br />

prodotto senza l’aggiunta di conservanti.<br />

→ L’itinerario si presta<br />

a essere percorso anche<br />

soltanto in discesa, <strong>da</strong>l Colle<br />

del Prel, per poi rientrare<br />

con le seggiovie a Monte<br />

Malanotte.


38<br />

//07<br />

LA CIMA<br />

DEL FAI


Itinerario poco difficile, che si sno<strong>da</strong><br />

tra castagneti e faggete, permettendo<br />

all’escursionista di ammirare affascinanti<br />

panorami e alcune antiche baite, suggestivi<br />

esempi di architettura alpina, e di conoscere<br />

il carattere intimo della Valle Mau<strong>da</strong>gna.<br />

Il percorso ha origine nei pressi<br />

del camposanto di Miroglio, <strong>da</strong>l quale<br />

si ascende percorrendo la pista forestale<br />

che porta alla chiesetta alpina della Borgata<br />

Crevirola.<br />

Salendo alle Case Lasere si scorge<br />

verso ovest l’antica cava del Bric<br />

Miroglio e, sullo sfondo, la Cima<br />

della Pigna, proprio mentre si entra<br />

nel vallone del Rio della Sotta,<br />

con le sue grigie faggete, <strong>da</strong>l quale<br />

si può osservare, in alto, la “Testa<br />

d’Om”, il gruppo quarzitico<br />

del Dente di Monte Moro.<br />

La stradina nel bosco giunge ai piedi di Pian<br />

Brün, zona prediletta <strong>da</strong>lla fauna selvatica,<br />

dove si abbandona la salita per avventurarsi<br />

lungo la piccola dorsale, in direzione<br />

della solitaria e timi<strong>da</strong> Cima del Fai, che vigila<br />

sulla valle abbarbicata tra cespugli e<br />

muretti a secco.<br />

← Un tratto nel bosco<br />

↑ Sulla Cima del Fai<br />

→ DAL MONDOLÈ<br />

AL MONVISO<br />

Dalla Cima del Fai,<br />

il panorama è notevole:<br />

verso sud si possono<br />

notare la Baita delle Stelle<br />

di Monte Moro (1674 m) e,<br />

sullo sfondo, il Mondolé<br />

(2382 m slm). Verso sud<br />

ovest, invece, ecco Cima<br />

Cars (2217 m), <strong>da</strong>lla quale<br />

si allunga la dorsale<br />

della Gardiola-Monte<br />

Pigna, spartiacque<br />

tra le Valli Ellero e Pesio.<br />

Verso ovest, la caratteristica<br />

punta bifi<strong>da</strong><br />

della Besimau<strong>da</strong> (2231 e<br />

2194 m), con sullo sfondo<br />

le <strong>Alpi</strong> Cozie e il Monviso<br />

(3841 m slm). Abbassando<br />

lo sguardo verso fondovalle<br />

osserviamo<br />

la media Valle Mau<strong>da</strong>gna,<br />

mentre, in direzione<br />

delle Langhe monregalesi,<br />

ecco palesarsi l’abitato<br />

di Mondovì Piazza.<br />

39


40<br />

// ITINERARIO<br />

A Miroglio, <strong>da</strong>l ponte sul torrente Mau<strong>da</strong>gna (805 m), si segue la stra<strong>da</strong> che<br />

procede in direzione del cimitero. Al bivio, presso cui è presente un palo<br />

in cemento con un segnavia bianco e rosso, si mantiene la sinistra.<br />

Oltrepassata una baracca, si affrontano un paio di tornanti, giungendo così<br />

alla Cappella di Crevirola (875 m). A fianco della palina, si abbandonano<br />

i segnavia bianchi e rossi, imboccando la stra<strong>da</strong> forestale che si stacca<br />

sulla sinistra di un traliccio elettrico. Percorsi meno di 300 metri in salita,<br />

si giunge a uno spiazzo, presso il quale si svolta verso destra, procedendo<br />

fino a intersecare il tornante di un’altra pista forestale (tenere a mente questo<br />

punto, che risulterà importante durante il ritorno). Si sale, verso sinistra, fino<br />

a Case Lasere (960 m): poco sopra, al bivio, si avanza verso destra, inoltrandosi<br />

sulla carrareccia che, traversato il vallone, gua<strong>da</strong> un paio di rii e si innesta<br />

su un’altra stra<strong>da</strong> forestale. In questo punto si svolta a sinistra, raggiungendo in<br />

salita una diramazione, dove si tiene ancora una volta la sinistra, seguitando in<br />

falsopiano, confermando questa direzione anche una volta pervenuti<br />

a un terzo bivio. Addentrandosi nella faggeta, si supera un rio, sfiorando, poco<br />

sopra, alcune case con “tetto racchiuso”, avanzando poi, con alcune svolte,<br />

prima verso destra e poi verso sinistra. Nei pressi di un tornante destrorso,<br />

intorno alla quota di 1170 metri, è necessario abbandonare la stra<strong>da</strong> forestale,<br />

curvando verso sinistra per percorrere lo spartiacque in direzione nord.<br />

Si perde leggermente quota, a fianco di un muretto in pietra, avvicinandosi<br />

ad alcune rocche quarzitiche e giungendo infine, poco oltre, alla Cima del Fai<br />

(1147 m). Il rientro viene affrontato sullo stesso itinerario percorso durante<br />

la salita, con una piccola differenza: sotto Case Lasere, al bivio citato<br />

nel corso dell’ascesa, si svolta a sinistra, discendendo la stra<strong>da</strong> di servizio<br />

al lotto boschivo ed evitando così le diramazioni laterali dei tornanti.


ho<br />

.<br />

i<br />

.<br />

676<br />

.<br />

aracco<br />

Il Pino<br />

lle Colletto)<br />

3<br />

644<br />

1181<br />

I Rastelli<br />

.<br />

.<br />

Case Frera<br />

755<br />

979<br />

Case<br />

Pellone<br />

980<br />

.<br />

1061<br />

Bric<br />

Rodorera .<br />

Cima Fornelli<br />

.<br />

→ LE GROTTE Falesia DEL CAUDANO1230<br />

1332 . dei Distretti<br />

L'itinerario .<br />

1238<br />

1074<br />

descritto . si sviluppa nell'area delle<br />

Grotte Colledel Fornelli Cau<strong>da</strong>no. Il termine "cau<strong>da</strong>no"<br />

Cascina<br />

Case<br />

deriva <strong>da</strong>l piemontese 1128 “caud”, Prinzi<br />

Cuppe .<br />

1260 Case<br />

Monmo<br />

che significa caldo, e fa riferimento al torrente<br />

Case<br />

1354<br />

sotterraneo Benin che attraversa queste grotte, e<br />

che mantiene Case la temperatura costante di 10°C<br />

Baraba`<br />

per tutto 1314l’anno. Le grotte furono individuate Prato Nevoso<br />

1221<br />

casualmente nel<br />

.<br />

1201 1898,<br />

1620<br />

.<br />

<strong>da</strong> una squadra di operai intenti alla<br />

costruzione dell’invaso della centrale<br />

idroelettrica di Frabosa Sottana. All’inizio<br />

degli anni ’60, le grotte furono utilizzate<br />

per l’esperimento scientifico<br />

“700 ore sotto terra”: al fine di condurre<br />

un completo studio bio-ambientale<br />

in ambiente sotterraneo, dieci speleologi<br />

vi vissero ininterrottamente per un mese.<br />

1191<br />

Rio Frera<br />

780<br />

4<br />

684 .<br />

Colletto<br />

nzi<br />

. . Merlatti<br />

659<br />

758 975<br />

Norea<br />

. 1108<br />

694<br />

.<br />

. 1064<br />

829<br />

o .<br />

Cima<br />

. .<br />

Friosa<br />

.<br />

1100<br />

Cava<br />

891 . 995<br />

Colle<br />

876<br />

.<br />

.<br />

. Friosa<br />

902<br />

928<br />

Bric<br />

Miroglio<br />

.<br />

Miroglio .<br />

861<br />

.<br />

Punta<br />

Bricca<br />

Cima<br />

Castelletto<br />

Rio Bati<br />

790<br />

Rio della Sona<br />

1270<br />

Case<br />

Ciampasso<br />

1108<br />

.<br />

1071<br />

Cima<br />

918<br />

. Ronco<br />

.<br />

711<br />

Rocca Davì<br />

.<br />

Gruppo<br />

del Dente<br />

879<br />

jotto<br />

Case<br />

Ponza<br />

Rio Gavot<br />

894<br />

.<br />

Grotte del<br />

Cau<strong>da</strong>no<br />

Case<br />

Colletto<br />

.<br />

790<br />

811<br />

.<br />

San Sebastiano<br />

858<br />

.<br />

Rio Mon<strong>da</strong>gnola<br />

Serro 868<br />

. .<br />

1004 905<br />

Cima<br />

Frabosa<br />

del Fai<br />

.<br />

975 Soprana<br />

1147<br />

Case<br />

Rocce Sottane 982<br />

1102<br />

.<br />

Case<br />

1150<br />

Berniè<br />

1108<br />

1262 .<br />

1062<br />

. 1196<br />

Case<br />

Varino<br />

I Chiatti<br />

. 1340<br />

1143<br />

.<br />

1358<br />

. 1605<br />

1093.<br />

// 0 7<br />

Case<br />

Sapina<br />

LA . CIMA DEL FAI<br />

Baita delle 1671<br />

Stelle<br />

Tetti<br />

1338<br />

E Monte<br />

Cilota<br />

. Moro<br />

1363<br />

3:30 1738 h<br />

1550.<br />

+360 m<br />

1328 .<br />

Miroglio 1740<br />

.<br />

(805 m)<br />

Monte<br />

Da Villanova MalanotteMondovì,<br />

1380 .<br />

si seguono le indicazioni<br />

per Frabosa Sottana. Giunti<br />

alla rotatoria nell’abitato<br />

di Frabosa, si procede<br />

in direzione di Prato Nevoso<br />

prima e di Miroglio poi:<br />

qui pervenuti, si posteggia<br />

l’automobile.<br />

Costa di Labia<br />

←←Case Lasere<br />

↓← Sosta presso i massi<br />

di quarziti poco sotto la cima<br />

↓→ Cappella lungo il percorso<br />

. Mon<strong>da</strong>gnola<br />

.<br />

.<br />

778<br />

Burrino<br />

Tetti<br />

Lorgane<br />

. 880<br />

Cas<br />

Riz<br />

Case<br />

Pellissera<br />

955<br />

940<br />

Lanza<br />

La<br />

Villa<br />

Casazza<br />

La 1021<br />

Croce<br />

1049<br />

Frabosa<br />

Nuova<br />

1130<br />

41<br />

1280<br />

Case<br />

Columbè<br />

Ca<br />

Gam<br />

C<br />

Tart<br />

Forner<br />

1137<br />

Cima<br />

Ciandr<br />

. 12<br />

1130<br />

1163<br />

.<br />

G<br />

1


42<br />

//08<br />

BAITA ELICA


← Lungo il tracciato di salita:<br />

sullo sfondo il Monte Pigna<br />

↑ Baita Elica<br />

↓ Il santuario di Sant'Anna<br />

di Prea<br />

43<br />

Baita Elica è uno chalet alpino<br />

collocato sul crinale che divide<br />

la Valle Ellero <strong>da</strong>lla pianura.<br />

Per la posizione offre un panorama<br />

a giro d’orizzonte che<br />

nelle giornate terse può arrivare<br />

fino ai lontanissimi Cervino<br />

e Monte Rosa.<br />

La baita è situata nel cuore del comprensorio<br />

sciistico Lurisia Monte Pigna, storica stazione<br />

del cuneese <strong>da</strong>l destino incerto. Volendo,<br />

camminando a lato delle piste (se aperte),<br />

è possibile proseguire sulla ripidissima e<br />

faticosa rampa che <strong>da</strong>l Colle Pigna porta<br />

alla vetta omonima (1761 m), <strong>da</strong> cui<br />

il panorama si amplia ancora di più.<br />

→ IL SANTUARIO<br />

DI SANT'ANNA<br />

Durante l’itinerario è<br />

impossibile non notare<br />

il piccolo santuario<br />

dedicato a Sant’Anna,<br />

la cui notevole facciata,<br />

risalente al Settecento,<br />

costituisce un esempio<br />

di rococò francese,<br />

unico tra gli edifici sacri<br />

piemontesi. La leggen<strong>da</strong><br />

vuole sia stata realizzata<br />

<strong>da</strong> un artista francese<br />

in ringraziamento<br />

alla santa che qui<br />

gli apparve salvandolo<br />

<strong>da</strong>lle persecuzioni<br />

della Rivoluzione<br />

Francese.<br />

Il Monte Pigna è ben riconoscibile<br />

<strong>da</strong>lla pianura per la caratteristica struttura<br />

metallica a balcone sorretta <strong>da</strong> un solo<br />

piloncino in acciaio.


dell'Olocco 985<br />

974<br />

44<br />

// ITINERARIO<br />

705<br />

. Monte<br />

Morondo<br />

1013 .<br />

Borgata<br />

Fiolera<br />

762<br />

Castel<br />

873<br />

Colletto<br />

968<br />

.<br />

Rocca<br />

1030<br />

Baussalina<br />

1104 .<br />

1063<br />

822<br />

. 1232<br />

Lavandin Rocca Luchin<br />

S.Bartolomeo<br />

856<br />

. 1042<br />

. 783 Giassetto<br />

1048<br />

.<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

.<br />

1038<br />

1228<br />

1125<br />

Tumbarel<br />

. 1052<br />

S.Bruno<br />

868<br />

1284<br />

. 970<br />

806<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

680<br />

Vigna<br />

762<br />

Gambera<br />

Sottana<br />

784<br />

892<br />

879<br />

.<br />

923<br />

1075<br />

Tetti<br />

Stalle<br />

Fuggin Rivoira<br />

917 Tetti<br />

Fidè<br />

Tetto<br />

844.<br />

Nonetta<br />

898 1199<br />

Tetti<br />

Biroe<br />

Borgata<br />

Baudinet<br />

903<br />

1115<br />

Vallone dei Mauri<br />

Vallone Cavalet<br />

Si segue la stra<strong>da</strong> che sale dolcemente verso est con lunghi e numerosi<br />

tornanti in ambiente boschivo, intervallato <strong>da</strong> alcuni gruppi di case.<br />

Dopo oltre tre chilometri si giunge a Sant’Anna (1097 m), sede di un piccolo<br />

santuario <strong>da</strong>lla particolare facciata in stile rococò francese. Alcune case<br />

della borgata hanno mantenuto la facciata a vela, caratteristica di questa zona.<br />

Dalla borgata si ha una prima bella visuale sulla Cima Cars (2217 m),<br />

che spicca in lontananza verso sud nell’alta Valle Ellero. Si prosegue<br />

sulla stra<strong>da</strong> che continua a destra del santuario salendo tra castagni, betulle<br />

e qualche bella baita ristrutturata. Quando si biforca si svolta a destra,<br />

oltrepassando una sbarra, sulla stradina panoramica che volge verso nord<br />

per addentrarsi in una corta pineta. Più su si raggiungono spazi sempre più<br />

aperti, con panoramiche verso la Cima delle Saline (2613 m), che spicca<br />

al fondo a sinistra, e le altre cime dell’alta Valle Ellero. Dopo aver superato<br />

alcune graziose baite ristrutturate, si passa a lato dell'ex Rifugio Margherita<br />

(1446 m). Si sale con un traverso che conduce al Colle Pigna (1446 m), dove<br />

si apre l’ampio panorama sulla pianura e su tutte le <strong>Alpi</strong> piemontesi.<br />

Di qua si svolta a destra in una pineta e si giunge in breve alla Baita Elica<br />

(1440 m). Il ritorno avviene sullo stesso tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

