13.08.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.96 agosto 2019

Rivista a periodicità semestrale curata dalla Direzione Agricoltura Regione Piemonte per informazioni e approfondimenti sulle tematiche inerenti il settore agricolo piemontese

Rivista a periodicità semestrale curata dalla Direzione Agricoltura Regione Piemonte per informazioni e approfondimenti sulle tematiche inerenti il settore agricolo piemontese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agricoltura > 96<br />

40<br />

IL PROGETTO<br />

MONITRO<br />

Ottimizzare la fertilizzazione<br />

con strumenti tecnologici<br />

> Michela Battisti, Carlo Grignani,<br />

Andrea Ricciardelli,<br />

Laura Zavattaro Università<br />

degli Studi di Torino, DISAFA<br />

> Monica Bassanino <strong>Regione</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, Direzione Agricoltura<br />

> Elena Anselmetti <strong>Regione</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, Direzione Ambiente<br />

Il progetto Monitro (Monitoraggio<br />

e Ottimizzazione della Gestione<br />

dell’Azoto), finanziato con fondi<br />

regionali fino a fine settembre<br />

<strong>2019</strong>, ha lo scopo di progettare<br />

un nuovo strumento informatico<br />

che, raccogliendo le informazioni<br />

relative alla fertilizzazione delle<br />

colture (sia con effluenti zootecnici<br />

che con concimi minerali), restituisce<br />

agli agricoltori numerosi<br />

indicatori aziendali di sostenibilità<br />

ambientale, permettendo anche<br />

di ottimizzare la concimazione<br />

minerale.<br />

È quindi uno strumento operativo,<br />

perché permette di valutare facilmente<br />

quali e quanti concimi siano<br />

necessari alle colture, ottimizzandone<br />

l’acquisto, ma anche educativo,<br />

perché punta ad aumentare la<br />

consapevolezza delle conseguenze<br />

ambientali delle scelte agronomiche,<br />

prima che intervengano vincoli<br />

normativi a limitarle.<br />

IL PROTOTIPO<br />

DI CALCOLO<br />

Il prototipo sviluppato prevede la<br />

rapida acquisizione delle informazioni<br />

aziendali mediante un’intervista;<br />

in prospettiva, lo strumento<br />

potrebbe poi avere accesso diretto<br />

alle informazioni già disponibili<br />

nel fascicolo aziendale (colture,<br />

superfici e consistenza di stalla).<br />

Dopo aver inserito le informazio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!