24.06.2019 Views

Bilancio sociale 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI LA STAKEHOLDERS<br />

CAMERA PER LE IMPRESE: PROPRIETÀ INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E<br />

DIGITALIZZAZIONE<br />

Identifi care quali siano i benefi ciari delle attività, dei progetti e delle iniziative dell’ente è passaggio<br />

essenziale per “misurare” la dimensione <strong>sociale</strong> della Camera di Commercio.<br />

L’attuale contesto storico-economico caratterizzato da una sempre crescente liberalizzazione e<br />

Tali soggetti sono chiamati stakeholders utilizzando un termine di derivazione anglosassone<br />

globalizzazione impone alle imprese la necessità di differenziarsi sempre di più per riuscire ad<br />

ormai comune nella lingua italiana per identifi care i soggetti o categorie di soggetti che a vario<br />

affermarsi sia sul mercato nazionale che su quello estero.<br />

titolo hanno l’aspettativa di benefi ciare in forma diretta o indiretta delle attività realizzate dall’ente<br />

In camerale. questo contesto, la valorizzazione della Proprietà industriale si pone come il presupposto<br />

indispensabile L’effi cacia degli alla interventi base della camerali crescita è tanto competitiva più alta quanto delle imprese, maggiore cui è la strettamente conoscenza connesso dei suoi lo<br />

interlocutori sviluppo economico e delle loro del necessità. Paese.<br />

Come<br />

Il Sistema<br />

presentato<br />

Camerale<br />

nel<br />

considera<br />

primo bilancio<br />

la diffusione<br />

<strong>sociale</strong><br />

delle<br />

redatto,<br />

forme<br />

esistono<br />

di tutela<br />

due<br />

della<br />

differenti<br />

proprietà<br />

tipi<br />

industriale<br />

di Stakeholders:<br />

uno dei<br />

principali supporti alla competitività delle imprese.<br />

Stakeholders primari<br />

Al fi ne di offrire servizi specialistici e ad elevato valore aggiunto in materia di tutela della Proprietà<br />

Sono quelli senza la cui continua partecipazione un soggetto non può sopravvivere come<br />

industriale, la Camera di commercio di Cosenza , nel corso dell’anno <strong>2016</strong> ha reso operativo un<br />

complesso funzionante; tipicamente gli azionisti, gli investitori, i dipendenti, i clienti e i fornitori,<br />

servizio di orientamento gratuito in materia di brevetti e marchi.<br />

ma anche i governi e le comunità che forniscono le infrastrutture, i mercati, le leggi e i<br />

regolamenti.<br />

Il servizio è stato svolto in esecuzione dell’Accordo Quadro di collaborazione tra Fincalabra SpA e<br />

l’Unione Regionale delle Camere di Commercio e grazie ad esso sono stati elaborati trenta report<br />

Stakeholders consulenziali (di secondari cui 5 per soggetti femminili)<br />

Comprendono coloro che non sono essenziali per la sopravvivenza del soggetto giuridico; sono<br />

compresi quindi individui e gruppi che, pur non avendo rapporti diretti con esso sono comunque<br />

infl uenzati Principali dalle indicatori sue attività, come per esempio le generazioni future. <strong>2016</strong> 2015<br />

Marchi 151 163<br />

Per le Camere di commercio il riferimento è quindi ai soggetti economici, istituzionali, sociali e<br />

culturali Brevetti del di territorio, invenzione che infl uenzano l’azione dell’Ente e ne sono a loro volta 3 condizionati 7 e le<br />

cui necessità e aspettative vanno tenute in debita considerazione nelle scelte strategiche e di<br />

Modelli di utilità 2 1<br />

gestione.<br />

È fondamentale Disegni quindi una corretta individuazione degli stakeholders e delle 6 loro aspettative 3<br />

verso la Camera di commercio.<br />

Marchi internazionali 3 1<br />

Il livello di raggruppamento e classifi cazione può essere il seguente:<br />

Trascrizioni 2 3<br />

- Sistema imprenditoriale<br />

Tab. 22 – Principali indicatori sulle attività della Camera di commercio in materia di proprietà industriale<br />

-<br />

Alla rilevazione<br />

utenti dei<br />

dei<br />

servizi<br />

fabbisogni<br />

camerali<br />

è seguita l’attività di ricerca e analisi attraverso l’utilizzo di banche<br />

-<br />

dati specialistiche<br />

il sistema <strong>sociale</strong><br />

al fi ne<br />

in<br />

di<br />

senso<br />

valutare<br />

generale<br />

se i risultati della propria attività innovativa e creativa fossero<br />

-<br />

tutelabili<br />

sistema<br />

e brevettabili,<br />

camerale<br />

se<br />

e<br />

il<br />

nazionale<br />

proprio marchio fosse nuovo e originale, ricevere informazioni sullo<br />

-<br />

stato legale<br />

risorse<br />

di<br />

umane<br />

un brevetto e sullo stato dell’arte di un settore tecnologico, nonché effettuare<br />

-<br />

monitoraggi<br />

categorie<br />

sulla<br />

professionali<br />

concorrenza<br />

e<br />

.<br />

sistema dell’associazionismo<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!