.<br />

1225<br />

104<br />

113<br />

.<br />

C<br />

13<br />

Gi<br />

.<br />

Vallone di Sa<br />

1


9<br />

5<br />

17<br />

.<br />

.<br />

1447<br />

939<br />

1052.<br />

Stalle<br />

Pian Garac<br />

Gias Mascarone<br />

Sottano<br />

as Mascarone<br />

di Mezzo<br />

429<br />

Stalle<br />

del Re<br />

1034<br />

osta Serra Lunga<br />

n Bruno<br />

1548<br />

1505<br />

Zucco Alto<br />

1284<br />

Monte Pigna<br />

1655<br />

.<br />

.<br />

1582<br />

1644<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

.<br />

1362<br />

.<br />

.<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Ciavera<br />

822<br />

1761<br />

Rio degli Asili<br />

1503<br />

.<br />

1749 1814<br />

Stalle<br />

Cussa<br />

1251<br />

Baita Elica Tregs<br />

Costa Mascarone<br />

La<br />

Gardiola<br />

1884<br />

Rio di<br />

.<br />

1450<br />

Baita Monte Pigna<br />

Maciap<br />

1217<br />

983<br />

Rocca<br />

Soprana<br />

. 1462<br />

.<br />

.<br />

Roccelle<br />

soprane<br />

1264<br />

Ponte<br />

del sale<br />

Ponte Murato<br />

1223<br />

1219<br />

976<br />

.<br />

Pera<br />

Riun<strong>da</strong><br />

Roccelle<br />

Sottane<br />

911<br />

.<br />

Torrente Ellero<br />

Casa<br />

del sale<br />

989<br />

.<br />

1068<br />

.<br />

1167<br />

.<br />

1187<br />

1054<br />

Case<br />

Biule<br />

.<br />

1036<br />

1139<br />

Loc. Pietra<br />

Roton<strong>da</strong><br />

1321<br />

Roccelle<br />

Rognone<br />

.<br />

.<br />

1035<br />

Case<br />

Suardi<br />

2:30 1312<br />

.<br />

h<br />

Prea<br />

.<br />

908<br />

822<br />

.<br />

Bric<br />

Baracco<br />

. .<br />

.<br />

Balmassi<br />

.<br />

.<br />

891<br />

.<br />

902<br />

.<br />

761 Baracco<br />

1043<br />

.<br />

Rifreddo<br />

873 779<br />

. 1101<br />

1000<br />

Frè<br />

Bric .<br />

1181<br />

Perrino .<br />

1140<br />

1061<br />

Rastello<br />

Il Pino<br />

(Stalle Colletto)<br />

830<br />

il Cappelletto<br />

//08<br />

1079<br />

.<br />

1191<br />

BAITA ELICA Case<br />

Borrello<br />

1203<br />

Bric<br />

Borgognone<br />

Agacio<br />

Rio Capanne<br />

957<br />

T<br />

+650/-650<br />

Rio S. Gr<br />

Prea (820 m)<br />

Borrello<br />

767<br />

742<br />

1618<br />

902<br />

1233<br />

1503<br />

876<br />

La<br />

Celletta<br />

Da Roccaforte Mondovì<br />

si imbocca la Valle Ellero. 1433.<br />

Poco prima Sella della<br />

1741frazione<br />

della<br />

Prea, ad Rifugio<br />

Turra un bivio, si segue .<br />

"Mettolo Castelino<br />

la stra<strong>da</strong> verso 1755 sinistra Oreste Gastone"<br />

che conduce nei pressi<br />

del cimitero, dove . 1838si lascia<br />

l’auto e parte la deviazione<br />

per la borgata Sant’Anna,<br />

in inverno interrotta per <strong>neve</strong>.<br />

45<br />

Rifugio<br />

"F.I.E. Arte<br />

1310<br />

1481<br />

Trucca<br />

Ceresole<br />

Sella<br />

Pogliola<br />

1612<br />

→ D’inverno la stra<strong>da</strong> della<br />

Val Ellero viene sbarrata<br />

dopo Rastello rendendo<br />

la parte alta del solco vallivo<br />

praticamente inaccessibile<br />

visto l’alto pericolo<br />

di valanghe e il lunghissimo<br />

spostamento, superiore<br />

agli 11 km, necessario<br />

per raggiungere il Pian<br />

Marchisio.<br />

←← L'ex rifugio Margherita<br />

↑ Il tratto finale della salita;<br />

sullo sfondo il Monviso<br />

← Baite al limite superiore<br />

del bosco, a metà itinerario


46<br />

//09<br />

IL GIRO<br />

DELLE BORGATE<br />

IN VALLE PESIO


← Il grande faggio<br />

di Tetti Baudinet<br />

↑ Tetti Baudinet; sullo sfondo<br />

il Monviso<br />

Questo itinerario ad anello,<br />

con partenza e arrivo a San<br />

47<br />

Bartolomeo di Chiusa di Pesio,<br />

prevede l’attraversamento<br />

di numerose borgate, testimoni<br />

silenziosi dei tempi in cui<br />

questa valle era densamente<br />

popolata, complice anche<br />

la secolare presenza dei monaci<br />

certosini, che avevano trasformato<br />

le cascine in vere e proprie imprese<br />

agro-silvo-pastorali.<br />

Notevoli i panorami che si apprezzano<br />

<strong>da</strong>lle belle e assolate selle su cui sorgono<br />

i Tetti Baudinet e i Tetti Colletto, luoghi ideali<br />

per una sosta pranzo. Il percorso è sempre ben<br />

segnato, per quanto sia necessario prestare<br />

attenzione alla segnaletica verticale e<br />

alle tacche segnavia poste sugli alberi, a causa<br />

dei numerosi bivi e incroci.<br />

→ IL GRANDE<br />

FAGGIO DI TETTI<br />

BAUDINET<br />

Subito a monte<br />

delle poche case di Tetti<br />

Baudinet, è possibile<br />

ammirare un enorme<br />

faggio, originatosi<br />

probabilmente<br />

<strong>da</strong>lla fusione di più<br />

polloni di un'unica<br />

ceppaia. Il tronco,<br />

nel punto più stretto<br />

della ceppaia, vanta<br />

una circonferenza di oltre<br />

sette metri, mentre<br />

la sua enorme chioma,<br />

che si è potuta sviluppare<br />

senza altri alberi intorno,<br />

disegna una semisfera<br />

quasi perfetta. I prati che<br />

lo circon<strong>da</strong>vano, oggi non<br />

più falciati, sono in fase<br />

di colonizzazione <strong>da</strong> parte<br />

di numerosi frassini<br />

che, nel breve volgere<br />

di qualche anno, andranno<br />

a celare alla vista<br />

il maestoso faggio.


48<br />

// ITINERARIO<br />

A San Bartolomeo, sul lato sud del grosso piazzale alle spalle dell'Albergo Valle<br />

Pesio, si imbocca la stradina che sale lungo il versante destro orografico<br />

del Vallone Cavalet, tralasciando le diramazioni che di tanto in tanto si incontrano.<br />

Superato il primo tornante, quando la stra<strong>da</strong> si biforca nei pressi di alcune<br />

abitazioni, si tiene la destra, superando in rapi<strong>da</strong> successione i Tetti Cavalet e<br />

i Tetti Burdei, raggiungendo infine, tra bei castagneti, i Tetti Colletto (968 m).<br />

Si prosegue verso sinistra, sul sentiero in leggera salita, puntando verso nord.<br />

Entrati nel bosco, si percorre un breve mezzacosta, scendendo a una pista e<br />

raggiungendo, dopo aver mantenuto la destra, i Tetti Truna. Si ricomincia dunque<br />

a scendere sulla carrareccia, fino a una più ampia stra<strong>da</strong> sterrata, proveniente<br />

<strong>da</strong> Fiolera. Si procede verso sinistra per pochi metri, imboccando poi, sulla destra,<br />

la pista per Tetti Mauri, serrata <strong>da</strong> una sbarra in metallo.<br />

Si sale lentamente fino ai piedi di Tetti Rumanin, dove la pista si biforca: prediletto<br />

il ramo di destra, si giunge ai vicini Tetti Castel (873 m). Subito prima<br />

delle abitazioni, si svolta verso destra, sul sentiero che costituisce la via diretta<br />

per Tetti Baudinet. Si sale fino ai ruderi di Tetti Barril (934 m), nei cui pressi<br />

si riceve, proveniente <strong>da</strong> destra, il sentiero che giunge <strong>da</strong>i Tetti Mauri.<br />

La salita prosegue nel bosco con un traverso: giunti a una biforcazione, si svolta<br />

decisi verso sinistra, tornando sul crinale, e, con una ripi<strong>da</strong> rampa, si raggiunge<br />

la panoramica sella dove sorgono i Tetti Baudinet (1065 m).<br />

Attraversata la borgata, si imbocca sulla destra la pista forestale che scende<br />

lentamente fin sul fondo del Vallone dei Mauri. Nei pressi di una presa idrica,<br />

si abbandona la stra<strong>da</strong>, svoltando a sinistra sul sentiero che si dipana a<br />

mezzacosta, lungo uno scosceso pendio boschivo: percorsi pochi minuti<br />

su sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono i Tetti Colletto (968 m), <strong>da</strong>i quali,<br />

dopo una meritata pausa, si rientra agevolmente a San Bartolomeo, seguendo a<br />

ritroso il percorso dell'an<strong>da</strong>ta.


68<br />

nte<br />

1117<br />

i Merlet<br />

1045<br />

.<br />

.<br />

920<br />

960<br />

Balzo<br />

della Croce<br />

Rio dell` Oy<br />

cca<br />

chiet<br />

n<br />

Bric<br />

Ciccioni<br />

.<br />

Combe<br />

1034 1162<br />

934<br />

904<br />

Vallone Pittè<br />

one di Rumiano<br />

C r a v i n a<br />

. 1023<br />

Rocca<br />

del Castello<br />

.<br />

La Stalla<br />

del Rio dell'Oy<br />

916<br />

Tetti<br />

Pela<br />

978<br />

Cordè<br />

Tetti<br />

Turtu<br />

Tetto<br />

Rugè<br />

828<br />

Tetti<br />

Tiracül<br />

Tetto<br />

Rumianotto<br />

Cascina<br />

Barona<br />

726<br />

← Tetti Colletto<br />

843<br />

↓ La Besimau<strong>da</strong> <strong>da</strong> Baudinet Terre<br />

1156<br />

Cascina<br />

Correria<br />

Certosa<br />

di Pesio<br />

Croce<br />

del Frate<br />

1155<br />

843<br />

836<br />

Tetti<br />

Teresia<br />

705<br />

800<br />

S.Bartolomeo<br />

872<br />

857<br />

866<br />

SP42<br />

865<br />

. Monte<br />

Morondo<br />

1013 .<br />

742<br />

806<br />

822<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

868<br />

680<br />

Vigna<br />

762<br />

Colletto<br />

968<br />

856<br />

Sottana<br />

784<br />

Borgata<br />

Fiolera<br />

762<br />

Castel<br />

873<br />

Lavandin<br />

857<br />

892<br />

Rocca<br />

Baussalina<br />

1104<br />

. 783<br />

1048<br />

.<br />

1038 .<br />

1125<br />

.<br />

S.Bruno<br />

. 970 .<br />

.<br />

.<br />

923<br />

1075<br />

Tetti<br />

Stalle<br />

Fuggin Rivoira<br />

917 Tetti<br />

Fidè<br />

Tetto<br />

844.<br />

Nonetta<br />

898 1199<br />

Tetti<br />

Biroe<br />

Borgata<br />

Baudinet<br />

903<br />

. 1232<br />

Rocca Luchin<br />

1063<br />

Vallone del Cavallo<br />

1115<br />

1042<br />

Giassetto<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

1228<br />

Tumbarel<br />

1052<br />

1284<br />

.<br />

1030<br />

Vallone dei Mauri<br />

Vallone Cavalet<br />

1049<br />

1135<br />

.<br />

1317<br />

.<br />

1052.<br />

Stalle<br />

Pian Garac<br />

San Bartolomeo (752 m)<br />

.<br />

1429<br />

Da Chiusa Pesio si risale<br />

la Valle Pesio, in direzione<br />

.<br />

della Certosa, fino a San .<br />

1505<br />

1225 Bartolomeo. Nei pressi delle<br />

ultime case della frazione,<br />

all'altezza dell'Albergo Valle<br />

Pesio, si svolta a sinistra e<br />

si attraversa il torrente<br />

su un ponte, raggiungendo<br />

un ampio piazzale, dove<br />

si lascia l'auto.<br />

.<br />

1447<br />

Gias Mascarone<br />

di Mezzo<br />

del Re<br />

1034<br />

Costa Serra Lunga<br />

Vallone di San Bruno<br />

1548<br />

Zucco Alto<br />

1284<br />

.<br />

.<br />

1362<br />

Monte<br />

Pigna<br />

1761 .<br />

//09<br />

Gias Mascarone<br />

IL GIRO Sottano 1582<br />

DELLE BORGATE<br />

E<br />

3:00 h<br />

+460 m<br />

1655<br />

1644<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

.<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Rio degli Asili<br />

1503<br />

49<br />

.<br />

1749 1814<br />

1251<br />

M<br />

Costa Mascar<br />

La<br />

Gardiol<br />

1884<br />

→ La salita <strong>da</strong> San<br />

Bartolomeo a Tetti Colletto è<br />

ben esposta al sole. In caso<br />

di poca <strong>neve</strong>, o <strong>neve</strong> pesante,<br />

può convenire iniziare e<br />

terminare l'anello <strong>da</strong> Fiolera:<br />

<strong>da</strong>lla chiesa della borgata,<br />

si sale verso Tetti Manesseri e,<br />

poco prima di raggiungere<br />

la borgata, si imbocca<br />

la stra<strong>da</strong> che prosegue diritta,<br />

seguendola fino a incontrare<br />

il percorso “classico”, al bivio<br />

con la pista per Tetti Castel.


50<br />

//10<br />

L'ANELLO<br />

DI SAN BRUNO


L'escursione si sno<strong>da</strong><br />

← Lungo la pista nel Vallone<br />

del Cavallo<br />

↑ Statua di santo certosino<br />

nel chiostro superiore<br />

della Certosa<br />

tra il Vallone del Cavallo e il Vallone<br />

51<br />

di San Bruno, nei boschi che,<br />

per secoli, hanno fornito legname<br />

e carbone alla Certosa di Pesio:<br />

qui i monaci certosini<br />

programmarono minuziosamente,<br />

nei secoli, le attività<br />

agro-silvo-pastorali, denotando<br />

grandi sensibilità e attenzione<br />

per la natura. L’itinerario si sviluppa<br />

su sentieri facili e ben tenuti,<br />

che si alternano con piste<br />

e strade sterrate.<br />

La segnaletica non manca, ma è necessario<br />

prestare un po' di attenzione ai numerosi bivi<br />

nei quali, di tanto in tanto, ci si imbatte. Le<br />

esposizioni al sole cambiano di frequente,<br />

ma la Cascina San Michele, con la sua<br />

splendi<strong>da</strong> posizione, costituisce il luogo<br />

perfetto per la sosta per il pranzo.<br />

→ LA CERTOSA<br />

DI SANTA MARIA<br />

Fon<strong>da</strong>ta nel 1173,<br />

la Certosa di Santa Maria<br />

– meglio nota come<br />

“Certosa di Pesio” – fu<br />

la terza costruita in Italia.<br />

In origine assai modesta,<br />

si ingrandì nel corso<br />

degli anni, subendo<br />

gli ampliamenti maggiori<br />

tra i secoli XVI e XVII e<br />

conoscendo periodi<br />

di alterne fortune.<br />

Subì un tracollo<br />

definitivo nel 1802,<br />

con la soppressione<br />

degli ordini monastici<br />

<strong>da</strong> parte di Napoleone,<br />

venendo spogliata<br />

di gran parte dei suoi<br />

possedimenti.<br />

Nel 1934, i Padri<br />

Missionari della Consolata<br />

iniziarono a curarne<br />

la rinascita.


