24.06.2019 Views

Bilancio sociale 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GLI CAMERA STAKEHOLDERS PER I SUOI FORNITORI: LE ATTIVITÀ DI PROCUREMENT<br />

L’attività contrattuale conseguente all’approvvigionamento di beni e servizi rappresenta, senza<br />

Identifi care quali siano i benefi ciari delle attività, dei progetti e delle iniziative dell’ente è passaggio<br />

dubbio, un ambito di importanza strategica. L’Uffi cio Provveditorato attraverso l’applicazione<br />

essenziale per “misurare” la dimensione <strong>sociale</strong> della Camera di Commercio.<br />

della normativa vigente si occupa delle varie procedure e dei relativi contratti. L’adozione di una<br />

Tali soggetti sono chiamati stakeholders utilizzando un termine di derivazione anglosassone<br />

disciplina complessa ed articolata, quale quella dettata dal vigente Codice dei contratti pubblici<br />

ormai comune nella lingua italiana per identifi care i soggetti o categorie di soggetti che a vario<br />

di lavori, servizi e forniture, è quanto mai attuale vista la recente adozione del D.Lgs. 50/<strong>2016</strong> e<br />

titolo hanno l’aspettativa di benefi ciare in forma diretta o indiretta delle attività realizzate dall’ente<br />

l’emanazione, ancora in atto, delle Linee Guide dell’ANAC. Restano fermi gli obblighi di utilizzo<br />

camerale.<br />

di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in<br />

L’effi cacia degli interventi camerali è tanto più alta quanto maggiore è la conoscenza dei suoi<br />

materia di contenimento della spesa ovvero:<br />

interlocutori e delle loro necessità.<br />

ll Mercato Elettronico della P.A. (MePA), un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate<br />

Come possono presentato acquistare, nel primo per valori bilancio inferiori <strong>sociale</strong> alla redatto, soglia comunitaria, esistono due i beni differenti e servizi tipi di offerti Stakeholders: da fornitori<br />

abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.<br />

Stakeholders primari<br />

Sono<br />

Consip,<br />

quelli<br />

defi nisce<br />

senza<br />

con<br />

la cui<br />

appositi<br />

continua<br />

bandi<br />

partecipazione<br />

le tipologie di<br />

un<br />

beni<br />

soggetto<br />

e servizi<br />

non<br />

e le<br />

può<br />

condizioni<br />

sopravvivere<br />

generali<br />

come<br />

di fornitura,<br />

complesso<br />

gestisce l’abilitazione<br />

funzionante;<br />

dei<br />

tipicamente<br />

fornitori e la<br />

gli<br />

pubblicazione<br />

azionisti, gli investitori,<br />

e l’aggiornamento<br />

i dipendenti,<br />

dei cataloghi.<br />

i clienti e i<br />

Accedendo<br />

fornitori,<br />

ma<br />

alla<br />

anche<br />

Vetrina<br />

i<br />

del<br />

governi<br />

Mercato<br />

e le<br />

Elettronico<br />

comunità che<br />

o navigando<br />

forniscono<br />

sul<br />

le<br />

catalogo<br />

infrastrutture,<br />

prodotti,<br />

i mercati,<br />

le Amministrazioni<br />

le leggi e i<br />

possono<br />

regolamenti.<br />

verifi care l’offerta di beni e/o servizi e, una volta abilitate, effettuare acquisti on line, confrontando<br />

le proposte dei diversi fornitori e scegliendo quella più rispondente alle proprie esigenze.<br />

Stakeholders secondari<br />

Per lavori, servizi tecnici, forniture e servizi di importo fi no a 39.999 euro sono possibili affi damenti<br />

Comprendono coloro che non sono essenziali per la sopravvivenza del soggetto giuridico; sono<br />

diretti, adeguatamente motivati, nel rispetto dei principi di concorrenzialità (e previo ricorso, se<br />

compresi quindi individui e gruppi che, pur non avendo rapporti diretti con esso sono comunque<br />

possibile, al mercato elettronico). La procedura negoziata mediante inviti ad almeno cinque<br />

infl uenzati dalle sue attività, come per esempio le generazioni future.<br />

imprese, selezionate con indagini di mercato o da elenchi di operatori economici riguarda invece:<br />

a) da 40.000 a 149.999 euro per i lavori; b) da 40.000 a 99.999 euro per i servizi tecnici di<br />

Per le Camere di commercio il riferimento è quindi ai soggetti economici, istituzionali, sociali e<br />

progettazione; c) da 40.000 a 208.999 per servizi e forniture.<br />

culturali del territorio, che infl uenzano l’azione dell’Ente e ne sono a loro volta condizionati e le<br />

Di cui seguito necessità la tabella e aspettative riepilogativa vanno per tenute gli anni in debita 2015 e considerazione <strong>2016</strong> della tipologia nelle scelte di procedura strategiche utilizzata e di<br />

suddivisa gestione. per prodotto acquistato e il relativo importo complessivo.<br />

È fondamentale quindi una corretta individuazione degli stakeholders e delle loro aspettative<br />

In<br />

verso<br />

pratica<br />

la Camera<br />

si evidenzia<br />

di commercio.<br />

come gli affi damenti effettuati con MEPA e CONSIP siano il 21% nel <strong>2016</strong><br />

e il 26% nel 2015. In relazione al tempo di pagamento delle fatture si rileva che i tempi medi di<br />

pagamento<br />

Il livello di raggruppamento<br />

dei fornitori, nell’anno<br />

e classifi<br />

2015,<br />

cazione<br />

sono<br />

può<br />

di<br />

essere<br />

14,93<br />

il<br />

giorni<br />

seguente:<br />

dopo la scadenza delle relative<br />

fatture. Nell’anno 2014 lo stesso indicatore faceva registrare, invece, un valore di 22 giorni prima<br />

della scadenza. In materia di trasparenza è importante ricordare gli obblighi relativi al D. Lgs.<br />

- Sistema imprenditoriale<br />

n. 33 del 14.3.2013, emanato in recepimento della L. n. 190/2012 (c.d. “Anticorruzione”), per il<br />

- utenti dei servizi camerali<br />

quale sul sito della Camera di Commercio è stata istituita l’apposita sezione “Amministrazione<br />

- il sistema <strong>sociale</strong> in senso generale<br />

Trasparente”, nella quale, per almeno cinque anni, vengono pubblicati una serie rilevante<br />

- sistema camerale e nazionale<br />

di informazioni, coordinate e messe a sistema dal Programma triennale per la trasparenza e<br />

- risorse umane<br />

l’integrità. La norma prevede, infatti, specifi ci obblighi di pubblicazione di informazioni e dati<br />

- categorie professionali e sistema dell’associazionismo<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!