Gorgia Gireaud<br />

Gias Giraud<br />

1839<br />

// 1 0<br />

L'ANELLO<br />

DI SAN BRUNO<br />

E<br />

3:10 h<br />

Gias 1623<br />

Sottano Pittè<br />

1105<br />

Ponte<br />

1014<br />

Ponte<br />

delle Borche dei Roani<br />

1610<br />

.<br />

La Tourra<br />

.<br />

1323<br />

G L I A G N E L L I<br />

1929<br />

+476/-476 m<br />

Vall<br />

52<br />

→ LA GESTIONE<br />

DELLE RISORSE NATURALI<br />

AI TEMPI DELLA CERTOSA<br />

Il Vallone del Cavallo e il Vallone di San Bruno<br />

sono stati utilizzati in passato<br />

per l'approvvigionamento di legname e<br />

per la produzione di carbone.<br />

A testimonianza del lavoro dei frati certosini,<br />

che governavano tutte le attività agropastorali<br />

dell'alta valle, si possono trovare<br />

ancor oggi pietre infisse in verticale<br />

nel terreno, marchiate con la croce rossa<br />

della Certosa e utilizzate per delimitare<br />

i confini dei vari appezzamenti.<br />

Certosa di Pesio (843 m)<br />

Da Chiusa di Pesio si risale<br />

1<br />

Funtanas<br />

la Valle Pesio,<br />

1588<br />

superando<br />

Gias<br />

le frazioni 1843 di Vigna Sottano e del Colle<br />

San Bartolomeo e<br />

.2096<br />

giungendo infine 1523<br />

.<br />

alla Certosa di Santa Maria,<br />

dove è presente un ampio Tes<br />

posteggio<br />

Gias Soprano<br />

presso<br />

del Colle 1687 . il quale<br />

Punta<br />

lasciare 1963 l’automobile. Labiaia Mir<br />

1971<br />

.<br />

. Porta<br />

Colletto<br />

2155<br />

2072 .<br />

→ Il traverso <strong>da</strong>l Gias sottano<br />

Punta<br />

del Baus Mirau<strong>da</strong> 'd l'Ula fino al rio<br />

nell'impluvio del Vallone<br />

di San Bruno può comportare<br />

Colle Vaccarile<br />

2064 problemi in caso di condizioni<br />

di <strong>neve</strong> sfavorevoli (molto<br />

dura, Punta rischio ghiaccio . 1871 o<br />

<strong>neve</strong> Melasso fresca eccessiva).<br />

Se . le 2076condizioni 1912 non sono<br />

buone, si raccoman<strong>da</strong><br />

di seguire la variante più<br />

breve come segnalato<br />

nel testo della descrizione.<br />

V a l l o n e<br />

Vallone Cravina<br />

Bauscius<br />

Vallone Mirau<strong>da</strong><br />

←↑ Il fitto bosco di abeti<br />

del Vallone del Cavallo<br />

←↓ Cascina San Michele<br />

↑ Il castagno secolare di Cascina<br />

San Michele


092<br />

.<br />

Villaggio<br />

Cioma<br />

. 1293 Ardua<br />

1336<br />

920<br />

.<br />

Punta<br />

Cima di Beuse<br />

ta du Siet<br />

.<br />

au<strong>da</strong><br />

Vallone Pittè<br />

one di Rumiano<br />

C r a v i n a<br />

1758<br />

Rocca<br />

del Castello<br />

.<br />

1156<br />

Tetto<br />

Rumianotto<br />

Cascina<br />

Correria<br />

Certosa di Pesio<br />

Croce<br />

del Frate<br />

1155<br />

843<br />

872<br />

843<br />

Terre<br />

918<br />

// ITINERARIO<br />

Malavanca della Chiusa<br />

980<br />

.<br />

865<br />

806<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

889<br />

868<br />

casotto di<br />

sorveglianza<br />

.<br />

1050<br />

1038<br />

.<br />

Testa<br />

del Pari<br />

.<br />

1227<br />

S.Bruno<br />

Testa del<br />

Colletto<br />

Grupas<br />

Pellerina<br />

Dall’ingresso della Certosa . di Pesio si avanza verso<br />

1804 . est, sulla stra<strong>da</strong> sterrata<br />

2017<br />

che<br />

950<br />

costeggia le mura. Si trascurano l’inizio del “Sentiero Naturalistico”<br />

21<br />

1985<br />

Fontana<br />

.<br />

per Pian delle Gorre e la diramazione per Cascina San Ciot 'd L'Urs Paolo, proseguendo fino 2217 Cima<br />

Grotta<br />

.<br />

1912<br />

. .<br />

1231<br />

1957<br />

del Cars<br />

a immettersi<br />

Camosciere<br />

su un’altra stra<strong>da</strong> sterrata. La si percorre verso sinistra, tenendo<br />

Il Pulpito<br />

Punta<br />

2035 Colle<br />

la sinistra anche alla 1032 biforcazione successiva. Bartivolera Si valica l’esile displuviale,<br />

Serpen<br />

Pian delle Gorre<br />

traversando a lungo verso nord-est nel fitto bosco. Quando<br />

Osservatorio<br />

1652<br />

Gias<br />

Faunistico la stra<strong>da</strong> si divide in due,<br />

.1062 in caso . di condizioni di <strong>neve</strong> favorevoli, Madonna si imbocca<br />

1065<br />

1279<br />

1466<br />

Fontana<br />

1798<br />

il ramo di destra. (In caso di <strong>neve</strong> molto dura<br />

del<br />

o di<br />

Mentras<br />

eccessiva <strong>neve</strong> fresca,<br />

1300<br />

Gias Soprano<br />

.<br />

di Serpentera<br />

Vallone del Salto<br />

1125<br />

.<br />

1048<br />

. 970<br />

Funtanin<br />

.<br />

Pian del Creus<br />

1370<br />

1270<br />

.<br />

Gias di Mezzo<br />

del Pari<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

1228<br />

Tumbarel<br />

1052<br />

1284<br />

Vallone del Cavallo<br />

Vallone del Funtanin<br />

.<br />

1225<br />

Vallone di Serpentera<br />

.<br />

Sottano<br />

Gias Mascarone<br />

di Mezzo<br />

Vallone di San Bruno<br />

1429<br />

Vallone del Pari<br />

1592<br />

.<br />

1505<br />

1655<br />

.<br />

.<br />

1582<br />

1644<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Vallone della Piastra<br />

1543<br />

1605<br />

Baus d'<br />

l' Ula<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

Punta<br />

Pellerina<br />

2097<br />

Co<br />

La<br />

Gardiol<br />

1884<br />

.<br />

1749 1814<br />

si consiglia di svoltare a sinistra a questo bivio, attraversando il rio e salendo<br />

direttamente a Cascina San Michele.) Tralasciate un paio di diramazioni,<br />

con un lungo traverso si rientra nel Vallone del Cavallo: la pista gua<strong>da</strong>gna<br />

quota con pochi tornanti e arriva al Gias sottano del Baus ‘d l’Ula (1284 m).<br />

Al gias si imbocca il comodo sentiero che passa <strong>da</strong>vanti alla costruzione:<br />

questo attraversa, in leggero saliscendi, pendii coperti <strong>da</strong> abeti e faggi,<br />

gua<strong>da</strong>ndo poi il rio nell’impluvio del Vallone di San Bruno. Inizia ora<br />

un lungo tratto, in lieve discesa, che porta al Pra <strong>da</strong> Turta. Qui si piega<br />

a sinistra, scendendo lungo il crinale fino alla vicina Cascina San Michele<br />

(1125 m). Si prosegue sull’ampia e pianeggiante dorsale prativa, fino<br />

a rientrare nel bosco, dove il sentiero perde quota velocemente, raggiungendo<br />

la Cascina San Paolo (1035 m). Si segue, verso sinistra, la pista che sale<br />

<strong>da</strong> valle: questa conduce sulla più ampia sterrata nei pressi del fondo idrico<br />

del Vallone di San Bruno. La si imbocca verso destra, ignorando la pista<br />

sulla sinistra e quella che prosegue diritta. In corrispondenza di questo bivio<br />

si torna nel Vallone del Cavallo e, in pochi metri, ci si immette su una stra<strong>da</strong>,<br />

che si segue verso destra. Ci si trova ora sul percorso dell’an<strong>da</strong>ta,<br />

sul quale si rientra alla Certosa di Pesio.<br />

Casino<br />

del Cars<br />

Carset<br />

2048<br />

Cim<br />

Pias<br />

.<br />

18<br />

1


54<br />

//11<br />

PIAN<br />

DELLE GORRE E<br />

PIAN DEL CREUS


← Il Rifugio di Pian delle Gorre<br />

↑ Il Pian del Creus<br />

↓ Abetina in alta valle<br />

Agevole escursione con le racchette<br />

55<br />

la <strong>neve</strong>, che non manca tuttavia<br />

di svariati elementi di interesse:<br />

il Torrente Pesio, <strong>da</strong>lle acque<br />

limpide, che offre molteplici scorci<br />

suggestivi; l’emozionante incontro<br />

- sia per i più piccini che per i loro<br />

genitori - con i cervi nel recinto<br />

del Parco; la splendi<strong>da</strong> radura<br />

di Pian delle Gorre, luogo incantato<br />

dopo una nevicata, dove è presente<br />

un bel rifugio; i magnifici boschi<br />

di abete bianco, che accompagnano<br />

→ LE ABETINE<br />

DEL PARCO<br />

La presenza di abetine<br />

costituisce una<br />

delle caratteristiche<br />

principali del Parco, nonché<br />

una delle più importanti<br />

ragioni che portarono<br />

alla sua istituzione.<br />

Preservate <strong>da</strong>l taglio<br />

<strong>da</strong>ll'oculata gestione<br />

dei certosini, sono<br />

attualmente in piena<br />

crescita, assumendo<br />

un ruolo fon<strong>da</strong>mentale<br />

per molte specie di ungulati<br />

che, sotto la chioma<br />

dei grandi abeti, possono<br />

trovare il nutrimento<br />

necessario al superamento<br />

dell'inverno.<br />

il percorso fino al Pian del Creus.<br />

I meno allenati possono decidere di fermarsi<br />

al Rifugio Pian delle Gorre, dove è possibile<br />

gustare un piatto caldo, tornando comunque<br />

appagati <strong>da</strong> questa piacevolissima uscita<br />

nella natura.


56<br />

.<br />

2022<br />

Gias Ciapusa<br />

Valle Armellina<br />

Punta<br />

Colletto .<br />

2114<br />

Porta<br />

Colletto<br />

.2096<br />

2028<br />

Colletto<br />

Mirau<strong>da</strong> 2064<br />

Miniera<br />

Ubaiet<br />

Punta<br />

Melasso<br />

.<br />

1523<br />

.<br />

1687 .<br />

2155<br />

.<br />

Punta<br />

Mirau<strong>da</strong><br />

Colle Vaccarile<br />

. 1871<br />

Gias Soprano<br />

del Colle<br />

1963<br />

2072<br />

1912<br />

2076<br />

Gias Vaccarile<br />

Soprano<br />

1668<br />

Gias Vaccarile<br />

Sottano<br />

Cima<br />

Bec . Baban<br />

Rosso<br />

2102<br />

2151<br />

.<br />

2188<br />

// ITINERARIO<br />

. 2149<br />

Monte<br />

Oltre le ultime case del Villaggio d'Ardua, si imbocca in sinistra Jurin orografica<br />

una stra<strong>da</strong> sterrata, in inverno utilizzata come percorso escursionistico.<br />

1808.<br />

In leggera salita nel bosco, si raggiunge il casotto Il dei guardiapesca, presso<br />

Crest<br />

il quale si tralascia, sulla sinistra, il ponte che attraversa . il Torrente Pesio,<br />

1851 Fontana<br />

proseguendo innanzi. La stra<strong>da</strong> aumenta la pendenza, 1959 pervenendo<br />

Cichin<br />

a un secondo bivio. (Chi intende dirigersi direttamente a Pian delle Gorre,<br />

manterrà qui la sinistra). Ci si tiene sulla destra, imboccando poco dopo,<br />

sulla sinistra, il sentiero per il recinto faunistico. Si attraversa una piccola<br />

radura, salendo poi nel bosco a fianco del torrente, e arrivando infine alla<br />

rete metallica che delimita il recinto faunistico delle Canavere (1065 m).<br />

Costeggiata verso destra la recinzione, fino alla torretta di osservazione<br />

dove giunge la stra<strong>da</strong> abbandonata in precedenza, si imbocca la carrabile<br />

in discesa, ignorando la diramazione verso sinistra, e si torna al bivio<br />

con la pista per Pian delle Gorre.<br />

Qui si svolta a destra, scendendo leggermente, e poi, volgendo verso sud-est,<br />

si riprende quota con alcune brevi e ripide rampe. Giunti al bivio presso<br />

l'impluvio del Vallone del Saut, si svolta verso sinistra, oltrepassando<br />

il torrente su un ponte in legno. Una como<strong>da</strong> mulattiera pianeggiante punta<br />

ora a nord, conducendo al Pian delle Gorre, sede dell'omonimo rifugio<br />

(1032 m). Da qui si prosegue sulla stra<strong>da</strong> che si inoltra nel Vallone del Saut,<br />

in direzione sud-est, all'interno di un bosco misto di latifoglie e abeti bianchi.<br />

Superato un ponte in muratura, a fianco di una fragorosa cascatella,<br />

si tralascia una pista sulla destra, imboccando infine il sentiero per il Pian<br />

del Creus, che si inerpica nel Vallone di Serpentera con numerosi e ripidi<br />

tornanti. Quando la pendenza del sentiero si addolcisce, si è ormai giunti<br />

all'ampia radura di Pian del Creus (1279 m), alla cui estremità meridionale<br />

sorge il rifugio privato Villa Soche. La discesa si effettua per l'itinerario di salita.<br />

Vallone<br />

1<br />

.<br />

Testa d<br />

Baban<br />

.<br />

2004<br />

Colle del<br />

Carbone<br />

B<br />

Val


.<br />

Punta<br />

Cima di Beuse<br />

918 .<br />

Villaggio Ardua<br />

Testa du Siet<br />

.<br />

1758<br />

Punta<br />

Labiaia Mirau<strong>da</strong><br />

.<br />

auscius<br />

Cravina<br />

1971<br />

Malavanca della Chiusa<br />

950<br />

.<br />

casotto di<br />

sorveglianza<br />

.<br />

1050<br />

Testa<br />

del Pari<br />

.<br />

1227<br />

allone del Funtanin<br />

1270<br />

Gias di Mezzo<br />

del Pari<br />

Testa del<br />

Grupas<br />

1804 .<br />

Vallone del Pari<br />

1592<br />

.<br />

Baus d'<br />

l' Ula<br />

Punta<br />

Pellerin<br />

2097<br />

Colletto<br />

Pellerina<br />

2017<br />

lone Mirau<strong>da</strong><br />

643<br />

i<br />

2060<br />

.<br />

1427<br />

Pis<br />

→ IL 1410 TOPONIMO 1858 .<br />

“PIAN DELLE GORRE”<br />

1644<br />

.<br />

del Pesio<br />

Osservatorio<br />

Faunistico<br />

Torrente Pesio<br />

1065<br />

Gias<br />

Fontana<br />

1218<br />

1435<br />

Gias<br />

degli Arpi<br />

Grotta<br />

Camosciere<br />

.1062<br />

Il toponimo “Pian delle Gorre” 1881 potrebbe<br />

1861 Passo di<br />

1926Testa<br />

far riferimento<br />

Baban<br />

alla presenza, nella<br />

del Duca<br />

radura,<br />

di alberi di salice: “gura” 1989 (o “gora”) è infatti<br />

il nome dialettale di<br />

Passo<br />

queste piante.<br />

del Duca<br />

In particolare, “gorre”, “gore” o anche<br />

“gorín” erano i termini con cui erano<br />

chiamati i lunghi rami flessibili del salice,<br />

un tempo utilizzati <strong>da</strong>gli abitanti di queste<br />

vallate per intessere ceste e canestri,<br />

utilizzati per il trasporto e la conservazione<br />

dei beni.<br />

.<br />

1300<br />

1231<br />

Il Pulpito<br />

1032<br />

Pian delle Gorre<br />

Vallone del Salto<br />

.<br />

Colle<br />

del Prel<br />

1190<br />

1279<br />

.<br />

.<br />

Salto<br />

Cascata<br />

del Saut<br />

Pian del Creus<br />

.<br />

. . 1957<br />

Punta<br />

Bartivolera<br />

1912<br />

Vallone di Serpentera<br />

1714.<br />

Croce<br />

di Sestrera<br />

Gias Sottano<br />

1341 di Sestrera<br />

Gias Sottano<br />

del Marguareis<br />

1551<br />

Giaset<br />

Fontana<br />

Ciot 'd L'Urs<br />

1652<br />

Gias<br />

Madonna<br />

1466<br />

Fontana<br />

del Mentras<br />

// 1 1<br />

PIAN DELLE GORRE<br />

E PIAN DEL CREUS<br />

E<br />

2:20 h<br />

+456/-97 m<br />

1847<br />

Valle Sestrera<br />

Villaggio d'Ardua (920 m)<br />

Giardino<br />

botanico<br />

1985<br />

Rocche .<br />

Gaudioline<br />

Da Chiusa di Pesio si risale<br />

la Valle Pesio, superando<br />

le frazioni di Vigna e San<br />

Bartolomeo e giungendo<br />

infine alla Certosa di Santa<br />

Maria. Qui pervenuti,<br />

si seguono le indicazioni per<br />

il Villaggio d’Ardua, raggiunto<br />

il quale si posteggia l’auto.<br />

22<br />

1798<br />

Gias Soprano<br />

di Serpentera<br />

57<br />

2361<br />

2356<br />

de<br />

Cima d<br />

San Loren<br />

Colletto d<br />

Rocche di Ser<br />

←← Il Pesio a monte<br />

della Certosa<br />

← Il Rifugio del Pian delle Gorre<br />

↑ Un tratto nel bosco di abeti


58<br />

//12<br />

LA SELLA<br />

MORTEIS


La Sella Morteis è un balcone<br />

naturale situato a est del Monte<br />

← L'osservatorio astronomico<br />

(al momento non agibile) in<br />

prossimità della Sella Morteis<br />

↑ La sella e la Besimau<strong>da</strong><br />

↓ Sulla stra<strong>da</strong> verso Le Meschie<br />

Besimau<strong>da</strong>, sulla via normale<br />

59<br />

per chi intende raggiungere la cima<br />

di questa montagna salendo<br />

<strong>da</strong> Pradeboni. Costituisce un punto<br />

particolarmente panoramico:<br />

<strong>da</strong> qui lo sguardo è libero<br />

di spaziare su buona parte dell'arco<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>, <strong>da</strong>l Monte Pigna<br />

al Bric Costa Rossa, raggiungendo<br />

inoltre la ripi<strong>da</strong> parete nord<br />

del Marguareis (2652 m),<br />

la vetta più alta delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>.<br />

Per la sua facilità l’itinerario è abbastanza<br />

frequentato e non pone problemi<br />

di orientamento, anche perché non di rado<br />

lo si trova perfettamente battuto<br />

<strong>da</strong>gli scialpinisti. Dato che Pradeboni, punto<br />

di partenza dell’itinerario, si raggiunge in meno<br />

di mezz’ora di auto <strong>da</strong> Cuneo, questo percorso<br />

risulta indicato anche per chi ha soltanto<br />

mezza giornata di tempo a disposizione.


60<br />

→ LA MINIERE DI URANIO<br />

DELLA BISALTA<br />

Non si tratta di una leggen<strong>da</strong>: la Bisalta<br />

è <strong>da</strong>vvero radioattiva. Alle sue pendici,<br />

precisamente nella Val Fred<strong>da</strong> di San<br />

Giovenale di Peveragno, tra il 1949 e il 1962<br />

furono aperte alcune cave per estrarre<br />

l’uranio. A quei tempi i minatori erano<br />

inconsapevoli dei rischi che correvano e<br />

le maestranze, pur essendo a conoscenza<br />

del pericolo, si guar<strong>da</strong>rono bene<br />

<strong>da</strong>ll’informarli. Lavorando dunque senza<br />

alcuna protezione, i minatori non ebbero<br />

scampo <strong>da</strong>lle radiazioni. Ancora oggi, un<br />

cartello presente nei pressi delle ex miniere<br />

recita: “1949-1962. Qui si estraeva l’uranio.<br />

Qui molti uomini lasciarono la loro salute.”<br />

// 1 2<br />

LA SELLA MORTEIS<br />

E<br />

2:00 h<br />

+600 m<br />

Pradeboni (883 m)<br />

Da Chiusa di Pesio,<br />

si imbocca la Valle Pesio:<br />

poco prima di raggiungere<br />

la frazione Vigna, si svolta<br />

a destra, pervenendo<br />

a Pradeboni. Lasciando<br />

la chiesa sulla destra, dopo<br />

qualche centinaio di metri<br />

si perviene a un bivio, dove è<br />

presente un cartello<br />

con le indicazioni per<br />

la località Meschie e per<br />

il Monte Besimau<strong>da</strong>. Qui si<br />

lascia l’automobile, poiché<br />

un segnale di divieto nega<br />

il transito ai non residenti.<br />

←↑ “Crotin” (piccola struttura<br />

utilizzata per la conservazione<br />

dei formaggi) alle Meschie<br />

←↓ La partenza della scorciatoia<br />

a monte del Rio Grosso<br />

↓ Lungo i tornanti della pista<br />

forestale<br />

→ La testata della Valle Pesio,<br />

con al centro il Marguareis,<br />

<strong>da</strong>lla Sella Morteis


Bric<br />

Sor Magior<br />

Gorgia Ser<br />

1979<br />

s Sot<br />

1781<br />

. Testa<br />

delle<br />

Gore<br />

Chiesetta<br />

degli alpini<br />

1925<br />

1913<br />

1589<br />

Monte<br />

esimau<strong>da</strong><br />

(Bisalta)<br />

llone Croeusa<br />

Gorgia Lampion<br />

Sella<br />

Artondù<br />

1532<br />

Gias<br />

Pusin<br />

Vallone Sot<br />

1602<br />

1467<br />

Sep<br />

.<br />

Gorgia della Galleria<br />

1464<br />

Valle Salto dell`<br />

1239 .<br />

Bric<br />

della Ciarma<br />

. 1465<br />

Groppo del Fajet<br />

.<br />

.<br />

1330<br />

Vallone del Sabot<br />

1386<br />

Serra Barmetta<br />

Gorgia Gireaud<br />

Rio Grosso<br />

Gias Morteis<br />

1243<br />

1165<br />

Meschie<br />

1176<br />

Vallone Pravinè<br />

Valle della Ciarm<br />

1057<br />

1076<br />

1027<br />

.<br />

1339<br />

Stalla di Rou<br />

1243<br />

Osservatorio<br />

Tetti<br />

Gallina<br />

Tetti<br />

990 Grossi<br />

909<br />

I Gori<br />

1008<br />

1014<br />

Rocche<br />

Nuvolente<br />

.<br />

1268<br />

Comba Ruscun<br />

1117<br />

Pradeboni<br />

Bric<br />

Fusare<br />

. 1047<br />

886<br />

943<br />

La<br />

Truna<br />

Tetti<br />

Ciot<br />

1075<br />

Bric Bluva<br />

.<br />

.<br />

920<br />

1011<br />

960<br />

Balzo<br />

della Croce<br />

Rio dell` Oy<br />

Vallone Pittè<br />

776<br />

812<br />

Rovina<br />

Tetto<br />

Biasas<br />

.889<br />

.934<br />

Tetti<br />

Caban<br />

La Stalla<br />

del Rio dell'Oy<br />

916<br />

Tetti<br />

Pela<br />

836<br />

Costa<br />

.<br />

.<br />

la Serra<br />

806<br />

Tetti<br />

Teresia<br />

705<br />

Cascina<br />

Barona<br />

726<br />

800<br />

Ravere<br />

Serra della Piastra<br />

SP42<br />

805<br />

Tetto<br />

Cagne<br />

686<br />

680<br />

686<br />

Vigna<br />

1468 Morteis<br />

Tetti<br />

1450<br />

Turtu . Monte<br />

Gias Pravinè<br />

742<br />

Soprano<br />

Sella<br />

. Morondo<br />

1023<br />

Morteis Rocca<br />

Tetto<br />

1013 .<br />

1819<br />

di Vinchiet<br />

89<br />

1251.<br />

.<br />

Bric<br />

Rugè<br />

1270<br />

1677<br />

Ciccioni<br />

Colletto<br />

828<br />

.<br />

968<br />

. 1632<br />

.<br />

R<br />

// ITINERARIO<br />

Combe<br />

S.Bartolomeo<br />

Bau<br />

1569 Cima<br />

1034 1162<br />

752<br />

110<br />

Pravinè<br />

978<br />

Lasciata Giasl’auto, Pravinè si segue la stra<strong>da</strong> asfaltata che, procedendo verso sinistra, 822<br />

1687 Sottano<br />

Cordè<br />

Lava<br />

conduce con percorso tranquillo e regolare a Tetti Marro . (1008 m). Transitati<br />

934<br />

857<br />

857<br />

a lato di un grande prato, in vista della borgata La Truna, in poco tempo 856<br />

Tetti<br />

si<br />

Tetti Merlet<br />

Tiracül<br />

raggiunge l’area attrezzata delle Meschie (1176 m), molto<br />

1045<br />

904 frequentata in estate.<br />

866<br />

. .<br />

.<br />

Mantenendosi sulla sterrata principale, si procede in direzione sud-ovest,<br />

783<br />

1105 1014<br />

passando <strong>da</strong>vanti a case in pietra Ponte ben Ponte ristrutturate. Percorso un lungo<br />

Tetto<br />

delle Borche dei Roani<br />

865<br />

Rumianotto<br />

rettilineo, che devia verso sinistra nella sua parte finale, si supera,<br />

Gias Giraud<br />

su un ponticello, 1839 il Rio Grosso: si tralascia, sulla destra, una scorciatoia,<br />

843<br />

proseguendo sui lunghi tornanti che si addentrano all’interno di un bosco<br />

misto, poco a valle della Rocca della Losera (1339 m). In prossimità della fine<br />

del bosco, la pendenza si attenua: tra i larici, in poco tempo, si perviene<br />

alla Sella Morteis (1450 m). A lato, su un poggio poco distante, è stato eretto<br />

un osservatorio astronomico (1468 m): la Valle Pesio, che si avvale<br />

di uno scarso inquinamento luminoso, rappresenta un luogo ideale <strong>da</strong>l quale<br />

osservare la volta celeste. Dopo una meritata pausa, ci si avvia sul tragitto<br />

del ritorno, che avviene sul medesimo percorso di salita.<br />

762<br />

671<br />

66<br />

78<br />

G<br />

B<br />

F<br />

7<br />

C


62<br />

//13<br />

PRATO<br />

DEL SOGLIO


Un bellissimo itinerario privo<br />

di pericoli che conduce al Prato<br />

← L'inconfondibile sagoma<br />

dell'Argentera, <strong>da</strong>lla displuviale<br />

tra Colla e Vermenagna<br />

↑ La baita situata sul margine<br />

inferiore della radura<br />

↓ Il casotto a Prato del Soglio<br />

63<br />

del Soglio, o “Pra du Söi” in dialetto<br />

bovesano, un’ampia e soleggiata<br />

distesa erbosa situata in stupen<strong>da</strong><br />

posizione a cavallo tra le valli Colla<br />

e Vermenagna <strong>da</strong> cui si può godere<br />

di un paesaggio meraviglioso<br />

verso la Bisalta e le cime delle Valli<br />

Vermenagna e Gesso, fino<br />

al lontano Monviso.<br />

Dal Prato del Soglio parte la lunga dorsale,<br />

ben visibile anche <strong>da</strong>lla pianura cuneese,<br />

che, passando per la Cima di Francia, conduce<br />

al Passo Ceresole e poi svolta bruscamente<br />

verso la Cima la Motta e il Bric Costa Rossa<br />

chiudendo la testata della Valle Colla.<br />

L’itinerario è particolarmente interessante<br />

dopo una nevicata, motivo per cui è descritta<br />

la salita direttamente <strong>da</strong>lla frazione Castellar.<br />

Con poca <strong>neve</strong> si può abbreviare partendo<br />

direttamente <strong>da</strong>lla frazione Rosbella<br />

per evitare il tratto su asfalto che in quel caso<br />

risulterebbe monotono.


64<br />

// ITINERARIO<br />

Ci si incammina sulla stra<strong>da</strong> asfaltata verso monte in direzione della frazione<br />

San Giacomo. Circa 250 metri dopo si imbocca a destra una stradina in<br />

discesa che va a scavalcare su un ponte il Torrente Colla. Al termine di una<br />

breve risalita si tiene la sinistra proseguendo su stra<strong>da</strong> fino al bivio per la<br />

frazione Rosbella (cartello). Svoltando a destra e seguendo la stra<strong>da</strong> asfaltata<br />

la si raggiunge dopo numerosi e ripidi tornanti (chi volesse abbreviare il<br />

percorso può partire direttamente <strong>da</strong> qui con l’auto). Vale la pena fare una<br />

deviazione all’interno della pittoresca borgata. Tornando su Via Peroca<br />

all’ingresso della frazione, la si contorna <strong>da</strong> nord seguendo ancora la stra<strong>da</strong><br />

asfaltata. Nei pressi delle ultime case, in presenza di <strong>neve</strong>, si calzano le<br />

racchette perché qui si ferma lo sparti<strong>neve</strong>. Seguendo la stra<strong>da</strong> che sale<br />

verso Prato del Soglio si passa nei pressi di alcune villette situate in posizione<br />

straordinaria, tra boschi di castagni e betulle, con ampi panorami verso la<br />

pianura. Ignorando lungo il cammino alcune diramazioni laterali, si prosegue<br />

per un chilometro transitando ai margini di un’abetaia. Arrivati a un trivio di<br />

stradine (cartello L 21), si abbandona quella principale (<strong>da</strong> cui si farà ritorno)<br />

per salire direttamente a destra, in senso inverso, un sentiero che conduce<br />

verso la graziosissima baita situata sul margine inferiore del Prato del Soglio.<br />

Dalla baita si risale tutto il prato innevato raggiungendo il casotto che sta sul<br />

displuvio tra le valli Colla e Vermenagna e subito dopo, la sterrata che arriva<br />

<strong>da</strong>l Pilone del Moro. È notevole il panorama sul versante ovest verso la Valle<br />

Vermenagna e indietro verso il massiccio della Bisalta. Si svolta a sinistra del<br />

casotto, costeggiando il tratto di pineta fino ad uno slargo (1126 m) <strong>da</strong>l quale<br />

partono le diramazioni per Rosbella, Passo di Ceresole, Montasso. Si imbocca<br />

quella che scende a sinistra. Arrivati al trivio già raggiunto in salita si effettua il<br />

ritorno sulle tracce dell’an<strong>da</strong>ta.


Tetto<br />

Verdura<br />

940<br />

tto<br />

chi<br />

etto<br />

iop<br />

Tetto<br />

Oliva<br />

860<br />

.<br />

940<br />

Tetto<br />

Splun<br />

1021<br />

.<br />

910<br />

Tetto<br />

Malizia<br />

Tetto<br />

Pettavino<br />

Soprano<br />

ttavino<br />

Colletto<br />

del Moro Cima<br />

del Brusatà<br />

.<br />

957<br />

Pra del Soglio<br />

1100 .<br />

Tetto<br />

763<br />

.<br />

1280<br />

848<br />

1012<br />

Tetti<br />

Chiri<br />

.<br />

1140<br />

1013<br />

.<br />

1154<br />

Cima<br />

di Francia<br />

.<br />

1421<br />

1289<br />

873<br />

Tetti<br />

Gigotin Soprano<br />

1096<br />

1223<br />

Tetti<br />

Rosbella<br />

Tetto<br />

Lisot<br />

1078<br />

.<br />

Bec Alto<br />

.<br />

1294<br />

Costa Rosbella<br />

1176<br />

881<br />

Tetto<br />

Pritin<br />

1101 Tetto<br />

Caviglia<br />

822<br />

Valle Peroca<br />

Valle Rebut<br />

838<br />

819<br />

888<br />

Tetto<br />

La Lana<br />

Tetto<br />

Lereta<br />

Tetto<br />

Merlot<br />

726<br />

844<br />

Brocia<br />

→ ROSBELLA<br />

1110<br />

.<br />

Tetto Dinet<br />

1350<br />

Rosbella è la frazione di Boves posta alla<br />

quota più elevata (952 m). Negli anni recenti<br />

è stata ben recuperata grazie alla tenacia<br />

1494<br />

1144<br />

. dei suoi pochi abitanti . fissi che, ogni inverno,<br />

1208<br />

sfi<strong>da</strong>no le . difficili<br />

Rocca<br />

condizioni della ripi<strong>da</strong><br />

Alta<br />

Tetto<br />

stra<strong>da</strong><br />

1076<br />

Carlet e il consistente innevamento che,<br />

Punta<br />

nonostante 1100 i pochi Tre Confini chilometri in linea d’aria<br />

e la modesta altitudine, 1483 . è in genere ben<br />

superiore a quello del capoluogo. All’ingresso<br />

fa bella mostra di sé una piccola chiesa del<br />

primo Novecento dedicata a Nostra Signora<br />

del Sacro Cuore fortemente voluta <strong>da</strong> due<br />

sacerdoti bovesani.<br />

Gorgie di Francia<br />

Sagnaschi<br />

Tetti<br />

Meni<br />

758<br />

Tetto<br />

Larcia<br />

San<br />

Giacomo<br />

870<br />

758<br />

Tetto<br />

Isabella<br />

954<br />

Tetto<br />

Grosso<br />

1018<br />

Buscajè<br />

.<br />

Tetto<br />

Marcion<strong>da</strong><br />

Tetto<br />

Mol<br />

917<br />

1008<br />

Truc<br />

la Croce<br />

1116 .<br />

Gianet<br />

Costabella<br />

Lin<strong>da</strong><br />

674<br />

Tetto<br />

Barale<br />

1051<br />

Tetto<br />

Marro<br />

706<br />

Castellar<br />

724<br />

Baudine<br />

757<br />

806<br />

.<br />

855<br />

842<br />

1054 .<br />

Cima<br />

Bercia<br />

. 1253<br />

1276<br />

Minet<br />

.<br />

//13<br />

1241<br />

Colle<br />

PRATO 995 1100 DEL Bercia SOGLIO.<br />

1492<br />

1043 .<br />

Cima<br />

T<br />

di Sieis<br />

Valle Cialangie<br />

1:00 h ▶ Rosbella . 1338.<br />

1185<br />

2:00 h ▶ Prato del<br />

Soglio<br />

1189<br />

.<br />

+420/-420 m Cima<br />

1432<br />

Giasetto<br />

Castellar (715 m) . 1549<br />

.<br />

.<br />

Tetto Truc<br />

881 Ramosi<br />

Sciolla<br />

Frange<br />

Tetto<br />

Cumba<br />

826 1012<br />

923<br />

938<br />

928<br />

800<br />

Croce<br />

Romana<br />

1054<br />

Cima<br />

Croce<br />

1267 .<br />

Peiron<br />

Tetto<br />

Cava<br />

893 . 9<br />

793 Tetto Barano<br />

Fenera<br />

978<br />

Val Fred<strong>da</strong><br />

1083<br />

Pian la Soglia<br />

891<br />

901<br />

1014<br />

Case<br />

Ser<br />

.<br />

1151<br />

Bric<br />

Carleret<br />

.<br />

1616<br />

Costa<br />

.<br />

1424<br />

86<br />

T<br />

19<br />

Vallone R<br />

F<br />

←← Panoramica verso il Monviso<br />

← In lontananza il campanile<br />

della chiesa di Rosbella<br />

↑ Il casotto di Prato del Soglio;<br />

sullo sfondo la Besimau<strong>da</strong>


66<br />

//14<br />

CAPANNA<br />

CHIARA


Classico e facile itinerario ad anello,<br />

← L'attraversamento del Vallone<br />

del Cros; sono visibili i piloni<br />

della seggiovia, oggi dismessa<br />

↑ Lungo la stra<strong>da</strong> di accesso<br />

a Capanna Chiara, nel tratto<br />

a monte di Casali Braia<br />

↓ Tracce di animali nella <strong>neve</strong><br />

fresca<br />

67<br />

molto frequentato nella stagione<br />

invernale. Il percorso risale lungo<br />

una stra<strong>da</strong> innevata – e spesso<br />

battuta – l’affascinante vallone<br />

dell’Almellina, fino a raggiungere<br />

il balcone panoramico di Capanna<br />

Chiara, una baita rifugio aperta<br />

tutto l’anno e affacciata su Limone<br />

Piemonte.<br />

L’itinerario si sno<strong>da</strong> nei pressi di alcune borgate<br />

abbandonate, fra boschi di faggio e panorami<br />

aperti sulle cime dell’alta valle. Per il dislivello<br />

modesto, le quote e le distanze contenute, è<br />

un itinerario a<strong>da</strong>tto a tutti e consigliato alle<br />

famiglie. L’unico tratto che può presentare<br />

qualche difficoltà – per la pendenza e per il<br />

fondo roccioso in caso di poca <strong>neve</strong> – è l’inizio<br />

della discesa <strong>da</strong> Capanna Chiara.<br />

La traccia gpx può essere utile per non perdere<br />

il cammino sulla via del rientro, nel caso in cui<br />

la <strong>neve</strong> copra i segnavia.


68<br />

// ITINERARIO<br />

Dal parcheggio, si segue la stra<strong>da</strong> che si inoltra nel Vallone dell’Almellina,<br />

prestando attenzione alle paline con indicazioni segnaletiche per “Lu Viasol”,<br />

“Costa Rossa”, “Fascia” e “Jurin”. Ignorate, lungo il cammino, alcune deviazioni<br />

sulla sinistra, si tralascia anche una biforcazione, questa volta sulla destra, che<br />

conduce a Capanna Chiara e ai ruderi di Maire Gavel, che verrà utilizzata per<br />

il ritorno. Nei pressi di una curva della stra<strong>da</strong>, si affiancano e si superano<br />

i Casali Braia (1282 m): la stra<strong>da</strong> volge ora verso sud, sno<strong>da</strong>ndosi di fronte<br />

alle rocciose pareti del Bec Rosso (2151 m). Raggiunte, poco più avanti,<br />

le antiche costruzioni delle Maire Gavel (1408 m), poste sul lato destro della<br />

stra<strong>da</strong>, con alcune ampie curve si prosegue prima verso il Vallone del Cros,<br />

sovrastato <strong>da</strong>lla Cima della Fascia (2495 m), presso la quale permangono<br />

ancora gli scheletri di alcuni impianti sciistici, e poi verso il piccolo pilone<br />

della Madonnina del Cros. Una breve discesa conduce alla Capanna Chiara:<br />

<strong>da</strong>lla balconata naturale di fronte al rifugio si ha una splendi<strong>da</strong> visuale su<br />

Limone Piemonte. Dopo una meritata pausa, si riprende la discesa ad anello,<br />

scendendo a fianco della piscina. Più in basso, oltre un tratto roccioso,<br />

si seguono le tacche gialle e verdi che conducono ai Tetti Astegiani: subito a<br />

valle delle case, il sentiero riparte con una deviazione verso destra. Percorso<br />

un ultimo segmento nel bosco, con un occhio di riguardo nei confronti<br />

delle tacche, non sempre evidenti, si raggiunge la stra<strong>da</strong> percorsa in salita:<br />

svoltando a sinistra, si torna, in breve, al posteggio.<br />

← Il Vallone del Cros<br />

↓ Il tratto di bosco che<br />

si percorre in discesa<br />

→ Panoramica su Limone


.<br />

1077<br />

. 1195 .<br />

Tetti<br />

Biava<br />

1307<br />

.<br />

. Monte<br />

1320<br />

.<br />

Murin<br />

.<br />

.<br />

1520<br />

Gherra<br />

→ IL PRIMO IMPIANTO<br />

1510<br />

1631<br />

Lago<br />

A FUNE AEREA DELLA GRANDA<br />

Secco<br />

. 1483<br />

Pochi sanno che 1545il primo impianto a fune Monte<br />

.<br />

1765 Alpetta<br />

San aerea di Limone e della provincia di Cuneo . 1925<br />

è la seggiovia che collegava Ponte Lago di Nana<br />

Terrasole<br />

alle Maire del Cros, costruita nel 1948 .<br />

1776<br />

2022<br />

<strong>da</strong>lla Società Anonima Cuneese Industrie<br />

Turistiche. Modernissima per i tempi,<br />

copriva un dislivello di 450 metri e<br />

un percorso di 1600 metri, permettendo<br />

agli sciatori di raggiungere in 14 minuti<br />

la splendi<strong>da</strong> conca del Cros, dove era posta<br />

una baracca di servizio. Nel 1952 venne<br />

costruito un secondo troncone, fino<br />

a quota 2060: per l’epoca si trattava di una<br />

delle seggiovie più lunghe d'Italia! L’anno<br />

successivo venne edificata Capanna Chiara,<br />

così chiamata in onore della figlia di uno<br />

dei maggiori azionisti della società.<br />

1258<br />

Pancrazio<br />

Tetti<br />

Veuva<br />

Tetti<br />

Maschetta<br />

Roccia<br />

del Murin<br />

La<br />

Grogia<br />

Tetti<br />

Galino<br />

Limone Piemonte<br />

1048<br />

1220<br />

1518<br />

Punta<br />

Buffe<br />

1075<br />

1174<br />

Casali<br />

Brick<br />

Fontana<br />

Borraccia<br />

1596<br />

Bec<br />

Cornigion .<br />

1381<br />

Tetti<br />

Astegiani<br />

1179<br />

1144<br />

Casali<br />

Magher<br />

1242 1227<br />

Vallone Gherra<br />

San<br />

Giovanni<br />

1330<br />

1448<br />

Cima<br />

Bec . Baban<br />

Rosso<br />

2102<br />

2151<br />

.<br />

2188<br />

. 2149<br />

Monte<br />

Jurin<br />

Rifugio Capanna Chiara .<br />

Maire<br />

Savoia<br />

1500<br />

1558<br />

.<br />

Tetti<br />

Almellina<br />

1411<br />

Casali<br />

Braia<br />

1282<br />

Maire<br />

Rocca<br />

Rossa<br />

Bec 1485<br />

Castellaccio<br />

Valle Armellina<br />

Il Crest<br />

.<br />

1851<br />

Ubaiet<br />

Punta<br />

Melasso<br />

1959<br />

Fontana<br />

Cichin<br />

1808<br />

Vallone San Giovanni<br />

1661 Gias<br />

della Perla<br />

sottano<br />

.<br />

1912<br />

2076<br />

Gias Vaccarile<br />

Soprano<br />

// 1 4<br />

CAPANNA CHIARA<br />

1668<br />

Gias Vaccarile<br />

Sottano<br />

2295<br />

Cima<br />

E 1500<br />

.<br />

della 2495<br />

3:00 h Fascia<br />

2421<br />

.<br />

+500 m<br />

Punta San<br />

Salvatore .<br />

Limone Piemonte (1067 m) 2415<br />

1651 .<br />

2312<br />

Bec Da Borgo Testa San San Dalmazzo, . si Colla<br />

Valletta<br />

2163<br />

Salvatore Malaberga<br />

.<br />

risale la Valle Vermenagna,<br />

superando i centri abitati<br />

di Roccavione, Robilante e<br />

Vernante. Raggiunto Limone<br />

Piemonte, è necessario<br />

deviare verso il centro del<br />

paese, percorrendo Corso<br />

Torino fino alla prima<br />

rotatoria. Qui giunti si<br />

svolta verso sinistra, in<br />

Via Valleggia, transitando<br />

quindi sotto il cavalcavia<br />

ferrroviario. Si prosegue<br />

fino a incrociare Via<br />

Almellina, che si imbocca,<br />

posteggiando l’automobile<br />

poco oltre le indicazioni<br />

sulla sinistra per Barat,<br />

Braia e Almellina.<br />

Tes<br />

Ba<br />

Colle d<br />

Carbon<br />

69<br />

Collett<br />

del C<br />

Capann<br />

Morgant<br />

T<br />

C<br />

2386


70<br />

//15<br />

PIAN MADORO


Pian Madoro è un appartato ripiano<br />

pascolivo, situato al centro<br />

di una valletta a ovest di Limonetto<br />

← Tra sole e ombra, Pian Madoro,<br />

sovrastato <strong>da</strong>lla piramide nevosa<br />

del Monte Chiamossero<br />

↑ Panoramica verso il Colle di Ten<strong>da</strong><br />

↓ L'itinerario è molto frequentato<br />

anche <strong>da</strong>gli sciatori alpinisti, con i<br />

quali si condivide la pista di risalita<br />

71<br />

e a sud del Monte Creusa.<br />

Da questo luogo è possibile godere<br />

di un bel panorama, ammirando<br />

il Bric Costa Rossa e la poderosa<br />

Rocca dell’Abisso, la prima<br />

montagna delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

che si incontra <strong>da</strong>l Colle di Ten<strong>da</strong>.<br />

Altrettanto suggestiva è la vista sui<br />

tre poderosi forti ottocenteschi, il<br />

“Centrale”,<br />

il “Pernante” e quello “della Giaura”,<br />

costruiti sulla cresta di confine<br />

con la Francia.<br />

Questo è un angolo quieto dell’alta Valle<br />

Vermenagna, che permette di lasciarsi alle<br />

spalle il caos del traffico del traforo di Ten<strong>da</strong> e<br />

degli impianti sciistici di Limone Piemonte.


72<br />

→ I FORTI DI TENDA<br />

Verso la fine dell’Ottocento, per contrastare<br />

un’eventuale invasione d’oltralpe,<br />

intorno al Colle di Ten<strong>da</strong> furono edificate,<br />

in splendi<strong>da</strong> posizione panoramica<br />

sulla cresta di confine, sei imponenti<br />

fortificazioni che <strong>da</strong>l 1947, per ironia<br />

del destino, divennero di proprietà<br />

francese. I forti non furono mai oggetto<br />

di assalto, ma rimasero comunque armati<br />

fino alla prima guerra mondiale, quando<br />

le artiglierie qui collocate vennero trasferite<br />

sul fronte austriaco.<br />

// 1 5<br />

PIAN MADORO<br />

E<br />

1:45 h<br />

+500 m<br />

Limonetto (1300 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo<br />

si segue la Stra<strong>da</strong> Statale<br />

che si inoltra nella Valle<br />

Vermenagna, attraversando<br />

in sequenza Roccavione,<br />

Robilante, Vernante e Limone.<br />

Poco prima di raggiungere<br />

il tunnel di Ten<strong>da</strong>, si svolta<br />

verso destra, in direzione<br />

della frazione di Limonetto.<br />

Dove finisce l’abitato,<br />

nei pressi di un bivio, si tiene<br />

la destra, posteggiando l’auto<br />

nel grande spiazzo che<br />

si incontra poco più avanti,<br />

sulla sinistra.<br />

↑ Veduta di Limonetto<br />

↓ Il Monte Chiamossero (a<br />

sinistra) e il Passo di Ciotto Mien<br />

(al centro) <strong>da</strong>ll'itinerario di salita<br />

→ Nel tratto iniziale<br />

dell'itinerario; sullo sfondo i<br />

contrafforti rocciosi della Rocca<br />

dell'Abisso, Rocca della Bastera<br />

e il Monte Chiamossero


la<br />

Monte<br />

e Creusa<br />

ien<br />

.<br />

.<br />

378<br />

Reina<br />

.<br />

2238<br />

.<br />

2148 .<br />

Bec<br />

Matlas<br />

Passo di<br />

Giosolette .<br />

. 2214<br />

. Cima<br />

Giosolette<br />

1761<br />

// ITINERARIO.<br />

.<br />

. 1765<br />

Gias<br />

Boero 1631<br />

Ciabot<br />

di Pedu`<br />

.<br />

1660.<br />

1551<br />

Case<br />

Brun<strong>da</strong><br />

.1566<br />

2101<br />

Forte<br />

Dal parcheggio si segue, sulla . destra di una struttura in legno, la rampa della Alto<br />

2083.<br />

1907 1871<br />

stradina asfaltata che si inoltra a monte del paese, pervenendo quasi Colle subito di<br />

2000<br />

1961<br />

a un bivio. Tralasciata, 2070<br />

Ten<strong>da</strong><br />

2176<br />

sulla destra, la stra<strong>da</strong> che sale in La direzione del Bec<br />

Colletta<br />

Baral e del Colle Arpiola, Cima<br />

. si svolta verso Pian Madoro e Passo di Ciotto Mien.<br />

di Salauta<br />

2074<br />

Lunghi traversi tra bellissimi faggi, con Fort vedute su Limonetto, prima, e sul<br />

Pernante<br />

Monte Vecchio, poi, conducono in quota. Al termine della faggeta, poco prima<br />

2080<br />

di un tornante,<br />

2048 . si ignora la .<br />

1843 diramazione che sale verso l’Alpe di Limonetto<br />

1842<br />

. 1279<br />

e la Rocca . dell’Abisso, proseguendo invece Fort de lasulla Marguerie stra<strong>da</strong> principale. Percorsi<br />

alcuni tornanti, la si abbandona, seguendo i cartelli segnaletici e svoltando a<br />

sinistra su un costone sterrato che divide due avvallamenti. Si prosegue ora tra<br />

betulle e faggi, con suggestivi scorci in direzione della Rocca dell’Abisso e della<br />

sottostante aguzza Rocca della Bastera. Poco più in alto, si devia verso destra,<br />

superando alcuni leggeri dossi che precedono il Ciabot di Pedù (1679 m),<br />

piccolo gruppo di casolari che si aggirano sulla sinistra. Proseguendo ancora<br />

verso monte, in breve si raggiunge il Pian Madoro (1760 m). Dopo una meritata<br />

pausa per rifocillarsi, si intraprende il percorso di ritorno, che avviene sullo<br />

stesso tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

Laghetto<br />

dell'Abisso<br />

2207<br />

2384<br />

Passo di<br />

iotto Mien<br />

del<br />

lo<br />

allone Boero<br />

llone Valet<br />

2224<br />

2337<br />

Lagun<br />

2147<br />

Pian Madoro<br />

2073<br />

Bec<br />

Baral<br />

2128<br />

1800<br />

Ballor<br />

1628<br />

1665<br />

1446<br />

.<br />

Tetti<br />

Cortassa<br />

1468<br />

Croce<br />

1752 . di Baral<br />

Alpe<br />

Papa<br />

Giovanni<br />

Case San<br />

Lorenzo<br />

Vallone Salauta<br />

1753<br />

Piarnaud<br />

.<br />

Tetti<br />

Gigant<br />

1280<br />

.<br />

.<br />

1480<br />

Bragard<br />

.<br />

.<br />

Limonetto<br />

1835<br />

1584<br />

1784<br />

SS20<br />

1419<br />

Quota<br />

1400<br />

.<br />

1596<br />

Forte<br />

Centrale<br />

.<br />

1633<br />

. 1195 .<br />

Tetti<br />

Biava<br />

1258<br />

1307<br />

Gherra<br />

San<br />

Pancrazio<br />

. 1435<br />

Galleria<br />

di Napoleone<br />

Tunnel di Ten<strong>da</strong><br />

73<br />

1874


74<br />

//16<br />

GLI ALPEGGI<br />

DI PALANFRÈ


Una bella borgata di montagna,<br />

una faggeta con esemplari secolari,<br />

← Nella parte alta dell'itinerario,<br />

con sullo sfondo la Bisalta<br />

↑ Baita a Palanfrè<br />

↓ In basso, la borgata<br />

di Palanfrè; alle sue spalle la<br />

Rocca d'Orel<br />

un piacevole ambiente con ampi<br />

75<br />

panorami verso la Bisalta e le <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Liguri</strong>. Non mancano i motivi<br />

di interesse per questa tranquilla<br />

passeggiata con le racchette<br />

<strong>da</strong> <strong>neve</strong> in Valle Vermenagna,<br />

seppure sia soprattutto il formaggio<br />

uno dei principali elementi<br />

di richiamo dell’itinerario proposto.<br />

Dopo il giro per i famosi alpeggi della zona,<br />

non bisogna lasciarsi sfuggire l’assaggio<br />

dei formaggi locali presso “L’Arbergh”,<br />

la locan<strong>da</strong> del Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>.<br />

Se la voglia di farsi una scorta risulta poi<br />

insopprimibile, nessun problema: l’azien<strong>da</strong><br />

che li produce, “L’Isola”, si trova a pochi passi<br />

<strong>da</strong>lla locan<strong>da</strong>. Abbandonata nella stagione<br />

invernale a partire <strong>da</strong>gli anni Settanta<br />

del secolo scorso, <strong>da</strong>i primi anni del Duemila<br />

Palanfrè è tornata a essere abitata tutto<br />

l’anno, grazie al ritorno di due famiglie<br />

di allevatori originari di questa frazione<br />

di Vernante.


76<br />

→ LA VALANGA DEL 1972<br />

Negli anni Sessanta e Settanta del secolo<br />

scorso, le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> furono interessate<br />

<strong>da</strong> precipitazioni nevose di forte intensità.<br />

Le cronache dell’epoca riportano notizie<br />

di grandi valanghe che bloccarono le vie<br />

di transito, lasciando diverse borgate<br />

montane isolate per più giorni. Tra<br />

gli eventi di maggior rilievo, si ricor<strong>da</strong><br />

il distacco di un’enorme massa nevosa<br />

<strong>da</strong>lle pendici del Monte Garbella e<br />

della Costa Pianard, a monte di Palanfrè,<br />

che rovinò a valle per oltre tre chilometri.<br />

Nella sua corsa, la valanga risparmiò<br />

la borgata di Palanfrè e Tetti Fuet, centrando<br />

invece in pieno i Tetti Baru e seppellendo<br />

Beppe Dalmasso e la madre Lucia. Il giorno<br />

seguente vennero estratti <strong>da</strong>lla stalla<br />

i corpi senza vita della donna e delle sue<br />

dodici mucche, mentre quello del figlio<br />

venne ritrovato soltanto un mese dopo.<br />

//16<br />

GLI ALPEGGI<br />

DI PALANFRÈ<br />

T/E<br />

2:30 h<br />

+260 m<br />

Palanfrè (1380 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si risale la Valle Vermenagna,<br />

oltrepassando i centri abitati<br />

di Roccavione e Robilante.<br />

Giunti a Vernante, presso<br />

il semaforo sulla statale<br />

si svolta verso destra,<br />

inoltrandosi nella Val Grande,<br />

fino a raggiungere l’ampio<br />

parcheggio subito a valle<br />

della frazione di Palanfrè.<br />

← Verso il Gias del Chiot<br />

↓ In discesa, a lato del canalone<br />

che scende <strong>da</strong>l Pianard<br />

→ La borgata di Palanfrè


Valera<br />

o<br />

.<br />

.<br />

2306<br />

Monte<br />

Pianard<br />

ne Cairas<br />

1876<br />

Gias<br />

Pianard.<br />

1933<br />

2203.<br />

.<br />

Monte<br />

Garbella<br />

Gias<br />

Garbella<br />

.1897<br />

Pascariund<br />

.<br />

1565.<br />

Gias<br />

del Chiot<br />

Monte<br />

la Croce<br />

.<br />

Gias<br />

Piàmiàn<br />

Gias<br />

della<br />

Barma<br />

1642.<br />

Dal parcheggio di Palanfrè si segue la stra<strong>da</strong> principale, che taglia in basso<br />

Monte<br />

la borgata e termina in corrispondenza Colombo dell’azien<strong>da</strong> agricola ”L'Isola”. Imboccata<br />

Gias Valera<br />

.<br />

. la pista Sottanosulla sinistra, in direzione sud, ci si 1731 imbatte,<br />

2261<br />

. nei pressi del primo tornante<br />

1583<br />

della stra<strong>da</strong>, nel . sentiero per il Vallone degli Alberghi, che si stacca sulla<br />

2238<br />

sinistra. .<br />

Tralasciatolo, si prosegue verso Passo destra, sulla<br />

della<br />

Gias pista di accesso al Gias della Garbella. Monte<br />

.<br />

Vilazzo<br />

Ai limiti del bosco, il percorso affronta Guglielmaun tratto più<br />

2115<br />

1896 pianeggiante: .<br />

Monte qui è possibile Creusa<br />

.<br />

abbandonare il tracciato della carrabile, 2170 salendo direttamente Ciotto al Gias Mien del Chiot<br />

. 2378<br />

2384<br />

Lago Vilazzo<br />

(1607 m), nei cui pressi è stata realizzata una stazione di rilevamento di <strong>da</strong>ti<br />

meteorologici. Si prosegue sulla destra puntando, con un traverso in leggera salita,<br />

a una caratteristica “truna” per la stagionatura dei formaggi. In moderata discesa si<br />

taglia lo sbocco del vallone della Garbella, fino a raggiungere l’omonimo alpeggio<br />

(1679 m). Seguendo il costone a valle del gias, si scende in direzione<br />

del solco che divide il Monte Pianard <strong>da</strong>lla Rocca d’Orel, lungo il quale si scaricano<br />

spesso grandi valanghe. Senza raggiungere il fondo, si procede al limite del bosco,<br />

in direzione sud est, rientrando infine al punto di partenza.<br />

1759<br />

Plissè<br />

Il Merà<br />

2126<br />

2173 Colle<br />

della Garbella<br />

Costa di Pianard<br />

2306<br />

// ITINERARIO<br />

Val Garbella<br />

Costa Garbella<br />

Vallone del Sabbione<br />

La Valletta<br />

Costa del Colombo<br />

1891<br />

1952<br />

1958<br />

Stubietta<br />

1479.<br />

1425<br />

.<br />

Vallone degli Alberghi<br />

1490<br />

.<br />

1504<br />

Tetti<br />

Paluret<br />

Tetto<br />

Fuet<br />

Palanfrè<br />

1372<br />

Vallo<br />

1205<br />

Costa Lausea<br />

Piano<br />

Tetto<br />

Baru<br />

1170.<br />

Campaula<br />

.<br />

.<br />

Bric<br />

Brusatà<br />

.<br />

1715<br />

2002<br />

della<br />

1070<br />

.<br />

Reina<br />

Tetto<br />

Vertamun<br />

Vallone Grande<br />

1400<br />

1025<br />

Gias<br />

Creusa Sottano<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1088<br />

Tetti<br />

Creusa<br />

Vallone Valet<br />

1374<br />

1385<br />

.<br />

77<br />

1603<br />

2337<br />

Tetto<br />

Marun<br />

Passo<br />

Gioso<br />

Lagun<br />

Va<br />

C<br />

Gio


78<br />

//17<br />

LA COLLA<br />

DI PRAROSSO


← La Colla di Prarosso<br />

↑ Arrivo alla Colla, durante una<br />

nevicata<br />

↓ Veduta <strong>da</strong>lla Colla in direzione<br />

della Valle Vermenagna<br />

79<br />

Piacevole itinerario sul tracciato della como<strong>da</strong><br />

stra<strong>da</strong> sterrata intervalliva delle Goderie, chiusa<br />

al traffico nella stagione invernale, che collega<br />

Roaschia in Valle Gesso con Vernante in Valle<br />

Vermenagna.<br />

Dalla Colla di Prarosso, aperto<br />

valico prativo, si gode di un vasto<br />

panorama che spazia <strong>da</strong>lla Bisalta<br />

alla pianura piemontese,<br />

fino all’arco alpino occidentale e<br />

al Monviso. L’itinerario attraversa<br />

boschi e prati, alcune borgate<br />

ancora abitate e alcune altre<br />

abbandonate e ormai ridotte<br />

in rovina.<br />

→ IL VALLONE<br />

DI ROASCHIA<br />

Questo bel vallone laterale<br />

della Valle Gesso era<br />

celebre, in passato,<br />

per la presenza della tipica<br />

razza ovina Frabosana<br />

Roaschina, presidio Slow<br />

Food a partire <strong>da</strong>ll’anno<br />

2016. Durante l’inverno,<br />

i pastori nomadi<br />

scendevano a valle,<br />

inoltrandosi nella pianura<br />

pa<strong>da</strong>na e spingendosi<br />

fino al Torinese e<br />

all’Alessandrino.<br />

A Roaschia aveva sede<br />

una scuola estiva,<br />

con lo scopo di istruire<br />

i ragazzi che, durante<br />

l’inverno, erano via<br />

con le greggi dei pastori.


80<br />

// ITINERARIO<br />

Punta<br />

Rocciaia<br />

. 1347<br />

Roaschia<br />

1073<br />

.<br />

.<br />

Monte<br />

Casternau<br />

. 1289<br />

.<br />

1266<br />

1850<br />

.<br />

Tetti<br />

1037 Virotta 1350<br />

Rocce della<br />

Soprana<br />

.<br />

Pironetto<br />

Scregna<br />

.<br />

.<br />

1449<br />

1826<br />

Colla la<br />

. 1357<br />

1634<br />

.<br />

Busunera<br />

1521<br />

Punta<br />

1816<br />

Baral<br />

Passo 1763<br />

del Van<br />

.<br />

.<br />

. Punta<br />

1714<br />

1972 del Van<br />

1922<br />

Passo della Monte Monte<br />

1826<br />

1554<br />

. Passera Testa Balur<br />

.<br />

.<br />

1952<br />

1588<br />

Monte<br />

Rifugio Balur<br />

Guardiola .<br />

1988<br />

1951<br />

Passo<br />

del<br />

Caire<br />

Canton<br />

del Lupo Caire<br />

. 1359 Becas<br />

Tetti<br />

.<br />

Tancias<br />

.<br />

1180<br />

1561<br />

Uia di<br />

.<br />

S.Lucia<br />

2176<br />

. 1420<br />

.<br />

1458<br />

.<br />

1678<br />

Caire<br />

.<br />

2278<br />

dell`Uglia<br />

Gorgie<br />

della Reina<br />

PONTILE<br />

a l l o n e S. B e r n a r d o<br />

C o s t a B a l m e r a<br />

Tetti<br />

Crivella soprano<br />

ISARD<br />

922<br />

V a l l o n e d e l l e B a l m e r e<br />

C o s t a d i R a i e t<br />

.<br />

Vallone Pautajol<br />

883<br />

V a l l o n e d e l l a F r e i d a<br />

803<br />

Tetti<br />

Virotta Sottana<br />

Serra Garb<br />

Torrente Biale<br />

Tetto<br />

Franch<br />

Punta<br />

della Riva<br />

L’itinerario prende avvio <strong>da</strong>lla borgata di Tetto Bambes (1028 m): <strong>da</strong> qui è<br />

necessario proseguire lungo la stra<strong>da</strong> che attraversa il vallone, con percorso<br />

a mezzacosta, fino alla borgata di Tetto Colla, situata su un poggio panoramico che<br />

si innalza sulle gole del torrente Biale e sul Vallone Ciapusa. In alto, contro<br />

il cielo, si elevano due delle cime più alte della zona: la Bussaia (2451 m),<br />

con la sua rocciosa parete nord, e la bella piramide nevosa del Servatun (2278<br />

m), ben visibile anche <strong>da</strong>lla pianura. In direzione nord, ecco una bella veduta sul<br />

vallone di Roaschia, al quale fa <strong>da</strong> sfondo la cuspide rocciosa del Monviso (3841<br />

m). La borgata, abitata solamente durante il periodo estivo, conserva ancora un<br />

bel forno a legna, tutt’oggi utilizzato per cuocere il pane.<br />

Scendendo verso il torrente, ecco far capolino le rovine dell’antica borgata di Tetto<br />

Limbo, conosciuta forse soltanto ai pochi che, in inverno, si avventurano nella gola<br />

del torrente, passaggio obbligato per chi intende raggiungere la cascata ghiacciata<br />

del Monte Bussaia. Da Tetto Colla si prosegue innanzi, lungo la stra<strong>da</strong> che continua<br />

a traversare il vallone con tratti più o meno pendenti. Sul versante opposto, si<br />

notano i ruderi della borgata di Tetto Goderie Sottano. Oltrepassata un’ampia<br />

curva verso sinistra, si passa a fianco delle rovine di un’altra borgata, giungendo<br />

quindi al fondo del vallone, sotto i ripidi prati della Colla di Prarosso.<br />

La stra<strong>da</strong> risale il versante con due lunghi tornanti e, lasciato sulla sinistra il bivio<br />

per la Colla Goderie, con un ultimo traverso raggiunge la larga insellatura<br />

della Colla di Prarosso (1300 m). Spostandosi fuori <strong>da</strong>l bosco, sul crinale prativo,<br />

per un centinaio di metri, è possibile godere di un ampio panorama: verso nord<br />

appaiono il vallone di Roaschia, il Monviso e l’arco alpino occidentale, verso sud<br />

ecco invece la Val Vermenagna, la Besimau<strong>da</strong>, il Bric Costa Rossa e l’arroton<strong>da</strong>ta<br />

cima del Marguareis. Il rientro a valle avviene seguendo il medesimo itinerario<br />

di ascesa.<br />

Val<br />

1829<br />

.<br />

Mont<br />

Testa<br />

Rio la S<br />

Mon<br />

Serva


Malanus<br />

ini<br />

d<br />

Tetto<br />

Muni 951<br />

Tetto<br />

Peire<br />

.<br />

1204<br />

.883<br />

1041<br />

Tetto<br />

Beloimo<br />

1152<br />

.<br />

Tetto<br />

Gore<br />

1028<br />

Monte 1032<br />

Maluna<br />

Tetto<br />

Limbo<br />

.<br />

Tetto<br />

Goderie<br />

Punta<br />

Colla<br />

Culet<br />

Guderie<br />

1271<br />

.<br />

. 1306<br />

.<br />

1417<br />

Punta<br />

del Brusà<br />

1300<br />

Colla di Prarosso<br />

.<br />

1114<br />

e 1177 . Punta<br />

Tetti Goderie<br />

s<br />

Prarosso<br />

.<br />

1399.<br />

1719<br />

→ LA SORGENTE DRAGONERA<br />

ieia<br />

te<br />

tun<br />

Colla .<br />

. 1235<br />

Giorgia<br />

1288 Grande<br />

1451<br />

. 1366<br />

Tetto Lombardo<br />

Monte<br />

Plunea<br />

Situata a circa 200 metri <strong>da</strong>ll’abitato<br />

di Roaschia, all’inizio del Monte vallone<br />

Sapè<br />

di Fontana 1797<br />

.<br />

Fred<strong>da</strong>, è una delle sorgenti<br />

1738<br />

1868 .<br />

1831<br />

carsiche più importanti di quest’area,<br />

nonché dell’intera provincia di Cuneo.<br />

Attiva tutto . l’anno, ha una portata che varia<br />

1969<br />

tra i 100 e i 2000 litri di acqua al secondo.<br />

Un tempo conosciuta <strong>da</strong>i locali soltanto<br />

come “l’öy”, deve il suo nome a un’antica<br />

leggen<strong>da</strong>, che narra che un drago femmina,<br />

per sfuggire alla morte, si rifugiò<br />

nella grotta presso questa sorgente.<br />

Vallone Ciapusa<br />

Vallone Biale<br />

Costa del Liret<br />

Vallone Bartiulet<br />

1170<br />

1395<br />

Colla di<br />

Monte Cala<br />

Serra Saraiundo<br />

1276<br />

.<br />

1390<br />

Gianot<br />

Tetto<br />

Catinas<br />

951<br />

Tetto<br />

Sordello<br />

Tetto<br />

Bonassera<br />

Tetti<br />

Sariund<br />

.1164<br />

Tetto<br />

Carasun<br />

Tetti<br />

Cërsè<br />

Ravalio<br />

1184<br />

.<br />

1156<br />

Marghee<br />

.<br />

1266<br />

Vallone Bralongia<br />

Tetto<br />

Snive<br />

.1351<br />

Costa del Sapè<br />

ioletta<br />

Tetti<br />

Bertaina<br />

954<br />

S.Giacomo<br />

955<br />

Tetto<br />

Rola<br />

1314<br />

Tetti Bas<br />

Tetti Culëtta<br />

Tetto<br />

Centin<br />

Mundèt<br />

. 991<br />

813 .<br />

915<br />

.<br />

1039<br />

Tetto<br />

Cuca<br />

903<br />

842<br />

Vallone Bralongia<br />

Tetti<br />

Büseia<br />

Sutan<br />

Tetto<br />

Fussa<br />

//17<br />

LA COLLA<br />

GODERIE<br />

E<br />

2:00 h<br />

+370 m<br />

Costa Croce Coltura<br />

Tetto<br />

Carlet<br />

1202.<br />

Tetto<br />

Neuf<br />

989<br />

Da Borgo Bric San Dalmazzo,<br />

Martinet<br />

si risale la Valle Gesso.<br />

1235<br />

1226<br />

All’altezza . del centro abitato<br />

di Andonno si svolta verso<br />

sinistra, oltrepassando Tetti il<br />

Buin<br />

torrente e procedendo 1010 poi, 918<br />

verso destra, in direzione<br />

Roaschia. Rocca Qui giunti, si supera<br />

l’abitato, 1223 Cornalè seguitando prima<br />

lungo il fondovalle e poi<br />

risalendo il versante sulla<br />

destra orografica. Superata<br />

la località di Tetto Lombardo,<br />

si incontra un bivio: qui ci si<br />

dirige verso destra, seguendo<br />

le indicazioni per la “Stra<strong>da</strong><br />

intervalliva delle Goderie”.<br />

Raggiunta la località Tetto<br />

Bambes, si posteggia<br />

l’automobile sul fianco della<br />

stra<strong>da</strong>, facendo attenzione<br />

a lasciare libera la rampa di<br />

accesso alla piccola borgata.<br />

Tetti<br />

Pëdrin<br />

Rocca<br />

Molere<br />

755<br />

.<br />

Tetti<br />

Serre<br />

1039<br />

Tetti<br />

Seculèe<br />

1067<br />

Tetto Bambes, Roaschia Tetti<br />

(1028 m)<br />

Sufranin<br />

916.<br />

Vallone Secco<br />

Tetto<br />

Giudice<br />

910<br />

.<br />

Truc<br />

Murgiun<br />

Vallone<br />

Tetto<br />

Ruinas<br />

Monte<br />

. Bianco<br />

1209<br />

Tetti<br />

Culunel<br />

823<br />

T<br />

G<br />

Vernan<br />

Tett<br />

Pertu<br />

851<br />

Tetto<br />

Rumesin<br />

851<br />

812<br />

SS 20<br />

81<br />

Tetti<br />

Pursil<br />

Tetto<br />

Fustin<br />

←← I boschi della parte centrale<br />

dell'itinerario<br />

← Panoramica sulla costiera che<br />

chiude a occidente la Valle<br />

di Roaschia


82<br />

//18<br />

L’ANELLO<br />

DI SANTA LUCIA


A partire <strong>da</strong>l secondo dopoguerra, la bella<br />

conca di Entracque è stata interessata<br />

<strong>da</strong> numerosi interventi legati, <strong>da</strong> un lato,<br />

alla costruzione degli impianti idroelettrici<br />

dell’Enel e, <strong>da</strong>ll’altro, alla realizzazione<br />

di una piccola stazione di sci <strong>da</strong> discesa e<br />

del centro di fondo Gelas, uno dei più estesi<br />

e attrezzati del Piemonte. Al fianco di queste<br />

opere, non sono poche le tracce più antiche,<br />

e senza dubbio più discrete, della presenza<br />

umana: lungo l’itinerario è infatti possibile<br />

ammirare tratti di mulattiera con grandi muri<br />

a secco, terrazzi e ricoveri.<br />

← La barriera calcarea che<br />

chiude la conca di Santa Lucia<br />

↑ Sotto il Monte Viver, con<br />

sullo sfondo Pianard e Rocca<br />

dell'Abisso<br />

↓ Palina a monte di Tetti Tancias<br />

83<br />

È sorprendente come sia possibile<br />

percorrere un così bell’anello<br />

nelle immediate vicinanze<br />

di Entracque, in ambienti poco<br />

compromessi <strong>da</strong> infrastrutture<br />

di qualsivoglia genere, respirando<br />

un’atmosfera d’altri tempi.<br />

Per quanti desiderassero percorrere<br />

un itinerario più lungo, <strong>da</strong> Tetti Violin è<br />

possibile seguire una pista che sale in direzione<br />

dei ruderi di Tetti Stramondin e, attraverso<br />

il Colletto della Lausa, riporta a Entracque,<br />

su un tracciato molto panoramico.


84<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla chiesetta di Sant’Antonio ci si dirige verso il centro del paese, seguendo<br />

le vie Sant’Antonio, Blua e Cucetta. Quest’ultima si inserisce in via Ponte<br />

dei Gerbini, che si segue sulla sinistra. Oltrepassato il ponte si percorre, ancora<br />

sulla sinistra, la stra<strong>da</strong> vicinale della Croce, dove si calzano le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>.<br />

In corrispondenza di una curva verso sinistra, si imbocca, proseguendo diritto, una<br />

bella mulattiera, contornata <strong>da</strong> imponenti muri a secco. Si procede fino<br />

a raggiungere un tratto in cui il sentiero taglia un costone, <strong>da</strong>l quale è possibile<br />

ammirare, in lontananza, le caratteristiche sagome della Rocca dell’Abisso e<br />

del Monte Frisson. Dopo un breve tratto in discesa, si giunge in vista di un pilone<br />

dell’alta tensione: qui ci si dirige verso sinistra, transitando a lato del pilone, e,<br />

con l’aiuto di una palina, si individua il punto in cui il tracciato cambia versante e<br />

prosegue nel bosco. Si avanza in leggera salita, per poi ridiscendere fino a portarsi<br />

nei pressi di una recinzione metallica, che si abbassa fino alla provinciale che<br />

collega Entracque a Trinità. Tramite un brevissimo tratto su asfalto, verso monte,<br />

si perviene a una secon<strong>da</strong> palina segnavia, che indica sulla sinistra una pista<br />

che percorre in falsopiano il bosco che si estende ai piedi dell’Uia di Santa Lucia.<br />

Si transita a monte di Tetto Colletta soprano, fino a raggiungere il fondo<br />

del valloncello a monte di Tetto Tancias (1100 m circa). Qui si piega decisamente<br />

verso sinistra, scendendo a Tetto Colletta soprano, accompagnati <strong>da</strong> un bel<br />

panorama sull’Argentera. Si procede su una stradina che si tiene a destra delle<br />

case, fino a individuare una placca della Gran Fondo <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, posta su<br />

un albero, che invita a scendere lungo il breve pendio sulla destra, portandosi<br />

a lato del rio, che si segue verso valle fino a incrociare la stra<strong>da</strong> che, <strong>da</strong>lla cappella<br />

di Santa Lucia, conduce a Tetti Violin. Qui giunti, due sono le opzioni: attraversare<br />

la stra<strong>da</strong>, proseguendo sulla destra lungo le terrazze a valle della carrabile, fino<br />

a Tetti Violin, oppure togliersi le racchette e avanzare direttamente lungo<br />

la stra<strong>da</strong>, fino alla borgata. A Tetti Violin (1042 m), transitati in mezzo alle case,<br />

si arriva in corrispondenza di una fontana, all’imbocco dell’itinerario per le Gorge<br />

della Reina, dove un cartello indica le varie diramazioni: ignorando la stradina<br />

a destra (direzione “Ferrata”), si scende a scavalcare il rio (direzione “Entracque”),<br />

seguendo quindi l’ampia mulattiera che collega Tetti Violin a Entracque, fino a<br />

sbucare in prossimità della chiesetta di Sant’Antonio.


.<br />

Morta<br />

17<br />

.<br />

876<br />

1075<br />

881<br />

.<br />

Sede<br />

Parco<br />

n e del Fus<br />

1369<br />

a y<br />

970<br />

.<br />

1138<br />

Bacino<br />

rtificiale<br />

lla Piastra<br />

.<br />

Caire<br />

della Truccia<br />

899<br />

S.Giovanni 1669<br />

890<br />

Centrale<br />

ENEL<br />

890<br />

.<br />

1476<br />

Vallon<br />

LA PR A<br />

Punta<br />

Barbera<br />

.<br />

Caire<br />

Cabanas<br />

1515<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Colle del<br />

Vailetto<br />

.<br />

1667<br />

Vallone Splaiera<br />

958<br />

900<br />

882<br />

1467<br />

1551<br />

900<br />

S.Rocco<br />

1354<br />

Tetto Airetta<br />

.<br />

1525<br />

1615<br />

Splaiera<br />

.<br />

Passo<br />

Passo Prato<br />

1634<br />

di Costabella . della Colla<br />

. 1521<br />

1816<br />

. 1345<br />

Punta<br />

Passo<br />

Balmarossa<br />

1763<br />

. 1377<br />

Tetti<br />

del Van<br />

Stramondin<br />

1307 .<br />

.<br />

Monte<br />

1972<br />

Lausa<br />

Punta<br />

Entracque<br />

.<br />

Stramondin<br />

1138<br />

.<br />

1046<br />

1300<br />

Tetti .<br />

. Violin<br />

.<br />

1033<br />

948<br />

.<br />

961<br />

Tetti<br />

1125<br />

Fumel<br />

Tetti Salmet<br />

Tetti 1176<br />

Jose<br />

Vallone del Laus<br />

Costa Ganola<br />

.<br />

1441<br />

→ L’UIA DI SANTA LUCIA<br />

Tetti<br />

d`Ambrin<br />

1292<br />

1046.<br />

1110 .<br />

Monte<br />

Viver<br />

963 .<br />

.1144<br />

PISTE<br />

DI<br />

FONDO<br />

S.Lucia<br />

Colletta<br />

Sottana<br />

Tetti<br />

Dietro<br />

Colletto<br />

S e r r e r a d e i C a s t a g n i<br />

L’Uia di Santa Lucia è un curioso monolite<br />

di roccia calcarea che si stacca <strong>da</strong>l Caire<br />

dell’Uia, a monte della borgata Colletta<br />

Soprana. Alto una quarantina di metri, ha<br />

forme molto slanciate che hanno attirato<br />

negli anni l’attenzione degli arrampicatori.<br />

La prima salita è del 1933, quando la<br />

sommità del campanile venne raggiunta <strong>da</strong>i<br />

forti alpinisti locali Ellena, Quaranta e Soria.<br />

Purtroppo, anche a causa della cattiva<br />

qualità della roccia, due delle non frequenti<br />

salite effettuate negli anni successivi si<br />

trasformarono in tragedia. Nel 1946 cadde<br />

Silvio Varrone (al quale è dedicato il bivacco<br />

alla base del Canalone di Lourousa), mentre<br />

nel giugno del 1957 precipitò la cor<strong>da</strong>ta<br />

formata <strong>da</strong>i fratelli Carlo e Renzo Berardo e<br />

<strong>da</strong> Renato Alloa.<br />

Tetti<br />

Toni Lup<br />

PIAN DI FUNS<br />

Colletta<br />

Soprana<br />

.<br />

Uia di<br />

S.Lucia<br />

1420 .<br />

.<br />

Caire<br />

dell`Uglia<br />

Tetti<br />

Traversa<br />

Gorgie<br />

della Reina<br />

1554<br />

V a l l o n e i l R i o<br />

Tetti<br />

Tancias<br />

.<br />

1180<br />

1458<br />

NTILE<br />

Passo della<br />

Passera<br />

Caire<br />

del Lupo<br />

. 1359<br />

//18<br />

1065<br />

L’ANELLO<br />

DI SANTA LUCIA<br />

C o s t a B a l m e r a<br />

Vallone del Cugnet<br />

Tetti<br />

Prer<br />

Caire<br />

Becas<br />

.<br />

Tetti<br />

E<br />

Notti<br />

.<br />

Trinita`<br />

1295<br />

3:00 h<br />

1084 Bec<br />

Cavallera<br />

. 1068<br />

+250 m .<br />

.<br />

1052<br />

1232 .<br />

1476<br />

Entracque (894 m)<br />

Caire .<br />

di Porcera<br />

Da Borgo San Dalmazzo<br />

si imbocca la Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale della Valle Gesso.<br />

Superato il centro di Valdieri<br />

si giunge nei pressi di una<br />

roton<strong>da</strong>, <strong>da</strong>lla quale si esce<br />

seguendo le indicazioni<br />

per Entracque. All’inizio<br />

del paese ci si tiene<br />

sulla sinistra, sulla provinciale<br />

per Trinità, raggiungendo<br />

in breve la chiesetta<br />

di Sant’Antonio, dove è<br />

disponibile un piazzale<br />

per il parcheggio.<br />

.<br />

Punta<br />

del Van<br />

1678<br />

1561<br />

1922<br />

1952<br />

ARD<br />

Vallone della<br />

M<br />

. T<br />

Monte<br />

Guardio<br />

19<br />

V a l l o n e d e l l e B a l m<br />

← Veduta di Entracque <strong>da</strong>ll'alto<br />

←→ L'Uia di Santa Lucia<br />

↑ L'Argentera (sulla sinistra) vista<br />

<strong>da</strong> Tetti Colletta<br />

Vallone P<br />

C o s t a d i R a<br />

C<br />

V


86<br />

//19<br />

LE TERME<br />

DI VALDIERI


← Lungo la stra<strong>da</strong> <strong>da</strong> tetti Gaina<br />

alle Terme di Valdieri<br />

↑ La ex casa di caccia<br />

del Valasco, oggi rifugio<br />

↓ La Rocca di San Giovanni<br />

87<br />

Il Rifugio Casa Savoia, inaugurato<br />

nel dicembre 2017, si trova<br />

all’interno del complesso termale<br />

delle Terme di Valdieri, a pochi passi<br />

<strong>da</strong>ll’ottocentesco Hotel Royal, ed è<br />

agevolmente raggiungibile tramite<br />

un percorso di circa 5 chilometri,<br />

normalmente battuto <strong>da</strong>l gestore.<br />

Non bisogna sottovalutare, in caso di <strong>neve</strong><br />

abbon<strong>da</strong>nte o di improvviso rialzo<br />

delle temperature, il pericolo delle valanghe<br />

che possono originarsi <strong>da</strong>i ripidi pendii<br />

del Monte Matto. Quando le condizioni<br />

lo permettono, il rifugio resta aperto anche<br />

durante i week-end invernali e le festività.<br />

A monte delle Terme si trova la ex Casa Reale<br />

di Caccia, anch’essa adibita a rifugio, collocata<br />

nel mezzo del pianoro del Valasco, molto<br />

frequentato nel periodo estivo e meno in<br />

quello invernale, a causa della lunghezza del<br />

percorso e dello sno<strong>da</strong>rsi prevalentemente<br />

all’ombra della stra<strong>da</strong> che lo raggiunge.<br />

→ PERICOLO<br />

VALANGHE<br />

Su questo itinerario non è<br />

<strong>da</strong> sottovalutare il pericolo<br />

causato <strong>da</strong>lle valanghe che,<br />

in caso di <strong>neve</strong> abbon<strong>da</strong>nte<br />

o rialzo delle temperature,<br />

si staccano <strong>da</strong>i grandi<br />

colatoi discendenti<br />

<strong>da</strong>l Monte Matto,<br />

precipitando fin<br />

sulla stra<strong>da</strong>. Entrambe<br />

le mete vanno quindi<br />

raggiunte solo con <strong>neve</strong><br />

perfettamente assestata:<br />

è fon<strong>da</strong>mentale leggere<br />

il bollettino valanghe<br />

e informarsi presso i gestori<br />

dei rifugi, molto attivi<br />

anche sui social network,<br />

sulle aggiornate condizioni<br />

di sicurezza.


.<br />

2832<br />

.<br />

2533<br />

.<br />

2618<br />

.<br />

2817<br />

.<br />

2836<br />

2613<br />

s s a<br />

l r o<br />

V a<br />

Miana<br />

Costa<br />

2669.<br />

Rocca<br />

di Valmiana<br />

3008<br />

2877<br />

.<br />

2563<br />

2620<br />

Passo di<br />

Costa Miana<br />

Colle di<br />

Valmiana<br />

2483<br />

.<br />

Passo<br />

Cabrera<br />

2922<br />

.<br />

.<br />

2779<br />

2674<br />

2710<br />

Vallone Cabrera<br />

Punta<br />

Graveiretta<br />

.<br />

2877<br />

.<br />

3064<br />

.<br />

2521<br />

Vallone di Valmiana<br />

88<br />

. 2176<br />

Rifugio<br />

del Valasco<br />

VALLE DI V<br />

1662<br />

.<br />

// ITINERARIO<br />

2626 .<br />

Dai Tetti Gaina, si inizia ad avanzare lungo la carrareccia che sale . 2404<br />

alle Terme Lago di<br />

Valcuca<br />

di Valdieri. Il percorso, normalmente battuto <strong>da</strong>i gestori dei rifugi, si sviluppa<br />

2624<br />

sulla sinistra orografica del vallone del Gesso della Valletta, ai piedi delle pendici<br />

.<br />

Cima<br />

rocciose del Monte Matto. Percorsi circa 700 metri, si tralascia, sulla sinistra,<br />

. Valcuca<br />

il Ponte della Vagliotta, con il sentiero che, attraversato l’omonimo<br />

.<br />

2127 vallone,<br />

2608<br />

conduce alla Capanna Sociale Barbero (1669 m), alla Cima del Lausetto 2300<br />

.<br />

2535 .<br />

(2686 m) e al Bivacco Costi Falchero (2278 m). Superati, sulla destra, alcuni<br />

grandi caseggiati, si oltrepassano anche i Tetti Lup, posti leggermente più<br />

Punta di<br />

Colletto di<br />

a monte. Seguendo fedelmente la stra<strong>da</strong> e ignorando, Prefouns sulla sinistra, il bel Valasco<br />

. 2694<br />

2423<br />

ponte tibetano che scavalca il torrente Gesso, si percorrono due brevi tornanti,<br />

Testa di .2552<br />

ritrovandosi sull’ultimo lungo traverso che conduce alle Tablasses Terme . di Valdieri. Testa di Bresses<br />

Nord<br />

Lungo questo tratto, se si aguzza la vista, è possibile scorgere in lontananza,<br />

2853<br />

.<br />

a sinistra della Rocca di San Giovanni, il Bivacco Guiglia (2437 m). Per raggiungere<br />

il Rifugio Casa Savoia (1368 m), è necessario entrare nel recinto termale e superare<br />

l’Hotel Royal. Volendo proseguire verso l'ex Casa di Caccia, superato il ponte<br />

sul Gesso, si procede lungo la carrareccia che si inoltra nel vallone del Valasco,<br />

incuneandosi tra la Rocca Sottana di San Giovanni (2325 m), sulla sinistra, e<br />

gli impervi valloni che scendono <strong>da</strong>lla cima centrale del Monte Matto (3097 m),<br />

posti invece sulla destra. È sempre bene verificare le condizioni del percorso,<br />

poiché alcuni punti sono soggetti a eventi valanghivi. Raggiunto infine il pianoro<br />

del Valasco e la ex Reale Casa di Caccia (1763 m), oggi adibita a confortevole<br />

rifugio, è possibile concedersi una meritata pausa, prima di intraprendere<br />

il percorso del ritorno, che si sno<strong>da</strong> sul medesimo tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

1818<br />

Vallone del Prefouns<br />

Piano di Valasco<br />

Val Morta<br />

V a l l e V a l c u c a<br />

Val Morta<br />

.<br />

2156<br />

V a l C<br />

Cresta S. G


iovanni<br />

.<br />

2474<br />

3087<br />

Monte<br />

Matto<br />

Cima<br />

del Latous<br />

Colletto .<br />

del Matto<br />

.<br />

Vallone<br />

.<br />

.<br />

.<br />

2033<br />

.<br />

Gias .<br />

1398<br />

. Cima<br />

2033<br />

1962<br />

.<br />

.<br />

Cougnè<br />

Bivacco<br />

2402<br />

1313.<br />

Gandolfo<br />

1778<br />

1723<br />

.<br />

1847<br />

2422 .<br />

Terme<br />

1458<br />

.<br />

Asta<br />

di Valdieri<br />

Sottana<br />

1368<br />

1811<br />

.<br />

Cima<br />

S. Giovanni<br />

del Dragonet<br />

2849<br />

Asta<br />

1385<br />

. Soprana Nord<br />

1484 .<br />

2948 .<br />

2781<br />

.<br />

Vallone<br />

ALASCO<br />

2758<br />

Il Cougn<br />

Cougne<br />

2554<br />

Giardino botanico<br />

Valderia<br />

2735<br />

del<br />

Matto<br />

2338<br />

1928<br />

Vallone di Lourousa<br />

2070<br />

Vallone della<br />

Tiera<br />

.<br />

2140<br />

Vallone<br />

.<br />

1725<br />

Gias<br />

della Merà<br />

Tetti Niot<br />

1179<br />

Gias<br />

Lagarot<br />

Mondono<br />

Torrente Gesso della Valletta<br />

Ubac di Rougerol<br />

CATENA DELLE GUIDE<br />

Vallone<br />

Tetti 1054<br />

Ghed<strong>da</strong><br />

Tetti Gaina<br />

Vallone<br />

Dragonet<br />

1093<br />

.<br />

Fund<br />

1254<br />

.<br />

Va<br />

Bivacco<br />

Barbero<br />

1669<br />

Asta<br />

1489<br />

Soprana Sud<br />

.<br />

.<br />

2915<br />

Rocca sott.<br />

1986 .<br />

1993<br />

Lagarot<br />

.<br />

di S. Giovanni<br />

di Lourousa<br />

.<br />

Cima<br />

2325<br />

Mondini<br />

Punta //19<br />

2249<br />

Stella<br />

.<br />

.<br />

2204<br />

2567<br />

LE TERME<br />

.<br />

2503 Bivacco 2512<br />

DI VALDIERI<br />

2399<br />

Varrone<br />

1649<br />

Passo del<br />

.<br />

Souffi<br />

Rifugio<br />

E ▶ Rifugio Casa Savoia Morelli<br />

Cima del EE ▶ Rifugio Valasco<br />

Gias delle<br />

Souffi<br />

.<br />

. 2408<br />

Mosche<br />

2616 Rifugio<br />

del<br />

Bozano 1:45 h ▶ Rifugio Casa<br />

2685<br />

2454<br />

.<br />

2033.<br />

.<br />

Savoia<br />

1592<br />

. Corno<br />

.<br />

3050 Stella<br />

2292<br />

3:00 h ▶ Rifugio Valasco 2538<br />

Monte Stella 3282 Colle del<br />

Gias della<br />

Gias del Saut<br />

. Chiapous<br />

Roccia<br />

Gias +320 m ▶ Rifugio 3261 Casa<br />

1947<br />

Soprano Savoia<br />

2850<br />

.<br />

Cima Nord<br />

2064<br />

+700 m ▶ Rifugio<br />

Argentera 3287 Valasco<br />

2492<br />

Cima Sud<br />

3290<br />

. Tetti Gaina (1054<br />

2119<br />

.<br />

Argentera<br />

m)<br />

Gias<br />

.<br />

della Casa<br />

2361<br />

Cima 3191<br />

Pas<br />

Genova<br />

P<br />

u b e r t a<br />

DELLA VALLETTA<br />

VALLONE DEL GESSO<br />

Vallone del Souffi<br />

Vallone dell'Argentera<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si risale la Valle Gesso.<br />

Superato il comune Valdieri<br />

si continua fino alla frazione<br />

Sant’Anna, raggiungendo<br />

infine località Tetti Gaina,<br />

dove la stra<strong>da</strong> in inverno è<br />

solitamente interrotta a causa<br />

della <strong>neve</strong> caduta.<br />

←← La piana del Valasco,<br />

con al fondo la Testa del Claus<br />

← Le Terme di Valdieri<br />

2950


90<br />

//20<br />

IL COLLE<br />

DELL’ARPIONE


← Il Colle dell'Arpione,<br />

sulla sinistra<br />

↑ Il tratto finale della salita<br />

↓ Scorcio della conca di<br />

Entracque<br />

91<br />

Buona parte dell’alta Valle Gesso, durante<br />

l’inverno, può essere definita come<br />

un mondo quasi del tutto isolato. I suoi<br />

valloni, lunghi e incassati, sono spesso sede<br />

di valanghe, an<strong>da</strong>ndo così a rappresentare<br />

una barriera che in pochi si sentono<br />

di affrontare.<br />

Fa eccezione il vallone sospeso<br />

di Desertetto, un solco laterale<br />

a monte dell’abitato di Valdieri,<br />

con buona esposizione a est, che<br />

può essere percorso senza grande<br />

sforzo fino al Colle dell’Arpione,<br />

porta d’accesso alla confinante<br />

Valle Stura.<br />

Muovendosi ai confini del Parco Naturale<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, sono buone<br />

le possibilità di incrociare caprioli e camosci.<br />

Per i più allenati, è consigliabile<br />

la prosecuzione fino alla Cima<br />

della Cialancia, <strong>da</strong>lla quale è possibile<br />

godere di un panorama <strong>da</strong>vvero suggestivo.


92<br />

→ LE CAVE DI MARMO<br />

La zona di Desertetto e il vallone dell’Arpione<br />

sono famosi per le cave di marmo, utilizzate<br />

<strong>da</strong> Casa Savoia fin <strong>da</strong>gli inizi del Settecento.<br />

Il “Bardiglio di Valdieri”, un marmo<br />

di color grigio facilmente levigabile, venne<br />

utilizzato per lungo tempo in Piemonte<br />

nella costruzione di chiese e monumenti.<br />

Ancora più pregiato era il “Cipollino dorato”,<br />

estratto a partire <strong>da</strong>i primi del Novecento e<br />

usato soprattutto per decorazioni<br />

e rivestimenti in edifici pubblici,<br />

di rappresentanza e di culto in tutto<br />

il mondo, tra i quali meritano una citazione<br />

il palazzo reale di Bangkok, la moschea<br />

di Tripoli, i palazzi della borsa di Londra e<br />

quelli del governo a L’Avana, oltre agli edifici<br />

dell’Accademia Militare di Sofia e a quelli<br />

del Circolo Italiano di Buenos Aires.<br />

//20<br />

IL COLLE<br />

DELL’ARPIONE<br />

E<br />

5:00 h<br />

+640 m<br />

Desertetto (1085 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si imbocca la Provinciale<br />

della Valle Gesso. Superato<br />

il centro di Valdieri, si giunge<br />

a una rotatoria, che ci si lascia<br />

alle spalle seguendo<br />

le indicazioni per Terme<br />

di Valdieri. In breve si perviene<br />

a San Lorenzo: sulla destra<br />

si dirama la stra<strong>da</strong><br />

per Desertetto, che si percorre<br />

fino allo spiazzo che precede<br />

la chiesa di San Bernardo,<br />

dove si lascia l’automobile.<br />

←↑ I pendii a monte del colle<br />

←↓ Demonte e la media Valle<br />

Stura visti <strong>da</strong>l colle<br />

↓ Il ripiano a valle del valico<br />

→ Il tratto finale della salita


Bianca<br />

.<br />

1694<br />

1669<br />

.<br />

1358 .<br />

1532<br />

. 1400<br />

.<br />

1884<br />

.<br />

1821 .<br />

Cima<br />

1629<br />

.<br />

1606 .<br />

1758<br />

Cialancia .<br />

Colle dell'Arpione<br />

1570<br />

.<br />

.<br />

1559<br />

1732<br />

96 1721<br />

1475 .<br />

Località<br />

1470 .<br />

Borghignon .1365<br />

1275<br />

1765<br />

1557<br />

Tetti<br />

.<br />

dei Fre`<br />

Gias del col<br />

1924<br />

. dell'Arpione<br />

1. 769 .<br />

.<br />

. . San Bernardo<br />

1976 .<br />

1780<br />

1308<br />

1096<br />

Rocca<br />

Tetto<br />

Roccaset<br />

dei Blua Tetto Col<br />

1205 .<br />

Monte<br />

Tetti<br />

2098<br />

1909<br />

Merqua<br />

Luiset<br />

Tetti920<br />

Gias<br />

Culin<br />

Merqua<br />

.<br />

Tetti<br />

1795<br />

1292<br />

Melan<br />

1756.<br />

.<br />

1157<br />

1756<br />

1348<br />

Rocca<br />

// ITINERARIO . 1650 882<br />

Belvedere<br />

30<br />

Dalla piazzetta di Desertetto<br />

1461<br />

Tetti<br />

. 1490 si segue, in direzione ovest, Bastianet la stra<strong>da</strong> S.P.22 che transita 1111<br />

Tetti<br />

Paladin<br />

.<br />

1107<br />

tra le case e prosegue, in leggera salita, tra fasce<br />

Bartola Tetti 942<br />

Tetti<br />

Babau<br />

prative delimitate <strong>da</strong> muretti a<br />

Biaisa<br />

Rocca<br />

secco e macchie .<br />

951<br />

1228di alberi. Superati i Tetti dei Frè (1183 m), si avanza Mori<br />

Tetti<br />

.1211<br />

. sul fondo del vallone, ignorando<br />

Bariau<br />

1122 . una deviazione sulla sinistra.<br />

In corrispondenza dei ruderi di Borghignon si tralascia, sulla destra, la stra<strong>da</strong><br />

1732<br />

.<br />

che sale a una ex cava S. di Anna marmo, 963 continuando a percorrere il fondo<br />

1479<br />

Punta<br />

.<br />

del vallone. Un tratto dimaggiormente Valdieri ripido, nel bosco, conduce a<br />

981<br />

una<br />

2059<br />

Palazzine Reali<br />

radura: qui il tracciato si biforca. È possibile raggiungere il colle seguendo<br />

due differenti itinerari, ma è preferibile percorrere il lungo traversone sulla<br />

destra che, risalito il pendio sovrastante, sbuca nella conca terminale<br />

del vallone, racchiusa tra il Monte Merqua, a sud, e la Cima Cialancia,<br />

a nord. Si attraversa, nel centro, l’ampio avvallamento e, con un’ultima serie<br />

di serpentine ai bordi di un bosco di conifere, si gua<strong>da</strong>gna infine il Colle<br />

dell’Arpione (1729 m). Notevole il panorama sulle <strong>Marittime</strong>, che diventa<br />

ancora più spettacolare procedendo in cresta, in direzione nord est, fino<br />

alla cima Cialancia (1884 m), <strong>da</strong>lla quale la vista è libera di spaziare<br />

sulla Valle Stura e sulle cime delle <strong>Alpi</strong> Cozie meridionali.<br />

La discesa si effettua per l'itinerario di salita.<br />

1678<br />

Morionera<br />

Vallone della Sauma<br />

Vallone dei<br />

Gorgia del Sart<br />

Vallone Bollina<br />

Veschi<br />

CIAPERASSE<br />

Tetti<br />

C O S T A D E L L ' A R P<br />

Vallone di Mezzo<br />

Vallone<br />

V a l l o n e d i L u c c o<br />

Babau<br />

Gorgia Garan<br />

1309<br />

Vallone del<br />

.<br />

1548<br />

Tetto<br />

Tremai<br />

93<br />

.<br />

1528<br />

Lausetto<br />

Cr<br />

del<br />

1566<br />

T<br />

Tu<br />

8<br />

T<br />

Ar


To<br />

p 20<br />

TRA ALPI<br />

MARITTIME<br />

E LANGHE<br />

CUNEO<br />

BORGO SAN DALMAZZO<br />

PEVERAGNO<br />

20<br />

VALDIERI<br />

13<br />

12<br />

19<br />

18<br />

16<br />

LIMONE PIEMONTE<br />

15<br />

14<br />

Bern<br />

Lyon<br />

Genève<br />

Torino<br />

A32<br />

Grenoble<br />

A6<br />

Cuneo A33<br />

A5<br />

A4<br />

Milano<br />

Genova<br />

Marseille<br />

Nice


MONDOVÌ<br />

CEVA<br />

09<br />

10<br />

08<br />

07<br />

06<br />

05<br />

11<br />

04<br />

GARESSIO<br />

ORMEA<br />

UPEGA<br />

02<br />

03<br />

01


APPROFONDIMENTI<br />

96<br />

// LIBRI E GUIDE<br />

AA.VV., Escursioni con le ciastre <strong>da</strong>l Monviso<br />

all’Argentera, GEM Communications, 2008<br />

AA.VV., Escursioni con le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong><br />

nelle Valli Vermenagna, Colla, Pesio, Ellero<br />

e Tanaro, GEM Communications, 2011<br />

Caroni P., An<strong>da</strong>r per cime in inverno – Vol. 1,<br />

Primalpe, 2004<br />

Caroni P., An<strong>da</strong>r per cime in inverno – Vol. 2,<br />

Primalpe, 2009<br />

Per la parte introduttiva sono stati consultati:<br />

AA.VV., La <strong>neve</strong>, A.I.N.E.VA, 2009<br />

AA.VV., Le valanghe, A.I.N.E.VA, 2019<br />

AA.VV., Sci <strong>Alpi</strong>nismo, Collana “I Manuali del Club<br />

<strong>Alpi</strong>no Italiano” n. 13, 2004<br />

// SITI<br />

areeprotettealpimarittime.it<br />

cuneotrekking.com<br />

piemonteoutdoor.it<br />

trek.marittimemercantour.eu<br />

// CARTE<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 15 Valle Gesso, Parco Naturale<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 16 Val Vermenagna, Valle Pesio,<br />

Alta Valle Ellero, Parco Naturale<br />

del Marguareis<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 19 Alta Val Tanaro, Alta Valle<br />

Arroscia, Alta Valle Argentina<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 22 Mondovì, Val Ellero,<br />

Val Mau<strong>da</strong>gna, Val Corsaglia,<br />

Val Casotto<br />

Fraternali Editore, 1:50.000<br />

n. 50-3 Val Maira, Val Grana,<br />

Valle Stura, Valle Gesso<br />

Fraternali Editore, 1:50.000<br />

n. 50-4 Cuneo, Valli Monregalesi,<br />

Val Vermenagna, Val Pesio,<br />

Alta Val Tanaro<br />

Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />

n. 8 <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong><br />

Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />

n. 18 Le Langhe meridionali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!